2007/08 ILMUSEO PER LASCUOLA leggi, scegli, prenota
museo nazionale della scienza e della tecnologia leonardo da vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci dedica questa guida agli insegnanti che devono scegliere percorsi e attività della nostra ricca offerta educativa. Ogni anno cerchiamo di migliorare le nostre proposte accogliendo prima di tutto le esigenze del mondo scolastico. Scienza e tecnologia si intrecciano alla nostra vita quotidiana ma, spesso, non abbiamo strumenti per interpretarle e comprenderne la valenza. Risulta quindi difficile, ragionare e scegliere in modo consapevole intorno a questioni complesse o semplici comportamenti che riguardano la vita di tutti i giorni. Lo scorso anno abbiamo ospitato al Museo circa 150.000 tra insegnanti e studenti. Ci piace pensare di aver contribuito a stimolare la loro curiosità e aumentare il loro grado di comprensione e di libertà, attraverso le visite nelle sezioni storiche e le attività nei laboratori interattivi (i.lab). Noi, da loro, abbiamo di certo imparato molto. Un sereno augurio di buon lavoro a tutti per questo nuovo anno scolastico. Michele Perini Presidente Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Fiorenzo Galli Direttore Generale Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
È un grande piacere per me salutare l’uscita di questa guida che il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano anche quest’anno mette generosamente a disposizione delle scuole. Questa attenzione rappresenta la testimonianza della sensibilità che la prestigiosa Istituzione nutre verso la crescita dei nostri ragazzi, dello spirito collaborativo che anima il Direttore Generale Fiorenzo Galli e l’intero staff educativo, del senso di responsabilità che ci spinge ad arricchire gli strumenti messi a disposizione dei giovani per crescere nelle conoscenze e nelle competenze scientifiche, trovandovi occasioni per scoprire e valorizzare i propri talenti e le proprie doti, per dispiegare compiutamente le proprie aspirazioni, per porre le basi di un solido sviluppo, negli studi e nelle professioni, per offrire il proprio contributo al tessuto sociale regionale e all’intero Paese, con lo sguardo rivolto all’Europa e al mondo. A tutti, l’augurio che queste pagine siano alimento della nostra naturale curiosità e che accompagnino proficuamente il nostro viaggio nella conoscenza. Buona lettura e buon lavoro! Anna Maria Dominici Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
INDICE E INFORMAZIONI
indice 3
UN PO’ DI MUSEO
4 4 5 6 6 7
I PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI ESPOSITIVE materiali trasporti energia comunicazione leonardo, arte e scienza
8 8 11 12 12 13 14 15
LE ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI materiali trasporti energia comunicazione leonardo, arte e scienza nuove frontiere comunicabilità
16
PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI ESPOSITIVE
17
ATTIVITÀ TRASVERSALI NEI LABORATORI INTERATTIVI
18
PROGETTI E RISORSE PER GLI INSEGNANTI
22
PRENOTARE UNA VISITA
sezione espositiva
i.lab
COME USARE LA GUIDA
Questa guida è rivolta a tutte le scuole che intendono organizzare una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Il Museo invita a visitare, vivere e interpretare il patrimonio storico che custodisce. Obiettivo di ogni proposta è suscitare curiosità per la tecnologia, trasmettere entusiasmo per la scienza, invitare ogni persona a scoprire e riflettere su come le utilizziamo quotidianamente.
Il Museo propone, su prenotazione, visite nelle sezioni espositive e attività nei laboratori interattivi (i.lab). Per scegliere il percorso di visita e l’attività nei laboratori leggete le descrizioni a partire da pagina 4. Per prenotare guardate con attenzione le indicazioni a pag 22. In questa guida, accanto ai percorsi di visita nelle sezioni espositive e alle attività negli i.lab, sono indicate le fasce di età consigliate. Qui trovate una tabella che indica l’età e la classe corrispondente. ANNI
SCUOLA
3 - 4 - 5 SCUOLA DELL’INFANZIA 6 PRIMARIA 7 8 9 10 11 SECONDARIA I grado 12 13 14 SECONDARIA II grado 15 16 17 18
consultate
CLASSE
prima seconda terza quarta quinta prima seconda terza prima seconda terza quarta quinta
www.museoscienza.org/scuole
per trovare
utili approfondimenti sui programmi delle attività e scaricare questa guida.
2007/08 ILMUSEO PER LASCUOLA leggi, scegli, prenota
Flavio Incarbone
FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
redazione
presidente
Patrizia Cerutti
Michele Perini
revisione testi
vicepresidenti
Cristina D’Addato
Antonella Carnelli de Micheli Camerana Massimo Sordi
coordinamento editoriale
progetto grafico
Daniele Brivio fotografie
Archivio Museo
soci fondatori
Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dell’Università e della Ricerca Ministero per i Beni e le Attività Culturali Regione Lombardia Provincia di Milano Comune di Milano Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli Studi Milano Bicocca Camera di Commercio di Milano collegio dei revisori
Sergio Vaglieri (presidente) Rosalba Germanò Antonio Pileggi direttore generale
Fiorenzo Galli direttore coordinamento scientifico
Salvatore Sutera direttore relazioni esterne, comunicazione e stampa
Deborah Chiodoni direttore marketing e fundraising
Giovanni Crupi direttore amministrazione e controllo
Giuseppe Distefano direttore tecnico e artistico
Claudia Garzon direttore rapporti istituzionali
Katia Petrillo direttore sviluppo patrimonio storico
Laura Ronzon direttore servizi educativi e rapporti internazionali
Maria Xanthoudaki curatori
© 2007 Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Milano
Paolo Cavallotti Claudio Giorgione Marco Iezzi Manuela Mandelli Francesca Olivini Luca Reduzzi Luciana Tasselli Massimo Temporelli
Vietata la riproduzione Tutti i diritti riservati Finito di stampare nel mese di Agosto 2007 Deaprinting - Novara ISBN-13 978-88-89432-17-4
Un ringraziamento a dipendenti, collaboratori e volontari che lavorano con entusiasmo e dedizione per offrire ai visitatori un Museo sempre migliore.
UN PO’ DI MUSEO Suscitare interesse per la tecnologia, trasmettere entusiasmo per la scienza, invitare ogni persona a scoprire un patrimonio vivo di memoria sono gli obiettivi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia fin dalla sua fondazione il 15 febbraio 1953. Il Museo è situato in un monastero olivetano del ’500. All’edificio Monumentale si affiancano il padiglione Ferroviario, quello Aeronavale e un’area all’aperto che ospita il sottomarino Enrico Toti. Le sezioni storiche presentano il rapporto uomo-macchina a partire dalla figura di Leonardo da Vinci e testimoniano la trasformazione industriale del nostro Paese. Accanto alle sezioni storiche si sono sviluppati i laboratori interattivi (i.lab) che utilizzano l’educazione informale e permettono di affrontare sia la dimensione storica sia quella sperimentale della scienza e della tecnologia. Le collezioni e gli i.lab sono organizzati in sei Dipartimenti: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Leonardo Arte e Scienza, Nuove Frontiere. L’educazione informale Le nostre proposte educative si fondano su un approccio non formale. Nei laboratori interattivi l’animatore invita la classe a svolgere le attività e guida alla descrizione e alla comprensione di quanto osservato. Nelle sezioni espositive, attraverso l’osservazione, gli studenti sono stimolati a individuare le principali caratteristiche degli oggetti esposti e a fare ipotesi sul loro funzionamento. Tutte le attività sono improntate alla scoperta e all’esplorazione, e non alla verifica di leggi e principi. Partendo da un fenomeno - o da un oggetto simbolo - e da una domanda, si snoda una sequenza di fenomeni o attività collegati concettualmente tra loro. La nostra metodologia si basa sull’osservazione e sul coinvolgimento attivo. Il nostro obiettivo è aiutare lo studente a utilizzare le proprie conoscenze e capacità per conoscere gli oggetti e i fenomeni ed essere protagonista nei processi del proprio apprendimento.
I PERCORSI DI VISITA NELLE SEZIONI ESPOSITIVE Percorsi per scoprire una o più sezioni espositive. L’animatore invita gli studenti a individuare le principali caratteristiche degli oggetti e a formulare ipotesi sul loro funzionamento per introdurre idee e apparati nel loro contesto storico. Ti suggeriamo di abbinare la visita alle sezioni espositive con una attività nei laboratori interattivi (i.lab) per riuscire a interpretare al meglio gli oggetti storici e i fenomeni scientifici connessi. Puoi strutturare l’attività in: 2 ore solo visita alle sezioni espositive solo i.lab visita (1 ora) + i.lab (1 ora) 3 ore
visita (2 ore) + i.lab (1 ora) visita (1 ora) + i.lab (2 ore)
Ulteriori informazioni su www.museoscienza.org/scuole DIPARTIMENTO
sezione espositiva
MATERIALI CARTA Presenta strumenti e tecniche per la fabbricazione e la lavorazione della carta. 11 – 18 anni 1 ora
1. Filigrane e stampe
Dallo straccio al marchio, con le mani e con il vapore: scopriamo la storia degli strumenti e delle tecniche di produzione artigianale della carta e l’evoluzione della tipografia da Gutenberg a fine ’800. Il tema della carta è sviluppato anche nel percorso trasversale A (pag 16) CICLO DI VITA DEI PRODOTTI in collaborazione con AMSA Permette di scoprire con exhibit e giochi il ciclo di vita degli oggetti per capire come scelte consapevoli portano a un futuro socialmente ed ecologicamente sostenibile.
6 – 18 anni 1 ora
1. La vita delle cose | NUOVO PERCORSO DA GENNAIO 2008
Lattine, magliette e cartoni della pizza: seguiamo gli oggetti nelle fasi del loro ciclo di vita per scoprire da dove arrivano, come poterli riusare e dove non finiscono. Il tema del ciclo di vita dei prodotti è sviluppato anche nell’attività trasversale b (pag 17) MATERIE PLASTICHE in collaborazione con ASSOCOMAPLAST, FEDERCHIMICAPLASTICS EUROPE ITALIA
Illustra la storia delle materie plastiche da metà 800 a oggi e permette di scoprire dove e come nascono e che usi se ne fanno. 9 – 18 anni 1 ora
1. Mondi di plastica
Soffiaggio, calandratura, estrusione e stampaggio. Dal laboratorio alla nostra casa, passando per la fabbrica, scopriamo come si producono e si riciclano le materie plastiche, seguiamo la loro storia e analizziamone le caratteristiche.
MATERIALI
METALLURGIA Presenta le tecniche di estrazione e lavorazione dei metalli mostrando i macchinari utilizzati e i prodotti realizzati. 6 – 18 anni 1 ora non accessibile 6 – 18 anni 1 ora non accessibile
1. Forma e profilo
Cera persa, laminazione, fucinatura: la fusione e la deformazione plastica ci aiutano a scoprire come si lavorano i metalli.
2. Stendere e stirare
Ferro, ghisa, acciaio: dal rottame al tondino, un salto indietro nel tempo per scoprire gli antichi mestieri del maister e del serpentatore. Il tema della metallurgia è sviluppato anche nei percorsi trasversali A, C, D (pag 16)
TRASPORTI TRASPORTI AEREI in collaborazione con REGIONE LOMBARDIA e AGUSTA Ripercorre la storia del volo, dall’età pionieristica agli aerei a reazione. 3 – 18 anni 1 ora
1. In volo nella storia
Dai primi salti nell’aria alle spettacolari acrobazie di un triplano, dall’aereo da guerra a quello da turismo, dal motore stellare a quello a reazione, scopriamo la storia del volo. Il tema del volo è sviluppato anche nel percorso trasversale B (pag 16) TRASPORTI FERROVIARI Esposta in una stazione ricostruita, presenta cento anni di evoluzione del trasporto su rotaia a partire dalla seconda metà dell’800.
3 – 18 anni 1 ora
1. Muoversi in pubblico
7 – 18 anni 1 ora visita animata
2. I treni a vapore
Treni, tram e diligenze: mezzi di trasporto urbano ed extraurbano, per scoprire come con questi mezzi di trasporto il mondo è diventato più piccolo e meno solitario. Scopriamo i segreti di una locomotiva. Un fuochista, artefice del movimento ed esperto di forno e carbone, ci racconterà interessanti aneddoti di vita e il lavoro di un mondo passato. Il tema dei trasporti ferroviari è sviluppato anche nel percorso trasversale B (pag 16) e nel progetto scuola-ferrovia (pag 19) TRASPORTI NAVALI Presenta il tema della navigazione per scoprire alcuni tra i più suggestivi oggetti storici del Museo: il brigantino goletta Ebe e il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano.
3 – 18 anni 1 ora
1. Storie a pelo d’acqua
6 – 18 anni 1 ora
2. A caccia sul mare
La sfida di un lontano esploratore, il coraggio di tanti uomini, le avventure a bordo di navi meravigliose: scopriamo le storie del mare. Grandi velieri e piccoli mezzi d’assalto: ingegno, arte e fantasia nelle epiche battaglie sui mari di tutto il mondo a bordo di velieri o a cavallo del Maiale. Il tema dei trasporti navali è sviluppato anche nel percorso trasversale B (pag 16) SOTTOMARINO TOTI in collaborazione con MARINA MILITARE, COMUNE DI MILANO, TELECOM ITALIA, FINMECCANICA, FINCANTIERI, ATM
Racconta come 30 sommergibilisti potevano vivere per settimane in fondo al mare, che cosa facevano, dove e quanto dormivano. Presenta il ruolo di questo sottomarino nel periodo della Guerra Fredda. 7 – 18 anni 2 ore non accessibile
1. Pronti all’immersione
La visita nel sottomarino, il funzionamento delle apparecchiature di bordo e la loro tecnologia, la storia e il viaggio del Toti per arrivare al Museo.
TRASPORTI
TRASPORTI TERRESTRI Presenta l’evoluzione tecnologica dei veicoli stradali fino alla nascita del trasporto di massa: dalle prime ruote ai mezzi di trasporto come biciclette, motociclette e autovetture. Questa sezione è in riallestimento. Per quest’anno resterà chiusa al pubblico.
ENERGIA ENERGIA Presenta l’evoluzione delle tecnologie per l’impiego delle fonti energetiche. 7 – 18 anni 1 ora
1. Energia iniziale
9 – 18 anni 1 ora
2. Scelta energetica
16 – 18 anni 1 ora visita animata
3. Storie di seta e di carbone | NUOVO PERCORSO DA GENNAIO 2008
Muscoli, acqua, vento, carbone: scopriamo storia e funzionamento dei motori primi dal timpano a norie alla macchina a vapore. Dalla centrale termoelettrica al pannello fotovoltaico, dal motore a scoppio al collettore solare: per avere calore e corrente scopriamo quali sono le alternative ai sistemi tradizionali.
Attorno alla centrale termoelettrica “Regina Margherita”, i ricordi di un’operaia tessile ci portano indietro nel tempo, quando il vapore era il motore del mondo. Scopriamo cosa è cambiato e cosa rappresenta oggi un pezzo di carbone. Il tema dell’energia è sviluppato anche nei percorsi trasversali E, G (pag 16)
COMUNICAZIONE ASTRONOMIA in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Presenta strumenti e modelli che testimoniano la ricerca compiuta per comprendere e descrivere lo spazio che ci circonda, dalla superficie della Terra alla struttura dell’Universo. 11 – 18 anni 1 ora
1. Rappresentare per comprendere
14 – 18 anni 1 ora
2. Questione di Metodo
Globi celesti e terrestri, sfera armillare e macchina planetaria: descriviamo meccanicamente il moto della Terra nello spazio e impariamo l’importanza della rappresentazione per comprendere i fenomeni naturali. Misurare, immaginare e rappresentare: studiamo il mondo che ci circonda e ripercorriamo i passi fondamentali che hanno condotto alla definizione del Metodo Scientifico. Il tema dell’astronomia è sviluppato anche nell’attività traversale e, f, g (pag 17) ARTI GRAFICHE Presenta supporti e tecniche per riprodurre caratteri e immagini a partire dall’incisione su pietra. Il tema delle arti grafiche è sviluppato anche nel percorso trasversale A (pag 16) e nell’attività trasversale c (pag 17) SUONO in collaborazione con TDK Descrive le principali tecnologie per la registrazione e la riproduzione del suono: dal fonografo del 1887 al moderno DVD Blu-Ray da 25 GB.
9 – 18 anni 1 ora
1. Suoni antichi e moderni
Dagli antichi strumenti musicali alle moderne tecniche di riproduzione e registrazione: scopriamo cos’è un suono, come si crea e come si memorizza per poterlo riascoltare all’infinito o quasi.
COMUNICAZIONE
TELECOMUNICAZIONI in collaborazione con SIEMENS, SHARP, PRYSMIAN CAVI e SISTEMI TELECOM, RADIO 105 La sezione presenta la storia degli strumenti per comunicare a distanza: dai pali ottici del ’700 alle fibre ottiche. 6 – 18 anni 1 o 2 ore
1. Dal telegrafo a internet
Telefoni, pali, cavi, satelliti, televisioni, computer: esploriamo 200 anni di comunicazione a distanza. Facciamo esperimenti con telegrafi, centralini telefonici e fibre ottiche. Costruiamo una radio.
LEONARDO arte&scienza LEONARDO DA VINCI Presenta modelli storici delle macchine di Leonardo da Vinci. I modelli sono frutto di un’interpretazione che ha tradotto e completato i suoi disegni, segnando un importante capitolo nella divulgazione del suo pensiero. 6 – 18 anni 1 ora visita animata 9 – 18 anni 1 ora
1. Una città per il Duca
9 – 18 anni 1 ora
3. Leonardo a Milano
La città ideale, gli studi di architettura e ingegneria: Leonardo da Vinci ci guiderà alla scoperta dei suoi progetti realizzati alla corte del Duca Ludovico il Moro.
2. Macchine geniali
Il volo, le macchine da guerra e da cantiere, gli strumenti di misura e i congegni per il lavoro: scopriamo le caratteristiche della scrittura a rovescio e conosciamo la figura di Leonardo attraverso i suoi disegni e le sue invenzioni. L’Uomo Vitruviano e la città ideale, gli studi anatomici e la tecnica pittorica dell’Ultima Cena, le ricerche sulla tessitura e l’ingegneria idraulica: scopriamo l’attività e i progetti di Leonardo alla corte degli Sforza.
ARTE ORAFA in collaborazione con CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO Presenta la produzione di oggetti preziosi a partire da pietre, gemme e metalli. Manufatti realizzati in oro, avorio e giada raccontano la valenza di questi materiali, simboli del potere economico, religioso e sociale. Il tema dell’arte orafa è sviluppato anche nei percorsi trasversali C, D (pag 16) OROLOGERIA in collaborazione con BINDA WYLER VETTA Espone l’evoluzione degli strumenti per misurare il tempo, dalla clessidra egizia all’orologio al quarzo. 9 – 18 anni 1 ora
1. La misura del tempo
Secondo dopo secondo, scopriamo quali meccanismi e quanti ingranaggi muovono le lancette. Osserviamo quante forme può avere un orologio. Il tema dell’orologeria è sviluppato anche nel percorso trasversale A (pag 16) STRUMENTI MUSICALI in collaborazione con ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA
Presenta strumenti realizzati tra il XVII e il XX secolo. Sono strumenti ad arco come violini, viole, viole d’amore e violoncelli, strumenti a corde pizzicate e percosse e alcuni fiati. 3 – 18 anni 1 ora
1. L’anima del violino
Esploriamo la bottega del liutaio dove un semplice pezzo di legno si trasforma in violino. Osserviamo le 46 corde e gli 8 pedali dell’arpa, la danza di martelletti e corde del pianoforte e ascoltiamo l’organo.
LE ATTIVITÀ NEI LABORATORI INTERATTIVI Attività per sperimentare in prima persona fenomeni fisici e chimici e osservare processi produttivi. L’animatore invita a svolgere le attività, guida alla descrizione e alla comprensione di quanto osservato. Ti suggeriamo di abbinare l’attività nei laboratori interattivi (i.lab) con un percorso nelle sezioni espositive per riuscire a interpretare al meglio gli oggetti storici e i fenomeni scientifici connessi. Puoi strutturare l’attività in: 2 ore solo visita alle sezioni espositive solo i.lab visita (1 ora) + i.lab (1 ora) 3 ore
visita (2 ore) + i.lab (1 ora) visita (1 ora) + i.lab (2 ore)
Ulteriori informazioni su www.museoscienza.org/scuole DIPARTIMENTO
laboratori interattivi Tutte le attività di ogni i.lab si svolgono nello stesso spazio. Non è quindi possibile svolgerne due o più contemporaneamente.
MATERIALI i.lab BOLLE DI SAPONE | APERTURA DAL 4 DICEMBRE 2007 Come fa una bolla a rimanere in forma? Come si sente una lamina ad energia minima? Sperimentiamo la ricetta per bolle indistruttibili, facciamo bolle a grappoli con attrezzi di ogni tipo per scoprire quante scienze stanno dentro una bolla di sapone.
3 – 7 anni 1 ora
1. Kit per bollologi
7 – 13 anni 1 o 2 ore
2. Tipi acqua e sapone
7 – 13 anni 1 ora
3. La natura dell’acqua
13 – 18 anni 1 o 2 ore
4. Scienze in soluzione
Con cannucce, reti e bottiglie costruiamo tutto l’occorrente per fare esperimenti con acqua e sapone. Tra forme e telai guardiamo gli effetti speciali di una lamina saponosa, scopriamo vita e morte di una bolla e facciamo miracoli sulla pelle dell’acqua. Perché l’acqua è un bene indispensabile per la vita? Usiamo le bolle per rappresentarne la molecola e sperimentiamo le proprietà uniche di questo elemento. Luce e angoli, pressione e tensione superficiale: con esperimenti sulle lamine saponose riduciamo matematica e fisica ai minimi termini. Il tema dell’acqua è sviluppato anche nell’i.lab CHIMICA&MATERIE PLASTICHE percorso 2 (pag 9)
MATERIALI
i.lab CARTA Fogli, libri, quaderni: quanta cura e abilità richiede la carta? Usiamo gli strumenti del mastro cartaio, proviamo le tecniche del restauratore e scopriamo i segreti della chimica della carta.
3 – 6 anni 1 ora
1. Cicli e ricicli
7 – 13 anni 1 ora
2. Tra fibre e filigrane
11 – 18 anni 1 ora
3. Trucchi da restauro
12 – 15 anni 1 ora
4. Dentro la carta | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
Fogli di carta usati possono essere riciclati? Diventiamo tutti mastri cartai. Strappiamo, bagniamo e pressiamo per creare nuovi e colorati fogli. Dagli alberi alla carta: svestiamo un foglio e osserviamo le fibre di cellulosa. Con forma, cascio, feltri e stenditore realizziamo nuovi fogli e firmiamoli con un marchio di filigrana personalizzato. Polvere, umidità, luce, batteri e inquinamento: scoviamo i nemici della carta e prendiamoci cura di un libro. Tra colla e bisturi per colmare una lacuna e ricucire uno strappo. Cosa c’è in un foglio di carta? Quali sono i suoi ingredienti e che caratteristiche gli conferiscono? Con microscopi, provette e reagenti la chimica ci aiuta a scoprire i materiali cellulosici. Il tema della carta è sviluppato anche nelle attività trasversali a, b, c (pag 17)
i.lab CERAMICA Cosa hanno in comune vasi, tegole, pentole, coltelli e isolanti elettrici? Scopriamo l’argilla e sperimentiamo diversi modi per lavorarla: dalla modellazione a mano a quella a stampo, dal colombino al tornio. Sveliamo la matematica delle simmetrie in un pavimento piastrellato.
3 – 6 anni 1 o 2 ore
1. Argilla in pugno
7 – 18 anni 1 o 2 ore
2. Fatti d’argilla
11 – 18 anni 2 ore
3. Torniamo
11 – 18 anni 1 ora
4. Pavimenti e ceramiche | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
Grigia, morbida e fredda: lavoriamo l’argilla per svelare i segreti di acqua e terra, impastiamo e arrotoliamo per dare forma a medaglioni e ciotole. Manipoliamo, modelliamo e lisciamo: ripetiamo i gesti degli antichi artigiani per realizzare ciotole e vasi con le tecniche a colombino e a stampo. Un piatto rotante e la sapienza delle mani possono trasformare l’argilla in modo inaspettato. Sperimentiamo i torni greco-romano, medievale ed elettrico per scoprire i segreti di una tecnica sempre attuale. Occorre essere matematici per piastrellare? Traslazione, riflessione, rotazione: riconosciamo le simmetrie di fregi famosi e costruiamo il nostro matepavimento. Il tema della ceramica è sviluppato anche nelle attività trasversali a, b (pag 17)
i.lab CHIMICA&MATERIE PLASTICHE in collaborazione con ASSOCOMAPLAST, FEDERCHIMICA-PLASTICS EUROPE ITALIA, MAPEI
Qual è il sale della vita? Sei acido o basico? Perché i polimeri hanno conquistato il mondo? La chimica è presente in ogni nostra attività: indaghiamo equilibri e trasformazioni degli elementi intorno a noi. 6 – 10 anni 1 ora
1. Il piccolo chimico
9 – 13 anni 1 ora
2. Lo stato delle cose
Provette, pozioni e fuochi d’artificio. Con sapone, bicarbonato e limone destreggiamoci nella chimica per cambiare colore alle cose, preparare soluzioni effervescenti, fare lampi senza tuono. Terra, acqua e aria: con palloncini, beute e candele analizziamo solidi, liquidi e gas per conoscere l’anidride carbonica, trovare microrganismi, scoprire il colore e la solubilità dei sali minerali.
MATERIALI_i.lab chimica&materie plastiche
9 – 15 anni 1 o 2 ore
3. In pila e in batteria
9 – 15 anni 1 o 2 ore
4. Uniti e divisi
9 – 15 anni 1 o 2 ore
5. La tavola degli alimenti
11 – 18 anni 1 o 2 ore
6. Acido alla base
13 – 18 anni 1 ora
7. Plastica e Polimeri
13 – 18 anni 1 o 2 ore
8. Gli elementi di Mendelejev
13 – 18 anni 1 o 2 ore
9. Cicli vitali
14 – 18 anni 1 ora
in collaborazione con DURACELL Rame, zinco e piombo. Acqua, sale e limone. Scopriamo come funziona una pila e come si carica una batteria. Grazie all’elettricità scomponiamo l’acqua in ossigeno e idrogeno e impariamo il segreto per una perfetta doratura. Distillazione, estrazione, cromatografia: con imbuti e centrifughe lavoriamo su solidi, liquidi e gas e impariamo a mischiarli, a separarli o a scioglierli l’uno nell’altro. Frutta, pane, uova, acqua, olio e latte: analizziamo i prodotti della nostra alimentazione per conoscerne i principi nutritivi e scoprire dove si nascondono zuccheri, grassi e proteine. Aceto, sapone, ammoniaca e bicarbonato: confrontiamo diversi metodi per misurare il pH e impariamo a classificare quel che ci circonda. PVC, amido, polistirolo e DNA: scopriamo la struttura delle molecole naturali per sintetizzare un polimero e osservare le sue proprietà. Anidridi e sali, ossidazione e riduzione, scambio semplice e doppio: scopriamo gli ingredienti della tavola periodica facciamo precipitare un sale, sciogliamo un metallo, coloriamo un idrossido. Fotosintesi e respirazione cellulare: estraiamo il DNA dal pomodoro, analizziamo i prodotti del metabolismo e separiamo i pigmenti che colorano una foglia per scoprire cosa accomuna gli esseri viventi.
10. Restiamo incollati | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
in collaborazione con MAPEI Che cos’è un adesivo? Qual è il più adatto ad incollare materiali diversi? Prepariamo adesivi naturali, scopriamo perché esistono così tanti tipi di colle e verifichiamone le caratteristiche. Il tema della chimica è sviluppato anche nell’attività traversale d (pag 17) Il tema del latte è sviluppato anche nell’i.lab GENETICA&BIOTECNOLOGIE percorso 6 (pag 14) Il tema dell’acqua è sviluppato anche nell’i.lab BOLLE DI SAPONE percorso 3 (pag 8)
i.lab COLORE in collaborazione con FLINT GROUP Come sarebbe un mondo in bianco e nero? Che differenza c’è tra sfumatura, tinta e pigmento? Scopriamo il colore: le teorie per spiegarlo, le materie per crearlo, le tecnologie per riprodurlo.
6 – 10 anni 1 ora
1. Sperimentiamo con il colore | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
9 – 18 anni 1 ora
2. Miscele a tinta unita
9 – 18 anni 1 o 2 ore
3. Pigmenti in natura e in sintesi
11 – 18 anni 1 ora
10
Prisma, disco di Newton e gelatine, pigmenti, inchiostri magici e ombre colorate: indaghiamo il mondo intrigante del colore e costruiamo trottole magiche, filtri colorati e immagini che cambiano colore. Come si produce un inchiostro? Scegliamo il pigmento, mescoliamolo con un legante e controlliamo la consistenza del nostro colore con l’acqua. Materiali moderni preparati con una ricetta antica.
A partire da prodotti naturali impariamo a lavorare e a estrarre i primi pigmenti utilizzati dall’uomo. Con reagenti chimici, sintetizziamo pigmenti artificiali o sintetici e scopriamo le loro applicazioni. 4. La chimica dei leganti in collaborazione con MAPEI Che cos’è un legante? Qual è il suo ruolo nella preparazione del colore? Partendo da sostanze naturali scopriamo come preparavano i colori gli artisti del passato e come la chimica ha modificato le loro tecniche.
MATERIALI_i.lab colore
11 – 18 anni 2 ore
5. Tono su tono
Ripercorriamo le fasi per produrre una tinta: creiamo le basi colorate partendo dai pigmenti, scegliamo le basi da mescolare e le quantità da utilizzare. Verifichiamo il risultato con uno spettrofotometro.
i.lab METALLI Perché il telefono non è di piombo? Come nasce una moneta? Chi produce il fil di ferro? Scopriamo cos’è un metallo, dove si trova in natura, quali sono le sue caratteristiche fisiche, come si può modellarlo e trasformarlo.
4 – 6 anni 1 ora
1. Sbalzati a Cipro
7 – 18 anni 1 o 2 ore
2. Un tuffo nello stagno
7 – 13 anni 1 ora
3. Incisioni e sbalzi
7 – 13 anni 1 ora
4. Tra filo e trafila
7 – 18 anni 1 ora
5. La natura dei metalli
Possiamo disegnare su una lamina di metallo? Con bulini e ceselli incidiamo e sbalziamo il rame per creare opere d’arte personalizzate. A quale temperatura fonde un metallo? Cosa serve per lavorarlo a caldo? Diventiamo fabbri fonditori, forgiamo lo stagno per coniare monete e sperimentare la tecnica di fusione a cera persa. Sperimentiamo le tecniche artistiche di lavorazione a freddo del metallo. Dall’incisione al martellamento proviamo le lavorazioni artistiche per cambiare faccia al rame. Dalla barra al profilato: tra laminatoio, calandra ed estrusore sperimentiamo la plasticità dei metalli e scopriamo come nascono fili, tubi e viti. Esploriamo diversi metalli studiando densità, conducibilità elettrica e termica. In base alle loro caratteristiche fisiche scegliamo i più adatti per realizzare ancore, cavi elettrici e lampadine. Il tema dei metalli è sviluppato anche nelle attività trasversali a, b (pag 17)
TRASPORTI i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANI in collaborazione con ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI La Trinidad, nave ammiraglia della flotta di Ferdinando Magellano, è stata ricostruita nel Padiglione Aeronavale. Grazie a un’animazione teatrale scopriamo la vita e il lavoro dei marinai del ’500 e l’atmosfera delle grandi esplorazioni.
4 – 6 anni 1 ora non accessibile
1. Segreti da capitano
7 – 16 anni 2 ore non accessibile 9 – 16 anni 2 ore non accessibile
2. Vita a bordo
9 – 16 anni 2 ore non accessibile
4. Strumenti di navigazione
9 – 18 anni 2 ore non accessibile
5. L’ammutinamento
Palle di cannone, botti di vino, sonagli e specchietti come merce di scambio, una mappa segreta da trovare. Esploriamo il ponte e la stiva della nave, scopriamo le avventure di Magellano dalle pagine del diario di Antonio Pigafetta. Fingiamoci naufraghi e imbarchiamoci sulla Trinidad. Scopriamo i molti doveri di un turno di guardia agli ordini di Ferdinando Magellano.
3. Carte di luoghi misteriosi
Portolano, rosa dei venti e mappa della terra del Verzin: scopriamo tutto quello che serve per ricondurre la Trinidad a Siviglia e mettiamoci in viaggio con carte geografiche del ’500. Bussole, quadranti, astrolabi: con l’astronomo di bordo Andrès de San Martin e il timoniere Nicola Griego scopriamo come utilizzare gli strumenti indispensabili per affrontare un viaggio lungo e difficile. Impariamo i segnali di luce fra le navi e le andature con diversi tipi di vento per aiutare Magellano a riprendere il comando della sua flotta in mano ai cospiratori. Il tema delle esplorazioni è sviluppato anche nell’attività traversale d (pag 17) 11
ENERGIA i.lab ENERGIA&AMBIENTE Con pannelli solari, celle a combustibile, turbine e biciclette scopriamo da dove viene l’energia e come averla sempre a portata di mano.
9 – 18 anni 1 ora
1. Sotto il sole
9 – 18 anni 1 ora
2. Energia sostenibile
Il Sole è all’origine di quasi tutte le forme di energia presenti sulla Terra. Scopriamo come utilizzare la sua radiazione per scaldare e produrre corrente elettrica. L’energia non si crea né si distrugge, allora perché parliamo di fonti e di consumi? Scopriamo come trasformare l’energia e quando è possibile accumularla, cos’è un vettore energetico e come si comporta un sistema ad alta efficienza.
COMUNICAZIONE i.lab ELETTRICITÀ in collaborazione con STMICROELECTRONICS Viaggiamo nella storia dell’elettricità dal fulmine al microchip, per scoprire cosa ci permette di illuminare, scaldare, muovere, comunicare e macinare dati.
9 – 13 anni 1 ora
1. Scosse dal click
10 – 18 anni 1 ora
2. Passaggio di carica
10 – 18 anni 1 ora
3. Sguardo magnetico
13 – 18 anni 1 ora
4. Non tutto tuona
13 – 18 anni 1 o 2 ore
5. Mulino e magazzino
13 – 18 anni 1 ora
6. Fatto a fette
Scopriamo dove ripararci dai fulmini. Osserviamo gli effetti della resistenza elettrica per capire lampadina e fusibile. Impariamo a illuminare collegando resistenze in serie e in parallelo. Rivisitiamo un esperimento elettrizzante del ’700 per scoprire come l’elettricità statica si può produrre, trasferire e accumulare. Utilizziamo semplici circuiti per esplorare il comportamento elettrico di alcuni materiali al variare della forma e della tensione. Esploriamo l’interazione tra calamite e vediamo il loro effetto sui materiali ferromagnetici. Creiamo un’elettrocalamita e sveliamo l’induzione elettromagnetica in oggetti comuni. Creiamo fulmini per trovare il legame tra suono ed elettricità statica. Apriamo microfono, altoparlante e chitarra elettrica per capire come funzionano. Scopriamo il ruolo dell’amplificatore. Sentiamo la differenza tra relé e transistor nella modulazione dei segnali. Usiamo il codice binario e scopriamo perché è il linguaggio dei circuiti. Vediamo se nelle memorie l’informazione si può volatilizzare. Impariamo cos’è una funzione logica elementare, come un circuito elabora dati, perché il computer è un calcolatore. Analizziamo la superficie dei microchip a occhio nudo e al microscopio. Scopriamo cos’è un semiconduttore e perché è importante in elettronica. Creiamo un chip dalla sabbia dentro la clean room.
i.lab LUCE Vi siete mai emozionati davanti a un tramonto? Avete mai catturato la vostra ombra o visto l’asfalto sciogliersi come in un miraggio? Coloriamo un’ombra o moltiplichiamo un’immagine all’infinito. Utilizziamo specchi per concentrare la luce e scopriamo sostanze che brillano al buio.
4 – 8 anni 1 ora non accessibile 12
1. Scienziati all’alba
Dall’arcobaleno che scompone la luce bianca del sole alla creazione di ombre colorate, moltiplichiamo la nostra immagine all’infinito grazie a specchi giganti o facciamola sparire nella stanza che ruba l’ombra.
COMUNICAZIONE_i.lab luce
9 – 18 anni 1 ora non accessibile
2. Oltre l’arcobaleno
9 – 18 anni 1 ora non accessibile
3. Raggi e miraggi
9 – 18 anni 1 ora non accessibile
4. Occhio agli occhi | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
9 – 18 anni 1 ora non accessibile
5. Emozioni in controluce
9 – 18 anni 2 ore non accessibile
6. Lumi sulla materia
Osserviamo la creazione di un arcobaleno tramite un fascio di luce che attraversa un prisma e altri oggetti di uso quotidiano. Analizziamo la sovrapposizione di luci colorate dal nero al bianco. Scopriamo come cambia la percezione del colore in funzione di diversi tipi di luce. Approfondiamo il significato di termini spesso fraintesi: riflessione, rifrazione, diffusione e assorbimento. Seguiamo il cammino di un fascio di luce dalle ombre che ci circondano ai riflessi del mare, fino alle moderne fibre ottiche. Scopriamo come il nostro occhio riconosce le forme, i colori, le dimensioni e la posizione nello spazio degli oggetti. Esploriamo il meccanismo della visione dal funzionamento dell’occhio alle illusioni nella percezione delle immagini. Scopriamo come dare vita alla magia del teatro: dalla storia dell’illuminazione all’uso delle luci sulla scena, dai primi rudimentali giochi di luce al sapiente impiego dei colori e delle direzioni dell’illuminazione artificiale. Da riflessione e rifrazione a fluorescenza e fosforescenza, dalla scomposizione della luce bianca alla sovrapposizione di luci colorate. Due ore per sviluppare i temi affrontati nei percorsi 2 e 3.
i.lab TELECOMUNICAZIONI in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO Come funziona il cellulare? Cos’è una rete intelligente? Come si costruisce una radio? Trasmettiamo segnali telegrafici, smistiamo telefonate, scopriamo gli strumenti di Marconi e il viaggio delle onde radio.
6 – 18 anni 1 ora
1. Presi nella rete
10 – 18 anni 1 ora
2. Messaggi in società
10 – 18 anni 2 ore
3. Voci dal mondo
Telegrafi ottici ed elettrici, centralini automatici e manuali, linee con e senza cavi: proviamo a inviare e ricevere messaggi, scopriamo come viaggiano le informazioni. Complicati alfabeti negli uffici telegrafici, dialoghi privati al telefono di casa, famiglie in cerchio attorno alla radio, programmi su richiesta dalla TV digitale. Scopriamo le invenzioni del passato, i cambiamenti della società e il futuro del cellulare. Comunicare con una scintilla, ascoltare con una calamita, scoprire come si crea e dove arriva un’onda radio, sintonizzarsi con bobine e condensatore. Costruiamo una radio in 100 secondi e scopriamo i suoi segreti.
LEONARDO arte&scienza i.lab LEONARDO in collaborazione con AURORA ASSICURAZIONI Riviviamo le invenzioni di Leonardo ricostruite in grande formato: ali battenti e vite aerea per provare a spiccare il volo, coclea e carrucola per sentirsi sollevati, sfere e ingranaggi per andare lontano. Modelli e immagini sul Cenacolo rivelano un uomo con molte idee in cantiere.
9 – 18 anni 1 o 2 ore
1. Macchine ingegnose
9 – 18 anni 1 ora
2. Apprendisti in bottega
Sperimentiamo le macchine per il volo e da cantiere, analizziamo gli ingranaggi e la tessitura, scopriamo la struttura di un ponte e come funziona una coclea. Sperimentiamo la realizzazione di una tempera su muro, avvicinandoci alla tecnica sperimentale di Leonardo.
13
LEONARDO_i.lab leonardo
11 – 18 anni 2 ore
3. Fare affreschi
11 – 18 anni 2 ore
4. La tecnica del Cenacolo
11 – 18 anni 2 ore
5. Lo strappo degli affreschi
Com’era organizzato il lavoro di un artista ai tempi di Leonardo? Con malta e cazzuola, colori e pennelli, realizziamo un affresco seguendo tutte le fasi messe a punto dagli artisti del Rinascimento. Quali sono state le sperimentazioni che Leonardo ha compiuto nel dipingere l’Ultima Cena? Realizziamo una pittura murale con il metodo leonardesco. Come si fa a strappare un affresco dalla superficie muraria? Quando si fa questa operazione? Sperimentiamo i vari passaggi di strappo delle opere d’arte.
NUOVE FRONTIERE i.lab GENETICA&BIOTECNOLOGIE in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO e FONDAZIONE ACCENTURE Dove si trova il DNA? Il formaggio è una biotecnologia? Sperimentiamo processi che impiegano organismi viventi per produrre beni e servizi per la società. Lavoriamo con cellule animali, vegetali e lieviti, utilizziamo modelli riflettendo su quanto osservato.
6 – 10 anni 1 ora
1. Dentro la cellula
9 – 16 anni 1 o 2 ore
2. Questioni di eredità
9 – 16 anni 1 o 2 ore
3. Occhio all’invisibile
9 – 16 anni 2 ore
4. DNA in tasca
9 – 16 anni 2 ore 9 – 16 anni 2 ore 14 – 18 anni 2 ore
Membrana, citoplasma, nucleo: osserviamo la pelle con il microscopio a fibre ottiche, scopriamo come è fatta una cellula e costruiamone un modello. Riproduzione, segregazione, trasmissione: tra piselli e moscerini scopriamo cos’è il 9:3:3:1 di Mendel e i segreti delle altre combinazioni genetiche. Colorare, osservare, confrontare: mettiamo sotto la lente il regno vegetale, animale e dei funghi per scoprire come cambiano le cellule in diversi ordini di grandezza.
Raschiare, separare, estrarre: con enzimi, sapone e spazzolini mettiamo in provetta i 2 metri di DNA che sono presenti in ogni nostra cellula. 5. I prodotti delle biotecnologie in collaborazione con PANEM Lievitazione, fermentazione, coltura batterica: scopriamo tecniche e prodotti delle biotecnologie tradizionali e avanzate. 6. Non solo latte in collaborazione con GRANAROLO Fermenti vivi, carica batterica, latte HD: uniamo enzimi e lattosio e scopriamo come eliminare un’intolleranza alimentare. 7. Il profilo del DNA
Investigazione, salute, etica. Esploriamo la tecnica dell’impronta genetica (fingerprinting) e discutiamo insieme dubbi e risposte legati all’analisi del DNA. I percorsi 4 e 7 possono essere associati in un’attività di 3 ore
i.lab INTERNET E MULTIMEDIA Cosa posso fare con un computer? Come si realizza una pagina web? Qual è il lavoro del grafico digitale? Come ricercare informazioni in Internet? Un laboratorio multimediale per scoprire le nuove tecnologie del mondo digitale.
14
6 – 10 anni 1 o 2 ore
1. Primi passi digitali
6 – 18 anni 2 ore
2. Le mani sui pixel
Prendiamo confidenza con gli strumenti della rete e le infinite possibilità delle nuove tecnologie. Impariamo ad acquisire, pasticciare, elaborare e ritoccare le immagini usando le nuove tecnologie. Scopriamo il mondo della computer grafica attraverso il fotoritocco e il compositing.
NUOVE FRONTIERE_i.lab internet e multimedia
11 – 18 anni 1 o 2 ore
3. Presi nella rete
11 – 18 anni 1 o 2 ore
4. Alla ricerca su Internet
11 – 18 anni 1 o 2 ore
5. Comunichiamo
13 – 18 anni 2 ore
6. Il creatore di pagine web
7 – 13 anni 1 ora 9 – 13 anni 2 ore
Impariamo cos’è Internet, la sua tecnologia, quando è nato e come funziona. Approfondiamo le nostre conoscenze sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e scopriamo in che direzione stanno andando. Come diventare navigatori esperti? Impariamo tutti i trucchi dei motori di ricerca per trovare la rotta nel mare delle informazioni. Scopriamo le tecniche più avanzate per affinare le ricerche in rete. Mail, chat, MUD e mondi virtuali: dalle parole ai giochi di ruolo. Scopriamo la rivoluzione che la rete ha portato nel modo di comunicare. Creare, pubblicare e rendere visibile un sito: tra codici, link e protocolli scopriamo chi è e cosa fa un webmaster. Impariamo a registrare un dominio e a usare un editor web per costruire la nostra pagina personale.
i.lab ROBOTICA in collaborazione con FONDAZIONE CARIPLO e MITSUBISHI ELECTRIC Che cos’è un robot? Cosa sa fare? Ha un cervello per pensare? Vediamo i robot all’opera, sperimentiamo e programmiamo i loro comportamenti, impariamo a costruirli seguendo la nostra fantasia. 1. Il mondo dei robot Meccanica, programmazione e comportamento: osserviamo i robot per scoprire come interagiscono con il mondo che li circonda. 2. Veicoli pensanti Evitare ostacoli, seguire una linea, pulire una superficie. Possiamo realizzare robot capaci di eseguire i compiti che vogliamo? Progettiamo, costruiamo e programmiamo piccoli veicoli automatizzati e proviamoli in azione.
13 – 18 anni 2 ore
3. I robot matematici
14 – 18 anni 2 ore
4. I comportamenti emergenti | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
14 – 18 anni 1 ora
5. Feedback | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008
Un robot può disegnare un quadrato? Proviamo a capire quali caratteristiche deve avere per svolgere compiti di geometria.
Come si forma un termitaio? Un robot può essere aggressivo o pauroso? Spesso la somma di azioni elementari genera comportamenti complessi che definiamo emergenti. Usando i robot proviamo a indagare questi fenomeni. Che cos’è il feedback? È alla base della robotica e lo troviamo anche in natura. Scopriamo come usarlo per controllare le azioni e raggiungere i nostri scopi. Il tema della robotica è sviluppato anche nell’attività traversale g (pag 17)
COMUNICABILITÀ in collaborazione con agpd associazione genitori e persone con sindrome di down di milano - onlus, centro culturale giovanile di porta romana milano - onlus Per facilitare l’esperienza delle persone con svantaggio intellettivo negli i.lab carta e ceramica proponiamo due percorsi che stimolano l’attività partecipativa, sensoriale e ludica, valorizzando la comunicazione e la sollecitazione di abilità. 6 – 18 anni 2 ore
i.lab CARTA | Facciamo un foglio
6 – 18 anni 2 ore
i.lab CERAMICA | Scopriamo l’argilla
Di cosa è fatta la carta? In quanti momenti della giornata la usiamo? Produciamo alcuni fogli di carta riciclata con gli antichi strumenti del mastro cartaio e firmiamoli con un marchio di filigrana. Come si realizzavano vasi, ciotole e piatti nel passato? Scopriamo insieme le caratteristiche dell’argilla e le tecniche per lavorarla. 15
PERCORSI TRASVERSALI NELLE SEZIONI ESPOSITIVE
Sono percorsi per esplorare le sezioni del Museo secondo temi ampi come l’evoluzione tecnologica nelle rivoluzioni industriali, la storia dei mestieri artigianali o i cambiamenti socio-culturali legati allo sviluppo dei mezzi di trasporto. A. ARTI E MESTIERI 3 – 18 anni | 1 ora I movimenti esperti del mastro cartaio, l’allineamento paziente dello stampatore, il ritmo preciso dell’orologiaio, i colpi mirati del fabbro: di bottega in bottega scopriamo storia e abilità del fare a mano. B. VERSO IL TRAGUARDO 3 – 18 anni | 1 ora Ruote per gareggiare, ali per sorprendere, vele e caldaie per primeggiare: treni, navi e aerei raccontano la velocità tra le esigenze del mercato e la sempre crescente voglia di sport. C. MANI D’ORO 6 – 18 anni | 1 ora Campane, statue e gioielli: l’arte di adornare e di adornarsi. Tra forme, stampi, bulini e ceselli scopriamo le lavorazioni dei metalli nella produzione artigianale. D. DI METALLO IN METALLO 6 – 18 anni | 1 ora Cos’è un metallo? Quali sono le sue proprietà? Velivoli leggeri, pentole roventi, calamite elettriche, gioielli preziosi: esploriamo le proprietà dei metalli e scegliamo quello più giusto per ogni applicazione. E. SVOLTA TECNOLOGICA 13 – 18 anni | 1 ora Dal telaio manuale al setificio elettrificato, dalla locomotiva a vapore al motore stellare: scopriamo come le rivoluzioni industriali hanno cambiato il nostro modo di lavorare e di viaggiare. F. STORIA E ARTE AL MUSEO | NUOVO PERCORSO 13 – 18 anni | 1 ora Il recinto imperiale e le antiche sepolture, gli affreschi rinascimentali e gli artisti contemporanei: scopriamo la storia millenaria dei chiostri di San Vittore dall’età romana fino alla nascita del Museo. G. NEROFUMO | NUOVO PERCORSO DA GENNAIO 2008 16 – 18 anni | 1 ora Prosciugare una miniera, illuminare un ambiente, azionare un macchinario, spostare cose e persone: seguendo antiche tracce di fuliggine scopriamo usi ed evoluzione tecnica della macchina a vapore.
16
ATTIVITÀ TRASVERSALI NEI LABORATORI INTERATTIVI
Sono attività in laboratorio che permettono di esplorare temi ampi come il ciclo di vita dei materiali, l’arte della tipografia, la storia delle grandi esplorazioni o gli strumenti antichi dell’astronomo. a. MATERIALI DA SCOPRIRE | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008 4 – 6 anni | 1 ora Confrontiamo diversi materiali per scoprire che caratteristiche hanno e cosa c’è dentro gli oggetti. Osserviamo, tocchiamo, annusiamo e sentiamo plastica, ceramica, carta e metalli. b. LA VITA DEI MATERIALI | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008 7 – 15 anni | 1 ora Carta, plastiche, ceramiche e metalli… Osserviamo le caratteristiche dei materiali di cui sono fatti i tanti oggetti della nostra vita quotidiana, proviamo a lavorarli e scopriamo insieme cosa accade loro in diverse fasi del loro ciclo di vita. c. TIPI DA STAMPA 7 – 18 anni | 2 ore Sappiamo scrivere senza penna? Sperimentiamo la tecnica a caratteri mobili, impariamo i segreti per impaginare un testo, inchiostrare a rullo e stampare. d. LA VIA DELLE SPEZIE | NUOVA ATTIVITÀ 9 – 15 anni | 2 ore Sulla nave Trinidad ripercorriamo le tappe del viaggio di Magellano verso le Indie in cerca delle preziose spezie orientali. In laboratorio scopriamo perché il pepe è piccante, da dove si estrae la cannella, quale principio attivo rende i chiodi di garofano un efficace anestetico e come la vitamina C ha sconfitto lo scorbuto. e. UN PLANETARIO TASCABILE | NUOVA ATTIVITÀ 9 – 18 anni | 1 ora Impariamo a costruire e a utilizzare l’astrolabio, antico strumento per identificare le stelle visibili in cielo e prevedere quali costellazioni saranno osservabili in un giorno qualunque dell’anno. f. NOTTURNALI E MERIDIANE SOLARI | NUOVA ATTIVITÀ 9 – 18 anni | 1 ora Usando carta e forbici realizziamo una meridiana solare e un notturnale. Scopriamo che ora è osservando la posizione in cielo del Sole e delle stelle. g. ESPLORIAMO UN PIANETA | NUOVA ATTIVITÀ DA GENNAIO 2008 11 – 18 anni | 1 o 2 ore Con un robot radiocomandato esploriamo un mondo alieno. La nostra missione spaziale avrà lo scopo di tracciare la mappa del pianeta sconosciuto usando dei sensori.
17
PROGETTI E RISORSE PER GLI INSEGNANTI Queste proposte promuovono l’educazione scientifica e tecnologica e invitano gli insegnanti a utilizzare il Museo come strumento per valorizzare il proprio progetto educativo. PROGETTI Piano ISS | Insegnare Scienze Sperimentali
Il Piano ISS - Insegnare Scienze Sperimentali si pone come obiettivo la formazione continua degli insegnanti per valorizzare e promuovere esperienze educative formali e informali. È rivolto agli insegnanti del I ciclo e del primo biennio del II ciclo. Si propone di creare una “cabina di regia” capace di orientare le attività di formazione da sviluppare a livello locale sostenendo l’organizzazione dei docenti in comunità di pratiche attraverso la realizzazione di presidi territoriali. Giovanni Cella T 02 48 555 309 cella@museoscienza.it
Protocollo d’Intesa del 7 novembre 2005
Ministero della Pubblica Istruzione - AIF Associazione per l’insegnamento della Fisica ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali - DD-SCI Divisione Didattica Società Chimica Italiana - Città della Scienza, Napoli Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Progetto EST | Educare alla Scienza e alla Tecnologia
È rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado della Lombardia per avvicinare gli studenti alla scienza e alla tecnologia utilizzando un sistema educativo informale e interattivo detto hands-on (conoscere attraverso il fare) sviluppato nei musei scientifici. Le classi sono coinvolte in un percorso educativo sui temi di robotica, telecomunicazioni e genetica&biotecnologie, realizzato in collaborazione fra insegnanti ed esperti del Museo. Il percorso propone 4 attività: la formazione degli insegnanti, l’utilizzo dei kit educativi per il lavoro in classe, la visita nelle scuole del Pulmino della Scienza, l’esperienza nei laboratori del Museo. Patrizia Cerutti Sara Calcagnini T 02 48 555 354/322 est@museoscienza.it www.museoscienza.org/est
finanziato da
Fondazione Cariplo partner
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Regione Lombardia Civico Museo di Storia Naturale, Milano con ADM Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano
Cimeli! Una ricerca virtuale al Museo www.museoscienza.org/cimeli Internet e Nuovi Media T 02 48 555 417 cavallotti@museoscienza.it
18
Permette ai vostri studenti di vestire i panni dei ricercatori museali. Utilizzando i materiali on-line, di 10 ogetti storici delle nostre collezioni potete creare lezioni divertenti e interattive, che stimolano il lavoro di gruppo e la ricerca.
La Primavera della Scienza
È un progetto di comunicazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica. Coinvolge musei, università, enti di ricerca, associazioni culturali e scuole su tutto il territorio nazionale. Attraverso il sito internet www.laprimaveradellascienza.it, la scuola e gli altri enti comunicano, condividono e sviluppano esperienze didattico-scientifiche. Camilla Rossi-Linnemann T 02 48 555 326 r-internazionali@ museoscienza.it
promosso da
Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia partner
Città della Scienza, Napoli - Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento - Science Centre Immaginario Scientifico, Trieste - Sistema Museale Università degli Studi, Pavia
Scienza under 18
Coinvolge insegnanti e studenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado. Nel mese di maggio, nei chiostri del Museo, gli studenti vestono i panni di “animatori scientifici” e propongono ad altri studenti il sapere costruito a scuola con oggetti ed esperimenti. In occasione del suo decennale Su18 organizza un convegno per confrontarsi sui dispositivi che sostengono la didattica e la comunicazione delle scienze e i contesti in cui agiscono. Patrizia Cerutti T 02 48 555 354 su18@museoscienza.it
promosso da
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Associazione Rete Scuole Scienza under 18 - Associazione Rinascita per il 2000 - Consorzio Scuola e Scienza Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano È presente a Milano, Brescia, Lodi, Mantova, Monza, Pavia e Rozzano. Su18 rientra nel Progetto La Primavera della Scienza promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Progetto scuola-ferrovia
È rivolto a insegnanti e studenti dalla 2° classe della scuola primaria alla 3° classe della scuola secondaria di I grado. Propone un percorso di visita nella sezione trasporti ferroviari accompagnati da fuochisti e macchinisti per scoprire come le locomotive a vapore hanno influito sullo sviluppo scientifico, tecnologico e sociale. Per partecipare al Progetto ogni classe dovrà produrre un elaborato cartaceo, multimediale o audiovisivo sul tema Il treno. Le prime 50 classi usufruiranno gratuitamente di 1 ora di visita nella sezione + 1 ora di attività tra quelle proposte dal Museo. Ufficio Organizzazione per i Servizi Educativi T 02 48 555 331/2/3/4
in collaborazione con
Dopolavoro Ferroviario, Milano partner
Trenitalia - Auser Milano - Touring Club Italiano
19
PROGETTI INTERNAZIONALI Hands-on & Brains-on
Sviluppa una rete di science centre e musei scientifici per produrre attività educative in collaborazione tra scuole, enti di formazione e università. L’obiettivo della rete è sviluppare collegamenti tra l’educazione formale e informale. Camilla Rossi-Linnemann T 02 48 555 326 r-internazionali@museoscienza.it
finanziato dal VI Progetto Quadro dell’Unione Europea coordinato da
Heureka Science Centre (FI) partner
Ecsite - NEMO (NL) - Technopolis (BE) - Palace of Miracles (HU) Energiakeskus (EE) - Ellinogermaniki Agogi (GR) - Experimentarium (DK) Università di Dalarna (SE) - European SchoolNet (BE) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (IT)
SEDEC | Science Education for the Development of European Citizenship
Sviluppa consapevolezza sulla cittadinanza europea attraverso l’educazione alla scienza. Le attività previste sono: - indagine sulla percezione della scienza e della cittadinanza europea nei diversi Paesi partner - database on-line di risorse culturali sul territorio connesse con la scienza e la cittadinanza europea - materiali educativi per insegnanti - corso internazionale di formazione per insegnanti europei (Comenius 2.2). Sara Calcagnini T 02 48 555 322 calcagnini@museoscienza.it www.albert.osu.cz/oukip/ knybel/comenius/ www.old.irrelombardia.it/ sedec/progetto.htm
finanziato dal Programma Socrates dell’Unione Europea coordinato da IRRE Lombardia (IT) partner
SISSA Trieste (IT) - Università di Ostrava (CZ) - Istitute Universitaire de Formation des Maitres de Lorraine di Nancy (FR) - KidsLive Foundation (NL) ˇ Planetarium i Obserwatorium di Olsztyn (PL) - Centro de Formção dr. Rui Grácio di Lagos (PT) - Istituto di Studi Educativi (RO) - Ostravská univerzita v Ostrave (CZ) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (IT)
Corso europeo di formazione per insegnanti e operatori didattici dei musei Sara Calcagnini T 02 48 555 322 calcagnini@museoscienza.it www.museoscienza.org/smec
20
È rivolto a insegnanti di scuola Primaria e Secondaria di I grado e a operatori dei musei (sono disponibili borse di studio Socrates Comenius/Grundtvig). L’obiettivo è sviluppare competenze sull’educazione scientifica utilizzando i musei come risorsa educativa. Il corso è realizzato nell’ambito del Progetto SMEC (School Museum European Cooperation).
RISORSE PER GLI INSEGNANTI Corsi di formazione formazione@museoscienza.it
Si rifanno all’esperienza dei nostri laboratori interattivi (i.lab). L’attività dei corsi inizia con la sperimentazione diretta e personale dei fenomeni, così che siano gli insegnanti per primi a mettersi nell’atteggiamento di scoperta e conoscenza che si vuole sviluppare negli studenti. Si analizzano gli apparati sperimentali e il percorso concettuale realizzato ricevendo indicazioni per riprodurre l’attività in classe. Il Museo propone per i corsi un elenco di argomenti (energia solare, movimento, reazioni chimiche, liquidi...) consultabile su www.museoscienza.org/scuole. Gruppi di insegnanti possono concordare un programma del corso anche su temi non presenti nell’elenco. Il Museo continua la collaborazione con i partecipanti anche dopo la fine del corso per la realizzazione e la progettazione delle attività. Pulmino della Scienza e kit educativi
pulmino@museoscienza.it
Il Museo offre due nuove attività per sperimentare la scienza. Il Pulmino della Scienza porta nella tua scuola o nella tua città exhibit e animatori scientifici per svolgere attività educative ed esplorare temi diversi: genetica e biotecnologie, robotica, telecomunicazioni, chimica, bolle, elettricità, colore, energia. I kit educativi, progettati dal Museo sono contenitori di materiali, strumenti scientifici e schede che permettono di svolgere attività sperimentali in classe e restano in dotazione alla scuola. Incontri con lo staff
Ogni primo e terzo lunedì del mese, lo staff dei servizi educativi è a disposizione degli insegnanti per fornire informazioni sulle attività didattiche. Gli incontri devono essere programmati in anticipo. L’entrata al Museo è gratuita. Open day per gli insegnanti Ufficio Organizzazione per i Servizi Educativi T 02 48 555 331/2/3/4 didattica@museoscienza.it
Il 22 settembre, presentiamo le attività dell’anno scolastico 2007-2008. Potete fare esperienze nei laboratori interattivi e visitare le sezioni storiche insieme alla vostra famiglia. Avere informazioni per scegliere il percorso più adatto da svolgere con gli studenti. Ingresso gratuito su prenotazione. Questa giornata è realizzata nell’ambito del Progetto La Primavera della Scienza, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Ingresso gratuito per gli insegnanti
Tutti i mercoledì e sabato pomeriggio il Museo offre l’ingresso gratuito a docenti e personale amministrativo delle scuole. Per usufruire di questa opportunità occorre esibire alla biglietteria un documento che attesti la professione di insegnante. Non è necessaria alcuna prenotazione. Patente europea del computer
Il Museo è ente certificatore per l’ECDL (European Computer Driving Licence). L’offerta è rivolta sia alle scuole che ai privati. Modalità, prezzi e date d’esame su www.museoscienza.org/ecdl.
21
PRENOTARE UNA VISITA UFFICIO ORGANIZZAZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI
T F
02 48 555 331/2/3/4/5/6 02 48 010 055
Orari lun – ven 9.00 – 16.00 e-mail didattica@museoscienza.it
ATTIVITÀ EDUCATIVE PER GRUPPI SU PRENOTAZIONE
Il Museo propone numerose attività per coinvolgere i visitatori in percorsi di apprendimento attraverso esperienze dirette, divertenti ed emozionanti. I programmi delle attività sono consultabili su www.museoscienza.org/scuole Potete scegliere tra: ATTIVITÀ DI 2 ORE solo visita solo laboratorio visita + laboratorio (1 ora + 1 ora) ATTIVITÀ DI 3 ORE visita (2 ore) + laboratorio (1 ora) visita (1 ora) + laboratorio (2 ore) Potete effettuare le attività nei seguenti orari: VISITA ALLE COLLEZIONI mar – ven 9.30 – 16.30 sab – dom 9.30 – 18.00 LABORATORI mar – ven 9.30 – 16.30 sab 9.30 – 13.30 COSTI DELLE ATTIVITÀ
Biglietto d’ingresso sempre obbligatorio € 3,00 cad – studenti € 6,00 cad – altri visitatori Percorsi di visita e/o attività negli i.lab (gruppi fino a 25 persone) 2 ore € 60,00 in italiano € 75,00 in lingua straniera 3 ore € 90,00 in italiano € 112,00 in lingua straniera Il costo è uguale per ogni percorso di visita e/o attività negli i.lab ad eccezione di: i.lab AL DI LÀ DEGLI OCEANI | attività 2, 3, 4 e 5 € 120,00 i.lab GENETICA&BIOTECNOLOGIE | attività 7 € 120,00 LA VIA DELLE SPEZIE | attività trasversale d € 120,00 i.lab GENETICA&BIOTECNOLOGIE | attività 7+4 € 150,00 i.lab LEONARDO | attività 3 € 90,00 SOTTOMARINO ENRICO TOTI | percorso 1 € 120,00 VISITA ANIMATA maggiorazione € 30,00 TRASPORTI FERROVIARI | percorso 2 ENERGIA | percorso 3 LEONARDO DA VINCI | percorso 1 PROMOZIONI
Prenotando contemporaneamente almeno 3 attività didattiche di 2 ore da svolgere entro il 31 gennaio 2008 potete usufruire di una riduzione del 50% sui biglietti d’ingresso. Il Museo si riserva di apportare eventuali modifiche al costo dei biglietti d’ingresso e delle attività educative nel corso dell’anno. 22
PRENOTARE IN 6 MOSSE
l’attività in laboratorio e/o il percorso di visita che vi interessano 1 Scegliete tra quelli descritti da pag 4 e seguenti. ai numeri 02 48 555 331/2/3/4/5/6 per concordare la 2 Telefonate modalità e i tempi della vostra prenotazione. in ogni sua parte la scheda di prenotazione che trovate 3 Compilate nel retro di copertina (lato interno). il pagamento del solo importo della guida (i biglietti d’ingresso 4 Effettuate devono essere pagati il giorno della visita al Museo) o sul c/c postale 34889204 o sul c/c bancario 26942 ABI 05584 CAB 01603 Banca Popolare di Milano - Agenzia 3 - Piazzale Cadorna 14/16, Milano intestati a Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Ogni necessità di carattere amministrativo (es. richiesta di fattura) deve essere comunicata al momento della prenotazione.
giorni prima della visita inviate un fax al numero 02 48 010 055 con 5 30 - la scheda di prenotazione compilata in ogni sua parte - la fotocopia del pagamento effettuato.
della visita presentatevi alla cassa con almeno 10 minuti di anticipo 6 Ilpergiorno effettuare il pagamento dei biglietti d’ingresso (sempre obbligatori). ATTENZIONE
Per motivi organizzativi è impossibile inviare conferma della vostra prenotazione. In caso di incongruenze tra prenotazione telefonica e scheda inviata sarete contattati. Se la scheda di prenotazione è incompleta o compilata non correttamente sarà valida la prenotazione telefonica. La mancata indicazione dell’attività di laboratorio e/o del percorso di visita nelle sezioni ne comporterà l’assegnazione d’ufficio. In caso di disdetta e/o modifica della prenotazione è necessario avvisare l’Ufficio Organizzazione Servizi Educativi almeno 15 giorni prima della data della visita. In caso di situazioni di ritardo o di impossibilità a raggiungere il Museo per cause indipendenti dal Museo stesso (scioperi, nevicate, traffico, etc.) e non comunicate entro le 24 ore precedenti la visita non potranno essere accettate richieste di rimborso. Per motivi interni alcune aree del Museo potrebbero essere occasionalmente non disponibili. Prima della vostra visita vi consigliamo di consultare www.museoscienza.org/chiusure. Le prestazioni professionali del Museo sono esenti IVA ai sensi dell’art.10, comma 22 D.P.R. 633/72.
23
Si ringrazia per il contributo istituzionale il Ministero della Pubblica Istruzione, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Comune di Milano e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Milano. Questa guida è stata realizzata nell’ambito del Progetto
Capogruppo/Insegnante e-mail scuola FASCIA ORARIA
Telefono
Fax
TIPO DI ATTIVITÀ
* * 1 1 1 1 1 1 1 1
Arte orafa Arti grafiche Astronomia Carta Ciclo di vita dei prodotti Energia Leonardo da Vinci Materie plastiche Metallurgia Orologeria
2
2 3 2 3
2
PERCORSO
SEZIONE
10.30 14.30
12.30 16.30
5 6 7 5 6
5 6 7 8 9 10 5 5 6
5
11.30 15.30 ATTIVITÀ
i.lab Al di là degli oceani 1 2 3 4 i.lab Bolle di sapone 1 2 3 4 i.lab Carta 1 2 3 4 i.lab Ceramica 1 2 3 4 i.lab Chimica&Mat.plastiche 1 2 3 4 i.lab Colore 1 2 3 4 i.lab Elettricità 1 2 3 4 i.lab Energia&Ambiente 1 2 i.lab Genetica&Biotecnologie 1 2 3 4 i.lab Internet e Multimedia 1 2 3 4
I.LAB
09.30 13.30
Indicare ora di inizio e di fine dell’attività
Numero persone
Città
2 ore 2 ore
Codice di prenotazione
Indirizzo
Visita nelle sezioni 1 ora Laboratorio interattivo 1 ora Altre attività Comunicabilità i.lab: Scuola-ferrovia visita/i.lab:
Data della visita
Scuola o gruppo
BIGLIETTO D’INGRESSO SEMPRE OBBLIGATORIO: € 3,00 SCUOLE / € 6,00 ALTRI GRUPPI
Valida per una classe o per un gruppo di massimo 25 persone. Per più classi o più gruppi fotocopiare questo stampato Barrare l’opzione desiderata in ogni campo e compilare dove richiesto.
SCHEDA DI PRENOTAZIONE 2007-2008
1 1 1 1 1 2 1 2 1
3 3 3 3 3 4 5
4 5 4 5 6 4 5
|
Fax 02.48010.055
|
didattica@museoscienza.it
|
www.museoscienza.org
Con la compilazione e l’invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento dei dati Comuni/Personali rilasciati alla Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci per l’adempimento delle operazioni amministrative e per l’invio di materiale di promozione delle iniziative organizzate dal Museo, esprimendo, l’interessato libero consenso al trattamento dei dati indicati così come descritto nella presente informativa in ottemperanza all’art. 13, del d.lgs. 30 giugno 2003, n.196.
Tel 02.48555.331/2/3/4/5/6
L’INVIO DI QUESTA SCHEDA COMPORTA L’ACCETTAZIONE DI QUANTO INDICATO NELLA PRESENTE E SULLA GUIDA IL MUSEO PER LA SCUOLA 2007/08 (PAG 22 e 23) O SU WWW.MUSEOSCIENZA.ORG/SCUOLE
L’accesso ai laboratori è consentito solo con l’animatore. Programmi dettagliati degli itinerari di visita e dei percorsi di laboratorio su www.museoscienza.org/scuole
Materiali da scoprire La vita dei materiali Tipi da stampa La via delle spezie Un planetario tascabile Notturnale e meridiane solari Esploriamo un pianeta alieno
a b c d e f g
2 2 2 2 2
ATTIVITÀ TRASVERSALI
1 1 1 1 1
A Arti e mestieri B Verso il traguardo C Mani d’oro D Di metallo in metallo E Svolta tecnologica F Storia e arte al Museo G Nerofumo
i.lab Leonardo i.lab Luce i.lab Metalli i.lab Telecomunicazioni i.lab Robotica
PERCORSI TRASVERSALI
* collezione visitabile con percorsi o attività trasversali
Strumenti musicali Suono Telecomunicazioni Trasporti aerei Trasporti ferroviari Trasporti navali Sottomarino Toti
INFORMAZIONI GENERALI ORARI DI APERTURA
mar – ven 9.30 –17.00 sab – dom 9.30 – 18.30 chiuso lunedì non festivi 25 dicembre e 1 gennaio
BIGLIETTI D’INGRESSO
Intero € 8,00 Ridotto € 6,00 (ragazzi fino a 18 anni, studenti, dipendenti, abbonati o soci di enti convenzionati) Gruppi € 6,00 cad (minimo 10 persone) Scuole € 3,00 cad Famiglie € 6,00 cad (adulti) + € 3,00 cad (ragazzi fino a 18 anni) Gratuito bambini sotto i 3 anni, adulti oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino, insegnanti (mercoledì e sabato), militari, soci ICOM, visitatori disabili e accompagnatore. Tutte le convenzioni sono consultabili sul sito del Museo (www.museoscienza.org). Costi delle attività educative a pag 22. VISITATORI DISABILI
Per facilitare l’accoglienza vi consigliamo di chiedere assistenza al personale della biglietteria e contattare anticipatamente il numero T 02 48 555 411. FOTOGRAFIE
All’interno del Museo sono ammesse solo riprese amatoriali senza flash. Per video e fotografie professionali è necessario chiedere un’autorizzazione all’Ufficio Relazioni Esterne, Comunicazione e Stampa T 02 48 555 450/372/381/343 stampa@museoscienza.it AREA RISTORO
La caffetteria/ristorante del Museo attualmente è chiusa. È a disposizione un’area ristoro al coperto con distributori automatici di vivande che può ospitare fino a 80 persone. Non è necessaria la prenotazione. BOOKSHOP
Si possono trovare libri e cataloghi per approfondire i temi delle sezioni storiche e dei laboratori interattivi e prodotti esclusivi della linea merchandising ispirata al sottomarino Enrico Toti.
SCHEDA DI PRENOTAZIONE
museo nazionale della scienza e della tecnologia leonardo da vinci
DOVE SIAMO via San Vittore 21 Milano RAGGIUNGERCI CON ATM metro M2 S.Ambrogio bus 50, 58, 94 INFORMAZIONI PER LE SCUOLE T 02 48 555 331/2/3/4/5/6 didattica@museoscienza.it www.museoscienza.org/scuole INFORMAZIONI GENERALI T 02 485 551 info@museoscienza.it www.museoscienza.org