Caffeina 2015 programma

Page 1

visita il sito www.konsol.it per scoprire tutte le nostre promozioni

WEB - SOFTWARE - ASSISTENZA IT Strada Cassia Nord km 85 Viterbo - Tel. 0761.187281 - info@konsol.it

seguici su https://www.facebook.com/KonsolDigitalSolutions


" UNICO CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO PER VITERBO E PROVINCIA" per Rolex, Omega, Longines, Hamilton, Cartier, Iwc e Tag heuer Corso Italia 102/104 - VITERBO - Tel. 0761/345113 info@menichelli1912.it Corso Italia 61/63 - VITERBO - Tel. 0761/321925 sessantuno@menichelli1912.it www.menichelli1912.it


Da ragazzino desideravo sempre salire là sopra. Mi piaceva guardare le sue luci colorate, il movimento rotante dei seggiolini sbalzati nel vuoto, il drappo di stoffa che solo i più bravi riuscivano ad afferrare. E poi mi piaceva guardare le ragazze volteggiare nell’aria, le loro gambe nude scoperte dal vento, le grida eccitate che salivano fino al cielo. Non era un desiderio qualsiasi, la semplice voglia di divertirmi facendo un giro sulla giostra: era un desiderio che aveva a che fare con la velocità e con l’altezza, con la vitalità travolgente di chi sta per diventare grande. Ancora oggi, quando lo vedo da lontano, provo un senso di euforia che non riesco a controllare. Era il mio gioco proibito, il centro di gravità di tutte le fiere di paese. Era il calcinculo. Giorgio Nisini


salutiistituzionali

C

Nicola Zingaretti

Leonardo Michelini

Presidente della Regione Lazio

Sindaco della Città di Viterbo

affeina nasce da un’intuizione vincente e - soprattutto di questi tempi - per nulla scontata: accendere un’intera città con le energie della letteratura e dell’arte. Il successo di Caffeina credo risieda tutto nella capacità di conciliare due elementi solo apparentemente distanti: si tratta infatti di un festival con una forte vocazione contemporanea e globale, che si svolge però tra le antiche mura medievali di un affascinante città al di fuori dei grandi circuiti metropolitani. Con le centinaia di iniziative promosse, con le personalità dello spettacolo e della cultura ospitate nel corso degli anni e, soprattutto, con la sua capacità di offrire visioni e spunti profondi di riflessione sul mondo, Caffeina è una manifestazione cresciuta nel tempo, tanto da affermarsi come uno dei maggiori eventi culturali del Paese. E noi siamo orgogliosi davvero di averlo nel Lazio e di sostenerlo. Anche quest’anno, il festival offrirà un cartellone ricchissimo di appuntamenti, intelligenze, incontri con autori, musicisti, scrittori e occasioni di divertimento. A tutto ciò, si aggiunge per questa edizione l’elemento di straordinarietà rappresentato da Expo: l’edizione 2015 di Caffeina si svilupperà infatti anche sul tema portante dell’esposizione di Milano, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Anche a Viterbo, dunque, verrà affrontato il tema delle politiche alimentari e avremo una bellissima dimostrazione di quanto la tradizione enogastronomica – soprattutto se legata alla vocazione culturale dei luoghi - rappresenti un eccezionale fattore di sviluppo e attrazione, per un Paese come l’Italia. Formulare una proposta forte e riconoscibile del Lazio su questi temi, nell’anno di Expo, è una sfida che la Regione ha lanciato ai territori, coinvolgendo imprenditori, forze produttive, poli culturali e turistici. Dalle terre di Viterbo abbiamo avuto una risposta eccezionale, con un bellissimo progetto - “Storie, cibi e spiritualità sulle strade della Tuscia” – che si articola in tante bellissime iniziative sul territorio e che contribuirà a rendere ancora più affascinante questa edizione di Caffeina.

C

affeina, 9 anni fa, partì come una sfida lanciata non alla nazione, non alla regione, non alla provincia, ma alla città stessa. Una sfida che Viterbo e i viterbesi hanno raccolto con entusiasmo e partecipazione, ma anche, a volte, con cautela e prudenza. è nel corso degli anni, con l’impegno e la passione straordinari delle persone che vi collaborano e dei volontari che la animano, che la manifestazione si è trasformata in un Festival prestigioso capace di valicare confini che sembravano irraggiungibili e di coinvolgere nel suo vivace vortice culturale pezzi da 90 della scena nazionale e internazionale. Un appuntamento culturale italiano, dunque, che nel tempo ha anche di diritto acquisito il ruolo di strumento di marketing territoriale, evidenziando lo slancio propulsivo della cultura in termini di ricadute turistiche ed economiche. Una decade dove la cultura è il minimo comune denominatore, in grado di alimentare un modello di sviluppo credibile e alternativo per un territorio che ha colto e raccolto tutte le sue capacità nella candidatura di Viterbo a città italiana della cultura. Un evento annuale che viene con solerzia e dedizione creato, organizzato e preparato per 365 giorni senza soluzione di continuità, costituendosi quindi anche come vero e proprio movimento di idee e progettualità. Un Festival capace di adattarsi alle esigenze contingenti ma anche di anticipare quelle future, in grado di affrancarsi dai luoghi comuni e di superare gli steccati tra le diverse aree culturali; come, peraltro, dimostrato con la felice esperienza dello Slow Food Village, innesto riuscito tra la cultura letteraria e quella legata al cibo, tanto più importante in questo 2015 dell’esposizione Universale di Milano, dove protagonisti sono proprio il cibo e l’alimentazione globale concepita però a salvaguardia delle specificità e tipicità locali. Caffeina è un momento irrinunciabile per Viterbo e motivo di profondo orgoglio per tutto il territorio provinciale

e regionale. Dieci giorni di evasione impostati sull’inclusione e sulla partecipazione. Quello senza Caffeina sarebbe un luglio tiepido, un inizio d’estate non più pensabile, per questo ringrazio con stima e riconoscenza quanti, in questi anni, hanno contribuito a fare della manifestazione un momento di condivisione culturale e sociale a tutto tondo, ricordando tuttavia che per continuare a fare Caffeina servono l’impegno, la risposta e il supporto, declinato in tutte le sue accezioni, delle persone, del territorio, delle istituzioni e delle realtà economiche e produttive, per garantire un futuro ad un Festival che nel suo ambito è, oggi, uno dei più importanti nel panorama italiano.


partnercaffeina

Partner istituzionali

Media partner

Partner artistici


Libreria del Festival Fai viaggiare la cultura. Scegli un libro alla libreria di Caffeina, GLS lo consegnerĂ gratis.

SRL

Scopri la libreria a Piazza del Plebiscito


sponsorcaffeina

Main sponsor

SRL

Sponsor

Sponsor tecnici




Piazza della Repubblica

Gran Caffè Schenardi

Viale Marcon

Sala Gatti

i

Sala conferenze Palazzo Gentili Piazza del Sacrario

Calcinculo bambini Teatro San Leonardo

ufficio turistico PIAZZA MARTIRI D'UNGHERIA PIAZZA DEL SACRARIO

Sala Regia Palazzo dei Priori Porta Fortuna Cortile Palazzo dei Priori

cittadella Piazza del Gesù

VALLE FAUL

Palazzo dei Papi Sotterranei

Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV Cortile San Carluccio Loggia di San Tommaso

Piazza San Lorenzo

Arena eventi Punto informazioni Libreria del festival Biglietteria Artisti di strada Ristoro dei Papi e Pellegrini Pannello programma con indicazioni giornaliere di variazione della programmazione

‹‹ ORTE A1


PORTA ROMANA

Strada Cimina ROMA ›› Calcinculo

VIA DELLE FORTEZZE

Ex Tribunale

Piazza del Fosso

Palazzo degli Alessandri zza rino Piaelleg P n Sa

Cortile dell’Abate

Porta San Pietro Cantina Scacciaricci

PORTA SAN PIETRO Strada Cassia Sud ROMA ››

PORTA DEL CARMINE

PIAZZA CASTEL DELL'OVO

Progettazione e allestimenti a cura di

Progetto grafico e impaginazione Andrea Venanzi con il contributo di Luca Porcorossi


soci e biglietti

Agevolazioni per i soci

Info Biglietti

ingresso cittadella caffeina

I soci, oltre a far parte della vita della Fondazione Caffeina Cultura, entrano gratis a tutti gli eventi del Festival. Fanno eccezione gli eventi non inseriti nel biglietto giornaliero.

Il biglietto di accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato.

è previsto un biglietto volontario di 1 Euro per accedere alla Cittadella Caffeina.

Come diventare socio

Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso.

L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare modifiche al programma dopo la stampa della presente pubblicazione, anche a seguito di sopraggiunte esigenze degli ospiti. Eventuali cambiamenti di data, di sede e di orario, la variazione o la cancellazione di eventi saranno comunicati tempestivamente sulla app ufficiale del festival e sul sito caffeinacultura.it Gli spettatori presenti all’evento, acconsentono e autorizzano qualsiasi uso di eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie che potrebbero essere realizzate.

Durante il festival Presso i due infopoint ubicati presso Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte Tutto l’anno Puoi dare il tuo contributo tramite Paypal andando su www.caffeinacultura.it oppure con un bonifico, intestato alla Fondazione Caffeina Cultura Onlus, presso la Banca di Viterbo Agenzia 4, indicando come causale: socio sostenitore o benemerito, email e numero di telefono, iban: IT55 G0893114503 0000 20892261, infine recandoti presso la sede della Fondazione in Via Roma, 24 · Viterbo

Amico di Caffeina

› tra 10,00 e 40,00 euro ‹ Riceverai la newsletter della Fondazione con notizie e anticipazioni sulle attività

Socio sostenitore

› 50,00 euro ‹ Diventerai parte integrante della Fondazione e avrai diritto all’ingresso gratuito agli eventi del festival Caffeina. Riceverai la newsletter della Fondazione con notizie e anticipazioni sulle attività

Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Socio benemerito

› da 100,00 euro in su ‹ Diventerai parte integrante della Fondazione e avrai diritto all’ingresso gratuito agli eventi del festival Caffeina. Riceverai la newsletter della Fondazione con notizie e anticipazioni sulle attività

Direttore artistico Caffeina Festival Filippo Rossi

In caso di pioggia o maltempo

Direttore esecutivo Caffeina Festival Andrea Baffo Direttore artistico Narrativa Direttore artistico Teatro

Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.

Direttore ciclo Politica estera Direttore artistico Senza Caffeina Direttore artistico JazzUp

Giorgio Nisini Annalisa Canfora Giovanni Masotti Paolo Manganiello Giancarlo Necciari


mostre d’arte ed esposizioni

Chiesa di San Giovanni Battista

Sala Gatti

detta Chiesa del Gonfalone

Mostra manufatti artistici

27 giugno - 5 luglio dalle 18:00 alle 20:00 sabato e domenica dalle 17:00 alle 20:00 apertura serale fino alle 23:00 Sala mostre Sant’Egidio Corso Italia

18 giugno - 21 giugno dalle 17:00 alle 20:00 26 giugno - 5 luglio dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00

L’emancipazione femminile attraverso i giochi olimpici

su richiesta anche la sera, info 3404175952

Palazzo degli Alessandri 26 giugno - 5 luglio dalle 18:00 alle 24:00

Apertura straordinaria della Chiesa A cura dell’arciconfraternita del Gonfalone della Madonna del Carmelo

Due Righe Book Bar via Del Macel Maggiore 1/3

26 giugno - 5 luglio Inaugurazione 26 giugno alle ore 19:30

Mostra fotografica

degli allievi della scuola di fotografia di Lietta Granato A cura dell’associazione Eureca

Piazza San Carluccio

Mostra fotografica a cura del Panathlon International Club di Viterbo

Shot. La sessualità in un colpo solo L’associazione culturale Maxsi, la curatrice Benedetta Lepri e Ludo la Valigia Rossa Viterbo hanno dato vita alla prima edizione della mostra fotografica. Obiettivo della mostra è incentivare la riflessione sul benessere sessuale femminile, leitmotif della Valigia Rossa, coinvolgendo fotografi emergenti e professionisti da tutta Italia.

26 giugno - 5 luglio

Viterbo Sotterranea 26 giugno - 5 luglio dalle 18:00 alle 24:00

Installazione artistica ispirata al sogno di Santa Rosa Venerini A cura di Francesco Maria Bianchi

Ingresso, visita guidata e degustazione di prodotti tipici a 4 euro.

Scuola delle maestre pie Venerine

Ballet Dream

Ex Tribunale Piazza Fontana Grande

Apertura straordinaria di Viterbo Sotterranea 26 giugno - 5 luglio dalle 22:00 alle 23:30

26 giugno - 5 luglio dalle 17:00 alle 23:00

Viterbo Sotto le Stelle

I quadri prendono vita

Affascinante tour guidato alla scoperta dei tesori, delle magie e dei misteri della Città dei Papi.

Mostra di pittura degli alunni della quinta B del plesso Valle Scrivia dell’Istituto Comprensivo Piazza Capri

Quota di partecipazione 10 euro, comprensiva di degustazione di prodotti tipici della terre etrusche e visita alla Viterbo Sotterranea.

Viterbo Sotterranea 26 giugno - 5 luglio

Libri in concorso

Contest a premio di lettura e scrittura per i ragazzi tra i 13 e i 20 anni. L’iniziativa, gratuita e dedicata ai singoli giovani o ai gruppi, è diviso in due sezioni. I temi per la scrittura sono: “Leggere è un’esperienza” e “Diverso sarò io”, mentre per la sezione lettura occorre scegliere tra uno dei libri proposti (visionabili sulla pagina Facebook della manifestazione) e creare un elaborato di varia natura tra video, fumetto, fotografia, disegno. La scadenza del concorso è fissata al 3 luglio 2015.

In collaborazione con LegoLab

Viterbo Sotterranea 26 giugno - 5 luglio

La valigia dei libri Raccolta di libri per bambini e ragazzi Aperta a tutti coloro che vogliono donare un sorriso e un libro per beneficenza da destinare al reparto pediatrico dell’ospedale Belcolle di Viterbo. In collaborazione con LegoLab

Blitz Caffè via della Sapienza 1

29 giugno - 5 luglio dalle 19:00 alle 23:00

Photoreaders

Mostra fotografica di Emanuela Ranucci e Valeria Pomba Dalla fotografia alla parola lo scatto è breve: così nasce Photoreaders, un itinerario di fotografie e frasi in un percorso suggestivo, ispirato al romanzo La vita di mezzo. Sabato 4 luglio ore 19:00

Presentazione e reading-incontro con le autrici Emanuela Ranucci e Valeria Pomba


Sosteniamo la cultura.

Bricofer, azienda leader del fai dal te 100% italiana, è orgogliosa di sostenere i dieci giorni di cultura globale del Caffeina Festival. Incontra la cultura del fai da te su www.bricofer.it

bricofer.it

Tra il dire e il fare.

VITERBO • STRADA CASSIA NORD 22T “Parco Comm.le Città dei Papi” • Tel. 0761.187.08.49


venerdì27giugno

giovedì 25giugno

venerdì 26giugno

21:30 Piazza San Lorenzo

15:00 Viterbo Sotterranea

21:00 e 22:30 Ponte del Duomo

Chi legge vive: fantascienza

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Concerto della Banda musicale della Polizia di Stato Canta il tenore Antonio Poli Dirige il maestro Maurizio Billi Fondata da oltre 80 anni, composta da 105 membri, tutti provenienti dai più famosi conservatori, la Banda si esibisce in occasione delle celebrazioni pubbliche più importanti, nei più celebri teatri e nelle piazze italiane e del mondo. L’alto profilo artistico delle sue interpretazioni e la qualità dei programmi proposti qualificano la Banda della Polizia di Stato tra le migliori orchestre di fiati a livello internazionale.

Programma della serata Richard Wagner Das Liebesverbot Die Novize von Palermo Ouverture Arrangiamento di Roberto Granata Franz Lehàr Il Paese del sorriso Atto II – “Tu che m’hai preso il cuor” Antonio Poli, Tenore Friedrich Smetana La sposa venduta Danze Arrangiamento Tom Clark Philip Sparke Harlequin per Euphonium e Banda Fausto Bottoni, Euphonium solista E. De Curtis/G. DeCurtis Torna a Surriento Arrangiamento Roberto Granata Antonio Poli, Tenore Arturo Marquez Danzón n° 2 Augustìn Lara Granada Elaborazione Maurizio Billi Antonio Poli, Tenore Gioacchino Rossini La Gazza Ladra · Sinfonia Michele Novaro Il Canto degli Italiani

Incontro su scrittura e narrativa di genere fantascientifico e sull’editoria digitale. In collaborazione con Lego Lab A seguire Presentazione del progetto multiculturale

Future Fiction

Il Papa è capo e capotavola Cena medievale narrata a cura della Compagnia teatrale Tetraedro. Un viaggio nell’atmosfera medioevale tra cibo, giullari e cantori.

con Francesco Verso, fondatore dell’omonima casa editrice e vincitore dei premi Urania Mondadori, Odissea e Cassiopea. In collaborazione con Lego Lab

22:00 Palazzo dei Papi - Sotterranei

16:00 Via Ascenzi - Ufficio Turistico

In grembo a Dio

Il fasto e le tavole imbandite dei Papi e cardinali tra Caprarola e Bagnaia L’itinerario si concentra sulle due figure dei cardinali Francesco Gambara e Alessandro Farnese. Nei panni di alti prelati, si è invitati a partecipare alla mensa del Papa e dei cardinali, con piatti a base di nocciole, castagne e funghi tipici dei Monti Cimini. Aperture straordinarie e degustazione di pietanze tipiche della mensa di Papi e cardinali. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@ promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

Rievocazione storica in costume Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello, dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali, dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino al volgare di Dante e Boccaccio. Con un omaggio ai versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani. Testo e direzione artistica di Antonello Ricci, regia di Pietro Benedetti Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci. Musiche di Roberto Pecci e Antonio Tonietti Interventi del poeta improvvisatore Donato De Acutis Costumi d’epoca di Nicoletta Vicenzi


GINNASTICA ARTISTICA. Lo sport che insegna a fare sport

Via Beata Maria de Mattias 3/a, Viterbo C. 335 68 83 598 | C. 345 35 07 221


venerdì26giugno 16:00 Gran Caffè Schenardi

Adriano Primadei in Tra suono e silenzio. La dinamica degli affetti in musicoterapia

Presenta Maria Ida Catalano Una guida alla scoperta della cura musicale partendo dal trattamento del disagio e delle difficoltà nei bambini e negli adulti, per arrivare al mondo sonoro, complesso e malinconico, delle cure palliative.

17:00 Gran Caffè Schenardi

Ugo Sestieri parla del libro Le donne dimenticate di via Catalana

Interviene Stefania Natalino 1944. Sei donne, rinchiuse in un claustrofobico scantinato, cercano di riappropriarsi della loro identità negata dedicandosi a una pericolosa missione. Ed ecco arrivare il 29 gennaio, la resa dei conti.

17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio a cura dell’Associazione per il bambino in ospedale.

19:45 Campo di calcio di Pianoscarano Partita di calcetto con

Leonardo Bonucci

e i ragazzi dell’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica insieme ad alcuni allievi delle scuole calcio viterbesi. In collaborazione con Officina Soccer di Viterbo Il ricavato della serata andrà all’Agop ingresso 3 euro

21:30 Cortile dell’Abate

17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Apertura del primo Festival nazionale dell’educazione

18:00

20:30 Area incontri

Presentazione del programma a cura dello staff di Educazione Emotiva. Intervengono Ulisse Mariani e Rosanna Schiralli

Inaugurazione Slow Food Village

“Concerto”, la rete di impresa dell’olio della Tuscia

A seguire Primo incontro della

Scuola di cucina tradizionale della Tuscia: Acqua cotta e zuppe

Scuola per genitori Prepariamo ai figli la valigia della sicurezza Interviene Rosanna Schiralli

18:45 Palazzo dei Papi

Laoratori ecogastronomici per bambini

Maria Pedone intervista Rosanna Schiralli Psicologa, psicoterapeuta, formatrice, autrice di numerosi manuali di psicologia dello sviluppo e vincitrice nel 2004 del premio Ukmar per la neuropsichiatria infantile e la ricerca nel rapporto educativo, Schiralli tratterà il tema dell’educazione, rivolgendosi a genitori e docenti per aiutarli nel loro compito di educatori.

18:00 Gran Caffè Schenardi

Viva l’Africa Viva. Cura all’Aids e lotta alla malnutrizione in Africa con la comunità Sant’Egidio

Interviene Alessandro Moscetta Incontro sulle attività della comunità fondata da Andrea Riccardi nel 1968, con collegamenti con la stringente attualità per la promozione di un nuovo modello di integrazione.

I quadri prendono vita

Il ricavato della serata andrà all’Agop. Ingresso 5 euro

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

L’Educazione Emotiva: come crescere figli e alunni autonomi e sicuri

Inaugurazione della mostra di pittura

Leonardo Bonucci

con Giuliana Muleddu

18:30 Area SlowKids

18:00 Piazza Fontana Grande

sui giovani e lo sport. Per la serata Bonucci si farà promotore dell’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica.

18:15 Area degustazioni

Sala Alessandro IV

Ex tribunale

Intervista al calciatore della Juventus e della Nazionale

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Gli alunni della quinta B del plesso Valle Scrivia dell’Istituto Comprensivo Piazza Capri mettono in mostra in maniera originale e divertente alcuni famosi dipinti. La mostra, ospitata all’interno di palazzo Braschi e tra le più visitate di Roma, ha vinto il primo premio al concorso nazionale bandito dal Senato ‘’Vorrei una legge che...’’. In occasione dell’inaugurazione si terrà la lezione animata “Caravaggio: come arrivare al cuore seguendo un fascio di luce”. A cura di Antonella Mazzara

Merenda della Compagnia del Capagno; Percorso sensoriale Agriturismo Valentini

19:00 Area incontri

Agricoltura sociale, quando la persona è al centro del progetto Intervengono esperti e operatori. Conduce Saverio Senni, Università degli Studi della Tuscia

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia A cena con I migliori produttori Slow Food della Tuscia

19:30 Area degustazioni

I Laboratori del Gusto di Slow Food: La Nellina e suoi derivati Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:45 Area SlowKids Presentazione del libro

L’albero delle dame danzanti Incontro con l’autrice Monica Angela Baiona

con Barbara Bartolacci manager di rete, Domenico Merlani presidente della Camera di Commercio di Viterbo e i produttori che compongono la rete

20:45 Area degustazioni

I Laboratori del Gusto di Slow Food Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:00 Area incontri

L’agricoltura familiare antidoto alla globalizzazione A cura del Movimento Agricoltori della Tuscia. Conduce Christian Chiabrera

22:15 Area degustazioni Patrizio Mastrocola presenta

I vini della cantina Ca’ Rugate Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Gianni Bono di “Capriccio di mare” Montalto di Castro Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it



venerdì26giugno 18:00 Sala Gatti Inaugurazione del progetto

Insieme si può

II edizione È un progetto di solidarietà a sostegno dell’inclusione sociale di giovani con disagio psichico e ha la finalità di promuovere un fondo che andrà a sostegno di programmi di inclusione sociale sia lavorativa che abitativa.

18:30 Cortile San Carluccio

La scrittrice viterbese va a scavare nella personalità della protagonista del suo libro. Attraverso la lettura delle sue opere porta alla luce l’eredità culturale lasciata da Agatha Christie e l’importanza del suo messaggio.

19:30 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Lorenzo Carrano chitarrista diciottenne sperimentatore della loop station. In collaborazione con Mini Festival di Viterbo.

23:00 Loggia di San Tommaso

20:30 Piazza del Gesù

Dopofestival in collaborazione con Calcatronica e Magnamagna

Autori prima dell’esordio

19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a…

Giulio Laurenti

20:30 Loggia di San Tommaso

La madre dell’uovo

Elettrika Spectrex aka John B. Arnold in concerto (musica elettronica) In collaborazione con Calcatronica e Magnamagna Spectrex è lo pseudonimo del progetto che si basa sull’uso della Yamaha Ydd 65, un midi drum controller, con l’intento di dare nuova luce all’uso della batteria elettronica in una nuova luce. John è anche il fondatore e organizzatore di Calcatronica, la manifestazione che si svolge ad agosto nel centro storico di Calcata.

19:00 Piazza della Morte

Personaggi, luoghi, simboli e un’ipotesi suggestiva. Interviene Simonetta Pacini Musiche di Lorenzo Carrano Conduce Paola Zanoni, giornalista tv

22:00 Piazza del Gesù

della Notte delle Candele

19:00 Piazza del Plebiscito

I Lions della via Francigena

19:00 Gran Caffè Schenardi

Federica Marchetti parla del libro A proposito di Agatha Christie. Incontro con la “signora del giallo”

parla del libro

Un ragazzo in rivolta contro la brutalità del potere, una giornalista che, sette anni prima, in Somalia, indagava su un traffico di rifiuti tossici e un fotoreporter testimone che non parla. Una storia che sembra un perfetto noir ma che, invece, è vera. L’autore si interroga sulla capacità delle immagini di svelare o nascondere ciò che inquadrano e sul punto di vista dell’osservatore analizzando se quest’ultimo eserciti o ne subisca, passivamente, il potere.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Hashtag JazzUp Giuseppe Rescifina parla del libro Dante e la Tuscia

Inaugurazione Bar Mobile

Durante l’evento verranno proiettati filmati, anche in 3D, sulla via dei pellegrini.

19:00 Piazza del Fosso

21:00 Piazza del Gesù

SRL

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

Elettrika

In collaborazione con Est Film Festival Proiezione de L’arbitro di Paolo Zucca

Gianluca Nicoletti parla del libro Alla fine qualcosa ci inventeremo Tommy è un adolescente speciale: ha un ottimo equilibrio, sa risolvere il cubo di Rubik in pochissimo tempo. Ma Tommy ha anche uno sguardo assente e il suo vocabolario conta poche, pochissime parole, studia al liceo artistico ma il suo traguardo non è il diploma. Il vero traguardo sarebbe quello di raggiungere una certa autonomia: lavarsi, vestirsi, cucinare. L’autore ci racconta l’esperienza di crescere un bambino autistico che sta diventando un uomo e i dubbi e le paure di come sarà il suo futuro una volta lasciato il nido.

Dopo un primo demo ep “Pace Amore e Drunkoressia’’ autoprodotto nel 2010, la band pop rock nata a Viterbo nel 2009, incide il suo primo album nel 2012 intitolato “Va Tutto Bene’’, contenente 10 brani originali. Nel 2014 incidono il loro secondo album, “Quello che non si impara a scuola’’ e nel 2015 entrano a far parte della scuderia dell’etichetta discografica Alternative Factory.

Tuscia Wonderland Giorni Anomali in concerto

Federico Meli, voce; Riccardo Aquilanti, chitarra; Alessio Forlani, chitarra; Stefano Capocecera, basso; Federico Maragoni, batteria.

Massimo Ceresa, Eugenio Di Rienzo e Pino Scaccia in Russia, ritorno all’Impero Incontro con gli autori a margine dei libri Pussy Riot. Le ragazze che hanno osato sfidare Putin e Il conflitto russo-ucraino. Geopolitica del nuovo (dis)ordine mondiale Massimo Cerasa e Pino Scaccia si confrontano con il professor Eugenio Di Rienzo sulla nuova fase che sta attraversando la Russia di Putin, venata di correnti neoimperialistiche e fortemente nazionalista. I rapporti con gli Stati Uniti e l’Europa sono tesi e, dopo la sanguinosa crisi ucraina e le successive sanzioni imposte a Mosca, si ipotizza una nuova guerra fredda. L’autoritarismo colpisce tutti coloro che osano sfidare il potere, come le scatenate e irriverenti Pussy Riot.

INFO biglietti è previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina. Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


Jazzup festival 2015 X edizione a

Tuscia Wonderland ViTerbo dal 26 Giugno al 5 Luglio

con il patrocinio di

con il contributo di

produzione

Majakovskij Main sponsor


venerdì26giugno 19:00 Palazzo Gentili

22:30 Piazza del Fosso

Sala Conferenze

Ricerca europea di interesse sociale promossa dall’Università della Tuscia

Intervengono Giovanni Fiorentino, sociologo, esperto di comunicazione mediatica e docente; Gianluca Biggio, psicologo e psicoterapeuta e docente; Massimo Romanelli, project manager progetti internazionali dell’Unitus; Roberto Monarca, medico dirigente della società italiana di medicina penitenziaria; Silvia Ramirez, psicologa del lavoro e coach. Durante l’incontro si parlerà delle attività di ricerca dell’Università e dei progetti sociali approvati all’interno di Psicologia delle organizzazioni del Disucom: Edu.care, che ha prodotto un libro edito in Romania e Rehab, finalizzato a migliorare le condizioni di lavoro carcerario attraverso dei programmi di training e formazione rivolti al personale interno e a un gruppo di detenuti.

Recchioni, nuovo curatore di Dylan Dog e ideatore della serie a fumetti a colori Orfani, ambientata tra futuro distopico e un’Italia post apocalittica. Recchioni ci racconterà la rinascita di Dylan Dog insieme al co-sceneggiatore di Orfani Mario Uzzeo e al viterbese Giorgio Santucci, maestro del bianco e nero e disegnatore di Orfani e Dylan Dog.

21:00 Piazza San Lorenzo

20:30 Porta San Pietro Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

21:00 Piazza del Fosso

Gabriella La Rovere in Storia di un’attinia e di un paguro bernardo. L’autismo, le battaglie, l’amore Monologo teatrale a margine del libro L’orologio di Benedetta L’attinia e il paguro bernardo sono l’esempio classico di una simbiosi mutualistica in cui l’una non può vivere senza l’altro ed è una storia molto simile a quella di tanti genitori con un figlio disabile mentale. Il quotidiano delle persone che hanno a che fare con l’autismo è fatto di tanti sacrifici e rinunce, di bocconi amari, di lacrime e di rabbia, di solitudine sia fuori che dentro la propria famiglia.

21:00 Cortile San Carluccio

Roberto Recchioni, Giorgio Santucci e Mauro Uzzeo in Il nuovo fumetto popolare italiano. La rivoluzione in casa Bonelli Intervista Stefano Scatena Tira aria di grande rinnovamento per la casa editrice di fumetti italiana Sergio Bonelli, promotrice delle interessanti novità riguardanti le “nuvole parlanti” in ambito europeo. Punta di diamante di questa innovazione è Roberto

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Andrea Chimenti in Yuri Reading musicale Yuri è un ragazzo depredato, senza riferimenti, voce o memoria: puro istinto di sopravvivenza in un mondo sadico e lercio. Ma, nonostante tutto si sente vivo, inchiodato alla inconsapevole battaglia di ogni giorno, ostinato e aggrappato a un libro antico come a un giubbotto antiproiettile. In quelle pagine - fatte di cavalieri e creature sorprendenti c’è la chiave del suo coraggio. Il cantautore ci regala una dura allegoria dell’adolescenza di oggi, depredata del futuro e della speranza da un mondo spesso ostile.

22:30 Cortile San Carluccio

Aiutateci ad aiutare Alberto Angela parla del libro I tre giorni di Pompei Il 24 ottobre del 79 d.C. sembra un venerdì qualsiasi a Pompei ma, alle 13, dal vicino Vesuvius si sprigiona una quantità di energia pari a cinquantamila bombe atomiche che in meno di venti ore ricopre la città di sei metri di cenere. Migliaia di uomini e donne trovano una morte orribile. Solo in epoca moderna saranno scoperti i loro corpi, contorti nella disperazione della fuga. Alberto Angela ricostruisce i giorni che segnarono il tragico destino di Pompei.

21:00 Cantina Scacciaricci Cena-Spettacolo musicale con la band

Throwback Extended

che interpreta brani musicali new soul.

22:00 Piazza del Plebiscito Piazza dei Caduti, Piazza Verdi

Quando la Passione diventa Spettacolo, trottata in carrozza Tre momenti di incontro in cui si parlerà di sport, animali, disabilità e integrazione sociale. Grandi e piccini avranno la possibilità di scattarsi dei selfie sulla carrozza in alcune delle più belle piazze del centro storico. Percorso: partenza da Porta Romana, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi, piazza Verdi, corso Italia, piazza delle Erbe, via Roma, con ritorno a Porta Romana da piazza del Plebiscito.

quello che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento, da Piero della Francesca a Pontormo. A Firenze, e non solo a Firenze, a Venezia, a Ferrara, nelle Marche, in Sicilia, in Sardegna, in Friuli, in Lombardia, gli artisti danno vita a quello che è stato chiamato ‘Rinascimento’. Il noto critico d’arte ci introduce in questo viaggio tra i tesori d’Italia.

Fabio Viola e Alessandro Mari in La vita degli altri

Dialogo a margine dei libri I dirimpettai e L’anonima fine di Radice Quadrata Intervista Giuseppe Aloe I due autori dialogano sul tema della curiosità delle vite altrui prendendo spunto dai due romanzi che, seppur in modi diversi, ci portano nel mondo di un certo voyeurismo. Ne I dirimpettai si parla del presente televisivo, e i due protagonisti, uomini potenti e spietati, si troveranno ad avere a che fare con traffici illeciti dagli esiti brutali. Si passa poi a Radice Quadrata, coprotagonista del secondo romanzo, fragile ragazzo che vive in un mondo di silenzi ed è fonte di curiosità ossessiva da parte della compagna di classe Sofia.

Niccolò Fabi in Parole e musica. Come nasce una canzone

Intervista Annalisa Canfora Il cantautore romano torna a Caffeina per descrivere, tra parole e musica, la genesi di una canzone. Come nasce, quali sono i retroscena, gli aneddoti che precedono l’invenzione e la produzione di un testo e della melodia.

22:30 Cantina Scacciaricci

Tuscia Landscape

A cura di Matteo Mangili Un itinerario in bianco e nero nella Tuscia Viterbese condividendo le emozioni sedimentate nella sua memoria tra il 2010 e il 2012 alla ricerca del genius loci.

22:30 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

22:00 Piazza della Morte

Vittorio Sgarbi parla del libro Gli anni delle meraviglie Da Piero della Francesca a Pontormo. Il tesoro d’Italia

Brindisi a lume di candela

Non c’è, probabilmente, nella storia umana e nella sua espressione attraverso l’arte, momento più alto e fervido di invenzioni di

Il programma con aggiornamenti ed eventuali variazioni è consultabile nella App Caffeina scaricabile dagli store digitali



I volontari di Casa Caffeina rinfraziano


Progettazione e vendita arredamento su misura

Ornella Migno VITERBO Cell. 349 78 72 217 | info@myom.it


venerdì27giugno

sabato 27giugno

11:00 Palazzo Gentili Sala Conferenze

Quali professioni per i Beni Culturali in Italia? Dialogo tra studenti e docenti del Dipartimento di scienze dei Beni Culturali Intervengono Daniele Manacorda, archeologo, Università Roma Tre, Massimo Osanna, archeologo, soprintendente speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e Giuliano Volpe, presidente del consiglio superiore Beni Culturali e paesaggistici del MiBACT. Conduce Carlo Pavolini

16:30

25 anni di Beni Culturali a Viterbo: ricerche, risultati e prospettive Presentazione di alcuni dei numerosi progetti di ricerca condotti in Italia e all’estero, esempi dell’ampio arco cronologico e dei diversi settori di interesse scientifico e approcci metodologici rappresentati nel Dipartimento di scienze dei Beni Culturali. a seguire

Archeologia e vita quotidiana a Ferento

Intervengono Elisabetta De Minicis, Marina Micozzi, Claudia Pelosi, Giuseppe Romagnoli, Manuela Romagnoli e Alessandra Spina Dagli scavi archeologici svolti a Ferento nell’ultimo ventennio sono emerse importanti informazioni sulla storia della città

dall’antichità al Medioevo. La ricerca, condotta in stretta collaborazione tra archeologi e hard sciences, permette di focalizzare l’attenzione su alcuni temi che riguardano la vita sociale ed economica degli abitanti: in particolare i modi di abitare, gli usi alimentari, le patologie e l’organizzazione produttiva a seguire

Scrittura e immagini nel Rinascimento viterbese Intervengono Anna Modigliani ed Enrico Parlato

11:00 Via Ascenzi Ufficio Turistico

Purgo per digiuno l’anguille di Bolsena e la vernaccia Dante Alighieri incontra Papa Martino IV in Purgatorio per scontare i suoi peccati di gola a base di pesce del lago di Bolsena e anguilla alla vernaccia. L’itinerario si concentra attorno alla figura di Martino IV, pontefice voluto a tutti i costi al soglio pontificio dal re di Francia Carlo d’Angiò (1206-1285) e passato alla storia più per il suo appetito che per il suo impegno pastorale. Al termine degustazione a base di anguilla. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo

16:00 Gran Caffè Schenardi

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Martina Semilia parla del libro Coriandoli

Alessandro Marzo Magno parla del libro

Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo Dietro il successo del made in Italy a tavola, utilizzato da molte imprese italiane per imporsi sul mercato internazionale, c’è una storia di secoli. L’autore ha scelto 15 storie che ci portano dal Medioevo a imprese più recenti che hanno reso celebri il panettone, la Nutella, ma anche il carpaccio e lo spritz. Un viaggio lungo i secoli e i continenti per capire come la nostra cucina sia stata in grado di accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e un’identità collettiva

21:00 e 22:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il Papa è capo e capotavola Cena medievale narrata a cura della Compagnia teatrale Tetraedro Un viaggio nell’atmosfera medioevale tra cibo, giullari e cantori.

L’autrice presenta il suo primo romanzo: una raccolta di racconti in rosa, scritti nell’arco di dieci anni, emozionante e delicata. Tutti noi siamo come dei coriandoli, diversi, colorati e provenienti dallo stesso ammasso di cellulosa.

16:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Andrea Carandini parla del libro Paesaggi di idee. Tre anni con Isaiah Berlin

Interviene Francesca Romana Stocchi Un viaggio che ripercorre la tradizione europea della felicità attraverso l’illuminismo romantico di Isaiah Berlin, una via d’uscita dal vicolo cieco in cui la nostra società è ferma, bloccata dalle angosce del mondo globale. L’autore – archeologo e presidente del FAI – ci accompagna nella riscoperta di quei sentimenti di tolleranza verso ciò che è imperfetto, una guida autorevole verso un nuovo modo di coltivare i sogni della ragione.

17:00 Gran Caffè Schenardi Francesco Leto parla del libro

Il cielo resta quello

È uno degli ultimi giorni d’estate quando Maria, uscita di casa all’alba come ogni mattina, non vi fa ritorno. “Dove sei finita, Maria? Tu che non te ne sei mai andata, perché mai avresti potuto lasciare quel mare”. Perché a Bagnara Calabra tutti nascono


Loc. Poggino • Tel. 0761.35.33.27 • info@viterdolce.it

L’Arte del Bagno

Strada palanzana 13/c - 01100 Viterbo Per informazioni e prenotazioni: 0761.308704 - 340.8032811 - pedro_vt@hotmail.it www.lapalanzana.it


sabato27giugno col mare negli occhi e nel cuore, qualcuno persino nella voce, come Mimì Bertè, che da bambina ci tornava tutte le estati con le sorelle. Un mare con cui Maria ha condiviso tutto: l’amore con Carmine, la nascita di Domenico “u cardiddu”. Una storia familiare autentica, intensa e poetica.

17:30 Cortile dell’Abate Maria Gallo in

Mettiamoci la maschera Durante il divertente laboratorio, a cura del Teatro Ricerche, i più piccoli potranno imparare a costruire la loro maschera in gesso.

18:30 Cortile dell’Abate

18:00

Istituto musicale Carissimi

Apertura stand street food e botteghe del gusto

di Viterbo in

17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Giochiamo con la musica Un incontro dedicato all’arte dei suoni, durante il quale i piccoli potranno divertirsi e imparare qualche segreto dai musicisti.

Secondo incontro della Scuola per genitori Nuovi adolescenti, nuovi disagi: le dipendenze patologiche nel terzo millennio

21:30 Cortile dell’Abate

18:45 Palazzo dei Papi

Nando è convinto che nella sua classe tutti abbiano un superpotere tranne lui: c’è Roberto che ha la super forza, Giorgio lo sputo a orologeria e sua cugina Alessia che può prendere fuoco. Nessuno però vuole credergli. Finché un giorno, dopo quello che sembra un semplice controllo antipidocchi, Nando si risveglia in uno strano centro dove i ragazzi con superpoteri sono segregati e controllati a vista. E, come gli altri, presto anche lui dovrà iniziare l’addestramento.

Interviene Francesca Mencaroni Un incontro per capire i disagi o le patologie di dipendenza dei giovani di oggi, e per conoscere la via e gli strumenti per prevenirli e contrastarli, sia in famiglia che a scuola. Un incontro utile a genitori, docenti e a tutte le persone che si occupano di educazione. Sala Alessandro IV

La buona scuola Incontro con Stefania Giannini Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, linguista e glottologa, ex rettore dell’Università per stranieri di Perugia, parlerà della nuova riforma dell’istruzione e della centralità della scuola nel nostro Paese. A seguire Consigliato da TusciaWeb

Simone Laudiero parla del libro

L’ombra della Chimera L’Accademia dei supereroi

18:00 Sala Gatti

Gherardo Mannino parla del libro

Percorsi distinti. Una prospettiva non razionalista in psicoterapia e nelle altre scienze della mente

Pensieri e parole nel terzo millennio: la musica e la poesia come dimensioni educative Incontro con Mogol Autore delle più belle canzoni italiane, celebre a tutti per il fortunato sodalizio con Lucio Battisti, il maestro ci parlerà della musica, della canzone, della poesia e della cultura come una dimensione educativa per veicolare emozioni, passioni e desideri nelle giovani generazioni.

Intervengono Giovanni Cutolo, Marco Scipioni e Antonio Bisogno Il libro si pone come obiettivo quello di illustrare un nuovo modo di guardare i fenomeni che si stanno facendo strada in ambito scientifico, si tratta di unire in un’unica visione gli studiosi delle più disparate discipline. Inoltre, propone di mostrare come unire la prospettiva precedente con la tradizione di pensiero classica. È presente un’introduzione chiara alla prospettiva teorica che fa da sfondo alla terapia cognitiva postrazionalista sviluppata da Vittorio Guidano.

18:00 Gran Caffè Schenardi

Fabio Lattanzi parla del libro L’abilità nello Shaolin 17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

Interviene Marco Pompilio La cultura asiatica incontra l’occidente: l’esperienza di uno studioso, viaggiatore e ricercatore che analizza le discipline dell’estremo oriente tra cultura marziale, metodi per il benessere psicofisico, visione del corpo nella Cina antica e sistemi di combattimento del nord, tra cui il noto “Tantui”.

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina tradizionale della Tuscia: dai maccheroni agli stracci con Felice Arletti

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Sergio Mottura Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

20:45 Area degustazioni

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

I Laboratori del Gusto di Slow Food

18:30 Area SlowKids

Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici

Laboratori ecogastronomici per bambini

Creazioni con la lana di Anna Sperling Azienda agricola “Il Circolo”

19:00 Area incontri

La terra racconta, la terra unisce Incontro con i protagonisti

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia

L’Osteria Il Calice e le Stella di Canepina presenta il menu alla carta e il piatto speciale “Il Fieno di Canepina”

19:30 Area degustazioni

I Laboratori del Gusto di Slow Food Alla scoperta dei sapori dei Cimini con il progetto Carbacc: Bomarzo

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:00 Area incontri Presentazione del libro

Aspettami tra i fiori del caffè Incontro con l’autrice Silvia Di Natale

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Gianni Doglia Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

20:30 Area incontri

Show cooking con i cuochi delle Osterie Slow Food

Giovani agricoltori si raccontano

Con Francesco Moschini, Michele e Marco Sensi, Anna Sperling

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


giorgio nisini la lottatrice

di sumo

romanzo

«Una fiaba d’amore che dura oltre la morte». SERGIO PENT,

«TTL -

Fazi Editore

LA STAMPA»


sabato27giugno 18:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

19:00 Gran Caffè Schenardi 19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a…

18:00 Palazzo dei Papi Sala Cedido

Magellano e le esplorazioni del XVI secolo Nel quadro delle iniziative del Museo della pergamena, del libro e del documento d’archivio, che ha una sezione specializzata nella cartografia storica, un viaggio attraverso reperti che illustrano le terre toccate da Magellano. Interviene l’antropologo Gaspare Baggieri

19:00 Piazza del Fosso

Marco Petroni parla del libro St. Pauli siamo noi. Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo St. Pauli è il nome di un quartiere di Amburgo e della sua squadra di calcio. Nella prima metà degli anni ‘80 il quartiere è segnato dall’abbandono, ma rinasce attraverso i palazzi occupati della Hafenstrasse, roccaforte del movimento autonomo e crocevia delle battaglie politiche e sociali dell’epoca. Attorno allo stadio di calcio prende forma una nuova tifoseria. Il St. Pauli Fc, squadra senza ambizioni, diventa la bandiera calcistica della sinistra radicale, degli antagonisti e dei punk della Germania. Un libro che è la storia di una tifoseria e di un quartiere ribelle, diventato simbolo della scena radicale tedesca.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

18:30 Cortile San Carluccio

Luca Franzetti

Ecococcole in musica

18:30 Viterbo Sotterranea

Paolo Giannini parla del libro Viterbo, guida alla scoperta Una guida completa sulla città dei Papi. Storia, itinerari, tradizioni, manifestazioni e gastronomia. In collaborazione con Lego Lab

19:00 Piazza del Plebiscito

I Lions per il territorio Storia, bellezze e gusto delle nostre terre. Proiezioni di filmati, esposizione e degustazioni di prodotti tipici delle terre di Tuscia, della Sabina e delle terre degli Etruschi.

19:30 Piazza del Gesù

Teodoro Andreadis Synghellakis “Anti’’ e scettici: trema l’Europa dei forti

Incontro a margine dei libri La mia sinistra. Intervista con il leader di Syriza e Quarto Reich. Come la Germania ha sottomesso l’Europa L’Europa dei poteri forti guidata da Berlino è squassata da una raffica di partiti e movimenti anti-euro. Grecia e Spagna ne sono l’esempio perfetto con Syriza e Podemos, ma anche a destra si notano fenomeni significativi: il Front national francese, la Lega di Salvini e realtà simili nell’est Europa. In Polonia e Ungheria i nazionalisti sono al potere. Reggerà all’urto il fortino assediato di Bruxelles? Ne discutono il vice-direttore del Tg1 Gennaro Sangiuliano e il giornalista Andreadis Synghellakis.

22:00 Piazza del Gesù

Organicanto e Simone Salza & Centro Lab in Il Saltarello Jazz

Maurizio Luciani, organetto, clarino e voce; Massimo Luciani, voce, tamburello e percussioni; Riccardo Ragazzini, percussioni e organetto; Nicola Cardinali, chitarre; Massimo Pasquini, basso elettrico, contrabbasso e chitarra; Francesco D’Urbano, flauti e cornamusa; Giuseppe Focarelli, chitarra. Special guest Simone Salza, sax contralto, sax alto e ewy; Elisa Anzellotti e Claudia Ceccarini, coreografie. Un originale progetto artistico ideato e realizzato da JazzUp che sarà legato alla musica folk, al jazz e ai balli popolari delle campagne laziali.

23:00 Loggia di San Tommaso

Davide Valeri, cantautore diciottenne vincitore di due edizioni del Mini festival di Viterbo, canta accompagnandosi con il pianoforte elettrico.

Dopofestival in collaborazione con Calcatronica e Magnamagna

Elettrika

20:30 Piazza del Gesù

20:00 Gran Caffè Schenardi

Autori prima dell’esordio

Emanuele Martorelli

20:30 Loggia di San Tommaso e Gennaro Sangiuliano in

Ennio La Malfa, presidente dell’Associazione accademia kronos onlus Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali e comunicazione di business Novamont Coordina Marco Gisotti, giornalista e co-autore del libro Green Jobs Musiche di Davide Valeri Un incontro per discutere sulle imprese verdi che puntano alla riconversione e sull’ambiente, che non è più percepito come ostacolo o vincolo, ma sempre più spesso come opportunità di un nuovo sviluppo sostenibile.

Tuscia Wonderland

In collaborazione con Est Film Festival Proiezione de Il respiro dell’arco di Enrico Maria Artale

e Cristiano La Rosa in

Per il secondo anno consecutivo il maestro violoncellista Franzetti, sempre sensibile al tema sociale, e in particolare ai bambini fortemente disagiati, torna a Caffeina grazie all’associazione Ecococcole, impegnata nel sostegno alle famiglie orientate verso scelte ecosostenibili. Ad accompagnare il maestro, questa volta, ci sarà il pianista Cristiano La Rosa. All’esibizione partecipano anche i GiovinCelli, giovani violoncellisti che frequentano il Centro sperimentale musicale per l’Infanzia di Viterbo e Roma. In occasione del concerto, che prevede musiche di Anderson, Liszt, Purcell, Sollima, Elgar, Beethoven e Brahms, è possibile partecipare alla raccolta fondi a sostegno di Ecococcole.

Incontro a margine del libro postumo di Alberto Cardosi. A cura dell’associazione culturale Alberto Cardosi Letture di Gianni Andreocci, Stefania Coronati, Nicoletta Mazzon Musiche di Jacopo Ratini Il libro analizza in modo preciso e puntuale gli scritti gramsciani e ne estrapola il concetto di “popolo”, tema costante nel pensiero del politico e filosofo. Raccontando l’esperienza torinese di Gramsci, dal 1911 al 1921, che culminò con la fondazione del Partito Comunista, l’autore - recentemente scomparso - ci spiega come le considerazioni di Gramsci intorno al popolo mutarono in relazione alla realtà storica del periodo vissuto. SRL

Primavera del 1977, il carabiniere paracadutista Cigno entra a far parte di un nuovo reparto d’élite: il gruppo di intervento speciale dell’Arma dei carabinieri, noto come Gis. Dopo quasi trent’anni di servizio, il Cigno – nel frattempo diventato comandante Alfa – è in missione in Iraq e qui ripercorre i momenti cruciali della sua lunga carriera: dalla rivolta nel carcere di Trani, alla liberazione della piccola Patrizia Tacchella fino all’attentato a Nassirya. Tra tattiche di intervento e preparazione militare non manca lo spazio per svelare il lato umano di un marito lontano costretto a rinunciare spesso al calore della famiglia.

SRL

Comandante Alfa parla del libro Cuore di rondine. Vita straordinaria e segreta di un fondatore del Gis

Apertura giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

Stefano Mangullo e Matteo Antonio Napolitano in Il popolo nel pensiero del giovane Gramsci

Elettrika Amptex aka Alex Marenga in concerto (musica elettronica) In collaborazione con Calcatronica e Magnamagna Alex Marenga, produttore, chitarrista e autore radiofonico, tra gli animatori del progetto Entropia e Entropia Techno Department, con questo progetto ha esplorato alcune delle possibilità espressive dell’elettronica contemporanea, alternando produzioni più legate all’emisfero dance sperimentale a lavori concettuali.

21:00 Piazza del Gesù

Hashtag JazzUp

parla del libro

Starmale. Guida ragionata a un malessere consapevole Un libro che ha il coraggio di ammettere quanto siamo sfortunati. Capita a tutti di esserlo in alcune situazioni: non riuscire a chiudere una relazione, fare la figura dell’idiota o finire le argomentazioni in una discussione. Il libro mette in fila, in modo ironico e intelligente, le situazioni in cui non siamo all’altezza, riflettendo sul fatto che dovremmo liberamente “starmale”, sentendoci sfigati e brutti ridendoci sopra.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

rubrica a cura di Decarta Scripta Volant

a seguire

Intervengono Andrea Vannini, assessore all’Ambiente del Comune di Viterbo;

Presentazone del progetto Scuole calcio affiliate a cura di AS Roma intervista Claudio Di Marco, in collaborazione con Asd Viterbo

The green economy: la rinascita dell’Italia

Angolo dello sport


SerVizio Di CoNSuleNza iNformaTiCa, SerVizi perSoNalizzaTi, SerVizio a ChiamaTa

ASSISTENZA IT Aumenta l’efficienza della tua azienda

Affidaci la manutenzione del tuo sistema informatico a partire da € 50 al mese visita il sito www.konsol.it per scoprire tutte le nostre promozioni seguici su

https://www.facebook.com/KonsolDigitalSolutions

KDS Srl - Strada Cassia Nord km 85 Viterbo - Tel. 0761.187.281 - info@konsol.it


sabato27giugno 21:00 Piazza del Fosso

Un’allegra chiacchierata con lo storico e Presidente della Fondazione “Vittoriale degli Italiani” su Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale (il complesso monumentale costruito tra il 1921 e il 1938 sulla sponda bresciana del lago di Garda) e su come dovrebbero essere gestiti i beni culturali in Italia.

22:00 Cortile San Carluccio

22:30 Piazza San Lorenzo

La lottatrice di sumo di Giorgio Nisini

Umberto Guidoni parla del libro Viaggiando oltre il cielo

21:00 Piazza San Lorenzo

Intervista Pierluigi Vito Tra donne succede che ci si incontra, si saltano i preliminari della conoscenza reciproca e si diventa subito amiche, come se le esperienze precedenti fossero un alfabeto comune fatto di sentimenti, emozioni e scelte comuni. L’autrice – attrice, scrittrice, doppiatrice nota per i suoi divertenti monologhi teatrali – ci porta alla scoperta del mondo dell’amicizia “al femminile”, quella piacevole coincidenza che porta a pensare di aver trovato una persona nuova e speciale e fa esclamare “vuoi essere mia amica?”.

21:00 Cortile San Carluccio

Fabio Genovesi parla del libro Chi manda le onde

Intervista Maria Francesca Gagliardi Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede ai personaggi di questo delicato romanzo ambientato tra il mare della Versilia e le Alpi Apuane; c’è chi vive di immaginazione, chi cerca tesori portati dal mare, chi non ha tempo per l’amore e c’è chi arriva in quel luogo magico, come un naufrago: persone strambe così lontane tra loro ma che un comune destino avvicinerà, dal bambino di Chernobyl, all’improvvisato supplente del liceo, al bagnino brontolone pronto a respingere l’attacco dei miliardari russi che vogliono comprarsi la Versilia.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Concita De Gregorio parla del libro Mi sa che fuori è primavera

Intervista Annalena Benini Un autentico thriller psicologico, rapido, incalzante, pieno di sorprese, e insieme un superbo ritratto di donna, coraggiosa e fragile. È la storia di Irina, che ha combattuto una battaglia e l’ha vinta, e Concita De Gregorio la racconta prendendo i fatti, semplici e terribili, di questa storia vera. La giornalista racconta il dramma di una madre, che si vede portare via le figlie dal marito, poi suicida. Irina non vedrà più le bambine, ma oltre al dolore, l’autrice parlerà della via del ritorno alla vita.

21:00 Cantina Scacciaricci Mauro Tiberi e Ivan Macera in

Agharti

Progetto musicale di Mauro Tiberi, voce e strumenti a corde e Ivan Macera, percussioni e pietre sonore A cura di Il Fiocchino, Magna Tuscia e associazione culturale ProgettArte3D Nell’intervallo

Grande buffet Eat

eccellenze alimentari della Tuscia Si consiglia la prenotazione tel. 333/3131620

21:00 Piazza del Plebiscito

23:00 Cortile San Carluccio

22:30 Piazza del Fosso

Massimo Roscia e Davide Zilli in La strage dei congiuntivi Reading teatrale Uno spettacolo in cui Massimo Roscia, autore del libro La strage dei congiuntivi, ci parlerà di quanto e come viene maltrattata la nostra lingua, ci divertirà con una lunga serie di strafalcioni raccolti da lui e dai suo fan e ci racconterà questo suo ultimo straordinario noir in difesa della lingua italiana. Sarà accompagnato, con voce e pianoforte, da Davide Zilli e il suo ormai celebre pezzo “Il congiuntivo se ne va”.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Fulvio Abbate parla del libro Roma vista controvento Roma è il racconto di come una città possa diventare universo nell’interpretazione di uno scrittore. Uno scrittore è, prima di tutto, il suo sguardo e la sua capacità di creare storie. L’autore orienta il suo sguardo immune da ogni conformismo sulla città eterna, generatrice millenaria di narrazioni. Un viaggio metafisico tra cronaca e memoria nelle vie della Capitale, vie capaci di stupirci a ogni angolo.

23:00 Cantina Scacciaricci Assaggi di ricotta calda appena prodotta da Tonino Brizi de Il Fiocchino con il callaro di tradizione contadina.

Sinergya Caraibica in Show caraibico

21:00 Studi di forma via San Pellegrino

Incontro a margine del libro Con D’Annunzio al Vittoriale Interviene Lorenzo Capellini Intervista Federico Meschini

Tema attualissimo, quello dei nostri astronauti che ci aggiornano sulla vita nello spazio attraverso i social network, facendoci sognare con meravigliose fotografie che spaziano dalla Terra all’infinità delle stelle. L’autore - astronauta e primo europeo a mettere piede sulla Ssi - ci racconta la vita su una navetta spaziale, cosa si prova a vedere da vicino la nascita e la morte di un astro o la vista dello spazio infinito. Attraverso una serie di aneddoti, storie e curiosità ripercorriamo la storia dell’esplorazione umana del cosmo, la sua evoluzione e il suo futuro.

La Ricottata

eseguito dai ballerini della scuola di danza. Coreografia di Tayla Giannini e Giorgio D’Eletto

Giordano Bruno Guerri in ll Vittoriale, ovvero: la cultura è divertente e fa guadagnare

Reading-presentazione a cura di Raffaello Fusaro. Letture di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo Giovanni Cadorna è un fisico cinquantenne, è divorziato e ha pubblicato un libro di grande successo che smonta ogni teoria su una possibile vita oltre la morte. Dopo aver ritrovato un vecchio dipinto, si trova a fare i conti col passato, col ricordo di una donna morta circa vent’anni prima. Decisivo sarà l’incontro con Olga, la figlia dell’artista esoterico autore del misterioso quadro. Con cura formale e una densa emotività l’autore affronta il tema della comunicazione con l’aldilà e quelli dell’amore filiale, della paternità e della libertà individuale.

SRL

Lella Costa parla del libro Che bello essere noi

Fiorenzo Mascagna parla del libro Mondo svegliati di notte Un libro-teatro, dove l’elaborazione mentale nasce soprattutto per essere ascoltata. Il libro raccoglie poesie e narrazioni poetiche comprese nell’arco di 30 anni. All’interno anche Il verso delle cicogne, componimento poetico vincitore nel 1985 del premio di poesia Roma Oggi, premiato da Mario Luzi.

Giovanni Minoli in Dall’analogico al digitale. Televisione e Radio nel terzo millennio.

Intervista Alessandro Barbano Giovanni Minoli, giornalista, conduttore televisivo e autore tra i piú prolifici e innovativi degli ultimi trentanni. Creatore dei programmi Mixer e la Storia siamo noi, a lui si devono alcune tra le pagine più significative della Storia del giornalismo e della televisione italiana.



venerdì27giugno

domenica 28giugno

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi

16:00 Gran Caffè Schenardi

Sotterranei

17:00 Via Ascenzi

Alberto Antonini parla del libro Una vita quasi normale

Ufficio Turistico

L’autore, chirurgo e psicoterapeuta, presenta il suo primo romanzo. A tratti autobiografico ma con un lieve intento formativo, il libro si snoda attraverso tre generazioni: dai fermenti degli anni Settanta ai giorni nostri.

Lungo la Via Francigena il menù del pellegrino tra Proceno e Acquapendente Nei panni dei pellegrini si parte da Proceno e si prosegue a piedi lungo il percorso fino a raggiungere Acquapendente. A seguire breve visita della città e degustazione di piatti tipici alla maniera dei pellegrini, zuppa di farro, ricette a base di aglio rosso e zuppa di lenticchie di Onano. Rientro a Proceno in autobus Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@ promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Noi, il cibo e la felicità Incontro sul legame tra il che cosa e il come mangiamo e le nostre emozioni, ne parla la psicoterapeuta Francesca Diamanti. A cura de L’orto delle idee organizzazione eventi.

20:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Laura Belli presenta

Il Menu dei Papi Show cooking con l’anguilla di Papa Martino IV.

17:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

17:00 Gran Caffè Schenardi Bruno Casini parla del libro

Sex and the World. Viaggi gay e rock’n’roll

Interviene Federica Marchetti Oltre 25 anni di viaggi e incontri: da un rocambolesco tour tra Orano (Algeria) e Marrakesh (Marocco) nel 1973, a un appuntamento (quasi) al buio a Zurigo, nel 2009. Storie di vita, amicizia, amore, musica, politica, sesso, letteratura, inclinazioni ideali, trasgressioni, conquiste e battaglie.

O sole nostro, l’energia che cambia il mondo In grembo a Dio Rievocazione storica in costume Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello, dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali, dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino al volgare di Dante e Boccaccio. Con un omaggio ai versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani. Testo e direzione artistica di Antonello Ricci, regia di Pietro Benedetti Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci. Musiche di Roberto Pecci e Antonio Tonietti Interventi del poeta improvvisatore Donato De Acutis Costumi d’epoca di Nicoletta Vicenzi

Intervengono Sergio Ventricelli (Presidente del Distretto produttivo regionale Dialogoì per la comunicazione e l’editoria) e Vincenzo Stella Modera Massimiliano Sisto Viene dal passato antico il sogno di rendere il futuro libero da monopoli energetici e dal rischio di catastrofi ambientali. Per questo occorre recuperare e condividere informazioni che si trovano a fatica e sono sistematicamente ignorate dai mass-media. Una riflessione sulle fonti energetiche alternative, dedicata non solo ai tecnici ma anche ai giovani, studenti, imprenditori, a chi non cessa di essere curioso e di cercare la verità, a chi vuole rendersi libero, a chi crede che le idee semplici, geniali e secondo Natura possano cambiare il mondo. L’incontro è a margine del libro di Vincenzo Stella O Sole Nostro. Dai pionieri dell’energia solare ai giorni nostri.

17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Alberto Pellai parla del libro Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di internet

Presenta Rosanna Schiralli Medico, psicoterapeuta e ricercatore presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, l’autore si occupa di prevenzione in età evolutiva. Conduce corsi di formazione per genitori e docenti e nel 2004 ha ricevuto dal Ministero della Salute la medaglia d’argento al merito della sanità pubblica. Nell’incontro aiuterà gli adulti, con dritte e indicazioni pratiche, a orientarsi su un terreno educativo come la sessualità, divenuto oggi più difficile, dato l’accesso immediato alla rete per i figli.



domenica28giugno 18:45 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Come comunicare con i figli aggressivi, timidi, apatici

Incontro con Mario Polito Un’occasione per i genitori per affrontare un problema oggi sempre più diffuso e soprattutto per ricevere delle indicazioni pratiche direttamente dallo psicologo e pedagogista, che ha svolto una lunga attività di insegnamento nelle scuole secondarie e attualmente, come psicopedagogista, conduce corsi di formazione per docenti sui temi della didattica, dell’apprendimento e della comunicazione in classe.

riservato sorprese e soddisfazioni: un nuovo lavoro, un nuovo amore, la creazione della onlus Disabili No Limits, l’oro e il record italiano sui 200 e 100 metri e il record europeo sui 100 metri. Questo è non solo il racconto di una vicenda personale, ma di una scelta di chi affronta un grande cambiamento: guardare oltre e costruirsi un domani o continuare a rimpiangere un bel passato che non c’è più? Giusy non ha avuto dubbi.

18:00

20:30 Area incontri

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Nutrire il pianeta: orti urbani e agricoltura familiare di Aucs

18:00 Sala Gatti

18:15 Area degustazioni

Laboratorio artistico esperienziale per bambini

Scuola di cucina tradizionale della Tuscia: il pesce di lago

Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

I Laboratori del Gusto di Slow Food

17:30 Cortile dell’Abate

18:00 Gran Caffè Schenardi

Giochi e animazioni per i più piccoli

Marta Tempra parla del libro A.D. 1243 - l’ultimo assedio

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella Presentazione del libro

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

17:30 Cortile dell’Abate Maria Gallo in

Mettiamoci la maschera Durante il divertente laboratorio, a cura del Teatro Ricerche, i più piccoli potranno imparare a costruire la loro maschera in gesso.

Intervengono Fabio Dessole e Luca Tempra Amori infelici, rocambolesche fughe e impetuose battaglie si intrecciano in un romanzo corale in cui le vicende epiche di tutti finiranno per convergere nella città di Viterbo, culminando nella battaglia in cui la valorosa cittadina fronteggerà l’esercito imperiale.

18:30 Cortile San Carluccio

18:30 Cortile dell’Abate

Istituto musicale G. Carissimi di Viterbo in

Giochiamo con la musica Un incontro dedicato all’arte dei suoni, durante la quali i piccoli potranno divertirsi e imparare qualche segreto dai musicisti.

18:30 Cortile dell’Abate

Riciclo con il gioco Laboratorio di riciclo per genitori e bambini con Alessia Casciola, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione 13 Maggio.

21:30 Cortile dell’Abate Consigliato da TusciaWeb

Matteo Fini in La storia del libro che non c’è, ma che tutti vogliono leggere Mentre sta scrivendo il suo nuovo libro sull’oscuro mondo dell’Università italiana, l’autore ne pubblica alcune parti su Facebook, e viene diffidato ufficialmente da alcuni ex colleghi. Pare che raccontare come funziona l’Accademia non si possa. I giornali ne parlano. In pochi, vecchi professori, lo beffano; in migliaia, ricercatori precari e studenti, lo sostengono. Una battaglia secolare sembra arrivata alla sfida finale. Il libro c’è. Ecco la sua storia.

19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a… SRL

Apertura giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti, il momento di Caffeina.

Giusy Versace parla del libro Con la testa e con il cuore si va ovunque

Intervista Riccardo Nisini “Oggi è un grande dono.” Sono le parole che Giusy si ripete ogni giorno dal 2005 quando un banale incidente in automobile le ha cambiato la vita. Dopo un anno Giusy ha lasciato un fidanzato poco presente e si è buttata a capofitto in un futuro che le ha

19:00 Piazza del Plebiscito

I Lions per il territorio Storia, bellezze e gusto delle nostre terre. Proiezioni di filmati, esposizione e degustazioni di prodotti tipici delle terre di Tuscia, della Sabina e delle terre degli Etruschi.

con Giuliano Rocchi

Panta rei. Verità nascosta

Incontro con l’autore Stefano Maria Lecchini (Youcanprint, 2015) e Degustazione di vini

biosostenibili della Tuscia

presenta Dario Pontuale, intermezzi musicali Giuseppe Mancini. A cura di Lubu Lab

18:30 Area SlowKids

Laboratori ecogastronomici per bambini 19:30 Area degustazioni

I Laboratori del Gusto di Slow Food Alla scoperta dei sapori dei Cimini con il progetto Carbacc: Vasanello Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia

L’Osteria Il Calice e le Stella di Canepina presenta il menu alla carta e il piatto speciale “Fieno alla canapa sativa”

Con Letizia Lucangeli, Umberto Cinalli e Delizia Del Bello

20:45 Area degustazioni

Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici

22:00 Area incontri

The Wind Of Change Mediometraggio di Julia Dahr (Kenia, Norvegia, 2012, 40’) a cura di Aucs

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Buccinera Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Miriam Mareschi e Antonella Ferrari “La piazzetta del sole” - Farnese Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


CI PRENDIAMO CURA DEL VOSTRO SORRISO

Via della Pila, 24 g/h - Tel. 0761.303341 www.denta.it - info@denta.it


domenica28giugno 19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

David Zard in Italia, rivoluzione culturale e rivoluzione economica

Intervista Filippo Rossi David Zard è protagonista indiscusso della scena musicale e degli spettacoli dal vivo. Sua è la paternità di alcuni tra i più grandi eventi culturali degli ultimi 40 anni. Ha portato in Italia per la prima volta artisti come i Pink Floyd, Bob Dylan, i Genesis, Michael Jackson, i Led Zeppelin, Madonna. A lui si deve anche il successo di Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante, l’opera moderna che ha aperto la strada a un intero genere.

19:00 Piazza del Fosso

Stefano Cappellini e Stefano Ciavatta in Dalla parte della passione: tutti i perché di un tifoso. Riflessioni semiserie su tifo, tifoserie e fede calcistica I due giornalisti Stefano Cappellini (caporedattore centrale de Il Messaggero) e Stefano Ciavatta (Europa Quotidiano, Rivista studio) sono rispettivamente gli autori dei due volumi: Finché vivrò, il manuale di chi tifa Fiorentina e Vola, il manuale di chi tifa Lazio. Scritti come veri e propri romanzi d’amore dedicati alle loro squadre, i due giornalisti/tifosi ci raccontano il mondo delle tifoserie italiane, sempre in bilico tra speranza e senso di sconfitta.

19:00 Gran Caffè Schenardi

e ancora oggi incolmabili. Il genere è il progressive e i suoi rappresentanti sono gli Arcadelt, i Pink Floyd, Jethro Tull, Yes, King Crimson, Genesis ed Emerson, Lake & Palmer. Un genere, il progressive, che percorre latitudini sonore immerse nel blues e aumenta d’intensità e complessità nelle melodie e nelle particolari armonizzazioni.

20:30 Piazza del Gesù

Autori prima dell’esordio

In collaborazione con Est Film Festival Proiezione Oggi gira così di Sydney Sibilia

21:00 Piazza del Gesù

Hashtag JazzUp Raffaele D’Orazi parla del libro Il fumo del quartiere a luce rosse Un romanzo fuso tra prosa e lirica, un itinerario di riflessione sull’etica politica e morale della società attuale. Parteciperà il campione del mondo di hand-bike, Mauro Cratassa

Concerto jazz e swing di Maurizio Petrelli, voce; Pasquale Carrieri, piano; Francesco Sgura, tromba; Vincenzo Presta, sax; Cosimo Romano, contrabbasso; Roberto Cati, batteria. Un concerto per chi ama immergersi completamente nei colori della musica, facendosi trasportare dai suoni e dalle sensazioni. Maurizio Petrelli, cantautore, pianista e pugliese doc, presenta il suo ultimo lavoro discografico, Amori e altre Storie, un album che JazzUp ha definito come un vero e proprio caleidoscopio musicale.

Tuscia Wonderland Arcadelt in concerto (rock progressive) Pierfrancesco Drago, voce; Fabrizio Verzaschi, chitarra; Giacomo Vitullo, tastiere; Fabio Cifani, basso; Sandro Piras, batteria. JazzUp presenta un genere che ha inciso profondamente sulle generazioni del passato, lasciando dei solchi musicali profondi

21:00 Piazza del Fosso Leonardo Campus in

Non solo canzonette

Al pianoforte Giampiero Lattanzi Leonardo Campus - storico e giornalista - racconta l’Italia del boom economico attraverso una inusuale fonte storica: le canzoni del festival di Sanremo. In quegli anni la società italiana attraversò un periodo di cambiamento decisivo e radicale, il Festival e le sue canzoni riflettono il percorso di un balzo in avanti verso una società industriale e orientata al benessere.

21:00 Cortile San Carluccio

Francesca Barra parla del libro Verrà il vento e ti parlerà di me

Intervista Cristina Pallotta Conduttrice radiofonica, televisiva e giornalista, Francesca Barra racconta l’amore di Teresa per la sua terra, una Basilicata selvaggia tra mare e aspre montagne, e di sua nipote Caterina, che vuole andarsene per sentirsi parte di una grande città. Le due donne sono unite da un legame speciale. Caterina parte per Roma portando con sé l’agenda con le ricette della nonna e quella indimenticabile estate passata imparando a cucinare ascoltando i racconti della donna: il suo dono segreto di prevedere il futuro e l’amore per don Mimi. Esperienza che aiuterà Caterina a guardare la vita con occhi nuovi.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

è previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina. Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo

Paolo Zanarella in Il pianista fuori posto Perfomance musicale Ha scelto di chiamarsi Il Pianista fuori posto perché vuole portare musica lì dove non c’è, toccare con le sue note tutti quei luoghi che non hanno mai scoperto la magia e la melodia di un pianoforte. Ha voluto fare qualcosa di non convenzionale per coinvolgere e avvicinare la gente alla musica in un concerto fuori dagli schemi, fuori posto, appunto. È una storia d’amore quella tra Zanarella e il pianoforte, una storia che inizia quando lui è poco più che bambino e che cerca di trasmettere in ogni incontro con il pubblico.

INFO biglietti

info e prenotazioni 339.2433875

Evento speciale Maurizio Petrelli & Friends in Da grande volevo fare l’artista

Lasciammo la vanga per salvare la nostra patria

19:30 Piazza del Gesù

Cene di beneficenza con menù tipico viterbese

22:00 Piazza del Gesù

20:00 Piazza del Plebiscito

Conferenza sulla prima Guerra Mondiale a cura di Rosanna De Marchi. Intervengono Marco Zappa, Wanda Cherubini, Francesco Morelli, Massimo Meola, Lorena Paris, Gianluca Fanelli, Sandro Sandy Laudicino, Paola Lattanzi

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare

Zap Mangusta in Succo di nespola Ve ne sarete accorti: il mondo è cambiato. Senza alcun preavviso. Gli uomini si depilano come modelle e le donne hanno schiene tatuate come i marinai. I cani vanno in giro con le scarpe, mentre il prof consulta lo smartphone con un paio di occhiali fluo. A chi rivolgersi dunque per chiedere spiegazioni? Allo chef a cinque stelle? Al tipo del meteo? All’industriale della scarpa? No di

29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


il gusto alla portata di tutti

PER CAFFEINA in Via San Pellegrino, 49 APERTO TUTTI I GIORNI A CENA Via della Torre, 1-5 (trav. via dell’Orologio Vecchio) · Viterbo Tel. 0761 226467 · Cell. 347 7254483 Riposo settimanale: domenica cena, martedì pranzo e cena


domenica28giugno certo: alla grande filosofia occidentale, dalle origini a oggi. Zap Mangusta illustra con freschezza e ironia 53 dilemmi quotidiani che sono stati trattati “con largo anticipo” da altrettanti pensatori, e ad ognuno di essi abbina la ricetta di un cocktail.

21:00 Cantina Scacciaricci Cena-spettacolo musicale la band Throwback Extended interpreta brani musicali new soul. 21:30 Piazza San Lorenzo

raccontare storie straordinarie di gente comune, favole vere di italiani esemplari che non si sono mai arresi e si sono messi in gioco, sempre. Avventure, ritratti e passioni di “invisibili” che hanno vinto la loro sfida e non hanno mai smesso di credere nel futuro. Piccoli grandi eroi sconosciuti di un’Italia minore che sognano una società in cui tutti possano vivere meglio.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Consigliato TusciaWeb

Consigliato da TusciaWeb

Francesco Piccolo in Momenti di trascurabile infelicità Giancarlo Giannnini parla del libro Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi)

Intervista Gabriella Greison Rappresentante di una grandissima tradizione di attori italiani, Giancarlo Giannini rivela qui la formula magica di una creatività incessante e senza limiti: quella dei bambini. Dall’intesa con Lina Wertmüller alla passione per la cucina, imparata osservando per interi pomeriggi sua nonna impegnata ai fornelli; dalla passione per il costruire oggetti con le proprie mani al compito di dare voce ad Al Pacino e Jack Nicholson, l’autore è fonte di memorabili aneddoti.

Reading musicale Ci sono momenti nei quali ci si sente felici senza che sia accaduto qualcosa di speciale, succede all’improvviso. I momenti di trascurabile felicità funzionano così: pronti a piovere in testa inaspettatamente, come quando ci si accorge di quanto è bella la città quando tutti sono in vacanza e si rimane soli. Francesco Piccolo – scrittore e sceneggiatore - racconta le sue esperienze di piccole e impreviste infelicità, perché solo riducendo a spicchi la realtà si riesce ad afferrare il senso profondo della vita.

22:30 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

22:30 Cortile San Carluccio

Giulio Leoni e Giulio Perrone in Enigmi

Incontro a margine dei libri La sindone del diavolo. Un’indagine di Dante Alighieri e L’esatto contrario. Intervista Pierluigi Vito Attraverso un giallo ambientato nella Venezia del 1313 e un altro molto più attuale, nella Roma moderna, gli autori discutono di enigmi e misteri. Una serata all’insegna del Giallo d’autore che spazia da un Dante Alighieri protagonista, impegnato in una pericolosa missione nei tenebrosi recessi della città lagunare, a Riccardo, che fa recensioni di libri per un infimo settimanale di cronaca nera e che si improvvisa detective per risolvere il giallo della morte della sua amata Giulia, uccisa nei bagni della Sapienza molti anni prima.

22:30 Piazza del Fosso

Lino Lombardi in Eroi di strada Incontro-spettacolo Al pianoforte Paolo Zanarella, il pianista volante Lombardi, giornalista Rai del Tg2, negli ultimi anni è andato in giro per l’Italia per

Fiorella Mannoia in Quello che le donne dicono. Parole e riflessioni su arte, musica e vita tra desiderio di fuga e impegno civile

Intervista Leonardo Colombati La cantante torna a Caffeina dopo l’esperienza di due anni fa per gli incontri del Festival nella casa circondariale di Mammagialla. E lo fa per un’intervista in cui racconterà il suo modo di fare musica, la sua arte e il suo impegno civile. Un’artista completa che unisce allo straordinario timbro di voce, una grande passione che la rende unica nel panorama musicale italiano.

23:00 Cantina Scacciaricci

Incontro-Degustazione con l’antica cantina Leonardi di Montefiascone

Il programma con aggiornamenti ed eventuali variazioni è consultabile nella App Caffeina scaricabile dagli store digitali


Tel. 0761.35.21.37 • Email: info@ristoranteacasa.it info@rinaldone.it www.ristoranteacasa.net • www.rinaldone.it


lunedì 29giugno

15:00 Casa Circondariale Mammagialla

Consigliato TusciaWeb

Anime migranti. Parole di cartone Con Moni Ovadia,

Annalisa Canfora e Mario Incudine Un incontro con i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del Festival e per contribuire con un piccolo gesto a migliorare la qualità della loro vita.

19:00 Ponte del Duomo

16:00 Gran Caffè Schenardi

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Isabella Pedicini parla del libro Ricette Umorali. Il Bis. Palati in fuga, apericena e altre catastrofi

17:30 Cortile dell’Abate

Diana Sganappa Vicciantuoni parla del libro

Il cibo come base della nostra conoscenza, custode della memoria in senso proustiano, e cartina al tornasole delle nostre inclinazioni del momento. Ironico, irriverente, nemico dei prontuari tradizionali di cucina e delle mode alimentari, il libro conserva l’amore per la buona tavola e il profondo rispetto per il substrato simbolico del cibo.

Le sette stanze del cuore

17:00 Via Ascenzi

20:00 Ponte del Duomo

17:00 Gran Caffè Schernardi

Ufficio Turistico

Ristoro dei Papi e Pellegrini

La vita di quattro persone è sconvolta dall’arrivo di un violento e inaspettato terremoto che ha scosso la città; insieme, cercano i propri cari e il loro incerto tragitto si trasformerà in un viaggio nel passato, in quel mondo onirico dove sono conservati paure e affetti.

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

17:30 Cortile dell’Abate Solveig Faninger presenta

La danza della vita

Spettacolo di biodanza per bambini a cura dell’Asd Centro Studi Biodanza Roma.

18:30 Cortile dell’Abate

La danza della vita Laboratorio creativo con pitture, colori e percorsi con i cinque sensi. A cura di Solveig Faninger

La mensa dei Papi e dei pellegrini a Montefiascone

18:30 Cortile dell’Abate

La leggenda legata alla fama dell’Est Est Est di Montefiascone introduce questo itinerario. Una passeggiata che ripercorre il viaggio verso Roma di Enrico V di Germania e del vescovo Johannes Defuk, grande intenditore di vini, e la loro sosta nella cittadina falisca. Dopo la visita del borgo aperture straordinarie e degustazione vino

Riciclo con il gioco

parlano del libro

Laboratorio di riciclo per genitori e bambini con Alessia Casciola, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione 13 Maggio.

Crimini sotto il sole

SRL

Prenotazione obbligatoria entro le 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@ promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

Cristina Marra e Piera Carlomagno

Laura Belli presenta il Menu dei Papi Show cooking con il porcus trojanus viterbiensis

Interviene Alessandro Maurizi Sotto il sole cocente dell’estate, in luoghi turistici italiani e stranieri il crimine agisce indisturbato. Crimini d’impeto o meditati, compiuti per vendetta, gelosia o per troppo “amore”, in riva al mare o in località montane, scuotono la calma del clima vacanziero. Il sole è l’unico testimone o forse l’unico colpevole. Dieci crimini per dieci investigatrici che dovranno indagare su efferati delitti o misteriose sparizioni.

21:30 Cortile dell’Abate

Telefavola Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Culturale Etruria Media Lo spettacolo, adatto a un pubblico di tutte le età, si presta a diverse chiavi di lettura.



lunedì29giugno 18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

18:30 Cortile San Carluccio

SRL

I piccoli ne apprezzano la comicità e il ritmo incalzante, i grandi ne traggono una riflessione in chiave comica sull’importanza del mondo della fantasia, sempre più a rischio per le nuove generazioni. Regia, costumi e scenografia di Raffaella Fiumi Con Benedetto Sacco, Chiara Ciula, Raffaella Fiumi, Elisa Proietti e Tiziana Cianetti

Sandro Lombardi parla del libro Queste assolate tenebre 17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Terzo incontro della

Scuola per genitori Costruire l’autonomia dei figli: lo strano caso dei compiti a casa

Intervengono Mariagrazia Mari e Stefano Boccialoni Durante l’incontro si parlerà dell’autonomia dei figli, di come favorirla e costruirla giorno per giorno, anno dopo anno. Un argomento oggi molto sentito in numerose famiglie, che si trovano ogni giorno a “combattere” con figli pigri, scansafatiche, per nulla autonomi e dei compiti a casa, quel particolare ambito educativo nel quale ogni giorno madri e padri si sfidano in estenuanti bracci di ferro con i figli.

18:45 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Specifici di Apprendimento: perché oggi tanti bambini e ragazzi ne sono colpiti? Quale dovrebbe essere il ruolo della scuola?

Interviene Federico Bianchi di Castelbianco Esperto a livello nazionale e internazionale nell’ambito della pedagogia infantile, psicologo, psicoterapeuta, logopedista e direttore dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, parlerà del ruolo della scuola e dei bambini con l’etichetta. Un’utile occasione per docenti, ma anche genitori, per confrontarsi, chiarirsi e orientarsi su una tematica che sta sempre più caratterizzando la scuola.

18:00 Gran Caffè Schenardi

Frammenti di autobiografia di uno dei più grandi attori teatrali italiani degli ultimi decenni: dal liceo, con la scoperta della recitazione insieme a Federico Tiezzi, con il quale fonderà la compagnia teatrale Il Carrozzone, all’università; agli anni di maturazione di quel lavoro che lo porterà al successo, alla grave depressione che lo ha tormentato per un anno, al ritorno alle scene. Una vita rievocata all’interno di un ideale dialogo con il poeta Mario Luzi: due vite, due artisti, una passione incontenibile per la poesia e per l’arte.

18:30 Fondazione Carivit

Intervengono Annamaria Selvaggi e Daniela Crisostomi Un manuale di Autostima e Motivazione scritto dal life coach, trainer di PNL e comunicazione ipnotica. Il libro dispensa preziosi ed efficaci consigli per innalzare l’autostima e imparare ad accettare e amare se stessi.

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina tradizionale della Tuscia: i legumi, poveri ma buoni con Stefania Capati

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

I merli dal becco giallo Incontro con l’autrice del libro Rosalba Volpi (Youcanprint, 2015) e degustazione dei formaggi

del Caseificio Chiodetti

presenta Flavia Weisghizzi A cura di Lubu Lab

18:30 Area SlowKids

La merenda di una volta con la Compagnia del Capagno

EduFest Festival dei Saperi Educativi VI edizione L’ago e la spilla. Le versioni dimenticate di Cappuccetto rosso

Con Roberto Alessandrini, Paolo Manganiello Interventi musicali di Giovanni Cernicchiaro Due versioni, quella di Perrault, dove il lupo divora la bambina, e quella dei Grimm, dove un cacciatore salva nonna e bambina. La tradizione letteraria ha ignorato i temi legati alle versioni popolari della storia, ad esempio la domanda che il lupo rivolge alla bambina: “Dimmi, Cappuccetto, quale strada prenderai: quella degli aghi o quella delle spille?”, indicando con la prima il lavoro di cucito e con la seconda la cura in funzione del corteggiamento. I due oggetti rinviano alla pubertà femminile allontanando la favola dal generico avvertimento sui pericoli della vita, aprendo una prospettiva alla crescita e alle tecniche che consentono di addomesticare il mondo maschile.

18:30 Palestra Egò Club

Marco Antuzi parla del libro Motivatore di me stesso

18:00

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Strada Teverina 6

Presentazione BodyPump 94 Si tratta di un allenamento total body con l’uso del bilanciere, dei pesi e tante ripetizioni. Progettato per chiunque voglia essere tonico e in forma in breve tempo.

Laboratori ecogastronomici per bambini Orti sonori di Francesco Moschini Azienda agricola Erba medica

19:00 Area incontri

Coltivare la terra nelle zone di conflitto

Incontro con Gildardo Tuberquia della Comunità di pace di San Josè de Apartado in Colombia e un rappresentante di Operazione Colomba della Comunità Papa Giovanni XXIII

19:30 Area degustazioni Roberto Muzi presenta

I prodotti del birrificio Turan Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:45 Area SlowKids Educazione all’alimentazione

Incontro per genitori: Sprechi alimentari di Claudia Storcè - Nusial

L’Osteria Il Calice e le Stella di Canepina presenta il menu alla carta e il piatto speciale “Ceciliani canepinesi al pesto alla nocciola”.

20:30 Area incontri

Con il progetto Carbacc alla scoperta dei sapori dei Cimini

Con Enrico Panunzi, consigliere regionale e i sindaci dei Comuni coinvolti nel progetto

20:45 Area degustazioni Roberto Muzi presenta

I prodotti del birrificio Itineris Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:00 Area incontri Presentazione del libro

Ti ho vista che ridevi Incontro con gli autori del collettivo Lou Palanca - Nicola Fiorita, Valerio De Nardo e Monica Sperabene

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Terre de la Custodia Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Stefania Mancini “L’Angoletto della luce” - Viterbo Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


B&B POGGIO GIUDIO

VIA TANGENZIALE OVEST 8 - 01100 VITERBO

Tel. +39 0761.306596 - +39 366.1861625 email: info@bbpoggiogiudio.it web: www.poggiogiudio.it


lunedì29giugno 19:30 Palestra Egò Club

21:00 Piazza San Lorenzo

Strada Teverina 6

19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a… Apertura giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

Presentazione CxWorx 19

19:00 Piazza del Fosso

Cene di beneficenza con menù tipico viterbese

Claudio Strinati, Annarosa Mattei e Giampaolo Correale in La guerra per la sopravvivenza della cultura Incontro a margine dei libri Il sonno del reame e Il silenzio di Adina I due libri hanno in comune la denuncia dell’impoverimento del linguaggio e del sapere, della marginalizzazione degli intellettuali, della deriva anti umanistica economicista e finalizzata al profitto non solo del patrimonio storico artistico, ma anche della conoscenza stessa, in un profluvio di ipocrisie e arroganze, parole spesso errate o erroneamente usate che invadono letteratura, arte e ogni aspetto della vita di ognuno di noi, costringendo alcuni al silenzio, altri al ricorso alla fantasia e al sarcasmo.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

20:30 Porta San Pietro

info e prenotazioni 339.2433875

a seguire

19:00 Gran Caffè Schenardi

Una città dimenticata nel cuore della steppa, abitata da uomini inselvatichiti dalla miseria, luogo dove la rivoluzione ha lasciato sogni e sentimenti facendo diventare gli ultimi del mondo protagonisti della Storia. Gli esiti della rifondazione utopica sono disastrosi, ma i personaggi restano nella memoria del lettore con tutto il loro carico di umanità.

Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso.

Angolo dello sport Dove va il calcio? Intervengono Riccardo Viola (Presidente Regionale Coni); Felice Pulici, Sebino Nela, Guido D’Ubaldo e Alessandro Pica (Delegato Provinciale Coni) Intervista Giorgio Renzetti

21:00 Piazza del Gesù (logo Jazz Up)

Staff Music School 20th anniversary Concerto di fine anno della scuola di musica Si esibiranno gli allievi dell’anno accademico 2015, dei laboratori di musica d’Insieme di Fabrizio Nesta (sezione rock, pop e fusion), di Antonio Flinta (jazz), del laboratorio vocale di Alice Claire Ranieri.

Consigliato da TusciaWeb

L’Europa: tra valori irrinunciabili e promesse mancate

Ornella Discacciati parla del libro Cevengur di Andrej Platonov

Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato.

Aiutateci ad aiutare

e Giuseppe Sarcina in

Sattanino, direttore di Rai Quirinale, e Sarcina, inviato speciale da Bruxelles del Corriere della Sera, spiegano i tanti perché della caduta rovinosa dell’Europa nella percezione di milioni di europei; i valori fondanti della sua creazione sono ancora validi ma pesano le promesse mancate. Si può ancora affermare che l’euro sia insostituibile? Ci sono alternative? Oppure è indispensabile una sterzata che avvicini Bruxelles ai cittadini europei e alle loro esigenze?

è previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina.

Si tratta di un allenamento di 30 minuti breve ed efficace, che combina il meglio del personal training con l’energia di una classe di gruppo specifico per addominali.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Mariolina Sattanino

INFO biglietti

Piccolo Principe Reading-concerto tratto dal capolavoro di

Antoine de Saint-Exupéry

Musica Massimo Buffetti Narratrice Daniela Morozzi Direttore Alda Dalle Lucche Eòs Saxophone Project Mise en espace Tiziana Draghi Progetto del suono Roberto Nigro Il celebre capolavoro di Antoine de SaintExupéry nella versione in musica di Massimo Buffetti con l’orchestra di Sax della Scuola di Fiesole. Un mondo di suoni e ritmi che scaturiscono dalla lettura del testo originario fondendosi in un racconto fatto di assoluta sintonia e leggerezza alla ricerca di una emozionalità forte e magica. Vincitore del Premio Internazionale di Composizione “La Fiaba in Musica” Città di Barletta 2002. Una produzione Fondazione Onlus Scuola di Musica di Fiesole e Spring Art Development® Label and Production In collaborazione con Autorivari associazione culturale Ingresso all’area euro 5

21:00 Cortile San Carluccio

Massimo Zamboni e Mimmo Gangemi in Storie d’Italia Stefano Benni parla del libro Cari Mostri

Intervista Federica Morrone Ci sono mostri che seminano morte, un russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare e una Madonna che ride, sfrontata. Con meravigliosa destrezza, Stefano Benni – scrittore, poeta e drammaturgo - apre la porta dell’orrore scendendo negli anfratti del Male per mettere disordine e promettere il brivido più cupo e la risata liberatoria. Di paura si deve morire. Il resto sono piccoli turbamenti, spaventi da salotto, schizzi di sangue da pulire con un fazzolettino.

Incontro a margine dei libri L’eco di uno sparo e Un acre odore di aglio Si parla di storie d’Italia lontane nel tempo ma attuali e vive nella memoria in questo incontro che tocca temi storici, sociali e soprattutto personali. Zamboni - scrittore ed ex Cccp - riscopre la storia di Ulisse, suo nonno, membro del direttorio del Fascio e coinvolto nella lotta tra partigiani e antifascisti, ucciso e vendicato. Storia di una famiglia dell’Aspromonte è invece quella raccontata da Mimmo Gangemi che ci porta nel sud degli ultimi cento anni, attraverso le vicende di una famiglia che vive nell’eco di un’Italia lontana alla quale cerca di appartenere.

Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


www.promotuscia.it - www.promotusciatours.com

PromoTuscia è un’Azienda di servizi turistici nata nel 1994. Per conto di Enti e privati ci occupiamo della definizione di progetti e strategie indirizzate allo sviluppo equilibrato del territorio, in particolare della valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche. Gestiamo l’Ufficio Turistico di Viterbo e l’Infopoint di Civita di Bagnoregio. Crediamo nell’importanza del viaggio come un modo per conoscere il mondo e ci impegniamo a creare un'esperienza unica secondo le aspettative individuali e le passioni dei nostri clienti. Siamo specialisti di viaggi ed eventi in giardini e dimore storiche in Italia e nel mondo.

PromoTuscia è tra le promotrici della Rete d’Imprea “Etruscan Life Tour” composta dalle seguenti aziende: Eusepi Hotel, Archeoares, PromoTuscia, Balletti, Giardini di Ararat, Parco dei Cimini, Hotel Salus Terme, Epf Tours, Magna Magna, Terme dei Papi, Ristorante Terme dei Papi

PromoTuscia Viaggi e Congressi Srl P.zza dei Caduti, c/o Chiesa degli Almadiani - 01100 - Viterbo Tel. +39 0761.30.46.43 - Email: ivana@promotuscia.it


lunedì29giugno 21:00 Piazza del Fosso

22:30 Piazza San Lorenzo

Patrizio Pacioni parla del libro La verità nell’ombra

Invervengono Giovanni Arcuri, Salvatore Buccafusca, Barbara Calabrese, Domenico Miceli, Patrizia Patrizi, Patrizia Spagnoli e Antonio Turco Stesura originale del dramma ispirato al processo sulla strage di Portella della Ginestra che fu celebrato nel vecchio tribunale di Viterbo, ponendo il capoluogo della Tuscia al centro dell’attenzione italiana. Un testo di pura drammaturgia penitenziaria e di pura realtà storica.

21:00 Cantina Scacciaricci

Lady Viola e Delizia Blu

Roberta Mazziantonio dell’azienda agricola Perle della Tuscia e lo chef Gianni Bono del ristorante Il Capriccio di Montalto di Castro raccontano le patate viola e blu coltivate nei terreni dell’azienda di Grotte di Castro e Gradoli. a seguire

A cena con Tiburzi di e con Pietro Benedetti

Percorso fra storia e leggenda con il famoso bandito Tiburzi. È gradita la prenotazione 333/3131620

21:00 Palazzo dei Papi Sala Cedido

Ebrei ed Inquisizione nell’Alto Lazio L’Inquisizione è tema di grande attualità sia nel campo dell’editoria che in quello della ricerca. Questi incontri aprono una finestra sull’azione dell’Inquisizione nell’Italia centrale in età moderna. Interviene lo studioso dell’età moderna Claudio Canonici

22:30 Piazza del Fosso

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Sergio Claudio Perroni parla del libro

Renuntio vobis Letture di Alessandro Haber

Moni Ovadia, Annalisa Canfora e Mario Incudine in

Anime migranti. Parole di cartone Di Mario Incudine e Marinagela Vacanti Musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra popolare siciliana diretta da Mario Incudine Regia Moni Ovadia e Mario Incudine

Viterbo Piazza San Lorenzo 29 giugno ore 22:30 UNA PRODUZIONE

Un Papa che lascia il soglio pontificio e si ritira in un remoto monastero benedettino, un misterioso frate che lo raggiunge e col quale apre un confronto spesso poco pacato sulle ragioni della rinuncia. Il pontefice rinunciatario è accusato di aver abbandonato il gregge, tradito la sua missione, e si misurerà con la propria coscienza. Con le letture di Alessandro Haber, affrontiamo un evento della storia recente che ha causato non poco sconcerto nell’opinione pubblica.

Un progetto corale sulla fratellanza, quello dei protagonisti di questo spettacolo tra musica e recitazione. I racconti dei migranti siciliani, tanto simili a quelli degli immigrati di pelle nera che oggi arrivano sulle coste italiane sono lo specchio nel quale si riflette la storia, una tela di occhi, uno scambio di sguardi disperati. L’unica strada percorribile per le “anime migranti” è la fratellanza tracciata da chi ci ha preceduto.

Moni Ovadia, Annalisa Canfora e Mario Incudine in Anime migranti. Parole di cartone

Di Mario Incudine e Marinagela Vacanti Musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra popolare siciliana diretta da Mario Incudine Regia Moni Ovadia e Mario Incudine Un progetto corale sulla fratellanza, quello dei protagonisti di questo spettacolo tra musica e recitazione. I racconti dei migranti siciliani, tanto simili a quelli degli immigrati di pelle nera che oggi arrivano sulle coste italiane sono lo specchio nel quale si riflette la storia, una tela di occhi, uno scambio di sguardi disperati. L’unica strada percorribile per le “anime migranti” è la fratellanza tracciata da chi ci ha preceduto.

22:30 Cortile San Carluccio

Antonella Lattanzi, Claudia Durastanti e Vincenzo Latronico parlano del libro

L’età della febbre. Storie di questo tempo

Antonio Pascale in Ricomincio da Massimo Reading a margine del libro Non scendete a Napoli Ricomincio da Massimo: ovvero si parte da Troisi e si arriva al mondo intero. Il pensiero di Troisi può essere utilizzato per esplorare e analizzare alcune dinamiche della contemporaneità? Secondo Pascale sì e vale la pena provarci. In questa divertente conferenza spettacolo che trae spunto dal suo ultimo libro, Pascale discute di futuro, destra e sinistra e di come siamo passati dalla fame di Pinocchio all’abbondanza di Masterchef, e lo fa utilizzando il punto di vista di uno dei più grandi attori italiani di sempre, partendo da Napoli e allargando lo sguardo all’Italia intera.

Cosa significa raccontare il proprio tempo? Quali sono oggi in Italia le voci capaci non solo di ritrarlo, questo tempo, ma di leggerne le tracce sulla propria pelle? Indagano questa epoca sempre più indecifrabile gli autori Violetta Bellocchio, Emmanuela Carbé, Claudia Durastanti, Manuele Fior, Vincenzo Latronico, Antonella Lattanzi, Rossella Milone, Vanni Santoni, Paolo Sortino, Chiara Valerio, Giuseppe Zucco. Ci raccontano non più di un paese sull’orlo della crisi, piuttosto di un mondo in cui i grandi mutamenti non riguardano soltanto la società o la politica ma la radice stessa della personalità, quello che ci rende ancora così ostinatamente umani. Entreremo in un luogo sospeso ma vitale di malinconie e deflagrazioni emotive, per ascoltare insieme quel coro di voci intensissime in grado di restituirci la fragilità e la furia del nostro tempo. Una squadra di esploratori che ci accompagnerà nel futuro di ferocia e speranza che è già la nostra vita.


Via G. Amendola, 12/14 Viterbo - Tel. 0761.34.11.23 PARTNER CENTRO APPLICAZIONE LENTI A CONTATTO

BED&BREAKFAST Str. Procoio, 2/C (Loc. Terme dei Papi) 01100 Viterbo cell. +39 347 6962787 tel. +39 0761 251534 www.axia.vt.it • info@ axia.vt.it

insalaTe TuTTi i Giorni & noViTà per i VeGeTariani esTraTTi di fruTTa nuoVi cockTail & nuoVi panini

Venerdi 26 GiuGno ore 20.30 SPECTrEX AkA Jhon B. Arnold

(in collaborazione con jazzup Caffeina Festival Sezione musicale elettronica)

(in collaborazione con jazzup Caffeina Festival Sezione musicale elettronica)

sabaTo 27 GiuGno ore 20.30 AMPTEX • AkA AlEX MArEngA

sabaTo 4 luGlio ore 20.30 BEz YorkE AkA E. IACoVACCI

(in collaborazione con jazzup Caffeina Festival Sezione musicale elettronica)

aperTo da pranzo fino a Tarda sera

Venerdi 3 luGlio ore 20.30 Arz AkA ArTuro CArlIno

(in collaborazione con jazzup Caffeina Festival Sezione musicale elettronica)

Vicolo dei Pellegrini, 2 Loggia di San Tommaso Viterbo • T. 329 805 4913


Provincia di Viterbo

Comune di Bagnoregio

Comune di Bolsena

Comune di Capodimonte

Comune di Caprarola

Comune di Gradoli

Comune di Marta

Comune di Montefiascone

INSERTO SPECIALE EXPO

Progetto realizzato con il contributo


insertospecialeexpo

il progetto

il menu dei papi

Caffeina Festival è anche un’occasione per raccontare al mondo Viterbo ed il suo territorio, Viterbo e la sua storia, Viterbo e la sua cultura.

Giocare alla cucina medievale, con prodotti tipici del territorio, attraverso la rivisitazione di quelli che con tutta probabilità furono le portate che gustarono i papi durante il loro soggiorno viterbese è alla base di questo menu, rispettando a pieno titolo i principi di sostenibilità indicati da Expo.

Per valorizzare questi aspetti quest’anno si arricchisce di alcuni eventi e contenuti legati ai temi di Expo 2015 grazie ad un progetto realizzato dalla Fondazione Caffeina Cultura finanziato dalla Regione Lazio: Menu dei Papi, il Mangiare dei Pellegrini. Storie, cibi e spiritualità sulle strade della Tuscia. Attraverso una rilettura della storia medioevale viterbese di Viterbo Città dei Papi, il progetto vede la definizione di diverse azioni: lo studio e la realizzazione di due menu, curati da Laura Belli: il Menu dei Papi e il Mangiare dei Pellegrini, rivisitati partendo dalle fonti storiche e caratterizzati dalle produzioni di eccellenza locali. La scrittura di un testo teatrale per la rievocazione del primo Conclave della storia della chiesa (che è nato a Viterbo), In grembo a Dio, testo e direzione artistica di Antonello Ricci, con la regia di Pietro Benedetti. Anche il territorio sarà coinvolto grazie alla definizione degli itinerari turistici organizzati da Promotuscia, con speciale riguardo alle Vie dei pellegrini che attraversano la Tuscia, coinvolgendo i comuni di Bagnoregio, Bolsena, Capodimonte, Caprarola, Marta, Montefiascone, Gradoli. I menu e lo spettacolo sono presentati durante il Caffeina Festival e sono messi a disposizione di ristoratori e di quanti vorranno diffondere questo messaggio. Oltre a ciò, durante il Festival, è allestito uno spazio dedicato, La Cittadella Expo, in cui è possibile degustare i Menu e dove sono realizzati incontri con autori e seminari sui temi di Expo2015. Nell’anno di Expo questo progetto mette al centro il cibo, cibo che racconta di persone, di luoghi e di vita per ricominciare a narrare la nostra storia e la nostra bellezza rileggendola in chiave innovativa.

Per informazioni Infopoint de La Cittadella Expo a piazza della Morte e www.menudeipapi.it Le location Menu dei Papi e il Mangiare dei Pellegrini Ponte del Duomo - Ristoro dei Papi e Pellegrini Spettacolo In Grembo a Dio Palazzo dei Papi - Sotterranei Il progetto Menu dei Papi, il Mangiare dei Pellegrini. Storie, cibi e spiritualità sulle strade della Tuscia è realizzato dalla Fondazione Caffeina Cultura, in qualità di soggetto capofila, insieme a Archivio di Stato, Provincia di Viterbo, Comune di Bagnoregio, Comune di Bolsena, Comune di Capodimonte, Comune di Caprarola, Comune di Marta, Comune di Montefiascone, Comune di Gradoli, Promotuscia Viaggi e Congressi srl, Angeli Film srl Direzione artistica Francesca Durastanti Coordinamento Simona Santicchia del L’Orto delle Idee Immagini Menu dei Papi Giulia Venanzi

Insalata ’mbriaca Questa portata rappresenta la rilettura di una celebre ricetta, le anguille alla vernaccia, di cui fu appassionato Papa Martino IV celebre per la sua golosità più che per il suo impegno pastorale. L’insalata ’mbriaca è legata a doppio filo alla tradizione storica e ad Expo 2015: infatti ogni singola parte degli ingredienti che la costituiscono concorre alla preparazione di questo piatto. L’anguilla viene fatta marinare un giorno intero nella Cannaiola, poi viene pulita e gli scarti vengono fatti bollire nell’acqua perché creino la glassa all’Anguilla di cui l’insalata di campo sarà ubriaca.

Oro Colato Zuppa di fagioli del purgatorio e cavolo bianco arricchita dallo zafferano. Questa spezia preziosissima veniva utilizzata in epoca medievale anche come colorante, perché il cibo assumesse un aspetto artificiale che richiamasse alla mente dei convitati il colore dell’incorruttibile oro.

Porcus Trojanus Viterbiensis Con l’accezione di porcus trojanus è indicata una modalità di farcitura in voga tra i Romani in cui, in un gioco di scatole cinesi, le carni più grandi venivano farcite da carni di diversa specie. Presente sulle tavole dei papi del periodo medievale, questo piatto più che mai rappresentava il linguaggio della ricchezza e della potenza dei ricchi. I prodotti che costituiscono il porcus trojanus viterbiensis sono il coniglio Leprino viterbese, il finocchietto, che richiama la tradizione della porchetta e i secondi tagli della carne di manzo, scelti in linea con la filosofia Expo, panati con un crumble di cotenna di maiale, legati tra loro dal miele. Il miele è una costante della tradizione medievale, tra i prodotti sui quali si basava il gioco forza dell’agrodolce, ma allo stesso tempo rispecchia ancora una volta la sensibilità ai temi della biodiversità.

Papalina di Viterbo ll dolce che conclude il menu è una creazione lungimirante che lega Viterbo città dei Papi ad Avignone. Omaggio alle Papaline di Avignone, cioccolatini simbolo della terza città dei Papi, le Papaline di Viterbo sono dei dolcetti fatti da due papaline meringate con farina di castagne dei Monti Cimini, ripiene di composta di ciliege di Celleno e granella di nocciola Gentile di Caprarola. Il trionfo della frutta che rende grande il nostro territorio.


INSERTOSPECIALEEXPO

IN GREMBO A DIO

CALENDARIO EVENTI

Rievocazione storica in costume del primo conclave della storia e la Viterbo del suo tempo.

VENERDÌ 26 GIUGNO 16:00 PromoTuscia

17:00 PromoTuscia

Il fasto e le tavole imbandite dei Papi e cardinali tra Caprarola e Bagnaia

Lungo la Via Francigena il menù del pellegrino tra Proceno e Acquapendente

Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello; dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali; dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino delle costituzioni apostoliche al volgare illustre di Dante e di Boccaccio. Con un omaggio ai sapidi versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani.

Itinerario.

Itinerario.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

21:00 e 22.30 Ponte del Duomo

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il Papa è capo e capotavola

Noi, il cibo e la felicità.

Un testo di Antonello Ricci Per la regia di Pietro Benedetti Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci I musicisti Roberto Pecci e Antonio Tonietti Il poeta improvvisatore Donato De Acutis. Costumi d’epoca Nicoletta Vicenzi Direzione artistica Antonello Ricci

Cena medievale narrata a cura della Compagnia teatrale Tetraedro

DOMENICA 28 GIUGNO

19:00 Ponte del Duomo

Ne parla la psicoterapeuta Francesca Diamanti. A cura de L’orto delle idee organizzazione eventi.

20:00 Ponte del Duomo

22:00 Palazzo dei Papi

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Sotterranei

Laura Belli presenta

In grembo a Dio Rievocazione storica in costume

Il Menu dei Papi Show cooking con l’anguilla di Papa Martino IV.

20:30 Porta San Pietro

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi

Aiutateci ad aiutare

Sotterranei

Cene di beneficenza con menù tipico viterbese

In grembo a Dio

info e prenotazioni 339.2433875

Rievocazione storica in costume

SABATO 27 GIUGNO

Aiutateci ad aiutare

11:00 PromoTuscia

Purgo per digiuno l’anguille di Bolsena e la vernaccia Itinerario. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Alessandro Marzo Magno parla del libro Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo 21:00 e 22.30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il Papa è capo e capotavola Cena medievale narrata a cura della Compagnia teatrale Tetraedro

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

20:30 Porta San Pietro Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

LUNEDÌ 29 GIUGNO 17:00 PromoTuscia

La mensa dei Papi e dei pellegrini a Montefiascone Itinerario. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Isabella Pedicini parla del libro Ricette Umorali. Il Bis. Palati in fuga, apericena e altre catastrofi 20:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Laura Belli presenta

Il Menu dei Papi Show cooking con il porcus trojanus viterbiensis

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875


INSERTOSPECIALEEXPO

MARTEDÌ 30 GIUGNO

GIOVEDÌ 2 LUGLIO

SABATO 4 LUGLIO

10:00 PromoTuscia

16:00 PromoTuscia

10:00 PromoTuscia

La mensa dei Papi e dei Pellegrini tra Gradoli, Capodimonte e Marta

Come pellegrini sulla Via Francigena alla scoperta di Castel Sant’Elia, Nepi e Sutri

Il menù di Papa Innocenzo III ospite a Bagnoregio.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

Itinerario.

Itinerario.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

17:00 Sala Regia

Nutrire il pianeta oggi, responsabilità nella produzione del cibo e il ruolo dei giovani in agricoltura A cura di Coldiretti Viterbo Con la partecipazione di Mattia Prayer Galletti, Responsabile delle politiche per i giovani per l’IFAD (Fondo internazionale per lo sviluppo dell’agricoltura), Agenzia dell’ONU e della Delegata nazionale Giovani impresa di Coldiretti Maria Letizia Gardoni

19:00 Ponte del Duomo

18:30 Sala Regia Palazzo dei Priori

Ristoro dei Papi e Pellegrini

I Lions ed Expo 2015.

Emilio Bertoncini parla del libro L’orto delle meraviglie

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Opportunità per il nostro paese?

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi

19:00 Piazza del Fosso

Sotterranei

Maurizio Pallante parla del libro Monasteri del terzo millennio

In grembo a Dio Rievocazione storica in costume

19:00 Ponte del Duomo

19:00 Ponte del Duomo

20:30 Porta San Pietro

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Aiutateci ad aiutare a seguire Angolo della cucina viterbese

Beatrice Calia, chef natural green, parla del libro L’erbana, una selvatica in cucina. Consigli e segreti per una cucina naturale impreziosita da erbe e fiori.

Laura Belli presenta

VENERDÌ 3 LUGLIO

Sotterranei

Show cooking con le papaline di Viterbo.

9:00 Palazzo dei Papi

Rievocazione storica in costume

Gianni di Santo parla del libro A Tavola con Dio 20:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il menu dei Papi 20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

a seguire Angolo della cucina viterbese

Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

Sala Alessandro IV

Agronomia e sostenibilità ambientale

17:00 PromoTuscia

A tavola con Papa Sisto IV Itinerario. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

21:00 e 22:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il Papa è capo e capotavola Cena medievale narrata a cura della Compagnia teatrale Tetraedro

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

In grembo a Dio 20:30 Ponte del Duomo

Come ottimizzare la coltivazione del nocciolo

Ristoro dei Papi e Pellegrini

15:30 Sala Regia del Palazzo dei Priori

Il delegato ufficiale Onav Viterbo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) presenterà le doc della Tuscia.

Gusto, qualità e salute Nocciola, dalla pianta al piatto: tutto il Gusto della Qualità

MERCOLEDÌ 1 LUGLIO

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi

16:00 PromoTuscia

Purgo per digiuno l’anguille di Bolsena e la vernaccia.

A cena con l’Onav. Est Est Est.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

Itinerario. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

17:00 Gran Caffè Schenardi Duetto tra autori e pubblico

Tra Misticismo e misticanza A cura dell’associazione O.R.T.O.

19:00 Ponte del Duomo

DOMENICA 5 LUGLIO 18:00 PromoTuscia

Viterbo Città dei Papi Itinerario. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it Infopoint Expo Piazza della Morte

Ristoro dei Papi e Pellegrini

18:30 Ponte del Duomo

Incontro FoodOnLine - cibo 2.0

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Ne parlano Alfredo Morales di Squicity, Rossella Di Bidino, foodblogger di machetiseimangiato.com, Isabella Mattei Santarelli dell’Associazione Damaderbe

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

Maria Bavuso in Mediterraneo a chi? Mangiar sano nel Bel Paese.

Incontro promosso da Poliss Formazione.

19:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Giampaolo Sodano e Mario Pacelli parlano del libro Il valore dell’olio. L’olio artigianale e gli artigiani del cibo. Il manifesto dell’olio artigianale. 20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875


MARTEDÌ 30GIUGNO

19:00 Ponte del Duomo

16:00 Gran Caffè Schenardi

Ristoro dei Papi e Pellegrini

10:00 Via Ascenzi - Ufficio Turistico e

La mensa dei Papi e dei Pellegrini tra Gradoli, Capodimonte e Marta L’itinerario proseguirà con la visita dei borghi di Gradoli e Marta, con l’apertura straordinaria della torre dell’orologio e con la degustazione dei tipici fagioli del purgatorio e di piatti a base di pesce di lago. Nel pomeriggio visita di Capodimonte. Aperture straordinarie e degustazione Prenotazione obbligatoria entro le 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

17:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Nutrire il pianeta oggi, responsabilità nella produzione del cibo, il ruolo dei giovani in agricoltura

Intervengono Mattia Prayer Galletti, Responsabile delle politiche per i giovani per l’IFAD (Fondo internazionale per lo sviluppo dell’agricoltura), Agenzia dell’ONU e Maria Letizia Gardoni, Delegata nazionale Giovani impresa di Coldiretti. Incontro sul tema della distribuzione del cibo e della produzione nel rispetto delle persone e della terra.

Gianni di Santo parla del libro A Tavola con Dio Un viaggio nella memoria ma anche un viaggio antropologico all’interno del senso vero della parola “cibo”. Un intreccio di dialoghi, storie, volti, pause e incontri. ‘’L’autore narra di cibo scodellato con più garbo e rispetto, che ha qualcosa da portare all’ascolto oltre che alla bocca. C’è regola e misura nella produzione di questo cibo narrato, gustato non solo per saziarsi ma per migliorarsi. Siamo ciò che mangiamo? No, siamo più complessi di così. Siamo quello che riusciamo a trattenere e tramandare di una storia, di un cibo, di un’esperienza di assenti che ci hanno preceduto” (Erri de Luca).

Maria Grazia Fontana parla del libro Esco a prendere un caffè Storia di persone semplici che non hanno voce perché non sono in grado di poter esprimere pensieri e sentimenti, che vorrebbero fare gesti semplici, ma non hanno la capacità di decidere in modo autonomo e consapevole. Uscire e andarsi a prendere un caffè per molti diventa un’impresa difficoltosa se non impossibile. È la storia sussurrata di un fratello autistico e di un affido difficile ma splendido.

16:00 Piazza del Plebiscito

20:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Laura Belli presenta il Menu dei Papi Showcooking con le papaline di Viterbo.

Stand informativo sulla sicurezza stradale

A cura della Polizia Stradale di Viterbo

17:00 Palazzo dei Priori Sala del Consiglio

sapevoli che il vero “nemico” non sono le armi nucleari in quanto tali ma il pensiero che considera accettabile la possibilità di “annientamento totale degli altri”, il dibattito ha lo scopo di contribuire, attraverso il dialogo, a creare un movimento di opinione che porti all’elaborazione e all’adozione di una Convenzione Internazionale per il disarmo. Con questo stesso fine, lo scorso 27 aprile, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato una mozione che aderisce alla campagna “Senzatomica”.

17:00 Gran Caffè Schenardi

Maria Antonietta Coccia parla del libro

Dove volano le farfalle

Intervista Gaetano Alaimo Poesia d’amore e d’eros dove la vita e la passione emergono su tutto. L’amore come fonte inesauribile di emozioni e musa ispiratrice per ogni singolo verso, pulsioni esasperate che vibrano di sensi, di sospiri innamorati, di preghiere a volte cantate alla Dea, alla Madre Terra come una vestale in un antico tempio.

Senzatomica: il disarmo parte da noi Intervengono Teresa Petrangolini, Riccardo Valentini, Enza Pellecchia e Franco Giovannelli L’incontro è realizzato nell’ambito della Campagna Senzatomica, una campagna promossa dall’Istituto Buddista Soka Gakkai il cui obiettivo è di generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari. Con-

17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.


Da maggio a settembre aperto tutti i giorni pranzo e cena Piazza della morte, 14 Viterbo | www.ilgargolo.com | 0761.324599


MARYEDÌ30GIUGNO

17:30 Cortile dell’Abate

Tutto il mondo in una bolla Laboratorio per imparare a costruire con materiali di riciclo gli attrezzi che permetteranno di realizzare meravigliose bolle di sapone. A cura di Baby Frog

18:30 Cortile dell’Abate

La danza della vita Laboratorio creativo con pitture, colori e percorsi con i cinque sensi. A cura di Solveig Faninger

19:00 Cortile dell’Abate

La bella Galiana Spettacolo a cura del laboratorio teatrale dell’Istituto Comprensivo “P. Egidi” di Viterbo interpretato dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado.

19:30 Cortile dell’Abate

Riciclo con il gioco Laboratorio di riciclo per genitori e bambini con Alessia Casciola, psicologa e psicoterapeuta, presidente dell’Associazione 13 Maggio.

21:00 Cortile dell’Abate

alle problematiche dell’educazione e del suo rapporto con la dimensione politica, parlerà dell’eccesso di medicalizzazione nel processo educativo. Un incontro che offre la possibilità di trovare utili e costruttive risposte al problema della diffusione delle etichette diagnostiche a scuola quali Bes, Dsa, Ddai e altro ancora.

18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

18:00 Gran Caffè Schenardi Stefania Di Iorio parla del libro

Nefàs. La forma del vento

Sottosopra

Didattica delle Emozioni®: un nuovo format educativo per prevenire il disagio a scuola A cura di Ulisse Mariani e Mariagrazia Mari 18:45 Palazzo dei Papi

EduFest Festival dei Saperi Educativi VI edizione La notte di Lucignolo. Adolescenti tra disagio e trasgressione di Giovanni Tagliaferro L’adolescenza è la fase più rivoluzionaria dell’esistenza perché segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Genitori ed educatori sono in grado di accettare, capire e sostenere queste trasformazioni, distinguendo la trasgressione dai disagi e dalla sofferenza che contiene? La vita notturna è sicuramente un momento di autorealizzazione importante in questa fase, vissuta come tempo di rottura rispetto alla quotidianità presente nella realtà sociale del giorno.

Sala Alessandro IV

18:30 Palestra Egò Club

La medicalizzazione del processo educativo Interviene Alain Goussot Presenta Rosanna Schiralli

Strada Teverina 6

Il docente di pedagogia speciale all’università di Bologna, filosofo e storico attento

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

dell’Azienda agricola Il Circolo

Sala Conferenze

Laboratorio

con Stefania Capati

18:00 Viterbo Sotterranea

18:30 Fondazione Carivit

Sala Alessandro IV

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina tradizionale della Tuscia: I dolci delle feste

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella Presentazione del libro

I ragazzi e le maestre dell’Istituto comprensivo Ellera parlano del libro omonimo. In collaborazione con Lego Lab

17:00 Palazzo dei Papi

19:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia

Di notte, sotto la pioggia, in piedi accanto ai cassonetti dell’immondizia di una strada di Napoli, Marta punta la luce di una torcia su un pacco di fogli, tenuti insieme da uno spago. La scrittura fitta racconta una storia che viene da lontano: è l’inizio di un percorso, di un intreccio tra lettura e vita.

Le avventure di Ulisse raccontate e illustrate dai bambini

Il nuovo show del mago Stefan Clod Con Sofia Montemagni nel ruolo della valletta e la partecipazione della cantante Laura Leo. Regia di Piermaria Cecchini Teatro e magia si fondono in uno spettacolo che non vi farà più smettere di sognare!

18:00

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Presentazione BodyVive 35 Mix ottimale di forza, cardio e addominali, di intensità media, che ti aiuterà a bruciare calorie e portare la tua forma fisica ad un livello superiore.

Cucina eclettica. L’America latina a tavola nell’800

Incontro con l’autrice Juana Manuela Gorriti (Nova Delphi, 2013) e Degustazione dei formaggi

intervengono Donata Marrazzo de Il Sole 24 Ore e Nadia Angelucci de Le Monde Diplomatique A cura di Lubu Lab

18:30 Area SlowKids

La merenda di una volta

con la Compagnia del Capagno Laboratorio dei piccoli casari di Anna Sperling Azienda agricola “Il Circolo”

19:00 Area incontri Incontro con Sonia Ricci, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio e Antonio Rosati, amministratore unico Arsial 19:30 Area degustazioni Patrizio Mastrocola presenta

I prodotti del birrificio Alta Quota Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:45 Area SlowKids Educazione all’alimentazione

Incontro per genitori: Mangiamone di tutti i colori di Claudia Storcè Nusial

L’Osteria Il Vicoletto 1563 di Vignanello presenta il menu alla carta e il piatto speciale Gnocchetti al ragù di maiale, nocciola gentile romana e tartufo

20:30 Area incontri

Razza maremmana, ipotesi per un presidio Slow Food tra Lazio e Toscana Con Marco Mariotti e Patrizio Mastrocola

20:45 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Trappolini Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:00 Area Incontri Presentazione del libro

Pesce

Incontro con gli autori Sergio Staino, fumettista, disegnatore e regista e Silvestro Greco responsabile ambiente di Slow Food Italia

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Vignaioli Morellino di Scansano Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza Show cooking per la valorizzazione delle tipicità del Lazio in collaborazione con Arsial Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


Via Aurelio Saffi, 118 - 01100 Viterbo Tel. 340.41.11.739 info@vestiamovintage.it www. vestiamovintage.it

Per acquisti più sicuri scegli la garanzia di VisionOttica e approfitta dei nostri vantaggiosi servizi.

Viterbo Piazza della Rocca, 1 · Tel. 0761-324997 Sistema qualità UNI EN ISO 9001 e 13485 · Servizio al cliente Certificato


MARYEDÌ30GIUGNO

18:30 Cortile San Carluccio

Archeotuscia presenta Viterbo etrusca e le sue 46 necropoli

Intervengono Francesca Ceci, Luciano Proietti, Mario Sanna, Edwige Lovergne e Giuseppe Moscatelli

19:00 Piazza della Morte

Saggio della scuola di musica dell’Istituto Carissimi Brinda e ritira un mese di lezioni gratis

19:30 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Abat Jour in concerto 19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a…

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Paolo Magri e Ugo Tramballi in Medio oriente, la chimera della pace Magri, direttore dell’Ispi, e lo storico Tramballi parlano delle prospettive del Medio Oriente: la pace sospesa, tra l’aprirsi di una speranza e la sua chiusura. L’ennesima ascesa al potere di Netanyahu in Israele getta un’ombra sul processo che dovrebbe portare alla nascita di due Stati. Attorno, una miriade di conflitti regionali minano la stabilità dell’area, mentre colpiscono i tagliagole dell’Isis, il Califfato nero, che avanzano in Siria e in Iraq.

19:00 Gran Caffè Schenardi

Micaela Marziantonio parla del libro Rima di tutto Una raccolta di versi che sorprende con caustiche carezze, buffetti e ammiccanti connotati da uno stile sicuro, dissimulato in apparente facilità, quasi a scongiurare un temuto rischio di ostentazione.

19:00 Piazza del Fosso

19:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Daniele Amarante, voce, chitarra acustica e composizione; Valentina Trapè, tastiera; Enrico Napoli, chitarra elettrica; Paolo Franco, basso; Paolo Turchetti, percussioni Gli Abat Jour nascono e si formano nel novembre 2013. Musicisti “reclutati” da Daniele Amarante, autore dei testi e della musica, per dare alle proprie canzoni un taglio nuovo. La componente percussiva e quella elettronica direzionano il suono verso una strada cubano-folk-popolare. Gli strumenti si sono subito riconosciuti e fusi per andare a incanalarsi tutti in un imbuto seducente, un suono a tratti ballabile e coinvolgente, a tratti largo e sognante.

21:00 Piazza del Gesù

Hashtag JazzUp Ingenio al femminile Storie di donne che lasciano il segno Intervengono Ania Lopez, Maurizia Bagnato, responsabile commerciale Diesel Systems Boch, Paolo Bacchiarri, presidente dell’ordine degli ingegneri della provincia di Viterbo, Bruna Rossetti, presidente Confcooperative Viterbo e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Viterbo Raffaela Saraconi Un progetto internazionale, alla sua terza edizione, che mette in risalto la grande importanza della donna nei campi tecnici, professionali e imprenditoriali. Incontro promosso dal Consiglio nazionale degli ingegneri e dall’ordine degli Ingegneri della provincia di Viterbo. Conduce Simone Carletti Musiche di Santi Scarcella

Presentazione LesMills GRIT 13 Un allenamento funzionale ad altissima intensità (HIIT) di 30 minuti, progettato per migliorare la resistenza, la forza e costruire massa muscolare magra.

20:00 Gran Caffè Schenardi

Antonio Crisci e Mariella Spadavecchia in Aria e colori di Napoli (e non solo)

Interviene Raffaele Donno Performance del cantautore e chitarrista e della cantante soprano. Un omaggio alla tradizione partenopea.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese. Info e prenotazioni 339.2433875

a seguire

Angolo della cucina viterbese Le signore di Pianoscarano raccontano la ricetta dei fagioli con finocchietto selvatico.

21:00 Piazza del Fosso

Consigliato da TusciaWeb

Notte etrusca 1.0 Etruscan Talkin’ Blues

concerto di canzoni & racconti di e con Silvio Ciapica e Antonello Ricci Sul palco uomini e donne di Ciapica’s Backin’ Band e Banda del Racconto Pietro Benedetti, letture; Fausto Ciapica, chitarra acustica/basso acustico e voce; Roberta Ciapica, voce; Silvio Ciapica, chitarra acustica e voce; Olindo Cicchetti, letture; Stefano De Grossi, chitarra acustica; Roberto Pecci, percussioni; Antonello Ricci, armonica a bocca e narrazione.

21:00 Cortile San Carluccio

22:00 Piazza del Gesù

La forza della donna nell’agricoltura moderna

Intervengono Elena Ascenzi, coordinatrice Confagricoltura Donna Viterbo - Rieti; Marina Di Muzio presidente nazionale Confagricoltura Donna; Mario Guidi presidente nazionale Confagricoltura L’Associazione nazionale Confagricoltura Donna ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e delle pari opportunità nel settore agricolo e, più in generale, nella società ed in economia. L’associazione promuove la cultura d’impresa e valorizza il ruolo etico, economico e sociale delle imprese condotte da donne. In questo spazio si confrontano i principali rappresentanti, locali e nazionali, sul ruolo che le donne hanno avuto e hanno nell’agricoltura.

Tuscia Wonderland Cartoon Shock in concerto Andrea Peruzzi, voce; Luca Pepe, chitarra e voce; Ruggero Maoloni, basso e voce; Valerio Buratti, batteria e voce Gradito ritorno al festival di una delle band più simpatiche e originali nel panorama musicale della Tuscia. Mentre ogni giorno i nostri “paladini” conducono le loro normali vite, sul palco si trasformano, e aggiungono alla loro eccellente tecnica strumentale tanta passione musicale, con quell’ironia che, come diceva il grande poeta e romanziere francese Victor Hugo, è l’elemento base per esprimere la propria completa libertà.

Daria Colombo parla del libro Alla nostra età, con la nostra bellezza L’autrice ci racconta una delicata storia di amicizia al femminile attraverso gli anni, gli studi, il matrimonio e i figli. Alberta e Annalisa non sono coetanee e vivono due vite molto diverse; si conoscono alla Statale di Milano, una studentessa ventenne e una donna sposata, madre di un’adolescente. Dal 1992, alla crisi politica del ‘94 alle manifestazioni del 2007, seguiamo una grande amicizia che non fa caso alla differenza d’età e agli anni che passano, e che vede lottare entrambe le donne con la stessa bellezza di sempre.

INFO BIGLIETTI È previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina. Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


i giardini di Ararat


MARYEDÌ30GIUGNO

21:00 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

Erri De Luca parla del libro La parola contraria Un pamphlet sulla libertà di parola, nel quale lo scrittore travasa il caso giudiziario che lo vede coinvolto per le sue dichiarazioni sulla lotta No Tav in Valsusa. O meglio sulla libertà di dire “La parola contraria”. De Luca, chiamato a rispondere di istigazione al sabotaggio a favore della protesta No Tav in Val di Susa, ha rifiutato il rito abbreviato che si sarebbe svolto a porte chiuse. Una nuova denuncia sulla diffusione di polveri di amianto, conseguenza delle trivellazioni compiute per scavare il tunnel dell’alta velocità.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Claudia Polacchi difensore dell’imputato Gianciotto Luigi Sini Presidente, Anna Paradiso giudice a latere Massimiliano Siddi Pubblico Ministero Maurizio Federici Ufficiale Giudiziario Durante gli eventi organizzati all’Aula di Corte di Assise si potrà assistere alla mostra “I quadri prendono vita: grandi capolavori per piccoli protagonisti”. In questa mostra i bambini interpretano in maniera sorprendentemente somigliante alcuni famosi dipinti. Con questo progetto gli organizzatori hanno vinto il primo premio di un concorso con menzione speciale al Senato ed hanno ricevuto l’encomio del Presidente della Repubblica e del Ministro alla Pubblica Istruzione. Verrà organizzato un servizio di raccolta delle presenze ai fini della formazione professionale.

22:00 Cantina Scacciaricci

I sapori nella tradizione contadina della Tuscia Presenta Carlo Zucchetti Degustazione delle eccellenze alimentari della Tuscia Viterbese.

22:00 Piazza della Morte

Brindisi a lume di candela 22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Franco Di Mare in Il caffè dei miracoli Un nudo di Botero, nei pressi di una chiesa, in un paesino immaginario della costiera amalfitana, questo è lo scenario nel quale, tra dicerie e fatti inspiegabili si muovono personaggi dal sapore classico e genuino. Tra sorrisi, lacrime e agitazione per l’imminente visita del vescovo, l’autore – giornalista e conduttore televisivo - ci racconta una storia che, nonostante luoghi e personaggi fittizi, sembra molto più reale di quanto si possa immaginare.

21:30 Ex Tribunale Piazza Fontana Grande

Processo a Gianciotto Malatesta per l’omicidio di Paolo e Francesca

A cura dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo Con la regia e voce narrante di Paolo Manganiello Chiara Palumbo nel ruolo di Francesca Michele Mancini nel ruolo di Gianciotto Corrado Cocchi nel ruolo di Paolo Franco Rossi difensore della parte civile Francesca

Pierangelo Buttafuoco e Mario Incudine in Parole e musiche di un dolore pazzo d’amore Canti di un unico canto, raccontati al modo dei cantastorie e forgiati sulla memoria popolare, questi pezzi fanno della voce narrante l’orchestra di un mondo che vive nell’emozione di paesaggi sazi di grano e di demoni, nella risata di tipi tanto eccentrici quanto gravi di coerenza. Ecco allora il guascone rugbista diventato capomafia o la solare ascesa al cielo degli eroi del milite Zappalà, il soldato che combatte gli invasori e trova la morte sulla spiaggia di Donnalucata. Comincia con i passettini dello Scravacchio, e si conclude con la rosa dai cento petali che fece a gara di liuto con il cipresso d’argento.

22:30 Piazza San Lorenzo Massimo Ferrero parla del libro

Una vita al massimo (ed è il minimo che posso dirvi) Interviene Alessandro Alciato

Quante vite diverse può vivere un uomo, quante idee possono stare dentro la sua testa, quanti sogni può sognare? Tantissimi, praticamente infiniti, se quell’uomo, si chiama Massimo Ferrero. Nato e cresciuto al Testaccio, “senza arte né parte, da ‘na madre che lo lavava cor sapone de Marsiglia come fosse uno straccio, sperando di levargli di dosso l’odore dignitoso della povertà” per tutti è er Viperetta. Di strada ne ha fatta tanta, sempre con irriducibile fantasia, con passione e orgoglio. Un uomo che con i suoi modi ha intenzione di cambiare le regole non scritte del mondo del calcio.

di noi tutti: fotografi più o meno consapevoli, che, con il semplice gesto di estrarre dalla tasca il telefonino, abbiamo imparato a consegnare vite intere, ricordi e bellezza, a flussi di immagini archiviate (e spesso dimenticate) in una memoria esterna artificiale. Ma che ne sarà della verità e della potenza della fotografia? Se lo chiede Roberto Cotroneo in questo saggio sulla fotografia e la sua storia che è al contempo un personalissimo memoir, in grado di evocare sulla pagina la magia stessa delle immagini fotografiche.

22:30 Cortile San Carluccio

Mattia Signorini e Lorenzo Marone in Il fascino discreto della vecchiaia Dialogo a margine dei libri Le fragili attese e La tentazione di essere felici Una conversazione che ha come protagonisti due affascinanti personaggi attempati che affrontano la vecchiaia. Italo, proprietario di una modesta pensione, che decide di chiudere e che osserva attentamente le abitudini dei suoi ultimi clienti e Cesare, vedovo cinico e rompiscatole, la cui vita è stravolta dall’arrivo di Emma, giovane enigmatica dallo sguardo malinconico. Personaggi che sembrano fermi rispetto a un tempo che, ormai, corre troppo veloce ma che, forse, hanno ancora qualche carta da giocare.

22:45 Piazza del Fosso

Roberto Cotroneo parla del libro Lo sguardo rovesciato. Come la fotografia sta cambiando le nostre vite Miliardi di foto postate e condivise sui social network, di macchine analogiche e digitali sempre più sofisticate ma anche sempre più superate da tablet e smartphone. Miliardi di immagini da cui nei prossimi anni saremo invasi, perché mai come oggi la fotografia accompagna ogni momento delle giornate

Il programma con aggiornamenti ed eventuali variazioni è consultabile nella App Caffeina scaricabile dagli store digitali


Via San Bonaventura, 42/46 - Viterbo www.puntoarredodue.it


MERCOLEDÌ 01LUGLIO

15:00 Casa Circondariale Mammagialla Roberto Vecchioni in

16:00 Gran Caffè Schenardi

Il mercante di luce

Un incontro con i detenuti per ricreare in carcere l’atmosfera del Festival e per contribuire con un piccolo gesto a migliorare la qualità della loro vita.

Don Mario Brizi parla del libro Genius loci. Quando i luoghi avevano un’anima Un viaggio nei luoghi della civiltà contadina, alla scoperta di tradizioni, modi di vivere e mestieri scomparsi.

17:00 Palazzo dei Priori

17:00 Palazzo Vitelleschi

Sala del Consiglio

Tarquinia

FLeB Festival di Letteratura Breve

A tavola con Papa Sisto IV Dopo la visita nello splendido borgo e alla necropoli etrusca di Monterozzi, i partecipanti potranno degustare i piatti tipici della Maremma laziale, a base di olio extravergine di oliva di Canino e pecorino locale. Prenotazione obbligatoria entro le 13:00 del giorno precedente Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

21:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Il Papa è capo e capotavola Cena medievale narrata a cura della Compagna teatrale Tetraedro Un viaggio nell’atmosfera medioevale tra cibo, giullari e cantori.

Intervengono Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio; Luca Fornari, Amministratore Delegato ATCL; Rossano Boscolo, Rettore Etoile Accademy; Giorgio Vasta, scrittore L’avvento dei social network ha fatto irrompere la scrittura nelle vite di tutti. Quella breve, in particolare, è diventata uno dei mezzi di espressione più diffusi al mondo. Dagli sms alla messaggistica istantanea, dai post ai tweet, dagli emoji a espedienti tachigrafici e brachigrafici, gli utenti 3.0 sono diventati virtuosi della paratassi. Ma è davvero così? Il FLeb, Festival di Letteratura Breve, si interroga su questa rivoluzione globale.

17:00 Gran Caffè Schenardi Ulisse Mariani e Liliana Gheorghe parlano del libro

Il sorriso triste dei girasoli

Interviene Rosanna Schiralli Uno psicoterapeuta affermato prende in cura

una donna romena ipertraumatizzata: l’eco del regime di Ceausescu, il terremoto di Bucarest subito da bambina, un padre alcolista e bipolare, il ricordo vago del manicomio, il fratello suicida e una madre ipocondriaca sempre alle prese con tumori immaginari e crisi depressive. I dialoghi sono rarefatti ma il flusso dei pensieri, ricordi e nostalgie dell’uno e dell’altra sono invece forti ed intensi. I ruoli sembrano invertirsi in questo incontro particolare tra paziente e terapeuta.

unica possibilità che consente loro di vivere ed esprimersi. Beatrice Talamo, l’autrice, insegna letteratura tedesca all’Università degli Studi della Tuscia. Ad accompagnarla nella presentazione della sua opera un’ospite d’eccezione: Dacia Maraini, una delle voci più importanti della letteratura italiana.

17:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

17:30 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Aspettando Marco Bianchi Intermezzo musicale con il maestro Andrea Schiralli

18:30 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Volti d’arte del ‘900. Le opere e i giorni di due artiste tedesche: Paula Modersohn-Becker, Charlotte Salomon dialogo tra Dacia Maraini e Beatrice Talamo a margine dell’omonimo libro con letture di Chiara Palumbo dai testi delle autrici Paula Modersohn-Becker e Charlotte Salomon: due giovani donne che, nei primi decenni del Novecento, con modalità diverse e in momenti storico-politici differenti, hanno scelto la via dell’arte per scoprire e conquistare la propria identità. Con determinazione le protagoniste si incamminano dunque sulla strada dell’arte,

Educare con gusto Showcooking di Marco Bianchi Lo chef-scienziato si cimenterà in uno show culinario, darà consigli alimentari per una dieta sana e insegnerà ricette nuove e golose. a seguire presentazione del libro

Io mi voglio bene

Intervista Caterina Palocci


L’orto delle idee è un’agenzia giovane e dinamica, che progetta e realizza eventi e promuove lo sviluppo culturale del territorio. Fiducia, Cura e Valorizzazione rappresentano la sua identità. Si propone ai privati, imprese, associazioni e istituzioni offrendo servizi di creazione e organizzazione di eventi aggregativi per tutte le età, eco wedding, manifestazioni, iniziative culturali e di sensibilizzazione, mostre, convegni e team building con credenziali di creatività e competenza. Sostiene e diffonde la cultura del recupero delle eccedenze alimentari dagli eventi per ridistribuirle ad associazioni e comunità di assistenza.

FESTE PER TUTTE LE ETÀ | EVENTI AZIENDALI | ECO WEDDING Tel. 347.94.09.658 | simona@lortodelleidee.com | www.lortodelleidee.com

Strada Grottana n.9 01100 Grotte Santo Stefano - Viterbo 0761 367077 338 9760016 info@ilcasaletto.it www.ilcasaletto.it


MERCOLEDÌ01LUGLIO

Il progressivo aumento delle malattie legate ad una scorretta alimentazione rende necessaria un’educazione alimentare corretta fin dall’infanzia. Il noto volto della televisione, cuoco per passione, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi e autore di numerosi libri ci illustrerà le regole della sana alimentazione anche attraverso la preparazione di piatti sani e allo stesso tempo gustosi, insegnandoci a prenderci cura della nostra salute.

17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli

18:00 Gran Caffè Schenardi

Alessia Niccolucci parla del libro

La Gatta

La Maremma, terra di Elvira, una figura perduta, forte, bella, selvaggia. Una donna, la gatta, che entra di diritto nelle biografie del brigante Domenico Tiburzi.

18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

18:00 Viterbo Sotterranea

Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

Incontro con l’autore

17:30 Cortile dell’Abate

parla del libro

Tutto il mondo in una bolla Laboratorio per imparare a costruire con materiali di riciclo attrezzi che permettono di realizzare meravigliose bolle di sapone. a cura di Baby Frog

17:30 Cortile dell’Abate

La danza della vita Laboratorio creativo con pitture, colori e percorsi con i cinque sensi a seguire

Performance di biodanza

Marija Gimbutas La civiltà della dea La studiosa ricostruisce il mondo dell’antica Europa neolitica in base ai dati delle campagne di scavo nel bacino balcanico e mediterraneo meridionale. Il libro propone una tesi che cambia la tradizionale visione della storia del continente europeo. Intervengono Mariagrazia Pelaia e Anna Salepicchi In collaborazione con Lego Lab

18:30 Cortile San Carluccio

a cura di Solveig Faninger

19:00 Cortile dell’Abate

Narrare la bellezza Un incontro-spettacolo per piccoli e grandi di e con Luigi Dal Cin Che senso ha raccontare? Ha ancora valore la lettura e la scrittura? Perché raccontare ai ragazzi il patrimonio artistico di una città? Luigi Dal Cin vi darà le sue personalissime risposte (svelandovi, tra l’altro, come andava in italiano alle elementari).

21:30 Cortile dell’Abate

Daniela Di Fiore e Roberto Ormanni parlano del libro

Ragazzi con la bandana La scuola come cura in ospedale

Intervengono Sandro Giacobbe e Andrea Giacobbe Il volume è legato al progetto di solidarietà La casa a colori dell’Associazione dei Genitori di Oncologia Pediatrica. Il ricavato della serata andrà all’Agop. Ingresso a sottoscrizione

22:00 Cortile dell’Abate

La Musica come cura Percorso di sensibilizzazione alla musica per bambini e adulti con la partecipazione dei Cugini di Campagna. Il ricavato della serata andrà all’Agop. Ingresso a sottoscrizione

18:00

20:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Cucina tipica della Tuscia

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina del recupero: I mille usi del riso con Gianni Bono

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

18:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Collana Ex-libris: perché leggere i classici

Incontro con Sandra Giuliani, consigliere delle Biblioteche di Roma e presidente di Donne di carta, Marco Pisciottani, scrittore, e Simona Zacchini, autrice (Kogoi edizioni, 2015); degustazione dei salumi dell’Azienda agricola Stefanoni 18:30 Area SlowKids

La merenda di una volta

18:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione BodyAttack 89 Un allenamento cardio ispirato a diversi sport. Un lavoro di interval training che combina movimenti atletici dell’aerobica con esercizi di forza e stabilità.

20:45 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini dell’azienda Falesco Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Vignaioli Morellino di Scansano

Interviene il produttore e Bruno Ronchi, Università degli Studi della Tuscia Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:00 Area incontri Presentazione del libro

Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandate Paolo

Interviene l’autore Leonardo Becchetti, economista

Letture di Annalisa Canfora Lo storico propone una riflessione sull’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali, i trentun anni, appunto, che fecero da collegamento ai due eventi più importanti e carichi di conseguenze del ventesimo secolo. L’Italia uscì vittoriosa dal primo conflitto ma non senza una profonda crisi istituzionale che portò inevitabilmente alla rottura dell’intero sistema politico e sociale.

20:30 Area incontri La terra racconta, la terra unisce Incontro con i protagonisti

con la Compagnia del Capagno Gli animali del Giardino di Filippo “Dal grano… al pane” di Costanza Mestichelli Azienda agricola Bicoca

Wikieconomia

Paolo Mieli in La guerra dei trentun anni. L’Italia tra le due Guerre mondiali

La perla del Tevere di Orte; menu alla carta e piatto speciale Mozzarella di bufala

19:30 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food Patrizio Mastrocola presenta

22:30 Cortile del Giardino dei Priori Presentazione del libro

Incontro con l’autore Oscar Farinetti, imprenditore e fondatore di Eataly Conduce Francesca Rocchi Barbaria, vicepresidente di Slow Food Italia

23:15 Area incontri

Arca del gusto: i prodotti della Tuscia da salvare

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

19:45 Area SlowKids Educazione all’alimentazione

Show cooking di Gianni Lettica di La.Vi.- Latteria Vineria - Roma

Incontro per genitori: I cibi del futuro di Claudia Storcè - Nusial

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


SofTware perSoNalizzaTi e Su miSura, geSTioNali iN ClouD TeCNology, appliCazioNi web, iNTegrazioNe SiSTemi iNformaTiCi, geSTioNe Dei fluSSi CoN erp

SOFTWARE Semplifica la gestione della tua azienda Prova il nostro gestionale a partire da € 60 al mese visita il sito www.konsol.it per scoprire tutte le nostre promozioni seguici su

https://www.facebook.com/KonsolDigitalSolutions

KDS Srl - Strada Cassia Nord km 85 Viterbo - Tel. 0761.187.281 - info@konsol.it

Dott. Andrea Di Martino odontoiatra

Via Igino Garbini, 51 · 01100 Viterbo Tel. 328 8398838 andreadimartino79@alice.it Si riceve per appuntamento


MERCOLEDÌ01LUGLIO

18:30 Fondazione Carivit

19:00 Palazzo Gentili

Sala Conferenze

Sala Conferenze

Foto flash: la tua foto e quella dei tuoi amici sulla pagina Facebook della Notte delle Candele

EduFest Festival dei Saperi Educativi VI edizione Pinocchio e Peter Pan. L’avventura nel mondo e l’infanzia prolungata Intervengono Maria Rita Parsi e Nicolò Pisanu

19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a…

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

19:00 Piazza del Fosso

Scatta la foto e vinci il tuo ingresso omaggio

19:30 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Brahmanelporto Presentazione del progetto

S.O.S Scuola

Intervengono Davide Faraone, Sottosegretario Pubblica Istruzione; Antonio Ingroia, ex magistrato; Paolo Bianchini, Presidente Associazione Alveare per Il Sociale; Paola Rota, co-ideatrice del progetto; Paolo Morani, responsabile del progetto Presenta Silvia Somigli, Segretario Irase Modera Ugo Longo, Presidente Irase Costruire un nuovo modello di welfare partecipato e aprire le scuole ai territori. Di questo si occupa il progetto S.O.S. Scuola, acronimo di “scambiamoci orizzonti per sognare”, che intendere promuovere anche l’incontro tra persone. A un anno dalla sua creazione ha già fatto tappa a Palermo, dove ha anche realizzato una web serie prodotta da Rai Fiction, e ha ottenuto il riconoscimento Civi Europaeo Premium 2015.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori SRL

Con il suo corpo di legno e il suo naso che si allunga quando dice bugie, Pinocchio scappa incontro al mondo. La sua tenacia nel trasgredire lo conduce sempre più lontano dalla fiaba in una progressiva metamorfosi dallo stato vegetale a quello definitivo di “ragazzo per bene”. Al contrario Peter Pan è l’archetipo della vita felice, chimerica e serena. Pinocchio ha una sensibilità tardo ottocentesca, mentre Peter Pan interpreta i sentimenti del Novecento finendo per soffrire di “puerilismo”.

Francesca Barbaranelli, Martina Bartoli, Michela Cavalieri, Alessia Fiorelli, Francesca Romana Marconi e Alessandra Viglianti parlano del libro

La stanza di Deola

Interverranno Silvia Lupattelli, Diana Ghaleb e Alessandro Lamoratta Un romanzo collettivo, scaturito dal corso di scrittura dell’associazione MusicalCentro, curato da Silvia Lupattelli e Diana Ghaleb. Il percorso si è rivelato coinvolgente, accompagnato da una forte armonia fra donne molte diverse fra loro. Una storia in giallo, sfumata nei colori più avvolgenti di una storia d’amore tormentata.

19:00 Gran Caffè Schenardi

Marco Saverio Loperfido parla del libro

Il giro della Tuscia in 80 giorni Un libro che raccoglie i percorsi, le foto e i diari di viaggio scritti dall’autore durante il cammino di oltre 800 chilometri. La narrazione di un’esperienza unica, ma anche una guida per chi voglia abbandonare mezzi di trasporto e indugi e gettarsi a capofitto nelle bianche strade della Tuscia.

19:00 Piazza della Morte

in concerto (pop, autoriale) Raffaele Dottarelli, chitarra punkustica, voce, altro strumento e composizione; Tommaso “Angelo Cotturo” Dottarelli, tastiere e angolo cottura; Nicola “Woland” Girella, chitarra elettrogena; Glauco “Glasgow di Nazareth” Fantini, basso a vapore; Edoardo “Giordano Domani” Fabbretti, batteria a sei corde. Una dissacrante visione dell’immaginario comune, spazio ad un filo di protesta apartitica e una velata ironia italian style. La teatralità e la struttura dello show rendono i loro live un’opera da percorrere e ballare.

21:00 Piazza del Gesù

Intrighi dell’anima. Incontri con la cultura italiana del nostro tempo a cura di Luigi Galluzzo

Vanessa Gravina e Francesco Caringella in Un romanzo, un’attrice Luigi Galluzzo, conduttore, giornalista editorialista politico, lancia un suo interessantissimo spazio sull’attualità, incontrando uno scrittore/magistrato e una grande attrice. Sul palco, Francesco Caringella e Vanessa Gravina danno corpo, voce e anima, all’eterna questione della giustizia e della verità. Musiche di Santi Scarcella

22:00 Piazza del Gesù

Jordan Foresi e Valentina Colombo in Quegli uomini in nero che terrorizzano l’Occidente Incontro a margine del libro Il Califfato Nero. Le origini dell’ Isis. Il nuovo Medio Oriente, i rischi per l’Occidente L’islamologa Colombo, e il giornalista Foresi dibattono sulla minaccia che più mette a rischio la sicurezza di noi europei e occidentali: come porsi di fronte all’ondata di terrore che stanno seminando i militanti dell’Isis? Si tratta di un fenomeno interno all’Islam o è una mannaia pronta ad abbattersi sulla civiltà occidentale? Conosceremo vita e misteri dell’Isis valutandone i rischi, con un occhio attento al contesto più ampio dell’intero Medio Oriente.

Evento Speciale Enrico Zanella Quartet in concerto (jazz manouche) Enrico Zanella, chitarra e composizione; Giovanni Po, chitarra ritmica; Matteo Zucconi, contrabbasso; Simone Valla, sax e clarinetto Composizione nella quale la verve ritmica e la nostalgica apprensione dello stile del jazz europeo anni ‘40 risaltano negli arrangiamenti pregiati e ricchi.

19:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione BodyPump 94 Un allenamento total body con l’uso del bilanciere, dei pesi e tante ripetizioni. Progettato per chiunque voglia essere tonico e in forma in breve tempo.

INFO BIGLIETTI È previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina. Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


2


MERCOLEDÌ01LUGLIO

Intervengono Maria Patrizia Gaddi e Gianni Ginnasi Ricerche è la rivista online curata dall’I.T.C. Paolo Savi che nasce per esplorare percorsi innovativi per la didattica. Uno strumento per fare ricerca, per accogliere la tecnologia, ma anche una rete di scuole che condividono e scambiano materiali e informazioni.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

Door Trio e Banda del Racconto: Pietro Benedetti, letture; Olindo Cicchetti, letture; Roberto Pecci, percussioni; Antonello Ricci, armonica a bocca e narrazione; Antonio Tonietti, chitarre & molto, molto altro.

21:00 Gran Caffè Schenardi

Graziella Falconi parla del libro

Oh, bimbe. Le ragazze di Adriana

Intervengono Valeria Fedeli e Sandra Puccini La storia di undici donne che hanno fatto parte della sezione femminile del Pci negli anni ’70. Un libro che l’autrice ha dedicato a queste testimoni di una stagione irripetibile, quelle del Pci berlingueriano e delle battaglie per i diritti paritari e civili.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

21:00 Palazzo dei Papi

L’Orecchio Verde di Gianni Rodari

Sala Cedido

reading musicale con Stefano Panzarasa, voce, chitarra acustica elettrificata; Dario Stabile, tastiere e voce; Roberto Capotorti; batteria elettronica, cajun Ecopacifista ante litteram, sognatore e visionario, Rodari era ispirato da una profonda consapevolezza ecologica. Il reading propone testi dello scrittore e contributi dei suoi estimatori raccolti nel volume L’Orecchio Verde di Gianni Rodari: interventi che delineano una pratica di vita ecosostenibile. Le musiche sono tratte da una selezione dei più bei testi ecopacifisti dello scrittore, musicati e cantati da Stefano Panzarasa che, insieme a Stabile e Capotorti, definisce il suo gruppo Insalata sbagliata.

Le carte dell’Inquisizione nell’Archivio diocesano di Bagnoregio L’Inquisizione è tema di grande attualità sia nel campo dell’editoria che in quello della ricerca. Questi incontri aprono una finestra sull’azione dell’Inquisizione nell’Italia centrale in età moderna. Interviene lo studioso dell’età moderna Luciano Osbat

21:30 Piazza San Lorenzo

22:00 Gran Caffè Schenardi

23:00 Cantina Scacciaricci

Luca Seccafieno parla del libro La muscolatura facciale e la flessibilità

La Ricottata

L’autore spiega come un corretto allenamento dei muscoli facciali migliori la qualità del suono, la resistenza, l’estensione. Troppo spesso, in fase di studio, muscolatura e flessibilità sono lavorate in momenti diversi non considerando che invece sono lati della stessa medaglia.

22:00 Piazza della Morte

Brindisi a lume di candela 22:30 Cortile San Carluccio

SRL

20:00 Gran Caffè Schenardi

L’Istituto Paolo Savi presenta Ricerche. Una rivista per la didattica

Marco Peano e Simona Sparaco in Padri e Madri Dialogo a margine dei libri L’invenzione della madre e Se chiudo gli occhi Intervista Alice Di Stefano Il rapporto con le figure genitoriali è il tema dell’incontro tra i due autori che presentano due storie genitore - figlio delicate e toccanti: da una parte Mattia, che consapevole dell’imminente perdita della madre, sceglie di starle accanto senza sprecare un solo istante, e dall’altra Viola, che ritrova un padre perduto che la accompagnerà in un viaggio alla scoperta di una nuova vita.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

21:00 Cortile San Carluccio

Roberto Vecchioni in Il mercante di luce Joseph O’Connor parla del libro Il gruppo La storia della nascita di una band, dal primo incontro alla decisione di tentare il tutto per tutto per raggiungere il successo. Nella Londra dei primi anni ottanta quattro ragazzi percorrono la via del successo attraverso tutti i cliché del caso: la droga, l’alcol, il sesso libero e spensierato e tanta gavetta. In una notte tutto cambierà e arriverà il successo.

21:00 Piazza del Fosso

Consigliato da TusciaWeb

Notte Etrusca 2.0 Musica nuda & cruda

performance “all’etrusca” tra paesaggi di suono e di parola di e con Antonello Ricci ed Heaven’s Door Trio. Sul palco Heaven’s

Canzoni, musica e parole Marco ha diciassette anni e soffre di progeria, una malattia che lo condanna a una vecchiaia precoce. Suo padre, un professore di letteratura greca, vuole trasmettere al figlio quanto ha di più suo. Questa è la cronaca dei giorni di un ragazzo curioso ed emozionato di fronte a quello che sa della vita e a un padre che gliene spiega il senso. Il filo che li unisce è la poesia greca: un viaggio in cui si rincorrono i grandi gesti dell’unico tempo possibile, quello tra il mito e l’invenzione. E sarà proprio qui, tra Omero e Saffo, che troveranno il varco per salvarsi entrambi. Ingresso all’area�euro 7

21:30 Cantina Scacciaricci

Conoscere i formaggi

a cura di Barbara Bartolacci, con assaggi della produzione tradizionale dell’Alto Lazio.

Oscar Farinetti parla del libro Mangia con il pane. Storia di mio padre, il comandante Paolo

Interviene Francesca Rocchi Paolo Farinetti è il comandante Paolo. Colpito da una brutta polmonite nel ‘43, decide di non tornare sotto le armi scegliendo di battersi contro i nazifascisti sulle colline delle Langhe. In quei luoghi l’avversione per il nazifascismo matura in una nuova coscienza politica: volere un’Italia diversa, libera e più giusta. I teatri di battaglia si spostano dalle montagne alle colline albesi, fino alla bassa Laga, dove il protagonista, diventato ormai il “comandante” Paolo, compie gesta spericolate ed eclatanti.

Assaggi di ricotta calda appena prodotta da Tonino Brizi de Il Fiocchino con il callaro di tradizione contadina. Ospite della serata Antonio Porcelli, produttore del miele Gusto di Tuscia che accompagna la degustazione dei formaggi.


In contemporanea con l’evento Caffeina Cultura

Relatori:

Comune di Viterbo, Sala Regia - Via Filippo Ascenzi, 1 - Viterbo

Maurizio Castellani, Consulente Tecnocasa - I numeri del Gruppo.

Giovedì 2 luglio 2015 - ore 17.00 Conferenza Stampa

PROVE GENERALI DI RIPARTENZA PER IL MERCATO IMMOBILIARE E CREDITIZIO Ufficio Stampa Vittoriana Signorini | 02.52823929 - 347.1518535 | vsignorini@tecnocasa.com Silvia Spadini | 02.52823930 - 348.7294098 | spadini@tecnocasa.com Daniela Salemi | 02.52823979 - 334.1569965 | d.salemi@tecnocasa.com

tecnocasa.it

Paolo Mecocci, Affiliato Tecnorete - Andamento del mercato nel II sem 2014. - Analisi della domanda e dell’offerta. - Focus sul mercato di Viterbo. Stefano Cardona, Responsabile d’Area Kìron Partner SpA - Il mercato creditizio: andamento del mercato nazionale e locale. - Dati sui mutui nel Lazio.


GIOVEDÌ 02LUGLIO

16:00 Via Ascenzi - Ufficio Turistico

Può la terra educare? Come si realizza e cos’è un orto didattico? Come trasformare un orto in un luogo di apprendimento?

appassionata su un tema che oggi non si può assolutamente disattendere.

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi

17:00 Palazzo dei Papi

Sotterranei

Sala Alessandro IV

In grembo a Dio

La regola e l’eccesso Il giornalista Rai Guido Barlozzetti intervista Ulisse Mariani

Come pellegrini sulla Via Francigena alla scoperta di Castel Sant’Elia, Nepi e Sutri La donazione di Sutri del 712 fu l’atto con il quale Liutprando, re dei Longobardi, restituì Sutri e il comprensorio alla chiesa di Roma. Meta anche di pellegrinaggio, Sutri è una delle ultime tappe, prima di entrare nella provincia di Roma. L’itinerario si sviluppa anche attraverso la visita alle forre, a Falerii Novi, Castel Sant’Elia, in particolare alla basilica e Nepi. Degustazione di piatti tipici dei pellegrini come zuppe di cereali e legumi, funghi e formaggio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Emilio Bertoncini parla del libro

L’orto delle meraviglie Un manuale per insegnanti, educatori e chiunque voglia sviluppare esperienze di orticoltura didattica a scuola. Perché fare un orto oggi è un atto rivoluzionario?

17:00 Cortile dell’Abate

Rievocazione storica in costume Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello, dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali, dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino al volgare di Dante e di Boccaccio. Con un omaggio ai versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani. Testo di Antonello Ricci, regia di Pietro Benedetti Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci Musiche di Roberto Pecci e Antonio Tonietti Interventi del poeta improvvisatore Donato De Acutis Costumi d’epoca di Nicoletta Vicenzi Direzione artistica di Antonello Ricci

La scuola, una volta considerata la cattedrale della regola e la famiglia, oggi è in grave crisi. Quali vie per uscirne? In questo incontro verranno ampiamente illustrate le soluzioni focalizzando il tema sulle regole e sugli eccessi. A margine dell’incontro Mariani parlerà del libro Intelligenza emotiva a scuola. Percorso formativo per l’intervento con gli alunni.

18:45 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Gherardo Colombo in Sulle regole Il noto magistrato di Mani Pulite, impegnato nell’educazione alla legalità, parla dell’importanza di avere delle regole, del loro valore nella società, dell’importanza di osservarle e farle osservare. Una trattazione

I bambini fanno click!

Workshop di fotografia per bambini I bambini potranno divertirsi a giocare con le immagini, ma anche imparare a guardarsi intorno con occhi nuovi e decidere cosa fotografare e cosa no. Un percorso di gioco ma anche didattico ed educativo. A cura di Lietta Granato dell’associazione culturale Click Viterbo.

17:30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

17:30 Cortile dell’Abate Il Castello Ruspoli presenta

Castello Incantato

Spettacolo-laboratorio per bambini tratto dal libro Sulle Orme della Storia


GIOVEDÌ02LUGLIO

18:30 Cortile dell’Abate

Un cane per amico Progetto di teatro cinofilo integrato a cura de Il giardino di Filippo Spettacolo per cani e attori tratto da Abbaiare stanca di Daniel Pennac di Augusto Terenzi e Maria Teresa Gallarini Responsabile scientifico Chiara De Santis Spunti educativi emergono dalla narrazione che suggerisce riflessioni rispetto ai temi dell’abbandono dei cani, la loro gestione nella vita quotidiana, l’adozione del cane come scelta consapevole. E due obiettivi: uno terapeutico per gli attori che hanno l’occasione di sperimentarsi in un contesto diverso da quello cinofilo, e un altro di tipo educativo per gli spettatori. Un modo per imparare la corretta relazione con il cane e conoscere il loro mondo.

19:30 Cortile dell’Abate Corto-teatrale

Il Piccolo Principe

Regia di Gianfranco Paglialunga Con Lorenzo Cioccolanti, Gianfranco Paglialunga, Daniela Ciavarella e Sofia Pieretti

SRL

21:30 Cortile dell’Abate

Biagio Bagini parla del libro Prendere una lepre. La nuova scienza in cocina e il corretto nutrimento dell’anima Il vegetarismo trova la sua sottile rivalsa nei confronti dei carnivori e lo fa toccando punte di altissimo buon gusto e indescrivibile poesia. Potrete così finalmente gustare le personalissime ricette del “terzo cuoco”, come quella della lepre in umido, del cinghiale stufato o del tacchino ripieno, ripetutamente e senza rimorsi nei confronti dei vostri amici animali. Ricette testate dall’autore e illustrate da Giuseppe Palumbo

È la storia dei super robot durante il periodo del loro massimo splendore. Il libro analizza, mediante schede dettagliate e fotografie, le sceneggiature, gli autori e il character design, operando una minuziosa ricostruzione delle serie. Un progetto unico nel suo genere.

17:00 Gran Caffè Schenardi

Stefano Eleuteri parla del libro Identità di genere. Consulenza tecnica per la riattribuzione del sesso

Interviene Ludovica Cucchi Un libro destinato soprattutto ad esperti, con un ottimo impatto anche tra i non addetti ai lavori. Il volume raccoglie contributi esplicativi ed applicativi derivanti dall’esperienza professionale e clinica degli autori nei campi della psicologia, della sessuologia, della giustizia, dell’educazione e della divulgazione di massa.

17:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Prove generali di ripartenza per il mercato immobiliare e creditizio

18:00

18:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Cucina tipica della Tuscia

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina del recupero: reinterpretare la pasta Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

18:15 Enomagnoteca Il Calice & la Stella Presentazione del libro

Il disertore

Incontro con l’autore Andrea Corsetti (Alter Ego, 2015) e degustazione dei salumi dell’Agriturismo Il Casaletto relatore Danilo Bultrini (editore)

18:30 Area SlowKids

20:30 Area incontri

Slow Fish Lake international nel lago di Bolsena

Con Riccardo Valentini, consigliere Regione Lazio e i sindaci del comprensorio del Lago di Bolsena

20:45 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

I prodotti tipici della Ciociaria Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

- I numeri del Gruppo. Interviene Maurizio Castellani, Consulente Tecnocasa - Andamento del mercato nel secondo semestre 2014. - Analisi della domanda e dell’offerta. - Focus sul mercato di Viterbo. Interviene Paolo Mecocci, Affiliato Tecnorete - Il mercato creditizio: andamento del mercato nazionale e locale. - Dati sui mutui nel Lazio. Interviene Stefano Cardona, Responsabile d’Area Kìron Partner SpA

La merenda di una volta

22:00 Area Incontri Presentazione del libro

19:00 Area incontri

Intervengono Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia, e Carlo Bogliotti direttore editoriale di Slow Food Editore.

18:00 Piazza del Fosso

con Alessia Morettoni Agriturismo Aia dei tufi

con la Compagnia del Capagno Laboratorio di creme e profumi di Agriturismo Valentini

10.000 Orti in Africa: il progetto di cooperazione internazionale di Slow Food Interviene Antonio Porri, sindaco di Vasanello

19:30 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

Grani antichi

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:45 Area SlowKids Educazione all’alimentazione

16:00 Gran Caffè Schenardi

Incontro per genitori: Intolleranze alimentari di Claudia Storcè Nusial

Pierluigi Pardo in Tiki Taka Il calcio è il nostro gioco

Fabrizio Modina parla del libro Super robot files 1963-1978. L’età d’oro dei robot giapponesi degli anime e del collezionismo

Agriturismo Valentini di Tuscania presenta il menu alla carta e il piatto speciale Pasta biologica “I siamesi”

Retroscena, gossip, stranezze, storia e storie dallo sport più amato dagli italiani Interviene Carlo Freccero Per la prima volta a Caffeina il telecronista Pierluigi Pardo parlerà di calcio e di tutto ciò che intorno ad esso gravita. E lo farà con il noto autore televisivo ed esperto di comunicazione Carlo Freccero.

Fare la spesa con Slow Food

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

I vini della cantina Humani Ronchi Interviene il produttore

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Massimo Grossi Condotta di Frascati Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it



Abbigliamento Blu&Bordò Via della Chimica snc - Loc. Poggino 01100 Viterbo

Telefono 0761 352857 ď‚‚ /blubordo Shop Online: www.bluebordo.it


GIOVEDÌ02LUGLIO

18:00 Gran Caffè Schenardi

Claudio Di Marco parla del libro La provincia nel pallone

Intervengono Massimiliano Farris, Leo Menichini, Carmine Parlato, Angelo Peruzzi, Ugo Russo, Paolo Graziotti, Vincenzo Sardu e Secondiano Zeroli Un viaggio nel tempo, nel cuore sportivo della Tuscia tra episodi e protagonisti del mondo calcistico. Dopo Facce da gol, l’autore aumenta il raggio d’azione e nelle sue pagine racconta non solo il capoluogo ma anche il resto della provincia di Viterbo.

18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

18:30 Cortile San Carluccio Rachele Magro parla del libro

Oltre le stelle. Vissuti ed emozioni di famiglie militari italiane

Intervengono Antonio Bettelli e Vittorio Stella Storie di donne che hanno scelto di condividere la propria vita accanto a uomini in divisa. L’intento dell’autrice è quello di focalizzare l’attenzione sulle problematiche delle famiglie militari. Il ricavato del libro sarà totalmente devoluto all’Associazione L’altra metà della divisa.

18:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione CxWorx 19 Un allenamento di 30 minuti breve ed efficace, che combina il meglio del personal training con l’energia di una classe di gruppo specifico per addominali.

19:00 Piazza Fontana Grande

e segreti del secolo che ha “letteralmente” trasformato la società italiana.

19:00 Piazza della Morte

19:00 Piazza del Fosso

Free Music Time Aperitivo con musica Brinda e ritira il tuo omaggio alla Notte delle Candele

19:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione BodyVive 35 Lidia Bachis e Valeria Arnaldi parlano dei libri

Candy Candy. Amori e battaglie della prima grande eroina dell’animazione e Lady Oscar. L’eroina rivoluzionaria di Riyoko Ikeda Shibuya è uno dei 23 quartieri di Tokyo, riferimento delle culture giovanili. Shibuya è anche il nome di una collana di volumi dedicata ai grandi personaggi dell’animazione giapponese, diretta da Valeria Arnaldi. L’obiettivo della raccolta è raccontare personaggi divenuti icone, storie che hanno cresciuto ed educato più generazioni. Di questa collana fanno parte Lady Oscar della stessa Arnaldi e Candy Candy di Lidia Bachis.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

La valanga dei capitalisti “rossi’’ Dialogo tra Guido Samarani e Romeo Orlandi Una valanga rossa: da anni la crescita economica cinese è tumultuosa e presto Pechino strapperà il primato dell’economia mondiale agli Stati Uniti, una volta considerati irraggiungibili. Ma come funziona questo strano connubio tra neo-capitalismo e regime comunista, ancora spietato nel reprimere le libertà democratiche? Ce lo spiegheranno due interlocutori che ne sanno parecchio: il sinologo Guido Samarani, della veneziana Ca’ Foscari, e il vice-presidente dell’Osservatorio Asia Romeo Orlandi.

19:00 Palazzo Gentili Sala Conferenze

#calcinculo a…

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

19:00 Gran Caffè Schenardi

Mirko Crocoli parla del libro Prima Repubblica Dal dopo guerra alla caduta dei principali partiti del Novecento. Storia delle mafie, bande armate, gli anni di piombo, la lunga era Andreotti, tutti gli uomini del Quirinale fino alla delicatissima vicenda di Mani Pulite che ha spazzato via tutto. Ancora un accurato approfondimento dei fatti, ancora mistero

Io e te palombari in un bicchiere Gli studenti del laboratorio di scrittura del dipartimento Disucom dell’Università della Tuscia si sono cimentati con la scrittura creativa mettendosi in gioco in prima persona e confrontandosi con la mediazione tra pensiero e comunicazione. Un’idea originale dei ragazzi ha fatto nascere un vero romanzo, edito grazie alla casa editrice SetteCittà. La tematica dell’alcol è stata stemperata nella vita di tutti i giorni. Viterbo ha fatto da sfondo, con i vicoli di San Pellegrino e le sue mura. Partecipano all’incontro i ragazzi del laboratorio di scrittura e la docente del corso Rossella Cravero.

Mix ottimale di forza, cardio e addominali, di intensità media, che ti aiuterà a bruciare calorie e portare la tua forma fisica ad un livello superiore.

20:00 Gran Caffè Schenardi

Monia Cosimi e Giancarlo Dimaggio parlano del libro

Pronto intervento emozioni. Strategie di mindfulness per affrontare con serenità le difficoltà della vita Timidezza, vergogna e ritiro sociale nell’arco di vita. Conoscere questi problemi permette di intervenire e arrestare la traiettoria verso dolore e ritiro sociale e riprendere speranza e capacità di esplorare il mondo con curiosità e fiducia.

20:00 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Marcello Balena Elettric Group in concerto (jazz)

Marcello Balena, sax alto; Valter Vincenti, chitarra elettrica; Cristian Pratofiorito, tastiere; Matteo Fabrizi, basso elettrico; Saverio Federici, batteria. Balena, sassofonista, compositore e docente, uno dei padri fondatori del JazzUp, presenta le sue diverse concezioni del jazz. Una performance strutturata in due momenti con due diverse formazioni: una band elettrica che si contrapporrà a una line up acustica. I critici potranno apprezzare questa nuova idea entro la fine dell’anno, quando sarà ultimato il missaggio del singolo dell’album, quello che adesso chiamiamo: “Il jazz misterioso made in Tuscia”.

21:00 Piazza del Gesù

Intrighi dell’anima. Incontri con la cultura italiana del nostro tempo

a cura di Luigi Galluzzo Incontro a margine del libro I diavoi di Guido Maria Brera I retroscena del mondo della finanza raccontati dal centro della zona grigia dove si esercita l’unico vero potere del nostro tempo. Massimo voleva volare alto, ce l’ha fatta: la City è ai suoi piedi, pronta per accoglierlo con un incarico da cinquanta milioni di dollari all’anno e un potere enorme. È arrivato il momento di volare, ma la caduta è iniziata da tempo e lui lo sa bene.

INFO BIGLIETTI È previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina. Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.


Hazelnut Company

AGRONOMIA e SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Come ottimizzare la coltivazione del nocciolo

3 luglio 2015

Sala Alessandro IV, Palazzo dei Papi Piazza San Lorenzo, Viterbo 09.00

Registrazione e Welcome coffee

11.00

Coffee break

09.30

Apertura Convegno (Ferrero HCo e Istituzioni)

11.20

10.00

Sostenibilità dell’agricoltura come fattore strategico della competitività. Prof. Riccardo Valentini, Università degli Studi della Tuscia

Potatura meccanica: finalizzare le ricerche per ottimizzare le produzioni. Dr. Claudio Sonnati, (CReSO)

11.40

Innovazioni agronomiche per la gestione efficiente ed ecosostenibile delle produzioni agricole. Prof. Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo e Sub Commissario CREA

12.00

Aspetti prioritari di mercato e strumenti finanziari di supporto alle imprese agricole di Ismea. Dr. Raffaele Borriello, Direttore Generale di ISMEA

12.20

Conclusioni (Ferrero HCo)

12.30

Chiusura Convegno

10.20

10.40

La corilicoltura 2.0, tra innovazione, cambiamenti globali, sistemi complessi e cambi generazionali Prof. Andrea Vannini, Università degli Studi della Tuscia Strategie sostenibili di difesa per la salvaguardia della produzione corilicola. Prof. Luciana Tavella, Università di Torino

GUSTO, QUALITÀ e SALUTE

Nocciola, dalla pianta al piatto: tutto il Gusto della Qualità 3 luglio 2015

Sala Regia, Palazzo dei Priori, Piazza Plebiscito, Viterbo 17.15

15.30

Registrazione

16.00

Apertura Convegno (Ferrero HCo e Istituzioni)

16.15

La nocciola dal campo al consumatore, in innumerevoli 18.00 modalità, forme e prodotti (filmato)

16.35

“Dalla raccolta alla pasticceria e all’industria dolciaria, mantenendo la qualità e migliorando la bontà della nocciola”. 18.30 Prof. Fabio Mencarelli, Università degli Studi della Tuscia 18.50

16.55

Le proprietà nutraceutiche della nocciola. Prof. G. Calabrese, Università degli Studi Federico II, Napoli

La Nocciola come ingrediente importante nella dieta e nella prevenzione di disfunzioni metaboliche Prof. Eugenio Del Toma, Università Campus Biomedico, Roma La Nocciola nella cucina tradizionale e innovativa Giordano Franci, Chef (Università per studenti americani di Tuscania) Chiusura Convegno (Istituzioni e Ferrero HCo ) Sala della Carrozza Aperitivo con attività di degustazione dolci a base di nocciola e caratteristici dei diversi Comuni corilicoli più uno realizzato dallo Chef Fino a esaurimento posti

Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

205 (base) x 272 mm (altezza).indd 1

12/06/15 11:48


GIOVEDÌ02LUGLIO

La finanza non è soltanto un vertiginoso gioco di prestigio, il livello dello scontro si è alzato oltre i limiti, e quello per cui si lotta non è più un profitto con molti zeri. Musiche di Santi Scarcella

21:00 Cortile San Carluccio

22:00 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Marcello Balena Acustic Group in concerto (jazz) Marcello Balena, sax soprano; Valter Vincenti, chitarra classica; Max Testa, pianoforte; Luca Necciari, contrabbasso; Salvatore Mennella, batteria.

22:30 Piazza del Gesù

Evento speciale Fabio Giachino Trio in concerto (jazz) Fabio Giachino, piano; Ruben Bellavia, contrabbasso; Davide Liberti, batteria. Il musicista di Alba presenta Blazar l’ultimo suo lavoro discografico, dove riesce a far coesistere differenti influenze stilistiche legate dall’amore per lo swing e il beat più incalzante. “Blazar è proprio questo, in scienze viene definito come una sorgente altamente energetica e super compatta, uno dei più violenti fenomeni dell’universo… ed è così che amo vedere il mio gruppo e la nostra musica: energica, violenta, ma anche dolce e delicata’’.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

a seguire

Angolo della cucina viterbese Le signore di Pianoscarano raccontano la vendemmia e la produzione del vino

21:00 Piazza del Fosso Consigliato da TusciaWeb

Francesco Bianconi parla del libro La resurrezione della carne

Intervista Valentina Catalucci Aspirante poeta, Ivan è diventato famoso per aver scritto “La resurrezione della carne’’, una serie TV sugli zombi. La sua vita, nonostante “il successo”, è una calma piatta. Vive passivamente, si lamenta del mondo con cinismo e arguzia. Conosce Giovanna, se ne innamora, e presto hanno un figlio. Ma un evento tragico e imprevisto cambia fatalmente il corso delle cose. Bianconi, frontman del gruppo musicale Baustelle, è al suo secondo romanzo.

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Gli Oscar dello Sport Italiano Presenta Alessandro Lupi, giornalista Sky Interviene il presidente dell’Asi

Claudo Barbaro

Un premio per chi promuove e incrementa la cultura dello sport in Italia, ideato dall’Asi (Associazioni sportive e sociali italiane) che rappresenta uno spaccato dello sport nella società civile. Tre le sezioni: Impiantistica Sportiva; Premio Ics dedicato a Comuni Province e Regioni; Marketing, Sponsorship, Innovazione per aziende e associazioni sportive; Premio Fabrizio Quattrocchi per atleti, società sportive che hanno compiuto un gesto di alto valore etico.

21:30 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

suo ultimo lavoro, La leggenda di Tutankhamon, un volume straordinario dedicato al Re Fanciullo, la storia di una scoperta che ha fatto epoca e ancora affascina gli appassionati dell’Antico Egitto. A condurre la serata Roberto Giacobbo, giornalista, scrittore, conduttore e autore televisivo.

22:00 Cantina Scacciaricci Carlo Zucchetti conduce l’incontro con Ludovico Botti della cantina biologica TreBotti di Castiglione in Teverina. La cena sarà accompagnata dai vini dell’azienda.

Brindisi a lume di candela 22:30 Piazza del Fosso

La difesa è un diritto inviolabile Intervengono

Andrea Morrone (professore ordinario di Diritto Costituzionale della Alma Mater Studiorum di Bologna) e Sergio Sottani (Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Forlì) Presenta Luigi Sini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Viterbo Verrà organizzato un servizio di raccolta delle presenze ai fini della formazione professionale. 22:30 Cortile San Carluccio

Leonardo Colombati e Emilio Targia in Il lato oscuro dello sport

Dialogo a margine dei libri 1960 e Quella notte all’Heysel Quando cronaca nera e sport si incontrano smuovono sempre sentimenti contrastanti e vividi: i momenti di festa che diventano tragedie colpiscono l’opinione pubblica creando una forte empatia per le vittime e i sopravvissuti. La tragedia dell’Heysel incollò milioni di italiani davanti alla televisione, ne parla il romanzo di Targia col resoconto vivido di chi ha vissuto il dramma di quella notte. La cronaca la fa da padrone anche nel romanzo di Colombati, ambientato nel clima teso della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Roma 1960, tra servizi segreti, colonnelli, spie e il possibile rapimento del presidente Gronchi.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Il giornalista e autore del best seller Vaticano Spa parla dei più rilevanti ed enigmatici gialli italiani, con uno sguardo particolare a quelli più recenti: il caso di Garlasco, che presenta ancora dei lati oscuri, e il più recente omicidio del piccolo Lorys Stival. Casi giudiziari che hanno scosso l’opinione pubblica e che continuano a suscitare interesse.

Zahi Hawass presenta La leggenda di Tutankhamon

Intervista Roberto Giacobbo Il celebre archeologo egiziano, Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità Egizie, ci racconterà delle sue avventure nelle Piramidi, della scoperta delle mummie dorate di Baharia e presenterà il

23:00 Cortile San Carluccio

22:00 Piazza della Morte

Consigliato da TusciaWeb

Gianluigi Nuzzi in Da Lorys a Garlasco, i grandi gialli italiani

ma persona. Fausta riscrive la sua storia per il suo analista rivelando un percorso di dolore e rinuncia. Protagonista è anche l’ambiente in cui la donna è cresciuta, sempre alla ricerca di una “patologia” e di una possibile cura al suo male, quando la vera malattia è sempre stata nascosta nella noncuranza della famiglia. L’autore - psichiatra e sociologo - narra il riscatto di Fausta da una quasi certa autodistruzione.

Paolo Crepet parla del libro Il caso della donna che smise di mangiare Il dramma dell’anoressia raccontato in pri-

Marina Viola parla del libro Storia del mio bambino perfetto È la storia di una mamma e del suo bambino. Un figlio “diverso”, autistico e con la sindrome di Down. Oggi quel bambino ha 18 anni e spegne le candeline sulla torta per il suo compleanno. È felice ogni volta che ascolta la musica dal suo Ipad. La mamma Marina è una donna serena ma ha passato anni a chiedersi come mai fosse toccato proprio a lei quel figlio. Quando gli altri genitori insegnavano ai loro bambini a camminare, lei stava ancora aspettando che il suo piccolo la guardasse negli occhi. E ci sono voluti mesi di terapie, di attese fuori dalle sale operatorie, di etichette affibbiate dagli estranei, di momenti bui, per farle capire che Luca è Luca e non lo cambierebbe con nessuno al mondo.

23:00 Cantina Scacciaricci

La Ricottata Assaggi di ricotta calda appena prodotta da Tonino Brizi de Il Fiocchino con il callaro di tradizione contadina.



VENERDÌ 03LUGLIO

9:00 Sala Conferenze Palazzo Gentili

Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV 11:00 11:20

11:40

Agronomia e sostenibilità ambientale. Come ottimizzare la coltivazione del nocciolo

12:00

9:00 9:30

Registrazione e welcome coffee Apertura convegno (Ferrero HCo e Istituzioni) 10:00 Sostenibilità dell’agricoltura come fattore strategico della competitività Interviene Riccardo Valentini dell’Università degli Studi della Tuscia 10:20 La corilicoltura 2.0, tra innovazione, cambiamenti globali, sistemi complessi e cambi generazionali Interviene Andrea Vannini dell’Università degli Studi della Tuscia 10:40 Strategie sostenibili di difesa per la salvaguardia della produzione corilicola

12:20 12:30

Interviene Luciana Tavella dell’Università di Torino Coffee break Potatura meccanica: finalizzare le ricerche per ottimizzare le produzioni Interviene Claudio Sonnati del (CReSO) Innovazioni agronomiche per la gestione efficiente ed ecosostenibile delle produzioni agricole Interviene Michele Pisante, Università degli studi di Teramo e sub-commissario CREA Aspetti prioritari di mercato e strumenti finanziari di supporto alle imprese agricole di Ismea Interviene Raffaele Borriello, direttore generale di ISMEA Conclusioni (Ferrero Hco) Chiusura convegno

Sala Regia Palazzo dei Priori

Gusto, Qualità & Salute. Nocciola, dalla pianta al piatto: tutto il Gusto della Qualità 15:30 Registrazione 16:00 Apertura convegno (Ferrero HCo) 16:15 Proiezione del filmato La nocciola dal campo al consumatore, in innumerevoli modalità, forme e prodotti

16:35 Dalla raccolta alla pasticceria e all’industria dolciaria, mantenendo la qualità e migliorando a bontà della nocciola Interviene Fabio Mencarelli dell’Università degli Studi della Tuscia 16:55 Le proprietà nutraceutiche della nocciola Interviene Giorgio Calabrese dell’Università degli Studi Federico II di Napoli 17:15 La nocciola come ingrediente importante nella dieta e nella prevenzione di disfunzioni metaboliche Interviene Eugenio Del Toma dell’Università Campus Biomedico di Roma 18:00 La nocciola nella cucina tradizionale e innovativa Interviene Giordano Franci, chef dell’Università per studenti americani di Tuscania 18:30 Chiusura convegno (istituzioni e Ferrero HCo) 18.50 Sala della Carrozza Aperitivo con degustazione di dolci tipici a base di nocciola. Durante la serata sarà possibile assaggiare anche il dolce realizzato dallo chef Giordano Franci

Torniamo a casa, percorsi tra il reinserimento socio-lavorativo e il sostegno nell’abitare nella provincia di Viterbo Tavola rotonda Intervengono Giovanni Tassoni, presidente associazione Agatos onlus; Alberto Trisolini, Asl Viterbo; Antonio Maone, Asl Roma; Raffaele Barone, docente Università di Palermo; Simone Bruschetta, presidente del laboratorio di gruppo analisi di Catania; Giancarlo Brunato, responsabile degli inserimenti lavorativi della lega coop sociali consorzio Csel; Carmine Pasquale Pismataro, psichiatra coordinatore residenzialità ospedale San Paolo di Milano.

15:00 Piazza del Plebiscito

Ingegnati@unitus Alla scoperta della tecnologia con ricercatori e studenti di ingegneria dell’Università della Tuscia Come volano i droni? Come funzionano i sensori? A cosa servono le schiume metalliche? A queste domande risponderanno i ricercatori e gli studenti di ingegneria dell’Unitus. Durante l’incontro i ragazzi potranno cimentarsi con dei veri e propri esperimenti sul campo.



VENERDÌ03LUGLIO

15:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione

Danza in Inglese per bambini dai 3 ai 5 anni Propedeutica strutturata in 3 livelli dove i bambini, attraverso un percorso nuovo e divertente, imparano le basi della lingua inglese e della danza.

16:00 Via Ascenzi - Ufficio Turistico

l’autore ne spiega la dinamica psicologica e la possibile sintomatologia che può scaturire dalla scelta di eleggere uno o più di essi come “guida esistenziale”.

16:00 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione

Danza in Inglese per bambini 6 - 12 anni Propedeutica strutturata in 3 livelli dove i bambini, attraverso un percorso nuovo e divertente, imparano le basi della lingua inglese e della danza.

Purgo per digiuno l’anguille di Bolsena e la vernaccia Dante Alighieri incontra Papa Martino IV in Purgatorio per scontare i suoi peccati di gola a base di pesce del lago di Bolsena e anguilla alla vernaccia. L’itinerario si concentra attorno alla figura di Martino IV, pontefice voluto a tutti i costi al soglio pontificio dal re di Francia Carlo d’Angiò (1206-1285) e passato alla storia più per il suo appetito che per il suo impegno pastorale. Al termine assaggio di anguilla per tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

17:00 Gran Caffè Schenardi

a cura dell’Associazione Orto

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Incontro

FoodOnLine - cibo 2.0. Il web può essere uno strumento di innovazione per i produttori locali e per i consumatori consapevoli? Ne parlano Alfredo Morales di Squicity, Marianna Mastropietro giornalista de Le vie del Gusto, Isabella Mattei Santarelli dell’Associazione Damaderbe.

16:00 Gran Caffè Schenardi

21:30 Cortile dell’Abate

Laboratorio artistico

Le grandi magie di Maxim

a cura di Gruppo Cicala ed Ecococcole Piccola lettura animata con l’attrice Francesca Olivi per scoprire o riscoprire alcune leggende viterbesi. Costruzione e decorazione di maschere in 3D rappresentanti i personaggi di queste leggende. a seguire

Spettacolo di magia per grandi e piccoli. Con la collaborazione di Valeria Puccio, Federica Pollini e Giorgio Crocicchia Regia di Massimiliano Cardone

Premiazione del concorso di disegno e narrativa

A cura di Gruppo Cicala e Ecococcole Con la partecipazione di Circomare Teatro, Federico Meschini e Francesca Olivi

17:00 Palazzo dei Papi

L’autore, illustra le conseguenze che la “schiavitù” dei vizi capitali può produrre in aggiunta a quadri nevrotici e psicosomatici. I vizi capitali sono passati in rassegna,

Gioca con noi! Impariamo la segnaletica con la Polizia Stradale di Viterbo Un simpatico e istruttivo laboratorio sulla sicurezza stradale dedicato ai bambini.

Laboratorio di sintonizzazione emotiva: come i genitori possono capire meglio i loro figli a cura di Francesca Mencaroni

18:45 Palazzo dei Papi

18:00

20:30 Area incontri

Sala Alessandro IV

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Il Presidio nazionale di Slow Food per l’olio

Tenere la classe

Interviene Anna Maria Ajello Intervista Manuela Topi Un’intervista a tutto campo con la presidente Invalsi e docente alla facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma La Sapienza sui problemi che attualmente hanno i docenti e di come sia possibile “Tenere la classe” senza stancarsi troppo.

18:15 Area degustazioni

Scuola di cucina del recupero: Piovono polpette con Gabriella Cinelli

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

18:30 Area SlowKids

La merenda di una volta 17:00 Cortile dell’Abate

I bambini fanno click!

Workshop di fotografia per bambini I bambini potranno divertirsi a giocare con le immagini, ma anche imparare a guardarsi intorno con occhi nuovi e decidere cosa fotografare e cosa no. Un percorso di gioco ma anche didattico ed educativo. A cura di Lietta Granato dell’associazione culturale Click Viterbo

17:30 Cortile dell’Abate

con la Compagnia del Capagno Alla scoperta dell’orto di Cataldo Corsi Slow Food Anzio e Nettuno

19:00 Area incontri

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

22:00 Area Incontri

Agricoltura biodinamica: una scelta a tutto campo Esperti e protagonisti a confronto

Interviene il produttore

I Laboratori del Gusto di Slow Food Presidio Fagiolina di Arsoli e Fagiolone di Vallepietra

Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

19:45 Area SlowKids Educazione all’alimentazione.

Incontro per genitori e docenti: Sapere i sapori 20:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

a cura de Il giardino di Filippo Attività di conoscenza e avvicinamento al cane e alla pratica degli sport cinofili.

Alla scoperta dei prodotti tipici della Sabina

19:30 Area degustazioni

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Laboratorio di cultura cinofila

20:45 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

22:15 Area degustazioni Patrizio Mastrocola presenta

Giochi e animazioni per i più piccoli

17:30 Cortile dell’Abate

Con Stefano Asaro, presidente Slow Food Lazio

Verso un consumo consapevole del cibo: “Italia Sveglia” e “Carta di Milano”

di Roberta Pascali Slow Food Lazio

Luciano Masi parla del libro Vizi capitali e psicopatologia

17:00 PIazza del Plebiscito

Sala Alessandro IV

Duetto tra autori e pubblico

Tra Misticismo e misticanza. Notizie e curiosità per conoscere come il mondo vegetale ha stimolato il botanico, il cuoco, ma anche il guaritore e l’artista

18:00 Cortile dell’Abate

Cucina tipica della Tuscia

Pastificio Fanelli di Canepina presenta il menu alla carta e il piatto speciale Tagliatelle al cacao

I vini della cantina Guado al Melo

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Gabriella Cinelli Condotta di Tivoli Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it



VENERDÌ03LUGLIO

18:00 Gran Caffè Schenardi

Un’Oasi a Soriano nel Cimino Intervengono

Azzurra Benedetti e Gianfranco Pisa

Intervista Marco Panunzi L’Associazione Gea è ideatrice e promotrice de “Il Bosco Didattico del Cimino”, realizzato all’interno della Tenuta Sant’Egidio, una proprietà privata che si estende per circa 100 ettari di bosco sulle pendici circostanti Soriano nel Cimino. Una breve recensione del progetto e dell’importanza della nascita di nuove realtà sul territorio.

18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.

18:00 Piazza San Pellegrino

Gruppo Teatranti liberi ma non solo in Una commedia poco divina Spettacolo teatrale In collaborazione con Comitato centro Storico Viterbo; Gruppo di Teatro Popolare “I Figuranti La Contesa” e Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Viterbo In occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, la compagnia, nata grazie al progetto di teatro per anziani della Regione Lazio e dell’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Viterbo, si esibisce in una rappresentazione che affronta la tematica del viaggio nell’aldilà, dove le anime incontrano i controllori del loro ‘’stato di servizio terreno’’. Regia di Giancarlo Bruti Testi di Antonio Romanelli

18:00 Chiesa S. Maria della Salute

Le trappole cognitive nel processo decisionale del Giudice e nella testimonianza con la partecipazione di

Luisella De Cataldo e Cataldo Intrieri In collaborazione con il Laboratorio Permanente Esame Controesame e Giusto Processo di Viterbo Modera Giovanni Bartoletti Verrà organizzato un servizio di raccolta delle presenze ai fini della formazione professionale.

18:30 Cortile San Carluccio

Niccolò Falsetti parla del libro

Forse cercavi

Intervista Federico Tarquini Dopo la campagna #coglioneNO a tutela dei lavori creativi, che su Youtube ha ottenuto mi-

lioni di visualizzazioni, il collettivo Zero (Niccolò Falsetti, Stefano De Marco, Alessandro Grespan) scrive il suo primo romanzo. Un ragazzo senza prospettive che sta per suicidarsi. La notte in cui sta per togliersi la vita, però, sceglie di rinviare di altri dieci giorni la sua morte, per concedersi tutto quello che non si era mai concesso prima. Un ritratto realistico di una generazione senza eroi, un passo prima dell’abisso dei trenta.

18:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione LesMills GRIT 13 Un allenamento funzionale ad altissima intensità (HIIT) di 30 minuti, progettato per migliorare la resistenza, la forza e costruire massa muscolare magra.

19:00 Piazza Fontana Grande

20:30 Loggia di San Tommaso

Elettrika Arz aka Arturo Carlino

Amina Sboui, è una giovanissima blogger tunisina che ha subito minacce e persecuzioni dai salafiti dopo aver esposto il suo seno nudo sul web. Nella sua ribellione contro l’Islam maschilista è stata spalleggiata dalle Femen. È stata costretta a espatriare in Francia per respirare un po’ di libertà. Malgrado questo, ha continuato a combattere in nome dei diritti della donna e della parità di genere. La intervista Keda Kaceli, albanese trapiantata in Italia, giornalista e scrittrice, direttore del nuovo mensile ‘’Buongiorno Italia’’.

in concerto (musica elettronica) In collaborazione con Calcatronica e Magnamagna Interessato alla musica da giovane, Arz comincia suonando chitarra e basso. Influenzato dal punk, inizia il percorso della composizione in generi diversi. La scoperta di Squarepusher a Aphex Twin lo porta nell’ambito e produzione della musica elettronica lavorato con i computer. Il suo stile spazia tanti generi dalla ambient, electro, dub alla musica techno creando un suo sound personalissimo.

21:00 Piazza del Gesù

19:00 Piazza del Plebiscito

#calcinculo a…

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

19:00 Gran Caffè Schenardi

Poesia a chilometro zero a cura di Deborah D’Agostino

Intervengono Ennio Cavalli, Gabriella Sica, Detto Mariano, Angelo Sagnelli, Raffaele D’Orazi e Rosanna De Marchi Anteprima Biennale della poesia di Spoleto di e con Sandrino Aquilani Lettura di poesie degli autori che partecipano alla Biennale e dei soci dell’Associazione Culturale “La Ginestra” Intermezzi musicali a cura di Antonio Crisci

19:00 Piazza del Fosso

Clea Benedetti

I Lions per il territorio Storia, bellezze e gusto delle nostre terre. Proiezioni di filmati, esposizione e degustazioni di prodotti tipici delle terre della Tuscia, della Sabina e delle terre degli Etruschi.

Intrighi dell’anima. Incontri con la cultura italiana del nostro tempo

19:00 Piazza della Morte

Maledette caste L’Italia dei tanti privilegi

Free Music Time Aperitivo con musica Birra alla canapa e gadget per tutti

19:30 Palestra Egò Club Strada Teverina 6

Presentazione BodyAttack 89 Un allenamento cardio ispirato a diversi sport. Un lavoro di interval training che combina movimenti atletici dell’aerobica con esercizi di forza e stabilità.

parla del libro

Il guerriero dell’eternità L’esordio della giovane scrittrice è un fantasy ambientato nella terra di Layenna, un mondo privo di orizzonti dove si scontrano demoni, guardie del Re e custodi della religione. Dunter è uno dei custodi del “plasma sacro” ma è un uomo senza fede e crede solo nell’arte della guerra. Scoprirà di avere un dono speciale e un segreto sulla sua origine, insieme a Laurent, fratello e compagno inseparabile, comincerà un viaggio alla ricerca di se stesso e della verità sul mondo che lo circonda.

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Amina, la ragazza che non ha avuto paura Dialogo con Amina Sboui a margine del libro Il mio corpo mi appartiene Intervista Keda Kaceli

19:30 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Egos in concerto (pop, autoriale) Questione di cellule Tour Massimiliano Baghini, chitarra; Alessandro Milani, pianoforte; Luca Cristofori, tastiere; Serena Cionci, voce; Silvana Quattrone, voce Un salto nel passato attraverso i brani di Lucio Battisti, con le canzoni più belle di uno dei cantautori storici della nostra musica leggera. Gli Egos per la prima volta al JazzUp, con la loro carica di musicalità, da molto tempo si divertono anche nella composizione e nella reinterpretazione di brani più o meno conosciuti.

a cura di Luigi Galluzzo Sergio Rizzo in

Cambierà mai questo malandato paese? E chi e cosa potrebbe cambiarlo? A tu per tu con Sergio Rizzo, il fustigatore della casta, a caffeina va in scena il processo ai vizi pubblici dell’Italia del terzo millennio. Una, dieci o cento caste? Chi ci salverà dal declino? Le domande che continuiamo a porci e a cui continuiamo a non trovare risposte. Sarà la volta buona? Musiche di Santi Scarcella

22:00 Piazza del Gesù

Zingaresca in concerto (balcanica, jazz, folk) Elena Cherkasova, violino e voce; Anastasya Cherkasova, pianoforte; Paolo Mari, chitarre; Nino Pellegrini, contrabbasso; Ettore Fancelli, percussioni Un viaggio nelle musiche nomadi dell’est europeo, che unisce tradizione popolare e classicità. Il repertorio comprende brani della cultura russa come “Vengerka”, “Odeskaij” e la celebre “Oci ciornie”, alternati con i balli ungheresi di Brahms e il rondò alla Turca di Mozart, con alcuni brani della tradizione italiana, eseguiti in modo rispettoso ma contaminato.

23:00 Loggia di San Tommaso

Elettrika Dopofestival in collaborazione con Calcatronica e Magnamagna


Moni Ovadia, Annalisa Canfora e Mario Incudine in

Anime migranti. Parole di cartone Di Mario Incudine e Marinagela Vacanti Musiche eseguite dal vivo dall’Orchestra popolare siciliana diretta da Mario Incudine Regia Moni Ovadia e Mario Incudine

Viterbo Piazza San Lorenzo 29 giugno ore 22:30 UNA PRODUZIONE

Un progetto corale sulla fratellanza, quello dei protagonisti di questo spettacolo tra musica e recitazione. I racconti dei migranti siciliani, tanto simili a quelli degli immigrati di pelle nera che oggi arrivano sulle coste italiane sono lo specchio nel quale si riflette la storia, una tela di occhi, uno scambio di sguardi disperati. L’unica strada percorribile per le “anime migranti” è la fratellanza tracciata da chi ci ha preceduto.


venerdì03luglio

20:30 Cortile San Carluccio

Supermarketfobia di Cristiana Mecozzi Regia di Domenico Casamassima

Intervengono Cristiana Mecozzi e Alessandro Giova “Supermarketfobia” è un dialogo delirante a due voci. Quelle di un uomo e di una donna, di un marito e di una moglie, di due individui legati da una vita insieme ma separati da pensieri, cose, opinioni. Soprattutto al supermercato, scenario quotidiano del lento dilaniarsi di una coppia ancora giovane che ammuffisce tra scaffali di condimenti e reparti frigo. Una commedia amara che rivela, dietro l’assurdità di una fobia da supermercato e di una lite per un formaggio piuttosto che per un altro, la solitudine di un uomo e di una donna che dietro ai loro deliri di sopraffazione dell’altro cercano disperatamente di tenersi aggrappati alle proprie sicurezze per non affogare nella noia di una spesa quotidiana.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese. Info e prenotazioni 339.2433875

a seguire

Angolo dello sport

Incontro tra Antonio Luisi, vicepresidente Fir e Antonio Falda a margine del libro Per la libertà. Il rugby oltre le sbarre Intervista Massimiliano Mascolo In collaborazione con Unionrugby di Viterbo

21:00 Piazza del Fosso

Paolo Apolito e Paolo Cimmino in Ritmi di festa Il 24 dicembre 1914 decine di migliaia di soldati nemici deposero spontaneamente le armi e celebrarono insieme il Natale. Un evento che colse impreparati gli alti comandi degli eserciti contrapposti. La festa non è forse prerogativa di una comunità, dunque Impossibile tra nemici? L’antropologo rilegge le feste “normali”, illustrando come un certo modo ritmico di stare insieme abbia radici evolutive attestate nella vita sociale dei primati nostri precursori e corrisponda a quelle intense relazioni a due, tra madre e figlio, amanti o amici che sono cardine di ogni esperienza vitale.

21:00 Cortile San Carluccio

Carlo Gabardini

e Sebastiano Mauri in

Uomini che si amano Incontro a margine dei libri Fossi in te io insisterei. Lettera a mio padre sulla vita ancora da vivere e Il giorno più felice della mia vita L’omosessualità è al centro di questo incontro tra i due autori che presentano i propri romanzi offrendo spunti di riflessione su temi come l’omofobia, il matrimonio tra

persone dello stesso sesso e la discriminazione. Gabardini ci racconta la storia di un giovane che decide di fare coming out in una famiglia numerosa nella Milano degli anni Settanta-Ottanta. Mauri, invece, fa il punto sulla situazione legislativa europea e italiana riguardo alla questione matrimonio tra persone dello stesso sesso, facendo notare come, in quei paesi dove è permesso, la famiglia tradizionale non sia mai stata messa in discussione.

poli con sogni e desideri inconfessabili, la bellissima Karmen. Una catena di delitti nei parchi di Roma che riporta a galla ricordi di un passato sepolto. Parzialmente ispirato dall’amicizia con la violinista H.E.R., il secondo romanzo della cantautrice è un noir con un finale volutamente luminoso, che modifica le tinte cupe con cui di solito si dipingono gli ambienti raccontati nel libro.

21:00 Chiesa S. Maria del Paradiso

mento inesauribile. Ecco perché due brillanti giornalisti che di Roma sanno molto, un po’ perché ci sono nati e un po’ perché ci sono venuti e ci lavorano, hanno deciso di sviscerare l’annosa materia passando alle vie di fatto. Alessandro Trocino (il milanese) e Stefano Ciavatta (il romano) si affronteranno in un match spietatissimo, senza risparmiare i colpi bassi, per mettere in luce la vera natura della Capitale, dal punto di vista di un romano e di un milanese. Vince chi resta in piedi

22:30 Cortile San Caluccio

Chiostro

Saggio spettacolo Caliban Studios La scuola di teatro, diretta dall’attrice e regista Francesca Bartellini, si esibisce in alcuni estratti di opere di teatro classico e contemporaneo: La tempesta, Romeo e Giulietta, Come vi piace, Otello e Macbeth di William Shakespeare; Il calapranzi di Harold Pinter e tre monologhi femminili. Coreografia di Gloria Calderon Kellet

21:30 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

21:00 Cantina Scacciaricci

Poeti all’osteria di Pietro Benedetti

Con Ennio de Santis e Donato De Acutis accompagnato dal suo organetto. È gradita la prenotazione 333/3131620

21:00 Palazzo Papale

I misteri dell’Inquisizione a Narni e il Sant’uffizio di Spoleto L’Inquisizione è tema di grande attualità sia nel campo dell’editoria che in quello della ricerca. Questi incontri aprono una finestra sull’azione dell’Inquisizione nell’Italia centrale in età moderna. Interviene l’archeologo e speleologo Roberto Nini

21:00 Palazzo Gentili Sala Conferenze

Musica e linguaggio, un viaggio attraverso le emozioni In collaborazione con il Laboratorio Permanente Esame Controesame e Giusto Processo di Viterbo Relatore Valerio Vancheri Per dimostrare come il suono abbia una sua fisica ed una sua metafisica e come il linguaggio non sia fatto solo della parola, nel suo significato semantico, ma anche di vibrazione, di musicalità Verrà organizzato un servizio di raccolta delle presenze ai fini della formazione professionale

Vinicio Capossela in Il paese dei coppoloni Reading sonoro con Asso Stefana (chitarre, campionatori) Regia del suono di Taketo Gohara Regia luci di Francesco Trambaioli Nella storia di ogni comunità, il senso di appartenenza dell’individuo è fondamentale. Utile a ricostruire la storia di ciascuno, il suo ruolo e le sue peculiarità. Ancestrale e arcaico, profuma di passato e manifesta dignità e spirito di conservazione, che la rendono unica e per questo preziosa. Vinicio Capossela, artista più che poliedrico, torna alla parola in forma di romanzo, dando voce a una comunità che sembra lontana anni luce dal nostro presente. Descrivendo storie di personaggi improbabili, con il linguaggio della tradizione orale, restituisce quel senso di appartenenza che sembra ormai perduto nel caos della fretta e del clamore cittadino. Quello disegnato da Capossela è un universo di fantasia che si intreccia con il senso della memoria e del ricordo, e che ci offre un quadro ricco di tenerezza e passione che eleva al rango che merita le piccole storie che fanno la Storia. Ingresso all’area euro 7

22:00 Piazza della Morte

Brindisi a lume di candela

21:30 Cortile di Palazzo dei Priori

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

Teresa De Sio in L’attentissima

Stefano Ciavatta e Alessandro Trocino in Roma contro Roma

Consigliato da TusciaWeb

Reading musicale con Valerio Corzani Un ragazzino cresciuto alla periferia di Na-

Su Roma è stato detto tutto e il contrario di tutto: pro e contro. Praticamente è un argo-

Incontro con le tre finaliste del Premio Rapallo Valentina D’Urbano, Letizia Muratori e Silvana Gandolfi

a margine dei libri Quella vita che ci manca, Animali domestici e I più deserti luoghi Intervista Federico Meschini Il premio - giunto alla trentunesima edizione - viene ogni anno assegnato alle scrittrici e nasce con l’intento di sostenere l’attività letteraria al femminile nel campo della narrativa. Valentina D’Urbano tratteggia con maestria il carattere di un gruppo di personaggi. Letizia Muratori fa riferimento agli esseri umani nelle loro sfaccettature di individualisti, bizzosi, affettuosi, pigri, capricciosi. Silvana Gandolfi riesce a trasformare un’ avventura psicanalitica in un’avventura romanzesca.

23:00 Piazza del Fosso

Luca Mastrantonio parla del libro Pazzesco! Dizionario ragionato dell’italiano esagerato

Interviene Carlo Gabardini L’italiano del nuovo millennio è una lingua pazzesca, traboccante di termini stranieri o falsamente familiari usati a sproposito, proprio come l’aggettivo pazzesco che indica qualcosa di pazzo e anormale ma che è diventato l’esclamazione universale per esprimere stupore. L’autore denuncia le mutazioni dell’italiano - antipolitichese, digitaliano e neo-lingua di regime ne sono un esempio – regalandoci un dizionario che mette a nudo le parole pazzesche demistificandone l’orrore.

23:00 Cantina Scacciaricci

La Cannaiola

Incontro-Degustazione con l’Azienda agricola Castelli Storia di un antico vino della tradizione contadina della città di Marta sul lago di Bolsena. Assaggi e consigli di abbinamento alle pietanze.


LA VECCHIA VITERBO e i suoi sapori PRODOTTI TIPICI VITERBESI

PANINOTECA

con solo prodotti locali porchetta - salumi di cinghiale formaggi - salse - verdure

Viterbo, Via card. La Fontaine 1 339.22.65.030 - 339.89.91.764

TAVOLI ALL’APERTO SU PIAZZA DEL GESÚ PIZZA E PRODOTTI PER CELIACI (GLUTEN FREE)

Via San Lorenzo 46, Viterbo Info 0761.30.70.26 - 347.38.13.628

COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI Via Monte Rosa, 2 - 01020 Bomarzo (VT) - Tel. 0761.924244 Cell. Rolando +39 328.3870356 - Cell. Gianni 329.6089493

Via San Lorenzo 42, Viterbo

VIA ALESSANDRO VOLTA, 33 - VITERBO - T. 0761.32.69.14

WE KNOW WHAT YOU NEED. 2° TORNEO DI CALCIO BALILLA DI MARCO CUP

VITERBO

Dal 26 giugno al 5 luglio gioca e vinci al nostro stand di Caffeina.

Via Roma, 14 Tel 0761 344272 Via S. Bonaventura, 64 Tel 0761 326437

Iscrizioni e informazioni nei nostri punti vendita DiMarcoSport o alla pagina


SABATO 04LUGLIO

10:00 Via Ascenzi - Ufficio Turistico

Il menù di Papa Innocenzo III ospite a Bagnoregio Da documenti antichissimi, emerge che Innocenzo III nel XIII secolo fece visita a Bagnoregio e fu ospite a pranzo. La notizia introduce questo itinerario, in cui, alla visita del borgo medievale di Civita, si alterna la degustazione dello stesso pasto offerto al Papa: fagioli alla bagnorese, con salvia, rosmarino, acciughe, aglio e pepe, piciarelli rustici (una pasta locale a base di acqua e farina) e una una zuppa di ceci e castagne. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte

19:00 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Beatrice Calia chef natural green parla del libro

L’erbana, una selvatica in cucina. Consigli e segreti per una cucina naturale impreziosita da erbe e fiori. La natura come nutrimento, la terra come maestra di vita. Il potere della donna che, come madre terra, si prende cura e la forza del femminile che nutre. Erbe spontanee e fiori nel piatto, come la borragine, la piante

del buon umore, la salvia, l’erba salux, utile anche per purificarsi dalle vecchie colpe e dai rimorsi e molte altre. Questo libro rappresenta l’evoluzione della lunga ricerca di equilibrio tra salute, nutrimento e piacere nel pieno rispetto della natura e della sua salvaguardia che l’autrice ha compiuto.

21:00 e 22:30 Palazzo dei Papi Sotterranei

20:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

A cena con l’Onav. Est Est Est

Il delegato ufficiale Onav Viterbo (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) presenterà le doc della Tuscia.

10:30 Sala Regia Palazzo dei Priori Intervista pubblica a

Dario Franceschini

In grembo a Dio Rievocazione storica in costume Il primo conclave della storia (1268-1271) e la Viterbo del suo tempo, parola per parola: da Raniero Gatti al giullare Frisigello, dai diplomi cardinalizi ai cronisti locali, dalle epigrafi monumentali ai protocolli notarili, alle pitture infamanti; dal latino al volgare di Dante e di Boccaccio. Con un omaggio ai versi dialettali del poeta viterbese Ezio Urbani. Testo di Antonello Ricci, regia di Pietro Benedetti Con Pietro Benedetti, Laura Antonini e Angelo Frateiacci Musiche di Roberto Pecci e Antonio Tonietti Interventi del poeta improvvisatore Donato De Acutis Costumi d’epoca di Nicoletta Vicenzi Direzione artistica di Antonello Ricci

Intervista Giorgio Renzetti Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo discute dell’attuale tema delle politiche culturali. In tempi di crisi e tagli statali obbligati, il settore della cultura è tra i più sacrificati ed è sempre più difficile sostenere, conservare e promuovere il patrimonio culturale del nostro Paese. Quali sfide attendono il Ministero e come verranno affrontate?

12:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Cina oggi e domani Intervista pubblica a

Eugenio Benedetti

Intervista Giacomo Barelli Dalla Sicilia alla Cina. L’imprenditore racconta la sua esperienza in Oriente e la sua

storia, che inizia alla fine degli anni ’60, quando decide di lasciare la sua terra Catanese per raggiungere quella terra così lontana. Con Ciu En Lai stringe un rapporto di amicizia, che gli vale tanta fiducia tanto da ottenere l’incarico di costruire strade e di aprire le miniere di marmo che oggi esportano in tutto il mondo.

15:30 Sala Regia Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Obama, la riscossa dell’ “anatra zoppa” Dialogo tra Sergio Romano e Massimo Teodori a margine del libro In lode alla guerra fredda. Una controstoria Discutono della transizione verso le presidenziali Usa del 2016, due editorialisti di importanti giornali: Sergio Romano e Massimo Teodori. Proprio nell’ultima fase della presidenza, Obama – pur trovandosi a che fare con una schiacciante maggioranza parlamentare repubblicana e, quindi, denominato ‘’anatra zoppa’’ – sfodera iniziative clamorose in politica estera e interna. La trattativa con l’Iran sul nucleare, il dialogo



SABATO04LUGLIO

con Cuba e la regolarizzazione degli immigrati irregolari. Inevitabile pensare al 2016, alla scelta del suo successore e all’affascinante prospettiva di un confronto tra Hillary Clinton e Jeb Bush.

16:00 Gran Caffè Schenardi

17:30 Cortile dell’Abate

Villaggio zombie Laboratorio creativo di lettura, disegno e costruzione a cura di Viviana Ginebri I bambini potranno liberare la loro fantasia disegnando la location zombie con cartoni da riciclo di elementi scenici. E per diventare dei veri e propri zombie ci sarà una truccatrice.

18:30 Cortile dell’Abate

Marie Noelle Urech parla del libro Ildegarda di Bingen, ieri, oggi e domani L’autrice propone un viaggio nel mondo della monarca tedesca Ildegarda che, nell’alto Medioevo, pose le basi di quella che oggi è nota come medicina solistica. I nuovi paradigmi scientifici sembrano oggi confermare le intuizioni dei grandi mistici del passato. L’interesse che si sviluppa oggi attorno alla mistica donna di scienza medievale corrisponde a una forte esigenza di unire Spirito e Scienza nella nuova visione del mondo.

17:00 Palazzo Gentili Sala Conferenze

Strategia rifiuti zero. La legge di iniziativa popolare in Parlamento

Coordina Vanessa Sansone, Zero Waste Viterbo Intervengono Alessandro Mazzoli, deputato Commissione Ambiente; Alberto Zolezzi deputato commissione ambiente; Stefano Vignaroli, deputato e vicepresidente della commissione d’inchiesta sui rifiuti; Roger De Menech, deputato relatore proposta di legge Rifiuti Zero; Rossano Ercolini, Zero Waste Europe. Lo scorso febbraio, all’interno della commissione ambiente della Camera dei Deputati è stata calendarizzata per la prima volta nella storia della Repubblica italiana la discussione di una proposta di legge di iniziativa popolare, dal nome Rifiuti Zero. Frutto della raccolta di 80mila firme in tutta Italia, la Lip chiede necessarie riforme per un’economia circolare orientata al riuso e non all’incenerimento dei materiali.

17:00 Gran Caffè Schenardi Arialdo Miotti parla del libro

Selfie

Intervista Marcello Carriero Un incontro performance tra lo studioso di arte contemporanea e l’artista viterbese che ha pubblicato il suo libro-opera d’arte “Selfie”, un viaggio introspettivo attraverso le tecnologie che il mondo social ci propone come nuovo mezzo di comunicazione. Verrà illustrato in anteprima il nuovo progetto “Prossime Aperture”.

17.30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

Animazione, giocoleria, magia e teatro

a cura di Karibu Animation Laboratorio sull’arte della giocoleria e della costruzione di marionette. Disegni, ritagli e colori per ri-creare il magico mondo del teatro.

21:30 Cortile dell’Abate

Spettacolo Emoticon Progetto Pegaso a cura delle Associazioni Astarte ed Eta Beta Regia di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo. Le emozioni divertono e appassionano, attraverso il “gioco” più antico del mondo: il teatro. La trasmissione degli stati d’animo, quelli più elementari, diventa un momento rituale che coinvolge chi guarda e partecipa: il pubblico. La performance si sviluppa attraverso una partitura fatta di emozioni che si susseguono e che rimbalzano verso gli spettatori. Ogni attore ha il suo ruolo, ognuno è un tassello colorato che arricchisce l’incompiuto tableau vivant della vita.

18:00

20:30 Area incontri

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Tuscia a tavola

18:15 Area degustazioni

20:45 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

Scuola di cucina del recupero: le verdure con Gabriella Cinelli

Alla scoperta dei prodotti tipici della provincia di Rieti

Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

18:30 Area SlowKids

22:00 Arena

Mostro monnezza e i cavalieri dell’ambiente

inControCucina: come comunicare i saperi con i sapori del mondo

di Cataldo Corsi Slow Food Anzio e Nettuno Laboratorio dell’Ass. Le artiste del cuore 19:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Cucina tipica della Tuscia

Degustazione dei salumi di Coccia Sesto

19:00 Area incontri

La terra racconta, la terra unisce Incontro con i protagonisti

19:30 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food 17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Neuroni specchio ed educazione

Intervengono Ulisse Mariani e Francesca Mencaroni

18:45 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Forum delle Buone Pratiche Educative

Intervengono Elisabetta Mottino (Progetto Tagesmutter), Maria Elisa Berti Calabrò del Movimento Culturale Nidinsieme (Le buone pratiche al Nido ed alla Scuola dell’Infanzia), Alessia Magnapane (Progetto Come ti senti oggi?), Gabriela Morlett (La educazione nella danza), Giuliana Mossolani dell’Associazione Mamme Care (Progetto Educare all’integrazione), il Movimento Italiano Genitori ONLUS (Progetto Per un web sicuro), Sarah Pozzoli di Nostrofiglio.it, Chiara Migliore del Liceo Ruffini (Progetto Alice nel paese delle meraviglie), Raffaele Iacarella dell’Associazione Culturale ApertaMenteOrvieto (Progetto Mentre studio mi diverto). Moderano Francesca Spadaccia e Stefano Eleuteri

premio speciale a Italo Arieti

Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici

Talk Show e Show Food con prodotti coloratissimi del Perù e prodotti tipici della Tuscia Gemellaggio gastronomico tra S. Rosa da Viterbo e S. Rosa de Lima a cura di Ottobre Africano, di cui è madrina Fiorella Mannoia

22:15 Area degustazioni Carlo Zucchetti presenta

i vini della cantina Verbena Interviene il produttore Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura

19:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

23:30 Area degustazioni

Cucina tipica della Tuscia

Chef in piazza

L’Osteria Il Calice e la Stella presenta menu alla carta e piatto speciale “Il Fieno di Canepina”

Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

Show cooking di Iside De Cesare di La Parolina - Trevinano, Acquapendente Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


Lorenzo Grani Architetto B&B al Cardinale, una dimora storica del 1200 nel cuore della Viterbo medievale. 348 38 14 151 / lorenzo@gruppograni.eu

DI PACIFICI MAURIZIO & C. Via Roma 10 - VITERBO tel. 0761 34 50 36

Aperitivi Piazza del Plebiscito, Viterbo - Tel. 0761.342881 Bar Centrale Viterbo

Happy Hour dalle 18.30 Via G.Garibaldi, 17 - 01100 Viterbo Tel. 348 9707718

WEB SITE - WEB MARKETING E DIGITAL STRATEGY - ECOMMERCE GRAFICA E MANUALE D’IMMAGINE SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

WEB Il modo migliore per rendere visibile il tuo business Estate in web 30% di sconto sulla realizzazione del tuo sito web visita il sito www.konsol.it per scoprire tutte le nostre promozioni

seguici su

https://www.facebook.com/KonsolDigitalSolutions

KDS Srl - Strada Cassia Nord km 85 Viterbo - Tel. 0761.187.281 - info@konsol.it


SABATO04LUGLIO

18:00 Gran Caffè Schenardi

Federico Della Corte parla del libro

Come ombre vivaci sullo sfondo. Studio su ‘La bella di Lodi’ di Alberto Arbasino

19:00 Piazza del Fosso

20:30 Piazza del Gesù

19:00 Piazza Fontana Grande

#calcinculo a…

Premiazione concorso Tuscia Wonderland SRL

Interviene Marco Pompilio L’opera più diffusa di Arbasino ambientata negli anni ‘60 del boom economico - già oggetto di versione filmica con protagonista una giovanissima Stefania Sandrelli -, viene analizzata in un saggio di Della Corte che, con cura, rivolge lo sguardo all’uso della lingua, alle strategie narrative, allo stile ma non solo.

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

“…dormire ti fa bella, l’acqua cotta anche di più, tante colline a mandolino non le vedrai mai più. I lombrichelli su su, fino alla pancetta, ed ora basta si mangia in piazza del Gesù”. Così recitano i versi di Viterbo dei Lambrosca, formazione emiliana dalle sonorità unplugged. Musicisti così tanto rapiti dalla bellezza del centro storico della città dei Papi, che hanno sentito la necessità di condividere questa loro emozione e di scrivere questa canzone.

18:00 Sala Gatti

Alberto Trisolini parla del libro

La sindrome del sosia

di Francesco Crò Lo psichiatra Mario Campana ha in cura Cinzia, una ragazza affetta dalla sindrome di Capgras, che porta alla convinzione paranoica di essere al centro di complotti e che i propri cari siano stati sostituiti da malvagi impostori. Lentamente, complice anche una certa attrazione per la paziente, Mario perde il controllo. Cinzia, invasa dal delirio, uccide il padre. Mario, sfiorato dalle indagini, rischia di sprofondare nei rimorsi. Tentato di lasciare il mondo della psichiatria, dovrà uscire dall’incubo e scoprire i segreti più profondi della sua stessa anima.

SRL

18:30 Cortile San Carluccio

Martina Ferrara in Orti Sospesi, Come coltivare un orto-giardino in balcone tutelando la biodiversità Un incontro per imparare ad allestire un orto-giardino in miniatura su balconi e terrazzi, per coltivare in vaso ortaggi, erbe officinali, fiori commestibili, piccoli frutti e godere di uno spazio di verde bellezza in città. Inoltre verranno presentate buone pratiche di permacultura attuabili in balcone e tante idee utili per accogliere e nutrire farfalle, uccelli, chirotteri... il tutto con materiali di recupero e progetti fai da te! L’incontro si chiuderà con uno scambio di semi e piantine ortive che i partecipanti riceveranno e potranno portare a casa con sé per cominciare la propria avventura verde in balcone!

18:30 Sala Regia Palazzo dei Priori

Maurizio Pallante parla del libro Monasteri del terzo millennio Saggista e tra i fondatori del Cure, l’autore suggerisce alcuni modelli economici e produttivi alternativi fondati sulla collaborazione e solidarietà, orientati al raggiungimento dell’autosufficienza energetica ed alimentare e al superamento definitivo della crisi economica. La vita monastica ha rappresentato per secoli uno modello di organizzazione comunitaria vincente, in questo libro ritrova la sua attualità diventando spunto per una nuova organizzazione comunitaria.

Intervengono Tommaso Sediari dell’Università degli studi di Perugia, governatore distretto 108L Lions international e Marco Rettighieri, direttore operativo Italferr

20:30 Loggia di San Tommaso

Elettrika Bez Yorke aka Eleonora Iacovacci

Storia, bellezze e gusto delle nostre terre. Proiezioni di filmati, esposizione e degustazioni di prodotti tipici delle terre di Tuscia, della Sabina e delle terre degli Etruschi.

in concerto (musica elettronica) In collaborazione con Calcatronica e Magnamagna I live sono un intreccio tra musica elettronica sognante e visual psicopatici, un insieme che fa battere il piede destro di chi sta ascoltando. Attualmente è in lavorazione il disco futuro. Bez Yorke è un progetto di musica elettronica che nasce dal desiderio di abbattere tutto ciò di pleonastico che circonda l’artista. È un grido d’aiuto rivolto ad arpeggiatori e oscillatori.

19:00 Gran Caffè Schenardi

21:00 Piazza del Gesù

Simone Baldelli parla del libro Stai sereno! Mica tanto

Intrighi dell’anima. Incontri con la cultura italiana del nostro tempo a cura di Luigi Galluzzo

19:00 Piazza del Plebiscito

I Lions per il territorio

L’autore, vignettista e parlamentare, offre un viaggio satirico illustrato e commentato tra i fatti più importanti dell’ultimo anno: dall’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi all’elezione di Mattarella. Scandali, complotti e riforme sotto la lente di una satira che può essere spunto per una seria riflessione sui nostri tempi.

19:00 Piazza della Morte

Free Music Time Aperitivo con musica Birra alla canapa e gadget per tutti

19:30 Piazza del Gesù

I Lions ed Expo 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita. Opportunità per il nostro paese?

In collaborazione con Est Film Festival La direzione del festival di Montefiascone, con Vaniel Maestosi e Glauco Almonte, proclamerà il vincitore del concorso fotografico destinato all’autore del miglior montaggio video di fotografie ispirato dalle meraviglie della Tuscia.

Evento Speciale Lambrosca in concerto (folk, autoriale) Massimiliano Passuti, voce, chitarra e armonica; Marco Bernardi, chitarre e voce; Fausto Tordini, basso elettrico e voce; Umberto Genovese, batteria e percussioni.

uscita: un lavoro di grande portata con ospiti illustri della scena jazz e pop tra i quali Nicola Stilo, Faso di Elio e le Storie Tese, il gruppo vocale Alti e Bassi e Greg Lamy. Un disco ricchissimo di suggestioni che mescola canzoni d’autore, musica orchestrale, jazz e pop.

23:00 Loggia di San Tommaso

Elettrika Dopofestival in collaborazione con Calcatronica e Magnamagna

20:00 Gran Caffè Schenardi

Tommy Piumani parla del libro Cieli freddi. Anche queste diventeranno memorie

Intervengono Silvano Finistauri, Roberta Argenti, Amelia Milardi, Alessandro Labianca, Gioia Cianchi, Federica Viali, Samantha Falciatori Un salto vertiginoso nel tempo, indietro di cento anni. Tommy Piumani ha la creatività e l’energia di nove giovanissimi scrittori contemporanei che sfidano un mondo a cui la guerra sembra aver tolto ogni senso. Il libro ha ottenuto la concessione e l’utilizzo del logo ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale.

20:30 Porta San Pietro

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

a seguire

Angolo dello sport Serata dedicata alle moto e al motocross

intervista Claudio Di Marco in collaborazione con Pro Go Garage

21:00 Piazza del Fosso

L’anima tecnologica di Umberto Galimberti La tecnica ci divorerà? Di fronte all’angoscia del vivere, il professore di filosofia esplorerà i percorsi della psiche per sottrarsi a tutti gli ospiti inquietanti della nostra epoca. Una via per offrire al pubblico stimoli che aiutino a capire qualcosa di più sull’uomo e il suo destino. Contributi musicali di Antonio Crisci.

Lorenza Fruci presentazione

22:00 Piazza del Gesù

Burlesque. Storia di donne

Evento speciale Marco Massa Quartet

in concerto Maledetti Cantautori In collaborazione con Ah-Um Milano Jazz Festival Marco Massa, voce e chitarre; Simone Massaron, chitarra elettrica ed effetti; Tito Mangialajo Rantzer, contrabbasso; Francesco D’Auria, batteria Maledetti Cantautori è il titolo del nuovo spettacolo di Marco Massa che coincide anche con il titolo dell’album di prossima

e proiezione del documentario

Intervista Massimiliano Capo Nel docufilm “Burlesque. Storia di donne” Lorenza Fruci racconta le esperienze vere delle artiste italiane Eve La Plume, Milena Bisacco, Janet Fischietto, Scarlett Martini, Albadoro Gala e Betty Rose accomunate dal fatto di aver cambiato vita dopo aver “incontrato” il burlesque. C’è chi per realizzare il sogno di una vita è andata contro la sua famiglia, chi si è concessa una chance dando le dimissioni da una grande azienda o chi al contrario per la sua scelta ha subito un licenziamento.


MACCHINA S. ROSA VITERBO Via Matteotti 46 0761 223196

1/2 TIFFANY 1/2 MATTIOLI LEGNAMI

www.tiffanyspose.it


SABATO04LUGLIO

21:00 Cortile San Carluccio

trattano questo tema. Presentano Annalisa Bucchieri, direttore di polizia moderna e Alessandro Maurizi, presidente dell’Associazione Mariano Romiti Testimonial d’eccezione il giallista Maurizio De Giovanni che potrà fare qualche domanda ai “colleghi” autori dei racconti.

22:30 Piazza San Lorenzo

21:00 Cortile Palazzo dei Priori

Stefano Disegni

Massimo Gramellini

parla del libro

L’ammazzafilm Attraverso il suo genio comico e creativo l’autore, vignettista, disegnatore satirico e autore televisivo, parla degli eroi e degli antieroi che popolano le pellicole cinematografiche: 56 film che hanno fatto la storia del cinema recente, rivoltati come calzini dal più feroce cinesatirico italiano.

21:00 Piazza San Lorenzo Consigliato da TusciaWeb

Mauro Corona parla del libro

I misteri della montagna

Intervista Raffaello Fusaro Alpinista, scrittore e scultore, l’autore ci accompagna per mano nella scoperta della montagna: ci esorta a giocare con il rimbalzo dell’eco, col vento, che non sapremo mai dove nasce, ci conduce lungo i ruscelli indicandoci il sentiero per raggiungere il grande abete bianco - adagiando l’orecchio al tronco, sentiremo il suo cuore battere. La montagna è viva. Grazie a lei si possono scoprire in anticipo le barbare intenzioni dei politici che vogliono ferirla, strizzarla, spremerla fino a distruggerla, pur di incassare moneta sonante.

21:00 Cantina Scacciaricci La compagnia teatrale Tentar non nuoce in

Antipasto misto, spettacolo in 4 quadri

Regia di Edoardo Melli Longo Aiuto regia Livia Cantarini Con Andrea Meloni, Andrea Posa, Livia Cantarini, Patrizio Recchioni

21:00 Gran Caffè Schenardi

C’era un ragazzo che come me… Poliziotti e studenti parlano del loro rapporto tra incomprensioni, conflitti e inaspettati punti di incontro. Polizia moderna, mensile ufficiale della polizia di Stato ha raccolto in un libro gli undici racconti migliori che

na messa in scena con “tre soldi”, eliminando le scene elefantiache e riducendo il cast all’essenziale con la voce di un narratore che coinvolge il pubblico raccontando storie e aneddoti sull’opera. La grande forza emotiva di quest’opera completamente concentrata sull’amore, si basa proprio sulla negazione e la fragilità intrinseca di questo sentimento. Nella Traviata l’amore è sempre fuggevole, nel momento in cui viene affermato è già in pericolo, è già minato alle fondamenta.

parla del libro

Avrò cura di te

Andrea Scanzi parla del libro La vita è un ballo fuori tempo

Intervista Filippo Rossi Letture di Annalisa Canfora Il giornalista e saggista Andrea Scanzi ci racconta una storia di riscatto. Stevie vive col suo labrador, ha degli amici bizzarri, deve sopportare un odioso direttore filogovernativo e l’indifferenza di Layla, una bella barista che sembra non vederlo. Poi c’è Violet, la sua ex fidanzata, che ce l’ha fatta mentre lui è rimasto in panchina. Quando arriva la rivoluzione contro il governo farsa, Stevie viene chiamato alle armi, è il momento di regolare i conti: opporsi e scrivere la più sincera lettera d’amore.

Intervista Arianna Ciampoli Giò, trentacinquenne dalla vita complicata è smarrita e disperata. Leonardo, unico amore della sua vita, l’ha lasciata. Vive da sola Giò, a casa dei nonni morti da poco tempo; la notte di San Valentino la ragazza trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode e decide di scrivere anche lei al suo angelo. È l’inizio di uno scambio intenso e divertito che porterà a un finale che sembrerà confondere tutto ma a tutto darà un senso. Massimo Gramellini e Chiara Gamberale, in questo romanzo uniscono le loro penne talentuose per una storia che ha il sapore dei biscotti della nonna, di un baule in soffitta pieno di vecchie foto e che sa di speranza.

23:00 Cantina Scacciaricci

Placido Oddo de Il consorzio Freschi di Forno presenta

Il Fornaio, il nobile mestiere nel terzo millennio Degustazione dei prodotti da forno di loro creazione.

22:30 Cortile San Carluccio

22:00 Piazza della Morte

Brindisi a lume di candela 22:30 Piazza del Fosso

Consigliato da TusciaWeb

Maurizio De Giovanni parla del libro

Anime di vetro. Falene per il commissario Ricciardi

Aldo Cazzullo in Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza

Al pianoforte Luigi Gentile Letture di Annalisa Canfora Giornalista e scrittore, l’autore racconta la Resistenza che non si trova nei libri, quella di don Ferrante Bagiardi, morto con i suoi parrocchiani, di Giovanni Guareschi, prigioniero (insieme al altri 600mila italiani) in un lager perché aveva rifiutato di andare a Salò a combattere altri italiani e quella di partigiani comunisti, cattolici, monarchici e autonomi che, indistintamente, si sono sacrificati per la libertà. Perché la Resistenza non è fatta di carnefici sanguinari né è solo “qualcosa di sinistra”.

Intervista Alessandro Maurizi Quando in una serie romanzesca come quella di Ricciardi irrompe un personaggio come l’aristocratica, misteriosa e bellissima Bianca, che si rivolge a lui perché non crede che il marito sia un omicida, è chiaro che il ciclone farà danni in quantità. Con Anime di vetro il già precario equilibrio sentimentale di Ricciardi è destinato a saltare, portandosi dietro un turbine di vicende.

23:00 Cortile Palazzo dei Priori

Traviata di Giuseppe Verdi Regia, narrazione e testo a cura di Gianni Abbate Con l’orchestra I fiati dell’Alta Tuscia composta da 25 elementi diretta dal maestro Marco Taschini; Giordano Ferri nella parte di Alfredo Germont, e Seo Yung Su nella parte di Violetta Valéry Una originale rivisitazione dell’opera verdia-

Il programma con aggiornamenti ed eventuali variazioni è consultabile nella App Caffeina scaricabile dagli store digitali


Il gusto di stupire

Catering Enoteca La Torre

Ogni evento un’esperienza originale, unica e indimenticabile.

Il nostro saper fare

qualità, estro e fantasia per rendere il tuo evento un momento prezioso.

I nostri piatti

una sinfonia di sapori e profumi.

La nostra sfida

arrivare al cuore attraverso la cura del dettaglio. Roma: Via Monte Bianco, 72 · Tel. 06 87 1 9 631 Cell. 335 10 41 591 · silvia@latorrecatering.it · info@latorrecatering.it · Cell. 334 53 36 313 www.latorrecatering.it


DOMENICA 05LUGLIO

9:00 Piazza Azzurri d’Italia

17:30 Cortile dell’Abate

Villaggio zombie Campionato italiano U.n.v.s. di Regolarità Turistica per auto, moto e scooter d’epoca

A cura dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione “G. Vismara” di Viterbo

16:00 Gran Caffè Schenardi

Antonio Capitano parla del libro

Dal Rischiatutto ad Affari tuoi

Intervista Marianna Scibetta Le due Italie osservate dalla prospettiva di due trasmissioni televisive di riferimento. Da una parte Rischiatutto, dall’altra Affari tuoi, dalla necessaria preparazione del concorrente all’emblema del vincere facile. Una metafora di come sia cambiato il nostro Paese in quasi mezzo secolo che separa i due quiz.

17.30 Cortile dell’Abate

Giochi e animazioni per i più piccoli Tanti giochi e divertimento nello spazio Associazione per il bambino in ospedale.

Laboratorio creativo di lettura, disegno e costruzione a cura di Viviana Ginebri. I bambini potranno liberare la loro fantasia disegnando la location zombie con cartoni da riciclo di elementi scenici. E per diventare dei veri e propri zombie ci sarà una truccatrice.

18:30 Cortile dell’Abate

Giocoleria, magia e teatro

A cura di Karibu Animation Come realizzare un personaggio e inventare una storia semplice usando marionette e burattini.

19:00 Cortile dell’Abate

Siamo semi Presentazione semi-seria e attività con Isabella Christina Felline ed Elena Martini, autrici del Libro fiore. Per bambini e adulti curiosi.

21:00 Cortile dell’Abate

17:00 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Forum delle “Buone Pratiche Educative”

Intervengono Deborah Callea dell’Istituto Comprensivo Ellera (Progetto La ricetta della felicità), Caterina Marano (Progetto Diversità Strategicamente Apprese), Laura Buraccioni dell’UNITRE sede di Orvieto (Progetto Tante strade: tra scambi ed interazioni), Luisa Vera dell’Associazione Educere (Progetto Uno scatto in movimento), Deborah Callea dell’Istituto Comprensivo Ellera (Progetto Dalla Storia alle Storie), Elisabetta Todaro dell’Istituto di Sessuologia Clinica (Progetto Fuoriclasse), Rita Brugnara di Giunti Progetti Educativi. Moderano Francesca Spadaccia e Stefano Eleuteri

18:45 Palazzo dei Papi Sala Alessandro IV

Osvaldo Poli parla del libro Mamme che amano troppo. Per non crescere piccoli tiranni e figli bamboccioni Romeo e Giulietta in una fiaba dell’attrice

Paola Tiziana Cruciani Il ricavato della serata andrà all’Agop. Ingresso a sottoscrizione

Presenta Rosanna Schiralli Un incontro su un tema di grande attualità, che va a toccare il cuore di ogni mamma, ma anche dei papà. Indicazioni utili per essere genitori disponibili, ma non a disposizione, con figli autonomi e sicuri. L’autore

si occupa principalmente della formazione di genitori, collaborando con diverse riviste. Ha sostenuto nel tempo la creazione la diffusione delle esperienze formative conosciute come “Scuole per genitori”. A seguire

Chiusura del festival. Appuntamento al 2016

17:00 Gran Caffè Schenardi

Silvia Roncucci parla del libro La verità nell’ombra Dopo anni passati sui libri inseguendo il sogno di diventare una giurista in gonnella, Giulia Bernardini, studiosa stakanovista, è costretta da un ingiusto scherzo del destino ad abbandonare il mondo del diritto per quello delle agenzie di viaggio. Tra una gita per anziani alla cascata delle Marmore, un ritorno nella nativa Tuscia Viterbese, matrimoni e sparizioni misteriose, Giulia scoprirà una nuova via percorribile, uno sconosciuto senso di libertà e, inaspettatamente, un compagno di vita. L’ironia al femminile è l’elemento che fa da fil rouge al romanzo, dove linguaggio vivace, immagini buffe e osservazioni caustiche creano la trama di un brillante riciclo esistenziale.

18:00 Sala Gatti

Laboratorio artistico esperienziale per bambini Un laboratorio aperto nel quale i bambini avranno la possibilità di sperimentarsi nelle diverse forme d’arte e giocare con la creatività.


Compagnia di danza/spettacolo Per indormazioni: 339.28.49.697 335.68.83.598 expression@caffeinacultura.it


DOMENICA05LUGLIO

18:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Consigliato da TusciaWeb

Giulio Giorello parla del libro

Con intelligenza e amore Intervista Carlo Galeotti Due grandi menti, l’uomo di fede e quello di scienza, si sono incontrati in un dialogo serrato e costruttivo per individuare un terreno comune sul quale far nascere un punto di incontro. Due posizioni: Carlo Maria Martini biblista di fama internazionale - sulla natura di Dio rivelata da Gesù, e Giorello – filosofo ed epistemologo - sull’essere atei senza imporsi agli altri. Una riflessione sul senso dell’ignoto e nella convinzione che ricerca sia anche interrogazione sul senso profondo del nostro destino.

18:00 Museo Colle del Duomo

Viterbo Città dei Papi Nel luogo che ha ospitato la sede papale per ben due secoli si propone una visita al Museo Colle del Duomo e al quartiere di San Pellegrino, oltre ai più importanti luoghi di culto del centro storico, con degustazione di ricette tipiche della mensa del Papa. Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del giorno precedente. Per Info e prenotazioni: tel. 0761 325992; cell. 324 8660940; manila@promotuscia.it o infopoint Expo Piazza della Morte Gli stessi itinerari possono essere riproposti su richiesta per un numero minimo di 10 persone.

18:30 Ponte del Duomo

Una corretta conoscenza della filiera produttiva e della distinzione tra il cibo confezionato dall’industria e quello prodotto dagli artigiani è presupposto indispensabile per un discorso più ampio riguardante tutto il settore della trasformazione agro-alimentare e per far riconoscere al consumatore il valore di quello che sta acquistando: un prodotto della nostra terra e base della nostra dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva.

20:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

A cena con l’Onav. L’Orvieto. Il delegato ufficiale Onav Viterbo Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino presenterà le doc della Tuscia.

18:00 Gran Caffè Schenardi Luca Bandirali, Alessandro Boschi, Alberto Crespi,

Steve Della Casa, Enrico Magrelli, Maurizio Ponzi, Efisio Mulas e Roberto Silvestri parlano del libro

100 colpi di Hollywood Party Modera Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 Hollywood Party, in onda da oltre vent’anni su Radio3, presenta il suo primo libro con i cento film del cinema italiano più votati dai fedelissimi ascoltatori. Le schede contengono aneddoti legati a ogni singola pellicola e un’appendice di foto inedite.

Un incontro interattivo per spiegare il patrimonio mediterraneo a grandi e piccini. Incontro promosso da Poliss Formazione.

19:30 Ponte del Duomo Ristoro dei Papi e Pellegrini

Giampaolo Sodano e Mario Pacelli parlano del libro

Il valore dell’olio. L’olio artigianale e gli artigiani del cibo. Il manifesto dell’olio artigianale

18:15 Area degustazioni Scuola di cucina del recupero

I dolci

con Stefania Capati Contributo di partecipazione: euro 15; soci euro 10. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

19:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella Presentazione del libro

Il caffè delle ragazze Svincoli d’amore

Incontro con l’autrice Ilaria Dalle Luche Jones (Imprimatur, 2015) e degustazione dei vini Colli Cimini “Greco di Vignanello” presenta Christian Floris evento a cura di Lubu Lab

Interviene Giovanni Fiorentino Il docente di Teorie e Tecniche dei Media dell’Università della Tuscia ripercorre la storia delle prime radio libere nate nella seconda metà degli anni 70 paragonandole alla nascita e sviluppo delle web radio in questi anni. Ascolteremo diverse registrazioni che ci faranno capire cosa era una radio libera e quanto ha in comune con una web radio.

20:30 Area incontri Presentazione del libro

Passaggio in Sardegna

Incontro con l’autore Massimo Onofri

20:45 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

20:30 Area incontri

di Cataldo Corsi Slow Food Anzio e Nettuno Laboratorio sul miele di Roberta Pascali Slow Food Lazio

Cucina tipica della Tuscia

Aperiradio. Il passato e il futuro della radio indipendente

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

TTIP e Via Campesina: quale modello di sviluppo per l’agricoltura contadina?

#calcinculo a…

19:00 Piazza del Fosso

Presidi della Tuscia da riscoprire: la lenticchia di Onano e l’anguilla del lago di Bolsena

18:30 Area SlowKids

19:00 Enomagnoteca Il Calice & la Stella

Inizia la giostra È arrivato il momento di dare un calcinculo a tutto quello che non ci piace, basta salire su una giostra e provare a vedere il mondo da un altro punto di vista. È arrivato il momento di volare alti. È arrivato il momento di Caffeina.

19:30 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

Cielo, terra e sottoterra: storie di esseri viventi

19:00 Piazza Fontana Grande

Ristoro dei Papi e Pellegrini

Maria Bavuso in Mediterraneo a chi? Mangiar sano nel Bel Paese

18:00

Apertura stand street food e botteghe del gusto

Vineria con cucina TrediciGradi, menu alla carta

19:00 Area incontri

Ascoltare, trasformare e restituire. Agricoltura e narrazione di comunità

Con Antonello Ricci narratore, Marco D’Aureli antropologo, Riccardo Valentini consigliere regionale Modera Daniele Camilli

Movimento Agricoltori della Tuscia

22:15 Area degustazioni I Laboratori del Gusto di Slow Food

Degustazioni guidate alla scoperta dei prodotti enogastronomici

Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it

23:15 Area incontri

Immagini dal Sud del mondo: speciale agricoltura Selezione di cortometraggi a cura di Aucs

23:30 Area degustazioni

Chef in piazza

Show cooking di Fabrizio di Foresi Osteria Reati di Gola - Le Tre Porte - Rieti Contributo di partecipazione: euro 5; soci euro 3. È consigliata la prenotazione presso l’infopoint in piazza dei Caduti o sul sito www.slowfoodvillage.it


Il mondo è a colori www.caffeinamagazine.it

Dal 26 giugno al 5 luglio vi aspettiamo in Piazza del Plebiscito con i nostri taglieri e le birre alla spina artiginali di


DOMENICA05LUGLIO

19:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

Il “rivoluzionario’’ che viene dall’“altro mondo’’

Intervengono Saverio Gaeta e Marco Polito Stupisce tutti Francesco, il Papa che mette sottosopra la Chiesa imprimendole una svolta epocale. Umile e frugale sprigiona una forza che mette al servizio di poveri e diseredati della terra. Di qui la decisione di indire un Giubileo dedicato alla Misericordia. Le sue iniziative sono forti anche in campo internazionale: Cuba e la Cina. Si scuote la Curia romana, mai attraversata – in tempi moderni – da un simile ciclone. Ne discutono due affermati vaticanisti: Saverio Gaeta di ‘’Famiglia Cristiana’’ e Marco Politi de ‘’Il Fatto quotidiano’’.

19:00 Piazza del Plebiscito

I Lions per il territorio Storia, bellezze e gusto delle nostre terre. Proiezioni di filmati, esposizione e degustazioni di prodotti tipici delle terre di Tuscia, della Sabina e delle terre degli Etruschi.

19:00 Gran Caffè Schenardi

Ornella, cinquantacinquenne forte e determinata, vive a Londra dove dirige una piccola libreria italiana. Quando l’attività rischia di chiudere, Ornella chiama in soccorso l’amica del cuore Patti, una milanese entusiasta ed eccentrica. Insieme cercheranno di salvare l’Italian Bookshop, anche con l’aiuto di Diego, un affabile ragioniere napoletano. Ma proprio quando la libreria avrà bisogno di lei, il destino riporterà Ornella in Italia.

19:30 Piazza del Gesù

Tuscia Wonderland Swingfluence in concerto (jazz, swing) Paolo Celani, tastiere; Manuela Murreli, voce; Andrea Vannini, chitarra; Massimo Pasquini, basso; Francesco Focarelli, batteria Reinventare la musica e vederla da nuove prospettive. Questo fanno gli Swingfluence, gruppo italiano di matrice umbrolaziale, che si sbizzarrisce nella reinterpretazione di famosissimi brani pop, blues e appartenenti a grandi cantautori italiani in chiave jazz e swing, con influenze talvolta provenienti dalla bossa nova.

21:00 Piazza del Gesù

Intrighi dell’anima. Incontri con la cultura italiana del nostro tempo a cura di Luigi Galluzzo

Intrighi Vaticani. Carlo Marroni e le oscure verità della Chiesa

Antonella Gregori parla del libro

Angelica

Interviene Pino Strabioli Un libro di fotografie e scritti dedicati al castello di Graffignano, caratteristico luogo della provincia di Viterbo.

19:00 Piazza della Morte

Pastori di anime o interessi torbidi? La Chiesa al tempo di Francesco tra trame sotterranei, resistenze al cambiamento e spregiudicati flussi finanziari. Tutto quello che avreste voluto sapere sui sotterranei vaticani nelle trame di un grande scrittore disposto a farsi a sua volta processare nel tribunale di Caffeina. Musiche di Antonio Crisci

Camera Soul é una potente macchina soul-funk generata dai fratelli Pippo e Piero Lombardo. Nel giro di soli tre anni questi due autori hanno raggiunto con questo progetto traguardi mai realizzati da band italiane. Primi per tre mesi nella prestigiosa UK Soul Chart con il recente album Dress Code, quinti nella R&B giapponese, e in vetta alle classifiche ITunes di tutte le nazioni europee, sono in submission per i Grammy Awards di Los Angeles.

23:00 Piazza del Gesù

Orchestralunata in concerto (jazz) Un’orchestra a tutti gli effetti che, con i suoi venti elementi, sa stupire la platea per la sua originalità. A comporre il variegato gruppo di musicisti infatti, sono bambini e ragazzi tra i 7 e i 18 anni che, senza esitazione, si sono tuffati in questa esperienza che di anno in anno li sta rendendo sempre più conosciuti e apprezzati. E ovviamente, dietro un’insolita orchestra non poteva che esserci un insolito direttore, ovvero il maestro Maurizio Gregori.

23:30 Piazza del Gesù Sfilata conclusiva

Star Per Una Notte

di Gianfranco Venturi Vuoi essere tu la modella o un modello che indosserà uno degli abiti di punta della collezione estiva 2015 dello stilista Gianfranco Venturi? Durante i dieci giorni della manifestazione sarà presente all’interno dell’evento uno spazio adibito a set fotografico. Vieni a trovarci e partecipa alla selezione per la sfilata finale del 5 luglio. Una proposta frizzante che non punta alla ricerca esclusiva della bellezza, ma tende a individuare attraverso relazioni fotogeniche, l’immagine, “l’appeal coinvolgente” per sentirsi protagonisti per una notte.

Aiutateci ad aiutare Cene di beneficenza con menù tipico viterbese info e prenotazioni 339.2433875

21:00 Piazza del Fosso

22:00 Piazza del Gesù Evento Speciale

aspettando la Notte delle Candele

19:30 Cortile San Carluccio

Luca Bianchini parla del libro

Dimmi che credi al destino Intervista Cristina Pallotta

in concerto (jazz, funky soul R&B) Pippo Lombardo, tastiere e composizione; Maria Enrica Lotesoriere, voce e composizione; Antonio Tosques, chitarra; Liviana Ferri, percussioni; Beppe Sequestro, basso; Fabio Delle Foglie, batteria

21:00 Cortile San Carluccio

Marco Missiroli parla del libro

Atti osceni in luogo privato

Intervista Giorgio Nisini Il dodicenne Libero Marsell si è appena trasferito a Parigi con la famiglia. Libero racconta questa storia in prima persona, dalla scoperta che sua madre ha un amante alla conoscenza col mondo adulto dei sentimenti, della maturità. Marie, bibliotecaria del IV arrondissement, lo accompagna in un viaggio alla scoperta di sé, del sesso, dell’amore, della gelosia e dello strazio. La passione termina e per Libero è tempo di cambiare, pronto per nuove avventure che lo conducono verso Anna.

21:00 Sala Regia Palazzo dei Priori

20:30 Porta San Pietro

Una voce poco fa Concerto finale della master di canto lirico del maestro Romualdo Savastano Pianoforte Leonardo Angelini In collaborazione con Associazione XXI secolo, Associazione Art musica, Estate viterbese e Premio Fausto Ricci In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso la sala Mendel nel chiostro degli Agostiniani in piazza della Trinità

Camera Soul Dress Code

Brindisi conclusivo

il colpo di grazia alla disastrata vita sentimentale di Alice. Come se non bastasse arriva David, temuto “tagliatore di teste” che si muove nell’ombra dell’ambiente lavorativo della protagonista. Alice comincia a interessarsi all’astrologia frequentando uomini dal segno zodiacale compatibile ma, nonostante tutto, i fallimenti continuano a susseguirsi inesorabilmente. Nel frattempo David diventa sempre più interessante. Alice non osa chiedergli a quale segno appartenga, forse perché, in fondo, spera che l’amore non abbia bisogno delle stelle per trovare la sua strada.

21:00 Cantina Scacciaricci

Silvia Zucca parla del libro

Guida astrologica per cuori infranti

Intervista Federico Meschini La notizia del matrimonio del suo ex dà

Inediti d’autore Serata Jazz con il Duo Franco Antonucci e Stefano Gazzi Nell’intervallo grande buffet Eat, eccellenze alimentari della Tuscia. Si consiglia la prenotazione.


DOMENICA05LUGLIO

21:30 Piazza San Lorenzo

Consigliato da TusciaWeb

Ferzan Ozpetek parla del libro

Sei la mia vita

Intervista Laura Delli Colli Un’auto lascia Roma di primo mattino. Durante tutto il viaggio, l’uomo al volante, un famoso regista, racconta la sua vita a chi gli siede accanto, il suo compagno, che ama di un amore sconfinato ormai da qualche anno. Sullo sfondo, il palazzo dove ogni cosa accade, crocevia di diverse solitudini, ma anche di incontri folgoranti e travolgenti passioni. E, soprattutto, Roma, come nessuno l’ha mai raccontata. Gli anni Ottanta e l’atmosfera di estrema libertà, la comunità gay e le lunghe estati nel segno della trasgressione, il flagello dell’Aids, la solidarietà che cementa grandi amicizie.

22:30 Cortile San Carluccio

23:00 Cantina Scacciaricci

Matteo Viviani parla del libro La crisalide nel fango

La Ricottata

Debutto nel mondo letterario per l’inviato del Le Iene Matteo Viviani che sceglie la Milano dei navigli come sfondo nel quale si muovono i due protagonisti del romanzo. Alessandro e Raffaele, personalità completamente opposte, sembrano destinati a non incontrarsi mai; le loro strade si incrociano grazie a Sonia, una studentessa che arriva dal nord Europa. Un noir che esplora lati oscuri palesati e non, perversioni e crudeltà fino al finale che giunge cupo e inaspettato.

22:30 Cortile Palazzo dei Priori

22:30 Cortile Palazzo dei Priori Consigliato da TusciaWeb

Lidia Ravera parla del libro Gli scaduti Conflitto generazionale e nuove regole sociali in un’Italia del prossimo futuro. Elisabetta, Umberto e Matteo si ritrovano a vivere le dinamiche sociali dettate da un partito unico che governa il paese. Si è reso necessario un ritorno al naturale susseguirsi delle generazioni: a sessant’anni è obbligatorio ritirarsi ma non si sa bene dove. Gli scaduti devono fare posto ai giovani ma hanno ancora tanti anni da vivere, non si sa come o in che modo. Il dubbio che le cose non siano come sembrano porterà a una ribellione?

22:30 Piazza del Fosso

Da Baku a Milano, da Fiore del cielo a Gloria: la Macchina di Santa Rosa, una storia senza fine

Intervengono Leonardo Michelini, Massimo Mecarini, Raffaele Ascenzi Nel dicembre 2013 l’Unesco ha dichiarato la Macchina di Santa Rosa Patrimonio Immateriale dell’Umanità. In questo modo il simbolo di Viterbo viene conosciuto in tutto il mondo. Ora la Macchina è esposta nel padiglione Italia all’Expo di Milano: il sindaco di Viterbo, il presidente del Sodalizio Facchini di Santa Rosa e l’ideatore della nuova Macchina ripercorrono le tappe di una storia che si ripropone da otto secoli.

Amorevole Compagnia Pneumatica in La rosa e il becchime. Cantico gojo su Viterbo e la viterbesità

Di e con Riccardo Paccosi Diego Polidori, chitarra; Giovan Battista Pepe,consulente alla scrittura scenica Il regista Paccosi ritorna con una conferenzaspettacolo tra il comico e il poetico, sacro e profano dedicata a Viterbo e alla “viterbesità”, ispirata dal gruppo Facebook “Sei di Viterbo se...”. Lo spettacolo toccherà vari argomenti: dalle leggende metropolitane alle teorie dell’etruscologo Signorelli fino all’omaggio al poeta Alfio Pannega al quale parteciperà il pubblico stesso. Ci si interrogherà su cosa significhi oggi, nell’era della globalizzazione telematica, il senso di appartenenza a un territorio e alla comunità che lo popola.

INFO BIGLIETTI È previsto un biglietto volontario di 1 Euro per l’accesso alla Cittadella Caffeina.

24:00 Piazza Fontana Grande

Gran finale sul calcinculo

22:00 Piazza della Morte

Brindisi a lume di candela

Assaggi di ricotta calda appena prodotta da Tonino Brizi de Il Fiocchino con il callaro di tradizione contadina.

Caffeina Festival è finito, un ultimo giro di giostra prima che la città ritorni nella sua naturale pacatezza e serietà. Non facciamo cadere nell’oblio dieci giorni di cultura e divertimento.

Il biglietto per l’accesso alle arene è giornaliero, costa 3,50 Euro e consente di accedere a tutti gli eventi di Caffeina nel corso dello stesso giorno salvo dove diversamente indicato. Il biglietto dà diritto ad accedere a tutte le aree eventi fino a esaurimento posti. I posti a sedere sono limitati. Ogni giorno saranno in vendita esclusivamente i biglietti riferiti al giorno stesso. Solo per gli eventi di Piazza San Lorenzo è possibile acquistare in prevendita un numero limitato di biglietti che assicurano il posto a sedere. I biglietti non potranno essere rimborsati. Le prevendite possono essere acquistate sul sito caffeinacultura.it o presso le biglietterie di Piazza del Plebiscito o Piazza della Morte e, fino al giorno precedente all’inizio del Festival, anche presso la sede della Fondazione Caffeina in Via Roma 24. Alcuni biglietti che assicurano il posto a sedere saranno messi in vendita anche la sera degli eventi, esclusivamente presso la biglietteria di Piazza della Morte. Per i possessori di tali biglietti e delle prevendite è necessario arrivare non oltre 15 minuti prima dell’orario di inizio dell’evento. Oltre tale termine, sarà consentito l’accesso all’area, ma il posto a sedere non sarà più garantito. Le biglietterie di Caffeina sono quattro. Le due biglietterie centrali sono ubicate in Piazza del Plebiscito e Piazza della Morte e sono aperte nei giorni di svolgimento del Festival dalle ore 17:00 alle ore 23:30. Le biglietterie presso l’ingresso del Cortile di San Carluccio, di Piazza del Fosso e Gran Caffè Schenardi sono aperte nelle ore di svolgimento degli eventi.

Eventi speciali in Piazza San Lorenzo 29 giugno Piccolo Principe euro 5 1 luglio Roberto Vecchioni euro 7 3 luglio Vinicio Capossela euro 7

In caso di pioggia o maltempo Gli eventi si svolgeranno in apposite location al chiuso indicate sul sito caffeinacultura.it, presso gli infopoint e sulla app ufficiale del festival.



Studio>Grafico>Peri

Pensare verde

Union Printing vuole essere un riferimento nel settore in evoluzione della carta stampata, puntando sull’innovazione della tecnologia, sulla sana competitività e sull’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi offerti. Gestendo efficacemente l’impatto ambientale, si pone come esempio alla costante ricerca di soluzioni produttive ad alto valore ecologico.

STAMPATORI IN VITERBO www.unionprinting.it info@unionprinting.it

VITERBO 01100 S.S. Cassia Nord, km 87 Tel. 0761.27811 r.a. Fax 0761.352666

ROMA 00141 Via Monte Bianco, 72 Tel. 06.8719631 r.a. Fax 06.87195195


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.