Brochure venetonight 2017

Page 1

29.09.2017

La Guida laboratori | concerti | attivitĂ per bambini eventi | workshop | visite


29.09.2017

29 Cos’è Venetonight Venetonight, la Notte dei Ricercatori del Veneto, è un evento associato alla Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 fa incontrare i ricercatori con il grande pubblico. Rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinarsi in modo divertente al mondo della ricerca e dialogare con i suoi protagonisti. Il 29 settembre 2017, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.

Apertura Punto di riferimento di Venetonight è il cortile di Ca’ Foscari 1 , dove dalle 15.00 del 29 settembre sarà aperto un punto informativo sulla Notte e alle 17.00 in punto, dal palco, il Rettore Michele Bugliesi inaugurerà ufficialmente l’evento. Come da tradizione, il primo e atteso incontro con gli scienziati avverrà in cortile: scoprirete processi chimici e fisici che avvengono durante la preparazione dei cibi gustando il gelato molecolare!


Peacocks in concerto MUSICA Una serata musicale per ogni età, dagli standard americani e brasiliani classici degli anni ‘50 e ‘60 fino ai brani dei giorni nostri 1 Ca’ Foscari, Cortile, alle 18.00 Addio a Ulisse MUSICA Un viaggio musicale nei dintorni del Mediterraneo. Il collettivo di Lagunaria esegue le musiche dello spettacolo teatrale omonimo con le immagini di Mauro Moretti. Il concerto poi prosegue con un’antologia di brani della tradizione mediterranea. 1 Ca’ Foscari, Cortile, alle 21.00

Aspettando Venetonight con i Caffè dell’Innovazione #DigitalStrategy al Museo 20 Ca’ Rezzonico, 27 settembre, alle 19.00 #Public Engagement La Cultura a portata di tutti 1 Ca’ Foscari, 28 settembre, alle 18.00 Promossi dal Distretto Veneziano di Ricerca e Innovazione (DVRI) i Caffè dell’Innovazione in questa terza edizione sono realizzati in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. Dettagli su venetonight.it

Science Gallery Venice VIDEO Partecipa a Venetonight anche Science Gallery Venice, progetto internazionale di public engagement dove arte e scienza si fondono per creare nuove e stimolanti idee e attività. Ricercatori, artisti, studenti, cittadini e imprese potranno creare sinergie interdisciplinari in uno spazio dove tutto è sorprendente e possibile. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi

Organizza la tua Venetonight Il 18 settembre apriranno le prenotazioni online per le attività che trovi contrassegnate in questa guida con il simbolo del calendario. Programma la tua Venetonight facendo attenzione a orari e sedi (vedi mappe a fondo guida). Per aggiornamenti e ulteriori dettagli consulta il sito web venetonight.it Potrai seguire la serata anche ascoltando la diretta della webradio di ateneo, Radio Ca’ Foscari 4 (radiocafoscari.it), con storie di ricerche e ricercatori.


Tutte le attività per bambini e ragazzi Impariamo il mestiere dell’archeologo! LABORATORIO 5-8 anni Di cosa si occupa l’archeologo? come opera? quali strumenti utilizza? Lo scopriremo, dopo una mini-lezione introduttiva, con un’esercitazione guidata di scavo archeologico, pulizia e restauro dei reperti riportati alla luce. Ogni bambino potrà “scavare” come un vero archeologo! 3 Ca’ Foscari, Cortile Ca’ Giustinian, alle 17.30 e 19.30 #findingaltinum: alla ricerca di Altinum LABORATORIO RACCONTI DI RICERCA La ricerca nel sito di Altino continua: nel cuore dell’antica città gli archeologi stanno riportando alla luce i resti di alcune domus romane. Per il 2017 ci siamo posti un altro importante obiettivo: non solo continuare con la campagna di scavo, ma anche intraprendere un cammino di archeologia pubblica che coinvolga la comunità nella tutela e valorizzazione di un sito di straordinaria importanza! Vi aspettiamo per raccontarvi il nostro progetto e... per giocare insieme con l’archeologia! 2 Ca’ Foscari, Androne, dalle 17.30 Tra i due leoni... Da Venezia alle Rive del Nilo LABORATORIO max 11 anni RACCONTI DI RICERCA L’Egitto dei Faraoni come era nel passato e come lo facciamo rivivere nel presente. Partendo dall’esperienza dei bambini, l’evento intende mettere in luce come Ca’ Foscari contribuisca all’Egittologia con la didattica, la ricerca e la missione archeologica in Sudan. 2 Ca’ Foscari, Androne, dalle 17.30 Catturiamo il mostro! LABORATORIO 5-14 anni Se un demone dispettoso ci infastidisce come possiamo mandarlo via? Gli abitanti dell’antica Mesopotamia se lo chiedevano spesso. Ai demoni infatti era data la colpa di tanti problemi quotidiani e per vivere tranquilli bisognava catturarli con magie speciali. E se anche noi incontrassimo un demone? Funzionerebbero ancora le antiche magie? Niente paura: basta una ciotola da cucina per fare un potente incantesimo! Un esperto vi aiuterà a creare una “coppa magica” con formule babilonesi di 1500 anni fa. 2 Ca’ Foscari, Androne, alle 17.30 e 18.15

Piccoli guerrieri dalle lunghe spade LABORATORIO 7-10 anni Molto tempo fa, nel II millennio a.C., nelle lontane terre che vanno dalle montagne del Caucaso fino alle sponde del Mar Egeo, vivevano dei coraggiosi e impavidi guerrieri. La loro fedele compagna era una lunga spada di bronzo, simbolo di valore e di nobiltà. Queste particolari armi sono state ritrovate dagli archeologi in magnifiche tombe ricche di ogni sorta di preziosi tesori. Costruisci anche tu la tua spada e diventa per un giorno un valoroso guerriero! 2 Ca’ Foscari, Androne, alle 17.30 e 18:30 Bitcoin: il piccolo investigatore digitale LABORATORIO 6-12 anni Squadre di giovanissimi investigatori digitali impareranno a tracciare le transazioni finanziarie in moneta Bitcoin attraverso l’utilizzo della tecnologia Blockchain. 2 Ca’ Foscari, Androne, alle 17.30, 18.30 e 19.30 Europe Direct Kids Corner LABORATORIO Il centro Europe Direct del Comune di Venezia crea un’area di gioco dove i bambini possono sentirsi ‘’giovani cittadini europei’’ divertendosi e imparando tante cose sull’Unione Europea e sui Paesi che ne fanno parte da un punto di vista geografico, storico e culturale in un’ottica di integrazione (quiz, puzzle, video, gadget, cartoon, giochi, disegni e molto altro...). 10 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30


A tu per tu con gli scienziati Quale laguna per il futuro? VISITA Come è cambiata, sta cambiando e cambierà la laguna, in relazione alle modificazioni in atto? Un percorso con gli scienziati attraverso la laguna alla scoperta dei delicati equilibri che consentono il corretto funzionamento dell’ecosistema, tra cambiamenti climatici e chiusura delle bocche di porto. Una discussione sull’importanza degli scambi tra mare e laguna per il mantenimento delle comunità biologiche, e su come l’uomo ha imparato a sfruttarli a proprio vantaggio. 1 Partenza e ritorno a Ca’ Foscari Prima escursione 9.30 - 12.30 Seconda escursione 14.00 - 17.00 Intervista con l’inventore TALK Il delegato del rettore alla Proprietà intellettuale, autoimprenditorialità e trasferimento tecnologico, Vladi Finotto, intervisterà due inventori per capire da cosa nasce un’invenzione e cosa c’è dietro la sua valorizzazione. Un vignettista illustrerà dal vivo gli elementi salienti della conversazione. 14 Ca’ Foscari, Aula Baratto, alle 19.10 Digital Enterprise Lab & Del_FabLab: IoT & Digital Fabrication LABORATORIO Il DEL_FabLab è un laboratorio multidisciplinare dove a strumenti avanzati per la prototipazione rapida si intrecciano competenze culturali, organizzative, tecniche e scientifiche finalizzate a promuovere attività di ricerca, educazione e consulenza. A Venetonight metteremo a disposizione stampanti 3D e frese per lo sviluppo di progetti interattivi che coinvolgeranno il pubblico. Verranno inoltre mostrati i risultati dei progetti di ricerca condotti durante l’anno. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Archeologi dallo spazio LABORATORIO Hai sempre pensato che gli archeologi esplorassero di persona zone remote cercando nuovi siti da scavare? Ti stupirà sapere che non è così. Molti archeologi scoprono nuovi siti usando foto riprese dall’alto grazie a satelliti, aerei e droni. Queste immagini permettono loro di individuare siti sconosciuti: in esse, a volte, sono visibili le tracce lasciate da strutture archeologiche sepolte. Vieni a imparare come scoprire nuovi siti archeologici usando immagini riprese dallo spazio. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

Il Triangolo della vita: membrane biologiche, proteine e DNA RACCONTI DI RICERCA Parleremo di sistemi biologici e bionanomateriali presentando le ricerche in corso a Ca’ Foscari in questo ambito. 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi dalle 17.30 La chimica e i sensi LABORATORIO Gusto La chimica entra in cucina: scopriamo come le reazioni chimiche spiegano le ricette di cucina molecolare! Tatto Manipoliamo la materia: esempi pratici di come i formulati chimici cambino le proprietà della materia. Vista Le reazioni chimiche e i colori, come variano le colorazioni delle soluzioni? Olfatto Le fragranze e la cosmetica, esempi di formulazioni cosmetiche home-made. 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Rendiamo visibile l’invisibile! LABORATORIO Anche se i nostri occhi “non vedono” (in questo caso... per fortuna!), qualsivoglia superficie è ricoperta da una infinità di microrganismi con diverse forme, necessità nutrizionali e capacità di occupare le più incredibili “nicchie ecologiche”. Occorre, quindi, escogitare dei metodi veloci e sicuri per monitorare la loro presenza e per renderli riconoscibili, così da poterli studiare per poi sfruttare le loro enormi potenzialità o imparare come tenerli a bada! 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Alla scoperta del Mater-Bi LABORATORIO Gioca, esplora, impara con Bia! Attraverso exhibit interattivi e multimediali, fumetti, animazioni, laboratori creativi e divulgazione scientifica, l’eroina a fumetti Bia de Compostabilis ci conduce in un viaggio di scoperta nel mondo della ricerca scientifica e tecnologica al servizio del pianeta. 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Laboratorio di Biomagnetismo LABORATORIO Scopriremo, grazie ai ricercatori dell’IRCSS San Camillo, come si registrano i campi magnetici cerebrali e come si usano i dati acquisiti per stimolare aree particolari del cervello, anche in ambito neuroriabilitativo. 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30


Tutto sui cambiamenti climatici Clima, uomo e ambiente: una lunga storia RACCONTI DI RICERCA Com’era il Clima del passato? Come lo ha modificato l’uomo dagli albori della civiltà ai nostri giorni? Come la ricerca scientifica sta studiando questi temi? Sono queste le domande alle quali questo spazio espositivo vuole rispondere attraverso un percorso interattivo che, da 800.000 anni fa ad oggi, mira ad approfondire l’impatto umano sul clima e sull’ambiente valorizzando i lavori di ricerca effettuati presso i laboratori dell’Università Ca’ Foscari e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Idpa-Cnr). 12 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

Aspettando Venetonight... L’antropocene. Il tempo del nostro tempo SPETTACOLO Conferenza-spettacolo sul passato e il futuro dell’umanità. Niente di più e niente di meno. Tenuto da Frank Raes, fisico dell’atmosfera e già direttore dell’unità Cambiamenti Climatici del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (JRC). 15 CFZ, giovedì 28 settembre alle 20.30 Science Buskers SPETTACOLO RACCONTI DI RICERCA I ricercatori scendono in “campo” a raccontare le proprie ricerche come artisti di strada. Su una base musicale live eseguita da Federico Dallo quattro ricercatori di diverse discipline presenteranno al pubblico del Campo le loro attività di ricerca. I brevi monologhi, della durata di pochi minuti, saranno intervallati dalla presentazione dei progetti culturali e di ricerca che saranno poi il fulcro delle attività del pomeriggio a CFZ. 16 Campo Santa Margherita, dalle 9.00 alle 12.00

Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie del presente per capire il futuro DIBATTITO CONCORSO Il concorso fotografico “Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie del presente per capire il futuro” è stato organizzato dall’International Center for Climate Governance (ICCG) con lo scopo di documentare gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia attraverso immagini reali, scattate da chi vive e osserva nel quotidiano le trasformazioni indotte dal clima al nostro ambiente e alla nostra società (dalla riduzione dei ghiacciai montani alle alluvioni, dagli eventi estremi siccitosi alle ondate di calore, …). L’autore della foto vincitrice sarà premiato in occasione di Venetonight. L’evento sarà anche l’occasione per dialogare con i ricercatori ICCG e alcuni membri della giuria sul tema degli impatti dei cambiamenti climatici in Italia e sulle azioni di adattamento necessarie, partendo dall’osservazione delle foto ammesse al concorso. 15 CFZ, alle 18.00


Art & Science of Climate Change DIBATTITO MOSTRA CONCORSO Conferenza creativa su arte e cambiamenti climatici. L’evento, diviso in due parti, consentirà di stabilire il manifesto di Venice Climate Lab per il 2018. Parte Prima: - introduzione al Venice Climate Lab, laboratorio di idee creative tra scienze e arte dei cambiamenti climatici; - opening della mostra fotografica “(Climate) Change”; - presentazione del concorso di creatività sui cambiamenti climatici “Climate change: the grand challenge” Parte Seconda: dialogo alternativo sui cambiamenti climatici, la scienza del clima e il ruolo dell’arte e la creatività come strumento di divulgazione. Modera Jacopo Pasotti (giornalista). Intervengono: Frank Raes (scienziato e attore), Jane da Mosto (We are here Venice), Paola Fiore (ETICAMBIENTE), Sara Michieletto (musicista), Pejac (artista). 15 CFZ, dalle 14.00 alle 17.00

Jacopo Pasotti, da Orizzonte con/diviso

(Climate) Change MOSTRA Mostra fotografica collettiva sui cambiamenti climatici. Climate Labs: Climate Research at the Lamont-Doherty Earth Observatory. Reportage sui laboratori della Columbia University di New York, di Fabio Cian. Attraverso la notte. Reportage di una spedizione scientifica durante l’inverno artico, di Federico Dallo. Orizzonte con/diviso. Le comunità nomadi resilienti della Mongolia e del Madagascar, di Jacopo Pasotti. The Climate Data Divide. Reportage sulla raccolta, l’uso e la condivisione di dati meteo in Africa, di Francesco Fiondella. Venice for Sale. Reportage sul fenomeno del turismo a Venezia, di Federico Sutera. 1 Ca’ Foscari, Cortile, dal 29 settembre


Economia e società PINK Corner: il futuro delle tue idee Hai un’idea innovativa? Hai un’idea d’impresa, ma non sai cos’è un business plan? Vuoi conoscere come le idee di alcuni ricercatori a Ca’ Foscari stanno contribuendo allo sviluppo economico del nostro territorio e alla salute dei suoi abitanti? Vieni a scoprire come lo staff PINK supporta la diffusione e la valorizzazione di idee innovative e progetti imprenditoriali dei ricercatori cafoscarini. Vieni a trovarci al PINK corner! 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

C.Re.Activity (Civic Research Activity) RACCONTI DI RICERCA L’attività intende valorizzare i progetti di ricerca applicata sviluppati presso il Campus Treviso: - progetti sull’innovazione urbana ad alto impatto sociale; - gestione di politiche e azioni di sostenibilità integrata; - sviluppo di un campus inserito nel contesto locale e internazionale. L’obiettivo trasversale è la progettazione e sperimentazione di nuove modalità di formazione e di networking con il territorio di riferimento, oltre alla creazione e sviluppo di reti internazionali. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Come ci (dis)informiamo nell’era della post-verità? RACCONTI DI RICERCA Internet ha cambiato il modo in cui le persone si informano, interagiscono tra loro, filtrano contenuti e formano le proprie opinioni. Tuttavia, la qualità dell’informazione disponibile in rete è spesso carente, e non è difficile imbattersi in contenuti falsi o non supportati da evidenze scientifiche. Com’è possibile contrastare il dilagante fenomeno della disinformazione? Quali sono le dinamiche psicologiche degli utenti coinvolti? Insieme proveremo a rispondere a queste ed altre domande. 8 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

Trader per una notte! LABORATORIO Vuoi essere trader per una notte nella meravigliosa cornice veneziana? Se hai più di 18 anni, partecipa alla nostra divertente attività e crea il tuo portafoglio di investimento ideale, alle nostre postazioni o più comodamente dal tuo smartphone se sei dotato di QR reader. In palio una piccola sorpresa per tutti e ai migliori trader un buono acquisto. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

Let’s survey! Realizziamo insieme un sondaggio d’opinione LABORATORIO Che cosa ne pensa la gente? L’opinione dei cittadini è importante per prendere decisioni, sia nel pubblico che nel privato. In questo laboratorio vedremo come si fanno i sondaggi e sfrutteremo i social media per sviluppare insieme e in tempo reale sondaggi sui temi più disparati. Costruito assieme il questionario e raccolte un po’ di interviste elaboreremo i dati in tempo reale e potremo condividere sui social i risultati ottenuti. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30


Il tuo profilo da leader LABORATORIO Lo stile di leadership ha un impatto determinante sulle performance. Il modo in cui una persona gestisce il suo gruppo influenza il senso di responsabilità e impegno dei collaboratori nei confronti dell’organizzazione, l’efficienza ed efficacia nello svolgere una mansione, la trasmissione di valori comuni. Attraverso la compilazione di un questionario sviluppato dal Ca’ Foscari Competency Centre, i partecipanti potranno scoprire quali sono gli stili di leadership che li caratterizzano. 5 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Mestieri Sostenibili: viaggio narrativo fra le professioni di Venezia VIDEO Dall’incontro tra i giovani e vari rappresentanti del mondo dell’arte, della cultura e dell’imprenditoria, simboli di attività creativa applicata a sperimentazione ed innovazione, nasce un video sottotitolato e con traduzione in LIS. Il progetto, curato da Ca’ Foscari Sostenibile e finanziato dalla Regione Veneto, mette a tema Venezia, città fragile e complessa, ma al contempo produttiva. 4 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30

Il principio di maggioranza come gioco di società LABORATORIO Il principio di maggioranza accompagna da sempre la storia dell’umanità e il dibattito sui suoi vizi e virtù ha acceso riflessioni sociali, politiche e filosofiche. Ciò che però non è mai mutato è l’idea che la strada della maggioranza si componga principalmente di regole procedurali, in cui il metodo diviene più importante del merito. Regole che governano un gioco particolarmente serio: quello della convivenza civile. Dunque, per comprendere meglio tutto questo, non ci resta che giocare! 14 Ca’ Foscari, Aula Baratto, alle 18.20 Cosa fanno i turisti a Venezia? TALK Dove vanno i turisti italiani che visitano Venezia? e quelli stranieri? cosa fanno le giovani coppie? cosa visitano gli uomini e le donne? quali sono i musei più visitati e apprezzati dai turisti? e i veneziani come si comportano? L’attività presenta la risposta a queste domande utilizzando i dati generati dagli utenti nel sito di TripAdvisor sottolineando gli schemi di comportamento e i destination system tematici (attività culturali, hotel, ristoranti, ecc.) della città di Venezia. 9 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 19.10 Conosci la tua banca? LABORATORIO I rapporti tra le banche e i clienti si basano su norme e regole di comportamento che ogni banca deve rispettare e che il cliente deve conoscere. Rispondendo a dieci domande potrete verificare quanto siete preparati a gestire il vostro conto corrente, i vostri investimenti e i prestiti che avete chiesto alla banca. Per partecipare al test è necessario installare sul proprio smartphone o tablet l’app Kahoot! 13 Ca’ Foscari, Sala Berengo, alle 18.20


Linguaggi e culture (dall’antico al futuro) Controlli gestuali per l’elaborazione dal vivo di soundscape TALK L’esecuzione dal vivo di musica elettroacustica si confronta col gesto dell’esecutore: il movimento del corpo – o di parti di esso – è il primo elemento da studiare ed applicare alle tecnologie di controllo per il live-electronic. Grazie a sistemi di rilevamento del movimento, l’esecutore può controllare il suono in diversi suoi parametri: la collocazione e il movimento nello spazio, la dinamica (piano/forte), l’altezza (grave/acuto), il ‘colore’ (variazioni del timbro). Con il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. 11 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 17.30 Alla scoperta dei libri corali di San Marco RACCONTI DI RICERCA Dal 2014 patrimonio UNESCO, i Libri Corali con musica polifonica della Basilica di San Marco rappresentano una straordinaria testimonianza dell’identità sonora della Cappella Ducale. Che tipo di fonti sono? Come venivano adoperati durante le cerimonie a San Marco? Un progetto di ricerca finanziato da Ca’ Foscari in collaborazione con la Swiss National Science Foundation rende accessibile in forma digitale questo straordinario patrimonio storico e musicale. Scopritelo insieme a noi. 6 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 17.30 Retorica o caso? Divertirsi con Polygen LABORATORIO Polygen è un generatore automatico di testi, che produce frasi o brani casuali a partire da una specifica scritta da un programmatore. Si possono scrivere specifiche per tutti i gusti: politica, musica, proverbi... e persino i romanzi di Dan Brown! Vieni a giocare con Polygen, divertendoti con le decine di specifiche messe a disposizione. E se sei interessato, fatti raccontare le basi informatiche su cui Polygen è stato costruito! 7 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, dalle 17.30 Educittà: vivere in Italia senza parlare l’italiano RACCONTI DI RICERCA Workshop su come gli stranieri vivono in Italia senza studiare l’italiano: presenteremo dati della ricerca, proiezione di video, audio e attività di mediazione linguistica e culturale. 13 Ca’ Foscari, Sala Berengo, alle 19.10

Linguistiadi LABORATORIO La linguistica non è una disciplina solo per “vecchi”, ma può essere la base per attività divertenti con cui i bambini possono imparare come si formano frasi complesse in italiano e inglese, oppure possono imparare una nuova lingua: la LIS (Lingua dei Segni Italiana). 7 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 17.30, 18.30 e 19.30 Cinema digitale: dai primi passi alla magia degli effetti speciali LABORATORIO Workshop sul cinema digitale rivolto a tutti: i più giovani (10-16 anni) impareranno a realizzare un video in ogni sua fase, mentre gli over 16 potranno scoprire i trucchi digitali che rendono il cinema una magia. 15 CFZ, alle 17.30 e 19.00 La lingua dei segni italiana: una lingua per tutti TALK Tutti sono invitati a conoscere le caratteristiche della lingua dei segni italiana, una lingua naturale e complessa quanto lo sono le lingue vocali. La lingua dei segni italiana è la lingua della comunità sorda italiana ma è usata anche dalle persone udenti in tante situazioni. Oltre ad una grammatica, possiede anche una cultura ricca che si esprime attraverso la produzione di poesie, teatro e cinema in lingua dei segni. Vieni a scoprirla! 9 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 17.30 Tempio greco e chiesa rinascimentale. Tipi, motivi, estetica TALK Comunemente si ritiene che l’architettura sacra rinascimentale abbia ripreso le tipologie del mondo classico avviate dall’architettura templare greca. Tuttavia a un esame ravvicinato emerge che il senso del tempio greco è tutt’altro che evidente. Attraverso l’illustrazione delle differenze essenziali fra tempio greco arcaico da un lato e chiesa rinascimentale dall’altro emergerà un modo differente di intendere il sacro e rapportarsi al divino sul crinale della distinzione fra finito e infinito. 13 Ca’ Foscari, Sala Berengo, alle 17.30


Religioni, intercultura e scuola: i progetti di Ca’ Foscari TALK Religione? Religioni? In un’epoca globalizzata e di migrazioni anche il panorama religioso si amplia, muta e fa sentire la sua presenza. Saper affrontare le diverse culture e religioni è fondamentale per una attiva cittadinanza europea e per il dialogo interculturale. Ca’ Foscari presenterà i suoi progetti ERASMUS+, dedicati alle scuole secondarie, per un insegnamento delle religioni critico, a-confessionale e per contrastare stereotipi e pregiudizi. 13 Ca’ Foscari, Sala Berengo, alle 20.00

Siamo materia luminescente luminosa TALK SPETTACOLO Un’attività in due tempi: l’incontro con la ricerca attorno alla produzione della ‘poetessa performativa’ Silvia Salvagnini con la partecipazione della docente di Letteratura Italiana Contemporanea Ilaria Crotti, e la restituzione dal vivo di un concerto in divenire. I testi poetici si collocano in una dimensione d’ascolto lieve ed empatica attraverso la musica elettronica del chitarrista Nicolò De Giosa, e diventano più-che-canzoni nella voce e nelle sperimentazioni di Alessandra Trevisan. 14 Ca’ Foscari, Aula Baratto, alle 20.00

Stelle e viaggi: una mostra di arte e scienza all’Accademia di Belle Arti di Venezia TALK Stelle e costellazioni erano un tempo la guida dei viaggiatori, non solo in mare, ma anche per terra: miti e leggende strane e curiose aiutavano a capire e memorizzare il cielo notturno, a spiegarlo ai bambini, accomunavano i visitatori da terre lontane. Dopo la scoperta di uno stupefacente ciclo astronomico nel portale maggiore della Basilica di San Marco, l’indagine continua sulle facciate delle più antiche case di Venezia e dell’estuario. 9 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 18.20

Insegnare lingue moderne su radici antiche (e su piattaforma MOOC) TALK Not only English! Oggi l’inglese è lingua veicolare indispensabile per la comunicazione internazionale, come lo sono stati in passato il greco e il latino. Vieni a scoprire con noi la storia delle lingue veicolari del passato attraverso un approccio dinamico al catalano e al neogreco. 9 Ca’ Foscari, Spazi Espositivi, alle 20.00

Percorsi nella musica d’arte ottomana MUSICA Itinerario tra le più notevoli composizioni della musica classica ottomana. 14 Ca’ Foscari, Aula Baratto, alle 17.30 Torcello Scavata. Torcello Raccontata RACCONTI DI RICERCA Un’opportunità unica per riscoprire la storia della nascita di Venezia attraverso i risultati della campagna di scavo condotta in luglio e agosto da Ca’ Foscari in collaborazione con il Museo di Torcello. Archeologi e archeometri racconteranno i dati emersi e le nuove prospettive di ricerca per definire le fasi cronologiche di Torcello, dalla tarda antichità all’età moderna. 30 Palazzo Corner la Ca’ Granda, alle 16.45

Augmenting MODUS: realtà aumentata e opera d’arte in dialogo MOSTRA VISITA MODUS (http://m-o-d-u-s.it) è una mostra che indaga le tecniche, le poetiche, i materiali che danno corpo all’opera d’arte. La ricerca si amplia con Augmenting MODUS, progetto in dialogo con le opere dal punto di vista informativo ed emozionale, proponendo esempi di realtà aumentata visuale e auditiva che talvolta richiede anche un’interazione dinamica con l’opera stessa. La giornata introdurrà il visitatore alla ricerca Augmenting MODUS. Inoltre, sarà presentato il catalogo dell’esposizione. 29 Ca’ Faccanon (San Marco 5016), alle 15.00, 21.00 e 22.00


Al museo con i ‘Marie Curie’ A Venetonight, grazie alla collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, avremo l’opportunità di conoscere alcuni Marie Skłodowska-Curie Fellows: ricercatori post-doc che hanno ottenuto un prestigioso finanziamento europeo per realizzare un progetto di ricerca di eccellenza attraverso un percorso di formazione funzionale al loro sviluppo di carriera. Le Azioni Marie Skłodowska-Curie - Individual Fellowships (IF) sono borse individuali della durata da 12 a 36 mesi che finanziano la mobilità transnazionale di ricercatori promettenti. I vincitori possono svolgere attività di ricerca presso una host institution in un altro paese europeo o extraeuropeo, in quest’ultimo caso con un periodo di reintegro a Ca’ Foscari. Ca’ Foscari è attualmente l’ente italiano con il maggior numero di ricercatori ‘Marie Curie’ attivi.

Ca’ Pesaro e la Galleria della Biennale con Matteo Bertelè La visita si articola lungo le prime sale della collezione permanente della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, dedicate alle acquisizioni effettuate alle prime biennali d’arte dalla giunta municipale, spesso tramite donazioni di enti pubblici e privati. Queste opere, realizzate per la maggior parte da artisti stranieri, sono al tempo stesso indice del gusto dell’epoca e del modo di rappresentare, vedere e immaginare la vita, gli usi e i costumi di popoli e nazioni “altre”, negli anni di affermazione della Biennale sulla scena artistica internazionale. 18 Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Ca’ Pesaro Visite alle 15.30 e 16.30 Carlo Goldoni e il Teatro d’Opera del ‘700 con Pervinca Rista Non tutti sanno che Goldoni mantenne sempre una ‘doppia vita’ come librettista, e anzi scrisse più testi per musica che commedie. Documenti scelti dalla collezione di Casa Goldoni, assieme a contestualizzazione storica e momenti d’ascolto, ci daranno modo di esplorare la grande eredità che Goldoni e Venezia hanno dato alla musica e al nostro comune patrimonio europeo. 19 Casa di Carlo Goldoni Visite alle 11.00 e 15.30 Viaggio nel secolo dei Lumi. Cultura e società nel Settecento veneziano con Alessia Castagnino La visita offrirà al pubblico l’occasione di entrare in contatto con la storia della Repubblica di Venezia nel secolo dei Lumi. Rivolgendo lo sguardo al ricco apparato figurativo presente nelle sale di Ca’ Rezzonico, ci soffermeremo su aspetti meno noti della storia e della società veneziana del periodo. 20 Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano Visite alle 14.00 e 16.00 Vedute di Costantinopoli nelle collezioni del Museo Correr con Beatrice Daskas Le collezioni d’arte e archivistiche del Museo Correr restituiscono un interessante patrimonio di testimonianze sulla città di Costantinopoli, con la quale la Serenissima intrattenne, nel corso dei secoli, stretti legami istituzionali. Attraverso una serie di vedute dell’antica capitale dell’Impero Ro-


mano d’Oriente, tornata a risplendere grazie agli interventi dei sultani ottomani, ripercorreremo l’assetto urbano della città e i suoi monumenti. 21 Museo Correr Visite alle 13.30 e 15.30 Manuscripts from the collection of the Museo Correr con Panagiotis Athanasopoulos La visita darà l’occasione di conoscere una serie di codici della ricca collezione del bibliofilo ed erudita Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868) da lui stesso donata al Museo Correr. Attraverso i manoscritti, il pubblico presente potrà avvicinarsi ad opere di autori classici che costituiscono snodi essenziali nella formazione della cultura europea (Cicerone, Aristotele) per comprenderne i modi della trasmissione e circolazione in epoca pre-moderna, prima dell’invenzione della stampa. 21 Museo Correr Visite alle 14.30 e 16.30 (in inglese con traduzione in italiano)

Chi è Marie Curie?

Maria Salomea Sklodowska nacque a Varsavia nel 1867. Sposò e condivise molte scoperte con lo scienziato Pierre Curie, per questo è oggi da tutti conosciuta come Marie Curie. Scoprì due nuovi elementi chimici, radio e polonio, fu pioniera della ricerca sulla radioterapia contro i tumori e fondò i Curie Institutes, importanti centri di ricerca medica. Fu la prima donna a vincere un Premio Nobel ed è tutt’ora l’unica persona ad aver vinto due Nobel in discipline diverse, fisica e chimica.

L’intreccio della nascente Venezia. Sculture, iscrizioni e narrazioni della Venezia del IX secolo con Diego Calaon e Veronica West-Harling Guida inedita al nucleo di sculture e marmi (fregi, sarcofagi, lapidi ed elementi architettonici) che costituiscono l’importante collezione di scultura altomedievale del Museo Nazionale Archeologico di Venezia. Si tratta di un gruppo di materiali praticamente sconosciuti al pubblico veneziano e al pubblico dei visitatori di Piazza San Marco. 28 Museo Archeologico Nazionale di Venezia Visite alle 15.30 e 16.30 (A Sunny Day Of) A Venetian Tourist con Suzana Blesic This small exhibit displays graphs of values of the personal exposure to sun’s ultraviolet radiation (pUVR) during one typical tourist day in Venice. Recordings will be made by 10 volunteer visitors in the summer period of June to September 2017, and will allow for the display of the level and durations of pUVR exposure at top Venetian tourist sites – squares, churches, museums, exhibitions, film festival, and the beaches. A discussion will be offered on site (by a researcher who is also another fellow tourist). 22 Museo di Storia Naturale, orari d’apertura del museo (10.00 - 18.00), in inglese

Marie Curie nel 1903, anno in cui vinse il Premio Nobel per la fisica


Scoprire Venezia con i ricercatori ...in mezzo all’acqua d’argento VISITA SPETTACOLO Voci, suoni, movimenti e narrazioni per raccontare dell’acqua e della città di Venezia. La performance si snoderà tra alcune calli e campi, fondendo scenari suggestivi e conoscenze scientifiche in un cocktail da sorbire lentamente, al ritmo della marea. 1 Ritrovo a Ca’ Foscari, alle 18.00 Healing Venice. Cosa ci dice John Ruskin sul futuro di Venezia? WORKSHOP VISITA con Emma Sdegno e Kate Genever Nell’atrio e successivamente nella biblioteca della Scuola Grande di San Marco si leggeranno brani in traduzione di John Ruskin riguardanti lo splendido edificio nel contesto di riflessioni sulla bellezza, la fragilità ed il futuro di Venezia. I partecipanti saranno coinvolti in un’attività creativa animata dall’artista inglese Kate Genever, in cui si rappresenterà la realtà della città oggi. 23 Scuola Grande di San Marco, alle 17.00

Le collezioni di insetti al Museo di Storia Naturale VISITA con Marco Uliana L’evento offrirà la possibilità di visitare il “dietro le quinte” del Museo di Storia Naturale: i partecipanti, accompagnati da un esperto, potranno accedere alle vastissime collezioni scientifiche, in questo caso di insetti, normalmente riservate agli studiosi. 22 Museo di Storia Naturale, alle 16.oo e 17.00

Nel bicentenario dalla nascita, visita alla dimora Layard VISITA con Cecilia Riva e Stefano Patron In occasione del bicentenario dalla nascita di Sir Austen Henry Layard (1817-1894), apriremo le porte del suo palazzo veneziano per ricordarne i meriti e l’impegno nei confronti della città. La visita intende altresì illustrare le vicende storico-artistiche più significative che hanno interessato il palazzo, dalle origini alla metà del secolo scorso. 17 Ca’ Cappello, alle 16.30 (in inglese), 17.30, 18.30 Venezia nella Grande Guerra VISITA A cura di Iveser, con Stefania Bertelli Conosceremo un periodo poco noto di Venezia, prima e durante il primo conflitto mondiale. Rivivremo i momenti di tensione tra neutralisti ed interventisti che precedettero l’evento e videro la città protagonista. Vedremo luoghi che ancora portano i segni dei bombardamenti. 24 Ritrovo davanti alla stazione ferroviaria S. Lucia, alle 18.00


Gli itinerari segreti e le prigioni nuove VISITA con Claudio Povolo Visiteremo un’area di Palazzo Ducale che nel corso del Cinquecento si trasformò notevolmente alla luce dei cambiamenti politico-istituzionali che videro il Consiglio dei Dieci assumere la guida della Serenissima. Il percorso inizierà dai più antichi pozzi e, proseguendo per le sale del Consiglio dei Dieci e dell’Avogaria, si concluderà con la visita alle prigioni nuove poste al di là del Ponte dei 25 Sospiri. Palazzo Ducale, alle 17.00 e 19.00 Una storia di onore, vendetta e potere politico nella Venezia di fine Cinquecento VISITA con Claudio Povolo e Paola Benussi L’Archivio di Stato di Venezia raccoglie l’antica documentazione prodotta nel corso dei secoli dalla Serenissima. Dai numerosi fondi archivistici depositati presso l’antico convento dei Frari nel secondo decennio dell’Ottocento è possibile ricostruire la vita sociale, politica ed economica di un vasto territorio che si espandeva sino ad Oriente. Dalla documentazione a tutt’oggi conservata è possibile ricostruire le grandi vicende politiche internazionali, ma anche le storie che coinvolsero uomini e donne di ogni ceto sociale. La visita si soffermerà in particolare sulle diverse forme di narrazione attraverso cui è possibile addentrarsi 26 nell’attività delle istituzioni dell’antica Repubblica Archivio di Stato di Venezia, Campo dei Frari, alle 11.00

Il Veneto austriaco nei documenti giudiziari dell’Archivio di Stato alla Giudecca VISITA RACCONTI DI RICERCA con Luca Rossetto Dopo un lungo restauro la sede dell’Archivio di Stato di Venezia alla Giudecca è stata riaperta agli studiosi dal maggio del 2015, ma, finora, non ha mai ospitato eventi rivolti ad un pubblico più vasto. I depositi, con uno sviluppo lineare complessivo di 18 km, conservano un patrimonio di oltre un centinaio di fondi documentari, specie di epoca asburgica e del periodo postunitario. Ed è in particolare alla riscoperta della realtà del Veneto austriaco attraverso le carte prodotte dai suoi organi giudiziari che l’appuntamento di quest’anno sarà dedicato. 27 Archivio di Stato di Venezia, Giudecca, alle 12.00

Venezia nella sua proiezione adriatica VISITA con Alessandra Rizzi e Monica Del Rio La storia di Venezia deve molto alle sue relazioni con gli uomini e le popolazioni appartenenti al bacino mediterraneo. Fondamentali, fin dai suoi esordi medievali, quelle con le genti delle coste adriatiche orientali: legami commerciali, di fedeltà e protezione, che nel tempo si trasformarono in domini di fatto e di diritto. Di questa straordinaria vicenda di rapporti di lunga durata, fra uomini e 26 istituzioni, è possibile ancora vedere (e studiare) le tracce. Archivio di Stato di Venezia, Campo dei Frari, alle 9.30

Non solo pietre. Storie di vita dalle raccolte della Serenissima VISITA con Lorenzo Calvelli e Francesca Crema Conosceremo i risultati di recenti ricerche sulle iscrizioni greche e romane del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, oggetto di un volume di prossima pubblicazione. Scopriremo la ‘vita’ di una selezione di reperti: dietro la fredda pietra iscritta si nasconde un intreccio di storie, spesso ignote e accattivanti, che riguardano tanto l’epoca in cui i testi furono incisi quanto le vicende che le hanno portate fino a noi. 28 Museo Archeologico Nazionale di Venezia, alle 16.30 e 17.30


A Ca’ Foscari Androne Ca’ Foscari

Piano terra Spazi espositivi

6

13 14

7

ß

áâ

à

13 14

5

4

2

3

Cortile Ca’ Giustinian

1

Cortile Ca’ Foscari

Calle Foscari


Primo piano Spazi espositivi 12

11

5 Spazi Espositivi, piano terra, saletta Il tuo profilo da leader

ß

6 Spazi Espositivi, piano terra, saletta Alla scoperta dei libri corali di San Marco

10

8

9

1 Cortile Ca’ Foscari #PublicEngagement La cultura a portata di tutti (28/09) Gelato molecolare Peacocks in concerto Addio a Ulisse (Climate) Change Quale laguna per il futuro? (partenza) ...in mezzo all’acqua d’argento (partenza)

Androne Ca’ Foscari #findingaltinum: alla ricerca di Altinum Tra i due leoni... Da Venezia alle Rive del Nilo Catturiamo il mostro! Piccoli guerrieri dalle lunghe spade Bitcoin: il piccolo investigatore digitale 2

3

Cortile Ca’ Giustinian Impariamo il mestiere dell’archeologo! Spazi Espositivi, piano terra Science Gallery Venice Radio Ca’ Foscari Digital Enterprise Lab & Del_FabLab: IoT & Digital Fabrication Archeologi dallo spazio PINK Corner: il futuro delle tue idee Trader per una notte! C.Re.Activity (Civic Research Activity) Let’s survey! Realizziamo insieme un sondaggio d’opinione Mestieri Sostenibili: viaggio narrativo fra le professioni di Venezia 4

7 Spazi Espositivi, piano terra, saletta Retorica o caso? Divertirsi con Polygen Linguistiadi 8 Spazi Espositivi, primo piano Il Triangolo della vita: membrane biologiche, proteine e DNA La chimica e i sensi Rendiamo visibile l’invisibile! Alla scoperta del Mater-Bi Laboratorio di Biomagnetismo Come ci (dis)informiamo nell’era della postverità? 9 Spazi Espositivi, primo piano, saletta Cosa fanno i turisti a Venezia? La lingua dei segni italiana: una lingua per tutti Stelle e viaggi Insegnare lingue moderne su radici antiche (e su piattaforma MOOC) 10 Spazi Espositivi, primo piano, saletta Europe Direct Kids Corner 11 Spazi Espositivi, primo piano, saletta Controlli gestuali per l’elaborazione dal vivo di soundscape 12 Spazi Espositivi, primo piano, saletta Clima, uomo e ambiente: una lunga storia 13 Ca’ Foscari, primo piano, Sala Berengo Conosci la tua banca? Tempio greco e chiesa rinascimentale. Tipi, motivi, estetica Religioni, intercultura e scuola: I progetti di Ca’Foscari Educittà: vivere in Italia senza parlare l’italiano 14 Ca’ Foscari, secondo piano, Aula Baratto Intervista con l’inventore Il principio di maggioranza come gioco di società Percorsi nella musica d’arte ottomana Siamo materia luminescente luminosa


A Venezia

22 24

18

26 17 19 1 Cortile Ca’ Foscari #PublicEngagement La cultura a portata di tutti (28/09) Gelato molecolare Peacocks in concerto Addio a Ulisse (Climate) Change Quale laguna per il futuro? (partenza) ...in mezzo all’acqua d’argento (partenza)

CFZ L’antropocene. Il tempo del nostro tempo (28/09) Gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia. Fotografie del presente per capire il futuro Art & Science of Climate Change Cinema digitale: dai primi passi alla magia degli effetti speciali 15

16

1 20 30

15

16 Campo Santa Margherita Science Buskers 17 Ca’ Cappello Nel bicentenario dalla nascita, visita alla dimora Layard

Galleria internazionale d’Arte moderna, Ca’ Pesaro Ca’ Pesaro e la Galleria della Biennale 18

19 Casa di Carlo Goldoni Carlo Goldoni ed il Teatro d’Opera del ‘700 20 Ca’ Rezzonico, Mueso del Settecento Veneziano #DigitalStrategy al Museo (27/09) Viaggio nel secolo dei Lumi. Cultura e società nel Settecento veneziano

21 Museo Correr Vedute di Costantinopoli nelle collezioni del Museo Correr Manuscripts from the collection of the Museo Correr 22 Museo di Storia Naturale (A Sunny Day Of) A Venetian Tourist Le collezioni di insetti al Museo di Storia Naturale 23 Scuola Grande di San Marco Healing Venice. Cosa ci dice John Ruskin sul futuro di Venezia?


23

29

28 21

25

27

24 Stazione ferroviaria S. Lucia Venezia nella Grande Guerra (partenza) 25 Palazzo Ducale Gli itinerari segreti e le prigioni nuove 26 Archivio di Stato, Campo dei Frari Una storia di onore, vendetta e potere politico nella Venezia di fine Cinquecento Venezia nella sua proiezione adriatica 27 Archivio di Stato, Giudecca Il Veneto austriaco nei documenti giudiziari dell’Archivio di Stato alla Giudecca

Museo Archeologico Nazionale di Venezia L’intreccio della nascente Venezia. Sculture, iscrizioni e narrazioni della Venezia del IX secolo Non solo pietre. Storie di vita dalle raccolte della Serenissima 28

29 Ca’ Faccanon Augmenting MODUS: realtà aumentata e opera d’arte in dialogo 30 Palazzo Corner la Ca’ Granda Torcello Scavata. Torcello Raccontata


INAF Osservatorio Astronomico di Padova

con la collaborazione di

Un ringraziamento particolare alla Fondazione Musei Civici di Venezia per la collaborazione all’evento.

www.venetonight.it #venetonight2017 www.facebook.com/Venetonight


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.