Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Volontariato nel CAI di oggi 1° gruppo di lavoro Il tema assegnato Il primo gruppo analizzerà la situazione del volontariato nel C.A.I. di oggi (sezione, gruppo regionale e sede centrale) fotografando i benefici, le carenze ed i cos> di tale realtà …
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Primo Gruppo di Lavoro
Volontariato nel CAI di oggi Componen' del gruppo: • Coordinatore: Annibale Salsa -‐ Past President Generale • Lorella Franceschini -‐ Consigliere Centrale • Antonio Radice -‐ pres. Commissione Nazionale Scuole Alpinismo, SA e AR • Renato Aggio -‐ pres. Gruppo Regionale Lombardia • Aldo Ghionna -‐ pres. Gruppo Regionale Calabria • Flaminio Bene= -‐ pres. Sezione Sondrio • Francesco Carrer -‐ pres. Gruppo Regionale Veneto/ gruppo di lavoro CAI-‐MIUR
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Il messaggio di Annibale Salsa ♣ Un tema come questo avrebbe richiesto tempi di maturazione e di approfondimento maggiori … ♣ Da qualche lustro si avverte la necessità e l’urgenza di affrontare la questione del futuro associativo alla luce dei rapidi processi di cambiamento in atto nella nostra società “liquida”… ♣ E’ quindi del tutto naturale, direi fisiologico, che un’Associazione come la nostra, specchio riflettente della società italiana degli ultimi 150 anni, sia chiamata a fare una riflessione profonda, coraggiosa e radicale su se stessa e sul proprio ruolo … ♣ La regola aurea dell’isomorfismo strutturale (armonia tra forme) – nel nostro caso “centro” e “periferia” – inizia a mostrare segni crescenti di difficoltà nell’armonizzazione delle gestioni e nella compatibilità dei linguaggi e della cultura associativa …
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Il messaggio di Annibale Salsa ♣ Ma occorre segnalare anche un altro tipo di eteromorfismo (disparità di forme): quello fra natura e funzione … ♣ In tutto ciò, l’impegno a carattere volontaristico non retribuito nobilita e dà credibilità morale e deontologica all’agire associativo (conformità a valori e principi non negoziabili) … ♣ i giovani di oggi e di domani non comprendono più le pastoie burocratiche che una cultura datata di matrice pubblica (che ormai da tempo ha colonizzato in forma endemica ed autoreferenziale anche il nostro operare interno), impone all’Organizzazione … ♣ Il rapporto fra volontariato e professionismo va visto e declinato con chiarezza e trasparenza, lontano dai veli di ipocrisia di cui spesso si ammanta … ♣ Abbiamo tante volte rimarcato la distinzione fra “volontariato professionale” (cioè competente) e “professionismo” (tout court). Stiamo attenti a non confondere il facile moralismo con la seria moralità … Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Club Alpino Italiano • I l C l u b A l p i n o I t a l i a n o è stato cos'tuito il 23 oBobre 1863, a Torino, dopo la celebre salita al Monviso, avvenuta il 12 agosto, ad opera di Quin'no Sella, Giovanni Baracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert. • Il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’ar'colo 1 del suo Statuto, “ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente quelle italiane, e la d i f e s a d e l l o r o a m b i e n t e naturale”.
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Tesseramento – (1995 – 2013)
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Tesseramento (1995 – 2013) Ul>mi vent’anni: Ø Stagnazione? Ø Consolidamento? Ø Maturazione? Ø Crisi d’iden>tà? Ø Inadeguatezza comunica>va? Ø Invecchiamento?
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Rapporto % tra popolazione residente e soci di Club alpini (dati 2014) Livello nazionale
Livello regionale
Italia
0,5 %
Calabria
0,05 %
Germania
1,2 %
Lombardia
0,9 %
Austria
5,5 %
Veneto
1,1 %
Friuli
1,4 %
AVS
11,9 %
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Mission del CAI “Il Club Alpino Italiano ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Mission del CAI • l’alpinismo in ogni sua manifestazione
, + 1
• la conoscenza • la difesa del e lo studio delle loro ambiente naturale montagne
,
+ 2
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
. = 3
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Legge n. 91/1963 Ar'colo 2
Il Club Alpino Italiano provvede, a favore sia dei propri soci sia di altri, nell'ambito delle facoltà previste dallo statuto, e con le modalità ivi stabilite: a. alla realizzazione, alla manutenzione ed alla ges>one dei rifugi alpini e dei bivacchi d'alta quota … b. al tracciamento, alla realizzazione ed alla manutenzione di sen'eri, opere alpine e … c. alla diffusione della frequentazione della montagna ed all'organizzazione di inizia>ve alpinis>che, escursionis>che e speleologiche; d. all'organizzazione ed alla ges>one di corsi d'addestramento per le aNvità alpinis>che, sci-‐alpinis>che, escursionis>che, speleologiche, naturalis>che; e. alla formazione di istruOori necessari allo svolgimento delle aNvità di cui alla leOera d.; g. all'organizzazione di idonee inizia>ve tecniche per la vigilanza e la prevenzione degli infortuni …, per il soccorso degli infortuna> … ; h. alla promozione di a=vità scien'fiche e dida=che … ; i. alla promozione di ogni inizia>va idonea alla protezione ed alla valorizzazione dell'ambiente montano.
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
La storia del CAI 1863
1913 50 anni
1963 100 anni
2 0 1 3
PRIVATO
PRIVATO
PUBBLICO
?
E il CAI di domani?
Alla ricerca di una nuova collocazione…
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
TITOLATI CAI
3%
3%
4% 4% Scuole, 2381 Alpinismo Giovanile, 686 Escursionismo, 1002
19%
Speleo, 176 54%
Comitato Scien>fico, 171 TAM, 198 SVI, 194
13%
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
VOLONTARI CAI
24% istruOori, 3007 accompagnatori, 1688 operatori, 615
57%
14%
5%
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
volontari SA, 6925
SOCI
Soci a=vi e soci fruitori ** Valori desun> per approssimazione
aNvi
VOLONTARI ATTIVI per QUALIFICA
• • •
VOLONTARI ATTIVI per CARICA o INCARICO
•
SOCI FRUITORI
TITOLATI Componen' OTCO Componen' OTTO
fruitori
10.000
35.000 11% SEZIONI (dire=vi, segreteria, sede, rifugi, bivacchi, struBure, sen'eri, a=vità culturali e sociali, delega') 25.000 • GRUPPI REGIONALI • ORGANI CENTRALI A=vità forma've, a=vità sociali, inizia've 280.000 89% culturali, stampa sociale, assicurazione, scon', convenzioni, amicizie e legami
CAI -‐ molte anime interne • CNSASA
• ON-‐TAM
Ambiente
Tecnica Dida=ca Formazione
• CCS • SVI • CSC • C. Medica
Scienza
• CCS • SVI • CoNSFE • CCAG
• CCE
• CAAI
• CSC
• AGAI
• CCTAM
• CNAS
UniCAI
• Museo Naz. Montagna
• Riviste • Sito Web • Blog • No'ziari sez.
• Biblioteca Nazionale • Trento Filmfes'val • Cineteca Nazionale
• Palamon' • C. Pubblicazioni • Manuali
Manifestazioni
Cultura
Ges'one organizzata
Comunicazione
Sede Centrale Gruppi regionali
19
Formazione corsi Appartenenza Pres>gio/interesse
ANvità di gruppo
accompagnamento
Entrata nuovi soci Benefici tessera
ANvità sociali
ANvità culturali
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Ordinamento del Club Alpino Italiano  Sezioni Strutture territoriali Raggruppamenti regionali Organi centrali Struttura centrale
Direzione Struttura amministrativa
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
La piramide sociale
Natura pubblicis'ca
Natura priva's'ca
Sede Centrale
Gruppi regionali
Sezioni
STRUTTURA SOCIALE
AD ORGANI CENTRALI
GRUPPI REGIONALI SEZIONI
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Sintesi monitoraggio delle Sezioni Sezioni Considerate N°. 492 Personalita’ giuridica Iscrizione a registri speciali Ass. Volontariato A.P.S. Ente non Commerciale ONLUS Dati fiscali identificativi Solo C.F. Solo p. IVA C.F.+P.IVA Regime fiscale adottato Rilevazioni elementari Forfettario ex legge 398/91 Cont. Ordinaria Presentazione Mod. EAS Registrazione Statuto all’agenzia delle Entrate
131
26,62%
62 46 187 35
12,60% 9,35% 38,00% 7,10%
226 42 174
45,90% 8,53% 35,36%
123 91 44 249 189
25,50% 18,49% 8,94% 50,60% 38.40%
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
STRUTTURA TECNICA
OTCO + SCUOLE CENTRALI OTTO + SCUOLE REGIONALI TITOLATI + SCUOLE SEZIONALI
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
SOCI e SEZIONI (803)
• ORGANI CENTRALI
• 311.641 soci
• Comitato Centrale Indirizzo e Controllo
• 500 sezioni
• Comitato Direttivo Centrale
• 303 sottosezioni
• Collegio Nazionale Probiviri • Collegio Nazionale Revisori dei Conti Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
ORGANI TECNICI CENTRALI e STRUTTURE OPERATIVE
• Sezione Nazionale CAAI Club Alpino Accademico Italiano • Sezione Nazionale CNSAS Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico • Sezione Nazionale AGAI Associazione Guide Alpine Italiane • Struttura Operativa Centro Studi Materiali e Tecniche • Struttura Operativa Cinematografia e Cineteca • Struttura Operativa Biblioteca Nazionale
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
ORGANI TECNICI CENTRALI e STRUTTURE OPERATIVE
♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠ ♠
Comitato Scientifico Centrale Gruppo di Ricerca “Terre Alte” Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Commissione Nazionale Scuole Alpinismo,SA e AR Commissione Centrale Escursionismo Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Commissione Centrale Speleologia Servizio Valanghe Italiano Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine Commissione Centrale Pubblicazioni Commissione Centrale Medica Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
SCUOLE CENTRALI NAZIONALI v Scuola Centrale di Alpinismo v Scuola Centrale Alpinismo Giovanile v Scuola Nazionale di Speleologia v Scuola Centrale di Escursionismo v Scuola Centrale di Sci Alpinismo v Scuola Centrale Servizio Valanghe Italiano
RIFUGI E BIVACCHI (747) ü Rifugi 404 ü Bivacchi Fissi 228 ü Posti Letto totali 21.331 ü Punti di Appoggio 28 ü Capanne Sociali 7 ü Ricoveri di emergenza 16
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
TITOLATI CAI § § § § § § §
SOCCORSO ALPINO
IstruOori Nazionali 866 IstruOori Regionali 2141 Accompagnatori Nazionali 163 Accompagnatori Regionali 1525 Operatori Nazionali 114 Operatori Regionali 307 Esper> SVI 194
o Stazioni Alpine 250 o Delegazioni Speleo 16 o Stazioni Speleologiche 32 o Volontari 6925
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Sostenibilità del volontariato Maggiori attività Maggiori responsabilità Affinamento
Ibridazione progressiva Tendenza al professionismo
Evoluzione tecnica
Maggiori competenze Esigenze di specializzazione e tecnicismi
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
La valorizzazione delle risorse umane Prove ed errori
Le cause
• Università della Montagna • UniCai 1 e … • ProgeOo di riordino
• • • • • • •
Insofferenza? Incomprensione? Mancanza di dialogo? Mancanza di condivisione? Incapacità progeOuale? Spirito di autonomia? Spinte divergen>?
Proliferazione Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Tesoreria GR
Formazione dirigenti CAI
Tutela ambiente montano
Parchi e aree protette
Rapporti con Regione
Rapporti con sede Centrale
Rapporti con altre associazioni
Nuove sezioni sottosezioni
Coordinamento sezioni
Tesoreria OTTO
CDR CAI
Partecipazione fiere
Contenziosi e problematiche sezioni OTTO: rendicontazione
Rapporti con il MIUR Soccorso alpino regionale
Bilancio GR
Rifugi: finanziamenti
Rapporti con le guide
Rinnovo cariche centrali e territoriali
OTTO: attività, congressi
Partecipazione eventi, congressi,
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
FUNZIONAMENTO ORGANI CENTRALI
2014
CDC
€
76.140,75
CC
€
56.743,65
CONFERENZA PR
€
10.144,84
COLLEGIO REVISORI
€
4.841,55
COLLEGIO PROBIVIRI
€
1.820,02
TOTALE €
149.690,81
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
1,25%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
Funzionamento 2014
FUNZIONAMENTO OTCO/S.O. ALPINISMO GIOVANILE S.O. BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRO DI CINEM. E CINETECA CNSASA ESCURSIONISMO CSMT MEDICA PUBBLICAZIONI + S.O. EDITORIALE RIFUGI SCIENTIFICO SPELEOLOGIA SVI TAM TOTALE
€ € € € € € € € € € € € € €
14.111,14 4.923,11 2.433,16 36.624,65 9.885,95 12.485,88 6.036,33 1.846,82 2.855,13 6.094,20 6.171,44 12.821,42 11.607,31 127.896,54
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
1,06%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani CONTRIBUTI ORDINARI GR 2014 GRUPPI REGIONALI TOTALE LIGURIA € 8.253,87 PIEMONTE € 25.216,11 VALLE D'AOSTA € 3.989,30 LOMBARDIA € 41.969,21 TRENTINO (SAT) € 13.109,52 ALTO ADIGE € 5.991,41 VENETO € 25.309,83 FRIULI VENEZIA G. € 10.538,07 EMILIA-ROMAGNA € 9.566,97 TOSCANA € 8.907,85 MARCHE € 3.831,47 UMBRIA € 4.600,82 LAZIO € 6.912,62 ABRUZZO € 5.850,63 MOLISE € 3.450,64 CAMPANIA € 4.170,11 PUGLIA € 3.421,75 BASILICATA € 3.322,99 CALABRIA € 3.718,43 SICILIA € 4.736,37 SARDEGNA € 3.610,08 TOTALE € 200.478,05 Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
1,67%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
BUDGET COMPLESSIVO OTCO/S.O.
Preventivo 2014
ALPINISMO GIOVANILE S.O. BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRO DI CINEM. E CINETECA CNSASA ESCURSIONISMO CSMT MEDICA PUBBLICAZIONI + S.O. EDITORIALE RIFUGI SCIENTIFICO SPELEOLOGIA SVI TAM TOTALE
€ 48.875,00 € 27.640,00 € 27.300,00 € 152.150,00 € 45.700,00 € 65.930,00 € 10.200,00 € 3.000,00 € 158.100,00 € 52.700,00 € 45.830,00 € 29.750,00 € 29.750,00 € 696.925,00
Consuntivo 2014 € € € € € € € € € € € € € €
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
42.103,00 40.253,00 11.475,00 128.299,00 37.260,00 61.329,00 7.976,00 1.937,00 155.407,00 50.706,00 41.995,00 23.526,00 26.372,00 628.638,00
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
5,23%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
ASSICURAZIONE TITOLATI E QUALIFICATI 2014
POLIZZA INFORTUNI
€ 742.141,00
POLIZZA RC
€ 130.885,02 TOTALE
€ 873.026,02
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
7,26%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
CONTRIBUTI OTTO 2014 GRUPPO REGIONALE
IMPORTO
GP
ALTO ALDIGE
€
1.700,00
GR
ABRUZZO
€
2.700,00
GR
CAMPANIA
€
1.100,00
GR
EMILIA ROMAGNA
€
12.700,00
GR
FRIULI VENEZIA GIULIA
€
3.800,00
GR
LAZIO
€
4.600,00
GR
LIGURIA
€
4.600,00
GR
LOMBARDIA
€
19.300,00
GR
MARCHE
€
7.200,00
GR
PIEMONTE
€
13.000,00
GR
SARDEGNA
€
200,00
GR
SICILIA
€
1.900,00
GR
TOSCANA
€
900,00
GP
TRENTINO
€
7.800,00
GR
UMBRIA
€
300,00
GR
VENETO
€
14.800,00
GR
PUGLIA
€ TOTALE €
700,00 97.300,00
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
% SUI COSTI PRODUZIONE 2014
0,81%
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani ENTRATE CDR 2014 Quote associative da sezioni Contributi Sede Centrale per attività istituzionali Contributi Sede Centrale per attività OTTO
15.666,00
TOTALE
55.275,00
25.309,00 14.300,00
SPESE CDR 2014 Spese di segreteria, contabilità, rappresentanza Rimborsi spese viaggi componenti CDR Assemblee e convegni Contributi a OTTO (Sede Centrale + CDR) Altre spese
9.494,00 10.600,00 4.207,00 19.800,00 7.460,00
TOTALE
51.561,00 Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
SPESE OTTO 2014 Comitato Scientifico
Fatture
Rimborsi
Totale
8.900,00
5.100,00
14.000,00
14.000,00
15.000,00
29.000,00
Escursionismo
8.870,00
4.680,00
13.550,00
TAM
1.270,00
930,00
2.200,00
Rifugi
0,00
0,00
0,00
Sentieri
0,00
310,00
310,00
Speleologia
0,00
1.100,00
1.100,00
33.040,00
27.120,00
60.160,00
Scuole
TOTALE
Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015
Club Alpino Italiano | 100° Congresso Nazionale Quale volontariato per il C.A.I. di domani
valori % assicurazione >tola> contribu> OTTO budget OTCO funzionamento OTCO contribu> GR organi centrali
valori %
organi centrali 1,25
funzionamen contribu> assicurazione contribu> GR budget OTCO to OTCO OTTO >tola> 1,67 1,06 5,23 0,81 7,26 Firenze, 31.10.2015 – 01.11.2015