
1 minute read
Portfolio | Un battito d'ali
Colorate e delicate, le farfalle sono una presenza importante per testimoniare la biodiversità di un territorio. In queste immagini di Luciano Cremascoli possiamo ammirare i colori di alcune specie di farfalle diurne fotografate in Lunigiana
Foto di Luciano Cremascoli - www.lucianocremascoli.com
Advertisement
Nel nostro immaginario rappresentano l’arrivo della bella stagione. I loro colori sono sinonimo di giornate che si allungano, di temperature che si alzano, di estate. Fragili e bellissime, anche le farfalle risentono della crisi climatica ed è stata documentata la loro migrazione, in montagna, verso le alte quote, a causa dell’innalzamento delle temperature. Il Wwf le definisce “il barometro delle comunità alpine”, proprio in virtù della loro sensibilità rispetto agli elementi esterni e alla percezione del territorio. Le farfalle formano l’Ordine dei Lepidotteri, e quelle che osserviamo nelle pagine che seguono sono farfalle diurne. La loro diffusione è dovuta alla grande adattabilità della specie, che si può osservare dalle zone tropicali alle tundre artiche, dal mare ai monti e, in realtà, sono presenti in numeri e specie diverse durante tutto l’anno, anche se il periodo di maggiore diffusione va da maggio a fine settembre. Nel 2016 è stata pubblicata la “Lista Rossa” delle farfalle italiane a rischio estinzione: le cause sono da ricondurre principalmente alla riduzione dei loro habitat, ai vari pesticidi usati in agricoltura, al cambio d’uso del suolo e, come abbiamo accennato, al cambiamento climatico.

Papilio machaon

Zerynthia cassandra ssp.

Polyommatus icarus

Meliatea phoebe

Heodes tityrus

Colias croceus

Melanargia galathea

Polyommatus boalensis

Accoppiamento di Aporia crategi (detta anche Pieride del Biancospino)