Dipinti del XIX e XX Secolo Genova 29 Marzo 2017
Dipinti del XIX e XX Secolo catalogo a cura di
Tiziano Panconi
Asta 273
Mercoledì 29 Marzo 2017 ore
15.00
Lotti 1 - 58 Riccardo Galli Lotti 59 - 316 Dipinti del XIX e XX Secolo
Esposizione Genova Castello Mackenzie Venerdì Sabato Domenica Lunedì
24 Marzo 2017 25 Marzo 2017 26 Marzo 2017 27 Marzo 2017
• ore 10-19 • ore 10-19 • ore 10-19 • ore 10-19
3
Genova
Dipartimenti
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com
Argenti Antichi Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Milano
Arte Moderna e Contemporanea Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com
Corso Venezia 16 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
Arte Orientale Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com
Roma
Arti Decorative del XX secolo Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com
Palazzo Serbelloni
Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com
Rappresentanze Torino Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel: 011 4546585 torino@cambiaste.com Venezia San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel: 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com
Design Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com Dipinti del XIX e XX secolo Tiziano Panconi (Direttore Scientifico) t.panconi@cambiaste.com Dipinti e Disegni Antichi Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com Gioielli Antichi e Contemporanei Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com
Lugano Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel: +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com
Libri Antichi e Rari Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com
Condition Report
Maioliche Giovanni Asioli Martini g.asiolimartini@cambiaste.com
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in maniera completa in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail:
Orologi da Polso e da Tasca Francesca Tagliatti f.tagliatti@cambiaste.com
The state of conservation of the lots is not completely specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail.
conditions@cambiaste.com
Cambi Live In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su:
Porcellane Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com Scultura e Oggetti d’Arte Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Tappeti Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com
In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at:
www.cambiaste.com
5
autoritratto dell’artista
RICCARDO GALLI Milano 1869 - Barzio (Como) 1944
Allievo del celebre Giuseppe Bertini presso l’Accademia di Brera di Milano, fu personaggio di rilievo dell’ambiente culturale cittadino: animatore della Famiglia Artistica e della Famiglia Meneghina, promotore della Società degli Acquarellisti Lombardi assieme a Paolo Sala e Filippo Carcano. Artista eclettico fu anche illustratore, poeta dialettale e musicista. Come pittore esordì a Brera nel 1887 e in quella sede tornò a esporre paesaggi e soprattutto ritratti, facendo uso anche del pastello e dell’acquerello. Giovanissimo, fu chiamato a collaborare con pittori già affermati, quali Filippo Carcano, Gaetano Previati, Luigi Conconi, Emilio Longoni e altri, per l’allestimento di una grandissima tela panoramica destinata all’Esposizione Mondiale di Chicago.
Nel 1896 espose alla Biennale di Brera il grande ritratto a pastello della moglie che, per la qualità artistica, gli valse, a 27 anni, la nomina a Socio Onorario dell’Accademia. L’opera è ora esposta nella quadreria dell’Ospedale Maggiore di Milano. Invitato per molti anni alle più importanti esposizioni italiane ed estere, elaborò una vasta e impegnativa produzione di paesaggi, da quelli di montagna alle capitali europee, concludendo la sua intensa vita artistica con forme pittoriche che si sono via via discostate dalle quelle tradizionali ottocentesche per traghettarsi in un misurato e realistico modernismo. La Cambi Casa d’Aste propone la collezione ereditata dai famigliari dell’artista, composta da ritratti e paesaggi che l’autore amava particolarmente.
7
1 Riccardo Galli (1969-1944) Temporale sulle Messia, Salsomaggiore olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 400 - 500
2 Riccardo Galli (1969-1944) Laghetto olio su tavola, cm 16x25
Euro 300 - 400
3 Riccardo Galli (1969-1944) Pace tra i Monti - Valle Anzasca olio su tavola, cm 49x58 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800 8 
4 Riccardo Galli (1969-1944) Monte Rosa olio su tavola, cm 38x48 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600
5 Riccardo Galli (1969-1944) Sentiero con albero olio su tavola, cm 16x25 firmato in basso a destra: R. Galli
Euro 300 - 400
6 Riccardo Galli (1969-1944) Paesaggio con tre cipressi olio su compensato, cm 21x29 firmato al retro: R. Galli
Euro 400 - 500 9 
7 Riccardo Galli (1969-1944) Passo Gardena olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 400 - 500
10 
8 Riccardo Galli (1969-1944) Casolari olio su tavola, cm 38,5x48
Euro 400 - 500
9 Riccardo Galli (1969-1944) Monte Rosa
10 Riccardo Galli (1969-1944) A sera Piazzetta di Alagna
olio su tavola, cm 35x50 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
olio su tavola, cm 40x49 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600
Euro 800 - 1.000
11 
11 Riccardo Galli (1969-1944) Cascina olio su tavola, cm 49x58,5 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500
12 Riccardo Galli (1969-1944) Vecchio ronzino olio su tavola, cm 27x34 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600 12 
13 Riccardo Galli (1969-1944) Ai Noccoli di Barzio olio su tavola, 49x59 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500
14 Riccardo Galli (1969-1944) Pioppeto a Lauro d’Intelvi olio su tavola, cm 60x50 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 800 - 1.000 13 
15 Riccardo Galli (1969-1944) Teatro Greco, Taormina olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 400 - 500
16 Riccardo Galli (1969-1944) Isola di Patmos olio su tavola, cm 24x34,5 firmato e intitolato in basso a sinistra: Riccardo Galli - Isola di Patmos
Euro 400 - 500
17 Riccardo Galli (1969-1944) Mare in burrasca olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 400 - 500
14 
18 Riccardo Galli (1969-1944) Donna in spiaggia
19 Riccardo Galli (1969-1944) Scorcio di strada con barca
olio su compensato, cm 22x37
olio su tela, cm 49x59
Euro 2.000 - 3.000
Euro 600 - 800
15 
20 Riccardo Galli (1969-1944) Piccolo faro olio su tavola, cm 39x48 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 800 - 1.000
21 Riccardo Galli (1969-1944) Corfu olio su tavola, cm 24x35 firmato e intitolato in basso a destra: Corfu - Riccardo Galli
Euro 500 - 600 16 
22 Riccardo Galli (1969-1944) Marabutto alla Marina, Tripoli
23 Riccardo Galli (1969-1944) Rodi
olio su tavola, cm 27x35
olio su tavola, cm 25,5x35 firmato e intitolato in basso a destra: Riccardo Galli - Rodi
Euro 500 - 600
Euro 500 - 600
17 
25 Riccardo Galli (1969-1944) Veduta di Venezia olio su tavola, cm 40x49 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600
24 Riccardo Galli (1969-1944) Venezia olio su tavola, cm 24x34,5 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600 18 
26 Riccardo Galli (1969-1944) Copenaghen
27 Riccardo Galli (1969-1944) Trieste
olio su tavola, cm 30x39 firmato e intitolato in basso a destra: Copenaghen - Riccardo Galli
olio su tavola, cm 20x29
Euro 600 - 800
Euro 400 - 500
19 
28 Riccardo Galli (1969-1944) Canale di Asburgo olio su tavola, cm 58x48 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800
29 Riccardo Galli (1969-1944) Vecchia strada di Mandello olio su tavola, cm 32x25,5 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600 20 
30 Riccardo Galli (1969-1944) Piazza con fontana olio su compensato, cm 32x45 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800
31 Riccardo Galli (1969-1944) Presso la fontana della villa, Varese olio su tavola, cm 32x30 intitolato e firmato al retro
Euro 500 - 600
32 Riccardo Galli (1969-1944) Parigi olio su tavola, cm 21x30 firmato ed intitolato in basso a destra: Riccardo Galli - Paris
Euro 400 - 500 21 
33 Riccardo Galli (1969-1944) Lavandaie acquerello su carta, cm 77x93 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500
34 Riccardo Galli (1969-1944) Contadina con bambina acquerello su carta, cm 58x72 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500
35 Riccardo Galli (1969-1944) Contemplando le nuvole acquarello su cartone, cm 49x59 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800 22 
36 Riccardo Galli (1969-1944) Marina acquarello su carta, cm 45x64 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800
37 Riccardo Galli (1969-1944) La fontana alla chiesetta, Taormina acquerello su carta, cm 59x73,5 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500
38 Riccardo Galli (1969-1944) Vecchie case di Monaco acquerellosu carta, cm 33x48 firmato ed intitolato in basso a destra: Riccardo Galli - Vecchie case di Monaco
Euro 400 - 500 23 
39 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto femminile
40 Riccardo Galli (1969-1944) Profilo di anziano
olio su compensato, cm 49x39
al retro paesaggio montanaro olio su tavola 30,5x43
Euro 500 - 600
41 Riccardo Galli (1969-1944) La modella carboncino su carta, cm 89x49
Euro 1.500 - 2.000 24 
Euro 400 - 500
42 Riccardo Galli (1969-1944) La biondina, 1920 olio su compensato, cm 35x45 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 500 - 600
43 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto di gentildonna
44 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto dell’amico Scanziani
olio su tela, cm 46x60
olio su tela, cm 51x42
Euro 800 - 1.000
Euro 600 - 800
45 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto della moglie Mira
46 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto femminile con mano
olio su tavola, cm 58x49 firmato e datato: Riccardo Galli -1943
Euro 500 - 600
olio su compensato, cm 43x33 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 600 - 800 25 
47 Riccardo Galli (1969-1944) Disperazione olio su tela, cm 58x48,5 firmato in basso a destra: Riccardo Galli
Euro 800 - 1.000
48 Riccardo Galli (1969-1944) Autoritratto olio su tela, cm 75x59
Euro 1.000 - 1.500 26 
49 Riccardo Galli (1969-1944) Autoritratto olio su tela, cm 83x61 firmato e datato in basso a sinistra: Riccardo Galli 1939
Euro 1.000 - 1.500 27 
50 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto del figlio Emilio pastello su cartone, cm 78,5x70 firmato e datato: R. Galli 900
Euro 2.000 - 2.500
51 Riccardo Galli (1969-1944) Ritratto del secondogenito Aldo olio su compensato, cm 65x49 firmato in basso a destra: R. Galli
Euro 800 - 1.000 28 
52 Riccardo Galli (1969-1944) Visita in Villa olio su tela, cm 115x75 firmato in basso a sinistra: R. Galli - Milano
Euro 3.000 - 4.000 29 
53 Riccardo Galli (1969-1944) Nervi, nudo sulla scogliera olio su tavola, cm 57x73
Euro 1.000 - 1.500
54 Riccardo Galli (1969-1944) Nudo femminile olio su tavola, cm 38x27
Euro 600 - 800 30 
55 Riccardo Galli (1969-1944) Sogno di Primavera olio su tavola, cm 58x48 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 1.000 - 1.500 31 
56 Riccardo Galli (1969-1944) Rapsodia olio su tela, cm 75x60 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 3.000 - 4.000 32 
57 Riccardo Galli (1969-1944) Remember, 1932 olio su tela, cm 90x72 firmato e datato: R. Galli 1932
Euro 2.000 - 3.000 33 
58 Riccardo Galli (1969-1944) Danzatrice Russa olio su tela, cm 94x70 firmato in basso a sinistra: Riccardo Galli
Euro 3.000 - 4.000 34 
Dipinti del XIX e XX Secolo lotti 59 -316
59 Pietro Galter (1840-1901) Imbarcazioni acquerello su carta, cm 30x65 firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.500
60 Gabriele Carelli (1820-1900) Veduta di Firenze acquerello, cm 20x36 firmato
Euro 1.000 - 1.500
61 Fabio Fabbi (1861-1946), ambito di Mercato dei fiori a Firenze olio su tela, cm 50x65
Euro 2.000 - 2.500 36 
62 Carlo Bossoli (1815-1884), attribuito a Il guado olio su tela, cm 78x113
Euro 3.500 - 4.000
63 Scuola napoletana del XIX secolo Veduta costiera olio su tela, cm 50x70
Euro 2.000 - 2.500
64 J. Seidlein Paesaggio fluviale, 1886 olio su tela, cm 100x127 firmato e datato
Euro 3.000 - 3.500 37 
65 Bartolomeo Giuliano (1825-1909) Contadinella con capra sulla neve olio su tela, cm 37x30 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
67 Raffaello Celommi (1881-1957) Paesaggio con contadini olio su tela, cm 50x70 firmato in basso a sinistra
Euro 2.000 - 2.500
38 
66 Altini Veduta di Napoli e Veduta di Firenze coppia di piccoli ovali, cm 21,5x26,5 firmati in basso al centro
Euro 1.500 - 1.800
68 Frans Vervloet (1795-1872), attribuito a La Certosa di San Martino a Napoli olio su tela, cm 26x20
Euro 3.000 - 3.500
69 Salvatore Candido (attivo 1823-1869), attribuito a Interno di grotta a Posillipo, 1838 olio su tela, cm 53x40 firmato e datato in basso a destra
70 Victor Tardieu (1870-1937) Scena galante in riva al mare, 1920/30 circa olio su tela, cm 77x127 firmato in basso a sinistra
Euro 1.200 - 1.500
Euro 1.200 - 1.500
39 
71 John Sanderson Wells (1872-1955) Stazione di posta olio su tela, cm 40x62 firmato in basso a destra
Euro 1.200 - 1.400
72 Francesco Saverio Altamura (1826-1897), attribuito a Episodio storico olio su tela, cm 50x75 firma in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
73 Carlo Pittara (1835-1891) Mascherata degli artisti a Tor Cervara, 1870 olio su cartone, cm 22x24, entro cornice originale. Firmato e iscritto: C. Pittara all’amico Colitti; “Cervara 25 aprile 1870” Provenienza: Pecci Blunt, Roma
Euro 3.000 - 4.000
40
74 Salvator Sanchez Barbudo (1857-1917) Ritratto di cavaliere seduto acquarello su carta, cm 96,5x62 firmato in basso a sinistra
Euro 3.000 - 4.000
75 Angelo Baccalario (1852-?) Vicolo con figure olio su tela, cm 61x35 firmato in basso a destra
Euro 3.000 - 3.500 41 
76 Anonimo del XIX secolo Un cortigiano olio su tela, cm 74x50 firma di difficile lettura in alto a destra
Euro 2.500 - 3.000
77 Carlo Ciappa (XIX-XX secolo) Interno con figure olio su tela, cm 58x45 firmato e datato in basso a destra
Euro 1.200 - 1.500 42 
78 Giovanni Carnovali detto il Piccio (1804-1873), attribuito a Ritratto maschile olio su tela, cm 34x28,5 firmato in basso a destra
Euro 7.000 - 8.000 43 
79 Silvestro Lega (1826-1895) Ritratto femminile olio su tavoletta, cm 38x28 firmato in alto a destra
Euro 4.000 - 5.000
80 Alessandro Sani (1879-1921) Suonatore con chitarra olio su tavola, cm 40x30 firmato in alto a destra
Euro 2.000 - 2.500 44 
81 Giovanni Battista Torriglia (1858-1937) Madre con bambino olio su tela, cm 63x43 firmato in alto a sinistra
Euro 5.000 - 6.000
82 Luigi Bechi (1830-1919) Al balcone olio su tela, cm 46x38
Euro 1.200 - 1.500 45 
83 Emilio Sala (1850-1910) Giovane che legge il giornale olio su tela, cm 55x66
Euro 5.000 - 6.000
46 
84 Sante Bertelli (1840-1892) Ritratto di Gentildonna olio su tela, cm 215x126 firmato e datato in basso a destra
Euro 4.000 - 5.000
85 Giovanni Giani (1866-1937) Interno con donna che odora un fiore, 1912 olio su cartone, cm 99x70 firmato e datato in alto a destra
Euro 5.000 - 6.000 47 
86 Giovanni Giani (1866-1937) Episodio storico in abiti cinquecenteschi, 1929 olio su tela, cm 105x130 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 6.000 - 7.000
87 Alberto Pasini (1826-1899) Figura orientale olio su tela, cm 22x16 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 6.000 - 7.000 48 
88 Arthur Trevor Haddon (1864-1941) Scena di cavalieri orientali olio su tela, cm 61x92 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
89 Fabio Fabbi (1861-1946) Ettore vincitore su Patroclo
90 Fabio Fabbi (1861-1946) Morte di Eurialo e Niso
acquarello su carta, cm 40x30 firmato in basso a sinistra
acquarello su carta, cm 40x30 firmato in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 600
49 
Henri Ferdinand Bellan (1870-1922) lotti 91-93
91 Henri Ferdinand Bellan (1870-1922) Il relitto, 1920 olio su tela, cm 200x280 firmato e datato in basso a sinistra Ferdinand Bellan nacque a Parigi; seguì inizialmente l’insegnamento di François Feyen-Perrin, poi entrò nella Scuola di Belle Arti dove frequentò Léon Bonnat e Alfred Roll. L’artista espose per la prima volta al Salon nel 1888, e poi ogni anno tra il 1896 e il 1914. Il 1902 segna l’inizio del successo e riconoscimento per Ferdinand Bellan. Infatti, Bellan ottenne quell’anno una borsa di studio di viaggio che gli permise di migliorare le sue conoscenze studiando in particolare i maestri italiani e spagnoli. La città di Parigi acquistò la sue pitture dal titolo “Angelus” e “Preghiera per una notte” nel 1903. Bellan continuerà a partecipare al Salon fino almeno al 1912. Partecipò anche alla mostra coloniale a Marsiglia nel 1906, dove ha presentato diversi paesaggi.
Euro 9.000 - 10.000
51
92 Henri Ferdinand Bellan (1870-1922) I giocatori, 1912 olio su tela, cm 200x280 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 9.000 - 10.000
52 
93 Henri Ferdinand Bellan (1870-1922) Suonatore di fisarmonica, 1913 olio su tela, cm 200x280 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 9.000 - 10.000
53 
94 Evasio Montanella (1878-1940) Fagiani, 1939 olio su tavoletta, cm 65x80 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 1.500 - 1.800
95 Alberto Salietti (1892-1961) Cacciagione pastelli su carta, cm 65x56 firmato in basso a destra
Euro 800 - 1.000
96 Scuola Inglese del XIX secolo Natura morta con cacciagione e fucile olio su tela
Euro 400 - 500 54 
97 Emanuele Rambaldi (1903-1968) Natura morta olio su tela, cm 48x68 firmato in basso a sinistra
Euro 1.500 - 1.800
98 Giuseppe Pennasilico (1861-1940) Piccioni olio su tela, cm 40x90 firmato in basso a sinistra
Euro 1.400 - 1.600
99 Benedetto Musso (1835-1883) Piante acquatiche olio su tela, cm 37x50 pubblicato su catalogo mostra Galleria Rubinacci “Immagine e Paesaggio. Liguria 1850/1970” Genova maggio 1979, a cura di Bruno
Euro 700 - 800 55
100 Alessio Issupoff (1889-1957) Cavalli olio su tela, cm 37x46 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
101 Alessio Issupoff (1889-1957) Cavalli e fantini olio su tela, cm 23x29 firmato in basso a destra
Euro 1.500 - 1.800
102 Alessio Issupoff (1889-1957) Paesaggio olio su cartoncino, cm 22x29 firmato in basso a sinistra
Euro 1.200 - 1.500 56 
103 Agostino Fossati (1830-1904) Foce del Magra olio su tavola, cm 22x38 firmato in basso a sinistra
Euro 2.400 - 2.800
104 Luigi Gioli (1854-1947) Strada di campagna con carro olio su tela, cm 40x68 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
105 Silvio Poma (1841-1932), attribuito a Casolare con figure olio su tavoletta, cm 24x38
Euro 3.000 - 3.500 57 
106 Luigi Rossi (1853-1923) Albero in fiore olio su tela, cm 37,5x24 firmato in basso a sinistra
Euro 2.000 - 2.500
107 Domenico Bologna (1845-1885) Pescatori sul Po olio su tela, cm 46,5x66 firmato in basso a sinistra Bologna (Torino 1885)
Euro 1.200 - 1.500
58 
108 Lorenzo Gignous (1862-1958), attribuito a Paesaggio olio su tela, cm 40x80 firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
109 Anonimo del XIX secolo Pascolo olio su tela, cm 76x59 monogramma G in basso a destra
Euro 1.500 - 1.800 59 
110 Carlo Pollonera (1849-1923) Paesaggio con galline olio su tela, cm 113x184 firmato in basso a destra
Euro 10.000 - 12.000
60 
111 Carlo Pittara (1835-1891) Mucca e vitello con contadina
112 Luigi Nono (1850-1918), attribuito a Chioccia con pulcini
olio su tela, cm 44x62 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 50x65 Perizia di Serafini
Euro 5.000 - 6.000
Euro 5.000 - 6.000
61 
113 Alessio Issupoff (1889-1957) Autoritratto olio su tela, cm 80x65 firmato in basso a destra
Euro 5.000 - 6.000
114 Alessio Issupoff (1889-1957) Anziano che beve olio su tela, cm 80x66 firmato in basso a destra
Euro 4.000 - 5.000 62 
115 Alessio Issupoff (1889-1957) Colazione in giardino olio su tela, cm 110x150 firmato in basso a destra
Euro 19.000 - 22.000
63 
116 Antonio Mancini (1852-1930) Ritratto femminile olio su tela, cm 102x75 firmato in basso a sinistra
Euro 7.000 - 8.000
64 
117 Ulisse Caputo (1872-1948) Figura semi sdraiata olio su tela, cm 97x131 firmato e datato in basso a sinistra Expertise di Alfredo Sonettini
Euro 10.000 - 12.000
65 
118 Giuseppe Amisani (1881-1941) Donna con bambino olio su tavola, cm 44,5x22,5 firmato in basso a destra
Euro 1.500 - 2.000
119 Niccolò Cannicci (1846-1906) Ritratto di contadina olio su tavola cm 30x18 firmato in basso a sinistra
Euro 2.000 - 2.500
120 Antonio Mancini (1852-1930), attribuito a Ritratto femminile olio su tela, cm 70x60 firmato in alto a sinistra
Euro 3.000 - 3.500 66 
121 Giovanni Costantini (1844-1894) Figura seduta olio su tavoletta, cm 52x30 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
122 Giuseppe Zocchi (1711-1767), attribuito a Scena pompeiana olio su tela, cm 79x53
Euro 3.000 - 3.500
123 Bartolomeo Giuliano (1825-1909) La lettera olio su tela, cm 40x32 firmato in basso a sinistra
Euro 1.500 - 1.800 67 
124 Giulio Amodio (1868-1899 circa) Veduta di Procida da Torrefumo olio su tela, cm 37x71 firmato a destra
Euro 1.400 - 1.600
125 Adolphe Appian (1818-1898) Veduta Costiera olio su tela, cm 30x47 firmato in basso a destra
Euro 1.500 - 1.800
126 Giuseppe Carelli (1858-1921) Veduta costiera olio su tela, cm 50x30 firmato in basso a sinistra
Euro 2.000 - 2.500
68 
127 Giuseppe Carelli (1858-1921) Lavandaie
128 Giuseppe Carelli (1858-1921) Scorcio con chiesa
olio su tela, cm 45x25 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 45x25 firmato in basso a destra
Euro 3.000 - 3.500
Euro 2.000 - 2.500
129 Agostino Fossati (1830-1904) Veduta costiera con veliero Lavandaie coppia di dipinti ad olio su tela circolari, diametro cm 18 firmati in basso a destra
Euro 3.500 - 4.500 69 
130 G.Vandone? Finalborgo, barca in secca sulla spiaggia, 1882 olio su tela, cm 62x42 firmato e datato in basso al centro
Euro 1.200 - 1.500
131 Luigi Riccardi (1808-1877) Case sul fiume olio su tela, cm 42x60 firmato in basso a destra
Euro 1.700 - 2.000 70 
132 Stefano Novo (1862-1927) Veduta di Venezia olio su tela, cm 75x127 firmato in basso al centro
Euro 10.000 - 12.000
71 
133 Giuseppe Caselli (1893-1976) Veduta costiera olio su tela, cm 100x200
Euro 6.000 - 7.000
134 Giuseppe Caselli (1893-1976) Mareggiata olio su tela, cm 40x40
Euro 1.000 - 1.200 72 
135 Giuseppe Caselli (Luzzara 1893 - La Spezia 1976) Mareggiata olio su tela, cm 100x70 firmato in basso a destra
136 Giuseppe Caselli (1893-1976) Veduta costiera olio su tela, cm 70x100 firmato in basso a destra
Euro 3.000 - 3.500
Euro 2.500 - 3.000
73 
137 Ezelino Briante (1901-1971) Marina olio su tela, cm 92,5x154 firmato in basso a destra
Euro 3.500 - 4.000
138 Mario Bertola (1875-1926) Marina olio su tela, cm 70x100 firmato in basso a destra
Euro 1.200 - 1.500
74 
139 Giuseppe Amisani (1881-1941) Veduta di Portofino olio su compensato, cm 60x90 firmato in basso a destra
Euro 7.000 - 8.000
75 
76 
140 Giuseppe Cavallero (1832-?) Canale
141 Augusto Burchi (1853-1919) Paesaggio
olio su tela, cm 53x76 firmato e datato 1921
olio su tavola, cm 50x75 firmato in basso a sinistra
Euro 3.000 - 3.500
Euro 1.000 - 1.500
142 Cesare Esposito (1886-1943) Marina
143 Berto Ferrari (1887-1965) Marina
olio su tela, cm 50x64 firmato in basso a destra
olio su masonite, cm 30x40 firmato in basso a destra
Euro 500 - 800
Euro 600 - 700
77 
144 Cesare Bentivoglio (1868-1952) Lago di Misurina, Lago di Carezza coppia di dipinti ad olio su tavoletta, cm 27,5x37,5 firmati in basso a destra
Euro 1.200 - 1.500
145 Ugo Fioravanti (XX secolo) Mucche con covoni olio su compensato, cm 25x35 firmato in basso a destra
Euro 200 - 300
146 D. Montanari Paesaggio con boscaglia olio su cartoncino, cm 49x63
Euro 800 - 1.000 78 
147 Eso Peluzzi (1894-1985) Paesaggio olio su tavoletta, cm 34x34 firmato in basso a sinistra
Euro 1.200 - 1.500
148 Berto Ferrari (1887-1965) Pascoli del mattino, Centocroci, 1930 olio su tela incollata su tavola, cm 28x38 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 500 - 600
149 Berto Ferrari (1887-1965) Alberi olio su cartone, cm 26,5x36 firmato in basso a sinistra
Euro 400 - 500 79 
150 Aleardo Villa (1865-1906) Donna seduta, 1888 olio su tela, cm 34x59 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 3.000 - 3.500 151 Luigi Di Giovanni (1856-1938) Lucia pastello cm 67x49 circa firmato e datato Palermo 1892 in alto a destra
Euro 1.200 - 1.500
152 Ludovico Tommasi (Livorno 1866 - Firenze 1941) Donne che cuciono olio su cartoncino, cm 45x36 firmato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500 80 
153 Cesare Viazzi (1857-1943) Nudi femminili tra i fiori olio su tavola, cm 53x26 firmato in basso a destra
Euro 1.500 - 2.000
154 Anonimo del XIX secolo Centauro olio su tavola, cm 57x34
Euro 1.000 - 1.500 81 
155 Vittorio Matteo Corcos (1859-1933) Profilo maschile con cappello olio su tela, cm 46x38 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 4.000 - 5.000
156 Charles II Van Den Eycken (1859-1923) Due vcani, 1887 olio su tela, cm 46x35,5 firmato e datato in basso a destra
Euro 1.500 - 1.800 82 
157 Llewelyn Lloyd (1879-1949) Cavallo, 1921 olio su cartoncino, cm 28x32,5 firmato e datato in basso a destra
Euro 6.000 - 7.000
83 
158 Giuseppe Ferdinando Piana (1864-1956) Scena di studio olio su tela, cm 43,5x77
Euro 6.000 - 7.000
84 
85 
159 Telemaco Signorini (1835-1901), attribuito a Paesaggio olio su cartone pressato, cm 9,5x20
Euro 3.500 - 4.000
160 Niccolò Cannicci (1846-1906) Ave Maria olio su tavoletta, cm 23x39
Euro 3.500 - 4.500
161 Giuseppe Raggio (1823-1916) Butteri olio su tela, cm 27x50, firmato in basso a destra
Euro 2.500 - 3.000
86 
162 Vittorio Emanuele Bressanin (1860-1941) attribuito a Scena di osteria olio su tela, cm 49x33 firmato e datato in basso a destra
Euro 4.000 - 6.000
163 Francesco Paolo Michetti (1851-1929), attribuito a Contadinelle olio su tela, cm 36x28
Euro 2.000 - 2.500 87 
164 Pompeo Massani (1850-1920) Il concertino olio su tela, cm 70x100 firmato in alto a sinistra
Euro 8.000 - 10.000
89 
165 Giovanni Battista Quadrone (1844-1898) La pipa rotta olio su tavola, cm 32x42 firmato e datato in basso a destra 1894
Euro 30.000 - 35.000
91 
166 Georges Jules Victor Clairin (1843-1919) Ritratto di Sarah Bernhardt, 1893 olio su tela, cm 97x115 firmato in basso a destra Georges Clairin fu un pittore ed illustratore francese; fu influenzato dalla pittura orientalista e dall’architettura di Moorish. A Parigi ebbe una vita mondana e fu amico per oltre 50 anni con la celebre attrice Sarah Bernhardt, ritratta spesso in costume o in maniera piÚ informale.
Euro 12.000 - 15.000
92 
167 Luigi Mion (1850-1920) La farfallina olio su tela, cm 122x82 Al retro etichetta della IV Esposizione nazionale di Belle Arti Torino 1880
Euro 8.000 - 10.000 93 
168 Vincenzo Irolli (1860-1949) Bambina con palla e marionetta olio su tela, cm 88x53,5 firmato in basso a sinistra
Euro 6.000 - 8.000 94 
169 Oscar Saccorotti (1898-1986) Ritratto della moglie olio su tela, cm 85x55 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 7.000 - 8.000 95 
170 Armando Spadini (1883-1925) Al Parco olio su tela, cm 83x60 firmato in basso a sinistra
Euro 8.000 - 12.000 96 
171 Giulio Aristide Sartorio (1860-1932) Tre scimmiette, 1927 olio su tela applicata a tavola, cm 63x76 firmato e datato in alto a destra
Euro 12.000 - 14.000
97 
172 Giuseppe Pesa (1928-1992) Rustico a Camogli olio su tavola, cm 40x60 firmato in basso a destra
Euro 1.600 - 1.800
173 Gino Piccioni (1873-1941) Villa con Tempio, 1909 olio su tela, cm 45x50 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 1.800 - 2.000
174 Berto Ferrari (1887-1965) Raggio di sole a Canuova Crocetta Dorero, 1942 olio su tela, cm 40x29 firmato e datato 1942 in alto a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
98 
175 Berto Ferrari (1887-1965) San Fruttuoso, 1937 olio su tavoletta, cm 30x28 firmato in basso a sinistra
Euro 1.300 - 1.500
176 Giacomo Grosso (1860-1938) Veduta della passeggiata al mare di Pegli olio su tavoletta, cm 31x21,5
Euro 1.600 - 1.800
177 Orlando Grosso (1882-1968) Paesaggio costiero olio su compensato, cm 19x22 firmato in basso a destra
Euro 1.000 - 1.200
99 
100 
178 Andrea Figari (1858-1945) Veduta del porto di Genova olio su tela, cm 54x92 firmato in basso a sinistra
Euro 8.000 - 10.000
101 
179 Andrea Figari (1858-1945) Veduta di porto
102 
180 Andrea Figari (1858-1945) Veduta di porto
olio su tela, cm 60x74 firmato in basso a destra
olio su tavoletta, cm 12x21 firmato in basso a destra
Euro 4.500 - 5.000
Euro 1.000 - 1.200
181 Giorgio Belloni (1861-1944) veduta del porto di Genova
182 Anonimo ligure del XIX secolo Veduta di porto di Genova
olio su cartone, cm 25x30 firmato in basso a destra certificato di autenticitĂ di Glauco Cavaciuti AntichitĂ , del 9-10-2002
olio su tavola, cm 27x45 siglato M.O. in basso a sinistra
Euro 2.500 - 3.000
Euro 1.500 - 2.000
103 
104 
183 Giorgio Belloni (1861-1944) Navi nel porto di Genova olio su tela, cm 70x100 firmato in basso a destra Provenienza: Studio Paul Nicholls, Milano
Euro 15.000 - 18.000
105 
106 
184 Plinio Nomellini (1866-1943) Figure sulla spiaggia olio su tela, cm 125x165 firmato in basso a destra
Euro 30.000 - 35.000 107 
185 Cagnaccio di San Pietro (1897-1946) Tramonto, 1942 olio su tela, cm 41,5x56 firmato e datato in basso a destra
Euro 8.000 - 10.000
108 
186 Cagnaccio di San Pietro (1897-1946) Notturno, 1923 olio su tela, cm 40,5x50 firmato e datato sul retro
Euro 5.000 - 6.000
109 
110 
187 Cagnaccio di San Pietro (1897-1946) Estuario, 1931 olio su tela, cm 64,5x84 firmato e datato in basso a destra
Euro 12.000 - 15.000 111 
188 Antonio Discovolo (1876-1956) Veduta di Assisi, 1955 olio su masonite, cm 123x109 firmato e datato sul retro
Euro 3.500 - 4.000
112 
189 Enrique Serra (1859-1918) L’Albero Sacro olio su tela, cm 88x150 firmato in basso a sinistra
Euro 7.000 - 8.000
113
190 Francesco Zanin (1843-1890) La visita annuale del Doge alla chiesa di Santa Maria della Salute olio su tela, cm 57,5x80
Euro 8.000 - 10.000
114 
191 Santo Varni (1807-1885) Elementi architettonici coppia di acquerelli, cm 41x27
Euro 1.000 - 1.200
192 Scuola del XIX secolo Veduta del cortile di Palazzo Santa Croce a Roma olio su tela, cm 46x32
Euro 800 - 1.000 115 
193 Guglielmo Ciardi (1842/43-1917) Veduta lacustre olio su tavola, cm 25x32 firmato e datato in basso a destra 1882
Euro 12.000 - 15.000
116 
194 Giuseppe Pesa (1928-1992) Veduta di porto con barche olio su tela, cm 70x100 firmato in basso a destra
Euro 2.800 - 3.200
195 Giacinto Bo (1832-1912) Marina olio su tavola, cm 50x24 siglato in basso a destra
Euro 600 - 700 196 Laurenzio Laurenzi (1878-1946) Veduta di piroscafo in porto orientale olio su tela firmato in basso a sinistra
Euro 700 - 800
117 
197 Tito Pellicciotti (1872-1943/50) Carovana nel deserto olio su tela, cm 40x70 firmato in basso a destra
Euro 2.500 - 3.000
198 Anonimo del XIX secolo Scena orientale con cammelli e beduini olio su tavoletta, cm 11x28
Euro 400 - 500
199 Aurelio Craffonara (1875-1945) Berbero a cavallo cm 32x14 periodo orientalista
Euro 1.000 - 1.200 118 
200 Giacomo Grosso (1860-1938) Ave Maria olio su tela, cm 154x245 firmato in basso a sinistra
Euro 5.000 - 6.000 119 
120 
201 Cesare Maggi (1881-1961) Paesaggio innevato, 1913 olio su tela, cm 100x150, firmato e datato 1913 in basso a destra
Euro 25.000 - 30.000
121 
202 Cesare Maggi (1881-1961) Paesaggio, al retro Fabbrica olio su compensato, cm 50x70 firmato in alto a destra
Euro 4.500 - 5.000
203 Raffaele De Grada (1916 - 2010) Paesaggio con alberi olio su tela, cm 110x94 firmato e datato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500 122 
204 Alessio Issupoff (1889-1957) Aratura olio su tela, cm 65x79 firmato in basso a destra
Euro 5.000 - 6.000
205 Giuseppe Sacheri (1863 - 1950) Veduta costiera e veduta campestre due piccoli dipinti su tavoletta, veduta costiera cm 11x22 e veduta campestre cm 16x27
Euro 600 - 700 123 
206 Vittorio Cavalleri (1860-1938) Donna cm 18x28 firmato in basso a sinistra
Euro 800 - 1.000
207 Scuola veneta del XIX-XX secolo Soggetto di giovani pescatorelli in riva al mare olio su tela, cm 30x42,7
Euro 700 - 800
208 Giuseppe Pennasilico (1861 - 1940) Notturno con figure olio su cartone, cm 24x30, irmato in basso a destra
Euro 800 - 1.000
124 
210 Alberto Helios Gagliardo (1893-1987) Ritratto maschile olio su tela, cm 59x50, firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
209 Georges Merle (XIX secolo) Figura femminile con uccello, 1884 olio su tavola, cm 112x81 firmato e datato in basso a sinistra
Euro 3.500 - 4.000
211 Anonimo del XIX secolo Giuseppe Michelino pescatore, 1886 olio su tela, cm 70x45 firmato Varni e datato 1886 in alto a destra
Euro 700 - 800 125 
126 
212 Eso Peluzzi (1894 - 1985) Tramonto a Montechiaro
213 Eso Peluzzi (1894 - 1985) Paesaggio delle Langhe
olio su tavola, cm 37x37,5 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 40x30 firmato in basso a destra
Euro 2.500 - 3.000
Euro 1.500 - 1.800
214 Cesare Gheduzzi (1894-1944) Macugnaga
215 Giacomo Mantegazza (1853-1920), attribuito a Personaggi in costume
olio su tavola, cm 50x65 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 36x50 firmato in basso a destra
Euro 800 - 1.000
Euro 1.200 - 1.500
216 Mario Ciucci (1903-1968) Vernazzola
217 Federico Morello (1885-1945) Ritorno dalla pesca
olio su tavoletta, cm 46x57 firmato in basso a sinistra
olio su tela, cm 70x101 firmato in basso a sinistra
Euro 700 - 800
Euro 1.000 - 1.200
218 Emmanuel Meuris (1894-1969) Vedute di isola e del Golfo di Napoli
219 Paolo Sala (1859-1924), attribuito a Pastori in riva al mare
coppia di gouaches su carta, cm 34x52 firmati in basso a destra
acquerello su carta, cm 52x72 firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
Euro 800 - 1.000
127 
220 Giovanni Bartolena (1866-1942), attribuito a Vaso di fiori
221 Alberto Salietti (1892 - 1961) Tulipani fioriti, 1947
olio su tavola, cm 55x35 firmato in basso a sinistra Provenienza: Bottega dĂArte, Livorno
olio su tavoletta, cm 60x49 firmato in basso a destra
Euro 2.500 - 3.500
222 Angelo Dall’Oca Bianca (1858-1952) Primavera matita e carboncino su carta, cm 47x33 firmato in basso
Euro 650 - 700 128 
Euro 1.200 - 1.500
223 Nicola Simbari (1921-2012) Natura Morta con fiori, 1963 olio su tela, cm 70x50, firmato e datato in basso a destra
Euro 2.000 - 2.500
224 Anonimo del XIX secolo Paesaggio con arabi olio su tavoletta, cm 43x25
Euro 500 - 600
226 Lazzaro Luxardo (1865-1949) Figure su strada
225 Antonio Coppola (1850-1902) La Nevicata olio su tavoletta, cm 37x21 firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
227 Lazzaro Luxardo (1865-1949) Paesaggio cosgtiero
olio su cartone, cm 29x18 firmato in basso a destra
olio su tavoletta, cm 17,5x11 firmato in basso a sinistra
Euro 300 - 400
Euro 400 - 500 129 
228 Dario Bardinero (1868-1909) Natura morta con brocca
229 Pietro Dodero (1882-1967) La sorgente della vita
olio su cartone, cm 29x42, pubblicato sulla monografia dell’autore
olio su tavoletta, cm 37x47, firmato in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 700
230 Domenico Quattrociocchi (1874-1941) Paesaggio con figure
231 Michele De Simone (1893-1955) Veduta di Napoli
olio su cartone telato, cm 33x23, firmato in basso a destra
olio su tavoletta, cm 24x28,5, firmato in basso a destra
Euro 500 - 700
Euro 300 - 400
232 Giovanni Bottai (1904-1978) Piccolo cantiere olio su tela, cm 40x50, firmato e datato 1962 in basso a destra, firmato titolato e datato sul retro
Euro 400 - 500 130 
233 Eugenio Cecconi (1842-1903), attribuito a Asinello olio su tavoletta, cm 20x32, firmato in basso a destra
Euro 500 - 700
234 Ruggero Focardi (1864-1934) Veduta costiera
235 Aurelio Craffonara (1875-1945) Fiori
olio su tavoletta, cm 20x34, firmato in basso a destra
cm 53x73, firmato in alto a destra
Euro 300 - 350
Euro 700 - 800
236 Zolenka Braunerova (1858-1934) Paesaggio al tramonto
237 Amedeo Merello (1890-1979) Pomeriggio in val Polcevera
olio su tela, cm 26,5x40, firmato in basso a sinistra
olio su tavoletta, cm 28x38, firmato in basso a sinistra
Euro 700 - 800
Euro 500 - 600
238 Berto Ferrari (1887 - 1965) Strada sui monti, 1941
239 Antonio Varni (1841-1908) Figura distesa
olio su cartoncino, cm 30x38, firmato e datato in basso a sinistra
olo su cartone, cm 18x23 (difetti)
Euro 250 - 300
Euro 200 - 300 131 
240 Luciano Minguzzi (1911-2004) Bozzetto con figure mitologiche tempera, cm 50x37
Euro 400 - 500
241 Lorenzo Garaventa (1913-1999) Angelo scultura in gesso per fusione raffigurante Angelo dell’altare della Chiesa dei Padri Somaschi, Rapallo (rotture e difetti)
Euro 1.500 - 2.000
242 Giannino Castiglioni (1884-1971) Fontana della chiesa di S. Angelo a Milano acquerello su carta, cm 32x23 (bozzetto per la scultura realizzata dallo stesso)
Euro 200 - 300
132 
243 Guido Galletti (1893-1977) Ragazzo nudo (balilla) gesso, altezza cm 128 firmato e datato 1940 alla base
Euro 2.500 - 3.000 133 
245 Guido Galletti (1893-1977) testa in gesso raffigurante figura femminile, altezza cm 28
Euro 500 - 700
244 Guido Galletti (1893-1977) Figura femminile bronzo a cera persa, altezza cm 45 firmato: G. Galletti
Euro 700 - 800
134 
246 Guido Galletti (1893-1977) Gli scialacquatori, allegoria dantesca bronzo, firma incisa alla base
Euro 800 - 1.000
247 Guido Galletti (1893-1977) quattro statuine in bronzo a cera persa, altezze cm 30
Euro 1.500 - 2.000
135 
248 Aurelio Cartone (1910-1969) Natura morta con vaso di fiori, 1957
249 Vittorio Nattino (1890-1971) Prima neve
250 A.Mari Marina con barche
olio su tela, cm 70x100 firmato e datato 1957
olio su cartoncino, cm 28x19,5 firmato in basso a sinistra
olio su tela, cm 70x100 firmato in basso a sinistra
Euro 300 - 400
Euro 400 - 600
Euro 400 - 500
251 Luigi Brambati (1925-1983) Canale in laguna
252 Luigi Brambati (1925-1983) Scorcio di costa
253 Anonimo del XIX secolo Donna con bambini
olio su tavoletta, cm 28x38 firmato in baso a destra
olio su cartone telato (?) cm 23x33
olio su tavola, cm 35,5x31 firmato in basso a sinistra
Euro 500 - 600
Euro 300 - 400
Euro 800 - 1.000
254 Carlo Costantino Tagliabue (1880-1968) Strada di montagna
255 Anonimo del XX secolo Ritratto di giovane donna
256 Antonio Puccinelli (1822-1897), attribuito a Bozzetto per Sacra famiglia, 1898
olio su tela, cm 24,5x32 firmato in basso a sinistra
olio su tela , cm 60,5x43 circa
olio su tela applicata su tavola, cm 41,5x30,5 titolata e datata al retro
Euro 500 - 600
Euro 150 - 200
Euro 400 - 500
257 Anonimo del XX secolo Natura morta di fiori
258 Oscar Ricciardi (1864-1935) Vedute Napoletane
259 Giovanni Servi (1800-1885) Ritratto maschile in poltrona
olio su tela, cm 60x40
olio su cartoncino, cm 28x40 firmate
olio su tela, cm 106x80
Euro 500 - 600
Euro 500 - 700
Euro 500 - 600
260 Scuola del XVIII/XIX secolo Ritratto maschile
261 Scuola francese del XIX secolo Ragazza con cappello
262 Anonimo del XX secolo Marina con vela
olio su tela, cm 60x48
olio su cartone, cm 65x50
olio su tela, cm 58x76. Firma di difficile lettura in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 600
263 Rodolfo Paoletti (1866-1940), attribuito a Calle veneziana
264 Sergio Cirno Bissi (1902-1987) Figura orientale, 1941
265 E. Macr. Paris Testa di anziano
olio su tela, cm 33x41 firmato al retro
olio su tavola, cm 50x65 firmato al retro e datato Roma 1941
olio su tela, cm 46x36 firmato in basso a sinistra
Euro 450 - 500
Euro 600 - 700
Euro 500 - 600
266 Anonimo del XIX secolo Menestrello
267 Anonimo del XIX secolo Natura morta
268 Jack Lorimer Gray (1927-1981) Spiaggia con suore
disegno su carta, cm 20,5x29
cm 55,5x44,5
olio su tela, cm 40x60 firmato in basso a destra
Euro 200 - 300
Euro 200 - 300
269 Anonimo del XIX secolo Veduta di Venezia
270 Anonimo del XIX secolo Vecchio con pipa, 1892
271 Aldo Raimondi (1902 - 1998) Natura morta con brocca, 1943
olio su compensato, cm 20x40
olio su tela, cm 28x22
acquerello su carta, cm 68x58 firmato in basso a destra
Euro 500 - 700
Euro 300 - 350
136 
Euro 400 - 500
Euro 800 - 1.000
Euro 400 - 500
272 Pierre Dumont (1884-1936) Paese natale
273 Luigi Bassano (1900-1989) Ulivi, 1945
274 Anonimo del XIX secolo Scena di genere
olio su tela, cm 65x80 firmato in basso a destra
olio su cartoncino, cm 62x48 firmato in basso a destra
cm 22x30
Euro 1.000 - 1.200
Euro 300 - 400
275 Piero Tirani Sinfonia campestre
276 Michele Gordigiani (1835-1909), attribuito a Ritratto femminile
Euro 200 - 300
277 Alberto Focardi (XX secolo) Paesaggio costiero
originali eseguiti a sbalzo, cm (26x26)x2 + 26x35
olio su tavoletta, cm 62x38
olio su compensato, cm 11x27 firmato in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 400 - 500
Euro 500 - 700
278 Anonimo del XIX secolo Ritratto maschile
279 Renato Cenni (1906-1977) Veduta costiera
280 Antonio Giuseppe Santagata (1888-1985) Porto di Camogli
olio su tela, cm 60x45
pastello su carta, cm 28x38, firmato in basso a destra
olio su tavoletta, cm 25x30, firmato in basso a destra
Euro 100 - 150
Euro 300 - 350
281 Anonimo del XIX secolo Veduta di Cogoleto
282 Aurelio Craffonara (1875-1945) Scena di vita
283 William Purser (1789-1852) Paesaggi lacustri con figure
olio su tavoletta, cm 34x47
china su carta, cm 12x21 firmato in basso a destra
coppia di acquarelli, cm 30x40. Uno dei due firmato Purser
Euro 100 - 150
Euro 1.200 - 1.500
284 Alberto Caffassi (1894-1973) Ritratto di gentiluomo
285 Alberto Caffassi (1894-1973) Ritratto di gentiluomo
286 Lodovico Cavaleri (1867-1942), attribuito a Paesaggio lagunare
olio su tela ovale, cm 64x50 firmato in basso a sinistra
olio su tela ovale, cm 64x50 firmato in basso a destra
olio su compensato, cm 19x29 firmato e datato in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 600
Euro 800 - 1.000
287 Ivan Karpoff (1898 - 1970) Paesaggio lacustre
288 Ivan Karpoff (1898 - 1970) Natura morta con frutta
289 Ivan Karpoff (1898 - 1970) Natura morta con fiori e cesto
olio su tela, cm 40x50
olio su tela, cm 50x70
olio su tela, cm 40x50
Euro 600 - 800
Euro 600 - 800
Euro 600 - 800
290 Ivan Karpoff (1898 - 1970) Natura morta
291 Mosè Bianchi (1840-1904), ambito di Studi di figure femminili a teatro
292 Francesco Didioni (1839 - 1895) Ritratto femminile
olio su tela, cm 70x50
penna e biacca su carta, tre disegni in un’unica cornice
olio su tela, cm 30x24 firmato in alto a sinistra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 700
293 Italico Brass (1870 - 1943), ambito di Piccola veduta veneziana
294 Giuseppe Amisani (1881-1941) Paesaggio con cascina
295 A. Engelbrechten Donna che fila, 1893
olio su tavoletta, cm 16x9
olio su tavola, cm 19,5x29,5 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 85x67 firmato e datato in basso a destra
Euro 400 - 500
Euro 500 - 600
Euro 600 - 800
Euro 300 - 400
Euro 600 - 800
Euro 200 - 300
137 
296 Giuseppe Sacheri (1863-1950) attribuito a Impressioni dal vero
297 Ubaldo Dapino (1894-1970) Veduta di porto, 1930
298 Aurelio Craffonara (1875-1945) Personaggi in costume
olio su tavoletta, cm 24x41 firmato in basso a destra
olio su tela, cm 90x140 firmato e datato in basso a sinistra
acquerello su carta, cm 10x14 firmato in basso a sinistra
Euro 1.000 - 1.200
Euro 400 - 500
Euro 300 - 400
299 Giorgio Matteo Aicardi (1891-1985) Scogli e mare a Quinto 1922
300 Giorgio Matteo Aicardi (1891-1985) Paesaggio ligure
301 Berto Ferrari (1887 - 1965) Canale a Venezia, sera
olio su cartone, cm 16,5x25 firmato in basso a sinistra
olio su cartone, cm 26,5x17 firmato in basso a destra
olio su cartone, cm 25,5x17 firmato in basso a sinistra
Euro 300 - 350
Euro 300 - 350
Euro 400 - 500
302 Berto Ferrari (1887 - 1965) Bogliasco
303 Berto Ferrari (1887 - 1965) Cascina sul valico di Crocetta d’Orero, 1936
304 Berto Ferrari (1887 - 1965) Paesaggio boschivo
carboncino su carta, cm 38x52 firmato in basso a destra
olio su cartone, cm 30x40 firmato e datato in basso a destra
acquarello su carta, cm 30x20 firmato in basso a destra
Euro 500 - 600
Euro 500 - 600
Euro 250 - 300
305 A.Vico Ritorno al tramonto
306 Scuola Piemontese del XIX secolo Coppia di vedute di campagna
307 Berto Ferrari (1887 - 1965) Marina
olio su cartone telato, cm 20x15 firmato in basso a destra
due dipinti ad olio su tela, cm 26x34 firma indistinta
acquarello su carta, cm 16x20 firmato in basso a destra
Euro 200 - 250
Euro 300 - 350
Euro 300 - 350
308 Aldo Cestino (1930-2004) Tetti di Genova con la lanterna, 1972
309 Firma indistinta Paesaggio con fiume
310 Guido Gagliardi Portofino e Camogli
olio su tela, cm 25x40 firmato in basso a destra
olio su cartone, cm 23x32 firmato in basso a destra
Coppia di acquarelli, cm 33x26 e cm 37x28 firmati
Euro 500 - 600
Euro 300 - 350
Euro 500 - 600
311 Anonimo del XIX secolo Coppia di nature morte con vasellame e ortaggi e frutti
312 Raffaele Collina (Faenza 1899 - Campoligure 1968) Natura morta
313 Ermenegildo Donadini (1876 - 1955) Venezia grisaille, cm 50x73
due dipinti ad olio su tavola, cm 34x60
olio su tela, cm 62x90, firmato in basso a destra
Euro 600 - 700
Euro 1.000 - 1.200
314 Ugo Vittore Bartolini (1906-1975) Interno, 1961
Euro 1.200 - 1.500 315 No lot
316 Anonimo del XX secolo Ritratto di dama
olio su tela, cm 78x60 firmato e datato in basso a destra
olio su tela, cm 31x41 firmato in basso a sinistra
Euro 600 - 900
O.L.
138 
Indice Autori A Aicardi Giorgio Matteo 299, 300 Altamura Francesco Saverio 72 Altini 66 Amisani Giuseppe 118, 139, 294 Amodio Giulio 124 Appian Adolphe 125
B Baccalario Angelo 75 Bardinero Dario 228 Bartolena Giovanni 220 Bartolini Ugo Vittore 314 Bassano Luigi 273 Bechi Luigi 82 Bellan Henri Ferdinand 91, 92, 93 Belloni Giorgio 181, 183 Bentivoglio Cesare 144 Bertelli Sante 84 Bertola Mario 138 Bianchi Mosè 291 Bo Giacinto 195 Bologna Domenico 107 Bossoli Carlo 62 Bottai Giovanni 232 Brambati Luigi 251, 252 Brass Italico 293 Braunerova Zolenka 236 Bressanin Vittorio Emanuele 162 Briante Ezelino 137 Burchi Augusto 141
C Caffassi Alberto 284, 285 Cagnaccio di San Pietro 185, 186, 187 Candido Salvatore 69 Cannicci Niccolò 119, 160 Caputo Ulisse 117 Carelli Gabriele 60 Carelli Giuseppe 126, 127, 128 Carnovali Giovanni “il Piccio” 78 Cartone Aurelio 248 Caselli Giuseppe 133, 134, 135, 136 Castiglioni Giannino 242 Cavaleri Lodovico 286 Cavalleri Vittorio 206 Cavallero Giuseppe 140 Cecconi Eugenio 233 Celommi Raffaello 67 Cenni Renato 279 Cestino Aldo 308 Ciappa Carlo 77 Ciardi Guglielmo 193 Cirno Bissi Sergio 264 Ciucci Mario 216
Clairin Georges 166 Collina Raffaele 312 Coppola Antonio 225 Corcos Vittorio Matteo 155 Costantini Giovanni 121 Craffonara Aurelio 199, 235, 282, 298
Dall’Oca Bianca Angelo Dapino Ubaldo De Grada Raffaele De Simone Michele Di Giovanni Luigi Didioni Francesco Discovolo Antonio Dodero Pietro Donadini Ermenegildo Dumont Pierre
222 297 203 231 151 292 188 229 313 272
E Engelbrechten A. Esposito Cesare
295 142
F Fabbi Fabio 61, 89, 90 Ferrari Berto 143, 148, 149, 174, 175, 238, 301, 302, 303, 304, 307 Figari Andrea 178, 179, 180 Fioravanti Ugo 145 Focardi Alberto 277 Focardi Ruggero 234 Fossati Agostino 103, 129
G Gagliardi Guido 310 Gagliardo Alberto Helios 210 Galletti Guido 243, 244, 245, 246, 247 Galli Riccardo da 1 a 58 Galter Pietro 59 Garaventa Lorenzo 241 Gheduzzi Cesare 214 Giani Giovanni 85, 86 Gignous Lorenzo 108 Gioli Luigi 104 Giuliano Bartolomeo 65,123 Gordigiani Michele 276 Gray Jack Lorimer 268 Grosso Giacomo 176, 200 Grosso Orlando 177
H Haddon Arthur Trevor
Irolli Vincenzo Issupoff Alessio
168 100, 101, 102, 113, 114, 115, 204
K Karpoff Ivan
D
R
I
287, 288, 289, 290
161 271 97 131 258 106
S
L Laurenzi Laurenzio Lega Silvestro Lloyd Llewelyn Luxardo Lazzaro
Raggio Giuseppe Raimondi Aldo Rambaldi Emanuele Riccardi Luigi Ricciardi Oscar Rossi Luigi
196 79 157 226, 227
M Maggi Cesare 201, 202 Mancini Antonio 116, 120 Mantegazza Giacomo 215 Mari A. 250 Massani Pompeo 164 Merello Amedeo 237 Merle Georges 209 Meuris Emmanuel 218 Michetti Francesco Paolo 163 Minguzzi Luciano 240 Mion Luigi 167 Montanari D. 146 Montanella Evasio 217 Morello Federico 139 Musso Benedetto 99
N Nattino Vittorio Nomellini Plinio Nono Luigi Novo Stefano
Saccorotti Oscar 169 Sacheri Giuseppe 205, 296 Sala Emilio 83 Sala Paolo 219 Salietti Alberto 95, 221 Sanchez Barbudo Salvato 74 Sani Alessandro 80 Santagata Antonio Giuseppe 280 Sartorio Giulio Aristide 171 Seidlein J. 64 Serra Enrique 189 Servi Giovanni 259 Signorini Telemaco 159 Simbari Nicola 223 Spadini Armando 170
T Tagliabue Carlo Costantino Tardieu Victor Tirano Piero Tommasi Ludovico Torriglia Giovanni Battista
254 70 275 152 81
V 249 184 112 132
P Paoletti Rodolfo 263 Pasini Alberto 87 Pellicciotti Tito 197 Peluzzi Eso 147, 212, 213 Pennasilico Giuseppe 98, 208, 257 Pesa Giuseppe 172, 194 Piana Giuseppe Ferdinando 158 Piccioni Gino 173 Pollonera Carlo 110 Poma Silvio 105 Puccinelli Antonio 256 Purser William 283
Van Den Eycken Charles II Vandone G. Varni Antonio Varni Santo Vervloet Frans Viazzi Cesare Vico A. Villa Aleardo
156 130 239 191 68 153 305 150
W Wells John Sanderson
71
Z Zanin Francesco Zocchi Giuseppe
190 122
Q 88
Quadrone Giovanni Battista Quattrociocchi Domenico
165 230 139
Condizioni di vendita La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”. 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per “contanti”. La Cambi agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita - banditore - determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206). 3 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere condition report (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Cambi ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovra-pitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirete a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, in brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
140
8 Per quanto riguarda i libri, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e-o dell’apparato illustrativo; ne’ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera. In assenza della sigla O.C. si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza. 9 Ogni contestazione, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. In parziale deroga di quanto sopra, la Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto. 10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati.
non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Cambi del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente. 15 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.
11 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Lo stesso può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita.
16 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.
12 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia. In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.
18 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in € e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti.
13 Al prezzo di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti di asta pari al 25% fino ad € 400.000, ed al 21% su somme eccedenti tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà comunque a carico dell’aggiudicatario. 14 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce,
17 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118.
19 Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del foro di Genova. 20 Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi S.r.l.. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per l’esecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente alla Cambi di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. 21 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla:
Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova
Conditions of sales Cambi Casa d’Aste S.r.l. will be, hereinafter, referred to as “Cambi”. 1 Sales will be awarded to the highest bidder and it is understood to be in “cash”. Cambi acts as an agent on an exclusive basis in its name but on behalf of each seller, according to article 1704 of the Italian Civil Code. Sales shall be deemed concluded directly between the seller and the buyer; it follows that Cambi does not take any responsibility towards the buyer or other people, except for those concerning its agent activity. All responsibilities pursuant to the former articles 1476 and following of the Italian Civil Code continue to rest on the owners of each item. The Auctioneer’s hammer stroke defines the conclusion of the sales contract between the seller and the buyer. 2 The goods on sale are considered as second-hand goods,
put up for sale as antiques. As a consequence, the definition given to the goods under clause 3 letter “e” of Italian Consumer’s Code (D. Lgs. 6.09.2005, n. 206) does not apply to them. 3 Before the beginning of the auction, an exposition of the items will take place, during which the Auctioneer and his representatives will be available for any clarifications. The purpose of this exposition is to allow a thorough evaluation of authenticity, attribution, condition, provenance, origin, date, age, type and quality of the lots to be auctioned and to clarify any possible typographical error or inaccuracy in the catalogue. If unable to take direct vision of the objects is possible to request condition reports (this service is only guaranteed for lots with estimate more than € 1.000). The person interested in buying something, commits himself, before taking part to the action, to analyze it in depth, even with the help of his own expert or restorer, to be sure of all the above mentioned characteristics. No claim will be accepted by Cambi after the sale, nor Cambi nor the seller will be held responsible for any defect concerning the information of the objects for sale. 4 The objects of the auction are sold in the conditions in which they are during the exposition, with all the possible defects and imperfections such as any cracks, restorations, omissions or substitutions. These characteristics, even if not expressly stated in the catalog, can not be considered determinants for disputes on the sale. Antiques, for their own nature, can have been restored or modified (for example over-painting): these interventions cannot be considered in any case hidden defects or fakes. As for mechanical or electrical goods, these are not verified before the selling and the purchaser buys them at his own risk. The movements of the clocks are to be considered as non verified. 5 The descriptions or illustrations of the goods included in the catalogues, leaflets and any other illustrative material, have a mere indicative character and reflect opinions, so they can be revised before the object is sold. Cambi cannot be held responsible for mistakes or omissions concerning these descriptions nor in the case of hypothetical fakes as there is no implicit or explicit guarantee concerning the objects for sale. Moreover, the illustrations of the objects in the catalogues or other illustrative material have the sole aim of identifying the object and cannot be considered as precise representations of the state of preservation of the object. 6 For ancient and 19th century paintings, Cambi guarantees
only the period and the school in which the attributed artist lived and worked. Modern and Contemporary Art works are usually accompanied by certificates of authenticity and other documents indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered as valid grounds for objections regarding the authenticity of any works. 7 All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious colored gems have to be considered purely indicative and approximate and Cambi cannot be held responsible for possible mistakes in those
information nor for the falsification of precious items. Cambi does not guarantee certificates possibly annexed to precious items carried out by independent gemological laboratories, even if references to the results of these tests may be cited as information for possible buyers. 8 As for books auctions, the buyer is not be entitled to dispute any damage to bindings, foxing, wormholes, trimmed pages or plates or any other defect not affecting the integrity of the text and/or the illustrations, nor can he dispute missing indices of plates, blank pages, insertions, supplements and additions subsequent to the date of publication of the work. The abbreviation O.N.C. indicates that the work has not been collated and, therefore, its completeness is not guaranteed. 9 Any dispute regarding the hammered objects will be decided upon between experts of Cambi and a qualified expert appointed by the party involved and must be submitted by registered return mail within fifteen days of the stroke and Cambi will decline any responsibility after this period. A complaint that is deemed legitimate will lead simply to a refund of the amount paid, only upon the return of the item, excluding any other pretence and or expectation. If, within three months from the discovery of the defect but no later than five years from the date of the sale, the buyer has notified Cambi in writing that he has grounds for believing that the lot concerned is a fake, and only if the buyer is able to return such item free from third party rights and provided that it is in the same conditions as it was at the time of the sale, Cambi shall be entitled, in its sole discretion, to cancel the sale and disclose to the buyer the name of the seller, giving prior notice to him. Making an exception to the conditions above mentioned, Cambi will not refund the buyer if the description of the object in the catalogue was in accordance with the opinion generally accepted by scholars and experts at the time of the sale or indicated as controversial the authenticity or the attribution of the lot, and if, at the time of the lot publication, the forgery could have been recognized only with too complicated or too expensive exams, or with analysis that could have damaged the object or reduced its value. 10 The Auctioneer may accept commission bids for objects at a determined price on a mandate from clients who are not present and may formulate bids for third parties. Telephone bids may or may not be accepted according to irrevocable judgment of Cambi and transmitted to the Auctioneer at the bidder’s risk. These phone bids could be registered. 11 The objects are knocked down by the Auctioneer to the highest bidder and if any dispute arises between two or more bidders, the disputed object may immediately put up for sale again starting from the last registered bid. During the auction, the Auctioneer at his own discretion is entitled to: withdraw any lot, make bids to reach the reserve price, as agreed between Cambi and the seller, and take any action he deems suitable to the circumstances, as joining or separating lots or changing the order of sale. 12 Clients who intend to offer bids during the auction must request a “personal number” from the staff of Cambi and this number will be given to the client upon presentation of IDs, current address and, possibly, bank references or equivalent guarantees for the payment of the hammered price plus commission and/or expenses. Buyers who might not have provided ID and current address earlier must do so immediately after a knock down. Cambi reserves the right to deny anyone, at its own discretion, the entrance in its own building and the participation to the auction, and to reject offers from unknown or unwelcome bidders, unless a deposit covering the entire value of the desired lot is raised or in any case an adequate guarantee is supplied. After the late or nonpayment from a purchaser, Cambi will have the right to refuse any other offer from this person or his representative during the following auctions. 13 The commissions due to Cambi by the buyer are 25% of
the hammer price of each lot up to an amount of € 400.000 and 21% on any amount in excess of this sum, including VAT. Any other taxes or charges are at the buyer’s expenses.
14 The buyer must make a down payment after the sale and settle the residual balance before collecting the goods at his or her risk and expense not later than ten days after the knock down. In case of total or partial nonpayment of the due amount within this deadline, Cambi can: a) return the good to the seller and demand from the buyer the payment of the lost commission; b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment; c) sell the object privately or during the following auction in the name and at the expenses of the highest bidder according to article 1515 of the Italian Civil Code, with the right of the compensation for damages. After the above mentioned period, Cambi will not be held responsible towards the buyer for any deterioration and/ or damage of the object(s) in question and it will have the right to apply, to each object, storage and transportation fees to and from the warehouse according to tariffs available on request. All and any risks to the goods for damage and/or loss are transferred to the buyer upon knock down and the buyer may have the goods only upon payment, to Cambi, of the Knock down commissions and any other taxes including fees concerning the packing, handling, transport and/or storage of the objects involved. 15 For objects subjected to notification from the State, in accordance to the D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) and following changes, buyers are beholden by law to observe all existing legislative dispositions on the matter and, in case the State exercises its pre-emptive right, cannot expect from Cambi or the vendor any re-imbursement or eventual interest on commission on the knock down price already paid. The export of lots by the buyers, both resident and not resident in Italy, is regulated by the above mentioned law and the other custom, financial and tax rules in force. Export of objects more than 50 years old is subject to the release of an export license from the competent Authority. Cambi does not take any responsibility towards the purchaser as for any possible export restriction of the objects knocked down, nor concerning any possible license or certificate to be obtained according to the Italian law. 16 For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory. Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination. 17 The “Droit de Suite” will be paid by the seller (Italian State Law n. 663, clause 152, April 22, 1941, replaced by Decree n. 118, clause 10, February13, 2006). 18 All the valuations indicated in the catalogue are expressed in €s and represent a mere indication. These values can be equal, superior or inferior to the reserve price of the lots agreed with the sellers. 19 These Sales Conditions, regulated by the Italian law, are silently accepted by all people talking part in the auction and are at everyone’s disposal. All controversies concerning the sales activity at Cambi are regulated by the Court of Genoa. 20 According to article 13 D.Lgs. 196/2003 (Privacy Code), Cambi informs that the data received will be used to carry out the sales contracts and all other services concerning the social object of Cambi S.r.l.. The attribution of the data is optional but it is fundamental to close the contract. The registration at the auctions gives Cambi the chance to send the catalogues of the following auctions and any other information concerning its activities. 21 Any communication regarding the auction must be done by registered return mail addressed to:
Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova - Italy
141
Comprare e Vendere all’asta Cambi TERMINOLOGIA Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo: nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato; attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte; bottega di / scuola di ...:a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte; cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato;
COMPRARE Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione. Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento. Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione.Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000. Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti. Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto. Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima. La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo. Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.
seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata; / datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente firmata e datata dall’artista che l’ha eseguita; firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato; secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione;
Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo. La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò significa che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 €, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta. Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore prima dell’asta.
VENDERE
Il prezzo di aggiudicazione è la cifra alla quale il lotto viene aggiudicato. A questa il compratore dovrà aggiungere i diritti d’asta del 25% fino ad € 400.000, e del 21% su somme eccedenti tale importo, comprensivo dell’IVA come dalle normative vigenti.
La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.
Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.
Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilan-
142
in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva; restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto; difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.
ci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (con un minimo di € 30) e dell’1% come rimborso assicurativo.
to dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.
Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite: - contanti fino a 2999 € - assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - bonifico bancario presso: UBI Banca S.p.A. IBAN: IT60U0311101401000000019420 BIC/SWIFT: BLOPIT22
Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.
RITIRO
Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni. Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia. In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno). Pagamenti Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettua-
Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a cura e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo. Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare la Cambi da ogni responsabilità in merito.
PERIZIE Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.
Asta 273
Mercoledì 29 marzo 2017
Dipinti del XIX e XX secolo
Scheda di Offerta
Io sottoscritto ______________________________________________________________________________________ Data di Nascita ____________________ Luogo di Nascita ____________________________________________________ Indirizzo _____________________________________ Città ______________________________ C.A.P. __________ Tel. __________________________ Cellulare _________________________ Fax ___________________________ e-mail ______________________________________________________ C.F./P. IVA _____________________________ Carta d’identità n° __________________________ Ril. a _________________________________ il ______________ È necessario allegare copia del documento di identità nel caso di prima registrazione Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste N. LOT.
DESCRIZIONE
OFFERTA MAX €
&
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Alla cifra di aggiudicazione andranno aggiunti i diritti d’asta del 25% fino a € 400.000 e del 21% sull’eccedenza. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. E’ possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi non potesse prendere visione diretta delle opere è pregato di richiedere un condition report al servizio apposito La Casa D’Aste non sarà ritenuta responsabile per le offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse. I lotti acquistati saranno ritirati a cura dell’acquirente. La Casa D’Aste rimane comunque a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito. La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.
Il sottoscritto concede al Battitore la facoltà di un ulteriore rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9 delle Condizioni di Vendita
Firma _______________________________________________________
Firma _______________________________________
Data ____________ Firma _____________________________________
Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - genova@cambiaste.com
Finito di stampare nel mese di Marzo 2017 da Grafiche G7 - Genova - Grafica: Cambi Casa d’Aste - Genova - Fotografie: Marco Bernasconi
143
cambiaste.com