Arte Marinara e Strumenti Scientifici Genova 10 Ottobre 2018
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI ASTA 360
MARTEDÌ 9 OTTOBRE 2018
PRIMA TORNATA • ORE 10.00 • LOTTI 1-257 • ANTIQUARIATO SECONDA TORNATA • ORE 15.00 • LOTTI 258-624 • ANTIQUARIATO
MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018
TERZA TORNATA • ORE 10.00 • LOTTI 625-717 • OROLOGI D’ARREDO ORE 11.30 • LOTTI 718-874 • ARTE MARINARA QUARTA TORNATA • ORE 15.00 • LOTTI 880-1279 • DIPINTI ANTICHI
GIOVEDÌ 11 OTTOBRE 2018
QUINTA TORNATA • ORE 10.00 • LOTTI 1280-1505 • ARGENTI E TAPPETI
ESPOSIZIONE GENOVA CASTELLO MACKENZIE VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ
5 OTTOBRE 2018 6 OTTOBRE 2018 7 OTTOBRE 2018 8 OTTOBRE 2018
10-19 ORE 10-19 ORE 10-19 ORE 10-19 ORE
CONDITION REPORT
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in maniera completa in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail: The state of conservation of the lots is not completely specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail:
conditions@cambiaste.com Le condizioni di vendita sono riportate nel catalogo di antiquariato o consultabili online sul nostro sito www.cambiaste.com
718
720
Sestante con telaio in ottone brunito, struttura a cerchi, firmato Wilson & Gillie Cardiff
L. Riccardo
Inserto in argento per la lettura, verniero con vite di regolazione e microscopio per la lettura, tre filtri colorati per lo specchio fisso, quattro per quello mobile, cannocchiali di puntamento. Entro cassetta quadrata in mogano Gran Bretagna inizio XX secolo, cm 26x26x13 Euro 500 - 700
Veliero in navigazione, 1945 olio su tela, cm 75x120, firmato e datato in basso a sinistra Euro 250 - 300
719
721
due volumi O.L.
cm 41,5x28 Euro 100 - 150
The Chronometer’s Companion, London James Imbay 1856
Cinque riproduzioni di stampe con velieri, XX secolo
722
Gruppo di cinque piccoli mezzi modelli di barche tra cui gozzo, brigantino e barca a vela, cm 48x16 Euro 200 - 300
723
Due lampade a fanale in metallo dipinto, XX secolo cm 57 Euro 300 - 400
724
Caravella in filigrana d’argento, XX secolo cm 16x14 Euro 100 - 120
725
Pezzo di fumaiolo in metallo appartenuto alla nave Garaventa 725 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
cm 170x94 Euro 2.500 - 3.000
726
Polena in legno raffigurante “Sant’Anna con in braccio Maria Bambina”, XVII-XVIII secolo altezza cm 90 Euro 4.000 - 5.000
727
Modellino di veliero a tre alberi in legno cm 47x10x40 (rotture e difetti) Euro 100 - 150
728
Campana in bronzo della British Duchess altezza cm 40 Euro 400 - 500
729
Fanale di via in rame, XX secolo
726
cm 31x28x31 Euro 150 - 200 3
730
Elica in bronzo a tre pali diametro cm 53 Euro 200 - 250
731
Oblò apribile in ottone diametro cm 40 Euro 300 - 350
732
Finestrone in ottone cm 65x47 Euro 400 - 500
733
Scrittoio da viaggio in legno, XIX secolo cm 51x26x18 Euro 400 - 500
734
Fanale di testa d’albero in metallo, Germania XX secolo altezza cm 53 Euro 350 - 400
735
Fanale di testa d’albero in metallo, prima metà XX secolo altezza cm 43 Euro 300 - 350
736
Elmo da palombaro completo di tuta e scarponi appesantiti con piombo, XX secolo
736 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
Elmo in rame a tre oblò di cui quello frontale a vite, filtro per l’aria, maniglia per il trasporto Euro 2.000 - 2.500
737
739
737
741
739
Bozzello in legno e ferro
Coppia di fanali di via, Germania prima metà del XX secolo
cm 60 Euro 200 - 250
altezza cm 41 Euro 400 - 500
738
740
altezza cm 35 Euro 400 - 500
in ottone con lampada ad olio per l’illuminazione notturna; all’interno bussola a sospensione cardanica, altezza cm 27 Euro 300 - 400
Fanale d’emergenza N.U.C. con vetro di colore rosso
738
Chiesuola da scialuppa C. Plath Hamburg, Germania, XX secolo
740
741
Coppia di fanali in rame, XX secolo cm 40x39 Euro 600 - 700
742
Fanale da boa in ottone altezza cm 87 Euro 400 - 500
742 5
743
Grande timone in legno a 10 caviglie con mozzo in ottone, XIX secolo diametro cm 150 Euro 800 - 1.000
744
Fanale di via per pescherecci altezza cm 31 Euro 250 - 300
745
Chiesuola da peschereccio Fuselli cm 23x26 Euro 250 - 300
743
746
Barografo 3MA, Russia 1965 cm 24,5x13x18 Euro 300 - 350
747
Lanterna da scialuppa con vetro a cipolla, XX secolo altezza cm 47 Euro 200 - 250
748
Timone in legno a 8 caviglie con mozzo in ottone, XIX secolo diametro cm 85 Euro 300 - 400
748 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
749
Scrittoio da viaggio in legno, XIX secolo cm 52x35x28 Euro 800 - 1.000
749
750
Coppia di lumi da vascello cardanici, XX secolo diametro cm 47 Euro 500 - 600
750
751
Bussola a secco circolare, Gran Bretagna fine XVIII secolo cm 14x2 Euro 600 - 700
751 7
752
Fanale in peltro con vetro 180° altezza cm 28 Euro 200 - 250
753
Fanale Masthead Meteorite, Inghilterra XX secolo altezza cm 60 Euro 300 - 350
754
Cronometro da marina, Russia inizio XX secolo Quadrante in metallo argentato recante una numerazione araba per le ore e un quadrantino ausiliario dei secondi collocato al 6. Sotto al 12 vi è il quadrante della riserva di marcia di 56 ore. diametro cm 12 Euro 700 - 800
755 756
755
Barometro Louis Casella & C. tipo stick 1848-60 altezza cm 95 Euro 1.500 - 1.800
756
Barometro in legno, Inghilterra XIX secolo 754
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
altezza cm 95 Euro 600 - 700
757
Bussola da rilevamento in cassetta di mogano. Francia D. Latour Fils Paris, ultimo quarto XIX secolo cm 19x17x3,2 Euro 450 - 500
758
Bussola in ottone, W. & L.E. Gurley Troy, N.Y. U.S.A., 1900 circa treppiede regolabile in legno, altezza cm 140 Euro 600 - 700
757
759
759
Grafometro da geodesia, XVIII secolo cm 24x12, entro custodia lignea Euro 500 - 600 758 9
760
Sestante con telaio in ottone, N. Gerrard, Inghilterra inizio XX secolo struttura a cerchi, verniero con vite di regolazione e microscopio per la lettura in cassetta lignea, tre filtri colorati per lo specchio fisso, quattro per quello mobile, cannocchiale di puntamento. Entro cassetta lignea, cm 24x25,5x12,5 Euro 400 - 600
761
Sestante con telaio in ottone dorato, S.W. Silver & Cornhill London, Inghilterra inizio XX secolo struttura a cerchi, verniero con vite di regolazione e microscopio per la lettura in cassetta lignea, tre filtri colorati per lo specchio fisso, quattro per quello mobile, cannocchiale di puntamento. Entro cassetta lignea cm 24,5x23x12 Euro 400 - 600
762
Sestante con telaio in ottone, B. Wood Liverpool, Inghilterra inizio XX secolo Telaio e alidada in ottone, graduazione da -5° a +150°. Tre vetri colorati per lo specchio fisso, quattro per lo specchio mobile, microscopio per la lettura del verniero. Cassetta lignea, cm 26x32x12 Euro 600 - 700
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
763
Piccolo globo terrestre da tasca, in custodia, Newton & Son, Inghilterra 1818 diametro cm 7,5 Euro 1.000 - 1.200
763
764
Piccolo globo terrestre, Francia inizio XX secolo base in legno tornito ed ebanizzato,altezza cm 35 diametro cm 20 Euro 250 - 300
764
764A
765 764 A
765
Globo celeste, XIX-XX secolo, copia da un modello di Cassini del 1792
Mappamondo terrestre, fine XIX secolo, edizione di C. Abel Klinger
altezza cm 49, diametro cm 30 Euro 1.500 - 1.800
cm 40 (difetti) Euro 200 - 250 11
766
Grande ottante di Hadley firmato “ Dring Fage Makers N 6 Tooley Street London Bridge”, Inghilterra XVIII secolo con telaio in ebano e scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +100°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura evite di regolazione micrometrica, tre piedini di appoggio circolari in ottone sul retro dello strumento: Traguardo a pinnula ad un foro, tre vetri colorati per lo specchio grande o lo specchio piccolo, cm 40x33x8 Euro 1.000 - 1.400
767
Ottante con telaio in ebano e lembo, Inghilterra XVIII secolo con scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -2° a +107°, alidada in ottone vite di blocco della lettura verniero in avorio con gradazione 0-20 e vite di regolazione micrometrica e tre piedini di appoggio circolari in ottone sul retro dello strumento assieme alle viti di regolazione degli specchi: Traguardo a pinnula ad un foro, tre vetri colorati per lo specchio grande o lo specchio piccolo, cm 35x29x8, in cassetta di mogano a settore circolare, cm 38x33x9,5 Euro 800 - 1.000
768
Grande ottante di Hadley firma di difficile lettura e data 17(?)9, Inghilterra XVIII secolo con telaio in ebano e lembo con scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -1° a +98°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura verniero in avorio con gradazione 0-20 e tre piedini di appoggio circolari in ottone sul retro dello strumento. Traguardo a doppia pinnula ad un foro, tre vetri colorati per lo specchio grande o lo specchio piccolo, cm 40x33x7.5, in cassetta di mogano a settore circolare che segue le forme dello strumento, cm 43x38x11 Euro 1.000 - 1.400
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
769
Ottante con telaio in ebano, Inghilterra XIX secolo scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +110°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura e vite di regolazione micrometrica. Entro cassetta lignea, cm 30x27x10 Euro 800 - 1.000
770
Ottante con telaio in ebano, Spencer Browning et Rust a Londres. 1737 scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +100°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura e vite di regolazione micrometrica. Euro 600 - 700
771
Ottante con telaio in ebano, Inghilterra XIX secolo scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +110°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura e vite di regolazione micrometrica. Entro cassetta lignea, cm 34x31x10 Euro 500 - 600
13
772
Telescopio da tavolo in ottone con treppiede, Italia XIX secolo cm 83x50 Euro 400 - 500
773
Cannocchiale da marina a quattro allunghi in ottone e legno in custodia, inizio XX secolo lunghezza cm 26 min e cm 92 max Euro 200 - 250
774
Telescopio in ottone con treppiede in legno, Italia XIX secolo cannocchiale cm 83, altezza totale cm 165 Euro 700 - 800
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
775
Cannocchiale in cartone e carta pergamena, firmato Leonardo Semitecolo, XVIII-XIX secolo porta oculari in corno, messa a fuoco a tre allunghi. Massima estensione cm 85 Euro 1.200 - 1.500
776
Grande cannocchiale di marina ad un allungo F.W. Norie & Co London, fine XIX secolo lunghezza cm 52 minima cm 90 max Euro 400 - 500
777
Telescopio su piedistallo a tre piedi con custodia in legno e due oculari, terrestre ed astronomico, Rubergall, 1802-1854, Gran Bretagna lunghezza cm 80 Euro 750 - 800
15
778
Cassettone di bordo in teak, Gran Bretagna seconda metĂ XIX secolo a due corpi, due cassetti nella parte inferiore, uno grande e due piccoli con scrittoio al centro in quella superiore, maniglie e spigoli in ottone, cm 100x47x106 Euro 2.500 - 3.500
779
Corno da nebbia a stantuffo, Olanda ultimo quarto XX secolo cm 55 Euro 100 - 150
778
780
Modellino di veliero a tre alberi in legno, XX secolo cm 76x60 Euro 300 - 350
781
Mezzo scafo di brigantino, Inizio XX secolo con scafo a fasciame, cm 100x16x10 Euro 400 - 500
782
Cassettone da marina in piuma di mogano a due corpi, Gran Bretagna XIX secolo parte inferiore a due cassetti, parte superiore con cassetto grande, due piccoli e quello centrale che si apre a formare uno scrittoio con cassetti, scomparti e piano in pelle. Il piano si solleva a formare un’alzata con due ripiani sorretti da colonnine di metallo smontabili. Angoli di rinforzo in ottone incassati, maniglie ad anello, cm 47x99x106 Euro 3.000 - 3.500 782 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
783
786
XX secolo Euro 200 - 300
cm 85 Euro 200 - 300
784
787
O.L.
cm 16 Euro 200 - 300
785
788
Due piccoli mezzi modelli in legno
Lotto di stampe e fotografie di imbarcazioni
Cassettone da marina in canfora a due corpi, Inghilterra XIX secolo due cassetti grandi nella base, parte superiore con cassetto grande, quattro piccoli e scrittoio al centro con piano in pelle, cassettini e scomparti, cm 119x55x120 Euro 5.000 - 6.000
Arpione in ferro, XIX secolo
Due cannoni da segnalazione
J. Dove Veliero in navigazione, 1883 olio su tela, cm 40x60, firmato e datato in basso a sinistra Euro 400 - 500
785 17
789
790
cm 58,5x17x37,5 Euro 300 - 350
cm 112x52 Euro 200 - 250
Modellino di veliero a quattro alberi in teca
Mezzo scafo in legno
791
Parallela da carteggio a snodo, Italia XIX secolo ebano e ottone, cm 53 Euro 100 - 120
792
Fiocina in metallo con manico in legno, XX secolo cm 64 Euro 100 - 120
793
Modello di leudo in legno, XX secolo cm 67x50 Euro 200 - 250
794
Ottante di Hadley firmato “ Troughton London”, Inghilterra XIX secolo telaio in ebano e scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +100°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura evite di regolazione micrometrica, tre piedini di appoggio circolari in ottone sul retro dello strumento: Traguardo a pinnula a due fori, tre vetri colorati per lo specchio grande o lo specchio piccolo. Impugnatura in palissandro sul retro, cm 34x29x10 Euro 600 - 800
795
Mobile lavabo di bordo in mogano, J. Stone & CO, Londra 795
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
cm 50x20x183 Euro 1.500 - 1.800
796
797
cm 87x110x102 Euro 600 - 800
in faggio, accessoriata con due reti, luci posacenere e scaletta, cm 197x79x162 Euro 1.000 - 1.200
Coppia di poltrone a sdraio di bordo
Cuccetta a castello proveniente dalla M/n Esperia della Tirrenia
19
798
Chiesuola con bussola a liquido, “Kelvin and Hughes“ Gran Bretagna, 1900 circa base a colonna in teak, calotta in ottone con vetro di lettura. All’interno bussola a liquido con sospensione cardanica, cm 117x40 Euro 800 - 1.000
799
Chiesuola con bussola a liquido C. Plath, Hamburg, Germania, inizio XX secolo armadietto ottagonale in teak, palle in ferro dolce su mensole in ottone, calotta semicircolare con oblò in vetro di lettura sul fronte. All’interno bussola a liquido a sospensione cardanica cm 80x47x146 Euro 1.000 - 1.200
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
800
Telegrafo di macchina in ottone, Russia XX secolo altezza 127 Euro 600 - 700
801
Chiesuola, James Morton Ltd Sunderland, Gran Bretagna XX secolo calotta in ottone con vetro di lettura e lumino laterale, palle in ferro dolce su mensole in ottone. All’interno bussola a liquido con sospensione cardanica, altezza cm 143 Euro 900 - 1.000
21
802
Sfera armillare del sistema tolemaico tipo Delamarche, Francia XIX secolo Piedistallo in legno tornito ed ebanizzato, altezza cm 52 Euro 2.000 - 2.500
802
803
Ottante di Hadley firmato “ J. Smith 126 Wapping London”, Inghilterra XIX secolo telaio in ebano e scala goniometrica in avorio incassata nel telaio con gradazione da -5° a +100°, alidada in ottone con vite di blocco della lettura evite di regolazione micrometrica, tre piedini di appoggio circolari in ottone sul retro dello strumento: Traguardo a pinnula a due fori, tre vetri colorati per lo specchio grande e tre per lo specchio piccolo, cm 33x27x8 Euro 600 - 800
804
Clessidra a sabbia da trenta minuti, Italia, XVIII secolo 804 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
cm 6,5x12,5 Euro 1.000 - 1.200
805
Stefano Buonsignori, Firenze, 1573, quadrante orario (orologio solare) firmato: “STEPHAN B. (ONSIGNORI) FLO. (RENTINO) F.(ECIT) 1573” cm 24x18. Materiale: legno e ottone incisi. “Orologio solare” inciso in un lato con il tracciato delle ore, secondo il sistema italico da 1 a 24. Il quadrante viene tenuto in mano e portato all’occhio per far collimare le due pinnule traguardando il Sole; un piccolo peso a piombo con la sua corda attaccata ad un’estremità del quadrante posiziona la corda stessa in un punto delle linee orarie; una piccola sferetta forata, detta “margherita”, scorre lungo la corda e viene posizionata nel giorno del mese dell’anno in cui viene realizzata la misura oraria che viene letta di conseguenza. La corda, il piombo, la margherita sono mancanti. Le incisioni orarie sono rapportate ai 12 mesi dell’anno solare ed hanno anche un riferimento al calendario zodiacale; Il confronto tra i due calendari riporta un dato importante, quello del punto d’ariete al 12 marzo, dimostrando l’errore di costruzione rispetto alla vera data del punto d’ariete che doveva corrispondere al 21 di marzo, come è oggi calcolato. Nel lato opposto del quadrante è posizionato un sistema concentrico di cerchi in ottone inciso dove si leggono: il calendario solare, il calendario zodiacale, il calendario lunare; all’interno del calendario lunare si legge la “fase lunare” attraverso un foro da cui è visibile l’epiciclo del globo lunare; nella stessa superficie circolare del metallo sono incise figure geometriche corrispondenti ciascuna ad una posizione delle varie fasi lunari: un triangolo , a cui corrispondono i terzili, un quadrato, a cui corrispondono i quartili, un esagono, a cui corrispondono i sestili. Questi dati venivano, e vengono, tutt’ora utilizzati per effettuare gli oroscopi. Intorno al grande cerchio metallico si notano nella parte legno rimasta a contorno, alcuni segni decorativi geometrici e floreali. Euro 5.000 - 6.000 23
806
Mezzo modello da cantiere di pirovascello in noce, Italia ultimo quarto XX secolo m 33x150 Euro 1.800 - 2.000
807
Modellino di veliero a quattro alberi in legno, entro teca in vetro cm 93x54 Euro 500 - 600
808
Diorama di brigantino a palo a vele spiegate, Inghilterra, XIX secolo in teca, cm 89x14x48 Euro 600 - 800
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
809
Grande modello di yacht navigante con scafo in legno verniciato, Italia inizio XX secolo vele in stoffa, boccaporti, scialuppe ed altri dettagli di fine esecuzione sul ponte, bandiere sabaude, cm 290x60x330 Euro 3.500 - 4.000
25
810
Modello da cantiere dell SS Chulmleigh al galleggiamento, Inghilterra inizio XX secolo in teca di legno e vetro, cm 162x45x36 Euro 4.000 - 5.000
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
811
Modello Vittoriano da biblioteca di Yacht opera viva rosa opera morta bianca, numerosi dettagli di fine esecuzione sul ponte, cm 130x82x20 Euro 2.000 - 2.500 27
812
Lo stato della repubblica di Genova, Tobia Cunrado Lottero, Germania 1770 incisione acquarellata, cm 50x58 Euro 1.000 - 1.200
812
813
Provence Italie, Corsica, Gerard Van Keulen, Olanda 1720 incisione, cm 53x60, in cornice dipinta Euro 750 - 800
813
814
Tabula anemographica con rosa dei venti, Jan Jansson (1588-1664), Olanda 1650 incisione acquarellata, cm 48x61 Euro 2.000 - 2.500
814 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
815
Liguria o Stato della repubblica di Genova, Riviera di Genova di Ponente, Riviera di Genova di Levante, G.A. Mangini, 1620 incisione, cm 36x45 Euro 1.000 - 1.200
815 (3)
816
Les Montagnes des Alpes..., Olanda 1692 incisione, cm 57x88 Euro 900 - 1.000
816
817
Ducatus Sabaudiae principatus pedemontium et ducatus Montisferrati, C. Weigel, Germania 1712 incisione acquarellata, cm 32x37 Euro 500 - 600
817 29
818
Ancien port de Génes, Jacques Aliament, Francia XVIII secolo cm 53x68 Euro 1.300 - 1.500
819
Scuola del XVII secolo Bombardamento del porto di Genova tempera su carta, cm 47x74 Euro 1.000 - 1.200
820
Dipinto a tempera raffigurante paesaggio cinese, XVIII-XIX secolo cm 31x41 Euro 700 - 800
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
821
Rudolf Claudus (1893-1964) Velieri, 1963 olio su tela, cm 80x120, firmato e datato in basso a destra Euro 1.200 - 1.500
822
Guglielmo Welters (1913-2003) Marina olio su tela, cm 50x70, firmato in basso a destra Euro 1.000 - 1.200
823
Scuola napoletana del XVIII secolo Veduta di Napoli olio su tela, cm 34x40 Euro 2.500 - 3.500
31
824
Pittore del XIX-XX secolo Vedute dal Golfo di Napoli con Vesuvio coppia di gouaches su carta, cm 40x60 Euro 1.200 - 1.500
825
Scuola napoletana del XIX secolo Vedute dei porti di Barletta e Gaeta coppia di gouaches su carta, cm 53x74 Euro 1.800 - 2.000 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
826
Pittore del XIX-XX secolo Vedute dal Golfo di Napoli con Vesuvio, 1906 coppia di gouaches su carta, cm 36x51 Euro 1.800 - 2.000
827
Pittore del XIX-XX secolo Vedute dal Golfo di Napoli con Vesuvio, 1906 coppia di gouaches su carta, cm 34x50 Euro 1.500 - 1.800 33
828
Scuola Inglese dell’inizio del XIX secolo Scena costiera con imbarcazioni olio su tela, cm 46x61 Euro 1.000 - 1.500
829
Anonimo del XIX secolo Pescatori sulla spiaggia olio su tela, cm 33x46 Euro 700 - 800
830
E.E. Keene Paesaggio costiero olio su tela, cm 100x126, firmato in basso a sinistra Euro 800 - 1.000
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
831
William Anderson (1757-1837) Veduta costiera con imbarcazioni olio su tela, cm 63x75 Euro 4.000 - 6.000
832
Cornelis Van Der Velden (1806-1828) Velieri in mare in tempesta olio su tela, cm 58x83 Euro 1.500 - 2.000
833
Maestro del XIX secolo Veduta di barche ormeggiate a Venezia olio su cartone, cm 33x47 Euro 1.000 - 1.200
35
834
835
Ritratto del brigantino-goletta Ernesto in navigazione Tempera su carta, cm 45x53 in cornice, firmato in basso a destra Francois Roux Marseille in Juillet 1829. Iscrizione al centro Bergantin Goleta Ernesto Cap I Gilils Euro 3.500 - 4.000
Ritratto di brigantino, 1868 gouache su carta, cm 48x71, firmato in basso a destra Euro 2.500 - 3.000
Francois Geoffroy Roux (1811-1882)
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
Domenico Gavarrone (1821-1874)
836
837
Ritratto del Brigantino Giuseppe gouache su carta, cm 50x70, firmato e datato 11 giugno 1868 in basso a destra Euro 4.000 - 5.000
Ritratto del veliero Louis Julia acquarello su carta, cm 46x62, in bella cornice dorata coeva. Didascalia in basso: Louis Julia Armateur Jayme Escofet, 1871 Euro 2.500 - 3.000
Domenico Gavarrone (1821-1874)
Francois Geoffroy Roux (1811-1882)
37
838
839
Ritratto di goletta a Venezia gouache su carta, cm 34x55 Euro 1.000 - 1.200
Ritratto della Goletta Ninfa in navigazione al largo di Genova gouache su carta, cm 50x60 Euro 1.200 - 1.800
Giovanni Luzzo (XIX-XX secolo)
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
Domenico Gavarrone (1821-1874)
840
841
Ritratto del veliero Stanley Poole in navigazione, 1885 gouache su carta, cm 50x75 Euro 1.000 - 1.200
Ritratto del brigantino Stella del mare di Genova acquarello su carta, cm 42x62 Euro 700 - 800
Michele Funno (attivo 1830-1865)
Scuola Italiana della fine del XIX secolo
39
842
843
Steam Yacht in navigazione nel golfo di Napoli, 1904 gouache su carta, firmato e datato in basso a destra, cm 38x55 Euro 1.000 - 1.200
Ritratto dello steam yacht Tighnamara in mare aperto gouache su carta, cm 40,7x60,3, firmato in basso a destra, iscrizione con il nome della nave in basso a sinistra (macchie e piccoli strappi) Euro 600 - 800
Antonio De Simone (1851-1907)
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
Antonio De Simone (1851-1907)
844
845
Ritratto dello SY Torfrida nella baia di Napoli, 1899 gouache su carta, cm 42,5x61, firmato e datato in basso a destra Euro 1.500 - 1.800
Ritratto del MY Happy Days in navigazione gouache su carta, cm 41x70, firmato in basso a destra Euro 1.500 - 1.800
Antonio De Simone (1851-1907)
Luca Papaluca (1892-1934)
41
846
848 848
846
Luigi Roberto (1845-1910)
Scuola napoletana del XIX secolo
SS Caperby gouache su carta, cm 38x60, firmato in basso a sinistra Euro 500 - 600
Ritratto della SS Voreda in navigazione gouache su carta, cm 41x65 Euro 500 - 600
847 847
849 (2) 849
Antonio De Simone (1851-1907)
Scuola napoletana del XIX secolo
Ritratto dello Steam Yacht Malikan in navigazione gouache su carta, cm 32x48, firmato in basso a destra Euro 500 - 600
Ritratto del RMS Orsova in mare calmo Ritratto del RMS Orsova in mare agitato coppia di gouache su carta, cm 37,5x58,5 Euro 1.000 - 1.200
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
850
852 852
850
Scuola napoletana del XIX secolo
Scuola napoletana del XIX secolo
Ritratto della SS North Erini in navigazione gouache su carta, cm 37x60 Euro 500 - 600
Ritratto della SS Regimen in navigazione gouache su carta, cm 42x64 Euro 400 - 500
851 851
853 853
Scuola napoletana del XIX secolo
Scuola napoletana del XIX secolo
Ritratto di nave in navigazione gouache su carta, cm 39x59 Euro 500 - 600
Ritratto della SS Battenhall in navigazione gouache su carta, cm 39x59 Euro 400 - 500 43
855
854
Ritratto di piroscafo olio su tela, cm 58x94, firmato in basso a sinistra Euro 3.000 - 4.000
Ritratto della SS Metropolitan in navigazione olio su tela, cm 47x64 Euro 2.000 - 2.500
Richard Barnett Spencer (1840-1874)
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
H. Petersen & Holm
856
857
Antonio De Simone (1851-1907)
Pittore del XIX secolo
Velieri nel porto di Napoli olio su tela, cm 35x52,5, firmato in basso a destra Euro 2.000 - 2.500
Ritratto del Jansen Marylebone in navigazione olio su tela, cm 38x58,5 Euro 1.000 - 1.200
45
858 858
859
Ritratto dell’ HMS Orlando olio su tela, cm 48x66, firmato in basso a destra Euro 3.000 - 4.000
Ritratto del veliero Dennis Crouant in navigazione mentre incrocia un piroscafo a propulsione mista olio su tela, cm 49x77 (presenta danni) Euro 3.000 - 3.500
Tommaso de Simone (1805-1888)
Scuola Francese della fine del XIX secolo
859 ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI
860 860
865
870
Antonio De Simone (1851-1907)
Anonimo del XIX secolo
Scuola Inglese della fine del XIX secolo
Ritratto di corrazzata inglese, 1877 olio su tela, cm 50x80, in cornice dorata. Firmato e datato in basso a destra: De Simone 1877 Euro 5.000 - 6.000
Veduta della Valletta gouache su carta, cm 22x53, firmato indistintamente € 450 - 500
Pescherecci in prossimità della costa olio su tela, cm 35x50, in cornice coeva (difetti) € 600 - 700
861
866
871
Pittore del XIX-XX secolo
Anonimo del XIX secolo
Anonimo del XIX secolo
Veduta di Napoli 1862 gouache su carta, cm 61x49,5 € 200 - 250
Golfo di Napoli con sfondo del Vesuvio gouache su caeta, 31x53 € 350 - 400
Veduta del Golfo di Napoli con Castel dell’Ovo gouache ovale, cm 14x26 € 350 - 400
862
867
872
Pittore del XIX-XX secolo
Gianni
Ximenes
Eruzione del Vesuvio a Napoli 1843 gouache su carta, cm 48x38 € 200 - 250
Napoli con lo sfondo del Vesuvio gouache su carta, cm 18x41 € 1.200 - 1.500
Nell’oceano, 1896 pastelli su carta, cm 64x48 € 250 - 300
863
868
873
Pittore del XX secolo
Lotto di parallele e strumenti da disegno, XIX-XX secolo
Lotto di parallele e strumenti da disegno, XIX-XX secolo
€ 150 - 200
€ 150 - 200
864
869
874
Pittore del XIX secolo
Giovanni Battista (1858 - 1925)
Veduta del porto di Napoli olio su tela, cm 77x55 (difetti) € 100 - 150
Veduta di Napoli gouache su carta, cm 35x53, firmato in basso a sinistra € 900 - 1.200
Pressa idraulica su base di legno. Francia, metà XIX secolo
Veduta del golfo di Napoli gouache su carta, cm 52x60 € 300 - 350
tutto l’apparato è in ottone con i due cilindri in vetro, cm 35,5x24x35 € 800 - 1.000 47
ARTE MARINARA E STRUMENTI SCIENTIFICI Asta 360 - 10 Ottobre 2018
Scheda di Offerta
Io sottoscritto ___________________________________________________________________________________________________ Indirizzo__________________________________________________ Città _____________________________ C.A.P. __________ Tel./Cel. _____________________________________ e-mail/Fax _______________________________________________________ Data di Nascita _____________ Luogo di Nascita _____________________________ C.F./P. IVA ____________________________ Carta d’identità n° _______________________ Ril. a _______________________________________________ il ______________ In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità
Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste
Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:
Principale ____________________________________________ Secondario ____________________________________________ LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA
TEL
c c c c c c c c c c c c c c c c c
Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Alla cifra di aggiudicazione andranno aggiunti i diritti d’asta del 25% fino a € 400.000 e del 21% sull’eccedenza. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi non potesse prendere visione diretta delle opere è pregato di richiedere un condition report a: condition@cambiaste.com La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.
Firma _____________________________________ Autorizzo ad effettuare un rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9 delle Condizioni di Vendita Firma _____________________________________________________________________________ Data __________________________ Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - genova@cambiaste.com Finito di stampare nel mese di Settembre 2018 da Grafiche G7 - Genova -
Grafica: L’Agorà - Genova -
Fotografie: Marco Bernasconi
cambiaste.com