DIPINTI ANTICHI GENOVA 24 NOVEMBRE 2021
Dipinti Antichi OLD MASTERS
MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2021 ore 15.00 - Lotti 1 - 206
WEDNESDAY 24 NOVEMBER 2021 h 3.00 pm - Lots 1 - 206
Asta 702 - Auction 702
ESPOSIZIONE - VIEWING GENOVA
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 Venerdì 19 Novembre ore 10-19 Friday 19 November h 10 am - 7 pm Sabato 20 Novembre ore 10-19 Saturday 20 November h 10 am - 7 pm Domenica 21 Novembre ore 10-19 Sunday 21 November h 10 am - 7 pm Lunedi 22 Novembre ore 10-19 Monday 22 November h 10 am - 7 pm
CAMBI LIVE In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su: In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at: www.cambiaste.com
INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA ESPERTO DI DIPARTIMENTO GIANNI MINOZZI ASSISTENTE DI DIPARTIMENTO MARTINA MINETTI
CONDITION REPORT
OFFERTE
Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail:
Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dell’asta all’indirizzo e-mail:
conditions@cambiaste.com
offerte@cambiaste.com
The state of conservation of the lots is not specified in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail:
Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at:
conditions@cambiaste.com
bids@cambiaste.com
DIPARTIMENTI DIREZIONE Presidente
CEO
Direttore
Matteo Cambi matteo@cambiaste.com
Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com
Giulio Cambi giulio@cambiaste.com
Argenti
Arte Orientale
Dipinti del XIX-XX secolo
Dipinti e Disegni Antichi
Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com
Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com
Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com
Filatelia
Libri e Stampe Antiche
Maioliche e Porcellane
Mobili e Arredi
Alessandro Arseni a.arseni@cambiaste.com
Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com
Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com
Assistente: Claudia Miceli arredi@cambiaste.com
Numismatica
Scultura e Oggetti d’Arte
Tappeti Antichi
Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com
Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com
Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com
ARTE ANTICA
SEDI GENOVA
MILANO
ROMA
Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com
Via San Marco 22 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com
VENEZIA San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com
LUGANO Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com
RAPPRESENTANZE TORINO Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com
LUXURY Auto d’Epoca
Gioielli
Orologi da Polso
Vini e Distillati
Claudio Rava motori@cambiaste.com
Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com
Watches Specialist: Domenico Cecconi orologi@cambiaste.com
Luca Martini l.martini@cambiaste.com
Arti Decorative del XX secolo
Fotografia
Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com
Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com
Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com
Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com
Walter Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com
Sirio Candeloro s.candeloro@cambiaste.com
Manifesti e Fumetti
Mirabilia - Storia Naturale
Sergio Pignatone s.pignatone@cambiaste.com
Iacopo Briano i.briano@cambiaste.com
ARTE DEL XX SECOLO Arte Moderna e Contemporanea
Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com
Design
1
SCUOLA LOMBARDA DEL XVI SECOLO Madonna con Bambino e San Giovannino olio su tela cm 77x61
Euro 2.000 - 3.000
2
SCUOLA DELL’ITALIA CENTRALE DEL XVI SECOLO Madonna con Bambino, San Luca e altri Santi olio su tavola cm 150x120
Euro 4.000 - 6.000
DIPINTI ANTICHI
3
SCUOLA DEL XVII SECOLO Sacra Famiglia con San Giovannino olio su tavola cm 92,5x70,5
Euro 4.000 - 5.000
4
SCUOLA DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino olio su tela cm 93x71
Euro 2.000 - 4.000
7
5
SCUOLA LOMBARDA DELL’INIZIO DEL XVI SECOLO Polittico a cinque scomparti raffigurante l’Annunciazione, la Deposizione e santi tempera su tavola cm 87x30,5
Euro 6.000 - 8.000
DIPINTI ANTICHI
6
SCUOLA ITALIANA DEL XVI SECOLO Madonna col Bambino affiancata da Santi olio su tavola cm 100x56, cm 110x56 e cm 145,5x68
Euro 3.000 - 4.000
9
7
SCUOLA DEL XVI SECOLO Episodi tratti dalla storia antica olio su tavola cm 22x22 coppia di dipinti ottagonali
Euro 2.000 - 4.000
8
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO Annunciazione olio su rame cm 18x18 in bella cornice ottagonale arricchita di bronzi dorati
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
9
SCUOLA TOSCANA DEL XVI SECOLO Madonna con Bambino e Angeli olio su tavola cm 82x66
Euro 2.000 - 4.000
10
SCUOLA VENETO CRETESE DEL XVI-XVII SECOLO Deposizione olio su tavola cm 60x79
Euro 1.800 - 2.400
11
GIROLAMO MUZIANO (1532 ACQUAFREDDA-1592 ROMA) Paesaggio nei pressi del Castello di Rocca Sinibalda affresco riportato su tela cm 167x215
Euro 6.000 - 8.000
11
12
SCUOLA DEL XVI-XVII SECOLO Deposizione olio su tavola cm 173x124
Euro 4.000 - 6.000
DIPINTI ANTICHI
13
BARTOLOMEO SUARDI DETTO BRAMANTINO (1456 MILANO-1530 MILANO), COPIA DA Deposizione olio su tela cm 147x107
Euro 3.000 - 4.000
13
14
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Madonna addolorata olio su tela cm 70x58
Euro 1.500 - 2.000
15
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Sibilla olio su tela ovale cm 33,5x27
Euro 800 - 1.000
16
STEFANO MARIA LEGNANI (1660 MILANO-1715 BOLOGNA), ATTRIBUITO A Angelo olio su tela cm 64x51
Euro 1.000 - 1.500 Expertise: Dott. M.S. Proni
DIPINTI ANTICHI
17
SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO San Cristoforo con il Bambino olio su tela cm 104x76
Euro 1.000 - 1.500
18
SCUOLA LOMBARDA DEL XVII SECOLO San Carlo Borromeo olio su tela cm 141x105
Euro 1.000 - 1.500
19
SCUOLA NAPOLETANA DEL XVIII SECOLO San Giuseppe col Bambino olio su tela cm 131x97
Euro 1.500 - 2.000
15
20
AUGUSTUS QUERFURT (1696 WOLFENBÜTTEL - 1761 VIENNA) Scontro di cavalleria olio su tela cm 22x32
Euro 600 - 700
21
AUGUSTUS QUERFURT (1696 WOLFENBÜTTEL - 1761 VIENNA) Sosta di cavalieri olio su tela cm 42x56
Euro 1.000 - 1.500 Expertise: Prof. F. Arisi
22
ADRIAEN FRANS BOUDENWYNS (1644-1711) E PEETER BOUT (1658-1719) Paesaggio animato da contadini che ritornano dal mercato olio su tela cm 42x58
Euro 700 - 800
DIPINTI ANTICHI
23
ISAAK VAN NICKELEN (1640-1703) Paesaggio fluviale olio su tela cm 64x106
Euro 1.000 - 1.500
24
SCUOLA ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO Paesaggio fluviale olio su tela cm 70x108
Euro 1.000 - 1.500
25
FRANZ DE PAULA FERG (1689 VIENNA - 1740 LONDRA) Paesaggio con pastori a riposo olio su tela cm 21x29
Euro 800 - 1.200
17
26
SCUOLA SPAGNOLA DEL XVII SECOLO Sant’Agnese olio su tela cm 131x93
Euro 4.000 - 5.000
27
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Arcangelo olio su tela cm 97x73
Euro 2.000 - 4.000
28
SCUOLA DEL XVII- XVIII SECOLO Fuga in Egitto olio su tela cm 200x150
Euro 8.000 - 12.000 DIPINTI ANTICHI
19
29
FABRIZIO BOSCHI (1572 FIRENZE-1642 FIRENZE) Visione di San Bernardo di Chiaravalle olio su rame cm 41,5x35
Euro 3.000 - 4.000 Opera in regime di temporanea importazione
30
SCUOLA DEL XVIII SECOLO La decollazione del Battista olio su tela cm 69x55
Euro 2.500 - 3.500
31
SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino olio su tela cm 160x120
Euro 6.000 - 8.000 DIPINTI ANTICHI
21
32
HENRICUS JOSEPH ANTONISSEN (1737-1794) Paesaggio fluviale olio su tela cm 37x53
Euro 500 - 600
33
SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Paesaggio con pescatore olio su tela cm 48x69
Euro 400 - 500
34
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Paesaggio fluviale olio su tavola cm 54x83
Euro 1.000 - 1.500
DIPINTI ANTICHI
35
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Coppia di paesaggi campestri olio su tela cm 48x67 coppia di dipinti
Euro 2.500 - 3.500
36
SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Paesaggio con cavaliere olio su tela
Euro 1.500 - 2.000
23
37
JOHANNES VAN DER BENT (1650 AMSTERDAM-1690 AMSTERDAM) Paesaggio con pastori e viandanti olio su tela cm 97x114
Euro 2.000 - 4.000
38
CORNELIO DE WAEL (1592 ANVERSA-1667 ROMA), CERCHIA DI Scene di genere olio su tela cm 50x66 coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
39
ADRIAEN LIEVENSZ VAN DER POEL (1628 DELFT-1671 LEIDA) Incendio notturno olio su tavola cm 47x70 Firmato
Euro 800 - 1.000 Expertise: Dott.ssa R. Colace
40
SCUOLA LOMBARDA DEL XIX SECOLO Veduta di città olio su tela applicata su tavola cm 23,5x35
Euro 1.000 - 1.500
41
SCUOLA NAPOLETANA DEL XVII-XVIII SECOLO Architettura fantastica olio su tela cm 56,5x64
Euro 1.300 - 1.800
25
42
SCUOLA DEL XVI SECOLO Ritratto di fanciullo olio su tela cm 40x34
Euro 2.000 - 4.000
43
SCUOLA DEL XVII SECOLO Ritratto di gentiluomo con lettera e calamaio olio su tela cm 96x89
Euro 2.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
44
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Ritratto maschile olio su tela cm 73x56
Euro 2.000 - 4.000
45
SCUOLA PIEMONTESE DEL XVIII SECOLO Ritratto femminile olio su tela cm 97x77
Euro 3.000 - 4.000
27
46
SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO Giuramento di Re David olio su tela cm 177x235
Euro 6.000 - 8.000
DIPINTI ANTICHI
244582
47
SCUOLA DEL XVII SECOLO Amazzone ferita olio su tela cm 120x191
Euro 4.000 - 6.000
29
48
50
FRANCESCO MANCINI (1679 S. ANGELO IN VADO-1758 ROMA), ATTRIBUITO A
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Ecce Homo olio su rame, cm 24x19
olio su tela applicata su tavola cm 30x26
Euro 200 - 300
Euro 500 - 700
Ritratto di nobildonna con veletta in pizzo
Expertise: Prof. F. Arisi
49
51
ARNOLD BOONEN (1669 DORDRECHT-1729 AMSTERDAM)
SCUOLA DEL XVII SECOLO (?)
Ritratto dell’ammiraglio Giovanni Guglielmo Friso van Nassau-Dietz olio su tela cm 48x40
olio su tavola cm 36x26 coppia di dipinti
Euro 600 - 800
Euro 300 - 400
DIPINTI ANTICHI
Ritratti maschili
52
54
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVIII SECOLO
MARIO BALASSI (1604 FIRENZE-1667 FIRENZE)
Ritratto femminile con stemma
Ritratto di gentiluomo
olio su tela cm 80x60
olio su tela, cm 45x34
Euro 500 - 700
Euro 400 - 600 Expertise: Prof. F. Arisi
53
55
SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII-XVIII SECOLO
Ritratto di dama
Ritratto maschile
pastello su carta cm 55x44
olio su tavola cm 21x17
Euro 500 - 600
Euro 400 - 500
31
56
JACOBUS JOSEPHUS EECKHOUT (1793-1861), AMBITO DI Giocatori di carte olio su tela cm 68x88
Euro 1.000 - 1.500
57
SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO Scena di martirio olio su tela cm 60x103,5
Euro 1.200 - 1.400
58
SCUOLA VENETA DEL XVII SECOLO Scena d’interno olio su tela cm 64,5x77,5
Euro 1.500 - 2.000
DIPINTI ANTICHI
59
NICCOLÒ TORNIOLI (1606 SIENA-1651 ROMA), ATTRIBUITO A Apparizione della Madonna con il Bambino a un santo sacerdote mentre celebra una funzione olio su tela cm 245x342
Euro 10.000 - 15.000 Il dipinto si caratterizza per una chiara impostazione narrativa che dipende dal comporre di storia fiorentino. Un insieme strutturale che viene interpretato con personaggi devoti, di una delicatezza di espressioni, tipologie e gesti dipendenti dall’arte di Francesco Rustici detto il Rustichino (Siena 1592-1626), personaggi che ci indirizzano verso Siena. Il rigore compositivo della scuola fiorentina era stato importato nella città del palio da Pietro Sorri (San Gusmé 1556-Siena 1622), allievo del Passignano, ed elaborato, fino a farlo diventare un fresco racconto contemporaneo, da Rutilio Manetti (Siena 1571-1639). Questi lo aveva poi abbandonato, appassionandosi al caravaggismo, della cui diffusione sarà motore nelle Terre di Siena. Tuttavia del rigoroso comporre fiorentino se ne erano appropriati artisti quali Crescenzio Gambarelli (Siena, notizie dal 1591 al 1622) e Astolfo Petrazzi (Siena 1580-1653) e altri pittori, come mostrano le lunette dell’Oratorio inferiore di San Bernardino a Siena. Per una di queste lunette, San Bernardino di fronte a Martino V, la quale per qualità sopravanza di molto le possibilità degli artisti sopra citati, ho proposto il nome di Niccolò Tornioli (Marco Ciampolini, Pittori Senesi del Seicento, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2010, pp. 870, 887, figg. a pp. 889 e 890) per le evidenti assonanze dei personaggi con quelli delle incisioni nel libretto della tesi di Federico IV Borromeo, sostenuta a Siena nel 1634 (Theoremata Praescriptionis ex Alexandri Papae III [...], Senis, ex Typographia Bonettorum, Typis Publicis, M.DC. XXXIV, Siena, Biblioteca Comunale, XIV.F.28; Annalisa Pezzo, La tesi a stampa a Siena nei secoli XVI e XVII. Catalogo degli oposcoli nella Biblioteca Cominale di Siena, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2011, pp. 39-41, 117-119 n. 32). Il Tornioli seguirà l’anno successivo il prelato a Roma, divenendo suo pittore ufficiale. L’opera in esame, come la ricordata lunetta, sembrano collegarsi in questo tempo, ossia nella produzione del Tornioli successiva al 1631, anno della prima opera documentata rimastaci (la Crocifissione della chiesa di San Niccolò in Sasso, detta Monnagnese), e anteriore al 1635-1637, quando Niccolò lavora per il Borromeo. Questa Apparizione, come la ricordata Crocifissione, accoglie influenze emiliane in un palinsesto di rigore compositivo e di devota partecipazione all’evento, che ricordano le esperienze del tardo manierismo senese. Ma diversamente dilata la scena e apre la scenografia a influenze neo venete, come sarà nelle due vaste composizioni con la Visione di san Giovanni evangelista a Pathmos e di San Sebastiano curato dalle pie donne, le uniche opere fin ora rintracciate fra quelle eseguite dal pittore per il Borromeo, oggi conservate in Palazzo Marino a Milano (Anna Elena Galli, Federico IV Borromeo: scelte artistiche tra Milano e Siena, in Atti delle giornate di studi sul Caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, atti del convegno a cura di Pierluigi Carofano, Siena, certosa di Pontignano, 21 maggio 2005; Casciana Terme, Palazzo delle Terme, 24-25 maggio 2005, Pontedera, Bandecchi &Vivaldi Editori, 2009, p. 309, figg. 1, 2). È vero che in quest’ultime tutto è più vibrante, dal disegno, all’atmosfera sulfurea, ai colori. Ma la Vergine che siede sulle nuvole della Visione di san Giovanni evangelista, per quanto di linee e materia più fluide, è sorella di quella nell’Apparizione e ancora più consanguinei sono gli angioletti che schizzano di qua e di là nelle glorie dei due dipinti. Lo stesso può dirsi del san Giovanni evangelista, che si associa al giovane stupito posto a destra del nostro dipinto, condotto con un profilo che ricorda quello dei dolenti della Crocifissione di Monnagnese. Certo non abbiamo molti elementi per descrivere l’attività del Tornioli in quei quattro anni che vanno dal 1631 al 1635, e ciò induce alla prudenza, ma l’opera in esame ha tutte le caratteristiche per rappresentare un’eccellente testimonianza della produzione di Niccolò in quel periodo. Si ringrazia il Prof. Marco Ciampolini per l’attribuzione del dipinto e la scheda critica
33
60
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Rebecca al pozzo olio su tela cm 96x130
Euro 5.000 - 7.000
61
SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO Giuseppe riconosciuto dai fratelli olio su tela cm 150x198
Euro 5.500 - 6.500
DIPINTI ANTICHI
62
DOMENICO FIASELLA (1589 SARZANA-1669 GENOVA) Davide e Betsabea olio su tela cm 183x160
Euro 10.000 - 15.000 35
63
JACOB VAN SCHUPPEN (1670 FONTAINEBLEAU-1751 VIENNA) Ritratto di gentiluomo con drappo rosso olio su tela cm 75x60
Euro 1.000 - 1.500
64
SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Profilo di donna olio su tela cm 42x35
Euro 1.300 - 1.800
65
SCUOLA DELL’ITALIA CENTRALE DEL XVIII SECOLO Ritratto di Iacopo Celsi olio su tela cm 109x80 reca iscrizione lungo il cartiglio posto al fondo della composizione
Euro 1.500 - 2.000 DIPINTI ANTICHI
66
JAN VAN NOORDT (1623/1624 - 1676/1686) Allegoria della fertilità olio su tela cm 50x39
Euro 1.000 - 1.500 Expertise: Dott.ssa R. Colace
67
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO Studio di testa di vecchio olio su tela cm 42x28
Euro 1.000 - 1.500
68
CHRISTIAN WILHELM ERNST DIETRICH (1712 WEIMAR-1774 DRESDA) Filosofi che conversano olio su tela cm 76x63
Euro 800 - 1.200
37
69
JACOB VAN DER KERCKHOVEN (1637 ANVERSA-1712 VENEZIA) Natura morta con cacciagione olio su tela cm 178x108 coppia di dipinti
Euro 6.000 - 8.000
DIPINTI ANTICHI
70
MICHELANGELO PACE DA CAMPIDOGLIO (1610 ROMA-1670 ROMA) Natura morta con zucche e frutti olio su tela cm 96,5x133
Euro 10.000 - 12.000
39
71
SCUOLA DELL’ITALIA MERIDIONALE DEL XVIII SECOLO Nature morte con frutta vasellame e volatili olio su tela cm 72x100 coppia di dipinti
Euro 3.500 - 4.500
DIPINTI ANTICHI
72
SCUOLA TOSCANA DEL XVII SECOLO Nature morte con canestri di frutti olio su tela cm 72x117 coppia di dipinti
Euro 4.000 - 5.000
41
73
SEBASTIANO CONCA (1676/1680 GAETA-1764 NAPOLI), ATTRIBUITO A Gesù Bambino Benedicente olio su tela cm 62x45
Euro 3.500 - 4.500
74
SCUOLA DEL XVII SECOLO Sibilla olio su tela cm 44x33
Euro 2.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
75
GIUSEPPE VERMIGLIO (1585-1635) Profilo di anziano olio su tela cm 63x49
Euro 5.000 - 7.000
76
GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE (1654 BOLOGNA-1719 BOLOGNA), ATTRIBUITO A Maddalena penitente olio su tela cm 86,5x68
Euro 3.000 - 4.000
43
77
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Paesaggi con architetture olio su tela cm 90x120 coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
78
PAUL BRILL (1554 ANVERSA-1626 ROMA) Paesaggi notturni con monaco al lavoro Tobiolo e l’Angelo olio su tela cm 60x75 coppia di dipinti
Euro 5.000 - 6.000
45
79
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Santi eremiti olio su tela cm 84x94 coppia di dipinti sovraporta sagomati
Euro 2.500 - 3.000
DIPINTI ANTICHI
80
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Santi eremiti olio su tela cm 84x94 coppia di dipinti sovraporta sagomati
Euro 2.500 - 3.000
47
81
ANTONIO TRAVI (1608 SESTRI PONENTE-1665 GENOVA) Paesaggio con archietture, animali e pastori olio su tela cm 195x172 in cornice dorata a sagoma romana
Euro 4.000 - 6.000 DIPINTI ANTICHI
82
83
TOMMASO PORTA (1686 BRESCIA-1768 VERONA)
FRANCESCO ZUCCARELLI (1702 PITIGLIANO-1788 FIRENZE)
Paesaggio fluviale con pastori, armenti e rovine classiche olio su tela cm 67x111
Euro 3.000 - 4.000
Paesaggio con figure olio su tela cm 26,5x40
Euro 5.000 - 7.000
49
84
ARNOLD BOONEN (1669 DORDRECHT-1729 AMSTERDAM), AMBITO DI Donna e bambino al lume di candela olio su tela cm 91x69
Euro 600 - 800
85
SCUOLA OLANDESE DEL XVIII SECOLO Suonatore di chitarra olio su tela cm 89x68
Euro 500 - 600
86
MICHIEL VAN MUSSCHER (1645-1705) Ritratto di dama con bambino olio su tela cm 52x41
Euro 1.000 - 1.500 DIPINTI ANTICHI
87
JAN FRANS SOOLMAKER (1635 ANVERSA-1665 CA) Interno di stalla olio su tavola cm 31x22
Euro 700 - 900
88
CORNELIS BEGA (1632 HAARLEM-1664 HAARLEM) Festa di paese olio su tela cm 42x40
Euro 700 - 900 Experitise: Prof. Ferdinando Arisi
89
SCUOLA DEL XVIII SECOLO L’atelier di scultura olio su tela cm 48x44
Euro 800 - 1.200 51
90
SCUOLA DEL XVIII SECOLO San Leonardo da Porto Maurizio olio su tela cm 99x74
Euro 1.000 - 1.500
91
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Santo con crocifisso olio su tela cm 71x48
Euro 1.000 - 1.500
92
SCUOLA DEL XVII SECOLO San Sebastiano olio su ardesia cm 22,5x17
Euro 1.000 - 1.500 DIPINTI ANTICHI
93
GERARD HOET (1648-1733) Venere e Adone con putti olio su tela cm 53x41
Euro 800 - 1.000
94
LAMBRECHTS JAN BAPTIST (1680 ANVERSA-1731 ANVERSA) Dame e cavalieri olio su tela cm 41x33
Euro 800 - 1.000 Expertise: Prof. F. Arisi
95
SCUOLA DEL XVII SECOLO Crocifissione olio su ardesia cm 25x20
Euro 1.000 - 1.500 53
96
SCUOLA LOMBARDA DEL XVIII SECOLO Coppia di dipinti con galline, pulcini, papere e anatroccoli olio su tela cm 72x58 coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
97
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVIII SECOLO Natura viva olio su tavola cm 30x36,5
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
98
GIOVANNI GREVENBROECK DETTO IL SOLFAROLO (? 1650-1699 MILANO) Marina al chiaro di luna Scena di tempesta olio su tela cm 78x110 due dipinti
Euro 3.000 - 4.000 L’attribuzione a Giovanni Grevenbroeck per il dipinto raffigurante Marina al chiaro di luna è stata gentilmente suggerita dal Dott. Fabrizio Dassie, che lo ha incluso all’interno della recente monografia Grevenbroeck, 2019 (Scheda n. 9 pp. 34-35)
99
SCUOLA FIAMMINGA XVIII SECOLO Paesaggio con pescatori olio su tela cm 53x70
Euro 2.500 - 3.000
55
100
JAN VAN NOORDT (1623/1624 - 1676/1686) Figura di contadina con fanciullo olio su tavola cm 85x66
Euro 1.800 - 2.000
101
ARTISTA OLANDESE ATTIVO IN ITALIA NEL XVII SECOLO Ercole e Onfale olio su tela cm 71x55
Euro 2.000 - 2.500
DIPINTI ANTICHI
102
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Susanna e i vecchioni olio su tela cm 101x75
Euro 1.500 - 2.000
103
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO Suonatore di liuto olio su tela cm 73,5x55
Euro 2.000 - 3.000
104
SCUOLA LOMBARDA DEL XVII SECOLO Santa Caterina olio su tela cm 131x115
Euro 3.300 - 3.500 57
DIPINTI ANTICHI
105
106
PIETRO DOMENICO OLIVERO (1672 TORINO-1754/1755 TORINO)
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
Scena di genere olio su tela, cm 52x64
olio su rame cm 50,5x64,5
Euro 2.800 - 3.500
Euro 2.000 - 4.000
Scena tratta dall’Antico Testamento
107
108
SCUOLA DEL XVIII/XIX SECOLO
SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO
Trionfo di imperatore
Scena pastorale con rovine architettoniche e figure
olio su tela cm 94,5x132,5
olio su tela cm 136x190
Euro 2.000 - 2.500
Euro 4.000 - 5.000
59
109
SCUOLA DEL XVI SECOLO Cristo portacroce olio su tavola cm 95,5x80
Euro 6.000 - 8.000
DIPINTI ANTICHI
110
SCUOLA DELL’EUROPA DEL NORD DEL XVI SECOLO Scena di banchetto olio su marmo cm 36x67 entro cornice dorata
Euro 4.000 - 5.000
111
ALESSANDRO MAGNASCO (1667 GENOVA-1749 GENOVA), ATTRIBUITO A Monaci a refezione olio su tela cm 62x74
Euro 5.000 - 6.000
61
112
ENRICO ALBRICI (1714 VILMINORE DI SCALVE-1775 BERGAMO) Scena di genere olio su tela cm 53x70 coppia di dipinti
Euro 4.000 - 5.000
DIPINTI ANTICHI
113
FRANCESCO ALBANI (1578 BOLOGNA-1660 BOLOGNA), SEGUACE DI Scene mitologiche olio su tela cm 65x82 coppia di dipinti in cornici dorate
Euro 4.000 - 6.000
63
114
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Interno con banchetto olio su tela cm 82x107
Euro 4.500 - 6.000
DIPINTI ANTICHI
115
PETER MAURICE BOLKMAN (1630/1640 GORINCHEM-1710 TORINO) La piazza del mercato a Genova con il Palazzo Ducale (già Semenzato) olio su tela cm 96x145
Euro 5.000 - 7.000 Cfr. A. Cifani, F. Monetti, Pietro Maurizio Bolckman, pittore della \“città di Gorcum, in Olanda\”, in I Piaceri e le Grazie. Collezionismo, pittura di genere e di paesaggio fra sei e settecento, Torino 1993, Vol. I, p. 93, foto 6. Si ringrazia la Dott.ssa Arabella Cifani per aver suggerito oralmente l’attribuzione
65
116
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Ritratto di uomo con bambina olio su tela cm 76x96
Euro 2.000 - 2.500
117
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Fanciullo con uccellino olio su tela cm 88x71
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
118
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Ritratto di giovane con cagnolino olio su tela cm 127x103
Euro 3.500 - 4.500
67
119
SCUOLA OLANDESE DEL XVII SECOLO Vigna e animali olio su rame cm 39x32
Euro 800 - 1.000
120
ABRAHAM VAN CUYLENBORCH (1620 UTRECHT-1658 UTRECHT) Interno di caverna olio su tela cm 58x66
Euro 1.000 - 1.500 Expertise: Prof. F. Arisi
DIPINTI ANTICHI
121
SCUOLA VENETA DEL XVII SECOLO Esibizione teatrale olio su tela cm 80x63
Euro 2.400 - 3.000
122
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Sant’Antonio entro paesaggio olio su tela cm 55x38
Euro 3.000 - 4.000
69
123
125
SCUOLA VENETO-CRETESE DEL XVII SECOLO
SCUOLA GRECA DEL XIX SECOLO
Tumulazione di Santo crociato
Incoronazione della Vergine
tempera su tavola cm 36x26,5
icona su tavola cm 48x37
Euro 1.000 - 1.200
Euro 600 - 800
124
126
SCUOLA BALCANICA DEL XIX SECOLO
SCUOLA BALCANICA DEL XIX SECOLO
Mirofore al Santo Sepolcro San Nicola
Battesimo di Cristo Dormizione della Vergine
icona su tavola cm 36,5x29 recto/verso
icona su tavola cm 36,5x29 recto/verso
Euro 700 - 1.000
Euro 700 - 900
DIPINTI ANTICHI
127
129
SCUOLA VENETO-CRETESE DEL XIX SECOLO
SCUOLA VENETO-CRETESE DEL XVII SECOLO
San Demetrio
Madonna con Bambino
icona su tavola cm 49x34
tempera su tavola cm 44,5x36,5
Euro 400 - 500
Euro 1.800 - 2.500
128
130
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
SCUOLA RUSSA DEL XIX SECOLO
Annunciazione
San Siro
olio su tavola cm 37x31
icona su tavola cm 40x32
Euro 300 - 400
Euro 200 - 300
71
131
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Paesaggio con viandanti e fanciulle olio su tela cm 48x39
Euro 1.800 - 2.500
132
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Scena storica olio su tela cm 23x13
Euro 1.500 - 2.000
133
SCUOLA NEOCLASSICA Figura allegorica con braciere olio su tela cm 54x38
Euro 2.000 - 3.000 DIPINTI ANTICHI
134
SCUOLA FRANCESE DEL XVIII SECOLO Ritratto di gentildonna con guanto olio su tela cm 106x72
Euro 800 - 1.200
135
ANDREA APPIANI (1754 MILANO-1817 MILANO) Ritratto di giovane donna olio su tela cm 23,5x19
Euro 2.000 - 3.000
73
136
PHILIP ANGEL (1616-1683) Interno di cucina olio su tavola cm 34x45
Euro 800 - 900
137
WILLIAM GOWE FERGUSON (1632-1695) Cacciagione olio su tela cm 50x62
Euro 600 - 800 Expertise: Prof. F. Arisi
138
SCUOLA ITALIANA DEL XVII-XVIII SECOLO Natura morta di selvaggina olio su tela cm 33x43 Firmato
Euro 300 - 400
DIPINTI ANTICHI
139
SCUOLA DEL XVII SECOLO Conversione di San Paolo olio su rame cm 17x22
Euro 1.200 - 1.800
140
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO Allegoria dell’inverno Allegoria dell’estate olio su tela cm 38x50,5 coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
75
141
SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Vedute di Roma: Colosseo e Cecilia Metella tempera su carta mm 200x300 coppia di dipinti
Euro 3.000 - 4.000
DIPINTI ANTICHI
142
SCUOLA ROMANA DEL XVIII SECOLO Veduta di Piazza Navona; Veduta di Piazza San Pietro tempera su pergamena cm 20x40 coppia di dipinti
Euro 400 - 600
77
DIPINTI ANTICHI
143
144
ANONIMO DEL XVIII/XIX SECOLO
SCUOLA DEL XVIII-XIX SECOLO
Paesaggio con figure femminili al bagno
Veduta di Venezia
tempera su carta mm 140x200
tempera su carta mm 300x600
Euro 800 - 1.200
Euro 1.500 - 2.000
145
BENEDETTO LUTI (1666 FIRENZE-1724 ROMA), ATTRIBUITO A San Giovannino pastello su carta cm 35x35
Euro 2.000 - 3.000
146
TOMASO BUGONI (?-1767 VENEZIA) Ritratto femminle pastello su carta mm 400x310
Euro 400 - 500 Expertise: Prof. F. Arisi
79
147
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Paesaggi con pastori e armenti due gouaches su carta cm 43x63
Euro 600 - 800
DIPINTI ANTICHI
148
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Paesaggio con architetture e figure tempera su carta mm 180x140 coppia ovali
Euro 800 - 1.000
81
149
151
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Adorazione dei Magi
Figura grottesca
olio su tela cm 68x41
olio su tela cm 44x36
Euro 400 - 500
Euro 300 - 400
150
152
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO
Monaco in preghiera olio su tela cm 46x35
Adorazione dei Magi
Euro 300 - 400
DIPINTI ANTICHI
olio su tela cm 24x19
Euro 300 - 400
153
155
MARCANTONIO FRANCESCHINI (1648 BOLOGNA-1729 BOLOGNA), AMBITO DI
HENRICK CARRÈ (1656 AMSTERDAM-1721 L’AIA), ATTRIBUITO A
Tobia e l’Angelo
Scena galante
olio su tela cm 52x41
olio su tela cm 45x38
Euro 400 - 500
Euro 300 - 400
154
156
EGBERT VAN HEEMSKERCK 1634 HARLEEM-1704 LONDRA)
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Contadino che fuma la pipa
olio su tavola cm 22x16
olio su tavola cm 18x14
Cristo che porta la croce
Euro 450 - 550
Euro 200 - 300 83
157
158
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVIII SECOLO
Paesaggio con architetture, putti e figure
Festa di paese
olio su tela cm 92x123
olio su tela cm 68x93
Euro 3.000 - 4.000
Euro 2.500 - 3.000
DIPINTI ANTICHI
159
160
SCUOLA GENOVESE DEL XVII SECOLO
SCUOLA DEL XVII SECOLO
Deposizione dalla croce
La cacciata dei progenitori dal paradiso terrestre
olio su tela cm 89x120
olio su tela cm 64x86
Euro 3.000 - 4.000
Euro 1.000 - 1.500
85
161
SCUOLA DEL XVI SECOLO San Gerolamo con il leone olio su tavola cm 60,5x44
Euro 600 - 800
162
SCUOLA DEL XVIII SECOLO San Sebastiano curato da Sant’Irene bozzetto a olio su tela cm 68,5x42
Euro 1.000 - 1.500
DIPINTI ANTICHI
163
SCUOLA DEL XVII SECOLO Cristo e la Samaritana al pozzo monocromo a olio su ardesia cm 40x33
Euro 1.800 - 2.400
164
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Vergine con santi e angeli olio su tela cm 46x31
Euro 400 - 500
165
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Deposizione olio su tela cm 72x49
Euro 800 - 1.200 87
166
167
SCUOLA ITALIANA DELLA FINE DEL XVII SECOLO
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Diana e Atteone
Notturno con vulcano in eruzione
olio su tela cm 91x115
olio su tavola cm 35x52
Euro 1.000 - 1.500
Euro 1.000 - 1.500
DIPINTI ANTICHI
168
169
PHILIPS WOUWERMAN (1619-1668), ATTRIBUITO A
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVII SECOLO
La raccolta della legna
L’alchimista
olio su tela cm 31,7x41,5
olio su tavola cm 27,5x36
Euro 2.500 - 3.000
Euro 4.000 - 6.000
89
170
SCUOLA DEL XVI SECOLO Santa Scolastica olio su tela cm 27x20
Euro 1.500 - 2.000
171
SCUOLA DEL XVII-XVIII SECOLO Maddalena olio su tela cm 98,5x74,5
Euro 800 - 1.200
DIPINTI ANTICHI
172
SCUOLA NAPOLETANA DEL XVIII SECOLO Adorazione dei pastori e Natività olio su tela cm 148x102 coppia di dipinti
Euro 4.000 - 5.000
91
173
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Ritratto di banchiere olio su tela cm 83x73
Euro 500 - 600
174
NICOLAS DE LARGILLIÈRE (1656-1746), AMBITO DI Ritratto di nobildonna olio su tela cm 81x65
Euro 1.500 - 2.000
DIPINTI ANTICHI
175
SCUOLA LOMBARDA DEL XVII-XVIII SECOLO Ritratti di gentiluomini olio su tela cm 118x94 coppia di dipinti, in cornici coeve
Euro 5.000 - 6.000
93
176
PITTORE DEL XIX SECOLO Veduta di Napoli olio su tela cm 41x109
Euro 300 - 500
177
SCUOLA FIAMMINGA DEL XVIII-XIX SECOLO Paesaggio con viandanti olio su tela cm 45x38
Euro 1.500 - 2.000
178
SCUOLA EMILIANA DEL XVIII SECOLO Putti olio su tela applicata su tavola cm 34x87
Euro 800 - 1.000
DIPINTI ANTICHI
179
MATHIJS SCHOEVAERDT (1663-1703) Paesaggio costiero con figure olio su tela cm 33x47
Euro 500 - 600
180
SCUOLA DEL XVIII SECOLO Paesaggi con architetture e personaggi olio su tela cm 75x93 coppia di dipinti
Euro 1.200 - 1.500
95
181
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Adorazione dei Magi olio su tela cm 48x65
Euro 800 - 1.200
182
SCUOLA ITALIANA DEL XVIII SECOLO Madonna con Bambino olio su tela cm 33x28
Euro 200 - 300
183
GEROLAMO BASSANO (1566 BASSANO DEL GRAPPA1621 BASSANO DEL GRAPPA), AMBITO DI Natività olio su tela cm 62x85
Euro 700 - 900
DIPINTI ANTICHI
184
185
GIROLAMO FRANCESCO MAZZOLA DETTO IL PARMIGIANINO (1503 PARMA-1540 PARMA), COPIA DA
SCUOLA ITALIANA DEL XVII SECOLO
Matrimonio mistico di Santa Caterina olio su tela cm 77x61
Crocifissione olio su tavola cm 52x39
Euro 200 - 300
Euro 600 - 800
186
GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI DETTO IL GUERCINO (1591 CENTO-1666 BOLOGNA), COPIA DA Cristo deposto olio su tela cm 42x53
Euro 1.500 - 2.000
97
187
189
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
CARLO DOLCI (1616 FIRENZE-1686 FIRENZE), COPIA DA
Vergine Immacolata olio su rame cm 60x30 (cornice compresa) entro cornice coeva
Maddalena
Euro 600 - 800
Euro 250 - 300
tempera su tavola cm 26x20
188
190
SCUOLA DEL XVII SECOLO
SCUOLA RUSSA DEL XIX SECOLO
Ecce Homo
Roveto ardente
olio su rame cm 13x10
olio su tavola cm 35x29
Euro 200 - 300
Euro 200 - 300
DIPINTI ANTICHI
191
SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO Venere e Amore olio su tela cm 134x93
Euro 1.500 - 2.000
192
SCUOLA ISPANO-FIAMMINGA DEL XVII SECOLO Madonna col Bambino olio su rame cm 36x36
Euro 1.500 - 2.000
99
193
194
SCUOLA VENETA DEL XVIII SECOLO
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Allegorie della Primavera, dell’Estate e dell’Autunno
Sovraporta con figura allegorica e decori a racemi
olio su vetro cm 23x17 tre dipinti
olio su tela cm 96x206
Euro 500 - 700
DIPINTI ANTICHI
Euro 600 - 800
195
SCUOLA NEOCLASSICA DEL XIX SECOLO Scena di supplica olio su tela cm 120x99 in cornice dorata
Euro 1.500 - 2.000
196
IGNAZIO MANZONI (1797-1884) Scena di genere con esterno di osteria olio su tela applicato su tavoletta cm 33x43
Euro 400 - 600
101
197
SCUOLA DEL XVII SECOLO Vecchia che fila olio su tela cm 41x31 in cornice intagliata a mecca
Euro 1.500 - 2.000
198
SCUOLA DEL XVII SECOLO Sacra Famiglia olio su tela cm 53x43 in cornice coeva
Euro 2.000 - 3.000
DIPINTI ANTICHI
199
200
CORNELIO DE WAEL (1592 ANVERSA-1667 ROMA), AMBITO DI
SCUOLA DEL XVIII SECOLO
Paesaggio con pastori e viandanti olio su tela cm 100x135
olio su tela cm 70x93 in cornice dorata
Euro 3.000 - 4.000
Euro 3.000 - 4.000
Battaglia con cavalieri
103
201
SCUOLA DEL XIX SECOLO Ritratto maschile olio su tela cm 62x52
Euro 300 - 400
202
GIUSEPPE BEZZUOLI (1784 FIRENZE-1855 FIRENZE), ATTRIBUITO A Ritratto di Rachele Mocenigo Sorango nata Londonio olio su tela cm 113x92
Euro 1.300 - 1.800
203
SCUOLA DEL XIX SECOLO Ritratto maschile olio su tela cm 63x50
Euro 300 - 400 DIPINTI ANTICHI
204
MATHIAS LEYENDECKER (1821 ?-1871 PARIGI), ATTRIBUITO A Ritratti di coniugi olio su tela cm 115x88 coppia di dipinti firmati e datati 1869
Euro 1.500 - 2.000
105
205
206
GIUSEPPE SABATELLI (1813 FIRENZE-1843 FIRENZE), ATTRIBUITO A
JOHN FREDERICK HERRING (1795 LONDRA-1865 TONBRIDGE)
Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio
Fantini al galoppo
olio su tela cm 62x80
olio su tela cm 89x104
Euro 2.000 - 2.500
Euro 800 - 1.200
DIPINTI ANTICHI
IMPORTANTI DIPINTI ANTICHI GENOVA 16 DICEMBRE 2021
107
COMPRARE E VENDERE TERMINOLOGIA Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo:
stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva;
nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato;
da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata;
attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte;
datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente firmata e datata dall’artista che l’ha eseguita;
bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;
firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato;
cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista;
COMPRARE Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione. Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento. Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000. Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti. Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto. Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima. La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo. Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie. Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo. La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò significa che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta
restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto; difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.
secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione; in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;
per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta. Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dell’asta.
VENDERE La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio. Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di affidamento, con un minimo di € 30) oltre all’1% come rimborso assicurativo. Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente. Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà. Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni. Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia. In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno)
PAGAMENTI Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente. modalità di pagamento Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite: - contanti fino a 1999 euro - assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - bonifico bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova. IBAN: IT70J0306901400100000132706 BIC/SWIFT: BCITITMM
RITIRO Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a cura e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo. Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare la Cambi da ogni responsabilità in merito.
PERIZIE Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.
BUYING AND SELLING TERMINOLOGY A clarification of the terms used in the lot descriptions in the catalogue:
disciple of/in the ways of...: we believe it to be the creation of an author who worked in the style of the mentioned artist;
in ... style: in our opinion, the work is in the mentioned style, despite having been created in a later time;
artist name: in our opinion, the item is likely the work of the stated artist;
in the style of/manner of...: in our opinion, a work in the style of the mentioned artist, created in a later time;
attributed to...: it is our belief that the the item may be the source of the mentioned artist, in whole or in part;
based on...: it looks like a copy of a known work by the mentioned artist, but the date is unspecified;
restorations: auctioned items, that are antique or previously owned, are almost always subject to restorations and integrations and/or replacements. This indication will only stated in the cases where the auction house’s experts consider such restorations to be above average, and of a nature that may partly compromise the lot’s integrity;
atelier/school of...: in our opinion, it is the work of an unknown hand belonging to the mentioned artist’s atelier and may or may not have been done under the artist’s guidance, or following the artist’s death;
signed / dated: in our belief it is a work that appears to have been signed and dated by the artist;
circle/field of...: in our opinion, the work of an unidentified artist, not necessarily a pupil of the mentioned artist;
BUYING Each auction is preceded by an exhibition during which the buyer may view the lots, ascertain their authenticity and verify their overall conditions. Our staff and our experts will be at your disposal for any clarifications. If you are unable to attend the viewing directly may request digital photographs of the lots you are interested in, alongside a file that indicates their conditions in detail. All such information is exclusively an opinion and no Cambi employee or collaborator may be held liable for any mistakes or omissions contained therein. This service is available for lots with an estimate higher than € 1,000. The descriptions in the auction catalogue state the period, the provenance and the characteristics of the single items and reflect our experts’ opinions. The estimates stated beneath each item’s file represent the valuation that our experts assign to each lot. The starting bid is the initial price set for the auction and is usually lower than the minimum estimate. The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower, equal or higher than the estimate given in the catalogue. Bid increments are set at 10% steps, however they may vary at the auctioneer’s discretion. The buyer must pay to Cambi a buyer’s premium for each single lot, that is 30% for the part of the price up to € 2.000, 25% of the part of the price exceeding € 2.000 and up to of € 200.000 and 20% of the part of the price exceeding this amount, including the VAT value according to the current legislation. Whoever is interested in purchasing one or more lots may participate in the auction using a personal number (valid for all sessions of the specific auction), that will be provided after filling in a participation form with personal information and credit references where applicable. If you are unable to attend the auction, by registering on the My Cambi area in our portal www.cambiaste.com, you may access our Live Auction service, participating online in real time, or choose our written bid service by filling in the form. The amount you state is your highest bid, this means that the lot may be sold to you at a lower or equal price, but if there are higher bids it will be sold to another bidder. Written or telephone bids for lots with estimates below 300 euros are only accepted if the bid is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our telephone operators will contact you, in a foreign language if necessary, to allow you to participate in the auction for the lot you are interested in in real time; calls may be recorded. We recommend that you also indicate your highest
inscribed signature and/or date: the information seems to have been added by a different hand or in a different period;
defects: the lot has visible and obvious flaws, breakages, or signs of wear ancient elements: the items have been assembled using elements or materials from previous ages.
... century: a purely exploratory time indication, that may be include a certain approximation;
bid when requesting telephone contact in case it were not possible to reachyou at the time of the auction. The services that allow customers to place bids in writing, via telephone or online are complimentary services offered by Cambi; they do not imply any liability for bids inadvertently not being placed or for any mistakes connected to placing the bids. The bids will only be deemed valid if received 5 hours before the auction at the latest.
SELLING Cambi Auction House is available to perform complimentary estimates of items that may be sold in upcoming auctions. A provisional estimate may be given based on photographs presented with all information regarding the item (measurements, signatures, overall conditions) and any relevant documentation owned by the consignors. It is also possible to book an appointment for an estimate in person. Before the auction, a reserve price will be agreed upon; it is the lowest amount below which the lot may not be sold. This sum is strictly confidential; it may be lower, equal to or higher than the estimate given in the catalogue and shall be protected by the auctioneer through incrementing bids. If the reserve price is not met, the lot will be unsold. The Auction House shall withhold a 15% commission (varying depending on the intems’ nature, with a minimum fee of € 30) and 1% as insurance coverage. Upon consignment of the lots to the Auction House, a receipt will be issued containing the descriptions of the lots and the agreed reserve prices, then the consignor shall sign the sales mandate that states the contract terms, the reserve prices, the lot numbers and any additional costs that shall be borne by the client. Before the auction, consignors shall receive a copy of the catalogue that includes their items. After the auction, consignors shall receive a report listing all their items and their hammer prices. A reduction of the reserve price may be agreed upon for unsold lots, allowing time for any and all follow-up sales attempts that shall also be made through private negotiation. Otherwise, unsold lots must be taken back at the consignor’s own duty and expense within thirty days from the auction date. After said term, transportation and storage expenses shall apply. Cambi shall in no case be held liable for the loss or damage of unsold lots left by consignors in the Auction House’s storage facilities, if said damage is caused by or derive from variations in humidity or temperature, from normal wear and tear or a gradual deterioration due to any operations carried out on the items by third parties appointed by the consignors, or to hidden defects (including woodworms).
PAYMENTS After thirty business days from the auction date, Cambi shall
pay out the owed amount for the sale via bank cheque that shall be picked up at our offices or via bank transfer on the lot owner’s current account, provided that the purchaser has fulfilled the obligation taken on at the moment of the sale, and that there haven’t been any complaints or objections regarding the sold items. At the time of payment, an invoice will be issued, stating the hammer prices, commissions and any other expenses in detail. In any case, Cambi shall settle the payment with the consignor only after receiving full payment by the purchaser. The payment of purchased lots must be settled within ten days from the auction via: - cash, up to € 1,999 - cashier’s cheque made out to: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - bank transfer to: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova. IBAN: IT70J0306901400100000132706 BIC/SWIFT: BCITITMM
COLLECTION All purchased lots must be collected within the two weeks following the auction. After said term, the goods may be transferred at the purchaser’s own risk and expenses to Cambi’s storage facility in Genova. In this case, transportation and storage costs will apply and Cambi shall not be held liable for any responsibilities towards the purchaser regarding the storage of the lots or any deterioration or damage suffered. At the time of collection, the purchaser shall provide valid proof of identity. If a third party is appointed with the collection of lots that have already been paid, such person must provide the purchaser’s written proxy and a copy of the purchaser’s identity document. Cambi’s staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the purchaser’s own risk and expense and upon the purchaser’s express request, indemnifying Cambi from all liabilities therein.
APPRAISALS Cambi’s experts are available to provide written appraisals for insurance purposes, divisions of inheritance, private sales or other purposes, on payment of a fee that is proportionate to the nature and the amount of work required. To request information or book an appointment, please contact the Auction House’s offices in Castello Mackenzie, at the address or telephone numbers stated in this catalogue.
CONDIZIONI DI VENDITA La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”.
1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per “contanti”. La Cambi agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita - banditore - determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206). 3 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere condition report (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Cambi ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovra-pitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirete a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, in brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti. 8 Per quanto riguarda i libri, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e-o dell’apparato illustrativo; ne’ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera.
In assenza della sigla O.C. si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.
9 Ogni contestazione, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. In parziale deroga di quanto sopra, la Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto. 10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. 11 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Lo stesso può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita. 12 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia. In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste. 13 Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. 14 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce, non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod. civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Cambi sarà comunque esonerata
da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Cambi del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente.
15 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre settant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana. 16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di’identità e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarà subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per l’adempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dall’art. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela. 17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. 18 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118. 19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. 20 Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del foro di Genova. 21 Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi Srl. Per dare esecuzione a contratti il conferimento dei dati è obbligatorio mentre per altre finalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità. Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste.com. La registrazione alle aste consente alla Cambi di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. 22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova
CONDITIONS OF SALE Cambi Casa d’Aste S.r.l. will be, hereinafter, referred to as “Cambi”.
1 Sales will be awarded to the highest bidder and it is understood to be in “cash”. Cambi acts as an agent on an exclusive basis in its name but on behalf of each seller, according to article 1704 of the Italian Civil Code. Sales shall be deemed concluded directly between the seller and the buyer; it follows that Cambi does not take any responsibility towards the buyer or other people, except for those concerning its agent activity. All responsibilities pursuant to the former articles 1476 and following of the Italian Civil Code continue to rest on the owners of each item. The Auctioneer’s hammer stroke defines the conclusion of the sales contract between the seller and the buyer. 2 The goods on sale are considered as second-hand goods, put up for sale as antiques. As a consequence, the definition given to the goods under clause 3 letter “e” of Italian Consumer’s Code (D. Lgs. 6.09.2005, n. 206) does not apply to them. 3 Before the beginning of the auction, an exposition of the items will take place, during which the Auctioneer and his representatives will be available for any clarifications. The purpose of this exposition is to allow a thorough evaluation of authenticity, attribution, condition, provenance, origin, date, age, type and quality of the lots to be auctioned and to clarify any possible typographical error or inaccuracy in the catalogue. If unable to take direct vision of the objects is possible to request condition reports (this service is only guaranteed for lots with estimate more than € 1.000). The person interested in buying something, commits himself, before taking part to the action, to analyze it in depth, even with the help of his own expert or restorer, to be sure of all the above mentioned characteristics. No claim will be accepted by Cambi after the sale, nor Cambi nor the seller will be held responsible for any defect concerning the information of the objects for sale. 4 The objects of the auction are sold in the conditions in which they are during the exposition, with all the possible defects and imperfections such as any cracks, restorations, omissions or substitutions. These characteristics, even if not expressly stated in the catalog, can not be considered determinants for disputes on the sale. Antiques, for their own nature, can have been restored or modified (for example over-painting): these interventions cannot be considered in any case hidden defects or fakes. As for mechanical or electrical goods, these are not verified before the selling and the purchaser buys them at his own risk. The movements of the clocks are to be considered as non verified. 5 The descriptions or illustrations of the goods included in the catalogues, leaflets and any other illustrative material, have a mere indicative character and reflect opinions, so they can be revised before the object is sold. Cambi cannot be held responsible for mistakes or omissions concerning these descriptions nor in the case of hypothetical fakes as there is no implicit or explicit guarantee concerning the objects for sale. Moreover, the illustrations of the objects in the catalogues or other illustrative material have the sole aim of identifying the object and cannot be considered as precise representations of the state of preservation of the object. 6 For ancient and 19th century paintings, Cambi guarantees only the period and the school in which the attributed artist lived and worked. Modern and Contemporary Art works are usually accompanied by certificates of authenticity and other documents indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered as valid grounds for objections regarding the authenticity of any works. 7 All information regarding hall-marks of metals, carats and weight of gold, diamonds and precious colored gems have to be considered purely indicative and approximate and Cambi cannot be held responsible for possible mistakes in those information nor for the falsification of precious items. Cambi does not guarantee certificates possibly annexed to precious items carried out by independent gemological laboratories, even if references to the results of these tests may be cited as information for possible buyers.
8 As for books auctions, the buyer is not be entitled to dispute any damage to bindings, foxing, wormholes, trimmed pages or plates or any other defect not affecting the integrity of the text and/or the illustrations, nor can he dispute missing indices of plates, blank pages, insertions, supplements and additions subsequent to the date of publication of the work. The abbreviation O.N.C. indicates that the work has not been collated and, therefore, its completeness is not guaranteed. 9 Any dispute regarding the hammered objects will be decided upon between experts of Cambi and a qualified expert appointed by the party involved and must be submitted by registered return mail within fifteen days of the stroke and Cambi will decline any responsibility after this period. A complaint that is deemed legitimate will lead simply to a refund of the amount paid, only upon the return of the item, excluding any other pretence and or expectation. If, within three months from the discovery of the defect but no later than five years from the date of the sale, the buyer has notified Cambi in writing that he has grounds for believing that the lot concerned is a fake, and only if the buyer is able to return such item free from third party rights and provided that it is in the same conditions as it was at the time of the sale, Cambi shall be entitled, in its sole discretion, to cancel the sale and disclose to the buyer the name of the seller, giving prior notice to him. Making an exception to the conditions above mentioned, Cambi will not refund the buyer if the description of the object in the catalogue was in accordance with the opinion generally accepted by scholars and experts at the time of the sale or indicated as controversial the authenticity or the attribution of the lot, and if, at the time of the lot publication, the forgery could have been recognized only with too complicated or too expensive exams, or with analysis that could have damaged the object or reduced its value. 10 The Auctioneer may accept commission bids for objects at a determined price on a mandate from clients who are not present and may formulate bids for third parties. Telephone bids may or may not be accepted according to irrevocable judgment of Cambi and transmitted to the Auctioneer at the bidder’s risk. These phone bids could be registered. 11 The objects are knocked down by the Auctioneer to the highest bidder and if any dispute arises between two or more bidders, the disputed object may immediately put up for sale again starting from the last registered bid. During the auction, the Auctioneer at his own discretion is entitled to: withdraw any lot, make bids to reach the reserve price, as agreed between Cambi and the seller, and take any action he deems suitable to the circumstances, as joining or separating lots or changing the order of sale. 12 Clients who intend to offer bids during the auction must request a “personal number” from the staff of Cambi and this number will be given to the client upon presentation of IDs, current address and, possibly, bank references or equivalent guarantees for the payment of the hammered price plus commission and/or expenses. Buyers who might not have provided ID and current address earlier must do so immediately after a knock down. Cambi reserves the right to deny anyone, at its own discretion, the entrance in its own building and the participation to the auction, and to reject offers from unknown or unwelcome bidders, unless a deposit covering the entire value of the desired lot is raised or in any case an adequate guarantee is supplied. After the late or nonpayment from a purchaser, Cambi will have the right to refuse any other offer from this person or his representative during the following auctions. 13 The buyer must pay to Cambi a buyer’s premium for each single lot, that is 30% for the part of the price up to € 2,.000, 25% of the part of the price exceeding € 2.000 and up to of € 200.000 and 20% of the part of the price exceeding this amount, including the VAT value according to the current legislation. 14 The buyer must make a down payment after the sale and settle the residual balance before collecting the goods at his or her risk and expense not later than ten days after the knock down. In case of total or partial nonpayment of the due amount within this deadline, Cambi can: a) return the good to the seller and demand from the buyer the payment of the lost commission; b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment; c) sell the object privately or during the following auction in the name and at the expenses of the highest bidder according to article 1515 of the Italian Civil Code, with the right of the compensation for damages. After the above mentioned period, Cambi will not be held
responsible towards the buyer for any deterioration and/or damage of the object(s) in question and it will have the right to apply, to each object, storage and transportation fees to and from the warehouse according to tariffs available on request. All and any risks to the goods for damage and/or loss are transferred to the buyer upon knock down and the buyer may have the goods only upon payment, to Cambi, of the Knock down commissions and any other taxes including fees concerning the packing, handling, transport and/or storage of the objects involved.
15 For objects subjected to notification from the State, in accordance to the D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) and following changes, buyers are beholden by law to observe all existing legislative dispositions on the matter and, in case the State exercises its pre-emptive right, cannot expect from Cambi or the vendor any re-imbursement or eventual interest on commission on the knock down price already paid. The export of lots by the buyers, both resident and not resident in Italy, is regulated by the above mentioned law and the other custom, financial and tax rules in force. Export of objects more than 70 years old is subject to the release of an export license from the competent Authority. Cambi does not take any responsibility towards the purchaser as for any possible export restriction of the objects knocked down, nor concerning any possible license or certificate to be obtained according to the Italian law. 16 Customers undertake to provide a copy of their ID card and all necessary and up-to-date information to enable Cambi to fulfill its obligations of customer due diligence, pursuant to and for the purposes of Art. 22 of Legislative Decree No. 231/2007 (Anti-Money Laundering Decree). The completion of the transactions will be subject to the release by the customers of the information required for the fulfillment of these obligations. Therefore, as provided for by Art. 42 of Legislative Decree No. 231/2007, Cambi reserves the right to refrain from concluding the transaction if it is objectively impossible to carry out the proper verification of customers.
17 For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory. Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination. 18 The “Droit de Suite” will be paid by the seller (Italian State Law n. 663, clause 152, April 22, 1941, replaced by Decree n. 118, clause 10, February13, 2006). 19 All the valuations indicated in the catalogue are expressed in Euros and represent a mere indication. These values can be equal, superior or inferior to the reserve price of the lots agreed with the sellers. 20 These Sales Conditions, regulated by the Italian law, are silently accepted by all people talking part in the auction and are at everyone’s disposal. All controversies concerning the sales activity at Cambi are regulated by the Court of Genoa. 21 According to article 13 of regulation UE 679/2016 (GDPR), Cambi, acting as data controller, informs that the data received will be used, with printed and electronical devices, to carry out the sales contracts and all other services concerning the social object of Cambi S.r.l. To execute contracts, the provision of data is mandatory while for other purposes it is optional and will be requested with appropriate methods. To view the extended conditions, refer to the privacy policy on the site www.cambiaste.com The registration at the auctions gives Cambi the chance to send the catalogues of the future auctions and any other information concerning its activities. 22 Any communication regarding the auction must be done by registered return mail addressed to: Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova - Italy
DIPINTI ANTICHI Asta 702 - 24 Novembre 2021
SCHEDA DI OFFERTA
Io sottoscritto _______________________________________________________________________________________________________ Indirizzo ___________________________________________________________ Città ______________________________ C.A.P. ___________ Tel./Cel. ______________________________________ e-mail/Fax __________________________________________________________ Data di Nascita _______________ Luogo di Nascita _________________________________ C.F./P. IVA ________________________ Carta d’identità n° ________________________ Ril. a __________________________________________________ il _______________ In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________ In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:
Principale _____________________________________________ Secondario _______________________________________________ LOTTO
DESCRIZIONE
OFFERTA
TEL
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
Importanti informazioni per gli acquirenti Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo fino a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e fino al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a € 1.000, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi non potesse prendere visione diretta delle opere è pregato di richiedere un condition report a: condition@cambiaste.com La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.
Firma ___________________________________ Autorizzo ad effettuare un rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9,11,13,16 delle Condizioni di Vendita Firma ____________________________________________________________________________________________ Data ___________________________ Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - genova@cambiaste.com Finito di stampare nel mese di Novembre 2021 da Grafiche G7 - Genova - Grafica: L’Agorà - Genova - Fotografie: Matteo Zarbo
CAMBIASTE.COM