Salvo (1947-2015)

Page 1

SALVO

(1947-2015)



SALVO

(1947-2015)

Guardare i paesaggi di Salvo è come perdersi in viaggi immaginari, unici e irripetibili, dove l’occhio riposa e il cuore si scalda. È sempre una gioia constatare come la pittura italiana, nella sua forma più originale e contemporanea, non abbia ancora esaurito il proprio ciclo. E questo senza dubbio lo si deve a Salvo, artista partito dall’arte povera e concettuale, che elaborò, nell’austera Torino, sua città di adozione, la visione di un mondo fatto di colori e forme originali, ricordi anche della sua amata Sicilia. Salvo è un vero maestro della pittura che colpisce perfino l’occhio e il cuore del profano. I suoi paesaggi astratti, dai colori cangianti, le nevicate o i notturni, vanno oltre l’astrattismo o la figurazione. Salvo è maestro, nella sua arte, per la capacità evocativa, contemplativa, ma anche giocosa, scherzosa. Nel suo spazio pittorico e mentale non c’è presenza umana, così come avviene spesso nelle piazze di De Chirico, suo grande maestro e ispiratore. C’è posto solo per una natura dirompente e colorata, dove talvolta fanno capolino piccoli elementi architettonici e dove nuvole giganti occupano il campo visivo. Poi, quando arriva la notte che tutto avvolge, nella oscurità e nella quiete, la luna si staglia come un disco bianco all’orizzonte e i minareti, ricordo dei suoi viaggi lontani, sembrano attendere l’alba per ospitare la preghiera. Salvo è stato anche esploratore di luoghi, viaggiatore instancabile. I suoi ricordi eccoli qui, nella pittura, riportati in colori e forme sulla tela, filtrati dal diario della sua mente e del suo cuore. Michela Scotti



I SALVO DI PINOTTO MARELLI mostra a cura di Daniele Palazzoli

Giuseppe Marelli, detto Pinotto già ai tempi del liceo, aveva un proposito molto chiaro in mente quando pensava al suo futuro: avrebbe creato i più bei abiti sartoriali da uomo e li avrebbe venduti in tutto il mondo. E in effetti, così andò. Nasce a Genova, terzo ed ultimogenito di un brillante architetto che vede in lui il suo erede, essendo il più creativo dei figli. Il giovane Pinotto però non ha alcuna intenzione di seguire le orme del padre e finita la scuola dell’obbligo si iscrive all’Università di Neuchâtel, dove inizia a coltivare la sua passione per il mondo sartoriale. Il destino lo porta ad incontrare lo storico imprenditore Carlo Frua De Angeli, erede e fautore di un’impresa che si impose per la qualità dei filati e degli stampati. Sono anni di grande crescita professionale. Frua De Angeli riconosce il talento manageriale del giovane Pinotto, il quale vede nell’anziano industriale un’inesauribile fonte di ispirazione e apprendimento. Carlo Frua De Angeli negli anni ha raccolto una delle più importanti collezioni europee del Novecento moderno e Marelli ne rimane estremamente colpito, diventando anch’egli un giovane e appassionato collezionista. In quegli anni, pur lavorando instancabilmente, Pinotto continua a coltivare le proprie grandi passioni che comprendono, oltre l’arte, le macchine sportive e lo sci agonistico, sport che lo porta a scontrarsi e incontrarsi spesso sulle piste con Nino Cerruti, erede della omonima e già avviatissima industria tessile di Biella.

Diventati amici, Cerruti conosce le potenzialità creative e manageriali di Pinotto e, una volta a capo dell’azienda di famiglia, lo persuade a venire con lui per guidarla al successo. Marelli resta alla Cerruti per oltre 30 anni, contribuendo in maniera cruciale alla visibilità e alla crescita del marchio nel mondo. Oltre alle capacità manageriali e di marketing, Pinotto ha il merito di essere tra i primi a riconoscere il genio di Giorgio Armani, convincendolo ad approdare in Cerruti. Insieme ad Armani, Pinotto crea gli abiti che negli anni ‘80 faranno la grande fortuna dell’azienda, creando capi indossati dalle più importanti star maschili di Hollywood di quegli anni. Durante la sua ascesa professionale Pinotto Marelli continua a collezionare arte contemporanea, allacciando rapporti con molti artisti famosi a livello internazionale. Da Fontana a Christo, la sua dimora milanese di allora era ricca di opere d’arte di artisti un tempo in ascesa ed ora ampiamente affermati. Si innamora dei paesaggi del giovane artista torinese Salvo, del quale acquista diverse opere, di cui diventa amico e che sponsorizza organizzandogli una mostra personale a Cortina. Questo catalogo raccoglie 20 dipinti di Salvo di proprietà di Pinotto Marelli, che è possibile ammirare in esposizione dal 12 al 19 ottobre presso la sede milanese di Cambi in Via San Marco 22 e che saranno battuti all’asta il prossimo 4 dicembre.


SENZA TITOLO, 1988 olio su tela, cm 60x50 firmato e datato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 5.000 - 7.000

PRIMAVERA, 1988 olio su tela, cm 40x30 firmato sul bordo del telaio Autentica su fotografia dell’artista

Euro 4.000 - 6.000


PAESAGGIO, 1988 olio su tela, cm 200x150 firmato e datato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 40.000 - 60.000


SENZA TITOLO, 1992 olio su tela, cm 100x80 firmato e datato al retro Etichetta al retro della Galleria In Arco, Torino Etichetta al retro della Galleria Toselli, Milano Autentica su fotografia dell’artista

Euro 14.000 - 18.000 Provenienza: Galleria In Arco, Torino, ivi acquistato dall’attuale proprietario Esposizioni: Kunsthalle Wien


LA VALLE, 1992 cm 150x200 firmato, intitolato e datato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 30.000 - 40.000


UNA VALLE, 2000 olio su tela, cm 80x100 firmato e datato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 14.000 - 18.000


UNA SERA, 2002 olio su tela, cm 60x30 firmato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 4.000 - 6.000 Esposizioni: Salvo, Montagna incantata, Galleria Civica Piano Attico Palazzo delle Poste, Cortina d’Ampezzo, 20/12/2002 - 16/2/2003


CHIARO DI LUNA, 2007 olio su tela, cm 50x60 firmato al retro

Euro 5.000 - 7.000

IL VILLAGGIO, 2009 olio su cartone, cm 47x33,5 firmato e datato al retro Opera registrata presso l’Archivio Salvo, Torino, con il n. S2009-98

Euro 4.000 - 6.000


NOTTE D’INVERNO, 1995 olio su tela, cm 100x80 firmato al retro Etichetta al retro della Galleria d’Arte Moderna, Bologna Autentica su fotografia dell’artista

Euro 14.000 - 18.000 Provenienza: Galleria In Arco, Torino, ivi acquistato dall’attuale proprietario


CHIARO DI LUNA, 2008 olio su tela, cm 45x30 firmato e intitolato al retro

Euro 4.000 - 6.000


LA VALLE, 1998 olio su tela, cm 100x150 firmato ed intitolato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 20.000 - 30.000


LA VALLE, 1998 olio su tela, cm 80x120 firmato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 18.000 - 24.000 Provenienza: Collezione privata Galleria Raffaelli, Trento

SANT’ANNA, 2009 olio su tela, cm 50x60 firmato e intitolato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 5.000 - 7.000


OTTOBRE, 1999 olio su tela, cm 80x100 firmato ed intitolato al retro Etichetta al retro della XIII Esposizione Nazionale Quadriennale d’Arte di Roma Autentica su fotografia firmata dall’artista

Euro 15.000 - 20.000 Provenienza: Collezione privata Studio d’Arte Raffaelli, Trento Esposizioni: XIII Quadriennale d’Arte, Roma, 2000

DICEMBRE, 1997 olio su tela, cm 35x25 firmato e intitolato al retro Opera registrata presso l’Archivio Salvo, Torino, con il n. S1997-I

Euro 3.000 - 5.000 Provenienza: Galleria Dep Art, Milano


I GIORNI DELLA GALAVERNA, 2010 olio su tela, cm 40x50 firmato ed intitolato al retro Opera registrata presso l’Archivio Salvo, Torino, con iln. S2010-20

Euro 4.000 - 6.000

DICEMBRE, 2009 olio su tela, cm 50x35 firmato ed intitolato al retro Opera registrata presso l’Archivio Salvo, Torino, con il n. S2009-82

Euro 4.000 - 6.000 Provenienza: Collezione privata Galleria Mazzoleni, Torino


RIVISITANDO CIGNAROLI, 2008

SENZA TITOLO, 1977-1978

olio su tela, cm 24x44 firmato e intitolato al retro Autentica su fotografia dell’artista

olio su tavola, cm 54x45 firmato e datato al retro Autentica su fotografia dell’artista

Euro 3.000 - 5.000

Euro 5.000 - 7.000


MOSTRA 12-19 Ottobre 2018 Via San Marco 22, Milano ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00 (Domenica chiuso)

ASTA MartedĂŹ 4 Dicembre 2018 Via San Marco 22, Milano ore 15.00 approfondimento su

cambiaste.com

Genova Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - genova@cambiaste.com Milano Via San Marco 22 - 20121 Milano - Tel. +39 02 36590462 - milano@cambiaste.com Roma Via Margutta 1A - 00187 Roma - Tel. +39 06 95215310 - roma@cambiaste.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.