presenta
-tributo ai monti pisani-
regia Alberto Bartalini
InnovArte: Arte, impresa, innovazione di nuovo insieme alla Camera di Commercio di Pisa di Valter Tamburini InnovArte è un progetto della Camera di Commercio di Pisa con l’obiettivo di valorizzare le migliori espressioni del connubio tra innovazione, arte e imprenditorialità, tutti ambiti essenziali del nuovo ruolo assegnato agli enti camerali. Con l’intento di farla diventare un appuntamento annuale, la prima edizione di InnovArte, che si è svolta dal dicembre 2017 al febbraio 2018, ha suscitato molto apprezzamento anche per la tematica trattata, originale e di spiccata attualità: dare una seconda vita, grazie al linguaggio dell’arte, ai materiali che ogni giorno diventano rifiuto. Con questa seconda edizione, dedicata al Monte Pisano dopo la devastazione dell’incendio del settembre 2018, il legame con il territorio si fa ancora più stretto in un compendio di sentimenti e valori intorno al quale comunità, istituzioni pubbliche, associazioni, imprese, singoli cittadini si sono immediatamente riconosciuti. Il Monte Pisano, luogo del cuore FAI 2019, è un patrimonio identitario di inestimabile valore culturale, paesaggistico ed economico. Con la sua storia geologica antichissima, i borghi medievali, le fortificazioni, gli edifici religiosi, gli antichi sentieri ed un ecosistema di rara bellezza, tra panorami suggestivi, boschi, fonti sorgive, grotte, piante officinali, frutti del bosco, fauna autoctona, è meta di riferimento e indubbio protagonista nel nuovo ambito turistico “Terre di Pisa” sul quale la Camera di Commercio di Pisa sta lavorando da tempo in stretta collaborazione con altri soggetti pubblici e privati. Non da meno sono le attività agricole che in esso si svolgono, di cui si hanno testimonianze antichissime, prima fra tutte la coltivazione dell’olivo e la produzione di un olio di altissima qualità che, insieme alle altre eccellenze agroalimentari del territorio pisano, costituisce elemento imprescindibile per identificare e qualificare, nell’accezione odierna, una proposta turistica complessiva. Ed è proprio l’olivo, con i suoi 6000 anni di storia intimamente legata a quella dell’uomo, simbolo di resistenza, fertilità, vita e rinascita, il protagonista assoluto della seconda edizione di InnovArte, con “Resurrectio – tributo ai Monti Pisani” che mette in mostra, dal 12 aprile all’8 novembre 2019, le opere dello scultore Andrea Roggi. Un ringraziamento particolare va indirizzato alla Regione Toscana e ai Comuni di Pisa, Calci e Vicopisano per aver patrocinato l’iniziativa. La ferita sul Monte è ancora aperta, dolorante per tutti
InnovArte: Art, business, and innovation together again at the Pisa Chamber of Commerce by Valter Tamburini InnovArte is a project of the Pisa Chamber of Commerce which strives to promote exceptional interpretations of the relationship between innovation, art and entrepreneurship — all key areas of the new role assigned to the Italian Chambers of Commerce. In its intention of becoming an annual event, the first edition of InnovArte, which took place from December 2017 to February 2018, managed to draw huge amount of appreciation, including its original and extremely topical theme of how to give a second life, through the language of art, to materials discarded each day as refuse. This second edition, dedicated to Monte Pisano after the devastation of the September 2018 fire, tightens the bonds with Pisa and its surrounding region ever closer in a compendium of emotions and values with which local communities, public institutions, associations, businesses, and individual citizens immediately identify with. Monte Pisano – a place at the very heart of the FAI (Fondo Ambiente Italia, Italy’s National Trust) 2019 series of events – is a unique heritage of invaluable cultural, landscape and economic value. With its ancient geological history, medieval villages, fortifications, religious buildings, ancient paths and an ecosystem of rare beauty, among evocative landscapes, woods, springs, caves, medicinal plants, berries, indigenous fauna, it is a reference destination and clear protagonist in the new “Terre di Pisa” (Lands of Pisa) tourist area, on which the Pisa Chamber of Commerce has been working for quite some time in close cooperation with other public and private entities. Another no less important feature of this area is its agriculture and, above all, olive tree cultivation and the production of oil of the highest quality, both attested to in antiquity. These, together with the other excellent agri-food products from Pisa and its surrounding area, play an essential part in marking it out and defining it as a fully rounded tourism product in the contemporary interpretation of the term. And it is the olive tree, with its 6,000 years of history intimately linked to that of man, symbol of resistance, fertility, life and rebirth, the indisputable protagonist of the second edition of InnovArte, with “Resurrectio – tribute to the Monti Pisani” (the mountain range around Pisa) that showcases, from April 12 to November 8, 2019, the works of the sculptor Andrea Roggi.
e pressante è il bisogno di ripartire, così come la natura ha da subito iniziato a fare con migliore attitudine del corpo sociale alle prese con un trauma severo che è anche di natura morale. Molto in verità è stato fatto, ma molto resta ancora da fare. Per questo motivo, attenzione e sensibilità per quei luoghi e per i loro abitanti devono rimanere alte e costanti anche ricorrendo al messaggio dell’arte e della cultura, occasione di confronto, di riflessione, di consapevolezza su elementi di valore condivisi e sentimenti di vicinanza a chi, in quel tragico evento, ha perso tutto e tutto deve ritrovare.
Special thanks should go to the Tuscany Region and to the Municipalities of Pisa, Calci and Vicopisano for sponsoring the initiative. The wound on the Mountain is still gaping open, painful for all. And there is still the pressing need to start afresh, just as nature has immediately begun to do with an attitude more positive than that of the social fabric struggling with a severe trauma that has a moral dimension, too. Much has been done, but much remains to be done. This is why we should never falter in our great attentiveness to and sensitivity for those places and for their inhabitants. And we should even seek refuge in the message of art and culture, as this presents us with an opportunity for discussion, reflection, and mindfulness of shared values and feelings of affinity with those who, in this tragic event, lost their all, which they must now recover.
La Speranza della Rinascita L’Arte Salvifica di Andrea Roggi di Andrea Roggi “Resurrectio – tributo ai Monti Pisani” è una mostra dedicata alla rinascita del Monte Pisano dopo gli incendi tragicamente distruttivi dei mesi passati. Sono davvero onorato di aver avuto la possibilità di esporre alcune delle opere tra le più rappresentative della mia poetica e del mio percorso artistico e stilistico negli spazi esterni ed interni del MAAC (Meeting Art Craft Center) del Palazzo Affari di Pisa – grazie alla preziosa collaborazione con Laura Tartarelli – prendendo parte al progetto InnovArte. L’architetto Bartalini, regista dell’esposizione, grazie ad un sapiente allestimento delle sculture negli spazi aperti dinanzi il MAAC come nei suoi locali interni, resi ancor più coinvolgenti con l’ausilio di un sistema d’illuminazione particolarmente evocativo, è riuscito ad esaltarne i vari significati simbolici. Con l’opera monumentale “Il Mondo un’unica Anima”, troneggiante davanti il MAAC e nelle varie opere selezionate ho voluto rappresentare l’idea del profondo radicamento dell’uomo alla Terra così come la speranza della rinascita: sia nella sua accezione figurativa, che in quella figurale intesa come speranza di vita vegetale, che rinasce con vigore dopo gli incendi e la speranza di ritornare ad una dimensione in cui l’uomo era parte integrante e simbiotica della Natura. Una parte di noi è nella terra ma la parte più grande è nel cielo.
In the Hope of Rebirth Salvific Art by Andrea Roggi by Andrea Roggi “Resurrectio – tribute to the Monti Pisani” is an exhibition dedicated to the rebirth of Monte Pisano after the tragically destructive fires of the past months. I am truly honoured to have had the chance to exhibit some of the works among the most representative of my poetics and of my artistic and stylistic path in the external and internal spaces of the MAAC (Meeting Art Craft Center) of the Palazzo Affari of Pisa, taking part in the InnovArte project thanks to the fruitful collaboration with Laura Tartarelli. The architect Bartalini, director of the exhibition, thanks to a wise set-up of the sculptures in the open spaces in front of the MAAC as in its interior rooms – made even more engaging with the aid of a particularly evocative lighting system – has succeeded in exalting their various symbolic meanings.With the monumental artwork “Il Mondo un’unica Anima” (The World, only one Soul), towering in front of the MAAC and through the various selected works I wanted to represent the idea of the deep rooting of man to the Earth as well as the hope of rebirth: both in its figurative meaning and in the figural one understood as hope of vegetable life, which is reborn with vigour after the fires and the hope of returning to a dimension in which man was an integral and symbiotic part of Nature. Part of us is in the ground but most of us is above the sky.
Resurrectio tributo ai Monti Pisani di Ilario Luperini L’ulivo, con la sua forte carica simbolica inonda magnificamente la rinnovata e raffinata sede della Camera di Commercio Pisana. Un ulivo il cui tronco solidamente si dipana da una sfera vibrante di colori e di materia e si tramuta in slanciatissime e flessuose forme umane emotivamente affusolate e avvinghiate in una spinta ascensionale verso l’Alto, verso il Divino. Da lì si dipartono, anch’essi spasmodicamente librati verso l’Infinito, i frondosi rami della nota pianta mediterranea. Una simbiosi tra Uomo e Natura, tra Umano e Divino. Una sorta di natura naturans, natura naturante, intesa come perpetua attività generatrice, di Dio, che rende la natura perfetta accompagnandone costantemente il divenire. Sono le avvolgenti sculture di Andrea Roggi, un artista la cui notorietà va ben oltre i confini nazionali. La sua poetica – sintesi di emozioni, di suggestioni, di pensiero – trae linfa vitale dalla riscoperta delle tecniche tradizionali, rivisitate da uno spirito animato da una energica carica di attualità. Sculture frutto di una profonda meditazione simbolica e allegorica, eppure così colme di solida, concreta, spirituale vitalità. Una poetica felicemente interpretata da Alberto Bartalini, il sapiente regista dell’evento. Ecco che, dall’incontro tra queste due forti personalità, nasce l’itinerario artistico che si snoda negli spazi della Camera di Commercio, conforme al Progetto InnovArte. Non una semplice mostra. È la creatività artistica che esce dai luoghi tradizionali (i musei, le gallerie, gli spazi espositivi) per andare a incontrare le persone laddove vivono e svolgono la loro attività. Un percorso del tutto virtuoso. A partire dallo spazio antistante l’ingresso fino ad arrivare, attraverso l’elegante scala, alla zona direzionale. La sapiente distribuzione delle opere, valorizzate da una puntuale e avvolgente illuminazione, crea un percorso in cui pensiero ed emozioni entrano in stretta simbiosi. E l’ulivo, così poeticamente interpretato da Andrea Roggi, rimanda alla tragica vicenda dei nostri monti che un’insana mente ha ridotto a terra bruciata. Da qui il titolo dell’evento. Resurrectio: volontà di resurrezione, un vivo tributo pieno di speranza rivolto al Monte Pisano.
Resurrectio A tribute to Monti Pisani by Ilario Luperini The olive tree, with its strong symbolic charge, magnificently floods the renovated and sophisticated headquarters of the Pisa Chamber of Commerce. An olive tree whose trunk solidly unfurls itself from an orb of vibrant colours and materials and metamorphoses into extremely slender and flexible human forms emotively tapered and tightly embraced in an upwards thrust towards the Most High - towards the Divine. From there stretch out the leafy, verdant branches of the renowned Mediterranean plant they also spasmodically soaring towards the Infinite. A symbiosis between Man and Nature, between Human and Divine. A kind of natura naturans, or nature doing what nature does, conceived as the ceaseless act of generation by God which renders nature perfect by ever accompanying its coming into being. These are the captivating sculptures by Andrea Roggi, an artist whose fame and reputation stretch far beyond Italian shores. His poetics – a symphysis of emotion, evocation and thought – draws its lifeblood from the rediscovery of traditional techniques revisited by a spirit animated by the energizing thrill of topicality. Sculptures are the fruit of deeply symbolic and allegorical meditation but yet brim over with a vitality that is robust, tangible, spiritual. Poesy felicitously interpreted by Alberto Bartalini, the event’s sagacious director. And here it is that, from the encounter of these two great personalities, an artistic itinerary is born that winds its way through the rooms of the Chamber of Commerce under the aegis of the InnovArte Project. But this is not just an exhibition. This is artistic creativity sallying forth from its traditional locations (museums, galleries and exhibitions) to go to meet people where they live and carry out their daily business. A path of consummate virtue. Starting from the space in front of the entrance, via the elegant staircase, and finishing in the senior management offices. The skilful layout of the exhibits, enhanced by carefully positioned and enchanting lighting, creates a path in which thought and emotions combine in close symbiosis. And the olive tree, so poetically interpreted by Andrea Roggi, recalls once again the tragic story of our mountains reduced to scorched earth by a insane mind. Hence the title of the event. Resurrectio: Longing for Resurrection - a heartfelt tribute full of hope addressed to Monte Pisano.
Un Bacio infinito - Il nostro Amore, soffio di Vita nuova - Le nostre Anime pure 2019, bronzo con patina a fuoco
An Infinite Kiss - Our Love, a Breath of New Life - Our Pure Souls
2019, Bronze with a fire patina
Resurrectio
2019, bronzo con patina a fuoco
Resurrectio
2019, Bronze with a fire patina
Io vivo in te
2019, bronzo con patina a fuoco
I Live in You
2019, Bronze with a fire patina
Il Cerchio della Vita
2019, bronzo con patina a fuoco
The Circle of Life
2019, Bronze with a fire patina
Immagina un Nuovo Mondo 2017, bronzo con patina a fuoco
Imagine a New World
2017, Bronze with a fire patina
Albero della Pace
2017, bronzo con patina a fuoco
Tree of Peace
2017, Bronze with a fire patina
L’inaugurazione della mostra “Resurrectio”, alla presenza del Presidente Valter Tamburini, dell’ Ass. alla Cultura del Comune di Pisa Andrea Buscemi, del Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti, del Maestro Andrea Roggi e del critico d’arte Ilario Luperini. The opening of the exhibition “Resurrectio”, in the presence of the President Valter Tamburini, Andrea Buscemi, Councilor for culture in Pisa, Massimiliano Ghimenti, Mayor of Calci, the artist Andrea Roggi and the art critic Ilario Luperini.
presenta
-tributo ai monti pisani-
regia Alberto Bartalini
con il patrocinio di
prodotto da
Presidente della Camera di Commercio di Pisa
Assistente alla Regia
Segretario Generale della Camera di Commercio di Pisa
Allestimenti
Con la collaborazione di
Testi
Valter Tamburini Cristina Martelli
Laura Granata, Tiziana Cocchi, Patrizia Luperini, Alberto Susini, Marcella Ottino, Davide Rossi, Carlo Testi e Fulvio Vannini www.pi.camcom.it
Ilaria Bartalini
Ideal Forme 2000 e Reica Luminarie Valter Tamburini, Andrea Roggi e Ilario Luperini Traduzioni
Traduco srl Photo credits
www.andrearoggi.it
Stefano Marinari
www.lauratartarelli.it
Progetto grafico
Operaadv.com Assistenza progetto grafico
Allegra Santini e Martina Mariottini Stampa
Bandecchi & Vivaldi - Pontedera
con il patrocinio di
prodotto da