INDICE 1.
DESCRIZIONE DELLE OPERE .................................................................................................. 3
1.1 Caratteristiche generali dell’intervento e criteri di dimensionamento dell’impianto........................................................................................................................ 3 1.2 Caratteristiche generali degli impianti di illuminazione ..................................................... 4 1.3 Sistema elettrico .................................................................................................................. 5 1.4 Dimensionamento illuminotecnico...................................................................................... 6 1.5 Dimensionamento elettrico.................................................................................................. 7 1.6 Quadri elettrici e sottoquadri ............................................................................................... 7 1.7 Regolatori di potenza........................................................................................................... 8 1.8 Distribuzione elettrica ....................................................................................................... 10 1.9 Protezioni elettriche........................................................................................................... 11 1.10Centri luce ......................................................................................................................... 12 1.10.1 Pali per illuminazione........................................................................................... 12 1.10.2 Torri porta proiettori............................................................................................. 14 1.10.3 Apparecchi illuminanti per pali ............................................................................ 15 1.10.4 Proiettori ............................................................................................................... 16 1.11Impianto di terra ................................................................................................................ 17 1.12Scavi e fondazioni ............................................................................................................. 18 1.12.1 Scavi per cavidotti, pali e torri.............................................................................. 18 1.12.2 Fondazioni per pali e torri .................................................................................... 18 2.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO .................................................................................. 19
2
1.
DESCRIZIONE DELLE OPERE
1.1
Caratteristiche generali dell’intervento dimensionamento dell’impianto
e
criteri
di
Il progetto prevede la realizzazione dell’impianto di illuminazione stradale delle S.S. n. 155 e n. 156 relative ai tratti urbani e del tratto di collegamento del casello autostradale con la S.S. n. 6 Casilina (via Monti Lepini), delle diramazioni Ramo Casimari e Ramo A, per una lunghezza complessiva di km 5,670 circa, con carreggiata a due corsie, una per ogni senso di marcia, intervallate da rotatorie in corrispondenza dei nodi di innesti viari principali; le rampe di svincolo del tratto B-D e della viabilità parallela al sottopasso sono costituite da carreggiate a singola corsia ove previsto senso unico di marcia e a doppia corsia con doppio senso di marcia. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un impianto elettrico a servizio di un gruppo di due pompe di sollevamento delle acque meteoriche in corrispondenza del sottopasso. L’illuminazione delle tratte stradali urbane, è stato dimensionato con riferimento alla vigente normativa (D.Lgs. 30.04.92 n° 285 e D.M. LL.PP. 12.04.95) che definisce i requisiti illuminotecnici in funzione della tipologia della strada. L’asse viario principale compreso tra il casello autostradale e l’innesto su via Casilina (via Monti Lepini) può essere classificato come strada urbana di scorrimento veloce (Classe D) con indice della categoria illuminotecnica 6. Per la viabilità oltre il previsto sottopasso viario (Ramo Casimari e Ramo A), si può ritenere che le tratte stradali siano classificabili, ai sensi delle normative sopra indicate, come strade urbane interquartiere (Classe E), con un indice di categoria illuminotecnica 5. I tratti stradali sono provvisti di marciapiedi pedonali su ambo i lati e di pista ciclabile su un solo lato limitatamente ad alcuni tratti dell’asse viario principale. L’intervento prevede inoltre la realizzazione di un sottopasso viario lungo l’asse di via Monti Lepini, con parte coperta avente lunghezza di circa 50m, che sarà dotato di impianto di illuminazione diurna e notturna. Gli impianti di illuminazione stradale sono stati progettati con riferimento alle vigenti norme (UNI 10439, UNI 10819 e Legge Regione Lazio n. 13 del 13.04.2000, norme CEI), per assicurare i seguenti livelli di luminanza e di emissione: Tratti stradali asse viario principale (da svincolo autostradale a sottopasso viario): - Strada di classe D – indice della categoria illuminotecnica 6 (strada urbana a scorrimento veloce) - Luminanza media mantenuta: 2 cd/m2 - Rapporto di uniformità: Uo= L min/ L med >= 0,4 - Rapporto di uniformità: Ui= L med/ L max >= 0,7 - Indici di abbagliamento: G >= 5 Tl <= 10% - Manto stradale: C2 (Q0=0.07) - Rapporto di emissione superiore: Rn <3% - Tonalità di colore per aree esterne: W - Resa di colore per aree esterne: 4
3
Tratti stradali interquartiere: -
Strada di classe E – indice della categoria illuminotecnica 5 (strada urbana interquartiere) Luminanza media mantenuta: 1.5 cd/m2 Rapporto di uniformità: Uo= L min/ L med >= 0,4 Rapporto di uniformità: Ui= L med/ L max >= 0,7 Indici di abbagliamento: G >= 5 Tl <= 10% Manto stradale: C2 (Q0=0.07) Rapporto di emissione superiore: Rn <3% Tonalità di colore per aree esterne: W Resa di colore per aree esterne: 4
Rotatorie: - Luminanza media mantenuta: 2 cd/m2 - Rapporto di uniformità: Uo= L min/ L med >= 0,4 - Rapporto di uniformità: Ui= L med/ L max >= 0,7 - Indici di abbagliamento: G >= 5 Tl <= 10% - Rapporto di emissione superiore: Rn = 0% - Manto stradale: C2 (Q0=0.07) - Tonalità di colore per aree esterne: W - Resa di colore per aree esterne: 4 Sottopasso (tratto scoperto): - Luminanza media mantenuta: 2 cd/m2 - Rapporto di uniformità: Uo= L min/ L med >= 0,4 - Rapporto di uniformità: Ui= L med/ L max >= 0,7 - Indici di abbagliamento: G >= 5 Tl <= 10% - Rapporto di emissione superiore: Rn = 0% - Manto stradale: C2 (Q0=0.07) - Tonalità di colore per aree esterne: W - Resa di colore per aree esterne: 4 Sottopasso (tratto coperto): - Luminanza media mantenuta (diurna): 28 cd/ m2 (550 lux) - Luminanza media mantenuta (notturna): 10 cd/ m2 (190 lux) - Rapporto di uniformità: Uo= L min/ L med >= 0,4 - Rapporto di uniformità: Ui= L med/ L max >= 0,7 - Indici di abbagliamento: G >= 5 Tl <= 10% - Velocità di progetto: 50 km/h - Manto stradale: C2 (Q0=0.07) - Tonalità di colore per tratto coperto: W - Resa di colore per tratto coperto: 4
La progettazione di detti impianti è stata inoltre indirizzata ad ottimizzare i consumi energetici in funzione delle prestazioni richieste, ad assicurare condizioni di sicurezza e prevenzione degli infortuni nell’esercizio degli impianti, alla facilità di gestione e di manutenzione.
1.2
Caratteristiche generali degli impianti di illuminazione
L’impianto di illuminazione previsto in progetto sarà articolato come a seguito descritto:
4
- impianto di illuminazione stradale con pali conici in acciaio zincato a singolo sbraccio di altezza fuori terra Hft= 9.0m con armature stradali equipaggiate con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 250W per i tratti dell’asse viario principale S.S. 156 compresi tra il km 0.300 circa e il km 4,138 circa (inizio sottopasso), i tratti oltre il km 4,138 circa (sottopasso e tratti successivi) fino al km 4,390 (inizio Ramo Casimari); - impianto di illuminazione stradale con pali conici in acciaio zincato a singolo sbraccio di altezza fuori terra Hft= 9.0m con armature stradali equipaggiate con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 150W per i tratti dell’asse viario principale S.S. 156 compresi tra il km 0.000 e il km 0,300 circa, per il tratto variante Casilina Nord e per i tratti del Ramo Casimari e Ramo A oltre il sottopasso; - impianto di illuminazione stradale con pali conici in acciaio zincato diritti di altezza fuori terra Hft= 8.0m con armature stradali equipaggiate con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 150W per i tratti relativi alla viabilità degli svincoli all’altezza del km 1,420 circa e della viabilità parallela al sottopasso del km 4,253 circa; - impianto di illuminazione delle 7 rotatorie lungo l’asse viario principale con torri porta proiettori a corona mobile motorizzata equipaggiate con proiettori bilampada (1x400W+1x250W e 2x400W) aventi caratteristiche di emissione ad assenza di inquinamento luminoso (illuminatori zenitali); - impianto di illuminazione del sottopasso coperto con proiettori. Il progetto prevede inoltre la realizzazione dell’impianto elettrico di alimentazione del gruppo pompe di sollevamento delle acque meteoriche del sottopasso viario. L’illuminazione delle tratte stradali verrà alimentata impiegando variatori di flusso (regolatori di potenza) per la modulazione e gestione dell’illuminamento nelle ore notturne secondo criteri che saranno stabiliti dall’Ente appaltante e per consentire un risparmio energetico stimabile fino ad almeno il 25%. L’alimentazione mediante regolatori di potenza non incide sostanzialmente sul costo dell’impianto in quanto il maggior onere per il regolatore è compensato da un risparmio nei cavi e nei cavidotti, non dovendo ricorrere ad una doppia linea (mezza notte e tutta notte) per ripartire i centri luce su due accensioni. L’accensione e lo spegnimento dell’impianto dovrà avvenire in modo automatico mediante interruttore crepuscolare e la regolazione del flusso luminoso sarà realizzato in modo automatico mediante programmazione del microprocessore del regolatore di potenza; entrambe le funzioni dovranno essere consentite sia con forzamento manuale che con possibilità futura in telegestione, da un centro remoto di controllo (predisposizione dei regolatori di potenza con interfacce per possibilità di controllo e comando a distanza). Gli impianti di illuminazione saranno alimentati mediante consegne ENEL in bassa tensione trifase, alla tensione nominale di 400V, con sistema trifase con neutro. Il progetto prevede la suddivisione dell’alimentazione ENEL delle tratte stradali in 3 settori distinti, individuati in corrispondenza della presenza di cabine elettriche ENEL di M.T./B.T. allo scopo di razionalizzare ed ottimizzare sotto il profilo tecnico ed economico il dimensionamento dell’impianto, condizionato dalla lunghezza dell’intero tratto stradale. Il progetto prevede inoltre la rimozione e il ricollocamento in opera dei due pannelli a segnalazione luminosa esistenti presso l’imbocco del casello autostradale, che insistono nell’area interessata dall’intervento.
1.3
Sistema elettrico
Il sistema elettrico degli impianti di illuminazione dei tratti stradali sarà alimentato con consegne ENEL in bassa tensione trifase, alla tensione concatenata nominale di 400V; il
5
sistema di messa a terra, secondo le definizioni contenute nella norma CEI 64.8, sarà di tipo TT ed unico per tutti i tratti. L’impianto di illuminazione dell’intero sviluppo stradale interessato dall’intervento verrà ripartito, come detto, su 3 distinte consegne di energia, in corrispondenza di cabine MT/BT ENEL.
1.4
Dimensionamento illuminotecnico
La distribuzione dei centri luce previsto in progetto per i tratti dell’asse viario principale e del Ramo Casimari sarà con disposizione bilaterale alternata (a quinconce) che consente una migliore uniformità dell’illuminamento e un migliore effetto visivo per i pali da arredo urbano, che qualificheranno l’intervento. Una distribuzione unilaterale è prevista per i soli svincoli e per i tratti di viabilità parallela al sottopasso (tratti ad unico senso di marcia e singola corsia). Il dimensionamento dell’impianto è stato eseguito mediante calcoli illuminotecnici con uso di software contenente diagrammi di emissione di ottiche commerciali per le ipotesi di progetto previste. I calcoli sono stati eseguiti considerando un fattore di manutenzione pari a 0.80, secondo quanto previsto dalle norme UNI, con manto stradale tipo C2 (Q0=0.07), per ottenere i livelli di luminanza media mantenuta precedentemente indicata per i vari tratti. In particolare, per le ipotesi di calcolo previste, gli illuminamenti corrispondenti alle luminanze previste dalla norma UNI 10439 in base alla categoria illuminotecnica delle strade sono riportati nel seguente prospetto. Tipologia strada Classe D e rotatorie Classe E Sottopasso (scoperto) Sottopasso (coperto) diurno Sottopasso (coperto) notturno
Luminanza media (cd/m2 )
Illuminamento (lux)
2 1.5 2 28 10
32 25 32 550 190
Gli apparecchi previsti per l’installazione stradale saranno tutti ad ottica cut-off, con assenza di emissione verso l’alto e conformi alla vigente normativa nazionale e regionale. Tutti gli apparecchi dovranno essere dotati di condensatore di rifasamento che assicuri un fattore di potenza non inferiore a 0.90. I livelli di luminanza ed illuminamento prevedono l’impiego di lampade a vapori di sodio ad alta pressione e ad alta efficienza luminosa. Flusso luminoso delle lampade da impiegare - Lampada a vapori di sodio ad alta pressione NAV-E 150S - 150 W: minimo 15.500 lm - Lampada a vapori di sodio ad alta pressione NAV-T250S - 250 W: minimo 33.000 lm - Lampada a vapori di sodio ad alta pressione NAV-T400S - 400 W: minimo 55.500 lm - Lampada a vapori di sodio ad alta pressione NAV-T600S - 600 W: minimo 90.000 lm
6
1.5
Dimensionamento elettrico
Il dimensionamento di ogni impianto è stato eseguito considerando la potenza complessiva dei centri luce (potenza nominale delle lampade previste aggiungendo le perdite di potenza per reattori ed accenditori). Le ipotesi di calcolo assunte alla base del dimensionamento elettrico sono: Tensione nominale Frequenza Sistema elettrico Sistema di messa a terra Corrente di corto circuito massima
400V 50 Hz Trifase con neutro TT 10 KA
Il dimensionamento dei cavi è stato realizzato in funzione della corrente massima di esercizio di ogni linea dell’impianto e la sezione dei cavi è stata scelta in base alle portate desunte dalle tabelle CEI UNEL 35026 (per posa interrata) e CEI UNEL 35024-1 (per altri tipi di posa) considerando il tipo di posa e il numero dei circuiti presenti nella stessa conduttura. La sezione dei cavi è stata inoltre dimensionata in modo da contenere le cadute di tensione massime entro il 5% della tensione nominale, conformemente a quanto previsto dalla norma CEI 64.7. Le potenze convenzionali degli impianti previsti risultano: Tratta stradale Tratto A-L-M-N Tratto A-B-C-D’ Tratto D’’-E-F-G Pompe sottopasso
Potenza convenzionale (KW) 23 42 39 44
I regolatori di potenza sono stati tuttavia considerati con potenza maggiorata per consentire possibili futuri ampliamenti degli impianti.
1.6
Quadri elettrici e sottoquadri
L’impianto di ciascuna tratta avrà origine dal rispettivo quadro elettrico generale di protezione e comando, affiancato dal regolatore di potenza. Per tratti più estesi (tratto A-B-C-D’’ e tratto D’’-E-F-G-H) sono stati previsti sottoquadri di sezionamento e protezione per razionalizzare l’impianto e contenere le tratte dei cavi di alimentazione dei centri luminosi; per il sottopasso è stato previsto un quadro di sezionamento e protezione alimentato dal quadro generale di zona. I quadri elettrici generali di protezione e comando di ciascuna tratta e i sottoquadri di distribuzione secondaria saranno costituiti da contenitori in armadio di poliestere rinforzato con fibre di vetro, con grado di protezione IP65 secondo CEI EN 60529, racchiusi entro un contenitore da esterno costituito da un armadio stradale in vetroresina tipo “La Conchiglia” avente grado di protezione minimo IP44, con piastra di fondo, portelle cieche con cerniere e serratura con chiave e con idonee prese d’aria per ventilazione anticondensa.
7
Ciascun quadro sarà dotato di apparecchiature di protezione (interruttori magnetotermici e differenziali), di comando (contattori), ed ausiliari (selettori, spie di segnalazione,ecc.), secondo quanto previsto negli elaborati di progetto, e dovrà essere rispondente alle norme CEI 17.13/1 e CEI 17.13/3. I quadri saranno posizionati all’esterno su apposita platea in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata, nella posizione indicata negli elaborati di progetto; i cavi uscenti dal quadro saranno collegati a mezzo di tubazioni in polietilene corrugato pesante ad un pozzetto principale dal quale partiranno i vari cavidotti ai sottoquadri e ai centri luce. I quadri previsti in progetto sono: - quadro QL1 generale illuminazione tratto A-B-C-D’ (v. Monti Lepini) - sottoquadro SQL1 illuminazione tratto C-D’ (via Monti Lepini) - quadro QL2 generale illuminazione e impianto tratto D’’-E-F-G-H (via Monti Lepini) - sottoquadro SQL2 illuminazione tratti F-G-H-I (Ramo Casimari e Ramo A) - sottoquadro SQS illuminazione sottopasso tratto E-F (via Monti Lepini) - sottoquadro QP alimentazione pompe sollevamento acque sottopasso - quadro QL3 illuminazione tratto A-L-M-N (via M. Lepini e inizio S.S. 156)
1.7
Regolatori di potenza
La regolazione del flusso luminoso nelle ore notturne (tutta notte e mezza notte) secondo i criteri che saranno definiti dall’Ente appaltante e disposti dalla Direzione Lavori, verrà realizzato mediante regolatori di potenza (variatori di flusso) da esterno con contenitore di vetroresina con grado di protezione minimo IP44, che dovranno consentire una programmazione oraria ed un risparmio energetico valutabile in circa il 25% rispetto ad un impianto a doppia soglia. I regolatori di potenza saranno dotati di microprocessore per il controllo e la programmazione del comando anche a cicli e per inserimenti orari e dovranno essere predisposti per la remotazione degli stati e il telecontrollo dei comandi mediante interfaccia con porta seriale RS232 o RS485 per possibili futuri collegamenti con centro di gestione. Le potenze nominali dei regolatori di potenza previsti in progetto sono: Tratto A-L-M-N (da casello autostradale a rotatoria A): - 33 KVA (3x11 KVA), 400V, 3F+N Tratto A-B-C-D (da rotatoria A a rotatoria D, via T. Landolfi): - 50 KVA (3x16.7 KVA), 400V, 3F+N Tratto D’’-E-F-G-H (da rotatoria E a diramazione e Ramo Casimari e Ramo A): - 50 KVA (3x16.7 KVA), 400V, 3F+N
Caratteristiche tecniche generali dei regolatori Saranno costituiti da un armadio in SMC (vetroresina) da esterno ad un vano predisposto per installazione su basamento in calcestruzzo mediante telaio di ancoraggio zincato a caldo, provvisto di zanche.
8
Equipaggiamento interno realizzato su cestello in profilato di acciaio autoportante predisposto per fissaggio autonomo su telaio di ancoraggio. Il regolatore di potenza sarà composto da un controllore di potenza per sistemi trifase con relativo sistema di gestione e controllo aventi le seguenti caratteristiche di prestazione: - tensione nominale: 400 V; - sistema: 3F+N; - frequenza: 50 Hz; - grado di protezione: IP44; - potenza nominale: come precedentemente indicato; - sistema di controllo: simultaneo sulle tre fasi; - sistema di potenza: n° 3 induttanze variabili in classe F; - contattori per accensione, by-pass automatico e limitazione spunto; - campo di stabilizzazione della tensione in uscita: +-1V; - unità di governo: costituita da trasformatore a variazione continua di induttanza; - unità di regolazione: a microprocessore; - temperature di funzionamento: - 20 °C + 70 °C; - pannello di programmazione: con tastiera a display di lettura a cristalli liquidi; - sezionamento generale: con sezionatore quadripolare; - protezione generale: con interruttore magnetotermico; - comandi: selettore funzionamento manuale/automatico; - connessione seriale: RS232 o RS485; - possibilità di funzionamento: da sonda esterna singola e doppia (crepuscolare); - ripresa automatica a tensione attenuata dopo black-out con ripristino del ciclo impostato - tempi di accensione: rampa di salita, rampa di discesa; - selezione dei valori in uscita (regolazione): 220-165V; - selezione delle fasce orarie fino ad un massimo di 6 fasce; - lettura misure su display: tensioni ingresso e uscita – corrente – potenza- cos φ; - banco di memoria fisso per registrazione misure ed allarmi; - menu di programmazione allarmi per tensioni e correnti; - possibilità di esclusione del controllo di potenza (by-pass); - by-pass automatico in caso di allarme di sistema con autoreset; - by-pass automatico con funzione NO BREAK; - possibilità di collegamento con sistema di telecontrollo per telemisura e lettura stati; - predisposizione per forzatura cicli e comandi; - ingresso per comando di accensione con fotointerruttore esterno; - porta seriale per trasferimento interno di cicli di lavoro e comando. Il pannello di comando e controllo con microprocessore a logica programmabile per la gestione dei cicli di lavoro e l’impostazione dei parametri di funzionamento dovrà poter permettere le seguenti funzioni: - regolazione continua della potenza in funzione delle soglie rilevate dalla sonda esterna; - ciclo giornaliero con possibilità di impostazione di 6 percentuali di riduzione; - programmazione annuale di 4 cicli stagionali; - programmazione settimanale con impostazione di ciclo speciale su periodo predefinito; - programmazione dei seguenti parametri: - tensione massima; - tensione minima; - tensione di accensione; - tempo di preaccensione; - velocità rampa salita/discesa;
9
- possibilità di forzature remote per l’attivazione a distanza delle funzioni: - ciclo di riduzione; - attivazione ciclo luce piena; - attivazione by-pass apparecchio; - comando accensione e spegnimento impianto. I regolatori di potenza dovranno essere conformi alle norme CEI e a marcatura CE.
1.8
Distribuzione elettrica
La distribuzione elettrica ai centri luminosi (torri, pali e proiettori) e alle pompe di sollevamento acque meteoriche verrà realizzata con cavi in rame ad isolamento butilico tipo FG7OR (CEI 20.13) posati all’interno di cavidotti interrati entro scavo, ad una quota minima di 0.50m dal piano esterno finito, misurata dalla generatrice superiore delle tubazioni porta cavi. L’alimentazione dei proiettori del sottopasso verrà realizzata con cavi tipo FG7OR posati entro passerella in lamiera di acciaio inox AISI 304 installata a parete con idonee mensole in acciaio inox fissate alla struttura con tasselli ad ancoraggio chimico; il tratto verticale della passerella per il collegamento partente dal pozzetto fino alla quota di installazione all’interno del sottopasso sarà protetta mediante canale in lamiera metallica zincata di spessore minimo 4/10mm, opportunamente fissata con staffe metalliche. La distribuzione prevista è di tipo radiale con tratte di circuiti di illuminazione suddivise per zona e sotto-tratte in modo da ripartire il carico elettrico su diversi circuiti e su circuiti distinti per ciascuna disposizione laterale, in modo da assicurare una migliore flessibilità e continuità di servizio dell’impianto in caso di guasto in alcune tratte. Ciascuna linea partente dal quadro elettrico generale della tratta stradale verrà protetta singolarmente con interruttori magnetotermici differenziali di idonea portata e potere di interruzione, in grado di proteggere il circuito secondo quanto prescritto dalla norma CEI 64.8. I cavi saranno posati all’interno di tubazioni per cavidotti interrati in polietilene corrugato pesante a doppia parete avente resistenza allo schiacciamento di 450N su 5 cm; le tubazioni saranno posate nella zona dei marciapiedi (al di fuori della carreggiata) in modo da realizzare la minima interferenza con gli impianti ed i servizi esistenti lungo il tracciato (sfruttando lo spessore della sopraelevazione dei marciapiedi) e consentire eventuali future manutenzioni ed interventi limitando l’impatto sul traffico veicolare. Per ogni tratta sarà prevista, su un unico lato, almeno una tubazione di riserva del diametro di 90mm per servizi futuri (semafori, segnaletica ecc.); in corrispondenza della viabilità delle rotatorie, la tubazione di riserva sarà portata al pozzetto di attraversamento al lato opposto della strada. I cavidotti saranno intervallati da pozzetti in pvc o resina pesante (uno per ogni palo) delle dimensioni interne di cm 30x30 circa e da pozzetti di infilaggio e rompitratta in corrispondenza degli attraversamento della sede stradale e delle derivazioni, delle dimensioni nominale interne di cm 40x40 circa; detti pozzetti saranno in c.a.v. con chiusino carrabile. I pozzetti saranno ubicati al di fuori della sede stradale (marciapiedi, interno rotatorie) e rinfiancati con calcestruzzo; il chiusino del pozzetto potrà essere mimetizzato con la pavimentazione prevista per i marciapiedi, secondo le indicazioni della D.L..
10
1.9
Protezioni elettriche
Tutti i circuiti saranno potetti dal sovraccarico e dal corto circuito secondo quanto previsto dalla norme CEI 64.8. Protezioni dai corto circuiti e dai sovraccarichi I conduttori saranno protetti contro le sovracorrenti causate da sovraccarichi e da corto circuiti mediante interruttori magnetotermici. La protezione contro i sovraccarichi è stata dimensionata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8 art. 433. In particolare, i conduttori sono stati dimensionati in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici, da installare a loro protezione, avranno una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) ed una corrente di funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). In tutti i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni: Ib ≤In≤ Iz If ≤1,45 Iz La seconda delle due disuguaglianze sopra indicate è automaticamente soddisfatta nel caso di impiego di interruttori automatici conformi alle norme CEI 23-3 e CEI 17-5. Gli interruttori automatici magnetotermici devono interrompere le correnti di corto circuito che possono verificarsi nell'impianto, in modo tale da garantire che, nel conduttore protetto, non si raggiungano temperature pericolose secondo la relazione: 2
2
I t ≤ (Ks) norme CEI 64-8, art. 434.4. Detta condizione potrà essere ottenuta anche con l’impiego di protezioni locali sui centri luce (fusibili sulla linea di derivazione all’interno della morsettiera del palo). Gli interruttori magnetotermici devono avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione. Protezione contro i contatti diretti La protezione contro i contatti diretti verrà assicurata mediante isolamento delle parti attive dell’impianto, in modo che: - tutte le parti attive siano adeguatamente isolate; - l’isolamento deve essere rimosso solo mediante distruzione - l’isolamento dei quadri elettrici deve soddisfare le relative Norme. La protezione contro i contatti diretti verrà inoltre assicurata mediante l’impiego di apparecchiature elettriche e componenti aventi grado di protezione idoneo al tipo di ambiente in cui installato, secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. Per tutte le parti di impianto, il grado di protezione minimo previsto è IP44. Protezione contro i contatti indiretti La protezione contro i contatti indiretti verrà assicurata mediante la messa a terra dei pali, delle torri, delle armature, dei proiettori e delle parti metalliche di tutte le apparecchiature e i componenti elettrici, inclusi i canali porta cavi, mediante conduttori di terra e conduttori di protezione PE aventi le sezioni indicate nella presente relazione tecnica e conformi alle prescrizioni della norme CEI 64-8. I conduttori di terra e di protezione saranno collegati all’impianto di terra di dispersione del sistema elettrico TT.
11
La protezione contro i contatti indiretti sarà inoltre coordinata mediante l’impiego di dispositivi di protezione differenziale, installati su tutti i circuiti di alimentazione delle singole tratte dei centri luce. Le protezioni differenziali saranno coordinate per permettere la selettività del guasto, sia sul valore della corrente nominale di intervento che sul ritardo di intervento, secondo le indicazioni contenute nelle norme CEI. Coordinamento dell’impianto di terra con dispositivi di protezione differenziale La protezione contro i contatti indiretti del sistema TT, realizzata con la messa a terra dei sostegni e delle parti metalliche delle apparecchiature elettriche con conduttori di terra e di protezione PE sarà integrata da protezione differenziale generale e da protezioni differenziali sui circuiti di alimentazione delle singole tratte di centri luce. La protezione differenziale generale (soglia massima 3 A) e le protezioni differenziali dei circuiti terminali (soglia massima 0.3 A) devono essere coordinate con il valore della resistenza di terra in modo da soddisfare le condizioni previste nell’art. 413.1.4.2 della norma CEI 64.8 e a seguito riportate: Ra<= 50/ Iδn Dove: Iδn è la corrente nominale di intervento del dispositivo di protezione differenziale; Ra è la somma della resistenza di terra Rt e della resistenza complessiva dei conduttori di protezione RPE nel punto in cui è considerato il guasto a massa (Ra = Rt + RPE ). Considerando che il valore massimo della corrente Iδn della protezione differenziale generale di ciascun impianto prevista in progetto è di 3 A, si ha: Ra = 50/3 = 16.6 Ω Ipotizzando un valore massimo della resistenza RPE = 6.6 Ω, il valore della resistenza di terra che soddisfa la condizione di protezione contro i contatti indiretti prescritta dalla norma CEI 64.8 è: Rt = 16.6 – 6.6 = 10 Ω Ai fini della sicurezza, si prescrive un valore della resistenza di terra Rt non superiore a 5 Ω. Detto valore dovrà essere verificato con misura sull’impianto di terra, in corso di esecuzione dei lavori.
1.10
Centri luce
I centri luce saranno costituiti da armature su pali di illuminazione, proiettori su torri porta proiettori e proiettori per sottopasso.
1.10.1
Pali per illuminazione
L’illuminazione stradale verrà realizzata con l’impiego di pali stradali e armature aventi diverse tipologie in funzione delle tratte previste; in ogni caso dovranno avere una valenza estetica che si adatti al contesto dell’intervento. In generale, tutti i pali dovranno essere in acciaio laminato e zincato a caldo, di forma tronco-conica, di tipo diritto o con sbraccio.
12
I pali dovranno essere protetti esclusivamente mediante zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso in accordo con la Norme UNI EN ISO 1461. Le tipologie dei pali previsti sono le seguenti. Pali stradali di tipo A1 I pali stradali di tipo A1 saranno con fusto conico diritto in acciaio zincato a caldo con sbraccio della lunghezza di circa 1.5-1.8m. L’altezza fuori terra del palo, in corrispondenza dell’attacco dell’armatura allo sbraccio è di 9.0m; i pali saranno equipaggiati con armatura stradale con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 250W. I pali saranno dotati di asola porta morsettiera con morsettiera isolante e con fusibili di protezione, completa di coperchio apribile esclusivamente a mezzo di attrezzo, e di presa di terra. I pali saranno posizionati con disposizione bilaterale a quinconce ai margini esterni dei marciapiedi pedonali (distanze superiori a m 0.50 dal limite della carreggiata), secondo le indicazioni di progetto.
Pali stradali di tipo A2 I pali stradali di tipo A2 saranno con fusto conico diritto in acciaio zincato a caldo con sbraccio della lunghezza di circa 1.5-1.8m e di altezza fuori terra Hft=9.0m, da installare con disposizioni unilaterali, bilaterali a quinconce e ad una distanza non inferiore a 0.5m dalla generatrice del ciglio del marciapiedi della carreggiata (o della barriera di protezione ove non presente marciapiedi pedonale), secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. I pali saranno equipaggiati con armatura stradale IP55 cut-off con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 150W. I pali saranno dotati di asola porta morsettiera con morsettiera isolante e con fusibili di protezione, completa di coperchio apribile esclusivamente a mezzo di attrezzo, e di presa di terra. Pali stradali di tipo B I pali stradali di tipo B saranno con fusto conico diritto in acciaio zincato a caldo con attacco testa-palo per singola o doppia armatura (da realizzare con pipe o adattatori), di altezza fuori terra Hft= 8.0m. Essi saranno installati con disposizione unilaterale e ad una distanza non inferiore a 0.5m dalla generatrice del ciglio del marciapiedi della carreggiata (o della barriera di protezione ove non presente marciapiedi pedonale), secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. I pali saranno equipaggiati con armatura stradale IP55 cut-off con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 150W. Ai fini dei carichi e delle sollecitazioni dei sostegni e delle sollecitazioni trasmesse alle relative fondazioni, si dovrà fare riferimento alla norma CNR UNI 10012-67 per la Zona 3 (Lazio). I pali di tipo A1 sono previsti per l’illuminazione dell’asse stradale principale dallo svincolo autostradale fino al sottopasso viario.
13
I pali di tipo A2 sono previsti per l’illuminazione del tratto adiacente il casello autostradale e per i Rami Casimari e A. I pali di tipo B sono previsti per l’illuminazione degli svincoli e delle tratte stradali paralleli al sottopasso.
1.10.2
Torri porta proiettori
Saranno costituite da una struttura monotubolare a corona mobile con azionamento manuale/elettrico con fusto conico poligonale in 2-3 sezioni unite per incastro a sovrapposizione, di altezza fuori terra Hft= 20m. La costruzione sarà in acciaio tipo UNI-S355JO a profilo conico, sezione poligonale a 12/16 lati, saldatura automatica certificata; protezione mediante zincatura a caldo UNI EN ISO 1461. L’ancoraggio alla fondazione verrà realizzata mediante idonea flangia di base e tirafondi oppure mediante tratto infisso in fondazione. L’apertura di base sarà rinforzata e completa di portella con chiusura antivandalica. Il sistema di traslazione della corona sarà composto da un carrello traslante a scorrimento sulla guida esterna con rulli di guida in poliammide tornita a freddo, fune in acciaio rivestita di polipropilene, fattore di sicurezza >6, con dispositivo automatico di sicurezza anti caduta collegato alla fune, operante in caso di rottura di quest’ultima. Dovrà essere presente un sistema automatico di sgravio a ciclo continuo della fune con corona mobile in posizione di esercizio, posto in corrispondenza di un gruppo guida-rinvio fune e cavo di alimentazione, posto in sommità e debitamente scatolato, in acciaio zincato a caldo per proteggere gli organi interni. Gli organi di rinvio saranno costituiti da carrucole e controcarrucole (in funzione di antiscarrucolamento) in poliammide tornita a freddo, scorrenti su perni inox con boccole autolubrificate. Dovrà essere previsto un gruppo di collegamento interno fune/cavo in acciaio zincato, dotato di sicurezze passiva completa la parte stabilmente presente del dispositivo nella struttura. Il gruppo sommitale di guida-rinvio fune e cavo di alimentazione dovrà essere consegnato pre-assemblato, provvisto di fune e cavo elettrico per agevolare l’assemblaggio del sistema. La componente asportabile del sistema dovrà consistere in un gruppo di movimentazione di tipo asportabile, in allestimento manuale / elettrico . Un solo gruppo di movimentazione motorizzato dovrà gestire più torri di pari altezza e portata facenti parte del medesimo impianto. Nel caso attuale, sarà prevista una unica unità ad azionamento manuale/elettrico qualunque sia la tipologia di struttura. La trazione sarà assicurata da una catena calibrata in acciaio, certificata e alloggiata in un contenitore integrato nel gruppo di movimentazione. Gruppo di movimentazione elettrico: sarà costituito da un paranco elettrico dotato di frizione a bagno d’olio. Il rinvio della catena sarà ottenuto con una noce rotante interna alla porta di base. Il gruppo sarà alimentato dalla medesima presa interbloccata, posta entro l’apertura di base di ciascuna struttura, che alimenterà l’equipaggiamento illuminante mediante idonea spina CEE. Dovrà essere previsto un gruppo di trasformazione in bassa tensione di sicurezza e una pulsantiera con prolunga per comando a distanza di sicurezza. Saranno presenti tutte le dotazioni elettriche previste dalla vigente normativa e per il comando “arresto in servizio” oltre alla dotazione di un dispositivo automatico di arresto in caso di black out, atto ad impedire la discesa incontrollata della corona mobile.
14
Dotazione elettrica: composta da una presa interbloccata CEE17 3F +N+T, protetta da fusibile e montata sulla portella di accesso alla base, da un cavo pentapolare armato autoportante, sezione adeguata alla potenza da servire, dotato di spina CEE alla base e di presa CEE in sommità, da una cassetta di distribuzione elettrica con grado di protezione IP65 in resina poliestere rinforzata sulla corona mobile, completa di spina CEE esterna per la connessione al cavo di alimentazione, morsettiera pre-cablata, pressacavi di ingresso e uscita in poliammide. Dovrà completare la dotazione una prolunga ml. 3 con presa+spina CEE per prova di accensione a terra (1 set per ogni torre). Le torri saranno equipaggiate con proiettori ad assenza di inquinamento luminoso (illuminatori zenitali) con corpo da arredo urbano, equipaggiati con bilampade a vapori di sodio ad alta pressione da 1x250+1x400W, 2x400W e 2x600W. Il progetto prevede le seguenti tipologie, secondo quanto indicato negli elaborati grafici: - torre tipo A: altezza fuori terra Hft= 20m equipaggiata con 4 illuminatori zenitali con bilampada a vapori di sodio a.p. da 1x250W+1x400W; - torre tipo B: altezza fuori terra Hft= 20m equipaggiata con 4 illuminatori zenitali con bilampada a vapori di sodio a.p. da 2x400W.
1.10.3
Apparecchi illuminanti per pali
Gli apparecchi illuminanti da installare su pali saranno costituiti da armature stradali convenzionali e armature da arredo urbano con attacco testa palo o su sbraccio. Tutti gli apparecchi illuminanti saranno del tipo con ottica cut-off, ad assenza di emissione di flusso luminoso verso l’alto, con i seguenti requisiti: - massima emissione a 90°: 0 cd/klm. Gli apparecchi saranno installati con inclinazione rispetto alla verticale non superiore a 15°. Le armature stradali dovranno avere forma con estetica gradevole che si adatti al tipo di palo ed al contesto dell’intervento. Il posizionamento dei centri luce (pali e torri) è stato dimensionato con riferimento alle emissioni di ottiche commerciali con le caratteristiche indicate negli elaborati di progetto e nella presente relazione tecnica, eseguendo calcoli illuminotecnici con software contenente i diagrammi di flusso degli apparecchi indicati; i risultati dei calcoli hanno permesso di stabilire il posizionamento dei pali e delle torri secondo quanto rappresentato in progetto. In fase di esecuzione dei lavori, gli apparecchi illuminanti che saranno effettivamente installati, se diversi da quelli ipotizzati, dovranno avere caratteristiche di emissioni in grado di assicurare comunque i livelli di luminanza progettati, da verificare con opportuni calcoli illuminotecnici. Armature stradali Le armature stradali dovranno avere le seguenti caratteristiche tecniche e costruttive: - corpo in alluminio presso fuso; - riflettore in alluminio 99,85 stampato e ossidato anodicamente con spessore 6/8µ e brillantato, con recuperatore di flusso, con ottica cut-off; - copertura in alluminio pressofuso apribile a cerniera con ganci di chiusura in acciaio inox e con dispositivo di sicurezza contro l’apertura accidentale;
15
- diffusore in vetro temprato di spessore minimo 5mm resistente agli shock termici e agli urti (UNI 7147); - portalampada in ceramica con contatti argentati; - grado di protezione minimo IP55; - vano porta accessori elettrici completo di reattore, accenditore e condensatore. Le armature previste saranno equipaggiate con lampade a vapori di sodio ad alta pressione da 250W ad alta efficienza (pali di tipo A) e da150W ad alta efficienza (pali di tipo B1 e B2).
1.10.4
Proiettori
I proiettori previsti in progetto saranno impiegati per installazione su torri porta proiettori (illuminatori zenitali) e per illuminazione del sottopasso. Proiettori da arredo urbano per torri (illuminatori zenitali) Saranno costituiti da apparecchi ad assenza di inquinamento luminoso, con corpo con valenza architettonica, ottica asimmetrica, per installazione bilampada, grado di protezione minimo IP65 (tipo Till Liberty o equivalente). L’apparecchio sarà costituito da: - corpo in alluminio pressofuso finito ai poliesteri nero RAL 9005; - riflettore circolare in lastra di alluminio tornito, anodizzata e brillantata esternamente e internamente; - doppio portalampada in porcellana montato su supporto regolabile per la variazione del fuoco ottico; - cristallo temperato di chiusura con guarnizione ai siliconi su cornice in acciaio zincato, finito ai poliesteri colore grigio metallizzato e n. 4 clips di chiusura in acciaio inox, completo di catenella di sicurezza anti caduta; - staffa di fissaggio universale, in acciaio zincato a caldo, predisposta per supportare 2 alimentatori stagni, rispettivamente ove indicato dal rispettivo progetto, 2 x Vsap250+400W/T e 2 x Vsap-400W/T. Viterie in acciaio inossidabile; - cavo pre-connesso con isolamento siliconico alta temperatura, multipolare 2,5mm2 - doppio alimentatore per lampada tipo 2 x Vsap-250+400W/T e 2 x Vsap-400W/T, installato sulla staffa di fissaggio di cui sopra; - contenitore di profilo triangolare retto a dorso convesso dell’insieme, realizzato con faccia basale e retro in acciaio zincato, doppio laterale sagomato eliciforme in resina rinforzata con fibre di carbonio e dorso curvo in lastra di alluminio, apribile per consentire l’accesso ai componenti interni. Dorso e laterali finiti ai poliesteri colore base silver, accesso ai componenti elettrici dal dorso curvo mediante viti inox; accesso alle sole lampade mediante semplice apertura del cristallo inferiore, sporgente di spessore dal contenitore medesimo. - Dimensioni: mm. 700x700x760 circa. L’apparecchiatura dovrà essere posizionata con cristallo perfettamente orizzontale, mentre la direzionalità del fuoco ottico sarà variata ruotando il proiettore zenitale interno sul proprio asse verticale. Il sistema dovrà risultare debitamente certificato da idoneo Istituto ai fini della Normativa sulla soppressione dell’inquinamento luminoso.
16
Proiettori per illuminazione sottopasso I proiettori saranno del tipo idoneo per installazione in galleria, resistenti alla corrosione e ai fumi, costituiti da corpo in lamiera di alluminio di idoneo spessore e robustezza, con vano per accessori elettrici incorporato, riflettore in alluminio brillantato e anodizzato con ottica simmetrica, schermo di chiusura in vetro temprato ad alta resistenza, grado di protezione IP65, con lampada a vapori di sodio ad alta pressione da 250W e da 150W, completi di staffa con snodo di regolazione e puntamento per installazione a parete o soffitto. L’illuminazione permanente (diurna e nottuna) sarà realizzata con proiettori equipaggiati con lampada a vapori di sodio a.p. da 150W; l’illuminazione di rinforzo diurna sarà realizzata con proiettori equipaggiati con lampada a vapori di sodio a.p. da 250W e comandabile da crepuscolare ed interruttore orario. Tutti gli apparecchi saranno dotati di condensatore di rifasamento che assicuri un fattore di potenza non inferiore a 0.90.
1.11
Impianto di terra
L’impianto di terra (sistema TT) degli impianti di illuminazione sarà unico e collegato equipotenzialmente per tutte le tratte Esso sarà costituito da un dispersore in corda nuda di rame della sezione di 35 mm2, integrata con picchetti in tondo di acciaio ramato del diametro di 18mm e della lunghezza minima di 1.50m posti entro pozzetti ispezionabili, secondo le indicazioni riportate negli elaborati di progetto. All’impianto di terra di dispersione, attraverso un collettore di terra ed EQ in barretta di rame con attacchi a bullone o con morsettiera (nodo di terra ed equipotenziale principale), da realizzare all’interno di ogni quadro elettrico generale di impianto, dovranno essere collegati: - il morsetto di terra del regolatore di potenza; - le prese di terra dei pali di illuminazione, delle torri e i corpi metallici dei proiettori. I conduttori di terra dovranno avere colorazione distintiva giallo-verde; il collegamento tra collettore di terra e impianto di dispersione andrà realizzato con corda di rame G/V della sezione di 50 mm2 . All’impianto di terra di dispersione saranno collegate le prese di terra dei pali e delle torri con tratti di corda nuda di rame della sezione minima di 35mm2 e il corpo dei proiettori con conduttore di rame G/V della sezione minima di 6 mm2 , collegato al conduttore di terra interno al canale porta cavi di sezione 16 mm2 . Il valore della resistenza di terra dei sistemi TT dovrà essere coordinata con le protezioni differenziali installate, secondo quanto precedentemente indicato.
17
1.12
Scavi e fondazioni
1.12.1
Scavi per cavidotti, pali e torri
Gli scavi per la realizzazione dei cavidotti, delle fondazioni per pali e per torri dovranno essere eseguiti previo tracciamento e preliminare verifica delle interferenze con gli impianti e i sottoservizi presenti nelle aree interessate, contattando gli Enti gestori degli impianti e dei pubblici servizi per conoscere i tracciati e le profondità di posa. Prima dell'inizio dello scavo per la posa dei singoli tronchi dei cavidotti e per la realizzazione delle fondazioni per pali e per torri, l'Impresa dovrà comunque ed in ogni caso eseguire cavi preliminari di indagine nella misura necessaria all'esatta identificazione della posizione delle canalizzazioni e degli impianti dei pubblici servizi e di eventuali altri manufatti presenti nel sottosuolo. Gli scavi dovranno essere condotti fino alla profondità minima indicata negli elaborati di progetto, salvo diverse disposizioni impartite dalla D.L.. Qualora per ragioni di interferenza con altri manufatti o impianti lo scavo sia condotto ad una profondità inferiore a quanto previsto in progetto e consentito dalla vigente normativa, le tubazioni dovranno essere protette con getto in calcestruzzo magro e segnalate con nastro segna cavo posato sopra al getto. Le tubazioni saranno posate sul fondo dello scavo, della larghezza media di 40 cm, su uno strato di pozzolana di almeno 10 cm e ricoperti per almeno 10 cm oltre la generatrice superiore dei tubi con materiale di cava; il rinterro sarà completato con terra proveniente dallo scavo. Nell’esecuzione del rinterro, dovrà essere posato un nastro segna cavo in materiale plastico che identifica il tipo di cavidotto (energia o segnalazione e telecomunicazioni) posto ad una distanza di circa 20 cm dalla generatrice superiore delle tubazioni. Il rinterro dovrà essere eseguito a strati successivi con pilonatura per compattare il terreno; lo strato finale di chiusura dello scavo dovrà essere eseguito con materiale che ripristini la situazione di fatto dell’area interessato dallo scavo, sia esso su pertinenze stradali che in aree diverse. Lungo i cavidotti, dovranno essere previsti pozzetti rompi tratta in c.a.v. con chiusino carrabile, secondo le indicazioni di progetto; in corrispondenza dei pozzetti dovrà essere eseguito un rinfianco in calcestruzzo per il bloccaggio delle tubazioni. Gli scavi a sezione obbligata per la fondazione dei pali e delle torri dovranno essere condotte alla profondità minima indicata negli elaborati di progetto e con conformazione delle pareti verticali. Il rinterro parziale previsto per le fondazioni delle torri dovrà essere eseguito con idonea costipazione mediante pilonatura a strati successivi.
1.12.2
Fondazioni per pali e torri
Le fondazioni per i sostegni verranno realizzate in calcestruzzo Rck 250 armato; i blocchi di fondazione dovranno avere le caratteristiche e dimensioni minime tipo riportate negli elaborati di progetto, dimensionati assumendo una portanza del terreno non inferiore a 1 kg/cm2 e considerando le sollecitazioni trasmesse (peso, spinta del vento ecc.) in base alle caratteristiche dei materiali ipotizzati. Gli acciai di armatura, dove previsti, saranno del tipo FeB44k controllato in stabilimento. Il dimensionamento costruttivo delle fondazioni dovrà essere tuttavia eseguito o verificato in fase esecutiva dei lavori da tecnico abilitato incaricato dalla Ditta appaltatrice,
18
considerando le condizioni di portanza del terreno effettivi, valutate anche a mezzo di prove penetrometriche, ed eseguendo il calcolo delle sollecitazioni trasmesse dai sostegni (pali e torri) in base alla caratteristiche geometriche dei componenti impiantistici installati dalla Ditta (pali e armature, torri e proiettori). La Ditta appaltatrice è inoltre tenuta alla presentazione dei calcoli di dimensionamento delle fondazioni in c.a. al Genio Civile, corredato di tutta la documentazione tecnica necessaria. Per l’installazione in tratti in trincea o adiacenti a muri di sostegno, ove previsti, il blocco di fondazione del palo dovrà formare corpo unico con il muro di sostegno o con la sua fondazione, ed avere le dimensioni e le caratteristiche geometriche minime indicate negli elaborati di progetto. Per l’installazione su viadotti, nell’esecuzione delle opere civili dovrà essere prevista la formazione di un bicchiere del diametro minimo di 200mm e della profondità di circa 80cm per l’inserimento del palo, se di tipo stradale, o l’annegamento nella struttura portante in calcestruzzo dei tirafondi e della piastra di fissaggio del palo, opportunamente legata ai ferri di armatura, per i pali con attacco a flangia. I pali ad innesto nel bicchiere del plinto saranno bloccati alla fondazione con sabbia di fiume lavata e con sigillatura di chiusura in malta cementizia; le torri e i pali flangiati saranno ancorati alla piastra con tirafondi mediante bulloni e dadi in acciaio inox in quantità e dimensioni idonee, seguendo le istruzioni fornite dal Costruttore, che dovrà certificarne la resistenza meccanica. Tutti i pali dovranno essere protetti dalla corrosione per l’intero tratto inserito nel blocco di fondazione e fino ad una altezza minima di 15 cm per la parte fuori terra; la protezione potrà essere realizzata mediante rivestimento con catramatura o con rivestimento in guaina di poliolefina.
2.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il progetto è stato eseguito con riferimento alle vigenti norme tecniche e legislative. L’impianto dovrà essere eseguito nel pieno rispetto delle norme tecniche e legislative vigenti al momento dell’esecuzione dei lavori. Si riportano, a seguito, le principali norme di riferimento degli impianti. - UNI 10439 “Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato” - UNI EN 12464-1 “Illuminazione dei posti di lavoro” - UNI 10819 “Impianti di illuminazione esterna – Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso” - Legge Regione Lazio n. 13 del 13.04.2000 - D.M. LL.PP. 12.04.95 “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico” - D. Lgs. 30.04.92 n° 285 “Nuovo codice della strada” - Bollettino Ufficiale C.N.R. n. 78/1980 “Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade extraurbane” - CEI 64.7 “Impianti elettrici di illuminazione pubblica e similari” - CEI 64.8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua” - CEI 81.1 e Variante V1 “Protezione delle strutture contro i fulmini”
19
- CEI 17.13/1 “Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) – Prescrizioni per apparecchiature di serie (AS) e non di serie (ANS) - CEI-UNEL 35024-1 - Portate dei cavi isolati con materiale elastomerico e termoplastico - CEI-UNEL 35024-2 - Portate dei cavi ad isolamento minerale - CEI UNEL 35026 – Portate dei cavi interrati in bassa tensione - C.N.R.-UNI 10011 n. 118 pt IV - 23.6.86 “Costruzioni in acciaio : istruzioni per il calcolo, l’esecuzione e la manutenzione” - C.N.R.UNI 10022 22.11.84 “Costruzioni di profilati di acciaio formati a freddo” - “Testo aggiornato al D. Lgs. 30 aprile 1992 n° 285 recante il codice della strada” - D.P.R. 495/92 - Compatibilità elettromagnetica di tutti i componenti secondo D.L. n. 476 del 4/12/92 - Legge 05/11/71 n°1086 “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica” - Legge 02/02/74 n°64 “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche” - Decreto Ministeriale 09/01/96 “Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche” - Decreto Ministeriale 16/01/96 “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” - UNI EN 10025 “Prodotti laminati a caldo di acciai non legati per impieghi strutturali” - UNI EN 10051 “Lamiere e nastri laminati a caldo in continuo, non rivestiti, di acciai non legati e legati. Tolleranze dimensionali e di forma” - UNI EN ISO 1461 “Protezione della superficie metallica” - DPR 547/55 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” - DPR 459/96 “Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 96/44/CEE, 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle macchine”
20
1
STRADA SECONDARIA L=13m Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE v. M. LEPINI 24/02/2007
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
1
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
C2 7.01%
27
1.6
[m] Manto Stradale
23.00x9.00
Piano
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]:
Grigio
23.00x9.00x0.00 direzione X 2.30 - Y 0.90
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m)
Illuminamento Orizzontale
8 lux
27 lux
55 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
8 lux
27 lux
55 lux
Manto Stradale
Luminanza
0.4 cd/m2
1.6 cd/m2
3.1 cd/m2
0.15 1:6.46 0.15 1:6.46 0.14 1:7.12
0.32 1:3.15 0.32 1:3.15 0.27 1:3.74
0.49 1:2.05 0.49 1:2.05 0.52 1:1.90
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Luminanza - Uniformità Longitudinale Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=2.25;z=1.50)m
(x=0.00;y=2.25;z=0.00)m
0.66
Comfort Visivo Luminanza Velante
- Lv -
0.27 cd/m2
Incremento di Soglia - TI -
Abbagliamento Molesto - G -
9.90 %
7.75
Inquinamento Luminoso
LITESTAR 4.10
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.15 %
633 cd/klm
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
1
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/200
10.00
8.00
6.00
4.00
2.00
0.00
A
0.00
LITESTAR 4.10
A
2.00
4.00
6.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
8.00
10.00
12.00
14.00
16.00
18.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
20.00
22.00
24.00
Pagina 3
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
1
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
A
Linea
AG3
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
AG3 150NAHP CUT-OFF VP (CUT-OFF VP)
2940593/N (C150NAF7)
-
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
LMP-A
Tipo
ST 150
Codice
NAVT150
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
14500
150
2000
N.
-
Tabella Riepilogativa Apparecchi Installazione Cie30 Tipo Installazione Inclinazione Altezza Distanza ciglio destro Numero Corsie Larghezza Corsie Coeff.Mantenimento Interdistanza TabellaR Fattore q0 Correzione Colore
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
Una fila sul ciglio destro 10.00° 8.00 m 0.20 m 2 4.50 m 80 % 23.00 m C2 7.0100 % 0.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 4
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
1
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/200
10.00
8.00
6.00
4.00
2.00 A-1 0.00
0.00
LITESTAR 4.10
A-2
O
2.00
4.00
6.00
© OxyTech Srl www.oxytech.it
8.00
10.00
12.00
14.00
16.00
18.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
20.00
22.00
24.00
Pagina 5
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
1
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.00)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:2.30 DY:0.90
Illuminamento Orizzontale
8 lux
27 lux
55 lux
0.15 1:6.46
0.32 1:3.15
0.49 1:2.05
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Scala 1/200
10.00
8.00
6.00
4.00
2.00
0.00
10
11
11
10
9
8
9
10
11
11
10
13
14
14
12
13
11
13
12
14
14
13
17
18
18
16
16
13
16
16
18
18
17
24
24
24
21
19
16
19
21
24
24
24
32
33
31
26
23
18
23
26
31
33
32
41
43
38
30
27
20
27
30
38
43
41
50
53
43
32
28
21
28
32
43
53
50
53
55
45
30
25
20
25
30
45
55
53
49
49
39
27
22
18
22
27
39
49
49
42
39
31
21
17
15
17
21
31
39
42
0.00
LITESTAR 4.10
2.00
4.00
6.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
8.00
10.00
12.00
14.00
16.00
18.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
20.00
22.00
24.00
Pagina 6
STRADA SECONDARIA L=13m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Sommario
24/02/2007 Tel.+39/0761/220290
1
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi
4 4 4
3.
Viste Progetto
5
3.1
Vista 2D in Pianta
5
4.
Tabella Risultati
6
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
6
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
2
VIA LEPINI-FROSINONE Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
ROTATORIA B-RESIDUO CUSPIDI STUDIO ING. ROMANELLI ROM-VT-02-06C1 25/11/2006
Note: PROGETTO CONFORME EN-13201
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
2
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
83.81x70.04
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
36
0.81
83.81x70.04x0.00 direzione X 3.49 - Y 2.92 0.004 0.010 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
36 lux 36 lux
5 lux 5 lux
58 lux 58 lux
0.12 0.12
0.08 0.08
0.63 0.63
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-400W/T (CR-1000/H-2x400/AS)
410.891 (4GM-6193)
4
Tipo
LMP-A
A
2
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-400
2 x Vsap-400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
110000
2X400
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*110000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
-0.89;0.00;0.00 0.11;-1.00;0.00 1.11;0.00;0.00 0.11;1.00;0.00
-90 90 -90 -90
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-43.35 y:-39.10 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.49 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
36 lux
5 lux
58 lux
0.12
0.08
0.63
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
75.00
67.50
60.00
52.50
45.00
7 10 15 21 8 12 17 24 9 13 19 26 20 27 28 28
37.50
30.00
30 34 36 37 38 37 35 37 38 37 37
22.50
15.00 12 10
7.50
33 39 41 42 43 48 49 49 41 50 54 54 51 40 48 52 57 45 53 56 48 54 48 52 47 51 47 44 45 47 51 48 52 48 54 46 54 56 41 50 54 58 35 43 50 55 54 27 36 44 49 51 49 22 30 36 41 43 44 17 23 27 31 33 34 13 16 21 24 10 13
32 31 33 33 41 38 41 42 41 38 47 46 47 49 49 48 42 34 26 53 55 49 40 32 58 53 48 39 56 52 44 55 46 53 48 47 45 44 45 47 52 47 54 47 57 53 45 57 53 49 40 55 55 49 42 35 48 46 48 49 51 49 44 35 27 43 40 43 44 43 40 36 28 22 34 32 34 34 33 16
15 19 23 29 33 35 36 37 36 34 36 37 36 35 33 30 25 20 16 12
10 14 17 20 23 25 27
8 10 12 14
27 27 27
18 15 11 8 8 6 6 5
5
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
www.carandini.com
67.50
75.00
82.50
90.00
Pagina 4
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-43.35 y:-39.10 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.49 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
36 lux
5 lux
58 lux
0.12
0.08
0.63
Tipo Calcolo
3.2
Solo Dir.
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/750
Totale Parti: 4
Y 67.58
60.08
7 10 15 21 8 12 17 24 9 13 19 26 20 27 28 28
52.58
45.08
37.58
30.08
30 34 36 37 38 37 35 37 38 37 37
22.58
15.08
12 10
7.58 1
33 39 41 42 43 48 49 49 41 50 54 54 51 40 48 52 57 45 53 56 48 54 48 52 47 51 47 44 45 47 51 48 52 48 54 46 54 56 41 50 54 58 35 43 50 55 54 27 36 44 49 51 49 22 30 36 41 43 44 17 23 27 31 33 34 13 16 21 24 10 13
32 31 33 33 41 38 41 42 41 38 47 46 47 49 49 48 42 34 26 53 55 49 40 32 58 53 48 39 56 52 44 55 46 53 48 47 45 44 45 47 52 47 54 47 57 53 45 57 53 49 40 55 55 49 42 35 48 46 48 49 51 49 44 35 27 43 40 43 44 43 40 36 28 22 34 32 34 34 33 16
15 19 23 29 33 35 36 37 36 34 36 37 36 35 33 30 25 20 16 12
10 14 17 20 23 25 27
8 10 12 14
27 27 27
B 18 15 11 8 8 6 5 6 5
2
X
0.07
y x -0.00
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
67.50
75.00
82.50
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/464
74.19
Parte 1 di 4
Y
69.55
55.64
51.00
32
31
33
33
39
41
42
41
38
41
42
41
38
43
48
49
49
47
46
47
49
49
48
42
34
26
41
50
54
54
51
53
55
49
40
32
57
58
53
48
39
56
52
44
64.91
60.28
33
7
10
15
21
30
40
48
52
8
12
17
24
34
45
53
56
9
13
19
26
36
48
54
55
46
20
27
37
48
52
53
48
28
38
47
51
28
37
47
45
35
44
44
37
45
45
38
47
51
37
48
52
52
47
37
48
54
54
47
46
54
56
57
53
45
41
50
54
58
57
53
49
40
35
43
50
55
54
55
55
49
42
35
27
36
44
49
51
49
48
46
48
49
51
49
44
35
27
22
30
36
41
43
44
43
40
43
44
43
40
36
28
22
12
17
23
27
31
33
34
34
32
34
34
33
10
13
16
21
24
10
13
46.37
41.73
37.09
32.46
27.82
23.18
18.55
13.91
9.27
4.64
47
47
16
-0.00
y x -0.00
4.64
9.27
13.91
18.55
23.18
27.82
32.46
37.09
41.73
46.37
51.00
55.64
60.28
64.91
69.55
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/464
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Parte 2 di 4
74.19
69.55
15
10
8
26
19
14
10
32
23
17
12
39
29
20
14
44
33
23
46
35
25
48
36
27
47
37
45
36
27
44
34
27
45
36
27
47
37
47
36
47
35
45
33
40
30
35
25
18
27
20
15
22
16
11
8
16
12
8
6
6
5
64.91
60.28
55.64
51.00
46.37
41.73
37.09
32.46
27.82
23.18
18.55
13.91
9.27
B 5
4.64
X
-0.00
y x 66.00
70.64
75.27
79.91
84.55
89.18
93.82
98.46 103.09 107.73 112.37 117.00 121.64 126.28 130.91 135.55
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 7
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/464
Parte 3 di 4
144.19
139.55
134.91
130.28
125.64
121.00
116.37
111.73
107.09
102.46
97.82
93.18
88.55
83.91
79.27
74.64
Y 70.00
y x -0.00
4.64
9.27
13.91
18.55
23.18
27.82
32.46
37.09
41.73
46.37
51.00
55.64
60.28
64.91
69.55
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 8
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/464
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
Parte 4 di 4
144.19
139.55
134.91
130.28
125.64
121.00
116.37
111.73
107.09
102.46
97.82
93.18
88.55
83.91
79.27
74.64
70.00
y x 66.00
70.64
75.27
79.91
84.55
89.18
93.82
98.46 103.09 107.73 112.37 117.00 121.64 126.28 130.91 135.55
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 9
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
2
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-43.35 y:-39.10 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.49 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
36 lux
5 lux
58 lux
0.12
0.08
0.63
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
Y 67.58
40 45 50
60.08
45
40
35 52.58
40 5045
40 45
45.08
37.58
50
30.08
40 45
B
40
22.58
15.08
45
45 40 35
40
7.58
X
0.07
y x -0.00
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
67.50
75.00
82.50
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 10
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06C1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
2
1
2 2
3 3 3 3
4 5 10
www.carandini.com
3
VIA LEPINI-FROSINONE Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
ROTATORIA D-RESIDUO CUSPIDI STUDIO ING. ROMANELLI ROM-VT-02-06D1 25/11/2006
Note: PROGETTO CONFORME EN-1301-C1
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
69.14x70.52
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
25/11/2006 3 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
38
0.84
69.14x70.52x0.00 direzione X 2.88 - Y 2.94 0.005 0.013 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
38 lux 38 lux
15 lux 15 lux
46 lux 46 lux
0.40 0.40
0.33 0.33
0.82 0.82
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
410.891 (4GM-6193)
4
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-250+400W/T (CR-1000/H-2x250+400/AS)
Tipo
LMP-A
A
3
Rif.Lamp.
Lampade N. 2
LMP-A
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-250+400
2 x Vsap-250+400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
88000
250+400
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*88000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
-0.89;0.00;0.00 0.11;-1.00;0.00 1.11;0.00;0.00 0.11;1.00;0.00
-90 90 -90 -90
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 3 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-34.40 y:-34.09 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:2.88 DY:2.94
Illuminamento Orizzontale (E)
38 lux
15 lux
46 lux
0.40
0.33
0.82
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
75.00
70.00
17
16
15
21
21
20
19
26
27
27
26
25
32
34
35
34
33
65.00
60.00
55.00
30.00
37
39
39
41
40
43
42
40
39
39
40
42
42
44
40
40
40
43
44
46
44
40
40
43
43
45
41
43
45
46
41
43
43
41
39
41
41
40
37
31
45
44
43
40
45
45
44
43
40
39
44
44
43
41
41
42
42
41
37
40
41
40
45.00
35.00
37
44
50.00
40.00
39
24
31
37
39
40
39
40
40
38
36
30
24
20
20
24
29
35
38
39
39
40
39
38
35
29
24
20
20
24
31
37
39
40
40
40
39
38
37
31
24
37
40
41
41
39
41
41
40
38
41
44
43
42
42
43
43
41
46
46
42
41
45
44
44
45
44
40
39
39
39
43
46
45
42
40
40
42
43
43
41
39
36
39
39
39
38
29
31
32
33
33
21
23
25
26
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
40
42
42
45
40
41
44
45
45
40
40
43
45
46
38
38
39
41
43
37
37
19
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
40.00
45.00
www.carandini.com
50.00
55.00
60.00
65.00
70.00
Pagina 4
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
3
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-34.40 y:-34.09 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:2.88 DY:2.94
Illuminamento Orizzontale (E)
38 lux
15 lux
46 lux
0.40
0.33
0.82
Tipo Calcolo
3.2
Solo Dir.
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/500
Totale Parti: 4
Y 70.05
17 16 15 21 21 20 19
65.05
26 27 27 26 25 60.05
32 34 35 34 33
3
4
39 37 37 39 39 41 40 55.05
D
43 42 40 39 39 40 42 42 44 44 45 44 43 40 40 40 40 43 44 46 44
50.05
45 45 44 43 40 39
40 40 43 43 45
44 44 43 41
45.05
41 43 45 46
41 42 42 41 40.05
41 43 43 41
37 40 41 40 24 31 37 39 40 39
40 40 38 36 30 24 20
20 24 29 35 38 39 39
40 39 38 35 29 24 20
20 24 31 37 39 40 40
40 39 38 37 31 24
35.05
30.05
39 41 41 40 37 31
37 40 41 41 25.05
39 41 41 40 38
41 44 43 42
42 43 43 41
46 46 42 41
20.05
40 42 42 45 45
44 44 45 44 40 39 39 39 40 41 44 45 45 43 46 45 42 40 40 40 40 43 45 46
15.05
42 43 43 41 39 38 38 39 41 43 10.05
36 39 39 39 38 37 37 29 31 32 33 33
5.05
21 23 25 26
1
2
19
0.05
X
y x -0.05
4.95
9.95
14.95
19.95
24.95
29.95
34.95
39.95
44.95
49.95
54.95
59.95
64.95
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 3 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/382
Parte 1 di 4
61.20
57.37
53.55
32
34
35
34
33
39
37
37
39
39
41
40
43
42
40
39
39
40
42
42
44
40
40
40
43
44
46
44
40
40
43
43
45
41
43
45
46
41
43
43
41
39
41
41
40
44
45
44
43
40
45
45
44
43
40
39
44
44
43
41
41
42
42
41
37
40
41
40
49.72
45.90
42.07
38.25
34.42
30.60
24
31
37
39
40
39
40
40
38
20
24
29
35
38
39
39
40
39
38
20
24
31
37
39
40
40
40
39
38
37
40
41
41
39
41
41
40
41
44
43
42
42
43
43
41
46
46
42
41
45
44
44
45
44
40
39
39
39
43
46
45
42
40
40
42
43
43
41
39
36
39
39
39
38
29
31
32
33
33
21
23
25
26
26.77
22.95
19.12
15.30
40
42
42
45
40
41
44
45
45
40
40
43
45
46
38
38
39
41
43
37
37
11.47
7.65
3.82
19
-0.00
y x 0.00
3.82
7.65
11.47
15.30
19.12
22.95
26.77
30.60
34.42
38.25
42.07
45.90
49.72
53.55
57.37
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
3
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/382
Parte 2 di 4
61.20
57.37
D
53.55
49.72
45.90
41
42.07
38.25
34.42
30.60
26.77
40
37
31
38
36
30
24
20
38
35
29
24
20
38
37
31
24
40
38
41 22.95
19.12
15.30
11.47
7.65
3.82
X
-0.00
y x 54.00
57.82
61.65
65.47
69.30
73.12
76.95
80.77
84.60
88.42
92.25
96.07
99.90 103.72 107.55 111.37
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 7
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 3 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/382
Parte 3 di 4
118.20
114.37
110.55
106.72
102.90
99.07
95.25
91.42
87.60
83.77
79.95
76.12
72.30
Y 17
16
15
21
21
20
19
26
27
27
26
25
32
34
35
34
33
37
39
39
41
40
68.47
64.65
60.82
39
57.00
37
y x 0.00
3.82
7.65
11.47
15.30
19.12
22.95
26.77
30.60
34.42
38.25
42.07
45.90
49.72
53.55
57.37
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 8
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
3
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/382
Parte 4 di 4
118.20
114.37
110.55
106.72
102.90
99.07
95.25
91.42
87.60
83.77
79.95
76.12
72.30
68.47
64.65
60.82
57.00
y x 54.00
z LUMCAL-WIN V2
57.82
61.65
D
65.47
69.30
73.12
76.95
80.77
84.60
88.42
www.carandini.com
92.25
96.07
99.90 103.72 107.55 111.37 Pagina 9
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 3 47032 BERTINORO FC ITALY
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-34.40 y:-34.09 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:2.88 DY:2.94
Illuminamento Orizzontale (E)
38 lux
15 lux
46 lux
0.40
0.33
0.82
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
Y 70.05
65.05
60.05
D
55.05
42
50.05
45.05
40.05
38 35.05
30.05
42
25.05
42
20.05
15.05
42 10.05
5.05
X
0.05
y x -0.05
4.95
9.95
14.95
19.95
24.95
29.95
34.95
39.95
44.95
49.95
54.95
59.95
64.95
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 10
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06D1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
3
1
2 2
3 3 3 3
4 5 10
www.carandini.com
4
VIA LEPINI-FROSINONE Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
ROTATORIA E-RESIDUO CUSPIDI STUDIO ING. ROMANELLI ROM-VT-02-06F1 25/11/2006
Note: PROGETTO CONFORME EN-13201-C1
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
4
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
80.66x75.26
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
30
0.66
80.66x75.26x0.00 direzione X 3.36 - Y 3.14 0.003 0.012 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
30 lux 30 lux
6 lux 6 lux
46 lux 46 lux
0.21 0.21
0.14 0.14
0.65 0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
410.891 (4GM-6193)
4
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-250+400W/T (CR-1000/H-2x250+400/AS)
Tipo
LMP-A
A
Nome Apparecchio
Rif.Lamp.
Lampade N. 2
LMP-A
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
25/11/2006 4 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-250+400
2 x Vsap-250+400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
88000
250+400
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*88000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-0.89;0.00;20.00 0.11;-1.00;20.00 1.11;0.00;20.00 0.11;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
-0.89;0.00;0.00 0.11;-1.00;0.00 1.11;0.00;0.00 0.11;1.00;0.00
-90 180 -90 0
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
4
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-40.17 y:-37.28 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.36 DY:3.14
Illuminamento Orizzontale (E)
30 lux
6 lux
46 lux
0.21
0.14
0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
82.50
75.00
10 15 13 11 8
67.50
25 24 24 25 24 23 21 18 15 11 31 32 32 30 30 32 32 31 29 25 19 15 32 37 39 40 38 37 37 39 40 39 37 32 25 19
60.00
25 31 37 42 43 42 41
41 42 43 42 37 31 25
11 16 22 31 38 41 44 52.50
44 41 38 31
9 13 18 25 34 42 46
45 42 34
10 15 20 27 36 42 45
45 42 36 27
45.00
16 21 28 37 41
41 37 28
22 28 36 40
40 36 28
27 34
38 35 27
27 34
38 34 27
28 36 40
39 36 28
28 37 41
41 37 28 21
37.50
30.00
28 36 42
42 36 27 20
35 42 45
22.50
45 41 34 26 19 13
32 39 43 45
45 43 38 31 23 17 12 8
27 32 39 44 44 15.00
44 44 38 32 26 19 13 10 7
21 27 33 38 40 40 39 37 37 39 40 40 38 33 27 21 15 11 8 15 21 27 31 33 34 34 32 32 34 34 33 30 26 6
9 12 14 17 8
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
6
9 12 15 20 23 25 26 26 25 26 26 26 25
7.50
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
www.carandini.com
67.50
75.00
82.50
Pagina 4
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 4 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-40.17 y:-37.28 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.36 DY:3.14
Illuminamento Orizzontale (E)
30 lux
6 lux
46 lux
0.21
0.14
0.65
Tipo Calcolo
3.2
Solo Dir.
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/750
Totale Parti: 4
Y 75.08 3 67.58
60.08
11 9 13 10 15 16
52.58
45.08
16 18 20 21 22
37.58
30.08
22.58
15.08
7.58 1 0.07
25 31 34 36 37 36 34 34 36 37 36 35 32 27 21 15 9 12 6 9
22 25 27 28 28 27 27 28 28 28
31 38 42 42 41 40
40 41 42 42 39 32 27 21 15 12 8
25 24 24 25 24 31 32 32 30 30 32 32 32 37 39 40 38 37 37 39 40 37 42 43 42 41 41 42 41 44 46 45
45 43 39 33 27 20 14
45 44 38 31 23 17
23 31 39 43
15 21 29 37 42 44
45 44 44 44 40 40 39 37 37 39 40 40 38 33 34 34 32 32 34 34 33 30 25 26 26 25 26 26 26 25
10 13 18 25 32 37 41 45 45
45 43 38 33 26
11 15 19 25 31 38 42 42 41 40 38 38 39 41 42 41 38 32 27
84 11 15 19 25 31 34 36 27 37 28 36 28 35 27 34 27 36 28 37 28 36 27 34 26 31 23 26 19 21 15
E 21 20 19 17 13 11
13 12 8 10 7 8 6
2
X
y x -0.07
7.43
14.93
22.43
29.93
37.43
44.93
52.43
59.93
67.43
74.93
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
4
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/446
Parte 1 di 4
71.39
66.93
62.47
58.01
24
23
21
18
15
11
31
32
32
30
30
32
32
31
29
25
19
15
37
37
39
40
39
37
32
25
19
41
42
43
42
37
31
25
44
41
38
31
38
43
42
41
44
11
16
22
31
38
41
9
13
18
25
34
42
46
45
42
34
10
15
20
27
36
42
45
45
42
36
16
21
28
37
41
41
37
22
28
36
40
40
36
27
34
38
35
27
34
38
34
28
36
40
39
36
28
37
41
41
37
28
36
42
42
36
35
42
45
45
41
34
32
39
43
45
45
43
38
31
27
32
39
44
44
44
44
38
32
26
21
27
33
38
40
40
39
37
37
39
40
40
38
33
27
21
15
21
27
31
33
34
34
32
32
34
34
33
30
26
9
12
15
20
23
25
26
26
25
26
26
26
25
6
9
12
14
17
53.55
49.08
25
40
42
8
24
39
37
11
24
37
31
13
25
32 25
15
44.62
40.16
35.70
31.23
26.77
22.31
17.85
13.39
8.92
4.46
8
-0.00
y x 0.00
4.46
8.92
13.39
17.85
22.31
26.77
31.23
35.70
40.16
44.62
49.08
53.55
58.01
62.47
66.93
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 4 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/446
Parte 2 di 4
71.39
8 11
66.93
15
62.47
19 58.01
25 31
53.55
34 49.08
44.62
40.16
35.70
31.23
26.77
22.31
17.85
13.39
E
36
27
37
28
36
28
35
27
34
27
36
28
37
28
21
36
27
20
34
26
19
13
31
23
17
12
8
26
19
13
10
7
21
15
11
8 6
8.92
4.46
X
-0.00
y x 63.00
67.46
71.92
76.39
80.85
85.31
89.77
94.23
98.70 103.16 107.62 112.08 116.55 121.01 125.47 129.93
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 7
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
4
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/446
Parte 3 di 4
138.39
133.93
129.47
125.01
120.55
116.08
111.62
107.16
102.70
98.23
93.77
89.31
84.85
80.39
Y 75.92
10 71.46
25
67.00
24
24
25
24
23
15
13
11
8
21
18
15
11
y x 0.00
4.46
8.92
13.39
17.85
22.31
26.77
31.23
35.70
40.16
44.62
49.08
53.55
58.01
62.47
66.93
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 8
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 4 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/446
Parte 4 di 4
138.39
133.93
129.47
125.01
120.55
116.08
111.62
107.16
102.70
98.23
93.77
89.31
84.85
80.39
75.92
71.46
8 11
67.00
y x 63.00
67.46
71.92
76.39
80.85
85.31
89.77
94.23
98.70 103.16 107.62 112.08 116.55 121.01 125.47 129.93
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 9
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
4
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-40.17 y:-37.28 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.36 DY:3.14
Illuminamento Orizzontale (E)
30 lux
6 lux
46 lux
0.21
0.14
0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
Y 75.08
67.58
35
35 40
60.08
35 40
52.58
45.08
30
E
30 35
37.58
35 25 30
30.08
22.58
15.08
35
35 7.58
X
0.07
y x -0.07
7.43
14.93
22.43
29.93
37.43
44.93
52.43
59.93
67.43
74.93
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 10
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06F1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
25/11/2006 4 47032 BERTINORO FC ITALY
1
2 2
3 3 3 3
4 5 10
www.carandini.com
5
ROTATORIA L Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
SOLO ANELLO STRADALE ST. ING. ROMANELLI ROM-VT-02-06G 12/12/2006
Note: PROG. CONFORMA EN-13201-C1
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
62.11x62.28
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
12/12/2006 5 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
45
1.00
62.11x62.28x0.00 direzione X 3.45 - Y 3.46 0.005 0.011 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
45 lux 45 lux
32 lux 32 lux
57 lux 57 lux
0.72 0.72
0.56 0.56
0.79 0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-400W/T (CR-1000/H-2x400/AS)
410.891 (4GM-6193)
4
Tipo
LMP-A
A
5
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
12/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-400
2 x Vsap-400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
110000
2
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-3.93;-1.55;20.00 -2.50;-0.12;20.00 -1.19;-1.55;20.00 -2.50;-2.86;20.00
0;0;0 0;0;-90 0;0;180 0;0;90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*110000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-3.93;-1.55;20.00 -2.50;-0.12;20.00 -1.19;-1.55;20.00 -2.50;-2.86;20.00
0;0;0 0;0;-90 0;0;180 0;0;90
-3.93;-1.55;0.00 -2.50;-0.12;0.00 -1.19;-1.55;0.00 -2.50;-2.86;0.00
-90 -90 180 90
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
12/12/2006 5 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-33.44 y:-32.66 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.45 DY:3.46
Illuminamento Orizzontale (E)
45 lux
32 lux
57 lux
0.72
0.56
0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
65.00
60.00
33
33
32
32
33
33
39
43
44
43
41
41
43
44
42
39
42
49
51
51
49
47
48
49
51
52
49
41
42
48
54
56
57
54
48
41
40
50
53
53
55
54
49
39
43
51
57
56
52
42
33
44
52
51
44
33
34
44
49
50
44
33
33
42
46
47
41
32
33
42
46
47
41
32
34
44
49
50
44
33
34
44
50
51
44
33
43
52
57
56
52
42
40
49
53
53
55
54
49
39
42
48
54
56
56
54
48
41
42
50
52
51
48
47
48
49
51
52
49
41
39
43
44
43
41
41
44
44
42
39
33
33
32
32
33
33
55.00
50.00
45.00
40.00
35.00
30.00
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
40.00
www.carandini.com
45.00
50.00
55.00
60.00
65.00
Pagina 4
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
12/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
5
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-33.44 y:-32.66 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.45 DY:3.46
Illuminamento Orizzontale (E)
45 lux
32 lux
57 lux
0.72
0.56
0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
Y 60.00
33
33
32
32
33
33
39
43
44
43
41
41
43
44
42
39
42
49
51
51
49
47
48
49
51
52
49
41
42
48
54
56
57
54
48
41
40
50
53
53
55
54
49
39
43
51
57
56
52
42
33
44
52
51
44
33
34
44
49
50
44
33
33
42
46
47
41
32
33
42
46
47
41
32
34
44
49
50
44
33
34
44
50
51
44
33
43
52
57
56
52
42
40
49
53
53
55
54
49
39
42
48
54
56
56
54
48
41
42
50
52
51
48
47
48
49
51
52
49
41
39
43
44
43
41
41
44
44
42
39
33
33
32
32
33
33
55.00
50.00
45.00
40.00
35.00
30.00
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
0.00
X
y x -0.00
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
40.00
45.00
50.00
55.00
60.00
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
12/12/2006 5 47032 BERTINORO FC ITALY
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-33.44 y:-32.66 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.45 DY:3.46
Illuminamento Orizzontale (E)
45 lux
32 lux
57 lux
0.72
0.56
0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
Y 60.00
45
55.00
50.00
48
4245
42
48
45
42
48
45
51
5148 54
45.00
45
40.00
33 3639 42 45
35.00
48
42 33 39
30.00
45 25.00
51
20.00
48 42
48
15.00
45 10.00
45
48
48 48
5.00
45 42
39
45 42
36 33
0.00
X
y x -0.00
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
40.00
45.00
50.00
55.00
60.00
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
ROTATORIA L TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06G LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
12/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
5
1
2 2
3 3 3 3
4 5 6
www.carandini.com
6
ROTATORIA M Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
SOLO NASTRO STRADALE ST. ING. ROMANELLI ROM-VT-02-06H 13/12/2006
Note: PROGETTO CONFORME EN-13201-C1
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
6
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
72.31x71.85
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
13/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
32
0.71
72.31x71.85x0.00 direzione X 3.01 - Y 2.99 0.004 0.014 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
32 lux 32 lux
19 lux 19 lux
49 lux 49 lux
0.61 0.61
0.40 0.40
0.65 0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-400W/T (CR-1000/H-2x400/AS)
410.891 (4GM-6193)
4
Tipo
LMP-A
A
Nome Apparecchio
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
13/12/2006 6 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-400
2 x Vsap-400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
110000
2
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-2.53;2.15;20.00 -2.03;1.65;20.00 -1.53;2.15;20.00 -2.03;2.65;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*110000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-2.53;2.15;20.00 -2.03;1.65;20.00 -1.53;2.15;20.00 -2.03;2.65;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
-2.53;2.15;0.00 -2.03;1.65;0.00 -1.53;2.15;0.00 -2.03;2.65;0.00
-45 90 180 -90
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
6
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-37.74 y:-33.65 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.01 DY:2.99
Illuminamento Orizzontale (E)
32 lux
19 lux
49 lux
0.61
0.40
0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
75.00
70.00
22
22
21
26
27
28
27
27
27
27
25
23
20
25
29
32
34
35
35
34
34
35
34
34
31
28
24
27
33
39
42
44
45
45
44
41
37
32
24
27
35
41
48
46
39
32
24
26
33
41
48
46
40
31
23
22
30
39
48
46
36
27
20
25
33
43
40
30
23
27
35
45
42
32
25
21
28
36
46
43
33
26
19
22
28
36
34
26
21
23
28
35
33
26
21
23
28
35
32
26
21
22
28
36
33
26
21
22
28
36
46
43
33
26
19
27
35
45
42
32
25
25
33
43
40
30
23
22
30
40
49
46
37
27
20
26
34
42
49
47
40
32
24
27
35
42
49
47
40
33
26
21
27
34
39
43
45
46
26
26
30
33
35
36
35
34
35
22
25
27
28
28
28
21
22
23
55.00
50.00
45.00
30.00
22
24
60.00
35.00
22
22 65.00
40.00
21
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
46
45
42
38
33
36
35
34
32
29
24
28
28
27
26
24
22
23
22
21
40.00
45.00
www.carandini.com
50.00
55.00
60.00
65.00
70.00
75.00
Pagina 4
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 6 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-37.74 y:-33.65 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.01 DY:2.99
Illuminamento Orizzontale (E)
32 lux
19 lux
49 lux
0.61
0.40
0.65
Tipo Calcolo
3.2
Solo Dir.
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/750
Totale Parti: 4
Y 71.5629
21 22 22 22 22 21 22 24 26 27 28 27 27 27 27 25 23 20 3 25 29 32 34 35 35 34 34 35 34 34 31 28 24 4 27 33 39 42 44 45 45 44 41 37 32 24 27 35 41 48 46 39 32 24 26 33 41 48 46 40 31 23 22 30 39 48 46 36 27 20 25 33 43 40 30 23 27 35 45 42 32 25 21 28 36 46 43 33 26 19 22 28 36 34 26 21 23 28 35 33 26 21 23 28 35 32 26 21 22 28 36 33 26 21 22 28 36 46 43 33 26 19 27 35 45 42 32 25 25 33 43 40 30 23 22 30 40 49 46 37 27 20 26 34 42 49 47 40 32 24 27 35 42 49 47 40 33 26 21 27 34 39 43 45 46 46 45 42 38 33 26 26 30 33 35 36 35 34 35 36 35 34 32 29 24 1 2 22 25 27 28 28 28 28 28 27 26 24 22 21 22 23 23 22 21
67.50
60.00
52.50
45.00
37.50
30.00
22.50
15.00
7.50
0.00
M X
y x -0.00
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
67.50
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
6
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/400
Parte 1 di 4
25
29
32
34
35
27
33
39
42
44
45
27
35
41
48
26
33
41
48
22
30
39
48
46
25
33
43
27
35
45
21
28
36
46
22
28
36
23
28
35
23
28
35
22
28
36
22
28
36
46
27
35
45
25
33
43
22
30
40
49
46
26
34
42
49
27
35
42
49
21
27
34
39
43
45
46
26
30
33
35
36
35
34
35
22
25
27
28
28
28
21
22
23
64.00
60.00
56.00
52.00
48.00
44.00
40.00
36.00
32.00
28.00
24.00
20.00
16.00
12.00
8.00
4.00
0.00
35
34
34
35
34
34
31
28
24
45
44
41
37
32
24
46
39
32
46
40
47
40
47
40
33 26
46
45
42
38
33
36
35
34
32
29
24
28
28
27
26
24
22
23
22
21
y x -0.00
4.00
8.00
12.00
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
40.00
44.00
48.00
52.00
56.00
60.00
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 6 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/400
Parte 2 di 4
64.00
24
60.00
56.00
52.00
32
24
40
31
23
46
36
27
20
40
30
23
42
32
25
43
33
26
19
34
26
21
33
26
21
32
26
21
33
26
21
43
33
26
19
42
32
25
40
30
23
46
37
27
20
40
32
24
33
26
48.00
44.00
40.00
36.00
32.00
28.00
24.00
20.00
16.00
12.00
26
M
8.00
4.00
X
0.00
y x 57.00
61.00
65.00
69.00
73.00
77.00
81.00
85.00
89.00
93.00
97.00 101.00 105.00 109.00 113.00 117.00
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 7
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
6
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/400
Parte 3 di 4
124.00
120.00
116.00
112.00
108.00
104.00
100.00
96.00
92.00
88.00
84.00
80.00
76.00
Y 72.00
71.5629
68.00
64.00
27
60.00
21
22
22
22
22
21
22
24
26
27
28
27
27
27
27
25
23
20
25
29
32
34
35
35
34
34
35
34
34
31
28
24
33
39
42
44
45
45
44
41
37
32
24
y x -0.00
4.00
8.00
12.00
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
40.00
44.00
48.00
52.00
56.00
60.00
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 8
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 6 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/400
Parte 4 di 4
124.00
120.00
116.00
112.00
108.00
104.00
100.00
96.00
92.00
88.00
84.00
80.00
76.00
72.00
1.5629
68.00
64.00
24
60.00
y x 57.00
61.00
65.00
69.00
73.00
77.00
81.00
85.00
89.00
93.00
97.00 101.00 105.00 109.00 113.00 117.00
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 9
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
13/12/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
6
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-37.74 y:-33.65 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.01 DY:2.99
Illuminamento Orizzontale (E)
32 lux
19 lux
49 lux
0.61
0.40
0.65
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
Y 71.5629
26
67.50
30 34 60.00
30 34
3842 38
52.50
26
30 4234
26 30 34
45.00
37.50
26 3430
30.00
42 22.50
15.00
38 3430 26
34 30
7.50
34 30
M X
0.00
y x -0.00
7.50
15.00
22.50
30.00
37.50
45.00
52.50
60.00
67.50
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 10
ROTATORIA M TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06H LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
13/12/2006 6 47032 BERTINORO FC ITALY
1
2 2
3 3 3 3
4 5 10
www.carandini.com
7
SOTTOPASSO Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE V. M. LEPINI 23/02/2007
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
7
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Soffitto Parete 1 Parete 2 Manto Stradale
10.00x50.00 5.60x50.00 5.60x50.00 50.00x10.00
Piano -180° 0° Piano
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
0% 30% 30% C2 7.01%
179 387 387 552
--37 37 28
Grigio BiancoMedio BiancoMedio Grigio
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
50.00x10.00x5.60 direzione X 2.78 - Y 0.83 - Z 0.47 15.400 2.764 7.700
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.10 m)
Illuminamento Orizzontale
314 lux
557 lux
661 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
314 lux
552 lux
654 lux
Manto Stradale
Luminanza
12 cd/m2
28 cd/m2
37 cd/m2
0.48 1:2.10 0.48 1:2.08 0.33 1:3.03
0.56 1:1.77 0.57 1:1.76 0.43 1:2.30
0.84 1:1.19 0.84 1:1.18 0.76 1:1.32
Tipo Calcolo
Dir.+Indir.(1 Interriflessioni) + Arredi + Ombre
Luminanza - Uniformità Longitudinale
LITESTAR 4.10
Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=2.50;z=1.50)m
(x=0.00;y=2.50;z=0.00)m
-
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
7
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/400
12.00 (1) A
B
A
B
A
B
A
B
A
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
B
A
8.00
4.00
0.00
(2)
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
40.00
44.00
48.00
52.00
Pagina 3
7
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
Linea
A
PA/CC
B
PA/CC
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
Rif.Lamp.
Lampade
PA/CC SYMM 250NAHP CP (PA/CC) PA/CC SYMM 150NAHP CP (PA/CC)
2940712 (3PNA0250) 2940711 (3PNA0150)
20
LMP-A
1
18
LMP-B
1
N.
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
Tipo
LMP-A LMP-B
Codice
ST 250 ST 150
NAVT250 NAVT150
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
27000 14500
250 150
2000 2000
N.
20 18
Tabella Riepilogativa Apparecchi Rifer.
A
B
App.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
LITESTAR 4.10
On
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
2.50;0.40;5.00 7.50;0.40;5.00 12.50;0.40;5.00 17.50;0.40;5.00 22.50;0.40;5.00 27.50;0.40;5.00 32.50;0.40;5.00 37.50;0.40;5.00 42.50;0.40;5.00 47.50;0.40;5.00 2.50;9.60;5.00 7.50;9.60;5.00 12.50;9.60;5.00 17.50;9.60;5.00 22.50;9.60;5.00 27.50;9.60;5.00 32.50;9.60;5.00 37.50;9.60;5.00 42.50;9.60;5.00 47.50;9.60;5.00 5.00;0.40;5.00 5.00;9.60;5.00 10.00;0.40;5.00 10.00;9.60;5.00 15.00;0.40;5.00 15.00;9.60;5.00 20.00;0.40;5.00 20.00;9.60;5.00 25.00;0.40;5.00 25.00;9.60;5.00 30.00;0.40;5.00 30.00;9.60;5.00
0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0
© OxyTech Srl www.oxytech.it
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Mant. 2940712
2940711
0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Flusso [lm]
NAVT250
1*27000
NAVT150
1*14500
Pagina 4
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
7
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Apparecchi Rifer.
B
App.
13 14 15 16 17 18
On
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
35.00;0.40;5.00 35.00;9.60;5.00 40.00;0.40;5.00 40.00;9.60;5.00 45.00;0.40;5.00 45.00;9.60;5.00
40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0
X X X X X X
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 2940711
0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] NAVT150
1*14500
Tabella Riepilogativa Puntamenti Torre
Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4 A-5 A-6 A-7 A-8 A-9 A-10 A-11 A-12 A-13 A-14 A-15 A-16 A-17 A-18 A-19 A-20 A-21 A-22 A-23 A-24 A-25 A-26 A-27 A-28 A-29 A-30 A-31 A-32 A-33 A-34 A-35 A-36 A-37 A-38
LITESTAR 4.10
X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
2.50;0.40;5.00 7.50;0.40;5.00 12.50;0.40;5.00 17.50;0.40;5.00 22.50;0.40;5.00 27.50;0.40;5.00 32.50;0.40;5.00 37.50;0.40;5.00 42.50;0.40;5.00 47.50;0.40;5.00 2.50;9.60;5.00 7.50;9.60;5.00 12.50;9.60;5.00 17.50;9.60;5.00 22.50;9.60;5.00 27.50;9.60;5.00 32.50;9.60;5.00 37.50;9.60;5.00 42.50;9.60;5.00 47.50;9.60;5.00 5.00;0.40;5.00 5.00;9.60;5.00 10.00;0.40;5.00 10.00;9.60;5.00 15.00;0.40;5.00 15.00;9.60;5.00 20.00;0.40;5.00 20.00;9.60;5.00 25.00;0.40;5.00 25.00;9.60;5.00 30.00;0.40;5.00 30.00;9.60;5.00 35.00;0.40;5.00 35.00;9.60;5.00 40.00;0.40;5.00 40.00;9.60;5.00 45.00;0.40;5.00 45.00;9.60;5.00
0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;-90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 0;40;90 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0 40;0;0 -40;0;0
2.50;4.60;0.00 7.50;4.60;0.00 12.50;4.60;0.00 17.50;4.60;0.00 22.50;4.60;0.00 27.50;4.60;0.00 32.50;4.60;0.00 37.50;4.60;0.00 42.50;4.60;0.00 47.50;4.60;0.00 2.50;5.40;0.00 7.50;5.40;0.00 12.50;5.40;0.00 17.50;5.40;0.00 22.50;5.40;0.00 27.50;5.40;0.00 32.50;5.40;0.00 37.50;5.40;0.00 42.50;5.40;0.00 47.50;5.40;0.00 5.00;4.60;0.00 5.00;5.40;0.00 10.00;4.60;0.00 10.00;5.40;0.00 15.00;4.60;0.00 15.00;5.40;0.00 20.00;4.60;0.00 20.00;5.40;0.00 25.00;4.60;0.00 25.00;5.40;0.00 30.00;4.60;0.00 30.00;5.40;0.00 35.00;4.60;0.00 35.00;5.40;0.00 40.00;4.60;0.00 40.00;5.40;0.00 45.00;4.60;0.00 45.00;5.40;0.00
-90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 -90 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180 0 -180
0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80 0.80
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Rifer.
A A A A A A A A A A A A A A A A A A A A B B B B B B B B B B B B B B B B B B
Pagina 5
7
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/400
12.00 A-11 A-22 A-12 A-24 A-13 A-26 A-14 A-28 A-15 A-30 A-16 A-32 A-17 A-34 A-18 A-36 A-19 A-38 A-20 8.00
4.00
0.00
O
0.00
LITESTAR 4.10
A-1 A-21 A-2 A-23 A-3 A-25 A-4 A-27 A-5 A-29 A-6 A-31 A-7 A-33 A-8 A-35 A-9 A-37 A-10
4.00
8.00
12.00
© OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
40.00
44.00
48.00
52.00
Pagina 6
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
7
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.10)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:2.78 DY:0.83
Illuminamento Orizzontale
314 lux
557 lux
661 lux
0.48 1:2.10
0.56 1:1.77
0.84 1:1.19
Tipo Calcolo
Dir.+Indir.(1 Interriflessioni) + Arredi + Ombre Non tutti i punti di calcolo sono visibili
Scala 1/400
12.00
8.00
342 476 585 585 613 607 639 618 637 637 618 639 607 613 585 585 476 342 335 464 550 595 614 619 612 620 612 612 620 612 619 614 595 550 464 335 314 430 506 553 579 577 584 581 582 582 581 584 577 579 553 506 430 314
4.00
324 443 521 570 586 593 593 596 596 596 596 593 593 586 570 521 443 324 350 475 571 598 621 620 628 631 634 634 631 628 620 621 598 571 475 350
0.00
329 509 603 615 643 640 661 649 659 659 649 661 640 643 615 603 509 329
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
40.00
44.00
48.00
52.00
Pagina 7
SOTTOPASSO Ing. Renzo Romanelli
7 Via I. Garbini, 84/G VITERBO
23/02/2007 Tel.+39/0761/220290
Sommario
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
4 4 4 5
3.
Viste Progetto
6
3.1
Vista 2D in Pianta
6
4.
Tabella Risultati
7
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
7
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
8
STRADA L=9.0m Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE V. M. LEPINI 19/12/2006
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
8
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
C2 7.01%
39
2.5
[m] Manto Stradale
55.00x9.00
Piano
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]:
Grigio
55.00x9.00x0.00 direzione X 5.00 - Y 0.90
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m)
Illuminamento Orizzontale
17 lux
39 lux
72 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
17 lux
39 lux
72 lux
Manto Stradale
Luminanza
0.9 cd/m2
2.5 cd/m2
3.9 cd/m2
0.24 1:4.12 0.24 1:4.12 0.23 1:4.43
0.45 1:2.24 0.45 1:2.24 0.36 1:2.79
0.54 1:1.84 0.54 1:1.84 0.63 1:1.58
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Luminanza - Uniformità Longitudinale Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=2.25;z=1.50)m
(x=0.00;y=2.25;z=0.00)m
0.49
Comfort Visivo Luminanza Velante
- Lv -
0.32 cd/m2
Incremento di Soglia - TI -
Abbagliamento Molesto - G -
8.39 %
7.18
Inquinamento Luminoso
LITESTAR 4.10
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.04 %
569 cd/klm
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
8
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/400
12.00
8.00 A
A
4.00 A
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
16.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
40.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
44.00
48.00
52.00
56.00
Pagina 3
8
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
A
Linea
AG3
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
AG3 250NAHP CUT-OFF VP (CUT-OFF VP)
2940594/N (C250NAD7)
-
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
LMP-A
Tipo
ST 250
Codice
NAVT250
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
27000
250
2000
N.
-
Tabella Riepilogativa Apparecchi Installazione Cie30 Tipo Installazione Inclinazione Altezza Distanza ciglio destro Distanza ciglio sinistro Numero Corsie Larghezza Corsie Coeff.Mantenimento Interdistanza TabellaR Fattore q0 Correzione Colore
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
File disposte a quinconce 5.00° 9.00 m 1.50 m 1.50 m 2 4.50 m 80 % 55.00 m C2 7.0100 % 0.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 4
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
8
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/400
12.00
A-1
8.00
A-2
4.00 A-4
O
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
16.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
40.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
44.00
48.00
52.00
56.00
Pagina 5
8
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.00)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:5.00 DY:0.90
Illuminamento Orizzontale
17 lux
39 lux
72 lux
0.24 1:4.12
0.45 1:2.24
0.54 1:1.84
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi Non tutti i punti di calcolo sono visibili
Scala 1/400
12.00
8.00
4.00
0.00
59
48
31
21
24
26
26
24
21
31
48
59
69
59
40
29
35
47
47
35
29
40
59
69
56
51
40
32
44
66
66
44
32
40
51
56
35
34
31
28
41
67
67
41
28
31
34
35
19
19
20
19
30
47
47
30
19
20
19
19
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
16.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
40.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
44.00
48.00
52.00
56.00
Pagina 6
STRADA L=9.0m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Sommario
8
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi
4 4 4
3.
Viste Progetto
5
3.1
Vista 2D in Pianta
5
4.
Tabella Risultati
6
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
6
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
9
STRADA L=13m Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE V. M. LEPINI 19/12/2006
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
9
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
C2 7.01%
33
1.9
[m] Manto Stradale
50.00x13.00
Piano
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]:
Grigio
50.00x13.00x0.00 direzione X 5.00 - Y 1.30
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m)
Illuminamento Orizzontale
12 lux
33 lux
60 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
12 lux
33 lux
60 lux
Manto Stradale
Luminanza
0.6 cd/m2
1.9 cd/m2
3.2 cd/m2
0.21 1:4.85 0.21 1:4.85 0.18 1:5.49
0.37 1:2.67 0.37 1:2.67 0.30 1:3.29
0.55 1:1.81 0.55 1:1.81 0.60 1:1.67
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Luminanza - Uniformità Longitudinale Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=3.25;z=1.50)m
(x=0.00;y=3.25;z=0.00)m
0.53
Comfort Visivo Luminanza Velante
- Lv -
0.30 cd/m2
Incremento di Soglia - TI -
Abbagliamento Molesto - G -
9.68 %
7.01
Inquinamento Luminoso
LITESTAR 4.10
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
1.56 %
569 cd/klm
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
9
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/400
16.00
12.00 A
A
8.00
4.00 A
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
40.00
44.00
48.00
52.00
Pagina 3
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
9
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
A
Linea
AG3
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
AG3 250NAHP CUT-OFF VP (CUT-OFF VP)
2940594/N (C250NAD7)
-
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
LMP-A
Tipo
ST 250
Codice
NAVT250
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
27000
250
2000
N.
-
Tabella Riepilogativa Apparecchi Installazione Cie30 Tipo Installazione Inclinazione Altezza Distanza ciglio destro Distanza ciglio sinistro Numero Corsie Larghezza Corsie Coeff.Mantenimento Interdistanza TabellaR Fattore q0 Correzione Colore
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
File disposte a quinconce 20.00° 9.00 m 1.80 m 1.80 m 2 6.50 m 80 % 50.00 m C2 7.0100 % 0.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 4
9
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/400
16.00
12.00
A-1
A-2
8.00
4.00 A-5 0.00
O
0.00
LITESTAR 4.10
4.00
8.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
20.00
24.00
28.00
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
40.00
44.00
48.00
52.00
Pagina 5
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
9
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.00)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:5.00 DY:1.30
Illuminamento Orizzontale
12 lux
33 lux
60 lux
0.21 1:4.85
0.37 1:2.67
0.55 1:1.81
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Scala 1/400
16.00
12.00
8.00
4.00
0.00
43 47 55 60 59 50 39 28 19 12
0.00
LITESTAR 4.10
29 34 43 53 53 48 39 28 20 14
4.00
17 20 24 31 34 34 29 23 18 14
8.00
14 18 23 29 34 34 31 24 20 17
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
16.00
14 20 28 39 48 53 53 43 34 29
20.00
12 19 28 39 50 59 60 55 47 43
24.00
14 20 28 39 48 53 53 43 34 29
28.00
14 18 23 29 34 34 31 24 20 17
32.00
36.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
17 20 24 31 34 34 29 23 18 14
40.00
29 34 43 53 53 48 39 28 20 14
44.00
43 47 55 60 59 50 39 28 19 12
48.00
52.00
Pagina 6
STRADA L=13m Ing. Renzo Romanelli
9 Via I. Garbini, 84/G VITERBO
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Sommario
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi
4 4 4
3.
Viste Progetto
5
3.1
Vista 2D in Pianta
5
4.
Tabella Risultati
6
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
6
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
10
STRADA L=16m Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE V. M. LEPINI 19/12/2006
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
10
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
C2 7.01%
34
2.0
[m] Manto Stradale
44.00x16.00
Piano
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]:
Grigio
44.00x16.00x0.00 direzione X 4.40 - Y 1.60
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m)
Illuminamento Orizzontale
8 lux
34 lux
67 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
8 lux
34 lux
67 lux
Manto Stradale
Luminanza
0.5 cd/m2
2.0 cd/m2
3.3 cd/m2
0.12 1:8.15 0.12 1:8.15 0.15 1:6.85
0.25 1:4.05 0.25 1:4.05 0.24 1:4.20
0.50 1:2.01 0.50 1:2.01 0.61 1:1.63
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Luminanza - Uniformità Longitudinale Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=4.00;z=1.50)m
(x=0.00;y=4.00;z=0.00)m
0.41
Comfort Visivo Luminanza Velante
- Lv -
0.57 cd/m2
Incremento di Soglia - TI -
Abbagliamento Molesto - G -
17.88 %
6.95
Inquinamento Luminoso
LITESTAR 4.10
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
1.08 %
569 cd/klm
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
10
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/300
18.00
15.00 A
A
12.00
9.00
6.00
3.00 A
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
45.00
Pagina 3
10
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
A
Linea
AG3
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
AG3 250NAHP CUT-OFF VP (CUT-OFF VP)
2940594/N (C250NAD7)
-
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
LMP-A
Tipo
ST 250
Codice
NAVT250
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
27000
250
2000
N.
-
Tabella Riepilogativa Apparecchi Installazione Cie30 Tipo Installazione Inclinazione Altezza Distanza ciglio destro Distanza ciglio sinistro Numero Corsie Larghezza Corsie Coeff.Mantenimento Interdistanza TabellaR Fattore q0 Correzione Colore
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
File disposte a quinconce 18.00° 9.00 m 1.80 m 1.80 m 2 8.00 m 80 % 44.00 m C2 7.0100 % 0.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 4
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
10
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/300
18.00
15.00
A-1
A-2
12.00
9.00
6.00
3.00
0.00
A-6
O
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
45.00
Pagina 5
10
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.00)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:4.40 DY:1.60
Illuminamento Orizzontale
8 lux
34 lux
67 lux
0.12 1:8.15
0.25 1:4.05
0.50 1:2.01
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Scala 1/300
18.00
15.00
12.00
9.00
6.00
3.00
42
29
18
11
9
8
9
11
18
29
42
53
40
24
15
14
13
14
15
24
40
53
65
55
35
21
21
20
21
21
35
55
65
67
62
39
28
31
29
31
28
39
62
67
58
55
39
34
42
43
42
34
39
55
58
43
42
34
39
55
58
55
39
34
42
43
29
31
28
39
62
67
62
39
28
31
29
20
21
21
35
55
65
55
35
21
21
20
13
14
15
24
40
53
40
24
15
14
13
8
9
11
18
29
42
29
18
11
9
8
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
45.00
Pagina 6
STRADA L=16m Ing. Renzo Romanelli
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
10
19/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Sommario
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi
4 4 4
3.
Viste Progetto
5
3.1
Vista 2D in Pianta
5
4.
Tabella Risultati
6
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
6
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
11
STRADA L=17m Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
FROSINONE V. M. LEPINI 18/12/2006
Note:
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
Ing. Renzo Romanelli Via I. Garbini, 84/G VITERBO Tel.+39/0761/220290
Avvertenze:
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 1
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
11
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Informazioni Area Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
Coefficiente
Illum.
Luminanza Media
Riflessione
Medio
[cd/m2]
C2 7.01%
33
2.0
[m] Manto Stradale
42.00x17.00
Piano
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]:
Grigio
42.00x17.00x0.00 direzione X 4.20 - Y 1.70
Parametri di Qualita' dell'Impianto Superficie
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m)
Illuminamento Orizzontale
9 lux
33 lux
66 lux
Manto Stradale
Illuminamento Orizzontale
9 lux
33 lux
66 lux
Manto Stradale
Luminanza
0.5 cd/m2
2.0 cd/m2
3.1 cd/m2
0.13 1:7.71 0.13 1:7.71 0.17 1:5.74
0.26 1:3.88 0.26 1:3.88 0.27 1:3.64
0.50 1:1.99 0.50 1:1.99 0.63 1:1.58
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Luminanza - Uniformità Longitudinale Posizione Osservatore
Direzione Di Osservazione
Uniformità Longitudinale
(x=-60.00;y=4.25;z=1.50)m
(x=0.00;y=4.25;z=0.00)m
0.45
Comfort Visivo Luminanza Velante
- Lv -
0.55 cd/m2
Incremento di Soglia - TI -
Abbagliamento Molesto - G -
17.36 %
6.91
Inquinamento Luminoso
LITESTAR 4.10
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
1.56 %
569 cd/klm
© OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 2
11
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Progetto
Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo Scala 1/300
18.00
15.00
A
A
12.00
9.00
6.00
3.00 A
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
Pagina 3
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
11
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Dati Riepilogativi Apparecchi
Informazioni Apparecchi/Rilievi Rifer.
A
Linea
AG3
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
AG3 250NAHP CUT-OFF VP (CUT-OFF VP)
2940594/N (C250NAD7)
-
Rif.Lamp.
Lampade N.
LMP-A
1
Informazioni Lampade Rif.Lamp.
LMP-A
Tipo
ST 250
Codice
NAVT250
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
27000
250
2000
N.
-
Tabella Riepilogativa Apparecchi Installazione Cie30 Tipo Installazione Inclinazione Altezza Distanza ciglio destro Distanza ciglio sinistro Numero Corsie Larghezza Corsie Coeff.Mantenimento Interdistanza TabellaR Fattore q0 Correzione Colore
LITESTAR 4.10
© OxyTech Srl www.oxytech.it
File disposte a quinconce 20.00° 9.00 m 1.80 m 1.80 m 2 8.50 m 80 % 42.00 m C2 7.0100 % 0.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
Pagina 4
11
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Viste Progetto
Vista 2D in Pianta Scala 1/300
18.00 A-1
A-2
15.00
12.00
9.00
6.00
3.00
A-6
O
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
Pagina 5
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
11
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Via I. Garbini, 84/G VITERBO
Tabella Risultati
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro O (x:0.00 y:0.00 z:0.00)
Risultati
Minimo
Medio
Massimo
Min/Max
Min/Medio
Medio/Max
DX:4.20 DY:1.70
Illuminamento Orizzontale
9 lux
33 lux
66 lux
0.13 1:7.71
0.26 1:3.88
0.50 1:1.99
Tipo Calcolo
Solo Dir. + Arredi
Scala 1/300
18.00
15.00
40
30
18
12
9
9
9
12
18
30
40
51
39
25
15
14
13
14
15
25
39
51
62
54
35
21
21
20
21
21
35
54
62
66
61
40
30
31
29
31
30
40
61
66
57
53
40
36
41
42
41
36
40
53
57
42
41
36
40
53
57
53
40
36
41
42
29
31
30
40
61
66
61
40
30
31
29
20
21
21
35
54
62
54
35
21
21
20
13
14
15
25
39
51
39
25
15
14
13
9
9
12
18
30
40
30
18
12
9
9
12.00
9.00
6.00
3.00
0.00
0.00
LITESTAR 4.10
3.00
6.00
9.00
12.00
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
15.00
18.00
21.00
24.00
27.00
30.00
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
33.00
36.00
39.00
42.00
Pagina 6
STRADA L=17m Ing. Renzo Romanelli
11 Via I. Garbini, 84/G VITERBO
18/12/2006 Tel.+39/0761/220290
Sommario
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1
1.1 1.2 1.3 1.4
Informazioni Generali Informazioni Area Parametri di Qualita' dell'Impianto Vista 2D Piano Lavoro e Griglia di Calcolo
1 2 2 3
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
4
2.1 2.2 2.3
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi
4 4 4
3.
Viste Progetto
5
3.1
Vista 2D in Pianta
5
4.
Tabella Risultati
6
4.1
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
6
LITESTAR 4.10
Š OxyTech Srl www.oxytech.it
G.C. ILLUMINATION S.r.l.
12
VIA LEPINI-FROSINONE Note Installazione: Cliente: Codice Progetto: Data:
ROTATORIA A-RESIDUO CUSPIDI ST. ROMANELLI ROM-VT-02-06B1 25/11/2006
Note: Progetto conforme EN-13201-C1
NOME PROGETTISTA: Indirizzo: Tel.-Fax:
TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226 47032 BERTINORO FC ITALY
Avvertenze:
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 1
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
1.1
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Area
Superficie
Dimensioni
Angolo[°]
Colore
[m] Suolo
72.63x70.07
Piano
RGB=126,126,126
Dimensioni del Parallelepipedo Contenente l'Area [m]: Reticolo Punti di Calcolo del Parallelepipedo [m]: Potenza Specifica del Piano Lavoro [W/m2] Potenza Specifica Illuminotecnica del P.Lav. [W/(m2 * 100lux)] Potenza Totale [kW]:
1.2
25/11/2006 12 47032 BERTINORO FC ITALY
Coefficiente
Illum.Medio
Luminanza Media
Riflessione
[lux]
[cd/m²]
C2 7.01%
37
0.82
72.63x70.07x0.00 direzione X 3.03 - Y 2.92 0.004 0.012 0.008
Parametri di Qualità dell'Impianto Superficie
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
Piano di Lavoro (h=0.00 m) Suolo
Illuminamento Orizzontale (E) Illuminamento Orizzontale (E)
37 lux 37 lux
10 lux 10 lux
46 lux 46 lux
0.28 0.28
0.22 0.22
0.79 0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Inquinamento Luminoso
LUMCAL-WIN V2
Rapporto Medio - Rn -
Intensità Massima
0.00 %
511 cd/klm
www.carandini.com
Pagina 2
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
2.1
Linea
A
CR-1000-H-AS
2.2
2.4 Struttura
Nome Apparecchio
Codice Apparecchio
Apparecchi
(Nome Rilievo)
(Codice Rilievo)
N.
410.891 (4GM-6193)
4
CR-1000-H-AS (2 x Vsap-250+400W/T (CR-1000/H-2x250+400/AS)
Tipo
LMP-A
A
12
Rif.Lamp.
Lampade N. 2
LMP-A
Informazioni Lampade
Rif.Lamp.
Rifer.
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
Informazioni Apparecchi/Rilievi
Rifer.
2.3
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Codice
2 x Vsap-250+400
2 x Vsap-250+400W/T-S
Flusso
Potenza
Colore
[lm]
[W]
[°K]
88000
260+400
2000
N.
4
Tabella Riepilogativa Apparecchi App.
1 2 3 4
On
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
-1.06;0.00;20.00 -0.06;-1.00;20.00 0.94;0.00;20.00 -0.06;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
Codice Apparecchio
Coeff.
Codice Lampada
Flusso
Mant. 410.891
0.80 0.80 0.80 0.80
[lm] 2 x Vsap-400W/T-S
1*88000
Tabella Riepilogativa Puntamenti Fila
Colonna
Rifer.
On
2D A-1 A-2 A-3 A-4
LUMCAL-WIN V2
X X X X
Posizione Apparecchi
Rotazione Apparecchi
Puntamenti
R.Asse
Coeff.
X[m] Y[m] Z[m]
X[°] Y[°] Z[°]
X[m] Y[m] Z[m]
[°]
Mant.
-1.06;0.00;20.00 -0.06;-1.00;20.00 0.94;0.00;20.00 -0.06;1.00;20.00
0;0;0 0;0;90 0;0;180 0;0;-90
-1.06;0.00;0.00 -0.06;-1.00;0.00 0.94;0.00;0.00 -0.06;1.00;0.00
0 90 -90 -90
0.80 0.80 0.80 0.80
www.carandini.com
Rifer.
A A A A
Pagina 3
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.1
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 12 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro
O (x:-35.16 y:-35.89 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.03 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
37 lux
10 lux
46 lux
0.28
0.22
0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/500
75.00
70.00
20
19
25
25
24
22
31
33
32
31
29
65.00
60.00
55.00
50.00 17 45.00
38
37
36
37
39
39
39
37
43
42
40
39
38
39
40
42
43
42
40
40
40
41
43
46
45
41
43
45
45
45
42
42
45
46
43
43
44
42
39
41
40
39
40
39
37
39
38
36
40
39
37
31
40
40
39
32
25
43
41
40
32
25
19
14
45
45
43
39
31
24
18
14
43
45
46
44
38
30
22
17
12
41
34
24
31
37
42
44
46
43
40
20
27
35
41
44
44
44
42
41
22
29
37
43
46
44
42
23
30
38
41
44
43
31
38
40
42
40
37
39
40
35
38
39
36
38
39
37
40
40
38
41
43
43
42
45
44
42
45
44
43
39
43
44
45
44
42
40
33
39
44
44
42
41
40
38
28
34
39
41
41
40
39
18
22
28
32
34
36
36
34
13
18
21
24
10
13
16
40.00
35.00
30.00
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
68.04 m
18
40
43
46
45
42
39
41
42
44
43
39
37
39
39
41
41
33
34
36
10
0.00
0.00
LUMCAL-WIN V2
5.00
10.00
15.00
20.00
25.00
30.00
35.00
40.00
45.00
www.carandini.com
50.00
55.00
60.00
65.00
70.00
75.00
Pagina 4
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
12
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
O (x:-35.16 y:-35.89 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.03 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
37 lux
10 lux
46 lux
0.28
0.22
0.79
Tipo Calcolo
3.2
Solo Dir.
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/750
Totale Parti: 4
Y 20 19 25 25 24 22 4 31 33 32 31 29 38 37 36 37 39 39 39 37 43 42 40 39 38 39 40 42 43 42 18 24 31 37 42 44 46 43 40 40 40 40 41 43 46 45 41 20 27 35 41 44 44 44 42 41 43 45 45 45 42 17 22 29 37 43 46 44 42 42 45 46 43 23 30 38 41 44 43 43 44 42 39 31 38 40 42 40 41 40 39 37 39 40 40 39 37 35 38 39 39 38 36 36 38 39 40 39 37 31 37 40 40 40 40 39 32 25 38 41 43 43 43 41 40 32 25 19 14 42 45 44 45 45 43 39 31 24 18 14 42 45 44 43 43 45 46 44 38 30 22 17 12 39 43 44 45 44 42 40 40 43 46 45 42 41 34 33 39 44 44 42 41 40 38 39 41 42 44 43 39 28 34 39 41 41 40 39 37 39 39 41 41 18 22 28 32 34 36 36 34 33 34 36 13 18 21 24 1 2 10 13 16 10
67.58
3
60.08
52.58
A
45.08
37.58
30.08
22.58
15.08
7.58
0.07
X
y x -0.07
7.43
14.93
22.43
29.93
37.43
44.93
52.43
59.93
67.43
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 5
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 12 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/402
Parte 1 di 4
64.29
60.27
56.25
31
33
32
31
29
38
37
36
37
39
39
39
37
43
42
40
39
38
39
40
42
43
42
40
40
40
41
43
46
45
41
43
45
45
45
42
42
45
46
43
43
44
42
39
41
40
39
18
24
31
37
42
44
46
43
40
20
27
35
41
44
44
44
42
41
22
29
37
43
46
44
42
23
30
38
41
44
43
31
38
40
42
40
37
39
40
40
39
37
35
38
39
39
38
36
36
38
39
40
39
37
37
40
40
40
40
39
38
41
43
43
43
41
40
42
45
44
45
45
43
39
42
45
44
43
43
45
46
44
38
39
43
44
45
44
42
40
41
34
33
39
44
44
42
41
40
38
28
34
39
41
41
40
39
18
22
28
32
34
36
36
34
13
18
21
24
10
13
16
52.24
48.22
17
44.20
40.18
36.16
32.14
28.13
24.11
20.09
16.07
12.05
8.04
4.02
40
43
46
45
42
39
41
42
44
43
39
37
39
39
41
41
33
34
36
10
-0.00
y x 0.00
4.02
8.04
12.05
16.07
20.09
24.11
28.13
32.14
36.16
40.18
44.20
48.22
52.24
56.25
60.27
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 6
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/402
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
12
Parte 2 di 4
64.29
60.27
56.25
52.24
A
48.22
39
44.20
39 40.18
37 36
36.16
32.14
28.13
24.11
37
31
39
32
25
40
32
25
19
14
39
31
24
18
14
38
30
22
17
12
20.09
34 16.07
12.05
8.04
4.02
X
-0.00
y x 57.00
61.02
65.04
69.05
73.07
77.09
81.11
85.13
89.14
93.16
97.18 101.20 105.22 109.24 113.25 117.27
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 7
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 12 47032 BERTINORO FC ITALY
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/402
Parte 3 di 4
124.29
120.27
116.25
112.24
108.22
104.20
100.18
96.16
92.14
88.13
84.11
80.09
76.07
72.05
Y
68.04
20
19
25
25
24
22
33
32
31
29
64.02
31 60.00
y x 0.00
4.02
8.04
12.05
16.07
20.09
24.11
28.13
32.14
36.16
40.18
44.20
48.22
52.24
56.25
60.27
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 8
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.2
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro
Scala 1/402
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
12
Parte 4 di 4
124.29
120.27
116.25
112.24
108.22
104.20
100.18
96.16
92.14
88.13
84.11
80.09
76.07
72.05
68.04
64.02
60.00
y x 57.00
61.02
65.04
69.05
73.07
77.09
81.11
85.13
89.14
93.16
97.18 101.20 105.22 109.24 113.25 117.27
z LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 9
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
3.3
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
25/11/2006 12 47032 BERTINORO FC ITALY
Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
O (x:-35.16 y:-35.89 z:0.00)
Risultati
Medio
Minimo
Massimo
Min/Medio
Min/Max
Medio/Max
DX:3.03 DY:2.92
Illuminamento Orizzontale (E)
37 lux
10 lux
46 lux
0.28
0.22
0.79
Tipo Calcolo
Solo Dir.
Scala 1/750
Y 67.58
60.08
42
52.58
A
38 45.08
38
37.58
30.08
42
22.58
15.08
7.58
X
0.07
y x -0.07
7.43
14.93
22.43
29.93
37.43
44.93
52.43
59.93
67.43
z
LUMCAL-WIN V2
www.carandini.com
Pagina 10
VIA LEPINI-FROSINONE TILL - linea di GHISAMESTIERI SRL
ROM-VT-02-06B1 LIGHT DES. DEPT. - Via Grande, 226
Informazioni Generali
1.
Dati Riepilogativi Progetto
1.1 1.2
Informazioni Area Parametri di QualitĂ dell'Impianto
2.
Dati Riepilogativi Apparecchi
2.1 2.2 2.3 2.4
Informazioni Apparecchi/Rilievi Informazioni Lampade Tabella Riepilogativa Apparecchi Tabella Riepilogativa Puntamenti
3.
Tabella Risultati
3.1 3.2 3.3
Valori di Illuminamento Orizzontale sul Piano di Lavoro Valori di Illuminamento su:Piano di Lavoro Curve Isolux su:Piano di Lavoro_1
LUMCAL-WIN V2
25/11/2006 47032 BERTINORO FC ITALY
12
1
2 2
3 3 3 3
4 5 10
www.carandini.com