Carla Ortega - Portfolio 2018

Page 1

[

]

PORTFOLIO Architettura e Lighting Design Carla Marcela Ortega Blanco


[INDICE] LIGHTING DESIGN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 [Palazzo Ximènes-Panciatichi] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 [Ponte Amerigo Vespucci] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 [Lisa Corti] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 [Fondazione Giovanni Michelluci] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 [Fraccionamiento Masada] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 [Casa N.R.] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 [Gasolinera San Juan]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 [Casa M.E.]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 [Templo Expiatorio de León]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 [Instituto Irapuato: Campo deportivo] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 [Instituto Irapuato: Edificio de Rectoria]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 [Módulos de Atención Primaria]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 [Templo de San Agustin] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 [Consultorio Murano]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 [Restaurante los Agaves ]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 [CREA] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 [Casa CG] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 [Café Reforma – Mi café ]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 [Centro histórico de Dolores Hidalgo] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 [Subprocuraduría de Justicia] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

2


[ALCIONE] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 [AMSU]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 [Monumento a Cristo Rey e Catedral de Leรณn]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 [TECESA]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

ARCHITTETURA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 [Plaza Orense] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 [Tesis: Teatro en Irapuato]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 [Grillito Cantor]. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 [UVEG] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 [Seminario Diocesano] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

3



[

]

LIGHTING DESIGN


[Palazzo Ximènes-Panciatichi] Firenze | Istituto Europeo di Design | 01.2018

Progetto didattico realizzato in gruppo allo IED Firenze per la Sala da ballo del Palazzo Ximènes-Panciatichi. Docente: Massimo Iarussi

6


[Ponte Amerigo Vespucci] Firenze | Istituto Europeo di Design |11.2017

Progetto didattico realizzato in gruppo allo IED Firenze per il Ponte Amerigo Vespucci di Firenze. Docente: Claudio Vallario

7


[Lisa Corti]

Firenze | Istituto Europeo di Design | 10.2017

Progetto didattico realizzato allo IED Firenze per il negozio Lisa Corti di Firenze. Docente: Cesare Coppedè

8


[Fondazione Giovanni Michelluci] Firenze | Istituto Europeo di Design | 07.2017

Progetto didattico realizzato in gruppo allo IED Firenze per la Fondazione Giovanni Michelluci. Docente: Giacomo Zadro

9


[Fraccionamiento Masada] Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 02.2017

La Masada è un complesso residenziale che prevede la realizzazione di aree comune, strade, giardini e una “casa club”, lasciando ai proprietari dei singoli lotti la libertà di costruire le loro case in completa autonomia. Architettonicamente, il complesso è stato progettato con il concetto della antica fortezza di “Masada”, dalla quale prende il nome. Per il progetto di illuminazione urbana, le richieste del committente erano che il livello d’illuminazione delle strade fosse piuttosto contenuto, con l’intento di creare un atmosfera più vicina all’idea di un’epoca antica e un attenzione particolare per il

10

risparmio energetico, mantenendo comunque un illuminamento sopra i limiti minimi richiesti per non pregiudicare la sicurezza degli utenti. Quindi, si è optato per impiegare un numero minimo di lampioni con un ridotto numero di corpi illuminanti a sorgenti LED ad alta efficienza, con un ottica tipo II per massimizzare l’estensione dell’illuminazione. Gli alberi sono stati illuminati con soluzione miste da proiettori su pali ed apparecchi incassatti a pavimento con ottica Flood.


11


[Casa N.R.]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 09.2016

Il progetto d’illuminazione della casa N.R., in accordo con le richieste della famiglia proprietaria, prevedeva la costruzione di una casa in stile moderno, con ampi spazi e numerosi dettagli architettonici. La proposta progettuale predilige un’atmosfera calda e accogliente con diverse possibilità d’illuminazione, diretta con apparecchi a soffitto, ed indiretta, con perimetri luminosi creati

12

da Ledstrip posizionate nel controsoffitto, entrambe regolabili tramite un dimmer indipendente [01,04,05,06]. La zona giorno e la zona notte sono state divise, a livello architettonico, da una parete decorativa in legno, che è stata evidenziata, a livello illuminotecnico, con apparechi ad incasso, con lo scopo di creare un gioco di luci ed ombre [03]. Il soggiorno, destinato ai bambini, è stato illuminato con luce generale e Ledstrip in RGB per crere un ambiente divertente [02].


01

02

03

05

04

06

13


[Gasolinera San Juan]

Salamanca, Gto. Messico | Cliente: Privato | 01.2016

La “Gasolinera San Juan” è una nuova stazione di servizio costruita per GMC, una società dedicata alla vendita e distribuzione di carburante. Il progetto architettonico prevede la realizzazione di due aree di distribuzione, una per veicoli leggeri ed un’altra per veicoli pesanti, una zona di stoccaggio del carburante, un’area minimarket, un edificio amministrativo ed aree verdi. Le aree di distribuzione e di stoccaggio sono progettate e realizzate in base alle specifiche richieste da PEMEX, (azienda petrolifera pubblica messicana), le restanti aree hanno permesso maggior flessibilità nella progettazione. Gli uffici e la sala riunioni sono stati illuminati con linee continue di luce incassate nel controsoffitto, una soluzione minimale che permette di creare una diffusione generale ed omogenea della luce, con un minimo impatto visivo del corpo illuminante e la totale assenza di abbagliamento. [02,03,04,05] La illuminazione esterna è stata realizzata con apparecchi incassatti a pavimento, sia nelle aree verdi che nella zona minimarket.[01]

14


01

02

03

04

05

15


[Casa M.E.]

Irapuato, Gto. México| Cliente: Privato | 10.2013

Situata in un complesso residenziale di nuova realizzazione di cui il committente è anche il proprietario, la Casa M.E. è caratterizzata da uno stile contemporaneo con ampi spazi aperti ed eleganti, che si sviluppano attorno alla piscina, l’elemento principale della casa [03]. Il progetto d’illuminazione, in accordo con le esigenze del committente, vuole creare un’atmosfera rilassata ed accogliente, sottolineare le colonne e mantenere i soffitti il più liberi possibile. Per valorizzare lo spazio ampio e quasi privo di pareti divisorie, si è scelto di usare apparecchi incassati nel controsoffitto, dal minimo impatto visivo, della tipologia “frameless” o a filo del soffitto, di piccole dimensioni che hanno un elevato comfort visivo e una distribuzione luminosa ben definita [04,05]. Per l’ambiente cucina la scelta progettuale si è orientata per una illuminazione più diffusa, fornita da linee luminose incassate

che non sporgono dal soffitto, in modo tale da creare una disposizione sobria e ordinata [06]. Una delle caratteristiche peculiari della casa è sicuramente l’elemento scala, alleggerito visivamente da un soffitto in struttura reticolare, in metallo e vetro, che permette una diffusione della luce naturale che ben si accosta all’illuminazione artificiale costituita da linee di luce nascoste nella stessa struttura metallica [01,02]. Tutto l’impianto è controllato da un sistema centralizzato che regola l’intensità della luce, consentendo il funzionamento automatico in base a programmi giornalieri o manuali. La realizzazione del progetto, dall’inizio alla fase finale, è durata circa sei mesi.

01

16

02


03

04

05

06

17


[Templo Expiatorio de León]

León, Gto. México | Cliente: Stato di Guanajuato | 07.2015

Il Templo Expiatorio del Sagrado Corazòn de Jesùs è uno dei punti vitali della città di Leon per il l’architettura neo-gotica, le vetrate e per la sua posizione nel contesto urbano. Lo stato di Guanajuato ha richiesto un progetto di illuminazione che permettesse di recuperare il valore del Tempio e integrarlo nel paesaggio notturno della città. Il progetto è stato ottenuto dalla collaborazione fra lo studio di Lighteam chi ha sviluppato il concetto, ed Iluminaciòn Artificial, che ha realizzato il progetto illuminotecnico e la direzione lavori. Concettualmente, la luce sale e si intensifica verso l’alto, rappresentando l’ascesa al divino. La scelta per illuminare le vaste superfici delle facciate, sia quella principale che laterale,

18

si basa su proiettori di alta precisione, con ottiche diverse, e sorgenti luminose ad alogenuri metallici. Le vetrate e i rosoni sono valorizzate anche dal interno del tempio, grazie a proiettori che illuminano ogni dettaglio. Tutto l’impianto è collegato a un sistema di automazione che, regolando l’accensione dei proiettori in accordo con gli scenari prescelti, riduce la quantità dei proiettori accesi e il conseguente consumo energetico. Il progetto è stato inserito nella shortlist del Darc International Awards 2016 / Architectural della revista inglese Darc Magazine, nella categoria Best Exterior Lighting Scheme – High Budget [Miglior progetto di illuminazione per esterni - Alto budget]





[Instituto Irapuato: Campo deportivo] Irapuato, Gto. México | Cliente: Instituto Irapuato | 03.2015

Come parte degli interventi di ampliamento del Instituto Irapuato, è stata costruita una struttura sportiva per gli studenti aperta sia di mattino che di sera. Il progetto illuminotecnico si basa principalmente sulle raccomandazioni generali messicani d’illuminazione per impianti sportivi. Per la realizzazione si è scelto l’uso di apparecchi con sorgente a scarica ad alta intensità su pali a disposizione mista, che permettono un’ ottima distribuzione fotometrica. L’altezza e gli angoli di posizionamento degli apparecchi sono stati calcolati per evitare fenomeni di abbagliamento ai giocatori e agli spettatori.

22


23


[Instituto Irapuato: Edificio de Rectoria] Irapuato, Gto. México | Cliente: Instituto Irapuato | 02.2015

Il nuovo edificio amministrativo della università “Istituto Irapuato” è stato realizzato per accogliere gli uffici della segreteria studentesca. Il concept di illuminazione si basa principalmente su linee di luce incassate nel controsoffitto per una distribuzione uniforme e un effetto minimo di abbagliamento per una ottimizzazione della vivibilità dell’ambiente di lavoro. Tutti gli ambienti rispondono ai requisiti consigliati per l’illuminazione nei luoghi di lavoro [01]. La sala riunioni è stata progettata con apparechi lineari e perimetri luminosi scavati nei controsoffitti, in cui sono posizionate Ledstrip, che creano un ambiente più confortevole [02]. L’elemento che caratterizza maggiormente questo edificio è il muro di pannelli rossi posto all’ ingresso, le cui linee nette sono definite da apparechi a incasso a raso della pavimentazione che dettano un ritmo costante lungo il perimetro, creando una luce radente [03,04,05].

01

02

24


03

04

05

25


01

[Módulos de Atención Primaria] Irapuato, Gto. México | Cliente: Municipio d’Irapuato | 02.2015

Gli uffici del M.A.P., si occupano di consulenza legale per i cittadini e gestire reclami e denunce per qualsiasi reato. L’edificio, con sede nella città di Irapuato, è stato recentemente ampliato, richiedendo un progetto di adeguamento sia per l’illuminazione estetica e funzionale, sia per soddisfare i requisiti illuminotecnici richiesti a livello normativo per l’illuminazione nei luoghi di lavoro.

26

L’illuminazione generale degli uffici e sale riunioni è affidata ad apparecchi ad incasso con sorgente Led a luminanza controllata ed elevato comfort visivo. [02,03] L’illuminazione esterna, secondo le indicazioni della committenza, vuole sottolineare i volumi del edificio, attraverso l’uso di Ledstrip, mimetizzati nel rilievo delle pareti per mettere in risalto le linee della facciata.[01]


02

03

27


[Templo de San Agustin]

Salamanca, Gto | Cliente: Municipio di Salamanca | 01.2015

Caratterizzato da uno stile barocco, Il tempio di San Agustin è l’edificio più rappresentativo del centro storico della città di Salamanca. Per i lavori di restauro è stato previsto l’inserimento di un progetto d’illuminazione per valorizzare ed evidenziare l’edificio nel contesto. La soluzione tecnica adottata è costituita da proiettori, installati sui pali già presenti nella piazza a circa 20 metri dalla facciata. I proiettori hanno diverse ottiche che enfatizzano la facciata principale, abbattendo l’abbagliamento grazie ad un

28

sistema di alette direzionali. Le facciate laterale sono illuminate con proiettori su pali e apparecchi incassati a pavimento che risaltano gli elementi architettonici. I campanili sono illuminati, alla base e nella cupola con apparecchi lineari, creando un effetto radente che evidenzia ed enfatizza la trama dei mareriali e i volumi. L’interno dei campanili è valorizzato con l’uso di apparecchi con ottica Flood, che creano una luce omogenea e morbida.



[Consultorio Murano]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 12.2014

Lo studio medico occupa un piano alto in un edificio di nuova costruzione in stile molto contemporaneo. La principale richiesta esposta dal commitente, da un punto di vista illuminotecnico, era di creare una continuità con lo stile contemporaneo dell’edificio, garantendo un ambiente accogliente per i suoi pazienti. L’idea progettuale per la sala d’attesa consiste in una illuminazione indiretta molto delicata, dalle tonalità calde e regolata con dimmer a favore di un’atmosfera rassicurante

30

e rilassante, che fa risaltare l’architettura e gli elementi in legno. La scelta per l’ufficio principale è caduta su una lampada a sospensione sull’area della scrivania, mentre per l’illuminazione generale sono stati utilizzati Ledstrip all’interno del soffitto. L’ambiente, riservato alle visite diagnostiche, necessita di una luce di intensità maggiore, fornita da pannelli Led.


31


[Restaurante los Agaves ] León, Gto. México | Cliente: Privata | 12.2014

Costruito all’esterno di un centro commerciale, lo stile architettonico del ristorante richiama quello più tipicamente messicano, ed è diviso in due spazi, una zona interna e una terrazza coperta. La zona interna ha uno stile messicano-classico, dove la commitenza ha richiesto di avere una illuminazione di bassa intensità, per cui la luce d’ambiente è stata affidata a Ledstrip disposti nelle rientranze dei controsoffitti, ed incassi lineari a terra per una illuminazione radente degli archi disposti sulla parete [02]. La terraza coperta, ha uno stile più contemporaneo, caratterizzata da un controssoffitto in legno, dove alcune parti sono state sostituite con apparecchi di design lineare e compatto, in maniera casuale, per creare un effetto dinamico [01,03]. I “muri verdi”, realizzati con composizioni di piante locali, sono stati valorizzati da apparecchi con ottica wall washer che illuminano in modo omogeneo e che permettono di far risaltare l’elemento naturale. [03,04]

01

32


02

03

04

33


[CREA]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 10.2014

Il “CREA- Centro Regional de Expresión Artística” è un edificio creato e finanziato da investitori privati, per ospitare locali dedicati alle diverse discipline artistiche. È diviso in 5 piani, di cui i primi 2 sono adibiti a ristorante, bar [04], gallerie d’arte e uno spazio libero per rappresentazioni. L’idea progettuale, in accordo con la committenza, vuole mantenere un’atmosfera di stile industriale. Per il ristorante, si è preferito l’uso di lampade Led tipo vintage di bassa intensità a sospensione, per creare una illuminazione difusa e morbida che contribuisce a dare al ambiente un senso di accoglienza [01,02]. L’area dei tavoli è evidenziata da un controsoffitto decorativo costituito da strisce in cartongesso in

01

34

cui sono montati Led per illuminare il soffitto [01]. L’illuminazione d’accento sui tavoli è garantita da apparecchi a soffitto. Le gallerie d’arte sono state progettate con un sistema a binario montato nel soffitto, che permette una illuminazione combinata di luce generale e d’accento, e al tempo stesso, la libertà di orientare e spostare i proiettori secondo la necessità di ogni esposizione [05,06]. L’illuminazione dello spazio libero per rappresentazioni, è caratterizzato da canalette elettriche a vista, dove alcuni elementi sono stati sostituiti con tubi Led e lampade di tipo industriale [03,07].

02

03


04

05

06

07

35


[Casa CG]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 08.2014

Il progetto è caratterizzato da un design classico con ampi spazi e soffitti alti. Le esigenze del committente ponevano in primo piano gli spazi di condivisione sociale e richiedevano spazi accoglienti e luminosi per i numerosi eventi [05]. Il progetto illuminotecnico prevedeva apparecchi con sorgenti Led di alta intensità incassati nel controsoffitto, per una illuminazione generale morbida, mentre l’illuminazione indiretta è fornita da Ledstrip nascosti nel controssofitto e/o nei muri. L’insieme dell’illuminazione diretta e indiretta garantisce il livello di illuminamento ottimale. La temperatura di colore è di 2700°K per creare un ambiente calmo e rilassato [01,02,05].

36

Il progetto architettonico è arricchito con un elemento esterno, una grande terrazza coperta con un pergolato in metallo, in cui ogni trave è illuminata in modo indipendente [03], e un piano interrato, adibito sia a cantina di vini, sia come sala bar, in cui l’illuminazione è indiretta con alcune lampade a sospensione per creare luce d’accento sui tavoli [04]. L’elemento principale della cantina è il muro di pietra a vista, enfatizzato con luce radente [06]. Il progetto e la costruzione hanno coperto un arco di circa 8 mesi, dove si sono sperimentate diverse soluzioni di illuminotecnica.


01

02

05

03

04

06

37


[Café Reforma – Mi café ] Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 06.2014

La progettazione dell’ampliamento di questo bar ha preferito una soluzione veloce ed economica, che garantisse l’immediata operatività del negozio, utilizzando materiali a basso costo ad alto impatto visivo. L’obiettivo era, quindi, quello di realizzare una soluzione semplice ed essenziale: un punto d’incontro tra design ed economicità. La proposta era incentrata sull’idea di creare un ambiente accogliente ispirato ad un’atmosfera “fantastica”; in cui il soffitto, realizzato in canne naturali, lascia penetrare la “luce delle stelle”, che sono state simulate con piccoli punti di luce a LED. L’illuminazione generale è fornita da lampade ad incandescenza a sospensione tipo vintage di bassa intensità, creando una illuminazione morbida e confortevole. La sala è caratterizzata da colonne messe in risalto da una illuminazione con apparecchi ad incasso tipo uplight. La realizzazione del progetto è durata 2 mesi dalla fase progettuale a quella esecutiva.

38


39


[Centro histórico de Dolores Hidalgo] Dolores Hidalgo, Gto.| Cliente: Stato di Guanajuato | 03.2014

Dolores Hidalgo, considerata la culla dell’Indipendenza Messicana, è forse la città storica più importante del Messico. Il centro, dove si trovano i monumenti legati all’ Indipendenza, si sviluppa intorno a la Plaza Principal, in cui si affacciano la Parroquia de Nuestra Senora di Dolores e la Casa de Visitas. Al interno della piazza si trova il Monumento a Hidalgo e il Arbol de la Noche Triste. Lo scopo dell’intervento è stato quello di valorizzare tutti gli elementi e amalgamarli in un unico contesto. Il progetto illuminotecnico per la Parroquia de Nuestra Senora di Dolores è stato sviluppato per mettere in evidenza la sua importanza spirituale e storica, valorizzando la facciata con una luce calda e omogenea. I campanili sono stati illuminati con una grande intensità dall’interno e dall’esterno, per risaltare la loro altezza, creando un senso di grandezza che rievoca il valore

01

40

storico dell’edificio [04]. La Plaza Principal, che aveva un’illuminazione molto irregolare, è stata riprogettata per uniformare i livelli di lux, garantendo uno spazio pubblico più sicuro per gli utenti. L’iluminazione per il Monumento a Hidalgo, posizionato nel centro della piazza, è realizzata con proiettori di alta intensità sui pali già esitenti disposti attorno alla statua, che rendono al monumento il punto focale dell’intera piazza [02]. Accanto, l’ “Arbol de la Noche Triste” è illuminato con apparecchi RGB con una intensità più bassa [03]. Per quanto riguarda La casa de Visitas, si è scelta un’illuminazione molto calda per l’interno dei portici e la cornice superiore del palazzo, in contrasto con una luce di tonalità più neutra per enfatizzare le colonne e i dettagli esterni [01].

02

03


04


[Subprocuraduría de Justicia] León, Gto. México | Cliente: Stato di Guanajuato | 12.2013

La Subprocuraduria de Justicia è un’istituzione governativa messicana, che si occupa delle indagini sui reati, il perseguimento dei presunti responsabili, e per monitorare la rigorosa osservanza delle leggi. Il progetto architettonico prevedeva la realizzazione di un edificio di 7 piani, di cui i 5 centrali ospitano uffici, aree mediche, ludoteche, archivi, magazzini, aree di servizio, sale d’attesa, sale riunioni, ecc. Mentre l’ultimo è adibito ad eliporto e il piano interrato a parcheggio. Il progetto illuminotecnico voleva offrire agli utenti un’iluminazione efficace e un elevato confort visivo, garantendo la massima efficienza energetica, luminanza controllata e l’assenza totale di abbagliamento. Per raggiungere uno standard cosi elevato, è stata necessaria una attenta analisi e sperimentazione, alla ricerca di prodotti di alta performance, per ottenere le soluzioni più adatte alle richieste. Ogni ambiente è stato progettato a se stante secondo le esigenze specifiche della loro funzione. La soluzione illuminotecnica adottata per gli uffici, dove si svolge l’attività principale del edificio, prevede corpi illuminanti di sorgente a Led, a luminanza controllata e temperatura di colore pari a 4000°K, garantendo un livello ottimale di uniformità sulle

scrivanie e piani di lavoro, in base alla normativa per i luoghi di lavoro [01,02,03,04]. Le aree, non direttamente interessate alla funzione lavorativa, hanno permesso una maggiore flessibilità nella progettazione illuminotecnica con l’inserimento di linee continue di luce, negli ambienti di circolazione, e illuminazione decorativa nei collegamenti verticali e zona reception [06,08]. La proposta per le sale conferenze si compone di apparecchi lineari in versione frameless, per mantenere la pulizia visiva degli spazi, preferendo una luce d’accento sui piani di lavoro e Ledstrip che sottolineano ed enfatizzano i tagli decisi della controsoffittatura [05]. Uno degli spazi più moderni dal edificio è l’ambiente mensa, valorizzato da ampi controsoffitti a onda. Le geometrie del soffitto sono accentuate da strice di luce Led e apparechi distribuiti lungo il soffito che garantiscono un senso di accoglienza [07]. L’impianto illuminotecnico dell’edificio è completamente automatizzato con una centralina collegata a sensori fotoelettrici, che rilevano variazioni dell’intensità della luce diurna, e regolano il flusso luminoso degli apparecchi, evitando sprechi in aree che non richiedono l’illuminazione artificiale.

01

42


02

03 06

04 07

05

08

43


[ALCIONE]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 10.2013

Alcione è una catena commerciale di vendita di materiale elettrico che ha aperto una nuova filiale nella città di Irapuato. Il progetto d’illuminazione per la nuova sede è stato richiesto per evidenziare le qualità,la flessibilità e la promozione del loro prodotto commerciale. L’illuminazione dell’ingresso è caratterizzata da Ledstrip RGB perimetrali di elementi di controsoffittatura disposti a volumi variabili in dimensione e altezze, creando un gioco di luci e ombre che aumenta la profondità dell’ambiente [02]. La reception è illuminata con 3 “soffiti tesi” luminosi realizzati su misura. I teli sono translucidi, permetendo la difusione della luce in maniera omogenea e diffusa [01]. Per gli uffici e la

sala riunioni, si è optato per moderne lampade a sospensione, progettate tenendo conto delle esigenze specifiche della normativa per l’illuminazione nei luoghi di lavoro [03,04]. Il collegamento verticale è stato valorizzato con apparecchi ad incasso con forma circolare che accompagnano l’utente lungo il percorso[06]. Gli uffici cubicoli sono illuminati con un sistema versatile e innovativo a binario che consente di personalizzare il tipo e la quantità di apparecchi necessari per ogni singola esigenza [05]. L’ illuminazione nei bagni è esclusivamente indiretta, permettendo ai clienti di scoprire la versatilità dei sistemi di illuminazione proposti in commercio nei diversi ambienti [07].

01

44


02

03

04

05

06

07

45


[AMSU]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 10.2013

AMSU è una azienda messicana leader nella fornitura di macchine e attrezzature per l’industria mineraria. Il nuovo edificio per gli uffici è stato progettato con uno stile industriale contemporaneo, utilizzando materiali come legno, ambienti con grandi finestre, pannelli di cemento ed elementi strutturali a vista [01,02]. Il progetto di illuminazione esalta questo trend con il uso di apparechi visibili a plafone e lampade contemporanee a sospensione [03,04,06]. L’ illuminazione indiretta, lungo i perimetri di alcuni spazi, è stata utilizzata per risaltate i materiali e rendere l’ambiente più accogliente [05,06]. Le postazioni di lavoro, negli ambienti degli uffici, sono state calcolate per soddisfare i requisiti illuminotecnici richiesti a livello Normativo [03,04].

01

02

03

04 s

05 NIVEL1

46

NIVEL 2


06

47


[Monumento a Cristo Rey e Catedral de León] Irapuato, Gto. México | Cliente: Stato di Guanajuato | 03.2012

Come parte dei preparativi per la visita del Papa Benedetto XVI allo stato di Guanajuato, in Messico (anno) si è realizzato l’illuminazione di due dei monumenti più rappresentativi dello stato, dove il Papa sarebbe stato accolto: La Catedral de León y el Monumento a Cristo Rey. Il Monumento a Cristo Rey, è un simbolo della regione che accoglie visitatori provenienti da tutto il paese e da altre parti del mondo. È visibile a grande distanza grazie alla sua posizone elevata, 2.580m sopra il livello del mare, rendendolo un punto di riferimento non solo spirituale, ma geografico. Il concept di illuminazione rappresenta il riferimento spirituale: “Cristo Re come luce universale”. Il monumento è circondato

da apparecchi a Led RGB, in accordo con le esigenze della committenza, posizionati a semicerchio sul tetto dell’ edificio principale [02]. Gli edifici che circondano il monumento, il santuario, i templi, e il seminario, sono illuminati con proiettori installati nella parte bassa dei muri [01]. Tutto è gestito con un sistema DMX che permette il cambio di colore in accordo con gli scenari prescelti. La Catedral de Leòn, invece, è valorizzata con una temperatura di colore più calda, fornita da proiettori con ottica WideFlood che creano una luce omogenea nella facciata principale [03]. I campanili sono stati illuminati dall’interno con una luce in tonalità ambra che rappresenta il calore e la divinità spirituale [04].

01

02

48


03

04

49


[TECESA]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 01.2012

TECESA, è una azienda specializzata nella lavorazione del vetro industriale in forte espansione negli ultimi anni. Il progetto di ristrutturazione prevedeva una nuova area di sorveglianza, una mensa [01,02,03], uffici [04]e una infermeria [05,06]. I materiali utilizzati nel progetto architettonico sono principalmente cemento a vista e vetro, quest’ultimo in diversi colori che evidenziano la varietà dei prodotti realizzati in fabbrica. In termini di design, tutti gli edifici sono progettati con geometrie pulite e continue che evidenziano gli elementi delle finestre, vere protagoniste dell’intervento.

01

04

50


02

03

05

06

51



[

]

ARCHITTETURA


[Plaza Orense]

Irapuato, Gto. México | Cliente: Privato | 09.2012

Il progetto architettonico del centro commerciale Orense nasce dalla volontà di rispondere alle nuove esigenze commerciale di una zona in espansione nella città di Irapuato. L’edificio è diviso su due livelli, gli spazi commerciali al piano terra, mentre gli uffici sono al primo piano. L’edificio è realizzato in uno stile contemporaneo-industriale, con materiali che definiscono e rendono omogeneo lo spazio, come l’acciaio, il cemento e il vetro. Le facciate sono caratterizzate dall’associazione di pannelli in colore verde e una struttura metallica ad esagoni disposta lungo il perimetro.

54


55


[Tesis: Teatro en Irapuato] Irapuato, Gto. México | 09.2011

L’idea concettuale per il progetto architettonico del “Teatro in Irapuato” si basa sul principio di interazione che si sviluppa tra l’attore e il pubblico, durante una rappresentazione teatrale, una interazione che muta con il tempo e l’ambiente. L’edificio, è costituito da due elementi principali che rappresentano questa interazione: un cubo realizzato in vetro, che simboleggia l’interiore ed esteriore dell’uomo, e un altro cubo in rame, un materiale che nel tempo cambia il suo colore a causa della naturale ossidazione per l’esposizione all’ambiente. L’edificio è progettato per ospitare 900 persone, e prevede una zona di galleria d’arte nel piano terra con un acceso indipendente, e una zona di ristorante al primo piano. Le aree verde sono state progettate per offrire uno spazio pubblico, dedicato all’incontro e alla vicinanza alle arti.

56


57




[Grillito Cantor]

Irapuato, Gto. México |Municipio d’Irapuato| 05.2011

Grillito Cantor, è un progetto di valorizzazione urbana che vuole offrire alla cittadinanza un nuovo spazio pubblico per attività sportive. Il progetto architettonico prevedeva un parcheggio sotterraneo [06], un campo sportivo [01] e una galleria di ristoranti e punti ristoro [03].

grande afflusso di persone, la zona dei ristoranti e l’accesso al parcheggio sono state progettate con materiali ad alta resistenza, strutture in metallo e cemento a vista. Alcuni muri sono rivestiti con pannelli in colore rosso che contribuiscono a creare un’atmosfera più attuale [03, 04, 05].

L’idea progettuale voleva creare uno spazio moderno e aperto per accogliere famiglie e giovani in un ambiente sicuro e accesibile, dedicato all’incontro e la ricreazione. Prevedendo un

01

60


02

03

04

05

06

61


[UVEG]

Irapuato, Gto. México | Cliente: UVEG | 02.2010

Il progetto architettonico ed esecutivo del nuovo campus della UVEG, università pubblica dello stato di Guanajuato, prevedeva un edificio destinato ad aule, uffici, una biblioteca, un auditorium, aree verdi e un ampio parcheggio.

62

assicurando un idoneo livello di comfort climatico e visivo degli utenti.

il progetto del nuovo complesso è caratterizzato dall’uso di materiali principalmente locali e tecnologie basate sui principi di una architettura sostenibile.

L’inserimento di ampie aree verdi ,attorno all’edificio, è stata una scelta progettuale che ha favorito non solo l’estetica ma voleva offrire una atmosfera più naturale. La principale area verde è sicuramente la “riserva ecologica”, in cui vengono coltivate diverse specie di piante autoctone in via di estinzione.

La facciata è rivestita con pannelli “Sandwich Wall” con caratteristiche isolanti che garantiscono il risparmio energetico,

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un impianto di trattamento delle acque per il suo riutilizzo nelle aree verde.


63


[Seminario Diocesano]

Irapuato, Gto. México| Cliente: Privato | 09.2009

Situato nella città di Irapuato, il Seminario Diocesano è un Istituto ecclesiastico dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria. Il progetto architettonico prevede la realizzazione di aree di studio [05], sale riunioni, una cappella [06], un auditorium [04], una mensa [03], un edificio amministrativo [02]e una casa per i religiosi. Concettualmente nel progetto prevalgono l’uso degli spazi aperti e dei mateeriali naturali per creare un ambiente di accoglienza

64


01

02

03

04

05

06

65


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.