Europa & mediterraneo n 01 del 08 01 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

La presidenza greca dell'UE Nei sei mesi di presidenza dell'UE, iniziati il 1° gennaio, le priorità della Grecia saranno: crescita, occupazione e coesione sociale. Le priorità della presidenza greca sono: • affrontare il grave problema della disoccupazione giovanile • aumentare la disponibilità del credito per le piccole e medie imprese. Altri obiettivi sono migliorare la governance economica dell'area dell'euro e concludere i negoziati per la prossima fase dell'unione bancaria. Si tratta soprattutto di evitare il ripetersi della recente crisi finanziaria. La Grecia vuole inoltre accelerare l'azione dell'UE contro l'immigrazione clandestina e modificare la strategia dell'Unione europea per gli affari marittimi e la protezione dei dati. Un altro punto all'ordine del giorno è la conclusione di un accordo sull'uso dei biocarburanti di prima generazione e del gas di scisto. Durante la presidenza greca si terrà un importante vertice con i paesi africani, che dovrebbe favorire la conclusione di un nuovo accordo con il Marocco in materia di pesca. Calendario fitto La Grecia assume la presidenza di turno dell'UE in un periodo di attività particolarmente intense, visto che occorre raggiungere un accordo su numerose questioni prima di aprile, quando terminerà la legislatura del Parlamento europeo. A maggio si terranno le elezioni dirette del Parlamento europeo nei 28 Stati membri, dopodiché sarà nominata una nuova Commissione. Nei prossimi sei mesi la Grecia presiederà centinaia di riunioni formali e informali, guiderà negoziati complessi e ospiterà 13 consigli dei ministri ad Atene. Negli ultimi mesi la Grecia ha lavorato in stretta collaborazione con la Lituania, che ha assicurato la presidenza dell'UE nel secondo semestre del 2013. A giugno 2014 la Grecia passerà il testimone all'Italia, che darà il benvenuto ai nuovi deputati del Parlamento europeo e alla nuova Commissione. http://gr2014.eu/

Zona Euro: la Lettonia si mette in Riga! Dal primo gennaio 2014 la Lettonia è diventata il 18° paese dell'UE ad adottare l'Euro. La zona Euro riunisce circa 330 milioni di persone che usano la stessa moneta - l'Euro. La Lettonia è il secondo stato baltico, dopo l'Estonia nel 2011, a entrare nella zona euro. Durante le prime due settimane del 2014 l'Euro e la moneta lettone, il Lats lettone, saranno entrambi in circolazione. Dopo questo periodo di transizione, solo l'Euro avrà corso legale nel paese.

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 01/14 08/01/14

Sommario L’agricoltura è fuori moda nell’Isola

2

Questa settimana in Parlamento

3

2014: anno nuovo, legislazione nuova

3

Aumenta la fiducia nella ripresa Economica

4

Riga e Umeå, Capitali della cultura 2014 4 Emigrazione, multilinguismo e scolarizzazione nei paesi dell’Europa meridionale

5

Fondi strutturali e d'investimento

5

“Io scelgo, Io studio”, campagna del Ministero dell’Istruzione

6

22 Minuti: Una settimana d'Europa in Italia

6

Un libro per l’Europa

6

Inviti a presentare proposte

7

Concorsi

9

Manifestazioni

22

Regolamenti U.E.

24

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura di Messina - DDS n. 5442 di approvazione degli elenchi provvisori (Allegato A e Allegato B) delle istanze ammissibili e delle istanze ritenute inammissibili di cui alla Legge Regionale del 24/011/2011 n. 25 art. 11 comma 2. indennizzo agli a-gricoltori per i costi sostenuti per la prevenzione e la lotta alla fitopatia “Citrus Tristeza Virus”, per i danni strutturali e per eventuali perdite di reddito. AVVISO:Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura di Catania - Graduatoria provvisoria "Misure di intervento per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia Citrus Tristeza Virus. Concorso di idee per la progettazione e realizzazione di uno spot pubblicitario per la diffusione della conoscenza della “Coturnice di Sicilia” e per la sensibilizzazione dei cacciatori finalizzata alla salvaguardia della specie “Alectoris graeca whitakeri”. - progetto LIFE09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the “Alectoris graeca whitakeri”. Documenti allegati: Bando e schema di domanda. AVVISO - “E’ stato siglato in data 18.12.2013 l’Accordo operativo per l’attività di vigilanza sulle strutture pubbliche e private operanti nell’ambito delle produzioni agroalimentari regolamentate tra il Dipartimento Interventi Strutturali per l’Agricoltura e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti agroalimentari – Ufficio di Palermo”. Documenti allegati: Decreto di ratifica. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - elenco candidati risultati idonei agli esami di abilitazione all' esercizo venatorio nei giorni 11 dicembre 2013 e 16 dicembre 2013. AVVISO agli Utenti del Servizio Fitosanitario Regionale: Tariffa annua 2014. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

CONFERENZA REGIONALE DEGLI OPERATORI DELLA PESCA “LA PESCA IN SICILIA. INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER SUPERARE LA CRISI” Si è svolta il 19 dicembre 2013 presso l’Arsenale Museo del Mare la Conferenza Regionale degli operatori della pesca dal titolo “La pesca in Sicilia. Innovazione e sviluppo sostenibile per superare la crisi”. Si tratta – fa presente l’Assessore Dario Cartabellotta – della prima conferenza regionale del settore ittico, fatto del tutto innovativo se si pensa che per l’agricoltura la prima conferenza risale al lontano 1979. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di dare voce agli operatori del settore, in un momento di profonda crisi legato alla persistente debolezza delle piccole e medie imprese del settore, alle lungaggini burocratiche ed alla restrittiva regolamentazione comunitaria, al fine di raccogliere da parte L’agricoltura è fuori moda nell’Isola. degli stakeholders elementi utili Il settore dominato dagli “anziani” per la definizione di una strategia L’agricoltura è vecchia in Sicilia. Il recentissimo censimento generale dell’agricoltura in Sicilia, di sviluppo del settore, in vista portato avanti dall’Istat, ha messo in evidenza come il settore agricolo sia dominato dagli della nuova programmazione “anziani”. Ad essere preso in considerazione il capo azienda: coloro i quali hanno sino ai 39 comunitaria 2014-2020 e anni di età sono appena il 12 per cento in Sicilia, vale a dire poco più di 26 mila unità impiegadell’Esposizione Universale di te. Dai 40 anni in su invece sono all’incirca 195 mila unità, con grande predominanza di 65enni Milano 2015 in cui la Sicilia svolche rappresentano la percentuale più alta di capi di azienda in Sicilia: quasi 4 ogni 10 imprengerà il ruolo di capofila di tutti i ditori titolari. Viene da chiedersi che fine facciano tutti coloro che si laureano all’università in Paesi del Mediterraneo. “E’ Agraria. C’è un altro dato sconfortante che contraddistingue l’agricoltura siciliana, e cioè il vonecessario uscire dall’isolamento race abbandono delle terre. A tutto il 2010 l’Istat ha calcolato che in Sicilia risultano 162.000 politico e culturale in cui da anni ettari di terreni abbandonati, e quindi improduttivi, vale a dire oltre il 10 per cento dell’attuale vive il settore della pesca – afsuperficie produttiva. Un vero e proprio “deserto” tutto siciliano che sta ad indicare un evidente ferma l’Assessore alle Risorse malessere del comparto legato a tutta una serie di fattori. Se certamente da una parte esiste Agricole e Alimentari, Dario Carun problema congiunturale di crisi, dall’altra c’è anche una condizione infrastrutturale penaliztabellotta – definendo in maniera zante che porta a certe scelte obbligate. Il riferimento è principalmente collegato all’irrigazione forte e chiara la nostra identità dei campi, servizio gestito dai consorzi di bonifica definiti dei veri e propri carrozzoni. Un motima soprattutto difendendo la vo ci deve pur essere se nell’isola dal 2000 al 2010 si contano quasi 14.000 ettari in meno nostra identità dentro il Mar Meserviti dall’irrigazione, pari all’8,5 per cento di territorio “perso” dal servizio. Un dato enorme se diterraneo”. La pesca, come si considera che la media nazionale, seppur in passivo, arriva all’1,8 per cento. Gli addetti ai l’agricoltura fa parte del settore lavori lamentano servizi carenti, a cominciare dall’obsoleta rete di distribuzione dell’acqua per primario, ed alla pesca, come uso agricolo proveniente dalle dighe che è gestita dai Consorzi di bonifica. Lo stesso commisall’agricoltura, non mancano le sario dei Consorzi di bonifica in Sicilia, Giuseppe Dimino, conferma che la situazione è difficile: identità, basti pensare alla Ton“Dal 2012 assieme ai Consorzi di bonifica – dice - abbiamo attivato un piano di investimenti nara di Favignana ed ai grandi che ha l’obiettivo in un quinquennio di rendere efficiente ciò che oggi è fatiscente. Stiamo oggi quantitativi di tonno che si peutilizzando risorse dello Stato con finanziamenti da parte del Ministero delle Politiche Agricole scavano, per far si che i nostri per circa 240 milioni, anche le risorse regionali sono state messe in campo per assicurare consumatori, possano nuovapronti interventi di manutenzione straordinaria finalizzati al regolare svolgimento della stagione mente appassionarsi e riscoprire irrigua e poi con il Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013 si stanno utilizzando circa 15 milioni per il valore del pesce proveniente migliorare le reti dell’ultimo miglio arrivando fino alle porte delle aziende”. “I principali ostacoli dai nostri mari piuttosto che dei che si incontrano nella promozione della nuova imprenditoria, anche nel settore agricolo - ha gamberoni provenienti dal Perù o dichiarato Franz Cannizzo, presidente di Nuovaimpresa - sono l’accessibilità ai servizi e al dal Sudafrica. E’ necessario credito per l’avvio di nuove iniziative. Non solo. La produzione agricola è in mano agli over 65 quindi partire dal valore e e in Italia non ha trovato diffusione il contratto di affitto dei terreni”. “Dobbiamo rendere dall’innovazione passando per le l’impresa appetibile - ha rilanciato il sottosegretario all’Agricoltura Giuseppe Castiglione - e filiere corte. competitiva sui mercati europei ed esteri. Ciò può essere reso possibile soprattutto attraverso lo snellimento delle procedure di accesso al credito per gli agricoltori”. (A Sud D’Europa n.1 del 07/01/14) Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


ATTUALITA’ Questa settimana in Parlamento: banche, troika e plenaria

2014: anno nuovo, legislazione nuova

Benvenuti nel 2014, l'anno delle elezioni europee! Da gennaio la Un'importante giurisprudenza entrerà in vigore nel corso del Grecia è passata alla presidenza del Consiglio per sei mesi e la 2014. La protezione dei consumatori, i diritti di proprietà intelLettonia è entrata a far parte dell'Eurozona. I deputati s'incontrelettuale e la protezione dell'ambiente sono solo alcuni degli ranno nelle commissioni per analizzare il lavoro della troika nei ambiti della futura legislazione europea. A partire dal mese di paesi salvati dalla crisi, per votare i finanziamenti alla politiche gennaio la protezione dei brevetti in tutta l'UE, le regole sul d'immigrazione e per discutere il sistema di salvataggio delle mercurio e i rifiuti elettronici sono tra le proposte che influenzebanche. I gruppi politici si preparano alla sessione plenaria della ranno la vita quotidiana degli europei. Sempre in programma prossima settimana. Il PE ha aperto un'inchiesta sui metodi di c'è anche l'adozione delle regole sull'unione bancaria. lavoro e l'efficienza della troika - composta da Commissione I diritti di proprietà intellettuale saranno rinforzati. Una lista europea, BCE e Fondo monetario internazionale - nell'operato più ampia di possibili infrazioni permetterà controlli più efficienti svolto nei paesi salvati dalla crisi (Grecia, Irlanda, Portogallo e alle dogane. Inoltre, le nuove norme in materia di competenza Cipro). giuridica e di riconoscimento delle sentenze saranno attuate a Lunedì una delegazione del PE visita il Portogallo, venerdì sarà partire da gennaio in vari Stati membri. il turno di Cipro. Giovedì la commissione al Lavoro organizza Il programma di volontariato europeo sta uscendo dalla sua un'audizione pubblica. Si tratta di una relazione sugli aspetti fase pilota e nei prossimi sette anni creerà opportunità per cirsociali e sul lavoro della troika preparata dal deputato socialista ca 10.000 persone per diverse operazioni umanitarie in tutto il spagnolo Alejandro Cercas. È anche il primo rapporto del Parlamondo. L'Erasmus+ è una versione rinnovata del programma mento europeo che è stato redatto consultando i cittadini su Lindi scambio più celebre in Europa. Con un bilancio di oltre 14 kedIn. Se l'argomento ti interessa, partecipa cliccando sul link a miliardi di euro per il periodo 2014-2020, più di quattro milioni destra. di giovani europei avranno la possibilità di studiare o di formarIl PE e il Consiglio iniziano mercoledì le negoziazioni si all'estero. Per rendere sostenibile il consumo energetico sul meccanismo unico di risoluzione delle banche dell'Eurozona. domestico e garantire una migliore gestione dei rifiuti, a febLa commissione LIBE vota giovedì il fondo di 2,8 miliardi di euro braio e a novembre entreranno in vigore varie regole sulle apper finanziare le azioni relative all'asilo, all'immigrazione legale e parecchiature elettriche ed elettroniche. È la fine per tutti i dial rimpatrio delle persone in situazione irregolare sul territorio spositivi di misura al mercurio, dopo l'estensione nel mese di europeo. Sarà anche votato il fondo di 3,3 miliardi di euro per aprile dell'ambito di applicazione del regolamento concernente rinforzare la cooperazione. I gruppi politici stanno preparando la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione la sessione plenaria della settimana prossima. I temi principali: delle sostanlotta all'abuso di informazioni privilegiate, spionaggio NSA e la ze chimiche vendita della cittadinanza europea. I leader della Grecia e della (REACH). Nel Lettonia interverranno in sessione plenaria. 2014 entreranno in vigore anche varie norme in materia di sicurezza Dal 22 al 25 maggio 2014 si svolgeranno le elezioni del Parlaalimentare. I mento Europeo. In questo contesto, i giovani potranno svolgere consumatori un ruolo fondamentale nella promozione della partecipazione saranno meattiva e nella diffusione di informazioni sui processi civici che glio protetti riguardano tutta l’Unione Europea. Nell’ambito di questo evento, grazie alle informazioni nutrizionali obbligatorie sugli alimenti, l’Antenna Europe Direct di Palermo ha iniziato la campagna di l'etichettatura sull'origine della carne non trasformata e gli allercomunicazione delle elezioni del Parlamento Europeo, tramite il geni messi in evidenza nella lista degli ingredienti. Un'altra norprogetto “Ogni voto è una stella”, organizzando degli incontri mativa molto importante in programma per il 2014 è l'adozione nelle Scuole Superiori di Palermo che vertono sui seguenti argodi un Meccanismo singolo di risoluzione per le banche in menti: Il Parlamento Europeo e le elezioni 2014, il budget difficoltà. dell’UE, Come si arriva al budget, Chi decide come spendere i Dovrebbero invece essere adottate a breve le nuove regole fondi, il meccanismo di contribuzione degli stati membri, l’euro e sul tabacco e la protezione dei dati. Per maggiori informaziola crisi economica e finanziaria. ni a riguardo consulta la nostra pagina delle Attualità : Gli incontri sono stai promossi in collaborazione con la Casa http://www.europarl.europa.eu/news/it/top-stories d’Europa di Palermo. I giovani coinvolti sono stati invitati a riflettere sul diritto al voto e su come si potrebbe meglio utilizzare il Budget dell’UE secondo il loro punto di vista. Le riflessioni e le opinioni verranno raccolte e pubblicate online. L’obiettivo generale del progetto è stato quello di coinvolgere i giovani ed i cittadini a prendere consapevolezza dell’importanza che ha esprimere il proprio diritto di voto, migliorare le informazioni riguardanti tali elezioni, le attività ordinarie del Parlamento e della Commissione Europea per favorire l’affluenza dei cittadini alle stesse elezioni (nel 2009 ha votato solo il 43% degli aventi diritto). I primi incontri sono stati effettuati il 12 e il 13 dicembre scorso nei seguenti istituti: Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Francesco Ferrara” – I. T. Settore Economico e Turistico – I. Professionale Settore Servizi Commerciali – Corsi Seriali Sirio – Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze umane, Sono state coinvolte tutte le quinte classi (ad eccezione di una quarta) per un totale di oltre 100 studenti. Gli eventi sono pubblicizzati sul sito internet e facebook dell’Antenna Europe Direct ed altri siti partner. Per maggiori informazioni: Antenna Europe Direct tel.: 39 091 33 50 81 www.carrefoursicilia.it e-mail:carrefoursic@hotmail.com

EUROPA 2014 OGNI VOTO E’ UNA STELLA

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Eurobarometro autunno 2013 : Aumenta la fiducia nella ripresa economica Secondo i risultati dell’ultima indagine di Eurobarometro pubblicati questi giorni, in Europa si sta diffondendo un cauto ottimismo sulle prospettive della situazione economica della UE. Oltre la metà dei cittadini europei (51%) si dichiara ottimista riguardo al futuro della UE (contro il 49% rilevato dall’Eurobarometro della primavera 2013). Nel complesso, il 43% (+1 punto percentuale rispetto all’indagine della primavera 2013) dei cittadini ritiene che la UE stia andando nella giusta direzione per uscire dalla crisi e far fronte alle nuove sfide globali. Cresce l’ottimismo anche perché il numero di europei che sostiene che l’impatto della crisi sull’occupazione abbia già raggiunto il suo apice è cresciuto di 4% punti percentuali (dal 36% al 40%). Le sfide ancora da vincere: Disoccupazione (49%, -3), situazione economica generale (33%, stabile), inflazione (20%, stabile) e debito pubblico (15%, -1) sono, secondo i cittadini europei, i quattro principali motivi di preoccupazione cui sentono di dover far fronte, a livello nazionale, mentre, a livello personale, la questione predominante è l’inflazione (20%, stabile). Per i cittadini europei, la situazione economica generale (45%, -3), la disoccupazione (36%, -2) e lo stato delle finanze pubbliche degli Stati membri (26%, -4) sono le questioni più urgenti che la UE deve affrontare in questo momento. Infine, il sostegno dato all’Unione economica e monetaria in cui circola la moneta unica, l’euro, è rimasto pressoché stabile: oltre la metà dei cittadini europei è a favore (52%, +1 rispetto alla primavera del 2013). In 21 Stati membri, la maggioranza assoluta di coloro che hanno risposto sono favorevoli all’euro; i livelli massimi si registrano in Lussemburgo (79%), Slovenia (78%), Slovacchia (78%), Estonia (76%) e Finlandia (75 %).

Verso nord: Riga e Umeå, Capitali della cultura 2014 Riga, in Lettonia, e Umeå, in Svezia, sono le nuove Capitali europee della cultura per il 2014. Dal 1985 ad oggi più di 40 città in tutta Europa sono state designate come Capitali della cultura per evidenziare la diversità e la ricchezza culturale in UE. Dal 2011 due città di due Stati membri si aggiudicano questo onore ogni anno. Riga: storia e modernità Riga è la capitale della Lettonia ed è la città più gran de degli Stati baltici. La sua storia ha più di 800 anni e ogni secolo ha lasciato il segno nell'architettura urbana. La sua posizione centrale nella regione del Mar Baltico rende la città un importante centro culturale, industriale, commerciale e finanziario. Inese Vaidere, ex vice-sindaco di Riga ed attuale europarlamentare lettone del centrodestra, ha detto: "Riga è una città dove si mischiano moderno e storico grazie all'Art Nouveau, alle opere di artisti contemporanei e ai capolavori dei grandi artisti del passato." Il centro storico di Riga, con la sua architettura Art Nouveau è stato catalogato come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nel 2014 Riga diventerà anche il centro mondiale della musica corale in quanto ospiterà il più grande concorso corale del mondo: i World Choir games. Manifestazioni come i musei notturni o le notti bianche sono molto apprezzate dal pubblico. Riga offre anche una moltitudine di eventi culturali per i giovani, molti di loro si svolgono nei "quartieri artistici" intorno alle strade Kalnciema e Miera. Umeå: sempre più scambi culturali Umeå è la prima città svedese a diventare Capitale europea della cultura dopo Stoccolma nel 1998. A più di 600 chilometri a nord di Stoccolma, Umeå, con le sue Università e i suoi 34.000 studenti, è un importantissimo centro di ricerca. Scopo della città per l'anno 2014 è mostrare agli europei il nord della Svezia e intensificare gli scambi culturali tra tra Umeå e il resto d'Europa. Nei primi anni '70, il giovane laureato in giornalismo, Göran Färm, attuale europarlamentare svedese del Gruppo dei Socialisti e Democratici, ha trovato il suo primo lavoro a Umeå presso il giornale locale. Inizialmente preoccupato "di finire lontano dalla civiltà", ha subito capito che c'era molto da vedere e scrivere come giornalista in questa giovane e vibrante città. "Da allora ci sono tornato molte volte, soprattutto all'università che offre dei programmi di formazione unici e molte attività culturali. È davvero gratificante sapere che tutto questo è stato anche fatto grazie alla cooperazione e ai finanziamenti europei".

Schulz sull'unione bancaria: "Tanto più un sistema è lento e inefficiente, tanto più costoso risulterà per tutti" L'unione bancaria rischia di non raggiungere gli obiettivi stabiliti seguendo le proposte dei ministeri delle finanze europei di questa settimana, ha avvisato il presidente del PE Martin Schulz. In apertura del summit europeo di Bruxelles del 19 dicembre si è rivolto ai capi di stato europei riuniti per discutere unione economica e monetaria. "Tanto più un sistema è lento e inefficiente, tanto più costoso risulterà per tutti". Il presidente del PE Martin Schulz ha sottolineato che l'unione bancaria funzionerà solamente attraverso un approccio europeo e non nazionale, che renderebbe difficile prendere delle decisioni rapide quando le banche sono in difficoltà. "Se una banca non può essere salvata in una settimana per evitare un effetto a domino, il sistema diventa troppo complesso" ha dichiarato Schulz. "È la Commissione che deve avere un ruolo centrale e non organi poco trasparenti con interessi altrettanto poco chiari.. Altrimenti ci troveremo di fronte ad un caso di operazione di successo, paziente morto". Il Presidente ha anche criticato l'idea di un sistema di singola risoluzione con contributi nazionali al posto di un sistema uniforme in un primo periodo: "Se no il rischio è quello che i contribuenti salvino le banche.. E questo è in contraddizione con l'idea fondamentale di unione bancaria, che significa che le banche dovrebbero salvare le altre banche!".Schulz ha anche proposto di migliorare il Semestre europeo, uno strumento valido per un maggiore coordinamento delle politiche economiche: "Crediamo anche che occorra rafforzare ulteriormente la trasparenza e la responsabilità democratica a livello europeo per accrescere la condivisione di tale processo e il successo del semestre". Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Fondi strutturali e d'investimento: la Commissione rafforza il ruolo dei partner nella pianificazione e nella spesa La Commissione europea ha adottato oggi una serie comune di norme destinate a migliorare la consultazione, la partecipazione e il dialogo con i partner (autorità regionali, locali, cittadine e altre autorità pubbliche, sindacati, datori di lavoro, organizzazioni non governative e organismi di promozione dell'inclusione sociale, della parità di genere e della non discriminazione) nelle fasi di pianificazione, attuazione, sorveglianza e valutazione dei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei (Fondi ESI). Tali Fondi comprendono il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di coesione (FC), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). In base a questo codice europeo di condotta sul principio del partenariato gli Stati membri sono tenuti a rafforzare la cooperazione tra le rispettive autorità responsabili per la spesa dei Fondi strutturali e d'investimento dell'UE e i partner dei progetti al fine di agevolare lo scambio di informazioni, esperienze, risultati e buone pratiche nel periodo di programmazione 2014-2020 e contribuire così a garantire che il denaro sia speso in modo efficace. "Vogliamo garantire che gli Stati membri collaborino in partenariati costruttivi con le parti interessate rappresentative per pianificare e attuare i programmi finanziati dai Fondi strutturali e d'investimento europei in modo da massimizzare l'impatto di questo denaro", ha detto il Commissario Andor. Il codice di condotta, che assume la forma di un regolamento della Commissione giuridicamente vincolante, fissa gli obiettivi e i criteri per garantire che gli Stati membri applichino il principio del partenariato. Ciò significa che gli Stati membri sono tenuti a: · garantire la trasparenza nella selezione dei partner (autorità regionali, locali e altre autorità pubbliche, parti economiche e sociali e organismi che rappresentano la società civile) che vengono nominati membri a pieno titolo dei comitati di sorveglianza dei programmi; · fornire ai partner informazioni adeguate e tempi sufficienti come condizione indispensabile per garantire un corretto processo di consultazione; · assicurare che i partner partecipino efficacemente a tutte le fasi del processo, ossia a partire dalla preparazione e per l'intera l'attuazione, comprese la sorveglianza e la MERIDIUM (Multilingualism valutazione, di tutti i programmi; in Europe as a Resource · sostenere il rafforzamento delle capacifor Immigration—Dialogue tà dei partner al fine di migliorarne le compeInitiative among the Universities of the Mediterranean) è un progetto triennale tenze e le abilità in vista della loro partecipa(2009-2011) co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma zione attiva al processo, e di apprendimento permanente (LLP). Il suo principale obiettivo è quello di docu· creare piattaforme per l'apprendimento mentare le situazioni di multilinguismo presenti nei paesi dell’Europa meridionale reciproco e lo scambio di buone pratiche e di mediant e una raccolta di dati effettuata fra gli allievi della scuola primaria e le loro approcci innovativi. famiglie. Il regolamento stabilisce i principi che gli Stati Hanno partecipato al progetto l’Università per Stranieri di Perugia, responsabile del membri devono applicare, ma lascia loro un coordinamento, l’Università di Malta, l'Universidade Nova di Lisbona, l’Università di ampio margine di flessibilità per organizzare Transilvania-Brasov, l’Università di Babeş-Bolyai-Cluj-Napoca, l’Università del Litole precise modalità pratiche della parteciparale-Capodistria e l’Università di Salamanca. zione dei partner alle varie fasi della programLa ricerca MERIDIUM, condotta in 57 scuole primarie, ha coinvolto 2.067 alunni mazione. dell’ultimo anno e le loro famiglie. Un volume recentemente pubblicato sintetizza i Contesto principali risultati della ricerca, presentando un’”istantanea” dei repertori e degli usi Il partenariato, uno dei principi chiave della linguistici, delle percezioni e degli atteggiamenti riguardo al multilinguismo, quali gestione dei fondi dell'Unione europea, impliemergono in aree ad alta densità migratoria selezionate nei diversi Paesi ca una stretta cooperazione tra le autorità del progetto. pubbliche a livello nazionale, regionale e locahttp://meridium.unistrapg.it/ le negli Stati membri, il settore privato e altre parti interessate. Fino ad ora, benché tale principio sia parte integrante della politica di coesione, le osservazioni pervenute dalle parti interessate indicano che la sua attuazione è avvenuta in modo assai diverso da uno Stato membro all'altro, soprattutto a seconda che la cultura istituzionale e politica di uno Stato membro fosse o meno già favorevole alla consultazione, alla partecipazione e al dialogo con le parti interessate. Le nuove norme, sotto forma di un regolamento della Commissione giuridicamente vincolante e direttamente applicabile (un cosiddetto "atto delegato"), rafforzano quindi il requisito di partenariato di cui all'articolo 5 del regolamento recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), sul Fondo sociale europeo (FSE), sul Fondo di coesione (FC), sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo 2014-2020. Per ulteriori informazioni Notizie sul sito web della DG Occupazione: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/andor/index_en.htm Sito web di László Andor: László Andor's website Per abbonarsi gratuitamente alla newsletter della Commissione europea su occupazione, affari sociali e inclusione: http:// ec.europa.eu/social/e-newsletter

Emigrazione, multilinguismo e scolarizzazione nei paesi dell’Europa meridionale

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Siria: "La crisi ha il volto di un bambino"

“Io scelgo, Io studio”, campagna del Ministero dell’Istruzione

Una generazione di bambini siriani è a rischio e le possibilità di una ripresa del paese dopo il conflitto diminuiscono. Il 18 dicembre le commissioni per gli Affari esteri e lo Sviluppo del Parlamento europeo hanno organizzato un dibattito sull'aiuto alle vittime del conflitto in Siria, soprattutto i bambini. "Il vero rischio è quello di perdere una generazione di bambini siriani a causa dell'oE’ partita “Io scelgo, Io studio”, la campagna del dio e della disperazione", ha detto Anthony Lake, direttore esecutivo dell'UNIMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della CEF. Ricerca per l’Orientamento. Una nota di indirizzo Kristalina Georgieva, commissario per gli Aiuti umanitari, ha partecipato al destinata alle scuole, uno spot tv, un sito dedicato dibattito. È stata anche l'occasione per i rappresentanti di numerose organizaperto al contributo di istituzioni scolastiche e stuzazioni umanitarie di esprimere la loro opinione sul conflitto. denti, una task force di esperti a disposizione dei I partecipanti all'evento hanno condiviso gli ultimi aggiornamenti sul terreno, ragazzi: questi gli strumenti in campo per aiutare ma hanno anche discusso le priorità per gli aiuti umanitari e hanno evidenziachi frequenta la scuola secondaria di I° e II° grado to come la guerra stia colpendo in particolar modo i bambini. "La crisi ha il a fare la propria scelta per il futuro. Tramite il sivolto di un bambino", ha dichiarato la commissaria Georgieva. to www.istruzione.it/orientamento una task force di Il dibattito è stato organizzato in vista della conferenza "Ginevra II" sulla Siria esperti risponderà via e-mail alle domande dei che si terrà in Svizzera il 22 e il 24 gennaio 2014. ragazzi che, a partire dalla home page, potranno subito trovare, grazie ad una grafica semplificata, la sezione di loro interesse. I ragazzi e le scuole potranno contribuire ad arricchire la comunità online degli orientatori raccontando le loro esperienze e buone pratiche attraverso video che saranno caricati sul canale YouTube del sito. Nella sezione "Collabora anche tu" docenti e studenti potranno Il futuro dell'Afghanistan è incerto e complesso. Nel 2014 le truppe della NAinviare le loro proposte per migliorare il sito. AttraTO e dell'ISAF si ritireranno dal paese. L'UE e i suoi partner internazionali verso il canale Twitter,@miurorienta, saranno proavranno un ruolo importante nella trasformazione del paese in uno Stato demossi i contenuti del sito e sarà lanciato l’hashtag mocratico e in un'economia moderna. Il 18 dicembre la commissione per gli #iohoscelto per invitare la comunità web a racconAffari esteri del Parlamento europeo ha organizzato una conferenza sulle tare la propria storia di orientamento e scelta di prospettive e le sfide che attendono l'Afghanistan e l'Asia centrale. studio. Thijs Berman, europarlamentare socialista olandese e presidente della Dele- http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/ gazione per le relazioni con l'Afghanistan, ha presieduto la conferenza. Dufocus231213 rante il suo intervento ha sottolineato come l'UE in quanto partner strategico dell'Afghanistan dovrebbe giocare un ruolo importante per il futuro del paese. "Una cosa deve essere chiara: dobbiamo dare al popolo afghano il nostro pieno impegno. Dovremo sostenere e aiutare il popolo afghano a trovare la sua strada verso la pace e la stabilità, il progresso economico e l'uguaglianza dei diritti", ha aggiunto Berman. Le sfide che attendono l'Afghanistan certo non mancano: la sicurezza, i diritti delle donne, la crescita economica e la produzione di droga. "Siamo sinceri: l'Afghanistan è e rimarrà per qualche tempo legato all'assistenza esterna. La strada verso una maggiore stabilità e verso l'autosufficienza economica sarà lunga", ha dichiarato Stephen Evans, assistente segretario generale per le operazioni della NATO. Le elezioni presidenziali del prossimo anno saranno un test importante per il paese. "L'UE è pronta ad aiutare a preparare il processo elettorale. Le condizioni sono difficili. Ma le elezioni sono un contributo importante per qualsiasi processo di pace", ha detto Pierre Vimont, Segretario generale esecutivo del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE). "In passato non è stato fatto abbastanza per stimolare la crescita economica in Afghanistan. Certo, abbiamo portato un sistema sanitario adeguato e istruzione alle donne afgane, e questo non disparirà", ha dettoFranz-Michael Skjold Mellbin, Rappresentante speciale dell'UE per l'Afghanistan, facendo notare come la crescita sia necessaria per la stabilità a lungo termine del Paese.

Afghanistan: "La strada verso una maggiore stabilità sarà lunga e impegnativa"

22 Minuti: Una settimana d'Europa in Italia (puntata del 20 dicembre 2013) La nuova trasmissione radiofonica realizzata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea è online. Chiunque sia interessato ad ascoltarle può farlo al seguente link: 1. “Unione europea con difesa ed economia più forti nel 2014” - puntata del 20 dicembre 2013: http:// bit.ly/1jpSTNm

Un libro per l’Europa (puntata del 20 dicembre 2013) “Un Libro per l’Europa” è un programma settimanale proposto dallo "Studio Europa" della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Ogni settimana, la Rappresentanza organizza, nel suo "Spazio Europa" a Roma, un incontro su uno o più libri, tra autori e specialisti dell'argomento. I temi sono legati all'Unione europea: saggi di politica, di economia o diritto, temi sociali, ambientali ecc. La letteratura non è dimenticata. La trasmissione propone anche commenti e dibattiti su libri dell'umanesimo europeo che hanno segnato la nostra civiltà. Chiunque sia interessato ad ascoltare le ultime puntate registrate può farlo al seguente link: “Speciale Lituania” - puntata del 20 dicembre 2013: http://bit.ly/1fLLKlH

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA 24/13 Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia, l’Unione europea e il Giappone, e l’Unione europea e la Repubblica di Corea Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP) L’obiettivo generale consiste nel promuovere la comprensione reciproca fra i popoli dell’UE e dei paesi partner, anche attraverso una conoscenza più diffusa delle rispettive lingue, culture e istituzioni, nonché nel migliorare la qualità dell’istruzione superiore e della formazione, stimolando partenariati equilibrati tra istituti di istruzione superiore e formazione professionale nell’UE e nei paesi partner. Il presente invito è aperto alle proposte provenienti da consorzi di istituti di istruzione superiore e/o di istituti di formazione professionale di livello post secondario. Per poter essere ammessi i candidati devono provenire da uno dei paesi partner e da uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea. Nell’ambito del presente invito sono previsti due tipi di attività, ovvero progetti di mobilità comune e progetti di laurea comune. Per i progetti di mobilità comune (JMP) il sostegno è concesso per consentire ai consorzi di istituti di formazione professionale di livello post secondario o istituti di istruzione superiore UE-paese partner di svolgere programmi di studio e di formazione comuni e per attuare la mobilità fra studenti e personale accademico. Il sostegno comprende un importo forfettario per finanziare l’amministrazione, i contributi per gli studenti e il personale del corpo accademico e amministrativo. Un consorzio che presenta la sua candidatura per un progetto di mobilità comune ICI-ECP deve includere almeno 2 istituti di formazione professionale di livello post secondario o istituti di istruzione superiore di 2 diversi Stati membri dell’UE e almeno 2 istituti del paese partner. La durata massima dei progetti JMP è di 36 mesi. Sarà prestata particolare attenzione ai progetti che prevedono tirocini. Per i progetti di laurea comune (JDP) il sostegno è concesso per sviluppare e attuare programmi di laurea doppia o comune. Il sostegno comprende un importo forfettario per i lavori di sviluppo e l’amministrazione, contributi per gli studenti e il personale del corpo accademico e amministrativo. Un consorzio che presenta la sua candidatura per un progetto di laurea comune ICI-ECP deve includere almeno 2 istituti di istruzione superiore di 2 diversi Stati membri dell’UE e almeno 2 istituti provenienti dal paese partner. La durata massima dei progetti JDP è di 48 mesi. Si dedicherà particolare attenzione alle candidature per progetti di laurea comune. Le attività devono iniziare nel mese di ottobre 2014. A. La rilevanza del progetto per la relazione tra l’UE e i paesi partner e il contributo alla qualità e all’eccellenza (20 %) saranno determinati analizzando: a) la rilevanza della proposta rispetto agli obiettivi dell’invito e alle relazioni tra l’UE e il paese partner; b) il contributo del progetto alla qualità educativa, all’eccellenza e all’innovazione nel relativo campo di attività. B. B. La qualità dell’attuazione del progetto (80 %) sarà determinata analizzando i seguenti aspetti: c) gestione del partenariato e cooperazione tra i partner; d) programma di mobilità fra studenti; e) disposizioni in materia di trasferimento e riconoscimento dei crediti universitari; f) ospitalità offerta agli studenti e al personale accademico, servizi per gli studenti, preparazione lingui- stica e culturale; g) piano di mobilità del corpo accademico; h) piano di valutazione; i) programma di diffusione; j) piano di sostenibilità. Il bilancio disponibile dell’UE ammonta all’incirca a 2,2 Mio EUR. Finanziamenti analoghi saranno forniti dai paesi partner conformemente alla normativa applicabile per ciascuno di essi. L’importo massimo del finanziamento da parte dell’UE sarà di 350 000 EUR per un progetto JDP quadriennale con 2 o più istituti dell’UE e di 190 000 EUR per un progetto JMP triennale con due istituti dell’UE o di 197 500 EUR per un progetto JMP triennale con tre o più istituti dell’UE. Le candidature devono essere presentate sia all’UE sia alle istituzioni incaricate dell’attuazione in Australia (Australian Department of Education), Giappone (Japan Student Services Organisation — JASSO), e nella Repubblica di Corea (National Research Foundation of Korea — NRF).Le candidature trasmesse per conto dell’istituzione capofila dell’UE devono essere inviate all’Agenzia esecu- tiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro e non oltre il 15 maggio 2014. Le candidature recanti un timbro postale successivo a tale data non saranno prese in considerazione. Le candidature devono essere inviate al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura EU-ICI ECP Call for proposals 24/13 BOUR 02/17 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Le candidature dell’UE trasmesse per conto dell’istituzione capofila dell’UE devono essere presentate utilizzando l’apposito modulo, debitamente compilato, datato e firmato dalla persona autorizzata a rappresentare legalmente l’organismo richiedente. Le candidature australiane e i documenti giustificativi devono essere inviati per lettera raccomandata a: The Director, Strategic Policy, Europe & Americas International and Infrastructure Group Department Education GPO Box 9880 Canberra ACT 2601 AUSTRALIA Le candidature giapponesi e i documenti giustificativi devono essere inviati per lettera raccomandata a: Tetsuya Yamamoto Director Student Exchange Support Division Student Exchange Department Japan Student Services Organisation (JASSO) 2-2-1 Aomi, Koto-ku Tokyo 135-8630 JAPAN Le candidature coreane: https://ernd.nrf.re.kr/index.do Le linee guida e i moduli di domanda sono disponibili sul seguente sito Internet: http://eacea.ec.europa.eu/bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/ index_en.php Le candidature devono essere presentate utilizzando il modulo appositamente fornito e devono contenere tutte le informazioni e gli allegati richiesti. GUUE L 371 del 18/12/13 Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Aperti i termini per i grant della Fondazione CHF

Approvata la delibera DGCS per i progetti Info Eas

La Fondazione CFH (Conservation, Food, and Health Il Comitato Direzionale del 17 dicembre 2013 ha approvato l’avviso pubblico “Selezione dei progetti di Informazione ed Educazione allo Foundation) mette a disposizione sovvenzioni alle sviluppo promossi dalle Ong” – Dotazione finanziaria 2014. A partire organizzazioni senza scopo di lucro e ONG in tutto il mondo per progetti in materia di conservazione, agridalla data di pubblicazione dell’Avviso Pubblico sulla Gazzetta Ufficiale coltura sostenibile e salute nei paesi in via di sviluppo. della Repubblica Italiana le Ong idonee dal Ministero degli Affari Esteri La maggior parte dei grant variano da 15.000 a 30.000 potranno presentare le proposte di progetto, ovviamente si parla di idoneUSD per progetti annuali. I termini per le domande ità specifica per l’educazione allo sviluppo. La scadenza per la presentasono fissati ogni anno al 1° gennaio e 1° luglio. zione dovrebbe cadere verso fine febbraio 2014. La dotazione del banCostituita nel 1985, la Fondazione si propone di prodo sembra confermata a 1 milione di euro nonostante la contestazione muovere la conservazione delle risorse naturali, midelle reti delle ONG che avevano chiesto una rettifica della cifra ritenuta inferiore a quella prevista anche se la delibera parla di“presumibilmente gliorare la produzione e la distribuzione di cibo, e di 1 milione”. Di seguito si dice che la cifra esatta verrà comunicata appemigliorare la salute nel mondo in via di sviluppo. La fondazione aiuta a costruire capacità nei paesi in via di na possibile dalla DGCS. Per quanto riguarda le tematiche prioritarie si fa riferimento alla Sicurezza Alimentare, alla disabilità e al nesso tra misviluppo nelle sue tre aree di interesse con sovvenziograzioni e sviluppo. Nessuna priorità esplicita quindi per i progetti su ni che finanziano la ricerca o progetti che risolvono Expo 2015. In più vengono indicate le priorità trasversali su gender e problemi specifici. La fondazione sostiene progetti che dimostrano una forte leadership locale, promuovere lo tutela dell’ambiente. Verranno premiati i progetti che: sviluppo professionale nella conservazione, agricolo, e scienze della salute. Aree geografiche Il focus geografico della fondazione sono i paesi in via di sviluppo. Interno, Provveditorati, Università, Prefetture, Enti locali) Si preferisce sostenere le organizzazioni situate in questi paesi o di organizzazioni di paesi sviluppati le cui attività sono di beneficio diretto e immediato per i paesi in via di sviluppo. La fondazione non considera perazione internazionale Le proposte dovranno pervenire attraverso gli stati dell’ex Unione Sovietica o paesi dell’ex blocco l’applicativo online. I progetti non dovranno superare una richiesta di contributo del MAE pari a 500.000 euro. Il co-finanziamento MAE dovrà orientale. http:// rappresentare al massimo il 70%. Ogni ONG non potrà partecipare a più cfhfoundation.grantsmanagement08.com/?page_id=6 di tre consorzi https://dl.dropboxusercontent.com/u/44019152/2013-1216-avviso-pubblico-infoeas.pdf

UN Women lancia il bando 2013 sulla violenza contro le donne

Hercule II/2013/Formazione

1. Obiettivi e priorità Il presente UN Women (Entità delle Nazioni Unite per invito a presentare proposte concerl’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne le attività di cui all'articolo 1 bis, lettera b), della decine) ha pubblicato l’invito a presentare proposte per sione Hercule II, che prevede l'organizzazione di corsi l’anno 2013 per il finanziamento di progetti all’interno del UN Trust di formazione tecnica, seminari e conferenze per sosteFund to End Violence against Women. Il fondo è stato istituito con nere la lotta contro la frode, la corruzione e ogni altra risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1996 per attività illecita, nonché l'elaborazione e l'attuazione di sostenere gli sforzi nazionali e locali per porre fine alla violenza contro politiche in materia di prevenzione e di individuazione le donne. Scadenza presentazione dei concept note è il 22 gennaio delle frodi. 2. Candidati ammissibili Ogni amministra2014. Si tratta di un meccanismo di grant- making a livello mondiale zione nazionale o regionale di uno Stato membro o di dedicato esclusivamente ad affrontare la violenza contro le donne e le un paese non appartenente all'Unione, ai sensi dell'artiragazze in tutte le sue forme. Sostiene iniziative efficaci che dimostrino colo 3 del programma Hercule II, che promuove il rafforche la violenza contro le donne e le ragazze possono essere affrontato zamento dell'azione dell'Unione volta a tutelare i propri in modo sistematico. Il Fondo concede ogni anno finanziamenti attrainteressi finanziari. 3. Dotazione finanziaria e durata del verso un processo aperto e competitivo. La maggior parte dei suoi beprogetto La dotazione finanziaria complessiva prevista neficiari sono ONG, ma le sovvenzioni sono concesse anche ai governi è stimata a 1 000 000 di EUR. Il cofinanziamento e altre agenzie delle Nazioni Unite. Le proposte devono riflettere ideal- dell'UE interverrà fino a un massimo dell'80 % dei costi mente una partnership tra la società civile e autorità governative . Parti- ammissibili complessivi. La formazione deve riguardare colare attenzione sarà rivolta alle organizzazioni che hanno dimostrato un progetto che inizi il 15 giugno 2014 o successivadi saper lavorare con le organizzazioni femminili locali e le loro reti. Le mente a tale data, e si concluda entro e non oltre il 15 proposte possono essere presentate in partenariato da più di un giugno 2015. 4. Termine ultimo Le domande devono organizzazione ma dovrà essere indicare chiaramente quale organizza- essere inviate alla Commissione entro e non oltre il 6 zione si assumerà la responsabilità principale per la gestione dei promarzo 2014. 5. Ulteriori informazioni Il testo integrale getti e gli obblighi contrattuali. Per le organizzazioni della società civile dell'invito a presentare proposte, il modulo di domanda di grandi dimensioni , i governi e le agenzie locali delle Nazioni e la relativa documentazione sono disponibili sul seUnite le richieste di finanziamento dovranno essere comprese tra guente sito web: http://ec.europa.eu/anti_fraud/about300.000 e 1 milione di USD per la durata di 2-3 anni. Per le organiz- us/funding/training/index_en.htm Le domande devono zazioni più piccole e le organizzazioni femminili di base saranno essere conformi ai requisiti indicati nei testi suddetti ed prese in considerazione richieste di budget per un minimo di 50.000 essere presentate compilando l'apposito modulo. USD. I candidati sono tenuti a presentare proposte online sotto forma GUUE L 378 del 24/12/13 di concept note in inglese , francese e spagnolo. Il termine ultimo per la presentazione dei concept note è fissato per il 22 gennaio 2014. http://www.unwomen.org/en/trust-funds/un-trust-fund-to-end-violence-against-women/application-guidelines Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Nuovo bando EuropeAid E’ online l’atteso bando EuropeAid “Non-State Actors and Local Authorities in Development: Raising public awareness of development issues and promoting development education in the European Union”. Tutte confermate le novità e le anticipazioni che nei mesi scorsi abbiamo condiviso qui sul blog. La dotazione finanziaria complessiva è di 35 milioni di euro. La scadenza per la presentazione dei concept note è fissata per il 30 gennaio 2014. Vediamo nel dettaglio i cinque lotti in cui è suddivisa la call for proposal. LOT 1: Global Learning projects within the formal education system led by an NSA or an association of NSA from EU member states; LOT 2: Global Learning projects outside of the formal education system led by an NSA or an association of NSA from EU member states; LOT 3: Campaigning and Advocacy projects led by an NSA or an association of NSA from EU member states; LOT 4: Global Learning and Campaigning and advocacy projects led by an NSA or Association of NSA from an EU13 Member State10; LOT 5: Global Learning and Campaigning and advocacy projects led by a Local Authority or Association of local authorities. https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm? ADSSChck=1384855268770&do=publi.detPUB&searchtype=AS&Pgm=7573847&aoet=36538&ccnt=7573876&debpub=&orderby

CONCORSI ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 28 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AD/356: Capo del Dipartimento Comunicazione, Divisione Parti Interessate e Comunicazione (AD 10) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// www.ema.europa.eu/ sotto: Careers at the Agency Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponi- bile sul sito web dell'Agenzia. Il termine ultimo per la presentazione degli atti di candidatura è la mezzanotte del 29 gennaio 2014. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE L 371 del 18/12/13 Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) AVVISO DI POSTO VACANTE DI VICEDIRETTORE (AD 12) (M/F) (Cedefop/2013/03/AD) Il consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) pubblica un invito a presentare candidature per il posto di vicedirettore (durata iniziale del contratto: 5 anni) Per maggiori informazioni sull'Agenzia, consultare la pagina http://www.cedefop.europa.eu/EN/ Solo i candidati che entro il termine di candidatura soddisfino i seguenti criteri formali saranno presi in considerazione per la fase di selezione: — nazionalità: nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — il candidato deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, qualora tale ciclo preveda quattro anni o più di corso, oppure — deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, qualora il normale ciclo d'istruzione universitaria preveda almeno tre anni di corso (detto anno di esperienza professionale non può essere incluso nell'esperienza professionale post-laurea richiesta in appresso), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno equivalente a un livello post-laurea, acquisita dopo aver conseguito il diploma universitario, — esperienza di gestione: almeno 5 anni di esperienza di gestione che comprenda l'amministrazione delle risorse umane e finanziarie, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, anch'essa fra le lingue ufficiali dell'Unione europea. La sede di servizio è Salonicco, in Grecia. La candidatura deve essere spedita al recapito postale sotto indicato, mediante posta raccomandata, entro e non oltre il 5 febbraio 2014 (farà fede la data del timbro postale) alle ore 23:59 (ora dell'Europa centrale). For the attention of: The Chairman of the Governing Board of Cedefop Ref.: Cedefop/2013/03/AD Cedefop P.O. Box 22427 551 02 Finikas (Thessaloniki) Greece GUUE C 361 del 11/12/13 Pagina 9


CONCORSI Concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro storie dal mondo della conoscenza”

Concorso "Innovact Awards"

Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro – storie dal mondo della conoscenza” si I Premi permettono a giovani studenti propone di indagare e dare la giusta visibilità al lavoro nel campo della cultura e della cocon un'idea creativa per un progetto noscenza ai tempi della crisi. Storie di ordinaria resistenza di tante persone impegnate nel imprenditoriale di realizzare il loro mondo della scuola e dell’università, nel lavoro di ricerca, nel mondo dello spettacolo, delprogetto a livello europeo in squadra le arti e della creatività in tutte le sue possibili espressioni. Un lavoro frammentario, precao individualmente. Lo scopo del Ricorio e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani. Proprio questi ultimi hanno però dimostrato noscimento è di portare all'attenzione capacità di innescare il cambiamento creando nuove forme di lavoro e impresa. Possono generale il miglior progetto europeo partecipare al concorso il film, fiction e documentari di durata massima di 60 minuti e innovativo in termini di sviluppo, crevideoclip della durata massima di 3 minuti, realizzati a partire dal 2012 in lingua italiana (o scita ed occupazione. Il concorso è in versione italiana). Premi: 4.000 euro per il vincitore; 3.000 euro per il secondo classifiaperto agli studenti delle università e cato;2.000 euro per il terzo classificato. I film premiati e selezionati saranno inoltre proietdegli istituti di istruzione superiore tati in numerose località italiane grazie alla rete dei circoli dell’Unione dei Circoli Cinematoeuropei. Il vincitore riceverà dai 3000 grafici ARCI (UCCA) e dell’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI), e delle ai 7.000 Eur o e beneficerà della cosedi ed organizzazioni sindacali promotrici. Scadenza: 30 Gennaio 2014. pertura mediatica e sessioni di tutohttp://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2346/Concorso_Obiettivi_sul_lavoro.pdf raggio. I candidati finalisti verranno invitati a partecipare ad un forum di incontri e dibattiti il 1-2 Aprile 2014 a Reims, Francia. Scadenza: 21 Gennaio 2014. http://forum.innovact.com/fr/lesE' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il con- innovact-awards/les-innovact-awards -nouvelle-generation-article155.html corso prevede tre sezioni: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungome-

Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR

traggio; Premio MATTADOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio dal tema che è il seguente: "86 grammi di...". Il cortometraggio deve essere girato in un'unica location ed i personaggi non possono essere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i 4 minuti. Premi: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio: 5.000 Euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. I finalisti della sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di formazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro soggetti. Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio che consiste nella “Realizzazione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà accompagnato da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post-produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è prevista alcuna quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. http://www.premiomattador.it/

Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I gradoe propone a tutte le classi di affrontare il tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati delle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collage, fotografie, descrizioni … Una giuria qualificata individuerà 3 premi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf

Concorso video e grafica per la promozione di Garanzia Giovani Informare i giovani sulle misure a sostegno dell’occupazione e spingerli ad attivarsi per cogliere le opportunità previste dal Piano Italiano per la Garanzia Giovani, che sarà avviata a gennaio 2014 per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro. Con questo obiettivo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Italia Lavoro danno il via a una gara web per ideare spot e linea grafica per la campagna di comunicazione integrata che accompagnerà l'attuazione del Piano italiano. Ai partecipanti viene chiesto di realizzare dei prodotti per promuovere la Garanzia Giovani e lo spazio web che verrà dedicato alle iniziative a favore dell’occupazione giovanile: uno spot, una grafica con un claim efficace. Il montepremi totale in palio è di 16.000 euro, suddivisi come di seguito specificato: 8.000 euro assegnati al video vincitore; 4.500 euro assegnati alla grafica+timbro vincitori. Sono previsti inoltre 3.500 euro di Menzioni d'onore. E' possibile partecipare sino al 22 Gennaio 2014. http://zooppa.com/it-it/contests/garanzia-giovani/brief?utm_source=Newsletter%20creativi&utm_campaign=f95ac64becContest_Garanzia_Giovani11_29_2013&utm_medium=email&utm_term=0_2cfbbc2061-f95ac64bec-265744630

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


CONCORSI Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo (grado AD 14) dell'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (Frontex) COM/2013/10344 Il luogo di lavoro è Varsavia (Polonia), dove ha sede l'agenzia I candidati sono ammessi Leonardo Da Vinci - Azione Mobilità Transnazionale alla fase di selezione se soddisfano i requisiPLM 52 borse di studio per tirocini transnazionali U.S.A. ti formali riportati qui di seguito entro il termine ultimo per la presentazione delle candiIII – Urban Sustainable Architecture. Third edition dature: 52 borse di studio per tirocini transnazionali in studi professionali o organismi di — cittadinanza: essere cittadini di uno Stato formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM) - 23 settimane membro dell'Unione europea, Biennio 2013/2015. Sono previste le seguenti destinazioni: — laurea o diploma universitario. 22 borse - Spagna 10 borse - Portogallo 10 borse - Repubblica Ceca 5 borse I candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo com- Lituania 5 borse - Francia Requisiti: Essere regolarmente iscritti all’Istituto Nazionale di Architettura Essere di età non superiore ai 35 anni pleto di studi universitari, certificato da un Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage Non diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti. Avere conseguito una laurea magiun livello di formazione corrispondente a un strale o a ciclo unico in architettura (codice LM3 o LM4 CU ex DM270/04 e seguenciclo completo di studi universitari, certificato ti) Non aver mai usufruito di una borsa Leonardo da Vinci per l’azione Mobilità, da un diploma, integrato da almeno un anno Misura PLM Possedere una conoscenza della lingua inglese corrispondente almedi esperienza professionale specifica, se la no al livello B1 del Passaporto Europeo delle Lingue Modalità di presentazione durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non sarà conteggia- delle candidature: I candidati dovranno presentare un plico contenente la seguente documentazione in lingua italiana: l’allegato A debitamente compilato e firmato to ai fini dell'esperienza professionale postul’allegato B debitamente firmato per presa visione niversitaria di cui oltre), un curriculum vitae in formato europeo con passaporto Europeo delle Lingue por— esperienza professionale: aver maturato tfolio dei progetti precedentemente svolti sia in Università che in ambito lavorativo almeno 15 anni di esperienza postuniversitadi massimo sette pagine (ovvero 7 facciate in tutto) così strutturato: ria dopo avere acquisito la qualifica di cui - pagina 1: Intestazione, dati anagrafici, indice sopra, - pagine 2 e 3: tesi di laurea — esperienza professionale pertinente: dei pagine 4 e 5: primo progetto a scelta 15 anni di esperienza professionale, averne - pagine 6 e 7: secondo progetto a scelta maturati almeno cinque in un ambito direttalettera motivazionale Scadenza: 31 gennaio 2014, ore 12.00. mente pertinente alle attività dell'agenzia, http://www.inarch.it/Data/inarch/Upload/Programma%20Leonardo%20Da%20Vinci/ preferibilmente nel settore della gestione Bando%20LdV%202013%20USA%20III.pdf delle frontiere, — esperienza in funzione dirigenziale: almeno cinque anni di esperienza professionale maturati un una funzione dirigenziale di alto livello, — lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, — limite di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell'Unione europea in servizio dal 1o gennaio 2014 l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno d'età. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: https:// ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/CV_Encadext Il termine ultimo per l'iscrizione è il 27 gennaio 2014. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 372 del 19/12/2013

Olimpiadi del Patrimonio 2014 ANISA, Associazione Nazionale Insegnanti Storia dell’Arte organizza per l'anno 2014 la competizione Olimpiadi del Patrimonio a tema Comunicare il contemporaneo: musei e architettura, allo scopo di sottolineare come l’arte contemporanea sia un momento qualificante e centrale anche dell’educazione alla cittadinanza. L’iniziativa, alla sua nona edizione, è sostenuta dal MIUR - Ministero dell'Istruzione dell' Università e della Ricerca. A chi si rivolge Studenti delle scuole secondarie superiori nell’ambito delle discipline letterarie, storiche, storico-artistiche e artistiche o trasversalmente con altre discipline curriculari. La partecipazione non è individuale ma ogni scuola selezionerà una squadra di tre (composta o soltanto da studenti del triennio o mista, cioè con un elemento del biennio e due del triennio). Premi e selezioni La gara si articola in diverse fasi: , sulla base delle indicazioni contenute nel bando; saranno ammesse squadre composte dagli studenti primi classificati di ogni istituto di quella regione; -primi di maggio 2014. Modalità di partecipazione L’iscrizione sarà effettuata compilando il form online e inviandolo debitamente compilato al referente regionale per le Olimpiadi entro il 10 gennaio 2014, con la fotocopia della ricevuta del versamento della quota di iscrizione di 50 euro. Maggiori informazioni e materiali utili sono disponibili sul sito di www.anisa.it

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO - BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/171/S

Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di due posti di AGENTE TEMPORANEO - MEDICO (AD 9) Gli agenti temporanei medici, con sede di servizio a Bruxelles, saranno incaricati di assolvere, sotto la responsabilità del capo del Servizio medico — Bruxelles, ai seguenti compiti: — svolgere mansioni legate ai compiti affidati ai medici di fiducia dell'istituzione, segnatamente visite mediche di assunzione e annuali, urgenze Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e mediche, consultazioni, medicina preventiva, medicina di viaggio/ comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', medicina tropicale, pareri medici e amministrativi, salute sul luogo di lavoper bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni .Promosso ro, dall'associazione “Il Refuso” con il patrocinio e in — partecipare ai lavori di commissioni e comitati vari che si occupano, in particolare, di prevenzione e tutela della salute sul lavoro, mobbing, ergo- partnership, tra gli altri, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, della Federazione nazionale della stampa e nomia sul luogo di lavoro, invalidità, gestione delle crisi, dell’Agenzia spaziale italiana, l’iniziativa inten— assicurare i contatti con i medici esterni e i medici degli istituti ospedade stimolare nei più giovani una maggiore consalieri, nei loro settori di attività. pevolezza sui temi di sostenibilità e tutela del Lo svolgimento di queste mansioni richiede capacità relazionali e di reazioterritorio. Argomento di quest’anno: equipaggi per il ne, spirito d'iniziativa, rigore e flessibilità nonché uno spiccato senso della cambiamento. L'equipaggio è inteso come una squariservatezza. Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione dra che 'parte’ verso obiettivi comuni legati al migliodelle candidature, i candidati devono soddisfare i ramento dell’ambiente. Il progetto è aperto a italiani e seguenti requisiti: stranieri che possono partecipare a titolo individuale, a) Requisiti generali oppure in gruppi o classi, e prevede la collaborazione In conformità all'articolo 12, paragrafo 2, del RAA, occorre in particolare: — essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea e godere alla testata online giornalistinellerba.it e la possibilità di accedere al tutoraggio di esperti nel campo del dei diritti politici, giornalismo, della scienza e della ricerca. Per parteci— essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, pare è sufficiente inviare articoli, servizi fotografici o — offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. singole immagini, filmati, interviste, disegni, racconti Requisiti specifici e quant'altro sia utile per un'informazione chiara e i) Titoli, diplomi e conoscenze richieste mirata sull'argomento. Prevista, inoltre, una sezione I candidati devono avere un livello di studi corrispondente a una formazioweb nella quale è richiesta una parte riassuntiva in ne universitaria completa attestata da un diploma che consente l'esercizio lingua inglese. Iscrizione on-line e consegna degli della medicina generale e ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati elaborati entro il 15 Febbraio 2014. membri dell'Unione europea. http://www.giornalistinellerba.org/ ii) Esperienza professionale richiesta I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al titolo A.3 b) i), un'esperienza professionale minima di 10 anni nel settore della medicina generale, della medicina del lavoro o della medicina d'urgenza. Saranno considerate un vantaggio: — l'esperienza in una o più delle seguenti specializzazioni: medicina di emergenza, medicina di viaggio/medicina tropicale, medicina delle catastrofi (organizzazione dei piani catastrofe), — la conoscenza delle strutture di medicina d'urgenza a Bruxelles e a Strasburgo nonché delle reti medico-sociali a Bruxelles. iii) Conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea (lingua 1): il bulgaro, il ceco, il croato, il danese, l'estone, il finlandese, il francese, il greco, l'inglese, l'irlandese, l'italiano, il lettone, il lituano, il maltese, il neerlandese, il polacco, il porto- ghese, il rumeno, lo slovacco, lo sloveno, lo spagnolo, lo svedese, il tedesco e l'ungherese, e una buona conoscenza di un'altra di tali lingue (lingua 2). Per esigenze di servizio è richiesta un'ottima conoscenza del francese e dell'inglese. La conoscenza del tedesco rappresenta un vantaggio. Il comitato di selezione terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea I candidati sono tenuti a utilizzare il modulo dell'atto di candidatura in francese, in inglese o in tedesco (originale o copia) relativo al presente bando di assunzione, contenuto nella presente Gazzetta ufficiale pubblicata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Prima di compilare l'atto di candidatura, i candidati sono invitati a leggere attentamente la guida a loro destinata. L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato , entro e non oltre il 17 gennaio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indi- rizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/171/S (occorre precisare il numero di riferimento della procedura di selezione) 60 rue Wiertz 1047 Bruxelles Belgique I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori. I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, ad inviare un'e-mail (PE-171-S ) o un fax (+ 32 2 2831717) all'Unità Concorsi e procedure di selezione se non dovessero aver ricevuto un'e-mail relativa alla loro candidatura entro il 28 febbraio 2014. GUUE L 363 del 13/12/13

Concorso “Giornalisti nell'erba”

OFFERTA DOCENZA L'Istituto Arrupe di Palermo seleziona n. 1 docente in servizi sociali del Corso di formazione per operatori socio-assistenziali sede di Palermo nell’ambito del progetto: “Itinerari d’incontro. Azioni per l’inclusione socio-lavorativa degli immigrati”. Per informazioni, si prega di visionare il bando e la domanda di partecipazione . http://www.istitutoarrupe.it/home/files/terzo%20bando%20docente%20servizi%20sociali%20pa.pdf http://www.istitutoarrupe.it/home/files/domanda%20partecipazione%20selezione_docente_servizi_sociali_pa.pdf Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI L'UE PER I GIOVANI - percorso di formazione e networking sulla nuova generazione dei programmi dell'UE

Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS

Negli ultimi cento anni la medicina ha fatto dei passi da gigante: oggi non si ancora posti per giovani fino a 36 anni muore più per tante malattie che fino a 22 GENNAIO 2014 – amministratori qualche decennio fa erano letali o erano pubblici locali così diffuse da essere una condanna a Aperte le iscrizioni per gli incontri formatimorte per intere regioni del mondo. Per vi e di networking "Fare impresa in non parlare della chirurgia: oggi aprendo Europa" (6 Dicembre 2013) e un corpo anestetizzato si possono scopri“L'Europa per i giovani amministratori re cose incredibili ed è possibile salvare pubblici locali” (22 Gennaio 2014) a la vita a milioni di persone. Come tanti Spazio Europa a Roma in via IV Novemvirus sono stati debellati, al tempo stesso bre 149. ci sono nuove malattie che un tempo non L'obiettivo degli incontri è informare dei esistevano: come i tumori o tutte le comnuovi programmi dell'Unione europea per plicazioni derivanti dall’obesità. Invece il periodo 2014-2020 a favore dell'appermangono purtroppo alcune malattie prendimento, della mobilità, della formaper cui si moriva un tempo e per cui si zione e dell'occupazione giovanile, nonmuore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone ché dei diritti e della cittadinanza. del mondo o popolazioni in cui c’è un L'incontro del 22 gennaio mira ad infortasso di malati elevatissimo e il nostro mare dei programmi e dei fondi aperti “primo mondo” non è immune. Occorre un alle amministrazioni locali. L'incontro è lavoro di informazione e prevenzione corivolto ai giovani amministratori pubblici stante. Per questo è nato l’UNAIDS, prolocali che operano presso istituzioni cogramma delle Nazioni Unite che offre munali e presidenti o segretari di forum interessanti opportunità di lavoro e di giovanili. stage per poter dare il proprio contributo Interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle agenzie di riferimento in un conalla lotta contro l’HIV. testo in profonda trasformazione e revisione. Presenti anche giovani che hanno espeIl Programma delle Nazioni Unite per rienze dirette da raccontare, che hanno usufruito di finanziamenti diretti o indiretti o l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, che sono attivi in ambito sia locale che internazionale. acronimo di United Nations Programme Le attività sono strutturate per la partecipazione dalle 9:30 alle 18:30 unendo dimenon HIV and AIDS) è un programma delle sione formale e metodologie per l'apprendimento non formale. Nazioni Unite che ha come obiettivo la Il progetto, il programma nel dettaglio (disponibile a breve), i profili di relatori, facilitatocoordinazione globale degli interventi ri ed esperti tecnici, il modulo di richiesta iscrizione si trovano sul sito: contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si ewww.ueperigiovani.eu La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti displica in particolare la conduzione di camsponibili. Per ulteriori informazioni: cell. 3801564152 - email: pagne informative che hanno come ogaim.infogiovani@gmail.com Dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00 getto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire cure a malati di AIDS nei Paesi in difficoltà e offrire ai malati la vita più dignitosa possibile. Il programma si articola in cinIl concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è rivolto que punti fondamentali: guidare la lotta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso daPolizia mondiale contro l’AIDS e distribuire gli moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero aiuti, dare informazioni ed assistenza dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione tecnica alle organizzazioni umanitarie, alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità studiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra lo sviluppo della cooperazione nazionale studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. e trovare fondi per combattere la malattia, Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che supportare l’azione delle altre agenzie indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o dell’ONU. attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsfrutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori dellavoro-tirocini la sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it

Concorso, “Narratori in divisa”

L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di Novembre una serie di iniziative per la conoscenza e la promozione degli studi in Canada (scambi studenteschi, programmi di studio e corsi di lingua inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipologie di destinatari, sono organizzati in occasione della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedere all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43be-88da-381b8624bb08/ prot5825_13.zip Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Invito a presentare candidature individuali per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020 — Il programma quadro per la ricerca e l’innovazione Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare candidature individuali per la creazione di una banca dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020  Il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) al relativo programma specifico (programma quadro «Orizzonte 2020»), e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2014-2018) che integra Orizzonte 2020  Il programma quadro di ricerca e innovazione («programma Euratom»), (in seguito denominati collettivamente «Orizzonte 2020») e il Fondo di ricerca carbone e acciaio (RFCS). Informazioni sulle condizioni e le modalità di partecipazione al presente invito in qualità di esperto indipendente sono pubblicate nel sito web «Portale dei partecipanti» della Commissione europea (http:// ec.europa.eu/research/participants/portal/page/experts). GUUE C 342 del 22/11/13

Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015

ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA)

L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) per la presentazione delle candidature il 31 marzo. n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissioregioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro ne europea, i 28 Stati membri dell'Unione europea, i paesi visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. web è il seguente: http://www.ema.europa.eu Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la dura di selezione volta a costituire un elenco di lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in riserva per il posto di: EMA/AD/356: Capo del Dipartimento attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione delComunicazione, Divisione Parti Interessate e Comunicaziolo Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in mone (AD 10) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco do ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convindi riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potrancente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". no ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione eurodinamiche, ecologiche e imprenditoriali. pea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenziascaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// lità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il www.ema.europa.eu/ sotto: Careers at the Agency Gli atti di premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. candidatura devono essere compilati elettronicamente avvaLa strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due lendosi del modulo disponi- bile sul sito web dell'Agenzia. Il anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi termine ultimo per la presentazione degli atti di candidatura dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. è la mezzanotte del 29 gennaio 2014. Si segnala che, a Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marcausa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, zo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolsistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della gersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di Il Comitato delle regioni scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti redelle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on gionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione sezione «RSS news feeds». europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentano e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il GUUE L 373 del 20/12/13 Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Concorso per la scuola e l'università "Una nuova carta d'identità per la Rai" La televisione pubblica è c onsiderata un tratto distintivo del modello sociale europeo al pari della sanità e della scuola; la Rai ha svolto infatti per molti decenni un ruolo rilevante nell'unificazione della lingua, nella lotta all'analfabetismo, nell'acculturazione di grandi masse, nel rafforzare il senso dell'identità nazionale. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Ottanta, incalzata dalla concorrenza della Tv commerciale, la Rai ha gradualmente smarrito la sua identità anche a causa di indebite ingerenze nelle decisioni aziendali che ne hanno fortemente limitato l'autonomia. L'occasione per ridefinire i compiti del servizio pubblico è il rinnovo della Concessione alla Rai, da parte dello Stato, del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016, che dovrà evidenziare la mission che la Rai deve svolgere nei prossimi quindici anni. Per consentire una consultazione pubblica sul futuro della Rai, coinvolgendo innanzitutto le nuove generazioni, Articolo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, con la collaborazione di numerose associazioni culturali e di settore, promuovono questa iniziativa rivolta al mondo della scuola e dell'università, che consiste nel riscrivere, in poche righe, la missione che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni. Il concorso è anche un'occasione per aprire tra i giovani una riflessione sui valori che sono alla base dell'Articolo 21 della Costituzione: la libertà di espressione, il diritto di informare e di essere informati, il rispetto del pluralismo e, più in generale, i nuovi diritti di cittadinanza. Il concorso è riservato a classi, interclassi e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di livello universitario che partecipano in quanto rappresentanti dell'istituto o della facoltà di appartenenza. Le squadre sono composte da almeno dieci studenti che designano un coordinatore scelto all'interno del gruppo oppure tra i docenti dell'istituto o della facoltà. Scadenza: 10 Novembre 2014. sito del concorso: www.articolo21.org/concorso

OFFERTE LAVORO IMPIEGATO COMMERCIALE ESTERO Nell’ambito del progetto Your First Eures Job, azienda con sede a San Severino Marche seleziona un impiegato commerciale estero per la ricerca e il consolidamento dei clienti internazionali, attraverso la partecipazione a fiere, contatti diretti, ricerche di mercato. Al candidato si richiede:

Si offre contratto a tempo indeterminato per 6 mesi, con possibilità di rinnovo. Modalità di candidatura: Per candidarsi è necessario registrarsi sul portale Your First Eures Job cliccando su “Invia la tua candidatura” e mandare il proprio CV entro il 18 gennaio 2014 all’indirizzo di posta eures@provincia.mc.it, indicando nell’oggetto della mail 'YFEJ: COMM. ESTERO'. Coloro che si sono già registrati al portale, possono inviare direttamente il CV all’indirizzo indicato secondo le modalità specificate.

OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE ALBERGHIERO Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel settore Hotel, è alla ricerca di profili professionale i per integrare il suo organico in Italia. 21 Le posizioni aperte riguardano: – sede di lavoro Milano e Torino; – sede di lavoro Roma e Milano; – sede di lavoro Roma e Milano; – sede di lavoro Milano; – sede di lavoro Milano; – sede di lavoro Milano; – sede di lavoro Roma. Modalità di candidatura: Per ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le modalità di candidatura www.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro

Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. Gli alunni e i docenti , attraverso la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguaglianza, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematografico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notiziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minuti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. www.valorinmoviemento.it Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 15


CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE

UFFICIO

CODICE POSTO

SCADENZA

Commissione Commissione Commissione

DG Agricoltura e Sviluppo rurale - UNITA' H2 DG Azione per il Clima - UNITA' B3 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H5

AGRI H2 CLIMA B3 CNECT H5

18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014

Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione

DG Concorrenza - UNITA' D TF DG Concorrenza - UNITA' E2 DG Concorrenza - UNITA' H2 EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5 - senza costi EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' D4 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A1 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A3 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' D2 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B3 DG Ambiente - UNITA' D1 - senza costi Ufficio Selezione del Personale - DIRECTORATE Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C5 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E1

COMP D TF COMP E2 COMP H2 DEVCO B5 DEVCO D4 EAC A1 EAC A3 EAC D2 ECFIN B3 ENV D1 EPSO DIR ESTAT C5 ESTAT E1

18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014

Commissione Commissione

DG Politica Regionale - UNITA' D1 DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' A1

REGIO D1 TAXUD A1

18/02/2014 18/02/2014

Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).

Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione Per partecipare alla formazione professionale dei delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il funUlteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una zionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padrooffre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio nanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito prefeSegretariato generale, nonché visite di studio. Sono renziale. Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: un massimo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto tirocini opzione generale, tirocini opzione giornalil’anno. smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-youngconferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: graduates/internship-programme/en/ http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ it /007cecd1cc/Traineeships.html

Tirocini al parlamento Europeo

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


CONCORSI PROGETTO GIOVANI PER L’EUROPA CORSO-CONCORSO SUL FEDERALISMO E L’UNITÀ EUROPEA PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI La Casa d’Europa “Altiero Spinelli” corrente in Erice (Trapani), unitamente al Centro regionale siciliano del Movimento Federalista Europeo e in collaborazione con altri Enti promotori, allo scopo di favorire la maggior conoscenza possibile del processo di integrazione europea fra i giovani e nelle scuole, indice per l’anno scolastico 2013/2014 un corso-concorso sull’unità europea denominato “Progetto Giovani per l’Europa” indirizzato a studenti frequentanti gli istituti statali di istruzione secondaria superiore. Il concorso – che consiste nella partecipazione ad un Corso intensivo sul federalismo e l’unità europea, secondo un calendario che sarà comunicato tempestivamente agli interessati ammessi al Corso medesimo – si svolgerà nel periodo coincidente di norma col primo quadrimestre di studio degli istituti scolastici aderenti all’iniziativa appartenenti alle provincie di Ragusa e Palermo, e sarà ripetuto nel periodo del secondo quadrimestre di studio per gli istituti delle provincie di Agrigento e Trapani. A tutti gli studenti ammessi al Corso e che ne abbiano frequentato con assiduità gli incontri sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione che potrà essere prodotto ai rispettivi Istituti scolastici di appartenenza per ogni conseguente valutazione in merito. La partecipazione al Corso è riservata ai giovani appartenenti al quarto anno di studi che avranno risposto alle domande di preselezione riportate nella domanda di ammissione al Corso, nei limiti dei posti disponibili fissati al successivo art. 4 co. 2. Per gli istituti delle provincie di Agrigento e Trapani, rispetto ai quali il Corso si svolgerà nel secondo quadrimestre di studi, la partecipazione allo stesso è riservata ai giovani che frequentano il terzo anno di studi. Ai posti assegnati, altri potranno aggiungersi, anche riservati ad alunni appartenenti a diversi anni di studi o comunque invitati direttamente alla partecipazione al Corso. Per partecipare al corso-concorso i giovani interessati devono produrre entro trenta giorni dalla data di emanazione del presente bando (per le provincie di Palermo e Ragusa) o dalla ripresa delle lezioni dopo la chiusura delle scuole per le festività natalizie, convenzionalmente fissate al 13 gennaio 2014 (per le provincie di Agrigento e Trapani), la domanda di candidatura riportata in allegato, completa dei dati richiesti e delle risposte ai quesiti di pre-selezione ivi trascritti, alla sede della Casa d’Europa “A. Spinelli”, utilizzando il servizio postale o per il tramite dei responsabili locali del M.F.E. o degli altri Enti che concorrono all’iniziativa. Ove nulla osti in proposito, gli Istituti potranno agevolare la presentazione delle candidature da parte degli alunni interessati. L’invio del plico contenente le domande di partecipazione al corso-concorso, redatte sull’allegato modello di candidatura, potrà aver luogo alternativamente: - in busta chiusa, tramite consegna diretta ad un incaricato o mediante posta prioritaria indirizzata alla sede di via Emilia n. 2 Casa Santa Erice (TP) della Casa d’Europa “A. Spinelli”; - mediante fax alla segreteria della stessa, n. 0923.558340; - mediante una e-mail all’indirizzo ceas@fedeuropa.org . Ugualmente è da ritenersi ammissibile la consegna della domanda presso il responsabile locale del Movimento Federalista Europeo (o all’indirizzo mfe.sicilia@fedeuropa.org), così come deve infine ritenersi sempre possibile l’invio per il tramite degli Istituti scolastici aderenti all’iniziativa eventualmente con la collaborazione di un docente fiduciario. I plichi prodotti dai partecipanti al corso-concorso dovranno essere spediti con la massima sollecitudine, e in ogni caso in modo che siano pienamente rispettate le scadenze previste dal presente bando (e cioè il 27 dicembre 2013 per Palermo e Ragusa, e il 12 febbraio 2014 per Agrigento e Trapani). Il Comitato organizzatore non prenderà in ogni caso in considerazione le domande comunque pervenute alla sede di via Emilia n. 2 ad Erice C. Santa dopo le suddette scadenze, non assumendosi alcuna responsabilità peri plichi che per qualsivoglia motivo non dovessero pervenire del tutto ovvero pervenissero oltre tali termini. Tutte le domande pervenute nei termini da parte di studenti aventi i requisiti richiesti(cioè appartenenti al quarto o al terzo anno di studi di istituto scolastico secondario superiore delle provincie interessate, a seconda dei periodi in cui si svolge il corso-concorso) saranno valutate da una Commissione esaminatrice di tre membri oltre un segretario, nominata dalla presidenza della Casa d’Europa“A. Spinelli”tra esperti sul federalismo e l’unità europea, anche non iscritti alla Casa, e della quale faccia parte almeno un docente anche non in attività di servizio. La Commissione, tenendo presente l’età e l’istituto scolastico di appartenenza degli aspiranti, formulerà una graduatoria di merito delle candidature presentate, partitamente per ciascuna città avente istituti scolastici aderenti all’iniziativa,e fino a concorrenza dei posti per il Corso sul federalismo e l’Unità europea messi a concorso per i giovani. Salvo difforme decisione motivata della predetta Commissione, il numero dei posti messia concorso è fissato di norma in diciotto perle città capoluogo di provincia, mentre sarà ridotto in proporzione per eventuali altri centri minori in cui potrà effettuarsi il Corso. Per la città di Palermo il numero dei posti sarà di ventiquattro, salv oil caso di una minore affluenza di candidature rispetto agli altri capoluoghi. Il Corso sul federalismo e l’unità europea si svolgerà, con l’intervento di esperti del Movimento Federalista Europeo e il coinvolgimento ove possibile della Gioventù Federalista Europea, in data e luogo che sarà reso noto agli interessati con ogni dovuta tempestività. I temi degli incontri saranno i seguenti: 1. La costruzione dell’Europa unita: Altiero Spinelli, Jean Monnet e l’unione monetaria europea– 2.L’invenzione dello Stato federale e l’alternativa federalista alle nuove sfide della società globale– 3. Perché è necessaria la Federazione Europea:il Movimento Federalista Europeo e il ruolo dei giovani per il federalismo e l’unità europea. Il Corso potrà essere preceduto da incontri propedeutici locali con gli studenti che si svolgeranno in istituti scolastici aderenti all’iniziativa in data ed orari da definirsi, comunque anteriori alla scadenza del concorso. Analogamente, una cena rustica in pizzeria peri giovani partecipanti concluderà il Corso, secondo ulteriori modalità che saranno a suo tempo precisate con i partecipanti. I migliori studenti partecipanti agli incontri del Corso, e che li abbiano interamente frequentati, salvo cause di forza maggiore,riceveranno in premio iscrizioni alla Gioventù Federalista Europea, abbonamenti al mensile “L’Unità europea”, libri di contenuto europeo e federalista,posti gratuiti o a condizioni di favore nei viaggi studio e nei seminari sul federalismo e l’unità europea che andranno ad effettuarsi nell’anno scolastico in corso e nel successivo. Ogni decisione in proposito sarà assunta dalla Casa, mentre ulteriori premi potranno essere offerti in relazione a finanziamenti erogati da altri Enti non direttamente interessati all’organizzazione del corso-concorso. Analoghi benefici potranno infine essere destinati ai docenti degli istituti scolastici aderenti che avranno fattivamente collaborato per la migliore riuscita dell’iniziativa. Il presente Bando è pubblicato sul sito www.fedeuropa.orgcosì come ogni altra notizia o modifica ad esso connessa. La Casa d’Europa “A. Spinelli”, d’intesa con il Centro regionale del M.F.E., si riserva il diritto di annullare o modificare in tutto o in parte le clausole sopra riportate allo scopo di ampliare o rendere più efficaci finalità e obiettivi del corso- concorso prima esposto. Ulteriori precisazioni e chiarimenti potranno essere richiesti, oltre che ai responsabili centrale i locali della Casa, ai corrispondenti segretari delle Sezioni del M.F.E. e della Gioventù Federalista Europea, o anche tramite e-mail (ceas@fedeuropa.org– mfe.sicilia@fedeuropa.org). In ogni caso saranno tempestivamente rese note ai giovani interessati, anche per il tramite degli istituti scolastici aderenti,le modifiche al presente bando che dovessero essere adottate in proposito, nonché ogni altra notizia utile alla partecipazione al concorso.) Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


CONCORSI EYE 2014 Idee per un'Europa migliore

Premio europeo Carlo Magno della gioventù

L'Evento europeo per i giovani 2014 3, 2, 1... hai tra i 16 e i 30 anni? Fai parte di un progetto di dimensione (EYE) si svolgerà dal 9 all'11 mageuropea? A partire dal 24 ottobre, i progetti che promuovono l'idea di Eugio 2014 presso la sede di Strasburropa fra i giovani possono partecipare al settimo Premio europeo Carlo go del Parlamento europeo. All'inseMagno della gioventù. I progetti premiati non ottengono solo un riconoscigna del motto "Idee per un'Europa migliore" si riunimento internazionale, ma anche un premio in denaro per finanziare le loro ranno diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i attività. Signore e signori, le candidature per l'edizione 2014 sono aperte! 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù: mira a favorire lo sviluppo candidati e da quelli vicini. "Il Parlamento europeo di una coscienza europea tra i giovani. è attribuito a progetti che favoriscodiventerà un forum per discutere le questioni che vi no la comprensione dell'identità europea. viene assegnato annualmente e stanno a cuore", dice Martin Schulz nel suo invito ai congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio giovani. "I miei colleghi ed io ascolteremo le vostre internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Il premio per il miglior progetto idee e le faremo nostre nella prossima legislatura del è di 5000€, il secondo di 3000€ e il terzo di 2000€. Parlamento europeo". Come parte del premio, i tre vincitori finalisti saranno invitati a visitare il Migliaia di giovani provenienti da tutti i paesi dell'UParlamento europeo. I 28 vincitori nazionali parteciperanno a un viaggio di nione europea incontreranno dunque i decisionquattro giorni ad Aquisgrana, in Germania. makers europei e numerosi professionisti, per scamI vincitori di quest'anno sono: biarsi le idee e confrontare le prospettive. Sarà anche 1. Europe on track, un progetto multimediale spagnolo l'occasione per sviluppare nuovi metodi e soluzioni 2. Discover Europe, un concorso fotografico polacco per le questioni cruciali del futuro e per sperimentare 3. The Story of my Life, un progetto di scambio in Estonia la diversità culturale dell'Unione europea. Saranno http://www.charlemagneyouthprize.eu/view/it organizzati una serie di eventi all'insegna del tema "Idee per un'Europa migliore". Le attività si concentreranno su cinque temi principali: - la disoccupazione giovanile - la rivoluzione digitale - il futuro dell'Unione europea - la sostenibilità - i valori europei. La tre giorni offrirà: dibattiti politici, seminari, giochi di ruolo, laboratori di idee, il Villaggio dei Giovani e un festival organizzato dal Forum Europeo dei Giovani, un concerto e un festival di strada. Puoi partecipare attivamente al progetto EYE 2014 in tre modi diversi: 1. Registrati, partecipa e impegnati nei dibattiti politici, nei seminari e le altre attività (in inglese, francese o tedesco). Idee e conclusioni saranno oggetto di una relazione finale che sarà presentata ai nuovi parlamentari europei eletti così come agli altri "decisori" europei affinché possa servire come fonte d'ispirazione. 2. Fai domanda per mettere in scena la tua esibizione: può trattarsi di musica, danza, acrobazie, sketch comici o qualsiasi altra cosa tu voglia proporre. Le migliori proposte selezionate saranno messe in scena durante lo Street Festival che si terrà venerdì sera nelle varie location di Strasburgo. 3. Fai domanda per presentare un'iniziativa speciale che sia legata ai 5 temi principali. Un numero limitato di iniziative può essere presentato durante l'EYE in modo interattivo. Le registrazioni sono aperte da martedì 8 ottobre 2013, ore 12.00. Il formulario per le iscrizioni, il programma e le informazioni dettagliate sono pubblicati sul sito internet dell'EYE. L'evento è realizzato anche grazie alla collaborazione di: European Youth Forum, European Youth Press, Charlemagne Youth Prize Selection Committee. Per il programma culturale di EYE 2014, il PE collabora con la Città di Strasburgo e ARTE. Altri partner sono lo European Young Innovators Forum, il Consiglio d'Europa, ENA, la Commissione europea.

Concorso “Inventiamo una banconota” “Inventiamo una banconota” è il concorso promosso da Banca d’Italia e ministero dell’Istruzione, università e ricerca allo scopo di sensibilizzare gli studenti italiani ai temi legati alle tradizioni e alle radici culturali, civili e politiche dell’Europa. Le scuole italiane primarie e secondarie possono partecipare ideando il bozzetto di una banconota “immaginaria” ispirandosi a un tema legato all’Europa e seguendo le indicazioni di carattere tecnico fornite dalla Banca d’Italia. Il lavoro deve essere sviluppato collettivamente da una singola classe, in rappresentanza dell’istituto scolastico di appartenenza. Per gli alunni delle scuole superiori viene valutata la capacità di elaborare e illustrare il percorso storico, artistico e tecnico scelto all’interno delle rispettive programmazioni scolastiche per giungere al lavoro presentato. Le tre classi vincitrici (una per ciascun livello di istruzione) vengono premiate a Roma, con una targa ricordo e la stampa del proprio progetto di banconota 'immaginaria’; avranno inoltre la possibilità di visitare il Servizio fabbricazione carte valori della Banca d’Italia. Gli istituti scolastici di appartenenza delle classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Scadenza: 31 gennaio 2014. https://premioscuola.bancaditalia.it/

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Borse di studio Fulbright La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono disponibili online all'interno delle sezioni Studio, Ricerca e Insegnamento. In Italia il programma è finanziato congiuntamente dallo US Department of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. In dettaglio, le borse di studio sono riservate a cittadini italiani: laureati, diplomati dalle Accademie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricercatori, professori associati, professori universitari. Ottima e certificata conoscenza della lingua inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info

Pagina 18


CONCORSI Europe Wants You! Europe Wants You! è il gioco online messo a disposizione da EURES che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acquisire informazioni sul funzionamento dei servizi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavorare in un altro paese. I giocatori devono compiere una missione segreta all’interno della burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strumenti per trovare le offerte d’impiego all’interno dell’Unione Europea, un elenco di cose da fare prima della partenza, etc. In palio per chi raggiunge il punteggio più alto la possibilità di vincere una videocamera. Il gioco per ora è disponibile solo in lingua inglese o olandese. http://www.europewantsyou.eu/#/intro

Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso:

Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili.

Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza.

Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare:

per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non);

per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it

You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013-2014 Sono finalmente aperte le iscrizioni per “You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013-2014, il primo concorso nazionale per start up a finalità sociale, organizzato da Make a Change e Reale Mutua Assicurazioni. Con lo Stato sempre in maggiore difficoltà ad erogare servizi volti a preservare il benessere dei cittadini, sta alla società civile organizzarsi autonomamente con soluzioni che garantiscano una copertura maggiore dei nuovi bisogni collettivi e che siano sostenibili economicamente, dando vita ad un Welfare privato sostenibile o Secondo Welfare Proprio per questo, Make a Change premia e supporta progetti d’impresa sociale attraverso il concorso rivolto a tutti coloro i quali propongono un progetto di start up per lo sviluppo e avvio di un’impresa a scopo sociale sul territorio italiano. E il tema di quest’anno sarà proprio il Welfare: salute, risparmio, istruzione, casa. Saranno ammessi alla competizione unicamente quei progetti di impresa sociale che abbiano per oggetto quei servizi che riguardano da vicino i cittadini e i loro bisogni lungo il loro ciclo di vita. Il progetto vincente riceverà 40.000 euro tra finanziamento a fondo perduto e servizi di incubazione per 6 mesi presso Make a Cube. Per il regolamento, leggere qui. http://www.makeachange.it/ wp-content/uploads/2013/11/REGOLAMENTOCONCORSO_DEF.pdf Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.makeachange.it/you-are-welfare-il-piu-bel-lavorodel-mondo/

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


CONCORSI Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/ fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip

“Cibo al Cine” e vinci il Festival del Cinema di Venezia Fra le pellicole in uscita fino a gennaio 2014 è caccia al tema del cibo e della cucina. Amici del Giornale del Cibo e amanti del grande schermo, l’avevamo anticipato nelle scorse settimane e ora è ci siamo! Da questa settimana Il Giornale del cibo lancia il Concorso “Cibo al Cine”, mettendo in palio il Festival del Cinema di Venezia 2014 e un cesto di prodotti selezionati da noi. Da sempre CIR food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, fra i leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva ed editore del Giornaledelcibo.it, tiene alta l’attenzione sui temi legati all’alimentazione, sostenendo in particolare la diffusione di un cibo “sincero”, risultato di una filiera sostenibile sia in termini economici che ambientali. Da qui è nata l’idea di lanciare un concorso per valorizzare il tema del cibo sul grande schermo. “Stiamo pensando di proporre un premio collaterale dedicat o al cibo nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – afferma Giuliano Gallini, Direttore Commerciale e Marketing di CIR food nonché appassionato di cinema – Con questo concorso intendiamo dimostrare che il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo importante sul grande schermo così come nella vita, in quanto espressione di storia, cultura, socialità e relazioni”. Partecipare al concorso è semplice! Basta iscriversi alla nostra community e inviare entro il 31 gennaio 2014 la recensione di un film, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel periodo agosto 2013-gennaio 2014, in cui il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo rilevante. Possono essere inviate e condivise con gli amici più recensioni, ma non dello stesso film. Ogni recensione potrà essere votata con un punteggio da 1 a 5 fino al 28 febbraio 2014. L’autore della recensione vincitrice riceverà un coupon di abbonamenti per 2 persone validi per l’ingresso alla Sala Palabiennale e alla Sala Grande del Festival del Cinema di Venezia 2014. Non solo, è prevista anche l’estrazione di un vincitore tra i votanti che riceverà un cesto di prodotti selezionati dalla redazione del Giornale del Cibo. E ora tutti al cinema ….Buona visione e buona recensione! http://www.ilgiornaledelcibo.it/concorsociboalcine/comepartecipare.asp http://www.ilgiornaledelcibo.it/utenti/preregistrazione.asp

Concorso letterario bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus” “Tutti quanti abbiamo un angelo” è il tema della prima edizione del concorso letterario nazionale bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus”. Due le sezioni alle quali si può partecipare: la A, con poesie a tema libero in italiano o in vernacolo; la B, con un racconto in lingua italiana sul tema “Tutti quanti abbiamo un angelo: la solidarietà vissuta nella quotidianità”. Per la poesia non ci sono limiti, mentre per il racconto la lunghezza massima dovrà essere di 5 pagine formato A4. E’ possibile concorrere inviando 2 copie per ogni elaborato presentato, una delle quali completa di dati anagrafici, recapito telefonico, email, dichiarazione di autenticità e originalità dei componimenti. Bisogna indicare anche la forma utilizzata per il versamento della quota di iscrizione (10 euro per ogni sezione nella quale si concorre), da effettuare mediante bollettino postale C/C n. 6078424 o bonifico, intestato ad Associazione ANGELI BIANCHI – Reggio Calabria (IBAN IT10 O0760 1163000 0000). C’è tempo sino al 31 gennaio 2014 per candidarsi, inviando quanto richiesto all’email angelibianchi@pec.it. Il primo classificato si aggiudicherà la pubblicazione di una raccolta di componimenti o racconti, a sua scelta, di complessive 30 pagine, menzione d’onore, un articolo dedicato su un quotidiano e un’ intervista su un’emittente radiotelevisiva locale. Al secondo e al terzo andranno le stesse cose, tranne la pubblicazione riservata solo al vincitore. La premiazione avverrà nel mese di marzo 2014 a Reggio Calabria, Maggiori informazioni all’indirizzo di posta elettronica assoangelibianchi@hotmail.it

Concorso “Il protagonista” ANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza artistica finalizzata alla creazione di un video relativo al tema della creatività, del suo valore, del suo sviluppo della sua importanza. La creatività, attraverso il mezzo audiovisivo, come valore e come capacità di un soggetto di mettersi al centro di una storia e di cambiare, prendendo in mano la propria vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anni, purché non siano dipendenti o collaboratori di Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di entità collegate alla realizzazione del premio. Premi: per il primo classificato è prevista la partecipazione per 3 settimane alle attività dello Youtube Space di Londra, comprensiva di volo andata e ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente un Chromebook e un Google Nexus. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.ilprotagonista.eu/ Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


CONCORSI Il 28 novembre, alle ore 18 ripartirà la

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "CasaOfficina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/officinacreativa.interculturale

Concorso nazionale “Vetro & Food Il Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza alimentare al riciclo” è finalizzato a evidenziare le proprietà del vetro a tutela della salute e l’opportunità del suo riciclo a tutela dell’ambiente. Il vetro è il materiale ecologico per definizione: non è inquinante perché chimicamente inerte ed è totalmente ed infinitamente riciclabile. Possono partecipare al Concorso le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado del territorio nazionale. La partecipazione al Concorso è riservata alla classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. Possono partecipare più classi della medesima Scuola e ciascuna classe può partecipare con più elaborati. I lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e video. Dagli elaborati dovrà emergere chiaramente il concetto di Sostenibilità, nonché il riferimento alle due tematiche principali: a) Alimentazione - Nutrizione – Salute; b) Ambiente Riciclo. Per la categoria Scuola Primaria i premi sono i seguenti: 1° premio: PC portatile; 2° premio: Stampante a colori; 3° premio: Biblioteca composta da 30 libri. Per la categoria Scuola Secondaria i premi sono i seguenti: 1° premio: iPad 16Gb; 2° premio: Scanner a colori; 3° premio: Tavoletta grafica. Tutti gli allievi delle classi vincitrici riceveranno una simpatica chiavetta USB a forma di bottiglia! Scadenza: 30 Aprile 2014. http://www.vetro-food.it/

Lingua, cultura e letteratura: una borsa di studio ti porta in Islanda! Il Ministero Islandese dell’Istruzione, la Scienza e la Cultura, promuove delle borse di studio per studenti stranieri, presso l’Università d’Islanda a Reykjavìk. Le borse di studio, circa 15 ogni anno e della durata di 8 mesi, sono dedicate a tutti gli studenti che vogliono approfondire lo studio della lingua, della letteratura e della cultura Islandese. Ai borsisti verrà pagata l’intera quota di iscrizione all’Università, e verrà loro corrisposto un mensile di 130.000 corone islandesi (circa 800 euro). Sarà possibile affittare un alloggio presso le strutture dell’Università. Possono accedere al bando gli studenti provenienti da una lista di paesi, tra cui l’Italia, con preferenza per gli under 35. Il periodo di studi va dal 1 settembre 2014 al 30 aprile 2015, e il termine ultimo per presentare domanda è il 1 febbraio 2014. Per tutte le informazioni puoi consultare la pagina dedicata alle borse sul sito dell’Istituto Árni Magnússon per gli Studi Islandesi www.arnastofnun.is e scaricare il modulo di domanda allegato.

Concorso Perotto - Zucca 2013

Il concorso Perotto - Zucca, edizione 2013, intende offrire riconoscimento ad un'idea che concretizzi un utilizzo innovativo dell'ICT presentata da giovani nei settori delle tecnologie dell'informatica e delle comunicazioni. Particolare attenzione sarà rivolta anche a contenuti con finalità socialmente utili. Il premio è rivolto a giovani con età non superiore ad anni 30 (alla data del 31 Dic. 2012) residenti o stabilmente dimoranti/operanti in Italia e che operano singolarmente o in Gruppi. Sono previsti:1° premio di € 10.000; 2° premio di € 5.000; 3° premio di € 3.000; premio speciale ASPHI di € 4.000, che andrà a premiare il lavoro più aderente alla missione della Fondazione ASPHI (www.asphi.it) di promozione della partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita, attraverso l'uso dell'Information Communication Technology. Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.premioperottozucca.it/cms/index.php/bando

Concorso ArTelesia Film Festival L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di sperimentazione e ricerca cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sociale e civile, promuovendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei nuovi media. Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavoro l’efficacia del connubio cinema e impegno sociale. La VII edizione del Concorso si svolgerà nel mese di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme (BN). Al concorso possono partecipare i cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e transfobia: beyond gender stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometraggio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitalità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.artelesiafestival.it/

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


MANIFESTAZIONI 5-10 Gennaio 2014: 27a Conferenza Internazionale per la Leadership dei Giovani

Imprenditori sociali: “Dite la vostra!”

Studenti e laureati, dai 18 ai 26 anni, si riuniranno a Praga (Repubblica Ceca), da tutti i La Commissione europea, in collaborapaesi e i settori di studio per partecipare a questo forum su politiche mondiali, relazioni zione con il Comitato economico e internazionali e giustizia, nonché scambi di idee e opinioni legate al futuro della sociale europeo e la città di Strasburleadership dei giovani. E’ prevista una quota di partecipazione. go, lancia a Strasburgo il 16-17 genScadenza: 1 Gennaio 2014. naio 2014 un grande evento interattivo http://www.iylcprague.org/ europeo sull'imprenditorialità sociale e l'economia sociale. "Dite la vostra!" riunirà le parti interessate europee con l'obiettivo di diffondere informazioni e Personale di Anna Paola Pizzocaro Dal 10 Gennaio al 13 conoscenza su ciò che è avvenuto Marzo 2014 Vernissage Venerdì 10 Gennaio alle ore 18 finora nel settore e di ispirare nuove Presso la Galleria Sabrina Falzone di Milano - Via G. Pallainiziative e consolidare le azioni in cui vicino,29 sono coinvolti. In concomitanza con l’uscita del nuovo libro “In meraviglia http://ec.europa.eu/internal_market/con percorrendo le distanze” edito da Umberto Allemandi & C., ferences/20 14/0116-socialil 10 Gennaio sarà inaugurata la mostra personale di Anna entrepreneurs/index_en.htm Paola Pizzocaro nella cornice novecentesca di un palazzo nobiliare milanese, sede oggi della Galleria Sabrina Falzone. Mediante una proiezione onirica della società contemporanea, il percorso ideale di Anna Paola Pizzocaro è scandito da gaudenti presenze di vita, straordinarie distanze geografiche e infiniti moti di meraviglia. Info: Sito ufficiale dell’artista: www.annapaolapizzocaro.com Galleria Sabrina Falzone, Saletta Guttuso Via Giorgio Pallavicino 29 20145 Milano – Italia Orari di apertura: mart-ven h.16-19; sabato h.10-12 Chiuso lunedì e festivi Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com

In meraviglia percorrendo le distanze

Prima Settimana Europea dello Sport prevista per il 2015 La Settimana Europea dello Sport (EWoS), ideata per promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica in tutta Europa, si terrà per la prima volta nel 2015. Il 20 Novembre 2013 si è svolto a Bruxelles un seminario di preparazione in cui i rappresentanti della Commissione Europea e i maggiori stakeholder hanno scambiato esperienze sulle esistenti settimane nazionali, giornate ed eventi dedicati allo sport. La discussione ha affrontato gli obiettivi, la struttura organizzativa, le attività, gli aspetti finanziari e di comunicazione legati alla futura Settimana. La Commissaria europea Vassiliou annuncerà il concetto finale in una conferenza, che si dovrebbe tenere l’11 Giugno 2014 a Bruxelles. http://ec.europa.eu/sport/news/documents/ewos-rpt-seminar-20131120.pdf

Partecipa ai summit giovanili paralleli ai G8/G20 in Russia e Australia Anche quest’anno la Young Ambassadors Society, in collaborazione con il Governo Italiano e il Ministero degli Affari Esteri, sta reclutando le Delegazioni Giovanili Italiane che prenderanno parte agli eventi giovanili ufficiali paralleli ai G8/G20 di Russia e Australia. Lo svolgimento dei Summit avviene in maniera speculare a quello dei veri G8/G20, prevede le stesse modalità procedurali, così come la produzione di una Comunicazione Finale che rappresenta la posizione dei giovani riguardo i temi in agenda dei leader globali e che viene consegnato ai Capi di Stato del G8/ G20. Due gli eventi: a Mosca, dal 14 al 17 Maggio 2014 si svolgerà l’evento giovanile ufficiale parallelo al G8. A Sydney, dal 12 al 15 Luglio 2014 avrà luogo l’Y20: il vertice internazionale che ospiterà 120 giovani delegati provenienti dai paesi membri del G20. Quattro i grandi temi che verranno discussi a Mosca: Sicurezza internazionale; Cooperazione allo sviluppo internazionale; La sicurezza energetica e il cambiamento climatico; Sicurezza delle informazioni e la loro disponibilità. YAS è alla ricerca di cinque studenti di talento o giovani professionisti che rappresenteranno l’Italia all’Y8. A Sidney, la visione del Y20 per il 2014 è duplice – di influenzare il presente e di plasmare il futuro. Temi chiave di quest’anno sono: Crescita e creazione posti di lavoro; Cittadinanza globale; Sviluppo sostenibile. YAS sta reclutando cinque brillanti studenti o professionisti che rappresenteranno l’Italia al Summit Y20. Il governo australiano coprirà tutti i costi del Summit. Ogni delegato sarà responsabile per le proprie spese di trasposto da / per Sydney (costi di transito e assicurazione di viaggio). Requisiti per entrambi gli eventi: età compresa tra 18 e 30 anni; ottima conoscenza della lingua inglese; valido documento di viaggio. Scadenza: 15 Gennaio 2014. http://www.youngambassadorssociety.org/ Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID

fonte

invito

scadenza

FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML

24 Febbraio 2014.

MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale GUUE C 361 del 11/12/13 2013 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013

2014/03/01

17 marzo 2014

APRILE 2014 GUUE C 330 del 14/11/13

619

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico http://cordis.europa.eu/fp7/ e dimostrazione dc/index.cfm

15/04/2014

OTTOBRE 2014 1212

C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2020 http://www.mediaitalia.eu/news/447/nuovobando-per-esperti-all- NUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA agenzia-esecutiva-per-l- PER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA istruzione-audiovisivi-ecultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 23


REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA Regolamento (UE) n. 1316/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il meccanismo per collegare l'Europa e che modifica il regolamento (UE) n. 913/2010 e che abroga i regolamenti (CE) n. 680/2007 e (CE) n. 67/2010 GUUE L 348 del 20/12/13 Regolamento (UE) n. 1315/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti e che abroga la decisione n. 661/2010/UE GUUE L 348 del 20/12/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 13 dicembre 2013, che istituisce l’Agenzia esecutiva per la ricerca e abroga la decisione 2008/46/CE GUUE L 346 del 20/12/13 Decisione n. 1386/2013/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, su un programma generale di azione dell’Unione in materia di ambiente fino al 2020 «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» GUUE L 354 del 28/12/13 Indirizzo della Banca centrale europea, del 25 luglio 2013, sulle statistiche di finanza pubblica (BCE/2013/23 GUUE L 02 del 07/01/14 Decisione della Banca centrale europea, del 22 ottobre 2013, in merito alle disposizioni transitorie per l’applicazione delle riserve minime da parte della Banca centrale europea in seguito all’introduzione dell’euro in Lettonia (BCE/2013/41) GUUE L 03 del 08/01/14

BUON ANNO A TUTTI!!!

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http:// www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 01 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 08/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.