&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Clima ed energia: obiettivi UE per un'economia competitiva, sicura e a basse emissioni di carbonio Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) del 40% rispetto al 1990, un obiettivo vincolante a livello UE per portare la quota delle energie rinnovabili al 27%, politiche più ambiziose in materia di efficienza energetica, un nuovo sistema di governance e una serie di nuovi indicatori per assicurare un sistema energetico competitivo e sicuro: questi i pilastri del nuovo quadro UE in materia di clima ed energia per il 2030, presentato oggi dalla Commissione europea. Sostenuto da un’analisi dettagliata dei costi e dei prezzi dell’energia, il quadro 2030 garantirà certezza normativa per gli investitori e un approccio coordinato fra gli Stati membri per sviluppare nuove tecnologie. Il quadro si propone come stimolo costante per progredire verso un’economia a basse emissioni di carbonio e un sistema energetico competitivo e sicuro, da cui deriveranno prezzi accessibili per tutti i consumatori, maggiore sicurezza delle forniture energetiche, minore dipendenza dalle importazioni di energia e nuove opportunità per la crescita e l’occupazione, se si considerano i potenziali impatti sui prezzi a lungo termine. La comunicazione che stabilisce il quadro 2030 sarà discussa ai massimi livelli, in particolare in seno al Consiglio europeo e al Parlamento europeo. Il testo sarà accompagnato da una proposta legislativa per una riserva di stabilità del mercato per il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (UE ETS), da attivare a partire dal 2021. Una relazione sui costi e sui prezzi dell’energia in Europa, pubblicata contemporaneamente alla comunicazione, suggerisce che l’aumento dei prezzi può essere contenuto attuando politiche efficaci sotto il profilo economico, creando mercati energetici competitivi e con una migliore efficienza energetica. Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha dichiarato: "Se l'azione per il clima rappresenta una chiave di volta per il futuro del nostro pianeta, una politica energetica veramente europea lo è per la nostra competitività. Il pacchetto presentato oggi ci dimostra che agire contemporaneamente su questi due fronti non è in contraddizione ma, al contrario, contribuisce a vantaggi reciproci. È nell'interesse dell'UE creare un'economia che offra sempre maggiori opportunità di occupazione e dipenda sempre meno da energia importata, grazie a una maggiore efficienza e al ricorso crescente a energia pulita prodotta internamente. Un taglio del 40% nelle emissioni di gas a effetto serra rappresenta un obiettivo particolarmente ambizioso ma è la pietra miliare più efficace in termini di costi nel nostro percorso verso un'economia a basse emissioni. Anche l'obiettivo di raggiungere il 27% di energie rinnovabili è un segnale importante: rappresenta stabilità per gli investitori, stimola l'occupazione verde e rende più sicure le nostre forniture energetiche". Günther Oettinger, Commissario per l'Energia, ha dichiarato: "Il quadro 2030 rispecchia la determinazione dell'UE a promuovere un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio, stabilità negli investimenti e sicurezza nell'approvvigionamento energetico. Il mio obiettivo è garantire che il costo dell'energia continui a rimanere accettabile per famiglie e imprese. Il quadro 2030 è molto ambizioso nelle sue proposte per combattere i cambiamenti climatici, ma riconosce anche la necessità di contenere i costi. Il mercato interno dell'energia fornisce le basi per raggiungere gli obiettivi che ci proponiamo e continuerò a lavorare per il suo completamento in modo da sfruttarne fino in fondo il potenziale. Per farlo, dobbiamo dare un'impostazione fortemente europea alle politiche che riguardano le energie rinnovabili". Günther Oettinger, Continua a pag. 3
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 04/14 29/01/14
Sommario Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia 2 LIFE-NATURA, alla Sicilia il primato dei progetti LIFE+” 4 INFO DAY ERASMUS +
5
#ReActRoma: qual è la qualità della vita in Europa?
6
Giorno della Memoria: mai più negazionismo
6
Una base industriale forte è una condizione per la crescita e l’occupazione
7
Questa settimana al Parlamento europeo
8
Rapporto della Commissione per l’elaborazione di proposte per la lotta, anche patrimoniale, alla criminalità
9
Cartone animato su Erasmus+ 10 Inviti a presentare proposte
11
Concorsi
11
Manifestazioni
31
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - elenco idonei seduta del 18/12/2013 esami Guardie Venatorie Volontarie. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio nelle sedute delle ore 9:00 e delle ore 11:00 del giorno 17.12.2013. AVVISO: “Citrus Tristeza Virus” - D.D.G. n. 5984 del 20/12/2013 - ripartizione delle somme assegnate in favore degli Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura di Catania, Enna, Messina e Siracusa, da utilizzare per la concessione degli aiuti previsti dall’art. 11 della legge regionale 24 novembre 2011, n. 25. AVVISO: Sportello Verde di Ribera - Corso base per la formazione di "addetto al servizio antincendio a rischio basso" - Martedì 28 gennaio 2014 alle ore 16:00 presso la sala convegni del comune di Ribera (Ag). Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione “azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele" – Campagna 2013/2014 - Proroga termini per la presentazione delle istanze. Il termine per la presentazione delle istanze per accedere all'Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di “azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele" – campagna 2013/2014, pubblicato sul sito web di questo Assessorato in data 20 dicembre 2013, è prorogato al 17 febbraio 2014. AVVISO: Reg. CE 1234/07 – 491/09 e 555/08 – OCM Vino – Misura Investimenti – Bando Campagna 2013/2014 – Modifiche al bando e proroga scadenza presentazione domande. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
L'ARANCIA DI RIBERA DOP ALLA FRUIT LOGISTICA 2014 DI BERLINO 5-7 febbraio 2014 Halle Anche per l’edizione del 2014, la settima consecutiva, l’arancia di Ribera DOP Biologica e il marchio Riberella del Consorzio di tutela Arancia Ribera di Sicilia saranno alla Fruit Logistica di Berlino, uno dei più importanti appuntamenti internazionali del settore ortofrutticolo. Una grande vetrina sulla quale il Consorzio punta molto per migliorare la conoscenza e l’apprezzamento delle nostre varietà di arancia prodotte con il marchio DOP e biologico. Puntare sulle caratteristiche di pregio che contraddistinguono la nostra arancia, come strumento strategico per la valorizzazione di questo prodotto, che ogni anno acquisisce una crescente rilevanza, differenziandosi qualitativamente dalle produzioni simili ed acquisendo sempre più nuovi spazi di mercato in Europa. “Fruit Logistica non rappresenta più solamente la grande vetrina internazionale del mercato degli ortofrutticoli, ma un’occasione per accompagnare i nostri produttori verso una maggiore internazionalizzazione delle nostre arance DOP e biologiche – sostiene il presidente Giuseppe Pasciuta -. Stiamo investendo su un grande mercato come quello tedesco e del centro Europa, dove registriamo ogni anno una continua espansione dei volumi esportati ed una maggiore propensione da parte dei nostri produttori.” La partecipazione alla manifestazione fieristica è stata prevista nell’ambito di un progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed in collaborazione con l’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari della Regione Siciliana, con iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’arancia di Ribera DOP, al miglioramento della qualità e alla crescita sui mercati, nonché azioni mirate ad accrescere la conoscenza dei consumatori sulle sue proprietà nutrizionali, salutistiche e gastronomiche. Un ulteriore occasione per rafforzare la posizione sul mercato estero dell’unico agrume con il riconoscimento DOP e biologico, per poter incontrare e accogliere i molti clienti che l’arancia di Ribera DOP Riberella ogni anno acquisisce nei diversi paesi europei in cui si commercializzano le nostre arance. “Anche quest’anno, le arance di Ribera hanno ottime caratteristiche qualitative e pezzature medio–grosse, grazie anche ad un decorso meteorologico particolarmente ottimale”, sottolinea Giuseppe Pasciuta. “Tutti gli indici che caratterizzano la qualità dell'arancia sono più che positivi. Elevato contenuto in succo, equilibrato rapporto tra acidi e zuccheri, gradevolezza e dolcezza al gusto, tutte caratteristiche uniche e tipiche dell’arancia di Ribera DOP. Con le festività natalizie, si è conclusa positivamente la prima fase della campagna di commercializzazione. Bene per la varietà precoce Navelina, caratterizzata da scambi commerciali favorevoli che hanno consentito prezzi medi leggermente superiori a quello della scorsa stagione. L’andamento delle varietà “Brasiliano” e “Washington navel”, nonostante una riduzione del 10-15 % dei volumi prodotti, sta proseguendo ottimamente e l’auspicio che tale tendenza possa continuare per tutta la stagione. Bene anche i primi dati sulla Vaniglia, l’arancia dolce senza semi di Ribera, che continua sempre più la sua espansione in termini di superfici coltivate e mercati che ne apprezzano le sue particolarissime qualità. L’arancia di Ribera DOP BIOLOGICA conferma maggiormente la propria presenza sui mercati del centro Europa, specie in quello tedesco, conquistando una propria identità. La presenza alla Fruit Logistica, insieme con il Distretto degli Agrumi di Sicilia, sottolinea gli sforzi del Consorzio alfine di migliorare ulteriormente l'organizzazione commerciale dei nostri operatori e consolidare i rapporti commerciali con i nostri clienti. Vi aspettiamo nell’area Sicilia. Halle 4.2, C17 per assaporare la dolcezza della nostra arancia. BUONA DA BERE, BUONA DA MANGIARE, GOOD TO DRINK, GOOD TO EAT, GUT ZU TRINKEN, GUT ZU ESSEN
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 29/01/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA
AMBIENTE Continua dalla prima di copertina Connie Hedegaard, Commissaria incaricata dell'Azione per il clima, ha dichiarato: "Abbiamo smentito tutti quelli che dicevano che oggi la Commissione non avrebbe proposto niente di particolarmente ambizioso. Tagliare le emissioni del 40% rappresenta l'obiettivo più efficace in materia di costi per l'UE e tiene conto della nostra responsabilità a livello mondiale. Naturalmente, l'Europa deve continuare a spingere fortemente per le energie rinnovabili: per questo la proposta di un obiettivo vincolante annunciata dalla Commissione è estremamente importante. Si dovrà ora raggiungere un accordo sui dettagli, ma la direzione da percorrere è già chiara. Se anche altre regioni del mondo fossero altrettanto ambiziose nella lotta ai cambiamenti climatici, oggi il pianeta sarebbe in condizioni decisamente migliori." Gli elementi chiave del quadro strategico per il 2030 istituito dalla Commissione sono elencati di seguito. Connie Hedegaard 1. Un obiettivo vincolante per la riduzione dei gas serra. 2. Un obiettivo vincolante sulle energie rinnovabili a livello dell'UE 3. Efficienza energetica 4. Riforma del sistema ETS dell'UE 5. Energia competitiva, a prezzi accessibili e sicura 6. Un nuovo sistema di governante La comunicazione che stabilisce il quadro 2030 è accompagnata da una relazione sui prezzi e i costi dell’energia, che valuta i fattori trainanti e mette a confronto i prezzi dell’UE con quelli dei suoi principali partner commerciali. I prezzi dell’energia sono notevolmente aumentati in quasi tutti gli Stati membri a partire dal 2008, soprattutto a causa di imposte e tasse, ma anche dei maggiori costi di rete. Il confronto con i partner internazionali evidenzia un aumento dei differenziali di prezzo, in particolare con i prezzi del gas negli USA, che potrebbe minare la competitività dell’Europa, segnatamente per le industrie ad alta intensità energetica. Tuttavia, l’aumento dei prezzi dell’energia può essere parzialmente compensato da politiche energetiche e climatiche efficienti in termini di costi, da mercati energetici competitivi e da misure per migliorare l’efficienza energetica, ad esempio l’utilizzo di prodotti più efficienti sotto il profilo energetico. Potrebbe essere addirittura necessario aumentare gli sforzi per una maggior efficienza energetica da parte dell'industria europea, tenendo presente i limiti fisici, ora che anche i concorrenti fanno altrettanto e che l'industria europea ha deciso di investire all'estero per avvicinarsi ai mercati in espansione. Questi elementi contribuiscono a strutturare il quadro 2030. Si prevede che il quadro 2030 sia preso in considerazione dal Consiglio europeo nella sessione di primavera del 20-21 marzo. Aspetti relativi all'energia del quadro 2030: http://ec.europa.eu/energy/2030_en.htm Aspetti relativi al clima del quadro 2030: http://ec.europa.eu/clima/policies/2030/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE l’Italia in ritardo su sperimentazione animale e inquinamento idrico Contro l'Italia una denuncia alla Corte di giustizia europea e un parere motivato in materia di politica ambientale. Con le decisioni sui casi d'infrazione assunte questo mese, la Commissione europea ha avviato azioni legali nei confronti di alcuni Stati membri, per inadempimento degli obblighi previsti dalla normativa dell'UE. La Commissione chiede che l'Italia allinei alle norme europee la normativa sulla sperimentazione animale e quella sulle acque. Normativa sulla sperimentazione animale La direttiva del 2010 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, che avrebbe dovuto essere recepita entro novembre 2012, punta a limitare il più possibile l'uso di animali negli esperimenti, e impone di ricorrere ad alternative quando è possibile, sempre assicurando che la ricerca nell'UE mantenga livelli qualitativi di eccellenza. La Commissione aveva trasmesso all'Italia una lettera di costituzione in mora il 31 gennaio 2013, cui aveva fatto seguito un parere motivato il 21 giugno 2013. Su raccomandazione del Commissario per l'Ambiente Janez Potočnik, la Commissione chiede alla Corte d'imporre all'Italia una penale di 150.787 euro per ogni giorno di eventuale infrazione. Normativa sulle acque Le carenze riscontrate riguardano l'attuazione nel diritto nazionale della direttiva quadro sulle acque e quindi in materia di politica delle risorse idriche. E' stato trasmesso all'Italia un parere motivato complementare sui requisiti minimi in base ai quali i programmi devono riguardare le fonti diffuse che possono provocare un inquinamento delle acque e sulle misure di prevenzione o controllo dell’immissione di inquinanti. Nel 2010 la Commissione ha inviato all'Italia una lettera di costituzione in mora, cui ha fatto seguito un parere motivato nel marzo 2012. Se l'Italia non si conformerà alla direttiva, la questione potrà essere deferita alla Corte di giustizia europea. Cosa sono le procedure di infrazione? Le procedure d'infrazione aiutano a garantire la corretta applicazione del diritto comunitario a beneficio dei cittadini e delle imprese. La Commissione europea è custode dei trattati e ha il potere di agire in giudizio contro lo Stato membro che non rispetti gli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione. La messa in mora è la prima tappa del procedimento. In questa fase la Commissione invita lo Stato membro a comunicarle, entro un termine prefissato, le sue osservazioni sul problema di applicazione del diritto dell'Unione riscontrato. La seconda tappa è costituita dal parere motivato, nel quale la Commissione esprime il suo punto di vista sull'infrazione, chiedendo allo Stato membro di porre fine all'infrazione entro un dato termine. Qualora tale termine non sia rispettato, la presentazione di un ricorso alla Corte di giustizia apre la fase contenziosa. Nel rinviare lo Stato membro dinanzi alla Corte, la Commissione può proporle di condannare lo Stato membro inadempiente al pagamento di una penalità commisurata alla durata e alla gravità dell’infrazione, ma anche alle dimensioni dello Stato membro. http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-1436_en.htm http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:276:0033:0079:EN:PDF
La Commissione Ambiente del Parlamento Europeo approva il nuovo regolamento sulla Sanità Animale La Commissione ENVI Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo, ha approvato ieri il nuovo regolamento sulla Sanità Animale (destinato poi in Commissione Agricoltura) che introduce importanti novità tra cui il limite di 8 ore nel trasporto degli animali destinati ai macelli. Approvati inoltre importanti emendamenti dell’eurodeputato PD Andrea Zanoni in tema di divieto di cattura e detenzione di richiami vivi per la caccia, divieto importazione uccelli selvatici morti, nessuna deroga per trasporto ungulati, divieto detenzione animali selvatici catturati come animali da compagnia. “La Commissione ENVI è riuscita ad inserire in questo nuovo regolamento, che si propone di fondere in un unico quadro normativo quasi 50 direttive per ridurre e semplificare la legislazione esistente, importanti norme relative al benessere degli animali per colmare le attuali lacune che nella pratica si traducono in inutili sofferenze per gli animali da allevamento – ha dichiarato Zanoni – Inoltre è arrivata l’ora di dire basta a pratiche barbare e incivili come l’utilizzo di uccelli vivi da richiamo nella caccia, una prassi che costituisce un’autentica tortura per migliaia di piccoli volatili”. Sui richiami vivi, Zanoni ricorda che “la direttiva Uccelli vieta la cattura tramite reti da uccellagioni nei roccoli, divieto spesso infranto in alcune regioni italiane come il Veneto. La soluzione migliore, a mio avviso, è proibirne il loro utilizzo per risolvere il problema all’origine e cancellare una delle pratiche più efferate della caccia”. Sul trasporto degli animali destinati ai macelli, l’eurodeputato ricorda la petizione 8hours che ha visto la consegna di un milione di firme nel giugno 2012 all’allora Commissario Ue competente John Dalli per chiedere il limite massimo di 8 ore nel trasporto.
LIFE-NATURA, alla Sicilia il primato dei progetti LIFE+” «Con nove progetti in corso la Sicilia detiene il primato per il numero di progetti Life+, insieme alla Lombardia e all' EmiliaRomagna. Dopo la Spagna, l'Italia è la miglior nazione per numero di iniziative finanziate». Questa la fotografia fornita dal capo dell'Unità Life-Natura della Commissione europea Angelo Salsi in apertura del meeting con i referenti siciliani dei Life+ tenutosi nell'auditorium dell'assessorato regionale alle Risorse Agricole e Alimentari di Palermo. Al meeting hanno preso parte anche i rappresentati della Regione Siciliana e del Ministero dell'Ambiente. Il programma Life+ facilita in particolare l'integrazione delle questione ambientali nelle altre politiche e, in linea più in generale, contribuisce allo sviluppo sostenibile. Salsi ha poi continuato spiegando i motivi alla base dell'incontro. «I progetti sono tanti - ha detto - e siamo venuti in Sicilia per seguirli da vicino. Allo stesso tempo eravamo un pò preoccupati per alcuni ritardi nell'esecuzione delle singole azioni, ma nel corso dell'incontro avuto ieri mattina con i rappresentanti della Regione Siciliana siamo stati rassicurati e sono state individuale possibili soluzioni a partire dall'istituzione di un coordinamento centrale della regione sui progetti Life». Nel corso vertice il capo dell'Unità Life+/Natura della Commissione Europea ha espresso apprezzamento per tutte le nove azioni siciliane. Salsì ha altresì manifestato interesse per l'iniziativa Nowaste (zero rifiuti) dell'Irssat di Catania. «Questo progetto - ha detto – sviluppa una tecnologia per la gestione dei rifiuti a livello della singola famiglia così da poterli compostare. È un'iniziativa che va testata su un numero sostanziale di casi: se dovesse funzionare su larga scala la Sicilia potrebbe essere più avanti degli altri». Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
AMBIENTE Un piano per produrre energia rinnovabile dai mari europei L’UE punta a sviluppare una fonte affidabile e sicura di energia rinnovabile mediante la creazione di un forum sull'energia oceanica. La Commissione europea ha presentato un piano d’azione per produrre più energia rinnovabile dai mari e dagli oceani d’Europa. L'obiettivo è promuovere il settore emergente della cosiddetta "energia blu", che comprende le tecnologie che sfruttano l'energia maremotrice e le variazioni nelle temperature dell'acqua - riunendo le conoscenze e competenze disponibili in un nuovo forum sull'energia oceanica. Un enorme potenziale Il piano punta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e rendere più sicuro l’approvvigionamento energetico dell’Europa mediante la creazione di una fonte stabile di energia rinnovabile nella regione, da integrare con altre fonti rinnovabili quali l’energia eolica e quella solare. Secondo la Commissione europea, gli oceani e i mari hanno un potenziale di energia sufficiente per soddisfare il nostro fabbisogno attuale e futuro di energia. Vi sono tuttavia notevoli ostacoli da superare, tra cui gli elevati costi della tecnologia e la complessità delle norme sulla concessione delle licenze. Numerosi vantaggi Il forum sull'energia oceanica affronterà alcuni di questi problemi. L'augurio è che, dando sostegno a questo settore, si possa creare una fonte di energia sicura, con vantaggi anche per l’ambiente, l'occupazione (in particolare nelle zone costiere) e la crescita economica. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-36_it.htm
ATTUALITA’ INFO DAY ERASMUS + Si svolgerà martedì 10 febbraio 2014, dalle 9.00 alle 13.30, presso la Sala delle Capriate, Palazzo Steri - Piazza Marina 61 Palermo - l’INFO DAY ERASMUS +, il nuovo programma per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014 – 2020. L’iniziativa è organizzata dall’Euromed Carrefour Sicilia - Antenna EUROPE DIRECT con la collaborazione dell'Agenzia Nazionale Indire, la Commissione Europea, l’Agenzia Nazionale Giovani, l'Università di Palermo, l'Assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale e l’Assessorato Agricoltura e sviluppo rurale. Erasmus + è il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione europea ed approvato dal Parlamento. Il programma ha preso il via il 1° gennaio 2014 e mette insieme una gamma di diverse iniziative della Commissione europea per rendere il finanziamento più efficiente e più accessibile. Inoltre Erasmus + raccoglie in un’unica azione i vecchi programmi istruzione, formazione, gioventù, sport: LLP, Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Gioventù in Azione e i programmi di cooperazione internazionale - Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, ecc. Programma: Ore 9.00 Saluti Roberto Lagalla, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo Nelli Scilabra, Assessore Regionale Istruzione e Formazione Professionale Antonino Tilotta, Presidente Euromed Carrefour Sicilia - Europe Direct Interventi dott.ssa Silvia Strada, Agenzia Nazionale Giovani “Da Gioventù in Azione ad Erasmus+” dott. Paolo Cavicchi, Agenzia Nazionale INDIRE Miur “ Nuove opportunità di cooperazione e mobilità nell' educazione degli adulti da Grundtvig a Erasmus+” - Mobilità ai fini di apprendimento ( Azione chiave 1) - Nuove modalità di cooperazione: i partenariati strategici (Azione chiave 2) - Come partecipare: i moduli di candidatura La partecipazione è libera e gratuita. Per info e per le prenotazioni inviare una e mail con i propri dati, entro il 7 Febbraio all’indirizzo: europedirectpalermo@gmail.com Tel 091 335081 Email carrefoursic@hotmail.com
Rapporto della Commissione per l’elaborazione di proposte per la lotta, anche patrimoniale, alla criminalità Il documento elaborato dalla commissione presieduta da Garofali e presentato dal Governo nazionale dichiara Vito Lo Monaco, presidente del Centro La Torre - fa proprie le proposte avanzate sin dal 2011 anche dal Centro Pio La Torre allorché propose un’azione critica verso la proposta di codice Alfano. Oggi la piattaforma è sostenuta da un ampio movimento antimafia che comprendente sindacato, associazioni, imprese e associazioni antimafia. Rimane insoluto il problema politico di un’azione concreta affinché i temi contenuti nel documento siano attuati attraverso un cronoprogramma di disegno di legge e decreti attuativi. Il rischio è che ancora una volta alle dichiarazioni non segua una azione concreta sulla questione mafia-politica. Ma ci auguriamo che la volontà del Governo non faccia correre tale rischio di fronte alla richiesta unanime del movimento antimafia. Si comunica che la rivista settimanale “A Sud d’Europa” del Centro Pio La Torre di Palermo si trova anche all'indirizzo https://twitter.com/asudeuropa Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ #ReActRoma: qual è la qualità della vita in Europa? I Romani hanno sempre saputo come godersi la vita, nel bene e nel male, è anche per questo che il Parlamento europeo ha deciso di ospitare l'evento ReAct sulla qualità della vita a Roma negli studi cinematografici di Cinecittà. Gli eventi ReAct sono cinque e si concentrano su diversi temi di portata europea in vista delle elezioni europee del maggio 2014. A ReAct Roma sul menu del giorno c'erano salute, sostenibilità e qualità del cibo. Sostenibilità: "Le risorse sono limitate, ma le esigenze sono sempre in crescita" "I più grandi cambiamenti a livello mondialo sono accaduti negli ultimi 50 anni", ma "non possiamo vivere fingendo che le risorse della Terra siano infinite..." ha detto al momento dell'apertura dell'evento il geologo e moderatore della manifestazione M ario Tozzi. Il 40% della superficie terrestre è utilizzata per l'agriGiorno della Memoria: coltura, ma nel 2050, otto persone su dieci vivranno in città. "Chi lavorerà la terra?" ha chiesto il fisico e specialista dell'ambiente Riccardo Valentini. mai più negazionismo Cibo: siamo quello che mangiamo In occasione della Giornata di commemorazione Salute e sostenibilità vanno di pari passo per il famoso Chef italiano Carlo delle vittime dell'Olocausto, la Commissione euroCracco. "Dei 10 prodotti che compriamo, ne mangiamo solo 7. Dobbiamo pea invita gli Stati membri che non hanno ancora imparare a comprare", ha sottolineato il cuoco italiano. "Avremmo bisogno di attuato correttamente le norme intese a contrastare i ricominciare a pensare a quello che mangiamo iniziando con l'educazione crimini ispirati dall'odio razzista e xenofobo a criminaalimentare nelle scuole", ha aggiunto. Cracco ritiene che al supermercato le lizzare la negazione dei crimini contro l'umanità. persone dovrebbero fare molta attenzione a quello che comprano e ha insiUn nuovo rapporto pubblicato oggi evidenzia che le sto sul fatto che "i consumatori hanno il diritto di sapere cosa mangiano: è legislazioni nazionali di 19 paesi dell'Unione europea per questo che l'etichettatura è una questione importantissima". Perché il restano inadeguate nonostante l'adozione all'unanicibo di qualità dipende dalla cosa più semplice: i suoi ingredienti. mità della decisione quadro del 2008 sulla lotta conSalute: "Nessun uomo è un'isola, dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri" tro il razzismo e la xenofobia. Lo ha scritto il poeta inglese John Donne, prima che Nick Hornby e Hugh In un discorso pronunciato in occasione della GiornaGrant lo portassero sul grande schermo. Il giornalista televisivo e esperto di ta di commemorazione la Commissaria europea per salute, Michele Mirabella, uno dei tre relatori dell'evento ReAct Roma, l'ha la Giustizia Viviane Reding ha dichiarato: "Possiamo ripetuto parlando di salute e Europa: "Nessun uomo è un'isola, dobbiamo affermare di aver raggiunto la pace tra i paesi dell'Uprenderci cura gli uni degli altri". "Il tabacco, i farmaci contraffatti, l'accesso al nione europea, ma è necessario continuare a comsistema sanitario ... Abbiamo bisogno di direttive europee per proteggere battere contro qualunque forma di odio o intolleranza. maggiormente i cittadini europei, ma ancor di più: dobbiamo proteggere tutti Così oggi chiedo a tutti gli Stati membri di agire per gli esseri umani", ha sottolineato Mirabella. recepire pienamente la decisione quadro dell'UE ReAct Roma è stato il quarto evento della serie ReAct. Il primo evento contro il razzismo e la xenofobia." sull'occupazione si è tenuto a Parigi, il secondo a Varsavia sul ruolo dell'ULa decisione quadro impone agli Stati membri di nione europea nel mondo e il terzo a Francoforte sull'Euro. Gli eventi ReAct, classificare come reati penali l'apologia, la negazione organizzati dal Parlamento europeo, hanno come obiettivo di riunire vari o la minimizzazione dei crimini di genocidio, dei criesperti per discutere di problematiche europee in vista delle elezioni del Par- mini di guerra e contro l'umanità, l'istigazione pubblilamento del maggio 2014. http://www.europarl.europa.eu/news/it/newsca alla violenza e all'odio per motivi di razza, colore, room/ religione, ascendenza o origine. La legge prevede inoltre regole volte a limitare l'incitamento all'odio online; la rete è infatti uno dei princiRussia: diritti umani e LGBT pali canali di diffusione di materiale razzista e xenofoa rischio bo, e gli Stati membri devono garantire che la propria competenza giurisdizionale si estenda ai casi in cui il A sole due settimane dall'inizio dei Giochi olimpici invernali di Sochi, La sottocommissio- comportamento è posto in essere mediante un sistema di informazione. ne per i Diritti dell'uomo si è detta preoccupata La Commissione avvierà un dialogo bilaterale con gli per le crescenti pressioni sulle organizzazioni Stati membri nel corso del 2014, al fine di garantire la della società civile e dei diritti LGBT in Russia. Lo stesso giorno la commistrasposizione completa e corretta della decisione sione per le Libertà civili ha discusso della sorveglianza delle comunicazioni quadro nel diritto nazionale. russe come parte di un'inchiesta del Parlamento sulla sorveglianza della http://ec.europa.eu/justice/newsroom/discrimination/ NSA americana. NSA e Russia news/140117_en.htm L'approccio russo è più flessibile ed efficace in termini di sorveglianza perché i servizi hanno un accesso diretto alle informazioni senza dover passare per gli operatori. Ma "la NSA ha un vantaggio naturale perché tutti usano i programmi americani", ha detto il giornalista russo Andrei Soldatov, interrogato dalla Commissione per le Libertà civili sulle differenze tra i programmi di sorveglianza russi e statunitensi. Intervenendo in videoconferenza, Soldatov ha detto che il sistema russo (SORM) è stato utilizzato per spiare i membri dell'opposizione e che non vi è alcun controllo parlamentare dei servizi di sicurezza del paese. Sorveglianza e Giochi olimpici di Sochi Il relatore Claude Moraes, socialista inglese, ha sottolineato come il Parlamento sia preoccupato per la sicurezza delle Olimpiadi di Sochi e per le azioni potenziali dei servizi di sicurezza russi. Soldatov ritiene che a Sochi "tutte le comunicazioni saranno completamente controllate dai servizi segreti". Società civile in Russia "Siamo molto preoccupati per le leggi restrittive pre gli agenti stranieri e i controlli eseguiti bruscamente dai funzionari russi nei confronti di varie ONG e di istituzioni nazionali ed estere", ha sottolineato il presidente della sottocommissione per i Diritti dell'uomo, Barbara Lochbihler, europarlamentare tedesca e membro dei verdi. Ai sensi della legge russa ogni organizzazione non governativa che riceve fondi dall'estero, deve registrarsi come "agente straniero", il che vuol dire "spia", ha spiegato Kirill Koroteev avvocato della società Memorial. I diritti dei LGTB I membri della sottocommissione per i Diritti dell'uomo hanno inoltre discusso i diritti LGTB in Russia. Michael Cashman, europarlamentare socialista inglese, ha attaccato la nuova legge in Russia che vieta la "propaganda di rapporti sessuali non tradizionali". Wanja Kilder dell'associazione russa Quarteera ha ricordato che "i giovani omosessuali e transessuali in Russia hanno 10 volte più probabilità di commettere suicidio." http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/ Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ La Commissione chiede un intervento immediato per una rinascita industriale europea La Commissione europea invita gli Stati membri a riconoscere l'importanza centrale dell'industria per la creazione di posti di lavoro e la crescita e a inserire più sistematicamente le tematiche legate alla competitività in tutti gli ambiti politici. È questo il messaggio principale della comunicazione Per una rinascita industriale europea adottata oggi. La Commissione invita il Consiglio e il Parlamento ad adottare proposte in materia di energia, trasporti, spazio e reti di comunicazione digitali, nonché ad attuare e ad applicare la legislazione sul completamento del mercato interno. L'obiettivo della modernizzazione industriale va inoltre perseguito investendo in innovazione, efficienza delle risorse, nuove tecnologie, competenze e accesso ai finanziamenti, e l'utilizzo dei fondi dell'UE dedicati consentirà di accelerare questo processo. La comunicazione promuove un'Europa più favorevole alle imprese attraverso azioni volte a semplificare il quadro legislativo e a migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione a livello dell'UE, nazionale e regionale. Altri aspetti fondamentali sono: l'accesso ai mercati dei paesi terzi, che va agevolato tramite l'armonizzazione delle norme internazionali, gli appalti pubblici aperti, la tutela dei brevetti e la diplomazia economica. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, ha dichiarato: "L'Europa è ancora lontana dall'obiettivo di un contributo dell'industria al PIL dell'UE del 20% entro il 2020. Per questo motivo la competitività industriale deve essere al centro dell’agenda politica del Consiglio europeo del marzo 2014. Con l'iniziativa odierna, la Commissione invia un segnale chiaro che per creare nuovi posti di lavoro sono indispensabili una reindustrializzazione e una modernizzazione urgenti della nostra economia. Abbiamo bisogno di un forte impegno a livello di UE e nazionale per garantire la coerenza e la messa in ordine di priorità di tutti gli strumenti a nostra disposizione. Una strategia industriale deve includere una serie di altri settori, alla luce della loro crescente interconnessione e del loro notevole impatto sul successo dell'industria." Per ulteriori informazioni: Communication For a European industrial renaissance
Una base industriale forte è una condizione per la crescita e l’occupazione L'UE emerge dalla recessione più lunga che abbia mia sperimentato, che ha sottolineato l'importanza di un settore industriale forte per consentire all'economia di resistere. Il ruolo dell'industria in Europa si estende ben oltre l'attività manifatturiera e abbraccia le materie prime e l'energia, i servizi alle imprese (come la logistica), i servizi ai consumatori (come i servizi post-vendita per i beni durevoli) o il turismo. L'industria è all'origine di oltre l'80% delle esportazioni europee e delle attività di ricerca e innovazione; dati che sottolineano che la sua importanza è molto maggiore di quella suggerita dalla sua quota del PIL. Circa un posto di lavoro su quattro nel settore privato appartiene all'industria e si tratta spesso di posti di lavoro altamente qualificati; inoltre, ogni nuovo posto di lavoro creato nell'industria manifatturiera è all'origine di 0,5-2 posti di lavoro in altri settori. La quota delle attività manifatturiere rispetto al PIL dell'UE è tuttavia ulteriormente scesa, attestandosi al 15,1% nell’estate del 2013, ed è molto lontana dall'obiettivo del 20% nel 2020, fissato dalla Commissione nel 2012. Un'industria competitiva è una priorità dell'agenda europea L'importanza delle sfide che si prospettano all'Europa del futuro richiede attenzione e indirizzo strategico al livello politico più elevato, vale a dire in sede di Consiglio europeo. Ciò è essenziale per assicurare la coerenza e la messa in ordine di priorità di tutti gli strumenti a disposizione dell'UE. La Commissione europea invita gli Stati membri a riconoscere l'importanza centrale dell'industria per dare impulso alla competitività e alla crescita sostenibile in Europa e a inserire più sistematicamente le tematiche legate alla competitività in tutti gli ambiti politici. La Commissione ritiene che si debbano perseguire le seguenti priorità a sostegno della competitività dell'industria europea: · integrare ulteriormente la competitività industriale in tutti gli ambiti politici, considerata l'importanza del contributo della competitività industriale alla resa competitiva generale dell'UE; · massimizzare il potenziale del mercato interno sviluppando le necessarie infrastrutture, offrendo un quadro normativo stabile, semplificato e prevedibile, atto a incoraggiare l'imprenditoria e l'innovazione, integrare i mercati dei capitali, migliorare le possibilità di formazione e di mobilità per i cittadini e completare il mercato interno dei servizi quale importante fattore della competitività industriale; · adottare misure nel mercato interno e a livello internazionale per garantire l'accesso all'energia e alle materie prime a prezzi abbordabili che rispecchino le condizioni internazionali; · mobilitare e attuare strumenti di finanziamento europei basati su combinazioni efficaci di COSME, Orizzonte 2020, fondi strutturali (fondi regionali almeno 100 miliardi di euro) e fondi nazionali per favorire l'innovazione, gli investimenti e la reindustrializzazione; · tornare a finanziare l'economia reale. La Banca europea per gli investimenti dovrebbe svolgere un ruolo più strategico in materia di erogazione dei prestiti, privilegiando l'innovazione e i progetti industriali. L'UE dovrebbe eliminare le strozzature rimanenti originate dalla frammentazione dei mercati finanziari e creare le condizioni per lo sviluppo di fonti di finanziamento alternative; · agevolare l'integrazione progressiva delle imprese dell'UE e in particolare delle PMI nelle catene di valore globali per promuoverne la competitività e assicurarne l'accesso ai mercati globali a condizioni competitive più favorevoli; migliorare la competitività industriale è fondamentale per rilanciare la crescita e l'occupazione al fine di portare il contributo dell'industria fino al PIL al 20% entro il 2020.
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Garante europeo della protezione dei dati: le società web dovranno adeguarsi "Purtroppo, ci stiamo abituando a dei servizi online gratuiti dove in cambio l'utente diventa completamente trasparente. Dobbiamo essere più critici", avverte Peter Hustinx, Garante europeo della protezione dei dati. Il suo compito è quello di garantire che le istituzioni e gli organismi europei rispettino il diritto alla privacy e sviluppino nuove politiche in tal senso. Il 28 gennaio si celebra la Giornata della protezione dei dati, ne abbiamo approfittato per discutere con Peter Hustinx. In che maniera è cambiata la protezione dei dati dopo il caso Snowden? La storia della NSA e di Snowden è servita come campanello d'allarme. Ma quello che abbiamo visto oggi non è solo una vasta attività di spionaggio da parte delle agenzie di intelligence, è anche il lato oscuro del mondo digitale che comprende degli strumenti che utilizziamo tutti i giorni: smartphone, portatili o tablet. Attualmente siamo impegnati in una revisione molto ambiziosa del quadro normativo. Essa porterà maggiori diritti e obblighi, la vigilanza sarà aumentata e l'applicazione sarà estesa al fine di comprendere grandi aziende quali Apple, Facebook o Google. Queste ultime sono certamente delle aziende di successo, ma devono adeguarsi alla legge. {"Purtroppo, ci stiamo abituando a dei servizi online gratuiti dove in cambio l'utente diventa completamente trasparente. Dobbiamo essere più critici"} Il Parlamento ha spinto per una maggiore privacy online, ma finora sembra che ci sia pochi progressi. Come vede il futuro della legge sulla protezione dei dati? Le cose non progrediscono velocemente come avremmo voluto. Il Consiglio non era pronto. Credo tuttavia che l'attuale Presidenza greca stia facendo del suo meglio per raggiungere un accordo la primavera consentendo in questa maniera di cominciare il dialogo a tre. Sempre più persone sembrano preoccupati e per la loro privacy. C'è stato un cambiamento di mentalità o la questione è ancora in basso nella lista delle priorità? Direi la seconda. La maggior parte delle persone sono preoccupate, ma non per le loro azioni quotidiane. Purtroppo, ci stiamo abituando a dei servizi online gratuiti dove in cambio l'utente diventa completamente trasparente. Bisogna fare attenzione ed esercitare i propri diritti. Dobbiamo essere più critici."
Questa settimana al Parlamento europeo Mentre continua l'indagine sulle attività della Troika, gli eurodeputati si confrontano sul tema in un'audizione pubblica organizzata a Bruxelles. L'agenda delle commissioni comprende anche varie discussioni sulle tematiche ambientali e sul trasporto aereo, mentre i gruppi politici si preparano per la plenaria della prossima settimana. Martedì 28 gennaio, si celebra la Giornata europea della protezione dei dati. La settimana inizia con un'audizione pubblica sul lavoro della Troika che riunisce varie parti interessate: Business Europe (l'associazione dei datori di lavoro europei), i sindacati europei e i deputati delle commissioni per gli Affari Economici e per gli Affari sociali. Mercoledì, sei deputati si recheranno in Grecia per una missione di inchiesta che dovrebbe chiarire ulteriormente l'impatto delle politiche della troika nei paesi più colpiti dalla crisi. Giovedi due commissioni votano sulle norme in materia di trasporto aereo. La commissione per l'Ambiente vota sull'esenzione parziale dal sistema europeo di quote di emissioni (ETS) per i voli intercontinentali in arrivo o in partenza dall'UE. I membri della commissione per i Trasporti voteranno per perfezionare la legislazione aumentando l'efficienza e riducendo i costi dei servizi di controllo del traffico aereo. Lo stesso giorno, la commissione per l'Ambiente vota il divieto dell'utilizzo dei gas fluorurati nei nuovi sistemi per l'aria condizionata e per la refrigerazione a partire dal 2025. Martedì 28 gennaio si celebra la Giornata europea della protezione dei dati. Prima ancora delle rivelazioni di Edward Snowden, la questione è sempre stata a cuore degli eurodeputati. In una situazione di forte instabilità politica, una delegazione di 12 parlamentari dovrebbe recarsi in Ucraina per una visita di due giorni. Le richieste dei manifestanti e la risposta del governo saranno discusse con i funzionari, l'opposizione politica e i manifestanti. Martedì e Mercoledì, il Parlamento organizza un seminario per i giornalisti sulla campagna elettorale per le elezioni del maggio 2014 (#EP2014).
Cooperazione interregionale 2014-2020: consultazione pubblica l programma di cooperazione interregionale 2014-2020, "Interreg Europa", attualmente in preparazione, sostiene le regioni dell'UE nello scambio di esperienze, conoscenze e buone pratiche per consentire un'elaborazione e un'attuazione più efficaci delle politiche e dei programmi regionali. Interreg Europa si occupa in particolare dei programmi dei fondi strutturali e di investimento per la crescita e l'occupazione e per la cooperazione territoriale europea. Per tenere conto delle esigenze e delle opinioni delle parti interessate, gli Stati partner di Interreg Europa hanno lanciato una consultazione pubblica, che resterà aperta dal 10 gennaio al 21 marzo 2014, rivolta agli enti locali, regionali e nazionali, alle parti sociali ed economiche, agli organi che rappresentano raggruppamenti tematici e alla società civile, compresi i partner ambientali, le organizzazioni non governative, ecc. Il programma Interreg Europa affronterà quattro obiettivi tematici: rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione; accrescere la competitività delle PMI; sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; proteggere l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse. Oltre a finanziare progetti di cooperazione interregionale nell'ambito degli obiettivi suddetti assisterà tutte le regioni europee tramite piattaforme di apprendimento delle politiche incentrate su tali obiettivi. Il programma, che copre l'intero territorio dell'Unione europea, la Norvegia e la Svizzera, è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) con una dotazione di 359 milioni di euro per il periodo 2014-2020 http://www.aiccre.it/cooperazione-interregionale-2014-2020-consultazione-pubblica/ Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Rapporto della Commissione per l’elaborazione di proposte per la lotta, anche patrimoniale, alla criminalità Il documento elaborato dalla commissione presieduta da Garofali e presentato dal Governo nazionale - dichiara Vito Lo Monaco, presidente del Centro La Torre - fa proprie le proposte avanzate sin dal 2011 anche dal Centro Pio La Torre allorché propose un’azione critica verso la proposta di codice Alfano. Oggi la piattaforma è sostenuta da un ampio movimento antimafia che comprendente sindacato, associazioni, imprese e associazioni antimafia. Rimane insoluto il problema politico di un’azione concreta affinché i temi contenuti nel documento siano attuati attraverso un cronoprogramma di disegno di legge e decreti attuativi. Il rischio è che ancora una volta alle dichiarazioni non segua una azione concreta sulla questione mafia-politica. Ma ci auguriamo che la volontà del Governo non faccia correre tale rischio di fronte alla richiesta unanime del movimento antimafia.
ZONE FRANCHE URBANE PALERMO. ASSESSORE VANCHERI: “BANDO MISE, DOMANDE DA MARZO” “Esprimo grande soddisfazione per l'adozione del provvedimento che assume un valore importantissimo per le micro e piccole imprese in un momento in cui la elevata pressione fiscale e la crisi di liquidità costituiscono una seria emergenza”. E' stato infatti adottato il decreto del ministero dello Sviluppo economico per la concessione delle agevolazioni, sotto forma di esenzioni fiscali e contributive, in favore delle micro e piccole imprese operanti nel territorio delle Zone franche urbane della Regione Sicilia. L'intervento, per il quale sono disponibili circa 180 milioni di euro, riguarda le imprese di micro e piccola dimensione localizzate nelle Zone franche urbane di Aci Catena, Acireale, Bagheria, Barcellona Pozzo di Gotto, Castelvetrano, Catania, Enna, Erice, Gela, Giarre, Lampedusa e Linosa, Messina, Palermo Nord (Porto), Palermo Sud (Brancaccio), Sciacca, Termini Imerese, Trapani e Vittoria. Le agevolazioni saranno concesse secondo criteri proporzionali nel rispetto delle condizioni e delle modalità previsti dal decreto interministeriale dell'8 aprile 2013 e nella misura massima, in ogni caso, di 200.000 euro. Il bando, che sarà pubblicato nella oggi sul sito istituzionale del Ministero (www.mise.gov.it), stabilisce che il termine per la presentazione delle istanze di agevolazione da parte delle imprese decorre dal 5 marzo 2014.
LE BANCHE CONCEDONO SEMPRE MENO CREDITO ALLE IMPRESE EDILI NEL 2013 ULTERIORE CALO DEI FINANZIAMENTI: -3,8%. TASSI MEDI SALITI ALL’8,26% . I GIOVANI DI ANCE SICILIA CHIEDONO INCONTRO ALL’ABI E ALLA REGIONE I Giovani imprenditori di Ance Sicilia lanciano un appello all’Abi e alla Regione affinché siano create condizioni per favorire l’erogazione del credito alle imprese del settore. Il presidente dei Giovani dell’Ance Sicilia, Angelo Turco, segnala, infatti, “una contrazione dei finanziamenti concessi dalle banche alle nostre attività e un peggioramento delle condizioni applicate, proprio nel momento in cui gli imprenditori hanno più bisogno di un maggiore sostegno”. La crisi che colpisce da anni il settore edile, secondo l’ultimo “Rapporto sull’economia siciliana del 2013” della Banca d’Italia, ha comportato nello scorso anno un calo dell’occupazione dell’8,7% nel campo delle costruzioni (-16,3% nel secondo trimestre), una riduzione del 23% delle ore lavorate e la cessazione di 1.961 imprese edili a fronte di 915 nuove iscrizioni: sono 45.335 quelle attive (-2,5% rispetto al 2012). Il settore dei bandi pubblici ha subito una contrazione di circa il 30%, il mercato immobiliare privato una media di -20%: perdite di gran lunga superiori alla media del Mezzogiorno. “La missione propria delle banche dovrebbe essere quella di sostenere chi con coraggio resiste e vuole continuare a fare impresa nell’Isola – osserva Turco – . Invece sempre la Banca d’Italia ci informa che, in questo scenario, nel 2013 la flessione dei prestiti bancari alle imprese edili in Sicilia è stata del 3% (-3,8% per quelle di piccole dimensioni), quando gli indebitamenti concessi alle pubbliche amministrazioni dell’Isola sono invece aumentati del 6,8%. Le banche ci hanno ridotto soprattutto gli anticipi su fatture e gli altri crediti autoliquidanti. Ne consegue – aggiunge il presidente dei Giovani imprenditori di Ance Sicilia – che lo scoraggiamento e la mancanza di fiducia hanno rallentato la domanda di credito da parte delle imprese e il peggioramento delle condizioni posti dalle banche: l’aumento dello spread applicato su crediti a medio termine ha portato la media dei tassi all’8,26%”. “Questi comportamenti – sottolinea Turco – contribuiscono agli stati di crisi aziendali. Nel settore edile, oggi hanno raggiunto il valore più elevato dall’inizio della crisi i nuovi finanziamenti andati in sofferenza (il 7,1%) e quelli di difficile restituzione (il 13,4%) portando le sofferenze totali al 44,1% dei prestiti in essere”. I Giovani imprenditori di Ance Sicilia hanno chiesto un incontro alla delegazione regionale dell’Abi e al governo Crocetta “perché non è comprensibile – conclude Angelo Turco – come mai le banche da un lato finanzino le pubbliche amministrazioni prestando loro fiducia e dall’altro non si fidino della loro solvibilità negando alle imprese aggiudicatarie anticipazioni di fatture o di commesse pubbliche e investimenti per opere con finalità sociale come l’edilizia sovvenzionata e il social housing. Le banche devono tornare a credere in questo settore fondamentale per l’economia siciliana e la Regione deve contribuire ai rischi cui vanno incontro le aziende di credito”.
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Cartone animato su Erasmus+ E’ stato prodotto dalla Commissione Europea il primo cartone su Erasmus+, per una panoramica divertente su come funziona il Programma e ciò che può offrire. https://www.facebook.com/photo.php? v=685518561498897&set=vb.630809920303095&type=2&theater
Grazie a regole semplificate le PMI potranno ottenere crediti vitali L'UE permetterà alle imprese di reperire più facilmente capitali essenziali per gli investimenti. Le modifiche alle regole sul sostegno pubblico (o "aiuti di Stato") arrivano in risposta al fatto che, dalla crisi finanziaria del 2008, circa un terzo delle PMI europee non sono riuscite a ottenere i finanziamenti necessari per crescere e svilupparsi. Le imprese appena create e quelle in espansione dipendono ancora in larga misura dal credito bancario tradizionale, ridotto drasticamente dopo la stretta creditizia. Soddisfare il fabbisogno di finanziamenti Il fallimento del mercato ha inciso sullo sviluppo delle aziende fin dalla loro fase iniziale, rendendo difficili gli investimenti in nuove imprese e riducendo il capitale circolante per le attività giornaliere. L'obiettivo generale è adottare regole semplici, flessibili e capaci di fornire più rapidamente capitale di rischio alle piccole imprese, che potranno così lanciare nuovi prodotti e idee innovative sul mercato. Le regole dell'UE sul sostegno pubblico alle imprese, elaborate prima della crisi del credito per garantire a queste ultime condizioni uniformi, hanno limitato la capacità dei governi nazionali di aiutare le società che non riescono a ottenere finanziamenti dal settore privato. Rilanciare crescita e occupazione I nuovi orientamenti della Commissione ridurranno la burocrazia per coprire il fabbisogno di finanziamenti e aiutare i paesi dell'UE a istituire sistemi con cui le imprese potranno accedere più agevolmente a una gamma più ampia di sostegno, fra cui il capitale proprio e le garanzie. L'auspicio è che questi sistemi nazionali forniscano agli investitori privati più incentivi a investire nelle piccole e medie imprese. Queste novità sono un contributo importante agli sforzi compiuti dall'UE per rilanciare la crescita economica in tempi difficili per le imprese e dovrebbero aiutare a creare posti di lavoro. Saranno esentati dai controlli della Commissione gli aiuti fino a 15 milioni di euro per azienda, quindi di importo superiore rispetto all'attuale soglia massima di 1,5 milione di euro all'anno per società. In questo modo la Commissione potrà concentrarsi sui casi con l'impatto più forte sulla concorrenza. Le nuove regole, che sono state precedute da un'ampia consultazione con i governi nazionali, entreranno in vigore il 1° luglio 2014 e fanno parte di una profonda revisione delle regole della concorrenza nell'UE. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-21_en.htm
IL SIULP DI PALERMO DENUNCIA LO SPRECO DI RISORSE E ATTACCA IL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA “Sono circa trecento gli uomini a disposizione del Reparto Mobile di Palermo che possono garantire il servizio di ordine e sicurezza pubblica all'interno dei Centri di prima accoglienza e identificazione della Sicilia, ma il Dipartimento di Pubblica Sicurezza non è dello stesso parere. A Siracusa, al C.A.R.A. di Mineo (CT) e al C.I.E di Milo (TP) la sicurezza e l'ordine pubblico vengono affidati a Reparti Mobili che arrivano da Padova, Napoli, Bari, Torino, Reggio Calabria, Taranto, Catania, Genova e Milano. Un vero spreco di risorse umane ed economiche per la Pubblica Amministrazione”. E' quanto denuncia Giovanni Assenzio, segretario provinciale del Siulp di Palermo, sostenendo la tesi che in tempi di crisi economica e di politiche volte a contrastare gli sprechi, anche all'interno della Polizia, l'utilizzo di risorse locali permetterebbe un reale risparmio della spesa pubblica. Considerato anche che il Reparto Mobile di Palermo ha al momento una disponibilità maggiore di personale rispetto a quello che è l’attuale impiego. E che molti poliziotti, ad esclusione di due squadre impegnate in servizi fuori sede e precisamente al C.I.E. di Milo (TP) e al centro d’accoglienza di Caltanissetta, restano a Palermo senza poter dare il loro contributo, una mortificazione sia dal punto di vista lavorativo che umano. “E' un vero e proprio paradosso – prosegue Assenzio - per il Reparto Mobile di Palermo che da sempre ha svolto, e tuttora svolge, con impegno e professionalità una funzione encomiabile di garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica, testimoniata dai numerosi riconoscimenti ed attestati di stima ricevuti dalle autorità locali e nazionali”. Il Siulp di Palermo ha posto, più volte, l’attenzione sullo spreco generato da tali scelte che già in passato hanno provocato ritardi nei pagamenti delle competenze al personale impiegato in tali particolari servizi.
A PIF IL PREMIO MARIO FRANCESE PER IL GIORNALISMO Il Premio giornalistico «Mario Francese» non va all'autore di un'inchiesta ma al regista, soggettista, sceneggiatore e attore protagonista di un film: lo ha deciso all'unanimità la giuria, presieduta da Gaetano Savatteri, che assegna il riconoscimento legato alla memoria del cronista del Giornale di Sicilia, ucciso da Cosa nostra il 26 gennaio 1979, all'autore di «La mafia uccide solo d'estate», la pellicola del palermitano Pierfrancesco Diliberto, per tutti Pif. Va invece a Ester Castano, la giovanissima giornalista precaria capace di individuare e denunciare le infiltrazioni della 'ndrangheta nel Comune di Sedriano, il Premio intitolato a Giuseppe Francese, figlio di Mario, prematuramente scomparso nel 2002, dopo avere contribuito a rendere giustizia al padre. Altri riconoscimenti sono stati assegnati a Delia Parrinello, Franco Viviano, Antonio Condorelli. Un riconoscimento anche a Valerio Cataldi, del Tg2, autore dello scoop sul trattamento antiscabbia nel Centro d'accoglienza di Lampedusa. Fra i premiati anche il regista Ruggero Gabbai, autore di lavori sul valore della memoria nell'Olocausto e nella lotta a Cosa nostra («Il viaggio più lungo» e «Io ricordo»), e due sindaci donna, Giusi Nicolini, di Lampedusa, e Lea Savona, di Corleone. La cerimonia di consegna dei premi si è tenuta il 24 gennaio scorso nell'aula magna dell'Istituto alberghiero «Piazza» di corso dei Mille, a Palermo. Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/05/14 Programma Erasmus+ Cooperazione con la società civile il presente invito a presentare proposte prevede l’erogazione di finanziamenti attraverso i due lotti seguenti: 1. Cooperazione con la società civile in materia di istruzione e formazione (lotto 1) 2. Cooperazione con la società civile in materia di gioventù (lotto 2) Il presente invito è aperto a due categorie di enti: — Categoria 1: organizzazioni non governative europee (ENGOs) nel campo dell’istruzione e della formazione o nel settore della gioventù, — Categoria 2: reti a livello UE nel campo dell’istruzione e della formazione o nel settore della gioventù. Per essere ammissibili, i candidati devono: — essere enti non governativi, — essere enti non a scopo di lucro, — avere almeno un membro del personale (retribuito o non retribuito, equivalente a tempo pieno). Si rimanda alle definizioni dettagliate delle due categorie di candidati ammissibili previste per ogni lotto. Non sono ammissibili nell’ambito del presente invito né le agenzie né le organizzazioni nazionali Erasmus+ cui facciano capo numerose agenzie nazionali Erasmus+ associate (in numero pari o superiore a 2/3). Le domande provenienti da soggetti giuridici stabilitisi in uno dei seguenti paesi: — Stati membri dell’UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, — gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA): Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Confederazione svizzera su riserva della conclusione di un accordo bilaterale con questo paese, — i paesi candidati che beneficiano di una strategia di preadesione conformemente ai principi generali, nonché alle condizioni e modalità generali stabilite negli accordi quadro conclusi con questi paesi, in vista della loro partecipazione ai programmi comunitari: ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia. Il presente invito a presentare proposte mira alla selezione di organizzazioni per la conclusione di convenzioni annuali di sovvenzione di funzionamento per l’esercizio finanziario 2014. La dotazione finanziaria complessiva dell’UE destinata al co-finanziamento della cooperazione con la società civile ammonta a 5 800 000 EUR. Le domande devono essere compilate utilizzando un modulo di domanda di sovvenzione online (eForm). Il modulo ufficiale di candidatura online (eForm) è disponibile in inglese, francese e tedesco, al seguente indirizzo Internet: https://eacea.ec.europa.eu/ erasmus-plus/funding/call-for-proposals-eacea052014-erasmusplus-ka3-support- for-policy-reform-civil_en e deve essere debitamente compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE. Il modulo di domanda online debitamente compilato deve essere depositato online entro le ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) in data 17 marzo 2014, compresi i relativi allegati: 1) bilancio, 2) dichiarazione sull’onore, 3) scheda d’identificazione finanziaria. Le domande devono essere conformi alle disposizioni contenute nella Guida per i candidati — Invito a presentare proposte EACEA/05/14, presentate su Internet al seguente indirizzo: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/call-for-proposals-eacea052014-erasmusplus-ka3-support- for-policyreform-civil_en GUUE C 26 del 29/01/14
CONCORSI
PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/174/S Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione su prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di CAPO UNITA' (AD 12) (ambosessi) UNITÀ DELL'INTERPRETAZIONE MALTESE Assegnato a Bruxelles il capo unità dirigerà e animerà il personale interno ed esterno dell'unità dell'interpretazione maltese sotto l'autorità diretta del Direttore dell'Interpretazione. Requisiti particolari 1. Titoli, diplomi e conoscenze richieste I candidati devono essere in possesso di: i) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di interprete di conferenza della durata di almeno quattro anni, sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea; o ii) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da una formazione di interprete di conferenza sancita da un certificato o attestato; o iii) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da un'esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza di almeno un anno . L'esperienza di interprete nei tribunali, di interprete di collegamento o di interprete di impresa non sarà considerata come esperienza di interprete di conferenza. Esperienza professionale richiesta : Il candidato deve avere un'esperienza professionale di livello universitario di almeno dieci anni dalla data del suo primo diploma o titolo universitario richiesto al successivo punto A.3.b) 1, di cui cinque anni con funzioni di inquadramento. Tuttavia, la durata della formazione di interpreti di conferenza sancita da un diploma o attestato ovvero l'anno di esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza, criteri che fanno parte delle condizioni di ammissioni di cui al successivo punto A.3.B) 1 ii) e iii), non saranno considerati ai fini dei dieci anni di esperienza richiesta. Tale esperienza professionale deve includere almeno duecento giorni di lavoro di interpretazione di Conferenza I candidati devono essere in possesso di: i) una perfetta padronanza della lingua maltese (lingua 1); ii) un'ottima conoscenza di almeno altre due lingue tra le seguenti: tedesco, inglese e francese (lingue 2 e 3). L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 28 febbraio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité Concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/174/S (va indicato il numero di riferimento della procedura di selezione) rue Wiertz, 60 1047 Bruxelles BELGIO I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori. I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, ad inviare un messaggio di posta elettronica (PE-174-S @ep.europa.eu ) o un fax (+32 2 2831717) all'Unità Concorsi e procedure di selezione se non dovessero aver ricevuto un messaggio di posta elettronica relativo alla loro candidatura entro il 15 aprile 2014. GUUE C 26/A del 29/01/14 Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI Avviso di posto vacante per il posto di direttore esecutivo dell'Agenzia ferroviaria europea (ERA), in Francia (Agente temporaneo — grado AD 14)
Programma "Idea Azione": bando per due borse di studio
L'Agenzia ferroviaria europea (ERA) è stata istituita nel 2004 con il compito di contribuire sul piaDue borse di studio di 5.000 no tecnico all'attuazione della normativa dell'Unione europea. Il direttore esecutivo è il rappresen- euro ciascuna per ricerche nel tante legale dell'Agenzia, ne cura le relazioni con l'esterno e risponde del suo operato al consiglio settore dell’immigrazione cadi amministrazione. Ai candidati sono richieste: paci di incidere realmente a) Esperienza in funzione dirigenziale, in particolare: nella società: è questo il senso — comprovata esperienza nella gestione di grandi équipe multidisciplinari a livello di inquadradel Programma di ricerca mento superiore e nel motivare il personale a rendere al massimo; “Idea – Azione”, promosso — solida capacità di giudizio nonché comprovata e positiva esperienza in posizioni dirigenziali, in dall’Istituto Arrupe e finanziato particolare capacità di fissare obiettivi e leadership; dalla Tokyo Foundation che — comprovata esperienza nella gestione di risorse umane e di bilancio e nella gestione finanziamira anche a dare continuità ria. È considerata titolo preferenziale un'esperienza relativa alle recenti pratiche di gestione per all’”Osservatorio Migraziomigliorare l'efficacia e alle pratiche di gestione del cambiamento. ni” (http:// Sono inoltre considerate titolo preferenziale le esperienze maturate in un ambiente multiculturale osservatoriomigrazioni.org). e/o in un settore industriale. Termine per la presentazione b) Conoscenze tecniche, in particolare: delle domande: ore 19.00 del — ottima conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della loro 3 marzo 2014. interazione; http://www.istitutoarrupe.it/ho — solida conoscenza della legislazione e delle politiche europee e internazionali nel settore del me/files/Programma%20Sylff trasporto ferroviario, comprese le norme relative alla sicurezza e alla interoperabilità ferroviarie; %202013-2014.pdf — comprovate competenze ed esperienze relative al settore ferroviario o altre industrie di rete. È considerata titolo preferenziale l'esperienza maturata presso una pubblica amministrazione nazionale, europea o internazionale. c) Capacità di comunicazione, in particolare: — comprovata capacità di comunicare in modo fluente, efficace, trasparente e aperto con le parti interessate e con il pubblico; — capacità di gestire e mantenere stretti contatti con le istituzioni dell'UE e con le autorità competenti degli Stati membri. La lingua di lavoro dell'Agenzia è l'inglese. La conoscenza del francese e/o del tedesco è considerata titolo preferenziale. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei requisiti formali indicati in appresso. — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea. — Laurea o diploma universitario: I candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma di laurea, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre). — Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate. — Esperienza in funzione dirigenziale: almeno cinque anni dell'esperienza professionale suddetta devono essere stati maturati in funzioni dirigenziali di alto livello. — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue. — Limite di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per il personale dell'Unione europea che entra in servizio dopo il 1o gennaio 2014, l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno di età (si veda l'articolo 52, lettera a, dello statuto del personale). La sede di servizio è Valenciennes (Francia), dove è situata l'Agenzia. Il direttore esecutivo assumerà le funzioni il 10 gennaio 2015. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 7 febbraio 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (mezzogiorno) ora di Bruxelles. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: «https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/». GUUE C 6 del 10/01/14
Premio Natura 2014 Mercoledì 29 Gennaio dalle 19 andrà in onda via web in esclusiva su www.premionatura.it la premiazione dei vincitori del Premio Natura 2014. La trasmissione sarà presentata da Jacopo Fo e conterrà i video dei prodotti e degli enti premiati quest’anno: 6 prodotti vincitori per altrettante categorie merceologiche e 3 enti pubblici. Premio Natura giunge quest'anno alla sua terza edizione. Premia i prodotti e i servizi più attenti all'ambiente e all'ecologia attraverso il voto di 10.000 italiani. Raccolte le candidature, un Comitato Scientifico composto da giornalisti e docenti universitari ha deciso quali prodotti o servizi avevano i requisiti per partecipare all'attribuzione del Premio. Su questi prodotti e servizi si sono pronunciati gli italiani, attraverso una ricerca realizzata da Green Intelligence che ha coinvolto un campione di 10.000 persone e che è servita ad eleggere i vincitori di ciascuna categoria merceologica che avranno il diritto di utilizzare il marchio del Premio per tutto il 2014. Assegnati i premi per il 2014, partirà subito il concorso per l’assegnazione dei Premi Natura 2015. Contatti Premio Natura Web: www.premionatura.it Email: info@premionatura.it Tel: +39 02 36561867 Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Concorso Internazionale per i Giovani Dal 22 al 25 Maggio 2014 i cittadini UE eleggeranno un nuovo Parlamento. Per questa occasione, la Friedrich-Ebert -Stiftung ha lanciato un Concorso Internazionale per i Giovani, che pone le seguenti domande: Quali visione hai per l’Europa? Dove vedi l’UE nel 2013? L’UE uscirà rafforzata dalla crisi? La faccia dell’Europa sarà completamente cambiata? Racconta la tua visione dell’Europa 2030 e vinci l’opportunità di intervistare Martin Schulz, il presidente del Parlamento Europeo!Per partecipare è necessario: avere tra i 16 e i 23 anni; essere un cittadino di uno Stato membro UE. Il tuo contributo può essere: il discorso per il Nuovo Anno del Presidente della Commissione Europea nell’anno 2030; le notizie europee il 1° gennaio 2013; un’immagine (dipinto, collage, etc.) dell’Europa nell’anno 2030. Si può trattare di un testo, un video, un audio clip o un’immagine. Il contributo deve essere in inglese e in formato elettronico. Le giurie nazionali selezioneranno i due contributi migliori da ciascun paese. I vincitori potranno andare a Roma per due giorni alla fine di Febbraio per partecipare ad un workshop di preparazione e intervistare Martin Schulz, il Presidente del Parlamento Europeo, dal vivo durante un evento pubblico. Scadenza: 7 Febbraio 2014. Per ulteriori informazioni contattare via email fes-wena@fes.de o consultare la pagina Facebook indicata sotto. https://www.facebook.com/FESWesteuropa.Nordamerika
Expo 2015: selezioni per Addetti Amministrazione e Comunicazione Nuove selezioni di personale in corso per l’Expo 2015, la grande Esposizione Universale Milano 2015 che si svolgerà tra il 1º maggio 2015 e il 31 ottobre 2015 nel 5.000 euro per un progetto nuovo polo fieristico situato tra i comuni di Rho e Pero. Sono in corso da tempo numerose attività di costruzione, opere edili e cantieri ma anche sul lato organizzativo di design innovativo! della fiera i lavori sono iniziati e serve personale che si occupi della pianificazione Architetti, ingegneri, dell’evento, delle attività di comunicazione e marketing e delle mansiodesigner e creativi di tutti i ni amministrativo – contabili. Si stanno creando quindi sempre più opportunità di tipi possono mettersi alla lavoro e nuove assunzioni nel contesto del polo espositivo, sia per giovani diplomaprova grazie al contest ti o laureati, che per candidati con esperienza. Incaricata dell’organizzazione, RES-TILE, che cerca dedella gestione dell’evento e della selezione del personale è Expo 2015 S.p.A, sosign innovativi per lastre cietà istituita dal Governo Italiano insieme a Regione Lombardia, Provincia e Comuin ceramica. ne di Milano, e Camera di Commercio di Milano. Sul sito web creato appositamente In palio ci sono premi in denaro fino a per l’ Expo 2015 vengono pubblicate le offerte di lavoro attive e raccolte le candida5.000 euro, più l’occasione di vedere la ture. Vi presentiamo di seguito le selezioni in corso attualmente: propria opera esposta nell’edizione 2014 ADDETTO AMMINISTRAZIONE – Supporto Gare del Salone del Mobile di Milano. Attività: La risorsa sarà inserita nella Direzione Generale Business Planning & Si partecipa inviando, entro Control – Procurement e supporterà gli addetti gare e i responsabili nella gestione l’1 marzo 2014, un elaborato operativa delle loro attività e in particolare nell’evasione delle verifiche propedeutiche in formato digitale che presenti il proall’aggiudicazione delle gare e degli affidamenti. Darà supporto nella preparazione prio progetto di design sia per iscritto che dei documenti, nelle comunicazioni previste nell’espletamento di gare pubbliche con dimostrazioni grafiche. Le opere ver(verifiche antimafia, rapporti con l’AVCP, Autorità e Istituzioni del settore), nelle pubranno selezionate in base a creatività, fattiblicazioni previste per legge (Gazzette, giornali, ecc.). Gestirà la relazione e i rapporbilità e innovazione. ti con i fornitori e con le Autorità competenti (richiesta di eventuali chiarimenti, solleI premi sono: 5.000 euro per il primo clasciti ecc.), la protocollazione, la reportistica e l’archiviazione degli affidamenti. sificato; 1.500 euro per il secondo classifiRequisiti: La selezione è rivolta a laureati in Economia / Materie Giuridiche cato; 500 euro per il terzo classificato. o Diplomati in Ragioneria / Perito con almeno 2/3 anni di esperienza in ruoli analoInoltre, i 7 progetti migliori verranghi (addetto amministrativo ufficio appalti, assistant buyer ecc.) o equipollenti (es. no esposti al Sa lone del Mobile di gestione ordini, contabilità). Milano 2014. Il regolamento del concorso SPECIALISTA COMUNICAZIONE si trova sul sito www.res-tile.com. Attività: Il/la candidato/a, inserito nella Direzione Communication, supporterà il responsabile nello svolgimento dei progetti di comunicazione, collaborando nelle attività di realizzazione del piano di comunicazione e promozione esterno e nella realizzazione dei progetti ad esso collegati. Darà supporto e contribuirà alla definizione dei contenuti, preparerà e coordinerà l’avanzamento dei progetti (report ecc.) e si interfaccerà con agenzie, istituzioni, partner e con l’Ufficio Stampa interno. Requisiti: Recruiting rivolto a candidati laureati in Scienze della Comunicazione, Giornalismo, Pubbliche Relazioni, Materie Umanistiche (con master comunicazione / giornalismo) che abbiano maturato almeno 5/7 anni di esperienza in ruoli analoghi preferibilmente presso agenzie di comunicazione o aziende. JUNIOR PLANNER Attività: La figura, inserita nella Direzione Generale Business Planning & Control di Expo Milano 2015, supporterà il Responsabile nello svolgimento delle attività di pianificazione strategica e monitoraggio delle attività per le aree organizzative assegnate, intervenendo nel processo di pianificazione dei singoli sotto progetti. Darà supporto ai responsabili delle diverse aree nel raggiungimento degli obiettivi concordati, nel rispetto del piano complessivo (master program) e dei tempi previsti. Collaborerà nell’analisi degli eventuali scostamenti dalla linea dei tempi, per l’individuazione delle cause e proporrà azioni di recupero o correttive. Parteciperà inoltre alla predisposizione di studi di fattibilità e all’impostazione di nuovi progetti. Infine, fornirà supporto nella preparazione di reportistica direzionale anche tramite l’analisi e la sintesi di dati provenienti da differenti aree aziendali. Requisiti: Si cercano candidati laureati in Materie Umanistiche / Economiche oppure diplomati che abbiano maturato almeno 1/3 anni di esperienza in posizioni analoghe. SELEZIONI E COLLOQUI Le selezioni di personale prevedono test, prove scritte e orali. SEDE DI LAVORO Per tutte le posizioni la sede di lavoro è ovviamente in Lombardia, a Milano. COME CANDIDARSI Gli interessati ai posti di lavoro e alle future assunzioni possono candidarsi visitando la pagina “lavora con noi” Expo 2015, e registrando il curriculum vitae nell’apposito form in risposta agli annunci. Per ulteriori informazioni relative all’evento vi invitiamo a consultare il sito web expo2015.org. Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI Sei in cerca di lavoro? Più opportunità con EURES Se pensi di trasferirti all'estero per cercare lavoro, se cerchi informazioni sul mercato del lavoro nell'Unione, EURES è il portale di riferimento per aiutarti nella tua nuova esperienza e grazie alla proposta della Commissione sarà ancora più facile. La Commissione propone infatti di rafforzare l'EURES con l'obiettivo di garantire informazioni utili e complete a disposizione dei cittadini che decidono di trasferirsi all'estero per motivi di lavoro. Attualmente EURES, la rete di cooperazione tra la Commissione europea, i servizi pubblici per l'impiego degli Stati membri dell'UE e altri organismi partner, è composta da oltre 850 consulenti e un portale, che offre un servizio gratuito con informazioni in venticinque lingue e la possibilità di accedere a oltre 1,4 milioni di offerte di lavoro e a 1,1 milioni di curricula. "La nuova rete EURES faciliterà la mobilità lavorativa e contribuirà alla realizzazione di un mercato del lavoro dell’UE pienamente integrato" ha dichiarato László Andor, Commissario UE responsabile dell'Occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione. Inoltre il Commissario ha voluto sottolineare come "La proposta della Commissione costituisce un passo ambizioso per lottare concretamente contro la disoccupazione." Le norme proposte consentiranno di rafforzare l'efficacia della rete, favorendo la pubblicazione nel portale EURES di un maggior numero di offerte di lavoro disponibili nell'Unione Europea; di fornire informazioni più complete-sul mercato del lavoro dell'Unione e offrire servizi di sostegno alla mobilità dei lavoratori; di migliorare il coordinamento e lo scambio tra gli Stati membri di informazioni sulle necessità delle aziende europee. L'osservatorio europeo delle offerte di lavoro evidenzia, infatti, che, nonostante i livelli record della disoccupazione in Europa, nel corso del primo trimestre del 2013 erano disponibili 2 milioni di posti di lavoro. Ogni anno EURES aiuta circa 150 mila persone nella ricerca di un lavoro in Europa (50 000 attraverso i suoi consulenti e 100 000 tramite il suo portale). Attualmente circa 7,5 milioni di europei lavorano in un altro Stato membro, il 3,1% della forza lavoro totale. In media ogni anno circa 700 000 persone decidono di spostarsi in Europa per lavorare all’estero, un dato inferiore rispetto a quello dell'Australia e degli Stati Uniti. Negli ultimi cinque anni il numero delle richieste e degli iscritti sul portale EURES è aumentato vertiginosamente da 175 mila del 2007 a 1milione e 100mila nel 2013. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=2014&furtherNews=yes
Concorso VideoCinema&Scuola Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti. Sono previsti nove premi: Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari; Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori; Premio Presenza e Cul tura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale; Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani; Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio; Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato; Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia; Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia; Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo. Scadenza: 15 Marzo 2014. http://www.videocinemaescuola.it/index.html
EUROPE WANTS YOU: UN GIOCO ONLINE CHE OFFRE AI GIOVANI SUGGERIMENTI UTILI PER TROVARE LAVORO IN EUROPA
Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
E' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il concorso prevede tre sezioni: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio; Premio MATTAIl portale europeo della mobilità professionaDOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura le EURES, ha messo online un gioco che offre ai per cortometraggio dal tema che è il seguente: "86 grammi di...". Il cortogiovani interessati a lavorare in Europa la possibilità metraggio deve essere girato in un'unica location ed i personaggi non posdi acquisire informazioni sul funzionamento dei servisono essere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i 4 minuti. zi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavoPremi: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungomerare in un altro paese. I giocatori devono compiere traggio: 5.000 Euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. una missione segreta all’interno della burocrazia che I finalisti della sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di fordeve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un mazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strupercorso di sviluppo dei loro soggetti. Premio CORTO86 alla migliore scementi per trovare le offerte di impiego all’interno neggiatura per cortometraggio che consiste nella “Realizzazione del cortodell’Unione europea, un elenco di cose da fare prima metraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà accompadella partenza, etc.. Ina palio, per chi raggiunge il gnato da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post punteggio più alto, la possibilità di vincere una video-produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è camera. Per partecipare, collegarsi al sito: http:// prevista alcuna quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. www.europewantsyou.eu/#/intro http://www.premiomattador.it/ Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI CONCORSO "COMUNITÀ EUROPEA" 2014 PER GIOVANI CANTANTI LIRICI Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" d'intesa con il Teatro dell'Opera di Roma, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione europea bandisce il 68° Concorso "Comunità europea" 2014 per giovani cantanti lirici. Possono partecipare al concorso i giovani che alla data del 1° gennaio 2014 non abbiano compiuto 32 anni se soprani e tenori, 34 anni se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, e che siano cittadini dei Paesi dell’Ue, o dei Paesi membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), oppure cittadini dei Paesi candidati all'accesso all’Ue (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia, Turchia) e dei Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia Erzegovina, e Kosovo, in base alla Risoluzione n. 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). I vincitori frequenteranno il “corso di preparazione” della durata di cinque mesi che si svolgerà nel 2014 nonché quello che si svolgerà nel 2015. Il corso potrà inoltre comprendere anche viaggi di studio e perfezionamento in Italia e all’estero. I candidati ritenuti “idonei” potranno essere chiamati a frequentare il corso di preparazione 2014 negli ultimi due mesi. La frequenza al corso di preparazione e la partecipazione alle attività didattiche connesse è obbligatoria e gratuita. A tutti gli allievi vincitori verrà inoltre corrisposta una borsa di studio mensile di 850,00 euro lordi. Il diritto alla borsa di studio è condizionato alla costante e proficua frequenza del corso di preparazione e alla partecipazione alla stagione lirica di presentazione. I vincitori dell’edizione 2014 del concorso percepiranno, oltre a tale borsa, anche il Premio speciale "Cesare Valletti" 2014, suddiviso tra i primi 3 cantanti vincitori del concorso, secondo le seguenti modalità: 1°classificato - 4.000,00 euro, 2° classificato 3.000,00 euro, 3° classificato - 1.000,00 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 12 febbraio 2014. https://www.facebook.com/notes/europe-direct-emilia/concorso-comunit%C3%A0-europea-2014-per-giovani-cantantilirici/10151960212157408
Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com.
“Primal Energy”- Premio artistico internazionale L’associazione artistica GAD Art Factory è ideatrice del progetto Primal Energy, un concorso che premia giovani artisti e curatori italiani e stranieri che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il tema del concorso su cui si dovranno basare le opere e i progetti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni. Le sezioni sono tre: artisti (pre sentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo). Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro. La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014. Per ulteriori informazioni leggere l’interobando del concorso. http://www.gadartfactory.it/main.php?title=Home Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le proprie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il 31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare gli sprechi di cibo; come le aziende dovrebbero informare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Tutte le informazioni su come preparare e presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.cofoodinventa.it
Programma di Volontariato EUSA 2014 L’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giochi Universitari Concorso nazionale per le Europei, mettono a disposizione degli studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente all’organizzazione degli eventi EUSA come volontari. Nel 2014, scuole “Guarda dove FAI gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi UniIl FAI - Fondo Ambiente Italiano che si versitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EU Games). I partecipanti occupa della tutela e conservazione del acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europatrimonio artistico e naturalistico, lancia peo, avranno l’ opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di per l’anno scolastico 2013/2014, il concorgiovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavoraso nazionale per le scuole “Guarda dove re con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti. Possono tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di territorio”. Il concorso si rivolge allaurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la coperla scuola dell’infanzia, primaria e secontura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer daria di I grado e propone a tutte le classi dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio. Il modulo di di affrontare il tema della relazione tra i candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione). Scadenza: luoghi del lavoro e del tempo libero e il 28 Febbraio 2014. http://www.eusa.eu/en/ paesaggio. Finalità del progetto è far comnews&showNews=2205&sso=done prendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, Centro per l’infanzia sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la “La piccola Officina storia, l'economia, ma anche la cultura e i Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i le preiscrizioni 2014/2015 per il Centro per diversi luoghi di lavoro e del tempo libero l’infanzia “La piccola Officina”. Da settembre del loro territorio e li illustrano attraverso un 2014, tutte le mattine dalle 7.30 alle 16, la Caelaborato creativo. Dopo un lavoro prepasa-Officina accoglierà i bambini al di sotto dei 6 ratorio condotto dai docenti referenti, le anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro genclassi raccolgono i risultati delle loro ossernaio 2014 Vi invitiamo a venire a trovarci Ovazioni in un album cartaceo ed illustrato PENDAY 18 gennaio 2014 15 febbraio 2014 ore con disegni, collage, fotografie, descrizioni 15.00-18.00 Per informazioni e preiscrizioni: … Una giuria qualificata individuerà 3 preCentro educativo interculturale “Casa-Officina”, mi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le via Cuba 46 Venite ci a trovare dal lunedì al classi vincitrici riceveranno in premio struvenerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero menti didattici e grande visibilità sulla stam0916520297 Scrivete una e mail pa locale e nazionale. Gli insegnanti refeall’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it renti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. Pronti a partire per Bruxelles con il Comitato Economico http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/ e Sociale Europeo Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte fino al 31 marzo 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da settembre 2014 a febbraio 2015. I tirocinanti avranno l’occasione di imparare come funziona il Comitato Economico e Sociale Europeo, e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale. Tra i requisiti per fare domanda:
possesso di una laurea triennale, oppure di un certificato che attesti un livello di istruzione equivalente a un corso universitario di 3 anni;
buona conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali UE, una delle quali sia l’inglese o il francese;
cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’UE. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura si trovano sul sito www.eesc.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia
“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso
Tirocini Eur@dio Nantes Eur@dio Nantes radio sostenuta dalla Commissione Europea cerca tirocinanti per fare un'esperienza di formazione nel mondo dei nuovi media. Ricerca rivolta a studenti di scienze politiche, comunicazione, giornalismo e studi europei. Si richiede francese ottimo e interesse per tematiche legate all'europa. http://www.euradionantes.eu/article/recrutement
Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatraledrammaturgico, visivo, audiovisivo- cinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.istruzione.it/allegati/2014/ la_sensibilita_valorizza_le_differenze.pdf
J'EUROPE": online un nuovo gioco sull'Unione europea!
Cercasi ricercatori per le borse di studio all'ISS
Sono aperte le selezioni per 7 giovani laureati, per ricoprire ruoli di ricerca all’interno dell’Istituto Superiore di Sanità, con sede a Roma. C’è tempo fino al 17 febbraio 2014 per candidarsi. Le borse di studio hanno durata annuale (prorogabile in caso di necessità da parte dell’Istituto) e comportano una retribuzione complessiva di 20.000 euro. Possono partecipare alle selezioni i cittadini dell’Unione Europea, e i cittadini di Paesi Terzi con permesso di lunga permanenza. Il titolo di studio richiesto varia da bando a bando: Per le borse al Dipartimento di Malattie infettive, Parassitarie e Immunomediate n° 1 Laurea Magistrale in Scienze Biologiche LM6 n° 1 Laurea Triennale in Biotecnologie L02 n° 1 Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica LM6 Per le borse al Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare n° 1 Laurea Magistrale in Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica LM6 n° 1 Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare LM06 Per le borse al Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria n° 1 Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecolare LM6
n° 1 Laurea Magistrale in Scienze Biologiche LM6 Per tutte le informazioni puoi consultare i singoli bandi, disponibili sulla pagina dedicata ai concorsi e alle borse di studio, sul sito www.iss.it.
4 personaggi: un eurodeputato, un giornalista, un cittadino invitato ad una seduta del Parlamento europeo, un lobbysta. Per ogni personaggio si dovrà scegliere una strategia, determinando, così, il seguito della storia. Le sfide da affrontare saranno: preparare discorsi per convincere il pubblico, negoziare con degli avversari politici, fare interviste e, ancora, organizzare una manifestazione. Il gioco, in lingua francese, è promosso dall'associazione Civisme et Démocratie (CIDEM), con il sostegno del Ministero degli affari esteri francese e della Commissione europea. Metti alla prova le tue capacità e le tue conoscenze! Un sorteggio effettuato tra i partecipanti permetterà di vincere un pass Interrail. http://jeurope.eu/
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI CONCORSO "DIVENTARE CITTADINI EUROPEI" Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) e il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa Sezione Italiana (AICCRE), promuovono il concorso "Diventare cittadini europei" per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il concorso si propone di far riflettere i ragazzi sulle iniziative europee e di far sì che essi si documentino sul passato, presente e futuro del processo di integrazione europea. Per partecipare i ragazzi dovranno scrivere un articolo (o intervista, o saggio breve) oppure girare un video incentrato su una delle seguenti tre tracce: il 2014 sarà l’anno delle none elezioni per il Parlamento europeo. L’Unione europea è l’unica organizzazione internazionale che dispone di un’assemblea parlamentare eletta direttamente dai cittadini, eppure la rilevanza di questa dimensione democratica non sembra essere ancora sufficientemente percepita dagli europei. Riflessioni su quali siano ancora i principali ostacoli da rimuovere e le riforme d’avviare per dare maggiore rilevanza a questo particolare appuntamento di democrazia rappresentativa sovranazionale; cosa significa essere oggi giovani cittadini europei attivi. Come immaginare il passaggio dalla fase dell’esercizio delle opportunità offerte a quella dell’affermazione dei diritti riconosciuti dell’Unione, fino alla partecipazione concreta alle scelte politiche europee; nella seconda metà del 2014, l’Italia assumerà la Presidenza Semestrale di turno del Consiglio dell’Unione. Si rifletta sul ruolo che il nostro paese ha avuto e che dovrebbe e potrebbe avere nell’ulteriore sviluppo del processo d’integrazione europea. I concorrenti possono partecipare a titolo individuale oppure in forma di gruppo, classe, scuola. I testi scritti dovranno avere natura originale e una lunghezza massima di circa 5.000 caratteri (spazi inclusi). I partecipanti al concorso dovranno far pervenire i loro testi entro l’11 aprile 2014. La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità del 9 Maggio - Festa dell’Europa. http://www.aiccre.it/cittadini-europei-si-diventa-concorso-le-scuole/ progetti@movimentoeuropeo.it
COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di un posto vacante di direttore per le politiche istituzionali (grado AD 14) presso il Segretariato generale a Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10346 Il Segretariato generale è uno dei servizi centrali della Commissione europea e agevola il funzionamento regolare ed efficace di questa istituzione. Posto sotto la direzione del Presidente, il Segretariato generale opera al servizio del Presidente, del Collegio e delle altre Direzioni generali della Commissione, gestendo il processo decisionale del Collegio e garantendo l'allineamento tra le politiche dell'Unione e le priorità politiche della Commissione. Il candidato ideale deve dimostrare di possedere i seguenti requisiti: Concorso della Guardia — buona conoscenza in materia di elaborazione delle politiche nel settore pubblico internazionale, anche in ambiti amministrativi e istitudi Finanza per l'ammissione di 7 allievi zionali, — comprovata capacità di sviluppare e attuare strategie nei campi ufficiali del ruolo aeronavale suddetti, La Guardia di Finanza ha indetto un concorso per — capacità di gestire e sviluppare le attività della direzione, impegnan- l’ammissione di 7 allievi ufficiali del ruolo aeronavale al dosi per promuovere una cultura di servizio e di dialogo, primo anno del corso triennale della sua Accademia, per — comprovata esperienza in posizione dirigenziale e nel guidare e l’anno accademico 2014/2015. motivare équipe; conoscenze e esperienza in materia di gestione fiDei 7 posti disponibili, 3 sono riservati alnanziaria, la specializzazione “Pilota di elicottero”, — capacità di cooperare con altri servizi in maniera efficiente ed apere 4 alla specializzazione “Comandante di stazione e ta, unità navale”. Le domande di ammissione vanno pre— eccellenti capacità di analisi e di risoluzione di problemi, sia orgasentate entro il 17 febbraio 2014. Tra i requisiti necessari nizzativi che operativi, mediante un'impostazione incentrata sul serviper candidarsi: essere cittadini italiani di età compresa zio e sui risultati, fra i 17 e i 22 anni, oppure ispettori o sovrintendenti — eccellenti competenze relazionali e capacità di comunicazione. Le della Guardia di Finanza in servizio dall’età massima lingue di lavoro del Segretariato generale sono l'inglese e il francese. di 28 anni; possedere un diploma di scuola superiore, I candidati devono: o prevedere di conseguirlo nell’anno scolastico 1) essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; 2013/2014. La selezione degli allievi prevede il supera2) aver conseguito: mento di prove sia orali che scritte, oltre agli accertamenti a) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi dell’idoneità psico-fisica e attitudinale. Tutte le informaziouniversitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare ni sul processo di selezione e su come candidarsi si posdi tali studi è di almeno quattro anni; oppure sono leggere sul sito www.gdf.gov.it b) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; 3) avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche, di cui almeno 5 anni maturati in una funzione dirigenziale di alto livello direttamente collegata a un settore attinente al posto vacante; 4) possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento n. 1 del 1958 , e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale; 5) non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni Gli interessati che intendono presentare la propria candidatura devono iscriversi collegandosi via Internet al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 21 febbraio 2014. Le iscrizioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00, ora di Bruxelles Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo:HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu GUUE C 21 del 24/01/14 Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
CONCORSI Avviso di posto vacante SEAE Consigliere principale del direttore operativo responsabile per le Americhe (AD14) (pubblicato in conformità dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto EEAS/SM/4/2013 Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) assiste l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella definizione e nell'attuazione di una politica estera dell'Unione europea efficace e coerente. Sono trattate politiche dei diversi settori di attività dell'Unione, nonché la politica estera e di sicurezza comune. Cosa proponiamo : Un posto di consigliere principale presso il dipartimento Americhe del SEAE. Il dipartimento è composto da cinque divisioni geografiche, sotto la responsabilità del direttore operativo e di un direttore, e da una divisione «Affari orizzontali» direttamente connessa al direttore operativo. I candidati devono: 1. essere cittadini di uno Stato membro dell'UE; 2. possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni ; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno. Tale esperienza deve essere acquisita dopo il conseguimento del diploma quadriennale oppure dopo il conseguimento del diploma triennale e un anno di esperienza professionale pertinente; 4. possedere almeno 4 anni di comprovata esperienza pertinente in materia di relazioni esterne; 5. essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. Inoltre devono: — possedere un'eccellente capacità di mantenere relazioni diplomatiche ad alto livello, in particolare nell'ambito di vertici, e di svolgere attività di rappresentanza, di comunicazione e, se del caso, di gestione in un contesto multiculturale complesso, — dimostrare una conoscenza e un'esperienza della regione, specie per quanto riguarda i partner strategici dell'UE, — possedere una spiccata capacità di gestione e di coordinamento del dialogo e dei negoziati nel quadro dell'UE, nonché con i paesi partner e le organizzazioni internazionali, — possedere notevoli competenze analitiche e di comunicazione unite a una solida capacità di giudizio politico, — possedere una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea e del loro funzionamento, nonché delle politiche interne ed esterne e degli strumenti di cooperazione dell'UE, — dimostrare di avere esperienza nella gestione e nel coordinamento di team in un contesto internazionale e di aver svolto funzioni di consulente ad alto livello, — essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. La conoscenza di altre lingue dell'UE, in particolare dello spagnolo e del portoghese, costituisce un titolo preferenziale. Un'esperienza di lavoro presso una delegazione/ambasciata (o ufficio equivalente di un'organizzazione internazionale) costituisce un titolo preferenziale. SEDE DI LAVORO Bruxelles (Belgio) Il servizio europeo per l'azione esterna applica una politica di pari opportunità. La procedura di selezione si svolgerà in tre fasi distinte e successive: 1) Ammissione . Ai fini della candidatura devono essere presentati i documenti seguenti (corredati della traduzione inglese o francese, se i documenti sono redatti in un'altra lingua): curriculum vitae (preferibilmente redatto secondo il modello di CV Europass disponibile all'indirizzo http:// europass.cedefop.europa.eu), lettera di motivazione in inglese o in francese, e copia di un documento attestante la cittadinanza (carta d'identità o passaporto). 2) Preselezione Il Comitato consultivo delle nomine (CCN) del SEAE è incaricato della preselezione sulla base delle qualifiche e dell'esperienza professionale descritte nel CV e nella lettera di motivazione e redigerà un elenco ristretto di candidati ammissibili che, a suo giudizio, rispondono al meglio ai criteri di selezione. 3) Selezione I candidati inseriti nell'elenco ristretto saranno convocati a un colloquio con il CCN per essere valutati in modo obiettivo e imparziale sulla base delle loro qualifiche, esperienze professionali e competenze linguistiche, secondo le indicazioni del presente avviso di posto vacante. Il CCN redigerà un secondo elenco ristretto dei candidati ritenuti idonei ad essere invitati ad un colloquio con l'Alta rappresentante, la quale effettuerà la selezione definitiva del candidato. Il candidato prescelto: a) sarà nominato funzionario, sempre che soddisfi i requisiti di cui all'articolo 28 dello statuto; b) dovrà sottoporsi all'indagine di sicurezza qualora non sia già in possesso del nulla osta di sicurezza ad un livello adeguato, in conformità con le pertinenti disposizioni in materia di sicurezza; c) sarà tenuto ad agire in tutta indipendenza nell'interesse pubblico e a dichiarare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla sua indipendenza, conformemente allo statuto, e d) dovrà sostenere un periodo di prova di 9 mesi, come previsto dallo statuto. Gli interessati possono candidarsi online all'indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/eapplication/index.cfm. Un servizio di assistenza tecnica online è a disposizione cliccando su «Contact Support». Durante la procedura di candidatura online i candidati dovranno caricare i loro CV e la lettera di motivazione (in inglese o in francese). Inoltre, i candidati dovranno caricare anche una copia del passaporto o della carta d'identità. I candidati avranno la possibilità di seguire le fasi della loro candidatura nel sistema online. Il termine per la presentazione delle candidature è il giorno 14 febbraio 2014 alle ore 12.00 (mezzo- giorno), ora di Bruxelles. La candidatura può essere presentata esclusivamente tramite il sistema online. Per tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione si prega di utilizzare il seguente indirizzo: CCA-SECRETARIAT@eeas.europa.eu GUUE L 05/A del 09/01/14 Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 19
CONCORSI Concorso “Giornalisti nell'erba” Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni .Promosso dall'associazione “Il Refuso” con il patrocinio e in partnership, tra gli altri, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, della Federazione nazionale della stampa e dell’Agenzia spaziale italiana, l’iniziativa intende stimolare nei più giovani una maggiore consapevolezza sui temi di sostenibilità e tutela del territorio. Argomento di quest’anno: equipaggi per il cambiamento. L'equipaggio è inteso come una squadra che 'parte’ verso obiettivi comuni legati al miglioramento dell’ambiente. Il progetto è aperto a italiani e stranieri che possono partecipare a titolo individuale, oppure in gruppi o classi, e prevede la collaborazione alla testata online giornalistinellerba.it e la possibilità di accedere al tutoraggio di esperti nel campo del giornalismo, della scienza e della ricerca. Per partecipare è sufficiente inviare articoli, servizi fotografici o singole immagini, filmati, interviste, disegni, racconti e quant'altro sia utile per un'informazione chiara e mirata sull'argomento. Prevista, inoltre, una sezione web nella quale è richiesta una parte riassuntiva in lingua inglese. Iscrizione on-line e consegna degli elaborati entro il 15 Febbraio 2014. http://www.giornalistinellerba.org/
Programma Grundtvig Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it
CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) AVVISO DI POSTO VACANTE DI VICEDIRETTORE (AD 12) (M/F) (Cedefop/2013/03/AD) Il consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) pubblica un invito a presentare candidature per il posto di vicedirettore (durata iniziale del contratto: 5 anni) Per maggiori informazioni sull'Agenzia, consultare la pagina http://www.cedefop.europa.eu/EN/ Solo i candidati che entro il termine di candidatura soddisfino i seguenti criteri formali saranno presi in considerazione per la fase di selezione: — nazionalità: nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — il candidato deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, qualora tale ciclo preveda quattro anni o più di corso, oppure — deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, qualora il normale ciclo d'istruzione universitaria preveda almeno tre anni di corso (detto anno di esperienza professionale non può essere incluso nell'esperienza professionale post-laurea richiesta in appresso), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno equivalente a un livello post-laurea, acquisita dopo aver conseguito il diploma universitario, — esperienza di gestione: almeno 5 anni di esperienza di gestione che comprenda l'amministrazione delle risorse umane e finanziarie, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, anch'essa fra le lingue ufficiali dell'Unione europea. La sede di servizio è Salonicco, in Grecia. La candidatura deve essere spedita al recapito postale sotto indicato, mediante posta raccomandata, entro e non oltre il 5 febbraio 2014 (farà fede la data del timbro postale) alle ore 23:59 (ora dell'Europa centrale). For the attention of: The Chairman of the Governing Board of Cedefop Ref.: Cedefop/2013/03/AD Cedefop P.O. Box 22427 551 02 Finikas (Thessaloniki) Greece GUUE C 361 del 11/12/13
Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, Per partecipare alla formazione professionale dei scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il fun- sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedizionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo mento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle rioffre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio sorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. Ulteriore Segretariato generale, nonché visite di studio. Sono requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di tirocini opzione generale, tirocini opzione giornaliun’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito preferenziale. smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un masconferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: simo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto l’anno. http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-youngit /007cecd1cc/Traineeships.html graduates/internship-programme/en/
Tirocini al parlamento Europeo
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 20
CONCORSI Concorso “Narratori in divisa” Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso daPolizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it
Mobilising YOUth: Social Entrepreneurship for Peace Mobilising YOUth è un progetto Gioventù in Azione che ha come obiettivo quello di fornire a giovani provenienti da diversi paesi, in Europa e Africa, l’opportunità di partecipare a un programma di formazione focalizzato su imprenditoria sociale e peace building. Il CEIPES è alla ricerca di 4 partecipanti, 2 ragazze e 2 ragazzi, interessati a prendere parte al training regionale europeo “Think Big Start Small”, che si terrà a Berlino dal 9 al 14 Marzo 2014. Il training sarà occasione di apprendimento, condivisione e sviluppo di idee imprenditoriali per il sociale. Sarà possibile approfondire i temi dell’imprenditoria sociale e del peacebuilding, incoraggiando nei partecipanti lo sviluppo di progetti futuri e stimolando una loro riflessione critica sui bisogni delle proprie comunità di riferimento. Una parte del training sarà anche dedicata ad aspetti più tecnici come project e financial management. I metodi impiegati saranno principalmente quelli dell’educazione non formale e del peer learning. Uno dei 4 partecipanti coinvolti nel training regionale europeo verrà poi selezionato per prendere parte anche all’International Summit, che avrà luogo ad Amsterdam nel mese di agosto. Mob YOU è diviso in 4 attività principali: Lagos per i partecipanti africani. – agosto 2014): i partecipanti potranno presentare gli sviluppi delle loro idee progettuali e condividerle con gli altri utenti. modo di incontrarsi, consolidare le proprie proposte progettuali e mettere in pratica le conoscenze acquisite. Local Network Events (settembre 2014): tutti i paesi coinvolti ospiteranno un evento finale per presentare i risultati del progetto e dare la possibilità ai partecipanti di presentare la loro impresa sociale o progetto alla comunità. Criteri per partecipare - Avere un’età compresa fra i 18 e i 35 anni - Essere imprenditori nel sociale o avere un’idea da sviluppare nell’ambito dell’imprenditoria sociale - Interesse per i temi trattati (imprenditoria sociale, peacebuilding e sviluppo della comunità) - Buona conoscenza dell’inglese (lingua impiegata per lo svolgimento di tutte le attività) - Disponibilità a partecipare attivamente a tutti gli eventi europei e locali in caso di selezione La domanda di partecipazione va compilata online, entro lunedì 10 Febbraio, g del biglietto aereo coperto al 70% Contatti Per ulteriori informazioni, contattare Irene La Pera all’indirizzo email irene.lapera@ceipes.org o chiamare al numero 0917848236. Call for participants: http://www.unoy.org/unoy/wp-content/ uploads/2014/01/MOBYOU_call-for-participants-.pdf
Stappa il design con un contest! Re Design è il contest per giovani designer indetto da Red Bull che cerca idee innovative per prodotti o servizi che stimolino al riciclo delle lattine di alluminio. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2014 e inviare il proprio elaborato entro il 10 febbraio 2014. I progetti presentati devono prevedere il riutilizzo delle lattine vuote in uno dei seguenti modi:
trasformandole in nuovi prodotti;
avere meno di 35 anni;
costruendo un’installazione o una struttura composta da lattine vuote. Il vincitore avrà la possibilità di realizzare la sua idea durante la Design Week 2014. La partecipazione al concorso è possibile sia da singoli che in gruppo. I requisiti sono:
L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di Novembre una serie di iniziative per la conoscenza e la promozione degli studi in Canada (scambi studenteschi, programmi di studio e corsi di lingua inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipologie di destinatari, sono organizzati in occasione della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedere all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43be88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip
avere domicilio o residenza in Italia. Il regolamento del concorso e tutte le informazioni necessarie per candidarsi sono sul sito www.polidesign.net. L’iniziativa è promossa da Red Bull insieme a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 21
CONCORSI Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015 Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine per la presentazione delle candidature il 31 marzo. Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle regioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente dalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in modo ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convincente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali. "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenzialità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. La strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marzo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentano e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu Nuovo ciclo di tirocini presso la sede di Ginevra
Prende vita l'edizione 2014 dei Premi europei per la promozione di impresa
dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani
L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti UmaInaugurata a Bruxelles, la nuova edizione dei Premi euroni mette a disposizione 50 opportunità di tirocinio, dai 2 ai 6 mesi, pei per la promozione di impresa. I vincitori saranno prepresso la sede di Ginevra, in Svizzera. miati il 2-3 ottobre a Napoli durante l'assemblea 2014 delle Per partecipare è necessario: PMI. una Laurea in discipline attinenti le attività delle Nazioni UniLe Piccole e medie te (per esempio Diritto Internazionale, Scienze Politiche, Storia, imprese e l'imprenditoScienze Sociali); ria europea sono una essere iscritti ad un corso di laurea specialistica/magistrale, o a componente importanun dottorato di ricerca; te per lo sviluppo e la il supporto da parte di un’istituzione accademica; crescita dei paesi una buona conoscenza dialmeno 2 delle lingue ufficiali dell'Unione. E' quindi dell’ONU (inglese, francese, spagnolo, arabo, russo o cinese); importante sostenere capacità redazionali in lingua inglese o francese. costantemente la naIl prossimo ciclo di tirocini si svolgerà da luglio a dicembre 2014. Il scita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali. termine ultimo per candidarsi è il 30 aprile 2014. La Commissione europea nel 2006 ha creato i Premi euIl bando è consultabile nel sito www.ohchr.org. ropei per la promozione di impresa, un concorso che premia le iniziative più creative ed efficaci realizzate da enti pubblici o partenariati pubblico-privati dell'UE a sostegno del l'imprenditoria. L'edizione 2014 del premio è stata presentata lunedì 27 gennaio a Bruxelles. "Dare rilievo a questi successi nella promozione dell'imprenditorialità contribuisce ad ispirare gli organismi pubblici e i partenariati pubblico-privati europei ad essere sensibili alle esigenze delle aziende e più aperti alla dimensione imprenditoriale"con queste parole il vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani ha presentato il concorso. Entro maggio ogni paese selezionerà il proprio candidato. I vincitori verranno premiati a Napoli il 2 e 3 ottobre 2014 durante l'assemblea delle Piccole e medie imprese, che sarà aperta alla partecipazione di tutti i finalisti. Il concorso è suddiviso in sei categorie: promuovere lo spirito imprenditoriale investire nelle competenze migliorare il contesto imprenditoriale sostenere l'internazionalizzazione delle imprese sostenere lo sviluppo dei mercati verdi e dell'efficienza delle risorse imprenditorialità responsabile e inclusiva. Dal 2006 sono stati oltre 2500 i progetti presentati; complessivamente è stata sostenuta la creazione di circa 10.000 nuove imprese europee. Nel 2013 il Gran Premio della giuria è stato vinto dalla Camera di Commercio dell'industria della Lettonia. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/european-enterprise-awards/index_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 22
CONCORSI Concorso per la scuola e l'università "Una nuova carta d'identità per la Rai" La televisione pubblica è c onsiderata un tratto distintivo del modello sociale europeo al pari della sanità e della scuola; la Rai ha svolto infatti per molti decenni un ruolo rilevante nell'unificazione della lingua, nella lotta all'analfabetismo, nell'acculturazione di grandi masse, nel rafforzare il senso dell'identità nazionale. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Ottanta, incalzata dalla concorrenza della Tv commerciale, la Rai ha Negli ultimi cento anni la medicina ha gradualmente smarrito la sua identità anche a causa di indebite ingerenze nelle decifatto dei passi da gigante: oggi non si sioni aziendali che ne hanno fortemente limitato l'autonomia. L'occasione per ridefinire muore più per tante malattie che fino a i compiti del servizio pubblico è il rinnovo della Concessione alla Rai, da parte dello qualche decennio fa erano letali o erano Stato, del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016, che dovrà evidenziare la mission così diffuse da essere una condanna a che la Rai deve svolgere nei prossimi quindici anni. Per consentire una consultazione morte per intere regioni del mondo. Per pubblica sul futuro della Rai, coinvolgendo innanzitutto le nuove generazioni, Articolo non parlare della chirurgia: oggi aprendo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, con la collaborazione di numerose assoun corpo anestetizzato si possono scopriciazioni culturali e di settore, promuovono questa iniziativa rivolta al mondo della re cose incredibili ed è possibile salvare scuola e dell'università, che consiste nel riscrivere, in poche righe, la missione la vita a milioni di persone. Come tanti che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni. Il concorso è anche un'occa- virus sono stati debellati, al tempo stesso sione per aprire tra i giovani una riflessione sui valori che sono alla base dell'Articolo ci sono nuove malattie che un tempo non 21 della Costituzione: la libertà di espressione, il diritto di informare e di essere inforesistevano: come i tumori o tutte le commati, il rispetto del pluralismo e, più in generale, i nuovi diritti di cittadinanza. Il concorplicazioni derivanti dall’obesità. Invece so è riservato a classi, interclassi e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordipermangono purtroppo alcune malattie ne e grado e di livello universitario che partecipano in quanto rappresentanti dell'iper cui si moriva un tempo e per cui si stituto o della facoltà di appartenenza. Le squadre sono composte da almeno dieci muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone studenti che designano un coordinatore scelto all'interno del gruppo oppure tra i dodel mondo o popolazioni in cui c’è un centi dell'istituto o della facoltà. Scadenza: 10 Novembre2014 . tasso di malati elevatissimo e il nostro sito del concorso: www.articolo21.org/concorso “primo mondo” non è immune. Occorre un lavoro di informazione e prevenzione costante. Per questo è nato l’UNAIDS, programma delle Nazioni Unite che offre interessanti opportunità di lavoro e di OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE ALBERGHIERO stage per poter dare il proprio contributo Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel settore Hotel, è alla rialla lotta contro l’HIV. cerca di profili professionale i per integrare il suo organico in Italia. 21 Le posizioni Il Programma delle Nazioni Unite per aperte riguardano: l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, acronimo di United Nations Programme on HIV and AIDS) è un programma delle – sede di lavoro Milano e Torino; Nazioni Unite che ha come obiettivo la – sede di lavoro Roma e Milano; coordinazione globale degli interventi – sede di lavoro Roma e Milano; contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si e– sede di lavoro Milano; splica in particolare la conduzione di cam– sede di lavoro Milano; pagne informative che hanno come og– sede di lavoro Milano; getto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire – sede di lavoro Roma. cure a malati di AIDS nei Paesi in difficolPer ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le modalità di candidatura tà e offrire ai malati la vita più dignitosa www.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro possibile. Il programma si articola in cinque punti fondamentali: guidare la lotta mondiale contro l’AIDS e distribuire gli aiuti, dare informazioni ed assistenza tecnica alle organizzazioni umanitarie, Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), studiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente lo sviluppo della cooperazione nazionale delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire e trovare fondi per combattere la malattia, e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso supportare l’azione delle altre agenzie viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’ONU. dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsGli alunni e i docenti , attraverso la realizzazione di prodotti video, potranno analavoro-tirocini lizzare e reinterpretare, in forma creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguaglianza, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematografico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notiziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minuti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. www.valorinmoviemento.it
Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS
OFFERTE LAVORO
Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE
UFFICIO
CODICE POSTO
SCADENZA
Commissione
DG Agricoltura e Sviluppo rurale - UNITA' H2
AGRI H2
18/02/2014
Commissione
DG Azione per il Clima - UNITA' B3
CLIMA B3
18/02/2014
Commissione
DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H5
CNECT H5
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' D TF
COMP D TF
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' E2
COMP E2
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' H2
COMP H2
18/02/2014
Commissione
EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5 - senza costi
DEVCO B5
18/02/2014
Commissione
EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' D4
DEVCO D4
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A1
EAC A1
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A3
EAC A3
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' D2
EAC D2
18/02/2014
Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B3
ECFIN B3
18/02/2014
Commissione Commissione Commissione
DG Ambiente - UNITA' D1 - senza costi Ufficio Selezione del Personale - DIRECTORATE Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C5
ENV D1 EPSO DIR ESTAT C5
18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014
Commissione
Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E1
ESTAT E1
18/02/2014
Commissione
DG Politica Regionale - UNITA' D1
REGIO D1
18/02/2014
Commissione
DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' A1
TAXUD A1
18/02/2014
ECFIN G3 EMPL B3 MARKT G1 MOVE A4 MOVE B1 SANCO E2 Senza Costi TAXUD B4 DEVCO B5 Senza costi ECFIN E3 Senza costi ENTR H3 ESTAT C4 ESTAT E2 HOME A1 JRC F3 JRC I3 MOVE E2 REGIO C2 CNECT H1 COMP F1 ECFIN DG101
19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014
Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' G3 DG Occupazione, Affari Sociali e Integrazione - UNITA' B3 DG Mercato Interno e Servizi - UNITA' G1 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' A4 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' B1 DG Salute e Consumatori - UNITA' E2
Commissione Commissione
DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' B4 EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5
Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' E3
Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione
DG Imprese e Industria - UNITA' H3 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C4 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E2 DG Affari Interni - UNITA' A1 Centro comune di Ricerca - UNITA' F3 Centro comune di Ricerca - UNITA' I 3 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' E 2 DG Politica Regionale - UNITA' C2 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H1 DG Concorrenza - UNITA' F1 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' DDG101
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
19/02/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014
Pagina 24
CONCORSI Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna
DIVISIONE VA1 'Stati Uniti e Canada' - 1 END
155612
24/02/2014
Delegazione UE in Costa D’Avorio (Abidjan) - 1 END
169610
21/02/2014
Delegazione UE in Malaysia (Kuala Lumpur)- 1 END
113789
21/02/2014
Delegazione UE in Bosnia-Herzegowina (Sarajevo) -
115384-154600
21/02/2014
Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-36918899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
STAGE Stage europeo retribuito a Stoccolma, Svezia. Scadenza: 30 gennaio 2014 Due volte l’anno l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, offre stage da 3 a 6 mesi con una retribuzione di € 1.200 e il rimborso delle spese di viaggio. Requisiti importanti: • essere cittadini di uno Stato UE, • essere in possesso di una laurea almeno di primo livello, • conoscere molto bene almeno due lingue ufficiali UE, di cui una deve essere obbligatoriamente l’inglese. Tra le competenze più richieste ai candidati ci sono Microbiologia, Epidemiologia, Scienze Sociali, Statistica e altre discipline associate alle attività dell’ECDC. Possono fare domanda anche i candidati qualificati per mansioni di supporto come IT, comunicazioni interne, budget, project management e amministrazione del personale. Scadenza invernale: 30 gennaio 2014 Scadenza primaverile: 30 aprile 2014 Bando http://www.gioventu.org/ angWeb/attachments/2200/ECDC-callforapplications.pdf Informazioni http://www.ecdc.europa.eu/en/aboutus/jobs/Pages/ traineeships.aspx Le candidature vanno inviate a traineeship@ecdc.europa.eu
Concorso video “Riprendi-ti la città, riprendi la luce” L'Aidi, Associazione italiana di illuminazione, organizza la prima edizione del concorso video “Riprendi-ti la città, riprendi la luce”, rassegna di cortometraggi dedicata alla valorizzazione della luce artificiale quale espressione culturale e sociale dell’ambiente cittadino. Tema del concorso, patrocinato dall’Enea, le forme e le modalità di illuminazione degli spazi urbani, in particolare negli ambienti notturni. Tre le sezioni tematiche disponibili per la realizzazione dei video: i luoghi della cultura, del movimento, del tempo libero. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli under 30 che possono iscriversi, individualmente o in gruppo, compilando il modulo online. I video vengono selezionati da una giuria di esperti in base all’originalità e all’attinenza con il tema del concorso, alla qualità della fotografia, della sceneggiatura e del montaggio, agli effetti speciali e al contributo musicale. Ai primi classificati di ciascuna sezione viene assegnato un premio minimo di 1.200 euro e la possibilità di un percorso formativo, stage o corso di specializzazione in tematiche inerenti il mondo della luce, delle arti grafiche e visive. Il concorso prevede anche un riconoscimento speciale, di mille euro, riservato al video più votato direttamente online. I premi vengono consegnati nella corso di una cerimonia, prevista nella primavera del 2014 Scadenza: 14 Febbraio 2014. http://www.riprenditilacitta.it/
Il concorso GoToWeb Talent premia le idee più innovative in ambito web, digital e mobile. Categorie in gara:Creatività - progetti web based che si distinguano per originialità e innovazione; Look & Feel - progetti eccezionali per interfaccia grafica e interattività; iOS Killer App - app iOS innovative e potenzialmente virali; Android Killer App - app Android innovative e potenzialmente virali; E-Commerce Revolution - piattaforme d’acquisto che si distinguano per usabilità e innovazione; WordPress Innovation - temi WP talmente innovative da cambiare il self publishing; GoToWeb Special Prize - da assegnare al progetto web based scelto dal popolo di internet. In palio, per i 7 vincitori, premi in denaro (il montepremi totale è di 1.000 euro) e l’occasione di presentare pubblicamente il proprio progetto in occasione della serata di premiazione del Talent. Inoltre, i migliori lavori, selezionati da investitori interessati a finanziare il progetto, saranno ceduti dietro un corrispettivo base di 4.000 euro. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito internet www.gotowebtalent.com e inviare, entro il 28 febbraio 2014, tutta la documentazione richiesta (titolo del progetto, screenshoot del progetto, business plan, link del progetto) secondo le indicazioni contenute nel regolamento allegato. Per scaricare lo starter kit visita il sito www.gotowebtalent.com
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 25
CONCORSI Progetto “Stampa Academy” per under 35 Il Progetto si propone di creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione che sperimenti le possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di addestramento al datadriven journalism e al visual journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di progettazione e “condivisione della creatività” all’interno dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che svilupperanno collaBorse di studio per studenti Scuole borazioni e partnership. I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con una buona conoscenza Superiori della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di StudyPortals offre un programma di borse di studio per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggeall'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno re attentamente il regolamento. Scadenza: 28 Febbraio 2014. assegnati 1000 euro di borsa di studio come contributo alle spese relative agli studi accademici. 8 borse di studio per appassionati di storia Chi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di Sono 8 le borse di studio, della durata di un anno, messe a disposizione almeno 18 anni al momento della candidatura, e dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, per studenti e laureati in attualmente iscritti presso un istituto di istruzione discipline umanistiche. Ogni borsa, del valore di 500 euro mensili per 12 superiore. I candidati dovranno registrarsi con un mesi (da 30 ore settimanali), permetterà ai candidati selezionati di svolgeaccount sul sito web di StudyPortals e compilare il re attività di ricognizione, ordinamento ed elaborazione di materiali storici in modulo disponibile sul resoconto dell'account al materia di“Storia e memorie del Novecento”, presso istituti toscani. momento del log in. La candidatura rimane valida Tra i requisiti per candidarsi: cittadinanza italiana o straniera (i cittadini extra per sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario preUE dovranno essere in possesso dei documenti di soggiorno e possedere sentare una nuova candidatura. una conoscenza della lingua italiana adeguata allo svolgimento http://www.studyportals.eu/scholarship/ dell’incarico); avere età inferiore a 35 anni; Borse di studio Fulbright essere in possesso di un diploma di laurea in discipline umanistiche o essere iscritti al terzo anno di un corso di laurea in discipline umanistiche (essendo in La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi regola con i relativi esami). Per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 14 bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, febbraio 2014. Per tutte le informazioni sulle borse di studio puoi consultare a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono il bando, disponibile sul sito dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscadisponibili online all'interno delle sezioni Studio, na www.istoresistenzatoscana.it. Le borse di studio “Giovani ma consapevoli” Ricerca e Insegnamento. In Italia il programma è sono organizzate dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il sofinanziato congiuntamente dallo US Department stegno della Regione Toscana. of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. In dettaglio, le borse di studio sono riservate a cittadini italiani: laureati, diplomati dalle AccadeConcorso di scrittura per giovani mie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricere studenti di università e superiori catori, professori associati, professori universitaPremi in denaro per i migliori elaborati con il concorso Europa e Giovani ri. Ottima e certificata conoscenza della lingua 2014, rivolto a giovani e studenti dell’università e delle scuole superiori. Per inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info inviare il proprio lavoro c’è tempo fino al 22 marzo 2014. Nella categoria Università possono partecipare universitari, neolaureati e in generale chi non ha compiuto 27 anni al giorno della scadenza del concorso. Si dovrà presentare un elaborato di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi; l’invio di una sintesi scritta e di un video di introduzione al progetto sono considerati un valore aggiunto. Ci sono 7 tracce tra cui scegliere, i migliori temi in ognuna di queste riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Le tracce sono: Programma di volontariato nell'organizzazione Act, react, impact; Agroalimentare e sprechi; Liberdi eventi sportivi a livello europeo tà e disuguaglianze; Artigianato e innovazione; Economia collaborativa; Voyage en Italie; Dedica a Il Programma di Volontariato EUSA offre a studenti e laureati europei Tahar Ben Jelloun. l’opportunità di partecipare come volontari all’organizzazione degli eLa categoria Scuole secondarie di secondo graventi sportivi di livello europeo. do è riservata agli studenti delle superiori, che posQuest’anno i 40 giovani selezionati saranno coinvolti nell’organizzazione sono partecipare individualmente o in coppia. Sarò dei Giochi Universitari Europei che si svolgerannoa Rotterdam (Olanda) avvantaggiato chi invierà, oltre all’elaborato, una dal 24 luglio all’8 agosto 2014, fornendo un supporto attivo sui vari aspetti sintesi e un video di presentazione. organizzativi della competizione: coordinamento globale dell’evento, gestioIn palio ci sono premi da 300 e 200 euro, oltre ne dei punti informativi, comunicazione tra organizzatori e ospiti, etc. all’iscrizione a settimane europeistiche e a materiaIl programma prevede la copertura dei costi di vitto, alloggio le vario per l’apprendimento delle lingue straniere. e formazione, ma le spese di viaggio sono a carico del partecipante. Le 4 tracce tra cui scegliere sono: Per candidarsi alle selezioni è necessaBisogni fasulli; rio registrarsi nell’apposita sezione del sito www.eusa.eu, Dal fiorino all’euro; entro il 28 febbraio 2014. Digital divide; Il Programma di Volontariato EUSA è promosso dall’Associazione Sportiva CV europeo. Tutte le informazioni su come presenUniversitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Stutare il proprio progetto si trovano nel bando denti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giosul sito www.centroculturapordenone.it. chi Universitari Europei. Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 26
CONCORSI Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso: Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili. Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza. Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare: per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non); per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it
Concorso per artisti e curatori tra i 18 e i 35 anni Primal Energy è il concorso che premia giovani artisti e curatori che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il premio si rivolge ad artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, che abbiano tra i 18 e i 35 anni. Il tema su cui si dovranno basare le opere e i progetti proposti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Si può partecipare in diverse sezioni: artisti: presentazione di un’opera di qualunque forma artistica; curatori: presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea; curatore presenta artista: presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo. Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra alla Polveriera Guzman di Orbetello, che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra luglio e agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro. Tutte le informazioni su come partecipare si trovano sul bando nel sito www.gadartfactory.it (nota bene: la scadenza del bando è stata posticipata al 28 febbraio 2014).
Tirocini retribuiti presso la Banca Centrale Europea La Banca Centrale Europea (BCE) offre la possibilità di effettuare deitirocini nel suo quartier generale di Francoforte ai laureati almeno triennali in discipline quali economia, finanza, statistica, gestione aziendale, legge, risorse umane, traduzione. La durata dei tirocini va dai 3 ai 6 mesi, ma è possibile prolungarla fino a un anno. È prevista una retribuzione mensile di 1.050 o 1.900 euro, a seconda del proprio livello di qualificazione e delle mansioni svolte. Inoltre sono coperte le spese di viaggio e alloggio. Tra i requisiti per candidarsi: avere almeno 18 anni; essere in possesso di una laurea triennale; essere fluenti in inglese e in un’altra lingua dell’UE; avere alle spalle un’esperienza lavorativa di massimo 12 mesi, o un’esperienza di tirocinio di massimo 6; essere cittadini di uno stato membro dell’UE. I tirocinanti possono coprire diversi ruoli, lavorando in diverse aree della BCE. Nel corso dell’anno vengono aperte varie posizioni per chi vuole candidarsi. Suquesta pagina è possibile vedere quali sono le posizioni disponibili al momento. Tutte le informazioni sui tirocini si trovano sul sito www.ecb.europa.eu alla voce “Traineeships”. Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 27
CONCORSI Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/ fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip
Concorso “Il protagonista” ANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza artistica finalizzata alla creazione di un video relativo al tema della creatività, del suo valore, del suo sviluppo della sua importanza. La creatività, attraverso il mezzo audiovisivo, come valore e come capacità di un soggetto di mettersi al centro di una storia e di cambiare, prendendo in mano la propria vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anni, purché non siano dipendenti o collaboratori di Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di entità collegate alla realizzazione del premio. Premi: per il primo classificato è prevista la partecipazione per 3 settimane alle attività dello Youtube Space di Londra, comprensiva di volo andata e ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente un Chromebook e un Google Nexus. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.ilprotagonista.eu/
Concorso "CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico” Il Touring Club Italiano, con la collaborazione del MIUR, organizza l’ottava edizione del Concorso nazionale "CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico" che si svolgerà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre 2014. Il Festival nasce dalla consapevolezza del valore formativo del viaggio d'istruzione, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale. L’edizione 2013-2014 del Concorso è indirizzata, non solo a tutte le scuole superiori d’Italia, ma anche alle scuole appartenenti alle minoranze italiane di Istria, Fiume e Dalmazia. Il concorso si articola in sei sezioni competitive: Viaggio di classe - per le Classi che descriveranno il viaggio d’istruzione svolto; Vieni da noi - per le Classi che promuoveranno il loro territorio presso i coetanei; Viaggio nella civiltà Istriano – Dalmata, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione; Vieni a conoscere Fiume, l’Istria e la Dalmazia, per le Classi residenti in quei territori; Viaggio nei luoghi della Grande Guerra, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione. Vieni a conoscere i luoghi della Grande Guerra, per le Classi residenti in quei territori Ogni Scuola può partecipare con più Cla ssi, ognuna delle quali potrà concorrere con un video che metterà in evidenza la programmazione, lo svolgimento e il conseguimento delle finalità didattiche del viaggio realizzato, oppure sarà finalizzato alla promozione della città sede della scuola e del territorio circostante quale possibile meta di turismo scolastico. Le classi finaliste verranno omaggiate con delle prestigiose pubblicazioni del Touring Club Italiano. In relazione anche alla disponibilità dei partner, una rappresentanza delle classi finaliste e dei docenti direttamente coinvolti, sarà invitata a partecipare alla premiazione finale al Festival che si svolgerà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre. Scadenza: 15 Aprile 2014. http://www.classeturistica.it/
Evento Giovanile Europeo (EYE) Dal 9 al l’11 Maggio 2014 si svolgerà l’Evento Giovanile Europeo (EYE), presso il Parlamento Europeo a Strasburgo. Con il motto “Idee per un’Europa migliore”, questo ev ento riunirà diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni. Il Parlamento Europeo aprirà le sue porte a migliaia di giovani da tutta l’UE. I partecipanti verranno invitati ad incontrare i responsabili delle politiche e gli oratori con una vasta esperienza professionale, per scambiare idee e prospettive su temi legati ai giovani, sviluppare metodi e soluzioni innovative alle domande cruciali per il futuro e sperimentare la diversità culturale europea attraverso la rappresentazione di numerosi spettacoli culturali. La scadenza per la registrazione di un gruppo di giovani a questo evento 2014 è stata prorogata al 31 gennaio 2014. http://www.europarl.europa.eu/eye2014/en/take-part/take-part.html Il Parlamento Europeo ha lanciato anche un Bando per Artisti per partecipare all’Evento Giovanile Europeo 2014. La loro performance, nel settore della musica, la danza, l’acrobatica, lo spettacolo o altro desiderano proporre, non deve superare i 15 minuti. La performance verrà proposta durante l’evento su un palcoscenico fornito da EYE2014. Scadenza: 2 Febbraio 2014. http://www.europarl.europa.eu/eye2014/en/take-part/take-part.html Il 28 novembre, alle ore 18 ripartirà la SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "Casa-Officina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/ officinacreativa.interculturale Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 28
CONCORSI SVE l'Associazione culturale Strauss sta cercando : - un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo:
PROGETTI SVE APPROVATI Nome del progetto: “ Healthy Lifestyle ” Posti disponibili: n. 1 Ente di accoglienza: Associatia Millenium Center Dove: Arad, Romania Partenza: 01/02/2014 Durata: 4 mesi Ambito: Promozione di stile di vita sana. Sociale. Requisiti richiesti: 18 - 30 anni, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese al seguente indirizzo mail evs(at)arcistrauss(dot)it, inserendo nell’ oggetto della mail "Candidatura_EVS_ Healthy Lifestyle ".
PROGETTI SVE IN ATTESA DI APPROVAZIONE 1) Nome del progetto: “ Stella Maris Project” Posti disponibili: n°2 Ente di accoglienza: Depaul Ireland Dove : Belfast, Irlanda Partenza: 01 Agosto 2014 Ambito: sociale, umanistico Durata : 11 mesi ( dal 01 Augusto 2014 al 31 Luglio 2015). Profilo del volontario: si richiede al volontario un FORTE SENSO DI MOTIVAZIONE, adattabilità alle diverse realtà, senso di responsabilità, interesse a lavorare in un team, flessibilità per eventuali modifiche del programma, capacita nel lavoro manuale, buone competenze di comunicazione, maturità e disponibilità a lavorare con persone emarginate. Aspetti contrattuali: il 90 % del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 31/01/2014 IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it 2) Nome del progetto: “ Homeless Family Projects” Posti disponibili: n°2 Ente di accoglienza: Depaul Ireland Dove : Belfast, Irlanda Partenza: 01 Augusto 2014 Ambito: sociale, assistenza. Durata : 11 mesi ( dal 01 Augusto 2014 al 31 Luglio 2015) Profilo del volontario: si richiede al volontario un FORTE SENSO DI MOTIVAZIONE, adattabilità alle diverse realtà, senso di responsabilità, interesse a lavorare in un team, flessibilità per eventuali modifiche del programma, capacita nel lavoro manuale, buone competenze di comunicazione, maturità e disponibilità a lavorare con persone emarginate. Aspetti contrattuali: il 90 % del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 31/01/2014 IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 29
CONCORSI Concorso ArTelesia Film Festival L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di sperimentazione e ricerca cinematoIl Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza alimentare al grafica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università riciclo” è finalizzato a evidenziare le proprietà del vetro a tutela sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi della salute e l’opportunità del suo riciclo a tutela di impegno sociale e civile, promuovendo le potenzialità dell’ambiente. Il vetro è il materiale ecologico per definizione: non comunicative dei linguaggi dei nuovi media. Alla manifestaè inquinante perché chimicamente inerte ed è totalmente ed infinizione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il tamente riciclabile. Possono partecipare al Concorso le classi proprio lavoro l’efficacia del connubio cinema e impegno quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconsociale. La VII edizione del Concorso si svolgerà nel mese de della Scuola Secondaria di I grado del territorio nazionale. La di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese partecipazione al Concorso è riservata alla classe, non alle Scuole, Terme (BN). Al concorso possono partecipare i cortomené ai singoli studenti. Possono partecipare più classi della medesitraggi sui seguenti temi:-Libero; ma Scuola e ciascuna classe può partecipare con più elaborati. I - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioAutori italiani e stranieri; ni grafiche e video. Dagli elaborati dovrà emergere chiaramente il - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni concetto di Sostenibilità, nonché il riferimento alle due tematiche forma di omofofobia e transfobia: beyond gender principali: a) Alimentazione - Nutrizione – Salute; b) Ambiente stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massiRiciclo. Per la categoria Scuola Primaria i premi sono i seguenti: 1° ma di 15 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Sono ampremio: PC portatile; 2° premio: Stampante a colori; 3° premio: Bimessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in altri blioteca composta da 30 libri. Per la categoria Scuola Secondaria i concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la premi sono i seguenti: 1° premio: iPad 16Gb; 2° premio: Scanner a lingua italiana devono obbligatoriamente essere sottotitolati colori; 3° premio: Tavoletta grafica. Tutti gli allievi delle classi vinci- in lingua italiana. Premio miglior cortometraggio: stage cinetrici riceveranno una simpatica chiavetta USB a forma di bottiglia! matografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri PreScadenza: 30 Aprile 2014. http://www.vetro-food.it/ mi: Ospitalità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.artelesiafestival.it/
Concorso nazionale “Vetro & Food
Prosegue il ciclo di laboratori sulla metodologia Project Cycle Management (PCM) organizzati in Sicilia Con l’appuntamento di Ragusa, in programma il 4 e 5 febbraio, prosegue il ciclo di laboratori organizzati dalla Linea PROGETTARE di Capacity SUD sulla metodologia Project Cycle Management (PCM). A seguire sono in calendario i laboratori di Trapani il 20 e 21 marzo, quello di Caltanissetta l'8 e il 9 aprile ed Enna il 22 e 23 maggio. Le attività sono organizzate nell’ambito della Linea PROGETTARE di Capacity SUD, progetto di Formez PA. Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche e agli attori locali delle regioni Obiettivo Convergenza con l’obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione specialmente in vista della programmazione europea 2014 – 2020. La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi decisionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard nell’ambito della progettazione comunitaria. La metodologia didattica sarà di tipo partecipativo, con un’attività di progettazione basata su casi reali e con un’alternanza di sessioni plenarie e lavori di gruppo. La durata di ogni laboratorio sarà di 12 ore complessive articolate su due giornate. La partecipazione è gratuita e soggetta a selezione. Per la lista dei laboratori in programma e per le iscrizioni visita la pagina: http://capacitaistituzionale.formez.it/content/project-cycle-management-pcm-al-secondo-ciclo-laboratori
Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, audiovisivocinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014.
Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 30
MANIFESTAZIONI Prima Settimana Europea dello Sport prevista per il 2015 La Settimana Europea dello Sport (EWoS), ideata per promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica in tutta Europa, si terrà per la prima volta nel 2015. Il 20 Novembre 2013 si è svolto a Bruxelles un seminario di preparazione in cui i rappresentanti della Commissione Europea e i maggiori stakeholder hanno scambiato esperienze sulle esistenti settimane nazionali, giornate ed eventi dedicati allo sport. La discussione ha affrontato gli obiettivi, la struttura organizzativa, le attività, gli aspetti finanziari e di comunicazione legati alla futura Settimana. La Commissaria europea Vassiliou annuncerà il concetto finale in una conferenza, che si dovrebbe tenere l’11 Giugno 2014 a Bruxelles. http://ec.europa.eu/sport/news/documents/ewos-rpt-seminar-20131120.pdf
Capodanno Cinese 2014 - 31
Serata di musica e arte cinese, in occasione del
gennaio, dalle ore 21:30 alle 23:00, alla Casa-Officina, in via Cuba 46 - Palermo
22 gennaio 2 febbraio 2014 International Film Festival Rotterdam International Film Festival Rotterdam è un importante evento cinematografico annuale che si svolge nei vari cinema di Rotterdam. Il festival mira a sostenere il cinema mondiale indipendente promuovendo le opere prime e seconde di giovani registi internazionali. Punto d’incontro per l’industria cinematografica, il festival, oltre al normale programma organizza un gran numero di eventi, riunioni, conferenze, dibattiti, talk show, attività formative, spettacoli dal vivo e installazioni artistiche. http://www.filmfestivalrotterdam.com/nl/
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 56/2014 della Commissione, del 22 gennaio 2014, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Terra d’Otranto (DOP) GUUE L 20 del 23/01/14 Regolamento (UE) n. 59/2014 della Commissione, del 23 gennaio 2014, che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di anidride solforosa-solfiti (E 220-228) in prodotti aromatizzati a base di vino GUUE L 21 del 24/01/14 Regolamento delegato (UE) n. 44/2014 della Commissione, del 21 novembre 2013, che integra il regolamento (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne la costruzione dei veicoli e i requisiti generali di omologazione dei veicoli a due o tre ruote e dei quadri cicli GUUE L 25 del 28/01/14 Regolamento (UE) n. 43/2014 del Consiglio, del 20 gennaio 2014, che stabilisce, per il 2014, le possibilità di pesca per alcuni stock ittici o gruppi di stock ittici, applicabili nelle acque dell'Unione e, per le navi dell'Unione, in determinate acque non dell'Unione GUUE L 24 del 28/01/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 gennaio 2014, relativa all’autorizzazione di metodi di classificazione delle carcasse di suino in Italia [notificata con il numero C(2014) 279] GUUE L 23 del 28/01/14 Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 31
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML
24 Febbraio 2014.
MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale GUUE C 361 del 11/12/13 2013 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013
17/02/14
GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione
06/03/14
GUUE C 6 del 10/01/14
CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST)
7 marzo 2014
APRILE 2014 GUUE C 330 del 14/11/13 Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» 619 http://cordis.europa.eu/fp7/ del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico dc/index.cfm e dimostrazione
15/04/2014
MAGGIO 2014 EACEA 24/13 - Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia, l’Unione europea e il Giappone, e l’Unione europea e GUUE L 371 del 18/12/13 la Repubblica di Corea Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP) <http:// eacea.ec.europa.eu/ bilateral_cooperation/ eu_ici_ecp/funding/ call_2013_en.php
EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects (JMP)
15/05/2014
15 maggio 2014
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm
31/12/2020
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 04 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 32