Europa Mediterraneo n-13-2012

Page 1

&

Europa Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Questa settimana in Parlamento Questa settimana i deputati si riuniscono a Bruxelles in plenaria. Mercoledì e giovedì discuteranno il progresso dei paesi candidati - e aspiranti candidati - quali la Turchia, la Serbia, il Kosovo e il Montenegro. I deputati si confronteranno anche sulla cosiddetta missione "troika" in Grecia e voteranno l'accordo tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America sul trattamento e sul trasferimento dei dati del codice di prenotazione (PNR) dei viaggiatori. La seconda plenaria di marzo inizierà mercoledì pomeriggio con un dibattito sui progressi compiuti dalla Turchia, la Serbia, il Kosovo e il Montenegro verso l'adesione all'UE. Il voto del Parlamento è previsto per il giorno seguente. Un'altra risoluzione verrà votata lo stesso giorno sulla situazione in Bielorussia. Martedì, i deputati voteranno delle nuove regole sul commercio dei prodotti derivati "fuori borsa" per permettere un mercato più sicuro e trasparente per gli investitori ed economie. Verranno anche nominati i membri della nuova commissione parlamentare per il Crimine organizzato. Seguirà il voto sui diritti del passeggero, incluso il diritto di essere rimpatriato in caso di fallimento della compagnia aerea (che rovina ogni anno le vacanze di centinaia di viaggiatori). Nelle commissioni Martedì, i membri della missione "troika" in Grecia, composta dalla Commissione, la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale, si confronteranno sugli sforzi fatti per salvare la Grecia e l'attuale situazione economica e finanziaria del paese, con le commissioni per gli Affari economici e al Lavoro. Passerà al voto la risoluzione sull'accordo tra l'Unione europea e gli Stati Uniti d'America sul trattamento e sul trasferimento dei dati del codice di prenotazione (PNR) dei viaggiatori. Lo stesso giorno verrà anche votata la proposta dell'europarlamentare olandese Sophia in 't Veld contraria a questo accordo. La deputata sottolinea infatti la mancanza di efficacia nelle negoziazioni con gli Stati Uniti e di sicurezza per i cittadini europei. Mercoledì la commissione organizza un'audizione con degli esperti sui presunti voli da parte della CIA in Europa e la detenzione illegale di sospetti sul suolo europeo. ACTA verrà discussa martedì dalla commissione sul Commercio internazionale. Il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, presenterà la posizione del Parlamento sull'Iniziativa dei cittadini in una conferenza stampa organizzata mercoledì, prima che entri in vigore l'1 aprile. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it

ANNO XIV N. 13/12 28/03/12

Sommario La Federazione delle Strade del Vino di Sicilia al Vinitaly

2

CLIMATE-ADAPT

3

La U.E. invita l'Italia a recepire correttamente la normativa in materia di acque 4 Il Parlamentarium accoglie il 100.000esimo visitatore

4

Scuola, anche la maturità diventa telematica 5 Unione per il Mediterraneo: Schulz sostiene le democrazie della Primavera araba

6

Inviti a Presentare Proposte

9

Concorsi

11

Manifestazioni

12

Pag. a cura della Soat 74 — Alcamo

20

Regione Siciliana


AGRICOLTURA La Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia al Vinitaly Se mettete insieme le eccellenze di una regione si finisce per varcare i confini geografici. Se poi, queste eccellenze integrate riguardano una terra di forte appeal come è la Sicilia, con una importante storia di contaminazioni culturali alle spalle, un'enogastronomia riconosciuta a livello internazionale e una natura che commuove al primo sguardo per bellezza e intensità, allora il successo è assicurato. Sono queste le basi sulle quali la neonata Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia sta costruendo, tassello dopo tassello, la sua lungimirante e appassionata filosofia di comunicazione. E per renderla nota al grande pubblico l'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia le ha offerto come prestigiosa vetrina: il Vinitaly 2012. “I nostri associati sono imprenditori privati – spiega il presidente Gori Sparacino, il nostro obiettivo è quello di puntare sulla qualità e la tipicità dei prodotti strettamente legati alla terra ad iniziare dal vino per poi proseguire con le strutture di ospitalità e ricettività. La valorizzazione del territorio e la promozione dell'isola dovrebbero diventare impegni costanti per ogni singolo cittadino siciliano. La Federazione delle Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia, che riunisce le 12 Strade del Vino dell'Isola (Cerasuolo di Vittoria, Alcamo Doc, Etna, Terre Sicane, Val di Mazara, Val di Noto, Messina, Erice, Marsala Terre d'Occidente, Monreale, Castelli Nisseni e percorso della Targa Florio) – conclude Sparacino - è promotrice di una importante iniziativa che è quella del Distretto Turistico “ Vini e Sapori di Sicilia

ONLINE IL NUOVO SITO DELL'AZIENDA COTTANERA L'ENOLOGIA DEL VULCANO CONQUISTA GLI AMICI DI FACEBOOK Il nuovo look di Cottanera passa attraverso il web. A pochi giorni dall'apertura del Vinitaly 2012 l'azienda di Castiglione di Sicilia (Ct), ha deciso di mettere online il nuovo sito interattivo, realizzato da IM°MEDIA, dove gli appassionati di vino potranno compiere un suggestivo viaggio virtuale alla scoperta delle peculiarità delle terre nere dell'Etna, seguire le news e gli eventi su facebook, il social network più famoso al mondo, che in pochissimi giorni ha raggiunto oltre mille contatti, o ancora affidare i propri commenti a twitter. Al Salone internazionale del vino sarà presentata anche la nuova etichetta del Barbazzale bianco (inzolia) che, nei colori e nella grafica, risulterà in perfetta armonia con la nuova linea di comunicazione creata dall'azienda. La nuova immagine di Cottanera, 100 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati, vigneti e cantina a Castiglione di Sicilia (Ct) dove si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all'imbottigliamento, si presenta sempre più interessante, un'azienda che negli anni ha saputo cogliere le esigenze e le tendenze di consumatori e mercato, posizionandosi tra le realtà più rilevanti dell'enologia italiana ed estera. Quello di Cottanera è un sito moderno e dinamico ricco di immagini fotografiche, di informazioni su vigneti, vini e cantina, una galleria voluta dai giovani titolari che attraverso il web vogliono comunicare a wine lover e appassionati della natura il fascino e la bellezza di un territorio unico, dove l'eccellenza dei prodotti si sposa con il rispetto e la tutela delle tradizioni. “Per guardare al futuro non possiamo non tenere conto dell'educazione che abbiamo ricevuto. La terra, come mi ha insegnato mio padre, – spiega Mariangela Cambria, responsabile Comunicazione dell'azienda - è un bene inestimabile, perché è il principio di ogni cosa e di ciò che saremo”. Questo il patrimonio umano e aziendale che Guglielmo Cambria, fondatore insieme al fratello Enzo di Cottanera, ha lasciato in eredità ai tre giovani figli: Francesco, Mariangela ed Emanuele. Un'azienda a conduzione familiare che si distingue anche per l'ospitalità, basta dare un'occhiata ai suggerimenti culinari forniti da mamma Maddalena, che propone a visitatori e ospiti ricette della tradizione etnea in abbinamento alle nove etichette dell'azienda, due bianchi e sette rossi. Una sezione particolare è poi dedicata alle donne in vendemmia, una tradizione che ha lontane radici in questo angolo di Sicilia, e che Cottanera ha sempre voluto rispettare e tutelare. Le vendemmiatrici, una affiatata squadra formata da 25 signore (tra loro anche madri e figlie), hanno la tenacia del vulcano, una vera passione per la terra e una spiccata sensibilità nella cura del vigneto, dove i tutti i lavori vengono eseguiti scrupolosamente a mano, proprio a queste donne vengono affidati compiti molto delicati come la cimatura e la defogliazione, il diradamento, la potatura, fino ad arrivare alla vendemmia. Vi aspettiamo a Verona al Padiglione 2 - C 41, da domenica 25 a mercoledì 28 marzo.

Avvisi Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Sicilia AVVISO: Proroga termini per la presentazione domande di riconversione e ristrutturazione vigneti campagna 2011/2012. AVVISO: Predisposizione elenco positivo regione Sicilia delle menzioni "Vigna". - D.D.G. 781 del 21 marzo 2012 con il quale si dispone con decorrenza 02 aprile 2012 la soppressione della Condotta Agraria di Augusta, Unità Operativa n° 159. AVVISO - Si rende noto che L'Assessore pro-tempore, dell' Assessorato Regionale Delle Risorse Agricole e Alimentari, ha emanato i decreti di ricostituzione delle Commissioni di esami, previste dall'art. 29 della L.R. 33/97, per le Province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo - AVVISO: Errata corrige del bando OCM - Investimenti - campagna 2011/2012. Misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole” - Si comunica che è stato prorogato, al 6 aprile 2012, il termine di presentazione delle domande di aiuto 3^ sottofase del bando 2009-2011, pubblicato sul S.O. alla GURS (p. I) n. 28 del 19 giugno 2009 (n. 24) e s.m. e i. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm Europa & Mediterraneo n. 13 12 del 28/03/12 21/03/12

Pagina 2


AMBIENTE CLIMATE-ADAPT: un nuovo strumento per le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici La Piattaforma europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici (CLIMATE-ADAPT), uno strumento web interattivo sull’adattamento ai cambiamenti climatici, è da oggi disponibile online sul sito dell’Agenzia europea per l'ambiente (EEA) di Copenhagen. Connie Hedegaard, commissaria incaricata dell'Azione per il clima, ha presenziato con Ida Auken, ministra danese dell’ambiente, e Jacqueline McGlade, direttrice esecutiva dell’EEA, alla cerimonia di inaugurazione della piattaforma. La Piattaforma europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici, accessibile a tutti su internet (http:// climate-adapt.eea.europa.eu), ha l’obiettivo di coadiuvare i responsabili politici a livello unionale, nazionale e regionale nell'elaborazione di misure e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. Adattamento significa anticipare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e adottare misure adeguate per prevenire o minimizzare i danni che ne possono derivare. CLIMATE-ADAPT, messa a punto con il sostegno della comunità scientifica e politica europea, aiuterà gli utenti ad acquisire, divulgare e integrare informazioni in materia di: cambiamenti climatici attesi in Europa; vulnerabilità, attuale e futura, di regioni, paesi e settori; informazioni su attività e strategie di adattamento a livello nazionale, regionale e transnazionale; studi di casi e possibili opzioni future in materia di adattamento; strumenti online a sostegno della pianificazione di interventi di adattamento; progetti di ricerca attinenti all’adattamento, documenti orientativi, rapporti, fonti di informazione, link, notizie e manifestazioni. La commissaria Hedegaard ha dichiarato al riguardo: “La piattaforma può costituire uno strumento formidabile per aiutare i responsabili politici a individuare le migliori soluzioni a beneficio dei cittadini. Dobbiamo realizzare progressi sostanziali nella condivisione delle migliori pratiche e delle informazioni sulle pratiche da evitare. Il nuovo strumento interattivo renderà più efficaci tali sforzi.” L’impatto dei cambiamenti climatici costituisce una minaccia significativa a livello sociale, ambientale ed economico per la società europea e mondiale. Eventi atmosferici sempre più frequenti ed estremi – piogge e inondazioni, ondate di caldo e siccità, scioglimento dei ghiacciai, aumento delle temperature e del livello del mare – avranno un impatto crescente sui mezzi di sostentamento, la produzione alimentare, l’approvvigionamento energetico, le infrastrutture e gli ecosistemi: in altri termini, sull’intera società. La società Munich Re ha stimato che le elevate temperature registrate nell’estate 2003 – e l’effetto combinato di siccità, stress da calura e incendi – hanno causato nell’Unione europea perdite per circa 10 miliardi di euro nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento e della silvicoltura. Dallo studio PESETA del Centro comune di ricerca dell’UE è emerso che, in assenza di adattamento ai cambiamenti climatici e ipotizzando L'acquacoltura deve che condizioni climatiche previste nel 2080 si verifichino ora, i danni per l’economia dell’UE sarebbero compresi tra 20 e 65 miliardi di euro. costituire «una priorità Si tratta di rischi che ci impongono di agire subito per fare in modo che chiave per l'Ue» nella destinazione dei fondi la nostra società sia in grado di adattarsi alle conseguenze dei cameuropei per la pesca, biamenti climatici, di mitigarne gli effetti negativi e di coglierne gli a«per rispondere ad spetti positivi. I benefici economici delle azioni di adattamento sono obiettivi e obblighi sempre più evidenti: attualmente il danno economico che l’UE subisce della nuova politica a causa delle inondazioni è di 6,4 miliardi di euro all’anno ma, seconcomune». È quanto do il progetto ClimateCost del Settimo programma quadro, tale cifra è emerge dall'ultima destinata a moltiplicarsi entro il 2050. Le misure di adattamento poriunione del Consiglio trebbero evitare tali danni con costi proporzionalmente molto ridotti. dei ministri dell'agricoltura e della pesca dell'Ue, secondo Per prendere le necessarie decisioni sulle modalità ottimali di adattacui 16 Stati membri in particolare hanno presentato una mento dobbiamo disporre di dati affidabili sui probabili impatti dei camdichiarazione congiunta per un maggiore sostegno eurobiamenti climatici, sugli aspetti socioeconomici associati e sui costi e i peo dell'industria dell'acquacoltura: benefici delle varie soluzioni di adattamento. Il Libro bianco Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, sull’adattamento pubblicato dalla Commissione nel 2009 ha sottolineaFrancia, Germania, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, to che la mancanza di conoscenze costituisce l’ostacolo principale Polonia, Romania, Slovecchia, Slovenia e Spagna. all’elaborazione di interventi efficaci di adattamento ai cambiamenti Altre priorità chiave per i fondi europei per la pesca eclimatici. merse dal dibattito fra i ministri Ue sono quelle della ricerLe prossime tappe ca e dell'innovazione, specie per aumentare la selezione, La piattaforma CLIMATE-ADAPT, che sarà ospitata e gestita la protezione dell'ambiente, la raccolta dei dati, la ricerca dall’Agenzia europea per l'ambiente di Copenhagen, contribuirà alla scientifica e il controllo delle operazioni di pesca. produzione delle conoscenze di base necessarie per la definizione di Alcuni Stati membri hanno anche insistito perchè gli aiuti politiche di adattamento scientificamente fondate. La piattaforma conUe continuino a dare un sostegno economico per il rinnotribuirà alla formulazione di una strategia unionale organica di adattamento ai cambiamenti climatici che la Commissione intende presenta- vo delle flotte e per i pescatori che decidono di fare il loro mestiere, mentre altri hanno sottolineato la necessità di re all’inizio del 2013 con l’obiettivo di coadiuvare gli Stati membri, le concentrarsi sull'innovazione del settore, la creazione di organizzazioni transnazionali e gli operatori locali con adeguate azioni posti di lavoro e la crescita. a livello di Unione europea.

FONDI UE, 16 PAESI PER PIÙ SOSTEGNO ACQUACOLTURA

Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 3


AMBIENTE Ambiente: la Commissione invita l'Italia a recepire correttamente la normativa in materia di acque L'Italia non si è conformata alla legislazione unionale sulla protezione delle acque in quanto il recepimento della direttiva quadro sulle acque nel diritto nazionale è per diversi aspetti lacunoso. Per questo la Commissione, su raccomandazione del commissario per l'Ambiente, Janez Potočnik, ha deciso di inviare un parere motivato. Qualora l'Italia non risponda entro due mesi, o la risposta sia considerata insoddisfacente, la Commissione può adire la Corte di giustizia dell'Unione europea. La direttiva quadro sulle acque costituisce la base per la gestione e la protezione delle acque europee. Essa impone agli Stati membri di creare e mantenere "piani di gestione dei bacini idrografici" indicanti le modalità precise per conseguire entro un lasso di tempo concordato gli obiettivi ecologici, quantitativi e chimici fissati per i bacini idrografici. L'Italia non ha recepito correttamente una serie di articoli della direttiva quadro sulle acque, tra cui quelli relativi alla necessità adottare una serie di misure per conseguire un "buono stato" dei bacini idrografici entro i termini previsti e conformarsi all'obbligo di mantenere un registro aggiornato delle aree protette. La Commissione nutre inoltre perplessità quanto al recepimento da parte dell'Italia dell'allegato II della direttiva, relativamente alla caratterizzazione delle acque superficiali e sotterranee. Anche l'allegato V, relativo al monitoraggio dello stato delle acque superficiali e sotterranee, non è stato correttamente recepito, in particolare per quanto concerne i requisiti relativi al monitoraggio dello scarico di quantitativi supplementari di acqua nei corpi idrici sotterranei e all'elaborazione di mappe con le caratteristiche precisate nella direttiva per indicare i livelli chimici e i quantitativi di acqua di ciascun corpo idrico sotterraneo. Alla scadenza del termine di recepimento della direttiva (dicembre 2003), l'Italia non aveva ancora adottato le leggi per conformarsi ai requisiti della stessa (IP/07/933). Benché nel frattempo l'Italia abbia recepito la direttiva, un controllo di conformità effettuato dalla Commissione nel 2009 ha evidenziato diverse lacune e problemi di non conformità e ha indotto la stessa Commissione a inviare all'Italia una lettera di costituzione in mora nel maggio 2010. Poiché le risposte fornite dall'Italia, e i successivi emendamenti apportati alla legislazione nazionale, non hanno posto rimedio a tutti i problemi sollevati dalla Commissione, quest'ultima ha deciso di inviare all'Italia un parere motivato. Contesto La direttiva quadro sulle acque, entrata in vigore nel 2000, fornisce agli Stati membri un quadro per la gestione integrata delle risorse acquatiche nei diversi bacini idrografici dell'Unione europea. Tutti gli Stati membri si sono impegnati a proteggere e a ripristinare i corpi idrici sotterranei e superficiali (fiumi, laghi, canali e acque costiere), in modo che i bacini idrici raggiungano un buono stato entro il 2015. La gestione dei sistemi acquatici non avviene sulla base dei confini politici o amministrativi, bensì delle unità geografiche e idrologiche dei bacini idrografici. Per ciascun bacino idrografico viene stabilito e aggiornato ogni sei anni un "piano di gestione del bacino idrografico".

ATTUALITA’ Il Parlamentarium accoglie il 100.000esimo visitatore Dopo cinque mesi dal giorno della sua apertura, il centro dei visitatori del Parlamento europeo ha già accolto 100.000 visitatori. Il Parlamentarium permette di scoprire la storia dell'unificazione europea e il lavoro svolto dai deputati in modo ludico e interattivo. Aperto sette giorni su sette, gratuito e disponibile in 23 lingue, è diventato un passaggio obbligato per chi è in viaggio a Bruxelles. Il visitatore numero 100.000 è stato accolto all'entrata del Parlamentarium mercoledì 21 marzo. O sarebbe meglio dire, i visitatori: Jacqueline Lemos, di Rio de Janeiro, e Chander Lall, di Nuova Dehli, sono stati ricevuti dai vicepresidenti Anni Podimata e Othmar Karas. «È un momento speciale», ha spiegato Jacqueline Lemos, sorpresa e commossa dalla grande accoglienza. «Non sapevo cosa aspettarmi da questa visita ma mi è piaciuto il modo in cui è organizzata. È molto interattiva. Vorrei tornarci e passarci più tempo per approfondire le spiegazioni» ha sottolineato Chander Lall. Il Parlamentarium, aperto in ottobre scorso, permette di capire il funzionamento dell'attività parlamentare e il processo legislativo europeo in modo interattivo. Il numero dei visitatori dimostra la sua riuscita. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120316STO41065/html/Il-Parlamentarium-accoglie-il100.000esimo-visitatore Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 4


ATTUALITA’ Martin Schulz: "Necessario un budget adeguato per poter investire nella crescita" "Il Parlamento europeo non accetterà meno risorse per il budget europeo". Queste sono state le parole utilizzate dal presidente del PE Martin Schulz durante il discorso di apertura della conferenza sul quadro finanziario pluriennale 2014-2020, il 22 marzo. Ė infatti necessario un budget adeguato per poter investire nella crescita in tempi austerità, ha aggiunto Schulz. La conferenza, a cui hanno partecipato 42 membri di 21 parlamenti nazionali, si è focalizzata sul budget europeo per il 2014-2020. Oggi circa il 75% del budget europeo viene dagli Stati membri ed è calcolato in base al prodotto interno lordo. Per ridurre le contribuzioni nazionali, la Commissione ha proposto una tassa sulle transazioni finanziarie e una semplice risorsa propria basata sull'IVA permettendo di trovare un accordo sul budget più facilmente. In principio, il Parlamento appoggia entrambe le proposte. Martin Schulz ha sottolineato che non è possibile che l'UE abbia sempre più responsabilità e, allo stesso tempo, riceva meno fondi, necessari per implementare le politiche europee. Il premier danese Helle Thorning-Schmidt ha aggiunto che è importante ottenere una buona riforma sul budget perché è un'opportunità che capita ogni sette anni. Il budget dovrebbe concentrarsi sulla ricerca, l'ambiente, le politiche "green" e la solidarietà. José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha indicato che il Anche la maturità diventerà telematica. A partire dalla prossima sessione ordinaria budget dell'UE è uno strumento per investire degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria di II° grado, l’invio e non un investimento per Bruxelles o le delle tracce delle prove scritte avverrà per via telematica e non attraverso i fascicoli altre istituzioni. Il budget potrebbe essere cartacei. L’iniziativa è denominata “Plico telematico” e rientra nel progetto di semutilizzato per sostenere dei progetti nelle plificazione e modernizzazione della Scuola. regioni e nelle città in tutta Europa. Finora questo progetto ha visto la digitalizzazione della rassegna stampa, inviata Il commissario al Budget Janusz Lewandoanche a tutti i presidi, la partecipazione del Miur alla cabina di regia sull’Agenda wski ha dichiarato che la tassa sulle transadigitale, il lancio della consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio, zioni finanziarie potrebbe ridurre in maniera l’iscrizione online a scuola per gli studenti e, infine, il primo progetto di open data consistente le contribuzioni nazionali al budel Miur con i dati de “La scuola in chiaro”. dget dell'UE (54 miliardi di euro). http://www.corriereuniv.it/cms/2012/03/scuola-anche-la-maturita-diventaAndreas Mavroyiannis, ministro agli Affari telematica/ europei di Cipro, pensa che i veri problemi siano stati offuscati dal dibattito sulla dipendenza delle contribuzioni nazionali. Eva Kjer Hansen, presidente della commissione agli Affari esteri del Parlamento danese, ha avvisato che non è ben chiaro quale sarà l'impatto della tassa sulle transazioni finanziarie sulla crescita e la competitività. E teme che questa proposta non troverà il sostegno necessario degli Stati membri. La deputata danese (ALDE) Anne Jensen, una dei deputati responsabili di stilare il progetto sulla posizione del Parlemento sul budget pluriennale, ha indicato che il PE desidera un sistema semplice senza privilegi o senza sconti. Non si tratterebbe di alzare le tasse, ma di concentrarsi sulla qualità della spesa. Ha anche aggiunto che è importante prevedere dei tagli alle contribuzioni nazionali. La deputata francese di centro sinistra Pervenche Berès ha indicato che sosterrà la tassa sulle transazioni finanziarie perché si tratta di una tassa che agisce su un'area che è sfuggita a lungo al fisco. Milan Cvikl, della Corte dei Conti, ha messo in guardia che le entrate di una tassa sulle transazioni saranno variabili in quanto il volume delle transazioni finanziari cambiano ogni anno. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120316STO41092/html/Necessario-un-budget-adeguato-per-poterinvestire-nella-crescita

Scuola, anche la maturità diventa telematica

Messaggio del Presidente della Commissione europea Barroso in occasione della morte di Antonio Tabucchi A seguito della morte dello scrittore Antonio Tabucchi, il Presidente della Commissione europea Barroso ha rilasciato una dichiarazione nella quale esprime il suo cordoglio per la scomparsa di un intellettuale che, con le sue opere, ha contribuito alla diffusione della cultura europea. A mio nome e, a nome della Commissione Europea, desidero rendere onore all'illustre scrittore italiano Antonio Tabucchi, naturalizzato portoghese, cittadino europeo, che con grande impegno ha contribuito, nel corso della sua vita, alla diffusione delle lingue e delle culture europee ottenendo importanti riconoscimenti letterari in Italia, Francia e Spagna.

Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 5


ATTUALITA’ Attività creditizie non bancarie: serve una maggiore regolamentazione? Per chi deve contrarre un prestito, il cosiddetto "sistema bancario ombra" può costituire una valida alternativa alle attività bancarie tradizionali, per altri rappresenta una minaccia per la stabilità finanziaria. Ecco perché la Commissione vuole conoscere il vostro parere. Le entità che operano al di fuori del normale sistema bancario sono generalmente intermediari finanziari che si collocano tra investitori e creditori. Erogano crediti e liquidità, ma non accettano depositi come una banca tradizionale. Ciò significa che non sono soggette alla normativa che si applica al resto del settore bancario. A livello mondiale, il cosiddetto "sistema bancario ombra" ammontava a circa 46 000 miliardi di euro nel 2010, una cifra pari al 2530% dell'intero sistema finanziario. Per evitare il ripetersi dell'attuale crisi finanziaria, l'Unione europea sta rivede ndo le regole che disciplinano il settore finanziario e, in particolare, quello bancario. Con la crescita delle attività creditizie non bancarie al di fuori di ogni controllo, la Commissione ha deciso di lanciare una consultazione pubblica per capire come funziona il sistema bancario ombra e valutare se prevedere una regolamentazione e vigilanza delle sue attività. Tra le entità ed attività che operano al di fuori del normale sistema bancario figurano: i fondi comuni monetari e altri tipi di fondi di investimento o prodotti con caratteristiche analoghe a quelle dei depositi i fondi d'investimento che forniscono credito o utilizzano la leva finanziaria, come i fondi speculativi le società finanziarie e specializzate in titoli che forniscono crediti o garanzie su crediti le imprese di assicurazione e riassicurazione che emettono o garantiscono prodotti creditizi le cartolarizzazioni e le operazioni di prestito di titoli e pronti contro termine. Tali attività creano ulteriori fonti di finanziamento e offrono agli investitori alternative ai depositi bancari. Consentono anche di diversificare il rischio al di fuori del sistema bancario. Tuttavia, anche queste entità sono esposte a molti dei rischi che pesano sulle banche, senza poter disporre della rete di sicurezza che la regolamentazione e vigilanza comportano. Le attività si basano spesso su finanziamenti a breve, che possono essere ritirati dai clienti in ogni momento. Eludendo la regolamentazione applicata alle banche normali, il sistema bancario ombra può anche comportare un livellamento normativo verso il basso per l'intero sistema finanziario, poiché altri intermediari finanziari potrebbero spingere determinate operazioni al di fuori del campo d'applicazione della normativa. Alcune banche d'investimento si avvalgono già del sistema bancario ombra: se le loro principali attività sono soggette alla normativa e vigilanza bancaria, altre operazioni sono condotte al di fuori del normale sistema bancario e sfuggono alle autorità di regolamentazione. E poiché queste ultime tentano di rafforzare la vigilanza del sistema finanziario, si teme un crescente slittamento verso le attività creditizie non bancarie. La consultazione si concentra su cinque settori: regolamentazione bancaria, regolamentazione della gestione delle attività, prestiti di titoli e operazioni pronti contro termine, cartolarizzazione e altre entità del sistema bancario ombra. La Commissione si avvarrà degli esisti della consultazione per decidere, insieme alle autorità di vigilanza dell'UE del settore finanziario, le misure da adottare a livello europeo. Gli interessati sono invitati ad inviare le loro osservazioni entro il 1° giugno 2012. Una conferenza sulla regolamentazione del sistema bancario ombra si terrà il 27 aprile 2012 a Bruxelles. http://ec.europa.eu/news/economy/120322_it.htm

Unione per il Mediterraneo: Schulz sostiene le democrazie della Primavera araba Il sostegno agli organi democratici che hanno seguito la Primavera araba de ve essere una priorità dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo, ha indicato il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, domenica a Rabat. La capitale marocchina ha accolto infatti l'ottavo incontro tra deputati europei e deputati dei paesi della Primavera araba. L'Unione per il Mediterraneo (UpM) riunisce i 27 paesi dell'Unione europea e 16 paesi del bacino mediterraneo e del Medio Oriente, contando un'assemblea parlamentare di 24 deputati europei e la loro controparte provenienti da 16 paesi del Sud. Durante l'ottavo incontro, avvenuta in Marocco il 24 e il 25 marzo, i deputati si sono confrontati sulla situazione in Siria e hanno chiesto che il conflitto si termini pacificamente. I deputati hanno inoltre domandato il riconoscimento da parte d'Israele dell'iniziativa di pace araba, sottolineando l'urgenza di arrivare a un regolamento dei conti giusto e definitivo. Hanno anche richiesto la creazione di una banca euro-mediterranea d'investimenti e di un'università euro-mediterranea. Per il prossimo anno sarà il Parlamento europeo - rappresentato da Martin Schulz alla presidenza dell'Assemblea. "Penso che la nostra Assemblea debba agire per rinforzare il ruolo dei nuovi deputati" dei paesi della Primavera araba. La sessione plenaria ha votato 10 risoluzioni: dal ruolo delle donne nelle processo di democratizzazione agli squilibri sullo sviluppo territoriale, la gestione dei rifiuti e la creazione di un'università euro-mediterranea. Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 6


ATTUALITA’ Antonianna Semeraro dà il suo nome a un satellite Galileo Antonianna Semeraro è la vincitrice del concorso promosso dalla Commissione europea "un disegno spaziale" per dare il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione del sistema di navigazione satellitare Galileo. Il disegno d ella vincitrice è stato selezionato tra oltre 1500 opere da una giuria nazionale composta da Umberto Guidoni, Volker Liebig, Ettore Perozzi e Federico Taddia. Secondo classificato Killian Gatti di Nettuno (Roma) e terzo Nicolò Gherardi di Guastalla (Reggio Emilia). La Commissione europea è lieta di annunciare il nome del vincitore del concorso "Un disegno spaziale": Antonianna Semeraro, di Martina Franca (TA), avrà il privilegio di dare il proprio nome a uno dei 27 satelliti di Galileo. La vincitrice è stata premiata dal Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani con un certificato e un modellino del satellite che porterà il suo nome. La cerimonia, tenutasi presso la sede della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, ha visto la presenza di numerose personalità legate al mondo dell’infanzia, della cultura e della scienza aerospaziale. Antonianna è stata scelta per l’Italia da una giuria nazionale composta da quattro illustri membri: Volker Liebig, Direttore del Centro per l'osservazione della terra dell'Agenzia Spaziale Europea (ESRIN) di Frascati, Federico Taddia, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo e autore, Umberto Guidoni, astrofisico e primo astronauta europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale ed Ettore Perozzi, fisico e divulgatore scientifico. Nel suo intervento il Vice Presidente Antonio Tajani ha dichiarato che "La navigazione satellitare e l'osservazione ed esplorazione dello spazio, sono sempre più importanti per i nostri cittadini, per lo sviluppo economico e per la compeitività dell'industria europea. Vogliamo promuovere la creatività dei bambini associata a questo settore affascinante che ci proietta nel futuro affinché le nuove generazioni si appassionino allo spazio fin dall'infanzia. Il premio per questa creatività é un'opportunità unica: dare il nome a uno dei 27 satelliti di Galileo" Il concorso rivolto ai bambini nati negli anni 2000, 2001 e 2002 in Italia ha riscosso un grande successo con la partecipazione di oltre 1500 bambini che hanno utilizzato le più svariate tecniche pittoriche: dal dipinto al collage, dai colori a pastello all’acquarello e dai colori a olio a quelli acrilici. Secondo classificato è stato Killian Gatti di Nettuno (Roma) e terzo Nicolò Gherardi di Guastalla (Reggio Emilia), entrambi autori di opere eccezionali che hanno reso ancora più ardua la scelta della giuria. Finora oltre 16 000 bambini europei hanno contribuito con i loro disegni, ricchi di idee e creatività a questa competizione. I primi due satelliti lanciati da Kourou, nella Guyana francese, il 21 ottobre scorso portano infatti i nomi di Thijs e Natalia, due bambini provenienti rispettivamente da Belgio e Bulgaria proclamati vincitori nazionali nel giugno scorso. Contesto Concorso di disegno Galileo Dal 1° settembre al 15 novembre 2011 i bambini che vivono nell'UE e sono nati negli anni 2000, 2001 e 2002 - cioè negli anni in cui è stato avviato il programma Galileo - sono stati invitati a fare un disegno avente attinenza con lo spazio e l'aeronautica, a riprodurlo mediante uno scanner o una fotografia digitale e a caricarlo sul sito web del concorso. In ciascun paese una giuria nazionale ha selezionato i disegni migliori; il bambino che risulta vincitore darà il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione Galileo. I primi satelliti Galileo sono stati lanciati il 21 ottobre scorso. Ulteriori lanci avranno luogo a intervalli regolari fino a completare l'intera costellazione di satelliti nei prossimi mesi. L'ordine con cui i nomi dei bambini saranno attribuiti ai satelliti è quello dell'ordine alfabetico in cui sono elencati gli Stati membri nella lingua nazionale. Sistema di navigazione Galileo Galileo permetterà agli utenti di determinare con estrema precisione la loro posizione nel tempo e nello spazio, analogamente a quanto fatto dal GPS, ma in modo più preciso ed affidabile. Galileo è il programma dell'Unione europea che mira allo sviluppo di un sistema globale di navigazione satellitare sottoposto a controllo civile europeo. Sarà compatibile e, per alcuni servizi, interoperabile col GPS americano e con il sistema russo Glonass, pur rimanendo indipendente da essi.

Delegazione slovena in Sicilia L’Antenna Europe Direct – Carrefour Europeo Sicilia ospiterà la TV nazionale Slovena dal 26 marzo all’ 1 aprile 2012 nell’ambito del progetto sulla CAP ( Politica Agricola Comunitaria). La delegazione slovena grazie al sostegno dell’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari - Dipartimento Interventi Infrastrutturali, del dott. Dario Cartabellotta e del dott. Fabrizio Viola, farà visita ad una azienda olivicola di Sciacca e al Frantoio Perrone che ha utilizzato finanziamenti europei. All’incontro, che si svolgerà il 30 marzo prossimo, parteciperà il Dirigente responsabile della UOS Olivicoltura dell’Assessorato Regionale Risorse agricole e alimentari di Sciacca Dott. Catagnano, e la volontaria greca dell’Antenna Europe Direct, Sig.ra Vana Tsakalidou. Scopo della visita è realizzare un video/film di circa 20 minuti. Verranno intervistati operatori agricoli/ imprenditori che hanno realizzato attività in ambito agricolo grazie ai fondi comunitari. Le video interviste verranno realizzate in differenti paesi europei per evidenziare i risultati raggiunti . Per maggiori informazioni : Antenna Europe Direct Sicilia – via Villafranca , 50 Palermo – tel.: 091 335081 e-mail: carrefoursic@hotmail.com Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 7


ATTUALITA’ Juvenes Translatores: premiati i migliori giovani traduttori dell’UE Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, consegnerà personalmente i premi ai vincitori dell'edizione di quest'anno del concorso Juvenes Translatores, orga nizzato dalla Commissione europea e destinato ai giovani traduttori. Ventisette studenti delle scuole secondarie, uno per ciascuno Stato membro, sono stati invitati a Bruxelles, dove riceveranno un premio e un attestato per aver realizzato la migliore traduzione tra gli studenti del proprio paese partecipanti al concorso. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 27 marzo alle ore 11 a Bruxelles, presso l’edificio Charlemagne, e sarà trasmessa in diretta sul sito http://ec.europa.eu/translatores. “Porgo a ciascuno dei vincitori le mie sincere congratulazioni. Essere il miglior giovane traduttore del proprio paese rappresenta un grande traguardo. La conoscenza delle lingue apre molte porte nella vita: sono certa che questi giovani trarranno grandissimi benefici dal loro talento", ha dichiarato la Commissaria Vassiliou. La Commissaria si è anche congratulata con gli insegnanti e i genitori dei vincitori, fonte di "straordinaria ispirazione e sostegno". Tutti i partecipanti al concorso hanno scelto un testo di una pagina, scritto in una delle 23 lingue ufficiali dell’UE, e lo hanno tradotto in una delle restanti 22 lingue. Benché molti abbiano scelto di tradurre dall'inglese, in totale sono state usate 148 combinazioni linguistiche, il numero più alto mai raggiunto da quando il concorso è stato lanciato, nel 2007. Prendendo spunto dal 2011, anno europeo del volontariato, il tema scelto quest’anno per i testi da tradurre è stato il volontariato. Al termine della cerimonia i vincitori incontreranno i traduttori della Commissione che hanno redatto i testi originali e hanno corretto le traduzioni. Contesto Ogni anno la Direzione generale Traduzione organizza il concorso Juvenes Translatores (“giovani traduttori” in latino). Il concorso è aperto agli allievi diciassettenni delle scuole secondarie e si svolge in novembre, nello stesso giorno, in ciascuna delle scuole selezionate in tutta Europa. Oltre a promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica, il concorso offre agli allievi un’opportunità unica: toccare con mano il lavoro dei traduttori e mettere alla prova le conoscenze linguistiche apprese a scuola. Di anno in anno, il concorso ha acquisito un successo sempre più ampio e in questa edizione i partecipanti sono stati oltre 3000, il numero più elevato finora. Quest’anno il vincitore italiano è Francesco Mosetto di Torino, studente del Liceo Classico Europeo annesso al Convitto Nazionale Umberto I, che si è aggiudicato il premio con una traduzione dal tedesco. Francesco è inoltre stato scelto, insieme ai tre vincitori di Cipro, Regno Unito e Romania, per tenere un breve discorso durante la cerimonia di apertura. Dopo il benvenuto della Commissaria Vassiliou, infatti, i quattro “Juvenes Oratores” racconteranno brevemente le loro impressioni sull’esperienza del concorso.

COOPERAZIONE: A RAGUSA PRESENTATI PROGETTI STANDARD ITALIA-TUNISIA Sono positivi i risultati del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia. È emerso nel corso dei lavori del Forum di lancio del II bando per Progetti standard del programma di cooperazione Italia Tunisia che si è tenuto oggi a Ragusa, nel Castello di Donnafugata. Il giudizio positivo, si legge in una nota della Presidenza della Regione siciliana, è avvalorato dai progetti approvati ed avviati, dal valore aggiunto delle proposte che sono pervenute e che sono state preselezionate nell'ambito del bando per progetti strategici, dalla qualità della cooperazione con le strutture Tunisine coinvolte nella gestione del Programma, dal volume delle risorse erogate ed, infine, dalla premialità già ottenuta dalla Commissione europea. Nell'ambito del primo bando, prosegue la nota, sono stati approvati ed avviati, da novembre 2011, 13 progetti centrati sullo sviluppo e l'integrazione dei settori economici, la promozione dello sviluppo sostenibile e la cooperazione culturale e scientifica per un cofinanziamento da parte del Programma pari ad oltre di 8.231.000 euro. Nell'ambito del bando dei progetti strategici sulle 32 proposte presentate, 16 sono state ammesse a valutazione con un partenariato che coinvolge 109 istituzioni siciliane e tunisine, confermando il grande interesse dei territori coinvolti per il Programma. Inoltre, in occasione della riunione del Comitato di Sorveglianza che si è svolto a Palermo il 2 marzo scorso sono state preselezionate quattro proposte centrate sul tema della ricerca ed innovazione, della valorizzazione del patrimonio culturale e delle energie rinnovabili, un valore totale di oltre 6 milioni di euro. «Si tratta - ha detto l'assessore per l'Economia della Regione siciliana, Gaetano Armao - della prima tappa di una strategia di sviluppo condivisa con i partner tunisini per contribuire alla realizzazione degli obiettivi di una politica euro mediterranea centrata sui governi locali di cui la Regione siciliana intende essere protagonista a pieno titolo anche nella prossima Programmazione 2014-2020». «È opportuno precisare - ha aggiunto Armao - che i risultati della cooperazione transfrontaliera sono stati positivamente valutati dalla stessa Commissione europea che, nell'ambito del nuovo strumento di vicinato presentato a dicembre 2011 e relativo alla programmazione 2014-2020, ha incrementato il volume delle risorse destinate ai programmi transfrontalieri di circa 900 milioni di euro. In questa prospettiva è opportuno pensare di allargare il numero dei territori coinvolti sia in Tunisia che tra le province siciliane.» «La cooperazione trasfrontaliera di istituzioni ed imprese - ha concluso l'assessore per l'Economia – assume un valore strategico perchè mette in relazione diretta risorse umane, tecnologie, saperi, coinvolgendo le migliori energie delle amministrazioni delle due sponde del mediterraneo in grado di innescare programmi di sviluppo locale».

Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 8


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte — EACEA/10/12 Sostegno per l’attuazione di progetti pilota Il presente avviso di invito a presentare proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007). Una delle misure da porre in essere nel quadro di tale decisione è il sostegno per l’attuazione di progetti pilota. Il programma può sostenere dei progetti pilota per garantire l’adeguamento dello stesso agli sviluppi del mercato, con particolare riferimento all’introduzione e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il presente avviso è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di cui sopra. I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi: — i 27 paesi dell’Unione europea, — paesi SEE, — la Svizzera, — la Croazia, — la Bosnia e l'Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al programma MEDIA sia formalizzata) Le azioni ammissibili nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono le seguenti: 1. distribuzione: nuovi modi di creare e distribuire contenuto audiovisivo europeo tramite servizi non lineari; 2. ambiente aperto di produzione mediatica; 3. distribuzione — promozione e commercializzazione: l’uso di tecniche del web volte a sviluppare comunità cinematografiche locali; 4. «Portale di congiunzione audiovisiva»: per allargare e migliorare l’accesso e lo sfruttamento delle informazioni strutturate del contenuto audiovisivo europeo mediante varie banche dati. La durata delle azioni può essere di 12, 24 o 36 mesi. Le azioni devono iniziare il 1 o gennaio 2013. Ogni azione presentata ammissibile sarà valutata sulla base dei seguenti criteri di aggiudicazione: — pertinenza dell’attività rispetto agli obiettivi del programma (20 %), — dimensione europea dell’attività (20 %), — chiarezza degli obiettivi e dei gruppi di destinatari (15 %), — chiarezza e coerenza della concezione generale dell’azione e probabilità di raggiungere gli obiettivi auspicati nel corso del periodo dell’azione (15 %), — rapporto costo/efficacia dell’azione (10 %), — esperienza delle organizzazioni partecipanti e qualità del programma di gestione dell’azione (10 %), — qualità ed efficacia del programma di divulgazione dei risultati (10 %). Il bilancio complessivo disponibile è di 1,5 Mio EUR. Non è previsto un importo massimo. Il contributo finanziario avrà luogo sotto forma di sovvenzione. Il contributo finanziario assegnato non potrà superare il 50 % dei costi ammissibili. L’Agenzia si riserva il diritto di non attribuire l’intero ammontare dei fondi a disposizione. Le domande devono essere presentate all’Agenzia esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 18 giugno 2012. Saranno ammesse unicamente le domande presentate mediante il modulo ufficiale, debitamente firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni vincolanti a nome dell’organizzazione richiedente. Le buste devono indicare chiaramente quanto segue: MEDIA 2007 — Pilot Projects — EACEA/10/12 Le domande devono essere spedite, a spese del richiedente, per lettera raccomandata o tramite corriere al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura MEDIA 2007 — Pilot Projects — EACEA/10/12 Mr Constantin DASKALAKIS BOUR 03/30 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Le domande inviate via fax o posta elettronica saranno scartate. Le linee guida dettagliate, unitamente al modulo di domanda, sono disponibili al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/culture/media/programme/newtech/pilot/index_en.htm Le domande devono essere conformi a tutti i requisiti delle linee guida ed essere presentate utilizzando i moduli previsti a tale effetto. GUUE C 88 del 24/03/12 Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 9


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte — EACEA/09/12 Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale Il presente avviso di invito a presentare proposte si basa sulla decisione n. 1718/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 novembre 2006, relativa all’attuazione di un programma di sostegno al settore audiovisivo europeo (MEDIA 2007). Una delle misure da porre in essere nel quadro di tale decisione è il sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale. Il sistema di video on demand e di distribuzione cinematografica digitale costituisce uno dei modi in cui il programma MEDIA 2007 garantisce che le ultime tecnologie e tendenze siano integrate nelle pratiche commerciali dei beneficiari del programma. L’obiettivo principale di tale sistema è il sostegno alla creazione e all’utilizzazione di cataloghi di opere europee da distribuire in formato digitale a livello internazionale a un più vasto pubblico e/o a gestori di sale cinematografiche mediante servizi di distribuzione avanzati, integrando ove necessario sistemi di sicurezza digitali per proteggere i contenuti on line. Il presente avviso è destinato alle società europee le cui attività contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di cui sopra. I candidati devono avere la loro sede in uno dei seguenti paesi: — i 27 paesi dell’Unione europea, — paesi SEE, — la Svizzera, — la Croazia, — la Bosnia e l'Erzegovina (a condizione che il processo di negoziazione sia ultimato e la partecipazione di tale paese al programma MEDIA sia formalizzata). Le azioni ammissibili nell’ambito del presente invito a presentare proposte sono le seguenti: 1) Video on Demand (VoD): servizio che consente all’utente di selezionare opere audiovisive da un server centrale per visionarle su uno schermo a distanza in tempo reale e/o scaricandole; 2) Distribuzione cinematografica digitale (DCD): consegna digitale (ad uno standard commerciale accettabile) di «contenuti essenziali» (Core Content), ovvero lungometraggi, film o serie televisivi, corti (fiction, animazione e documentari creativi) a sale cinematografiche per sfruttamento commerciale (tramite disco rigido, satellite, online ecc.). La durata minima delle azioni è di 3 anni. Le nuove azioni devono iniziare tra il 1 o luglio 2012 e il 1 o marzo 2013. Ogni azione presentata ammissibile sarà valutata sulla base dei seguenti criteri di aggiudicazione: — catalogo e linea editoriale (10 %), — dimensione europea del catalogo (20 %), — qualità e rapporto costo/efficacia del modello commerciale presentato (20 %), — strategia di marketing (20 %), — aspetti innovativi dell’azione (10 %), — dimensione del consorzio e della rete (10 %), — pubblico destinatario e impatto potenziale (10 %). Il bilancio complessivo disponibile è di 6 725 000 EUR. Il contributo massimo per azione nel quadro delle presenti linee guida è di 1 000 000 EUR. Il contributo finanziario avrà luogo sotto forma di sovvenzione. Il contributo finanziario assegnato non potrà superare il 50 % dei costi ammissibili. L’Agenzia si riserva il diritto di non attribuire l’intero ammontare dei fondi a disposizione. Le domande devono essere presentate all’Agenzia esecutiva (EACEA) entro e non oltre il 25 giugno 2012. Saranno ammesse unicamente le domande presentate mediante il modulo ufficiale, debitamente firmato dalla persona autorizzata ad assumere impegni vincolanti a nome dell’organizzazione richiedente. Le buste devono indicare chiaramente quanto segue: MEDIA 2007 — Video on Demand e distribuzione cinematografica digitale — EACEA/09/12 Le domande devono essere spedite, a spese del richiedente, per lettera raccomandata o mediante corriere al seguente indirizzo: Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura MEDIA 2007 — Video on Demand e distribuzione cinematografica digitale — EACEA/09/12 Sig. Constantin DASKALAKIS BOUR 03/30 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Le domande inviate via fax o posta elettronica saranno scartate. Le linee guida dettagliate, unitamente al modulo di domanda, sono disponibili al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/culture/media/programme/newtech/vod_dcc/index_en.htm Le domande devono essere conformi a tutti i requisiti delle linee guida ed essere presentate utilizzando i moduli previsti a tale effetto. GUUE C 88 del 24/03/12

Europa & Mediterraneo n. 13 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 10


CONCORSI Concorso per i giovani per la Settimana Europea contro il Cancro In occasione della Settimana Europea contro il Cancro EWAC che si svolgerà dal 25 al 31 maggio 2012 la LILT (Lotta Italiana per la Lotta contro i Tumori) promuove un Concorso Inte rnazionale dedicato agli studenti tra gli 11 e i 18 anni, nell’ambito del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca promuove un Concorso Internazionale dedicato agli studenti tra gli 11 e i 18 anni. L’obiettivo è realizzare un video o un poster per comunicare ai giovani la cultura della Prevenzione, facendo riferimento al Codice Europeo Contro il Cancro (controllo del tabacco, obesità, alimentazione, esercizio fisico, evitare l'alcol, esposizione al sole, fattori ambientali, etc.). In palio, per i gruppi vincitori, iPad, iPod, macchine fotografiche digitali, ecc. E’ possibile inviare gli elaborati sino al 17 aprile 2012. Per tutte le informazioni relative al Concorso si consiglia di consultare il bando. http://www.europeancancerleagues.org/images/stories/ EWAC_2012_Poster_Competition_Rules__Release.pdf

AZZURROYOUNG: un concorso per idee giovani

Al via Premio Regio Star 2012

Se si è gestito, grazie ai fondi strutturali europei, un progetto Si chiama AZZURROYOUNG il concorso nato dall’accordo con innovativo che si vorrebbe/vorreste far conoscere e se, nel contempo, esso contribuisce a una crescita intelligente, sostenibile e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con inclusiva a livello regionale nel quadro della politica di coesione l’obiettivo di dare impulso alla comunicazione tra studenti. Il concorso si rivolge alle Consulte Provinciali Studentesche con dell’Unione europea potere concorrere per vincere uno dei premi “RegioStars 2013” conferiti ogni anno dalla Commissione eurolo scopo di realizzare efficaci interventi di educazione attraverpea. Per il 2013 sono previste cinque categorie: CRESCITA INso Internet e favorire lo scambio di valori, esperienze e conoTELLIGENTE: collegare le università alla crescita regionale; scenze su temi di interesse per la popolazione giovanile stuCRESCITA SOSTENIBILE: sostenere l’impiego efficiente delle dentesca. Singolarmente o in gruppi di massimo cinque comrisorse nelle piccole e medie imprese (PMI); CRESCITA INCLUponenti, gli studenti sono chiamati a realizzare una loro idea SIVA: innovazione sociale: risposte creative alle sfide sociali; di sito web su temi che vanno dalla famiglia alla scuola CITYSTAR: approcci integrati allo sviluppo urbano sostenibile; nell’era digitale, dal bullismo al razzismo, fino ad arrivare a INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE: promuovere la politica sfere più intime come emozioni, sentimenti e sessualità, pasregionale dell’UE tramite brevi video. Le candidature devono sando per i temi del disagio giovanile e dalla partecipazione essere inviate entro il 20 aprile 2012. I finalisti selezionati avranalla società civile. Gli studenti del secondo ciclo di istruzione dovranno dunque progettare, secondo i criteri stabiliti all’interno no l’opportunità di presentare i propri progetti davanti a una Giuria indipendente durante la decima edizione annuale della Settidel bando, struttura e articolazione delle aree, dei temi e il logo mana europea delle regioni e delle città: “OPEN DAYS 2012”. stesso del sito, dove sarà possibile trovare informazioni e spazi La cerimonia di premiazione si terrà a Bruxelles nel mese di dialogo sulle problematiche più diffuse nell’adolescenza. di febbraio 2013. A vincere sarà l’ipotesi progettuale che meglio avrà saputo Per ulteriori informazioni: REGIO-STARS@ec.europa.eu. interpretare la finalità del Concorso e che, inoltre, abbia saputo favorire, con ogni strumento possibile, l’interazione tra giovani, secondo l’idea di fondo del Concorso di favorire uno scambio di informazioni tra pari, e la trasmissione di messaggi educativi coerenti con le finalità istituzionali di Telefono Azzurro. I vincitori saranno premiato nel corso di una Cerimonia Ufficiale. Scadenza: 30 aprile 2012 Per tutte le informazioni dettagliate si rimanda alla documentazione in calce o al sito http://www.istruzione.it/web/istruzione/concorsi.

Bando di selezione di volontari per scavi archeologici 2012 SiciliAntica ha in corso di presentazione alcune offerte di collaborazione alle Soprintendenze competenti per scavi archeologici che si svolgeranno nei prossimi mesi. Al fine di acquisire un elenco di volontari da invitare alle attività di scavo è indetta una selezione fra gli interessati. La partecipazione alla selezione non è assolutamente impegnativa per i volontari e per SiciliAntica. L’invito a partecipare alla selezione è rivolto non solo a studenti universitari in discipline specifiche ma anche a studenti , laureati o diplomati in materie complementari all’archeologia ed a chi, pur non avendo titoli scolastici, ha esperienze pregresse. E’ necessario essere maggiorenni , di sana e robusta costituzione , impegnarsi a partecipare ad almeno un turno settimanale (dal lunedì al venerdì), ed essere già soci di SiciliAntica o iscriversi prima dell’inizio dell’attività. Una quota dei posti disponibili sarà riservata a chi non ha mai fatto esperienze di scavo . La partecipazione è gratuita e volontaria non essendo richiesta alcuna quota di partecipazione e non essendo previsto alcun compenso. Per ulteriori informazioni www.siciliantica.it. Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 11


CONCORSI AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) 726/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio — GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 27 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AD/333: Amministratore (scientifico), neurologia e neuroscienze, settore Sicurezza ed efficacia dei medicinali, unità Sviluppo e valutazione dei medicinali per uso umano (AD 8) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/recruit/recruitnew.htm Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponibile sul sito web dell'Agenzia. Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 22 aprile 2012, a mezzanotte. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. GUUE C 8 del 23/03/12

Seminario welfare e integrazione 28 marzo “Cittadini nuovi per la città che cambia. Storie e prospettive a confronto” è il titolo del seminario organizzato dall’Istituto Arrupe, Centro Astalli di Palermo, “Link - Officine Mediterranee” e Caritas diocesana di Palermo con il patrocinio del Jesuit Social Network (JSN). L’evento, che si avvale della collaborazione dell’Associazione “Santa Chiara” e di una fitta rete di agenzie locali, si terrà mercoledì 28 marzo alle 16.30 presso l’Istituto Arrupe, in via Franz Lehar 6, Palermo. L’incontro rientra nell’ambito dei Percorsi di form-azione sociopolitica “Rieducarsi al bene comune” e sarà introdotto dalla presentazione del volume “Terre senza promesse. Storie di rifugiati in Italia” del Centro Astalli di Roma, sede italiana del Jesuit Refugee Service (JRS). Al racconto si unisce soprattutto l’approfondimento del confronto interculturale e della coesione sociale: grazie infatti alla presenza di professionisti stranieri operanti a Palermo, verranno offerti punti di vista diversi per scorgere buone prassi di vita quotidiana e spunti per il delinearsi di nuove politiche pubbliche, anche in vista delle prossime scadenze elettorali. In questo contesto, la presenza, infine, di p. Giulio Albanese, uno dei curatori del volume e direttore di Popoli e Missione, consentirà una riflessione sulla geopolitica delle migrazioni e sull’educazione alla mondialità. Per informazioni: Anna Staropoli (coordinamento scientifico) anna.staropoli@istitutoarrupe.it 347.466.71.41 - 091.626.97.44 091.730.37.43

MANIFESTAZIONI Sessione regionale per la Sicilia del MEP (Model European Parlament) Nei giorni del 30 e 31 marzo e del 2 aprile 2012 si svolgerà a Bagheria presso il Liceo Classico, la 2° sessione regionale del MEP a cui parteciperanno circa 50 studenti provenienti da varie scuole della Sicilia. Il MEP è un ‘Associazione apolitica che riunisce scuole di tutta Europa col fine di avvicinare i giovani alle Istituzioni dell’Unione Europea, in particolare facendo conoscere il funzionamento del Parlamento Europeo. Gli studenti rivestono le funzioni di parlamentari e, riuniti in commissioni, simulano una seduta del Parlamento, presentando delle risoluzioni e sottoponendole all’approvazione dell’Assemblea generale. Si organizzano sessioni regionali, nazionali ed internazionali, e i migliori studenti selezionati nella sessione nazionale rappresenteranno l’Italia nella sessione internazionale. Gli studenti siciliani già per la sesta volta sono stati selezionati per la sessione internazionale, vincendo il confronto con circa 150 studenti provenienti da tutta Italia. Quest’anno la sessione regionale si svolgerà a Bagheria, quella nazionale a Roma e quella internazionale in una capitale europea, ancora da designare. Prof.ssa Mariceta Gandolfo referente del MEP per la Sicilia Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 12


MANIFESTAZIONI Quinta edizione della Mostra sulla Mobilità europea La Quinta edizione della Mostra sulla Mobilità europea si svolgerà, come per gli anni precedenti, a Parigi dal 5 al 7 giugno. L’appuntamento annuale è l’occasione ed un’opportunità per presentare e mettere a confronto i vari stake-holders del settore e le ultime scoperte innovative. Tra i 250 espositori si avranno anche produttori di autobus e di attrezzature che presenteranno le innovazioni tecnologiche per lo sviluppo e la promozione della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico; qualche nome per tutti: Irisbus, Iveco, Heuliez Bus, Man, Mercedes-Benz/Evobus, Scania, Setra, Solaris, Van Hool, VDL, Voith Turbo, ZF. La passata edizione ha registrato presenze di oltre 10.000 professionisti dei quali oltre la metà decision-maker provenienti da 50 paesi. Questo successo testimonia l'importanza sociale del viaggio sostenibile, nonché la sua dimensione europea e la sua influenza internazionale. Quest'anno, tale impatto sarà illustrato dalla presenza presso il padiglione europeo delle reti di Ginevra e Torino. Per ulteriori informazioni e modalità e scadenza per la registrazione: http://www.aiccre.it/2012/03/27/mostra-sulla-mobilita-europea-parigi-5-6-7-giugno-2012/

Corleone, mostra fotografica di Mario Cuccia sulla processione del Venerdì Santo Ottantacinque foto di Mario Cuccia, tutte di grande formato, in bianco e nero e a colori, raccontano cinquant’anni di Venerdì santo a Corleone e della imponente processione del Cristo morto circondato da centinaia di “fratelli” bianchi, che porta di mattina al Calvario e di notte in ogni strada della cittadina. I riti della Pasqua sono ricostruiti, anno per anno – dal 1960 al 2011 - in tutte le loro sfumature. Queste immagini fanno parte della grande mostra storico-fotografica voluta dal Comitato per il Venerdì santo con il sostegno del Comune di Corleone. La grande mostra si aprirà venerdì 23 marzo per chiudersi il lunedì dell’angelo (9 aprile) nel complesso monumentale Sant’Agostino di Corleone. Dopo i saluti del sindaco Iannazzo, dell’assessore alla cultura Vintaloro e dell’arciprete decano don Vincenzo Pizzitola, presidente del Comitato per il Venerdì santo, interverranno i giornalisti Nino Giaramidaro, apprezzato critico fotografico, e Cosmo Di Carlo.Il maestro Giuseppe Di Miceli eseguirà al pianoforte alcuni brani della tradizione locale. Mario Cuccia, oriundo corleonese, vive da tempo a Palermo. Per lui la fotografia è un hobby nato da ragazzo che si è affinato nel tempo ed è diventato via via qualcosa di più, fino a portarlo alla pubblicazione di numerosi scatti su riviste e libri fotografici. E come un libro su ogni sospiro del Venerdì santo corleonese, è il pregevole catalogo della mostra edito dal Comitato per il venerdì santo con il contributo del Comune di Corleone.

ARTE: ingresso gratuito a Palazzo Valle per l’ultima proroga della mostra dedicata alla Accardi Astrattismo e Arte Povera protagonisti dei laboratori per studenti e famiglie

Ingresso gratuito fino al 18 maggio a Palazzo Valle di Catania, sede della Fondazione Puglisi Cosentino, per Carla Accardi. Segno e Trasparenza, la mostra curata da Luca Massimo Barbero e dedicata alla “signora dell’Astrattismo” in Italia. Due mesi a “porte aperte” per l’ultima e definitiva proroga della straordinaria antologica-omaggio all’artista siciliana che sarà possibile visitare nelle mattine di mercoledì, giovedì e venerdì, dalle 10 alle 13, e nel pomeriggio del venerdì dalle 16 alle 19. Confermati i tradizionali “Venerdì d’Artista” con laboratori e iniziative messe a punto dalla Sezione Didattica della Fondazione per studenti, bambini e famiglie. La Accardi e l’Arte Povera – uno dei gruppi artistici più celebri e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900 – sono i temi dell’offerta didattica di questa primavera 2012. Anche la Fondazione Puglisi Cosentino, infatti, ha aderito alle celebrazioni dedicate a questo particolare periodo storico che ha conquistato la ribalta internazionale grazie al contributo del critico Germano Celant e di numerosi artisti – Anselmo, Boetti, Calzolari, Fabbro, Kounellis, Mario Merz, Marisa Merz, Paolini, Pascali, Penone, Pistoletto, Prini, Zorio – alcuni dei quali sono stati protagonisti della mostra Costanti nel classico nell’arte del XX e XXI secolo che nel 2009 ha inaugurato l’attività della Fondazione a Palazzo Valle. In particolare Giovanni Anselmo e Jannis Kounellis, autori delle tre grandi opere-installazioni dell’androne e del cortile di Palazzo Valle, edificio barocco progettato nel Settecento dall’architetto Giovan Battista Vaccarini. Per scuole di ogni ordine e grado, a Carla Accardi, artista quasi novantenne originaria di Trapani, unica donna tra i fondatori e interpreti dell’Astrattismo in Italia – sono dedicati i laboratori: Di-segni di argilla, SegnoFormaSuperficie, Laboratorio d’osservazione. L’Arte Povera è invece protagonista di: Il linguaggio della materia, Il linguaggio dell’oggetto, Esperienza dell’opera site-specific con materiali naturali. In programma a Palazzo Valle anche visite guidate, proiezioni e seminari (questi ultimi a ingresso gratuit0) in sinergia con i docenti delle Facoltà di Lettere e Scienze Politiche dell’Università di Catania e dell’Accademia di Belle Arti. Gli itinerari guidati e i laboratori - rivolti a scuole che per famiglie per un pubblico da 0 a 99 anni sono a pagamento e devono essere prenotati. Numerosi gli appuntamenti in calendario con un programma diverso ogni venerdì pomeriggio. Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 13


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI

Aprile 2012 BANDO VII PQ - PERSONE FP7-PEOPLE-2012-IAPP Innovazione-Ricerca - AZIONE MARIE CURIE - PARTENARIATI E PERCORSI PROFESSIONALI INDUSTRIA-UNIVERSITÀ (IAPP) EACEA/29/11 MEDIA 2007 - Sviluppo, promozione, distribuzione Invito a presentare proposte: Festival audiovisivi EACEA/21/11 MEDIA 2007 - Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione: fiction, documentari di creazione e opere di animazione (progetti singoli) programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking - ENIAC-2012-1 -NANOELETTRONICA - INIZIATIVA ENIAC: PUBBLICATO INVITO A PRESENTARE PROPOSTEnota : La presentazione delle proposte avviene attraverso il sistema elettronico di presentazione delle proposte EPSS Giustizia e Affari Interni PROGRAMMA " GIUSTIZIA CIVILE" DEL PROGRAMMA GENERALE " DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA" FORMAZIONE DEI GIUDICI NAZIONALI NEL DIRITTO COMUNITARIO DELLE CONCORRENZA E COOPERAZIONE GIUDIZIARIA TRA GIUDICI NAZIONALI

Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità LINEA DI BILANCIO 04.03.03.01 VP/2012/001 RELAZIONI INDUSTRIALI E DIALOGO SOCIALE

Salute e Tutela del Consumatore POLITICA DEI CONSUMATORI (2007- 2013) EAHC/2012/CP/GPSD-JA SPECIFICHE AZIONI DI SORVEGLIANZA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA SICUREZZA DEI BENI DI CONSUMO (NON ALIMENTARI) Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità VP/2012/003 INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE LINEA DI BILANCIO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" 29/G/ENT/CIP/12/C/N05S00 PROMOZIONE DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE NEI VEICOLI ELETTRICI Istruzione e Cultura - MEDIA 2007 EACEA/7/12 SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE TRANSNAZIONALE DI FILM EUROPEI - SOSTEGNO AUTOMATICO 2012 (2012/C 60/06) Istruzione e CulturaGP/RPA/ReferNet-FPA/001/12INVITO APERTO A PRESENTARE PROPOSTE - REFERNET - RETE EUROPEA DEL CEDEFOP NEL CAMPO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Cooperazione Europeaid EuropeAid/132454/L/ACT/Multi EU Partnership for Peace Programme 2012

Giustizia e Affari Interni2011- JUST/2011/ISEC/DRUGS/AG Invito a presentare proposte mirato ad un sistema di cooperazione transfrontaliera tra le autorità di contrasto nel campo della riduzione del traffico illecito di droga "Action grants " Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

FONTE C307/8 DEL 19/10/2011 SITO WEB C274/06 del 17/09/2011

SCADENZA 19 aprile 2012 30 aprile 2012

C279/07 del 23/09/2011

13 aprile 2012

C64 del 5/03/2012

12 aprile 2012

C60/12 del 29/02/2012

17 aprile 2012

http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=630&langId=en&callId=334&f urtherCalls=yes

17 aprile 2012 04 settembre 2012

http://ec.europa.eu/eahc/ consumers/consumers_calls. html#JSA_GPSD

1 aprile 2012 1 giugno 2012

http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=630&langId=en&callId=338& furtherCalls=yes

30 aprile 2012 04 settembre 2012

http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5762&lang=it

30 aprile 2012

C60/9 DEL 29/02/2012

30 aprile 2012 1 ottobre 2012

C 71/06 del 9/03/2012

16 aprile 2012

/webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1328005946526&d o=publi.detPUB&searchtype=Q S&orderby=upd&orderbyad=De sc&nbPubliList=15&page=1&aor ef=132454

23 aprile 2012

http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ just_2011_isec_drugs_ag_en.ht m

25 aprile 2012 Pagina 14


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI

Aprile 2012 BANDO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione EACEA/22/11 MEDIA 2007 - Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline Giustizia e Affari Interni - PROGRAMMA " GIUSTIZIA CIVILE" DEL PROGRAMMA GENERALE " DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIAINVITO A PRESENTARE PROPOSTE ACTION GRANTS 20112012 JUST/2011-2012/JCIV/AG Istruzione e Cultura ERASMUS MUNDUS II – 2009-2013 - Attuazione nel 2012 EACEA/42/11 AZIONE 1 - PROGRAMMI CONGIUNTI AZIONE 2 - PARTENARIATI AZIONE 3 - PROMOZIONE DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPEA Imprese 28/G/ENT/CIP/12/E/N01C01 Invito a presentare proposte Formazione all’imprenditorialità Giustizia e Affari Interni JUST/2011-2012/DPIP/AG Invito a presentare proposte Action grants 2011- 2012 Ricerca e Innovazione VII PROGRAMMA QUADRO - PERSONE FP7-PEOPLE-2012-EURAXESS-IU COLLABORAZIONE TRANSNAZIONALE FRA I MEMBRI DI EURAXESS SUI TEMI CONNESSI ALL’UNIONE DELL’INNOVAZIONE Ricerca e InnovazioneVII PROGRAMMA QUADRO Cooperazione - FP7-ICT-2011- 9 TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

FONTE

SCADENZA

GUUE C 35 del 09/02/12

16 aprile 2012

C279/07 del 23/09/2011 http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ call_civil_justice_actiongrants_2011_2012_en.htm http://eacea.ec.europa.eu/ erasmus_mundus/notfound.php http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5711&lang=en http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ dpip_ag_2011_2012_en.htm

13 aprile 2012 03 aprile 2012

30 aprile 2012

16 aprile 2012 17 aprile 2012

C15/8 DEL 18/01/2012

18 aprile 2012

C15/9 del 18/01/2012

17 Aprile 2012

Maggio 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5782&lang=en

2012/05/04 2012/08/03

Cultura (2007-2013) - Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura - Bando 2011

C204/7 del 28/07/2010

03 maggio 2012 15 novembre 2012

Imprese "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013 34/G/ENT/PPA/12/6483 DISTRETTI EUROPEI CREATIVI -

http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5782&lang=en

4 maggio 2012 (pre-proposta) 3 giugno 2012 (proposta completa)

Ricerca e Innovazione - PROGRAMMA CONGIUNTO AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) CALL FOR PROPOSALS 2012 - AAL-2012-5

http://www.aal-europe.eu/ calls/call-5-2012

"PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)"34/G/ENT/PPA/12/6483 DISTRETTI EUROPEI CREATIVI

VII PQ - Cooperazione : Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove Tecnologie - Bando FP7-NMP-2012-LARGE-6

C213/24 del 20/07/2011

29 maggio 2012

03 maggio 2012

Ricerca e Innovazione FCH-JU-2012-1Invito a presentare proposte nell’ambito del piano di attuazione annuale 2012 dell’Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno»

C14/3 del 17/01/2012

Testo dell'invito e documentazione completa Ricerca e Innovazione PROGRAMMA QUADRO Idee ERC Proof of Concept Grant SOVVENZIONE CER PER LE PROVE DI CONCETTO - ERC-2012-PoC

C29/11 del 02/02/2012

3 maggio 2012 3 ottobre 2012

ec.europa.eu/ information_society/activities/ ict_psp/index_en.htm

15 maggio 2012

Imprese - Bando 2012 relativo al programma CIP-ICT PSP per il sostegno alla politica in materia di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) 2012/05/15 Europa Europa& &Mediterraneo Mediterraneon.n.13 448del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 9 10 11 12 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 22/02/12 21/12/11

24 maggio 2012

Pagina 15


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI

Maggio 2012 BANDO Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/132618/L/ACT/ MK GREECE – THE FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA IPA CROSS -BORDER PROGRAMME" 2007-2013 2° Programma di mobilità accademica INTRA-ACP Africa (Mwalimu Nyerere) nonché le regioni dei Caraibi e del Pacifico INVITO EACEA/11/12 Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/132716/L/ACT/HR IPA INFO 2011 CIVIL SOCIETY EU INFO NOTA : Le azioni devono aver luogo in Croazia

FONTE

SCADENZA

webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm =1&aoref=132618

16 maggio 2012

C 37 del 10/02/12

10 maggio 2012

https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1331217470647 &do=publi.detPUB&searchtyp e=QS&orderby=upd&orderby ad=Desc&nbPubliList=15&pa ge=1&aoref=132716

Istruzione e Cultura GIOVENTU' IN AZIONE AZIONE 3.2 EACEA/06/12 GIOVENTÙ NEL MONDO: COOPERAZIONE CON PAESI DIVERSI DAI PAESI LIMITROFI ALL’UNIONE EUROPEA Imprese - "ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI" 30-G-ENT-CIP -12-E-N01C051 ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI 2012 -

08 maggio 2012

C 75/04 del 14/03/2012

15 maggio 2012

C74 del 13/03/2012

31 maggio 2012

Giugno 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

EACEA/24/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - i2i Audiovisual

C321/08 del 4/11/2011

06 giugno 2012

C313/06 del 26/10/2011

1 giugno 2012

http://ec.europa.eu/ environment/funding/ finansup_12_best.htm

1 giugno 2012

EACEA 36/11 MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte: Promozione/Accesso al mercato Programma di lavoro 2012 (en) AmbienteAZIONE PREPARATORIA BEST” ( SISTEMA VOLONTARIO PER LA BIODIVERSITÀ ED I SERVIZI ECOSISTEMICI NEI TERRITORI DELLE REGIONI ULTRAPERIFERICHE DELL’ EU E NEI PAESI E NEI TERRITORI D'OLTREMARE) Ambiente LIFE + LIFE + INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2012 Istruzione e Cultura MEDIA 2007 EACEA/10/12 SOSTEGNO PER L'ATTUAZIONE DI PROGETTI PILOTA Istruzione e Cultura - GIOVENTU' IN AZIONE 2011/C 374/08 EAC/01/12 Salute e Tutela del Consumatore POLITICA DEI CONSUMATORI (2007- 2013) EAHC/2012/CP/GPSD-EXO SCAMBIO DI FUNZIONARI DEL SETTORE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DI CONSUMO (NON ALIMENTARI) - GPSD Imprese "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" 38/ENT/CIP/12/D/N02S001 SUSTAINABLE INDUSTRY LOW CARBON SCHEME (SILC) I - MISURE INNOVATIVE A BREVE TERMINE -

Europa Europa& &Mediterraneo Mediterraneon.n.13 448del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 9 10 11 12 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 22/02/12 21/12/11

C 74/08 del 13/03/2012

26 giugno 2012 02 ottobre 2012

GUUE C 88 del 24/03/12

18 giugno 2012

C374/09 del 22/12/2011

01 maggio 2012 01 ottobre 2012

http://ec.europa.eu/eahc/ consumers/ consumers_calls.html#EoO_GPSD

29 giugno 2012

http://ec.europa.eu/ enterprise/newsroom/cf/ itemdetail.cfm? item_id=5811&lang=en

25 giugno 2012

Pagina 16


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI

Luglio 2012 BANDO

FONTE

Cooperazione Europeaid - Programma IPAIPA EuropeAid/131893/ M/ACT/HR Migliorare l'accesso al mercato del lavoro di gruppi svantaggiati in Croazia

Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità LINEA DI BILANCIO 04.03.03.02 (VP/2012/002) INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE A FAVORE DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI -

Cooperazione Europeaid EDULINK II PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ACP -UE IN MATERIA DI ISTRUZIONE SUPERIORE

https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323247324013 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=1&aoref=131893 http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=630&langId=en&callId=33 5&furtherCalls=yes https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1332243725090 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=2&aoref=132023

SCADENZA

03 luglio 2012

05 luglio 2012

30 luglio 2012

Agosto 2012 BANDO

FONTE

VII PROGRAMMA QUADRO Persone FP7-PEOPLE-2012-IOF AZIONE MARIE CURIE BORSE INTERNAZIONALI PER UN SOGGIORNO ALL’ESTERO (IOF) -

SCADENZA 16 agosto 2012

C74/10 del 13/03/2012

Ricerca e Innovazione VII PROGRAMMA QUADRO Persone FP7PEOPLE-2012-IIFAZIONE MARIE CURIE: BORSE INTERNAZIONALI DI ACCOGLIENZA

C74/10 del 13/03/2012

16 agosto 2012

Ricerca e Innovazione VII PROGRAMMA QUADRO Persone MARIE CURIE BORSE INTRAEUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA CARRIERA

C74/10 del 13/03/2012

16 agosto 2012

Settembre 2012 BANDO Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

FONTE

SCADENZA

GUUE C 281 del 24/09/11

18 settembre 2012 17 settembre 2013

Ottobre 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

EACEA/01/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, Distribuzione, Promozione e Formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — Sistema di sostegno «automatico» 2011 -

C121/66 del 19/04/2011

01 ottobre 2012

Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 17


Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologio e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom

GUUE 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 310 del 9 novembre 2006

GUUE L378 del 27 dicembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 328 del 24 novembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 315 del 15 novembre 2006

GUUE C 288 del 30 novembre 2007

7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

GUUE C 290 del 04 dicembre 2007

Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008

GUUE C 304 del 15 dicembre 2007

Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013

Www.programmemed.eu

Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09

L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 13 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 18


Regolamenti della Commissione Europea INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Elenco delle acque minerali naturali riconosciute dagli Stati membri GUUE C 83 del 21/03/12 Decisione 2012/166/PESC del Consiglio, del 23 marzo 2012, a sostegno delle attività svolte dall'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) nell'ambito dell'attuazione della strategia dell'UE contro la proliferazione delle armi di distruzione di massa GUUE L 87 del 24/03/12 Direttiva 2012/5/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 marzo 2012, che modifica la direttiva 2000/75/CE del Consiglio per quanto riguarda la vaccinazione contro la febbre catarrale degli ovini GUUE L 81 del 21/03/12 Regolamento delegato (UE) n. 268/2012 della Commissione, del 25 gennaio 2012, che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l’iniziativa dei cittadini GUUE L 89 del 27/03/12 Decisione 2012/173/PESC del Consiglio, del 23 marzo 2012, sull’attivazione del centro operativo dell’UE per le missioni e l’operazione di politica di sicurezza e di difesa comune nel Corno d’Africa GUUE L 89 del 27/03/12 Decisione 2012/174/PESC del Consiglio, del 23 marzo 2012, che modifica l’azione comune 2008/851/PESC relativa all’operazione militare dell’Unione europea volta a contribuire alla dissuasione, alla prevenzione e alla repressione degli atti di pirateria e delle rapine a mano armata al largo della Somalia GUUE L 89 del 27/03/12

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081

Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 19


PROROGA TERMINI MISURA 323 - TUTELA E RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO RURALE AZIONE A, e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sul proprio sito del 06.03.2012 , il comunicato, inerente alla proroga di termini al 31.05..2012 (bando pubblicato nella GURS n.1 del 05.01.2012 – Supplemento Ordinario n.1), per la misura 323 , azione A e B - PSR Sicilia 2007/2013.

PROROGA TERMINI MISURA 313 - INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE - AZIONE A, e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sul proprio sito dell’8.03.2012 , il comunicato, inerente alla proroga di termini al 16.04.2012 (bando pubblicato nella GURS n.1 del 05.01.2012 – Supplemento Ordinario n.1), per la misura 313 , azione A e B - PSR Sicilia 2007/2013.

PROROGA TERMINI MISURA 312 SOSTEGNO CREAZIONE E SVILUPPO MICRO-IMPRESE AZIONE A, C e D L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sul proprio sito dell’8.03.2012 , il comunicato, inerente alla proroga di termini al 16.04.2012 (bando pubblicato nella GURS n.1 del 05.01.2012 – Supplemento Ordinario n.1), per la misura 312 , azione A, C, D - PSR Sicilia 2007/2013.

PROPOSTA MODIFICA DISCIPLINARE PRODUZIONE IGP “ARANCIA ROSSA DI SICILIA” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.67 del 20.03.2012, il comunicato inerente la proposta di modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta “Arancia Rossa di Sicilia”.

CIRCOLARE AGEA ACIU N.107 – MODIFICA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 2012 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha pubblicato sul proprio sito del 09.03.2012 , la circolare prot . n. ACIU. 2012.107, inerente l’attuazione dei Regolamenti CE n.479/2008 del Consiglio e n.555/2008 della Commissione, per quanto attiene la misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti – Modifica del termine di presentazione delle domande 2012.

Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di TrapaniVia delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Le pagine a cura della SOAT 74 le potete trovare anche su:http://www.carrefoursicilia.it/sicilia_RS.htm Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 20


DISPOSIZIONI APPLICATIVE AIUTO LEGGE REGIONALE N.25/2012 – ARTICOLO 7 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.11 del 16.03.2012 , il decreto 24.02.2012, inerente le disposizioni applicative dell’aiuto previsto dell’articolo 7 della Legge Regionale 24.11.2011, n.25. L’allegato 1, prevede le modalità e procedure per il concorso regionale nel pagamento degli interessi sui finanziamenti per il consolidamento delle esposizioni , nei confronti degli Enti Previdenziali in essere al 31.12.2010 Legge Regionale 24.11.2011, n.25 – Articolo 7.

DISPOSIZIONI APPLICATIVE AIUTO LEGGE REGIONALE N.6/2009 – ARTICOLO 18 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.11 del 16.03.2012 , il decreto 24.02.2012, inerente le disposizioni applicative dell’aiuto previsto dell’articolo 18 della Legge Regionale 14.05.2009, n.6 e successive modifiche e aggiunte. L’allegato 1, prevede le modalità e procedure per il concorso regionale nel pagamento degli interessi sui mutui per il consolidamento delle passività onerose. Legge Regionale 14.05.2009 n.6 – Articolo 18 e successive modifiche ed integrazioni.

CIRCOLARE AGEA ACIU N.125 – MODIFICA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 2012 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha pubblicato sul proprio sito del 22.03.2012 , la circolare prot . n. ACIU. 2012.125, inerente l’attuazione dei Regolamenti CE n.479/2008 del Consiglio e n.555/2008 della Commissione, per quanto attiene la misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti – Modifica del termine di presentazione delle domande 2012.

PROROGA TERMINI CAMPAGNA SEMINA 2012 Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.65 del 17.03.2012, il decreto 16.02.2012, inerente la proroga dei termini previsti dall’articolo 2 del decreto 27.11.2003, per la campagna di semina 2012. Controllo sementi di mais al 15.04.2012 e al 15.05.2012 per la specie soia.

Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di TrapaniVia delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Le pagine a cura della SOAT 74 le potete trovare anche su:http://www.carrefoursicilia.it/sicilia_RS.htm Europa & Mediterraneo n. 13 44del 45 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 10 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 28/03/12 21/12/11

Pagina 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.