&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
FESTA DELL'EUROPA :
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
LA FESTA DEI GIOVANI CITTADINI ! Il 9 maggio si avvicina e siamo nel pieno dei preparativi per l’annuale festa dell'Europa! L’evento infatti si terrà il 9 maggio presso Villa Trabia dalle 9,00 alle 13,00 circa e coinvolgerà diversi studenti provenienti da vari Istituti palermitani. L’iniziativa si avvarrà della presenza di molte Associazioni di volontariato che animeranno la Festa con giochi, canti e danze. La Festa sarà preceduta giorno 8 maggio da un incontro - spot su “ Identità, diritti umani e dialogo interculturale" che si svolgerà presso la Scuola Media V.Marone di Palermo. Alunni e professori, si riuniranno per realizzare un video in cui i professori intervisteranno gli alunni sul tema " identità, diritti umani e dialogo interculturale . Mentre il 10 maggio si svolgerà una Conferenza organizzata dall’Associazione CEIPES e dall’Antenna Europe direct Euromed Carrefour Sicilia sul progetto triennale Comenius RICK’S CAFE’ Network (portato avanti dal CEIPES - http:// www.rickscafenetwork.eu) sul tema dell’internazionalizzazione delle scuole, con partner Spagna, Grecia, Turchia, Portogallo, Germania, Malta, Cipro, Polonia, Italia, che scadrà nel dicembre 2013. Per maggiori informazioni sugli eventi guardare la bozza di locandina in alto o chiamare Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct - Sede: via Villafranca 50 Palermo – Tel.: 091335081 - Fax 091582455 e-mail: carrefoursic@hotmail.com
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 17/13 30/04/13
Sommario La commissione all'Ambiente vota un'ulteriore riduzione delle emissioni di CO2
3
Disordini mentali Un problema sempre + europeo
3
Questa settimana al PE
4
Quinta giornata europea della sicurezza stradale
4
Occupazione: la Commissione propone di migliorare l'applicazione del diritto alla libera circolazione dei lavoratori 5 Una nuova “narrativa europea” per rispondere ai dubbi dei cittadini 7 Lancio del primo corso universitario online paneuropeo
8
Panoramica sui Fondi Strutturali
9
Inviti a presentare proposte
10
Concorsi
12
Manifestazioni
16
Soat 74 Alcamo Distretto di TP
21
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia APPROVATA GRADUATORIA PROVVISORIA BANDO “INVESTIMENTI – CAMPAGNA 2012/2013
AVVISO: Si rende noto che la Commissione nominata con D.D.G n. 1066 del 19 marzo 2013 per l' ammissibilità e la valutazione dei progetti pervenuti relativamente al concorso di idee per la creazione del logo del Marchio Regionale "Qualità Sicura Sicilia" ha chiuso i lavori dichiarando vincitore il progetto presentato dall' ing. Giampaolo Grasso con sede in Acireale (CT). AVVISO: Emanata la circolare di aggiornamento delle norme tecniche per la difesa integrata e controllo delle infestanti. In allegato il disciplinare completo delle principali colture regionali, applicabile anche per la misura 214, azione 214/A. Eventuali chiarimenti possono Assessorato alle Risorse Agricole e Aliessere richiesti al Servizio Fitosanitario Regionale. mentari – Approvata la graduatoria provviD.A.n.1374 del 4 aprile 2013 - Modifiche e aggiornamenti esami accersoria del Bando OCM VINO “Investimenti – tamento idoneità qualifica guardia venatoria volontaria pubblicato sulla Campagna 2012/2013”. G.U.R.S. n.19 del 19.04.2013. L'obiettivo è quello di favorire le imprese in D.A.n.1375 del 4 aprile 2013 - modifiche e aggiornamenti esami di abitermini di raggiungimento di una maggiore litazione all'esercizio venatorio pubblicato sulla G.U.R.S. n.19 del competitività con investimenti che riguarda- 19.04.2013. no la produzione e la commercializzazione Si avvisano le imprese agricole che, con D.D.G. n. 1653 del dei prodotti vitivinicoli, ma anche lo sviluppo 17.04.2013, sono state emanate le nuove disposizioni applicative per di nuovi prodotti, trattamenti e tecnologie la concessione del concorso nel pagamento degli interessi sui prestiti connessi con i prodotti vitivinicoli stessi. di cui alla legge regionale 14 maggio 2009, n.6, art. 17, comma 1. “La Sicilia del vino – afferma l'Assessore AVVISO: Graduatorie provvisorie "Azioni dirette a migliorare la produalle Risorse Agricole e Alimentari, Dario zione e commercializzazione del miele" anno 2012/2013. Cartabellotta, conferma la sua vitalità e la AVVISO: OCM Vino - Misura Investimenti: Con DDG n.1846 del voglia di coniugare tradizione e innovazio26/04/2013 sono state approvate le graduatorie provvisorie e l'elenco ne, con investimenti che consentono il midelle domande escluse relative al Bando Investimenti OCM Vino anno glioramento continuo della qualità e la valo- 2013. rizzazione del Vigneto Sicilia”. Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura di Trapani: gli Uffici della ConLe graduatorie, approvate dal Dirigente Ge- dotta Agraria di Pantelleria rimarranno chiusi al pubblico per esigenze nerale, Rosaria Barresi, sono disponibili sul straordinarie nei giorni 29 e 30 Aprile 2013. sito www.regione.sicilia.it/ AVVISO - Si rende noto che giorno 8 maggio 2013 alle ore 16,00, si agricolturaeforeste/ terrà, presso l'Aula Consiliare del Comune di Bivona, sita in Piazza assessorato/index.htm Ducale, la riunione di pubblico accertamento durante la quale sarà data lettura della proposta di disciplinare di produzione della <Pescabivona> per il riconoscimento della IGP “Pescabivona”. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Regione Siciliana AVVISO - L' Assessore delle risorse Agricole e Alimentari con D.A. Assessorato Risorse 116/Gab. del 24 aprile 2013 ha revocato il D.A. 2847 del 5 settembre Agricole ed Alimentari 2012 "Criteri, requisiti e condizioni necessarie perchè possa essere Comune di Venetico consentito l'esercizio venatorio in particolari zone del demanio forestaU.O. SOAT_SPADAFORA le".
Innesti in arboricoltura Corso teorico e pratico
http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Il Corso si terrà a Venetico Superiore presso la sede dell’Unità Operativa in Piazza Immacolata nei giorni 15 e 16/05/2013 dalle 16,30 alle 19,00. Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa: SOAT Spadafora Telefono e Fax 090.9941703 E-mail: soat.spadafora@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del30/11/11 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE La commissione all'Ambiente vota un'ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 La commissione all'Ambiente ha approvato nuove regole per una riduzione delle emissioni di CO2 delle nuove macchine entro il 2020. Dal 2006 il limite di emissione per le macchine è pari a 160g CO2/km. Entro il 2015 passerà a 130g CO2/km e a 95g CO2/km entro il 2020. Un obiettivo ambizioso e fondamentale per l'inquinamento. Infattii le macchine rappresentano un quinto delle emissioni di CO2 in tutta Europa, e tra il 1990 e il 2008 le emissioni dovute al trasporto in strada sono cresciute del 28%. L'obiettivo per il 2020 di 95Kg CO2/Km verrà raggiunto gradualmente abbassando i limiti di emissioni CO2 anno dopo anno. Per i produttori di macchine sarà importante essere informati dei limiti accettati dopo il 2020 per poter sviluppare le adeguate tecnologie. Entro il 2050 le emissioni dei trasporti su strada dovrebbero essere dimezzati. Incentivi La proposta introduce anche un sistema di incentivi per i produttori di macchine meno inquinanti. Se i produttori lavorano in questa direzione e rispettano i limiti stabiliti annualmente, riceveranno dei "supercrediti" utilizzabili per gli anni nei quali non sono riusciti a rispettare i livelli consentiti. Se i produttori non rispetteranno i limiti (e non avranno guadagnato supercrediti negli anni passati), dovranno pagare per ogni grammo per kilometro emesso oltre i limiti. Equilibri Oltre all'ambiente, la commissione ha dovuto prendere in considerazione l'impatto di tali misure sull'industria automobilistica europea. Thoas Ulmer, deputato tedesco e relatore del PE, ha indicato: "Stabilire dei limiti per le case automobilistiche avrà un forte impatto sula mercato del lavoro in Europa". Le nuove regole permetteranno di consumare meno benzina facendo anche risparmiare i proprietari dei veicoli. E ora? Ulmer inizierà le negoziazioni con gli Stati membri. I deputati dovrebbero votare la proposta in plenaria in luglio. Sia Parlamento che Consiglio dovranno dare la loro approvazoine prima di entrare in vigore. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130419STO07458/20130419STO07458_it.pdf
ATTUALITA’ Disordini mentali Un problema sempre più europeo Maggio è il mese europeo del cervello. Il PE ne approfitta per discutere del tema e sensibilizzare i cittadini attorno ad un tema che sempre più persone. Nel 2025 il 20% della popolazione avrà più di 65 anni: questa è la fascia d'età più a rischio per patologie come l'Alzheimer e il Parkinson. Il deputato Antonio Correia De Campos ha or ganizzato un workshop con numerosi esperti sui disordini mentali e la neuroscienza. "Non c'è nessun disordine mentale che non abbia una cura" spiga il docente in neuroscienza all'università di Londra, Colin Blakemore. "Il più grande ostacolo dei ricercatori di salute mentale è il costo!". Secondo il Consiglio europeo del Cervello, nel 2010 il costo totale delle malattie mentali in Europa è stato di 798 miliardi di euro. L'obiettivo di oggi è quello di sostenere la ricerca e sviluppare una solida piattaforma europea per la ricerca clinica. http://www.europarl.europa.eu/news/it
Proposta per permettere al Kosovo di partecipare ai programmi UE La Commissione Europea ha adottato una proposta che permetta al Kosovo di partecipare ai programmi UE. In seguito all’approvazione del Consiglio e la firma dell’accordo da entra mbe le parti, il Kosovo sarà in grado di partecipare a 22 programmi UE. I termini e le condizioni specifici per la partecipazione del Kosovo a ciascun programma verranno stabiliti da un “Memorandum of Understanding” , che dovrà essere approvato sia dalla Commissione Europea che dal Kosovo. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-348_en.htm#PR_metaPressRelease_bottom
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del30/11/11 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Questa settimana al PE Questo sabato il Parlamento europeo di Bruxelles apre le sue porte ai cittadini. Le commissioni parlamentari non si riuniranno e i deputati torneranno nelle proprie circoscrizioni o partiranno in delegazione, come in Portogallo per discutere le riforme economiche, o in Spagna per confrontarsi sulla disoccupazione giovanile. Il presidente del PE Martin Schulz incontrerà il presidente francese Hollande lunedì, e parteciperà martedì all'incoronazione del nuovo re olandese, Guglielmo Alessandro. Questa settimana il PE apre le sue porte aperte Questo sabato il Parlamento europeo di Bruxelles apre le porte! Per l'occasione saranno organizzati concerti, mostre e visite guidate. Questa settimana le commissioni parlamentari non si i ncontreranno. I deputati torneranno nelle proprie circoscrizioni o partiranno in delegazione, come in Portogallo per discutere le riforme economiche, o in Spagna per confrontarsi sulla disoccupazione giovanile. Il presidente del PE Martin Schulz incontrerà il presidente francese Hollande lunedì, e parteciperà martedì all'incoronazione del nuovo re olandese, Guglielmo Alessandro. Per celebrare la festa dell'Europa, agli inizi di maggio le istituzioni dell'UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo. Gli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l'occasione e per avvicinare i cittadini all'UE. Vieni a visitare il Parlamento europeo a Bruxelles, il 4 maggio dalle ore 10 alle 18. A Strasburgo, il 19 maggio. Questa settimana i deputati partiranno in delegazione: il 29 Il 6 maggio 2013 si terrà a Bruxelles una conferenza in occasione -30 aprile i deputati della commissione LIBE visiteranno la della giornata europea della sicurezza stradale. Il tema dell'edizione sede della nuova Agenzia europea per la gestione operatidi quest’anno sarà: "Sicurezza dei pedoni: utenti della strada va dei sistemi IT su larga scala nello spazio di libertà, sicuvulnerabili nelle aree urbane". rezza e giustizia, a Tallin, in Estonia. La conferenza sarà ospitata dalla Commissione europea quale conLunedì il presidente del PE Martin Schulz incontrerà a Patributo alla settimana mondiale per la sicurezza stradale promossa rigi il presidente francese Hollande, e parteciperà martedì dall'ONU (6-13 maggio 2013). Esperti di sicurezza stradale e rappreall'incoronazione del nuovo re olandese, Guglielmo Alessentanti delle principali organizzazioni del settore si incontreranno sandro. per: discutere dei ruoli e dei rischi dei principali gruppi di utenti della strada; affrontare le questioni specifiche da risolvere per migliorare la sicurezza dei pedoni nelle aree urbane; presentare proposte di migliori pratiche e soluzioni concrete e realistiche che sfruttino il potenziale delle nuove tecnologie per salvare vite. La conferenza sarà inaugurata da Siim Kallas, vicepresidente della Commissione responsabile dei trasporti, e da un relatore principale del Parlamento europeo. Si concluderà in tempo utile per consentire ai partecipanti di unirsi a una dimostrazione per la sicurezza stradale, “Una breve Al voto mercoledì in commissione alle Libertà civili: una lunga passeggiata”, organizzata dalla FIA (Fédération Internationale procedura unificata europea per chiarire la posizione dei de l'Automobile) nel pomeriggio del 6 maggio. richiedenti asilo e nuove regole per il sistema di confronto http://ec.europa.eu/transport/road_safety/eventsdelle impronte digitali contro il terrorismo. In entrambi i casi archive/2013_05_06_ersd_it.htm il PE vuole rafforzare la protezione per le persone che
Quinta giornata europea della sicurezza stradale
Nuove regole per i richiedenti asilo e sistema delle impronte digitali
chiedono protezione sul territorio UE. Aggiornare la direttiva sulle procedure d'asilo del 2005 è il primo passo verso il completamento di un autentico sistema europeo comune di asilo che porti benefici sia agli Stati membri che ai rifugiati. Il nuovo meccanismo d'identificazione obbligatoria assicura il giusto sostegno per le persone che necessitano garanzie speciali legate per esempio all'età, al genere, all'orientamento sessuale, alla malattia o ad un handicap. La direttiva sulle procedure d'asilo è uno dei cinque atti che formano la spina dorsale del sistema comune europeo di asilo (CEAS). Eurodac La banca dati Eurodac, operativa dal 2003, raccoglie le impronte digitali dei richiedenti asilo e degli immigrati che hanno varcato clandestinamente le frontiere dell’UE. Le polizie nazionali e Europol riescono così a confrontare le impronte digitali legate a casi d'investigazione con quelle dell'Eurodac. Grazie ad un accordo del PE e del Consiglio, sul quale la commissione alle Libertà civili voterà mercoledì, la polizia avrà accesso a Eurodac unicamente nei casi di lotta al terrorismo e seri crimini, oltre ai casi sicurezza nazionale. Entrambe le proposte verranno votate in plenaria in giugno. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20130419STO07452/20130419STO07452_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 4
ATTUALITA’
Occupazione: la Commissione propone di migliorare l'applicazione del diritto alla libera circolazione dei lavoratori La Commissione europea ha proposto oggi misure atte a garantire una migliore applicazione della normativa UE in materia di diritti dei cittadini a lavorare in un altro Stato membro, facilitando nella pratica l'esercizio dei loro diritti. Attualmente permane il problema della scarsa consapevolezza delle norme UE da parte dei datori di lavoro sia pubblici che privati, a prescindere dal fatto che la legislazione nazionale sia conforme o meno. Tale scarsa consapevolezza o comprensione delle norme rappresenta una delle fonti principali di discriminazione fondata sulla nazionalità. Le persone inoltre lamentano di non sapere a chi rivolgersi nello Stato membro ospitante qualora insorgano problemi relativi al loro diritto alla libera circolazione. La proposta mira a superare questi ostacoli e a contribuire alla prevenzione della discriminazione nei confronti dei lavoratori sulla base della nazionalità proponendo soluzioni pratiche. László Andor, commissario per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, ha dichiarato: "La libera circolazione dei lavoratori è un principio fondamentale del mercato unico dell'UE. Considerando l'attuale grande disparità tra gli Stati membri in termini di tassi di disoccupazione, è ancora più importante aiutare coloro che desiderano lavorare in un altro paese UE a farlo. La mobilità del lavoro è una soluzione vincente per tutti – sia per gli Stati membri che per i singoli lavoratori coinvolti. La presente proposta è intesa ad aiutare i lavoratori a superare gli ostacoli all'esercizio di un'attività lavorativa in un altro paese dell'UE." La proposta, se approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, contribuirebbe a garantire una reale ed effettiva applicazione della legislazione vigente. Ciascuno Stato membro è tenuto a: creare punti di contatto nazionali che forniscano informazioni, assistenza e consulenza, in modo che i lavoratori migranti e i datori di lavoro dell'UE siano meglio informati dei loro diritti; fornire adeguati mezzi di ricorso a livello nazionale; consentire ai sindacati, alle ONG e ad altre organizzazioni di avviare procedimenti amministrativi o giudiziari per conto di singoli lavoratori nei casi di discriminazione; fornire una migliore informazione ai lavoratori migranti e ai datori di lavoro dell'UE in generale. Contesto Attualmente il 3% della forza lavoro dell'UE, ossia 9,5 milioni di persone, vive e lavora in un altro Stato membro. Altri 1,2 milioni di persone vivono in un paese dell'UE, ma lavorano in un altro. Ma le persone desiderose di lavorare in un altro paese sono spesso prive di protezione e di informazioni nello Stato membro ospitante e possono incontrare difficoltà nell'accedere ad un posto di lavoro o ai benefici sociali o nelle proprie condizioni lavorative. Un sondaggio Eurobarometro del settembre 2011 ha indicato che il 15 % dei cittadini UE non prende in considerazione un lavoro in un altro Stato membro perché ritiene che vi siano ancora troppi ostacoli. Tra gli ostacoli figurano: diverse condizioni di assunzione requisiti di nazionalità per accedere ad alcuni posti condizioni di lavoro diverse nella pratica (come le retribuzioni, le prospettive di carriera e di livello) problemi all'accesso ai benefici sociali subordinati a requisiti più facilmente soddisfatti dai cittadini nazionali rispetto agli altri cittadini dell'UE (ad esempio il requisito di residenza) non si tiene conto delle qualifiche ed esperienza professionali acquisite in altri Stati membri o se ne tiene conto in modo differente. Oltre a comportare conseguenze professionali e personali per le singole persone coinvolte, questi ostacoli colpiscono anche negativamente la loro integrazione nel mercato del lavoro e nella società del paese ospitante. Il diritto dei cittadini UE a lavorare in un altro Stato membro, disposto dall'articolo 45 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), comprende il diritto a non essere oggetto di discriminazione fondata sulla nazionalità, per quanto riguarda l'accesso all'impiego, la retribuzione e altre condizioni di lavoro. Il regolamento (UE) n. 492/2011 elenca dettagliatamente i diritti derivati dalla libera circolazione dei lavoratori e definisce aree specifiche in cui la discriminazione fondata sulla nazionalità è vietata, in particolare per quanto riguarda: l'accesso all'occupazione le condizioni di lavoro i vantaggi sociali e fiscali l'accesso alla formazione l'iscrizione alle organizzazioni sindacali l'alloggio l'accesso all'istruzione per i figli dei lavoratori. Sia l'articolo 45 del TFUE che il regolamento (UE) n. 492/2011 sono direttamente applicabili negli Stati membri, ma la nuova proposta mira a migliorare e rafforzare il modo in cui essi sono applicati nella pratica. Essa prevede di farlo creando un quadro comune generale di disposizioni e misure adeguate per facilitare un'applicazione migliore e più uniforme dei diritti conferiti dalla legislazione UE ai lavoratori e ai loro familiari che esercitano il diritto alla libera circolazione. Indipendentemente da questa proposta, la Commissione, in qualità di garante del trattato, continuerà inoltre a portare avanti le procedure di infrazione, quando necessario, nei confronti degli Stati membri laddove il diritto nazionale non fosse in linea con il trattato e il regolamento. La mobilità del lavoro nell'UE non va solo a vantaggio dei lavoratori coinvolti, ma anche delle economie degli Stati membri. Essa è vantaggiosa anche per i paesi ospitanti, perché consente alle aziende di coprire posti di lavoro che resterebbero altrimenti vacanti, dal momento che non vi sono prove che indicano che i lavoratori migranti sottraggano posti di lavoro ai lavoratori del paese ospitante. Tali aziende sono così in grado di produrre beni e fornire servizi che altrimenti non potrebbero assicurare. Ed è vantaggiosa per i paesi di origine dei lavoratori migranti, poiché essa consente a lavoratori altrimenti con minori possibilità di lavorare di trovare posti di lavoro e garantire in tal modo il mantenimento delle loro famiglie nel paese d'origine e di acquisire abilità ed esperienza di cui resterebbero altrimenti sprovvisti. In seguito, una volta rientrati nel loro paese d'origine, i lavoratori migranti beneficiano di tale esperienza. Ad esempio, nel 2011 uno studio sulla migrazione a partire da otto nuovi Stati membri (Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia, Slovenia e Slovacchia) ha indicato che nel periodo 2004-2009 il PIL dell'Irlanda è salito del 3%, e quello del Regno Unito dell'1,2%, grazie ai lavoratori migranti provenienti da questi otto Stati membri. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=89&langId=it Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 5
ATTUALITA’
Un nuovo Fondo Sociale Europeo per combattere la disoccupazione giovanile Nell'Unione europea circa un giovane su quattro è disoccupato. In alcuni la proporzione sale a 2 su 3. I deputati vogliono mettere fine a un fenomeno ormai generazionale attraverso il Fondo Sociale Europeo, che sarà rinnovato per gli anni 2014-2020. Martedì la commissione agli Affari sociali ha sostenuto la nuova proposta per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Dopo alcune modifiche effettuate dalla commissione, l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile si concentrerà sui giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni che non studiano e non lavorano, e che vivono in regioni con un tasso di disoccupazione superiore al 20%. L'obiettivo è quello di avviare la "garanzia per i giovani" che dovrebbe offrire uno stage, un lavoro o una formazione. Promuovendo così l'inclusione sociale e il lavoro. Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’UE per sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. Guarda la nostra infografica per saperne di più sulla disoccupazione giovanile in UE. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20130419STO07453/20130419STO07453_it.pdf
Conoscere i cittadini attraverso i social media Il Mediatore europeo P. Nikiforos Diamandouros ha organizzato l'evento on line "It's our Europe: Let's get active!" raccogliendo un grande numero di cittadini europei su Twitter. Oltre che fisicamente a Bruxelles. "Un'opportunità per parlare ai cittadini e non solamente dei cittadini" e per coinvolgerli nel processo decisionale attraverso il lavoro del Mediatore europeo e all'Iniziativa dei cittadini. "Stiamo vivendo una rapida trasformazione del nostro modo di interagire. Social media ci muovono in direzioni diverse e abbiamo l'opportunità di dire la nostra! Attraverso il mio lavoro ho provato ad ascoltare ed avvicinare i cittadini, e spero che il mio successore farà lo stesso" ha indicato Diamandouros che lascerà la carica dopo dieci anni come Mediatore europeo. Oltre a Diamandouros, anche la vicepresidentessa del PE Isabelle Durant, Viviane Reding e Maroš Šefčovič, vice-presidenti della Commissione europea, hanno risposto alle domande inviate via Twitter. I temi abordati principalmente sono stati la partecipazione dei cittadini in tempo di crisi. L'evento è stato organizzato in cooperazione con gli uffici d'informazione del PE di 30 città europee, all'interno dell'Anno europeo dei cittadini 2013. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/ public/ story/20130423STO07562/20130423STO0 7562_it.pdf
Dopo otto anni le Damas de blanco ricevono il premio Sacharov Otto anni dopo aver vinto il premio Sacharov per la libertà di pensiero, le Damas de blanco verranno finalmente premiate dal presidente Schulz. Queste donne, madri e mogli coraggiose dei prigionieri politici cubani, sono state autorizzate quest'anno a lasciare L'Avana per ricevere il premio in Europa questo pomeriggio alle ore 17 e 45. Segui l'evento in diretta. Nel 2005, il Parlamento europeo attribuì il premio Sacharov per la libertà di pensiero alle Damas de blanco. Queste madri e mogli dei dissidenti imprigionati a Cuba, non ebbero l'au torizzazione da parte delle autorità cubane di venire a ricevere il premio. Il premio sarà finalmente consegnato oggi alle ore 17 e 45. La cerimonia sarà diffusa in diretta sul sito. Alle 14 e 30 le Damas de blanco parteciperanno ad un dibattito. Il "Premio Sacharov per la libertà di pensiero" è assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. Istituito nel 1988, il premio intende riconoscere l’impegno di personalità o di gruppi di personalità che si sono distinti nella difesa dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130419STO07451/20130419STO07451_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Lotta all’evasione fiscale: la Commissione crea una piattaforma per la buona governance fiscale Una nuova “narrativa Nell’ambito degli interventi concertati per contrastare l’evasione e l’elusione fiscali la Commissione presenta oggi la nuova piattaforma europea” per rispondere per la buona governance fiscale, che permetterà di monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri nella lotta alla pianificazione fiscale ai dubbi dei cittadini aggressiva e nell’inasprimento dei controlli sui paradisi fiscali, in linea
Il Presidente della Commissione europea José Manuel con le proprie raccomandazioni dell’anno scorso Lo scopo è garantire Barroso lancia a Bruxelles l’iniziativa “Una nuova narratiun intervento effettivo e concreto degli Stati membri per affrontare va per l’Europa” alla presenza di numerose personalità questi problemi in maniera coordinata a livello dell’UE. La piattaforma del mondo della cultura. sarà composta da un’ampia rappresentanza di soggetti interessati, “In questo periodo in cui molti cittadini europei sono cocome le autorità tributarie nazionali, il Parlamento europeo, le imprestretti a fare i conti con la disoccupazione, l’incertezza e se, le università, le ONG e altre parti interessate. Ne risulteranno una crescente diseguaglianza, si è venuta a creare un facilitati il dialogo e lo scambio di competenze, che a loro volta poscerto ‘affaticamento europeo’”, ha sottolineato Barroso sono concorrere a un approccio più coordinato e efficace dell’UE alla dal Palazzo delle Belli Arti della capitale belga. Secondo il lotta contro l’evasione e l’elusione fiscali. Presidente della Commissione, questa tendenza è aggraAlgirdas Šemeta, Commissario europeo per la Fiscalità e l’unione doganale, le statistiche, l’audit interno e la lotta antifrode, ha dichiara- vata da “una mancanza di comprensione” delle istituzioni Ue: “Chi fa cosa? Chi ha l’autorità di decidere su certe to:“Battersi contro l’evasione fiscale significa battersi per proteggere questioni? Chi invece esercita un potere di controllo e l’equità del nostro sistema fiscale, la competitività della nostra economia e la solidarietà tra gli Stati membri. Non possiamo permetterci di come? Dove sono dirette le Istituzioni europee? Queste – ha ammonito Barroso – sono tutte domande a cui bisoperderla questa battaglia, la posta in gioco è troppo preziosa! Per gna dare una risposta chiara”. questo ci rallegriamo del rinnovato impegno degli Stati membri in Infatti ha proseguito il Presidente Barroso “l’unità europea questa lotta, ma è ora che si trasformi in azione concreta. La piattanon può essere presa per garantita. L’unità, la democraforma che nasce oggi permetterà agli Stati membri di restare all’erta zia e il rispetto per la dignità umana sono valori a favore e di raggiungere risultati all’altezza delle aspettative nella lotta dei quali è necessario combattere ogni giorno”. Infatti “la all’evasione.” rinascita dei nazionalismi e dei populismi minaccia di La piattaforma per la buona governance fiscale è una delle iniziative distruggere il sogno europeo. Ma anche – ha aggiunto previste dal piano d’azione della Commissione del dicembre 2012 Barroso - l’indifferenza di molto europeisti è un rischio”. In contro l’evasione fiscale (v. MEMO/12/949). Ne faranno parte 45 questa situazione, la cultura può rappresentare una solumembri circa: un rappresentante di alto livello delle autorità tributarie zione poiché “è uno dei valori condivisi e un forte elemendi ogni Stato membro e una quindicina di rappresentanti non goverto di unione nel processo di integrazione europea”. Per nativi. Questi ultimi saranno nominati dalla Commissione in esito a questo il Presidente Barroso si è rivolto a tutti i parteciuna procedura aperta di candidatura. Oggi è stato lanciato anche l’invito a presentare le candidature per la selezione delle organiz- panti invitandoli a partecipare a questo dibattito e portare nuove idee per un nuovo modo di raccontare l’Europa. zazioni partecipanti. Il mandato di queste ultime sarà di tre anni, rinnovabili alla scadenza su presentazione di una nuova domanda di partecipazione. Contesto La piattaforma dovrà monitorare i progressi compiuti per mettere in pratica le due raccomandazioni connesse al piano d’azione. La prima raccomandazione prevede una presa di posizione rigorosa dell’Unione contro i paradisi fiscali, che va ben oltre le vigenti misure internazionali. Gli Stati membri sono incoraggiati a individuare, in base a criteri comuni, i paradisi fiscali e a inserirli in “liste nere” nazionali. La seconda raccomandazione, che riguarda la pianificazione fiscale aggressiva, prevede modi per eliminare le possibilità attualmente sfruttate dalle imprese per evitare di pagare la loro giusta quota di tasse, ad es. attraverso un rafforzamento delle disposizioni antiabuso contenute in convenzioni bilaterali in materia fiscale, nella legislazione nazionale e nella legislazione dell’Unione sulle società. Dovranno essere ignorate le montature create artificialmente per eludere le tasse e le società saranno tassate invece in base alla sostanza economica reale dell’attività. Prossime tappe La prima riunione dei membri della piattaforma è fissata provvisoriamente per il 10 giugno 2013. Link utili Sito web di Algirdas Šemeta, commissario per la Fiscalità e l’unione doganale, l’audit e la lotta antifrode: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/semeta/index_en.htm (inglese, francese e tedesco) Il piano d’azione e le raccomandazioni della Commissione possono essere consultati al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/taxation_customs/common/publications/com_reports/taxation/index_en.htm (inglese, francese e tedesco) Sito internet sull’evasione e sull’elusione fiscali: http://ec.europa.eu/taxation_customs/taxation/tax_fraud_evasion/index_en.htm (inglese, francese e tedesco) Invito a presentare le candidature per diventare membro della piattaforma: http://ec.europa.eu/taxation_customs/resources/documents/taxation/tax_fraud_evasion/platform_callapplications_en.pdf (inglese, francese e tedesco)
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 7
ATTUALITA’
La Commissaria Vassiliou esprime la propria soddisfazione per il lancio del primo corso universitario online paneuropeo
I partner di 11 paesi hanno unito le loro forze per lanciare la prima iniziativa di corsi online aperti e di massa (Massive Open Online Courses - MOOC) con l'aiuto della Commissione europea. I MOOC sono corsi universitari online che permettono a tutti di accedere ad un insegnamento di qualità senza dover lasciare il proprio domicilio. Circa 40 corsi, comprendenti un'ampia gamma di materie, saranno disponibili gratuitamente in 12 lingue. L'iniziativa è diretta dall'Associazione europea delle università per l'insegnamento a distanza (European Association of Distance Teaching Universities - EADTU) e riunisce prevalentemente università aperte. I partner sono situati nei seguenti paesi: Francia, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Spagna, Regno Unito, Russia, Turchia e Israele. Informazioni particolareggiate sull'iniziative e sui corsi proposti sono disponibili al seguente indirizzo: www.OpenupEd4u.eu. Androulla Vassiliou, Commissario europeo incaricato dell'istruzione, della cultura, del multilinguismo e della gioventù, esprime la sua soddisfazione per l'iniziativa: “Si tratta di uno sviluppo interessante che, spero, aprirà l'istruzione a decine di migliaia di studenti e incentiverà le nostre scuole e le nostre università ad adottare metodi d'insegnamento più innovativi e flessibili. Il movimento MOOC è già popolare, soprattutto negli Stati Uniti, ma il suo lancio a livello paneuropeo lo porterà ad un livello superiore. Esso riflette valori europei come l'equità, la qualità e la diversità. I partner coinvolti sono la garanzia di un apprendimento di grande qualità. Riteniamo che ciò costituisca un elemento centrale della strategia «Aprire l'istruzione» che la Commissione lancerà quest'estate.” Il Professor Fred Mulder, presidente della task force dell'EADTU sull'istruzione aperta e della cattedra dell'UNESCO sulle risorse educative aperte, guiderà l'iniziativa. "Potremmo essere estremamente utili in Europa grazie al nostro esame approfondito di tutte le possibilità offerte dalla rivoluzione MOOC, ma nella prospettiva più ampia di aprire l'istruzione. Il nostro obiettivo è di rispondere alla necessità di aumentare l'accessibilità di un sistema di insegnamento superiore che ponga al centro della sua azione il discente. I MOOC europei forniranno materiali di autoapprendimento di qualità e garantiranno il collegamento tra l'apprendimento informale e l'insegnamento formale. Alcuni corsi genereranno crediti formali che saranno presi in considerazione, ad esempio, per l'ottenimento di un diploma. Teniamo molto, inoltre, alla diversità sia linguistica che culturale", ha aggiunto il Signor Mulder, Rettore dell' Open Universiteit dei Paesi Bassi dal 2000 al 2010. Il Signor Will Swann, Presidente dell'EADTU, ha dichiarato: “Da decenni le università aperte europee e i loro partner forniscono un insegnamento e un apprendimento di massima qualità per tutti coloro che intendono usufruirne. L'iniziativa paneuropea MOOC dimostra la nostra passione collettiva per il perseguimento dell'innovazione. Intendiamo ampliare la gamma di corsi proposti dai partner originari e accoglieremo nuovi partner dal mondo intero che condividono le nostre idee e le nostre prassi per un insegnamento superiore flessibile e reattivo.” Contesto La Commissaria Vassiliou, insieme al Prof. Mulder e al Presidente dell'EADTU Swann, lanceranno l'iniziativa europea MOOC nel corso di una conferenza stampa internazionale organizzata dall'Open Universiteit dei Paesi Bassi che si terrà il giovedì 25 aprile (dalle 11.00 alle 12.00 e che sarà diffusa su Internet). Saranno accompagnati dal Sig. Xavier Prats Monné, vicedirettore generale della Direzione generale Istruzione e cultura. Potrete seguire l'evento online al seguente indirizzo: www.ou.nl/moocs. I mezzi di comunicazione che intendono partecipare alla discussione online sono pregati di iscriversi previamente sul sito. Informazioni sui corsi I settori coperti dai corsi vanno dalla matematica all'economia, passando per le competenze di digitali, il commercio elettronico, il cambio climatico, il patrimonio culturale, la responsabilità sociale delle imprese, il Medioriente moderno, l'apprendimento delle lingue e la scrittura creativa. Ciascun partner propone corsi sulla propria piattaforma d'apprendimento, almeno nella sua lingua nazionale. È attualmente possibile scegliere tra le 11 lingue dei partner (cfr. l'elenco qui di seguito), più l'arabo. I corsi possono essere seguiti secondo un calendario prefissato o in qualunque momento, al ritmo proprio dello studente. I corsi comprendono normalmente dalle 20 alle 200 ore di studio. Tutti i corsi possono portare ad una qualche forma di riconoscimento: un attestato di completamento del corso, un cosiddetto "badge" o certificato di crediti che possono essere presi in considerazione per l'ottenimento di un diploma. In quest'ultimo caso, gli studenti devono versare tra 25 e 400 euro per il certificato, in funzione delle dimensioni del corso (numero di ore di studio e dell'istituzione). La partnership informale consentirà alle varie istituzioni di collaborare nell'offerta di accesso ai MOOC in tutta Europa ed oltre. I membri dell'EADTU che prevedono di partecipoare all'iniziativa sono i seguenti: Università Aperta di Cipro, DAOU/Università di Aarhus (DK), Università di Tallinn (EE), Universitat Oberta de Catalunya (ES), FIED Fédération Interuniversitaire de l’Enseignement à Distance (FR), Università Aperta di Grecia (GR), AGH-Università di Scienza e Tecnologia - Centro di apprendimento online (PL), Università Maria Curie Sklodowska (PL), e Università di Ljubljana (SI). Altri potenziali partner che intendono partecipare possono contattare l'EADTU. Informazioni su "aprire l'istruzione" La Commissaria Vassiliou, insieme alla Vicepresidente della Commissione incaricata dell'agenda digitale europea, Neelie Kroes, lanceranno quest'estate la nuova iniziativa della Commissione intitolata "Aprire l'istruzione". Tale strategia intende promuovere l'utilizzazione delle TIC e delle risorse educative a tutti i livelli dell'istruzione al fine di fornire alle generazioni attuali e future di studenti le competenze di cui hanno bisogno. Associazione europea delle università per l'insegnamento a distanza L'EADTU è una rete istituzionale che riunisce dieci università europee d'insegnamento a distanza/online, 14 associazioni nazionali di università tradizionali che organizzano insegnamento a distanza/online per gli studenti fuori sede e due università a insegnamento combinato, in sede e online. Le attività dell'EADTU sono sostenute dall'azione Jean Monnet, che s'inscrive nel programma dell'UE per l'istruzione e la formazione permanenti. Per ulteriori informazioni Commissione europea: Istruzione e formazione: http://ec.europa.eu/education/index_en.htm EADTU: www.eadtu.eu sito web di Androulla Vassiliou: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/vassiliou/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Studenti e insegnanti in Europa sono sempre più “digitali Secondo un nuovo studio pubblicato questi giorni dalla Commissione Europea, studenti e insegnanti in Europa sono sempre più “digitali”, le scuole europee possiedono il doppio dei PC rispetto al 2006, ma il 20% degli studenti ancora non ha accesso. Un approccio integrato all’insegnamento delle TIC nelle scuole è necessario; dunque non solo investimenti nelle infrastrutture, ma anche maggiori investimenti nella formazione degli insegnanti, riconoscimento per i docenti che utilizzano le TIC in classe e creazione di post per coordinatori TIC. A livello UE, l’indagine esorta la Commissione Europea a lavorare per ridurre la divergenza nell’insegnamento delle TIC tra i diversi paesi, sostenere progetti sui nuovi approcci all’insegnamento attraverso le tecnologie digitali, sostenere risorse di apprendimento digitale di alta qualità e monitorare regolarmente i progressi realizzati nell’uso delle tecnologie digitali e la competenze digitali. Lo studio, realizzato da European Schoolnet e la University of Liège, ha raccolto e analizzato informazioni da 31 paesi europei (27 Stati membri UE, Croazia, Islanda, Norvegia e Turchia). http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/survey-schools-ict-education
Panoramica sui Fondi Strutturali nell’UE La Commissione Europea ha presentato una panoramica su come i Fondi Strutturali stanno funzionando negli Stati membri. Il rapporto Strategico sottolinea i progressi di ciascun paese nell’affrontare gli obiettivi dell’Europa 2020. Incoraggia gli Stati membri a misurare i progressi nei settori chiave strategici, quali la ricerca e l’innovazione, l’energia, la creazione di competenze, il trasporto urbano sostenibile, la creazione di posti di lavoro e l’istruzione. I rapporti presentati dai 27 Stati membri alla fine del 2012 (basati principalmente su dati del 2011) offrono alla Commissione la prima opportunità di monitorare i risultati e sottolineare importanti messaggi sulle potenzialità della Politica di Coesione di contribuire alla rinascita economica dell’UE. La Commissione individua le aree di investimento in cui agire per velocizzare la selezione e l’esecuzione di progetti co-finanziati nel 2007-2013, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti. http://ec.europa.eu/regional_policy/how/policy/strategic_report_en.cfm#sr2013
INTRECCIO MAFIA-POLITICA E SFIDUCIA NELLO STATO INDAGINE DEL CENTRO STUDI PIO LA TORRE SULLA PERCEZIONE MAFIOSA TRA GLI STUDENTI ITALIANI È colpa della politica se il fenomeno mafioso non è ancora stato debellato. Colpa delle istituzioni se la criminalità mafiosa si infiltra nell’economia sociale e ha il potere di controllo sul futuro. Per questa ragione la mafia è più forte dello Stato e sarà molto difficile riuscire a sconfiggerla. Questo il pensiero emerso dalla settima rilevazione sulla percezione mafiosa condotta dal Centro Pio La Torre coinvolgendo quasi 2000 ragazzi delle scuole medie superiori italiane che hanno partecipato al progetto educativo antimafia promosso dal Centro. Per il 45.06% degli studenti la mafia non potrà essere definitivamente sconfitta e per il 94.52% la mafia ha un rapporto molto o abbastanza forte con la politica. Poco meno della metà degli intervistati, il 49.35%, ritiene che la mafia sia più forte dello Stato. “Questo è l’aspetto più negativo registrato dall’indagine – dichiara Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre - sul quale dovrebbe riflettere tutta la classe dirigente del Paese, soprattutto alla luce dei risultati delle elezioni di febbraio. Esse, infatti, hanno dimostrato una grande mobilità degli elettori, disponibili a premiare i nuovi fenomeni di populismo esasperato, e pronto a raccogliere i frutti del disorientamento provocato dalla crisi economica, dalle politiche del Centrodestra, dal governo dei tecnici e dalla persistente contraddittorietà delle proposte del Centrosinistra, diviso e perciò poco credibile”. Ma come riuscire a combattere la mafia e riscattarsi? Per gli studenti la strada da seguire è quella, per il 38,45%, di non sostenere l’economia mafiosa (per esempio, non acquistando droghe, non acquistando merce contraffatta, ecc.) e per il 21,67 di non essere omertosi. Mentre lo Stato dovrebbe “colpire la mafia nei suoi interessi economici” (22.50%) e “combattere la corruzione e/o il clientelismo” (24.40%). Molto importante per i ragazzi anche l’educazione alla legalità (17.26%). Si riconferma dunque ancora una volta l’importanza del ruolo della scuola. “Il 66% dei ragazzi – rileva Antonio La Spina, ordinario di sociologia dell’Università di Palermo - discute dell'argomento soprattutto con i docenti, il che evidenzia per un verso che in altre sedi ciò avviene assai meno, ma anche che i docenti che aderiscono al progetto si dedicano intensamente all'educazione antimafia. Emerge anche che, soprattutto alle superiori, il 70% circa degli studenti in questione ha partecipato ad almeno un'altra attività di educazione antimafia in anni precedenti a quello in corso”. Sul nuovo numero di ASud’Europa, scaricabile all’indirizzo www.piolatorre.it , l’analisi dettagliata del questionario e dei suoi risultati. Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 9
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/04/13
Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente. Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione) Parte A — Sostegno all’attuazione nazionale e campagna di sensibilizzazione sugli obiettivi della coopera- zione europea in materia di istruzione e formazione (IF 2020 ) Parte B — Sostegno all’attuazione di soluzioni politiche innovative a livello istituzionale per ridurre l’abbandono scolastico, compatibilmente con le priorità definite in Europa 2020 e IF 2020. Le domande possono essere presentate da organizzazioni (comprese tutte le organizzazioni partner) stabilite nei paesi che partecipano al programma di apprendimento permanente. Termine ultimo: lunedì 16 settembre 2013, ore 12:00 (orario dell’Europa centrale). Le domande non contenenti tutti i documenti previsti e presentate oltre il termine non saranno prese in considerazione. Per essere completa, la domanda deve comprendere quanto segue: — un fascicolo di domanda originale (modulo elettronico e i relativi quattro allegati) che deve essere trasmesso online, secondo le indicazioni contenute nella guida d’uso del modulo elettronico. Questa versione, compresi gli allegati, è ritenuta la versione facente fede, — una versione cartacea deve essere inviata per posta ordinaria o raccomandata immediatamente dopo la trasmissione per via elettronica al seguente indirizzo: Education, Audiovisual & Culture Executive Agency Unit P9 — Lifelong Learning: Eurydice and Policy Support Key Activity 1 — ECET (ET 2020) Call for Proposals EACEA/04/13 — Part A/Part B (si prega di specificare) BOU2 01/055 Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/ Brussel BELGIQUE/BELGIË Le linee guida generali dettagliate dell’invito a presentare proposte unitamente al fascicolo di domanda completo sono disponibili al seguente sito Internet: http://eacea.ec.europa.eu/llp/ funding/2013/call_ecet_2012_en.php
HERCULE II Invito a presentare proposte 2013 Parte formazione
Le proposte ammissibili al finanziamento possono essere presentate dai seguenti richiedenti: — ogni amministrazione nazionale o regionale di uno Stato membro, di un paese in via di adesione o di un paese candidato, che promuova il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione, — tutti gli istituti di ricerca e d’insegnamento, dotati di personalità giuridica da almeno un anno, situati e attivi in uno Stato membro o in un paese non appartenente all’Unione, che promuovano il rafforza- mento dell’azione dell’UE volta a tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, — ogni organismo senza scopo di lucro, dotato di personalità giuridica da almeno un anno e legalmente costituito in uno Stato membro o in un paese non appartenente all’Unione, che promuova il rafforza- mento dell’azione dell’UE volta a tutelare gli interessi finanziari dell’Unione. I richiedenti di paesi non appartenenti all’Unione europea devono risiedere in: 1) paesi in via di adesione; 2) paesi dell’EFTA/SEE, conformemente alle condizioni stabilite nell’accordo SEE; 3) paesi candidati associati all’Unione europea conformemente alle condizioni previste negli accordi di associazione o nei loro protocolli addizionali relativi alla partecipazione a programmi dell’Unione eu- ropea, conclusi o da concludere con questi paesi. Le domande devono soddisfare le condizioni seguenti: — essere inviate (spedite) entro mercoledì 29 maggio 2013, — essere presentate per iscritto utilizzando il modulo di richiesta ufficiale (senza modifiche) pubblicato sul sito web dell’OLAF, corredate di tutti i documenti giustificativi richiesti (si veda l’elenco di controllo), — essere redatte in una lingua ufficiale dell’Unione europea. Il mancato rispetto di tali requisiti formali comporterà il rigetto della domanda. Le attività devono riguardare un progetto che inizi il 27 settembre 2013 o successivamente a tale data, e si concluda entro e non oltre il 31 agosto 2014. L’organizzazione di attività di formazione volte a garantire lo sviluppo della base di conoscenze, lo scambio di informazioni, nonché l’individuazione e la diffusione delle buone pratiche: — formazione mediante conferenze, seminari, convegni, riunioni, simposi, e-learning, tavole rotonde e scambi di personale, scambi delle migliori pratiche (anche in materia di valutazione del rischio di frode). Le attività possono essere finanziate fino ad un massimo dell’80 % dei costi ammissibili.È disponibile uno stanziamento di 1 000 000 EUR per le proposte presentate nel 2013. Il contributo assumerà la forma di una sovvenzione. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili. Tutte le informazioni necessarie (tipi di attività finanziate, destinatari, dotazione finanziaria, documenti) figurano sul sito web http://ec.europa.eu/anti_fraud/about-us/funding/training/ index_en.htm Domande e/o richieste di informazioni supplementari relative al presente invito devono essere inviate per e- mail al seguente indirizzo: Olaf-anti-fraudtraining@ec.europa.eu Due esemplari del modulo di richiesta di sovvenzione e di tutti i documenti richiesti devono essere inviati mediante plico raccomandato (fa fede il timbro postale) o mediante corriere (fa fede la data della ricevuta di deposito) al seguente indirizzo entro e non oltre il termine ultimo di presentazione (29 maggio 2013): per posta o corriere (due esemplari): HERCULE II — Formazione — Invito a presentare proposte 2013 Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) Unità D.5 — Hercule, Pericle e protezione dell’euro Ufficio JII 30 — 09/41 1049 Bruxelles/ Brussel BELGIQUE/BELGIË Essi possono altresì essere recapitati a mano (in due esemplari), di persona o tramite un rappresentante autorizzato (fa fede la data di rilascio dell’avviso di ricevimento da parte della Commissione) al seguente indirizzo: Ingresso principale dell’edificio del Servizio postale centrale della Commissione europea Avenue du Bourget/Bourgetlaan 1 1140 Bruxelles/Brussel (Evere) BELGIQUE/BELGIË http://ec.europa.eu/oib/buildings_en.cfm Il servizio è aperto dalle ore 8 alle ore 17 dal lunedì al giovedì e dalle ore 8 alle ore 16 il venerdì; è chiuso il sabato e la domenica e i giorni festivi della Commissione, con il seguente messaggio: HERCULE II — Formazione — Invito a presentare proposte 2013 Commissione europea — OLAF Unità D.5 — Hercule, Pericle e protezione dell’euro Ufficio JII 30 — 09/41 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Un modulo di richiesta di sovvenzione (in formato Word) e un modulo di bilancio (in formato Excel), in formato originale (escluso pdf), e tutti i documenti richiesti devono essere inviati altresì per posta elettronica, in formato zip, al seguente indirizzo entro e non oltre il 29 maggio 2013: Olaf-anti-fraud-training@ec.europa.eu
GUUE C 118 del 25/04/13 Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
GUUE C 124 del 30/04/13
Pagina 10
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S03/13
Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta) 1. Obiettivi e descrizione Il presente invito a presentare proposte riguarda l'esecuzione dell'azione preparatoria Par-
tenariato europeo per gli sport in conformità alla decisione della Commissione che adotta il programma di lavoro annuale 2013 in materia di sovvenzioni e appalti per l'azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport e per eventi speciali annuali. Obiettivo principale dell'azione preparatoria è quello di preparare le future azioni dell'UE in tale settore, in particolare nel quadro della sezione relativa allo sport della proposta di programma dell'Unione per l'istru- zione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020 («Erasmus per tutti»), a partire dalle priorità stabilite nel Libro bianco sullo sport del 2007 e nella comunicazione del 2011 «Sviluppare la dimensione europea dello sport». Questo invito a presentare proposte mira a favorire progetti transnazionali proposti da enti pubblici o da organizzazioni senza scopo di lucro al fine di individuare e testare reti adeguate e buone pratiche nel settore dello sport riguardo ai seguenti aspetti: 1) rafforzamento della buona governance e della duplice carriera nello sport, favorendo la mobilità dei volontari, degli allenatori, dei dirigenti e del personale delle organizzazioni sportive senza scopo di lucro; 2) protezioni degli atleti, in particolare i più giovani, contro i rischi per la salute e la sicurezza migliorando le condizioni di allenamento e di competizione; 3) promozione di sport e giochi tradizionali europei. Il servizio della Commissione responsabile per l'attuazione e la gestione di quest'azione è l'unità Sport della direzione generale dell’Istruzione e della cultura (EAC). 2. Ammissibilità 2.1. Candidati Sono ammessi unicamente: — enti pubblici, — organizzazioni senza scopo di lucro. I candidati devono: — avere personalità giuridica, — avere la loro sede sociale in uno degli Stati membri dell'UE. Al presente invito a presentare proposte non possono partecipare le persone fisiche. 2.2. Proposte :Per essere ammissibili le proposte devono: — essere presentate utilizzando il modulo di candidatura ufficiale, soddisfacendo tutte le condizioni ivi figuranti, interamente compilato e firmato, — essere ricevute entro i termini fissati nel presente invito a presentare proposte, — riguardare azioni realizzate interamente negli Stati membri dell'Unione europea; nonché — prevedere una rete transnazionale con partner di almeno cinque Stati membri dell'Unione europea. 3. Bilancio e durata del progetto : Il bilancio disponibile per il presente invito a presentare proposte ammonta a 2 650 000 EUR a titolo della linea di bilancio «Azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport» (articolo 15.05.20). Il cofinanziamento dell'UE interverrà fino a un massimo del 80 % dei costi ammissibili complessivi. Il contributo del candidato dovrà essere pari almeno al 20 % del totale dei costi ammissibili. Le domande che comportano un finanziamento addizionale da parte di terzi privati sono incoraggiate e riceveranno punti di priorità supplementari. Qualora i progetti comprendano una determinata percentuale di contributi finanziari privati di terzi, il cofinanziamento dell’UE sarà ridotto della stessa percentuale. I costi relativi al personale non possono superare il 50 % dei costi ammissibili complessivi. Non sono accettati come cofinanziamento i contributi in natura. A seconda del numero e della qualità dei progetti presentati, la Commissione si riserva il diritto di non assegnare la totalità degli stanziamenti disponibili. I progetti devono iniziare tra il 1° gennaio 2014 e il 31 marzo 2014 ed essere ultimati entro il 30 giugno 2015. Il periodo di ammissibilità dei costi corrisponde alla durata del progetto, come specificato nel contratto. 4. Termine per la presentazione delle candidature Le candidature devono essere inviate entro il 19 luglio 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale dell’Istruzione e della cultura — Unità D2 (Sport) J-70, 03/178 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË 5. Ulteriori informazioni Gli altri testi relativi al presente invito a presentare proposte, che comprendono il modulo di candidatura e la guida del programma con le specifiche tecniche e amministrative, sono disponibili all'indirizzo Internet seguente: http://ec.europa.eu/sport/preparatory_actions/doc1009_en.htm Le candidature devono soddisfare tutte le condizioni che figurano nei testi suddetti ed essere trasmesse utilizzando i moduli forniti. GUUE C 120 del 26/04/13
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
CONCORSI
L'Europa a colpi di pennarello: terza edizione del concorso per la migliore vignetta dedicata all'UE nei media italiani La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea propone la terza edizione del Concorso Premio per la migliore vignetta politica sull'UE, edizione 2013, in collaborazione con il sito web "Presseurop" e la rivista italiana "Internazionale". Il Concorso ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i vignettisti sui temi europei promuovendo una sempre maggiore copertura di questi ultimi e stimolare l'interesse dei cittadini europei e italiani per la vita politica europea. Il Concorso intende realizzare un riconoscimento dell'impegno dei vignettisti nell'ambito dell' informazione europea che si auspica possa diventare un appuntamento tradizionale nonché uno stimolo a seguire e partecipare, anche con lo strumento dell'umorismo, al dibattito politico europeo. L'invito a presentare le candidature per l'edizione 2013 del concorso si apre il 18 aprile 2013 e termina il 25 giugno 2013 (entro le ore 12.00). La cerimonia di premiazione dei vincitori di questa seconda edizione del concorso si svolgerà domenica 6 ottobre 2013 durante il Festival Internazionale di Ferrara. Il primo classificato riceverà 2.500 euro, il secondo 1.500 e il terzo 1000. I candidati dovranno conformarsi al regolamento del concorso: CONCORSO campagna Food Right Now http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/ L’organizzazione umanitaria Cesvi ha appena lanciato comunicazione/regol-concorso-finale-it_2013.doc.pdf un concorso nell’ambito della campagna Food Right Now. Si tratta di una video competition, aperta a tutti i ragazzi di età comBANDO DI CONCORSI GENERALI presa tra i 17 e i 25 anni, che vuole sensibilizzare e attivare i giovani e la cittadinanza sul problema della fame nel mondo. I premi in palio: SETTORE DELLA SALUTE PUBBLICA • 1° posto: un viaggio in Africa per toccare con mano il lavoro di L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) orCesvi nella lotta alla fame • 2° e 3° posto: partecipazione all’evento ganizza due concorsi generali per titoli ed esami al fine di europeo One World Film Festival di Praga. Scadenza: 22 giugno costituire elenchi di riserva per l'assunzione di ammini2013 Contatti : Lylen Albani, tel. 035 2058049 - Valentina Prati, tel. stratori. EPSO/AD/250/13 — Amministratori (AD 6) — 035 2058053 - frn@cesvi.org - www.wetransfer.com sicurezza alimentare (politica e legislazione) EPSO/ AD/251/13 — Amministratori (AD 7) — sicurezza alimentare (audit, ispezione e valutazione) Scopo dei concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare presso la Commissione europea. Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i concorsi generali pubblicata nella Gazzetta ufficiale C 270 A del 7 settembre 2012 e sul sito dell'EPSO. La guida è parte integrante del presente bando di concorso e spiega le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione. Requisiti: Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno 3 anni, certificato da un diploma di laurea in una delle discipline seguenti: medicina veterinaria, agricoltura, chimica, legislazione in materia di alimentazione e nutrizione, biologia, chimica degli alimenti, scienze politiche, economia applicate al settore agroalimentare o altre discipline connesse direttamente alla natura delle funzioni da svolgere. Un'esperienza professionale di almeno 3 anni inerente alla natura delle funzioni Conoscenza approfondita di una delle 23 lingue ufficiali dell'Unione europea Seconda lingua, obbligatoriamente diversa dalla lingua 1. Scadenza: Gli interessati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito internet dell'EPSO e in particolare seguendo le istruzioni per l'iscrizione on line. Termine ultimo (compresa la convalida): 22 maggio 2013 alle ore 12:00 (mezzo- giorno), ora di Bruxelles. GUUE C 111 del 18/04/13
Concorso “Quel fresco profumo di libertà” Il Centro Studi Paolo Borsellino, in collaborazione col MIUR, intende incentivare attraverso il concorso “Quel fresco profumo di libertà” una riflessione sui temi della legalità, della lotta alle mafie, della cittadinanza attiva, della pace e dell’intercultura. Al concorso potranno partecipare, divise in due sezioni distinte, tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, presenti sul territorio italiano, che abbiano già prodotto o che produrranno video sui temi del concorso. Verranno ammessi prodotti multimediali di diverso genere (drammatico, commedia, musicale, animazione ecc.) e tipologia (fiction, documentario, inchiesta, reportage, spot sociale). Una rappresentanza di studenti e insegnanti delle cinque scuole vincitrici verrà invitata alla cerimonia di intitolazione di un’aula alla memoria del giudice Paolo Borsellino che si terrà nel mese di novembre 2013 a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo, in occasione della chiusura delle attività della Commissione parlamentare speciale CRIM (Criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro). Contestualmente alla cerimonia ufficiale, è prevista la visita del Parlamento europeo e la presentazione di una mostra fotografica sul ventennale dalle stragi del 1992, nel contesto di una giornata di dibattiti e proiezioni dedicata al fenomeno delle mafie e all’attività sociale di contrasto alle stesse, durante la quale verranno presentati e premiati i cinque video vincitori del concorso. Scadenza: 30 Settembre 2013. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/08de802f-ff56-456a-86d1-0dc123c81b05/ concorso_paolo_borsellino.pdf
Premio Letterario. di respiro nazionale: GialloLuna Mondadori, L’associazione culturale Pa.Gi.Ne. istituisce in collaborazione con Il Giallo Mondadori, un premio letterario per il miglior racconto giallo, thriller e noir. Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani ed europei e le opere inedite devono essere scritte in lingua italiana e ambientate in Italia. La lunghezza massima delle opere partecipanti deve essere di 20 cartelle dattiloscritte (35 righe e 55 battute, per un massimo di 2.000 battute). Ogni autore può partecipare con quanti elaborati desidera. Il racconto vincitore sarà premiato durante l’11a edizione di GialloLuna NeroNotte, che si terrà a Ravenna dal 22 al 29 settembre 2013, e sarà poi pubblicato su uno dei volumi in edicola nel febbraio 2014 della collana Il Giallo Mondadori. Scadenza: 31 luglio 2013. http://www.gialloluna.it/ Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI Fumettista?? Dimostralo! Partecipa al premio COMICS FOR EQUALITY Il concorso- Il progetto mira a promuovere il dialogo interculturale contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione in Europa con un’attenzione speciale all’Italia, Bulgaria, Estonia, Romania e Lettonia. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto intende coinvolgere i migranti e le seconde generazioni – spesso oggetto di discriminazione – nella produzione creativa di fumetti per combattere il razzismo e la xenofobia. Modalità di partecipazione- Il Premio ComiX4= Comics for Equality ha 3 categorie: Lotta al Razzismo, Storie di Migrazione e Stereotipi. Il Premio è aperto a fumettisti di tutti i 27 paesi europei, i paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e i paesi verso l’adesione all’UE (Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia, Albania, BosniaErzegovina, Kosovo). Per essere eleggibile, l’autore dovrà: 1) Avere origini migranti. Con “origini migranti” s’intende che il partecipante viva stabilmente in un paese europeo dove non è nato (la cittadinanza nel paese di residenza non è obbligatoria); e/oppure che abbia almeno un genitore che vive in un paese nel quale non è nato (la cittadinanza nel paese non è obbligatoria). 2) Vivere stabilmente in uno dei 27 paesi europei, i paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) e i paesi verso l’adesione all’UE (Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia, Turchia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo) (la cittadinanza nel paese di residenza non è obbligatoria). La scadenza per inviare il materiale è il 30 giugno 2013. Il concorso eleggerà 6 vincitori; 3 vincitori del Premio della Giuria e 3 vincitori del Premio del Pubblico. Per partecipare al concorso, ogni partecipante dovrà caricare i propri fumetti e relativi documenti direttamente sul sito internet: www.comix4equality.eu Per ulteriori informazioni: Marta Meloni - Africa e Mediterraneo Via Gamberi 4, 40037 Sasso Marconi (BO) m.meloni@africaemediterraneo.it award@comix4equality.eu
Concorso Instagram Il Festival d'Europa lancia il concorso Instagram che vede in palio 4 biglietti inter-rail. Il tema è "catturare in immagini elementi (persone, oggetti, luoghi, situazioni) della propria quotidianità che richiamino l’identità o le identità europee in ogni loro possibile declinazione (lingue, tradizioni, culture, cibi ecc.) ". Il concorso è aperto a tutti i residenti in Europa. Per partecipare basta caricare la/le foto su Instagram, taggando @Festivaleuropa e usando l’hashtag #FDE2013. Non ci sono limiti al numero di foto che si possono pubblicare su Instagram per la partecipazione. Scadenza: 13 Maggio 2013. http://www.festivaldeuropa.eu/it/news/il-contest-instagram-del-festival-deuropa.html
BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AD/252/13 (AD 9) e EPSO/AD/253/13 (AD 12) (2013/C 118 A/01) L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i suddetti concorsi generali per esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di CAPI UNITÁ (*) DI CITTADINANZA CROATA (HR) neiseguenti settori: 1. Diritto 2. Economia 3. Amministrazione pubblica europea Scopo dei concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea, in particolare alla Commissione. Il bando di concorso è pubblicato in 23 lingue nella Gazzetta ufficiale C 118 A del 25 aprile 2013. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'EPSO http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ GUUE C 118° del 25/04/13
Corso in EU Lobbying La Camera di Commercio Belgo-Italianaorganizza il corso in EU Lobbying – skills and strategies, che si terrà a Bruxelles dal 3 al 7 giugno 2013. Le cinque giornate formative, tenute in lingua inglese, avranno come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti utili per poter predisporre e sviluppare una campagna di lobby di successo Il corso, inoltre, permetterà di: comprendere in maniera critica il fenomeno del lobbying europeo a Bruxelles; approfondire nello specifico il funzionamento e le dinamiche delle attività di policy influencing nelle realtà internazionali delle ONG; usufruire della competenza e della disponibilità di un corpo docente altamente qualificato, il quale permetterà di elaborare – attraverso simulazioni guidate e case studies – strategie di lobby e di networking sulla base di analisi contestuali; vivere un’esperienza di stage nel mondo delle lobby grazie alle due borse di studio che la Camera di Commercio BelgoItaliana offre a due partecipanti del corso particolarmente meritevoli; rimanere in contatto con la realtà europea anche dopo la formazione, grazie ai tre mesi di consulenza gratuitamessa a disposizione dall’Ufficio Europa Per maggiori informazioni sul programma, i docenti, lo stage e le modalità di iscrizione consultare il sito www.europeanlobby.eu ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 MAGGIO 2013 Dal 20 al 24 maggio, la Camera di Commercio Belgo-Italiana sarà presente nelle maggiori città italiane con il seminario gratuito “Le tue opportunità di carriera a Bruxelles – policy advisor e project consultant” Per conoscere le date scrivere a: info@masterdesk.eu Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI Tu sei l'Europa Il concorso (qui si può leggere il regolamento http://www.tu6leuropa.eu/) è rivolto: 1) alle ultime classi della scuola secondaria superiore italiana ciascuna coordinata da un docente; 2) alle studentesse e agli studenti dell’università italiana di età compresa fra i 18 e i 25 anni. Ciascun partecipante potrà vincere uno dei tablet messi in palio (il premio è individuale). Per qualsiasi informazione in più potete scrivere all’indirizzo email: tu6leuropa.tu6leuropa@irpps.cnr.it o contattare telefonicamente il dottor Fernando Ferri (tel. 06 49272 4216) o la dottoressa Patrizia Grifoni (tel. 06 49272 4215)
Appello agli studenti con ‘InvFactor’ C’è tempo fino al 15 maggio per partecipare al concorso per invenzioni di ragazzi e professori degli istituti superiori, organizzato da Irpps-Cnr e Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Giunge alla quarta edizione ‘InvFactor - anche tu genio", la competizione organizzata dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per valorizzare la creatività sviluppata dagli studenti italiani durante la formazione scolastica. La partecipazione, quest’anno, viene per la prima volta estesa a tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni. Per aderire e informarsi - la scadenza è il 15 maggio p.v. occorre collegarsi al sito www.invfactor.com. Le proposte presentate da studenti e insegnanti saranno giudicate da una commissione di esperti, che selezionerà una rosa di finalisti e decreterà i vincitori. “A ‘InvFactor’ 2012 ha vinto ‘Vestiamoci con i colori della natura’ dell’Iti Cannizzaro di Catania, una proposta sull’estrazione di coloranti naturale per tessuti”, ricorda Rossella Palomba dell’Irpps-Cnr, ideatrice della manifestazione, “gli altri premi sono andati a un dispositivo antiribaltamento per trattori messo a punto dagli studenti del Galilei di Bolzano, a un sistema che simula situazioni di traffico per migliorare la sicurezza stradale, realizzato dal Fermi di Roma e al Gadda di Paderno Dugnano (Mi) per un metodo di disinquinamento delle acque reflue. Sicurezza e ambiente si confermano sempre tra i principali campi di interesse dei giovani”. “Il genio, la creatività e l'innovazione vanno stimolati a partire dalla più giovane età; essi rappresentano la fondamenta del futuro dell'Europa”, ha dichiarato Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La premiazione dei finalisti avverrà in settembre, a Roma, presso lo Spazio Europa. Inoltre i vincitori della gara, che tra l’altro ha ottenuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, saranno invitati a esporre e illustrare le loro tecnologie in occasione di ‘Light: accendi la luce sulla scienza’ manifestazione organizzata dall’Irpps-Cnr nell’ambito della ‘Notte europea dei ricercatori’, che si terrà al Planetario di Roma il 27 settembre. La scheda Che cosa: ‘InvFactor-anche tu genio!’ Chi: Irpps-Cnr e Rappresentanza in Italia della Commissione eur pea Dove: Roma, Spazio Europa, via IV Novembre, 149 Per informazioni:www.invfactor.com; Rossella Palomba, IrppsCnr, tel. 06/492724229, cell. 339/1245041, e mail: r.palomba@irpps.cnr.it; e-mail: invfactor@cnr.it; Rappresentanza della Commissione europea, tel. 06.699991, e-mailcomm-reprom@ec.europa.eu
Concorso BCFN YES! Riparte il bando BCFN YES! lanciato dal BCFN (Barilla Center for Food Nutrition), che invita studenti universitari e giovani ricercatori di tutto il mondo a proporre idee fattibili e originali che siano anche soluzioni efficaci per risolvere i grandi paradossi alimentari del nostro Pianeta. BCFN YES! è rivolto a studenti universitari/ricercatori di tutto il mondo, che non abbiano compiuto 30 anni entro il 30 ottobre 2013. L'iscrizione è aperta a singoli partecipanti e a team di massimo 3 componenti. La vostra idea dovrà essere redatta completamente in inglese e classificata in base a una delle 4 categorie di BCFN YES! (Food for All, Food for Sustainable Growth, Food for Health, Food for Culture). L'idea vincitrice riceverà un premio di 1.000 Euro e lo studente (o il team) avrà l'opportunità, nel 2014, di partecipare a un progetto di ricerca del BCFN. Il nome del vincitore sarà anche incluso nella relativa pubblicazione. E' prevista un'attività di tutoraggio da parte del coaching team di BCFN YES! Il BCFN coprirà le spese di viaggio e di permanenza per l'intera durata del Quinto Forum Internazionale, per ciascuno dei 10 finalisti (siano essi singoli studenti o team). A tutti i finalisti verrà data l'opportunità di pubblicare il proprio nome e l'abstract del proprio progetto sul sito di BCFN YES. Scadenza: 1 Luglio 2013. http://www.bcfnyes.com/index.php Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI OFFERTE IN EUROPA E ALTRE Rif Cliclavoro: 0000013011000000000130503 Rif EURES: 4875113 (IT), 4875114 (ES), 4875115 (DE), 4875116 (NE), 4875117 (AT), 4875118 (CZ), 4875119 (UK) SALES MANAGER Posti: 10 International Sales Training Program (CHP) - Junior Sales Manager Program. AB Group, the European leader in cogeneration (CHP) sector, is looking for 10 high-potential young engineers, from Europe and South America who are interested in starting a challenging international career in the Sales Department. The initial period of this opportunity includes an intensive training program. The training program will be divided into two phases: 1) technical training, during which the candidates will acquire knowledge about the AB product and services. The candidate will be involved in activities within the Production, Service and Engineering departments at the Italian Headquarter for about 12 months. 2) training on the job with Regional Sales Manager in order to acquire Know-how about the sector and customer management. This phase will last about 6 months in several countries. We are looking for young graduates in Electrical Engineering, Mechanical or Energy Engineering, motivated and eager to work and grow in a dynamic and young Group, driven to excellence. A first professional experience in the sales department within a technology sector especially with strong international exposure will be positively evaluated. We assess candidates from European countries such as Italy, Spain (Barcelona area), Germany (Munich area); the Netherlands, Austria (Innsbruck/Schwaz area), Czech Republic (Prague area), UK (London area) and also from Brazil (Sao Paulo and Salvador de Bahia areas). After the training program, candidates will cover the role of Sales Manager, dealing with the commercial development of a specific international regional area. Fluent English is fundamental; the knowledge of a second language that will fulfill availability to travel around the international territory will be appreciated. If you meet the requirements mentioned above, please apply sending your CV in English to the following e-mail address: lavoraconnoi@gruppoab.it (Ref. ISTP-13) including also the EURES Adviser jessica_spezzano@regione.lombardia.it AB Group would like to thank all the candidates who will apply. www.gruppoab.it Titoli studio LAUREA - Vecchio o nuovo ordinamento : Ingegneria Elettrica, Ingegneria Meccanica o Ingegneria Energetica Conoscenze linguistiche INGLESE LIVELLO AVANZATO (C1) PATENTE B Data scadenza 14/06/2013
CAMPI DI LAVORO
L’Associazione Zaatar di Genova cerca partecipanti per i seguenti campi di lavoro: • Workcamp: “Culture, Education and RehabilitaL’associazione ELSA Italia segnala che sono disponibili numerosi tirotion” dal 20 agosto al 1° settembre 2013 a Nacini presso varie realtà professionali che operano in ambito giuridico. Gli blus,Palestina (Askar refugee camp) stage, in Europa e oltre, sono quasi sempre retribuiti. Indichiamo alcuni • Workcamp: “Diritti dell’infanzia a Nahr al-Bared” paesi in cui sono richiesti stagisti: Austria, Polonia, Repubblica Ceca, dal 25 agosto all’8 settembre 2013 a Nahr al BaPortogallo, Ucraina, Germania, R gno Unito e Stati Uniti. Scadenred,Libano za: 6 maggio 2013 La newsletter con tutti i bandi di tirocinio è scaricabiScadenza per tutti: 31 maggio 2013 le al seguente indirizzo: http://elsa-italy.org/step-newsletterTutte le informazioni e le modalità di candidatura primavera-2013/ Per maggiori informazioni visitate il sito di ELSA Itasono qui http://www.eurocultura.it/images/ lia e scrivete a vpstep@elsa-italy.org Muoversi/872campizaatar.pdf Per informazioni scrivere a zaatar@inventati.org
TIROCINI
SCAMBI
L’Associazione EquaMente di Torino cerca partecipanti per il seguente scambio giovanile: Titolo: Strumenti pratici per azioni nonviolente nella propria comunità Località: Kobuleti (Georgia) Periodo: 9-19 giugno 2013 Partecipanti italiani: 4 Età: 18-25 anni Con altri partecipanti provenienti da: Georgia, Slovacchia, Grecia, Turchia, Ucraina, Armenia e Azerbaijan Mezzo: aereo + bus Sistemazione: albergo Quota: 370 Euro (comprende il viaggio fino a destinazione e l'assicurazione sanitaria Europe Assistance) Lingua: inglese Documenti: passaporto valido Scadenza candidature: 15 maggio 2013 Candidature: via e-mail a mente@arpnet.it In questo scambio, promosso in Georgia sulla costa orientale del Mar Nero dall'Accademia per la Pace e lo Sviluppo di Tbilisi, intende affrontare le tematiche della trasformazione non-violenta dei conflitti per invitare i partecipanti ad approfondire il peacebuilding non armato, analizzando i conflitti presenti in Europa – partendo da quelli georgiani tuttora aperti in Ossezia e Abkhazia, ma toccando anche le discriminazioni sui migranti, le violenze contro le minoranze di genere e la discriminazione delle donne per cercare insieme quali possano essere le risposte concrete da parte dei giovani per tentare di superarli e superare i propri in un'ottica di intervento creativo e pacifico nelle proprie comunità di appartenenza. Durante lo scambio si proporranno tecniche di analisi e trasformazione non-violenta dei conflitti, con in particolare l'utilizzo di metodologie teatrali di decostruzione degli stessi per analizzarli e superarli. L’Associazione PRISM cerca partecipanti per i seguenti scambi e corsi: • Scambio: GO FRESH - Generating Opportunities to Focus on the Right Eating Solutions for Our Healthsu cibo, salute, stili di vita ed abitudini alimentari sostenibili dal 6 al 14 luglio 2013 a Botosani, Romania. Scad.: 15/05/2013 • Corso di Formazione: YOUNG PEOPLE IMPROVING OUR SOCIETY su progettare nell’ambito del Programma Gioventù in Azione dal 25 luglio al 1° agosto 2013 a Santa Lucía, Gran Canaria, Spagna. Scad.: 15/05/2013 • Corso di Formazione: Children of the future: key life skills training course for people working with youth with disabilities su handicap e disabilità mentali dal 15 al 21 luglio 2013 a Siauliai, Lituania. Scad.: 20/05/2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/872scambiprism.pdf Per informazioni scrivere a info@associazioneprism.eu
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
MANIFESTAZIONI Festival dell’Innovazione
3 -4 Maggio 2013: StudyWorld 2013, Berlino, Germania
Dal 22 al 24 maggio Bari ospiterà il Festival dell’Innovazione 2013, che torna con una formula tutta nuova, in cui i partecipanti sono protagonisti nella costruzione della manifestazione. Il Festival dell’Innovazione, giunto alla sua terza edizione, si evolve e si propone non solo come una vetrina delle innovazioni, ma soprattutto come uno spazio aperto allo scambio di esperienze. Al Festival non si va per vedere, ma per partecipare, confrontando idee, visioni, esperienze. L’innovazione dai laboratori scende per strada, incontra i giovani, i cittadini e agisce su tutti gli am biti della vita quotidiana. Ecco i cinque temi su cui si costruisce l’edizione 2013 del Festival dell’Innovazione: Economia della conoscenza: il circuito ricerca-impresa-finanzaL’ottava fiera internazionale per l’istruzione supeamministrazione pubblica; Made in Italy hi-tech: smart specialiriore e continua, offre informazioni sui Programmi zation, innovazione nei settori innovativi e tradizionali, distretti, universitari reti, cluster; Energia-Energie: il modello pugliese e oltre; Il fattoe Master in Germania e all’estero. re umano: empowerment e autoimprenditorialità, innovazione Altre tematiche di interesse sono i tirocini nel mondella formazione; Smart&Social: smart cities, innovazione sociado, borse di studio e altre oppo rtunità di finanziale, collaborazione, comunicazione innovativa, web 3.0. Pubblimento. che amministrazioni, giovani, studenti, ricercatori, imprenditori, Gli espositori sono università sia pubbliche che startupper, investitori, innovatori: tutti saranno protagonisti del private di tutto il mondo, istituzioni che offrono borFestival dell’Innovazione 2013, una manifestazione divertente e coinvolgente in cui scienza, società, ricerca e impresa dialogano se di studio e sussidi economici agli studenti, servizi di informazione e consultazione per studenti, tra loro. agenzie di tirocini, organizzazioni di scambi accahttp://www.festivalinnovazione.puglia.it/contenuti/ demici e fondazioni. Il programma esteso della #.UXeXoqK8Dm4 fiera comprende circa 50 presentazioni che trattano tutti i diversi aspetti dello studio e delle carriere. http://www.studyworld2013.com/en/
4 MAGGIO - GIORNATA PORTE APERTE AL CCR DI ISPRA E ALL'EFSA DI PARMA
Il 4 maggio il Centro Comune di Ricerca di Ispra e l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare di Parma apriranno le porte ai visitatori. Un'occasione unica per conoscere le attività dei due importanti centri UE in Italia. La commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, Máire GeogheganQuinn, sarà ad Ispra a inaugurare il nuovo Centro Visitatori del CCR. Per partecipare all'Open Day al CCR è necessaria la registrazione on-line. http:// ec.europa.eu/ dgs/jrc/ index.cfm? d=7090 Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
MANIFESTAZIONI Festival d’Europa Si terrà a Firenze, dal 7 al 12 maggio prossimo, il Festival d’Europa con una serie di workshop, mostre, concerti, eventi culturali che si svolgeranno nelle più prestigiose location del capoluogo toscano con l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'Unione europea e sostenere la partecipazione democratica nell'anno europeo dei cittadini anche in vista delle prossime elezioni europee. Alla conferenza “Rethinking public spheres: gender and religions” interverrà Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace 2003, simbolo della lotta contro il regime iraniano. Il Parlamento europeo sarà presente con uno stand a Palazzo Vecchio, nel Cortile della dogana e sarà possibile chiedere informazioni sulle attività dei deputati, sulle decisioni adottate e sulle campagne valori del Parlamento Europeo come anche sulle possibilità di tirocinio e lavoro al PE. Si potrà partecipare attivamente al dibattito sui social media del PE nelle pagine Twitter #ParlEU e Fac ebook creando un dibattito on line con i deputati. L’8 maggio, dalle 15.30 alle 19.30 si terrà la conferenza Stati comunicativi d'Europa che affronterà il tema della comunicazione istituzionale in tempo di crisi, con focus sulle istituzioni tradizionali e la politica. Il 9 maggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si terrà la conferenza “The State of the Union”, organizzata dall'Istituto Universitario Europeo. L'appuntamento vedrà la partecipazione di figure di primo piano del mondo europeo. In particolare tra gli oratori sono previsti José Manuel Barroso a Manuel Valls (Ministro degli Interni francese), Emma Bonino e Cecilia Malmstrom (Commissario Europeo agli Affari interni), Mario Monti e Emma Marcegaglia. Nelle Giornate dedicate al Premio LUX al Teatro Puccini, saranno proiettate 4 pellicole dei finalisti del 2012 tra cui il vincitore del prestigioso premio del PE.
“1° maggio al Parco Ninni Cassarà” di Palermo Cultura, musica e intrattenimento saranno i protagonisti dell’ iniziativa “1° maggio al Parco Ninni Cassarà”, ideata da Dario Panzavecchia, in collaborazione con Alessandro Reina e Daniele Vecchio. Un evento organizzato dall’associazione no profit I.a.i.l.l. (Badside) e promosso dal Comune di Palermo. Un momento di coesione sociale, in un luogo dedicato al ricordo del commissario ucciso dalla mafia nel 1985. Dalle 7.30 alla 20 i cittadini potranno godere di uno dei polmoni verdi più belli della città, accompagnati da performance musicali, esibizioni, e animazione per i più piccoli. Ci si potrà poi concedere un momento di ristoro al villaggio gastronomico, con prodotti locali e a chilometro zero. I cittadini potranno inoltre usufruire dei servizi del parco tra cui il Wi-Fi gratuito, la pista di pattinaggio e l’area sport. In caso di condizioni meteorologiche avverse tutte le attività saranno posticipate a domenica 5 maggio. Ingresso gratuito
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress.
GUUE 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus
Www.programmemed.eu COM 892 del 09/01/09
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
Regolamenti della Commissione Europea Decisione 2013/189/PESC del Consiglio, del 22 aprile 2013, che istituisce l’Accademia europea per la sicurezza e la difesa (AESD) e abroga l’azione comune 2008/550/PESC GUUE L 112 del 24/04/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 380/2013 della Commissione, del 25 aprile 2013, che modifica il regolamento (UE) n. 1141/2010 per quanto riguarda la presentazione del fascicolo supplementare completo all’Autorità, agli altri Stati membri e alla Commissione GUUE L 115 del 25/04/13 Regolamento (UE) n. 345/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, relativo ai fondi europei per il venture capital GUUE L 115 del 25/04/13 Regolamento (UE) n. 346/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2013, relativo ai fondi europei per l’imprenditoria sociale GUUE L 115 del 25/04/13 Regolamento (UE) n. 344/2013 della Commissione, del 4 aprile 2013, che modifica gli allegati II, III, V e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GUUE L 114 del 25/04/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 aprile 2013, recante modifica della decisione di esecuzione 2012/715/UE che stabilisce un elenco di paesi terzi dotati di un quadro normativo applicabile alle sostanze attive per la fabbricazione di medicinali per uso umano e delle corrispondenti attività di controllo e di applicazione della legge che assicurino un livello di tutela della salute pubblica equivalente a quello dell’Unione GUUE L 113 del 25/04/13 Decisione 2013/189/PESC del Consiglio, del 22 aprile 2013, che istituisce l’Accademia europea per la sicurezza e la difesa (AESD) e abroga l’azione comune 2008/550/PESC GUUE L 112 del 24/04/13 Decisione della Commissione, del 27 ottobre 2010, relativa all’aiuto di Stato n. C 15/08 (ex N 318/07, N 319/07, N 544/07 e N 70/08) al quale l'Italia intende dare esecuzione a favore dell'impresa Cantiere Navale De Poli[notificata con il numero C(2010) 7253] GUUE L 119 del 30/04/13
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/ youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI MAGGIO Call 7 aperta: ICT – Policy Support Programme— Scadenza: 14 maggio 2013 www.bridgeconomies.eu INVITO SPECIFICO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S06/13 Carta Erasmus per l'istruzione superiore 2014-2020 - Scadenza: 15 maggio 2013 GUUE C 85 del 23/03/13 BANDO – Seconda call per il Programma UE-FAO sulla gestione delle foreste La scadenza per le domande (in inglese, francese e spagnolo) è il 31 Maggio 2013. Modulistica e guidelines - http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-seconda-call-per-il-programmaue.html BANDO - Media e cultura vettori per lo sviluppo del Paesi del Sud del Mediterraneo Scadenza: 20 maggio 2013 (Concept Note) http://www.info-cooperazione.it/2013/03/media-e-culturavettori-per-lo-sviluppo-del-paesi-del-sud-del-mediterraneo/? utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FRFnfB+%28Infocooperazione.it+-+Tutti+i+bandi+per+le+ONG%29
GIUGNO Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 — Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili Scadenza: 27 giugno 2013 GUUE C 85 del 23/03/13 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/09/13 MEDIA 2007 — Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale Scadenza: 24 giugno 2013 GUUE C 88 del 26/03/13 BANDO – EuropeAid lancia la seconda call del ACP-EU Energy Facility Scadenza: 03 giugno 2013 http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-europeaid-lancia-la-seconda-call.html
LUGLIO Secondo invito a presentare proposte ai sensi della decisione C(2010) 7499 della Commissione che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro. 1° scadenza: 3 luglio http:// ec.europa.eu/clima/funding/ner300/index_en.htm GUUE C 94 del 03/04/13
AGOSTO Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo - Scadenza: 24 agosto 2013 GUUE C 88 del 26/03/13
Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del22/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 44del 45 48 1 2 3 5 6 7 8 10 13 19 20 21 23 25 26 27 31 32-33 34 35 38 40 41 43 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 03/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
MODIFICA GRADUATORIE MISURA 214, AZIONE B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 18 del 12.04.2013 , il comunicato inerente il Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 -Misura214 “Sostegno alla conservazione delle risorse genetiche in agricoltura” – Azione B “Preservazione della biodiversità: campi realizzati da agricoltori custodi” – Modifica delle graduatorie.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA – MISURA 312– AZIONE A e C GAL ETNA Il GAL ETNA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 18 del 12.04.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Itaca” Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi al bando della misura 312, azioni A e C.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE – MISURA 313, AZIONI A e B GAL TERRE DEL NISSENO Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 18 del 12.04.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” Avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi ai bandi della misura 313, azioni A e B .
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE – MISURA 312, AZIONE A, B e D GAL TERRE DEL NISSENO Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 18 del 12.04.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” Avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi ai bandi della misura 312, azioni A, B e D .
CONFERMA CONSORZIO OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONTROLLI DOP MONTI IBLEI Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.72 del 26- 03-2013, il decreto 11.03.2013, inerente la conferma dell’incarico al Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei asvolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della Legge 21.12.1999, n.526 per la DOP “Monti Iblei”.
CIRCOLARE AGEA UMU N.609 - DOMANDA UNICA 2012 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 09.04.2013 , prot. UMU.2013.609, Istruzioni operative n.10, inerente la domanda Unica 2012 – Regolamento CE 73/2009 art.68 avvicendamento biennale.
MODIFICHE GRIGLIE MISURA 311 AZIONE C – ALTRE FORME DI DIVERSIFICAZIONI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.19 del 19.04. 2013 , il decreto 12.02.2013 inerente le modifiche alle griglie di elaborazione della misura 311, “Diversificazione verso attività non agricole” - Azione C “Altre forme di diversificazione” – Programma di sviluppo rurale della Sicilia 2007/2013.
PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE MISURA 311 – AZIONE A - AGRITURISMO L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.19 del 19.04.2013 , il comunicato inerente il PSR Sicilia 2007/2013 – Misura 311, Azione A “Agriturismo” – Proroga del termine per la presentazione delle domande di cui ai bandi relativi alla misura sopracitata (Bandi pubblicati nella GURS n.3 dell’8.01.2013).
CIRCOLARE UTILIZZAZIONE AGRONOMICA ZONE VULNERABILI DA NITRATI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 19 del 19.04.2013, la circolare 03.04.2013, n.8 inerente il decreto interdipartimentale n.61 del 17.01.2007, allegato 2, titolo VI Utilizzazione agronomica in zone vulnerabili da nitrati – Prescrizioni specifiche per le aziende biologiche
INTEGRAZIONE E MODIFICA DECRETO CONCESSIONE CONTRIBUTI PRODOTTI U.E. Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 91 del 18.04.2013 , il decreto 25.01.2013, inerente l’integrazione e modifica al decreto 22.12.2010, concernente la determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi, concernenti la valorizzazione delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, contraddistinti da riconoscimento U.E., ai sensi dei regolamenti nn. 509/06, 510/06, 1234/2007, 607/2009 e da riconoscimento nazionale, ai sensi del decreto legislativo 08.04.2010, n.61. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del29/02/12 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 18 19 20 21 22 23 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11
Pagina 21