&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
SCHULZ RIELETTO AL PARLAMENTO EUROPEO RENZI LANCIA IL SEMESTRE DI PRESIDENZA ITALIANA L'Europarlamento riparte da Martin Schulz e dagli euroscettici dell'Ukip, che voltano le spalle all'Europa, o meglio al suo Inno. È iniziata così a Strasburgo l'ottava legislatura del Parlamento europeo. Che si appresta ad appoggiare con una «ampia maggioranza», parola di Schulz, la richiesta di maggiore flessibilità del Patto di stabilità avanzata da Matteo Renzi e fatta propria, almeno in parte, dal Consiglio europeo della scorsa settimana. L'apertura dei lavori dell'Eurocamera, come del resto era prevedibile, è stata pure l'occasione per registrare l'avvio delle ostilità tra la maggioranza europeista della 'grande coalizionè formata da popolari, socialisti e liberali e gli euroscettici. «Loro sono arrivati qui con il dichiarato intento di distruggere il Parlamento europeo dall'interno», ha sottolineato il neo riconfermato presidente del Pe. «Certo non possiamo permetterglielo». E subito sono scattate le contromisure per creare una sorta di 'cordone sanitariò intorno agli uomini di Nigel Farage e ai suoi alleati, M5S compresi (tutti raccolti nel gruppo Efdd). Tanto che con una mossa strategica vincente da parte dell'alleanza Ppe-S&DAlde, il candidato del gruppo per una delle 14 vicepresidente del Pe, l'esponente M5S Fabio Massimo Castaldo, non è stato eletto mentre quelli di tutti gli altri sono passati. A consolare Castaldo ha pensato comunque Beppe Grillo, che nel pomeriggio è arrivato a Strasburgo per arringare i suoi sparando a zero contro l'Europa e invitando l'Ue a «non dare soldi all'Italia» perchè finiscono solo nelle tasche delle mafie. Denunciando anche una campagna «vergognosa» contro lui e Farage. Ad Antonio Tajani, diventato primo vicepresidente, sono andati addirittura più voti che a Schulz (452 contro 409), un risultato che ha fatto storcere la bocca a più di un esponente socialdemocratico e che potrebbe essere foriero di prossime tensioni all'interno della 'grande coalizionè. Specie in vista della votazione, fissata per il 16 luglio prossimo, del candidato alla presidenza della Commissione europea, il popolare Jean-Claude Juncker. Ma intanto l'S&D ha incassato la riconferma di Schulz e la nomina di tre vicepresidenti, tra i quali il Pd David Sassoli, che al secondo scrutinio ha raccolto 394 preferenze. Sempre sul fronte italiano c'è anche da registrare la nomina di Gianni Pittella a presidente del gruppo S&D, un riconoscimento quasi scontato visto che la pattuglia Pd è ora la più numerosa grazie al risultato conseguito alle elezioni del 25 maggio scorso. «Sono estremamente orgoglioso e onorato da questa riconferma – ha commentato l'esponente socialista tedesco diventato noto in Italia per il 'kapo» affibiatogli nel luglio del 2003 dall'allora premier Silvio Berlusconi proprio in plenaria a Strasburgo in occasione dell'apertura del precedente semestre di presidenza italiana dell'Ue (domani toccherà a Renzi presentare il suo programma). «È la prima volta che un presidente viene confermato per un secondo mandato», ha poi aggiunto Schulz, mettendo in evidenza che la sua elezione è stata anche un chiaro segnale che «la maggioranza che dovrà sostenere Juncker c'è». Anche se ciò non esclude che da qui al 16, ha detto ancora il presidente del Pe, ci dovrà essere un ampio confronto sul programma che l'ex premier lussemburghese, nonché presidente dell'Eurogruppo, dovrà presentare al Parlamento. Perchè le sfide che attendono l'Europa vanno da una disoccupazione ancora «drammatica, specie per i giovani», all'immigrazione a una crisi finanziaria che non è stata ancora del tutto superata. Ma intanto bisognerà fare i conti anche con gli euroscettici. Che prima di essere battuti nel primo confronto diretto con gli europeisti (quello della vicepresidenza) avevano dato spettacolo nell'emiciclo voltando le spalle all'orchestra sinfonica di Strasburgo che suonava l'Inno alla gioia (quello dell'Ue) per celebrare l'apertura dell'ottava legislatura. Intanto, Il semestre europeo a guida italiana si apre sulla linea auspicata dal premier Matteo Renzi, che oggi pronuncerà un attesissimo discorso tutto improntato sulla necessità di spingere crescita e sviluppo, mentre i dati Istat tornano a registrare un aumento della disoccupazione in Italia. «Se l'Europa accetterà di dare un futuro alle sue ambizioni, sarà bello sfidare l'avvenire insieme», sarà l'appello che il premier rivolgerà al nuovo Parlamento europeo in un discorso che Renzi ha limato fino all'ultimo, e che punta ad agganciare anche gli euroscettici, marcando la differenza tra futuro e speranza, da un lato, e disfattismo dall'altro. E non è un caso che mentre Grillo da Strasburgo tuonava, invitando l'Ue a non dare soldi all'Italia perchè tanto finiscono nelle mani della Mafia, da Roma il premier, con una lettera, invitava i Cinque stelle a confrontarsi non solo sulle riforme, ma anche sulle politiche europee. «Sarebbe bello riuscire a dimostrare all'Europa - scrive Renzi – che tragiche vicende come quelle che si verificano nel Mediterraneo debbono essere affrontate tutti insieme». Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 26/14 02/07/14
Sommario “I Consorzi fondamentali per la Sicilia”
3
Energia, le sfide del Parlamento europeo
4
All’Albania lo status di candidato
6
Il Parlamento europeo inizia il suo nuovo mandato con sette gruppi politici
8
Semestre di presidenza del Consiglio UE
9
Programma Italia Startup Visa
10
Nuova app “GoingAbroad”
10
OpenCoesione: nuovo protocollo d'intesa
11
Turchia e Repubblica di Macedonia: Erasmus+ Programme Countries
12
OPENFESR. Pubblicazione video tutorial sul Commentario
13
Concorsi
14
Manifestazioni
21
Regolamenti U.E.
26
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
Per le altre giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina: elenco dei candidati abilitati nelle sedute di esami del 18-20-23 giugno 2014 per guardie venatorie volontarie. Revocata con Decreto del D.G. n° 1880/2014 la concessione all'azienda faunistico venatoria Casazza Farina ricadente in agro del comune di Cesarò in provincia di Messina. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria Trapani pubblicazione elenchi abilitati all' Esercizio Venatorio nella seduta d'esami del 20 Giugno 2014, delle ore 9,00 e delle ore 11,0 Ripartizione Faunistico Venatoria di Siracusa elenco candidati abilitati all’esercizio venatorio –seduta di esami del 18 giugno 2014.
http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
L’assessore all’agricoltura Ezechiele: “I Consorzi fondamentali per la Sicilia” “Sulla riorganizzazione dei Consorzi di bonifica abbiamo avuto un incontro con i sindacati e ne faremo altri sul regolamento di esecuzione della legge, prima del passaggio in commissione all’Ars”. E’ l’annuncio dell’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Ezechiele che prende le difese del sistema, sostenendo che non c’è nulla da smantellare ma semmai da migliorare. “I Consorzi di bonifica – precisa l’assessore - hanno una importanza enorme nell’economia della Sicilia. Spesso vengono visti come carrozzoni e stipendifici, ma sono strumenti che consentono di condurre in modo adeguato la campagne irrigue su cui si basa il 40 per cento del Pil della nostra regione. Dovrebbe essere di evidenza assoluta l’importanza della funzionalità delle condotte, delle riserve d’acqua e delle condutture che portano acqua all’agricoltura. Conseguentemente, anche il personale deve essere visto non come un problema, ma come una risorsa collegata alla funzione che svolgono gli enti in cui lavorano”. Per l’assessore nel passato ci sono stati degli errori: ad esempio il proliferare di consorzi aveva dato la stura a una diseconomicità. “C’erano enti con troppo personale – aggiunge – ed altri con pochi lavoratori, consorzi con troppe condutture da guardare o con poche. La riorganizzazione, fatta per legge, che riduce da 11 a 2 gli enti, va nella giusta direzione”.
AMBIENTE Come può l'UE migliorare l’erogazione di acqua potabile? L'UE vuole sentire la vostra: come si potrebbe migliorare la fornitura di acqua potabile in Europa per garantire che ognuno di noi abbia accesso a un'acqua pulita, sicura e a prezzi contenuti? La consultazione pubblica affronta i seguenti temi: la qualità dell’acqua le principali minacce per l’acqua potabile l'eventuale esigenza di dare una migliore informazione ai cittadini sull’acqua potabile. La consultazione fa seguito alla campagna Right2Water, un'iniziativa dei cittadini europei. Queste iniziative consentono alla popolazione di chiedere all’Unione europea di proporre norme legislative su un determinato tema. Spetta poi all'UE indicare le azioni che intende intraprendere. L'iniziativa "Right 2Water" è stata presentata nel dicembre 2013 con il sostegno di 1,6 milioni di persone. Esortava l'UE a: garantire che chiunque in Europa possa beneficiare del diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari intensificare gli sforzi per garantire l’accesso universale ad un’acqua potabile pulita e sicura assicurarsi che l’erogazione e la gestione delle risorse idriche non siano soggette alle "regole di mercato interno", garantire cioè che gli enti locali possano scegliere le proprie modalità di erogazione dei servizi idrici. La consultazione pubblica, alla quale si può partecipare fino al15 settembre 2014, fa parte del seguito dato dall'UE a questa iniziativa. Servirà a raccogliere le opinioni dei cittadini e dei soggetti coinvolti nella gestione delle forniture idriche al fine di individuare i necessari miglioramenti. Altri impegni assunti dall’UE in risposta all'iniziativa "Right 2Water": maggiore trasparenza riguardo ai fornitori di servizi idrici maggiori sforzi per garantire che i governi nazionali attuino correttamente la legislazione dell’UE in materia di risorse idriche e servizi igienico-sanitari. L’acqua è un diritto umano L’accesso all’acqua potabile è riconosciuto come un diritto umano sia dalle Nazioni Unite che dall’Unione europea. A tal fine, l'acqua deve essere a prezzi contenuti, fisicamente disponibile per tutti e di buona qualità. L’UE ha già fissato standard elevati per la qualità dell’acqua in Europa e fornito un sostegno finanziario per ampliare le infrastrutture idriche, migliorando in tal modo l’accessibilità. Dal 2007 ha inoltre speso 2,5 miliardi di euro in progetti idrici e igienico-sanitari nei paesi in via di sviluppo. Right2Water: http://eur-lex.europa.eu/resource.html?uri=cellar:9bf48961-b030-11e3-86f9-01aa75ed71a1.0006.01/ DOC_1&format=PDF Europa & Mediterraneo n. 26 23 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE Energia, le sfide del Parlamento europeo Assicurare il rifornimento di energia a prezzi accessibili, migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni dannose, saranno i punti principali del programma del Parlamento europeo per i prossimi mesi e discussi dai leader europei nei summit del 26 e 27 giugno che si terranno ad Ypres e a Brussels - in una settimana dedicata alle energie sostenibili e caratterizzata da centinaia di eventi in tutta Europa. Il 28 maggio la Commissione europea ha presentato un piano per ridurre la dipendenza energetica che sarà esaminato e votato dal Parlamento europeo. I principali obiettivi sono: ridurre il consumo di energia, diversificare le fonti e i fornitori, migliorare la produzione di energia e la cooperazione dei governi nell'Unione europea. Il 22 gennaio la Commissione europea aveva proposto nuovi obiettivi per il clima e l'energia, da raggiungere entro il 2030: la riduzione del 40% delle emissioni di CO2 rispetto alle emissioni prodotte nel 1992; portare il consumo delle energie rinnovabili ad almeno il 27% del consumo energetico in Europa; l'annuncio di un nuovo obiettivo per l'efficienza energetica è atteso prima della pausa estiva. In risposta a questo piano, il Parlamento ha chiesto a febbraio una riduzione del 40% del consumo di energia, aggiungendo che tali obiettivi siano vincolanti. Inoltre il Parlamento continuerà a lavorare ad una legislazione che limiti il combustibile prodotto da fonti alimentari, in direzione di un cambiamento verso combustibili prodotti da fonti non alimentari, come i rifiuti.
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER SEI STABILIMENTI INDUSTRIALI SICILIANI LA SGARLATA: "IN POCHI GIORNI ABBIAMO EVITATO SANZIONI DALLA UE E RECUPERATO UN RITARDO ANNOSO" L'Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente ha rilasciato l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) a sei stabilimenti siciliani per i quali era stata contestata all’Italia la mancata attuazione della sentenza della Corte di Giustizia europea del 31 marzo 2011.Su proposta del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, il Consiglio dei Ministri il 13 giugno scorso aveva deliberato di diffidare la Regione Siciliana, richiedendo di definire i provvedimenti di conclusione degli iter autorizzativi entro e non oltre il 24 giugno. I sei stabilimenti che hanno appena ottenuto l'AIA, la Buzzi Unicem s.p.a. di Augusta (Sr), la “Bonifiche s.p.a. / Societa’ Impresa Profeta s.r.l.” di Palermo, la “Fiat” (Impianto IPPC di verniciatura autoveicoli) e la “Fenice” (distribuzione energetica, oggi proprieta’ “Fiat”) di Termini Imerese (Pa), la “Siaz s.r.l. – Mangimi La Versa” di Piazza Armerina (Enna), Impianti IPPC di allevamento in Contrada Colla Casale e in Contrada Torre di Pietro) e la “L.F. LaterSiciliana s.p.a.” di Collesano (Pa), hanno potuto così vedere concluso un iter di lungaggini burocratiche che si era trascinato negli anni. L'Assessore Regionale al Territorio e Ambiente Mariarita Sgarlata esprime il suo apprezzamento per l'intera operazione. "Intendo rivolgere un particolare apprezzamento a nome mio e dell'intera giunta di Governo al lavoro svolto in questi giorni da tutto il personale del Dipartimento regionale dell'Ambiente ed in particolare all'attività svolta dal Dirigente Generale dott. Gaetano Gullo che in tempi brevissimi è riuscito, grazie alle capacità professionali e organizzative presenti all'interno del dipartimento, a recuperare un ritardo che si era accumulato negli anni e che avrebbe determinato gravissimi danni sia in termini occupazionali - con la chiusura di ben sei impianti - che in termini di gravissime sanzioni da parte dell'Unione Europea, che avrebbero causato all'intera regione siciliana seri danni economici".
PESCA: IN SICILIA PARTONO GAC CON 22 MILIONI DI FONDI UE La Regione dà il via in Sicilia a 11 Gruppi di azione costiera (Gac), destinando 22 milioni di euro del Fondo europeo per la pesca della programmazione 2007-2013, per la qualità dell'ambiente costiero, l'occupazione nelle zone di pesca tradizionale e la promozione della cooperazione nazionale e transnazionale. I fondi sono destinati a finanziare piani di sviluppo locale da parte di enti locali o gruppi, che rappresentano oggetti pubblici e privati. «Stiamo provando a dare una forte accelerazione al settore della pesca - ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura Ezechia Paolo Reale in conferenza stampa a Palermo - per recuperare il tempo perduto e costruire una nuova cultura del mare che indichi percorsi virtuosi a medio e lungo termine sia nella definizione delle politiche economiche a tutela delle imprese che per quanto riguarda le azioni a tutela del patrimonio ambientale». Parlando della nuova programmazione europea Reale ha aggiunto: «Il Feamp 2014 dovrà ribadire i concetti della blue economy e costruire occasioni virtuose di programmazione e di sviluppo per il settore in una logica capace di offrire opportunità di sviluppo e rilancio economico nel medio e lungo termine». Gli 11 Gac sono: Golfo di Castellammare e Carini con capofila il comune di Castellammare del Golfo (Tp) e comprende i comuni di Isola delle Femmine, Balestrate, Capaci, Carini, Alcamo, Trappeto e Terrasini; il sole e l'azzurro tra Selinunte, Sciacca e Vigata, con capofila il comune di Castelvetrano (Tp); quello Dei due mari (comune capofila Porto palo di Capo Passero); Golfo di Patti (comune capofila Patti); Golfo di Termini Imerese (comune capofila Altavilla Milicia); Isole di Sicilia (comune capofila Favignana); Ibleo (capofila Vittoria), Costa dei Nebrodi; Torri e Tonnare del litorale trapanese; Unicità del Golfo di Gela e Riviera etnea dei ciclopi e delle lave.
Europa & Mediterraneo n. 26 23 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Progetto "Alliance for YOUth" In seguito al successo della sua iniziativa sull’occupazione giovanile in Europa "Nestlé Needs YOUth", la Nestlé ha lanciato il progetto "Alliance for YOUth", che intende riunire imprese private e istituzioni europee e governi nazionali nella lotta contro la disoccupazione giovanile. All’evento a Lisbona, Portogallo, erano presenti numerosi leader politici, tra cui il Presidente della Commissione Europea José Manuel Barroso, il Primo Ministro del Portogallo Pedro Passos Coelho e il vice Primo Ministro del Portogallo Paulo Portas, nonché i partner Nestle' e leader nel settore economico quali Google, Facebook, Axa, Twitter e Salesforce, che hanno sottoscritto l’”Alleanza Europea per l’Apprendistato” della Commissione Europea. http://www.nestle.com/media/newsandfeatures/alliance-for-youth
Jean Claude Juncker guiderà la Commissione Europea Jean Claude Juncker ce l'ha fatta. I leader hanno deciso di proporlo al Parlamento europeo come nuovo presidente della Commissione. Strasburgo è riuscita ad imporre la «svolta storica» del processo degli 'spitzenkandidaten'. La plenaria dovrà votargli la fiducia il 16 luglio. Ma nei verbali del Consiglio Europeo resta che non c'è stata unanimità tra i 28. La scelta, contro ogni tradizione di formale unanimità, è stata presa andando alla conta dei voti a maggioranza qualificata: 26 a 2 il risultato della sconfitta di David Cameron. Col premier britannico, solo l'ungherese Viktor Orban. «Ve ne pentirete per tutta la vita» twitta l'inquilino di Downing Street subito dopo il “cinquettio” di Herman Van Rompuy che annuncia la fumata bianca. Il lussemburghese rilancia dicendosi «onorato e orgoglioso» dell'incarico. È un «europeista di lunga esperienza», lo gratifica Angela Merkel, che lo ha voluto candidato del Ppe senza amarlo. La Cancelliera però ha finito per dargli il suo pieno e decisivo appoggio proprio in risposta alla guerra che gli ha dichiarato Cameron. Fatta la nomina di Juncker (che insieme alla rielezione di Martin Schulz alla presidenza del Parlamento europeo per i prossimi due anni e mezzo, sarà formalizzata dalla plenaria di apertura della legislatura di martedì prossimo), è rimandata ad un vertice straordinario convocato per la sera del 16 luglio, poche ore dopo il voto di fiducia del Parlamento, la definizione del pacchetto delle altre nomine. In gioco gli altri tre 'top job' europei (presidente del Consiglio, Alto rappresentante per gli esteri, presidente dell'Eurogruppo), che si dovranno «equilibrare» con le altre 27 poltrone della Commissione Ue. L'Italia, che - nelle parole del premier - punta a «posti di responsabilità per suggellare la ritrovata centralità che il nostro paese ha e dovrà ancora avere», da martedì dovrà rimpiazzare Tajani che lascia il posto di Commissario all'industria per tornare in Parlamento da eurodeputato di FI. Roma si tiene aperte tre ipotesi: lasciare il posto vacante, mandare subito a Bruxelles il titolare del nuovo portafoglio (con Federica Mogherini sempre in corsa per il ministero degli esteri europeo) parcheggiandolo per ora all'Industria, oppure individuare un «tecnico» traghettatore fino a fine ottobre. I 26 «sì» espressi in Consiglio per Juncker non sono stati accompagnati da espressioni di giubilo. Matteo Renzi, che con Angela Merkel ha saldato un nuovo asse, spiega di aver votato per Juncker «perchè c'era un accordo politico» e «perchè c'era un documento» sulla strategia dei prossimi cinque anni e sull'uso della flessibilità, ma precisa: senza quel documento «non lo avrei fatto». E Francois Hollande assicura che Juncker «non è un candidato o una persona che noi sostenevamo» ma ha detto sì perchè è passata «una logica che era stata chiaramente indicata prima delle elezioni europee». Una logica sulla quale, annuncia la Cancelliera, si dovrà tornare in autunno «perché non ci siano più malintesi». Ora la parola torna al Parlamento, e non è del tutto scontato che il voto fra tre settimane in plenaria sarà una passeggiata. Intanto continuano ad intrecciarsi le voci sugli altri top job. Per la presidenza del Consiglio, mentre di Enrico Letta continuano a parlare solo gli stranieri, si fa strada l'ipotesi che possa andare ad un liberale (l'olandese Mark Rutte per la soluzione «forte», l'ex premier estone Andrus Ansip per quella «debole»). All'Eurogruppo potrebbe essere derby tra il francese Moscovici e lo spagnolo de Guindos.
Continua a pag.6
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ INTESA SULLA FLESSIBILITÀ, NASCE L'EUROPA A 2 VELOCITÀ Accordo sulla necessità di ricorre alla flessibilità nella gestione dei conti pubblici per rilanciare crescita e occupazione; via libera alla nomina di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione Ue; il premier inglese David Cameron battuto ma non umiliato; un impegno a maggiore solidarietà tra Paesi partner per la gestione dell'emergenza immigrazione: questo, in estrema sintesi, il bilancio del vertice europeo svoltosi oggi a Bruxelles, dove sono state gettate le basi per il programma di lavoro delle istituzioni europee per i prossimi cinque anni. Un summit che per rispondere alle preoccupazioni di Londra ha pure sancito la nascita di un'Europa a due velocità. E che il premier Matteo Renzi, dopo averlo definito «tosto e complicato», ha salutato come una vittoria della battaglia condotta dall'Italia per affermare la necessità di compiere una svolta nelle politiche europee finora incentrate solo sul rigore e l' austerità. La scelta di Juncker - presa con un voto a maggioranza qualificata che ha visto 26 Paesi schierarsi per l'ex premier lussemburghese e solo Gran Bretagna e Ungheria votare contro - dovrà ora essere approvata dal Parlamento europeo nel corso della seduta plenaria del 16 luglio. La sera stessa si terrà un Consiglio Europeo straordinario per procedere al completamento del 'pacchetto nomine, l' operazione che i leader, nonostante le insistenze di Renzi e altri, non sono riusciti a fare in occasione del summit di Bruxelles. I nomi da scegliere sono soprattutto tre. Chi succederà a Herman Van Rompuy da dicembre alla presidenza del Consiglio Europeo, chi andrà a occupare il posto di Mr Pesc (politica estera) - per il quale continua a circolare con insistenza il nome di Federica Mogherini - e chi guiderà l'Eurogruppo. Mentre già martedì prossimo il Pe eleggerà il suo nuovo presidente confermando il socialista Martin Schulz. Un contesto nel quale a Bruxelles si fa anche il nome di Enrico Letta, per la verità evocato quasi esclusivamente dai partner europei. La partita più complessa giocata a Bruxelles è stata però quella sulla flessibilità. Il risultato finale è stato un via libera dei leader Ue a usare «nel migliore modo possibile» tutti i margini di manovra già previsti dal Patto di stabilità al fine di rilanciare crescita, investimenti, occupazione e competitività anche attraverso riforme strutturali e scelte «coraggiose». L'Italia aveva chiesto di specificare meglio i contenuti della “flessibilità”, ma di più non è riuscita da avere. Ora toccherà alla Commissione applicare quanto stabilito dal vertice. Intanto il confronto, a momenti anche teso, avvenuto su questo terreno tra Renzi e la cancelliera Angela Merkel si è concluso con la nascita di uno “strano asse” tra i due, sancito da uno scambio di inusuali complimenti reciproci che ha perfino messo in ombra l'alleanza con la Francia di Francois Hollande. È tuttavia dall'ennesimo scontro con Cameron - il quale ha lanciato una sorta di anatema ai suoi (»potreste pentirvi per tutta la vita di aver scelto Juncker) - che forse è giunta una delle principali novità del summit. Per rispondere ai sempre più frequenti tormenti di Londra sulla sua partecipazione all'Ue, i leader hanno deciso di mettere nero su bianco la possibilità di dare vita ad un'Europa a due velocità. Un concetto dato per acquisito da Merkel e Hollande proprio nel rispondere alle domande poste a fine vertice sul futuro dei rapporti con Cameron. «Ci possono essere velocità diverse», ha detto la cancelliera riferendosi all'ipotesi di procedere a una maggiore integrazione che lasci fuori chi non vuole procedere su questa strada. Una prospettiva su cui l'inquilino dell'Eliseo si è detto completamente d'accordo. Finita per ora la battaglia su flessibilità e nomine, resta invece aperta quella con Mosca sull'Ucraina. Il summit ha lanciato un ultimatum alla Russia: o entro tre giorni saranno compiuti progressi tangibili per una de-escalation della situazione oppure i leader Ue potranno tornare a riunirsi in ogni momento per varare nuove sanzioni contro Mosca. E intanto l'Italia incassa almeno più solidarietà sul fronte dell'immigrazione che la lascia “meno sola nel Mediterraneo.” L'intesa sulle politiche migratorie raggiunta al summit europeo “è un buon accordo, ha sottolineato Renzi, nonostante 'l'esclusione del passaggio sull'asilo, che era nella prima bozza e avremmo preferito restasse”.
All’Albania lo status di candidato L’incontro del Consiglio per gli Affari Generali il 24 Giugno ha conferito all’Albania lo status di candidato. La decisione deve essere adesso sottoposta all’approvazione del Consiglio Europeo. Tuttavia il Consiglio ha esortato il paese balcanico a proseguire nella lotta contro la corruzione e il crimine organizzato e a compiere ulteriori sforzi per alleggerire la pressione immigratoria sull’Unione. http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/EN/genaff/143354.pdf
Indagine Eurobarometro sui giovani e le droghe L’uso di nuove sostanze che imitano gli effetti delle droghe illecite (‘legal highs’) è cresciuto considerevolmente tra i giovani nell’UE, secondo i dati preliminari pubblicati ieri nell’indagine Eurobarometro sui giovani e le droghe. I giovani considerano le ‘legal highs’ più facili da acquistare rispetto all’estasi e l’eroina: il 15% dei giovani ha affermato di poter ottenere nuove sostanze psicoattive “molto facilmente” o “abbastanza facilmente” nell’arco di 24 ore, mentre questa percentuale è del 13% per l’estasi e il 9% per l’eroina. Tra coloro che hanno fatto uso di queste sostanze, più di due su tre le hanno ottenute da un amico (68%). Solamente il 3% ha acquistato ‘legal highs’ online. Oltre la metà degli intervistati (57%) ritiene che l’utilizzo delle nuove sostanze psicoattive o l’estasi una o due volte possa mettere ad alto rischio la salute di una persona – il 62% ha la stessa opinione sulla cocaina. Solamente il 21% considera l’uso della cannabis una o due volte altamente nociva. Quasi un quinto dei giovani (17%) ha fatto uso di cannabis nei 12 mesi passati, un incremento rispetto al 14% del 2011. Il 35% ritiene che le nuove sostanze debbano essere vietate in qualsiasi circostanza, mentre il 47% solamente se mette ad alto rischio la salute. Poco più della metà degli intervistati (53%) crede che la cannabis debba continuare ad essere vietata. La maggior parte degli intervistati invece ritiene che l’eroina, la cocaina e l’estasi debbano continuare ad essere vietate. E’ possibile trovare una sintesi dei risultati pubblicati in occasione della Giornata Internazionale Contro l’Abuso di Droga e il Traffico Illecito, all’indirizzo indicato sotto. http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/flash_arch_404_391_en.htm#401
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Eletti i 14 vicepresidenti del Parlamento europeo Martedì pomeriggio, i 14 vicepresidenti del Parlamento europeo sono stati eletti durante 3 turni di votazione. 6 vicepresidenti sono stati eletti al primo turno, 3 nel secondo e i rimanenti 5 a maggioranza relativa nel terzo scrutinio. Elenco dei nuovi vicepresidenti in ordine di elezione:
Antonio TAJANI (PPE, IT)
452 voti, 1° turno
Mairead MCGUINNESS (PPE, IE)
441 voti, 1° turno
Rainer WIELAND (PPE, DE)
437 voti, 1° turno
Ramón Luis VALCÁRCEL SISO (PPE, ES)
406 voti, 1° turno
Ildikó GÁLL-PELCZ (PPE, HU)
400 voti, 1° turno
Adina Ioana VALEAN (PPE, RO)
394 voti, 1° turno
Silvye GUILLAUME (S&D, FR)
406 voti, 2° turno
Corina CRETU (S&D, RO)
406 voti, 2° turno
David SASSOLI (S&D, IT)
394 voti, 2° turno
Olli REHN (ALDE, FI)
377 voti, 3° turno
Alexander GRAF LAMBSDORFF (ALDE, DE)
365 voti, 3° turno
Ulrike LUNACEK (Verdi/ALE, AT)
319 voti, 3° turno
Dimitris PAPADIMOULIS (GUE/NGL, EL)
302 voti, 3° turno
Ryszard CZARNECKI (ECR, PL)
284 voti, 3° turno
Il ruolo dei vicepresidenti I vicepresidenti possono sostituire il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni quando necessario, comprese quelle di presiedere le sedute plenarie. Inoltre, i vicepresidenti sono membri dell'Ufficio di presidenza del Parlamento europeo. L'Ufficio di presidenza è l'organo che stabilisce le norme del Parlamento, redige il progetto preliminare di bilancio del PE e decide su questioni amministrative, organizzative e del personale.
Situazione occupazionale e sociale: in molti rimangono indietro nonostante la ripresa economica Il mercato del lavoro dell'UE si sta gradualmente riprendendo e, per la prima volta dal 2011, il PIL, l'occupazione e i redditi delle famiglie tornano a crescere. Tuttavia, la disoccupazione di lunga durata continua ad aumentare e la situazione delle famiglie a basso reddito non è migliorata. Sono solo alcune delle principali conclusioni dell'ultima rassegna trimestrale sull'occupazione e la situazione sociale (Employment and Social Situation Quarterly Review) della Commissione europea. La rassegna sottolinea anche difficoltà persistenti per le donne in termini di disoccupazione e sottoccupazione e fornisce un aggiornamento sulle recenti tendenze in materia di mobilità dei lavoratori, confermando l'aumento dei tassi di occupazione e i livelli di istruzione sempre più elevati dei lavoratori mobili. Tra i recenti segnali positivi, la rassegna trimestrale segnala la creazione di posti di lavoro nel settore privato, soprattutto in quello dei servizi, e il costante, seppur moderato, calo della disoccupazione. Gli attuali livelli di occupazione (con circa 224 milioni di occupati) sono comunque ancora inferiori a quelli precedenti la crisi (circa 230 milioni di occupati a metà del 2008) e il tasso di disoccupazione resta prossimo ai suoi massimi storici (10,4% nell'aprile 2014, a seguito di un picco massimo del 10,9% osservato durante la prima metà del 2013). La situazione del mercato del lavoro rimane molto difficile per i giovani sotto i 25 anni, con un tasso di disoccupazione nell'aprile 2014 del 22,5%, mentre la crescita dell'occupazione ha finora beneficiato soprattutto i lavoratori più anziani (55-64). I giovani sono anche quelli più duramente colpiti dalla sottoccupazione e si sentono scoraggiati nella ricerca di un lavoro. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-744_it.htm Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Il Parlamento europeo inizia il suo nuovo mandato con sette gruppi politici Sette gruppi politici sono stati riconosciuti al Parlamento europeo rispondendo ai parametri necessari. Inizieranno il loro lavoro la prossima settimana nel corso della sessione plenaria a Strasburgo. Le regole prevedono che i gruppi politici debbano avere almeno 25 deputati provenienti da sette Stati membri. Leggi l'articolo per saperne di piú sui gruppi politici ed i loro leader. I gruppi politici ricoprono un ruolo importante nella programmazione dei lavori parlamentari, nella scelta del presidente del Parlamento europeo, dei Vice-presidenti, dei presidenti delle commissioni e dei relatori, ed anche per decidere il tempo di parola nei dibattiti. Ogni gruppo ha un segretariato che si occupa della sua organizzazione interna. I membri dei gruppi politici nominano un presidente o un copresidente che fungerà da rappresentante nella Conferenza dei Presidenti. Questi sono i gruppi politici per il mandato legislativo relativo al periodo 2014- 2019, secondo l'ordine del 24 giugno:
Gruppo politico
Presidente o Co-Presidente
Numero dei deputati
PPE - Gruppo del Partito Popolare europeo
Manfred Weber (Germania) É al suo terzo mandato nel Parlamento europeo. Nell'ultima legislatura é stato membro per gli affari costituzionali.
221
S&D - Gruppo dell'alleanza progressista dei Socialisti e Democratici nel Parlamento europeo
Martin Schulz (Germania) É stato presidente del Parlamento europeo dal 2012 al 2014 ed é un membro del PE da venti anni
191
ECR - Conservatori e Riformisti europei
Syed Kamall (Regno Unito) é stato eletto presidente del gruppo. É al PE dal 2005. Nella precedente legislatura é stato membro della commissione per l'Economia
70
ALDE - Alleanza dei Democratici e Liberali per l' Europa
I membri hanno eletto Guy Verhofstadt (Belgio) presidente. L'ex primo ministro belga ha guidato il gruppo anche durante il precedente mandato.
67
GUE/NGL - Sinistra Unitaria Europea/ sinistra verde nordica
Gabriele Zimmer (Germania).É al suo terzo mandato nel PE. Guida il gruppo politico dal 2012.
52
Verdi/EFA - Verdi/ Alleanza Libera europea
Philippe Lamberts (Belgio) e Rebecca Harms (Germania) sono stati eletti copresidenti. Lamberts succede a Daniel Cohn-Bendit (Francia). Harms era già stata co-presidente nel precedente mandato
50
EFD - Europa della libertà e della democrazia diretta
Nigel Farage (Regno Unito) É membro del Pe dal 1999. Ha già guidato il gruppo politico
48
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Semestre di presidenza del Consiglio UE Dal 1° luglio l'Italia assume per sei mesi la presidenza del Consiglio dell'Unione europea: di cosa si tratta? Che tipo di responsabilità e di opportunità si delineano per il Belpaese? La Presidenza semestrale è nata nel 1957, con la firma del Trattato di Roma, con il quale veniva istituita la Comunità economica europea. All'epoca di sei membri, questa costituiva un meccanismo "democratico" fra gli stati di assicurare la guida all'interno dalla Comunità, a rotazione inizialmente ogni tre anni per ciascuno. Ora con 28 Stati membri la Presidenza diventa un appuntamento molto più raro. Come ai tempi però, anche ora la Presidenza del Consiglio dell'Unione europea (denominata così dal Trattato di Maastricht del 1992) consiste nella responsabilità, da parte di uno Stato membro della UE, di gestire e coordinare il funzionamento del Consiglio dell'Unione europea. Tale carica ruota ogni sei mesi tra i diversi stati membri e viene esercitata dall'intero governo del Paese che detiene la presidenza di turno.
http://italia2014.eu/it/
ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI DEL SEMESTRE ITALIANO A BRUXELLES Il semestre di presidenza italiana dell'Unione europea si presenta denso di appuntamenti. Ecco i principali dei primi mesi: - 2 LUGLIO - Il premier Matteo Renzi presenta al Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo il programma del semestre italiano. - 3 e 4 - Il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso e i commissari saranno a Roma per incontrare il governo in occasione dell'inizio del semestre. - 7 – Riunione Eurogruppo. - 8 - Riunione Ecofin. - 9 - Consiglio informale in Italia dei ministri di Giustizia e Affari interni. - 14 e 15 - Consiglio informale Sviluppo a Firenze. - 16 - Vertice europeo su pacchetto nomine. 17 - Ecofin sul bilancio e Consigli informali Ambiente e Occupazione. - 23 - Consiglio Affari esteri. - 24 - Informale Ambiente sull'energia. - 28 e 29 AGOSTO - Consiglio informale Affari generali. Il - 29-30 - Gymnich, incontro informale dei ministri degli Esteri. - 12 SETTEMBRE - Eurogruppo informale in Italia. - 13 - Ecofin. - 19 – Consiglio informale Esteri sul commercio. - 22 e 23 - Consiglio informale Occupazione e Politiche sociali sulla salute in Italia, - 25 e 26 - Consiglio Competitività. - 28-29-30 – Consiglio informale agricoltura in Italia.
Moneta e francobollo tematico per celebrare il Semestre di Presidenza Italiana In occasione del turno di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea viene coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato una moneta celebrativa dal valore nominale di 5 euro e un francobollo tematico emesso da Poste Italiane a partire dal 1 luglio. Il materiale utilizzato per la moneta è l’argento e le due facce rappresentano le iconografie mitologiche di Cerere e del “ratto” d’Europa. Il mito romano di Cerere, dea delle messi e della Terra, è associato alla fecondità agricola e alla crescita. Sul rovescio della moneta è invece rappresentato il Ratto di Europa del Veronese, l’immagine allegorica che si è voluta usare come simbolo del Consiglio dell’Unione europea visto in tutta la sua prosperità a corredo del quale, nel giro, sono state inserite le 12 stelle della bandiera europea. La moneta è acquistabile al costo di 40 euro. Il francobollo emesso da Poste Italiane, del valore di 0,70 euro, ha come immagine il logo stesso del Semestre di Presidenza, ovvero la rondine con il tricolore e il blu della bandiera europea. http://italia2014.eu/it/news/post/moneta-e-francobollo-celebrativi/ Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Nuovi finanziamenti a sostegno dell’istruzione nei paesi in via di sviluppo Il Commissario europeo allo sviluppo, Andris Piebalgs, ha annunciato nuovi finanziamenti a sostegno dell’istruzione nei paesi in via di sviluppo nei prossimi sette anni, attraverso il Partenariato Globale per l’Istruzione (GPE). Intervenendo alla Conferenza del Partenariato Globale per l’Istruzione "Second Replenishment Pledging Conference”, il Commissario ha sottolineato che il nuovo sostegno finanziario di 375 milioni di euro contribuiranno a fornire l’istruzione di base nei 60 paesi in cui opera attualmente il Partenariato. Questo finanziamento è in cima all’impegno attuale dell’UE per l’istruzione – nell’Agenda per il Cambiamento (la politica UE per reindirizzare il suo sostegno a quei settori e paesi che ne hanno più necessità e in cui si può fare la differenza) il Commissario si è impegnato a stanziare almeno il 20% del suo aiuto allo sviluppo per lo sviluppo umano e l’inclusione sociale, compresa l’istruzione. Il finanziamento complessivo UE per l’istruzione nei paesi in via di sviluppo dovrebbe ammontare a 4.5 miliardi di euro tra il 2014 e il 2020. Questo comprende 2.8 miliardi per l’istruzione di base e professionale, per lo più attraverso la cooperazione bilaterale, e 1.68 miliardi per il programma di istruzione superiore. Il 51% dei paesi che ricevono sostegno sono “fragili” (paesi che attualmente sono colpiti da conflitti o paesi post-conflitto) – un incremento di quasi il 10% in più rispetto al 2013. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-741_en.htm?locale=en
Programma Italia Startup Visa Procedure più snelle e veloci per l'ingresso di imprenditori extra-UE che vogliono avviare una start up innovativa Gli imprenditori extra-Ue che intendono avviare una startup innovativa in Italia potranno beneficiare di una serie di procedure più snelle e veloci per fare ingresso nel nostro Paese. E' partito, infatti, un programma innovativo denominato Italia Startup Visa, una iniziativa del Governo, cui hanno collaborato diversi Ministeri, che ha l'obiettivo di facilitare in modo significativo la fase di ottenimento del visto d'ingresso per lavoro autonomo per quei cittadini dei Paesi extra-UE che intendono avviare una startup nel nostro Paese. La nuova procedura, in particolare, si applica agli imprenditori che intendono avviare una startup innovativa, ovvero una nuova impresa, il cui business è fortemente legato all'innovazione e alla tecnologia. Tutta la procedura è gestita in modalità telematica attraverso il sito italiastartupvisa.mise.gov.it, grazie al quale è possibile ottenere informazioni utili e fare domanda per ottenere il visto d'ingresso. Per maggiori informazioni e approfondimenti vedi anche la sezione dedicata del sito www.integrazionemigranti.gov.it http://www.lavoro.gov.it/Notizie/Pages/20140626_startup-innovative.aspx
Nuova app “GoingAbroad” Quale è il limite di velocità nelle autostrade spagnole? Devo indossare il casco se vado in bicicletta in Svezia? Da questo momento, i vacanzieri non devono perdere tempo a cercare questo tipo di informazioni: le troveranno sull’app"Going Abroad"! Vai al sito http://ec.europa.eu/transport/road_safety/going_abroad/index_en.htm http://www.yes4europe.it/scheda?id=11119
Quale futuro per Internet? Dite la vostra al “Safer Internet” di Bruxelles Iscrizioni sino al 30 Giugno I giovani di tutta Europa hanno la possibilità di esprimere la loro idea sul futuro di Internet grazie all’iniziativa YOUTH MANIFESTO promossa dalla Commissione Europea. Si può partecipare alla consultazione online esprimendo le proprie opinioni e dibattendo i pro e i contro delle questioni proposte. L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione Europea e dalla rete “Insafe” per offrire a chi ha responsabilità di governo e alle aziende il punto di vista dei giovani sui diritti e le opportunità in internet. I giovani possono inviare le loro idee, confrontarsi e votare utilizzando la piattaforma web della sezione italiana: www.youthmanifesto.eu/italy. Possono partecipare anche le scuole, le singole classi insieme agli insegnanti. Le migliori proposte e le idee più interessanti saranno presentate a novembre 2014 in occasione dell’annuale “Safer Internet Forum” a Bruxelles Queste le domande a cui rispondere: 1. Qual è la cosa più importante che vorresti cambiare per rendere internet migliore? 2 . Internet ha 25 anni . Come te lo immagini fra 25 anni? Scadenza La prima fase della consultazione scade il 30 Giugno 2014. In seguito ciascun Paese selezionerà le migliori proposte e le idee più interessanti saranno presentate a novembre 2014 a Bruxelles. Per maggiori informazioni consultare i link di riferimenti. Fonte: www.generazioniconnesse.it/notizie/quale-futuro-per-internet-voce-giovani-attraverso-forum-safer-internet-bruxellesnovembre-2014 Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
ATTUALITA’ Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza Designazione dei nuovi membri È stato ricostituito l'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, di cui fanno parte rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali e locali, di enti e associazioni, di organizzazioni del volontariato e del terzo settore ed esperti in materia di infanzia e adolescenza. I nuovi membri sono stati nominati con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti del 17 giugno 2014, in corso di registrazione, e hanno un incarico biennale. L'Osservatorio, istituito dalla Legge 451/1997 e regolato dal Decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007 n. 103, coordina amministrazioni centrali, Regioni, enti locali, associazioni, ordini professionali e organizzazioni non governative che si occupano di infanzia e ha il compito di predisporre documenti strategici inerenti l'infanzia e l'adolescenza: il Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, elaborato ogni due anni con l'obiettivo di conferire priorità ai programmi riferiti ai minori e di rafforzare la cooperazione per lo sviluppo dell'infanzia nel mondo; la Relazione biennale sulla condizione dell'infanzia in Italia e sull'attuazione dei relativi diritti; lo schema del Rapporto del Governo all'Onu sull'applicazione della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo del 1989. http://www.lavoro.gov.it/Notizie/Pages/20140624_osservatorioinfanzia.aspx
OpenCoesione: nuovo protocollo d'intesa Promuovere l'informazione e la trasparenza per un miglior utilizzo dei fondi UE: protocollo d'intesa tra Rappresentanza della Commissione europea e Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica per valorizzare il portale OpenCoesione Promuovere la diffusione e l’utilizzo da parte di tutte le categorie di utenti dei dati pubblicati sul portale OpenCoesione (www.opencoesione.gov.it) e migliorare l'informazione e la trasparenza dell'utilizzo dei fondi europei, facendo leva sulle reti di informazioni UE sul territorio (rete Europe Direct) – questi gli obiettivi principali del protocollo d'intesa firmato oggi tra il il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Governo italiano e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Le due parti si sono impegnate in particolare per un'ampia e proficua collaborazione al fine di realizzare interventi formativi di specializzazione a favore degli operatori locali presso i centri d'informazione Europe Direct sui dati aperti, in particolare sui dati relativi ai progetti finanziati dalle politiche di coesione, così come pubblicati sul portale OpenCoesione; svolgere analisi dei dati territoriali e settoriali contenuti nel portale OpenCoesione; promuovere attività di supporto e tutoraggio a livello locale del progetto “A Scuola di OpenCoesione”; valorizzare le attività di OpenCoesione e di “A Scuola di OpenCoesione” sui canali web della Rappresentanza UE e dei Centri Europe Direct; collaborare attivamente anche con altri partner istituzionali italiani ed europei per la definizione di un sistema centralizzato di formazione degli insegnanti, finalizzato a fornire competenze e strumenti necessari allo sviluppo dell’ora di educazione civica europea in tutte le scuole. Questa collaborazione permetterà inoltre alla rete Europe Direct di arricchire i contenuti di OpenCoesione, grazie alla loro presenza fisica e conoscenza del territorio. In occasione della firma del protocollo, il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Lucio Battistotti ha dichiarato: "Una maggiore informazione e trasparenza sono le chiavi per un miglior utilizzo dei fondi UE in Italia. Il portale OpenCoesione, ritenuto una best practice a livello europeo, rappresenta una base eccezionale per uno sforzo profuso in questo senso". Il Capo del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica Sabina De Luca ha dichiarato: "In questi primi anni di funzionamento del portale OpenCoesione abbiamo registrato un crescente interesse all'acquisizione e all'utilizzo delle informazioni sull'attuazione dei programmi e dei progetti delle politiche di coesione, soprattutto da parte dei potenziali beneficiari. Questa è la migliore dimostrazione di come una maggiore trasparenza sull'utilizzo dei fondi può portare anche al miglioramento della loro efficacia.'" L’Italia ha molto da guadagnare dai fondi strutturali e di investimento europei: nel periodo 20142020 saranno investiti nelle regioni italiane circa 43,8 miliardi di euro di fondi UE cui si aggiunge il cofinanziamento nazionale, una quota significativa degli investimenti pubblici totali nel paese. Il nuovo periodo di programmazione finanziaria pone maggiormente l’accento sul miglioramento della capacità di gestione e la trasparenza dei fondi per ottenere il massimo impatto possibile. Una delle novità principali infatti prevede la definizione da parte degli Stati membri di obiettivi chiari, trasparenti e misurabili e parametri di responsabilità e di risultato: i paesi e le regioni dovranno annunciare sin dall'inizio quali obiettivi intendono raggiungere con le risorse disponibili e identificare esattamente in che modo misureranno i progressi compiuti in direzione di tali obiettivi. Ciò consentirà il monitoraggio regolare e la discussione sull'uso delle risorse finanziarie. Ciò significherà che per i programmi che presentano migliori risultati potranno essere resi disponibili finanziamenti addizionali (attraverso la cosiddetta "riserva di efficacia ed efficienza") verso la fine del periodo.
Ci siamo rifatti il look: la Rappresentanza lancia il suo nuovo portale Nuova grafica, nuova struttura, tecnologia avanzata e contenuti più adatti alle esigenze degli utenti: queste le principali novità del nuovo portale della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Alla vigilia del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea e in vista di importanti cambiamenti ai vertice delle principali Istituzioni europee, la Rappresentanza rinnova il proprio look (e non solo) al fine di offrire un servizio sempre più orientato ai bisogno del cittadino. Una nuova grafica, più chiara e pulita, renderà piacevole la lettura degli articoli presenti sul sito, mentre una struttura più snella, permetterà agli utenti di trovare le informazioni in modo semplice e veloce. I contenuti saranno orientati alle esigenze dei cittadini, con una maggiore preminenza data alle iniziative locali della Rappresentanza, ai fondi messi a disposizione dall'UE e alle opportunità di formazione finanziate dalla Commissione europea. I social media rivestiranno un ruolo fondamentale perché permetteranno ai cittadini di interagire in modo diretto con la Rappresentanza . Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
ATTUALITA’
Il I° luglio a Strasburgo la prima sessione plenaria del nuovo Parlamento europeo Il Parlamento europeo appena eletto si riunirà a Strasburgo dal 1º al 3 luglio per la prima sessione plenaria dell'ottava legislatura. I deputati dovranno votare il nuovo Presidente dell'assemblea, i vicepresidenti e i questori. L'Italia riceverà il testimone dalla Grecia per guidare il Consiglio dell'UE nel semestre luglio-dicembre 2014. Si parlerà anche dei risultati del vertice europeo che sta per iniziare a Ypres, in Belgio. http://www.europarl.it/it/succede_pe/sessione_plenaria/plenary_july1.html
Turchia e Repubblica di Macedonia: Erasmus+ Programme Countries In questo Giugno 2014 abbiamo assistito a nuovi ingressi tra i paesi aderenti ad Erasmus+. Diamo il benvenuto alla Repubblica di Macedonia e alla Turchia che sono diventate ufficialmente Programme Countries con tutti i diritti, i doveri dei 28 paesi membri dell’UE e dei 3 paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia). La Repubblica di Turchia ha ufficialmente informato la Commissione europea che le sue disposizioni giuridiche interne per l’entrata in vigore dell’accordo Erasmus+ erano state assolte. L’entrata in vigore dell’accordo segue la sua firma il 19 maggio, così come la sua ratifica da parte del Consiglio dei Ministri turco e la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno (riferimento n. 2014/6458). La data di entrata in vigore è il 18 giugno 2014. Il 4 giugno 2014 anche la Repubblica di Macedonia è diventata paese del Programma Erasmus+. La Commissione ha ricevuto una notifica relativa alla partecipazione della Repubblica Macedone al nuovo programma integrato per l’educazione, la formazione, la gioventù e lo sport. La comunicazione ufficiale di adesione ad Erasmus+ è stato il risultato di una scambio epistolare tra Jan Truszczyński, Direttore Generale del Direttorato Generale responsabile per Educazione e Cultura w Andrej Lepavcov, Ambasciatore e Capo della Missione Diplomatica della Repubblica di Macedonia (26 Maggio 2014). http://www.erasmusplus.it/?p=1706
I consumatori europei sono sempre più soddisfatti! Secondo il 10° quadro di valutazione dei mercati dei beni di consumo si registra un miglioramento della performance dei mercati al consumo, in particolare il mercato dei beni mentre i servizi continuano a rappresentare la principale fonte di insoddisfazione. I peggiori per grado di soddisfazione del cliente restano i servizi bancari e le telecomunicazioni ma l'UE ha già pronte nuove mosse per migliorarne trasparenza ed efficienza! Rispetto al 2012 sono i mercati dei carburanti per veicoli e quello dei servizi ferroviari ad aver registrato i miglioramenti più significativi Per saperne di più: http://europa.eu/!Fn93gR
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
ATTUALITA’ FONDI EUROPEI: CONCLUSA POSITIVAMENTE LA PROCEDURA DI FINANZIAMENTO PER LA RETE ECOLOGICA SICILIANA: 34 MILIONI ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE L’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente ha concluso ieri la procedura di emissione di 185 decreti di finanziamento sui fondi PO FESR 2007/13 dell’ Obiettivo operativo 3.2.2 ("Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete Ecologica Siciliana Regione Siciliana"), per un totale di 34 milioni destinati a finanziare le PMI del Bando in de minimis. Profonda soddisfazione esprime l’assessore Mariarita Sgarlata: “Come avevo anticipato nelle scorse settimane, non c’era alcun rischio di perdere i soldi della programmazione europea. Avevamo chiesto noi di aumentare la dotazione finanziaria del bando, inizialmente di 30 milioni, per scorrere ulteriormente la graduatoria a favore delle imprese che si erano posizionate utilmente con un punteggio di 82. Ieri” precisa l’Assessore “scadeva il termine entro il quale era necessario emettere i decreti di concessione di contributo. Non solo abbiamo decretato i contributi per i progetti fino al punteggio di 82 ma siamo riusciti a finanziarne altri 13 ditte che avevano ottenuto 81 punti. Abbiamo accelerato la procedura per rispettare quel termine: il Dipartimento Ambiente (Servizio 4 - U.O. Interventi nelle aree naturali protette) ha lavorato con grande impegno e in sinergia con il mio Ufficio di Gabinetto per rispettare questa scadenza, con l’obiettivo prioritario di non perdere queste risorse comunitarie destinate alle piccole e medie imprese del territorio siciliano. Così è stato: sono stati finanziati 185 interventi per un totale di 34.278.460,14 milioni di euro. Le imprese, adesso, avranno circa un anno di tempo per realizzare i loro progetti e rendicontare la spesa. Sono queste le promesse che mi piace mantenere. Risultati simili” conclude la Sgarlata “sono raggiungibili solo grazie ad un grande lavoro di squadra ed è per questo che voglio ringraziare gli uffici del Dipartimento Ambiente che hanno dimostrato come anche procedure amministrative complesse ed urgenti possono essere efficacemente portate a compimento”.
OPENFESR. Pubblicazione video tutorial sul Commentario Ancora qualche giorno a disposizione per lasciare un vostro commento alla bozza del nuovo Programma Operativo Fesr Sicilia 2014/2020 – Il Commentario è raggiungibile dal seguente link: http://commenta.formez.it/ch/openfesr/. Per aiutarvi in questo percorso abbiamo pubblicato sulla pagina #OPENFESR di www.euroinfosicilia.it un video tutorial che vi potrà accompagnare nella redazione del vostro commento: https://www.youtube.com/watch?v=1gxtYvnFwnE&feature=youtu.be.
PROTOCOLLO DI LEGALITA': “EFFETTI POSITIVI SULLE IMPRESE” Si è svolto la scorsa settimana, nella sede di Confindustria Centro Sicilia, il seminario dal titolo “Protocollo di legalità: Obiettivi, impegni e vantaggi derivanti dall’adesione”, organizzato da Confindustria Centro Sicilia nell’ambito del Progetto Pon Sicurezza “Caltanissetta e Caserta sicure e moderne”. Il protocollo di legalità è stato sottoscritto nel maggio scorso tra la Prefettura di Caltanissetta e Confindustria Centro Sicilia, dando così attuazione locale, concreta e immediata, per la prima volta nell'intero territorio nazionale, al Protocollo 10 maggio 2010 tra il Ministero dell’Interno e Confindustria. Un incontro “operativo”, dunque, anche per illustrare le linee guida e le indicazioni utili alla corretta attuazione dell'accordo da parte delle imprese e le concrete opportunità che quest’ultime potranno conseguire anche mediante il ricorso agli ulteriori strumenti premiali delle white list prefettizie e del rating di legalità. Sono 126 le imprese ad oggi in possesso del rating di legalità iscritte nell'elenco pubblicato sul sito dell'Antitrust. Di queste più di 50 sono iscritte a Confindustria e 30 sono imprese siciliane (un quarto del totale nazionale). Il profilo su cui riflettere è che ”solo” 3 delle 30 imprese siciliane sono associate a Confindustria Centro Sicilia. “Bisogna lavorare su quest'ultimo aspetto. Uno degli obiettivi del seminario e del Progetto PON Sicurezza “Caltanissetta e Caserta sicure e moderne” che ci vede coinvolti - ha detto Carlo La Rotonda, direttore di Confindustria Centro Sicilia – è proprio quello di aumentare il numero di adesioni al protocollo di legalità e, contestualmente, il numero di imprese associate iscritte nelle white list o in possesso del rating di legalità, poiché l'utilizzo di questi strumenti determina importanti vantaggi e opportunità per gli operatori”. Al seminario sono intervenute il vice prefetto di Caltanissetta, Licia Messina e Daniela Di Scenna, dell'Area Affari Legislativi di Confindustria, che hanno affrontato, tra le altre cose, alcuni aspetti tecnici relativi al rilascio della documentazione antimafia, all'iscrizione nelle white list, e illustrato le semplificazioni introdotte dalle nuove Linee guida 2014, le procedure operative per formalizzare l'adesione delle imprese, l'inserimento delle clausole contrattuali nei rapporti con i partner commerciali e la modulistica messa a disposizione da Ministero e Confindustria.
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI In Messico nel 2015, con una borsa di studio! Il Ministero degli Affari Esteri messicano mette a disposizione degli studenti stranieri la possibilità di ottenere delle borse di studio, per frequentare svariati programmi accademici in università messicane nel 2015. Possono fare richiesta per ottenere le borse di studio gli studenti che:
siano in possesso di una laurea triennale, specialistica o di un dottorato di ricerca, secondo quanto richiesto dal programma per il quale intendono candidarsi;
abbiano ricevuto un voto di almeno 8 su una scala da 0 a 10 (o equivalente)
per l’ultimo titolo di studio ottenuto; vengano accettati da una delle istituzioni messicane partecipanti al programma; Le borse di studio variano secondo i programmi accademici, e hanno durata massima di:
1 periodo accademico (quarto, trimestre o semestre), per i programmi di mobilità per laureati; 1 anno, per i programmi di ricerca per laureati e dottori di ricerca; 1 anno per i programmi di specializzazione; 2 anni per i corsi di laurea specialistica; 3 anni per i programmi di dottorato; 3 anni per i programmi di specializzazione medica; Sono esclusi dalle borse di studio i corsi in Amministrazione aziendale, Chirurgia plastica, Marketing, Contabilità, Odontoiatria e Pubblicità. Le borse di studio daranno l’accesso ai seguenti benefit:
esenzione da tasse di immatricolazione e retta; assicurazione sanitaria in Messico (a partire dal terzo mese di permanenza); trasporto da Città del Messico all’istituto di destinazione e ritorno; rimborso spese mensile di 8.074,80 pesos (l’equivalente di circa 600 dollari americani) per i programmi di mobilità, specializzazione, laurea specialistica e corsi di lingua spagnola e cultura messicana;
rimborso spese mensile di 10.093,50 pesos (l’equivalente di circa 745 dollari americani) per i programmi di dottorato, fellowship post dottorato e specializzazioni mediche. Per candidarsi occorre completare la procedura online sul sito www.esteri.it, e inviare la documentazione cartacea richiesta nel bando (disponibile sul sito http://amexcid.gob.mx). Il termine per presentare la candidatura è il 31 luglio 2014. Per tutte le informazioni sul programma di borse di studio sono disponibili sulla pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri Messicano. http://amexcid.gob.mx/index.php/oferta-de-becas-para-extranjeros
11 tesi da Oscar Premi da 3.000 euro alle migliori tesi di laurea e ricerche sul Made in Italy I neolaureati e studiosi che hanno trattato tesi e ricerche di valore su argomenti significativi per il successo del Made in Italy possono fare domanda entro il 31 ottobre 2014 per uno dei Premi di Laurea attribuiti dalComitato Leonardo e finanziati dagli imprenditori soci. Ogni premio conferisce 3.000 euro alla tesi o ricerca vincitrice, ad eccezione di quello promosso da Bonfiglioli SpA, che offre uno stage retribuito di 6 mesi presso una delle sedi di Bonfiglioli Riduttori S.p.A. Questi i bandi indetti per il 2014, suddivisi in diversi settori aziendali: Meccanica e Automazione Premio Gruppo Bonfiglioli “Clementino Bonfiglioli”: sviluppo di soluzioni meccatroniche per la trasmissione di potenza in applicazioni industriali Moda e lusso Premio “Alfredo Canessa” Centro di Firenze per la Moda Italiana: la moda e il Made in Italy Premio Corneliani S.p.A.: Il mercato del lusso nel mondo: opportunità per il Made in Italy Premio Perini Navi: Beyond luxury: emozionalità e comunicazione nel mercato dei Superyacht Premio Centro Orafo Il Tarì: Il gioiello italiano e la sfida dei mercati internazionali: un piano di marketing per il sistema Tarì. Premio LiuJo Luxury: Quali sono gli stili di consumo ed i bisogni del cliente del fast fashion? Come le aziende possono soddisfare la domanda dei consumatori nel mondo del gioiello e dell’orologio? Competitività e patrimonio culturale Premio "Linda Cena" Fondazione Bracco: nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale Premio Fondazione Manlio Masi: internazionalizzazione e competitività del Made in Italy nel nuovo contesto economico mondiale Premio Simest S.p.A.: le imprese italiane e i mercati internazionali. La finanza del “Sistema Italia” per lo sviluppo della competitività Energie rinnovabili Due Premi G.S.E. - Gestore Servizi Energetici: sviluppo scientifico e tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia I Premi incentivano il talento giovanile che rappresenta il futuro dell'economia italiana. Ulteriori dettagli sui singoli Premi, inclusi i relativi bandi, sono disponibili all’interno del sito del Comitato Leonardo. Il Comitato Leonardo è un’iniziativa dei Sen. Sergio Pininfarina e Gianni Agnelli, di Confindustria, dell'ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero e di un gruppo d'imprenditori che promuove la “Qualità Italia” nel mondo. http://www.comitatoleonardo.it/it/premi-di-laurea Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI Concorso per storyboard per la realizzazione di un video In base ai dati più recenti, disponibili per il 2013, quasi 200 milioni di europei sono già in possesso di una tessera europea di assicurazione malattia (TEAM): si tratta di oltre la metà della popolazione assicurata nell'UE. Il numero di titolari della TEAM aumenta costantemente: nel 2013 i erano 8 milioni in più rispetto all'anno precedente (+4%). La TEAM, disponibile a titolo gratuito, conferisce al titolare, che si trovi temporaneamente all'estero, il diritto di ricevere dal sistema sanitario nazionale del paese ospitante le cure sanitarie che si rendono necessarie, alle stesse condizioni e allo stesso costo previsti per i cittadini di quel paese. La TEAM non può essere utilizzata per coprire cure sanitarie programmate in un altro paese. Allo scopo di far conoscere meglio la TEAM prima delle vacanze estive, la Commissione europea lancia un concorso per storyboard per la realizzazione di un video. Il progetto del vincitore sarà sviluppato e prodotto in un videoclip, che verrà utilizzato per l'ulteriore promozione della TEAM. Il concorso è aperto da oggi fino al 17 agosto. http://ec.europa.eu/social/ehic_competition.jsp?langId=en
Cosa unisce tecnologia e agroalimentare? La tua tesi! Il premio di laurea “Giulio Natta” ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione tecnologica nel mondo accademico attraverso la maggiore diffusione della cultura brevettuale. L’edizione di quest’anno premierà la migliore tesi di laurea, triennale o specialistica, sull’argomento “Tecnologie di tracciabilità e monitoraggio dei processi produttivi, della distribuzione e della logistica nel settore agroalimentare”. Saranno ammesse al premio le tesi discusse nel periodo da gennaio 2012 a novembre 2013, nelle seguenti classi di laurea:
Ingegneria
Concorso pubblico a 94 posti per i corsi di perfezionamento (PhD)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, a 94 posti per i corsi di perfezionamento (PhD) per l'anno accademico 2014-2015 (GU 4a Serie Speciale Informatica Concorsi ed Esami n.48 del 20-6-2014) Biotecnologie Sono ammessi al concorso coloro che abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo equipolScienze e Tecnologie Agrarie lente o che la conseguano entro il 31 ottobre La migliore tesi selezionata si aggiudicherà un premio di 3.000 euro. 2014 e che siano nati successivamente al 31 ottoLa scadenza del bando è il 28 novembre 2014. bre 1984. Scadenza sessione di ottobre: la Per tutte le informazioni puoi consultare il bando, disponibile sul sito del Minidomanda di ammissione deve pervenire alla stero dello Sviluppo Economico www.uibm.gov.it . Il premio di laurea “Giulio Scuola entro il 15 settembre 2014. Natta” è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Ulteriori informazioni e le modalità di candidatura sono nel seguente link. : http:// www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/ caricaDettaglioAtto/originario? Il Negroamaro Short Movie Contest premia il miglior cortometraggio per la atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-06promozione del vino Negroamaro di Puglia e la valorizzazione del territorio 20&atto.codiceRedazionale=14E02724 nel quale viene prodotto. L’unico tema dei corti partecipanti dovrà essere il vino Negroamaro, lasciando ai filmakers piena libertà su come valorizzarne le fasi produttive o le caratteristiche. Il corti dovranno avere la durata massima di 5 minuti e dovranno essere spediti in supporto DVD. Il concorso è rivolto a filmakers italiani. Inizialmente verranno scelti 5 finalisti e tra questi verranno premiati i migliori 3, a cui saranno assegnati i premi: Economia
Ciak... si stappa!
premio della Giuria tecnica, pari a 5.000 euro; premio della Giuria speciale, pari a 1.500 euro;
premio della Giuria popolare, pari a 1.500 euro. Il termine per l’invio del cortometraggio è il 15 luglio 2014. Il bando è disponibile sul sito www.negroamaroexperience.it.
I talenti dell'Ingegneria in Nord-America per 2 mesi Il Consiglio Nazionale Ingegneri, ha indetto un concorso per l'assegnazione di 9 borse di studio della durata di 2 mesi, per un periodo di studio che si svolgerà presso prestigiosi Istituti ed Università nordamericane. Il concorso, alla seconda edizione, ha l’obiettivo il facilitare il contatto e l'interazione tra gli ingegneri italiani e il mondo della ricerca, dell'industria e delle professioni del Nord-America, al fine di creare opportunità formative e di sviluppo professionale. Possono partecipare tutti gli ingegneri che: sono italiani;
sono nati dopo il 1° gennaio 1979; sono iscritti all'Ordine; abbiano una ottima conoscenza della lingua inglese;
rispondano ai requisiti specifici richiesti dal centro di destinazione. Il termine per la presentazione delle domande è l’8 luglio 2014. Tutte le informazioni sono disponibili nel bando scaricabile da sito www.tuttoingegnere.it. Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica assegnerà 6 borse di avviamento alla ricerca annuali L’INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica ha bandito un concorso per assegnare 6 borse di addestramento alla ricerca, destinate a laureati residenti sul territorio italiano. Le borse hanno durata annuale (rinnovabili in caso di necessità da parte dell’istituto), per un valore di 12.394,99 euro. Uno dei requisiti per ottenere le borse di studio è la conoscenza dell’inglese. Il titolo di studio richiesto varia invece secondo il tema di ricerca:
Ponti digitali per la metrologia dell'impedenza elettrica: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Fisica o Ingegneria.
Implementazione del nuovo SI basato sulle costanti fondamentali: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria meccanica, Ingegneria informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni o Ingegneria elettrotecnica.
Sviluppo di metodi matematici e statistici per la valutazione dell'incertezza di misura: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Fisica, Matematica, Statistica, Scienze statistiche, Ingegneria o Informatica.
Tecniche avanzate per i confronti ad alta accuratezza di orologi ottici remoti: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Fisica, Ingegneria elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni o in Ingegneria fisica.
Metrologia termica e applicazioni: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Ingegneria o in Fisica.
SPIN Transport and SPIN Dynamics in nanostructured materials: per accedere a questa borsa è richiesta la laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Fisica, Chimica, Chimica industriale, o in Biotecnologie. Il termine per l’invio della propria candidatura è il 3 luglio 2014. Tutte le informazioni sulle borse di ricerca sono disponibili nel bando, in allegato e sul sito www.inrim.it.
Bando per l'assegnazione di borse da 13 mila euro per svolgere il dottorato di ricerca all'IMT di Lucca L’IMT - Istituto di Alti Studi di Lucca ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 32 borse di studio per lo svolgimento di dottorati di ricerca in:
Economics (ECON) Management Science (MS) Complex Networks (CN) Computational Mechanics (CM)
Premio Bonacossa riservato a laureati magistrali e dottorandi.
Il Premio di laurea Luigi Bonacossa è riservato a tesi svolte in scuole di dottorato o corsi di laurea Computer Science (CS) magistrale. Image Analysis (IA) L’argomento trattato nella tesi deve essere relativo ai problemi delle società dell’Asia moderna Analysis and Management of Cultural Heritage (AMCH) e contemporanea. Le tesi devono essere state Le borse di studio, dell’importo di 13.638,47 euro annui ciascuna, prevedono discusse nel periodo dal 1 ottobre 2011 al 31 luinoltre l’esenzione delle tasse di iscrizione alla scuola e contributi per glio 2014, in un ateneo italiano. Verranno privilevitto e alloggio. Possono partecipare alla selezione i laureati - in possesso giati i lavori caratterizzati da particolare originalità del titolo di laurea magistrale/specialistica o laurea quadriennale o quinqueno che siano il risultato di ricerche sul campo. Il nale - e i laureandi che prevedano di conseguire il titolo entro il 31 ottobre miglior elaborato pervenuto verrà premiato 2014. con 3.000 euro. Il termine ultimo per l’invio della Il programma di dottorato, che verrà svolto in lingua inglese, tesi è il 15 set tembre 2014. Tutte le informazioni avrà una durata di 3 anni, con inizio a novembre 2014. Le domande, compilate in lingua inglese, dovranno essere inviate entro il per partecipare sono disponibili nel bando sul sito www.unipv.eu. 14 luglio 2014 utilizzando la procedura online disponibile sul sito www.imtlucca.it. Control Systems (SYS)
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Tirocini con retribuzione a Helsinki Opportunità all’estero per chi frequenta il dottorato: l’UNU-WIDER – l’Istituto Mondiale per la Ricerca sull'Economia dello Sviluppo, parte dell’Università delle Nazioni Unite– offre la possibilità di svolgere un tirocinio nella sua sede a Helsinki, in Finlandia. La durata dei tirocini è di 2 o 3 mesi, durante i quali i dottorandi potranno usufruire delle risorse dell’UNU-WIDER per la stesura della propria tesi, e collaborare con i ricercatori dell’Istituto in aree d’interesse comune. Tra i requisiti per candidarsi: • essere iscritti a un programma di dottorato in discipline economiche o in altre scienze sociali; • avere un inglese fluente, sia orale che scritto. I tirocinanti riceveranno una retribuzione di 1.500 euro al mese, oltre a un contributo per le spese di viaggio e all’assicurazione medica. L’Istituto apre le selezioni per i tirocini due volte l’anno, in marzo e in settembre: la prossima scadenza utile è il 30 settembre 2014. Le domande di partecipazione si devono inoltrareonline, tramite una procedura che si attiverà un mese prima della scadenza, il 1° settembre 2014. Tutte le informazioni sui tirocini si possono leggere sul sito www.wider.unu.edu.
Premio di laurea "Giuseppe Cova" Assolavoro, l'Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, ha bandito tre premi di laurea, dedicati a Giuseppe Cova, uno dei padri fondatori del settore. Il bando è dedicato a laureati tra il 31 marzo 2013 e il 31 dicembre 2014 nelle seguenti discipline: • Economia; • Giurisprudenza; • Scienze politiche; • Sociologia; • Scienze della Comunicazione. L’argomento della Tesi di Laurea dovrà essere attinente al lavoro in somministrazione, al ruolo delle Agenzie per il Lavoro, alle buone pratiche sperimentate in tema di lavoro flessibile in Italia o all’estero e alle innovazioni nel mondo del lavoro proposte o introdotte sul piano normativo o organizzativo. I 3 premi sono del valore di 5.000 euro ciascuno. Il termine ultimo per partecipare al bando è il 31 gennaio 2015. Il bando è disponibile sul sito www.assolavoro.eu.
CORSO: I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI DOPO LE RECENTI INNOVAZIONI DEL GOVERNO RENZI E AVCPASS, 7 luglio 2014 Il Corso prevede anche un esclusivo servizio di help on line attivo dal giorno del corso. Sono previste agevolazioni in caso di iscrizioni multiple. Maggiori informazioni sul programma didattico e sui costi di partecipazione sono contenute nella scheda di iscrizione (IN ALLEGATO). Programma e scheda sono scaricabili dal sito http://www.cerisdi.org/corsi-alta-specializzazioneappalti-2014/ oppure possono essere richiesti via mail a questo stesso indirizzo. Per qualsiasi chiarimento vi invitiamo a contattare il Dott. Sergio FEDERICO (091-6379927/11; sergio.federico@cerisdi.org).
C.S.: “Fammi vedere” – Il CIR lancia il concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) il 26 giugno 2014, ha presentato il bando di concorso per la realizzazione di cortometraggi sul diritto d’asilo, con il contributo anche di SIAE che da sempre sostiene iniziative di solidarietà. Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare tramite il linguaggio cinematografico e il proprio originale punto di vista il mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Il bando è aperto dal 26 giugno al 30 settembre 2014 Entro il 10 ottobre, un congruo numero di cortometraggi tra i partecipanti (non più di 50) saranno pre-selezionati dalla segreteria tecnica del CIR. Una selezione di quelli pervenuti entro il 15 settembre potrà essere presentata alla giornata inaugurale del Premio Italia dedicata al tema dei rifugiati (25 settembre). I tre corti vincitori del concorso otterranno rispettivamente un premio di 1.000/500/300 euro. L'iniziativa è sostenuta da personalità del mondo della cultura che formeranno la giuria che sceglierà i tre corti vincitori tra i 15 finalisti del concorso e potranno presentare, fuori concorso, delle proprie opere sul tema del diritto d’asilo nelle forme più diverse (foto, scritto, breve sceneggiatura, cortometraggio girato in qualsiasi forma e altro). Tra queste personalità, hanno già dato la propria disponibilità: Claudio Amendola, Rachid Benhadj, Giuseppe Catozzella, Elda Ferri, Roberto Faenza, Monica Guerritore, Francesca Neri, Wilma Labate, Gabriele Lavia, Mimma Nocelli, Carlo Puca Andrea Purgatori, Ivan Silvestrini, Walter Veltroni. Della giuria faranno parte anche Roberto Zaccaria e Christopher Hein (presidente e direttore del CIR). Della giuria verranno chiamati a far parte anche esponenti del mondo dei rifugiati, dei media e del mondo scolastico. Il CIR si riserva di adottare i cortometraggi realizzati nell’ambito del concorso per le proprie campagne di comunicazione sociale e di raccolta fondi. L’iniziativa ha avuto anche il supporto di Mediteterranean Hope. Sul sito del CIR tutti i dettagli del Bando "Fammi vedere" www.cir-onlus.org Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI L’Associazione Per Esempio Onlus è alla ricerca di : uno youth worker italiano per il progetto “Youth Workers for Early School Leavers”, un progetto che prevede una mobilità della durata di due mesi in Ungheria presso l’organizzazione “Nyitott Szemmel Egyesulet”. Il progetto mira a sviluppare le competenze personali e professionali degli youth workers, specificamente nell’ambito delle attività che mirano a contrastare la dispersione scolastica. Lo youth worker avrà l’opportunità di conoscere la realtà ungherese, di condividere e scambiare esperienze e buone pratiche, vivendo un’esperienza interculturale. Le attività specifiche saranno: assistenza e partecipazione alle attività dell’organizzazione – laboratori, artistici e sportivi e altre attività non-formali; valutazione e analisi dei bisogni del target nel contesto locale, identificazione degli approcci e delle buone pratiche per il contrasto della dispersione scolastica; design ed implementazione di attività e di laboratori creativi nei temi di interculturalità, inclusione sociale ed antidiscriminazione; familiarizzare con l’euro-progettazione e l’ideazione di progetti futuri transnazionali; promozione del programma Erasmus+ Requisiti minimi per la candidatura: età compresa tra i 18 e i 25 anni; minima conoscenza della lingua inglese; cittadinanza italiana. La mobilità si svolgerà a Kecskemét, Ungheria dal 1 Settembre al 30 Ottobre 2014. I costi di viaggio, vitto e alloggio sono coperti 100%. Per candidarsi è necessario produrre un CV e una lettera di motivazione in inglese e spedirla, entro il 17 Luglio, all’indirizzo: mobility@peresempionlus.org Per ulteriori informazioni scrivi a: info@peresempionlus.org 2) un educatore con competenze artistiche da inserire nello staff del Centro contro la dispersione scolastica gestito dall’associazione. Le principali responsabilità e mansioni della figura professionale sono: definire gli obiettivi, pianificare, strutturare, implementare e valutare attività socio educative declinandole sia nei confronti del singolo che del gruppo; organizzare e gestire le attività di studio assistito individuale e di gruppo che si realizzano all’interno del centro; ideare e realizzare laboratori artistico-creativi per lo sviluppo di conoscenze, competenze e attitudini su tematiche educativamente rilevanti; realizzare prodotti artistico-narrativi per rinforzare la cooperatività tra ragazzi e stimolare la riflessione sui temi della legalità, del rispetto e della non violenza; partecipare attivamente alle uscite sul territorio a scopo educativo che si realizzano con gli utenti; partecipare attivamente a conferenze ed incontri di gruppo su specifiche tematiche legato al fenomeno della dispersione scolastica; ideare e creare materiale informativo rispetto alle attività del centro; partecipazione alle attività di valutazione partecipata sull’andamento complessivo del centro diurno insieme agli operatori e agli insegnanti. Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti specifici: laurea Triennale o Specialistica in Scienze della Formazione o Psicologia (verranno prese in considerazione lauree ad indirizzo artistico); minimo 2 anni di esperienza nel ruolo, maturata in contesti organizzativi profit o non profit; esperienza nell’ideazione, realizzazione e gestione di laboratori artistico-creativi con gruppi di bambini e adolescenti provenienti da situazione culturali e socio-economiche a rischio; autonomia nella gestione delle mansioni sopra descritte; orientamento al raggiungimento degli obiettivi; attitudine alle relazioni interpersonali; capacità di lavorare in equipe interdisciplinari con i colleghi, con competenze nella costruzione di gruppi e nella conoscenza delle dinamiche di gruppo; capacità di collaborare con le famiglie e con gli insegnanti; competenze comunicative multilivello anche attraverso l’uso di diversi strumenti di comunicazione; conoscenze e competenze delle metodologie per la risoluzione dei conflitti; capacità di analisi dei problemi e delle situazioni complesse attraverso l’esperienza e le conoscenze in ambito sociale e psicologico; conoscenza dei principali sistemi di valutazione e documentazione del lavoro socio educativo. COME CANDIDARSI Gli interessati devono compilare il form di candidatura allegando il proprio CV in formato Europeo.
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
CONCORSI 3) un educatore psico-pedagogista da inserire nello staff del Centro contro la dispersione scolastica gestito dall’associazione. Le principali responsabilità e mansioni della figura professionale sono: definire gli obiettivi, progettare e sistematizzare, in stretta collaborazione con il coordinatore di progetto, l’insieme della pratica educativa all’interno del centro; definire gli obiettivi, pianificare, strutturare, implementare e valutare attività socioeducative, declinandole sia nei confronti del singolo che del gruppo; organizzare e gestire le attività di studio assistito individuale e di gruppo che si realizzano all’interno del centro; partecipare attivamente alle uscite sul territorio a scopo educativo che si realizzano con gli utenti; elaborare percorsi di tutoring orientativo rivolto ai giovani utenti; garantire counseling pedagogico rivolto al sostegno della figura genitoriale nel proprio ruolo educativo; realizzare percorsi di co-gestione del progetto educativo individualizzato con la famiglia del ragazzo e con i suoi insegnanti; partecipare attivamente a conferenze ed incontri di gruppo su specifiche tematiche legate al fenomeno della dispersione scolastica; sviluppare percorsi di collaborazione con le famiglie e gli insegnanti per il funzionamento del centro diurno in termini di attivazione di volontariato; partecipare alle attività di valutazione sull’andamento complessivo del centro diurno insieme agli operatori agli insegnanti; Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti specifici: laurea Triennale o Specialistica in Scienze della Formazione o in Psicologia; minimo 2 anni di esperienza nel ruolo, maturata in contesti organizzativi non profit; esperienza nella gestione di gruppi di bambini e adolescenti provenienti da situazione culturali e socio-economiche a rischio; autonomia nella gestione delle mansioni sopra descritte; orientamento al raggiungimento degli obiettivi; attitudine alle relazioni interpersonali; capacità di lavorare in equipe interdisciplinare , con competenze nella costruzione di gruppi e nella conoscenza delle dinamiche di gruppo; capacità di collaborare con le famiglie e gli insegnanti; competenze comunicative multilivello anche attraverso l’uso di diversi strumenti di comunicazione; conoscenze e competenze delle metodologie di risoluzione dei conflitti; capacità di analisi dei problemi e delle situazioni complesse attraverso l’esperienza e le conoscenze in ambito sociale e psicologico; conoscenza dei principali sistemi di valutazione e documentazione del lavoro socio-educativo. COME CANDIDARSI Gli interessati devono compilare il form di candidatura allegando il proprio CV in formato Europeo. 4) un responsabile amministrativo da inserire nello staff con contratto part-time a tempo determinato. Le principali responsabilità e mansioni della figura professionale sono: gestione della contabilità: prima nota, gestione rimborsi spese, archiviazione di documentazione contabile e fiscale; manutenzione dei documenti amministrativi e contabili dei progetti, anche quella richiesta dai revisori o da eventuali donatori istituzionali; redazione del bilancio annuale ai fini civilistici e fiscali in collaborazione con i consulenti esterni; gestione della tesoreria: pagamenti, gestione della cassa, gestione dei rapporti con gli istituti di credito e riconciliazione dei conti bancari e di cassa; gestione dei libri sociali e dei libri contabili; gestione amministrativa del personale con il supporto del consulente del lavoro (contratti, cedolini e pagamenti, etc); definizione e messa in funzione di procedure interne finalizzate a razionalizzare i servizi amministrativi e il controllo di gestione. Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti specifici: diploma di Ragioneria o Perito Aziendale o laurea in Discipline Economiche; minimo 1 anno di esperienza nel ruolo, maturata in contesti organizzativi profit o non profit; preferibile conoscenza linee e procedure di finanziamento dei principali finanziatori istituzionali (Ministeri, Assessorati, Commissione Europea, ecc.) esperienza in tenuta della prima nota di cassa; esperienza nella gestione delle entrate e dei pagamenti; esperienza nella riconciliazione dei conti bancari e di cassa. capacità di utilizzo dei principali pacchetti informatici (competenza avanzata di Microsoft Excel); esperienza in attività di rendicontazione di progetti; buona conoscenza della lingua inglese; autonomia nella gestione delle mansioni sopra descritte; orientamento al raggiungimento degli obiettivi; attitudine alle relazioni interpersonali. COME CANDIDARSI Gli interessati devono compilare il form di candidatura allegando il proprio CV in formato Europeo. mail : info@peresempionlus.org - facebook.com/per.esempio www.peresempionlus.org Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 19
CONCORSI Segretariato generale della Commissione europea Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14) Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10358 Il direttore del Protocollo è ordinatore sottodelegato per diverse linee di credito, fra cui le missioni del Protocollo, e dispone di una dotazione annuale di circa 200.000 EUR. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei requisiti formali indicati di seguito. Cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea Laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma di laurea, e un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (questo anno di esperienza professionale non potrà essere conteggiato nell’esperienza professionale postlaurea di cui oltre) Esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto Lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, come definite all’articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di almeno un’altra lingua ufficiale Limite di età: non avere ancora raggiunto l’età normale di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l’ultimo giorno del mese in cui si compiono 66 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto] Ai candidati sarà chiesto di fare una dichiarazione con la quale si impegnano ad agire in completa indipendenza nell’interesse pubblico e a indicare eventuali interessi che rischiano di risultare incompatibili con la loro indipendenza. L’Unione europea applica una politica di pari opportunità e di non discriminazione conformemente all’articolo 1 quinquies dello statuto . La Commissione europea sceglierà e nominerà il direttore generale aggiunto nel rispetto delle proprie procedure di selezione e di assunzione [cfr. anche ilCompilation Document on Senior Officials Policy — Testo unico relativo alla gestione dei funzionari di grado superiore]. Un numero ristretto di candidati sarà convocato per un colloquio dal comitato consultivo per le nomine della Commissione e dovrà sottoporsi allo scrutinio di un centro di valutazione gestito da consulenti esterni. La retribuzione e il regime applicabile sono quelli previsti dallo statuto per i funzionari dell’Unione europea di grado AD 14. Si noti che, a norma dello statuto, tutti i neoassunti devono superare un periodo di prova di nove mesi. Il candidato prescelto sarà assunto come funzionario a norma delle disposizioni statutarie. Prima di presentare l’atto di candidatura, gli interessati dovranno verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione («requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all’esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l’esclusione automatica dalla procedura di selezione. Gli interessati che intendono presentare la propria candidatura devono iscriversi collegandosi via Internet al sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. L’iscrizione online deve avvenire entro il termine previsto (4). Si raccomanda vivamente di non attendere gli ultimi giorni per iscriversi, poiché una congestione delle linee o un problema nel collegamento Internet potrebbero interrompere l’iscrizione prima che sia completata, obbligando quindi a ripetere l’intera procedura. L’iscrizione non sarà più possibile dopo la scadenza del termine previsto. Le iscrizioni inviate in ritardo mediante normale posta elettronica saranno tassativamente respinte. I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà per identificare l’iscrizione e per informarli sullo stato di avanzamento della procedura di selezione. Si dovranno pertanto comunicare tempestivamente alla Commissione europea eventuali cambiamenti di tale indirizzo. Per completare la candidatura occorre caricare sul sito un curriculum vitae in formato Word o PDF e redigere online una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il curriculum e la lettera devono essere redatti in francese, inglese o tedesco. Una volta completata l’iscrizione online, i candidati riceveranno un numero di registrazione, che comparirà sullo schermo. Questo numero sarà utilizzato come numero di riferimento per qualsiasi questione riguardante questa specifica procedura di selezione. L’attribuzione di questo numero costituisce il momento finale della procedura d’iscrizione e conferma che i dati immessi sono stati registrati. Se sullo schermo non compare il numero di registrazione, ciò significa che l’iscrizione non è stata registrata! Si ricorda che non è possibile seguire online lo stato di avanzamento della candidatura. Tutte le informazioni al riguardo saranno trasmesse dalla Commissione direttamente ai candidati. Gli interessati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla (con il curriculum vitae e la lettera di motivazione) per lettera raccomandata , entro il termine ultimo di iscrizione (fa fede il timbro postale). Ogni successiva comunicazione tra la Commissione e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Tali candidati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 23 luglio 2014. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 195/A del 25/06/14 Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 20
MANIFESTAZIONI MedFilm Festival
"Le frontiere dell'Europa: quali strategie per il futuro dell'immigrazione"
Dal 4 all'11 luglio si svolgerà a Roma il MedFilm Festival, con un ricco programma di film, anteprime, focus ed eventi speciali, per celebrare il suo ventennale in concomitanza del Semestre di Presi denza italiana della UE; una grande festa delle culture che vedrà riuniti i protagonisti storici del Medfilmfestival. Unico appuntamento italiano specializzato nella diffusione del cinema Mediterraneo ed Europeo, il MEDFILMFestival sostiene la cooperazione tra nazioni vicine nella convinzione che la Diversità è un Valore. Gli obiettivi del MEDFILMFestival sono: la tutela dei Diritti Umani e il Dialogo Interculturale; l’educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale; la lotta al razzismo e alla xenofobia; la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea http://www.medfilmfestival.org/medfilm2014/it/home.php
Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61, sala Bramante - Milano, 9 luglio 2014 La Rappresentanza a Milano della Commissione europea ospiterà il prossimo 9 luglio una conferenza in collaborazione con Fondazione Cariplo sulla gestione dei flussi di immigrati. Il tema, che spesso occupa la cronaca, è di grande rilievo per la politica sia italiana che europea. Nel maggio 2014 la Commissione ha pubblicato un rapporto sull'attuazione delle misure previste dalla task force e ulteriori decisioni rispetto alle gestione dei flussi migratori sono previste a seguito dei Consigli di giugno e luglio. Per informazioni aggiuntive: http://europa.eu/!pd44rP Per informazioni e adesioni: commrep-mil@ec.europa.eu; Tel. 02 4675141 Si prega di confermare la propria presenza entro venerdì 4 luglio.
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Luglio 2014 http://www.erasmusentrepreneurs.eu/ index.php?lan=it#.U42bHJ_sV-
"Erasmus for young Entrepreneurs" Rif. COS-WP2014-4-05
http://ec.europa.eu/social/ "Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" main.jsp? Rif. VP/2014/008 langId=en&catId=1081
17/07/2014
30/07/2014
Agosto 2014 BANDO
"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014
18/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione delle malattie" II scadenza Rif. H2020-PHC-2014-two-stage
19/08/2014
Call for Proposals:
Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale 2^ scadenza Rif. VP/2014/001
25/08/2014
C 131 del 30 aprile 2014.
“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 20142020 Rif. CEF-TC-2014-1
27/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-BES-2014
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-FCT-2014
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-GV-2014.
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-DRS-2014
28/08/2014
http://ec.europa.eu/ research/participants/ ProgrammaCosme Invito a presentare proposte "Educazione all'Imprendiportal/desktop/en/ torialità". obiettivo: sviluppare un'iniziativa pan-europea di apprendimento opportunities/cosme/calls/ imprenditoriale Rif. COS-ENTEDU-2014-4-06 cos-entedu-2014-406.html#tab1 Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
20/08/2014
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - por- Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottotale del Punto di Contatto misura Reti di Città 1 settembre 2014 Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di Contatto Nazionale
Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica
01/09/2014
01/09/2014
Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale
01/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 2020 Rif. SILC-II-2014
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015
02/09/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1
03/09/2014 03/03/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-2
10/09/2014
C 43/10 del 14/02/2014
EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014
10/09/2014
Programma EaSI "Distacco dei lavoratori: rafforzare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni" E' prevista la partecipazione di almeno 3 Stati membri Rif. VP/2014/007
26/09/2014
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =409&furtherCalls=yes
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014
10/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.
17/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming
17/09/2014
C 131 del 30 aprile 2014.
“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2
23/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1
23/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014
23/09/2014
Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. C 171/10 DEL 06/06/2014 Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/ C 361 dell'11 dicembre 2013
"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014
23/09/2014
24/09/2014 17/12/2014
Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/
25/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.
30/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .
30/09/2014
GUUE C 186 del 18/06/14
Programma Sapere BEI. Bando borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere
30/09/2014
C 171/10 DEL 06/06/2014
Europa & Mediterraneo n. 26 24 25 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
OTTOBRE 2014 sito web
Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza
01/10/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13
01/10/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13
01/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1
02/10/2014
Marie Curie Sklodowska COFUND
Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" Rif. H2020-GERI-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014
07/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage
07/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-SMEINST-2-2014
09/10/2014 17/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage
14/10/2014 24/02/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2
15/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage
16/10/2014 10/03/2015
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage
16/10/2014 10/03/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.
16/10/2014 10/03/2015
Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.
25/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014
25/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.
27/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.
27/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.
27/11/2014
Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.
16/12/2014
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
31/12/2020
Pagina 25
Regolamenti della Commissione Europea Decisione del Consiglio, del 20 giugno 2014, relativa alla nomina di tre membri titolari italiani e di quattro membri supplenti italiani del Comitato delle regioni . GUUE L 188 del 27/06/14 Decisione 2014/401/PESC del Consiglio, del 26 giugno 2014, sul centro satellitare dell'Unione europea e che abroga l'azione comune 2001/555/PESC che istituisce un centro satellitare dell'Unione europea GUUE L 188 del 27/06/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 giugno 2014, che autorizza l'immissione sul mercato di lievito per panificazione (Saccharomyces cerevisiae) trattato con raggi UV quale nuovo ingrediente alimentare a norma del regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificato con il numero C(2014) 4114] GUUE L 186 del 26/06/14 Decisione della Commissione, del 23 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE ai materassi da letto [notificata con il numero C (2014) 4083] GUUE L 184 del 25/06/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 24 giugno 2014, che istituisce il consorzio per un'infrastruttura centroeuropea di ricerca (CERIC-ERIC) GUUE L 184 del 25/06/14 Regolamento (UE) n. 656/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante norme per la sorveglianza delle frontiere marittime esterne nel contesto della cooperazione operativa coordinata dall’Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione europea . GUUE L 189 del 27/06/14
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 26 15 del 02/07/14 17 18 19 22 25 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 04/06/14 25/06/14
Pagina 26