&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’UE. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO XVIII N.38/16
05/10/16
Sommario: La Commissione approva due nuove Indicazioni geografiche italiane
2
Grano: approvato in Conferenza Stato Regioni decreto su ripartizione fondo per comparto cerealicolo
2
Approvata la ratifica dell'UE dell'accordo di Parigi
3
Tunisia: partenariato e sostegno rafforzati dell’UE alla transizione democratica del paese
4
Proposta di legge sul cyber bullismo
4
Lotta contro la tortura: “L’Europa non può stare a guardare”
6
Processo “Grande Passo3”
7
Inviti a presentare proposte
8
Concorsi
9
Manifestazioni
15
Ricerca Partner
18
Regolamenti UE
23
Migranti: celebrata a Lampedusa la giornata della memoria per le vittime "Dalla Ue ci aspettiamo che la solidarietà si estenda nei confronti dell'Italia, della Grecia e di tutte le Lampedusa del Mediterraneo. Sbrigatevi perché il prezzo delle politiche di chiusura lo pagano anche comunità come quelle della nostra isola". E' l'appello lanciato dal sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini in vista della Prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, nell'anniversario di quel 3 ottobre di tre anni fa in cui si consumò nel Canale di Sicilia una delle più gravi stragi di migranti costata la vita a 386 persone che su una 'carretta' del mare speravano una vita migliore. "L'impegno preso dall'Unione europea con l'approvazione del piano Junker è stato totalmente disatteso", ha continuato il sindaco, rivolgendosi al vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, sull'isola per partecipare, insieme al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, al convegno di chiusura del Prix Italia organizzato dalla Rai. "Se l'Europa non si dimostra solidale con Italia sul tema dell'immigrazione, l'Italia non può farcela", ha risposto Timmermans, spiegando che "occorre reinventare il concetto solidarietà" per salvare L'Europa. Anche Gentiloni, esprimendo soddisfazione per il fallimento del referendum turco sulle quote per i migranti, ha spiegato che "se l'Europa non si dimostra all'altezza di rispondere a un problema come l'immigrazione, alla fine non ce la farà per tante ragioni". Poi ha ricordato che Lampedusa "è un simbolo positivo per tutta l'Europa". Nell'isola, oltre a una ventina di sopravvissuti della strage, sono arrivati più di 200 studenti da tutta Italia e dall'Europa, accompagnati dai loro insegnanti, per confrontarsi concretamente sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione nell'ambito di un progetto promosso dal ministero dell'Istruzione in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre. In settimana si svolgeranno altre iniziative, mentre lunedì sera è stato proiettato il documentario “Fuocoammare” di Gianfraco Rosi. Celebrazioni anche a Roma: in Senato la giornata sarà ricordata nel corso di un incontro al quale parteciperà anche il presidente Piero Grasso. L'Arci invece ha organizzato, un flash mob alle 11 davanti al Pantheon, a Roma, per ricordare non solo il naufragio di tre anni fa ma anche le migliaia di migranti morti (solo dall'inizio dell'anno più di 3500), e chiedere "l'apertura di corridoi umanitari e una vera politica d'accoglienza". "A tre anni di distanza è ancora forte il dolore per le centinaia di vittime innocenti annegate per colpa di un sistema immorale, criminale ed egoista dell'Europa", ha affermato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che ha ricordato i migranti, incontrando alcuni studenti insieme al presidente della Consulta delle Culture, Adham Darawsha. "L'Europa dovrebbe essere il primo Paese al mondo. Il problema è che non è un Paese. Questo impedisce di avere una buona politica sull'immigrazione attraverso una discussione democratica. Invece stiamo combattendo gli uni contro gli altri", ha commentato l'economista francese Jean Paul Fitoussi, Presidente Ofce, parlando nel corso del Prix Italia.
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi - graduatoria rimodulata progetti E' stata pubblicata nella sezione "Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi - Campagna 2016/2017", dell'area tematica "Brand Sicilia e Marketing territoriale", la graduatoria rimodulata dei progetti ammessi, approvata con DDG n. 5985 del 28 settembre 2016. http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/ PIR_AssessoratoregionaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura
La Commissione approva due nuove indicazioni geografiche italiane Si tratta dei Culurgionis d’Ogliastra, una pasta fresca a forma di spiga, chiusa a mano, ripiena di patate, formaggio, grassi vegetali e/o animali ed erbe aromatiche, e dei Pizzoccheri della Valtellina, una pasta ottenuta dalla lavorazione di una miscela di farina di grano saraceno (almeno il 20 per cento) e altre farine. I pizzoccheri sono prodotti e venduti sia come pasta secca che fresca e sono disponibili in tre formati: tagliatelli stesi, tagliatelli avvolti e gnocchetti. Queste due nuove denominazioni saranno aggiunte all’elenco di oltre 1350 prodotti già protetti. http://ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_en.htm
Evitato blocco esportazioni kiwi e susine italiane in Canada Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, grazie a un immediato confronto tecnico tra il Mipaaf e il Governo canadese, è stato evitato il blocco delle esportazioni di kiwi e susine italiane in Canada per cause fitosanitarie. In particolare, per quanto riguarda i kiwi, le autorità canadesi hanno reso noto che per la campagna 2016-2017 non saranno applicati i nuovi requisiti all'importazione. Per le susine, sono state accolte le proposte del Governo italiano e, a fronte di un aumento dei controlli sulle partite esportate, sarà possibile continuare lo scambio commerciale. Un risultato importante che segue la recente riapertura del mercato canadese all'uva da tavola italiana, confermando il sostegno del Governo italiano al comparto agricolo nazionale e all'export.
Grano: approvato in Conferenza Stato Regioni decreto su ripartizione fondo per comparto cerealicolo Martina: accordo importante, ora serve patto strategico per valorizzare filiera Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che in Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il decreto che fissa criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di 10 milioni di euro, inserito nel decreto legge enti locali dello scorso luglio dedicato ad interventi a sostegno del comparto cerealicolo. La misura prevede un aiuto di 100 euro ad ettaro per produttore nei limiti del regime 'de minimis'. Per aumentare qualitativamente l'offerta di grano italiano si prevede il sostegno per incrementare la sottoscrizione di contratti di filiera, capaci di garantire una più equa remunerazione del lavoro agricolo e contenenti parametri qualitativi del grano duro conformi con le esigenze produttive dell'industria pastaria. "É una notizia importante - dichiara il Ministro Maurizio Martina - l'approvazione del decreto che individua criteri e modalità di ripartizione del fondo previsto dal decreto enti locali. Serve adesso un patto strategico per valorizzare la filiera grano-pasta italiana. Un impegno concreto e comune che valorizzi il lavoro dei nostri agricoltori e consenta ai produttori di pasta di approvvigionarsi sempre di più di grano italiano di qualità. Per questo investiamo 10 milioni di euro per il sostegno ai contratti di filiera, con l'obiettivo di aumentare del 20% le superfici coltivate coinvolte passando da 80.000 a 100.000 ettari. Accanto a questa operazione è necessario lavorare per dare sempre più informazioni al consumatore sull'origine della materia prima attraverso un'etichetta chiara e trasparente". "Grazie all'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regione - ha commentato il Sottosegretario Giuseppe Castiglione si aggiunge oggi un importante tassello della strategia di intervento per il sostegno alle produzioni di grano italiano. Andiamo avanti ora con il nostro lavoro per fare in modo che gli operatori del settore possano creare una filiera molto più integrata dall'interno attraverso la quale conseguire risultati importanti come la valorizzazione del prodotto nazionale, la sua qualificazione e soprattutto una stabilizzazione del prezzo". "Un lavoro di squadra - commenta l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, in qualità di coordinatore della Commissione Agricoltura in Conferenza Regioni - portato a termine insieme a tutti i colleghi delle Regioni, delle Province autonome e in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L'intesa è stata raggiunta in 24 ore: il decreto ci consente l'avvio della nuova campagna produttiva con uno strumento di sostegno importante. Per le imprese e i produttori tutti è una risposta concreta alle criticità più volte manifestate. Una boccata di ossigeno - conclude di Gioia - per le imprese che operano nel settore di tutte le Regioni, le quali hanno, ad oggi, anche l'opportunità di incrementare qualità e la produttività delle coltivazioni, contribuendo al rafforzamento di tutta la filiera cerealicola, nel medio-lungo periodo".
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 2
AMBIENTE
Approvata la ratifica dell'UE dell'accordo di Parigi Il 30 settembre i ministri dell'UE hanno approvato la ratifica dell'accordo di Parigi da parte dell'Unione europea. Si è trattato di un passo storico! La decisione è stata presa durante una riunione straordinaria del Consiglio Ambiente a Bruxelles. Grazie a questa decisione, l'accordo di Parigi è a un passo dall'entrare in vigore. Dopo l'approvazione del Parlamento europeo, martedì 4 ottobre, l'UE potrà depositare il proprio strumento di ratifica prima della conclusione dei singoli processi di ratifica nazionali. Il Presidente Jean-Claude Juncker ha dichiarato: "La decisione presa dimostra che l'Unione europea mantiene le promesse fatte. Dimostra che gli Stati membri riescono a trovare un'intesa laddove è chiaro che lavorando insieme, come parte dell'UE, si ha un impatto maggiore rispetto alla somma delle singole parti. Sono felice di constatare che oggi gli Stati membri hanno deciso di fare la storia insieme e di contribuire ad accelerare l'entrata in vigore del primo accordo sui cambiamenti climatici universalmente vincolante della storia. Dobbiamo e possiamo consegnare alle generazioni future un mondo più stabile, un pianeta più salubre, società più eque ed economie più prospere. Questo non è un sogno, è una realtà ed è alla nostra portata. Oggi ci siamo mossi in questa direzione." Il Commissario per l'Azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato: "Si dice che l'Europa è troppo complicata per agire rapidamente, che le sue trafile sono lunghe, che siamo solo chiacchiere. La decisione di oggi dimostra che Europa significa unità e solidarietà quando i suoi Stati membri adottano un approccio europeo, come abbiamo fatto a Parigi. Ci stiamo avvicinando ad un periodo critico di azioni sul clima decisive e quando il gioco si fa duro, l'Europa inizia a giocare." Ad oggi 61 paesi, che rappresentano circa il 48% delle emissioni mondiali, hanno ratificato l'accordo, che entrerà in vigore a 30 giorni dalla ratifica da parte di almeno 55 paesi, che rappresentino almeno il 55% delle emissioni mondiali. L'UE, che ha avuto un ruolo decisivo nell'adozione dell'accordo di Parigi lo scorso dicembre, è leader mondiale dell'azione per il clima. La Commissione europea ha già presentato le principali proposte legislative volte a rispettare l'impegno dell'UE di ridurre le emissioni di almeno il 40% entro il 2030. http://europa.eu/rapid/press-release_STATEMENT-16-3265_en.htm
L'accordo di Parigi entrerà in vigore grazie all'approvazione della sua ratifica da parte dell'UE Il Parlamento europeo ha approvato la ratifica dell’accordo di Parigi da parte dell’Unione europea alla presenza del Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, del Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Kimoon e della presidente della COP 21 Ségolène ROYAL. Con questa approvazione è stato superato l’ultimo ostacolo e si è concluso il processo politico di ratifica dell'accordo da parte dell’Unione europea. Il Presidente JeanClaude Juncker ha dichiarato: "Oggi l’Unione europea ha trasformato l'obiettivo ambizioso per il clima in azione per il clima. L’accordo di Parigi è il primo del suo genere e non sarebbe stato possibile se non fosse stato per l’Unione europea. Anche oggi abbiamo dato prova di leadership e abbiamo dimostrato che, insieme, l’Unione europea può raggiungere risultati." Finora 62 parti, che rappresentano quasi il 52% delle emissioni globali, hanno ratificato l’accordo di Parigi. L’accordo entrerà in vigore 30 giorni dopo la ratifica da parte di almeno 55 parti che rappresentino almeno il 55% delle emissioni globali. Grazie alla ratifica e al deposito dell’UE si supera la soglia del 55% delle emissioni e quindi l’accordo di Parigi entrerà in vigore. L’UE, che ha svolto un ruolo determinante nella costruzione della coalizione ambiziosa che ha reso possibile l’adozione dell’accordo di Parigi lo scorso dicembre, è leader mondiale in materia di azione per il clima. La Commissione europea ha già avanzato le proposte legislative per rispettare l’impegno dell’UE a ridurre di almeno il 40% le emissioni nell’Unione europea entro il 2030. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-16-3284_en.htm
ATTUALITA’ Fondi comunitari a gestione diretta. La guida Formez per la progettazione I fondi dell'Unione Europea sono divisi in due grandi gruppi. I fondi a gestione indiretta sono gestiti tramite interventi progettati ed amministrati a livello decentrato dagli Stati membri o dalle loro Regioni. Sono quei programmi il cui nome è spesso associato a PON (Piano Operativo Nazionale) o POR (Piano Operativo Regionale). I fondi a gestione diretta da parte della Commissione Europea sono quelli per i quali l'Europa, tramite sue Agenzie esecutive o Agenzie nazionali, "dialoga" direttamente con coloro che realizzano i progetti. Con la programmazione indicata dalla strategia Europa 2020 il ruolo dei finanziamenti diretti è aumentato considerevolmente, offrendo, ad esempio, nuove possibilità di crescita per le piccole e medie imprese (programma COSME ), per l’ innovazione e la ricerca (Horizon 2020), la collaborazione fra mondo dell'educazione, della formazione e della gioventù (Erasmus+). Per agevolare i potenziali beneficiari dei fondi comunitari a gestione diretta, Formez ed EuropeDirect hanno pubblicato una guida, rivolta anche ai “principianti”, alla presentazione di proposte progettuali sugli interventi diretti UE. La guida comprende una parte introduttiva generale sulla strategia e la programmazione complessiva dell'UE ed una parte generale sulla progettazione e sul "ciclo di vita" dei progetti dalla loro ideazione, alla richiesta di finanziamento, allo svolgimento e alla rendicontazione. La guida può essere scaricata gratuitamente, cliccando qui Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 3
ATTUALITA’ Tunisia: partenariato e sostegno rafforzati dell’UE alla transizione democratica del paese L’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea Federica Mogherini ha dichiarato: "La Tunisia si trova a fronteggiare molte sfide in una regione difficile. L’Unione europea è ed è sempre stata al fianco del popolo tunisino e dei giovani in particolare, determinata a rafforzare la democrazia e la crescita economica del paese. Lo facciamo con questa comunicazione congiunta, che comprende azioni molto concrete che consentiranno di accompagnare meglio i Tunisini e la Tunisia nell’attuazione delle riforme programmate." Il Commissario per l’Allargamento e la politica europea di vicinato Johannes Hahn ha dichiarato: "Mentre la rivoluzione fa sentire i suoi effetti in termini di diritti civili, la nuova Tunisia democratica deve ora trasformare la sua economia e le sue strutture sociali. L’UE offre consulenza e un’ampia gamma di incentivi per rendere più dinamica l’economia e creare opportunità per una popolazione giovane tra le più istruite, sebbene per lo più sottoccupata " La comunicazione congiunta elenca una serie di misure che l’UE potrebbe adottare collettivamente per aumentare il sostegno agli sforzi della Tunisia per far fronte alle principali sfide del paese e promuovere la stabilità a lungo termine, la resilienza, il buon governo, lo sviluppo socioeconomico e la sicurezza. Per conseguire questi obiettivi, l’UE attuerà una serie di misure di sostegno politico e finanziario e aumenterà l’assistenza finanziaria alla Tunisia con una dotazione finanziaria che potrebbe raggiungere i 300 milioni di euro e dunque quasi raddoppiare il finanziamento per il 2017. http://europa.eu/rapid/search.htm
Proposta di legge sul cyber bullismo Carolina Picchio morì suicida, a 14 anni, nel gennaio del 2013 dopo che venne diffuso in Rete un video a sfondo sessuale che aveva lei come protagonista. Paolo, suo padre, ha scritto questo intervento per il «Corriere della Sera». Sono il papà di Carolina, quella ragazzina meravigliosa che manca a me e al mondo da una notte di gennaio del 2013. Mia figlia aveva 14 anni, si è uccisa perché dei giovanotti poco più grandi di lei, dopo averla molestata sessualmente e aver filmato ogni scena, hanno messo tutto su Internet. Me la ricordo bene la notte in cui tornò da quella festa, andai a prenderla io stesso e la mattina dopo mi disse: papà non ricordo niente di quello che ho fatto ieri sera. Il suicidio Non sapeva nulla, povera stella. L’ha saputo giorni dopo, quando ha trovato il coraggio di buttarsi dal balcone dopo aver letto i 2.600 like, insulti e volgarità vomitati dal mondo anonimo della rete. Ma parliamo dei responsabili. Le hanno fatto perdere coscienza e si sono divertiti un po’. Chissà, a loro sarà sembrato normale... Ancora oggi, dopo le loro ammissioni, mi chiedo: hanno capito davvero il disvalore di quello che hanno fatto? La consapevolezza dichiarata non sempre corrisponde a quella vissuta ed è per questo che insisto ormai da mesi: devono dimostrare fino in fondo che sono pentiti, come hanno detto in tribunale. L’epilogo giudiziario Hanno ottenuto la messa alla prova invece del procedimento penale? Bene. Se hanno elaborato le loro colpe sarà un bene condividerle con gli adolescenti nelle scuole. Questo sarà il loro percorso alternativo al carcere, quando li sentirò parlare sinceramente del male che hanno fatto saprò che hanno capito davvero. Se hai perduto tua figlia in modo così tragico hai bisogno di un motivo per alzarti ogni mattina. Io ho passato tre mesi senza avere nemmeno la voglia di aprire gli occhi. Poi mi sono detto che Carolina non poteva essere una riga in cronaca che si legge e si dimentica. Così oggi vivo per le Caroline che non conosco e che purtroppo, lo so, sono da qualche parte nella rete anche adesso mentre scrivo. La proposta di legge sul cyberbullismo Vivo per creare anticorpi, per una società migliore. Per esempio attraverso la proposta di legge per la prevenzione e il contrasto al cyberbullismo che ha firmato per prima l’ex insegnante di musica di Carolina, la senatrice Elena Ferrara. Il nostro disegno di legge riguarda soltanto i minori e abbiamo avuto la disponibilità di Twitter, Facebook, Google, dei garanti e di tanti altri per agevolare la rimozione dei contenuti che danneggiano, appunto, i minorenni. Ma qualcuno vuole modificare il nostro testo originario ed estendere la legge ai maggiorenni, e temo che la disponibilità dei social e degli altri in questo caso andrà a ramengo. Abbiamo previsto anche un protocollo per trattare casi di cyberbullismo e un centro di prevenzione, ideato dal professor Luca Bernardo, che coinvolga le scuole: è già tutto pronto ma non decolla nulla perché mancano fondi. E allora io chiedo a chi può aiutarmi una cosa molto semplice: ascoltate il cuore e valutate l’impegno di un padre che agisce nel nome di una figlia che non c’è più. http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_16/mia-carolina-uccisa-2600-like-3655a4f8-7bd2-11e6-a2aa-53284309e943.shtml
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 4
ATTUALITA’ Relazione della Commissione: progressi della garanzia per i giovani e dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile La Commissione europea ha adottato una comunicazione che illustra i principali risultati della garanzia per i giovani e dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile dal loro avvio nel 2013 a oggi e trae insegnamenti su come migliorare gli sforzi nazionali e dell'UE nello sviluppo di iniziative di garanzia per i giovani. L'anno scorso la Commissione ha adottato misure per accelerare l'attuazione della garanzia per i giovaniincrementando gli anticipi destinati all'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Nel discorso sullo stato dell'Unione del 14 settembre 2016 il presidente Juncker ha sottolineato l'impegno a continuare "ad attuare la garanzia per i giovani in tutta Europa, migliorando le competenze dei cittadini europei e offrendo sostegno alle regioni e ai giovani più bisognosi". Valdis Dombrovskis, Vicepresidente responsabile per l'Euro e il dialogo sociale, ha dichiarato: "La garanzia per i giovani è oggi una realtà in Europa e il sostegno economico fornito dall'Unione europea sarà fondamentale per continuare ad aiutare gli Stati membri a favorire l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro o il loro ritorno agli studi. I giovani sono il nostro futuro ed è nostra responsabilità condivisa offrire a tutti loro una possibilità di affermarsi sul mercato del lavoro. " Marianne Thyssen, Commissaria per l'Occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha commentato: "Le misure e le riforme attuate nell'ambito della garanzia per i giovani hanno fatto la differenza nella vita di più di 9 milioni di giovani. La garanzia ha sostenuto importanti riforme dei sistemi nazionali nel campo dell'istruzione, dei servizi per l'occupazione e dei partenariati per offrire ai giovani migliori possibilità. Sono sicura che con un continuo impegno politico, risorse sufficienti e ferma determinazione raccoglieremo i frutti del lavoro svolto fin qui e otterremo i risultati perseguiti. La Commissione ha recentemente proposto di aumentare le risorse di bilancio dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile fino al 2020." La garanzia per i giovani costituisce un impegno politico assunto da tutti gli Stati membri sotto forma di raccomandazione del Consiglio dell'aprile 2013, facente seguito a una proposta della Commissione, perché i giovani ricevano un'offerta di qualità, sia essa di lavoro o di proseguimento dell'istruzione, di tirocinio o di apprendistato, al massimo quattro mesi dopo aver lasciato gli studi o essere rimasti disoccupati. L'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile è il principale programma di finanziamento dell'UE, avviato contemporaneamente per facilitare l'attuazione della garanzia per i giovani e fornire sostegno specifico alle regioni in cui la disoccupazione giovanile supera il 25%. Tutti gli Stati membri utilizzano anche la propria quota del Fondo sociale europeo (FSE) per sostenere l'occupazione giovanile. La comunicazione adottata oggi riferisce i progressi compiuti e indica che, nonostante la disoccupazione giovanile rimanga un problema molto sentito in molti Stati membri, a partire dal 2013 l'andamento del mercato del lavoro giovanile nell'UE ha complessivamente superato le aspettative. Rispetto al 2013 i giovani disoccupati nell'UE sono diminuiti di 1,4 milioni e i giovani senza lavoro che non frequentano corsi di istruzione o di formazione (NEET) sono 900 000 di meno. Queste tendenze incoraggianti indicano che la garanzia per i giovani, sostenuta dall'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, ha contribuito a fare la differenza sul campo. Circa 9 milioni di giovani si sono avvalsi di una proposta, per lo più di lavoro.La garanzia per i giovani è stata inoltre un catalizzatore di cambiamento politico che ha portato a riforme strutturali e a innovazioni programmatiche negli Stati membri. L'iniziativa per l'occupazione giovanile, fonte di finanziamenti mirati per 6,4 miliardi di EUR a livello dell'UE, è stata essenziale per la rapida creazione di iniziative nazionali di garanzia per i giovani e ha fornito sostegno diretto a più di 1,4 milioni di giovani NEET che vivono nelle regioni maggiormente bisognose. Nel 2015 la Commissione ha aumentato del 30% l'erogazione degli anticipi destinati all'iniziativa agli Stati membri ammissibili (per un importo pari a circa 1 miliardo di EUR), con l'importante risultato di fornire liquidità di cassa prontamente disponibile, permettendo di accelerare l'attuazione di misure in loco. Dati questi progressi, la Commissione ha recentemente proposto di ampliare le risorse di bilancio dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile e di fornire un ulteriore miliardo di EUR alla dotazione di bilancio specifica dell'iniziativa, al quale si aggiunge un miliardo di EUR del Fondo sociale europeo. Questi due miliardi di EUR potrebbero permettere di offrire sostegno da qui al 2020 a un altro milione di giovani negli Stati membri più colpiti dalla disoccupazione giovanile. Queste misure si aggiungono alle dotazioni finanziarie disponibili a titolo del Fondo sociale europeo. La comunicazione adottata oggi sottolinea la necessità di accelerare e ampliare la garanzia per i giovani e di sveltire l'attuazione dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Essa riconosce che sarà necessario compiere ulteriori sforzi per sostenere i giovani "difficili da raggiungere", ossia quei giovani che non sono registrati presso i servizi pubblici per l'impiego, sono scarsamente qualificati, hanno lasciato la scuola e incontrano numerosi ostacoli all'ingresso sul mercato del lavoro (come povertà, esclusione sociale, disabilità e discriminazione). Si può allo stesso tempo migliorare la qualità delle offerte e dei servizi forniti ai giovani. Contesto L'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile è stata avviata nel 2013 per fornire un sostegno mirato ai giovani di età inferiore ai 25 anni che vivono in regioni in cui la disoccupazione giovanile superava il 25 % nel 2012 e rappresenta una delle principali risorse finanziarie dell'UE per sostenere l'attuazione della garanzia per i giovani. Attualmente 20 Stati membri sono ammissibili al sostegno di tale iniziativa. L'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile era all'inizio una risorsa dedicata da 6,4 miliardi di EUR da spendere nel periodo 2014-18. Nell'ambito della revisione intermedia del bilancio dell'UE per il periodo 2014-2020 la Commissione ha proposto di stanziare un ulteriore miliardo di EUR per la dotazione di bilancio specifica dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, al quale si aggiunge un miliardo di EUR del Fondo sociale europeo; con questo incremento di due miliardi fino al 2020, le risorse dell'iniziativa raggiungerebbero gli 8,4 miliardi dal suo varo nel 2013. Grazie a maggiori dotazioni nell'ambito della politica di coesione a partire dal 2017, numerosi Stati membri ammissibili al sostegno dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile avranno inoltre la possibilità di investire fino a ulteriori due miliardi di EUR di finanziamenti del Fondo sociale europeo per misure a favore dell'occupazione giovanile. L'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile è complementare ad altri interventi intrapresi a livello nazionale, compresi quelli con il sostegno del Fondo sociale europeo, che non si rivolge soltanto ai singoli individui, ma può contribuire a riformare istituzioni e servizi per l'impiego, l'istruzione e la formazione. Nel periodo 2014-2020 il Fondo investirà 6,3 miliardi di EUR direttamente in misure per l'occupazione giovanile e circa 27 miliardi di EUR in misure e riforme in materia di istruzione. La comunicazione dà seguito alla richiesta del 2013 con cui i capi di Stato o di governo dell'Unione europea chiedevano alla Commissione di "riferire nel 2016 sull'attuazione della 'garanzia per i giovani' e sul funzionamento dell'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile COM_2016_646_F1_COMMUNICATION_FROM_COMMISSION_TO_INST_EN_V8_P1_864198.pdf Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 5
ATTUALITA’ Apertura Sessione Plenaria Parlamento Europeo: minuto di silenzio per Shimon Peres, Ban Ki-moon in Parlamento martedì
Vertice UE: I deputati discuteranno le relazioni UERussia, CETA, TTIP e migrazione
Il Presidente Schulz ha aperto la sessione plenaria chiedendo un minuto di silenzio per la scomparsa dello statista israeliano Shimon Peres, ricordandolo come un sostenitore instancabile della pace e amico dell'Europa. Schulz ha inoltre annunciato che il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon sarà al Parlamento martedì, in occasione del voto di ratifica dell'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Shimon Peres aveva una visione di un Medio Oriente in cui Israele poteva convivere con i palestinesi e i suoi vicini arabi senza violenza. Peres ha trasferito questa visione negli accordi di pace di Oslo nel 1993, e nel 1994 ha ricevuI negoziati in corso sugli accordi to il premio Nobel per la Pace, insieme a Yitzhak Rabin e Yasser Arafat proprio per questa pietra miliare nel processo di pace in Medio Oriente, ha osservato Schulz. Il Presidente del PE commerciali TTIP e CETA, le relazioni future tra l’UE e la Russia e ha poi ricordato che Peres è stato più volte al Parlamento europeo, ispirandone i lavori con il la situazione sulla ripartizione fra suo carisma, le sue idee e un messaggio semplice: non mollare mai la lotta per la pace. Infine, gli Stati membri dei migranti arrivaSchulz ha trasmesso le condoglianze del Parlamento alla famiglia, agli amici e alle persone ti nell’Unione saranno i temi princicare a Shimon Peres e anche al popolo israeliano. pali della riunione dei capi di Stato Accordo sul clima di Parigi: voto del PE permette la ratifica da parte dell'UE e di governo che si terrà a BruxelSuccessivamente, Schulz ha annunciato che il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban les il 20 e 21 ottobre. Il dibattito si Ki-moon, si esprimerà in Parlamento martedì, prima della votazione sul consenso alla ratifica terrà mercoledì dalle 9.00 alle UE dell'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Anche Ségolène Royale, Presidente della 11.30, con il Segretario di Stato Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite (COP21), parteciperà alla cerimonia. Schulz ha aggiunto che la ratifica da parte dell'UE consentirebbe l’entrata in vigore dell'accor- slovacco Korčok, in rappresentando di Parigi, un anno dopo il suo raggiungimento, in tempo per la conferenza COP22 a Marra- za della Presidenza del Consiglio, e il Presidente della Commissione, kech e in tal modo consentirebbe all'UE di mantenere il suo ruolo di primo piano nella lotta Jean-Claude Juncker. globale contro il cambiamento climatico. È possibile seguire il dibattito in Deputati uscenti Il seggio di Jordi Sebastià (Verdi/ALE, ES) sarà vacante dal 10 ottobre. Plenaria su EP live e EbS+ Cambiamenti all’ordine del giorno Lunedì La relazione Thomas su "come fare controlli uniformi nel settore della pesca in Europa " sarà rinviata alla seconda sessione di ottobre. Martedì La votazione su una risoluzione redatta da Giovanni La Via (PPE, IT) sulla conclusione a nome dell'UE dell'accordo di Parigi, adottata ai sensi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, sarà aggiunta alle votazioni di martedì.
Lotta contro la tortura: “L’Europa non può stare a guardare” La tortura e la pena di morte sono pratiche ancora comuni in varie parti del mondo: l’Europa non deve avere nessun ruolo nella vendita di prodotti utilizzabili per questi scopi. É questa l’opinione di Marietje Schaake, deputata olandese del gruppo ALDE, incaricata di proporre al Parlamento una revisione della normativa anti-tortura, il cui testo è stato discusso e votato martedì 4 ottobre in Plenaria. . Abbiamo chiesto all’interessata perché sia così importante aggiornare le regole. Di che genere di prodotti stiamo parlando? Vogliamo limitare l’esportazione di tutti quei prodotti che possano essere utilizzati per torturare. Penso, ad esempio, alle catene per picchiare o immobilizzare le persone. Stiamo parlando anche di medicine che trovano utilizzo nelle iniezioni letali; in questo caso è essenziale evitare che siano vendute a prigioni o forze di polizia. Abbiamo bisogno di strumenti legali che ci permettano di bloccare un carico di beni di questo tipo. Anche se si tratta di merce in transito dal Messico alla Cina, l’Europa non può stare a guardare. Sono necessarie basi giuridiche che ci mettano in condizione di agire all’occorrenza. Chiaramente non succederà quotidianamente ma nei casi specifici dovrebbero esserci conseguenze importanti per i responsabili. Qual è l’entità del problema a livello globale? Oggi, in varie parti del mondo i diritti umani - e in particolare la libertà di stampa - sono a rischio ed è compito dell’Europa vigilare anche al di là dei confini domestici. Bisogna prestare attenzione a ciò che accade nel mondo: l’Europa è fondamentale per far rispettare i diritti umani universali. C’è differenza tra quello che si auspica e la realtà dei fatti? Certo, spesso si adottano due pesi e due misure. Per molto tempo, ad esempio, sono state mosse forti critiche sul mancato rispetto dei diritti umani in Egitto. Nei due anni appena trascorsi, l’Europa ha scelto una linea più morbida nei confronti del generale Sisi, l’attuale Presidente egiziano. Il risultato è che oggi in questo paese vengono perpetrate un maggior numero di violenze e torture rispetto al passato, come mi è stato riferito da alcuni attivisti con cui ho parlato. L’Unione Europea ha una linea troppo morbida nei confronti dell’Egitto. Nel nome della sicurezza e della lotta al terrorismo, spesso chiudiamo un occhio riguardo a gravi violazioni dei diritti umani. Io penso che non ci si possa nascondere dietro un dito: il terrorismo va combattuto ma vanno anche rispettate le regole internazionali e la dignità degli individui. Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 6
ATTUALITA’ Emancipazione delle donne e integrazione regionale per la prosperità dell'Afghanistan L'evento "Donne emancipate, Afghanistan prospero" riunirà partecipanti e oratori di alto livello da tutta la comunità internazionale, compresa la first lady afghana Rula Ghani, per discutere i modi e i mezzi per emancipare le donne afghane al fine di costruire un Afghanistan stabile e prospero. Sarà possibile seguire l’intero evento in streaming e su EbS. Per partecipare e porre domande agli oratori è disponibile l'hashtag #AskAfghanConf. Il secondo evento, dal titolo "Integrazione regionale e prosperità", si concentrerà sull’importanza del coinvolgimento dei paesi confinanti dell’Afghanistan e della comunità internazionale in senso lato negli investimenti in termini di sostegno politico e integrazione economica per il futuro dell’Afghanistan. Gli interventi di apertura e di chiusura saranno disponibili dopo l’evento su EbS. Prima dei due eventi, il Commissario Mimica e il Ministro delle Finanze dell’Afghanistan, Eklil Ahmad Hakimi, firmeranno un contratto di potenziamento istituzionale che fornirà nuova assistenza finanziaria della Commissione europea al governo afghano sotto forma di sostegno al bilancio. Il testo integrale del comunicato stampa sarà disponibile qui alle 13:30 e la firma sarà trasmessa su EbS. Nell’arco della giornata si terranno una serie di riunioni bilaterali, il dialogo strategico UEPakistan e la riunione ministeriale UE-Asia centrale. Domani sotto l'egida del Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, e del presidente dell’Afghanistan, Ashraf Ghani, più di 70 paesi e 20 organizzazioni e agenzie internazionali si riuniranno al fine di assicurare continuità al sostegno politico e finanziario internazionale dell’Afghanistan per i prossimi quattro anni. Per maggiori informazioni sulla conferenza di Bruxelles sull’Afghanistan, compreso il programma indicativo, gli annunci per i media e le informazioni generali, visitare il sito web: http://www.consilium.europa.eu/en/meetings/internationalsummit/2016/10/05/
Processo “Grande Passo 3” IL COMUNE DI CORLEONE PARTE CIVILE CON L'ASSISTENZA LEGALE DEL CENTRO PIO LA TORRE Sarà l'ufficio legale del Centro Pio La Torre di Palermo, guidato dall'avv. Ettore Barcellona, ad assumere l'incarico di assistere il Comune di Corleone nella sua costituzione come parte civile nell'ambito del procedimento penale cd "Grande Passo 3". La decisione dei commissari del comune corleonese deriva dalla necessità di "fare costituire parte civile il comune di Corleone al fine di ottenere il risarcimento dei danni materiali e non, diretti e indiretti, subiti in relazione ai fatti oggetto delle imputazioni contestate agli imputati; e che l'esistenza dell'organizzazione mafiosa e la commissione dei reati tipici della stessa hanno arrecato danno alla collettività e ha danneggiato l'immagine della città". Il servizio legale offerto dal Centro Pio La Torre non avrà nessun costo per il comune corleonese.
Concluso ciclo di seminari in Sicilia dal tema “Prendersi cura degli altri…. prendersi cura di sé” col Prof. Trevisi Si è concluso a Caltanissetta il ciclo di seminari tenuti dal professore Giuseppe Trevisi in Sicilia. Entusiasta per l’esperienza a Siracusa la primavera scorsa, il docente dell’Università di Milano è tornato per incontrare la comunità professionale siciliana. “Prendersi cura degli altri…. prendersi cura di sé” è il tema dei seminari che si sono tenuti a Marsala il 29 settembre, ad Agrigento il 30 settembre ed il 1 ottobre a Caltanissetta. Il docente ha parlato alle platea di assistenti sociali di come affrontare il disagio dell’altro, utilizzando tutte le risorse personali e non solo tecniche per prevenire il proprio disagio. Il Seminario infatti proponeva una riflessione sul benessere dell’assistente sociale in relazione al benessere della comunità in cui opera. Una comunità di professionisti che aspira giorno per giorno ad acquisire autorevolezza e competenza. Tantissimi i partecipanti alle tre edizioni che hanno seguito con estrema attenzione le varie sollecitazioni e spunti di riflessioni lanciati del docente. Trevisi è stato accompagnato nelle varie tappe dal Presidente e dai componenti la Commissione Formazione e Deontologia.
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 7
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Cooperazione transfrontaliera. Via al programma Inter-Reg Italia/Grecia Si chiama “Interreg Greece-Italy” ed è il programma di cooperazione fra Italia e Grecia 2014-2020. Entro il 15 ottobre sarà possibile presentare delle proposte di progetto negli ambiti dell’innovazione e competitività, della gestione ambientale e dei sistemi di trasporti sostenibili. Il bando è rivolto a soggetti privati non profit, organizzazioni internazionali ma anche enti pubblici e locali che potranno presentare progetti finanziabili con massimo 3 milioni di euro l’uno, con una base minima di 600 mila euro. Il tutto con l’obiettivo di aumentare la competitività della zona di frontiera fra i due Paesi che si affacciano sul mar Ionico. Le province italiane coinvolte sono quelle di Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari e Barletta-Andria-Trani, mentre sul versante ellenico si contano Arta, Thesprotia, Ioannina, Preveza, Zakynthos, Kerkyra, Kefallinia, Lefkada, Aitoloakarnania, Achaia e Ileia. La dotazione complessiva del progetto è di 153,1 milioni di euro e i progetti potranno avere una durata massima di 24 mesi. Ogni proposta sarà valutata e in una seconda fase potrà essere richiesto anche il giudizio di esperti esterni. Il programma ha in totale un budget di 123 milioni ed è cofinanziato dal fondo europeo di sviluppo regionale per 104 milioni. L’obiettivo è supportare una cooperazione strategica che renda le province interessate più sviluppate e prosperose mediante un’economia dinamica e sostenibile. Per maggiori informazioni si può visitare la pagina dedicata del programma Inter-Reg
PON Per la Scuola: bando per progetti di inclusione sociale ed apertura delle scuole in orario pomeridiano Il PON Per la Scuola è lo strumento nazionale di programmazione 2014/2020 per la realizzazione di interventi nel settore dell’ istruzione , avendo come obiettivo il rafforzamento dell’offerta e dei percorsi formativi perseguendo l’equità, la coesione e la cittadinanza attiva favorendo la riduzione dei divari territoriali e mirando al rafforzamento delle istituzioni scolastiche contraddistinte da maggiori ritardi, al sostegno degli alunni e alla promozione di esperienze innovative. Il Ministero dell’Istruzione (MIUR), cui compete la gestione del PON Per la Scuola , ha lanciato un Avviso pubblico per la selezione di interventi rivolti all’ inclusione sociale e per l’apertura delle scuole in orario pomeridiano (o comunque oltre quello curriculare) con specifico riferimento alle situazioni di criticità sociale e territoriale. Obiettivo della misura, finanziata con risorse comunitarie del Fondo Sociale Europeo (FSE), è quello di riequilibrare e compensare situazioni di svantaggio socio-economico, in zone particolarmente disagiate, nelle aree a rischio e in quelle periferiche, intervenendo in modo mirato su gruppi di alunni con difficoltà e bisogni specifici e quindi esposti a maggiori rischi di abbandono . La misura prevede l’implementazione di azioni di collaborazione con gli altri soggetti attivi sul territorio (enti locali , associazioni e gruppi , ecc…) Si prevede, in particolare, l’implementazione di azioni formative di:
Potenziamento delle competenze di base Potenziamento della lingua straniera Orientamento post scolastico Innovazione didattica e digitale Musica strumentale; canto corale Arte; scrittura creativa; teatro Educazione motoria; sport; gioco didattico Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali Educazione alla legalità Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni nonché di ulteriori azioni rivolte verso i genitori degli alunni. Beneficiari del presente Avviso sono le Istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Ogni progetto formativo si compone di più moduli (ciascuno di durata non inferiore alle 30 ore), per un costo complessivo massimo di € 40.000,00 per gli istituti fino a 1.000 alunni e € 45.000,00 massimo per gli istituti con più di 1.000 alunni. Le attività dovranno svolgersi entro l’anno scolastico 2016/2017. Le scuole potranno presentare le proposte progettuali sulla piattaforma telematica del MIUR entro il 30 ottobre 2016 Per maggiori informazioni consultare la documentazione del bando per progetti di inclusione sociale Pon per la Scuola
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale per il 2016 per un invito a presentare proposte multisettoriale nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa [decisione della Commissione C(2016) 1778)] La Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti e direzione generale dell’Energia, pubblica un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni in conformità alle priorità e agli obiettivi definiti nel programma di lavoro annuale per il 2016 per un invito a presentare proposte multisettoriale nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa. Si sollecitano proposte per il seguente invito: CEF-Synergy-2016-1 L’importo indicativo disponibile per le proposte selezionate nell’ambito del presente invito è di 40 milioni di EUR. Il termine ultimo per presentare le proposte è il 13 dicembre 2016. Il testo completo dell’invito a presentare proposte è disponibile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/2016cef-synergy-call GUUE C 355 del 28/09/16 Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 8
CONCORSI Cooperazione e sviluppo. Possibilità di stage presso la FAO L’organizzazione dell’Onu per l’agricoltura e il cibo, fondata nel 1945 in Canada e con sede a Roma e che comprende 191 Paesi del mondo, offre l’opportunità di svolgere stage formativi presso i suoi uffici centrali e decentrati a studenti under 30, anche già laureati.I candidati devono essere laureati o aver frequentato almeno due anni di università in materie inerenti le finalità istituzionali dell’agenzia delle Nazioni Unite o aver preso parte a programmi accademici o governativi; è necessario conoscere l’inglese, il francese o lo spagnolo, mentre è preferibile la conoscenza del cinese, dell’arabo o del russo. Gli stagisti selezionati in seguito a colloqui percepiranno fino a 700 dollari statunitensi al mese; l’esperienza durerà dai tre ai sei mesi. E’ necessario compilare un form on line, allegare una lettera di motivazione e indicare la posizione a cui si aspira; la Fao contatterà solo coloro che verranno ritenuti idonei. La Fao conta otto dipartimenti, uffici nazionali in 79 Paesi ma anche regionali e sub-regionali in Africa, Europa e Asia. L’Agenzia annovera quasi 3.600 esperti, di cui buona parte nella sede centrale di Roma. Alla Fao è demandato il compito, fra gli altri, di rappresentare un luogo di dibattito e confronto sui temi dell’alimentazione e dell’agricoltura e di fungere da sede di negoziazione per accordi internazionali. E’ possibile presentare le candidature tutto l’anno. Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata sul sito della FAO
JUVENES TRANSLATORES 10a edizione Iscrizioni aperte dal 1° settembre al 20 ottobre 2016 La decima edizione del concorso Juvenes Translatores, dedicato agli studenti di 17 anni che desiderano mettere alla prova le loro abilità traduttive, è ai blocchi di partenza. Da oggi fino al 20 ottobre le scuole superiori possono registrarsi on line. Il tema dell'edizione di quest'anno sarà lingue e traduzione. Dal 2007 la Direzione generale traduzione (DGT) della Commissione europea organizza un concorso per le scuole superiori chiamato Juvenes Translatores, per promuovere l'apprendimento delle lingue e la traduzione. Ogni anno viene scelto un tema e il 24 novembre gli studenti partecipanti traducono un testo da una lingua ufficiale dell'UE verso un'altra lingua ufficiale dell'UE, entrambe di loro scelta. Le scuole che desiderano partecipare devono iscriversi on line dal 1° settembre al 20 ottobre. Tra tutte le iscrizioni pervenute, si procede ad un'estrazione a sorte. Le scuole selezionate possono scegliere da due a cinque studenti che parteciperanno al concorso e devono inserire i loro nomi e le rispettive combinazioni linguistiche in un database dedicato entro il 21 novembre. Il 24 novembre è il giorno delle prove. Ogni scuola deve organizzarsi per mettere a disposizione aule e personale ed è responsabile dello svolgimento corretto dei test. La Direzione generale traduzione fornisce i testi da tradurre e le traduzioni devono essere caricate, il giorno stesso delle prove, in una banca dati gestita dalla DGT, che valuta gli elaborati e sceglie una traduzione vincitrice per ogni paese membro dell'UE. I vincitori sono invitati ad una cerimonia di premiazione che avrà luogo a Bruxelles nella primavera del 2017. La DGT offre viaggio e alloggio al vincitore, ad un accompagnatore e ad un insegnante per ogni Stato membro. Possono partecipare le scuole secondarie di secondo grado aventi sede in uno degli Stati membri dell'UE e riconosciute dal Ministero dell'Istruzione. Gli studenti scelti quest'anno devono essere nati nel 1999. Il numero di scuole scelte per Stato membro corrisponde al numero di seggi del paese al Parlamento europeo.Per quanto concerne l'Italia, saranno scelte 73 scuole. L'elenco delle scuole selezionate sarà pubblicato sul sito di Juvenes Translatores entro la fine di ottobre 2016. Per ulteriori informazioni: https://www.facebook.com/translatores/?fref=ts
Una vignetta per l'Europa: sono aperte le votazioni Le cinquantacinque opere finaliste del concorso Una vignetta per l’Europa possono essere votate sulla pagina Facebook di Internazionale. Per votare la vignetta che pensi racconti in modo più efficace l’attualità politica europea è sufficiente mettere “mi piace”. Non c’è un limite al numero di vignette che possono essere votate da una singola persona. La votazione è aperta fino a lunedì 5 settembre. Durante il festival di Internazionale a Ferrara, dal 30 settembre al 2 ottobre, saranno premiate le vignette che avranno ricevuto la votazione più alta da parte del pubblico e della giuria del concorso. Il concorso è stato indetto dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con Internazionale e con la partecipazione di Voxeurop.eu. https://www.facebook.com/Internazionale/photos/? tab=album&album_id=10154228323201760
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 9
CONCORSI Piano Export Sud III annualità - Circolare partecipazione CeBIT 2017 Hannover 20 - 24 Marzo 2017 - scadenza adesioni 28/10/2016 Nell'ambito delle iniziative ricomprese nella terza annualità del Piano Export Sud rivolto alle imprese provenienti dalle Regioni della convergenza, l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza una partecipazione collettiva italiana alla Fiera CeBIT 2017 - che si svolgerà dal 20 al 24 marzo 2017 a Hannover (Germania)dedicata al settore dell' ICT e dell'elettronica di intrattenimento. Scadenza delle adesioni entro il 28 ottobre 2016. La quota di partecipazione Piano Export Sud per una postazione in open space è di Euro 500,00 oltre IVA. Per potere partecipare occorre compilare la scheda di adesione unitamente alla documentazione contenuta nella circolare allegata che dovrà essere inviata entro e non oltre la data di scadenza sopra indicata via e-mail a tecnologia@ice.it o a mezzo fax al numero 06 8928 0774. La circolare dell'iniziativa allegata al presente messaggio verrà pubblicata nel sito dello scrivente Dipartimento degli Affari Extraregionali al seguente indirizzointernet:http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/ PIR_PresidenzadellaRegione dal quale potrà essere scaricata e/o consultata oltre naturalmente al sito dell'CE-Agenzia al seguente link:http://www.ice.gov.it/export_sud/export_sud.htm. Per ogni maggiore informazione si invita a contattare i riferimenti per l'iniziativa Tecnologia Ind., Energia e Ambiente Dirigente: dr. Ferdinando Pastore Riferimenti: Margherita Lo Greco e Armando Paschetta Tel. 06 59929440 - 06 59926786 Fax. 06 89280774 tecnologia@ice.it
Anti vivisezione. Un concorso per celebrare i 40 anni della Lega In occasione dei 40 anni di attività, nel 2017, la LAV – Lega Antivivisezione lancia il concorso “4 nuove idee per i 40 anni di LAV”, Premio intitolato ad Alberto Pontillo, cofondatore LAV nel 1977 e Segretario Generale fino al 1990. La finalità dell’iniziativa è quello di coinvolgere gli attivisti, le sedi locali, i giovani laureati e i cittadini in genere che abbiano un’idea da proporre per tale ricorrenza: un progetto d’azione, una campagna, un obiettivo da realizzare o già conseguito in una città, anche all'estero, e che andrebbe esteso a tutta Italia. In ambito universitario, il Premio è rivolto a chi abbia presentato nell’ultimo anno accademico o in quello in corso una tesi di laurea che delinei passi avanti compiuti in campo giuridico, economico, culturale, scientifico e a chi abbia realizzato negli ultimi due anni studi opere o attività in favore dei diritti degli animali, in linea con i principi dello Statuto LAV. Quattro i premi previsti di cui due di Laurea: 2 mila euro per il primo classificato, mentre il secondo, terzo e quarto riceveranno un compenso di 500 euro. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 dicembre 2016. Per tutti i dettagli consulta il Regolamento.
Supporto linguistico per rifugiati e migranti. Corsi online gratuiti con Erasmus+ Per i prossimi 3 anni, la Commissione europea ha messo a disposizione gratuitamente il Supporto Linguistico Online (OLS) del Programma Erasmus+ per circa 100.000 rifugiati. L'obiettivo di questa iniziativa è affiancare gli sforzi compiuti dagli Stati membri dell'UE per integrare i rifugiati nei sistemi di istruzione e formazione in Europa, e garantire lo sviluppo delle loro competenze. Ad oggi, 17 Paesi europei hanno confermato la propria partecipazione attraverso le rispettive Agenzie Nazionali, tra le quali l’Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, e più di 50.000 licenze linguistiche per l'accesso al sistema online sono già state distribuite. Beneficiari dell’iniziativa sono rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, senza limiti di età. La licenza linguistica può essere richiesta per una delle 12 lingue comunitarie ad oggi disponibili: italiano, tedesco, inglese, spagnolo, francese, olandese, ceco, danese, greco, polacco, portoghese e svedese. In Italia, le organizzazioni Stranaidea (Piemonte) e Zattera blu (Veneto) per il Nord, Engim (Lazio) per il Centro Italia, Fondazione Mondoaltro e Associazione InformaGiovani (Sicilia) per il Sud, collaboreranno con l’ Agenzia Nazionale per i Giovani in Italia, nella distribuzione e gestione delle licenze. Per maggiori informazioni potete contattarci via email all'indirizzo ols@informa-giovani.net oppure visitare la pagina dedicata all'iniziativa sul sito di Erasmus+
SVE Per nuove opportunità SVE e Scambi internazionali: Euromed Carrefour Sicilia: https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect/ Info Associazione Culturale Strauss:Telefono: 0934 951144 E-mail: arcistrauss@arcistrauss.it , Skype: associazione.culturale.strauss SVE: evs@arcistrauss.it Associazione Joint info@volontariatointernazionale.org http://associazionejoint.org/ RIVE - Via Giovanola 25/C 20142 Milano tel. 02 45472364 mail: info@serviziovolontarioeuropeo.it
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 10
CONCORSI Cultura Crea. 114 milioni per nuove imprese nel Meridione su turismo e cultura Sostenere la nascita e la crescita di start-up nelle regioni del Sud Italia nei campi del turismo e della cultura: è questo l’obiettivo di Cultura Crea, il programma da 114 milioni di euro voluto dal ministero per i Beni culturali per le aziende anche no profit della Basilicata, della Calabria, della Campania, della Puglia e della Sicilia. Le domande si presentano a partire dal 15 settembre tramite il sito web di Invitalia. Tre sono i campi di intervento:
creazione di nuove imprese nell’industria culturale
sviluppo di imprese nell’industria culturale e turistica, dello spettacolo e dei prodotti tipici sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale. Possono partecipare team di persone fisiche che vogliano costituire nuova impresa, imprese costituite da non oltre 36 mesi (cooperative comprese), onlus e imprese sociali. Il programma, finanziato con fondi europei, prevede risorse per 107 milioni di cui 42 per nuove imprese, 38 per sostegno a realtà già attive e 27 per il terzo settore. Altri sette milioni verranno ridistribuiti sui tre assi di intervento. Compito di Invitalia è di valutare i business plan, erogare i finanziamenti e monitorare la realizzazione dei progetti. I vantaggi consistono in un finanziamento a tasso zero e in contributi a fondo perduto, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità. Gli incentivi possono coprire fino all’80% delle spese totali, fino al 90% in caso di premialità. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito di Invitalia. http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/cultura-crea.html
Unesco. Il concorso del percorso Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale I creativi, e tra loro soprattutto i più giovani, sono chiamati a raccontare lo straordinario patrimonio culturale della “Palermo arabo -normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale”. Sono le storie, le emozioni, la bellezza di questo “immaginario AraboNormanno”, ora iscritto nel patrimonio Unesco, che meritano di essere rivolte alla comunità intera. Compito dei creativi sarà coinvolgere emotivamente e in modo originale facendo conoscere al mondo questo immenso patrimonio culturale.Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età e di nazionalità, né di qualifica. Ammesse tutte le tecniche. Il contest prevede la selezione di n. 50 opere, così ripartite: 20 fotografie 10 video 20 illustrazioni, creazioni artistiche o culturali. Le 50 opere selezionate verranno pubblicate in un catalogo e faranno parte di una mostra. In palio ci sono i seguenti premi: un weekend in Europa in un città "Sito UNESCO" per due persone, buoni acquisto in libri e attrezzature, abbonamenti per stagioni concertistiche e teatrali. Il Premio Speciale “Community Unesco” è invece rivolto alle scuole, all'Accademia di belle arti, al Conservatorio, all'Università, alle scuole di danza e di musica, alle associazioni culturali. Per presentare la candidatura c’è tempo fino al 5 novembre 2016. Scarica il bando e il modulo di partecipazione sul sito.
“L’Europa inizia a Lampedusa”: sensibilizzare i giovani delle scuole d’Europa sul tema dell’immigrazione L’Europa inizia a Lampedusa è il titolo del progetto promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comitato 3 Ottobre. Oltre 200 studenti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutta Europa, accompagnati dai loro docenti, si ritroveranno nell’isola dal 30 settembre al 3 ottobre 2016, a tre anni dal naufragio al largo delle coste lampedusane in cui persero la vita 368 migranti. I ragazzi parteciperanno a workshop, laboratori e incontri, volti a riflettere sui temi dell’immigra zione, dei diritti dei rifugiati e dei richiedenti asilo, dell’integrazione. L’Europa inizia a Lampedusa è un progetto biennale finanziato con il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) tramite il Ministero dell’Interno. Nasce per sensibilizzare e informare gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado creando percorsi didattici di conoscenza approfondita del fenomeno. L’UNHCR stima che dal 2011 ad oggi oltre 2.600 persone abbiano perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere le coste italiane. Nel corso della Giornata nazionale sarà siglato un accordo tra il MIUR, il Comune di Lampedusa e Linosa e il Comitato 3 Ottobre, per istituire la “sezione giovani” del Museo della Fiducia e del Dialogo che ha sede nell’isola, con l’intento di raccogliere da tutta Europa pensieri, testimonianze e opere creative su questi temi, che interpretino l’idea di solidarietà e di incontro tra i popoli, fondati sulla reciproca fiducia. L’Europa inizia a Lampedusa proseguirà nel corso dell’intero anno scolastico e sarà portato avanti anche con un concorso per le scuole – italiane e di altri Paesi Europei – che andrà a raccogliere e selezionare le opere che saranno sin da ora prodotte per il Museo della Fiducia e del Dialogo e servirà ad individuare i partecipanti all’evento del 2017. http://europalampedusa.it/
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 11
CONCORSI L'OPI, Osservatorio di Politica Internazionale offre opportunità di tirocinio gratuito
Economia, finanze, matematica, statistica e politiche economiche. Le borse di perfezionamento della Banca d'Italia
L’Osservatorio di Politica Internazionale (OPI), con l'Associazione culturale no profit “BloGlobal-Lo sguardo sul mondo”, offre opportunità di stage per la formazione di analisti e ricercatori di La Banca d’Italia mette a bando diverse borse di studio per il perfezionamento in Italia e/o all'estero. politica internazionale. Il programma di formazione, non è retribuito e In particolare sono previste: si effettua, esclusivamente, in modalità di telelavoro. Fornisce strumenti metodologici necessari all’analisi e alla ricerca sui tre borse di studio intitolate a Bonaldo Stringher, per temi delle relazioni internazionali, per integrare, completare e fail perfezionamento degli studi all’estero nel campo vorire i percorsi formativi universitari ed agevolare le scelte dell’economia politica e della politica economica professionali. Gli stage si effettuano su base trimestrale (febbraio due borse di studio intitolate a Giorgio Mortara, per il aprile, maggio-luglio, ottobre-dicembre). Sono ammessi 2 tirocinanti perfezionamento degli studi all'estero sulle metodologie per volta. Al programma possono accedere: matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente - studenti universitari iscritti ad un corso di Laurea Magistrale; finalizzate all'analisi delle istituzioni, dei mercati e degli – laureati (corsi di Laurea Triennale, Magistrale, Vecchio Ordinamenstrumenti finanziari e della loro regolamentazione to); due borse di studio alla memoria di Donato Menichella, – giovani professionisti che intendono intraprendere una carriera nel per il perfezionamento degli studi in Italia o all’estero sulle settore delle Relazioni Internazionali; interrelazioni tra crescita economica e ordinamento giuridi– traduttori. co, nonché sugli impatti della regolamentazione Le candidature vanno inviate, direttamente, all’Osservatorio, sulle attività economiche. Le borse valgono per l’anno all’indirizzo formazione@bloglobal.net. accademico 2017/2018 per un corso di almeno nove meLe modalità per la presentazione delle candidature ed i requisiti presi; possono partecipare cittadini europei con laurea magiferenziali sono disponibili sul sito dell'OPI. strale, specialistica o quadriennale conseguita dopo il 31 Scadenze: 25 Gennaio- per i tirocini che iniziano a febbraio; 25 Aluglio 2014 con votazione di almeno 110/110, oltre a prile - per i tirocini che iniziano a maggio; un’ottima conoscenza della lingua straniera relativa al cor25 Settembre - per i tirocini che iniziano a ottobre so di perfezionamento scelto. Le borse valgono 27 mila euro lordi, in quattro rate, viaggio e assicurazione compresi. I vincitori delle borse Stringher possono chiedere anche il rinnovo del finanziamento per il secondo anno di studi, che verrà accordato in base al profitto. La domanda va presentata entro le 18 del 13 ottobre, utilizzando il sito internet della Banca d’Italia. E’ necessario allegare la tesi, Prende il via oggi il concorso della Commissiolettere di referenze, curriculum e attestati. Per maggiori ne europea "Premio UE per le donne innovatrici informazioni consultare il bando nel testo integrale 2017", che incoronerà quattro donne imprendisul mercato. Carlos Moedas, Commissario per la Ricerca, la trici che sono riuscite a portare un'innovazione scienza e l'innovazione, ha dichiarato: "Il Premio UE per le donne innovatrici punta i riflettori solo su alcune delle molte donne straordinarie che contribuiscono all'economia europea della conoscenza. Le vincitrici delle precedenti edizioni hanno ottenuto grandi risultati in un'ampia gamma di settori: dall'immunologia alle telecomunicazioni all'informatica. Ci auguriamo che questi premi aiutino i vincitori a proseguire sul sentiero dell'innovazione e incoraggino altre persone a seguire le orme di questi imprenditori eccellenti." L'edizione di quest'anno è aperta alle donne di tutte le nazionalità, residenti in uno Stato membro dell'UE o in uno dei paesi associati a Orizzonte 2020, che hanno creato o co-creato un'impresa con un fatturato di almeno 100 000 euro. Per far emergere una nuova generazione, l'edizione 2017 comprenderà anche un premio per Innovatori emergenti del valore di 20 000 euro che sarà conferito a una donna imprenditrice di meno di 35 anni. Il primo, il secondo e il terzo classificato si aggiudicheranno rispettivamente 100 000, 50 000 e 30 000 euro. Per partecipare è necessario iscriversi sul sito del concorso entro il 3 novembre 2016. http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?section=women-innovators
Premio UE per le donne innovatrici 2017
Premi di laurea sul tema dell’etica applicata all’economia Il Comune di Milano, in memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, mette in palio tre premi di laurea di 5.163,33 euro ciascuno, da assegnare a giovani laureati o ricercatori che abbiano approfondito il tema dell’etica applicata all’attività economica. Nello specifico le tesi devono aver affrontato i seguenti temi: - i fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata; - il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare; - i rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica. La tesi di laurea o dottorato deve essere stata discussa in un’università italiana fra il primo marzo 2015 e il 29 febbraio 2016. Una apposita commissione esaminerà gli elaborati pervenuti e i vincitori saranno invitati a una cerimonia ufficiale presso il Palazzo comunale. I premi potranno essere assegnati anche in presenza di elaborati riferiti unicamente a uno dei tre temi indicati. Scadenza: 31 Ottobre 2016. https://www.dropbox.com/s/usta1mf2wb3k1gp/Bando%20Ambrosoli%202016.pdf?dl=0 Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 12
CONCORSI Premio giornalistico sull'efficienza energetica L’Enea e il Ministero dello Sviluppo economico bandiscono il concorso “Italia in Classe A – Premio Energia Intelligente” rivolto a giovani under 25, giornalisti e testate giornalistiche. Fino al 15 novembre sarà possibile partecipare al concorso che prevede premi da 3 mila a 5 mila euro e che verte sui temi dell’efficienza energetica, dell’uso responsabile e sostenibile dell’energia, del risparmio energetico in ambito privato e pubblico. Il concorso intende valorizzare l’informazione e la diffusione di notizie sull’efficienza energetica e in particolare sui suoi benefici e sugli incentivi disponibili. Il tema può essere liberamente interpretato mostrando come la tecnologia o le buone pratiche quotidiane possono aiutare a un uso intelligente delle risorse ambientali. Sette le categorie previste:
articoli su carta stampata e agenzie di stampa servizi radio-televisivi articoli, foto e servizi su testate giornalistiche on line fotografie o vignette inedite; spot inediti
articoli, foto o servizi inediti realizzati da giovani under 25 testate giornalistiche registrate. Alle prime tre categorie possono partecipare solo giornalisti iscritti all’Albo. Ogni concorrente potrà presentare al massimo 5 lavori e i singoli contributi potranno essere realizzati al massimo da 3 autori. Per maggiori informazioni, clicca qui per il bando completo
40 neolaureati in Economia, Ingegneria, Fisica, Chimica e Matematica. Selezione di Prysmian Group Giunge alla sesta edizione “Build the future”, il programma internazionale di recruitment di Prysmian Group, azienda internazionale nel settore dei cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, che ha come obiettivo l’individuazione e la formazione di giovani brillanti che aspirino a diventare i professionisti del futuro. La nuova ricerca è finalizzata a selezionare, in Italia e nel mondo, 40 neolaureati in Economia, Ingegneria, Fisica, Chimica e Matematica. Saranno così oltre 200 i giovani talenti di diverse nazionalità entrati in azienda nelle varie edizioni del programma. I candidati devono avere un forte spirito di imprenditorialità, devono essere interessati e predisposti al cambiamento, capaci di lavorare in team con doti di leadership, e avere forte interesse e motivazione verso esperienze internazionali. Il percorso di inserimento prevederà per le risorse selezionate una prima fase di formazione presso l’headquarter di Milano in partnership con SDA Bocconi, seguita da un anno di job rotation nel Paese di provenienza (ricerca, operations e vendite) e da due anni all’estero maturati all’interno di una specifica funzione. I primi mesi permetteranno ai giovani selezionati di entrare nel vivo delle dinamiche del Gruppo e delle sue attività produttive, mentre i successivi anni di esperienza consentiranno di integrare i neolaureati nell'organizzazione, apportando il loro significativo contributo agli obiettivi di business. Il programma mira, dopo i primi tre anni, ad attribuire ruoli di junior management o di figure specialiste in ambito tecnico, nel Paese di origine o all'estero, in base a criteri meritocratici basati su valutazioni della performance, attitudini personali, risultati conseguiti ed esigenze aziendali. Quest’anno, per la prima volta, Prysmian aprirà le proprie porte ai candidati fin dalle fasi di selezione, con una live chat settimanale sulla pagina facebook Prysmian Group Graduate Program, ogni martedì alle 15.00 (CET). Un’importante opportunità per entrare in contatto diretto con l’azienda, sentire la voce di manager e graduates che hanno già intrapreso il percorso, confrontarsi con altri candidati e poter porre ogni tipo di domanda. La ricerca dei 40 talenti si protrarrà fino alla metà del mese di novembre 2016 attraverso un articolato processo di recruitment e di valutazione svolto a livello sia locale, sia di Gruppo. L’inserimento in azienda è previsto entro il primo trimestre 2017. Tutti i dettagli del bando e il modulo di iscrizione al programma sono disponibili sul sito della società
Innovazione sociale e partnership profit/non-profit. Bando Sodalitas 2016 SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI) è il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica. Le prime 5 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 460 organizzazioni nonprofit con più di 500 progetti e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership Profit-Nonprofit di successo. La 6^ Edizione di SODALITAS SOCIAL INNOVATION, di cui è ora disponibile il bando di partecipazione, partirà l’1 settembre sulla piattaforma digitale Ideatre60 per concludersi il 28 ottobre. Al centro di questa edizione vi sarà il tema delle partnership: le Organizzazioni Nonprofit partecipanti saranno chiamate a focalizzarsi sugli elementi innovativi, le competenze e i bisogni a cui dare risposta nell’individuare il partner con cui realizzare il proprio progetto sociale. In palio, per ora, i 5 Premi Speciali messi in palio da UBI Banca, Techsoup, Altran e TIM – WithYouWeDo. Tre progetti vinceranno il premio speciale WithYouWeDo di Tim; la Techsoup mette in palio mille euro; Ubi Banca un social bond; Altran un accompagnamento tecnologico per tre mesi. L’elenco di eventuali ulteriori partner e premi verrà aggiornato costantemente, fino all’apertura del bando. L'iniziativa ha ottenuto, ad oggi, l’adesione di 3 fondazioni - Enel Cuore Onlus, Fondazione Vodafone Italia e Unicredit Foundation - e 35 imprese. Per maggiori informazioni, consulta il bando nel testo integrale.
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 13
CONCORSI #NObullismo – Voce ai giovani: una gara di idee “#NObullismo – Voce ai giovani: una gara di idee” è un contest indetto dall’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’EDUCAZIONE DEMOGRAFICA (AIED) sezione di Roma, aperto ai giovani dai 15 ai 30 anni di età con idee concrete per risolvere il problema del bullismo e del cyberbullismo. Potranno iscriversi solo le persone fisiche in forma individuale o in gruppi formati da massimo quattro persone, tra le quali dovrà essere nominato il rappresentante del gruppo. I partecipanti sono chiamati a presentare delle idee che possano offrire una soluzione pratica e innovativa per contrastare o risolvere il problema del bullismo e/o del cyberbullismo, o per limitarne le conseguenze, nell’ambito delle seguenti aree tematiche:
educazione, cultura e prevenzione supporto e assistenza
tutela sicurezza e difesa. Ogni team potrà presentare al massimo 5 progetti. Ogni persona potrà partecipare a un solo team. Per accedere al contest è necessario iscriversi e inviare l’idea relativa all’area tematica prescelta. Al team vincitore andrà un premio di 2.000 euro. Scadenza: 7 Novembre 2016, h. 21.00. http://www.aied-roma.it/nobullismo/
CORSO TRIENNALE DI GRAFOLOGIA L'Arigrafcatania istituisce ogni anno a Catania e Palermo CORSO TRIENNALE DI GRAFOLOGIA per il conseguimento del Diploma francoitaliano di grafologia, che autorizza alla pratica professionale o ad ulteriore specializzazione in vari ambiti quali: • selezione, formazione e orientamento professionale • collaborazione con psicologi e psicoterapeuti • appoggio nella terapia familiare e di coppia • orientamento e consulenza in ambito scolastico • grafoterapia/rieducazione Il corso prevede circa 15 incontri annuali per la durata di 8 ore ciascuno (due sabato al mese dalle ore 9.00-14.00/ 15.00-18.00) articolati in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche guidate, e correzioni individuali dei compiti. * Per informazioni, adesione all’associazione e iscrizioni Arigrafcatania , associazione italiana di ricerca grafologica Contatti: www.arigrafcatania.it e-mail info@arigrafcatania.it mobile – 3332630202 Via Cesare Beccaria n.75 – Catania - Via Cerda n.19 – Palermo
Italia-Cina. Ecco il "Marco Polo Accelerator"
Primo passo: come candidarsi a un tirocinio presso il Parlamento europeo Un tirocinio presso il Parlamento offre un'opportunità unica per avviare la tua carriera, raccogliere preziose informazioni sul funzionamento dell'UE e, soprattutto, vivere un'esperienza indimenticabile. A partire dal 15 agosto avrai due mesi per presentare la tua candidatura per la prossima tornata di tirocini. Continua a leggere per saperne di più sui tirocini offerti dal Parlamento europeo e sulle modalità di presentazione della candidatura. I tirocinanti al Parlamento hanno la possibilità di incontrare persone provenienti da tutta Europa, stringere amicizie durature e favorire i legami professionali. Possono inoltre acquisire esperienze pratiche in settori come la comunicazione, l'elaborazione delle politiche, la traduzione e l'amministrazione. Il tirocinio potrebbe anche rappresentare un trampolino di lancio per una carriera nelle istituzioni dell'UE e altrove. Il Parlamento offre varie possibilità di tirocinio: da uno generale per laureati a quelli più specializzati per giornalisti e traduttori. Mentre il tirocinio alla traduzione ha una durata di tre mesi, quello generale ha una durata di cinque. Entrambi sono retribuiti. I tirocini sono accessibili anche agli studenti che non hanno ancora conseguito un diploma di laurea. Come presentare la candidatura Troverai tutte le informazioni sui vari tirocini e i periodi per i quali fare domanda alla seguente pagina. Per i titolari di diplomi universitari, è possibile presentare la candidatura al tirocinio a partire dal 15 agosto. Se sei interessato/a, compila il seguente modulo di candidatura online e invialo entro la mezzanotte del 15 ottobre. La data di inizio di questi tirocini è il 1º marzo 2017. Per tenerti aggiornato, segui il Parlamento europeo sui social media.
Favorire la nascita di progetti che semplifichino l’uso di strumenti e servizi digitali: è questo l’obiettivo di H-Farm, piattaforma digitale nata nel 2005 che promuove il programma Marco Polo Accelerator dedicato a nuove aziende che vogliano inserirsi nel mercato cinese. Uno spazio commerciale sempre più in crescita, con un Pil pro capite in vertiginosa ascesa: una nuova classe benestante a cui il mondo imprenditoriale occidentale guarda con un crescente interesse. Il programma, dedicato alla figura del mercante veneziano, consentirà a una decina di start up innovative di investire in Cina grazie a un budget totale di 2 milioni di euro. Le candidature sono aperte fino al 30 novembre, mentre le attività inizieranno nel 2017 per durare circa quattro mesi. Non è previsto un campo di specializzazione, ma saranno particolarmente considerate le aziende che si dedicheranno all’esportazione del Made in Italy. Il sostegno per ogni progetto sarà di massimo 200 mila euro, garantiti da investitori individuati dalla società di intermediazione Qwos. Le aziende selezionate potranno contare sul sostegno di Qwos per gli adempimenti burocratici e sulla collaborazione con l’Università di Tsinghua per l’ingresso e il radicamento nel mercato asiatico. H-Farm, in oltre dieci anni di attività, ha coinvolto oltre 500 ragazze e ragazzi con investimenti totali di 17 milioni di euro che hanno sostenuto 100 piccole imprese. Per maggiori informazioni consultare il sito di h-farm. Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 14
CONCORSI Giornalismo e stereotipi sui migranti. Online il concorso del ILO L’International labour organisation (Ilo) lancia un concorso per media a livello mondiale per individuare esempi di giornalismo sul tema del lavoro dei migranti, nel paese di origine, di transito e di destinazione.L’obiettivo è rompere gli stereotipi diffusi sul tema ed è realizzato in collaborazione con l’International Trade Union Confederation, l’International Organisation of Employers, l’Unhcr, Human rights watch, il Solidarity centre, la Federazione internazionale dei giornalisti, l’Equal Times, e il Migrant Forum in Asia. Il bando è rivolto in particolare ai giornalisti, che potranno proporre, entro il 31 ottobre 2016, un lavoro che rientri in una delle due categorie 1) articoli scritti 2) video o prodotti multimediali. Entrambi dovranno essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 ottobre 2016. Tra i criteri considerati per la selezione vi sono l’uso di una terminologia adeguata ed il ruolo che il lavoro giornalistico ha svolto nel contrasto agli stereotipi, alla xenofobia e alla discriminazione. Saranno accettati lavori in inglese, francese e spagnolo, nel caso in cui il lavoro sia stato prodotto in altra lingua sarà accettato se il candidato provvederà a tradurlo interamente in una delle tre lingue previste. Il vincitore sarà annunciato ufficialmente il 18 dicembre durante la giornata Internazionale del migrante. Per candidarsi è necessario compilare il seguente form onlineonline entry form Per consultare il bando completo clicca http://www.ilo.org/global/topics/labour-migration/news-statements/WCMS_522341/lang-en/index.htm
Master per l’internazionalizzazione delle imprese “CORCE Fausto De Franceschi” L'ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza la quarantanovesima edizione del Master per l’internazionalizzazione delle imprese “CORCE Fausto De Franceschi”, che si aprirà l’11 gennaio 2017, a Roma. Il Master si rivolge ai giovani under 30 con l’obiettivo di formare esperti nei processi di internazionalizzazione che, all’interno di aziende manifatturiere o di servizi, avranno la responsabilità di sviluppare le attività sui mercati esteri. La partecipazione è gratuita con borsa di studio e aperta ad un massimo di 20 partecipanti. Il percorso formativo è articolato in una fase d'aula di 5 mesi e una fase di stage aziendale di 4 mesi, orientativamente suddivisi in due mesi in Italia e due all'estero. Scadenza: 14 Ottobre 2016. https://drive.google.com/file/d/0Bxh2qUXm0rYTQ3BveWFxdlV1ZXc/view
Erasmus+Photo Contest Organizzato dalla Commissione Europea, il concorso invita i partecipanti ad inviare fino a tre foto originali che descrivano #Un oggetto che si deve assolutamente portare con sé quando si parte per l’Erasmus+, oppure #Un oggetto che non si deve assolutamente dimenticare di portare via dall’esperienza Erasmus+. Si avrà l’occasione di vincere 200 euro in una gift card di Amazon. Ciascuna foto deve comprendere i dettagli del partecipante: nome e cognome, paese di provenienza e una breve descrizione della foto. La scadenza per l’invio delle foto è il 17 Ottobre 2016, a mezzanotte (CET), mentre la votazione per la foto migliore avrà inizio il giorno successivo. http://woobox.com/cyf39x
MANIFESTAZIONI Translating Europe Forum 2016
Privacy - Accesso e utilizzo dei dati dentro e fuori l’Unione europea
Bruxelles, 27-28 ottobre . Aperte le iscrizioni al Forum 2016 su strumenti di aiuto alla traduzione e tecnologie di traduzione. Luogo: Bruxelles. La direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza ogni anno il #TranslatingEurope Forum per riunire gli operatori del settore, discutere temi di interesse comune e incentivare la cooperazione. Sono aperte le iscrizioni al Forum 2016, che verterà su strumenti di aiuto alla traduzione e tecnologie di traduzione. Si Milano, 13 e 14 ottobre 2016 esaminerà il tema da diversi punti di vista, dal ruolo delle istituzioni pubbliche a Presso l’Aula Magna del Palazquello degli utenti finali(i traduttori), alle implicazioni per la formazione dei traduttori zo di Giustizia si terrà un e la ricerca nel campo. Le iscrizioni si chiuderanno il 30 settembre. Il programma workshop di due giorni in mapreliminare è online sul sito di #TranslatingEurope Forum. Per ulteriori informazioni teria di privacy. Data: 13-10in inglese, francese e tedesco. Seguiteci su Facebook e Twitter per aggiornamenti e 2016 - 14-10-2016 Ora: 09:30 ulteriori informazioni. Potete contattare il gruppo che coordina #TranslatingEurope - 18:00 all'indirizzo DGT-TRANSLATING-EUROPE@ec.europa.eu. 27/10/2016 28/10/2016 - 09:30 - 13:00
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 15
MANIFESTAZIONI European Digital Single Market e nuove professioni digitali Milano, 12 ottobre 2016 Le nuove figure professionali europee e le nuove opportunità per i giovani nel mercato digitale Una conferenza e una tavola rotonda ad iniziativa del progetto Un mercato digitale per l'Europa, realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Data: 12-10-2016 Ora: 10:00 Luogo: Sala lauree, Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali, Università degli studi di Milano
I mercati e gli intermediari finanziari nel processo di integrazione europea Milano, 17 ottobre 2016 Presso l'Università Cattolica si svolgerà il primo di una serie di quattro incontri organizzati da New International Finanance Association (NIFA), in collaborazione con l'Ufficio di Milano della Rappresentanza in Italia, dedicati all’analisi del processo di integrazione europea, alle problematiche che solleva e alle prospettive attuali. I prossimi seminari si svolgeranno in novembre presso le Università di Novara, Venezia e Bologna Il primo evento avrà come oggetto di discussione ed approfondimento i mercati e gli intermediari finanziari: dall’Unione Monetaria all’Unione Bancaria e all’unificazione del mercato dei capitali; l’Europa dalla crisi e dalla frammentazione dei mercati finanziari e del credito alla ricerca di un processo di unificazione attraverso una regolamentazione armonizzata sui mercati del risparmio e del credito. L'evento è aperto a tutti previa iscrizione on-line PROGRAMMA 15.00 - Apertura dei lavori Prof. Elena BECCALLI, Preside della Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative Dott. Antonio DE VIRGILIIS, Presidente New International Finance Association Moderatore Dott. Angela MARIA SCULLICA, Direttore responsabile testate economiche Le Fonti 15.10 - Relazioni introduttive Dott. Massimo MARCHESI, Direzione Generale Stabilità Finanziaria, Servizi Finanziari e Unione del Mercati dei Capitali della Commissione Europea Dall’Unione Bancaria all’Unione dei Mercati di Capitale: le politiche dell’Unione Europea a sostegno di integrazione e crescita economica Dott. Giorgio GOBBI, Capo del Servizio stabilità finanziaria della Banca d’Italia Quali ulteriori passi verso l’effettiva integrazione? 16.00 - Tavola Rotonda Coordinatore Prof. Alberto BANFI, Università Cattolica del Sacro Cuore Dott. ssa Nadia LINCIANO, Responsabile Ufficio Studi della Consob Dott. Stefano PASQUALINI, Responsabile della Divisione Analisi macroprudenziale dell’Ivass Dott. Gianfranco TORRIERO, Vice Direttore generale dell’Abi Dott. Fabrizio PLATEROTI, Responsabile Regolamentazione Capital Markets and Post Trading di Borsa Italiana
Obiettivo fame zero. Come vincere la sfida della sicurezza alimentare? Milano, 11 ottobre 2016, ore 11 In occasione del lancio dell'Indice Globale della Fame 2016, giunto al suo undicesimo anno di pubblicazione che registra lo stato della fame in 118 Paesi del mondo, Cesvi e Alliance 2015, in collaborazione con ISPI, promuovono un incontro presso Palazzo Clerici sul tema della sicurezza alimentare. Data: 11-10-2016 Ora: 11:00 Luogo: Milano, Palazzo Clerici L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite propone una visione generale e trasformativa di sviluppo che richiede una collaborazione tra tutti gli attori della società, dai governi alle Nazioni Unite, dalle imprese ai singoli cittadini. In particolare l'Obiettivo n. 2 dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite è un'esortazione a "porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile". Programma Daniela BERNACCHI, Amministratore Delegato Cesvi Loris PALENTINI, Head of Mission Cesvi Zimbabwe Roberto RIDOLFI, Direttore Dipartimento C - Crescita e Sviluppo Sostenibile, DEVCO, Commissione europea Pietro SEBASTIANI, Direttore Generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Esteri Luca VIRGINIO, Vice Presidente Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition/Chief Communication and External Relations Officer, Barilla Group Modererà Luca MATTIUCCI, giornalista responsabile sezione sociale Corriere.it. La partecipazione è libera previa registrazione on-line. Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 16
MANIFESTAZIONI Libri: Spatuzza, una vita da mafioso tra bugie e pentimenti Sociologa Alessandra Dino racconta incontri con ex boss in cella Gaspare Spatuzza, le cui rivelazioni hanno consentito di istruire un nuovo processo sulla strage di Via d'Amelio accertando depistaggi sull'inchiesta relativa all'uccisione di Paolo Borsellino, è un uomo in perenne conflitto tra percorso di collaborazione con la giustizia, conversione alla fede cristiana e paura di rivelare qualcosa che possa mettere in pericolo i propri familiari. E' questo il ritratto che emerge dal nuovo libro di Alessandra Dino, "A colloquio con Gaspare Spatuzza. Un racconto di vita, una storia di stragi" (Il Mulino, 312 pp, 20 euro) frutto di nove incontri tra la sociologa palermitana e l'ex boss di Brancaccio, tra la fine del 2012 e l'ottobre 2013 nel carcere in cui era detenuto. Il libro sarà presentato il 4 ottobre, alle 18.00 alla Feltrinelli di Palermo dove l’autrice dialogherà con Attilio Bolzoni. "Indefinitezza, sovrapposizioni, verità incomplete, silenzi e non detti - scrive l'autrice - costituiscono il tratto caratteristico della storia di Gaspare Spatuzza; sempre sospesa tra ammissioni e rapidi dietrofront, tra inaspettate aperture e drastiche chiusure; sempre condensata in piccoli frammenti che alludono a un intero mai esplicitato e sul quale pesa l'enigma di una decodifica aperta a plurime possibilità". In Cosa nostra sei obbligato a mentire ogni giorno della tua vita e questo non è vivere, ribadisce più volte Spatuzza. Ma intanto ci ha vissuto dentro per più di trent'anni, assaporando con orgoglio la sua appartenenza; non esitando a mentire per attirare all'interno delle sue trappole mortali le vittime designate, ingannate e tradite proprio nella loro fiducia. Il tutto con naturalezza e senza la minima remora, lasciandosi guidare dalla logica della fedeltà all'organizzazione e dalla dedizione ai suoi capi. Da un aneddoto emerge la naturalezza atroce con la quale perpetrava i suoi delitti: un collaboratore di giustizia ricorda un episodio in cui Spatuzza con una mano mescolava con un bastone di legno i resti sciolti nell'acido di un giovane ladro appena ucciso e con l'altra mangiava un panino acquistato con i soldi trovati in tasca alla vittima. Spatuzza ripercorre il suo cammino all'interno dell'organizzazione mafiosa da quando, poco più che bambino, cominciò a frequentare la casa dei fratelli Graviano dove con il cugino Rosario, già all'interno del mondo di Cosa Nostra, andò a lavorare come imbianchino. I Graviano mettono sotto la "propria ala" il giovane Spatuzza affidandogli il compito di "attirare con l'inganno le vittime predestinate" e puntando sulla sua voglia di vendetta verso la famiglia dei Contorno responsabile della morte del fratello Salvatore, coinvolto nel sequestro della giovane Graziella Mandalà nell'estate del 1976 e punito con la morte da un commando di uomini d'onore scesi in campo per "ristabilire l'ordine". Ma la "punciuta", l'affiliazione formale a Cosa Nostra, arriva solo nel 1995 quando, dopo l'arresto dei fratelli Graviano, è lo stesso Spatuzza a prendere in mano il mandamento di Brancaccio, anche se la gestione economica resta in mano a Pietro Tagliavia, altro uomo di fiducia dei Graviano. Dopo l'arresto, nel 1997, Spatuzza si avvicina lentamente alla fede. Ma è solo nel 1999, dopo un lungo processo interiore di lacerazione e presa di coscienza dei gravi crimini commessi, che comincia ad avvicinarsi alla lettura della Bibbia, regalatagli da un sacerdote in occasione della messa di Natale nel carcere di Tolmezzo. Ad accompagnare il boss nel suo cammino di conversione sono tre sacerdoti: il cappellano del carcere di Ascoli Piceno, padre Pietro Capoccia, che lo iscrive a un corso di teologia, don Massimiliano De Simone, cappellano del carcere de L'Aquila e il vescovo dell'arcidiocesi aquilana, monsignor Giuseppe Molinari.
Convegno CESE sui diritti dei consumatori Il CESE, insieme alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza un Convegno sui diritti dei consumatori. Data: 05-10-2016 Ora: 14:30 Luogo: Spazio Europa - Roma Facendo seguito a una richiesta della Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) sta effettuando una valutazione della direttiva sui diritti dei consumatori (Direttiva 2011/83/UE). A tal fine una delegazione di tre membri del CESE, i Signori Alberto Mazzola, Co-Relatore, Ronny Lannoo e Amarjite Singh, in rappresentanza rispettivamente dei gruppi Datori di lavoro, Lavoratori e Attività diverse, ha organizzato una visita in Italia per comprendere meglio le implicazioni della direttiva e delle leggi nazionali di recepimento. Nell'ambito della visita, il CESE, insieme alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza un Convegno sui diritti dei consumatori, allo scopo di valutare la normativa attuale e stimolare un dibattito in vista di una possibile revisione. Al Convegno interverranno rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, delle associazioni di tutela dei consumatori, delle associazioni di categoria e del mondo accademico. Per partecipare è necessario iscriversi compilando il MODULO DI ISCRIZIONE
PRESENTAZIONE DEL GIUBILEO DEI LAVORATORI INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA Si svolgerà mercoledì 5 ottobre alle ore 10:30 nella sede di Confindustria Palermo, in via XX settembre 64, la conferenza stampa di presentazione del Giubileo dei lavoratori che sarà celebrato venerdì 7 ottobre presso il Centro direzionale dell’Asi di Carini. Alla conferenza parteciperanno: Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo Giuseppe Monteleone, sindaco di Carini Giuseppe Russello, amministratore Omer di Carini Enzo Campo, segretario Cgil Palermo Daniela De Luca segretario Cisl Palermo-Trapani Claudio Barone segretario regionale Uil Feedback - Strategie per comunicare via Libertà, 103 90143 Palermo (Italy) www.feedback.it
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 17
RICERCA PARTNER Programma Erasmus + Titolo del progetto: International Student Self-Government Activation Program (ISSGAP) Titolo bando Erasmus+ Azione Chiave 2: Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati strategici nel settore della gioventù (p. 114 del Guida al Programma Erasmus+) Richiedente The University of Economics and Innovation WSEI di Lublino (Polonia). Per ulteriori informazioni sull'Università (disponibili in inglese): http://bit.ly/2clKjlH Descrizione del progetto Il progetto mira alla formazione di un atteggiamento più attivo da parte dei giovani coinvolgendoli in attività svolte sia a livello di auto-governo studentesco che a livello di comunità locali. Attraverso l'impegno in tali attività, gli studenti acquisiranno non solamente esperienza e competenze essenziali ma, ancora più importante, diventeranno dei cittadini responsabili e pienamente impegnati nella vita sociale delle loro comunità e sempre pronti ad agire. Il principale obiettivo del progetto è quello di supportare sia gli studenti che i loro tutors nell'esecuzione dei compiti che rientrano nelle attività di auto-governo degli studenti. Per ulteriori informazioni sul progetto (disponibili in inglese): http://bit.ly/2cVKraY Altre informazioni disponibili su: http://www.schooleducationgateway.eu/en/pub/opportunities/partnerships/detail.c fm?id=5222 Partner ricercati Organizzazioni Non Governative (NGOs) o Istituti di educazione superiore. I partners dovrebbero avere esperienza in tema di promozione della cittadinanza e di sviluppo del senso civico tra i giovani e, inoltre, dovrebbero avere una discreta esperienza nella gestione di programmi di sostegno e di cooperazione all'interno degli ambienti scolastici. Durata del progetto 24 mesi Budget EUR 300.000 Scadenza per l’espressione di interesse Nel minor tempo possibile Contatti Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Mr Marcin Wielgolaski: Marcin.Wielgolaski@wsei.lublin.pl Ms Marta Drygała: marta.drygala@wsei.lublin.pl Olga Sakalosh: Olga.Sakalosh@wsei.lublin.pl Si prega di mettere in copia il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
Ricerca partner per il progetto transnazionale "Agricoltura Sociale" Il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura della Regione Siciliana, cerca partner (autorità locali e Università maltesi, cluster/distretti, PMI, microimprese, incubatori di imprese, camere di commercio) per presentare un progetto di cooperazione transnazionale sull' agricoltura sociale nell'ambito del Programma di Cooperazione INTERREG V - A Italia Malta Call n. 01/2016. Il progetto si propone di contribuire allo sviluppo dell'agricoltura sociale quale forma di "innovazione non tecnologica" a favore del sistema produttivo agricolo dei territori eleggibili del Programma. Gli interessati potranno compilare la scheda info-partner allegata ed inviarla ai seguenti indirizzi e-mail: agri.direzione@regione.sicilia.it e agri.politicheagricole@regione.sicilia.it entro il 15 ottobre 2016; Info e Contatti: Dipartimento Regionale dell'Agricoltura - Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea - Regione Siciliana Referente: Dott.ssa Daniela Bica, UO A2.01 - Programmazione politiche agricole, programmazione negoziata e partecipata Dipartimento Regionale dell'Agricoltura Viale Regione Siciliana, 2771 Tel. +39 091 7076333 E-mail: agri.politicheagricole@regione.sicilia.it agri.direzione@regione.sicilia.it Sitoweb:http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/ PIR_AssessoratoregionaledelleRisorseAgricoleeAlimentari/PIR_DipAgricoltura
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
DOCUMENTI
OTTOBRE 2016 13 ottobre 2016
25/10/2016
Azione "Leadership industriale" Strumento PMI - Fase 2 - 4° data intermedia 2016 riferimento H2020-SMEINST-2016-2017 bando sempre aperto, con delle date intermedie di valutazione delle proposte Horizon 2020 Pilastro “Societal Challenges” – III Pilastro Bando "‘Action grants to support transnational projects to enhance the rights of victims of crime” obiettivo: favorire il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri riferimento: JUST-JACC-VICT-AG-2016 -Giustizia sito EU
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Ricerca e Innovazione call Ricerca e Innovazione call
Pagina 18
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
DOCUMENTI
OTTOBRE 2016 25 ottobre 2016 27 ottobre 2016
Bando per lo strumento pilota “Fast Track to Innovation” – 3^ data intermedia obiettivo: ridurre il tempo dall'idea al mercato riferimento: FTIPilot-01-2016 Horizon 2020 FTI Bando “ Industria 2020 nell’economia circolare” settore delle nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, tecnologie produttive avanzate (NMBP) 1° FASEriferimento: H2020-NMBP-2016-2017 Horizon 2020 leadership industriale
Ricerca Innovazione call Ricerca e Innovazione call
NOVEMBRE 2016 08/11/2016
bando “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” riferimento: H2020-ICT-2016-2017 Horizon 2020 Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro pluriennale per la concessione di sovvenzioni nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020
Ricerca e Innovazione call GUUE C 236 del 30/06/16
09/11/2016
Strumento PMI - Fase 1 - 4° data intermedia 2016 obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo delle PMI Il bando è sempre aperto, con delle date intermedie di valutazione delle proposte (cut off dates ogni 3 mesi) riferimento: H2020SMEINST-2016-2017 Horizon 2020 "Leadership industriale"
Ricerca e Innovazione call
30/11/2016
Programma per la tutela dei consumatori. Invito a presentare proposte per lo scambio di funzionari 2016 CHAFEA consumer programme 2014-2020
CHAFEA call
Action Grants to Support National or Transnational Projects Regarding the Criminal Justice Response to Prevent Radicalisation Leading to Terrorism and Violent Extremism "obiettivo: favorire il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri "‘riferimento JUST-JCOO-TERR-AG-2016 Giustizia sito EU
Ricerca e Innovazione call
Action Grants to Support European Judicial Training’ obiettivo: favorire il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri riferimento JUST-JTRA-EJTR-AG-2016 Giustizia sito EU
Ricerca e Innovazione call
Rectricted Action Grants to Support National Roma Platforms’ obiettivo: rafforzare l'uguaglianza di genere, combattere tutte le forme di discriminazione e il razzismo. riferimento REC-RDIS-NRCP-AG-2016Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020
Ricerca e Innovazione call
08/11/2016
15/11/2016
16/11/2016
29/11/2016
DICEMBRE 2016 15/12/2016
Connecting Europe Facility, CEF per il periodo 2014-2020. 4 inviti a presentare proposte - CEF-TC-2016-3 - Automated Translation - CEF-TC-2016-3 - Cyber Security - CEF-TC-2016-3 - eInvoicing - CEF-TC-2016-3 - Europeana
07/12/2016
Action Grants to Support National and Transnational Projects to Foster Judicial Cooperation in Civil Matters obiettivo: favorire il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri riferimento JUST-JCOO-CIVI-AG-2016 Giustizia sito EU
http://europa.eu/ rapid/pressrelease_IP-111200_it.htm
Ricerca e Innovazione call
13/12/2016
Bando :"Approcci integrati e multidisciplinari orientati alla tutela dei minori vittime di violenza" riferimento:REC-RDAP-CHIL-AG-2016
Rights, Equality and Citizenship Programme 2014-2020
31/12/2016
Invito a manifestare interesse - Towards European Strategic Cluster Partnerships for Smart Specialisation Investments” obiettivo: mobilitare i Partenariati Europei dei Cluster Strategici verso gli investimenti individuati dalla specializzazione intelligente (ESCP-S3)
COSME
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
DOCUMENTI
GENNAIO 2017 10/01/17
17/01/17
17/01/17
18/01/17
19/01/17 19/01/17 24/01/17
11/01/2017
11/01/2017
17/01/2017
Bando “Marie Sklodowska-Curie Innovative Training Networks” obiettivo: supportare programmi di ricerca e di dottorato proposti ed attuati da partenariati europei formati da Università, Centri di ricerca ed enti non accademici. riferimento : MSCA-ITN-2017 Horizon 2020 pilastro Excellent Science Invito presentare proposte “FET-Open research and innovation actions” obiettivo: sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale per sviluppare idee radicalmente nuove. riferimento : FETOPEN-01-2016-2017Horizon 2020 pilastro Excellent Science Bando "FET-Open Coordination and Support Actions" Obiettivo: rendere l'Europa il miglior posto per la ricerca collaborativa sulle tecnologie future ed emergenti e .. riferimento : FETOPEN-03-2017 Horizon 2020 “Attività di Coordinamento e Supporto (CSA)” invito a presentare proposte per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese Fase 2 - 1° data intermedia 2017 Finanzia topic specifici indicati nei Programmi di Lavoro Obiettivo: soddisfare i bisogni finanziari delle PMI durante tre fasi (1) fattibilità idea - 2) sviluppo prototipo - 3) commercializzazione riferimento : H2020SMEINST-2016-2017 Horizon 2020 pilastro “leadership industriale” Bando "Costruzioni energeticamente efficienti (EeB)" Partenariato Pubblico-Privato denominato “Costruzioni energeticamente efficienti (EeB)” Riferimento: H2020EEB-2016-2017 bando " Industria 2020 nell’economia circolare " Nel settore delle nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, tecnologie produttive avanzate (NMBP) riferimento : H2020-NMBP-2016-2017 Horizon 2020 pilastro “leadership industriale” Invito a presentare proposte "FET ERANET Cofund" "FET Proactive – Boosting Emerging Technologies" obiettivo: supportare progetti diricerca in ambiti emergenti. Riferimento: FETPROACT-02-2017 Horizon 2020 pilastro “leadership industriale” Action Grants to Support National or Transnational E-Justice Projects’, obiettivo: facilitare il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri e a tal fine stimolare la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale e contribuire a formare giudici e altri operatori della giustizia riferimento JUST-JACC-EJU-AG-2016 Giustizia sito EU Action Grants to Support Transnational Projects to Promote Judicial Cooperation in Criminal Matters’ obiettivo: facilitare il riconoscimento e la fiducia reciproci tra Stati Membri e a tal fine stimolare la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale e contribuire a formare giudici e altri operatori della giustizia riferimento JUST-JCOO-CRIM-AG-2016Giustizia sito EU Bando per "sovvenzioni per favorire l'inclusione e la partecipazione dei cittadini europei alla vita civica e politica nei paesi ospitanti" ll programma Diritti Uguaglianza e cittadinanza affronta la qustione urgente della violenza contro le donne, i giovani e i bambini. rigerimento REC-RCIT-CITI-AG-2016
Ricerca e Innovazione Portale call Ricerca e Innovazione Portale call Ricerca e Innovazione call Ricerca e Innovazione call
Ricerca e Innovazione call Ricerca e Innovazione call Ricerca e Innovazione Portale call Ricerca e Innovazione Portale call Ricerca e Innovazione Portale call Diritti Uguaglianza e cittadinanza
FEBBRAIO 2017 15/02/2017
28/02/2017
invito a presentare proposte per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese Fase 1 - 1° data intermedia 2017 Finanzia topic specifici indicati nei Programmi di Lavoro Obiettivo: soddisfare i bisogni finanziari delle PMI durante tre fasi (1) fattibilità idea - 2) sviluppo prototipo - 3) commercializzazione riferimento : H2020-SMEINST-2016-2017 Horizon 2020 pilastro “leadership industriale” "Sovvenzioni per il sostegno a progetti nazionali e transnazionali sulla non-discriminazione e integrazione delle comunità Rom" OBIETTIVO: rafforzare l'uguaglianza di genere, combattere tutte le forme di discriminazione e il razzismo RIFERIMENTO: REC-RDIS-DISC-AG-2016
Ricerca e Innovazione call
Diritti Uguaglianza e cittadinanza
MARZO 2017 01/03/2017 01 marzo 2017
"Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita" Reinvestimenti riferimento : EACEA/07/2015 Europa Creativa: Sottoprogramma MEDIA Bando Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita"- fase reinvestimento Riferimento EAC/S21/2013 Europa Creativa: Sottoprogramma MEDIA
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
EACEA/ 07/2015 sito web
Pagina 20
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
MARZO 2017
DOCUMENTI
01/03/2017
Bando “Osservazione della Terra 2017” temi: - EO-1-2017:Downstream applications - EO-2-2017:EO Big Data Shift riferimento H2020-EO-2017Horizon 2020 azione "Leadership industriale"
Ricerca e Innovazione -Portale call
01/03/2017
Bando “Competitività del settore spaziale europeo tecnologia e scienza” Riferimento: H2020-COMPET-2017Horizon 2020
Ricerca e Innovazione -Portale call
01/03/2017
bando: "Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita" Reinvestimenti riferimento EACEA/07/2015 Europa Creativa:SottoprogrammaMEDIA
01/03/2017
bando “Galileo: applicazioni per la navigazione satellitare” riferimento H2020-GALILEO-GSA-2017Horizon 2020
Ricerca e Innovazione -Portale call
14/03/2017
bando congiunto EU-Brasile nell'ambito del Programma di Lavoro “Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” temi: - EUB-01-2017:Cloud Computing - EUB-02-2017:Internet of Things Pilots riferimento H2020-EUB-2017Horizon 2020
Ricerca e Innovazione -Portale call
28/03/2017
bando “migliore supporto all’innovazione per le PMI” con i seguenti temi: - INNOSUP-03-2017: Technology services to accelerate the uptake of advanced manufacturing technologies for clean production by manufacturing SMEs - INNOSUP-07-2017: Innovating SMEs - segmentation along lifecycle and sectors - INNOSUP-08-2017: A better access to industrial technologies developed overseas riferimento: H2020-INNOSUP-2016-2017 Horizon 2020
EACEA/ 07/2015
Ricerca e Innovazione -Portale call
29/03/2017
bando "Development and Long-Term Sustainability of New Pan-European Research Infrastructures" Azione “ Research Infrastructures” riferimento INFRADEV-01-2017
Ricerca e Innovazione -Portale call
29/03/2017
bando "Fostering co-innovation for future detection and imaging technologies" azione “Fostering the Innovation Potential of Research Infrastructures” riferimento INFRAINNOV-01-2017Horizon 2020 Excellent Science
Ricerca e Innovazione -Portale call
29/03/2017
bando “Policy and international cooperation measures for research infrastructures” obiettivo: rafforzare la politica europea in materia di infrastrutture di ricerca e la cooperazione internazionale. riferimento INFRASUPP-02-2017 Horizon 2020 Excellent Science
Ricerca e Innovazione -Portale call
29/03/2017
bando "Data and Distributed Computing e-infrastructures for Open Science" obiettivo: politiche europee in materia di dati di ricerca aperti, ricerca e istruzione in rete, e… riferimento: EINFRA-12-2017 Horizon 2020 Excellent Science
Ricerca e Innovazione -Portale call
29/03/2017
"Platform-driven e-infrastructure innovation" per la linea "Research and Innovation Ricerca e Innovaaction" (RIA) obiettivo: politiche europee in materia di dati di ricerca aperti, ricerca e istruzione -Portale zione in rete, e… riferimento EINFRA-21-2017 (RIA)Horizon 2020 call Excellent Science
APRILE 2017 04/04/2017
bando “migliore supporto all’innovazione per le PMI” Ricerca temi; INNOSUP-01-2016-2017: Cluster facilitated projects for new industrial value chains e Innovazione riferimento: H2020-INNOSUP-2016-2017Horizon 2020 Portale call
05/04/2017
bando “Marie Sklodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange” (RISE), pubblicato nell’ambito dell’Azione “Marie Sklodowska-Curie” riferimento: MSCA-RISE-2017 Horizon 2020Excellent Science
06/04/2017
25/04/2017
bando per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale" Fase 2 - 2° data intermedia 2017 Strumento finanzia topic specifici indicati nei Programmi di Lavoro delle “Leadership in Enabling and Industrial Technologies” (LEITs) riferimento H2020-SMEINST-2016-2017Horizon 2020 “Societal Challenges” – III Pilastro bando “Internet delle cose” obiettivo: promuovere l'adozione dell'IoT (Internet of Things) in Europa riferimento H2020-IOT-2016-2017Horizon 2020 “Leadership Industriale”
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Ricerca e Innovazione Portale call
Ricerca e Innovazione Portale call
Ricerca e Innovazione Portale call Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
DOCUMENTI
MAGGIO 2017 03/05/2017
04/05/2017
bando per Strumento PMI - Fase 1 - 2° data intermedia 2017 obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo delle PMI colmando le lacune nel finanziamento della fase iniziale ad alto rischio della ricerca e innovazione riferimento H2020-SMEINST2016-2017 Horizon 2020 “Leadership Industriale”
Ricerca e Innovazione Portale call
bando “Marie Sklodowska-Curie MSCA National Contact Points” Azione “Marie SklodoRicerca wska-Curie” obiettivo: facilitare la cooperazione transnazionale tra punti di contatto na- e Innovazione zionali (NCP) riferimento: MSCA-NCP-2017Horizon 2020Excellent Science Portale call
GIUGNO 2017 01/06/2017
bando per Strumento PMI—Fase 2 - 3° data intermedia 2017 obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo delle PMI colmando le lacune nel finanziamento della fase iniziale ad alto rischio della ricerca e innovazione riferimento H2020-SMEINST2016-2017Horizon 2020 “Leadership Industriale”
Ricerca e Innovazione Portale call
SETTEMBRE 2017 06/09/2017
bando per Strumento PMI Fase 1 - 3° data intermedia 2017 obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo delle PMI colmando le lacune nel finanziamento della fase iniziale ad alto rischio della ricerca e innovazione riferimento H2020-SMEINST2016-2017 Horizon 2020 “Leadership Industriale”
Ricerca e Innovazione Portale call
12/09/2017
Bando “Engine Retrofit for Clean Air Prize”obiettivo: ridurre l’inquinamento prodotto dalle auto con tecnologia integrabile nei motori esistenti riferimento: H2020EngineRetrofitPrize-2016Horizon 2020 “Societal Challenges”
Ricerca e Innovazione Portale call
14/09/2017
26/09/2017
27/09/2017
27/09/2017
28/09/2017
28/09/2017
bando “Individual Fellowships” nell'azione MARIE SKLODOWSKA-CURIE obiettiRicerca vo: valorizzare il potenziale di ricercatori esperti grazie alla formazione avanzata e alla e Innovazione mobilità internazionale e intersettoriale riferimento: MSCA-IF-2017Horizon 2020Excellent Portale call Science bando “Transition to Exascale Computing” nell'azione "FET Proactive – High Performance Computing" obiettivo: creare le condizioni ottimali per collaborazioni multidisciplinari su tecnologie future ed emergenti riferimento: FETHPC-02-2017Horizon 2020Excellent Science
Ricerca e Innovazione Portale call
bando "FET Innovation Launchpads", pubblicato nell’ambito dell’Azione “Attività di CoorRicerca dinamento e Supporto (CSA) obiettivo: le azioni "FET open" sono focalizzate sul sostee Innovazione gno alla ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale per sviluppare idee radicalmente -Portale call nuove. riferimento: FETOPEN-04-2016-2017Horizon 2020Excellent Science bando "FET-Open research and innovation actions" obiettivo: le azioni "FET open" sono Ricerca focalizzate sul sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica in fase iniziale per sviluppaInnovazione re idee radicalmente nuove. riferimento: FETOPEN-01-2016-2017Horizon 2020Excellent Portale call Science bando “Marie Sklodowska-Curie Co-funding of regional, national and international proRicerca grammes”. Azione “Marie Sklodowska-Curie” obiettivo:supportare la formazione di e Innovazione ricerca e la mobilità dei ricercatori in tutte le fasi della loro carriera. Portale call riferimento: MSCA-COFUND-2017Horizon 2020Excellent Science bando "FET ERANET Cofund" obiettivo: eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercatori sostenendo la diffusione delle migliori pratiche delle azioni Marie Sklodowska-Curie. riferimento; MSCA-COFUND-2017COFUND Cofinanziamento di programmi regionali,nazionali e internazionali
Ricerca e Innovazione -Portale call
OTTOBRE 2017 03/10/2017
bando: "Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita" Reinvestimenti Riferimento:Europa Creativa: Sottoprogramma MEDIA
18/10/2017
bando per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese Fase 2 - 4° data intermedia 2017 Ricerca obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo delle PMI colmando le lacune nel e Innovazione finanziamento della fase iniziale ad alto rischio della ricerca e innovazione -Portale call riferimento: HHorizon 2020 “Leadership Industriale” 2020-SMEINST-2016-2017
Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
EACEA 01/2016
Pagina 22
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
DOCUMENTI
NOVEMBRE 2017 08/11/2017
bando per lo Strumento per le Piccole e Medie Imprese Ricerca Fase 1 - 4° data intermedia 2017 obiettivo: sviluppare e sfruttare il potenziale innovativo e Innovazione delle PMI colmando le lacune nel finanziamento della fase iniziale ad alto rischio della -Portale call ricerca e innovazione riferimento: H2020-SMEINST-2016-2017Horizon 2020
DICEMBRE 2020 31 dicembre 2020
Bandi per esperti indipendenti nell’ambito di Horizon 2020 NOTA- info su Portale dei Partecipanti della Direzione Generale Ricerca e Sviluppo tecnologico
GU (2013/C 342),
COMUNICAZIONE IMPORTANTE : Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, o dal 1° luglio 2013 nell'edizione elettronica pubblicata sul sito web EUR-Lex..o nei siti ufficiali del programma e dell'invito a presentare proposte
Regolamenti della Commissione Europea Decisione di esecuzione (UE) 2016/1757 della Commissione, del 29 settembre 2016, relativa all'istituzione di un consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca relativo all'Osservatorio multidisciplinare europeo del fondo marino e della colonna d'acqua — (ERIC EMSO) [notificata con il numero C(2016) 5542] GUUE L 268 del 01/10/16 Decisione (UE) 2016/1754 del Consiglio, del 29 settembre 2016, che modifica la decisione (UE) 2015/1601 che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell'Italia e della Grecia GUUE L 268 del 01/10/16 Decisione (UE) 2016/1750 del Consiglio, del 17 giugno 2016, relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo sull'eliminazione del commercio illegale dei prodotti derivati dal tabacco della convenzione quadro dell'Organizzazione mondiale della sanità per la lotta al tabagismo, per quanto riguarda le disposizioni relative agli obblighi concernenti la cooperazione giudiziaria in materia penale e la definizione dei reati GUUE L 268 del 01/10/16 Protocollo sull'eliminazione del commercio illegale di prodotti derivati dal tabacco GUUE L 268 del 01/10/16 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1766 della Commissione, del 26 settembre 2016, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Korčulansko maslinovo ulje (DOP)] GUUE L 270 del 05/10/16 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1767 della Commissione, del 27 settembre 2016, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Paška janjetina (DOP)] GUUE L 270 del 05/10/16
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo Gemmellaro- Antonella Lombardi Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm . Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonteGli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. Europa & Mediterraneo n. 38 del 05/10/16
Pagina 23