Europa mediterraneo n 02 del 15 01 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Euromed Carrefour Sicilia, canale dei giovani Scambi di studenti non solo con i paesi Ue Euromed Carrefour Sicilia nasce nel 1998 come evoluzione dell’associazione Euromed nata a sua volta nel 1990 come unico centro di informazione sulle politiche comunitarie a Palermo. L’associazione originaria aveva come suo obiettivo principale quello di colmare un forte deficit di informazione sulle politiche comunitarie e di stimolare il dibattito attorno a queste ultime. Le attività realizzate hanno portato il gruppo di lavoro dell’associazione a privilegiare l’attività nel territorio rurale in quanto da questo soprattutto proveniva una forte domanda di informazione circa l’UE. Tale evoluzione ha portato nel 1998 alla creazione di una nuova associazione, senza fini di lucro, denominata Euromed – Carrefour Sicilia, specializzata nell’attività di diffusione delle informazioni nelle aree rurali dell’isola. Da maggio 2005 Nora Just, Angela Visconti e Marton Popovics Euromed Carrefour Sicilia è una delle 49 Antenne italiane della rete d’informazione chiamata Europe Direct, che ha l’obiettivo di informare i cittadini sulle istituzioni, la legislazione, le politiche, i programmi e le possibilità di finanziamento dell'Unione europea, promuovendo una reale partecipazione dei cittadini e alimentando nei giovani il senso di appartenenza. Tra le attività che Euromed porta avanti ricordiamo lo sportello informativo, il bollettino “Europa & Mediterraneo”, il centro di documentazione, il “Progetto Password” per le scuole. Quest’ultima attività, nata nel 1999 nell’ambito del Programma Gioventù - Azione 2 Servizio di Volontariato Europeo, è stato concepito con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e guidare gli studenti alla scoperta dell’Unione Europea; il percorso, articolato in più incontri, abbraccia argomenti quali la geografia e la nascita dell’UE, i diritti fondamentali, le istituzioni, privilegiando la dimensione ludica che aiuta a stimolare la partecipazione e la riflessione degli studenti, ponendoli al centro del processo d’apprendimento, valorizzando le loro esperienze e conoscenze. Alcuni incontri vengono dedicati alla conoscenza dei paesi e delle culture dei giovani del Servizio Volontario Europeo, Euromed infatti, dal 2000 ad oggi, ne ha ospitati 23, attualmente una ragazza tedesca e un ragazzo ungherese. I volontari partecipano a tutte le attività nelle scuole, gestendo personalmente gli incontri dedicati ai propri paesi, il loro coinvolgimento è fondamentale per far sì che gli studenti possano immergersi in una dimensione europea e conoscere, dalla diretta testimonianza dei volontari, le opportunità che l’Unione Europea offre ai giovani. Il Servizio Volontario Europeo si colloca all’interno dell’Azione 1 del nuovo programma Erasmus+ , che unisce i vecchi Lifelong Learning Programme, Gioventù in Azione e cinque programmi di cooperazione internazionale, a cui aggiunge, per la prima volta, un sostegno specifico per lo sport. Questa Azione è dedicata nello specifico ai progetti di mobilità, confermando lo SVE un’esperienza su cui l’Unione Europea punta molto per la formazione e la crescita personale dei giovani. A Sud d’Europa n.2 del 13 gennaio 2014

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 02/14 15/01/14

Sommario Più investimenti nelle tecnologie CCS per ridurre le emissioni di CO2

2

l’UE assegna 575 milioni di euro a ricercatori che si trovano a metà carriera

3

Presidenza greca

4

Guida al nuovo programma Erasmus+

5

Dati Eurostat: si arresta il calo dell'occupazione

5

Istruzione e Formazione nell’Europa 2020

5

Libera circolazione UE e prestazioni di sicurezza sociale: una guida della Commissione 6 Per una maggiore affluenza alle elezioni europee

7

Portale Scientix

8

Inviti a presentare proposte

8

Concorsi

9

Manifestazioni

28

Pagina a cura Soat 74 Alcamo

30

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia AVVISO: "Elenchi dei Tecnici Degustatori e degli Esperti Degustatori Vini a Denominazione di Origine", aggiornati al 31/12/2013. AVVISO agli Utenti del Servizio Fitosanitario Regionale: Tariffa annua 2014. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio nelle sedute delle ore 9:00 e delle ore 11:00 del giorno 17.12.2013. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Expo2015: Unioncamere Sicilia seleziona aziende agroalimentari Unioncamere Sicilia promuove un progetto di valorizzazione dei prodotti del settore agroalimentare, in vista di “Expo 2015″. Una prima selezione di 10 aziende rappresentative della migliore produzione locale si terrà lunedì 20 gennaio a Messina. “La Camera di commercio di Messina si attiverà in qualità di facilitatore e coordinatore delle iniziative territoriali a favore di Expo – commenta il commissario dell’Ente camerale, Franco De Francesco – affinché la grande esposizione universale possa rappresentare un’occasione di crescita e sviluppo per l’economia della provincia”. Unioncamere Sicilia promuove un progetto di valorizzazione dei prodotti del settore agroalimentare, in vista di “Expo 2015″. Una prima selezione di 10 aziende rappresentative della migliore produzione locale si terrà lunedì 20 gennaio a Messina. “La Camera di commercio di Messina si attiverà in qualità di facilitatore e coordinatore delle iniziative territoriali a favore di Expo – commenta il commissario dell’Ente camerale, Franco De Francesco – affinché la grande esposizione universale possa rappresentare un’occasione di crescita e sviluppo per l’economia della provincia”.

AMBIENTE Maggiori investimenti nelle tecnologie CCS per ridurre le emissioni di CO2 Se il mondo continua a bruciare combustibili fossili al ritmo attuale, le temperature globali potrebbero salire a livelli pericolosi, avvertono gli esperti. Catturare le emissioni di CO2 prima che entrino nell'atmosfera potrebbe ridurre questo rischio. Tuttavia i progressi fatti nelle tecnologie cosiddette CCS (Carbon Capture and Storage) sono ancora lenti. Abbiamo intervistato Chris Davies, parlamentare inglese membro dei liberali e relatore del Parlamento sulle tecnologie CCS. Diversi anni fa l'Unione europea ha mostrato grande entusiasmo per lo sviluppo delle tecnologie CCS. Tuttavia finora i passi in avanti sono stati pochi. Perché? Sono stati fissati degli obiettivi specifici per lo sviluppo delle energie rinnovabili e sono stati previsti dei generosi aiuti finanziari per raggiungerli. È stato anche ipotizzato che gli investimenti nelle tecnologie CCS dovrebbero essere guidati esclusivamente dal prezzo del carbonio (CO2) attraverso il sistema per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (ETS). Ma il crollo del prezzo del carbonio ha distrutto questo modello e rimosso la giustificazione per gli investimenti nelle tecnologie CCS. Allora perché l'UE non dovrebbe semplicemente abbandonare la cattura del carbonio? Se l'UE desidera perseguire i propri obiettivi riducendo le emissioni di carbonio al minor costo posibile allora le tecnologie CCS hanno un ruolo importante da svolgere. Le tecnologie CCS consentiranno alle centrali elettriche a combustibili fossili di continuare a lavorare e sono l'unico mezzo per trattare le emissioni di CO2 nei grandi impianti industriali, nel settore siderurgico o chimico. Ogni Stato membro ha bisogno di elaborare delle strategie per ridurre le emissioni di carbonio a lungo termine. Tuttavia, per svolgere un ruolo importante in futuro i sistemi CCS avranno bisogno di un sostegno finanziario simile a quello per le energie rinnovabili.

ATTUALITA’ “Spazio Europeo delle Competenze e le Qualifiche”: consultazione pubblica L’obiettivo della consultazione è di raccogliere i punti di vista degli stakeholder sui problemi affrontati da studenti e lavoratori legati alla trasparenza e il riconoscimento delle loro competenze e qualifiche nel trasferimento all’interno e tra gli Stati membri UE, sull’adeguatezza delle politiche e gli strumenti europei in materia e sui potenziali vantaggi della creazione di uno “Spazio Europeo delle Competenze e le Qualifiche”. Sono invitati a partecipare alla consultazione: studenti, lavoratori, enti governativi, istituti di istruzione e formazione, datori di lavoro, federazioni di datori di lavoro, sindacati, servizi per l’impiego pubblici e privati, camere di commercio, servizi di orientamento, organizzazioni giovanili, organizzazioni di volontariato, esperti del settore. Scadenza: 15 Aprile 2 014.http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/consult/skills-and-qualifications_en.htm Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 15/01/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


ATTUALITA’ Apertura prima sessione dell’anno al Parlamento Europeo : la Lettonia entra nell'euro, maltempo, Conferenza Onu sul futuro della Siria Nel suo discorso di apertura, il Presidente Schulz si è congratulato con la Lettonia che è il diciottesimo paese ad aderire all'euro. Si è quindi impegnato a tenere un dibattito nel corso della prossima sessione sulle recenti catastrofi dovute al maltempo e ha infine sottolineato il sostegno del Parlamento alla prossima Conferenza dell'ONU sul futuro della Siria. Aderendo all'euro dal 1° gennaio, la Lettonia ha dimostrato non solo la sua perseveranza e determinazione, ma ha anche inviato un segnale forte alla Lituania, che dovrebbe essere il diciannovesimo paese a d aderire all'euro, il prossimo anno, ha dichiarato Schulz . Dibattito sulle intemperie Nella sessione di febbraio il Parlamento discuterà l'impatto del recente maltempo, compresi gli ingenti danni causati dalle tempeste, dalla tracimazione dei fiumi e dall'allagamento di interi litorali, ha affermato Schulz, sottolineando la solidarietà del Parlamento alle vittime. Conferenza sulla Siria I gruppi politici del Parlamento europeo hanno aderito al resto dell'UE nel sollecitare che la seconda Conferenza delle Nazioni Unite sul futuro della Siria deve iniziare - come previsto - il 22 gennaio a Ginevra, nonostante le difficoltà sul terreno, ha osservato il Presidente Schulz. Questa conferenza, riunirà il regime siriano, l'opposizione e tutti i partner internazionali, per spianare la strada alla fine della guerra civile e alla formazione di un governo di transizione, ha spiegato, sottolineando il sostegno del Parlamento a tutti gli sforzi volti a risolvere questo grave conflitto .

Passo avanti nei finanziamenti alla ricerca: l’UE assegna 575 milioni di euro a ricercatori che si trovano a metà carriera Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha selezionato 312 scienziati di punta con il primo concorso per borse di studio di consolidamento (Consolidator Grant) Questo nuovo finanziamento consentirà ai ricercatori di consolidare le proprie squadre e di sviluppare ulteriormente le idee migliori. Tra i progetti selezionati: prevedere le eruzioni vulcaniche grazie ad un orologio geochimico, analizzare gli effetti della materia oscura e dell’energia oscura sulla teoria gravitazionale, verificare la responsabilità attiva e passiva e i rischi in situazioni in cui l’azione è delegata a sistemi intelligenti, esplorare il ruolo dei fattori genetici e ambientali nei circuiti cerebrali a livello embrionale. L’importo totale del finanziamento per questo ciclo è di 575 milioni di euro, con una media per borsa di studio pari a 1,84 milioni di euro fino ad un massimo di 2,75 milioni di euro. Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Questi ricercatori percorrono strade innovative che faranno avanzare la conoscenza e apporteranno un contributo concreto nella società. Il CER offre loro assistenza in una fase cruciale, in cui è spesso difficile reperire finanziamenti: quando hanno bisogno di spingersi avanti nella carriera sviluppando la loro propria ricerca con la loro squadra.” I concorsi del CER si rivolgono a ricercatori di punta di qualunque nazionalità, purché siano stabiliti o disposti a stabilirsi in Europa. Nel bando in questione, le borse sono assegnate a ricercatori di 33 diverse nazionalità, ospitati in istituti situati in 21 diversi paesi d’Europa, 9 dei quali ospitano cinque o più borsisti. In termini di istituti ospitanti, il Regno Unito (62), la Germania (43) e la Francia (42) sono i paesi ai primi posti. Vi sono anche ricercatori ospitati presso istituti nei Paesi Bassi, in Svizzera, Spagna, Italia, Israele, Belgio, Svezia, Austria, Danimarca, Finlandia, Portogallo, Grecia, Ungheria, Irlanda, Turchia, Cipro, Repubblica ceca e Norvegia. In Italia sono 20 i ricercatori che riceveranno una borsa di studio di consolidamento. Tra loro il dottor Diego Perugini, giovane ricercatore dell'Università di Perugia che riceverà 1,9 milioni di euro per portare avanti la sua ricerca ("CHRONOS") dedicata alla previsione delle eruzioni vulcaniche. In termini di nazionalità dei ricercatori, tedeschi (48 borse di studio) e italiani (46) sono i più numerosi, seguiti da francesi (33), britannici (31) e olandesi (27). A questo primo concorso per borse di studio di consolidamento del CER sono state presentate oltre 3600 proposte. La quota di donne tra i candidati idonei (24%) è aumentata rispetto all’equivalente gruppo di ricercatrici a metà carriera nel concorso per borse di studio di avviamento del 2012 (22,5%). L’età media dei ricercatori selezionati è 39 anni. Il 45% dei borsisti è stato selezionato nel settore “fisica e ingegneria”, il 37% in quello delle “scienze della vita” e il 19% in quello delle “scienze sociali e umane”. I borsisti sono stati scelti attraverso una valutazione tra pari effettuata da 25 commissioni composte da scienziati di chiara fama provenienti da tutto il mondo. Un orologio italiano per prevedere le eruzioni vulcaniche Dall'eruzione del Vesuvio nel 79 DC agli eventi più recenti del vulcano Eyjafjallajökull in Islanda (2010) le eruzioni vulcaniche hanno segnato la storia dell'umanità. La causa scatenante delle eruzioni è il riempimento di una camera magmatica al di sotto del vulcano e il mescolamento di magma al suo interno. Basandosi sullo studio di questi processi il dottor Perugini e la sua squadra sperano di arrivare a calcolare con precisione i tempi delle eruzioni. Quando i diversi magma si mescolano causano modifiche agli elementi chimici che vengono registrate nelle rocce vulcaniche come se fossero congelate nel tempo. I ricercatori useranno questi dati geochimici per misurare il tempo trascorso tra il mescolamento e l'eruzione, proprio come l'ora rimane fissata su un orologio rotto sulla scena di un crimine. Le ricerche si concentreranno su due regioni attive nell'Italia meridionale, inclusa l'area del Vesuvio, e sul vulcano di Soufrière Hills, ai Caraibi, diventato attivo nel 1995 con effetti catastrofici. La squadra realizzerà anche il primo "mescolamento di magma" sperimentale in laboratorio. Se avrà successo, il progetto consentirà di prevedere in modo molto preciso le eruzioni vulcaniche e di mitigarne i pesanti effetti sociali e ambientali. http://erc.europa.eu/ Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Presidenza greca: cosa ne pensano i deputati? La Grecia ha preso il comando della Presidenza al Consiglio per la quinta volta nella storia. Si tratta di una presidenza speciale che include le elezioni europee in maggio. Questa settimana, il premier greco Antonis Samaras presenta davanti a tutti i deputati le priorità del suo governo. Prima di questo incontro abbiamo chiesto ai presidenti delle delegazioni dei gruppo politici greci di esprimersi sulla Presidenza. Marieta Giannakou, PPE - La Grecia prende il comando della Presidenza in un momento molto critico per l'Europa e per l'integrazione europea. Il fatto che sia proprio la Grecia a prendere il controllo della Presidenza a seguito di un momento di crisi senza precedente mostra a che punto l'uguaglianza tra gli Stati membri rimanga il principio fondamentale dell'Unione europea. Specialmente in un momento in cui le forze euroscettiche si mostrano forti... Sono certa che la Presidenza ha un ruolo importante e positivo per il futuro. Silvana Rapti, S&D - "In vista delle prossime elezioni europee, abbiamo bisogno di parlare di Europa e riconquistare la fiducia dei cittadini. Le priorità della Presidenza riguardano la creazione di lavoro, specialmente per i giovani, la crescita, la dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria dell'Unione europea e la gestione dell'immigrazione. L'elemento di unione del mare del semicerchio, rappresentante il Parlamento, nel logo della Presidenza sono simboli di riferimento per questa missione e per ricordarci i nostri valori". Theodoros Skylakakis, ALDE - La Presidenza greca ha poco tempo a sua disposizione, ma le priorità stabilite sono ambiziose. Sia i progetti legati all'integrazione che all'immigrazione, entrambi importanti, rischiano di trovara numerosi ostacoli perché ci avviciniamo alle elezioni con un forte movimento anti-europeo. La crescita e il lavoro sono le sole priorità comuni in tutta Europa, ma la Presidenza greca e il consenso tra PPE e S&D permetteranno un piccola riforma economica e alcuni slanci di solidarietà. Noi abbiamo bisogno di molto di più! Nikos Chryssogelos, Verdi - In questi tempi di crisi, la Presidenza greca non deve fare il "solito lavoro". Ma avrà bisogno di una visione, un pianificazione e una mobilizzazione da parte dell'Europa. La Presidenza dovrà portare avanti le battaglie della trasformazione verde dell'economia con la coe (sione sociale, il lavoro, la ricerca, l'innovazione scientifica e ambientale, la promozione degli aspetti sociali della strategia Europa 2020 e l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea. Niki Tzavela, EFD - La Presidenza greca deve tracciare la fine della crisi in Grecia e creare maggiore coesione europea. L'aumento della competitività e le nuove strategie di sviluppo dell'UE devono essere una priorità centrale della Presidenza. Nikos Chountis, Sinistra Unita - L'Europa deve dire basta all'austerità e rilanciare la democrazia a livello nazionale ed europeo. La Presidenza potrebbe essere una grande opportunità per mettere dimostrare quanto sia stata disastrosa la crisi per gli europei. Sfortunatamente questa presidenza non resisterà alle politiche neoliberali.

Una pagella per la Troika (Commissione, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale) I salvataggi dei paesi della zona euro sono legati a delle condizioni rigorose imposte dai rappresentanti dei creditori internazionali - Commissione europea, BCE e FMI - la cosiddetta Troika. Poiché sono stati espressi dei dubbi in merito ai metodi di lavoro della Troika, il Parlamento ha avviato un'indagine sulla questione. I primi passi dell'inchiesta hanno visto una serie di visite nei paesi che hanno ricevuto assistenza finanziaria e alcune audizioni di alto livello. L'analisi del lavoro della Troika è portato avanti dalla commissione per i Problemi economici e monetari (ECON). Due relatori sono a capo dell'iniziativa: il socialista francese, Liem Hoang Ngoc, e l'europarlamentare austriaco del centro-destra, Othmar Karas. Durante la prima e seconda settimana di gennaio una delegazione della co mmissione ECON ha visitato Cipro e il Portogallo. Più tardi questo mese, la stessa delegazione si recherà in Irlanda e in Grecia. Queste visite prevedono degli incontri di alto livello con ministri e rappresentanti della società civile. Il vicepresidente del Parlamento Karas ha insistito sulla legittimità democratica delle decisioni prese nel quadro dei programmi di aiuto. "Il Parlamento europeo deve co-decidere sulle decisioni comuni europee. Non è sufficiente dire, i governi nazionali sono democraticamente legittimati ed è per questo che non abbiamo bisogno più bisogno del Parlamento europeo. Ciò significherebbe mettere gli orologi indietro di decenni", ha aggiunto Karas. "Questa inchiesta è stata istituita per fornire risposte a tutti coloro la cui vita è stata influenzata dalla Troika. Da quando la Troika è intervenuta la prima volta in Grecia, vi è la necessità di valutare in modo trasparente e democratico se esso sia stato il metodo d'azione migliore", ha detto Hoang Ngoc. Per tutta la terza settimana di gennaio ECON organizzerà varie audizioni in cui i politici attuali ed ex della Troika prenderanno la parola. Tra gli altri interverranno: Olli Rehn, commissario agli affari economici e monetari, Jean-Claude Trichet, ex presidente della BCE, Klaus Regling, il direttore del Meccanismo europeo di stabilità. La valutazione della Troika proseguirà durante i primi mesi dell'anno. La votazione in plenaria della relazione finale dovrebbe avvenire a marzo.

L’UE firma per l’EXPO MILANO 2015 Anche l'Unione Europea parteciperà all'Expo che sarà ospitato a Milano nel 2015. La presenza dell'UE è stata formalizzata a Dicembre a Milano durante una cerimonia che ha visto come protagonisti il premier italiano Enrico Letta e il presidente della Commissione di Bruxelles, Jose' Manuel Barroso. L'UE avrà, all'interno dell'area expo, un proprio sito espositivo che si svilupperà su una superficie di 1900 mq e che servirà ad evidenziare il ruolo che le istituzioni di Bruxelles intendono avere a livello globale sul terreno della sicurezza alimentare, in linea con il tema dell’EXPO "Nutrire il Pianeta: Energia per la vita". http://europa.eu/rapid/midday-express.htm Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Guida al nuovo programma Erasmus+ Le organizzazioni che nel 2014 desiderano trasmettere una candidatura per ottenere un finanziamento attraverso Erasmus+, il nuovo programma dell'Unione europea a favore dell'istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, possono iniziare fin da subito a preparare le domande di sovvenzione. La guida del nuovo programma Erasmus+, che fornisce informazioni dettagliate su come presentare la domanda, è disponibile a questo indirizzo. Il programma è aperto ad organizzazioni che operano nel settore dell'istruzione, della formazione, dei giovani o dello sport. Le candidature per il finanziamento possono essere presentate online a partire dalla fine di gennaio. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1241_it.htm http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm

Studio sull’accesso al credito per l’industria culturale e creativa Le imprese culturali e creative dell’Unione Europea trovano notevoli difficoltà nell’accedere ai prestiti bancari. A rivelarlo è uno studio della Commissione Europea in cui si evince che nonostante rappresentino un settore cruciale per l’economia europea (4,4%), le aziende culturali e creative (il maggior numero si concentra in Italia, 146.344, seguita da Francia, 108.076, e Germania, 87.849) stanno perdendo m iliardi di euro di credito. La causa è da ricercarsi nella mancata corrispondenza tra domanda e offerta nel mercato dei prestiti, che nei prossimi sette anni creerà un deficit di finanziamento che raggiungerà i 13,4 miliardi di euro. Tale deficit equivale alla somma di investimenti persi quando le richieste di prestito delle società con solide strategie di business e buoni profili di rischio vengono rifiutate o le stesse società decidono di non richiederlo per mancanza di sufficienti garanzie. Lo studio è stato commissionato per contribuire a definire le nuove strategie dell’UE per sostenere i settori culturali e creativi attraverso iniziative come il Fondo di Garanzia finanziaria nel quadro del nuovo Programma Europa Creativa e che sarà attivo a partire dal 2016. http://ec.europa.eu/culture/key-documents/documents/access-to-finance-culture-and-creative-sector_en.pdf

L'Ue nel mondo: quali sono le sfide del 2014? Economia, terrorismo, commercio e diritti umani. Le sfide dell'UE a livello globale passano anche dagli accordi con i suoi partner nel mondo - come gli USA, la Russia e la Cina. Leggi quali sono le opportunità e le sfide per il futuro secondo gli esperti in relazioni internazionali del PE. Elmar Brok (PPE Germania), presidente della commissione agli Affari esteri Il ventunesimo secolo è appena iniziato e l'UE deve affrontare numeI dati diffusi da Eurostat sull'occupazione, registrano rosi difficoltà legate alla multipolarità del mondo. Per rimanere fedele un andamento stabile del numero degli occupati nei paeai propri valori e all'idea di migliorare il presente, l'UE deve ricordarsi si membri dell'Unione europea e in quelli dell'eurozol'importanza delle sfide individuali e delle opportunità dei propri parna.Secondo le stime di Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unio- tner strategici, specialmente gli Stati Uniti, la Cina e la Russia. Nel ne europea, nei paesi membri il tasso di disoccupazione ha 2014 l'UE deve continuare a dimostrare il proprio ruolo di attore montoccato il 10,9% a novembre 2013, ma si è mantenuto stabi- diale sulla scena globale: ciò necessita una sola voce forte per tutti le da maggio. La disoccupazione nei paesi dell'area euro ha gli Stati membri. invece toccato il 12,1%, stabile da aprile. Knut Fleckenstein (S&D, Germania), presidente della delegazione Anche l'Italia, che rispetto all'anno precedente ha registrato della Commissione alla cooperazione parlamentare UE-Russia un calo del numero degli occupati dell'1,4%, ha a sua volta L'UE non può accettare che un paese che vuole essere un suo parregistrato una stabilizzazione nel terzo trimestre dell'anno. tner strategico eserciti una pressione politica ed economica sugli altri http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/eurostat/ paesi che vorrebbero cooperare con l'UE. In ogni caso, negli ultimi home/ mesi, la Russia ha utilizzato i propri mezzi economici e politici nelle relazioni con Armenia, Ucraina e Moldavia. Christian Ehler (PPE, Germania), presidente della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti Le sfide e le opportunità principali nelle nostre relazioni con gli Stati Uniti nel 2014 riguardano la ricostruzione della fiducia reciproca, riPubblicato dalla Rete Eurydice, il rapporto presenta lanciando il dialogo attracerso nuovi progetti come la partnership un’analisi comparativa delle risposte nazionali alle priorità dell’Europa 2020 nel settore dell’istruzione e la formazione. transatlantica per il commercio e gli investimenti, e ricordando i valori e gli obiettivi comuni. Si concentra in particolare sulle recenti riforme nazionali e Crescenzio Rivellini (EPP, Italy), presidente della delegazione per le quelle future, in diverse aree tematiche di interesse diretto relazioni con la Cina con la strategia Europa 2020: abbandono scolastico, istruzione superiore, occupazione giovanile e formazione profes- L'UE sta lentamente uscendo dalla crisi del debito intraprendendo sionale, apprendimento permanente. Il rapporto copre tutti e profonde riforme strutturali. In Cina invece il modello di crescita mostra delle debolezze e la necessità di riforme diventa evidente. Gli 28 gli Stati membri. http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/ accordi tra UE e Cina sono essenziali alla crescita e alla prosperità di thematic_reports/163EN.pdf entrambe le parti.

Dati Eurostat: si arresta il calo dell'occupazione

Rapporto: Istruzione e Formazione nell’Europa 2020

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Libera circolazione UE e prestazioni di sicurezza sociale: una guida della Commissione La Commissione europea ha pubblicato una guida pratica sulla determinazione della residenza abituale per aiutare gli Stati membri ad applicare correttamente le norme dell’UE sul coordinamento della sicurezza sociale ai cittadini dell’Unione che si sono trasferiti in un altro Stato membro. La nuova guida chiarisce ulteriormente il criterio della residenza abituale applicato nell'UE e ne facilita l’applicazione pratica da parte delle autorità degli Stati membri. La guida, redatta in collaborazione con gli Stati membri, chiarisce le diverse nozioni di "residenza abituale" e di "residenza temporanea" o di "soggiorno". Tali definizioni, stabilite dal diritto dell'UE (regolamento CE/883/2004 modificato da ultimo dal regolamento UE/465/2012), sono necessarie per determinare quale Stato membro sia competente per l’erogazione delle prestazioni di sicurezza sociale ai cittadini dell’UE che si spostano tra gli Stati membri. Il diritto dell’UE prevede che ci sia un solo luogo di residenza abituale; pertanto, l'erogazione delle prestazioni di sicurezza sociale basate sulla residenza compete ad un unico Stato membro. I lavoratori dipendenti e i lavoratori autonomi possono fruire delle prestazioni di sicurezza sociale nel paese in cui lavorano e le persone non attive (ad esempio, i pensionati e gli studenti) nello Stato membro di "residenza abituale". La determinazione dello Stato membro di "residenza abituale" è importante anche per i lavoratori che esercitano la loro attività in più di uno Stato membro. La guida ricorda i criteri specifici di cui tener conto per determinare la "residenza abituale" di una persona, vale a dire: situazione familiare e legami familiari; durata e continuità della presenza sul territorio dello Stato membro interessato; situazione relativa all’occupazione (in particolare il luogo in cui è esercitata abitualmente l’attività, il carattere stabile dell’attività e la durata del contratto di lavoro); esercizio di un’attività non remunerata; per gli studenti, fonte del loro reddito; carattere permanente della situazione abitativa dell'interessato; Stato membro in cui l'interessato paga le tasse; ragioni per le quali egli si sposta; volontà dell'interessato sulla base dell'insieme delle circostanze e degli elementi di prova concreti. Se utile, può essere tenuto conto anche di altri fattori. La guida fornisce inoltre esempi concreti e orientamenti sui casi in cui la determinazione del luogo di residenza può risultare difficile, ad esempio quando si tratta di lavoratori frontalieri, lavoratori stagionali, lavoratori distaccati, studenti, pensionati e persone inattive fortemente mobili. Ad esempio, per un cittadino britannico che va in pensione in Portogallo dove trascorre la maggior parte del tempo, il luogo di residenza abituale sarà questo paese, anche se nel Regno Unito possiede ancora una casa e continua a mantenere legami culturali ed economici. Contesto : La guida sulla determinazione della residenza abituale è parte integrante di un manuale più ampio destinato ad aiutare le istituzioni, i datori di lavoro e i cittadini a determinare quale normativa nazionale in materia di sicurezza sociale debba applicarsi in circostanze specifiche. Il manuale illustra inoltre le norme che si applicano ai lavoratori distaccati e alle persone che lavorano in due o più Stati membri, comprese le norme applicabili ai lavoratori del settore dei trasporti, in particolare ai membri del personale di volo e di cabina. La pubblicazione della guida pratica sulla determinazione della residenza abituale costituisce una delle cinque azioni annunciate nella comunicazione sulla libera circolazione dei cittadini e delle loro famiglie del 25 novembre. La guida è attualmente disponibile sul sito web della Commissione europea in inglese (cfr. di seguito) e sarà tradotta in tutte le lingue ufficiali dell’UE nel corso delle prossime settimane. La nuova versione della guida è stata approvata il 18 dicembre 2013 dalla commissione amministrativa per il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Tale organismo si compone di rappresentanti di tutti gli Stati membri ed ha il compito di interpretare le questioni emerse dall’applicazione delle norme in materia di sicurezza sociale contenute nel regolamento CE/883/2004. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=868

Andor: Garanzia per i giovani e riforme strutturali contro la disoccupazione Il Commissario europeo per l'occupazione, l'inclusione e gli affari sociali, László Andor, durante una conferenza stampa presso la sede della Commissione europea a Roma, ha presentato le ultime iniziative della Commissione per contrastare la disoccupazione, in particolare giovanile. Tra le proposte della Commissione László Andor ha sottolineato l'attuazione della "Garanzia per i giovani", un recente misura volta a garantire che i giovani sotto i 25 anni si vedano offrire - entro quattro mesi dalla fine della scuola o dall’inizio della disoccupazione - un'offerta di lavoro qualitativamente valida, un apprendistato o un tirocinio. Andor ha quindi ricordato una serie di iniziative volte a riprogrammare i fondi da stanziare, nell’ottica di un utilizzo più efficace dei fondi europei . Al Fondo sociale europeo (FSE), attualmente dotato di oltre 10 miliardi di euro all'anno, si aggiunge così uno stanziamento di 6 miliardi di euro a favore dell'iniziativa per l'occupazione giovanile nel periodo 2014-2020. L'Italia riceverà mezzo miliardo di euro, che serviranno a creare opportunità per i giovani. Il Commissario ha poi sottolineato l'importanza di sfruttare al meglio il potenziale della mobilità del lavoro. La Commissione si è impegnata a rafforzare i servizi EURES, il portale europeo della mobilità. Andor ha infine aggiunto: "Gli stanziamenti in denaro non sono l'unico mezzo per rilanciare l'occupazione. E' necessario favorire lo scambio di competenze tra i paesi membri, soprattutto per quanto riguarda i servizi pubblici per l'impiego, sul modello dell'Austria e della Finlandia." Nel pomeriggio il Commissario Andor ha incontrato il Presidente del Consiglio Enrico Letta ed il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Enrico Giovannini.

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Quadro valutazione mobilità nell’UE: come incoraggiare gli studenti a fare esperienze all'estero. L’Italia tra i paesi più virtuosi I migliori sistemi di sostegno pubblico per spronare e informare gli studenti dell'istruzione superiore sulle opportunità di studio o formazione all'estero sono in vigore in Italia, Germania, Belgio, Spagna e Francia: è quanto emerge dal primo "Quadro di valutazione della mobilità" dell'UE. Il quadro di valutazione fa parte della risposta della Commissione europea agli Stati membri[1], i quali avevano chiesto di eliminare gli ostacoli che rendono difficile seguire un corso di studi e una formazione. Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "Studiare e ricevere una formazione all'estero è un modo eccellente per acquisire competenze ed esperienze preziose: per questo l'UE ha notevolmente aumentato i finanziamenti destinati alla mobilità nell'ambito del suo nuovo programma Erasmus+. Il quadro di valutazione della mobilità ci consente di vedere per la prima volta in che modo i paesi riescono a creare un ambiente favorevole alla mobilità studentesca e di individuare gli ambiti in cui si potrebbe fare di più." Il quadro di valutazione della mobilità si concentra su cinque fattori essenziali che influiscono sulla motivazione e sulla capacità dei giovani di studiare o formarsi all'estero. Dal quadro emerge che questi fattori variano notevolmente tra gli Stati membri e che nessun paese raggiunge un punteggio elevato per tutte le misure del suo "contesto di mobilità". Risultanze principali Informazione e orientamento sulle opportunità di mobilità: la Germania, il Belgio, la Spagna, la Francia e l'Italia offrono il sostegno più ampio. Le strutture di informazione e orientamento sono meno sviluppate in Bulgaria, Grecia, Slovenia e a Cipro. Portabilità dei sussidi agli studenti, che consente agli studenti di ricevere borse e prestiti in un altro paese alle stesse condizioni che se studiassero in patria. Le borse e i prestiti agli studenti sono portabili nelle Fiandre e nel cantone germanofono del Belgio, a Cipro, nel Lussemburgo, in Slovenia, in Finlandia e in Svezia. Per conto, i sistemi di sostegno finanziario degli studenti sono più restrittivi nella regione vallona del Belgio, in Bulgaria, nella Repubblica ceca, in Grecia, Croazia, Lituania, Romania e Slovacchia. Raccomandazione del Consiglio del 28 giugno 2011 "Youth on the move — Promuovere la mobilità dei giovani per l'apprendimento" Conoscenza delle lingue straniere: questa è spesso un fattore importante che influisce sulla decisione di studiare all'estero. Cipro, il Lussemburgo e il cantone germanofono del Belgio pongono maggiormente l'accento sull'apprendimento delle lingue nelle scuole. L'Irlanda e, all'interno del Regno Unito, la Scozia, non prevedono alcun insegnamento obbligatorio delle lingue nelle scuole. L’Italia si piazza bene per la prima lingua straniera (il cui studio è obbligatorio per almeno 10 anni), meno bene per la seconda (il cui studio in Italia non è obbligatorio per un periodo superiore a cinque anni) Riconoscimento degli studi all'estero (uso del Sistema di trasferimento dei crediti e del Supplemento al diploma): la Germania, il Belgio e la Spagna fanno molto per monitorare l'uso degli strumenti europei che aiutano gli studenti a far riconoscere gli studi effettuati all'estero attraverso il Sistema europeo di trasferimento dei crediti (ECTS) e il Supplemento al diploma, ma la maggior parte dei paesi attribuiscono un'attenzione relativamente limitata a questo aspetto. Sostegno agli studenti provenienti da contesti svantaggiati: la regione fiamminga in Belgio, la Germania, l'Italia e l'Austria dispongono di sistemi di sostegno finanziario ben articolati per studenti provenienti da contesti svantaggiati che desiderano studiare o formarsi all'estero e di sistemi atti a monitorare la mobilità in funzione del contesto socioeconomico. Contesto Il quadro di valutazione della mobilità comprende tutti i 28 Stati membri dell'UE nonché l'Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein e la Turchia. È una prima sintesi dei fattori evocati nella raccomandazione del Consiglio del 2011 sulla mobilità dell'apprendimento e costituirà la base per un futuro monitoraggio congiunto a livello dell'UE nel raffronto con il prossimo aggiornamento del quadro previsto per il 2015. Il quadro di valutazione è stato sviluppato dalla rete Eurydice che procede di conserva con la Commissione europea e con un gruppo consultivo di esperti degli Stati membri. Eurydice è una rete di unità nazionali coordinate dall'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), che fornisce informazioni e analisi sulle politiche e i sistemi educativi in Europa.

Per una maggiore affluenza alle elezioni europee A maggio i cittadini di tutti i 28 paesi dell'UE potranno scegliere i loro rappresentanti al Parlamento europeo per i prossimi 5 anni. I nuovi poteri trasferiti al Parlamento europeo nel 2009 segnano una svolta decisiva per la partecipazione al voto dopo le prime elezioni dirette dell'Assemblea di Strasburgo nel 1979. Il riequilibrio dei poteri all'interno dell'UE a favore del Parlamento europeo consentirà infatti ai nuovi eurodeputati di eleggere il prossimo presidente della Commissione europea. Il nuovo sistema, stabilito dal trattato di Lisbona, impone ai capi di Stato e di governo dei paesi dell'UE di nominare un candidato sulla base dell'esito delle elezioni. Il Parlamento avrà così anche una maggiore influenza sulla selezione dei commissari europei. Accrescere la partecipazione Una conseguente novità delle elezioni di maggio è che per la prima volta i gruppi politici dovranno presentare dei candidati per la carica di presidente della Commissione. Il partito di centrosinistra dei socialisti europei (PSE) ha già ufficialmente candidato il tedesco Martin Schulz, attuale presidente del Parlamento europeo. I centristi dell'Alleanza dei liberali e democratici per l'Europa (ALDE) sceglieranno il prossimo mese fra l'attuale commissario finlandese Olli Rehn e l'ex premier belga Guy Verhofstadt. Intanto alcuni candidati, tra cui 4 attuali ed ex primi ministri, sono in attesa di essere indicati dal Partito popolare europeo (PPE) di centrodestra. La decisione è attesa per marzo. I Verdi avranno un proprio candidato, scelto fra 4 nominativi con il sistema delle primarie online. Combattere l'apatia degli elettori Le novità dovrebbero generare un maggiore interesse per le elezioni ed invertire la tendenza ad una scarsa partecipazione, che nel 2009 era calata al 43%. In un sondaggio dello scorso anno il 62% degli intervistati si era detto convinto del fatto che avere candidati affiliati ai vari partiti per la carica di presidente della Commissione e tenere le elezioni lo stesso giorno in tutta Europa avrebbe aumentato l'affluenza alle urne. Con il nuovo sistema gli elettori europei avranno per la prima volta un'influenza diretta sulla nomina del prossimo leader della Commissione, a tutto vantaggio della legittimità democratica dell'UE. http://www.elections2014.eu/it

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Portale Scientix Il portale Scientix, gestito da European Schoolnet per conto della Commissione Europea, cerca di porsi come punto di riferimento per l'educazione scientifica, ma soprattutto come vera e propria comunità in Rete. Tramite la raccolta, la condivisione e la disseminazione di centinaia di esempi di materiale didattico, Scientix si pone l'obiettivo di assicurare che la conoscenza e i risultati dei progetti di educazione scientifica che hanno ricevuto finanziamenti pubblici possano raggiungere una platea s empre più ampia. Attraverso un archivio online di facile utilizzo e grazie a vari strumenti online e offline, la piattaforma si presenta come una comunità realmente coinvolgente per i suoi utenti Scientix è tradotto in 6 lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, polacco) e EUN ha messo a disposizione per gli utenti registrati anche un servizio di traduzione on demand in una delle 23 lingue dell'Unione europea. http://www.scientix.eu/web/guest;jsessionid=1E3C74585349416A2F84EF5B0CF0AF15

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST) Incentivando reti di ricerca nuove, innovative, interdisciplinari e di ampio respiro, la COST invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, culturale e societale dell'Europa. Le proposte che implicano le idee dei ricercatori nella fase iniziale di ricerca sono particolarmente gradite. La COST è strutturata in nove vasti settori (biomedicina e scienze biologiche molecolari; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, società, culture e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, fisica e nanoscienze; trasporti e sviluppo urbano). Il campo di applicazione previsto per ciascun settore è illustrato sul sito web della COST (http://www.cost.eu/domains_actions). I proponenti sono invitati a collocare il loro tema all'interno di un settore. Le proposte dovrebbero includere ricercatori provenienti da almeno cinque paesi della COST. Il sostegno finanziario per un'azione di 19 paesi partecipanti è di circa 130 000 EUR all'anno per un periodo di regola di quattro anni, in funzione del bilancio disponibile. Le proposte saranno valutate in due fasi . Le proposte preliminari (al massimo 10 000 caratteri/3-4 pagine), presentate utilizzando il modello elettronico disponibile (cfr. http://www.cost.eu/opencall), dovrebbero fornire una sintesi della proposta e dell'impatto previsto. Le proposte ammissibili saranno valutate dai pertinenti comitati di settore conformemente ai criteri pubblicati. I proponenti che hanno presentato proposte preliminari selezionate saranno invitati a presentare una proposta completa. Le proposte complete saranno oggetto di una valutazione reciproca effettuata in base ai criteri di valutazione. La decisione sarà di norma presa entro otto mesi dalla data limite di presentazione e le azioni dovrebbero iniziare entro il termine successivo di tre mesi. Tutti i dettagli ed i criteri sono disponibili su http://www.cost.eu/download/COST-Action-Proposal-SESA-guidelines.pdf La data limite di presentazione delle proposte preliminari è venerdì 28 marzo 2014, ore 17.00 (ora di Bruxelles). Circa il 20 % sarà invitato a presentare una proposta completa per la selezione finale di circa 40 nuove azioni, in funzione del bilancio disponibile. Le proposte complete saranno richieste entro il 2 giugno 2014 per essere presentate entro il 25 luglio 2014. Le proposte presentate nell'ambito delle proposte multidisciplinari seguono una specifica procedura di valutazione pilota, che prevede la presentazione di un'unica proposta, e devono essere registrate entro il 7 marzo 2014, ore 17.00 (ora di Bruxelles). La data limite di presentazione delle proposte multidisciplinari è l'11 aprile 2014, ore 17.00 (ora di Bruxelles). La proposta in questione sarà valutata a distanza in due fasi, a cui faranno seguito le audizioni relative alle proposte multidisciplinari, sotto la supervisione del gruppo di esperti in materia. Una descrizione generale della procedura di valutazione può essere trovata su http://www.cost.eu/domains_actions/TDP, mentre i dettagli sulla presentazione delle proposte e sulla valutazione sono illustrati negli orientamenti in materia di inviti aperti per le proposte multidisciplinari pilota (http://www.cost.eu/download/TDP_guidelines). Le decisioni sull'approvazione delle azioni sono previste nel novembre 2014. I proponenti possono contattare il rispettivo coordinatore nazionale COST per ottenere informazioni e orientamenti (cfr. http://www.cost.eu/cnc). Le proposte devono essere inviate elettronicamente al sito web dell'ufficio COST. GUUE C 6 del 10/01/14

EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects (JMP) L’EACEA ha pubblicato il bando n. EACEA/24/2013 per il finanziamento di Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects (JMP), da realizzarsi in cooperazione con istituzioni di Australia, Giappone o Corea del Sud. I progetti devono avere ad oggetto: mobilità di studenti o di personale universitario; sviluppo di curricula comuni; sviluppo di corsi congiunti, con il rilascio di titoli doppi o congiunti. Sul versante dell’Unione europea è stato messo a disposizione un budget di 2.2 milioni di euro. Una cifra simile sarà fornita dai tre paesi partner, in conformità con le leggi applicabili nei rispettivi paesi. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 maggio 2014. Per maggiori dettagli e per scaricare il formulario di candidatura: <http://eacea.ec.europa.eu/bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/funding/call_2013_en.php> Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


CONCORSI Avviso di posto vacante per il posto di direttore esecutivo dell'Agenzia ferroviaria europea (ERA), in Francia (Agente temporaneo — grado AD 14)

Programma Leonardo

L'Agenzia ferroviaria europea (ERA) è stata istituita nel 2004 con il compito di contribuire sul piano tecnico all'attuazione della normativa Programma Leodell'Unione europea. Il direttore esecutivo è il rappresentante legale nardo, progetto dell'Agenzia, ne cura le relazioni con l'esterno e risponde del suo opera- “FABER” in Franto al consiglio di amministrazione. Ai candidati sono richieste: cia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Malta, Poloa) Esperienza in funzione dirigenziale, in particolare: nia.Scadenza: 7 febbraio 2014 — comprovata esperienza nella gestione di grandi équipe multidiscipliLa Cooperativa Sociale Kara Bobowski di Modigliana nari a livello di inquadramento superiore e nel motivare il personale a (FC)-promuove il progetto "FABER" nell’ambito del Prorendere al massimo; gramma Leonardo, che offre 43 stage di 13 settima— solida capacità di giudizio nonché comprovata e positiva esperienza ne nei settori artigianato dei servizi, artigianato artistiin posizioni dirigenziali, in particolare capacità di fissare obiettivi e co, artigianato del restauro, ambiente, logistica e traleadership; sporti. — comprovata esperienza nella gestione di risorse umane e di bilancio Requisiti principali: essere residenti in Emilia Romagna e nella gestione finanziaria. o nel Comune di Marsala (Sicilia). È considerata titolo preferenziale un'esperienza relativa alle recenti Sono disponibili anche 2 borse per progetti brevi (2 setpratiche di gestione per migliorare l'efficacia e alle pratiche di gestione timane) per giovani con disabilità o svantaggio. del cambiamento. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura Sono inoltre considerate titolo preferenziale le esperienze maturate in sono qui http://www.eurocultura.it/images/ un ambiente multiculturale e/o in un settore industriale. Muoversi/894leobobowski.pdf http:// b) Conoscenze tecniche, in particolare: www.karabobowski.org/ — ottima conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della loro interazione; Programma Leonardo, progetto “P.I.T. - Promoting — solida conoscenza della legislazione e delle politiche europee e inInternship on Tourism” a Malta. Scadenza: 5 febbraio ternazionali nel settore del trasporto ferroviario, comprese le norme 2014 relative alla sicurezza e alla interoperabilità ferroviarie; Il PIT 18 MONTEPORO, Unione di Comuni della Provin— comprovate competenze ed esperienze relative al settore ferroviario cia di Vibo Valentia, promuove il Progetto "P.I.T. - Proo altre industrie di rete. È considerata titolo preferenziale l'esperienza moting Internship on Tourism" nell’abito del Programma maturata presso una pubblica amministrazione nazionale, europea o Leonardo, che prevede l’erogazione di 17 borse di stuinternazionale. dio, per la realizzazione di tirocini di 13 settimane a c) Capacità di comunicazione, in particolare: Malta. Settori: Marketing, comunicazione e promozione — comprovata capacità di comunicare in modo fluente, efficace, traspa- turistica, Management aziende turistiche, Comunicaziorente e aperto con le parti interessate e con il pubblico; ne ed organizzazione eventi, Ricettività turistica ed al— capacità di gestire e mantenere stretti contatti con le istituzioni berghiera, Ristorazione e catering. dell'UE e con le autorità competenti degli Stati membri. Bando http://www.eurocultura.it/images/ La lingua di lavoro dell'Agenzia è l'inglese. Muoversi/894leomonteporo.pdf La conoscenza del francese e/o del tedesco è considerata titolo preferenziale. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei requisiti formali indicati in appresso. — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea. — Laurea o diploma universitario: I candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma di laurea, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre). — Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate. — Esperienza in funzione dirigenziale: almeno cinque anni dell'esperienza professionale suddetta devono essere stati maturati in funzioni dirigenziali di alto livello. — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue. — Limite di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per il personale dell'Unione europea che entra in servizio dopo il 1o gennaio 2014, l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno di età (si veda l'articolo 52, lettera a, dello statuto del personale). La sede di servizio è Valenciennes (Francia), dove è situata l'Agenzia. Il direttore esecutivo assumerà le funzioni il 10 gennaio 2015. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/humanresources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 7 febbraio 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (mezzogiorno) ora di Bruxelles. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu GUUE C 6 del 10/01/14 Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


CONCORSI

SVE SVE Servizio Volontario Europeo con IBO Italia in Romania. Scadenza: al più presto L’Associazione IBO Italia di Ferrara cerca un volontario/a per sostituzione. Attività principale: informatica. Ritorno in Italia: inizio giugno 2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui :www.iboitalia.org SVE Servizio Volontario Europeo con Xena in Ungheria e in Spagna. Scadenza: al più presto L’Associazione Xena di Padova cerca volontari per due progetti SVE: • in Ungheria presso uno youth centre con bambini rom • in Spagna per il reinserimento sociale di sieropositivi e tossicodipendenti. Per maggiori info o per candidature inviare mail con CV a evs@xena.it SVE Servizio Volontario Europeo con l’Associazione TDM 2000 in Albania. Scadenza: 31 gennaio 2014 L’Associazione TDM 2000 di Cagliari cerca 5 volontari per attività di animazione con bambini disabili. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui: http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/894svetdm.pdf SVE Servizio Volontario Europeo con Associazione Culturale Link in Francia. Scadenza: 1° febbraio 2014 L’Associazione Culturale Link di Altamura cerca un volontario. Attività: di natura culturale e musicale, riciclaggio, arte sperimentale, sopravvivenza nella natura, costruzione di capanne, ecc. Per candidarsi compilare il form in questa pagina: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-in-franciaassociazione-culturale/, inserendo il CV con foto e la lettera di motivazione in inglese o in spagnolo. SVE Servizio Volontario Europeo con Collettivo Dadofonic in Lussemburgo. Scadenza: 1° febbraio 2014 I volontari assisteranno gli educatori nella supervisione del gruppo di giovani disabili, si occuperanno dell’organizzazione generale e della logistica; parteciperanno alle attività di pianificazione dei workshop, svilupperanno nuove idee, attività, progetti su arte e teatro. Per informazioni e candidature leggere qui: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-lussemburgoteatro-disabili/ SVE Servizio Volontario Europeo con una scuola cristiana in Danimarca. Scadenza: 1° febbraio 2014 I volontari si occuperanno dell’insegnamento e dell’organizzazione di attività sportive ed artistiche. Per candidarsi compilare il form in inglese in questa pagina: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-in-danimarca-presso-una-scuola/ L'associazione InformaGiovani sta cercando un volontario per il progetto SVE realizzato in cooperazione con l'associazione TRAG (Therapeutic horse riding in Greece). Il progetto di accoglienza prevede la partenza nei primi giorni di febbraio con una durata totale di 12 mesi. Il luogo di svolgimento del servizio è vicino ad Atene e nella capitale. Tutte le informazioni dettagliate sul progetto, le condizioni economiche e le modalità di partecipazione e di presentazione della propria candidatura sono contenute nel documento disponibile online. Il termine per l'invio delle candidature è il 17 gennaio 2014 alle ore 00.00; per ogni informazione la mail di contatto è e.veroli@informa-giovani.or. I dettagli del progetto SVE online su: https://dl.dropboxusercontent.com/ u/20365838/CALL%20aperte/IG_selezioni_EVS_solo%20_ITA_JAN.pdf L’Associazione Arcistrauss sta cercando volontari per i seguenti progetti: ROMANIA (Targu Jiu ) Nome del progetto: “ S.A.V.E. 2 – Social Awareness and Volunteering in Europe 2 “ Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: ARDR Tema: ambito sociale, tolleranza nei confronti di giovani con minori opportunità e nei confronti della diversità culturale. Partenza: 01.03.2014 – 31.08.2014 Durata: 6 mesi Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni desideroso di imparare, partecipare attivamente, condividere e contribuire.Conoscenza della lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Nome del progetto: GLOBAL Evs INDIA Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Pratham Mysore Dove: Mysore – India Partenza: 01 Febbraio Durata: 9 mesi - 01 Febbraio al 31 ottobre 2014 Ambito: Educazione e sviluppo culturale, sanitario; dialogo interreligioso, sociale Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 50 € \ mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! (entro e non oltre il 20 gennaio) Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail.com Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail.com “World With Wonder? EVS for Global Equality and Understanding” Nome del progetto: GLOBAL Evs GRECIA Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: T.R.A.G. - Therapeutic Riding Association of Greece Dove: Atene, Grecia .Partenza: Febbraio 2014 Durata: 7 mesi Ambito: equitazione terapeutica, riabilitazione fisica e psichica, disabilità Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto, alloggio e mezzi pubblici sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 95 € \ mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese, disponibilità a lavorare con persone diversamente abili, no allergie a animali/pelo/polvere/pollini Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! (entro e non oltre il 20 gennaio) Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail.com Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


CONCORSI ALTRI PROGETTI SVE APPROVATI - UNGHERIA (Nyiregyhaza) Nome del progetto: “Transnational animal friendshiptogether for Animals “ Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Kulturalis Eletert Kozhasznu Egyesulet Dove: Nyiregyhaza, Ungheria Partenza: 01 Marzo 2014 Durata: 9 mesi (all’interno del periodo compreso fra 01 marzo 2014 al 31 gennaio 2015) Ambito: Sociale, umanistico. La fondazione “Friends of Animals Foundation è stata fondata a Nyíregyháza nel 1993 , facendo le sue attività nelle contee circostante la citta di Nyiregyhaza. L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di sensibilizzare e migliorare la cultura di avere un animale domestico , i diritti degli animali e la loro protezione attraverso diverse attività e fornendo informazioni utili durante i vari programmi Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 95 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it UNGHERIA (Nyiregyhaza) Nome del progetto: "2013-HU-33" Posti disponibili: n° 1 (maschio preferibilmente) Ente di accoglienza: Kulturalis Eletert Kozhasznu Egyesulet Dove: Nyiregyhaza (Hungary) Partenza: dal 01/02/2014 al 31/01/2015 Durata: 12 mesi Ambito: Arte e cultura, media e comunicazione Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 95 Euro/mese Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo e avere dimestichezza nel campo della comunicazione Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it - SLOVACCHIA (Velký Meder) Nome del progetto: “Catania Project” Posti disponibili: n.° 1 Ente di accoglienza: Velky Meder Centrum Mladeze Dove: Velký Meder (Slovacchia) Partenza: 01 Febbraio 2014 al 31/01/2015 Durata: 12 mesi Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it ROMANIA (Musetesti, Crasna, Baia de Fier, Novaci ) Nome del progetto: Active Citizenship and Social Participation of Young Volunteers Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: EHM Dove: Musetesti, Crasna, Baia de Fier, Novaci (Romania) Partenza: Febbraio 2014 Durata: 9 mesi Ambito: Cittadinanza europea, coscienza europea Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it ROMANIA (Craiova) Nome del progetto: Get Involved! Posti disponibili: N.°1 Ente di accoglienza: CRES Dove: Craiova (ROMANIA) Partenza: Febbraio 2014 Durata: 9 Mesi Ambito: Cittadinanza europea, coscienza europea Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese, conoscenza base del funzionamento dell’Unione Europea Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it ROMANIA (Arad) Nome del progetto: “ Healthy Lifestyle ” Posti disponibili: n. 1 Ente di accoglienza: Associatia Millenium Center Dove: Arad, Romania Partenza: 01/02/201 Durata: 4 mesi Ambito: Promozione di stile di vita sana; sociale Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 Euro/mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs(at)arcistrauss(dot)it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs(at)arcistrauss(dot)it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_ S.A.V.E. 2 ". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTInè CON POSSIBILITÀ nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI CONCORSO "COMUNITÀ EUROPEA" 2014 PER GIOVANI CANTANTI LIRICI Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" d'intesa con il Teatro dell'Opera di Roma, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione europea bandisce il 68° Concorso "Comunità europea" 2014 per giovani cantanti lirici. Possono partecipare al concorso i giovani che alla data del 1° gennaio 2014 non abbiano compiuto 32 anni se soprani e tenori, 34 anni se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, e che siano cittadini dei Paesi dell’Ue, o dei Paesi membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), oppure cittadini dei Paesi candidati all'accesso all’Ue (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia, Turchia) e dei Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia Erzegovina, e Kosovo, in base alla Risoluzione n. 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). I vincitori frequenteranno il “corso di preparazione” della durata di cinque mesi che si svolgerà nel 2014 nonché quello che si svolgerà nel 2015. Il corso potrà inoltre comprendere anche viaggi di studio e perfezionamento in Italia e all’estero. I candidati ritenuti “idonei” potranno essere chiamati a frequentare il corso di preparazione 2014 negli ultimi due mesi. La frequenza al corso di preparazione e la partecipazione alle attività didattiche connesse è obbligatoria e gratuita. A tutti gli allievi vincitori verrà inoltre corrisposta una borsa di studio mensile di 850,00 euro lordi. Il diritto alla borsa di studio è condizionato alla costante e proficua frequenza del corso di preparazione e alla partecipazione alla stagione lirica di presentazione. I vincitori dell’edizione 2014 del concorso percepiranno, oltre a tale borsa, anche il Premio speciale "Cesare Valletti" 2014, suddiviso tra i primi 3 cantanti vincitori del concorso, secondo le seguenti modalità: 1°classificato - 4.000,00 euro, 2° classificato 3.000,00 euro, 3° classificato - 1.000,00 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 12 febbraio 2014. https://www.facebook.com/notes/europe-direct-emilia/concorso-comunit%C3%A0-europea-2014-per-giovani-cantantilirici/10151960212157408

Mandaci la tua foto ! Un nuovo anno inizia ed è l'occasione per rilanciare un progetto creativo. Se la fotografia è una tua passione, ti invitiamo a illustrare uno degli articoli sul sito del Parlamento europeo con una tua foto. Da ora fino alle elezioni europee di maggio, una volta al mese annunceremo un tema diverso. Inviaci la tua foto e potresti essere il vincitore del mese e avere la tua foto pubblicata. Uno dei vincitori mensili sarà invitato a visitare il Parlamento di Strasburgo nel mese di luglio. Come partecipare? Il progetto "Inviato speciale 2014" inizia il 10 gennaio. Puoi inviar e la tua foto e il modulo di candidatura via email. Il termine ultimo per il primo tema, "Le emissioni di auto e furgoni", è Mercoledì 29 gennaio a mezzanotte (CET). Il vincitore di gennaio sarà annunciato nella prima settimana di febbraio e la sua foto verrà utilizzata per illustrare un articolo su questo argomento. I vincitori Ogni mese, le dieci migliori foto saranno scelte dal comitato di redazione che poi procederà alla scelta del vincitore del mese. Ogni vincitore del mese sarà automaticamente finalista per il Premio della giuria. Nello stesso tempo, le dieci miglior foto saranno esposte sulle nostre pagine social media dove tutti potranno votarle. Colui o colei che otterrà il maggior numero di voti, otterrà il Premio del pubblico. I vincitori del Premio della giuria e del Premio del pubblico saranno invitati alla prima seduta del neoeletto parlamento dopo le elezioni europee maggio. In questa occasione avranno la possibilità di creare il proprio foto-reportage dell'evento. Presto! Invia la tua foto e il modulo di candidatura al seguente indirizzo: webcom-flickr@europarl.europa.eu. Per ulteriori informazioni sulle regole, requisiti fotografici e condizioni di copyright si prega di leggere qui di seguito.

Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com. Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI Premio Leica Oskar Barnack

L'UE PER I GIOVANI: percorso di formazione e networking sulla nuova generazione dei programmi dell'UE

Il Premio Leica Oskar Barnack intende offrire un riconoscimento a giovani fotografi fino ai 25 anni, capaci di catturare ed esprimere il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in forma grafica, con una sequenza di 10-12 Ancora aperte le iscrizioni per l'ultimo inconimmagini. tro “L'UE per i Giovani” dedicato ad ammiPer partecipare i candidati devono inviare nistratori pubblici locali e forum giovaniuna serie di fotografie scattate nel 2013 o li che si terrà il prossimo 22 Gennaio 2014 presso Spazio Europa, a Roma in via IV progetti a lungo termine contenenti almeno Novembre 149, lo spazio pubblico europeo co-gestito dalla Rappresentanza in Italia una foto del 2013. il vincitore del Premio della Commissione europea e dell'Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento riceverà una macchina fotografica Leica M europeo. L'obiettivo del percorso, che ha visto incontrarsi a Roma, da novembre ad e una lente dal valore di 10.000 euro, oltre oggi, centinaia di rappresentanti della nuova generazione di comunicatori, progettisti ad premio in denaro di 10.000 euro. Ulteeuropei e imprenditori, è stato quello di informare i giovani riguardo ai nuovi proriori premi sono previsti per altre due categrammi dell'Unione Europea per il periodo 2014-2020 a favore dell'occupazione, gorie “Leica Oskar Barnack Newcomer innovazione, creatività, ricerca, start up di impresa, formazione ma anche cambiaAward” e “Leica Oskar Barnack Public Amento, coesione sociale, diritti e opportunità come cittadini europei. L'incontro del ward”. Scadenza: 31 Gennaio 2014. 22 gennaio mirerà ad informare sui programmi di cui possono beneficiare le ammihttp://culture360.org/opportunity/leica-oskar nistrazioni locali e si rivolge a quei giovani che sono oggi sindaci, assessori, consi-barnack-award-call-for-youngglieri, consulenti e rappresentanti di forum giovanili. Interverranno i rappresentanti photographers delle istituzioni e delle agenzie di riferimento in Italia: la Dott.ssa De Luca del Ministero Sviluppo Economico, l'ing. Albertini del Dipartimento Politiche Europee, l'On. LAVORA IN AFSAI Silvia Costa, relatrice del Parlamento europeo per “Europa Creativa”, Roberto Pella POSIZIONE APERTA PER 1 PERSONA . del Comitato delle Regioni, Emanuele Rigantè di Italia Lavoro e Rita Sassu del CulAssistente al Coordinamento del Protural Point “Europa per i cittadini”. Presenti anche la Rete Nazionale di giovani gramma Scuola all'Estero. E' possibile dell'ANCI con i coordinatori Nicola Chionetti e Luca Della Bitta con il supporto di Apresentare le propria candidatura entro lessandro Delli Noci, assessore del Comune di Lecce e Stefano Ambrosini, consie non oltre il 31 gennaio 2014 alle ore gliere del Comune di Gardone Riviera, che condivideranno esperienze dirette di pro12.00. gettazione europea sia in ambito locale che internazionale. Le attività sono struttuAttività e Mansioni Settore AGI – Programrate per la partecipazione dalle 9:30 alle 18:30 unendo dimensione formale e metoma Scolastico all’estero Assistente al coor- dologie per l'apprendimento non formale. Oltre cento giovani amministratori da tutt'Idinamento: di studenti italiani ed internazio- talia sono già iscritti rappresentando tante e variegate realtà da Nord a Sud. La parnali; famiglie naturali e di accoglienza; partecipazione è gratuita (sino ad esaurimento dei posti disponibili). Per ulteriori infortner internazionali; Pianificazione e proget- mazioni: cell. 3801564152 - email: aim.infogiovani@gmail.com Dal lunedì al venerdì tazione delle campagne informative; Reladalle 14:00 alle 19:00 Il progetto, il programma nel dettaglio, i profili di relatori, facilizioni con istituti superiori e licei; Strutturatatori ed esperti tecnici, il modulo di richiesta iscrizione si trovano sul sizione e mantenimento di una rete locale di to: www.ueperigiovani.eu volontari e collaboratori; Realizzazione di attività di formazione o valutazione destinate agli studenti; Pianificazione e gestione del monitoraggio a distanza degli studenti; Ricerca di eventi e manifestazioni, giornate informative e promozionali per l’AFSAI. Requisiti fondamentali: Esperienza comprovata di almeno 1 anno (anche se non continuativi) nell’ambito di programmi di scambio scolastici internazionali di lunga o breve durata (High School, Academic Year, Vacanze Studio, ecc.); Conoscenza della lingua inglese a livello alto sia scritto che parlato; Conoscenza del pacchetto Office; Capacità di lavoro in gruppo; Disponibilità a viaggiare e spostamenti; Flessibilità; Capacità d’interagire in situazioni di emergenza; Capacità di problem solving; Nessun elemento pregiudiziale nei confronti di culture, religioni o colori di pelle. Requisiti di preferenza: Conoscenza di una seconda lingua (tedesco, spagnolo e francese); Titoli, conoscenze e/o esperienze specifiche nel settore dell’educazione non formale e della mobilità giovanile. Durata: Il contratto a tempo determinato avrà una durata di 12 mesi con decorrenza dal 15 febbraio 2014. Termine contratto previsto per il 14 febbraio 2015. Impegno: Full Time. Condizioni Economiche: L’offerta economica sarà commisurata al profilo ed alla esperienza dimostrata del/la candidato/a. Per presentare le vostre candidature vi preghiamo di compilare la form che trovate a questo LINK. http://www.afsai.it/candidature Le candidature saranno ricevute entro il giorno 31 gennaio alle ore 12.00. ATTENZIONE. E' necessario compilare la form senza inviare il CV, questi saranno richiesti solo in una fase successiva per coloro che saranno stati selezionati. http://afsai.it/sites/default/files/AFSAI%20-%20Call%20Assistente%20Coordinamento%20Programma%20Scuola.pdf

Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le pr prie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare gli sprechi di cibo; come le aziende dovrebbero informare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Tutte le informazioni su come preparare e presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.cofoodinventa.it Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia

“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso

L'Orchestra Sinfonica Siciliana cerca 16 nuovi musicisti Sono sedici gli strumenti musicali per i quali la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana ha indetto le audizioni per l’anno 2014, per eventuali scritture artistiche a tempo determinato. Il facsimile di domanda, il programma d’esame e il bando di partecipazione sono consultabili sul sito della Fondazione, nella sezione “Bandi”. Il concorso è riservato ai candidati e alle candidate che abbiano compiuto la maggiore età alla data del 30 gennaio 2014, scadenza ultima per la presentazione delle domande di partecipazione. Quest’ultime potranno essere inviate per posta ordinaria in sede: Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana - Via Filippo Turati 2 - 90139 Palermo, o per email all'indirizzo di posta elettronica: info@orchestrasinfonicasiciliana.it, indicando in entrambi i casi la dicitura “Domanda audizione Orchestra Sinfonica Siciliana”. Gli strumenti in audizione sono: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, fagotto controfagotto, corno, tromba, trombone, basso tuba, percussioni, arpa, pianoforte. http://orchestrasinfonicasiciliana.it/

Tirocini Eur@dio Nantes Eur@dio Nantes radio sostenuta dalla Commissione Europea cerca tirocinanti per fare un'esperienza di formazione nel mondo dei nuovi media. Ricerca rivolta a stuenti di scienze politiche, comunicazione, giornalismo e studi europei. Si richiede francese ottimo e interesse per tematiche legate all'europa. http://www.euradionantes.eu/article/recrutement

Centro per l’infanzia “La piccola Officina Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte le preiscrizioni 2014/2015 per il Centro per l’infanzia “La piccola Officina”. Da settembre 2014, tutte le matt ine dalle 7.30 alle 16, la Casa-Officina accoglierà i bambini al di sotto dei 6 anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro gennaio 2014 Vi invitiamo a venire a trovarci OPENDAY 18 gennaio 2014 15 febbraio 2014 ore 15.00-18.00 Per informazioni e preiscrizioni: Centro educativo interculturale “Casa-Officina”, via Cuba 46 Veniteci a trovare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero 0916520297 Scrivete una email all’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it

Concorso per la creazione di un nuovo logo ufficiale degli Istituti Italiani di Cultura (IIC) Il MAE – Ministero degli Affari Esteri ha lanciato un concorso per la creazione di un nuovo logo ufficiale degli Istituti Italiani di Cultura (IIC). Contest per il design del nuovo logo degli Istituti Italiani di Cultura Ci sono 10.000 euro in palio per chi presenterà il progetto migliore entro il 4 febbraio 2014. Il logo vincitore verrà usato in tutte le sedi degli Istituti Italiani di Cultura, sui siti web di tutti gli IIC del mondo e per le comunicazioni degli Istituti su vari supporti, da quelli multimediali ai più tradizionali. I loghi proposti devono essere in grado di:

 

rappresentare la lingua, la cultura e la scienza italiane nel mondo;

offrire un’immagine istituzionale degli Istituti Italiani di Cultura; avvicinare gli IIC a un pubblico giovane. Per informazioni su come realizzare e candidare il tuo progetto, consulta il sitowww.zooppa.com oppure il sito del MAE www.esteri.it. Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI SCAMBI CULTURALI, SEMINARI E TRAINING COURSE Training Course in Armenia dal 16 al 23 Febbraio 2014 dal titolo “Laboratory of Involvement ”. Il progetto si terrà a Tsaghkadzor. 24 giovani group leaders provenienti da 8 diversi paesi diversi (Armenia, Estonia, Georgia, Italia, Ucraina, Portogallo, Moldavia e Polonia) si incontreranno per un seminario di 7 giorni a Tsaghkadzor dove, attorno “tavole rotonde” e attraverso veri e propri dibattiti e workshop interattivi e lo scambio di buone pratiche, discuteranno sulle proprie esperienze, trovando nuovi modelli appropriati per motivare i giovani a partecipare attivamente alla Comunità Europea e acquisire nuove competenze. Tema: mobilità giovanile europea Posti disponibili per partecipanti Italiani : 3 partecipanti Requisiti richiesti: dai 18 anni in su Paesi partecipanti: Armenia, Estonia, Georgia, Italia, Ucraina, Portogallo, Moldavia e Polonia Ente organizzatore : “ARMENIAN CENTRE FOR YOUTH AND STUDENTS INTERNATIONAL RELATIONS AND EXCHANGE” Sito internet dell’associazione ospitante: www.acearmenia.am Quota di partecipazione : 30 euro Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: Immediata!!! Scambio Culturale in Portogallo dal 13 al 20 Febbraio 2014 dal titolo “Activ@te your Body and Mind” . Il progetto si terrà a Lisbona,. Tema: vita salutare, sana alimentazione, sport Posti disponibili per partecipanti Italiani : 4 + 1 Requisiti richiesti: 18-25 anni; buona conoscenza della lingua inglese Paesi partecipanti: 10 Paesi Europei Ente organizzatore : Pranima Sito internet dell’associazione ospitante: www.pranima.org Quota di partecipazione : 50 euro Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: Immediata!!! Training Course in Austria dal 23 Febbraio al 02 Marzo 2014 dal titolo “H.A.P.P.Y. – Healthy Attitudes Promote Positive Youth”. Il progetto si terrà a Velden am Wörthersee Cap Wörth. Un training course che promuove sane attitudini e cittadinanza attiva tra i giovani per contribuire a stimolare la creatività e l'iniziativa per sconfiggere la disoccupazione Tema: disoccupazione e mercato del lavoro Posti disponibili per partecipanti Italiani : 3 partecipanti. Requisiti richiesti: Giovani disoccupati, giovani lavoratori e trainers che operano attivamente nel campo giovanile Paesi partecipanti: 8 programme countries (EU + EFTA /Islanda, Norvegia, Liechtenstein and Svizzera/ + Paesi Candidati /Turchia eCroazia) Ente organizzatore : Verein GEMMA Germeshausen und Mak Sito internet dell’associazione ospitante: www.gemma.cc Quota di partecipazione : 30 euro Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: Immediata!!! Training Course in Serbia dal 01 all’08 Marzo 2014 dal titolo “Employment out of box”– 1 – 8 Marzo 2014. Il progetto si terrà a Banja Vrujci, Serbia. “Employment out of box” è un corso di formazione per giovani leader e giovani lavoratori che vogliono sviluppare la creatività come una competenza essenziale per aprirsi al mercato del lavoro. Tema: i giovani e il mercato del lavoro Posti disponibili per partecipanti Italiani : 2 partecipanti Requisiti richiesti: lingua inglese Paesi partecipanti: 15 programme countries (EU + EFTA /Islanda, Norvegia, Liechtenstein and Svizzera/ + Paesi Candidati /Turchia eCroazia) Ente organizzatore : Eko Planeta Sito internet dell’associazione ospitante: http://www.ekoplaneta.net/ Quota di partecipazione : 30 euro Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 1° Febbraio 2014

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI Avviso di posto vacante SEAE Consigliere principale del direttore operativo responsabile per le Americhe (AD14) (pubblicato in conformità dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto EEAS/SM/4/2013 Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) assiste l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella definizione e nell'attuazione di una politica estera dell'Unione europea efficace e coerente. Sono trattate politiche dei diversi settori di attività dell'Unione, nonché la politica estera e di sicurezza comune. Cosa proponiamo : Un posto di consigliere principale presso il dipartimento Americhe del SEAE. Il dipartimento è composto da cinque divisioni geografiche, sotto la responsabilità del direttore operativo e di un direttore, e da una divisione «Affari orizzontali» direttamente connessa al direttore operativo. I candidati devono: 1. essere cittadini di uno Stato membro dell'UE; 2. possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni ; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno. Tale esperienza deve essere acquisita dopo il conseguimento del diploma quadriennale oppure dopo il conseguimento del diploma triennale e un anno di esperienza professionale pertinente; 4. possedere almeno 4 anni di comprovata esperienza pertinente in materia di relazioni esterne; 5. essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. Inoltre devono: — possedere un'eccellente capacità di mantenere relazioni diplomatiche ad alto livello, in particolare nell'ambito di vertici, e di svolgere attività di rappresentanza, di comunicazione e, se del caso, di gestione in un contesto multiculturale complesso, — dimostrare una conoscenza e un'esperienza della regione, specie per quanto riguarda i partner strategici dell'UE, — possedere una spiccata capacità di gestione e di coordinamento del dialogo e dei negoziati nel quadro dell'UE, nonché con i paesi partner e le organizzazioni internazionali, — possedere notevoli competenze analitiche e di comunicazione unite a una solida capacità di giudizio politico, — possedere una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea e del loro funzionamento, nonché delle politiche interne ed esterne e degli strumenti di cooperazione dell'UE, — dimostrare di avere esperienza nella gestione e nel coordinamento di team in un contesto internazionale e di aver svolto funzioni di consulente ad alto livello, — essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. La conoscenza di altre lingue dell'UE, in particolare dello spagnolo e del portoghese, costituisce un titolo preferenziale. Un'esperienza di lavoro presso una delegazione/ambasciata (o ufficio equivalente di un'organizzazione internazionale) costituisce un titolo preferenziale. SEDE DI LAVORO Bruxelles (Belgio) Il servizio europeo per l'azione esterna applica una politica di pari opportunità. La procedura di selezione si svolgerà in tre fasi distinte e successive: 1) Ammissione . Ai fini della candidatura devono essere presentati i documenti seguenti (corredati della traduzione inglese o francese, se i documenti sono redatti in un'altra lingua): curriculum vitae (preferibilmente redatto secondo il modello di CV Europass disponibile all'indirizzo http:// europass.cedefop.europa.eu), lettera di motivazione in inglese o in francese, e copia di un documento attestante la cittadinanza (carta d'identità o passaporto). 2) Preselezione Il Comitato consultivo delle nomine (CCN) del SEAE è incaricato della preselezione sulla base delle qualifiche e dell'esperienza professionale descritte nel CV e nella lettera di motivazione e redigerà un elenco ristretto di candidati ammissibili che, a suo giudizio, rispondono al meglio ai criteri di selezione. 3) Selezione I candidati inseriti nell'elenco ristretto saranno convocati a un colloquio con il CCN per essere valutati in modo obiettivo e imparziale sulla base delle loro qualifiche, esperienze professionali e competenze linguistiche, secondo le indicazioni del presente avviso di posto vacante. Il CCN redigerà un secondo elenco ristretto dei candidati ritenuti idonei ad essere invitati ad un colloquio con l'Alta rappresentante, la quale effettuerà la selezione definitiva del candidato. Il candidato prescelto: a) sarà nominato funzionario, sempre che soddisfi i requisiti di cui all'articolo 28 dello statuto; b) dovrà sottoporsi all'indagine di sicurezza qualora non sia già in possesso del nulla osta di sicurezza ad un livello adeguato, in conformità con le pertinenti disposizioni in materia di sicurezza; c) sarà tenuto ad agire in tutta indipendenza nell'interesse pubblico e a dichiarare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla sua indipendenza, conformemente allo statuto, e d) dovrà sostenere un periodo di prova di 9 mesi, come previsto dallo statuto. Gli interessati possono candidarsi online all'indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/eapplication/index.cfm. Un servizio di assistenza tecnica online è a disposizione cliccando su «Contact Support». Durante la procedura di candidatura online i candidati dovranno caricare i loro CV e la lettera di motivazione (in inglese o in francese). Inoltre, i candidati dovranno caricare anche una copia del passaporto o della carta d'identità. I candidati avranno la possibilità di seguire le fasi della loro candidatura nel sistema online. Il termine per la presentazione delle candidature è il giorno 14 febbraio 2014 alle ore 12.00 (mezzo- giorno), ora di Bruxelles. La candidatura può essere presentata esclusivamente tramite il sistema online. Per tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione si prega di utilizzare il seguente indirizzo: CCA-SECRETARIAT@eeas.europa.eu GUUE L 05/A del 09/01/14

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI Concorso “Giornalisti nell'erba”

Programma Grundtvig

Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni .Promosso dall'associazione “Il Refuso” con il patrocinio e in partnership, tra gli altri, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, della Federazione nazionale della stampa e dell’Agenzia spaziale italiana, l’iniziativa intende stimolare nei più giovani una maggiore consapevolezza sui temi di sostenibilità e tutela del territorio. Argomento di quest’anno: equipaggi per il cambiamento. L'equipaggio è inteso come una squadra che 'parte’ verso obiettivi comuni legati al miglioramento dell’ambiente. Il progetto è aperto a italiani e stranieri che possono partecipare a titolo individuale, oppure in gruppi o classi, e prevede la collaborazione alla testata online giornalistinellerba.it e la possibilità di accedere al tutoraggio di esperti nel campo del giornalismo, della scienza e della ricerca. Per partecipare è sufficiente inviare articoli, servizi fotografici o singole immagini, filmati, interviste, disegni, racconti e quant'altro sia utile per un'informazione chiara e mirata sull'argomento. Prevista, inoltre, una sezione web nella quale è richiesta una parte riassuntiva in lingua inglese. Iscrizione on-line e consegna degli elaborati entro il 15 Febbraio 2014. http://www.giornalistinellerba.org/

ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 28 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AD/356: Capo del Dipartimento Comunicazione, Divisione Parti Interessate e Comunicazione (AD 10) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// www.ema.europa.eu/ sotto: Careers at the Agency Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponi- bile sul sito web dell'Agenzia. Il termine ultimo per la presentazione degli atti di candidatura è la mezzanotte del 29 gennaio 2014. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE L 371 del 18/12/13 Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it

CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) AVVISO DI POSTO VACANTE DI VICEDIRETTORE (AD 12) (M/F) (Cedefop/2013/03/AD) Il consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) pubblica un invito a presentare candidature per il posto di vicedirettore (durata iniziale del contratto: 5 anni) Per maggiori informazioni sull'Agenzia, consultare la pagina http://www.cedefop.europa.eu/EN/ Solo i candidati che entro il termine di candidatura soddisfino i seguenti criteri formali saranno presi in considerazione per la fase di selezione: — nazionalità: nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — il candidato deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, qualora tale ciclo preveda quattro anni o più di corso, oppure — deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, qualora il normale ciclo d'istruzione universitaria preveda almeno tre anni di corso (detto anno di esperienza professionale non può essere incluso nell'esperienza professionale post-laurea richiesta in appresso), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno equivalente a un livello post-laurea, acquisita dopo aver conseguito il diploma universitario, — esperienza di gestione: almeno 5 anni di esperienza di gestione che comprenda l'amministrazione delle risorse umane e finanziarie, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, anch'essa fra le lingue ufficiali dell'Unione europea. La sede di servizio è Salonicco, in Grecia. La candidatura deve essere spedita al recapito postale sotto indicato, mediante posta raccomandata, entro e non oltre il 5 febbraio 2014 (farà fede la data del timbro postale) alle ore 23:59 (ora dell'Europa centrale). For the attention of: The Chairman of the Governing Board of Cedefop Ref.: Cedefop/2013/03/AD Cedefop P.O. Box 22427 551 02 Finikas (Thessaloniki) Greece GUUE C 361 del 11/12/13 Pagina 17


CONCORSI Concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro storie dal mondo della conoscenza”

Concorso "Innovact Awards"

Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro – storie dal mondo della conoscenza” si I Premi permettono a giovani studenti propone di indagare e dare la giusta visibilità al lavoro nel campo della cultura e della cocon un'idea creativa per un progetto noscenza ai tempi della crisi. Storie di ordinaria resistenza di tante persone impegnate nel imprenditoriale di realizzare il loro mondo della scuola e dell’università, nel lavoro di ricerca, nel mondo dello spettacolo, delprogetto a livello europeo in squadra le arti e della creatività in tutte le sue possibili espressioni. Un lavoro frammentario, precao individualmente. Lo scopo del Ricorio e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani. Proprio questi ultimi hanno però dimostrato noscimento è di portare all'attenzione capacità di innescare il cambiamento creando nuove forme di lavoro e impresa. Possono generale il miglior progetto europeo partecipare al concorso il film, fiction e documentari di durata massima di 60 minuti e innovativo in termini di sviluppo, crevideoclip della durata massima di 3 minuti, realizzati a partire dal 2012 in lingua italiana (o scita ed occupazione. Il concorso è in versione italiana). Premi: 4.000 euro per il vincitore; 3.000 euro per il secondo classifiaperto agli studenti delle università e cato;2.000 euro per il terzo classificato. I film premiati e selezionati saranno inoltre proietdegli istituti di istruzione superiore tati in numerose località italiane grazie alla rete dei circoli dell’Unione dei Circoli Cinematoeuropei. Il vincitore riceverà dai 3000 grafici ARCI (UCCA) e dell’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI), e delle ai 7.000 Eur o e beneficerà della cosedi ed organizzazioni sindacali promotrici. Scadenza: 30 Gennaio 2014. pertura mediatica e sessioni di tutohttp://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2346/Concorso_Obiettivi_sul_lavoro.pdf raggio. I candidati finalisti verranno invitati a partecipare ad un forum di incontri e dibattiti il 1-2 Aprile 2014 a Reims, Francia. Scadenza: 21 Gennaio 2014. http://forum.innovact.com/fr/lesE' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il con- innovact-awards/les-innovact-awards -nouvelle-generation-article155.html corso prevede tre sezioni: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungome-

Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR

traggio; Premio MATTADOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio dal tema che è il seguente: "86 grammi di...". Il cortometraggio deve essere girato in un'unica location ed i personaggi non possono essere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i 4 minuti. Premi: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio: 5.000 Euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. I finalisti della sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di formazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un percorso di sviluppo dei loro soggetti. Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio che consiste nella “Realizzazione del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà accompagnato da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post-produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è prevista alcuna quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. http://www.premiomattador.it/

Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I gradoe propone a tutte le classi di affrontare il tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati delle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collage, fotografie, descrizioni … Una giuria qualificata individuerà 3 premi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf

Concorso video e grafica per la promozione di Garanzia Giovani Informare i giovani sulle misure a sostegno dell’occupazione e spingerli ad attivarsi per cogliere le opportunità previste dal Piano Italiano per la Garanzia Giovani, che sarà avviata a gennaio 2014 per favorire il loro ingresso nel mercato del lavoro. Con questo obiettivo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Italia Lavoro danno il via a una gara web per ideare spot e linea grafica per la campagna di comunicazione integrata che accompagnerà l'attuazione del Piano italiano. Ai partecipanti viene chiesto di realizzare dei prodotti per promuovere la Garanzia Giovani e lo spazio web che verrà dedicato alle iniziative a favore dell’occupazione giovanile: uno spot, una grafica con un claim efficace. Il montepremi totale in palio è di 16.000 euro, suddivisi come di seguito specificato: 8.000 euro assegnati al video vincitore; 4.500 euro assegnati alla grafica+timbro vincitori. Sono previsti inoltre 3.500 euro di Menzioni d'onore. E' possibile partecipare sino al 22 Gennaio 2014. http://zooppa.com/it-it/contests/garanzia-giovani/brief?utm_source=Newsletter%20creativi&utm_campaign=f95ac64becContest_Garanzia_Giovani11_29_2013&utm_medium=email&utm_term=0_2cfbbc2061-f95ac64bec-265744630

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo (grado AD 14) dell'Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea (Frontex) COM/2013/10344 Il luogo di lavoro è Varsavia (Polonia), dove ha sede l'agenzia I candidati sono ammessi Leonardo Da Vinci - Azione Mobilità Transnazionale alla fase di selezione se soddisfano i requisiPLM 52 borse di studio per tirocini transnazionali U.S.A. ti formali riportati qui di seguito entro il termine ultimo per la presentazione delle candiIII – Urban Sustainable Architecture. Third edition dature: 52 borse di studio per tirocini transnazionali in studi professionali o organismi di — cittadinanza: essere cittadini di uno Stato formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM) - 23 settimane membro dell'Unione europea, Biennio 2013/2015. Sono previste le seguenti destinazioni: — laurea o diploma universitario. 22 borse - Spagna 10 borse - Portogallo 10 borse - Repubblica Ceca 5 borse I candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo com- Lituania 5 borse - Francia Requisiti: Essere regolarmente iscritti all’Istituto Nazionale di Architettura Essere di età non superiore ai 35 anni pleto di studi universitari, certificato da un Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage Non diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti. Avere conseguito una laurea magiun livello di formazione corrispondente a un strale o a ciclo unico in architettura (codice LM3 o LM4 CU ex DM270/04 e seguenciclo completo di studi universitari, certificato ti) Non aver mai usufruito di una borsa Leonardo da Vinci per l’azione Mobilità, da un diploma, integrato da almeno un anno Misura PLM Possedere una conoscenza della lingua inglese corrispondente almedi esperienza professionale specifica, se la no al livello B1 del Passaporto Europeo delle Lingue Modalità di presentazione durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non sarà conteggia- delle candidature: I candidati dovranno presentare un plico contenente la seguente documentazione in lingua italiana: l’allegato A debitamente compilato e firmato to ai fini dell'esperienza professionale postul’allegato B debitamente firmato per presa visione niversitaria di cui oltre), un curriculum vitae in formato europeo con passaporto Europeo delle Lingue por— esperienza professionale: aver maturato tfolio dei progetti precedentemente svolti sia in Università che in ambito lavorativo almeno 15 anni di esperienza postuniversitadi massimo sette pagine (ovvero 7 facciate in tutto) così strutturato: ria dopo avere acquisito la qualifica di cui - pagina 1: Intestazione, dati anagrafici, indice sopra, - pagine 2 e 3: tesi di laurea — esperienza professionale pertinente: dei pagine 4 e 5: primo progetto a scelta 15 anni di esperienza professionale, averne - pagine 6 e 7: secondo progetto a scelta maturati almeno cinque in un ambito direttalettera motivazionale Scadenza: 31 gennaio 2014, ore 12.00. mente pertinente alle attività dell'agenzia, http://www.inarch.it/Data/inarch/Upload/Programma%20Leonardo%20Da%20Vinci/ preferibilmente nel settore della gestione Bando%20LdV%202013%20USA%20III.pdf delle frontiere, — esperienza in funzione dirigenziale: almeno cinque anni di esperienza professionale maturati un una funzione dirigenziale di alto livello, — lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, — limite di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per gli agenti temporanei L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di dell'Unione europea in servizio dal 1o gennaio 2014 l'età del pensionamenNovembre una serie di iniziative per la conoscenza to scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno d'età. Per pree la promozione degli studi in Canada (scambi stusentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: denteschi, programmi di studio e corsi di lingua https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipoCV_Encadext Il termine ultimo per l'iscrizione è il 27 gennaio 2014. Le iscrilogie di destinatari, sono organizzati in occasione zioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 372 del 19/12/2013 della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedere all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43beIl concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è 88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è pro-

L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità

Concorso, “Narratori in divisa”

mosso daPolizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


CONCORSI Invito a presentare candidature individuali per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020 — Il programma quadro per la ricerca e l’innovazione Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare candidature individuali per la creazione di una banca dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020  Il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) al relativo programma specifico (programma quadro «Orizzonte 2020»), e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2014-2018) che integra Orizzonte 2020  Il programma quadro di ricerca e innovazione («programma Euratom»), (in seguito denominati collettivamente «Orizzonte 2020») e il Fondo di ricerca carbone e acciaio (RFCS). Informazioni sulle condizioni e le modalità di partecipazione al presente invito in qualità di esperto indipendente sono pubblicate nel sito web «Portale dei partecipanti» della Commissione europea (http:// ec.europa.eu/research/participants/portal/page/experts). GUUE C 342 del 22/11/13

Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015

ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA)

L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) per la presentazione delle candidature il 31 marzo. n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissioregioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro ne europea, i 28 Stati membri dell'Unione europea, i paesi visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. web è il seguente: http://www.ema.europa.eu Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la dura di selezione volta a costituire un elenco di lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in riserva per il posto di: EMA/AD/356: Capo del Dipartimento attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione delComunicazione, Divisione Parti Interessate e Comunicaziolo Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in mone (AD 10) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco do ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convindi riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potrancente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". no ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione eurodinamiche, ecologiche e imprenditoriali. pea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenziascaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// lità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il www.ema.europa.eu/ sotto: Careers at the Agency Gli atti di premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. candidatura devono essere compilati elettronicamente avvaLa strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due lendosi del modulo disponi- bile sul sito web dell'Agenzia. Il anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi termine ultimo per la presentazione degli atti di candidatura dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. è la mezzanotte del 29 gennaio 2014. Si segnala che, a Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marcausa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, zo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolsistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della gersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di Il Comitato delle regioni scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti redelle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on gionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione sezione «RSS news feeds». europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentaGUUE L 373 del 20/12/13 no e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 04 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


CONCORSI Concorso per la scuola e l'università "Una nuova carta d'identità per la Rai" La televisione pubblica è c onsiderata un tratto distintivo del modello sociale europeo al pari della sanità e della scuola; la Rai ha svolto infatti per molti decenni un ruolo rilevante nell'unificazione della lingua, nella lotta all'analfabetismo, nell'acculturazione di grandi masse, nel rafforzare il senso dell'identità nazionale. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Ottanta, incalzata dalla concorrenza della Tv commerciale, la Rai ha Negli ultimi cento anni la medicina ha gradualmente smarrito la sua identità anche a causa di indebite ingerenze nelle decifatto dei passi da gigante: oggi non si sioni aziendali che ne hanno fortemente limitato l'autonomia. L'occasione per ridefinire muore più per tante malattie che fino a i compiti del servizio pubblico è il rinnovo della Concessione alla Rai, da parte dello qualche decennio fa erano letali o erano Stato, del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016, che dovrà evidenziare la mission così diffuse da essere una condanna a che la Rai deve svolgere nei prossimi quindici anni. Per consentire una consultazione morte per intere regioni del mondo. Per pubblica sul futuro della Rai, coinvolgendo innanzitutto le nuove generazioni, Articolo non parlare della chirurgia: oggi aprendo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, con la collaborazione di numerose assoun corpo anestetizzato si possono scopriciazioni culturali e di settore, promuovono questa iniziativa rivolta al mondo della re cose incredibili ed è possibile salvare scuola e dell'università, che consiste nel riscrivere, in poche righe, la missione la vita a milioni di persone. Come tanti che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni. Il concorso è anche un'occa- virus sono stati debellati, al tempo stesso sione per aprire tra i giovani una riflessione sui valori che sono alla base dell'Articolo ci sono nuove malattie che un tempo non 21 della Costituzione: la libertà di espressione, il diritto di informare e di essere inforesistevano: come i tumori o tutte le commati, il rispetto del pluralismo e, più in generale, i nuovi diritti di cittadinanza. Il concorplicazioni derivanti dall’obesità. Invece so è riservato a classi, interclassi e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordipermangono purtroppo alcune malattie ne e grado e di livello universitario che partecipano in quanto rappresentanti dell'iper cui si moriva un tempo e per cui si stituto o della facoltà di appartenenza. Le squadre sono composte da almeno dieci muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone studenti che designano un coordinatore scelto all'interno del gruppo oppure tra i dodel mondo o popolazioni in cui c’è un centi dell'istituto o della facoltà. Scadenza: 10 Novembre tasso di malati elevatissimo e il nostro 2014. sito del concor“primo mondo” non è immune. Occorre un so: www.articolo21.org/concorso lavoro di informazione e prevenzione costante. Per questo è nato l’UNAIDS, programma delle Nazioni Unite che offre interessanti opportunità di lavoro e di stage per poter dare il proprio contributo OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE ALBERGHIERO alla lotta contro l’HIV. Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel settore Hotel, è alla riIl Programma delle Nazioni Unite per cerca di profili professionale i per integrare il suo organico in Italia. 21 Le posizioni l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, aperte riguardano: acronimo di United Nations Programme on HIV and AIDS) è un programma delle Nazioni Unite che ha come obiettivo la – sede di lavoro Milano e Torino; coordinazione globale degli interventi – sede di lavoro Roma e Milano; contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si e– sede di lavoro Roma e Milano; splica in particolare la conduzione di cam– sede di lavoro Milano; pagne informative che hanno come og– sede di lavoro Milano; getto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire – sede di lavoro Milano; cure a malati di AIDS nei Paesi in difficol– sede di lavoro Roma. tà e offrire ai malati la vita più dignitosa Modalità di candidatura: possibile. Il programma si articola in cinPer ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le modalità di candidatura que punti fondamentali: guidare la lotta www.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro mondiale contro l’AIDS e distribuire gli aiuti, dare informazioni ed assistenza tecnica alle organizzazioni umanitarie, studiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, lo sviluppo della cooperazione nazionale Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), e trovare fondi per combattere la malattia, bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente supportare l’azione delle altre agenzie delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire dell’ONU. e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsviene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), lavoro-tirocini dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. Gli alunni e i docenti , attraverso la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguaglianza, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematografico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notiziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minuti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. www.valorinmoviemento.it

Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS

OFFERTE LAVORO

Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE

UFFICIO

CODICE POSTO

SCADENZA

Commissione Commissione Commissione

DG Agricoltura e Sviluppo rurale - UNITA' H2 DG Azione per il Clima - UNITA' B3 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H5

AGRI H2 CLIMA B3 CNECT H5

18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014

Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione

DG Concorrenza - UNITA' D TF DG Concorrenza - UNITA' E2 DG Concorrenza - UNITA' H2 EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5 - senza costi EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' D4 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A1 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A3 EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' D2 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B3 DG Ambiente - UNITA' D1 - senza costi Ufficio Selezione del Personale - DIRECTORATE Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C5 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E1

COMP D TF COMP E2 COMP H2 DEVCO B5 DEVCO D4 EAC A1 EAC A3 EAC D2 ECFIN B3 ENV D1 EPSO DIR ESTAT C5 ESTAT E1

18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014

Commissione Commissione

DG Politica Regionale - UNITA' D1 DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' A1

REGIO D1 TAXUD A1

18/02/2014 18/02/2014

Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).

Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione Per partecipare alla formazione professionale dei delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il funUlteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una zionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padrooffre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio nanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito prefeSegretariato generale, nonché visite di studio. Sono renziale. Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: un massimo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto tirocini opzione generale, tirocini opzione giornalil’anno. smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-youngconferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: graduates/internship-programme/en/ http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ it /007cecd1cc/Traineeships.html

Tirocini al parlamento Europeo

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


CONCORSI STAGE Stage europeo retribuito a Stoccolma, Svezia. Scadenza: 30 gennaio 2014 Due volte l’anno l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, offre stage da 3 a 6 mesi con una retribuzione di € 1.200 e il rimborso delle spese di viaggio. Requisiti importanti: • essere cittadini di uno Stato UE, • essere in possesso di una laurea almeno di primo livello, • conoscere molto bene almeno due lingue ufficiali UE, di cui una deve essere obbligatoriamente l’inglese. Tra le competenze più richieste ai candidati ci sono Microbiologia, Epidemiologia, Scienze Sociali, Statistica e altre discipline associate alle attività dell’ECDC. Possono fare domanda anche i candidati qualificati per mansioni di supporto come IT, comunicazioni interne, budget, project management e amministrazione del personale. Scadenza invernale: 30 gennaio 2014 Scadenza primaverile: 30 aprile 2014 Bando http://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2200/ECDC-callforapplications.pdf Informazioni http://www.ecdc.europa.eu/en/aboutus/jobs/Pages/traineeships.aspx Le candidature vanno inviate a traineeship@ecdc.europa.eu

Corsi Erasmus Mundus Progetto MaMaSELF. Scadenza: 28 gennaio 2014 MaMaSELF è un Master in Scienze dei Materiali (Master in Materials Science Exploiting Large scale Facilities), coordinato dall’Università francese di Rennes. Il programma di studi prevede la frequenza in diversi atenei europei e un viaggio di studio in un’istituzione non europea, con la possibilità di ottenere una borsa di studio da 9.000 euro annuali, più un ulteriore contributo di 3.000 euro per il viaggio di studio (grazie ai fondi del progetto Erasmus Mundus). I requisiti per partecipare sono: aver conseguito una laurea di primo livello in Scienze dei Materiali o affini (Chimica, Fisica, Geoscienze ecc.); possedere buone conoscenze di inglese (i corsi si svolgeranno tutti in questa lingua). Il corso vede la collaborazione di 4 università europee: Université Rennes 1 e Université de Montpellier (Francia), Technical University (TUM) and the Ludwig Maximilian University MÜnchen (Germania) e Università di Torino. Il primo anno di studi si svolge presso uno degli atenei sopracitati. Il primo semestre del secondo anno si svolge presso un altro ateneo e il secondo presso una delle istituzioni non europee partner del progetto (in India, Giappone o Svizzera). Le candidature si effettuano online su questo sito http://www.mamaself.eu/it/

Borse per Master al Collegio d'Europa in Belgio o in Polonia. Scadenza: 15 gennaio 2014 Il Ministero degli Affari Esteri mette a disposizione 45 borse di studio per frequentare un master in Studi Europei al Collegio d’Europa, nel campus di Bruges in Belgio o in quello di Natolin in Polonia. Le borse hanno un valore di 8.100 euro l’una. Il master si terrà da settembre 2014 a giugno 2015. Tra i requisiti per partecipare: età inferiore ai 35 anni; una laurea del vecchio ordinamento o magistrale (già conseguita o da conseguire entro settembre 2014) in una disciplina connessa con l’argomento del master, ad esempio Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali; ottima conoscenza dell’inglese e del francese. Per sapere come e dove presentare la propria candidatura si può consultare il bando su questo sito http://www.esteri.it/NR/rdonlyres/ BA9D0E97-7766-49F9-A126 ED917709A003/34264/20131209_SCHEDA_C OLLEGIO_PER_SITO_WEB.pdf

Dottorati di ricerca in un campus europeo. Scadenza: 31 gennaio 2014 L’Istituto Universitario Europeo offe ogni anno la possibilità di frequentare dottorati di ricerca nei seguentidipartimenti: Dipartimento di Storia e Civiltà; Dipartimento di Economia; Dipartimento di Giurisprudenza; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Durante il periodo di dottorato (4 anni) gli studenti risiederanno all’interno del campus (a Fiesole, in Toscana) e frequenteranno le attività previste dal corso in lingua inglese, acquisendo le competenze necessarie per poter proseguire un percorso di ricerca a livello europeo. Le borse di studio per partecipare al dottorato, del valore di 1.394 euro mensili, vengono erogate dal Ministero per gli Affari Esteri. Per candidarsi è necessario presentare un progetto di tesi nell’ambito di una delle quattro aree di ricerca, entro il 31 gennaio di ogni anno. Per maggiori informazioni sui criteri di selezione e sulla modalità di iscrizione visitare questo sito http://www.eui.eu/Home.aspx

Borse per studiare a Boston. Scadenza: 30 gennaio 2014 L’Università di Padova, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione con la Boston University (USA, in seguito denominata B.U.), bandisce un concorso a n. 6 posti di scambio per soggiorni da effettuarsi durante il primo semestre dell’anno accademico 2014/2015, da settembre a dicembre 2014. Sono ammessi a partecipare al programma di scambio gli studenti dell’Università di Padova che, all’atto della domanda, si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) abbiano maturato 60 CFU relativi al primo anno di un corso di Laurea triennale/Laurea a Ciclo unico e che nell’a.a. 2013/14 siano iscritti all’anno secondo o successivi oppure al primo anno di un corso di Laurea Magistrale dell’Università di Padova; 2) siano iscritti nell’a.a. 2013/14 ad un corso di Laurea Magistrale o a corsi di Dottorato o Specializzazione dell’Università di Padova; 3) abbiano conseguito, in entrambi i precedenti casi, una media dei voti di almeno 26/30. Requisito fondamentale per la partecipazione alla selezione è il superamento del test di lingua inglese, da sostenersi prima della selezione stessa. I test ammessi dalla B.U sono il TOEFL e l’IELTS. Consulta il bando ufficiale http://www.unipd.it/servizi/le-esperienze-internazionali/studiare-allestero/bandi-e-scadenze Su Academic Insight: Filippo Decotto – Master of International Marketing alla HULT (USA) Segnaliamo Academic Insight, blog con oltre 250 testimonianze con pro&contro raccontati da studenti su stage, competizioni studentesche, exchange, primi anni universitari, summer school, Master e PhD, nonché interviste a professionisti. Academic Insight ha assegnato agli studenti 10 borse di studio per un valore di € 2180 grazie alle 60 iscrizioni agli eventi promossi (RomeMUN e JUMP). Da giugno 2012 ha avuto oltre 250.000 visite da 160 paesi nel mondo. L'esperienza che pubblichiamo oggi è quella di: Filippo Decotto – Master of International Marketing alla HULT (USA) http://youracademicinsight.com/it/2013/09/16/mastermarketing-usa/ Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


CONCORSI EYE 2014 Idee per un'Europa migliore

Premio europeo Carlo Magno della gioventù

L'Evento europeo per i giovani 2014 3, 2, 1... hai tra i 16 e i 30 anni? Fai parte di un progetto di dimensione (EYE) si svolgerà dal 9 all'11 maggio europea? A partire dal 24 ottobre, i progetti che promuovono l'idea di Eu2014 presso la sede di Strasburgo del ropa fra i giovani possono partecipare al settimo Premio europeo Carlo Parlamento europeo. All'insegna del motto "Idee per Magno della gioventù. I progetti premiati non ottengono solo un riconosciun'Europa migliore" si riuniranno diverse migliaia di mento internazionale, ma anche un premio in denaro per finanziare le loro giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 attività. Signore e signori, le candidature per l'edizione 2014 sono aperte! Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini. Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù: mira a favorire lo sviluppo "Il Parlamento europeo diventerà un forum per discu- di una coscienza europea tra i giovani. è attribuito a progetti che favoriscotere le questioni che vi stanno a cuore", dice Martin no la comprensione dell'identità europea. viene assegnato annualmente e Schulz nel suo invito ai giovani. "I miei colleghi ed io congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio ascolteremo le vostre idee e le faremo nostre nella internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Il premio per il miglior progetto prossima legislatura del Parlamento europeo". Miè di 5000€, il secondo di 3000€ e il terzo di 2000€. Come parte del premio, gliaia di giovani provenienti da tutti i paesi dell'Unione i tre vincitori finalisti saranno invitati a visitare il Parlamento europeo. I 28 europea incontreranno dunque i decision-makers vincitori nazionali parteciperanno a un viaggio di quattro giorni ad Aquieuropei e numerosi professionisti, per scambiarsi le sgrana, in Germania. I vincitori di quest'anno sono: idee e confrontare le prospettive. Sarà anche l'occa1. Europe on track, un progetto multimediale spagnolo sione per sviluppare nuovi metodi e soluzioni per le 2. Discover Europe, un concorso fotografico polacco questioni cruciali del futuro e per sperimentare la 3. The Story of my Life, un progetto di scambio in Estonia diversità culturale dell'Unione europea. Saranno orhttp://www.charlemagneyouthprize.eu/view/it ganizzati una serie di eventi all'insegna del tema "Idee per un'Europa migliore". Le attività si concentreranno su cinque temi principali: - la disoccupazione giovanile - la rivoluzione digitale - il futuro dell'Unione europea - la sostenibilità - i valori europei. La tre giorni offrirà: dibattiti politici, seminari, giochi di ruolo, laboratori di idee, il Villaggio dei Giovani e un festival organizzato dal Forum Europeo dei Giovani, un conStudyPortals offre un programma di borse di studio certo e un festival di strada. Puoi partecipare attivamente al progetto EYE per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare 2014 in tre modi diversi: 1. Registrati, partecipa e impegnati nei dibattiti poliall'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno tici, nei seminari e le altre attività (in inglese, francese o tedesco). Idee e assegnati 1000 euro di borsa di studio come contriconclusioni saranno oggetto di una relazione finale che sarà presentata ai buto alle spese relative agli studi accademici. nuovi parlamentari europei eletti così come agli altri "decisori" europei affinChi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di ché possa servire come fonte d'ispirazione. 2. Fai domanda per mettere in almeno 18 anni al momento della candidatura, e scena la tua esibizione: può trattarsi di musica, danza, acrobazie, sketch attualmente iscritti presso un istituto di istruzione comici o qualsiasi altra cosa tu voglia proporre. Le migliori proposte seleziosuperiore. I candidati dovranno registrarsi con un nate saranno messe in scena durante lo Street Festival che si terrà venerdì account sul sito web di StudyPortals e compilare il sera nelle varie location di Strasburgo. 3. Fai domanda per presentare un'imodulo disponibile sul resoconto dell'account al niziativa speciale che sia legata ai 5 temi principali. Un numero limitato di momento del log in. La candidatura rimane valida iniziative può essere presentato durante l'EYE in modo interattivo. Le regiper sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario prestrazioni sono aperte da martedì 8 ottobre 2013, ore 12.00. Il formulario per sentare una nuova candidatura. le iscrizioni, il programma e le informazioni dettagliate sono pubblicati sul http://www.studyportals.eu/scholarship/ sito internet dell'EYE. L'evento è realizzato anche grazie alla collaborazione

Borse di studio per studenti Scuole Superiori

di: European Youth Forum, European Youth Press, Charlemagne Youth Prize Selection Committee. Per il programma culturale di EYE 2014, il PE collabora con la Città di Strasburgo e ARTE. Altri partner sono lo European Young Innovators Forum, il Consiglio d'Europa, ENA, la Commissione europea.

Borse di studio Fulbright

La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono disponibili online all'interno delle sezioni Studio, Ricerca e Insegnamento. In Italia il programma è “Inventiamo una banconota” è il concorso promosso da Banca d’Italia e finanziato congiuntamente dallo US Department ministero dell’Istruzione, università e ricerca allo scopo di sensibilizzare gli of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. studenti italiani ai temi legati alle tradizioni e alle radici culturali, civili e politiIn dettaglio, le borse di studio sono riservate a che dell’Europa. Le scuole italiane primarie e secondarie possono partecicittadini italiani: laureati, diplomati dalle Accadepare ideando il bozzetto di una banconota “immaginaria” ispirandosi a un mie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricertema legato all’Europa e seguendo le indicazioni di carattere tecnico fornite catori, professori associati, professori universitadalla Banca d’Italia. Il lavoro deve essere sviluppato collettivamente da una ri. Ottima e certificata conoscenza della lingua singola classe, in rappresentanza dell’istituto scolastico di appartenenza. inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info Per gli alunni delle scuole superiori viene valutata la capacità di elaborare e illustrare il percorso storico, artistico e tecnico scelto all’interno delle rispettive programmazioni scolastiche per giungere al lavoro presentato. Le tre classi vincitrici (una per ciascun livello di istruzione) vengono premiate a Roma, con una targa ricordo e la stampa del proprio progetto di banconota 'immaginaria’; avranno inoltre la possibilità di visitare il Servizio fabbricazione carte valori della Banca d’Italia. Gli istituti scolastici di appartenenza delle classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Scadenza: 31 gennaio 2014. https://premioscuola.bancaditalia.it/

Concorso “Inventiamo una banconota”

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


CONCORSI Europe Wants You! Europe Wants You! è il gioco online messo a disposizione da EURES che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acquisire informazioni sul funzionamento dei servizi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavorare in un altro paese. I giocatori devono compiere una missione segreta all’interno della burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strumenti per trovare le offerte d’impiego all’interno dell’Unione Europea, un elenco di cose da fare prima della partenza, etc. In palio per chi raggiunge il punteggio più alto la possibilità di vincere una videocamera. Il gioco per ora è disponibile solo in lingua inglese o olandese. http://www.europewantsyou.eu/#/intro

Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso:

Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili.

Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza.

Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare:

per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non);

per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it

You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013-2014 Sono finalmente aperte le iscrizioni per “You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013-2014, il primo concorso nazionale per start up a finalità sociale, organizzato da Make a Change e Reale Mutua Assicurazioni. Con lo Stato sempre in maggiore difficoltà ad erogare servizi volti a preservare il benessere dei cittadini, sta alla società civile organizzarsi autonomamente con soluzioni che garantiscano una copertura maggiore dei nuovi bisogni collettivi e che siano sostenibili economicamente, dando vita ad un Welfare privato sostenibile o Secondo Welfare Proprio per questo, Make a Change premia e supporta progetti d’impresa sociale attraverso il concorso rivolto a tutti coloro i quali propongono un progetto di start up per lo sviluppo e avvio di un’impresa a scopo sociale sul territorio italiano. E il tema di quest’anno sarà proprio il Welfare: salute, risparmio, istruzione, casa. Saranno ammessi alla competizione unicamente quei progetti di impresa sociale che abbiano per oggetto quei servizi che riguardano da vicino i cittadini e i loro bisogni lungo il loro ciclo di vita. Il progetto vincente riceverà 40.000 euro tra finanziamento a fondo perduto e servizi di incubazione per 6 mesi presso Make a Cube. Per il regolamento, leggere qui. http://www.makeachange.it/ wp-content/uploads/2013/11/REGOLAMENTOCONCORSO_DEF.pdf Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.makeachange.it/you-are-welfare-il-piu-bel-lavorodel-mondo/

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


CONCORSI Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/ fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip

“Cibo al Cine” e vinci il Festival del Cinema di Venezia Fra le pellicole in uscita fino a gennaio 2014 è caccia al tema del cibo e della cucina. Amici del Giornale del Cibo e amanti del grande schermo, l’avevamo anticipato nelle scorse settimane e ora è ci siamo! Da questa settimana Il Giornale del cibo lancia il Concorso “Cibo al Cine”, mettendo in palio il Festival del Cinema di Venezia 2014 e un cesto di prodotti selezionati da noi. Da sempre CIR food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, fra i leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva ed editore del Giornaledelcibo.it, tiene alta l’attenzione sui temi legati all’alimentazione, sostenendo in particolare la diffusione di un cibo “sincero”, risultato di una filiera sostenibile sia in termini economici che ambientali. Da qui è nata l’idea di lanciare un concorso per valorizzare il tema del cibo sul grande schermo. “Stiamo pensando di proporre un premio collaterale dedicat o al cibo nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – afferma Giuliano Gallini, Direttore Commerciale e Marketing di CIR food nonché appassionato di cinema – Con questo concorso intendiamo dimostrare che il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo importante sul grande schermo così come nella vita, in quanto espressione di storia, cultura, socialità e relazioni”. Partecipare al concorso è semplice! Basta iscriversi alla nostra community e inviare entro il 31 gennaio 2014 la recensione di un film, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel periodo agosto 2013-gennaio 2014, in cui il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo rilevante. Possono essere inviate e condivise con gli amici più recensioni, ma non dello stesso film. Ogni recensione potrà essere votata con un punteggio da 1 a 5 fino al 28 febbraio 2014. L’autore della recensione vincitrice riceverà un coupon di abbonamenti per 2 persone validi per l’ingresso alla Sala Palabiennale e alla Sala Grande del Festival del Cinema di Venezia 2014. Non solo, è prevista anche l’estrazione di un vincitore tra i votanti che riceverà un cesto di prodotti selezionati dalla redazione del Giornale del Cibo. E ora tutti al cinema ….Buona visione e buona recensione! http://www.ilgiornaledelcibo.it/concorsociboalcine/comepartecipare.asp http://www.ilgiornaledelcibo.it/utenti/preregistrazione.asp

Concorso letterario bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus” “Tutti quanti abbiamo un angelo” è il tema della prima edizione del concorso letterario nazionale bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus”. Due le sezioni alle quali si può partecipare: la A, con poesie a tema libero in italiano o in vernacolo; la B, con un racconto in lingua italiana sul tema “Tutti quanti abbiamo un angelo: la solidarietà vissuta nella quotidianità”. Per la poesia non ci sono limiti, mentre per il racconto la lunghezza massima dovrà essere di 5 pagine formato A4. E’ possibile concorrere inviando 2 copie per ogni elaborato presentato, una delle quali completa di dati anagrafici, recapito telefonico, email, dichiarazione di autenticità e originalità dei componimenti. Bisogna indicare anche la forma utilizzata per il versamento della quota di iscrizione (10 euro per ogni sezione nella quale si concorre), da effettuare mediante bollettino postale C/C n. 6078424 o bonifico, intestato ad Associazione ANGELI BIANCHI – Reggio Calabria (IBAN IT10 O0760 1163000 0000). C’è tempo sino al 31 gennaio 2014 per candidarsi, inviando quanto richiesto all’email angelibianchi@pec.it. Il primo classificato si aggiudicherà la pubblicazione di una raccolta di componimenti o racconti, a sua scelta, di complessive 30 pagine, menzione d’onore, un articolo dedicato su un quotidiano e un’ intervista su un’emittente radiotelevisiva locale. Al secondo e al terzo andranno le stesse cose, tranne la pubblicazione riservata solo al vincitore. La premiazione avverrà nel mese di marzo 2014 a Reggio Calabria, Maggiori informazioni all’indirizzo di posta elettronica assoangelibianchi@hotmail.it

Concorso “Il protagonista” ANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza artistica finalizzata alla creazione di un video relativo al tema della creatività, del suo valore, del suo sviluppo della sua importanza. La creatività, attraverso il mezzo audiovisivo, come valore e come capacità di un soggetto di mettersi al centro di una storia e di cambiare, prendendo in mano la propria vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anni, purché non siano dipendenti o collaboratori di Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di entità collegate alla realizzazione del premio. Premi: per il primo classificato è prevista la partecipazione per 3 settimane alle attività dello Youtube Space di Londra, comprensiva di volo andata e ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente un Chromebook e un Google Nexus. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.ilprotagonista.eu/ Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 26


CONCORSI Il 28 novembre, alle ore 18 ripartirà la

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "CasaOfficina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/officinacreativa.interculturale

Concorso nazionale “Vetro & Food

Il Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza alimentare al riciclo” è finalizzato a evidenziare le proprietà del vetro a tutela della salute e l’opportunità del suo riciclo a tutela dell’ambiente. Il vetro è il materiale ecologico per definizione: non è inquinante perché chimicamente inerte ed è totalmente ed infinitamente riciclabile. Possono partecipare al Concorso le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado del territorio nazionale. La partecipazione al Concorso è riservata alla classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. Possono partecipare più classi della medesima Scuola e ciascuna classe può partecipare con più elaborati. I lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e video. Dagli elaborati dovrà emergere chiaramente il concetto di Sostenibilità, nonché il riferimento alle due tematiche principali: a) Alimentazione - Nutrizione – Salute; b) Ambiente Riciclo. Per la categoria Scuola Primaria i premi sono i seguenti: 1° premio: PC portatile; 2° premio: Stampante a colori; 3° premio: Biblioteca composta da 30 libri. Per la categoria Scuola Secondaria i premi sono i seguenti: 1° premio: iPad 16Gb; 2° premio: Scanner a colori; 3° premio: Tavoletta grafica. Tutti gli allievi delle classi vincitrici riceveranno una simpatica chiavetta USB a forma di bottiglia! Scadenza: 30 Aprile 2014. http://www.vetro-food.it/

Lingua, cultura e letteratura: una borsa di studio ti porta in Islanda! Il Ministero Islandese dell’Istruzione, la Scienza e la Cultura, promuove delle borse di studio per studenti stranieri, presso l’Università d’Islanda a Reykjavìk. Le borse di studio, circa 15 ogni anno e della durata di 8 mesi, sono dedicate a tutti gli studenti che vogliono approfondire lo studio della lingua, della letteratura e della cultura Islandese. Ai borsisti verrà pagata l’intera quota di iscrizione all’Università, e verrà loro corrisposto un mensile di 130.000 corone islandesi (circa 800 euro). Sarà possibile affittare un alloggio presso le strutture dell’Università. Possono accedere al bando gli studenti provenienti da una lista di paesi, tra cui l’Italia, con preferenza per gli under 35. Il periodo di studi va dal 1 settembre 2014 al 30 aprile 2015, e il termine ultimo per presentare domanda è il 1 febbraio 2014. Per tutte le informazioni puoi consultare la pagina dedicata alle borse sul sito dell’Istituto Árni Magnússon per gli Studi Islandesi www.arnastofnun.is e scaricare il modulo di domanda allegato.

Concorso Perotto - Zucca 2013

Il concorso Perotto - Zucca, edizione 2013, intende offrire riconoscimento ad un'idea che concretizzi un utilizzo innovativo dell'ICT presentata da giovani nei settori delle tecnologie dell'informatica e delle comunicazioni. Particolare attenzione sarà rivolta anche a contenuti con finalità socialmente utili. Il premio è rivolto a giovani con età non superiore ad anni 30 (alla data del 31 Dic. 2012) residenti o stabilmente dimoranti/operanti in Italia e che operano singolarmente o in Gruppi. Sono previsti:1° premio di € 10.000; 2° premio di € 5.000; 3° premio di € 3.000; premio speciale ASPHI di € 4.000, che andrà a premiare il lavoro più aderente alla missione della Fondazione ASPHI (www.asphi.it) di promozione della partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita, attraverso l'uso dell'Information Communication Technology. Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.premioperottozucca.it/cms/index.php/bando

Concorso ArTelesia Film Festival L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di sperimentazione e ricerca cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sociale e civile, promuovendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei nuovi media. Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavoro l’efficacia del connubio cinema e impegno sociale. La VII edizione del Concorso si svolgerà nel mese di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme (BN). Al concorso possono partecipare i cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e transfobia: beyond gender stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometraggio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitalità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.artelesiafestival.it/ Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 27


MANIFESTAZIONI PROGETTO GIOVANI PER L’EUROPA

Corso-concorso sul federalismo e l’unità europea La Casa d’Europa “Altiero Spinelli” di Erice (Trapani), unitamente al Centro regionale siciliano del Movimento Federalista Europeo e in collaborazione con altri Enti promotori e con l’Euromed Carrefour Antenna Europe Direct di Palermo come partner, allo scopo di favorire la maggior conoscenza possibile del processo di integrazione europea fra i giovani e nelle scuole, ha organ izzato per l’anno scolastico 2013/2014 un corso sull’unità europea denominato “Progetto Giovani per l’Europa” indirizzato a studenti frequentanti gli istituti statali di istruzione secondaria superiore. Il Corso consisterà in due incontri in orario pomeridiano che si effettueranno presso l’Europe Direct Carrefour Sicilia (via Villafranca n. 50 a Palermo), con inizio da martedì 21 gennaio 2014, a far tempo dalle ore 15,00 precise e fino alle ore 17,00. Si precisa che il Corso proseguirà, come da programma che si allega alla presente nota, nel pomeriggio di giovedì 23 gennaio 2014, concludendosi con una cena di commiato in pizzeria dedicata ai corsisti e che si svolgerà venerdì 24 gennaio 2014, in luogo da definire. Si rende noto inoltre che il materiale didattico occorrente ai partecipanti al Corso sarà fornito gratuitamente dal Comitato organizzatore, mentre gli attestati di partecipazione saranno rilasciati solo a conclusione del Corso ed esclusivamente a coloro che vi abbiano partecipato senza alcuna assenza.

Viviane Reding dialoga online sul futuro dell'Europa Alle ore 20 del 16 gennaio la vicepresidente della Commissione Viviane Reding parlerà in diretta con i cittadini di tutta Europa su YouTube. L'UE vuole conoscere il vostro parere sui problemi che riguardano tutti noi in Europa: la crisi economica, i nostri diritti di cittadini dell'UE e la direzione che l'Europa dovrà seguire in futuro. Per partecipare al dibattito potete pubblicare domande e commenti su Twitter, Facebook e Google+ utilizzando gli hashtag #askReding e/ o#eudeb8. Il dibattito sarà moderato da Eutronews, che selezionerà i partecipanti in base alle domande più interessanti e coinvolgenti pubblicate sui social media. Il dibattito sarà preceduto da un'intervista in diretta con la commissaria Reding sotto forma di "global conversation". Dialoghi con i cittadini nel 2014 I dialoghi con i cittadini hanno preso il via nel 2013 nell'ambito dell'Anno europeo dei cittadini, con dibattiti organizzati dai commissari dell'UE in tutta Europa sui temi dei diritti dei cittadini e del futuro dell'Europa. I cittadini hanno avuto l'occasione di parlare direttamente con vari politici su temi quali i loro diritti all'interno dell'UE, il tipo di Europa che desiderano e le loro aspettative nei confronti dell'Unione europea. Dopo più di trenta incontri pubblici in varie località d'Europa, è giunto il momento di portare il dibattito online. La settimana scorsa la vicepresidente Reding ha partecipato a una discussione con cinque noti autori di blog europei, mentre giovedì il dibattito sarà aperto a tutti. Il dibattito continuerà nel corso del 2014: sono previsti sette incontri in Danimarca, Regno Unito, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Romania e Belgio

Prima Settimana Europea dello Sport prevista per il 2015 La Settimana Europea dello Sport (EWoS), ideata per promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica in tutta Europa, si terrà per la prima volta nel 2015. Il 20 Novembre 2013 si è svolto a Bruxelles un seminario di preparazione in cui i rappresentanti della Commissione Europea e i maggiori stakeholder hanno scambiato esperienze sulle esistenti settimane nazionali, giornate ed eventi dedicati allo sport. La discussione ha affrontato gli obiettivi, la struttura organizzativa, le attività, gli aspetti finanziari e di comunicazione legati alla futura Settimana. La Commissaria europea Vassiliou annuncerà il concetto finale in una conferenza, che si dovrebbe tenere l’11 Giugno 2014 a Bruxelles. http://ec.europa.eu/sport/news/documents/ewos-rpt-seminar-20131120.pdf

22 gennaio – 2 febbraio 2014 - International Film Festival Rotterdam International Film Festival Rotterdam è un importante evento cinematografico annuale che si svolge nei vari cinema di Rotterdam. Il festival mira a sostenere il cinema mondiale indipendente promuovendo le opere prime e seconde di giovani registi internazionali. Punto d’incontro per l’industria cinematografica, il festival, oltre al normale programma organizza un gran numero di eventi, riunioni, conferenze, dibattiti, talk show, attività formative, spettacoli dal vivo e installazioni artistiche. http://www.filmfestivalrotterdam.com/nl/

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 28


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID

fonte

invito

scadenza

FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML

24 Febbraio 2014.

MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

2014/03/01

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale GUUE C 361 del 11/12/13 2013 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013

17/02/14

GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione

06/03/14

APRILE 2014 GUUE C 330 del 14/11/13 Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» 619 http://cordis.europa.eu/fp7/ del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico dc/index.cfm e dimostrazione

15/04/2014

MAGGIO 2014 EACEA 24/13 - Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia, l’Unione europea e il Giappone, e l’Unione europea e GUUE L 371 del 18/12/13 la Repubblica di Corea Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)

15/05/2014

OTTOBRE 2014 1212

C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm

31/12/2020

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http:// www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 29


PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE PACCHETTO INTEGRATO DI FILIERA L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.57 del 27.12.2013, il comunicato inerente il PSR Sicilia 2007/2013 – Pacchetto Integrato di Filiera (PIF) – Proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto al 28.02.2014 (Bando pubblicato nella GURS n.48 del 25.10..2013).

CIRCOLARE AGEA UMU N.2366 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.24 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 16.12.2013 , prot. UMU.2013.2366, Istruzioni operative n.24, inerente il Regolamento CE n.1234/07 del Consiglio del 22.10.2007 – Istruzioni applicative generali per la presentazione ed il controllo delle domande di finanziamento delle azioni dirette al miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nel triennio 2014-2016.

CIRCOLARE AGEA UMU N.2376 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.25 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 16.12.2013 , prot. UMU.2013.2376, Istruzioni operative n.25, inerente le modalità per l’accesso alla misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione – alcool uso industriale - Regolamento CE n.491/2009 – Art.103 tervicies – Campagna 2013/2014.

CIRCOLARE AGEA UMU N.2386 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.26 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 16.12.2013 , prot. UMU.2013.2386, Istruzioni operative n.26, inerente l’OCM unica Regolamento CE n.1234/2007 - Art.103 unvicies. Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso agli aiuti comunitari per le assicurazioni sulla vite da vino per il raccolto 2014.

CIRCOLARE AGEA UMU N.2410 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.27 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 19.12.2013 , prot. UMU.2013.2410, Istruzioni operative n.27, inerente l’OCM unica Regolamento CE n.1234/2007 - Art.103 octodecies. “ Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’ aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione vigneti” per la campagna 2013/ 2014.

CIRCOLARE AGEA ACIU N.1110 SETTORE OLIO DI OLIVA L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 24.12.2013 , prot. ACIU.2013.1110, inerente la commercializzazione dell’olio di oliva - Regolamento UE n.299/2013 – Disposizioni attuative.

CIRCOLARE AGEA UMU N.2365 ISTRUZIONI OPERATIVE N.23 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 19.12.2013 , prot. UMU.2013.2365, Istruzioni operative n.23, inerente l’OCM unica Regolamento CE n.1234/2007 e s.m.i. - Art.103 duovices. “ Istruzioni operative relative alle modalità e condizioni per l’accesso all’ aiuto comunitario per la misura degli “Investimenti” della campagna 2013/ 2014.

Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it

Europa & Mediterraneo n. 02 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 47-48 01 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 08/01/14 15/01/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 46 47 49-50 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.