Europa mediterraneo n 05 del 05 01 14 1

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

ANNO XVI N. 05/14 05/02/14

Sommario

Si svolgerà lunedì 10 febbraio 2014, dalle 9.00 alle 13.30, presso la Sala delle Capriate, Palazzo Steri - Piazza Marina 61 Palermo ,

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

l’INFO DAY ERASMUS +, il nuovo programma per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014 – 2020. L’iniziativa è organizzata dall’Euromed Carrefour Sicilia - Antenna EUROPE DIRECT con la collaborazione dell'Agenzia Nazionale Indire, la Commissione Europea, l’Agenzia Nazionale Giovani, l'Università di Palermo, l'Assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale e l’Assessorato Agricoltura e sviluppo rurale. Erasmus + è il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione europea ed approvato dal Parlamento. Il programma ha preso il via il 1° gennaio 2014 e mette insieme una gamma di diverse iniziative della Commissione europea per rendere il finanziamento più efficiente e più accessibile. Inoltre Erasmus + raccoglie in un’unica azione i vecchi programmi istruzione, formazione, gioventù, sport: LLP, Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Gioventù in Azione e i programmi di cooperazione internazionale - Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, ecc. Programma: Ore 9.00 Saluti Roberto Lagalla, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo Nelli Scilabra, Assessore Regionale Istruzione e Formazione Professionale Antonino Tilotta, Presidente Euromed Carrefour Sicilia - Europe Direct Interventi dott.ssa Silvia Strada, Agenzia Nazionale Giovani “Da Gioventù in Azione ad Erasmus+” dott. Paolo Cavicchi, Agenzia Nazionale INDIRE Miur “Nuove opportunità di cooperazione e mobilità nell' educazione degli adulti da Grundtvig a Erasmus+” - Mobilità ai fini di apprendimento ( Azione chiave 1) - Nuove modalità di cooperazione: i partenariati strategici (Azione chiave 2) - Come partecipare: i moduli di candidatura

IMPORTANTE: sono già state chiuse le prenotazioni per limiti di posti.

Scuole: mangiare bene per stare bene

2

Pubblicato il bando per la riconversione dei vigneti in Sicilia

2

Campagna Generation Awake: basta con gli sprechi di rifiuti!

3

Agenda Commissione europea

4

Riforma strutturale del settore bancario dell’UE

5

Arginare l'aumento dei prezzi e dei costi dell'energia

6

La U.E. pubblica la prima relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione

8

Imprenditoria “rosa”: nasce “CNA Impresa Donna – Sicilia”

9

Palermo, Cefalù e Monreale patrimonio dell'Umanità, Unesco accetta candidatura

10

Euromed Carrefour Sicilia - Antenna EUROPE DIRECT via P.pe di Villafranca 50, Palermo - Tel 091 335081 - Email carrefoursic@hotmail.com Inviti a presentare proposte

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

10

Concorsi

11

Manifestazioni

31

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Scuole: mangiare bene per stare bene La Commissione propone di riunire e potenziare i programmi "Frutta nelle scuole" e "Latte nelle scuole", a fronte del calo dei consumi di tali prodotti tra i bambini, per affrontare con maggiore decisione il problema della cattiva alimentazione, rafforzare la dimensione educativa dei programmi e contribuire alla lotta contro l’obesità. All’insegna dello slogan “Mangiare bene per stare bene”, questo programma rafforzato, che crea un filo diretto tra aziende agricole e scuole, darà maggiore enfasi alle misure educative destinate a sensibilizzare i bambini sull’importanza di abitudini alimentari corrette, sulla gamma di prodotti agricoli disponibili e su aspetti riguardanti la sostenibilità, l’ambiente e i rifiuti alimentari. Dacian Cioloș, Commissario per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, ha dichiarato oggi: “Con i cambiamenti proposti oggi intendiamo prendere le mosse dai programmi esistenti per invertire la tendenza al calo dei consumi e rendere i bambini più consapevoli dei potenziali benefici di tali prodotti. Si tratta di un passo importante per realizzare cambiamenti duraturi nelle abitudini alimentari dei bambini e sensibilizzarli a tematiche importanti per la società. Spero inoltre che sarà un’occasione preziosa per avvicinare il mondo rurale ai bambini, ai loro genitori e agli insegnanti, soprattutto nelle aree urbane”. Sovrappeso e obesità sono preoccupazioni reali, infatti, nel 2010 l’OMS(Organizzazione mondiale della sanità) ha stimato che nell’Unione europea circa 1 bambino su 3 nella fascia di età tra i 6 e i 9 anni è sovrappeso o obeso e questa tendenza è in rapido aumento. Il programma Latte nelle scuole è stato istituito nel 1977, il programma Frutta nelle scuole nel 2009 e ne beneficiano quasi 30 milioni di bambini ogni anno. Come già previsto nell’accordo dell’anno scorso sulla spesa futura dell’UE, il nuovo programma, una volta approvato, avrà una dotazione di 230 milioni di euro per anno scolastico (150 milioni di euro per gli ortofrutticoli e 80 milioni di euro per il latte). La partecipazione al programma sarà facoltativa per gli Stati membri, che potranno inoltre scegliere i prodotti che intendono distribuire. http://ec.europa.eu/agriculture/sfs/index_en.htm http://ec.europa.eu/agriculture/milk/school-milk-scheme/index_en.htm http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-69_en.htm

Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia AVVISO:D.D.G n.4 del 29/01/2013 -Reg. CE n° 1234/2007 modificato con Reg. CE n° 491/2009 e Reg. CE n° 555/2008 - Piano regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Bando di gara campagna 2013/2014. Reg. CE 1234/07 – OCM Miele – Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele - INVITO Campagna 2013/2014 – Si comunica che sono state apportate integrazioni e correzioni all'INVITO 2013/2014. Pubblicato nella GURI n. 23 del 29/1/2014 il nuovo Decreto nazionale recante le misure fitosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi. Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso Gli Uffici provinciali del Servizio Fitosanitario Regionale. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Distretti agroalimentari, la Sicilia rischia di perdere 500 milioni del PO Fesr Perricone: “Al Presidente Crocetta chiediamo di snellire la burocrazia ed avviare un dialogo con le aziende dell’Isola” “Sono ben 800 milioni di euro destinati dal PO Fesr ai distretti agroalimentari in Sicilia, disponibili fino al 2015, ma finora le aziende dell’Isola ne hanno beneficiato solo in parte, infatti gli impegni superano di poco i 300 milioni. Per questo chiediamo al presidente della Regione Rosario Crocetta di non perdere questa opportunità, snellendo i passaggi burocratici di accesso ai fondi ed avviando un dialogo PUBBLICATO IL BANDO PER LA costruttivo con le aziende agroalimentari Così il presidente di Acli Terra RICONVERSIONE DEI VIGNETI IN SICILIA dell’Isola”. Sicilia, Nicola Perricone, commenta lo È stato pubblicato sul sito ufficiale della Regione il bando stato di attuazione del Programma Operaper la ristrutturazione e riconversione dei vigneti ricadenti tivo FESR Sicilia 2007-2013. nel territorio regionale e in alcune zone «Riserve Secondo Perricone “La Sicilia rischia di perdere l’ennesima occasione DOC». Tra gli obiettivi del piano regionale di ristrutturadi sviluppo, con ripercussioni sull’economia dell’Isola e zione e riconversione dei vigneti: la diversificazione varie- sull’occupazione”. Già a dicembre il Coordinamento regionale dei ditale con l'introduzione di vitigni miglioratori e la valorizza- stretti produttivi dell’agroalimentare e della pesca aveva invitato il Gozione degli autoctoni di pregio; la ristrutturazione dei viverno regionale a rivedere le modalità e le procedure per l’utilizzo delgneti al fine di renderli parzialmente o totalmente mecca- le risorse comunitarie a disposizione, per rilanciare lo sviluppo delle nizzabili e la sostituzione della forma di allevamento a filiere siciliane, facendosi interpreti delle esigenze dei produttori che tendone con la forma a spalliera. «La dotazione finanzia- lamentano di essere frenati dall’eccesso di burocrazia e dalla framria del bando è pari a 20 milioni di euro - dice l'assessore mentazione delle competenze tra i diversi assessorati in temi di fondi Dario Cartabellotta - con i quali si mira a supportare e europei. accompagnare la filiera enologica siciliana verso una “Per sfruttare al meglio un’opportunità come questa è indispensabile continua evoluzione della qualità in vigna e in cantina, una stretta collaborazione tra politica e tessuto produttivo”, conclude proseguendo nelle azioni di promozione dell'identità eno- Perricone, “permettendo così alle aziende siciliane di essere protagologica siciliana soprattutto nei mercati internazionali». niste del percorso virtuoso di sviluppo del settore”. Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Premio Natura 2015 Le iscrizioni sono aperte a tutti i prodotti e servizi, a prescindere dalla loro anzianità di presenza sul mercato, più attenti all’ambiente e all’ecologia: per il modo in cui sono realizzati, per il loro contenuto intrinseco, per le iniziative che realizzano o promuovono… Per informazioni su modalità e costi dell’iscrizione: email: info@premionatura.it telefono: 02.36561867 I prodotti e servizi candidati sono preselezionati da un Comitato di esperti di ambiente, giornalisti, personalità della cultura e del mondo scientifico, che valutano quali abbiano i requisiti necessari per poter partecipare all’indagine di mercato che assegnerà il Premio Natura dell’anno di ciascuna categoria. Successivamente un campione di 10.000 italiani partecipa ad una indagine di mercato, giudica i prodotti e decide quali prodotti possano ricevere il Premio Natura dell’anno. Tutti i prodotti o servizi preselezionati dal Comitato parteciperanno all’indagine di mercato. Tutte le imprese i cui prodotti o servizi hanno partecipato all’indagine di mercato riceveranno, in via riservata, i risultati dell’indagine stessa, a prescindere che siano vincitrici o meno del Premio Natura. L’indagine di mercato, oltre ad indicare il giudizio espresso sul prodotto dal totale degli intervistati, darà informazioni su tale giudizio espresso anche per classi sociodemografiche e le valutazioni dei punti di forza e di debolezza del prodotto. Le iscrizioni si chiudono il 31 luglio 2014. Il Comitato Scientifico deciderà quali prodotti ammettere all’indagine di mercato entro il 15 settembre 2014. L’indagine di mercato si completerà entro il 31 ottobre 2014. I vincitori del Premio Natura 2015 saranno proclamati a gennaio 2015.

AMBIENTE 2030: è possibile ridurre le emissioni CO2 del 40%?

Campagna Generation Awake: basta con gli sprechi di rifiuti!

Di quanto ridurre le emissioni di CO2 e quale tasso di energie rinnovabili bisogna fissare entro il 2030? La Commissione europea ha porposto un taglio del 40% delle emissioni di CO2 e un obiettivo del 27% per le energie rinnovabili. Ma non tutti i deputati sono d'accordo. Cosa ne pensano i due relatori del PE, la deputata belga Anne Delvaux (PPE) e quello polacco Konrad Szymański (ECR)? Il tema dibattito della settimana prossima in plenaria. Quali sono gli obiettivi? Delvaux - La proposta è un lavoro accettabile ma richiede di essere migliorata rapidamente. Szymański - La proposta è probabilmente un passo nella direzione giusta per trovare nuove soluzioni sulle fonti di energie rinnovabili. Concede maggiore flessibilità agli Stati membri e una migliore distribuzione degli investimenti. Nonostante ciò, una riduzione del 40% delle emissioni di CO2 è completamente irrealista rispetto alla situazione economica europea. La Commissione non ha imparato nulla dal fallimento del nostra politica climatica. Scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (ETS) Delvaux - La Commissione ha identificato molto bene il problema, ma intende affrontarlo nel 2021... sarà troppo tardi! Szymański - Il sistema ETS è stato creato come uno strumento per ridurre le emissioni. Attraverso le nuove proposte è evidente che la Commissione europea vuole creare un mercato in maniera artificiale. È sbagliato e non dovremmo fare marcia indietro sul compromesso raggiunto nel 2008. Cosa bisognerebbe fare... Delvaux - La sola efficienza energetica ci permetterebbe di creare migliaia di posti di lavoro in Europa. Senza contare il miglioramento della protezione del nostro ambiente e del nostro clima. Szymański - Il nuovo meccanismo di riduzione dovrebbe essere basato unicamente sul mercato delle ETS. La riduzione delle nostre ambizioni dovrebbe essere accompagnata da degli accordi internazionali. Probabilmente dovremmo pensare a delle proposte diverse per i produttori di elettricità e per l'industria ad alta intensità energetica.

La campagna «Generation Awake», promossa dalla Commissione europea allo scopo di sensibilizzare i consumatori all’impatto dei loro modelli di consumo sulle risorse naturali, esamina in questa fase le conseguenze ambientali, economiche, sociali e personali dell’uso non sostenibile delle risorse e descrive i vantaggi di scelte di comportamento diverse. Attraverso un sito web interattivo, disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’UE, i personaggi di un fumetto illustrano l’impatto ambientale delle decisioni quotidiane di acquisto. Nonostante gli obiettivi di riciclaggio fissati a livello dell’UE e i buoni risultati conseguiti in certi settori, i rifiuti restano tuttora una risorsa estremamente sottoutilizzata in Europa . Secondo uno studio realizzato per conto della Commissione, la piena attuazione della legislazione dell’UE sui rifiuti consentirebbe di risparmiare 72 miliardi di euro all’anno, di incrementare di 42 miliardi di euro il fatturato annuo del settore della gestione e del riciclaggio dei rifiuti, e di creare oltre 400 000 posti di lavoro entro il 2020. Il sito della campagna Generation Awake invita i visitatori a scoprire il valore che possono avere i rifiuti e mostra come certi prodotti, anziché gettati via, possano invece essere riutilizzati, riciclati, scambiati e riparati. Una pagina Facebook invita i cittadini a provare concretamente a ridurre gli sprechi di prodotti alimentari e a risparmiare l’acqua. Tutti possono partecipare e ognuno è invitato a diffondere il messaggio: i rifiuti che non possiamo evitare di produrre possono diventare una risorsa preziosa, e risparmiare risorse significa risparmiare denaro! Contesto : Molto spesso i rifiuti contengono materiali preziosi che possono essere reintrodotti nel sistema economico. Oggi, a causa di una cattiva gestione dei rifiuti, l’economia dell’Unione europea perde una quantità impressionante di potenziali materie prime secondarie. Nel 2010 la produzione totale di rifiuti nell’UE è stata di 2 520 milioni di tonnellate, che corrispondono a 5 tonnellate per abitante in media all’anno. Grazie alla riduzione, al riutilizzo e al riciclo dei rifiuti tutti possiamo contribuire ad un’economia dinamica e a un ambiente sano, aiutando a risparmiare risorse ambientali ed economiche e a orientare l’Europa verso un’economia più circolare, capace di ricavare il più alto valore possibile dalle sue risorse e dai suoi prodotti, riparandoli, riutilizzandoli, riciclandoli e ri-trasformandoli. La campagna, diffusa in tutte le lingue dell’UE, è rivolta alla fascia di età da 25 a 40 anni, in particolare ai giovani adulti che vivono in ambiente urbano e alle famiglie con bambini piccoli. Dal suo lancio nell’ottobre 2011, il sito web della campagna è stato visitato oltre 750 000 volte, i video sono stati visionati da oltre 4 milioni e mezzo di persone e la pagina Facebook (www.facebook.com/generationawake) ha quasi 100 000 fan. In questa nuova fase la campagna Generation Awake indice un concorso fotografico che invita a presentare suggerimenti per trasformare i rifiuti in risorse. Il premio in palio è un viaggio a Copenaghen, la Capitale verde europea 2014. Per ulteriori informazioni: Sito internet multilingue della campagna: http://www.generationawake.eu Pagina Facebook: www.facebook.com/generationawake Si veda anche: http://ec.europa.eu/environment/resource_efficiency/index_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Agenda Commissione europea 3-7 febbraio 2014 La settimana del 3-7 febbraio 2014 si apre con l'importante relazione anti-corruzione della Commissione europea. Martedì il Presidente Giorgio Napolitano sarà in visita ufficiale al Parlamento Europeo. La settimana si aprirà lunedì 3 febbraio con ben quattro importanti appuntamenti. La Commissione europea pubblicherà la sua prima relazione anticorruzione all'interno dell'Unione, che fornirà una chiara visione della situazione all'interno di ciascun Stato membro. La corruzione continua ad essere una delle più grandi sfide e costa all'economia europea circa 120 miliardi di euro all'anno. Alle 12:30 è prevista la conferenza stampa della Commissaria Cecilia Malmström. Il Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, incontrerà a Roma, il Presidente dell'ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Paolo Buzzetti. Insieme affronteranno il tema dei ritardi dei pagamenti della pubblica amministrazione italiana verso le imprese. Alle 11:00 è prevista la conferenza stampa congiunta presso la Sala Natali della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Lunedì sarà a Roma anche Kristalina Georgieva, Commissaria europea per la Cooperazione Internazionale, gli Aiuti Umanitari e la Risposta alle Crisi, per partecipare alla conferenza stampa sul Piano Strategico di risposta per il Sahel. L'incontro si terrà alle 12:30 presso la sede della FAO a Roma. Oltre alla Commissaria Georgieva saranno presenti anche Valerie Amos, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite per gli Affari Umanitari e Coordinatore per le Emergenze, José Graziano da Silva, Direttore Generale della FAO e Romano Prodi, Inviato Speciale delle Nazioni Unite per il Sahel. Infine, a Lussemburgo, si terrà un seminario organizzato dalla Banca Europea degli Investimenti, incentrato sul ruolo della società civile e della BEI in un'Europa che cambia e che deve affrontare sfide locali e globali come la crescita e l'occupazione, il finanziamento dello sviluppo e la lotta al cambiamento climatico. Martedì 4 Febbraio il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, sarà in visita ufficiale al Parlamento europeo, riunito in seduta plenaria dal 3 al 6 Febbraio. Il nostro Presidente della Repubblica, ex Presidente della Commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento europeo, si rivolgerà ai deputati riuniti a mezzogiorno in seduta solenne del Parlamento. Il 5 e 6 febbraio si svolgerà un primo esame da parte del COREPER, il Comitato dei Rappresentanti Permanenti, delle proposte e dei progetti all'ordine del giorno del Consiglio, presentati dalla Commissione. Nella giornata di giovedì il "Dialogo con i cittadini", che fa parte di una serie di iniziative nelle quali i temi proposti vengono affrontati in un dialogo diretto in cui i cittadini chiedono e l'Europa risponde, fa tappa a Copenhagen. A rispondere ai cittadini Danesi sarà Connie Hedegaard, Commissaria europea per l'Azione per il Clima. Ad Atene giovedì 6 e venerdì 7 febbraio, avrà luogo una conferenza sulla nuova strategia macro-regionale per l'Adriatico e lo Ionio. La conferenza è ospitata dalla Presidenza greca del Consiglio dell'Unione europea e dalla Commissione europea, in presenza del Commissario per la politica regionale, Johannes Hahn, della Commissaria per gli Affari Marittimi e la Pesca, Maria Damanaki, e dei Ministri degli Esteri dei paesi coinvolti ( Croazia, Grecia, Italia, Serbia, Slovenia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro). http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/comunicazione/agenda_europea_3febbraio2014_it.htm

Repubblica Centrafricana: cosa può fare l'UE? Più della metà della popolazione centrafricana ha bisogna di assistenza umanitaria e il 20% sono sfollati. Il paese ha subito un colpo di stato nel marzo dello scorso anno che ha portato ad una escalation della violenza in dicembre. In vista della sessione plenaria del Parlamento eur opeo durante la quale si discuterà la questione, abbiamo chiesto a Michael Gahler, deputato del centro-destra tedesco, e a Louis Michel, liberale belga, quale dovrebbe essere il ruolo dell'UE nella crisi in atto. Il 20 gennaio i ministri degli esteri europei hanno approvato una nuova missione militare che prevede il dispiegamento di 500 militari a sostegno delle forze francesi e dell'Unione africana già sul campo. L'UE è anche il più grande donatore di aiuti umanitari per la Repubblica Centrafricana, oltre 76 milioni di euro nel 2013 . Catherine Samba-Panza, il nuovo presidente ad interim della Repubblica Centrafricana, ha recentemente chiesto un maggiore sostegno sia da parte dell'Unione europea che dai paesi africani. Cosa può fare l'UE? Louis Michel, europarlamentare belga liberale, presidente della Delegazione all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE (APP) e Copresidente dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE: "Come co-presidente dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE vi posso assicurare che l'APP continua a monitorare la situazione da molto vicino. Il dispiegamento di truppe europee a sostegno delle forze francesi e dell'Unione africana mostra un grado di cooperazione essenziale per affrontare i bisogni immediati del paese. Le risorse umane e finanziarie a più lungo termine dovranno creare le condizioni per una soluzione sostenibile a beneficio di tutta la popolazione centrafricana e contribuire alla sicurezza della regione nel suo complesso". Michael Gahler, eurodeputato del centro-destra tedesco, Presidente della Delegazione per le relazioni con il Parlamento panafricano : "L'Unione europea può essere utile attraverso il suo "approccio globale". Siamo in grado di affrontare adeguatamente molte circostanze: aiuto agli sfollati e agli affamati, stabilizzazione di un paese o di un area attraverso la nostra Politica di sicurezza e difesa nonché la creazione di progetti per la ricostruzione e lo sviluppo".

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Riforma strutturale del settore bancario dell’UE La Commissione europea ha proposto oggi nuove norme per impedire alle banche più grandi e più complesse di dedicarsi alla rischiosa attività di negoziazione per conto proprio. Le nuove norme conferirebbero altresì alle autorità di vigilanza il potere d’imporre a tali banche di separare alcune attività di negoziazione potenzialmente rischiose dalla funzione di raccolta di depositi, se l’esercizio di tali attività compromette la stabilità finanziaria. Contestualmente a questa proposta, la Commissione ha adottato delle misure di accompagnamento volte ad accrescere la trasparenza di alcune operazioni nel sistema bancario ombra. Le misure odierne vengono a completare le riforme a tutto campo già avviate per rafforzare il settore finanziario dell’UE. Nell’elaborare le proposte la Commissione ha tenuto conto della preziosa relazione del gruppo di alto livello presieduto dal governatore della Banca di Finlandia Erkki Liikanen , delle norme nazionali vigenti in alcuni Stati membri, della riflessione in materia in corso a livello mondiale (principi del Consiglio per la stabilità finanziaria) e degli sviluppi in altre giurisdizioni. Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: “Le proposte odierne sono l’ultima tessera che viene a completare il mosaico della revisione delle regole che disciplinano il sistema bancario europeo. La normativa riguarda l’esiguo numero di banche di grandissime dimensioni che, senza queste regole, potrebbero risultare ancora troppo grandi per fallire, troppo costose da salvare, troppo complesse per risolverne le crisi. Le misure proposte rafforzeranno ulteriormente la stabilità finanziaria e faranno sì che le conseguenze degli errori commessi dalle banche non siano scaricate sui contribuenti. Con esse si compone quel quadro comune a livello dell’UE che è necessario per impedire che soluzioni nazionali divergenti creino fratture nell’Unione bancaria o compromettano il funzionamento del mercato unico. Le proposte sono calibrate attentamente in modo da assicurare il delicato equilibrio tra stabilità finanziaria e presenza delle condizioni che permettono l’erogazione di prestiti all’economia reale, elemento che riveste particolare importanza per la competitività e la crescita”. Dall’inizio della crisi finanziaria, l’Unione europea e i suoi Stati membri hanno attuato una profonda revisione della regolamentazione bancaria e della vigilanza nel settore. L’UE ha avviato riforme per attenuare l’impatto dei potenziali dissesti bancari, nell’intento di creare un sistema finanziario più sicuro, più sano, più trasparente e più responsabile che sia al servizio dell’economia e della società nel suo complesso. Per aumentare la resilienza delle banche e per attenuare l’impatto dei loro potenziali dissesti, sono state adottate nuove norme sui requisiti patrimoniali per le banche e sul risanamento e la risoluzione delle crisi bancarie È stato dato avvio all’Unione bancaria. È tuttavia possibile che alcune banche dell’UE continuino ad essere troppo grandi per fallire, troppo grandi per essere salvate e troppo complesse per risolverne le crisi. Sono quindi necessarie ulteriori misure, in particolare la separazione strutturale dei rischi connessi con le attività di negoziazione delle banche dalla funzione di raccolta di depositi da esse assolta. Le proposte odierne mirano a rafforzare la resilienza del settore bancario dell’UE facendo in modo nel contempo che le banche continuino a finanziare l’attività economica e la crescita. La proposta sulla riforma strutturale delle banche dell’UE si appliDIFESA DEL DIRITTO DI cherà soltanto alle banche dell’UE più grandi e più complesse che svolgono attività di negoziazione significative, prevedendo: VOTO DEI CITTADINI UE 1. il divieto di negoziazione per conto proprio in strumenti finanziari e in merci, ossia la negoziazione per conto proprio al solo scopo di ALL'ESTERO ottenere un utile per la banca, attività che comporta molti rischi ma La Commissione ha pubblicato gli nessun beneficio tangibile per i clienti della banca o per l’economia orientamenti per gli Stati membri in genere; che prevedono norme che limitano il diritto di voto alle elezio2. il potere dell’autorità di vigilanza, e addirittura l’obbligo in determini nazionali per i cittadini all'estero. Sebbene spetti ai singoli nate circostanze, d’imporre il trasferimento di altre attività di negoStati stabilire chi può beneficiare del diritto di voto alle elezioni ziazione ad alto rischio (attività di supporto agli scambi, operazioni nazionali, analoghe pratiche di limitazione del diritto di voto complesse in derivati e cartolarizzazioni, ecc.) a entità giuridiche di possono ripercuotersi negativamente sul diritto di libera circonegoziazione distinte all’interno del gruppo, per scongiurare il rilazione dell'Unione e sono in contrasto con il principio fondaschio che la banca aggiri il divieto di svolgere determinate attività di mentale della cittadinanza dell'UE, che intende fornire ai cittanegoziazione effettuando attività occulte di negoziazione per conto dini più diritti, non limitarli. "Il voto è uno dei diritti politici fonproprio che, per le proporzioni troppo grandi che assumono o damentali del cittadino. ed è insito nel tessuto democratico. l’elevato indebitamento che generano, possono mettere a repentaPrivare i cittadini del diritto di voto quando si trasferiscono in glio la banca nel suo complesso e il sistema finanziario in genere. un altro paese dell'UE equivale di fatto a punire coloro che La banca avrà la possibilità di non separare le attività se sarà in hanno esercitato il diritto alla libera circolazione. Tali pratiche grado di dimostrare all’autorità di vigilanza che i rischi generati sono rischiano di farli diventare cittadini di serie B," ha dichiarato la attenuati tramite altri mezzi; Commissaria Reding. 3. le norme che disciplinano i rapporti economici, giuridici, operativi Per saperne di più: http://europa.eu/!nD87Mm e di governance tra l’entità di negoziazione distinta e il resto del gruppo bancario. Per evitare che le banche tentino di aggirare queste norme trasferendo parti delle attività al settore meno regolamentato del sistema bancario ombra, occorre corredare le misure di separazione strutturale di disposizioni che migliorino la trasparenza del sistema bancario ombra. La proposta di accompagnamento sulla trasparenza prevede quindi una serie di misure volte ad aiutare autorità di regolamentazione e investitori a comprendere meglio le operazioni di finanziamento tramite titoli, che nella crisi finanziaria hanno costituito una fonte di contagio, di indebitamento e di prociclicità. È necessario controllare meglio queste operazioni per scongiurare il rischio sistemico che recano in sé. Contesto Sullo sfondo delle iniziative nazionali di riforma strutturale del settore bancario e di un dibattito sempre più vivo a livello mondiale sui vantaggi che siffatta riforma presenta, nel novembre 2011 il Commissario Barnier ha annunciato l’istituzione di un gruppo di esperti di alto livello (HLEG), sotto la presidenza di Erkki Liikanen, governatore della Banca di Finlandia, con il mandato di valutare la necessità di una riforma strutturale del settore bancario dell’UE. Il gruppo ha presentato la relazione nell’ottobre 2012, raccomandando l’obbligo di separazione di talune attività di negoziazione ad alto rischio per le banche le cui attività di negoziazione superano determinate soglie. Per quanto riguarda il sistema bancario ombra, nel 2013 il Consiglio per la stabilità finanziaria ha proposto una serie di raccomandazioni a disciplina del settore, avallate nel settembre 2013 dal vertice del G20 di San Pietroburgo. Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/internal_market/bank/structural-reform/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Arginare l'aumento dei prezzi e dei costi dell'energia

Turismo: in Europa record di pernottamenti in hotel

Una nuova relazione sull'aumento dei prezzi al dettaglio dell'energia Nel 2013, il numero dei pernottamenti in esercizi ripropone misure per ridurre i costi per i consumatori e rendere concettivi turistici nei 28 paesi dell'Unione europea, ha correnziali le imprese UE sul mercato mondiale. raggiunto un picco di 2,6 miliardi, in crescita dell'1,6% Fra il 2008 e il 2012 i prezzi al dettaglio dell'energia in Europa sono aue del 5% per i non residenti, rispetto al 2012. L'Italia mentati bruscamente, nonostante quelli all'ingrosso dell'elettricità siano fra i 5 paesi più ricettivi, anche se in calo. calati e quelli del gas siano rimasti stabili. Si registrano inoltre forti differenNell'ultimo decennio si è registrato un aumento coze da un paese all'altro: alcuni consumatori pagano da 2,5 a 4 volte di più stante del numero di pernottamenti in strutture turistirispetto ad altri. che nei paesi membri dell'UE, interrotto solo nel 2008 La relazione dell'UE sui prezzi e i costi dell'energia spiega perché i prezzi e nel 2009, in coincidenza con l'inizio della crisi finanal dettaglio del gas e dell'elettricità sono in aumento e propone ai consuziaria. matori e all'industria alcune soluzioni per risparmiare energia e denaro. I dati sono stati pubblicati da Eurostat , l'ufficio statiRidurre i costi energetici dei consumatori stico dell'Unione europea, e tengono conto delle notti L'UE intende completare il mercato comune dell'energia nel 2014 e svilupspese in hotel per viaggi d'affari o di piacere. pare ulteriormente le infrastrutture energetiche. Un mercato più aperto e Il più alto numero di notti trascorse in strutture ricetticoordinato dovrebbe incentivare gli investimenti e la concorrenza, migliove nel 2013 è stato registrato in Francia (405 milioni rando al tempo stesso l'efficienza in diversi settori. Questo, a sua volta, di pernottamenti , +1,1% rispetto al 2012). A seguire dovrebbe portare a una riduzione dei prezzi e a condizioni più eque la Spagna (387 milioni, +1,0%), l'Italia (363 milioni, nell'UE. 4,6%), la Germania (355 milioni, +1,3%) e il Regno Per contenere i costi, gli utenti domestici e industriali dovrebbero miglioraUnito (320 milioni di euro ,+6,5%). Questi cinque re l'efficienza energetica utilizzando prodotti che consumano meno ener- Stati membri hanno rappresentato il 70% del numero gia o altri accorgimenti che consentano risparmi. I consumatori dovrebbero totale di pernottamenti negli esercizi turistici dei paesi anche scegliere le tariffe più vantaggiose o passare a fornitori più convedell'UE. nienti, se possibile. Nel complesso, il numero di pernottamenti nel 2013 è Visto che l'aumento del costo dell'energia colpisce soprattutto i consumaaumentato in quasi tutti gli Stati membri. Il maggiore tori più vulnerabili, i governi dovrebbero attuare politiche sociali per protegincremento è stato registrato in Grecia (+11,7%), gerli adeguatamente. seguita da Malta (+7,8%), Lettonia (+7,3%), Regno Per un'UE competitiva Unito (+6,5%), Bulgaria (+6,2%) , Slovacchia (+5,5%) Il divario dei prezzi dell'energia fra l'UE e le altre principali economie si sta e Ungheria (+5,0%). allargando. Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, questa dispari- Nel 2013, i non residenti hanno rappresentato il 45% tà dovrebbe penalizzare le esportazioni europee di prodotti a forte consudel numero totale di pernottanti in strutture turistiche mo di energia, quali la ceramica, l'alluminio e l'acciaio. in Europa rispetto al 55% dei residenti. Dopo le due Sebbene l'UE abbia ancora una posizione di leader nelle esportazioni di isole del Mediterraneo, Malta e Cipro, che hanno questi prodotti, occorrono altri sforzi per contenere i costi energetici elevati registrato il maggior numero di pernottamenti di non migliorando l'efficienza energetica. residenti, la Croazia ha registrato il 92%, la Grecia il Insieme ai partner internazionali, l'UE deve portare avanti gli sforzi in ma79%, l'Austria il 71%, la Lettonia il 70%, la Svezia il teria di sovvenzioni per l'energia e restrizioni alle esportazioni. Inoltre, se 23%, la Germania e la Polonia il 20% e la Romania il necessario, deve aiutare a proteggere determinati consumatori industriali 18%. con trasferimenti ed esenzioni fiscali e tagli a tasse e imposte. Il numero dei pernottamenti in esercizi ricettivi turistici Investire nel futuro da parte di non residenti è cresciuto del 4,8% tra il Poiché i prezzi dell'energia sono destinati a crescere nel breve periodo, 2012 e il 2013 nei paesi dell'Unione, mentre i pernotoccorre investire in griglie elettriche intelligenti e nuove tecnologie per protamenti di residenti sono diminuiti dello 0,8%. durre, trasmettere e stoccare l'energia con maggiore efficacia. Unite alla http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ creazione di un mercato unico dell'energia, queste misure dovrebbero deITY_PUBLIC/4-29012014-AP/EN/4-29012014-APterminare nel lungo termine un abbassamento dei prezzi. EN.PDF Con sistemi energetici flessibili, consumatori attenti ai risparmi, mercati concorrenziali e una gestione efficiente, l'Europa potrà contenere meglio i futuri aumenti dei prezzi, favorire gli investimenti e minimizzare i costi aggiuntivi. http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-38_en.htm?locale=en

Rapporto sul primo Piano UE per lo Sport Il 24 gennaio 2014, la Commissione Europea ha adottato il suo Rapporto sull’implementazione del primo Piano UE per lo Sport (2011-2014). Il documento traccia un quadro positivo dei risultati raggiunti, presenta idee per le future priorità legate alla cooperazione UE nello sport e avanza proposte per metodi di lavoro innovativi. Il rapporto servirà come base per il dibattito nel Consiglio su una Risoluzione per il secondo Piano di Lavoro UE per lo Sport, la cui adozione da parte del Consiglio è prevista nel maggio 2014. http://ec.europa.eu/sport/library/documents/com201422_en.pdf Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Contrabbando di sigarette: bisogna confrontarsi con l'industria del tabacco Secondo le stime della Commissione il commercio illecito di prodotti del tabacco costa ai paesi dell'UE circa 10 miliardi di euro all'anno in entrate fiscali perdute. Vari esperti ed eurodeputati si sono riuniti il 22 gennaio per discutere del ruolo svolto dai grandi produttori di tabacco. "L'idea che stiamo vincendo la battaglia contro il contrabbando non è forse del tutto vera", ha detto l'eurodeputato belga dei Verdi, Bart Staes. Coinvolgere i produttori del tabacco? Nel 2000, la Commissione europea ha messo in atto varie azioni legali contro Philip Morris International (PMI) e altre società produttrici del tabacco, accusandole di contrabbando di sigarette. Il caso contro Phillip Morris è stata abbandonato nel 2004, dopo che la società ha accettato di pagare all'UE e agli Stati membri 1 miliardo di euro in 12 anni e di effettuare pagamenti supplementari in caso di futuri sequestri di prodotti non-contraffatti. Accordi analoghi sono stati conclusi con Japan Tobacco International nel 2007, con British American Tobacco e Imperial Tobacco nel 2010. "Questi accordi non hanno portato maggiore trasparenza. Abbiamo bisogno di guardare più da vicino ciò che sta succedendo con i soldi pagati dall'industria. Abbiamo bisogno di una strategia coerente per fronteggiare il contrabbando", ha detto l'europarlamentare tedesca del centro-destra, Ingeborg Grässle. "Ci sono prove che le quattro principali aziende produttrici di tabacco potrebbero ancora essere coinvolte in attività di contrabbando", ha aggiunto Anna Gilmore, professoressa di salute pubblica all'Università di Bath. "Una parte importante del commercio illegale in Europa sembra essere legato ai grandi produttori di tabacco. Sembra che gli accordi conclusi non abbiano scoraggiato l'industria del tabacco". L'assenza di dati affidabili È difficile valutare la dimensione del commercio illegale del tabacco nell'UE. Mancano dei dati affidabili. La fonte principale per le statistiche sono i sequestri di pacchetti contrabbandati e i pacchetti di sigarette vuoti raccolti in tutta l'UE. Entrambi ci permettono di avere solo delle stime imprecise e mostrano dei risultati contraddittori sul volume del traffico illecito, ha spiegato l'esperto belga Luk Joossens. Un Protocollo per eliminare il commercio illecito in tutto il mondo L'esperto polacco, Leszek Bartłomiejczyk, ha sostenuto la necessità di un sistema "track-and-trace" a livello mondiale che permetterebbe di mettere la produzione e la distribuzione dei prodotti del tabacco sotto controllo. Ha inoltre esortato l'UE a ratificare il protocollo dell'OMS 2012 per eliminare il commercio illecito di prodotti del tabacco. Esso prevede un sistema globale di raccolta e di condivisione delle informazioni. Per il momento il protocollo è stato firmato dall'Unione europea e da altri 53 paesi. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20140127STO33904/20140127STO33904_it.pdf

Campagna "LIS - Lascia il segno in Europa E' online il primo video tradotto in lingua dei segni della campagna "LIS - Lascia il segno in Europa", organizzata nell'ambito della campagna promossa dal programma "Gioventù in azione" della Commissione Europea in vista delle elezioni europee di maggio. Il video si trova su http://youtu.be/PCQhZv-iKLQ A realizzare la campagna saranno un gruppo di associazioni ed enti pubblici di Sicilia, Marche e Lombardia, coinvolgendo ragazzi e ragazze provenienti da contesti socio-culturali a rischio di marginalizzazione. In particolare sono infatti coinvolti ragazzi con disabilità sensoriali (sordi e ciechi) e ragazzi dell'area penale, in affidamento ai servizi sociali del Ministero della Giustizia. La campagna è e sarà improntata all'insegna dell'accessibilità: tutto il materiale video sarà infatti tradotto in LIS e il materiale informativo cartaceo rimanderà, tramite QR codes, alle pagine "parlanti" del sito internet per ipo e non vedenti. I ragazzi coinvolti (una cinquantina) stanno in questi giorni partecipando a percorsi di in-formazione non solo sull'Europa ma anche su diversi mezzi e strumenti di comunicazione ed espressione: il fumetto, la radio, la musica RAP. Gli stessi strumenti che saranno usati poi per la campagna vera e propria che si svolgerà dall'inizio di aprile. Per maggiori informazioni Pietro Galluccio Associazione InformaGiovani 338.1728439 www.lasciailsegnoineuropa.eu www.facebook.com/ lasciailsegnoineuropa

Con la Lega del Filo d’Oro per aiutare i bimbi sordociechi a uscire dal buio e dal silenzio Dal 26 gennaio al 16 febbraio campagna con SMS solidale al 45505 per garantire loro le attività di fisioterapia e idroterapia Non poter vedere, sentire, parlare sono le premesse di uno stato di isolamento assoluto. Il 95% di ciò che apprendiamo viene infatti percepito attraverso la vista e l’udito, ma chiudere gli occhi e tapparsi le orecchie non restituisce la piena percezione di cosa significhi essere sordociechi. Da quasi cinquant’anni la Lega del Filo d’Oro assiste, educa, riabilita e reinserisce nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali provenienti da tutta Italia attraverso un’accurata sinergia fra differenti ambiti di intervento. Per sostenere l’attività della Lega del Filo d’Oro e contribuire a finanziare per un anno le attività di fisioterapia e di idroterapia, terapie particolarmente impegnative e costose, presso il Centro di Osimo, dal 26 gennaio al 16 febbraio, è attiva la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi con SMS solidale al 45505. Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ La Commissione pubblica la prima relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione La corruzione continua a costituire un problema per l'Europa. È un fenomeno che interessa tutti gli Stati membri e che costa all'economia europea circa 120 miliardi di euro all'anno. Malgrado le molte misure prese negli ultimi anni dagli Stati membri, i risultati sono disomogenei e occorre fare di più a livello di prevenzione e repressione. Queste sono alcune delle conclusioni della prima relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione, pubblicata dalla Commissione europea. La relazione illustra la situazione nei vari Stati membri: quali sono le misure anticorruzione esistenti, quali di queste sono efficaci, cosa si potrebbe migliorare e in che modo. I capitoli relativi ai singoli Stati membri sono consultabili in inglese e nelle lingue nazionali al seguente indirizzo: http:// ec.europa.eu/anti-corruption-report Dalla relazione emerge che la natura e il livello di corruzione e l'efficacia delle misure adottate per contrastarla variano da uno Stato membro all'altro e che la corruzione merita maggiore attenzione in tutti gli Stati membri. Queste conclusioni sono confermate dai risultati di un sondaggio Eurobarometro sull'opinione degli europei riguardo alla corruzione, pubblicato oggi. Dal sondaggio risulta che secondo tre quarti degli europei (76%) la corruzione è un fenomeno dilagante e che per più della metà degli europei (56%) il livello di corruzione nel proprio paese è aumentato negli ultimi tre anni. Un europeo su dodici (8%) afferma di essere stato oggetto o testimone di casi di corruzione nel corso dell'anno precedente. I risultati del sondaggio Eurobarometro sono disponibili qui. "La corruzione mina la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche e nello Stato di diritto, danneggia l'economia europea e priva gli Stati di un gettito fiscale particolarmente necessario. Gli Stati membri hanno fatto molto negli ultimi anni per combatterla, ma la relazione odierna mostra che è lungi dall'essere sufficiente. La relazione suggerisce alcune linee di intervento che auspico di poter seguire assieme agli Stati membri", ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria UE per gli Affari interni. La corruzione colpisce tutti gli Stati membri — in molti modi diversi Ecco alcuni dei principali risultati sulle tendenze relative alla corruzione in tutta l'UE: Meccanismi di controllo Attuazione di politiche preventive (ad esempio, norme etiche, misure di sensibilizzazione, accesso facile alle informazioni di pubblico interesse). Tra gli Stati membri sussiste un forte divario per quanto riguarda la prevenzione della corruzione. Mentre alcuni paesi si sono guadagnati la reputazione consolidata di paesi con poca corruzione grazie anche all'attuazione efficace di politiche preventive, altri paesi hanno attuato le politiche preventive in modo disomogeneo, con risultati limitati. Meccanismi di controllo interno ed esterno. In molti Stati membri i controlli interni delle procedure in seno alle autorità pubbliche (in particolare a livello locale) sono deboli e scoordinati. Conflitti di interesse. Le norme sui conflitti di interesse variano da uno Stato membro all'altro e i meccanismi per controllare le dichiarazioni di conflitto di interesse sono spesso insufficienti. Le sanzioni per le violazioni di tali norme sono applicate raramente e spesso con poca forza. Perseguimento e sanzioni Sono già ampiamente in vigore disposizioni di diritto penale che rendono la corruzione penalmente perseguibile, in conformità alle norme del Consiglio d'Europa e dell'ONU e alla legislazione UE. Tuttavia, la decisione quadro 2003/568/GAI relativa alla lotta contro la corruzione nel settore privato è stata recepita dagli Stati membri in modo disomogeneo. L'efficacia dell'azione delle forze dell'ordine e della magistratura nelle indagini sui casi di corruzione varia considerevolmente all'interno dell'UE. In alcuni Stati membri si possono constatare ottimi risultati. In altri invece le azioni penali che vanno a buon fine sono poche, oppure le indagini sono lente. Nella maggior parte degli Stati membri mancano statistiche complete sui reati di corruzione, il che complica il confronto e la valutazione. In alcuni Stati membri il perseguimento dei casi di corruzione è ostacolato dalle norme procedurali, comprese quelle sulla revoca delle immunità parlamentari. Dimensione politica Responsabilità politica. L'integrità dei politici rimane un problema in molti Stati membri. Ad esempio, i codici di comportamento all'interno dei partiti politici o delle assemblee elette a livello centrale o locale sono inadeguati e spesso sono privi della forza necessaria. Finanziamento ai partiti politici. Sebbene molti Stati membri si siano dotati di norme più rigorose in materia di finanziamento ai partiti, permangono notevoli carenze. Raramente nell'UE sono inflitte sanzioni dissuasive contro il finanziamento illecito ai partiti. Aree a rischio Negli Stati membri il rischio di corruzione è generalmente più elevato a livello regionale e locale, dove i sistemi di controllo e contrappeso e i controlli interni tendono a essere più deboli di quelli a livello centrale. Sviluppo urbano, edilizia e assistenza sanitaria sono settori vulnerabili alla corruzione in vari Stati membri. Sussistono alcune lacune per quanto riguarda la vigilanza sulle imprese pubbliche, con la conseguenza che la vulnerabilità di tali imprese aumenta. La piccola corruzione resta un problema dilagante solo in pochi Stati membri. Appalti pubblici: settore vulnerabile alla corruzione La relazione contiene un capitolo speciale sugli appalti pubblici. Si tratta di un settore molto importante per l'economia dell'UE, poiché circa un quinto del PIL dell'UE è speso ogni anno da enti pubblici per l'acquisto di forniture, lavori e servizi. È inoltre un settore esposto alla corruzione. La relazione invita a rafforzare le regole di integrità negli appalti pubblici e suggerisce miglioramenti per i meccanismi di controllo in una serie di Stati membri. I capitoli per paese contengono informazioni dettagliate e indicano gli aspetti specifici a cui si suggerisce di dare maggiore attenzione. Contesto La relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione esamina il fenomeno della corruzione in tutti i 28 Stati membri. Essa si compone di: un capitolo generale che sintetizza i principali risultati, descrive le tendenze in materia di corruzione in tutta l'UE e analizza il modo in cui gli Stati membri affrontano il problema della corruzione negli appalti pubblici; 28 capitoli per paese che fotografano la situazione della corruzione, individuano gli aspetti che meritano maggiore attenzione ed evidenziano le buone pratiche cui potrebbero ispirarsi altri paesi; la relazione espone anche i risultati di due sondaggi Eurobarometro sulla percezione della corruzione tanto tra i cittadini europei quanto tra le imprese. Relazione dell'Unione sulla lotta alla corruzione, comprensiva dei capitoli per paese, dei sondaggi Eurobarometro, delle schede e delle domande e risposte: http://ec.europa.eu/anti-corruption-report Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Imprenditoria “rosa”: nasce “CNA Impresa Donna – Sicilia” Nasce il gruppo Cna Impresa Donna - Sicilia, che si propone di essere punto di riferimento per donne imprenditrici della piccola e media impresa dell’Isola. “Ci rivolgiamo a tutte le donne che perseguono un sogno – dice Floriana Franceschini, neoeletta presidente regionale Cna Impresa Donna Sicilia - quello di vedere la propria azienda crescere in salute e prosperità come fosse un figlio, investendo in essa ogni risorsa e capacità professionale”. Fra gli obiettivi della nuova aggregazione, aderente alla Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della PMI siciliana, l’elaborazione di proposte di legge in collaborazione sinergica con i funzionari Cna. “Nel nostro Paese e specialmente in Sicilia – prosegue il presidente Franceschini - le donne imprenditrici risultano svantaggiate rispetto ad altre realtà in ordine ai servizi di welfare, accesso al credito, tutele lavorative. Per questo intendiamo dialogare e promuover iniziative sulla rappresentanza degli interessi e delle tematiche dell’imprenditoria femminile nei confronti delle Istituzioni, del Governo e del mondo associativo”. Il gruppo di lavoro è costituito dalle imprenditrici di Cna Catania (Lorena Russo, Anna Quartarone), Cna Siracusa (Rosanna Magnano, Maria Iangliaeva Gallitto), Cna Trapani (Mariella Triolo), Cna Palermo ( Maria Bonanno, Rossi Maria Illuminata ). Gli auguri alla nuova associazione siciliana arrivano anche dalla dirigente nazionale Cna Maria Iangliaeva Gallitto: “vogliamo promuovere e sostenere l’imprenditoria femminile, affermando il principio delle Pari Opportunità nella società, nell’economia e nella vita dell’organizzazione. Vogliamo contribuire al rafforzamento del tessuto socioeconomico siciliano in totale parità di doveri e diritti con ogni altra forma di impresa, chiedendo e credendo in un unico parametro di valutazione”

UNICREDIT: CON CARTA ETICA RACCOLTI OLTRE 230MILA EURO DESTINATI A 26 ONLUS IN SICILIA Oltre duecentotrentamila euro andranno a 26 onlus operanti in Sicilia grazie a UniCredit Carta E, una carta di credito che raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà e supporto a favore di persone in difficoltà, il tutto senza costi aggiuntivi per il titolare. L’utilizzo di questa carta etica è stato crescente nel tempo, se si considera che in Sicilia nel 2011 furono donati 110mila euro a 7 onlus e nel 2012 140mila euro a 11 associazioni non profit. “La nostra carta etica – sottolinea Vincenzo Tumminello, Responsabile Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio Sicilia di UniCredit – si sta rivelando sempre più uno strumento particolarmente apprezzato dalla clientela in questo difficile momento economico. Sapere che quanto si spende attraverso la carta di credito possa contribuire in qualche modo a sostenere l’attività e i progetti di quanti sono quotidianamente impegnati, fra innumerevoli difficoltà, nel sociale ci consente di attribuire un significato sempre positivo ai nostri acquisti.” Le 26 associazioni non profit che riceveranno tali donazioni sono distribuite in tutte le province siciliane, interessando nello specifico l’assistenza sanitaria (8 onlus), l’assistenza ai disabili (8), l’assistenza all’infanzia (3) e il sociale (7). Le associazioni non profit destinatarie dei contributi sono: Associazione Padre Vinti di Grotte Onlus (Grotte); Associazione Vincenzo e Teresa Reale Onlus (Ribera); Arteca Onlus (Enna); FIDAS - Associazione donatori di sangue (Caltanissetta); Comunità di Sant'Egidio – Sicilia Onlus (Catania); A.I.D.F. Associazione Italiana Diabete In-Forma (Catania); Medicare Onlus (Catania); AVIS Comunale (S. Angelo di Brolo); SAMO Onlus (Palermo); Aurora Onlus (Palermo); "Parchi della Salute" di Vivi Sano Onlus (Palermo); Associazione Millecolori Onlus (Palermo); Associazione Speranza e Carità Onlus (Palermo); Associazione Nuova Opportunità Onlus (Palermo); A.G.S.A.S. Onlus - Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidali (Palermo); Associazione AS.VO.PE. Onlus (Palermo); A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Sez. Partinico (Partinico); A.I.D.P. Onlus - Associazione Italiana Persone Down Sez. Interd. T. Imerese (Termini Imerese); Società Cooperativa Sociale Isola Iblea (Ragusa); Associazione Piccoli Fratelli Onlus (Modica); Associazione Prometeo Onlus (Ragusa); ANFFAS Onlus (Ragusa); Super Abili Onlus (Avola); Pubblica Assistenza Paceco Soccorso Onlus (Paceco); Associazione Trapani per il terzo mondo Onlus (Trapani); Associazione MO.VI. (Trapani).

Dall'Ict all'agroalimentare, ecco i settori più innovativi Ventuno imprese entrano in contatto con il mondo della ricerca grazie al progetto di Unioncamere Sicilia Un nuovo software per le prenotazioni via web di piccole strutture turistiche siciliane. Sistemi di informatizzazione dei processi industriali e gestionali. Ma anche innovazioni di prodotto che esaltino le qualità dell'agroalimentare made in Sicily, dalle confetture al biologico. Sono questi alcuni dei piani di sviluppo su cui puntano le pmi dell'Isola coinvolte nel progetto "Azioni di accompagnamento alle pmi siciliane nella progettualità per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico", realizzato da Unioncamere Sicilia nell'ambito dell'accordo di programma tra il Ministero dello sviluppo economico e l'Unione italiana delle Camere di commercio, i cui risultati sono stati presentati oggi a Palermo. Nell'iniziativa sono state coinvolte una sessantina di aziende siciliane operanti in tutti i settori, dall'Ict (Information and communications technology) all'agroalimentare o dal vino alle ceramiche. Di queste 21 sono concretamente entrate in contatto con dipartimenti/centri di ricerca per la realizzazione di progetti di innovazione e un team di innovation manager è al lavoro per la predisposizione di business plan sullo sviluppo tecnologico. «Si tratta - commentano da Unioncamere Sicilia - di un primo risultato soddisfacente: le piccole imprese siciliane hanno mostrato interesse e si sono avvicinate ai centri di ricerca e alle università. Parlare di innovazione con il sistema produttivo locale è un passo necessario per rendere le aziende più competitive e aiutarle a entrare in nuovi mercati. Strategico è stato il ruolo degli innovation manager, un gruppo di giovani che ha incontrato gli imprenditori per conoscere il loro fabbisogno di innovazione, mettendoli in contatto con i dipartimenti universitari o i centri di ricerca in grado di sviluppare le tecnologie richieste». Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Palermo, Cefalù e Monreale patrimonio dell'Umanità, Unesco accetta candidatura Palermo, Cefalù e Monreale sono candidate alla lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Lo comunica il ministero dei Beni culturali e del Turismo. Il consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha approvato la proposta di candidatura per il 2014 di 'Palermo arabo-normanna e delle cattedrali di Cefalù e Monreale'. "Il percorso di candidatura -si legge nella nota del Mibact- si è svolto con il coordinamento generale ed il supporto tecnico-scientifico dell’Ufficio Patrimonio Mondiale Unesco del Segretariato Generale del Mibact, che ha lavorato a stretto contatto con i promotori del progetto, la Regione Siciliana e la Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, i Comuni di Palermo, Cefalù e Monreale, assieme ad altri soggetti istituzionali. Con la presentazione all’Unesco, prende avvio l’iter di valutazione della candidatura che, attraverso una fase di ispezioni sul campo da parte di esperti internazionali, giungerà al vaglio del Comitato del Patrimonio Mondiale per la decisione definitiva". Oggetto della candidatura sono sette monumenti del periodo arabo-normanno a Palermo (Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, Chiesa di San Cataldo, Palazzo della Zisa, Cattedrale di Palermo, Ponte dell’Ammiraglio) insieme alle Cattedrali di Cefalù e Monreale. "Il complesso rappresenta un tangibile esempio di convivenza, interazione e interscambio tra diverse componenti culturali di provenienza storica e geografica eterogenea", conclude la nota.

Antichi sapori e artigianato d’arte: il made in Italy in vetrina su Google Con un click, si possono esplorare le celle frigorifere dove stagionano i prosciutti di Parma o le botteghe di Montappone, nelle Marche, dove da 700 anni si producono i cappelli di paglia amati da Federico Fellini. Zoommare su volti e mani dei maestri vetrai di Murano o immergersi nei campi delle carote novelle di Ispica, profondo Sud della Sicilia. È una galleria virtuale quella che Google ha dedicato all’Italia. Solo che in mostra non sono finite tele e sculture, ma eccellenze artigianali e agroalimentari. «Un progetto in grado di portare grande valore aggiunto al Paese: l’export è una leva fondamentale per uscire dalla crisi», dice Carlo D’Asaro Biondo, 49 anni, presidente Sud e Est Europa, Medio Oriente e Africa della società californiana. La Rete come una grande vetrina sul mondo, a patto di saperla usare. Così, insieme al museo del made in Italy, Google ha lanciato anche una piattaforma per l’educazione, su cui i piccoli imprenditori potranno imparare i segreti dell’economia digitale. E finanziato venti borse di studio che porteranno giovani esperti di tecnologia nelle aziende dei distretti industriali. Dalla scorsa settimana il sito è online, all’indirizzo www.google.it/ madeinitaly, ma anche in versione inglese, .com, per gli stranieri. Perché nel 2013, a livello mondiale, le ricerche su internet legate a prodotti del made in Italy sono cresciute del 12%. Con un’impennata registrata in Paesi emergenti come India o Emirati. Per ora sulla mappa dello Stivale sono in evidenza cento prodotti. Quelli alimentari, dal formaggio Piave veneto al carciofo spinoso di Sardegna, selezionati insieme al ministero per le Politiche agricole.

Concluso il progetto RePlaY: online il manuale. Re-Plan-Years 2014-2020 (RePlaY) è un progetto co-finanziato dal programma Europa per i cittadini, Azione 1.2.2. Il progetto, coordinato dal CESIE (www.cesie.org) ha avuto una durata di un anno ed ha visto organizzazioni di 11 Paesi europei (Italia, Albania, Belgio, Cipro, Francia, Macedonia, Lettonia, Polonia, Romania, Spagna e Regno Unito) confrontarsi su una tematica di centrale interesse per la società moderna: la promozione dell’invecchiamento attivo. Durante un primo incontro (RePlaY InfoShare), svoltosi a Maggio 2013 a Palermo, i partner del progetto hanno condiviso buone pratiche volte alla promozione dell’invecchiamento attivo e del dialogo intergenerazionale messe in pratica dalle loro organizzazioni o a loro note. Allo stesso tempo, questi hanno analizzato la proposta del nuovo programma Europa per i Cittadini 2014-2020, al fine di capirne le principali novità rispetto al precedente e definire nuove proposte progettuali. Tale programma rappresenta infatti uno dei più appropriati per promuovere la cittadinanza attiva europea. Un secondo incontro (RePlaY Training), che ha avuto luogo a Palermo nel Novembre 2013, ha interessato organizzazioni che lavorano sui temi dell’invecchiamento attivo e del dialogo intergenerazionale a livello locale nei diversi Paesi partner. Specifiche sessioni sono state dedicate alla presentazione del programma “Europa per i cittadini 2014 – 2020”, project cycle management, strumenti di networking al fine di fornire ai partecipanti competenze per sviluppare progetti di cooperazione europea. Nell’ambito del progetto è stata sviluppata una pubblicazione dal titolo “Breve guida europea per l’invecchiamento attivo”: nella prima parte è contenuta una serie di buone pratiche relative a tale argomento; nella seconda una panoramica sul nuovo programma Europa per i Cittadini 2014-2020 quale uno dei programmi più appropriati per promuovere la cittadinanza attiva. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente dal sitoweb del progetto: www.replay-project.eu/publication/ Per maggiori informazioni è inoltre possibile contattare: letizia.portera@cesie.org

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte «Rete Enterprise Europe: servizi di sostegno alle imprese orientate alla crescita per migliorare la competitività e l'accesso ai mercati per le imprese dell'UE» nel quadro del programma UE per la competitività di imprese e PMI [regolamento COSME (UE) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio L'Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME) pubblica un invito a presentare proposte per istituire la rete Enterprise Europe per il periodo 2015-2020 selezionando le organizzazioni che partecipe- ranno alla rete. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 15 maggio 2014. Le informazioni sull’invito e le indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità per la presentazione dei progetti sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/enterprise/contracts-grants/calls- forproposals/index_en.htm È possibile contattare l'helpdesk al seguente indirizzo: EASME-COSME-EEN-CALL-2014@ec.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte per il Festival della scienza 2014 È on-line il bando per presentare proposte per il prossimo Festival della scienza,la manifestazione genovese dedicata alla scienza e alla sua divulgazione di cui il Cnr è partner. La dodicesima edizione della manifestazione si terrà a Genova dal 24 Ottobre al 2 Novembre 2014 e avrà come parola chiave il 'Tempo’. Il Paese ospite prescelto per l’edizione 2014 è la Francia. L’invito sollecita proposte per le seguenti tipologie di eventi: • Conferenze: lectio magistralis, dialoghi e incontri con scienziati di rilievo internazionale, con preferenza per relatori che non siano già stati ospiti del Festival. • Mostre: rispettivamente esposizioni e singole installazioni a carattere didattico, scientifico, artistico e interattivo. • Laboratori: iniziative nelle quali i visitatori sono protagonisti di esperimenti e di attività sotto la guida degli animatori scientifici. La partecipazione al bando è gratuita e aperta a tutti. Scadenza: 14 Febbraio 2014. http://www.festivalscienza.it/site/home.html

AL VIA IL BANDO PER ASILI NIDO AL SUD, PRONTI 400 MILA EURO Al via la quarta edizione del bando «Un asilo nido per ogni bambino - Area del Mezzogiorno», per selezionare nuovi asili nido o spazi gioco da sostenere nelle sei regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. I promotori, la fondazione «Aiutare i bambini» e la «Fondazione con il Sud», hanno stanziato 400 mila euro per il 2014. L'obiettivo dell'iniziativa è duplice: aumentare l'offerta di servizi socio-educativi per la prima infanzia nel Sud Italia e migliorare l'accessibilità ai servizi da parte delle famiglie, specialmente per le situazioni di svantaggio economico e sociale. Possono partecipare al Bando le organizzazioni non profit costituite da almeno tre anni, che abbiano esperienza nella gestione di servizi per la prima infanzia, che abbiano sviluppato partnership con gli enti del territorio e che intendano potenziare o avviare un nuovo servizio nelle Regioni interessate. Saranno privilegiati asili nido o spazi gioco che prevedano di riservare almeno il 25% dei posti disponibili a bambini appartenenti a famiglie particolarmente fragili, cioè in difficoltà economica, monoreddito, con problemi di integrazione, famiglie di immigrati o con molti figli. Per ogni progetto selezionato è previsto uno stanziamento di massimo 70.000 euro in due anni in caso di start-up di un nuovo servizio e di massimo 30.000 euro in un anno in caso di potenziamento di servizio esistente. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 marzo 2014. Grazie alle prime tre edizioni del bando, le due fondazioni hanno sostenuto 28 asili nido o spazi gioco (11 in Campania, 11 in Sicilia, 3 in Puglia, 2 in Sardegna e 1 in Calabria) per uno stanziamento complessivo di 840.000 euro.

CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/174/S Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione su prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di CAPO UNITA' (AD 12) (ambosessi) UNITÀ DELL'INTERPRETAZIONE MALTESE Assegnato a Bruxelles il capo unità dirigerà e animerà il personale interno ed esterno dell'unità dell'interpretazione maltese sotto l'autorità diretta del Direttore dell'Interpretazione. Requisiti particolari 1. Titoli, diplomi e conoscenze richieste I candidati devono essere in possesso di: i) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di interprete di conferenza della durata di almeno quattro anni, sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea; o ii) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da una formazione di interprete di conferenza sancita da un certificato o attestato; o iii) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da un'esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza di almeno un anno . L'esperienza di interprete nei tribunali, di interprete di collegamento o di interprete di impresa non sarà considerata come esperienza di interprete di conferenza. Esperienza professionale richiesta : Il candidato deve avere un'esperienza professionale di livello universitario di almeno dieci anni dalla data del suo primo diploma o titolo universitario richiesto al successivo punto A.3.b) 1, di cui cinque anni con funzioni di inquadramento. Tuttavia, la durata della formazione di interpreti di conferenza sancita da un diploma o attestato ovvero l'anno di esperienza professionale in qualità di interprete di conferenza, criteri che fanno parte delle condizioni di ammissioni di cui al successivo punto A.3.B) 1 ii) e iii), non saranno considerati ai fini dei dieci anni di esperienza richiesta. Tale esperienza professionale deve includere almeno duecento giorni di lavoro di interpretazione di Conferenza I candidati devono essere in possesso di: i) una perfetta padronanza della lingua maltese (lingua 1); ii) un'ottima conoscenza di almeno altre due lingue tra le seguenti: tedesco, inglese e francese (lingue 2 e 3). L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 28 febbraio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité Concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/174/S (va indicato il numero di riferimento della procedura di selezione) rue Wiertz, 60 1047 Bruxelles BELGIO I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori. I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, ad inviare un messaggio di posta elettronica (PE-174-S @ep.europa.eu ) o un fax (+32 2 2831717) all'Unità Concorsi e procedure di selezione se non dovessero aver ricevuto un messaggio di posta elettronica relativo alla loro candidatura entro il 15 aprile 2014. GUUE C 26/A del 29/01/14 Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI Concorso "We are Europe. Everyday “

Programma "Idea Azione": bando per due borse di studio

In un momento chiave nella storia della Costruzione Europea e in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, la Commissione Europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini per tale progetto. Due borse di studio di 5.000 Qual è il vantaggio di essere Europeo? Mostralo in un video. euro ciascuna per ricerche nel Che cosa si deve fare – Call to action Prova a rispondere alle domande: settore dell’immigrazione ca"Cosa significa 'essere europei' per te?" paci di incidere realmente "Quali sono i valori dietro la bandiera europea che apprezzi di più e come vivi la tua vita da cittanella società: è questo il senso dino europeo?" del Programma di ricerca "Quali sono i vantaggi che preferisci?" “Idea – Azione”, promosso Mostraci le risposte a queste domande in un breve video, collegando i concetti ad un evento spedall’Istituto Arrupe e finanziato cifico della storia dell'Unione europea. Vi sembra difficile? Continuate a leggere: dalla Tokyo Foundation che Ecco il percorso creativo che dovete seguire: mira anche a dare continuità Pensate ad una data specifica in cui si è verificato un evento importante nella storia dell'Unione all’”Osservatorio Migrazioeuropea; ni” (http:// Pensate a quello che ha significato per voi e come ha influenzato la vostra vita personale, quella osservatoriomigrazioni.org). del vostro villaggio, città o addirittura del vostro paese. Vogliamo vedere com’era la vostra situaTermine per la presentazione zione prima di questa data / evento, come e cambiata la situazione in seguito all’evento scelto, delle domande: ore 19.00 del (quindi vogliamo vedere la situazione attuale) e come l’evento da voi scelto influenza o influenze3 marzo 2014. rà la vostra vita in futuro. http://www.istitutoarrupe.it/ho Create un video unendo immagini di eventi personali con eventi correlati alla UE. me/files/Programma%20Sylff Puoi utilizzare il tuo repertorio personale di immagini per promuovere i valori europei. %202013-2014.pdf Avete pieno accesso al database di estratti della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. Potrete accedere gratuitamente a più di 1.100 archivi di video riprese, circa 28.000 estratti di notizie classificate per temi ed ulteriori materiali d'archivio. Potete anche prendere delle clip dal database multimediale delle Nazioni Unite su www.unmultimedia.org. Per restrizioni di copyright, si prega di non utilizzare estratti di documentari dalla seguente sezione. Ti preghiamo di utilizzare i tuoi contenuti personali solo se possono essere realmente correlati ai valori fondamentali (diritti umani, democrazia e Stato di diritto) ed evitare il classico "VoxPopuli" da intervista di strada; ci piacerebbe vedere qualcosa di più creativo e non momenti troppo personali come – ad esempio – il giorno del proprio matrimonio. Specifiche di stile Genere: documentario, fiction, artistico, editoriale, vita reale Si prega di utilizzare gli estratti di produzione previsti, presi dalla Libreria audiovisiva della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. Il tuo video dovrà includere + / - il 25% del materiale presente in questi archivi. Tono & Stile: Il tuo video deve essere in linea con i valori europei e comunicare le emozioni positive che l'identità europea può innescare. Obiettivo: potenziale impatto su un grande pubblico di tutti i generi e contesti socio-economici. Motivazione: Rendere l'identità europea tangibile raccontando storie su ciò che ci rende orgogliosi di essere europei. Slogan: "We are Europe. Everyday" Lingua: La clip può essere in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali europee, ma è obbligatorio che il video abbia sottotitoli in inglese o francese. Musica: Si prega di utilizzare musiche originali o in royalty free Loghi: per favore concludete il vostro video con il packshot in allegato. I criteri a cui si dovrebbe prestare attenzione sono: L'originalità della clip, il livello di creatività, l’approccio artistico ed estetico Universalità del contenuto e la sua capacità di toccare il target group in tutta Europa attraverso diverse piattaforme La sua capacità di essere condiviso e diventare virale La qualità tecnica del prodotto finale Specifiche tecniche Formato: AVI, MOV, MKV, MP4, OGG, WEBM – 16:9 Durata: durata massima 3 minuti Risoluzione: 1920×1080. HD Interlaced upper field first IMPORTANTE (Termini e Condizioni) Il contest è aperto alle case di produzione ed agli individui di età superiore ai 18 anni. La clip dovrebbe essere composto per + / - il 25% dai materiali d'archivio che possono essere scaricati dal portale AV della Commissione europea o dal sito delle Nazioni Unite con i link forniti. Informazioni sull’utilizzo del copyright per gli usi dei filmati CE è disponibile online. La CE e l'ONU acquisirà tutti i diritti di sfruttamento per uso futuro su tutti i media, senza limiti geografici o temporali. Con l'iscrizione al contest, i partecipanti accettano le regole generali del concorso, nonché le norme del brief. I candidati dovranno inviare i loro video direttamente sulla piattaforma dedicata Userfarm o europeinaday.eu. Quando caricate il contenuto precisate se avete utilizzato immagini dell’archivio della UE o delle Nazioni Unite. Si prega di inviare i vostri video dal 3 gennaio 2014 fino al 10 marzo 2014. Compensi #1 EUR 6.500 #2 EUR 2.500 #3 EUR 1.500 I tre finalisti saranno determinati sia dal voto online sia da una giuria messa insieme dalla Commissione europea e le Nazioni Unite. La Commissione Europea si riserva il diritto di acquistare altri contenuti oltre ai 3 video vincitori. Le ricompense per ogni video aggiuntivo sono di 1000€ per video. http://www.europeinaday.eu/en/call/We-are-Europe-every-day/388/brief Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI Expo 2015: selezioni per Addetti Amministrazione e Comunicazione Nuove selezioni di personale in corso per l’Expo 2015, la grande Esposizione Universale Milano 2015 che si svolgerà tra il 1º maggio 2015 e il 31 ottobre 2015 nel nuovo polo fieristico situato tra i comuni di Rho e Pero. Sono in corso da tempo numerose attività di costruzione, opere edili e cantieri ma anche sul lato organizzativo della fiera i lavori sono iniziati e serve personale che si occupi della pianificazione dell’evento, delle attività di comunicazione e marketing e delle mansioni amministrativo – contabili. Si stanno creando quindi sempre più opportunità di lavoro e nuove assunzioni nel contesto del polo espositivo, sia per giovani diplomati o laureati, che per candidati con esperienza. Incaricata dell’organizzazione, della gestione dell’evento e della selezione del personale è Expo 2015 S.p.A, società istituita dal Governo Italiano insieme a Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, e Camera di Commercio di Milano. Sul sito web creato appositamente per l’ Expo 2015 vengono pubblicate le offerte di lavoro attive e raccolte le candidature. Vi presentiamo di seguito le selezioni in corso attualmente: 5.000 euro per un progetto ADDETTO AMMINISTRAZIONE – Supporto Gare Attività: La risorsa sarà inserita nella Direzione Generale Business Planning & di design innovativo! Control – Procurement e supporterà gli addetti gare e i responsabili nella gestione Architetti, ingegneri, designer e creativi di operativa delle loro attività e in particolare nell’evasione delle verifiche propedeutiche tutti i tipi possono mettersi alla prova grazie all’aggiudicazione delle gare e degli affidamenti. Darà supporto nella preparazione al contest RES-TILE, che cerca design dei documenti, nelle comunicazioni previste nell’espletamento di gare pubbliche innovativi per lastre in ceramica. (verifiche antimafia, rapporti con l’AVCP, Autorità e Istituzioni del settore), nelle pubIn palio ci sono premi in denaro fino a blicazioni previste per legge (Gazzette, giornali, ecc.). 5.000 euro, più l’occasione di vedere la Gestirà la relazione e i rapporti con i fornitori e con le Autorità competenti (richiesta propria opera esposta di eventuali chiarimenti, solleciti ecc.), la protocollazione, la reportistica e nell’edizione 2014 del l’archiviazione degli affidamenti. Salone del Mobile di MilaRequisiti: La selezione è rivolta a laureati in Economia / Materie Giuridiche no. o Diplomati in Ragioneria / Perito con almeno 2/3 anni di esperienza in ruoli analoSi partecipa inviando, ghi (addetto amministrativo ufficio appalti, assistant buyer ecc.) o equipollenti (es. entro gestione ordini, contabilità). l’1 marzo 2014, un elaborato SPECIALISTA COMUNICAZIONE in formato digitale che presenti il proAttività: Il/la candidato/a, inserito nella Direzione Communication, supporterà il responsabile nello svolgimento dei progetti di comunicazione, collaborando nelle attivi- prio progetto di design sia per iscritto che con dimostrazioni grafiche. Le opere vertà di realizzazione del piano di comunicazione e promozione esterno e nella realizranno selezionate in base a creatività, fattizazione dei progetti ad esso collegati. Darà supporto e contribuirà alla definizione bilità e innovazione. dei contenuti, preparerà e coordinerà l’avanzamento dei progetti (report ecc.) e si I premi sono: 5.000 euro per il primo clasinterfaccerà con agenzie, istituzioni, partner e con l’Ufficio Stampa interno. sificato; 1.500 euro per il secondo classifiRequisiti: Recruiting rivolto a candidati laureati in Scienze della Comunicazione, cato; 500 euro per il terzo classificato. Giornalismo, Pubbliche Relazioni, Materie Umanistiche (con master comunicazione / Inoltre, i 7 progetti migliori verrangiornalismo) che abbiano maturato almeno 5/7 anni di esperienza in ruoli analoghi no esposti al Salone del Mobile di preferibilmente presso agenzie di comunicazione o aziende. Milano 2014. Il regolamento del concorso JUNIOR PLANNER si trova sul sito www.res-tile.com. Attività: La figura, inserita nella Direzione Generale Business Planning & Control di Expo Milano 2015, supporterà il Responsabile nello svolgimento delle attività di pianificazione strategica e monitoraggio delle attività per le aree organizzative assegnate, intervenendo nel processo di pianificazione dei singoli sotto progetti. Darà supporto ai responsabili delle diverse aree nel raggiungimento degli obiettivi concordati, nel rispetto del piano complessivo (master program) e dei tempi previsti. Collaborerà nell’analisi degli eventuali scostamenti dalla linea dei Premio Internazionale per la Sceneggiatura tempi, per l’individuazione delle cause e proporrà MATTADOR azioni di recupero o correttive. Parteciperà inoltre alla predisposizione di studi di fattibilità e all’impostazione E' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATdi nuovi progetti. Infine, fornirà supporto nella prepaTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a sceneggiatori italiani e razione di reportistica direzionale anche tramite stranieri dai 16 ai 30 anni. Il concorso prevede tre sezioni: Premio MATl’analisi e la sintesi di dati provenienti da differenti TADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio; Premio MATTAaree aziendali. DOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura Requisiti: Si cercano candidati laureati in Materie per cortometraggio dal tema che è il seguente: "86 grammi di...". Il cortoUmanistiche / Economiche oppure diplomati che metraggio deve essere girato in un'unica location ed i personaggi non posabbiano maturato almeno 1/3 anni di esperienza in sono essere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i 4 minuti. posizioni analoghe. Premi: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungomeSELEZIONI E COLLOQUI Le selezioni di personale traggio: 5.000 Euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. prevedono test, prove scritte e orali. I finalisti della sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di forSEDE DI LAVORO Per tutte le posizioni la sede di mazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un lavoro è ovviamente in Lombardia, a Milano. percorso di sviluppo dei loro soggetti. Premio CORTO86 alla migliore sceCOME CANDIDARSI Gli interessati ai posti di lavoro neggiatura per cortometraggio che consiste nella “Realizzazione del cortoe alle future assunzioni possono candidarsi visitando metraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà accompala pagina “lavora con noi” Expo 2015, e registrando gnato da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post il curriculum vitae nell’apposito form in risposta agli -produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è annunci. Per ulteriori informazioni relative all’evento prevista alcuna quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. vi invitiamo a consultare il sito web expo2015.org. http://www.premiomattador.it/ Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Concorso VideoCinema&Scuola Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti. Sono previsti nove premi: Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari; Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori; Premio Presenza e Cul tura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale; Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani; Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio; Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato; Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia; Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia; Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo. Scadenza: 15 Marzo 2014. http://www.videocinemaescuola.it/index.html

CORTE DEI CONTI EUROPEA AVVISO DI POSTO VACANTE n. ECA/2014/3 Direttore — Audit (Gruppo di funzioni AD, grado 14) Sezione II La Corte dei conti europea è l'istituzione dell'Unione europea (UE) a cui il trattato affida il compito di controllare le finanze dell'UE La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo. La Sezione II è responsabile del controllo delle spese dell'UE nel settore delle politiche strutturali, dei trasporti e dell'energia. Essa si compone di una direzione e di cinque unità di audit: — (ETE) FESR, trasporti ed energia — Audit finanziario — (ESD) Occupazione e affari sociali — Audit finanziario — (TRE) Trasporti ed energia — Controllo di gestione — (ENV) Ambiente. società e assistenza sociale, turismo e cultura — Controllo di gestione — (HUM) Capitale umano, tecnologia e innovazione, imprese, TIC e società dell'informazione, assistenza tecnica — Controllo di gestione La presente procedura di selezione è aperta ai candidati che, al termine ultimo per la presentazione delle candidature, possiedano i seguenti requisiti: — conformemente all'articolo 5 dello statuto: — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto, nel caso la durata normale di tali studi sia di quattro anni o più, oppure — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno, nel caso la durata normale di tali studi sia pari ad almeno tre anni, oppure, — se l'interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente, — un'esperienza professionale pertinente e probante di almeno 15 anni maturata successivamente al conseguimento del diploma suddetto, — un'esperienza di almeno quattro anni in posizioni direttive, — un'esperienza probante e positiva nel campo dell'audit, compreso il controllo di gestione, — un'esperienza probante e positiva in materia di rapporti con i soggetti controllati acquisita conformemente ai principi e alle procedure di audit, — un'esperienza probante e positiva nel controllo di qualità degli audit, — è inoltre auspicata un'esperienza internazionale, — capacità comprovata di definire e attuare una strategia, di stabilire gli obiettivi e i risultati da conseguire, nonché di renderne conto, — ottima padronanza dei principi di audit in generale e in particolare delle norme in materia di audit finanziario, di audit di conformità e di controllo di gestione, — ottima padronanza dei metodi di gestione: dirigere e motivare equipe, individuare e valorizzare il potenziale del personale, gestire i conflitti, — polivalenza e capacità di analisi e di sintesi, — eccellenti competenze interpersonali e attitudine a comunicare sia oralmente che per iscritto, — attitudine comprovata a lavorare con le parti interessate. Accessibilità e apertura di spirito, sensibilità per l'interesse generale e capacità di negoziazione, — conoscenza approfondita dei metodi di audit concernenti diversi campi, — conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea. La conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio. In considerazione della natura delle funzioni, è richiesta una buona conoscenza del francese e dell'inglese. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 26 febbraio 2014 alle ore 17:00. Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati. GUUE C 27 del 30/01/14 Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI CONCORSO "COMUNITÀ EUROPEA" 2014 PER GIOVANI CANTANTI LIRICI Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" d'intesa con il Teatro dell'Opera di Roma, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione europea bandisce il 68° Concorso "Comunità europea" 2014 per giovani cantanti lirici. Possono partecipare al concorso i giovani che alla data del 1° gennaio 2014 non abbiano compiuto 32 anni se soprani e tenori, 34 anni se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, e che siano cittadini dei Paesi dell’Ue, o dei Paesi membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), oppure cittadini dei Paesi candidati all'accesso all’Ue (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia, Turchia) e dei Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia Erzegovina, e Kosovo, in base alla Risoluzione n. 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). I vincitori frequenteranno il “corso di preparazione” della durata di cinque mesi che si svolgerà nel 2014 nonché quello che si svolgerà nel 2015. Il corso potrà inoltre comprendere anche viaggi di studio e perfezionamento in Italia e all’estero. I candidati ritenuti “idonei” potranno essere chiamati a frequentare il corso di preparazione 2014 negli ultimi due mesi. La frequenza al corso di preparazione e la partecipazione alle attività didattiche connesse è obbligatoria e gratuita. A tutti gli allievi vincitori verrà inoltre corrisposta una borsa di studio mensile di 850,00 euro lordi. Il diritto alla borsa di studio è condizionato alla costante e proficua frequenza del corso di preparazione e alla partecipazione alla stagione lirica di presentazione. I vincitori dell’edizione 2014 del concorso percepiranno, oltre a tale borsa, anche il Premio speciale "Cesare Valletti" 2014, suddiviso tra i primi 3 cantanti vincitori del concorso, secondo le seguenti modalità: 1°classificato - 4.000,00 euro, 2° classificato 3.000,00 euro, 3° classificato - 1.000,00 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 12 febbraio 2014. https://www.facebook.com/notes/europe-direct-emilia/concorso-comunit%C3%A0-europea-2014-per-giovani-cantantilirici/10151960212157408

Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com.

“Primal Energy”- Premio artistico internazionale L’associazione artistica GAD Art Factory è ideatrice del progetto Primal Energy, un concorso che premia giovani artisti e curatori italiani e stranieri che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il tema del concorso su cui si dovranno basare le opere e i progetti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni. Le sezioni sono tre: artisti (pre sentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo). Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra Per partecipare alla formazione professionale dei questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il fun- curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la zionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto offre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di Segretariato generale, nonché visite di studio. Sono 1.000 euro. proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014. Per tirocini opzione generale, tirocini opzione giornaliulteriori informazioni leggere l’interobando del concorso. smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di http://www.gadartfactory.it/main.php?title=Home conferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ it /007cecd1cc/Traineeships.html

Tirocini al parlamento Europeo

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le proprie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il 31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare gli sprechi di cibo; come le aziende dovrebbero informare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Tutte le informazioni su come preparare e presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.cofoodinventa.it

Programma di Volontariato EUSA 2014 L’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giochi Universitari Europei, mettono a disposizione degli studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente all’organizzazione degli eventi EUSA come volontari. Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EU Games). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europeo, avranno l’ opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti. Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio. Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione). Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done

Centro per l’infanzia “La piccola Officina Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte le preiscrizioni 2014/2015 per il Centro per l’infanzia “La piccola Officina”. Da settembre 2014, tutte le mattine dalle 7.30 alle 16, la CasaOfficina accoglierà i bambini al di sotto dei 6 anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro gennaio 2014 Vi invitiamo a venire a trovarci OPENDAY 18 gennaio 2014 15 febbraio 2014 ore 15.0018.00 Per informazioni e preiscrizioni: Centro educativo interculturale “Casa-Officina”, via Cuba 46 Venite ci a trovare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero 0916520297 Scrivete una e mail all’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it

Pronti a partire per Bruxelles con il Comitato Economico e Sociale Europeo Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte fino al 31 marzo 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da settembre 2014 a febbraio 2015. I tirocinanti avranno l’occasione di imparare come funziona il Comitato Economico e Sociale Europeo, e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale. Tra i requisiti per fare domanda:

 

possesso di una laurea triennale, oppure di un certificato che attesti un livello di istruzione equivalente a un corso universitario di 3 anni; buona conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali UE, una delle quali sia l’inglese o il francese;

cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’UE. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura si trovano sul sito www.eesc.europa.eu

J'EUROPE": online un nuovo gioco sull'Unione europea! 4 personaggi: un eurodeputato, un giornalista, un cittadino invitato ad una seduta del Parlamento europeo, un lobbysta. Per ogni personaggio si dovrà scegliere una strategia, determinando, così, il seguito della storia. Le sfide da affrontare saranno: preparare discorsi per convincere il pubblico, negoziare con degli avversari politici, fare interviste e, ancora, organizzare una manifestazione. Il gioco, in lingua francese, è promosso dall'associazione Civisme et Démocratie (CIDEM), con il sostegno del Ministero degli affari esteri francese e della Commissione europea. Metti alla prova le tue capacità e le tue conoscenze! Un sorteggio effettuato tra i partecipanti permetterà di vincere un pass Interrail. http://jeurope.eu/

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia

“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso

Tirocini Eur@dio Nantes

Cercasi ricercatori per le borse di studio all'ISS

Eur@dio Nantes radio sostenuta dalla Commissione Europea cerca tirocinanti per fare un'esperienza di formazione nel mondo dei nuovi media. Sono aperte le selezioni per 7 giovani laureati, per Ricerca rivolta a studenti di scienze politiche, comunicazione, giornalismo ricoprire ruoli di ricerca all’interno dell’Istituto Superiore e studi europei. Si richiede francese ottimo e interesse per tematiche di Sanità, con sede a Roma. legate all'europa. http://www.euradionantes.eu/article/recrutement C’è tempo fino al 17 febbraio 2014 per candidarsi. Le borse di studio hanno durata annuale (prorogabile in caso di necessità da parte dell’Istituto) e comportano una retribuzione complessiva di 20.000 euro. Il Cerisdi non si ferma, al via corsi i n collaborazione con Iulm e Possono partecipare alle selezioni i cittadini Kore . Prosegue anche intesa con Federazione Russa per sumdell’Unione Europea, e i cittadini di Paesi Terzi con mer school. permesso di lunga permanenza. Partiranno in primavera i nuovi corsi del Cerisdi, in collaborazione con le Il titolo di studio richiesto varia da bando a bando: maggiori università ed enti d'Italia. Anche quest'anno l'Inps ha puntato Per le borse al Dipartimento di Malattie infettive, Pasulla formazione offerta dal Centro investendo 230 mila euro nei corsi di rassitarie e Immunomediate alta specializzazione. Sono salite infatti a 13 (l'anno scorso erano dieci) n° 1 Laurea Magistrale in Scienze Biologiche LM6 le borse di studio per il master universitario di primo livello in n° 1 Laurea Triennale in Biotecnologie L02 Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico, n° 1 Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Ricerin collaborazione con l'università Iulm di Milano. Le borse, da diecimila ca Biomedica LM6 euro ciascuna, sono a disposizione dei figli dei dipendenti pubblici e nei Per le borse al Dipartimento di Ematologia, Oncologia prossimi giorni verrà pubblicato il bando per partecipare alla selezione. e Medicina Molecolare Sempre l'Inps (Gestione dipendenti pubblici) ha concesso altre dieci born° 1 Laurea Magistrale in Biologia per la ricerca molese, da diecimila euro ciascuna, per il master in Health management, in colare, cellulare e fisiopatologica LM6 convenzione con l'università Kore di Enna, che partirà nei prossimi mesi. n° 1 Laurea Magistrale in Genetica e Biologia MolecoCinque saranno riservate ai figli dei dipendenti inoccupati fino a 40 anni e lare LM06 le restanti a chi già lavora. 
Prosegue anche la collaborazione tra Per le borse al Dipartimento Ambiente e connessa la Federazione russa e il Cerisdi dopo le summer e winter school che Prevenzione Primaria hanno ricevuto l'approvazione del ministero degli Affari esteri. "Inoltre n° 1 Laurea Magistrale in Genetica e Biologia Molecoha spiegato il vicepresidente del Centro, Sebastiano Torcivia - attestati di lare LM6 apprezzamento e stima sono arrivati, anche in occasione dei 25 anni del n° 1 Laurea Magistrale in Scienze Biologiche LM6 Cerisdi, dal console russo Vladimir Koroktov. Nei prossimi mesi partiranPer tutte le informazioni puoi consultare i singoli bandi, no quindi altri due corsi". E' stato confermato anche quest'anno il progetdisponibili sulla pagina dedicata ai concorsi e alle borto "Spazio famiglia comunale" a Ficarazzi, un servizio che prevede azioni se di studio, sul sito www.iss.it. di tutela, sostegno e promozione delle famiglie e dei minori del territorio comunale. Continua, inoltre, la collaborazione con l'Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale) di cui il Cerisdi è uno dei tre soci ordinari nel Mezzogiorno. "Cerchiamo di superare le difficoltà economiche aggravate dal provvedimento del commissario di Stato - ha detto Torcivia – Siamo fiduciosi sul ripristino di queste somme che servono all'adeguato svolgimento del nostro servizio".

Al via nuovi master al Cerisdi

Incontro sulle elezioni europee Si è svolto il 30 gennaio 2014, presso l’Università degli Studi di Palermo, Aula 4 dell’edificio 19 di Viale delle Scienze, dalle ore 09,00 alle ore 13,00”, un incontro con i ragazzi dal tema “ Ogni voto è una stella: sensibilizzazione degli studenti sull’importanza del diritto al voto e sulle decisioni del Parlamento Europeo” organizzato dall’Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di Palermo e con il sostegno della Commissione Europea, Rappresentanza in Italia. Ha partecipato all’iniziativa il prof. Rodolfo Gargano della Casa d’Europa di Trapani. E’ stato stimolato il dibattito partendo da alcune proposte di legge attualmente in discussione al Parlamento Europeo. Ai circa 70 ragazzi che erano presenti , è stata presentata la campagna di informazione del Parlamento Europeo sulle elezioni 2014. Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI CONCORSO "DIVENTARE CITTADINI EUROPEI" Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) e il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa Sezione Italiana (AICCRE), promuovono il concorso "Diventare cittadini europei" per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il concorso si propone di far riflettere i ragazzi sulle iniziative europee e di far sì che essi si documentino sul passato, presente e futuro del processo di integrazione europea. Per partecipare i ragazzi dovranno scrivere un articolo (o intervista, o saggio breve) oppure girare un video incentrato su una delle seguenti tre tracce: il 2014 sarà l’anno delle none elezioni per il Parlamento europeo. L’Unione europea è l’unica organizzazione internazionale che dispone di un’assemblea parlamentare eletta direttamente dai cittadini, eppure la rilevanza di questa dimensione democratica non sembra essere ancora sufficientemente percepita dagli europei. Riflessioni su quali siano ancora i principali ostacoli da rimuovere e le riforme d’avviare per dare maggiore rilevanza a questo particolare appuntamento di democrazia rappresentativa sovranazionale; cosa significa essere oggi giovani cittadini europei attivi. Come immaginare il passaggio dalla fase dell’esercizio delle opportunità offerte a quella dell’affermazione dei diritti riconosciuti dell’Unione, fino alla partecipazione concreta alle scelte politiche europee; nella seconda metà del 2014, l’Italia assumerà la Presidenza Semestrale di turno del Consiglio dell’Unione. Si rifletta sul ruolo che il nostro paese ha avuto e che dovrebbe e potrebbe avere nell’ulteriore sviluppo del processo d’integrazione europea. I concorrenti possono partecipare a titolo individuale oppure in forma di gruppo, classe, scuola. I testi scritti dovranno avere natura originale e una lunghezza massima di circa 5.000 caratteri (spazi inclusi). I partecipanti al concorso dovranno far pervenire i loro testi entro l’11 aprile 2014. La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità del 9 Maggio - Festa dell’Europa. http://www.aiccre.it/cittadini-europei-si-diventa-concorso-le-scuole/ progetti@movimentoeuropeo.it

COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di un posto vacante di direttore per le politiche istituzionali (grado AD 14) presso il Segretariato generale a Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10346 Il Segretariato generale è uno dei servizi centrali della Commissione europea e agevola il funzionamento regolare ed efficace di questa istituzione. Posto sotto la direzione del Presidente, il Segretariato generale opera al servizio del Presidente, del Collegio e delle altre Direzioni generali della Commissione, gestendo il processo decisionale del Collegio e garantendo l'allineamento tra le politiche dell'Unione e le priorità politiche della Commissione. Il candidato ideale deve dimostrare di possedere i seguenti requisiti: Concorso della Guardia — buona conoscenza in materia di elaborazione delle politiche nel settore pubblico internazionale, anche in ambiti amministrativi e istitudi Finanza per l'ammissione di 7 allievi zionali, — comprovata capacità di sviluppare e attuare strategie nei campi ufficiali del ruolo aeronavale suddetti, La Guardia di Finanza ha indetto un concorso per — capacità di gestire e sviluppare le attività della direzione, impegnan- l’ammissione di 7 allievi ufficiali del ruolo aeronavale al dosi per promuovere una cultura di servizio e di dialogo, primo anno del corso triennale della sua Accademia, per — comprovata esperienza in posizione dirigenziale e nel guidare e l’anno accademico 2014/2015. motivare équipe; conoscenze e esperienza in materia di gestione fiDei 7 posti disponibili, 3 sono riservati alnanziaria, la specializzazione “Pilota di elicottero”, — capacità di cooperare con altri servizi in maniera efficiente ed apere 4 alla specializzazione “Comandante di stazione e ta, unità navale”. Le domande di ammissione vanno pre— eccellenti capacità di analisi e di risoluzione di problemi, sia orgasentate entro il 17 febbraio 2014. Tra i requisiti necessari nizzativi che operativi, mediante un'impostazione incentrata sul serviper candidarsi: essere cittadini italiani di età compresa zio e sui risultati, fra i 17 e i 22 anni, oppure ispettori o sovrintendenti — eccellenti competenze relazionali e capacità di comunicazione. Le della Guardia di Finanza in servizio dall’età massima lingue di lavoro del Segretariato generale sono l'inglese e il francese. di 28 anni; possedere un diploma di scuola superiore, I candidati devono: o prevedere di conseguirlo nell’anno scolastico 1) essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; 2013/2014. La selezione degli allievi prevede il supera2) aver conseguito: mento di prove sia orali che scritte, oltre agli accertamenti a) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi dell’idoneità psico-fisica e attitudinale. Tutte le informaziouniversitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare ni sul processo di selezione e su come candidarsi si posdi tali studi è di almeno quattro anni; oppure sono leggere sul sito www.gdf.gov.it b) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; 3) avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche, di cui almeno 5 anni maturati in una funzione dirigenziale di alto livello direttamente collegata a un settore attinente al posto vacante; 4) possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento n. 1 del 1958 , e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale; 5) non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni Gli interessati che intendono presentare la propria candidatura devono iscriversi collegandosi via Internet al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 21 febbraio 2014. Le iscrizioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00, ora di Bruxelles Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo:HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu GUUE C 21 del 24/01/14 Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI Avviso di posto vacante SEAE Consigliere principale del direttore operativo responsabile per le Americhe (AD14) (pubblicato in conformità dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto EEAS/SM/4/2013 Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) assiste l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella definizione e nell'attuazione di una politica estera dell'Unione europea efficace e coerente. Sono trattate politiche dei diversi settori di attività dell'Unione, nonché la politica estera e di sicurezza comune. Cosa proponiamo : Un posto di consigliere principale presso il dipartimento Americhe del SEAE. Il dipartimento è composto da cinque divisioni geografiche, sotto la responsabilità del direttore operativo e di un direttore, e da una divisione «Affari orizzontali» direttamente connessa al direttore operativo. I candidati devono: 1. essere cittadini di uno Stato membro dell'UE; 2. possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni ; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno. Tale esperienza deve essere acquisita dopo il conseguimento del diploma quadriennale oppure dopo il conseguimento del diploma triennale e un anno di esperienza professionale pertinente; 4. possedere almeno 4 anni di comprovata esperienza pertinente in materia di relazioni esterne; 5. essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. Inoltre devono: — possedere un'eccellente capacità di mantenere relazioni diplomatiche ad alto livello, in particolare nell'ambito di vertici, e di svolgere attività di rappresentanza, di comunicazione e, se del caso, di gestione in un contesto multiculturale complesso, — dimostrare una conoscenza e un'esperienza della regione, specie per quanto riguarda i partner strategici dell'UE, — possedere una spiccata capacità di gestione e di coordinamento del dialogo e dei negoziati nel quadro dell'UE, nonché con i paesi partner e le organizzazioni internazionali, — possedere notevoli competenze analitiche e di comunicazione unite a una solida capacità di giudizio politico, — possedere una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea e del loro funzionamento, nonché delle politiche interne ed esterne e degli strumenti di cooperazione dell'UE, — dimostrare di avere esperienza nella gestione e nel coordinamento di team in un contesto internazionale e di aver svolto funzioni di consulente ad alto livello, — essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. La conoscenza di altre lingue dell'UE, in particolare dello spagnolo e del portoghese, costituisce un titolo preferenziale. Un'esperienza di lavoro presso una delegazione/ambasciata (o ufficio equivalente di un'organizzazione internazionale) costituisce un titolo preferenziale. SEDE DI LAVORO Bruxelles (Belgio) Il servizio europeo per l'azione esterna applica una politica di pari opportunità. La procedura di selezione si svolgerà in tre fasi distinte e successive: 1) Ammissione . Ai fini della candidatura devono essere presentati i documenti seguenti (corredati della traduzione inglese o francese, se i documenti sono redatti in un'altra lingua): curriculum vitae (preferibilmente redatto secondo il modello di CV Europass disponibile all'indirizzo http:// europass.cedefop.europa.eu), lettera di motivazione in inglese o in francese, e copia di un documento attestante la cittadinanza (carta d'identità o passaporto). 2) Preselezione Il Comitato consultivo delle nomine (CCN) del SEAE è incaricato della preselezione sulla base delle qualifiche e dell'esperienza professionale descritte nel CV e nella lettera di motivazione e redigerà un elenco ristretto di candidati ammissibili che, a suo giudizio, rispondono al meglio ai criteri di selezione. 3) Selezione I candidati inseriti nell'elenco ristretto saranno convocati a un colloquio con il CCN per essere valutati in modo obiettivo e imparziale sulla base delle loro qualifiche, esperienze professionali e competenze linguistiche, secondo le indicazioni del presente avviso di posto vacante. Il CCN redigerà un secondo elenco ristretto dei candidati ritenuti idonei ad essere invitati ad un colloquio con l'Alta rappresentante, la quale effettuerà la selezione definitiva del candidato. Il candidato prescelto: a) sarà nominato funzionario, sempre che soddisfi i requisiti di cui all'articolo 28 dello statuto; b) dovrà sottoporsi all'indagine di sicurezza qualora non sia già in possesso del nulla osta di sicurezza ad un livello adeguato, in conformità con le pertinenti disposizioni in materia di sicurezza; c) sarà tenuto ad agire in tutta indipendenza nell'interesse pubblico e a dichiarare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla sua indipendenza, conformemente allo statuto, e d) dovrà sostenere un periodo di prova di 9 mesi, come previsto dallo statuto. Gli interessati possono candidarsi online all'indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/eapplication/index.cfm. Un servizio di assistenza tecnica online è a disposizione cliccando su «Contact Support». Durante la procedura di candidatura online i candidati dovranno caricare i loro CV e la lettera di motivazione (in inglese o in francese). Inoltre, i candidati dovranno caricare anche una copia del passaporto o della carta d'identità. I candidati avranno la possibilità di seguire le fasi della loro candidatura nel sistema online. Il termine per la presentazione delle candidature è il giorno 14 febbraio 2014 alle ore 12.00 (mezzo- giorno), ora di Bruxelles. La candidatura può essere presentata esclusivamente tramite il sistema online. Per tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione si prega di utilizzare il seguente indirizzo: CCA-SECRETARIAT@eeas.europa.eu GUUE L 05/A del 09/01/14 Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


CONCORSI Concorso “Giornalisti nell'erba” Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni .Promosso dall'associazione “Il Refuso” con il patrocinio e in partnership, tra gli altri, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, della Federazione nazionale della stampa e dell’Agenzia spaziale italiana, l’iniziativa intende stimolare nei più giovani una maggiore consapevolezza sui temi di sostenibilità e tutela del territorio. Argomento di quest’anno: equipaggi per il cambiamento. L'equipaggio è inteso come una squadra che 'parte’ verso obiettivi comuni legati al miglioramento dell’ambiente. Il progetto è aperto a italiani e stranieri che possono partecipare a titolo individuale, oppure in gruppi o classi, e prevede la collaborazione alla testata online giornalistinellerba.it e la possibilità di accedere al tutoraggio di esperti nel campo del giornalismo, della scienza e della ricerca. Per partecipare è sufficiente inviare articoli, servizi fotografici o singole immagini, filmati, interviste, disegni, racconti e quant'altro sia utile per un'informazione chiara e mirata sull'argomento. Prevista, inoltre, una sezione web nella quale è richiesta una parte riassuntiva in lingua inglese. Iscrizione on-line e consegna degli elaborati entro il 15 Febbraio 2014. http://www.giornalistinellerba.org/

Programma Grundtvig Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it

Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. Ulteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito preferenziale. Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un massimo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto l’anno. http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-young-graduates/internship-programme/en/

EUROPE WANTS YOU: UN GIOCO ONLINE CHE OFFRE AI GIOVANI SUGGERIMENTI UTILI PER TROVARE LAVORO IN EUROPA Concorso ”Più bella cosa … per me Resistere alla crisi, custodi di una bellezza”

Il portale europeo della mobilità professionale EURES, ha messo online un Che cosa per te è bello, speciale, meraviglioso, emozionante? Racconta quel pezzetto di gioco che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acItalia bella che ami, per dire no al cattivo gusto e al vittimismo, partecipando a questo quisire informazioni sul funzionamento concorso promosso dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica di Milano. Sono dei servizi europei per l’impiego e sugdestinatari del concorso gli studenti della scuola primaria (a partire dalla classe terza), gerimenti utili per lavorare in un altro secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti di qualsiasi ordine di scuola, i ragazpaese. I giocatori devono compiere zi aderenti alle associazioni educative, i genitori. una missione segreta all’interno della Ogni concorrente potrà partecipare al concorso inviando una sola tipologia di elaborati, scegliendo, dove è prevista la doppia opzione, tra la sezione narrativa o quella iconogra- burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro fica. Ogni tipologia di elaborato dovrà essere accompagnata dalla scheda di partecipapaese europeo: il mercato del lavoro, zione compilata in ogni sua parte e scaricabile dal sitowww.istitutotoniolo.it, nello spazio gli strumenti per trovare le offerte di dedicato al concorso. impiego all’interno dell’Unione europeLa partecipazione al concorso può essere solo individuale (tranne per la classe che para, un elenco di cose da fare prima deltecipa presentando il progetto di valorizzazione di un territorio, vedi il regolamento). la partenza, etc.. Ina palio, per chi ragAl singolo vincitore di ciascuna categoria di studenti e insegnanti verrà offerto materiale giunge il punteggio più alto, la possibilitecnologico tra pc portatile, iPad, iPhone, cellulare, fotocamera digitale compatta, iPod, tà di vincere una videocamera. Per oltre al viaggio e il soggiorno per partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a partecipare, collegarsi al sito: http:// Milano nel maggio 2014. www.europewantsyou.eu/#/intro La partecipazione al concorso è gratuita. Scadenza: 3 Marzo 2014. http://www.istruzione.it/allegati/2014/piu_bella_cosa.pdf

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


CONCORSI Concorso “Narratori in divisa” Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso da Polizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it

Mobilising YOUth: Social Entrepreneurship for Peace Mobilising YOUth è un progetto Gioventù in Azione che ha come obiettivo quello di fornire a giovani provenienti da diversi paesi, in Europa e Africa, l’opportunità di partecipare a un programma di formazione focalizzato su imprenditoria sociale e peace building. Il CEIPES è alla ricerca di 4 partecipanti, 2 ragazze e 2 ragazzi, interessati a prendere parte al training regionale europeo “Think Big Start Small”, che si terrà a Berlino dal 9 al 14 Marzo 2014. Il training sarà occasione di apprendimento, condivisione e sviluppo di idee imprenditoriali per il sociale. Sarà possibile approfondire i temi dell’imprenditoria sociale e del peacebuilding, incoraggiando nei partecipanti lo sviluppo di progetti futuri e stimolando una loro riflessione critica sui bisogni delle proprie comunità di riferimento. Una parte del training sarà anche dedicata ad aspetti più tecnici come project e financial management. I metodi impiegati saranno principalmente quelli dell’educazione non formale e del peer learning. Uno dei 4 partecipanti coinvolti nel training regionale europeo verrà poi selezionato per prendere parte anche all’International Summit, che avrà luogo ad Amsterdam nel mese di agosto. Mob YOU è diviso in 4 attività principali: Lagos per i partecipanti africani. – agosto 2014): i partecipanti potranno presentare gli sviluppi delle loro idee progettuali e condividerle con gli altri utenti. modo di incontrarsi, consolidare le proprie proposte progettuali e mettere in pratica le conoscenze acquisite. Local Network Events (settembre 2014): tutti i paesi coinvolti ospiteranno un evento finale per presentare i risultati del progetto e dare la possibilità ai partecipanti di presentare la loro impresa sociale o progetto alla comunità. Criteri per partecipare - Avere un’età compresa fra i 18 e i 35 anni - Essere imprenditori nel sociale o avere un’idea da sviluppare nell’ambito dell’imprenditoria sociale - Interesse per i temi trattati (imprenditoria sociale, peacebuilding e sviluppo della comunità) - Buona conoscenza dell’inglese (lingua impiegata per lo svolgimento di tutte le attività) - Disponibilità a partecipare attivamente a tutti gli eventi europei e locali in caso di selezione La domanda di partecipazione va compilata online, entro lunedì 10 Febbraio, g del biglietto aereo coperto al 70% Contatti Per ulteriori informazioni, contattare Irene La Pera all’indirizzo email irene.lapera@ceipes.org o chiamare al numero 0917848236. Call for participants: http://www.unoy.org/unoy/wp-content/ uploads/2014/01/MOBYOU_call-for-participants-.pdf

Stappa il design con un contest! Re Design è il contest per giovani designer indetto da Red Bull che cerca idee innovative per prodotti o servizi che stimolino al riciclo delle lattine di alluminio. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2014 e inviare il proprio elaborato entro il 10 febbraio 2014. I progetti presentati devono prevedere il riutilizzo delle lattine vuote in uno dei seguenti modi: L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di  trasformandole in nuovi prodotti; Novembre una serie di iniziative per la conoscenza  costruendo un’installazione o una e la promozione degli studi in Canada (scambi stustruttura composta da lattine vuote. denteschi, programmi di studio e corsi di lingua Il vincitore avrà la possibilità di realizza- inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipore la sua idea durante la Design Week 2014. logie di destinatari, sono organizzati in occasione La partecipazione al concorso è possibile sia da singoli che in gruppo. I della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vederequisiti sono: re all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative.  avere meno di 35 anni; http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/  avere domicilio o residenza in Italia. workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43beIl regolamento del concorso e tutte le informazioni necessarie per candidarsi 88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip sono sul sito www.polidesign.net. L’iniziativa è promossa da Red Bull insieme a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano.

L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 21


CONCORSI Prende vita l'edizione 2014 dei Premi europei per la promozione di impresa Inaugurata a Bruxelles, la nuova edizione dei Premi europei per la promozione di impresa. I vincitori saranno premiati il 2-3 ottobre a Napoli durante l'assemblea 2014 delle PMI. Le Piccole e medie imprese e l'imprenditoria europea sono una componente importante per lo sviluppo e la crescita dei paesi dell'Unione. E' quindi importante sostenere costantemente la nascita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali. La Commissione europea nel 2006 ha creato i Premi europei per la promozione di impresa, un concorso che premia le iniziative più creative ed efficaci realizzate da enti pubblici o partenariati pubblico-privati dell'UE a sostegno del l'imprenditoria. L'edizione 2014 del premio è stata presentata lunedì 27 gennaio a Bruxelles. "Dare rilievo a questi successi nella promozione dell'imprenditorialità contribuisce ad ispirare gli organismi pubblici e i partenariati pubblico-privati europei ad essere sensibili alle esigenze delle aziende e più aperti alla dimensione imprenditoriale"con queste parole il vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani ha presentato il concorso. Entro maggio ogni paese selezionerà il proprio candidato. I vincitori verranno premiati a Napoli il 2 e 3 ottobre 2014 durante l'assemblea delle Piccole e medie imprese, che sarà aperta alla partecipazione di tutti i finalisti. Il concorso è suddiviso in sei categorie: promuovere lo spirito imprenditoriale investire nelle competenze migliorare il contesto imprenditoriale sostenere l'internazionalizzazione delle imprese sostenere lo sviluppo dei mercati verdi e dell'efficienza delle risorse imprenditorialità responsabile e inclusiva. Dal 2006 sono stati oltre 2500 i progetti presentati; complessivamente è stata sostenuta la creazione di circa 10.000 nuove imprese europee. Nel 2013 il Gran Premio della giuria è stato vinto dalla Camera di Commercio dell'industria della Lettonia. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/european-enterprise-awards/index_en.htm

Prosegue il ciclo di laboratori sulla metodologia Project Cycle Management (PCM) organizzati in Sicilia Con l’appuntamento di Ragusa, in programma il 4 e 5 febbraio, prosegue il ciclo di laboratori organizzati dalla Linea PROGETTARE di Capacity SUD sulla metodologia Project Cycle Management (PCM). A seguire sono in calendario i laboratori di Trapani il 20 e 21 marzo, quello di Caltanissetta l'8 e il 9 aprile ed Enna il 22 e 23 maggio. Le attività sono organizzate nell’ambito della Linea PROGETTARE di Capacity SUD, progetto di Formez PA. Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche e agli attori locali delle regioni Obiettivo Convergenza con l’obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione specialmente in vista della programmaOPPORTUNITÀ DI LAVORO zione europea 2014 – 2020. La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti NEL SETTORE europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi deciALBERGHIERO sionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione settore Hotel, è alla ricerca di profili professionale i per inteEuropea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea grare il suo organico in Italia. 21 Le posizioni aperte riguarche sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali dano: esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard – sede di lavoro Milano e Torino; nell’ambito della progettazione comunitaria. – sede di lavoro Roma e MilaLa metodologia didattica sarà di tipo partecipativo, con no; un’attività di progettazione basata su casi reali e con – sede di lavoro Roma e Milano; un’alternanza di sessioni plenarie e lavori di gruppo. La durata di – sede di lavoro Milano; ogni laboratorio sarà di 12 ore complessive articolate su due gior– sede di lavoro Milano; nate. – sede di lavoro Milano; La partecipazione è gratuita e soggetta a selezione. Per la lista – sede di lavoro Roma. dei laboratori in programma e per le iscrizioni visita la pagina: Per ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le mohttp://capacitaistituzionale.formez.it/content/project-cycledalità di candidatura www.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro management-pcm-al-secondo-ciclo-laboratori

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 06 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 22


CONCORSI Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. Gli alunni e i docenti , attraverso Negli ultimi cento anni la medicina ha la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma fatto dei passi da gigante: oggi non si creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione muore più per tante malattie che fino a alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. qualche decennio fa erano letali o erano Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguagliancosì diffuse da essere una condanna a za, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 morte per intere regioni del mondo. Per minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli non parlare della chirurgia: oggi aprendo in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematoun corpo anestetizzato si possono scoprigrafico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; re cose incredibili ed è possibile salvare Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notila vita a milioni di persone. Come tanti ziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minu- virus sono stati debellati, al tempo stesso ti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. ci sono nuove malattie che un tempo non www.valorinmoviemento.it esistevano: come i tumori o tutte le complicazioni derivanti dall’obesità. Invece permangono purtroppo alcune malattie per cui si moriva un tempo e per cui si L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone intende favorire l'opera di sperimentazione e ricerca del mondo o popolazioni in cui c’è un cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e tasso di malati elevatissimo e il nostro delle Università sia in Italia che all’estero con particolare “primo mondo” non è immune. Occorre un attenzione ai temi di impegno sociale e civile, promuolavoro di informazione e prevenzione covendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei stante. Per questo è nato l’UNAIDS, pronuovi media. Alla manifestazione parteciperanno attori e gramma delle Nazioni Unite che offre registi che testimoniano con il proprio lavoro l’efficacia del connubio cinema e impeinteressanti opportunità di lavoro e di gno sociale. La VII edizione del Concorso si svolgerà nel mese di Marzo a Benevento, stage per poter dare il proprio contributo Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme (BN). Al concorso possono partecipare i alla lotta contro l’HIV. cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; Il Programma delle Nazioni Unite per - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e tranacronimo di United Nations Programme sfobia: beyond gender on HIV and AIDS) è un programma delle stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i Nazioni Unite che ha come obiettivo la titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in coordinazione globale degli interventi altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si eobbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometragsplica in particolare la conduzione di camgio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitapagne informative che hanno come oglità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http:// getto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire www.artelesiafestival.it/ cure a malati di AIDS nei Paesi in difficoltà e offrire ai malati la vita più dignitosa possibile. Il programma si articola in cinque punti fondamentali: guidare la lotta mondiale contro l’AIDS e distribuire gli aiuti, dare informazioni ed assistenza L'assistenza? Prima, durante e al rientro Un anno scolastico all’estero è un servizio del tecnica alle organizzazioni umanitarie, Gruppo Cepu, attivo da quarant’anni nel campo della formazione. È l’unico organistudiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, smo che garantisce assistenza didattica, logistica e burocraticaprima della partenlo sviluppo della cooperazione nazionale za, durante il soggiorno e al rientro. Al ritorno tornerà nella sua scuola Tuo figlio non e trovare fondi per combattere la malattia, perderà l’anno scolastico trascorso all’estero, ma lo convaliderà nella sua scuola di apsupportare l’azione delle altre agenzie partenenza. Nel caso in cui la stessa richieda una prova integrativa per facilitare il reindell’ONU. serimento (art. 192 del dgs. 297/94), lo studente parteciperà a una full immersion per http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidscolmare eventuali lacune. Stiamo organizzando le partenze per il prossimo anno scolalavoro-tirocini stico. Per iscrivere tuo figlio compila la form. Un’esperienza per la vita Sarà uno dei periodi più importanti della sua vita. Ecco perché: studierà in un contesto internazionale conoscerà una nuova cultura parteciperà a tour e attività incontrerà coetanei da tutto il mondo Gli anni migliori per imparare l’inglese Gli anni delle scuole superiori sono i migliori per imparare bene una lingua, è la fase della vita in cui la mente è più recettiva e l’individuo è più libero da impegni professionali e personali. Possibilità di soggiorni brevi Abbiamo previsto la possibilità di partire anche per periodi più brevi, della durata di 3 o 6 mesi. Per conoscere il programma nel dettaglio compila la form a lato: ti invieremo al più presto maggiori informazioni. http://www2.unannoallestero.it/info_unannoallestero_genitori.asp? utm_source=Adm&utm_medium=Dem&utm_term=UnAnnoAllEstero.Genitori&utm_content=1311.PercheNo&utm_campaign=1311. Mappamondo&idm=113644

Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS

Concorso ArTelesia Film Festival

Un anno scolastico all'estero PER DIVENTARE CITTADINO DEL MONDO

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE

UFFICIO

CODICE POSTO

SCADENZA

Commissione

DG Agricoltura e Sviluppo rurale - UNITA' H2

AGRI H2

18/02/2014

Commissione

DG Azione per il Clima - UNITA' B3

CLIMA B3

18/02/2014

Commissione

DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H5

CNECT H5

18/02/2014

Commissione

DG Concorrenza - UNITA' D TF

COMP D TF

18/02/2014

Commissione

DG Concorrenza - UNITA' E2

COMP E2

18/02/2014

Commissione

DG Concorrenza - UNITA' H2

COMP H2

18/02/2014

Commissione

EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5 - senza costi

DEVCO B5

18/02/2014

Commissione

EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' D4

DEVCO D4

18/02/2014

Commissione

EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A1

EAC A1

18/02/2014

Commissione

EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A3

EAC A3

18/02/2014

Commissione

EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' D2

EAC D2

18/02/2014

Commissione

DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B3

ECFIN B3

18/02/2014

Commissione Commissione Commissione

DG Ambiente - UNITA' D1 - senza costi Ufficio Selezione del Personale - DIRECTORATE Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C5

ENV D1 EPSO DIR ESTAT C5

18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014

Commissione

Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E1

ESTAT E1

18/02/2014

Commissione

DG Politica Regionale - UNITA' D1

REGIO D1

18/02/2014

Commissione

DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' A1

TAXUD A1

18/02/2014

ECFIN G3 EMPL B3 MARKT G1 MOVE A4 MOVE B1 SANCO E2 Senza Costi TAXUD B4 DEVCO B5 Senza costi ECFIN E3 Senza costi ENTR H3 ESTAT C4 ESTAT E2 HOME A1 JRC F3 JRC I3 MOVE E2 REGIO C2 CNECT H1 COMP F1 ECFIN DG101

19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014

Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione

DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' G3 DG Occupazione, Affari Sociali e Integrazione - UNITA' B3 DG Mercato Interno e Servizi - UNITA' G1 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' A4 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' B1 DG Salute e Consumatori - UNITA' E2

Commissione Commissione

DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' B4 EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5

Commissione

DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' E3

Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione

DG Imprese e Industria - UNITA' H3 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C4 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E2 DG Affari Interni - UNITA' A1 Centro comune di Ricerca - UNITA' F3 Centro comune di Ricerca - UNITA' I 3 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' E 2 DG Politica Regionale - UNITA' C2 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H1 DG Concorrenza - UNITA' F1 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' DDG101

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

19/02/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014

Pagina 24


CONCORSI Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna

DIVISIONE VA1 'Stati Uniti e Canada' - 1 END

155612

24/02/2014

Delegazione UE in Costa D’Avorio (Abidjan) - 1 END

169610

21/02/2014

Delegazione UE in Malaysia (Kuala Lumpur)- 1 END

113789

21/02/2014

Delegazione UE in Bosnia-Herzegowina (Sarajevo) -

115384-154600

21/02/2014

Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-36918899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).

Concorso video “Riprendi-ti la città, riprendi la luce”

“IoScrittore” - Concorso letterario online

“IoScrittore” è un torneo letterario online, promosso dal L'Aidi, Associazione italiana di illuminazione, organizza la prima Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, con il patrocinio del MIedizione del concorso video “Riprendi-ti la città, riprendi la luBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turice”, rassegna di cortometraggi dedicata alla valorizzazione della smo, che invita i partecipanti a proporre un proprio romanluce artificiale quale espressione culturale e sociale dell’ambiente zo inedito in forma anonima e a valutare gli scritti inviati cittadino. Tema del concorso, patrocinato dall’Enea, le forme e le dagli altri concorrenti. La partecipazione è gratuita modalità di illuminazione degli spazi urbani, in particolare nee riservata a coloro che hanno compiuto 1 6 anni. gli ambienti notturni. Tre le sezioni tematiche disponibili per la Le 10 migliori opere saranno pubblicate in e-book e la prima realizzazione dei video: i luoghi della cultura, del movimento, del classificata sarà pubblicata anche in formato cartaceo da tempo libero. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli una delle casa editrici italiane aderenti all’iniziativa. Sono under 30 che possono iscriversi, individualmente o in gruppo, comprevisti premi anche per i lettori che sapranno riconoscere il pilando il modulo online. I video vengono selezionati da una giuria valore delle opere votate e commentate: i 10 migliori lettori di esperti in base all’originalità e all’attinenza con il tema del conriceveranno una selezione di libri e, il primo classificato, un e corso, alla qualità della fotografia, della sceneggiatura e del mon-reader. Per tutti i dettagli consulta il regolamento del contaggio, agli effetti speciali e al contributo musicale. Ai primi classificorso. Scadenza: 28 Febbraio 2014. cati di ciascuna sezione viene assegnato un premio minimo di http://www.ioscrittore.it/presentazione 1.200 euro e la possibilità di un percorso formativo, stage o corso di specializzazione in tematiche inerenti il mondo della luce, delle arti grafiche e visive. Il concorso prevede anche un riconoscimento speciale, di mille euro, riservato al video più votato direttamente online. I premi vengono consegnati nella corso di una cerimonia, prevista nella primavera del 2014 Scadenza: 14 Febbraio 2014. http://www.riprenditilacitta.it/

Il concorso GoToWeb Talent premia le idee più innovative in ambito web, digital e mobile. Categorie in gara:Creatività - progetti web based che si distinguano per originialità e innovazione; Look & Feel - progetti eccezionali per interfaccia grafica e interattività; iOS Killer App - app iOS innovative e potenzialmente virali; Android Killer App - app Android innovative e potenzialmente virali; E-Commerce Revolution - piattaforme d’acquisto che si distinguano per usabilità e innovazione; WordPress Innovation - temi WP talmente innovative da cambiare il self publishing; GoToWeb Special Prize - da assegnare al progetto web based scelto dal popolo di internet. In palio, per i 7 vincitori, premi in denaro (il montepremi totale è di 1.000 euro) e l’occasione di presentare pubblicamente il proprio progetto in occasione della serata di premiazione del Talent. Inoltre, i migliori lavori, selezionati da investitori interessati a finanziare il progetto, saranno ceduti dietro un corrispettivo base di 4.000 euro. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito internet www.gotowebtalent.com e inviare, entro il 28 febbraio 2014, tutta la documentazione richiesta (titolo del progetto, screenshoot del progetto, business plan, link del progetto) secondo le indicazioni contenute nel regolamento allegato. Per scaricare lo starter kit visita il sito www.gotowebtalent.com

Tirocini al Comitato delle Regioni Il Comitato delle Regioni e dei poteri locali (CdR) offre ogni anno due sessioni di tirocini a giovani laureati. Pochi i posti disponibili (solo 5 ogni sessione) per partecipare all’attività istituzionale di uno degli organi più rappresentativo dell’UE. I compiti dei tirocinanti potranno essere di diversa natura (orientati più o meno al campo amministrativo o politico), ma in generale i selezionati svolgeranno le mansioni assegnate normalmente ad un giovane funzionario di grado AD5. Requisiti per partecipare alla selezione sono il possesso della laurea triennale, la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o di uno Stato candidato all’adesione, la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’Unione (francese o inglese); Non aver precedentemente lavorato presso un organo o una istituzione europea, né aver partecipato ad una pregressa formazione lavorativa di durata superiore alle 8 settimane all’interno di una istituzione o di un organismo europeo. Ogni tirocinio viene retribuito con una borsa mensile di importo pari al 25% dello stipendio dei funzionari di grado AD5. Le sessioni degli stage vanno dal 16 febbraio al 15 luglio di ogni anno (sessione primaverile) e dal 16 settembre al 15 febbraio dell’anno successivo (sessione autunnale). Scadenze per presentare la propria candidatura sono: il 30 settembre (sessione primaverile) e il 31 marzo (sessione autunnale). Sede del tirocinio: Bruxelles (Belgio) https://trainee.cor.europa.eu/form.aspx?m=i&culture=en Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


CONCORSI Progetto “Stampa Academy” per under 35 Il Progetto si propone di creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione che sperimenti le possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di addestramento al datadriven journalism e al visual journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di progettazione e “condivisione della creatività” all’interno dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che svilupperanno collaBorse di studio per studenti Scuole borazioni e partnership. I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con una buona conoscenza Superiori della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di StudyPortals offre un programma di borse di studio per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggeall'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno re attentamente il regolamento. Scadenza: 28 Febbraio 2014. assegnati 1000 euro di borsa di studio come contributo alle spese relative agli studi accademici. 8 borse di studio per appassionati di storia Chi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di Sono 8 le borse di studio, della durata di un anno, messe a disposizione almeno 18 anni al momento della candidatura, e dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, per studenti e laureati in attualmente iscritti presso un istituto di istruzione discipline umanistiche. Ogni borsa, del valore di 500 euro mensili per 12 superiore. I candidati dovranno registrarsi con un mesi (da 30 ore settimanali), permetterà ai candidati selezionati di svolgeaccount sul sito web di StudyPortals e compilare il re attività di ricognizione, ordinamento ed elaborazione di materiali storici in modulo disponibile sul resoconto dell'account al materia di“Storia e memorie del Novecento”, presso istituti toscani. momento del log in. La candidatura rimane valida Tra i requisiti per candidarsi: cittadinanza italiana o straniera (i cittadini extra per sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario preUE dovranno essere in possesso dei documenti di soggiorno e possedere sentare una nuova candidatura. una conoscenza della lingua italiana adeguata allo svolgimento http://www.studyportals.eu/scholarship/ dell’incarico); avere età inferiore a 35 anni; Borse di studio Fulbright essere in possesso di un diploma di laurea in discipline umanistiche o essere iscritti al terzo anno di un corso di laurea in discipline umanistiche (essendo in La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi regola con i relativi esami). Per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 14 bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, febbraio 2014. Per tutte le informazioni sulle borse di studio puoi consultare a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono il bando, disponibile sul sito dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscadisponibili online all'interno delle sezioni Studio, na www.istoresistenzatoscana.it. Le borse di studio “Giovani ma consapevoli” Ricerca e Insegnamento. In Italia il programma è sono organizzate dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con il sofinanziato congiuntamente dallo US Department stegno della Regione Toscana. of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. In dettaglio, le borse di studio sono riservate a cittadini italiani: laureati, diplomati dalle AccadeConcorso di scrittura per giovani mie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricere studenti di università e superiori catori, professori associati, professori universitaPremi in denaro per i migliori elaborati con il concorso Europa e Giovani ri. Ottima e certificata conoscenza della lingua 2014, rivolto a giovani e studenti dell’università e delle scuole superiori. Per inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info inviare il proprio lavoro c’è tempo fino al 22 marzo 2014. Nella categoria Università possono partecipare universitari, neolaureati e in generale chi non ha compiuto 27 anni al giorno della scadenza del concorso. Si dovrà presentare un elaborato di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi; l’invio di una sintesi scritta e di un video di introduzione al progetto sono considerati un valore aggiunto. Ci sono 7 tracce tra cui scegliere, i migliori temi in ognuna di queste riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Le tracce sono: Programma di volontariato nell'organizzazione Act, react, impact; Agroalimentare e sprechi; Liberdi eventi sportivi a livello europeo tà e disuguaglianze; Artigianato e innovazione; Economia collaborativa; Voyage en Italie; Dedica a Il Programma di Volontariato EUSA offre a studenti e laureati europei Tahar Ben Jelloun. l’opportunità di partecipare come volontari all’organizzazione degli eLa categoria Scuole secondarie di secondo graventi sportivi di livello europeo. do è riservata agli studenti delle superiori, che posQuest’anno i 40 giovani selezionati saranno coinvolti nell’organizzazione sono partecipare individualmente o in coppia. Sarò dei Giochi Universitari Europei che si svolgerannoa Rotterdam (Olanda) avvantaggiato chi invierà, oltre all’elaborato, una dal 24 luglio all’8 agosto 2014, fornendo un supporto attivo sui vari aspetti sintesi e un video di presentazione. organizzativi della competizione: coordinamento globale dell’evento, gestioIn palio ci sono premi da 300 e 200 euro, oltre ne dei punti informativi, comunicazione tra organizzatori e ospiti, etc. all’iscrizione a settimane europeistiche e a materiaIl programma prevede la copertura dei costi di vitto, alloggio le vario per l’apprendimento delle lingue straniere. e formazione, ma le spese di viaggio sono a carico del partecipante. Le 4 tracce tra cui scegliere sono: Per candidarsi alle selezioni è necessaBisogni fasulli; rio registrarsi nell’apposita sezione del sito www.eusa.eu, Dal fiorino all’euro; entro il 28 febbraio 2014. Digital divide; Il Programma di Volontariato EUSA è promosso dall’Associazione Sportiva CV europeo. Tutte le informazioni su come presenUniversitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Stutare il proprio progetto si trovano nel bando denti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giosul sito www.centroculturapordenone.it. chi Universitari Europei. Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 26


CONCORSI Concorso per artisti e curatori tra i 18 e i 35 anni Primal Energy è il concorso che premia giovani artisti e curatori che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il premio si rivolge ad artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, che abbiano tra i 18 e i 35 anni. Il tema su cui si dovranno basare le opere e i progetti proposti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Si può partecipare in diverse sezioni: artisti: presentazione di un’opera di qualunque forma artistica; curatori: presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea; curatore presenta artista: presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo. Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 Il tema del premio BEI di quest’anno è dedicato curatori, cui sarà dedicata una mostra alla Polveriera Guzman di all’«Innovazione, struttura del mercato e competitività». Orbetello, che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finaliSarà assegnato a lavori di ricerca condotti al fine di valutasti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore l’interazione esistente tra la dimensione dell’azienda e re e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la struttura del mercato e l’impatto delle decisioni la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra luglio e d’investimento sull’innovazione e la produttività nei agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio diversi settori. Particolare interesse sarà rivolto a quegli in denaro di 1.000 euro. Tutte le informazioni su come partecipare studi che raffrontano l’esperienza europea con si trovano sul bando nel sito www.gadartfactory.it (nota bene: la scaquella delle altre grandi economie avanzate o emergenti. denza del bando è stata posticipata al 28 febbraio 2014). Per maggiori informazioni e i formulari di domanda: http:// institute.eib.org/ programmes/ knowledge-2/eibprize/2014-eibprize/ La Banca Centrale Europea (BCE) offre la possibilità di effettuare GUUE 30 del deitirocini nel suo quartier generale di Francoforte ai laureati alme01/02/2014 no triennali in discipline quali economia, finanza, statistica, gestione

Premio BEI 2014 per l’economia: Innovazione, struttura del mercato e competitività

Tirocini retribuiti presso la Banca Centrale Europea

aziendale, legge, risorse umane, traduzione. La durata dei tirocini va dai 3 ai 6 mesi, ma è possibile prolungarla fino a un anno. È prevista una retribuzione mensile di 1.050 o 1.900 euro, a seconda del proprio livello di qualificazione e delle mansioni svolte. Inoltre sono coperte le spese di viaggio e alloggio. Tra i requisiti per candidarsi: avere almeno 18 anni; essere in possesso di una laurea triennale; essere fluenti in inglese e in un’altra lingua dell’UE; avere alle spalle un’esperienza lavorativa di massimo 12 mesi, o un’esperienza di tirocinio di massimo 6; essere cittadini di uno stato membro dell’UE. I tirocinanti possono coprire diversi ruoli, lavorando in diverse aree della BCE. Nel corso dell’anno vengono aperte varie posizioni per chi vuole candidarsi. Suquesta pagina è possibile vedere quali sono le posizioni disponibili al momento. Tutte le informazioni sui tirocini si trovano sul sito www.ecb.europa.eu alla voce “Traineeships”. Il 28 novembre, alle ore 18 è ripartita la

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "CasaOfficina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/officinacreativa.interculturale Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 27


CONCORSI Giovani Amministratori Sono on line i primi 4 bandi di selezione per i percorsi formativi locali – totalmente gratuiti - della Scuola ANCI per giovani amministratori, destinati a tutti i giovani amministratori d’Italia che abbiano un’età massima di 35 anni. Grazie a questa iniziativa, aumentano le possibilità per i giovani Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni in carica, di acquisire nuove competenze professionali e sempre più specifiche su diversi ambiti tematici. Questi primi 4 percorsi, così come altri 4 il cui bando uscirà a breve e di cui verrete prossimamente informati, si svolgeranno tutti nel periodo tra marzo e giugno 2014 e sono svolti in collaborazione con importanti Università o centri di formazione riconosciuti a livello nazionale e compongono la complessiva offerta didattica della Scuola ANCI. L’ obiettivo della Scuola è quello di contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere le conoscenze necessarie per stimolare l'innovazione e il cambiamento amministrativo, incoraggiando la valorizzazione e l'individuazione di potenzialità non sfruttate nelle comunità e nei territori, attraverso funzionali un innalzamento della capacità del "fare amministrazione", con un taglio espressamente mirato all'ideazione e programmazione e attuazione di interventi di politica locale. Questo il dettaglio dei percorsi formativi locali già avviati: Il Comune di Ascoli Piceno punta sul tema "Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori"ed ha da poco avviato alla fase di selezione per la partecipazione al percorso formativo – ad accesso totalmente gratuito – per far acquisire ai partecipanti competenze professionali relative a vari settori della cultura legata allo sviluppo dei territori e alla valorizzazione e promozione dei beni culturali del nostro Paese A questo link http://www.comuneap.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6867 il bando di selezione – con scadenza il 10 febbraio 2014 - destinato a tutti i giovani amministratori d’Italia, Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni, purché under 35, ed ad un numero ristretto di uditori non amministratori. Il Comune di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino, organizzerà il corso “Management della Smart City”rivolto a 60 amministratori under 35 dei Comuni provenienti da tutto il territorio nazionale ed ha l’obiettivo di accrescerne le competenze, sia progettuali sia gestionali, sul tema Smart City perché possano contribuire efficacemente allo sviluppo di città vivibili, intelligenti, sostenibili ed inclusive. Il corso dura 80 ore e sarà corredato da seminari tematici e webinars. È prevista l’attribuzione di borse di studio ai candidati che ne facciano richiesta. Gli Amministratori interessati a partecipare al percorso formativo sono invitati a presentare, entro e non oltre le ore 12,00 del 17 febbraio 2014, apposita istanza al Comune di Torino sulla base di quanto previsto dal bando di selezione. Al seguente link, il bando si selezione: http://www.comune.torino.it/bandi/20140128_anci/ See more at: http://www.agenziagiovani.it/notizie/2014/01/30/bando-giovani-amministratori-anci.aspx#sthash.GKP1sLnP.dpuf

Associazione di Promozione Sociale Futuro Digitale L'Associazione Futuro Digitale CERCA UNA PERSONA DI SESSO FEMMINILE (dai 18 anni in su) da inserire nel PROGETTO EUROPEO “Sustainable World” DEL PROGRAMMA GIOVENTÚ IN AZIONE. È necessaria la conoscenza dell'inglese per sostenere una conversazione. BISOGNA ANTICIPARE LE SPESE DI VIAGGIO (350€ CIRCA) CHE SARANNO RIMBORSATE ALLA FINE DEL PROGETTO, VITTO E ALLOGGIO GRATIS! Il progetto si svolgerá dal 7 al 15 Marzo 2014 a Istanbul in un resort insieme ad altri giovani provenienti da Germania, Olanda, Norvegia, Croazia e ovviamente Turchia. L'Italia partecipa con 6 persone, 3 uomini e 3 donne. Per maggiori info vai alla pagina http://www.futurodigitale.org/sending/ Oppure contatta Antonio Gallo, il presidente dell'associazione 3388851460

OFFERTE LAVORO

SVE

SVE Servizio Volontario Europeo con l’Associazione Culturale Strauss in Irlanda e Romania. Scadenza: al più presto L’Associazione Scadenza: al più presto Culturale Strauss di Mussomeli (CL) sta cercando vo• L’Agenzia Alter di Molfetta, Bari, cerca il seguente personale da imlontari per i seguenti progetti piegare nei soggiorni studio in Italia e all’estero: medici, infermieri, ac• Progetto Stella Maris. Posti disponibili: 2 a Belfast, compagnatori assistenti per minori diversamente abili, animatori sportiIrlanda, per 11 mesi dal 01 agosto 2014. Ambivi, accompagnatori - group leader, animatori sportivi, activity leader, to:sociale, umanistico. back to back, animatori per party e ludoteca. • Progetto Homeless Family. Posti disponibili: 2 a Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http:// Belfast, Irlanda, per 11 mesi dal 01 agosto 2014. Ambiwww.altermolfetta.com/channel/lista.asp?ch=offerte&action=jobs to:sociale, assistenza. Per informazioni si può scrivere a alter.molfetta@gmail.com • Progetto Healthy Lifestyle. Posti disponibili: 1 a A• Master Studio cerca il seguente personale da impiegare nei soggiorrad, Romania da subito. Ambito: Promozione di stile ni studio in Italia e all’estero: assistente per disabili, group leader per divita sana. Sociale. soggiorni all'estero, infermiere, insegnante di danza moderna, medico, Per informazioni si può scrivere a evs@arcistrauss.it responsabile attività sportive, responsabile attività teatrali. http:// staff.masterstudio.it/ • School and Vacation cerca group leader – accompagnatori di gruppi di ragazzi negli Stati Uniti, Regno Uniti, Irlanda, Malta. Scadenza: 22 marzo 2014 http://www.schoolandvacation.it/lavora-connoi.asp • EF - Education First cerca course leader per Svezia, Germania, Spagna, Norvegia, Inghilterra, Malta, USA, Spagna, Francia, Australia. http://www.ef-italia.it/about-ef/careers/temporary-opportunities/

Lavorare nei soggiorni studio in Italia e all’estero.

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 28


CONCORSI OFFERTE LAVORO Opportunità dalla rete Eures. Un coordinatore e un amministratore in Ghana. Scadenza: 10 febbraio 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Regione Toscana segnala che l’Associazione COSPE di Firenze cerca il seguente personale: • Coordinatore/trice per il progetto "Water Citizens" e per il supporto al coordinamento del progetto "Closer Governance" dell’area Nzema nella Regione Occidentale del Ghana. • Amministratore/trice di progetto e supporto al coordinamento per la sede Cospe in Ghana. Per informazioni si può scrivere a paola.bobini@regione.toscana.it http://www.cospe.org/lavora-con-noi/ Quattro Psichiatri Specializzati in Danimarca. Scadenza: 21 marzo 2014 Il Servisio Eures della Provincia di Padova informa che in Danimarca si ricercano 4 Psichiatri Specializzati. È necessario che conoscano bene la lingua INGLESE, fino a quando non comunicheranno direttamente in danese (corso previsto fin da subito pagato dalla struttura medica presso la quale lavorerà). Per candidarsi bisogna inviare il proprio CV e copia della specializzazione medica apsykiatrisygehuset@rsyd.dk - Oggetto: Application, Esbjerg e per conoscenza a eurespadova@provincia.padova.it http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/896eurespdpsichiatri.pdf Cento fotografi col Gruppo Digitale. Scadenza: 7 marzo 2014 (megliosubito) Il Servizio Eures della Regione Lazio ricerca per la società Il Gruppo Digitale 100 fotografi anche principianti da inserire in 80 rinomati villaggi turistici in Italia e all’estero. Sede di lavoro: Italia Sud e Isole, Francia, Spagna, Tunisia, Grecia, Guadalupe, Repubblica Dominicana, Messico, Malesia. Per informazioni si può scrivere a lricci@regione.lazio.it http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896eureslaziofoto.pdf Camerieri di sala in Germania. Scadenza: 31 marzo 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala che, nell’ambito del progetto Your First Eures Job, un hotel in Germania ricerca da 3 a 5 camerieri di sala con esperienza. L’hotel è situato a Fischen nelle Alpi tedesche. Requisiti: • Titolo di studio: Diploma di Scuola Alberghiera • Conoscenze linguistiche: inglese livello post-intermedio e tedesco livello intermedio Per informazioni si può scrivere a eurespadova@provincia.padova.it http://www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2014/ Pagine/Eures-hotel-ricerca-cameriere-in-Germania.aspx La società Claps seleziona animatori. Scadenza: al più presto La società Claps seleziona animatori turistici con e senza esperienza per partenze invernali ed estive invillaggi e resort a 4 e 5 stelle. Paesi di destinazione: Grecia, Spagna, Maldive, Kenya, Cuba, Brasile, Rep. Dominicana, Egitto, Tunisia, Mauritius, Messico, Croazia, Isole Canarie. Requisiti: la selezione è aperta ad ambosessi, di qualsiasi nazionalità con regolare permesso di soggiorno (se cittadini non UE), anche senza esperienza. Età compresa tra i 18 e i 30 anni. Disponibilità a trasferimenti in paesi CEE ed extra CEE per 3-6 mesi. Forte predisposizione ai contatti umani e allo spirito di equipe. Gradita la conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese, tedesco, francese, russo). http://www.animatori-claps.com/entra-claps-team.php Lavoro e stage con Aboca in Francia e Spagna. Scadenza: al più presto Cerchi un lavoro in un'azienda in crescita e con sedi in Italia e all'estero? La Aboca, nel settore della produzione di prodotti di erboristeria e profumeria, sta cercando diverse figure professionali da assumere e integrare nello staff dei suoi laboratori in Italia, Francia e Spagna. L'azienda cerca anche stagis ti. Le posizioni aperte per l’estero riguardano: • area manager estero in Francia, è richiesta ottima conoscenza della lingua francese e inglese; • tutor della formazione Spagna, si ricercano profili con conoscenza madrelingua dello spagnolo e ottima conoscenza dell’inglese. http://www.aboca.com/it/lavora-con-noi Trenta mesi per diventare manager con Whirpool. Scadenza: al più presto. Si tratta di un programma mirato ai laureati e di una lunga serie di nuove opportunità di lavoro riservate ai profili più esperti. La Whirlpool, multinazionale statunitense produttrice di elettrodomestici, ha aperto le porte del suo Fast Track Management Program a giovani, brillanti laureati. Il progetto mette a disposizione un percorso di formazione di altissimo livello destinato a talenti pronti a entrare in un team di manager che lavora nelle varie sedi italiane ed europee del gruppo. Si tratta, in sostanza, di un percorso accelerato, della durata di trenta mesi, nel corso del quale i giovani avranno modo di lavorare nelle diverse aree della multinazionale. Per candidarsi sono necessari: laurea scientifica, master, lingua inglese perfetta e conoscenza di almeno un’altra lingua straniera. Per ulteriori informazioni su queste e su tutte le altre figure professionali ricercate al momento dal gruppo Whirlpool http://emea.whirlpoolcareers.com/ Dalla Francia agli Stati Uniti: Barilla assume. Scadenza: al più presto. La multinazionale italiana Barilla, fondata nel lontano 1877 e attiva nel settore alimentare, sta selezionando laureati molto qualificati, a volte con esperienza e comunque pronti a trasferirsi all’estero. Offre numerose opportunità di lavoro nei settori più diversi. http://careers.barillagroup.com/fe/tpl_barilla01.asp? KEY=59116514&C=617656125661&PAGESTAMP=sebceufyyknqccujsv&nexts=INIT_JOBLISTSTART&nextss=&mode=1&newQ uery=yes&searchlocation=0&searchsublocation=0&seaarchpositiontype=0&searchbusinessunit=0&formsubmit4=Cerca In Italia e all’estero con General Electric. Scadenza: al più presto La multinazionale statunitense, dal 1892 attiva nel campo della tecnologia e dei servizi, apre le porte delle sue sedi a un gran numero di talenti con e senza esperienza, per lavoro e per stage. Posti in tutta Europa, ma anche in Giappone e Corea. http:// jobs.gecareers.com/search?q=Italy

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 29


CONCORSI

STAGE Programma Leonardo, progetto “GIFT” in Finlandia, Francia, Germania, Spagna. Scadenza: 7 febbraio 2014 Roma Capitale promuove il progetto “GIFT - Graduates on International Fruitful Training” nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 40 (20 nel 2014 e 20 nel 2015) borse per stage di 13 settimane. I destinatari sono laureati con età tra 18 e 35 anni, residenti nel Lazio. Per informazioni si può scrivere a simona1.moretti@comune.roma.it oppure a paolinaantonietta.barba@comune.roma.it Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “COOPS ON THE MOVE” in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Scadenza: 28 febbraio 2014 Al via il nuovo progetto di mobilità internazionale promosso da Irecoop EmiliaRomagna in collaborazione con la Coop. Kara Bobowski, intitolato "COOPS ON THE MOVE - Competenze europee a favore dell’occupazione." Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con le risorse del contributo di solidarietà del FSE per iterritori colpiti dal sisma del 2012, offre a 25 persone l’opportunità di svolgere un tirocinio di 15 settimane in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Bando e link per scaricare il modulo http://www.irecoop.it/progetti-europei/10193-2/ Per informazioni si può scrivere a progettieuropei@karabobowski.org Programma Leonardo, progetto “Youth” in Francia, Lituania, Polonia. Scadenza: 14 marzo 2014 La Cooperativa Mistral di Brescia promuove il progetto "Youth" nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 36 borse per stage di 13 settimane da svolgere nel settore del turismo giovanile e ambientale. Per informazioni si può scrivere a info@mistralcoop.eu http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896leomistral.pdf Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “Sismobility” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 L’IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “Sismobility” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 20 persone residenti nei comuni della Regione Emilia Romagna colpiti dal sisma del maggio 2012, preferibilmente di età compresa tra 18 e 25 anni. Durata: 360 ore (da svolgere nell’arco di 2/3 mesi) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese Europeo. Bando http://www.ifoa.it/corsi/lingue/sismobility Per informazioni si può scrivere a selezioni@ifoa.it Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “European Experience” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 La stessa IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “European Experience” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 15 giovani residenti in Emilia Romagna, diplomati o laureati, di età compresa tra 20 e 25 anni (priorità per i residenti nei comuni della Provincia di Reggio Emilia colpiti dal sisma del maggio 2012). Durata: 3 mesi (480 ore) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese europeo.

Corsi e scambi Corsi e seminari con YEAST in Turchia, Serbia, Cipro e Portogallo. Scadenze: varie. L’Associazione YEAST di Genova cerca partecipanti per i seguenti scambi: • Sivas, Turchia, "Other side of the Fence" sul tema della diversità. Dal 21 al 27 feb 2014 • Vrnja?kabanja, Serbia, "Inclusive Rights for Social Genders" sulla parità di genere ed i diritti umani dal 21 al 27 feb 2014 • Causeni Moldova, Training Course "Create and Motivate" sulla cittadinanza attiva dal 8 al 15 giugno 2014 • Cipro, Training Course "European Elections 2014: Time for Action" 21-28 of march 2014 • Soure in Portogallo, Scambio giovanile "Be active and healthy" dal 9 al 17 aprile 2014 + un group leader con esperienza http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896scambiyeast.pdf Per informazioni si può scrivere a yeast.viaggi@gmail.com Seminario internazionale gratuito a Firenze sull'antirazzismo “CHARM 2”. Scadenza: 8 febbraio 2014 AEF, Accademia Europa di Firenze, cerca partecipanti per il seminario sull'antirazzismo CHARM 2 che si svolgerà a Firenze dal 21 al 23 febbraio 2014. Parteciperanno operatori italiani e stranieri. Lingua di lavoro: inglese. La partecipazione è gratuita. http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896seminarioaef.pdf Per informazioni si può scrivere a zurli@aefonline.eu Su Academic Insight: Silvia Cozzella – Stage con AIESEC in Bouaké, Côte d’Ivoire Segnaliamo Academic Insight, blog con oltre 250 testimonianze con pro&contro raccontati da studenti su stage, competizioni studentesche, exchange, primi anni universitari, summer school, Master e PhD, nonché interviste a professionisti. Academic Insight ha assegnato agli studenti 10 borse di studio per un valore di € 2180 grazie alle 60 iscrizioni agli eventi promossi (RomeMUN e JUMP). Da giugno 2012 ha avuto oltre 250.000 visite da 160 paesi nel mondo. L'esperienza che pubblichiamo oggi è quella di: Silvia Cozzella – Stage con AIESEC in Bouaké, Côte d’Ivoire Corso “Diventare Euro-Progettisti a Vicenza”. Scadenza: 15 febbraio 2014 Il corso di euro-progettazione di ALDA fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’ambito della progettazione europea, alla luce della nuova programmazione 2014-2020. Attraverso il corso i partecipanti impareranno a conoscere i programmi comunitari; reperire le informazioni necessarie; impostare una proposta progettuale. Il corso si svolgerà in 7 incontri (un giorno alla settimana) per un totale di 20 ore, ogni lunedì a Vicenza. L'inizio è previsto per la fine di febbraio. Il corso costa 400 euro, inclusi i materiali formativi. Per gli studenti fino a 26 anni è pari a 300 euro. http://www.alda-europe.eu/newSite/corso_euro_progettazione.php Per informazioni si può scrivere a anna.ditta@aldaintranet.org Consolidamento della pace e dialogo interculturale a Baar, Svizzera. Scadenza: 30 giugno 2014 Dal 17 al 27 agosto 2014 la 2° Accademia Estiva Internazionale sul consolidamento della pace e dialogo interculturale dall’IPD, Istituto per la Pace e il Dialogo, si terrà a Baar, Svizzera, presso il Centro di formazione “Eckstein Meeting & Education Centre”. Sono invitate persone provenienti da organi statali, ONG internazionali , iOS , Aziende, Università e singoli ricercatori interessati a: consolidamento della pace, trasformazione dei conflitti, dialogo interculturale e interreligioso, mediazione, negoziazione, pace http://www.ipdinstitute.ch/International-Summer-Academy-2014/Experts-Topics-2014/ Per informazioni si può scrivere a fhuseynli@ipdinstitute.ch

Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 30


MANIFESTAZIONI Seminario sull’Attività d’Impresa Transfrontaliera Milano giovedì 20 Febbraio 2014 l'Hotel Melià Il seminario avrà la durata di una sola giornata e sarà gratuito. Tale seminario, organizzato dalla Direzione Generale per le Imprese e l’Industria della Commissione Europea, fa parte di una serie di eventi nazionali il cui scopo è quello di aiutare le PMI a conoscere a fondo le misure a loro disposizione per gestire con successo i crediti e recuperare i pagamenti transfrontalieri. Al fine di fornire alle PMI gli strumenti necessari per fare attività d’impresa transfrontaliera, la Commissione Europea sta organizzando la campagna in tutta Europa sul tema della gestione dei crediti e delle richieste di pagamento transfrontaliere. Questa campagna è organizzata nell'ambito del progetto pilota "Recupero rapido ed efficiente dei crediti insoluti da parte delle PMI operanti in un contesto transfrontaliero” finanziato dall'Unione Europea. Si prega di visitare il sito internet della Commissione Europea al fine di accedere al programma della conferenza e consultare la guida multilingue sulla gestione del credito. Termine ultimo per l'iscrizione: giovedì 13 Febbraio 2014 Il tuo nome e l’associazione di appartenenza saranno pubblicati nella lista ufficiale dei partecipanti al seminario. Siete liberi di inoltrare questo invito a chiunque fosse interessato a partecipare ad un seminario gratuito sulla gestione dei crediti e delle richieste di pagamento transfrontaliere. Segreteria dell’evento : credit-and-claimsseminars@iservice-europa.eu

Art Innsbruck 2014 18a Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea Dal 20 al 23 Febbraio 2014 Vernissage su invito Mercoledì 19 Febbraio alle ore 19:30 Presso Padiglione D+E della Fiera di Innsbruck (Austria) Stand C/12 Espongono gli artisti: ART NOU, ROBERTO BIANCHI, BRUNO CARATI, BERNARDO CECCHETTI , LUCA MARCHETTI - L M ART, CATIA MASSA, SUSANNA ANNA REDAELLI, CHIARA ROSSATO, GIO SCIELLO, GEORGETA STEFANESCU, NADIA VALENTE. ART NOU group: CINTA AGELL, MONTSE BOSCH CAVEDO, SABELA BAÑA, CELIA BAYONA, MANUEL BENJUMEDA, MARISSA CALBET, ROSALIA COLOMER, XAVIER FLORENSA, ESPERANZA GARCIA , CHUCA GARROTE, HEBER LUIS GIL, JOSEFINA GIMENEZ ,CLARA GRACIA, NIETTO, TERESA PIJUAN, VICTORIA RODRIGO, ANA MARIA SOLANAS, ANDRES VIJANDE. Info:Stand C/12 Fiera di Innsbruck indirizzo: South entrance, Ing.- Etze l- Straße Vernissage su invito: 19 febbraio h.19.30 Orari di apertura: dal 20 al 22 febbraio h.11-20 e il 23 febbraio h.11-19 Biglietto d’ingresso: 11 euro a persona oppure 18 euro se si entra in coppia Catalogo disponibile in fiera: 10 euro Pacchetto Fiera comprende Biglietto d'ingresso + Catalogo 18 euro www.galleriasabrinafalzone.com

A FORUM PALERMO RACCOLTA SANGUE CON L'AUTOEMOTECA DELL'ADVS Nei fine settimana di febbraio torna a Forum Palermo l'autoemoteca dell'ADVS (Associazione Donatori Volontari Sangue) per la raccolta del sangue. Il primo degli appuntamenti sarà per questo fine settimana, e cioègiovedì 6, venerdì 7 e sabato 8, dalle ore 9 alle 12 e dalle 17 alle 19. I donatori potranno recarsi presso l'autoemoteca, che sosterà davanti al primo degli ingressi del centro commerciale (lato Uci Cinemas), dove troveranno uno staff di medici che effettuerà, attraverso campioni del sangue, le anamnesi necessarie. Proprio in questi giorni Forum Palermo ha ricevuto dall'ADVS una targa per l'impegno e la sensibilità mostrata nel corso degli anni e per il continuo sostegno nella ricerca di volontari. I numeri dello scorso novembre: 91 donazioni e 70 predonazioni, di questi ultimi 28 sono i nuovi donatori. Gli altri appuntamenti di febbraio: 13, 14, 15, 20, 21, 27 e 28.

Regolamenti della Commissione Europea Decisione del Consiglio, del 28 gennaio 2014, che autorizza gli Stati membri a ratificare, nell’interesse dell’Unione europea, la convenzione sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici del 2011 dell’Organizzazione internazionale del lavoro (convenzione n. 189) GUUE L 32 del 01/02/14 Raccomandazione della Commissione, del 29 gennaio 2014, che affronta le conseguenze della privazione del diritto di voto dei cittadini dell’Unione che esercitano il diritto alla libera circolazione GUUE L 32 del 01/02/14 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 1127/2013 della Commissione, del 7 novembre 2013, recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Montasio (DOP)] (GU L 302 del 13.11.2013) GUUE L 32 del 01/02/14 Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 31


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID

fonte

invito

scadenza

FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML

24 Febbraio 2014.

MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

2014/03/01

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale 2013 per la GUUE C 361 del 11/12/13 concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013

17/02/14

GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione

06/03/14

GUUE C 6 del 10/01/14

CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST)

GUUE C 26 del 29/01/14

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/05/14 Programma Erasmus+ Cooperazione con la società civile

GUUE C 330 del 14/11/13 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/ index.cfm

7 marzo 2014 17/03/2014

APRILE 2014

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

15/04/2014

MAGGIO 2014 EACEA 24/13 - Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia, l’Unione europea e il Giappone, e l’Unione europea e la Repubblica di Corea Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)

15/05/2014

<http://eacea.ec.europa.eu/ EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/ (JMP) funding/call_2013_en.php

15 maggio 2014

GUUE L 371 del 18/12/13

OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm

31/12/2020

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 05 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 32


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.