&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO XVI N. 06/14 12/02/14
Si è svolto lunedì 10 febbraio 2014, dalle 9.00 alle 13.30, presso la Sala delle Capriate, Palazzo Steri - Piazza Marina 61 Palermo -
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
l’INFO DAY ERASMUS +, il nuovo programma per istruzione, formazione, gioventù e sport 2014 – 2020. L’iniziativa è stata organizzata dall’Euromed Carrefour Sicilia - Antenna EUROPE DIRECT con la collaborazione dell'Agenzia Nazionale Indire, la Commissione Europea, l’Agenzia Nazionale Giovani, l'Università di Palermo, l'Assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale e l’Assessorato Agricoltura e sviluppo rurale. Erasmus + è il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport proposto dalla Commissione europea ed approvato dal Parlamento. Il programma ha preso il via il 1° gennaio 2014 e mette insieme una gamma di diverse iniziative della Commissione europea per rendere il finanziamento più efficiente e più accessibile. Inoltre Erasmus + raccoglie in un’unica azione i vecchi programmi istruzione, formazione, gioventù, sport: LLP, Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig, Gioventù in Azione e i programmi di cooperazione internazionale - Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink, ecc. All’incontro hanno partecipato numerose Associazioni che si occupano del settore Gioventù, molti studenti e vari docenti universitari. L’iniziativa ha riscosso così grande successo che sicuramente l’Info Day sarà replicato al più presto. Per info : Euromed Carrefour Sicilia Antenna EUROPE DIRECT via P.pe di Villafranca 50, Palermo - Tel 091 335081 E mail carrefoursic@hotmail.com)
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
Sommario Eletto all’unanimità il nuovo presidente della Cia Sicilia
2
Info Accreditamento SVE
3
Questa settimana al Parlamento europeo
4
SEPA: un sistema europeo per i pagamenti on line
5
La Commissione europea stima in oltre 100.000 i lavoratori stagionali di paesi terzi che ogni anno entrano nell'UE.
6
Gli orizzonti sudamericani di Erasmus+
8
Esperienza di Nora, volontaria SVE 9 Giornata sulla Sicurezza su Internet 2014
9
Aziende artigiane a fiera Francoforte con regione siciliana
10
Finanziamenti IRCAC
10
Concorsi
11
Manifestazioni
30
Soat 74 Alcamo
32
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia AVVISO agli utenti del Servizio Fitosanitario Regionale: Export Federazione Russa. CARBURANTE AGRICOLO – AVVISO PER LE AZIENDE AGROMECCANICHE - Si rende noto che con nota 10502/2014 del 4/2/2014 il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura ha disposto che, relativamente alla presentazione della dichiarazione impiego carburante utilizzato da presentare entro il 30 Giugno di ogni anno, le imprese agomeccaniche, esclusivamente per il consuntivo 2013, dovranno presentare un’autodichiarazione corredata dai corrispondenti documenti fiscali. AVVISO agli Utenti del Servizio Fitosanitario Regionale: aggiornamento della "Tariffa annua 2014" (ravvedimento operoso). Pubblicato nella GURI n. 23 del 29/1/2014 il nuovo Decreto nazionale recante le misure fitosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi. Ulteriori informazioni possono essere acquisite presso Gli Uffici provinciali del Servizio Fitosanitario Regionale. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
CORSO PER OTTENERE IL PATENTINO PER L’ACQUISTO E L’USO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E LORO COADIUVANTI CLASSIFICATI COME TOSSICI, MOLTO TOSSICI E NOCIVI. Il corso, gratuito e a frequenza obbligatoria, si terrà alla nuova sede della SOAT in Piazza Immacolata a Venetico Superiore (ME) con inizio Lunedì 24/02/2014 alle ore 17,00 Per ulteriori informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’Ufficio* dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 ed il Mercoledì anche dalle 16,00 alle 18,00. *Telefono e Fax 090.9941703 *E-mail : soat.spadafora@regione.sicilia.it
Olio extravergine di Sicilia Igp, Acli Terra Sicilia entra nel comitato promotore Lo ha annunciato Perricone alla 6ª Assemblea elettiva regionale della Cia Acli Terra Sicilia entra nel comitato promotore dell’olio extravergine di Sicilia IGP. Lo ha annunciato Nicola Perricone, presidente regionale e vicepresidente nazionale vicario dell’Associazione professionale agricola, nel suo intervento alla 6ª Assemblea elettiva regionale della Cia della Sicilia, presso l’NH Hotel di Palermo dal tema “Più agricoltura per nutrire il mondo”. “Si tratta di uno dei tanti punti che condivideremo con la Cia regionale” ha spiegato Perricone, “con la quale abbiamo iniziato un dialogo costruttivo per lo sviluppo dell’agricoltura siciliana”.
Eletto all’unanimità il nuovo presidente della Cia Sicilia. Rosa Giovanna Castagna sarà al vertice dell’organizzazione per i prossimi 4 anni. E’ Rosa Giovanna Castagna, 40 anni, imprenditrice agricola di Tusa, il nuovo presidente della CIA Sicilia. L’imprenditrice agricola è stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale, presieduta dal Vicepresidente Nazionale Cinzia Pagni, che si è svolta a Palermo con lo slogan “Più agricoltura per nutrire il mondo, più reddito per gli agricoltori”. “Inizieremo fin da subito a lavorare – ha detto Castagna – per rafforzare l’integrazione del sistema agricolo e per dare un giusto reddito agli agricoltori. Siamo convinti che l’agricoltura siciliana debba essere considerata nella sua complessità come un laboratorio di progetti e di competenze, in grado di trainare la nostra economia, anche in questa lunga fase di transizione”. “L’agricoltura della Sicilia – continua Castagna - può contare su straordinarie eccellenze che vanno valorizzate e stimolate, ma bisogna aggredire da subito i veri freni che impediscono lo sviluppo dell’intero comparto. Solleciteremo interventi che puntino al recupero di redditività per le aziende agricole, al riequilibrio della catena del valore della filiera alimentare e al rilancio della competitività”. “La Confederazione –conclude Castagna- mira a rafforzare il proprio ruolo di interlocutore autorevole e credibile affichè venga riconosciuto il giusto valore all’agricoltura e al ruolo dell’agricoltore.” Hanno partecipato ai lavori Rossana Zambelli, direttore Nazionale della CIA, l’Assessore all’Agricoltura Dario Cartabellotta, la Dirigente Generale Rosaria Barresi, il senatore Beppe Lumia e i rappresentanti delle Organizzazioni di categoria. Al termine dei lavori Francesco Costanzo è stato confermato direttore regionale della Cia siciliana. Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE Consultazione pubblica della Commissione sulla lotta contro il traffico illegale di specie selvatiche La Commissione ha avviato una consultazione pubblica sul modo in cui l'UE può lottare in maniera più efficace contro il traffico illegale di specie selvatiche. L'iniziativa è nata in risposta alla recente crescita globale del bracconaggio e del traffico illegale di specie selvatiche, che, per alcune di esse, ha raggiunto livelli senza precedenti. Nel 2007 in Sud Africa sono stati abbattuti 13 rinoceronti, a fronte, ad esempio, degli oltre 1 000 esemplari uccisi nel 2013: un dato significativo se si considera che il corno di rinoceronte ora vale più dell'oro. L'UE è uno dei principali mercati di destinazione e un punto di transito importante del traffico illegale di prodotti di specie selvatiche, in cui la criminalità organizzata sta prendendo piede. Janez Potočnik, Commissario per l'Ambiente, ha dichiarato: "Il traffico di specie selvatiche ha un impatto devastante sulla biodiversità e dobbiamo trovare dei modi per rendere più incisivo il nostro intervento. Questa consultazione è un primo passo verso quello che mi auguro possa essere l'inizio di un grande cambiamento nella nostra strategia." Cecilia Malmström, Commissaria europea per gli Affari interni, ha dichiarato: "Il traffico illegale di specie selvatiche è estremamente lucrativo per i gruppi della criminalità organizzata internazionale. La comunicazione che adottiamo oggi stabilisce le modalità con cui i soggetti interessati possono combattere questo reato in maniera più efficace." Nell'ultimo decennio l'UE ha svolto un ruolo attivo nella lotta contro il traffico illegale di specie selvatiche, adottando norme commerciali rigorose per le specie minacciate di estinzione e sostenendo su larga scala le attività volte a contrastare il fenomeno nei paesi in via di sviluppo. Negli ultimi 30 anni l'UE ha investito oltre 500 milioni di euro nella conservazione della biodiversità in Africa. I soli progetti in corso corrispondono a circa 160 milioni di euro. La criminalità in questo settore garantisce elevati guadagni, mentre le azioni penali sono rare. La crescente domanda di prodotti illegali ha gravi ripercussioni su diverse specie in pericolo di estinzione. L'evoluzione del problema ha sollevato interrogativi circa il modo in cui l'UE possa agire in maniera più efficace nella lotta contro il traffico illecito di specie selvatiche. La Commissione ha pertanto deciso di raccogliere osservazioni in merito a dieci domande sul traffico di specie selvatiche relative, tra l'altro, all'adeguatezza dell'attuale quadro strategico, agli strumenti che potrebbero contribuire a rafforzare la lotta contro il problema, al modo in cui l'UE, in particolare, possa intervenire, al miglioramento delle conoscenze e delle informazioni e all'ipotesi di un inasprimento delle sanzioni. Le osservazioni potranno essere inoltrate all'indirizzo http://ec.europa.eu/yourvoice/ entro il 10 aprile 2014. Prossime tappe L'esito di questa consultazione e le conclusioni di una conferenza che si terrà il 10 aprile 2014 confluiranno in una valutazione delle attuali politiche e misure dell'Unione europea nel settore, con l'obiettivo di consentire all'UE di intervenire in maniera più incisiva. Contesto Il traffico illegale di specie selvatiche (ossia il commercio transfrontaliero illegale di risorse biologiche prelevate dall'ambiente naturale, compreso il commercio di legno e di specie marine) non è un fenomeno recente, ma negli ultimi anni la sua portata, la sua natura e il suo impatto sono cambiati radicalmente. Il traffico illegale di specie selvatiche è diventato una delle attività criminali transnazionali più lucrative su scala mondiale, sostenuto da una domanda forte e crescente di prodotti di specie selvatiche, in particolare in Asia. La scarsa sensibilizzazione, il rischio limitato di individuazione e le sanzioni contenute rendono il settore particolarmente interessante per le reti della criminalità organizzata all'interno e all'esterno dell'UE. Nell'ultimo decennio il numero di elefanti africani abbattuti illegalmente è raddoppiato, raggiungendo 22 000 esemplari nel 2012, mentre il numero di rinoceronti vittime di bracconieri (che possono vendere a 40 000 euro al chilo il corno di questo animale) è cresciuto in maniera esponenziale in Sud Africa. Il bracconaggio miete vittime anche tra le tigri, le cui ossa valgono 900 euro al chilo, ed è responsabile del 78% delle morti di tigri di Sumatra. Il traffico di specie selvatiche priva popolazioni che figurano già tra le più emarginate (tra cui le comunità indigene) di importanti opportunità legate a mezzi di sussistenza sostenibili. I legami con la corruzione e i flussi di denaro di origine illegale, ad esempio attraverso il riciclaggio di denaro, costituiscono una minaccia per lo Stato di diritto e il buon governo oltre ad alimentare l'instabilità nelle regioni dell'Africa centrale, in cui alcuni gruppi di miliziani finanziano le loro attività con il traffico illegale di specie selvatiche. Questo tipo di traffico grava sulla biodiversità e mette pertanto a repentaglio l'equilibrio degli ecosistemi vitali. Potete partecipare alla consultazione al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/environment/consultations_en.htm#open http://ec.europa.eu/environment/cites/home_it.htm http://ec.europa.eu/environment/cites/trafficking_en.htm
ATTUALITA’ Info Accreditamento SVE Si comunica che per le organizzazioni già accreditate all'interno dell'Azione 2 del Programma Gioventù in Azione il cui accreditamento è in scadenza, si considera prolungata sino al 31/07/2014 la validità del codice di accreditamento assegnato. Per l’accreditamento delle nuove organizzazioni al Servizio Volontario Europeo all'interno della KA1 del Programma ErasmusPlus è necessario attendere la pubblicazione del formulario elettronico previsto, che sarà disponibile a breve sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani. - See more at: http://www.agenziagiovani.it/notizie/2014/01/30/accreditamento.aspx#sthash.LdotbowB.dpuf Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Questa settimana al Parlamento europeo I deputati si riuniscono nelle commissioni parlamentari per discutere dell'impatto della sorveglianza della NSA sui diritti fondamentali dei cittadini europei, delle regole sull'acquisto dei pacchetti vacanze, della legislazione per combattere il riciclaggio di denaro e dei sistemi d'emergenza "e-call' per le automobili. Continuano inoltre i lavori dell'inchiesta parlamentare sui risultati della Troika nei paesi sottoposti a bail-out. La commissione per le Libertà civili (LIBE) voterà mercoledì la sua relazione sull'inchiesta del Parlamento a proposito della sorveglianza dei cittadini dell'UE da parte dell'agenzia americana NSA. Tra le misure che saranno votate potrebbero esserci la sospensione di vari accordi sullo scambio di dati o sul commercio nonché una maggiore protezione per gli informatori e i giornalisti. I membri della commissione per gli Affari economici (ECON) incontreranno giovedì Benoît Coeuré, membro del Comitato esecutivo della BCE, per analizzare il lavoro svolto dalla Troika nei paesi che hanno ricevuto un aiuto economico per superare la crisi. Inoltre, sempre giovedì, la commissione per l'Occupazione (EMPL) voterà una risoluzione sull'impatto della Troika in materia di occupazione, diritti dei lavoratori e benessere sociale. I cittadini europei hanno avuto la possibilità di contribuire al lavoro del relatore del Parlamento tramite LinkedIn. La commissione per il Mercato interno (IMCO) martedì rafforzerà i diritti dei consumatori per quanto riguarda l'acquisto dei pacchetti vacanze. Secondo le nuove regole vi sarà una garanzia di rimpatrio e la possibilità di annullare il viaggio 24 ore dopo la prenotazione online. La commissione IMCO renderà obbligatorio a partire da ottobre 2015 un sistema di emergenza per le automobili (e-Call) che in caso di incidente chiamerà automaticamente i servizi d'emergenza. La sottocommissione per i Diritti dell'uomo (DROI) terrà giovedì un'audizione pubblica sulla situazione dei lavoratori migranti in Qatar in vista della Coppa del Mondo FIFA 2022. La commissione Affari costituzionali (AFCO) si riunisce martedì per votare una relazione sull'elezione del nuovo presidente della Commissione europea dopo le elezioni europee di maggio. I deputati propongono che i leader europei tengano conto dei risultati delle elezioni europee non solo per quanto Ucraina: i deputati chiedono restrizioni di viaggio riguarda la presidenza della Commissione, ma anche per la scelta di tutti gli altri commissari. e sostegno finanziario L'11 febbraio saranno 100 i giorni che mancano Nella risoluzione votata giovedì, i deputati affermano che alle elezioni europee. In Italia si voterà il 24 e il l'UE e i suoi Stati membri dovrebbero prevedere sanzioni 25 maggio. mirate, quali le restrizioni di viaggio e il congelamento di beni e proprietà per coloro che sono personalmente responsabili dell'uccisione di manifestanti ucraini. Inoltre, chiedono un sostegno Gli europarlamentari votano finanziario comunitario concreto per l'Ucraina. un servizio di soccorso e Call In una risoluzione separata, anch'essa votata giovedì, invitano la Russia a rispettare il diritto dei cittadini ucraini di decidere il futuro del proprio paese. per il 2015 La risoluzione condanna la violenza contro i manifestanti pacifici in Ucraina e La commissione per il invita l'UE e i suoi Stati membri ad adottare misure immediate quali le restrizioni Mercato interno voterà di viaggio e il congelamento di beni e proprietà nei confronti di tutti i funzionari e l'11 febbraio delle nuolegislatori ucraini e dei loro sponsor commerciali (oligarchi) responsabili della ve regole che imporrarepressione e della morte di manifestanti. I deputati chiedono inoltre un no a tutti i nuovi veicoli venduti all'interno dell'U"pacchetto di sostegno finanziario concreto a lungo termine" per l'Ucraina che nione europea a partire dal 2015 un servizio dovrebbe essere offerto a un nuovo governo di transizione credibile al fine di d'emergenza che in caso di incedenti gravi inolalleviare l'attuale difficile situazione in materia di pagamenti. trerà automaticamente una chiamata (eCall) ai Stop alla violenza e rilascio dei manifestanti servizi di soccorso. I deputati condannano la violenza eccessiva delle forze di sicurezza ucraine, eCall è il nome del sistema che dovrebbe saldella polizia antisommossa Berkut e dei "Titushki " (gruppi di hooligans presumivare molte vite in UE a partire dal 2015. La bilmente sponsorizzati dal governo), contro i manifestanti di EuroMaidan, e chierelazione parlamentare adottata il 19 giugno dono alle autorità ucraine di indagare e punire gli autori delle violenze, in partidalle commissioni al Trasporto e al Mercato colare quella perpetrata nei confronti del leader dei manifestanti, Dmytro Bulainterno insiste sull'entrata in vigore di un princitov. Invitano manifestanti del Maidan a evitare l'uso della forza, in modo da " pio semplice: in caso d'incidente il sistema esalvaguardare la legittimità della loro causa". Call chiama automaticamente il 112 e appena I deputati si rammaricano che l'amnistia ucraina recentemente adottata, abbia uno dei sensori - situati nell'airbag - registrano trasformato le "vittime in ostaggi " e chiedono la liberazione incondizionata di lo choc. Il numero può essere attivato anche tutti i manifestanti. manualmente grazie ad un pulsante speciale. Il Missione permanente del Parlamento europeo in Ucraina sistema dovrebbe trasmettere il luogo e l'ora A seguito delle richieste avanzate da comuni cittadini, attivisti e politici ucraini, i dell'incidente al centro di soccorso più vicino. documenti invitano la Conferenza dei presidenti del PE a istituire al più presto "Il sistema eCall potrebbe salvare fino a 2.500 una missione permanente del Parlamento europeo in Ucraina, al fine di facilitare vite ogni anno. Per me questo è un argomento il dialogo tra le parti. decisivo per l'introduzione di questo servizio in La Russia deve rispettare il diritto dei suoi vicini per scegliere tutta l'Unione europea", ha detto la relatrice i legami con l'UE Olga Sehnalová, europarlamentare ceca del In una risoluzione distinta, i deputati criticano le pressioni economiche e politiGruppo dei Socialisti e Democratici. che esercitate dalla Russia sui paesi orientali confinanti con l'UE. Ribadiscono, Nel frattempo gli Stati membri - e i rispettivi poi, che la Russia deve rispettare il diritto dei suoi paesi vicini di avere legami servizi di telefonia mobile - dovranno migliorare con l'UE e contrastano "l'intenzione" della Russia di continuare a considerare la le loro infrastrutture per rendere possibile queregione del partenariato orientale come propria sfera di influenza, per trattare la sto servizio. regione del partenariato orientale dell'Unione europea come la sua sfera di influOggi solo lo 0,7% di tutti i passeggeri dell'Unioenza. "Solo i cittadini dell'Ucraina hanno il diritto di decidere il futuro del proprio ne europea sono accessoriati di un sistema di paese". chiamata d'urgenza. l costo dell'installazione del servizio eCall è di circa 100 euro per veicolo. Il voto in plenaria è previsto il 26 febbraio 2014. Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ SEPA: un sistema europeo per i pagamenti on line Le banche e le attività commerciali avranno tempo fino all'1 agosto 2014 per adattarsi ai nuovi standard per i due modi più utilizzati per i bonifici bancari, ha stabilito il Parlamento europeo il 4 febbraio. I deputati hanno approvato questo periodo di tempo supplementare per assicurare che la transazione da un sistema all'altro non crei nessun ritardo nei pagamenti. L'area unica dei pagamenti in euro (SEPA) è stata lanciata circa dieci anni fa con l'obiettivo di permettere dei pagamenti tra Stati membri rapidi e sicuri quanto i pagamenti nazionali. Per arrivare a questo traguardo è stato necessario abbattere numerose barriere legali e tecniche. Uno dei maggiori cambiamenti è stato quello di introdurre il sistema IBAN (International Bank Account Number) che permette l'identificazione del conto bancario, l'istituto bancario e il paese. Il progetto ha necessitato la standardizzazione di numerosi elementi. Per esempio sui tempi in cui la banca deve trasferire i soldi: questo significa che gli istituti bancari e le imprese devono investire sulle nuove tecnologie che permettono di processare i pagamenti. I dati della BCE mostrano che in dicembre 2013, il 73,78% dei trasferimenti delle carte di credito e solo il 41% degli addebiti diretti hanno rispettato gli standard SEPA.
Misure più forti contro il dumpings sulle importazioni
Schulz: "Nuovi accordi se la Svizzera limita la libertà di movimento" "Se la Svizzera vuole modificare le leggi sulla libera circolazione anche per i cittadini comunitari, allora dobbiamo reagire, discutere e forse a negoziare dei nuovi accordi", ha detto il Presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz, reagendo questa domenica al risultato del referendum tenutosi in Svizzera sull'introduzione di quote per l'immigrazione. "È difficile limitare la libera circolazione delle persone e non limitare la libera circolazione dei servizi", ha aggiunto Schulz. Più di un milione di cittadini dell'UE vivono e lavorano in Svizzera: di gran lunga il maggior numero di immigrati presenti nel paese. Circa 430.000 cittadini svizzeri vivono nell'UE, che è anche il più grande partner commerciale della Svizzera. UE e la Svizzera: libertà di movimento dal 2002 La libertà di circolazione dei cittadini dell'UE e della Svizzera è garantito dal 2002. Nel 1999 è stato firmato un pacchetto di 7 accordi che dà a ogni cittadino Svizzero e dell'UE il diritto di entrare, vivere e lavorare sul loro territorio UE o svizzero. "Spetta al governo svizzero decidere se sospendere gli accordi con noi o no. Fintanto che la Svizzera non reagisce, gli accordi restano in vigore", ha detto Schulz. La "clausola ghigliottina" Tuttavia, se la Svizzera non è più in grado di soddisfare le condizioni dell'accordo sulla libera circolazione delle persone, tutti gli altri accordi firmati nel 1999 sono in pericolo, in base a una clausola che li lega insieme.
L'UE deve alzare i dazi doganali contro il dumping o le sovvenzioni nelle importazioni da paesi terzi e aiutare le piccole imprese a sfruttare le misure disponibili a tale scopo, dicono i deputati con il voto di mercoledì sulle proposte per aggiornare gli "strumenti di difesa commerciale". I deputati hanno inoltre adottato emendamenti che chiedono tariffe più alte contro il dumping sociale o ambientale. Trattare un caso come quello delle tariffe europee antidumping risulta così complesso e costoso che solo le grandi aziende possono permettersi di farlo in base alle norme vigenti. "Stiamo esaminando la parte più controversa della politica commerciale dell'UE - gli strumenti di difesa commerciale - che normalmente consistono nei dazi antidumping. Casi di alto profilo, come il dazio antidumping del 47% sui pannelli solari cinesi importati, stanno spingendo questa revisione sempre più in alto nelle priorità dell'agenda politica. Abbiamo proposto compromessi ragionevoli nella maggior parte dei casi, dalla trasparenza a più diritti di scrutinio per il Parlamento e abbiamo anche migliorato in modo sostanziale gli aiuti destinati alle piccole imprese", ha affermato il relatore Christofer Fjellner (PPE, SV). Le piccole imprese dovrebbero beneficiare di strumenti UE di difesa commerciale I deputati sottolineano che la complessità e le spese di avvio delle inchieste antidumping e antisovvenzioni riguardano principalmente i maggiori operatori del settore.Le piccole e medie imprese (PMI), al contrario, sono svantaggiate nell'accesso agli strumenti di difesa commerciale dell'UE. Il Parlamento suggerisce la creazione di un helpdesk che aiuti le PMI a presentare denunce e che fornisca orientamento e assistenza nei procedimenti di indagine. Questo ufficio potrebbe inoltre aiutare il settore colpito, in gran parte in piccole e medie imprese, ad assemblare le prove necessarie sul danneggiamento economico subito, per giustificare il lancio di un'inchiesta antidumping. I deputati aggiungono che per i settori in gran parte costituiti da piccole e medie imprese dovrebbe essere possibile imporre dazi più elevati sulle importazioni di beni oggetto di dumping o di sovvenzioni. Nessun preavviso sulle indagini I deputati hanno votato per cancellare una proposta secondo cui gli importatori dell'UE e i paesi terzi che esportano dovrebbero essere avvisati due settimane prima che l'Unione preveda l'imposizione di dazi antidumping provvisori. La Commissione ha proposto tale notifica per assicurarsi che le importazioni già spedite non siano colpite, ma i deputati hanno replicato che ciό potrebbe incoraggiare lo stoccaggio di merci oggetto di dumping e politicizzare il rapporto commerciale. Il dumping sociale e ambientale dovrebbe contare I deputati suggeriscono che l'UE dovrebbe modificare le norme per poter imporre dazi più severi sulle merci importate e oggetto di dumping o di sovvenzioni, nel caso in cui il paese terzo esportatore "non disponga di un sufficiente livello di norme sociali e ambientali", giudicate sulla base delle convenzioni sui diritti ambientali e del lavoro. Contemporaneamente, l'UE dovrebbe imporre dazi più moderati nel caso in cui le importazioni oggetto di sovvenzioni provengano da un paese meno sviluppato che intende perseguire i suoi obiettivi di sviluppo" legittimi". Contesto: la riforma della difesa commerciale L'attuale legge di difesa commerciale dell'Unione europea risale al 1995. Da allora, le relazioni commerciali dell'UE con i paesi terzi sono state modificate in modo sostanziale e la catena del valore è diventata molto più globale. La revisione proposta dal PE mira a rendere il diritto di difesa commerciale dell'UE più efficace, ad adeguarlo alle sfide commerciali e inoltre, ad aumentarne la trasparenza e la prevedibilità. La maggior parte dei casi antidumping e antisovvenzioni avviati dall'UE sono stati contro la Cina. Prossimi tappe I deputati inizieranno i negoziati legislativi con il Consiglio al fine di raggiungere un accordo in prima lettura. L'obiettivo sarà quello di raggiungere un accordo sulla nuova legge prima della fine della legislatura. Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Commercio di armi: "Evitare che le armi cadano nelle mani dei terroristi" 740.000 donne e bambini muiono ogni anno a causa del commercio illegale, e poco regolamentato, delle armi, secondo le stime della Commissione europea. Il trattato sul commercio delle armi mira a regolamentare il mercato internazionale delle armi convenzionali e può entrare in vigoro solamente se ratificato da almeno 50 paesi. I deputati voteranno mercoledì l'autorizzazione a ratificare per gli Stati membri. Abbiamo incontrato il relatore David Martin, deputato di centro sinistra inglese. Il commercio mondiale delle armi rappresenta circa 70 miliardi di dollari all'anno e alcuni paesi europei ne sono i principali attori. Cosa cambierebbe grazie al trattato sul commercio delle armi (TCA)? Il trattato non ridurrebbe necessariamente la produzione di armi, ma eviterebbe che cadano nelle mani dei terroristi e nelle zone d'instabilità. Per esempio, la Repubblica Centroafricana non sarebbe un luogo appropriato alla vendita delle armi seguendo le regole del TCA. Due o tre anni fa avrebbe impedito la vendita di armi in Siria. Secondo lei, la relazione contiene delle lacune rispetto alla definizione delle armi e i criteri di autorizzazione all'esportazioni. Nonostante ciò, difende ancora la relazione. Perché? Ci sono delle debolezze nel trattato, ma resta comunque un grande passo avanti. È la prima volta che le armi convenzionali sono sottomesse ad un controllo. Il fatto che le munizioni non siano incluse nel TCA è una delle debolezze. Un'altra lacuna riguarda il fatto che il registramento delle armi dipenderà dagli Stati membri. Ma la più grande debolezza è che India, Cina e Russia, i principali importatori ed esportatori d'armi, potrebbero non firmare il trattato. Speriamo che tutti gli Stati membri firmeranno il trattato spingendo anche gli altri paesi a farlo. Più diritti e migliori condizioni di lavoro per i lavoratori stagionali extracomunitari I lavoratori stagionali provenienti da paesi terzi potranno beneficiare di migliori condizioni di vita e di lavoro - incluso un alloggio adeguato e un limite all'orario lavorativo - grazie alla legge approvata mercoledì dal Parlamento. La nuova normativa, la prima a livello UE per questa categoria di lavoratori, mira a porre fine allo sfruttamento e a impedire che i permessi di soggiorno temporanei diventino permanenti.
La Commissione europea stima in oltre 100.000 i lavoratori stagionali di paesi terzi che ogni anno entrano nell'UE Le nuove regole, approvate con 498 voti favorevoli, 56 voti contrari e 68 astensioni, non pregiudicano il diritto degli Stati membri di decidere quanti lavoratori stagionali ammettere sul loro territorio. Ogni Stato membro dovrà, infatti, fissare una durata massima di permanenza per i lavora tori stagionali, compresa tra i 5 e i 9 mesi su un periodo di 12 mesi. Nel rispetto di detto limite temporale, i lavoratori stagionali potranno estendere i loro contratti o cambiare datore di lavoro. Con queste nuove regole "abbiamo cercato di inviare un messaggio ai datori di lavoro diligenti di continuare a fare quello che stanno facendo, ma abbiamo detto ai datori di lavoro cattivi che è necessario disporre di norme minime a tutela dei lavoratori stagionali. Non si tratta di diritti solo sulla carta, essi permettono effettivamente una certa flessibilità, essenziale perché i lavoratori non siano trattati alla stregua di merce, ma come esseri umani", ha dichiarato il relatore Claude Moraes (S&D, UK), nel dibattito che ha preceduto il voto. "Questo è il primo dossier sull'immigrazione legale dopo il Trattato di Lisbona e dovremmo esserne orgogliosi, perché - anche se non può ovviare a tutti i problemi dei lavoratori stagionali vulnerabili e allo sfruttamento cui assistiamo in continuazione nell'intera UE - siamo riusciti a infrangere una barriera e con grande consenso", ha aggiunto. Contratto di lavoro e alloggio adeguato Sulla base dell'accordo tra PE e Consiglio, qualsiasi richiesta di soggiornare sul territorio comunitario come lavoratore stagionale dovrà includere un contratto di lavoro o un'offerta vincolante di lavoro, che specifichi, tra l'altro, la retribuzione e l'orario di lavoro. Su richiesta dei deputati, la domanda dovrà inoltre essere accompagnata dalla prova che il lavoratore stagionale disporrà di un alloggio adeguato. Qualora fosse il datore di lavoro a fornire l'alloggio, l'affitto non potrà essere eccessivo o automaticamente detratto dallo stipendio del lavoratore. Parità di trattamento La normativa sancisce che i lavoratori stagionali extracomunitari avranno gli stessi diritti dei cittadini dell'UE per quanto riguarda l'età minima lavorativa, la retribuzione, il licenziamento, l'orario di lavoro, le ferie, la copertura sanitaria e i requisiti di sicurezza. Godranno inoltre del diritto di iscriversi a un sindacato, all'accesso alla sicurezza sociale, alla pensione, alla formazione, alla consulenza sul lavoro stagionale offerto dagli uffici di collocamento e da altri servizi pubblici, ma non all'edilizia residenziale pubblica. Le nuove norme agevoleranno, inoltre, il reingresso dei cittadini di paesi terzi nello Stato membro interessato. Sanzioni Nell'eventualità i datori di lavoro non assolvessero ai loro obblighi, incorrerebbero in sanzioni "effettive, proporzionate e dissuasive", incluso un obbligo di risarcimento al lavoratore stagionale in questione. Anche i subappaltatori possono incorrere in dette sanzioni. Ai datori di lavoro, infine, potrebbe essere imposto il divieto nel futuro di impiegare lavoratori stagionali. Procedure più rapide per il reingresso Le nuove regole semplificheranno e accelereranno le procedure che consentono ai lavoratori stagionali extracomunitari di tornare nuovamente nell'UE per soggiorni temporanei e di lavoro. Ciò può essere fatto accelerando le pratiche burocratiche per il ritorno dei candidati, dando loro la priorità per l'ammissione o con il rilascio di diversi permessi di lavoro stagionali in un unico atto amministrativo. Prossime tappe Gli Stati membri avranno due anni e mezzo per trasporre le nuove regole. Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ La scarsità di scelta incoraggia la visione di film scaricati da Internet Come risulta da un recente studio della Commissione europea sui comportamenti del pubblico circa il 70% dei cittadini europei scarica film da Internet o se li guarda in streaming, legalmente o illegalmente. Da tale studio è emerso anche che il 40% dei proprietari di smartphone e più del 60% di proprietari di tablet guardano film sui loro dispositivi. Stando allo studio, ciò non sarebbe sorprendente poiché, mentre il pubblico manifesta un grande interesse per i film in generale, la più vicina sala cinematografica si trova spesso a una certa distanza e lascelta dei film proiettati è spesso piuttosto limitata. Se ne conclude che l'industria cinematografica europea potrebbe aumentare i propri introiti sfruttando diversi tipi di piattaforme online di tipo commerciale per accrescere la disponibilità di film e raggiungere un pubblico più vasto. Lo studio sul comportamento del pubblico si basa su ricerche, analisi e interviste con il pubblico in dieci Stati membri: Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Germania, Polonia, Croazia, Romania, Lituania e Danimarca. Circa 5 000 persone tra i 4 e 50 anni sono state interpellate sulle loro abitudini e preferenze per quanto riguarda i film. "Lo studio conferma che l'industria cinematografica europea non sfrutta appieno le potenzialità per raggiungere un nuovo pubblico o per valorizzare i partenariati transfrontalieri. Incoraggiamo i registi a utilizzare al meglio i finanziamenti erogati da Europa creativa, il nuovo programma unionale per i settori culturali e creativi, e in particolare dal suo sotto-programma MEDIA. Il sostegno che esso offre alla distribuzione e allo sviluppo di film può prospettare ai registi nuovi sbocchi che serviranno ad arricchire la diversità culturale dell'Europa e ad accrescere l'accesso del pubblico a film di grande qualità," ha affermato Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, la gioventù e il multilinguismo. Nei prossimi sette anni il sotto-programma MEDIA di Europa creativa sosterrà 2 000 sale cinematografiche e 800 film europei. Il grosso del finanziamento di MEDIA è destinato a promuovere la distribuzione di film europei al di fuori del loro paese d'origine. I principali risultati dello studio: il 97% dei cittadini europei guarda film almeno occasionalmente; l'Europa produce più di 1 000 film all'anno, la maggior parte dei quali però è visionata soltanto nel paese in cui è realizzata, mentre un numero relativamente limitato di film è proiettato all'estero; il 68% dei rispondenti scarica gratuitamente film e il 55% di loro guarda film in streaming sul proprio computer o su un dispositivo portatile. Quelli che scaricano film gratuitamente tendono a essere cinefili giovani, abitanti di città e con un buon livello di istruzione, interessati alla diversità del panorama cinematografico ma scoraggiati dai costi e dalla scelta limitata dell'offerta legale; il 14% dei rispondenti non ha accesso a sale cinematografiche site a meno di 30 minuti di strada dalla propria abitazione. Questa percentuale sale al 37% in Romania, al 27% in Lituania e al 16% in Croazia; i film europei sono ritenuti originali e stimolanti, ma il pubblico è critico nei confronti di trame "lente o pesanti"; la maggior parte delle persone scelgono il film che andranno a vedere subito prima di recarsi al cinema, in tal caso lo strumento di marketing più efficace risultano essere i trailer che annunciano le nuove produzioni; il 28% dei cittadini europei vede film in occasione di festival; circa il 50% dei rispondenti ha partecipato a programmi di educazione cinematografica, ad esempio a scuola, all'università o nei cineclub. Lo studio fa il profilo dei diversi tipi di pubblico, ripartendoli in cinque gruppi: "filmomani iperconnessi", cine-selettivi indipendenti con poco tempo a disposizione", "appassionati dei film di cassetta che fanno tendenza", "spettatori occasionali di film di grande richiamo" e "indifferenti nei confronti del cinema". I cinefili europei sono maggiormente rappresentati nei primi due gruppi. Filmomani iperconnessi (24% degli spettatori cinematografici europei) sono per lo più persone nate nell'epoca digitale ed al gruppo appartiene un maggior numero di uomini e di giovani adulti rispetto ad altre categorie. Essi vivono per lo più in zone urbane, sono altamente impegnati nel campo dei media e della cultura e dispongono di una buona dotazione di dispositivi multimediali. Cine-selettivi indipendenti con poco tempo a disposizione (22% degli spettatori europei di film) sono per lo più in età adulta con pochi o punti figli, donne tra i 26 e i 50 anni con reddito medio, con un livello di istruzione relativamente elevato e operanti in ambito universitario e nell'insegnamento. Appassionati dei film di cassetta che fanno tendenza(16% degli spettatori europei di film) guardano per lo più i blockbuster statunitensi. Hanno un profilo socio-demografico e una dotazione di dispositivi multimediali nella media. Vivono in zone meno urbanizzate ed hanno un accesso più limitato alle sale cinematografiche. Spettatori occasionali di film di grande richiamo(21% degli spettatori europei di film) guardano un minor numero di film e, in generale, seguono meno il mondo dei media e della cultura. Sono per lo più donne giovani, semi-urbane o rurali, ancora a scuola o che seguono studi superiori. Sebbene guardino meno film, il loro interesse per i film europei è relativamente forte. Indifferenti nei confronti del cinema(16% degli spettatori europei di film) guardano di gran lunga il minor numero di film e, in generale, sono tagliati fuori dalla maggior parte delle attività culturali diverse dalla televisione e dai videogiochi. Si tratta per lo più di maschi giovani o anziani, con un livello di istruzione più basso, più poveri, che vivono in zone rurali e semi-urbane ed hanno la dotazione più limitata di dispositivi e servizi multimediali. Hanno poco interesse per i film, ad eccezione dei film d'azione e di quelli umoristici, e guardano per lo più i blockbuster statunitensi. Contesto Uno dei principali obiettivi di Europa creativa è rafforzare la domanda di film, migliorare la loro distribuzione transfrontaliera e raggiungere nuovi pubblici in Europa e fuori di essa. Lo studio è finalizzato ad aiutare i decisori politici di tutta Europa ad accrescere l'efficacia delle loro politiche e iniziative in campo culturale. Il programma Europa creativa è stato avviato il 1° gennaio ed ha una dotazione di 1,46 miliardi di euro per i prossimi sette anni. Esso prende le mosse dal successo registrato dai programmi Cultura e MEDIA che per più di vent'anni hanno assicurato un sostegno ai settori culturali e audiovisivi. Il programma riserverà almeno il 56% del proprio bilancio al sotto-programma MEDIA. Il sotto-programma MEDIA supporta le industrie cinematografiche e audiovisive dell'UE per lo sviluppo, la distribuzione e la promozione delle loro produzioni. Esso finanzia anche sistemi di formazione e di accesso al mercato, che presentano inoltre una nuova dimensione internazionale in quanto si rivolgono pure ai paesi terzi. MEDIA stanzierà circa 6 milioni di euro all'anno per incoraggiare l'innovazione nel settore audiovisivo. Nell'ambito di questo obiettivo, nel 2014 esso avvierà tre iniziative a sostegno dell'allargamento e della diversificazione del pubblico e dell'alfabetizzazione filmica, delle coproduzioni internazionali e dei videogiochi. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/istruzione/film_scaricati_it.htm Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Ricerca fondamentale più vicina al mercato grazie a fondi dell’UE La ricerca di base, detta anche ricerca fondamentale, ha come obiettivo primario l’avanzamento della conoscenza, ma i suoi risultati possono avere ricadute applicative inaspettate. È per questo motivo che il Consiglio europeo della ricerca (CER) eroga finanziamenti aggiuntivi, a titolo dell’iniziativa “Proof of Concept”, per aiutare i borsisti già titolari di una sovvenzione CER ad avvicinare al mercato le loro ricerche pionieristiche. I risultati finali dell’ultima gara per l’aggiudicazione di questi finanziamenti sono stati annunciati oggi: 67 ricercatori di primo piano, già assegnatari di sovvenzioni CER, hanno ricevuto fino a 150 000 euro a testa. I progetti riguardano i più svariati ambiti: studio delle basi molecolari dei disturbi psichiatrici, innovazioni tecnologiche per soccorrere gli sciatori rimasti vittime di valanghe, misurazione delle onde anomale, ecc. (ulteriori informazioni sui progetti sono disponibili qui). Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “I finanziamenti annunciati aiuteranno a convertire le idee in innovazioni. L’iniziativa “Proof of Concept” del CER promuove l’acquisizione di una nuova mentalità da parte dei ricercatori, sostenendoli affinché possano trarre il massimo dalle proprie attività di ricerca di base. Il nuovo atteggiamento mentale contribuirà alla ripresa in Europa, oltre a migliorare la qualità della nostra vita”. I finanziamenti “Proof of Concept” possono essere erogati a favore di attività intese a realizzare applicazioni commerciali e sociali, ad esempio il conferimento di diritti di proprietà intellettuale, la ricerca di possibili sbocchi commerciali o la conduzione di convalide tecniche. Nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2013 sono state assegnate 67 borse; i nomi dei vincitori sono stati pubblicati oggi per le ultime 34 borse con- Erasmus+ aumenta le possibilità di scambio tra studenti e operatori accademici dell'America Latina e dell'Europa. Dal 10 al 14 febbraio a L'Avana si ferite e nel settembre 2013 per le prime 33. Nel sesvolgerà il nono congresso Internazione dell'Istuzione Superiore. condo ciclo di finanziamenti, le borse sono andate a ricercatori di 13 paesi dello Spazio europeo della Erasmus+ aumenta le possibilità di scambio tra studenti e operatori accademici dell'America Latina e dell'Europa. Fin dall'avvio del programma Eraricerca: Paesi Bassi (5), Germania (4), Regno Unito smus Mundus nel 2004, oltre 8000 ragazzi sudamericani sono arrivati in (4), Irlanda (3), Israele (3), Spagna (3), Svizzera (3), Europa per studiare o lavorare nelle Università europee. Il programma è Belgio (2), Francia (2), Svezia (2), Danimarca (1), stato oggi integrato all'interno di Erasmus+, il nuovo programma per l'istruFinlandia (1) e Italia (1). Tra i vincitori figura Ada Yozione, la formazione, la gioventù e lo sport. nath, premio Nobel per la chimica nel 2009, che dal Androulla Vassiliou, Commissaria europea per l'Educazione, la cultura, il 2012 lavora a un progetto che ha beneficiato di una multilinguismo e i giovani, presenterà le novità del programma all'interno del sovvenzione CER destinata a ricercatori esperti. nono congresso Internazionale dell'Istruzione Superiore che si svolgerà a Il finanziamento complessivo dell’intero bando è di 10 milioni di euro, di cui quasi 5 milioni destinati alla L'Avana dal 10 al 14 febbraio. "Oltre a fornire più borse di studio individuali per studenti dell'America Latina che desiderano studiare in Europa, Eraseconda fase, in cui sono pervenute 147 proposte. È attualmente aperto un nuovo invito a presentare pro- smus+ proseguirà l'opera di sostegno alle università di entrambi i lati dell'Atlantico, per aumentare la loro portata internazionale e per investire sullo poste per titolari di sovvenzioni CER, “Proof of Concept” 2014, con una prima scadenza fissata al sviluppo delle competenze ", ha dichiarato la Commissaria Vassiliou in vista del congresso. 1° aprile 2014. Ogni studente o professionista del mondo dell'istruzione, può scegliere il Elenco (seconda fase) dei 34 ricercatori selezionati, tipo di borsa di studio che più si adatta alle proprie esigenze. Sono disponiriportati in ordine alfabetico per ciascun paese Elenco (intero invito) dei 67 ricercatori selezionati, bili borse di studio sia per chi deciderà di studiare in Europa per pochi mesi, sia per chi si trasferirà per un Master congiunto di due anni. Anche i dottoriportati in ordine alfabetico per ciascun paese randi dell'America Latina potranno presentare domanda per le borse di stuContesto Nel marzo 2011 il Consiglio europeo della ricerca ha dio europee Marie Skłodowska-Curie. Dal 2004 oltre tremila ricercatori latinoamericani hanno ricevuto quest'ultimo tipo di finanziamento. lanciato l’iniziativa di finanziamento “Proof of ConInoltre il programma Erasmus+ continuerà a sostenere progetti per la mocept” per contribuire ad incentivare l’innovazione. Il dernizzazione delle università latinoamericane, grazie all'attivazione di finanziamento per ciascuna borsa di ricerca può arripartnership tra istituzioni di entrambe le sponde dell'Atlantico. vare a 150 000 euro. L’invito è aperto a tutti i ricercahttp://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm tori beneficiari di una sovvenzione CER ancora in http://ec.europa.eu/education/opportunities/index_en.htm corso o il cui progetto è terminato dodici mesi prima della data di pubblicazione del bando. La durata massima del finanziamento è di 18 mesi per ciascun progetto. Il Consiglio europeo della ricerca, istituito nel 2007 dall’Unione europea, è la prima organizzazione paneuropea destinata a finanziare la ricerca di frontiera e a promuovere l’eccellenza scientifica in Europa mettendo in concorrenza i ricercatori migliori e più creativi di ogni età e nazionalità per ottenere finanziamenti. Il CER mira inoltre ad attrarre in Europa i migliori ricercatori del mondo e opera sulla base di un approccio “dal basso” che coinvolge i ricercatori consentendo loro di identificare nuove possibilità in qualsiasi campo della ricerca. Dalla sua nascita il CER ha finanziato oltre 4 500 progetti di ricerca di frontiera in tutta Europa ed è diventato un “punto di riferimento” per l’eccellenza scientifica. Dal 2007 al 2013, nell’ambito del Settimo programma quadro di ricerca dell’UE (7° PQ), il bilancio del CER è stato di 7,5 miliardi di euro. Nell’ambito del nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione (2014-2020), “Orizzonte 2020”, il CER ha un bilancio, notevolmente incrementato, di oltre 13 miliardi di euro. Link Sito web del CER: http://erc.europa.eu Orizzonte 2020: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/
Gli orizzonti sudamericani di Erasmus+
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Esperienza di Nora, volontaria SVE dell’Antenna Europe Direct di Palermo Sono Nora, vengo dalla Germania e sto svolgendo il servizio volontariato europeo a Palermo nell'associazione di Euromed Carrefour Sicilia per nove mesi. Dopo aver finito la scuola superiore e prima di andare all'università volevo passare un anno facendo qualcosa di diverso. Per questo ho scelto di fare lo SVE. Mi piace molto, perché vedo delle cose nuove, come gli alberi di aranci o gli alberi di limoni. Tra l'altro, imparo molto, non solo l'italiano e qualcosa sulla cultura italiana, ma anche sulla cultura tedesca e su me stessa. Il progetto consiste nell’andare nelle scuole e di svolgere dei laboratori sull'Unione Europea e sui paesi e sulla cultura dei volontari, che quest'anno sono dell'Ungheria e della Germania. Per esempio, abbiamo raccontato ai bambini le nostre tradizioni sul Natale. Poi, più tardi, parlando con altri tedeschi delle tradizioni natalizie in Germania, sono stata sorpresa, di venire a conoscenza che neanche in tutta la Germania ci sono le stesse tradizioni. Questo è un esempio di come ho imparato qualcosa sulla mia cultura. Anche quando qualcuno chiede perché si fa qualcosa in un altro modo in Germania rispetto all'Italia, sempre è molto interessante, perché non ho mai pensato sul fatto del perché si fa così. Consiglierei questa esperienza agli altri ragazzi, perché si può fare una esperienza molto diverso di ciò che è normale, di vedere dei modi di vivere diversi e di conoscere molte persone e culture e di ottenere un altro punto di vista su molte cose.
Giornata sulla Sicurezza su Internet 2014 La Commissione Europea ha istituito la Giornata della Sicurezza su Internet allo scopo di sensibilizzare la popolazione all’uso responsabile e sicuro delle nuove tecnologie, in particolare di Internet. Quest’anno il Safer Internet Day si svolgerà l’11 Febbraio, in oltre 80 paesi, coinvolgendo anche le scuole. Il tem a per questa edizione è “Creiamo insieme un Internet migliore”. L’obiettivo è quello di utilizzare questo momento per incoraggiare la comunicazione tra adulti e bambini/adolescenti, favorire il dialogo fra generazioni sui temi dei nuovi media e promuovere la conoscenza dei servizi offerti dal Safer Internet Center Italiano, ossia il Centro nazionale per la Sicurezza in Rete, dal nome GENERAZIONI CONNESSE, coordinato dal 2012 dal Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Il Safer Internet Center Italiano si compone di: un polo di riferimento per l’implementazione di programmi di educazione e sensibilizzazione a livello nazionale, finalizzati ad assicurare un utilizzo positivo e consapevole dei nuovi media rivolte ad adulti, bambini e adolescenti; due servizi di Hotline – riservati agli utenti della Rete, offrendo la possibilità di segnalare la presenza online di materiale pedopornografico e/o illegale; una Helpline – un servizio in grado di fornire supporto, in particolare a bambini adolescenti e genitori in merito ad esperienze negative e/o problematiche sull’utilizzo dei nuovi media. http://www.generazioniconnesse.it/
Siria: i colloqui di Ginevra devono condurre a una soluzione politica e democratica Nella risoluzione approvata giovedì, i deputati chiedono che i colloqui di Ginevra II sulla Siria debbano proseguire, per giungere a una soluzione politica e democratica del conflitto e preparare la transizione verso la libertà e la democrazia. Per i deputati, una soluzione durevole all'attuale crisi in Siria potrà essere raggiunta soltanto attraverso un processo politico inclusivo guidato dalla Siria, con il sostegno della comunità internazionale. Esprimono inoltre preoccupazione per il crescente coinvolgimento di gruppi estremisti islamici e di combattenti stranieri nel conflitto e ritengono che l'opposizione dovrebbe essere più unita e meglio organizzata. Prima priorità: alleviare le sofferenze dei civili È necessario che l'Unione europea e la comunità internazionale nel suo insieme provvedano in via prioritaria ad alleviare le sofferenze di milioni di siriani che necessitano di beni e servizi di base. Nel documento si chiede una risoluzione umanitaria urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su tale tema. Tutte le parti in causa del conflitto dovrebbero agevolare la fornitura di assistenza e aiuti umanitari attraverso tutti i canali possibili, anche attraverso i confini e le linee di conflitto e garantire la sicurezza di tutto il personale medico e di tutti gli operatori umanitari. Nel testo si sottolinea che l'agevolazione dell'accesso degli aiuti umanitari ai civili bisognosi contribuirebbe a rafforzare la fiducia tra le parti in conflitto, come pure il cessate il fuoco e la fine degli assedi in talune aree urbane, tra cui Homs. Azione UE coordinata per il rilascio della vincitrice del Premio Sacharov 2011 I deputati chiedono un'azione coordinata dell'UE per ottenere la liberazione di Razan Zeithouneh, vincitrice del Premio Sakharov 2011, rapita con il marito a Damasco nel dicembre 2013. Tutti i prigionieri politici, il personale medico, gli operatori umanitari, i giornalisti, i religiosi e gli attivisti dei diritti umani devono essere rilasciati immediatamente e senza condizioni. Distruzione tempestiva e sicura delle armi chimiche Le autorità siriane devono rispettare il calendario per la distruzione dei loro arsenali di armi chimiche, prestando particolare attenzione alla sicurezza ambientale. Nel documento si evidenzia, tuttavia, che la stragrande maggioranza dei morti e dei feriti è stata causata dalle armi convenzionali. Omaggio ai giornalisti che stanno coprendo il conflitto Prima della votazione, il Presidente Schulz ha reso omaggio a tutti i giornalisti in Siria "che difendono il diritto all'informazione, anche a costo della loro vita". "Senza il loro lavoro, non sapremmo nulla delle atrocità e delle sofferenze quotidiane della popolazione siriana. Il nostro pensiero va a tutti i giornalisti che hanno perso la vita in Siria e chiediamo l'immediato rilascio di tutti coloro che sono ancora incarcerati, ha aggiunto.
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Aziende artigiane a fiera Francoforte con regione siciliana Qualità, maestria e creatività nella realizzazione di manufatti che spesso sono veri e propri oggetti d’arte : l’artigianato siciliano si presenta con tutte le carte in regola a Francoforte dove dal 7 all’11 febbraio si svolge la Fiera Ambiente 2014 . L’Assessorato alle attività produttive della Regione Siciliana, infatti dopo avere selezionate 15 aziende artigiane dell’isola, ne esporrà una accurata scelta di gioielli, argenti, ceramiche, pelletteria. Per gli artigiani siciliani che parteciperanno ad Ambiente – una delle più importanti fiere internazionali di settore- si tratta di una grande occasione di visibilità ma anche di una opportunità per prendere contatti con buyers ai quali presentare prodotti di qualità. Nello stand della Siciliai compratori stranieri potranno conoscere ed apprezzare una produzione artigianale in cui sono trasfusi i colori e la luce , la tradizione e le suggestioni di una terra straordinaria in cui storia ed arte creano una miscela di fascino ineguagliabile. Grazie al progetto ideato e voluto dalla Regione Siciliana, nell’ambito del quale è attivo anche un sito internet www.sicilycraftproject.it- decine di aziende del settore artigianato hanno potuto negli ultimi due anni partecipare, ed esporre, i propri prodotti a Fiere di rilievo nazionale ed internazionale, migliorando così le proprio performance di esportazione sui mercati esteri. Delle aziende che esporranno ad Ambiente di Francoforte sei sono di Palermo e provincia: Trinacria candles di Terrasini, Nuova Dap di Bagheria, Ceramiche Maria Grazia Bonsignore di Monreale, Il Dodo,Ceramiche Nino Parrucca e Caruso Argenti di Palermo; 5 sono del catanese e tre di queste hanno sede a Caltagirone: il rustico,Cernativity e Sofia la maiolica calatina e, ancora, Gividue creazione gioielli di Mascalucia e Laboratorio artigianale Via Brera di Ramacca. Andranno a Francoforte anche le produzioni di ceramiche d’arte Bevilacqua di Campofranco; Maxlux di Enna; La cuoieria di Messina; la Premiata fabbrica ceramiche Piscitello di S. Stefano di Camastra.
DELIBERA CIPE 60 DEL 2012: ENTRO MAGGIO LA REGIONE APPROVERA’DECRETI DI FINANZIAMENTO DA 232 MILIONI DI EURO PER 29 FRA DEPURATORI E RETI FOGNARIE
MARINO: “ENTRO L’ANNO QUASI TUTTI GLI ALTRI IMPIANTI AL NASTRO DI PARTENZA” FERLITO: “LA SICILIA POTRA’ USCIRE DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE UE” Parte finalmente, con una prima tranche di appalti per 232 milioni di euro, l’attuazione dell’Accordo di programma quadro per la depurazione delle acque reflue in Sicilia, finalizzato a superare la procedura di infrazione avviata dall’Unione europea per otto delle nove province siciliane (è esclusa Enna) e finanziato per 1,1 miliardi di euro con la delibera Cipe numero 60 del 2012. Nel corso dell’incontro con la delegazione di Ance Sicilia, guidata dal presidente Salvo Ferlito, il dirigente generale del dipartimento regionale Acque e rifiuti, Marco Lupo, ha riferito che dei 94 interventi previsti, 64 sono in fase di progetto, 15 in fase di approvazione, 14 prossimi all’affidamento e uno (Giammoro) in esecuzione. Recentemente si sono sbloccate delle risorse finanziarie che consentono di avviare le prime gare d’appalto. In particolare, entro questo mese saranno adottati i decreti di finanziamento di 13 lavori già approvati dal ministero dell’Ambiente, per un totale di 76 milioni di euro, che subito dopo potranno andare in gara; ed entro maggio potranno essere adottati i decreti di finanziamento per altre 16 opere, pari a 156 milioni di euro, che potranno essere affidate tramite pubblico incanto non appena otterranno il via libera finale dal ministero. Fra queste ultime figurano, a Palermo, il raddoppio del depuratore di Acqua dei Corsari (26,4 milioni), il completamento del collettore Sud-orientale (33,5 milioni) e le reti fognarie di Marinella, Sferracavallo e Passo di Rigano (17,5 milioni). In atto, come ha spiegato Lupo, il ministero sta valutando altri 49 progetti e presto se ne aggiungeranno due. Quanto prima saranno poi individuate soluzioni progettuali per sbloccare la realizzazione degli impianti di depurazione di Catania e di Misterbianco. “Entro l’anno – ha dichiarato l’assessore regionale Nicolò Marino – contiamo di rispettare le scadenze previste per quasi tutti i progetti dell’Apq. Come noto, stiamo lavorando per recuperare il Oltre due milioni e 100mila euro di finanziamenti diretti al tasritardo pregresso sugli impianti di Catania e Misterbianco. La so agevolato dello 0,50% annuo sono stati concessi dall’Ircac realizzazione di tutte le opere sarà possibile senza incrementi di a quindici cooperative siciliane. Si tratta di crediti di esercizio, costi, avendo derogato con la Legge di stabilità al nuovo prezziaanche per lo start-up di impresa, e di crediti a medio termine rio regionale che, in caso contrario, ci avrebbe costretto alla revialcuni dei quali destinati alla ricapitalizzazione societaria delisione di tutti i progetti”. berati dal commissario straordinario dell’Ircac, Antonio Carullo. “Questo fatto concreto, che pone fine ad anni di ritardi – ha diI crediti di esercizio sono stati concessi in favore della cooperachiarato il presidente di Ance Sicilia, Salvo Ferlito – è utile non tiva Abiomed di Ragusa che commercializza prodotti ortofruttisolo a dare ossigeno al sistema delle imprese, ma anche a sucoli conferiti dai soci; Recupero e Produzione imballaggi di perare la procedura d’infrazione aperta dall’Unione europea a Palermo che commercia all’ingrosso pedane in legno e producarico della Sicilia per l’inquinamento di mare, fiumi e laghi a ce imballaggi nello stesso materiale; Vanity club di Bagheria causa dell’insufficienza dei sistemi fognari e di depurazione”. (Pa) che gestisce un negozio di parruccheria ed estetica; SO.GE.CO di Palermo che opera nel settore della elaborazione dati; Solidarietà 91 di S. Caterina Villaermosa (Cl) che svolge un’attività finalizzata all’inserimento sociale e lavorativo di disabili; Penta costruzioni e servizi di Alcamo (Tp) che realizza opera edili e stradali. Crediti di esercizio per lo start-up di impresa sono andati alle cooperative Frate Giò di Piazza Armerina (En) che dà assistenza a minori in difficoltà anche attraverso l’accoglienza in casa famiglia; Legal & financial servizi di Palermo che fornisce consulenza; M.M.G. di Palermo che gestisce un commercio di articoli per la casa; Call solution di Caltanissetta che gestisce un call center. Crediti a medio termine sono stati deliberati per le cooperative FOMIR di Sant’Agata di Militello (Me) che intende avviare un’attività di casa vacanze; Casa San Giacomo di Caltagirone (Ct) che intende realizzare una casa protetta; Scuola viva C.I.S.M.E. di Mazara del vallo (Tp) che gestisce una scuola materna e ludoteca. Infine, crediti a medio termine per la ricapitalizzazione societaria vanno alle cooperative Gorgonia di Santa Flavia (Pa) che noleggia imbarcazioni da diporto; Concreart di Valguarnera Caropepe (En) che vende on- line abbigliamento personalizzato. Il 2014 comincia nel modo migliore per l’attività istituzionale dell’Ircac che è preposto al sostegno e alla crescita, attraverso il credito agevolato, delle cooperative siciliane. Anche il 2013 ha fatto registrare ottimi risultati: nel corso dell’anno scorso , infatti, sono stati deliberati 199 finanziamenti diretti ed indiretti . Raddoppiato l’ammontare del recupero crediti passato a 7milioni e 793 mila euro .
Finanziamenti IRCAC
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
CONCORSI Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze
“La lunga Notte dei Racconti
Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, audiovisivo-cinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014.
L’Officina Creativa Interculturale di Palermo promuove per il quinto anno consecutivo “La lunga Notte dei Racconti”. Il 22 febbraio 2014 alle ore 21 grandi e piccoli sono invitati ad accogliere all’interno delle proprie case amici e parenti, conoscenti e vicini, per leggere, narrare e ascoltare storie insieme. Alla stessa ora, da diverse parti del mondo ed in diverse lingue, condivideremo e riscopriremo in modo semplice la magia del racconto. Vi invitiamo inoltre a inviarci entro il 12 febbraio 2014 un video in cui raccontate una piccola storia nella vostra lingua preferita. Raccoglieremo le vostre storie in un unico video, che verrà diffuso per condividere la magia di questa esperienza vissuta in tanti Paesi del mondo. Per partecipare a "La lunga Notte dei Sono aperte le iscrizioni al premio Cartier 2014 per l’imprenditoria femminile, racconti", basta compilare il breve modulo il concorso internazionale dedicato alle idee di impresa proposte da donne imprendi partecipazione ed inviarlo ditrici. A bando finanziamenti da 20.000 dollari per l’avvio dell’attività imprenditoriaa: officreaintercultura@gmail.com. le, per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2014. Cartier Women’s Initiative Troverete in allegato la locandina e il forAwards è un contest internazionale, creato nel 2006 da Cartier, Women’s Forum, mulario di partecipazione in italiano, ingleMcKinsey & Company e INSEAD business school, dedicato alle donne imprenditrise, francese, spagnolo e cinese, per difci e finalizzato ad individuare, sostenere e incoraggiare i migliori progetti di imprendifondete l'iniziative ad amici, conoscenti e toria femminile. L’iniziativa intende non solo supportare la fase iniziale e di start up contatti in tutto il mondo. delle imprese femminili tramite attività di coaching e l’erogazione di contributi econoCasa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermici, ma favorire lo spirito imprenditoriale proponendo e celebrando modelli concreti, e mo +39 0916520297 www.casaofficina.it creare una rete internazionale di imprenditrici. http://www.facebook.com/ Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per partecipare al premio Cartier 2014 che officinacreativa.interculturale premierà le 6 migliori idee imprenditoriali con un pacchetto di premi che comprende finanziamenti da 20.000 dollari, circa 14.819 Euro, un anno di coaching, opportunità di networking e La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata di visibilità attraverso i media. Un’apposita dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da giuria selezionerà, infatti, 3 progetti di imquest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole prenditoria femminile per ciascuna regione (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria tra America Latina, America del Nord, e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I Europa, Africa sub-sahariana, Medio partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura Oriente e Nord Africa, Asia - Pacifico, 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e per un totale di 18 finalisti che potranno liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animapartecipare in Francia alla fase finale della zione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno escompetizione, che comprenderà la presensere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è tazione di un dettagliato business plan gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non dell’idea di impresa, e saranno invitati oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/ al Annual Global Meeting of the SpacesStore/fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip Women’s Forum. REQUISITI Possono partecipare al contest per l’imprenditoria femminile premio Cartier 2014 imprese innovative da avviare o in fase di start up, purchè attive da non oltre 3 anni, guidate da una donna, progettate per generare ricavi, quindi che non siano non profit, basate su una idea imprenditoriale originale. CRITERI DI SELEZIONE La giuria del contest, che sarà composta imprenditori, investitori, uomini d’affari e altri profili impegnati nel sostegno dell’imprenditoria femminile attivi in ambito internazionale, procederà alla valutazione deiprogetti in concorso sulla base dei seguenti criteri: - creatività, ovvero grado di innovazione del concetto di business e sua unicità rispetto al mercato o al paese in cui è in fase di sviluppo; - sostenibilità, cioè portata dell’impatto finanziario del modello imprenditoriale proposto, ricavi, strategia di sviluppo, possibilità di successo a lungo termine e crescita futura; - impatto, ossia effetto delle attività previste sulla società in termini di posti di lavoro creati o del loro effetto sul contesto immediato o su un ambiente più ampio. DOMANDA Le domande di partecipazione dovranno pervenire, entro il 28 febbraio 2014, esclusivamente attraverso l’apposito form online, seguendo le indicazioni contenute in questa pagina. BANDO Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il REGOLAMENTO (Pdf 325Kb) e a visitare la pagina relativi al premio Cartier Women’s Initiative Awards 2014 per l’Imprenditoria femminile. http://www.cartierwomensinitiative.com/
Imprenditoria femminile: premio Cartier 2014
Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI
Concorso "We are Europe. Everyday “
Programma "Idea Azione": bando per due borse di studio
In un momento chiave nella storia della Costruzione Europea e in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, la Commissione Europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini per tale progetto. Qual è il vantaggio di essere Europeo? Mostralo in un video. Che cosa si deve fare – Call to Due borse di studio di 5.000 action Prova a rispondere alle domande: "Cosa significa 'essere europei' per te?" "Quali sono i euro ciascuna per ricerche nel valori dietro la bandiera europea che apprezzi di più e come vivi la tua vita da citt dino europeo?" settore dell’immigrazione ca"Quali sono i vantaggi che preferisci?" Mostraci le risposte a queste domande in un breve video, paci di incidere realmente collegando i concetti ad un evento specifico della storia dell'Unione europea. Vi sembra difficile? nella società: è questo il senso Continuate a leggere: Ecco il percorso creativo che dovete seguire: Pensate ad una data specifidel Programma di ricerca ca in cui si è verificato un evento importante nella storia dell'Unione europea; Pensate a quello “Idea – Azione”, promosso che ha significato per voi e come ha influenzato la vostra vita personale, quella del vostro villagdall’Istituto Arrupe e finanziato gio, città o addirittura del vostro paese. Vogliamo vedere com’era la vostra situazione prima di dalla Tokyo Foundation che questa data / evento, come e cambiata la situazione in seguito all’evento scelto, (quindi vogliamo mira anche a dare continuità vedere la situazione attuale) e come l’evento da voi scelto influenza o influenzerà la vostra vita in all’”Osservatorio Migraziofuturo. ni” (http:// Create un video unendo immagini di eventi personali con eventi correlati alla UE. osservatoriomigrazioni.org). Puoi utilizzare il tuo repertorio personale di immagini per promuovere i valori europei. Termine per la presentazione Avete pieno accesso al database di estratti della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. delle domande: ore 19.00 del Potrete accedere gratuitamente a più di 1.100 archivi di video riprese, circa 28.000 estratti di noti3 marzo 2014. zie classificate per temi ed ulteriori materiali d'archivio. Potete anche prendere delle clip dal http://www.istitutoarrupe.it/ho database multimediale delle Nazioni Unite su www.unmultimedia.org. Per restrizioni di copyright, me/files/Programma%20Sylff si prega di non utilizzare estratti di documentari dalla seguente sezione. Ti preghiamo di utilizzare %202013-2014.pdf i tuoi contenuti personali solo se possono essere realmente correlati ai valori fondamentali (diritti umani, democrazia e Stato di diritto) ed evitare il classico "VoxPopuli" da intervista di strada; ci piacerebbe vedere qualcosa di più creativo e non momenti troppo personali come – ad esempio – il giorno del proprio matrimonio. Specifiche di stile Genere: documentario, fiction, artistico, editoriale, vita reale Si prega di utilizzare gli estratti di produzione previsti, presi dalla Libreria audiovisiva della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. Il tuo video dovrà includere + / - il 25% del materiale presente in questi archivi. Tono & Stile: Il tuo video deve essere in linea con i valori europei e comuniANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione care le emozioni positive che l'identità europea può innescare. dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza Obiettivo: potenziale impatto su un grande pubblico di tutti i generi e contesti artistica finalizzata alla creazione di un video relasocio-economici. tivo al tema della creatività, del suo valore, del suo Motivazione: Rendere l'identità europea tangibile raccontando storie su ciò sviluppo della sua importanza. La creatività, attrache ci rende orgogliosi di essere europei. verso il mezzo audiovisivo, come valore e come Slogan: "We are Europe. Everyday" capacità di un soggetto di mettersi al centro di una Lingua: La clip può essere in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali europee, storia e di cambiare, prendendo in mano la propria ma è obbligatorio che il video abbia sottotitoli in inglese o francese. vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di Musica: Si prega di utilizzare musiche originali o in royalty free talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anLoghi: per favore concludete il vostro video con il packshot in allegato. ni, purché non siano dipendenti o collaboratori di I criteri a cui si dovrebbe prestare attenzione sono: Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di L'originalità della clip, il livello di creatività, l’approccio artistico ed estetico entità collegate alla realizzazione del premio. Universalità del contenuto e la sua capacità di toccare il target group in tutta Premi: per il primo classificato è prevista la parteEuropa attraverso diverse piattaforme cipazione per 3 settimane alle attività dello YoutuLa sua capacità di essere condiviso e diventare virale be Space di Londra, comprensiva di volo andata e La qualità tecnica del prodotto finale ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per Specifiche tecniche tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo Formato: AVI, MOV, MKV, MP4, OGG, WEBM – 16:9 classificato riceveranno rispettivamente un ChroDurata: durata massima 3 minuti mebook e un Google Nexus. Scadenza: 31 MarRisoluzione: 1920×1080. HD zo 2014. Interlaced upper field first http://www.ilprotagonista.eu/ IMPORTANTE (Termini e Condizioni)
Concorso “Il protagonista”
Il contest è aperto alle case di produzione ed agli individui di età superiore ai 18 anni. La clip dovrebbe essere composto per + / - il 25% dai materiali d'archivio che possono essere scaricati dal portale AV della Commissione europea o dal sito delle Nazioni Unite con i link forniti. Informazioni sull’utilizzo del copyright per gli usi dei filmati CE è disponibile online. La CE e l'ONU acquisirà tutti i diritti di sfruttamento per uso futuro su tutti i media, senza limiti geografici o temporali. Con l'iscrizione al contest, i partecipanti accettano le regole generali del concorso, nonché le norme del brief. I candidati dovranno inviare i loro video direttamente sulla piattaforma dedicata Userfarm o europeinaday.eu. Quando caricate il contenuto precisate se avete utilizzato immagini dell’archivio della UE o delle Nazioni Unite. Si prega di inviare i vostri video dal 3 gennaio 2014 fino al 10 marzo 2014. Compensi #1 EUR 6.500 #2 EUR 2.500 #3 EUR 1.500 I tre finalisti saranno determinati sia dal voto online sia da una giuria messa insieme dalla Commissione europea e le Nazioni Unite. La Commissione Europea si riserva il diritto di acquistare altri contenuti oltre ai 3 video vincitori. Le ricompense per ogni video aggiuntivo sono di 1000€ per video. http://www.europeinaday.eu/en/call/We-are-Europe-every-day/388/brief Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Expo 2015: selezioni per Addetti Amministrazione e Comunicazione Nuove selezioni di personale in corso per l’Expo 2015, la grande Esposizione Universale Milano 2015 che si svolgerà tra il 1º maggio 2015 e il 31 ottobre 2015 nel nuovo polo fieristico situato tra i comuni di Rho e Pero. Sono in corso da tempo numerose attività di costruzione, opere edili e cantieri ma anche sul lato organizzativo della fiera i lavori sono iniziati e serve personale che si occupi della pianificazione dell’evento, delle attività di comunicazione e marketing e delle mansioni amministrativo – contabili. Si stanno creando quindi sempre più opportunità di lavoro e nuove assunzioni nel contesto del polo espositivo, sia per giovani diplomati o laureati, che per candidati con esperienza. Incaricata dell’organizzazione, della gestione dell’evento e della selezione del personale è Expo 2015 S.p.A, società istituita dal Governo Italiano insieme a Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, e Camera di Commercio di Milano. Sul sito web creato appositamente per l’ Expo 2015 vengono pubblicate le offerte di lavoro attive e raccolte le candidature. Vi presentiamo di seguito le selezioni in corso attualmente: ADDETTO AMMINISTRAZIONE – Supporto Gare Attività: La risorsa sarà inserita nella Direzione Generale Business Planning & Control – Procurement e supporterà gli addetti gare e i responsabili nella gestione operativa delle loro attività e in particolare nell’evasione delle verifiche propedeutiche all’aggiudicazione delle gare e Architetti, ingegneri, designer e degli affidamenti. Darà supporto nella preparazione dei documenti, nelle creativi di tutti i tipi possono comunicazioni previste nell’espletamento di gare pubbliche (verifiche antimettersi alla prova grazie mafia, rapporti con l’AVCP, Autorità e Istituzioni del settore), nelle pubblial contest RES-TILE, che cercazioni previste per legge (Gazzette, giornali, ecc.). Gestirà la relazione e i ca design innovativi per lastre in rapporti con i fornitori e con le Autorità competenti (richiesta di eventuali ceramica. In palio ci sono premi chiarimenti, solleciti ecc.), la protocollazione, la reportistica e in denaro fino a 5.000 euro, più l’archiviazione degli affidamenti. l’occasione di vedere la propria Requisiti: La selezione è rivolta a laureati in Economia / Materie Giuridiopera esposta nell’edizione 2014 del Salone del Moche o Diplomati in Ragioneria / Perito con almeno 2/3 anni di esperienza bile di Milano. Si partecipa inviando, entro l’1 marzo in ruoli analoghi (addetto amministrativo ufficio appalti, assistant buyer 2014, un elaborato in formato digitale che presenti il ecc.) o equipollenti (es. gestione ordini, contabilità). proprio progetto di design sia per iscritto che con SPECIALISTA COMUNICAZIONE dimostrazioni grafiche. Le opere verranno selezionaAttività: Il/la candidato/a, inserito nella Direzione Communication, supporte in base a creatività, fattibilità e innovazione. terà il responsabile nello svolgimento dei progetti di comunicazione, collaI premi sono: 5.000 euro per il primo classificato; borando nelle attività di realizzazione del piano di comunicazione e promo- 1.500 euro per il secondo classificato; 500 euro per zione esterno e nella realizzazione dei progetti ad esso collegati. Darà il terzo classificato. Inoltre, i 7 progetti migliori verransupporto e contribuirà alla definizione dei contenuti, preparerà e coordineno esposti al Salone del Mobile di rà l’avanzamento dei progetti (report ecc.) e si interfaccerà con agenzie, Milano 2014. Il regolamento del concorso si trova sul istituzioni, partner e con l’Ufficio Stampa interno. sito www.res-tile.com. Requisiti: Recruiting rivolto a candidati laureati in Scienze della Comunicazione, Giornalismo, Pubbliche Relazioni, Materie Umanistiche (con master comunicazione / giornalismo) che abbiano maturato almeno 5/7 anni di esperienza in ruoli analoghi preferibilmente presso agenzie di comunicazione o aziende. Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazioJUNIOR PLANNER ne del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico Attività: La figura, inserita nella Direzione Generale 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - RacBusiness Planning & Control di Expo Milano 2015, conta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo supporterà il Responsabile nello svolgimento delle territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e attività di pianificazione strategica e monitoraggio secondaria di I grado e propone a tutte le classi di affrontare il tema della delle attività per le aree organizzative assegnate, relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità intervenendo nel processo di pianificazione dei sindel progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, goli sotto progetti. Darà supporto ai responsabili delle fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specidiverse aree nel raggiungimento degli obiettivi conficità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimocordati, nel rispetto del piano complessivo (master niandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le program) e dei tempi previsti. Collaborerà nell’analisi classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro degli eventuali scostamenti dalla linea dei tempi, per territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro l’individuazione delle cause e proporrà azioni di recupreparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati pero o correttive. Parteciperà inoltre alla predisposidelle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collazione di studi di fattibilità e all’impostazione di nuovi ge, fotografie, descrizioni … Una giuria qualificata individuerà 3 premi naprogetti. Infine, fornirà supporto nella preparazione di zionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio reportistica direzionale anche tramite l’analisi e la strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli sintesi di dati provenienti da differenti aree aziendali. insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciaRequisiti: Si cercano candidati laureati in Materie le omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http:// Umanistiche / Economiche oppure diplomati che www.fondoambiente.it/upload/oggetti/ abbiano maturato almeno 1/3 anni di esperienza in Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf posizioni analoghe. SELEZIONI E COLLOQUI Le selezioni di personale prevedono test, prove scritte e orali. SEDE DI LAVORO Per tutte le posizioni la sede di lavoro è ovviamente in Lombardia, a Milano. COME CANDIDARSI Gli interessati ai posti di lavoro e alle future assunzioni possono candidarsi visitando la pagina “lavora con noi” Expo 2015, e registrando il curriculum vitae nell’apposito form in risposta agli annunci. Per ulteriori informazioni relative all’evento vi invitiamo a consultare il sito web expo2015.org.
5.000 euro per un progetto di design innovativo!
Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI Concorso VideoCinema&Scuola Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti. Sono previsti nove premi: Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari; Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori; Premio Presenza e Cul tura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale; Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani; Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio; Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato; Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia; Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia; Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo. Scadenza: 15 Marzo 2014. http://www.videocinemaescuola.it/index.html
CORTE DEI CONTI EUROPEA AVVISO DI POSTO VACANTE n. ECA/2014/3 Direttore — Audit (Gruppo di funzioni AD, grado 14) Sezione II La Corte dei conti europea è l'istituzione dell'Unione europea (UE) a cui il trattato affida il compito di controllare le finanze dell'UE La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo. La Sezione II è responsabile del controllo delle spese dell'UE nel settore delle politiche strutturali, dei trasporti e dell'energia. Essa si compone di una direzione e di cinque unità di audit: — (ETE) FESR, trasporti ed energia — Audit finanziario — (ESD) Occupazione e affari sociali — Audit finanziario — (TRE) Trasporti ed energia — Controllo di gestione — (ENV) Ambiente. società e assistenza sociale, turismo e cultura — Controllo di gestione — (HUM) Capitale umano, tecnologia e innovazione, imprese, TIC e società dell'informazione, assistenza tecnica — Controllo di gestione La presente procedura di selezione è aperta ai candidati che, al termine ultimo per la presentazione delle candidature, possiedano i seguenti requisiti: — conformemente all'articolo 5 dello statuto: — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto, nel caso la durata normale di tali studi sia di quattro anni o più, oppure — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno, nel caso la durata normale di tali studi sia pari ad almeno tre anni, oppure, — se l'interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente, — un'esperienza professionale pertinente e probante di almeno 15 anni maturata successivamente al conseguimento del diploma suddetto, — un'esperienza di almeno quattro anni in posizioni direttive, — un'esperienza probante e positiva nel campo dell'audit, compreso il controllo di gestione, — un'esperienza probante e positiva in materia di rapporti con i soggetti Per partecipare alla formazione professionale dei controllati acquisita conformemente ai principi e alle procedure di audit, cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il fun— un'esperienza probante e positiva nel controllo di qualità degli audit, zionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo — è inoltre auspicata un'esperienza internazionale, offre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio — capacità comprovata di definire e attuare una strategia, di stabilire gli Segretariato generale, nonché visite di studio. Sono obiettivi e i risultati da conseguire, nonché di renderne conto, proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: — ottima padronanza dei principi di audit in generale e in particolare delle tirocini opzione generale, tirocini opzione giornalinorme in materia di audit finanziario, di audit di conformità e di controllo di smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di gestione, conferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: — ottima padronanza dei metodi di gestione: dirigere e motivare equipe, http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ individuare e valorizzare il potenziale del personale, gestire i conflitti, it /007cecd1cc/Traineeships.html — polivalenza e capacità di analisi e di sintesi, — eccellenti competenze interpersonali e attitudine a comunicare sia oralmente che per iscritto, — attitudine comprovata a lavorare con le parti interessate. Accessibilità e apertura di spirito, sensibilità per l'interesse generale e capacità di negoziazione, — conoscenza approfondita dei metodi di audit concernenti diversi campi, — conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea. La conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio. In considerazione della natura delle funzioni, è richiesta una buona conoscenza del francese e dell'inglese. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 26 febbraio 2014 alle ore 17:00. Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.
Tirocini al parlamento Europeo
GUUE C 27 del 30/01/14 Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com.
“Primal Energy”- Premio artistico internazionale L’associazione artistica GAD Art Factory è ideatrice del progetto Primal Energy, un concorso che premia giovani artisti e curatori italiani e stranieri che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il tema del concorso su cui si dovranno basare le opere e i progetti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni. Le sezioni sono tre: artisti (presentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo). Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro. La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014. Per ulteriori informazioni leggere l’interobando del concorso. http://www.gadartfactory.it/main.php?title=Home
Incontra gli “Erasmiani”: secondo cartone su Erasmus+ Si tratta della seconda edizione del cartone animato su Erasmus+ per mostrare le opportunità concrete offerte dal programma. https://www.facebook.com/photo.php?v=688020234582063&set=vb.630809920303095&type=2&theater
Ryanair:lavoro a Catania Fontanarossa e Comiso Magliocco Nuove e numerose assunzioni Ryanair in vista in Sicilia. La nota compagnia aerea low cost ha annunciato l’apertura di nuove rotte dagli aeroporti di Catania Fontanarossa e Comiso Magliocco, che porteranno alla creazione di ben 1450 posti di lavoro. A dare l’annuncio, lo scorso 3 Dicembre nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Catania, l’attuale Amministratore Delegato Ryanair Michael O’Leary che ha lanciato l’apertura di 11 nuove rotte, di cui 7dall’aeroporto Fontanarossa di Catania per Bologna, Eindhoven, Madrid, Marsiglia, Roma, Torino e Venezia (Treviso), e 4 dal Magliocco di Comiso, presso Ragusa, con destinazione Dublino, Francoforte (Hahn), Kaunas e Pisa. L’aumento dei voli e delle destinazioni dai due aeroporti siciliani porterà inoltre, ha affermato ancora O’Leary, 1450 posti di lavoro a Catania Fontanarossa e Comiso Magliocco entro il 2014, un dato davvero significativo per i territori di riferimento dal punto di vista occupazionale. I dati circa le nuove assunzioni Ryanair sono stimati sulla base di una ricerca condotta dall’ACI – Airports Council International secondo la quale per ogni milione di passeggeri presso gli aeroporti internazionali sono sostenuti mille posti di lavoro “in loco”: dunque, considerando che le nuove rotte faranno transitare 1.200.000 passeggeri in più all’anno a Catania Fontanarossa e oltre 250.000 a Comiso Magliocco i nuovi posti di lavoro saranno rispettivamente circa 1200 e 250. Del resto sembra che questo sia un momento di rinnovamento e crescita per la compagnia aerea irlandese: lo scorso 26 Novembre, infatti, Ryanair ha lanciato 3 nuove rotte domestiche in Italia daRoma Fiumicino, aeroporto che diventerà la base principale per le tratte italiane in partenza dalla Capitale, con numerosi voli giornalieri per Catania e Palermo e Lamezia, a partire dal 18 dicembre 2013, con una tariffa iniziale di sola andata di 49 euro (tasse e spese incluse). Novità importanti sono state introdotte anche per migliorare il servizio clienti dato che l’azienda ha comunicato ufficialmente che i passeggeri potranno portare a bordo un secondo piccolo bagaglio a mano, oltre a quello gratuito di cabina, e sono calati i costi di ristampa delle carte di imbarco, da 70 a 15 Euro, per chi ha già effettuato il check in online. Gli interessati alle future assunzioni 2014 Ryanair in Sicilia possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle carriere e selezioni del gruppo (Lavora con noi), sulla quale è possibile prendere visione delle posizioni aperte. Vi ricordiamo, inoltre, che la compagnia aerea organizza periodicamente giornate di recruiting per Assistenti di Volo, segnalate sul sito web dedicato ai Cabin Crew day, dove sono già disponibili le date per le selezioni di Dicembre 2013, sia in Italia che all’estero. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere le note ufficiali sulle nuove rotte e i nuovi posti di lavoro a Catania Fontanarossa e a Comiso Magliocco pubblicate dalla compagnia. http://www.ryanair.com/it/careers/job Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI Programma di Volontariato EUSA 2014 L’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giochi Universitari Europei, mettono a disposizione degli studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente all’organizzazione degli eventi EUSA come volontari. Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EU Games). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europeo, avranno l’ opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti. Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio. Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione). Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done
Pronti a partire per Bruxelles con il Comitato Economico e Sociale Europeo Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte fino al 31 marzo 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da settembre 2014 a febbraio 2015. I tirocinanti avranno l’occasione di imparare come funziona il Comitato Economico e Sociale Europeo, e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale. Tra i requisiti per fare domanda:
possesso di una laurea triennale, oppure di un certificato che attesti un livello di istruzione equivalente a un corso universitario di 3 anni;
buona conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali UE, una delle quali sia l’inglese o il francese;
cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’UE. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura si trovano sul sito www.eesc.europa.eu
Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le proprie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il 31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte le preiscrigli sprechi di cibo; come le zioni 2014/2015 per il Centro per l’infanzia “La piccola aziende dovrebbero informaOfficina”. Da settembre 2014, tutte le mattine dalle 7.30 re i consumatori sulla qualità alle 16, la Casa-Officina accoglierà i bambini al di sotto dei loro prodotti. dei 6 anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro gennaio Tutte le informazioni su co2014 Vi invitiamo a venire a trovarci OPENDAY 18 genme preparare e presentare il naio 2014 15 febbraio 2014 ore 15.00-18.00 Per informaproprio progetto si trovano zioni e preiscrizioni: Centro educativo interculturale nel bando sul si“Casa-Officina”, via Cuba 46 Venite ci a trovare dal lunedì to www.cofoodinventa.it al venerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero 0916520297 Scrivete una e mail all’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it
Centro per l’infanzia “La piccola Officina
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia
“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso
Giovani Amministratori Sono on line i primi 4 bandi di selezione per i percorsi formativi locali – totalmente gratuiti - della Scuola ANCI per giovani amministratori, destinati a tutti i giovani amministratori d’Italia che abbiano un’età massima di 35 anni. Grazie a questa iniziativa, aumentano le possibilità per i giovani Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni in carica, di acquisire nuove competenze professionali e sempre più specifiche su diversi ambiti tematici. Questi primi 4 percorsi, così come altri 4 il cui bando uscirà a breve e di cui verrete prossimamente informati, si svolgeranno tutti nel periodo tra marzo e giugno 2014 e sono svolti in collaborazione con importanti Università o centri di formazione riconosciuti a livello nazionale e compongono la complessiva offerta didattica della Scuola ANCI. L’ obiettivo della Scuola è quello di contribuire a sviluppare, consolidare e diffondere le conoscenze necessarie per stimolare l'innovazione e il cambiamento amministrativo, incoraggiando la valorizzazione e l'individuazione di potenzialità non sfruttate nelle comunità e nei territori, attraverso funzionali un innalzamento della capacità del "fare amministrazione", con un taglio espressamente mirato all'ideazione e programmazione e attuazione di interventi di politica locale. Questo il dettaglio dei percorsi formativi locali già avviati: Il Comune di Ascoli Piceno punta sul tema "Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori"ed ha da poco avviato alla fase di selezione per la partecipazione al percorso formativo – ad accesso totalmente gratuito – per far acquisire ai partecipanti competenze professionali relative a vari settori della cultura legata allo sviluppo dei territori e alla valorizzazione e promozione dei beni culturali del nostro Paese A questo link http://www.comuneap.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6867 il bando di selezione – con scadenza il 10 febbraio 2014 - destinato a tutti i giovani amministratori d’Italia, Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni, purché under 35, ed ad un numero ristretto di uditori non amministratori. Il Comune di Torino in partenariato con il Politecnico di Torino, organizzerà il corso “Management della Smart City”rivolto a 60 amministratori under 35 dei Comuni provenienti da tutto il territorio nazionale ed ha l’obiettivo di accrescerne le competenze, sia progettuali sia gestionali, sul tema Smart City perché possano contribuire efficacemente allo sviluppo di città vivibili, intelligenti, sostenibili ed inclusive. Il corso dura 80 ore e sarà corredato da seminari tematici e webinars. È prevista l’attribuzione di borse di studio ai candidati che ne facciano richiesta. Gli Amministratori interessati a partecipare al percorso formativo sono invitati a presentare, entro e non oltre le ore 12,00 del 17 febbraio 2014, apposita istanza al Comune di Torino sulla base di quanto previsto dal bando di selezione. Al seguente link, il bando si selezione: http://www.comune.torino.it/bandi/20140128_anci/ See more at: http://www.agenziagiovani.it/notizie/2014/01/30/bando-giovani-amministratori-anci.aspx#sthash.GKP1sLnP.dpuf
Tirocini Eur@dio Nantes Eur@dio Nantes radio sostenuta dalla Commissione Europea cerca tirocinanti per fare un'esperienza di formazione nel mondo dei nuovi media. Ricerca rivolta a studenti di scienze politiche, comunicazione, giornalismo e studi europei. Si richiede francese ottimo e interesse per tematiche legate all'europa. http://www.euradionantes.eu/article/recrutement
J'EUROPE": online un nuovo gioco sull'Unione europea! 4 personaggi: un eurodeputato, un giornalista, un cittadino invitato ad una seduta del Parlamento europeo, un lobbysta. Per ogni personaggio si dovrà scegliere una strategia, determinando, così, il seguito della storia. Le sfide da affrontare saranno: preparare discorsi per convincere il pubblico, negoziare con degli avversari politici, fare interviste e, ancora, organizzare una manifestazione. Il gioco, in lingua francese, è promosso dall'associazione Civisme et Démocratie (CIDEM), con il sostegno del Ministero degli affari esteri francese e della Commissione europea. Metti alla prova le tue capacità e le tue conoscenze! Un sorteggio effettuato tra i partecipanti permetterà di vincere un pass Interrail. http://jeurope.eu/
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI COMMISSIONE EUROPEA Pubblicazione di un posto vacante di direttore per le politiche istituzionali (grado AD 14) presso il Segretariato generale a Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10346 Il Segretariato generale è uno dei servizi centrali della Commissione europea e agevola il funzionamento regolare ed efficace di questa istituzione. Posto sotto la direzione del Presidente, il Segretariato generale opera al servizio del Presidente, del Collegio e delle altre Direzioni generali della Commissione, gestendo il processo decisionale del Collegio e garantendo l'allineamento tra le politiche dell'Unione e le priorità politiche della Commissione. Il candidato ideale deve dimostrare di possedere i seguenti requisiti: — buona conoscenza in materia di elaborazione delle politiche nel settore pubblico internazionale, anche in ambiti amministrativi e istituzionali, — comprovata capacità di sviluppare e attuare strategie nei campi suddetti, — capacità di gestire e sviluppare le attività della direzione, impegnandosi per promuovere una cultura di servizio e di dialogo, — comprovata esperienza in posizione dirigenziale e nel guidare e motivare équipe; conoscenze e esperienza in materia di gestione finanziaria, — capacità di cooperare con altri servizi in maniera efficiente ed aperta, — eccellenti capacità di analisi e di risoluzione di problemi, sia organizzativi che operativi, mediante un'impostazione incentrata sul servizio e sui risultati, — eccellenti competenze relazionali e capacità di comunicazione. Le lingue di lavoro del Segretariato generale sono l'inglese e il francese. I candidati devono: 1) essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; 2) aver conseguito: a) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni; oppure b) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; 3) avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche, di cui almeno 5 anni maturati in una funzione dirigenziale di alto livello direttamente collegata a un settore attinente al posto vacante; 4) possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento n. 1 del 1958 , e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale; 5) non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 66 anni Gli interessati che intendono presentare la propria candidatura devono iscriversi collegandosi via Internet al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 21 febbraio 2014. Le iscrizioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00, ora di Bruxelles Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo:HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu GUUE C 21 del 24/01/14
Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso: Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili. Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza. Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare: per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non); per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
CONCORSI Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. Ulteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito preferenziale. Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un massimo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto l’anno. http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-younggraduates/internship-programme/en/
EUROPE WANTS YOU: UN GIOCO ONLINE CHE OFFRE AI GIOVANI SUGGERIMENTI UTILI PER TROVARE LAVORO IN EUROPA Il portale europeo della mobilità professionale EURES, ha messo online un gioco che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acquisire informazioni sul funzionamento dei servizi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavorare in un altro paese. I giocatori devono compiere una missione segreta all’interno della burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strumenti per trovare le offerte di impiego all’interno dell’Unione europea, un elenco di cose da fare prima della partenza, etc.. Ina palio, per chi raggiunge il punteggio più alto, la possibilità di vincere una videocamera. Per partecipare, collegarsi al sito: http://www.europewantsyou.eu/#/intro
Programma Grundtvig Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it
L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di Novembre una serie di iniziative per la conoscenza e la promozione degli studi in Canada (scambi studenteschi, programmi di studio e corsi di lingua inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipologie di destinatari, sono organizzati in occasione della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedere all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43be88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip
Cultura e sviluppo sostenibile: CGLU promuove concorso internazionale Città e governi locali e regionali di tutto il mondo sono invitati a partecipare al Premio promosso dall’organizzazione Città e Governi Locali Uniti – CGLU, volto a ricompensare politiche, programmi e progetti Concorso ”Più bella cosa… per me Resistere alla crisi, intesi a promuovere la cultura come custodi di una bellezza” pilastro dello sviluppo sostenibile. Il Che cosa per te è bello, speciale, meraviglioso, emozionante? Racconta quel pezzetto di premio è destinato in particolare ai Italia bella che ami, per dire no al cattivo gusto e al vittimismo, partecipando a questo progetti che integrano i principi concorso promosso dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica di Milano. Sono dell’Agenda 21 della cultura creando destinatari del concorso gli studenti della scuola primaria (a partire dalla classe terza), collegamenti tra i valori della cultura secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti di qualsiasi ordine di scuola, i ragaz(patrimonio, diversità, trasmissione di zi aderenti alle associazioni educative, i genitori. conoscenze) e la governance demoOgni concorrente potrà partecipare al concorso inviando una sola tipologia di elaborati, cratica, la partecipazione dei cittadini e scegliendo, dove è prevista la doppia opzione, tra la sezione narrativa o quella iconogralo sviluppo sostenibile. Attraverso il fica. Ogni tipologia di elaborato dovrà essere accompagnata dalla scheda di partecipaconcorso « CGLU – Città del Messico zione compilata in ogni sua parte e scaricabile dal sitowww.istitutotoniolo.it, nello spazio – Cultura 21 » la CGLU intende in pardedicato al concorso. ticolare promuovere a livello internazioLa partecipazione al concorso può essere solo individuale (tranne per la classe che parnale i collegamenti tra città, cultura e tecipa presentando il progetto di valorizzazione di un territorio, vedi il regolamento). sviluppo sostenibile, stimolare le città Al singolo vincitore di ciascuna categoria di studenti e insegnanti verrà offerto materiale ad adottare i principi dell’ Agenda 21 tecnologico tra pc portatile, iPad, iPhone, cellulare, fotocamera digitale compatta, iPod, della cultura e rafforzare la presenza di oltre al viaggio e il soggiorno per partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a questo tema nella CGLU. Il vincitore Milano nel maggio 2014. riceverà 50.000 euro per la promozioLa partecipazione al concorso è gratuita. Scadenza: 3 Marzo 2014. ne internazionale del progetto e il rafhttp://www.istruzione.it/allegati/2014/piu_bella_cosa.pdf forzamento dell’attuazione a livello locale dell’ Agenda 21 della cultura. Per partecipare è necessario riempire il modulo on line entro il 31 marzo 2014 Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 19
CONCORSI Prende vita l'edizione 2014 dei Premi europei per la promozione di impresa Inaugurata a Bruxelles, la nuova edizione dei Premi europei per la promozione di impresa. I vincitori saranno premiati il 2-3 ottobre a Napoli durante l'assemblea 2014 delle PMI. Le Piccole e medie imprese e l'imprenditoria europea sono una componente importante per lo sviluppo e la crescita dei paesi dell'Unione. E' quindi importante sostenere costantemente la nascita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali. La Commissione europea nel 2006 ha creato i Premi europei per la promozione di impresa, un concorso che premia le iniziative più creative ed efficaci realizzate da enti pubblici o partenariati pubblico-privati dell'UE a sostegno del l'imprenditoria. L'edizione 2014 del premio è stata presentata lunedì 27 gennaio a Bruxelles. "Dare rilievo a questi successi nella promozione dell'imprenditorialità contribuisce ad ispirare gli organismi pubblici e i partenariati pubblico-privati europei ad essere sensibili alle esigenze delle aziende e più aperti alla dimensione imprenditoriale"con queste parole il vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani ha presentato il concorso. Entro maggio ogni paese selezionerà il proprio candidato. I vincitori verranno premiati a Napoli il 2 e 3 ottobre 2014 durante l'assemblea delle Piccole e medie imprese, che sarà aperta alla partecipazione di tutti i finalisti. Il concorso è suddiviso in sei categorie: promuovere lo spirito imprenditoriale investire nelle competenze migliorare il contesto imprenditoriale sostenere l'internazionalizzazione delle imprese sostenere lo sviluppo dei mercati verdi e dell'efficienza delle risorse imprenditorialità responsabile e inclusiva. Dal 2006 sono stati oltre 2500 i progetti presentati; complessivamente è stata sostenuta la creazione di circa 10.000 nuove imprese europee. Nel 2013 il Gran Premio della giuria è stato vinto dalla Camera di Commercio dell'industria della Lettonia. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/european-enterprise-awards/index_en.htm
Prosegue il ciclo di laboratori sulla metodologia Project Cycle Management (PCM) organizzati in Sicilia Con l’appuntamento di Ragusa, in programma il 4 e 5 febbraio, prosegue il ciclo di laboratori organizzati dalla Linea PROGETTARE di Capacity SUD sulla metodologia Project Cycle Management (PCM). A seguire sono in calendario i laboratori di Trapani il 20 e 21 marzo, quello di Caltanissetta l'8 e il 9 aprile ed Enna il 22 e 23 maggio. Le attività sono organizzate nell’ambito della Linea PROGETTARE di Capacity SUD, progetto di Formez PA. Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche e agli attori locali delle regioni Obiettivo Convergenza con l’obiettivo di migliorare le capacità di programOPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE mazione e progettazione specialmente in vista della programmaALBERGHIERO zione europea 2014 – 2020. Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti settore Hotel, è alla ricerca di profili professionale i per inteeuropei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi deci- grare il suo organico in Italia. 21 sionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro intera- Le posizioni aperte riguardano: zione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea – sede di lavoro Milano e Torino; che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali – sede di lavoro Roma e Milaesigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coin- no; volgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal – sede di lavoro Roma e Milano; Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard – sede di lavoro Milano; nell’ambito della progettazione comunitaria. – sede di lavoro Milano; La metodologia didattica sarà di tipo partecipativo, con – sede di lavoro Milano; un’attività di progettazione basata su casi reali e con – sede di lavoro Roma. un’alternanza di sessioni plenarie e lavori di gruppo. La durata di Per ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le moogni laboratorio sarà di 12 ore complessive articolate su due gior- dalità di candidatura www.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro nate. La partecipazione è gratuita e soggetta a selezione. Per la lista dei laboratori in programma e per le iscrizioni visita la pagina: http://capacitaistituzionale.formez.it/content/project-cyclemanagement-pcm-al-secondo-ciclo-laboratori
OFFERTE LAVORO
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 07 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 20
CONCORSI Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. Gli alunni e i docenti , attraverso Negli ultimi cento anni la medicina ha la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma fatto dei passi da gigante: oggi non si creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione muore più per tante malattie che fino a alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. qualche decennio fa erano letali o erano Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguagliancosì diffuse da essere una condanna a za, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 morte per intere regioni del mondo. Per minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli non parlare della chirurgia: oggi aprendo in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematoun corpo anestetizzato si possono scoprigrafico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; re cose incredibili ed è possibile salvare Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notila vita a milioni di persone. Come tanti ziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minu- virus sono stati debellati, al tempo stesso ti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. ci sono nuove malattie che un tempo non www.valorinmoviemento.it esistevano: come i tumori o tutte le complicazioni derivanti dall’obesità. Invece permangono purtroppo alcune malattie per cui si moriva un tempo e per cui si L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di spe- muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone rimentazione e ricerca cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle del mondo o popolazioni in cui c’è un Università sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sotasso di malati elevatissimo e il nostro ciale e civile, promuovendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei nuovi media. “primo mondo” non è immune. Occorre un Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavo- lavoro di informazione e prevenzione coro l’efficacia del connubio cinema e impegno sociale. La VII edizione del Concorso si stante. Per questo è nato l’UNAIDS, prosvolgerà nel mese di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme gramma delle Nazioni Unite che offre (BN). Al concorso possono partecipare i cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; interessanti opportunità di lavoro e di - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; stage per poter dare il proprio contributo - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e tranalla lotta contro l’HIV. sfobia: beyond gender Il Programma delle Nazioni Unite per stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in acronimo di United Nations Programme altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono on HIV and AIDS) è un programma delle obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometragNazioni Unite che ha come obiettivo la gio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitacoordinazione globale degli interventi lità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http:// contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si ewww.artelesiafestival.it/ splica in particolare la conduzione di campagne informative che hanno come oggetto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire cure a malati di AIDS nei Paesi in difficoltà e offrire ai malati la vita più dignitosa possibile. Il programma si articola in cinL'assistenza? Prima, durante e al rientro Un anno scolastico all’estero è un servizio del que punti fondamentali: guidare la lotta Gruppo Cepu, attivo da quarant’anni nel campo della formazione. È l’unico organimondiale contro l’AIDS e distribuire gli smo che garantisce assistenza didattica, logistica e burocratica prima della partenaiuti, dare informazioni ed assistenza za, durante il soggiorno e al rientro. Al ritorno tornerà nella sua scuola Tuo figlio non tecnica alle organizzazioni umanitarie, perderà l’anno scolastico trascorso all’estero, ma lo convaliderà nella sua scuola di apstudiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, partenenza. Nel caso in cui la stessa richieda una prova integrativa per facilitare il reinlo sviluppo della cooperazione nazionale serimento (art. 192 del dgs. 297/94), lo studente parteciperà a una full immersion per e trovare fondi per combattere la malattia, colmare eventuali lacune. Stiamo organizzando le partenze per il prossimo anno scolasupportare l’azione delle altre agenzie stico. Per iscrivere tuo figlio compila la form. Un’esperienza per la vita Sarà uno dei pedell’ONU. riodi più importanti della sua vita. Ecco perché: http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsstudierà in un contesto internazionale lavoro-tirocini conoscerà una nuova cultura parteciperà a tour e attività incontrerà coetanei da tutto il mondo Gli anni migliori per imparare l’inglese Gli anni delle scuole superiori sono i migliori per imparare bene una lingua, è la fase della vita in cui la mente è più recettiva e l’individuo è più libero da impegni professionali e personali. Possibilità di soggiorni brevi Abbiamo previsto la possibilità di partire anche per periodi più brevi, della durata di 3 o 6 mesi. Maggiori informazioni. http://www2.unannoallestero.it/ info_unannoallestero_genitori.asp? utm_source=Adm&utm_medium=Dem&utm_term=UnAnnoAllEstero.Genitori&utm_content=1311.PercheNo&utm_campaign=1311. Mappamondo&idm=113644
Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS
Concorso ArTelesia Film Festival
Un anno scolastico all'estero PER DIVENTARE CITTADINO DEL MONDO
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando.
ISTITUZIONE Commissione Commissione
UFFICIO
Commissione Commissione Commissione Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' G3 DG Occupazione, Affari Sociali e Integrazione - UNITA' B3 DG Mercato Interno e Servizi - UNITA' G1 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' A4 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' B1 DG Salute e Consumatori - UNITA' E2
Commissione Commissione
DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' B4 EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5
Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' E3
Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione
DG Imprese e Industria - UNITA' H3 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C4 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E2 DG Affari Interni - UNITA' A1 Centro comune di Ricerca - UNITA' F3 Centro comune di Ricerca - UNITA' I 3 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' E 2 DG Politica Regionale - UNITA' C2 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H1 DG Concorrenza - UNITA' F1 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' DDG101
Commissione Commissione Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna
CODICE POSTO
SCADENZA
ECFIN G3 EMPL B3
19/02/2014 19/02/2014
MARKT G1 MOVE A4 MOVE B1 SANCO E2 Senza Costi TAXUD B4 DEVCO B5 Senza costi ECFIN E3 Senza costi ENTR H3 ESTAT C4 ESTAT E2 HOME A1 JRC F3 JRC I3 MOVE E2 REGIO C2 CNECT H1
19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014 19/02/2014
COMP F1 ECFIN DG101
18/03/2014 18/03/2014
DIVISIONE VA1 'Stati Uniti e Canada' - 1 END
155612
24/02/2014
Delegazione UE in Costa D’Avorio (Abidjan) - 1 END
169610
21/02/2014
Delegazione UE in Malaysia (Kuala Lumpur)- 1 END
113789
21/02/2014
Delegazione UE in Bosnia-Herzegowina (Sarajevo) -
115384154600
21/02/2014
19/02/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014
Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-36918899, dal lunedì al venerdì (ore 9.0013.00).
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
CONCORSI Il concorso GoToWeb Talent premia le idee più innovative in ambito web, digital e mobile. Categorie in gara:Creatività - progetti web based che si distinguano per originialità e innovazione; Look & Feel - progetti eccezionali per interfaccia grafica e interattività; iOS Killer App - app iOS innovative e potenzialmente virali; Android Killer App - app Android innovative e potenzialmente virali; E-Commerce Revolution - piattaforme d’acquisto che si distinguano per usabilità e innovazione; WordPress Innovation - temi WP talmente innovative da cambiare il self publishing; GoToWeb Special Prize - da assegnare al progetto web based scelto dal popolo di internet. In palio, per i 7 vincitori, premi in denaro (il montepremi totale è di 1.000 euro) e l’occasione di presentare pubblicamente il proprio progetto in occasione della serata di premiazione del Talent. Inoltre, i migliori lavori, selezionati da investitori interessati a finanziare il progetto, saranno ceduti dietro un corrispettivo base di 4.000 euro. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito internet www.gotowebtalent.com e inviare, entro il 28 febbraio 2014, tutta la documentazione richiesta (titolo del progetto, screenshoot del progetto, business plan, link del progetto) secondo le indicazioni contenute nel regolamento allegato. Per scaricare lo starter kit visita il sito www.gotowebtalent.com
Tirocini al Comitato delle Regioni
“Io Scrittore” - Concorso letterario online
Il Comitato delle Regioni e dei poteri locali (CdR) offre ogni anno due sessioni di tirocini a giovani laureati. Pochi i posti disponibili “IoScrittore” è un torneo letterario online, promosso dal (solo 5 ogni sessione) per partecipare all’attività istituzionale di uno Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, con il patrocinio del MIdegli organi più rappresentativo dell’UE. I compiti dei tirocinanti BACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turipotranno essere di diversa natura (orientati più o meno al campo amministrativo o politico), ma in generale i selezionati svolgeranno smo, che invita i partecipanti a proporre un proprio romanzo inedito in forma anonima e a valutare gli scritti inviati le mansioni assegnate normalmente ad un giovane funzionario di dagli altri concorrenti. La partecipazione è gratuita grado AD5. Requisiti per partecipare alla selezione sono il possese riservata a coloro che hanno compiuto 1 6 anni. so della laurea triennale, la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o di uno Stato candidato all’adesione, la conoscenza appro- Le 10 migliori opere saranno pubblicate in e-book e la prima classificata sarà pubblicata anche in formato cartaceo da fondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e soddisfacente di una delle casa editrici italiane aderenti all’iniziativa. Sono un’altra lingua di lavoro dell’Unione (francese o inglese); Non aver previsti premi anche per i lettori che sapranno riconoscere il precedentemente lavorato presso un organo o una istituzione eurovalore delle opere votate e commentate: i 10 migliori lettori pea, né aver partecipato ad una pregressa formazione lavorativa di riceveranno una selezione di libri e, il primo classificato, un e durata superiore alle 8 settimane all’interno di una istituzione o di -reader. Per tutti i dettagli consulta il regolamento del conun organismo europeo. Ogni tirocinio viene retribuito con una borsa corso. Scadenza: 28 Febbraio 2014. mensile di importo pari al 25% dello stipendio dei funzionari di grahttp://www.ioscrittore.it/presentazione do AD5. Le sessioni degli stage vanno dal 16 febbraio al 15 luglio di ogni anno (sessione primaverile) e dal 16 settembre al 15 febbraio dell’anno successivo (sessione autunnale). Scadenze per presentare la propria candidatura sono: il 30 settembre (sessione primaverile) e il 31 marzo (sessione autunnale). Sede del tirocinio: Bruxelles (Belgio) https://trainee.cor.europa.eu/ form.aspx?m=i&culture=en
Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015 Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine per la presentazione delle candidature il 31 marzo. Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle regioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente dalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in modo ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convincente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali. "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenzialità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. La strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marzo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentano e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
CONCORSI Progetto “Stampa Academy” per under 35 Il Progetto si propone di creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione che sperimenti le possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di addestramento al datadriven journalism e al visual journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di progettazione e “condivisione della creatività” all’interno dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che svilupperanno collaBorse di studio per studenti borazioni e partnership. I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con una buona conoscenza Scuole Superiori della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di StudyPortals offre un programma di borse di studio per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggeall'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno re attentamente il regolamento. Scadenza: 28 Febbraio 2014. assegnati 1000 euro di borsa di studio come contributo alle spese relative agli studi accademici. Concorso di scrittura per giovani Chi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di almeno 18 anni al momento della candidatura, e e studenti di università e superiori attualmente iscritti presso un istituto di istruzione Premi in denaro per i migliori elaborati con il concorso Europa e Giovani superiore. I candidati dovranno registrarsi con un 2014, rivolto a giovani e studenti dell’università e delle scuole superiori. Per account sul sito web di StudyPortals e compilare il inviare il proprio lavoro c’è tempo fino al 22 marzo 2014. Nella categoria modulo disponibile sul resoconto dell'account al Università possono partecipare universitari, neolaureati e in generale chi momento del log in. La candidatura rimane valida non ha compiuto 27 anni al giorno della scadenza del concorso. Si dovrà per sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario prepresentare un elaborato di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi; l’invio di sentare una nuova candidatura. una sintesi scritta e di un video di introduzione al progetto sono considerati http://www.studyportals.eu/scholarship/ un valore aggiunto. Ci sono 7 tracce tra cui scegliere, i migliori temi in ognuna di queste riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Le tracce sono: Act, react, impact; Agroalimentare e sprechi; Libertà e disuguaglianze; ArtiBorse di studio Fulbright gianato e innovazione; Economia collaborativa; Voyage en Italie; Dedica a La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi Tahar Ben Jelloun. bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, La categoria Scuole secondarie di secondo grado è riservata agli studenti a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono delle superiori, che possono partecipare individualmente o in coppia. Sarò disponibili online all'interno delle sezioni Studio, avvantaggiato chi invierà, oltre all’elaborato, una sintesi e un video di presenRicerca e Insegnamento. In Italia il programma è tazione. In palio ci sono premi da 300 e 200 euro, oltre all’iscrizione a settifinanziato congiuntamente dallo US Department mane europeistiche e a materiale vario per l’apprendimento delle lingue straof State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. niere. Le 4 tracce tra cui scegliere sono: Bisogni fasulli; Dal fiorino all’euro; In dettaglio, le borse di studio sono riservate a Digital divide; CV europeo. Tutte le informazioni su come presentare il procittadini italiani: laureati, diplomati dalle Accadeprio progetto si trovano nel bando sul sito www.centroculturapordenone.it. mie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricercatori, professori associati, professori universitari. Ottima e certificata conoscenza della lingua inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info
Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze
Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatraleProgramma di volontariato nell'organizzazione drammaturgico, visivo, audiovisivo- cinematografidi eventi sportivi a livello europeo co) e realizzato mediante le nuove tecnologie della Il Programma di Volontariato EUSA offre a studenti e laureati europei comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a l’opportunità di partecipare come volontari all’organizzazione degli epartecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di venti sportivi di livello europeo. 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: Quest’anno i 40 giovani selezionati saranno coinvolti nell’organizzazione dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da dei Giochi Universitari Europei che si svolgerannoa Rotterdam (Olanda) un gruppo appartenente ad una sola classe; da un dal 24 luglio all’8 agosto 2014, fornendo un supporto attivo sui vari aspetti gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di organizzativi della competizione: coordinamento globale dell’evento, gestione dei punti informativi, comunicazione tra organizzatori e ospiti, etc. valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per Il programma prevede la copertura dei costi di vitto, alloggio ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 e formazione, ma le spese di viaggio sono a carico del partecipante. finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: Per candidarsi alle selezioni è necessa3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo rio registrarsi nell’apposita sezione del sito www.eusa.eu, classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrientro il 28 febbraio 2014. sposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, Il Programma di Volontariato EUSA è promosso dall’Associazione Sportiva materiale informatico, ecc.) in occasione della preUniversitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Stumiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giodenza: 31 Marzo 2014. chi Universitari Europei. http://www.istruzione.it/allegati/2014/ la_sensibilita_valorizza_le_differenze.pdf Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
CONCORSI Concorso per artisti e curatori tra i 18 e i 35 anni Primal Energy è il concorso che premia giovani artisti e curatori che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il premio si rivolge ad artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, che abbiano tra i 18 e i 35 anni. Il tema su cui si dovranno basare le opere e i progetti proposti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Si può partecipare in diverse sezioni: artisti: presentazione di un’opera di qualunque forma artistica; curatori: presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea; curatore presenta artista: presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo. Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 Il tema del premio BEI di quest’anno curatori, cui sarà dedicata una mostra alla Polveriera Guzman di è dedicato all’«Innovazione, struttura Orbetello, che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalidel mercato e competitività». Sarà assegnato a lavori di sti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatoricerca condotti al fine di valutare l’interazione esistente tra re e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la dimensione dell’azienda e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra luglio e la struttura del mercato e l’impatto delle decisioni agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio d’investimento sull’innovazione e la produttività nei in denaro di 1.000 euro. Tutte le informazioni su come partecipare diversi settori. Particolare interesse sarà rivolto a quegli si trovano sul bando nel sito www.gadartfactory.it (nota bene: la scastudi che raffrontano l’esperienza europea con denza del bando è stata posticipata al 28 febbraio 2014). quella delle altre grandi economie avanzate o emergenti. Per maggiori informazioni e i formulari di domanda: http://institute.eib.org/programmes/knowledge-2/eibprize/2014-eib-prize/ GUUE 30 del 01/02/2014
Premio BEI 2014 per l’economia: Innovazione, struttura del mercato e competitività
Tirocini retribuiti presso la Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea (BCE) offre la possibilità di effettuare deitirocini nel suo quartier generale di Francoforte ai laureati almeno triennali in discipline quali economia, finanza, statistica, gestione aziendale, legge, risorse umane, traduzione. La durata dei tirocini va dai 3 ai 6 mesi, ma è possibile prolungarla fino a un anno. È prevista una retribuzione mensile di 1.050 o 1.900 euro, a seconda del proprio livello di qualificazione e delle mansioni svolte. Inoltre sono coperte le spese di viaggio e alloggio. Tra i requisiti per candidarsi: avere almeno 18 anni; essere in possesso di una laurea triennale; essere fluenti in inglese e in un’altra lingua dell’UE; avere alle spalle un’esperienza lavorativa di massimo 12 mesi, o un’esperienza di tirocinio di massimo 6; essere cittadini di uno stato membro dell’UE. I tirocinanti possono coprire diversi ruoli, lavorando in diverse aree della BCE. Nel corso dell’anno vengono aperte varie posizioni per chi vuole candidarsi. Suquesta pagina è possibile vedere quali sono le posizioni disponibili al momento. Tutte le informazioni sui tirocini si trovano sul sito www.ecb.europa.eu alla voce “Traineeships”. Il 28 novembre, alle ore 18 è ripartita la
SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "Casa-Officina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http:// www.facebook.com/officinacreativa.interculturale
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 25
CONCORSI OFFERTE LAVORO Opportunità dalla rete Eures. Quattro Psichiatri Specializzati in Danimarca. Scadenza: 21 marzo 2014 Il Servisio Eures della Provincia di Padova informa che in Danimarca si ricercano 4 Psichiatri Specializzati. È necessario che conoscano bene la lingua INGLESE, fino a quando non comunicheranno direttamente in danese (corso previsto fin da subito pagato dalla struttura medica presso la quale lavorerà). Per candidarsi bisogna inviare il proprio CV e copia della specializzazione medica apsykiatrisygehuset@rsyd.dk - Oggetto: Application, Esbjerg e per conoscenza a eurespadova@provincia.padova.it http://www.eurocultura.it/ images/Muoversi/896eurespdpsichiatri.pdf Cento fotografi col Gruppo Digitale. Scadenza: 7 marzo 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Regione Lazio ricerca per la società Il Gruppo Digitale 100 fotografi anche principianti da inserire in 80 rinomati villaggi turistici in Italia e all’estero. Sede di lavoro: Italia Sud e Isole, Francia, Spagna, Tunisia, Grecia, Guadalupe, Repubblica Dominicana, Messico, Malesia. Per informazioni si può scrivere a lricci@regione.lazio.it http://www.eurocultura.it/ images/Muoversi/896eureslaziofoto.pdf Camerieri di sala in Germania. Scadenza: 31 marzo 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala che, nell’ambito del progetto Your First Eures Job, un hotel in Germania ricerca da 3 a 5 camerieri di sala con esperienza. L’hotel è situato a Fischen nelle Alpi tedesche. Requisiti: • Titolo di studio: Diploma di Scuola Alberghiera • Conoscenze linguistiche: inglese livello postintermedio e tedesco livello intermedio Per informazioni si può scrivere a eurespadova@provincia.padova.it http:// www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2014/Pagine/ Eures-hotel-ricerca-cameriere-in-Germania.aspx
Poste Italiane cerca 1.300 postini: ecco come candidarsi in tutta Italia
Sbarca in Italia Business Talents, il primo grande concorso internazionale per aspiranti imprenditori I giovani universitari sono continuamente alla ricerca di percorsi che possano garantire loro un futuro lavorativo migliore. Seguendo questa linea, arriva anche in Italia Business Talents, una competizione internazionale che mette a disposizione gratuitamente via internet un sofisticato simulatore d’impresa grazie al quale i ragazzi potranno mettere alla prova il loro talento imprenditoriale e sfidarsi nel prendere decisioni di ogni tipo all’interno di un’azienda virtuale ma in tutto simile a una vera. L’innovativa iniziativa – già avviata con successo da alcuni anni in Spagna e in altri paesi europei – è promossa dalla società PraxisMMT, leader nello sviluppo di simulatori d’impresa di terza generazione e di metodi avanzati di training ed è sponsorizzata dal Gruppo UNIPOL. Come dei veri responsabili d’impresa, i partecipanti potranno emulare con precisione quello che accade nel mondo imprenditoriale, esercitandosi nell’analisi, pianificazione e controllo. Impareranno cosa davvero significa riflettere, agire e poi valutare gli effetti delle scelte prese affiancando così, alle nozioni teoriche apprese durante gli studi, una preziosa esperienza sul campo. Si tratta quindi di un’iniziativa con spiccato valore sociale ed educativo, il cui obiettivo è preparare le classi dirigenti del futuro ad affrontare al meglio le impegnative sfide professionali proposte da una società sempre più complessa. ‘’Alla base della nostra iniziativa – dichiara Antonio Lasi, direttore italiano dell’evento – ci sono alcuni semplici concetti: credere che se si lotta per qualcosa lo si può ottenere, che se lo si fa in squadra è anche meglio e pensare da oggi alla propria carriera futura. Si tratta di insegnamenti e valori semplici e immediati che è importante trasferire efficacemente alle nuove generazioni di manager e imprenditori. Per questo – conclude Lasi – invitiamo i docenti, le università, i consigli di facoltà, gli uffici di job placement, le associazioni studentesche ad attivarsi per far conoscere il talent e suggerire l’iscrizione ai giovani studenti.” Le iscrizioni sono già aperte, c’è tempo fino al 16 febbraio, poi il 24 inizierà la competizione con sfide eliminatorie tra gruppi esclusivamente via internet mentre la finalissima si svolgerà a maggio in un luogo ancora da definire. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti iscritti presso le università italiane, gli ITS ed è aperto anche a chi ha conseguito la laurea o un titolo presso una Business School da non più di un anno. E’ necessario avere un’età compresa fra i 17 e 26 anni. I giovani partecipanti dovranno costituire squadre di 3 o 4 membri provenienti dalla stessa università, le iscrizioni sono però individuali e avvengono collegandosi al sito www.businesstalents.com/it , attraverso la sezione ‘’Il tuo futuro/ Iscrizioni’’. Ad ogni team verrà consegnata la propria “azienda virtuale” da far crescere e mettere in competizione con quelle di altri team. Pronti a competere, i partecipanti si batteranno con altre 4 aziende a suon di decisioni, che una volta inserite nel simulatore, completeranno un business plan e daranno dei risultati e dei punteggi. La somma dei vari punteggi stabilirà la posizione dei partecipanti su base regionale. Il processo continuerà per varie fasi fino a decretare chi raggiungerà la finale nazionale. Ai finalisti verrà consegnato un diploma accreditante la partecipazione e il livello raggiunto, diploma utile per il futuro professionale: ‘’Aiuterà a dimostrare che si è fatto uno sforzo di apprendimento pratico che è sempre più apprezzato dalle imprese e dalle istituzioni, ovvero dai potenziali datori di lavoro. Oltre al diploma, le squadre classificate alla finale vinceranno dei premi tangibili per un montepremi complessivo di 11.500€. Le migliori 15 squadre riceveranno 500€ ciascuna mentre alle 5 squadre che otterranno il massimo beneficio per le proprie imprese virtuali andranno premi speciali che oscillano da 600 a 1000€. Il Gruppo UNIPOL mette in palio a sua volta un’interessante opportunità di stage retribuito presso una compagnia del Gruppo secondo modalità descritte sul sito nell’area Premi e Diplomi. www.businesstalents.com/it
Poste Italiane apre alle assunzioni: l’azienda cerca 1.300 postini-portalettere per tutto il territorio nazionale. L’azienda ha reso noto ai sindacati la necessità di incrementare il personale flessibile per i prossimi mesi di febbraio e marzo 2014. Poste assumerà 1383 postini, con clausola elastica e contratti di lavoro a tempo determinato. Gli inserimenti coinvolgono le diverse Aree logistiche territoriali, suddivise tra Nord Ovest, Lombardia, Nord Est; Centro 1 (Firenze, Toscana, Umbria); Centro (Roma e Lazio); Sud (Napoli e Campania); Sud1 (Bari, Puglia, Molise, Basilicata); Sud 2 (Palermo e Sicilia); Sardegna e Calabria. Lo stipendio per i portalettere è di 1.190. L’azienda avrà un occhio di riguardo per i giovani diplomati. Necessario per i candidati essere in possesso di patente di guida per poter utilizzare i motorini in dotazione. Durante le selezioni è prevista una prova guida e un corso di sicurezza. Per candidarsi alle selezioni bisogna registrarsi e caricare il proprio curriculum vitae sulla piattaforma di recruiting e carriere di Poste italiane. http://www.poste.it/azienda/chisiamo/lavoraconnoi.shtml Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 26
CONCORSI Proclamati i vincitori del concorso "Juvenes Translatores" dell'UE Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso annuale della Commissione europea per giovani traduttori "Juvenes Translatores", riservato agli studenti delle scuole secondarie. La vincitrice italiana del concorso per giovani traduttori "Juvenes Translatores", è la studentessa genovese Laura Barberis, che frequenta il Liceo Internazionale Linguistico "Grazia Deledda". La sua insegnante Rossella Risso ha così commentato la vittoria di Laura: "Dal 1872 la nostra scuola promuove una cultura aperta e internazionale e quindi siamo particolarmente onorati per questo importante riconoscimento europeo al nostro istituto, a Laura e a tutti i nostri studenti che quotidianamente sono impegnati assieme a noi con passione e entusiasmo". Una passione espressa al meglio anche da una frase riportata sul sito della scuola: “La conoscenza delle lingue veicolari europee è una precondizione senza la quale nulla è pensabile”. Più di 3 000 adolescenti di 751 scuole hanno partecipato al concorso e le loro traduzioni sono state valutate dai traduttori professionisti della Commissione. I vincitori, uno per ciascuno Stato membro, saranno invitati alla cerimonia di premiazione a Bruxelles l'8 aprile, quando riceveranno un trofeo direttamente da Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. "Le abilità linguistiche aprono la mente, arricchiscono la vita e possono migliorare l'occupabilità. Voglio incoraggiare un maggior numero di giovani a studiare le lingue. Dobbiamo fare in modo che i ragazzi siano consapevoli di tutti i vantaggi pratici che ne derivano, dalla capacità di parlare nella lingua locale quando si viaggia alle maggiori opportunità occupazionali, un fattore molto importante in un'epoca in cui molti hanno difficoltà a trovare lavoro nel proprio paese" ha affermato la Commissaria Vassiliou. I traduttori della Commissione europea organizzano questo concorso dal 2007 per condividere la loro passione per le lingue. Gli studenti che hanno partecipato alle prove lo scorso novembre potevano scegliere una qualsiasi delle centinaia di combinazioni possibili a partire dalle 24 lingue ufficiali dell'UE: questa volta hanno tradotto complessivamente in 157 combinazioni, il numero più alto mai registrato. La popolarità del concorso è andata crescendo di anno in anno sia per il numero dei partecipanti che per la diffusione geografica: hanno partecipato studenti da La Réunion, 2 000 kilometri a sud dell'Equatore, fino a Kittilä in Finlandia, a nord del Circolo polare artico. Sull'elenco dei vincitori figurano scuole che avevano vinto già in precedenza e scuole che hanno partecipato per la prima volta. La scuola che ha registrato il maggior numero di successi dall'avvio del concorso è la “Salzmannschule Schnepfenthal” in Turingia, Germania, da cui provenivano i vincitori nazionali di quattro concorsi. "Due ore in silenzio trascorse in concentrazione non facevano pensare a un esame" ricorda Paula Schembri, la vincitrice maltese dell'edizione 2008 che ora, cinque anni dopo, è tirocinante presso il servizio di traduzione della Commissione. Per la maggior parte dei giovani vincitori il viaggio a Bruxelles in aprile può essere la prima visita alla capitale belga, ma se seguono l'esempio di Paula potrebbe non essere l'ultima. Contesto Il concorso "Juvenes Translatores" ("giovani traduttori" in latino) è organizzato ogni anno dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea. Il suo obiettivo è promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e permettere ai giovani di farsi un'idea di come funziona il mestiere del traduttore. Il concorso è aperto a studenti diciassettenni delle scuole secondarie (quest'anno hanno partecipato ragazzi nati nel 1996) e si svolge contemporaneamente in tutte le scuole selezionate nell'Unione europea. Il concorso ha spronato alcuni dei partecipanti a intraprendere studi di lingue e a diventare traduttori. http://ec.europa.eu/translatores/
Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto) COM/2014/10347 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello, — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Prima di presentare l'atto di candidatura, gli interessati dovranno verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione («Requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione. Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14 Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 27
CONCORSI Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10348 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello , — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https:// ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14
Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto) COM/2014/10349 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello , — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14
CORSI di alta specializzazione EURO SONO ANCORA DISPONIBILI POSTI per partecipare ai CORSI di alta specializzazione EURO: EURO 1 I FONDI EUROPEI: LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020, 20-21 febbraio 2014 EURO 2 TECNICHE E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE IN AMBITO EUROPEO, 26-27-28 marzo 2014 EURO 3 BUDGET, RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO EUROPEO, 27-28-29 maggio 2014 I corsi, che affrontano tutte le novità sulla nuova programmazione europea, mirano all'acquisizione ed al perfezionamento delle conoscenze e delle competenze in materia, dalle fonti di informazione sui nuovi programmi alla gestione dei progetti, per migliorare l'accesso ai fondi europei. I docenti sono esperti della materia a livello internazionale. Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple. I programmi e le schede d'iscrizione sono scaricabili anche dal sito www.cerisdi.it. Siamo a disposizione ai recapiti in basso per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 28
CONCORSI STAGE Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “COOPS ON THE MOVE” in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Scadenza: 28 febbraio 2014 Al via il nuovo progetto di mobilità internazionale promosso da Irecoop EmiliaRomagna in collaborazione con la Coop. Kara Bobowski, intitolato "COOPS ON THE MOVE - Competenze europee a favore dell’occupazione." Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia Romagna con le risorse del contributo di solidarietà del FSE per iterritori colpiti dal sisma del 2012, offre a 25 persone l’opportunità di svolgere un tirocinio di 15 settimane in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Bando e link per scaricare il modulo http://www.irecoop.it/progetti-europei/10193-2/ Per informazioni si può scrivere a progettieuropei@karabobowski.org Programma Leonardo, progetto “Youth” in Francia, Lituania, Polonia. Scadenza: 14 marzo 2014 La Cooperativa Mistral di Brescia promuove il progetto "Youth" nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 36 borse per stage di 13 settimane da svolgere nel settore del turismo giovanile e ambientale. Per informazioni si può scrivere a info@mistralcoop.eu http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896leomistral.pdf Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “Sismobility” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 L’IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “Sismobility” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 20 persone residenti nei comuni della Regione Emilia Romagna colpiti dal sisma del maggio 2012, preferibilmente di età compresa tra 18 e 25 anni. Durata: 360 ore (da svolgere nell’arco di 2/3 mesi) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese Europeo. Bando http://www.ifoa.it/corsi/lingue/sismobility Per informazioni si può scrivere a selezioni@ifoa.it Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “European Experience” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 La stessa IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “European Experience” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 15 giovani residenti in Emilia Romagna, diplomati o laureati, di età compresa tra 20 e 25 anni (priorità per i residenti nei comuni della Provincia di Reggio Emilia colpiti dal sisma del maggio 2012). Durata: 3 mesi (480 ore) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese europeo.
Corsi e scambi Corsi e seminari con YEAST in Turchia, Serbia, Cipro e Portogallo. Scadenze: varie. L’Associazione YEAST di Genova cerca partecipanti per i seguenti scambi: • Causeni Moldova, Training Course "Create and Motivate" sulla cittadinanza attiva dal 8 al 15 giugno 2014 • Cipro, Training Course "European Elections 2014: Time for Action" 21-28 of march 2014 • Soure in Portogallo, Scambio giovanile "Be active and healthy" dal 9 al 17 aprile 2014 + un group leader con esperienza http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896scambiyeast.pdf Per informazioni si può scrivere a yeast.viaggi@gmail.com Il corso di euro-progettazione di ALDA fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’ambito della progettazione europea, alla luce della nuova programmazione 2014-2020. Attraverso il corso i partecipanti impareranno a conoscere i programmi comunitari; reperire le informazioni necessarie; impostare una proposta progettuale. Il corso si svolgerà in 7 incontri (un giorno alla settimana) per un totale di 20 ore, ogni lunedì a Vicenza. L'inizio è previsto per la fine di febbraio. Il corso costa 400 euro, inclusi i materiali formativi. Per gli studenti fino a 26 anni è pari a 300 euro. http://www.alda-europe.eu/newSite/corso_euro_progettazione.php Per informazioni si può scrivere a anna.ditta@aldaintranet.org Consolidamento della pace e dialogo interculturale a Baar, Svizzera. Scadenza: 30 giugno 2014 Dal 17 al 27 agosto 2014 la 2° Accademia Estiva Internazionale sul consolidamento della pace e dialogo interculturale dall’IPD, Istituto per la Pace e il Dialogo, si terrà a Baar, Svizzera, presso il Centro di formazione “Eckstein Meeting & Education Centre”. Sono invitate persone provenienti da organi statali, ONG internazionali , iOS , Aziende, Università e singoli ricercatori interessati a: consolidamento della pace, trasformazione dei conflitti, dialogo interculturale e interreligioso, mediazione, negoziazione, pace http://www.ipdinstitute.ch/International-Summer-Academy-2014/Experts-Topics-2014/ Per informazioni si può scrivere a fhuseynli@ipdinstitute.ch
Regolamenti della Commissione Europea Decisione della Commissione, del 5 febbraio 2014, relativa ai requisiti di sicurezza cui devono soddisfare le norme europee per i prodotti laser di consumo, conformemente alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti GUUE L 36 del 06/02/14 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 5 febbraio 2014 che proroga la validità della decisione 2006/502/ CE, che prescrive agli Stati membri di adottare provvedimenti per assicurare che siano immessi sul mercato esclusivamente accendini a prova di bambino e di proibire la commercializzazione di accendini fantasia GUUE L 38 del 07/02/14 Decisione 2014/75/PESC del Consiglio, del 10 febbraio 2014, sull’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza GUUE L 41 del 12/02/14 Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 29
MANIFESTAZIONI Seminario sull’Attività d’Impresa Transfrontaliera Milano giovedì 20 Febbraio 2014 l'Hotel Melià Il seminario avrà la durata di una sola giornata e sarà gratuito. Tale seminario, organizzato dalla Direzione Generale per le Imprese e l’Industria della Commissione Europea, fa parte di una serie di eventi nazionali il cui scopo è quello di aiutare le PMI a conoscere a fondo le misure a loro disposizione per gestire con successo i crediti e recuperare i pagamenti transfrontalieri. Al fine di fornire alle PMI gli strumenti necessari per fare attività d’impresa transfrontaliera, la Commissione Europea sta organizzando la campagna in tutta Europa sul tema della gestione dei crediti e delle richieste di pagamento transfrontaliere. Questa campagna è organizzata nell'ambito del progetto pilota "Recupero rapido ed efficiente dei crediti insoluti da parte delle PMI operanti in un contesto transfrontaliero” finanziato dall'Unione Europea. Si prega di visitare il sito internet della Commissione Europea al fine di accedere al programma della conferenza e consultare la guida multilingue sulla gestione del credito. Termine ultimo per l'iscrizione: giovedì 13 Febbraio 2014 Il tuo nome e l’associazione di appartenenza saranno pubblicati nella lista ufficiale dei partecipanti al seminario. Siete liberi di inoltrare questo invito a chiunque fosse interessato a partecipare ad un seminario gratuito sulla gestione dei crediti e delle richieste di pagamento transfrontaliere. Segreteria dell’evento : creditand-claims-seminars@iservice-europa.eu
A FORUM PALERMO RACCOLTA SANGUE CON L'AUTOEMOTECA DELL'ADVS Nei fine settimana di febbraio torna a Forum Palermo l'autoemoteca dell'ADVS (Associazione Donatori Volontari Sangue) per la raccolta del sangue. Il primo degli appuntamenti sarà per questo fine settimana, e cioègiovedì 6, venerdì 7 e sabato 8, dalle ore 9 alle 12 e dalle 17 alle 19. I donatori potranno recarsi presso l'autoemoteca, che sosterà davanti al primo degli ingressi del centro commerciale (lato Uci Cinemas), dove troveranno uno staff di medici che effettuerà, attraverso campioni del sangue, le anamnesi necessarie. Proprio in questi giorni Forum Palermo ha ricevuto dall'ADVS una targa per l'impegno e la sensibilità mostrata nel corso degli anni e per il continuo sostegno nella ricerca di volontari. I numeri dello scorso novembre: 91 donazioni e 70 predonazioni, di questi ultimi 28 sono i nuovi donatori. Gli altri appuntamenti di febbraio: 13, 14, 15, 20, 21, 27 e 28.
Crisi economico-finanziaria nella zona euro e giustizia costituzionale: quali effetti sull'evoluzione istituzionale dell'Unione europea Quale effetti avrà la crisi economico-finanziaria sulla costruzione europea? Questo il quesito a cui si tenterà di rispondere il prossimo 12 febbraio all'Università La Sapienza di Roma. Tra gli esperti che interverranno durante l'iniziativa anche Antonia Carparelli della Commissione Europea. Il convegno inizierà alle 9.30 e si svolgerà presso la Sala del Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma.
Seminario per giornalisti "Comunicare l'Europa in Italia" Roma, 7 e 14 febbraio 2014- h.15.00 SIOI, Piazza di San Marco, 51 Prende il via “Comunicare l’Europa in Italia”, il seminario per giornalisti organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e la SIOI. Il seminario, inserito all’interno del Master della SIOI in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali, si articolerà in due incontri pomeridiani che avranno luogo il 7 e il 14 febbraio. L’iniziativa intende fornire uno strumento essenziale per il lavoro giornalistico, attraverso un aggiornamento professionale sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea, soprattutto alla luce dell’attuale crisi economica e del conseguente ampliarsi della dimensione e dell’impatto delle politiche europee sulla vita dei cittadini. La seconda sessione si svolgerà il 14 febbraio alle ore 15.00 ed esaminerà la comunicazione sull’Europa "dall’esterno" delle Istituzioni europee, grazie al contributo di: Luigi Contu, Direttore dell’ANSA, Dino Pesole, giornalista de Il Sole 24 Ore, Francesco Tufarelli, Consigliere del Ministro per gli Affari europei, Francesco Marinelli, giornalista e blogger de “il Post”e Dino Pesole de “il Sole24Ore”. Alla fine della seconda sessione Thierry Vissol, Consigliere speciale Media e Comunicazione della Commissione europea presenterà il libro a fumetti sull'Europa, redatto a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
PER SAN VALENTINO LEZIONI DI CIOCCOLATO A Forum Palermo si va in scena con le lezioni di cioccolato. Fondente, bianco o al latte. Alla nocciola, all'arancia, al sale, al peperoncino. L'importante che sia cioccolato. E al bando le calorie, quantomeno per San Valentino. Nella giornata dedicata alla festa degli innamorati sarà allestito nell'area della ristorazione (dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20) un vero e proprio laboratorio, con tanto di macchina per la lavorazione del cioccolato, guidato dai maestri pasticcieri Claudio Lombardo e Gaspare Martinez. Cioccolatini a forma di cuore, pasticcini e praline di vari gusti saranno realizzati sul momento e offerti ai visitatori del centro commerciale. E per i più curiosi, per coloro che vogliono scoprire la storia del cacao e le numerose qualità organolettiche del cibo degli Dei, gli esperti maîtres terranno delle lezioni ad hoc e regaleranno ai più golosi delle gustose ricette da poter preparare facilmente a casa propria. Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 30
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML
24 Febbraio 2014.
MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale 2013 per la GUUE C 361 del 11/12/13 concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013
17/02/14
GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione
06/03/14
GUUE C 6 del 10/01/14
CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST)
GUUE C 26 del 29/01/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/05/14 Programma Erasmus+ Cooperazione con la società civile
7 marzo 2014 17/03/2014
APRILE 2014
GUUE C 330 del 14/11/13 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/ index.cfm
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE L 371 del 18/12/13
EACEA 24/13 - Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)
15/05/2014
<http://eacea.ec.europa.eu/ EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/ (JMP) funding/call_2013_en.php
15 maggio 2014
http://ec.europa.eu/enterprise/ contracts-grants/calls- forproposals/index_en.htm
15 maggio 2014
15/04/2014
MAGGIO 2014
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
Invito a presentare proposte «Rete Enterprise Europe
OTTOBRE 2014 EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm
31/12/2020
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 31
FINANZIAMENTI PER IL SETTORE VITIVINICOLO SICILIANOBANDO 2013 -2014 L’Assessorato Regionale dell ‘ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sul proprio sito del 29.01.2014, il D.D.G. n. 4 del 29.01.2014, inerente al Regolamento CE n.1234/2007 modificato con Regolamento CE n.491/2009. Piano regionale per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, campagna 2013/2014. Ai fini del finanziamento degli interventi previsti dal Piano per la campagna 2013/2014 , sono previste risorse finanziarie per € 20.000.000. Il Piano prevede diverse tipologie d’interventi e di aiuto: -Riconversione varietale. -Ristrutturazione dei vigneti. -Miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti. Il bando si applica ai vigneti ubicati all’interno del territorio regionale. Gli indirizzi tecnici sono: Zone di produzione per vini a Indicazione Geografica Tipica (I.G.T.), e Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.); Sono previste superfici minime e massime: Progetti presentati da singoli imprenditori: minima 1,5 ettari, massima 12 ettari. Progetti presentati da piccole cooperative ,società semplici, società di persone e società di capitale: minima 2 ettari, massima 25 ettari. Progetti presentati da Cantine cooperative: minima 20 ettari, massima 220 ettari (Soci da 1 ettaro ad 8 ettari). Per la riserva L.N. 109/96 i parametri sono: minima 2 ettari, massima 15 ettari. Per le Riserve DOC : D.O.C Etna, D.O.C. Faro, DOC Pantelleria, DOC Malvasia delle Lipari,( interi territori previsti dal disciplinare di produzione), DOC Marsala e DOC Mamertino di Milazzo (solo parte del territori previsti dai disciplinari di produzione), i parametri sono diversi: a) - progetti singoli: minima 0,30 ,massima 6 ettari; b) - progetti presentati da piccole cooperative , società semplici, società di persone e società di capitali: da 1,0 a 15 ettari; c) – progetti presentati da Cantine Cooperative: da 5 a 40 ettari (ogni socio da 0,20 a 6 ettari. Possono partecipare : imprenditori agricoli singoli o associati, a qualsiasi titolo costituite , aventi tra gli scopi sociali l’attività agricola. E’ condizione essenziale che i conduttori richiedenti abbiano provveduto a costituire correttamente il proprio fascicolo aziendale presso i Centri di Assistenza aziendale CAA autorizzati, procedendo ove necessario al suo aggiornamento. Sono previste alcune riserve: *Le riserve D.O.C. riguardano : 60 ettari per anno per la D.O.C. Etna e 20 ettari alla D.O.C. Faro, 50 ettari per DOC di Pantelleria , 30 ettari DOC Malvasia delle Lipari, 20 ettari DOC Mamertino di Milazzo e 20 ettari DOC Marsala. *La riserva della legge n.109/96, possono essere utilizzati 30 ettari sui terreni confiscati alla mafia. Gli aiuti sono variabili in funzione dell’azione d’intervento scelta. La domanda di partecipazione al bando secondo le modalità i tempi e la documentazione richiesta dovrà risultare compilata e presentata dai CAA e dai tecnici abilitati entro il 28.02.2014 al SIAN, e all’IPA competente per territorio entro il 07.03.2014.
CIRCOLARE AGEA UMU N.59 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.2 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 15.01.2014 , prot. UMU.2014.59, Istruzioni operative n.2, inerente la Riforma della Politica Agricola Comune. Regolamento CE n.73/2009 del Consiglio del 19.01.2009 – Istruzioni per la compilazione e la presentazione della domanda unica di pagamento – Campagna 2014.
CIRCOLARE AGEA UMU N.58 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.1 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 15.01.2014 , prot. UMU.2014.58, Istruzioni operative n.1, inerente le istruzioni operative Fascicolo aziendale Organismo pagatore Agea.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 321/A – AZIONE 3 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.4 del 24.01.2014 , il decreto 03.12.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammissibili ed elenchi delle domande di aiuto non ricevibili e non ammissibili, presentate in adesione all’avviso pubblico relativo alla sottomisura 321/A - Servizi essenziali e infrastrutture rurali - Azione 3 “Impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili”- del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.2 del 13.01.2012) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 06 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 32