Europa mediterraneo n 07 del 19 02 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

ERASMUS +, INFO DAY A PALERMO

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO PER ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVENTU’ E SPORT A poco più di un mese dall’entrata in vigore del programma europeo Erasmus +, Euromed Carrefour – Antenna Europe Direct, con la collaborazione dell’Agenzia Nazionale Indire, la Commissione Europea, l’Agenzia Nazionale Giovani, l’Università di Palermo, l’Assessorato regionale Istruzione e Formazione professionale e l’Assessorato Agricoltura e sviluppo rurale, ha organizzato un info day a Palermo. Sede dell’incontro la Sala delle Capriate di Palazzo Steri che, lo scorso 10 febbraio, ha ospitato oltre cento rappresentanti di organizzazioni giovanili e del mondo della formazione interessati a conoscere il nuovo programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, avente come finalità primarie la competitività e la crescita attraverso l’istruzione, una più efficace integrazione nel mercato del lavoro e una maggiore mobilità. Un programma che rappresenta la sintesi di quelli attuati separatamente dalla Commissione nel periodo 2007-2013 – Lifelong learning, Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e programmi di cooperazione con i paesi industrializzati nel campo dell'istruzione superiore- nei settori dell'istruzione superiore, istruzione e formazione professionale, istruzione scolastica, formazione degli adulti e dei giovani. Si sono così voluti superare quei confini artificiali tra le diverse politiche indirizzate allo sviluppo delle potenzialità individuali e condensarle in un unico piano d’azione che mir a ad accrescere il capitale umano e sociale in Europa per sconfiggere la disoccupazione, non solo giovanile. «L’approccio del programma è innovativo» - ha spiegato Silvia Strada, dell’Agenzia Nazionale Giovani - «non solo perché convivono educazione formale e non-formale, ma anche perché promuove la cross-fertilization tra diversi settori». E proprio perché in Erasmus+ convivono le due prospettive dell’apprendimento, ossia quella dell’istruzione tradizionale e quella dell’imparare facendo, fino ad oggi ciascuna appannaggio di specifici programmi, entrambe le anime sono state rappresentante all’info day. Silvia Strada è stata, infatti, affiancata da Paolo Cavicchi, dell’Agenzia Nazionale Indire Miur. I due esperti hanno illustrato il nuovo programma articolato in quattro capitoli principali – Educazione e Formazione, Gioventù, Sport e Jean Monnet – e in tre azioni chiave: Mobilità per l'apprendimento delle persone (Key Action 1, a cui è destinato il 66% del budget), Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (Key Action 2, per il quale è previsto il 29% delle risorse) e Sostegno alle riforme politiche (Key Action 3, a cui andrà il 3% del fondo). Ciascuna azione chiave prevede attività sia nel campo della formazione-istruzione che in quello della gioventù. Anche se Erasmus + può vantare un aumento di budget complessivo del 40%, le risorse destinate al settore giovanile sono il 10% dell’intero bilancio (14,7 miliardi di euro) a fronte dell’86% previsto per le attività di istruzione e formazione.

Continua a pag.2

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 07/14 19/02/14

Sommario Right2Water

2

Questa settimana al PE

3

Il futuro del web: libero ma anche sicuro

3

Europa accessibile. Nuovi programmi spiegati a ipo e nonvedenti

3

Reindustrializzazione e innovazione a sostegno dell’industria europea

4

Portale per studenti per trovare una stanza in Europa

5

Datagate I risultati dell'inchiesta del Parlamento europeo

5

Pacchetti di viaggio: proteggere i consumatori nell'era digitale

6

Inviti a presentare proposte

7

Concorsi

7

Regolamenti U.E.

30

Manifestazioni

30

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia .AVVISO : Reg. CE 1234107 - 491109 e 555/08 - OCM Vino - Misura Investimenti - Bando Campagna 201312014 Proroga scadenza presentazione documentazione cartacea presso Ispettorati Provinciali Agricoltura (IPA). http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Export Sud, Acli Terra Sicilia propone la Fiera internazionale per la dieta mediterranea Perricone: “È necessario un progetto di sistema per rilanciare le imprese dell’Isola” Una Fiera Internazionale per la Dieta Mediterranea, che potrebbe nascere dalla sinergia tra le quattro Regioni italiane dell’Obiettivo convergenza, Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, e i Paesi del Nord Africa: l’ha proposta Nicola Perricone, presidente regionale e vicepresidente vicario nazionale di Acli Terra, nel corso dell’incontro che si è tenuto presso il dipartimento Affari interregionali di Palermo, nell’ambito del progetto Export Sud. “Oggi è fondamentale l’organizzazione del territorio e la valorizzazione delle imprese attraverso un progetto di sistema, un lavoro sinergico che permetta un vero sviluppo dell’area Med”, ha spiegato Perricone, “per questo bisogna partire da un elemento comune e vincente come la Dieta Mediterranea, che oggi, in attesa di una Expo 2015 che vedrà protagonista la sicurezza e la qualità alimentare per uno sviluppo sostenibile del Pianeta, va rilanciato e valorizzato”.

AMBIENTE Right2Water: un'audizione pubblica per l'accesso universale all'acqua pulita Il Parlamento europeo ha ricevuto la prima audizione ufficiale di un'Iniziativa dei cittadini europei. La Right2Water difende l'accesso universale all'acqua potabile e si oppone alla liberalizzazione dei servizi dell'acqua. "Credo che l'Europa si pronuncerà con una sola voce", ha sottolineato Anne-Marie Perret, presidente di Right2Water. L'audizione è stata presieduta dal presidente della commissione all'Ambiente, Matthias Groote. Gli organizzatori della campagna Right2Water hanno richiesto alla Commissione europea di garantire l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per tutti i cittadini europei. Hanno anche richiesto che i servizi idrici non siano liberalizzati in UE. "L'acqua non è una merce, ma una parte del nostro patrimonio. Questa iniziativa è un passo verso la giusta direzione: ma non è abbastanza e dobbiamo convincere la Commissione a fermare l'applicazione le logiche di mercato e le regole di competitività" ha spiegato Anne -Marie Perret, presidente di Right2Water. "Dobbiamo mouverci verso regole basate sul principio di giustizia e democrazia" ricordando che è importante educare i cittadini all'utilizzo delle iniziative di questo tipo. "Alcuni cittadini si sono rifiutati di firmare perché dovevano indicare il proprio numero di carta d'identità. E ci sono stati numerosi problemi con il sistema di firma on line". L'audizione ha riunito i rappresentanti della commissione alle iniziative dei cittadini, i deputati, la Commissione europea rappresentata dal vicepresidente Maroš Šefčovič, incaricato di stilare la risposta ufficiale dell'iniziativa entro il 20 marzo. "Durante l'incontro ci siamo resi conto dell'importanza dell'accesso all'acqua come diritto" ha aggiunto Groote, presidente della commissione all'Ambiente. L'audizione è stata organizzata da ENVI in associazione con le commissioni alla Sviluppo, al Mercato interno e alle Petizioni.

ATTUALITA’ Continua dalla copertina Questo divario finanziario non preoccupa per nulla l’Agenzia Nazionale Giovani, che continuerà a gestire solo l’ambito gioventù: «Il 10% del budget è un risultato non indifferente» - ammette la Strada- «soprattutto alla luce del fatto che il programma Gioventù in Azione rischiava di scomparire dalla nuova programmazione. ». E l’Agenzia Giovani sembra anche pronta a voler superare la rigidità del criterio della non-formalità quale principale strumento di valutazione dei progetti della precedente programmazione, adottando un approccio che contemperi anche l’aspetto formale. D’altronde, la sintesi tra programmi di educazione formale e non costituisce «un valore aggiunto per l’Agenzia Giovani perché il vecchio programma Gioventù in Azione è equiparato ai programmi di educazione formale». Cavicchi, all’invito di Antonino Tilotta, presidente Euromed Carrefour Sicilia- Europe Direct, ad una maggiore sensibilità e promozione di progetti afferenti alla cultura della legalità, ha manifestato il suo entusiasmo, «magari attraverso una sintesi tra progetti di educazione degli adulti e istruzione, per lavorare ad esempio nelle carceri così da promuovere i valori dell’integrazione». All’incontro ha preso parte anche Domenico Giubilaro, il funzionario dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale impegnato nella predisposizione dei documenti per la programmazione 2014-2020. Giubilaro ha annunciato la volontà dell’assessore Scilabra di «legare la programmazione regionale al programma Erasmus +», cioè contribuire a finanziare questo strumento con i fondi regionali, anche se ancora non ne è stata stabilita la modalità. Inoltre, ha anticipato l’idea di realizzare, in tutti gli atenei siciliani, dei laboratori sulla progettazione che mettano a confronto esperti e studenti, al fine di avere una programmazione partecipata che parta dai bisogni reali per fissare obiettivi concreti e facilmente raggiungibili. A Sud d’Europa n.7 del 17/02/14 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 19/02/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


ATTUALITA’ Questa settimana al PE

Il futuro del web: libero ma anche sicuro

Questa settimana i deputati si riuniscono nelle commissioni per votare nuove misure contro il riciclaggio di denaro. Sono pronti a sostenere un accordo con il Conisglio sui controlli La Commissione europea propone una riforma chiave che prevedelle frontiere marittime e cercheranno un accordo per tutelade una governance di Internet più trasparente, responsabile e re i lavoratori inviati in un altro Stato membro. All'inizio della inclusiva nel rispetto delle libertà fondamentali. settimana, il PE organizza un'audizione pubblica sull'iniziativa La Vicepresidente della Commissione Neelie Kroes ha dichiaradei cittadini Right2Water. L'ultimo ReAct evento avrà luogo a to: "I prossimi due anni saranno cruciali per ridisegnare la mappa Madrid. globale della governance di Internet, settore strategico per l'EuroGiovedì le commissioni agli Affari economici e alle Libertà pa. L’Unione deve contribuire in modo credibile e avere un ruolo civili voteranno insieme le proposte per la lotta al riciclaggio di di primo piano nella definizione di ciò che la rete sarà in futuro." E denaro e ai trasferimenti illegali di fondi. ha aggiunto: "Le nostre libertà fondamentali e i diritti umani non Giovedì la commissione agli Affari economici voterà anche sono negoziabili. Necessitano di protezione anche on line." una relazione sui pagamenti su internet, sulle commissioni La Commissione sostiene fermamente un vero e proprio modello sulle carte di credito e sulla sicurezza dei pagamenti on line. di governance multilaterale di Internet, basato sul pieno coinvolgiGiovedì la commissione alle Libertà civili e i governi, rappremento di tutti i soggetti e le organizzazioni interessate. È necessasentati dal Consiglio, cercheranno un accordo informale su rio attuare una transizione graduale verso un modello più globale come l'agenzia di controllo delle frontiere esterne, Frontex, di gestione proteggendo nel contempo i valori fondamentali. dovrebbe comportarsi con gli immigrati trovati al largo delle Sul tavolo figurano azioni concrete come il rafforzamento coste europee. dell'Internet Governance Forum o l'avvio di una piattaforma online Durante la settimana, i rappresentanti del PE per la commisper la trasparenza sulle politiche di Internet, il "Global Internet sione agli Affari sociali parteciperanno ad un incontro per troPolicy Observatory”. La Commissione mira anche a istituire un vare un accorso sulla tutela dei lavoratori inviati in uno Stato calendario preciso per la globalizzazione dell’ICANN membro. (Corporazione Internet per Nomi e Numeri Assegnati) e a esamiGiovedì avrà luogo a Madrid l'ultimo evento ReACT, organiznare i conflitti tra leggi o giurisdizioni nazionali. Si punta inoltre a zato durante la campagne delle elezioni europee di maggio. Il un impegno costante per migliorare la trasparenza, la responsabitema dell'evento riguarderà le soluzioni alla crisi e il ruolo lità e l'inclusività dei processi multilaterali e per definire una serie della piccola e media impresa. di principi di governance di Internet che ne salvaguardino la natura aperta e non frammentata. La comunicazione di oggi getta le basi per un approccio comune europeo nei futuri negoziati globali in materia di governance di Internet, in vista del meeting globale di aprile a San Paolo. http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/content/europe-internet-global-context

Europa accessibile. Nuovi programmi spiegati a ipo e nonvedenti‫‏‬ Nato in Lombardia, Marche e Sicilia ma destinato a tutto il territorio nazionale, il progetto LIS-Lascia il segno in Europa, sta in questi giorni diffondendo informazioni accessibili sull'Europa, in vista delle elezioni europee di maggio. Nei giorni scorsi era stato pubblicato il primo video promozionale tradotto in LIS, il linguaggio dei segni (http://youtu.be/PCQhZviKLQ) mentre oggi sono stati pubblicati online i primi file destinati a cittadini ipo e non vedenti. Grazie a file ad alta leggibilità e file audio, sono state infatti pubblicate online le prime informazioni sul programma "Erasmus Plus", la nuova azione comunitaria in materia di formazione, istruzione, giovani e sport. A breve seguiranno altre schede informative sia generali che dettagliate sempre su Erasmus Plus e poi su "Europa per i cittadini". Tutto il progetto, che è stato finanziato con l'ultima annualità del vecchio programma "Gioventù in azione" ed è coordinato dall'Associazione InformaGiovani di Palermo, vede la collaborazione dei comuni di Milano e Palermo e degli Uffici territoriali siciliani e marchigiani del Dipartimento della Giustizia Minorile. A realizzare la campagna sono e saranno infatti un gruppo di giovani a rischio di esclusione sociale perché portatori di handicap sensoriali (ciechi e sordi) o perché provenienti da condizioni di disagio socio-economico. Per maggiori informazioni e contatti si può visitare il sito www.lasciailsegnoineuropa.eu, in particolare nella sezione multimedia, che ospita tutti i file accessibili.

Lascia il segno! Benvenuti nel sito del progetto LIS Tramite questo sito, un gruppo di giovani realizzerà una campagna informativa per raccontare l’Unione Europea con le sue Istituzioni, cosa fa e perché è utile, in vista delle elezioni del Parlamento Europeo previste per il 25 maggio. Ogni fase di costruzione della campagna, che verrà creata unendo “vecchi” e “nuovi” linguaggi e strumenti, sarà condivisa online. Attraverso il fumetto, il rap, le webradio si farà capire quanto è importante andare a votare, cosa significa esprimere la propria opinione e come ogni cittadino può condizionare le future scelte dell’Europa. L’uso di un linguaggio “aperto e moderno” e dei mass media permetterà inoltre a questi giovani di aprire un nuovo dialogo con i loro coetanei e con tutti coloro che vivono a contatto col mondo giovanile. Il sito è uno strumento di apertura anche per chi, in qualità di esperto cybernauta, navigatore occasionale o semplice appassionato dell’Europa, vuole condividere pensieri, idee, link, foto, video e lasciare un segno per un’Europa che cresce! http://www.lasciailsegnoineuropa.eu/index.php

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Reindustrializzazione e innovazione a sostegno dell’industria europea I ministri di Italia, Spagna e Portogallo, insieme al Vicepresidente Antonio Tajani, Commissario europeo responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, hanno firmato nei giorni scorsi a Lisbona, una dichiarazione in favore della reindustrializzazione europea, ponendo particolare attenzione al sostegno dell’innovazione. Nonostante l’Europa sia dotata di eccellenze scientifiche e industrie di punta a livello mondiale, siamo ancora in ritardo rispetto a Stati Uniti, Corea e Giappone e abbiamo bisogno di favorire la rapida immissione sul mercato dei risultati della ricerca. Pertanto nel corso dell’odierna conferenza annuale COTEC sarà posto l’accento in particolar modo sull'accelerazione del processo di commercializzazione dell’innovazione. Nel gennaio 2014, la Commissione ha approvato la sua strategia di rilancio industriale. Questa si prefigge un obiettivo ambizioso: incrementare la percentuale del PIL generata dalle industrie manifatturiere, dall’attuale 15.1% al 20% entro il 2020. A tal proposito, ieri sera i membri di COTEC —gruppo di esperti in campo tecnologico— che comprende il Ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministro spagnolo dell’industria, dell’energia e del turismo, e il Ministro per l’economia portoghese, hanno firmato una dichiarazione congiunta per sostenere l'iniziativa di reindustrializzazione dell’economia europea. L’iniziativa è stata rafforzata dalla presenza dei capi di Stato di tutti e tre i Paesi, il presidente della Repubblica Italiana, il Re di Spagna, e il presidente del Portogallo — tutti presidenti onorari delle rispettive istituzioni COTEC nazionali. La dichiarazione congiunta fa riferimento alle "specificità delle economie dell’Europa meridionale, che comprendono 54 milioni di lavoratori e 7 milioni di imprese, la maggior parte delle quali PMI, le quali necessitano di particolare attenzione in termini di impostazioni della nuova politica industriale. [...] È essenziale perseguire attivamente la reindustrializzazione dell’Europa e aumentare la sua capacità produttiva, specialmente in un momento in cui si cominciano a percepire segnali economici positivi in tutto il continente, specialmente in Portogallo, Spagna e Italia». La strategia di reindustrializzazione dell'Europa si concentra in particolar modo sugli investimenti in termini di innovazione, soprattutto nei settori in rapida crescita individuati dalla Commissione nella recente comunicazione sulla politica industriale. Innovazione significa perfezionare soluzioni collettive che, applicate su larga scala in tutto il settore in questione, possano generare una diffusa prosperità. Tradizionalmente, le politiche di ricerca, tecnologia e innovazione si sono concentrate principalmente sulla ricerca e sullo sviluppo (R&S) per stimolare l’innovazione. Ma per determinare la crescita e l’occupazione necessarie, l’Europa ha bisogno di una strategia che si concentri sull’accelerazione della commercializzazione di tutte le forme di innovazione. Questo è il motivo per cui i nuovi programmi europei per l’innovazione e la competitività, Orizzonte 2020 e COSME, hanno stanziato 150 miliardi di euro a favore dell’industria e delle PMI. Tecnologie di fabbricazione avanzate, bioprodotti, costruzione sostenibile, automobili elettriche e tecnologie abilitanti fondamentali sono settori prioritari. Mentre la strategia di reindustrializzazione della Commissione punta sugli investimenti in termini di innovazione, la dichiarazione di ieri si concentra anche sul potenziamento degli altri ingredienti principali: mercato interno e internazionalizzazione, competenze, e accesso al credito. L’innovazione nel settore marittimo Nell’ambito della conferenza COTEC, si è tenuta anche una riunione con le compagnie italiane, spagnole e portoghesi coinvolte nell'iniziativa "Sea Challenge" che mira a controllare le imbarcazioni contenenti immigrati clandestini. La localizzazione di queste navi pone le autorità davanti a sfide significative in termini di tecnologia e di sicurezza, che oggigiorno non possono essere affrontate agevolmente con l'uso delle attuali tecnologie. Daniel Calleja Crespo, Direttore generale della DG Imprese e Industria della Commissione europea, ha sottolineato alle società coinvolte che solo l’innovazione che porterà all'abbassamento dei costi operativi per le autorità responsabili per la sorveglianza, la ricerca e il salvataggio rappresenta una valida soluzione per il futuro, portando ad una diminuzione del numero di vite perdute nel Mediterraneo. A tal fine, la Commissione sta elaborando una serie di progetti di R&S per contribuire allo sviluppo di questo settore, compresi i progetti PERSEUS e CLOSEYE, descritti nella Comunicazione del dicembre 2013 sul lavoro della task force del Mediterraneo . Cotec COTEC è un'organizzazione privata senza scopo di lucro, che agisce come gruppo di riflessione per contribuire a incoraggiare l’uso di innovazioni tecnologiche nelle imprese e nella società. Dopo la fondazione in Spagna nel 1989, organizzazioni omologhe sono state inaugurate successivamente in Italia e in Portogallo. Da alcuni anni, le organizzazioni COTEC si impegnano inoltre per promuovere e facilitare l’innovazione nelle PMI. http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/tajani/documents/20140212-cotec-speech.pdf

Dichiarazione della Commissione europea dopo la votazione popolare in Svizzera sull'iniziativa "contro l'immigrazione di massa" La Commissione Europea si rammarica del fatto che un’iniziativa per l’introduzione di limiti quantitativi all’immigrazione sia stata approvata da questo voto. Questo va contro il principio della libera circolazione delle persone tra l’Unione Europea e la Svizzera. L’Unione Europea esaminerà le implicazioni di questa iniziativa popolare per i rapporti UE-Svizzera nel loro insieme. In questo contesto, anche la posizione del Consiglio Federale su questo risultato sarà presa in considerazione. Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Portale per studenti per trovare una stanza in Europa Nato come progetto start up di alcuni studenti olandesi della Rotterdam School of Management, il portaleHousing Anywhere è il posto dove tutti gli studenti in partenza possono cedere il proprio alloggio, per il periodo di assenza, ai colleghi stranieri in arrivo. Allo stesso modo, prima della partenza si possono individuare gli appartamenti disponibili vicino alla destinazione, e mettersi in contatto con chi li offre. In questo modo gli studenti in partenza hanno la sicurezza di ritrovare la propria stanza al ritorno, senza dover pagare due affitti, e la ricerca di alloggio risulta più facile e veloce per tutti. http://www.housinganywhere.com/ www.eurocultura.it

Turismo: 2014 ancora in giro per l'Europa… La nuova indagine Eurobarometro mostra che la tendenza positiva del settore turistico, uno dei capisaldi dell'economia europea durante la crisi economica, continuerà nel 2014. Nel 2013 il settore turistico è stato un volano della crescita economica grazie a una forte domanda interna ed europea. Sempre più viaggiatori europei - il 38% degli intervistati hanno scelto di visitare un altro paese dell'Unione, il 5% in più rispetto al 2012. Allo stesso tempo soltanto il 42% delle A seguito delle rivelazioni scaturite dal piano di sorveglianza di persone, ha trascorso le proprie vacanze nel proprio paese, massa, organizzata dalle autorità di sicurezza americane negli altri il 5% in meno rispetto al 2012. I dati della nuova indagine paesi, il Parlamento ha aperto un inchiesta. Quale è stato l'impatto Eurobarometro, evidenziano che soltanto l'11% dei cittadini sulla privacy dei cittadini? La commissione alle Libertà civili vota il europei pensa di non lasciare il proprio luogo di residenza 12 febbraio il rapporto che raccoglie l'esito delle 15 audizioni con i nel 2014 a causa della situazione economica attuale, nonorappresentanti delle istituzioni europee, i parlamenti nazionali, il stante le motivazioni d'ordine finanziario si facciano sentire. Congresso americano, le aziende informatiche, le ONG e la stamIl 44% di chi tra gli intervistati non ha fatto vacanze nel 2013 pa. Fin dalla prima audizione in settembre, i giornalisti hanno sottoha rinunciato soprattutto per ragioni finanziarie. lineato il bisogno di un maggiore controllo democratico dei servizi di Nel 2014 quattro cittadini europei su dieci intendono trascor- sicurezza. "Le tecnologie si sorveglianza di massa possono essere rere le loro vacanze nel loro paese, tre su dieci in un altro utilizzate non solo per la lotta al terrorismo...", ha sottolineapaese europeo e più di quattro su dieci intendono fare alme- to Jacques Follorou, giornalista del quotidiano francese Le Monde. no uno dei loro viaggi entro i confini europei. Il 24% degli Inoltre, i giornalisti e gli informatori che rendono pubbliche queste intervistati prevede invece, di recarsi in un paese extraeuroinformazioni dovrebbero essere più tutelati. peo, ma soltanto il 16% trascorrerà le vacanze principali Il desiderio di lanciare un dibattito pubblico sull'equilibrio tra sicufuori dell'Unione. Antonio Tajani, Vicepresidente della Com- rezza e diritti umani è stata l'idea principale di Edward Snowden, ex missione europea e Commissario responsabile per l'Induagente americano che ha denunciato il datagate. "Il dibattito pubblistria e l'imprenditoria, ha espresso i suoi commenti sulle co non è possibile senza accesso alle informazioni. E la sorveglianpreferenze degli intervistati e sulle prospettive offerte dall'inza delle popolazioni, oltre a quelle degli individui, è la più grande dagine: "Nella mia qualità di Commissario europeo responsfida nella difesa dei diritti umani di oggi" ha indicato Snowden. "La sabile per il turismo, non posso nascondere il mio entusiamaggior parte dei governi hanno beneficiato delle affermazioni di smo. Gli atteggiamenti degli europei nei confronti dei viaggi, Snowden" ha aggiunto il giornalista Glenn Greenwald. come risulta dalla pubblicazione odierna, sono indice di un Due ex impiegati della NSA e un ex funzionario dell'agenzia per la rendimento affidabile e rimarchevole del settore turistico che sicurezza e il controspionaggio del Regno Unito hanno testimoniato continua ad essere il valido volano economico della ripresa durante le audizioni. L'ex responsabile della NSA e informatore dell'Unione europea.” Il Vicepresidente Tajani ha partecipato Thomas Drake non avrebbe mai immaginato "che gli Stati Uniti all'inaugurazione della Borsa Internazionale del Turismo-BIT avrebbero usato i metodi della Stasi per i programmi si sorveglian2014. Presso lo stand della Commissione europea ha inoltre za di massa". Il presidente della Sottocommissione sul Crimine e presentato "Tasting Europe", il nuovo portale per il turismo sul Terrorismo della Camera, il repubblicano Jim Sensenbrenner, enogastronomico europeo che raccoglie sagre e festival ha dichiarato che gli abusi da parte della NSA sono stati perpretati d'Europa. Altri aspetti evidenziati nell'indagine Eurobaromesenza consultare l'autorità del Congresso. tro mostrano che i cittadini europei preferiscono posti assoI rappresentanti di Microsoft, Google e Facebook hanno negato di lati e che sono soprattutto gli aspetti naturalistici a spingere i aver dato accesso ai loro server. Gli esperti hanno suggerito di visitatori a ritornare nello stesso posto. Le cinque destinaziocostituire una "privacy cloud" europea, un archivio sicuro che perni di vacanza più popolari in Europa continuano ad essere la metta la protezione dei dati europei. Spagna, la Francia, l'Italia, la Germania e l'Austria. L'audizione si è anche focalizzata sulle attività di sorveglianza nei Anche secondo Eurostat il settore del turismo presenta cifre paesi europei come la Danimarca, il Belgio e il Regno Unito. da record nel 2013. Il numero totale di pernottamenti in struthttp://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/ ture turistiche in tutti e 28 gli Stati membri dell'UE ha regicontent/20140212STO35701/html/Datagate-I-risultati-dell'inchiestastrato un aumento dell'1,6% nel 2013 raggiungendo una del-Parlamento-europeo cifra record di 2,6 miliardi di pernottamenti rispetto al 2012. http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/tourism/index_en.htm

Datagate - I risultati dell'inchiesta del Parlamento europeo

In arrivo il nuovo portale turistico-gastronomico europeo Novità per i buongustai di tutta l'Unione europea. Il Vicepresidente della Commissione, Antonio Tajani, presenterà il nuovo portale turistico-gastronomico europeo, in occasione dell'inaugurazione della fiera del turismo BIT, a Milano dal 13 al 15 febbraio. D'ora in poi tutti gli appuntamenti, fiere, sagre e riunioni culinarie saranno rese note e pubblicizzate al pubblico dei viaggiatori europei, tramite il sito web: www.tastingeurope.com. Turismo e cucina, da sempre legati a doppio filo, trarranno entrambi grandi benefici economici dalla nuova rete disegnata dalla Commissione.. Le 12 Stelle n. 307 del 12 febbraio 2014 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Pacchetti di viaggio: proteggere i consumatori nell'era digitale Internet ha cambiato molto la maniera in cui si viaggia. Ormai molte persone preferiscono personalizzare le proprie modalità di viaggio prenotando attraverso i singoli fornitori di servizi turistici invece di scegliere pacchetti già pronti. Per assicurarsi che i clienti siano meglio protetti, la commissione per la Protezione dei consumatori martedì ha aggiornato le regole per i pacchetti di viaggio. Ne abbiamo parlato con il relatore Hans-Peter Mayer, europarlamentare tedesco del centro -destra. Internet ha trasformato la maniera di viaggiare e il turismo stesso. Oltre alla convenienza, le prenotazioni online possono nascondere delle frodi. Nel caso in cui i clienti non sono soddisfatti della qualità dei servizi o non ottengono ciò cha hanno pagato, quali rimedi possono aspettarsi? La direttiva che è attualmente in vigore è stata adottata quando ancora Internet non esisteva. L'aggiornamento della legislazione prende in considerazione questo nuovo fattore. I clienti devono essere dotati di un numero di telefono d'emergenza disponibile Hans-Peter Mayer, anche al di fuori dell'UE. Ogni pacchetto deve essere assicurato contro l'insolvenza e in caso di circostanze straordinarie, ad esempio l'eruzione di un vulcano. In tal caso i clienti hanno il diritto di soggiornare in un hotel per 5 notti per un importo di 125 euro a notte che deve essere coperto dagli organizzatori. I clienti sono protetti anche contro le variazioni dei prezzi dopo la prenotazione. Se i prezzi aumentano di oltre l'8% il consumatore ha il diritto di rifiutare l'offerta e l'organizzatore è tenuto a offrire un percorso alternativo, simile a quello richiesto dal consumatore. Lo stesso vale anche per dei cambiamenti significativi nel pacchetto di viaggio, per esempio un cambiamento di albergo. L'UE è la prima destinazione turistica al mondo, il che rende il turismo un settore molto importante per l'economia. Che impatto avranno queste regole sul settore turistico europeo? Tutte le nostre decisioni sono molto ben bilanciate. Il consumatore ha il diritto di ottenere informazioni e dall'altro lato, l'organizzatore e il venditore sa esattamente quali informazioni deve dare e quali obblighi e diritti ha. La risposta da parte degli organizzatori di viaggi è stata positiva, anche loro vogliono soddisfare i loro clienti e offrire un servizio eccellente.

UNICREDIT: I RAGAZZI DETENUTI NEL CARCERE “MALASPINA” A LEZIONE DI CULTURA D’IMPRESA Si è svolto oggi un incontro formativo con alcuni ragazzi detenuti nel Carcere minorile Malaspina di Palermo nell’ambito di “In-formati”, il programma formativo di UniCredit volto ad accrescere la capacità dei cittadini di realizzare scelte economiche consapevoli e sostenibili. I ragazzi detenuti sono stati intrattenuti dagli specialisti commerciali di UniCredit sul tema della imprenditorialita’ giovanile “… da una buona idea a una buona impresa”. Nell’incontro è stato presentato con modalità semplici e chiare un modello per consentire di sviluppare un’attività d’impresa da una buona idea. “Sin qui i nostri specialisti commerciali - ha sottolineato Nello Domino, responsabile distretto Palermo Unità d’Italia di UniCredit, intervenuto all’inizio dell’incontro - hanno dedicato tante ore di formazione, del tutto gratuitamente e senza approccio commerciale, a giovani delle scuole superiori e studenti universitari, ad anziani e immigrati, ad associazioni di categoria, a imprese e organizzazioni non profit. Oggi è stato veramente emozionante rivolgersi ai giovani del Malaspina perché speriamo di avere fornito un piccolo contributo per un loro successivo reinserimento nella società e nel mondo del lavoro. Il nostro impegno formativo prosegue con convinzione. Si pensi che in provincia di Palermo, solo nell’ultimo trimestre, UniCredit ha erogato circa 20 corsi di educazione bancaria e finanziaria ad oltre 800 partecipanti, di cui il 90% a non clienti o non bancarizzati”.

Tommaso Gullo nuovo presidente Arci Palermo Tommaso Gullo è il nuovo presidente di Arci Palermo. E’ stato eletto nei giorni scorsi nel corso del congresso territoriale. Impiegato, 33 anni, ha fondato a Monreale il circolo Arci Link, prende il posto di Salvo Lipari. “Grazie immensamente – ha detto Gullo - per tutti gli attestati di stima e fiducia. Grazie soprattutto alla squadra che ha traghettato l'Arci verso questa nuova fase. Grazie a tutti quelli che ieri hanno accettato di lavorare per i prossimi quattro anni per rendere l'Arci più forte. Grazie a Salvo Lipari ed al prezioso lavoro che ha svolto in questi anni”. A conclusione dei lavori del congresso è stato eletto il nuovo organismo territoriale di Arci Palermo. Ne fanno parte: Barbara Amodeo, Noaman Beji, Anna Bucca, Grazia Bucca, Teresa Campagna, Fabio Cugurullo, Miriam Di Peri, Lilla Graci, Tommaso Gullo, Salvo Lipari, Giorgia Listì, Claudio Lo Bosco, Tommaso Mazzara, Fausto Melluso, Rossana Messina, Calogero Parisi, Milo Paternò, Luciano Rizzuti, Marco Tarantino, Paolo Toro. Quello di Palermo è stato l’ultimo congresso territoriale in vista del congresso regionale Arci che si terrà a Gela sabato 1 e domenica 2 marzo. La scelta di svolgere i lavori a Gela è legata alla manifestazione No Muos del primo marzo a Niscemi, cui ha dato la sua adesione Arci Sicilia

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014 In conformità del regolamento (EU) n. 1292/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, si rende nota agli interessati la pubblicazione di un invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC). Si sollecitano proposte per l’invito in appresso. Il termine ultimo per l’invio delle proposte e tutte le informazioni pertinenti figurano nell’invito pubblicato sul sito Internet dell’EIT. Codice identificativo dell’invito: EIT-KICS-2014. L’invito contempla i seguenti ambiti prioritari: l’innovazione per una vita sana e un invecchiamento attivo e materie prime: prospezione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione sostenibili. Per maggiori informazioni e per i particolari relativi all’invito si rimanda alla pagina KICs Call del sito dell’EIT: http://eit.europa.eu/kics/2014-call-for-kics/ GUUE C 43 del 14/02/14

CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/174/S Il Parlamento europeo organizza

una procedura di selezione su prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di CAPO UNITA' (AD 12) (ambosessi) UNITÀ DELL'INTERPRETAZIONE MALTESE Assegnato a Bruxelles il capo unità dirigerà e animerà il personale interno ed esterno dell'unità dell'interpretazione maltese sotto l'autorità diretta del Direttore dell'Interpretazione. Requisiti particolari 1. Titoli, diplomi e conoscenze richieste I candidati devono essere in posConcorso nazionale “Vetro & Food sesso di: i) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo comIl Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza pleto di studi universitari di interprete di conferenza della durata di alalimentare al riciclo” è finalizzato a evidenziare le promeno quattro anni, sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato prietà del vetro a tutela della salute e l’opportunità membro dell'Unione europea; o ii) un livello di insegnamento corridel suo riciclo a tutela dell’ambiente. Il vetro è il matespondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni riale ecologico per definizione: non è inquinante perché sancito da un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione chimicame nte inerte ed è totalmente ed infinitamente europea, seguito da una formazione di interprete di conferenza sancita riciclabile. Possono partecipare al Concorso le classi da un certificato o attestato; o iii) un livello di insegnamento corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di almeno tre anni sancito quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado del terrida un diploma riconosciuto in uno Stato membro dell'Unione europea, seguito da un'esperienza professionale in qualità di interprete di confe- torio nazionale. La partecipazione al Concorso è riservata alla classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. Possorenza di almeno un anno . L'esperienza di interprete nei tribunali, di no partecipare più classi della medesima Scuola e ciainterprete di collegamento o di interprete di impresa non sarà considescuna classe può partecipare con più elaborati. I lavori rata come esperienza di interprete di conferenza. Esperienza professionale richiesta : Il candidato deve avere un'esperienza professionale potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e video. Dagli elaborati dovrà emergere di livello universitario di almeno dieci anni dalla data del suo primo dichiaramente il concetto di Sostenibilità, nonché il riferiploma o titolo universitario richiesto al successivo punto A.3.b) 1, di cui mento alle due tematiche principali: a) Alimentazione cinque anni con funzioni di inquadramento. Tuttavia, la durata della Nutrizione – Salute; b) Ambiente - Riciclo. Per la categoriformazione di interpreti di conferenza sancita da un diploma o attestato ovvero l'anno di esperienza professionale in qualità di interprete di con- a Scuola Primaria i premi sono i seguenti: 1° premio: PC portatile; 2° premio: Stampante a colori; 3° premio: Biblioferenza, criteri che fanno parte delle condizioni di ammissioni di cui al teca composta da 30 libri. Per la categoria Scuola Seconsuccessivo punto A.3.B) 1 ii) e iii), non saranno considerati ai fini dei daria i premi sono i seguenti: 1° premio: iPad 16Gb; 2° dieci anni di esperienza richiesta. Tale esperienza professionale deve premio: Scanner a colori; 3° premio: Tavoletta grafica. includere almeno duecento giorni di lavoro di interpretazione di ConfeTutti gli allievi delle classi vincitrici riceveranno una simrenza I candidati devono essere in possesso di: i) una perfetta padropatica chiavetta USB a forma di bottiglia! Scadenza: 30 nanza della lingua maltese (lingua 1); ii) un'ottima conoscenza di almeAprile 2014. http://www.vetro-food.it/ no altre due lingue tra le seguenti: tedesco, inglese e francese (lingue 2 e 3). L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 28 febbraio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité Concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/174/S (va indicato il numero di riferimento della procedura di selezione) rue Wiertz, 60 1047 Bruxelles BELGIO I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori. I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, ad inviare un messaggio di posta elettronica (PE-174-S @ep.europa.eu ) o un fax (+32 2 2831717) all'Unità Concorsi e procedure di selezione se non dovessero aver ricevuto un messaggio di posta elettronica relativo alla loro candidatura entro il 15 aprile 2014. GUUE C 26/A del 29/01/14 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


CONCORSI Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze

“La lunga Notte dei Racconti

Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, audiovisivo-cinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014.

L’Officina Creativa Interculturale di Palermo promuove per il quinto anno consecutivo “La lunga Notte dei Racconti”. Il 22 febbraio 2014 alle ore 21 grandi e piccoli sono invitati ad accogliere all’interno delle proprie case amici e parenti, conoscenti e vicini, per leggere, narrare e ascoltare storie insieme. Alla stessa ora, da diverse parti del mondo ed in diverse lingue, condivideremo e riscopriremo in modo semplice la magia del racconto. Vi invitiamo inoltre a inviarci entro il 12 febbraio 2014 un video in cui raccontate una piccola storia nella vostra lingua preferita. Raccoglieremo le vostre storie in un unico video, che verrà diffuso per condividere la magia di questa esperienza vissuta in tanti Paesi del mondo. Per partecipare a "La lunga Notte dei Sono aperte le iscrizioni al premio Cartier 2014 per l’imprenditoria femminile, racconti", basta compilare il breve modulo il concorso internazionale dedicato alle idee di impresa proposte da donne imprendi partecipazione ed inviarlo ditrici. A bando finanziamenti da 20.000 dollari per l’avvio dell’attività imprenditoriaa: officreaintercultura@gmail.com. le, per partecipare c’è tempo fino al 28 febbraio 2014. Cartier Women’s Initiative Troverete in allegato la locandina e il forAwards è un contest internazionale, creato nel 2006 da Cartier, Women’s Forum, mulario di partecipazione in italiano, ingleMcKinsey & Company e INSEAD business school, dedicato alle donne imprenditrise, francese, spagnolo e cinese, per difci e finalizzato ad individuare, sostenere e incoraggiare i migliori progetti di imprendifondete l'iniziative ad amici, conoscenti e toria femminile. L’iniziativa intende non solo supportare la fase iniziale e di start up contatti in tutto il mondo. delle imprese femminili tramite attività di coaching e l’erogazione di contributi econoCasa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermici, ma favorire lo spirito imprenditoriale proponendo e celebrando modelli concreti, e mo +39 0916520297 www.casaofficina.it creare una rete internazionale di imprenditrici. http://www.facebook.com/ Anche quest’anno sono aperte le iscrizioni per partecipare al premio Cartier 2014 che officinacreativa.interculturale premierà le 6 migliori idee imprenditoriali con un pacchetto di premi che comprende finanziamenti da 20.000 dollari, circa 14.819 Euro, un anno di coaching, opportunità di networking e La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata di visibilità attraverso i media. Un’apposita dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da giuria selezionerà, infatti, 3 progetti di imquest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole prenditoria femminile per ciascuna regione (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria tra America Latina, America del Nord, e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I Europa, Africa sub-sahariana, Medio partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura Oriente e Nord Africa, Asia - Pacifico, 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e per un totale di 18 finalisti che potranno liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animapartecipare in Francia alla fase finale della zione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno escompetizione, che comprenderà la presensere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è tazione di un dettagliato business plan gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non dell’idea di impresa, e saranno invitati oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/ al Annual Global Meeting of the SpacesStore/fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip Women’s Forum. REQUISITI Possono partecipare al contest per l’imprenditoria femminile premio Cartier 2014 imprese innovative da avviare o in fase di start up, purchè attive da non oltre 3 anni, guidate da una donna, progettate per generare ricavi, quindi che non siano non profit, basate su una idea imprenditoriale originale. CRITERI DI SELEZIONE La giuria del contest, che sarà composta imprenditori, investitori, uomini d’affari e altri profili impegnati nel sostegno dell’imprenditoria femminile attivi in ambito internazionale, procederà alla valutazione deiprogetti in concorso sulla base dei seguenti criteri: - creatività, ovvero grado di innovazione del concetto di business e sua unicità rispetto al mercato o al paese in cui è in fase di sviluppo; - sostenibilità, cioè portata dell’impatto finanziario del modello imprenditoriale proposto, ricavi, strategia di sviluppo, possibilità di successo a lungo termine e crescita futura; - impatto, ossia effetto delle attività previste sulla società in termini di posti di lavoro creati o del loro effetto sul contesto immediato o su un ambiente più ampio. DOMANDA Le domande di partecipazione dovranno pervenire, entro il 28 febbraio 2014, esclusivamente attraverso l’apposito form online, seguendo le indicazioni contenute in questa pagina. BANDO Per maggiori informazioni, vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il REGOLAMENTO (Pdf 325Kb) e a visitare la pagina relativi al premio Cartier Women’s Initiative Awards 2014 per l’Imprenditoria femminile. http://www.cartierwomensinitiative.com/

Imprenditoria femminile: premio Cartier 2014

Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


CONCORSI

Concorso "We are Europe. Everyday “

Programma "Idea Azione": bando per due borse di studio

In un momento chiave nella storia della Costruzione Europea e in vista delle elezioni europee del prossimo maggio, la Commissione Europea, in collaborazione con le Nazioni Unite, lancia un video contest sul tema del progetto Europeo e il sostegno dei suoi cittadini per tale progetto. Qual è il vantaggio di essere Europeo? Mostralo in un video. Che cosa si deve fare – Call to Due borse di studio di 5.000 action Prova a rispondere alle domande: "Cosa significa 'essere europei' per te?" "Quali sono i euro ciascuna per ricerche nel valori dietro la bandiera europea che apprezzi di più e come vivi la tua vita da citt dino europeo?" settore dell’immigrazione ca"Quali sono i vantaggi che preferisci?" Mostraci le risposte a queste domande in un breve video, paci di incidere realmente collegando i concetti ad un evento specifico della storia dell'Unione europea. Vi sembra difficile? nella società: è questo il senso Continuate a leggere: Ecco il percorso creativo che dovete seguire: Pensate ad una data specifidel Programma di ricerca ca in cui si è verificato un evento importante nella storia dell'Unione europea; Pensate a quello “Idea – Azione”, promosso che ha significato per voi e come ha influenzato la vostra vita personale, quella del vostro villagdall’Istituto Arrupe e finanziato gio, città o addirittura del vostro paese. Vogliamo vedere com’era la vostra situazione prima di dalla Tokyo Foundation che questa data / evento, come e cambiata la situazione in seguito all’evento scelto, (quindi vogliamo mira anche a dare continuità vedere la situazione attuale) e come l’evento da voi scelto influenza o influenzerà la vostra vita in all’”Osservatorio Migraziofuturo. ni” (http:// Create un video unendo immagini di eventi personali con eventi correlati alla UE. osservatoriomigrazioni.org). Puoi utilizzare il tuo repertorio personale di immagini per promuovere i valori europei. Termine per la presentazione Avete pieno accesso al database di estratti della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. delle domande: ore 19.00 del Potrete accedere gratuitamente a più di 1.100 archivi di video riprese, circa 28.000 estratti di noti3 marzo 2014. zie classificate per temi ed ulteriori materiali d'archivio. Potete anche prendere delle clip dal http://www.istitutoarrupe.it/ho database multimediale delle Nazioni Unite su www.unmultimedia.org. Per restrizioni di copyright, me/files/Programma%20Sylff si prega di non utilizzare estratti di documentari dalla seguente sezione. Ti preghiamo di utilizzare %202013-2014.pdf i tuoi contenuti personali solo se possono essere realmente correlati ai valori fondamentali (diritti umani, democrazia e Stato di diritto) ed evitare il classico "VoxPopuli" da intervista di strada; ci piacerebbe vedere qualcosa di più creativo e non momenti troppo personali come – ad esempio – il giorno del proprio matrimonio. Specifiche di stile Genere: documentario, fiction, artistico, editoriale, vita reale Si prega di utilizzare gli estratti di produzione previsti, presi dalla Libreria audiovisiva della Commissione Europea o delle Nazioni Unite. Il tuo video dovrà includere + / - il 25% del materiale presente in questi archivi. Tono & Stile: Il tuo video deve essere in linea con i valori europei e comuniANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione care le emozioni positive che l'identità europea può innescare. dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza Obiettivo: potenziale impatto su un grande pubblico di tutti i generi e contesti artistica finalizzata alla creazione di un video relasocio-economici. tivo al tema della creatività, del suo valore, del suo Motivazione: Rendere l'identità europea tangibile raccontando storie su ciò sviluppo della sua importanza. La creatività, attrache ci rende orgogliosi di essere europei. verso il mezzo audiovisivo, come valore e come Slogan: "We are Europe. Everyday" capacità di un soggetto di mettersi al centro di una Lingua: La clip può essere in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali europee, storia e di cambiare, prendendo in mano la propria ma è obbligatorio che il video abbia sottotitoli in inglese o francese. vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di Musica: Si prega di utilizzare musiche originali o in royalty free talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anLoghi: per favore concludete il vostro video con il packshot in allegato. ni, purché non siano dipendenti o collaboratori di I criteri a cui si dovrebbe prestare attenzione sono: Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di L'originalità della clip, il livello di creatività, l’approccio artistico ed estetico entità collegate alla realizzazione del premio. Universalità del contenuto e la sua capacità di toccare il target group in tutta Premi: per il primo classificato è prevista la parteEuropa attraverso diverse piattaforme cipazione per 3 settimane alle attività dello YoutuLa sua capacità di essere condiviso e diventare virale be Space di Londra, comprensiva di volo andata e La qualità tecnica del prodotto finale ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per Specifiche tecniche tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo Formato: AVI, MOV, MKV, MP4, OGG, WEBM – 16:9 classificato riceveranno rispettivamente un ChroDurata: durata massima 3 minuti mebook e un Google Nexus. Risoluzione: 1920×1080. HD Scadenza: 31 Marzo 2014. Interlaced upper field first http://www.ilprotagonista.eu/ IMPORTANTE (Termini e Condizioni)

Concorso “Il protagonista”

Il contest è aperto alle case di produzione ed agli individui di età superiore ai 18 anni. La clip dovrebbe essere composto per + / - il 25% dai materiali d'archivio che possono essere scaricati dal portale AV della Commissione europea o dal sito delle Nazioni Unite con i link forniti. Informazioni sull’utilizzo del copyright per gli usi dei filmati CE è disponibile online. La CE e l'ONU acquisirà tutti i diritti di sfruttamento per uso futuro su tutti i media, senza limiti geografici o temporali. Con l'iscrizione al contest, i partecipanti accettano le regole generali del concorso, nonché le norme del brief. I candidati dovranno inviare i loro video direttamente sulla piattaforma dedicata Userfarm o europeinaday.eu. Quando caricate il contenuto precisate se avete utilizzato immagini dell’archivio della UE o delle Nazioni Unite. Si prega di inviare i vostri video dal 3 gennaio 2014 fino al 10 marzo 2014. Compensi #1 EUR 6.500 #2 EUR 2.500 #3 EUR 1.500 I tre finalisti saranno determinati sia dal voto online sia da una giuria messa insieme dalla Commissione europea e le Nazioni Unite. La Commissione Europea si riserva il diritto di acquistare altri contenuti oltre ai 3 video vincitori. Le ricompense per ogni video aggiuntivo sono di 1000€ per video. http://www.europeinaday.eu/en/call/We-are-Europe-every-day/388/brief Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


CONCORSI Expo 2015: selezioni per Addetti Amministrazione e Comunicazione Nuove selezioni di personale in corso per l’Expo 2015, la grande Esposizione Universale Milano 2015 che si svolgerà tra il 1º maggio 2015 e il 31 ottobre 2015 nel nuovo polo fieristico situato tra i comuni di Rho e Pero. Sono in corso da tempo numerose attività di costruzione, opere edili e cantieri ma anche sul lato organizzativo della fiera i lavori sono iniziati e serve personale che si occupi della pianificazione dell’evento, delle attività di comunicazione e marketing e delle mansioni amministrativo – contabili. Si stanno creando quindi sempre più opportunità di lavoro e nuove assunzioni nel contesto del polo espositivo, sia per giovani diplomati o laureati, che per candidati con esperienza. Incaricata dell’organizzazione, della gestione dell’evento e della selezione del personale è Expo 2015 S.p.A, società istituita dal Governo Italiano insieme a Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, e Camera di Commercio di Milano. Sul sito web creato appositamente per l’ Expo 2015 vengono pubblicate le offerte di lavoro attive e raccolte le candidature. Vi presentiamo di seguito le selezioni in corso attualmente: ADDETTO AMMINISTRAZIONE – Supporto Gare Attività: La risorsa sarà inserita nella Direzione Generale Business Planning & Control – Procurement e supporterà gli addetti gare e i responsabili nella gestione operativa delle loro attività e in particolare nell’evasione delle verifiche propedeutiche all’aggiudicazione delle gare e Architetti, ingegneri, designer e degli affidamenti. Darà supporto nella preparazione dei documenti, nelle creativi di tutti i tipi possono comunicazioni previste nell’espletamento di gare pubbliche (verifiche antimettersi alla prova grazie mafia, rapporti con l’AVCP, Autorità e Istituzioni del settore), nelle pubblial contest RES-TILE, che cercazioni previste per legge (Gazzette, giornali, ecc.). Gestirà la relazione e i ca design innovativi per lastre in rapporti con i fornitori e con le Autorità competenti (richiesta di eventuali ceramica. In palio ci sono premi chiarimenti, solleciti ecc.), la protocollazione, la reportistica e in denaro fino a 5.000 euro, più l’archiviazione degli affidamenti. l’occasione di vedere la propria Requisiti: La selezione è rivolta a laureati in Economia / Materie Giuridiopera esposta nell’edizione 2014 del Salone del Moche o Diplomati in Ragioneria / Perito con almeno 2/3 anni di esperienza bile di Milano. Si partecipa inviando, entro l’1 marzo in ruoli analoghi (addetto amministrativo ufficio appalti, assistant buyer 2014, un elaborato in formato digitale che presenti il ecc.) o equipollenti (es. gestione ordini, contabilità). proprio progetto di design sia per iscritto che con SPECIALISTA COMUNICAZIONE dimostrazioni grafiche. Le opere verranno selezionaAttività: Il/la candidato/a, inserito nella Direzione Communication, supporte in base a creatività, fattibilità e innovazione. terà il responsabile nello svolgimento dei progetti di comunicazione, collaI premi sono: 5.000 euro per il primo classificato; borando nelle attività di realizzazione del piano di comunicazione e promo- 1.500 euro per il secondo classificato; 500 euro per zione esterno e nella realizzazione dei progetti ad esso collegati. Darà il terzo classificato. Inoltre, i 7 progetti migliori verransupporto e contribuirà alla definizione dei contenuti, preparerà e coordineno esposti al Salone del Mobile di rà l’avanzamento dei progetti (report ecc.) e si interfaccerà con agenzie, Milano 2014. Il regolamento del concorso si trova sul istituzioni, partner e con l’Ufficio Stampa interno. sito www.res-tile.com. Requisiti: Recruiting rivolto a candidati laureati in Scienze della Comunicazione, Giornalismo, Pubbliche Relazioni, Materie Umanistiche (con master comunicazione / giornalismo) che abbiano maturato almeno 5/7 anni di esperienza in ruoli analoghi preferibilmente presso agenzie di comunicazione o aziende. Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazioJUNIOR PLANNER ne del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico Attività: La figura, inserita nella Direzione Generale 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - RacBusiness Planning & Control di Expo Milano 2015, conta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo supporterà il Responsabile nello svolgimento delle territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e attività di pianificazione strategica e monitoraggio secondaria di I grado e propone a tutte le classi di affrontare il tema della delle attività per le aree organizzative assegnate, relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità intervenendo nel processo di pianificazione dei sindel progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, goli sotto progetti. Darà supporto ai responsabili delle fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specidiverse aree nel raggiungimento degli obiettivi conficità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimocordati, nel rispetto del piano complessivo (master niandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le program) e dei tempi previsti. Collaborerà nell’analisi classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro degli eventuali scostamenti dalla linea dei tempi, per territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro l’individuazione delle cause e proporrà azioni di recupreparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati pero o correttive. Parteciperà inoltre alla predisposidelle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collazione di studi di fattibilità e all’impostazione di nuovi ge, fotografie, descrizioni … Una giuria qualificata individuerà 3 premi naprogetti. Infine, fornirà supporto nella preparazione di zionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio reportistica direzionale anche tramite l’analisi e la strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli sintesi di dati provenienti da differenti aree aziendali. insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciaRequisiti: Si cercano candidati laureati in Materie le omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http:// Umanistiche / Economiche oppure diplomati che www.fondoambiente.it/upload/oggetti/ abbiano maturato almeno 1/3 anni di esperienza in Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf posizioni analoghe. SELEZIONI E COLLOQUI Le selezioni di personale prevedono test, prove scritte e orali. SEDE DI LAVORO Per tutte le posizioni la sede di lavoro è ovviamente in Lombardia, a Milano. COME CANDIDARSI Gli interessati ai posti di lavoro e alle future assunzioni possono candidarsi visitando la pagina “lavora con noi” Expo 2015, e registrando il curriculum vitae nell’apposito form in risposta agli annunci. Per ulteriori informazioni relative all’evento vi invitiamo a consultare il sito web expo2015.org.

5.000 euro per un progetto di design innovativo!

Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


CONCORSI Concorso VideoCinema&Scuola Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti. Sono previsti nove premi: Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari; Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori; Premio Presenza e Cul tura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale; Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani; Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio; Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato; Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia; Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia; Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo. Scadenza: 15 Marzo 2014. http://www.videocinemaescuola.it/index.html

CORTE DEI CONTI EUROPEA AVVISO DI POSTO VACANTE n. ECA/2014/3 Direttore — Audit (Gruppo di funzioni AD, grado 14) Sezione II La Corte dei conti europea è l'istituzione dell'Unione europea (UE) a cui il trattato affida il compito di controllare le finanze dell'UE La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo. La Sezione II è responsabile del controllo delle spese dell'UE nel settore delle politiche strutturali, dei trasporti e dell'energia. Essa si compone di una direzione e di cinque unità di audit: — (ETE) FESR, trasporti ed energia — Audit finanziario — (ESD) Occupazione e affari sociali — Audit finanziario — (TRE) Trasporti ed energia — Controllo di gestione — (ENV) Ambiente. società e assistenza sociale, turismo e cultura — Controllo di gestione — (HUM) Capitale umano, tecnologia e innovazione, imprese, TIC e società dell'informazione, assistenza tecnica — Controllo di gestione La presente procedura di selezione è aperta ai candidati che, al termine ultimo per la presentazione delle candidature, possiedano i seguenti requisiti: — conformemente all'articolo 5 dello statuto: — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto, nel caso la durata normale di tali studi sia di quattro anni o più, oppure — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno, nel caso la durata normale di tali studi sia pari ad almeno tre anni, oppure, — se l'interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente, — un'esperienza professionale pertinente e probante di almeno 15 anni maturata successivamente al conseguimento del diploma suddetto, — un'esperienza di almeno quattro anni in posizioni direttive, — un'esperienza probante e positiva nel campo dell'audit, compreso il controllo di gestione, — un'esperienza probante e positiva in materia di rapporti con i soggetti Per partecipare alla formazione professionale dei controllati acquisita conformemente ai principi e alle procedure di audit, cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il fun— un'esperienza probante e positiva nel controllo di qualità degli audit, zionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo — è inoltre auspicata un'esperienza internazionale, offre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio — capacità comprovata di definire e attuare una strategia, di stabilire gli Segretariato generale, nonché visite di studio. Sono obiettivi e i risultati da conseguire, nonché di renderne conto, proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: — ottima padronanza dei principi di audit in generale e in particolare delle tirocini opzione generale, tirocini opzione giornalinorme in materia di audit finanziario, di audit di conformità e di controllo di smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di gestione, conferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: — ottima padronanza dei metodi di gestione: dirigere e motivare equipe, http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ individuare e valorizzare il potenziale del personale, gestire i conflitti, it /007cecd1cc/Traineeships.html — polivalenza e capacità di analisi e di sintesi, — eccellenti competenze interpersonali e attitudine a comunicare sia oralmente che per iscritto, — attitudine comprovata a lavorare con le parti interessate. Accessibilità e apertura di spirito, sensibilità per l'interesse generale e capacità di negoziazione, — conoscenza approfondita dei metodi di audit concernenti diversi campi, — conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e conoscenza soddisfacente di almeno un'altra lingua ufficiale dell'Unione europea. La conoscenza di altre lingue costituisce un vantaggio. In considerazione della natura delle funzioni, è richiesta una buona conoscenza del francese e dell'inglese. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 26 febbraio 2014 alle ore 17:00. Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sul fatto che la documentazione comprovante gli studi compiuti, l'esperienza professionale maturata e le funzioni attualmente esercitate, da produrre per la data del colloquio, deve essere presentata unicamente in copia o fotocopia. Nessun documento potrà infatti essere restituito ai candidati.

Tirocini al parlamento Europeo

GUUE C 27 del 30/01/14 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com.

“Primal Energy”- Premio artistico internazionale L’associazione artistica GAD Art Factory è ideatrice del progetto Primal Energy, un concorso che premia giovani artisti e curatori italiani e stranieri che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il tema del concorso su cui si dovranno basare le opere e i progetti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Possono partecipare artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, tra i 18 e i 35 anni. Le sezioni sono tre: artisti (presentazione di un’opera di qualunque forma artistica); curatori: (presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea); curatore presenta artista (presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo). Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 curatori, cui sarà dedicata una mostra che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalisti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatore e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra Luglio e Agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio in denaro di 1.000 euro. La scadenza del concorso è stata prorogata al 28 Febbraio 2014. Per ulteriori informazioni leggere l’interobando del concorso. http://www.gadartfactory.it/main.php?title=Home

Leroy Merlin: Lavoro per Studenti Universitari L’azienda sta ricercando numerose figure professionali in tutta Italia, tra quelle potrebbe esserci l’opportunità che stai cercando. Premio Internazionale Edilizia, bricolage, fai-da-te, edilizia, giardinaggio e molto altro ancora: questo è Leroy per la Sceneggiatura MATTADOR Merlin! L’azienda francese, oggi leader nella grande distribuzioE' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Scene, nasce nel 1920 come magazzino per la vendita di residuati belneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e lici della Prima Guerra Mondiale, ad opera dei coniugi Adolph Lerivolto a sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 roy e Rose Merlin. Au stock Americàin, così si chiamava in origine, anni. Il concorso prevede tre sezioni: Premio MATTADOR comincia pian piano a diversificare l produzione e ad operare imporalla migliore sceneggiatura per lungometraggio; Premio tanti modifiche nell’ambito che oggi chiameremmo di customerMATTADOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla care: negli anni ’50 cambia così il suo nome in Leroy Merlin ed è già migliore sceneggiatura per cortometraggio dal tema che è presente sul territorio con tre grandi magazzini Al momento Leroy il seguente: "86 grammi di...". Il cortometraggio deve esseMerlin cerca studenti universitari che vogliano collaborare durante il re girato in un'unica location ed i personaggi non possono fine settimana offrendo un’opportunità di lavoro nei week-end in moessere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i do da poter conciliare lo studio con un’esperienza di lavoro in ambito 4 minuti. Premi: Premio MATTADOR alla migliore scecommerciale. neggiatura per lungometraggio: 5.000 Euro; Premio MATCHI SEI: Sei la persona che si occupa dell’accoglienza del Cliente! TADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. I finalisti della Fai parte di una squadra il cui compito è di garantire un servizio di sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di incasso affidabile, attraverso professionalità e rispetto delle proceduformazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori prore, sempre nel rispetto dei Clienti. fessionisti in un percorso di sviluppo dei loro soggetCOSA FAI: Accogli i Clienti, rispondendo con cortesia e disponibilità ti. Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortoalle richieste di chi entra nel negozio, Esegui con correttezza e precimetraggio che consiste nella “Realizzazione del cortomesione tutte le operazioni di incasso e registrazione degli acquisti del traggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà Cliente orientandolo sulle diverse possibilità di pagamento e di finanaccompagnato da tutor professionisti in tutte le fasi di preziamento personalizzato. COSA TI SERVE: Iscrizione ad un corso di laurea, Diploma o cultura produzione, riprese e post-produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è prevista alcuna equivalente ü Motivazione ad un lavoro part-time, flessibilità oraria e quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. disponibilità al lavoro domenicale ü Predisposizione ai rapporti interhttp://www.premiomattador.it/ personali, spirito di squadra, precisione Per lavorare per Leroy Merlin, è necessario inviare il proprio Curriculum all’azienda. Per maggiori informazioni sull’azienda e sulle posizioni, visitare la pagina Lavora con noi sul sito di Leroy Merlin – >> lavoro.leroymerlin.it/posizioni-aperte Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le proprie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il 31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare gli sprechi di cibo; come le aziende dovrebbero informare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Tutte le informazioni su come preparare e presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.cofoodinventa.it

Programma di Volontariato EUSA 2014 L’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Giochi Universitari Europei, mettono a disposizione degli studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente all’organizzazione degli eventi EUSA come volontari. Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come EU Games). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di eventi sportivi a livello europeo, avranno l’ opportunità di scambiare esperienze e conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato comprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinamento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli organizzatori e gli ospiti. Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. Il Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le spese di viaggio. Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la registrazione). Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done

Centro per l’infanzia “La piccola Officina Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte le preiscrizioni 2014/2015 per il Centro per l’infanzia “La piccola Officina”. Da settembre 2014, tutte le mattine dalle 7.30 alle 16, la Casa-Officina accoglierà i bambini al di sotto dei 6 anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro gennaio 2014 Vi invitiamo a venire a trovarci OPENDAY 18 gennaio 2014 15 febbraio 2014 ore 15.00-18.00 Per informazioni e preiscrizioni: Centro educativo interculturale “Casa-Officina”, via Cuba 46 Venite ci a trovare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero 0916520297 Scrivete una e mail all’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it

Pronti a partire per Bruxelles con il Comitato Economico e Sociale Europeo Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte fino al 31 marzo 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da settembre 2014 a febbraio 2015. I tirocinanti avranno l’occasione di imparare come funziona il Comitato Economico e Sociale Europeo, e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale. Tra i requisiti per fare domanda:

possesso di una laurea triennale, oppure di un certificato che attesti un livello di istruzione equivalente a un corso universitario di 3 anni;

 

buona conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali UE, una delle quali sia l’inglese o il francese;

cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’UE. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura si trovano sul sito www.eesc.europa.eu

J'EUROPE": online un nuovo gioco sull'Unione europea! 4 personaggi: un eurodeputato, un giornalista, un cittadino invitato ad una seduta del Parlamento europeo, un lobbysta. Per ogni personaggio si dovrà scegliere una strategia, determinando, così, il seguito della storia. Le sfide da affrontare saranno: preparare discorsi per convincere il pubblico, negoziare con degli avversari politici, fare interviste e, ancora, organizzare una manifestazione. Il gioco, in lingua francese, è promosso dall'associazione Civisme et Démocratie (CIDEM), con il sostegno del Ministero degli affari esteri francese e della Commissione europea. Metti alla prova le tue capacità e le tue conoscenze! Un sorteggio effettuato tra i partecipanti permetterà di vincere un pass Interrail. http://jeurope.eu/ Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedimento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle risorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. Ulteriore requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di un’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito preferenziale. Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un massimo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto l’anno. http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-younggraduates/internship-programme/en/

EUROPE WANTS YOU: UN GIOCO ONLINE CHE OFFRE AI GIOVANI SUGGERIMENTI UTILI PER TROVARE LAVORO IN EUROPA Il portale europeo della mobilità professionale EURES, ha messo online un gioco che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acquisire informazioni sul funzionamento dei servizi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavorare in un altro paese. I giocatori devono compiere una missione segreta all’interno della burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strumenti per trovare le offerte di impiego all’interno dell’Unione europea, un elenco di cose da fare prima della partenza, etc.. Ina palio, per chi raggiunge il punteggio più alto, la possibilità di vincere una videocamera. Per partecipare, collegarsi al sito: http://www.europewantsyou.eu/#/intro

Programma Grundtvig Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it

L’Ambasciata del Canada promuove scambi scolastici e mobilità L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di Novembre una serie di iniziative per la conoscenza e la promozione degli studi in Canada (scambi studenteschi, programmi di studio e corsi di lingua inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipologie di destinatari, sono organizzati in occasione della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedere all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43be88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip

Cultura e sviluppo sostenibile: CGLU promuove concorso internazionale Città e governi locali e regionali di tutto il mondo sono invitati a partecipare al Premio promosso dall’organizzazione Città e Governi Locali Uniti – CGLU, volto a ricompensare politiche, programmi e progetti intesi a promuovere la cultura come pilastro dello sviluppo sostenibile. Il premio è destinato in particolare ai progetti che integrano i principi dell’Agenda 21 della cultura creando collegamenti tra i valori della cultura (patrimonio, diversità, Che cosa per te è bello, speciale, meraviglioso, emozionante? Racconta quel pezzetto di trasmissione di conoscenze) e la goItalia bella che ami, per dire no al cattivo gusto e al vittimismo, partecipando a questo vernance democratica, la partecipazioconcorso promosso dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica di Milano. Sono ne dei cittadini e lo sviluppo sostenibidestinatari del concorso gli studenti della scuola primaria (a partire dalla classe terza), le. Attraverso il concorso « CGLU – secondaria di primo e secondo grado, gli insegnanti di qualsiasi ordine di scuola, i ragazCittà del Messico – Cultura 21 » la zi aderenti alle associazioni educative, i genitori. CGLU intende in particolare promuoveOgni concorrente potrà partecipare al concorso inviando una sola tipologia di elaborati, scegliendo, dove è prevista la doppia opzione, tra la sezione narrativa o quella iconogra- re a livello internazionale i collegamenti tra città, cultura e sviluppo sostenibile, fica. Ogni tipologia di elaborato dovrà essere accompagnata dalla scheda di partecipastimolare le città ad adottare i principi zione compilata in ogni sua parte e scaricabile dal sitowww.istitutotoniolo.it, nello spazio dell’ Agenda 21 della cultura e rafforzadedicato al concorso. re la presenza di questo tema nella La partecipazione al concorso può essere solo individuale (tranne per la classe che parCGLU. Il vincitore riceverà 50.000 euro tecipa presentando il progetto di valorizzazione di un territorio, vedi il regolamento). per la promozione internazionale del Al singolo vincitore di ciascuna categoria di studenti e insegnanti verrà offerto materiale progetto e il rafforzamento tecnologico tra pc portatile, iPad, iPhone, cellulare, fotocamera digitale compatta, iPod, dell’attuazione a livello locale dell’ Aoltre al viaggio e il soggiorno per partecipare alla cerimonia di premiazione che si terrà a genda 21 della cultura. Per partecipare Milano nel maggio 2014. è necessario riempire il modulo on La partecipazione al concorso è gratuita. Scadenza: 3 Marzo 2014. line entro il 31 marzo 2014 http://www.istruzione.it/allegati/2014/piu_bella_cosa.pdf

Concorso ”Più bella cosa… per me Resistere alla crisi, custodi di una bellezza”

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Prende vita l'edizione 2014 dei Premi europei per la promozione di impresa Inaugurata a Bruxelles, la nuova edizione dei Premi europei per la promozione di impresa. I vincitori saranno premiati il 2-3 ottobre a Napoli durante l'assemblea 2014 delle PMI. Le Piccole e medie imprese e l'imprenditoria europea sono una componente importante per lo sviluppo e la crescita dei paesi dell'Unione. E' quindi importante sostenere costantemente la nascita e il rafforzamento di nuove iniziative imprenditoriali. La Commissione europea nel 2006 ha creato i Premi europei per la promozione di impresa, un concorso che premia le iniziative più creative ed efficaci realizzate da enti pubblici o partenariati pubblico-privati dell'UE a sostegno del l'imprenditoria. L'edizione 2014 del premio è stata presentata lunedì 27 gennaio a Bruxelles. "Dare rilievo a questi successi nella promozione dell'imprenditorialità contribuisce ad ispirare gli organismi pubblici e i partenariati pubblico-privati europei ad essere sensibili alle esigenze delle aziende e più aperti alla dimensione imprenditoriale"con queste parole il vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'industria e l'imprenditoria Antonio Tajani ha presentato il concorso. Entro maggio ogni paese selezionerà il proprio candidato. I vincitori verranno premiati a Napoli il 2 e 3 ottobre 2014 durante l'assemblea delle Piccole e medie imprese, che sarà aperta alla partecipazione di tutti i finalisti. Il concorso è suddiviso in sei categorie: promuovere lo spirito imprenditoriale investire nelle competenze migliorare il contesto imprenditoriale sostenere l'internazionalizzazione delle imprese sostenere lo sviluppo dei mercati verdi e dell'efficienza delle risorse imprenditorialità responsabile e inclusiva. Dal 2006 sono stati oltre 2500 i progetti presentati; complessivamente è stata sostenuta la creazione di circa 10.000 nuove imprese europee. Nel 2013 il Gran Premio della giuria è stato vinto dalla Camera di Commercio dell'industria della Lettonia. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/best-practices/european-enterprise-awards/index_en.htm

Prosegue il ciclo di laboratori sulla metodologia Project Cycle Management (PCM) organizzati in Sicilia Con l’appuntamento di Ragusa, in programma il 4 e 5 febbraio, prosegue il ciclo di laboratori organizzati dalla Linea PROGETTARE di Capacity SUD sulla metodologia Project Cycle Management (PCM). A seguire sono in calendario i laboratori di Trapani il 20 e 21 marzo, quello di Caltanissetta l'8 e il 9 aprile ed Enna il 22 e 23 maggio. Le attività sono organizzate nell’ambito della Linea PROGETTARE di Capacity SUD, progetto di Formez PA. Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche e agli attori locali delle regioni Obiettivo Convergenza con l’obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione specialmente in vista della programmazione europea 2014 – 2020. La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi decisionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard nell’ambito della progettazione comunitaria. La metodologia didattica sarà di tipo partecipativo, con un’attività di progettazione basata su casi reali e con un’alternanza di sessioni plenarie e lavori di gruppo. La durata di ogni laboratorio sarà di 12 ore complessive articolate su due giornate. La partecipazione è gratuita e soggetta a selezione. Per la lista dei laboratori in programma e per le iscrizioni visita la pagina: http://capacitaistituzionale.formez.it/content/project-cycle-management-pcm-al-secondo-ciclo-laboratori

Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia

“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 08 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), dell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. Gli alunni e i docenti , attraverso Negli ultimi cento anni la medicina ha la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma fatto dei passi da gigante: oggi non si creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione muore più per tante malattie che fino a alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. qualche decennio fa erano letali o erano Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguagliancosì diffuse da essere una condanna a za, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 morte per intere regioni del mondo. Per minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli non parlare della chirurgia: oggi aprendo in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematoun corpo anestetizzato si possono scoprigrafico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; re cose incredibili ed è possibile salvare Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notila vita a milioni di persone. Come tanti ziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minu- virus sono stati debellati, al tempo stesso ti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. ci sono nuove malattie che un tempo non www.valorinmoviemento.it esistevano: come i tumori o tutte le complicazioni derivanti dall’obesità. Invece permangono purtroppo alcune malattie per cui si moriva un tempo e per cui si L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di spe- muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone rimentazione e ricerca cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle del mondo o popolazioni in cui c’è un Università sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sotasso di malati elevatissimo e il nostro ciale e civile, promuovendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei nuovi media. “primo mondo” non è immune. Occorre un Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavo- lavoro di informazione e prevenzione coro l’efficacia del connubio cinema e impegno sociale. La VII edizione del Concorso si stante. Per questo è nato l’UNAIDS, prosvolgerà nel mese di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme gramma delle Nazioni Unite che offre (BN). Al concorso possono partecipare i cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; interessanti opportunità di lavoro e di - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; stage per poter dare il proprio contributo - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e tranalla lotta contro l’HIV. sfobia: beyond gender Il Programma delle Nazioni Unite per stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in acronimo di United Nations Programme altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono on HIV and AIDS) è un programma delle obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometragNazioni Unite che ha come obiettivo la gio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitacoordinazione globale degli interventi lità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http:// contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si ewww.artelesiafestival.it/ splica in particolare la conduzione di campagne informative che hanno come oggetto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire cure a malati di AIDS nei Paesi in difficoltà e offrire ai malati la vita più dignitosa possibile. Il programma si articola in cinL'assistenza? Prima, durante e al rientro Un anno scolastico all’estero è un servizio del que punti fondamentali: guidare la lotta Gruppo Cepu, attivo da quarant’anni nel campo della formazione. È l’unico organimondiale contro l’AIDS e distribuire gli smo che garantisce assistenza didattica, logistica e burocratica prima della partenaiuti, dare informazioni ed assistenza za, durante il soggiorno e al rientro. Al ritorno tornerà nella sua scuola Tuo figlio non tecnica alle organizzazioni umanitarie, perderà l’anno scolastico trascorso all’estero, ma lo convaliderà nella sua scuola di apstudiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, partenenza. Nel caso in cui la stessa richieda una prova integrativa per facilitare il reinlo sviluppo della cooperazione nazionale serimento (art. 192 del dgs. 297/94), lo studente parteciperà a una full immersion per e trovare fondi per combattere la malattia, colmare eventuali lacune. Stiamo organizzando le partenze per il prossimo anno scolasupportare l’azione delle altre agenzie stico. Per iscrivere tuo figlio compila la form. Un’esperienza per la vita Sarà uno dei pedell’ONU. riodi più importanti della sua vita. Ecco perché: http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsstudierà in un contesto internazionale lavoro-tirocini conoscerà una nuova cultura parteciperà a tour e attività incontrerà coetanei da tutto il mondo Gli anni migliori per imparare l’inglese Gli anni delle scuole superiori sono i migliori per imparare bene una lingua, è la fase della vita in cui la mente è più recettiva e l’individuo è più libero da impegni professionali e personali. Possibilità di soggiorni brevi Abbiamo previsto la possibilità di partire anche per periodi più brevi, della durata di 3 o 6 mesi. Maggiori informazioni. http://www2.unannoallestero.it/ info_unannoallestero_genitori.asp? utm_source=Adm&utm_medium=Dem&utm_term=UnAnnoAllEstero.Genitori&utm_content=1311.PercheNo&utm_campaign=1311. Mappamondo&idm=113644

Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS

Concorso ArTelesia Film Festival

Un anno scolastico all'estero PER DIVENTARE CITTADINO DEL MONDO

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna Servizio europeo per l'azione esterna Commissione

UFFICIO

CODICE POSTO

SCADENZA

DIVISIONE VA1 'Stati Uniti e Canada' - 1 END

155612

24/02/2014

Delegazione UE in Costa D’Avorio (Abidjan) - 1 END

169610

21/02/2014

Delegazione UE in Malaysia (Kuala Lumpur)- 1 END

113789

21/02/2014

Delegazione UE in Bosnia-Herzegowina (Sarajevo) -

115384-154600

21/02/2014

EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5

Commissione

DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' E3

Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione Commissione

DG Imprese e Industria - UNITA' H3 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C4 Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E2 DG Affari Interni - UNITA' A1 Centro comune di Ricerca - UNITA' F3 Centro comune di Ricerca - UNITA' I 3 DG Mobilità e Trasporti - UNITA' E 2 DG Politica Regionale - UNITA' C2 DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H1 DG Concorrenza - UNITA' F1 DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' DDG101

DEVCO B5 Senza costi ECFIN E3 Senza costi ENTR H3 ESTAT C4 ESTAT E2 HOME A1 JRC F3 JRC I3 MOVE E2 REGIO C2 CNECT H1 COMP F1 ECFIN DG101

18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014 18/03/2014

Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-36918899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).

Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso: Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili. Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza. Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare: per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non); per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


CONCORSI Il concorso GoToWeb Talent premia le idee più innovative in ambito web, digital e mobile. Categorie in gara:Creatività - progetti web based che si distinguano per originialità e innovazione; Look & Feel - progetti eccezionali per interfaccia grafica e interattività; iOS Killer App - app iOS innovative e potenzialmente virali; Android Killer App - app Android innovative e potenzialmente virali; E-Commerce Revolution - piattaforme d’acquisto che si distinguano per usabilità e innovazione; WordPress Innovation - temi WP talmente innovative da cambiare il self publishing; GoToWeb Special Prize - da assegnare al progetto web based scelto dal popolo di internet. In palio, per i 7 vincitori, premi in denaro (il montepremi totale è di 1.000 euro) e l’occasione di presentare pubblicamente il proprio progetto in occasione della serata di premiazione del Talent. Inoltre, i migliori lavori, selezionati da investitori interessati a finanziare il progetto, saranno ceduti dietro un corrispettivo base di 4.000 euro. Per partecipare al concorso è necessario registrarsi sul sito internet www.gotowebtalent.com e inviare, entro il 28 febbraio 2014, tutta la documentazione richiesta (titolo del progetto, screenshoot del progetto, business plan, link del progetto) secondo le indicazioni contenute nel regolamento allegato. Per scaricare lo starter kit visita il sito www.gotowebtalent.com

Tirocini al Comitato delle Regioni

“IoScrittore” - Concorso letterario online

Il Comitato delle Regioni e dei poteri locali (CdR) offre ogni anno due sessioni di tirocini a giovani laureati. Pochi i posti disponibili “IoScrittore” è un torneo letterario online, promosso dal (solo 5 ogni sessione) per partecipare all’attività istituzionale di uno Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, con il patrocinio del MIdegli organi più rappresentativo dell’UE. I compiti dei tirocinanti BACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turipotranno essere di diversa natura (orientati più o meno al campo amministrativo o politico), ma in generale i selezionati svolgeranno smo, che invita i partecipanti a proporre un proprio romanzo inedito in forma anonima e a valutare gli scritti inviati le mansioni assegnate normalmente ad un giovane funzionario di dagli altri concorrenti. La partecipazione è gratuita grado AD5. Requisiti per partecipare alla selezione sono il possese riservata a coloro che hanno compiuto 1 6 anni. so della laurea triennale, la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o di uno Stato candidato all’adesione, la conoscenza appro- Le 10 migliori opere saranno pubblicate in e-book e la prima classificata sarà pubblicata anche in formato cartaceo da fondita di una delle lingue ufficiali dell’UE e soddisfacente di una delle casa editrici italiane aderenti all’iniziativa. Sono un’altra lingua di lavoro dell’Unione (francese o inglese); Non aver previsti premi anche per i lettori che sapranno riconoscere il precedentemente lavorato presso un organo o una istituzione eurovalore delle opere votate e commentate: i 10 migliori lettori pea, né aver partecipato ad una pregressa formazione lavorativa di riceveranno una selezione di libri e, il primo classificato, un e durata superiore alle 8 settimane all’interno di una istituzione o di -reader. Per tutti i dettagli consulta il regolamento del conun organismo europeo. Ogni tirocinio viene retribuito con una borsa corso. Scadenza: 28 Febbraio 2014. mensile di importo pari al 25% dello stipendio dei funzionari di grahttp://www.ioscrittore.it/presentazione do AD5. Le sessioni degli stage vanno dal 16 febbraio al 15 luglio di ogni anno (sessione primaverile) e dal 16 settembre al 15 febbraio dell’anno successivo (sessione autunnale). Scadenze per presentare la propria candidatura sono: il 30 settembre (sessione primaverile) e il 31 marzo (sessione autunnale). Sede del tirocinio: Bruxelles (Belgio) https://trainee.cor.europa.eu/ form.aspx?m=i&culture=en

Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015 Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine per la presentazione delle candidature il 31 marzo. Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle regioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente dalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in modo ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convincente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali. "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenzialità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. La strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marzo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentano e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 18


CONCORSI Progetto “Stampa Academy” per under 35 Il Progetto si propone di creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione che sperimenti le possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di addestramento al datadriven journalism e al visual journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di progettazione e “condivisione della creatività” all’interno dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che svilupperanno collaBorse di studio per studenti borazioni e partnership. I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con una buona conoscenza Scuole Superiori della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di StudyPortals offre un programma di borse di studio per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggeall'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno re attentamente il regolamento. Scadenza: 28 Febbraio 2014. assegnati 1000 euro di borsa di studio come contributo alle spese relative agli studi accademici. Concorso di scrittura per giovani Chi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di almeno 18 anni al momento della candidatura, e e studenti di università e superiori attualmente iscritti presso un istituto di istruzione Premi in denaro per i migliori elaborati con il concorso Europa e Giovani superiore. I candidati dovranno registrarsi con un 2014, rivolto a giovani e studenti dell’università e delle scuole superiori. Per account sul sito web di StudyPortals e compilare il inviare il proprio lavoro c’è tempo fino al 22 marzo 2014. Nella categoria modulo disponibile sul resoconto dell'account al Università possono partecipare universitari, neolaureati e in generale chi momento del log in. La candidatura rimane valida non ha compiuto 27 anni al giorno della scadenza del concorso. Si dovrà per sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario prepresentare un elaborato di massimo 20.000 caratteri, spazi inclusi; l’invio di sentare una nuova candidatura. una sintesi scritta e di un video di introduzione al progetto sono considerati http://www.studyportals.eu/scholarship/ un valore aggiunto. Ci sono 7 tracce tra cui scegliere, i migliori temi in ognuna di queste riceveranno un premio di 500 euro ciascuno. Le tracce sono: Act, react, impact; Agroalimentare e sprechi; Libertà e disuguaglianze; ArtiBorse di studio Fulbright gianato e innovazione; Economia collaborativa; Voyage en Italie; Dedica a La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi Tahar Ben Jelloun. bandi di concorso per le borse di studio Fulbright, La categoria Scuole secondarie di secondo grado è riservata agli studenti a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono delle superiori, che possono partecipare individualmente o in coppia. Sarò disponibili online all'interno delle sezioni Studio, avvantaggiato chi invierà, oltre all’elaborato, una sintesi e un video di presenRicerca e Insegnamento. In Italia il programma è tazione. In palio ci sono premi da 300 e 200 euro, oltre all’iscrizione a settifinanziato congiuntamente dallo US Department mane europeistiche e a materiale vario per l’apprendimento delle lingue straof State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. niere. Le 4 tracce tra cui scegliere sono: Bisogni fasulli; Dal fiorino all’euro; In dettaglio, le borse di studio sono riservate a Digital divide; CV europeo. Tutte le informazioni su come presentare il procittadini italiani: laureati, diplomati dalle Accadeprio progetto si trovano nel bando sul sito www.centroculturapordenone.it. mie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricercatori, professori associati, professori universitaConcorso per le scuole sulla valorizzazione ri. Ottima e certificata conoscenza della lingua inglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info

delle differenze

Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di Programma di volontariato nell'organizzazione San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. di eventi sportivi a livello europeo Il concorso prevede la produzione di materiale artiIl Programma di Volontariato EUSA offre a studenti e laureati europei stico o multimediale ispirato dalle esperienze conl’opportunità di partecipare come volontari all’organizzazione degli ecrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, venti sportivi di livello europeo. la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà esQuest’anno i 40 giovani selezionati saranno coinvolti nell’organizzazione sere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili lindei Giochi Universitari Europei che si svolgerannoa Rotterdam (Olanda) guaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, dal 24 luglio all’8 agosto 2014, fornendo un supporto attivo sui vari aspetti audiovisivo- cinematografico) e realizzato mediante organizzativi della competizione: coordinamento globale dell’evento, gestiole nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, ne dei punti informativi, comunicazione tra organizzatori e ospiti, etc. Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Il programma prevede la copertura dei costi di vitto, alloggio Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro e formazione, ma le spese di viaggio sono a carico del partecipante. potrà essere presentato: dalla classe nella sua totaPer candidarsi alle selezioni è necessalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente rio registrarsi nell’apposita sezione del sito www.eusa.eu, ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi entro il 28 febbraio 2014. diverse dello stesso istituto. La partecipazione è Il Programma di Volontariato EUSA è promosso dall’Associazione Sportiva gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la Commissione Stu10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, denti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei e i Gioe tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno chi Universitari Europei. attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.istruzione.it/allegati/2014/a_sensibilita_valorizza_le_differenze.pdf Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


CONCORSI Concorso per artisti e curatori tra i 18 e i 35 anni Primal Energy è il concorso che premia giovani artisti e curatori che si occupano di arte contemporanea con premi in denaro e la possibilità di esporre i propri progetti in una mostra. Il premio si rivolge ad artisti in tutte le discipline, architetti, designer, studenti universitari in discipline delle arti e dello spettacolo, curatori, critici e operatori nel mondo dell’arte, che abbiano tra i 18 e i 35 anni. Il tema su cui si dovranno basare le opere e i progetti proposti è “Tracce – viaggio fra le connessioni della storia, alla ricerca di materiali, tecniche e simboli del passato nei nuovi linguaggi delle arti contemporanee”. L’interpretazione del tema è completamente libera. Si può partecipare in diverse sezioni: artisti: presentazione di un’opera di qualunque forma artistica; curatori: presentazione di un progetto di curatela completo per una mostra di arte contemporanea; curatore presenta artista: presentazione di un progetto completo, che illustri l’opera di un artista e ne proponga un percorso espositivo. Tra tutti i concorrenti verranno scelti 20 artisti, accompagnati da 20 Il tema del premio BEI di quest’anno curatori, cui sarà dedicata una mostra alla Polveriera Guzman di è dedicato all’«Innovazione, struttura Orbetello, che si terrà nella primavera del 2014. Tra questi 20 finalidel mercato e competitività». Sarà assegnato a lavori di sti, poi, si sceglieranno 5 progetti realizzati da 5 coppie di curatoricerca condotti al fine di valutare l’interazione esistente tra re e artista, che vinceranno un soggiorno in residenza artistica e la dimensione dell’azienda e la partecipazione alla mostra-evento Primal Energy, tra luglio e la struttura del mercato e l’impatto delle decisioni agosto 2014. Il progetto vincitore assoluto riceverà anche un premio d’investimento sull’innovazione e la produttività nei in denaro di 1.000 euro. Tutte le informazioni su come partecipare diversi settori. Particolare interesse sarà rivolto a quegli si trovano sul bando nel sito www.gadartfactory.it (nota bene: la scastudi che raffrontano l’esperienza europea con denza del bando è stata posticipata al 28 febbraio 2014). quella delle altre grandi economie avanzate o emergenti. Per maggiori informazioni e i formulari di domanda: http://institute.eib.org/programmes/knowledge-2/eibprize/2014-eib-prize/ GUUE 30 del 01/02/2014

Premio BEI 2014 per l’economia: Innovazione, struttura del mercato e competitività

Tirocini retribuiti presso la Banca Centrale Europea

La Banca Centrale Europea (BCE) offre la possibilità di effettuare deitirocini nel suo quartier generale di Francoforte ai laureati almeno triennali in discipline quali economia, finanza, statistica, gestione aziendale, legge, risorse umane, traduzione. La durata dei tirocini va dai 3 ai 6 mesi, ma è possibile prolungarla fino a un anno. È prevista una retribuzione mensile di 1.050 o 1.900 euro, a seconda del proprio livello di qualificazione e delle mansioni svolte. Inoltre sono coperte le spese di viaggio e alloggio. Tra i requisiti per candidarsi: avere almeno 18 anni; essere in possesso di una laurea triennale; essere fluenti in inglese e in un’altra lingua dell’UE; avere alle spalle un’esperienza lavorativa di massimo 12 mesi, o un’esperienza di tirocinio di massimo 6; essere cittadini di uno stato membro dell’UE. I tirocinanti possono coprire diversi ruoli, lavorando in diverse aree della BCE. Nel corso dell’anno vengono aperte varie posizioni per chi vuole candidarsi. Suquesta pagina è possibile vedere quali sono le posizioni disponibili al momento. Tutte le informazioni sui tirocini si trovano sul sito www.ecb.europa.eu alla voce “Traineeships”.

SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA-OFFICINA via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "Casa-Officina" nato da impegno e semi di speranza. Casa -Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/ officinacreativa.interculturale Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


CONCORSI OFFERTE LAVORO Opportunità dalla rete Eures. Quattro Psichiatri Specializzati in Danimarca. Scadenza: 21 marzo 2014 Il Servisio Eures della Provincia di Padova informa che in Danimarca si ricercano 4 Psichiatri Specializzati. È necessario che conoscano bene la lingua INGLESE, fino a quando non comunicheranno direttamente in danese (corso previsto fin da subito pagato dalla struttura medica presso la quale lavorerà). Per candidarsi bisogna inviare il proprio CV e copia della specializzazione medica apsykiatrisygehuset@rsyd.dk - Oggetto: Application, Esbjerg e per conoscenza a eurespadova@provincia.padova.it http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896eurespdpsichiatri.pdf Cento fotografi col Gruppo Digitale. Scadenza: 7 marzo 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Regione Lazio ricerca per la società Il Gruppo Digitale 100 fotografi anche principianti da inserire in 80 rinomati villaggi turistici in Italia e all’estero. Sede di lavoro: Italia Sud e Isole, Francia, Spagna, Tunisia, Grecia, Guadalupe, Repubblica Dominicana, Messico, Malesia. Per informazioni si può scrivere a lricci@regione.lazio.it http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896eureslaziofoto.pdf Camerieri di sala in Germania. Scadenza: 31 marzo 2014 (meglio subito) Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala che, nell’ambito del progetto Your First Eures Job, un hotel in Germania ricerca da 3 a 5 camerieri di sala con esperienza. L’hotel è situato a Fischen nelle Alpi tedesche. Requisiti: • Titolo di studio: Diploma di Scuola Alberghiera • Conoscenze linguistiche: inglese livello post-intermedio e tedesco livello intermedio Per informazioni si può scrivere a eurespadova@provincia.padova.it http://www.cliclavoro.gov.it/Clicomunica/News/2014/ Pagine/Eures-hotel-ricerca-cameriere-in-Germania.aspx

Poste Italiane cerca 1.300 postini: ecco come candidarsi in tutta Italia Poste Italiane apre alle assunzioni: l’azienda cerca 1.300 postini-portalettere per tutto il territorio nazionale. L’azienda ha reso noto ai sindacati la necessità di incrementare il personale flessibile per i prossimi mesi di febbraio e marzo 2014. Poste assumerà 1383 postini, con clausola elastica e contratti di lavoro a tempo determinato. Gli inserimenti coinvolgono le diverse Aree logistiche territoriali, suddivise tra Nord Ovest, Lombardia, Nord Est; Centro 1 (Firenze, Toscana, Umbria); Centro (Roma e Lazio); Sud (Napoli e Campania); Sud1 (Bari, Puglia, Molise, Basilicata); Sud 2 (Palermo e Sicilia); Sardegna e Calabria. Lo stipendio per i portalettere è di 1.190. L’azienda avrà un occhio di riguardo per i giovani diplomati. Necessario per i candidati essere in possesso di patente di guida per poter utilizzare i motorini in dotazione. Durante le selezioni è prevista una prova guida e un corso di sicurezza. Per candidarsi alle selezioni bisogna registrarsi e caricare il proprio curriculum vitae sulla piattaforma di recruiting e carriere di Poste italiane. http://www.poste.it/azienda/chisiamo/lavoraconnoi.shtml

Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto) COM/2014/10347 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello, — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Prima di presentare l'atto di candidatura, gli interessati dovranno verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione («Requisiti formali»), con particolare riguardo al titolo di studio e all'esperienza professionale richiesti. Il mancato rispetto di uno dei requisiti di ammissione comporta l'esclusione automatica dalla procedura di selezione. Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


CONCORSI Concorso "CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico” Il Touring Club Italiano, con la collaborazione del MIUR, organizza l’ottava edizione del Concorso nazionale "CLASSE TURISTICA. Festival del turismo scolastico" che si svolgerà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre 2014. Il Festival nasce dalla consapevolezza del valore formativo del viaggio d'istruzione, quale momento di arricchimento conoscitivo, culturale, umano e professionale. L’edizione 2013-2014 del Concorso è indirizzata, non solo a tutte le scuole superiori d’Italia, ma anche alle scuole appartenenti alle minoranze italiane di Istria, Fiume e Dalmazia. Il concorso si articola in sei sezioni competitive: Viaggio di classe - per le Classi che descriveranno il viaggio d’istruzione svolto; Vieni da noi - per le Classi che promuoveranno il loro territorio presso i coetanei; Viaggio nella civiltà Istriano – Dalmata, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione; Vieni a conoscere Fiume, l’Istria e la Dalmazia, per le Classi residenti in quei territori; Viaggio nei luoghi della Grande Guerra, per le Classi che sceglieranno quei luoghi come meta dei loro viaggi d’istruzione. Vieni a conoscere i luoghi della Grande Guerra, per le Classi residenti in quei territori Ogni Scuola può partecipare con più Classi, ognuna delle quali potrà concorrere con un video che metterà in evidenza la programmazione, lo svolgimento e il conseguimento delle finalità didattiche del viaggio realizzato, oppure sarà finalizzato alla promozione della città sede della scuola e del territorio circostante quale possibile meta di turismo scolastico. Le classi finaliste verranno omaggiate con delle prestigiose pubblicazioni del Touring Club Italiano. In relazione anche alla disponibilità dei partner, una rappresentanza delle classi finaliste e dei docenti direttamente coinvolti, sarà invitata a partecipare alla premiazione finale al Festival che si svolgerà a Gorizia dal 16 al 18 ottobre. Scadenza: 15 Aprile 2014. http://www.classeturistica.it/

Nuovo ciclo di tirocini presso la sede di Ginevra dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani L'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani mette a disposizione 50 opportunità di tirocinio, dai 2 ai 6 mesi, presso la sede di Ginevra, in Svizzera. Per partecipare è necessario: una Laurea in discipline attinenti le attività delle Nazioni Unite (per esempio Diritto Internazionale, Scienze Politiche, Storia, Scienze Sociali); essere iscritti ad un corso di laurea specialistica/magistrale, o a un dottorato di ricerca; il supporto da parte di un’istituzione accademica; una buona conoscenza di almeno 2 delle lingue ufficiali dell’ONU (inglese, francese, spagnolo, arabo, russo o cinese); capacità redazionali in lingua inglese o francese. Il prossimo ciclo di tirocini si svolgerà da luglio a dicembre 2014. Il termine ultimo per candidarsi è il 30 aprile 2014. Il bando è consultabile nel sito www.ohchr.org.

STAGE Stage europeo retribuito a Stoccolma, Svezia. Due volte l’anno l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, offre stage da 3 a 6 mesi con una retribuzione di € 1.200 e il rimborso delle spese di viaggio. Requisiti importanti: • essere cittadini di uno Stato UE, • essere in possesso di una laurea almeno di primo livello, • conoscere molto bene almeno due lingue ufficiali UE, di cui una deve essere obbligatoriamente l’inglese. Tra le competenze più richieste ai candidati ci sono Microbiologia, Epidemiologia, Scienze Sociali, Statistica e altre discipline associate alle attività dell’ECDC. Possono fare domanda anche i candidati qualificati per mansioni di supporto come IT, comunicazioni interne, budget, project management e amministrazione del personale. Scadenza invernale: 30 gennaio 2014 Scadenza primaverile: 30 aprile 2014 . Bando http://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2200/ECDC-callforapplications.pdf Informazioni http://www.ecdc.europa.eu/en/aboutus/jobs/Pages/traineeships.aspx Le candidature vanno inviate a traineeship@ecdc.europa.eu

Concorso per la scuola e l'università "Una nuova carta d'identità per la Rai" La televisione pubblica è c onsiderata un tratto distintivo del modello sociale europeo al pari della sanità e della scuola; la Rai ha svolto infatti per molti decenni un ruolo rilevante nell'unificazione della lingua, nella lotta all'analfabetismo, nell'acculturazione di grandi masse, nel rafforzare il senso dell'identità nazionale. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Ottanta, incalzata dalla concorrenza della Tv commerciale, la Rai ha gradualmente smarrito la sua identità anche a causa di indebite ingerenze nelle decisioni aziendali che ne hanno fortemente limitato l'autonomia. L'occasione per ridefinire i compiti del servizio pubblico è il rinnovo della Concessione alla Rai, da parte dello Stato, del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016, che dovrà evidenziare la mission che la Rai deve svolgere nei prossimi quindici anni. Per consentire una consultazione pubblica sul futuro della Rai, coinvolgendo innanzitutto le nuove generazioni, Articolo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, con la collaborazione di numerose associazioni culturali e di settore, promuovono questa iniziativa rivolta al mondo della scuola e dell'università, che consiste nel riscrivere, in poche righe, la missione che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni. Il concorso è anche un'occasione per aprire tra i giovani una riflessione sui valori che sono alla base dell'Articolo 21 della Costituzione: la libertà di espressione, il diritto di informare e di essere informati, il rispetto del pluralismo e, più in generale, i nuovi diritti di cittadinanza. Il concorso è riservato a classi, interclassi e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di livello universitario che partecipano in quanto rappresentanti dell'istituto o della facoltà di appartenenza. Le squadre sono composte da almeno dieci studenti che designano un coordinatore scelto all'interno del gruppo oppure tra i docenti dell'istituto o della facoltà. Scadenza: 10 Novembre2014 . Sito del concorso: www.articolo21.org/concorso Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


CONCORSI CONCORSO "DIVENTARE CITTADINI EUROPEI" Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) e il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa Sezione Italiana (AICCRE), promuovono il concorso "Diventare cittadini europei" per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il concorso si propone di far riflettere i ragazzi sulle iniziative europee e di far sì che essi si documentino sul passato, presente e futuro del processo di integrazione europea. Per partecipare i ragazzi dovranno scrivere un articolo (o intervista, o saggio breve) oppure girare un video incentrato su una delle seguenti tre tracce: il 2014 sarà l’anno delle none elezioni per il Parlamento europeo. L’Unione europea è l’unica organizzazione internazionale che dispone di un’assemblea parlamentare eletta direttamente dai cittadini, eppure la rilevanza di questa dimensione democratica non sembra essere ancora sufficientemente percepita dagli europei. Riflessioni su quali siano ancora i principali ostacoli da rimuovere e le riforme d’avviare per dare maggiore rilevanza a questo particolare appuntamento di democrazia rappresentativa sovranazionale; cosa significa essere oggi giovani cittadini europei attivi. Come immaginare il passaggio dalla fase dell’esercizio delle opportunità offerte a quella dell’affermazione dei diritti riconosciuti dell’Unione, fino alla partecipazione concreta alle scelte politiche europee; nella seconda metà del 2014, l’Italia assumerà la Presidenza Semestrale di turno del Consiglio dell’Unione. Si rifletta sul ruolo che il nostro paese ha avuto e che dovrebbe e potrebbe avere nell’ulteriore sviluppo del processo d’integrazione europea. I concorrenti possono partecipare a titolo individuale oppure in forma di gruppo, classe, scuola. I testi scritti dovranno avere natura originale e una lunghezza massima di circa 5.000 caratteri (spazi inclusi). I partecipanti al concorso dovranno far pervenire i loro testi entro l’11 aprile 2014. La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità del 9 Maggio - Festa dell’Europa. http://www.aiccre.it/cittadini-europei-si-diventa-concorso-le-scuole/ progetti@movimentoeuropeo.it

Pubblicazione di un posto vacante di consigliere principale (grado AD 14) presso la Direzione generale Affari economici e finanziari Londra (Regno Unito) COM/2014/10350 La sede di lavoro del consigliere principale è Londra (Regno Unito). I candidati devono — essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; — aver conseguito: a) un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure b) un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; — aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Almeno 5 anni di tale esperienza devono essere stati maturati in una funzione di consigliere di alto livello e in un settore attinente al posto vacante. Per ciascuna funzione di consigliere di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto; — possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di un'altra di queste lingue ufficiali; — non avere ancora raggiunto l'età normale di pensionamento che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Prima di presentare l'atto di candidatura, gli interessati devono verificare attentamente la loro rispondenza ai criteri di ammissione, in particolare per quanto riguarda il livello di istruzione, il tipo di diploma e l'esperienza professionale richiesti. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Per ulteriori informazioni e/o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENTONLINE@ec.europa.eu. Termine ultimo di iscrizione Il termine ultimo per l'iscrizione è il 14 marzo 2014. Le iscrizioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 43 del 14/02/2014

IV CONCORSO SCOLASTICO AIFO - IV EDIZIONE Il concorso, organizzato dall’AIFO, intende promuovere e mantenere viva la memoria del poeta e scrittore francese Raoul Follereau, tramandando alle nuove generazioni la storia e l'impegno di un uomo che si è battuto tutta la vita per la lotta alla lebbra e alle “altre lebbre”, come la povertà, la fame, l'ingiustizia, l'egoismo, il culto del denaro, l'indifferenza e le forme più estreme di emarginazione sociale. Possono partecipare le e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nella forma individuale o di gruppo classe, ciascuna classe o gruppo farà riferimento a una/un docente. 1) Scuola primaria: elaborato scritto (poesia, tema) della lunghezza massima di tre cartelle, oppure di un elaborato grafico (disegno, murale), di un fumetto, o di una presentazione multimediale, ispirandosi agli scritti di Raoul Follereau o a un episodio della sua vita. 2) Scuole medie e superiori: gli studenti, singolarmente o in gruppo, oppure l'intera classe, dovranno ideare e realizzare graficamente un manifesto, un fumetto, uno slogan, un video o prodotti digitali che rappresentino la visione e la missione di AIFO, con lo scopo di diffonderle tra le nuove generazioni che navigano nella rete e tra i social network. Sono ammesse realizzazioni teatrali e musicali, drammatizzazioni, camp agne di sensibilizzazione. PREMI: Le classi vincitrici (una per categoria) saranno premiate con libri e materiale didattico del valore di 200 Euro e con una selezione di prodotti del commercio equo e solidale offerti dalla cooperativa “Baum”. È prevista inoltre l’assegnazione di un premio speciale di 250 Euro alla scuola o classe che, utilizzando le schede e gli approfondimenti presenti nel kit didattico “Alla salute”, svilupperà all’interno della classe un progetto educativo innovativo che verrà presentato in formato digitale. Ogni scuola partecipante dovrà spedire via e-mail il modulo di iscrizione entro il 16 febbraio 2014 all’indirizzo: concorsoscolastico@aifo.it. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro il 30 aprile 2014. http://www.istruzione.it/allegati/2014/aifo2014.zip Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


CONCORSI Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2014/10348 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello , — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https:// ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14

Direzione generale Sviluppo e cooperazione (EuropeAid) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (Articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto) COM/2014/10349 Requisiti: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, — un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postlaurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono avere almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche. Per ciascuna mansione di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto, — esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell'esperienza professionale di cui sopra devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello , — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza adeguata di almeno un'altra di dette lingue ufficiali, — limite di età: i candidati non devono avere ancora raggiunto l'età di pensionamento, che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea a partire dal 1o gennaio 2014, scatta l'ultimo giorno del mese in cui compie 66 anni (articolo 52, lettera a, dello statuto). Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul sito https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 6 marzo 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (ora di Bruxelles). GUUE C 35 del 06/02/14

CORSI di alta specializzazione EURO SONO ANCORA DISPONIBILI POSTI per partecipare ai CORSI di alta specializzazione EURO: EURO 2 TECNICHE E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE IN AMBITO EUROPEO, 26-27-28 marzo 2014 EURO 3 BUDGET, RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO EUROPEO, 27-28-29 maggio 2014 I corsi, che affrontano tutte le novità sulla nuova programmazione europea, mirano all'acquisizione ed al perfezionamento delle conoscenze e delle competenze in materia, dalle fonti di informazione sui nuovi programmi alla gestione dei progetti, per migliorare l'accesso ai fondi europei. I docenti sono esperti della materia a livello internazionale. Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple. I programmi e le schede d'iscrizione sono scaricabili anche dal sito www.cerisdi.it. Siamo a disposizione ai recapiti in basso per qualsiasi ulteriore chiarimento.

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


CONCORSI

Programma Leonardo, progetto “Youth” in Francia, Lituania, Polonia. Scadenza: 14 marzo 2014 Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “COOPS ON THE MOVE” in La Cooperativa Mistral di Brescia proFrancia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svezia. Scadenza: 28 febbraio 2014 muove il progetto "Youth" nell’ambito del Al via il nuovo progetto di mobilità internazionale promosso da Irecoop EmiliaProgramma Leonardo, che mette a disposiRomagna in collaborazione con la Coop. Kara Bobowski, intitolato "COOPS ON zione 36 borse per stage di 13 settimaTHE MOVE - Competenze europee a favore dell’occupazione." Il progetto, finanziato ne da svolgere nel settore del turismo dalla Regione Emilia Romagna con le risorse del contributo di solidarietà del FSE giovanile e ambientale. per i territori colpiti dal sisma del 2012, offre a 25 persone l’opportunità di svolgePer informazioni si può scrivere re un tirocinio di 15 settimane in Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svea info@mistralcoop.eu http:// zia. Bando e link per scaricare il modulo http://www.irecoop.it/progettiwww.eurocultura.it/images/ europei/10193-2/ Per informazioni si può scrivere Muoversi/896leomistral.pdf a progettieuropei@karabobowski.org

STAGE

Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “Sismobility” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 L’IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “Sismobility” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 20 persone residenti nei comuni della Regione Emilia Romagna colpiti dal sisma del maggio 2012, preferibilmente di età compresa tra 18 e 25 anni. Durata: 360 ore (da svolgere nell’arco di 2/3 mesi) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese Europeo. Bando http://www.ifoa.it/corsi/lingue/sismobility Per informazioni si può scrivere a selezioni@ifoa.it Programma FSE Fondo Sociale Europeo, progetto “European Experience” in Belgio, Francia, Germania, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna. Scadenza: 28 febbraio 2014 La stessa IFOA di Reggio Emilia promuove il progetto “European Experience” nell’ambito del FSE, che mette a disposizione finanziamenti per Work Experience a favore di 15 giovani residenti in Emilia Romagna, diplomati o laureati, di età compresa tra 20 e 25 anni (priorità per i residenti nei comuni della Provincia di Reggio Emilia colpiti dal sisma del maggio 2012). Durata: 3 mesi (480 ore) di esperienza in ambito lavorativo presso un’azienda o un ente operante in un altro Paese europeo. Lingue e apprendimento multiculturale con i tirocini ECML in Austria. Scadenza: 28 febbraio 2014 Circa 700 euro mensili per i tirocini al Centro Europeo di Lingue Moderne. Il Centro Europeo di Lingue Moderne offre ai giovani laureati (con ottima conoscenza di inglese o francese) la possibilità di effettuare tirocini retribuiti (circa € 700 mensili) presso la sede di Graz. Possono partecipare gli italiani studenti in uno dei paesi membri della rete ECML (vedi http://traineeship.ecml.at). I tirocini, della durata variabile da 3 a 6 mesi, possono svolgersi negli ambiti: organizzazione di incontri ed eventi; gestione del sito web; finanza e amministrazione generale; documentazione e ricerca. Scadenza • 28 febbraio 2014 per stage da luglio a dicembre 2014 • 31 agosto 2014 per stage da gennaio a giugno 2015 Per partecipare bisogna completare la procedura di candidatura online, sul sito dedicato ai tirocini ECML http://traineeship.ecml.at / Tirocini nello sviluppo economico con ESCWA a Beirut, Libano. Scadenza: nessuna. Nuove opportunità di formazione per giovani studenti interessati ad approfondire tematiche inerenti allosviluppo economico e sociale nei paesi dell’Asia Occidentale. Ai tirocini non retribuiti, di durata da 2 a 6 mesi, possono candidarsi in ogni periodo dell’anno tutti gli studenti in possesso dei seguenti requisiti: essere iscritti a corsi di laurea magistrale legati alle aree funzionali dei programmi ESCWA, avere un’ottima conoscenza della lingua inglese. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.escwa.un.org/main/vacancies/main.asp (clic su INTERNSHIP/About the Programme nella colonna a destra) Tirocini retribuiti nello sviluppo rurale. Scadenza: nessuna. L’IFAD, International Fund for Agriculture Development, mette a disposizione stage per giovani laureati o laureandi interessati allo sviluppo dell’agricoltura. Per candidarsi ai tirocini di sei mesi non rinnovabili, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: • essere cittadini di uno stato membro IFAD; • avere meno di 30 anni; • avere completato il proprio corso di laurea o essere iscritti all’università e avere seguito almeno un corso durante gli ultimi 12 mesi; • avere un’ottima conoscenza dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale IFAD. È previsto un rimborso mensile di 600 dollari. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.ifad.org/job/intern/index.htm Programma Leonardo, progetto “P.I.T. - Promoting Internship on Tourism” in Spagna e Regno Unito. Scadenza: 10 marzo 2014 Il PIT 18 MONTEPORO, Unione di Comuni della Provincia di Vibo Valentia, promuove il Progetto "P.I.T. - Promoting Internship on Tourism" nell’abito del Programma Leonardo, che prevede l’erogazione di 15 borse di studio in Spagna e 12 borse di studio nel Regno Unito, per la realizzazione di tirocini di 13 settimane.Settori: Marketing, comunicazione e promozione turistica, Management aziende turistiche, Comunicazione ed organizzazione eventi, Ricettività turistica ed alberghiera, Ristorazione e catering. Bando per la Spagna http://www.europedirectvibo.it/index.php?view=ctool&task=view_info&option=com_ctool&init=0&id_p=74 Bando per il Regno Unito http://%20www.europedirectvibo.it/index.php? view=ctool&task=view_info&option=com_ctool&init=0&id_p=75 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


CONCORSI Tirocini retribuiti in ambito sanitario in Giappone. Scadenza: nessuna.

AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA)

L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, offre tirocini di 3 mesi presso il Centre for Health Development a Kobe. Per candidarsi è necessario: L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la • avere almeno 20 anni; vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il • essere in possesso di una laurea triennale nell’ambito della territorio dell'Unione europea .L'Agenzia è stata istituita nel gensalute pubblica, o in ambito medico o sociale; naio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione euro• essere iscritti a un corso di laurea magistrale; pea, i 28 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e • avere una buona conoscenza dell’inglese. molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile otteI tirocinanti parteciperanno a diverse attività, in particolare nei nere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttaseguenti campi: metriche di salute urbana; innovazione per mente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http:// l’invecchiamento della popolazione; amministrazione della sawww.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) lute urbana; gestione delle emergenze di salute urbana. indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono riserva per il posto di: EMA/CA/S/041 Agenti Contrattuali (a brequi http://www.who.int/employment/internship/en/ ve termine), Giurista, Dipartimento Giuridico (GF IV) I candidati selezionati saranno iscritti in una lista di riserva e, a seconda Programma Leonardo, progetto delle disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto di agente contrattuale di due anni rinnovabile conforme“Pro.Les.Tour” in Irlanda, Spagna, Francia. mente alle condizioni previste dal regime applicabile agli altri Scadenza: 20 giugno 2014 agenti delle Comunità europee (GU L 56 del 4.3.1968). Il rinnoL’Istituto di Istruzione Superiore Ciuffelli-Einaudi di Todi e vo sarà per un periodo determinato di uno-tre anni al massimo. l’Associazione E.In.E – l’Europa incontra l’Europa promuovono La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini il progetto “Pro.Les.Tour - Professionals for leisure and sustaidi uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islannable tourism” nell’ambito del Programma Leonardo, che mette da, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politia disposizione 150 borse per stage di 12 settimane da asseci. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni posgnare aresidenti e/o domiciliati in Umbria e nelle regioni sono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// limitrofe. www.ema.europa.eu/ sotto: «Careers at the Agency» Gli atti di Settori: candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalen• Preservazione delle risorse naturali e culturali; dosi del modulo disponibile sul sito web dell'Agenzia. Il termine • Gestione accurata e responsabile delle attività / destinazioni ultimo per presentare gli atti di candidatura è la mezzanotte del turistiche; 19 marzo 2014. Si segnala che, a causa del numero elevato di • Promozione del benessere della comunità locale; candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di sca• Accessibilità turistica a tutti; denza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia • Migliorare la qualità del lavoro nel turismo. mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provPer alcuni Paesi ci sono anche altre scadenze (25/10/14) vedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo riBando http://www.associazione-eine.com/sito/?Bando Per informazioni si può scrivere a info@associazione-eine.com spetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http:// www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE C 47 del 19/02/14 Corsi e seminari con YEAST in Turchia, Serbia, Cipro e Portogallo. Scadenze: varie. L’Associazione YEAST di Genova cerca partecipanti per i seguenti scambi: • Causeni Moldova, Training Course "Create and Motivate" sulla cittadinanza attiva dal 8 al 15 giugno 2014 • Cipro, Training Course "European Elections 2014: Time for Action" 21-28 of march 2014 • Soure in Portogallo, Scambio giovanile "Be active and healthy" dal 9 al 17 aprile 2014 + un group leader con esperienza http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/896scambiyeast.pdf Per informazioni si può scrivere a yeast.viaggi@gmail.com

Corsi e scambi

Il corso di euro-progettazione di ALDA fornisce le informazioni e gli strumenti necessari per muovere i primi passi e orientarsi nell’ambito della progettazione europea, alla luce della nuova programmazione 2014-2020. Attraverso il corso i partecipanti impareranno a conoscere i programmi comunitari; reperire le informazioni necessarie; impostare una proposta progettuale. Il corso si svolgerà in 7 incontri (un giorno alla settimana) per un totale di 20 ore, ogni lunedì a Vicenza. L'inizio è previsto per la fine di febbraio. Il corso costa 400 euro, inclusi i materiali formativi. Per gli studenti fino a 26 anni è pari a 300 euro. http://www.alda-europe.eu/newSite/corso_euro_progettazione.php Per informazioni si può scrivere a anna.ditta@aldaintranet.org Consolidamento della pace e dialogo interculturale a Baar, Svizzera. Scadenza: 30 giugno 2014 Dal 17 al 27 agosto 2014 la 2° Accademia Estiva Internazionale sul consolidamento della pace e dialogo interculturale dall’IPD, Istituto per la Pace e il Dialogo, si terrà a Baar, Svizzera, presso il Centro di formazione “Eckstein Meeting & Education Centre”. Sono invitate persone provenienti da organi statali, ONG internazionali , iOS , Aziende, Università e singoli ricercatori interessati a: consolidamento della pace, trasformazione dei conflitti, dialogo interculturale e interreligioso, mediazione, negoziazione, pace http://www.ipdinstitute.ch/International-Summer-Academy-2014/Experts-Topics-2014/ Per informazioni si può scrivere a fhuseynli@ipdinstitute.ch

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 26


CONCORSI OFFERTE LAVORO Amministratori in campo scientifico nel mondo e IT in Germania. Più 22 CaV Segnaliamo una serie di siti che pubblicano offerte di lavoro nel campo della amministrazione in campo scientifico: • Postdoctoral Fellowship in Forest Ecology Washington DC, USA. Scadenza: 22/02/14 http://www.ctfs.si.edu/article/145/ • Engineers and Scientists, Munich, The Hague and Berlin. Scadenza: 23/02/14 http://www.epo.org/about-us/jobs/vacancies/ examiners.html • Director - Zilkha Center for Environmental Initiatives, Williamstown, MA, USA. Scadenza: 24/02/14 http://www.epo.org/aboutus/jobs/vacancies/examiners.html • Senior Economist (EUR/5582), Monaco, Germania. Scadenza: 28.2.2014 http://www.epo.org/about-us/jobs/vacancies/other/ EUR-5582.html • Technically qualified member of the boards of appeal (INT/EXT/5604), Monaco,Germania. Scadenza: 20.3.2014 http:// www.epo.org/ • Assistant Director - European Consortium for Ocean Research Drilling, Cerege, Aix-en-Provence, France. Scadenza: 28/03/14 http://www.ecord.org/pdf/EMA-Assistant_director_2015.pdf • Director : Student Health Services, Williamstown, MA, USA. Scadenza: non indicata. http://employment.williams.edu/ employment/director-student-health-services/ Expaway società berlinese che aiuta gli italiani a trovare lavoro all’estero, segnala le seguenti offerte di lavoro: • TR1084A Front End Developer English Negotiable Berlin, Germany • PS1186G Front End Developer English 48,000€ Berlin, Germany • PS1394A Ruby on Rails Developer English 54,000€ Berlin, Germany • PS1409A Ruby on Rails Developer English 60,000€ Berlin, Germany • TR1084B iOS Develoepr English Negotiable Berlin, Germany • TR1084C Android Developer English Negotiable Berlin, Germany • TR1407A Front End Developer English Negotiable Berlin, Germany • TR1979A Junior Ruby on Rails Developer English Negotiable Berlin, Germany • TR461A Lead PHP Developer English & German Negotiable Berlin, Germany • TR461B Senior PHP Developer English & German Negotiable Berlin, Germany • TR520A Java Developer English Negotiable Potsdam, Germany Scadenza per tutti: al più presto Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/898expaway.pdf Ai candidati Expaway offre un servizio gratuito, finanziato dalle stesse imprese che cercano personale specializzato. Dalla rete Eures: 50 Infermieri in UK. Scadenza: 14 marzo 2014 La Black Bird HR, agenzia di reclutamento inglese, in collaborazione con la rete EURES Italiana, ricerca Infermieri Professionali con esperienza da inserire in ospedali del Servizio Sanitario Nazionale Inglese(NHS). I contratti (con gli Ospedali) saranno sia a tempo determinato che indeterminato; la retribuzione sarà di fascia 5, tra 21.000 e 27.901 sterline (24.491 – 32.486 Euro) annue. Richiede esperienza e inglese intermedio. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/Pagine/RisultatiRicerca.aspx? tipo=RF/sptWsLUCRpDJKJ/9XOg==&qualifica=M08rS0tERUtzUWM9&luogo=ZWFTNnhDMkhZTjg9&cs=1 Dalla rete Eures: Sviluppatore Software in Austria. Scadenza: 22 marzo 2014 Il Servizio Eures della Provincia di Lecce segnala che, nell’ambito del progetto Your First Eures Job, una società austriaca ricerca n° 1 Sviluppatore Software. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/Pagine/RisultatiRicerca.aspx? tipo=RF/sptWsLUCRpDJKJ/9XOg==&qualifica=M08rS0tERUtzUWM9&luogo=WWFsNG45eHFRdTQ9&cs=1 Per informazioni si può scrivere a eures@provincia.le.it Dalla rete Eures: Addetti alla Reception e Governante / Housekeeping in Germania. Scadenza: 25 marzo 2014 Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala che, nell’ambito del progetto Your First Eures Job, un hotel tedesco situato nei pressi di Dusseldorf ricerca: • n° 2 Addetti alla Reception • n° 1 Governante / Housekeeping Offre contratto a tempo indeterminato. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per informazioni si può scrivere a eurespadova@provincia.padova.it Per altre offerte vedere qui http://www.cliclavoro.gov.it/YourFirstEuresJob/ITA/Pagine/default.aspx Sul sito Shiroube è possibile iscriversi come guida turistica del proprio territorio. Shiroube richiede persone a cui piace lavorare all’aperto con programmi flessibili e che abbiano interesse non solo per la storia locale, ma anche per numerosi altri ambiti come teatro, sport, ecc. Il meccanismo funziona così: le guide turistiche si iscrivono sul sito di Shiroube; i turisti scelgono la guida della città in cui vogliono recarsi e la contattano. Non è richiesta esperienza, ma è gradita la formazione universitaria. Scadenza: 28 febbraio 2014 http://shiroube.com/ Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 27


CONCORSI

Scambi giovanili e training course con l’Associazione Strauss in Austria e Serbia. Scadenza per tutti: al più presto. L’Associazione Culturale Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Strauss di Mussomeli sta cercando partecipanti per i Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 seguenti scambi giovanili e training course. • Training con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in Course “H.A.P.P.Y. - Healthy Attitudes Promote Positive Youth” in Austria dal 23 febbraio al 2 marzo 2014 • lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazioTraining Course “Employment out of box” in Serbia dal ne e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le 1° all’8 marzo 2014 Tutte le informazioni e le modalità di informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina partecipazione sono qui http://www.eurocultura.it/ web dedicata al progetto http://www.cemea.eu/go-in-europe-50images Muoversi/895scambiarcistrauss.pdf Per maggrowing-opportunities-in-europe-for-50-cemea-del-lazio/ giori informazioni scrivere a arcistrauss@arcistrauss.it

SVE

Servizio Volontario Europeo con JUMP IN in Romania. Scadenze: varie. L’Associazione JUMP IN di Poggiardo (LE) cerca volontari per i seguenti progetti SVE: • Progetto Onyx. Posti disponibili: 4 a Arad and Lipova ,Romania, per 5 mesi da aprile oppure settembre 2014. Ambito: Sociale , bambini. Scadenza: 25.02.2014 • Progetto Open Doors. Posti disponibili: 4 a Arad, Romania, per 10 mesi da giugno 2014. Ambito: Sociale , bambini. Scadenza: 30.04.2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidature sono qui http:// www.eurocultura.it/images/CaV/20140120svejumpin.pdf Per informazioni si può scrivere a selezionejumpin@hotmail.it SVE Servizio Volontario Europeo con Alambicchi in Francia. Scadenza: 01/03/2014 La Cooperativa Alambicchi di Prato cerca volontari per un progetto SVE: • un posto in Francia. Ambito: Giovani e comunicazione. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/895svealambicchi.pdf Per informazioni si può scrivere a giovani@alambicchi.org

Corsi di formazione con l’Associazione Joint in Turchia e Albania. Scadenza: al più presto. L’Associazione Joint http://associazionejoint.org/ di Milano cerca partecipanti per i seguenti corsi: • Corso di formazione a Pogradec, Albania sulla risoluzione pacifica dei conflitti dal 23 febbraio al 2 marzo 2014 • Corso di formazione a Yalova, Turchia sul ruolo della donna nel business dal 21 al 26 febbraio 2014 Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono nei link delle offerte. Corso di formazione "Fighting together the traffic of human beings in the European Union" con Work in Progress. Scadenza: al più presto. Lavori o fai volontariato con persone vittime di tratta? Stai studiando questo tema e ti piacerebbe approfondire l'argomento? Cosa ne dici di migliorare le tue competenze e confrontarti con una dimensione europea? Work in Progress propone il corso di formazione “Fighting together the traffic of human beings in the European Union” che si svolgerà a Padova dal 22 al 28 aprile 2014. Maggiori informazioni Il corso rientra in un progetto Grundtvig In-Service e vedrà la presenza di partecipanti provenienti dai vari paesi europei. La lingua di lavoro è l'inglese. Per i partecipanti italiani è stata predisposta una tariffazione agevolata! Per maggiori informazioni contattaci a info@workinprog.eu o francesca.cimino@email.it www.eurocultura.it

L'Associazione culturale Strauss sta cercando : - un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo: Nome del progetto: GLOBAL Evs POLONIA Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: The Sport and Recreation Centre of Klodzko Commune Dove: Klodzko – Polonia Il volontario vivrà in un appartamento condiviso con altri volontari SVE che operano nei progetti gestiti dall’ente ospitante. Partenza: 01 Febbraio Durata: 9 mesi - 01 Aprile al 31 Dicembre 2014 Ambito: sociale Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 85 € \ mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 15 Marzo 2014 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail.com Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail globalevs(at)gmail.com, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_GLOBAL EVS_POLONIA". Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail.com Nome del progetto: GLOBAL Evs GRECIA Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: T.R.A.G. - Therapeutic Riding Association of Greece Dove: Atene, Grecia Partenza: Marzo 2014 Durata: 7 mesi Ambito: equitazione terapeutica, riabilitazione fisica e psichica, disabilità Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto, alloggio e mezzi pubblici sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 95 € \ mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese, disponibilità a lavorare con persone diversamente abili, no allergie a animali/pelo/polvere/pollini Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! (entro e non oltre il 20 gennaio) Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)arcistrauss.it Nome del progetto: GLOBAL EVS TURCHIA Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: Alternatif Gençlik Çalismalari Dernegi Dove: Gaziantep, Turchia Partenza: Marzo 2014 (entro e non oltre la prima settimana) Durata: 8 mesi Ambito: Sociale - Lotta contro le discriminazioni, sviluppo personale Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 85 € \ mese Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot) arcistrauss(dot)it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: globalevs(at)gmail(dot)com

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 28


CONCORSI BANDO DI ASSUNZIONE n. CDR/SG/AD16/3/14 relativo a un posto di SEGRETARIO GENERALE (M/F) al segretariato generale del Comitato Corso di Formazione delle regioni internazionale “Lead for Reason” (Grado di assunzione AD16/3)

L' Associazione ICARUS col supporto del Programma "Gioventù in Azione" dell'Unione Europea, organizza un Corso di Formazione internazionale per coordinatori degli scambi giovanili e progetti di volontariato internazionali Lead for Reason dal 24 marzo al 1 aprile – Ferrara La partecipazione al corso è del tutto gratuita - Il vitto e l'alloggio sono a carico dell'Associazione Icarus grazie al contributo di GiA - Rimborso dei costi di viaggio fino a 70% La candidatura va inviata all'indirizzo email associazione.icarus@gmail.com entro il giorno 24 febbraio alle ore 12, compilando (in inglese) IN OGNI PARTE l' application form disponibilie all'indirizzo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838/ Icarus_AF_L4R.doc Per informazioni ed invio delle candidature potete scrivere a associazione.icarus@gmail.com

La procedura di selezione è aperta ad ogni candidato che, alla data fissata come termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfi le seguenti condizioni: — essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea, — godere dei diritti civili, e offrire le garanzie di moralità necessarie per l'esercizio delle funzioni di segretario generale, — essere in regola con gli obblighi militari, — non aver raggiunto l'età pensionabile, che, per i funzionari e gli altri agenti dell'Unione europea, si raggiunge alla fine del mese nel quale l'interessato compie 66 anni, e non raggiungerla prima della data prevista per la fine del mandato, — soddisfare le condizioni di idoneità fisica richieste per l'esercizio delle funzioni, condizioni che saranno accertate mediante una visita medica effettuata dal medico di fiducia del CdR nel corso della procedura di assunzione del candidato che sarà stato selezionato, — possedere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, quando la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni, oppure un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, e un'esperienza professionale adeguata della durata di almeno un anno, quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni, — possedere un'esperienza professionale, attinente alla natura delle funzioni da esercitare, di almeno 15 anni, posteriore al conseguimento del diploma di cui al precedente trattino; se la durata normale degli studi universitari è pari a 3 anni, l'anno di esperienza professionale richiesto a complemento di tali studi forma parte integrante del diploma universitario e non potrà essere computato nel numero di anni di esperienza professionale richiesti; possedere un'esperienza professionale di almeno 5 anni in una posizione di alto dirigente, — avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea come lingua principale, e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale dell'Unione europea — nell'interesse del servizio, avere una conoscenza almeno soddisfacente della lingua francese o della lingua inglese. I fascicoli di candidatura devono essere presentati esclusivamente per via elettronica in formato pdf al seguente indirizzo: vacancysg@cor.europa.eu . I candidati affetti da una disabilità che impedisca loro di presentare la candidatura online possono inviarla per plico raccomandato con avviso di ricevimento, recante la dicitura «Confidentiel — Avis de recrutement — à ne pas ouvrir par le service courrier», al Comitato delle regioni, all'attenzione del presidente, 101 rue Belliard, 1040 Bruxelles — Belgio, entro il termine, di cui fa fede il timbro postale, indicato al punto 6.2. Ogni successiva comunicazione tra il Comitato delle regioni e i suddetti candidati avverrà a mezzo posta. Gli interessati dovranno allegare alla candidatura un certificato, rilasciato da un organismo competente, che attesti la loro disabilità, indicando inoltre, su un foglio a parte, eventuali disposizioni speciali che essi ritengano necessarie per rendere più agevole la loro partecipazione alla procedura di selezione. Il fascicolo di candidatura deve indicare nel suo oggetto il numero del bando di assunzione, e contenere: — una lettera di accompagnamento (di non più di 5 pagine, datata e firmata, che esponga le motivazioni del candidato a ricoprire il posto di segretario generale e la visione del candidato riguardo al futuro del CdR, ed indichi le competenze del candidato ai fini di una gestione efficiente sul piano dei costi nonché i risultati da lui conseguiti che ne dimostrano l'idoneità a ricoprire tale posto, — un curriculum vitae (in formato Europass) aggiornato, — il curriculum vitae e la lettera di accompagnamento devono essere redatti in francese o in inglese; nel suo curriculum vitae il candidato deve indicare, almeno per quanto riguarda i 5 anni in cui ha esercitato funzioni di alto dirigente, 1) il titolo e la natura delle funzioni dirigenziali esercitate, 2) il numero dei membri del personale di cui le sue funzioni prevedevano la supervisione, e 3) l'entità delle risorse finanziarie di bilancio sotto la sua diretta supervisione, — una dichiarazione sull'onore (secondo il modello di cui all'allegato 1), datata e firmata, in cui il candidato afferma di soddisfare le condizioni di ammissione di cui al precedente punto 3, — la lista di controllo (check-list) di cui all'allegato 2, datata e firmata, — copia di un documento d'identità ufficiale del candidato, — copia del diploma che dà accesso al grado (cfr. il precedente punto 3), — copia delle attestazioni professionali idonee ai fini della verifica dell'esperienza del candidato, secondo le condizioni di cui al precedente punto 3. Dalle attestazioni devono risultare con chiarezza la durata dell'impiego e, se possibile, il livello di responsabilità esercitato. Ai fini della composizione del fascicolo di candidatura, non è necessario che le suddette copie siano autenticate. Termine per la presentazione dei fascicoli di candidatura: 17 marzo 2014 a mezzogiorno (ora di Bruxelles) GUUE C 46 del 18/02/14

Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 29


MANIFESTAZIONI Se il vostro cuore batte per l’Europa è il vostro momento! Un Twitter contest e un evento online per chi ama le esperienze di mobilità e cooperazione con Erasmus + Si avvicinano le prime scadenze per partecipare alle attività di mobilità e cooperazione del nuovo programma europeo per la scuola, l’istruzione superiore, la formazione e i giovani e l’Agenzia Erasmus+ INDIRE, insieme a ISFOL e Agenzia Nazionale Giovani, organizzano, giovedì 20 febbraio, l’evento online “Innamorati d’Europa”, per un focus sulle principali novità su cooperazione e mobilità per la scuola, l’istruzione superiore, la formazione ed i giovani. Dalle 14 alle 15 sarà possibile per tutti gli interessati seguire i lavori in diretta streamingcollegandosi a questo link: http://streaming.indire.it/streamtwitter/ Si può partecipare all’evento anc he attraverso Twitter, inviando commenti su mobilità e la cooperazione possibili in Europa con due hashtag: #AmoErasmusPlus e#ErasmusInLove. Ma non è tutto!IL CONTEST - Siete innamorati dell’Europa? Ditelo in 140 caratteri! Dal 14 al 20 febbraio, tutti i tweet inviati con hashtag #AmoErasmusPlus#ErasmusInLove parteciperanno ad un contest creato ad hoc per l’occasione. I migliori 5 tweet che sapranno meglio riassumere il valore dell’Europa ed il piacere di fare esperienze di vita in un paese straniero saranno raccolti per la creazione di materiale promozionale Erasmus+ in Italia e gli autori verranno premiati con un kit di gadget ufficiali del programma. Per info e programma: www.erasmusplus.it

Europa e Giovani dall’Unione della crisi all’Unione delle opportunità: programmi europei per l’occupazione, lo studio e il tirocinio Roma, 27 febbraio 2014 L'incontro si terrà presso l'Aula Magna dell'Università Roma Tre, viale Ostiense 159L’iniziativa, destinata prevalentemente a studenti universitari e delle scuole di istruzione superiore, con una attenzione al ruolo degli educatori, ha lo scopo di fornire strumenti di informazione e conoscenza su temi di particolare interesse per il mondo giovanile. Saranno presentati e discussi progetti, azioni e mezzi intesi a favorire, nel contesto delle politiche dell’Unione, nazionali e regionali, le ‘opportunità’ offerte ai giovani di prendere parte attiva alla vita culturale, produttiva e sociale. I lavori saranno aperti da domande rivolte direttamente dagli studenti ai relatori presenti. La giornata sarà conclusa da una testimonianza teatrale organizzata in collaborazione con gli attori de “Il ratto d’Europa” http://ec.europa.eu/italia/documents/eventi/programma_europa_e_giovani.pdf

DIRITTI ALLA SALUTE A FORUM PALERMO VISITE GRATUITE Giovedì 20 febbraio giornata dedicata alla prevenzione della salute. L'appuntamento è in Galleria, dalle ore 10 alle 19.30, accanto alla fontana, all'interno del centro commerciale Forum Palermo, dove uno staff di medici ospedalieri effettuerà dei controlli gratuiti per i cittadini. Tanti i servizi di prevenzione oncologica messi a disposizione del pubblico: dallo screening mammografico, al pap-test, al colon retto, alla prostata, ma anche visite per prevenire malattie cardiovascolari e di natura allergica. L'iniziativa di sensibilizzazione, che porta il nome di “Diritti alla salute”, è promossa dall'associazione Onlus Punto, con il patrocinio dell'assessorato regionale alla Salute “Dasoe”, e organizzata in collaborazione col Comune di Palermo, la Protezione Civile, il Provveditorato degli Studi di Palermo, l'ASP, le aziende ospedaliere della città e dalle associazioni di prevenzione alla salute dei Vigili del Fuoco e della polizia Municipale.

Eleganza nello stile Mostra Internazionale d ’Arte Contemporanea Dal 12 al 26 febbraio 2014 Espongono gli artisti: BRUNO CARATI, Cris Design, DANIELA DONI, CARLA FOCA, WOLF HAUSSNER, FRANCESCO PARTIPILO, GIANFRANCO PIETRAPERTOSA. Info: Spazio Museale Sabrina Falzone Via Giorgio Pallavicino 29 - 20145 Milano – Italy Orari di apertura: mart-ven h.16-19; sabato h.10-12 Chiuso lunedì, festivi Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com

Regolamenti della Commissione Europea Decisione della Commissione, del 13 febbraio 2014, relativa all’immissione sul mercato, per usi essenziali, di biocidi contenenti rame [notificata con il numero C(2014) 718] GUUE L 45 del 15/02/14 Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Primo complemento alla trentaduesima edizione integrale GUUE C 44/A del 15/02/14 Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, sulla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell’Unione europea GUUE L 48 del 19/02/14 Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43-44 47 49-50 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 30


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID

fonte

invito

scadenza

FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML

24 Febbraio 2014.

MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

2014/03/01

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale 2013 per la GUUE C 361 del 11/12/13 concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013

17/02/14

GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione

06/03/14

GUUE C 6 del 10/01/14

CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST)

GUUE C 26 del 29/01/14

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/05/14 Programma Erasmus+ Cooperazione con la società civile

7 marzo 2014 17/03/2014

APRILE 2014

GUUE C 330 del 14/11/13 http://cordis.europa.eu/fp7/dc/ index.cfm

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

GUUE L 371 del 18/12/13

EACEA 24/13 - Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)

15/05/2014

<http://eacea.ec.europa.eu/ EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects bilateral_cooperation/eu_ici_ecp/ (JMP) funding/call_2013_en.php

15 maggio 2014

http://ec.europa.eu/enterprise/ contracts-grants/calls- forproposals/index_en.htm

15 maggio 2014

15/04/2014

MAGGIO 2014

C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

Invito a presentare proposte «Rete Enterprise Europe

OTTOBRE 2014 EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm

31/12/2020

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 07 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 20/12/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.