Europa mediterraneo n 13 del 02 04 14

Page 1

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Si terrà il 3 Aprile prossimo a Palermo dalle ore 15.30 alle18.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza via Maqueda, 172 l’evento:

“Dibattito sul Futuro dell'Unione”

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Quali sono le competenze dell’UE? Voto europeo: identità politiche o identità nazionali? La velocità dell’integrazione europea Programma: Saluti Prof. Giuseppe Verde Dip. Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, Facolta' di Giurisprudenza Nelli Scilabra - Assessore Regionale Istruzione e Formazione Professionale Facilitatori/Stimolatori Prof. Aldo Schiavello Dip. Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, Facolta' di Giurisprudenza Prof. Lina Di Carlo - Presidente Casa d'Europa Altiero Spinelli Dott. Giuseppe Castronovo | Segretario Regionale MFE Ing. Sergio Ortoleva | Vice Segretario Regionale MFE Dott. Marco Armanno | Ricercatore Diritto Costituzionale Facolta' di Giurisprudenza Dott.ssa Enza M. Tramontana | Ricercatore Diritto Internazionale Facolta' di Giurisprudenza Dott. Marco Evola | Ricercatore Diritto dell'Unione Europea Facolta' di Giurisprudenza Prof. Paolo Inglese | Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Palermo Dott. Elio Sanfilippo | Presidente Legacoop Sicilia Modererà il Dott. Nino Tilotta | Presidente Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo E’ prevista l'attribuzione di 1 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Unipa Il dibattito è aperto a tutti i cittadini. I partecipanti possono registrarsi compilando il form disponibile online su www.dialogocittadini.it nella sezione Iscrizione. Organizzazione Euromed Carrefour Sicilia - Antenna EUROPE DIRECT via P.pe di Villafranca 50, Palermo - Tel 091 335081 - carrefoursic@hotmail.com Facebook: euromedcarrefour.europedirect Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 13/14 02/04/14

Sommario Bruxelles insiste sul bio

2

VINITALY 2014

4

Piano dell’U.E. per le esigenze di finanziamento a lungo termine dell' economia europea

6

Abbigliamento e giocattoli fra gli articoli più pericolosi nell'UE

7

Infografiche, video e foto del P.E. Liberi di copyright

8

Questa settimana al PE

10

Elezioni del Parlamento europeo fai sentire la tua voce

13

I volontari a servizio dei Beni Culturali in Sicilia

14

Candidature per i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato 15 Inviti a presentare proposte

16

Concorsi

16

Manifestazioni

24

Ricerca Partner

25

Soat Alcamo

27

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Agricoltura: Bruxelles insiste sul bio Varata dalla Commissione europea una proposta per ampliare la produzione e migliorare tracciabilità ed etichettatura biologica. La Commissione europea ha pubblicato nuove proposte per un nuovo regolamento relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, che saranno trasmesse al Parlamento europeo e al Consiglio. Per Bruxelles il sistema attuale è carente: nell'ultimo decennio il mercato Ue dei prodotti biologici ha quadruplicato la sua estensione e le norme vanno adeguate. Dacian Cioloș, Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, sostiene che: “Il futuro del comparto biologico nell'Unione dipende dalla qualità e dall'integrità dei prodotti venduti con il logo biologico europeo.” Fedeltà alla linea bio La proposta di Bruxelles, pertanto, si concentra su tre obiettivi: mantenere la fiducia dei consumatori, mantenere la fiducia dei produttori e facilitare il passaggio degli agricoltori alla produzione biologica. La Commissione europea pertanto propone in particolare di • rafforzare e armonizzare le norme, sia all'interno dell'Ue che con riguardo ai prodotti importati, sopprimendo molte delle attuali eccezioni in materia di produzione e controlli; • rafforzare i controlli basandoli sul rischio; • facilitare il passaggio dei piccoli agricoltori all'agricoltura biologica introducendo la possibilità di aderire a un sistema di certificazione di gruppo; • tener conto della dimensione internazionale degli scambi di prodotti biologici con l'aggiunta di nuove disposizioni in materia di esportazioni; • semplificare la legislazione per ridurre i costi amministrativi a carico degli agricoltori e migliorare la trasparenza. Un piano d'azione anche per il retail Per aiutare agricoltori, produttori e dettaglianti del comparto biologico la Commissione ha inoltre approvato un piano d'azione per il futuro della produzione biologica in Europa. Il piano prevede una migliore informazione degli agricoltori sulle iniziative in materia di sviluppo rurale e di politica agricola dell'Ue a favore dell'agricoltura biologica, un rafforzamento dei legami tra i progetti di ricerca e innovazione dell'Ue e la produzione biologica nonché incentivi all'uso di alimenti biologici, ad esempio nelle scuole. Fonte: http://www.europarlamento24.eu/agricoltura-bruxelles-insiste-sul-bio/0,1254,106_ART_6497,00.html

Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia AVVISO: Reg. CE n.1234/2007 modificato con Reg. CE n. 491/2009 e Reg. CE n.555/2008 - OCM Vino misura Investimenti - D.D.G. n.761 del 01.04.2014 - graduatorie provvisorie Bando campagna 2013/2014 Manifestazione d'Interesse per l'individuazione di soggetti privati per l'assegnazione in concessione di beni immobili. L'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea Dipartimento Regionale dell'Agricoltura, ha indetto una Manifestazione d'Interesse per la concessione in uso e in locazione dei beni immobili, appartenente al Patrimonio della stessa Regione ramo Agricoltura. - l'immobile oggetto della presente manifestazione di interesse è qui di seguito descritto: Azienda Agricola sita in agro di Ragusa c/da Canicarao - Termini di Presentazione della domanda: ore 13.00 del giorno 28/05/2014. PROGRAMMA EVENTI SICILIA VINITALY 2014 : http:// www.siciliaagricoltura.com/ uploads/comunicati/ com121729.pdf http://www.regione.sicilia.it/ Agricolturaeforeste/ Assessorato/index.htm#

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 10 12 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 12/03/14 26/03/14 02/04/14 47 29 30 41 02 04 07 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA

Sul nostro sito: “agricoltura in rete� con link ai siti siciliani, nazionali ed europei di maggiore interesse: http://www.carrefoursicilia.it/agricoltura_inrete.htm Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 47 29 30 41 02 04 07 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA Buono come il miele… varesino

Acli Terra Sicilia chiede all’assessore Cartabellotta

La Commissione europea ha inserito due nuoche riprendano i lavori della Fondazione vi prodotti alimentari di qualità nel registro delle Denominazioni di Origine Protetta (DOP). Per L'ItaDieta mediterranea lia viene premiato il "Miele Varesino", prodotto nella Perricone: “Dalla sua costituzione nel 2012 sono passati due anni di silenprovincia lombarda dall'omonimo Consorzio Qualità. zio”. Bacarella: “Erano previsti 400 mila euro di fondi per l’avvio e il funzioTra i prodotti agricoli inseriti recentemente inseriti tra namento” “Chiediamo con forza all’assessore Cartabellotta che si faccia i prodotti DOP e IGP troviamo il "Miele Varesino", un portavoce col governatore Crocetta per riprendere al più presto i lavori tipo di miele conosciuto e apprezzato per la sua eledella Fondazione Dieta mediterranea, già costituita nell’aprile del 2012 in vata qualità e delicata fragranza. Il "miele Varesino", Sicilia ma che fino ad oggi non ha ancora iniziato la propria attività”. Lo contraddistinto dal marchio "Miele Italiano" e prodotto dice Nicola Perricone, vicepresidente nazionale vicario e presidente regionella provincia di Varese, tra il Lago Maggiore e il nale di Acli Terra, che prosegue: “Abbiamo avviato un dialogo sulla fondaLago Lucano, vanta una serie di caratteristiche supezione in occasione del convegno sulla Dieta mediterranea organizzato da riori rispetto a quelle previste dalle norme: freschezAcli Terra Sicilia, e ci auguriamo che avere messo assieme i soggetti inteza, genuinità, percentuale di umidità ai valori minimi ressati alla valorizzazione di questo importante patrimonio, suggellato an( al fine di evitare la degradazione del prodotto), criche dall’Unesco, possa dare prima possibile i primi importanti frutti per il stallizzazione fine ed uniforme, rispondenza all'analirilancio del tessuto produttivo coinvolto e, di conseguenza dell’economia si organolettica. Oltre a questo importante prodotto del Mezzogiorno”. Secondo lo Statuto, la Fondazione dovrebbe durare 30 italiano, viene aggiunto alla lista dei prodotto DOP anni dalla sua costituzione. “Quando fu costituita dall’allora Assessorato anche il formaggio "Requeijão da Beira Baixa", un Risorse agricole e alimentari la fondazione poteva contare 400 mila euro, formaggio prodotto in Portogallo, noto per la particodi cui 250 mila di capitale iniziale e 150 mila di fondi per il funzionamento”, larità della sua lavorazione: all'acqua potabile utilizspiega Antonino Bacarella, già professore ordinario di Economia e markezata e al siero di latte viene aggiunto latte crudo di ting dei prodotti agroalimentari presso l’Università di Palermo, “ma l’ultima capra o pecora, conferendo così a questo formaggio riunione del consiglio di amministrazione risale al settembre 2012, e da fresco (non fermentato) un gusto estremamente deliallora tutto si è fermato. Manca, inoltre, ancora il riconoscimento da parte cato. del Presidente della Regione, che da statuto ne è il presidente onorario, necessario per potere riprendere i lavori”.

ERCOLE OLIVARIO: ECCO I MIGLIORI EXTRA VERGINE D'OLIVA 2014 Puglia, Sicilia, Lazio, Abruzzo e Sardegna: sono queste le regioni con i migliori oli extra vergine d'oliva premiati in occasione della ventiduesima edizione di Ercole Olivario. Il concorso di Unioncamere ha visto in gara 251 etichette provenienti da 16 regioni e 98 finalisti di cui 42 Dop, 52 extravergine, 4 Igp, 23 Bio. Ed è così che ad aggiudicarsi il primo e secondo posto nella categoria Fruttato Leggero sono stati rispettivamente «L'olio Di Felice Garibaldi», dell'Azienda Agricola De Carlo Srl (BA), Puglia e «Barbara C», dell'Azienda Agricola Barbara (TP) Sicilia. Garda Bresciano della Soc. Agr. Rocca Pietro e Rita (BS) Lombardia e Colline Teatine - Vastese «La Selvotta» dell'Azienda Agricola Selvotta (CH) Abruzzo si sono aggiudicati i due riconoscimenti nella categoria Fruttato Leggero Dop. Per il Fruttato Medio si sono aggiudicati primo e secondo posto il pugliese «Lucia Di Meo», dell'Azienda Agricola Lorizzo Valentina, che si è vista anche riconoscere la menzione speciale per le giovani imprese e l'umbro «Notturno di S. Francesco». Per la stessa categoria, ma nella sezione Dop, l'umbro Principe di Mascio il siciliano Titone sono stati i vincitori. Il sardo Fruttato e il laziale Piscoianni sono invece i migliori due per la categoria del Fruttato Intenso e Letizia per la Sicilia e Trappeto di Caprafico, che è anche stato riconosciuto come il migliore biologico, per l'Abruzzo sono le migliori Dop. Il premio per la migliore etichetta, l'Amphora Olearia, è stata assegnata alla Tenuta Piscoianni di Latina.

VINITALY 2014 BARBAZZALE ROSATO IL NUOVO VINO DI COTTANERA Il Barbazzale rosato, il nuovo vino prodotto da Cottanera, sarà la novità che l'azienda di Castiglione di Sicilia (CT) presenterà al Vinitaly 2014, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile. Il Barbazzale rosato, vendemmia 2013, è frutto di uve di Nerello Mascalese che si trovano nel vigneto Aurora in Contrada Bonanno. Un vino elegante e complesso al tempo stesso, caratterizzato principalmente da aromi floreali, caratteristiche tipiche del Nerello Mascalese, accompagnati da sentori fruttati maturi e rinfrescati da note di erbe aromatiche. Al palato è ricco e profondo e racchiude tutta la potenza della Sicilia e la freschezza del vino di montagna, vino di grande lunghezza grazie alla sapidità del suolo vulcanico. Le bottiglie prodotte sono 6.000, la gradazione alcolica è di 12,5. L'abbinamento consigliato è con piatti a base di pesce, compreso il sushi e fritti di verdure, un vino fresco e morbido ideale anche per gli aperitivi. Il nuovo vino va ad arricchire la vasta gamma di etichette di Cottanera (2 bianchi e 7 rossi), una delle aziende più estese - con i suoi sessanta ettari vitati prevalentemente ad autoctoni - e storiche dell'Etna che, negli anni, il mercato enologico nazionale e internazionale ha avuto modo di apprezzare per serietà, professionalità e coraggio. “I vitigni autoctoni, come il Nerello Mascalese e il Carricante, sono l'espressione del nostro territorio – spiega Mariangela Cambria, responsabile Comunicazione dell'azienda – la coltivazione della vite non è semplice sull'Etna. Da tempo ci impegniamo a produrre vini di qualità che possano rappresentare il vero valore dell'Etna e che possano esaltarne quella mineralità del suolo che universalmente viene riconosciuta come unica e inimitabile. Il consumatore di oggi è molto esigente e preparato – prosegue – e dentro la bottiglia vuole trovare personalità e territorio, dunque nel nostro caso chi assaggia vuol sentire il profumo del vulcano”. Cottanera, che prende il nome da un antico borgo rurale che limita i vigneti di famiglia lungo la riva del fiume Alcantara, è un'azienda a conduzione familiare, insieme a Mariangela anche i fratelli Francesco ed Emanuele e lo zio Enzo. La proprietà della famiglia Cambria si estende su cento ettari tutti accorpati, le terre dove sorgono i vigneti, l’altitudine media è di circa 700 metri, si trovano sul versante Nord-Ovest dell’Etna nel territorio di Castiglione di Sicilia. Una cantina appenaristrutturata, una barriccaia e due sale degustazione costruite con pietra lavica e arredate con mobili moderni dal sapore minimalista danno il benvenuto agli ospiti dell'azienda. La vendemmia si fa rigorosamente a mano ed è affidata ad una squadra tutta al femminile, tra queste anche madri e figlie, che nell'arco dell'anno si occupa del vigneto, un'antica tradizione dell'Etna che Cottanera intende rispettare. Per info: www.cottanera.it Twitter: @cottanera Facebook: cottanera Instagram: cottanera Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 47 29 30 41 02 04 07 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AGRICOLTURA

AMBIENTE Nestor: i misteri dell'universo nei fondali del Mediterraneo Più di 2.000 anni prima che la scienza potesse dimostrare l'esistenza degli atomi, gli antichi Greci avevano già teorizzato la loro esistenza. I loro discendenti continuano ad approfondire le ricerche, come nel caso del progetto Nestor a Pylos, nel sud della Grecia. Si tratta di costruire un telescopio nelle profondità del Mar Mediterraneo per rilevare i neutrini in un tentativo di rivelare i più grandi segreti dell'universo. I neutrini, come spiegato dal fisico americano Frederick Reines, sono "la piµ piccola quantità di realtà mai immaginata dall'essere umano". Viaggiando alla velocità della luce e senza l'influenza dei campi magnetici, i neutrini attraversano la terra portando con loro importanti informazioni relative a fonti astrofisiche molto distanti. Avere maggiori informazioni su di loro significa capire meglio di cosa è costituito l'universo e come funziona. Sfortunatamente il loro studio è molto complesso. I raggi cosmici che attraversano la superficie terrestre possono distorcerne la lettura, ma possono essere bloccati posizionando un telescopio capace di rilevarli nei fondali marini. Nestor, acronimo inglese di telescopio sottomarino per lo studio dei neutrini di alta energia e nome del re di Pylos nelle epopee omeriche, è stato costruito per questo motivo. Una volta ultimato, sarà installato ad una profondità di 5,200 metri a 30 km dalla costa del Peloponneso. Dovrebbe essere finanziato parzialmente dal programma Horizon 2020, che tra il 2014-2020 distribuirà 80 miliardi di euro alla ricerca, all'innovazione e agli sviluppi tecnologici degli Stati membri. "L'UE dispone di importanti mezzi tecnologici e può contare su scienziati di alto livello su questo progetto", ha indicato il professor Giorgos Stavropoulos, un importante fisico dell'Istituto di fisica nucleare e delle particelle (INPP), responsabile del progetto. Nestor potrà essere utilizzato anche per registrare i dati sismici, oceanografici e ambientali. Come per le altre infrastrutture cofinanziate dei fondi strutturali dell'UE e dal Forum strategico europeo sulle infrastrutture di ricerca, Pylos può usufruire di numerosi benefici diventando un luogo interessante per le aziende. In un paese che sta lottando per uscire dalla crisi economica, Nestor rimane una grande opportunità per lo sviluppo. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20140327STO40046/20140327STO40046_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 47 29 30 41 02 04 07 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ La Commissione presenta il suo piano per soddisfare le esigenze di finanziamento a lungo termine dell'economia europea La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per stimolare nuove e diverse modalità per mettere a disposizione finanziamenti a lungo termine e sostenere il ritorno dell'Europa a una crescita economica sostenibile. Adottato dalla Commissione un pacchetto di misure per stimolare nuove modalità per predisporre finanziamenti a lungo termine e sostenere il ritorno dell'Europa ad una crescita sostenibile. Saranno necessari considerevoli investimenti a lungo termine, nel quadro della strategia Europa 2020 e del pacchetto su clima ed energia all'orizzonte 2030, in infrastrutture, nuove tecnologie e innovazione, così come in R&S e in capitale umano. Da qui al 2020 il fabbisogno stimato di investimenti è pari a mille miliardi di euro solo per le reti di trasporto, energia e telecomunicazioni significative a livello di UE, secondo quanto constatato nel quadro del cosiddetto meccanismo per collegare l'Europa. La crisi economica e finanziaria ha inciso negativamente sulla capacità del settore finanziario di convogliare finanziamenti verso l'economia reale, in particolare per quanto riguarda gli investimenti a lungo termine. L'Europa ha sempre fatto ampio affidamento sulle banche per finanziare l'economia reale: due terzi dei finanziamenti provengono infatti dalle banche, rispetto ad un terzo negli Stati Uniti. Se le banche riducono il proprio livello di leva finanziaria, praticando il cosiddetto deleveraging, la disponibilità di finanziamenti diminuisce per tutti i settori dell'economia: ad esempio, meno di un terzo delle PMI olandese e greche e solo circa la metà delle PMI italiane e spagnole hanno ottenuto per intero i crediti che avevano richiesto nel 2013. È indispensabile intervenire per ripristinare condizioni favorevoli per gli investimenti e la crescita sostenibile: questo significa tra l'altro trovare nuovi modi per indirizzare fondi verso gli investimenti a lungo termine. Il Libro verde della Commissione sul finanziamento a lungo termine dell'economia europea del marzo 2013 ha avviato un ampio dibattito suscitando interventi da tutti i segmenti dell'economia. Il pacchetto di misure adottato oggi comprende una comunicazione sul finanziamento a lungo termine dell'economia, una proposta legislativa per l'adozione di nuove regole per gli enti pensionistici aziendali o professionali e una comunicazione sul crowdfunding (finanziamento collettivo). La comunicazione si basa sulle risposte ricevute nel corso della consultazione e sulle discussioni avvenute in vari consessi internazionali, come il G20 e l'OCSE, ed identifica una serie di misure specifiche che l'UE può adottare per promuovere il finanziamento a lungo termine. Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: "Abbiamo predisposto un programma di regolamentazione finanziaria ambizioso che darà risultati positivi per la stabilità finanziaria e la fiducia. La ripresa economica sta ripartendo e dobbiamo dunque essere altrettanto ambiziosi nel nostro sostegno alla crescita. L'Europa ha notevoli esigenze di finanziamento a lungo termine per favorire la crescita sostenibile, il tipo di crescita che aumenta la competitività e crea occupazione in modo intelligente, sostenibile e inclusivo. Il nostro sistema finanziario deve recuperare e aumentare la sua capacità di finanziamento dell'economia reale. Questo si applica sia alle banche che agli investitori istituzionali, come le imprese di assicurazione e i fondi pensione. Ma dobbiamo anche diversificare le fonti di finanziamento in Europa e migliorare l'accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale dell'economia europea. Sono certo che il pacchetto di misure presentato oggi contribuirà a migliorare la capacità dei mercati europei dei capitali di indirizzare i fondi in modo da soddisfare le nostre esigenze di finanziamento a lungo termine".Riguardo alle norme sulle pensioni aziendali o professionali, il Commissario Barnier ha aggiunto:"Tutte le società europee devono affrontare una duplice sfida: si tratta di approntare un quadro pensionistico che tenga conto dell'invecchiamento della popolazione e, nel contempo, di realizzare investimenti a lungo termine che favoriscano la crescita. I fondi pensionistici aziendali o professionali sono doppiamente coinvolti nella questione: dispongono di oltre 2 500 miliardi di euro di attivi da gestire con prospettive a lungo termine, mentre 75 milioni di europei dipendono in gran parte da loro per la propria pensione. La proposta legislativa di oggi permetterà di migliorare la governance e la trasparenza di tali fondi in Europa, migliorando quindi la stabilità finanziaria e promuovendo le attività transfrontaliere, per sviluppare ulteriormente i fondi pensionistici aziendali e professionali come imprescindibili investitori a lungo termine". Olli Rehn, Vicepresidente e Commissario per gli Affari economici e monetari e l'euro, ha dichiarato: "Dobbiamo fare un uso migliore dei fondi pubblici per massimizzare l'impatto degli investimenti produttivi sulla crescita e sulla creazione di posti di lavoro. Ciò significa creare sinergie e agevolare l'accesso ai finanziamenti per il rinnovo delle infrastrutture fondamentali. Sia i bilanci nazionali e dell'UE che le banche di promozione e le agenzie di credito alle esportazioni hanno un ruolo da svolgere in quest'ambito. Per aiutare le PMI a ottenere le risorse necessarie per investire e svilupparsi dobbiamo promuovere una "cartolarizzazione di qualità" onde facilitare l'accesso di queste aziende al finanziamento sui mercati dei capitali." Antonio Tajani, Vicepresidente e Commissario per l'Industria e l'imprenditoria, ha aggiunto: "Grazie alle ambiziose iniziative presentate oggi il sistema finanziario sarà maggiormente in grado di indirizzare le risorse verso gli investimenti a lungo termine, necessari per garantire che l'Europa prosegua su un percorso di crescita sostenibile. La crisi economica e finanziaria ha inciso negativamente sulla capacità del settore finanziario di convogliare finanziamenti verso l'economia reale. Le PMI, in particolare, contribuiscono in modo determinante alla crescita sostenibile, ma hanno ancora difficoltà ad ottenere finanziamenti, in particolare nelle economie periferiche. Le iniziative presentate oggi hanno lo scopo di mettere ulteriori risorse finanziarie a disposizione dell'economia reale e hanno tutte un obiettivo comune: promuovere il mercato unico creando le migliori condizioni per la crescita e la competitività in Europa". Elementi principali: La comunicazione sul finanziamento a lungo termine presenta una serie di azioni specifiche che verranno intraprese dalla Commissione per migliorare il finanziamento a lungo termine dell'economia europea. Due di queste azioni sono state presentate oggi: una proposta di revisione delle norme sui fondi pensionistici aziendali e professionali (revisione della direttiva 2003/41/CE relativa alle attività e alla vigilanza degli enti pensionistici aziendali o professionali (direttiva IORP) a sostegno dell'ulteriore sviluppo di un importante tipo di investitore a lungo termine nell'Unione europea EU una comunicazione sul crowdfunding per offrire possibilità di finanziamento alternative per le PMI.

Continua a pag. 7

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 47 29 30 41 02 04 07 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Le azioni possono essere suddivise in sei principali settori di intervento: ◊ Mobilitare fonti private di finanziamento a lungo termine: tra le azioni previste vi sono la finalizzazione dei dettagli del quadro prudenziale per banche e imprese di assicurazione che sostengono i finanziamenti a lungo termine all'economia reale, una maggiore mobilitazione di risparmi pensionistici personali e la valutazione delle modalità per incoraggiare maggiori flussi transfrontalieri di risparmio e i meriti di eventuali conti di risparmio UE. ◊ In tale contesto, l'attuale proposta legislativa per nuove norme sui fondi pensionistici aziendali o professionali (EPAP 2) dovrebbe contribuire a maggiori investimenti a lungo termine. La proposta ha tre obiettivi principali: ◊ garantire che coloro che aderiscono ad uno schema pensionistico siano adeguatamente tutelati contro i rischi; ◊ cogliere appieno i benefici del mercato unico delle pensioni aziendali o professionali eliminando gli ostacoli alla fornitura transfrontaliera di servizi; ◊ rafforzare la capacità dei fondi pensionistici aziendali o professionali di investire in attività finanziarie con un profilo economico a lungo termine e quindi sostenere il finanziamento della crescita nell'economia reale. ◊ Migliore uso dei finanziamenti pubblici: favorire le attività delle banche nazionali di promozione (istituzioni finanziarie create dai governi, che forniscono finanziamenti a scopo di sviluppo economico) e promuovere una migliore collaborazione tra sistemi di credito all'esportazione nazionali esistenti (istituzioni che fungono da intermediari tra i governi nazionali e gli esportatori per concedere finanziamento delle esportazioni). Entrambi i tipi di istituzioni svolgono un ruolo importante per il finanziamento a lungo termine. ◊ Sviluppare i mercati dei capitali europei: facilitare l'accesso delle PMI ai mercati del capitale e a fondi comuni di investimento più ampi creando un mercato secondario liquido e trasparente per le obbligazioni societarie, rivitaNel 2013 il sistema europeo d'informalizzando i mercati della cartolarizzazione zione rapida sui prodotti pericolosi tenendo in debito conto i rischi e il carattere (RAPEX) ha pubblicato un numero reeterogeneo di tali prodotti - e migliorando le cord di notifiche ed è aumentata la condizioni esistenti a livello di UE per obbligapercentuale di prodotti non sicuri prozioni garantite e collocamento privato. venienti dalla Cina. In totale, l'anno scorso il sistema ha pub◊ .Migliorare l'accesso delle PMI ai finanziablicato 2 364 notifiche per prodotti non menti: tra le azioni indicate nella comunicazioalimentari, fra cui bagnetti non stabili per neonati, passeggini che si richiune sul finanziamento a lungo termine vi sono dono inaspettatamente, inchiostri per tatuaggi contenenti sostanze tossiche il miglioramento delle informazioni in materia proibite e calzature in cui sono presenti sostanze chimiche che provocano di credito alle PMI, il riavvio del dialogo tra allergie. banche e PMI e la valutazione delle migliori Il sistema, grazie al quale i prodotti pericolosi sono ritirati rapidamente dal pratiche per aiutare le PMI ad accedere ai mercato o richiamati dai consumatori, funziona in tutti i 28 paesi dell'UE, mercati dei capitali. oltre che in Norvegia, Islanda e Liechtenstein. La sensibilizzazione e l'informazione sui progetti Nel 2013 il numero delle notifiche è cresciuto del 3,8% rispetto all'anno presono tra gli elementi chiave delle azioni prospettate cedente. Secondo la Commissione, l'aumento è dovuto non tanto a un nunella comunicazione sul crowd funding adottata, in mero maggiore di prodotti pericolosi distribuiti in Europa, quanto al rilevacui la Commissione propone di: mento e all'intervento più efficaci da parte delle autorità nazionali promuovere le migliori pratiche del settore, aumentadi sorveglianza. re la consapevolezza e facilitare lo sviluppo di un Dieci anni di tutela dei consumatori marchio di qualità Nel 2003, quando è stato varato RAPEX, le notifiche sono state 200. Anno seguire da vicino lo sviluppo dei mercati di crowdfundopo anno, il numero di prodotti non conformi non ha smesso di aumentare. ding e dei quadri giuridici nazionali Nel 2013 i capi di abbigliamento e i giocattoli rappresentavano rispettivavalutare su base regolare la necessità di ulteriori mente un quarto del totale dei provvedimenti, seguiti dalle apparecchiature azioni a livello di UE, compresa l'azione legislativa. elettriche (9%), dai veicoli a motore (7%) e dai prodotti cosmetici (4%). Lo scopo è individuare le questioni che dovranno Tra i pericoli segnalati più di frequente figurano le sostanze chimiche tossiessere affrontate per sostenere la crescita del finanche e il rischio di strangolamento, lesioni, soffocamento e scossa elettrica. ziamento collettivo. Il 64% di tutti gli articoli pericolosi proveniva dalla Cina, pari a un aumento 5. Attirare finanziamenti privati per le infrastrutture per realizzare gli obiettivi di Europa 2020: aumentare del 6% rispetto al 2012 e del 10% rispetto al 2011. L'UE lavora a livello bilaterale con la Cina per chiarire l'importanza delle norme di sicurezza tra i la disponibilità di informazioni sui progetti di investifabbricanti. mento in infrastrutture e migliorare le statistiche sul credito per quanto riguarda i prestiti per infrastrutture. Rispetto a dieci anni fa, la quota dei prodotti pericolosi provenienti dall'Europa è scesa dal 27% al 15%. 6. Migliorare il quadro complessivo del finanziamento L'anno scorso i paesi in cui si è registrato il maggior numero di notifiche sostenibile: migliorare il sistema di corporate goversono stati l'Ungheria (12%), la Germania e la Spagna (11%), la Bulgaria nance per il finanziamento a lungo termine, ad esem(8%) e il Regno Unito. pio per quanto riguarda la partecipazione dell'azionaLa Commissione esorta i paesi membri ad adottare la legislazione necessariato (la proposta di revisione della direttiva sui diritti ria per migliorare la tracciabilità dei prodotti. Attualmente, non è possibile degli azionisti dovrebbe essere adottata a breve), individuare il paese di origine o fabbricazione del 10% circa dei prodotti l'azionariato dei dipendenti, l'informativa sul governo pericolosi venduti in Europa. societario e le questioni di carattere ambientale, sohttp://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-311_it.htm?locale=en ciale e di governance.

Abbigliamento e giocattoli fra gli articoli più pericolosi nell'UE

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ La partecipazione elettronica: il futuro dell'impegno dei cittadini nell'UE

Infografiche, video e foto: tutti i prodotti del Parlamento Europeo liberi di copyright

Se lavori per un sito on line, una pagina L'Unione Europea ha avviato una serie di progetti atti a incentivare web o un blog e vorresti pubblicare del la partecipazione dei cittadini dell'Unione, anche attraverso l'utilizzo materiale informativo sul lavoro del Pardi strumenti on-line. Tra questi il progetto PARTERRE, sostenuto lamento europeo e sulle elezioni di dalla Regione Toscana. magg io, puoi consultare il nostro sito. Con le elezioni del Parlamento europeo in vista tra qualche settimaTroverai infografiche, foto, video e interviste libere da copyna, la questione del coinvolgimento dei cittadini in politica è più right che potranno esserti molto utili. Scopri e usa liberapressante che mai. Ma se volessi impegnarti politicamente, condivimente i prodotti illustrati in questo articolo. dere idee e partecipare a dibattiti, sapresti da dove iniziare? Grazie Per accedere a tutti i contenuti puoi navigare nel nostro caad alcuni progetti europei, stanno iniziando a emergere gli strumentalogo animato on line (cliccando sul link nella colonna di ti e i servizi necessari per la partecipazione elettronica, e i cittadini destra). Avrai accesso ai contenuti multimedia, infografiche dell'UE fanno sentire la loro voce in modi nuovi e più interattivi. e tutti i prodotti del PE. Il Parlamento produce ogni giorno L'UE sta finanziando diversi progetti di ricerca che mirano a definire audio e video, foto, interviste e infografiche in 24 lingue, un modo efficace per coinvolgere i cittadini on-line. Tre di questi pronte per l'embed, la pubblicazione o la diffusione. progetti - PUZZLED BY POLICY, OURSPACE e PARTERRE - hanPer rimanere informato sulle novità del Parlamento europeo no prodotto strumenti volti a rendere la partecipazione alla politica e sulla disponibilità dei prodotti editoriali, puoi registrarti alla aperta a tutti i cittadini. newsletter settimanale scrivendo a webComCreare un dialogo con gli elettori partnerships@europarl.europa.eu. Il progetto PARTERRE, guidato dalla Regione Toscana, ha contribuito a promuovere la partecipazione elettronica offrendo una serie di strumenti per le agenzie governative locali, la maggior parte dei quali sono ormai diventati prodotti e servizi di successo. Uno strumento di autovalutazione consente agli enti pubblici di determinare se sono pronti a introdurre un modello di partecipazione elettronica della democrazia locale. PARTERRE offre anche un servizio di incontri "Town Meetings" elettronici che permette agli utenti di discutere iniziative politiche in piccoli gruppi, 5 dei quali sono stati lanciati a Palermo, in Italia, dal novembre 2013 al giugno 2014, commissionati dal Comune (ulteriori informazioni). Questi incontri possono anche essere completamente migrati online utilizzando uno strumento urbanistico collaborativo,Demos Plan, che ha avuto molto successo in Germania, dove i responsabili politici e i cittadini collaborano attivamente a mappe, disegni e altri documenti. I cittadini possono formulare osservazioni e proporre modifiche ai piani in tempo reale e i responsabili politici possono integrare i loro commenti senza soluzione di continuità, piuttosto che passare attraverso iterazioni di programmazione di riunioni e scambi di file stampati pesanti e costosi. Infine, in occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo e con il supporto di un'azienda italiana di comunicazione, è stato appena lanciato un altro progetto dai membri del team PARTERRE. Il progetto - denominatoBlasting News - consiste nel creare 28 siti web in tutti gli Stati membri dell'UE, dove i cittadini possono inviare articoli in cui spiegano nel dettaglio cosa si aspettano dal prossimo Parlamento europeo e ciò che per loro significa realmente "Europa". È online una prima versione di questa nuova iniziativa che a breve sarà pienamente operativa. Incoraggiare il coinvolgimento tra cittadini e responsabili politici "Il processo legislativo può essere molto complesso, i documenti contengono molte espressioni gergali", dice Deirdre Lee, coordinatrice del progetto di partecipazione elettronica PUZZLED BY POLICY. "Quello che facciamo è cercare di colmare questa lacuna tra politica e cittadini". Una delle chiavi del successo di queste iniziative è che usano le piattaforme di social media esistenti. "A volte, nei progetti di partecipazione elettronica i governi costruiscono piattaforme o siti web, e poi si aspettano che i cittadini vadano a visitarli per esprimere il loro punto di vista. Quando ciò non avviene, sono delusi", dice la signora Lee, che ha sede presso la Insight-NUI Galway, in Irlanda. "Usiamo reti esistenti come Facebook, LinkedIn e Twitter per diffondere il messaggio alle comunità interessate alla politica". Le prove PUZZLED BY POLICY hanno dimostrato che le persone in età di voto a volte non capiscono come le proprie opinioni si inseriscono nelle politiche nuove o esistenti. Lo strumento Policy Profiler di PUZZLED BY POLICY mostra quindi all'utente dove si trova, in termini di orientamento politico e rispetto ad altre persone, ONG, partiti politici e altre parti interessate. Gli utenti sono poi esortati a partecipare a discussioni online. In questo modo i cittadini possono confrontarsi con una gamma di opinioni e proporre la propria. Tamara Jonjic dell'Istituto universitario europeo e partner di PUZZLED BY POLICY dice che questo processo aiuta i cittadini europei a comprendere meglio le proprie opinioni e permette loro di condividere tali opinioni con i responsabili politici. "I cittadini hanno la possibilità di analizzare criticamente le politiche esistenti e anche di suggerire miglioramenti politici e alternative politiche", ha aggiunto. PUZZLED BY POLICY condivide anche le sintesi e le relazioni di queste discussioni con i responsabili politici. Pertanto, i responsabili delle politiche possono prendere decisioni più informate che riflettono le opinioni dei loro elettori e ciò avvia un ciclo virtuoso di coinvolgimento. Ourspace- aiutare i giovani a interessarsi alla politica La piattaforma di consultazione politica sviluppata da OURSPACE sta coinvolgendo i giovani cittadini europei nel processo di legislazione. La piattaforma riunisce i responsabili delle politiche dell'UE e i futuri elettori, ed è già stata adottata da organizzazioni giovanili quali il British Youth Council, il Modello Unione Europea (MEU) e Cafebabel. La piattaforma OURSPACE consente ai giovani di partecipare a dibattiti e di sfidare i politici tramite App iPhone, Facebook, gadget iGoogle e un sito web autonomo. "Complimenti al progetto OURSPACE e a tutti quelli che hanno dato un contributo", dice l'eurodeputata austriaca Ulrike Lunacek. "Osservando il gran numero di argomenti e relatori giovani presenti sulla pagina, non si può certo dire che i giovani non sono interessati alla politica". L'importanza della partecipazione elettronica Alcuni progetti di ricerca TIC, finanziati dall'UE, creano una serie di strumenti che rendono la partecipazione elettronica una realtà. I progetti sviluppano e promuovono mezzi efficaci per il coinvolgimento delle parti interessate nel processo politico. "Non bisogna dimenticare che ogni voce conta", dice la signora Ira Giannakoudaki dell'azienda IT della Città di Atene (DAEM SA), partner del progetto PUZZLED BY POLICY. "È possibile partecipare subito, a vantaggio di tutti i cittadini". http://www.puzzledbypolicy.eu/ Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Risultati contrastanti sulle riforme nei paesi vicini Dalla revisione annuale degli sforzi compiuti dall'UE per incoraggiare il processo di riforma nei paesi vicini orientali e meridionali emerge un quadro eterogeneo per il 2013. Con la politica europea di vicinato (PEV), l'UE offre un aiuto finanziario ai partner che si sono impegnati a riformare il sistema di governo e le politiche economiche e ad avviare altre iniziative positive, come la lotta alla corruzione. La politica punta a promuovere la prosperità, la stabilità e la sicurezza nel bacino mediterraneo e nell'Europa orientale. Nonostante l'avvio di importanti riforme politiche ed economiche, il 2013 è stato un anno di crisi per numerosi paesi, a causa dell'instabilità politica e dei problemi di sicurezza a livello nazionale e regionale. Un anno di sfide Nella revisione annuale del programma l'UE si dice soddisfatta dell'adozione di una nuova costituzione in Tunisia e del processo di riforme in Marocco. Esprime, tuttavia, preoccupazione per la polarizzazione politica, la libertà di riunione e la libertà di stampa in Egitto. La Libia deve far fronte a gravi problemi di sicurezza, che si stanno accentuando e ostacolano il processo di riconciliazione nazionale e di stabilizzazione politica. Il Libano e la Giordania subiscono le pesanti ripercussioni della guerra civile siriana sui loro sistemi politici, economici e sociali. Sono ripresi i negoziati di pace israelo‑palestinesi, ma gli ostacoli rimangono considerevoli. Progressi disomogenei Per quanto riguarda i paesi del vicinato orientale, l'Ucraina è stata teatro di cambiamenti profondi, innescati dalle proteste a favore dell'associazione con l'UE. Per sostenere finanziariamente tali aspirazioni, l'UE ha approvato all'inizio di questo mese un pacchetto da 11 miliardi di euro. I progressi registrati in Moldova e Georgia sono stati controbilanciati dalla mancanza di riforme riscontrata in Bielorussia, mentre l'Azerbaigian ha fatto poco per rafforzare i diritti e le libertà fondamentali. Nel 2013 l'assistenza finanziaria ai paesi PEV è ammontata a ben 2,65 miliardi di euro, il livello più alto degli ultimi 7 anni. Dal 2014 al 2020 i finanziamenti europei a favore dei paesi vicini raggiungeranno i 15,4 miliardi di euro, da investire in settori quali: la sicurezza stradale i trasporti pubblici le energie rinnovabili le infrastrutture. I paesi PEV beneficiano di condizioni privilegiate per il commercio e i viaggi da e per l'UE e di opportunità di studio e scambi culturali. Il processo è sostenuto da piani d'azione, che finora sono stati concordati con 12 dei 16 paesi vicini.

Sostenere i consumatori con soli 5 centesimi Il programma dell'Unione europea per la tutela dei consumatori, nonostante il bilancio limitato con soli 5 centesimi per cittadino all'anno, riesce ad avere un impatto significativo sulla vita dei consumatori. Con soli 5 centesimi per cittadino all’anno il programma dell’Unione europea per la tutela dei consumatori contribuisce ad assicurare ai cittadini il pieno godimento dei propri diritti di consumatori e una partecipazione attiva al mercato unico. Il bilancio totale del programma è pari a 188,8 milioni di EUR per il periodo 2014-2020. Malgrado il suo modesto bilancio il programma per la tutela dei consumatori esercita un impatto significativo su questi ultimi. Tale programma sarà di ausilio ai consumatori in tutti gli Stati membri grazie a progetti che spaziano dal coordinamento delle misure di applicazione, al cofinanziamento dei centri europei dei consumatori fino al sostegno alle autorità nazionali nella risoluzione delle violazioni della normativa a tutela dei consumatori."Si tratta di un elemento essenziale per garantire il funzionamento del mercato unico, a vantaggio dei consumatori di tutta Europa", ha dichiarato Neven Mimica, Commissario UE per la politica dei consumatori. Il primo programma per la tutela dei consumatori (2007-2013) ha conseguito risultati notevoli. Tra i progetti finanziati in tale periodo troviamo attività di cooperazione in tema di applicazione della normativa che hanno interessato tutta l’UE, progetti educativi quali "Consumer Classroom" e lo sviluppo della piattaforma per la risoluzione delle controversie online. Il nuovo programma per la tutela dei consumatori prenderà le mosse da questo successo e si concentrerà su quattro settori fondamentali: un mercato unico di prodotti sicuri, a vantaggio dei cittadini e nell’interesse di imprese e operatori commerciali concorrenziali; un mercato unico in cui i cittadini siano ben rappresentati da organizzazioni dei consumatori attive, in grado di rispondere alle sfide dell’ambiente economico odierno; la semplificazione dell'accesso ai meccanismi di ricorso in caso di problemi, senza doversi avvalere di procedimenti giudiziari lunghi e onerosi sia per i consumatori sia per le finanze pubbliche. La semplificazione dei meccanismi di ricorso aumenterà la fiducia dei consumatori in termini di partecipazione al mercato e di contribuito alla crescita; una collaborazione concreta ed efficiente tra organismi nazionali per sostenere il rispetto dei diritti dei consumatori e fornire loro consulenza. Il sostegno tramite questi fondi può essere richiesto anche dagli enti governativi, dagli organismi pubblici e dalle organizzazioni di consumatori a livello nazionale e di UE. http://ec.europa.eu/consumers/strategy-programme/financial-programme/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Commissione per i bilanci approva €3 milioni in aiuti ai lavoratori licenziati in Italia 1.218 lavoratori italiani dovrebbero ricevere il sostegno dell'UE per cercare di tornare sul mercato del lavoro dopo aver perso il posto di lavoro. La commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato martedì circa € 3.000.000 dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. La decisione deve ancora essere approvata dal Parlamento nel suo insieme e dal Consiglio dei ministri. Meno domanda di televisori italiani Il produttore televisivo italiano VDC Technologies ha dovuto chiudere il suo stabilimento di Frosinone a causa della forte concorrenza proveniente dalla Cina. Questo ha portato al licenziamento forzato di 1.218 dipendenti di VDC Technologies e di 54 di Cervino Technologies. Le autorità riceveranno € 3.010.985 per aiutare i 1.146 lavoratori che incontrano le maggiori difficoltà a trovare un nuovo lavoro. Un importo equivalente sarà assegnato dalle autorità italiane. VDC Technologies e Cervino non sono le uniche aziende della regione Lazio che hanno subito gli effetti combinati della crisi economica e dei cambiamenti nei flussi commerciali globali. Sia l'attività economica sia l'occupazione sono diminuite a causa della globalizzazione, secondo quanto affermano le autorità italiane. La disoccupazione è in aumento (fino al 10,8% nel 2012 dal 8,5% nel 2009) e le esportazioni dei principali settori industriali della regione si stanno riducendo. La risoluzione è stata approvata con 22 voti favorevoli e 1 contrario. Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) è stato creato per offrire un sostegno per i lavoratori colpiti dai cambiamenti strutturali nel commercio internazionale. I fondi approvati sono destinati a ricerca di nuovi impieghi, formazione e sovvenzioni per facilitare il reinserimento sul mercato del lavoro. Il limite annuale di finanziamento è fissato a €150 milioni. Il Parlamento voterà il provvedimento in sessione plenaria a Strasburgo, il 16 aprile. Il testo dovrà essere approvato anche dal Consiglio dei Ministri dell’UE.

Questa settimana al PE I deputati si riuniscono in sessione plenaria a Bruxelles mercoledì e giovedì. Al voto una proposta per facilitare l'accesso del mercato ucraino in Europa, una riduzione delle spese dei pagamenti delle carte bancarie in UE e l'abolizione del roaming. La commissione agli Affari economici voterà martedì un accordo informale con i governi europei su come gestire la banche in crisi. Lunedì il presidente cinese Xi Jinping sarà in visita al Parlamento europeo. Plenaria a Brussels L'economia ucraina sta attraversano tempi difficili e il Parlamento europeo si pronuncerà per inviare il proprio sostegno facilitando le importazioni verso l'UE. Le commissioni delle banche sulle transazioni delle carte di credito non dovrebbero superare lo 0,3% del valore della transazione. Le commissioni delle carte di debito non dovrebbero superare i 7 centesimi o lo 0,2% del valore della transazione, secondo la proposta che sarà votata in plenaria. Le tariffe roaming dell'UE dovrebbero essere aboliti entro la fine del 2015, secondo le propose da votare in Parlamento. Le regole cercano anche di rinforzare il principio di neutralità di internet che assicura che i provider non possano bloccare o rallentare i servizi internet. I lavoratori che si spostato da un paese all'altro potranno mantenere i diritti supplementari alla pensione secondo un accordo informale raggiunto tra gli Stati membri e al voto in plenaria. Altro La commissione agli Affari economici voterà martedì un accordo informale con i governi europei su come gestire la banche in crisi. Mercoledì si terrà una conferenza per discutere il ruolo delle reti sociali in politica con Alec Ross, senior advisor per l'innovazione dell'ex segreatario di Stato Hillary Clinton.

DALL'AJA STOP AL GIAPPONE PER LA CACCIA ALLE BALENE Bocciati ANCHE i “fini scientifici”; esultano gli animalisti Stop agli arpioni giapponesi a caccia di balene nell'Oceano Antartico. Per la Corte internazionale di Giustizia dell'Aja «è illegale» e non ha «fini scientifici», quindi ne ha ordinato la sospensione. Con «rammarico e delusione», Tokyo si adeguerà riconoscendo «grande importanza all'ordinamento giuridico internazionale e allo Stato di diritto come fondamento della comunità internazionale». Esultano gli animalisti accogliendo una sentenza che definiscono «storica». La Corte ha così risolto il duro contenzioso sollevato nel 2010 dall'Australia, poi seguita dalla Nuova Zelanda, che aveva portato il Giappone in giudizio chiedendo una pronuncia sulla caccia alle balene ritenendola «mera attività commerciale, in violazione delle convenzioni internazionali e dell'obbligo a preservare i mammiferi marini e l'ambiente marino». L'accusa era di aggirare, con la scappatoia della ricerca scientifica, il divieto di caccia alle balene del 1986. «Il Giappone deve revocare i permessi, le autorizzazioni o le licenze già rilasciate nell'ambito del Jarpa II (il programma sulla ricerca, ndr) e non concedere eventuali nuove licenze», ha detto il giudice Peter Tomka, nel corso dell'udienza al Palazzo della Pace all'Aja. Il Giappone «è deluso e si rammarica che la Corte abbia dichiarato che la Jarpa II non rientrava nell'ambito di applicazione dell'articolo VIII, par.1» della International Whaling Commission (Iwc), cioè nel caso di caccia a fini scientifici, ha fatto sapere il ministero degli Esteri di Tokyo riprendendo un commento rilasciato da Koji Tsuruoka, rappresentante nipponico davanti alla Corte. Tokyo ricorda di aver aderito alla Iwc oltre 60 anni fa e malgrado «le profonde divisioni in seno alla Commissione stessa e l'incapacità negli ultimi anni a funzionare in modo efficace», ha accettato di rimanere all'interno della Iwc e tentare di trovare soluzioni generalmente accettabili ai problemi. Molti hanno accusato il Giappone di aver sfruttato una scappatoia del Trattato Baleniero Internazionale sostenendo che il programma aveva fini di ricerca scientifica, anche se la carne di balene finiva in ristoranti e supermercati giapponesi. Numerose le azioni di contrasto da parte della flotta degli ecologisti di Sea Shepherd, nelle acque del mare australe. Coro di apprezzamento delle associazioni a protezione degli animali: «La leggenda della caccia “scientifica” si frantuma con una sentenza storica» dice la Lav aggiungendo che ora «le balene non saranno più cacciate nel Santuario dell'Antartico dalle flotte di pesca giapponesi»; il Giappone dovrà ritirare le sue flotte già pronte per la caccia di quest'anno, dopo che dal 1986 al 2013 ha ucciso più di 14.000 balene. Gratitudine alla Corte da parte dell'Enpa che ricorda di aver sempre sostenuto che la caccia a scopo scientifico era «solo un banale pretesto per sterminare le balene che sono considerate competitrici nella pesca, come gli altri cetacei». Questo stop, spiega il Wwf internazionale, consentirà di «proteggere le balene nell'Oceano Antartico e di mantenere in salute le balene in tutto il mondo» anche perchè la decisione della Corte «è vincolante e non può essere oggetto di ricorso». Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ Norme più flessibili in materia di visti per stimolare la crescita e la creazione di posti di lavoro EYE2014 : scopri il programma Molti cittadini di paesi terzi che desiderano recarsi nell'UE devono spesso affrontare procedure complesse, lunghe e costose per dell'incontro dei giovani europei ottenere il visto. Le proposte presentate oggi semplificano note-

volmente le procedure per richiedere i visti per soggiorni di breve In vista delle elezioni europee, 6000 giovani parteciperanno all'indurata e permetteranno di ridurre costi e burocrazia senza dimi- contro dei giovani europei che avrà luogo a Strasburgo dal 9 all'11 maggio. Il Parlamento europeo ha organizzato workshop, confenuire la sicurezza. Rendere più facile l'accesso allo spazio renze, dibattiti e molti altri eventi. Le attività si articoleranno attorSchengen ai viaggiatori legittimi faciliterà i soggiorni per visite a no a cinque temi che preoccupano i giovani: la disoccupazione, la familiari e i viaggi d'affari e stimolerà l'attività economica e la rivoluzione digitale, il futuro dell'UE, lo sviluppo sostenibile e i vacreazione di posti di lavoro, ad esempio nel settore del turismo lori dell'UE. Una ventina di dibattiti e seminari su temi quali le reti oppure nella ristorazione e nei trasporti. Secondo uno studio sociali, la disoccupazione giovanile e le start-up saranno trasmesrecente, nel 2012 sono stati "persi" in totale 6,6 milioni di potenziali viaggiatori provenienti da sei dei paesi con il maggior nume- si in streaming sul sito dell'EYE2014 (incontro dei giovani europei 2014). Anche da casa potrai partecipare ai dibattiti attraverso le ro di viaggiatori a causa della complessità delle procedure di rilascio dei visti[i]. Lo studio ha anche evidenziato che una norma- reti sociali. Alcuni ministri degli Stati membri,commissari e deputati europei, vincitori del Premio Nobel, giornalisti e responsabili delle tiva più flessibile e accessibile per il rilascio dei visti potrebbe organizzazioni giovanili parteciperanno all'evento. portare a un incremento degli ingressi nello spazio Schengen Scopri il programma completo dell'EYE2014 cliccando sul link calcolato tra il 30% e il 60%, solo in provenienza da questi sei nella colonna di destra e segnati i dibattiti a cui vuoi partecipare! paesi[ii]. Tale incremento potrebbe significare introiti fino a 130 Puoi seguire anche l'evento usando l'hashtag #EYE2014. miliardi di eurodi spesa diretta totale (per vitto, alloggio, trasporti, intrattenimento, acquisti, ecc.) nell'arco di cinque anni e potrebbe tradursi in circa 1,3 milioni di posti di lavoro nel settore del turismo e nei settori connessi. "L'Europa ha bisogno di una politica dei visti più intelligente. Dobbiamo attirare nel nostro territorio più turisti, gente d'affari, ricercatori, studenti, artisti e professionisti della cultura. Intendiamo rilanciare l'economia e creare nuovi posti di lavoro enfatizzando la dimensione economica della nostra politica in materia di visti, pur mantenendo un livello elevato di sicurezza alle frontiere esterne. Le proposte odierne faciliteranno notevolmente le procedure per i soggiornanti di breve durata. Ci aspettiamo che le nuove proposte portino a un considerevole incremento dei viaggiatori nei prossimi anni", ha dichiarato Cecilia Malmström, Commissaria per gli Affari interni. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l’Industria e l’imprenditoria, ha aggiunto: "La nostra proposta favorirà l’industria europea del turismo in un momento di crescente concorrenza internazionale in cui sempre più paesi dipendono dal turismo come fattore di crescita. La nuova normativa in materia di visti è la risposta a questa sfida. Le modifiche apportate aiuteranno l’industria del turismo a far fronte al previsto considerevole aumento dei flussi turistici in Europa. Il turismo è il motore di crescita dell’Europa ed è stato il principale baluardo dell'economia europea durante la recente crisi." Per stimolare l'economia europea e facilitare la vita dei viaggiatori che si recano nell'UE, la Commissione europea propone importanti modifiche delle norme in materia di visti. Tra gli elementi principali del pacchetto, la riduzione del termine per l'espletamento della domanda, moduli semplificati e possibilità di presentare la richiesta di visto online, visti per ingressi multipli per i viaggiatori abituali, e così via. Semplificare le domande di visto per soggiorni di breve durata per soddisfare la domanda crescente. Per migliorare la mobilità dei viaggiatori legittimi sono già stati fatti molti passi avanti, che hanno contribuito a un aumento del 68% delle domande di visto, da 10,2 milioni nel 2009 a 17,2 milioni nel 2013 (dati 2013 nella nostra infografica). Ma c'è ancora margine di miglioramento. Troppo spesso, i problemi di accesso legati ai visti hanno ridotto i potenziali benefici economici delle attrazioni turistiche. L'EXPO 2015 a Milano, ad esempio, potrebbe essere l’occasione per milioni di nuovi visitatori di recarsi in Europa. Concretamente, la Commissione propone: — norme procedurali più chiare e procedure più veloci - ad esempio, i termini per il trattamento e per la decisione su una domanda di visto sono ridotti da 15 a 10 giorni); — una maggiore cooperazione tra consolati degli Stati membri - se lo Stato membro competente per il trattamento della domanda di visto non è presente né rappresentato in un determinato paese terzo, il richiedente ha diritto di presentare la domanda di visto in qualsiasi consolato presente); — agevolazioni per le visite ripetute - grazie all'introduzione di criteri obbligatori per l'ottenimento di un visto per ingressi multipli valido per tre anni e successivamente per cinque anni per i "viaggiatori abituali registrati nel VIS". I richiedenti i cui dati sono registrati nel sistema di informazione visti (VIS) e che abbiano precedentemente utilizzato legalmente almeno due visti negli ultimi 12 mesi possono beneficiare di queste agevolazioni, che sono rese possibili anche grazie all'avvio del sistema d'informazione visti (VIS), che dovrebbe essere completato nel 2015 e che consente ai consolati degli Stati membri di accedere al dossier relativo a tutte le procedure di visto avviate precedentemente dal richiedente.); — l'introduzione di un visto di circolazione, che consentirà ai cittadini di paesi non UE autorizzati di entrare e di circolare nello spazio Schengen per un periodo massimo di 1 anno (con particolari modalità di applicazione). Il regime si applicherebbe, ad esempio, agli artisti che si esibiscono in spettacoli dal vivo nello spazio Schengen per un periodo di tempo prolungato, ma anche a singoli viaggiatori, ad esempio turisti, ricercatori e studenti che intendono soggiornare per periodi più lunghi in Europa. di circolazione; — una sintesi delle statistiche in materia di visti. Prossime tappe: entrambe le proposte dovranno ora essere approvate dal Consiglio dell'Unione europea e dal Parlamento europeo, il che potrà avvenire al più presto nel 2015. Una volta che le proposte entreranno in vigore, le modifiche si applicheranno a tutti gli Stati membri dell'UE che applicano integralmente la politica comune dei visti Schengen e ai quattro Stati associati Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Giova osservare che Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania e Regno Unito non partecipano alla politica comune in materia di visti. http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/malmstrom/welcome/default_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


ATTUALITA’ Sicurezza stradale: gli ottimi risultati ottenuti per il secondo anno consecutivo mettono l'Europa sulla buona strada Seminario Internazionale per conseguire gli obiettivi prefissati Hercule II – OLAF – Nel 2013, per il secondo anno consecutivo, è diminuito drasticamente il numero di persone che hanno perso la vita sulle strade europee. Sulla base di dati preliCorte dei conti minari, il numero di decessi sulle strade è diminuito dell'8% rispetto al 2012 e fa

Dal 25 al 27 marzo 2014 si è svolto presso la seguito alla riduzione del 9% registrata tra il 2011 e il 2012. Ciò significa che l'Europa è ora sulla buona strada per conseguire l'obiettivo strategico di dimez- Corte dei conti un Seminario internazionale finanzare i decessi da incidenti stradali tra il 2010 e il 2020. La sicurezza stradale è ziato dalla Commissione Europea-OLAF, nel Programma Hercule II 2007-2013, relativo aluno degli ambiti in cui l'Europa ha registrato grandi successi. Una riduzione del la “Attività conoscitiva e di formazione diretta allo 17% rispetto al 2010 significa che sono state salvate circa 9 000 vite umane. scambio di esperienze tra le Corti dei conti di Il vicepresidente Siim Kallas, Commissario UE per la mobilità e i trasporti, ha Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna e le dichiarato: "La sicurezza dei trasporti è un 'marchio' europeo. Per questo era estremamente importante che i buoni risultati del 2012 non restassero un fatto Istituzioni Comunitarie nell’attività di prevenzione e contrasto alle frodi e alle altre irregolarità che leestemporaneo. Sono quindi fiero di constatare che l'UE è assolutamente sulla buona strada per conseguire gli obiettivi di sicurezza stradale fissati per il 2020. dono gli interessi finanziari dell’Unione” nel quale sono stati confrontati i sistemi di prevenzione e Ma non c'è spazio per alcun compiacimento se pensiamo che ogni giorno sulle contrasto attuati dalle diverse Corti partecipanti, strade d'Europa perdono la vita ancora 70 persone. È necessario continuare il nostro impegno congiunto a tutti i livelli per migliorare ulteriormente la sicurezza sia sotto il profilo dei controlli che della giurisdizione con l'intento di trovare soluzioni comuni che sulle strade europee". Le statistiche dei singoli paesi indicano che il numero possano rivelarsi utili per arginare il fenomeno delle vittime della strada varia sensibilmente all'interno dell'UE. In media si sono delle irregolarità e delle frodi comunitarie. registrati 52 decessi in incidenti stradali per milione di abitanti nell'UE. I paesi con il minor numero di vittime della strada restano il Regno Unito, la Svezia, i Il confronto è stato esteso anche agli strumenti di Paesi Bassi e la Danimarca, con circa 30 decessi per milione di abitanti. È de- contrasto alla corruzione, fenomeno strettamente collegato a quello delle frodi. gno di nota il fatto che la Spagna, la Germania e la Slovacchia abbiano migliorato la propria posizione, portandosi a ridosso dei paesi che tradizionalmente L’ultima giornata è stata dedicata alle testimonianze delle Istituzioni Comunitarie analizzando le registrano i migliori risultati. Solo pochi anni fa, nel 2011, i progressi nella riduposizioni assunte dalla diverse Istituzioni, il conzione degli incidenti stradali mortali si erano attestati a un deludente 2%. Tuttafronto ha visto la presenza del Parlamento Eurovia le riduzioni del 9% e dell'8% registrate rispettivamente nel 2012 e 2013 dipeo, della Commissione, di Eurojust, della Corte mostrano che gli Stati membri sono di nuovo sulla buona strada per conseguire dei conti Europea, di OLAF, anche in vista gli obiettivi strategici. Gli Stati membri che hanno registrato progressi, ma nei dell’Istituzione del Procuratore Europeo, pervequali il numero di decessi per incidenti stradali è ancora di molto al di sopra nendo alle seguenti conclusioni. della media UE (Polonia, Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania e Grecia), sono Si è osservato che “i sistemi giuridici dei Paesi invitati a intensificare i propri sforzi. La situazione in Lettonia, dove l'anno scorso la sicurezza stradale non ha registrato purtroppo alcun miglioramento, meri- membri dell’Unione partecipanti (Francia, Grecia, Portogallo, Spagna ed Italia) presentano, con rita particolare attenzione; il numero di decessi sulla strada è aumentato inoltre a Malta e in Lussemburgo, benché i numeri in tali paesi siano talmente ridotti che guardo alle funzioni, alle competenze, al ruolo ed al funzionamento delle rispettive Corte dei conti, anche elevate variazioni da un anno all'altro non sono statisticamente rilevanti. significative e rilevanti comunanze e simmetrie, Un altro aspetto che desta preoccupazione è la situazione degli utenti vulnerabili della strada: il numero di pedoni uccisi diminuisce in misura minore del pre- sia sul versante dell’attività di controllo sulle pubbliche gestioni, che con riguardo alle attribuzioni visto mentre il numero di vittime tra i ciclisti ha registrato di recente addirittura un aumento. Ciò si spiega in parte con il fatto che un numero crescente di per- giurisdizionali. In effetti, la presenza della giurisdisone utilizza la bicicletta; la sfida per gli Stati membri consiste nell'incoraggiare zione contribuisce a rafforzare la tutela delle risorle persone a preferire la bicicletta all'automobile, garantendo al contempo che il se comunitarie erogate sia attraverso i fondi europei, che attraverso i fondi diretti, e determina un passaggio dall'automobile alla bicicletta avvenga in tutta sicurezza. significativo incremento dell’azione di prevenzione Programma UE di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 e di contrasto alle frodi ed alle irregolarità. Il programma europeo di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 (cfr. MEMO/10/343) contiene progetti di grande portata intesi a dimezzare il La Corte dei conti italiana auspica che il presente numero di decessi sulle strade europee nei prossimi dieci anni. Vi figurano pro- seminario costituisca la base per una più intensa e poste ambiziose che hanno l'obiettivo di conseguire miglioramenti per quanto proficua collaborazione istituzionale fra le Corti dei conti di Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e concerne i veicoli, le infrastrutture e il comportamento degli utenti della strada. A titolo di esempio, tra le principali recenti iniziative si possono citare la nuo- Italia, con l’avvio, sia per quanto riguarda l’attività va patente europea (IP 13/25) e l'entrata in vigore della direttiva sull'applicazio- di controllo, che per quanto riguarda l’attività giurine transfrontaliera finalizzata a perseguire le infrazioni al codice della strada sdizionale, di tavoli di confronto – anche attraveroltre confine1. Il Parlamento europeo ha adottato una proposta per migliorare i so una rete fra i magistrati contabili – finalizzati ad approfondire la conoscenza dei diversi sistemi, controlli tecnici sulle autovetture (MEMO 13/637) e sono stati compiuti passi importanti per definire una strategia atta a ridurre il numero di persone vittime di per favorire lo scambio di idee in vista di proposte gravi incidenti della strada (IP 13/236). Dopo i grandi progressi messi a segno di armonizzazione da sottoporre congiuntamente lo scorso anno con la nuova definizione di lesioni gravi da incidenti stradali, al vaglio delle Istituzioni europee, ed in particolare del Parlamento europeo e della Commissione, fatta propria da tutti i paesi dell'UE, gli Stati membri hanno cominciato a raccogliere i primi dati basati su tale definizione. I dati raccolti nel 2014 dovrebbero anche nel quadro del processo per l’istituzione del essere disponibili all'inizio del 2015 e a quel punto si potrà cominciare a definire Procuratore europeo, per ridurre la dispersone dei fondi comunitari e rafforzare la sana gestione”. un obiettivo di riduzione del numero dei feriti gravi da incidenti stradali. A decorrere dal 2015 si prevede l'adozione di un obiettivo strategico per la riduzione del numero di feriti gravi da incidenti stradali. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/roadsafety Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


ATTUALITA’ Elezioni del Parlamento europeo fai sentire la tua voce La presentazione delle candidature da parte dei partiti politici e i dibattiti a livello europeo puntano ad incrementare la partecipazione dei cittadini e a dare loro più voce in capitolo riguardo al futuro dell’UE. Dal 22 al 25 maggio, i cittadini dell’UE saranno chiamati ad eleggere il nuovoParlamento europeo, che li rappresenterà per i prossimi cinque anni. Per la prima volta i partiti politici eletti nomineranno i rispettivi candidati alla carica di presidente della Commissione. Coinvolgere i cittadini In base al trattato di Lisbona, i governi dell'UE dovranno tener conto dei risultati delle elezioni europee quando propongono il nuovo presidente della Commissione. Quest'ultimo dovrà poi essere eletto dal Parlamento europeo. Oltre a migliorare la legittimità democratica delle istituzioni europee, questo approccio darà ai cittadini più voce in capitolo riguardo al futuro dell’UE. Come accade nelle elezioni nazionali, i candidati sono ora impegnati attivamente a raccogliere consensi in vista del voto. Ci si augura che ciò incoraggi i cittadini ad essere più informati sulle questioni europee e più coinvolti nel processo politico. La voce dell'opinione pubblica Negli ultimi 18 mesi la Commissione ha organizzato oltre 50 dialoghi con i cittadini in tutta Europa. L'obiettivo è ripristinare la fiducia nelle istituzioni nazionali ed europee, informare la popolazione su cosa fa l'UE e ricordare agli elettori che la loro voce conta. Oltre 16 000 cittadini hanno partecipato a questi dibattiti, e altri 105 000 li hanno seguiti online. Agli incontri sono stati invitati politici europei, nazionali e locali, e le reazioni e i contributi dell'opinione pubblica aiuteranno la Commissione a definire la futura riforma dell’UE. Le prossime tappe Per rispondere alle domande e alle proposte emerse nel corso dei dialoghi con i cittadini, la Commissione pubblicherà una seconda relazione sulla cittadinanza dell'UE , che presenta 12 nuove misure concrete per rispondere ai problemi concreti della gente, ad esempio l'eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione dei lavoratori e degli studenti e la semplificazione delle procedure burocratiche. Occorre ancora affrontare alcuni temi importanti, tra cui l'invito della Commissione a fissare una giornata unica per le votazioni in tutta Europa e l'esortazione ai partiti politici a indicare chiaramente la loro affiliazione al proprio partito europeo sulle schede elettorali (a tal fine sarà necessario modificare le leggi elettorali in alcuni paesi dell'UE, dove non è consentito mostrare il nome e il logo dei partiti politici europei). http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-321_it.htm

Conferenza PE: reti sociali e elezioni europee 2014 Le reti sociali possono avere una forte influenza sulle persone, ma come utilizzarli al meglio? Una conferenza organizzata dal Parlamento a Bruxelles il 2 aprile si focalizza sui social media e sul ruolo che giocano in politica e nelle campagne elettorali. Interverranno i vicepresidenti del PE Alexander Alvaro e Othmar Karas, e ancora Alec Ross, consigliere dell'ex Segretario di Stato americano, Hillary Clinton. Le reti sociali hanno dimostrato di essere uno strumento politico efficace per entrare in contatto con i cittadini. Gli esperti americani ed europei condivideranno i loro punti di vista su come utilizzare le reti sociali in politica. Aspettando le elezioni europee di maggio, l'evento spiegherà anche come stimolare l'interesse per i social media e come usarlo per le campgne elettorali. La conferenza inizia alle 9e30 mercoledì 2 aprile a Bruxelles. Per seguirla in diretta, clicca sul link http://ep-hashtags.s3-website-eu-west1.amazonaws.com/video_pc.html . Puoi commentare l'evento usando l'hashtag #EP2014SMC.

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


ATTUALITA’ Studio: il valore aggiunto dell'Europa L'economia dell'EU potrebbe crescere di 800 miliardi di euro (6% del PIL attuale) se maggiori azioni fossero prese a livello europeo, secondo uno studio del Parlamento. La crazione di un mercato unico digitale potrebbe generare 260 miliardi di euro supplementari, ovvero più del PIL della Danimarca stimato nel 2014. Lo studio si è concentrato sul miglioramento dell'efficienza derivante da una serie d'azioni politiche per sostenere le priorità degli investimenti dell'UE per i prossimi cinque anni. Il miglioramento dell'efficienza potenziale identificato comprende un mercato unico digitale più allargato e più profondo a delle politiche europee e nazionali in materia di difesa e di sviluppo coordinate meglio. Questo politiche vantaggiose sono già state difese dal Parlamento europeo dutrante l'attuale legislatura. Rispettando alla lettera il principio di subsidarietà, i deputati provano ogni giorno d'identificare le opportunità più efficaci a livello europeo. Lo studio è stato realizzato per identificare il valore del non agire a livello europeo. L'analisi si basa sul lavoro fornito dalle commissioni parlamentari e le domande specifiche del Parlamento europeo durante le proposte legislative e le relazioni d'iniziativa. Per saperne di più sui benefici di "ancora più Europa" e come realizzarli, guarda l'infografica. http://www.europarl.europa.eu/ news/it/news-room/content/20140326STO39916/html/Studio-il-valore-aggiunto-dell'Europa http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/etudes/join/2014/510983/IPOL-EAVA_ET(2014)510983_EN.pdf

I volontari a servizio dei Beni Culturali in Sicilia Firmato venerdì scorso protocollo d’intesa tra l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e alcune associazioni culturali Un “esercito” di migliaia di volontari, a difesa del patrimonio culturale e archeologico della Sicilia, è in arrivo grazie ad una intesa tra assessorato regionale ai Beni Culturali e alcune associazioni culturali regionali e nazionali. I volontari saranno impegnati nell’opera di fruizione e valorizzazione a supporto dell’attività dei lavoratori dipendenti, preposti al servizio di custodia e di fruizione presso musei, siti e parchi della Sicilia. Un accordo, firmato oggi a Palermo tra l’assessore Mariarita Sgarlata e un gruppo di associazioni culturali che si reggono sul volontariato, ha fissato infatti una cornice entro cui i capi d’istituto, i soprintendenti, i direttori dei musei potranno stipulare delle convenzioni “ad hoc” per migliorare l’appeal dei siti culturali siciliani. Tra i firmatari presenti Gianfranco Zanna direttore regionale di “Legambiente” Sicilia, il presidente di “Sicilia antica” Simona Modeo, il vice presidente nazionale dei “Ranger” Giovanni Leanza, il presidente regionale di “Italia nostra” Piero Longo, il consigliere nazionale di “Archeo club Italia” Fortunata Rizzo, il presidente nazionale dell’Unpli (Unione nazionale proloco d’Italia) Antonino La Spina. Sono sempre più numerosi in Italia i “volontari culturali” che si prendono cura del patrimonio delle nostre città e del territorio, facendo emergere una nuova responsabilità nei confronti della nostra eredità culturale e un impegno ormai irrinunciabile per il benessere pubblico. “L’apertura al volontariato – ha spiegato l’assessore Mariarita Sgarlata – è uno degli obiettivi centrati del lavoro di questi mesi, teso a favorire la partecipazione dal basso e la condivisione delle strategie di rilancio dei beni culturali con il ricco tessuto delle associazioni che esiste in Sicilia. Con questa operazione intendiamo avviare un modello nuovo nella nostra isola, migliorando la fruibilità dei cosiddetti poli museali d’eccellenza, dei siti maggiori e aprendo le decine di siti minori attualmente chiusi sui quali, negli anni scorsi, sono stati investiti fiumi di euro dai fondi comunitari, inutilmente perché mai aperti al pubblico. Deterioramento e atti di vandalismo: questa la sorte dei musei e aree espositive abbandonati dopo il restauro, l’ultimo visto in ordine di tempo è il Museo Archeologico di Lampedusa. E’ stato possibile firmare questi accordi – ha aggiunto Sgarlata - grazie ad una Legge regionale (art 10 del 7 giugno 1994 numero 22) che prevede per la Regione e gli Enti locali la possibilità di stipulare convenzioni con organizzazioni di volontariato iscritte nel registro generale da almeno sei mesi per lo svolgimento di servizi che non abbiano carattere sostitutivo a quelli di competenza degli stessi Enti pubblici. Già da domani le associazioni potranno mandare le proposte di convenzione da stipulare. “Finalmente si cambia fase - ha affermato Gianfranco Zanna direttore regionale Legambiente Sicilia – con la firma di questo protocollo passiamo da una attività che era stata prevalentemente di denuncia ad una fase operativa, più concreta, per contribuire a rendere i siti culturali della Sicilia più fruibili. Rimarco l’importante ruolo di questa rete di associazioni che devono diventare le sentinelle del territorio, controllarlo e tutelarlo”.

ANCORA BLOCCATE OPERE ANAS PER 600 MILIONI ANNUNCIO A GENNAIO — IL CONTRATTO DI SVILUPPO E’ FERMO IN GIUNTA, NON C’E’ COPERTURA FINANZIARIA NELLA MA‐ NOVRA‐BIS “ECONOMIA REALE SACRIFICATA PER GARANTIRE SPESE IMPRODUTTIVE E PARASSITISMO SERVE UNA MOBILITAZIONE GENERALE AFFINCHE’ I GOVERNI FACCIANO IL LORO DOVERE” Lo scorso mese di gennaio il governo regionale aveva annunciato l’imminente firma con l’Anas del Contratto interistituzionale di sviluppo che avrebbe subito sbloccato la realizzazione di infrastrutture viarie per 600 milioni di euro in Sicilia. Ma ad oggi il Cis è ancora fermo in Giunta perché nella Manovra-bis del bilancio regionale non c’è la copertura finanziaria. “Imprenditori e operai mortificati dalla crisi si suicidano, ma a quanto pare questo non è sufficiente perché la politica comprenda che è urgente cambiare passo – lamenta l’Ance Sicilia – . Ancora una volta lo sviluppo dell’economia reale viene sacrificato per garantire, come confermano gli scandali di questi giorni, spese improduttive e sacche di parassitismo. Bene ha fatto Ance Enna a scendere in piazza nei giorni scorsi assieme a tutte le forze sociali di quella provincia per chiedere ai governi nazionale e regionale interventi straordinari capaci di rimettere in moto i cantieri e l’occupazione. Bisogna evitare che quell’allarme cada nel silenzio e che l’interlocutore resti solo il prefetto di Enna. Tutti i sindaci dell’Isola, le organizzazioni regionali degli imprenditori e dei lavoratori e tutti i prefetti devono chiedere insieme ai governi nazionale e regionale di fare il proprio dovere per questa terra fin troppo martoriata dalla crisi: basterebbe aprire i cantieri delle centinaia di opere appaltate ma bloccate dalla burocrazia e sbloccare le gare delle 118 opere da tempo in stand-by per un valore di 5,5 miliardi, che sono già dotate di finanziamento”. Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


ATTUALITA’ MISSIONE PER LA CRESCITA: 1400 INCONTRI B2B A PALERMO LE PMI SICILIANE PUNTANO SULLE ECCELLENZE Oltre 1.400 incontri B2B hanno coinvolto le circa 600 imprese (379 italiane e 204 straniere), provenienti da 34 Paesi europei ed extra europei, che oggi, a Villa Malfitano, a Palermo, hanno partecipato alla seconda giornata della “Missione per la crescita” inaugurata ieri dal vicepresidente della commissione europea, Antonio Tajani. Obiettivo: individuare opportunità di business e di cooperazione con buyer ed operatori commerciali internazionali. Promossa da Bruxelles e dalla Regione siciliana, in collaborazione con Enterprise Europe Network, lo strumento della Commissione Ue per l’internazionalizzazione, la ricerca e l’innovazione delle pmi, che in Sicilia è rappresentato da Confindustria Sicilia, Mondimpresa, Consorzio Arca e Consorzio Catania Ricerche, l’iniziativa si è concentrata sulle eccellenze del territorio. E quindi, agroalimentare, industria marittima e pesca, energia pulita, biotecnologie, costruzioni, turismo, moda. “Giornate come questa – dice Antonello Montante, presidente di Confindustria Sicilia – dimostrano che la Sicilia ha imprese capaci di competere a livello internazionale. Questo è il modello da seguire. Poche chiacchere e tanti fatti. È necessario lavorare tutti insieme su un progetto unico che ruoti attorno a due parole chiave: sviluppo e crescita nei mercati. Bisogna che istituzioni e politica credano in questo, perché solo così ci sarà un futuro per le nostre aziende e per i nostri figli”. Tra le imprese presenti, a fare la parte del leone è stato il settore dell’agro food (con 217 incontri B2B programmati), seguito da costruzioni (118); Ict (111), ambiente (97); energia (92); biotecnologie (85); industria marittima e pesca (54); turismo (117); industria creativa (90); tessile e moda (85) artigianato (83). Le “Missioni per la crescita” toccheranno ora Spagna e Turchia, dopo essere aver fatto tappa in Portogallo, Grecia, Spagna, Belgio, Cile, Brasile, Argentina, Uruguay, Messico, Colombia, Perù, Marocco, Tunisia, Egitto, Russia, Cina, Israele, Vietnam, Myanmar e Thailandia.

In Sicilia partono le zone franche urbane per le imprese Partono le Zone franche urbane (Zfu) in Sicilia, con la concessione di agevolazioni fiscali e contributive in favore delle piccole e micro imprese localizzate in territori caratterizzati da fenomeni di degrado sociale e urbano individuati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), su proposta del Ministro dello sviluppo economico, tenendo conto di specifici parametri socio-economici. Le aree individuate nell'isola sono 18, a disposizione ci sono 181.785.861,13 di euro. Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese già costituite alla data di presentazione dell'istanza e regolarmente iscritte al registro delle imprese, che svolgano la propria attività, all'interno della Zfu, si trovino nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non siano in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali. Inoltre, qualora si tratti di imprese che svolgono attività non sedentaria è necessario, alternativamente, che presso l'ufficio o locale all'interno della Zfu sia impiegato almeno un lavoratore dipendente a tempo pieno o parziale che vi svolga la totalità delle ore lavorative; l'impresa realizzi almeno il 25% del proprio volume di affari da operazioni effettuate all'interno della Zfu. Per "microimprese" si intendono le aziende che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo, inferiore ai 2 milioni di euro; per "piccole imprese" si intendono invece le aziende che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo, non superiore a 10 milioni di euro.

Giornata Europea contro il Bullismo. Il CESIE www.cesie.org insieme ad altre 16 organizzazioni provenienti da 12 Stati Membri dell’Unione Europea, come partecipanti al progetto “European Anti-bullying Network - Rete Europea Contro il Bullismo” si sta attivando per sensibilizzare la società civile in tutta Europa nei confronti del bullismo e per istituire una Giornata Europea contro il Bullismo. Chiediamo gentilmente di visitare il nostro sito web: www.antibullying.eu e firmare la nostra petizione online. Richiede solo due minuti della tua giornata! “un giorno in Europa e ogni giorno per i bambini”. Sostieni l’iniziativa condividendo questo messaggio all’interno delle vostre Ret i, con gli amici e la famiglia. In tutta Europa, centinaia di migliaia di bambini e giovani sono ogni giorno vittime di bullismo. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere il numero di 50.000 firme di sostegno da parte dei cittadini e 1.000 da parte delle organizzazioni della società civile in tutta Europa prima dell’inaugurazione della Rete Europea Contro il Bullismo, che si terrà ad Atene a Giugno in un evento celebrativo alla presenza della Presidenza Greca del Consiglio dell’Unione Europea. L’istituzione di una giornata simbolica contro il bullismo in Europa è solo uno dei modi con i quali possiamo mettere in luce il livello crescente del problema e col quale possiamo contribuire alla realizzazione di azioni contro il bullismo a livello Europeo. Sei una parte fondamentale di questo lavoro. Solo col tuo aiuto possiamo fare in modo che sia realmente “un giorno in Europa e ogni giorno per i bambini”. Visita il nostro sito web: www.antibullying.eu e firma la nostra petizione online. Clicca “Mi piace” su Facebook e Twitter. Grazie per il tuo sostegno!

Candidature per l'elezione dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato Il Dipartimento regionale per la Famiglia e le Politiche sociali della Regione Siciliana ha diramato l'avviso di apertura delle candidature per l'elezione dei rappresentanti delle organizzazioni di volontariato nell'Osservatorio regionale sul Volontariato siciliano. Si tratta di un momento atteso da tanti anni e che completa l'attuazione della legge regionale sul volontariato (22/94). Scadenza ore 12 del 2 aprile 2014. Tutti i dettagli : http://www.regione.sicilia.it/famiglia/2014/000658-s3.pdf .

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/13/14 Nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato» L’obiettivo dell’invito a presentare proposte è sostenere l’introduzione o la modernizzazione degli apprendistati all’interno dei sistemi iniziali di istruzione e formazione professionale (IFP). L’invito a presentare proposte incoraggia lo sviluppo di schemi di formazione all’apprendistato di alta qualità e di schemi di eccellenza nell’apprendimento sul posto di lavoro nel quadro dell’IFP attraverso partenariati tra autorità nazionali responsabili dell’istruzione, dell’occupazione e degli affari economici, parti sociali, organismi intermediari competenti (tra cui camere di commercio, industria e artigianato, organizzazioni professionali e settoriali), erogatori di IFP e altre parti interessate. Il presente invito è rivolto alle autorità nazionali responsabili dei sistemi di apprendistato integrati nei sistemi iniziali di istruzione e formazione professionale (IFP) in ogni paese partecipante al programma Erasmus+, o a un’organizzazione da questi designata. Il coinvolgimento diretto delle autorità nazionali competenti ha lo scopo di assicurare che i progetti possano effettivamente contribuire alle riforme nazionali, attraverso la creazione di schemi di apprendistato di alta qualità, e possano essere collegati alle attività dell’Alleanza europea per l’apprendistato nonché al seguito dato al comunicato di Bruges. Ogni progetto farà tesoro delle prassi in uso presso uno o più altri paesi partecipanti al programma Erasmus+, beneficiando in tal modo del trasferimento di conoscenze ed esperienze. Il coinvolgimento attivo delle parti interessate al programma di apprendistato a livello nazionale, come le parti sociali (organizzazioni di datori di lavoro e lavoratori), gli istituti IFP, le singole aziende e le organizzazioni intermediarie, garantirà una maggiore qualità della proposta. Il presente invito, che rappresenta una delle azioni a sostegno dell’Alleanza europea per l’apprendistato, fornisce sostegno alle iniziative di riforma delle politiche in corso negli Stati membri in questo settore. Il presente invito è rivolto alle autorità nazionali responsabili dei sistemi di apprendistato integrati nei sistemi iniziali di istruzione e formazione professionale (IFP) presenti in ogni paese partecipante al programma Erasmus+ e che desiderino riformare tali sistemi. Le richieste di sovvenzionamento devono essere presentate da almeno due soggetti di almeno due diversi paesi partecipanti al programma. Il richiedente ammissibile con funzioni guida (coordinatore) deve essere un’autorità nazionale o un’organizzazione designata dall’autorità nazionale responsabile dell’IFP nonché della definizione, del monitoraggio e della potenziale revisione del quadro legislativo per l’apprendistato; il richiedente, inoltre, deve essere situato in un paese partecipante al programma. I co-richiedenti ammissibili possono essere ministeri e altre parti interessate, tra cui parti sociali, imprese, camere di commercio, erogatori di IFP, ecc. Se il richiedente con funzioni di guida (coordinatore) è un’organizzazione designata da un’autorità nazionale, l’autorità nazionale designatrice deve essere menzionata nella domanda, come co-richiedente, soggetto collegato o partner associato che prende parte all’attuazione senza partecipare alle spese. Non sono ammesse le domande presentate da persone fisiche. I Le attività realizzate nell’ambito del progetto devono avere un chiaro collegamento con le riforme (in corso o pianificate) volte alla costituzione o al rafforzamento di schemi di apprendistato, ed essere solidamente inquadrate in esse. Le attività devono coinvolgere le parti interessate a livello nazionale, oltre che beneficiare della consulenza e dell’esperienza di pari appartenenti a uno o più paesi partecipanti al programma Erasmus+ dotati di sistemi di apprendistato ben consolidati o nei quali siano in corso processi di riforma analoghi. Il bilancio complessivo assegnato al cofinanziamento di progetti è stimato in 4 milioni di EUR al massimo. L’importo di ogni sovvenzione è compreso tra 100 000 e 300 000 EUR. L’Agenzia prevede di finanziare circa 16 proposte. La sovvenzione dell’UE è limitata a una percentuale massima di cofinanziamento del 75 % delle spese ammissibili. L’Agenzia si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili. Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) del 26 giugno 2014. Le domande devono essere conformi ai seguenti requisiti. Si noti che saranno esaminate soltanto le domande inviate online utilizzando il modulo elettronico. Il mancato rispetto di tali condizioni comporterà il rigetto della domanda. Le linee guida per la presentazione delle domande e il relativo modulo sono reperibili al seguente indirizzo Internet: http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus_en GUUE C 87 del 26/03/14

CONCORSI Il Dipartimento per le Politiche Europee Presidenza Consiglio dei Ministri informa che la Corte dei Conti Ricerca ‐ Profili contabili Corte dei Conti europea L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ricerca profili contabili per la posizione di funzionari generalisti per la Corte dei conti europea presso le sedi istituzionali di Bruxelles e Lussemburgo. Per partecipare occorre essere laureati in qualsiasi materia con un forte background accademico, possedere la conoscenza di almeno due lingue UE oltre alla propria, avere ottime capacità organizzative e relazionali. Tra le mansioni previste, l'attuazione e il monitoraggio di progetti e programmi in tutta Europa, lavoro di coordinamento nelle direzioni e con gli stakeholder esterni, gestione delle risorse umane e finanziarie, redazione di contratti e gare d'appalto. Il termine ultimo per partecipare è il 23 aprile 2014. http://europa.eu/epso/apply/jobs/perm/2014/auditors/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI AGGIORNAMENTI ERASMUS+ ERASMUS+, ARE YOU READY? Si svolgerà il 10 aprile alla presenza della commissaria Europea Androulla Vassiliou, il lancio ufficiale nel nostro Paese del programma Erasmus+. L’occasione darà modo a chi vorrà partecipare di assistere al varo del Programma per mano della sua “ideatrice” in ambito Europeo e delle più alte cariche istituzionali che in Italia si occupano delle materie di istruzione, formazione e gioventù. Spazio prioritario sarà dato ai testimoni delle opportunità che l’Unione europea offre ai suoi cittadini. Il programma Le organizzazioni che nel 2014 desiderano trasmettere una candidatura per ottenere un finanziamento attraverso Erasmus+, il nuovo programma dell’Unione europea a favore dell’istruzione, della formazione, dei giovani e dello sport, possono iniziare fin da subito a preparare le domande di sovvenzione. La Guida del nuovo programma Erasmus+, che fornisce informazioni dettagliate su come presentare la domanda, è disponibile qui. Il programma è aperto ad organizzazioni che operano nel settore dell’istruzione, della formazione, dei giovani o dello sport. Le candidature per il finanziamento possono essere presentate online a partire dalla fine di gennaio. Le persone fisiche non possono presentare direttamente una domanda di sovvenzione, sono le loro università, i college o gli organismi di vario genere, che effettueranno la domanda per ottenere un finanziamento in Erasmus+. Nel 2014 Erasmus+ disporrà complessivamente di 1 miliardo e 800 milioni di euro per finanziamenti volti a promuovere opportunità di mobilità per: - studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, giovani per gli scambi di giovani, animatori giovanili e volontari - creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro - sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani I termini per la presentazione delle domande relative a tutte le attività Erasmus+ sono disponibili alla pagina Scadenze del sito. I consorzi, le organizzazioni e i gruppi di coordinamento possono presentare un’unica candidatura a nome di più organizzazioni. Per la prima volta saranno concessi finanziamenti non solo ad università e istituti di formazione, ma anche a nuovi partenariati innovativi, le cosiddette “alleanze della conoscenza” e “alleanze delle abilità settoriali”, che costituiranno sinergie tra il mondo dell’istruzione e quello del lavoro consentendo agli istituti d’istruzione superiore, ai formatori e alle imprese di incentivare l’innovazione e lo spirito imprenditoriale nonché di elaborare nuovi programmi e qualifiche per colmare le lacune a livello delle abilità. In ambito sportivo, il programma si concentra su progetti transnazionali volti a sostenere gli sport amatoriali e ad affrontare le sfide transfrontaliere quali le partite truccate, il doping, la violenza e il razzismo, nonché promuovere il buon governo, la parità di genere, l’inclusione sociale e l’attività fisica per tutti. Per info più dettagliate sull’evento e sulla partecipazione, potete consultare il sito unico nazionalewww.erasmusplus.it

APPUNTAMENTI APRILE Info Day - Reggio Calabria 03 aprile 2014 Info Day - Sarezzo (BS) 09 aprile 2014 Evento di lancio nazionale programma Erasmus Info Day - Capo d’Orlando (ME) 11 aprile 2014 Info Day - Sassari 15 aprile 2014 Seminario interregionale di formazione Erasmus+:Gioventù in Azione - Ascoli Piceno15 aprile 2014 Info Day - Cefalù 28 aprile 2014 Per info più dettagliate sull’evento e sulla partecipazione, potete consultare il sito unico nazionalewww.erasmusplus.it

ANG con MTV per il progetto New generation Campus L’Agenzia Nazionale per i Giovani sostiene il progetto di MTV “New Generation Campus”, che intende offrire visibilità a giovani talenti della musica italiana attraverso le piattaforme e gli eventi firmati MTV. Un’occasione concreta per artisti emergenti ed esordienti per mettersi in gioco. Per scoprire i dettagli del progetto consultate il sito newgeneration.mtv.it

Come presentare proposte progettuali in Erasmus+:Gioventù in Azione Erasmus+ entra davvero nel vivo: chiusa la prima scadenza di presentazione dei progetti nella KA1, il nuovo Programma prevede ora per il settore Gioventù altre due scadenze, che saranno 30 aprile e 1 ottobre. Per agevolarvi nella presentazione di progetti l’Agenzia ha realizzato una serie di strumenti informativi che trovate sul nostro sito: http://agenziagiovani.it/erasmusplus.aspx

I concorsi pubblicati nello scorso numero li potete trovare nel nostro sito : www.carrefoursicilia.it o sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI BANDO DI CONCORSO GENERALE EPSO/AD/278/14 — AMMINISTRATORI (AD 7) nei seguenti settori: 3° Trofeo della Nuova Musica INFORMATICA FORENSE Italiana ‐ 7 Note dalla scuola ANALISI OPERATIVA

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'AssoL'Ufficio europeo di selezione del persociazione Mecenate 90, in collaborazione con “Radio Italia solomunale (EPSO) organizza un concorso gesicaitaliana”, promuovono il "3° Trofeo della Nuova Musica Italiana nerale per titoli ed esami allo scopo di - 7 Note dalla scuola", destinato agli studenti delle scuole secondacostituire elenchi di riserva per l'assunziorie di II grado, al fin e di promuovere la musica italiana, lo sviluppo di nuove espresne di amministratori. sioni artistiche in ambito scolastico e valorizzare i talenti artistici delle nuove generaLo scopo del concorso è costituire due zioni. Il concorso invita gli studenti a comporre una canzone – testo e musica – che elenchi di riserva per coprire posti vacanti verrà sottoposta all’attenzione di una giuria di esperti e di una giuria popolare, che nell'Ufficio europeo per la lotta antifrode, esprimeranno il proprio gradimento votando nella sessione dedicata al concorso sul a Bruxelles. sito www.radioitalia.it. Ai primi classificati delle due giurie verranno assegnati, oltre Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamen- alla borsa di studio di 1000 euro, anche la possibilità di realizzare il videoclip dei brani te le disposizioni generali applicabili ai vincitori presso gli studi di Radio Italia. Inoltre tutti i vincitori selezionati parteciperanno al “Radioitalialive – il Concerto” ed allo “Speciale del 3° trofeo della Nuova Musica concorsi generali pubblicate nelItaliana”, in programmazione a novembre 2014. Scadenza per la registrazione: 6 Ala Gazzetta ufficiale dell'Unione europrile 2014. Scadenza per la presentazione degli elaborati: 4 Maggio 2014. pea C 60 A del 1 o marzo 2014 e sul http://www.trofeistudenti.it/musica/content/3-trofeo-della-nuova-musica-italiana sito Internet dell'EPSO. Requisiti: Un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno quattro anni, certificato da un diploma di laurea attinente alla natura delle funzioni da svolgere o una formazione/qualifica professionale riconosciuta/attestata da un organismo pubblico/internazionale autorizzato (ad esempio, scuole di polizia o doganali, l'International Association of Computer Investigative Specialists, l'International Society of Forensic Computer Examiners ecc.) attinente alla natura delle funzioni e di livello equivalente. OPPURE Un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea attinente alla natura delle funzioni da svolgere o una formazione/qualifica professionale riconosciuta/attestata da un organismo pubblico/internazionale autorizzato (ad esempio, scuole di polizia o doganali, l'International Association of Computer Investigative Specialists, l'International Society of Forensic Computer Examiners ecc.) attinente alla natura delle funzioni e di livello equivalente, seguito da un'esperienza professionale di un anno in rapporto diretto con le funzioni da svolgere. Esperienza professionale Un'esperienza professionale, di livello appropriato e della durata di almeno sei anni, in qualità di esperto informatico forense a sostegno di indagini finalizzate alla lotta contro la corruzione pubblica e/o la criminalità finanziaria. I candidati devono aver maturato la loro esperienza professionale presso un'autorità di contrasto di uno Stato membro o di un'organizzazione internazionale. I candidati devono inoltre possedere attestate competenze pratiche in campo informatico per quanto riguarda l'acquisizione e l'analisi di dispositivi digitali, in particolare esperienza con strumenti quali FTK, EnCase e X-Ways. Tale esperienza è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso. Conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1) Conoscenza soddisfacente del francese, dell'inglese o del tedesco. Gli interessati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito Internet dell'EPSO, in particolare seguendo le istruzioni per l'iscrizione online. Termine ultimo (compresa la convalida): 29 aprile 2014 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 88/A del 27/03/14

Borse JSSO per studiare in Giappone. Scad.: 15 aprile 2014 Il Japan Student Services Organization offre borse di studio per studenti italiani che desiderano approfondire i propri studi in Giappone in qualsiasi disciplina. Le borse saranno erogate da aprile 2015 per le borse di 24 mesi, da ottobre 2015 per le borse di 18 mesi. Destinatari: Possono concorrere i nati dal 2 aprile 1980 in poi. Scadenza: Le iscrizioni si apriranno il 31 marzo e si chiuderanno il 15 aprile 2014 Per info: http://carriereinternazionali.com/formazione-per-le-carriereinternazionali/gippone-borsadistudio-formazione

Concorso di scrittura creativa sullo sport Al via la IX edizione del concorso di scrittura creativa organizzato dal Liceo “Leopardi - Majorana” di Pordenone e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado statali presenti sul territorio nazionale. I testi devono essere sviluppati in forma di racconto breve e avere come argomento centrale un evento sportivo o comunque una situazione connessa allo sport, di qualsiasi natura essa sia. Non è richiesta una partecipazione diretta all’evento sportivo che può essere vissuto anche da spettatore, o come semplice occasione di racconto. La giuria, che sarà composta a cura del Comitato organizzatore, sarà formata da docenti, giornalisti sportivi, scrittori. Gli elaborati giudicati vincitori riceveranno rispettivamente i seguenti premi: 1° premio 1.500 euro; 2° premio 1.000 euro; 3° premio 500 euro. Scadenza: 7 Giugno 2014. http://www.leomajor.pn.it/ Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI Concorso “Roma Creative Contest” Il concorso “Roma Creative Contest” per autori di cortometraggi intende ricercare corti da proiettare e da premiare durante lo Short Film Festival che si terrà a R oma nel Settembre 2014. Il contest è composto da 2 sezioni competitive: Cacciatori di Immagini - solo i corti di finzione italiani, dalla durata massima di 20 minuti, realizzati dopo l'1 gennaio 2012; Corti d’Animazione - cortometraggi di animazione (2D, 3D o stop motion) da tutto il mondo, che durino al massimo 15 minuti e siano stati realizzati dopo l'1 gennaio 2012. Verranno selezionati dai 15 ai 24 corti in totale, da presentare durante il Festival, e una giuria presieduta dal regista premio Oscar Giuseppe Tornatore sceglierà tra questi i vincitori. È prevista, inoltre, l’assegnazione di alcuni premi in base alla votazione del pubblico. Per la sezione Cacciatori di Immagini saranno consegnati 9 premi: miglior regia; miglior corto; miglior sceneggiatura; miglior fotografia; miglior montaggio; miglior sonoro; migliori musiche; miglior attore; premio del pubblico. La sezione Corti d’Animazione prevede invece 3 premi: miglior animazione; migliore idea; premio del pubblico. Si può partecipare con un massimo di 3 cortometraggi. Scadenza: 31 Maggio 2014. http://www.romacreativecontest.com/it/

20 Stage all’Estero Settore Turistico Progetto TU.CU.RI Il cibo, sia esso inteso come prodotto grezzo o come cucina tipica, è un valore culturale non di poco conto. Ogni regione ha un suo bagaglio culturale tradotto in cucina che costituisce un patrimonio fondamentale che merita di essere considerata al pari di altre forme di cultura: non a caso negli ultimi anni si sta dando sempre maggior importanza al prodotto tipico e al km. 0, sintomo che forse qualcosa si sta seppur lentamente muovendo. Per non rimanere indietro in questa piccola e particolare rivoluzione, la Regione Toscana ha indetto ilprogetto TU.CU.RI. che prevede lo svolgimento di 20 stage o work experience all’estero della durata di 3 mesi nel settore turistico e della ristorazione per giovani domiciliati o residenti in Toscana. La Regione Toscana, nell’ambito delPOR FSE 2007-2013, con la partnership di Irecoop Toscana e dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano, realizza il progetto TU.CU.RI. – Mobilità in TUrismo, CUltura e RIstorazione, che prevede la realizzazione di 20 mobilità all’estero per giovani per stage o work experiences della durata di 3 mesi per giovani domiciliati o residenti nella regione Toscana. Ecco i Paesi in cui sarà possibile espletare gli stage: Spagna (12 posti), Bulgaria (4 posti), Danimarca (4 posti) e Malta (4 posti). Le mobilità prevedono la copertura delle spese di viaggio, del vitto, dell’alloggio, dell’assicurazione all-inclusive e dei trasporti locali. Inoltre i candidati selezionati frequenteranno 20 ore di corso prima della partenza, in cui verranno fornite tutte le conoscenze necessarie sull’organizzazione, sul Paese in cui si recheranno e verranno fornite le conoscenze linguistiche base.Presso la sede di mobilità, invece, gli allievi frequenteranno un ulteriore corso di 60 ore per l’approfondimento linguistico e per apprendere elementi di educazione civica del Paese. Per partecipare attivamente al progetto, è necessario essere in possesso delle seguenti caratteristiche: avere un’età inferiore ai 35 anni essere diplomati o laureati in un ambito attinente al settore turistico (ricettività, ristorazione e servizi culturali) essere occupati o disoccupati essere domiciliati o residenti nella regione Toscana Per prendere parte agli stage, è necessario inviare la domanda di partecipazione, allegando i documenti necessari per la verifica dei requisiti, entro e non oltre il giorno 15 Aprile 2014. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata al progetto sul sito web dell’Ente Bilaterale del Turismo Toscano.

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


CONCORSI

OFFERTE LAVORO Il sito CV&Coffee si trovano le seguenti offerte di lavoro a Londra: • Mobile Business Development Internship. Per chi ha una laurea in marketing ed è alla ricerca di una prima esperienza in un’azienda dinamica che opera in un settore in crescita come quello della creazione di spazi pubblicitari sui cellulari. La conoscenza di lingue come il francese, lo spagnolo e l’italiano rappresenta un vantaggio. • Italian Marketing assistant. M&G Investments, agenzia che negli ultimi anni è cresciuta in maniera significativa in Italia, cerca un Italian Marketing Assistant che assicuri la crescita di un’efficace strategia di marketing in Italia. • Information officer. UK NARIC, l’agenzia che lavora a nome del Governo inglese e che si occupa di dare informazioni riguardanti il riconoscimento dei titoli di studio stranieri in UK, offre una posizione di Information Officer. Necessaria la conoscenza dell’italiano. • Media Monitor-Multilingual. Per chi è interessato alla film industry e conosce, oltre all’inglese e all’italiano, almeno un’altra lingua tra francese, tedesco, portoghese, mandarino o russo. • Internship. Un’interessante offerta di internship è offerta dalla British International School. A seconda degli studi e dell’esperienza, il candidato potrà svolgere il tirocinio in differenti settori. Necessaria la conoscenza dell’italiano. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.cvandcoffee.com/lavorare-a-londra-per-italiani/ Per candidarsi occorre seguire le indicazioni presenti nella pagina dell’offerta che interessa. CV&Coffee NON seleziona i candidati e NON accetta candidature. Invece può aiutare con la preparazione di CV e cover letter, se si scrive a cvandcoffee@cvandcoffee.com Die 12 Sterne presenta i propri servizi a chi cerca una collocazione in Germania. Ecco alcune offerte che Die 12 Sterne attualmente propone: • Infermieri a Berlino • Assistente medico con specializzazione in Anestesia e Medicina Intensiva • Assistente medico con specializzazione in Geriatria • Apprendistato da elettricista a Berlino • Tante offerte per fare un programma Trainee Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ CaV/20140323offerte12sterne.pdf Altre offerte e informazioni sono su questo sito www.ingermania.it Jobadvisor informa che sono aperte le iscrizioni per le due seguenti fiere del lavoro ad ingresso gratuito. Le due fiere hanno lo scopo di favorire l'incontro tra aziende e personale qualificato, in Italia e all’estero: • 8 aprile 2014 Bio Pharma Day a Milano • 9 aprile 2014 International Career Day a MilanoSu facebook: www.facebook.com/careerdirectory Su Linkedin: https://www.linkedin.com/company/jobadvisor/ On line: www.jobadvisor.it www.careerdirectory.it www.biopharmaday.it www.internationalcareerday.it In autunno le due fiere saranno tenute anche a Roma. • Protection e diritti umani presso CESVI in Libia. Scad.: 06.04.2014 • Coordinamento e management presso CESVI in Rep. Dem. del Congo. Scad.: 06.04.2014 http://www.cesvi.org/? id=6422#09_2014-head-of-mission-rdc-? • Borsa di mobilità per giovani presso Oxfam Italia in vari Paesi. Scad.: 06.04.2014 http://www.oxfamitalia.org/vacancies/% E2%80%9Cbeyond-tuscany-azioni-di-mobilita-per-l%E2%80%99internazionalizzazione-delle-competenze%E2%80%9D • Administrator presso Terre des hommes Italy in Libano. Scad.: 15.04.2014 http://volint.it/vis/terre-des-hommes-italy-3 • Coordinatore progetto presso Medina in Colombia e Ecuador. Scad.: 11.04.2014 http://volint.it/vis/medina-%E2%80%93associazione-la-cooperazione-tra-i-popoli • Sanità presso AIDOS in Burkina Faso. Scad.: 31.12.2014 http://www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1&v=831 Il Servizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Assistente amministrativo presso Van Tibolli Beauty in Irlanda. Scad.: 12.04.2014 http://www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/odm201403eurespugliaamm.pdf • Coach driver italiano presso En Espanol Ltd in Irlanda. Scad.: 05.06.2014 http://www.eurocultura.it/images/ ORAdiMUOVERSI/odm201403eurespugliacoach.pdf Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nel link dell’offerta. Per informazioni si può scrivere a eures.bari@regione.puglia.it

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


CONCORSI Stage in azienda all’estero con WEP WEP si occuperà di trovare e assegnare uno stage in azienda nel settore di studio del candidato. Scopri le destinazioni disponibili Un tirocinio in azienda all’estero permette non solo di dare una marcia in più al proprio CV, ma anche di migliorare sensibilmente una lingua straniera, di entrare in contatto con un nuovo mondo del lavoro e immergersi in una nuova cultura e di acquisire nuove competenze professionali. Un’esperienza unica! Per maggiori informazioni sui programmi: informazioni@wep.org Stage “Beyond Tuscany” con Oxfam in Albania, Bosnia Herzegovina, Sudafrica, Ecuador, Rep. Dominicana, Haiti, Sri Lanka, Territori Occupati Palestinesi. Scad.: 06.04.2014 Oxfam Italia di Arezzo, appartenente ad una delle più importanti confederazioni internazionali specializzata in aiuto umanitario e progetti di sviluppo, promuove il progetto “Beyond Tuscany: azioni di mobilità per l’internazionalizzazione delle competenze”, che offre a 17 giovani, residenti o domiciliati in Toscana, la possibilità di contribuire e partecipare ai propri progetti all’estero, attraverso l’organizzazione di 2 flussi di mobilità transnazionale della durata di 5 mesi ciascuno. Per info: http://www.oxfamitalia.org/vacancies/%E2%80% 9Cbeyond-tuscany-azioni-di-mobilita-per-l%E2%80% 99internazionalizzazione-delle-competenze%E2%80%9D Per informazioni si può scrivere a claudia.maffei@oxfam.it

Campi di lavoro all’estero Speciale ORAdiMUOVERSI sui campi di lavoro all’estero Nello speciale ORAdiMUOVERSI dedicato ai campi di lavoro all’estero, Eurocultura ha raccolto le presentazioni delle più importanti associazioni italiane che se ne occupano: IBO Italia, SCI-Italia, Lunaria, Legambiente, YAP, YODA, VIS, ARCS Cultura e sviluppo, CEFA, CeLIM, CISV Italia, IPSIA - Terre e Libertà. Questo è il periodo più adatto per prenotare un campo, specialmente se si desidera fare il campo nei mesi di luglio e agosto, i più richiesti e perciò quelli che si esauriscono per primi. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione ai campi si trovano qui http://www.eurocultura.it/ images/PDF/Odm_PDF/oradimuoversi%202014% 2003.pdf

Campo con YODA in Tunisia. Scadenza: 20 aprile 2014 L’Associazione YODA di Roma cerca volontari per un intercampo di volontariato e conoscenza in TuniProgetto “Mob-Lab” in Belgio, Germania, Spagna. Scad.: 11 aprile sia dal30 maggio al 13 giugno 2014. Durante le due 2014 Anpas Toscana e la Regione Toscana promuovono il progetto settimane di viaggio i volontari visiteranno i luoghi in “Mob-Lab” che mette a disposizione 18 borse per work-esperience di 30 cui è nata la rivoluzione, i mezzi di cui si è servita e giorni presso organizzazioni del terzo settore. Possono candidarsi persole persone che l'hanno sostenuta. ne di età compresa fra i 18 ed i 30 anni residenti e/o domiciliate nel terriTutte le informazioni e le modalità di iscrizione torio della Regione Toscana. Per info: http:// sono qui http://www.gruppoyoda.org/index.php/ www.pubblicheassistenzetoscane.it/index.php? Campi-di-Volontariato/tunisia-2014.html option=com_tz_portfolio&view=article&id=1067:progetto-mobPer informazioni si può scrivere lab&catid=41&Itemid=232 Per informazioni si può scrivere a info@gruppoyoda.org a moblab@anpastoscana.it Campi con APA in Togo, Benin e Burkina Faso. Programma Leonardo, progetto "TOSKA” in Germania, Spagna e MalScadenza: 20 aprile 2014 ta. Scadenza: 11 aprile 2014 SEND, ente di formazio- APA, Afrique Pleine d'Avenire, ONG francese creata ne e orientamento, promuove il progetto “Toska - TOunel 2009, ha per scopo favorire l'accesso all'educarism SKills Alliance” nell’ambito del Programma Leozione nell'Africa sub-sahariana. nardo, che mette a disposizione 22 borse Per questo motivo organizza attività di solidarietà per stage di una settimana. Il tema riguarda la forma- internazionale, proponendo campi estivi dedicati alla zione professionale, l'occupabilità e lo sviluppo territoriale in ambito turisticostruzione d'infrastrutture scolastiche ed co. Requisiti: • essere collaboratori e/o dipendenti di organizzazioni e/o al sostegno scolastico all'interno di 15 scuole paristituzioni impegnate in ambito turistico; tner. Negli ultimi quattro anni, le attività di APA hanno • essere cittadini italiani residenti su tutto il territorio nazionale. sostenuto la scolarizzazione di oltre 5000 bambini in Bando http://www.eurocultura.it/images/CaV/20140323leotoska.pdf questi paesi. Per informazioni si puo scrivere a info@sendsicilia.it Attualmente sta cercando volontari che desiderino partecipare a questi campi. Programma Leonardo, progetto "Youth” in Irlanda, Regno Unito e Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione ai Germania. Scadenza: 17 aprile 2014 La Cooperativa Mistral di Brescia campi si trovano qui http://www.eurocultura.it/ promuove il progetto “Youth” nell’abito del Programma Leonardo, che metimages/Muoversi/902campiapa.pdf te a disposizione 18 borse per stage di tre mesi nel settore del turismo giovanile e ambientale. Bando http://www.eurocultura.it/images/ Campi in Tunisia e Albania. Scad.: 30 aprile 2014 CaV/20140323leoyouth.pdf Per informazioni si può scrivere Anche per l’estate 2014 la Caritas diocesana di a info@mistralcoop.eu Agrigento e la Fondazione Mondoaltro hanno elaborato delle proposte destinate ai giovani per vivere Progetto “MIT” in Spagna. Scad.: 22 aprile 2014 delle esperienze estive realmente "alternative"! CESCOT Firenze, in collaborazione con Centro Studi Turistici, promuoLe mete saranno la Tunisia con la terza edizione del ve il progetto “MIT”, che offre 40borse per stage di un mese nel settocampo "Oltre il mare", l'Albania e Agrigento con i vari re turistico. Possono candidarsi persone residenti e/o domiciliate nel servizi che la Caritas diocesana e la Fondazione territorio della Regione Toscana. Per info: http://www.cescot.fi.it/?p=1712 Mondoaltro portano avanti. Per informazioni e modulistica si può scrivere a info@cescot.fi.it Le iscrizioni sono aperte. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione Stage retribuiti con l’UAMI in Spagna. Scad.: 15 aprile 2015 sono qui http://www.caritasagrigento.it/news/93L’UAMI, Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno, con sede ad esperienze-estive-per-giovani.html Alicante, offre stage da svolgere invari settori dei propri uffici. Per informazioni e candidature scrivere Retribuzione prevista: almeno 1000 euro mensili per candidato. a svella@caritasagrigento.it Per info: https://oami.europa.eu/ohimportal/en/traineeships Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 21


CONCORSI CORSI, SCAMBI CULTURALI, SEMINARI E TRAINING COURSE Seminario in Austria dal 03 all’11 Maggio 2014 dal titolo “Videoguide goes europe”. Il progetto si terrà a Innsbruck. Le attività del progetto e gli alloggi verranno organizzati presso un rifugio scout, opportunamente predisposto per il progetto. Tema: vita salutare, sana alimentazione, sport Posti disponibili per partecipanti Italiani : 4 + 1 Requisiti richiesti: 18-25 anni; buona conoscenza della lingua inglese Paesi partecipanti: 10 Paesi Europe Ente organizzatore : Plattform Rechtsberatung – FÜR MENSCHEN RECHTE Sito internet dell’associazione ospitante: www.plattform-rechtsberatung.at Quota di partecipazione : 30 euro Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 10 Aprile 2014

Servizio Civile a Parigi:

selezioni di nuovo aperte. Scad.: al più presto L’Associazione Lunaria di Roma informa: “A causa di una cancellazione dell’ultimo minuto sono di nuovo aperte le selezioni per partecipare ad un progetto di Servizio Civile in Francia. Come ogni anno i nostri amici dell’associazione Concordia invitano un/a nostro/a volontario/a per lavorare 8 mesi presso la sede nazionale di Parigi. Si tratta di un programma finanziato dal Servizio Civile francese, il lavoro sarà prevalentemente di ufficio. Un’ottima occasione per capire come si lavora presso organizzazi0ni interTraining course in Macedonia dal 21 – 28 Aprile 2014 dal titolo "ICE". Il progetto nazionali, affinare il francese e l’inglese e . . . vivere Parigi.” si terrà a Prilep. Tutte le informazioni e le modalità di candiTema: dimensione europea, imprenditorialità e occupabilità giovanili datura sono qui http://www.lunaria.org/newsPosti disponibili per partecipanti Italiani : 3 Requisiti richiesti: 18-30 anni, preferibilmente Lavoratori giovanili o interessati a volontariato/servizio-civile-a-parigi-selezioniaperte/ lavorare nel settore; buona conoscenza della lingua inglese Paesi partecipanti: Bosnia Erzegovina, Grecia, Italia, Montenegro, Polonia, Ser- Per informazioni si può scrivere a lunaria@lunaria.org bia, Spagna, Macedonia Ente organizzatore : Youth association Info front - Prilep Sito internet dell’associazione ospitante: https://www.facebook.com/groups/ SVE con giovani svantaggiati training.ICE/ in Messico. Quota di partecipazione : 30 euro Scad.: 3 aprile 2014. 6 mesi presso diverse Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. strutture che si occupano di sostenere e aiutare Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattabambini disabili e ragazzi svantaggiati che prore: arcistrauss@arcistrauss.it vengono da situazioni disagiate e problematiTermine ultimo per presentare la propria candidatura: 10 Aprile 2014 che. • SVE con bambini in Polonia. Scad.: 30 aProgetto azione 5.1 Incontri dei giovani con i responsabili delle politiche per la prile 2014. 9 mesi in una scuola materna in gioventù in Polonia dal 10 - 15 Maggio 2014 dal titolo " DIGITAL aiuto agli insegnanti locali e per favorire lo GENERATION". Il progetto si terrà a Elblag . scambio culturale. Tema: dimensione europea, partecipazione attiva • SVE su promozione giovanile in PoloPosti disponibili per partecipanti Italiani : 4 (2 ragazze/ 2 ragazzi) nia. Scad.: 30 aprile 2014. 9 mesi presso Requisiti richiesti: 18- 28 anni, buona conoscenza della lingua inglese un'organizzazione che si dedica alla promozioPaesi partecipanti: Italia, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Romania, Slovac- ne sociale e all'integrazione di giovani in un chia, Slovenia, Spagna, Polonia ambiente multiculturale. Ente organizzatore : Stowarzyszenie Elblag Europa Tutte le informazioni e le modalità di candiSito internet dell’associazione ospitante: www.elblageuropa.pl datura sono qui http:// Quota di partecipazione : 30 euro serviziovolontarioeuropeo.it/sve-in-europa/ Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattaServizio Volontario Europeo re: arcistrauss@arcistrauss.it con Casa per la Pace Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 15 Aprile 2014 Casa per la Pace di Milano presenta il proprio servizio SVE: Corsi con Vicolocorto in Armenia e Rep. Ceca. Scad.: 7 aprile 2014 Parti con noi per lo SVE L’Associazione Vicolocorto di Pesaro cerca partecipanti per i seguenti corsi: Lo SVE è un'esperienza di volontariato di lungo • Seminario internazionale “Social Entrepreneurship in Youth Work” (Tema: periodo all’estero. sviluppo di competenze per la realizzazione di iniziative per i giovani) dal 14 al Consente ai giovani dai 18 ai 30 anni di vivere 22 maggio 2014 in Armenia. fino a 12 mesi in un altro paese prestando la • Corso di formazione “GreeT” (Tema: strumenti per la gestione del rischio di propria opera in un'organizzazione no-profit. esclusione tramite tecniche rituali naturali) dal 2 al 10 maggio 2014 in Rep. CeSe vuoi fare il Servizio di Volontariato Europeo ca. all'estero Casa per la Pace può essere la tua Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono qui http:// organizzazione di invio. Noi ti diciamo quali www.vicolocorto.org/ sono i primi passi da seguire e facciamo da Per informazioni e candidature scrivere a adesioni@vicolocorto.org mediatori con l'associazione di accoglienza. Vieni a trovarci il lunedì dalle 16.00 alle 18.00. Per avere più informazioni o fare un colloquio scrivi a evs@casaperlapacemilano.it

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 22


CONCORSI

SVE

ALTRI PROGETTI SVE IN FASE DI APPROVAZIONE

L'Associazione Culturale Strauss sta cercando Nome del progetto: “ Project 2012-PL-32, Krakow ” un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del ServiPosti disponibili: n. 1 zio Volontario Europeo Ente di accoglienza: International Bund Polska partecipanti per i seguenti Scambi culturali, Seminari e Corsi Città: Cracovia, Polonia di formazione Partenza: 01/09/2014 Nome del progetto: “VALUE” Campaign in Tirana Durata: 10 mesi ( 1 Settembre 2014 – 31 Maggio 2015) Posti disponibili: n° 4 Ambito: Bambini con Handicap, difficoltà economiche e Ente di accoglienza: Beyond Barriers Association Sociali Dove: Tirana (Albania) Requisiti richiesti: Partenza: 7 Ottobre 2014 Conoscenza base della lingua inglese. Durata : 2 mesi (dal 7 ottobre 2014 al 7 dicembre 2014) Scadenza per la presentazione di domande : 30/04/2014 Ambito: differenze culturali, consapevolezza europea, difficoltà soEnte di invio: Associazione Culturale ciali, , difficoltà economiche, invalidità difficoltà economiche, difficol“Strauss”, www.arcistrauss.it tà educative, Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di canRequisiti richiesti: 18-30 anni di età, lingua inglese. didatura: Inviare CV, motivation letter e application form Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! aevs@arcistrauss.it Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www(dot)arcistrauss Modalità di partecipazione (dot)it Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatutra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente ra: evs(at)arcistrauss(dot)it progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obModalità di candidatura bligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente Europeo di durata superiore ai 2 mesi. residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza Per candidarsi è sufficiente inviare CV con foto, italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servilettera di motivazione e l’application form scaricabile a zio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. questo Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da linkhttp://www.arcistrauss.it/?menu=download&id=181 , una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in tutti in inglese. La domanda andrà presentata entro inglese ed andrà presentata entro il prima possibile, via email al il 30/04/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizseguente indirizzo: evs@arcistrauss.itinserendo nell’oggetto della zo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’oggetto della mail "VALUE – CAMPAIGN IN TIRANA". mail "Project PL 2012 - 32 – Krakow. Nome del progetto: “Creative Involvement ” Si tratta di un progetto in fase di approvazione: qualora si Posti disponibili: n. 1 venisse selezionati si dovrebbe attendere l’esito della valuEnte di accoglienza: Fundatia Pro Prietenia tazione. Dove: Arad, Romania Partenza: 01/06/2014 Durata: 10 mesi Ambito: Coscienza europea, Anti-Discriminazione, Bambini, Comunità Rom. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Orario di lavoro e giorni di riposo : Il volontario lavorerà 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, da lunedì a venerdì con i fine settimana liberi più due giorni di vacanza al mese. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Youth in action, che copre le spese del 90% del viaggio, vitto e alloggio per tutti i volontari, oltre a un piccolo pocket money in loco e comprende anche l’assicurazione per le spese sanitarie. Alloggio : Il volontario abiterà in un appartamento in comune con altri volontari provenienti dall’Argentina, Macedonia, Moldavia, Polonia e Portogallo. I locali consistono di camere da letto molto grandi, cucina in comune, bagni e lavanderia per uso e comodita’. Il volontario avrà illimitato accesso a internet senza fili , telefono + SIM card rumena con un piano mensile per minuti . Il trasporto locale sarà gratuito al volontario con un pass mensile che consente un accesso senza restrizioni sui tram ed autobus per percorsi in tutta la città. Requisiti richiesti: Conoscenza base della lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 20/04/2014 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 20 aprile 2014 (compreso), via email al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’oggetto della mail "Creative Involvement ".

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 47 29 30 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 23


MANIFESTAZIONI Festa dell'Europa ‐ Giornata porte aperte dell'UE A maggio le istituzioni dell'UE aprono le porte al pubblico. Unitevi alle celebrazioni e imparate a conoscere meglio l'Unione europea con gli eventi e le attività per tutte le fasce di età. Un appuntamento da non perdere: 4 maggio 2014 a Strasburgo 10 maggio 2014 a Lussemburgo 17 maggio 2014 a Bruxelles Seguiranno tra breve ulteriori informazioni. La festa dell'Europa (9 maggio) celebra la pace e l'unità in Europa. La data è l'anniversario della storica dichiarazione Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. La sua ambizione era creare un'istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell'acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita dell'U nione europea. Porte aperte alle istituzioni dell'UE Per celebrare la festa dell'Europa, agli inizi di maggio le istituzioni dell'UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo. Gli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l'occasione e per avvicinare i cittadini all'UE. http://europa.eu/about-eu/basic-information/symbols/europe-day/ index_it.htm

Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 48 14 15 16 17 18 29 30 47 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


RICERCA PARTNER Richiesta di ricerca partner italiano da parte di una associazione di Portalegre per Youth Exchange dal 13 al 21 aprile 2014. Portalegre – April, 13-21, 2014 “CITIZENSHIP MUST BE A NEED” is a youth Exchange wich has as a main ideia the promotion of na active Citizenship, mutual understanding, european integration and democracy. With this Exchange we want to examine Citizenship through the exploration of values, identity and perception and also provide opportunities, skills and knowledge to the participants about non-formal learning and Erasmus+ programme. To go deeper about these subjects, during 9 days, we’ll use diferente tools of non formal education like games, fórum theatre, workshops, group dinamics, challenges, world café method and contact with local reality. This youth Exchange will take place in Portalegre from 13 to 21 of April. The group will be composed by 30 participants (18 to 25 years old) comming from Portugal, Austria, Spain, Turkey, Italy and Greece. Contacts: Altino Barradas altino.barradas@gmail.com Pr’Animação – Associação de Animação Cultural - di Portalegre

Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 313/2014 della Commissione, del 26 marzo 2014, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pecorino Sardo (DOP)] GUUE L 91 del 27/03/14 Direttiva 2014/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali GUUE L 94 del 28/03/14 Regolamento di esecuzione (UE) n. 320/2014 della Commissione, del 27 marzo 2014, recante modifica dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell’ambito della politica agricola comune GUUE L 93 del 28/03/14 Regolamento n. 129 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) — Prescrizioni uniformi relative all’omologazione di dispositivi avanzati di ritenuta per bambini (DARB) usati a bordo dei veicoli a motore GUUE L 97 del 29/03/14 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 328/2014 DELLA COMMISSIONE del 26 marzo 2014 recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Miele Varesino (DOP)] GUUE L 98 del 01/04/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 48 14 15 16 17 18 29 30 47 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

APRILE 2014 GUUE C 330 del 14/11/13 Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» del 7° http://cordis.europa.eu/fp7/ programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostradc/index.cfm zione

15/04/2014

MAGGIO 2014 GUUE L 371 del 18/12/13

EACEA 24/13 - Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)

15/05/2014

<http://eacea.ec.europa.eu/ bilateral_cooperation/ EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects eu_ici_ecp/funding/ (JMP) call_2013_en.php

15/05/2014

http://ec.europa.eu/ enterprise/contracts-grants/ calls- for-proposals/ index_en.htm

Invito a presentare proposte «Rete Enterprise Europe

15/05/2014

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+

20/05/2014 02/10/2014

GUUE C 51 del 22/02/14

Giugno 2014 GUUE C 87 del 26/03/14

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/14 Nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato»

26/06/2014.

SETTEMBRE 2014 GUUE C 43 del 14/02/14 http://eit.europa.eu/ kics/2014-call-for-kics/

ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014

10/09/2014

OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 06 07 09 11 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 20/12/13 48 10 12 14 15 16 17 18 29 30 39 40 47 08 19 20 21 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 26


REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Dipartimento Regionale dell’Agricoltura Servizio IV Sviluppo Rurale ed Azioni Leader Ex Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura

AVVISO PER LA SELEZIONE DI OPERATORI ECONOMICI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE ALLA STUDY VISIT “Modelli di multifunzionalità in Romagna” Premessa Con il Regolamento CE n. 1698 del 20 settembre 2005, l’Unione Europea ha istituito un sostegno a favore dello sviluppo rurale prevedendo all’interno dell’Asse 3 un sistema di aiuti per migliorare la qualità della vita e diversificare l’economia dei territori rurali. In attuazione di quanto disposto dall’art. 15 di tale Regolamento, l’Assessorato Regionale Risorse Agricole e Alimentari ha predisposto il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2007-2013 approvato dalla Commissione Europea con decisione n. CE (2008) 735 del 18/02/2008 e s.m.i. Il PSR è consultabile nel sito www.psrsicilia.it. VISTA la misura 331 del PSR Sicilia 2007/201 “Formazione ed Informazione” che prevede il finanziamento dell’organizzazione e della realizzazione di azioni formative e informative destinate ai potenziali beneficiari e agli altri operatori coinvolti nelle attività sostenute dalle misure di cui agli Assi 3 e 4 del Programma. In particolare, sono previste attività formative ed informative per promuovere e accompagnare progetti legati alle diverse funzioni (multifunzionalità) che può svolgere il settore primario: funzioni territoriali (cura del paesaggio, conservazione e valorizzazione delle risorse naturali e faunistiche), funzioni produttive (sicurezza e salubrità degli alimenti, qualità, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, benessere degli animali, turismo), sociali (vitalità delle aree rurali, argine allo spopolamento; recupero tradizioni) e ambientali (biodiversità, smaltimento e riciclo rifiuti; produzione di energia da fonti rinnovabili). CONSIDERATA l’opportunità di facilitare lo scambio di esperienze e la conoscenza di realtà imprenditoriali di successo, fra operatori economici che operano nella multifunzionalità del settore agricolo attraverso la partecipazione a visite guidate, cosiddette “study visit”, in territorio nazionale o presso stati membri dell’Unione Europea. VISTO il D.D.G. n.209 del 10/03/2011, registrato presso la Corte dei Conti il 07/07/2011, reg.4, fgl. 154, con il quale è stato approvato il Progetto Unico Regionale per l’attivazione della misura 331 “Formazione ed Informazione”, che prevede tra le altre attività l’organizzazione di study visit, a regia regionale, da realizzare in territorio nazionale o presso paesi dell’Unione Europea. ART. 1 Finalità generali L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, Dipartimento Regionale dell’Agricoltura, Servizio IV Sviluppo Rurale ed Azioni Leader, con la presente manifestazione di interesse intende procedere alla selezione di operatori economici dell’ aree C e D del territorio della Sicilia, per la partecipazione a study visit da realizzare in territorio nazionale o presso paesi dell’Unione Europea, 2 finalizzate a conseguire gli obiettivi di diversificazione dell’economia locale, in un’ottica di promozione trasversale della competitività dello spazio rurale, nonché migliorare la qualità delle partnership locali e sviluppare l’integrazione e la sinergia fra le diverse programmazioni. Le study visits interesseranno realtà nazionali ed internazionali che hanno diversificato la loro attività svolgendo funzioni territoriali (cura del paesaggio, conservazione e valorizzazione delle risorse naturali e faunistiche), funzioni produttive (sicurezza e salubrità degli alimenti, qualità, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, benessere degli animali, turismo), sociali (vitalità delle aree rurali, argine allo spopolamento, recupero tradizioni) e ambientali (biodiversità, smaltimento e riciclo rifiuti, produzione di energia da fonti rinnovabili). Per tali finalità sarà promossa la partecipazione di operatori economici che risponderanno di volta in volta ad una specifica manifestazione di interesse, pubblicata sul sito istituzionale dell’assessorato e sul sito www.psrsicilia.it (in questo caso sarà applicato il regime di aiuto in de minimis). ART. 2 Ambito tematico della study visit e tempistica La study visit oggetto del presente avviso si svolgerà dal 6 al 9 Maggio p.v. ed avrà una durata di 4 giorni. Verrà effettuata presso alcune aziende della Romagna che hanno diversificato la loro funzione primaria di produzione alimentare (sicurezza e salubrità degli alimenti, qualità, certificazione di prodotto, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, benessere degli animali) operando nell’ambito del sociale, del tempo libero, della didattica, della salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio e recupero delle tradizioni, della gestione e controllo delle acque, del turismo. ART. 3 Ambiti territoriali e requisiti di ammissibilità La study visit oggetto della presente manifestazione di interesse prevede la partecipazione di n. 24 operatori economici dei settori interessati all’ambito tematico di cui all’art. 2. Possono presentare domanda di partecipazione esclusivamente gli operatori economici che esercitano la propria attività nei Comuni ricadenti nelle aree rurali C e D (PSR 2007/2013) dei Distretti Palermitano Alto Belice e Trapani (vedi Elenco allegato A).

Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 48 14 15 16 17 18 29 30 47 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 27


ART. 4 Criteri di selezione Dopo la presentazione Requisiti delle domande si provvederà a stilare apposito elen- Operatori economici che hanno presentato nell’ambito del PSR 8 co dei partecipanti alla study visit. Il suddetto elenco 2007/2013 progetti per la realizzazione di attività negli ambiti di cui all’art. 2 approvati con apposito decreto. sarà formato, in seguito ad una procedura di valuta4 Giovani imprenditori zione, attraverso l’attribuzione di punteggi per un 1 Donne imprenditrici totale massimo di 20 punti, come da tabella riportata: 2 Sito Web con accurata descrizione dell’azienda/impresa e delle attiviART. 5 Modalità di partecipazione e documentaziotà connesse ne da allegare La domanda di partecipazione dovrà 1 Partecipazione a corsi di formazione essere presentata, tramite il modello (All. 1) con la Inferiore a 2 corsi negli ambiti di cui all’art. 2 della seguente documentazione essenziale, pena Superiore a 3 corsi 3 manifestazione di interesse, organizzati l’esclusione: dall’Assessorato Risorse Agricole e Alimentari dichiarazione sostitutiva requisiti (All.2); copia fotostatica di un documento di riconoscimen2 Certificazioni di qualità (ISO UNI ecc.) to in corso di validità. Le domande redatte come da modello All.1, ma prive della sottoscrizione del richiedente e/o incomplete, verranno escluse. ART. 6 Termini di presentazione della domanda Le domande di partecipazione di cui all’art. 5 devono essere inviate entro e non oltre l’11/04/2014, esclusivamente via e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: Distretto Palermitano Alto Belice: soat.sancipirello@regione.sicilia.it ; Distretto Trapani: soat.alcamo@regione.sicilia.it ; Le domande pervenute prima della pubblicazione del presente avviso sul sito dell’Assessorato e del PSR Sicilia 2007/2013 oppure oltre il termine sopra indicato, verranno escluse. Il presente Invito sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’assessorato e sul sito www.psrsicilia.it. ART. 7 Procedure e formazione dell’elenco dei potenziali partecipanti Le domande pervenute entro i termini di cui all’art.6, saranno esaminate da una Commissione appositamente costituita, la quale provvederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità dei richiedenti ed assegnerà il punteggio spettante in base ai criteri di cui all’art.4. Al fine di garantire una equa distribuzione dei posti disponibili fra gli operatori economici collocati in graduatoria utile per ogni distretto questa amministrazione riserva: Distretto Palermitano Alto Belice: n. 12 posti Distretto Trapani: n. 12 posti. Nel caso in cui gli operatori economici collocati in graduatoria utile di un distretto sono minori rispetto ai posti disponibili si provvederà ad inserire operatori economici dell’altro distretto. L’elenco dei potenziali partecipanti sarà pubblicato sul sito istituzionale dell’Assessorato e sul sito www.psrsicilia.it. Gli interessati potranno fare pervenire osservazioni in merito all’eventuale punteggio non attribuito, entro e non oltre i cinque giorni successivi alla pubblicazione dell’elenco dei potenziali partecipanti sui siti istituzionali; superato tale termine, le richieste di revisione del punteggio non saranno tenute in considerazione. Eventuali rinunce dei potenziali partecipanti comporteranno l’esclusione degli stessi e lo scorrimento dell’elenco per l’individuazione degli aventi diritto alla study visit oggetto della presente manifestazione di interesse. L’Amministrazione si riserva, qualora ritenuto necessario per motivate esigenze, di procedere alla pubblicazione di un nuovo invito alla manifestazione di interesse. ART. 8 Condizioni generali Gli operatori economici selezionati saranno informati via e-mail o fax. Alla ricezione dell’avviso dovranno versare una quota di Euro 100,00 a titolo di deposito cauzionale, che verrà restituita esclusivamente a coloro che hanno partecipato alla study visit. L’ammissione definitiva, rimane comunque subordinata alla presentazione dell’attestazione di avvenuto versamento del deposito cauzionale di 100,00 euro IVA inclusa da eseguire tramite bonifico bancario alle coordinate che verranno comunicate successivamente ai partecipanti. La mancata presentazione della ricevuta di versamento, via mail o fax, presso la Soat di riferimento comporterà l’esclusione. La rinuncia, da parte dell’operatore già selezionato, deve essere opportunamente motivata e comunque va fatta almeno quattro giorni prima della partenza. 4 Rimangono a carico di questo Assessorato le spese di viaggio e soggiorno dei partecipanti alla study visit oggetto della presente manifestazione di interesse, comprensive di trasferimenti, vitto e pernottamento in camera doppia, limitatamente al periodo di durata della stessa. ART 9 Copertura finanziaria La copertura finanziaria delle attività previste dal presente avviso sarà assicurata dalle risorse del PSR Sicilia 2007/2013 - Misura 331- Azione 1 “Formazione” a regia regionale. ART. 10 Trattamento dei dati personali Si informano i partecipanti alla presente manifestazione d’interesse, che i dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto del decreto legislativo n. 196/2003 e successive modificazioni ed integrazioni. ART. 11 Responsabile del procedimento Per la presente manifestazione di interesse, il responsabile del procedimento è il Funzionario Istr. Rosario Carnesi. Ulteriori informazioni possono essere richieste tramite e-mail al seguente indirizzo: soat.alcamo@regione.sicilia.it soat.sancipirello@regione.sicilia.it Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 13 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 20/12/13 48 14 15 16 17 18 29 30 47 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.