&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Cittadini di tutta Europa ... Unitevi! Dall'1 aprile 2012 il diritto d'iniziativa dei cittadini europei consente ad un milione di cittadini europei di prendere direttamente parte alle politiche dell'UE, invitando la Commissione europea a presentare una proposta legislativa. La protezione dell'ambiente, la sperimentazione animale o le ricariche telefoniche... I cittadini fanno valere i propri diritti! "Mi felicito per il fatto che la maggioranza delle iniziative dei cittadini registrate dalla Commissione sono state proposte da semplici cittadini piuttosto che da gruppi della società civile. Mostra che il senso di appartenenza allo spazio pubblico europeo sta crescendo!" ha indicato il deputato di centro destra Alain Lamassoure. Zita Gurmai, deputata socialista ungherese, ha sottolineato: "Raccogliere firme dovrebbe essere più facile, sia per gli organizzatori che per i cittadini. Per questo, abbiamo bisogno di uno strumento semplice, economico e sicuro per il web". Una parte delle 14 iniziative registrate fino ad ora sono legate alla vita quotidiana, per esempio quella sui costi dei cellulari in Europa o quella che vuole abbassare a 30 km/h la velocità delle macchine nei centri urbani. Altre coinvolgono le azioni dell'UE sulle politiche climatiche. http://www.europarl.europa.eu/ news/it/headlines/ content/20130322STO06740/html/ Cittadini-di-tutta-Europa...-Unitevi! http://ec.europa.eu/citizensinitiative/public/welcome?lg=it
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 14/13 08/04/13
Sommario Al via semina in terreni confiscati nell’agrigentino
2
Capitale verde U.E. 3 Giornata dell’Iniziativa U.E. dei Cittadini
4
Crescono a scuola le “seconde generazioni”
5
Ridurre i costi di installazione della banda larga
7
L’UE favorisce l’accoglienza di studenti e ricercatori non europei
7
Le donne nella ricerca UE: una presenza ancora minoritaria
9
Innovazione: i n arrivo 30 mln per finanziamento start-up.
10
Bruxelles stanzia 35,8 mln per ampliare il Porto di Augusta
11
Inviti a presentare proposte
11
Concorsi
13
Manifestazioni
22
Soat 74 Alcamo Distretto di TP
25
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia L'Assessore Cartabellotta: “Firmati due Disciplinari di Concessione per la realizzazione di infrastrutture irrigue in Sicilia per un importo di poco meno di 16 milioni “. AVVISO: Capitalizzazione di cooperative o di società di capitali (art. 18 della L.R. n. 6/09 e s.m.i). Le richieste di ammissibilità vanno presentate dalle ore 8.00 del 02.04.2013 e fino alle ore 17.00 del 03.04.2013. Le richieste dovranno essere inviate da una casella di posta elettronica certificata (PEC), al seguente indirizzo:serviziosupportoimprese@pec.psrsicilia.it, sottoscritte nell'originale, scansite con firma e trasmesse, con una fotocopia del documento di identità, in formato pdf/a. Altri formati diversi dal pdf/a saranno considerati irricevibili. Reg.ti CE 1234 - 491/09 e 555/08 - OCM Vino Misura Investimenti - la domanda completa di tutta la documentazione prevista dal Bando all' art. 4 deve essere inviata dalla ditta , pena l' esclusione, in originale ed in formato cartaceo, a mano o a mezzo Raccomandata AR, agli Ispettorati Provinciali dell' Agricoltura competenti per territorio entro e non oltre il giorno 8 Aprile 2013. AGRICOLTURA ED ENERGIE RINNOVABILI – AL VIA 100 PROGETTI. “Agricoltura biologica – Informatizzazione della notifica sul SIB: con Decreto MIPAAF n. 5337 del 28 marzo 2013, è stato prorogato il termine del 31 marzo 2013, previsto all’articolo 2, paragrafo 1 del Decreto 27 dicembre 2012 n. 6561 per la gestione informatizzata della notifica di attività con metodo biologico. La nuova data entro la quale gli operatori biologici che non hanno ancora adempiuto agli obblighi previsti devono regolarizzare la loro posizione è spostata al 10 maggio 2013 http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Marsala “Città Europea del Vino 2013
La pratica agricola tradizionale della vite ad alberello di Pantelleria nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO
Marsala “Città Europea del Vino 2013”: siglato nei giorni scorsi l'accordo con l'Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari. Per l'Assessore Dario Cartabellotta” La Sicilia del vino diventa brand di eccellenza dell'enologia internazionale”. A seguito della decisione del Consiglio di Amministrazione di RECEVIN (Rete Europea delle Città del Vino) di assegnare il titolo di “Città Europea del Vino 2013” alla Città di Marsala, lo scorso 13 novembre 2012, è stato siglato questa mattina, presso l'Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari, un accordo tra il Comune di Marsala e la Regione Siciliana – assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari. L'accordo prevede la compartecipazione della Regione al vasto quadro di iniziative, che la Città di Marsala dovrà porre in essere nel corso dell'anno, volte alla promozione e É ormai ufficiale la candidatura, proposta nei giorni diffusione della cultura del vino e dell'enoturismo. “RECEVIN è un prestigioscorsi dalla Commissione Nazionale per l'UNESCO, so riconoscimento per Marsala – afferma l'Assessore Cartabellotta- e la Sicilia del vino diventa brand di eccellenza dell'enologia internazionale in cui dell'alberello di Pantelleria nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'Umanità UNESCO. Si il legame tra vitigni, territori e cultura rende i vini unici e identitari”. tratta in realtà di una pratica agricola tradizionale, svolta in piccoli vigneti, con buche circolari di 50-60 cm al fine di difendere la pianta dai venti oltre che da un clima sostanzialmente sfavorevole e da condizioni di limitata disponibilità idrica. Qualora la candidatura italiana dovesse andare a buon fine, si Sono state avviate in contrada Virgilio, a Naro, in provincia di Agrigento, le tratterebbe della prima pratica agricola al mondo a operazioni di semina di 50 ettari di terreno da parte della Cooperativa far parte della lista del patrimonio culturale immate«Rosario Livatino Libera terra», che gestisce terreni confiscati alla mafia. riale dell'Unesco. Tutto questo a testimonianza delNel gennaio scorso in 60 ettari è stato messo a dimora grano e adesso solo sforzo, dell'operosità e della fatica immane con no stati seminati ceci che saranno coltivati anch'essi con principi di agricoltura biologica. D'estate i frutti saranno raccolti e commercializzati attraverso cui la comunità pantesca ha saputo rendere un punil consorzio Libera Terra Mediterraneo. «Siamo molto soddisfatti - ha detto il to di forza quello che in realtà era una debolezza di questi luoghi ovvero le diverse avversità climatiche, presidente della cooperativa Giovanni Lo Iacono - per essere riusciti a portra cui il vento, e la matrice vulcanica del suolo. Si tare a termine il piano di semina che avevamo stabilito per il 2012 Dopo il tratta di un'occasione unica e irripetibile volta a varaccolto il nostro prossimo obiettivo è quello di riuscire a bonificare larga lorizzare una terra, di per sé arida, tanto che qualparte dei terreni a nostra disposizione». Ad oggi sono utilizzabili 110 ettari cuno ebbe a dire – risu 300. Altri dovranno essere liberati da colture già impiantate ma non più corda Cartabellotta - “E' produttive o da formazioni rocciose. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente del Consorzio Agrigentino per la Legalità e lo Sviluppo Maria- stato versato più sudore per dissodare i declivi grazia Brandara. «Fino a qualche anno fa - ha detto Brandara - era impendove si trovano i filari sabile che ciò che apparteneva alla mafia potesse tornare alle energie sane della vite, che a tirar su della società. Il grano che cresce è la prova evidente che quel sogno è dile piramidi”. ventato realtà e che le cooperative come la 'Rosario Livatino’ possono crea-
Al via semina in terreni confiscati nell’agrigentino
re ricchezza per un territorio, dimostrando che la gestione dei beni confiscati non è mero esercizio di retorica ». «Adesso - conclude - è necessario che la politica smetta di parlare di legalità e cominci ad operare scelte legalitarie ». Europa & Mediterraneo n. 14 del30/11/11 08/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE Un nuovo quadro strategico della Commissione in materia di clima ed energia per il 2030
Capitale verde europea
Più di tre quarti dei cittadini La Commissione europea ha fatto il europei vivono in aree urbane. primo passo verso l’istituzione di un Queste aree devono affrontare quadro strategico unionale per le politiogni giorno sfide ambientali che in materia di cambiamenti climatici sempre più complesse, sono e energia da oggi al 2030, adottando però anche centri di impegno un Li bro verde che avvia una consultaed innovazione per la risoluziozione pubblica sui contenuti del quadro ne dei problemi ambientali. La strategico. La Commissione ha anche pubblicato una comuniCommissione europea riconocazione consultiva sul futuro della cattura e dello stoccaggio del sce l'importante ruolo delle autorità locali nel miglioramento carbonio (CCS) in Europa, al fine di avviare un dibattito sulle ambientale. Questo premio è nato per promuovere e premiare opzioni disponibili per garantirne uno sviluppo tempestivo, adotl'impegno delle città nell'affrontare le sfide ambientali. tando inoltre una relazione in cui valuta i progressi compiuti dagli A partire dal 2010, ogni anno, viene selezionata e premiata una Stati membri per conseguire i loro obiettivi in materia di energie città europea affinchè possa fare da modello per le altre per rinnovabili entro il 2020, nonché due relazioni sulla sostenibilità quanto riguarda la gestione ambientale urbana. La città vincitridei biocarburanti e dei bioliquidi consumati nell’UE. ce viene riconosciuta come Capitale verde europea. Il premio Libro verde sul quadro strategico per il 2030 viene assegnato secondo i seguenti criteri: Il Libro verde solleva una serie di domande, tra cui: - Contributo locale contro i cambiamenti climatici di che tipo, natura e livello dovrebbero essere gli - Trasporto locale obiettivi da fissare per il 2030 in materia di clima ed energia? - Aree urbane verdi realizzate s econdo l'utilizzo sostenibile come si può ottenere coerenza tra i diversi strudel terreno menti politici? - Natura e biodiversità in che modo il sistema energetico può contribuire - Qualità dell'aria alla competitività dell’UE? - Inquinamento acustico come tenere conto delle diverse capacità degli - Gestione dei rifiuti Stati membri di agire? - Consumo e gestione dell'acqua La consultazione resterà aperta fino al 2 luglio. Entro la fine di - Innovazione ecosostenibile quest’anno, sulla base delle opinioni espresse da Stati membri, - Management ambientale delle autorità locali istituzioni europee e portatori di interesse, la Commissione inten- Performance energetiche de proporre un quadro strategico per il 2030 in materia di clima Le quattro finaliste di quest'anno tra cui verrà scelta la Capitale ed energia. verde europea 2015 sono: Bristol, Bruxelles, Glasgow e LubiaFare chiarezza in questo ambito contribuirà a dare certezze agli na. Le città presenteranno i loro progetti e la loro strategia aminvestitori e a stimolare l’innovazione e la domanda di tecnologie bientali ad una giuria a Bruxelles il 24 maggio. I risulteti verrana basse emissioni di carbonio, sostenendo in tal modo gli sforzi no annunciati il 14 giugno 2013 alla cerimonia ufficiale che si per costruire un’economia europea più competitiva, sostenibile e terrà in Francia nell'attuale Capitale verde europea, Nantes. sicura in materia di energia. Il quadro strategico per il 2030 si Il premio vuole incentivare le città europee ad ispirarsi vicendeavvarrà dell’esperienza e degli insegnamenti tratti dal precedenvolmente e condividere le migliori pratiche di sviluppo sostenite quadro per il 2020, indicando dove sia possibile apportare bile, concorrendo allo stasso tempo in una competizione amimiglioramenti. Contemporaneamente, la Commissione prenderà chevole. In altre parole ogni città deve essere un modello in considerazione i cambiamenti avvenuti dal 2020, quali ad eper le altre. sempio quelli nel sistema energetico e nell’economia, nonché gli “The finalists and winners of the European Green Capital sviluppi della situazione internazionale. Award provide us with valuable real-life examples of how reCattura e stoccaggio del carbonio spect for the environment, excellent quality of life and ecoL’odierna comunicazione consultiva individua gli ostacoli che nomic growth can all be successfully combined,” hanno impedito alle tecnologie CCS di svilupparsi al ritmo previJanez Potočnik, Commissario europeo per l'ambiente sto nel 2007. Ad esempio, a causa del livello molto inferiore dei prezzi del sistema comunitario di scambi di emissioni rispetto alle aspettative iniziali, gli operatori economici non hanno alcun incentivo ad investire in tecnologie CCS. La comunicazione prende in esame le possibili opzioni per promuovere più efficacemente una tempestiva dimostrazione e diffusione delle tecnologie CCS, e invita a presentare osservazioni sul ruolo di queste tecnologie in Europa. Le risposte alla consultazione contribuiranno al lavoro svolto dalla Commissione per la definizione del quadro strategico per il 2030. Energie rinnovabili La relazione sui progressi nel campo delle energie rinnovabili (FER) indica che l’attuale quadro politico basato su obiettivi giuridicamente vincolanti per le energie rinnovabili si è tradotto in una forte crescita del settore fino al 2010, con una quota di rinnovabili per l’Unione pari al 12,7%. Per continuare a progredire e conseguire gli obiettivi fissati per il 2020, saranno necessari maggiori sforzi. Occorrerà uno sforzo particolare per creare certezze per gli investitori, riducendo gli oneri amministrativi e facendo maggiore chiarezza in materia di programmazione. Per ulteriori informazioni Libro verde e pagina della consultazione: http://ec.europa.eu/energy/green_paper_2030_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 14 del30/11/11 08/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ 9 Aprile 2013: Giornata dell’Iniziativa europea dei Cittadini, Bruxelles, Belgio La Giornata è stata organizzata dal Comitato Economico e Sociale europeo (CESE), in collaborazione con il Comitato delle Regioni (CDR), con il Servizio Europeo d'Azion e dei Cittadini (ECAS), con Democracy International e con l’Initiative and Referendum Institute Europe (IRI Europe). L’evento ha l’obiettivo di realizzare, a distanza di un anno dal lancio dell’Iniziativa europea dei Cittadini (IEC), una valutazione di questo primo anno, ascoltare le varie esperienze degli organizzatori, trarre conclusioni dalle lezioni imparate, ideare soluzioni intermedie per i problemi e iniziare a preparare le revisioni per il Regolamento 2015. La Giornata sarà inoltre uno spazio di incontro per coloro che organizzeranno (o intendono organizzare) una IEC, per scambiare informazioni e esperienze e presentare le proprie IEC ai media. http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.en.events-and-activities-eci-day-2013
Condizioni di lavoro: la Commissione sollecita gli Stati membri ad attuare la convenzione dell'OIL sui lavoratori domestici La Commissione europea ha presentato una proposta di d ecisione del Consiglio che autorizza gli Stati membri a ratificare la convenzione del 2011 dell'Organizzazione internazionale del lavoro sul lavoro dignitoso per i lavoratori domestici (Convenzione n. 189). I paesi che ratificano la convenzione dell'OIL si impegnano ad assicurare condizioni eque e dignitose ai lavoratori domestici, tutelando i loro diritti fondamentali in materia di lavoro, prevenendo gli abusi e le violenze e predisponendo salvaguardie per i giovani lavoratori domestici. "Migliorare le condizioni di lavoro nell'ambito dei servizi alla persona è un obiettivo importante per la Commissione" ha affermato László Andor, Commissario responsabile per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, e ha aggiunto "Sollecito gli Stati membri a ratificare questa convenzione quanto prima poiché ciò servirà anche a implementare la strategia dell'UE contro la tratta di esseri umani". La proposta di decisione del Consiglio presentata dalla Commissione è necessaria poiché gli Stati membri non possono ratificare autonomamente le convenzioni dell'OIL senza esservi stati previamente autorizzati dal Consiglio per le parti della convenzione che rientrano nelle competenze dell'UE. L'UE stessa non può ratificare nessuna convenzione dell'OIL perché soltanto degli Stati possono esserne parte. Gli Stati che ratificano la convenzione devono prendere misure per assicurare condizioni lavorative eque e dignitose e per prevenire l'abuso, la violenza e il lavoro minorile nei lavori domestici. Essi devono assicurare la parità di trattamento tra i lavoratori domestici e gli altri lavoratori per quanto concerne la retribuzione e le prestazioni, ad esempio in caso dio maternità. La convenzione introduce anche l'obbligo di informare i lavoratori sui termini e sui particolari del loro rapporto di lavoro. Altre clausole assicurano che i lavoratori domestici siano protetti contro la discriminazione, abbiano condizioni di vita decenti e abbiano facilmente accesso a meccanismi di denuncia. La convenzione stabilisce inoltre regole per quanto concerne l'assunzione di stranieri. La legislazione dell'UE tratta già alcuni degli aspetti coperti dalla Convenzione dell'OIL. Le disposizioni della convenzione seguono lo stesso approccio di tale legislazione e sono essenzialmente coerenti con la stessa. Su diverse questioni la normativa dell'UE assicura una protezione maggiore della convenzione. La convenzione, tuttavia, è più precisa della normativa UE per quanto concerne la copertura legale dei lavoratori domestici e su altri aspetti particolari del lavoro domestico. Contesto L'UE promuove, in tutte le sue politiche, la ratifica e l'effettiva attuazione delle convenzioni dell'OIL sulle norme fondamentali del lavoro e di altre convenzioni che l'OIL ha classificato quali aggiornate. Nel suo pacchetto Occupazione del 2012 la Commissione ha ribadito il ruolo dell'attuazione della convenzione sui lavoratori domestici al fine di migliorare le condizioni di lavoro nell'ambito dei servizi alla persona. Nel giugno 2012, nel contesto della strategia dell'UE per l'eradicazione della tratta degli esseri umani, la Commissione ha sollecitato gli Stati membri a ratificare tutti i pertinenti strumenti, accordi e obblighi legali internazionali atti a contribuire ad affrontare la piaga della tratta di esseri umani in modo più efficace, coordinato e coerente, compresa la convenzione sui lavoratori domestici. I sindacati e le organizzazioni non governative stanno inoltre portando avanti una campagna internazionale per promuovere la ratifica della convenzione sui lavoratori domestici. Diversi Stati membri hanno segnalato l'intenzione di ratificare celermente la convenzione sui lavoratori domestici. È quindi necessario rimuovere a livello di UE gli impedimenti legali alla ratifica da parte degli Stati membri. Per quanto concerne tre altre convenzioni dell'OIL adottate nell'ultimo decennio, parte delle quali rientrava nelle competenze dell'UE, il Consiglio ha autorizzato gli Stati membri a ratificarle, nell'interesse dell'Unione, in relazione a quelle parti che rientrano nelle competenze dell'Unione. Il 20 novembre 2012 la Commissione ha inoltre adottato un'analoga proposta di decisione del Consiglio per quanto concerne la Convenzione n. 170 sulle sostanze chimiche Per ulteriori informazioni Organizzazione internazionale del lavoro: Un lavoro dignitoso per i lavoratori domestici http://www.ilo.org/global/topics/domestic-workers/lang--en/index.htm http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-264_it.htm Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 4
ATTUALITA’
La Commissione europea approva l’adesione UE della Croazia per il 1° Luglio 2013 Lo scorso 26 Marzo la Commissione europea ha adottato la sua ultima Relazione di Monitoraggio relativa alla preparazione della Croazia per l’accesso all’UE e ha stabilito che il Paese sarà pronto nei tempi stabiliti. Secondo la Commissione la Croazia ha adempiuto alle dieci azioni prioritarie identificate nel precedente dossier di ottobre, e ha dimostrato la volontà e la capacità di attuazione degli impegni in tempo utile prima dell'adesione. La Commissione ha concluso che la Croazia sarà pronta a far parte dell’Unione europea il 1° Luglio 2013. http://ec.europa.eu/commission_20102014/fule/headlines/news/2013/03/20130326_en.htm
Consumer Classroom Consumer Classroom è una Community per insegnanti che riunisce una vasta biblioteca di risorse di educazione al consumo di tutta l'UE, con strumenti interattivi e di collaborazione per aiutare a preparare e condividere le lezioni con studenti e altri insegnanti. http://www.consumerclassroom.eu/it
Crescono a scuola le “seconde generazioni” Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e Fondazione ISMU - Iniziative e Studi sulla Multietnicità hanno curato e presentato il 14 marzo 2013 il rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. Approfondimenti e analisi. A.S. 2011/2012”. Gli alunni con cittadinanza non italiana costituiscono ormai una realtà strutturale in Italia: nell’anno scolastico 2011/2012 sono stati 755.939, pari all’8,4% della popolazione studentesca italiana. La Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana (184.592), seguita dal Veneto (89.367), dall’Emilia-Romagna (86.944), dal Lazio (72.632) e dal Piemonte (72.053). L’aumento più significativo di alunni con cittadinanza non italiana si è registrato nelle scuole secondarie di secondo grado, nelle quali, negli ultimi dieci anni, si è passati da un’incidenza del 14% ad una del 21,8%. Degli oltre 750.000 alunni con cittadinanza non italiana, 334.284 - il 44,2% - sono nati in Italia. Nelle scuole dell’infanzia i bambini di origine straniera nati in Italia corrispondono all’80,4%, ma in alcune Regioni la percentuale è ancora più alta, superando l’87% in Veneto e l’85% nelle Marche. L’aumento più significativo di alunni con cittadinanza non italiana si è registrato nelle scuole secondarie di secondo grado, nelle quali, negli ultimi dieci anni, si è passati da un’incidenza del 14% ad una del 21,8%. Sono dunque quanto mai attuali ed urgenti le misure sollecitate dall’UNICEF Italia con la campagna "Io Come Tu" e ribadite nel documento “Diritti in Parlamento” indirizzato recentemente ai parlamentari della XVII Legislatura allo scopo di promuovere l’uguaglianza dei diritti e l’eliminazione delle discriminazioni per tutti i bambini e gli adolescenti che vivono in Il Consiglio d’Europa ha lanciato il Italia. http://www.unicef.it/doc/4664/crescono-a-scuola-le-seconde-generazioni.htm 22 marzo scorso a Strasburgo il Movimento “No hate speech”, contro i discorsi di incitamento all’odio, e inaugurato la sua piattaforma onliIl rapporto analizza la conoscenza dei cittadini europei rispetto i loro diritti di voto, in particone. In ques to modo, i giovani a partire dai 13 anni potranno unirsi al lare il diritto di votare e sostenere il proprio candidato per le lezioni europee e comunali nelmovimento ed esprimere le proprie lo stato in cui la persona risiede. Raccoglie inoltre le opinioni espresse sui diritti di voto per i idee sull’argomento. La campagna cittadini UE non-nazionali che risiedono in altri paesi UE, e i modi di incrementare la partecipazione del votante nelle elezioni del Parlamento Europeo. proseguirà fino all’Aprile 2014. http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/flash_arch_374_361_en.htm#364 http:// www.nohatespeechmovement.org/
Movimento “No hate speech”
Eurobarometro sui diritti elettorali
La Corte europea: "Il numero chiuso non viola il diritto allo studio"
Il numero chiuso che in Italia regola l'accesso a determinate facoltà non viola il diritto allo studio. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza emessa nei confronti dell'Italia. Secondo i giudici, che per la prima volta si sono trovati a dover stabilire se il numero chiuso è compatibile con il rispetto al diritto allo studio sancito dalla convenzione europea dei diritti umani, la soluzione trovata dal legislatore italiano per regolare l'accesso all'università è ragionevole. Per di più i giudici hanno rilevato che tale soluzione non eccede l'ampio margine di discrezione che gli Stati hanno in questo ambito. A presentare il ricorso a Strasburgo erano stati 8 cittadini italiani. Una di loro ha fallito per 3 volte l'esame per accedere alla facoltà di medicina di Palermo. Altri 6 ricorrenti non hanno superato quello per entrare ad odontoiatria nonostante l'esperienza professionale acquisita come tecnici odontoiatrici o igenisti. L'ottavo ricorrente invece pur avendo passato l'esame è stato escluso dalla facoltà di odontoiatria dopo 8 anni che non dava esami. Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 5
ATTUALITA’
Giustizia più efficiente - economia più forte La Commissione europea ha presentato un nuovo strumento comparativo destinato a promuovere l’efficacia dei sistemi giudiziari nell’Unione europea e quindi a rafforzare la crescita economica. Il “quadro di valutazione europeo della giustizia” fornirà dati oggettivi, affidabili e comparabili sul funzionamento dei sistemi giudiziari nei 27 Stati membri dell’UE. Il miglioramento della qualità, dell’indipendenza e dell’efficienza dei sistemi giudiziari rientra già nel processo di coordinamento della politica economica dell’Unione nell’ambito del semestre europeo, finalizzato a gettare le basi per un ritorno alla crescita e alla creazione di posti di lavoro. “L’attrattiva di un paese come luogo in cui investire e fare impresa è indubbiamente maggiore se il sistema giudiziario è indipendente ed efficiente”, ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria UE per la Giustizia. “Per questo motivo è importante che le decisioni delle autorità giudiziarie siano prevedibili, tempestive ed esecutive, e che le riforme nazionali dei sistemi giudiziari siano una componente strutturale essenziale della strategia economica dell’UE. Il nuovo quadro di valutazione europeo della giustizia fungerà da sistema di allarme rapido e servirà all’Unione e agli Stati membri per garantire una giustizia più effettiva al servizio dei cittadini e delle imprese”. Olli Rehn, Vicepresidente e Commissario per gli Affari economici e monetari e l’euro, ha dichiarato: “Una giustizia di qualità, indipendente ed efficiente è essenziale ad un contesto imprenditoriale favorevole a lla crescita. Il nuovo quadro di valutazione contribuirà a rafforzare i sistemi giuridici degli Stati membri, spronandoli a stimolare gli investimenti e l’occupazione”. L’efficacia dei sistemi giudiziari è fondamentale per la crescita: l’affidamento sul pieno rispetto dello Stato di diritto si traduce direttamente in fiducia ad investire. Inoltre, poiché i giudici nazionali svolgono un ruolo essenziale nel garantire il rispetto del diritto dell’Unione, l’efficacia dei sistemi giudiziari nazionali è altrettanto fondamentale per l’effettiva attuazione del diritto dell’Unione. Le carenze dei sistemi giudiziari nazionali, quindi, non solo sono un problema per lo Stato membro interessato, ma possono anche influire sul funzionamento del mercato unico europeo e sull’attuazione dei relativi strumenti fondati sul riconoscimento reciproco e la cooperazione, mettendo a repentaglio la tutela che i cittadini e le imprese si aspettano dall’esercizio dei loro diritti sanciti a livello dell’UE. Il quadro di valutazione della giustizia 2013 è incentrato sui parametri di un sistema giudiziario che contribuisca al miglioramento delle condizioni in cui operano le imprese e gli investitori. In particolare esamina gli indicatori di efficienza che riguardano le cause civili e commerciali e che hanno una rilevanza ai fini della soluzione del contenzioso commerciale. Analizza altresì il lavoro dei tribunali amministrativi, dato l’importante ruolo che svolge la giustizia amministrativa in un contesto imprenditoriale, per esempio per quanto riguarda il rilascio di licenze o le vertenze con le autorità fiscali o con le autorità nazionali di regolamentazione. I risultati principali del primo quadro di valutazione sono i seguenti: la durata dei procedimenti giudiziari varia notevolmente tra gli Stati membri: in un terzo di questi, essa è almeno doppia rispetto a quella della maggioranza degli Stati membri. I problemi possono aggravarsi quando un tasso basso di cause definite porta ad un aumento del numero di cause pendenti; il monitoraggio e la valutazione servono a migliorare la celerità e la qualità della giustizia. Anche se la maggior parte degli Stati membri dispone di sistemi di monitoraggio, altri presentano ancora carenze; i metodi di risoluzione alternativa delle controversie, come la mediazione, riducono il carico di lavoro dei tribunali e dovrebbero essere usati più diffusamente; anche la percezione dell’indipendenza dei sistemi giudiziari nazionali varia molto da uno Stato membro all’altro. Benché vari Stati membri siano tra i primi 10 paesi al mondo in termini di percezione dell’indipendenza della giustizia, in altri il livello di questo indicatore espresso dalle imprese e dagli utenti finali dei sistemi giudiziari è decisamente basso. Prossime tappe I problemi individuati dal quadro di valutazione di quest’anno saranno tenuti in considerazione nella preparazione delle prossime analisi specifiche per paese nell’ambito del processo del semestre europeo, sulla base di un dialogo con gli Stati membri. In taluni casi la Commissione potrà decidere di adottare a maggio raccomandazioni specifiche per paese, che verranno poi trasmesse ai capi di Stato e di governo dell’UE per approvazione al Consiglio europeo di giugno. Gli Stati membri dovranno quindi integrare tali atti di indirizzo politico nella formulazione dei rispettivi bilanci annuali così come nel resto della loro legislazione. Sulla base del quadro di valutazione, la Commissione europea invita ora gli Stati membri, il Parlamento europeo e tutte le parti interessate a partecipare al dialogo su come continuare a migliorare i sistemi giudiziari nazionali nell’UE nell’ambito del semestre europeo. Alla riunione dell’8 marzo del Consiglio Giustizia, i ministri europei del settore hanno già avuto una discussione preliminare su come dei sistemi giudiziari efficienti possano contribuire alla crescita economica (MEMO/13/173). La Commissione intende anche aprire un dibattito più ampio sul ruolo della giustizia nell’Unione europea, partendo dalle Assises de la Justice, la conferenza di alto livello prevista per il 21-22 novembre 2013. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-285_it.htm Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Ridurre i costi di installazione della banda larga: le proposte della Commissione UE La Commissione europea ha proposto la scorsa settimana nuove disposizioni che permetteranno di ridurre del 30% i costi di diffusione di internet ad alta velocità. Le opere di ingegneria civile, ad esempio gli scavi stradali per la posa delle fibre, rappresentano fino all’80% del costo di installazione delle reti ad alta velocità. La proposta odierna può far risparmiare alle imprese 40-60 miliardi di euro. La banda larga ad alta velocità è la spina dorsale delle telecomunicazioni e del più ampio mercato unico del digitale che la Commissione sta cercando di costruire. Ad oggi, la sua diffusione è rallentata da una panoplia di norme e pratiche amministrative a livello nazionale e locale. “Nella maggior parte dei casi, le regole attuali ostacolano la competitività dell’Europa”, ha affermato Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea. Il progetto di regolamento presentato si basa sulle migliori pratiche attuate in Germania, Spagna, Francia, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Svezia e Regno Unito, pur lasciando gran parte degli aspetti organizzativi alla discrezionalità degli Stati membri. Neelie Kroes ha dichiarato: “Tutti hanno diritto alla banda larga veloce. È mia intenzione eliminare la burocrazia che ci impedisce di raggiungere questo obiettivo. La Commissione europea vuole rendere più rapido e meno costoso l’accesso alla banda larga”. Una volta approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, il regolamento sarà direttamente applicabile in tutta l’UE. La Commissione intende affrontare quattro problemi principali: garantire che gli immobili nuovi o ristrutturati siano predisposti per la banda larga ad alta velocità; aprire l’accesso all’infrastruttura (compresi cavidotti, tubature, pozzetti, centraline, pali, piloni, installazioni di antenne, tralicci e altre strutture di supporto) a condizioni eque e ragionevoli anche per quanto riguarda il prezzo; consentire a qualsiasi gestore di rete di negoziare accordi con altri fornitori di infrastrutture per porre fine all’insufficiente coordinamento delle opere di ingegneria civile; semplificare le procedure autorizzative - ora lente e Ogni anno centinaia di migliaia di studenti stranieri e ricercatori viaggiano complesse - soprattutto per quanto riguarda pali e antenne, sostituendole con un sistema automatico di in Europa. Questa mobilità globale contribuisce alla crescita e alla competitività, incoraggia la creazione e l’acquisizione di conoscenze, capacità e concessione o rifiuto entro sei mesi e attivando uno sportello unico per la presentazione delle domande. idee. Tuttavia, gli studenti stranieri e i ricercatori si trovano spesso a dover Attualmente c’è poca trasparenza sulle infrastrutture affrontare regole e procedure di ammissione complesse e poche chiafisiche esistenti idonee alla posa della banda larga né re. Per rendere l’Europa una destinazione più appetibile dal punto di vista esistono adeguate norme comuni per la sua diffusio- della ricerca e dell’innovazione, il 25 Marzo la Commissione europea ha proposto di migliorare la normativa vigente e le condizioni per gli studenti e ne nel territorio dell’UE. Al momento non esiste un mercato delle infrastrutture fisiche né viene sfruttato il i ricercatori provenienti da paesi terzi così come per altri gruppi quali studenti delle scuole, tirocinanti, volontari e au pair che intendono entrare e potenziale derivante dall’utilizzo di infrastrutture aprisiedere nell’UE. partenenti ad altri servizi pubblici. Le normative vihttp://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-275_en.htm genti in alcuni Stati membri scoraggiano addirittura le imprese di servizi fisici dal collaborare con gli operatori di telecomunicazioni. Contesto L’iniziativa rientra nel piano in 10 punti per promuovere la diffusione della banda larga, presentato in occasione della revisione intermedia dell’agenda digitale per l’Europa. L’agenda digitale per l’Europa (cfr. IP/10/581, MEMO/10/199 and MEMO/10/200) mira a favorire la crescita e l’occupazione basate su reti di comunicazione ad alta velocità. Sono ancora necessari notevoli sforzi nello sviluppo delle reti se si vogliono raggiungere gli ambiziosi obiettivi nel settore della banda larga posti dall’Agenda digitale: entro il 2013, accesso alla banda larga di base per tutti gli europei ed entro il 2020 accesso a velocità di connessione superiori a 30 Mb/s per tutti gli europei, e sottoscrizione di abbonamenti a internet con connessioni al di sopra di 100 Mb/s per almeno il 50% delle famiglie europee. Questi obiettivi potranno essere conseguiti soltanto se i costi di realizzazione dell’infrastruttura saranno ridotti in tutta l’UE. Nella comunicazione del 2010 “La banda larga in Europa: investire nella crescita indotta dalla tecnologia digitale“ la Commissione europea ha annunciato le azioni volte ad analizzare, entro il 2012, le pratiche di riduzione dei costi della banda larga. Il Consiglio europeo dell’1 e 2 marzo 2012 ha sollecitato l’adozione di misure a livello dell’UE intese a fornire una migliore copertura della banda larga, anche riducendo i costi dell’infrastruttura a banda larga ad alta velocità. La comunicazione “L’Atto per il mercato unico II: insieme per una nuova crescita “ ha individuato nella riduzione dei costi per la diffusione della banda larga una delle 12 azioni principali per rilanciare la crescita, l’occupazione e la fiducia nel mercato interno e generare effetti concreti sul terreno. Il Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre 2012 ha chiesto alla Commissione di presentare tutte le proposte principali entro la primavera del 2013. Nel contesto di tali piani, nel 2012 è stata svolta una consultazione pubblica su un’iniziativa dell’UE volta a ridurre i costi di realizzazione delle infrastrutture di comunicazione ad alta velocità in Europa. Le risposte pervenute hanno confermato che è opportuno dare seguito alla proposta della Commissione di ridurre i costi delle opere d’ingegneria civile per la diffusione della banda larga nel mercato interno. La maggioranza degli interpellati ha confermato l’esistenza di inefficienze e strozzature e il potenziale in termini di riduzione dei costi. Oltre alla consultazione pubblica, la Commissione ha istituito una piattaforma di discussione per raccogliere idee in crowdsourcing sulla riduzione dei costi della banda larga. http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/support-preparation-impact-assessment-accompany-eu-initiative-reducing-costshigh%E2%80%90speed
L’UE favorisce l’accoglienza di studenti e ricercatori non europei
Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 7
ATTUALITA’ La Commissione europea chiede agli Stati membri di rispettare gli impegni verso i più poveri del pianeta I dati diffusi oggi dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) indicano che nel 2012 l’Unione europea e i suoi 27 Stati membri erano ancora il maggior donatore a livello mondiale, fornendo oltre metà dell'aiuto pubblico allo sviluppo (APS), secondo quanto comunicato dal Comitato di assistenza allo sviluppo. La crisi economica e gli stretti vincoli di bilancio cui deve fare fronte la maggior parte dei paesi sviluppati hanno avuto ripercussioni negative sui livelli dell’APS, scesi nominalmente di oltre 8 miliardi di USD rispetto al Basta un “like” sulla pagina di ONG 2.0 per scarica2011. L’APS UE collettivo è sceso da 56,2 re "Strumenti e strategie social per il non profit" il miliardi di EUR nel 2011 a 55,1 miliardi di primo e-book realizzato da VpS/Ong 2.0. Si tratta di una ricerca sull'uso dei social EUR, ossia dallo 0,45% allo 0,43% del PNL media da parte di 76 ONG italiane, esempi di buone pratiche, interviste a 7 guru dell'UE. L'APS totale dei soli 27 Stati membri del web ed una guida pratica per migliorare la propria comunicazione online. è sceso da 52,8 miliardi a 50,5 miliardi di L’ebook è stato finanziato dall’Unione Europea e la Regione Marche . EUR, ossia dallo 0,42% allo 0,39% del PNL. Solo quattro Stati membri hanno aumentato i http://www.volontariperlosviluppo.it/index.php? livelli di aiuto pubblico allo sviluppo e sette li option=com_content&view=article&id=2451:strumenti-e-strategie-social-lebook-dihanno mantenuti, mentre sedici Stati membri ong-20&catid=161:ong20-cambiare-il-mondo-con-il-web&Itemid=200145 hanno diminuito il loro impegno in tal senso. Andris Piebalgs, Commissario allo Sviluppo, ha dichiarato: "Mi rincresce constatare che alcuni Stati membri stanno riducendo i bilanci destinati all’aiuto pubblico allo sviluppo. L’UE rimane ancora il maggior donatore, ma non stiamo facendo progressi verso il nostro obiettivo collettivo di destinare agli aiuti allo sviluppo lo 0,7% del PNL dell’UE. Mi rendo conto che la situazione di alcuni paesi dell’UE è drammatica per via della crisi, ma dobbiamo rispettare i nostri impegni. Vorrei ricordare che anche in tempo di crisi gli Europei si dimostrano profondamente solidali verso i paesi partner: secondo il sondaggio Eurobarometro di Ottobre 2012, l’85% degli europei pensa che l’UE dovrebbe continuare ad aiutare i paesi in via di sviluppo. Faccio appello agli Stati membri perché raddoppino il proprio impegno in modo da portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%". A febbraio 2013 il Consiglio europeo ha ribadito che per gli Stati membri è una priorità rispettare l’impegno formale assunto dall'UE di spendere collettivamente lo 0,7% del PNL destinandolo ad aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2015, facendo così decisivi passi avanti verso gli obiettivi di sviluppo del millennio. Tuttavia il livello di finanziamento concordato dai capi di Stato e di governo per il periodo 2014-2020 prevede di destinare agli aiuti esterni 58,7 miliardi di EUR del bilancio UE, meno dei 70 miliardi di EUR proposti dalla Commissione europea. Il Consiglio europeo ha deciso inoltre di destinare all’11° Fondo europeo di sviluppo (FES), nel periodo 2014-2020, 26,98 miliardi di EUR contro i 30,3 miliardi proposti dalla Commissione europea. Il livello di finanziamento deciso dal Consiglio europeo non consentirà al bilancio UE e al FES di mantenere la quota dell’impegno dello 0,7% dell’APS. Pertanto “gli Stati membri dell’UE dovranno aumentare sensibilmente i propri bilanci nazionali destinati allo sviluppo per rispettare i loro obiettivi individuali e quelli collettivi dell’UE. Come dimostra la situazione attuale del Sahel o del Corno d’Africa, si ottengono più risultati investendo nello sviluppo ed eliminando alla radice le cause della povertà piuttosto che doverne arginare le conseguenze successivamente" ha aggiunto il Commissario. Dal 2002, quando l’UE ha adottato formalmente per la prima volta gli obiettivi APS, al 2010, l’aiuto pubblico allo sviluppo dell’UE ha avuto in generale un andamento crescente, seppure con alcune fluttuazioni. Purtroppo i cali del 2011 e del 2012 hanno interrotto questa tendenza e hanno segnato il ritorno dell’APS UE a livelli inferiori a quelli del 2008. Ciò è dovuto ai diversi livelli di donazione dei vari Stati membri. In totale, 11 Stati membri hanno aumentato nominalmente il loro APS di 966 milioni di EUR, mentre i cali nei restanti 16 Stati membri ammontano a 3,2 miliardi di EUR. Il rapporto APS/PNL è aumentato in quattro Stati membri. Quattro Stati membri hanno continuato a superare la soglia dello 0,7% APS/PNL (Danimarca, Lussemburgo, Svezia e Paesi Bassi), con Danimarca e Svezia intenzionate a raggiungere l’1% del PNL. Lussemburgo ha raggiunto questa soglia nel 2012. Inoltre, pur rimanendo al livello del 2011 (0,56%) il Regno Unito ha confermato che nel 2013 raggiungerà l’obiettivo dello 0,7%. Per quanto riguarda l’Italia, il calo rispetto al 2011 è tra i più elevati (-34,7%) a causa della diminuzione degli aiuti ai rifugiati dal Nord Africa e ai minori aiuti sotto forma di alleggerimento del debito. Il governo italiano si è però impegnato fermamente ad aumentare i fondi destinati all’APS per raggiungere, nel 2013, lo 0,15-0,16% del PNL. Per raggiungere l’obiettivo dello 0,7% del PNL collettivo dell’UE entro il 2015 sarebbe necessario quasi raddoppiare l’APS nei prossimi tre anni, con sforzi notevoli da parte della maggior parte degli Stati membri. L’APS aggiuntivo proveniente dalle risorse proprie della BEI contribuisce ad avvicinarsi all’obiettivo collettivo. Contesto Nel 2005 gli Stati membri dell’UE si sono impegnati ad aumentare l’aiuto pubblico allo sviluppo fino allo 0,7% del PNL entro il 2015, fissando un obiettivo intermedio dello 0,56% del PNL entro il 2010. Queste soglie si basavano su obiettivi individuali dello 0,7% del PNL per l’UE 15 e dello 0,33% del PNL per i 12 Stati membri entrati nell’UE nel 2004 e nel 2007. I paesi dell’UE che erano già allo 0,7% o sopra questa soglia si sono impegnati a mantenere i loro sforzi. I capi di Stato e di governo dell’UE hanno confermato il proprio impegno a raggiungere l'obiettivo dello 0,7% entro il 2015 in occasione del Consiglio europeo del 7 e 8 febbraio 2013. Nessun altro donatore ha sottoscritto impegni così significativi ad aumentare il livello degli aiuti. I dati si basano sulle informazioni preliminari comunicate dagli Stati membri al comitato OCSE di assistenza allo sviluppo o alla Commissione europea. L’APS collettivo consiste nella somma della spesa per APS dei 27 Stati membri dell’UE più la spesa delle istituzioni UE non attribuibile ai singoli Stati membri. Sito della DG EuropeAid Sviluppo e cooperazione: http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm
Strumenti e strategie social: l'ebook di Ong 2.0
Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Le donne nella ricerca UE: una presenza ancora minoritaria Nonostante la percentuale di ricercatrici in Europa sia in aumento, la loro presenza nelle discipline e carriere scientifiche rimane ancora insufficiente. Questa è la conclusione dell'ultima edizione dell'indagine She figures pubblicata oggi dalla Commissione europea. Le donne rappresentano soltanto il 33% dei ricercatori europei, il 20% dei professori ordinari e il 15,5% dei direttori delle istituzioni nel settore dell'istruzione superiore. Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato: "Nonostante alcuni progressi negli ultimi anni, le donne nel campo della ricerca rimangono una minoranza, ed è come se una barriera invisibile impedisse loro di raggiungere posizioni di alto livello. Questa situazione costituisce una grave ingiustizia ed uno scandaloso spreco di talenti. La Commissione si concentra sulla promozione della parità fra i generi nei nostri programmi di ricerca e si impegna per cambiare una cultura istituzionale profondamente radicata." Secondo l'indagine pubblicata oggi, le donne rappresentano circa il 40% dei ricercatori nel settore dell'istruzione superiore, il 40% nel settore delle amministrazioni pubbliche e il 19% nelle imprese. Mentre in tutti i settori il loro numero ha conosciuto una crescita più rapida rispetto ai loro colleghi maschi (un aumento del 5,1% all'anno per le donne contro un aumento del 3,3% per gli uomini dal 2002 al 2009), le ricercatrici incontrano ancora difficoltà nel raggiungere incarichi decisionali, con una media di una sola donna ogni due uomini nei comitati scientifici e di gestione in tutta l'UE. Nel 2010 la percentuale di studentesse universitarie (55%) e laureate (59%) ha superato quella degli uomini, ma questi ultimi sono in numero superiore tra gli studenti di dottorato e i dottori di ricerca (le donne sono, rispettivamente, il 49% e il 46%). Inoltre, nella scala della carriera universitaria, le donne rappresentano il 44% dei ricercatori con un dottorato nei primi gradi della carriera e soltanto il 20% dei ricercatori nei gradi più alti. L'insufficiente rappresentanza delle donne è ancora più evidente in campi quali la scienza e l'ingegneria. La promozione della parità fra i sessi costituisce una delle principali priorità della Commissione per la realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER). La Commissione ha chiesto agli Stati membri di eliminare gli ostacoli all'assunzione, al mantenimento e all'avanzamento professionale delle ricercatrici e si impegna inoltre per rimediare agli squilibri di genere nei ruoli decisionali. Contesto : She Figures 2012 è la quarta pubblicazione di una serie chiave di indicatori essenziali per comprendere la situazione delle donne nella scienza e nella ricerca. Nel corso del tempo l'elenco degli indicatori utilizzati per descrivere la partecipazione delle donne a tutti i livelli e in tutte le discipline scientifiche si è evoluto considerando l'istruzione superiore, il mercato del lavoro, comprendendo l'equilibrio lavoro/vita familiare; e questo non solo nei 27 paesi dell'UE, ma anche in Croazia, nell'ex Repubblica iugoslava di Macedonia, in Islanda, Israele, Norvegia, Svizzera e Turchia. She figures è prodotto dalla Commissione europea (Direzione generale per la ricerca e l'innovazione e Eurostat) in collaborazione con i corrispondenti statistici del gruppo di Helsinki "Donne e scienza". She Figures 2012: http://ec.europa.eu/research/science-society/index.cfm?fuseaction=public.topic&id=1282&lang=1 Donne e scienza: http://ec.europa.eu/research/science-society/index.cfm?fuseaction=public.topic&id=1253&lang=1 Spazio europeo della ricerca: http://ec.europa.eu/research/era/gender-equality-and-gender-mainstreaming_en.htm
Trasmissione "Cultura - Rassegna della cultura europea in Italia E’ online la terza puntata della trasmissione "Cultura - Rassegna della cultura europea in Italia" realizzata dallo "Studio Europa". Vi invitiamo ad ascoltare il podcast a questo indirizzo http://ec.europa.eu/italia/audio/cultura_20130328.mp3 Gli ospiti intervenuti alla puntata hanno parlato di: 3° Concorso Internazionale "Premio Accademia 2013" (Accademia Musicale Romana) Documentario "La catena umana", prodotto da WFP ed ECHO e diretto da Riccardo Russo Terza edizione del Festival di poesia "Europa in versi" (Casa della Poesia di Como) Mostra “Cubismo. Cubisti” (Complesso del Vittoriano a Roma) Concorso fotografico EATinEUROPE (Firenze) Mostra fotografica Tina Modotti: Un Nuovo Sguardo (Fondazione Casa America, Genova) Mostra "Scatti di luce - Fiat Lux" (Accademia d'Ungheria in Roma) Letture di Kirstin Breitenfellner (Forum austriaco di cultura) Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Archiviata la fuga dei cervelli. Dall’estero 113 docenti per il Sud Addio fuga dei cervelli. I ricercatori che abbandonano l'Italia per lavorare all'estero non sono ancora un ricordo, ma ci sono ormai le basi perchè possano diventarlo presto, grazie ai 113 docenti 'apripistà che tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 arriveranno in Italia per un periodo di insegnamento nelle università del Sud. Accade grazie all'iniziativa «Messaggeri della conoscenza» voluta dai ministri per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Francesco Profumo, e per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, che ne hanno tracciato il bilancio oggi a Roma. «Abbiamo archiviato concetto e metodo della fuga dei cervelli», ha detto Profumo. «Adesso - ha aggiunto - si può pensare a Messaggeri globali della conoscenza con una funzione di coesione fra Paesi e conoscenze diverse». Al bando, che proponeva progetti didattici da realizzare nelle università delle Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia, Sicilia) hanno risposto in 350 fra stranieri e italiani che insegnano in università estere. Di queste domande ne sono state selezionate 113, 42 delle quali proposte da italiani, 48 da statunitensi, 41 da spagnoli, 33 da britannici e 31 da francesi. Dei 5,3 milioni stanziati per il progetto, finora ne sono stati utilizzati 4,3. Di questi 1,5 sono destinati alla Sicilia, 1,2 alla Campania, 800.000 euro alla Puglia e 600.000 alla Calabria. Il restante milione potrebbe essere utilizzato per un'eventuale estensione. I docenti insegnerebbero per periodi variabili da due a sei mesi e poi, sempre per alcuni mesi, potrebbero portare gli studenti italiani nei loro atenei, in un circolo virtuoso che potrebbe coinvolgere almeno 2.000 studenti, con ricadute positive su almeno 10.000 giovani. Ci sono tutti gli elementi per considerare l'iniziativa un vero e proprio ponte verso un nuovo metodo, come hanno rilevato i due ministri. «Abbiamo costruito un ponte - ha detto Profumo - che, se funzionerà, potrà essere proseguito e per il futuro auspico un metodo che veda lo sviluppo strettamente collegato alla conoscenza e alla ricerca». Quello che è stato messo in sicurezza, secondo Profumo è un «modello di sviluppo che parte dal cervello e non dalle mani». Anche per Barca questa azione «incide sullo sviluppo in modo innovativo» ed è necessaria in quanto «l'Italia non cresce perchè non ha produttività nè innovazione». L'obiettivo - ha rilevato - è fare del Sud una tappa significativa per lo sviluppo». Incontro , presso gli uffici della Coesione territoriale, tra il ministro Fabrizio Barca, il Presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e la “Task Force Sicilia”, istituita all'inizio del 2012 nell'ottica di quella cooperazione rafforzata tra Centro e territorio che, negli ultimi 16 mesi, ha contraddistinto il lavoro delle politiche di coesione. La riunione é stata convocata per fare il punto sui risultati conseguiti sino ad ora e sul programma di lavoro per i prossimi 6 mesi. Ne é emerso che, ad oggi, le attività della “Task Force Sicilia” hanno riguardato prevalentemente il Por Fesr e hanno portato, in particolare, al raggiungimento di quattro obiettivi: il miglioramento della governance del Programma; il rafforzamento della capacit… di spesa; il superamento della procedura di sospensione dei pagamenti; la revisione del POR con la conseguente definizione della Fase 3 del Piano di Azione per la Coesione. Per i prossimi sei mesi, sono state individuate queste priorità: dare stabilità alle strutture con l'avvio effettivo delle attività del Dipartimento Tecnico; dare piena attuazione a quanto definito dalla road map; intraprendere le attività per la programmazione 2014-2020 e per cui risulta urgente il confronto tra il Governo Regionale e le strutture tecniche; improntare un programma di lavoro sistematico e generalizzato di interventi correttivi che interessi tutti gli assi e i dipartimenti attuatori, finalizzato ad accelerare la spesa e a fare buona spesa. Al termine dell'incontro, il presidente della Regione Sicilia si é detto «soddisfatto della collaborazione con il ministro Barca e - ha aggiunto sono convinto che la Task Force sia necessaria». Altrettanto positivo il parere del ministro, secondo cui «la cooperazione rafforzata é l'essenza del nuovo metodo, e con il presidente Crocetta l'abbiamo indirizzata agli importanti obiettivi del 2013».
Innovazione: in arrivo 30 mln per finanziamento start-up. Interessate 4 regioni del Sud: Campania, Puglia, Calabria, Sicilia Trenta miloni di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione da parte di start-up di quattro regioni del sud Italia, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Questo il progetto presentato oggi a Napoli, nella sede di Campania Innovazione, che garantirà informazione e assistenza alle imprese che vogliono partecipare al bando. Il finanziamento arriverà attraverso un bando del Miur, in scadenza i prossimo 10 maggio. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di 400.000 euro e fino a un milione e 200.000 euro.
Unicredit incontra gli studenti di Corleone e la Fondazione Falcone Si è svolto sabato mattina a Corleone, presso il Liceo Don Colletto, un incontro organizzato dalla Fondazione Falcone e da UniCredit con gli studenti della scuola per discutere dei temi della legalità e della formazione economica e finanziaria. Sono intervenuti Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone, e Vincenzo Tumminello, Responsabile Settore Pubblico e Rapporti con il Territorio Sicilia di UniCredit. Nel corso dell'incontro è stato comunicata la donazione da parte di UniCredit di 15 personal computer che saranno destinati al Liceo Don Colletto e alla scuola media di Corleone. Già l'anno scorso UniCredit donò 100 personal computer alle scuole italiane vincitrici del concorso «Capaci vent'anni dopo. Etica, ruolo e valore della memoria». Maria Falcone, nel corso del suo intervento, ha ricordato le belle esperienze delle navi della legalità, organizzate ogni anno dalla Fondazione Falcone in occasione dell'anniversario della strage di Capaci. Il 22 maggio 2012 dai porti di Napoli e di Civitavecchia sono partite due Navi della legalità, su ciascuna delle quali sono salite a bordo circa 1.300 studenti. Durante il viaggio ragazzi e docenti hanno avuto la possibilità di dialogare con importanti figure delle istituzioni e delle associazioni che si occupano di legalità. «La formazione e l'informazione - ha osservato Maria Falcone - hanno un'importanza strategica per la crescita dei giovani e soprattutto per la crescita della cultura della legalità». Vincenzo Tumminello ha ricordato che UniCredit sta portando avanti da tempo un più generale programma di educazione bancaria e finanziaria, denominato In-Formati, che abbraccia le più diverse tipologie di destinatari: dalle associazioni di categoria ai giovani delle scuole superiori, dagli universitari ai pensionati, dagli immigrati alle organizzazioni non profit. UniCredit è stata presente l'anno scorso con il progetto In-Formati sulle navi della legalità. Nei mesi di febbraio e marzo UniCredit ha svolto anche quattro incontri di educazione bancaria e finanziaria rivolti agli studenti del Liceo Don Colletto. «La conoscenza – ha sottolineato Vincenzo Tumminello - ha un ruolo importante per l'inclusione sociale e la crescita di una comunità. Comprendere correttamente gli argomenti di banca e finanza consente di saper pianificare economicamente il futuro, conoscere le modalità per aprire una piccola impresa ed evitare comportamenti di sovra indebitamento che possono alimentare forme illegali di accesso al credito.» Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
ATTUALITA’ ANCE SICILIA-Ufficio di Bruxelles aiuterà i sindaci a intercettare i fondi europei SU INIZIATIVA DEL GRUPPO GIOVANI DELL’ANCE SICILIA LA DELEGAZIONE DELL’ANCE DI BRUXELLES AIUTERA’ I SINDACI SICILIANI A INTERCETTARE I BANDI PER L’UTILIZZO DEI FONDI UE TURCO: “PATTO PUBBLICO-PRIVATO PER ACCELERARE LE AUTORIZZAZIONI” La Sicilia ha utilizzato solo il 40% delle risorse che l’Europa le ha messo a disposizione negli ultimi sei anni, e il 23% è stato restituito per mancanza di impegni di spesa. Ciò è accaduto perché spesso i Comuni e gli enti che possono accedere direttamente ai programmi comunitari non dispongono di figure professionali preparate ad “intercettare” i bandi e a proporre progetti, oppure perché, pur avendo ottenuto il finanziamento, le autorizzazioni alla realizzazione delle opere arrivano dalle locali autorità competenti oltre il tempo massimo. Per questa ragione il Gruppo Giovani dell’Ance Sicilia, partecipando al Direttivo nazionale Ance tenutosi a Bruxelles in occasione di un corso sui nuovi strumenti europei per il periodo 2014-2020, ha ottenuto che gli esperti della delegazione Ance di Bruxelles siano a disposizione dei sindaci e degli enti locali siciliani per segnalare loro i bandi europei e per assisterli nella presentazione dei progetti. “E’ il nostro contributo – spiega Angelo Turco, presidente del Gruppo Giovani – affinché sia possibile progettare tutti insieme il rilancio della Sicilia. E’ un momento favorevole - aggiunge Turco – anche perché c’è un governo regionale che si sta dimostrando un interlocutore serio e capace di incidere sulle lungaggini burocratiche. Proponiamo – conclude il presidente dei Giovani di Ance Sicilia – al governo regionale, all’Anci Sicilia e all’Urps un ‘Patto pubblico-privato’ che favorisca l’utilizzo dei finanziamenti europei facendo leva sulla capacità di presentare buoni progetti e sulla loro rapida autorizzazione attraverso la definizione di corsie burocratiche preferenziali”. Il direttivo del Gruppo Giovani di Ance Sicilia, facendo tesoro dei contenuti del corso che a Bruxelles li ha messi in contatto con eurodeputati, funzionari, avvocati e commercialisti, ha infine deciso di stimolare gli enti locali ad attivarsi su alcune specifiche misure di finanziamento quali, ad esempio, la messa in sicurezza degli edifici, il recupero e riutilizzo delle tratte ferroviarie dismesse e le cosiddette “linee verdi”.
Bruxelles stanzia 35,8 mln per ampliare il Porto di Augusta La Commissione Ue ha approvato un investimento di 35,8 milioni di euro di cofinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per l'ampliamento del porto commerciale di Augusta. Il progetto è inserito in un contesto di più ampio respiro che riguarda le opere per i trasporti intermodali nella Sicilia orientale. Inoltre il porto di Augusta è ricompreso nella rete di trasporti Ue. Il porto di Augusta, è situato a circa 30 km da Siracusa e a una cinquantina da Catania. Di conseguenza, dall'espansione del porto si prevedono effetti positivi per tutta l'economia della Sicilia Orientale. Per il commissario Ue per la Politica regionale Johannes Hahn si tratta di «un esempio concreto di come i fondi strutturali possano allo stesso tempo contribuire al conseguimento degli obiettivi di altre politiche settoriali dell'Ue e sviluppare l'economia della regione», massimizzando la resa dei finanziamenti. Con questo progetto, il porto di Augusta dovrebbe raggiungere una capacità totale massima di 800.000 TEU /anno e un volume di traffico di 500.000 TEU/anno entro il 2025. Si conta inoltre di creare 210 posti di lavoro. La decisione di oggi approva il contributo per la prima fase del progetto. L'investimento fa parte di «Sviluppo delle infrastrutture di trasporto e logistica di interesse europeo e nazionale», asse prioritario di «Network e Mobilità» del programma Fesr. L'Ue finanzia 35,8 milioni su un investimento complessivo di circa 120 milioni di euro.
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Secondo invito a presentare proposte ai sensi della decisione C(2010) 7499 della Commissione che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro,nonché di progetti dimostrativi relativi a tecnologie innovative per le energie rinnovabili nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità istituito dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Si avvertono gli interessati della pubblicazione del secondo invito a presentare proposte in virtù della decisione summenzionata, del 3 novembre 2010. Si sollecitano proposte per l’invito. Per i termini ultimi dell’invito, le informazioni sugli inviti e le indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità per la presentazione delle proposte, consultare il sito web della Commissione europea al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/clima/funding/ner300/index_en.htm GUUE C 94 del 03/04/13 Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE BANDO – EuropeAid lancia la seconda call del ACP-EU Energy Facility Ref: EuropeAid/133481/C/ACT/Multi Eleggibilità: NSA, LA, Governi, Enti regionali Tipologia: Open call (Concept Notes + Full Application) Area: Paesi ACP Programma: 10 FED Africa, Caribbean and Pacific Budget: 55.000.000 EUR Co-finanziamento: max 75%, min 4 Mil, max 8 Mil Scadenza: 3 giugno 2013 Obiettivo generale: contribuire alla realizzazione degli obiettivi dello sviluppo del millennio sulla riduzione della povertà, nonché del vertice mondiale sullo sviluppo sostenibile (WSSD) per quanto riguarda gli obiettivi in materia di energia, aiutando a combattere i cambiamenti climatici. Obiettivo specifico: aumentare e migliorare l'accesso al moderno a servizi energetici sostenibili, a prezzi accessibili e per le popolazioni rurali povere concentrandosi su soluzioni di energia rinnovabile ed efficiente. L'azione dovrà rispettare le seguenti priorità: 1. Scaling-Up di provate azioni di successo che hanno avuto forte impatto sulla riduzione della povertà attraverso la sostenibilità di attività di elettrificazione rurale. Saranno prese in considerazione per il finanziamento solo azioni dirette a fornire l'accesso ai servizi energetici a non meno di 30.000 persone per la fine del progetto; 2. Focus: concentrarsi sul gruppo di destinatari, cioè le persone povere che vivono in insediamenti sparsi villaggi, città rurali; 3. Ownership: garantire ownership del progetto e la coerenza e l'allineamento del progetto con i piani di sviluppo locale, nazionale o regionale e altri settori specifici; 4. Copertura geografica: La priorità del finanziamento sarà data alle azioni da implementare in Africa. I progetti di produzione di biocarburanti non saranno considerate ammissibili nell'ambito del presente invito a presentare proposte. Modulistica e guidelines - http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-europeaid-lancia-la-seconda-call.html
BANDO – Seconda call per il Programma UE-FAO sulla gestione delle foreste La FAO ha annunciato il secondo invito a presentare proposte nell’ambito del “UE-FAO Forest Law Enforcement, Governance and Trade” (UE-FAO FLEGT 2012-2016). Questa seconda call del programma mette a disposizioni grant alle organizzazioni dei paesi firmatari di accordi volontari di partenariato (VPA) con l'Unione europea. Il programma mira ad aumentare la disponibilità di informazione, conoscenze ed esperienze sul FLEGT tra gruppi di stakeholder locali sostenendo azioni per migliorare la comprensione del piano d'azione UE FLEGT e il processo FLEGT più in generale. Scadenza 31 Maggio 2013. Questo secondo invito a presentare proposte è rivolto alle istituzioni governative, organizzazioni della società civile e le organizzazioni/federazioni del settore privato dei paesi firmatari di VPA. Le sovvenzioni possono raggiungere i 100.000 euro per le azioni che supportano uno dei sette temi del programma. La scadenza per le domande (in inglese, francese e spagnolo) è il 31 Maggio 2013. Modulistica e guidelines - http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-seconda-call-per-il-programma-ue.html
BANDO - Media e cultura vettori per lo sviluppo dei Paesi del Sud del Mediterraneo EuropeAid ha pubblicato il bando “Media and culture, two important vectors for development in the Southern Mediterranean”. Il programma è volto a sostenere lo sviluppo dei media e dei settori culturali quali vettori per lo sviluppo sostenibile, economico e umano della regione mediterranea. Possono partecipare ONG, enti governativi e amministrazioni locali. Ref: EuropeAid/134169/C/ACT/Multi Budget del programma: 9 milioni Scadenza: 20 maggio 2013 (Concept Note) Co-finanzaimento: max 80%, min 1milione, max 2 milioni. Il bando è suddiviso in due lotti Lotto 1: Sviluppo di un settore dei media più indipendente nella regione del Mediterraneo del Sud Lotto 2: Rafforzamento di un settore culturale più diversificato, professionale e sostenibile nella regione del Mediterraneo del Sud Beneficiari eleggibili Proponenti: organizzazioni senza fini di lucro aventi personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie: ONG, enti governativi e amministrazioni locali. Partner: oltre ai soggetti che rientrano nella categoria dei proponenti possono essere co-applicant anche le organizzazioni a finalità lucrative e le organizzazioni internazionali. I proponenti e partner devono avere sede nei Paesi ENPI e nei Paesi UE. Durata dei progetti: min 24, max 36 mesi Le attività devono coinvolgere almeno sei fra i seguenti Paesi Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Territori occupati di Palestina, Siria, Tunisia. http://www.info-cooperazione.it/2013/03/media-e-cultura-vettori-per-lo-sviluppo-del-paesi-del-sud-del-mediterraneo/? utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+blogspot%2FRFnfB+%28Info-cooperazione.it++Tutti+i+bandi+per+le+ONG%29 Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI
BANDO – Aperte le candidature al ReSource Award 2014 ONG, enti di ricerca privati e pubblici e altri organismi simili sono invitati a candidarsi per il ReSource Award 2014 bandito dall’azienda elvetica della riassicurazione Re Swiss. Verranno premiati uno o più progetti sullo sviluppo sostenibile e la gestione dei bacini idrici nei paesi in via di sviluppo e in transizione con sovvenzioni fino a 150.000 USD. ReSource premierà anche iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul ruolo ecologico, sociale ed economico delle risorse idriche e dei bacini idrografici nei paesi in via di sviluppo e emergenti. La giuria del Premio internazionale ReSource è composta da un gruppo internazionale indipendente di esperti sui temi dell’acqua provenienti da ONG, istituzioni governative e dirigenti di Swiss Re. Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è il 30 aprile 2013. Modulistica e guidelines http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-aperte-le-candidature-al-resource.html
Capacity SUD - Laboratori Project Cycle Management (PCM) Prendono avvio in Sicilia i Laboratori Project Cycle Management (PCM) “Una metodologia europea per migliorare le capacità di progettazione delle amministrazioni pubbliche”. Le date in programma in Sicilia sono: AGRIGENTO – 7 - 8 maggio CATANIA – 16 – 17 maggio PALERMO – 18 – 19 giugno * le sedi delle attività saranno comunicate alla conferma delle iscrizioni Le attività, che rientrano in un ciclo di 12 laboratori, sono organizzate da FormezPA nell’ambito del progetto Capacity SUD Linea A.2 - PROGETTARE, finanziato dal Programma Operativo Nazionale "Governance e Azioni di Sistema" (PON GAS). Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche locali delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e agli attori locali interessati, con l’obiettivo di migliorare le loro capacità di programmazione e progettazione specialmente in vista della programmazione europea 2014 – 2020. La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi decisionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM proposto - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard nell’ambito della progettazione comunitaria. I laboratori sono gratuiti e la durata sarà di 11 ore complessive articolate su due giornate (7+4). Al termine di ogni laboratorio sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Per il programma delle giornate e per iscriversi ai Laboratori visitare la pagina sul sito FormezPA all’indirizzo: http://www.formez.it/notizie/capacity-sud-partito-il-ciclo-di-laboratori-sul-project-cycle-management.html
Concorso fotografico dell'ILO "Lavoratori domestici migranti in Europa" Giovani dai 18 anni in su, residenti in Europa, sono invitati a scattare delle fotografie che colgano immagini dei lavoratori domestici nel loro contesto lavorativo (per la maggior parte nelle case del loro datore di lavoro), nella società o nelle loro case. Le foto devono trasmettere un'immagine positiva del lavoro domestico e l'immigrazione e dimostrare il carattere e la determinazione di questi lavoratori. I partecipanti possono presentare un massim o di tre foto ciascuno (di dimensioni non inferiori a 1MB e non superiori a 5MB, in formato JPEG o .jpg, e a una risoluzione pari ad almeno 6 megapixel), scattate da loro in Europa negli ultimi due anni. Le opere devono comprendere il titolo, la data di creazione, la località e il paese, in massimo 100 parole, spiegando ciò che l’immagine rappresenta in una delle tre lingue ufficiali ILO (inglese, francese e spagnolo). La giuria selezionerà 20 fotografi per la mostra da effettuare sul sito web dell’ILO e in occasione di una conferenza a Bruxelles, e selezionerà le tre migliori fotografie cui assegnare il primo, secondo e terzo premio. Scadenza: 30 Aprile 2013. http://www.ilo.org/brussels/information-resources/news/WCMS_206622/lang--en/index.htm
Concorso per Poster Eurodesk Right2move I giovani dai 18 ai 30 anni, cittadini di uno dei 33 paesi della Rete Eurodesk , ex partecipanti ai programmi europei di mobilità, quali Erasmus, Gioventù in Azione, Leonardo da Vinci....sono invitati a rispondere con un poster alla domanda: "In che modo il diritto di movimento - right2move - ha influenzato il tuo modo di sentirti cittadino eur opeo?". Ciascun cadidato potrà presentare solamente un poster. I poster devono essere inviati alla Pagina Facebook di Eurodesk del concorso entro il 13 Aprile 2013. Il pubblico potrà votare i 10 poster migliori dal 14 Aprile al 28 Aprile 2013 e una giuria europea sceglierà i tre vincitori assoluti, ai quali verrà offerto un viaggio di tre giorni a Bruxelles per partecipare al Yo!Fest durante la Settimana Europea dei Giovani nel Maggio 2013. I primi 10 poster più votati verranno inoltre stampati e messi in mostra durante l'evento della Settimana Europea per i Giovani nella Esplanade del Parlamento Europeo. https://www.facebook.com/Eurodesk?v=app_448952861833126&rest=1 Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI
Fondo Internazionale Unesco per la Diversità Culturale (IFCD) Il Fondo intende promuovere lo sviluppo sostenibile e la riduzione della povertà nei paesi in via di sviluppo che fanno parte della Convenzione 2005 sulla Tutela e la Promozione delle Espressioni della Diversità Culturale. L’IFCD sostiene progetti mirati a promuovere l’emergenza di un settore culturale dinamico, principalmente favorendo l’introduzione di nuove politiche e industrie culturali, o rafforzando quelle esistenti. Scadenza: 30 Giugno 2013. http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/cultural-diversity/diversity-of-cultural-expressions/internationalfund
Premio Europeo “Per l'occupazione giovanile nell'Economia Sociale” Lo scopo del premio è incoraggiare soluzioni innovative a livello euro-mediterraneo mirate a contrastare il problema della disoccupazione giovanile. Quest’anno , il premio di 5.000 euro verrà assegnato ad una impresa giovanile di economia sociale, creata da giovani tra i 18 e i 30 anni, che abbia dato occupazione a giovani nell’Unione Europea o in Marocco. La partecipazione è riservata ad imprese di economia sociale: la cui sede principale si trova in uno degli Stati membri UE o in Marocco; che siano state create tra il 15 maggio 2011 e il 15 novembre 2012 da almeno due giovani; che abbiano creato posti di lavoro per i giovani. Scadenza: 15 Maggio 2013. http://www.pefondes.eu/spip.php?page=article&id_article=183&id_rubrique=39&parent=2&lang=en
Google Science Fair 2013 Concorso scientifico online che ricerca menti curiose dai quattro angoli della Terra. Giovani scienziati, di età compresa fra i 13 e i 18 anni e provenienti da tutto il mondo, sono invitati a presentare progetti creativi di interesse per il mondo intero. Per iniziare, tutto quello che ti serve è un account Google. Possono competere da soli o in squadre fino a tre persone. Le categorie per i progetti sono le seguenti: scienze informatiche e matematica, Scienze ambientali e della Terra, scienze sociali e comportamentali, flora e fauna, energia e spazio, invenzioni e innovazione, fisica, Biologia, chimica, scienze dell’alimentazione, elettricità e elettronica. Una categoria speciale è “Scienza in Azione”, che verrà assegnato a un progetto riguardante tematiche sociali, ambientali, etiche, sanitarie, etc. Il primo premio comprende un viaggio di dieci giorni alle Isole Galapagos con National Geographic Expeditions e una borsa di studio del valore di 50.000 dollari. Per gli altri vincitori vi saranno borse di studio e interessanti premi. Scadenza: 30 Aprile 2013. https://www.googlesciencefair.com/it_ALL/2013
Concorso fotografico VinylPlus 2013 – Piattaforma per il pensiero sostenibile Giovani dai 18 ai 30 anni, da tutto il mondo, sono invitati ad esprimere i loro punti di vista presentando fino a tre fotografie che rispondono alla domanda seguente: “Crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva per l’Europa e oltre. Come fare affinché succeda?”. Tutte le foto devono comprendere un testo esplicativo, di minimo 500 caratteri. I partecipanti sono anche invitati a dare un giudizio sul lavoro degli altri, semplicemente cliccando su una fotografia e scegliendo il numero di stelle che desiderano assegnare. Avranno l’opportunità di votare solamente una volta per lo stesso lavoro, ma potranno valutare quante foto desiderano. Questi voti verranno utilizzati per creare un elenco di finalisti per il concorso. I vincitori verranno selezionati da una giuria di professionisti e rap presentanti dell’industria e potranno vincere un iPad mini. I tre partecipanti più attivi riceveranno una borsa sportiva sostenibile in PVC riciclato. Scadenza: 30 Aprile 2013. http://www.sustainablethinking.eu/competitions/picture/706
INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE IN VISTA DELL'ELEZIONE DEL MEDIATORE EUROPEO Si lancia un invito a presentare candidature in vista dell'elezione del Mediatore europeo da parte del Parlamento europeo. I candidati devono ottenere il sostegno di un minimo di quaranta deputati del Parlamento europeo che siano cittadini di almeno due Stati membri e fornire tutti i documenti giustificativi necessari a com- provare pienamente che rispondono ai requisiti previsti dai regolamenti e dalle condizioni generali per l'esercizio delle funzioni di Mediatore nonché assumere un impegno solenne a non esercitare, in caso di elezione, nessun'altra attività professionale, retribuita o meno, per la durata del proprio mandato Le candidature devono essere inoltrate al presidente del Parlamento europeo entro l'8 maggio 2013. Indirizzi per l'inoltro delle candidature: Al presidente del Parlamento europeo (Candidatura all'incarico di Mediatore europeo) Bâtiment Louise Weiss Allée du Printemps BP 1024/F 67070 Strasbourg cedex FRANCE o Bâtiment Paul-Henri Spaak Rue Wiertz/Wiertzstraat 1047 Bruxelles/ Brussel BELGIQUE/BELGIË GUUE C 96 del 04/04/13 Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI
Premio Letterario di Narrativa e Poesia Terremoti di carta L’Associazione Culturale Terremoti di Carta ha indetto la III edizione del Premio Letterario di Narrativa e Poesia. Il tema di quest’anno sarà il Mare: protagonista della storia, delle tradizioni, dei miti e delle leggende delle popolazioni del mediterraneo. La prima edizione del concorso (2011) ha trattato la “bellezza” della città di Messina. La seconda (2012) ha ampliato lo sguardo all'intera Sicilia ed è stato dedicato alla memoria dello scrittore, recentemente scomparso, Vincenzo Consolo. L'Associazione persegue tra i suoi obiettivi quello di far maturare nei giovani e rinsaldare negli adulti l'abitudine e la passione alla lettura. Pertanto, i premi di quest'anno consisteranno in buoni libro e cesti di libri. Inoltre, le opere dei concorrenti vincitori, previa autorizzazione, saranno pubblicate gratuitamente nel secondo volume Raccolta In...differenziata, antologia curata dalla stessa associazione. Il concorso letterario è suddiviso in due categorie: giovani (dai 13 ai 19 anni) e adulti (dai 20 anni in su). Si articola in due sezioni: narrativa e poesia. I premi assegnati seguiranno questo ordine: n° 1 Premio Fascia Giovani, n° 1 Premio Fascia Adulti, n° 1 menzione di merito Fascia Giovani, n° 1 menzione di merito Fascia Adulti, rispettivamente per ogni sezione. I partecipanti dovranno realizzare un componimento poetico e/o un racconto che abbia come tema il Mare. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 25 Maggio. La quota d’iscrizione, a titolo di parziale rimborso spese, è di 10 euro per ciascuna sezione. Sponsor del premio letterario sono la libreria “Doralice” e l’agenzia di servizi editoriali e giornalistici “Isola Editoriale”. Bando di concorso su www.terremotidicarta.it Per ulteriori info contattare: terremotidicarta@gmail.com
Candidature italiane nell’ambito dei Segretariati delle Organizzazioni internazionali La Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’OCSE sostiene e incoraggia le candidature italiane valide nell’ambito dei Segretariati delle Organizzazioni internazionali presso le quali è accreditata. Il rafforzamento e la riqualificazione della presenza italiana, nonche’ la valorizzazione dell’apporto culturale e lavorativo dell’Italia costituiscono uno degli obiettivi prioritari della Rappresentanza. Gli aspiranti funzionari internazionali sono invitati a consultare regolarmente il sito delle “vacancies” dell’OCSE e - per i livelli A - a segnalare al Cons. Giovanna Piccarreta (giovanna.piccarreta@esteri.it) le domande eventualmente inoltrate. http://www.rappocse.esteri.it/Rapp_OCSE/Menu/OCSE/Opp_professionali/
Corso di Europrogettazione avanzato che si terrà a Bruxelles dal 6 al 10 maggio 2013. Il corso di europrogettazione avanzato, ideato soprattutto per coloro che hanno già delle conoscenze in materia di europrogettazione, rappresenta un approfondimento sulle tecniche per la redazione di un progetto europeo di qualità, sugli aspetti relativi alla gestione, il monitoraggio e la valutazione dei progetti. I partecipanti, provenienti da imprese, università, associazioni ed enti pubblici verranno messi nella condizione di migliorare la propria proposta progettuale e di affrontare le fasi critiche della realizzazione del progetto. Come costruire un partenariato di qualità? Come garantire la sostenibilità del progetto? In che modo predisporre un report finanziario per la Commissione? Come strutturare un piano di comunicazione e disseminazione in linea con gli obbiettivi prefissati? Al termine del corso, la Camera di Commercio Belgo-Italiana, grazie alla sua esperienza diretta nella redazione e gestione di progetti (programmi Erasmus per giovani imprenditori, ENPI e Grundtvig) offrirà ai partecipanti tre mesi di consulenza gratuita in materia di progetti europei e di appalti; analisi di prefattibilità, supporto nella redazione dell'offerta, ricerca partner, verifica amministrativa della documentazione, consigli sull'idea progettuale. Le iscrizioni scadono il 19 aprile 2013. Il modulo di candidatura, il programma dettagliato del corso, i profili dei docenti e le informazioni pratiche si trovano sul sito www.masterdesk.eu. Per maggiori informazioni contattare la dott.ssa Lucia Sinigaglia (via mail a europrogettazione2@masterdesk.eu o al numero 0032 26 090 081).
Concorso video dello SVE Il Festival cinematografico del Servizio Volontario Europeo è un concorso di video che permette ai giovani di dimostrare ciò che significa per loro la cittadinanza attiva e scambiare punti di vista sull’impegno civico. Pertanto, se avete massimo 35 anni, vivete in Europa e siete creativi e pieni di immaginazione, partecipate al concorso caricando un video della durata massima di dieci minuti! Poiché l’intento è arrivare a più persone possibile, è preferibile utilizzare l’inglese o il francese o inserire dei sottotitoli in queste lingue. Il concorso è organizzato dall’Agenzia nazionale francese di Gioventù in Azione, in partenariato con la città di Montreuil, l’ Association Nationale des Conseils d’Enfants et de Jeunes, e l’organizzazione “Tempo”, con il sostegno del Ministero francese per la Gioventù. Scadenza: 22 Aprile 2013. http://www.tempoconnect.com/evsfilmfestival/ Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI
Nuovi talenti per l'Europa
Campagna "We Mean Business",
Al via l'edizione 2013 di Nuovi talenti per l'Europa, il progetto Siete interessati ad ospitare tirocinanti europei oppure vi piacerebrealizzato dalla RAI in collaborazione con Parlamento euro- be conoscere meglio questa opportunità? Siete impegnati o interespeo, Commissione europea, Dipartimento per le Politiche sati a sviluppare rapporti più stretti tra l’istruzione e la formazione e Europee insieme al Ministero Affari Esteri, promosso per il mondo del lavoro? Sostenete o organizzate collocamento di lavofavorire una maggiore sensibilizzazione sul tema dei diritti ro a livello europeo e vi piacerebbe scambiare buone prassi? Ospidella cittadinanza e dell'identità europea. Dopo il successo tate tirocinanti Erasmus o Leonardo da Vinci e vorreste scambiare dello scorso anno con il concorso dedicato al volontariato, in punti di vista per sfruttare al massimo questa azione in futuro? Rioccasione dell'Anno europeo dei cittadini, Nuovi talenti per mangono ancora pochi posti per il lancio del 16-17 Aprile a Bruxell'Europa chiede a tutti i partecipanti digirare un video di tre les della campagna "We Mean Business", che intende sensibilizzaminuti sulla "Cittadinanza Europea". "Siamo tutti eurore le aziende sulle potenzialità di ospitare tirocinanti con i programpei", è lo slogan del video promozionale del concorso che mi Erasmus e Leonardo da Vinci. ricorda come ormai "abbiamo un mercato unico, votiamo i http://ec.europa.eu/education/news/20120326_en.htm nostri rappresentanti e possiamo far sentire la nostra voce". In palio una videocamera HD. Sul sito dedicato, è disponibile il regolamento del concorso e suggerimenti su come trovare informazioni utili per arricchire l'idea del proprio video. La clip va inviata entro il 3 Giugno 2013. http://www.rai.it/dl/NuoviTalenti/PublishingBlock-7e379982-34e6-4669-afa8-fc65459c350f.html?tab=contest
'Marie Curie info day' L'11 aprile 2013, l'Enea organizza presso la propria sede di Roma il 'Marie Curie info day', con lo scopo di presentare sei istituti di ricerca eccellenti e, per ciascuno di essi, fornire un punto di accesso diretto cui possono rivolgersi i ricercatori interessati a fare la propria esperienza in un paese diverso da quello di origine. Le 'Marie Curie Actions', dedicate alla mobilità internazionale dei ricercatori, mirano a rafforzare quantitativamente e qualitativamente il potenziale umano nel settore della ricerca e della tecnologia in Europa, stimolando i giovani a intraprendere la professione di ricercatore, incoraggiando i ricercatori europei a rimanere in Europa e attirando nel continente i migliori studiosi dal mondo. http://www.enea.it/it/enea_informa/events/mariecurie_11apr13/RegistrationForm2013Rome.pdf
Concorso per Giovani Illustratori “Best book” è il concorso ideato da Kite edizioni, rivolto a giovani talenti dell’illustrazione per l’infanzia e aperto ad artisti di ogni cittadinanza, purché siano nati dopo il 31 dicembre 1983 e non abbiano già pubblicato libri. I candidati dovranno inviare un book in formato pdf, contenente una breve biografia, l’indirizzo del proprio sito internet e/o blog, nonché la mail, e 10 tavole dello stesso stile. I materiali dovranno essere inviati all’indirizzobestbookcontest@gmail.com. Il concorso è gratuito. Scadenza: 31 Agosto 2013. http://www.kiteedizioni.it/Sito/news/256-concorso-best-book-2013.html
Fiato Corto 2013 - rassegna di cortometraggi L'associazione culturale “La Città del Sole” bandisce la prima rassegna di cortometraggi a carattere nazionale la cui manifestazione si terrà il 24 Maggio 2013 nella Città di Pignataro Maggiore (CE). L'obiettivo principale della rassegna è quello di avvicinare più persone possibili all'arte del cinema attraverso occasioni d'incontro tra autori, attori, registi, case di produzione e operatori vari del panorama cinematografico. La manifestazione è aperta a qualsiasi genere, tecnica cinematografica o tema trattato. La partecipazione è gratuita per tutti i semiprofessionisti e gli appassionati di cinematografia. Scadenza: 20 Aprile 2013. http:// www.lacittadelsole.eu/cinema/88-fiato-corto
Concorso “Onesti nello Sport”
Stage
Il Concorso si propone di sensibilizzare gli studenti sul tema della cultura della legalità sportiva. L'obiettivo del concorso è valoSul sito di CAEP – Communicating for Agririzzare lo sport come divertimento e cultura del fair-play come colture Education Program si trovano nubase di vita, educare i giovani ad una cittadinanza attiva che merose offerte di stage retribuiti nel setcombatta ogni forma di violenza e ogni forma di doping che ledotore agricolo in Stati Uniti d’America, no la persona e l'attività sportiva. Possono partecipare singoli Canada, Australia e Nuova Zelanda. studenti, classi o gruppi di studenti di classi diverse degli Istituti Attualmente CAEP cerca stagisti per la vendemmia 2013 negli Secondari di II grado, statali e paritari, purché residenti nel terriStati Uniti torio nazionale. Il concorso prevede due sezioni: Settore creativi- http://www.incontragiovani.it/estero/opportunita/stage-e-tirocini/ tà multimediale - prevede la produzione di un elaborato multimecantina-e-laboratorio-stage-retribuiti-in-california diale o flash che adotti una forma di comunicazione visuale e/o interattiva (fotografie, video, allestimenti artistici basati su contenuti foto-video, etc e applicazione mobile, sito web, etc…). Per gli autori di lingua madre diversa dall'italiano è consentito presentare la doppia versione: in lingua madre e in italiano. Settore espressività artistica - viene lasciata ampia scelta per quanto riguarda la messa in scena, sia per le tecniche che per le forme rappresentative. I vincitori verranno premiati con un viaggio e soggiorno di giorni 6 per assistere alla XVII edizione dei Giochi del Mediterraneo che si terranno a Mersin, in Turchia, dal 20 al 30 giugno 2013/ o al Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF), dal 14 al 19 luglio ad Utrecht. Scadenza: 15 Maggio 2013.
Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
CONCORSI Offerta lavoro Il Servizio Eures della Provincia di Torino cerca 100 Group Leader per accompagnare gruppi di ragazzi minorenni in soggiorno vacanza studio in Regno Unito, Irlanda, Malta, Usa. Scadenza: 3 aprile 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/869eurestorinogroupleader.pdf Per altre informazioni scrivere a euresto.recruiting@provincia.torino.it Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: • OT_2013 Obiettivo Tropici s.r.l. in collaborazione con il Servizio Eures delle Province di Torino,Milano, Genova e Bologna cerca 400 animatori turistici per l’estate 2013. Scadenza: 15 aprile 2013 per le selezioni a Torino, Genova, Bologna e Milano. Per informazioni di selezioni in altre città (Senigallia: 8 aprile; Roma: 10 aprile) consultare il sitowww.obiettivotropici.it Tutte le informazioni e modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/870euresmilanimatori.pdf Per informazioni scrivere a Rosaria Petrillo r.petrillo@provincia.milano.it entro la data di scadenza. Il Servizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Technical Resourcer - Software Engineering in Irlanda. Scadenza: 19/04/2013 • Italian teacher nei Paesi Bassi. Scadenza: 12/06/2013 • Project Engineer nei Paesi Bassi. Scadenza: 14/04/2013 • Automation Project Engineer in Norvegia. Scadenza: 28/04/2013 • Project engineer - Electro & Instrumental in Norvegia. Scadenza: 14/04/2013 Tutte le informazioni e modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per informazioni scrivere a eures.bari@regione.puglia.it
TIROCINI L’associazione ELSA Italia segnala che sono disponibili numerosi tirocini presso varie realtà professionali che operano in ambito giuridico. Gli stage, in Europa e oltre, sono quasi sempre retribuiti. Indichiamo alcuni paesi in cui sono richiesti stagisti: Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Portogallo, Ucraina, Germania, Rgno Unito e Stati Uniti. Scadenza: 6 maggio 2013La Newsletter con tutti i bandi di tirocinio è scaricabile al seguente indirizzo: http://elsa-italy.org/step-newsletter-primavera2013/ Per maggiori informazioni visitate il sito di ELSA Italia e scrivete a vpstep@elsa-italy.org .
BORSE ERASMUS L'Università di Padova mette a disposizione borse di mobilità per studenti che intendono svolgere unostage in un paese dell'Unione Europea, nell'ambito del programma LLP/ Erasmus SMP. Lo stage avrà una durata minima di 3 mesi. Destinatari: studenti iscritti all’Università degli Studi di Padova nell'anno accademico 2012/2013 Scadenza: 24 aprile 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.unipd.it/llperasmus-student-placement Per altre informazioni scrivere a stage.estero@unipd.it
Programma Leonardo da Vinci La Provincia di Pavia promuove il progetto “Pavia towards EXPO” nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 36 borse per stage di 13 settimane da svolgere in Regno Unito, Francia, Spagna, Germania. Destinatari: residenti in provincia di Pavia o che vi hanno ottenuto un titolo di studio; età termine tra i 18 e 40 anni Macro aree: • Alberghiero, ristorazione e catering • Viaggi, turismo e tempo libero • Marketing e pubblicità/comunicazione • Gestione economica e amministrazione • Agricoltura, silvicoltura e pesca Scadenza: 30 aprile 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.provincia.pv.it/index.php? option=com_content&view=category&id=766&Itemid=120&lang=it Per altre informazioni scrivere a leonardo@portanuovaeuropa.it Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
CONCORSI SVE Il CESIE di Palermo cerca volontari per il seguente progetto SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 2 posti a Ziguinchor, Senegal, presso Jeunesse en action GNO FAR per 6 mesi dal 1° giugno 2013 al 31 novembre 2013. Ambito: sociale, ambiente, bambini. Scadenza: 30/03/2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/869svecesie.pdf Per altre informazioni scrivere a rita.quisillo@cesie.org L’Associazione Alambicchi di Prato cerca volontari per i seguenti progetti SVE Servizio Volontario Europeo: • n°1 posto presso un centro giovanile ad Alicante, Spagna, per 9 mesi da maggio 2013. Scadenza: al più presto • n°2 posti presso Asociación Jóvenes Solidarios, ad Arenas de San Pedro, Spagna, per 8 mesi dal 01/10/2013. Ambito: Giovani e adolescenti. Scadenza: 7 aprile 2013 • n°1 posto presso Amber Initiatives, a Plymouth, Regno Unito, per 12 mesi dal 01/12/2013. Ambito: Giovani e adolescenti. Scadenza: 11 aprile 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link dei progetti. Per altre informazioni scrivere a giovani@alambicchi.org La Cooperativa UNISER di Forlì cerca volontari per i seguenti progetti SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 1 posto a Palencia, Spagna, presso Gypsy Secretariat Foundation per 6 mesi da maggio 2013.Ambito: sociale. Scadenza: 12 aprile 2013 • n° 1 posto a Villada, Spagna, presso Ayuntamiento de Villada per 6 mesi da maggio 2013. Ambito: arte e cultura. Scadenza: 12 aprile 2013 • n° 1 posto a Fromista, Spagna, presso Ayuntamiento de Fromista per 6 mesi da maggio 2013. Ambito: sociale. Scadenza: 12 aprile 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/869sveuniser.pdf Per altre informazioni scrivere a segreteria@uniser.net Sul sito http://serviziovolontarioeuropeo.it si trovano numerose offerte di posti SVE Servizio Volontario Europeo, tra cui le seguenti: • n° 1 posto a St. Pölten, Austria, per 8 mesi da settembre 2013 a giugno 2014. Ambito: associazione per giovani. Scadenza: 15 aprile 2013 • n° 2 posti a Guarapuava, Brasile, per 5 mesi dal 7 settembre 2013 al 6 febbraio 2014 oppure 1° febbraio 2014 al 30 giugno 2014. Ambito: sviluppo rurale. Scadenza: 15 aprile 2013 • n° 1 posto a Puebla, Messico, per 10 mesi da settembre 2013 a luglio 2014. Ambito: educazione ambientale. Scadenza: 15 aprile 2013 • n° 1 posto a Vrontados, Grecia, per 12 mesi da settembre 2013 ad agosto 2014. Ambito: insegnamento bambini. Scadenza: 19 aprile 2013 • n° 1 posto a Salisburgo, Austria, per 12 mesi da gennaio 2014 a dicembre 2014. Ambito: radio indipendente. Scadenza: 15 agosto 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per altre informazioni scrivere a sve@serviziovolontarioeuropeo.it l'Associazione culturale Strauss sta cercando un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo: Nome del progetto: Blood donation service Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Asociatia Ofensiva Tinerilor, http://www.ofensivatinerilor.ro Dove: Arad – Romania Partenza: Maggio 2013 Durata: cinque mesi Ambito: Assistenza, cittadinanza attiva europea, sviluppo urbano Breve descrizione dell’attività da svolgere :Il volontario selezionato verrà impegnato in azioni volte a promuovere l’importanza delle trasfusioni di sangue, con campagne promozionali e attività di pubblicizzazione attraverso i principali mezzi di comunicazione (stampa, reportage, siti internet) e attraverso l’organizzazione di eventi pubblici per sensibilizzare la comunità locale e accrescere il numero dei possibili donatori, al fine di facilitare l'interazione tra i potenziali donatori di sangue, donatori esperienti e le famiglie delle persone beneficiarie. Il volontario, affiancato continuamente da esperti, professionisti e tutor, sarà un prezioso e valido aiuto per quelle attività di sostegno e assistenza ai donatori e necessarie a rendere la donazione e la trasfusione du e momenti sicuri e sereni. Il volontario verrà altresì coinvolto nell’organizzazione di workshop creativi per i giovani e I bambini ricoverati presso il reparto pediatrico ospedaliero e in iniziative per lo sviluppo del " Red Department " del Centrul Voluntariat Judetean di Arad. Requisiti: conoscenza della lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 15 Aprile 2013 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
CONCORSI Nome del progetto: Muzeum of Klodzko Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Il concorso (qui può leggere il regolamento Dove: Klodzko – Poland http://www.tu6leuropa.eu/) è rivolto: Partenza: 1 Settembre 2013 – 1 Marzo 2014 1) alle ultime classi della scuola secondaria superiore Durata: 6 mesi italiana ciascuna coordinata da un docente; Ambito: dimensione europea, arte e cultura 2) alle studentesse e agli studenti dell’università italiana Breve descrizione delle attività da svolgere: di età compresa fra i 18 e i 25 anni. -Aiuto nella preparazione delle lezioni del Museo per gli adolescenti e Ciascun partecipante potrà vincere uno dei tablet messi bambini (lezioni di storia, lezioni di geologia, ecc) in palio (il premio è individuale). - Preparazione dei materiali per le lezioni del Museo, Per qualsiasi informazione in più potete scrivere - Aiuto nella preparazione dei materiali promozionali, all’indirizzo email tu6leuropa.tu6leuropa@irpps.cnr.it o - Diffusione dei materiali promozionali, contattare telefonicamente il dottor Fernando Fer- preparazione delle mostre, ri (tel. 06 49272 4216) - Aiuto nella preparazione della inaugurazione della mostra o la dottoressa Patrizia Grifoni (tel. 06 49272 4215) (mantenendo il contatto con gli ospiti del Museo, aiutando lo staff nell’organizzazione), - curare il sito web del Museo, - Aiutare lo staff del Museo nella guida degli ospiti (spiegare il tema della mostra e dare informazioni circa le mostre), - Incontro con gli ospiti del Museo (artisti, pittori, ecc), - Aiuto nella preparazione dei laboratori per i più piccoli (artigianale, del passato, monete, ceramiche, ecc). Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 – 30 anni Scadenza per la presentazione di domande : Aprile 2013 Ente di invio: ASSOCIAZIONE CULTURALE STRAUSS www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it MODALITA’ DI CANDIDATURA Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in Inglese ( o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante ) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail come sopra riportato per ognuno dei progetti Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI e/o CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO ( al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Tu sei l'Europa
L’Associazione El Comedor Estudiantil Giordano Liva di Pisa cerca volontari per il seguente progetto SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 6 posti nel progetto “Jugando en el ambiente…se aprende!” presso Asociacion Civil Giordano Liva a Caracoto e Cusco (Perù), per 3-5 mesi da ottobre 2013. Ambito: sociale e bambini. Scadenza: 30 maggio 2013 Tutte le informazioni e modalità di candidatura http:// www.eurocultura.it/images/Muoversi/870svecomedor.pdf Per informazioni e candidature scrivere a cooperazione@elcomedor.it entro la data di scadenza. L’Associazione AFSAI di Roma cerca volontari per il seguente progetto SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 1 posto in Finlandia, per 12 mesi da agosto 2013. Ambito: Disabilità. Scadenza: al più presto I volontari saranno impiegati in un centro per adulti diversamente abili localizzato in un piccolo villaggio, Hämeenkoski, nel sud della Finlandia. I volontari saranno coinvolti in tutte le attività socio-culturali e ambientali che sono quotidianamente svolte con gli utenti del centro. Per candidarsi occorre inviare l’application form (da richiedere all’AFSAI) e lettera di motivazione in inglese al seguente indirizzo:sve@afsai.it L’Associazione TDM 2000 di Cagliari cerca volontari per i seguenti progetti SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 1 posto nel progetto “Promotion of Volunteering and Inclusion” presso Beyond Barriers Association a Tirana, Albania, per 2 mesi da maggio 2013. Ambito: Inclusione di giovani disabili, giovani con minori opportunità, lotta ai fenomeni di discriminazione. Scadenza: 15 aprile 2013 Tutte le informazioni e modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/870svetdm2000.pdf Per informazioni e candidature scrivere a tdm2000.evs@gmail.com entro la data di scadenza.
Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
CONCORSI Nome del progetto: “TEAM”
Scambi
Posti disponibili: n° 2 Ente di accoglienza: Asociatia Ofensiva TineriL’Associazione Eufemia di Torino promuove i lor, www.ofensivatinerilor.ro/ seguenti scambi: Dove: Arad – Romania • Corso di Formazione "Enhancing Active PartiPartenza: Luglio 2013 cipation of Young People Through Peacebuilding" Durata: 10 mesi a Gloucester, Regno Unito, dal 21 al 28 aprile Ambito: Sociale, lotta contro la discriminazione 2013. Scadenza: al più presto. Breve descrizione delle attività da svolgere: • Scambio “Don’t Worry Be Healthy” a RezeGli obiettivi del progetto sono i seguenti: kne, Lettonia, dal 4 al 16 giugno 1. Promuovere lo sport e le attività all'aria aperta con i ragazzi di Arad. 2013. Scadenza: al più presto. 2. Garantire lo sviluppo personale e sociale dei volontari ospitati. • Scambio “S.U.N. - Solidarity and Understan3. Sviluppare la solidarietà e la comprensione reciproca. ding between Neighbours” a Ramnicu SaI volontari faranno da supporto al team di professionisti e allo staff di Ofensi- rat, Romania, dal 19 al 28 aprile 2013. Scadenza: va Tinerilor nelle attività all'aperto e al coperto per i bambini e ragazzi che al più presto. Tutte le informazioni e le modalità vivono in un difficile ambiente sociale o che subiscono discriminazioni. Attradi candidatura http://www.eurocultura.it/images/ verso le attività organizzate, i volontari aiuteranno i ragazzi a superare le barMuoversi/869scambieufemia.pdf riere al fine di garantire lo sviluppo sociale attraverso lo sviluppo di alcune Per altre informazioni scrivere a info@eufemia.eu abilità e competenze che serviranno ai ragazzi per affrontare meglio le sfide future. L’Associazione AFSAI di Roma accetta candidatuI volontari si occuperanno di selezionare, sviluppare, preparare, attuare e re per frequentare periodi di studio scolastico in valutare tutte le singole attività che si organizzeranno con i bambini e con i Stati Uniti d’America, Regno Unito, Canaragazzi di Arad. da (francofono ed anglofono), Irlanda, GermaOgni attività deve essere sviluppata, tenendo sempre in considerazione i prin- nia e Francia. Possono candidarsi giovani con età cipi di educazione non-formale, dopo un precedente piano che mostra chiarada 15 a 18 anni, iscritti ad una scuola secondaria mente gli obiettivi e di conseguenza i risultati di apprendimento dell'attività. superiore. Scadenza: 15 aprile 2013 Tutte le inforI volontari saranno supportati dall’organizzazione accogliente per lo sviluppo mazioni e le modalità di candidatura http://afsai.it/ d’iniziative che essi stessi vorranno proporre e intraprendere durante la loro articoli/descrizione-programmi/scuola? permanenza all’estero. utm_source=NL01&utm_medium=Annuncio&utm_ Ore di lavoro: campaign=Scuola%2BUSA I volontari lavoreranno ca. 6 ore / giorno, 5 giorni / settimana (Sabato e Dowww.eurocultura.it menica sono giorni liberi, tranne in caso di attività programmate per il fine settimana, ma i volontari riceveranno giorni liberi in compenso durante la settimana). Inoltre, ogni volontario avrà 2 giorni liberi / mese, ma sempre tenendo conto degli impegni dell’organizzazione nella quale sono ospitati. Requisiti richiesti: - 18 - 30 anni - motivazione per le attività del progetto - spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie - lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande presso di voi: 31 Maggio 2013 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@strauss.it Nome del progetto: "Respect different, they are like us" Posti disponibili: n° 2 Ente di accoglienza: Youth House Sliven , www.y-house.hit.bg/ Dove: Sliven – Bulgaria Partenza: dal 01 giugno 2013 al 31 maggio 2014 Durata: 10 mesi Ambito: dialogo interculturale, cittadinanza attiva Europea, politiche giovanili Breve descrizione delle attività da svolgere : Il progetto "Respect differents , they are like us" vuole rompere tutti quegli stereotipi che hanno da sempre accompagnato i giovani, e soprattutto i gruppi etnici della regione di Sliven. I volontari verranno coinvolti in attività di gruppo che mirano alla comprensione delle differenze culturali, viste non come lontane dalla propria cultura di appartenenza, ma anzi come un accrescimento e un modo del tutto nuovo di vivere la quotidianità. In questo modo, sostenendo la comprensione tra i giovani provenienti da diverse comunità etniche della regione di Sliven e non solo, i volontari acquisiranno buone pratiche di educazione informale per promuovere la cittadinanza attiva europea al fine di creare una società che possa rappresentare quello spazio di opportunità che a loro è sempre mancato, facendo dello spirito di tolleranza della diversità etnica e culturale lo strumento per acquisire esperienza e nuove competenze. I volontari avvieranno campagne di azioni e manifestazioni culturali, organizzate dai giovani per i giovani, che riflettono il dialogo interculturale mirato a sostenere gli sviluppi positivi legati all’integrazione dei giovani appartenenti a minoranze etniche nella società di Sliven. Il progetto prevede di stabilire meccanismi di cooperazione di lavoro e applicare i principi di interazione tra i giovani e gli enti locali nel raggiungimento di un buon modello di interazione etnica e, così facendo, si propone di consolidare i vari gruppi etnici che vivono nel comune di Sliven e fare dei giovani europei il modello positivo di un atteggiamento tollerante e di rispetto. Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 -30 anni Scadenza per la presentazione di domande: 15 Maggio 2013 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
CONCORSI Nome del progetto: Gimnazium school Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Bystrzyca Klodzka – Poland Partenza: 1 Giugno - 1 Dicembre Durata: 6 mesi Ambito: Dimensione europea, arte e cultura Breve descrizione delle attività da svolgere : Il volontario organizzerà o parteciperà a laboratori e a tutte le attività della scuola presso la quale verranno ospitati. I laboratori funzionano come attività opzionale per gli alunni di età compresa tra 13 e 16. A questi incontri essi hanno la possibilità di migliorare le loro conoscenze linguistiche e la possibilità di esprimere le proprie capacità creative. Oltre ai laboratori, il volontario può partecipare alle seguenti attività come supporto e assistenza: - Teatro Club: si occupa di insegnamento delle lingue. I volontari lavoreranno con l'insegnante e bambini in spettacoli per concentrarsi sulle competenze linguistiche dei bambini. - Keks Gli studenti imparano la letteratura attraverso il teatro e il volontario lavora con gli studenti sulla preparazione di schede informative sulla cultura, sul confronto tra cultura polacca a quella del proprio paese di provenienza, parlando di famosi teatri delle proprie regioni. - attività sportive come lo sci, tennis, nuoto, pallavolo, pallacanestro. Il volontario può partecipare ad uno di essi a seconda dei suoi interessi. Il compito principale qui sarebbe quello di stare con i bambini e parlare con loro in una lingua inglese, per preparare e realizzare progetti in merito a diversi sport. - club di poesia: attività di lettura e di trasmissione della cultura letteraria e poetica dei paesi di provenienza e della Polonia. - Club di scout - Il volontario può partecipare attivamente a tutte le attività svolte dagli scout. - coro della scuola. - Club di Geografia - bambini imparano a conoscere la polonia, vanno in tour sulle montagne e viaggiano in tutta la regione. Il volontario può partecipare a tutte le escursioni e le attività svolti dal club, aiuterà gli alunni, con la collaborazione del docente responsabile del club, con la preparazione di diversi tour, la scelta del luogo di destinazione, facendo un piano dei viaggi, preparare le mappe, ecc La maggior parte dei suddetti club si svolgono ogni giorno e sono per lo più dopo le attività di classe. Il volontario può scegliere tra di loro, nonché di introdurre nuove idee. Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 – 30 anni Scadenza per la presentazione di domande presso di voi: Aprile 2013 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Nome del progetto: Zespol Szkol Integracyjnych im Jana Pawla II Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Klodzko (Poland) Partenza: 1 Giugno - 1 Dicembre Durata: 6 mesi Ambito: disabilità, politiche giovanili Breve descrizione delle attività da svolgere : -Aiutare, con conversazioni dopo la scuola, i ragazzi a migliorare le loro capacità nella lingua in inglese o nella lingua mad re del volontario - Assistenza nella delle attività della scuola, in particolare nei settori delle arti / teatro, artigianato, sport, sviluppo di competenze pratiche (i laboratori a conduzione personale di cucina per esempio), o aiutare i bambini a imparare ad usare il computer. -organizzazione di eventi culturali per i bambini per contribuire ad accrescere la loro conoscenza di altri paesi, per esempio, com presentazioni di paese del volontario - Assistenza nella cura dei bambini disabili - il personale organizzerà una serie di visite, sia nella comunità locale e, a volte più lontano, nelle quali il volontario potrebbe fare da supporto - Avviare qualsiasi altra attività (in armonia con l'obiettivo del progetto) secondo interessi del volontario, le esperienze e le competenze -partecipazione a 'Euroweek', una settimana di seminario per giovani dai ??16 ai 21 anni provenienti da tutta la Polonia organizzati dal Forum Europejskie Mlodziezy (l'organizzazione coordinatrice). Il volontario darebbe presentazioni su temi europei e organizzerebbe partite di integrazione. Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 – 30 anni Scadenza per la presentazione di domande: Aprile 2013 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
RICERCA PARTNER Per le associazioni di invio SVE -
Ricrea la tua Europa
Un’associazione di Arad (Romania) cerca partner per due progetti SVE. “Ricrea la tua Europa” è il titolo del primo progetto che prevede 11 mesi di attività a partire dal 1° ottobre 2013 nei settori dell’animazione di strada e di una campagna locale di informazione per promuovere l’inserimento dei bambini orfani o abbandonati. Il secondo progetto (10 mesi a partire sempre dal 1° ottobre prossimo) è invece incentrato sullo sviluppo di attività artistico-culturali in otto centri diurni per anziani. Info: aseducatio@yahoo.com Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
LABORATORI Mercoledì 10 aprile LINGUA E CULTURA ARABA ore 18.00 Casa-Officina, Piazza Zisa n.17
Storie e leggende arabe Incontro di conversazione in lingua araba – livello avanzato La cultura araba è un pozzo infinito di storie, leggende e fiabe, da cui trarre conoscenza e meraviglia. La tradizione narrativa non racconta soltanto della lampada di Aladino e delle avventure di Giufà, ma accoglie personaggi e trame davvero straordinari. Nell’incontro, inserito all’interno dei corsi di lingua araba, i partecipanti sono invitati a portare un racconto in arabo da condividere con gli altri. Quota annuale d'iscrizione soci: 5 euro Ingresso libero con contributo volontario Martedì 16 aprile LINGUA E CULTURA CINESE ore 18.00 Libreria Feltrinelli, via Cavour n.133 1° piano
I vecchi vicoli di Pechino: storie di biciclette e stufe Pechino conserva ancora dei vecchi quartieri dove la vita è lenta e tutti si conoscono. La faccia della Cina urbana che resiste o che cambia secondo nuove direzioni. L’incontro organizzato dall’Officina Creativa Interculturale è rivolto a coloro che desiderano scoprire aspetti meno famosi della Cina di ieri e di oggi. Ingresso libero Mercoledì 17 aprile LINGUA E CULTURA ARABA ore 18.00 Casa-Officina, Piazza Zisa n.17
Mercati, piazze e minareti Incontro di approfondimento sulla cultura araba – livello principianti e intermedio Nell’incontro si camminerà tra le strade delle grandi città dei Paesi arabi. L’incontro, inserito all’interno dei corsi di lingua araba, permetterà di conoscere il lessico degli spazi urbani ed imparare ad orientarsi tra insegne, piazze e mercati. Quota annuale d'iscrizione soci: 5 euro Ingresso libero con contributo volontario Mercoledì 24 aprile LINGUA E CULTURA INGLESE ore 18.00 Casa-Officina, Piazza Zisa n.17
Cities of blinding lights: London, Dublin, New York Un viaggio attraverso il cinema, la televisione e la musica delle “capitali” d’Inghilterra, Irlanda e Stati Uniti. Per vivere la ricchezza culturale e linguistica del mondo urbano che parla inglese. L’incontro è inserito all’interno dei corsi di lingua inglese della CasaOfficina. Quota annuale d'iscrizione soci: 5 euro Ingresso libero con contributo volontario Da sabato 20 aprile TEATRO INTERCULTURALE ore 18.00 Casa-Officina, Piazza Zisa n.17
Il copione curioso Laboratorio di teatro interculturale per bambini,genitori e nonni insieme Dal 20 aprile comincerà il secondo ciclo di 6 incontri del laboratorio per grandi e piccoli, che si svolgerà ogni sabato, dalle ore 11 alle ore 12.30, fino a fine maggio. Attraverso tecniche di teatro-gioco centrate sulla narrazione e sperimentazioni creative di arti teatrali praticate in diverse parti del mondo, il laboratorio di teatro interculturale "Il copione curioso" si rivolge a bambini, genitori e/o nonni insieme. Il desiderio è quello di incoraggiarne la fantasia vocale e mimico-gestuale e le capacità di osservazione, ascolto, relazione, cooperazione e condivisione. Bambini, genitori e nonni vivranno così un'esperienza comune di crescita e scoperta, dove il teatro diventa una maniera lenta, partecipata e libera di imparare, ri-conoscersi e stare insieme. Quota annuale d'iscrizione soci: 3/5 euro Quota di partecipazione: 60/75 euro per l’intero ciclo Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni: 0916520297 (dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20.00) officreaintercultura@gmail.com www.casaofficina.it
MANIFESTAZIONI 3-4 Maggio 2013: StudyWorld 2013, Berlino, Germania L’ottava fiera internazionale per l’istruzione superiore e continua, offre informazioni sui Programmi universitari e Master in Germania e all’estero. Altre tematiche di interesse sono i tirocini nel mondo, borse di studio e altre oppo rtunità di finanziamento. Gli espositori sono università sia pubbliche che private di tutto il mondo, istituzioni che offrono borse di studio e sussidi economici agli studenti, servizi di informazione e consultazione per studenti, agenzie di tirocini, organizzazioni di scambi accademici e fondazioni. Il programma esteso della fiera comprende circa 50 presentazioni che trattano tutti i diversi aspetti dello studio e delle carriere. http://www.studyworld2013.com/en/ Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013
Www.programmemed.eu
Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 14 del29/02/12 08/04/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 15 16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI APRILE HERCULE II - Invito a presentare proposte - Formazione, seminari e conferenze — Parte giuridica - Scadenza: 30 Aprile 2013.
GUUE C 73 del 13/03/13
Aperta gara da 40 milioni di euro per l'organizzazione degli eventi e la comunicazione della Commissione europea Scadenza: 30 Aprile 2013 www.bridgeconomies.eu
MAGGIO Call 7 aperta: ICT – Policy Support Programme— Scadenza: 14 maggio 2013 www.bridgeconomies.eu INVITO SPECIFICO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S06/13 Carta Erasmus per l'istruzione superiore 2014-2020 - Scadenza: 15 maggio 2013
GUUE C 85 del 23/03/13
GIUGNO Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 — Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili - Scadenza: 27 giugno 2013 GUUE C 85 del 23/03/13 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/09/13 MEDIA 2007 — Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale Scadenza: 24 giugno 2013 GUUE C 88 del 26/03/13
AGOSTO Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo Scadenza: 24 agosto 2013 GUUE C 88 del 26/03/13
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento delegato (UE) n. 305/2013 della Commissione, del 26 novembre 2012, che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la predisposizione armonizzata in tutto il territorio dell’Unione europea di un servizio elettronico di chiamata di emergenza (eCall) interoperabile GUUE L 91 del 03/04/13 Decisione della Commissione, del 26 marzo 2013, che determina le assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al 2020 a norma della decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2013) 1708] GUUE L 90 del 28/03/13 Decisione del Consiglio, del 7 marzo 2013, che stabilisce la data di applicazione del regolamento (CE) n. 1987/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, sull’istituzione, l’esercizio e l’uso del sistema d’informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) GUUE L 87 del 27/03/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 22 marzo 2013, relativa ad un contributo finanziario dell’Unione per il 2013 a favore dei laboratori di riferimento dell’Unione europea [notificata con il numero C(2013) 1628] GUUE L 86 del 26/03/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 2 aprile 2013, che modifica la direttiva 2008/72/CE del Consiglio per estendere la deroga relativa alle condizioni d’importazione delle piantine di ortaggi e dei materiali di moltiplicazione di ortaggi, ad eccezione delle sementi, provenienti da paesi terzi [notificata con il numero C(2013) 1773 GUUE L 94 del 04/04/13 Decisione della Banca centrale europea, del 20 marzo 2013, sulle regole in merito all’uso quale garanzia per le operazioni di politica monetaria dell’Eurosistema di obbligazioni bancarie con la sola garanzia statale emesse per uso proprio (BCE/2013/6) GUUE L 95 del 05/04/13 Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 14 del22/02/12 08/04/13 44del 45 48 1 2 3 5 6 7 8 10 13 19 20 21 23 25 26 27 31 32-33 34 35 38 40 41 43 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 03/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
PROROGA TERMINI BANDO MISURA 4.06, AZIONE 1 – COMPARTO SERRICOLO
CIRCOLARE ASSESSORIALE n.47470 – MODIFICHE INTEGRATIVE
L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.14 del 22.03. 2013 , il comunicato inerente l’avviso pubblico 2012-Programma Operativo Regionale Sicilia 2000/2006, misura 4.06, azione 1 “Investimenti aziendali nel comparto serricolo” – Proroga del termine di presentazione delle domande di aiuto al 20.05.2013.
MODIFICA BANDO PUBBLICO PAGAMENTI AGROAMBIENTALI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 5 del 25.01.2013 , il comunicato inerente la modifica del bando pubblico reg. CE n. 1698/05 – P.S.R. SICILIA 2007/2013 -Misura214 “Pagamenti agroambientali”, sottomisura 214/1 – Adozione di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA– MISURA 312 – AZIONI C e D MISURA 323 – AZIONE B, GAL METROPOLI EST
L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 22.03.2013, la circolare 08.03.2013. Circolare assessoriale n.47470 del 24.05.2006 – Modifiche integrative.
Il GAL METROPOLI EST ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 22.03.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Il distretto turistico rurale del Gal Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi al bando della misura 312, azioni C e D , nonché della graduatoria definitiva modificata in autotutela del GAL, ed elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relative alla manifestazione d’interesse nell’ambito della Misura 323, Azione B.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA – MISURA 322 , MISURA 321, SOTTOMISURA A, AZIONE 1 GAL TERRE DEL NISSENO Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 8 del 15.02.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva ed elenco delle istanze non ricevibili relative alla manifestazione d’interesse della misura 322 ede elenco delle istanze non ricevibili relative alla manifestazione d’interesse della misura 321, sottomisura A, azione 1 .
GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO 2012, MISURA 213 – INDENNITA’ NATURA 2000 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 13 del 15.03.2013 , il decreto 21.12.2012 inerente il bando 2012 relativo alla misura 213 “Indennità Natura 2000” - graduatoria regionale definitiva delle domande di aiuto ammissibili, ed elenco regionale definitivo delle domande d’aiuto “, Regolamento CE n.1698/05 PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.17 del 27.04.2012) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria (allegato A ) e all’elenco delle domande esclusive e non ricevibili (allegato B), potranno esperire ricorso gerarchico entro 30 giorni dalla data di pubblicazione nella GURS, al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 216 – AZIONE A/2, MISURA 211 – AZIONE 214/1G L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 13 del 15.03.2013 , il decreto 21.12.2012 inerente la graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di aiuto ammissibili, non ricevibili ed escluse presentate ai sensi della misura 216, azione A/2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 211- azione 214/1G . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e agli elenchi, potranno esperire ricorso secondo le modalità previste dal punto 5.10 delle disposizioni attuative e procedurali misure a investimento – parte generale – PSR Sicilia 2007/2013, approvate con D.D.G n.2659 del 09.08.2011.
CIRCOLARE AGEA UMU N.355 - SETTORE VITIVINICOLO – CAMPAGNA 2012/2013 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 28.02.2013 , prot. UMU.2013.355, Istruzioni operative n.4, inerente l’ integrazione alle istruzioni operative n.40 del 30.10.2012 – Proroghe termini scadenza per la presentazione delle domande relative alla campagna 2012/2013, per la misura della riconversione e ristrutturazione vigneti . OCM Unica l Reg. (CE) 1234/2007 e s.m.i.art.103 octodecis.
CIRCOLARE AGEA UMU N.375 - CRITERI DI CONTROLLO E PROCEDURE AMMINISTRATIVE L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 05.03.2013 , prot. UMU.2013.375, Istruzioni operative n.6, inerente la Riforma della Politica Agricola Comune. Reg. (CE) 73/2009 del Consiglio del 19 Gennaio 2009 – Campagna 2012 – Criteri di controllo degli aiuti e modalità di riesame, comunicazione esiti dell’ istruttoria del procedimento amministrativo, consultazione stato avanzamento procedimento amministrativo, termine di conclusione del procedimento. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 23 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11 Europa Europa& &Mediterraneo Mediterraneon.n.1425del del08/04/13 19/06/12
Pagina 25
CIRCOLARE AGEA UMU N.371 - SETTORE OLIO E LATTE L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 05.03.2013 , prot. UMU.2013.371, Istruzioni operative n.5, inerente la Riforma della Politica Agricola Comune. Domanda unica 2012 – Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell’olio di oliva e del latte. Termine per l’inserimento a sistema dei dati e della documentazione. RICONOSCIMENTO CENTRO REPROS SRL – DATI EFFICACIA RICONOSCIMENTO CENTRO BIOTEK AGRICULTURE Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubbliITALIA SRL DATI EFFICACIA cato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.61 del Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali 13- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica dell’idoneità al Centro “ Repros srl, in Alonte (VI), ad effettuare prove Italiana n.62 del 14- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inein campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. rente il riconoscimento dell’idoeità al Centro “Biotek Agriculture Italia srl, in Verona, ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. RICONOSCIMENTO CENTRO CORAGRO SRL – DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.61 del 13- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “Coragro srl, in Grammichele (CT), ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. RICONOSCIMENTO CENTRO FONDAZIONE CENTRO LOMBARDO PER L’INCREMENTO FRUTTICOLTURA – SCUOLA DI MINOPRIO – DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.60 del 12- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “ Fondazione Centro Lombardo per l’incremento della Frutticoltura – Scuola di Minoprio, in Vertemate con Minoprio (CO) ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. RICONOSCIMENTO CENTRO VIT..EN. SAS – DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.61 del 13- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “Vit..En sas, in Calosso (AT), ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. RICONOSCIMENTO CENTRO ANADIAG ITALIA SRL – DATI EFFICACIA E RESIDU Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.60 del 12- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “ Anadiag Italia srl, in Tortona (AL) , ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia e alla determinazione dell’entità dei residui fitosanitari. RICONOSCIMENTO CENTRO BASF-ITALIA SRL – DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.61 del 13- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “ Basf-Italia srl, in Cesano Maderno (MB), ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. RICONOSCIMENTO CENTRO BAYER CROPSCIENCE SRL – DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.60 del 12- 03-2013, il decreto 12.02.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “ Bayer Cropscience srl, in Milano, ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia e alla determinazione dell’entità dei residui fitosanitari. PROROGA STAZIONE CONSORZIALE SPERIMENTALE GRANICOLTURA SICILIA CONTROLLI PAGNOTTA DEL DITTAINO Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.57 dell’08- 03-2013, il decreto 19.02.2013, inerente la proroga della designazione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia ad effettuare controlli per la denominazione di origine protetta “Pagnotta del Dittaino”, registrata in ambito dell’Unione Europea. CONFERMA CONSORZIO OILO EXTRAVERGINE DI OLIVA CONTROLLI DOP MONTI IBLEI Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.72 del 26- 03-2013, il decreto 11.03.2013, inerente la conferma dell’incarico al Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine di oliva Monti Iblei asvolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma 15, della Legge 21.12.1999, n.526 per la DOP “Monti Iblei”. APPROVAZIONE MODIFICHE GRIGLIE – MISURA 111- AZIONE 1 FORMAZIONE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.16 del 28.03. 2013 , il decreto 15 Gennaio 2013, inerente l’ approvazione delle modifiche alle griglie di elaborazione della misura 111 “Interventi di formazione professionale e azione di informazione” – azione 1 “Formazione”. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 23 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11 Europa Pagina 26 Europa& &Mediterraneo Mediterraneon.n.1425del del08/04/13 19/06/12