&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Un'Europa unita, aperta e più forte –
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
"Bilancio 2010-2014" della Commissione europea Cosa ha fatto la Commissione europea per voi negli ultimi cinque anni? Oggi la Commissione europea ha pubblicato un quadro riassuntivo di alcuni dei principali risultati ottenuti negli ultimi cinque anni e di cui beneficiano cittadini e imprese in tutta Europa. Nel libretto pubblicato oggi online, il presidente Barroso delinea i principali risultati ottenuti dalla Commissione attualmente in carica. Ciascun commissario presenta inoltre tre esempi concreti del valore che il proprio portafoglio ha apportato alle attività della Commissione europea. Il Presidente Barroso ha dichiarato: "In un periodo di trasformazioni, non era più possibile proseguire come prima. Se i cinque anni precedenti a questa Commissione sono stati caratterizzati dalle questioni istituzionali risolte formalmente con l’adozione del trattato di Lisbona, gli ultimi cinque anni sono invece stati contraddistinti dalla minaccia della crisi finanziaria e del debito sovrano. Considerando queste difficoltà, possiamo essere tutti veramente orgogliosi che l’Europa sia rimasta unita e aperta e che sia diventata ancora più forte per il futuro. “Unita”, perché siamo riusciti a tenere insieme l’Europa, anzi, l’abbiamo allargata, nonostante le pressioni alle quali erano esposti i nostri paesi; “aperta”, perché, insieme ai nostri partner internazionali del G20, ci siamo impegnati a definire una risposta mondiale, continuando a promuovere gli scambi all’interno dell’Unione europea e in tutto il mondo quale strumento di crescita e mantenendo inalterati i nostri impegni verso i paesi in via di sviluppo; “più forte”, perché ora in tutta Europa si attuano le riforme economiche necessarie e la governance dell’economia ne è uscita rafforzata, soprattutto nell’area dell’euro, per adattare le economie europee alla globalizzazione. Contesto L'attuale Commissione europea, con i suoi 28 commissari, è entrata in carica il 10 febbraio 2010. Il mandato scade il 31 ottobre 2014 http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/index_it.htm
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVII N. 17/14 30/04/14
Sommario PROGETTO “QUALIMED”
2
23 milioni di euro di finanziamenti UE per promuovere i prodotti agricoli
4
Un progetto della UE realizza il primo cherosene solare
5
Elezioni Europee
7
Caccia al lavoro: inizia dai Centri per l'Impiego!
8
Finanziamenti per le imprese siciliane
9
OPEN FESR – strumento di consultazione pubblica online per la redazione del POR FESR 20142020 10 SICILIA: PROTOCOLLO D’INTESA TRA DISTRETTO MECCATRONICA E DUBAI
10
“DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU".
11
Concorsi
12
Manifestazioni
19
Regolamenti U.E.
22
SOAT 74 Alcamo – Distretto di Trapani
23
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA PROGETTO “QUALIMED”, IL SUCCO D’UVA “SUPERA” LE BARRIERE TRA ITALIA E TUNISIA UN DISCIPLINARE “AD HOC” PER LA PRODUZIONE TRA LE DUE SPONDE DI RELIGIONI DIVERSE .
Illustrati a Castelvetrano i risultati del progetto, La Grassa (Cresm): «I giovani in agricoltura sono in crescita» In principio è stata una scommessa. Ora, dopo due anni, al termine del progetto, un risultato vincente. Il succo d’uva sarà prodotto da aziende siciliane e tunisine insieme. Nel paniere dei beni, per i quali sono stati certificati i disciplinari di produzione nell’ambito del progetto “Qualimed”, c’è anche questo prodotto derivato dall’industria vitivinicola, che in Sicilia poche aziende ancora producono e, soprattutto, sfuso per la grande industria alimentare. Questo dato è emerso stamattina nella sala conferenze della Soat di Castelvetrano, durante la presentazione dei risultati del progetto “Qualimed”, finanziato con 800 mila euro nell’ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera finanziati dall’Unione Europea. Nove i partner coinvolti: Confindustria Trapani, distretti Cosvap (pesca), quello vitivinicolo, quello olivicolo, la Provincia Regionale di Trapani e quattro enti della sponda sud del Mediterraneo: il Gica (Groupement des Industries de Conserves Alimentaires), l’Union tunisienne de l’agriculture et de la pêche, il Centre Technique de l’agro-alimentaire e l’institut de recherche vétérinaire de Tunisie. «IL SUCCO D’UVA? PRODOTTO CHE UNISCE TERRITORI DI RELIGIONI DIVERSE» – «La difficoltà originaria nel progetto è stata quella di trovare un prodotto del settore vitivinicolo che non fosse il vino, inserito nella dieta mediterranea ma vietato dalle prescrizioni dettate dalla religione musulmana – spiega Fabio Foraci, presidente del Distretto vitivinicolo della Sicilia occidentale – poi, sulla scorta della nostra esperienza a Mazara del Vallo, abbiamo condiviso con gli enti tunisini il percorso di produzione del succo puro». Foraci è titolare a Mazara del Vallo di “Naturalia ingredients”, una delle poche aziende siciliane produttrici di succo d’uva. «A margine della scorsa vendemmia abbiamo già fatto una produzione di prova coi partner tunisini. L’obiettivo della produzione italo-tunisina è duplice, spiega Foraci: da un alto la sfida del prodotto confezionato commercializzabile e dall’altro garantire, nei mercati del Nord Europa, una quantità di produzione sostenibile». IL CONSORZIO TRA LE AZIENDE – I beni attualmente inseriti nel paniere sono: le sardine, i pomodori secchi, l’olio d’oliva, le olive da tavola e i succhi d’uva e derivati. Le aziende sulle quali si è sperimentato il progetto sono sei tunisine (Les vergers de Tunisie, Sunantipasti, Al Jazira, Carthage Olive Oil, Sotrapa, Medi Fish e Medi Mer) e quattro, invece, siciliane: Campo d’Oro, Sciacca; Gruppo Curaba, Castelvetrano; Carbona Società Agricola, Castelvetrano; Naturalia ingredients, Mazara del Vallo; Glorioso olio, Santa Ninfa; Carlino, Sciacca (queste ultime due non sono state certificate). Il prossimo passo sarà la costituzione del Consorzio di tutela del marchio “Qualimed”, già deliberato dal Comitato di pilotaggio, che vedrà insieme le aziende di produzione certificate. «PIÙ GIOVANI IN AGRICOLTURA, BUON SEGNO» «L’agricoltura è uno dei settori in cui oggi c’è una crescente attenzione da parte dei giovani – ha detto Alessandro La Grassa del Cresm, ente che affianca il Distretto vitivinicolo della Sicilia Occidentale – questo dato viene fuori sia dalle nostre ultime ricerche in ambito agricolo (il progetto “Gaia Sicilia del 2013, ndr) che dalla crescente partecipazione ai nostri corsi per imprenditori del settore. Questo è un buon segno. Quelli ad oggi formati dal Cresm sono 250 tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo e questo dato denota un’inversione di tendenza rispetto al passato, con un’ottica di diversificazione di produzioni che può garantire un reddito più alto alle nuove aziende». «GUARDARE AI MERCATI INTERNAZIONALI» - «Il progetto rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo per Sicilia e Tunisia – ha detto Gregory Bongiorno, presidente Confindustria Trapani – da ambasciatori di questo Mediterraneo che produce qualità è necessario guardare con attenzione ai mercati europei e internazionali, conservando l’identità del nostro territorio e della nostra storia». «Il marchio darà certamente un contributo nell’inserimento nel mercato europeo – ha detto Giuseppe Bongiorno, presidente del Consorzio della filiera olivicola in Sicilia – ma Mediterraneo significa anche Spagna e Grecia. Ecco perché bisognerà anche porsi il problema della compatibilità del marchio “Qualimed” con altri marchi presenti in questa area. Non farci attenzione significa rimanere schiacciati e messi all’angolo». Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA
AVVISO: DD.AA. n. 1374 e 1375 del 04/04/2013 - Elenco candidati per l’abilitazione all’esercizio venatorio e l’accertamento dell’idoneità alla qualifica di guardie venatorie volontarie. Esami del 21/05/2014. AVVISO: OCM Vino - Proroga Bando Investimenti "Campagna 2013 - 2014". Avviso di modifica della circolare a firma del Dirigente Generale n.11 del 22/12/2008 relativo alla proroga dei termini di estirpazione dei vigneti. Reg. CE 1234/07- D.M. 23 gennaio 2006 - Invito alla presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione "azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele" - Campagna 2013-2014 - Pubblicazione graduatorie provvisorie. L.R. n.l0/91 art.g e successive modifiche ed integrazioni. Comunicazioîe awio del procedimento amministrativo delle istanze intese ad ottenere le agevolazioni previste dai Reg. (CE) n. 555/08e n. 491109- Bstirpazione e Reimpianto vigneto. Con Decreto n. 7311 del 3 aprile 2014, il MiPAAF ha prorogato di 30 giorni i termini previsti all’art.1 del DM n.303 del 24/02/14 per la presentazione della notifica di variazione per il passaggio degli operatori biologici da Biozoo s.r.l. ad altro Organismo di Controllo. I 30 giorni decorrono dalla data di pubblicazione del Decreto (già pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il 4 Aprile 2014 e sulla GURI n. 88 del 15/04/14). Gli operatori che hanno impegni in corso con l’azione 214/1B delle misure agroambientali del PSR Sicilia o che comunque intendono rimanere inseriti nel sistema della produzione biologica, qualora non avessero ancora cambiato Organismo di Controllo, dovranno urgentemente adempiere a quanto previsto presentando la notifica di variazione. (link) Avviso - Bando presentazione domande di aiuto per l'integrazione dei costi dei premi assicurativi agevolati relativi alle polizze danni collettive e individuali - anno 2012. Pubblicato nella sezione Servizio Supporto Imprese, sottosez. “danni”, il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura, n. 868 del 07.04.2014, inerente la pubblicazione delle disposizioni applicative e della modulistica per la presentazione alla Regione Siciliana delle domande di aiuto per l'integrazione dei costi dei premi assicurativi agevolati relativi alle polizze danni collettive e individuali - anno 2012 http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AGRICOLTURA 23 milioni di euro di finanziamenti UE per promuovere i prodotti agricoli nell’Unione europea e nei paesi terzi Per promuovere i prodotti agricoli nell’Unione europea e nei paesi terzi, la Commissione europea ha approvato 20 programmi, per lo più di durata triennale, con una dotazione finanziaria complessiva di 46,5 milioni di euro, di cui 23,3 milioni a carico dell’UE. I programmi selezionati coprono varie categorie di prodotti, come i prodotti di qualità (DOP, IGP e STG), i prodotti biologici, gli ortofrutticoli, il vino, il latte e i prodotti lattiero-caseari, i fiori, gli ortofrutticoli trasformati, cereali e riso trasformati, l’etichettatura delle uova, nonché le combinazioni di diverse categorie di prodotti. Le regioni e i paesi terzi interessati sono: America del Nord, Russia, Cina, Medio Oriente, Asia sudorientale, India, America latina, Norvegia, Azerbaigian, Bielorussia e Turchia. L’elenco completo dei programmi e degli stanziamenti adottati oggi è disponibile in allegato. Contesto I 20 programmi selezionati — 12 riguardanti il mercato interno e 8 i paesi terzi — sono stati scelti fra 33 progetti presentati entro il 30 novembre 2013 nel quadro del regime di informazione e di promozione, come prima serie di programmi presentati per il 2014. Conformemente alle norme in vigore (regolamento n. 3/2008 del Consiglio), l’UE può cofinanziare azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul proprio mercato interno e nei paesi terzi, con una dotazione finanziaria di circa 60 milioni di euro l’anno. Con il recente accordo politico sulle nuove norme in materia di promozione dei prodotti (cfr.STATEMENT/14/96), l’ammontare della dotazione finanziaria salirà a 200 milioni di euro entro il 2020, anche se il nuovo sistema sarà in vigore soltanto a partire dal 2016. Le azioni finanziate possono consistere in pubbliche relazioni o campagne pubblicitarie e promozionali sui pregi dei prodotti dell’Unione, soprattutto in termini di qualità, igiene e sicurezza alimentare, nutrizione, etichettatura, benessere degli animali o metodi di produzione rispettosi dell’ambiente. Vi rientrano inoltre la partecipazione a eventi e fiere, le campagne di informazione sul sistema europeo delle denominazioni di origine protette (DOP), delle indicazioni geografiche protette (IGP) e delle specialità tradizionali garantite (STG), le informazioni sui sistemi europei di qualità, etichettatura e agricoltura biologica e le campagne di informazione sul sistema dei vini di qualità prodotti in regioni determinate (VQPRD). L’UE finanzia fino al 50% dei costi, percentuale che può arrivare fino al 60% per i programmi che promuovono il consumo di frutta e verdura tra i bambini o per le azioni di informazione sul consumo responsabile di alcolici e sui pericoli derivanti dall’abuso di alcol. Il resto è a carico delle organizzazioni professionali o intersettoriali che propongono le iniziative e, in alcuni casi, anche degli Stati membri interessati. Per poter partecipare, le organizzazioni professionali interessate possono presentare due volte l’anno le proprie proposte agli Stati membri che trasmettono quindi alla Commissione l’elenco dei programmi prescelti e una copia di ciascun programma. I programmi proposti sono successivamente valutati dalla Commissione che ne stabilisce l’ammissibilità.
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
AMBIENTE Rifiuti: 'Ripuliamo l'Europa' in azione il 10 maggio Per sensibilizzare cittadini a pulizia quartieri e ambiente Guantoni, stivali e ramazza, e via alla pulizia, per esempio, del parco di fianco casa invaso da rifiuti che nessun o butta nei cestini dell'immondizia. E' l'appuntamento "Ripuliamo l'Europa" ('Let's clean up Europe'), lanciato per il prossimo 10 maggio e coordinato dalla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Una serie di azioni locali per ripulire i quartieri e l'ambiente dove si vive si terranno in contemporanea in 20 paesi europei, Italia inclusa. L'obiettivo, sensibilizzare i cittadini ai milioni di tonnellate di rifiuti che finiscono ogni anno in strade, oceani, spiagge, foreste e aree naturali, e far capire l'entità del problema incoraggiando le persone a modificare i propri comportamenti. Spesso le persone comuni restano sorprese davanti a quanti rifiuti sono prodotti e scaricati illegalmente nell'area dove vivono, così come di fronte al valore economico del riciclo dei rifiuti che, oltre a ridurre l'impatto ambientale, crea opportunità economiche e posti di lavoro. "In Europa i movimenti civici per la pulizia delle città sono sempre più numerosi e vogliamo renderli partecipi di un evento di portata europea", ha spiegato il commissario Ue all'ambiente Janez Potocnik, ricordando la creazione di una rete di punti di contatto nazionali in 21 paesi per informare i cittadini su quel che succede nei loro quartieri e come possono partecipare in prima persona. "È un'iniziativa pratica, quindi infiliamoci guanti e stivali - ha esortato il commissario - Tutti vogliamo vivere in un quartiere pulito e dunque ripuliamo insieme l'Europa". Bruxelles promuove infatti l'iniziativa coordinata dall'Associazione europea delle città e regioni per il riciclaggio e la gestione sostenibile delle risorse, ma le azioni sono gestite dai cittadini, in molti casi organizzate o coordinate con la partecipazione di enti locali, ong, imprese e scuole. In Italia, l'associazione coordinatrice è Aica, e tutte le informazioni per partecipare sono disponibili sul sito www.envi.info/letsclean-up-europe e sulla pagina Facebookwww.facebook.com/ENVI.INFO.
Un progetto della UE realizza il primo cherosene solare Un progetto di ricerca finanziato dall'UE, SOLAR-JET, ha creato il primo carboturbo "solare" del mondo, a partire da acqua e anidride carbonica. Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a realizzare l'intera catena di produzione di cherosene rinnovabile a base di luce concentrata come fonte di energia ad alta temperatura. Il progetto è ancora in fase sperimentale: finora si è prodotto un bicchiere di carboturbo in condizioni di laboratorio avvalendosi di luce solare simulata; i risultati fanno tuttavia sperare che in futuro sia possibile produrre idrocarburi liquidi a partire da luce solare, acqua e CO2. Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato: "Questa tecnologia significa che un giorno potremmo produrre carburante pulito e in abbondanza per aerei, automobili e altri mezzi di trasporto, contribuendo quindi a incrementare notevolmente la sicurezza dell'energia e a trasformare uno dei principali gas a effetto serra responsabili del riscaldamento globale in una risorsa utile.". Il processo Nella prima fase si è usata luce concentrata — simulazione della luce solare — per convertire l'anidride carbonica e l'acqua in un gas di sintesi (syngas) all'interno di un reattore solare ad alta temperatura (cfr. immagine sopra) contenente materiali a base di ossidi metallici sviluppati presso l'ETH di Zurigo. Il syngas (una miscela di idrogeno e monossido di carbonio) è stato poi convertito in cherosene dalla Shell per mezzo del noto processo Fischer-Tropsch. Anche se la produzione di syngas per mezzo della radiazione solare concentrata si trova ancora in uno stadio di sviluppo iniziale, la trasformazione del syngas in cherosene è già diffusa a livello mondiale nel settore, compresa la Shell. La combinazione dei due metodi ha il potenziale per fornire un approvvigionamento sicuro, sostenibile e scalabile di carburante per aerei, nonché diesel e gasolio o addirittura plastica. I combustibili ottenuti con il metodo Fischer-Tropsch sono già certificati e possono essere utilizzati da veicoli e aeromobili attualmente in circolazione senza bisogno di modifiche al motore o all'infrastruttura per il combustibile. Contesto Il progetto quadriennale SOLAR-JET è stato avviato nel giugno 2011 con un finanziamento dell'UE pari a 2,2 milioni di EUR provenienti dal Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (7º PQ). Il progetto SOLAR-JET rappresenta l'incontro fra gli organismi di ricerca del mondo universitario e del settore industriale (ETH Zurigo, Bauhaus Luftfahrt, Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt (DLR), Shell Global Solutions e il partner responsabile della gestione ARTTIC). Nella prossima fase del progetto le parti intendono ottimizzare il reattore solare e valutare se la tecnologia sia in grado di funzionare su scala più ampia a costi competitivi. Reperire nuove fonti di energia rinnovabili resterà una priorità di Orizzonte 2020, il programma settennale per la ricerca e l'innovazione varato il 1° gennaio 2014. Nell'invito "Competitive Low-Carbon Energy (energia competitiva a basso tenore di CO2)", pubblicato l'11 dicembre dello scorso anno, la Commissione ha proposto di investire 732 milioni di EUR nell'arco di due anni in questo settore. L'invito comprende un tema relativo allo sviluppo delle tecnologie di prossima generazione per i biocarburanti e i carburanti alternativi sostenibili. Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Il Programma Europa per i Cittadini 2014-2020 è stato ufficialmente adottato Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato, all’unanimità, il Regolamento che istituisce il Programma Europa per I Cittadini per il periodo 2014-2020. Sarà così possibile presentare progetti legati alla memoria storica (Strand 1), soprattutto incentrati sul XX secolo, e sulla partecipazione civica e l’impegno democratico (Strand 2). A breve: Pubblicazione del Regolamento che istituisce il Programma s ull’Official Journal dell’Unione Europea ed entrata in vigore del Programma stesso: verso la fine di aprile Pubblicazione della Guida al Programma contenente le informazioni dettagliate sui bandi, sulla modalità di presentazione della candidatura, sulle scadenze: verso l’inizio di maggio Scadenza per i progetti di gemellaggio fra città, reti di città e progetti legati alla memoria: 4 giugno – da confermare Scadenza per i progetti di gemellaggio fra città, reti di città e progetti della Società Civile: 1 settembre – da confermare Infoday sul nuovo Programma “Europa per i Cittadini 2014-2020” organizzato dall’ECP Italy: maggio – la data esatta sarà pubblicata nei prossimi giorni presso questo sito. http://www.europacittadini.it/
Il popolo europeo "...Chi è l’homo europeus? L’homo europeus è prevalentemente nato in uno dei paesi membri dell’Unione europea. Parla la sua lingua natia, canta in inglese, balla alla greca, veste francese, mangia italiano, beve tedesco, esagerando di tanto in tanto con vodka polacca quando è in Erasmus in Spagna; è eco-friendly alla danese e passeggia in bicicletta quasi fosse un olandese. Cosa può fare l’homo europeus? Può fare fagotto e andarsene liberamente a zonzo in uno qualsiasi degli Stati membri; può votare ed essere eletto al Parlamento europeo; può bussare alle porte di ambasciate e consolati di Paesi membri amici quando, in assenza di una rappresentanza familiare, deve risolvere i propri guai in terre straniere; può far sentire la propria voce appellandosi al Parlamento europeo e se neanche le istituzioni gli danno una mano, nessun problema, c’è un mediatore a sua completa disposizione. Infine può sottoporre alle istituzioni i propri dubbi amletici sull’UE: d’altronde domandare è lecito... avere risposte, in Europa, è un diritto" da "Dottor B. in Europa": http://ec.europa.eu/italia/documents/dottorb.pdf Scopri di più sulla Cittadinanza dell'Unione europea: http://bit.ly/1jZM6Yf
EUROBAROMETRO: LE DIFFERENTI CONDIZIONI DI LAVORO NEI PAESI UE Secondo un'indagine Eurobarometro pubblicata oggi, che esamina come la qualità del lavoro è stata colpita dalla crisi, soltanto poco più della metà dei lavoratori europei percepisce come soddisfacenti le condizioni di lavoro nel proprio paese (53%), ma la maggioranza (57%) ritiene comunque che queste siano peggiorate negli ultimi 5 anni. Appena il 25% dei lavoratori italiani ritiene soddisfacenti le condizioni di lavoro nel nostro paese. I risultati dell'indagine Eurobarometro confluiranno nelle discussioni che si terranno a Bruxelles il 28 aprile sulle prospettive attuali e future per l’azione dell’UE in materia di condizioni di lavoro. Ulteriori informazioni: http://bit.ly/1jUYjMd
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Erasmus+ Ne avete viste di tutti i colori per la #candidatura Erasmus+ #KA2 e nonostante tutto rimangono ancora dubbi e domande? Sul sito è aggiornata anche la sezione FAQ con le domande più frequenti per il settore Scuola e Educazione degli adulti: dateci un'occhiata, può essere utile. www.erasmusplus.it/?page_id=1140 I nostri indirizzi di helpdesk sono a vostra disposizione: sempre meglio inviare un messaggio via email! www.erasmusplus.it/?p=1076
Pagina 6
ATTUALITA’ IL 25 maggio 500 Milioni di EUROPEI Al VOTO, 751 I DEPUTATI Election day dalle 7 alle 23, subito dopo inizio scrutinio Il Parlamento europeo, che in Italia sarà rinnovato, in occasione dell'Election day, il 25 maggio, è composto da 751 deputati rappresentanti gli oltre 500 milioni di persone che vivono nei 28 Stati membri dell'Unione europea. All'Italia spetta eleggere 73 deputati. Nel nostro Paese bisogna avere 25 anni per essere eletti e 18 per esercitare il voto. A partire dalle elezioni di quest'anno, il Parlamento europeo conterà meno seggi elettorali perdendo 15 deputati e passando da 766 a 751 (750 deputati più il presidente). I 73 seggi del Parlamento europeo assegnati all'Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale dei quoziente interi e più alti resti, tra liste concorrenti, che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. ORARIO DI VOTAZIONE IN ITALIA Le operazioni di votazione si svolgono in un'unica giornata dalle ore 7 alle ore 23. MODALITÀ DI VOTO L'elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze. Per le liste di minoranza linguistica collegate ad altra lista può essere espressa una sola preferenza. I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. LO SCRUTINIO Le operazioni di scrutinio delle schede hanno inizio alle ore 23 della domenica della votazione, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti e devono svolgersi senza interruzioni ed essere portate a termine entro 12 ore dal loro inizio. A partire dalle ore 23 dello stesso giorno di domenica, in appositi seggi istituiti presso le corti di appello di Milano, Venezia, Roma, Napoli e Palermo, si procede anche allo scrutinio delle schede votate dagli elettori residenti negli altri Paesi dell'Unione europea. Alle ore 14 del lunedì 26 maggio inizieranno gli scrutini per le amministrative, partendo da quelli per le regionali, nelle due Regioni al voto, Abruzzo e Piemonte, e proseguendo (o iniziando, dove non ci sono le regionali) con lo scrutinio per le comunali nei 4.095 comuni chiamati alle urne in occasione dell'Election day del 25 maggio. DURATA DEL MANDATO I membri del Parlamento europeo sono eletti per un periodo di cinque anni.
Elezioni Europee Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, Jean-Claude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde e Ska Keller per Verdi/Ale. Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, Jean-Claude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde, Ska Keller e José Bové per Verdi/ Ale. Il 15 Maggio saranno cinque i candidati ch e si sfideranno su Eurovision Debate. http://www.eurovisiondebate.tv/
Sono un elettore In tutta Europa ci si prepara a votare in Maggio. Con l’app “Sono un elettore”, il Parlamento Europeo invita i cittadini, a partire dai 18 anni, dai 28 Stati membri dell’Unione Europea, a diffondere il messaggio sulle elezioni europee e su quanto siano importanti per la vita di tutti i cittadini, inviando fino a cinque palloncini virtuali ai loro amici. Quindici vincitori avranno l’opportunità di vincere un viaggio di due notti a Strasburgo, Francia, e verranno inoltre invitati alla prima assemblea plenaria del nuovo Parlamento. La scadenza per la partecipazione è il 21 Maggio 2014. https://www.facebook.com/europeanparliament/app_635349563179376 Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Caccia al lavoro: inizia dai Centri per l'Impiego! I CPI - Centri per l’Impiego sono le strutture che, a livello provinciale, operano per fornire ai cittadini iscritti informazione e consulenza su opportunità di impiego e percorsi formativi finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro. Le funzioni dei Centri per l’Impiego possono essere riassunte in: gestione dei servizi di collocamento sul territorio; attuazione e coordinamento, nel territorio di competenza, delle attività formative e di orientamento e delle politiche attive del lavoro; monitoraggio del mercato del lavoro provinciale; gestione del Sistema Informativo del Lavoro (SIL) provinciale. I servizi erogati ai cittadini Accoglienza e orientamento: consulenza personalizzata sulle tendenze del mercato del lavoro nazionale e locale e sull’offerta formativa e occupazionale del territorio di competenza; informazione sulla normativa del mercato del lavoro; supporto alla definizione di un percorso professionale. Incontro Domanda e Offerta di Lavoro: i Centri per l’Impiego raccolgono e diffondono le opportunità di lavoro messe a disposizione da aziende ed enti del territorio provinciale e favoriscono la ricerca mirata e l’incontro tra aziende e lavoratori che soddisfano i requisiti professionali richiesti. Misure attive di formazione e inserimento: supporto all’attivazione di percorsi di formazione professionale, tirocini formativi a altre misure finalizzate a favorire l’inserimento o re-inserimento nel mondo del lavoro. Adempimenti amministrativi: anagrafica utenti, certificati di disoccupazione, iscrizione liste di mobilità e delle categorie protette, registrazione delle assunzioni e delle cessazioni dei rapporti di lavoro, etc.). Possono rivolgersi ai Centri per l’Impiego: disoccupati, inoccupati, giovani alla ricerca del primo impiego e di opportunità formative, lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG), lavoratori che intendono cambiare lavoro, lavoratori che rientrano nelle categorie protette ai sensi della Legge 68 del 1999), etc. Come ottenere i servizi Tutti i cittadini, di età compresa tra i 16 e i 65 anni, che siano interessati ad usufruire dei servizi di orientamento e consulenza dei centri per l’impiego devono recarsi personalmente al Centro del proprio comune o provincia di domicilio, presentando: Un documento d’identità valido Codice fiscale Elenco dei titoli posseduti (anche sotto forma di autocertificazione) La fase di iscrizione prevede un colloquio per la compilazione della scheda anagrafico-professionale e la “Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro” che consentono all’operatore del CPI l’inserimento nella banca dati del curriculum del candidato e al lavoratore di usufruire dei servizi erogati. Sul sito www.cliclavoro.it è disponibile una mappa interattiva attraverso la quale cercare i recapiti dei centri per l’impiego di tutta Italia. Già potenziati dalla Legge n°92 del 28 giugno 2012, i CPI provinciali rivestiranno un nuovo e fondamentale ruolo, nell’ambito dell’attuazione della Youth Guarantee, il programma europeo che ha l’obiettivo di favorire l'occupabilità e l'avvicinamento al mercato del lavoro dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, disoccupati o in uscita dal sistema di istruzione formale. Il Piano Italiano di attuazione della Garanzia Giovani prevede infatti che la registrazione al programma avvenga attraverso gli sportelli dei Servizi per l’Impiego del territorio (Centri per l’Impiego, Agenzie per il Lavoro, altri operatori autorizzati), che fungeranno da primo punto di contatto per i servizi di informazione e orientamento propedeutici all’attivazione dei servizi specialistici che saranno formalizzati nel cosiddetto “Patto di Servizio”, ovvero in un percorso personalizzato di inserimento nel mondo del lavoro o reinserimento nei percorsi di istruzione-formazione. http://www.gioventu.org/angWeb/2014/04/03/i_centri_per_l_impiego__120000.xhtml;jsessionid=52bfc3e4081425078 ec32536b33f Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Finanziamenti per le imprese siciliane Arrivano 240 milioni per gli investimenti Finanziamenti su finanziamenti per le imprese siciliane. L’occasione è unica soprattutto per le medie, piccole e micro imprese di cui la Sicilia è piena zeppa. Oltre ai fondi disponibili per tutto il territorio italiano, specificatamente per la Sicilia sono stati stanziati fondi surplus dal ministero dello Sviluppo economico. Il riferimento è al bando “Macchinari” che prevede 240 milioni di risorse per la concessione di finanziamenti a tasso zero a disposizione delle imprese del Mezzogiorno, in particolare Campania, Puglia, Calabria e Sicilia che attuano programmi di investimento (nello specifico acquisto di macchinari) per una cifra compresa tra 200 mila e 3 milioni di euro. I finanziamenti saranno rimborsati in percentuali differenziate in base alla dimensione d’impresa beneficiaria. Questo pacchetto fa parte di un piano operativo legato alle nuove misure di sostegno agli investimenti delle piccole e medie imprese. La normativa si rivolge alle micro, piccole e medie imprese come dicevamo di tutti i settori produttivi che realizzano investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali. Le imprese devono avere sede operativa in Italia, essere iscritte nel Registro delle imprese ed essere in regola con le normative. A questo proposito la Cassa depositi e prestiti ha stanziato 2 miliardi di euro che saranno distribuiti dalle banche aderenti alla Convenzione sulla base delle richieste delle imprese. Il plafond potrà essere aumentato con successivi provvedimenti fino a 5 miliardi. Le banche che aderiscono alla Convenzione potranno utilizzare il plafond per finanziamenti fino al 31 dicembre 2016. Il ministero dello Sviluppo economico riconosce alle aziende un contributo che copre parte degli interessi sui finanziamenti bancari per gli investimenti realizzati. Il contributo è pari all’ammontare degli interessi, calcolati su un piano di ammortamento convenzionale con rate semestrali, al tasso del 2,75 per cento annuo per cinque anni. Soldi che sono andati a ruba: in appena un giorno, in base alle istanze presentate, la misura è stata esaurita. Le piccole e medie imprese che sono riuscite ad accedervi, insieme al contributo e al finanziamento, potranno anche attingere al “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80 per cento dell’ammontare del finanziamento. Per accedere al contributo è stato necessario ottenere una delibera di finanziamento bancario o di leasing non superiore a cinque anni di importo tra i 20 mila e i 2 milioni di euro. Il finanziamento può coprire fino al 100 per cento degli investimenti. Da una recente ricerca condotta da NetConsulting è venuto fuori un gap siciliano rispetto alle altre aziende italiane: gli imprenditori dell’Isola mostrano di avere un approccio più “tradizionale” nella gestione del printing. Utilizzano meno i dispositivi di ultima generazione. Inoltre sono meno frequenti che altrove l'introduzione di stampanti multifunzione e azioni di rinnovamento del parco stampanti e di monitoraggio dei consumi. Il gap è meno evidente nell'utilizzo dei siti Internet, della posta elettronica certificata, dell'esecuzione online di adempimenti verso enti pubblici e della firma digitale. Proprio in questo caso la Sicilia registra il primato in confronto al resto delle realtà produttive esaminate in Italia. Le domande di finanziamento e di contributo sono state presentate alle banche o intermediari finanziari e, come detto, non possono esserne più accettate Il disegno di legge “Salva-imprese” è stato approvato dall’Assemblea reperché sono finiti i fondi. gionale siciliana. La legge prevede un mutuo, con piano di ammortamento Per quanto riguarda il Fondo di garanzia è intanto trentennale, di quasi 1 miliardo di euro per pagare i debiti che le imprese dirittura d’arrivo il decreto che stabilisce i nuovi crivantano nei confronti della Pubblica amministrazione sicula. Il mutuo sarà teri di accesso. Il Fondo infatti è stato potenziato e contratto a un tasso del 2,7%: 600 milioni andranno alle aziende che hanaperto anche ai professionisti. Il decreto Fare preno lavorato per Asp e ospedali, il resto andrà diviso fra i creditori di Regiovede nuovi criteri di valutazione procedure semplifine ed enti locali. La copertura del provvedimento risiede nelle addizionali cate, ulteriori operazioni ammissibili e garanzia inIrpef e Irap che almeno fino al 2016 rimarranno tra le più alte d’Italia. In nalzata all’80 per cento per anticipazioni senza ces- base alle prime stime dalle due imposte regionali, tra il 2015 e l’anno sucsione verso imprese che vantano crediti con la Pa e cessivo, la Regione dovrebbe incassare per operazioni finalizzate all’attività d’impresa di oltre 330 milioni di euro. durata non inferiore ai 36 mesi. La procedura ordiTra quota d'interessi e quota capitale, la Regione pagherà 47,7 milioni nel naria stabilisce che le imprese dei settori manifattu2015 e altrettanti nell'anno successivo. Dal pagamento dei debiti verso le riero, edilizia, alberghiero, pesca e piscicoltura siaimprese, il governo Crocetta ha stimato maggiori entrate Iva, già per no valutate attraverso indici come la copertura fiquest'anno, pari a 40 milioni che saranno quasi interamente utilizzati per nanziaria delle immobilizzazioni, indipendenza ficoprire il buco di bilancio della società Riscossione Sicilia (l’ex Serit). Il ddl nanziaria, copertura degli oneri finanziari, incidenza è stato approvato da una maggioranza trasversale: 48 i voti a favore e 16 i della gestione caratteristica sul fatturato. Per Comcontrari. Esulta il presidente: “Il voto dell'Assemblea al ddl pagamenti – ha mercio, servizi e società alberghiere locatarie dichiarato Rosario Crocetta - ha salvato le imprese e il bilancio della Redell’immobile liquidità varrà invece la indipendenza gione, ci dispiace per i pochi che non hanno capito la portata del provvedifinanziaria, copertura oneri finanziari, incidenza mento. Con questa legge la Sicilia si allinea alle direttive nazionali e comudella gestione caratteristica sul fatturato. nitarie. I profeti delle sciagure non hanno avuto ragione”.
Via libera al mutuo da 1 miliardo di euro per pagare le imprese siciliane
A Sud d’Europa n. 17 del 28/04/14
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ OPEN FESR – strumento di consultazione pubblica online per la redazione del POR FESR 2014-2020 Benvenuti nell'Ideario OpenFesr! In questo spazio puoi scrivere idee, votare o aggiungere commenti alle idee esistenti. OpenFesr è una consultazione pubblica promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione per accogliere idee e proposte di azioni utili per accrescere la qualità e l’efficacia degli interventi cofinanziati dal Fondo Fesr nella Regione Sicilia nel ciclo di programmazione 2014-2020 Con l'apertura di questo spazio di discussione l'amministrazione regionale intende sollecitare idee e proposte di azioni a partire dai risultati attesi degli 11 obiettivi tematici che orientano la programmazione regionale degli interventi 2014-2020: · Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione · Agenda Digitale · Competitività dei sistemi produttivi · Energia sostenibile e qualità della vita · Clima e rischi ambientali · Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali · Mobilità sostenibile di persone e merci VANCHERI: “QUESTA È LA STRADA, SENZA · Occupazione · Inclusione sociale e lotta alla povertà IMPRESE NON C’È CRESCITA” · Istruzione e formazione La Sicilia che produce conquista gli Emirati Arabi. È stato · Capacità istituzionale e amministrativa presentato martedì 29 aprile, presso l'assessorato regioPer orientarti tra le priorità strategiche della nuova pronale alle Attività produttive, il protocollo d’intesa firmato fra grammazione 2014-2020, ti suggeriamo la lettura della il Distretto Meccatronica Sicilia e lo sceicco El Maidoor, guida che trovi a questo indirizzo http:// presidente della Society of Engineer degli Emirati Arabi e capacitaistituzionale.formez.it/sites/all/files/ presidente della Health Society di Dubai. L'accordo, propieghevole_guida-080114_2.pdf mosso dall'assessorato regionale alle Attività produttive, L’Ideario OpenFesr è aperto alla partecipazione di tutti riguarda al momento due progetti: “Edimec”, che coinvolgli attori pubblici e privati del territorio regionale, singolarge un cluster di 30 aziende, e “Sustainable Island” che mente o in forma associata: cittadini, imprese, scuole e riguarda dieci imprese e che è stato preso in considerauniversità, professionisti, associazioni…i cui interessi zione anche per l'Expo' 2015. sono direttamente toccati dal programma operativo re“Questo protocollo – ha detto l’assessore regionale alle gionale. Attività Produttive, Linda Vancheri – è la dimostrazione di Come puoi partecipare: Per proporre un'idea, clicca quanto fermento ci sia ancora nel mondo imprenditoriale. su Invia una nuova idea. Nonostante la crisi le aziende continuano ad investire di Ti suggeriamo di scegliere un titolo identificativo per la tasca propria in ricerca e innovazione. E questo ci sta pertua idea, indicare a quale categoria tematica si riferisce e mettendo, oggi, di esportare la nostra capacità di innovaaggiungere ulteriori tag. Puoi votare o commentare zione e anche la capacità di presentarci come sistema, un’idea già proposta. Se parli di questa consultazione su che porta all'estero l’immagine della filiera produttiva siciFacebook e Twitter l’hastag suggerito è #openfesr. Priliana. Questo protocollo è importantissimo sia perché dama di pubblicare la tua idea ti suggeriamo di leggere gli Emirati Arabi ci arriva la richiesta di un transfer tecnoloi termini di utilizzo e le regole d’uso di questo spazio che gico in termini di know how, sia perché stabilisce un pontrovi qui. Come saranno utilizzate le idee: Le idee genete, un’amicizia istituzionale, che riguarderà non solo querate attraverso la consultazione pubblica in questo sto settore ma anche quello della salute, in modo partico“ideario” saranno valutate sotto molti aspetti (fattibilità, il lare tutta la filiera delle biotecnologie, e quello dell'agrinrapporto costi/benefici, il rispetto dei vincoli della produstria. Una cosa deve essere chiara alla politica: questa grammazione europei e nazionali, ecc) quindi utilizzate è l’unica strada percorribile. Non si può pensare – ha connel percorso di redazione del documento di programma- cluso - ad una crescita della Sicilia senza mettere in camzione 2014-2020 del Fondo Fesr per orientare la definipo misure indirizzate allo sviluppo e quindi a imprese e zione degli interventi contenuti nel PO. Durata: La conlavoratori”. sultazione è aperta dal 14 aprile al 16 maggio 2014. Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle prossime attività sono pubblicate nella pagina dedicata OpenFesr sul sito EuroInfoSicilia. Contatti : Per segnalazioni e ulteriori informazioni puoi scrivere a openfesr@gmail.com http://ideario.formez.it/content/openfesr
SICILIA: PROTOCOLLO D’INTESA TRA DISTRETTO MECCATRONICA E DUBAI
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
ATTUALITA’ “DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU". Un cuntastorie a spasso per l'Europa n.5 il Cuntastorie Licatese Mel Vizzi racconta l'Europa nel solco della tradizione dei Cuntastorie.
LÈGGIRI L’ETICHETTA Na vota tutti i cosi…èrinu a naturali nun c’era nenti ‘i lèggiri…a ura di mangiari. Ora cci sù pirìcula…ppi’ troppi ‘nquinamenti e ppi’ ‘ndùstrii alimentari…ccu li sò spruttamènti. E allura è nicissàriu…lèggiri l’etichetta l’orìggini e la storia…di la materia scèrta. E grazzii all’Europa…ccu li sò liggi bbòni avèmmu li prodotti…cch’i giusti ‘nfurmazziòni. E allura cummèna lèggiri…puru a ttìa Sicilianu! nun ti siddriàri e penza…ca po’ mangiari sanu!
LEGGERE L’ETICHETTA Una volta tutte le cose…erano al naturale non bisognava leggere…pensando al mangiare. Ora vi son pericoli…pe’ i troppi inquinamenti e le industrie alimentari…coi loro sfruttamenti. E allora è necessario…leggere l’etichetta l’origine e la storia…della materia scelta. E grazie all’Europa…con le sue Leggi buone Abbiamo i prodotti…con le giuste informazioni. E allora conviene leggere…pure, a te Siciliano! non sia per te fastidio…se puoi mangiare sano!
“DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU". Un cuntastorie a spasso per l'Europa n.6 Il Cuntastorie Licatese Mel Vizzi racconta l'Europa nel solco della tradizione dei Cuntastorie.
A FESTA DILL' EUROPA Amici, l’Europa…ni tena collegati Genti di tanti Stati…vicini com’i frati. Avèmmu cciò diritti…ccu’ll’Europa unita ppi’ nun ristari zitti…e ‘un fari malavita. Aprènnu tutti i porti…nui semmu cciò putenti Li Stati sù cciò forti…essènnu un Cuntinènti! Signùri mèi prisenti…ccu’mmìa ‘at’a fistiggiàri! ‘rrivà lu Novi ‘i Maggio…Festa Cuntinintàli! I piccilìddri tutti…pigliàtivi ppi’ mani vui ca rapprisintàti…l’Europa di Dumani. Facìti u Girotòndu…cch’i figli d’àttri Stati vui siti Europèi…’it’avànti e ‘un vi scantàti!
FESTA DELL'EUROPA Amici, l’Europa…ci tiene collegati Gente di diversi Stati…vicini come fratelli. Abbiamo più diritti…con l’Europa unita per non restare zitti… e non far cattiva vita. Aprendo tutte le porte…noi siamo più potenti Gli Stati son più forti…essendo un Continente! Signori insiem presenti…dobbiamo festeggiare! E’ arrivato il Nove Maggio…Festa Continentale! E voi bambini tutti…prendetevi per mano Voi che rappresentate…l’Europa di Domani. Fate un Girotondo…coi figli di altri Stati Voi siete Europei…senza paura avanti andate!
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI Direzione generale Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (CNECT) — Pubblicazione di un posto vacante di direttore della direzione CNECT.B «Reti e servizi di comunicazione elettronica» (AD 14) Bruxelles — (Articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea) I candidati devono — essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, — aver conseguito: a) un livello d’istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni; oppure b) un livello d’istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni, — aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche, di cui almeno 5 anni maturati in una funzione di consigliere di alto livello e in un settore attinente al posto vacante. Per ciascuna funzione di consigliere di alto livello, occorre indicare chiaramente il titolo della funzione esercitata e specificare il ruolo assunto; — possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, come definite all’articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di un’altra di dette lingue ufficiali, — non avere ancora raggiunto l’età normale di pensionamento che, per il personale che entra in servizio alla Commissione europea dopo il 1° gennaio 2014, scatta l’ultimo giorno del mese di compimento dei 66 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto dei funzionari dell’Unione europea]. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al sito: https:// ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura entro il 21.5.2014, ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
L'Europa a colpi di pennarello: al via il concorso per la migliore vignetta dedicata all'UE Al via la quarta edizione del concorso "Una vignetta per l'Europa", che premia la migliore vignetta dedicata all'UE nei media italiani. La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea propone la quarta edizione del Concorso Premio per la migliore vignetta politica sull'UE, edizione 2014, organizzata in collaborazione con la rivista italiana "Internazionale" e con la partecipazione di Euranetplus.eu. Il Concorso ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i vignettisti sui temi europei promuovendo una sempre maggiore copertura di questi ultimi e stimolare l'interesse dei cittadini europei e italiani per la vita politica europea. Il Concorso intende realizzare un riconoscimento dell'impegno dei vignettisti nell'ambito dell' informazione europea che si auspica possa diventare un appuntamento tradizionale nonché uno stimolo a seguire e partecipare, anche con lo strumento dell'umorismo, al dibattito politico europeo. L'invito a presentare le candidature per l'edizione 2014 del concorso si apre il 23 aprile 2014 e termina il 4 luglio 2014 (entro le ore 12.00). Il primo classificato riceverà 2.500 euro, il secondo 1.500 e il terzo 1000. La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 5 ottobre 2014 durante il Festival Internazionale di Ferrara. Le riproduzioni - in qualità professionale - delle vignette messe a concorso saranno esposte durante tutta la durata del Festival (3 – 5 ottobre 2014). I candidati dovranno conformarsi al regolamento del concorso. http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/comunicazione/regolamento_modulo_iscrizione_2014.pdf
Unione Europea: un concorso di scrittura per ragazzi L'anno 2014 segna due importanti anniversari per l’Europa: i 100 anni dallo scoppio della 1° Guerra Mondiale, e i 10 anni dall'entrata dei primi 10 paesi nell'Unione Europea. Per celebrare la ricorrenza, laCommissione Europea ha indetto il concorso di scrittura "Cosa significa per te un’Unione Europea allargata?" per ragazzi dai 15 ai 25 anni. Per candidarsi c'è tempo fino al 11 maggio. I concorrenti saranno divisi in 2 categorie in base all’età (15 - 18, 19 - 25), per ognuna delle quali verrà proclamato un vincitore. Si partecipa scrivendo un testo di massimo 700 parole, sotto forma di un articolo o di non più di 3 post per blog, rispondendo a una, o entrambe, delle seguenti domande: Cosa può imparare l’UE di oggi dal suo passato, per migliorare il futuro? Cosa significa per te un’Unione Europea allargata? Possono iscriversi al concorso i cittadini dei Paesi membri dell’UE, o dei Paesi candidati. In palio per i 2 vincitori ci sono: un ereader; un viaggio a Bruxelles per due persone per partecipare alla cerimonia di premiazione alla fine del giugno. http://ec.europa.eu/enlargement/news_corner/writing-competition/index_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Al via master in Management del turismo culturale ed enogastronomico L’Inps mette a disposizione tredici borse di studio
SALTO-YOUTH: CORSO DI FORMAZIONE PER SCAMBI GIOVANILI L’agenzia nazionale francese, in collaborazione con l’Agenzia nazionale inglese, promuove il corso di formazione ATOQ (Advanced Training On Quality) for Youth Exchanges che si terrà a Parigi (Francia) dal 19 al 24 giugno 2014. I beneficiari del progetto sono trentadue partecipanti, in particolare animatori giovanili e youth leaders. Il corso si focalizzerà sul miglioramento della qualità degli scambi giovanili europei. Le spese di vitto e alloggio saranno coperte dall’ente organizzatore e i costi del viaggio transnazionale saranno a carico dell’agenzia nazionale del paese di provenienza. Per maggiori informazioni invitiamo gli interessati a contattare Flavia Giovanelli (giovanelli@injeo.fr). La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 2 maggio 2014.
È stato pubblicato il bando per partecipare alla seconda edizione del master universitario di primo livello in “Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico”, realizzato dal Cerisdi in collaborazione con l’università Iulm di Milano. Sono a disposizione 13 borse di studio, finanziate dall’Inps, da diecimila euro ciascuna. Ne possono usufruire i figli dei dipendenti pubblici con meno di 40 anni. Il corso è a numero chiuso (i partecipanti saranno al massimo 35) e formerà professionisti in grado di sviluppare progetti di promozione enogastronomica e culturale per l’attrazione dei visitatori di Expo 2015. Il master si basa sulle discipline delle scienze economiche, sociali e umanistiche per sviluppare competenze manageriali, organizzative, di marketing e comunicazione per la valorizzazione delle risorse locali al fine di progettare e offrire pacchetti turistici integrati e migliorare la qualità dell’accoglienza. Dopo un modulo di base comune, gli studenti seguiranno un percorso di specializzazione professionalizzante, anche attraverso uno stage di 480 ore in aziende e operatori del settore. Il corso ha durata annuale ed è aperto a neolaureati in qualsiasi disciplina con laurea triennale, specialistica e vecchio ordinamento, oltre che a laureati con esperienza professionale. La partecipazione al master permette il conseguimento di 60 crediti formativi. Le attività didattiche si svolgeranno al Castello Utveggio e prenderanno il via a giugno. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro l’8 maggio. Per info: ufficiostampa@cerisdi.org
Giornalisti, ad Otranto la 6°edizione del premio Mediterraneo IL BANDO SCADE IL 7 GIUGNO. LE SEZIONI: PRIMAVERA ARABA E BAMBINI NEI CONFLITTI DI GUERRA Il sindaco Cariddi: "Rinnoviamo l’ospitalità dei reporter nella nostra Città" Inchieste e reportage per raccontare i conflitti e le missioni di pace. Anche quest’anno la Città di Otranto ospita la6° edizione del Concorso Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”. L’evento si terrà tra le antiche mura del borgo medioevale il 13 settembre 2014. Il premio è promosso dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto edEuropuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia. L’iniziativa annovera il patrocinio istituzionale delle Ambasciate di Albania, Cipro, Marocco, della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, dellaProvincia di Lecce, del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise e dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Il concorso si articolerà in due sezioni: Primavera Araba e Mediterraneo; Bambini nei Conflitti di Guerra. E’ possibile scaricare il bando dal sito www.giornalistidelmediterraneo.it o chiedere informazioni chiamando il numero 346.8262198. I lavori dovranno prevenire entro e non oltre il 7 giugno 2014. “Il premio è un appuntamento consolidato - spiega Tommaso Forte, giornalista e organizzatore dell’evento - in cui la stampa internazionale è attenta alle dinamiche del Mediterraneo. Tante le adesioni di giornalisti che giungono da tutta Europa per partecipare con i reportage e per raccontare gli avvenimenti, spesso sconosciuti, di un mare e di una Terra in cui i conflitti feriscono interi popoli”. “Rinnoviamo l’ospitalità ai giornalisti nella nostra Città - aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto - perché la nostra cultura è legata all’accoglienza e, quindi, alla cordialità dei popoli e delle molteplici culture del Mediterraneo. Le porte di questa antica Città sono spalancate per tutti coloro i quali vorranno confrontarsi con la nostra tradizione, l’arte e la fede dei nostri Martiri”.
Partecipanti italiani per scambio in Romania a maggio L’associazione partner rumena di Informagiovani, ATA, a causa di alcune cancellazioni, sta cercando urgentemente dei partecipanti italiani per lo scambio internazionale giovanile "Sport for health, sport for inclusion" che si svolgerà dal 20 al 29 maggio a Cristuru Secuiesc in Romania. Il contenuto dello scambio e le condizioni di partecipazione sono descritte nell'allegato. Non è prevista quota di iscrizione. Per maggiori informazioni e per candidarsi, scrivere in inglese direttamente a Asociația de Tineri Din Ardeal" <office.ata@gmail.com>
I concorsi pubblicati nello scorso numero li potete trovare nel nostro sito : www.carrefoursicilia.it o sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI Tirocini per i disabili presso il Parlamento Europeo - Scadenza 15 Maggio
Tirocini non retribuiti presso il Parlamento Europeo per giovani diplomati Scadenza 1° Giugno
Il Parlamento Europeo offre tirocini retribuiti ai disabili. Tali tirocini sono offerti sia ai laureati di università o di istituti equivalenti sia a persone che dispongono di qualifiche di livello inferiore a quello universitario. Il programma offre tirocini della durata di cinque mesi a candidati disabili ed è gestito in aggiunta alle altre opportunità di tirocini e visite di studio presso il Nell'ambito dei Tirocini di Formazione, il Parlamento Segretariato del Parlamento Europeo. europeo offre ai giovani in possesso di un diploma di Lo scopo principale è quello di permettere ad un certo numero di disabili un'esperienza di lavoro significativa e preziosa nonché l'occasione di fami- scuola superiore che dia accesso all'università o che abbiano compiuto studi superiori o tecnici di pari liliarizzare con le attività del Parlamento Europeo. vello, la possibilità di svolgere tirocini pratici non retriObiettivi ulteriori: buiti che sono riservati in via prioritaria ai giovani che • mettere in pratica i principi di pari opportunità del Parlamento Europeo attraverso il sostegno dei disabili nell'acquisizione di esperienza professio- devono compiere un tirocinio nell'ambito del loro corso di formazione. nale, accrescendo le loro opportunità per un impiego futuro; Tale tirocinio deve essere previsto nell'ambito:del • offrire al Parlamento Europeo il contributo e l'esperienza positiva che i piano di studi di un'università o di un istituto di livello tirocinanti disabili possono portare nel suo ambiente culturale e lavorativo; equivalente; • contribuire a sensibilizzare il personale del Parlamento sulla disabilità, della formazione professionale di alto livello organizaiutando ad eliminare le riserve o le preoccupazioni che possono rapprezata da un ente senza scopo di lucro (segnatamente sentare delle barriere per l'integrazione dei disabili. istituti o organismi pubblici); I candidati al programma di un tirocinio retribuito devono: di un obbligo per l'accesso all'esercizio • essere cittadini di uno Stato membro dell'UE o di un paese candidato; di una professione. • avere più di 18 anni; La durata dei tirocini non retribuiti va da uno a quat• disporre di una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali tro mesi, con una possibilità di deroga. dell'UE e di una buona conoscenza di un'altra lingua; La prossima scadenza è il 1° Giugno 2014 (per tiro• non aver ottenuto alcun altro tirocinio retribuito o aver lavorato dietro recini con inizio il 1° Settembre). tribuzione per più di quattro settimane consecutive presso un'istituzione Per maggiori informazioni consultare europea, un deputato o un gruppo politico del Parlamento Europeo; le norme relative ai tirocini presso • certificare di essere disabili. il Parlamento Europeo. I candidati riceveranno un assegno mensile di 1.213,55 euro (2012). Le Contatti: European Parliament - Traineeships Office spese supplementari dei tirocinanti direttamente connesse alla disabilità PRE 03B027 L - 2929 LUXEMBOURG +352 / 43 00 potranno essere coperte fino ad un massimo del 50% dell'importo dell'as248 82 Email: stages@europarl.europa.eu Sito segno mensile. Se necessario, ai tirocinanti verrà offerto una collocazione Web: www.europarl.europa.eu adatta nel posto di lavoro che permetta di svolgere i compiti loro assegnati. E' possibile inviare le proprie candidature nei seguenti periodi: dal 15 Agosto al 15 Ottobre (per tirocini con inizio 1° Marzo); dal 15 Marzo al 15 Maggio (per tirocini con inizio 1° Ottobre). Fonte: Database Eurodesk dei Programmi Europei http://eurodesk.it/programmi-europei Contatti: European Parliament - Traineeship Office L- 2929 Luxembourg Telefono: +352 4300 3697 - Fax: +352 43 00 248 82 Email: stages@europarl.europa.eu
Premio di laurea “l’impatto sociale dei progetti per i giovani” Scadenza 12 Maggio La Fondazione Bracco, in collaborazione con LH Forum San Patrignano, annuncia l’apertura della prima edizione del premio L’impatto sociale dei progetti per i giovani, per promuovere la cultura della misurazione dell’impegno sociale dedicato ai giovani e diffondere i valori dell’economia positiva. Il premio è volto a consolidare l’impegno di Fondazione Bracco verso i giovani avviato nel 2012 con il progettoDiventerò. Il Movimento per l'Economia Positiva nasce dal desiderio di trasformare l’attuale crisi in opportunità, modificando la nostra economia e rimettendo in discussione i nostri modelli di governance, produzione e consumo. Un'economia positiva è un'economia che riorienta il capitalismo verso delle sfide a lungo termine, nella convinzione che l'altruismo rivolto alle generazioni future sia un incentivo più potente rispetto alla mera ricerca di profitto. Individui in possesso di cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea o, per cittadini extracomunitari, in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità. Individui che abbiano conseguito la tesi di laurea da non più di due anni alla data di scadenza del presente Bando. • il primo classificato riceverà un premio di 3.000 euro da Fondazione Bracco e avrà la possibilità di svolgere uno stage remunerato di 6 mesi presso Accenture; • il secondo classificato avrà la possibilità di svolgere uno stage remunerato di 6 mesi presso una primaria società di servizi professionali. Le domande di ammissione, redatte in formato elettronico e corredate dei documenti citati nel Bando, devono essere inviate entro e non oltre il 12 Maggio 2014 a Fondazione Bracco (all’indirizzo e-mail: segreteria@fondazionebracco.com) con oggetto “social impact”. Per maggiori informazioni consultare il bando. Contatti: Fondazione Bracco per la Società e il Sociale Via Cino del Duca 8, Milano 20122, Italia Tel. +39.02.2177 2126 Fax +39.02.2177 2904 Email: segreteria@fondazionebracco.com Sito Web: www.fondazionebracco.com Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI Borse di studio in Lettonia Il Governo della Lettonia mette a disposizione borse di studio per studenti universitari di ogni livello, per effettuare un periodo di studi presso università lettoni. I programmi di studio per i quali è possibile richiedere le borse sono svariati, molti dei quali si svolgono in lingua inglese, o in un'altra lingua ufficiale dell'Unione Europea (per una lista dei corsi visita il sito www.studyinlatvia.lv). Sono disponibili borse di studio per: • studenti in un corso di laurea triennale (che abbiano già frequentato almeno un anno accademico) e magistrale. Queste hanno durata di 10 mesi e garantiscono un rimborso mensile di 500 euro; • studenti in un dottorato di ricerca. Queste hanno durata di 11 mesie garantiscono un rimborso mensile di 670 euro. È possibile prolungare la durata della borsa di studio facendo nuovamente richiesta una volta terminata la prima (si può ottenere la borsa al massimo due volte). La scadenza per presentare la propria candidatura è l’1 maggio 2014. Per tutte le informazioni sulle borse di studio, visita la pagina dedicata sul sito www.viaa.gov.lv.
30 Borse di Studio Fondazione Gimbe for Young Se qualcuno vi fermasse per strada e vi chiedesse cos’è l’Evidence-Based Practice, voi sareste in grado di rispondere? Magari se fate ricerca in ambito sanitario o in un settore attinente potrebbe non suonarvi nuova: il concetto di Evidence-Based Practice indica la pratica professionale in ambito sanitario basata sulle evidenze scientifiche, cioè il connubio perfetto tra clinica e ricerca. Siete medici o aspiranti tali e vi interessa acquisire conoscenze in questo ambito? La fondazione Gimbe eroga 30 borse di studio per partecipare al corso di formazione “Evidence-Based Practice” per acquisire l’EBP core curriculum, con certificazione europea. La Fondazione Gimbe ha elaborato il progetto Gimbe for Young, per curare la formazione dei giovani professionisti sanitari colmando il divario tipicamente italiano tra ricerca e pratica clinica. La Fondazione Gimbe nasce nel 1996 e ha come obiettivo principale quello di diffondere le proprie conoscenze nell’ambito dell’Evidence-Based Practice tramite corsi di formazione, pubblicazioni e ricerche, rendendole disponibili per quanti lavorano nel settore della sanità. La Fondazione eroga 30 borse di studio, del valore di 800 euro ciascuna, destinate a studenti di Medicina o laureati che intendano approfondire le loro conoscenze nell’ambito dell’Evidence-Based Practice er partecipare al concorso per le borse di studio, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: essere iscritti al quinto o sesto anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia essere iscritti al terzo anno dei corsi di laurea di primo livello delle professioni sanitarie laureati in Medicina e Chirurgia laureati in professioni sanitarie (primo livello) laureati iscritti a Scuole di Specializzazione laureati iscritti a corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie non titolarità di un contratto di lavoro presso una struttura pubblica o privata del SSN buona conoscenza dell’inglese scientifico padronanza dei principali applicativi informatici Per partecipare al concorso, è necessario inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 29 Agosto 2014. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando di concorso sul sito web della fondazione Gimbe. http://www.gimbe.org/pagine/883/it/borse-di-studio
Croce Rossa Italiana ricerca Mediatori linguistici/culturali Il Comitato centrale della Croce Rossa Italiana – Servizio Reclutamento, Organizzazione e Sviluppo Professionale – ha emesso un Avviso pubblico di selezione per la costituzione di elenchi di professionisti (tra cui Mediatori linguistici/culturali) nell’ambito del Progetto Praesidium IX. Consulta il Bando integrale: http://italiena.wordpress.com/2014/04/19/croce-rossa-italiana-ricerca-mediatori-linguisticiculturali/bandocroce-rossa/ I professionisti dovranno essere disponibili a prestare la propria attività su tutto il territorio nazionale, con particolare riguardo alle regioni interessate dai flussi migratori.
Concorso per ostetriche al Policlinico "Paolo Giaccone" L'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo promuove il concorso pubblico per selezionare ostetriche. Invio domande entro il 4 maggio Un nuovo concorso pubblico 2014 è stato indetto dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone", per l'assunzione di ostetriche, le quali dovranno ricoprire un determinato impegno a seconda del rimpiazzo del personale momentaneamente assente. Le assunte firmeranno un contratto a tempo determinato. Le domande vanno presentate entro il 4 maggio. Il concorso (visualizza il bando) prevede la presentazione di alcuni specifici requisiti, i quali sono: idoneità fisica, cittadinanza italiana oppure di un Paese appartenente all'Unione Europea, diploma universitario di Ostetricia, iscrizione all'Albo professionale. La domanda di partecipazione va presentata entro il 4 maggio, seguendo le opportune modalità. La domanda di partecipazione al concorso pubblico va inviata con mezzo raccomandata A.R al legale rappresentante dell'Azienda Ospedaliera Università Policlinico "Paolo Giaccone", via Enrico Toti, 76, Cap 90128 Palermo. Per maggiori informazioni: http:// www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=82&op=page
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI Concorso, per titoli ed esami, a trentacinque posti di Segretario di Legazione in prova 35 carriere diplomatiche iniziano con un concorso - Scadenza: 26 maggio 2014 Il MAE - Ministero degli Affari Esteri ha aperto il concorso per accedere a 35 posti di Segretario di Legazione in prova. Il periodo di prova dei Segretari di Legazione è il primo passo nella carriera diplomatica: si tratta di 9 mesi di formazione all’Istituto Diplomatico e applicazione negli uffici ministeriali e in una sede all’estero. Per partecipare al concorso è necessario: - avere non più di 35 anni (c’è la possibilità di innalzare il limite di età di un massimo di 3 anni, se si soddisfano determinati requisiti indicati nel bando); - essere in possesso di una laurea magistrale o del vecchio ordinamento in ambito giuridico, economico e politico/amministrativo (per conoscere le classi di laurea ammesse consulta il bando); - essere cittadini italiani. È possibile candidarsi fino al 26 maggio 2014. Il processo di selezione prevede il superamento di una prova attitudinale e di esami scritti e orali. http://www.esteri.it/mae/opportunita/Al_MAE/CarrieraDiplomatica/ConcorsoDiplomatico/2014/20140411_Bando_2014.pdf
Memoria corta: concorso di cortometraggi sulla memoria storica e contemporanea Il concorso è dedicato al tema della memoria storica, intesa non solo come narrazione di eventi lontani nel tempo, ma anche come evocazione di fatti e storie recenti della società italiana. L'intento è quello di raccontare, attraverso la forma del cortometraggio, la Storia del nostro paese, ma anche storie di persone che hanno contribuito alla crescita morale e civile della nazione. Sono ammessi diversi generi: fiction, documentario, intervista, docu-fiction, reportage, memoire, video-arte. Il concorso è aperto a tutti, singoli individui e gruppi, purché maggiorenni. La data di scadenza prevista è il 3 giugno 2014. Le opere selezionate saranno proiettate nel corso della II edizione del Festival di cortometraggi dedicato alle tematiche della memoria storica e contemporanea italiana che si svolgerà presso la Casa della Memoria e della Storia. Le opere selezionate saranno altresì proiettate presso il Nuovo Cinema Aquila. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura. Scarica il bando. http://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/bandoMEMORIACORTA.pdf Info: www.casadellamemoria.culturaroma.it
Lavoro per Chimici e Biologi in Italia con Merck Serono Se si pensa oggi a quella che era la vita media ai tempi dei nostri bisnonni o dei nostri trisavoli, c’è da rimanere di sasso: le aspettative di vita, soprattutto per coloro che non vivevano in contesti troppo salubri, erano bassissime e l’indice di mortalità infantile e adulta era altissimo. Il tasso di natalità era particolarmente alto proprio per compensare il numero di figli che con buone probabilità non sarebbe arrivato a cinque anni e, si sa, nelle campagne soprattutto i figli erano una fondamentale forza lavoro. Negli ultimi cinquant’anni è cambiato tutto e moltissimo si deve alle no rme igieniche e medicine: malattie che oggi consideriamo banali, come le bronchiti, mietevano ogni anno centinaia di vittime. La farmacologia ancora oggi continua a progredire e a offrire soluzioni per migliorare la nostra vita. Merck Serono, azienda leader nel settore delle biotecnologie, è alla ricerca di numerosi professionisti da inserire nelle sue sedi italiane. Merck Serono è una branca di una delle più importanti multinazionali del settore farmaceutico: in particolare l’azienda è attualmente il leader europeo nel settore delle biotecnologie farmaceutiche. L’azienda nasce dalla fusione tra due colossi del settore, la tedesca Merck KGaA e la svizzera Serono, avvenuta nel 2007. L’azienda in particolare è operativa nelle seguenti aree: oncologia, patologie neurodegenerative, medicina della riproduzione, endocrinologia, cardiometabolic care e intossicazioni. Ecco le opportunità di lavoro offerte da Merck Serono: Esperto settore vendite – divisione Farmaci (Lombardia) Il candidato ideale è laureato in Chimica, Biologia o CTF, ha un’esperienza alle spalle di almeno 6-8 anni nel settore vendite e ha un’eccellente padronanza della lingua inglese Manager di laboratorio analisi cellulari (Ivrea) Per la posizione si ricercano candidati con dottorato in Biologia, Biotecnologie o similari, che abbiano almeno 5 anni di esperienza nel settore e che abbiano un’ottima conoscenza della lingua inglese Scienziato associato – BQC & Biologia Molecolare (Ivrea) L’azienda è alla ricerca di laureai magistrali in Biologia, o in ambito attinente, con almeno 2 anni di esperienza nell’ambito, che abbiano un’ottima conoscenza della lingua inglese e che siano in grado di gestire gli esperimenti in laboratorio in autonomia Specialista del prodotto – Oncologia (Verona, Mantova, Trentino, Piemonte, Liguria, Lombardia) Si ricercano candidati in possesso di una laurea in ambito scientifico, che abbiano alle spalle una consistente esperienza come specialisti del prodotto in Oncologia e siano fortemente orientati al cliente e al risultato Per candidarsi alle opportunità lavorative, è necessario inviare il proprio Curriculum Vitae all’azienda il prima possibile, indicando la posizione per la quale si sta facendo domanda. per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina Lavora con Noi : http://www.epo.org/about-us/jobs/vacancies/examiners.html sul portale web di Merck Serono.
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Lavoro per Esaminatori di Brevetti. 4.200 Euro al Mese Ci sono mestieri in cui l’obiettivo è ingegnarsi per inventare qualcosa di nuovo e mestieri in cui, al contrario, l’obiettivo è ingegnarsi per trovare l’errore nelle invenzioni e nei prodotti creati da altri. Queste due diverse tipologie di lavoro sono presenti in ambiti diversi: abbiamo lo scrittore in contrapposizione con il correttore di bozze e l’ingegnere in contrapposizione con l’esaminatore di brevetti. In realtà sono professionisti che fanno lo stesso lavoro accurato di ricerca ma in modo speculare, avendo quasi le stesse competenze. Infatti l’EPO, Organizzazione europea dei brevetti, è alla ricerca di ingegneri e scienziati da assumere come esaminatori di brevetti. L’EPO, al secolo European Patent Organisation, in italiano Organizzazione europea dei brevetti, è l’organizzazione creata dalla Convenzione europea dei brevetti che si occupa di rilasciare i brevetti europei. L’Organizzazione è alla ricerca di ingegneri e scienziati da assumere come esaminatori di brevetti nelle diversi settori dell’organizzazione a Monaco e a L’Aia. Si tratta di un lavoro estremamente delicato, per cui la selezione è parecchio severa: una volta valutato il possesso dei requisiti da parte del candidato, quest’ultimo verrà convocato per sostenere un colloquio su Skypeper valutare le competenze linguistiche del candidato e la sua preparazione nelle diverse aree. Una volta superata questa prima fase selettiva, i candidati saranno invitati a Monaco o a L’Aia per prendere parte all‘evento di selezione che durerà uno o due giorni. Il compenso di un esaminatore di brevetti è compreso tra i 4.200 e gli 8.000 euro netti al mese, in base all’esperienza del candidato. Per partecipare alla selezione per esaminatori di brevetti, è necessario possedere le seguenti caratteristiche: essere in possesso della cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea aver conseguito una laurea in Fisica, Chimica, Ingegneria o Scienze Naturali avere un’eccellente conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea (Inglese, Francese o Tedesco) e una buona comprensione delle altre due Ecco i settori in cui l’EPO ricerca esaminatori: Termodinamica applicata Audio video media Ingegneria civile Informatica Tecnologia elettrica ed elettronica Chimica industriale Ingegneria meccanica Tecnologia medica Telecomunicazioni Per prendere parte alla selezione, è necessario completare l’application form online in ogni sua parte,entro e non oltre il 12 Maggio 2014 (per Monaco) e il 2 Giugno 2014 (per L’Aia). Per maggiori informazioni sulle opportunità lavorative e sull’organizzazione, è possibile consultare la pagina Lavora con Noi: http://www.epo.org/about-us/jobs/vacancies/ examiners.html sul portale web dell’EPO.
Borse di studio da Google Google, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e in coordinamento con Unioncamere, mette a disposizione 104 borse di studio del valore di 6 mila euro ciascuna per giovani laureandi o neolaureati in qualsiasi disciplina. L’obiettivo è formare giovani esperti digitali che possano favorire lo sviluppo e la diffusione del Made in Italy tramite la digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese sparse sul territorio. Il progetto rientra nel programma ”Made in Italy: Eccellenze in Digitale“e fa parte del più ampio e-Skills for Jobs della Commissione Europea. I ragazzi selezionati percepiranno una borsa di studio del valore di 6 mila euro e verranno inseriti in un programma di formazione gestito da Google Italia, in collaborazione con l’Agenzia Ice. Collaboreranno poi con gli uffici di 52 Unioncamere sparse sul territorio al fine di digitalizzare alcune imprese individuate quali eccellenze del Made in Italy. Requisiti richiesti: non aver superato i 28 anni d’età, essere in possesso di un diploma di laurea (triennale, specialistica/ magistrale secondo il nuovo ordinamento, ciclo unico, e laurea quadriennale o quinquennale secondo il vecchio ordinamento) di qualsiasi indirizzo, diploma accademico di primo o secondo livello o titolo estero equipollente con una votazione non inferiore ai 95/100. La partecipazione al programma è aperta anche ai laureandi, a condizione però che abbiano superato tutti gli esami previsti dal piano di studi con una votazione non inferiore a 27/30. I candidati, inoltre, dovranno conoscere approfondita del contesto economico e sociale locale, avere competenze informatiche e conoscere bene la lingua inglese. Scadenza: 28 Maggio 2014. http://www.corriereuniv.it/cms/2014/04/google-lancia-il-progetto-made-in-italy-eccellenze-in-digitale/
Concorso “è-book” per studenti universitari In occasione del “Maggio dei Libri 2014”, il 23 aprile è partita la quarta edizione del concorso è-book, rivolto agli studenti universitari italiani di tutti i livelli, fino a 30 anni compiuti. Per partecipare si deve creare uno slogan di 50 caratteri (spazi inclusi) per la campagna di comunicazione “Il futuro è nei libri che leggi. Perché?”. In palio ci sono 5 premi da 2.000 euro ciascuno, da ricevere, a scelta del vincitore, sotto forma di: contributo alla retta universitaria; buono per l’acquisto di libri o ebook valido in qualsiasi libreria italiana, comprese quelle online. Tutte le informazioni su è-book si possono leggere sul sito www.aie.it oppure sulla pagina Facebook dedicata al concorso. Scadenza: 23 Maggio 2014. http://www.aie.it/EVENTI/ebook2014.aspx
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI 15 tirocini formativi da 700 Euro al mese in Lombardia La gestione dei servizi idrici degli enti locali sono spesso affidate ad aziende private o a partecipate pubbliche, per garantire l’efficienza degli impianti e gli investimenti, ma anche per valorizzare una risorsa così importante come l’acqua. Se siete interessati all’opportunità di svolgere deglistage formativi in questo settore, non perdetevi le offerte pubblicate da Cap Holding: la ricerca è rivolta a 15 neodiplomati e neolaureati in provincia di Milano. Cap Holding è un’azienda specializzata nella gestione e nell’erogazione dei servizi idrici per la provincia di Milano. La sua storia comincia nel 1928, attraverso la costituzione di un ente per gli acquedotti del bacino del Seveso, formato dai comuni di Paderno Dugnano, Limbiate, Cusano Milanino e Cormano. Cap Holding agisce come gestore unico integrato, per valorizzare la natura pubblica della risorsa idrica e una gestione industriale efficiente. Grazie alla sua funzione, garantisce la manutenzione e il funzionamento di reti e impianti idrici, pianifica e realizza gli investimenti e svolge continua assistenza idrica nei confronti degli Enti Locali. Attraverso il progetto “Diamo spazio all’energia giovane”, la Cap Holding intende promuove 15 offerte di tirocini formativi e di orientamento da svolgersi presso le sue strutture, in provincia di Milano. Queste le posizioni disponibili: Operatore Servizio Clienti Addetto Tecnico Impianti Depurazione Assistente Tecnico Reti Idriche Vivere nel mondo delle fiabe non è più un utoAssistente Direzione Tecnica Area Acquedotti pia: Disneyland Resort Paris apre i suoi cancelli Addetto Ricerca e Sviluppo Tecnologico agli italiani. Addetto Ufficio Legale Lo staff ha infatti organizzato una selezione per tutti coloro che sono interessati Addetto Contabilità Energetica a lavorare nel parco di attrazione per interpretare in costume i ruoli dei suoi perAddetto Affari Regolatori sonaggi più famosi oppure come ballerini. Le Selezioni di quest’anno si terranAddetto Affari Societari no a Catania il 6 Giugno 2014 e a Roma il4 Giugno 2014. Ingegnere Junior Disneyland Resort Paris è uno dei 5 parchi divertimento della Walt Disney Geologo Junior Company presenti in tutto il mondo, e ha aperto le sue magiche porte nell’Aprile Addetto Ufficio Gestione Fornitori e Appalti 1992. Disneyland Paris è il parco a tema più visitato d’Europa e al suo interno Assistente di Direzione comprende diverse sezioni: la Main Street USA, che ricrea una tipica cittadina Tecnico Sistemi di Gestione del Missouri dei primi del ’900 in cui Walt Disney ha trascorso la sua infanAddetto ai Rilievi zia, Fantasyland, dove dal castello della Bella Addormentata si entra nel mondo i I tirocinanti saranno inseriti nei vari settori cui le fiabe prendono vita, Frontierland, una sorta di Far West con attrazioni a aziendali di Cap Holding per garantire la cortema tra minatori e saloon,Adventureland, in cui le attrazioni più avventurose retta gestione del servizio idrico integrato in prendono vita, Discoveryland, dove ci sono le attrazioni più “estreme” e acclaprovincia di Milano. Gli stage prevedono un mate dal pubblico adulto e il Walt Disney Studios Park, un mini-parco a sé inimpegno complessivo di sei mesi ciascuno e centrato sul mondo dell’animazione Disney. sono rivolti a neodiplomati e neolaureati. Si Principali requisiti per poter accedere alla candidatura di ballerino o personaggio richiede un’età variabile dai 20 ai 30 anni e il famoso: possesso del titolo di studio connesso alle Maggiorenni; attività richieste per il corretto svolgimento del Cittadinanza italiana o di ruolo. un’altro stato membro I candidati saranno inseriti nella rispettiva dell’Unione Europea; direzione aziendale di riferimento. Si prevede Madrelingua italiana; lo svolgimento di uno stage a tempo pieno, Avere un’altezza compresa tra di 38 ore settimanali, con un rimborso spese 137 cm e 194 cm; mensile che varia dai 400 ai 700 euPassione per il teatro e per la ro mensili a seconda della posizione da ricodanza; prire, oltre al riconoscimento dei buoni pasto Sono previsti due tipi di contratgiornalieri. Al termine del periodo formativo, i to: candidati più meritevoli avranno l’opportunità A tempo determinato (minimo di ottenere un inquadramento aziendale con quattro mesi consecutivi, da regolare contratto di lavoro. Giugno a Novembre 2014) oppure di soli 2/3 mesi lavorativi, da Agosto a NovemPer partecipare alla selezione, visitate il sito bre 2014. web di Cap Holding. All’interno della sezione Per quanto riguarda la retribuzione mensile, è necessario precisare che sarà dedicata ai tirocini troverete tutte le offerte di 1.490 Euro per i personaggi, e di 1.670 Euro per i ballerini; inoltre Disneyland disponibili. Selezionate quella che vi interessa Paris offre l’opportunità di poter alloggiare sul posto ad un prezzo contenuto. per ottenere maggiori informazioni sul ruolo Le selezioni si svolgeranno nelle seguenti sedi: da ricoprire; preparate il vostro curriculum Roma, 4 Giugno ore 10,00 in Via Cesare Fracassini, 60 (metro A – accademico e professionale, quindi spedite Fermata Flaminio); tutto all’indirizzo mail: convenzioCatania, 6 Giugno ore 10,00 presso il Centro Sportivo Universitario Cittadella ni@capholding.gruppocap.it. Universitaria, Via Andrea Doria 6. http://www.capholding.it/Lavoraconnoi/ I candidati devono presentarsi puntuali, muniti di un curriculum vitae (redatto in TirociniStage/Offertetirocini/tabid/302/ Inglese o in Francese), un documento di identità valido ed una penna. La notizia language/en/Default.aspx ufficiale a questo link. http://disneylandparis-casting.com/en/news/talent-casting-in-italy3
Disneyland Paris Lavoro 2014 Catania e Roma. 1670 Euro/mese
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 19 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
MANIFESTAZIONI Festa dell'Europa - Giornata porte aperte dell'UE A maggio le istituzioni dell'UE aprono le porte al pubblico. Unitevi alle celebrazioni e imparate a conoscere meglio l'Unione europea con gli eventi e le attività per tutte le fasce di età. Un appuntamento da non perdere: 4 maggio 2014 a Strasburgo 10 maggio 2014 a Lussemburgo 17 maggio 2014 a Bruxelles Seguiranno tra breve ulteriori informazioni. La festa dell'Europa (9 maggio) celebra la pace e l'unità in Europa. La data è l'anniversario della storica dichiarazione Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. La sua ambizione era creare un'istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell'acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita dell'U nione europea. Porte aperte alle istituzioni dell'UE Per celebrare la festa dell'Europa, agli inizi di maggio le istituzioni dell'UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo. Gli uffici locali dell'UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l'occasione e per avvicinare i cittadini all'UE. http://europa.eu/about-eu/basic-information/symbols/europe-day/index_it.htm
FESTA DELL’EUROPA A PALERMO L’EUROMED CARREFOUR SICILIA - ANTENNA EUROPE DIRECT, organizza il 9 Maggio 2014 la consueta Festa dell’Europa. Da oltre 15 anni la Festa dell’Europa è intesa come evento regionale ed istituzionale che mira a sensibilizzare ed informare i cittadini, i giovani e la società civile sulle Istituzioni Europee, le politiche comunitarie, le opportunità ecc. …. In sostanza è la principale ricorrenza per avvicinare i cittadini all’Unione Europea, una giornata "speciale" dedicata all'informazione ed alla divulgazione di temi europei, con un programma di ampio spettro che coinvolgerà tutte le fasce di cittadini della nostra città ed in particolare i giovani. La festa dell’Europa per l’Antenna Europe Direct Carrefour Europeo Sicilia rappresenta anche l’evento conclusivo dell’attività annuale di informazione sull’Europa nelle scuole con il progetto Password. Tale progetto coinvolge centinaia di studenti e cittadini . La manifestazione si avvarrà del sostegno di molte associazioni che si occupano di tematiche attinenti la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale la mediazione, ecc.. Verranno allestiti dei laboratori dove gli alunni di varie scuole potranno svolgere diverse attività didattiche. Per maggiori informazioni rivolgersi: al n. tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it
La Commissione europea al Festival Internazionale del Giornalismo La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea sarà presente al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con una serie di incontri organizzati per parlare di Europa con i giornalisti e con il pubblico presente a Perugia. Una tre giorni di appuntamenti promossi all'interno del ricco programma del Festival che, anche quest'anno, per cinque giorni, dal 30 Aprile al 4 Maggio, trasformerà Perugia nella capitale del giornalismo internazionale. Raccontare l'Europa attraverso linguaggi diversi, dai workshop formativi, al linguaggio universale del teatro e della musica, con cui sabato 3 Maggio alle 11 Beppe Severgnini ci condurrà in un viaggio attraverso l'Europa nell'incontro/spettacolo "La vita è un viaggio (e l'Europa è casa nostra). Prove di messe in scena", un percorso per scoprire una nuova narrazione del vecchio continente. Il racconto del giornalista del Corriere della Sera, accompagnato dalle note di Elisabetta Spada, in arte Kiss & Drive, e dall'attrice Marta Isabella Rizi, sarà introdotto dal direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lucio Battistotti. Gli incontri organizzati dalla Rappresentanza, si apriranno giovedì primo Maggio con il workshop "Europa in formazione" un incontro formativo per aiutare i giornalisti a destreggiarsi tra le diverse fonti di informazione e a rafforzare l'interazione tra i giornalisti dell'UE. Insieme ad Anguel Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia, ne discuteranno Gigi Donelli di Radio 24, Chiara Longo Bifano di Rai News24 e Lorenzo Robustelli direttore di eunes.it. Il giorno successivo, il 2 Maggio, secondo workshop dal titolo "Europa: orgoglio e pregiudizio. Leggende, miti, bugie e verità sull'Unione europea", per conoscere e smontare i luoghi comuni che da sempre accompagnano l'immagine dell'Europa. Ne discuteranno con il pubblico Ewelina Jelenkowska-Luca responsabile settore stampa della Rappresentanza in Italia, Federico Taddia, Daniele De Bernardin di FactCheck EU e Giovanna Pancheri di SkyTg24. Sabato 3 Maggio dalle 10 alle 11, Federico Taddia condurrà in diretta dall'Hotel Brufani, l'appuntamento settimanale di Radio 24 con L'Altra Europa, programma realizzato con la collaborazione di Euranet, che ogni settimana, racconta l'Europa in radio. Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 18 29 30 43-44 47 49-50 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
MANIFESTAZIONI Il 30 aprile 2014 dalle ore 9 si terrà davanti la lapide di via Li Muli ( presso Piazza Gen. Turba) di Palermo la manifestazione per il 32° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Saranno presenti delegazioni di studenti italiani che hanno seguito il Progetto Educativo Antimafia del Centro Studi “Pio La Torre” e le massime autorità istituzionali della Regione. Concluderanno la manifestazione Leoluca Orlando Sindaco di Palermo, Rosario Crocetta – Presidente Regione Sicilia, Rosy Bindi – Presidente Commissione Nazionale Antimafia, Pietro Grasso – Presidente del Senato.
Fiera del lavoro in Germania 17-18 maggio 2014 Il 17-18 maggio 2014, a Colonia, si terrà la fiera del lavoro per tutti i settori (artigianato, industria, commercio, servizi), rivolta a personale qualificato, neodiplomati, neolaureati, start upper, studenti. Ampio programma collaterale con seminari settoriali, consulenza alla carriera, controllo CV. Entrata gratuita. http://www.jobmessen.de/
Salone Internazionale del Libro 2014 a Torino dall'8 al 12 Maggio: spazi e attività dedicate ai giovani e alle scuole L'edizione 2014 del Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà da giovedì 8 a lunedì 12 maggio presso il Lingotto Fiere. All’interno del Salone sono previsti dei momenti e spazi dedicati nello specifico ai giovani e alle scuole, nello specifico il Bookstock Village: uno spazio di programmazione per i lettori più giovani. Sono aperte le prenotazioni della visita di gruppi classe . Per prenotare la visita l'insegnante accompagnatore deve, qualora non l'avesse ancora fatto, accreditarsi nell a sezione dedicata del sito internet (la registrazione permette di effettuare la prenotazione della visita e contestualmente di partecipare ai progetti speciali che il Salone del Libro organizza per le scuole durante tutto il corso dell'anno scolastico). In questa edizione: riflettori puntati sull'Europa, sull'etica spiegata ai ragazzi, sulle opportunità del clouding e... novità: fumetti e graphic novel, tra i settori più vivaci dell'editoria nazionale. L'allestimento scenografico è ispirato a Monet ed è curato dal Dipartimento educazione del Castello di Rivoli. N.B. Gli insegnanti che intendono partecipare hanno la possibilità di stampare il documentocontenente l'autorizzazione ministeriale all'esonero per la partecipazione al XXVII Salone Internazionale del Libro di Torino. Contatti: Salone Internazionale del libro di Torino - Settore Scuola e Ragazzi ufficio.scuola@salonelibro.it 011 5184268 (int. 961) Sito Web: www.salonelibro.it
Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 18 29 30 43-44 47 49-50 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
MAGGIO 2014 GUUE L 371 del 18/12/13
EACEA 24/13 - Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP)
15/05/2014
<http://eacea.ec.europa.eu/ bilateral_cooperation/ EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects eu_ici_ecp/funding/ (JMP) call_2013_en.php
15/05/2014
http://ec.europa.eu/ enterprise/contracts-grants/ Invito a presentare proposte «Rete Enterprise Europe calls- for-proposals/ index_en.htm
15/05/2014
GUUE C 51 del 22/02/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+
http://www.beniculturali.it/ mibac/export/MiBAC/sitoMiBAC/Contenuti/Ministero/ BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE RETI DI Turismo/ IMPRESA OPERANTI NEL SETTORE DEL TURISMO (D.M. 8.1.2013) visualizza_asset.html_963412715.h tml
20/05/2014 02/10/2014
03/05/14
Giugno 2014 GUUE C 87 del 26/03/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/14 Nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato»
26/06/2014
GUUE C 106 del 09/04/14
Invito a presentare proposte 2014 — EAC/S11/13 — Programma Erasmus+: Proroga del termine per la presentazione delle domande (Sport) (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 362 del 12 dicembre 2013)
26/06/2014
SETTEMBRE 2014 GUUE C 43 del 14/02/14 http://eit.europa.eu/ kics/2014-call-for-kics/
ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014
10/09/2014
OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm Europa & Mediterraneo n. 17 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 18 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
31/12/2020
Pagina 21
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento (UE) N. 374/2014 del parlamento Europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla riduzione o sulla soppressione dei dazi doganali sulle merci originarie dell'Ucraina GUUE L 118 del 22/04/14 Elenco dei porti degli Stati membri dell’Unione europea in cui sono autorizzate operazioni di sbarco e trasbordo di prodotti della pesca e in cui i pescherecci di paesi terzi hanno accesso ai servizi portuali, in conformità dell’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1005/2008 del Consiglio GUUE C 125 del 26/04/14 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2014 relativa alle equipollenze fra le categorie di patenti di guida [notificata con il numero C(2014) 1625] GUUE L 120 del 23/04/14
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 17 15 del 30/04/14 16/04/14
Pagina 22
RETTIFICA DISPOSIZIONI MISURA 216/B – MISURA 216/C “INVESTIMENTI PRIORITA’ AMBIENTALI” I° SOTTOFASE L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.4 del 04.04.2014 , la rettifica delle disposizioni attuative, parte specifica, P.S.R. Sicilia 2007/2013, misura 216/B “Investimenti aziendali di valorizzazione delle aree di pubblica utilità per pubblica fruizione” e misura 216/C “Investimenti priorità ambientali”
MODIFICA GRADUATORIA BANDO MISURA 321/A- AZIONE 1SERVIZI COMMERCIALI RURALI PSR 2007/2013 L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.12 del 21.03.2014 , il P.S.R. Sicilia 2007/2013, inerente la modifica della graduatoria di cui al decreto n. 264 del 12 marzo 2013 di approvazione della graduatoria di cui al decreto n. 264 del 12 marzo 2013 di approvazione della graduatoria e degli elenchi definitivi delle manifestazioni d’interesse ammissibili e non ammissibili presentate in adesione al bando relativo alla misura 321/A azione 1 ”Servizi commerciali rurali” e decreto n. 423 del 16 Aprile 2013 di errata corrige.
MODIFICHE BANDO CAMPAGNA 2013/2014RISTRUTTRAZIONE RICONVERSIONE VIGNETI OCM VINO L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.12 del 21.03.2014 , il comunicato inerente le modifiche al bando - campagna 2013/2014-, per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti – OCM Vino .
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA GAL SICILIA CENTRO MERIDIONALE MISURA 312 AZIONI A e D III SOTTOFASE L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.12 del 21.03.2014 , il P.S.R. Sicilia 2007/2013. Asse 4”Attuazione dell’ Approccio Leader”Misura 413 – “Attuazione di strategie di sviluppo locale-Qualità della vita/diversificazione”.- GAL “Sicilia Centro Meridionale”, inerente la graduatoria definitiva, e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili della misura 312, azioni A e D, III sottofase. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 del 30/04/14 16/04/14
Pagina 23