Europa Mediterraneo n 18_2013

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Festa dell’Europa Giorno 9 maggio 2013 dalle ore 9,00 alle 14,00, presso Villa Trabia a Palermo si svolgerà l’annuale Festa dell’Europa che vedrà la partecipazione di oltre 600 giovani studenti. L’Associazione organizzatrice Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct , nell’”Anno europeo dei cittadini”, metterà in primo piano il valore della cittadinanza attiva e della solidarietà. Quest’anno l’organizzazione si è avvalsa del sostegno della Presidenza della Regione Siciliana, dell’Assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e dall’Associazione CEIPES di Palermo. Il culmine di un percorso che ha coinvolto più di 450 studenti delle scuole del Comune di Palermo (scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado), che hanno lavorato in classe sui principali temi della Unione Europea attraverso giochi, animazioni, drammatizzazioni, canti e danze. La festa dell’Europa coinvolgerà anche una serie di associazioni di volontariato che a vario titolo si occupano di tematiche attinenti alla cittadinanza attiva, al dialogo interculturale e alla mediazione. Verranno allestite delle aree per laboratori didattici promossi dall’Antenna Europe Direct e gestiti in collaborazione con queste associazioni. Ogni organizzazione di volontariato, nell’ambito della propria azione di competenza, realizzerà un’attività laboratoriale con i/le ragazzi/e. Il programma: Saluti autorità “Orchestra da Camera L.Sciascia" di Palermo - “L’Inno alla Gioia” maestro di orchesta Nicola Billitteri Istituto Comprensivo” L. Capuana” di Palermo, coro “Io canto l’Europa” rappresentazione teatrale “Il mito di Europa” Liceo Classico di Valledolmo musica e percussioni di Doudou Diouf Ore 10.00 inizio dei Laboratori n ° 4 laboratori Euromed - “Mime Europe” - “Fumetti diritti” - L’Europa a Colori Costruiamo l’Europa - Il gioco dell’Europa n ° 4 laboratori Ceipes - Lemonland - Labeling - Leila and Mohamed - Biblioteca vivente Ass. Popolarti “Balliamo sul mondo” e “Riciclo creativo” Ass. Palma Nana “Il taccuino del viaggiatore” Ass. Il teatro del sole “Alla scoperta di Villa Trabia e della cultua europea” Ass. AIESEC: “Alla scoperta dell’Euro” H.R.Y.O. Human Rights Youth Organization “laboratorio sui diritti” Officina Creativa Interculturale “Il mondo a testa in giù”. La Festa sarà preceduta giorno 8 maggio da un incontro - spot su “ Identità, diritti umani e dialogo interculturale" che si svolgerà presso la Scuola Media P.V.Marone di Palermo organizzato dall’ Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct in collaborazione con l’Associazione CEIPES. Alunni e professori, si riuniranno per realizzare un video in cui i docenti intervisteranno i ragazzi sul tema " identità, diritti umani e dialogo interculturale . Mentre il 10 maggio si organizzerà una Conferenza sul progetto triennale Comenius RICK’S CAFE’ Network (portato avanti dal CEIPES - http://www.rickscafenetwork.eu) sul tema dell’internazionalizzazione delle scuole, con partner Spagna, Grecia, Turchia, Portogallo, Germania, Malta, Cipro, Polonia, Italia, che scadrà nel dicembre 2013. Per informazioni: Euromed Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct – via Villafranca, 50 -90141 Palermo Tel.: 091/335081 fax: 091/582455 email: carrefoursic@hotmail.com carrefoursic@virgilio.it www.carrefoursicilia.it

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XV N. 18/13 07/05/13

Sommario Nuovo pacchetto legislativo UE per una catena agroalimentare più sicura

2

Libertà di stampa in UE: un diritto da difendere

4

Dubbi sull'Europa? "La Tua Europa" risponde alle domande

4

Festa dell'Europa

5

Previsioni di primavera 2013: l’economia dell’UE lenta ripresa dopo una recessione prolungata

6

Droni - I deputati chiedono un dibattito a livello globale 7 Alimenti, vestiti e un tetto per i più poveri

7

Questa settimana al PE

8

Al via il “mese europeo del cervello”: 9 Inviti a presentare proposte

9

Concorsi

10

Manifestazioni

12

Soat 74 Alcamo Distretto di TP

18

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Nuovo pacchetto legislativo UE per una catena agroalimentare più sicura La Commissione europea ha adottato una serie di provvedimenti per rafforzare l'applicazione delle norme in tema di salute e sicurezza lungo tutta la catena agroalimentare. La sicurezza degli alimenti è fondamentale per ottenere la fiducia dei consumatori e garantire la sostenibilità della produzione alimentare. Il pacchetto di provvedimenti prevede un approccio alla tutela della salute più moderno, semplice e improntato sulla gestione dei rischi oltre che strumenti di controllo più efficaci per garantire l'effettiva applicazione delle norme che inquadrano il funzionamento della catena alimentare. Il pacchetto normativo risponde alla necessità di semplificare la legislazione e adottare norme più intelligenti che permettano di ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori come pure la complessità della regolamentazione vigente. Particolare considerazione meritano le ripercussioni di tale normativa su PMI e microimprese, che vengono esonerate dagli elementi più costosi e complessi della legislazione. La normativa dell'UE che disciplina attualmente la catena alimentare consta di quasi 70 atti legislativi. Il pacchetto di riforme adottato oggi ridurrà l'intera normativa UE a 5 atti legislativi e diminuirà la burocrazia legata a processi e procedure cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare (produttori, trasformatori e distributori), così da agevolare lo svolgimento delle loro attività professionali. Tonio Borg, commissario per la salute e i consumatori, ha affermato: "Con oltre 48 milioni di lavoratori e un valore di circa 750 miliardi di euro all'anno, il settore agroalimentare rappresenta il secondo settore dell'economia dell'Unione europea in ordine di grandezza. L'Europa gode dei livelli di sicurezza alimentare più elevati a livello mondiale. Il recente scandalo legato alla carne di cavallo ha dimostrato tuttavia che esistono ancora margini di miglioramento, benché non si siano verificati rischi per la salute. Il pacchetto di riforme varato oggi arriva in un momento propizio poiché dimostra che il nostro sistema è in grado di fronteggiare le sfide e di tradurre in pratica alcuni degli insegnamenti ricavati dalle recenti esperienze. In sintesi il pacchetto consente di dotarci di regole più intelligenti per alimenti più sicuri". Le imprese trarranno benefici dall'applicazione di regole più semplici, basate sulle conoscenze scientifiche e su criteri di gestione del rischio, che saranno all'origine di processi più efficienti, di una riduzione degli oneri amministrativi e di provvedimenti atti a finanziare e rafforzare il controllo e l'eradicazione delle malattie animali e dei parassiti dei vegetali. I consumatori beneficeranno di prodotti più sicuri e di un sistema più efficiente e trasparente di controllo della catena agroalimentare. Principali elementi della proposta: Controlli ufficiali

La Commissione ha riconosciuto l'esigenza di rendere più efficaci gli strumenti a disposizione delle autorità competenti degli Stati membri per verificare sul campo il rispetto della normativa dell'UE (attraverso controlli, ispezioni e prove).

I recenti scandali alimentari hanno dimostrato ancora una volta la necessità di iniziative più efficienti delle autorità responsabili per tutelare contemporaneamente i consumatori e gli operatori onesti dai rischi, anche economici, che possono derivare dalla violazione delle norme lungo tutta la catena agroalimentare.

Le nuove regole rispecchiano un'impostazione maggiormente basata su criteri di gestione del rischio e consentono quindi alle autorità competenti di concentrare le proprie risorse sulle questioni e sui problemi più rilevanti.

Il vigente sistema di tasse destinate a finanziare l'attuazione effettiva di tali controlli in un sistema che sia sostenibile lungo tutta la catena agroalimentare verrà esteso ad altri settori di tale catena, che attualmente non vi sono soggetti.

Al fine di proteggere la loro concorrenzialità, le microimprese saranno esonerate dall'obbligo di pagare tali tasse, ma non da quello relativo ai controlli.

Agli Stati membri verrà anche richiesto di integrare pienamente i controlli antifrode nei rispettivi piani nazionali di sorveglianza, nonché di garantire che le sanzioni pecuniarie imposte nei casi di frode si prefiggano veramente finalità dissuasive. Sanità animale

Il pacchetto normativo introdurrà un unico testo legislativo per la disciplina della salute degli animali nell'UE fondato sul principio "prevenire è meglio che curare".

La nuova disciplina intende migliorare le norme in tema di sanità animale e prevede un sistema comune più efficace di sorveglianza e controllo delle malattie per far fronte ai rischi inerenti alla salute e alla sicurezza di alimenti e mangimi in modo coordinato.

La maggiore efficacia di tale sistema, associata ad un miglioramento delle norme in tema di identificazione e registrazione degli animali, permetterà a tutti coloro che lavorano per proteggere la nostra catena agroalimentare, tra cui agricoltori e veterinari, una rapida capacità di reazione per limitare la diffusione delle malattie, minimizzando in questo modo le ripercussioni sul bestiame e sui consumatori.

La nuova disciplina della salute animale prevede inoltre una classificazione e una graduatoria di priorità per le malattie che richiedono un intervento a livello di UE, rendendo così possibile un'impostazione più orientata alla gestione dei rischi ed un uso più efficace delle risorse.

La normativa prevede un grado di flessibilità sufficiente per adeguare le misure in tema di sanità animale sia ai tipi ed alle dimensioni delle diverse strutture (ad esempio PMI, strutture a scopo ricreativo, ecc.) sia alle diverse circostanze locali, in particolare per quel che riguarda le prescrizioni in tema di registrazione e autorizzazione delle strutture, nonché di detenzione di animali e di prodotti.

Continua a pag. 3

Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del30/11/11 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA 

Ad un livello più ampio la normativa richiede la solidità e la flessibilità necessarie per garantire una risposta efficace da parte di tutta l'Unione in caso di cambiamenti climatici significativi, fornendoci così gli strumenti per far fronte a rischi nuovi e sconosciuti e per adeguarci rapidamente ai nuovi progressi scientifici ed alle norme internazionali in materia. Salute delle piante

Il valore annuale delle colture nell'Unione europea ammonta a 205 miliardi di euro. Senza la tutela garantita dalla normativa in tema di salute delle piante tale settore subirebbe gravi danni economici.

Dall'agricoltura alle foreste, il patrimonio naturale dell'Europa è minacciato da parassiti e malattie delle piante. La presenza di nuove specie nocive è aumentata in seguito alla globalizzazione del commercio ed al cambiamento climatico.

Per evitare la diffusione di nuovi parassiti nell'Unione e per tutelare sia i coltivatori che il settore forestale la Commissione propone di potenziare la disciplina vigente in tema di salute delle piante.

Ne deriva una maggiore attenzione ai flussi commerciali ad alto rischio provenienti da paesi terzi e un miglioramento della tracciabilità del materiale vegetale nel mercato interno.

La normativa introduce inoltre meccanismi più efficaci di sorveglianza e di eradicazione precoce dei focolai di nuove specie di parassiti e prevede una compensazione economica per i coltivatori danneggiati da tali organismi nocivi da quarantena. Materiale riproduttivo vegetale (sementi comprese)

 

Il 60% del valore delle esportazioni di sementi a livello mondiale proviene dall'UE.

La normativa prevede regole più semplici e flessibili per la commercializzazione delle sementi e di altro materiale riproduttivo vegetale, con l'obiettivo di garantire la produttività, l'adattabilità e la diversità della produzione vegetale e forestale europea e di agevolarne gli scambi commerciali.

L'ampia scelta di materiale riproduttivo e la maggior efficacia delle prescrizioni relative alle prove contribuiranno alla tutela della biodiversità e ad una selezione vegetale che concorra ad un'agricoltura sostenibile.

L'uso delle sementi nei giardini privati non è regolato dalla legislazione UE ed i coltivatori privati possono continuare ad acquistare qualsiasi materiale vegetale ed a vendere le loro sementi in piccole quantità. La normativa chiarirà inoltre che qualsiasi coltivatore non professionista (ad esempio quelli privati) può scambiare sementi con altri privati senza essere soggetto all'applicazione delle norme del regolamento in esame.

La nuova normativa mira ad introdurre una scelta più ampia per gli utilizzatori, che comprenda nuove varietà migliorate e controllate, materiale non rientrante nella definizione delle varietà (materiale eterogeneo), varietà tradizionali e materiale per mercati di nicchia.

In linea con il programma della Commissione per il miglioramento della legislazione, le nuove regole prendono tuttavia in considerazione il tipo di materiale, le condizioni di produzione e le dimensioni delle strutture imprenditoriali coinvolte. Per questo motivo le regole che disciplinano le varietà tradizionali ed il materiale eterogeneo prevedono solamente obblighi di registrazione ridotti. Tali categorie sono esonerate dagli obblighi di prova e da altre prescrizioni previste dalla normativa.

Gli oneri amministrativi sono stati inoltre ridotti per le microimprese, che possono commercializzare qualsiasi tipo di materiale come "materiale per mercati di nicchia" senza obbligo di registrazione.

Le microimprese sono altresì di norma esonerate dalle spese di registrazione. Prossime tappe : Il pacchetto normativo della Commissione sarà esaminato da altre istituzioni europee, tra cui il Parlamento europeo ed il Consiglio, che prenderanno posizione in materia a tempo debito. Allo stadio attuale si può prevedere che il pacchetto normativo entrerà in vigore nel 2016.

Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Graduatorie provvisorie "Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele" anno 2012/2013. Graduatoria ditte Escluse - Sottoazione B4. Richieste di iscrizione idoneità vini DO e IG: è in corso di pubblicazione sulla GURS la Circolare a firma del D.G. n.13 del 29/04/2013 relativa alle procedure di iscrizione delle superfici vitate alle Do e IG. (scarica Circolare e allegato). POR Sicilia 2000/2006 - Avviso pubblico 2012 misura 4.06 az. 1 “Investimenti aziendali nel comparto serricolo” – FAQ formulata dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Sicilia con nota prot. n. 695/13 del 18 aprile 2013 inerente alla definizione di aziende associate Misura 511 "Assistenza tecnica" - Si comunica che questa Amministrazione con D.D.G.n.1845 del 26.04.2013 ha proceduto all''aggiudicazione relativa alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di cui all'art.57, comma 5, lettera b) del D.Lgs.163/2006 ss.mm.ii - Ripetizione servizi analoghi per l'Affidamento del Servizio di Valutazione ex-ante (VEA)del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia CIG:0350872CB8, CUP G64I09000020009). Documenti allegati: DDG 557 del 21/02/2013 - Avviso di aggiudicazione. Si rende noto che giorno 8 maggio 2013 alle ore 16,00, si terrà, presso l'Aula Consiliare del Comune di Bivona, sita in Piazza Ducale, la riunione di pubblico accertamento durante la quale sarà data lettura della proposta di disciplinare di produzione della <Pescabivona> per il riconoscimento della IGP “Pescabivona”. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Agricoltura Biologica - Informatizzazione notifica: con un comunicato il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha ribadito che la data del 10 maggio 2013 rappresenta il termine ultimo per la presentazione della notifica informatizzata di attività con metodo biologico (tale data era stata definita da Decreto ministeriale n. 5337 del 28 marzo 2013, pubblicato sulla G.U il 2 aprile 2013). Pubblicità postazioni dirigenziali vacanti nelle strutture del Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l’Agricoltura. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm# Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del30/11/11 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 09 12 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 27/03/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Il presidente Barroso incontra il premier italiano Letta: "Il paese ha intrapreso una strada ambiziosa. Sono sicuro che non potrà né si fermerà qui» "Sono impressionato positivamente dal forte impegno europeo di un Presidente del Consiglio che vede il suo paese saldamente ancorato nell'Unione europea e riconosce gli enormi benefici che l'Europa offre ai suoi cittadini. Entrambi condividiamo una visione ambiziosa sul futuro dell'Europa, un futuro federale, un futuro come unione politica che consenta all'Unione europea e ai nostri cittadini di affrontare le sfide del XXI secolo ". E' quanto ha dichiarato il Presidente Barroso al I giornalisti sono i ter mine dell'incontro guardiani della demoavuto a Bruxelles con il crazia. Ma anche quePresidente del Consiglio Enrico Letta. Ecco altri estratti del discorsta professione soffre so del Presidente Barroso: "La stabilità politica è tornata in Italia: a causa delle crisi ecodal parlamento appena eletto, al Presidente della Repubblica, annomica, della rivoluzioche lui rieletto, e il governo, che ora poggia su un grande sostegno ne digitale e dei social trasversale (...) Penso che questa stabilità è estremamente impornetworks. Guarda l'intante, perché la stabilità è un presupposto essenziale per l'adoziofografica pubblicata in ne e l'attuazione delle politiche giuste che aiuteranno il paese a occasione della Giorriprendersi dalla crisi ". "Come potete immaginare, il primo ministro nata mondiale della Letta e io condividiamo il parere che l'Unione europea e i suoi Stati libertà di stampa. membri devono attuare con urgenza le misure per creare crescita e Il Parlamento sta lavoposti di lavoro; tali misure sono indispensabili. Siamo anche enrando attualmente su trambi convinti che si può costruire una crescita duratura e la comdue relazioni riguardandi petitività solo sulla base di finanze pubbliche sane. Ogni euro spela libertà della stampa. so per il debito è un euro non investito in posti di lavoro, a favore L'obiettivo? Maggiore dei giovani, degli imprenditori, dell'istruzione o della ricerca". trasparenza e libertà "Il paese ha intrapreso una strada ambiziosa. Sono sicuro che non d'informazione proprio potrà né si fermerà qui, se bisogna evitare il pericoloso baratro di quando più della metà sfiducia, alto debito e la recessione. Certo, la strada è tortuosa, ma dei cittadini europei ritieè l'unica che porta al percorso virtuoso della crescita e dell'occupane che non ci si possa zione ". fidare della telesione e

Libertà di stampa in UE: un diritto da difendere

Dubbi sull'Europa? Un consulente di "La Tua Europa" risponde alle domande

della stampa scritta. La prima relazione è seguita dalla deputata olandese Marietje Schaake. Essa mette in evidenza della lacune di certi media europei dal punto di vista etico e ricorda all'UE che prima di poter dare lezioni al resto del mondo, deve sistemare alcune cose al suo interno. Il rapporto passerà in plenaria a giugno. Il secondo rapporto, che verte sull'insieme delle norme per la libertà dei media in UE, si basa sulla Carta europea dei diritti fondamentali e invita all'armonizzazione delle autorità nazionali per garantire la loro indipendenza e imparzialità. Dovrebbe essere votata durante la plenaria di maggio. La relatrice è la deputata rumena Renate Weber http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20130426STO07649/20130426STO07649_it.pdf

Per aiutarti a capire i tuoi diritti di cittadino dell’Unione europea e come farli rispettare è possibile usufruire del servizio “La Tua Europa - Consulenza” , un servizio che offre consulenza giuridica gratuita e personalizzata nella propria lingua e in una settimana dalla tua richiesta. Il servizio può aiutarti a chiarire la normativa europea applicabile al tuo caso, spiegare in che modo è possibile esercitare i tuoi diritti e indicare quale organismo può offrire un ulteriore aiuto, se necessario. "Nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno è possibile fissare un appuntamento con un consulente del servizio “La Tua Europa” presso la Rappresentanza della Commissione europea a Roma, in Via IV Novembre 149, 00157. Il consulente del servizio La tua Europa è un avvocato ed è disponibile su appuntamento per fornire informazioni e assistenza sui tuoi diritti nell'Unione europea. E’ possibile fissare un appuntamento per una consulenza scrivendo al seguente indirizzo e-mail: comm-rep-it-info@ec.europa.eu indicando nell’oggetto “CONSULENZA GIURIDICA”. La prossima data di ricevimento del consulente è fissata al 24 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La data disponibili per il mese di Giugno verranno comunicate sul sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. E’ possibile inoltre consultare il servizio “La tua Europa” al seguente sito web:http://europa.eu/youreurope/advice/ index_it.htm e fare le tue richieste tramite il seguente modulo on-line. https://ec.europa.eu/citizensrights/ NB: Il parere formulato dal consulente La Tua Europa è un parere indipendente e non deve essere considerato come un parere della Commissione europea. Tale parere non è da considerarsi un parere vincolante per la Commissione europea. Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 4


ATTUALITA’

L'Europa, un bene comune: tante le iniziative in occasione del 9 maggio – Festa dell'Europa Il 9 maggio, Festa dell'Europa, è l'anniversario della Dichiarazione Schuman: il discorso che il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman tenne a Parigi nel 1950, in cui propose di creare una nuova forma di cooperazione politica che avrebbe promosso la pace tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita dell'integrazione europea. Alla Festa dell'Europa, infatti sarà dedicata l'intera prossima settimana con una lunga serie di eventi e celebrazioni in tutta l'Europa e in Italia. Ecco una sintesi di quelli più significativi. Infatti già sabato 4 maggio la Commissione e le altre istituzioni dell’UE hanno aperte le porte al pubblico e per la prima volta la Commissione europea collabora con la Festa dell’Iris di Bruxelles, che domenica 5 maggio ha animato le strade della capitale d’Europa con concerti e spettacoli. Sempre il 4 maggio i Vicepresidenti Vivian Reding e Maroš Šefčovič hanno inaugurato il nuovo Centro visitatori, trasferito in una sede più vicina agli uffici delle istituzioni. Sempre il 4 maggio a Bruxelles, la Vicepresidente Reding, in compagnia di Charles Picqué, Ministro-presidente della regione Bruxelles-Capitale,ha incontrato oltre 300 cittadini nell'ambito dell'iniziativa Dialoghi con i cittadini. La Vicepresidente Reding sarà a Trieste il prossimo 16 settembre con la stessa iniziativa. Spostandoci in Italia, una carrellata impressionante di eventi è concentrata a Firenze. Il capoluogo toscano infatti farà da cornice meravigliosa per la seconda edizione del Festival d'Europa che, dal 7 al 12 maggio offrirà un'occasione unica occasione di riflessione sull'Europa di domani, laboratorio della comunicazione tra Unione Europea e cittadini, vetrina delle attività dell'Unione e dei suoi Stati membri. Nell'ambito del Festival anche la Notte Blu di Firenze che si svolgerà l'11-12 maggio con una serie di eventi culturali che non vi faranno dormire. In parallelo, come ormai da tradizione, nel magnifico Palazzo Veccio si terrà la conferenza sullo Stato dell'Unione, promossa dall'Istituto universitario europeo. A intervenire, tra gli altri, il Presidente della Commissione José Manuel Barroso e la Commissaria europea agli Affari interni Cecilia Malmström. Sempre a Firenze – e nell'ambito del Festival dell'Europa - l'8 maggio si terranno gli Stati comunicativi dell'Europa. A discutere di come si comunica sull'Europa in Italia si cimenteranno esperti e addetti ai lavori autorevoli. A Milano, per festeggiare l'Europa, venerdì 10 maggio, al Teatro Franco Parenti, saranno presentate una serie di iniziative dedicate agli studenti e a tutti i cittadini. L'iniziativa dal titoloFesta dell'Europa – Un viaggio nella tua cultura è stata organizzata dall'Ufficio di Informazione del Parlamento europeo a Milano e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione europea, con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia, prodotta dall’Associazione culturale non profit Ragnarock. Il giorno prima, nella mattina del 9 maggio, appuntamento all'ISPI, nel famoso Palazzo Clerici, dove si parlerà di giovani e opportunità in Europa, insieme al Vicepresidente della Commissione Antonio Tajani. L'evento è realizzato in collaborazione con la Rappresentanza regionale della Commissione a Milano. Il Vicepresidente Tajani (dalle ore 12.00 circa) farà un intervento sulle opportunità offerte dell’Ue ai giovani e proclamerà la classe vincitrice nazionale del concorso UPI-ISPI “Lavoriamo in Europa!” che nell’ambito di una collaborazione con l’Ufficio a Milano del Parlamento europeo - avrà come premio l’opportunità di visitare il Parlamento europeo e incontrare alcuni Parlamentari. Per celebrare questa importante ricorrenza, il 10 maggio presso il MAXXI di Roma, saranno presentate una serie di iniziative dedicate agli studenti e a tutto il pubblico. "FESTA DELL'EUROPA 2013 – UN VIAGGIO NELLA TUA CULTURA" è promossa da Parlamento europeo, Commissione europea, Dipartimento per le Politiche Europee (Presidenza del Consiglio dei Ministri), insieme al Ministero degli Affari Esteri, e in collaborazione con il MAXXI e l'Associazione culturale non profit Ragnarock. Ma non ci fermiamo qui perché tutto il territorio nazionale sarà letteralmente invaso da eventi legati al 9 maggio – Festa dell'Europa. Tutti i centri Europe Direct e Centri di documentazione europea hanno organizzato e promosso diverse iniziative. Maggiori informazioni su tali eventi è disponibile qui. Contesto In questi vent’anni di cittadinanza dell’Unione è stato fatto molto: un recente sondaggio UE indica che oggi ben il 63% dei cittadini si sente “europeo”. I cittadini dell’Unione fruiscono quotidianamente dei diritti derivanti dalla cittadinanza europea: le norme dell’Unione li tutelano quando acquistano beni in altri Stati membri, la tessera sanitaria europea dà loro accesso a cure mediche ovunque nell’UE e usufruiscono di tariffe roaming meno care, il tutto grazie all’Unione. Gli effetti della cittadinanza UE tuttavia non sono sempre noti a tutti. Per questa ragione la Commissione ha proclamato il 2013 Anno europeo dei cittadini (IP/13/2). L’evento, dedicato ai cittadini europei e ai loro diritti, è caratterizzato da dialoghi con i cittadini, incontri pubblici organizzati durante tutto l’anno in varie città dell’Unione europea per permettere ai membri della Commissione di sapere quali sono le aspettative dei cittadini sul futuro. La Commissione europea, impegnata anche a rimuovere quegli ostacoli che frustrano le attese dei cittadini, l’8 maggio pubblicherà una seconda relazione sulla cittadinanza dell’UE in cui farà il punto delle azioni concrete realizzate dal 2010 per migliorare i diritti dei cittadini e presenterà 12 nuove azioni per risolvere i problemi con cui ancora si scontrano quotidianamente i cittadini UE, dalla ricerca di un lavoro in un altro paese dell’Unione a una migliore tutela legale su tutto il territorio dell’UE. http://europa.eu/about-eu/basic-information/symbols/europe-day/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Previsioni di primavera 2013: l’economia dell’UE lenta ripresa dopo una recessione prolungata Dopo la recessione che ha segnato il 2012, nel primo semestre del 2013 l’economia dell’UE dovrebbe stabilizzarsi e, nella seconda metà dell’anno, il PIL dovrebbe tornare gradualmente a crescere, per poi guadagnare velocità nel 2014. Poiché la domanda interna è ancora contratta a causa di una serie di fattori tipici del periodo che segue una profonda crisi finanziaria, sarà la domanda esterna il principale motore di crescita di quest’anno. Si prevede che il freno al consumo privato e agli investimenti si riduca gradualmente, aprendo la strada ad una modesta ripresa sostenuta dall’interno nel prossimo anno. Questa previsione si basa sul presupposto che la costante attuazione di misure politiche eviterà il riacuirsi della crisi del debito sovrano. Quest’anno la crescita annuale del PIL dovrebbe attestarsi a -0,1 nell’UE e -0,4 nell’area dell’euro. Per il 2014, si prevede che l’attività economica cresca dell’1,4% nell’UE e dell’1,2% nell’area dell’euro. Olli Rehn, Vicepresidente e Commissario per gli Affari economici e monetari e l’euro, ha dichiarato: “Alla luce della recessione prolungata si deve fare il possibile per superare la crisi dell’occupazione in Europa. Il mix delle politiche dell’UE si concentra sulla crescita sostenibile e sulla creazione di occupazione; il risanamento di bilancio prosegue, ma a ritmo rallentato. Parallelamente, è necessario intensificare le riforme strutturali per sbloccare la crescita in Europa.” Gli ostacoli alla domanda interna si stanno lentamente riducendo Ad oggi, gli investimenti e i consumi interni sono ancora ostacolati dall’assestamento del bilancio e dalle limitazioni di accesso al credito presenti in alcuni paesi, dalle basse aspettative su utili e redditi futuri e dall’alto livello di incertezza delle prospettive economiche. Nonostante la situazione del mercato finanziario sia migliorata notevolmente e, considerata l’UE nel suo insieme, i tassi di interesse siano diminuiti, ciò non ha ancora prodotto effetti positivi nell’economia reale. Finora ci sono soltanto timidi segnali di un’attenuazione della frammentazione finanziaria tra gli Stati membri e le imprese delle economie vulnerabili continuano a fare i conti con condizioni di accesso al credito restrittive. La regolazione degli squilibri interni ed esterni sta compiendo progressi e si prevede che vari Stati membri vulnerabili registrino quest’anno un surplus delle partite correnti grazie alla maggiore redditività del settore delle esportazioni. Tuttavia, nonostante l’esposizione del debito alla leva finanziaria si stia riducendo, è probabile che essa continui a costituire un ostacolo alla crescita durante il periodo cui fanno riferimento le previsioni. Inoltre, si prevede che la debolezza del mercato del lavoro andrà a gravare sui consumi privati. Si prevede pertanto che, nel complesso, la crescita della domanda interna rimarrà modesta nell’arco del periodo considerato. Si prevede inoltre che la ripresa dell’attività economica sarà troppo lenta per riuscire a ridurre la disoccupazione, che si stima raggiungerà nel 2013 l’11% nell’UE e il 12% nell’area dell’euro, per poi stabilizzarsi su questi livelli nel 2014, ancora con ampissime differenze tra i vari Stati membri. Secondo le proiezioni l’occupazione diminuirà ulteriormente nel 2013 in quanto continueranno a farsi sentire i postumi della recessione del 2012. Tuttavia, entro il 2014 la crescita del PIL dovrebbe essere più dinamica e iniziare a aumentare il livello di occupazione. Negli ultimi trimestri l’inflazione dei prezzi al consumo è continuata a diminuire perché si è attenuato l’impatto causato dai precedenti aumenti del prezzo dell’energia. Si prevede che quest’anno la riduzione graduale dell’inflazione si confermi e che questa si attesti all’1,8% nell’UE e all’1,6% nell’area dell’euro nel 2013, stabilizzandosi rispettivamente sull’1,7% e sull’1,5% nel 2014. Il risanamento strutturale di bilancio procede più gradualmente Continuerà la riduzione dei disavanzi pubblici. Nel 2013 i disavanzi nominali dovrebbero scendere al -3,4% nell’UE e al -2,9% nell’area dell’euro. Si prevede che il ritmo di risanamento dei saldi di bilancio strutturali sia più lento rispetto al 2012 e, alla luce della debole prospettiva dell’attività economica, si stima che il rapporto debito/PIL si attesterà quest’anno all’89,8% nell’UE e al 95,5% nell’area dell’euro. Se da un lato i rischi per la prospettiva economica sono ora più equilibrati grazie all’attuazione, a partire dalla scorsa estate, di importanti decisioni politiche, dall’altro sussistono rischi di peggioramento rispetto alle previsioni. In assenza di ulteriori riforme, gli altissimi livelli di disoccupazione in alcuni Stati membri potrebbero compromettere la coesione sociale e assumere carattere permanente. Più in generale, rimane fondamentale l’effettiva attuazione di misure e politiche di aggiustamento per rafforzare l’architettura dell’UEM e prevenire un riacuirsi della tensione nei mercati finanziari. Le previsioni potrebbero anche dover essere riviste al rialzo grazie alla situazione favorevole del mercato finanziario o a un progresso più rapido del previsto dell’aggiustamento e delle riforme, che potrebbero permettere di riacquistare fiducia più rapidamente e di anticipare la ripresa. La crescita globale potrebbe rivelarsi più dinamica di quanto ci si aspetti grazie, ad esempio, alle recenti misure espansionistiche. Per quanto riguarda i rischi circa le prospettive d’inflazione, essi continueranno nel complesso a compensarsi. La relazione dettagliata è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/economy_finance/eu/ forecasts/2013_spring_forecast_en.htm Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Droni - I deputati richiedono un dibattito a livello globale Il crescente utilizzo di droni, aerei militari caratterizzati dall'assenza del pilota umano a bordo, potrebbe essere un rischio per la sicurezza e lo stato di diritto. Questo il risultato degli specialisti che hanno partecipato all'audizione organizzata dalla commissione ai Diritti umani e della sottocommissione alla Difesa, il 25 aprile. Le preoccupazioni princiali: gli obiettivi mirati e la creazione di standard internazionali Tanto gli specialisti quanto i deputati hanno sottolineato l'urgenza di ripensare le leggi internazionali e tracciare nuove procedure. Si sono soffermati sull'utilizzo dei droni da parte dell'esercito americano. Camille Grand, direttore della Fondazione per la Ricerca strategica, ha dichiarato: "Gli Stati Uniti hanno già effettuati 350 obiettivi mirati in Pakistan e 50 in Yemen, che non sono zone di guerra". Altri 76 paesi stanno provando ad ottenere questa tecnologia, indispensabile ad un arsenale di guerra I deputati hanno ricordato che l'UE deve definire la sua posizione. Sarah Ludford, deputata inglese del gruppo dei Liberali, ha aggiunto: "L'UE esercita un'influenza politica abbastanza forte per spostare il dibattito sul piano della legge internazionale". Ana Gomes, deputata portoghese di centro sinistra, ha aggiunto: "Dobbiamo coinvolgere i nostri omologhi americani per fargli capire quali possono essere le tragiche conseguenze di questa politica". http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130426STO07642/20130426STO07642_it.pdf

La Commissione approva 64,3 milioni di euro di fondi regionali per finanziare un grande progetto di collegamento ferroviario nella regione di Puglia La Commissione europea ha approvato un investimento di 64,3 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale per un progetto ferroviario in Puglia. Il progetto permetterà di ridurre il tempo di percorrenza sia per i passeggeri che per le merci. Permetterà inoltre di migliorare in modo significativo la l'affidabilità e la sicurezza del trasporto ferroviario in questa parte del Sud Italia. L'effetto principale del progetto sarà il raddoppio della linea Bari - Taranto, attraverso la costruzione di 10,5 km di nuova tratta a doppio binario che collega Bari a Sant'Andrea Bitetto. Al di là dei miglioramenti rispetto alla linea esistente, le autorità italiane si sono impegnate di potenziare gli standard tecnici e operativi della linea in rispetto della legislazione esistente attraverso l'installazione del Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) sulla rete ferroviaria nelle regioni italiane di convergenza. Il Commissario responsabile per la Politica regionale Johannes Hahn, che ha firmato il via libera a questo importante grande progetto, ha dichiarato: "Questo progetto di sviluppo ferroviario è un esempio concreto di come i fondi strutturali possano dare un aiuto vitale allo sviluppo dell'economia in Puglia. La nostra politica, lavorando a stretto contatto con le autorità italiane, gioca un ruolo cruciale nel collegare le persone e imprese. Questo a sua volta sta incrementando la competitività della regione. Con lo spostamento dalla strada alla ferrovia, si avranno inoltre importanti benefici in termini di migliore qualità dell'ambiente e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici più ampi dell'agenda Europa 2020 ". Gli investimenti saranno incentrati sul miglioramento del collegamento ferroviario tra il Porto di Taranto e il Porto di Bari, la linea ferroviaria adriatica e il suo collegamento con l'asse Napoli-Bari, il distretto logistico di Bari e l'aeroporto di Bari. L'investimento avviene attraverso un cofinanziamento nell'ambito del programma "Reti e Mobilità", asse prioritaria "Miglioramento dei collegamenti tra le linee, i nodi e poli della struttura logistica nelle aree di convergenza ". L'Unione Europea, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, finanzierà 64,3 milioni di euro su un totale di 120, 6. Il progetto dovrebbe essere pienamente operativo entro il 2016. Contesto Si tratta di un grande progetto il cui investimento totale (IVA inclusa) supera 50 milioni di euro e per questo soggetto a una specifica decisione da parte della Commissione europea, mentre altri progetti vengono approvati a livello nazionale e regionale. http://ec.europa.eu/regional_policy/projects/major_projects/index_en.cfm

Alimenti, vestiti e un tetto per i più poveri Il programma alimentare dell'UE potrebbe includere presto anche vestiti e accoglienza per le persone più povere all'interno dell'UE. Il 7 maggio la commissioni agli Affari sociali del PE discuterà una relazione della deputata irlandese Emer Costello. Il fondo dovrebbe aiutare circa due milioni di persone all'anno. La Commissione europea propone di lanciare un nuovo fondo che sostituisca l'attuale programma alimentare dell'UE. L'obiettivo è quello di garantire ai cittadini più poveri dell'UE cibo e vestiti, riducendo così la povertà e sostenendo i senzatetto. Il budget proposto per il fondo ammonta a 2.5 miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Emer Costello, deputato scozzese di centro-sinistra e relatore del testo al PE, ha indicato: "Questo fondo è una dichiarazione di solidarietà. Non si tratta di uno strumento per eliminare la povertà, ma per aiutare a ridurla". I prossimi passi La commissione agli Affari sociali voterà la relazione della deputata Emer Costello per poi passare in plenaria.

Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 7


ATTUALITA’

Questa settimana al PE: Cipro, aiuti agli indigenti e sequestro beni della criminalità

I deputati discuteranno questa settimana gli aiuti finanziari inviati a Cipro con il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem, il commissario Rehn e l'amministratore della BCE Asmussen. Voteranno anche un nuovo fondo destinato alle fasce più in difficoltà in tutto Europa, e si pronunceranno sulle leggi per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. I vincitori del premio Carlo Magno riceveranno il premio dal presidente Schulz, a Aix-la-Chapelle. I deputati discuteranno martedì gli aiuti finanziari inviati a Cipro con il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem. Continueranno il dibattito mercoledì con il commissario agli Affari economici e monetari Olli Rehn e un membro del Comitato esecutivo della BCE, Jörg Asmussen. Al voto domani in commissione al Lavoro il nuovo programma di aiuti alimentari a favore degli indigenti dell'UE. Questo fondo dovrebbe sostituire l'attuale programma alimentare europeo, prendendo così in considerazione anche i senza fissa dimora e i bambini colpiti dalla povertà. La creazione del fondo dipende essenzialemente dal budget europeo 20142020. La commissione alle Libertà civili si pronuncia martedì su un progetto di relazione che faciliterebbe la gestione e il sequestro dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Le regole relative all'emissione di CO2 delle auto e dai furgoni dovrebbero essere modificate dal voto di marted`da parte della commissione all'Ambiente. L'obiettivo? Limitare le emissioni dell'UE a 147g/km entro il 2020. Lo stesso giorno la commissione speciale per la criminalità organizzata voterà una relazione per rinforzare la cooperazione giudiziaria e della polizia a livello europeo ed internazionale. Il segretario generale della NATO, Anders Fogh Rasmussen, incontra lunedì i deputati della commissione agli Affari internazionali. I vincitori del premio Carlo Magno riceveranno il premio dal presidente del PE Martin Schulz, a Aixla-Chapelle. Venerdì Schulz incontrerà il presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e il nuovo premier, Enrico Letta. Martedì le commissioni agli Affari internazionali e alla Sicurezza e alla difesa organizzano una conferenza sull'Islam e la politica. Un'opportunità per stabilire un dialogo con i rappresentanti dei partiti islamici al potere in Egitto, Marocco e Tunisia.

La Festa dell'Europa in foto Sabato circa 20.000 visitatori hanno varcato la soglia del Parlamento europeo per festeggiare la Festa dell'Europa. Hanno ascoltato i concerti organizzati, hanno giocato ai quiz e si sono presi in foto Martin Schulz. Hanno potuto assistere a delle proiezioni, una mostra sul premio Sacharov e un dibatttito con i deputati europei. Una giornata "porte aperte" per ricordare nell'Anno europei dei cittadini 2013 che "per trovare soluzioni europee è necessario ascoltare i cittadini e restare in contatto con loro, per esempio via i social media", ha sottolineato il vicepresidente Othmar Karas. Durante la giornata i visitatori hanno conosciuto meglio le storie dei vincitori del Premio Lux e del Premio Sacharov tramite una mostra speciale. È stata allestita una zona dedicata ai bambini per spiegare il funzionamento dell'iter legislativo del Parlamento europeo e la geografia europea. Sono anche stati organizzati dei quiz per testare le proprie conoscenze delle istituzioni europee. La festa dell'Europa (9 maggio) celebra la pace e l'unità in Europa. La data è l'anniversario della storica dichiarazione Schuman. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l'Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Al via il “mese europeo del cervello”: 150 milioni di euro per la ricerca sul cervello In occasione dell’avvio del “mese europeo del cervello”, la Commissione europea ha stanziato circa 150 milioni di euro per 20 nuovi progetti internazionali per la ricerca sul cervello. Gli investimenti complessivi destinati dall’UE a questo settore dal 2007 ammonteranno quindi a oltre 1,9 miliardi di euro. http://ec.europa.eu/research/conferences/2013/brain-month/index_en.cfm?pg=home

Donne, alle tastiere! Nel settore delle tecnologia dell'informazione e della comunicazione solo il 30% sono donne. Un settore in espansione che genera 120.000 nuovi posti di lavoro e che dovrebbe aprire 700.000 posti vacanti entro il 2015. In occassione del "Girls in ICT Day", il 25 aprile gli esperti si sono confrontati su come interessare le donne all'informatica e alle telecomunicazioni. "La mancanza di donne nei posti di responsabilità e nel settore delle tecnologie è un grande costo per tutta la società" ha sottolineato ,Sheryl Sandberg,direttore operativo di Facebook, in videoconferenza. In Europa, su 1000 donne laureate, solo 29 hanno un diploma in tecnologia dell'informazione e della comunicazione. Gli esperti hanno discusso nuovi modi per combattere gli stereotipi di genere. Sandberg ha ricordato la necessità di un cambio culturale: "La prossima volta che state per dire que una ragazzina è autoritaria, dite piuttosto che la ragazzina ha delle qualità manageriali". La deputata italiana di centro destra Amalia Sartori, presidente della commissione all'Industria, ha indicato che "non ci sono abbastanza donne che lavorano nelle telecomunicazioni" e che le donne in posti di responsabilità sono troppo poche. "Un tempo Marilyn Monroe diceva che i diamanti sono i migliori amici delle donne. Oggi non è più vero. Oggi sono la tecnologia e le telecomunicazioni. E posso garantire che se andate in questa direzione, i diamanti non tarderanno ad arrivare...". http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130426STO07643/20130426STO07643_it.pdf

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S05/13—Rete europea degli organismi

nazionali che promuovono l'alfabetizzazione (Bando di gara con procedura aperta) Il presente invito ha l'obiettivo di rafforzare la collaborazione transeuropea tra fondazioni, associazioni, ministeri ed altre organizzazioni che operano per la promozione dell'alfabetizzazione, al fine di innalzare i livelli di alfabetizzazione fra i bambini, i giovani e gli adulti in Europa. La rete otterrà una sovvenzione destinata a un'azione del programma di apprendimento permanente con molteplici beneficiari, definita al paragrafo 4.1.4 del programma di lavoro annuale per il 2013, adottato il 27 marzo 2013. L'invito intende sostenere la creazione di una rete europea per sensibilizzare, raccogliere e analizzare informazioni sulle politiche, procedere a scambi su approcci politici, buone pratiche e campagne ed inizia tive promettenti volte a promuovere l'alfabetizzazione e a ridurre, alla luce dei criteri di riferimento del quadro per l'istruzione e la formazione (ET 2020), il numero di persone con risultati insufficienti in lettura entro il 2020 . Il candidato dovrà presentare un programma di lavoro delineando le azioni concrete e i risultati proposti per raggiungere gli obiettivi fissati nell'invito a presentare proposte. Il programma di lavoro deve contenere obiettivi, indicatori e un calendario chiari. Il programma di lavoro proposto deve prevedere: — lo sviluppo di conoscenze specifiche del paese, — la facilitazione degli scambi di buone pratiche, — iniziative di sensibilizzazione, — la collaborazione con altre istituzioni e organizzazioni operanti nel campo dell'alfabetizzazione sia a livello nazionale sia a livello dell'UE per promuovere politiche efficaci di alfabetizzazione. Il servizio della Commissione incaricato dell'attuazione e della gestione di questa azione è l'Unità «Istruzione scolastica; Comenius» della direzione generale dell'Istruzione e della cultura Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dell'azione è stimato a un massimo di 3 000 000 EUR per il periodo 2013-2015. Le candidature devono essere inviate entro le ore 12 del 29 agosto 2013 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo: «Invito a presentare proposte — Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione EAC/S05/13» All’attenzione del sig. João DELGADO Capo unità Direzione generale dell’Istruzione e della cultura Unità B1: Istruzione scolastica; Comenius J70, 02/232 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Gli altri testi relativi al presente invito a presentare proposte, tra cui il modulo di candidatura e la guida del programma con le specifiche tecniche e amministrative, sono disponibili al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/education/calls/index_en.htm GUUE C 130 del 07/05/13 Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 9


CONCORSI

Giornalisti del Mediterraneo, Otranto ospita la 5° edizione del premio CONCORSO VIDEO IN SCUOLE Due le sezioni in concorso: Primavera Araba e Mediterraneo; PER TESTIMONIARE IL LAVORO Premio “Città di Otranto” per la Valorizzazione del Patrimonio Storico e Culturale DEL GIUDICE BORSELLINO. Il lavori entro il 15 giugno. Il 7 settembre ‘13 la premia-

Il Centro studi «Paolo Borsellino» e il Miur lanciano un concorso azione nella suggestiva scenografia del borgo medioeperto alle scuole per la produzione di video, film e documentari che si vale ispirano a «quel fresco profumo di libertà», il leit motiv dell'attività Parte ufficialmente la 5° edizione del Concorso Internaziogiudiziaria di Paolo Borsellino e del suo lavoro fuori e dentro il Palaznale “Giornalisti del Mediterraneo”. La Città di Otranto zo di Giustizia; un forte richiamo ai valori della conoscenza e della ospiterà, nella suggestiva scenografia medioevale, la cerilegalità democratica e a quello spirito di libertà che animava il suo monia di premiazione, che avverrà sabato 7 settembre impegno e che ogni giorno lo portava a lottare contro il «puzzo del 2013. L’evento, organizzato dall’associazione “Terra del compromesso e della mafia». «Questo concorso è un invito per le Mediterraneo” in partnership con il Comune scuole che negli anni hanno mostrato interesse, attenzione e sensibidi Otranto ed Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regio- lità ai temi della legalità, della lotta alle mafie, della cittadinanza attiva, della pace e dell'intercultura», dice Rita Borsellino, presidente ne Puglia, gode del patrocinio istituzionale delle Ambasciaonoraria del Centro studi e sorella del giudice assassinato dalla mate di Romania, Paesi Bassi, Croazia,Albania, Bosnia ed fia. Al concorso possono partecipare, divise in due sezioni distinte, Erzegovina, della Provincia di Lecce, del Corpo Consolare di Puglia, Basilicata e Molise e dell’Istituto Isiamed, tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, presenti sul territorio italiano, che abbiano già prodotto o che nonché, dell’European Journalism Centre. produrranno video sui temi della educazione alla legalità democratiIl concorso si articolerà in due sezioni: Primavera Araca, della lotta alle mafie, dell'impegno civile e della cittadinanza attiba e Mediterraneo; Premio “Città di Otranto” per la va, della pace, dell'intercultura. Ogni scuola potrà presentare un'opeValorizzazione del Patrimonio Storico e Culturale. E’ ra nuova, realizzata nel 2013 per questo concorso, o con un'opera possibile scaricare il bando dal sigià realizzata negli anni 2012 e 2011: i dettagli e le modalità di parteto www.terradelmediterraneo.it o chiedere informazioni cipazione sono contenuti nel bando disponibile alla pagina web del chiamando il numero 346/8262198. I lavori dovranno preMiur http://www.istruzione.it/ e del Centro studi «Paolo Borsellino» venire entro e non oltre il 15 giugno 2013. http://centropaoloborsellino.wordpress.com/2013/04/30/i-bando-di Sin dalla 1° edizione il Concorso ha annoverato, tra candiconcorso-quel-fresco-profumo-di-liberta/). dati e vincitori, giornalisti delle più importanti testate nazionali ed internazionali quali Corriere della Sera, L’Espresso, Panorama, Ansa, RaiNews24, La7, Rete4, Il Giornale, TGR Rai, Il Messaggero, Italia Oggi, Marie Claire, Europa,Vanity Fair, Io Donna, Il Riformista, I Viaggi di Repubblica. “L’evento di quest’anno - spiega Tommaso Forte, giornalista e organizzare dell’evento - è la sintesi di un progetto ambizioso, di cui la Città di Otranto è parte integrante. Otranto, attraverso il suo mare, è stata teatro di vicende umane e di solidarietà. Non solo. E’, sopratutto, terra di accoglienza, ospitalità e fratellanza. Dunque, l’evento, quest’anno parte da un territorio in cui il valore sociale e umano è primario”. “La nostra città - aggiunge Luciano Cariddi, sindaco di Otranto - è da tem- L’Associazione YAP –Youth Action for Peace- Italy di Roma cerca partecipanti per po al centro delle cronache internazionali per le note vicende umanitarie legate ai viaggi della speranza e per le quali i miei concittadini si sono sempre lo scambio Let’s sail together! che si svolprofusi. L’appuntamento “Giornalisti del Mediterraneo” è ormai un rendezgerà in Germania al 4 al 20 agosto 2013. vous di riferimento per tutto il mondo “dei mari”, con l’auspicio che i giornalisti Scadenza: 31 maggio 2013 si ritrovino nel Salento per riflettere e confrontarsi”. Per informazioni e candidature scrivere Link Bando - http://www.terradelmediterraneo.it/images/stories/bandoa ltv@yap.it regolamento-scheda/bando%202013.pdf Link Scheda di Adesione - http://www.terradelmediterraneo.it/images/ stories/bando-regolamento-scheda/scheda%20di%20iscrizione%202013.pdf Link Regolamento - http://www.terradelmediterraneo.it/images/stories/bando-regolamento-scheda/regolamento%202013.pdf

SCAMBI

Concorso: THINK.EAT.SAVE – REDUCE YOUR FOODPRINT" GreenUp, a sostegno della campagna per il Programma Ambiente dell’ONU "THINK.EAT.SAVE – REDUCE YOUR FOODPRINT", ha lanciato il Concorso “Love Your Leftovers” (Ama i tuoi resti). Il concorso intende promuovere azioni globali, regionali e nazionali, volte a sensibilizzare la società sul problema della perdita e lo spreco di cibo. Sono tutti invitati a pensare a gustose ricette per riciclare i resti di cibo e a postare la propria creazione direttamente sulla pagina Facebook di GreenUp o su Instagram, utilizzando l’hashtag #ThinkEatSave. Le ricette possono anche essere inviate via mail a unep-eu@unep.org. Le ricette dovrebbero essere scritte in inglese, ma verranno accettate anche altre lingue. I vincitori riceveranno una macchina fotografica Nikon V1 o una delle 20 magliette Vivienne Westwood e verranno annunciati durante la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 Giugno 2013. Le migliori ricette verranno inoltre messe in mostra sul sito di GreenUp e pubblicate nel libro di ricette “Love Your Leftovers”. Scadenza: 26 Maggio 2013. http://www.greenup-unep.org/actions/love-your-leftovers.htm?lng=en#.UXe0JY6_3ZR Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 10


CONCORSI Tu sei l'Europa

SPACIT – Education for Spatial Citizenship

Il concorso (qui si può leggere il regolamento SPACIT – Education for Spatial Citizenship è un progetto di 3 anni, finanziahttp://www.tu6leuropa.eu/) è rivolto: to dal Programma COMENIUS Lifelong Learning della Commissione Euro1) alle ultime classi della scuola secondaria superiopea e di cui fanno parte 12 organizzazioni partner da 9 paesi. Il progetto re italiana ciascuna coordinata da un docente; SPACIT si propone di analizzare un nuovo settore di ricerca, denominata 2) alle studentesse e agli studenti dell’università “Educazione alla Cittadinanza Spaziale”. SPACIT può essere considerato italiana di età compresa fra i 18 e i 25 anni. come una forma di apprendimento e insegnamento in itinere, il cui esito è Ciascun partecipante potrà vincere uno dei tablet l’appropriazione critica dello spazio per via democratica, con l’obiettivo finamessi in palio (il premio è individuale). le di fornire ai giovani uno strumento concreto per appropriarsi consapevolPer qualsiasi informazione in più potete scrivere mente dell’universo da un punto di vista fisico e sociopolitico. all’indirizzo eSPACIT rappresenta una grande opportunità per estendere l’educazione mail: tu6leuropa.tu6leuropa@irpps.cnr.it alla cittadinanza verso temi che oggi maggiormente interessano i giovani, e o contattare telefonicamente il dottor Fernando per accrescere il consenso generalizzato intorno ad essa. Inoltre, SPACIT è Ferri (tel. 06 49272 4216) stato selezionato da E.N.T.E.R. fra i migliori trenta progetti europei che coo la dottoressa Patrizia Grifoni (tel. 06 49272 4215) stituiscono una buona pratica, ed è grazie a questo riconoscimento che il Consorzio di SPACIT è stato invitato a partecipare ad alcune attività del progetto YOURopa . Il partner italiano del progetto è il CESIE (www.cesie.org), ONG europea (organizzazione non governativa con organizzazioni membri in più di 8 paesi europei) riconosciuta dalla Commissione Europea e sostenuta con un accordo quadro di partenariato (FPA – Framework Partnership Agreement) dal DG EAC. Pensiamo che il progetto possa essere di grande utilità per tutti coloro che operano nel settore dell’ educazione, e pertanto siamo interessati ad esplorare opportunità di cooperazione con voi, attraverso una presentazione del nostro progetto sulla vostra pagina internet o anche nell’ambito dei vostro progetti, eventi, ecc. Per ricevere maggiori informazioni su SPACIT, consultate il sito internet del progetto all’indirizzo http://www.spatialcitizenship.org. In alternativa, potete contattare il CESIE, raggiungendo Noemi De Luca (responsabile per il progetto: 091 6164224, noemi.deluca@cesie.org).

SVE L’Associazione Culturale Arcistrauss di Mussomeli (CL) cerca volontari per i seguenti progetti SVE Servizio Volontario Europeo: • n° 1 posto nel progetto "Respect different, they are like us" presso Youth House Sliven a Sliven,Bulgaria, per 10 mesi dal 1° giugno 2013. Ambito: dialogo interculturale, cittadinanza attiva Europea, politiche giovanili. Scadenza: 15 Maggio 2013 • n° 1 posto nel progetto “TEAM” presso Asociatia Ofensiva Tinerilor a Arad – Romania, per 10 mesi da Luglio 2013. Ambito: Sociale, lotta contro la discriminazione. Scadenza: 31 Maggio 2013 Inoltre: SVE in Grecia (APPROVATO), presso la città di Florina (33.588 abitanti) Ambito Fotografia, Arte e cultura, sviluppo urbano, rurale Posti disponibili: n° 1 Candidatura nome cognome per @ Architrace Florina SVE in Spagna (APPROVATO), presso la città di Vallelado (Segovia) Ambito disabilità ed assistenza Posti disponibili: n° 1 Candidatura nome cognome per @ APADEFIM SVE in Turchia (APPROVATO), presso la città di Siirt (135.350 abitanti) Ambito sviluppo urbano e rurale, uguaglianza di genere Posti disponibili: n° 1 Candidatura nome cognome per @ EVS STAGE-1 SVE in Lituania (APPROVATO), presso la città di Kaunas (378.943 abitanti, seconda città della Lituania) Ambito Sociale, arte e cultura Posti disponibili: n° 1 Candidatura nome cognome per @ Public libraries SVE in Polonia (APPROVATO), presso la città di Bydgoszcz ( ottava città della Polonia, 363 468 abitanti) Ambito Sociale cittadinanza attiva Europea – disabilità Posti disponibili: 1, preferibilmente ragazza Candidatura nome cognome per @“Evs that’s us” SVE in Bulgaria (APPROVATO), presso la città di Pazardjik (c.ca 134.295 abitanti) Ambito sociale, ambiente, bambini, organizzazione di festival Posti disponibili: n° 2 Candidatura nome cognome per @ FOCUS Per informazioni e candidature scrivere a evs@arcistrauss.it , Associazione Culturale Strauss Piazzale Mongibello sn 93014 Mussomeli phone: 0039 0934 993971 fax : 0039 0934 084138/ 0039 0934 1936888 web-site : www.arcistrauss.it Il CSSForli Consorzio Solidarietà Sociale di Forlì cerca volontari per i seguenti progetti SVE Servizio Volontario Europeo: • n. 1 posto a Gohlis, Lipsia, Germania, per 12 mesi dal 1° febbraio 2014. Codice: 2010-DE-249. Ambito: Education through sport and outdoor activities - daily centre for children. Scadenza: agosto 2013 • n. 1 posto a Gohlis, Lipsia, Germania, per 12 mesi dal 1° febbraio 2014. Codice: 2011-DE-110. Ambito: European awareness and children - daily centre for children. Scadenza: agosto 2013 Per informazioni e candidature scrivere a youth@cssforli.it Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 11


MANIFESTAZIONI CASA-OFFICINA — INCONTRI DI MAGGIO 2013 Mercoledì 8 maggio LINGUA E CULTURA CINESE ore 18.00 Casa-Officina, Piazza Zisa n.17 Tempo libero in Cina Mosse di dama, passi di danza, lotte di grilli e giochi da tavolo rallegrano i volti cinesi nei momenti di riposo e divertimento. Un rilassante incontro sui passatempi e sui giochi tradizionali della Cina. Quota annuale d'iscrizione soci: 5 euro Ingresso libero con contributo volontario Domenica 5 maggio INTERCULTURA ore 11.00 Libreria Feltrinelli, via Cavour n.133 1° piano

Koinobori al vento L'Officina Creativa Interculturale festeggia la Festa dei bambini in Giappone, costruendo con bambini e genitori i tradizionali Koinobori, pesci di carta o di stoffa dipinti a colori vivaci, che ondeggiano come se nuotassero nell'aria. Per augurare ai più piccoli un futuro di pace e felicità. Dai sei anni. Ingresso libero Giovedì 9 maggio INTERCULTURA ore 11 Villa Trabia, Palermo

Festa dell’Europa Il mio mondo a testa in giù In occasione della Festa dell’Europa, l’Euromed Carrefour Sicilia organizza una mattinata di laboratori, teatro e musica. Anche quest’anno l’Officina Creativa Interculturale partecipa e festeggia con un laboratorio di narrazione, rivolto ai bambini delle scuole che saranno coinvolte. Ciò che ci circonda ha colori e forme differenti a seconda degli occhi che lo osservano. Raccontiamo e ascoltiamo le storie che nascono dall'incontro tra le fantasie e i sogni che il mondo regala ai suoi piccoli e grandi abitanti. Perchè nulla è così come appare. Può, ad esempio, un brutto sacchetto di plastica trasformarsi in una papera di città? Dai sei anni. Ingresso libero Sabato 18 – Domenica 19 maggio INTERCULTURA 10.30-12.30 e 16.30-18.30 Castello della Zisa, Palermo

Ti racconto il Castello della Zisa (in tante lingue) In occasione della XIX edizione dell’iniziativa “Palermo apre le porte. La scuola adotta la città”, la Scuola di Italiano della CasaOfficina organizza visite speciali raccontando in tante lingue le leggende e la storia del Castello della Zisa, nato dall’immaginazione di persone provenienti da Paesi diversi. Domenica 19 maggio INTERCULTURA ore 11 Giardino Inglese, Palermo

Incontri sulla punta delle dita In occasione della VIII Fiera del Consumo critico Addiopizzo, l’Officina Creativa Interculturale organizza un laboratorio di narrazione e colore, rivolto ad adulti e bambini. Per incontrarsi non serve andare lontano. E non servono troppe parole. A volte bastano una storia e tante mani. Il laboratorio mostra in modo semplice le tante forme e le imprevedibili sfumature del trovarsi insieme. Dai tre anni. Ingresso libero Venerdì 31 maggio INTERCULTURA

Coro della Casa del Drago, in italiano e cinese

SVE

L’associazione CEMEA di Roma cerca All’interno della XIX edizione della manifestazione 'Palermo apre le porte. La scuola sei volontari con età superiore a 50 adotta la città', l'Assessorato alla Scuola - Settore Servizi Educativi – del Comune di Palermo organizza la II edizione della Festa di chiusura “Notte Bianca della Scuola”. anni per un progetto di volontariato di un La festa si svolgerà in città, per le strade del centro, dal pomeriggio fino alla tarda sera- mese a Pau in Francia per diverse attività educative e socio-culturali. Oltre un ta. Anche quest’anno l’Officina Creativa Interculturale partecipa come membro del Comita- po’ di lavoro, ci saranno anche un corso to organizzatore e animerà lo spirito gioioso della serata con il coro italiano e cinese, di lingua e alcune visite guidate per scoprire la regione. Spese: nessuna Scanato nel cuore de “La Casa del Drago”. Questo progetto, attivo dallo scorso anno presso la Scuola “Francesco Ferrara” a Piazza Magione, volge l’attenzione sull’incontro denza 31 maggio 2013 Per informazioni contattae lo scambio tra le lingue e le culture italiana e cinese. Per un’educazione densa di re mariateresa.padula@cemea.eu bellezza, per una bellezza espressa in tante lingue e suoni. Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni: 0916520297 (dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20.00) officreaintercultura@gmail.com www.casaofficina.it Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 12


MANIFESTAZIONI Festival dell’Innovazione

6 – 12 maggio 2013:Settimana

Dal 22 al 24 maggio Bari ospiterà il Festival dell’Innovazione 2013, Mondiale della Sicurezza Stradale che torna con una formula tutta nuova, in cui i partecipanti sono protagonisti nella costruzione della manifestazione. Richiesta dall’Assemblea Generale ONU, la seconda SettiIl Festival dell’Innovazione, giunto alla sua terza edizione, si evolve e mana Mondiale della Sicurezza Stradale è dedicata alla si propone non solo come una vetrina delle innovazioni, ma sopratsicurezza dei pedoni. La Settimatutto come uno spazio aperto allo scambio di esperienze. Al Festival na attirerà l’attenzione non si va per vedere, ma per partecipare, confrontando idee, visioni, sull’esigenza urgente di proteggeesperienze. L’innovazione dai laboratori scende per strada, incontra i re meglio i pedoni di tutto il mondo, giovani, i cittadini e agisce su tutti gli am biti della vita quotidiana. realizzare azioni in tal senso e Ecco i cinque temi su cui si costruisce l’edizione 2013 del Festival contribuire a raggiungere dell’Innovazione: Economia della conoscenza: il circuito ricercal’obiettivo del Decennio di Azione impresa-finanza-amministrazione pubblica; Made in Italy hi-tech: per la Sicurezza Stradale 2011smart specialization, innovazione nei settori innovativi e tradizionali, 2020 per salvare 5 milioni di vite. distretti, reti, cluster; Energia-Energie: il modello pugliese e oltre; Il http://www.who.int/roadsafety/week/2013/en/index.html fattore umano: empowerment e autoimprenditorialità, innovazione della formazione; Smart&Social: smart cities, innovazione sociale, collaborazione, comunicazione innovativa, web 3.0. Pubbliche amministrazioni, giovani, studenti, ricercatori, imprenditori, startupper, investitori, innovatori: tutti saranno protagonisti del Festival dell’Innovazione 2013, una manifestazione divertente e coinvolgente in cui scienza, società, ricerca e impresa dialogano tra loro.http://www.festivalinnovazione.puglia.it/contenuti/#.UXeXoqK8Dm4 .

Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 13


MANIFESTAZIONI Festival d’Europa Si terrà a Firenze, dal 7 al 12 maggio prossimo, il Festival d’Europa con una serie di workshop, mostre, concerti, eventi culturali che si svolgeranno nelle più prestigiose location del capoluogo toscano con l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'Unione europea e sostenere la partecipazione democratica nell'anno europeo dei cittadini anche in vista delle prossime elezioni europee. Alla conferenza “Rethinking public spheres: gender and religions” interverrà Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace 2003, simbolo della lotta contro il regime iraniano. Il Parlamento europeo sarà presente con uno stand a Palazzo Vecchio, nel Cortile della dogana e sarà possibile chiedere informazioni sulle attività dei deputati, sulle decisioni adottate e sulle campagne valori del Parlamento Europeo come anche sulle possibilità di tirocinio e lavoro al PE. Si potrà partecipare attivamente al dibattito sui social media del PE nelle pagine Twitter #ParlEU e Fac ebook creando un dibattito on line con i deputati. L’8 maggio, dalle 15.30 alle 19.30 si terrà la conferenza Stati comunicativi d'Europa che affronterà il tema della comunicazione istituzionale in tempo di crisi, con focus sulle istituzioni tradizionali e la politica. Il 9 maggio, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si terrà la conferenza “The State of the Union”, organizzata dall'Istituto Universitario Europeo. L'appuntamento vedrà la partecipazione di figure di primo piano del mondo europeo. In particolare tra gli oratori sono previsti José Manuel Barroso a Manuel Valls (Ministro degli Interni francese), Emma Bonino e Cecilia Malmstrom (Commissario Europeo agli Affari interni), Mario Monti e Emma Marcegaglia. Nelle Giornate dedicate al Premio LUX al Teatro Puccini, saranno proiettate 4 pellicole dei finalisti del 2012 tra cui il vincitore del prestigioso premio del PE.

Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 14


Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress.

GUUE 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 310 del 9 novembre 2006

GUUE L378 del 27 dicembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 328 del 24 novembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 315 del 15 novembre 2006

Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom

GUUE C 288 del 30 novembre 2007

7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

GUUE C 290 del 04 dicembre 2007

Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008

GUUE C 304 del 15 dicembre 2007

Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus

Www.programmemed.eu COM 892 del 09/01/09

L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 15


Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 396/2013 della Commissione, del 30 aprile 2013, che modifica il regolamento (UE) n. 1014/2010 per quanto riguarda alcuni requisiti per il monitoraggio delle emissioni di CO2prodotte dalle autovetture nuove GUUE L 120 del 01/05/13 Raccomandazione della Commissione, del 9 aprile 2013, relativa a relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni GUUE L 124 del 04/05/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 409/2013 della Commissione, del 3 maggio 2013, relativo alla definizione di progetti comuni, all’assetto di governance e all’indicazione di incentivi a sostegno dell’attuazione del piano generale di gestione del traffico aereo in Europa GUUE L 123 del 04/05/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 2 maggio 2013, che esclude dal finanziamento dell’Unione europea alcune spese effettuate dagli Stati membri nell’ambito del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), sezione Garanzia, del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) [notificata con il numero C(2013) 2436] GUUE L 123 del 04/05/13

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/ youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del29/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 13 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 26/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI MAGGIO Call 7 aperta: ICT – Policy Support Programme— Scadenza: 14 maggio 2013 www.bridgeconomies.eu INVITO SPECIFICO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S06/13 Carta Erasmus per l'istruzione superiore 20142020 - Scadenza: 15 maggio 2013 GUUE C 85 del 23/03/13 BANDO – Seconda call per il Programma UE-FAO sulla gestione delle foreste La scadenza per le domande (in inglese, francese e spagnolo) è il 31 Maggio 2013. Modulistica e guidelines - http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-seconda-call-per-il-programma-ue.html BANDO - Media e cultura vettori per lo sviluppo del Paesi del Sud del Mediterraneo Scadenza: 20 maggio 2013 (Concept Note) http://www.info-cooperazione.it/2013/03/media-e-cultura-vettori-per-losviluppo-del-paesi-del-sud-del-mediterraneo/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed% 3A+blogspot%2FRFnfB+%28Info-cooperazione.it+-+Tutti+i+bandi+per+le+ONG%29 HERCULE II Invito a presentare proposte 2013 — Parte formazioneScadenza: 29 maggio 2013 GUUE C 124 del 30/04/13

GIUGNO Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 — Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili Scadenza: 27 giugno 2013 GUUE C 85 del 23/03/13 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/09/13 MEDIA 2007 — Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale Scadenza: 24 giugno 2013 GUUE C 88 del 26/03/13 BANDO – EuropeAid lancia la seconda call del ACP-EU Energy Facility Scadenza: 03 giugno 2013 http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-europeaid-lancia-la-seconda-call.html

LUGLIO Secondo invito a presentare proposte ai sensi della decisione C(2010) 7499 della Commissione che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro. 1° scadenza: 3 luglio http://ec.europa.eu/clima/funding/ner300/ index_en.htm GUUE C 94 del 03/04/13 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S03/13 Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta) Scadenza: 19 luglio 2013 GUUE C 120 del 26/04/13

AGOSTO Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo Scadenza: 24 agosto 2013 GUUE C 88 del 26/03/13

SETTEMBRE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione) Scadenza: 16 settembre 2013 GUUE C 118 del 25/04/13

Europa & Mediterraneo n. 17 14 15 16 del22/02/12 08/04/13 16/04/13 23/04/13 30/04/13 44del 45 48 1 2 3 5 6 7 8 10 13 19 20 21 23 25 26 27 31 32-33 34 35 38 40 41 43 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 09 11 12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 03/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 05/03/13 19/03/13 27/03/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


PAGAMENTI AGROAMBIENTALI - GRADUATORIA REGIONALE DOMANDE AMMISSIBILI – AZIONE 214/1F L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.04.2013 – Supplemento Ordinario, il decreto 11.03.2013 inerente il Regolamento CE n.1698/05 – Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 – Bando 2012 relativo alla misura 214 – Pagamenti agro ambientali. Sottomisura 214/1 – Adozione di metodi di produzione agricola e gestione del territorio sostenibili . Azione 214/1F – Conversione dei seminativi in pascoli permanenti – Graduatoria regionale delle domande ammissibili ed elenchi definitivi delle domande non ricevibili o escluse.

GRADUATORIE PROVVISORIE BANDO INVESTIMENTI – OCM VINO CAMPAGNA 2012/2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sul proprio sito del 26.04.2013, il D.D.G. n.1846 del 26.04.2013, inerente l’approvazione delle graduatorie provvisorie, nonché gli elenchi delle ditte escluse, relative al Bando “Investimenti” – campagna 2012/2013, saranno affisse all’Albo presso la sede dell’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, presso le sedi degli Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura nonché sul sito web istituzionale www.regione.sicilia.it/agricolturaforeste per trenta giorni consecutivi, al fine di renderle pubbliche e consentire entro gli stessi termini, ai soggetti interessati, la presentazione di eventuali ricorsi direttamente all’Assessorato (Bando pubblicato sulla GURS n.12 dell’8.03.2013).

RICONOSCIMENTO CONSORZIO TUTELA IGP PESCA DI LEONFORTE Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.97 del 26.04.2013, il decreto10.04.2013, inerente il riconoscimento del Consorzio di Tutela IGP “Pesca di Leonforte” , con sede legale in Piazza Branciforti, 2 - Leonforte (EN) e attribuzione dell’incarico di svolgere le funzioni di cui all’articolo 14 , comma 15, della Legge 21.12.1999, n.526 per la IGP “Pesca di Leonforte”.

RIAPERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE – MISURA 321 SOTTOMISURA A – AZIONE 1 GAL I.S.C. MADONIE Il GAL I.S.C. MADONIE ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.04.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale” – Autorizzazione per la riapertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto del bando afferente alla Misura 321, sottomisura A , azione 1. Le domande dovranno essere presentate , dal 12.04.2013 all’11.06.2013.

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE – MISURA 322 , MISURA 321, SOTTOMISURA A, AZIONE 1 GAL TERRE DEL NISSENO Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.042013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” .Avviso di pubblicazione dei bandi attivati nell’ambito della misura 322 e misura 321, sottomisura A, azione 1 . I termini di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto decorrono entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dei relativi avvisi nella GURS .

AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA– MISURA 312 – AZIONE A , C e D APPLICAZIONE NUOVO PREZZARIO -GAL ELIMOS Il GAL ELIMOS ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.04.2013 , il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ La Terra degli Elimi” - Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze ammissibili a finanziamento relativa al bando della misura 312, azioni A, C D. Applicazione nuovo prezzario. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del29/02/12 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 18 19 20 21 22 23 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11

Pagina 18


PROVVEDIMENTI FAUNISTICO VENATORIE AGRICOLTURA E FORESTALE MARZO – APRILE 2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 13 del 15.03.2013, n.16 del 29.03.2013 , n.17 del 05.04.2013, n.18 del 12.04.2013, n.19 del 19.04.2013 , n.20 del 26.04.2013, e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.65 18.03.2013 , n.83 del 09.04.2013, n.91 del 18.04.2013 , n.97 del 26.04.2013, diversi provvedimenti in materia: 1.Revoca del decreto 31.01.2012, concernente individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per i cani da caccia nel territorio comunale di Avola (SR), nella contrada Cappellani-Case D’Agata (decreto 18.02.2013). 2.Provvedimenti inerenti la comunicazione della notifica di avvio del procedimento di revoca delle autorizzazioni fitosanit arie operanti nel territorio della provincia di Catania. 3.Comunicazione della notifica di avvio del procedimento di revoca delle autorizzazioni fitosanitarie – aziende operanti nel territorio della provincia di Ragusa. 4.Comunicazione della notifica di avvio del procedimento di revoca delle autorizzazioni fitosanitarie – aziende operanti nella provincia di Siracusa. 5.Piano regionale di sorveglianza nei confronti dell’influenza aviaria per l’anno 2013 (decreto 25.02.2013 – Assessorato Regionale della Salute). 6.Rinnovo dell’autorizzazione alla ditta A.T.S. di Testa Francesca e I.D.S.C. per la realizzazione delle attività di rimboschimento e ingegneria naturalistica nei terreni siti in agro di Calatabiano (CT), nella località Castello. 7.Comunicato recante il prezzo dei contrassegni di Stato per i vini a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) ed a denominazione di origine controllata (DOC), per la campagna 2013/2014 (comunicato MIPAF). 8.Modifica del decreto 30.10.2012, concernente istituzione dell’azienda faunistico-venatoria Monte Zimmarra, sito in agro di Gangi (PA). 9.Revoca del riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta La Galpa Calogero, con sede in Agrigento, nella via Unità D’Italia, 40/B. 10.Approvazione del Piano di gestione “Isole Eolie” della Rete Natura 2000 ( Comunicato Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente). L’Agenzia per le Erogazioni in Agri11.Autorizzazione al laboratorio “Almolab di Monica Agnello & C. sas”, in Siracusa, nella coltura (AGEA ) ha pubblicato sul Contrada Rigiliffi snc, al rilascio dei certificati di analisi nel settore vitivinicolo (decreto proprio sito del 26.04.2013 , prot. 26.03.2013 MIPAF)). ACIU.2013.455, inerente la deroga 12.Autorizzazione al laboratorio “Almolab di Monica Agnello & C. sas”, in Siracusa, nella al rispetto degli obblighi del sosteContrada Rigiliffi snc, al rilascio dei certificati di analisi nel settore oleicolo (decreto gno per specifiche attività agricole 26.03.2013 _ MIPAF). che apportano benefici ambientali 13.Istituzione dell’azienda agro-venatoria Sant’Agata Masseria Vecchia, in agro del comune aggiuntivi per l’anno 2013 – Art.68 di Mazara del Vallo (TP) (decreto 21.03.2013). del Regolamento CE n.73/2009 e 14.Autorizzazione per un allevamento di n.20 esemplari di Cardellino nel comune di Piana DM 29.07.2009. degli Albanesi (PA), nella Via Gaetano Petrotta, 19 (decreto 21.03.2013). 15.Modifiche allo svolgimento degli esami per il conseguimento dell’idoneità alla qualifica di guardia venatoria volontaria (decreto 04.04.2013). 16.Modifiche alle modalità di svolgimento degli esami per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio (decreto 04.04.2013). 17.Comunicato relativo al decreto 25.01.2013 di integrazione e modifica al decreto n.20609 del 22.12.2010 (comunicato – MIPAF). 18.Revoca del riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta Calogero Paolo, con sede in Messina. 19.Autorizzazione per la cattura temporanea, a scopo scientifico, di esemplari di passero su tutto il territorio regionale, al Prof.Mario Lo Valvo, docente di Zoologia presso l’Università degli Studi di Palermo. 20.Procedure di riconoscimento, ai sensi del Regolamento CE n.853/04, degli stabilimenti che trattano alimenti di origine (decreto 08.04.2013 – Assessorato Regionale della Salute). 21.Procedimento per l’autorizzazione degli organismi di controllo per le attività di controllo e certificazione delle produzioni agroalimentari (decreto 15.04.2013 – MIPAF).

CIRCOLARE AGEA ACIU N.455 DEROGA RISPETTO OBBLIGHI SOSTEGNO ATTIVITA’ AGRICOLE

Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del29/02/12 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 18 19 20 21 22 23 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11

Pagina 19


CIRCOLARE AGEA DPMU N.1343 - DISPOSIZIONI CODICE ANTIMAFIA OCM VINO L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 23.04.2013 , prot. DPMU.2013.1343, inerente il decreto legislativo 15.11.2012 n.218 “ Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 06.09.2011, n.159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13.08.2010, n.136”. OCM Vino – Misure : Assicurazione vite da vino, Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione – alcool uso industriale.

CIRCOLARE AGEA DPMU N.1342 - DISPOSIZIONI CODICE ANTIMAFIA OCM VINO L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 23.04.2013 , prot. DPMU.2013.1342, inerente il decreto legislativo 15.11.2012 n.218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 06.09.2011, n.159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13.08.2010, n.136. OCM Vino – Misure : Assicurazione vite da vino, Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione – alcool uso industriale.

CIRCOLARE AGEA DPMU N.1344 - DISPOSIZIONI CODICE ANTIMAFIA OCM VINO L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 23.04.2013 , prot. DPMU.2013.1344, inerente il decreto legislativo 15.11.2012 n.218 “ Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 06.09.2011, n.159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13.08.2010, n.136”. OCM Vino – Misure : Assicurazione vite da vino, Distillazione dei sottoprodotti della vinificazione – alcool uso industriale – D.lgs n.218/2012 recante disposizioni integrative e correttive al Codice Antimafia. Aggiornamento modulistica richiesta rilascio informazione antimafia.

APPROVAZIONE PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO ANNO 2013 Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.93 del 20.04.2013, il decreto 31.01.2013, inerente l’approvazione del Piano Assicurativo Agricolo per l’anno 2013.

GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 227 – SOSTEGNO INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI – III^ SOTTOFASE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.04.2013 , il decreto 14.02.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande ammissibili a finanziamento , non ricevibili e non ammissibili, inerenti alla terza sottofase del bando riservato all’Amministrazione Regionale, misura 227, “Sostegno agli investimenti non produttivi”, del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.33 del 05.08.2011) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni al T.A.R. dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .

APPROVAZIONE MODIFICHE DISPOSIZIONI ATTUATIVE – MISURA 111AZIONE 1 FORMAZIONE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.20 del 26.04. 2013 , il decreto 20.02. 2013, inerente l’ approvazione di una modifica alle disposizioni attuative, parte specifica, misura 111 – azione 1 -“Formazione”, del PSR Sicilia 2007/2013.

AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE– MISURA– MISURA 313,AZIONE A MISURA 321, SOTTOMISURA A, AZIONE 1 GAL ETNA Il GAL ETNA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 20 del 26.04.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Itaca” .Avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive delle istanze ammissibili, nonché degli elenchi delle istanze non ricevibili e non ammissibili, relativi al bando e alla manifestazione di interesse nell’ambito della misura 313, azione A, e misura 321, sottomisura A, azione 1. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 17 15 16 del29/02/12 16/04/13 23/04/13 30/04/13 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 18 19 20 21 22 23 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 21/12/11

Pagina 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.