&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
EURODEPUTATI e CANDIDATI incontrano i giovani ed i cittadini Si svolgerà il 21 maggio prossimo dalle ore 9.30 - 13.00 presso la Facoltà di Giurisprudenza, Aula Chiazzese, Via Maqueda, 172 Palermo, un incontro tra gli Eurodeputati ed i candidati di tutte le liste alle prossime elezioni europee, organizzato dall’Antenna Europe Direct di Palermo . L’Associazione ha iniziato una campagna di comunicazione delle elezioni del Parlamento Europeo, tramite il progetto “Ogni voto è una stella”, organizzando degli incontri nelle Scuole Superiori di Palermo . L’obiettivo generale del progetto è stato quello di coinvolgere i giovani ed i cittadini a prendere consapevolezza dell’importanza che ha esprimere il proprio diritto di voto, migliorare le informazioni riguardanti tali elezioni, le attività ordinarie del Parlamento e della Commissione Europea per favorire l’affluenza dei cittadini alle stesse elezioni (nel 2009 ha votato solo il 43% degli aventi diritto). Il progetto prevede inoltre un incontro di livello regionale con gli Eurodeputati uscenti e con i candidati alle elezioni 2014 del Parlamento europeo Scopo del dibattito è quello di spingere gli elettori e soprattutto i giovani a prendere parte ad iniziative per portare un cambiamento positivo nella società soprattutto enfatizzando il concetto che il potere del voto può influire sul futuro della società. Il dibattito con gli eurodeputati ed i candidati porterà alla percezione che l'Unione europea può essere intesa dai giovani come più vicina ai suoi giovani permettendo di migliorare il loro ruolo nei sistemi democratici europei. Si affronteranno i temi principali delle politiche europee toccando i numerosi aspetti di interesse dell’Unione europea per i giovani ed i cittadini: diritti, solidarietà sociale e immigrazione, integrazione e conoscenza, la circolazione dei cittadini, budget, crisi economica, tutela dei consumatori, politica agraria comunitaria , opportunità per i giovani etc. Il target principale dell’Iniziativa saranno i giovani “first time voters” e gli studenti universitari (in particolare con un’età compresa tra i 18 ed i 22 anni) e inoltre saranno coinvolti anche i cittadini e le associazioni della società civile. E’ prevista l'attribuzione di 1 CFU per gli studenti di Giurisprudenza Unipa. Per maggiori informazioni rivolgersi: al n. tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 19/14 14/05/14
Sommario Dieta mediterranea, a Dicembre 2014 Palermo ospiterà la prima fiera internazionale
3
Una bici in borsa per città più verdi
5
SPECIALE FESTA DELL’EUROPA 2014
6
L'UE premia 27 gruppi per i servizi a favore del patrimonio culturale
9
Misure UE per affrontare la disoccupazione giovanile
9
Cantieri per la Scuola
10
L' "Europa creativa" al Festival di Cannes 11 Prestito Garantito per Studenti di Master con Erasmus+
12
OPEN FESR
14
“DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU".
15
Concorsi
15
Manifestazioni
23
Regolamenti U.E.
26
S.O.A.T. 74 Alcamo
27
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
.
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA Approvati con DRS n.1340 del 8 maggio 2014 gli elenchi dei cacciatori non residenti in Sicilia distinti per ATC. AVVISO: Adesione al programma di esportazione di uva da tavola in Canada. Servizio Fitosanitario Regionale - Avviso: Lotta biologica al Cinipide del castagno in Sicilia. D.D.G. n. 1133 del 18/04/2014 di approvazione elenchi regionali degli operatori agrituristici autorizzati e delle aziende e fattorie didattiche accreditate al 31/12/2013. Avviso: Scheda " Aggiornamento su autorizzazioni in deroga di alcuni prodotti fitosanitari". Avviso: D.D.S. n.1198/2014 - aggiornamento della delimitazione delle aree contaminate da PPV (Plum Pox Virus) agente della vaiolatura delle drupacee (Sharka). AVVISO: Circolare modalità di pagamento entrate afferenti sanzioni del Servizio Fitosanitario Regionale - Risoluzione Agenzia delle Entrate n.34/ E del 28.03.2014. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Dieta mediterranea, a Dicembre 2014 Palermo ospiterà la prima fiera internazionale Comune di Palermo e Anci Sicilia condividono l’iniziativa di Acli Terra Sicilia Si terrà a Palermo la prima Fiera internazionale della Dieta mediterranea. L’iniziativa, prevista per il prossimo Dicembre, è promossa da Acli Terra Sicilia e condivisa dal Comune di Palermo e ad Anci Sicilia. “Si tratta di un’occasione unica per la valorizzazione del tessuto economico e produttivo del Mediterraneo”, spiega Nicola Perricone, vicepresidente vicario nazionale e presidente regionale di Acli Terra. Che prosegue: “È una tappa importante di un percorso iniziato due anni fa e che abbiamo proseguito assieme alle altre tre regioni obiettivo convergenza, Calabria, Campania e Puglia, per lo sviluppo del Mezzogiorno”. Non solo. Grazie alla Fiera internazionale della Dieta mediterranea Palermo diventerà un importante luogo di scambio economico e culturale a livello mondiale e potrà candidarsi a capitale mondiale della Dieta mediterranea. “È necessario proseguire nel processo di rilancio della città, associandola a iniziative di interesse internazionale che creino sviluppo e business”, spiega il Sindaco Leoluca Orlando, “e che permettano un ritorno di Palermo a baricentro del Mediterraneo”. L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività che Acli Terra Sicilia ha avviato per lo sviluppo economico delle imprese agroalimentari dell’Isola, sfruttando l’importanza che ha la Dieta mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, nell’immaginario collettivo dei consumatori.
La Nuova Pac sotto la lente di Acli Terra L’appuntamento è per domani, alle 19, presso la Sala Comunale di Giardina Gallotti (AG) “Gli adempimenti e le opportunità per le aziende agricole alla luce della riforma della Pac” è il tema del convegno che si terrà domani alle ore 19 presso la Sala Comunale di Giardina Gallotti (AG). All’appuntamento, organizzato da Acli Agrigento e da Acli Terra Sicilia, interverranno Luigi Vecchio, Vice Presidente provinciale delle Acli, Aldo Brancato, Responsabile dell’Ipa di Agrigento, Francesco Guarasci, Responsabile dell’Uob di Agrigento, e Calogero Cumbo, Responsabile del Sin. Chiuderà i lavori Nicola Perricone, Presidente regionale e Vice Presidente nazionale vicario di Acli Terra. “Siamo agli sgoccioli della vecchia programmazione 2007-2013 ed è importante iniziare ad analizzare quali possono essere le opportunità legate alla nuova Politica agricola del periodo 2014-2020, per non trovarci impreparati alle nuove sfide che ci vengono richieste dall’Ue”, spiega Perricone, che prosegue: “Le aziende agricole della Sicilia hanno la possibilità di trovare nelle Acli un supporto per sfruttare al meglio le nuove misure del prossimo Programma di sviluppo rurale e questo convegno rappresenta il primo di una serie di importanti appuntamenti a servizio degli agricoltori e degli imprenditori agricoli dell’Isola”. Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE Energia: nuovi finanziamenti per i progetti trans-europei Il primo invito a presentare proposte nell'ambito del Meccanismo per collegare l'Europa (CEF), al fine di aiutare i principali progetti di infrastrutture energetiche trans-europee, è aperto. Un totale di 750 mila sarà reso disponibile per i progetti prioritari, principalmente nei settori del gas e dell'elettricità. Tali progetti riguarderanno la sicurezza degli approvvigionamenti e contribuiranno a porre fine all'isolamento energetico di alcuni stati membri. Essi potranno inoltre contribuire al completamento del mercato interno dell'energia e all'integrazione delle energie rinnovabili della rete energetica dell'Unione. Il finanziamento UE accelererà gli investimenti per i collegamenti transfrontalieri mancanti, sfruttando i finanziamenti pubblici e privati necessari. Il Commissario europeo per l'Energia, Günther Oettinger, ha dichiarato: "Questo è un passo cruciale. Un sostegno finanziario così importante dell'UE farà un' importante differenza. L'attuale crisi in Ucraina sottolinea l'importanza di migliorare le infrastrutture energetiche e la costruzione di interconnessioni mancanti tra gli Stati membri, al fine di migliorare la sicurezza energetica dell'UE. In generale, gli Sati membri possono solo aiutarsi a vicenda, se sono ben collegati. Inoltre, il miglioramento delle infrastrutture energetiche è un pre-requisito per il completamento del mercato interno dell'energia, a vantaggio dei consumatori e delle imprese dell'UE". Per i progetti collegati al CEF, sono stati allocati circa 5 miliardi di euro per finanziare le infrastrutture energetiche transeuropee nel periodo 2014-2020. Per richiedere una sovvenzione, un progetto deve essere incluso nella lista " Progetti di interesse comune". La prima lista è stata adottata dalla Commissione europea nel 2013. Questa si compone di circa 250 importanti progetti di infrastrutture energetiche che, una volta completati, dovrebbero assicurare vantaggi significativi per almeno due Stati membri, migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento, contribuire all'integrazione del mercato, garantire maggiore concorrenza e ridurre le emissioni di Co2. La sovvenzione sarà disponibile per finanziare studi e lavori di costruzione. Considerando che i progetti di infrastruttura petrolifera sono esclusi da qualsiasi forma di assistenza finanziaria, le sovvenzioni per gli studi sono però disponibili per tutti gli altri progetti di interesse comune. E'0 questo il caso anche L’UE ha presentato un piano d’azione per utilizzare meglio e in maniera più respondelle sovvenzioni per le costruzioni ( ad sabile le risorse dei nostri mari. Con due terzi del pianeta coperto dalle acque, le eccezione di progetti di stoccaggio medianrisorse marine sono una preziosa fonte di alimenti, medicine ed energia. La cosidte idro pompaggio). Tuttavia, per poter beneficiare di tali sovvenzioni per costruzioni, detta "economia blu” potrebbe anche contribuire alla crescita sostenibile. Tuttavia, le nostre conoscenze riguardo al mare sono limitate e manca ancora un coordinaun progetto deve soddisfare criteri rigorosi: mento efficace delle attività di ricerca dei paesi dell’UE. Ricerca e innovazione Il l'analisi costi benefici deve dimostrare vanpiano d’azione mira a creare: una mappa digitale dell'intero fondale marino d'Eutaggi significativi per la sicurezza dell'apropa entro il 2020. Il 30% di questo fondale non è ancora stato esplorato e i relativi provvigionamento, in termini di solidarietà o dati sono gestiti da organizzazioni diverse. Sapere cosa accade sul fondo del mare innovazione tecnologica. Il progetto deve ci aiuterà a sfruttare appieaver ricevuto un "via libera" sulla ripartizione transfrontaliera dei costi, rilasciato dalle no i nostri oceani salvaguardandone nel contempo i autorità nazionali di regolamentazione delicati ecosistemi ucompetenti o - in caso di disaccordo dall'ACER(Agenzia per la cooperazione fra na piattaforma di informazione online entro il 2016. i regolatori nazionali dell'energia). Secondo Ciò consentirà di condivideil proprio piano industriale, il progetto non re i dati e i risultati dei prodeve risultare commercialmente valido, e getti di ricerca, evitando quindi obbligato ad affidarsi ai finanziamenduplicazioni e accelerando ti UE per andare avanti. In generale, l'iml’innovazione un forum deporto della sovvenzione comunitaria non stinato al mondo della può superare il 50%dei costi ammissibili. In scienza e delle imprese, caso eccezionali, ad esempio se il progetto che coinvolga il settore pricontribuisce in modo significativo alla sicuvato, gli scienziati e le ONG rezza dell'approvvigionamento o alla sicuper plasmare l'economia blu rezza energetica, il sostegno UE può arridel futuro e condividere vare al 75% dei costi. La scadenza per idee. Man mano che il settore cresce, l’Europa avrà bisogno di un maggior numero proporre un progetto è il 19 agosto 2014. La decisione finale su quali progetti riceve- di ingegneri e scienziati competenti. Ad esempio, l'energia eolica offshore dovrebbe creare 131 000 posti di lavoro entro il 2020. Il piano d’azione incoraggia gli istituti di ranno il finanziamento CEF da parte della ricerca e le organizzazioni di imprese a prepararsi definendo le esigenze e le comCommissione sarà presa entro novembre petenze richieste. Economia e ambiente Oltre 5 milioni di persone lavorano già 2014. nell'economia blu in Europa, in settori che vanno dal turismo alla pesca. Tra il 2007 Inoltre, in aggiunta a questo invito a pree il 2013, l’UE ha stanziato in media 350 milioni di euro l’anno per la ricerca marina, sentare proposte di progetti per ottenere le oltre ai 1,3 miliardi di euro erogati dai vari paesi europei per i progetti nazionali. Orizsovvenzioni europee, la Commissione, dopo un'attenta valutazione ed entro la fine zonte 2020 , un programma dell'UE per l'innovazione e la crescita economica, dispone (solo per il periodo 2014-2015) di una dotazione di 145 milioni di euro per la credell'anno, individuerà alcune condizioni in scita "blu". Mentre si sviluppano le opportunità di crescita, occorre anche tutelare i base alle quali verranno messi a disposimari per le generazioni future. Sostenibilità e crescita vanno di pari passo: ad esemzione altri innovativi sistemi finanziari, copio, se l'acqua dei mari è più pulita, i molluschi possono essere venduti a un prezzo me i "project bonds", per i progetti infrapiù elevato. Il monitoraggio dei mari continuerà per misurare l’impatto ambientale strutturali. Ciò sarà fatto in collaborazione dell’economia blu. con la Banca europea per gli investimenti. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-536_it.htm
L'UE guarda alle risorse marine per la crescita sostenibile
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
AMBIENTE Una bici in borsa per città più verdi Bike Intermodal: il progetto finanziato dalla Unione europea capitanato da una start up italiana. Ad agevolare la mobilità sono state le biciclette pieghevoli, sempre più diffuse grazie all’integrazione con auto e trasporti pubblici. Poche cose eguagliano il semplice piacere di una pedalata, che, peraltro, rappresenta anche un sistema molto pratico per spostarsi. Ma l’utilizzo della bicicletta può diventare un’impresa in aree urbane trafficate, dove i pendolari devono spesso attraversare la città da un capo all’altro e fare i conti con il costante incremento dei furti. Ad agevolare la mobilità sono state le biciclette pieghevoli, sempre più diffuse grazie all’integrazione con auto e trasporti pubblici. Il progetto Bike Intermodal, finanziato dall’UE, ha infatti messo a punto un prototipo inedito di bicicletta pieghevole, che pesa solo 7,5 kg e può essere riposta in un contenitore di appena 50 x 40 x 15 cm, facile quindi da sistemare in casa, trasportare o semplicemente appoggiare nell’angolo di un ristorante, un bar o un cinema. Le singole parti di cui è fatta la bicicletta sono riciclabili al 100%, garantendo un ciclo di vita ecologico: dalla produzione, all’uso, fino al riutilizzo. Secondo Alessandro Belli di Tecnologie Urbane, fra i partner principali del progetto e fondatore della start-up nata da questa idea, “Con Bike Intermodal, abbiamo coniugato le miglior i pratiche a livello di design, produzione e assemblaggio e abbiamo impiegato i materiali più innovativi per creare una supercompatta, leggera e accattivante, che risponde perfettamente alle esigenze della vita urbana. Siamo speranzosi che il prodotto sarà apprezzato non solo dei patiti della bici, ma incoraggerà anche i riluttanti a montare in sella e sperimentare la libertà che il mezzo assicura.” Una rivoluzione nel design delle biciclette pieghevoli Ogni anno si producono 135 milioni di biciclette, di cui il 2% circa pieghevoli. Bike Intermodal si discosta tuttavia dalla classica filiera ciclistica, avvicinandosi di più al modello dell’automotive. “Abbiamo puntato sulla massima robustezza del prodotto limitando il numero di componenti e utilizzando i materiali più resistenti e, al tempo stesso, più leggeri, come il magnesio. Ogni parte viene testata, tracciata e può essere riciclata. Il processo si focalizza su controllo qualità, tracciabilità del ciclo di vita del prodotto e attenzione per l’ambiente”, sottolinea Belli. Al centro della “bicicletta intermodale” vi è un telaio pretensionato che si apre e si chiude come il carrello di atterraggio di un aereo, realizzato in alluminio pressofuso o magnesio e cavi nautici. La start-up sta anche valutando la possibilità futura di utilizzare grafene per rinsaldare e alleggerire ulteriormente la struttura. Un motore progettato ad hoc da Maxon Motor (azienda di proprietà della famiglia BRAUN), partner del progetto, potenzia la mobilità senza aggiungere pesi eccessivi. Anche con il motore, la bicicletta pesa circa la metà di un modello pieghevole paragonabile ma senza tecnologia power-assist e occupa circa un quinto dello spazio. Peso e dimensioni della bici sono stati ottimizzati grazie a studi sul campo ideati dall’Università di Firenze e realizzati dai partner ATAF e LPP, aziende di trasporti pubblici nelle città di Firenze (Italia) e Ljubljana (SIovenia). Tali studi, basati su questionari e test con modelli pieghevoli competitivi e condotti su un campione di lavoratori, pendolari giornalieri a vario titolo e studenti, hanno contribuito a comprendere quali fossero gli elementi necessari per massimizzare la facilità di utilizzo del prototipo. Sviluppo prodotto e commercializzazione Il progetto Bike Intermodal ha ricevuto un finanziamento di 1,58 milioni di euro dall’Unione Europea. Dal completamento del progetto, la start-up ha ottimizzato sia il design sia il processo produttivo della bicicletta che è ora pronta con un prototipo commercializzabile. L’azienda sta trattando con una serie d’investitori e con alcuni importanti attori del settore automobilistico per inserire questo prototipo nel mercato. Il dott. Belli stima che quando il prototipo sarà ultimato e ottimizzato, la bicicletta costerà 800 euro, nella versione senza motore e 1.300 euro per il modello con motore. Il costo del modello base, con la versione a scatto fisso, potrebbe scendere a 500 euro. Considerando che più di due terzi della popolazione europea vive in città e che tale percentuale è destinata ad aumentare, il potenziale di questo mercato è considerevolmente elevato. Michael Jennings, portavoce del Commissario Europeo per la ricerca, l’innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn, ha dichiarato: ”Bike Intermodal è uno di quei progetti innovativi che bisognerebbe vedere più spesso in Europa, perché aiuta a migliorare la qualità della vita e la competitività economica europea. Uno degli obiettivi principali di Horizon 2020, il nuovo programma di finanziamento per la ricerca e l’innovazione, è quello di portare grandi idee come questa dal laboratorio al mercato. Quante più aziende innovative ci sono, quanto meglio sarà per l’economia europea.” Informazioni su Bike Intermodal Bike Intermodal è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del 7° Programma Quadro (FP7) che unisce partner provenienti sia dal pubblico che dal privato sia istituti di ricerca: Tecnologie Urbane, un’azienda che si occupa di tutti gli aspetti del design urbano, dai trasporti alla micro-urbanistica, dalla comunicazione all’arredo urbano (IT); Trilix, un’azienda automobilistica di design ed engineering (IT), LPP (SI) e AFAT (IT), fornitori di trasporti pubblici, Maxon Motors, produttore leader di sistemi e micro unità ad alta precisione (CH); Ticona,produttore leader di polimeri per ilsettore automobilistico, industrie elettriche ed elettroniche (DE) e l’Università di Firenze (IT). Informazioni sui finanziamenti europei per ricerca e innovazione Il 1 gennaio l’Unione Europea ha lanciato un nuovo programma settennale di finanziamento per la ricerca e l’innovazione denominato Horizon 2020. Nel corso dei prossimi sette anni verranno investiti quasi 80 miliardi di euro in progetti di ricerca e innovazione a supporto della competitività europea e per ampliare le frontiere della conoscenza umana. Il budget di ricerca della UE è dedicato principalmente al miglioramento della vita quotidiana in aree quali salute, ambiente, trasporti, alimentazione ed energia (per il dettaglio vedere la tavola successiva). Le partnership di ricerca nei settori farmaceutico, aerospaziale, automobilistico ed elettronico incoraggiano anche gli investimenti privati a supporto della crescita futura e la creazione di posti di lavoro che richiedono competenze elevate. Il programma Horizon 2020 porrà una attenzione ancora maggiore alla trasformazione di eccellenti idee in prodotti, processi e servizi pronti per essere immessi sul mercato. http://www.bike-intermodal.eu/ Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’
SPECIALE FESTA DELL’EUROPA 2014 Grande successo a Villa Trabia per la Festa dell’Europa 2014, evento organizzato da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo col sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, della Regione Sicilia e della Città di Palermo. L’iniziativa, atto conclusivo del Progetto Password d’attività informativa sull’Europa nelle scuole, ha visto la partecipazione di circa 600 studenti provenienti da più istituti del capoluogo. I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo a tutti i laboratori proposti, mostrando grande partecipazione in attività dall’alto valore formativo per conoscere e vivere l’Unione Europea. Per il successo della manifestazione va anche dato credito alla partecipazione è all’entusiasmo degli insegnanti che ne hanno apprezzato l’importanza formativa. Si esprime così in proposito Ponte, insegnante dell’Istituto Comprensivo Statale Alberico Gentili: «Nel corso dell’anno il Progetto Password è stato coinvolgente e molto motivante per i ragazzi, per conoscere in maniera importante gli usi e i costumi di molti paesi europei. L’evento finale di oggi – ha proseguito la docente – lascia davvero dei contenuti, sui diritti dell’Unione Europea e dei cittadini, su cui non sono ancora pienamente preparati. Per iniziare a essere cittadini europei bisogna cominciare da questa attività, vivere l’Europa attraverso questa esperienza».La Festa si è aperta nella mattinata di venerdì quando alle 9.30, dopo i saluti, si sono esibiti gli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Luigi Capuana, che hanno suonato “L’Inno alla Gioia” di Ludwig van Beethoven e “Let’s Europe”. In seguito ha concluso la prima parte della manifestazione l’esibizione del cuntastorie Mel Vizzi e della cantante Cinzia Marotta in “Datemi cuntu ca l’Europa vi cuntu”, interessante commistione tra tradizione siciliana e temi europei, approfondimento su leggi europea passando per mitologia, storie e leggende della passione siciliana. L’idea dell’artista licatese è tradizionale, ma rivoluzionaria: «La tradizione dei cuntastorie viene anche prima della figura del cantastorie e del puparo, con cui spesso si collabora. Il nostro è un racconto che nasce dall’anima, comprende la musica, il canto e tutto l’essere, anche il corpo deve “cuntare”.». Una tradizione che si mischia, oggi, con la novità dell’Europa unita: «L’idea è veicolare i messaggi positivi dell’Antenna Europea amplificandoli, dando una carica. Ma al tempo stesso far conoscere “la Sicilia che non si vede”, possibile da scoprire solo se si scava nel passato». Il cuntastorie è accompagnato dalla musica di Marco Zimmila e dal canto di Cinzia Marotta: «Ho conosciuto Mel quando ha messo in scena la vita della cuntastorie Rosa Balistreri, personaggio fondamentale in questo campo. Col canto si deve entrare in empatia con la storia, cambiare messaggio col tono, comunicare anche coi gesti». Terminata la fase degli spettacoli, per i ragazzi è arrivato poi il momento di tuffarsi a capofitto nel bosco di Villa Trabia, dove si trovavano l’info point, ricco di materiale sull’UE, ma soprattutto erano presenti più di venti laboratori didattici, preparati con le numerose associazioni partners dell’evento: tra i diversi temi approfonditi l’Europa e le sue istituzioni, le elezioni del Parlamento Europeo, ambiente, riciclo, diritti umani, teatro, dialogo interculturale, narrazione e tradizioni popolari. I bambini per tutta la mattinata si sono dedicati in gruppo alle varie attività: sono passati da giochi singoli o a squadre, sino a laboratori creativi; passando poi per i puzzle sull’Europa e gli strumenti musicali; molti si sono sbizzarriti anche disegnando rendendo Villa Trabia un vero e proprio spettacolo di colori. La giornata è terminata alle 13 nello spazio del palco, dopo i bambini si sono radunati sventolando le bandiere dei paesi dell’Unione e ballando al ritmo del successo di Pharell Williams “Happy”, in uno scenario suggestivo e gioioso per il laboratorio video “HappyEurope”. Il mese dell’Europa però è ancora all’inizio, nel percorso che porterà sino alle urne il 25 maggio. I commenti delle Associazioni che hanno partecipato alla festa, sono stati tutti molto positivi: La mia esperienza alla "Festa dell'Europa" è stata sorprendente, perché i canti, il cantastorie e la partecipazione dei ragazzi delle scuole ha superato tutto ciò che io mi aspettavo. L'entusiasmo che ho potuto toccare con mano è stato emozionante. È un'esperienza da ripetere assolutamente! Claudia Lo Re – HRYO Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ C'erano circa 400 persone, la maggior parte bambini. Ogni associazione proponeva diversi laboratori per attirare i ragazzi e parlare con loro dell'Europa. I giochi erano sul tema delle diverse culture dell'Europa, veniva spiegato ai ragazzi cosa è l'Europa anche attraverso le carte geografiche. Noi volontari del progetto SVE e collaboratori di Tulime, abbiamo proposto il gioco del jenga che viene dalla Tanzania. È stato un successo. Il parco di Villa Trabia è molto bello e si presta per fare eventi e per dare visibilità alle associazioni cittadine. È importante mostrare ai bambini che l'Europa è formata da tante culture che contribuiscono alla ricchezza del nostro continente. Tutte queste cose sono buoni ingredienti per creare un clima di collaborazione e gioia . Mauro Burgio – Tulime Durante il laboratorio "Storie di piccole cose" proposto dal Centro educativo interculturale "Casa-Officina", i bambini di scuola primaria e i ragazzi delle scuole medie coinvolti hanno partecipato con attenzione ed entusiasmo. Da una valigia di cento anni fa sono sbucati fuori tanti piccoli oggetti provenienti da diverse parti del mondo. In cerchio, i bambini e i ragazzi hanno provato ad indovinare quale, tra quelli indicati, fosse il giusto Paese di provenienza di tali oggetti. Anche in questa occasione, come ogni volta che conduco un laboratorio, mi sono riempita di stupore nell'ascoltare la straordinaria quantità di conoscenze ed esperienze che hanno i ragazzini: c'è stato chi ha riconosciuto con facilità la bandiera della Mongolia, chi conosceva la produzione di manufatti d'ambra nei Paesi Baltici, chi ha associato la ceramica bianca smaltata con decorazioni blu al Portogallo, chi ha mostrato familiarità con l'alfabeto greco. Insieme, in gruppo, hanno cooperato per una decisione comune, senza conflitti e con allegria. I più piccoli poi mi hanno emozionato, perché ancora ricordavano con chiarezza il laboratorio dell'anno scorso, fatto di specchi e di attenta osservazione. La Festa dell'Europa è ormai una piccola e preziosa tradizione anche per la Casa-Officina. Ed è una grande Festa, perché è un'occasione di attesa, incontro e nuovo scambio tra piccoli e grandi. Grazie per la bellissima giornata e per l'intenso lavoro che, si è visto chiaramente, è stato svolto in questi mesi. Maura Tripi - Centro educativo interculturale "Casa-Officina" Narramondi è sempre disponibile a prendere parte a manifestazioni i cui scopi sono l'inclusione sociale e l'educazione dei giovani. Tali questioni diventano ancora più importanti, se consideriamo che l'Europa si pone l'obiettivo di creare una vera cittadinanza europea. Visto l'interesse mostrato dai ragazzi e dai piccoli alle attività che sono state proposte dalle varie associazioni aderenti, ci si auspica che la partecipazione delle scuole e delle realtà del terzo settore, in futuro, sia ancora più consistente. Eventi di questo tipo si possono infatti configurare come delle opportunità in cui le associazioni incontrano il territorio mostrandogli concretamente le attività che portano avanti con dedizione e professionalità. Marika Tumminello - Narramondi Anche quest'anno abbiamo avuto l'occasione di far conoscere Villa Trabia attraverso un percorso storico-artistico e naturalistico che ha mostrato ai ragazzi le influenze della moda europea nell'architettura della villa. L'abbiamo fatto con il nostro metodo che é quello di avvicinare i bambini alla storia e all'arte attraverso il racconto, il gioco, la sperimentazione dell'arte. L'abbiamo fatto con grande entusiasmo in quanto la mission del teatro Del Sole é creare città amiche dei bambini e bambini che amino la storia e l'arte delle loro città, a Palermo come nelle altre città d'Italia e d'Europa! Durante il tragitto abbiamo fatto notare ai bambini le rare piante centenarie che contiene, i tesori artistici e naturali, gli stili con cui fu costruita la villa, la struttura del giardino, frutto dell’influenza della cultura europea di cui i proprietari risentirono. La Villa fu costruita nel 700 da Ignazio Lucchesi Palli Principe di Campofranco mentre Giuseppe Lanza Branciforte , Il Principe di Trabia da cui prende il nome la villa, l’acquistò nell’800 (anzi la vinse al gioco!). Entrambi facevano parte di famiglie siciliane molto importanti, partecipi alla vita politica, sempre in giro per l’Europa! Essi durante i loro viaggi prendevano spunti da altre ville, e quindi facevano piantare nuove specie e applicare nuovi decori artistici! Ai bambini abituati a internet é sembrato davvero strano dovere fare lunghi viaggi per potere prendere spunti da altri paesi, abituati loro ad attingere idee stando fermi nella loro stanza! Lungo i suoi viaggi in Europa il Principe di Trabia era alla ricerca soprattutto di piante rare .. essendo un appassionato di botanica! Infatti il giardino era concepito come un vero e proprio orto botanico. I ragazzi si sono molto meravigliati nel sapere che il capo giardiniere del Principe di Trabia era non un giardiniere come lo intendiamo noi, ma un importante studioso di piante: lo studioso Vincenzo Ostinelli. E’ come se noi per curare le piante del nostro giardini chiamassimo un professore universitario! Nel nostro percorso abbiamo fatto ammirare piante di ogni specie; robinie, araucarie, oleandri, conifere, palme, ficus magnolioides e querce ma un tempo ce ne erano tante altre per un totale di 2.790 specie ... oggi ne sono rimaste circa 150. Abbiamo fatto notare che il parco è diviso in due parti, tagliato in due da un dislivello naturale con delle antiche "pirrere", cave di calcarenite, rocce costituite da materiale calcareo formato da granelli simili alla sabbia, e la lavorazione di questa roccia è stata introdotta in Sicilia dai Fenici e dai Romani. Alla fine del percorso i ragazzi hanno liberamente realizzato uno schizzo per la creazione di un'opera artistica prendendo spunti dal loro viaggio alla scoperta di villa Trabia. I docenti si sono mostrati molto interessati al nostro progetto per le scuole che abbiamo avuto modo così di diffondere con il pieghevole che vi inviamo. Vi ringraziamo quindi per averci dato questa opportunità e speriamo in una prossima virtuosa collaborazione. Claudia Corleone – Teatro del Sole Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ IL 25 maggio 500 Milioni di EUROPEI Al VOTO, 751 I DEPUTATI Election day dalle 7 alle 23, subito dopo inizio scrutinio Il Parlamento europeo, che in Italia sarà rinnovato, in occasione dell'Election day, il 25 maggio, è composto da 751 deputati rappresentanti gli oltre 500 milioni di persone che vivono nei 28 Stati membri dell'Unione europea. All'Italia spetta eleggere 73 deputati. Nel nostro Paese bisogna avere 25 anni per essere eletti e 18 per esercitare il voto. A partire dalle elezioni di quest'anno, il Parlamento europeo conterà meno seggi elettorali perdendo 15 deputati e passando da 766 a 751 (750 deputati più il presidente). I 73 seggi del Parlamento europeo assegnati all'Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale dei quoziente interi e più alti resti, tra liste concorrenti, che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. ORARIO DI VOTAZIONE IN ITALIA Le operazioni di votazione si svolgono in un'unica giornata dalle ore 7 alle ore 23. MODALITÀ DI VOTO L'elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze. Per le liste di minoranza linguistica collegate ad altra lista può essere espressa una sola preferenza. I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. LO SCRUTINIO Le operazioni di scrutinio delle schede hanno inizio alle ore 23 della domenica della votazione, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti e devono svolgersi senza interruzioni ed essere portate a termine entro 12 ore dal loro inizio. A partire dalle ore 23 dello stesso giorno di domenica, in appositi seggi istituiti presso le corti di appello di Milano, Venezia, Roma, Napoli e Palermo, si procede anche allo scrutinio delle schede votate dagli elettori residenti negli altri Paesi dell'Unione europea. Alle ore 14 del lunedì 26 maggio inizieranno gli scrutini per le amministrative, partendo da quelli per le regionali, nelle due Regioni al voto, Abruzzo e Piemonte, e proseguendo (o iniziando, dove non ci sono le regionali) con lo scrutinio per le comunali nei 4.095 comuni chiamati alle urne in occasione dell'Election day del 25 maggio. DURATA DEL MANDATO I membri del Parlamento europeo sono eletti per un periodo di cinque anni.
Elezioni Europee Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, JeanClaude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde e Ska Keller per Verdi/Ale. Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, Jean-Claude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde, Ska Keller e José Bové per Verdi/Ale. Il 15 Maggio saranno cinque i candidati ch e si sfideranno su Eurovision Debate. http://www.eurovisiondebate.tv/
Sono un elettore In tutta Europa ci si prepara a votare in Maggio. Con l’app “Sono un elettore”, il Parlamento Europeo invita i cittadini, a partire dai 18 anni, dai 28 Stati membri dell’Unione Europea, a diffondere il messaggio sulle elezioni europee e su quanto siano importanti per la vita di tutti i cittadini, inviando fino a cinque palloncini virtuali ai loro amici. Quindici vincitori avranno l’opportunità di vincere un viaggio di due notti a Strasburgo, Francia, e verranno inoltre invitati alla prima assemblea plenaria del nuovo Parlamento. La scadenza per la partecipazione è il 21 Maggio 2014. https://www.facebook.com/europeanparliament/app_635349563179376
Progetto EuroVote+ In vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo un team internazionale di scienziati politici invita gli elettori italiani a partecipare al progetto EuroVote+, curato in Italia dall’Università di Milano-Bicocca. Dal 5 maggio fino al giorno del voto gli elettori possono esprimere il proprio voto fittizio per i deputati tramite il sito web, attraverso tre sistemi elettorali diversi: liste bloccate, liste aperte con preferenza singola e liste bloccate con voto disgiunto. Dai test già svolti in Canada e Francia è emerso che i diversi sistemi generano esiti differenti dovuti più agli effetti meccanici che a quelli psicologici. La partecipazione a EuroVote+ è totalmente anonima e unicamente a scopo di ricerca. Il progetto EuroVotePlus fa parte di un lavoro internazionale più ampio, Making Electoral Democracy Work, che unisce ricercatori provenienti da numerosi Paesi impegnati nel tentativo di far capire meglio come funziona una democrazia. http://www.corriereuniv.it/cms/2014/05/elezioni-europee-i-ricercatori-vi-chiamano-alle-urne-per-un-esperimento-elettorale/ #sthash.hi4ujkvZ.dpuf
Electio2014 Nuova piattaforma web per orientare e aiutare gli elettori UE a decidere chi votare per le imminenti elezioni UE. Disponibile in 24 lingue, la piattaforma contiene la posizione di politici europei e nazionali e delle diverse organizzazioni della società civile su numerosi temi. La piattaforma è stata sviluppata da VoteWatch Europe, un’organizzazione indipendente che monitora e analizza le attività sul processo decisionale del PE e il Consiglio dei Ministri UE. http://www.electio2014.eu/it/ Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ L'UE premia 27 gruppi per i servizi a favore del patrimonio culturale
Misure UE per affrontare la disoccupazione giovanile La Commissione Europea ha pubblicato un memo che sintetizza la serie di misure intraprese per combatter la disoccupazione giovanile a livello europeo. Il documento è incentrato sulla Garanzia Giovani e la sua implementazione, nonché il sostegno all’iniziativa da parte del Fondo Sociale Europeo e l’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile. Copre inoltre altri importanti temi quali la Il Quadro di Qualità per i Tirocini e l’Alleanza Europea per gli Apprendistati. http://www.yes4europe.it/scheda?id=10900
I vincitori del premio dell'UE 2014 per il patrimonio culturale sono stati ricompensati per l'eccellenza dei lavori di conservazione e tutela del patrimonio. Sono 27 i gruppi di tutta Europa premiati per la loro attività nel settore del patrimonio culturale, dalla conservazione all'istruzione e alla formazione. Giurie di esperti hanno selezionato fra i 160 candidati i sei progetti vincitori del gran premio: un progetto per restaurare l'architettura tradizionale delle case Walser, costruite ad Alagna Valsesia (provincia di Vercelli) fra la fine del 16° e la metà del 19° secolo la conservazione di otto cooperative vinicole in Catalogna (Spagna), costruite all'inizio del 20° secolo in stile modernista e utilizzate ancora oggi le attività di ricerca sulle costruzioni romane nel Peloponneso greco l'associazione per il patrimonio paesaggistico della regione della Campine (Belgio) , che ha sviluppato una metodologia esclusiva per conservare e gestire 800 ettari di panorama storico un progetto per sensibilizzare l'opinione pubblica al patrimonio culturale di Miskolc , una città ungherese ricca di storia, in declino dagli anni ottanta il restauro dei 900 m2 di affreschi del 17° secolo nella chiesa di Dragomirna, in Romania. Quest'ultimo progetto ha inoltre vinto il premio della giuria popolare, decretato a seguito di un sondaggio online al quale hanno partecipato 10 000 persone. I vincitori hanno ricevuto un trofeo alla cerimonia di premiazione del 5 maggio a Vienna, presentata dal tenore Plácido Domingo, presidente di Europa Nostra. I vincitori del gran premio si sono inoltre aggiudicati una somma di10 000 euro ciascuno. Patrimonio culturale europeo I premi, varati nel 2002 dall'UE e da Europa Nostra, il movimento di cittadini nato per proteggere il patrimonio culturale e naturale dell'Europa, intendono: promuovere e incentivare l'eccellenza nel settore evidenziare la bellezza e il valore socioeconomico del patrimonio culturale europeo incoraggiare la condivisione delle migliori pratiche. Fra il 2007 e il 2013 la manifestazione ha ricevuto il sostegno del programma Cultura dell'UE, che ha investito quasi 40 milioni di euro in progetti per il patrimonio, al quale fa ora seguito il programma Europa creativa, con un bilancio di 1,5 miliardi di euro per assistere il settore culturale e creativo nei prossimi sette anni. Oltre al suo valore intrinseco, il patrimonio culturale è una fonte preziosa per promuovere il turismo, lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-510_it.htm
Europa 2020: vogliamo sapere cosa pensi! La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per la raccolta di contributi per il riesame della strategia Europa 2020 e capire dai diretti interessati, in quali aree intervenire. I settori coinvolti vanno dagli affari economici, all'occupazione, dall'istruzione al clima, comprendendo tutte le aeree di intervento previste all'interno della strategia Europa 2020. La strategia Europa 2020, lanciata nel marzo del 2010, nasce con l'obiettivo di elaborare le azioni per affrontare le sfide che l'Unione europea è chiamata ad affrontare nei prossimi anni. La Commissione ha identificato nella crescita intelligente, sostenibile e inclusiva le tre aree di sviluppo all'interno delle quali mettere in atto azioni concrete sia a livello europeo che delle singole nazioni. L'obiettivo è creare un'economia europea competitiva e basata sulla conoscenza, conservando al tempo stesso il modello dell'UE di economia sociale di mercato e garantendo l'uso efficiente delle risorse. La strategia è quindi nata come un partenariato fra l'UE e gli Stati membri per promuovere la crescita e l'occupazione. Occupazione, ricerca e sviluppo, clima ed energia, istruzione e lotta alla povertà e all'emarginazione sociale, sono gli obiettivi fondamentali su cui si fonda la strategia Europa 2020. La Commissione ha ora proposto di esaminare i risultati dei primi quattro anni della strategia. Attraverso la consultazione, la Commissione vuole conoscere il parere dei cittadini, imprese, associazioni e di chiunque a qualunque titolo voglia esprimere la propria opinione sugli elementi da considerare per sviluppare ulteriormente la strategia e adattarla alle sfide del futuro. All'interno della pagina web realizzata dalla Commissione, è disponibile il questionario da compilare per inviare le proprie considerazioni e tutte le informazioni utili per inviarlo. Al termine della consultazione, che si chiuderà il prossimo 31 ottobre, la Commissione analizzerà e tratterà le risposte ricevute. Sulla base dei risultati della consultazione pubblica, all'inizio del 2015 elaborerà proposte per l'ulteriore sviluppo della strategia Europa 2020. http://ec.europa.eu/europe2020/index_it.htm
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Europa: la politica di coesione a portata di click! Sono ora disponibili sul sito della DG REGIO le nuove schede specifiche per ogni paese UE riguardanti la politica di coesione, il principale pilastro del bilancio dell'Unione europea per gli investimenti. Nel periodo 2014-2020 l'Italia riceverà complessivamente circa 32,8 miliardi di euro. Questi fondi, nel loro complesso, formano oltre un terzo del bilancio totale dell’UE. Tutte le regioni dell’Ue traggono beneficio dalla politica di coesione, ma le regioni più povere ricevono livelli più elevati di investi-mento. Le schede specifiche per paese, scaricabili dal sito della DG Regio, forniscono informazioni chiave sui piani di ciascuno stato membro per il periodo di finanziamento 2014-2020, incluse le disaggregazioni degli importi stanziati dai finanziamenti della politica di coesione e le principali priorità di investimento. Le schede riportano anche un'istantanea up-to-date dei risultati che sono stati raggiunti fino ad ora ed evidenziano i progetti portati avanti con successo nel periodo 2007-2013. Tutte le schede sono scaricabili sia nella versione in inglese che nella lingua ufficiale dello stato membro cui si riferisce la stessa. Inoltre, in ogni scheda sono rintracciabili tutte le informazioni, poste sotto forma di domanda e risposta, in merito alla riforma della politica di coesione del nuovo periodo. Essa spiega i principi fondamentali della politica e fornisce i dettagli di contatto per ulteriori informazioni e richieste di finanziamento. http://ec.europa.eu/regional_policy/information/cohesion-policyachievement-and-future-investment/factsheet/it.pdf
Cantieri per la Scuola Sono partiti i lavori dei due Cantieri per la Scuola voluti dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, per tradurre in azioni i contenuti delle Linee Programmatiche presentate in Parlamento. I due gruppi di lavoro saranno guidati dal Miur, e coinvolgeranno i Sottosegretari ed esperti scelti privilegiando figure dal profilo fortemente internazionale o con una spiccata vocazione per l’innovazione in ambito scolastico. Il Cantiere #1, ‘Docenti’, farà proposte ambiziose e di sistema in materia di formazione, reclutamento e valorizzazione della professionalità degli insegnanti, partendo da una ricognizione precisa del quadro esistente. In particolare, sarà fatto un lavoro molto approfondito sui dati che riguardano il precariato e le sue stratificazioni. Il Cantiere #2, ‘Competenze per il Made in Italy’, lavorerà sulle competenze necessarie per preparare gli studenti al nuovo mondo del lavoro. In particolare, farà proposte per superare il disallineamento tra offerta formativa e domanda di nuove competenze che emerge dai grandi cambiamenti sociali, globali e tecnologici. Un dato che è alla base delle difficoltà incontrate dai giovani nel costruirsi un futuro solido come lavoratori. Il Cantiere si soffermerà in particolare sul rafforzamento e rilancio dell’Istruzione tecnica e della formazione professionale. Ma tratterà anche delle altre competenze (digitali e linguistiche) indispensabili per crescere ragazzi a loro agio in un’Italia che dovrà sempre più avere una vocazione internazionale. I Cantieri, i cui lavori saranno seguiti dal Ministro Giannini, resteranno aperti per tre mesi e agiranno durante questo periodo come catalizzatori di proposte e innovazione per il mondo della scuola. Aiuteranno a mobilitare tutte le energie e le risorse necessarie intorno alle soluzioni individuate, anche attraverso una consultazione online e offline che coinvolgerà cittadini, docenti, presidi, studenti, sindacati e associazioni. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs060514
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Frontiere dell'UE: la Lituania si collega alla rete europea Una statua raffigurante la dea dell'energia é stata realizzata per celebrare la prima centrale elettrica di Vilnius. Questa statua, ora visibile al centro della città, era tanto popolare da essere citata nelle canzoni tradizionali. Da quando la centrale ha cessato di essere in funzione é stata avviata una campagna affinché fosse riconosciuta come patrimonio nazionale ed oggi rappresenta un'importante attrattiva per i visitatori del Museo dell'Energia e della Tecnologia. Come una delle economie europee con la crescita più rapida, la Lituania ha bisogno di un rifornimento affidabile di energia. Ma, come gli altri due stati baltici, risente degli scarsi collegamenti con il resto dell'Europa. Nonostante sia considerata un'"isola di energia" sono pochi i fornitori da cui puó acquistarla. Per le importazioni di gas é in larga misura dipendente dalla Russia, che ha alzato i prezzi. Nel 2012 la Lituania ha pagato il 15% in più rispetto alla media europea per il gas naturale. La Lituania si è posta come obiettivo il raggiungimento dell'indipendenza energetica entro il 2020 attraverso una serie di progetti, che un alto funzionario ha paragonato ai pezzi di una partita a scacchi con la Russia. Gli elementi più importanti della strategia lituana includono: creare una possibile nuova centrale nucleare, una centrale di gas naturale liquefatto, slegarsi dalla rete energetica dell'ex Unione Sovietica e stabilire un interconnessione energetica con l'UE. Una centrale di gas naturale liquefatto sarà aperta a Klaipéda alla fine dell'anno, mentre i collegamenti con Polonia e Svezia sono in cantiere. Ad esempio la Lituania sostiene il Piano d'interconnessione del mercato energetico del Baltico nell'elettricità (BEMIP) per incrementare le interconnessioni energetiche e sviluppare il mercato energetico nella regione del mar Baltico. "L'Unione europea è un comun denominatore per tutti i Paesi baltici, e sta svolgendo un grande lavoro spingendo i governi a pensare agli interessi regionali e non solamente nazionali" ha affermato Reinis Aboltins, un esperto di energia del gruppo di lavoro Providus in Lettonia. Quando le linee elettriche con la Svezia e la Polonia saranno finite la Lituania potrà beneficiare di prezzi molto più bassi. Aboltins ha aggiunto che "le linee elettriche permettono di restare connessi. É come aggregarsi ad un'Unione europea dell'elettricità, attraverso mezzi fisici e reali". L'Ue ha fatto pressione per anni per creare un'infrastruttura integrata dell'energia, che potrebbe promuovere la competitività, ridurre i prezzi ed essere dipendenti da pochi fornitori. La necessità di questo percorso é stata dimostrata nel 2009, nel periodo in cui la Russia interruppe il rifornimento di gas all'Ucraina a causa di fatture non pagate, privando del gas numerosi Paesi del sud-est dell'Europa. Quest'anno la Russia ha anche mostrato di essere pronta ad utilizzare il suo gas nel conflitto con l'Ucraina. La pensionata Darata Liukeciene, 75 anni, pensa che i recenti avvenimenti dovrebbero essere un segnale per l'intera Europa. "Spero che dopo quanto accaduto in Ucraina, l'Unione europea si attivi per fare qualcosa. Con nuovi collegamenti saremmo più al sicuro".
Pagina 10
ATTUALITA’ L' "Europa creativa" al Festival di Cannes Alla 67a edizione del Festival di Cannes (14-25 maggio) saranno presentati più di 20 film diretti da alcuni tra i principali nomi del cinema europeo e cofinanziati da fondi MEDIA del programma dell'UE Europa creativa, tra cui sette pellicole in gara per il massimo riconoscimento, la Palma d'oro. a Commissaria europea per la cultura Androulla Vassiliou sarà al festival per presentare il terzo premio annuale MEDIA dell'Unione europea, destinato al regista e al produttore del migliore progetto cinematografico originale con il contributo di Europa creativa. I vincitori saranno annunciati durante una cerimonia nel Palais des Festivals il 17 maggio. La Commissaria incontrerà inoltre giovani cineasti e rappresentanti del settore per discutere il nuovo programma Europa creativa, avviato a gennaio con una dotazione di circa 1,5 miliardi di euro per i prossimi sette anni, in crescita del 9% rispetto alla dotazione precedente. La Commissaria interverrà altresì ad un dibattito organizzato dalla Commissione su come ampliare il pubblico dei film europei e sarà ospite d'onore all'inaugurazione della sezione "Quinzaine des Réalisateurs" il 15 maggio. "Sono lieta di constatare che i film europei finanziati dal programma MEDIA sono ancora una volta sotto i riflettori a Cannes. Oltre il 50% del nostro nuovo programma Europa creativa sarà dedicato a sostenere lo sviluppo e la distribuzione di film europei unitamente alla formazione di registi e tecnici cinematografici. Questo investimento rappresenta una garanzia di diversità culturale e linguistica, di scelta più vasta per il pubblico cinematografico e di maggiore competitività del settore. Sono orgogliosa di aver ottenuto un aumento degli stanziamenti per Europa creativa in un periodo nel quale è diffusa la tendenza a tagliare le spese per la cultura, di aver svolto un ruolo importante nella difesa dell'eccezione culturale e di aver contribuito affinché le nuove norme sugli aiuti di Stato continuino ad assicurare finanziamenti pubblici alla cinematografia," ha dichiarato la Commissaria Vassiliou alla vigilia di quella che sarà la sua ultima visita a Cannes a titolo di Commissaria responsabile per la cultura. Tra i film che hanno ricevuto il sostegno di MEDIA figura la pellicola prescelta per aprire il festival, Grace de Monaco, con Nicole Kidman nel ruolo dell'eroina di Hollywood che ha sposato un principe. Gli altri (l'elenco completo è riportato sotto) sono nuove opere dei più celebri registi europei, come Michel Hazanavicius (vincitore di cinque Oscar nel 2012 per The Artist), Mike Leigh (vincitore della Palma d'oro nel 1996 per Secrets & Lies - Segreti e bugie), Ken Loach (Palma d'oro nel 2006 per The Wind That Shakes The Barley – Il vento che accarezza l'erba), il legggendario Jean-Luc Godard e i belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne (vincitori della Palma d'oro nel 1999 per Rosetta e del Gran premio della giuria nel 2011 per Le Gamin au Vélo – Il ragazzo con la bicicletta). Wim Wenders (vincitore della Palma d'oro nel 1984 con Paris, Texas) è presente nella sezione "Un certain regard". I 21 film cofinanziati dall'UE che saranno proiettati a Cannes rappresentano la pluralità di paesi, lingue, generi e talenti dell'Europa. Nell'insieme hanno ricevuto fino ad ora finanziamenti da MEDIA per un totale di oltre 1,3 milioni di euro, ma si tratta di una cifra che con tutta probabilità aumenterà notevolmente in seguito alla visibilità assicurata dal festival e all'interesse dei distributori. Europa creativa Europa creativa, che riunisce i programmi MEDIA e Cultura, rappresenta la quinta generazione di programmi dell'UE che finanziano i settori culturali e creativi. Almeno il 56% del suo budget sarà stanziato per il sottoprogramma MEDIA che sostiene lo sviluppo, la distribuzione e la promozione di contenuti prodotti dalle industrie cinematografica e audiovisiva dell'UE. Uno degli obiettivi principali è aiutare i cineasti europei a raggiungere mercati al di là dei confini nazionali ed europei. Europa creativa concederà fondi almeno a 250 000 artisti e professionisti della cultura, a 2 000 cinema, a 800 film e a 4 500 traduzioni di libri. Il programma introdurrà inoltre una nuova garanzia finanziaria che permetterà a piccole imprese operanti nei settori culturali e creativi di accedere a prestiti bancari fino a 750 milioni di euro. Dal 1991 MEDIA (acronimo di "Mesures pour encourager le développement de l'industrie audiovisuelle" - Provvedimenti per incentivare lo sviluppo dell’industria audiovisiva) ha investito 1,7 miliardi di euro nello sviluppo di film, nella distribuzione, nella formazione e nell'innovazione al fine di arricchire la diversità e la competitività internazionale delle industrie cinematografica e audiovisiva europee. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-546_it.htm
Sondaggio della Commissione Europea Quali sono le cinque ragioni principali per cui la gente interagisce con la Commissione Europea? Organizzato dalla Commissione Europea, il sondaggio è disponibile in diverse lingue e ha una durata di pochi minuti. http://www.yes4europe.it/scheda?id=10911
Pubblicazione su Erasmus+ Una piccola guida alle opportunità dell’Unione Europea nell’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport: cambiare le vite, aprire le menti. La pubblicazione offre informazioni essenziali sulle principali opportunità disponibili nel quadro del programma Erasmus+ per gli anni 2014-2020. http://tinyurl.com/kdrk8wa
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
ATTUALITA’ Prestito Garantito per Studenti di Master con Erasmus+ NB: L’operazione Erasmus+ Prestito Garantito per Studenti di Master avrà inizio nell’estate 2014. È prevista, per l'estate 2014 la pubblicazione della lista delle banche partecipanti e la pubblicazione di maggiori informazioni relative alla procedura per la richiesta del prestito. Sino ad allora è possibile richiedere maggiori informazioni all'Agenzia Nazionale competente del proprio Paese. Maggiori informazioni sono presenti anche sulla Guida della Commissione europea dedicata: ERASMUS+ MASTER LOANS. Studenti universitari a livello di master che desiderano completare il loro programma di studi in un altro Paese del Programma, possono presentare domanda per un prestito garantito UE come contributo alle loro spese. I prestiti vengono offerti dalle banche e le agenzie di prestito a condizioni favorevoli per gli studenti, e comprendono tassi di interesse migliori di quelli del mercato e fino ai due anni, affinché i laureati possano trovare un impiego prima di iniziare il rimborso. Per il periodo 2014-2020 la Commissione europea ha previsto di stanziare circa 200.000 prestiti. Lo schema di prestito viene fissato in collaborazione con la Banca Europea di Investimento e verrà realizzato gradualmente nei primi anni del programma Eramus+ nei seguenti Paesi del Programma: - 28 Stati membri dell'Unione Europea; - paesi EFTA/EEA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; - paesi candidati UE: Turchia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia. Prestito Erasmus+ La somma del prestito può raggiungere i 12.000 euro per un corso di master di un anno o i 18.000 euro per un corso di master di due anni. Come presentare domanda Gli studenti possono presentare domanda direttamente ad uno degli intermediari finanziari (banche nazionali o agenzie di prestito per studenti) che offrono un prestito Erasmus+. Per ulteriori informazioni prendere in visione la Guida del programma Erasmus+ o contattare l'agenzia nazionale competente del proprio paese. Fonte dell'informazione: Database Eurodesk dei Programmi europei. Contatti: Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE sede a Firenze e un ufficio distaccato a Roma per Erasmus. Ambito di competenza: scuola, istruzione superiore, educazione degli adulti Contatti: erasmusplus@indire.it http://www.yes4europe.it/scheda?id=10821
#Ueverofalso: "Così l'UE ci ruba le ricchezze". Ma sarà vero? A proposito dell'articolo apparso sulla versione online de “Il Giornale” il 7 maggio con il titolo "Così l'UE ci ruba le ricchezze", contenente alcune importanti inesattezze, vorremmo precisare quanto segue. Prima di tutto, il documento cui si fa riferimento è una relazione, preparata da un gruppo di esperti assolutamente indipendente dalla Commissione europea, su precisa richiesta da parte del Parlamento europeo, e non da "eurocrati"; si tratta quindi di un processo completamente democratico e trasparente. Il gruppo di esperti ha tenuto sette incontri tra settembre 2013 e marzo 2014. La relazione finale riflette esclusivamente i punti di vista e le valutazioni personali dei suoi membri, che sono stati nominati a farvi parte a titolo personale. Le opinioni contenute non possono essere attribuite alla Commissione europea né a nessun altro istituto o ente. Lo stesso gruppo di esperti (la cui presidente si chiama Tumpel-Gugerell e non Trumpel-Guggerell) non può prendere alcuna decisione né tanto meno ha avanzato delle proposte. Si è limitato solo e unicamente a predisporre un'analisi approfondita di due questioni: il fondo per il rimborso del debito (debt redemption) e i titoli di debito europei a breve termine. Tra l'altro, nel documento gli esperti non hanno neanche dato il loro appoggio alla proposta di rimborso del debito. L'idea di avere garanzie sui beni reali nel quadro del fondo per il rimborso del debito (che, precisiamo, non esiste ancora) non è del gruppo di esperti ma proviene dal Consiglio tedesco degli esperti economici (Deutscher Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung). Bisogna altresì specificare che questa idea non è stata condivisa dal governo tedesco. La relazione del gruppo di esperti indipendenti di cui sopra non solo non ha appoggiato la proposta del Consiglio tedesco degli esperti economici, ma ha anche rilevato gli ostacoli economici, legali e costituzionali che questi sistemi di garanzie pongono nell'ambito dei debiti pubblici. http://ec.europa.eu/yourvoice/consultations/index_it.htm
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
ATTUALITA’ Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo La prima missione del nuovo Parlamento europeo sarà eleggere il Presidente della Commissione. Secondo il Trattato dell'UE, infatti, i capi di stato e di governo, riuniti nel Consiglio europeo, devono prendere in considerazione il risultato delle elezioni europee nel momento in cui proporranno il loro candidato alla Presidenza della Commissione. Inoltre quest'ultimo non potrà assumere le proprie funzioni, se non formalmente eletto dal Parlamento europeo. Guarda la nostra infografica e scopri tutte le tappe dell'elezione! #EP2014 https://www.facebook.com/photo.php? fbid=10152537064194131&set=gm.351743551640558&type=1&relevant_count=1
L’ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE PARTNER DEL PROGETTO ERASMUS+ “CITYNATURE” L’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana ha aderito, in qualità di partner, al progetto “CITYNATURE – Modelli insediativi e pratiche innovative per il governo della forma della città contemporanea”, nell’ambito del programma europeo Erasmus +/KA2. Il progetto, che ha come ente capofila il Politecnico di Bari, coinvolge in modo integrato Università e amministrazioni pubbliche appartenenti a tre macro-regioni europee (aree italiana, iberica e tedesca) corrispondenti a delle specifiche identità geografico-culturali e a delle già consolidate tradizioni di ricerca sul tema della forma e dell’identità urbana: cinque Partner Schools specializzate nella ricerca su architettura e progetto urbano (RWTH-Aachen, UPC-Barcelona, Universidade de Coimbra, UNICT-Siracusa, Epoka University di Tirana), una Partner School attiva nel settore della ecologia e delle scienze forestali (UNIBA -Bari), tre Partner Regional Authorities (Regione Puglia, Regione Sicilia, Land Nordrhein-Westfalen). L’Assessore Mariarita Sgarlata ha accolto immediatamente la proposta di partenariato, considerando il progetto come una piattaforma di studio e riflessione comune in grado, nel lungo termine, di creare quelle nuove professionalità che siano in grado di approcciarsi in modo innovativo alle problematiche legate ai progetti urbani: “Saranno scelti alcuni casi studio per sperimentazioni didattiche che, confrontando città e territori della costa atlantica (Portogallo) e mediterranea (Spagna, Puglia, Sicilia) e del centro Europa (Ranania settentrionale), consentiranno l’elaborazione e diffusione delle best practices nella definizione di nuovi metodi e strumenti di definizione e controllo del territorio e delle nostre città”.
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
ATTUALITA’ OPEN FESR – strumento di consultazione pubblica online per la redazione del POR FESR 2014-2020 Benvenuti nell'Ideario OpenFesr! In questo spazio puoi scrivere idee, votare o aggiungere commenti alle idee esistenti. OpenFesr è una consultazione pubblica promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione per accogliere idee e proposte di azioni utili per accrescere la qualità e l’efficacia degli interventi cofinanziati dal Fondo Fesr nella Regione Sicilia nel ciclo di programmazione 2014-2020 Con l'apertura di questo spazio di discussione l'amministrazione regionale intende sollecitare idee e proposte di azioni a partire dai risultati attesi degli 11 obiettivi tematici che orientano la programmazione regionale degli interventi 2014-2020: · Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione · Agenda Digitale · Competitività dei sistemi produttivi · Energia sostenibile e qualità della vita · Clima e rischi ambientali · Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali · Mobilità sostenibile di persone e merci · Occupazione · Inclusione sociale e lotta alla povertà · Istruzione e formazione · Capacità istituzionale e amministrativa Per orientarti tra le priorità strategiche della nuova programmazione 2014-2020, ti suggeriamo la lettura della guida che trovi a questo indirizzo http://capacitaistituzionale.formez.it/sites/all/files/pieghevole_guida-080114_2.pdf L’Ideario OpenFesr è aperto alla partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati del territorio regionale, singolarmente o in forma associata: cittadini, imprese, scuole e università, professionisti, associazioni…i cui interessi sono direttamente toccati dal programma operativo regionale. Come puoi partecipare: Per proporre un'idea, clicca su Invia una nuova idea. Ti suggeriamo di scegliere un titolo identificativo per la tua idea, indicare a quale categoria tematica si riferisce e aggiungere ulteriori tag. Puoi votare o commentare un’idea già proposta. Se parli di questa consultazione su Facebook e Twitter l’hastag suggerito è #openfesr. Prima di pubblicare la tua idea ti suggeriamo di leggere i termini di utilizzo e le regole d’uso di questo spazio che trovi qui. Come saranno utilizzate le idee: Le idee generate attraverso la consultazione pubblica in questo “ideario” saranno valutate sotto molti aspetti (fattibilità, il rapporto costi/benefici, il rispetto dei vincoli della programmazione europei e nazionali, ecc) quindi utilizzate nel percorso di redazione del documento di programmazione 2014-2020 del Fondo Fesr per orientare la definizione degli interventi contenuti nel PO. Durata: La consultazione è aperta dal 14 aprile al 16 maggio 2014. Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle prossime attività sono pubblicate nella pagina dedicata OpenFesr sul sito EuroInfoSicilia. Contatti : Per segnalazioni e ulteriori informazioni puoi scrivere a openfesr@gmail.com http://ideario.formez.it/content/openfesr
UNICREDIT: IN SICILIA EROGATI NEGLI ULTIMI SETTE MESI 90 MILIONI DI NUOVI FINANZIAMENTI A 4MILA PICCOLE IMPRESE UniCredit ha messo in campo anche Sicilia, nell’ottobre 2013, la nuova procedura Fast Credit grazie alla quale è stato possibile realizzare la nuova iniziativa “C’è un Fido per Te!”, con l’obiettivo di mettere rapidamente a disposizione delle piccole imprese linee di credito aggiuntive. “I primi risultati sono stati molto positivi: in Sicilia 90 milioni di euro di finanziamenti aggiuntivi sono stati concessi a circa 4mila piccole imprese in 7 mesi” - ha dichiarato Giovanni Chelo, Regional Manager Sicilia di UniCredit. “In Sicilia, come nel resto d’Italia - ha proseguito Chelo - finalmente si comincia a vedere qualche segnale di ripresa. Stiamo assistendo a un ritorno, da parte delle imprese, della domanda di credito a breve per la costituzione di scorte e qualche timido segnale di ripresa degli investimenti. Pur con cautela, ci sentiamo di affermare che, rispetto a un anno fa, ci sono alcuni segnali incoraggianti. Anche parlando con gli imprenditori, si intravede un po' di ottimismo in piu'. In questo scenario il nuovo piano industriale di UniCredit prevede l’erogazione di nuova finanza in Italia per circa 120 miliardi di euro, di cui 80 miliardi destinati alle imprese e 40 miliardi alle famiglie. Anche per questo motivo la banca ha inviato a circa 20 mila imprese su tutto il territorio nazionale lettere per sollecitare la richiesta di nuovo credito ed ha già erogato circa 1 miliardo di euro. L’iniziativa continuerà nel corso dell’anno con l’invio di circa 10 mila lettere al mese finalizzate ad erogare circa 500 milioni di nuova finanza al mese” I tempi di risposta alle richieste di credito sono sempre stati un fattore critico per gli imprenditori. A maggior ragione in un periodo in cui i requisiti creditizi sono divenuti più stringenti. “C’è un Fido per Te!” si basa su una estrema semplificazione del processo creditizio e su uno screening effettuato sulle piccole imprese clienti di UniCredit che consente alla banca di avere uno strumento semplice e immediato - una sorta di semaforo del credito - sia per proporre attivamente alle imprese selezionate un supporto creditizio che per rispondere rapidamente alle loro richieste. Il bacino potenziale di “C’è un Fido per Te” conta circa 200 mila clienti in tutta Italia: in Sicilia sono disponibili da subito circa 200 milioni di euro di fidi con l’obiettivo di dare un concreto supporto a circa 25 mila imprese della Regione. UniCredit sta già lavorando alla fase due dell’iniziativa, che riguarda l’automazione della fase di erogazione dei finanziamenti deliberati con “C’è un Fido per Te” in modo che i fondi accordati siano immediatamente resi disponibili alle imprese. Le piccole imprese clienti potranno uscire dalle filiali della banca con la contestuale disponibilità dei crediti sui propri conti. Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
ATTUALITA’ “DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU". Un cuntastorie a spasso per l'Europa n.7 il Cuntastorie Licatese Mel Vizzi racconta l'Europa nel solco della tradizione dei Cuntastorie. A GUERRA JUCÀTI Vui piccilìddri ca ‘a Guerra jucàti ccu li fucili e li carrarmàti… ‘at’a sapìri ca contr’a la Guerra s’è unita l’Europa a furmari sta Terra. Prima, ognunu, for’a sò porta un pocu ccu tutti facìva la lotta ! Prima li Stati scantàti e sciarriàti a li Cunfini…stàvanu armati ! Quannu si vìtti ddrù mari di danni, dopu l’urtima Guerra, i nostri nanni… fòru d’accordu cch’i nanni dill’àttri (ddrì piccilìddri ca sù com’e’vvàttri). …E tutt’assemi cangiàru la sorti …cacciànnu la Guerra e raprènnu li porti ! Ppi’ ssù mutivu, ch’è u principali l’Europa nascì, e nui l’amm’a guardàri ! Un favurèddru, carusi, addumànnu: ‘un jucàti a la Guerra… pinzàti a lu dànnu ! Ccu’ tanti jòca ca si pònnu fari …a Guerra di’mmènzu l’avìt’a livari ! ALLA GUERRA GIOCATE Voi bambini che alla Guerra giocate con i fucili ed i carrarmati… dovete sapere che contro la Guerra s’è unita l’Europa a formar questa Terra. Prima, ognuno, fuor dalla sua porta un poco con tutti faceva la lotta! Prima gli stati in contrasto e agitati sempre ai Confini… stavano armati! Quando si vide quel mare di danni, dopo l’ultima Guerra, i nostri nonni…
si miser d’accordo coi nonni degli altri (quei bimbi che sono come voi’altri). …E tutti insieme cambiaron le sorti …cacciando la Guerra ed aprendo le porte! Per questo motivo, ch’è il principale nacque l’Europa, che dobbiam preservare! Un favore, ragazzi, vi domando: non giocate alla Guerra… pensate al gran danno! Son tanti i giochi che si potrebbero fare … quello della Guerra si può eliminare!
CONCORSI BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AD/279/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD 7) DI LINGUA DANESE (DA) EPSO/AD/280/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD 7) DI LINGUA FINLANDESE (FI) EPSO/AD/281/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD 7) DI LINGUA SLOVACCA (SK) EPSO/AD/282/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD 7) DI LINGUA SLOVENA (SL) EPSO/AD/283/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD 7) DI LINGUA SVEDESE (SV) L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per l’assunzione di giuristi linguisti (1). Scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti presso la Corte di giustizia dell’Unione europea. Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente le disposizioni generali applicabili ai concorsi generali pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 60 A del 1o marzo 2014 e sul sito dell’EPSO. Termine ultimo (compresa la convalida): 1o luglio 2014 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles GUUE C145 del 15/05/14 Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI Concorso 2014 “I’m a voter” - fai volare i palloncini virtuali e vinci un viaggio a Strasburgo Nell'ambito delle elezioni europee che si terranno a fine maggio, il Parlamento Europeo ha lanciato il concorso facebook "I'm a voter", che mette in palio un viaggio a Strasburgo! Come partecipare : Per partecipare è necessario collegarsi alla pagina FB del concorso. Quattro semplici passaggi: Seleziona un palloncino nella galleria facebook (sulla pagina fb del concorso) - I palloncini hanno diverse forme e colori! Scopri le diverse opzioni e scegli la tua preferita. Digita il tuo messaggio - Comunica ai tuoi amici il tuo interesse nei confronti delle elezioni europee aggiungendo al tuo palloncino un messaggio personale sul voto. Invia il tuo palloncino a un amico - Scegli un amico che può aiutarti a spargere la voce e a creare la catena di palloncini più lunga (Per ciascuna catena è richiesto un numero minimo di 5 partecipanti, quindi assicurati di spargere la voce!ondizioni generali per partecipare su Facebook al concorso del Parlamento europeo “I’m a voter”). Aumenta la velocità del tuo palloncino - Aumenta la velocità raccogliendo il maggior numero possibile di commenti, condivisioni e "mi piace". Al termine del concorso, vincerà la catena di palloncini più lunga. Per maggiori informazioni sul funzionamento consultare la pagina FB del concorso. Premi: Al termine del concorso saranno premiati in totale 15 vincitori. Ogni vincitore riceverà lo stesso premio, consistente in: Una visita a Strasburgo comprese le spese di viaggio (2 pernottamenti in un hotel di Strasburgo), Invito al nuovo Parlamento europeo di Strasburgo il 1-3 luglio o 2-4 luglio 2014 (ancora da definire). Saranno assicurati i pasti all'interno dell'edificio del Parlamento europeo. Partecipanti: Il concorso è aperto a tutti i cittadini dei 28 Stati membri dell'Unione europea. Scadenza : Il concorso si svolge on-line sino a mercoledì 21 Maggio 2014 a mezzanotte CET+1. Contatti: Parlamento europeo Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles, Belgio. Sito Web: www.europarl.europa.eu/portal/it
Concorso per artisti under 35 “Energia Vitale: Verso Expo 2015” è il tema dell’edizione 2014 di MantegnaCercasi, concorso finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea, che si propone di individuare giovani artisti interessanti nel panorama italiano ed internazionale nati entro l’anno 1978 compreso. Il format prevede due sezioni – pittura e fotografia – all’interno delle quali saranno individuati due vincitori, selezionati da una giuria professionale. Le opere selezionate (pittura e fotografia) saranno esposte presso la Casa del Mantegna nel periodo giugno -luglio e una selezione delle stesse sarà ospitata nelle vetrine dei più prestigiosi negozi del centro storico di Mantova, creando così una sorta di museo aperto ed itinerante per visitatori e cittadini, che permetterà di avvicinare alle arti visive anche i non addetti ai lavori. Il concorso internazionale è aperto a tutti gli artisti contemporanei under 35. Ogni artista può partecipare al concorso candidando una sola opera, già realizzata, edita o inedita, anche se pubblicata o esposta in precedenza. Scadenza: 30 Maggio 2014. http://www.yes4europe.it/scheda?id=10908
I concorsi pubblicati nello scorso numero li potete trovare nel nostro sito : www.carrefoursicilia.it o sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Campi Estivi Amnesty per giovani minorenni (dai 14 ai 19 anni) I campi estivi di Amnesty International sono un momento di incontro, condivisione e scambio. I partecipanti sono protagonisti di un'esperienza in cui si alternano momenti formativi sui diritti umani ad altri di mobilitazione. Una vacanza diversa, per riflettere sui diritti umani, su come contribuire al loro rafforzamento, sulle ragioni dell'attivismo. Si svolgeranno da giugno ad agosto i campi per i diritti umani di Amnesty International Italia dedicati a diversi temi, tra cui la discriminazione, la tortura, i diritti di migranti e rifugiati. I campi 2014 per i ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni sono 2: Montesole (Bologna) Attraverso laboratori, workshop, incontri con esperti, testimonial, approfondimenti e confronti, ragioneremo sugli strumenti per poter incidere in prima persona nella realtà che ci circonda, per migliorarla, per rendere il mondo in cui viviamo sempre più libero e giusto. Periodo Dal 10 al La NATO, l’Organizzazione del Trattato 15 giugno Chiusura iscrizioni: 31 maggio dell’Atlantico del Nord, lancia un concorso per PANTA REI (Perugia) creativi che ha l’obiettivo di diffondere la conoQuest’anno, partecipanti da ogni parte di Italia ed esperti, formatori e testimoscenza di questa importante organizzazione milini parleranno di tortura in Italia e in altri paesi, della discriminazione di rom e tare. Per partecipare occorre creare un’infografica persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuate e dei diritti di in grado di rappresentare la storia della NATO, i migranti e rifugiati. Attraverso giochi di ruolo, laboratori e workshop smantelsuoi valori, le sue missioni. Sul profilo Pinterest leremo i pregiudizi con la verità dei dati e la forza dell’universalità dei diritti della NATO sono disponibili alcuni esempi di infoumani. grafiche già realizzate. L’iscrizione al concorso Periodi deve essere effettuata entro il 18 maggio 2014, Dal 21 al 26 giugno attraverso la pagina facebook della NATO. Il vinChiusura iscrizioni: 31 maggio citore verrà premiato con un viaggio a Bruxelles. Dal 2 al 7 agosto http://www.yes4europe.it/scheda?id=10910 Chiusura iscrizioni: 15 giugno Per maggiori informazioni sulle quote di partecipazione e sulla logistica, contattare l'associazione e consultare i link di riferimento. Contatti: AMNESTY INTERNATIONAL SEZIONE ITALIANA Via Magenta 5, 00179 Roma - CF 03 03 11 10 582 Email: campi@amnesty.it Sito Web: www.amnesty.it
Raccontare la NATO con un'infografica
Concorso per psicologi all’INAIL Toscana Lo psicologo è una figura che svolge un ruolo delicato: è colui che si occupa della psiche umana, sia sul piano conoscitivo sia clinico- operativo dalla promozione del benessere alla prevenzione del disagio psichico, fino alla diagnosi, al sostegno psicologico, al consiglio e all’indirizzamento verso un differente professionista della salute psichica, quando più adeguato al caso. La direzione generale dell’ INAIL Toscana ha indetto un avviso di selezione comparativa per il conferimento dell’incarico di psicologo a favore degli assicurati INAIL, dei loro familiari e dei familiari dei lavoratori deceduti sul lavoro. Il bando di riferimento risponde all’articolo 7 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e i posti disponibili per il ruolo di psicologo sono 4. Il bando sottolinea che la selezione porterà alla stipula di contratto di prestazione d’opera professionale- intellettuale per gli psicologi iscritti alla sezione A dell’albo con indirizzo clinico per “attività finalizzata all’elaborazione del trauma, al reinserimento nella vita di relazione degli infortunati/ tecnopatici e loro familiari e per l’elaborazione del lutto per i familiari superstiti dei lavoratori deceduti sul lavoro.” La domanda di incarico potrà essere presentata esclusivamente per una sola delle città indicate dal bando. Quali saranno le sedi di lavoro per il concorso per psicologi selezionati? Sedi INAIL di Livorno Grosseto e Pisa n 1 incarico Sedi INAIL di Siena e Arezzo n. 1 incarico Sedi INAIL di Firenze Prato e Pistoia n. 1 incarico Sedi INAIL di Lucca Viareggio e Carrara n. 1 incarico Gli psicologi selezionati svolgeranno le seguenti prestazioni: si occuperanno di interventi di sostegno alla persona e all’autonomia, ma anche di integrazione e di risocializzazione. Lo psicologo, essendo una figura a tutto tondo, si occuperà inoltre di interventi finalizzati al reinserimento lavorativo ed infine attività rivolte alla promozione dell’attività sportiva. Tutte le attività elencate si realizzeranno attraverso l’analisi e la stesura di relazioni psicologico-cliniche, colloqui con assicurati e disabili segnalati dalle èquipe multidisciplinari, attività di counselling e orientamento per i medesimi. Infine tra le sue occupazioni vi sono gli interventi relativi all’elaborazione del trauma e interventi a sostegno dell’elaborazione del lutto. Durata dell’incarico: gli incarichi avranno la durata di 24 mesi con decorrenza dalla data di conferimento e non si prevede la possibilità di tacito rinnovo. Ciascuna delle parti può comunque recedere dall’incarico in qualsiasi momento, inviando all’altra parte disdetta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, almeno 30 giorni prima della effettiva data del recesso. Di seguito i requisiti di ammissione: diploma di laurea quinquennale in psicologia (vecchio e nuovo ordinamento); cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione europea; godimento dei diritti civili e politici; assenza di condanne penali o di provvedimenti a carico riguardanti l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel certificato generale del casellario giudiziario; assenza di procedimenti penali in corso, per quanto a conoscenza dell’interessato; iscrizione all’albo professionale degli psicologi possesso di partita IVA, se dovuta La scadenza per l’invio della documentazione, scaricabile dal sito INAIL, è prevista per il 23 Maggio 2014. le domande vanno inviate in busta chiusa all’indirizzo dell’ INAIL Direzione Regionale per la Toscana, Via Bufalini n.7, 50122 FIRENZE o trasmesse tramite PEC all’indirizzo toscana@postacert.inail.it Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI Leonardo. Progetto P.I.T.Tirocini in Spagna nel settore turismo Il progetto P.I.T. – PROMOTING INTERSHIP ON TOURISM promosso dall’ente capofila Comune di Zaccanopoli in collaborazione con altri comuni, è un progetto di mobilità professionalizzante. La fase attuale prevede l’erogazione di 49 borse di studio, per la realizzazione di tirocini all’estero seguenti settori: Marketing, comunicazione e promozione turistica, Management aziende turistiche, Comunicazione ed organizzazione eventi, Ricettività turistica ed alberghiera, Ristorazione e L’Ambiente e la Tutela contro la discriminazione basata sull’orientamento catering. Al momento è aperto il bando di sesessuale rappresentano due aree legate ai diritti umani, verso cui negli ultilezione per Spagna.. mi anni la comunità internazionale ha mostrato particolare interesse. Sede dei tirocini Spagna. In questo contesto, l’Istituto di Ricerca Interregionale Crimine e Giustizia Durata dei tirocini 13 settimane da settembre/ delle Nazioni Unite (UNICRI), in collaborazione con la John Cabot ottobre. University, sta organizzando la Scuola estiva sui diritti umani. La Scuola si Destinatari Alla data di apertura del presente svolgerà nel Luglio 2014 presso la John Cabot University a Roma, Italia, in Bando, il candidato dovrà essere in possesso base al seguente programma: dei seguenti requisiti: Ambiente e Diritti Umani (07-11 Luglio) Identità di Genere e Diritti Umani (14-18 Luglio) non aver compiuto il 35° anno di età; La Scuola rappresenta un’opportunità unica per studenti laureati e giovani stato di disoccupazione o inoccupazione; professionisti per interagire con accademici, esperti internazionali e profestitolo di studio: Diploma o Laurea (Magistrale, sionisti in un ambiente stimolante di apprendimento, in cui letture tradizionaTriennale, Specialistica o Vecchio Ordinamenli sono affiancate da gruppi di lavoro, casi di studio, giochi di ruolo e dibattiti to) in uno dei seguenti ambiti: economico, usu scenari concreti. Al completamento di ciascun corso l’UNICRI e la John manistico, sociale, linguistico e giuridico; costiCabot University rilasceranno un certificato di partecipazione. tuirà titolo preferenziale l’aver realizzato un Scadenza: 2 Giugno 2014. percorso di studi e/o corsi di formazione prohttp://www.unicri.it/in_focus/on/201449_SummerSchool fessionale e/o attività lavorativa attinente al settore turistico. residenza sul territorio nazionale; conoscenza della seguente lingua straniera: Spagnolo; non essere iscritto presso Corsi di Studio Universitari e/o Scuole di Specializzazione e/o Dottorati di ricerca; essere cittadino di uno stato membro della U.E. o aderente allo S.E.E. oppure, se cittadino extracomunitario, essere “residente permanente” in uno stato della U.E. o dello S.E.E; non essere residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio; non usufruire, di altri finanziamenti e/o Borse di studio per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione Europea; non aver già usufruito in passato di contributi a valere sul Programma LEONARDO da VINCI – azione PLM. Nel processo di selezione verrà data priorità, a parità di punteggio, ai giovani: residenti nei Comuni ricadenti nell'area del PIT 18 Monteporo (Comuni di Briatico, Cessanti, Drapia, Filandari, Francica, Ionadi, Ioppolo, Limbadi, Maierato, Mileto, Nicotera, Parghelia, Pizzo, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, Sant'Onofrio, San Costantino Cal., San Gregorio d'Ippona, Spilinga, Stefanaconi, Tropea, Vibo Valentia, Zambrone, Zaccanopoli, Zungri). A ulteriore parità di punteggio verrà data priorità al candidato più giovane. I colloqui di selezione si terranno presso la sede del Comune di Vibo Valentia, partner del progetto P.I.T. La mancata presentazione alla convocazione sarà considerata rinuncia alla candidatura. Erogazione della borsa Il PIT 18 MONTEPORO (Unione di Comuni della Provincia di Vibo Valentia), in qualità di Ente attuatore, si farà carico, anche mediante i partner intermediari all’estero, dell’erogazione dei seguenti servizi: individuazione delle aziende ospitanti ed organizzazione dei tirocini; preparazione linguistica, culturale e pedagogica dei tirocinanti (20 ore) da effettuarsi prima della partenza presso la sede del Comune di Vibo Valentia. La partecipazione alla preparazione è obbligatoria, pena decadenza automatica dall’ammissione al progetto; viaggio aereo A/R per/da il Paese di destinazione; copertura assicurativa (responsabilità civile e infortuni sul lavoro) per tutta la durata del soggiorno all’estero; alloggio; in base alla prassi seguita per l’accoglienza dal partner intermediario, la sistemazione sarà in appartamento condiviso (anche in camera doppia), con altri partecipanti o inquilini (italiani o di altri Paesi); tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero; rilascio certificazioni e attestati. Inoltre al partecipante, sarà erogato direttamente un pocket money, come “contributo monetario” per le spese di vitto e tempo libero, mobilità locale (compreso il trasporto da/per gli aeroporti), eventuali spese postali e telefoniche, ecc. Per la Spagna il pocket money previsto è 400 euro. Scadenza E’ possibile candidarsi per questo progetto sino al 6 Giugno 2014. Per maggiori dettagli consultare il bando e i link di riferimento. Contatti: Essenia Uetp Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. telefono: 0963/599521 (Essenia Uetp): 089/330973 Sito Essenia Uetp: www.esseniauetp.it
Summer School on Human Rights 2014
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
CONCORSI AVVISO DI POSTO VACANTE ECA/2014/15 Capo Unità Comunicazione e relazioni istituzionali (Gruppo di funzioni AD, grado 9-14) Direzione della presidenza La Corte dei conti ha sede a Lussemburgo. Il ruolo della Direzione della presidenza è di assistere il Presidente nell’attuare la missione della Corte. La presente procedura di selezione è aperta a tutti coloro che, al termine ultimo per la presentazione delle candidature, possiedano i seguenti requisiti: requisiti previsti dall’articolo 5 dello statuto un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto, nel caso la durata normale di tali studi sia di quattro anni o più, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno, nel caso la durata normale di tali studi sia pari ad almeno tre anni, oppure se l’interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente esperienza professionale di almeno dodici anni; esperienza professionale nel campo della comunicazione (ossia definizione di strategie e direttive, attuazione e monitoraggio della comunicazione interna ed esterna, padronanza degli strumenti di comunicazione e capacità di innovazione) e delle relazioni istituzionali, con interlocutori di alto livello, in particolare a livello dell’UE capacità di pianificare e di organizzare le attività dell’Unità e il lavoro del personale conformemente agli obiettivi del programma di lavoro; capacità di gestire il personale, delegare compiti, valutare le prestazioni del personale, assicurarne lo sviluppo professionale e di motivarlo, nonché di applicare le procedure amministrative corrispondenti attitudine al coordinamento e alla guida di più equipe incaricate di svolgere contemporaneamente compiti diversi capacità di comunicare con chiarezza e con la diplomazia necessaria, sia all’interno che all’esterno della Corte, tendendo conto della natura delicata di molti compiti dell’Unità nell’interesse del servizio è richiesta una solida conoscenza dell’inglese e del francese. La buona conoscenza di almeno un’altra lingua dell’Unione europea costituisce un vantaggio Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 26 maggio 2014 alle ore 17:00. GUUE C 140/A del 09/05/14
"SlowMed": bando per gli amanti del cibo mediterraneo Il centro per lo sviluppo creativo "Danilo Dolci" è alla ricerca di 10 figure del mondo della cucina per il progetto "SlowMed" che valorizza la dieta mediterranea Il centro per lo sviluppo creativo "Danilo Dolci", di via Roma 94 a Palermo, apre le selezioni per la ricerca di dieci figure professionali per il progetto internazionale "SlowMed" che punta a valorizzare il ruolo della dieta mediterranea come strumento di dialogo interculturale. Chef, nutrizionisti, videomaker e semplici appassionati di cucina possono inviare la propria candidatura entro domenica 25 maggio. Il percorso di "SlowMed" prevede: una gara di cucina con gli altri paesi coinvolti (Egitto, Libano, Palestina, Portogallo e Spagna); la partecipazione a due eventi internazionali in Egitto e Portogallo; la ricerca e diffusione a livello locale delle tradizioni legate alla dieta mediterranea; larealizzazione di un documentario sulle tradizioni culinarie locali e regionali e la pubblicazione di un libro di ricette destinato all’educazione alimentare. Attraverso le varie tappe di un percorso che durerà fino alla fine del prossimo anno, i partecipanti potranno sviluppare le proprie competenze specifiche, acquisendo un’esperienza che ne segnerà il futuro professionale. La ricerca riguarda dieci figure che faranno parte del gruppo di lavoro locale, nello specifico: duechef professionisti, due chef dilettanti, due film-maker, due direttori di scena, unnutrizionista e un esperto di comunicazione in ambito alimentare. Saranno coperti tutti i costi relativi alle attività svolte, compresi i viaggi internazionali. Per presentare la propria candidatura, inviare una mail corredata da curriculum e lettera motivazionale in inglese all'indirizzo cristoforo.spinella@danilodolci.org. I colloqui di selezione si terranno entro la prima metà di giugno presso i locali del centro per lo sviluppo creativo "Danilo Dolci". Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 091.6177252. http://www.balarm.it/articoli/slowmed--bando-per-gli-amanti-del-cibo-mediterraneo.asp#.U3Mp_YF_sYt
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 19
CONCORSI LA COMMISSIONE EUROPEA VA A CACCIA DI GIOVANI IMPRENDITORI Nel quadro del concorso Tech All Stars - edizione 2014, la Commissione europea va a caccia delle miglioristart-up giovanili. Gli autori del progetto vincente avranno accesso esclusivo agli eventi europei più prestigiosi che coinvolgeranno le start-up e avranno la possibilità di presentare i propri progetti a imprenditori del calibro di Sir Richard Branson e Chad Hurley, rispettivamente il britannico fondatore del Virgin Group e uno dei tre fondatori di YouTube, nel 2006 venduto a Google per 1,65 miliardi di dollari. Le iscrizioni per il concorso, rivolto a giovani imprese dell'Unione europea “immatricolate” da meno di tre anni e che, nel corso del loro operato, hanno raccolto finanziamenti esterni per meno di un milione di euro, resteranno aperte fino al 22 maggio 2014. Tre le fasi successive: nella prima, prevista per il 10 e l'11 giugno prossimi, dodici candidati selezionati potranno far visita alle brillanti start-up londinesi, cercare di trarne spunti quanto più interessanti possibili e carpire i segreti dei più famosi imprenditori di successo. Gli stessi candidati, in un secondo momento, dovranno difendere il proprio progetto e valorizzarlo all'interno di una sfida che sarà sottoposta al giudizio di una giuria. Al termine della competizione, soltanto i migliori tre potranno accedere alla fase successiva, prevista per il 12 giugno. I tre finalisti avranno il compito di presentare il proprio progetto a un giovane pubblico di dirigenti e investitori di fama mondiale del mondo tecnologico. A conclusione di questo incontro, il vincitore sarà annunciato da Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e Commissario all'Agenda Digitale. Soltanto il primo classificato potrà poi accedere alla fase conclusiva di questo percorso e, nel corso dell'estate, prendere posto accanto ai motori pulsanti del mondo tecnologico, partecipando così alla Digital Agenda Assembly della Commissione europea. Allo stesso tempo, avrà l'opportunità di cominciare a collaborare con imprenditori di successo e altre personalità influenti in questo ambito. Tra i vincitori delle precedenti edizioni del concorso Tech All Stars si annoverano società quali l'irlandese Trustev e la spagnola Cognicor, la prima nota per fornire un sistema di verifica dell'identità online in tempo reale grazie all'utilizzo di una tecnologia di autenticazione per le reti sociali e la seconda capace di offrire una risoluzione automatica delle controversie. Tech All Stars è un concorso che s'inserisce all'interno del piano d'azione della Commissione europea per il rafforzamento del mondo degli affari per gli imprenditori web e per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione in Europa. Questa iniziativa, che contribuisce all'innovazione, alla crescita e all'occupazione, fa parte dell'Agenda Digitale e si propone di aiutare le aziende tecnologiche a trovare un primo spiraglio per poi permettere alle stesse di consolidarsi all'interno del territorio europeo. http://techallstars.eu/
SALTO-YOUTH: LEAD II - A. CORSO DI FORMAZIONE L’Eolas Soileir & ALP (Dublino) promuove un corso di formazione sullo sviluppo della leadership con particolare attenzione alla diversità e al genere. È organizzato come un viaggio di sviluppo, volto a scoprire i propri valori di leadership e condividere esperienze circa le disuguaglianze nell’ambiente domestico. L’offerta è volta a 18 partecipanti provenienti da Austria, Danimarca, Estonia, Irlanda, Italia e Romania, e si svolgerà dal 21 al 28 giugno 2014 a Clonmines (Wellington Bridge), Irlanda. L’obbiettivo del corso è quello di fornire competenze in materia di leader in un mondo diversificato, è volto a ottenere una migliore comprensione nel lavoro che include persone con differenti background culturali, a costruire con gli altri partecipanti una rete di scambio. Si richiede la conoscenza della lingua inglese in quanto lingua di lavoro. La quota di partecipazione ammonta a 50 euro, mentre vitto e alloggio sono completamente coperti e il viaggio verrà rimborsato per il 70%. Per maggiori informazioni visitare il sito web SALTO-YOUTH. La data di scadenza per l’iscrizione è il 21 maggio 2014.
SALTO-YOUTH: SPORT AND GENDER, EMPOWERING GIRLS AND WOMEN (STAGE) L’organizzazione International Platform for Citizen Partecipation - IPCP (Bulgaria) promuove un priogetto volto allo sviluppo della rete dello sport giovanile sostenibile e dello scambio delle migliori pratiche. Il progetto è volto a 25 partecipanti provenienti da Bulgaria, Italia, Malta, Portogallo, Romania e Turchia, e si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio 2014 a Sofia,Bulgaria. L'obiettivo generale di questo progetto è quello di promuovere lo sviluppo della rete di sport giovanile sostenibile e lo scambio delle migliori pratiche mediante lo sport visto come catalizzatore per la trasmissione di competenze per la vita ai bambini e ai giovani , al fine di ridurre la violenza e altri mali sociali . I bambini possono scendere per le strade , conoscere le regole e fair -play e la pratica di risoluzione dei conflitti senza violenza . Il costo del viaggio sarà rimborsato del 50%, mentre vitto e alloggio saranno completamente coperti. Per maggiori informazioni visitare il sito web SALTO-YOUTH. La data di scadenza per l’iscrizione è il 31 maggio 2014.
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 20
CONCORSI EXPO MILANO 2015: BANDO BUONE PRATICHE DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE La società Expo 2015 ha lanciato il Bando per le buone pratiche di sviluppo sostenibile per la sicurezza alimentare (BSDP), con l'obiettivo di identificare, raccogliere, diffondere e favorire il trasferimento di buone pratiche sulla sicurezza alimentare. Le buone pratiche possono essere costituite da progetti, servizi, prodotti, soluzioni scientifiche, governance, scelte istituzionali e politiche, condivisione di conoscenza, collegati al tema dell'Expo Milano 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita". Le iniziative che saranno presentate come BSDP devono essere in linea con uno dei seguenti temi: gestione sostenibile delle risorse umane; aumento della quantità e miglioramento della qualità dei prodotti dell'agricoltura; dinamiche socio-economiche e mercati globali; sviluppo sostenibile delle piccole comunità rurali; modelli di consumo alimentare: dieta, ambiente, società, economia e salute. Il bando è destinato a: enti (includendo agenzie di aiuti bilaterali), autorità e organismi locali, agenzie pubbliche e loro associazioni; organizzazioni inter-governative e agenzie internazionali; organizzazioni, network, ONG, associazioni, fondazioni pubbliche e private; micro, piccole, medie e grandi imprese; enti di ricerca e organismi accademici; partnership pubblico-private. Le iniziative proposte dai partecipanti al bando devono essere state realizzate attraverso la collaborazione di almeno tre diverse entità appartenenti a uno o più dei seguenti settori: sociale, economico e produttivo, istituzionale, politico, scientifico. I partecipanti all'iniziativa sono tenuti a identificare uno di loro come Lead Applicant. La valutazione è affidata a una giuria internazionale che selezionerà 15 BSDP sulla sicurezza alimentare, alle quali andranno in premio: spazi e installazioni dedicati, nel sito espositivo - Padiglione 0; convegni e workshop di approfondimento per la diffusione; possibilità di creare materiali e strumenti di promozione e disseminazione; repository all'interno della piattaforma web di Feeding Knowledge. Le 15 BSDP selezionate, in ragione di 3 per ognuno dei 5 temi sopra indicati, saranno esposte e narrate nel Padiglione 0. Di ogni gruppo di 3, una diverrà soggetto di un film prodotto da Expo 2015 S.p.A.; le altre saranno illustrate attraverso storie fotografiche. Nel corso del semestre espositivo le BSDP prenderanno via attraverso la partecipazione dei loro "protagonisti", che diverranno testimoni di Expo Milano 2015 nel mondo; almeno 3 di questi, per ognuna delle 15 BSDP selezionate, avranno l'opportunità di raccontare le loro"successful stories", nei diversi contesti espositivi e di incontro di Expo Milano 2015. Il termine per la presentazione delle proposte è il15 settembre 2014. https://www.facebook.com/notes/europedirect-emilia/expo-milano-2015-bando-buone-pratiche-di-sviluppo-sostenibile-per-lasicurezza-a/10152394790260470?fref=nf
2 bandi di Concorso per infermieri ed OSS, Ecco due tra gli ultimi bandi di concorso per Infermieri ed OSS: Selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per l’assunzione di “INFERMIERI PROFESSIONALI” a tempo pieno e a tempo determinato – categoria C posizione economica C1 – del CCNL del comparto regioni – autonomie locali. Requisiti richiesti: - cittadinanza italiana, oppure appartenenza ad uno dei paesi dell’Unione Europea; - godimento dei diritti politici e civili; - non avere subito condanne per uno dei reati contemplati come delitti contro la Pubblica Amministrazione; - idoneità fisica all’impiego, con esclusione per gli invalidi; - non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; - non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da altri impieghi pubblici; - essere in possesso del diploma di “Infermiere Professionale” o deldiploma universitario in Scienze Infermieristiche; - essere in possesso dell’iscrizione all’I.P.A.S.V.I. Le domande di partecipazione redatte in carta semplice in conformità alla scheda allegata al bando di concorso ed indirizzata all’AMMINISTRAZIONE CASA di ASSISTENZA per ANZIANI “A. Toblini” – Piazza Bocchera, 3 – 37018 MALCESINE Vr, dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 03 giugno 2014. Selezione pubblica per esami per la formazione di una graduatoria per l’assunzione di “OPERATORI SOCIO SANITARI” a tempo pieno e a tempo determinato – categoria B posizione economica B1 – del CCNL del comparto regioni – autonomie locali. Requisiti richiesti: - cittadinanza italiana, oppure appartenenza ad uno dei paesi dell’Unione Europea; - godimento dei diritti politici e civili; - non avere subito condanne per uno dei reati contemplati come delitti contro la Pubblica Amministrazione; - idoneità fisica all’impiego, con esclusione per gli invalidi; - non essere esclusi dall’elettorato politico attivo; - non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da altri impieghi pubblici; - essere in possesso dell’attestato di qualifica professionale di “Operatore Socio Sanitario”. Le domande di partecipazione redatte in carta semplice in conformità alla scheda allegata al bando di concorso ed indirizzata all’AMMINISTRAZIONE CASA di ASSISTENZA per ANZIANI “A. Toblini” – Piazza Bocchera, 3 – 37018 MALCESINE VR, dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 03 giugno 2014. Per la consultazione integrale dei bandi di concorso consultare la pagina “Bandi e Concorsi” del sito Casa di Assistenza Anziani A.TOBLINI. Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 21
CONCORSI Al via il Contest di design contemporaneo. Finalità: Il Comitato Trieste Contemporanea ha indetto il Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea, con l’obiettivo di promuovere il design dell’Europa centro orientale. Beneficiari: Possono parteciparvi tutti i progettisti nati in uno dei Paesi aderenti all’iniziativa,indicati nel bando,tra cui è compresa anche l’Italia.Ciascun concorrente dovrà scegliere come soggetto un elemento distintivo di un luogo situato in un Paese a cui è aperto il bando, per farne un oggetto di design contemporaneo, un souvenir di piccole dimensioni e riproducibile in serie. Un premio speciale è riservato a chi vorrà trattare un tema dedicato:”il Dinosauro Antonio, il fossile di un rettile preistorico esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste”. Premi: Una giuria di esperti sceglierà un certo numero di progetti, che faranno parte di una mostra dedicata. Verranno inoltre assegnati i seguenti premi: Premio Beba:”1.000 Euro per il più giovane dei progettisti selezionati”; Premio Trieste:”1.000 Euro per il miglior progetto dedicato”; Premio In.C.E.:”3.000 Euro per il miglior progetto preveniente da uno dei Paesi aderenti che non sia membro dell’Unione Europea”; Premio Gillo Dorfles/Primo Premio Trieste Contemporanea 2014:”4.000 Euro al vincitore assoluto”. Scadenza: Il termine ultimo per potervi partecipare è il 15 Giugno 2014. Link: http://www.triestecontemporanea.it/mappin/mappin_itrules.pdf www.triestecontemporanea.it http://www.triestecontemporanea.it/mappin/map-pin-application-form.html www.triestecontemporanea.it
"Eccellenze in digitale": 104 borse di studio da Google Google offre 104 borse di studio del valore di 6 mila euro ciascuna per giovani laureandi o neolaureati in qualsiasi disciplina. Il bando scade il 28 maggio Google, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e in coordinamento con Unioncamere, mette a disposizione 104 borse di studio "Eccellenze in digitale" del valore di 6 mila euro ciascuna per giovani laureandi o neolaureati in qualsiasi disciplina. L’obiettivo è formare giovani esperti digitali che possano favorire lo sviluppo e la diffusione del Made in Italy tramite la digitalizzazione delle piccole e medie Imprese sparse sul territorio. Il bando scade il 28 maggio. I candidati non devono aver superato i 28 anni d’età, essere in possesso di un diploma di laurea (triennale, specialistica/magistrale secondo il nuovo ordinamento, ciclo unico, e laurea quadriennale o quinquennale secondo il vecchio ordinamento) di qualsiasi indirizzo, diploma accademico di primo o secondo livello o titolo estero equipollente con una votazione non inferiore ai 95/100. La partecipazione al programma è aperta anche ai laureandi, a condizione però che abbiano superato tutti gli esami previsti dal piano di studi con una votazione non inferiore a 27/30. I candidati, inoltre, dovranno conoscere approfondita del contesto economico e sociale locale, avere competenze informatiche e conoscere bene la lingua inglese. Il progetto rientra nel programma ”Made in Italy: Eccellenze in Digitale“ e fa parte del più ampio e-Skills for Jobs della Commissione Europea. I ragazzi selezionati percepiranno una borsa di studio del valore di 6 mila euro e verranno inseriti in un programma di formazione gestito da Google Italia, in collaborazione con l’Agenzia Ice. Collaboreranno poi con gli uffici di 52 Unioncamere sparse sul territorio al fine di digitalizzare alcune imprese individuate quali eccellenze del Made in Italy. Per la partecipazione alla assegnazione della borsa di studio, i candidati devono compilare il formulario online, seguendo le istruzioni della procedura telematica in esso contenute e inviarlo debitamente compilato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata:eccellenze.indigitale@legalmail.it.
Borse di studio e ricerca per la Germania del DAAD Le borse di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) sono rivolte a un vasto spettro di utenti (studenti, laureati, dottorandi, ricercatori e professori), e hanno l'obiettivo di consolidare maggiormente la mobilità, così come la collaborazione accademica tra le Università tedesche e quelle straniere. Per potersi candidare ad una borsa di studio DAAD è necessario soddisfare i requisiti menzionati nel rispettivo bando e presentare la domanda, debitamente compilata e corredata dei documenti necessari, entro i termini stabiliti. Lista di borse di studio DAAD: Borse di studio annuali per studenti (A1) – scadenza: 1° Dicembre 2014 per l’anno accademico 2015-2016; Borse di studio annuali per artisti, musicisti, architetti e scenografi – prossima scadenza: 1° ottobre 2014 per l’anno accademico 2015-2016); Borse brevi di ricerca (B1) – scadenza: 1° Luglio 2014 partenze tra il 1 dicembre 2014 e il 31 marzo 2015; Borse di ricerca annuali per dottorandi e post-doc (A2): scadenza: 1° dicembre 2014 per l’anno accademico 2015-2016; Borse per corsi di lingua intensivi (C) - scadenza 15 dicembre 2014 (*deadline non ancora confermata); Borse per corsi estivi universitari (D) - scadenza 15 dicembre 2014* (*deadline non ancora confermata); Borse per viaggi di studio - 3 scadenze annuali: 1° febbraio, 1° maggio e 1° novembre; Viaggi in Germania per concerti da parte di gruppi di studenti ,stranieri - non vi è una scadenza fissa del bando; il termine massimo di consegna della candidatura è di tre mesi precedenti la partenza; Nuovi inviti per Alumni (ex borsisti DAAD) – scadenza 1° Luglio 2014 (partenze tra il 1 dicembre 2014 e il 31 marzo 2015); Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori – scadenza: 1° Luglio 2014 (partenze tra il 1 dicembre 2014 e il 31 marzo 2015); Borse di studio DLR-DAAD - scadenza variabile; Programmi di gruppo per Alumni DAAD - non vi è una scadenza fissa; DAAD / Roche Diagnostics Postdoctoral Programme - non vi è una scadenza fissa; DAAD Berlin Artists-in-Residence Programme / Berliner Künstlerprogramm – scadenza: era il 1° gennaio 2014. Contatti: Centro informazioni DAAD Roma c/o Sapienza - Università di Roma Facoltà di Economia - Ala D Via del Castro Laurenziano, 9 I- 00161 Roma (RM) Tel./Fax: +39-06-85301666 info@daad-rom.org Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 22
MANIFESTAZIONI Seminario “I Programmi di Finanziamento Europei” Il 12 maggio a Palazzo Comitini, presso la sala Martorana, ha avuto luogo il seminario “I Programmi di Finanziamento Europei”, organizzato da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo in collaborazione con il Dipartimento degli Affari ExtraRegionali e l’Ufficio di Bruxelles della Presidenza della Regione Siciliana. Compito del seminario è stato quello di informare sui principali programmi europei, come ERASMUS+, EUROPA CREATIVA, HORIZON 2020, EUROPA PER I CITTADINI, i programmi per il TURISMO e quelli per la COOPERAZIONE MEDITERRANEA. L’evento è iniziato con i saluti del Presidente della Regione Siciliana, l’On. Rosario Crocetta, del Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Palermo Domenico Tucci e del Presidente di Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Antonino Tilotta. Tra gli interventi: la dott.sa Maria Cristina Stimolo, Dirigente Generale del Dipartimento degli Affari Extraregionali, ha presentato i programmi di finanziamento diretti; l’Assessore regionale al Turismo Michela Stancheris , Jeanne Perego che ha introdotto Erasmus+, i progetti di mobilità dei giovani e “Europa per i cittadini”; Loredana Amenta parlerà dei programmi per il turismo e di “Europa Creativa”; un focus sull’energia all’interno di Horizon 2020 che verrà curato dal dottor Giuseppe Guerrera; Bruno Cortese parlerà di “Cooperazione Mediterranea” e infine la nuova programmazione regionale 2014-2020 che sono stati presentati da Giovanni Meli dirigente U.O.B. 1 - Comunicazione del Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana. Il seminario rientra all’interno delle iniziative organizzate da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo per la “Festa dell’Europa 2014 - Agire. Reagire. Decidere.”, evento conclusivo dell’attività annuale d’informazione sull’Europa che vede il coinvolgimento di centinaia di studenti e cittadini, società civile ed enti pubblici. Per maggiori informazioni rivolgersi: al n. tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it
Palermo 17 Maggio - Convegno "Verso gli Stati Uniti d'Europa" Il giorno 17 maggio 2014 si terrà, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l'Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo, il convegno dal titolo "Verso gli Stati Uniti d'Europa". L'evento, organizzato dal Movimento Europeo per la Giustizia e la Tutela dei Diritti dei Cittadini in collaborazione con la Federazione Regionale dell'Aiccre, Abbadessa e Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, vedrà la partecipazione, tra gli altri, della dott.ssa Raimonda Tomasino (Magistrato del Tribunale di Sorveglianza di Palermo), del prof. Pasquale Hamel (Direttore del "Museo del Risorgimento" di Palermo) e del prof. Antonio La Spina (Professore di Sociologia, Facoltà di Scienze della Formazione di Palermo). La partecipazione è a titolo gratuito e prevede l'assegnazione di 4 crediti formativi per gli aventi diritto. Per maggiori informazioni: 09184335881 oppure info@megonlus.it
Mostra Ansa su Falcone e Borsellino Nell'ambito manifestazione'Porte aperte' con presidente Boldrini La mostra per i 20 anni dalle stragi del 1992 che colpirono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino arriva al piano nobile di Montecitorio. L'occasione è il primo evento inserito mensilmente nell'ambito della manifestazione "Montecitorio a Porte aperte" che intende riavvicinare e far conoscere il "Palazzo" e le sue attività al maggior numero di persone; oggi la Presidente Boldrini ha fatto da "guida" a un folto gruppo di cittadini nella visita a Montecitorio. Poco prima aveva a lungo colloquiato con la gente che sulla piazza era in attesa di entrare. Ma l'interesse del folto pubblico si è concentrato, dopo il convegno della mattinata, sulla mostra fotografica dell'Ansa che il direttore, Luigi Contu, ha presentato alla Presidente della Camera Laura Boldrini e a tutte le autorità. "E' in giorni come questo ha detto tra l'altro Contu- che si è veramente orgogliosi del ruolo informativo che l'Agenzia svolge nel panorama italiano". Il direttore dell'Ansa ha ricordato come la mostra due anni fa venne inaugurata a Palermo dal Capo dello Stato e che la stessa girò l'Italia, specie in diverse scuole svolgendo un ruolo di approfondimento e sostegno per conoscere non solo i giorni di Capaci e via D'Amelio ma anche gli uomini, gli affetti, la loro dimensione più personale. "Non è vero che tutta l'informazione sia uguale e che tutto si possa trovare sul Web. C'è bisogno di un' informazione che non strilli, che sia 'certificata' e che svolga un ruolo di base sicuro e riconosciuto nella sua valenza collettiva", ha concluso Contu. Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 20 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 23
MANIFESTAZIONI Un assaggio d’Europa - Aperitivo multiculturale Venerdì 23 maggio INTERCULTURA ore 21:00 Casa-Officina, Via Cuba 46 Tre persone di nazionalità diverse si raccontano attraverso il cibo e le tradizioni culinarie dei loro Paesi: immagini e sapori dalla Grecia, dal Portogallo e dall’Ungheria ci porteranno in giro per l’Europa. I partecipanti saranno poi invitati ad approfondire la lingua e la cultura durante l'incontro, grazie alla condivisione e all’accoglienza di profumi. A coloro che parteciperanno all'incontro, la Casa-Officina offrirà un rinfresco multiculturale.Contributo: 3 euro. Per partecipare è necessario prenotare entro giovedì 22 maggio, telefonando al numero 0916520297 o inviando una mail a officreaintercultura@gmail.com.
OFFICINA DEL SOLE – TEMPO D’ESTATE 2014 A giugno e a luglio, quando le scuole vanno in letargo e tutto profuma di mare e libertà, “La piccola Officina” diviene “L’Officina del sole” – Tempo d’estate, proponendo settimane educative, ricche di narrazione e giochi all’aria aperta. Le attività saranno rivolte al gruppo PICCOLI (fino ai 4 anni)e al gruppo GRANDI (dai 4 anni in su). Tra gli alberi e i fiori della Casa-Officina, i bambini e gli educatori si immergeranno in storie e giochi dal lunedì al venerdì mattina, dalle 8:00 alle 13:00. Ogni settimana sarà ispirata da storie e miti vicini e lontani: i partecipanti incontreranno personaggi fantastici e scopriranno luoghi reali e immaginari. I temi dell’Officina del Sole 2014 sono: 3-6 giugno ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Dall’immaginazione possono nascere esseri fantastici, mondi imprevedibili, parole nuove e incontri sorprendenti. Come sarebbe vivere nel mondo creato dalla propria fantasia? 9-13 giugno IL GIRO DEL MONDO IN 5 GIORNI Tra giri in mongolfiera, tigri dell’India e treni in corsa, viaggiare per il mondo diventa un’avventura avvincente in cui immergersi. 16-20 giugno LA DIVINA COMMEDIA Chi ha il coraggio di scendere nelle profondità degli Inferi per poi risalire fino al soave Paradiso? Dante, Virgilio, Beatrice e i personaggi più famosi del mondo ultraterreno sono i protagonisti di questa divina avventura. 23-27 giugno ODISSEA L’accoglienza, la scoperta, l’incontro, la curiosità ci portano con Ulisse e i suoi compagni di viaggio a rivivere meraviglie e pericoli, nella strada verso Itaca. 30 giugno - 4 luglio L’ARMATA BRANCALEONE Intorno all’anno Mille, Brancaleone da Norcia si incammina per combattere nelle Crociate. Lungo la strada, si imbatte in personaggi bislacchi e imprevedibili che lo accompagneranno nel suo incredibile viaggio. 7-11 luglio GREY OWL – GUFO GRIGIO Gufo Grigio, cacciatore di castori, vive nelle foreste del Canada, in un villaggio di Indiani d’America. Seguiamo le sue vicende tra le danze notturne e le tende, i tamburi e il fuoco. 14-18 luglio LE OLIMPIADI L’antica Grecia popolata da eroi e divinità ci racconta la storia dell’evento sportivo più famoso al mondo e ci convoca per superare con forza e coraggio prove ardite e giochi imprevedibilmente divertenti. Contributo: 25 euro iscrizione annuale + 50 euro a settimana Se ti iscrivi ad almeno 4 settimane, vieni una settimana GRATIS! Agevolazioni per fratelli e sorelle. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http:// www.facebook.com/ officinacreativa.interculturale
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
MAGGIO 2014 GUUE C 51 del 22/02/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+
20/05/2014 02/10/2014
GIUGNO 2014 GUUE C 87 del 26/03/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/14 Nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato»
26/06/2014
GUUE C 106 del 09/04/14
Invito a presentare proposte 2014 — EAC/S11/13 — Programma Erasmus+: Proroga del termine per la presentazione delle domande (Sport) (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 362 del 12 dicembre 2013)
26/06/2014
SETTEMBRE 2014 GUUE C 43 del 14/02/14 http://eit.europa.eu/ kics/2014-call-for-kics/
ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014
10/09/2014
OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm
Europa & Mediterraneo n. 19 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
31/12/2020
Pagina 25
Regolamenti della Commissione Europea Decisione (UE) n. 472/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa all'Anno europeo per lo sviluppo (2015) . GUUE L 136 del 09/05/14 Regolamento (UE) n. 468/2014 della Banca centrale europea, del 16 aprile 2014, che istituisce il quadro di cooperazione nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico tra la Banca centrale europea e le autorità nazionali competenti e con le autorità nazionali designate (Regolamento quadro sull’MVU) (BCE/2014/17) GUUE L 141 del 14/05/14 Regolamento n. 469/2014 della Banca centrale europea, del 16 aprile 2014, che modifica il Regolamento (CE) n. 2157/1999 sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni (BCE/1999/4) (BCE/2014/18) GUUE L 141 del 14/05/14 Regolamento delegato (UE) n. 499/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra i regolamenti (UE) n. 1308/2013 e (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati GUUE L 145 del 16/05/14 Regolamento delegato (UE) n. 500/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento (CE) n. 288/2009 della Commissione per quanto riguarda la concessione di aiuti a favore di misure di accompagnamento nel quadro del programma «Frutta nelle scuole» GUUE L 145 del 16/05/14
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 19 15 del 14/05/14 17 18 16/04/14 30/04/14 07/05/14
Pagina 26
RICONOSCIMENTO CONSORZIO TUTELA LIMONE DI SIRACUSA IGP CONTROLLI STESSA IGP Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.53 del 05.03.2014 , il decreto 18.02.2014 inerente il riconoscimento del Consorzio di tutela del Limone di Siracusa IGP a svolgere le funzioni di cui all’articolo 14, comma15, della Legge 21.12.1999 n.526 nei riguardi della IGP “Limone di Siracusa”. PROVVEDIMENTI FAUNISTICO VENATORIE AGRICOLTURA E FORESTALE GENNAIO – APRILE 2014 L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.11 del 14.03 2014, n.12 del 21.03.2014, n.14 del 04.04.2014, n.15 del 11.04.2014, n.16 del 18.04.2014 e del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.7 del 10.01.2014, n.21 del 27.01.2014 , n.50 del 01.03.2014, n.72 del 27.03.2014 – Supplemento Ordinario n.28, diversi provvedimenti in materia: 1.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio LEADER “ – Misura 421 “Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale” – Approvazione del nuovo bando per la selezione di progetti di cooperazione. 2.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “Il distretto turistico Rurale del GAL Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione relativo a due bandi attivati nell’ambito delle misure 312, azioni C e D; 323, Azione B. 3.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “Nebroidee del GAL Nebrodi Plus” – Avviso di pubblicazione relativo a tre bandi attivati nell’ambito delle misure 312, azioni A e D; 313, Azione A, 321/A1. 4.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “ Sicani del GAL Sicani” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva e dell’elenco delle istanze non ricevibili della misura 312, azione B -prima sottofase. 5.Individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia nel territorio del comune di Santo Stefano di Quisquina (AG) (decreto 05.03.2014). 6.Autorizzazione alla raccolta di uova di usignolo di fiume per la realizzazione di un progetto di ricerca scientifica (decre to 05.03.2014). 7.Individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia nel territorio del comune di Sciacca (AG) (decreto 06.03.2014). 8.Individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia, nel territorio del comune di Ventimiglia di Sicilia (PA) (decreto 06.03.2014). 9.Individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, e l’allenamento e le gare per cani da caccia, nel territorio del comune di Noto (SR) (decreto 07.03.2014). 10.Norme tecniche agronomiche di produzione integrata, anno 2014 (decreto 10.03.2014). 11.Disciplina relativa alle filiere corte (decreto 04.03.2014) . 12.Integrazione del decreto 15.04.2013 relativo al procedimento per l’autorizzazione degli organismi di controllo per le attività di controllo e certificazione delle produzioni agroalimentari (decreto 18.12.2013). 13.Disciplina e procedura applicativa per la comunicazione delle giacenze di cereali e soia detenuti dagli operatori della fi liera (decreto 17.10.2013). 14.Approvazione del Piano Assicurativo Agricolo, per l’anno 2014 (decreto 06.12.2013). 15.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “ Eloro - GAL Eloro” – Avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive, unitamente agli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili, della misure 312, azione A/C/D - II ° Bando, 323/A – II° Bando e 321 A1 – Manifestazione d’interesse. 16.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “ Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze ammissibili nonché gli elenchi delle istanze non ricevibili e non ammissibili della misura 312, azione C e D – I° Bando - seconda e terza sottofase. 17.PSR Sicilia 2007/2013 – Asse IV “Attuazione dell’approccio Leader” – Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita /diversificazione” – PSL “ Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze ammissibili nonché gli elenchi delle istanze non ricevibili e non ammissibili della misura 312, azione C e D - II° Bando -prima sottofase 18.Elenco dei prezzi unitari massimi di produzioni agricole, strutture aziendali e costi di smaltimento delle carcasse animali per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato dell’anno 2014 (decreto 31.01.2014). 19.Tariffe unitarie relative alle concessioni di terreni a pascolo e dei prodotti di bosco(articolo 1, comma 1, Legge Regionale 01.12.2012, n.33) (decreto 31.12.2013). Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 19 15 del 14/05/14 17 18 16/04/14 30/04/14 07/05/14
Pagina 27
ADOZIONE PIANO AZIONE NAZIONALE USO PRODOTTI FITOSANITARI DISPOSIZIONI NAZIONALI ATTUAZIONE Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gaz- REGOLAMENTI SETTORE VITIVINICOLO zetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.35 del 12.02.2014 , il decreto 22.01.2014 Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimeninerente l’adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti tari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.54 del fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14.08.2012, n.150 recante: “Attuazione della Direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comu- 06.03.2014 , il decreto 20.12.2013 inerente le disposizioni nazionali di attuazione dei nitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”. Regolamenti CE n.1234/2007 del Consiglio e CE n.555/2008 della Commissione per DISPOSIZIONI DESIGNAZIONE LABORATORI ANALISI CAMPIONI CONTROLLI AGRICOLTURA BIOLOGICA quanto riguarda l’applicazione della misura Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazdella riconversione e ristrutturazione dei zetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.99 del 30.04.2014 , il decreto 12.03.2014 vigneti. inerente le disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l’analisi dei campioni prelevati durante i controlli in agricoltura biologica ai sensi dell’articolo 12 del regolamento CE n.882 del 29.04.2004 e successive modifiche ed integrazioni. APPROVAZIONE PROROGA TERMINI SOTTOSCRIZIONE POLIZZE Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.101 del 03.05.2014 , il decreto 28.03.2014 inerente l’approvazione della proroga dei termini di sottoscrizione delle polizze assicurative per il Piano assicurativo Agricolo anno 2014. PROROGA AUTORIZZAZIONE CHECK FRUIT SRL CONTROLLI IGP “ARANCIA ROSSA DI SICILIA” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.66 del 23.03.2014 , il decreto 04.03.2014 inerente la proroga della autorizzazione rilasciata all’organismo denominato “Check Fruit srl” ad effettuare i controlli per la Indicazione Geografica Protetta “Arancia rossa di Sicilia”, registrata in ambito Unione Europea. INTEGRAZIONE DECRETI RAPPRESENTANZA ORGANI SOCIALI CONSORZI TUTELA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.74 del 29.03.2014 , il decreto 12.03.2014 inerente l’integrazione ai decreti del 12.04.2000 recanti rispettivamente le disposizioni generali relative ai requisiti di rappresentatività e l’individuazione dei criteri di rappresentanza negli organi sociali dei consorzi di tutela delle denominazione di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP). CIRCOLARE 03.03.2014, N.1 – MISURE AGROAMBIENTALI L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.12 del 21.03.2014, la circolare , 03.03.2014, n.1 inerente il Regolamento CE n.1698/2005 – Presentazione domande di pagamento annualità 2014 per la conferma degli impegni misura 214, sottomisura 214/1 (azioni 214/1A 214/1B – 214/1 D e 214/1F) d e degli impegni assunti con il Regolamento CE n.1257/99 Misura F agro ambiente ed il Regolamento CE n.2078/92. CIRCOLARE 04.03.2014, N.2 – DISCIPLINARE PRODUZIONE INTEGRATA 2014 L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.12 del 21.03.2014, la circolare , 04.03.2014, n.2 inerente le norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti. Disciplinare regionale produzione integrata – aggiornamento 2014. MODIFICARE DISCIPLINARE PRODUZIONE VINI DOCG CERASUOLO DI VITTORIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.25 del 31.01.2014 , il decreto 09.01.2014 inerente la modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita Cerasuolo di Vittoria. RICONOSCIMENTO CENTRO STUDIO AGRONOMICO ASSOCIATO AGRIPLAN, DATI EFFICACIA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.81 del 07.04.2014 , il decreto 21.03.2014 inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “Studio Agronomico Associato Agriplan “, con sede in Regalbuto (EN), nella Via Leonardo Sciascia, 12ad effettuare prove ufficiali di campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia. AUTORIZZAZIONE ORGANISMO SUOLO E SALUTE SRL CONTROLLI IGP “ CAROTA NOVELLA DI ISPICA” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.65 del 19.03.2014 , il decreto 04.03.2014 inerente l’autorizzazione all’organismo denominato “ Suolo e Salute srl” ad effettuare i controlli per la Indicazione Geografica Protetta “ Carota Novella di Ispica”, registrata in ambito Unione Europea. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 19 15 del 14/05/14 17 18 16/04/14 30/04/14 07/05/14
Pagina 28