&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
La Festa dell’Europa a Palermo Nell'anno europeo della cittadinanza anche Palermo ha ospitato l'annuale “Festa dell'Europa”, il 9 maggio dalle 9 alle 14, a Villa Trabia. A organizzare la manifestazione, alla quale hanno partecipato oltre 600 giovani studenti, l'associazione “Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct”, con il sostegno della presidenza della Regione Siciliana, dell’assessorato Agricoltura della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e dall’associazione “Ceipes” di Palermo. Al centro dell'iniziativa, i lavori degli oltre 450 studenti delle scuole del capoluogo che hanno lavorato in classe sui principali temi dell'Unione Europea, ma soprattutto associazioni di volontariato che a vario titolo si occupano di cittadinanza attiva e dialogo interculturale. “L'inno alla gioia” dell'orchestra da Camera “L. Sciascia” di Palermo ha aperto la manifestazione all'interno della quale operavano laboratori didattici sui diritti, il riciclo creativo, la cultura europea e la scoperta dell'euro. La Festa è stata preceduta l'8 maggio da un incontro su “Identità, diritti umani e dialogo interculturale” alla scuola media “P. V. Marone” di Palermo organizzato da “Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct”, in collaborazione con l'associazione “Ceipes”. Per l'occasione, alunni e professori hanno realizzato insieme un video sul tema 'identità diritti umani e dialogo interculturale’. Le celebrazioni sono state concluse il 10 maggio, a Palazzo Ziino , da una Conferenza su: “Educare all’ intercultura e all’internazionalizzazione delle scuole. L’esperienza del “Rick’s Cafè Network” a cui hanno partecipato diverse organizzazioni no profit contro il razzismo e le discriminazioni, provenienti da altri Paesi europei e varie associazioni di volontariato di Palermo.
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 19/13 15/05/13
Sommario Norme innovative nel settore dell’agricoltura
2
La Commissione coinvolge i cittadini europei nel dibattito sui cambiamenti climatici
4
Green Up
4
Questa settimana al PE
6
Cartina delle migrazioni
6
Otto persone su dieci affermano che i progetti europei aiutanol’innovazion e in classe
7
Sovraffollamento carceri
7
Visitate il Parlamento Europeo a 360°
7
Talassemia: nasce a Palermo il nuovo centro di degenza e ricerca “Franco e Piera Cutino”
8
Inviti a presentare proposte
9
Concorsi
9
Manifestazioni
15
S.O.A.T. 74 Alcamo –Distretto di Trapani 22
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia AVVISO:OCM Vino Misura Promozione del vino sui mercati dei Paesi Terzi - Con DDG n.2056 dell'8/05/2013 è stato approvato l'Invito per la presentazione dei progetti a valere sulla misura "Promozione del vino sui mercati dei Paesi Terzi - Campagna 2013/2014" (scarica Decreto - Invito - Allegati). AVVISO: D.D.G n. 1737 del 22/04/2013 - Approvazione elenco regionale degli operatori agrituristici autorizzati e delle aziende e fattorie didattiche accreditate al 31/12/2012 Avviso : DDG n° 1961 del 30 aprile 2013, con il quale vengono definite le quote latte disponibili nella riserva regionale da assegnare ai produttori che hanno presentato istanza all' Avviso pubblicato in data 24/08/2012 e che si classificheranno in posizione utile in graduatoria. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI SICILIA: VAGLIATE DAL COMMISSARIO DELLO STATO UNA SERIE DI NORME INNOVATIVE NEL SETTORE DELL'AGRICOLTURA Grande soddisfazione da parte dell'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, per la recente approvazione della Legge Finanziaria Regionale che ha previsto una serie di norme innovative nel settore dell'agricoltura. In un ottica di coerenza con i principi fondamentali del programma di Governo quali legalità, sviluppo e risanamento economico finanziario è stato ristrutturato in toto l'assetto organizzativo, amministrativo e funzionale dell'Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2014. Sono stati così ridotti da 4 a 3 i Dipartimenti dell'Assessorato (Dipartimento Agricoltura, Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale, Dipartimento per la Pesca nel mediterraneo) nonché le strutture correlate, con l'intento di migliorare il servizio reso ai cittadini e al mondo agricolo in termini di tempo e soprattutto di qualità. Nello specifico, le competenze attualmente assegnate al Dipartimento Regionale Foreste Demaniali verrano ricondotte all'interno del Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale, al fine di assicurare maggiori risposte alle istanze provenienti dal territorio. In tale contesto si inserisce anche l'ampliamento degli ambiti di impiego dei lavoratori forestali in vari settori, non necessariamente legati alle attività boschive , che potranno così realizzare interventi di manutenzione sul territorio come la cura del verde pubblico urbano e dei siti archeologici, nonché la manutenzione del demanio marittimo e fluviale. É in questo quadro che si inserisce anche la norma che prevede, nei comuni commissariati o già sciolti per mafia, che versano in difficoltà e che sono impegnati a ripristinare la legalità in quei territori in cui le infiltrazioni mafiose hanno recato ingenti danni economico-sociali, la realizzazione di interventi mirati alla salvaguardia ambientale, alla tutela della salute e dell'incolumità dei cittadini. Per questi interventi e questi servizi l'Assessorato Regionale alle Risorse Agricole e Alimentari si avvarrà sul territorio delle sue strutture operative come i Consorzi di Bonifica. “Queste norme consentiranno alla Regione Siciliana di rispondere in maniera ancora più rapida ed efficacie alle richieste ed alle esigenze della collettività e del mondo agricolo – afferma Cartabellotta – valorizzando al tempo stesso le professionalità e le risorse umane di cui la stessa Regione dispone, peraltro in una sempre crescente ottica di revisione della spesa”.
MOHAMED AL HEMADI IN VISITA DA DOMANI IN SICILIA Si svolgerà a partire dal 15 maggio c.m. la visita in Sicilia di Mohamed Al Hemadi, Sceicco del Qatar, nonché Direttore dell'omonima Compagnia, per la ricerca di eccellenze siciliane da promuovere all'interno del grande centro commerciale che sta realizzando ad Al Markhiya. Si tratta del più importante complesso commerciale di lusso in tutta l'area del Golfo, 55 mila metri quadri di struttura in stile prettamente italiano. “L'iniziativa rappresenta senza dubbio un opportunità di business che il Qatar sta offerndo, in questo momento, alle aziende siciliane – afferma Dario Cartabellotta, Assessore delle Risorse Agricole e Alimentari – ci auguriamo che possa essere soltanto l'inizio di una fitta collaborazione con i Paesi del Medio Oriente per la promozione e la valorizzazione dei prodotti Born in Sicily”
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA Grande successo per “Born in Sicily” in Brasile Due giornate dedicate alle eccellenze vinicole siciliane Si è appena conclusa con successo la missione in Brasile, inserita nel programma di internazionalizzazione, promossa dall’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Le ventuno cantine siciliane hanno dato vita, presso il Melia Jardim Hotel di San Paolo, a una manifestazione rivolta ai più importanti operatori di settore del mercato sudamericano e finalizzata alla promozione delle eccellenze vinicole del “Born in Sicily”. Con un mercato di oltre 190 milioni di possibili consumatori, il Brasile è in prospettiva una realtà di sicuro interesse per i produttori siciliani. Attualmente il reddito della popolazione in Brasile è in crescita del 6,3% all’anno e contribuisce a far aumentare la classe media, possibile consumatrice di vini importati. Nella distribuzione locale operano diversi operatori con caratteristiche e modalità operative differenti: dalle grandi organizzazioni internazionali di vendita (GDO) come Carrefour e Walmart, ai gruppi di distribuzione brasiliani, fino a una serie innumerevole di piccole catene regionali. Un forte incentivo è inoltre dato dall’aumento costante dei ristoranti italiani di alto livello, molto apprezzati dal consumatore brasiliano. In questo contesto è da segnalare l’aumento costante delle iscrizioni a corsi di sommelier, che crescono in media del 30% all’anno. L’import di vino del Brasile ha registrato un costante aumento negli ultimi anni, fenomeno dovuto in particolare alla valorizzazione del Real, alla mancanza di una produzione locale diversificata e all’aumento del potere di acquisto. Le importazioni sono state nel 2010 pari a 195 milioni di euro, equivalenti a 71 milioni di litri di vino. Inoltre tra il 2005 e il 2010, la crescita delle importazioni in valore ha superato la crescita in volume, mostrando una propensione a migliorare la qualità del consumo. La tendenza per il 2013 è un aumento costante delle importazioni di vini di qualità. Come afferma Daniele Messina, a capo della delegazione siciliana guidata dall’IRVOS: il Brasile si conferma essere un mercato in piena espansione per il vino siciliano. E' un paese che esprime importanti opportunità per le aziende del vino di qualità, purché la Sicilia faccia sistema, integrando il valore aggiunto di un Brand con una strategia di promozione e di presidio del mercato concreta ed efficiente, centrata su standard di elevata competitività. Il consumatore brasiliano del vino di qualità esprime un alto contenuto qualitativo e di territorio. Possiede una matrice di riferimento culturale che guarda all'Europa e all'Italia in particolare, anche in forza del posizionamento sociale raggiunto complessivamente dalla comunità d'origine italiana in quel paese. I nostri progetti – aggiunge Michéle Shah, consulente del programma di internazionalizzazione dell’IRVOS - devono tenere in conto questo contesto di riferimento e unire tutte le forze - aziende, istituzioni, associazioni datoriali e professionisti - per segnare visibilmente la presenza su quel mercato dei vini prodotti nell'isola. Selezionare i vini per fascia di prezzo, farne conoscere le qualità organolettiche specifiche e distintive, presentarne l'unicità dei territori di produzione sono i capisaldi di un'azione che deve superare i limiti dell'episodico è diventare un appuntamento fisso del vino siciliano nella città di San Paolo". Il profilo dei consumatori brasiliani è molto variegato, la crescita dell’economia del Brasile negli ultimi anni ha fatto gonfiare due classi sociali. La prima, quella dei milionari, oggi conta circa 200 mila persone in tutto il paese. La seconda, la nuova classe media, prima inesistente, conta oggi circa 90 milioni di persone ovvero poco meno della metà della popolazione del paese. Un reddito pro capite che sta crescendo del 6,3% l’anno e l’apprezzamento del cambio li ha dotati di un discreto potere di acquisto: queste famiglie, con un’alta propensione al consumo tipica del brasiliano, sono quelle che, con una certa frequenza, acquistano e consumano vino di qualità. Nel corso del seminario di presentazione del Mercato del Vino in Brasile rivolto ai produttori siciliani,Christian Burgos di Gruppo Adega ha illustrato l’andamento e le dinamiche di questo mercato in forte espansione. Oggi il vino italiano è un playmaker di primo piano, con opportunità di crescita e di sviluppo per le produzioni, soprattutto del Sud d'Italia, in quanto regioni come il Piemonte e la Toscana, sono ampiamente rappresentate, con pochi spazi per nuovi inserimenti. Al contrario la Sicilia trova una buona accoglienza tra i buyer che hanno scelto di puntare sul vino italiano, proprio in forza dell'identità che questi vini richiamano. I consumi prevalenti riguardano, infatti, i vini rossi, con una netta preferenza per quelli strutturati e corposi ma eleganti e morbidi. Una descrizione quasi perfetta delle nostre più pregiate produzioni autoctone, a bacca rossa, come il Nerello Mascale e Cappuccio dell'Etna, Il Frappato di Vittoria o i Nero d'Avola della fascia sud occidentale della Sicilia. Grande attenzione per le due Masterclass curate da Arthur Azevedo, Presidente dell’Associazione Sommelier Brasiliana, e dedicate ai top wine delle aziende siciliane partecipanti. Entrambe i due appuntamenti hanno registrato una forte affluenza di operatori specializzati, buyer e giornalisti. Una serie di appuntamenti che hanno permesso ai produttori siciliani di raccogliere le informazioni necessarie per elaborare le migliori strategie di intervento nel mercato sudamericano e, dall’altro lato, agli operatori locali di conoscere la variegata produzione vinicola siciliana: una terra che piace perché trasuda storia, paesaggi indimenticabili e una immensa cultura gastronomica. Un bilancio positivo: una missione in cui la Sicilia è riuscita ancora una volta a dimostrare il valore del brand Born in Sicily e a fare sistema grazie ad una partecipazione convinta e così numerosa. Di seguito l’elenco delle cantine vinicole che hanno partecipato alla missione in Brasile: Abraxas, Benanti, Cambria, Cellaro, Colomba Bianca, CVA Canicattì, Disisa, Duca di Salaparuta, Fondo Antico, Geraci, Gulfi, Nicosia, Planeta, Rapitalà, Spadafora, Brugnano, Curto, Tasca D’Almerita, Tenimenti Zabù, Terre di Giurfo, Terrazze dell’Etna.
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE La Commissione coinvolge i cittadini europei nel dibattito sui cambiamenti climatici Infrastrutture verdi: nuova Connie Hedeggard, Commissaria europea per l'Azione per il clima, sta lanciando una serie di eventi pubblici per coinvolgere i cittadini europei strategia europea nel dibattito sui cambiamenti climatici e incoraggiarli a adottare abitudini diverse per contrastarli. Nel corso dei prossimi due mesi, la Commissaria Hedegaard organizzerà una serie di dibattiti con cittadini, imprese e autorità in cinque paesi dell'Europa meridionale e orientale su come accelerare l'azione contro i cambiamenti climatici. La Commissione europea ha adottato una nuova straI paesi coinvolti nell'iniziativa sono Portogallo e Italia nell'Europa meritegia per promuovere il ricorso alle infrastrutture verdi dionale e Polonia, Bulgaria e Lituania nell'Europa orientale. Le due e far sì che il miglioramento dei processi naturali divencaratteristiche che accomunano questi paesi sono il crescente interesti parte integrante della pianificazione territoriale. Le se dei loro cittadini nei confronti dei cambiamenti climatici e il potenziainfrastrutture verdi sono uno strumento di comprovata le di riduzione delle emissioni grazie ad un impegno individuale più efficacia, che si serve della natura per ottenere benefielevato rispetto ad altri paesi europei. I sondaggi di opinione di Eurobaci ecologici, economici e sociali. Per difenderci dalle rometro[1] hanno evidenziato che la Polonia, la Bulgaria, la Lituania e alluvioni, ad esempio, invece di costruire nuove infral'Italia hanno un notevole potenziale per rafforzare le azioni personali strutture potremmo sfruttare la soluzione offerta dalle contro i cambiamenti climatici. zone umide naturali, che assorbono l’acqua in eccesso "Con le nostre scelte individuali possiamo tutti apportare un contributo provocata da piogge intense significativo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Voglio sentire cosa http://ec.europa.eu/environment/nature/ecosystems/ ne pensano i cittadini e discutere su quello che possiamo fare come index_en.htm individui per partecipare a questa lotta. Ad esempio, potremmo facilmente comprare prodotti locali o a consumo energetico ridotto, spostarci in bicicletta o evitare gli sprechi di energia. Cosa ci frena dall'adottare queste abitudini che sono palesemente positive? Aspetto con ansia il Realizzato nel quadro del Provostro contributo nel corso di queste discussioni", ha dichiarato Connie gramma ONU sull’Ambiente Hedegaard. I dialoghi rientrano nella campagna di sensibilizzazione (UNEP), il sit o offre risorse ai cittadini per aiutarli a paneuropea organizzata dalla Commissione Un mondo come piace a collegare le loro scelte quotidiane con il sost egno te. Con il clima che vuoi. Questa campagna si basa sull'enorme potenall’Economia Verde. Intende sensibilizzare sull’impatto ziale non sfruttato di riduzione delle emissioni di CO2 grazie al cambiaambientale delle scelte di tutti i giorni. mento delle nostre abitudini. Secondo alcune ricerche realizzate per la http://www.greenup-unep.org/ Commissione, l'UE potrebbe ridurre le proprie emissioni dell'8-9% entro il 2020 – equivalente alla metà delle emissioni della Polonia nel 2010 – se i cittadini europei adottassero una dieta sana e modificassero le loro abitudini in settori quali i trasporti e il riscaldamento. Discussioni sui media sociali e contatti diretti I dialoghi si baseranno sul modello dei dibattiti "Un mondo come piace a te – Opinioni a confronto" che hanno dato il via alla campagna a Londra e a Madrid. Alle conferenze di Londra e di Madrid - la prima in presenza del Ministro britannico Edward Davey e del vincitore del premio Oscar Colin Firth, la seconda in presenza del Ministro dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente Arias Cañete e dell'apprezzato attore Sergio Peris Mencheta - hanno partecipato centinaia di cittadini ed esponenti di spicco della società civile, del settore accademico e delle imprese per definire una visione comune e positiva di una società pulita, intelligente e competitiva a bassa intensità di carbonio. I cinque eventi nazionali che si svolgeranno a breve riguarderanno tematiche diverse, ma tutti comporteranno dibattiti con il pubblico, i politici e il settore privato, affiancati da momenti ricreativi come una sfilata di moda con abiti sostenibili, un giro in bicicletta, mostre fotografiche che testimoniano del successo di alcune iniziative a basse emissioni di carbonio e spettacoli d'intrattenimento. Molti degli oltre 160 sostenitori della campagna saranno protagonisti attivi delle manifestazioni. Prima di ogni singolo evento, il pubblico avrà la possibilità di contribuire al dibattito e di discutere online con la Commissaria tramite chat su Twitter o Facebook. Gli eventi saranno trasmessi in streaming e sono previsti anche domande e contributi dalla piattaforma on line Un mondo come piace a te. Date: 17 maggio, Varsavia (Polonia): Quali sono i vantaggi di una società a basse emissioni di carbonio? 22 maggio, Vilnius (Lituania): Come possiamo riutilizzare e riciclare di più? 28 maggio, Sofia (Bulgaria): Come adottare gradualmente tecnologie edilizie a basse emissioni di carbonio? 6 giugno, Lisbona (Portogallo): Come evolvere verso viaggi e trasporti a basse emissioni di carbonio? 7 giugno, Milano (Italia): Come consumare in modo più sostenibile? Maggiori dettagli sui programmi e gli eventi saranno presto disponibili su http://world-you-like.europa.eu/en/events/ Informazioni sulla campagna: Dal suo varo, nell'ottobre 2012, la campagna Un mondo come piace a te. Con il clima che vuoi ha attirato più di 22 000 follower sui media sociali e oltre 150 partner ufficiali tra cui autorità pubbliche, organizzazioni non governative, rappresentanti del mondo universitario e imprese. L'intenzione è far conoscere le soluzioni esistenti, efficaci rispetto ai costi, per raggiungere l'obiettivo dell'UE di una riduzione dell'80-95% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050, nonché incoraggiare la ricerca di nuove soluzioni. http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_372_en.pdf
Green Up
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Conti bancari: la Commissione interviene per renderli più economici, trasparenti e accessibili a tutti Oggigiorno i cittadini europei non possono partecipare pienamente alla società senza disporre di un conto bancario, almeno di base, che consente di effettuare e ricevere pagamenti, fare acquisti online e pagare le bollette (telefono, gas, energia elettrica) e pertanto è diventato una componente essenziale della vita quotidiana. Mentre la normativa relativa al mercato unico garantisce che le banche possano operare in tutta l’Unione europea e offrire i loro servizi a livello transfrontaliero, una mobilità analoga non è prevista per i cittadini, i quali spesso non sono in grado di aprire un conto in un altro Stato membro o di passare agevolmente da una banca all’altra. Inoltre, sovente i consumatori pagano costi eccessivi per i servizi che ricevono dalla loro banca e faticano a formarsi un quadro chiaro sulle varie spese loro applicate. È in questo contesto che la Commissione europea adotta una proposta di direttiva riguardante tre ambiti: l’accesso a un conto di pagamento di base, il trasferimento del conto e la trasparenza e la comparabilità delle spese applicate ai conti. Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: “Nel mondo di oggi non avere accesso a un conto bancario di base rende la vita quotidiana difficile e più costosa. La proposta odierna consentirà finalmente a tutti i cittadini europei l’accesso a un conto bancario di base e permetterà loro di partecipare pienamente alla società in cui vivono e di sfruttare i vantaggi del mercato unico. Rendendo più semplice confrontare le spese e trasferire il conto bancario, speriamo anche di indurre le banche a migliorare le offerte e ad abbassare le spese. La proposta sarà peraltro vantaggiosa anche per gli operatori del settore finanziario in quanto fornisce ulteriori incentivi ad offrire prodotti transfrontalieri e accedere a nuovi mercati.” Tonio Borg, Commissario per la Salute e la politica dei consumatori, ha dichiarato: “La presente proposta consente ai consumatori di tutta l’UE di accedere ai servizi di conto bancario, di raffrontarli e, se non sono soddisfatti, di passare a un altro prestatore. Il nostro obiettivo è che i consumatori siano informati meglio sulle spese sia prima che dopo l’apertura di un conto, e che, se lo desiderano, possano cambiare prestatore rapidamente e facilmente. Questa proposta favorirà inoltre la concorrenza nel settore dei servizi finanziari al dettaglio e premierà le imprese che offrono ai consumatori maggiore scelta e prezzi migliori.” La proposta della Commissione ha per oggetto tre settori: comparabilità delle spese dei conti di pagamento: rende più facile per i consumatori confrontare le spese applicate ai conti di pagamento dalle banche e da altri prestatori di servizi di pagamento nell’UE; trasferimento del conto di pagamento: istituisce una procedura semplice e rapida per i consumatori che desiderano trasferire il proprio conto di pagamento da una banca a un’altra banca o a un altro prestatore di servizi di pagamento; accesso ai conti di pagamento: consente ai consumatori dell’UE di aprire un conto di pagamento senza avere la residenza nel paese in cui è situato il prestatore di servizi di pagamento. Inoltre, tali disposizioni consentiranno a tutti i consumatori dell’UE, a prescindere dalla situazione finanziaria, di aprire un conto di pagamento che consenta loro di svolgere operazioni essenziali, ad esempio ricevere la retribuzione, la pensione e le indennità o pagare le bollette, ecc. Il miglioramento della trasparenza e della comparabilità delle spese e l’agevolazione del trasferimento del conto dovrebbero consentire ai consumatori di beneficiare di offerte migliori e spese inferiori per i conti bancari. Al tempo stesso, il settore dei servizi finanziari trarrà vantaggio da una maggiore mobilità dei clienti e dalla riduzione degli ostacoli all’ingresso, anche a livello transfrontaliero. Contesto: I conti bancari sono diventati fondamentali per partecipare pienamente alla vita economica e sociale di una società moderna, nella quale l’uso del denaro contante è in rapido calo. Tuttavia, stando a studi recenti, nell’UE circa 58 milioni di consumatori di età superiore ai 15 anni non dispongono di un conto di pagamento. La ricerca dimostra inoltre che i consumatori incontrano tuttora difficoltà a confrontare le offerte e i costi dei conti di pagamento dei diversi prestatori di servizi di pagamento e, anche quando il confronto è possibile, la procedura per trasferire il conto di pagamento è complessa e inaffidabile. Vi sono anche casi in cui, a tutt’oggi, ai consumatori UE non è consentito aprire un conto di pagamento in uno Stato membro in cui non sono residenti. Le misure contenute nella proposta di direttiva riguardano tre settori 1. La trasparenza delle spese dei conti di pagamento La proposta di direttiva stabilisce che tutti i prestatori di servizi di pagamento devono fornire ai consumatori la seguente serie di documenti: un documento informativo che elenca i principali servizi prestati e le spese applicate per ciascuno di essi; un riepilogo delle spese applicate dal prestatore di servizi di pagamento durante gli ultimi dodici mesi per i servizi forniti sul conto di pagamento; su richiesta, un glossario dei termini utilizzati in relazione ai conti di pagamento. Per facilitare il raffronto fra le offerte dei diversi prestatori di servizi di pagamento, occorre redigere questi documenti utilizzando una terminologia standardizzata e formati standard. Infine, la proposta prevede che vi sia in ciascuno Stato membro almeno un sito internet di confronto indipendente, che raccolga informazioni sulle spese applicate dai prestatori di servizi di pagamento. Ciò consentirà ai consumatori di confrontare agevolmente i costi e le condizioni dei conti di pagamento offerti sul mercato. 2. Il trasferimento del conto di pagamento La direttiva proposta agevolerà inoltre la procedura di trasferimento dei conti bancari. Quando il consumatore chiede di trasferire totalmente o parzialmente ad un altro conto gli ordini di pagamento ricorrenti (quali bonifici o addebiti diretti) presenti sul suo conto, i prestatori di servizi di pagamento devono occuparsi di tutte le fasi del trasferimento. I clienti possono anche chiedere il trasferimento del saldo restante sul vecchio conto e la sua chiusura. I prestatori di servizi di pagamento devono completare questa procedura entro 15 giorni (30 se il trasferimento avviene tra prestatori situati in paesi diversi dell’UE) e il servizio deve essere gratuito. Infine, i prestatori di servizi di pagamento saranno tenuti a fornire ai consumatori informazioni adeguate sul loro diritto di trasferire il conto bancario e sulla relativa procedura. 3. L’accesso ai conti di pagamento La direttiva proposta consentirà ai consumatori in Europa di aprire un conto di pagamento presso un prestatore di servizi di pagamento dell’UE anche se non sono residenti nel paese in cui il prestatore è situato. Inoltre, i consumatori avranno il diritto di accedere a un conto di pagamento con caratteristiche di base quale che sia il loro luogo di residenza nell’UE o la loro situazione finanziaria. Gli Stati membri devono assicurare che almeno un prestatore di servizi di pagamento offra conti di pagamento con caratteristiche di base sul loro territorio e dovrebbero informare il pubblico circa la disponibilità di tali conti. Il prestatore di servizi di pagamento non può addurre la situazione finanziaria della persona quale motivo per rifiutare un conto. La direttiva elenca i servizi minimi da fornire con tale conto, tra cui rientrano i prelievi, i bonifici bancari e una carta di debito. Gli scoperti o le linee di credito non saranno autorizzati sui conti di base. http://ec.europa.eu/internal_market/finservices-retail/inclusion/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 19 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Questa settimana al PE
Eurozona: l'Ue adotta il two pack
Questa settimana le commissioni parlamentari e i gruppi politici si Il Consiglio Ue ha adottato il two pack, una serie di misure riuniranno. I deputati si confrontano su Mali e budgte europeo. In che rafforzano il coordinamento economico nell'Eurozona. agenda: un seminario per giornalisti sulla revisione delle regole relaSi prevede che la Commissione europea possa chiedere a tive alla protezione dei dati, l'inaugurazione di una mostra sul Premio uno Stato di modificare il progetto di bilancio qualora lo Nobel per la Pace 2012, i preparativi della plenaria della settimana ritenesse non in linea con gli impegni europei. Anche i paeprossima. Venerdì si festeggia la giornata internazionale contro l'osi sotto procedura per deficit eccessivo saranno sottoposti mofobia. Giovedì, i deputati delle commissioni alla Sicurezza e alla a una sorveglinza piu' stretta. Entro il 5 ottobre ogni Stadifesa, agli Affari internazionali e allo Sviluppo incontreranno il presito membro deve sottoporre il progetto di bilancio a Bruxeldente ad interim del Mali Dioncounda Traoré. Mercoledì avrà luogo a les. Uno Stato che si trova in una situazione finanziaria Bruxelles una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzio"severa" o riceve assistenza finanziaria precauzionale done del Mali. Martedì e mercoledì, il PE organizza un seminario per vra' sottoporsi a una vigilanza rafforzata mentre uno stato giornalisti sulla prima revisione dal 1995 delle regole europee di proche riceve assistenza finanziaria non precauzionale (la tezione dei dati: rinforzamento dei diritti dei consumatori, il diritto situazione in cui si trovano oggi Grecia, Irlanda, Portogallo all'oblio e l'accordo esplicito dell'utilizzo dei dati. Il Parlamentarium, e Cipro) saranno sottoposti a un programma di aggiustacentro dei visitatori del PE, accoglie a partire da mercoledì una momento macro-economico. stra dedicata al premio Nobel per la Pace dell'Unione europea del 2012. I gruppi politici del PE si preparano per la sessione plenaria della settimana prossima. Al voto la supervisione bancaria europea e le nuove regole sulla trivellazione in mare. Aspettando il vertice europeo, i deputati si confronteranno sulla questione dell'evasione fiscale e i problemi energetici. Venerdì è la giornata internazionale contro l'omofobia. Per l'occasione, l'agenzia europea dei diritti fondamentali presenta a L'Aia uno studio sui crimini d'odio e sulla discriminazione verso gay, lesbiche, bisessuali e transessuali. Domenica 19 maggio il PE aprirà le porte ai cittadini nella sua sede di Strasburgo. Non perdere l'occasione di visitarlo!
Protezione dei dati: come difendere la propria privacy L'arrivo dei social network e degli smartophone è stata una vera rivoluzione che necessita una revisione delle regole legate alla privacy. Il PE sta lavorando ad una nuova legge sulla protezione dei dati che dovrebbe proteggere i cittadini on line (e off line). Segui in diretta il seminario del 14-15 maggio che raccoglie il parere degli esperti e dei deputati sul tema.
Europe on Track vince il premio Carlo Magno della gioventù 2013 Il progetto spagnolo Europe on Track si è aggiudicato il primo posto del premio Carlo Magno della gioventù 2013. La cerimonia ha avuto luogo il 7 maggio a Aquisgrana. Il secondo posto al concorso fotografico polacco Discover Europe, il terzo al progetto estone di scambi Story of my Life.Il Premio viene assegnato ogni anno ai progetti, intrapresi da giovani, che favoriscano la comprensione e promuovano l'emergere di un sentimento comune dell'identità europea. Spagna - Europe on Track (primo premio) L'obiettivo del progetto è quello di raccontare le visioni e il futuro dell'Europa nel 2020 attraverso prodotti multimedia. Il presidente del PE Martin Schulz, ha sottolineato: "Questo progetto cerca soluzioni costruttive per risolvere i problemi del presente in UE, come la disoccupazione giovanile in molti Stati membri". Polonia - Discover Europe (secondo premio) Discover Europe 2013 è la decima edizione di un concorso fotografico che si pone come obiettivo di mostrare la cultura, le tradizioni e i costumi europei. L'ex-Presidente del PE Hans-Gert Pöttering, un deputato tedesco del PPE, ha sottolineato: "Il progetto è riuscito a far emergere la creatività e l'immaginazione dei giovani in un'Europa unita". Estonia - The Story of My Life (terzo premio) The Story of My Life è un progetto che invita la solidarietà e la comprensione tra diverse generazioni. Il sindaco di Aquisgrana Marcel Philipp ha indicato che il progetto ha permesso la comprensione reciproca tra culture diverse sormontando il pericolo dei pregiudizi. Il premio Il premio per il miglior progetto è di 5.000 euro, il secondo di 3.000 euro e il terzo di 2.000 euro. I tre vincitori finali riceveranno l'invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, rappresentanti dei 27 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana (Germania) http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20130503STO07938/html/Europe-on-Track-vince-il-premio-Carlo-Magno -della-giovent%C3%B9-2013
Travel – me: rete internazionale di viaggio Il sito è una comunità di guide turistiche volontarie. Unisce le persone che amano viaggiare e condividere le loro esperienze con gli amici. http://travel-me.org/
Cartina delle migrazioni La cartina permette di vedere per ciascun paese del mondo il flusso migratorio. Per ciascun paese è possibile vedere anche la popolazione totale, il PIL pro capite, i dati legati all’HIV e la Tubercolosi, il tasso di mortalità dei bambini al di sotto dei cinque anni. http://migrationsmap.net/#/USA/arrivals Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Otto persone su dieci affermano che i progetti europei aiutano l’innovazione in classe Più di otto persone su dieci che partecipano a iniziative finanziate dall'UE volte a incoraggiare metodi di insegnamento innovativi e materiali didattici migliorati per i bambini affermano che il sistema ha su di loro un impatto positivo e durevole. La stessa proporzione di persone ha anche dichiarato che sarebbe stato impossibile ottenere gli stessi risultati senza il sostegno dell'Europa, come risulta da uno studio recente. I progetti sono stati finanziati dal programma Comenius dell'UE che sostiene tutta una gamma di attività che vanno dai partenariati tra scuole alla formazione degli insegnanti e alla rete tra scuole eTwinning. Comenius, che fa parte del Programma di apprendimento permanente cui farà seguito a partire dal gennaio 2014 il programma 'Erasmus per tutti', ha erogato circa 13 milioni di euro all'anno a università, istituzioni di formazione dei docenti, ONG e scuole per contribuire a sviluppare nuovi metodi e materiali didattici. Dallo studio è emerso che l'effetto maggiore lo si è avuto sulle persone che hanno direttamente partecipato ai progetti, le quali hanno affermato che il programma ha ampliato la loro visione, ha facilitato l'accesso alle pratiche ottimali e all'innovazione ed ha migliorato le loro abilità professionali nel campo delle TIC, delle lingue e della gestione. Tra i vantaggi menzionati più spesso dalle organizzazioni coinvolte vi era l'opportunità di sviluppare nuovi legami e sinergie, sia all'interno dell'istituzione che con altri istituti. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-408_it.htm
Sovraffollamento carceri
Programma Erasmus per giovani imprenditori presentato a Milano
L’indagine 2011 sulle statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa (SPACE I), pubblicata in questi giorni, ha concluso che il sovraffollamento delle carceri è un problema che interessa la metà delle La Commissione europea, in collaborazione con l’Università Commerciale amministrazioni penitenziarie europee. Nel settemL. Bocconi, ha deciso di dedicare il 9 maggio, Festa dell’Europa, ai giovani e bre 2011, le carceri erano utilizzate al massimo alle imprese. L’incontro "L’Europa scommette sui giovani imprenditori", rivoldelle capacità ricettive, con una media di 99,5 deteto principalmente agli studenti, ai giovani che vogliono fare impresa e ai nuti per 100 posti. L’indagine SPACE, pubblicata rappresentanti del mondo imprenditoriale, si è svolto il 9 maggio presso ogni anno per il Consiglio d’Europa dall’Istituto di l’Aula Magna dell’Università Commerciale L. Bocconi a Milano. È stata criminologia e di diritto penale dell’Univesità di Lol’occasione per illustrare il programma Erasmus per giovani imprenditori sanna, fornisce un quadro dell’insieme della popolatramite storie di successo e testimonianze concrete da parte di imprenditori zione detenuta nelle carceri in Europa (SPACE I ) e e dai coordinatori nazionali del programma. Ricordiamo che “Erasmus per delle persone in libertà vigilata (SPACE II). Il sovrafGiovani Imprenditori” è un programma di scambio per gli imprenditori finanfollamento resta uno dei problemi principali, anche ziato dall’Unione europea. Il programma offre ai giovani che vogliono fare se la popolazione carceraria è leggermente diminuiimpresa la possibilità di lavorare fino a un massimo di 6 mesi a fianco di un ta (del 2 %) nel 2011: nel settembre 2011, gli istituti imprenditore esperto in un altro Paese dell’Unione europea e di rafforzare le penitenziari europei contavano 1.825.356 detenuti, competenze chiave per sviluppare un’impresa. Si tratta di una formazione rispetto a 1.861.246 nel 2010. Viceversa, il tasso "sul terreno", a carattere molto pratico, per aiutare i giovani imprenditori a medio della popolazione carceraria europea è autrovare le risposte ai loro interrogativi e prepararli a gestire efficacemente la mentato, passando da 149 a 154 detenuti per loro impresa. Il programma è rivolto agli imprenditori esperti e a quegli im100.000 abitanti nel 2011, poiché il numero di deteprenditori che intendono creare un’azienda o l’hanno creata negli ultimi 3 nuti non aumenta e diminuisce nello stesso modo in anni. tutti i paesi. Numerose amministrazioni penitenziahttp://www.erasmus-entrepreneurs.eu/index.php?lan=it rie devono quindi sforzarsi di trovare soluzioni al problema del sovraffollamento. L’età media della popolazione carceraria era di 33 anni, e le donne rappresentavano il 5,3 % del totale dei detenuti. In media, il 21 % dei detenuti Se avete perso la giornata "porte aperte" era costituito da stranieri, ma esistono divari 2013 del Parlamento Europeo a Bruxelmolto importanti: nei paesi dell’Europa orien- les, niente paura, potete navigare le foto tale, gli stranieri rappresentavano raramente in 360° ! Potete iniziare la passeggiata più del 2 % del totale dei detenuti, mentre virtuale davanti all'Agora Simone Veil e nei paesi dell’Europa occidentale la cifra all'Esplanade Solidarność 1980, dove superava in genere il 30 %. Circa il 21 % dei sono stati organizzati numerosi concerti e detenuti scontava misure di detenzione prov- mostre. Continuate a camminare e guarvisoria e il 27 % era in attesa della pena da il trailer del film proiettato durante il definitiva. In media, il 26 % dei carcerati giorno, il video reportage della giornata e scontava una pena inferiore a un anno, il 26 l’album di foto. Circa 20.000 persone % una pena da uno a tre anni e il 48 % pene hanno partecipato alla giornata "porte più lunghe, di cui il 14 % una pena superiore aperte" a Bruxelles il 4 maggio. Domenia 10 anni. La mortalità media nelle carceri ca 19 maggio sarà il turno della sede del era di 28 decessi per 10.000 detenuti; il sui- PE a Strasburgo! cidio era la causa del decesso nel 24 % dei http://www.europarl.europa.eu/news/it/ casi. La spesa media giornaliera per detenu- headlines/content/20130508STO08113/ to nel 2010 era di 93 euro, ma, anche in html/Giornata-porte-aperte-visita-ilquesto campo, esistono enormi differenze Parlemento-a-360%C2%B0! tra i paesi (i costi vanno da 3 a 750 euro). http://eu-opendays-360.s3-website-euwest-1.amazonaws.com/#pano=null
Visitate il Parlamento Europeo a 360°
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 7
ATTUALITA’ LAVORO: per il 71% degli Italiani precarietà e riorganizzazione sono le cause più comuni di stress lavoro correlato Questi i risultati del sondaggio paneuropeo dell’EU-OSHA, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Italia al terz’ultimo posto in Europa per i programmi di agevolazione dell’invecchiamento attivo Per 7 italiani su 10 insicurezza e riorganizzazione sono le principali cause di stress lavoro correlato. Questo è quanto emerge dal sondaggio paneuropeo commissionato da Eu Osha, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro alla Ipsos MORI. Il 71% degli intervistati ritiene infatti la precarietà e la riorganizzazione nei posti di lavoro tra le fonti più comuni di stress lavoro correlato, seguite dal carico di lavoro (65%) e dalla poca chiarezza dei ruoli all’interno dell’organizzazione e dalla mancanza di supporto da parte dei colleghi (63%). Segue in classifica il mobbing (62%) e la carenza di autonomia nel gestire il proprio lavoro che è considerata fonte di stress dal 52% degli intervistati. Riguardo l’incidenza dello stress nel posto di lavoro, in Italia il 55% degli intervistati ritiene comuni o molto comuni i casi di stress lavoro correlato, a fronte di un 38% che li reputa abbastanza o molto rari. Riguardo la capacità delle aziende di gestire tali casi, circa il 60% ritiene che vengano gestiti molto o abbastanza bene (a fronte di un 54% a livello europeo). Il nostro Paese risulta invece agli ultimi posti per i programmi di agevolazione dell’invecchiamento attivo. Secondo il sondaggio solo il 4% degli Italiani conferma l’esistenza nel proprio luogo di lavoro di programmi volti a favorire la vita attiva fino e oltre l’età pensionabile. Con questo risultato nettamente inferiore al dato europeo che è del 12%, l’Italia si posiziona al terz’ultimo posto tra i Paesi europei nelle politiche di invecchiaTalassemia: nasce a Palermo il nuovo centro mento attivo, prima di Cipro e della Grecia. E questo a dispetto del dato che confermerebbe il prodi degenza e ricerca “Franco e Piera Cutino” gressivo invecchiamento della popolazione attiva, Forse non tutti sanno che la talassemidal momento che sempre secondo il sondaggio di Eu Osha il 66% degli Italiani ritiene che nel 2020 ci a, o anemia mediterranea, è una malatsarà una maggior percentuale di over 60 nel proprio tia ereditaria che si manifesta già dalla nascita. Il bambino che ne è affetto, posto di lavoro, a fronte di una media europea del quindi, é costretto a sottoporsi ogni 15 57%. Riguardo la percezione sui lavoratori più angiorni a trasfusioni e a quotidiane somziani, il 69% li reputa meno capaci di adattarsi ai ministrazioni di farmaci che servono a cambiamenti (60% in Europa) , mentre il 54% crede eliminare il ferro accumulato negli orgache siano più esposti allo stress lavoro correlato (a ni vitali. In Italia, sono 2 milioni e mezzo fronte di un 42% a livello europeo ) e un 48% che facciano più assenze per malattia (35% in Europa). i portatori sani, mezzo milione dei quali vive proprio in Sicilia. Si tratta di persoInfine il 42% degli Italiani ritiene che il rischio di infortuni sia maggiore per i lavoratori anziani mentre ne che conducono una vita normale perché tutto sommato in buona salute. Il problema è che, se si uniscono a un altro portatore. Proprio pochi giorni il 40% li reputa meno produttivi (media europea fa è stato, infatti, inaugurato il nuovo Campus di Ematologia “Franco e Piera 28%). L’importanza del controllo sui rischi psicosoCutino”, ospitato all’Ospedale Cervello e rivolto ai malati di talassemia. Un ciali degli ambienti di lavoro è fondamentale, come sogno finalmente diventato realtà, realizzato solo grazie alla generosità di dimostra il nesso tra la percentuale di lavoratori che privati e famiglie di tutta Italia. Tre anni di lavori, 5 milioni e 500mila euro il considerano lo stress lavoro correlato un fenomeno suo costo, 2 milioni e mezzo quanto l’Associazione “Piera Cutino” ha invecomune nel proprio ambiente di lavoro e coloro che ritengono che non sia gestito adeguatamente. Infat- stito per contribuire alla sua nascita. Hanno condiviso questo percorso soggetti come Enel Cuore Onlus, Novartis, Chiesi, Rotary Alcamo, Unicredit, ti, su dieci lavoratori in tutta Europa che dichiarano Intesa San Paolo, Banca Prossima e SicilConad, ma anche l’associazione che lo stress lavoro correlato è raro nel proprio ambiente di lavoro, sette (72%) affermano anche che è “Aiace” e lo studio tecnico “Ruffino Associati” che hanno sistemato lo spazio verde antistante la struttura. Inevitabile che fossero tutti presenti gestito in modo adeguato; al contrario, su dieci laall’inaugurazione del Campus, il cui nastro è stato tagliato da tantissimi ravoratori che sostengono che lo stress lavoro corregazzi delle scuole medie della Sicilia. Chiunque può dare una mano lato sia comune nel proprio ambiente di lavoro, sei all’associazione “Piera Cutino”, magari donandole il proprio 5X1000. Il suo (58%) ritengono anche che non sia gestito adeguacodice fiscale è 97144450828. Per saperne ancora di più, però, si può chiatamente. Risultati complessivi per l'UE e per paese mare il tel. 091.346858 o visitare il sito Internet www.pieracutino.it. <https://osha.europa.eu/en/safety-health-in-figures/ index_html#tabs-2> Leggi la relazione di sintesi in inglese <https://osha.europa.eu/en/safety-health-in-figures/eu-poll-press-kit-2013.pdf>
Nasce Confindustria Centro Sicilia, presidente Carmelo Turco Prende il via "Confindustria Centro Sicilia", la nuova struttura operativa costituita nell'agosto 2012 che riunisce e rappresenta le imprese delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna aderenti al Sistema confederale. Alla guida Carmelo Turco, primo presidente di Confindustria Centro Sicilia, che avrà il compito di guidare l’associazione che costituisce, per estensione territoriale, la più grande organizzazione confindustriale della Sicilia, nell'ottica di una semplificazione e razionalizzazione delle formule associative promosse a livello nazionale da Confindustria e sostenute sul piano regionale da Confindustria Sicilia. Sede legale, baricentrica, a Caltanissetta con articolazioni territoriali nelle province di Agrigento ed Enna. Confindustria Centro Sicilia sarà l'interlocutore unico delle Istituzioni e degli attori socio-economici delle aree territoriali della Sicilia centro-meridionale. "Obiettivo della nostra Associazione -afferma Carmelo Turco- è costituire un network di sviluppo e di integrazione per gli imprenditori locali ed essere di supporto per affrontare sfide difficili in un contesto geografico complicato ma ricco di risorse. Legalità, semplificazione, innovazione e internazionalizzazione - conclude Turco - saranno le linee guida del progetto di Confindustria Centro Sicilia, che in questa fase iniziale sta promuovendo nuove iniziative e contatti e sta costruendo la propria squadra per fornire risposte tempestive e concrete agli associati e per garantire livelli di servizio elevati in termini di competitività, qualità ed efficienza”. Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 8
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA SELEZIONE DEL REGISTRO DEL DOMINIO DI PRIMO LIVELLO .eu In conformità al regolamento (CE) n. 733/2002 relativo alla messa in opera del dominio di primo livello .eu, la Commis sione invita a manifestare interesse per la selezione di un registro incaricato dell’organizzazione, dell’amministrazione e della gestione del dominio di primo livello .eu. Per tutte le candidature verranno esaminati i seguenti criteri: — data di ricevimento della candidatura (al massimo il giorno della scadenza), — firma del rappresentante dell’ente giuridico che presenta la candidatura, — completezza della domanda, — status del candidato, — dichiarazione sull’onore compilata e firmata per quanto riguarda i criteri di esclusione e l’assenza di conflitto di interessi. La data ultima per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 20 giugno 2013; le candidature devono essere inviate o consegnate al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie Sig. Eddy HARTOG Unità D1 — Internazionale BU 25 04/075 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Per ulteriori informazioni sul regolamento (CE) n. 733/2002 consultare il seguente indirizzo web: http://ec.europa.eu/information_society/ policy/doteu/index_en. Htm GUUE C 134 del 14/05/13
CONCORSI Summer school in Antropologia applicata Ultimi posti disponibili Il termine per l’invio delle domande di preiscrizione alla Summer School di Antropologia Applicata è stato prorogato al 19 maggio 2013. DISCUTERE & CONDIVIDERE è il titolo dell’edizione 2013 che si terrà presso la sede del Centro Studi Jacques Maritain di Portogruaro (VE) dal 17 al 22 giugno 2013. Si tratta di una iniziativa formativa che offre alcuni elementi fondamentali di antropologia filosofica e si rivolge ad un pubblico differenziato, in modo da favorire lo scambio di esperienze e competenze, in particolare tra operatori e formatori del servizio sociale, educatori, studenti universitari, dottorandi e professionisti. Interverranno Luigi Alici (Università di Macerata), Sergio Belardinelli (Università di Bologna),Laura Boella (Università Statale di Milano), Carla Canullo (Università di Macerata), Giovanni Grandi (Università di Padova), Luca Grion (Università di Udine), Marco Olivetti (Università di Foggia), Paolo Pagani (Università di Venezia), Franco Vaccari (psicologo e presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace) e Stefano Zamagni (Università di Bologna). http://www.centrostudimaritain.org/centro-studi-jacques-maritain/summer-school-in-antropologia-applicata/edizione-2013/
Per gli universitari un corso a Palermo sul social media marketing manager l web marketing manager, che oggi è sempre più un social media marketing manager, ha il ruolo cruciale di programmare e svolgere tutte le azioni di marketing in internet e nel web dell’azienda. Per questo è stato organizzato a Palermo, il 28 e 29 maggio, un corso di formazione che punta a creare professionisti in grado di espandere il mercato di un’azienda sfruttando al massimo le potenzialità e le opportunità offerte oggi da internet e dal web. Il corso è realizzato grazie alla joint venture tra Communication Village di Pavia, responsabile dei contenuti formativi e delle docenze, eRu.Ma. Srl, che segue tutta la gestione organizzativa e la segreteria e provvede a creare contatti positivi tra gli iscritti ai corsi e le aziende legate al suo network. Communication Village è un’agenzia di web marketing and communication di Pavia, posizionata tra le aziende leader in Italia nella consulenza e nella formazione specialistica sui temi del social media marketing e del Web 2.0 marketing and communication. Al suo attivo ha clienti come Samsung, ACI, IBM, De Agostini, Giunti, Provincia di Roma, Comune di Belluno oltre a numerose PMI in tutto il territorio nazionale. Il corso è rivolto a diplomati, laureati, professionisti che vogliono acquisire nuove competenze vincenti da spendere nel mercato del lavoro attuale. Per fruire al meglio dei contenuti formativi del corso è consigliabile l’iscrizione solo se si possiede un’esperienza almeno sufficiente nella navigazione sul web e in generale nell’utilizzo di Internet. Obiettivo del corso è acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare in azienda come professionisti del marketing sul web. Il corso offre la possibilità di arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa importante, perché finalizzata direttamente al lavoro in azienda. Il primo risultato del corso è di riqualificare le proprie conoscenze in modo da garantire a un’impresa una prestazione lavorativa di grande valore in un ambito sempre più apprezzato e indispensabile. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido come titolo curricolare. Il corso dura 2 giornate di 8 ore l’una (09:00-13:00 / 14:30-18:30) ed il costo complessivo è di 100 euro. Si svolgerà presso la Ru.Ma. Srl (Via P. Mattarella n. 20, davanti la sede della Croce Rossa Italiana). Sarà possibile partecipare alla presentazione del corso giovedì 16 maggio, alle ore 16:00 presso la sede di Ru.Ma. Srl, dove verrà illustrato in maniera articolato il programma e gli obiettivi. http://www.unipablog.it/per-gli-universitari-un-corso-a-palermo-sul-social-media-marketing-manager/ Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 9
CONCORSI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali: — EPSO/AST/127/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua greca (EL), — EPSO/AST/128/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua portoghese (PT). Il bando di concorso è pubblicato in 23 lingue nella Gazzetta ufficiale C 131 A dell'8 maggio 2013. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell'EPSO http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ GUUE C 131 del 08/05/13
Concorso “E’-book. Fuori lo slogan!” Anche quest’anno l’Associazione italiana Comunicatori d'Università (Aicun) sostiene il concorso “E’-book. Fuori lo slogan!”, destinato agli studenti universitari e promosso dall’Associazione italiana degli Editori (Aie), in occasione del Maggio dei Libri, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui), del Consiglio universitario nazionale (Cun) e dell’Agenzia di Valutazione del Sistema u niversitario e della Ricerca (Anvur). La sfida lanciata ai ragazzi si concentra sulla "università senza libri". E li provoca a diventare i copy, i protagonisti veri, di una campagna degli editori, che partirà a inizio settembre nelle università italiane per valorizzare i libri universitari. I ragazzi dovranno, infatti, creare, in cinquanta caratteri, lo slogan della campagna di comunicazione “All’università i libri li compro perché…” e compilare sul sito dedicato all'iniziativa un questionario sull’uso delle tecnologie nello studio e sul loro rapporto con lo studio e i libri universitari. Il concorso è riservato agli studenti universitari dei vari livelli (trienni, bienni, master ecc.) e si concluderà il 23 maggio. I vincitori saranno resi noti il 14 giugno. Sono in palio cinque premi da 2 mila euro ciascuno come contributo alle retta universitaria dell’anno accademico 2012-2013 o la stessa somma in libri o e-book. http://www.aie.it/EVENTI/ebook2013.aspx
Concorso fotografico: Casa, il mio Posto nel Mondo Casa, il mio Posto nel Mondo è un concorso fotografico volto alla promozione dei fotografi emergenti di tutte le nazionalità residenti nell'UE il cui lavoro esprime il concetto di “casa”. Secondo l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, nel 2010 il numero stimato dei migranti in tutto il mondo è stato di 214 milioni - una numero destinato ad aumentare a causa delle difficoltà economiche, dei conflitti e dei cambiamenti ambientali in azione. In questo contesto, il concetto di “casa” o “patria” assume un significato del tutto nuovo. Le opere in concorso a questa edizione renderanno omaggio ai concetti di patria, identità, tribalismo e integrazione sociale, positiva e negativa. Il concorso si avvale del Patrocinio di Amnesty International, del British Council, della Commissione Europea, la International Organisation for Migration e la Regione Puglia. Accademia Apulia UK offre al vincitore una mostra collettiva in cui l’opera vincitrice sarà esposta al Wandsworth Museum come parte della Summer Exhibition aperta al pubblico fino al 14 settembre. La mostra comprenderà oltre 50 opere premiate nelle edizioni precedenti da Accademia Apulia UK. Scadenza: 28 Maggio 2013. http://www.giovaniartisti.it/concorsi/2013/04/12/casa-il-mio-posto-nel-mondo-concorso-fotografico
Premio “Gianfranco Martini” La Consulta nazionale Gemellaggi e Cittadinanza europea dell’AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) intende promuovere, con il Premio “Gianfranco Martini”, l’assegnazione di un riconoscimento diretto a premiare risultati di eccellenza nell’ambito delle attività di gemellaggio e della cittadinanza europea. Il Premio è rivolto ai Comuni e agli altri Enti locali gemellati ed iscritti all’AICCRE che, con la loro attività, abbiano dato un significativo apporto di idee e di impegno a sostegno del processo di integrazione europea per un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa. L’assegnazione di questo Premio vuole essere un’attestazione del ruolo svolto dall’AICCRE, promotrice degli ideali e dei valori su cui si fonda l’Unione europea. Il Premio si propone di contribuire alla diffusione e alla realizzazione degli obiettivi propri dell’AICCRE, nonché all’avanzamento e rafforzamento dell’Unione europea come spazio comune di cittadinanza. Il Premio dà un riconoscimento ai Comuni e agli altri Enti locali che si sono particolarmente distinti in attività di gemellaggio o cittadinanza attiva attraverso scambi di esperienze e di dialogo per la pace, la collaborazione e la fraternità tra i popoli. Il "Premio" si articola in tre Sezioni: - Sezione “Cittadini attivi per l’Europa “ - Sezione "Memoria europea attiva” - Sezione “Democrazia locale nei Balcani” I destinatari del Premio sono i Comuni e gli altri Enti locali gemellati e soci dell’AICCRE che si sono distinti per le loro attività relative alle Sezioni di cui all’Art. 3 nell’anno precedente. Per il 2013 si terrà conto delle attività dell’ultimo triennio. Criterio particolare di valutazione sarà l’impegno costante nel tempo del Comune o altro Ente locale. Il regolamento prevede l’assegnazione del Premio a cinque Comuni o altri Enti locali. Il termine ultimo per presentare le candidature per l’anno 2013 scade il 31 maggio La documentazione dovrà essere inviata per posta all’indirizzo: AICCRE - Ufficio gemellaggi Piazza di Trevi, 86 00187 ROMA indicando sulla busta “Premio Gianfranco Martini”. Per informazioni, è possibile scrivere a premiogemellaggi@aiccre.it http://www.aiccre.it/premio-gianfranco-martini/ Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
CONCORSI World Summit Youth Award (WSYA) Il concorso globale per iniziative online o mobili per sensibilizzare e aiutare a risolvere i temi globali più urgenti, invita giovani designer e creatori di e-content, al di sotto dei 30 anni e da tutto il mondo, per sviluppare contenuti Internet di ispirazione per promuovere e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite (MDGs). I progetti (terminati dopo il 1 Gennaio 2012) devono rientrare in una delle sei categorie seguenti: 1. Lotta alla povertà, la fame e la malattia 2. Istruzione per tutti 3. Potere alle Donne 4. Creare la propria cultura 5. Diventare ecologisti 6. Perseguire la verità In ciascuna delle categorie vi saranno tre vincitori e due secondi classificati. Ai vincitori verrà offerta l’opportunità di mostrare la loro piattaforma all’evento di premiazione del World Summit Youth Award (WSYA). Scadenza: 1 Luglio 2013. http://youthaward.org/
Pubblicazione bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni e le Agenzie dell’UE. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it, percorso:Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati: n.1 END presso il Comitato Economico e Sociale Europeo - Direzione Lavori consultivi (DTCA) dell' Unione economica e monetaria, Coesione economica e sociale; Scadenza 25 maggio 2013 INSERIMENTO DI 20 GIOVANI n.1 END presso il Segretariato Generale del Consiglio dell'Unione Europea - CoordinaLAVORATORI IN WORK-EXPERIENCE mento di esperti contro il terrorismo; Scadenza 28 Scade il 20 maggio la presentazione della domanda per l’inserimento di maggio 2013 20 giovani lavoratori in work experience presso aziende della ristoraEND presso il Servizio Europeo per l'Aziozione e della ricezione turistica. ne Esterna (SEAE)- - Esperto del settore della siE’ l’obiettivo che si pone il progetto “Upload: interventi sinergici di inclucurezza. Delegazione dell'UnioneEuropea in Costa sione sociale e inserimento socio-lavorativo” finanziato dalla Regione d'Avorio (Abidjan); Siciliana Assessorato della Famiglia e del Lavoro all’interno del programma n.1 END presso il Comitato Economico e comunitario “Investiamo per il vostro futuro”, gestito dalla cooperativa Sociale Europeo - Direzione Affari Generali Città Nuova in ATS con l’Opera Pia Telesino Ardizzone e la Media & ServiRelazioni interistituzionali e relazioni con i consice s.c. di Palermo. L’inserimento lavorativo in azienda avverrà dopo una gli economici e sociali nazionali; prima fase di orientamento. Subito dopo i 20 ragazzi selezionati, che don.1 END presso il Comitato Economico e vranno formalmente dimostrare di essere in possesso dei requisiti di accesSociale Europeo - Dipartimento per la comunicaso previsti dall’avviso pubblicato da Città Nuova sul sizione, visite e pubblicazioni; Scadenza 10 giutowww.cooperativacittanuova.it, faranno un’esperienza di lavoro in workgno 2013 experienze per 600 ore, con un compenso complessivo massimo di Euro - n.1 END presso la Commissione Europea3.000,00 per tutto il periodo, presso aziende della ristorazione e della riceDG EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - Unità zione turistica di Palermo e provincia. B4; Le domande di partecipazione dovranno essere presentate a mano en- n.1 END presso la Commissione Europea tro e non oltre il 20 maggio 2013, alle ore 17:00, presso la sede sociale di DG Affari economici e finanziari - Unità A4; Città Nuova sita in via Emerico Amari 77, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dal - n.1 END presso la Commissione Europea – Lunedì al Venerdì. Per scaricare il fac-simile della domanda e per ricevere DG Energia - Unità D3; maggiori informazioni bisogna collegarsi al sito di Città Nuo- n.1 END presso la Commissione Europea vawww.cooperativacittanuova.it, oppure ai siti istituzionali della Regione DG Ambiente - Unità E2; Siciliana: www.siciliafse.it - http://lineediattivita.dipartimento-famiglia- n.1 END presso la Commissione Europea sicilia.it. Centro Comune di Ricerca - Unità G4; - n.1 END presso la Commissione Europea - DG Salute e Consumatori - Unità D3; - END presso la Commissione Europea - Servizio Giuridico - Unità B.AGRI; lista di riserva presso l’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA). Scadenza 18 giugno 2013 - n.1 END presso il Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE) – MDR-C3 - Esperti di diritti umani e democrazia Politica, Stampa e Informazione - Sezione (Egitto, Il Cairo) Scadenza 25 giugno 2013 Gli interessati, che ritengano di possedere i requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, tramite l’Ufficio competente della propria amministrazione, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, entro la data indicata dal bando, attenendosi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra riportata ed utilizzando i facsimili presenti. La documentazione completa dovrà essere trasmessa all'indirizzo di posta elettronica : dgue.04-candidature@cert.esteri.it. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti”(http://www.esteri.it/MAE/IT/ Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n.06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00). Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
CONCORSI Programma “Esperti Nazionali in Formazione Professionale”, disponibilità di n.7 posti per il 2° semestre 2013. La Commissione Europea mette a disposizione del nostro Paese per il secondo semestre 2013 un massimo di n.7 posti presso i propri Servizi per il Programma di Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP), con inizio 1° ottobre o 16 ottobre 2013. Si tratta di un programma di formazione che la Commissione propone, a titolo gratuito, in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri con l'obiettivo di offrire ai predetti funzionari la possibilità di acquisire, in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico, una conoscenza delle politiche e dei metodi di lavoro della Commissione europea attraverso un'esperienza pratica del lavoro quotidiano nei vari Servizi, da utilizzare al rientro nelle amministrazioni nazionali. La durata della formazione viene fissata preventivamente tra un minimo di tre mesi e un massimo di cinque mesi e non può essere modificata né prorogata. Pertanto i candidati e le amministrazioni sono tenuti a mantenere gli impegni presi al momento della selezione. REQUISITI Le candidature dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalla Commissione Europea per la partecipazione al programma: a) qualifica: funzionario delle pubbliche amSummer School in Cooperazione allo sviluppo ministrazioni centrali, regionali o locali di livelBruxelles, 8-19 luglio 2013 lo corrispondente alla categoria AD dello La Summer School in Cooperazione allo sviluppo è il corso ideale per coloro ''Statuto dei Funzionari delle Comunità che operano o si interessano alle politiche dell’Unione Europea verso i paesi terzi, Europee'', che richiede, per l'accesso, un dioffrendo un’opportunità formativa unica in questo settore. Attraverso workshop e ploma attestante una formazione universitaria case studies, i partecipanti avranno la possibilità di collaborare con esperti in coocompleta di almeno tre anni; b) esperienza professionale: in linea di mas- perazione allo sviluppo e di acquisire le competenze necessarie per la redazione di progetti europei. Al termine della Summer School, la Camera di Commercio sima, le Direzioni Generali della Commissione Belgo-Italiana mette a disposizione due borse di studio per un’esperienza di accolgono funzionari la cui esperienza professtage presso la Missione Salesiana in Ecuador o presso l’UNRIC, il Centro di sionale sia coerente con le attività da svolgere Informazione Regionale delle Nazioni Unite, con sede a Bruxelles. Per maggiopresso la Commissione. Per tale motivo, ri informazioni sul programma E le modalità di iscrizione consultare il sinell'indicare sul modulo di candidatura le tre to www.cooperazioneallosviluppo.eu ISCRIZIONI APERTE FINO ALL'8 GIUDirezioni Generali/Servizi preferiti per lo svolGNO 2013 Dal 20 al 24 maggio, la Camera di Commercio Belgo-Italiana sarà gimento del programma, si suggerisce di conpresente nelle maggiori città italiane con il seminario gratuito “Le tue opportunità sultare il sito http://ec.europa.eu/ di carriera a Bruxelles – policy advisor e project consultant” Per conoscere le dgs_en.htm che riporta l'ambito di attività date scrivere a: info@masterdesk.eu delle singole Direzioni Generali; c) requisiti linguistici: conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua comunitaria, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere. PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti richiesti dovranno far pervenire le proprie candidature all' Ufficio competente dell’amministrazione di appartenenza, che avrà cura di proporle per posta elettronica - in numero non superiore a tre (con firma autografa, tramite scanning) - al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all'indirizzo“dgue.04-candidature@cert.esteri.it”, inderogabilmente entro venerdì 24 maggio 2013. Per la trasmissione della candidatura è necessario attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it, percorso: Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali in Formazione Professionale > Posizioni aperte utilizzando i facsimili presenti. PRESELEZIONE E COMUNICAZIONE DELL’ESITO Il Ministero degli Affari Esteri procederà ad una preselezione sulla base dei suddetti requisiti e della richiesta della Commissione Europea di diversificare quanto più possibile le candidature per favorirne la collocazione. Successivamente la Commissione Europea procederà a sua volta alla selezione definitiva in considerazione delle effettive esigenze delle diverse Direzioni Generali/Servizi. L’esito della selezione sarà reso noto alle Amministrazioni distaccante dopo la relativa notifica da parte della Commissione Europea, orientativamente entro il mese di luglio 2013. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti (http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/ Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/enfp/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. E’ inoltre possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti on line”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti”. Eventuali contatti telefonici: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Esteri tel. n. 06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
OFFERTE LAVORO Sul sito www.artsprofessional.co.uk , che si occupa di professioni nel settore artistico del Regno Unito, sono attualmente pubblicate le seguenti offerte di lavoro: Festivals Coordinator presso University of Edinburgh, in Scotland. Scad.: 17 maggio 2013 • Head of Fundraising presso The Holburne Museum, in South West. Scad.: 17 maggio 2013 • Marketing Officer (maternity cover) presso Chester Performs, in North West. Scad.: 20 maggio 2013 • Chair & Trustees, presso South East Dance, in South East. Scad.: 20 maggio 2013 • Director of Development presso CBSO, in West Midlands. Scad.: 22 maggio 2013 • Director of Marketing & Digital presso CBSO, in West Midlands. Scad.: 22 maggio 2013 • Digital Marketing Assistant presso Plymouth Arts Centre, in South West. Scad.: 24 maggio 2013 • Cultural Strategy Manager presso Greater London Authority, in London. Scad.: 28 maggio 2013 • Manager, presso Pioneer Projects, in Yorkshire. Scad.: 30 maggio 2013 • Creative Director presso Theatre Royal Bury St Edmunds, in East. Scad.: 31 maggio 2013 Info: http://www.artsprofessional.co.uk/jobs/all Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI
OFFERTE LAVORO
L’Associazione Yoda di Bologna cerca accompagnatori per soggiorni di studio all'estero durante la prossima estate. L’attività di accompagnamento (1 accompagnatore ogni 15 giovani) avrà la durata di 15 giorni circa e si svolgerà nel periodo compreso tra il 30 giugno e il 30 luglio 2013 in una delle seguenti destinazioni: Gran Bretagna, Malta, Francia, Irlanda. Programma http://www.flashgiovani.it/ scambistudio/proposte/ Altre informazioni https:// www.facebook.com/associazioneyoda
Il Servizio Eures della Provincia di Padova, in sinergia con lo ZAV di Bonn e il supporto di Veneto Lavoro, organizza un reclutamento a livello nazionale per l'assunzione di INGEGNERI ITALIANI in Germania: • 5 Project Functional Safety Manager (m/f) • 5 Algorithm Development Engineers Function & Application Radar Systems (m/f) • 2 Technical Risk Analysis/FMEA Moderator (m/f) • Test Developer for Driver Assistance Systems (m/f) • Laboratory Technician in HF Modules (m/f) • 5 Software developer for the Driver Assistance Systems (m/f) • 4 Design Engineers Aviation (M/F) • 2 Specialists Fatigue and Damage Tolerance (M/F) • 5 Stress Engineers Aviation (M/F) • Stress Engineer (m/f) aerospace • Aircraft Certification Engineer (m/f) • CATIA V5 Designer (m/f) • HIL System development and image data processing (m/w) I colloqui si terranno l’11 giugno 2013 a Mestre (VE), rigorosamente in lingua inglese o tedesca. Scadenza: 28 maggio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/874eurespddeing.pdf Per informazioni e candidature scrivere a eurespadova@provincia.padova.it
Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala la seguente offerta di lavoro: • 1 Infermiere/a Pediatrico con conoscenza base/discreta della lingua tedesca per una posizione a tempo indeterminato presso una clinica a Regensburg, Germania. Scadenza: al più presto. Per candidarsi bisogna inviare il CV in tedesco o inglese a: incoming2@arbeitsagentur.de con oggetto:Regensburg-KSH, attn. to Mr. Cho, allegando anche il modulo Registration Form compilato. Offerta completa http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/874eurespddeinfer.pdf Per informazioni scrivere a eurespadova@provincia.padova.it Il Servizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano segnala che la società Disneyland Paris ricerca lavoro: personale per lavorare nel settore artistico (balletti e parate). • Automation TechniChi è interessato deve presentarsi con il CV in lingua inglese o francese e una penna. cian in Norvegia. Scad.: 31.05.2013 Per l’audizione, che potrà protrarsi fino alle 19.00, sono necessari un pantalone da gin• Sales & Licensing manager presso nastica, un paio di scarpe da sport, una penna e un documento di identità valido. Sanrio GMBH in Stoccolma, Svezia. Audizione a Milano: 20 giugno 2013 Scadenza: al più presto. Scad.: 21.06.2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http:// • 2 Pizzaioli e 3 Cuochi italiani presso www.eurocultura.it/images/Muoversi/873disneymilano.pdf Frati AS in Trondheim, Norvegia. Per informazioni scrivere a r.petrillo@provincia.milano.it Scad.: 31.05.2012 • Sales & Licensing manager presso Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: Sanrio GMBH in Varsavia, Polonia. • Assistant Restaurant Manager, presso Patina Restaurant Group a New York e Scad.: 01.07.2013 Florida. Scad.: al più presto. Tutte le informazioni e le modalità di • 4875296 n. 1 Sales & Licensing Area Manager presso Sanrio GMBH a Stoccolcandidatura sono nei link delle offerte. ma, Svezia. Scad.: 21/06/2013 Per informazioni scrivere • 0000013011000000000128431 n. 500 Animatori Villaggi Turistici presso Jolly aeures.bari@regione.puglia.it Animation Group in Italia ed all'estero. Scad.: 28/05/2013 • n. 1 Assistant Bartender per Disney Cruise Line con partenza immediata. Scad.: al più presto. • Kitchen Manager and Main Chef presso Tørvis Hotel in Luster, Norvegia. Scad.: al più presto Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/873euresmilano.pdf Per informazioni scrivere a r.petrillo@provincia.milano.it La Worldbank sta offrendo i seguenti posti di lavoro: • Senior Social Development Specialist in Hanoi, Vietnam. Scad.: 21.05.2013 • Executive Assistant Administration in Yerevan, Armenia. Scad.: 21.05.2013 • Senior Social Development Specialist in Jakarta, Indonesia. Scad.: 21.05.2013 • Social Development Specialist in Washington, DC. Scad.: 21.05.2013 • 131108 E T Temporary Administration Consultant ET1 in Rangoon, Birmania. Scad.: 22.05.2013 • 131107 E T Temporary Administration Consultant ET2 in Rangoon, Birmania. Scad.: 22.05.2013 • Financial Management Specialist in Rangoon, Birmania. Scad.: 23.05.2013 • 130022 Sr Environmental Specialist in Washington, DC. Scad.: 25.05.2013 • Sector Manager in Washington, DC. Scad.: 27.05.2013 • 131034 Senior Environmental Specialist in Washington, DC. Scad.: 27.05.2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://web.worldbank.org/external/default/main? contentMDK=23158967&hlPK=8470978&menuPK=8453611&pagePK=8453982&piPK=8453986&theSitePK=8453353
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI STAGE L’Organizzazione per l'applicazione del trattato per il bando completo della sperimentazione nucleare(Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization - CTBTO) cerca uno stagista da impiegare nellaLegal Services Section presso la sede di Vienna, Austria. Requisiti: i candidati devono essere studenti o laureati in Giurisprudenza. Scadenza: 18 agosto 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https://jobs.ctbto.org/ERecruitmentPublicWeb/home.do?activeTab=2 L’International Monetary Fund (IMF) offre un programma di stage (da 3 a 6 mesi) per il proprio Technology and General Se vices Department (TGS) con sede a Washington, DC. Gli stagisti saranno impiegati nelle aree Information Technology, Languages, and Facility Management. Offre retribuzione e aiuto per ottenere il visto. Scadenza: 31 dicembre 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https://imf.taleo.net/careersection/imf_external/moresearch.ftl?lang=en
SVE L’Associazione Culturale Strauss di Mussomeli sta cercando volontari per i seguenti progetti nell'ambito delServizio Volontario Europeo: • SVE in Grecia (APPROVATO), presso la città di Florina. Ambito Fotografia, Arte e cultura, sviluppo urbano, rurale. • SVE in Spagna (APPROVATO), presso la città di Vallelado (Segovia). Ambito disabilità ed assistenza • SVE in Turchia (APPROVATO), presso la città di Siirt. Ambito sviluppo urbano e rurale, uguaglianza di genere • SVE in Lituania (APPROVATO), presso la città di Kaunas (seconda città della Lituania). Ambito Sociale, arte e cultura • SVE in Polonia (APPROVATO), presso la città di Bydgoszcz. Ambito Sociale - cittadinanza attiva Europea - disabilità • SVE in Bulgaria (APPROVATO), presso la città di Pazardjik. Ambito sociale, ambiente, bambini, organizzazione di festival Scadenza: IMMEDIATA Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/874svearcistrauss.pdf Per informazioni e candidature scrivere a evs@arcistrauss.it L’Associazione IBO Italia di Ferrara sta cercando un volontario per un progetto nell'ambito del Servizio Volontario Europeo: la ricerca ha carattere di URGENZA a causa della rinuncia da parte di una volontaria già selezionata. Il progetto, già approvato e finanziato, si svolgerà in Estonia a partire da settembre 2013. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/874sveiboestonia.pdf Per informazioni e candidature scrivere al più presto a elisa.squarzoni@iboitalia.org EVS ST FR-CB 1 posto dal 6 al 30 luglio E' disponibile un posto per partecipare ad uno SVE di breve durata in Bretagna, Francia presso l'associazione Compagnos Batisseurs impegnata nel restauro delle vecchie strade della cittadina di Saint Malo e nella realizzazione di attività di animazione con i ragazzi locali di Brest. Maggiori informazioni nel documento allegato e scaricabile a questo link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838/IG_selezioni_EVS_ST_MAG.pdf EVS ST FR PD 1 posto per 2 mesi a partire da settembre E' disponibile un posto per la durata di 2 mesi a partire dal mese di settembre presso l'associazione Petit Debrouillards per supportare l'associazione e i suoi volontari nell'organizzazione di un festival della scenza a Marsiglia. Il volontario dovrà aiutare nelle attività di animazione e divulgazione scientifica attraverso giochi ed attività ricreative durante il festival. Maggiori informazioni nel documento allegato e scaricabile a questo link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838 IG_selezioni_EVS_ST_MAG.pdf La partecipazione a tutti i progetti dà diritto all'ottenimento del certificato Youthpass. Per ulteriori informazioni riguardo ai progetti disponibili, è possibile contattare l'indirizzoe.veroli@informa-giovani.org
SCAMBI L’Associazione Lunaria di Roma cerca partecipanti per i seguenti scambi: • scambio "Pictures of You" dal 6 al 19 Luglio 2013 a Marche-en-Famenne, Belgio, sul tema dellafotografia. Scadenza: 20 maggio 2013 • scambio "Youth for Environment and Sustainability – YES” dal 29 settembre al 06 ottobre 2013 a Berlin Grünau, Germania, sul tema della sostenibilità ambientale. Scadenza: 1° giugno 2013 Per informazioni e candidature scrivere a alberino@lunaria.org L’Associazione Vicolocorto di Pesaro cerca partecipanti per i seguenti scambi giovanili: • scambio “Permaculture: the culture of the nature” dall’8 al 17 giugno 2013 a Sopotnica (Prijepolia),Serbia, sul tema Educazione Ambientale e Sviluppo Sostenibile. Scadenza: al più presto • scambio “Second Chance” dal 21-30/6 o 28/6 - 7/7 (da confermare) a Ohrid, Macedonia, sul temaEcologia ed Educazione Ambientale. Scadenza: al più presto Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/874scambivicolocorto.pdf Per informazioni e candidature scrivere a adesioni@vicolocorto.org L’Associazione YEAST di Genova cerca partecipanti per i seguenti scambi: • scambio “Respect the past, live the present, build the future” dal 13 al 21 luglio 2013 a Agros, Cipro • scambio “Unique Colors of Europe” dal 25 al 31 agosto 2013 in Turchia Scadenza: 26 maggio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/874scambiyeast.pdf Per informazioni e candidature scrivere a yeast.genova@gmail.com www.eurocultura.it.
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
MANIFESTAZIONI Settimana Europea della Gioventù La Settimana Europea della Gioventù (25 Maggio - 2 Giugno 2013) è un'iniziativa della Commissione Europea che promuove in tutta Europa eventi finalizzati a sensibilizzare i giovani, gli operatori giovanili e gli attori delle politiche per i giovani su alcuni temi di particolare rilevanza e interesse. Arrivata alla sesta edizione, la Settimana Europea della Gioventù 2013 sarà caratterizzata dalle seguenti tematiche prioritarie: - La cittadinanza attiva, nel contesto dell'Anno europeo dei cittadini. - La partecipazione dei giovani alla società democratica e alle elezioni del - Parlamento europeo del 2014. - Il 25° anniversario dei programmi dell'UE per i giovani e l'attuazione di successo del programma Gioventù in Azione Approfondirà, inoltre, le tematiche collegate ai settori di intervento della Strategia per i giovani dell'UE e il Dialogo Strutturato con i giovani. Saranno organizzati eventi ed attività per i giovani in tutti i paesi europei e in quelli che aderiscono al programma Gioventù in Azione, nonché iniziative a livello centrale promosse direttamente dalla Commissione europea. Attività in programma a livello centralizzato (Bruxelles) - Il 31 maggio 2013 la Commissaria europea per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, ospita un evento di alto profilo per celebrare il 25° anniversario dei programmi europei per i giovani, con la proiezione di un video che racconta la storia dei programmi europei e una cerimonia di premiazione dei migliori progetti di Gioventù in Azione. - Dal 30 al 31 maggio 2013 si tiene la YO!FEST, con l'allestimento di una tenda Gioventù in Azione per attività che illustrano i progetti realizzati, esibizioni, presentazioni, biblioteche viventi, video. La YO!Fest si rivolge a giovani, policy maker, professionisti, e include uno YO!Village sull'Esplanade del Parlamento Europeo. Il Forum Europeo dei Giovani lancerà anche la campagna "League of Young Voters", in occasione delle elezioni del Parlamento europeo del 2014, e insieme alle Agenzie Nazionali, si celebreranno i 25 anni di programmi europei per i giovani. - Una Conferenza collegata al Dialogo Strutturato con i giovani, co-organizzata dallo European Steering Committee per il Dialogo Strutturato, con i rappresentanti dei 27 Gruppi di lavoro nazionali responsabili del Dialogo Strutturato a livello nazionale e i rappresentanti delle organizzazioni giovanili internazionali, per lo scambio di esperienze e buone prassi.
Attività in Italia L'Agenzia Nazionale per i Giovani, che gestisce in Italia il programma Gioventù in Azione, in cooperazione con la Rete Nazionale Italiana Eurodesk, gli Uffici di Rappresentanza della Commissione europea e del Parlamento europeo, i Consigli Nazionali dei Giovani, gli Enti territoriali regionali e locali, organizzano a livello nazionale, regionale, locale attività ed eventi che promuovono le tematiche prioritarie della Settimana Europea della Gioventù. A livello regionale e locale sono previsti circa 80 eventi che tratteranno e approfondiranno le tematiche prioritarie della Settimana Europea della Gioventù, utilizzando le seguenti tipologie di attività: - Seminari - Convegni - Workshop - Infoday - Incontri di approfondimento con gruppi di giovani A livello nazionale è previsto un evento di lancio della Settimana Europea della Gioventù che si svolge a Riccione il 16 maggio 2013. Durante l'evento di lancio saranno presentati: . Le attività in programma in Italia durante la Settimana Europea della Gioventù. . Il Portale europeo dei giovani. . I risultati realizzati dal programma Gioventù in Azione. . Alcune buone prassi nel campo della mobilità educativa giovanile. . Le principali linee di azione del nuovo programma ErasmusForAll. . I risultati della ricerca Yes4Europe su giovani e cittadinanza. Al fine di garantire la massima visibilità agli eventi, l'Agenzia Nazionale per i Giovani in cooperazione con la Rete Nazionale Italiana Eurodesk ha lanciato il sito dedicato alla Settimana Europea della Gioventù all'indirizzo www.youthweek.it dove sono riportati tutti i dettagli degli eventi in Italia. Gli enti e le organizzazioni che desiderano promuovere eventi a livello locale nell'ambito della Settimana Europea della Gioventù possono registrare la propria attività sul sito www.youthweek.it (seguendo le istruzioni riportate sul sito: http://www.youthweek.it/)
Convegno "Giovani e donne nell'agricoltura italiana. Questioni di genere e di età?" Alla vigilia di un nuovo ciclo di programmazione comunitaria legato alla Politica di Sviluppo Rurale 2014-2020, il Convegno "Giovani e donne nell'agricoltura italiana Questioni di genere e di età?", organizzato da Mipaaf e INEA e che si svolgerà a Roma il 22 maggio, vuole essere occasione per discutere di politiche agricole e strumenti di intervento a favore della forza lavoro agricola, soprattutto di quella giovanile e femminile. Il Convegno, articolato in tre momenti, prevede la presentazione degli ultimi lavori INEA dedicati all'imprenditoria giovanile e femminile; la presentazione delle attività d'informazione e analisi realizzate dalla Rete Rurale Nazionale (task force Giovani e Buone prassi); il dibattito sui temi delle politiche e delle prospettive future per il settore in Italia e in Europa. Le iscrizioni al convegno si chiuderanno il 18 maggio. http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11315
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
MANIFESTAZIONI Una marina di libri Torna a Palermo dal 7 al 9 giugno la quarta edizione di "Una marina di libri", il festival del libro promosso dal Consorzio Naturale di Piazza Marina, in collaborazione con Navarra Editore e Sellerio, partner della manifestazione, ha scelto di scommettere sulla cultura come risorsa per valorizzare il proprio territorio; l'istituto di Storia Patria di piazza San Domenico e gli attigui spazi del convento dei domenicani della Chiesa di San Domenico ospiteranno l’evento. Sellerio oltre ai consueti appuntamenti, ha allestito tappe di avvicinamento al festival. Il 22 maggio con Marco Malvaldi alle prese con chimica, letteratura e cultura pop, a partire da un'apologia della birra. Il 29 maggio con Andrea Molesini che rifletterà sul mestiere dello scrittore. Tanti i temi su cui verteranno gli incontri maggiori. Torna anche il Librogame, gioco in squadre rivolto agli appassionati di libri classici e contemporanei. Con esso il concorso fotografico "Scatta in libreria". Gli appassionati di fotografia potranno recarsi presso la loro libreria preferita aderente all'iniziativa e scattare una fotografia all'interno di questo spazio. Verranno, poi, premiate sia la fotografia ritenuta migliore che la libreria oggetto dello scatto. Ottavio Navarra spiega le giornate: "Avremo una parte mattutina, che inizierà dalle 9.30-10 in cui si terranno i workshop, che chiuderà alle 13. Riprenderà poi alle 17 con dibattiti, mostre, eventi e concerti, fino alle 22.30-23, in conformità con i luoghi che stiamo utilizzando". Grandi le speranze di Francesco Giambrone, assessore alla Cultura, che si augura che il festival possa andare avanti fino al 2019.
Olimpiadi nazionali Asso della Grammatica Terza edizione Catania 13 - 16 Maggio 2013 La terza settimana di maggio la città di Catania ospiterà la fase nazionale delle Olimpiadi cooperative Asso della Grammatica. Tredici sono le regioni presenti a questa terza edizione per un totale di 490 alunni e 196 docenti di 98 scuole (elementari, medie e primo biennio superiori). La fase finale della competizione si svolgerà, anche quest’anno, nell’aula “Prove concerti” della Cittadella Universitaria di Catania, in Via Santa Sofia 64. Le Olimpiadi Asso della Grammatica, basate sul gioco da tavolo didattico “Chi è l’Asso?” si fondano su attività di squadra, studio e gioco in un contesto di cooperazione. La strategia didattica è finalizzata al raggiungimento dell’obiettivo pedagogico della vittoria rispettosa e della sconfitta serena, nel quadro di modalità di lavoro fortemente motivanti. In questa terza edizione le squadre ammesse alla finale nazionale sono distribuite come segue: Giovedì 16 maggio 2013 dalle ore 8,30 alle ore 16,30 Categoria junior Abruzzo - Teramo - Castelli - SS 1°G Castelli Basilicata Matera Colobraro - Ic I Morra Calabria – Catanzaro - Ic Pascoli - Aldisio Campania - Caserta - Cervino - Ic E. Fermi Emilia Romagna – Ferrara - Ic C. Govoni Lazio - Latina – Sabaudia - I.Onnicomprensivo G. Cesare Marche - Ancona – Osimo - Ic Fr.lli Trillini Puglia - Lecce - SS 1°G Quinto Ennio Sicilia - Palermo - Coop sc. S Anna Toscana - Firenze - Empoli - Ic SS Annunziata Umbria - Perugia - Giano - Ic di Giano dell'Umbria Veneto - Treviso - Paderno Del Grappa - Ist. Filippin Categoria mini Campania - Caserta - Ist.Salesiano Sacro Cuore di Maria Lazio - Frosinone - Arpino - Ic M.T.Cicerone Arpino Puglia – Bari - XXX CD annesso al convitto nazionale D. Cirillo Sicilia - Messina - Capo d'Orlando - Ic G.Paolo II Umbria - Perugia - Ic Giano dell'Umbria Veneto - Padova – Cittadella - Ic Cittadella Sperimentale L2 Sicilia - Catania - Ic Biscari Martoglio Sicilia – Catania – Ic Malerba Durante la premiazione del 16 maggio saranno presenti: la professoressa Sissi Sardo, docente di Grammatica italiana, in rappresentanza dell’Università di Catania; l’artista Edoardo Puglisi con la sua compagna di vita e d’arte Marie Claire Delamichelle. Saranno loro a premiare, con una litografia del pittore stesso, le scuole che si aggiudicheranno il primo posto in ognuna delle tre sezioni Mini, Junior e Senior. La tela di Edoardo Puglisi, Business Man, sulla quale i ragazzi hanno realizzato una recensione in fase di selezione regionale, sarà esposta in sala il giorno della gara. Per tutti gli alunni presenti alla fase finale nazionale sono previste targhe, coppe e medaglie, offerte da Camplus, network di residenze universitarie. Per info: Tel: 095-0932325 Fax: 095-22463195 Cell: 347-2848348 347-6082429 e-mail: info@formacsnc.it www.formacsnc.it
Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
MANIFESTAZIONI
Un Percorso per la valorizzazione dell'identità dei territori Il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci De.Co per la Sicilia, elaborato dalla Lurss.Onlus, è stato inserito al Poster Session del FORUM PA 2013 in programma a Roma dal 28 al 30 maggio 2013 La LURSS Onlus (libera università dei saperi e dei sapori) si ispira all’EuropeanRuralUniversity diffuse in Europa e in molte altre parti del mondo. L'Impegno della Lurss.Onlus, afferma il suo Direttore Nino Sutera, è quello di diffondere la cultura e la sensibilità sui prodotti del territorio, lavorare assieme e collaborare a progetti culturali che valorizzino le tipicità, la qualità e l'identità del nostro territorio, mantenendo ed esaltando il legame territorio-storia-culture. Il cuore dell'attività di FORUM PA è l'expo di maggio a Roma, da 24 anni punto di riferimento per la discussione sull'innovazione e modernizazzione del sistema pubblico italiano. FORUM PA è il partner delle Pubbliche Amministrazioni e dei più importanti player del mercato, in particolare del settore ICT, della consulenza e formazione, che operano con la Pubblica Amministrazione su progetti di innovazione. L’iniziativa è stata inserita tra le buone pratiche in rete, della rete rurale nazionale portale del MIPAF mentre Il percorso GeniusLociDe.Co per la Sicilia è tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” http://iniziative.forumpa.it/expo13/officine/geniusloci-percorso-di-programmazione-partecipata-poster-session
CASA-OFFICINA INCONTRI DI MAGGIO 2013 Sabato 18 – Domenica 19 maggio INTERCULTURA 10.30-12.30 e 16.30-18.30 Castello della Zisa, Palermo Ti racconto il Castello della Zisa (in tante lingue) In occasione della XIX edizione dell’iniziativa “Palermo apre le porte. La scuola adotta la città”, la Scuola di Italiano della Casa-Officina organizza visite speciali raccontando in tante lingue le leggende e la storia del Castello della Zisa, nato dall’immaginazione di persone provenienti da Paesi diversi. Domenica 19 maggio INTERCULTURA ore 11 Giardino Inglese, Palermo
Incontri sulla punta delle dita In occasione della VIII Fiera del Consumo critico Addiopizzo, l’Officina Creativa Interculturale organizza un laboratorio di narrazione e colore, rivolto ad adulti e bambini. Per incontrarsi non serve andare lontano. E non servono troppe parole. A volte bastano una storia e tante mani. Il laboratorio mostra in modo semplice le tante forme e le imprevedibili sfumature del trovarsi insieme. Dai tre anni. Ingresso libero Venerdì 31 maggio INTERCULTURA
Coro della Casa del Drago, in italiano e cinese All’interno della XIX edizione della manifestazione 'Palermo apre le porte. La scuola adotta la città', l'Assessorato alla Scuola - Settore Servizi Educativi – del Comune di Palermo organizza la II edizione della Festa di chiusura “Notte Bianca della Scuola”. La festa si svolgerà in città, per le strade del centro, dal pomeriggio fino alla tarda serata. Anche quest’anno l’Officina Creativa Interculturale partecipa come membro del Comitato organizzatore e animerà lo spirito gioioso della serata con il coro italiano e cinese, nato nel cuore de “La Casa del Drago”. Questo progetto, attivo dallo scorso anno presso la Scuola “Francesco Ferrara” a Piazza Magione, volge l’attenzione sull’incontro e lo scambio tra le lingue e le culture italiana e cinese. Per un’educazione densa di bellezza, per una bellezza espressa in tante lingue e suoni. Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni: 0916520297 (dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20.00) officreaintercultura@gmail.com www.casaofficina.it Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
MANIFESTAZIONI Mostra Fotografica "Vuoti a Rendere Sabato 18 maggio 2013 via Nicolò Cervello,11 - Palermo (piazza Kalsa) VUOTI A RENDERE Di Fulvio Longo E Agnese La Bianca La mostra "Vuoti A Rendere" ha l’intento , riempendo i sottovuoti perduti nel mondo, di donare ,a chi osserva, guarda e vede, una serie di immagini catturate dai due Artisti durante i loro viaggi di scoperta.
Si svolgerà presso il Cinema De Seta – Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo, dal 22 al 25 maggio 2013 la Rassegna dedicata a Eyal Sivan. Sarà presente il regista. Programma: 22 maggio, h. 20.30 Aqabat-Jaber, vie de passage 23 maggio, h. 19.30 Itgaber: le triomphe sur soi 24 maggio, h. 20.00 Un Spécialiste. Portrait d’un criminel moderne 25 maggio, h. 19.00 Izkor, les esclaves de la mémorie h. 21 Jaffa™. Storia di un marchio Per info: www.solelunaunpontetraleculture.com
FESTIVAL DEL CINEMA INTERNAZIONALE DI CANNES Tutto è pronto: fino al 24 maggio si svolgerà una delle più importanti rassegne cinematografiche. 13 i film sostenuti dal programma Media e presenti al Festival. Per saperne di più http://ec.europa.eu/culture/media/showcase/news/cannes/index_en.htm
“TUTELIAMO GLI ANIMALI" Si è svolta il 14 maggio scorso presso la Libreria Mondadori Via Ruggero Settimo 16 a Palermo l’inaugurazione della Mostra delle foto dei cani randagi avvelenati sia l’anno scorso ad Aprile (90% dei randagi di Trappeto) sia quest’anno, uccisi sempre a Trappeto. In loro memoria il gruppo di animalisti che si occupava di loro, in collaborazione e col supporto della Mondadori di Palermo ma soprattutto del direttore Stefano Malgrati, ha organizzato questa mostra dal titolo "TUTELIAMO GLI ANIMALI" per non dimenticare.... Alessandra: “Malgrado tutto anche quest'anno il dramma si è ripetuto e mi ha toccato profondamente perchè oltre ai miei amici di sempre (Mucco, Giulietta,Testone) hanno ucciso 6 piccoli cuccioli ai quali avevo trovato famiglia...mancava davvero poco per portarli alle loro nuove case..... spero possiate aderire in tanti...vedrete le foto dei nostri bei cagnoloni nelle loro dolci e buffe pose con la consapevolezza che oggi, anzi, da pochi giorni, sono volati sul ponte dell’Arcobaleno per colpa di questo spregevole essere DISumano!!!” Europa & Mediterraneo n. 19 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013
Www.programmemed.eu
Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 19 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Maggio BANDO – Seconda call per il Programma UE-FAO sulla gestione delle foreste La scadenza per le domande (in inglese, francese e spagnolo) è il 31 Maggio 2013. Modulistica e guidelines - http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-seconda-call-per-il-programma-ue.html
BANDO - Media e cultura vettori per lo sviluppo del Paesi del Sud del Mediterraneo Scadenza: 20 maggio 2013 (Concept Note) http://www.info-cooperazione.it/2013/03/media-e-cultura-vettori-per-lo-sviluppo-delpaesi-del-sud-del-mediterraneo/?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+blogspot% 2FRFnfB+%28Info-cooperazione.it+-+Tutti+i+bandi+per+le+ONG%29
Invito a presentare proposte per azioni indirette nell’ambito del programma unionale pluriennale per la protezione dei bambini che usano Internet e altre tecnologie di comunicazione (Internet più sicuro) Termine ultimo per il ricevimento di tutte le proposte: ore 17 del 23 maggio 2013 (ora di Lussemburgo). Ulteriori informazioni sulle modalità di preparazione e presentazione delle proposte e sulla procedura di valutazione figurano nella Guida del proponente: https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/news/safer-internet-programme-call-proposals-2013 GUUE C 107 del 13/04/13
Soluzione innovative per gli appalti pubblici La Commissione europea, nell’ambito del CIP – Programma quadro per la competitività e l’innovazione, ha pubblicato un invito a presentare proposte di alta qualità per la collaborazione, i progetti transfrontalieri, sul formato dei "gruppi di acquirenti di soluzioni innovative - PPI Pilots, che consentono di migliorare le condizioni economiche di base per l'innovazione e contribuire così per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In particolare la Commissione invita a presentare progetti che dimostrino chiaramente come dovranno agire gli enti per gli appalti pubblici durante il progetto, come clienti di lancio per i prodotti o servizi che non sono ancora disponibili su base commerciale innovativa a larga scala. Le proposte di progetto possono riguardare tutti i mercati in cui operano gli enti per gli appalti pubblici. Sulla base delle priorità della Commissione europea in materia di innovazione industriale, tuttavia, sarà data priorità alle proposte relative alle seguenti tre aree: veicoli puliti e relativi dispositivi di mobilità ad esclusione di soluzioni di tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC); edilizia sostenibile; uso più efficiente delle materie prime, compreso il riciclaggio. I progetti dovranno coinvolgere tre soggetti giuridici tra loro indipendenti, stabiliti in almeno tre paesi partecipanti al Programma CIP. Scadenza: 28 maggio 2013 http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation
HERCULE II Invito a presentare proposte 2013 — Parte formazione Scadenza: 29 maggio 2013 GUUE C 124 del 30/04/13
GIUGNO Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 — Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili Scadenza: 27 giugno 2013 GUUE C 85 del 23/03/13
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/09/13 MEDIA 2007 — Sostegno al video on demand e alla distribuzione cinematografica digitale Scadenza: 24 giugno 2013 GUUE C 88 del 26/03/13
BANDO – EuropeAid lancia la seconda call del ACP-EU Energy Facility Scadenza: 03 giugno 2013
http://bandiong.blogspot.it/2013/03/bando-europeaid-lancia-la-seconda-call.html
LUGLIO Secondo invito a presentare proposte ai sensi della decisione C(2010) 7499 della Commissione che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro . 1° scadenza: 3 luglio http://ec.europa.eu/clima/funding/ner300/index_en.htm GUUE C 94 del 03/04/13
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EAC/S03/13 Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta) Scadenza: 19 luglio 2013 GUUE C 120 del 26/04/13 Europa & Mediterraneo n. 19 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI AGOSTO Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo Scadenza: 24 agosto 2013 GUUE C 88 del 26/03/13
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking La documentazione relativa all'invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile sul seguente sito internet: http://www.eniac.eu/web/calls/ENIACJU_Call9_2013-2.php GUUE C 78 del 16/03/13
Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione (Bando di gara con procedura aperta) Le candidature devono essere inviate entro le ore 12 del 29 agosto 2013 http://ec.europa.eu/education/calls/index_en.htm GUUE C 130 del 07/05/13
SETTEMBRE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione) Scadenza: 16 settembre 2013 GUUE C 118 del 25/04/13
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 425/2013 della Commissione, del 7 maggio 2013, recante approvazione di una modifica minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pesca di Leonforte (IGP)] GUUE L 127 del 09/05/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 412/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che istituisce un dazio antidumping definitivo e dispone la riscossione definitiva dei dazi provvisori istituiti sulle importazioni di oggetti per il servizio da tavola e da cucina in ceramica originari della Repubblica popolare cinese GUUE L 131 del 15/05/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 6 maggio 2013, che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose [notificata con il numero C(2013) 2505] GUUE L 130 del 15/05/13
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 19 44del 45 48 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 13 20 21 23 25 26 27 31 32-33 34 35 38 40 41 43 43-44 47 49-50 02 03 04 06 07 08 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 03/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
APPROVAZIONE MODIFICHE GRIGLIE – MISURA 124 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.21 del 03.0513 , il decreto 27.02. 2013, inerente l’ approvazione delle modifiche alle griglie di elaborazione della misura 124 ”Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e quello forestale”.
CIRCOLARE N.9 – AGGIORNAMENTO DISCIPLINARE REGIONALE PRODUZIONE INTEGRATA L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 03.05.2013, la circolare 11.04.2013, n.9 inerente l’aggiornamento delle norme tecniche di difesa integrata delle colture e controllo delle infestanti – Disciplinare Regionale produzione integrata.
CIRCOLARE N.6792 – MODALITA’ PRESENTAZIONE DOMANDE PAGAMENTI SUPERFICI 2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 03.05.2013, la circolare 17.04.2013, n.6792 inerente le istruzioni applicative generali per la presentazione, il control lo ed il pagamento delle domande a superfici ai sensi del Regolamento CE n.1698/05 e successive modifiche del PSR Sicilia 2007/2013 – Modalità di presentazione delle domande di pagamento - Campagna 2013.
CIRCOLARE AGEA UMU N.775 - PROROGA TERMINE INSERIMENTO DOCUMENTAZIONE SETTORE OLIO E LATTE L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 02.05.2013 , prot. UMU.2013.775, inerente la Riforma della Politica Agricola Comune. Domanda unica 2012 – art.68 .Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell’olio di oliva e del latte. Termine per l’inserimento a sistema dei dati e della documentazione, è prorogato alle ore 12 del 10.05.2013.
APPROVAZIONE DISPOSIZIONI APPLICATIVE LEGGE REGIONALE 14.05.2009, N.6, ART.17, COMMA 1 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.22 del 10.05. 2013 , il decreto 17.04.2013, inerente l’ approvazione delle disposizioni applicative , comuni e specifiche, degli aiuti previsti dall’articolo 17, comma 1, della Legge Regionale 14.05.2009, n.6.
ULTERIORE PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE MISURA 311 – AZIONE A - AGRITURISMO L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.22 del 10.05.2013 , il comunicato inerente il PSR Sicilia 2007/2013 – Misura 311, Azione A “Agriturismo” – Proroga del termine per la presentazione delle domande di cui ai bandi relativi alla misura sopracitata , al 27.05.2013 (Bandi pubblicati nella GURS n.3 dell’8.01.2013).
CIRCOLARE N.10 – PRESENTAZIONE DOMANDE PAGAMENTO MISURA 214, SOTTOMISURA 214/1 – AZIONE 214/1G ANNUALITA’ 2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 22 del 10.05.2013, la circolare 15.04.2013, n.10, inerente il Regolamento CE n.1698/2005 – Presentazione delle domande di pagamento annualità 2013 per gli impegni della misura 214, sottomisura 214/1, Azione 214/1G “Contrasto ai fenomeni di dissesto idrogeologico e recupero del paesaggio agrario tradizionale”. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 19 44del 45 48 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 13 20 21 23 25 26 27 31 32-33 34 35 38 40 41 43 43-44 47 49-50 02 03 06 07 08 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 03/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 22