&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
EURODEPUTATI e CANDIDATI incontrano i giovani ed i cittadini Il 21 maggio dalle 9.30 alle 13.00 l’Aula Chiazzese della Facoltà di Giurisprudenza ospita l’incontro con eurodeputati e candidati alle elezioni europee con i giovani e i cittadini. L’iniziativa è organizzata da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo con la collaborazione della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport). Saranno presenti gli Eurodeputati uscenti ed i rappresentanti di tutte le liste che presenteranno le loro idee d’Europa. L’incontro rientra all’interno delle iniziative organizzate da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo per la campagna di comunicazione “Ogni voto è una stella”, che ha come scopo principale far conoscere ai cittadini le idee dei candidati per le elezioni del 25 maggio, coinvolgere giovani e cittadini a prendere consapevolezza dell’importanza che ha esprimere il proprio diritto di voto, migliorare l’informazione sull’imminente tornata elettorale, ma anche sulle attività ordinarie del Parlamento Europeo e della Commissione Europea, per favorire l’affluenza alle urne. Scopo dell’incontro è quello di spingere gli elettori e soprattutto i giovani (soprattutto i First Time Voters) a prendere parte ad iniziative per portare un cambiamento positivo nella società soprattutto enfatizzando il concetto che il potere del voto può influire sul futuro della società. L’incontro con gli eurodeputati ed i candidati porterà alla percezione che l'Unione europea può essere intesa dai giovani e dai cittadini come più vicina, permettendo di migliorare il loro ruolo nei sistemi democratici europei. Per gli studenti del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport (ex Giurisprudenza) Unipa che parteciperanno all’evento è prevista l’attribuzione di 1 CFU. L’evento rientra all’interno delle iniziative organizzate da Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct Palermo per la “Festa dell’Europa 2014 - Agire. Reagire. Decidere.”, evento conclusivo dell’attività annuale d’informazione sull’Europa che vede la partecipazione di centinaia di studenti. Per maggiori informazioni rivolgersi: al n. tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 20/14 20/05/14
Sommario Morti in agricoltura, in Sicilia più casi
3
L'UE propone di vietare le reti da posta derivanti a tutela della fauna marina
4
Agenda della settimana 19-25 maggio
4
2009- 2014: i cinque anni del Parlamento europeo in cifre
5
Open data: tutti i risultati delle elezioni europee
5
26 Maggio 2014: Come ha votato l’Europa e cosa significa per le politiche UE
6
"Speciale elezioni europee 2014" su Ansa Europa
6
Le istituzioni dell'UE e la loro evoluzione
6
OPEN FESR
8
“DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU".
10
Concorsi
10
Manifestazioni
16
Regolamenti U.E.
18
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
.
Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - elenco candidati esami per l' abilitazione all' esercizio venatorio seduta del 06/06/2014. 1AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta - elenchi candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione all' esercizio venatorio e gli esami di guardia venatoria volontaria. AVVISO: Circolare modalità di pagamento entrate afferenti sanzioni del Servizio Fitosanitario Regionale - Risoluzione Agenzia delle Entrate n.34/ E del 28.03.2014. Approvati con DRS n.1340 del 8 maggio 2014 gli elenchi dei cacciatori non residenti in Sicilia distinti per ATC. AVVISO: Adesione al programma di esportazione di uva da tavola in Canada. Servizio Fitosanitario Regionale - Avviso: Lotta biologica al Cinipide del castagno in Sicilia. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Seminario sul “Ruolo dell’agricoltura per la sicurezza alimentare e per la tutela dell’ambiente” Promosso dal Comitato per la Sopravvivenza dell’Agricoltura (CSA) si è svolto la mattina del 16 maggio 2014 nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Palermo un seminario sul “Ruolo dell’agricoltura per la sicurezza alimentare e per la tutela dell’ambiente”. Coordinati da Giovanni Guccione dell’INEA, dopo il saluto del prof. Carmelo Dazzi vice direttore dipartimentale, sono seguiti interventi e relazioni sull’importanza fondamentale dei prodotti della buona agricoltura per un’alimentazione sana, che non sia, come spesso avviene, un reale pericolo per la salute dei consumatori. Il prof. Giorgio Schifani sul ruolo della filiera corta per la sicurezza alimentare nel rispetto di valori sociali e ambientali, il prof. Giuseppe Barbera sul partenariato Concadoro, per un sostenibile sviluppo agricolo locale e il presidente di AIAB-Sicilia, Alfio Furnari, ha indicato l’agricoltura biologica come volano di buona economia agricola. La dottoressa Giuseppina Migliore su una sua ricerca per la percezione nei consumatori della qualità nella filiera corta. Nella seconda parte del seminario, coordinata dal prof. Pietro Di Marco sono intervenuti Ambrogio Vario sull’esperienza degli Orti condivisi a Palermo, la dottoressa Nicoletta Salviato sull’Educazione alla salute e la promozione di corretti stili di vita, Bonetta Dell’Oglio, chef e ambasciatrice nel mondo dei prodotti agricoli siciliani, con un appassionato intervento dalla parte del consumatore consapevole per l’utilizzo dei prodotti autoctoni di qualità nella cucina siciliana. Tra gli interventi programmati i professori Pietro Columba e Paolo Inglese dell’Università di Palermo, il prof. Paolo Guarnaccia dell’Università di Catania e la dottoressa Rosa De Gregorio del Servizio Tutela e valorizzazione dell’ambiente dell’assessorato regionale dell’agricoltura. Per il CSA, Pier Vincenzo Mancuso ha introdotto e concluso il seminario sottolineandone l’importanza ed assicurando la futura continuazione del dibattito per la valorizzazione dei prodotti siciliani e per la salute dei consumatori.
Morti in agricoltura, in Sicilia più casi Ad oggi a guidare la triste classifica dei morti in agricoltura è il Piemonte con 16 decessi sui luoghi di lavoro, seguono il Lazio e la Lombardia con 14, Veneto ed Emilia Romagna 13 morti, quindi spunta la Sicilia con 12 morti. L’Osservatorio indipendente di Bologna lancia un altro allarme: “Milioni di lavoratori rischiano di rimanere uccisi sotto capannoni obsoleti – si legge in una nota - costruiti prima delle normative antisismiche del 2005. Fabbriche che possono venire giù come castelli di sabbia in caso di terremoti. Si sta facendo qualcosa per mettere in sicurezza questi luoghi di lavoro? E lo Stato che misure sta mettendo in campo per farli rendere conformi?”. Le associazioni di categoria mostrano a loro volta molte preoccupazioni: “Un’autentica carneficina – sostiene Filippo Ribisi, presidente Confartigianato Sicilia – che viene sottostimata dalle classifiche ufficiali e ignorata dalla politica. Dati ai quali vanno aggiunti i tragici suicidi di disoccupati disperati e imprenditori strangolati dalla crisi. Anche loro sono vittime del lavoro”. Molto spesso in Sicilia si è palesata la necessità anche di garantire più formazione nei luoghi di lavoro per prevenire e formare nuove coscienze. Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 19 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE L'UE propone di vietare le reti da posta derivanti a tutela della fauna marina La Commissione europea intende bandire del tutto l'uso delle reti da posta derivanti nelle acque europee per difendere le specie marine protette. La rete da posta derivante è un tipo di rete da pesca che viene lasciata alla deriva sulla superficie del mare per catturare specie che nuotano a poca profondità. Il rischio è che possa determinare la cattura accidentale di specie protettecome tartarughe di mare o alcuni tipi di uccelli o mammiferi marini. Alcune restrizioni esistono già: le reti da posta derivanti non possono, ad esempio, essere utilizzate per catturare certe specie migratorie come il tonno o il pesce spada, mentre le grandi reti che superano i 2,5 km di lunghezza sono totalmente vietate. Tuttavia, continua a preoccupare l'impatto che il loro uso può avere sulle specie protette, mentre si moltiplicano i casi di uso illegale delle reti e di sfruttamento delle lacune della normativa. La Commissione europea ha pertanto proposto di vietare totalmente queste reti dal 1° gennaio 2015. Per agevolare l'attuazione delle norme, è previsto anche il divieto di tenere queste reti a bordo dei pescherecci ed è stata precisata la definizione di "rete da posta derivante". Mancato rispetto della normativa Il fatto che la pesca con reti da posta derivanti si svolge in un'area piuttosto vasta e la natura artigianale dei pescherecci in questione hanno reso difficile garantire la corretta applicazione delle norme vigenti. Ciò significa che l'Europa sta venendo meno al suo obbligo internazionale di limitare l'uso di queste reti. L'UE punta a ridurre al minimo l'impatto della pesca sugli ecosistemi marini. Il divieto totale delle reti da posta derivanti dovrebbe agevolare l'applicazione della normativa. Un divieto analogo è già in vigore nel Mar Baltico. Impatto sui pescatori La pesca con reti da posta derivanti è praticata in diversi paesi dell'UE, tra cui il Portogallo, la Slovenia e il Regno Unito. L'uso di queste reti è, tuttavia, stagionale e spesso limitato ad alcuni mesi all'anno. Alcuni pescatori se ne avvalgono soltanto per un paio di settimane. I pescherecci che le usano sono perciò autorizzati ad utilizzare altre attrezzature, per cui possono continuare a svolgere la loro attività anche in caso di divieto. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-563_it.htm
ATTUALITA’ Agenda della settimana 19-25 maggio La settimana si apre con i dati della Commissione europea sull'attuazione all'interno degli Stati membri dell'agenda digitale. Domenica 25 maggio all'interno dello Spazio Europa di via IV Novembre 149 si potranno seguire i risultati in diretta delle elezioni europee, che si svolgeranno tra il 22 e il 25 maggio in tutti i paesi membri dell'Unione. Lunedì 19 maggio la Commissione europea presenterà le analisi annuali sullo stato di attuazione dell'agenda digitale per ogni Stato membro. I dati che saranno distribuiti mostreranno i progressi ottenuti nell'accesso ad internet, nella diffusione delle reti mobili e in altri aspetti importanti della diffusione delle tecnologie digitali all'interno dell'Unione europea. Lo stesso giorno sarà presentato anche un nuovo report in merito all'applicazione della direttiva 2009/12 sui diritti aeroportuali. Il 19 maggio, a Bruxelles, nuova riunione del Consiglio "Affari Esteri", cui prenderà parte l'Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di Sicurezza Catherine Ashton. Lo stesso giorno, sempre a Bruxelles, si terrà il Consiglio "Agricoltura e pesca". Il 19 e 20 maggio a Ispra (Va) si svolgerà il secondo workshop per gli operatori del settore infrastrutturale, organizzato dalla ERNCIP - European Reference Network for Critical Infrastructure Protection. Negli stessi giorni a Bruxelles si terrà una conferenza, cui prenderà parte anche László Andor, Commissario per l'Occupazione, affari sociali e integrazione, incentrata sullo sviluppo delle politiche sociali negli Stati membri, in relazione agli obiettivi di Europa 2020. Il 20 maggio Eurostat presenterà il report relativo al livello di tassazione all'interno degli Stati membri dell'Unione. Lo stesso giorno è prevista la visita a Roma della Commissaria agli Affari marittimi e pesca Maria Damanaki. Il 20 maggio a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato, si terrà la conferenza dal titolo "L'italiano istituzionale nell'UE e in Italia: nuove prospettive". Il 21 maggio invece sarà la giornata della presentazione del pacchetto di riforma per la modernizzazione della disciplina degli aiuti di stato. Il 20 e 21 maggio saranno dedicati al Consiglio per l'Istruzione, i giovani, la cultura e lo sport. L'incontro, cui prenderanno parte i ministri che si occupano di questi settori dei diversi Stati membri, si svolgerà a Bruxelles. Il 22 maggio, all'interno della Giornata mondiale della Biodiversità, la Commissione ospiterà a Bruxelles una conferenza per presentare il lavoro dell'UE e degli Stati membri all'interno del MAES (Mapping & Assessment of Ecosystems). Dal 22 al 25 maggio si svolgeranno in tutti i paesi membri dell'Unione europea le elezioni europee 2014. Il servizio audiovisivo della Commissione (EbS) trasmetterà speciali in diretta e programmi dedicati all'appuntamento elettorale. Durante la serata elettorale sarà possibile seguire lo svolgimento delle elezioni presso lo Spazio Europa di via IV Novembre 149 a Roma. Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ 2009- 2014: i cinque anni del Parlamento europeo in cifre Nella sua settima legislatura - dal 2009 al 2014 - il Parlamento europeo ha esercitato un potere maggiore rispetto ai decenni precedenti. Per la prima volta ha potuto prendere decisioni sul budget dell'Unione europea, su grandi accordi del commercio internazionale e su gran parte della legislazione europea, in cui il Parlamento é ora, secondo legge, allo stesso livello degli Stati membri rappresentati dal Consiglio. Negli ultimi cinque anni l'Unione europea ha dovuto affrontare la crisi del mondo finanziario che ha colpito l'Unione europea. L'ingresso nell'Ue della Croazia ha fatto salire il numero dei deputati europei da 754 a 766 ed ha aggiunto un nuovo Paese - ed una nuova lingua - a quella dei 27 stati membri. Una panoramica sugli ultimi cinque anni di lavoro riportati in cifre: - 28 stati membri, 24 lingue ufficiali; - 20 commissioni, 2 sottocommissioni e tre commissioni temporanee (commissioni d'inchiesta) - 2821 riunioni di commissione in cui 2110 relazioni sono state adottate, 491 audizioni pubbliche su questioni sui i cittadini europei; - 260 giorni di plenaria, 23.551 voti, 21.298 approvati e 22.692 emendamenti rifiutati e 2.790 atti adottati di cui 1.071 atti legislativi - I deputati hanno sottoposto 58.840 domande scritte ad altre istituzioni europee - 98 incontri con Parlamenti nazionali - 1.557 incontri in triologo Il Parlamento europeo ha votato, tra le varie materie: - la fine delle tariffe di roaming entro il 2015 ed il rafforzamento dei diritti dei passeggeri - l'annullamento gli accordi internazionali ACTA e SWIFT per proteggere i diritti dei cittadini dell'UE - l'adozione di misure che portano all'unione bancaria nell'UE e migliorano i diritti alla pensione - l'approvazione della direttiva sul tabacco con le nuove misure per frenare il fumo Il Parlamento europeo ha accolto 1.393.526 visitatori nel periodo 2009- 2013, mentre il Parlamentarium ha accolto 790.395 visitatori.
Open data: tutti i risultati delle elezioni europee Il 25 maggio tutte le redazioni staranno lavorando fino a notte fonda aspettando con ansia i risultati delle elezioni europee. Il Parlamento metterà a disposizione tutti i risultati in formato "open data" permettendo ai media, blogger e le persone interessate di pubblicarli direttamente sulle proprie piattaforme on line. Questo servizio permetterà di pubblicare i risultati in maniera personalizzata utilizzando i dati con i filtri e il design che le redazioni o gli utenti internet preferiscono. I dati forniti in formato open copriranno i risultati nazionali ed europei delle elezioni dal 2009 al 2014, i seggi per gruppo politico e Stato membro, e la distribuzione dei seggi per genere. Tutti i nomi dei gruppi politici saranno disponibili nelle 24 lingue ufficiali. Dove trovarli? Saranno disponibili: - un widget con codici d'embed (con i risultati europei e nazionali dal 2009 al 2014) - un file XML ((con i risultati europei e nazionali dal 2009 al 2014, distribuzione dei seggi per genere...) - servizi web con interfaccia REST Il widget e i file XML sono disponibili al pubblico. Solo i media avranon accesso ai servizi web. I media interessati a ricevere i risultati in formato open data attraverso i servizi web sono pregati di contattare l'unità Webmaster entro il 15 maggio. Per essere sicuri che il servizio funzioni in maniera corretta, il 19 maggio sarà organizzato un test. http://www.europarl.europa.eu/news/it/newsroom/content/20140514STO47051/html/Open -data-tutti-i-risultati-delle-elezioni-europee
Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ 26 Maggio 2014: Come ha votato l’Europa e cosa significa per le politiche UE Europe Decides, in partenariato con VoteWatch Europe, PollWatch 2014,Electio2014, la Lega dei Giovani Elettori e Microsoft Europe, forniranno le prime analisi dei risultati delle elezioni del Parlamento Europeo. L’obiettivo dell’evento è di guardare ai risultati e il loro impatto sulla composizione del Parlamento e della Commissione Europea, e in particolare la scelta di un Presidente per la Commissione Europea. Un secondo gruppo affronterà in maniera più approfondita le sfide politiche dell’UE nei prossimi cinque anni. L’evento si svolgerà al Microsoft Centre, Bruxelles, dalle 10:30 alle 12:30. I partecipanti interessati possono registrarsi a questo indirizzo. http://europedecides.eu/2014/05/how-did-europe-vote-and-what-doesit-mean-for-eu-policy/
"Speciale elezioni europee 2014" su Ansa Europa Tutto quello che c'è da sapere sul rinnovo del Parlamento europeo, sulla campagna elettorale in corso e sulle problematiche relative al futuro dell'Unione: questa l'offerta informativa dello Speciale elezioni europee 2014 curato da Ansa Europa. Lo Speciale, realizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo, raccoglie in una sorta di diario quotidiano tutte le notizie sulle Europee - programmi, curiosità, sondaggi, prese di posizione, dibattiti, analisi - provenienti dagli uffici di corrispondenza Ansa di Bruxelles e delle altre capitali dell'Unione presentando tempestivamente un'ampia panoramica della marcia di avvicinamento al voto nei Paesi Ue. Uno spazio informativo che integra quello 'ad hoc' dedicato a quanto avviene in Italia. Il 'pacchetto' delle news è arricchito da servizi di approfondimento - sul lavoro svolto dal Pe nella passata legislatura, sulle sfide che attendono i parlamentari che saranno eletti, su come si formano i gruppi, sui poteri reali dell'Eurocamera, sull'organizzazione dei sui lavori ecc. - a cui si affiancano video, infografiche e link su tutto ciò che occorre sapere: dalla ripartizione dei seggi per Paese, alle candidature, al calendario delle elezioni che si svolgeranno a partire dal 22 maggio per concludersi domenica 25. A partire dalla chiusura delle urne, lo Speciale pubblicherà in tempo reale i risultati del voto per poi concentrarsi sul processo di costituzione e insediamento della nuova assemblea, nonché sul rinnovo delle cariche ai vertici delle principali istituzioni Ue. A partire dalla scelta del presidente della Commissione Europea, carica per la quale le principali formazioni politiche europee hanno presentato loro candidati. Lo Speciale è consultabile anche sulla App Ansa Mobile disponibile sia per IPad che per Android.
Le istituzioni dell'UE e la loro evoluzione Tra il 22 e il 25 maggio voteremo per il rinnovo del Parlamento europeo, a partire dal Trattato di Lisbona il Consiglio europeo dovrà tenere in considerazione i risultati delle elezioni per nominare il nuovo Presidente dell'esecutivo europeo. Quali personalità hanno ricoperto le cariche più importanti nel corso della storia delle istituzioni UE? Per saperne di più sulle istituzioni europee: http://europa.eu/about-eu/ institutions-bodies/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ IL 25 maggio 500 Milioni di EUROPEI Al VOTO, 751 I DEPUTATI Election day dalle 7 alle 23, subito dopo inizio scrutinio Il Parlamento europeo, che in Italia sarà rinnovato, in occasione dell'Election day, il 25 maggio, è composto da 751 deputati rappresentanti gli oltre 500 milioni di persone che vivono nei 28 Stati membri dell'Unione europea. All'Italia spetta eleggere 73 deputati. Nel nostro Paese bisogna avere 25 anni per essere eletti e 18 per esercitare il voto. A partire dalle elezioni di quest'anno, il Parlamento europeo conterà meno seggi elettorali perdendo 15 deputati e passando da 766 a 751 (750 deputati più il presidente). I 73 seggi del Parlamento europeo assegnati all'Italia sono ripartiti su base nazionale con metodo proporzionale dei quoziente interi e più alti resti, tra liste concorrenti, che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi. ORARIO DI VOTAZIONE IN ITALIA Le operazioni di votazione si svolgono in un'unica giornata dalle ore 7 alle ore 23. MODALITÀ DI VOTO L'elettore esprime il voto tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta e non può manifestare, in ogni circoscrizione, più di tre preferenze. Per le liste di minoranza linguistica collegate ad altra lista può essere espressa una sola preferenza. I voti di preferenza si esprimono scrivendo nelle apposite righe, tracciate a fianco e nel rettangolo contenente il contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima; in caso di identità di cognome tra i candidati, deve scriversi sempre il nome e cognome e, ove occorra, data e luogo di nascita. LO SCRUTINIO Le operazioni di scrutinio delle schede hanno inizio alle ore 23 della domenica della votazione, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti e devono svolgersi senza interruzioni ed essere portate a termine entro 12 ore dal loro inizio. A partire dalle ore 23 dello stesso giorno di domenica, in appositi seggi istituiti presso le corti di appello di Milano, Venezia, Roma, Napoli e Palermo, si procede anche allo scrutinio delle schede votate dagli elettori residenti negli altri Paesi dell'Unione europea. Alle ore 14 del lunedì 26 maggio inizieranno gli scrutini per le amministrative, partendo da quelli per le regionali, nelle due Regioni al voto, Abruzzo e Piemonte, e proseguendo (o iniziando, dove non ci sono le regionali) con lo scrutinio per le comunali nei 4.095 comuni chiamati alle urne in occasione dell'Election day del 25 maggio. DURATA DEL MANDATO I membri del Parlamento europeo sono eletti per un periodo di cinque anni.
Elezioni Europee Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, JeanClaude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde e Ska Keller per Verdi/Ale. Per la prima volta dal Trattato di Lisbona, i partiti europei presenteranno dei candidati per la Presidenza della Commissione. I candidati sono Martin Schulz per il Pse, Jean-Claude Juncker per il Ppe, Alexis Tsipras per la Sinistra europea, Guy Verhofstadt per l’Alde, Ska Keller e José Bové per Verdi/Ale. Il 15 Maggio saranno cinque i candidati ch e si sfideranno su Eurovision Debate. http://www.eurovisiondebate.tv/
Sono un elettore In tutta Europa ci si prepara a votare in Maggio. Con l’app “Sono un elettore”, il Parlamento Europeo invita i cittadini, a partire dai 18 anni, dai 28 Stati membri dell’Unione Europea, a diffondere il messaggio sulle elezioni europee e su quanto siano importanti per la vita di tutti i cittadini, inviando fino a cinque palloncini virtuali ai loro amici. Quindici vincitori avranno l’opportunità di vincere un viaggio di due notti a Strasburgo, Francia, e verranno inoltre invitati alla prima assemblea plenaria del nuovo Parlamento. La scadenza per la partecipazione è il 21 Maggio 2014. https://www.facebook.com/europeanparliament/app_635349563179376
Progetto EuroVote+ In vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo un team internazionale di scienziati politici invita gli elettori italiani a partecipare al progetto EuroVote+, curato in Italia dall’Università di Milano-Bicocca. Dal 5 maggio fino al giorno del voto gli elettori possono esprimere il proprio voto fittizio per i deputati tramite il sito web, attraverso tre sistemi elettorali diversi: liste bloccate, liste aperte con preferenza singola e liste bloccate con voto disgiunto. Dai test già svolti in Canada e Francia è emerso che i diversi sistemi generano esiti differenti dovuti più agli effetti meccanici che a quelli psicologici. La partecipazione a EuroVote+ è totalmente anonima e unicamente a scopo di ricerca. Il progetto EuroVotePlus fa parte di un lavoro internazionale più ampio, Making Electoral Democracy Work, che unisce ricercatori provenienti da numerosi Paesi impegnati nel tentativo di far capire meglio come funziona una democrazia. http://www.corriereuniv.it/cms/2014/05/elezioni-europee-i-ricercatori-vi-chiamano-alle-urne-per-un-esperimento-elettorale/ #sthash.hi4ujkvZ.dpuf
Electio2014 Nuova piattaforma web per orientare e aiutare gli elettori UE a decidere chi votare per le imminenti elezioni UE. Disponibile in 24 lingue, la piattaforma contiene la posizione di politici europei e nazionali e delle diverse organizzazioni della società civile su numerosi temi. La piattaforma è stata sviluppata da VoteWatch Europe, un’organizzazione indipendente che monitora e analizza le attività sul processo decisionale del PE e il Consiglio dei Ministri UE. http://www.electio2014.eu/it/ Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ 12 MILIARDI DI FONDI UE DA SPENDERE ENTRO 2015 È una corsa contro il tempo in Italia per rimodulare la destinazione di alcuni miliardi dei fondi delle politiche di coesione europea della programmazione 2007-2013, al fine di accelerarne e facilitarne la spesa ed evitare il rischio di perderli. Entro il 31 dicembre 2015, l'Italia dovrà dimostrare di aver speso (pena perderli) 12,5 miliardi di Fondi Ue (il dato è privo della quota di cofinanziamento nazionale) per le politiche di coesione tra Fondo di sviluppo regionale (Fesr) 10,357 mld, e Fondo sociale europeo (Fse) 2,343 mld, secondo dati della Commissione Ue, aggiornati al 14 maggio. Intanto i tecnici della dg Regio stanno esaminando l'Accordo di partenariato inviato dall'Italia, che ripartisce i 33 miliardi di fondi europei per il periodo 2014-2020. La valutazione finale dovrebbe partire da Bruxelles intorno a metà giugno. Secondo fonti di Bruxelles, le risorse che si stanno rimodulando dovrebbero essere destinate al recupero ed efficienza energetica dell'edilizia scolastica, infrastrutture stradali e riqualificazione urbana. La riallocazione dovrà poi ottenere il via libera dell'esecutivo europeo. Per l'ok, si guarderà al rispetto dell'impianto e strategia originaria del programma, alla rapida cantierabilità dei progetti, e che le risorse non siano spese a pioggia. La ridistribuzione dei fondi è stata decisa durante l'informale dei ministri delle Politiche di coesione di fine aprile ad Atene, in una bilaterale tra il sottosegretario Graziano Delrio ed il commissario Ue Johannes Hahn. Proprio per sollevare l'Italia dalla pressione del cofinanziamento e permetterle di spendere più velocemente, tra il 2012 ed il 2013, attraverso quattro riprogrammazioni (col ministro Fabrizio Barca prima, e Carlo Trigila poi) la Commissione Ue ha dato l'ok ad una riduzione della quota italiana, liberando 12,1 mld di euro (confluiti nel Piano nazionale d'azione per la coesione). Questo attraverso una progressiva riduzione delle aliquote, che Bruxelles ha fatto salire al 75% e l'Italia ha ridotto al 25%. Con una conseguente diminuzione del numero di progetti. In particolare, nell'ultimo anno la riprogrammazione è stata applicata all'allocazione dei Programmi operativi regionali (Por) di Sicilia, Campania e Calabria. Tre Regioni che, tra l'altro, sono supportate da speciali task force a guida italiana, (Campania e Sicilia dal 2012, mentre la Calabria, solo dallo scorso anno) per aiutarle nella spesa.
OPEN FESR – strumento di consultazione pubblica online per la redazione del POR FESR 2014-2020 Benvenuti nell'Ideario OpenFesr! In questo spazio puoi scrivere idee, votare o aggiungere commenti alle idee esistenti. OpenFesr è una consultazione pubblica promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione per accogliere idee e proposte di azioni utili per accrescere la qualità e l’efficacia degli interventi cofinanziati dal Fondo Fesr nella Regione Sicilia nel ciclo di programmazione 2014-2020 Con l'apertura di questo spazio di discussione l'amministrazione regionale intende sollecitare idee e proposte di azioni a partire dai risultati attesi degli 11 obiettivi tematici che orientano la programmazione regionale degli interventi 2014-2020: · Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione · Agenda Digitale · Competitività dei sistemi produttivi · Energia sostenibile e qualità della vita · Clima e rischi ambientali · Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali · Mobilità sostenibile di persone e merci · Occupazione · Inclusione sociale e lotta alla povertà · Istruzione e formazione · Capacità istituzionale e amministrativa Per orientarti tra le priorità strategiche della nuova programmazione 2014-2020, ti suggeriamo la lettura della guida che trovi a questo indirizzo http://capacitaistituzionale.formez.it/sites/all/files/pieghevole_guida-080114_2.pdf L’Ideario OpenFesr è aperto alla partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati del territorio regionale, singolarmente o in forma associata: cittadini, imprese, scuole e università, professionisti, associazioni…i cui interessi sono direttamente toccati dal programma operativo regionale. Come puoi partecipare: Per proporre un'idea, clicca su Invia una nuova idea. Ti suggeriamo di scegliere un titolo identificativo per la tua idea, indicare a quale categoria tematica si riferisce e aggiungere ulteriori tag. Puoi votare o commentare un’idea già proposta. Se parli di questa consultazione su Facebook e Twitter l’hastag suggerito è #openfesr. Prima di pubblicare la tua idea ti suggeriamo di leggere i termini di utilizzo e le regole d’uso di questo spazio che trovi qui. Come saranno utilizzate le idee: Le idee generate attraverso la consultazione pubblica in questo “ideario” saranno valutate sotto molti aspetti (fattibilità, il rapporto costi/benefici, il rispetto dei vincoli della programmazione europei e nazionali, ecc) quindi utilizzate nel percorso di redazione del documento di programmazione 2014-2020 del Fondo Fesr per orientare la definizione degli interventi contenuti nel PO. Durata: La consultazione è aperta dal 14 aprile al 16 maggio 2014. Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle prossime attività sono pubblicate nella pagina dedicata OpenFesr sul sito EuroInfoSicilia. Contatti : Per segnalazioni e ulteriori informazioni puoi scrivere a openfesr@gmail.com http://ideario.formez.it/content/openfesr Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ A Palermo il 23 maggio oltre 20.000 studenti commemoreranno il XXII Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio “Economia e legalità. L’uso responsabile del denaro pubblico” è il tema di quest’anno Saranno oltre 20.000 gli studenti che il 23 maggio prossimo commemoreranno a Palermo il XXII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Oltre mille di loro sbarcheranno nel capoluogo siciliano con la #navedellalegalità organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. La nave, messa a disposizione dalla Snav, partirà il 22 maggio da Civitavecchia con a bordo, fra gli altri, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, il Presidente RaiAnna Maria Tarantola. Salperanno da Civitavecchia oltre 1.500 fra studenti e docenti che, prima della partenza, riceveranno il saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le giornate del 22 e 23 maggio rappresentano il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie che per tutto l’anno viene portato avanti nelle scuole italiane attraverso progetti didattici specifici. Fra gli strumenti in campo per invitare gli studenti e gli insegnanti a riflettere su questi temi c’è un concorso che quest’anno è stato dedicato all’uso responsabile del denaro pubblico. Le scuole vincitrici saranno premiate il 23 maggio durante la cerimonia di commemorazione ‘Economia e legalità’ in programma nell’Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo, l’aula del maxiprocesso alla mafia. Il Miur seguirà le due giornate con una diretta twitter sul proprio profilo (@MiurSocial) e mettendo a disposizione foto e informazioni in tempo reale sul proprio sito istituzionale (www.istruzione.it). Giovedì 22 maggio - Il Viaggio della legalità Il viaggio della legalità inizierà ufficialmente alle 17.15 con la cerimonia di apertura al porto di Civitavecchia dove le autorità incontreranno i ragazzi e i loro insegnanti e dirigenti scolastici. Durante il percorso verso Palermo le scuole svolgeranno attività didattica ‘sul campo’ attraverso incontri e dibattiti dedicati all’educazione alla legalità, alla lotta alle mafie, all’uso corretto del denaro pubblico incontrando interlocutori istituzionali e dibattendo con leAssociazioni che si occupano di questi temi. La Corte dei Conti, attraverso il suo Presidente e alcuni suoi esponenti, sarà direttamente coinvolta in queste attività di educazione alla cittadinanza. Fra gli interlocutori con cui i giovani potranno confrontarsi, anche il presidente di Libera Don Luigi Ciotti, il vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e il professor Nando Dalla Chiesa. Sulla nave saranno presenti delle delegazioni di studenti delle scuole italiane all’estero. Venerdi 23 maggio – In 20.000 a Palermo per Falcone e Borsellino La #navedellalegalità sbarcherà la mattina del 23 maggio a Palermo dove oltre 20.000 studenti ricorderannoGiovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle scorte (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina), uccisi a pochi mesi di distanza da due attentati mafiosi. Alla cerimonia di accoglienza della nave sarà presente il presidente della Fondazione Maria Falcone. Subito dopo gli studenti si divideranno per partecipare agli eventi organizzati nei luoghi simbolo della città. Un migliaio di loro, tra cui una delegazione di studenti americani provenienti da New York e Washington, si sposteranno verso l’Aula Bunker dell’Ucciardone per assistere al momento istituzionale della manifestazione che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio del Senato della Repubblica. All’Ucciardone è confermata, ad oggi, la presenza del Ministro Stefania Giannini, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, del Comandante Generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo, del Procuratore Nazionale AntimafiaFranco Roberti, del Presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Rodolfo M. Sabelli, del Presidente Rai Anna Maria Tarantola, del vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e del professor Nando Dalla Chiesa. Coordinerà la cerimonia il giornalista Rai Giovanni Floris. Nel pomeriggio due cortei partiranno uno dall’Aula Bunker e l’altro da Via D’Amelio per riunirsi in Via Notarbartolo, sotto l’Albero Falcone, e celebrare insieme il momento solenne del Silenzio suonato dal trombettiere della Polizia di Stato all’ora della strage: le 17.58. Accrediti per i giornalisti: I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi interessati agli eventi in programma devono accreditarsi entro e non oltre il 19 maggio alle 18.00 inviando il loro nominativo, luogo e data di nascita, numero di tesserino giornalistico, numero di documento di identità e riferimento telefonico all’indirizzo uffstampa@istruzione.it. I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi che sono già sul luogo a Palermo e vogliono seguire l’evento in Aula Bunker o l’arrivo al Porto della nave o tutti e due gli eventi devono comunque fare lo stesso tipo di accredito sempre all’indirizzo uffstampa@istruzione.it. Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ “DATIMI CUNTU CA L'EUROPA VI CUNTU". Un cuntastorie a spasso per l'Europa n.7 il Cuntastorie Licatese Mel Vizzi racconta l'Europa nel solco della tradizione dei Cuntastorie. A GUERRA JUCÀTI Vui piccilìddri ca ‘a Guerra jucàti ccu li fucili e li carrarmàti… ‘at’a sapìri ca contr’a la Guerra s’è unita l’Europa a furmari sta Terra. Prima, ognunu, for’a sò porta un pocu ccu tutti facìva la lotta ! Prima li Stati scantàti e sciarriàti a li Cunfini…stàvanu armati ! Quannu si vìtti ddrù mari di danni, dopu l’urtima Guerra, i nostri nanni… fòru d’accordu cch’i nanni dill’àttri (ddrì piccilìddri ca sù com’e’vvàttri). …E tutt’assemi cangiàru la sorti …cacciànnu la Guerra e raprènnu li porti ! Ppi’ ssù mutivu, ch’è u principali l’Europa nascì, e nui l’amm’a guardàri ! Un favurèddru, carusi, addumànnu: ‘un jucàti a la Guerra… pinzàti a lu dànnu ! Ccu’ tanti jòca ca si pònnu fari …a Guerra di’mmènzu l’avìt’a livari ! ALLA GUERRA GIOCATE Voi bambini che alla Guerra giocate con i fucili ed i carrarmati… dovete sapere che contro la Guerra s’è unita l’Europa a formar questa Terra. Prima, ognuno, fuor dalla sua porta un poco con tutti faceva la lotta! Prima gli stati in contrasto e agitati sempre ai Confini… stavano armati! Quando si vide quel mare di danni, dopo l’ultima Guerra, i nostri nonni…
si miser d’accordo coi nonni degli altri (quei bimbi che sono come voi’altri). …E tutti insieme cambiaron le sorti …cacciando la Guerra ed aprendo le porte! Per questo motivo, ch’è il principale nacque l’Europa, che dobbiam preservare! Un favore, ragazzi, vi domando: non giocate alla Guerra… pensate al gran danno! Son tanti i giochi che si potrebbero fare … quello della Guerra si può eliminare!
CONCORSI Concorso nazionale “La mia scuola, la sua storia Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha lanciato il concorso nazionale “La mia scuola, la sua storia ”, con l’obiettivo di valorizzare il ricco patrimonio costituito dalle migliaia di scuole che sono presenti sul territorio italiano, ciascuno con una propria storia e una propria identità. La partecipazione al concorso è aperta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Gli studenti possono partecipare singolarmente, per gruppi o per classi. Gli studenti dovranno produrre un elaborato sulla storia della propria scuola utilizzando, a piacere, la tecnica della relazione scritta, quella dell’elaborato grafico, fotografico, artistico o multimediale (filmati, powepoint, sito web, blog, social network etc.). Gli elaborati potranno prendere in considerazione diversi aspetti legati alla storia della propria scuola quali la sua istituzione, le sue strutture ed edifici, il coinvolgimento in particolari avvenimenti storici, le relazioni storiche con il contesto urbano e sociale di riferimento. Agli autori dei tre lavori considerati migliori dalla Commissione sarà offerto un soggiorno culturale a Roma. Per le scuole di Roma e del Lazio eventualmente risultanti vincitrici sarà invece offerto un soggiorno in altra località italiana. Tutte le scuole che parteciperanno al concorso riceveranno in omaggio alcuni volumi di vario argomento (letteratura, storia dell’arte, storia etc.), che dovranno essere destinati alle biblioteche delle Istituzioni scolastiche. I vincitori del concorso saranno premiati durante una cerimonia che si terrà a Roma presso il MIUR. La scadenza per la partecipazione è stata prorogata al 15 Giugno 2014. Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste dagli interessati tramite la casella di posta elettronica guido.dellacqua@istruzione.it I concorsi pubblicati nello scorso numero li potete trovare nel nostro sito : www.carrefoursicilia.it o sulla nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
CONCORSI Summer school Una Summer school completamente gratuita dedicata a chi vuole fare il maestro “da grande”: questa l’iniziativa lanciata dall’associazione Cittadinanza Attiva. La Summer School “Da grande voglio fare il maestro” si terrà a Mola di Bari dal 30 Giugno al 4 Luglio. L’iniziativa è nata spontaneamente da un gruppo di docenti che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze per mettere in piedi questo progetto innovativo: una settimana di laboratori e workshop, la prima Summer School italiana dedicata a chi vuole intraprendere il mestiere di insegnante o a chi è già “salito in cattedra” e resiste strenuamente. Nessun costo di iscrizione o di partecipazione: i professori che terranno le lezioni, infatti, hanno deciso di non richiedere alcun compenso. Chi vorrà partecipare alla Summer School dovrà semplicemente sostenere le spese personali di vitto e alloggio (35 euro al giorno). Quattro ore di lezione al giorno, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, per poi godersi il resto del tempo tra relax e mare oppure per continuare a discutere sui temi caldi di scuola e insegnamento. Le iscrizioni sono possibili fino a sabato 31 Maggio (max 15-20 partecipanti) scrivendo acorlazzolialex@gmail.com o con-tatti@libero.it. http://www.corriereuniv.it/cms/wp-content/uploads/2014/05/ Locandina-Summer-School-Da-grande-voglio-fare-il-maestro.pdf
Laboratorio di scrittura creativa Rai Eri, il marchio editoriale della Rai, ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa dal titolo “Il libro che non c’è”. I corsi, gratuiti, si svolgono a Roma con una cadenza trimestrale. Sono aperti a chi abbia compiuto diciotto anni e sia in possesso di un diploma di scuola superiore. Si svolgono in 12 incontri (un pomeriggio alla settimana, da ottobre a dicembre 2014) nei quali, in un clima di “bottega” del narrare, si elaborano e si mettono in pratica i principi del racconto (voce narrante, tempo, durata, ritmo, personaggi, dialoghi, ambientazioni, senso, sovrasenso…), creando testi nuovi, analizzando quelli di autori noti, raffrontando romanzi e film. Sono previsti incontri con i più noti scrittori italiani. Per candidarsi occorre inviare, entro il 30 giugno 2014, il proprio curriculum vitae insieme a un testo scritto di una cartella dal titolo “Perché amo scrivere”, all'indirizzo email laboratorio.raieri@rai.it. http://www.eri.rai.it/laboratorioScrittura.aspx
Lavorare nel settore Agricolo con Vitto ed Alloggio pagato Hai una minima esperienza nel lavoro agricolo o la vita all’aria aperta è da sempre la tua passione? Qua di seguito ti proponiamo alcune opportunità di lavoro che possono interessarti, visto che in alcuni casi ci può essere la possibilità di avere vito e alloggio pagato. In Francia nella regione Provence-Alpes-Cote d’Azur si selezionano Operai agricoli da impiegare in azienda biologica, da impiegare nel diserbo e nel trattamento delle viti. Richiesta precedente esperienza minima di 2 anni. E’ possibile candidarsi entro fine marzo 2014. Salario minimo previsto 9,35 euro all’ora, 35 ore settimanali a partire dal 4 aprile 2014 fino 3 luglio 2014. Per la consultazione dell’offerta visitare il sito Eures https://ec.europa.eu/eures/eures-searchengine/servlet/ShowJvServlet? lg=IT&pesId=62&uniqueJvId=013VKPP&nnImport=false In Svizzera si selezionano giardinieri qualificati ed esperti per lavori di manutenzione e nuovi impianti. Richiesta conoscenza del tedesco e patente di guida di categoria B. Viene offerto contratto a tempo indeterminato e a tempo pieno. Per candirvi inviare email al seguente indirizzo: b.circone @ worktime.ch. Per la consultazione dell’offerta visitare il sito Eures https://ec.europa.eu/eures/eures-searchengine/servlet/ShowJvServlet? lg=IT&pesId=66&uniqueJvId=00000300075&nnImport=false Per la Francia si selezionano Addetti ai lavori agricoli da impiegare nella gestione e nel mantenimento delle attrezzature agricole (aratura, preparazione del terreno, semina, lavorazione, mietitrebbie …), nell’irrigazione nella manutenzione degli edifici. Richiesta esperienza di un anno. Per fare domanda inviare e-mail alla Camera dell’Agricoltura al seguente indirizzo: d.lazier @ Eure-etloir.chambagri.fr entro fine marzo 2014. Salario minimo previsto 11 euro all’ora, 35 ore settimanali, contratto a tempo indeterminato. Per la consultazione dell’offerta visitare il sito Eures https://ec.europa.eu/eures/eures-searchengine/servlet/ShowJvServlet? lg=IT&pesId=62&uniqueJvId=011PNKZ&nnImport=false In Spagna si selezionano Addetti alla Pulizia e Manutenzione degli impianti da Bestiame per alimentazione, mungitura, ecc. Viene offerto stipendio dai 753 ai 900 euro per orario full-time. E’ possibile candidarsi entro il 15 aprile 2014. Per la consultazione dell’offerta visitare il sito Eures https://ec.europa.eu/eures/euressearchengine/servlet/ShowJvServlet?lg=IT&pesId=67&uniqueJvId=31150&nnImport=false Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI Summer School in Cooperazione allo Sviluppo Nell’ambito della Summer School in Cooperazione allo Sviluppo, organizzata dalla Camera di Commercio Belgo–Italiana dal 7 al 18 luglio 2014 a Bruxelles, vorrei segnalarLe la possibilità di accedere a due borse di studio per un’esperienza di stage di tre mesi in Ecuador o a Bruxelles. Le borse, da mille euro ciascuna, saranno assegnate tra i partecipanti della Summer School al termine di dieci intensi giorni dedicati alla cooperazione internazionale e alle sue diverse dimensioni, che spaziano dallo studio di casi pratici alle tecniche per redigere idee progettualiefficaci per ricevere i finanziamenti europei, senza trascurare il perfezionamento delle strategie di advocacy e prevedendo altresì alcuni incontri con esperti del settore e attori delle politiche di cooperazione. Lo stage potrà essere svolto presso la missione salesiana alle Salinas, in Ecuador, oppure presso l'UNRIC, il Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite, con sede a Bruxelles. Lo studente selezionato per vivere un'esperienza di cooperazione in Ecuador, si occuperà della gestione e dell’attuazione di progetti di sviluppo, quali attività educative, gestione del microcredito a favore delle donne e dell’ampliamento delle produzioni alimentari locali. Per quanto concerne invece i vincitori della borsa di studio presso l'UNRIC di Bruxelles, centro propulsore dell’informazione internazionale, lo stagista dovrà esercitare le proprie competenze nell’ambito della comunicazione tra i paesi dell'Europa occidentale. I candidati prescelti verranno selezionati sulla base di colloqui individuali durante la Summer School. In allegato, può trovare le informazioni principali sulla Summer School in Cooperazione allo Sviluppo (obiettivi, programma, costi). Per maggiori informazioni non esiti a consultare il sito www.cooperazioneallosviluppo.eu oppure a contattare il numero di telefono +32 26 09 00 81.
Concorsi Bidelli 2014 ed altro Personale ATA, Bandi e Scadenze per Regione
Concorso per Autisti al Consorzio Trasporti Pubblici, richiesta Licenza Media e Patente di Guida
Indetta selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di Avviata pubblicazione dei bandi di concorso, riferiti all’anno 2014, ai fini dell’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili idonei da utilizzare nelle mansioni di Operatore di Esercizio – Conducente di Lineaper l’assunzione con contratto a tempo indetermiprofessionali dell’area A e B del personale ATA, quali: nato full-time con pari opportunità tra donne e uomini. Area A I candidati, che intendono partecipare al concorso per Conducenti di Profilo: Collaboratore scolastico linea parametro 140, devono essere in possesso dei seguenti requiArea As siti: Profilo: Addetto alle aziende agrarie Diploma di Scuola Media Inferiore, Area B Patente di guida di categoria D o D+E e di CQC, Profilo: Assistente amministrativo – Assistente tecnico Cittadinanza italiana o di altri Stati anche non membri – Cuoco – Infermiere – Guardarobiere dell’Unione Europea ma regolarmente soggiornanti in Italia, Il concorso è rivolto al personale ausiliario, amministrativo, Godimento dei diritti civili e politici, tecnico ed ausiliario incluso o che, avendone titolo, abbia Inesistenza di condanne penali passate in giudicato che venprodotto domanda di aggiornamento o di inserimento gano considerate rilevanti ai fini delle attitudini professionali del lavonella graduatoria provinciale permanente con diritto al ratore, conferimento di rapporti di lavoro a tempo determinato in Età non inferiore a 21 anni compiuti e non superiore al 45° base allo scorrimento della graduatoria. Si ricorda che le anno di età, dichiarazioni concernenti i titoli di riserva e i titoli di prefeSana e robusta costituzione fisica ed idonea alle mansioni di renza limitatamente alle lettere M, N, O, R e S nonché le Operatore di Esercizio parametro 140, dichiarazioni concernenti l’attribuzione della priorità nella Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, scelta della sede devono essere necessariamente riformuAccettazione delle condizioni stabilite dal bando di concorso e late dai candidati che presentino domanda di aggiornadelle norme regolamentari dell’azienda mento della graduatoria permanente, in quanto trattasi di La domanda di ammissione alla selezione redata in carta libera in situazioni soggette a scadenza che, se non riconfermate, conformità alle prescrizioni del bando di concorso, dovrà essere indisi intendono non più possedute. rizzata alla Segreteria del CTP S.p.A. – Via Lago di Bolsena, 2 – L’inoltro della domanda va effettuato entro i termini indi74121 Taranto entro e non oltre leore 12 del giorno 20 maggio cati da ogni ufficio provinciale in base alla propria Re2014. gione Italiana di appartenenza, con modalità tradizionale I candidati saranno sottoposti ad una selezione che consisterò in una mediante raccomandata a/r o consegnati a mano, prova scritta, una prova di guida e una prova orale. all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia Per avere ulteriori informazioni e consultare il bando di concorso in d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando. forma integrale è necessario visitare la pagina Avviso selezione Mentre il modello di domanda allegato G di scelta delle pubblica dell’area Ultime notizie del sito web CTP Taranto. sedi delle istituzioni scolastiche va inoltrato tramite http://www.ctptaranto.com/index.php? le istanze on-line: http://archivio.pubblica.istruzione.it/ option=com_content&view=article&id=164:avviso-selezioneistanzeonline/avvisi14.shtml . Per quest’ultimo non dovrà pubblica&catid=7:avvisi&Itemid=21 essere inviato il modello cartaceo in formato pdf prodotto dall’applicazione in quanto l’Ufficio territoriale destinatario lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro. Per ulteriori informazioni visitare il sito web del Ministero della Pubblica Istruzione. http://www.istruzione.it/
Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Agenzia delle Entrate: Concorso per 403 Dirigenti Puntare la freccia più in alto del bersaglio è un consiglio classico che rivolgo a chiunque si prefigga con determinazione di raggiungere un obiettivo preciso: bisogna cercare di fare le proprio meglio, di superare i propri limiti senza aver paura di risultare superbi. Nello sport, nello studio come nel mondo del lavoro, non ci sono gradini impossibili da raggiungere ed è lecito puntare al top, perché è l’unico modo per raggiungerlo. D’altronde nessuno di noi è nato CEO né dirigente, ma questo non può essere un ostacolo a diventarlo: a questo proposito l’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per 403 posti da dirigente di seconda fascia. L’Agenzia delle Entrate ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 403 posti da dirigente di seconda fascia. Dopo la valutazione preliminare dei titoli, i candidati dovranno sottoporsi a due prove d’esame che consisteranno in un esame scritto e unaprova orale. Il concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate si rivolge a: dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni laureati che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione, almeno tre anni di servizio o, se reclutati a seguito di corso-concorso, quattro anni; dirigenti in enti e strutture pubbliche, muniti del diploma di laurea e aver svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; chi ha ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea; chi ha maturato, dopo la laurea, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti o organismi internazionali. Ecco i requisiti necessari per partecipare al concorso per 403 dirigenti bandito dall’Agenzia delle Entrate: essere in possesso di un diploma di laurea specialistica (LS), o magistrale (LM) conseguita presso un’università della Repubblica italiana o all’estero avere pieno godimento dei diritti civili e politici essere in possesso della cittadinanza italiana possedere l’idoneità fisica all’impiego avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva non essere stati interdetti dai pubblici uffici, né destituiti o dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione Per partecipare alla selezione, è necessario inviare la domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta nel bando di concorso, entro e non oltre le ore 23.59 del 12 Giugno 2014. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando di concorso sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/agenzia/amministrazione+trasparente/bandi+di+concorso/ concorsi+non+ancora+scaduti/concorso+per+403+dirigenti
Assunzione 1000 Vigili del Fuoco, Bando sulla Gazzetta Ufficiale Previste 1000 assunzioni di Vigili del Fuoco ai sensi decreto legge 31 agosto 2013. In base agli stanziamenti previsti dal decreto legge, si effettueranno assunzioni nella misura di 400 unità nell’anno 2013 e 600 unità nel secondo semestre del 2014. Infatti, l’articolo 8 della Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013, prevede un incremento del personale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco atto a garantire i livelli standard di efficienza, efficacia ed operatività. Per la copertura dei posti di vigile del fuoco si è autorizzata l’assunzione di un corrispondente numero di unità mediante il ricorso in parti uguali alle graduatorie di cui all’articolo 4-ter del decreto – legge 20 giugno 2012, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 131 Ai fini delle assunzioni nella qualifica di Vigile del Fuoco sono prorogate fino al 31 dicembre 2015 le graduatorie approvate a partire dal 1° gennaio 2008. Gli oneri derivanti da tali incrementi di personale sono determinati nel limite della misura massima complessiva di euro 5.306.423 per l’anno 2013, di euro 29.848.630 per l’anno 2014 e di euro 39.798.173 a decorrere dall’anno 2015. Ai predetti oneri si provvede mediante la corrispondente riduzione degli stanziamenti di spesa per la retribuzione del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritti nello stato di previsione del Ministero dell’interno, nell’ambito della missione “Soccorso civile”. Per la consultazione integrale dell’articolo 8 della Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013, puoi cliccare qui. http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/08/31/13G00144/sg Per l’accesso al sito ufficiale al del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dove puoi apprendere le ultime notizie sulle assunzioni riguardanti le 1000 unità di Vigili del Fuoco previste ai sensi dell’articolo 8 della Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013, puoi cliccare qui. http://www.vigilfuoco.it/aspx/Concorsi.aspx Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI Offerte di Lavoro per Educatori scolastici e domestici
“View Awards”: premi per artisti della grafica digitale
Opportunità di lavoro per Educatori Scolastici ed Educatori View Conference, evento internazionale che si svolge a Torino e Domestici da impiegare nell’ambito di scuole o famiglie che incentrato sulla computer grafica, le tecniche interattive, il cinenecessitano di tali figure in casi di disabilità. ma digitale, l’animazione 2D/3D, i videogiochi, gli effetti visivi, I candidati ad Educatori Scolastici o domestici, devono essere cerca partecipanti per l’edizione 2014. L'evento quest'anno si in possesso di uno dei seguenti titoli di studio adeguati al ruolo terrà dal 14 al 17 Ottobre 2014. Gli artisti della grafica digitale da ricoprire: possono partecipare a quattro diversi Premi, con l’opportunità di Educatore professionale vincere premi in denaro, gadget elettronici e visibilità. Laurea triennale o quinquennale in scienze Il Contest View Award 2014 è dedicato ai cortometraggi con dell’educazione animazione 2D/3D e/o effetti visivi realizzati tra il 2012 e il 2014. Laurea triennale o quinquennale in psicologia È suddiviso in 4 categorie (Best Short, Best Design, Best Chal personale che andrà ad operare nei servizi sociali, sanitari ed racter, Best Digital Visual Effects) e mette in palio un premio di educativi troverà occupazione nell’Aias del comune e della 2.000 euro. provincia di Milano. Il View Social Contest premia i migliori film, corti o video musicali Tali figure di entrambi i sessi ai sensi della L.903/77, vengono con animazione 2D/3D e/o effetti visivi che trattino di temi sociali selezionate dall’Aias di Milano Onlus. Aias Onlus è un organiz- attuali e siano stati realizzati dal 2013 in poi. Ci sono 4 categorie zazione non lucrativa di utilità sociale, nata negli anni 60 per far (Best Gameplay, Best Art Design, Best Architecture, Best Music) fronte ai bisogni di adulti e bambini resi disabili da esiti di parae 1.000 euro in palio per il vincitore. lisi cerebrali. L’Aias di Milano Onlus fa parte di un’ AssociazioIl View Award Game tratta il tema dei videogiochi e non offre ne Nazionale che opera in Italia con 104 sedi distribuite in tutto premi in denaro, ma la possibilità di guadagnare visibilità. il territorio. L'ItalianMix dedica il tema all’Italia e prevede come premio un I candidati possono inviare la propria candidatura on-line, i tablet. Scadenza: 31 Agosto 2014. dati immessi vengono conservati nella banca dati Per maggiori informazioni consultare il link di riferimento. Contatdell’Organizzazione, si viene contattati per colloqui conoscitivi ti: Viewconference Via in caso di opportunità di lavoro in linea col proprio profilo di Nino Costa 8 - 10123 presentazione. Torino Telefono 011 668 Si ricorda che è necessario inviare il proprio curriculum vitae in 0948 E-mail informato europeo (Europass) completo di fotografia in formato fo@viewconference.it fototessera e di indicazioni sulle esperienze in ambito educatiSito Web: viewconferenvo. ce.it http:// Aias ai candidati prescelti permette di lavorare nel campo del www.yes4europe.it/ sociale con possibilità di crescita personale e lavorativa grazie scheda?id=10925 alla formazione continua e alla supervisione di personale qualificato. Per avere ulteriori informazioni e per candidarvi visitate la pagina Lavora con Noi del sito web Aias di Milano. http://www.aiasmilano.it/lavora-con-noi-offerte-di-lavoro/
Lavoro su Yacht ed Imbarcazioni di Lusso, cercano personale pagato fino a 6000 euro al mese La ricerca e selezione di personale nautico e marittimo in Italia, è affidata alla Crew Italy, l’unica Agenzia per il Lavoro italiana ad essere in possesso dell’ Autorizzazione Ministeriale. Vediamo le ultime offerte di lavoro proposte da questa agenzia: Steward/ess Da impiegare presso Yacht privato con base in Italia. E’ richiesta precedente esperienza nella mansione da 3 a 5 stagioni e la conoscenza della lingua inglese ed italiana. Viene offerto un contratto di 6 mesi con inizio a marzo, viene riconosciuto uno stipendio mensile dai 2.500 ai 3.000 euro. Macchinista Da impiegare presso Yacht privato / Charter con base nel Sud della Francia – Costa Azzurra. E’ richiesta precedente esperienza nella mansione da 3 a 5 stagioni e la conoscenza della lingua inglese ed italiana. Viene offerto un contratto di 8 /9 mesi con inizio a gennaio, stipendio da concordare. Comandante Da impiegare presso Yacht privato / Charter con base in Croazia/ Montenegro. E’ richiesta precedente esperienza nella mansione di almeno 5 stagioni e la conoscenza della lingua inglese. Viene offerto un contratto annuale con stipendio da concordare. Istruttore Sub Da impiegare presso Yacht con base nel Sud della Francia – Costa Azzurra. E’ richiesta precedente esperienza nella mansione di almeno 3 anni e la conoscenza della lingua inglese. Viene offerto un contratto stagionale o annuale a cui viene riconosciuto uno stipendio mensile di 3.000 euro. Steward-ess/Massaggiatore-trice Da impiegare presso Yacht privato / Charter con base nel Sud della Francia – Costa Azzurra. E’ richiesta precedente esperienza nella mansione di almeno 3 anni e la conoscenza della lingua inglese. Viene offerto un contratto stagionale o annuale a cui viene riconosciuto uno stipendio mensile di 2.500 euro. Per ulteriori informazioni visitate la pagina dedicata alle “offerte di lavoro” della pagina Crew Italy. http://www.crewitaly.com/offerte.php?attiva_conclusa=s&controllo_attiva_conclusa=s&azzera_pagine=s&gett=s Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI Lavorare in Lego, Offerte di Lavoro per diversi ruoli Con sede centrale a Billund, in Danimarca, ma con negozi in tutto il mondo, la Lego è un’azienda che chiunque conosce. Produce da decenni favolosi giochi che stimolano la creatività dei più piccoli, e perché no, anche degli adulti e di recente ha inaugurato un ciclo di selezioni piuttosto interessanti specie per chi non ha ancora trovato un lavoro interessante. La scuola lego L’azienda danese che quest’anno compirà ben 81 anni ha scelto di festeggiare l’evento aprendo la prima scuola Lego, naturalmente in Danimarca proprio con sede a Billund, sua città natale. In questa scuola speciale sarà la creatività a farla da padrone e fra le materie più importanti ci sarà il disegno, la musica, la robotica e chi più ne ha più ne metta. Per ora è stata inaugurata esclusivamente la sezione materna, ma ci si augura che entro il 2015 possa essere messa in funzione anche la scuola elementare e media. Ecco il punto cruciale: per far funzionare una scuola è necessario disporre di docenti capaci e preparati. La lego li sta selezionando con profilo internazionale e chiunque voglia proporre la propria candidatura potrà farlo visitando il sito www.isbillund.com oppure scrivendo a info@isbillund.com. Le sedi di produzione Le occasioni non sono finite: si ricercano nuovi profili anche nella sede produttiva di Billund dove il responsabile dell’ufficio marketing rende noto che si stanno selezionando proprio in questi giorni nuovi profili. I curriculum di progettisti, ingegneri ma anche designer e figure manageriali, saranno piuttosto graditi. Per trovare tutti i dettagli relativi alle offerte è possibile dare uno sguardo al sitowww.jobs.lego.com. I parchi tematici Si cercano profili da inserire nei numerosi parchi tematici LEGO sparsi in tutto il mondo: fra le figure professionali più gettonate ci sono addetti alla clientela e alle biglietterie, animatori, attori per travestimenti, fotografi, tecnici della luce e del suono, receptionist d’hotel e guide per i parchi. Hanno numerose possibilità d’essere selezionati anche cuochi, camerieri e personale di servizio vario. Inoltre per l’interno dei parchi, particolarmente urgente è la ricerca di manager per la security e del marketing. Per candidarsi è possibile visitare il sito www.legoland.com. Le occasioni in più Ancora non se ne sa molto, ma si vocifera che entro il 2015 verranno aperti anche nuovi parchi in Giapone, Corea e Dubai: tieni il passaporto e il curriculum pronti.
“VIVI UN SOGNO VOLA IN BRASILE” IL NUOVO CONCORSO DI FORUM PALERMO PER LA WORLD CUP Vivi un sogno, vola in Brasile è il concorso che Forum Palermo riserva ai suoi visitatori in occasione dei prossimi campionati mondiali di calcio. Per partecipare basta fare uno o più acquisti, nei punti vendita all'interno del centro commerciale, del valore minimo di 15 euro (gli scontrini possono essere cumulabili purché emessi nella stessa giornata) e consegnare la prova di acquisto presso il desk di Piazza Fashion (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00) dove delle hostess procederanno all'iscrizione. Tanti i premi in palio a vincita immediata con il logo ufficiale della Fifa World Cup: dalla maglia della nostra Nazionale di calcio, alla bandiera, al pallone antistress, alla bandana, al tatuaggio. Ma il premio più ambito sarà riservato ad un solo vincitore che avrà la possibilità di volare in Brasile e di assistere, insieme ad un accompagnatore o accompagnatrice, alla partita Italia-Costa Rica che si disputerà il prossimo 20 giugno. Il concorso si chiuderà domenica 25 maggio, subito dopo si procederà all'estrazione del nome del vincitore che verrà effettuata con l’ausilio di un software certificato utilizzando il database contenente i dati dei partecipanti. L'appuntamento con la dea bendata è per martedì 27 maggio (ore 11.00) giorno in cui si procederà all'estrazione alla presenza di un funzionario della Camera di Commercio che annuncerà il nome del primo classificato, oltre al vincitore saranno estratti altri tre nomi di riserva da utilizzare nel caso di irreperibilità di uno o più vincitori, la scelta dei nominativi verrà data in base all’ordine cronologico di estrazione. Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 21 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
MANIFESTAZIONI Un assaggio d’Europa - Aperitivo multiculturale Venerdì 23 maggio INTERCULTURA ore 21:00 Casa-Officina, Via Cuba 46 Tre persone di nazionalità diverse si raccontano attraverso il cibo e le tradizioni culinarie dei loro Paesi: immagini e sapori dalla Grecia, dal Portogallo e dall’Ungheria ci porteranno in giro per l’Europa. I partecipanti saranno poi invitati ad approfondire la lingua e la cultura durante l'incontro, grazie alla condivisione e all’accoglienza di profumi. A coloro che parteciperanno all'incontro, la Casa-Officina offrirà un rinfresco multiculturale.Contributo: 3 euro. Per partecipare è necessario prenotare entro giovedì 22 maggio, telefonando al numero 0916520297 o inviando una mail a officreaintercultura@gmail.com.
OFFICINA DEL SOLE – TEMPO D’ESTATE 2014 A giugno e a luglio, quando le scuole vanno in letargo e tutto profuma di mare e libertà, “La piccola Officina” diviene “L’Officina del sole” – Tempo d’estate, proponendo settimane educative, ricche di narrazione e giochi all’aria aperta. Le attività saranno rivolte al gruppo PICCOLI (fino ai 4 anni)e al gruppo GRANDI (dai 4 anni in su). Tra gli alberi e i fiori della Casa-Officina, i bambini e gli educatori si immergeranno in storie e giochi dal lunedì al venerdì mattina, dalle 8:00 alle 13:00. Ogni settimana sarà ispirata da storie e miti vicini e lontani: i partecipanti incontreranno personaggi fantastici e scopriranno luoghi reali e immaginari. I temi dell’Officina del Sole 2014 sono: 3-6 giugno ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Dall’immaginazione possono nascere esseri fantastici, mondi imprevedibili, parole nuove e incontri sorprendenti. Come sarebbe vivere nel mondo creato dalla propria fantasia? 9-13 giugno IL GIRO DEL MONDO IN 5 GIORNI Tra giri in mongolfiera, tigri dell’India e treni in corsa, viaggiare per il mondo diventa un’avventura avvincente in cui immergersi. 16-20 giugno LA DIVINA COMMEDIA Chi ha il coraggio di scendere nelle profondità degli Inferi per poi risalire fino al soave Paradiso? Dante, Virgilio, Beatrice e i personaggi più famosi del mondo ultraterreno sono i protagonisti di questa divina avventura. 23-27 giugno ODISSEA L’accoglienza, la scoperta, l’incontro, la curiosità ci portano con Ulisse e i suoi compagni di viaggio a rivivere meraviglie e pericoli, nella strada verso Itaca. 30 giugno - 4 luglio L’ARMATA BRANCALEONE Intorno all’anno Mille, Brancaleone da Norcia si incammina per combattere nelle Crociate. Lungo la strada, si imbatte in personaggi bislacchi e imprevedibili che lo accompagneranno nel suo incredibile viaggio. 7-11 luglio GREY OWL – GUFO GRIGIO Gufo Grigio, cacciatore di castori, vive nelle foreste del Canada, in un villaggio di Indiani d’America. Seguiamo le sue vicende tra le danze notturne e le tende, i tamburi e il fuoco. 14-18 luglio LE OLIMPIADI L’antica Grecia popolata da eroi e divinità ci racconta la storia dell’evento sportivo più famoso al mondo e ci convoca per superare con forza e coraggio prove ardite e giochi imprevedibilmente divertenti. Contributo: 25 euro iscrizione annuale + 50 euro a settimana Se ti iscrivi ad almeno 4 settimane, vieni una settimana GRATIS! Agevolazioni per fratelli e sorelle. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http:// www.facebook.com/ officinacreativa.interculturale Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
MAGGIO 2014 GUUE C 51 del 22/02/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+
20/05/2014 02/10/2014
GIUGNO 2014 GUUE C 87 del 26/03/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EACEA/13/14 Nell’ambito del programma Erasmus+ «Autorità nazionali per l’apprendistato»
26/06/2014
GUUE C 106 del 09/04/14
Invito a presentare proposte 2014 — EAC/S11/13 — Programma Erasmus+: Proroga del termine per la presentazione delle domande (Sport) (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 362 del 12 dicembre 2013)
26/06/2014
SETTEMBRE 2014 GUUE C 43 del 14/02/14 http://eit.europa.eu/ kics/2014-call-for-kics/
ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014
10/09/2014
OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
GUUE C 51 del 22/02/14
INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+
02/10/2014
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm
Europa & Mediterraneo n. 20 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
31/12/2020
Pagina 17
Regolamenti della Commissione Europea Decisione (UE) n. 472/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativa all'Anno europeo per lo sviluppo (2015) . GUUE L 136 del 09/05/14 Regolamento (UE) n. 468/2014 della Banca centrale europea, del 16 aprile 2014, che istituisce il quadro di cooperazione nell’ambito del Meccanismo di vigilanza unico tra la Banca centrale europea e le autorità nazionali competenti e con le autorità nazionali designate (Regolamento quadro sull’MVU) (BCE/2014/17) GUUE L 141 del 14/05/14 Regolamento n. 469/2014 della Banca centrale europea, del 16 aprile 2014, che modifica il Regolamento (CE) n. 2157/1999 sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni (BCE/1999/4) (BCE/2014/18) GUUE L 141 del 14/05/14 Regolamento delegato (UE) n. 499/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra i regolamenti (UE) n. 1308/2013 e (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 543/2011 della Commissione per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli freschi e degli ortofrutticoli trasformati GUUE L 145 del 16/05/14 Regolamento delegato (UE) n. 500/2014 della Commissione, dell'11 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio attraverso la modifica del regolamento (CE) n. 288/2009 della Commissione per quanto riguarda la concessione di aiuti a favore di misure di accompagnamento nel quadro del programma «Frutta nelle scuole» GUUE L 145 del 16/05/14 Regolamento delegato (UE) n. 532/2014 della Commissione, del 13 marzo 2014, che integra il regolamento (UE) n. 223/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo di aiuti europei agli indigenti GUUE L 148 del 20/05/14 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 531/2014 DELLA COMMISSIONE del 12 marzo 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante l'iniziativa dei cittadini GUUE L 148 del 20/05/14 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 525/2014 DELLA COMMISSIONE del 12 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla definizione del termine «mercato» GUUE L 148 del 20/05/14
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 20 15 del 20/05/14 17 18 19 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14
Pagina 18