Europa Mediterraneo n 20_2013

Page 1

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Il presidente Barroso delinea le priorità del vertice europeo di maggio La Commissione auspica progressi significativi per completare il mercato interno dell'energia e affrontare il crescente problema della frode e dell'evasione fiscale in previsione della riunione dei leader politici. Il presidente Barroso ha scritto ai leader nazionali per definire le sfide che l'UE è chiamata ad affrontare in materia di prezzi energetici, frode ed evasione fiscale. Energia La frammentazione del mercato dell'energia, unitamente al fatto di non sfruttare i benefici dell'efficienza energetica, utilizzando per esempio fonti meno costose e più pulite, hanno portato a considerevoli differenze di prezzo nell'UE. Queste disparità saranno risolte con il completamento del mercato interno dell'energia e con l'attuazione del pacchetto di riforme dell'UE. Occorre inoltre fare di più per agevolare investimenti pubblici e privati sostenibili nell'infrastruttura energetica. L'Europa deve diversificare le sue fonti di approvvigionamento utilizzando nuove fonti internazionali e seguendo un approccio più coordinato fra i paesi dell'UE in materia di energie rinnovabili e idrocarburi. Complessivamente, queste misure rilanceranno la competitività delle imprese europee assicurando che aziende e consumatori non paghino l'energia più del dovuto. Frode ed evasione fiscale Secondo le stime disponibili, i paesi dell'UE non riscuotono il gettito fiscale di decine di miliardi di euro investiti in paradisi fiscali offshore. La frode e l'evasione limitano la capacità dei governi di prelevare entrate e di rispettare i piani di politica economica. Con l'attuazione di un sistema fiscale basato su principi di giustizia ed equità, tutti, dagli operai ai dirigenti delle multinazionali, contribuiranno equamente alle finanze pubbliche. Occorre agire a livello nazionale, europeo e mondiale per lottare in modo efficiente contro la frode e l'evasione fiscale. La Commissione propone di ampliare il campo di applicazione della direttiva sui redditi da risparmio . A breve sarà presentata una proposta per includere nello scambio automatico di informazioni fra paesi i dividendi e le plusvalenze. La Commissione invita inoltre i governi ad attuare il piano d'azione per rafforzare la lotta alla frode e all'evasione fiscale, nonché le due raccomandazioni su paradisi fiscali e pianificazione fiscale aggressiva. Nella sua lettera, il presidente Barroso ha poi invitato i leader dell'UE a concordare una posizione forte per guidare gli sforzi internazionali volti a lottare contro la frode e l'evasione fiscale alle prossime riunioni del G8 e G20. http://www.european-council.europa.eu/council-meetings?meeting=4aa156c3-db374231-9b32-a90114a48bce&tab=Agenda&lang=it Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XV N. 20/13 20/05/13

Sommario L'"agnello del centro Italia" ottiene l’IGP

2

31,5 milioni di EUR di finanziamenti della U.E. destinati alla commercializzazione di soluzioni verdi

3

Cos'è la procedura legislativa ordinaria?

3

Dubbi sull'Europa? Un consulente di "La Tua Europa" risponde alle domande

4

Un centro europeo per risposta alle emergenze

5

Il premio Nobel in mostra a Bruxelles

5

Materiali indistruttibili

6

Maggiori opportunità nell’istruzione tra Tunisia e U.E.

6

Educational Tour

7

Giornata contro l'omofobia

7

Inviti a presentare proposte

8

Concorsi

8

Manifestazioni

17

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA L'"agnello del centro Italia" ottiene l’indicazione geografica protetta La Commissione europea ha approvato la domanda di registrazione nell’elenco delle denominazioni d’origine protetta (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP) dell'"Agnello del centro Italia" (IGP), carne ottenuta dalla macellazione di agnelli di razze locali proprie del centro Italia, allevate in quest’area geografica. La decisione della Commissione dovrebbe essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nei prossimi giorni. Questo nome si aggiungerà così agli oltre 1100 prodotti già protetti dalla legislazione europea sulla tutela delle indicazioni geografiche, delle denominazioni d’origine e delle specialità tradizionali. Maggiori informazioni sull'"agnello del centro Italia": http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do? uri=OJ:C:2012:197:0029:0032:IT:P DF Maggiori informazioni sui prodotti di qualità e la lista delle denominazioni protette sono disponibili all’indirizzo:http:// ec.europa.eu/agriculture/quality/schemes/index_fr.htm.

PER CANTINE APERTE

- MINI CORSI DI DEGUSTAZIONE GUIDATA, CIBO A CHILOMETRO ZERO E GITE A CAVALLO TRA I VIGNETI DELL'ETNA

Mini corsi di degustazione guidata, prodotti della terra a chilometro zero, piatti tipici e gite a cavallo tra i vigneti dell'Etna. E' quanto propone l'azienda Cottaneraper la ventunesima edizione di Cantine aperte, l'evento enoturistico più noto in Italia, che si svolgerà domenica 26 maggio e al quale partecipano le aziende socie del Movimento turismo del vino. La famiglia Cambria accoglierà gli ospiti nella sua tenuta di Castiglione di Sicilia(Ct), una delle più belle e più estese del versante nord occidentale dell'Etna a 700 metri d’altezza sul livello del mare, dalle ore 11 alle 17, e li guiderà alla scoperta dell'identità territoriale attraverso la degustazione dei vini, per poi proseguire con le visite nei vigneti, in cantina e nella barricaia. Cottanera, per la festa del vino, ha voluto coinvolgere anche altre realtà d'eccellenza del territorio che metteranno a tavola i loro prodotti, come il prezioso olio dell'azienda Merlino, un fondo di circa venti ettari tra i comuni di Randazzo e di Castiglione di Sicilia; le genuine conserve della Dispensa dei golosi di Saponara, la cui lavorazione delle materie prime avviene manualmente seguendo le più antiche tecniche culinarie della regione, senza alcuna aggiunta di conservanti né coloranti; gli ottimi formaggi del caseificio La galassia dei sapori di Santa Domenica Vittoria,preparati con il latte prodotto dai bovini dell'azienda; i salumi artigianali, come quello al pistacchio di Bronte e al finocchio selvatico, de I sapori dell'Etna di Randazzo e il pane fatto in casa. Per i dolci due le aziende che metteranno a disposizione degli ospiti le loro specialità: la Orange Moon di con le sue scorzette di arancia candita ricoperte da cioccolato purissimo nero e bianco e il Biscottificio Costa di Piedimonte Etneo con le paste di mandorla, pistacchio, nocciole e mandarino. La mini degustazione guidata dallo staff Cottanera offrirà al visitatore la possibilità di avvicinarsi al mondo del vino in maniera più professionale, e cioè a riconoscere le qualità organolettiche del vino e ad abbinarlo ai cibi. I corsi della durata di quaranta minuti (da 10 a 30 persone) si terranno su prenotazione, e si svolgeranno nella fascia oraria che va dalle ore 11 alle 15, gli aspiranti sommelier si misureranno nell'assaggio di tre etichette: il Barbazzale bianco (2012), il Barbazzale rosso (2012) e l'Etna rosso (2009). Il costo è di 5 euro a persona. Coloro invece che vorranno solo degustare potranno farlo, sempre al costo di 5 euro, scegliendo tre calici tra le nove etichette dell'azienda Cottanera. Infine, per gli appassionati di sport e percorsi naturalistici ci sarà la possibilità di fare delle gite a cavallo tra i filari dell'autoctono nerello mascalese, che si estendono verdi e rigogliosi proprio ai piedi del vulcano. Il costo è di 10 euro per gli adulti e di 5 per i bambini. Per info e prenotazioni: 0942 963601 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 15.00)

Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia UOS Sciacca - BORN in SICILY - L' OLIO: 1° Convegno su biodiversità e sostenibilità ambientale della filiera olivicola di qualità della Sicilia - 18 Maggio 2013, Villa Zina Park Hotel, Baglio Messina Custonaci (TP). Emanata la circolare n.14 del 15 maggio 2013 relativa alla deroga territoriale per l'impiego della sostanza attiva Formetanato su uva da tavola. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti al Servizio Fitosanitario Regionale. Approvata la modulistica per la presentazione delle domande di aiuto a favore delle piccole e medie imprese del settore agricolo per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia “Citrus Tristeza Virus”. Legge regionale 24 novembre 2011 n. 25 articolo 11, commi 1-2-3-4-6. Allegati: D.D.G. n. 2129 del 17/05/2013, Modello di domanda, Modello A-B-C. Le domande redatte in conformità al modello di domanda, dovranno essere presentate agli Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura competenti per territori entro il termine perentorio di 90 giorni dalla di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dell’Avviso Pubblico, previsto dall’art. 7 del D.A. n. 1264 del 27 aprile 2012. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm# Europa & Mediterraneo n. 20 47 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 41 45 46 02 04 06 07 08 19 46del 32-33 43-44 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AMBIENTE 31,5 milioni di EUR di finanziamenti della Commissione destinati alla commercializzazione di soluzioni verdi La Commissione europea vara un invito a presentare proposte per i migliori 45 progetti di ecoinnovazione con una dotazione di 31,5 milioni di EUR. Le imprese europee hanno tempo fino al 5 settembre 2013 per presentare proposte per la commercializzazione di soluzioni ambientali innovative in questi cinque settori: riciclaggio di materiali; acqua; prodotti sostenibili per l’edilizia; imprese verdi; settore alimentare e delle bevande. Il commissario europeo responsabile per l’ambiente Janez Potočnik ha dichiarato: “L’ecoinnovazione non è soltanto una nicchia di mercato per le imprese verdi. La competitività dell’Europa nei prossimi decenni dipenderà dalla sua capacità di superare la scarsa disponibilità di risorse. Le imprese verdi sono i motori della trasformazione di tutta l’economia. In particolare, invito le piccole e medie imprese a presentare una domanda di finanziamento, contribuendo così al primato dell’Europa in settori come la gestione dell’acqua e dei rifiuti”. 45 progetti da finanziare L’invito è rivolto in primo luogo alle imprese private, soprattutto alle PMI che hanno sviluppato un prodotto, un processo o un servizio ecologico innovativo, ma che hanno difficoltà a collocarlo sul mercato. L’invito a presentare proposte offre un cofinanziamento fino al 50% del costo del progetto e quest’anno sosterrà circa 45 nuovi progetti. 185 progetti attualmente in corso Sono pronti al varo circa 50 progetti scaturiti dall’invito a presentare proposte dell’anno scorso, mentre ne sono già stati avviati oltre 185. Tra gli esempi di progetti in corso si annoverano una tecnologia per ottimizzare il riutilizzo di vecchi mattoni nell’edilizia, la produzione di calzature in pelle prive di sostanze chimiche nocive, l’impiego dell’anidride carbonica per sfruttare una fonte naturale di omega-3 e una nuova tecnica di fabbricazione di tappeti e moquette. Contesto L’ecoinnovazione è finanziata nell’ambito del programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) e ha una dotazione di circa 200 milioni di euro per il periodo 2008-2013. Il CIP sostiene prodotti tecnologicamente collaudati che contribuiscono a fare un uso migliore delle risorse naturali europee. L’ecoinnovazione è un elemento verde del CIP che contribuisce al piano d’azione per l’ecoinnovazione (EcoAP). Il programma è gestito dall’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione (EACI). Il termine ultimo per la presentazione delle proposte scade il 5 settembre 2013. Il 27 maggio, a Bruxelles (Belgio), nell’edificio Charlemagne, si terrà una giornata informativa sull’ecoinnovazione europea durante la quale saranno fornite informazioni dettagliate sulle priorità e suggerimenti sulle modalità di presentazione delle domande di finanziamento. http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/

ATTUALITA’ Cos'è la procedura legislativa ordinaria? La procedura legislativa ordinaria, chiamata anche codecisione, è il modo più utilizzato per prendere delle decisioni a livello europeo. Essa conferisce lo stesso potere ai deputati del Parlamento europeo e ai governi del Consiglio. Utilizza il prodotto multimedia per conoscere tutte le tappe del processo legislativo. La grande maggioranza delle leggi europee sono state adottate dal Parlamento europeo insieme ai governi degli Stati membri (riuniti in Consiglio). Questo processo si chiama procedura legislativa ordinaria. Utilizza il nuovo prodotto interattivo per seguire passo dopo passo il funzionamento della codecisione. Clicca nel link della colonna di destra per sapere tutto sulla procedura legislativa ordinaria. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20130508STO08098/20130508STO08098_it.pdf

Europa & Mediterraneo n. 20 47 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 41 45 46 02 04 06 07 08 19 46del 32-33 43-44 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ Dubbi sull'Europa? Un consulente di "La Tua Europa" risponde alle domande Per aiutarti a capire i tuoi diritti di cittadino dell’Unione europea e come farli rispettare è possibile usufruire del servizio “La Tua Europa - Consulenza” , un servizio che offre consulenza giuridica gratuita e personalizzata nella propria lingua e in una settimana dalla tua richiesta. Prenotatevi per il prossimo appuntamento previsto il 24 maggio. Il servizio può aiutarti a chiarire la normativa europea applicabile al tuo caso, spiegare in che modo è possibile esercitare i tuoi diritti e indicare quale organismo può offrire un ulteriore aiuto, se necessario. "Nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno è possibile fissare un appuntamento con un consulente del servizio “La Tua Europa” presso la Rappresentanza della Commissione europea a Roma, in Via IV Novembre 149, 00157. Il consulente del servizio La tua Europa è un avvocato ed è disponibile su appuntamento per fornire informazioni e assistenza sui tuoi diritti nell'Unione europea. E’ possibile fissare un appuntamento per una consulenza scrivendo al seguente indirizzo e-mail: comm-rep-itinfo@ec.europa.eu indicando nell’oggetto “CONSULENZA GIURIDICA”. La prossima data di ricevimento del consulente è fissata al 24 Maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. La data disponibili per il mese di Giugno verranno comunicate sul sito della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. E’ possibile inoltre consultare il servizio “La tua Europa” al seguente sito web:http://europa.eu/youreurope/advice/index_it.htm e fare le tue richieste tramite il seguente modulo on-line. NB: Il parere formulato dal consulente La Tua Europa è un parere indipendente e non deve essere considerato come un parere della Commissione europea. Tale parere non è da considerarsi un parere vincolante per la Commissione europea. http://europa.eu/youreurope/citizens/index_it.htm

Una più intensa cooperazione nell'UE accresce la sicurezza dei consumatori Nel 2012 gli Stati membri hanno adottato un totale di 2.278 misure contro i prodotti pericolosi diversi dagli alimenti e le hanno notificate per il tramite del sistema unionale di informazione rapida (RAPEX). Ciò corrisponde a un aumento del 26% delle notifiche rispetto alle cifre del 2011, un aumento che può essere attribuito ad un'intensificazione degli interventi da parte delle autorità dei paesi dell'UE. RAPEX è il sistema d'informazione rapida tra gli Stati membri e la Commissione per i prodotti diversi da quelli alimentari. Il suo ruolo consiste nel diffondere rapidamente informazioni sui prodotti di consumo potenzialmente pericolosi. Ciò consente un'identificazione tempestiva e un rapido ritiro dal mercato unionale dei prodotti che potrebbero presentare un rischio per i consumatori, come ad esempio gli indumenti per l'infanzia, i prodotti tessili e le apparecchiature elettriche che non soddisfano le norme di sicurezza. Quali prodotti presentano rischi? Nel 2012 gli indumenti, i prodotti tessili e gli articoli di moda (34%), seguiti dai giocattoli (19%), erano le principali categorie di prodotti che hanno richiesto interventi correttivi. Tra i rischi notificati più spesso in relazione a questi prodotti vi erano il rischio chimico, il rischio di strangolamento e il rischio di lesioni. I rischi di lesioni e di strangolamento sono spesso riscontrati negli indumenti per l'infanzia a motivo della presenza di tiranti e cordini, ad esempio nei costumi da bagno. Tra i prodotti vietati nell'UE nel 2012 vi erano uno sbiancante per la pelle contenente idrochinone (il cui uso è vietato nei cosmetici e nei prodotti per l'igiene personale) e una bambola di plastica contenente dietilesilftalato (DEHP) a una concentrazione del 38,5% in peso che configurava un rischio chimico. Le imprese dovrebbero provvedere affinché questi rischi ormai noti vengano eliminati già prima di iniziare la produzione. Da dove vengono questi prodotti pericolosi? La Cina è ancora in testa ai paesi d'origine dei prodotti pericolosi segnalati nel sistema d'informazione RAPEX. L'anno scorso il 58% del totale delle notifiche di prodotti che presentavano un grave rischio si riferiva a prodotti provenienti dalla Cina. Per migliorare la situazione l'UE lavora a livello bilaterale con la Cina per lo scambio di informazioni tra le autorità e per assicurare una comunicazione adeguata. L'UE e la Cina produrranno in breve una serie di video destinati ai fabbricanti cinesi e agli importatori europei e contenenti informazioni sulla sicurezza dei prodotti. RAPEX 2012 in cifre 2 278 notifiche 30 paesi partecipanti (UE+Norvegia, Islanda e Liechtenstein) 5 categorie di prodotti più frequentemente notificati nel 2012: 34% abbigliamento, prodotti tessili e articoli di moda; 19% giocattoli; 11% apparecchi e attrezzi elettrici; 8% veicoli a motore; 4% cosmetici Notifiche in base al paese d'origine del prodotto: 58% Cina, Hong Kong compresa; 17% UE-27 e paesi del SEE; 11% origine non nota; 14% altro. Per ulteriori informazioni : http://ec.europa.eu/consumers/safety/news/index_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 20 47 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 41 45 46 02 04 06 07 08 19 46del 32-33 43-44 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Il premio Nobel in mostra a Bruxelles Nel 2012 l'Unione europea ha ricevuto il premio Nobel per la Pace per aver contribuito alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e alla salvaguardia dei diritti umani in Europa. Il presidente del PE Martin Schulz, nel corso della cerimonia ufficiale a Oslo, ha accettato il premio a nome di "tutti i cittadini dell'UE". Dal 16 maggio al 6 ottobre 2013 il premio sarà esposto al Parlamentarium, il centro visitatori del PE a Bruxelles. Il premio Nobel in mostra a Bruxelles La mostra, concepita dal Centro del Nobel per la Pace di Oslo, verrà inaugurata il 15 maggio dal presidente Schulz. Sarà possibile ripercorrere la storia dell'Europa attraverso la risoluzione dei conflitti interni al nostro continente, attraverso le negoziazioni e i compromessi, vedere la medaglia e il certificato del premio Nobel, scoprire cosa pensano i presidenti delle istituzioni europee del futuro dell'UE e firmare il libro degli ospiti interattivo. http://www.europarl.it/view/it/press-release/pr-2013/pr-2013-May/pr-2013-May5.html;jsessionid=762DC362B1347080F2A712A8A4921C57

Un centro europeo per risposta alle emergenze La Commissione europea ha lanciato la settimana scorsa il Centro europeo di risposta alle emergenze (ERC - Emergency Response Centre), che permetterà di reagire in modo più coordinato, veloce ed efficiente alle catastrofi, in Europa e nel resto del mondo. "Vista la frequenza sempre maggiore e la complessità delle catastrofi, la cooperazione tra gli Stati membri dell'UE deve essere ancora più stretta. Il nuovo Centro di risposta alle emergenze è una piattaforma all’avanguardia che permette di coordinare l’azione anche nelle circostanze più estreme, in modo da reagire alle situazioni di crisi in modo più efficace e proteggere meglio i cittadini," ha dichiarato José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea. "L’esperienza insegna che nessun paese al mondo è al riparo dalle catastrofi, nemmeno i più preparati," ha sottolineato Kristalina Georgieva, Commissaria europea per la Cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi. "Le catastrofi sono sempre più frequenti e complesse, per questo è essenziale che la risposta sia immediata e coordinata per poter salvare delle vite. Abbiamo istituito il Centro di risposta alle emergenze per permettere all’UE e ai suoi Stati membri di rispondere alle catastrofi – naturali o causate dall’uomo - più rapidamente e con maggiore efficacia." L’ERC sarà attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e sarà in grado di affrontare fino a tre emergenze simultanee in zone del mondo anche molto lontane l’una dall’altra. Sarà incaricato di ricevere e analizzare le richieste di assistenza dai paesi colpiti e servirà da hub per coordinare l’azione a vari livelli: Commissione, Stati membri, il paese interessato, le associazioni umanitarie e le squadre della protezione civile impegnate sul campo. L’ERC invierà nelle aree colpite esperti di valutazione e coordinamento, trasmetterà allarmi tempestivi in caso di catastrofi imminenti e agevolerà il trasporto dell’assistenza fornita dagli Stati membri in caso di emergenze maggiori. In questo modo l’assistenza proveniente dall’Europa sarà incentrata sulle necessità prioritarie, evitando lo spreco di risorse. Inoltre, il Centro di risposta alle emergenze intensificherà la pianificazione e la preparazione per le operazioni di protezione civile, in stretta cooperazione con gli Stati membri. Con l’entrata in vigore della nuova legislazione, i 32 paesi che partecipano al meccanismo di protezione civile UE possono impegnare in via preventiva alcune delle loro capacità di risposta – ad esempio aeromobili specializzati, equipaggiamento pesante o squadre di ricerca e salvataggio – per un pool di volontari pronti ad essere mobilitati, in caso di necessità, in tempi strettissimi e nel quadro di una risposta europea pienamente coordinata. L'ERC sosterrà anche lo stretto coordinamento tra i diversi servizi della Commissione coinvolti nella risposta ad emergenze che richiedono una risposta su più fronti, e scambierà regolarmente informazioni con i centri di crisi dei principali partner internazionali dell'UE. Contesto: L’ERC è il nuovo "cuore operativo" del meccanismo UE di protezione civile. Avrà inoltre il ruolo chiave di hub di coordinamento per facilitare una risposta europea coerente in caso di emergenze, dentro e fuori i confini europei. La struttura tecnica è stata messa a punto dai servizi della Commissione incaricati di definire la strategia, sotto l’autorità del Vicepresidente Maroš Šefčovič. Il servizio avrà sede in uffici precedentemente dedicati a funzioni tecniche e convertiti con grande attenzione all'efficienza energetica del centro. L’ERC è stato creato tenendo conto anche dell’esperienza più che decennale nel coordinamento della risposta europea alle catastrofi. Nel 2001 veniva infatti creato il centro di informazione e monitoraggio della Commissione (Monitoring and Information Centre - MIC) come principale strumento operativo del meccanismo europeo di protezione civile. Lo scopo principale del meccanismo è facilitare gli interventi di assistenza nel settore della protezione civile in caso di catastrofi gravi. Oltre ai 27 Stati membri comprende anche Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Gli Stati partecipanti mettono insieme risorse da destinare ai paesi colpiti da catastrofi e condividono buone pratiche nella gestione dei disastri. http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/georgieva/index_en.htm

Jovanotti: "Vorrei che mia figlia si sentisse 100% italiana e 100% europea "Vorrei una politica europeista più europeista...". Lorenzo Cherubini, da New York, racconta aRadio24 la sua idea di Europa. Riproponiamo di seguito l'articolo tratto dalla pagina internet di "L'Altra Europa". Lorenzo Cherubini, da New York, racconta la sua idea di Europa. Vorrei una politica europeista più europeista, nel senso che mi piacerebbe fosse più indirizza ad un`idea di nazione delle nazioni: un`Europa non solo dell`economia, ma dei popoli e delle persone". E` quello che ha detto Lorenzo Jovanotti ai microfoni di Federico Taddia durante la puntata de "L`Altra Europa". "Vorrei che mia figlia si sentisse 100% italiana e 100% europea: abbiamo bisogno di identità multiple per affrontare le sfide del futuro, e questo lo si può ottenere solo con importanti investimenti nell`educazione e nella cultura". E dopo aver vissuto per un anno a New York Jovanotti si è fatto un`idea anche del come gli americani vedono l`Europa: "Loro percepiscono solo i singoli Stati, non l'Europa: l`Unione è una realtà che non vedono, e forse sono spaventati solo dal punto di vista economico". http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/altra-europa/2013-05-13/jovanotti-vorrei-figlia-sentisse-105500.php Europa & Mediterraneo n. 20 47 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 41 45 46 02 04 06 07 08 19 46del 32-33 43-44 del30/11/11 del 22005/13 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Materiali indistruttibili all’orizzonte Da Leonardo da Vinci in poi scienziati e ingegneri hanno studiato il modo in cui le cose si rompono o si deformano irreversibilmente, cercando di scoprire materiali indistruttibili. Di questo si occupa la ricerca condotta da Stefano Zapperi, che nel 2011 ha ricevuto una sovvenzione per ricercatori esperti del CER (ERC Advanced grant) per studiare la risposta dei materiali esposti a una forza esterna. I risultati a lungo termine della ricerca contribuiranno ad aumentare la sicurezza di materiali e prodotti di uso quotidiano. La frattura, problema centrale dell’ingegneria Il dottor Zapperi, esperto di spicco in fisica statistica e teoretica presso il CNR, si trova in una posizione ideale per studiare la dinamica dei materiali complessi e l’influenza delle dimensioni sulla frattura e la plasticità. “Sono sempre stato affascinato dal modo in cui le cose si rompono in modo diverso a scale di grandezza diverse. Del resto, questo è un problema cruciale dell'ingegneria”, ha dichiarato il dottor Zapperi. “Una lastra in grafene dello spessore di un atomo, le pellicole che si usano in laboratorio oppure le strutture architettoniche, come i ponti, non si rompono allo stesso modo. Gli effetti delle dimensioni sono un fenomeno estremamente complesso e il nostro obiettivo è comprendere in che modo gli effetti collettivi, ossia i difetti atomici e le fratture nei materiali, influiscono sul loro comportamento fisico al variare delle dimensioni”. Un settore in cui regna ancora il pragmatismo Le conoscenze empiriche in materia di frattura e plasticità sono già piuttosto estese. “Ad esempio, gli ingegneri sanno bene come evitare che gli ascensori cadano, costruendoli molto più robusti del necessario. Questioni come queste fanno già parte del loro lavoro quotidiano, ma non ci possiamo attendere a breve termine una teoria esaustiva sulla frattura e la plasticità dei materiali” osserva il dottor Zapperi. Con il progetto finanziato dal CER Zapperi intende individuare una legge universale che regola le statistiche sulla rottura e che sia applicabile a un'ampia gamma di materiali diversi, compresi metalli, vetro, materiali cristallini, materiali amorfi come i gel, e così via. Prendendo ad esempio l’acqua, che bolle quando sottoposta a una quantità di calore proporzionale al suo volume, il dottor Zapperi spiega che le teorie della frattura e della plasticità non seguono lo stesso principio di proporzionalità. Non esiste un modo semplice per stimare il carico al quale un elemento di grandi dimensioni si romperà conoscendo il carico che causa la rottura di un elemento di dimensioni più piccole. Facendo riferimento alle corde di Leonardo da Vinci esposte al Museo della Scienza di Milano, Zapperi spiega che in media è probabile che corde più lunghe posseggano parti deboli e cedano a carichi inferiori. Ad esempio, una catena si romperà nel suo anello più debole. Per farla breve, dice il ricercatore, “più grande significa più debole e più piccolo significa più forte”. Per contro, lo stress richiesto per deformare le materie plastiche (la cosiddetta forza di flessione) non dipende molto dalle dimensioni dell’oggetto. Campioni di dimensioni microscopiche, però, sono molto più forti di quelli grandi ed è anche meno facile predire il modo in cui si deformeranno. Applicando un metodo standard chiamato “gruppo di rinormalizzazione” (RG), che consente di studiare il comportamento di un sistema a seconda delle sue dimensioni, il gruppo di ricerca prevede di comprendere meglio gli effetti delle dimensioni sulla frattura e la plasticità. Il dottor Zapperi è convinto della rilevanza di questa ricerca proprio oggi che si producono dispositivi di dimensioni sempre più piccole: “Conoscere gli effetti delle dimensioni su materiali duttili di dimensioni microscopiche, come i metalli, potrebbe servire a controllare meglio le fluttuazioni nella loro deformazione, importante quando si producono, ad esempio, componenti di microelettronica”. Libertà della ricerca In merito alla sovvenzione CER, il dottor Zapperi commenta: “Una grossa parte del nostro lavoro ha a che fare con l’informatica. La sovvenzione CER è stata davvero determinante per l’avanzamento di questa ricerca perché mi ha permesso di assumere cinque collaboratori e acquistare un cluster di computer dedicati per fare le simulazioni, anziché usare computer tradizionali estremamente più lenti.” Per quanto riguarda le collaborazioni, Zapperi conclude “La sovvenzione L’Unione Europea ha stabilito di destinare un finanziamento agCER ci permette di fare ricerca ad altissimo livello e di collagiuntivo di 10 milioni di euro per sviluppare ulteriormente la moborare con colleghi in altri paesi, come gli Stati Uniti o la Findernizzazione dell’istruzione superiore, nonché la capacità di coolandia. Trovo straordinario poter fare ricerca in modo così perazione internazionale degli istituti di istruzione superiore in libero, senza dover limitare il mio lavoro in base a priorità Tunisia, nel quadro dei programmi Erasmus Mundus e Tempus. prestabilite”. Questo obiettivo verrà raggiunto offrendo un maggior numero di Dettagli del progetto borse di studio a studenti, ricercatori e staff accademico tunisini Ricercatore principale: Stefano Zapperi per studiare e portare avanti attività di ricerca nell’UE, e attraverso Istituzione ospitante: Consiglio Nazionale delle Ricerche la realizzazione di progetti di cooperazione tra università europee (CNR), Italia e tunisine. Titolo del progetto: “Size effects in fracture and plasticity http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13(SIZEFFECTS)” 421_en.htm#PR_metaPressRelease_bottom Bando CER: ERC Advanced Grant 2011 http://ec.europa.eu/europeaid/where/neighbourhood/countryFinanziamento CER: 2,5 milioni di EUR per cinque anni cooperation/tunisia/tunisia_en.htm http://www.smmlab.it/

Maggiori opportunità nell’istruzione tra Tunisia e U.E.

Europa & Mediterraneo n. 20 47 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 41 45 46 02 04 06 07 08 19 46del 32-33 43-44 del30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Giornata contro l'omofobia: come si vive in UE? Le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (LGBT) continuano ad essere vittime di discriminazioni e violenze. Anche in UE. Questo il risultato del più grande sondaggio mai realizzato tra la comunità LGBT. Quasi la metà delle persone ha dichiarato di essersi sentita discriminata o molestata a causa del proprio orientamento sessuale nell'ultimo anno, mentre una persona su quattro è stata aggredita o minacciata violentemente negli ultimi 5 anni. Il sondaggio è stato realizzato dall'Agenzia per i diritti fondamentali dell'Unione Europea (FRA) raccogliendo le risposte di 93.000 persone in UE e Croazia. I risultati sono stati pubblicati il 17 maggio, Giornata mondiale contro l'omofobia. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/ content/20130508STO08096/html/Giornata-contro-l'omofobia-come-sivive-in-UE

Educational Tour La Fondazione Italia Orienta propone il primo Educational tour italiano che percorrerà l’intero stivale toccando oltre 40 città italiane. Si tratta di un tour formativo nelle scuole italiane per lavorare con studenti e docenti, così da facilitare l’orientamento dei giovani verso il proprio progetto di vita professionale. Due terzi degli studenti prossimi al diploma non ha mai usufruito di servizi di orientamento. A supportarli, per la maggior parte di loro (63%) è la famiglia. Per il 20% sono i docenti, per il 18% i consigli degli amici, il 15% si avvale dell’aiuto di internet, il 14% fa da solo e solo l’11% si è rivolto a degli orientatori professionisti. Sono questi i dati emersi dalla prima fase dell’educational tour che saranno presentati oggi ad Ischia nel corso del seminario di chiusura della prima parte del tour. Al termine del viaggio lungo lo stivale, gli studiosi di ItaliaOrienta avranno elaborato tutti i dati raccolti e saranno in grado di realizzare la prima mappa delle aree del paese più deficitarie di orientamento. Il fine della Fondazione è quello di contrastare i drammatici fenomeni della dispersione scolastica, dell’abbandono universitario, dei neet, e di costruire un ponte diretto tra il mondo della formazione e quello del lavoro. In Sicilia: Messina, 23 ottobre - Catania, 24 ottobre http://www.italiaorienta.it/

L’Ircac approva crediti diretti per quindici cooperative. Dall’inizio dell’anno sono arrivati alle coop siciliane quasi 5 milioni di euro. Finanziamenti agevolati a quindici cooperative siciliane sono stati deliberati dall’Ircac. Il commissario straordinario Antonio Carullo ha infatti approvato due crediti a medio termine in favore delle cooperative “Lavoratori ortofrutticoli” di Palermo e “Papa Giovanni” di Floridia (Sr), tre crediti di esercizio per le cooperative “Spanò” di Marsala, “Libera” di Altavilla Milicia e Form@at di Palermo mentre dieci finanziamenti sono rivolti allo start-up di impresa per cooperative di nuova costituzione. In questo caso il credito di esercizio viene concesso ( sempre al tasso agevolato dello 0,50% come per gli altri crediti diretti) ma con la sola fidejussione personale dei soci. In questo caso le cooperative beneficiarie dei finanziamenti sono la “Coniglio trasporti” e la “Galas” di Canicattì, “Il genio del panino” di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), “Intersos servizi” di Agrigento, ”Omega servizi” e “Andromeda” di Catania, “The Hub Sicilia” di Siracusa, “Infostudio” di Palermo, “Centro nautico Salina” di Leni e “Magnatec” di Caltagirone. Lo start-up di impresa assume particolare rilievo in questo difficile momento economico perché consente soprattutto a giovani e donne per i quali la prospettiva di un posto di lavoro sembra sempre più allontanarsi, di avviare una propria iniziativa imprenditoriale che riceve il sostegno finanziario dell’Ircac ad un tasso di interesse annuo davvero basso, lo 0,50%. Il finanziamento viene restituito in 24 rate mensili, dopo un anno di preammortamento. Dall’inizio del 2013 l’Ircac ha già approvato 68 finanziamenti fra crediti diretti ed indiretti per un ammontare complessivo di quasi 5 milioni di euro. Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 7


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013 Il 12 dicembre 2012 il Parlamento europeo ha adottato un bilancio di 2 milioni di EUR per il secondo anno di esercizio dell'azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale». Questa azione mira a sperimentare strategie innovative in materia di diffusione dei film europei (sale cinematografiche, DVD, video a richiesta, festival, stazioni televisive, ecc.). Si tratta in particolare di definire le condizioni atte ad aumentare la complementarità tra i supporti di diffusione onde migliorare la circolazione transnazionale e l'audience globale dei film europei all'interno dell'Unione europea. L'azione preparatoria sosterrà progetti che propongano di sperimentare uscite simultanee o quasi simultanee sull'insieme dei supporti di diffusione e su diversi territori europei. Limitati alle opere cinematografiche europee e alla loro distribuzione all'interno dei paesi dell'Unione europea, i progetti dovranno coprire un numero sostanziale di film e di territori. Questo parametro dimensionale è essenziale per poter trarre insegnamenti significativi dall'azione preparatoria e validarla come sussidio al processo decisionale delle autorità pubbliche e degli operatori dell'industria cinematografica europea. In questa prospettiva, i progetti dovranno prevedere anche l'organizzazione, al termine dell'azione, di una riunione pubblica destinata a presentare agli operatori e ai poteri pubblici i principali risultati della sperimentazione e gli insegnamenti che se ne sono tratti. Per essere ammissibili, le proposte dovranno essere presentate da un gruppo che soddisfi i seguenti tre criteri: — il gruppo deve comprendere imprese o organizzazioni legate ai mercati audiovisivi (produttori, agenti di vendita, distributori, titolari di diritti, società di marketing, sale cinematografiche, piattaforme di video a richiesta …), — l'insieme dei membri (coordinatori e partner) del gruppo candidato deve avere la propria sede sociale in uno Stato membro dell'Unione europea, — il gruppo candidato deve comprendere almeno due agenti di vendita. Il contributo richiesto dal gruppo candidato non può superare il 70 % dell'insieme dei costi ammissibili del progetto. Le candidature ammissibili riceveranno un punteggio su un totale di 100 punti in base alla seguente ponderazione: Criterio d'attribuzione n. 1: qualità del contenuto dell'attività (50 punti): — numero, diversità e complementarità dei film e territori coperti dall'azione (15 punti), — pertinenza della strategia di marketing (15 punti), — pertinenza delle strategie poste in atto per approfondire la questione della complementarità tra i territori e i segmenti di diffusione (15 punti), — grado di innovazione dell'azione . Criterio d'attribuzione n. 2: gestione del progetto (50 punti): — qualità del gruppo candidato (10 punti), — qualità del piano di gestione del progetto e del gruppo (15 punti), — qualità della metodologia proposta per la raccolta, l'analisi e la messa in prospettiva dei risultati ottenuti (15 punti), — analisi costi/benefici dell'azione proposta (10 punti). L'importo disponibile per il presente invito a presentare proposte ammonta a 1 994 000 EUR. Il contributo finanziario della Commissione non può superare il 70 % del totale dei costi ammissibili. Il contributo finanziario è attribuito in forma di sovvenzione. Le domande devono essere inviate entro il 6 settembre 2013 a: Commissione europea Direzione generale dell’Istruzione e della cultura Direzione E — Cultura e creatività Unità E3 — Programma Europa creativa — MEDIA Ufficio: J-70 01/141 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Il programma di lavoro, le linee guida e i formulari di candidatura possono essere ottenuti al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/media Le candidature devono essere conformi a tutte le istruzioni della guida, essere presentate mediante i formulari forniti e contenere tutte le informazioni e gli allegati indicati nel testo completo dell'invito a presentare proposte. GUUE C 140 del 18/05/13

CONCORSI Food Right Now Video Competition Si tratta di un'iniziativa lanciata da Cesvi e aperta a ragazzi appassionati di video making, di comunicazione e di cooperazione internazionale per sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sul problema della fame nel mondo. Si può raccontare il proprio punto di vista con un video, tra i 30 secondi e i 3 minuti, in relazione a temi quali il paradosso obesità e denutrizione, le buone pratiche e i consigli per diminuire lo spreco di acqua e del cibo, l’importanza del ruolo femminile nella lotta alla fame, le future pratiche di sostenibilità da attuare per permettere la sopravvivenza di 9 miliardi di persone nel 2050 in un pianeta sempre più povero di risorse. Possono partecipare giovani di età compresa tra i 17 e i 25 anni, residenti in Italia (singoli, gruppi o classi). Al 1° classificato spetta un viaggio in Africa con Cesvi (periodo marzo/aprile 2014), 2° e 3° classificato: partecipazione all’One World Film Festival di Praga (marzo 2014), evento europeo di documentari e film sui diritti umani. La registrazione al concorso va effettuata entro il 22 giugno 2013.Sarà possibile inviare i video fino al 31 ottobre 2013. http://www.foodrightnow.it/competition/ Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 8


CONCORSI Premio letterario “Racconti on the Road” Racconti on the Road, organizzato da L’ANAS S.p.A, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNI) e la scuola di scrittura creativa “Le Officine del Racconto” è rivolto a studenti e autori esordienti, che vogliano proporre un loro racconto di massimo 15 cartelle sul tema del viaggio e sullo sfondo di una strada, intesa come luogo della fuga, dell'astrazione, della nascita o morte di amori, di conflitti con se stessi o con altri. Il vincitore, per ciascuna categoria, riceverà un computer e un lettore di e-book, l’autore del secondo un tablet e l’autore del terzo un lettore di e-book. I primi tre vincitori di ogni categoria, inoltre, verranno invitati a Roma, alla cerimonia di premiazione, ospiti di ANAS S.p.A. Scadenza: 31 Agosto 2013. http://ilmestierediscrivere.files.wordpress.com/2013/04/regolamento-racconti-on-the-road2.pdf

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali: — EPSO/AST/127/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua greca (EL), — EPSO/AST/128/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua portoghese (PT). Il bando di concorso è pubblicato in 23 lingue nella Gazzetta ufficiale C 131 A dell'8 maggio 2013. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell'EPSO http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ GUUE C 131 del 08/05/13

Premio “Gianfranco Martini” La Consulta nazionale Gemellaggi e Cittadinanza europea dell’AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) intende promuovere, con il Premio “Gianfranco Martini”, l’assegnazione di un riconoscimento diretto a premiare risultati di eccellenza nell’ambito delle attività di gemellaggio e della cittadinanza europea. Il Premio è rivolto ai Comuni e agli altri Enti locali gemellati ed iscritti all’AICCRE che, con la loro attività, abbiano dato un significativo apporto di idee e di impegno a sostegno del processo di integrazione europea per un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa. L’assegnazione di questo Premio vuole essere un’attestazione del ruolo svolto dall’AICCRE, promotrice degli ideali e dei valori su cui si fonda l’Unione europea. Il Premio si propone di contribuire alla diffusione e alla realizzazione degli obiettivi propri dell’AICCRE, nonché all’avanzamento e rafforzamento dell’Unione europea come spazio comune di cittadinanza. Il Premio dà un riconoscimento ai Comuni e agli altri Enti locali che si sono particolarmente distinti in attività di gemellaggio o cittadinanza attiva attraverso scambi di esperienze e di dialogo per la pace, la collaborazione e la fraternità tra i popoli. Il "Premio" si articola in tre Sezioni: - Sezione “Cittadini attivi per l’Europa “ - Sezione "Memoria europea attiva” - Sezione “Democrazia locale nei Balcani” I destinatari del Premio sono i Comuni e gli altri Enti locali gemellati e soci dell’AICCRE che si sono distinti per le loro attività relative alle Sezioni di cui all’Art. 3 nell’anno precedente. Per il 2013 si terrà conto delle attività dell’ultimo triennio. Criterio particolare di valutazione sarà l’impegno costante nel tempo del Comune o altro Ente locale. Il regolamento prevede l’assegnazione del Premio a cinque Comuni o altri Enti locali. Il termine ultimo per presentare le candidature per l’anno 2013 scade il 31 maggio La documentazione dovrà essere inviata per posta all’indirizzo: AICCRE - Ufficio gemellaggi Piazza di Trevi, 86 00187 ROMA indicando sulla busta “Premio Gianfranco Martini”. Per informazioni, è possibile scrivere a premiogemellaggi@aiccre.it http://www.aiccre.it/premio-gianfranco-martini/

World Summit Youth Award (WSYA) Il concorso globale per iniziative online o mobili per sensibilizzare e aiutare a risolvere i temi globali più urgenti, invita giovani designer e creatori di econtent, al di sotto dei 30 anni e da tutto il mondo, per sviluppare contenuti Internet di ispirazione per promuovere e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite (MDGs). I progetti (terminati dopo il 1 Gennaio 2012) devono rientrare in una delle sei categorie seguenti: 1. Lotta alla povertà, la fame e la malattia 2. Istruzione per tutti 3. Potere alle Donne 4. Creare la propria cultura 5. Diventare ecologisti 6. Perseguire la verità In ciascuna delle categorie vi saranno tre vincitori e due secondi classificati. Ai vincitori verrà offerta l’opportunità di mostrare la loro piattaforma all’evento di premiazione del World Summit Youth Award (WSYA). Scadenza: 1 Luglio 2013. http://youthaward.org/

Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 9


CONCORSI Pubblicazione bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni e le Agenzie dell’UE. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it, percorso:Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati: END presso il Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE)- - Esperto del settore della sicurezza. Delegazione dell'UnioneEuropea in Costa d'Avorio (Abidjan); n.1 END presso il Comitato Economico e Sociale Europeo - Direzione Affari Generali - Relazioni interistituzionali e relazioni con i consigli economici e sociali nazionali; n.1 END presso il Comitato Economico e Sociale Europeo - Dipartimento per la comunicazione, visite e pubblicazioni; Scadenza 10 giugno 2013 n.1 END presso la Commissione Europea- DG EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - Unità B4; n.1 END presso la Commissione Europea - DG Affari economici e finanziari - Unità A4; n.1 END presso la Commissione Europea – DG Energia - Unità D3; n.1 END presso la Commissione Europea - DG Ambiente - Unità E2; n.1 END presso la Commissione Europea - Centro Comune di Ricerca - Unità G4; n.1 END presso la Commissione Europea - DG Salute e Consumatori - Unità D3; END presso la Commissione Europea - Servizio Giuridico - Unità B.AGRI; lista di riserva presso l’Osservatorio Europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA). Scadenza 18 giugno 2013 n.1 END presso il Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE) – MDR-C3 - Esperti di diritti umani e democrazia Politica, Stampa e Informazione - Sezione (Egitto, Il Cairo) Scadenza 25 giugno 2013 Gli interessati, che ritengano di possedere i requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, tramite l’Ufficio competente della propria amministrazione, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, entro la data indicata dal bando, attenendosi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra riportata ed utilizzando i facsimili presenti. La documentazione completa dovrà essere trasmessa all'indirizzo di posta elettronica : dgue.04-candidature@cert.esteri.it. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti”(http://www.esteri.it/MAE/IT/ Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n.063691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).

OFFERTE LAVORO Sul sito www.artsprofessional.co.uk , che si occupa di professioni nel settore artistico del Regno Unito, sono attualmente pubblicate le seguenti offerte di lavoro: • Manager, presso Pioneer Projects, in Yorkshire. Scad.: 30 maggio 2013 • Creative Director presso Theatre Royal Bury St Edmunds, in East. Scad.: 31 maggio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.artsprofessional.co.uk/jobs/all Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: • 4875296 n. 1 Sales & Licensing Area Manager presso Sanrio GMBH a Stoccolma, Svezia. Scad.: 21/06/2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/873euresmilano.pdf Per informazioni scrivere a r.petrillo@provincia.milano.it Il Servizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Sales & Licensing manager presso Sanrio GMBH in Stoccolma, Svezia. Scad.: 21.06.2013 • Sales & Licensing manager presso Sanrio GMBH in Varsavia, Polonia. Scad.: 01.07.2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per informazioni scrivere aeures.bari@regione.puglia.it L’Associazione Yoda di Bologna cerca accompagnatori per soggiorni di studio all'estero durante la prossima estate. L’attività di accompagnamento (1 accompagnatore ogni 15 giovani) avrà la durata di 15 giorni circa e si svolgerà nel periodo compreso tra il 30 giugno e il 30 luglio 2013 in una delle seguenti destinazioni: Gran Bretagna, Malta, Francia, Irlanda. Programma http://www.flashgiovani.it/scambistudio/proposte/ Altre informazioni https://www.facebook.com/associazioneyoda

Stage alla National Gallery La National Gallery di Londra ricerca un assistente curatore da impiegare per uno stage della durata di 22 mesi all’interno delle sale del museo. I candidati interessati devono essere laureati in Storia dell’Arte o lauree affini, essere interessati alla carriera nell’ambito museale ed inviare la propria candidatura entro il 28 maggio. Per info: http://login.amris.com/wizards/nationalgallery/vacancyView.php?requirementId=926&jId=51 Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 10


CONCORSI OFFERTE LAVORO Sul sito www.artsprofessional.co.uk , che si occupa di professioni nel settore artistico del Regno Unito, sono attualmente pubblicate le seguenti offerte di lavoro: • Manager, presso Pioneer Projects, in Yorkshire. Scad.: 30 maggio 2013 • Creative Director presso Theatre Royal Bury St Edmunds, in East. Scad.: 31 maggio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.artsprofessional.co.uk/ jobs/all

SVE

Il Servizio Eures dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: • 4875296 n. 1 Sales & Licensing Area Manager presso Sanrio GMBH a Stoccolma, Svezia. Scad.: 21/06/2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/873euresmilano.pdf Per informazioni scrivere a r.petrillo@provincia.milano.it

L’Associazione IBO Italia di Ferrara sta cercando un volontario per un progetto nell'ambito del Servizio Volontario Europeo: la ricerca ha carattere di URGENZA a causa della rinuncia da parte di una volontaria già selezionata. Il progetto, già approvato e finanziato, si svolgerà in Estonia a partire da settembre 2013. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http:// www.eurocultura.it/images/Muoversi/874sveiboestonia.pdf Per informazioni e candidature scrivere al più presto a elisa.squarzoni@iboitalia.org

EVS ST FR-CB 1 posto dal 6 al 30 luglio E' disponibile un posto per partecipare ad uno SVE di breve durata in Bretagna, Francia presso l'associazione Compagnos Batisseurs impegnata nel restauro delle vecchie strade della cittadina di Saint Malo e nella realizzazione di attività di animazione con i ragazzi locali di Brest. L’Associazione Yoda di Bologna cerca accompagnatori per soggiorni di studio all'e- Maggiori informazioni nel documento allegato e scaricabile a stero durante la prossima estate. L’attività di accompagnamento (1 accompagna- questo link: https:// tore ogni 15 giovani) avrà la durata di 15 giorni circa e si svolgerà nel periodo compreso tra il 30 dl.dropboxusercontent.com/ giugno e il 30 luglio 2013 in una delle seguenti u/20365838/IG_selezioni_EVS_ST_MAG.pdf destinazioni: Gran Bretagna, Malta, Francia, EVS ST FR PD 1 posto per 2 mesi a partire da settembre Irlanda. E' disponibile un posto per la durata di 2 mesi a partire dal mese di settembre Programma http://www.flashgiovani.it/ presso l'associazione Petit Debrouillards per supportare l'associazione e i suoi scambistudio/proposte/ volontari nell'organizzazione di un festival della scenza a Marsiglia. Il volontario Altre informazioni https://www.facebook.com/ dovrà aiutare nelle attività di animazione e divulgazione scientifica attraverso associazioneyoda giochi ed attività ricreative durante il festival. Maggiori informazioni nel documento allegato e scaricabile a questo link: https://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838/ IG_selezioni_EVS_ST_MAG.pdf L’Organizzazione per l'applicazione del tratta- La partecipazione a tutti i progetti dà diritto all'ottenimento del certificato Youto per il bando completo della sperimentazio- thpass. ne nucleare(Comprehensive Nuclear-Test-Ban Per ulteriori informazioni riguardo ai progetti disponibili, è possibile contattare l'indirizzoe.veroli@informa-giovani.org Treaty Organization - CTBTO) cerca uwww.eurocultura.it. no stagista da impiegare nellaLegal Services

Il Servizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Sales & Licensing manager presso Sanrio GMBH in Stoccolma, Svezia. Scad.: 21.06.2013 • Sales & Licensing manager presso Sanrio GMBH in Varsavia, Polonia. Scad.: 01.07.2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per informazioni scrivere aeures.bari@regione.puglia.it

STAGE

Section presso la sede di Vienna, Austria. Requisiti: i candidati devono essere studenti o laureati in Giurisprudenza. Scadenza: 18 agosto 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https://jobs.ctbto.org/ERecruitmentPublicWeb/home.do? activeTab=2 L’International Monetary Fund (IMF) offre un programma di stage (da 3 a 6 mesi) per il proprio Technology and General Services Department (TGS) con sede a Washington, DC. Gli stagisti saranno impiegati nelle aree Information Technology, Languages, and Facility Management. Offre retribuzione e aiuto per ottenere il visto. Scadenza: 31 dicembre 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https://imf.taleo.net/careersection/imf_external/moresearch.ftl? lang=en www.eurocultura.it. Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 11


CONCORSI

Summer school in Antropologia applicata Ultimi posti disponibili Il termine per l’invio delle domande di preiscrizione alla Summer School di Antropologia Applicata è stato prorogato al 19 maggio 2013. DISCUTERE & CONDIVIDERE è il titolo dell’edizione 2013 che si terrà presso la sede del Centro Studi Jacques Maritain di Portogruaro (VE) dal 17 al 22 giugno 2013. Si tratta di una iniziativa formativa che offre alcuni elementi fondamentali di antropologia filosofica e si rivolge ad un pubblico differenziato, in modo da favorire lo scambio di esperienze e competenze, in particolare tra operatori e formatori del servizio sociale, educatori, studenti universitari, dottorandi e professionisti. Interverranno Luigi Alici (Università di Macerata), Sergio Belardinelli (Università di Bologna),Laura Boella (Università Statale di Milano), Carla Canullo (Università di Macerata), Giovanni Grandi (Università di Padova), Luca Grion (Università di Udine), Marco Olivetti (Università di Foggia), Paolo Pagani (Università di Venezia), Franco Vaccari (psicologo e presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace) e Stefano Zamagni (Università di Bologna). http://www.centrostudimaritain.org/centro-studi-jacques-maritain/summer-school-in-antropologia-applicata/edizione-2013/

SUMMER SCHOOL 2013 The Post Internazionale mette a bando 10 posizioni per la Summer School 2013. I vincitori avranno la possibilità di partecipare alle attività del giornale presso la sede di Roma. L'obiettivo è dare spazio a giovani aspiranti giornalisti italiani che, diversamente, non avrebbero accesso a redazioni di giornale vere e proprie. Così da facilitare il loro ingresso nel mondo del giornalismo e migliorare le loro qualità di reporter. Tra i requisiti richiesti: passione per il giornalismo; ottimo italiano scritto; ottima conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata; precisione, determinazione, costanza; contatti, fonti in loco. Scadenza: 31 Maggio 2013. http://www.thepostinternazionale.it/mondo/italia/summer-school-2013

Per gli universitari un corso a Palermo sul social media marketing manager l web marketing manager, che oggi è sempre più un social media marketing manager, ha il ruolo cruciale di programmare e svolgere tutte le azioni di marketing in internet e nel web dell’azienda. Per questo è stato organizzato a Palermo, il 28 e 29 maggio, un corso di formazione che punta a creare professionisti in grado di espandere il mercato di un’azienda sfruttando al massimo le potenzialità e le opportunità offerte oggi da internet e dal web. Il corso è realizzato grazie alla joint venture tra Communication Village di Pavia, responsabile dei contenuti formativi e delle docenze, eRu.Ma. Srl, che segue tutta la gestione organizzativa e la segreteria e provvede a creare contatti positivi tra gli iscritti ai corsi e le aziende legate al suo network. Communication Village è un’agenzia di web marketing and communication di Pavia, posizionata tra le aziende leader in Italia nella consulenza e nella formazione specialistica sui temi del social media marketing e del Web 2.0 marketing and communication. Al suo attivo ha clienti come Samsung, ACI, IBM, De Agostini, Giunti, Provincia di Roma, Comune di Belluno oltre a numerose PMI in tutto il territorio nazionale. Il corso è rivolto a diplomati, laureati, professionisti che vogliono acquisire nuove competenze vincenti da spendere nel mercato del lavoro attuale. Per fruire al meglio dei contenuti formativi del corso è consigliabile l’iscrizione solo se si possiede un’esperienza almeno sufficiente nella navigazione sul web e in generale nell’utilizzo di Internet. Obiettivo del corso è acquisire tutte le competenze necessarie per lavorare in azienda come professionisti del marketing sul web. Il corso offre la possibilità di arricchire il proprio curriculum con un’esperienza formativa importante, perché finalizzata direttamente al lavoro in azienda. Il primo risultato del corso è di riqualificare le proprie conoscenze in modo da garantire a un’impresa una prestazione lavorativa di grande valore in un ambito sempre più apprezzato e indispensabile. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido come titolo curricolare. Il corso dura 2 giornate di 8 ore l’una (09:00-13:00 / 14:30-18:30) ed il costo complessivo è di 100 euro. Si svolgerà presso la Ru.Ma. Srl (Via P. Mattarella n. 20, davanti la sede della Croce Rossa Italiana). Sarà possibile partecipare alla presentazione del corso giovedì 16 maggio, alle ore 16:00 presso la sede di Ru.Ma. Srl, dove verrà illustrato in maniera articolato il programma e gli obiettivi. http://www.unipablog.it/per-gli-universitari-un-corso-a-palermo-sul-social-media-marketing-manager/

Progetto FRESH! Un gruppo di professionisti del settore seguirà per un anno dieci fotografi, selezionati attraverso il portfolio. Ognuno dei fotografi svilupperà un progetto fotografico sull'Italia e sarà affiancato da un team di esperti che lo seguiranno dall'ideazione, al process o di scrittura, fino alla realizzazione e all'editing finale. Alla fine dell'anno i progetti dei dieci fotografi, guidati da un team di curatori, photo editor e fotografi professionisti, saranno presentati in una mostra itinerante che sarà proposta alle principali sedi espositive e ai più importanti festival europei. Il gruppo curatoriale visionerà i lavori dei partecipanti e li aiuterà a sviluppare il progetto durante tutto l’anno. Sono previsti cinque incontri tra il team di curatori e i giovani fotografi di durata di un weekend ognuno a Bologna. Oltre agli incontri sono previste scadenze mensili e momenti di confronto e di revisione dei lavori dei partecipanti attraverso e-mail, skype e il sito web del progetto. L’obiettivo di questa iniziativa è scoprire giovani talenti fotografici dando loro la visibilità che meritano. L'intento del progetto è quello di creare uno spazio nel quale i giovani fotografi possano discutere di importanti questioni sociali che concernono l'Italia e tradurle in un progetto fotografico. La partecipazione è gratuita. Scadenza: 1 Giugno 2013. http://www.freshphotography.it/about/ Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 12


CONCORSI

Scambi Culturali

Scambio Culturale in REPUBBLICA CECA - dal 14 al 21 Luglio 2013 dal titolo “Say (Social Aware Youth)” . Il progetto si terrà a Dobrichovice.. Il progetto ha il fine di promuovere la salute fisica e psichica e rinforzare la comprensione verso le minoranze e le persone disabili. Il progetto si prefigge di liberare i partecipanti dai pregiudizi riguardo alle altre culture o nazionalità, nocnhè di abbattere la xenofobia, il separatismo, il razzismo e le altre forme di discriminazione. Gli otto giorni di programmazione includono laboratori volti a stimolare la creatività, il linguaggio multiculturale e l’educazione non formale. Laboratori specifici includeranno: nutrizione, pronto soccorso, questioni e problemi affrontati quotidianamente le persone svantaggiate, la programmazione neurolinguistica, l’uguaglianza di genere, il linguaggio del corpo, soprt, scienze e tecnologia. Tutte le attività hanno lo scopo di promuovere uno stile di vita sano e sostenibile e incoraggiano i partecipanti ad interagire e aiutarsi a vicenda. Questo contribuirà a rafforzare la coesione sociale e lo sviluppo delle capacità individuali dei partecipanti e di comunicazione. Le attività sono ideate in modo da favorire i partecipanti a cercare soluzioni creative ai problemi che saranno presentati durante il soggiorno. Tema: Disabilità ed esclusione sociale Posti disponibili per partecipanti Italiani : 7 + 1 partecipanti Requisiti richiesti: 18-25 anni Paesi partecipanti: Repubblica Ceca, Estonia, Italia, Lituania, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Spagna e Turchia Ente organizzatore : Harmonic World, o. s.” Sito internet dell’associazione ospitante: http:// www.harmonicworld.org Quota di partecipazione : 40 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 21 Giugno 2013

Concorsi: torna (S)barca e Vinci2. Il contest fotografico che ti fa girare il mondo Dopo il successo della prima edizione torna, ancora più esaltante, ancora più creativo, il contest organizzato da Tafter, hotel.info e Circolo degli Artisti “(S)BARCA E VINCI 2 – Boarding Boat” Questa volta ad essere protagonista è la barchetta di carta che viaggia su un qualsiasi mezzo di trasporto. Cimentatevi nello scatto di una foto originale che interpreti questo tema e partecipate al contest per vincere uno dei fantasticisoggiorni gratuiti a Parigi o a Berlino messi in palio dal portale leader nelle prenotazioni alberghiere hotel.info. Scegliete se: 1. Partecipare solo al concorso su Facebook

https://www.facebook.com/Tafter.it 2. Partecipare solo alla serata conclusiva del concorso (9 giugno 2013) esponendo la vostra foto in mostra al Circolo degli Artisti (Via Casilina Vecchia 42, Roma). 3. Partecipare sia al contest su Facebook che alla serata evento al Circolocon la stessa foto o con due foto diverse. Le possibilità di vincere raddoppiano! It’s up to you! Cosa aspettate a partecipare? C’è tempo fino al 31 maggio 2013! L’evento (S)BARCA & VINCI 2 – Boarding Boat si svolgerà presso il Circolo degli Artisti (Via Casilina Vecchia, 42) domenica 9 giugno 2013. La serata è aperta a tutti, partecipanti ai concorsi e non! Aperitivo, free gadget, live photo shooting, estrazioni, premiazioni, dj set e due grandi concerti con i Controverso e gli Inbread Knucklehead gli ingredienti di una serata evento a cui non puoi decisamente mancare. Durante la serata saranno distribuiti a tutti i presenti al Circolo degli Ar tisti delle schede riportanti i numeri delle foto esposte in mostra che poTraining course action 4.3 in ESTONIA - dal 1 al 8 tranno essere votate. Ognuno potrà esprimere una sola preferenza. Al agosto 2013 dal titolo “When social meet rights” . Il termine della serata, si procederà al conteggio dei voti validi, si dichiarerà progetto si terrà a Tallin. “When Social Meet Rights” è un training course, che è la foto vincitrice e verrà sorteggiato un fortunato tra i votanti che riceverà in premio un voucher per due persone valido per un soggiorno di due stato sviluppato come un aiuto ai lavoratori ed educanotti presso il Mercure Olbia****, Costa Smeralda. tori di giovani a rispondere alle loro domande sulle Imbarcati anche tu nel party più esclusivo della Capitale, esponi o vota la questioni dei diritti sociali e la loro implementazione tua foto preferita e diventa protagonista di “(S)BARCA E VINCI 2 – Boarnelle comunità. Lavoreremo su case studies, esempi ding Boat”. Scopri ogni giorno le novità sul concorso via Twitter con pratici e comunità. Insieme lavoreremo sul miglioral’hashtag #sbarcaevinci2 Informazioni e regolamento alla pagina mento dei “buoni esempi” su come motivare i giovani a http://www.tafter.it/sbarca-e-vinci-2-boarding-boat-il-contest-fotograficodiventare consapevoli e più attivi nelle loro comunità. che-ti-fa-girare-il-mondo/ Lo scopo del training course è quindi quello di supportare lo sviluppo professionale degli educatori giovanili e di aumentare la qualità dei loro progetti riguardo i diritti sociali nelle comunità svantaggiate. Gli obiettivi sono: · Incrementare la consapevolezza della carta sociale europea e la sua pratica implementazione tra i giovani; · Fronteggiare situazioni di conflitto e esclusione dei giovani che vivono in ambienti multiculturali attraverso l’educazione non formale e i progetti di lavoro giovanile; · Sviluppare mezzi pratici e teorici di traduzione del dialogo interculturale; · Esplorare ed identificare mezzi per la creazione di progetti innovativi per giovani a rischio di esclusione e violenza Posti disponibili per partecipanti Italiani : 24 partecipanti Temi: educazione giovanile Requisiti richiesti: 18 - 30 anni, lavoratori giovanili Paesi partecipanti: 15 Paesi EU Ente organizzatore : MTÜ Noored Ühiskonna Heaks Quota di partecipazione : 30 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 08 Luglio 2013 Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 13


CONCORSI Scambio Culturale in GRECIA azione 1.1 - dal 31 Luglio al 8 agosto 2013 dal titolo “’It’s all about our values. Pose it up” . Il progetto si terrà a Chalkidikis. Sette giorni per riflettere sull'importanza dell'identità europea, riconoscendo le singole differenze individuali come fonte di arricchimento. I risultati dello sviluppo umano, come l'evoluzione tecnologica, una migliore qualità della vita, il riconoscimento dei diritti umani sono tra i fattori più significativi della vita moderna. Sono eventi utili ed importanti, che servono a dare la giusta motivazione in questo periodo cruciale per la nostra società e a garantire un futuro migliore. Tuttavia, abbiamo bisogno di concentrarci su ciò che sembra essere dimenticato e dato per scontato, ovvero i valori della vita! È per questi valori che ogni essere umano ha il diritto di godere di determinati standard di vita e di essere trattato giustamente e con rispetto. Questi valori riflettono il nostro carattere e per questo motive abbiamo il bisogno di conoscerli ed identificarli. Lo scambio culturale ”It’s all about our values. Pose it up !” si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sui valori che caratterizzano l'Unione Europea e sulla loro importanza non solo nella nostra vita, ma anche nell’odierna società multiculturale. Per raggiungere questo obiettivo verranno usati strumenti che consentono ai giovani di essere creativi, come la danza e la fotografia, e che offrono loro la possibilità di gettare uno sguardo nella storia dell'UE, storia che assicura il loro futuro. Il progetto prevede di: ? Sollevare dibattiti sul tema delle differenze culturali e l'identità europea ? Utilizzare la società come strumento per affrontare il tema dei valori culturali ? Introdurre nuovi metodi di lavoro utilizzando le diverse esperienze individuali ? Creare un clima di comprensione reciproca tra persone di culture diverse ? Sviluppare attività innovative a livello locale ? Fornire ai partecipanti le conoscenze di agire come moltiplicatori a livello nazionale e internazionale ? Fornire l'opportunità ai giovani emarginati a partecipare in contesti educativi non formali. Tema: cittadinanza e valori europei Posti disponibili per partecipanti Italiani : 4 + 1 Requisiti richiesti: 18 - 25 anni, Motivazione sul tema dei valori europei, Interesse a utilizzare la danza e la fotografia come mezzo di espressione personale, Conoscenza della lingua inglese Paesi partecipanti: 27 paesi dell’Unione Europea, Islanda, Norvegia, Liechtenstein (the EFTA- EEA countries), Svizzera, Croazia e Turchia Ente organizzatore : NGO AENAO Sito internet dell’associazione ospitante: www.aenao.org Quota di partecipazione : 50 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contatt re: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 8 Luglio 2013 Scambio Culturale in Spagna - dal 08 al 15 Settembre 2013 dal titolo “How face to the Crisis 2” . Il progetto si terrà a Vilanova y la Geltrù. Allo stato attuale, il mondo sta vivendo una grave crisi (economica, politica e sociale), che può benissimo essere il risultato di una tendenza capitalista di incoraggiare la concorrenza piuttosto che la cooperazione. Riteniamo che la società e alcune politiche economiche a livello mondiale ed europeo stiano sempre più promuovendo un individualismo eccessivo e talvolta trascurano i vari benefici della cooperazione internazionale e nazionale. Il progetto ha l'obiettivo principale di confrontare e analizzare diverse realtà al fine di aumentare il livello di conoscenza, impegno sociale e l'esperienza dei partecipanti. Giovani studenti o giovani lavoratori stanno affrontando e dovranno affrontare un giorno alcune scelte lavorative ed è nostro dovere, oggi più che mai, istruirli, piuttosto che lasciarli con domande e con risposte incerte. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti metodi utili per capire a affrontare problemi legati al mondo del lavoro, attraverso esercizi e attività di gruppo, utili al fine di promuovere la cooperazione sociale, dimostrando che in una società moderna è più importante assicurare la cooperazione e il benessere sociale piuttosto che la competizione individuale tra i cittadini. Riteniamo che il modo migliore per ottenere risultati soddisfacenti sia l’incontro di giovani provenienti da diversi paesi, Spagna, Italia, Portogallo e Gre- Scambio Culturale in ROMANIA - dal 15 al 25 Luglio 2013 dal titolo “European Democracy of youngsters”)” . Il progetcia, dove la percentuale di disoccupati è il più alto, e paesi come la to si terrà a Paraul Rece, Brasov e Bucarest.. Il progetto è Germania, la Francia che sono molto meno colpiti dalla crisi globale uno scambio culturale di 10 giorni che vuole stimolare il e quindi in grado di proporre e promuovere migliori condizioni di vidibattito riguardo la democrazia e la cittadinanza europea. ta. I promotori del progetto hanno ritenuto conveniente incluEcco in breve gli obiettivi del nostro progetto: -Stabilire l'attuale situadere 10 partecipanti con minori possibilità che prenderanzione per i giovani lavoratori in Europa (studi statistici, ecc) no attivamente parte al progetto. L’obiettivo dello scambio Discutere le difficoltà che i giovani hanno di raggiungere l'indipenè potenziare la consapevolezza dei giovani verso la cittadidenza economica e come risolverli -Come preparare correttamente nanza europea e promuovere il diritto di voto, soprattutto un colloquio di lavoro -Confrontare costumi diversi tra i giovani di per quanto riguarda il Parlamento europeo. I temi dibattuti paesi diversi (strategie per risparmiare denaro e per scoprire posti di saranno: cittadinanza europea, sistemi politici di ogni paelavoro, ecc) -Valutare e analizzare quali sono le priorità dei giovani e se, Parlamento Europeo. Il progetto avrà un impatto locale presentare i vantaggi della cooperazione e l'integrazione economica attraverso la realizzazione di partnership con associazioni all'interno dell'UE Posti disponibili per partecipanti Italiani : 5 + 1 giovanili e con le autorità locali coinvolti nell’istruzione dei Tema:lavoro e disoccupazione Requisiti richiesti: 18-25 anni residenti in uno degli Stati membri del giovani alla vita sociale e politica. Tema: democrazia, cittadinanza europea Posti disponibili per partecipanti ItaliaConsiglio d'Europa; esperienza maturata nei settori del lavoro giovani : 5+1 partecipanti Requisiti richiesti: 18-30 anni Paesi nile / ambientali/ diritti umani, Desideroso di imparare, partecipare partecipanti: Romania, Malta, Polonia, Italia, Turchia e attivamente, condividere e contribuire. Conoscenza della lingua inglese Paesi partecipanti: Spagna, Italia, Portogallo, Grecia, Germa- Bulgaria Ente organizzatore : Asociatia Voluntarilor pentru Viata Sito internet dell’associazione ospitante: http:// nia, Francia Ente organizzatore : Voluntary Cataluña Foundation www.facebook.com/AsociatiaVoluntarilorPentruViata Quo(FCV) Sito internet dell’associazione ospitanta di partecipazione : 50 euro Vitto alloggio e 70% dei costi te: www.catalunyavoluntaria.cat Quota di partecipazione : 70 euro di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per magVitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione giori informazioni, programma giornaliero, descrizione del ospitante. progetto e per presentazione di candidatura contatt Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del re: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presenprogetto e per presentazione di candidatura contattatare la propria candidatura: 21 Giugno 2013 re: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 15 Agosto 2013

Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 14


CONCORSI Scambio Culturale in SPAGNA azione 1.1 - dal 12 al 20 agosto 2013 dal titolo “Drop by drop” . Il progetto si terrà a Coìn Màlaga. DESCRIZIONE IN FASE DI DEFINIZIONE AUTORITÀ EUROPEA Posti disponibili per partecipanti Italiani : 6 (tre maschi e tre femmine) + 1 Requisiti richiesti: 18 - 25 anni, MotiPER LA SICUREZZA ALIMENTARE vazione sulle tematiche prev ste. Conoscenza della Invito a manifestare interesse per un posto di membro del consiglio di lingua inglese. Paesi partecipanti: Italia, Ungheria, Aamministrazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare Si zerbaigian, Arm nia,Moldavia, Ucraina Ente organizzasollecitano candidature per 7 dei 14 posti di membro del consiglio di tore : GDR Valle del Guadalhorce . Sito internet amministrazione dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. dell’associazione ospitanL'Autorità ha sede a Parma, in Italia. I compiti del consiglio di amminite: www.valledelguadalhorce.com Quota di partecipastrazione prevedono in particolare: zione : 50 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio — il controllo generale dell'operato dell'Autorità onde garantire che essa a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiosvolga la sua funzione ed esegua i compiti che le sono stati assegnati ri informazioni, programma giornaliero, descrizione del in conformità del suo mandato e aderendo ai principi dell'indipendenza progetto e per presentazione di candidatura contattae della trasparenza, re: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per pre— la nomina del direttore esecutivo in base a un elenco di candidati sentare la propria candidatura: 15 Luglio 2013 stilato dalla Commissione e, se del caso, la sua destituzione, — la nomina dei membri del comitato scientifico e dei gruppi di esperti Seminario in ROMANIA - dal 22 al 29 Settembre 2013 scientifici incaricati di formulare i pareri scientifici dell'Autorità, dal titolo “EVS Network black and white – Retea EVS in — l'adozione sia dei programmi di lavoro annuali e pluriennali dell'Autoalb si negru” . Il progetto si terrà a Brasov e a Bucarità che della relazione generale sulle attività annuali, rest. Il progetto è un seminario che ha lo scopo di stabi— l'adozione del regolamento interno e del regolamento finanziario lire un partner iato tra le ong della Romania e dell’UEal dell'Autorità. Il consiglio di amministrazione opera tramite riunioni uffifine di creare uno spazio ottimale in cui i giovani volonciali, sedute riservate, contatti informali tra i membri e per corrispontari con problemi visivi possano sviluppare le loro attività denza. La lingua dei documenti EFSA, della corrispondenza del consio dove i volontari possano interagire con persone con glio di amministrazione nonché delle sedute riservate o informali è l'inproblemi visivi. Il progetto verrà realizzato con il coinvolglese. Per le sedute ufficiali è prevista l'interpretazione, se i membri lo gimento diretto di giovani con problemi di vista, in modo richiedono. Il consiglio di amministrazione si riunisce da quattro a sei che possano essere attivamente coinvolti e la loro visibivolte l'anno, principalmente a Parma. Per accedere alla selezione, i lità in Europa possa crescere. i metodi applicati nel procandidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'UE e dimogetto prevedono la comunicazione non formale attraverstrare: so laboratori e dibattiti che possano condurre ad una 1) di aver maturato, in uno o più dei 5 ambiti di competenza sotto indicollaborazione proficua. Alla fine del progetto vorremmo cati, un minimo di 15 anni di esperienza di cui almeno 5 a livello di rerealizzare un partenariato duraturo tra organizzazioni sponsabilità superiore: giovanili che lavorano che questi giovani problematici. — fornitura di consulenza scientifica indipendente e assistenza scientifiDurante il seminario saranno previste visite guidate nel ca e tecnica per la preparazione della normativa e delle politiche dell'Ucircondario, tra cui al castello di Bran. Posti disponibili nione europea in tutti i campi che hanno un'incidenza diretta o indiretta per partecipanti Italiani : 11 partecipanti. Tesulle sicurezza degli alimenti e dei mangimi, ma: disabilità ed esclusione sociale Requisiti richie— gestione e amministrazione pubblica (compresi risorse umane e asti: 18 anni Paesi partecipanti: Romania, Portogallo, spetti giuridici e finanziari), Bulgaria, Italia e Belgio — elaborazione di politiche che garantiscano integrità, indipendenza, Ente organizzatore : Asociatia pentru tineret SAKURA trasparenza, pratiche etiche e consulenze di elevata qualità scientifica, Sito internet dell’associazione ospitante: http:// nonché affidabilità nei confronti delle parti interessate, www.aso.ro/sakura sakura_it/index.php?pagina=p1 — comunicazione e informazione efficace del pubblico sui lavori scientiQuota di partecipazione : 50 euro Vitto alloggio e 70% fici, dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitan— garanzia della necessaria coerenza tra: le funzioni di valutazione del te. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, rischio, gestione del rischio e comunicazione del rischio; descrizione del progetto e per presentazione di candida2) di aver lavorato per almeno 5 anni in settori connessi con la sicureztura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine za degli alimenti e dei mangimi o in altri campi attinenti alla funzione ultimo per presentare la propria candidatura: 21 Agosto dell'Autorità, in particolare nei settori della salute e del benessere degli 2013 animali, della tutela dell'ambiente, della salute vegetale e dell'alimentaMODALITA’ DI CANDIDATURA zione; Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed il mo3) la propria capacità di operare in un ambiente plurilingue, multiculturadulo di candidatura (che è possibile trovare sul nostro le e multidisciplinare; sito al seguente link http://www.arcistrauss.it/? 4) il proprio impegno ad agire in modo indipendente: sono tenuti a rimenu=download&id=47), al seguente indirizzo spettare norme rigorose di condotta etica, ad agire con onestà, indipenmail arcistrauss@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto denza, imparzialità, discrezione, senza tener conto dei propri interessi della mail il titolo del progetto, come sopra riportato. personali e ad evitare qualsiasi situazione che possa dar luogo a un Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà conflitto d'interessi personale. e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO I moduli di candidatura e di dichiarazione di interessi, possono anche PERDITEMPO O INCERTI . Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno essere scaricati, per essere compilati a schermo, dal sito della direzione generale per la Salute e i consumatori: http://ec.europa.eu/food/efsa/ accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o traefsa_management_board_en.htm Il termine ultimo di presentazione mite altri mezzi (fax, posta ecc.) delle candidature è il 12 luglio 2013. Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: arcistrauss@arcistrauss.it

Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

GUUE C 139 del 17/05/13

Pagina 15


MANIFESTAZIONI Agenda digitale, going local 2013 Roma, 3 giugno e Milano, 4 giugno La Commissione europea organizza il terzo evento "Going Local Italia", da Digitale. L'evento avrà luogo il 3 giugno a Roma e il 4 giugno a Milano.

che promuove l'avanzamento dell'Agen-

Settimana Europea della Gioventù La Settimana Europea della Gioventù (25 Maggio - 2 Giugno 2013) è un'iniziativa della Commissione Europea che promuove in tutta Europa eventi finalizzati a sensibilizzare i giovani, gli operatori giovanili e gli attori delle politiche per i giovani su alcuni temi di particolare rilevanza e interesse. Arrivata alla sesta edizione, la Settimana Europea della Gioventù 2013 sarà caratterizzata dalle seguenti tematiche prioritarie: - La cittadinanza attiva, nel contesto dell'Anno europeo dei cittadini. - La partecipazione dei giovani alla società democratica e alle elezioni del - Parlamento europeo del 2014. - Il 25° anniversario dei programmi dell'UE per i giovani e l'attuazione di successo del programma Gioventù in Azione Approfondirà, inoltre, le tematiche collegate ai settori di intervento della Strategia per i giovani dell'UE e il Dialogo Strutturato con i giovani. Saranno organizzati eventi ed attività per i giovani in tutti i paesi europei e in quelli che aderiscono al programma Gioventù in Azione, nonché iniziative a livello centrale promosse direttamente dalla Commissione europea. Attività in programma a livello centralizzato (Bruxelles) - Il 31 maggio 2013 la Commissaria europea per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, ospita un evento di alto profilo per celebrare il 25° anniversario dei programmi europei per i giovani, con la proiezione di un video che racconta la storia dei programmi europei e una cerimonia di premiazione dei migliori progetti di Gioventù in Azione. - Dal 30 al 31 maggio 2013 si tiene la YO!FEST, con l'allestimento di una tenda Gioventù in Azione per attività che illustrano i progetti realizzati, esibizioni, presentazioni, biblioteche viventi, video. La YO!Fest si rivolge a giovani, policy maker, professionisti, e include uno YO!Village sull'Esplanade del Parlamento Europeo. Il Forum Europeo dei Giovani lancerà anche la campagna "League of Young Voters", in occasione delle elezioni del Parlamento europeo del 2014, e insieme alle Agenzie Nazionali, si celebreranno i 25 anni di programmi europei per i giovani. - Una Conferenza collegata al Dialogo Strutturato con i giovani, co-organizzata dallo European Steering Committee per il Dialogo Strutturato, con i rappresentanti dei 27 Gruppi di lavoro nazionali responsabili del Dialogo Strutturato a livello nazionale e i rappresentanti delle organizzazioni giovanili internazionali, per lo scambio di esperienze e buone prassi. Attività in Italia: L'Agenzia Nazionale per i Giovani, che gestisce in Italia il programma Gioventù in Azione, in cooperazione con la Rete Nazionale Italiana Eurodesk, gli Uffici di Rappresentanza della Commissione europea e del Parlamento europeo, i Consigli Nazionali dei Giovani, gli Enti territoriali regionali e locali, organizzano a livello nazionale, regionale, locale attività ed eventi che promuovono le tematiche prioritarie della Settimana Europea della Gioventù. A livello regionale e locale sono previsti circa 80 eventi che tratteranno e approfondiranno le tematiche prioritarie della Settimana Europea della Gioventù, utilizzando le seguenti tipologie di attività: - Seminari - Convegni - Workshop - Infoday - Incontri di approfondimento con gruppi di giovani Gli enti e le organizzazioni che desiderano promuovere eventi a livello locale nell'ambito della Settimana Europea della Gioventù possono registrare la propria attività sul sito www.youthweek.it (seguendo le istruzioni riportate sul sito: http:// www.youthweek.it/)

Una marina di libri Torna a Palermo dal 7 al 9 giugno la quarta edizione di "Una marina di libri", il festival del libro promosso dal Consorzio Naturale di Piazza Marina, in collaborazione con Navarra Editore e Sellerio, partner della manifestazione, ha scelto di scommettere sulla cultura come risorsa per valorizzare il proprio territorio; l'istituto di Storia Patria di piazza San Domenico e gli attigui spazi del convento dei domenicani della Chiesa di San Domenico ospiteranno l’evento. Sellerio oltre ai consueti appuntamenti, ha allestito tappe di avvicinamento al festival. Il 22 maggio con Marco Malvaldi alle prese con chimica, letteratura e cultura pop, a partire da un'apologia della birra. Il 29 maggio con Andrea Molesini che rifletterà sul mestiere dello scrittore. Tanti i temi su cui verteranno gli incontri maggiori. Torna anche il Librogame, gioco in squadre rivolto agli appassionati di libri classici e contemporanei. Con esso il concorso fotografico "Scatta in libreria". Gli appassionati di fotografia potranno recarsi presso la loro libreria preferita aderente all'iniziativa e scattare una fotografia all'interno di questo spazio. Verranno, poi, premiate sia la fotografia ritenuta migliore che la libreria oggetto dello scatto Ottavio Navarra spiega le giornate: "Avremo una parte mattutina, che inizierà dalle 9.30-10 in cui si terranno i workshop, che chiuderà alle 13. Riprenderà poi alle 17 con dibattiti, mostre, eventi e concerti, fino alle 22.30-23, in conformità con i luoghi che stiamo utilizzando". Grandi le speranze di Francesco Giambrone, assessore alla Cultura, che si augura che il festival possa andare avanti fino al 2019. Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


MANIFESTAZIONI Un Percorso per la valorizzazione dell'identità dei territori Il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci De.Co per la Sicilia, elaborato dalla Lurss.Onlus, è stato inserito al Poster Session del FORUM PA 2013 in programma a Roma dal 28 al 30 maggio 2013 La LURSS Onlus (libera università dei saperi e dei sapori) si ispira all’EuropeanRuralUniversity diffuse in Europa e in molte altre parti del mondo. L'Impegno della Lurss.Onlus, afferma il suo Direttore Nino Sutera, è quello di diffondere la cultura e la sensibilità sui prodotti del territorio, lavorare assieme e collaborare a progetti culturali che valorizzino le tipicità, la qualità e l'identità del nostro territorio, mantenendo ed esaltando il legame territorio-storia-culture. Il cuore dell'attività di FORUM PA è l'expo di maggio a Roma, da 24 anni punto di riferimento per la discussione sull'innovazione e modernizazzione del sistema pubblico italiano. FORUM PA è il partner delle Pubbliche Amministrazioni e dei più importanti player del mercato, in particolare del settore ICT, della consulenza e formazione, che operano con la Pubblica Amministrazione su progetti di innovazione. L’iniziativa è stata inserita tra le buone pratiche in rete, della rete rurale nazionale portale del MIPAF mentre Il percorso GeniusLociDe.Co per la Sicilia è tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” http://iniziative.forumpa.it/expo13/officine/geniusloci-percorso-di-programmazione-partecipata-poster-session

CASA-OFFICINA Venerdì 31 maggio INTERCULTURA

Coro della Casa del Drago, in italiano e cinese All’interno della XIX edizione della manifestazione 'Palermo apre le porte. La scuola adotta la città', l'Assessorato alla Scuola - Settore Servizi Educativi – del Comune di Palermo organizza la II edizione della Festa di chiusura “Notte Bianca della Scuola”. La festa si svolgerà in città, per le strade del centro, dal pomeriggio fino alla tarda serata. Anche quest’anno l’Officina Creativa Interculturale partecipa come membro del Comitato organizzatore e animerà lo spirito gioioso della serata con il coro italiano e cinese, nato nel cuore de “La Casa del Drago”. Questo progetto, attivo dallo scorso anno presso la Scuola “Francesco Ferrara” a Piazza Magione, volge l’attenzione sull’incontro e lo scambio tra le lingue e le culture italiana e cinese. Per un’educazione densa di bellezza, per una bellezza espressa in tante lingue e suoni. Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni: 0916520297 (dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20.00) officreaintercultura@gmail.com www.casaofficina.it

Seminario tecnico: Palermo Comunica “Fondi JEREMIE Sicilia FESR 2013/2014” Strumento finanziario destinato al sostegno delle PMI Lo Sportello “Comunichiamo Lo Sviluppo FESR 2007/2013” dell’Assessorato Attività Produttive e Sviluppo Economico del Comune di Palermo ,il Dipartimento della Finanza della Regione Siciliana e BNL Gruppo BNP PARIBAS, hanno il piacere di invitarVi al Seminario tecnico: Palermo Comunica “Fondi JEREMIE Sicilia FESR 2013/2014” Strumento finanziario destinato al sostegno delle PMI che avrà luogo il 21 Maggio 2013 alle ore 09.30 presso Sala delle Carrozze di Villa Niscemi del Comune di Palermo. Obiettivo del seminario è quello di illustrare ai potenziali beneficiari le opportunita’ offerte dall’iniziativa Jeremie ,cofinanziata dal PO FESR 2007/2013 per favorire lo sviluppo e l’espansione aziendale del sistema delle PMI siciliane . JEREMIE (Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Risorse europee congiunte per le micro e medie imprese) e' un'iniziativa della Commissione europea sviluppata in collaborazione con il Fondo Europeo per gli Investimenti che promuove l'uso di strumenti di ingegneria finanziaria per migliorare l'accesso al credito per le PMI, mediante i fondi strutturali. Jeremie Sicilia è uno strumento promosso dalla Regione Siciliana e FEI, per favorire lo sviluppo e l’espansione aziendale del sistema delle PMI siciliane, mediante l’integrazione tra risorse pubbliche e fondi messi a disposizione dal sistema bancario. All’incontro parteciperanno rappresentanti della BNL, gestore del Funded Risk Sharing Financial Instrument (No. JER010/2010/1), e Regione Siciliana . Si prega cortesemente di confermare la partecipazione inviando la scheda di adesione allegata agli indirizzi e-mail assessoratoattivitaproduttive@comune.palermo.it o via fax al numero 091/7404610 . Per maggiori informazioni contattare: Segreteria Assessorato Attività Produttive del Comune di Palermo Via Ugo La Malfa n. 34 | 90146 Palermo tel. 091/6887766 assessoratoattivitaproduttive@comune.palermo.it “Sportello Comunichiamo lo Sviluppo FESR 2007/2013” Dott.ssa Maria Girgenti m.girgenti@comune.palermo.it Via Ugo La Malfa n. 34 | 90146 Palermo tel. 091/6887766

Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


MANIFESTAZIONI

Mostra collettiva Artisti per Gioco dal titolo “Sicilia, Trame di Sensi”. Dal 18 al 25 Maggio 2013 - Chiesa di San Antonio Abate - Palazzo Steri La rassegna “artisti per gioco”, che è alla sua seconda edizione, nasce dall’idea di esporre al pubblico le opere di persone che non sono artisti di "mestiere" ma che hanno una passione artistica, non sempre "convenzionale". Persone che studiano, lavorano, che hanno un loro impegno professionale ma che per vivere hanno bisogno di esprimere la loro creatività. Questa mostra collettiva è il frutto di un percorso gruppale che ha permesso un processo interiore di ricerca di sè, della propria storia, delle proprie trame d’appartenenza dando spazio al sogno e ad una manifestazione artistica visionaria. Espongono: Dada Jo Brancatello - Francesca Celsa - Alessandra Airò Farulla - Rino Liguoro - Marcella Milillo- Valentina Salanitro - Rosalia Ustica.

“ARIA” - Personale di Gabriella Ventavoli Spazio LA PORTA VERDE Milano, Via Andrea Maria Ampère 102 . Dal 6 giugno al 30 giugno 2013 Inaugurazione 6 giugno 2013 ore 18.30 – 20.00. Dal 7 al 9 giugno: ore 17:30-19:30 In seguito mar-ven 17:30-19:30. Per info e immagini: info@spaziolaportaverde.it www.spaziolaportaverde.it Tel. 334 8575986

A Corleone la mostra fotografica dell’Ansa su Falcone e Borsellino Si sposta a Corleone (Pa), nel complesso monumentale di Sant'Agostino, la mostra fotografica dell'ANSA 'Falcone e Borsellino vent'anni dopo’ inaugurata il 23 maggio scorso a Palermo dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Palazzo Branciforte. L'esposizione, sottotitolata «Non li avete uccisi: le loro idee cammineranno sulle nostre gambe», raccoglie le immagini tratte dall'archivio fotografico dell'ANSA sulla vita dei due magistrati, uccisi insieme agli agenti di scorta dalla mafia nel '92. All'interno del percorso ci sono anche istantanee private, messe a disposizione dalle famiglie. Dalle foto di infanzia ai giorni travagliati nel «palazzo dei veleni», dalle bombe di Capaci e via D'Amelio fino all'indignata risposta di Palermo, con le catene umane e gli striscioni contro la mafia. “Una testimonianza di coraggio e impegno che ora a Corleone assume un significato di riscossa e cambiamento da mostrare ai tanti giovani studenti che arriveranno qui il 23 maggio da ogni parte d'Italia”, dice il sindaco di Corleone, Lea Savona. La mostra, composta da 16 pannelli, esposti nel chiostro di Sant'Agostino, è aperta al pubblico dalle 9 alle 14, dal lunedi al venerdi. Centinaia di studenti provenienti da tutta Italia potranno visitarla il 23 maggio prossimo, in occasione delle manifestazioni per l'anniversario della strage di Capaci promosse dalla Fondazione Falcone e dal Miur che si svolgeranno a Palermo e a Corleone.

"Beato tra i mafiosi. Don Puglisi", martedì la presentazione del libro Martedì 21 maggio, alle 17,45, presso il salone della Chiesa valdese (via Spezio, alle spalle del teatro Politeama) Francesco Palazzo, Augusto Cavadi e Rosaria Cascio presenteranno il loro libro dedicato a don Pino Puglisi (che, qualche giorno dopo, sarà proclamato beato e martire dalla Chiesa cattolica): Beato tra i mafiosi. Don Puglisi: storia, metodo, teologia, (Di Girolamo, Trapani 2013). Introdurrà e modererà Ciccio Sciotto. Testimonianza di Giampiero Tre Re. Si può testimoniare di un prete che la Chiesa cattolica proclama "beato" senza cedere alla retorica, alla falsificazione storica, al buonismo" interpretativo? I tre autori di questo libro ci provano: hanno conosciuto don Pino Puglisi (ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993) e hanno scritto di lui in diverse occasioni. Nella prima e nella quarta parte Francesco Palazzo ricostruisce i tre anni di don Puglisi a Brancaccio, con qualche cenno a quanto accaduto dopo. Traccia inoltre una storia recente, sino all'arrivo di don Pino, della parrocchia di S. Gaetano e del quartiere. Nella seconda parte Augusto Cavadi riflette sul significato teologico e filosofico di questo martirio evidenziando soprattutto come esso costituisca la spia eloquente di una comunità ecclesiale spesso indifferente. Nella terza parte Rosaria Cascio ricostruisce la metodologia pastorale di don Pino alla luce della sua formazione teologica e psicologica e delle diverse esperienze nel corso della sua generosa esistenza. Il volume è impreziosito dalle testimonianze di don Francesco Michele Stabile e di Salvo Palazzolo. Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 18


MANIFESTAZIONI Palermo ricorda Falcone e Borsellino In città oltre 20mila studenti di 800 scuole Palermo si prepara ad accogliere oltre 800 scuole, 20 mila studenti e 13 Paesi europei con le loro delegazioni per commemorare i tragici eventi di 21 anni fa. Il 23 maggio è una data simbolo nel segno della memoria e per ribadire con forza il 'No alla mafia' da parte degli studenti. 'Le nuove rotte dell'impegno. Geografia e legalità' e' il tema scelto quest'anno per il concorso nazionale e per la cerimonia che si svolgerà come di consueto nell'Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino, le donne e gli uomini delle scorte (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano,Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina), uccisi barbaramente dagli attentati mafiosi di Capaci e via D'Amelio. La giornata del 23 maggio è il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità organizzato e promosso dal Miur e dalla Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. Un viaggio che prende il via il 22 maggio, dai porti di Napoli e di Civitavecchia, dai quali partiranno le due Navi della Legalità, simbolicamente ribattezzate Giovanni e Paolo, e messe a disposizione dalla Snav, su ciascuna delle quali saliranno circa 1.300 studenti. Durante il viaggio i ragazzi e i docenti che li accompagneranno avranno la possibilità di confrontarsi con importanti figure delle istituzioni e delle associazioni che si occupano di legalità. La nave che salperà da Civitavecchia avrà come ospiti il Presidente del Senato Piero Grasso, il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, il Presidente Rai Anna Maria Tarantola e Nando Dalla Chiesa, docente di Sociologia della Criminalità organizzata a Milano. La nave che partirà da Napoli avrà come ospiti il sottosegretario all'Istruzione Marco Rossi Doria, il Presidente di Libera don Luigi Ciotti, il Commissario Straordinario Antiracket Giancarlo Trevisone, l'imprenditore e testimone di giustizia Pino Masciari. La mattina del 23 maggio centinaia di studenti delle scuole di Palermo e di tutta la Sicilia attenderanno al porto l'arrivo delle navi. Dopo la cerimonia di benvenuto, a cui parteciperanno Maria Falcone e rappresentanti delle istituzioni, gli studenti si divideranno nei vari luoghi simbolo della città. Molti andranno verso l'Ucciardone per assistere al momento istituzionale della manifestazione. Nell' Aula Bunker, oltre al presidente Grasso e al ministro Carrozza, ci saranno i ministri della Giustizia, Anna Maria Cancellieri e delle Politiche Agricole, Nunzia De Girolamo; il Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Rodolfo Sabelli, il Presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta, il Presidente Rai, Anna Maria Tarantola, e Nando Dalla Chiesa. A coordinare la manifestazione sara' il conduttore televisivo Fabio Fazio. Nel cortile antistante l'Aula Bunker sarà allestito per gli studenti delle scuole primarie un 'Villaggio della Legalità' con stand e laboratori realizzati dalle forze dell'Ordine, dalle Associazioni del territorio e dagli scout. Contemporaneamente, gli altri ragazzi si recheranno in alcune piazze-simbolo della città di Palermo (Piazza Magione, Parco Ninni Cassarà) e a Corleone, terza piazza della legalita' dove si svolgeranno altre iniziative organizzate da ministero, Fondazione Falcone e dalle scuole. Nel pomeriggio partiranno due cortei: uno dall'Aula Bunker, l'altro da via D'Amelio, e che si uniranno sotto l'Albero Falcone in via Notarbartolo. Anche il presidente della Camera Laura Boldrini parteciperà ad uno dei cortei che nel pomeriggio, a partire dalle 15, attraverseranno la città fino a via Notarbartolo, dove, come ogni anno, si terrà, davanti all'albero Falcone, la cerimonia conclusiva delle iniziative. Alle 17.58, infatti, il trombettiere della Polizia di Stato eseguirà «Il Silenzio» in ricordo di tutte le vittime delle stragi mafiose. Alle 18.30 verrà celebrata la S. Messa in memoria delle vittime della mafia presso il Centro Educativo Ignaziano. Complessivamente saranno circa 20 mila gli studenti che parteciperanno alle celebrazioni per il XXI anniversario delle stragi di Capaci e di via D'Amelio. A pochi giorni dall'appuntamento siciliano, il ministero dell'Istruzione ha fornito le cifre della manifestazione. Sono 250 le scuole di Palermo e provincia che hanno lavorato per mesi all'organizzazione della giornata e 800 le persone che parteciperanno al dibattito in Aula Bunker. Duecentocinquanta anche le scuole che, selezionate con il concorso lanciato dal ministero e della Fondazione Falcone, saliranno sulle 2 navi; 2.600 il numero totale di studenti e docenti che saranno a bordo. Per la riuscita della manifestazione saranno impegnati 1000 volontari (Scout, Protezione Civile, studenti universitari, Associazioni del territorio). Si stima saranno circa 19mila tra studenti, docenti, genitori che hanno aderito alla manifestazione e saranno nelle piazze di Palermo. Settanta gli autobus che le Forze dell'Ordine hanno messo a disposizione degli studenti e dei docenti per gli spostamenti a Palermo. Ma anche Agrigento prepara iniziative di commemorazione: Il presidio Libera Abid Mohamed, l'associazione Terranostra contro le mafie, il Consorzio agrigentino per la legalità e lo sviluppo e il Comune di Agrigento presentano l'evento 'Capaci di ricordare'. Associazioni e soggetti impegnati nei campi della legalità, della cultura, dell'arte, dell'integrazione sociale hanno unito idee e sforzi al fine di realizzare momenti di raccoglimento e di riflessione in diversi luoghi del centro di Agrigento e secondo diverse forme di testimonianza; con la lettura e la recitazione, la fotografia e la pittura e il disegno di strada, la musica, l'incontro multiculturale. Altre iniziative sono previste a Palermo dal 'comitato 23 maggio', nato l'anno scorso, in occasione del ventesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio.. Il comitato dal 22 al 24 maggio ha organizzato una serie di iniziative a Palermo. Si inizia mercoledi 22, con una catena umana attorno al palazzo di Giustizia, prevista alle 20, preceduta da un'edizione speciale dell'associazione ciclabile 'Selle di stelle' che iniziera' a radunarsi alle 19.30. Al termine e' previsto un intervento di alcuni magistrati e altri rappresentanti della societa' civile. Il 24 maggio alle 20.30, a piazza Magione, una serata musicale intitolata 'Una canzone per la memoria', con dieci canzoni italiane dalle tematiche sociali selezionate per l'evento. Il cartello di associazioni che insieme al comitato 23 maggio hanno organizzato le iniziative in programma e' vasto: si va dalle associazioni antiracket 'Professionisti liberi' e 'Libero futuro' agli attivisti 'No Muos' di Palermo, da 'Cittadinanza per la magistratura'a 'Il grillo di Palermo', e, tra gli altri, Arcigay, familiari vittime di mafia, Agende rosse e Muovi Palermo. Tra le iniziative propedeutiche al 23 maggio organizzate dalla fondazione Falcone anche la visita di una folta delegazione di giovani provenienti da 14 diversi Paesi dell'Unione europea che hanno visitato il giardino della memoria di San Giuseppe Jato (Pa). Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI Palermo, la festa di Addiopizzo La festa del consumo critico Addiopizzo quest’anno è stata dedicata al tema dei “Beni Comuni contro cosa nostra”. Realizzata a Palermo dall’associazione di volontariato con i fondi del PON Sicurezza si avvale per la prima volta, anche della partnership con AMIA, AMAP e AMG, grazie alle quali la manifestazione si è svolta all’insegna della sostenibilità ambientale tramite l’installazione di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, di punti d’acqua potabile e un rinnovato impianto d’illuminazione. La fiera del consumo critico ha ospitato 35 Associazioni in altrettanti stand dove da venerdì a domenica si sono svolte degustazioni, mostre e laboratori, incontri istituzionali, dibattiti, mostre, laboratori per adulti e bambini, concerti e spettacoli. “L’ottava edizione è stata più ricca e varia delle precendenti spiega Pico Di Trapani di Addiopizzo- perché se all’inizio ti vuoi divertire poi devi sempre migliorare per mantenere alto l’entusiasmo.” Così il ricco programma di iniziative spazia dagli incontri con le massime autorità politiche ed istituzionali, alle presentazioni di libri su tempi attinenti all’attività del movimento alternate ai momenti di svago affidati a noti musicisti ed attori. La tre giorni si è aperta la mattina di venerdì 17 con il corteo delle scuole “Liberacittà Addiopizzo!” che si è snioodato lungo le vie cittadine . “E’ stato il momento principale della manifestazione perché la scuola cambia le persone – spiega Elena Mauceri coordinatrice del movimento Professionisti Liberi – e il nostro lavoro comincia lì. Tutti noi nel ‘92 eravamo studenti e dobbiamo alla scuola se abbiamo maturato questa profonda e radicata cultura antimafiosa.”. Al concetto di bene comune come modello di gestione partecipata finalizzata al superamento del sistema mafioso è stato poi dedicato il dibattito che ha visto confrontarsi il Presidente della Regione Rosario Crocetta, Il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il docente di Diritto privato Luca Nivarra e l’attivista per il diritto al lavoro dei migranti Yvan Sagnet. Solo la partecipazione democratica ed attiva alla res publica , la gestione della risorse fondamentali, dell’ambiente , dei paesaggi, dell’arte dell’incontro tra culture – tutti beni comuni – potrà consentirci di superare gli ostacoli allo sviluppo imposti dalla subcultura mafiosa. Sabato mattina il Presidente del Senato Piero Grasso ha incontrato gli operatori economici di Addiopizzo Altro incontro importante è stato incentrato sul nuovo Statuto comunale mentre a fare il punto su “Cosa nostra a Palermo oggi” sono stati chiamati il Procuratore di Palermo Francesco Messineo, i giornalisti Stefania Petyx ed Enrico Bellavia e il Presidente di LiberoFuturo Enrico Colajanni. “Quest’anno - prosegue Elena Mauceri - la festa è anche l’occasione per presentare il nuovo progetto coordinato da Professionisti Liberi che si chiama SOS Abusivismo: chiediamo adesso ai cittadini di segnalarci gli abusi edilizi, meglio se individuati e descritti da professionisti, per farci carico della denuncia a nome dell’Associazione ed evitare così il più possibile la personalizzazione”. “Dal 2004 in poi Addiopizzo e LiberoFuturo hanno mobilitato migliaia di consumatori nella lotta al racket delle estorsioni. Pro- fessionisti Liberi nasce nel 2010 con l’obiettivo di responsabilizzare i singoli professionisti nella lotta alla mafia a fianco degli imprenditori.- conclude Elena Mauceri - Tutti possiamo fare qualcosa contro la mafia , insieme, ciascuno prendendosi la responsabilità di costruire il mondo che vuole. Noi Ci concentriamo sul ruolo dei colletti bianchi , un tassello che non poteva essere trascurato perché il drago va affrontato da più lati e la crisi economica, se da un lato può indurre commercianti ed imprenditori a ricorrere all’usura, dall’altro paradossalmente costringe a rifiutare il pizzo, non solo perché non si vuol pagare ma perché ormai economicamente insostenibile”. La passeggiata tra i viali del Giardino Inglese fra decine di stand coloratissimi affollati di visitatori di ogni età è di per sé un’emozione perché sotto ogni tenda c’è una storia diversa. C’è una novità costituita dal laboratorio di rilassamento guidato Yoga NIdra a cura di spazio ZoeMa con il suo attrezzo per lo yoga sospeso e acrobatico accanto alle più tradizionali attività di autoimpresa al femminile come quella di Donatella Nicosia artista del patchwork. C’è lo stand dell’Antica Focacceria San Francesco di Conticello uno dei più noti commercianti che si sono opposti al racket del pizzo. Ma ad accomunare gli operatori economici(che siano gestori di aziende agricole, librai, ristoratori, giardinieri, artigiani della stoffa o del cuoio, istruttori di shiatsu o yoga) è il fatto che non pagano il pizzo: alcuni non più, grazie al Comitato, altri, invece, hanno aderito a scopo preventivo, perché volevano dichiarare pubblicamente di non essere disposti ad accettare il ricatto esibendo la vetrofania. Tutti insieme, perché solo la collettività può opporsi alla malavita, ed evitare il pericoloso, talvolta mortale, isolamento di chi osa agire contro di essa, dimostrano che si può fare economia in modo diverso e dunque consumo critico di sostegno a chi non paga. Tutti insieme qui alla fiera per avere un’occasione in più di farsi conoscere dai consumatori. Per sapere chi sono in Sicilia gli operatori economici Addiopizzo si può anche consultare la guida aggiornata per il consumatore critico Pago chi non paga , centoventi pagine con migliaia di indirizzi divisi per sezioni. Perché Addiopizzo continua ad espandersi e ad oggi sono 814 i negozi e le imprese pizzo-free, di cui 15 nuovi arrivi nell'ultimo mese, 10265 i consumatori che li sostengono con i loro acquisti, 33 i produttori aderenti al marchio "certificato addiopizzo", 36 le associazioni sul territorio che partecipano alla campagna, 176 le scuole coinvolte nella formazione antiracket mentre 3585 sono, infine, i messaggi di solidarietà da tutto il mondo.Ma l’emozione di vedere il risultato di un’attività che in fondo ha cominciato a muovere i primi passi poco più di dieci anni fa, diventa commozione quando entri nella piccola tenda che ospita la mostra EVASIVAmente, una decina di coloratissimi opere a tempera o acquerello realizzati dai detenuti del carcere “Pagliarelli” , a cura di Alessandra Perrone e Chiara Utro, Art Therapy Italiana e Istituto di Psicoterapie Espressive. Gli autori affrontano un percorso di cambiamento e l’arte è il mezzo utilizzato per evadere sprigionando il proprio io. I colori e le forme sono l’espressione di questo importante lavoro su sé stessi e verso gli altri da parte di chi si trova in una oggettiva situazione di svantaggio e dimostra la volontà di chi spesso ha fiancheggiato cosa nostra di fuggire dalla violenza che rende schiavi. Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom

GUUE 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 310 del 9 novembre 2006

GUUE L378 del 27 dicembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 328 del 24 novembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 315 del 15 novembre 2006

GUUE C 288 del 30 novembre 2007

7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

GUUE C 290 del 04 dicembre 2007

Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008

GUUE C 304 del 15 dicembre 2007

Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013

Www.programmemed.eu

Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09

L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID

FONTE

INVITO

SCADENZE

862

RICERCA E INNOVAZIONE

RICERCA E INNOVAZIONE CIP - Sostegno ai prodotti turistici a tematica transnazionale come strumento di rafforzamento della competitività e della sostenibilità del turismo europeo CODICE 70-G-ENT-CIP-13-B-N03S04

2013/07/03

863

Sito web

AFFARI SOCIALI IMPRESE INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE CODICE - VP/2013/003

2013/06/24

864

sito web

ERASMUS per giovani imprenditori codice 63-G-ENT-CIP-13-E-N01C011

2013/07/09

C 118 del 25 aprile 2013

EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)

2013/09/16

866

C 281 /20 del 24/09/2011

Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

2013/09/17

867

C 78 del 16/03/13

Invito a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro per il ENIAC Joint Undertaking dotazione finanziaria

868

C 88 del 26/03/13

Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo

2013/08/24

869

C 120 del 26/04/13

EAC/S03/13 Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta)

2013/07/19

870

C 85 del 23/03/13

Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili

2013/06/27

865

Regolamenti della Commissione Europea Parere del Comitato delle regioni «Fondo di aiuti europei agli indigenti» GUUE C 139 del 17/05/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 458/2013 della Commissione, del 16 maggio 2013, che rettifica il regolamento (CE) n. 589/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione applicabili alle uova GUUE L 133 del 17/05/13

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081 Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 20 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 45 46 47 02 03 04 06 07 08 19 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 20/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.