&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’UE. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO XVII N. 22-15 03/06/15
Sommario: Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e Pesca Mediterranea
2
Giornate organizzate dalle SOAT
2
Mipaaf: ok da Commissione Ue ai primi 4 Psr e al Programma della rete rurale nazionale
3
Latte e frutta nelle scuole
4
Efficienza Energetica
7
La Commissione presenta il progetto di bilancio UE per il 2016
9
Raggiunto accordo sul fondo europeo per gli investimenti strategici
11
Inviti a presentare Proposte 15 Concorsi
15
Manifestazioni
19
Ricerca partner
25
Regolamenti U.E.
29
Soat 74 Alcamo
30
HAHN: 209 MILIONI AL NUOVO PROGRAMMA UE PER MEDITERRANEO La nuova edizione di Enpi CBC Med, il programma europeo di cooperazione transfrontaliera nell'area del Mediterraneo, potrà contare su un budget di 209 milioni di euro. Ad annunciarlo ufficialmente il commissario europeo per la politica di vicinato, Johannes Hahn, aprendo la conferenza 'NextMed: from Enpi to Enì, organizzata a Bruxelles dalla Regione Sardegna, autorità di gestione dell'attuale Enpi CBC Med. L'Italia è fra i 14 Paesi partecipanti, con i territori di Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana. «Il nuovo programma CBC Med dovrebbe essere sottoposto alla Commissione europea per l'adozione già a giugno» ha detto Hahn, annunciando che «ci sono 209 milioni di euro disponibili». «Continueremo a sostenere progetti di business e Pmi, ma anche nelle aree di istruzione, ricerca, inclusione sociale e ambiente» ha precisato il commissario europeo alla politica di vicinato, sottolineando il ruolo di regioni, enti locali e società civile nel programma di cooperazione. «I 95 progetti finanziati nel primo programma stanno raggiungendo adesso la fase finale» ha detto Gianmario Demuro, assessore agli Affari Generali della Regione Sardegna, precisando che secondo le attese «il nuovo programma dovrebbe essere approvato entro la fine di quest'anno». Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi ASSESSORATO REGIONALE DELL’AGRICOLTURA Graduatoria definitiva dei cacciatori regionali ammessi stagione Venatoria 2015/2016. - Graduatoria definitiva dei cacciatori regionali ammessi ad esercitare l'attività venatoria negli AA.TT.CC di CL1 e CL2 per la stagione Venatoria 2015/2016. Ripartizione Faunistico Venatoria di ENNA - AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di ENNA - Rettifiche graduatorie dei cacciatori regionali ammessi agli AATTCC di EN1 e EN2 per la Stagione Venatoria 2015/2016. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Giornate organizzate dalle SOAT Soat di Gibellina - Corso di aggiornamento per il rinnovo del certificato di abilitazione per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti. Si terrà nei giorni 16 - 17 e 18 giugno 2015 dalle ore 15,30 alle ore 19,30 nei locali della Soat di Gibellina. http://www.psrsicilia.it/…/…/Locandina%20Riposto20052015.pdf
Made in Italy, Mipaaf: presentato segno unico distintivo agroalimentare "The extraordinary italian taste" Martina: operazione di sistema per sostenere export agroalimentare. Obiettivo 50 miliardi nel 2020 Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta oggi a Expo Milano 2015 la presentazione del segno unico distintivo per le produzioni agricole e alimentari italiane: "THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE". Si tratta di un marchio che serve alla promozione del Made in Italy agroalimentare, sotto una bandiera unica, e al contrasto dell'Italian sounding. Un logo che verrà utilizzato in occasione delle fiere internazionali, in attività di promozione all'interno dei punti vendita della grande distribuzione estera, nelle campagne di comunicazione e promozione in Tv, sui media tradizionali, su Internet e sui social media. Un segno unico utile per veicolare un'idea unitaria del Made in Italy dalle caratteristiche originali e dalla qualità distintive. Nelle fiere, ad esempio, servirà a caratterizzare in modo univoco l'area espositiva dedicata all'Italia del cibo e del vino. Il marchio verrà utilizzato fin dalle prossime giornate all'interno del Padiglione del Vino e del Padiglione del Cibo a Expo, proprio per cogliere l'occasione unica di visibilità offerta dall'evento di Milano. Si tratta in sostanza di un'operazione di sistema paese, che consentirà all'Italia di recuperare terreno rispetto a Paesi concorrenti che già adottano marchi di questo tipo con successo. Così si punta a rafforzare le azioni realizzate da enti pubblici o aziende private sui mercati esteri, come ad esempio Stati Uniti, Canada, Brasile, Russia, India, Cina, Europa, Turchia e Australia. Il segno unico è rappresentato da una bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e di sviluppo e dalla scritta "THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE". Il marchio si inserisce nel più ampio piano straordinario di internazionalizzazione del Made in Italy, messo a punto in collaborazione dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle politiche agricole e dall'Ice e ne costituisce uno degli aspetti più importanti. Il segno unico, infine, proprio per le sue caratteristiche d'uso non verrà apposto sui singoli prodotti. "Da oggi l'agroalimentare italiano - ha spiegato il Ministro Maurizio Martina - sarà più forte e più riconoscibile sui mercati internazionali. Finalmente abbiamo un segno distintivo unico che aiuterà consumatori e operatori a identificare subito le attività di promozione dei nostri prodotti. Partiamo da Expo Milano 2015 per sfruttare questa straordinaria occasione di visibilità e proseguiremo con le azioni previste dal nostro piano di internazionalizzazione sui mercati strategici. Nei prossimi tre anni investiremo oltre 70 milioni di euro per la promozione, imparando a fare squadra e a non disperdere in mille rivoli le risorse. Con il segno unico distintivo vogliamo fare un'operazione di riconoscibilità, creare un filo conduttore che leghi tutte le attività di promozione del vero prodotto italiano sullo scenario internazionale. Il nostro obiettivo è essere al fianco delle imprese che in questi anni hanno messo in campo energie, capacità di fare, passione, aziende che hanno consentito all'Italia di registrare una crescita del 70% dell'export agroalimentare negli ultimi 10 anni. Abbiamo chiuso il 2014 con 34,4 miliardi di euro, nel primo trimestre del 2015 siamo a oltre 8,7 miliardi di euro e il nostro obiettivo è arrivare a 36 miliardi a fine anno. Anche sfruttando bene l'Esposizione Universale di Milano possiamo farcela e puntare all'obiettivo di quota 50 miliardi di export nel 2020".
Fao, Martina: possiamo essere la generazione della 'fame zero'. Con Expo e Carta di Milano contributo a lotta alla povertá alimentare Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che questa mattina si è tenuta, presso la sede Fao di Roma, la presentazione del rapporto curato da Fao, Ifad e Wfp "Lo stato dell'insicurezza alimentare nel mondo 2015". Alla presentazione è intervenuto in videoconferenza da Expo il Ministro Maurizio Martina. "Con Expo vogliamo contribuire al lavoro che Fao, Ifad, Wfp fanno sul fronte della lotta alla povertà alimentare. Sarà questo uno dei grandi temi - ha dichiarato Martina - che affronteremo nel Forum internazionale dell'agricoltura il 4 e 5 giugno. Una parte fondamentale dei lavori sarà dedicata a come sviluppare politiche per i piccoli produttori, come sostenere modelli che portino innovazione in questi contesti, a come promuovere la sostenibilità nelle produzioni agricole. Dobbiamo lavorare insieme su strumenti che durino oltre i sei mesi espositivi e rappresentino insieme alla carta di Milano l'eredità dell'esposizione universale italiana. Proprio con la Carta abbiamo voluto coinvolgere in un dibattito è in un impegno globale cittadini, associazioni, imprese e istituzioni in vista dell'aggiornamento degli obiettivi del millennio delle Nazioni Unite. In questa occasione - ha concluso il Ministro - è molto importante sottolineare la chiave educativa che Expo Milano 2015 sta offrendo al mondo, coinvolgendo studenti e giovani. Possiamo essere la generazione della 'fame zero', ma dobbiamo far assolutamente crescere la consapevolezza attorno a questo tema".
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 2
AGRICOLTURA Mipaaf: con "Atto di Ginevra" maggiori tutele per le indicazioni geografiche. Martina: Italia ospiterà in Expo l'assemblea mondiale delle Ig a ottobre Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell'accordo di Lisbona sulla protezione internazionale delle denominazioni di origine, presso l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI). Al termine è stato adottato e firmato l'Atto di Ginevra, che introduce disposizioni in grado di proteggere a livello internazionale, oltre alle denominazioni di origine (AOs), già previste dall'accordo di Lisbona, anche le indicazioni geografiche (IGs) dalla genericità e dall'uso strumentale. Viene previsto, inoltre, un nuovo standard internazionale per la loro tutela in linea con le richieste italiane in ambito WTO, OMPI e accordi bilaterali dell'UE con Paesi terzi. Infine sono previsti interventi relativi alla salvaguardia dei diritti acquisiti dalle registrazioni già in essere che sono più di 800, di cui 101 italiane, e alla loro protezione da parte degli attuali Membri.Con l'Atto di Ginevra viene estesa la possibilità di sottoscrivere l'accordo anche alle organizzazioni intergovernative, all'Unione Europea, favorendo l'aumento di Paesi membri che possono manifestare la loro adesione volontaria. Già diversi Stati europei come l'Italia e la Francia hanno firmato l'Atto mentre altri Stati come la Russia e altri Paesi africani e asiatici hanno manifestato interesse ad aderire. "Siamo il Paese leader in Europa per numero di denominazioni protette con 271 prodotti Dop e Igp. L'accordo raggiunto dalla conferenza di Ginevra, grazie anche al ruolo positivo svolto dalla Commissione Europea, - ha commentato il Ministro Martina - ha visto l'impegno in prima line a della delegazione italiana e permetterà di avere una tutela maggiore del nostro patrimonio di prodotti a indicazione. Si tratta di un passaggio chiave per affermare a livello internazionale un modello di tutela e promozione dell'agroalimentare come quello delle IG, che si basa sullo stretto legame tra territorio, origine, qualità e identità. Proprio il prossimo 15 giugno - ha proseguito il Ministro - organizzeremo a Expo un grande appuntamento sulle Indicazioni e denominazioni geografiche italiane, un'occasione per presentare al mondo il nostro modello fatto di eccellenza sia dal punto di vista della produzione che dei controlli. Sempre ad Expo, ad ottobre, organizzeremo l'Assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche. Sarà l'occasione per un dibattito aperto e per un salto di qualità su questo fronte, soprattutto in chiave di relazioni e commercio internazionale".
Mipaaf: ok da Commissione Ue ai primi 4 Psr e al Programma della rete rurale nazionale
Mipaaf: Istituito elenco portatori di interessi. Martina: Passo importante in direzione della trasparenza Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stato firmato il decreto ministeriale che istituisce l'Elenco dei portatori di interesse che possono essere chiamati a partecipare a forme di consultazione da parte del Ministero. L'obiettivo è incentivare e garantire la partecipazione dei portatori di interessi al processo decisionale per migliorare la qualità e la trasparenza dell'azione amministrativa nella fase di produzione degli atti normativi e dei regolamenti. La presentazione dell'Elenco dei portatori di interesse si è tenuta nel corso della "Giornata della trasparenza", organizzata nella Sala Cavour del Mipaaf. "Con questo decreto - ha commentato il Ministro Martina - facciamo un passo in avanti importante sul versante della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Migliorerà la qualità dei processi decisionali dell'Amministrazione, un elemento fondamentale per rendere un buon servizio ai cittadini e semplificare la vita alle imprese". L'Elenco viene suddiviso in tre categorie: - Organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere agricole e della pesca già note all'amministrazione e consultate durante la fase preparatoria di provvedimenti attuativi di norme e regolamenti; - Associazioni dei consumatori e degli utenti membri del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti presso il Mise; - Soggetti pubblici o privati con provato interesse per le materie di competenza del Mipaaf. Il decreto ministeriale disciplina l'istituzione e l'aggiornamento dell'elenco attraverso procedure on line direttamente sul sito del Ministero e le modalità con cui l'amministrazione consulta i portatori di interessi. In particolare, per iscriversi all'Elenco si dovrà compilare un semplice form di registrazione, indicando una serie di dati relativi all'attività svolta. Ogni iscritto presenterà una relazione annuale nella quale dovrà indicare il lavoro di rappresentanza di interessi condotto nei confronti del Ministero. L'Elenco, al pari delle relazioni prodotte, sarà consultabile da chiunque sul sito internet del Mipaaf. Tra gli altri temi affrontati nel corso della "Giornata della trasparenza": * Semplificazioni burocratiche Nel corso dei lavori della "Giornata della trasparenza" sono stati presentati anche alcuni risultati raggiunti nel 2014 grazie alle politiche del Mipaaf sulla semplificazione burocratica. Dalla riduzione degli oneri delle procedure burocratiche, a seguito della soppressione di registri cartacei e all'introduzione di semplificazioni previste dal provvedimento Campolibero, sono stati stimati risparmi per gli operatori economici di circa 3,2 milioni di euro. * Tutela del Made in Italy sul web Le azioni a tutela del Made in Italy sul web hanno condotto a scoprire e bloccare 201 casi sulla piattaforma "Ebay" relativi a prodotti a denominazione contraffatti. Sono 63, invece, i casi in cui è stata attivata la protezione "ex officio". * Codice etico e anticorruzione È stato inoltre presentato il nuovo "Codice etico e anticorruzione" per i dipendenti dell'Amministrazione.
Il Ministero delle politiche agricole comunica che la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale ai primi cinque programmi di Sviluppo rurale. Sono stati approvati il programma della Rete Rurale Nazionale (59,7 milioni di Fondi comunitari) e i programmi regionali di sviluppo rurale (PSR) del Veneto (510 milioni), Emilia Romagna (513 milioni), Toscana (414 milioni) e Provincia Autonoma di Bolzano (158 milioni). Le risorse comunitarie rese così disponibili ammontano, per l'intera programmazione 2014-2020, a oltre 1,64 miliardi di euro di fondi Feasr, che salgono a circa 3,8 miliardi tenendo conto del cofinanziamento nazionale. "Il via libera della Commissione è una buona notizia per i nostri agricoltori - ha spiegato il Ministro Martina - che avranno a disposizione risorse per investire su strumenti innovativi per la produzione e per l'ammodernamento delle aziende. Con i fondi destinati alla rete rurale saranno possibili investimenti per migliorare le attività di supporto alle imprese". I programmi approvati oggi dalla Commissione Ue coprono circa il 18% delle risorse messe complessivamente a disposizione dell'Italia fino al 2020, che ammontano a circa 21 miliardi grazie al cofinanziamento nazionale.
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 3
AGRICOLTURA PIANO EXPORT SUD II ANNUALITÀ CIRCOLARE PARTECIPAZIONE ALLA HONG KONG INTERNATIONAL WINE & SPIRITS SCADENZA ADESIONI 10 LUGLIO L'ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza dal 5 al 7 novembre 2015 la partecipazione collettiva italiana alla HONG KONG INTERNATIONAL WINE & SPIRITS FAIR 2015, FIERA INTERNAZIONALE DI VINI E DISTILLATI, in favore delle aziende provenienti dalle Regioni della convergenza ( Campania, Puglia, Calabria e Sicilia). Il termine di scadenza delle adesioni è fissato al 10 LUGLIO 2015 La manifestazione è giunta alla sua 8° edizione. La quota di partecipazione EXPORT SUD è abbattuta del 60% per le imprese provenienti dalle Regioni della convergenza ed è pari a 2000 Euro oltre IVA e comprende: l'affitto dell'area espositiva (stand da 9mq e multipli), allestimento e arredamento dello stand, inclusi i servizi generali (allacci tecnici e relativi consumi), pulizie giornaliere dello stand, vigilanza notturna fotocopie e punto internet presso il centro servizi lCE, servizio ricambio bicchieri, iscrizione nel catalogo ufficiale della Fiera e nel catalogo generale dell'ICE, prima assistenza commerciale da richiedere al personale dell'Ufficio ICE di Hong Kong. Per tutto il periodo della manifestazione, opererà personale lCE incaricato di svolgere attività organizzativa e di assistenza in favore degli espositori italiani, coadiuvato da personale locale che svolgerà funzioni di interpretariato generale.La domanda di partecipazione inserita nella circolare allegata dovrà essere inviata entro il 10 LUGLlO 2015 attraverso posta PEC aagro.alimentari@pec.ice.it o tramite raccornandata A/R all'indirizzo indicato nella scheda di adesione. La circolare allegata alla presente email, potrà essere consultata e scaricata dal sito del Dipartimento degli Affari Extraregionali al seguente link: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/ PIR_PresidenzadellaRegione/PIR_Dipartimentodegliaffariextraregionali/PIR_ExpoSud oppure collegandosi al sito dell'ICE http://www.ice.gov.it/
Stoccolma - Gran tour dell’olio d’oliva italiano, un viaggio attraverso la tradizione
L’olio extra vergine italiano si distingue per una grande varietà di sapori, dal più delicato delle colline dell’Italia settentrionale a quello più robusto dei terreni del sud. Per scoprire colori, profumi, proprietà nutrizionali e applicazioni culinarie di uno dei prodotti d’eccellenza del made in Italy, l’Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici di Stoccolma ha promosso una speciale degustazione che vedrà protagonisti numerosi produttori italiani. L’appuntamento è venerdì 29 maggio alle 18 presso la sede dell’Iic. A Stoccolma non verrà solo data l’occasione di conoscere le virtù dell’olio italiano: il pubblico farà un vero e proprio viaggio nella tradizione made in Italy. Un vero e proprio viaggio nella tradizione made in Italy La produzione dell’olio d’oliva è, infatti, una delle realtà agricole più antiche e storicamente radicate in Italia: una Latte e frutta nelle scuole: i deputati sostengono le misure forza importante per il commercio e lo per insegnare abitudini alimentari più sane scambio culturale nel Mediterraneo. Le abitudini alimentari sane si apprendono da giovani, per questo l'UE e gli Stati membri Oggi questa tradizione si sta rinnovandovrebbero investire di più per incoraggiare i bambini a mangiare cibi sani e locali, hanno do e l’olio d’oliva è diventato un prodotto di lusso per gourmet esperti. Duransottolineato gli eurodeputati mercoledì. Per garantire che i bambini seguano corsi per te la serata i produttori presenti metteun'alimentazione sana e ricevano latte, frutta e verdure a scuola come previsto dai programmi UE, il Parlamento ha emendato il progetto legislativo e approvato il mandato per ranno in luce caratteristiche e curiosità i negoziati con gli Stati membri. "Una dieta sana ed equilibrata rappresenta la base per il del loro “mondo”: illustreranno quali benessere. Tuttavia, il consumo di frutta, verdura e latte è in calo in tutta l'UE, con molte sono i criteri per la selezione e la raccolta della olive, quali le condizioni conseguenze negative per i cittadini europei. Le nuove norme mirano a garantire che ci ideali per il terreno, come si conserva si adoperi di più nelle nostre scuole, non solo per fornire ai nostri figli alimenti sani, ma l’olio. Naturalmente il pubblico avrà la anche per educarli a sane abitudini alimentari" ha dichiarato il relatore Marc Tarabella (S&D, BE). Più lezioni, più scelta e un più equo metodo di finanziamento. Il Parlamento possibilità di apprezzare i loro prodotti da soli - nella loro purezza - o insieme ha approvato la fusione dei due programmi per la distribuzione nelle scuole di frutta e ad alcune pietanze. La degustazione latte e l'estensione delle misure educative. I deputati hanno inoltre modificato le norme esistenti, al fine di: aggiungere i prodotti lattiero-caseari con provati effetti benefici per la sarà accompagnata da un calice di salute dei bambini, come il formaggio, la ricotta e lo yogurt, all'elenco dei prodotti alimen- vino rosso. Tutto rigorosamente made tari che possono ottenere un finanziamento dall'UE (purché non siano aromatizzati e non in Italy. contengano aggiunta di frutta, noci o cacao), dando priorità ai prodotti locali e regionali; obbligare gli Stati membri dell'UE a destinare il 10-20% dei finanziamenti comunitari per attività didattiche, ad esempio per promuovere abitudini alimentari sane e combattere lo spreco alimentare. Dette attività potrebbe includere visite alle fattorie e la distribuzione occasionale di specialità locali come i prodotti orto-frutticoli trasformati (a meno che contengano zuccheri aggiunti, grassi, sale o dolcificanti), miele, olive e frutta secca; incrementare di 20 milioni di euro all'anno i programmi di distribuzione del latte, portandoli a 100 milioni annui per latte e prodotti lattiero-caseari (attualmente il finanziamento previsto per frutta e verdura è pari a 150 milioni); e distribuire più equamente tra gli Stati membri dell'UE i fondi europei, fissando due criteri fondamentali per l'intero programma, vale a dire la percentuale di bambini dai 6 ai 10 anni e il grado di sviluppo della regione all'interno dello Stato membro. Per i primi sei anni di applicazione saranno presi in considerazione i livelli di finanziamento dei vecchi programmi per il latte, considerando anche un nuovo finanziamento minimo annuo per bambino. Prossime tappe Il Parlamento ha approvato gli emendamenti alla proposta di regolamento e il mandato per i negoziati con 458 voti favorevoli, 97 contrari e 28 astensioni. Non appena il Consiglio dei ministri avrà approvato la sua posizione negoziale, il Parlamento, il Consiglio stesso e la Commissione avvieranno i colloqui per approvare la nuova legislazione. Il programma per il latte nelle scuole è stato istituito nel 1997. Il programma per la frutta, che include anche una disposizione sull'istruzione, è stato introdotto nel 2009. Entrambi i programmi sono stati istituiti per promuovere il consumo di frutta, verdura, latte e prodotti lattiero-caseari, ma finora hanno operato sotto diversi regimi giuridici e finanziari. Tutti i 28 Stati membri dell'UE partecipano al programma del latte nelle scuole, mentre solo 25 nel programma della frutta (eccezioni: Regno Unito, Finlandia e Svezia). Il consumo di frutta, verdura e latte è ancora in calo in tutta Europa. Oltre 20 milioni di bambini europei sono sovrappeso e gli adolescenti mangiano in media solo il 30-50% della porzione giornaliera raccomandata di frutta e verdura. Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 4
AGRICOLTURA Latte, Martina: impegnati per il rilancio del settore e tutela del reddito degli allevatori Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è svolta oggi a Expo la "Festa del Latte", nell'ambito della quale il Ministro Maurizio Martina ha presentato le azioni del Mipaaf per il settore. "Siamo al fianco dei 35 mila allevatori italiani - ha detto Martina - con un piano di azioni concrete sul fonte nazionale e sull'estero che aiutino il settore a crescere e vincere la sfida del mercato, dopo la fine del regime delle quote latte. Con il decreto di fine aprile abbiamo dato le prime risposte urgenti con l'attuazione della decisione comunitaria per rateizzare in 3 anni, senza interessi, le multe Ue dell'ultima campagna e l'ampliamento delle possibilità di compensazione tra produttori. La nostra priorità è la tutela del reddito degli allevatori. Il decreto latte dà un segnale chiaro in questo senso, introducendo strumenti nuovi in un sistema che affronta una fase cruciale come la fine delle quote. Vogliamo accompagnare il settore verso la ripresa e con nuovi rapporti di filiera. Per questo abbiamo previsto per la prima volta un organismo Interprofessionale che possa decidere, così come abbiamo chiarito che i contratti di vendita devono avere una durata minima di 12 mesi. Allo stesso tempo rafforziamo il ruolo dell'Antitrust per contrastare pratiche sleali e monitorare l'andamento dei costi di produzione. I nostri allevatori meritano di veder riconosciuto il grande lavoro che fanno sul fronte della qualità". "Puntiamo a far crescere i consumi interni - ha proseguito il Ministro- attraverso una campagna straordinaria di comunicazione sulle qualità nutritive del latte fresco e con operazioni mirate di promozione dei prodotti Dop e Igp nella grande distribuzione organizzata che partiranno a breve. Sul fronte dell'export i grandi formaggi Dop italiani saranno protagonisti assoluti del Piano di internazionalizzazione del Made in Italy che stiamo portando avanti con il Ministero dello Sviluppo economico. Vogliamo andare oltre la quota di 2,2 miliardi di euro del 2014 e consolidare la nostra presenza su mercati strategici, andando all'attacco dei prodotti Italian sounding. E, per il sostegno operativo e finanziario alle esportazioni dei prodotti 100% italiani, anche l'Isa rafforzerà il suo impegno nelle aziende del settore. Abbiamo tanto lavoro da fare anche sul fronte della promozione ed Expo deve servire proprio a mettere a fattor comune gli elementi di forza che abbiamo. Fuori dai nostri confini c'è una grande domanda di Italia, dobbiamo saperla intercettare con i nostri straordinari prodotti lattiero caseari". LE AZIONI DEL MIPAAF PER IL SETTORE LATTIERO CASEARIO 1 - Decreto latte. Le azioni previste in materia dal decreto approvato lo scorso aprile dal Consiglio dei Ministri sono: a)Attuazione rateizzazione 3 anni senza interessi per le multe ultima campagna La norma prevede l'attuazione della disposizione comunitaria per il pagamento delle multe per l'ultima campagna lattiera in 3 anni e senza interessi. Gli allevatori interessati potranno presentare domanda all'AGEA entro il 31 agosto 2015. b)Compensazione quote ultima campagna Per non gravare ulteriormente sugli allevatori che devono confrontarsi con un mercato in difficoltà, con la norma si amplia la possibilità di compensazione tra produttori, nell'ambito della quota nazionale, per l'ultima campagna consentendo a chi ha superato le quote fino al 12% di compensare fino al 6%, cosa che prima non era prevista e che vedeva scattare la sanzione sull'intera percentuale di splafonamento . c) Contratti di vendita del latte scritti e con durata minima di un anno. Con il decreto viene ribadita la necessità del contratto scritto come previsto dall'art. 62 del decreto-legge n. 1 del 2012, ma si introducono delle decisive novità:- la durata minima è fissata a 12 mesi; - il contratto deve espressamente contenere il prezzo da pagare alla consegna che può essere fisso o legato a fattori stabiliti nel contratto, come indicatori di mercato, volume consegnato e qualità o composizione del latte crudo consegnato; d) Creazione dell'Interprofessione del latte per organizzare la filiera Per superare le debolezze strutturali della filiera si sancisce:- la creazione di un unico organo interprofessionale, che potrà prendere decisioni valide "erga omnes" come accade in altri Paesi europei come la Francia;- che l'Interprofessione ha un campo d'azione che comprende le regole di produzione, la commercializzazione, la promozione, i contratti tipo, la tutela ambientale e la ricerca. e) Rafforzamento del contrasto alle pratiche di mercato sleali con Antitrust Viene rafforzato il livello di tutela degli allevatori e dei produttori di latte, attraverso una riforma dell'art. 62 che prevede: - monitoraggio dei costi medi di produzione del latte crudo da parte di Ismea, secondo le metodologie stabilite dal Ministero delle politiche agricole. I dati verranno elaborati mensilmente e, come chiarito dalla stessa Autorità garante della concorrenza, costituiranno un benchmark ai fini delle segnalazioni all'Antitrust ai sensi dell'articolo 62;- inasprimento delle sanzioni per violazioni delle prescrizioni dell'art. 62 con multe che vengono innalzate da 3 mila fino a 50 mila euro;- l'Ispettorato repressione frodi del Mipaaf (ICQRF) potrà segnalare all'Antitrust le presunte violazioni dell'articolo 62. 2 - Campagna di comunicazione sul latte fresco. Per contrastare il calo dei consumi di latte fresco in Italia, è prevista la realizzazione di una campagna di informazione sulle qualità nutritive e sui benefici del consumo di latte. 3 - Campagna di promozione dei prodotti Dop e Igo nella Gdo italianaAll'interno dei punti vendita della grande distribuzione organizzata a livello nazionale saranno realizzate iniziative di promozione e informazione che valorizzino i prodotti Dop e Igp attraverso spazi e percorsi dedicati, insieme a un'azione di promozione che li supporti. 4 - Piano internazionalizzazione del Made in Italy con progetto grandi formaggi Dop italianiI grandi formaggi a denominazione italiani saranno assoluti protagonisti del Piano del Governo a supporto delle esportazioni agroalimentari. Tra le azioni previste, infatti, ci sono partecipazioni a fiere internazionali, azioni sulla Gdo e campagne di contrasto all'Italian sounding. 5 - Sostegno alle esportazioni di prodotti 100% italiani. L'Istituto sviluppo agroalimentare rafforzerà l'impegno e gli investimenti a sostegno di azioni a supporto di export produzioni lattiero casearie italiane, attraverso l'ingresso nel capitale delle società e con altri strumenti di supporto finanziario.
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 5
AGRICOLTURA Domanda Unica Pac 2015: scadenza 15 giugno Entro tale termine gli agricoltori potranno presentare la domanda recandosi presso le sedi degli Organismi pagatori o i Centri di assistenza agricola autorizzati Il prossimo 15 giugno scade il termine per presentare la domanda unica PAC 2015 per i pagamenti diretti previsti dalla Politica Agricola Comunitaria nel contesto della riforma per il periodo 2015-2020. La presentazione della domanda è quindi un momento fondamentale per l'accesso ai contributi comunitari e il loro miglior utilizzo, in particolare per quest'anno.Ogni agricoltore si vedrà assegnare i nuovi diritti all'aiuto 2015-2020 proprio sulla base di questa domandaPAC. Come per gli anni precedenti, sono a disposizione dei beneficiari i Centri Autorizzati di Assistenza Agricola ai quali rivolgersi per ottenere l'assistenza necessaria per rispettare la scadenza tassativa del 15 giugno, evitando penalizzazioni. È quindi molto importante per i beneficiari non superare tale scadenza per garantire loro un'erogazione integrale e veloce dei contributi PAC ed una corretta quantificazione dei diritti all'aiuto spettanti per gli anni 2015-2020. Entro il prossimo 15 giugno dovranno essere presentate anche le domande relative alle misure a superficie previste dai Programmi regionali di sviluppo rurale. Il produttore, in particolare chi dispone di un fascicolo aggiornato, può presentare la domanda 2015 anche in modalità "on line", collegandosi al sito www.sian.it . PER INFORMAZIONI E PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA UNICA PAC ENTRO IL 15 GIUGNO 2015 Agea - www.agea.gov.it Consulta qui gli indirizzi degli Organismi Pagatori regionalihttp://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/ HomeAGEA/OrganismiPagatori Gli Uffici CAA: Ufficio
Le sedi
Telefono
e_mail
CAA UNICAA srl
http://www.unicaa.it/sportelli-ricerca
035 215026
caa@unicaa.it
CAA Coldiretti srl http://www.caa.coldiretti.it/dove-siamo/Pagine/ default.aspx CAA Confagricol- http://www.confagricoltura.it/ita/confagricoltura/ tura srl caa-confagricoltura_28.php CAA CIA srl http://www.caa-cia.it/
06 4682334
caa@coldiretti.it
06 6852459
caa.confagricoltura@confagricoltura.it
06 3610995
segreteria@caa-cia.it
CAA Copagri srl
06 8559898
caacopagri@caacopagri.it
06 8456941
tutelaelavoro@virgilio.it
081 8710329
caa@unimpresa.it
06 58333803
info@caaunsic.it
0925 545061
agriservizi@capimed.it
06 64815600
info@caaliberiagricoltori.it
06 86329941
canapa@caacanapa.it
0828 791085
cogeanazionale@virgilio.it
0942 771638/39
caa@fenapi.it
06 5880985
pac@alpainfo.it
011 541338
info@caaitalia.it
0823 912296
caasae@tiscali.it
06 44202417
eurocaanaz@eurocaa.it
http://www.caacopagri.com/index.aspx
CAA Tutela http://www.faicisl.it/servizi/caa-tutela-e-lavoro/ e Lavoro CAA UNIMPRESA http://www.unimpresa.it/c-a-a-unimpresa/1212 srl CAA UNSIC s.r.l. http://www.caaunsic.it/sedi.asp CAA AGRISERVIZI http://www.capimed.it/index.php? s.r.l. option=com_content&view=article&id=10&Itemid=14 8 CAA LiberiAgrihttp://www.caagci.it/DoveSiamo.html coltori srl già CAA AGCI srl CAA C.A.N.A.P.A. http://www.caacanapa.it/index.php? srl option=com_content&view=article&id=5&Itemid=27 CAA COGEA CAA FENAPI srl
http://www.fenapi.it/caa-fenapi
CAALPA srl
http://www.alpaa.it/servizi-caalpa
CAA Liberi Prohttp://www.caaitalia.it/sedi_caa_italia.html fessionisti srl CAA Servizi Agricoli Europei srl CAA EUROCAA http://www.eurocaa.it/sedi.aspx s.r.l. CAA ACLI srl http://www.caa-acli.it/ CAA AIPO srl
http://www.aipo.it/home.jsp
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
06 5840681 06 6896288
email@aipo.it
Pagina 6
AMBIENTE EFFICIENZA ENERGETICA, DAL 30 GIUGNO VIA LIBERA ALLE DOMANDE Semaforo verde per la presentazione delle domande di agevolazione destinate alle imprese localizzate delle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che vogliono realizzare investimenti finalizzati alla riduzione dei consumi nel settore dell'efficienza energetica. Dalle ore 10 del prossimo 30 giugno, infatti, le aziende interessate potranno avanzare la propria candidatura attraverso un'apposita procedura informatica accessibile dalla sezione «Nuovo Bando Efficienza Energetica», presente sul sito del Mise, all'indirizzo http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/ energia/ bando-efficienza-energetica. La fase di compilazione della domanda è prevista a partire dal 22 giugno 2015. Il finanziamento, pari a 120 milioni di euro, è a valere sulle risorse residue del Programma Operativo Interregionale «Energie rinnovabili e risparmio energetico» FESR 20072013.
ATTUALITA’ Premier tunisino Habib Essid: l'UE ha svolto un ottimo lavoro in Tunisia Quattro anni dopo la primavera araba, la transizione tunisina verso la democrazia rimane un esempio per la regione. Giovedì 28 maggio abbiamo incontrato il premier tunisino Habib Essid durante la sua visita al Parlamento Europeo. Ha discusso le attuali sfide della Tunisia e della regione con il presidente Schulz e i membri delle commissioni per gli Affari esteri, per i Diritti umani e la sicurezza e la sottocommissione per la Difesa. La Tunisia è considerata come un modello per la transizione verso la democrazia. Qual è stato il segreto? Che cosa possono imparare gli altri paesi dal vostro esempio? Habib Essid - La Tunisia e il Padre della Nazione, il presidente Bourguiba, hanno fatto le giuste scelte dal 1956. Il presidente ha investito sull'educazione, la sanità, l'emancipazione delle donne, e grazie alla formazione di questi bambini, grazie a queste istituzioni la Tunisia è stata in grado di riuscire in questa transizione democratica. La Tunisia è confinante con la Libia, sta vivendo una fase molto difficile. Cosa si può fare? Habib Essid - La sicurezza in Libia significa la sicurezza in Tunisia. Fino a quando questa situazione persiste in Libia, ci troveremo ad affrontare molti problemi. Stiamo affrontando la situazione, ma non è facile. Il problema della Libia dovrebbe essere risolto attraverso soluzioni politiche. La crisi dei migranti nel Mediterraneo è diventata una questione politica importante nell'Unione europea. Come vede approccio dell'UE? Habib Essid - Il problema della migrazione deve essere capito alla sua origine e al suo punto d'arrivo. È la conseguenza della disperazione della gente, che non potendo sopravvivere a casa prende dei grandi rischi e vende i propri beni per comprare un biglietto per la libertà e un lavoro. Per risolvere questo problema è necessario combatterlo alla radice. Al momento stiamo gestendo la questione senza grandi risultati. Ora abbiamo bisogno di trovare soluzioni per coloro che hanno hanno intrapreso questo viaggio sia per quelli che pensano di farlo. Come possono contribuire l'UE e il Parlamento a stabilizzare e sostenere il processo di democratizzazione nella regione? Habib Essid - L'UE ha fatto un ottimo lavoro in Tunisia. Dovrebbe fare lo stesso con gli altri paesi. L'UE ci ha aiutato nella fase di transizione politica, che è estremamente importante, e durante la preparazione delle elezioni. Ma è anche necessario sostenere i paesi durante la transizione economica e sociale.
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 7
ATTUALITA’ La Commissione europea porta avanti l'agenda sulla migrazione Due settimane dopo aver presentato l'agenda europea sulla migrazione, oggi la Commissione adotta le prime proposte nell'ambito del suo approccio globale per migliorare la gestione della migrazione. A seguito della terribile perdita di vite umane nel Mediterraneo del mese scorso, i leader europei hanno assunto un fermo impegno di solidarietà tra gli Stati membri per affrontare insieme le sfide migratorie. Con le proposte odierne la Commissione trasforma le parole in azioni e predispone risposte immediate e a lungo termine alle sfide migratorie dell'Europa. Il primo Vicepresidente Frans Timmermans ha dichiarato: "Oggi la Commissione trasforma le parole in fatti. La solidarietà va di pari passo con la responsabilità. Per questo le nostre proposte esigono che le norme sull'asilo siano applicate correttamente e che gli Stati membri si adoperino pienamente per prevenire gli abusi. L'Europa deve offrire rifugio a tutti coloro che ne hanno bisogno. Ma chi cerca accoglienza senza giustificato motivo deve essere identificato rapidamente e rimpatriato nel paese di origine. Questa è una premessa fondamentale se vogliamo che le politiche di migrazione trovino accettazione da parte della società." L'Alta rappresentante/Vicepresidente Federica Mogherini ha dichiarato: "Due settimane dopo l'adozione dell'agenda, oggi presentiamo proposte concrete di attuazione, con un obiettivo principale: salvare vite umane rapidamente e offrire la protezione dell'UE a chi ne ha bisogno: in mare, nell'UE o in paesi terzi. Per questo motivo, stiamo intensificando la nostra cooperazione con i paesi d'origine e di transito e con i paesi di accoglienza dei rifugiati, non solo per sostenere le loro capacità di asilo e di gestione della migrazione, ma anche per affrontare le cause che costringono le persone a fuggire e a emigrare: la povertà, le guerre, le persecuzioni, le violazioni dei diritti umani e le catastrofi naturali. Ieri ho discusso questi obiettivi con i ministri dello sviluppo, nel contesto della nostra riflessione sui nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile, e ho avuto un altro scambio di opinioni con il Segretario generale dell'ONU Ban Ki Moon sulle misure organiche che vogliamo adottare." Dimitris Avramopoulos, Commissario responsabile per la Migrazione, gli affari interni e la cittadinanza, ha dichiarato: "Oggi la Commissione ha dimostrato che è in grado di agire con rapidità e decisione per gestire meglio la migrazione. Il meccanismo di ricollocazione e il programma di reinsediamento, insieme con il rafforzamento di Triton e di Poseidon e con il piano d'azione contro i trafficanti, sono risposte alle sfide più urgenti. Contemporaneamente stiamo avviando la consultazione pubblica sul riesame della direttiva sulla Carta blu, che ci auguriamo possa dare un prezioso contributo per trasformare questo strumento in una vera e propria carta da visita dell'Unione nella competizione globale per attirare talenti e competenze." Oggi la Commissione europea presenta un ventaglio di misure diversificate e concrete per rispondere alle attuali sfide migratorie: Ricollocazione: Meccanismo di risposta di emergenza per assistere l'Italia e la Grecia. La Commissione europea propone di utilizzare il meccanismo di risposta di emergenza ai sensi dell'articolo 78, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Questa disposizione, utilizzata ora per la prima volta, consentirà di creare un meccanismo di ricollocazione di emergenza per assistere l'Italia e la Grecia. Si applicherà ai cittadini siriani ed eritrei bisognosi di protezione internazionale arrivati in Italia o in Grecia dopo il 15 aprile 2015 o che arriveranno dopo l'avvio del meccanismo. Nei prossimi due anni dovrebbero essere trasferite in tutto 40 000 persone dall'Italia e dalla Grecia in altri Stati membri dell'UE sulla base di una chiave di distribuzione (cfr. gli allegati 1 e 2), pari a circa il 40% del totale di richiedenti asilo con evidente bisogno di protezione internazionale entrati in quei paesi nel 2014. La Commissione è pronta ad adottare misure analoghe qualora altri Stati membri — ad esempio Malta — si trovino anch'essi ad affrontare un improvviso afflusso di migranti. Gli Stati membri riceveranno 6 000 EUR per ogni persona ricollocata sul loro territorio. Reinsediamento. La Commissione ha adottato una raccomandazione che invita gli Stati membri a reinsediare 20 000 persone provenienti da paesi non appartenenti all'UE, in evidente bisogno di protezione internazionale secondo l'UNHCR, in un periodo di due anni, sulla base di una chiave di distribuzione (cfr. l'allegato 3). Gli Stati membri che aderiscono al programma riceveranno un sostegno finanziario dell'UE pari a 50 milioni di euro per il periodo 2015-2016. Un piano d'azione dell'UE contro il traffico di migranti. Il piano per il 2015-2020 prevede azioni concrete per prevenire e contrastare il traffico di migranti. Le azioni da attuare comprendono: l'elaborazione di un elenco di imbarcazioni sospette; piattaforme specializzate per rafforzare la cooperazione e lo scambio di informazioni con le istituzioni finanziarie; la cooperazione con i fornitori di servizi internet e i media sociali per individuare e rimuovere rapidamente i contenuti internet usati dai trafficanti per pubblicizzare le loro attività. Linee guida per il rilevamento delle impronte digitali. Affinché il sistema europeo comune di asilo funzioni efficacemente, occorre rilevare sistematicamente le impronte digitali dei migranti al loro arrivo. I servizi della Commissione hanno pubblicato linee guida per gli Stati membri che stabiliscono un approccio basato sulle buone pratiche per il rilevamento delle impronte digitali dei richiedenti protezione intern azionale al momento dell'arrivo. Gruppi addetti ai punti di crisi dell'EASO, di Frontex e di Europol lavoreranno sul terreno per condurre con rapidità le operazioni di identificazione, registrazione e rilevamento delle impronte digitali dei migranti in arrivo e valutare chi ha bisogno di protezione. Una consultazione pubblica sul futuro della direttiva sulla Carta blu. La Commissione intende migliorare l'attuale sistema della Carta blu dell'UE, che mira a facilitare l'ingresso nell'UE di lavoratori altamente qualificati in cerca di lavoro ma è attualmente poco utilizzata. La consultazione pubblica invita i soggetti interessati (migranti, datori di lavoro, organizzazioni governative, sindacati, ONG, agenzie di collocamento, ecc.) a condividere le loro opinioni sulla Carta blu dell'UE e su come ritengono che possa essere migliorata. La Commissione prende atto di un nuovo piano operativo per l'operazione Triton. Il nuovo piano operativo per un'operazione congiunta Triton rafforzata stabilisce una nuova dotazione: 10 mezzi marittimi, 33 terrestri e 8 aerei; e 121 addetti. Inoltre, il piano operativo amplia l'area geografica di Triton verso sud fino ai confini della zona maltese di ricerca e salvataggio per coprire l'area della precedente operazione italiana Mare Nostrum. .http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-15-5038_it.htm
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 8
ATTUALITA’ La Commissione presenta il progetto di bilancio UE per il 2016 La proposta di bilancio dell'UE per il 2016 è pari a 143,5 miliardi di euro ed è incentrata su occupazione, crescita, migrazione e azione a livello mondiale La nuova proposta di bilancio UE per il 2016 prevede stanziamenti di pagamento per sostenere la ripresa dell'economia europea e contribuire a migliorare le condizioni di vita in Europa e in altre parti del mondo. Questi fondi serviranno a finanziare investimenti volti a promuovere l'innovazione, creare posti di lavoro, favorire la convergenza tra gli Stati membri e fra le regioni, gestire meglio la migrazione e rafforzare ulteriormente il ruolo mondiale dell'Europa. La proposta comprende inoltre contributi al Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), l'elemento centrale del piano di investimenti per l'Europa. Il progetto presentato oggi sarà trasmesso al Parlamento europeo e agli Stati membri dell'UE, che adotteranno una decisione congiunta sul bilancio definitivo. La Vicepresidente della Commissione europea Kristalina Georgieva, responsabile del bilancio e delle risorse umane, ha dichiarato: "Vista la situazione attuale dell'economia, è più importante che mai utilizzare oculatamente il denaro dei contribuenti. Il nostro bilancio per il 2016 sostiene la ripresa economica per mezzo di investimenti a favore della crescita e dell'occupazione, contribuendo al tempo stesso ad affrontare sfide esterne come la migrazione. Stiamo rispondendo alle necessità più urgenti in Europa e puntiamo ad ottenere i migliori risultati possibili." Promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti Caratteristiche salienti del progetto di bilancio dell'UE per il 2016: quasi metà dei fondi (66,58 miliardi di EUR) servirà a stimolare la crescita, l'occupazione e la competitività; vengono sostenute le priorità politiche della Commissione europea, ad esempio l'Unione dell'energia e il mercato unico digitale, attraverso programmi come il meccanismo per collegare l'Europa (1,67 miliardi di EUR nel 2016); 1,8 miliardi di EUR (30% in più rispetto al 2015) sono destinati a Erasmus+, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che nel periodo 2014-2020 aiuterà più di 4 milioni di persone a lavorare e studiare in tutta l'UE; la competitività viene rafforzata mediante la ricerca e l'innovazione grazie a programmi come Orizzonte 2020 (10 miliardi di EUR nel 2016, cioè l'11,6% in più rispetto al 2015); 2 miliardi di EUR di impegni e 500 milioni di EUR di pagamenti vengono destinati al fondo di garanzia del FEIS per mobilitare 315 miliardi di EUR di investimenti a favore dell'Europa. Il regolamento sul FEIS, compresi gli aspetti di bilancio della nuova struttura di investimento, è attualmente oggetto di negoziato tra il Parlamento europeo e gli Stati membri; un importo complessivo di 42,86 miliardi di EUR è destinato agli agricoltori. Affrontare nuove sfide, in Europa e in altre parti del mondo Aumentano i fondi stanziati per affrontare le sfide attuali in materia di migrazione. Il bilancio sostiene l'Agenda europea sulla migrazione presentata all'inizio del mese, con finanziamenti aggiuntivi per le operazioni Triton e Poseidon, un rafforzamento dell'assistenza di emergenza agli Stati membri in prima linea, il finanziamento di un programma di reinsediamento a livello di UE e il potenziamento di agenzie come FRONTEX e l'Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO). 833 milioni di EUR saranno stanziati nel 2016 per il Fondo asilo, migrazione e integrazione e per il Fondo Sicurezza interna, le due principali fonti di finanziamento delle misure adottate nell'ambito della politica UE su migrazione e sicurezza. Il bilancio dell'UE risponde inoltre ai nuovi sviluppi nel vicinato europeo e in altre parti del mondo. Vengono stanziati 9,5 miliardi di EUR (+28,5%) per sostenere la capacità dell'UE di rispondere alle crisi esterne, ad esempio in Ucraina e in Siria, e di fornire assistenza umanitaria a chi ne ha bisogno. Lo strumento europeo di vicinato (ENI) e lo strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI) saranno potenziati rispettivamente di 2,1 miliardi di EUR (+34%) e di 2,7 miliardi di EUR (+27%). Contesto Il progetto di bilancio dell'UE comprende due importi (impegni e pagamenti) per ciascun programma da finanziare. Per "impegni" si intendono i finanziamenti che possono essere stabiliti nei contratti in un determinato anno, mentre i "pagamenti" sono gli importi effettivamente erogati. Nel progetto di bilancio 2016 gli impegni ammontano a 153,5 miliardi di EUR (-5,3% rispetto al 2015) e i pagamenti a 143,5 miliardi di EUR (+1,6% rispetto al 2015). Questo significa che i pagamenti sono più o meno stabili, in termini reali, rispetto al 2015. I pagamenti comprendono gli stanziamenti necessari per smaltire progressivamente l'arretrato di richieste inevase del precedente periodo di programmazione di bilancio, che alla fine del 2014 era pari a 24,7 miliardi di EUR. Il bilancio dell'UE corrisponde all'1% circa del PIL dell'UE, ma ha un'incidenza considerevole grazie al suo effetto moltiplicatore e al suo carattere incentrato sui risultati. Nel periodo 2007–2013, ad esempio, l'aumento medio del PIL dovuto alla politica di coesione è stimato al 2,1% all'anno in Lettonia, all'1,8% all'anno in Lituania e all'1,7% all'anno in Polonia. Progetto di bilancio 2016 (in milioPB 2016 (variazione nominale in % dal 2015) STANZIAMENTI ni di EUR): PER RUBRICA Impegni Pagamenti 1. Crescita intelligente e inclusiva: 69 440,1 (-10,9%) 66 578,2 (-0,4%) Nota: * Fra gli altri strumenti speciali Competitività per la crescita rientrano la riserva per aiuti 18 618,4 (6,1%) 17 518,1 (11,4%) e l'occupazione d’urgenza, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) Coesione economica, sociale e terri- 50 821,7 (-15,9%) 49 060,1 (-4,0%) e il Fondo di solidarietà dell’Unione toriale europea (FSUE). Gli stanziamenti 2. Crescita sostenibile: 63 104,4 (-1,2%) 55 865,9 (-0,2%) corrispondenti sono considerati al di risorse naturali fuori del QFP per il calcolo dei margi- Spese connesse al mercato 42 867,6 (-1,4%) 42 859,3 (-1,4%) ni al di sotto dei massimali per gli e aiuti diretti 3. Sicurezza e cittadinanza 2 670,0 (9,7%) 2 259,0 (17,1%) stanziamenti. 4. Ruolo mondiale http://ec.europa.eu/budget/library/ 8 881,7 (5,6%) 9 539,2 (28,5%) biblio/documents/2016/ dell'Europa 8 908,7 (2,9%) 8 910,2 (2,9%) Factsheet1.pdf 5. Amministrazione Altri strumenti speciali* 524,6 (-9,8%) 389,0 (-7,0%) Stanziamenti totali 153 529,5 (-5,2%) 143 541,5 (1,6%) in % dell’RNL UE-28 1,04% 0,98% Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 9
ATTUALITA’ Un piano d'azione per sistemi fiscali più equi e più favorevoli alla crescita in Europa
Accordo UE e Svizzera: una nuova era per la trasparenza fiscale
Il collegio dei commissari ha tenuto un dibattito orientativo sulle misure volte a rendere la tassazione delle imprese più equa, più favorevole alla crescita e L'Unione europea e la Svizzera hanno firpiù trasparente. mato un accordo storico sulla trasparenza Il collegio ha convenuto che un nuovo approccio dell’Unione in materia di tassazione fiscale per creare un sistema di scambio delle imprese è necessario per contrastare con successo gli abusi fiscali, garantire automatico di informazioni sui conti finanentrate sostenibili e promuovere un migliore contesto imprenditoriale nel mercato ziari di ciascun residente. interno. Il Vicepresidente Valdis Dombrovskis, responsabile per l’euro e il dialogo Questo accordo segna la fine del segreto sociale, ha dichiarato:"Vogliamo che la tassazione delle imprese sia equa e favorebancario svizzero per i residenti nell'Eurovole alla crescita. Tutte le imprese, grandi o piccole, devono pagare la loro parte di tasse nel luogo in cui sono generati gli utili. La tassazione delle imprese è di compe- zona ed eviterà che gli evasori fiscali continuino a nascondere i redditi non dichiarati tenza degli Stati membri, ma l’UE deve stabilire un quadro chiaro e rinnovato per nei conti svizzeri. L'accordo, che entrerà in una tassazione delle imprese equa e competitiva." Pierre Moscovici, Commissario vigore nel 2018, è stato firmato dal Comeuropeo per gli Affari economici e finanziari, la fiscalità e le dogane, ha dichiarato: "Il missario europeo per gli affari economici e nostro attuale approccio alla fiscalità delle imprese non riflette più la realtà di oggi. monetari Pierre Moscovici e dal Ministro Utilizziamo strumenti obsoleti e misure unilaterali per rispondere alle sfide di delle Finanze lettone Janis Reirs a nome un’economia globalizzata digitalizzata. Per una tassazione più equa e un mercato dell'UE e dal Segretario di Stato svizzero unico meno frammentato dobbiamo rivedere radicalmente il nostro quadro in materia per gli affari finanziari internazionadi fiscalità delle imprese nell’UE. Grandi, piccole e medie imprese dovrebbero poter li Jacques de Watteville. Pierre Moscovici beneficiare del mercato interno su base paritaria." Il presidente Jean-Claude Juncker ha dichiarato: "L'accordo di oggi annuncia ha fatto della lotta contro l’evasione e l’elusione fiscali una delle principali priorità una nuova era per la trasparenza fiscale e politiche della presente Commissione. L’obiettivo centrale è garantire che le imprese per la cooperazione tra UE e Svizzera. È siano tassate là dove vengono generati gli utili e che non possano sottrarsi al pagaun ulteriore colpo agli evasori fiscali e un mento della loro giusta quota attraverso una pianificazione fiscale aggressiva. altro deciso passo avanti verso una tassaUn primo passo importante è stato compiuto nel marzo 2015, quando la Commissiozione trasparente in Europa. L'UE ha dato ne ha presentato un pacchetto di misure volte a rafforzare la trasparenza fiscal'esempio con la creazione di un sistema di le nell’UE. Oggi il collegio ha deciso di adottare un approccio più globale per il miscambio automatico di informazioni, nella glioramento della tassazione delle imprese nell’UE, tenendo conto anche delle riforsperanza che i nostri partner internazionali me in corso nel settore a livello internazionale. L'odierno dibattito di orientamento lo seguano. Questo accordo rappresenta la sarà integrato, in giugno, in un piano d’azione che comprenderà una strategia di rilancio dei lavori relativi all’introduzione, a livello dell'Unione, di una base imponibile prova di quello che l'UE, con determinazione e ambizione, è in grado di ottenere." consolidata comune per le società (CCCTB), l'attuazione di misure contro l’elusione fiscale che sono in fase elaborazione a livello internazionale nell’ambito dell’OCSE e L'accordo tra UE e Svizzere è in linea con i requisiti più rigorosi in materia di trasparenl'ulteriore rafforzamento della trasparenza fiscale; esso terrà nel contempo conto za su cui gli Stati membri hanno trovato un della necessità di rafforzare l’efficienza del contesto fiscale per le imprese nel meraccordo lo scorso anno. La Commissione cato interno. sta per concludere negoziati analoghi Contesto Nei suoi orientamenti politici del luglio 2014 il Presidente Juncker ha dichiarato: "Abbiamo bisogno di maggiore equità nel mercato interno. Ferma restando con Andorra, Liechtenstein, Monaco e San Marino. Per ulteriori informazioni: Il comula competenza degli Stati membri in materia di regimi fiscali nazionali, dovremmo nicato stampa: http://europa.eu/rapid/press intensificare l'impegno di lotta all'evasione e all'elusione fiscali per assicurare che -release_IP-15-5043_it.htm ciascuno versi il giusto contributo." La Commissione sta rispettando in tempi rapidi gli impegni assunti nel suo programma di lavoro, tesi a contrastare l’evasione e l’elusione fiscali e a garantire che le imprese paghino le tasse nel luogo in cui sono generati gli utili. Il 18 marzo la Commissione ha proposto un pacchetto sulla trasparenza fiscale finalizzato a creare una maggiore apertura e cooperazione tra gli Stati membri in materia di imposizione delle società. Un elemento chiave del pacchetto era una proposta per lo scambio automatico di informazioni sui ruling fiscali. La proposta ha ricevuto il sostegno politico unanime dei ministri delle finanze nell'ambito della riunione informale di ECOFIN tenutasi a Riga nel mese di aprile. Gli Stati membri la stanno attualmente discutendo a livello tecnico con l’obiettivo di raggiungere un accordo entro la fine dell’anno. Nel pacchetto sulla trasparenza fiscale la Commissione ha inoltre annunciato che prima dell’estate presenterà "un piano d'azione dettagliato in materia di imposta sulle società, che illustrerà le opinioni della Commissione su un'equa ed efficace tassazione delle imprese nell'UE e proporrà una serie di idee per raggiungere questo obiettivo."
Inclusione dei giovani: avviato percorso per attuare Strategia europea E’ intenzione dell’Agenzia Nazionale per i Giovani favorire il dialogo con attori istituzionali, associazioni giovanili, organismi del terzo settore e della società civile al fine di definire, quanto prima, una strategia nazionale per favorire l’inclusione sociale dei giovani con minori opportunità attraverso il programma Erasmus+, come richiesto dalla Commissione Europea in occasione del lancio della strategia europea avvenuto nel corso della Settimana Europea della Gioventù 2015 a Bruxelles. Per questo motivo l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha avviato, a partire da oggi, una serie di incontri con associazioni territoriali al fine di meglio definire la strategia italiana in tema di inclusione sociale dei giovani con minori opportunità. Consulta il documento ufficiale della Commissione Europea per la Strategia europea sull’inclusione sociale nel settore della Gioventù. http://www.agenziagiovani.it/notizie/2015/05/21/inclusion
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 10
ATTUALITA’ Raggiunto accordo sul fondo europeo per gli investimenti strategici Il Fondo potrà entrare in funzione e iniziare a finanziare progetti alla fine dell’estate. La Commissione europea, rappresentata la notte scorsa dai Vicepresidenti Georgieva e Katainen, ha avuto il ruolo di mediatore e facilitatore imparziale nel corso dell'intero negoziato con il Parlamento europeo e il Consiglio. Durante il trilogo della notte scorsa i colegislatori hanno raggiunto un accordo sulle ultime questioni in sospeso, tra cui le dotazioni di bilancio per il Fondo di garanzia del FEIS, rispettando l’ambizioso calendario stabilito a gennaio. Il Vicepresidente Katainen, responsabile per l’Occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha dichiarato: "Sono molto soddisfatto che si sia arrivati questa mattina a un accordo sul FEIS con i colegislatori. Contiamo su Parlamento e sul Consiglio per arrivare all'approvazione finale nel mese di giugno in modo che il FEIS possa entrare in funzione in autunno. La cosa più importante è iniziare a stimolare gli investimenti, la crescita e l’occupazione in Europa". La Vicepresidente Georgieva, responsabile per il Bilancio e le risorse umane, ha dichiarato: "Sono felice e soddisfatta, dopo le lunghe ore di negoziato, che si sia arrivati a un accordo sul FEIS. Questo piano di investimenti, sostenuto dal bilancio dell’UE, va a beneficio di cittadini e imprese sostenendo crescita e occupazione. È tempo di mettersi al lavoro e attuare il piano più rapidamente possibile". Contesto La Commissione ha adottato la proposta legislativa sul Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) il 13 gennaio. Gli Stati membri l'hanno approvata all’unanimità il 10 marzo e il Parlamento europeo l'ha votata in commissione il 20 aprile. I ministri delle Finanze dovrebbero ora approvare il regolamento in sede di Consiglio ECOFIN il 19 giugno, e il voto del Parlamento europeo in seduta plenaria è previsto per il 24 giugno, per consentire al FEIS di essere operativo entro il mese di settembre come programmato. In linea con le conclusioni del Consiglio europeo del dicembre 2014, che ha invitato il Gruppo Banca europea per gli investimenti ad avviare le attività avvalendosi di fondi propri a partire da gennaio 2015, la BEI ha già annunciato il prefinanziamento di vari progetti nell’ambito del piano di investimenti per l’Europa, in cui è partner strategico della Commissione. http://ec.europa.eu/priorities/jobs-growth-investment/plan/docs/proposal_regulation_efsi_it.pdf
L’UE e il Giappone intensificano la cooperazione sulle tecnologie mobili 5G e sulle attività di ricerca e innovazione
Nell'ambito del 23o vertice tra UE e il Giappone che si è svolto a Tokyo le due parti hanno unito le forze con un nuovo accordo sul 5G, per far fronte alle crescenti necessità di Internet senza fili e integrare gli sforzi diretti a creare un mercato unico digitale in Europa. Günther Oettinger, Commissario europeo per l'Economia e la società digitali, ha dichiarato:"Il 5G sarà la spina dorsale delle economie e società digitali in tutto il mondo. L'accordo col Giappone è una tappa fondamentale verso una definizione globale del 5G, delle caratteristiche dei servizi e degli standard. È una dimostrazione del fatto che i nostri paesi sono pronti ad assumere la guida nella creazione del futuro digitale ". L’accordo consentirà di lavorare verso un approccio e norme condivisi in materia di 5G, di individuare nuove frequenze per lo spettro del 5G, e di cooperare sulle future applicazioni 5G in settori quali le automobili connesse o la sanità elettronica. In parallelo, l’UE e il Giappone hanno anche deciso di approfondire la loro collaborazione su ricerca e innovazione. Contesto La cooperazione tra Unione europea a Giappone sul 5G è stata definita nel protocollo di intesa lo scorso 25 marzo. Il protocollo è stato firmato dal partenariato pubblico-privato sul 5G, lanciato dalla Commissione europea nel dicembre 2013, e dal forum giapponese 5GMF (Fifth Generation Mobile Communications Promotion Forum). L'UE sta già investendo 700 milioni da qui al 2020 in questo partenariato pubblico-privato attraverso il programma di ricerca e innovazione Horizon2020. Grazie all'intervento dell'industria dell'UE, tale somma aumenterà fino a 5 volte, arrivando a superare i 3 miliardi di euro. La Commissione europea e il settore tecnologico europeo hanno recentemente presentato l'ambiziosa visione dell'UE per l'infrastruttura e le tecnologie 5G per permettere all'UE di esprimersi con voce forte nelle discussioni sul 5G e giungere a ulteriori accordi internazionali sul 5G. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5069_it.htm
Eurobarometro:nove cittadini su dieci vogliono che l'UE continui a finanziare gli aiuti umanitari Nove cittadini su 10 – pari al 90%, cioè due punti in più rispetto all'ultimo sondaggio del 2012 – ritengono infatti importante che l'Unione europea continui a dispensare aiuti umanitari e una percentuale simile (85%) sostiene il finanziamento di tali aiuti nonostante la crisi economica. Il sostegno pubblico per gli aiuti umanitari dispensati dall'Unione Europea ha registrato un aumento nonostante la crisi economica. "La solidarietà dei cittadini europei dà speranza a centinaia di milioni di persone nel mondo che hanno bisogno di aiuto per la loro stessa sopravvivenza in contesti di conflitti, migrazioni o catastrofi naturali. Sono orgoglioso del grande sostegno che hanno espresso i nostri cittadini per le attività umanitarie condotte dall'UE perché fa sì che la nostra Unione continui a operare per il bene in un mondo sempre più complesso," ha dichiarato Christos Stylianides, Commissario per gli aiuti umanitari e la gestione delle crisi. I cittadini europei si mostrano sempre più informati delle attività umanitarie portate avanti dall'UE. Secondo il sondaggio infatti il 76% ha una conoscenza generale dell'operato dell'UE in questo ambito (rispetto al 68% nel 2012). Vi è inoltre una forte attenzione per i progetti specifici dell'UE in risposta alle gravi crisi, tra cui l'epidemia di ebola nell'Africa occidentale. I cittadini europei scelgono internet come fonte di informazioni preferita sugli aiuti umanitari, dopo la televisione e la stampa. La grande maggioranza dei partecipanti (84%) sostiene anche l'iniziativa EU Aid Volunteers, che prevede l'invio di volontari per fornire aiuti umanitari a livello internazionale. I primi volontari operano già da più di un anno in una serie di progetti pilota. Contesto Nel suo complesso l'Unione – Commissione europea e Stati membri – è il più grande donatore di aiuti umanitari al mondo. La Commissione fornisce assistenza di primo soccorso in tutto il mondo, che viene attuata in collaborazione con le agenzie dell'ONU, le ONG e le organizzazioni internazionali come la Croce Rossa. Lo speciale sondaggio Eurobarometro sugli aiuti umanitari (434) è stato condotto nei 28 Stati membri tra il 21 e il 30 marzo 2015. Circa 28 082 partecipanti sono stati intervistati faccia a faccia per conoscere la loro percezione degli aiuti umanitari erogati dall'UE. http://ec.europa.eu/echo/publications-events/publications/eurobarometer_en Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 11
ATTUALITA’ Nuove regole per tutelare oltre 120 milioni di turisti: maggiori diritti e ulteriori benefici I ministri del Consiglio Competitività hanno raggiunto un accordo politico su nuove regole che metteranno al passo con l'era digitale la protezione per i pacchetti vacanza. Věra Jourová, Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere, ha affermato: "Chi pianifica la propria vacanza non dovrebbe preoccuparsi di avere insufficiente tutela giuridica. Ecco perché le nuove norme UE copriranno presto oltre 120 milioni di turisti che prenotano on-line soluzioni combinate di viaggio, un vero adattamento delle norme comunitarie in materia di pacchetti di viaggio all'era digitale. I viaggiatori potranno sapere in modo chiaro cosa stanno comprando e quali sono i loro diritti, soprattutto se qualcosa va storto durante le loro vacanze. Queste nuove regole supportano anche l'industria delle vacanze, che potrà beneficiare di minori oneri amministrativi e della necessaria chiarezza giuridica". Oltre ai diritti esistenti allargati ad un numero maggiore di consumatori, i viaggiatori potranno anche beneficiare di diritti rafforzati: - Informazioni più chiare: gli operatori devono fornire ai viaggiatori informazioni comprensibili sul pacchetto e sulla protezione di cui godono in base alle norme sui pacchetti vacanza, anche per quanto riguarda prezzi e i possibili costi aggiuntivi. - Prezzi più equi e più prevedibili: se l'organizzatore del pacchetto intende aumentare il prezzo oltre l'8%, il viaggiatore ha diritto di cancellare gratuitamente la propria vacanza. Il commerciante è inoltre tenuto a trasmettere le riduzioni di prezzo al consumatore. - Estensione del diritto di annullamento: annullamento gratuito prima della partenza, in caso di calamità naturali, guerre o altre situazioni gravi alla destinazione. I viaggiatori che usufruiscono di un pacchetto potranno inoltre annullare la loro vacanza, per qualsiasi motivo, pagando una penale ragionevole. - Chiara identificabilità della parte responsabile, che deve farsi carico del problema se qualcosa va storto. La responsabilità ricadrà sull'organizzatore del pacchetto in tutti gli Stati membri. Gli Stati membri potranno inoltre rendere responsabile il rivenditore. - Responsabilità trasparente per errori di prenotazione: gli operatori saranno responsabili in modo chiaro per errori di prenotazione in relazione ai pacchetti e all'organizzazione del viaggio collegata. - Chiarezza sui diritti essenziali dei consumatori: l'organizzatore è tenuto a assistere i viaggiatori in difficoltà, per esempio con le informazioni su servizi sanitari e assistenza consolare, e a contribuire a organizzare piani di viaggio alternativi. Ad esempio, i viaggiatori avranno il diritto di alloggio per tre notti, se il viaggio di ritorno non può essere effettuato nei tempi previsti in caso di disastro naturale. -Garanzie di rimborso e rimpatrio: se l'organizzatore del pacchetto fallisce, queste garanzie si estenderanno alle modalità di viaggio collegate. I facilitatori di tali modalità, come ad esempio le compagnie aeree, saranno obbligati a stipulare una protezione sull'insolvenza, garantendo rimborsi e rimpatrio in caso di fallimento. Prossimi passi Il Parlamento europeo voterà in plenaria nel mese di giugno per confermare l'accordo tra le istituzioni UE. Il Consiglio dell'Unione europea darà la propria approvazione formale del testo concordato a settembre o ottobre. In seguito alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea in autunno, gli Stati membri avranno due anni per attuare le nuove regole e le imprese godranno di un ulteriore periodo di 6 mesi per adattarsi alle nuove regole. Contesto La Commissione ha presentato la proposta nel luglio 2013, che ha ricevuto il sostegno del Parlamento europeo nel marzo 2014. I Ministri del Consiglio hanno raggiunto un orientamento generale nel dicembre 2014. La proposta di legge si applicherà a 3 diversi tipi di combinazioni di viaggio: pacchetti preconfezionati: pacchetti già pronti proposti da un tour operator e composti da almeno 2 elementi: trasporto, alloggio o altri servizi, ad esempio, noleggio auto; pacchetti personalizzati: selezione degli elementi da parte del viaggiatore e acquisto online o offline da una singola impresa; servizi di viaggio collegati: se il consumatore, dopo aver prenotato un servizio di viaggi su un sito web, è invitato a prenotare un altro servizio tramite un link mirato o un collegamento analogo, le nuove norme offrono alcune protezioni- a condizione che la seconda prenotazione sia effettuata entro le 24 ore. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5063_it.htm
TIP: riformare sistema di protezione investimenti e salvaguardare gli standard UE L’accordo UE-USA dovrebbe allargare l’accesso dell’Unione al mercato americano, ma non indebolire gli standard comunitari né il diritto di disciplinare l’interesse pubblico, secondo la risoluzione approvata giovedì dalla commissione commercio internazionale. Gli strumenti per risolvere le controversie fra investitori e gli stati dovrebbero essere riformato e migliorato, affermano i deputati. Le raccomandazioni, approvate in commissione con 28 voti favorevoli e 13 contrari devono ora essere approvate dal Parlamento nel suo insieme. Il PIL comunitario è "fortemente dipendente dal commercio e dalle esportazioni" e un accordo "ben progettato" con gli Stati Uniti potrebbe rafforzare il contributo del settore al PIL dell'UE del 15%-20% entro il 2020, poiché le industrie europee - soprattutto le piccole, medie e micro imprese - potrebbero usufruire di un mercato di 850 milioni di consumatori. Accordo ambizioso ma bilanciato Allo stesso tempo, i deputati evidenziano che vari studi mostrano risultati contradditori ed è pertanto difficile valutare i reali benefici del TTIP sull'economia dell'UE. Chiedono, quindi, che i negoziati siano trasparenti, al fine di raggiungere un accordo "ambizioso" ma "bilanciato", con benefici condivisi tra gli Stati membri, che portino a un "ambiente economico efficace e propizio alla concorrenza", senza barriere alle tariffe commerciali. Elevati livelli di protezione per i consumatori dell'UE devono essere garantiti per i dati personali, per la salute e per la sicurezza, evitando il dumping fiscale e ambientale. Continua a pag. 13 Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 12
ATTUALITA’ Riforma della protezione degli investitori Per i deputati, il TTIP deve porre fine alla "disparità di trattamento degli investitori europei negli Stati Uniti", istituendo un sistema nuovo ed equo per gli investitori, per "cercare di ottenere riparazione del torto". Questo nuovo sistema dovrebbe essere basato sul recente documento (concept paper) relativo al sistema rivisto di protezione degli investitori, presentato il 6 maggio scorso da Cecilia Malmström, commissario per il commercio. Tale sistema, dicono i deputati, dovrebbe includere "giudici nominati pubblicamente e indipendenti", "audizioni pubbliche" nonché prevedere "un meccanismo di appello" e infine rispettare la giurisdizione UE e nazionale. Nel medio termine, si dovrebbe istituire un tribunale pubblico per gli investimenti per risolvere le controversie con gli investitori. Al tempo stesso, deve essere protetto il diritto di disciplinare nell'interesse pubblico, evitando inutili ricorsi. Agricoltura: "elenco esaustivo" dei prodotti sensibili Secondo i deputati, nonostante s’intenda eliminare tutte le tariffe doganali, i due partner dovrebbero in ogni caso negoziare una "lista esaustiva" di prodotti agricoli e industriali sensibili che potrebbe essere esentata dalla liberalizzazione commerciale oppure essere sottoposta a un periodo di transizione più esteso. Inoltre, chiedono ai negoziatori dell'UE di inserire una "clausola di salvaguardia", riservandosi il diritto di chiudere i mercati per specifici prodotti nel caso di ondate di importazione che potrebbero provocare gravi danni alla produzione alimentare interna. I deputati infine chiedono alla Commissione di assicurarsi che sia sospeso il divieto statunitense sull'importazione di carne di manzo europea e sia salvaguardato il sistema europeo d’indicazione geografica. Standard per la salute pubblica: reciproco riconoscimento Per il controllo delle importazioni di prodotti alimentari e di piante, i negoziatori dovrebero mirare a eliminare le procedure eccessive, tramite il "riconoscimento reciproco degli standard equivalenti". Allo stesso modo, gli standard UE dovrebbero essere salvaguardati nel caso in cui gli standard americani siano "molto diversi", ad esempio, sul sistema di autorizzazione delle sostanze chimiche, la clonazione o i prodotti chimici per il sistema endocrino. Infine, bisogna rispettare il principio di "precauzione" in vigore nell'UE. Incrementare l'accesso alle risorse energetiche degli Stati Uniti Il TTIP dovrebbe abolire "le restrizioni esistenti o gli ostacoli all'esportazione dei carburanti, compresi il GNL e il petrolio greggio" tra UE e Stati Uniti, in modo che l'accordo aumenti la sicurezza energetica dell'Unione europea e riduca i prezzi dell'energia. L'accordo TTIP dovrebbe includere uno specifico capitolo dedicato all'energia, che contribuisca inoltre a mantenere gli standard ambientali dell'Unione europea e gli obiettivi per i cambiamenti climatici. La protezione dei dati non è negoziabile Le norme comunitarie sulla protezione dei dati non devono essere compromesse dall'integrazione degli e-commerce comunitari e statunitensi e dei mercati dei servizi finanziari. Il TTIP dovrebbe esplicitamente esonerare da qualsiasi eccezione tutte le norme UE esistenti e future in materia di protezione dei dati personali. Le disposizioni sul flusso dei dati personali potranno essere negoziate a condizione che le stesse vengano applicate "da entrambe le sponde atlantiche". Apertura ai mercati statunitensi dei trasporti e agli appalti pubblici I negoziati TTIP dovrebbero rimuovere le restrizioni USA in merito all'acquisizione da parte di stranieri di servizi marittimi e aerei nonché di compagnie aeree, come il "Jones Act" o l'"Air cabotage law", che "ostacolano di fatto l'accesso al mercato per le imprese dell'UE". I deputati auspicano inoltre un maggiore accesso europeo ai mercati delle telecomunicazioni degli Stati Uniti. La grande disparità nell'apertura dei mercati degli appalti pubblici deve essere risolta. Il TTIP dovrebbe realizzare un'"apertura significativa" del mercato statunitense degli appalti pubblici a tutti i livelli di governo, in modo che le imprese europee - in particolare le piccole e medie imprese - possano partecipare agli appalti pubblici statunitensi in materia di servizi di costruzione, ingegneria civile, trasporti ed energia. I deputati chiedono inoltre ai negoziatori UE di prendere in considerazione gli interessi dell'Unione europea in vista dell’ingresso nel mercato USA per la fornitura di "servizi altamente specializzati", come l'ingegneria e altri servizi professionali, servizi finanziari o di trasporto. Escludere i servizi pubblici I deputati hanno inoltre ribadito la loro volontà di escludere i servizi pubblici dal campo di applicazione del TTIP (compresi, ad esempio, acqua, sanità, servizi sociali, sistemi di sicurezza sociale e di istruzione). Monitorare i diritti del lavoro I negoziatori dell'UE dovrebbero insistere sul fatto che gli Stati Uniti ratifichino, implementino e facciano rispettare le otto convenzioni fondamentali dell'Organizzazione internazionale del lavoro (finora gli USA ne hanno ratificate solo due) e ricordare che l'attuazione delle disposizioni in materia di lavoro per le società USA dovrebbe essere monitorata più da vicino, coinvolgendo le parti sociali e i rappresentanti della società civile. Maggiore trasparenza I deputati desiderano una migliore trasparenza per quanto riguarda i negoziati TTIP, rendendo pubblico un numero superiore di testi a disposizione del pubblico e ottenendo il permesso degli Stati Uniti per rendere pubblici un maggior numero di documenti. Ribadiscono che deve essere giustificato "ogni rifiuto alla divulgazione di una proposta di negoziato" e chiedono inoltre che ad ogni parlamentare sia garantito l'accesso ai "testi consolidati" (ossia ai capitoli già concordati tra Unione europea e Stati Uniti). Un modello globale Un accordo tra i due maggiori blocchi economici mondiali, che già "condividono e custodiscono" principi e valori simili, ha il potenziale per stabilire norme globali, evitando che Paesi "con standard e valori diversi" assumano questo ruolo. Prossime tappe Il testo della commissione per il commercio internazionale deve essere approvato dal Parlamento nel suo insieme. La votazione in Plenaria è prevista per il 10 giungo (tbc).Quando i negoziatori UE/US avranno redatto l'accordo TTIP, per la sua entrata in vigore sarà necessaria la ratifica del Parlamento europeo e del Consiglio UE. Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 13
ATTUALITA’ La Commissione UE pubblica un'indagine sull'uso del tabacco da parte degli europei La Commissione pubblicaun'indagine Eurobarometro sugli atteggiamenti degli europei verso il tabacco. L'indagine rivela una tendenza calante nell'uso del tabacco in Europa. Nell'UE l'uso del tabacco è sceso di 2 punti percentuali rispetto al 2012 (26% contro 28%) e di 4 punti percentuali nella fascia di età dai 15 ai 24 anni (25% contro 29%). L'età media in cui si inizia a fumare rimane invariata a 17,6 anni. Il 59% dei fumatori ha tentato di smettere, il 19% negli ultimi dodici mesi. Il 12% dei cittadini europei ha provato a usare le sigarette elettroniche rispetto al 7% nel 2012. La riduzione complessiva rispetto al 2012 corrisponde a 2 punti percentuali (26% contro 28%). La fascia d'età in cui si è registrato il calo maggiore (4 punti percentuali) è quella dei giovani dai 15 ai 24 anni (25% contro 29%). Si registrano ancora notevoli variazioni nel consumo di tabacco: le percentuali più basse si registrano in Svezia (11%) e in Finlandia (19%), mentre le più alte sono quelle di Grecia (38%) e Bulgaria (35%). Per quanto concerne i tentativi di smettere, la maggior parte dei fumatori ha tentato di smettere (59%), di questi il 19% lo ha tentato negli ultimi dodici mesi. Per quanto concerne le sigarette elettroniche, il 12% dei cittadini europei le ha provate, rispetto al 7% nel 2012. Il 67% ha provato a usarle per ridurre il consumo di sigarette o per smettere di fumare. Soltanto il 14% degli utilizzatori di sigarette elettroniche è stato però capace di smettere di fumare, il che indica che esse non sono particolarmente efficaci in tal senso. Un dato sottolineato da Vytenis Andriukaitis, Commissario europeo responsabile per la Salute e la sicurezza alimentare, è che l'età media in cui i cittadini europei iniziano a fumare rimane invariata a 17,6 anni. Il commissario Andriukaitis ha commentato: “Dalle cifre emerge che la lotta contro il tabacco non è ancora vinta, in particolare tra i giovani. Non è accettabile che i cittadini europei continuino ad essere attirati dal fumo quando sono ancora adolescenti. Uno degli obiettivi centrali della direttiva sui prodotti del tabacco consiste nell'assicurare che questi prodotti pericolosi non esercitino un'indebita attrattiva sui giovani. Questo è il motivo per cui la direttiva vieta gli aromatizzanti che mascherano il gusto acre del tabacco nonché i pacchetti sottili o con meno di 20 sigarette e rende obbligatori gli avvertimenti sanitari grafici e testuali che devono coprire il 65% della superficie del pacchetto.” Le sigarette elettroniche L'indagine Eurobarometro rivela alcune cifre interessanti in merito alle sigarette elettroniche che sono un prodotto relativamente nuovo. Se è vero che il 12% dei cittadini europei ha provato le sigarette elettroniche, attualmente solo il 2% le sta usando. Queste cifre sono aumentate notevolmente dal 2012 (rispettivamente 7% e 1%). Tra coloro che hanno maggiori probabilità di averle provate sono i giovani (il 13% dei quindici-ventiquattrenni rispetto al 3% delle persone di più di 55 anni). Gli europei in genere iniziano a usare le sigarette elettroniche per ridurre il consumo di sigarette o smettere di fumare (67%), ma soltanto il 21% dei fumatori è stato in grado di ridurre il consumo e soltanto il 14% di smettere di fumare. Esposizione al fumo di tabacco L'esposizione al fumo di tabacco nei bar e nei ristoranti continua a calare. Soltanto il 12% dei rispondenti afferma di essere stato esposto al fumo di tabacco in ristoranti e affini nell'ultimo anno (con un calo rispetto al 14% del 2012), e il 25% in bar e mescite (con un calo rispetto al 28% del 2012). Inoltre, il 73% dei lavoratori in Europa non è mai esposto al fumo negli interni del luogo di lavoro o lo è solo raramente. La percezione del pubblico La maggioranza dei cittadini europei è favorevole a misure di politica pubblica rigorose in materia di tabacco e sigarette elettroniche. Ad esempio, il 70% è favorevole a migliorare la tracciabilità dei prodotti del tabacco per ridurre il traffico illecito (la tematica della Giornata mondiale senza tabacco di quest'anno), anche se ciò farebbe aumentare il prezzo dei prodotti del tabacco. Per quanto concerne il pericolo percepito, i livelli di catrame e di nicotina sono considerati l'indicatore massimo del livello di nocività (32%), seguiti dagli additivi (12%). Per quanto concerne le sigarette elettroniche, la percentuale delle persone interrogate che le ritengono dannose è passata dal 27% al 52% in soltanto due anni. Pubblicità Quattro rispondenti su dieci hanno visto pubblicità o materiali promozionali del tabacco negli ultimi dodici mesi, in particolare nei punti di vendita (39%) e su tabelloni o manifesti in spazi pubblici (30%). La metodologia di Eurobarometro L'indagine Eurobarometro "Gli atteggiamenti degli europei nei confronti del tabacco" è stata condotta da TNS Opinion & social network in tutti i 28 paesi dell'UE tra il 29 novembre e l'8 dicembre 2014. Essa si è basata su interviste personali a circa 28 000 rispondenti di diversa estrazione sociale e demografica. Il contesto Il fumo è la maggiore causa di decessi evitabili nell'Europa ed è responsabile di circa 700 000 morti all'anno. L'UE ha predisposto un'ampia strategia per affrontare il problema del tabacco in cui rientrano la legislazione sulla pubblicità e sulla sponsorizzazione del tabacco e sui prodotti del tabacco stessi, il sostegno agli Stati membri e campagne di sensibilizzazione come l'attuale campagna della Commissione europea Gli ex fumatori sono irresistibili. Il 3 aprile 2014 l'UE ha adottato la direttiva 2014/40/UE sui prodotti del tabacco contenente disposizioni in merito alla fabbricazione, alla presentazione e alla vendita del tabacco e dei prodotti correlati, che si applicherà negli Stati membri a decorrere dal maggio 2016. Tra i prodotti che essa copre vi sono le sigarette, il tabacco per sigarette fatte a mano, il tabacco da pipa, i sigari, i cigarillo, il tabacco senza fumo, le sigarette elettroniche e i prodotti da fumo a base di erbe. Tra gli aspetti trattati nella direttiva vi sono il divieto di aromi caratterizzanti, l'introduzione di avvertenze combinate (immagine e testo) che devono coprire il 65% del fronte e del retro dei pacchetti di sigarette e di tabacco da arrotolare, il divieto di tutti gli elementi promozionali e fuorvianti sui prodotti del tabacco e un sistema su scala europea di tracciabilità e rintracciabilità per combattere il traffico illecito di prodotti del tabacco. http://ec.europa.eu/health/index_en.htm http://ec.europa.eu/health/tobacco/policy/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 14
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Cosme. Bando “Beni di consumo di design” Il bando “Beni di consumo di design” è pubblicato nell’ambito del programma Cosme, che mira ad abbreviare i tempi di commercializzazione delle soluzioni innovative, rimuovendo gli ostacoli ed una più ampia applicazione di soluzioni creative al fine di migliorare la competitività delle PMI europee nel mercato globale. Il bando finanzierà progetti di Piccole e Medie Imprese che distribuiscono prodotti, servizi o soluzioni nuove attraverso la prima applicazione, diffusione sul mercato o replica delle tecnologie e soluzioni creative che sono già state tecnicamente dimostrate ma che necessitano di incentivi per penetrare il mercato. Il budegt a disposizione è di11.200.000 euro. Il termine per la presentazione delle proposte è il 23 luglio 2015. Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente link. https://ec.europa.eu/easme/en/cos-design-2015-3-03-design-based-consumer-goods
Programma URBACT III (2014-2020) È stato pubblicato il primo bando del Programma URBACT III (2014-2020) per le “Action planning networks” (Reti per i Piani Locali). La data di scadenza per presentare la propria candidatura è fissata al 16 giugno 2015. Il principale obiettivo delle Reti per i Piani Locali è quello di migliorare la capacità delle città europee di gestire politiche urbane sostenibili e in particolare di rafforzare la loro capacità di programmare strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile. Le città possono scambiarsi pratiche ed esperienze, problemi e possibili soluzioni generando nuove idee per affrontare le sfide legate ai temi dello sviluppo urbano sostenibile. I principali beneficiari del programma sono le città degli Stati membri UE, della Norvegia e della Svizzera, (non ci sono limiti di dimensione per le città). L’invito è esteso anche a Partner che non siano città come: • Le agenzie locali (organizzazioni costituite da una città); • Pubbliche autorità (Provinciali, regionali e nazionali, che siano competenti o coinvolte in questioni urbane); • Università e centri di ricerca, che siano coinvolti in questioni urbane. Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente link. http://urbact.eu/node/6156
CONCORSI Concorso per giovani critici cinematografici! Il concorso nazionale di critica cinematografica per giovani è promosso da Cinemazero, Fondazione Pordenonelegge.it, il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e MYmovies.it, e intitolato al critico Alberto Farassino, è indirizzato a tutti i giovani aspiranti critici tra i 15 e i 25 anni. I partecipanti dovranno recensire un film della presente stagione cinematografica. Due le sezioni di gara: YOUNG ADULT (15-19 anni) e UNDER 25 (20-25 anni). I primi tre classificati per entrambe le sezioni di gara si aggiudicheranno un workshop redazionale con Minima&Moralia per un anno intero, Scrivere di Cinema fornirà ai sei neo-redattori anche un carnet di ingressi al cinema del valore di 200 euro ciascuno. I tre vincitori della categoria UNDER 25 avranno l'opportunità di seguire l'edizione 2016 del Far East Film Festival di Udine e raccontarlo attraverso articoli pubblicati su testate di critica cinematografica vicine al concorso, a partire da MYmovies.it. Il termine ultimo per la consegna delle recensioni è la mezzanotte del 15 Giugno 2015. Le premiazioni si svolgeranno all'interno di pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori (16-20 settembre 2015). http://scriveredicinema.mymovies.it/bando/
Contest per le migliori idee di impresa culturale!
Borse di studio per giornalisti digitali, sviluppatori web e web designer Akademie Schloss Solitude ha lanciato un invito aperto a giornalisti digitali sviluppatori web e web designer: per l’anno 2016 la borsa coprirà 24 mesi per quattro giovani.Il programma continuerà con un altro invito nel 2017 e il 2018 .I giovani selezionati avranno l’opportunità di intraprendere uno scambio intensivo con gli altri giovani “Solitude” per imparare da rinomati artisti e studiosi su tematiche legate al futuro della scienza, l’arte, l’economia e la politica, e riceveranno sostegno e consulenza dallo staff dell’Accademia per realizzare i progetti personali nel settore giornalistico e artistico. I candidati devono avere un’età massima di 35 anni, oppure non avere conseguito il diploma da oltre 5 anni. La somma mensile della borsa è di 1.150 euro (con alloggio gratuito). E’ parzialmente obbligatoria la residenza. Scadenza: 30 Giugno 2015. http://www.akademiesolitudeblog.com/
“Che Fare” è il contest che intende premiare tre progetti di impresa culturale, con 50 mila euro ciascuno. I progetti presentati possono riferirsi al mondo diletteratura, musica, teatro, danza, pittura, cinema, video, fotografia, arti plastiche, performing art, editoria, filosofia, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia. La partecipazione è aperta a imprese non profit, low profit e profit: associazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, fondazioni, imprese sociali, società di persone, società di capitali, società cooperative, società consortili, organizzazioni non governative, associazioni di promozione sociale, Onlus, associazioni e le società sportive dilettantistiche. Per partecipare gli aspiranti imprenditori dovranno inviare il loro progetto e un team di esperti composto dallo staff di CheFare e dai partner lo valuterà e se passerà la selezione sarà online due mesi per essere votato dal network. Una giuria sceglierà infine i 3 progetti più meritevoli tra i 10 più votati dal pubblico. Fondamentale che i progetti abbiano specifiche caratteristiche:promuovere la collaborazione; ricercare forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura; essere scalabili e riproducibili; essere economicamente sostenibili nel tempo; promuovere l’equità economica e contrattuale dei lavoratori impiegati; avere un impatto sociale e territoriale positivo; ricorrere ad ogni strategia di progettazione, produzione, gestione, distribuzione dei contenuti che inquadri la cultura come bene comune; coinvolgere le comunità di riferimento e i destinatari del Progetto nella comunicazione delle proprie attività. Scadenza: 1° Luglio 2015. https://bando.che-fare.com/il-bando/ Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 15
CONCORSI SVE
Bando "La scienza secondo me", per aspiranti giornalisti under 17!
L’associazione polacca Fundacja “Sprawni inaczej” informa che sono disponibili due posti disponibili per un L'Associazione SEA (Storytelling European Association), in collaboraprogetto SVE nel settore disabilità, arte, attività di anizione con il MIUR e con il patrocinio del Comitato scientifico per Expo mazione della comunità locale. L’associazione polacca 2015 del comune di Milano, promuove il bando "La scienza secondo Fundacja “Sprawni inaczej” opera principalmente con me", rivolto agli aspiranti giornalisti dai 13 ai 17 anni, residenti in persone affette da problemi psichici attraverso Italia. Lo scopo del bando è quello di contribuire a una maggiore penel’arteterapia. Per questo progetto l’organizzazione acco- trazione della scienza tra i giovani e di scoprire giovani talenti appasglierà 8 volontari (2 italiani e 6 di altre nazionalità). I sionati al giornalismo scientifico e nella ricerca. Il concorso prevede volontari aiuteranno l’associazione nelle attività artistila redazione di un testo in formato giornalistico, composto da non che, sportive, workshops e nell’organizzazione di eventi. meno di 1.800 e non più di 3.600 caratteri (spazi compresi). Saranno Sede del progetto: Gdansk, Polonia. Durata: 11 mesi premiati 9 articoli che verranno pubblicati media nazionali aderenti al (dal 5 Ottobre 2015 fino il 5 Settembre 2016). DestinaPremio. Tutti i lavori in concorso saranno resi disponibili online in fortari Si ricercano volontari con le seguente caratteristimato Ebook a cura di SEA e con download gratuito per gli studenti e le che: • Comprensione, pazienza, apertura, curiosità, scuole. I vincitori avranno diritto a: abilità comunicative, creatività e senso di responsabilità. • Una settimana presso i campi estivi organizzati dall’Associazione To• Preferibilmente volontari che abbiano già avuto espeScience; rienza nel mondo del sociale e/o del volontariato e che • Una settimana presso gli enti di ricerca aderenti al bando; possiedano abilità per poter lavorare con adulti affetti • • Una settimana da redattore presso le redazioni nazionali (agenzie di Volontari che abbiano interesse nel campo artistico stampa, quotidiani o testate scientifiche). Scadenza: 10 Ottobre 2015. (musica, teatro, tecniche artigianali, etc.) oppure Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente link. http:// ragazzi/e che abbiano intrapreso o concluso studi umawww.comitatoscientifico-expo2015.org/premio-nazionale-la-scienzanistici (psicologia, sociologia, etc.) per partecipare e/o secondo-me/ organizzare workshops. Condizioni Alloggio in camera singola/doppia in albergo con altri volontari SVE.Vitto (100€/month) + pocket money (85€/month). Abbonamento mensile per il trasporto à Gdansk. Lezioni di polacco (1,5 h à settimana - livello A1). Scadenza La Deadline per l’invio delle candidature è il 30 Giugno 2015. Contatti: Email: sve@csv.verona.it • Descrizione del progetto https://drive.google.com/file/d/0B4Pkd8Gg5AfyXzhGYzlaN2ZaRzg/view?pli=1 • European Youth Portal https://europa.eu/youth/vp/organisation/58001241466_en
Tirocini presso il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea Il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea (SGC) offre circa 100 tirocini retribuiti a cittadini dell'UE che abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e ottenuto un diploma di laurea. I percorsi formativi hanno la durata di 5 mesi e si svolgono in due diversi periodi: • dal 1° febbraio al 30 giugno • dal 1° settembre al 31 gennaio Chi può presentare domanda? I tirocini sono aperti ai cittadini di uno degli stati membri dell'Unione Europea che hanno o completato almeno il primo ciclo di un corso universitario attestato da un certificato (i funzionari nazionali non sono eleggibili per questo programma). È richiesta la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua. Verrà data priorità a candidati che: avranno completato o iniziato un corso sull'integrazione europea; lavorano nel settore pubblico o privato legato ad attività dell'UE. Le candidature devono essere presentate tra il 1° Giugno e il 31 Agosto dell'anno precedente il tirocinio. Per approfondire, consulta il sito. http://www.consilium.europa.eu/it/general-secretariat/jobs/traineeships/
“Mangia, Scrivi, Eataly!” - concorso letterario Eataly, in collaborazione con Scuola Holden, lancia la prima edizione del Concorso Letterario “Mangia, Scrivi, Eataly!” finalizzato a dare visibilità al talento dei giovani nella scrittura. Al Concorso si può partecipare con la presentazione di un racconto di massimo 10.000 battute, inclusi gli spazi. Il concorso è rivolto a tutti ed è a partecipazione gratuita. Il partecipante ha totale libertà nella scelta del tema sul quale sviluppare il racconto; unico obbligo: gli autori dovranno impiegare quale elemento narrativo del racconto (ed esempio come ambientazione, soggetto, protagonista, ecc.) Eataly; per Eataly si intende uno store Eataly “reale” in Italia (Torino, Milano, Bologna, Pinerolo, Roma, Bari, Genova, Piacenza, Firenze, Monticello d'Alba) o all’estero (New York, Dubai, Istanbul, Chicago, Tokio, Yokohama, Osaka) a scelta del partecipante. I testi devono essere in lingua italiana e inediti. L’ammissione al concorso si può effettuare tramite la sottoscrizione di apposito modulo di iscrizione disponibile online su www.eataly.it/concorso. Scadenza: 31 Maggio 2015. Per ulteriori informazioni potete consultare il seguente link. http://www.eataly.net/it_it/concorso-mangia-scrivi-eataly/ Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 16
CONCORSI “Young Media Campus”: workshop di fotografia, cinema, giornalismo “Young Media Campus”, workshop dedicato a giovani dai 18 ai 35 anni provenienti da tutte le Regioni d'Italia, è organizzato nell’ambito della quarta edizione del festival cinematografico a tematica sociale “Social World Film Festival” con la collaborazione de “La Scuola di Cinema di Napoli” e dell’Associazione AiBi (Amici dei Bambini). Durante il workshop si apprenderanno le tecniche cinematografiche (ripresa, produzione, location), fotografiche e giornalistiche di base che i giovani potranno mettere in pratica realizzando foto, video-riprese, video-interviste o interviste cartacee durante tutto il festival. Il workshop “Young Media Campus” prevede tre profili: Fotografo; Videoreporter; Aspirante giornalista. Ognuno dei tre profili sopra elencati sarà composto da un numero preciso di giovani selezionati dall’Organizzazione per un totale di 14 partecipanti.Il vitto e alloggio in hotel dal 9 al 12 luglio 2015 per i quattordici giovani selezionati saranno a carico dell’organizzazione. Ai seminari di fotografia, comunicazione e giornalismo, sono previsti gli interventi di importanti professionisti nazionali. Per i migliori partecipanti in palio tre corsi gratuiti di "Fotografia", "Operatore di ripresa" e "Critica Cinematografica" presso la "Scuola di Cinema di Napoli". L’iscrizione e la partecipazione allo “Young Media Campus” è totalmente gratuita. Scadenza: 12 Giugno 2015, h. 18.00. http://www.socialfestival.com/bandi/young-media-campus.html
OFFICINA DEL SOLE - TEMPO D'ESTATE 2015
Concorso “Start For talents”
Dal 6 al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14 Le attività saranno rivolte al gruppo PICCOLI (fino ai 5 anni) e al gruppo GRANDI (dai 5 L’associazione culturale per la proanni in su). Ogni settimana sarà ispirata da storie e miti vicini e lontani: i partecipanti inconpaganda della cultura architettonica treranno personaggi fantastici e scopriranno luoghi reali e immaginari, tra le stanze luminopresenta il concorso di idee “Starts se, la morbida biblioteca e il fresco giardino della Casa-Officina. For Talents” per la progettazione I temi dell’Officina del Sole 2015 saranno: di uno spazio espositivo per ren6-10 luglio GIOVANNI IL PRODE dere omaggio a tutte le pellicole Tra banditi, giganti e fate, un giovane pastore diventa un coraggioso cavaliere che, girovache hanno scelto Roma come gando per mezzo mondo, combatte per far trionfare la pace e l'amore. ambientazione. Possono parteci13-17 luglio LA DANZA DELLE VIRGOLE pare studenti e giovani professioUna nave colma di libri è naufragata nel mare e adesso tutte le loro parole giacciono sulla nisti under 40: architetti, ingegnespiaggia, ammassate alla rinfusa. Giovanna, una giovane ragazzina, aiuterà le frasi a riri o designer, provenienti da tutto comporsi sulle pagine, salvando così le storie tanto amate. il mondo, sia laureandi, laureati 20-24 luglio VIAGGIO SULLA LUNA che professionisti. E’ possibile parNello spazio coraggiosi astronauti intraprendono un viaggio incredibile: riusciranno ad attratecipare al concorso singolarmente versare il cielo, esplorare le stelle e raggiungere la Luna? o in gruppo. Il primo classificato 27-31 luglio IL GIRO DEL MONDO IN CINQUE GIORNI riceverà un premio di 500 euro. Ai Tra giri in mongolfiera, tigri dell’India e treni in corsa, viaggiare primi tre classificati verranno inviate per il mondo diventa un’avventura avvincente in cui immergersi. tutte le pubblicazioni STaRT in forI bambini porteranno da casa una fresca merenda e il pranzo a sacco. mato digitale Ai vincitori e ai menContributo: 25 euro iscrizione annuale + 50 euro a settimana zionati è garantita la partecipazione Agevolazioni per fratelli e sorelle. a vita nell’ambito di tutti i futuri conISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI. corsi STaRT e la citazione sul porFESTA-LABORATORIO DI COMPLEANNO tale dell’associazione culturale. Le A giugno e a luglio, le Feste-laboratorio di compleanno verranno organizzate ogni pomerigdomande devono pervenire entro il gio, dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 19.30. 7 Agosto 2015 al seguente indirizCos'è la Festa-laboratorio di compleanno? zo email:startfortalents@gmail.com è un modo sano e gioioso di festeggiare un momento speciale e importante con amici e http://startfortalents.net/roma-tragenitori; archtiettura-e-cinema-ita/ è un incontro con il gioco, le storie, i colori e la terra; è un'alternativa ai gonfiabili e alle bevande gassate, ai microfoni a volume alto e ai giochi di plastica; è un pomeriggio per ricevere i doni e dire grazie, per soffiare sulle candeline ed esprimere un desiderio, per correre e sporcarsi in giardino, meravigliarsi con il teatro delle ombre, ascoltare un racconto su morbidi cuscini e, alla fine della giornata, addormentarsi soddisfatti con il sorriso. Nella FESTA-LABORATORIO troverete: - l'accoglienza nella morbida biblioteca della Casa-Officina; - un laboratorio a scelta, tra le tante proposte educative e ludiche del centro, condotto da due educatori esperti nella narrazione e nella didattica laboratoriale; - il momento dei doni da scambiare; - la torta, la merenda, acqua e succhi di frutta; - i giochi nel giardino di limoni, aranci e melograni. Contributo: 220-290 euro (in base al numero dei bambini e ai servizi richiesti) Per informazioni e iscrizioni, telefonate al numero 0916520297 o venite a trovarci dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12, in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi).
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 17
CONCORSI Al via la V edizione del concorso "Una vignetta per l'Europa" Anche quest'anno il Festival di Internazionale a Ferrara ospiterà il concorso di "una vignetta per l'Europa". La sfida è di raccontare l'Unione europea, la politica e le istituzioni europee attraverso una vignetta, con una dose di satira e ironia. Torna anche quest'anno il concorso "Una vignetta per l'Europa" realizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con Internazionale e Voxeurope. Il Concorso, giunto alla V edizione, ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i vignettisti sui temi europei promuovendo una sempre maggiore copertura di questi ultimi e stimolare l'interesse dei cittadini europei e italiani per la vita politica europea. Il premio s'inserisce nelle attività promosse dalla Rappresentanza, volte a migliorare l'informazione e la sensibilizzazione dei cittadini. I criteri di ammissibilità al concorso riguardano vignettisti e opere. In particolare queste ultime devono essere state pubblicate tra il 1° ottobre 2014 e il 30 giugno 2015 (i criteri di ammissibilità sono disponibili nel regolamento allegato a questo articolo in basso). L'invito a presentare candidature per l'edizione 2015 del concorso si apre il 28 maggio 2015 e si chiuderà il 6 luglio 2015 (entro le ore 14.00). Le proposte devono essere inviate insieme al modulo di candidatura compilato in tutte le sue parti in stampatello (allegato al regolamento del concorso): - per posta elettronica all'indirizzo vignette@internazionale.it - oppure per posta raccomandata o consegnate a mano all'indirizzo della rivista Internazionale:Internazionale Premio Vignetta europea Via Volturno, 58, I-00185 Roma. Le opere selezionate saranno sottoposte al giudizio del pubblico attraverso il voto online. La votazione del pubblico avrà luogo sulla pagina Facebook di Internazionale e avrà luogo tra il 21 luglio e il 13 settembre 2015. In palio per i vincitori del concorso che saranno premiati nell'ambito del Festival di Internazionale a Ferrara: -al primo classificato 1400 € -al secondo classificato 800 € -al terzo classificato 400 € -un premio speciale-pubblico del valore di 200 € -un premio speciale – giuria del valore di 200 € http://ec.europa.eu/italy/documents/news/bandoit.pdf
Sfida per creativi: concorso Widiba Widiba, la nuova banca del Gruppo Montepaschi di Siena, ha lanciato in collaborazione con Desall una nuova sfida aperta a tutti i creativi del mondo per trovare soluzioni innovative di elementi d’arredo, gadget o corner-area mirati alla promozione del brand Widiba all’interno di punti vendita di partner convenzionati. La partecipazione è gratuita e aperta a talenti creativi di qualsiasi nazionalità, di età uguale o maggiore ai 18 anni. I partecipanti potranno presentare uno o più progetti, esclusivamente pubblicati sul sito in lingua inglese. Il primo classificato riceverà un premio di euro 2.000,00. Scadenza: 2 Luglio 2015. http://desall.com/Contest/NO-ORDINARY-VISION/Brief
Ambiente e sostenibilità: concorsi per cortometraggi, fumetto e fotografia L’Associazione di promozione sociale collettivo Re-Public di Fano (PU) nell’ambito del progetto Generazione Re-Public– Osservatori Urbani 2015, ha indetto tre concorsi, per cortometraggi, fumetto e fotografia sul tema “Ambiente, sostenibilità, riciclo e riuso degli spazi pubblici in disuso”. Il concorso per cortometraggi è rivolto a registi, videomaker e appassionati di cinema che vivono, studiano e/o lavorano in Italia. I partecipanti, con il linguaggio del 'motion pictures’, devono descrivere il tema del concorso. Possono essere girate opere con qualunque tipo di tecnica video e tipologia narrativa (documentario, dramma, videoarte, fiction, animazione, stop motion/passo-uno, videoclip…), ponendo attenzione al territorio in cui si vive. L'opera deve avere una durata compresa tra i 30 secondi e i 20 minuti e il file una dimensione massima di 500Mb. Premio in palio: 1.000 euro. Il concorso per fumetti è indirizzato a illustratori, vignettisti, cartoonist che vivono, studiano e/o lavorano in Italia. L’opera da realizzare è una striscia o una graphic novel, composta da un foglio (recante una narrazione a fumetti o un’illustrazione) a tre tavole, pertinente con il tema del concorso. Il materiale deve essere realizzato con qualunque tipo di tecnica grafica: acquarelli, pastelli, pennarelli, tempere, computer graphic, collage, ecc. Premio in palio per l’opera migliore: 500 euro. Per il premio fotografico, il tema da sviluppare deve essere circoscritto alla sola Regione Marche. Si rivolge ad appassionati, professionisti e non, che vivono, studiano e/o lavorano sul territorio. Ogni autore può presentare un foto-progetto, da 3 a 6 immagini, avente come soggetto uno spazio pubblico (edificio, spazio aperto o altro) che potrebbe essere riqualificato, accompagnato da una breve didascalia. Alla foto migliore va un premio di 300 euro, 150 alla seconda e 50 alla terza. La giuria, formata da esperti del settore e da rappresentanti dell’organizzazione, comunicherà i nomi dei vincitori delle singole sezioni nelle serate del festival estivo Re-Public, in corso dal 3 al 5 luglio a Fano. Scadenza: 14 Giugno 2015. http://re-public.it/concorso-fumetto-2015 Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 18
CONCORSI International training course SENSE - Social Entrepreneurship & Social media for youth employability in Palermo TC “SENSE Social Entrepreneurship & Social media for youth employability” is an 8 days training course which will take place in Baida, in the neighborhood of Palermo, from the 6 th to the 14th June 2015. SENSE aims to give inspiration, tools and new methodologies to youth workers by providing ideas on how to create a social business and bring a positive impact on society, ensuring social inclusion and economic development through social entrepreneurship, as well as exploiting and exploring the opportunities offered by social media in promotion of their own social enterprise, as well as give knowledge on the use of social media in getting employed. The TC financed by Erasmus+ Program, Key Action 1, Mobility of Youth Workers – will gather 31 youth workers from 21 countries (Italy, Algeria, Bulgaria, Egypt, Estonia, France, Germania, Greece, Jordan, Israel, Lebanon, Lithuania, Macedonia, Morocco, Netherlands, Palestine, Portugal, Spain, Tunisia, Turkey, Romania). The main objectives of the training course are: To promote and encourage social entrepreneurship as a response to youth unemployment; To provide youth workers with new tools and innovative methodologies which will be transferred to youth in their local communities; exchanging best practices in the field of social entrepreneurship and use of social media in EuroMed countries; To foster the intercultural, intergenerational dialogue, economic development and social inclusion of youth; To promote deeper knowledge about European programmes and funding opportunities for youth and social entrepreneurs and finally, facilitating the establishment of new networks at EuroMed level. Through the exchange of good practices and case studies among participants from EU and South Mediterranean countries, they will seize the opportunity to establish networks for further joint collaboration. During the training, an innovative methodology will be used, combining non-formal activities and practical training through virtual tools in order to foster participants’ involvement through creative thinking methods, communication-based methods and peerlearning activities. Moreover, SENSE team and participants are even pleased to invite you to participate in the Intercultural evenings on June 7h and 9th. Those events will take place at Convento di Baida, in Via al Convento di Baida,43. You will have the opportunity to discover traditions and customs of variety of the participating countries, learn about their music and dances, taste traditional dishes and beverages, as well as establish personal and professional contacts with SENSE’s participants. For further information, please, contact training@cesie.org
MANIFESTAZIONI EXPO 2015 - Progetto UE-Cina Milano, 9 - 11 giugno 2015 In occasione di EXPO 2015, la Commissione europea (DG GROW), in collaborazione con PROMOS Milano, Innovhub e sette partner europei, organizza otto eventi di livello internazionale a Milano. Obiettivo: rafforzare il sistema delle PMI europee e favorirne lo sviluppo globale. Il secondo incontro è un evento di alto profilo internazionale dedicato alla Cina, che vedrà la partecipazione di numerose aziende, cluster e istituzioni cinesi ed europee. La conferenza di presentazione si svolgerà la mattina del 9 giugno presso la Sala Volta del Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 61. Nel pomeriggio avranno luogo gli incontri d'affari che continueranno anche il giorno successivo. Per partecipare è necessaria l'iscrizione on-line entro il 29 maggio. Il programma http://www.euexpo2015-china.talkb2b.net/page/2/Program
“Austerity Bites :Children's Voices” È stata aperta nei giorni scorsi al Consiglio d’Europa di Strasburgo una mostra di video e brevi film di animazione creati da bambini di otto regioni d’Europa per raccontare l’impatto della crisi economica e delle misure di austerità sulla loro vita. Molti governi hanno dovuto prendere decisioni talvolta difficili per garantire la stabilità economica, ha detto il Segretario generale del Consiglio d’Europa, Thorbjorn Jagland, all’apertura della mostra. “La giustificazione morale dell’austerità è che si debbano intraprendere passi dolorosi oggi, per evitare che le future generazioni siano costrette a pagare ancora domani il prezzo dei nostri errori”, ha aggiunto. “Tuttavia, troppo spesso sono invece appunto i nostri figli a sopportare il peso di tali politiche.” È quanto illustra esattamente la mostra “Austerity Bites: Children’s Voices” (I morsi dell’austerità: i bambini raccontano), iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e dell’European Network of Ombudspersons for Children. Trentasei bambini e adolescenti di otto comuni e regioni d’Europa (Roma, L’Aja, Gand, Atene, Bruxelles, Glasgow, Preston, Marsiglia), con l’aiuto di produttori professionisti hanno creato brevi video e filmati di animazione per raccontare come la crisi economica e le risposte per contrastarla stiano danneggiando i loro diritti e le loro opportunità di vita. I bambini hanno subito la crisi più degli adulti, ha sostenuto il Segretario generale: basti pensare che, se il numero di persone che vivono in condizioni di gravi privazioni materiali rappresenta circa il 9% degli adulti nell’UE, tale tasso sale all’11% per i bambini. Oggi, oltre 26 milioni di bambini in Europa sono a rischio di povertà o di esclusione sociale, ossia 800.000 bambini di più rispetto al 2008. Il Segretario generale Jagland ha sottolineato al riguardo l’importanza della Carta sociale europea riveduta, il cui articolo 17 sancisce esplicitamente il diritto dei bambini e dei giovani alla tutela sociale, giuridica ed economica, e ha esortato tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa a sostenere pienamente l’applicazione della Carta. La mostra “Austerity Bites: Children’s Voices” sarà esposta presso il Consiglio d’Europa, nell’Edificio Agora, dal 12 al 22 maggio 2015, e nel Palais de l’Europe dal 27 maggio al 26 giugno 2015 http://www.coe.int/en/web/childrens-voices Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 19
MANIFESTAZIONI “SOLUNTUM ART FESTIVAL” direzione artistica: Giuseppe Di Franco Il Soluntum Art Festival verrà realizzato in collaborazione con l’antenna Europe Direct di Palermo (EUROMED CARREFOUR SICILIA) della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e con il sostegno economico di enti e sponsor privati nonché con il supporto del comune di Santa Flavia e del Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto. Il progetto artistico-culturale ideato da Giuseppe Di Franco, direttore artistico e consulente al turismo e spettacolo del comune di Santa Flavia nasce con l’intento di promuovere la cultura musicale nonché le bellezze storico archeologiche presenti nel comprensorio di Santa Flavia e dintorni ponendosi così come progetto turistico-culturale rivolto oltre che ai cittadini anche ai turisti presenti nelle strutture ricettive del territorio. La manifestazione con ingresso libero e gratuito si terrà dal 30 Giugno al 30 Luglio con un calendario in fase di definizione che prevede la effettuazione di pregevoli iniziative ed eventi artistici, culturali e musicali nonché un incontro dibattito e/o convegno dal titolo: “Tra Musica, Arte e Archeologia”. L’apertura della manifestazione, sarà presentata dalla conduttrice e giornalista televisiva Licia Raimondi e vedrà un forte momento di aggregazione culturale al quale saranno invitati relatori tra politici, operatori culturali, giornalisti, musicisti, studiosi, gli operatori del settore alberghiero ed i turisti presenti presso le strutture ricettive del comprensorio. Il Soluntum Art Festival verrà realizzato in collaborazione con l’antenna Europe Direct della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e con il sostegno economico di enti e sponsor privati nonché con il supporto del comune di Santa Flavia e del Parco Archeologico e Antiquarium di Solunto diretto dalla D.ssa Lucrezia Fricano che erogheranno alcuni servizi indispensabili per la riuscita della manifestazione nonché la concessione gratuita degli spazi in uso nella zona archeologica.
Social World Film Festival 2015 Vico Equense (Napoli), 4 - 12 luglio 2015 Il Social World Film Festival, mostra internazionale del cinema sociale, è una rassegna dedicata al cinema sociale che si svolge annualmente a Vico Equense, meravigliosa cittadina che apre alla Costiera Sorrentina. La prossima edizione, la numero cinque, patrocinata dalla rappresentanza in Italia della Commissione Europa, si terrà dal 4 al 12 luglio 2015. Il Social World Film Festival, mostra internazionale del cinema sociale, è organizzato da un team di professionisti dai 18 ai 35 anni e guidato da Giuseppe Alessio Nuzzo, 25 anni, il direttore artistico più giovane d’Italia. Insignito di importanti riconoscimenti come l’alto patrocinio del Presidente del Parlamento Europeo e le medaglie del Presidente della Repubblica Italiana, del Senato e della Camera dei Deputati, il Social World Film Festival realizza varie attività fra cui concorsi di fotografia, cinque workshop, giurie dedicate a giovani e studenti (300 giovani provenienti da tutta Italia e 20.000 studenti della Provincia di Napoli), mostre ed è stato presentato in appositi eventi nel mondo con tappe che in soli quattro anni hanno toccato i cinque continenti: Los Angeles, New York, Washington, Amsterdam, Berlino, Monte Carlo, Seoul, Busan, Tokyo, Sydney, Tunisi, Istanbul, Cannes, Barcellona, Palma di Maiorca, Hong Kong, Jakarta. I lungometraggi, documentari e cortometraggi in proiezione, suddivisi in sei categorie, vengono selezionati per via diretta della Direzione Artistica e tramite bandi di concorso. L’edizione 2014 ha visto la partecipazione di circa 100.000 spettatori in 65 giorni di attività, 86 opere in proiezione (23 della Selezione Ufficiale di cui 11 in anteprima), centinaia di ospiti tra cui il candidato al premio Oscar Giancarlo Giannini. Per maggiori informazioni: www.socialfestival.com
Celebrazioni del 60° anniversario della Conferenza di Messina 1955 – 2015 Dal 3 al 6 giugno 2015, si svolgeranno a Messina convegni, dibattiti, mostre e altre iniziative celebrative per ricordare uno dei passaggi principali della storia del processo di integrazione europea. Un programma ricco di eventi promosso dal Comune di Messina, il Movimento Europeo in Italia (CIME) e dall’Università degli Studi di Messina.
Il Mercato Unico Digitale UE fa tappa in Italia 13 luglio 2015, Roma Il dibattito sulla creazione di un Mercato Unico Digitale per l'Europa fa tappa in Italia il prossimo 13 luglio. A Roma, presso lo Spazio Europa, funzionari della Commissione europea, esperti del settore e cittadini si confronteranno sulla proposta della Commissione europea. Roberto Viola, Vicedirettore generale della DG Connect della Commissione europea e Riccardo Luna, Campione digitale per l'Italia, animeranno il dibattito che riguarderà gli aspetti salienti della strategia UE per il Mercato Unico Digitale, ma che darà ampio spazio alle iniziative italiane in questo senso. Durante la giornata sono previsti anche workshop tematici sulla banda larga, sulle competenze digitali, l'identificazione elettronica e la produzione audiovisiva. L'iniziativa "Going local", giunta alla quarta edizione, è organizzata dalla DG Connect in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. http://ec.europa.eu/commission/2014-2019/ansip_en Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 20
SCADENZA
MANIFESTAZIONI
BANDO
PROGRAMMA
DOCUMENTI
FOTOGRAFIA: DALLA SPAGNA UNO SGUARDO AL FEMMINILE A Palermo l’Istituto Cervantes propone Women & Women Dalla Spagna con uno sguardo al femminile. È il filo conduttore della mostra Women & Women, che l'Istituto Cervantes di Palermo ospita dal 28 maggio al 17 luglio, propone le opere di cinque artiste che ben rapEvoluzioni del pensiero. presentano il panorama della fotografia iberica contemporanea: Isabel Muoz, Soledad Cordoba, Beatriz Moreno, Gabriela Grech e Ouka LeePersonale di Andrea Rizzardi Recchia le. La curatrice della rassegna, Blanca Berlin, le ha selezionate attraDal 4 al 18 giugno 2015 Vernissage giovedì 4 giugno verso il comune denominatore della forza espressiva, coniugata con ore 18 E’ in arrivo a Milano l’esposizione personale di l'innovazione e la sperimentazione. Women & Women nasce dal rapAndrea Rizzardi Recchia “Evoluzioni del pensiero”, che porto di donne dietro la macchina fotografica che osservano altre donne mostrerà la poliedrica produzione artistica dell’architetto poste davanti l'obiettivo. Isabel Muoz scandaglia l' affascinante morfoveronese. Nella galleria Sabrina Falzone, teatro delle logia del corpo femminile. È presente con quattro scatti. I primi due conuove tendenze dell’arte in Europa, i visitatori potranno struiti in Etiopia, sulle rive del fiume Omo, che ritraggono etnie quasi ammirare i dipinti di Andrea Rizzardi Recchia non senza estinte e che sono valse alla fotografa il premio World Press Photo stupori per un corpus di circa una trentina di opere. La 2004. Le altre due istantanee raccontano la danza cubana come capamostra sarà visitabile durante l’Expo dal 4 al 18 giugno cità di seduzione femminile. Gli autoritratti di Soledad Cordoba evoca2015 nel Salone Bernini. no una realtà irreale e premonitrice. L'osservatore viene collocato in Galleria Spazio Museale Sabrina Falzone Via Giorgio uno spazio incerto tra realtà e finzione, come la donna fragile che rimaPallavicino 29 20145 Milano – Italy Orari di apertura: ne sospesa, ancorata ad un gruppo di canarini rossi: il suo sguardo mart-ven h.16-19; sabato h.10-12 Chiuso lunedì e festivi impavido, proiettato verso qualcosa di lontano, suggerisce la visione di Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com un «luogo segreto» che dà il nome alla serie. Non meno irreale il volto di Beatriz Moreno: androgino, senza ombre nè volumi, senza traccia di emotività. Un volto apatico, oscuro ed inquietante come la dea greca Ecate, che vi dà il nome: un volto che sembra alludere all'ambiguità esistenziale e all'isolamento dell'essere umano in una solitudine totale. Della serie «acqua» sono stati selezionati tre degli otto autoritratti che Gabriela Grech realizzò durante la discesa a piedi del fiume Eo nel 1994. In essi il volto di Gabriela appare e scompare, con lo sfondo di un bosco che appare sfumato. Infine Ouka Leele, pseudonimo di Barbara Allende, attraverso i suoi colori forti ed un'immaginazione personalissima, ci trasforma in ricettori di un messaggio fortemente simbolico. Barbara si comporta come la maga, l'alchimista alla ricerca della pietra filosofale attraverso processi impenetrabili che solo lei conosce. La mostra è organizzata da Accion Cultural Espaola (AC/E), la Società dello Stato Spagnolo nata per diffondere la cultura spagnola in Spagna ed all'estero, e dall'Istituto Cervantes, ed arriva a Palermo dopo aver toccato numerose sedi americane ed europee. L'inaugurazione della mostra sarà giovedì alle ore 19, presso la sede del Cervantes in Via Argenteria Nuova 33, alla presenza della curatrice Blanca Berlin. L'ingresso è libero.
Bioalimenta il domani, per educare all'alimentazione biologica Roma, 22-10-2015 La Rappresentanza in Italia della Commissione europea patrocinerà la conferenza stampa di presentazione del progetto Bioalimenta il , che avrà luogo il prossimo 22 ottobre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Bioalimenta il domani è un progetto europeo volto alla creazione di un percorso didattico formativo per le Scuole Secondarie di primo grado italiane e francesi. Lo scopo è quello di educare a una buona e sana alimentazione biologica. Obiettivi specifici di questo progetto sono: Favorire la crescita e lo sviluppo fisico e mentale dei bambini tramite una corretta alimentazione e un'attività fisica regolare Assicurare un'informazione corretta e puntuale sulle diverse tematiche utili per l'adozione di un sano e corretto stile di vita Favorire l'affermarsi di una mentalità nuova, volta a preferire la qualità e la genuinità degli alimenti Valorizzare gli elementi che caratterizzano la specificità della nostra agricoltura biologica Il progetto ha ottenuto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e la Lettera di Encomio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca.
Spettacolo teatrale "I discorsi dell'anima" Dal 5 giugno al 10 giugno Ospedale Pietro Pisani Padiglione "La Vignicella" Via Gaetano La Loggia 5, Palermo Quest'anno ritorna la Compagnia Instabile con uno spettacolo sulla follia....o meglio uno spettacolo sulla paura...sulla paura dell'altro, una paura che può paralizzarti, che può farti scappare o che ti può illudere! Uno spettacolo nato a partire dalla lettura di lettere scritte dai vecchi pazienti che sono stati ricoverati agli inizi del secolo scorso nel manicomio di Palermo...lettere mai giunte a destinazione...ma che portano con se tante storie di emozioni, di persone, di amori e di famiglie.
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
PROGRAMMA
DOCUMENTI
GIUGNO 2015 10 giugno 2015 10 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 11 giugno 2015 15 giugno 2015 17 giugno 2015 18 giugno 2015
22 giugno 2015 25 giugno 2015 25 giugno 2015 26 giugno 2015 26 giugno 2015 30 giugno 2015 30 giugno 2015 30 giugno 2015 30 giugno 2015
"efficienza energetica: ricerca e inovazione per l'efficienza energetica: soluzioni basate sulle nuove ICT" riferimento H2020-EE-2015-2-RIA "efficienza energetica: diffusione sul mercato" riferimento H2020-EE-2015-3-MarketUptake Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" 2^ scadenza 2015 RIFERIMENTO H2020-ISIB-2015-2 “Sicurezza alimentare sostenibile”- Parte I - 2015 riferimento H2020-SFS-2015-1. “Sicurezza alimentare sostenibile”- Parte II – 2015 – 2^ scadenza riferimento H2020-SFS-2015-2. "Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" 2^ scadenza 2015 riferimento H2020-ISIB-2015-2 "Crescita Blu: Mari e Oceani sani e produttivi” riferimento H2020-BG2015-1 "Crescita Blu: valorizzare il potenziale dei mari e degli oceani” II scadenza riferimento H2020-BG-2015-2 "Blue Growth: Sbloccare il potenziale di mari ed oceani" riferimento H2020-BG-2015-1 "Biotecnologia: nuovi approcci bioinformatici al servizio della biotecnologia" II scadenza riferimento H2020-LEIT-BIO-2015-1 "Crescita Blu: effetti del cambiamento climatico sulla pesca e dell'acquacoltura” II scadenza riferimento H2020-BG-2015-2. "Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" riferimento H2020-ISIB-2015-1 "Supporto al dialogo sociale" riferimento VP-2015-01 "Statistiche per imprese a conduzione familiare" riferimento COS-DCFB-2015-3-01 "Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema Agenti di vendita" riferimento EACEA/07/2015
Horizon 2020.
sito web
Horizon 2020.
sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web sito web invito (pdf) sto web
Horizon 2020. Horizon 2020.. Horizon 2020. Horizon 2020.. Horizon 2020. Horizon 2020. Horizon 2020. Horizon 2020.. Horizon 2020.. Horizon 2020. Horizon 2020. COSME Europa Creativa: Sottoprogramma MEDIA
"Informazione, consulenza e partecipazione dei rappresentanti delle imprese" Riferimento VP/2015/003 "Destinazioni europee d'eccellenza - Promozione delle destinazioni EDEN" riferimento COS-TEDEN-2015-3-05 Bando "Mobilità professionale" riferimento VP/2015/009 Bando "Mobilità professionale" riferimento del bando è VP/2015/009 "Regime di mobilità mirata - il tuo primo lavoro Eures" Riferimento VP/2015/006 Partenariati transfrontalieri e sostegno alla cooperazione in materia di mobilità intra-UE per i paesi SEE" riferimento VP/2015/008 "Sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo" riferimento COS-TOUR-2015-3-04 "Sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo" Riferimento COS-TOUR-2015-3-04
EaSI (Employment and Social Innovation) COSME
"Partenariati transfrontalieri e sostegno alla cooperazione in materia di mobilità intra-UE per i paesi SEE" riferimento del bando è VP/2015/008
EaSI. Eures
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
EASI Progress EaSI. Progress EaSI. Eures EaSI. Eures COSME COSME
sito web sito web sito web sito web sito web sito web Call for Proposals sito web
Pagina 22
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
PROGRAMMA
2 luglio 2015
Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei, Programma "Cinema Selective" riferimento EACEA/23/2014
2 luglio 2015
"Progetti a sostegno delle attività di non discriminazione e di integrazione dei Rom" riferimento JUST/2014/RDIS/AG/DISC
9 luglio 2015
"Migliorare le competenze nel campo delle relazioni industriali" riferimento del bando è VP/2015/004
23 luglio 2015
Bando "Beni di consumo di deisgn" NOTA consultare anche Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese - EASME bando per il sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Framework Partnership,fase di reinvestimento. Riferimento EAC/S28/2013
31 luglio 2015 12 agosto 2015 28 agosto 2015
01 settembre. 2015 01 settembre. 2015 02 settembre. 2015 08 settembre. 2015
08 settembre. 2015 08 settembre. 2015 09 settembre. 2015 15 Settembre 2015
Bando “Valorizzare il potenziale di collaborazione on-line” II scadenza Riferimento H2020-INNOSUP-2015-2. "Sovvenzioni aperte alle reti di ONG a livello europeo che hanno firmato una convenzione quadro di partenariato per il 2014-2017 ed attive nel settore dell'inclusione sociale, della riduzione della povertà o Microcredito e finanza delle imprese socialiaree di azioni finanziabili: - reti europee attive nell’inclusione sociale e riduzione della povertà; reti europee attive nell’accesso finanziario (microcredito e finanza sociale) riferimento VP/2015/010 Bando "Assistenza tecnica per le organizzazioni di invio di volontari - Rafforzamento delle capacità ai fini dell’aiuto umanitario delle organizzazioni d’accoglienza" 2^ scadenza. riferimento è EACEA 03/2015 Bando per lo "strumento pilota Fast Track to Innovation" 2^ data intermedia Riferimento H2020-FTIPilot-2015-1 NOTA consultare Portale dei Partecipanti della Direzione Generale Ricerca e Sviluppo tecnologico. Bando 2014 Azione chiave 2 "rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù”-II scadenza riferimento EAC/A04/2014 Bando ECSEL - Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea - Azioni di Ricerca e Innovazione RIA 2° Step Riferimento H2020-ECSEL-2015-1-RIA-TWO-STAGE NOTA ulteriori info: Portale dei Partecipanti e sul sito web di ECSEL Bando ECSEL - Componenti e sistemi elettronici per la leadership europea - Azioni di Innovazione IA -2° Step Riferimento H2020-ECSEL-2015-2-IA-TWO-STAGE NOTA ulteriori info: Portale dei Partecipanti e sul sito web di ECSEL Bando 2015 "Nanotecnologie e materiali avanzati" 2^ scadenza riferimento H2020-NMP-2015-two-stage “Cluster Projects - nuove catene industriali ” II scadenza riferimento H2020-INNOSUP-2015-1. "Partenariato pubblico-privato per le bioindustrie (BBI)" riferimento H2020-BBI-JTI-2015-01
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
DOCUMENTI
Europa Creativa, sottoprogramma MEDIA - Rights, Equality and Citizenship Programme
sito web
Occupazione e l'Innovazione Sociale EaSI COSME
sito web
Europa creativa – Sottoprogramma MEDIA: Horizon 2020.
sito web
cupazione e l'Innovazione Sociale - EaSI asse Progress
http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? catId=629&langId=en&call Id=433&furtherCalls=ye s
EU Aid Volunteers
sito web rettifica su GUCE C 72/31
Horizon 2020.. Erasmus+
sito web
sito web
sito web
sito web
Horizon 2020.
G.U. serie C 344 del 2 ottobre 2014 sito web
Horizon 2020.
sito web
Horizon 2020.
GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web sito web
Horizon 2020.
Horizon 2020.
http://ec.europa.eu/ research/participants/ portal/desktop/en/ opportunities/h2020/ calls/h2020-bbi-ppp2015-1-1.html Pagina 23
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI SCADENZA
BANDO
PROGRAMMA
DOCUMENTI
16 settembre. 2015 16 settembre. 2015
Bando 2015 "Integrare la società nella scienza e nell'innovazione" riferimento H2020-ISSI-2015-1 Bando 2015 "Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani" riferimento H2020-SEAC-2015-1
Horizon 2020.
sito web
Horizon 2020.
GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web
16 settembre. 2015
Bando 2015 "Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione" riferimento H2020-GERI-2015-1 Bando 2015 "Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile" Riferimento H2020-GARRI-2015-1 Bando “Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 3 - 2015 riferimento H2020-FETOPEN-2014-2015-3. NOTA - Rientrano in questa azione anche le sovvenzioni per singoli ricercatori del Consiglio europeo della Ricerca e le borse di studio Marie Sklodowska-Curie Bando “Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 1-2014 Riferimento H2020-FETOPEN-2014-2015-1. – Ambiente - progetti di rafforzamento delle capacità NOTA candidature devono essere redatte in inglese utilizzando l’”application package” che si può scaricare dalla pagina di LIFE 2014-2020. Bando 2014 Azione chiave 2 "partenariati strategici nel settore della gioventù"II scadenza riferimento EAC/A04/2014 Bando 2014 Azione chiave 3 "incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù” – III scadenza Riferimento EAC/A04/2014 Bando 2014 Azione chiave 1 "mobilità individuale nel settore della gioventù" – III scadenza
Horizon 2020.
GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web
"Rafforzare la capacità di innovazione delle PMI, fornendo un migliore supporto all'innovazione" riferimento del bando è H2020-INNOSUP-2014-5 NOTA - info su Portale dei Partecipanti Candidature "Capitali Europee della Cultura" rivolto alle città dei Paesi candidati e potenziali candidati all’adesione all’UE che partecipano al Programma Europa Creativa. riferimento EAC/A03/2014 Bando per lo "strumento pilota Fast Track to Innovation" 3^ data intermerdia NOTA- info su Portale dei Partecipanti della Direzione Generale Ricerca e Sviluppo tecnologico Bando "Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2015 Rriferimento H2020-SMEINST-2-2015
Horizon 2020..
16 dicembre 2015
Bando "Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2015. Riferimento H2020-SMEINST-1-2015
01 marzo 2016
Bando Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali – Sistema "Agenti di vendita"- fase reinvestimento Riferimento EAC/S21/2013
16 settembre. 2015 29 settembre. 2015
29 settembre. 2015 30 settembre. 2015 01 ottobre 2015
01 ottobre 2015
01 ottobre 2015
14 ottobre 2015
23 ottobre 2015
01 dicembre 2015 16 dicembre 2015
31 dicembre 2020
Bandi per esperti indipendenti nell’ambito di Horizon 2020 NOTA- info su Portale dei Partecipanti della Direzione Generale Ricerca e Sviluppo tecnologico
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Horizon 2020. Horizon 2020.
Horizon 2020. LIFE 20142020
GU C361 dell'11 dicembre 2013 sito web sito web
Erasmus+
guida nel sito web Erasmus+
Erasmus+
GU serie C 344del 2 ottobre 2014 guida nel sito web Erasmus+ GU serie C 344del 2 ottobre 2014 guida nel sito web Erasmus+ sito web
Erasmus+
EUROPA CREATIVA
sito web
Horizon 2020..
sito web
Horizon 2020..
C 361 dell'11 dicembre 2013
Horizon 2020..
sito web C 361 dell'11 dicembre 2013
Europa Creativa: Sottoprogramma MEDIA Horizon 2020..
isto web sito web
GU (2013/C 342),
Pagina 24
RICERCA PARTNER Pubblicazione di due bandi relativi al turismo Programma COSME Supporting Competitive and Sustainable Growth in the Tourism Sector- Supportare la crescita competitiva e sostenibile nel settore turistico Il Programma COSME è il Programma per la competitività delle imprese e delle PMI per il periodo 2014-2020. Vista l’importanza del settore turistico all’interno dell’economia dell’Unione Europea, il bando in oggetto è stato elaborato per sviluppare e supportare i progetti di cooperazione transnazionale nel settore del turismo, con la partecipazione delle piccole e medie imprese europee e la stretta collaborazione degli Stati Membri. Obiettivi del bando Gli obiettivi principali del bando sono 3: 1) Incrementare il flusso turistico nella bassa e media stagione per i giovani e per gli anziani; 2) Diversificare le offerte turistiche europee e, al tempo stesso, promuovere i prodotti turistici transnazionali; 3) Migliorare l’accesso ai servizi turistici per coloro che necessitano di un’assistenza e di un accesso speciale. Il partenariato - I richiedenti devono far parte di una delle categorie menzionate nella Sezione 6 del bando ed essere attivi nel settore turistico o in altri campi strettamente legati all’oggetto del bando stesso; - I richiedenti devono trovarsi in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o di quelli partecipanti al Programma COSME. - Sono ammessi consorzi composti da minimo cinque partner provenienti da almeno quattro diversi Paesi considerati ammissibili. In tal caso, il consorzio deve prevedere almeno: 1) Due piccole e medie imprese che operano nel settore del turismo; 2) Un’autorità pubblica di governo, che sia nazionale o regionale; 3) Un’associazione, una federazione o un’organizzazione che si occupi di giovani e/o anziani o che sia attiva nei campi di sport, benessere, patrimonio naturale, culturale ed industriale o che, infine, si interessi ad un turismo accessibile e rappresenti persone con necessità speciali. Se siete alla ricerca di un partner per inviare la vostra candidatura relativamente a tale bando, potete utilizzare il Cordis database in cui troverete l’opzione relativa alla creazione di richieste di partenariato. Per chi ha già un profilo partner su “Cordis database”, bisognerà solamente selezionare uno specifico Bando COSME nel momento in cui si sta creando una nuova “partnership request”. Se non avete ancora un profilo, potete crearlo qui. Scadenza del bando 30/6/2015 ore 17.00 Link al bando COS-TOUR-2015-3-04 Contatti EASME-COSME-TOURISM-CALL@ec.europa.eu *Si possono richiedere informazioni e porre domande fino al 23/06/2015
European Destinations of Excellence – Promotion of EDEN destinations and awareness raising Destinazioni Europee di Eccellenza (EDEN) Il bando facente parte del Programma di Lavoro COSME 2015, adottato il 29 Ottobre 2014, al fine di supportare il potenziamento e il supporto dei progetti di cooperazione transnazionale nel settore del turismo, con la partecipazione delle piccole e medie imprese ed in stretta collaborazione con gli Stati Membri UE. Obiettivi - Supporto alle Amministrazioni Nazionali per il Turismo degli Stati beneficiari al fine di realizzare la progettazione e il lancio di una campagna promozionale e di comuncazione volta ad accrescere la conoscenza tra i cittadini del Progetto EDEN e a incrementare la visibilità delle “Destinazioni Europee di Eccellenza” selezionate nel 20072014. Chi può presentare la proposta? Le proposte progettuali possono essere presentate sia da un singolo partecipante che da un consorzio di partner. Partecipanti ammessi: - Amministrazioni Nazionali per il Turismo degli Stati beneficiari che hanno selezionato almeno una delle “Destinazioni Europee di Eccellenza (EDEN)”, sulla base dei bandi promossi nel periodo 2007-2014; - Amministrazione regionale competente, nel caso in cui la responsabilità del settore turistico sia decentralizzata; - Uffici turistici nazionali o altri organismi pubblici che operano nel settore turistico, purché l’Amministrazione Nazionale competente fornisca loro un consenso scritto; - In caso di consorzi, ne devono far parte esclusivamente gli Stati Membri dell’Unione Europea o gli Stati partecipanti al Programma COSME, sulla base dell’Articolo 6 del suo Regolamento istitutivo. Scadenza del bando 25/6/2015 ore 17.00 (Orario di Bruxelles) Link al bando COS-TEDEN-2015.3.05 Il sistema di presentazione delle proposte progettuali sarà disponibile a breve su questa pagina: https://ec.europa.eu/easme/en/ cos-teden-2015-3-05-europeandestinations-excellence-promotion-eden-destinations-and-awareness Contatti EASME-COSME-EDEN-CALL2015@ec.europa.eu
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 25
RICERCA PARTNER Programma Creative Europe Titolo del progetto: Cultural and artistic practices used as tools for the valorization of the industrial heritage and social ties/ Pratiche culturali ed artistiche usate come strumenti per la valorizzazione del patrimonio industriale e dei legami sociali Titolo bando Europa Creativa Sotto programma Cultura Progetti di cooperazione su larga o su piccola scala http://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/actions/culture/cooperation-projects_en Richiedente Provincia di Liegi- BelgioDipartimento cultura Tema Patrimonio culturale immateriale legato al settore industriale Descrizione del progetto Obiettivi del progetto: contribuire alla salvaguardia delle espressioni culturali immateriali legate al patrimonio industriale attraverso un approccio di ricerca e di un approccio artistico e pedagogico informare dettagliatamente i differenti tipi di pubblico in modo tale da far comprendere l’importanza della salvaguardia di tale patrimonio incoraggiare la circolazione transnazionale delle opere culturali e creative e la mobilità degli artisti e operatori culturali attraverso un approccio interdisciplinare; sostenere la capacità dei settori culturali e creativi europei di operare a livello transnazionale, incoraggiando delle reti tra gli attori culturali europei e un processo di riflessione sulle conseguenze dei cambiamenti industriali, sugli effetti socio-economici nel settore della cultura e sulle sfide delle industrie culturali e creative. Attività: Il progetto si propone di dimostrare come gli artisti, dilettanti e professionisti, si occupano del patrimonio culturale immateriale locale ed europeo collegato al patrimonio industriale (produzione di sculture, concerti, esibizioni interdisciplinari…) Informazioni più dettagliate sul progetto si possono trovare nel file allegato (Project Description - Creative Europe Programme Liège), solo in lingua inglese. Partner ricercati: Qualsiasi museo, operatore culturale o autorità pubblica attiva nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale legato all’ambiente industriale, in particolare all’industria dell’acciaio e che lavori direttamente nei settori artistici qui sotto citati. I partner ricercati devono avere una rilevante esperienza e competenza nello sviluppo dei progetti europei. Settori artistici: Scrittura creative, in particolare poesia – Arti dello spettacolo (Musica) – Arti visive (scultura e incisione) - Patrimonio culturale immateriale legato al settore industriale Scadenza per l’espressione di interesse Non specificata Contatti Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Catherine Pinet Catherine.Pinet@provincedeliege.be32 4 237 92 37 Si prega di mettere in copia il nostro Ufficio:Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
URBACT III Titolo bando Richiedente Descrizione del progetto
Partner ricercati
Scadenza del bando Scadenza per l’espressione di interesse Contatti
URBACT III : Bandi per la creazione di 20 azioni di pianificazione di networks. http://urbact.eu/sites/default/files/media/urbactiii_call_for_proposals_actionplanningnetworks.pdf La Municipalità di Viladecans (Barcellona) - Spagna Scopo del progetto: Promuovere l’occupazione dei giovani non qualificati o con un basso livello di istruzione Viladecans ha un’alta percentuale di disoccupazione fra i giovani ed un livello di istruzione bassa rispetto alla media delle aree circostanti. Tuttavia, negli ultimi anni, il Comune si é adoperato per attirare un certo numero di imprese e progetti, su scala metropolitana, che rappresentano un’importante opportunità, rivolta ai giovani disoccupati, per un’occupazione diretta o indiretta, a breve e a lungo termine. Al fine di rendere possibile l’accesso a queste opportunità di lavoro, ai giovani non qualificati o con un basso livello di istruzione, è necessario superare alcuni ostacoli: Prima di tutto, le loro conoscenze devono essere in linea con le esigenze del mondo del business. Secondariamente, i giovani dovrebbero adeguare i loro curricula alla tecnologia ,in continua evoluzione, che caratterizza la società e le relazioni sociali, così come gli effetti della globalizzazione. Sotto questo profilo, Viladecans vorrebbe incrementare l’occupazione e le competenze professionali di giovani disoccupati non qualificati e con un basso livello di istruzione. Il progetto si prefigge di affrontare problemi comuni, come la disoccupazione giovanile, da un punto di vista innovativo: un approccio R&D (ricerca e sviluppo) nel settore formativo specifico e di “sfida” alla disoccupazione giovanile. Attività innovative nel campo dell’istruzione e della formazione professionale nelle città produrrebbero, infatti, benefici in termini di occupazione e migliori capacità e specificità dei giovani disoccupati. Viladecans cerca partners che condividano gli stessi interessi e sviluppare soluzioni innovative per migliorare le conoscenze dei giovani, al fine di adattare I loro curricula formativi alla domanda del business. La Municipalità di Viladecans è alla ricerca di città attive nel settore, con interessanti esperienze nel campo dell’occupazione dei giovani non qualificati o con un basso livello di occupazione. Sono altresì alla ricerca di una città che voglia fare da capofila del progetto. 16/06/2015 Non specificata Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Carlota Rosés Montesinos croses@amb.cat Si prega di mettere in copia il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 26
RICERCA PARTNER Educazione sostenibile, permacultura, edifici bioclimatici e costruzioni in pietra Titolo dei Programmi
COSME, Horizon 2020, Erasmus +
Richiedente
Artifex è una scuola di design specializzata in permacultura e nella lavorazione della pietra con sede a Palma de Maiorca (Isole Baleari – Spagna).
Descrizione del progetto
Artifex vorrebbe partecipare come partner in un progetto che riguardi l’educazione sostenibile per la costruzione di edifici tradizionali e bioclimatici, a basso contenuto tecnologico, secondo i metodi della permacultura. Artifex propone un progetto di apprendimento cooperativo, nel quale il 25% dell’insegnamento sarà teorico, il 75% pratico. Il progetto prevede l’utilizzo di materiali locali, di riciclo, nel rispetto della sostenibilità. Per maggiori informazioni consultate la scheda in inglese in allegato.
Partner ricercati
- Università interessate alla costruzione di edifice sostenibili - Fondazioni e ONG coinvolte in progetti locali o impegnate nei paesi in via di sviluppo - Project Leader responsabili di progetti sostenibili locali Target: Laureati in architettura e ingegneria, geometri e volontari in cerca di formazione in tecniche di costruzione naturali con materiali locali e a basso impatto ambientale e nello studio del design di permacultura.
Contatti
Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Miquel Ramis mramis@artifexbalear.org +34 607 818146 Si prega di aggiungere per conoscenza il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
Programma Horizon 2020 Salute, cambiamento demografico e benessere Bandi di interesse per il richiedente
Richiedente
Partner ricercati Contatti
Horizon 2020 Work Programme 2014 – 2015 Health Demographic Change and Wellbeing. Bandi: PHC 27: Self-management of health and disease and patient empowerment supported by ICT PHC 28: Self-management of health and disease and decision support systems based on predictive computer modelling used by the patient him or herself PHC 33: New approaches to improve predictive human safety testing HCO 6: Global Alliance for Chronic Diseases. Prevention and treatment of lung diseases “AGEL Research”, nella Repubblica Ceca, è membro di AGEL, il più importante Gruppo Medico Privato dell’Europa Centrale. La società dispone di ospedali, poliambulatori, aziende di distribuzione, ONG, sviluppatori di sistemi di gestione medica e centri di ricerca. AGEL Research può fornire la propria expertise nelle seguenti aree: - Ricerca - Accesso a diverse tipologie di pazienti - Esperienza nei campi dell’Oncologia, Biochimica, Cardiologia, Pedtiatria, Geriatria, Neurologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Ortopedia, Chirurgia, eccetera. - Capacità di sviluppare un progetto dalla fase iniziale di ricerca all’implementazione e diffusione sul mercato. AGEL Research ricerca collaborazioni per creare partenariati nei quail potrebbe partecipare sia come partner, sia come capofila. Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Martina Urbánková, MSc. martina.urbankova@are.agel.cz GSM: +420 739 034 298 Si prega di aggiungere alla mail per conoscenza il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
Programma Horizon 2020 Roma inclusion through the fields of Art, Culture, Tourism and education L’inclusione dei Rom attraverso l’arte, la cultura, il turismo e l’educazione Programma Horizon 2020 – bando da definire Richiedente Assessorato all’Educazione e alla Cultura della Regione di Valenzia, in Spagna. Descrizione del progetto Il progetto mira all’inclusione dei Rom attraverso l’arte, la cultura, il turismo e l’educazione. Le organizzazioni interessate sono pregate di contattare Jose Cantó all’indirizzo email: canto_josalo@gva.es, che fornirà maggiori informazioni in merito al progetto. Partner ricercati I partner ricercati devono possedere queste caratteristiche: - Avere esperienza nel coordinamento di progetti europei all’interno dei Programmi: 5°PQ , 6°PQ , 7°PQ e Horizon 2020. - Avere esperienza con progetti sul contributo che i Rom apportano al patrimonio culturale europeo al fine di favorire il processo di europeizzazione. - Aver pubblicato articoli con impatto scientifico (JRC – Joint Research Center). - Abbiano rapporti con i migliori Centri di ricerca e Università in Europa. Contatti Se interessati, manifestare l’interesse, il prima possibile, in inglese a: Jose Cantó: canto_josalo@gva.es Si prega di mettere in copia il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 27
RICERCA PARTNER Fondo sociale europeo Tema del progetto: Tirocini Transnazionali Titolo bandi/ Programmi Richiedente
Descrizione del progetto
Partner ricercati
Durata del progetto Budget Scadenza del bando Scadenza per l’espressione di interesse Contatti
Fondo sociale europeo "Sviluppo dell’educazione alla conoscenza" progetto di mobilità transnazionale finalizzato all'attivazione professionale dei giovani a rischio di esclusione sociale - Azione 4.2 dei programmi di mobilità transnazionale PO WER. (Annunciato dal Dipartimento del Fondo sociale europeo nel ministero polacco delle Infrastrutture e Sviluppo, bando no. POWR.04.02.00-IZ.00-00-005 / 15) Kujawsko-Pomorskie: L’associazione “Europa Kujaw i Pomorza” è una forma di partenariato regionale degli enti di governo locale del Voivodato (province) della Regione Kujawsko Pomorskie. L'Associazione svolge le sue funzioni con la collaborazione dell'Ufficio informazioni di Bruxelles del Voivodato Kujawsko-Pomorskie e l'Ufficio dell'Associazione a Torun, che è anche la sua sede. L’associazione "Europa Kujaw i Pomorza" attualmente riunisce 40 enti di autogoverno locale. Obiettivi dell'associazione: - Rappresentare gli interessi delle entità del governo locale del Voivodato Kujawsko-Pomorskie in Polonia e all'estero, in particolare nei paesi dell'Unione europea; - Promuovere la qualità sociali, economiche, culturali e ambientali della regione; - Sostenere lo sviluppo delle comunità locali con la costruzione del potenziale amministrativo delle diverse unità del governo locale. - Promuovere l'integrazione e lo sviluppo europeo della cooperazione tra le comunità attraverso la partecipazione ai progetti internazionali volti a costruire una posizione forte del Voivodato Kujawsko-Pomorskie nell'Unione europea. Obiettivo del progetto: L'associazione vorrebbe organizzare tre tirocini per tre gruppi di allievi (ogni gruppo è composto da 8 partecipanti) con un partner. Ogni tirocinio durerà 60 giorni. Destinatari: Giovani tra i 18 e i 35 anni appartenenti al c.d. gruppo NEET (soggetti non occupati, che non studiano o non svolgono attività di tirocinio 4 fasi del progetto: 1. Reclutamento dei partecipanti. 2. Preparazione dei partecipanti (psicologica, linguistica e culturale) alla mobilità. 3. Tirocinio all’estero (tirocinio / apprendistato, pratica con un datore di lavoro straniero). 4. Azioni volte all'attivazione partecipanti una volta tornati a casa. Prima del tirocinio transnazionale, tutti i partecipanti seguiranno corsi di preparazione che riguarderanno i seguenti aspetti: - Aspetti interculturali, - Lingua straniera, - La conoscenza del loro tirocinio, - Soft skills Responsabilità dei partner transnazionale: - Prestazione di stage/pratica/ altre attività volte ad acquisire esperienza professionale, - Continuare gli sforzi per consolidare le competenze che si formano durante la fase preparatoria (es: continuazione della formazione linguistica, conoscere il paese ospitante, lo sviluppo di competenze trasversali, realizzazione di progetti comuni per la comunità locale, ecc), - Accessibilità per i partecipanti e sostegno continuo in situazioni difficili, - Monitoraggio e documentazione del soggiorno all'estero. - Fornire supporto psicologico ed emotivo ai partecipanti, - Impiegare un "tutor transnazionale", che sarà in contatto con il tutor nazionale. 24 mesi (massimo). Parte finanziaria: Livello massimo del finanziamento del progetto: 97% Dotazione totale del concorso: 18.965.429,03€ (77.288600 Zloty Polacchi) 30/06/2015 29/05/2015 Se interessati, manifestare l’interesse via e-mail, in inglese a: Mieszko MATUSIAK (Office in Brussels) m.matusiak@kujawsko-pomorskie.pl +32 2 734 12 17 Joanna ZIELIŃSKA (Office in Toruń / Poland) j.zielinska@kujawsko-pomorskie.pl +48 56 62 18 392 Si prega di mettere in copia il nostro Ufficio: Ufficiodibruxelles@regionesiciliana.be
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 28
Regolamenti della Commissione Europea Decisione dell'Autorità di vigilanza EFTA n. 301/14/COL, del 16 luglio 2014, che modifica per la novantottesima volta le norme procedurali e sostanziali in materia di aiuti di Stato adottando una nuova disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell'ambiente e dell'energia 2014-2020 [2015/790] GUUE L 131 del 28/05/15 Regolamento di esecuzione (UE) 2015/824 della Commissione, del 27 maggio 2015, che modifica il regolamento (CE) n. 900/2008 che definisce i metodi di analisi e altre disposizioni di carattere tecnico necessarie per l'applicazione del regime d'importazione di talune merci risultanti dalla trasformazione di prodotti agricoli GUUE L 130 del 28/05/15 Decisione (UE) 2015/835 del Consiglio, dell'11 maggio 2015, relativa alla posizione che deve essere adottata, a nome dell'Unione europea, nell'ambito del comitato congiunto UE-EFTA sul transito comune con riguardo all'adozione di una decisione che modifica la convenzione relativa a un regime comune di transito GUUE L 132 del 29/05/15 Decisione di esecuzione (UE) 2015/838 della Commissione, del 28 maggio 2015, che modifica la decisione di esecuzione 2014/909/UE prorogando il periodo di applicazione delle misure di protezione relative al piccolo scarabeo dell'alveare in Italia [notificata con il numero C(2015) 3558] GUUE L 132 del 29/05/15 Decisione (UE) 2015/839 della Banca centrale europea, del 27 aprile 2015, che individua gli enti creditizi soggetti ad una valutazione approfondita (BCE/2015/21) GUUE L 132 del 29/05/15 Regolamento di esecuzione (UE) 2015/840 della Commissione, del 29 maggio 2015, sui controlli effettuati dalle autorità responsabili ai sensi del regolamento (UE) n. 514/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo asilo, migrazione e integrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione delle crisi GUUE L 134 del 30/05/15 Decisione di esecuzione (UE) 2015/842 della Commissione, del 28 maggio 2015, sulla liquidazione dei conti degli organismi pagatori degli Stati membri relativi alle spese finanziate dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) per l'esercizio finanziario 2014 [notificata con il numero C(2015) 3519] GUUE L 134 del 30/05/15 Decisione di esecuzione (UE) 2015/843 della Commissione, del 28 maggio 2015, sulla liquidazione dei conti degli organismi pagatori degli Stati membri relativi alle spese finanziate dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) per l'esercizio finanziario 2014 [notificata con il numero C(2015) 3593] GUUE L 134 del 30/05/15 Decisione n. 1 del Consiglio di stabilizzazione e di associazione UE — Serbia, del 21 ottobre 2013, recante adozione del suo regolamento interno [2015/857] GUUE L 135 del 02/06/15
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm . Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonteGli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.
Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 29
PROROGA MISURE AGROAMBIENTALI – PRESENTAZIONE DOMANDE PAGAMENTO 2015, CONFERMA IMPEGNI L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.21 del 22.05.2015 , inerente il Regolamento UE n.1305/13 – Misure agro ambientali – Presentazione delle domande di pagamento annualità 2015, per la conferma degli impegni assunti con il Regolamento CE n.1698/05, misura 214, sottomisura 214/1 – (azioni 214/1A – 214/B – 214/D – 214/F e 214/1g), con il Regolamento Ce n.1257/99 misura F Agroambiente e con il Regolamento CEE n.2078/92 ( circolare n.4 del 14 maggio 2015).
ALTRA MODIFICA BANDO PUBBLICO – AGRICOLTURA BIOLOGICA L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.21 del 22.05.2015 , il comunicato inerente il Regolamento UE n.1305/13 – PSR Sicilia 2014/2020 – Misura 11 “Agricoltura Biologica” – Modifica al bando pubblico per la presentazione delle domande per le operazioni 11.1.1 e 11.2.1.
MODALITA’ APPLICAZIONE ARTICOLO NEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.115 del 20.05.2015 , il decreto 07.04.2015 inerente la modalità di applicazione dell’articolo 151, del Regolamento UE n.1308/2013, recante organizzazione comune dei prodotti agricoli, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari.
CIRCOLARE AGEA - RIFORMA PAC INTEGRAZIONI L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato sul proprio sito la Circolare AGEA.ACIU.2015.255 del 21.05.2015, inerente la riforma PAC - Integrazioni alla circolare .ACIU.2015.142 del 20.03.2015 – Regolamento UE n.1307/0213 e DM 18 novembre 2014 – Livello minimo di informazioni da indicare nella domanda unica per la campagna 2015.
CIRCOLARE AGEA - RIFORMA PAC CIRCOLARE N.142 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato sul proprio sito la Circolare AGEA.ACIU.2015.262 del 25.05.2015, inerente la riforma PAC - Integrazioni alla circolare .ACIU.2015.142 del 20.03.2015 – Regolamento UE n.1307/0213 e DM 18 novembre 2014 – Livello minimo di informazioni da indicare nella domanda unica per la campagna 2015.
CIRCOLARE AGEA - GESTIONE PIGNORAMENTI PEGNI L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato sul proprio sito la Circolare AGEA.ACIU.2015.248 del 19.05.2015, gestione dei pignoramenti e dei pegni aventi ad oggetto i titoli PAC attribuiti a norma del Regolamento CE n.1782/2003 e del Regolamento CE n.73/2009.
CIRCOLARE AGEA - ISTRUZIONI OPERATIVE N.28 MODIFICHE ISTRUZIONI OPERATIVE N.13 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato sul proprio sito la Circolare AGEA.UMU.2015.874 del 19.05.2015, Istruzioni Operative n.28 inerente la riconversione e ristrutturazione vigneti – Modificazioni art.15.1 delle Istruzioni Operative n.13 prot.UMU.215.355 del 27 febbraio 2015.
MODIFICHE CIRCOLARE AGEA - PRIMA ASSEGNAZIONE TITOLI L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha pubblicato sul proprio sito la Circolare AGEA.ACIU.2015.236 del 14.05.2015, inerente la riforma PAC 2015 -2020 : prima assegnazione dei titoli e ricognizione preventiva Modificazioni ed integrazioni alla circolare AGEA prot. n.ACIU.2015.139 del 20.03.2015.
ULTERIORI DISPOSIZIONI SEMPLIFICAZIONE PAC 2014 -2020 Il Ministero delle Politiche Agricole , Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 112 del 16.05.2015 , il decreto 20.03.2015 inerente le ulteriori disposizioni relative alla semplificazione della gestione della PAC 2014 -2020.
Dr. Giuseppe Gambino Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 22 del 03/06/15
Pagina 30