Europa mediterraneo n 22 del 04 06 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Costruire la crescita: raccomandazioni specifiche per paese 2014 Dopo aver affrontato i problemi urgenti causati dalla crisi, quest'anno è stato posto l'accento sulla creazione di un contesto più favorevole alla crescita sostenibile e all'occupazione in un'economia post-crisi. Come parte del pacchetto odierno, che segna il culmine del quarto semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche, la Commissione ha adottato anche, nell'ambito del patto di stabilità e crescita, numerose decisioni relative alle finanze pubbliche degli Stati membri, che rappresentano complessivamente un'ambiziosa serie di riforme dell'economia dell'UE. Il Presidente José Manuel Barroso ha dichiarato: "Le raccomandazioni specifiche per paese indicano agli Stati membri la direzione da seguire per uscire definitivamente dalla crisi e rilanciare la crescita. Gli sforzi e i sacrifici compiuti in tutta Europa iniziano a dare i loro frutti. La crescita sta ripartendo e l'occupazione, il cui livello è ancora troppo basso, aumenterà a partire da quest'anno. Ora la sfida principale per l'UE è di natura politica: come fare per continuare a sostenere le riforme a mano a mano che la pressione della crisi si attenua? Se i politici assumeranno un ruolo guida e mobiliteranno la volontà politica necessaria per attuare le riforme, comprese quelle impopolari, sarà possibile consolidare la crescita e garantire a tutti un miglior tenore di vita." Secondo l'analisi della Commissione, il notevole impegno in termini di politiche profuso a tutti i livelli da qualche anno a questa parte ha notevolmente consolidato le basi dell'economia dell'Unione. Nel 2014-2015, tuttavia, la crescita rimarrà fragile e disomogenea, per cui bisogna mantenere lo slancio delle riforme. Il potenziale di crescita a lungo termine dell'UE è ancora relativamente modesto: gli elevati livelli di disoccupazione e la difficile situazione sociale miglioreranno lentamente e ci vorrà tempo per colmare l'enorme fabbisogno di investimenti.

Raccomandazioni specifiche per paese 2014 Quest'anno sono state rivolte raccomandazioni a 26 paesi (tranne Grecia e Cipro, che stanno attuando programmi di aggiustamento economico), da cui risulta che i progressi compiuti dal 2013 hanno dato risultati positivi:  la crescita è ripresa, anche nella maggior parte dei paesi colpiti dalla crisi. Solo le economie cipriota e croata dovrebbero registrare una contrazione quest'anno e tutte le economie dovrebbero essere nuovamente in fase di espansione entro il 2015;  le finanze pubbliche continuano a migliorare. Nel 2014 i disavanzi di bilancio aggregati dei paesi dell'UE dovrebbero scendere, per la prima volta dall'inizio della crisi, sotto il limite del 3% del PIL. La Commissione raccomanda che l'Austria, il Belgio, la Repubblica ceca, la Danimarca, la Slovacchia e i Paesi Bassi escano dalla procedura per i disavanzi eccessivi, il che porterà a 11 (da 24 nel 2011) il numero dei paesi ancora soggetti a questa procedura;  le riforme nei paesi più vulnerabili stanno iniziando a dare i loro frutti. Irlanda, Spagna e Portogallo sono usciti dai programmi di assistenza finanziaria rispettivamente a dicembre 2013, gennaio 2014 e maggio 2014. Nel 2014 è previsto un ritorno della crescita in Grecia, mentre a Cipro la situazione si è stabilizzata. Una risoluta attuazione delle riforme economiche ha permesso alla Lettonia di aderire all'euro a gennaio;  è in atto una correzione degli squilibri, con un miglioramento delle posizioni delle partite correnti di diversi paesi. Nel marzo 2014, per la prima volta dall'istituzione della procedura per gli squilibri macroeconomici, la Commissione ha concluso che due paesi (Danimarca e Malta) non presentavano più squilibri e che la Spagna non si trovava più in una situazione di squilibrio eccessivo;  visto che di norma gli sviluppi del mercato del lavoro si manifestano con almeno sei mesi di ritardo rispetto all'evoluzione del PIL, si prevedono un modesto aumento dell'occupazione da quest'anno in poi e un calo del tasso di disoccupazione a livello di UE fino al 10,4% entro il 2015. In diversi Stati membri, tra cui Spagna, Portogallo, Italia e Francia, sono state intraprese profonde riforme per migliorare la resilienza del mercato del lavoro. Continua a pag. 6

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 22/14 04/06/14

Sommario Avvisi Assessorato Agricoltura

3

Sicurezza energetica: una nuova strategia europea

5

Agenda della settimana 2-8 giugno 2014

6

A proposito dell'euro

7

Agenda digitale UE

8

La governance economica dell'UE 9 Le proposte della U.E. per contrastare la povertà a livello mondiale e promuovere lo sviluppo Sostenibile

12

Elezioni europee e social network: campagna virtuale, impatto reale

13

Con il Piano 'Export Sud' 50 milioni di euro per le imprese 13 Open FESR

14

Reintitolazione a Pio La Torre dell’aeroporto di Comiso

14

Concorsi

15

Manifestazioni

20

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA

.

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura OCM VINO - Reg. CE n° 1234/2007 modificato con Reg. CE n° 491/2009 e Reg. CE n° 555/2008 - Misura Promozione del vino nei mercati dei paesi terzi. Bando campagna 2014/2015. Regime quote latte prelievo della campagna 2013/2014. AVVISO - Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta: elenco candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione all' esercizio venatorio nella seduta del giorno 12 giugno 2014 alle ore 9:00. AVVISO: Condotta Agraria di Lercara Friddi: i locali della Condotta rimarranno chiusi Venerdì 30 Maggio 2014 per disinfestazione. AVVISO - Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura di Messina: gli Uffici dell' Ispettorato rimarranno chiusi giorno 03 Giugno 2014 per la ricorrenza della festività del Santo Patrono. AVVISO - Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina: i locali della Ripartizione rimarranno chiusi Venerdì 30 Maggio per disinfestazione. Reg. CE 1234/07 – OCM Miele – Invito alla presentazione di progetti “Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele” - Campagna 2013/2014. Pubblicazione graduatorie definitive. Si comunica che sul sito istituzionale e precisamente nelle news del PSR è stato pubblicato il D.D.G. n.1443 del 15/05/2014 Long list. per la istituzione della Long List nell’ambito delle attività a valere sulla Mis.111 Azione 2 – Informazione. Pertanto, a far data dal 01/06/2014, i relatori partecipanti alle giornate informative, di detta misura debbono essere già inseriti in detta long list. Si ricorda inoltre che la locandina deve essere trasmessa allo scrivente Assessorato entro e non oltre una settimana dalla realizzazione dell’evento e sulla modulistica già trasmessa con nota prot. 37095 del 8/05/2014, eventuali locandine differenti non saranno tenute in considerazione. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Catania: elenco dei candadati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione per l' esercizio venatorio nelle sedute del 20 e 23 giugno 2014. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento: elenco candidati esami di abilitazione all' esercizio venatorio della seduta del 20 giugno 2014 e dell' esame di GG.VV. del 18 giugno 2014. AVVISO: si rende noto che giorno 06 giugno 2014 alle ore 10:00, si terrà, presso Casa Planeta del Comune di Menfi - Via Santi Bivona n.13 Menfi (AG), la riunione di pubblico accertamento durante la quale sarà data lettura della proposta di modifica del disciplinare di produzione della D.O.C Menfi. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Gli esperti dell' Unione europea hanno approvato una serie di misure per impedire la diffusione del batterio Xylella fastidiosa Gli esperti dell'UE hanno approvato le misure di emergenza, proposte dalla Commissione europea, per prevenire l'ingresso e la diffusione all'interno del territorio europeo, della Xylella fastidiosa, un batterio dannoso per diverse colture. Il batterio è stato recentemente trovato all'interno dell'UE. In particolare il ceppo della Xylella fastidiosa identificato in Italia, a Lecce, attacca in particolare gli alberi di olivo. Tra i sintomi mostrati dalle piante infette, si riscontra la secchezza delle foglie e dei rami, fino ad arrivare rapidamente alla morte stessa della pianta. La coltivazione delle olive è diffusa in tutto il Mediterraneo ed è importante per l'economia della zona, oltre ad essere una parte del patrimonio ambientale del territorio. L'Italia è il secondo produttore di olive dell'UE, dopo la Spagna. La coltivazione si estende per circa 1 milione e 700 mila ettari di cui l'80% si trova al sud Italia e la Puglia, con 370 mila ettari, è la regione con le coltivazioni più estese. Gli insetti vettore sono responsabili per la diffusione del batterio, mentre lo spostamento delle piante infette, comporta un'ulteriore diffusione dell'infezione. Particolari condizioni per l'importazione e lo spostamento di particolari piante che potrebbero ospitare il batterio, sono tra le misure previste per fronteggiarne la diffusione, insieme ad una tempestiva identificazione e alla sua pronta estirpazione. Le ultime misure prevedono anche l'obbligo di notificare tempestivamente ogni possibile focolaio di infezione, analisi annuali ufficiali, le delimitazione delle aree infette, l'analisi e il monitoraggio, oltre alla rimozione e distruzione delle piante infette. Queste misure vanno a sostituire quelle provvisorie adottate nel febbraio 2014. http://ec.europa.eu/food/plant/plant_health_biosafety/index_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA La Dieta mediterranea apre la nuova collana editoriale di Acli Terra Sicilia La presentazione del primo volume si terrà domani 4 giugno, alle ore 18, presso la sala Damiani Almejda del Comune di Palermo “La dieta mediterranea per lo sviluppo del Mezzogiorno tra green e blue economy” è il titolo del primo volume della Collana Editoriale di Acli Terra Sicilia, che sarà presentato domani 4 giugno 2014, alle ore 18, presso la sala Giuseppe Damiani Almejda del Comune di Palermo, in via Maqueda n. 157.

AMBIENTE Alta qualità dell'acqua nelle zone di balneazione europee L'agenzia europea dell'ambiente ha pubblicato l'annuale relazione sulla qualità delle zone di balneazione europee. Nel 2013 l'acqua di spiagge, fiumi e laghi dell'Europa è risultata generalmente di qualità elevata. In Italia il 97% delle spiagge italiane hanno ottenuto una valutazione sufficiente, di cui l'88,5% eccellente. Nel 2013 l'acqua di spiagge, fiumi e laghi dell'Europa è risultata generalmente di qualità elevata: oltre il 95% di queste zone risponde ai requisiti minimi, un risultato in linea con il 2012. In crescita la percentuale di "eccellenza" dei siti di balneazione, passati dal 79% della precedente analisi, all'83% del 2013. Secondo i dati, riportati all'interno della relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione realizzata dall'Agenzia europea dell'ambiente (AEA) le acque costiere si attestano leggermente davanti a quelle lacustri o fluviali. L'85% di siti costieri è risultato eccellente con un picco del 100% per le spiagge costiere di Slovenia e Cipro. L'AEA ha analizzato oltre 22 mila zone di balneazione dell'Unione europea, includendo anche la Svizzera e per la prima volta l'Albania. L'AEA, oltre alla relazione, ha pubblicato sul proprio sito, una mappa interattiva con l'indicazione della qualità per ciascun sito di balneazione nel 2013. Le migliori zone di balneazione si trovano a Cipro e Lussemburgo, che hanno ottenuto un 100% di zone eccellenti, seguite da Malta con il 99%, la Croazia con il 95% e la Grecia con il 93%. In fondo alla classifica si trova l'Estonia con il 6% di siti qualificati scadenti, seguita dai Paesi Bassi al 5%, il Belgio al 4% e Francia, Spagna e Irlanda al 3%. L'Italia ha ottenuto un risultato complessivamente lusinghiero con il 94,8% di siti di balneazione considerati complessivamente sufficienti, con una buona qualità dell'acqua, e di questi l' 87,2% sono stati giudicati eccellenti. Se guardiamo solo alle zone marittime, le percentuali salgono rispettivamente al 96,6% e all'88,5%. Commentando la relazione James Potočnik, Commissario europeo per l'Ambiente, ha sottolienato come pur essendo in presenza di una buona notizia, "non possiamo permetterci di riposare sugli allori con una risorsa preziosa come l'acqua. Dobbiamo continuare a garantire che le acque di balneazione così come l'acqua potabile e quindi anche i nostri ecosistemi acquatici siano totalmente protetti." Hans Bruyninckx, direttore esecutivo dell'AEA, ha commentato: "Le acque di balneazione in Europa sono migliorate negli ultimi vent'anni: non si versano più ingenti quantità di acque reflue direttamente nei corpi idrici. Oggi il problema principale sono i picchi di inquinamento di breve durata occasionati da piogge violente e inondazioni, che possono provocare tracimazioni dei sistemi fognari e conseguente riversamento di batteri fecali provenienti dai terreni agricoli nei fiumi e mari." Le autorità locali procedono a controlli prelevando campioni nelle spiagge in primavera e durante la stagione balneare. Le acque di balneazione sono valutate «eccellenti», «buone», «sufficienti» o «scarse» in base alle percentuali di due tipi di batteri la cui presenza è indice di inquinamento da acque di scolo o da liquami di allevamento; tali batteri, se ingeriti, possono provocare patologie (vomito e diarrea). La valutazione delle acque di balneazione non tiene conto dei rifiuti, dell'inquinamento e di altri aspetti che danneggiano l'ambiente naturale. Sebbene la maggior parte delle zone di balneazione sia sufficientemente pulita ai fini della tutela della salute umana, numerosi ecosistemi nei corpi idrici europei si trovano in una situazione allarmante. Ciò è particolarmente evidente nei mari europei: da una recente valutazione è risultato che gli ecosistemi marini europei sono messi in pericolo da cambiamenti climatici, inquinamento, pesca eccessiva e acidificazione. Molti di questi rischi sono destinati ad aumentare. http://www.eea.europa.eu/themes/water/status-and-monitoring/state-of-bathing-water/state

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AMBIENTE Sicurezza energetica: una nuova strategia europea

Aperto il bando Green Energy Startup

La Commissione europea reagisce all’attuale situazione geopolitica e alla dipendenza dell’UE dalle importazioni, sostenendo una nuova strategia europea in materia di sicurezza energetica. José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, ha dichiarato: “Dopo la crisi del gas del 2009 l’UE ha già fatto molto per aumentare la sicurezza delle forniture energetiche, ma rimane ancora vulnerabile. Le tensioni in Ucraina hanno portato di nuovo alla ribalta questo proIl bando, promosso da Aster, blema. Alla luce di una dipendenza generale da un’importazione di energia superiore al 50%, è ha l’obiettivo di selezionare un necessario compiere ulteriori progressi. La Commissione ha presentato oggi una strategia glomassimo di 7 progetti bale che sarà discussa dai leader dell’UE nel mese di giugno. Conto sul loro forte sostegno, d’impresa nel settore delle epoiché una maggiore sicurezza energetica è nel nostro interesse. Sulla sicurezza energetica nergie rinnovabili l’Europa deve parlare e agire all’unisono.” Aperto il bando Green Energy Günther Oettinger, Commissario per l’Energia, ha dichiarato: “Vogliamo partenariati forti e stabili Startup, che si inserisce con importanti fornitori, ma dobbiamo evitare di cadere vittima di ricatti politici e commerciali. all’interno di Energeia L’UE e i suoi Stati membri devono impegnarsi su molti fronti: collettivamente dobbiamo poten(www.energeia-med.eu), proziare la solidarietà nei confronti degli Stati membri più vulnerabili. Dobbiamo inoltre completare il getto di cooperazione transnamercato interno dell’energia, migliorare le nostre infrastrutture, diventare più efficienti sotto il zionale finanziato dal Fondo profilo energetico e sfruttare meglio le nostre risorse energetiche. Dobbiamo inoltre accelerare Europeo di Sviluppo Regionale la diversificazione dei fornitori di energia esterni, soprattutto per quanto riguarda il gas. Serviran- attraverso il Programma di coono solo azioni concrete.” perazione transnazionale MED Per garantire la continuità delle forniture durante l’inverno, la Commissione propone valutazioni (www.programmemed.eu), che globali del rischio (stress test) che sarebbero condotte a livello regionale o dell’UE, simulando mira a sostenere l’imprenditoria un’interruzione della fornitura di gas. Lo scopo è verificare come il sistema energetico possa nel settore delle Energie Rinnoaffrontare i rischi legati alla sicurezza delle forniture e, su questa base, sviluppare piani di emervabili. genza e creare meccanismi di riserva. Tali meccanismi potrebbero prevedere di aumentare le Il bando, promosso da Aster, riserve di gas, diminuendo la domanda di gas attraverso il passaggio ad altri combustibili (in ha l’obiettivo di selezionare un particolare per il riscaldamento), di sviluppare infrastrutture di emergenza, ad esempio complemassimo di 7 progetti tando le opportunità di flusso inverso e raggruppando le diverse riserve energetiche di sicurezza d’impresa nel settore delle eesistenti. Per affrontare le sfide a medio e lungo termine in materia di sicurezza delle forniture, nergie rinnovabili, che verranno la Commissione propone azioni in cinque settori chiave: assistiti attraverso un percorso  completare il mercato interno dell’energia e realizzare i collegamenti infrastrutturadi “pre-incubazione” della durali mancanti è fondamentale per reagire rapidamente a eventuali interruzioni delle forniture, dirita di 5 mesi, per la redazione di gendo i flussi di energia in tutta l’UE, se e quando necessario. un business plan relativo al  Diversificare i paesi e le rotte di fornitura. Nel 2013, il 39% delle importazioni di gas in vo- progetto di impresa presentato. Sono ammessi a partecipare lume dell’UE proveniva dalla Russia, il 33% dalla Norvegia e il 22% dai paesi dell’Africa settenpersone e/o gruppi di persone trionale (Algeria, Libia). L’UE manterrà i propri rapporti con i partner affidabili, ma promuoverà proponenti progetti d’impresa, anche i legami con nuovi paesi partner e nuove rotte di fornitura ovvero imprese costituite dopo  Rafforzare i meccanismi di solidarietà e di emergenza e proteggere le infrastrutture il 1 gennaio 2014 con sede critiche. A questo proposito, la Commissione rivedrà, ad esempio, le disposizioni e legale o operativa in Emilial’applicazione del regolamento sulla sicurezza dell’approvvigionamento di gas. Romagna.  Aumentare la produzione locale di energia: ciò comprende l’ulteriore sviluppo delle enerLa scadenza è il 31 agosto. gie rinnovabili e la produzione sostenibile di combustibili fossili. Per maggiori informazioni http://www.aster.it/tiki Migliorare il coordinamento delle politiche nazionali dell’energia ed esprimersi index.php? all’unisono nella politica esterna in materia di energia. La Commissione intende essere page=GreenEnergyStartup coinvolta già ad uno stadio iniziale nei previsti accordi intergovernativi con i paesi terzi che potrebbero avere un impatto potenziale sulla sicurezza delle forniture. La Commissione garantirà inoltre che tutti questi accordi e tutti i progetti infrastrutturali sul territorio dell’UE rispettino pienamente la pertinente legislazione UE.  Continuare a sviluppare le tecnologie energetiche. Migliorare l’efficienza energetica. Dato che gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e di un terzo dell’utilizzo di gas naturale, questo settore svolge un ruolo cruciale. Contesto I recenti avvenimenti hanno suscitato preoccupazioni in tutta l’Unione per quanto riguarda la garanzia della continuità dei flussi di energia nonché la stabilità dei prezzi dell’energia. In occasione del Consiglio europeo del marzo 2014, la Commissione si è impegnata a effettuare uno studio approfondito sulla sicurezza energetica europea e a presentare un piano completo su come ridurre la dipendenza energetica dell’UE. Le conclusioni e le proposte verranno discusse in occasione del Consiglio europeo del 26-27 giugno.

3-5 Giugno 2014: Settimana Verde Europea La conferenza sull’ambiente più importante in Europa si svolgerà a Bruxelles dal 3 al 5 Giugno 2014. Il tema di quest’anno è “Economia circolare, Efficienza delle Risorse e Rifiuti”. L’evento rappresenta un’occasione unica per il dibattito e lo scambio di esperienze e migliori prassi. Nel decennio passato, la conferenza si è affermata come evento fondamentale per tutti coloro che sono a vario titolo coinvolti nella tutela dell’ambiente. Per la maggior parte delle sessioni di lavoro sarà disponibile lo streaming live. http://ec.europa.eu/environment/greenweek/ Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Continua dalla copertina Visto il carattere ancora fragile e disomogeneo della ripresa, tuttavia, occorre proseguire le riforme strutturali delle nostre economie, mirando in particolare a:

Agenda della settimana 2-8 giugno 2014

La settimana si apre lunedì 2 giugno con la presentazione dellottare contro l'elevata disoccupazione, le disuguaglianze e le Raccomandazioni specifiche per ogni paese dell'UE, la povertà: la crisi ha avuto ripercussioni pesanti e durature sul nell'ambito del Semestre europeo. Il documento conterrà raclivello di disoccupazione nell'UE, che nel 2013 è rimasto altissicomandazioni sul bilancio, l'occupazione e le riforme strutturali mo (10,8%) con variazioni dal 4,9% dell'Austria al 27,3% della da realizzare nei successivi 12-18 mesi per stimolare la cresciGrecia. Occorre pertanto continuare a riformare le politiche octa e cercare di rispettare gli obiettivi di lungo termine della cupazionali e migliorare la copertura e i risultati dei sistemi di strategia Europa 2020. Sarà possibile seguire la conferenza istruzione e previdenza sociale. Va rivolta particolare attenzione stampa in diretta su EbS. alle raccomandazioni relative alla lotta contro la disoccupazione Dal 3 al 5 giugno si terrà a Bruxelles, l'annuale conferenza giovanile, in particolare attraverso l'attuazione di una Garanzia della Green Week. Il tema di quest'anno è l'Economia circolaper i giovani; re, le risorse efficienti e il sistema dei rifiuti. Sono attesi oltre 3000 partecipanti che discuteranno su come l'Europa dovrà  passare a un'imposizione più favorevole all'occupazione: provare a passare da un modello di economia lineare a uno durante la crisi molti paesi hanno optato per un aumento delle più circolare. imposte anziché operare tagli alla spesa, con un conseguente Il 3 giugno la Commissaria per la Cooperazione internazionale, incremento del carico fiscale complessivo. Visto il margine di gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi, sarà a Roma per parmanovra limitato a livello di finanze pubbliche, un certo numero tecipare a un incontro presso la sede dell'agenzia per il Prodi raccomandazioni prevede lo spostamento del carico fiscale gramma alimentare mondale. dal lavoro alle imposte ricorrenti sui beni immobili, sui consumi e Il 4 giugno la Commissione pubblicherà il report 2014 sullo sull'ambiente, in modo da rafforzare il rispetto dell'obbligo tribustato di preparazione dei paesi che hanno fatto richiesta per tario e combattere l'evasione fiscale; entrare nell'area dell'Euro. Il report 2014 riguarderà otto stati  rilanciare gli investimenti privati: la concessione di finanziamembri: Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Lituania, Unghementi bancari, specialmente per le piccole e medie imprese, ria, Polonia, Romania e Svezia. In particolare si focalizzerà rimane soggetta a condizioni estremamente rigide in Italia, Gresulla situazione della Lituania che dovrebbe adottare la monecia, Spagna, Lituania, Slovenia, Croazia e Cipro. Le raccomanta unica nel 2015. Sarà possibile seguire l'evento in diretta dazioni evidenziano la necessità di stabilizzare ulteriormente il su EbS. settore bancario e di sostenere forme di finanziamento alternatiIl 4 e 5 giugno a Bruxelles si terrà un incontro del G7, guidato ve, come i sistemi di garanzia dei prestiti o le obbligazioni sociedal Presidente della Commissione europea José Manuel Bartarie; roso e dal Presidente del Consiglio europeo Herman Van  rendere più competitive le nostre economie: i progressi sul Rompuy. In agenda la situazione dell'Ucraina e i rapporti con fronte delle riforme strutturali nei settori principali rimangono la Russia, oltre a tematiche relative alla situazioni economiche limitati rispetto al 2013. Quest'anno diverse raccomandazioni globali e ai cambiamenti climatici. La due giorni inizierà alle caldeggiano ulteriori riforme dei servizi, delle infrastrutture dell'e- 8:00 di mercoledì 4 e terminerà alle 15:00 del giorno successinergia e dei trasporti, dei sistemi di R&S e del diritto della convo. E' la prima volta che un G7 si svolge a Bruxelles. correnza; Il 5 e 6 giugno si svolgeranno a Bruxelles i Consigli della Giu ridurre il debito: il debito pubblico, che quest'anno dovrebbe stizia e affari interni e Trasporti, telecomunicazioni e energia. raggiungere un picco a causa dei disavanzi accumulatisi nel Il 6 giugno la Commissione europea presenterà la nuova stratempo, va riportato su un percorso discendente, specialmente in tegia quadro per la qualità e la sicurezza sul posto di lavoro per il periodo 2014-2020. László Andor, Commissario europeo Belgio, Irlanda, Grecia, Spagna, Italia, Cipro e Portogallo, dove supera tuttora il 100% del PIL. Il problema per le finanze pubbliper l'Occupazione, gli affari sociale e l'integrazione illustrerà la che è gestire il costo dell'invecchiamento demografico, soprattut- proposta nella sala stampa della Commissione europea, dispoto in termini di pensioni e assistenza sanitaria, pur mantenendo nibile in diretta su EbS. http://ec.europa.eu/avservices/ebs/schedule.cfm una spesa favorevole alla crescita per l'istruzione, la ricerca e l'innovazione. Decisioni di bilancio Oggi la Commissione europea ha raccomandato che il Consiglio dei ministri dell'UE chiuda la procedura per i disavanzi eccessivi per sei paesi: Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Paesi Bassi e Slovacchia. La Commissione ha inoltre pubblicato una relazione in cui analizza i motivi di una violazione programmata e prevista del valore di riferimento stabilito dal trattato per il debito pubblico (60% del PIL) nel caso della Finlandia, concludendo che l'avvio di una procedura per i disavanzi eccessivi non si giustifica in quanto il superamento è dovuto ai contributi del paese alle operazioni di solidarietà per i paesi della zona euro. La Commissione ha concluso altresì che due paesi, cioè Polonia e Croazia, hanno dato seguito effettivo alle raccomandazioni rivolte loro dal Consiglio nell'ambito della procedura per i disavanzi eccessivi. Prossime tappe Le raccomandazioni specifiche per paese saranno discusse a giugno dai leader e dai ministri dell'UE, per poi essere formalmente adottate l'8 luglio dal Consiglio dei ministri delle Finanze dell'Unione. A quel punto spetterà agli Stati membri metterle in atto integrandole nell'elaborazione dei bilanci nazionali e delle altre politiche pertinenti per il 2015. Le raccomandazioni formulate nell'ambito del patto di stabilità e crescita saranno discusse e adottate in occasione del Consiglio dei ministri delle Finanze dell'UE del 20 giugno.

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ A proposito dell'euro 7 quesiti che possono aiutarci a fare chiarezza sulla moneta unica Quali sono stati i principali difetti nella costruzione iniziale dell’euro? Al momento del lancio, nel 1999, l’euro prevedeva un’unione monetaria completa – con i tassi di interessi fissati dalla BCE di Francoforte per l’intera zona – ma non prevedeva una corrispondente unione economica, visto che le politiche economiche e fiscali rimanevano in larga misura prive di un coordinamento tra gli Stati membri. La crisi ha rilevato le carenze insite in tale costruzione. Questo insufficiente coordinamento delle politiche economiche nella zona euro ha portato a un proliferare incontrollato di squilibri macroeconomici. Le regole messe in atto per assicurare solide politiche di bilancio si sono rivelate troppo deboli e spesso non sono state rispettate. La supervisione finanziaria è stata in massima parte lasciata alla responsabilità dei singoli Stati. Quando la crisi ha colpito la zona euro tali carenze si sono palesate, provocando una crisi di fiducia degli investitori riguardo all’euro, che molti hanno criticato definendolo una costruzione troppo fragile per i periodi di crisi. Dal 2010 la Commissione ha intrapreso misure decise per rimediare a tali carenze e rafforzare le fondamenta dell’euro. Ma perché chi ha progettato la moneta unica non ha previsto i problemi che tali carenze avrebbero provocato? Tutti i rapporti pubblicati sulla moneta unica (come il Rapporto Werner o il Rapporto Delors ) sottolineavano la necessità di rafforzare il coordinamento economico e disporre di regole relative ai bilanci nazionali, problemi di cui si è tenuto conto sin dall’inizio nella progettazione dell’Unione economica e monetaria. Ma gli Stati membri si sono mostrati riluttanti nel cedere la propria sovranità in materia di politica economica, e questo ha portato a una maggiore gradualità nella costruzione dell’unione economica. Le regole relative ai bilanci non sono state sempre rispettate da tutti gli Stati membri. In che modo si è rimediato a tali carenze? A partire dal 2010, la zona euro dispone di un coordinamento rafforzato in materia economica e di bilancio, che agisce su diversi piani:  Le norme in materia di bilancio dell'area dell'euro sono state rafforzate. Ora l'accento si è spostato sull'azione preventiva in tempi non di crisi, per esempio tenendo sotto controllo la spesa e istituendo organi nazionali indipendenti incaricati di monitorare le politiche di bilancio dei governi.  Abbiamo introdotto nuove regole volte a individuare e correggere gli squilibri macroeconomici. Avevamo infatti constatato che sviluppi economici insostenibili, ad esempio sul mercato immobiliare, possono destabilizzare un'intera economia e avere ripercussioni sul resto dell'area dell'euro.  La crisi finanziaria ha posto in evidenza la necessità di regolamentare e monitorare con maggiore efficacia il settore bancario. Per questo motivo, a partire dal 2010 la Commissione ha proposto quasi 30 normative per assicurare che tutti gli istituti, i prodotti e i mercati finanziari siano adeguatamente regolamentati e monitorati. La crisi ha aggiunto una nuova dimensione. Infatti, ha messo in luce il circolo potenzialmente vizioso fra banche e debito sovrano, motivo per cui abbiamo adottato con determinazione le misure necessarie per costituire una vera e propria "unione bancaria".  Infine, è stata creata una solida barriera finanziaria protettiva — il Meccanismo europeo di stabilità — per erogare assistenza finanziaria di emergenza agli Stati membri in difficoltà che, da parte loro, si impegnano a realizzare le riforme necessarie per promuovere una crescita economica durevole e l'occupazione. Le decisioni prese sono sufficienti per rimediare ai difetti dell'euro? Queste decisioni hanno reso l'euro una moneta molto più solida e credibile di quanto fosse prima della crisi. Ciò non significa che il lavoro sia finito, infatti la strada da percorre è stata delineata nel piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita (pubblicato a novembre 2012), che prevede misure progressive da adottare nel breve, medio e lungo periodo (vedi comunicato stampa e memo). Ora la priorità assoluta è completare l'Unione bancaria e assicurare la vigilanza e la risoluzione adeguata delle banche secondo norme comuni, in modo da evitare gli errori del passato. È un passo fondamentale per ripristinare la fiducia nel sistema bancario e creare le condizioni perché le famiglie e le PMI abbiano migliore accesso al credito bancario. L'euro ha avuto qualche beneficio reale o è stato solo una spinta politica dei federalisti? Già prima della crisi i benefici dell'euro erano evidenti: maggiore integrazione commerciale, più investimenti e prezzi più stabili, oltre agli effetti positivi sulla creazione di posti di lavoro per un lungo periodo. Detto questo, l'Unione economica e monetaria (UEM) presentava delle carenze nella progettazione iniziale, carenze che hanno aggravato l'esposizione della zona euro alla crisi finanziaria mondiale. L'UEM 2.0 per la quale stiamo lavorando dal 2010 affronta questi problemi in modo determinante e fornisce un quadro solido per la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro e per il mantenimento di finanze pubbliche sane. Dall'euro ha tratto vantaggio solo la Germania, mentre per gli altri paesi dell'eurozona è stato un disastro? Assolutamente no. È vero che il ritorno della Germania al successo economico ha coinciso con l'esistenza dell'euro, ma la Germania ha realizzato riforme sostanziali che le hanno permesso di adeguarsi ai cambiamenti dell'economia globale. Anche altri paesi hanno raggiunto risultati simili. Gli sforzi che molti paesi hanno incontrato per adattarsi alle sfide della globalizzazione sarebbero stati necessari comunque, con o senza l'euro. In che modo gli Stati membri possono reagire agli shock economici quando non possono svalutare la loro moneta? Innanzitutto la svalutazione non è una panacea - può essere una soluzione a breve termine, ma non può essere la cura definitiva per problemi economici cronici e non rinforza le fondamenta dell'economia di un paese. I paesi devono adottare riforme strutturali per garantire che le loro economie siano sufficientemente flessibili e competitive. Questo vale in particolar modo – ma non solo – per i paesi che condividono una moneta comune. Ora disponiamo di uno strumento efficace, la Procedura per gli squilibri macroeconomici, per individuare e, se necessario, correggere gli squilibri che interessano uno o più paesi dell'UE, soprattutto nell'area dell'euro. Questo è un enorme passo avanti rispetto alla situazione precedente alla crisi. Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Agenda digitale UE: a che punto siamo? L'Europa è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda digitale per l'Europa entro il 2015. L'uso di internet è cresciuto, ma restano i problemi specialmente nelle zone rurali. L'Italia resta sotto la media europea per lo sviluppo dell'alta velocità (superiore ai 30 Mpbs in download). Secondo nuovi dati la Commissione europea è sulla buona strada per raggiungere 95 dei 101 obiettivi dell’Agenda digitale per l’Europa entro il 2015. È una buona notizia. I cittadini e le imprese dell’UE si collegano di più a internet, fanno più acquisti online e si sentono più sicuri e preparati in rete, ma spesso fanno fatica a soddisfare il loro appetito digitale – soprattutto nelle zone rurali – per mancanza di accesso alla banda larga ad alta velocità. Altro problema rilevante è la minaccia che si venga a creare un divario in termini di qualifiche digitali. Nellie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'Agenda digitale, ha dichiarato “Oggi la maggior parte degli europei è entrata nell’era digitale e intende approfittarne pienamente. Abbiamo risolto il problema dell’accesso a Internet, ma il divario digitale non si è colmato. Senza l’impegno di tutti a fare di più, rischiano di emergere in Europa sacche di analfabetismo digitale”. Qual è la situazione:  Aumenta l’uso regolare di Internet: dal 2010 a oggi la percentuale di chi usa Internet almeno una volta alla settimana è passato dal 60% al 72%. I miglioramenti più significativi si sono avuti in Grecia, Romania, Irlanda, Repubblica ceca e Croazia, mentre i migliori risultati in assoluto (più del 90% di utilizzatori) si registrano in Danimarca, Svezia, Paesi Bassi e Lussemburgo. Negli Stati Uniti gli utilizzatori di Internet rappresentano l’87% della popolazione adulta. In Italia utilizza internet una volta a settimana il 56% della popolazione, il 54% una volta al giorno, entrambi i dati in crescita di 3 punti rispetto al 2012.  Notevoli progressi per i gruppi svantaggiati: negli ultimi quattro anni l’uso di Internet da parte dei disoccupati, dei meno istruiti e delle persone più anziane è balzato dal 41% al 57%. A questo ritmo centreremo l’obiettivo del 60% già prima del 2015.  I non utilizzatori diminuiscono di un terzo: il 20% degli abitanti dell’UE non ha mai usato Internet (dato in diminuzione di un terzo rispetto a quattro anni fa). Se le tendenze attuali si confermeranno, l’obiettivo del 15% entro il 2015 sarà raggiunto. In Italia la percentuale è del 34% in calo di 3 punti percentuali rispetto al 2012.  Siamo sempre più numerosi a fare acquisti online: oggi il 47% dei cittadini europei fa acquisti su Internet, in aumento di dieci punti sul dato del 2009. L’obiettivo di arrivare al 50% entro il 2015 sembra dunque molto realistico. Il dato italiano si ferma al 20% in crescita di 3 punti rispetto al 2012.  L’accesso è garantito. Oggi il 100% degli europei ha accesso alla banda larga, generalmente con la possibilità di scegliere fra modalità diverse (fibra, cavo, ADSL o accesso mobile 3G/4G). Come minimo, tutti gli europei hanno la possibilità di sottoscrivere un servizio di banda larga via satellite a costi accessibili. Tecnologie di banda larga veloce: la disponibilità di banda larga mobile 4G è balzata dal 26% al 59% in un anno. L’accesso a Internet a velocità di almeno 30 Mbps su linea fissa raggiunge il 62% della popolazione dell’UE, rispetto al 54% un anno fa e al 29% nel 2010. La banda larga veloce raggiunge almeno il 90% delle famiglie in Belgio, Danimarca, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi e Regno Unito. L'Italia è invece molto sotto la media, solamente il 21% delle case italiane è raggiunto dalla banda larga, con almeno 30 Mbps in download, mentre la tecnologia 4G raggiunge il 39% della popolazione. Le partite ancora aperte  Opportunità mancate per le piccole imprese: solo il 14% delle imprese con meno di 250 dipendenti vende online. Tutti gli Stati membri rimangono lontani dall’obiettivo del 33% (media UE) entro il 2015.  Zone rurali a rischio in Europa: appena il 18% dei domicili situati nelle zone rurali ha accesso alla banda larga veloce. Nel 2013 i servizi di eGovernment sono rimasti al palo: ne fa uso solo il 42% della popolazione dell’UE. Al ritmo di crescita attuale gli Stati membri non raggiungeranno il traguardo del 50% entro il 2015. Contesto  La Commissione europea mira a creare un contesto economico e regolamentare favorevole alla concorrenza e agli investimenti nei mercati europei delle tecnologie digitali. Nel 2013 la Commissione ha proposto misure concrete per creare un mercato unico delle telecomunicazioni e così far fronte a molti problemi evidenziati dai dati odierni.  Il Quadro di valutazione dell’Agenda digitale del 2014 valuta i progressi compiuti nel raggiungimento di quest’obiettivo a livello europeo e nazionale, sulla base di 13 indicatori essenziali. I dati utilizzati sono del 2013. A tutt’oggi la Commissione ha portato a termine 72 azioni dell’Agenda digitale europea su un totale di 101. Altre 23 procedono nel rispetto del calendario di attuazione. Sei azioni sono invece già in ritardo o a rischio di sforare i tempi previsti. https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/scoreboard

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ La governance economica dell'UE in dettaglio Gli insegnamenti tratti dalla recente crisi economica, finanziaria e del debito sovrano hanno portato a successive riforme delle norme UE con l'introduzione, tra l'altro, di nuovi sistemi di sorveglianza delle politiche economiche e di bilancio e di un nuovo calendario di bilancio per la zona euro. Le nuove disposizioni (introdotte con il "six pack", il "two pack" e il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance) sono integrate nel calendario decisionale dell'UE, denominato "semestre europeo". Questo sistema integrato garantisce norme più chiare, un migliore coordinamento delle politiche nazionali nel corso dell'intero anno, la verifica regolare e l'applicazione più rapida di sanzioni in caso di violazione delle norme. Questo aiuta gli Stati membri a rispettare i loro impegni di riforma e di bilancio rendendo così più solida l'Unione economica e monetaria nel suo complesso. Di seguito si illustrano le principali caratteristiche del nuovo sistema. COORDINAMENTO DURANTE TUTTO L'ANNO: IL SEMESTRE EUROPEO Prima della crisi la programmazione di bilancio e economica nell'UE avveniva mediante processi diversi. Non esisteva una visione globale degli sforzi compiuti a livello nazionale, e gli Stati membri non avevano la possibilità di discutere una strategia collettiva per l'economia dell'UE. Coordinamento e orientamento Il semestre europeo, introdotto nel 2010, assicura che gli Stati membri discutano i loro programmi economici e di bilancio con i partner dell'UE in momenti specifici dell'anno. Ciò consente loro di fare osservazioni sui programmi degli altri e permette alla Commissione di offrire un orientamento politico in tempo utile prima che vengano adottate decisioni a livello nazionale. La Commissione verifica altresì se gli Stati membri stiano lavorando per la realizzazione degli obiettivi in materia di occupazione, istruzione, innovazione, clima e riduzione della povertà fissati da Europa 2020, la strategia di crescita a lungo termine dell'UE. Un calendario chiaro Il ciclo inizia ogni anno, a novembre, con l'analisi annuale della crescita della Commissione (priorità economiche generali per l'UE), che fornisce agli Stati membri orientamenti politici per l'anno successivo. Le raccomandazioni specifiche per paese pubblicate in primavera offrono agli Stati membri una consulenza specifica sulle riforme strutturali di più vasta portata, il cui completamento richiede spesso più di un anno. Il monitoraggio dei bilanci nella zona euro si intensifica verso la fine dell'anno, quando gli Stati membri presentano i loro documenti programmatici di bilancio che vengono valutati dalla Commissione e discussi dai ministri delle Finanze della zona euro. La Commissione esamina anche l'orientamento di bilancio per la zona euro considerata nel suo insieme. La Commissione verifica l'attuazione delle priorità e delle riforme più volte all'anno, concentrandosi sulla zona euro e sugli Stati membri con problemi finanziari o di bilancio.  Novembre: l'analisi annuale della crescita definisce le priorità economiche generali dell'UE per l'anno successivo. La relazione sul meccanismo di allerta analizza la situazione degli Stati membri per individuare eventuali squilibri economici. La Commissione pubblica i suoi pareri sui documenti programmatici di bilancio (per tutti i paesi della zona euro) e sui programmi di partenariato economico (per i paesi della zona euro con disavanzi di bilancio eccessivi). I documenti programmatici di bilancio vengono discussi anche dai ministri delle Finanze della zona euro.  Dicembre: gli Stati membri della zona euro adottano i bilanci annuali definitivi, tenendo conto della consulenza della Commissione e dei pareri dei ministri delle Finanze.  Febbraio/Marzo: il Parlamento europeo e i ministri dell'UE competenti in materia di occupazione, economia, finanze e competitività, riuniti in sede di Consiglio, discutono dell'analisi annuale della crescita. La Commissione pubblica le sue previsioni economiche invernali. Il Consiglio europeo adotta le priorità economiche dell'UE sulla base dell'analisi annuale della crescita. Nello stesso periodo vengono pubblicati gli esami approfonditi della Commissione relativi agli Stati membri con potenziali squilibri (individuati nella relazione sul meccanismo di allerta).  Aprile: gli Stati membri presentano i programmi di stabilità o di convergenza (piani di bilancio a medio termine) e i programmi nazionali di riforma (piani economici), che devono essere in linea con tutte le precedenti raccomandazioni dell'UE. I programmi vanno presentati preferibilmente il 15 aprile e comunque non oltre il 30 aprile di ogni anno. Eurostat pubblica i dati verificati relativi al debito e al disavanzo dell'anno precedente, indispensabili per appurare se gli Stati membri stiano raggiungendo i loro obiettivi di bilancio.  Maggio: la Commissione propone raccomandazioni specifiche per paese e una consulenza politica ad hoc per gli Stati membri in base alle priorità individuate nell'analisi annuale della crescita e alle informazioni ricavate dai piani ricevuti in aprile. A maggio la Commissione pubblica anche le sue previsioni economiche di primavera.  Giugno/Luglio: il Consiglio europeo approva le raccomandazioni specifiche per paese e i ministri dell'UE ne discutono in sede di Consiglio. I ministri delle Finanze dell'UE adottano le raccomandazioni a luglio. Ottobre: gli Stati membri della zona euro presentano alla Commissione i documenti programmatici di bilancio per l'anno successivo (entro il 15 ottobre). Se un documento programmatico non è in linea con gli obiettivi a medio termine dello Stato membro la Commissione può chiedere che venga riformulato. N BILANCIO PIÙ RESPONSABILE Il patto di stabilità e crescita è stato concluso contestualmente alla creazione della moneta unica, per garantire finanze pubbliche sane. Tuttavia, il modo in cui è stato attuato prima della crisi non ha impedito l'insorgere di gravi squilibri di bilancio in alcuni Stati membri. Il patto è stato riformato mediante il "six pack" (entrato in vigore nel dicembre 2011) e il "two pack" (entrato in vigore nel maggio 2013) e rafforzato dal trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance (entrato in vigore nel gennaio 2013 nei 25 paesi firmatari).

Continua nella pag. seguente

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Regole più efficaci I limiti al disavanzo e al debito nominali: i limiti del 3% del PIL per il disavanzo e del 60% del PIL per il debito, fissati nel patto di stabilità e crescita e sanciti dal trattato, restano validi. Una maggiore attenzione al debito: le nuove norme rendono operativo il limite del 60% del PIL applicato al debito. Questo significa che la procedura per i disavanzi eccessivi viene avviata nei confronti degli Stati membri con un debito superiore al 60% del PIL che non viene ridotto in misura sufficiente (nel senso che la differenza non diminuisce almeno del 5% all'anno in media nell'arco di tre anni). Un nuovo parametro di riferimento per la spesa: ai sensi delle nuove norme, la spesa pubblica non può aumentare più velocemente della crescita potenziale del PIL a medio termine, a meno che non sia coperta da entrate adeguate. L'importanza della posizione di bilancio sottostante: il patto di stabilità e crescita è maggiormente incentrato sul miglioramento delle finanze pubbliche in termini strutturali (tenendo conto degli effetti sul disavanzo di una recessione economica o di misure una tantum). Gli Stati membri fissano i propri obiettivi di bilancio a medio termine, aggiornati almeno ogni tre anni, allo scopo di migliorare il saldo strutturale dello 0,5% del PIL all'anno. Questo garantisce un margine di sicurezza contro il superamento del limite del 3% per il disavanzo nominale; gli Stati membri, in particolare quelli con un debito superiore al 60% del PIL, vengono esortati a fare di più quando la congiuntura economica è favorevole e meno quando la congiuntura è sfavorevole. Un patto di bilancio per 25 Stati membri: ai sensi del trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance economica, a partire da gennaio 2014 gli obiettivi di bilancio a medio termine devono essere sanciti nel diritto nazionale e deve essere previsto il limite dello 0,5% del PIL per i disavanzi strutturali (che può salire all'1% se il rapporto debito/PIL è nettamente inferiore al 60%). Sono disposizioni previste dal cosiddetto Patto di bilancio. Il trattato dispone anche che in caso di superamento del limite del disavanzo strutturale (o di deviazione dal percorso di avvicinamento ad esso) scatti automaticamente un meccanismo di correzione, che impone agli Stati membri di prevedere nel diritto nazionale le modalità e i tempi per porre rimedio alla violazione nei bilanci futuri. Flessibilità in caso di crisi: ponendo l'accento sulla posizione di bilancio sottostante a medio termine, il patto di stabilità e crescita può essere flessibile nel corso di una crisi. Se la crescita si deteriora inaspettatamente, agli Stati membri con un disavanzo di bilancio superiore al 3% del PIL può essere concesso più tempo per correggerlo, purché essi abbiano adottato le azioni strutturali necessarie. Questo si è verificato nel 2012 per Spagna, Portogallo e Grecia e nel 2013 per Francia, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia.

Migliore applicazione delle regole Migliore prevenzione: gli Stati membri sono giudicati sulla base del rispetto dei loro obiettivi di bilancio a medio termine, indicati nei loro programmi di stabilità/convergenza (piani di bilancio triennali, i primi per i paesi della zona euro e i secondi per l'UE) presentati ogni anno ad aprile. Questi documenti sono pubblicati ed esaminati dalla Commissione e dal Consiglio e costituiscono la base delle raccomandazioni specifiche per paese formulate dalla Commissione a primavera. Allarme precoce: in caso di "deviazione significativa" dall'obiettivo a medio termine o dal percorso di avvicinamento ad esso, la Commissione rivolge un avvertimento allo Stato membro, che deve essere approvato dal Consiglio e che può essere reso pubblico. La situazione è poi monitorata nel corso di tutto l'anno e, se non corretta, la Commissione può proporre un deposito fruttifero pari allo 0,2% del PIL (solo per i paesi della zona euro), misura che deve essere approvata dal Consiglio. La somma può essere restituita allo Stato membro in caso di correzione della deviazione. Procedura per i disavanzi eccessivi: contro gli Stati membri che non rispettano il criterio del disavanzo o quello del debito viene avviata la procedura per i disavanzi eccessivi, in virtù della quale vengono assoggettati a controlli supplementari (di norma ogni tre o sei mesi) e viene loro imposto un termine per la correzione del disavanzo. La Commissione verifica la conformità durante tutto l'anno, basandosi sulle previsioni economiche periodiche e sui dati Eurostat. La Commissione può chiedere ulteriori informazioni o raccomandare l'adozione di ulteriori misure ai paesi che rischiano di non raggiungere in tempo i loro obiettivi in termini di disavanzo. Sanzioni più rapide: le sanzioni contro gli Stati membri della zona euro soggetti a procedura per i disavanzi eccessivi possono essere applicate prima e possono essere aumentate gradualmente. La mancata riduzione del disavanzo può comportare un'ammenda pari allo 0,2% del PIL. Le ammende possono arrivare ad un massimo dello 0,5% in caso di frode statistica accertata. Le sanzioni possono includere la sospensione dei finanziamenti regionali dell'UE (anche per i paesi non appartenenti alla zona euro). Parallelamente, i 25 Stati membri che hanno firmato il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance possono essere condannati a pagare un'ammenda pari allo 0,1% del PIL qualora non abbiano integrato adeguatamente il patto di bilancio nell'ordinamento nazionale. Nuovo sistema di voto: le decisioni sulla maggior parte delle sanzioni nel quadro della procedura per i disavanzi eccessivi sono prese mediante voto a maggioranza qualificata inversa: le ammende si ritengono approvate dal Consiglio a meno che la maggioranza qualificata degli Stati membri non capovolga la decisione. Ciò non era possibile prima dell'entrata in vigore del "six pack". Inoltre, i 25 Stati membri che hanno firmato il trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance hanno convenuto di utilizzare il meccanismo del voto a maggioranza qualificata inversa anche in una fase più precoce della procedura, ad esempio, quando si tratta di decidere se avviare la procedura per i disavanzi eccessivi nei confronti di uno Stato membro.

Continua nella pag. seguente

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ SORVEGLIANZA RAFFORZATA NELLA ZONA EURO La crisi ha dimostrato che le difficoltà in uno Stato membro della zona euro possono avere effetti di contagio sui paesi confinanti. Pertanto, la maggiore sorveglianza è giustificata per contenere i problemi prima che diventino sistemici. Il two pack, che è entrato in vigore il 30 maggio 2013, ha introdotto un nuovo ciclo di monitoraggio per la zona euro con la presentazione, ad ottobre, dei documenti programmatici di bilancio degli Stati membri (ad eccezione di quelli oggetto di programmi di aggiustamento macroeconomico) su cui la Commissione esprime un parere. Questo consente un monitoraggio più approfondito dei paesi della zona euro con un disavanzo eccessivo e una sorveglianza più rigorosa di quelli con difficoltà più gravi. Gli Stati membri soggetti a procedura per i disavanzi eccessividevono presentare, oltre ai documenti programmatici di bilancio, programmi di partenariato economico contenenti riforme di bilancio e strutturali dettagliate (riguardanti, ad esempio, le pensioni, l'imposizione fiscale o la sanità pubblica) atte a correggere il disavanzo in modo duraturo. Gli Stati membri che hanno difficoltà finanziarie e quelli beneficiari di un programma di assistenza a titolo precauzionale finanziato mediante il meccanismo europeo di stabilità sono soggetti a "sorveglianza rafforzata", il che significa che sono oggetto di missioni di verifica periodiche da parte della Commissione e devono fornire informazioni aggiuntive, ad esempio, sul loro settore finanziario. Programmi di assistenza finanziaria: Gli Stati membri le cui difficoltà potrebbero avere "effetti molto negativi" sul resto della zona euro possono essere invitati a predisporre programmi completi di aggiustamento macroeconomico. La decisione in materia è adottata dal Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione. Tali programmi sono soggetti a missioni di verifica trimestrali e a condizioni rigorose in cambio dell'assistenza finanziaria. Sorveglianza post-programma: gli Stati membri sono sottoposti a sorveglianza post-programma finché il 75% dell'aiuto finanziario prelevato resta in essere.

MONITORAGGIO ESTESO AGLI SQUILIBRI MACROECONOMICI Basandosi sull'esperienza della crisi, le riforme del six pack hanno introdotto un sistema di monitoraggio delle politiche economiche in senso lato, per individuare in modo molto più tempestivo problemi quali bolle immobiliari, crisi bancarie o diminuzioni della competitività. Si tratta della cosiddetta procedura per gli squilibri macroeconomici, che prevede una serie di fasi successive: Migliore prevenzione: tutti gli Stati membri continuano a presentare il programma nazionale di riforma. Attualmente viene presentato ogni anno in aprile. I programmi sono pubblicati dalla Commissione e da essa esaminati per assicurare che le riforme programmate siano in linea con le priorità dell'UE in materia di crescita e occupazione, tra cui la strategia Europa 2020 per la crescita a lungo termine. Allarme precoce: per individuare potenziali squilibri gli Stati membri sono sottoposti a esame sulla base degli 11 indicatori, di indicatori ausiliari e di altre informazioni, che misurano gli sviluppi economici nel tempo. Ogni anno la Commissione pubblica, a novembre, i risultati nella relazione sul meccanismo di allerta (cfr. MEMO/12/912). La relazione individua gli Stati membri per i quali occorre un'ulteriore analisi (esame approfondito) ma non trae conclusioni. Esami approfonditi: la Commissione procede a un esame approfondito degli Stati membri individuati nella relazione sul meccanismo di allerta potenzialmente a rischio di squilibri. L'esame approfondito è pubblicato in primavera e conferma o nega l'esistenza di squilibri e se detti squilibri sono eccessivi o no. Gli Stati membri devono tener conto delle conclusioni dell'esame approfondito nei loro programmi di riforma per l'anno successivo. Le conclusioni delle verifiche sono integrate nella consulenza che la Commissione fornisce a ciascuno Stato membro nelle raccomandazioni specifiche per paese pubblicate alla fine di maggio. Procedura per gli squilibri eccessivi: se conclude che in uno Stato membro esistono squilibri eccessivi, la Commissione può raccomandargli di predisporre un piano di azione correttivo, comprendente i termini di attuazione delle nuove misure. Le raccomandazioni sono adottate dal Consiglio. La Commissione verifica durante tutto l'anno se le politiche previste dal piano siano effettivamente attuate. Ammende a carico degli Stati membri della zona euro: Le ammende vengono imposte solo in ultima istanza e sanzionano la ripetuta mancanza di azioni, non gli squilibri. Se conclude ripetutamente che un piano di azione correttivo è insoddisfacente, ad esempio, la Commissione può proporre al Consiglio di imporre un'ammenda pari allo 0,1% del PIL all'anno (solo per i paesi della zona euro). Vengono applicate sanzioni anche se gli Stati membri non adottano misure sulla base del piano (si parte da un deposito fruttifero pari allo 0,1% del PIL, che può essere convertito in un'ammenda in caso di infrazione ripetuta). Le sanzioni si intendono approvate a meno che non siano capovolte a maggioranza qualificata degli Stati membri. UN PIANO PER IL FUTURO Le riforme intraprese negli ultimi tre anni sono senza precedenti, ma la crisi ha dimostrato in che misura è aumentata l'interdipendenza delle nostre economie dalla creazione dell'Unione economica e monetaria. È particolarmente importante che i paesi della zona euro collaborino più strettamente per adottare decisioni politiche che tengano conto degli interessi degli altri membri della zona euro. Le idee della Commissione europea per il futuro figurano nel piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita, pubblicato il 28 novembre 2012 (cfr. IP/12/1272). Il piano indica come progredire nei prossimi mesi e anni sulla base delle riforme già attuate. Basandosi sul piano, la Commissione ha sviluppato le proprie idee su come incoraggiare e sostenere gli Stati membri che attuano riforme difficili (cfr. IP/13/248). Le proposte saranno sviluppate dopo le discussioni al Consiglio europeo. http://ec.europa.eu/europe2020/making-it-happen/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


ATTUALITA’ Spitzenkandidaten, Camembert e #stemfie: tutte le parole delle elezioni europee Le elezioni europee avvengono ogni cinque anni e, come tutti i grandi eventi, portano con sé un vocabolario di nuove parole. Volendo guardare alle parole più in uso nei media si scopre che le parole Spitzenkandidaten, Camembert e #stemfie hanno invaso la stampa e le reti sociali. Ma cosa significano esattamente? Spitzenkandidaten Per le elezioni europee, i partiti europei hanno nominato i loro candidati a presidente della Commissione. Questi candidati sono stati definiti Spitzkandidaten. In tedesco Spitzenkandidaten significa letteralmente “i candidati-guida che i partiti selezionano come loro favoriti”, ad esempio per diventare cancelliere. Camembert I risultati delle elezioni europee sono stati pubblicati nella forma di un camembert. Il formaggio? Non esattamente. Si tratta di un’infografica semicircolare che mostra la distribuzione dei seggi nell'emiciclo del Parlamento, divisi in gruppi politici. Stemfie Significa fotografarsi nella cabina elettorale con la propria scheda elettorale. Stemmen significa votare in tedesco ed il selfie é un autoritratto fotografico - le due espressioni unite hanno creato un nuovo trend sui social media: #stemfie. Silenzio elettorale Silenzio, si vota. Sono le settimane o i giorni o anche solo ore durante le quali nessuno può tentare di influenzare i voti. In Polonia quest'anno il Comitato Elettorale Nazionale é arrivato al punto di decidere che perfino un "like" sulla pagina Facebook di un candidato polacco avrebbe rappresentato una violazione del silenzio.

Le proposte della Commissione per contrastare la povertà a livello mondiale e promuovere lo sviluppo sostenibile La Commissione europea ha adottato in questi giorni una comunicazione che contribuisce a definire la posizione dell'UE nei negoziati internazionali sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), come seguito agli obiettivi di sviluppo del Millennio (OSM). Scopo degli OSS è rafforzare l'impegno della comunità internazionale per eliminare la povertà e favorire uno sviluppo sostenibile, due sfide che incidono sulla vita delle generazioni attuali e future. La comunicazione della Commissione illustra alcuni principi fondamentali e propone settori prioritari e potenziali obiettivi per gli anni successivi al 2015, in quanto tappe per la definizione di un numero limitato di obiettivi di sviluppo sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile contribuiranno a definire un nuovo quadro internazionale che dovrà succedere agli obiettivi di sviluppo del L'Italia ha pochi laureati e difficilmente nel 2020 riuscirà a raggiungere l'obiettivo euroMillennio. Sarà un quadro universale e peo del 40% nella fascia 30-34 anni. Complice la crisi, il titolo di studio più alto ha perso applicabile a tutti, basato su un parted'appeal, anche se è meglio averlo per trovare un posto di lavoro. È, in sintesi, quanto nariato tra tutti i paesi, nonché con la afferma il XVI Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei laureati. Oggi solo 3 diplomati su 10 società civile e il settore privato. Tutti i si iscrivono all'università e 3 su 4 laureati sono i primi a portare il titolo in famiglia. Resta paesi dovrebbero offrire il loro giusto il fatto che tra i 24-25 anni solo il 21% degli italiani è laureato contro il 39% dei paesi contributo per il raggiungimento degli Ocse. «Non si può non tener conto - osserva Andrea Cammelli, il direttore di AlmaLauobiettivi globali e dovrebbero renderne rea che oggi a Bra (Cuneo) ha presentato il Rapporto - del calo delle immatricolazioni, conto ai loro cittadini e alla comunità ridottesi del 20% dal 2003 al 2012». Effetto del calo demografico, ma anche «del ridotto internazionale. Il quadro si baserà su interesse dei giovani per gli studi universitari, la crescente difficoltà di tante famiglie a tre dimensioni dello sviluppo sostenibisopportare i costi». Da qui l'appello che «il sistema Paese torni ad investire in un settore le: sociale, ambientale ed economica. così strategico come quello dell'istruzione e delle politiche per il Diritto allo Studio». In tal modo apporterà vantaggi tangibili Dalla ricerca su quasi 230 mila laureati nel 2013, emergono alcune linee di tendenza ai cittadini dell'UE: la promozione dei generali: sono più giovani che in passato (tra i 25 e i 26 anni contro i quasi 28 prima fattori di crescita inclusiva e sostenibidella riforma), più stranieri (da 2,2 mila nel 2005 a 7, 3 mila nel 2013), ambiscono a un le, migliori condizioni sociali e un amlavoro stabile (66%) e i migliori sono donne e nelle professioni sanitarie. Si laurea in biente più sano e pulito. corso il 45% delle donne contro il 40% gli uomini con un voto di laurea di 103,3 su 110 Per ulteriori informazioni contro 101 su 110 dei colleghi. Inoltre negli anni previsti concludono il 67% degli iscritti Link alla comunicazione: nelle discipline sanitarie contro il 24% degli iscritti in materie giuridiche. Il Rapporto conhttp://ec.europa.eu/environment/ ferma anche un altro dato consolidato: le donne sono più brave, tuttavia «incontrano sul international_issues/index_en.htm mercato del lavoro difficoltà di realizzazione professionale». Si avvicina, invece, all'oVedasi anche: biettivo europeo del 20% il dato sulle esperienze di studio all'estero che nei laureati mahttp://ec.europa.eu/environment/ gistrali a ciclo unico raggiunge il 14%. Anche qui, però, AlmaLaurea non manca di rilevainternational_issues re un neo: i figli di famiglie con meno possibilità economiche «continuano ad avere minohttp://sustainabledevelopment.un.org/ ri chances». Sul fronte dell'occupazione,i laureati italiani prima di tutto si aspettano dal index.php?menu=1300 lavoro di acquisire professionalità (76%), ma è in aumento la voglia di stabilità (66%). Disponibile a lavorare all'estero il 48% (+14% rispetto al 2004), percentuale che sale al 50% per ingegneri, architetti e laureati in materie linguistiche.

POCHI LAUREATI, ITALIA LONTANA DAGLI OBIETTIVI EUROPEI

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


ATTUALITA’ Elezioni europee e social network: campagna virtuale, impatto reale

Il SIULP si costituisce parte civile nel processo sulla strage di CapaciL

In che modo i social media hanno influito sulle elezioni europee del 2014? Qui puoi trovare tutte le attività principali organizzate durante la campagna e la serata elettorale #EP2014. Gli elettori che votano per la prima volta non sono pecore. Un La Segreteria Nazionale del Siulp, con un video speciale è stato prodotto per gli elettori che si recavano alle urne per la priatto formale depositato presso il Tribunale di ma volta, una parte della popolazione che ha partecipato alle elezioni piuttosto Caltanissetta, si è costituita parte civile nel timidamente. Il video vira le racconta l'avventura di un ragazzo che cerca, malgraprocesso sulla strage di Capaci. do gli imprevisti, di recarsi alle urne. Puoi trovarlo su YouTube e Facebook. Il viLo annuncia Giovanni Assenzio, segretario deo ufficiale delle elezioni del Parlamento è stato visto 11 milioni di volte. provinciale del Siulp di Palermo, che così Un milioni di tweet L'hashtag #EP2014 è stato utilizzato più di un milione di commenta la scelta: “Riteniamo che il modo volte nella sola settimana precedente alle elezioni (dal 19 al 25 maggio). Il migliore per onorare le nostre vittime di mafia "dashboard" sviluppato dalla webteam del Parlamento europeo ha permesso di non siano solo le parole ma i fatti. Siamo e seguire cosa succedeva su Twitter in diretta durante la serata elettorale. Proietta- resteremo a fianco di tutti coloro che combatto nell'emiciclo del Parlamento europeo di Bruxeles, è stato utilizzato on line più di tono quotidianamente affinché la mafia venga 15.000 volte. Per la prima volta, Twitter ha creato un banner per le elezioni invisconfitta. Noi non abbiamo mai dimenticato il tando le persone a votare. Il messaggio era visibile a tutti accedendo al proprio sacrificio dei nostri colleghi, dei magistrati, dei account Twitter durante il giorno delle elezioni (sul cellulare). Il messaggio non è giornalisti e degli uomini delle Istituzioni uccisi stato distribuito nel Regno Unito e in Olanda. dalla mafia. E' sulla memoria – conclude AsEvery 5th European voter reached via Facebook senzio - che si fonda la cultura della legalità Un'iniziativa simile è stata lanciata anche da Facebook. Il pulsante "Ho votato" e dello sviluppo, chiediamo giustizia e traspautilizzato per la prima volta nel 2008 durante le elezioni americane del 2008 - ha renza è un dovere morale e civile nei confronpermesso di condividere questo momento ed invitare gli amici al voto. Questo ti della formazione delle nuove generazioni”. messaggio è stato condiviso più di 2,7 milioni di volte. Altre due applicazioni sono Il Siulp sarà rappresentato dall’avvocato Mastate sviluppate dal PE sulle piattaforme più diffuse in Europa. Su Facebook, l'ap- ria Anna Santangelo del Foro di Palermo che plicazione "I am voter" permette di condividere dei palloncini virtuali e inviarli agli ormai da tempo è impegnata a seguire le amici facendo il giro del mondo... Il viaggio più lungo è sttao di 261.404 km, più di pratiche legali del Sindacato dei poliziotti. 5 volte il giro della Terra. “Taste of Europe”, un'altra applicazione Facebook ha invitato i cittadini europei ha condividere i loro piatti preferiti per organizzare la miglior cena possibile durante la serata elettorale. Più di 20.000 persone hanno preferito l'insalata bulgara shopska, seguita dalla zuppa di rape rosse lituana. Google ha anche partecipato alle elezioni europee creando un Doodle personalizzato, il logo ridisegnato che appare al fianco della finestra di ricerca.

Caffè e offerte di lavoro: a Milano apre il primo WorkCoffee In pieno centro, un bar dove si può pranzare, navigare sul web, consultare la bacheca e appendere la propria candidatura. "Cercare occupazione è spesso un’esperienza solitaria e frustrante, noi vogliamo rendere piacevole e condivisa la ricerca di un'occupazione", dice Luigi Ronda, coordinatore nazionale della catena Cerchi lavoro? Vai al bar. Precisamente, al WorkCoffee. Lo dice la parola: qui trovi caffè e lavoro. Parliamo del locale appena aperto a Milano in pieno centro, a due passi dalla metropolitana Missori e da via Torino. È il primo del genere in città: si tratta di un esercizio commerciale a tutti gli effetti, con caffetteria, menù per pranzo e aperitivi. Ma con qualcosa di più. Perché qui puoi cercare occupazione: in bella vista c’è una bacheca dove consultare le offerte di lavoro e appendere la tua candidatura, tutto in forma anonima. Saranno poi gli operatori a inserire in banca dati i tuoi dati ed eventualmente a metterti in contatto con l’azienda che può fare al caso tuo. Perché WorkCoffee nasce all’interno di Workopp, un network cooperativo di centri di formazione e agenzie per il lavoro, che ha all’attivo altri 3 locali di questo tipo a Bergamo,Piacenza e Tolmezzo (Ud). Una specie di agenzia del lavoro di nuova generazione, meno ingessata e triste. Meglio preparare il cv al bar, con wi-fi gratuito, mazzetta di giornali a diposizione, bella musica di sottofondo, scambiando quattro chiacchiere davanti a un cappuccino, piuttosto che in un ufficio di collocamento magari grigio e poco accogliente. «Cercare occupazione è spesso un’esperienza solitaria e frustrante, con centinaia di curricula inviati senza ricevere risposta o freddi colloqui in qualche agenzia interinale» dice Luigi Ronda, coordinatore nazionale della catena WorkCoffee «la solitudine aumenta il tasso di abbandono della ricerca attiva di lavoro. Con WorkCoffeevogliamo rendere la ricerca del lavoro un’attività piacevole e condivisa». Il posto piacevole lo è: l’ambiente è colorato e nuovo di zecca, è frequentato da giovani, i baristi e il personale esperto di servizi del lavoro sono disponibili. Le attività in programma sono numerose: dagli aperitivi in lingua inglese, spagnola, tedesca e francese, agli incontri con le aziende, alle sessioni di orientamento per scrivere un cv o prepararsi a un colloquio. Il tutto senza spendere un euro, se non quello del caffè. L’attenzione e la cura sono state messe anche nella scelta del cibo. «Prediligiamo tutta la produzione artigianale, partendo dalla colazione nella quale non serviamo alcun prodotto surgelato – spiega Ronda – un prodotto particolare che pochi hanno è il caffè decerato, cioè torrefatto eliminando le cere presenti sulla parte corticale del chicco, e dunque reso più leggero al palato e più digeribile». La birra artigianale è quella del birrificio emiliano La Buttiga, i vini al calice sono della cooperativa Libera Terra “Cento passi”, provenienti da terreni confiscati alle mafie. Alcuni snack come barrette al sesamo, caramelle e cioccolato vengono dal commercio equosolidale. E i prezzi? Nella norma. 90 centesimi il caffè, 1 euro quello decerato, 6-7 euro le insalatone e i club sandwich. «Proponiamo menu di qualità a prezzi accessibili perché lavoriamo con persone che sono in una fase critica della propria vita, cioè quella della ricerca di un’occupazione» dice il responsabile. Il bar è aperto dal 27 maggio, l’inaugurazione ufficiale è prevista per il 12 giugno dalle 17.30, con il dibattito “Cosa farò da grande” a cui prenderanno parte esperti di lavoro e Barty Colucci, voce radiofonica di Rds e Iena su Italia1. Il tutto, ovviamente, davanti a un bicchiere di spritz. http://www.cliclavoro.gov.it/ Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


ATTUALITA’ OPEN FESR – strumento di consultazione pubblica online per la redazione del POR FESR 2014-2020 Benvenuti nell'Ideario OpenFesr! In questo spazio puoi scrivere idee, votare o aggiungere commenti alle idee esistenti. OpenFesr è una consultazione pubblica promossa dalla Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione per accogliere idee e proposte di azioni utili per accrescere la qualità e l’efficacia degli interventi cofinanziati dal Fondo Fesr nella Regione Sicilia nel ciclo di programmazione 2014-2020 Con l'apertura di questo spazio di discussione l'amministrazione regionale intende sollecitare idee e proposte di azioni a partire dai risultati attesi degli 11 obiettivi tematici che orientano la programmazione regionale degli interventi 20142020: ·Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione · Agenda Digitale · Competitività dei sistemi produttivi · Energia sostenibile e qualità della vita · Clima e rischi ambientali · Tutela dell'ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali · Mobilità sostenibile di persone e merci · Occupazione · Inclusione sociale e lotta alla povertà · Istruzione e formazione · Capacità istituzionale e amministrativa Per orientarti tra le priorità strategiche della nuova programmazione 2014-2020, ti suggeriamo la lettura della guida che trovi a questo indirizzo http:// capacitaistituzionale.formez.it/sites/all/files/pieghevole_guida-080114_2.pdf L’Ideario OpenFesr è aperto alla partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati del territorio regionale, singolarmente o in forma associata: cittadini, imprese, scuole e università, professionisti, associazioni…i cui interessi sono direttamente toccati dal Cinquanta milioni di euro per sostenere programma operativo regionale. Come puoi partecipare: Per proporre un'idea, clicl’internazionalizzazione delle imprese del ca su Invia una nuova idea. Ti suggeriamo di scegliere un titolo identificativo per la Mezzogiorno. In questo consiste il Piano tua idea, indicare a quale categoria tematica si riferisce e aggiungere ulteriori tag. “Export Sud”, programma pluriennale messo Puoi votare o commentare un’idea già proposta. Se parli di questa consultazione a punto dal Ministero dello Sviluppo econosu Facebook e Twitter l’hastag suggerito è #openfesr. Prima di pubblicare la tua mico, attuato dall’ICE - Agenzia. Il Piano idea ti suggeriamo di leggere i termini di utilizzo e le regole d’uso di questo spazio “Export per le Regioni della Convergenza” si che trovi qui. Come saranno utilizzate le idee: Le idee generate attraverso la conrivolge alle micro, piccole e medie imprese, sultazione pubblica in questo “ideario” saranno valutate sotto molti aspetti ma anche start-up, parchi universitari e tec(fattibilità, il rapporto costi/benefici, il rispetto dei vincoli della programmazione eunologici, consorzi e reti di impresa operanti ropei e nazionali, ecc) quindi utilizzate nel percorso di redazione del documento di nei settori dell’agroalimentare, dell’alta tecprogrammazione 2014-2020 del Fondo Fesr per orientare la definizione degli internologia, della moda, dell’arredo, delle coventi contenuti nel PO. Durata: La consultazione è aperta dal 14 aprile al 16 magstruzioni (arredamento, restauro architettonigio 2014. Maggiori informazioni sull’iniziativa e sulle prossime attività sono pubblico, sviluppo urbano, lapideo), dell’energia e cate nella pagina dedicata OpenFesr sul sito EuroInfoSicilia. della mobilità, in quattro regioni del Sud: Contatti : Per segnalazioni e ulteriori informazioni puoi scrivere Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Prevea openfesr@gmail.com http://ideario.formez.it/content/openfesr de iniziative promozionali in Italia e all’estero e interventi formativi finalizzati ad accrescere le capacità imprenditoriali delle piccole e medie imprese e a renderle più competitive, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche e organizzative. Le iniziative promozionali consistono in: partecipazione a fiere, azioni di incoming c/o Sabato prossimo, 7 giugno alle ore 10, su decisione della giunta comunale di distretti e aree produttive, azioni sui media e centrosinistra, l’aeroporto di Comiso tornerà ad essere intitolato a Pio La Torre. sulle reti commerciali estere, eventi di parteArt21, Libera informazione e Centro La Torre, che l’anno scorso hanno raccolto le nariato internazionali, borsa dell’innovazione firme di 35000 firme di cittadini italiani perché ciò avvenisse, hanno invitato tutti dell’Alta Tecnologia, progetto Pilota “Verso il ad essere simbolicamente a Comiso sabato mattino quando, alla presenza delle Mediterraneo”. Tra le misure di formazione, massime autorità dello Stato avverrà la cerimonia ufficiale di re intitolazione. Si il Piano prevede la realizzazione di 4 ediziochiude una lunga fase di astiose poleni del progetto pilota ICE Export Lab, uno in miche condotte da piccolissimi uomini ogni Regione, un percorso formativo destilocali, isolati anche nello schieramento nato alle PMI manufatturiere e di servizi, politico di centrodestra. È giusto che la consorzi, reti di impresa, start-up e parchi Repubblica gli restituisca il no me di un universitari delle quattro Regioni Conversuo figlio, orgoglio di Sicilia, per ricorgenza, con l’obiettivo di accrescerne le cadarne il suo alto impegno etico esercipacità manageriali e la competitività sui mertato nella politica quale servizio civile p cati esteri. e r il bene comune.

Con il Piano 'Export Sud' 50 milioni di euro per le imprese

Reintitolazione a Pio La Torre dell’aeroporto di Comiso

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Forum Mondiale per la Democrazia (WFD) La Fondazione Europea per la Gioventù invita giovani rappresentanti all’edizione 2014 del Forum Mondiale per la Democrazia (WFD), che si svolgerà a Strasburgo dal 31 ottobre al 6 Novembre 2014. Con il titolo “Dalla partecipazione all’influenza: i giovani sono in grado di rivitalizzare la democrazia?”, la terza edizione del Forum coinvolgerà giovani, decisori politici e opinionisti in una riflessione sull’esclusione e la partecipazione e approfondirà nuovi modi su come coinvolgere i giovani nel ripensare le arene democra tiche di oggi. Possono partecipare 300 giovani, dai 16 ai 30 anni, residenti in uno dei 50 paesi firmatari della Convenzione Culturale Europea, impegnati attivamente in iniziative democratiche della società civile, sostenute da un’organizzazione, una rete, o un gruppo di lavoro informale sulla democrazia, disposti a partecipare all’intera durata del Forum e alla preparazione preliminare, che consiste in: - presentare il modulo di domanda e una lettera di supporto da parte dell’organizzazione di invio/ONG; - postare un video di 1 minuto su YouTube, allegando il link al modulo di domanda. La lingua comune di lavoro sarà l’inglese. Le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dal Consiglio d’Europa. Scadenza: 22 Giugno 2014. https://www.dropbox.com/s/dxs0tnpuy5jselv/CALL%20for%20participants.docx

Concorso italiano di world music, il “Premio Andrea Parodi” Al via il nuovo bando dell'unico concorso italiano di world music, il “Premio Andrea Parodi”, organizzato per il settimo anno dall'omonima Fondazione e la cui fase finale durerà tre giorni e si svolgerà a Cagliari nel mese di Novembre 2014. Il concorso del “Premio Andrea Parodi” intende valorizzare le nuove tendenze nell’ambito della musica dei popoli o “World Music”, ovvero proposte che attingono alle tradizioni culturali ma le rinnovano e contaminano. Sono ammessi al concorso tutti gli artisti e musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, senza limiti di età, singoli o costituiti in gruppi. Il concorrente deve: inviare alla FONDAZIONE due brani musicali; essere autore o coaut ore del testo o della musica dei brani inviati; aver compiuto il 18mo anno di età alla data della scadenza del presente concorso. Il Premio consiste in una somma in denaro erogato a copertura di tutti i costi di masterclass, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria crescita artistica e musicale. Tale premio sarà erogato nella misura massima di euro 2.500,00. Inoltre verrà offerta al vincitore del concorso, l'opportunità di esibirsi alla successiva edizione del Premio Andrea Parodi 2015 in qualità di ospite, al prestigioso festival musicale EUROPEAN JAZZ EXPO, a cura di Jazz In Sardegna, che si terrà a Cagliari nel 2015, e al Negro Festival che si terrà alle Grotte di Pertosa (SA) ad Agosto 2015. I dieci finalisti, infine, concorreranno per l’assegnazione del “Premio della Critica”, che consiste nella realizzazione professionale del Videoclip del brano a spese della Fondazione Andrea Parodi, e di quattro menzioni speciali: “Miglior Testo”, “Migliore Musica”, “Migliore Arrangiamento”, “Migliore Interpretazione”. Scadenza: 31 Luglio 2014. http://www.fondazioneandreaparodi.it/?p=36 SONO ANCORA DISPONIBILI POSTI per iscriversi al nuovo ciclo di seminari sugli appalti:

APPALTI 1: I CONTRATTI PUBBLICI DI FORNITURE E SERVIZI DOPO LE RECENTI INNOVAZIONI DEL GOVERNO RENZI E AVCPASS, 9 giugno 2014 APPALTI 2: I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI DOPO LE RECENTI INNOVAZIONI DEL GOVERNO RENZI E AVCPASS, 23 giugno 2014 I corsi intendono offrire a tutti gli operatori che gestiscono i processi di acquisizione di lavori, beni e servizi un’ulteriore concreta occasione di aggiornamento sulle novità in un settore in continua evoluzione. E' possibile iscriversi ad un solo seminario o a entrambi; sono previste agevolazioni in caso di iscrizioni multiple. Maggiori informazioni sulle date, sul programma didattico e sui costi di partecipazione sono contenuti nella scheda di iscrizione (IN ALLEGATO). Programma e scheda sono scaricabili dal sito http://www.cerisdi.org/ corsi-alta-specializzazione-appalti-2014/ oppure possono essere richiesti via mail a questo stesso indirizzo. Per qualsiasi chiarimento vi invitiamo a contattare il Dott. Sergio FEDERICO (0916379927/11;sergio.federico@cerisdi.org). Destinatari: Responsabili di settore, e loro collaboratori, di EE.LL., Amministrazioni e Aziende Pubbliche. Fornitori e prestatori di opere e servizi della P.A. Liberi professionisti, Responsabili degli Uffici gare/acquisti/ contratti/legali e tutti gli interessati Dott.ssa Giovanna AIELLO - Responsabile dell'Area Formazione email giovanna.aiello@cerisdi.org - formazione@cerisdi.org Dott. Sergio FEDERICO Area Formazione e-mail sergio.federico@cerisdi.org CERISDI - Centro Ricerche e Studi Direzionali Castello Utveggio - Via P. Ennio Pintacuda n. 1 - 90142 Palermo – Italia tel. 091-6379911; fax 0916372570 sito web www.cerisdi.org Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Wind: opportunità di lavoro nei punti vendita in Sicilia Wind cerca personale per i propri punti vendita. In Sicilia le selezioni sono in Agrigento, Belpasso, Catania, Melilli, Palermo, San Giovanni La Punta e Siracusa Volete lavorare in un negozio Wind? Sono aperte le selezioni per giovani dinamici in varie regioni d'Italia. In Sicilia i punti vendita che ricercano personale sono ad Agrigento, Belpasso (CT), Catania, Melilli (SR), Palermo, San Giovanni La Punta (CT) e Siracusa. In questa pagina http://www.windgroup.it/it/media/ posizioni_aperte_ita.phtml potete trovare tutte le informazione per potersi candidare. Si cercano soprattutto giovani orientati alla customer satisfaction. Invia il tuo curriculum segnalando il negozio di tuo interesse (sezione Dati Personali-Specificare riferimento). Pagina 15


CONCORSI Concorso fotografico: vota la tua foto preferita su Flickr e Facebook Al voto! è stato il tema del quinto e ultimo concorso fotografico del Parlamento europeo. Il vincitore del mese è Simeon Lazarov. Hai fino a martedì 10 giugno alle ore 12 per votare la tua foto preferita. Sia il vincitore della giuria, che quello del pubblico saranno annunciati il 13 giugno e vinceranno un viaggio a Strasburgo dove potranno realizzare un reportage fotografico per il PE. Simeon Lazarov ha vinto il premio della giuria. Questo studente bulgaro di 23 anni interpreta la fotografia come una sfida per sè stesso. In questa serie fotografica esprime la sua visione sulle elezioni europee del 2014 e la loro importanza per il futuro: "Ho incontrato le persone per strada e ho chiesto alla gente cosa significa l'Europea per loro, perché hanno votato". Vota la foto che ti piace di più Hai tempo fino a martedì 10 giugno (ore 12) cliccando su https://www.flickr.com/photos/ european_parliament/sets/72157639621376305/

OFFERTE LAVORO Opportunità nella cooperazione internazionale. Scad.: varie • Coordinatore paese presso VIS in Bujumbura - Burundi. Scad.: 7 giugno 2014 http://volint.it/vis/ccm-comitato-collaborazione-medica-7 • State administrative assistant presso CCM in Sud Sudan. Scad.: 13 giugno 2014 • Protection e diritti umani presso Ai.Bi. Scad.: 21 giugno 2014 http:// www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1&v=872 • Représentant Pays presso Intervita in Benin. Scad.: 22 giugno 2014 http:// volint.it/vis/intervita-42 • Agricoltura e Allevamento COSV in Zimbabwe. Scad.: 30 giugno 2014 http:// www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1&v=884 • Sanità presso AIDOS in Burkina Faso. Scad.: 31 dicembre 2014 http:// www.lavorarenelmondo.it/dettaglio.html?action=1&v=831 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte.

Programma Leonardo, progetto “TOTCOPWD” . Scad.: 20 settembre 2014 L’Associazione CEIPES di Palermo promuove il progetto “TOTCOPWD Training on taking care of people with disabilities” nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 14 borse per stage di 12settimane presso enti o aziende che si occupano dell’assistenza degli anziani e dei disabili. Destinatari: giovani con formazione OSA o assistenza ad anziani e disabili. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http:// www.eurocultura.it/images/ ORAdiMUOVERSI/ odm201405leoceipes.pdf

Opportunità nelle istituzioni internazionali in Svizzera. Scad.: 30 giugno 2014 L’ILO, International Labour Organization, ricerca il seguente personale per la propria sede di Ginevra: • Senior and Junior Consultants in Social Health Protection Policy • Senior and Junior Policy Consultants in Social Protection • Senior and Junior Legal Consultants in Social Protection • Senior and Junior Consultant Public Finance Economists in Social Protection • Senior and Junior Consultant Actuaries in Social Protection Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https://erecruit.ilo.org/public/index.asp

Opportunità dalla rete Eures. Scad.: varie Il Servizio Eures dell’Afol di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: • Cook/Pizza cook in Norvegia. Scad.: 8.06.2014 • Chef/Cook in Norvegia. Scad.: 8.06.2014 • Senior NDT Inspector presso Inspecta Norway in Norvegia. Scad.: 28.06.2014 • Sales Account presso idealista.it in Spagna. Scad.: 30.06.2014 • Branch manager (responsible of human resources) presso Making srl in Polonia. Scad.: 30.06.2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ORAdiMUOVERSI/ odm201405euresmilano.pdf Per informazioni si può scrivere a eures@provincia.milano.it Medici e scienziati sociali con la Croce Rossa in Svizzera. Scad.: varie Il sito Carriere Internazionali segnala che la Croce Rossa Internazionale cerca il seguente personale da impiegare presso la propria sede di Ginevra e in altri Paesi: • Health Policy Adivsor: il candidato deve essere in possesso di un Master in Public Health o di una Laurea in Medicina. Scad.: 6 giugno 2014 • Prisoner Systems Adviser: il candidato deve essere in possesso di un Master post-Laurea in Scienze Sociali, Management o Criminal Justice. Scad.: 10 giugno 2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://carriereinternazionali.com/organizzazioni-internazionali/ croce-rossa-lavoro-ginevra Per informazioni si può scrivere a supportsirh@icrc.org

Esperti per un Programma di Sviluppo del settore stradale nell’Africa Sub-Sahariana. Scad.: 15 giugno 2014 Killefit Consult segnala che sono disponibili i seguenti posti di lavoro: • E1 Team Leader Transport Engineer/Road Expert • E2 Road Maintenance Engineer • E3 Road Safety Engineer Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/909killefit.pdf Per informazioni si può scrivere a applicationskillefit@gmail.com

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI L'Associazione InformaGiovani ricerca una figura professionale L'Associazione InformaGiovani, organizzazione non profit attiva nei settori del volontariato e dell'informazione giovanile ricerca una figura professionale da inserire nel proprio staff a Palermo per il supporto alle attività di segreteria, contabilità e rendicontazione progetti, nonché occasionalmente alla logistica dei progetti realizzati in Sicilia. Requisiti di candidatura - conoscenza della lingua inglese scritta e parlata con livello minimo B2 - disponibilità di patente B - livello di istruzione minimo: diploma di scuola media superiore - età minima 25 anni Costituiscono titoli preferenziali - precedente esperienza nella partecipazione a progetti di mobilità internazionale nell'ambito del Programma "Gioventù in Azione" - precedente esperienza di rendicontazione di progetti - precedente esperienza in attività di volontariato e/o mobilità internazionale - possesso di mezzo proprio Orari di lavoro E' richiesta la presenza presso l'ufficio dell'Associazione per tre mezze giornate a settimana (da concordare) per un totale di circa 16 ore settimanali. Vista la peculiarità del lavoro da svolgere può essere richiesto occasionalmente il lavoro nel fine settimana o nelle ore serali, in coincidenza di particolari scadenze o iniziative dell'Associazione. Retribuzione E' prevista una retribuzione minima lorda complessiva di euro 4.200 per i mesi da luglio a dicembre 2014 con la possibilità di benefit aggiuntivi in concomitanza con la partecipazione a specifici progetti o iniziative. La forma contrattuale è quella della collaborazione. Periodo di prova La persona selezionata svolgerà un periodo di prova di un mese, retribuito con 500 euro lorde complessive. Modalità di candidatura Per candidarsi, inviare il proprio CV in lingua inglese ed in formato europeo ed una lettera di motivazione (in lingua italiana) all'indirizzo info@informa-giovani.org specificando nell'oggetto dell'email il codice IG-UFF -PT ATTENZIONE. La mancata o errata indicazione del codice nell'oggetto dell'email determina l'automatica cancellazione della candidatura. Le candidature saranno vagliate in ordine di arrivo e comunque non oltre il 15 giugno. Solo le persone il cui CV e la cui lettera di motivazione saranno valutati positivamente saranno convocate per un colloquio. Per informazioni si può scrivere all'indirizzo p.galluccio@informagiovani.org

STAGE Stage presso il DPA-ONU in Austria. Scad.: 8 giugno 2014 Il sito Carriere Internazionali segnala che il DPA, Department of Politcal Affairs delle Nazioni Unite, offrestage di 2-6 mesi a studenti universitari laureandi o laureati Triennale o Magistrale. Lo stage, da svolgere a Vienna, è rivolto a studenti che abbiano un vivo interesse per l’attività delle Nazioni Unite e un impegno personale per gli ideali della Carta, nonché una dimostrata capacità di interagire con successo con persone di diverse provenienze e credenze culturali, inclusa la volontà di capire e essere tollerante verso opinioni e punti di vista diversi. Non è richiesta alcuna esperienza professionale. Per info: http://carriereinternazionali.com/ organizzazioni-internazionali/onu-internship -vienna-politicalaffairs

Sport, Giovani e Inclusione Sociale: Al via il corso di formazione “Sport Plus: looking up new goals”

Dal 7 al 15 giugno 2014, il CESIE - Centro Studi ed Iniziative Europeo (www.cesie.org) – ospiterà a Palermo il corso di formazione “Sport Plus: looking up new goals”, finanziato col supporto della Commissione Europea nell’ambito del Programma “Gioventù in azione”, Azione 4.3. 40 operatori ed educatori giovanili provenienti da Bulgaria, Cipro, Croazia, Estonia, Grecia, Italia, Lettonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Repubblica Slovacca e Turchia si confronteranno su come utilizzare lo sport quale mezzo educativo e d’ inclusione sociale. “Sport Plus” fornirà inoltre ai partecipanti informazioni sulle nuove opportunità di finanziamento riguardanti lo sport previste dal programma Erasmus+. Utilizzando tecniche non formali, i partecipanti acquisiranno così strumenti e competenze al fine di poter sviluppare nuovi progetti “sportivi” ed incoraggiare la collaborazione tra il settore dello sport e quello del lavoro giovanile. Lunedì 9 e Martedì 10 Giugno, dalle ore 20 presso Al Convento di Baida, in Via al Convento di Baida 34, avranno luogo due serate interculturali per conoscere e condividere cibo, cultura e musica dei Paesi partecipanti. I partecipanti avranno infine Programma FSE, progetto “Euroskills la possibilità di conoscere la storia e gli organizzatori di “Mediterraneo Antirazzista” for Piedmont” in Francia, Spagna e Malwww.mediterraneoantirazzista.org -, e di partecipare ai tornei e alle attività della ta. Scad.: 12 giugno 2014 Enaip Piemonmanifestazione (Sabato 14 Giugno presso il Velodromo). te promuove il progetto “Euroskills for Per maggiori informazioni scrivete a: giuseppe.lafarina@cesie.org Piedmont” nell’ambito del Programma FSE Fondo Sociale Europeo, che mette a disposizione 32 borse per stage di 14 settimane da svolgere nei seguentiambiti: culturale, architettonico, marketing e comunicazione, turistico-alberghiero, informatica gestionale, terzo settore. Per info: http://www.enaip.piemonte.it/atlantis_sg/index.php Per informazioni si può scrivere a progetti-internazionali@enaip.piemonte.it Programma Leonardo, progetto “Mech Your Move! 2” . Scad.: 13 giugno 2014 La Provincia di Reggio Emilia promuove il progetto "Mech Your Move!2" nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione, per il secondo flusso del progetto, 42 borse per giovani (18-32 anni),residenti in Emilia-Romagna e in possesso di diploma o laurea, che avranno l'opportunità di svolgere untirocinio all'estero della durata di 14 settimane. Settori di tirocinio: Meccanica e meccatronica, elettronica ed elettrotecnica, automazione e robotica, pianificazione e progettazione, gestione e amministrazione aziendale, comunicazione e marketing, energia, ambiente e territorio, ricerca e sviluppo. Le partenze sono previste per settembre 2014. Per maggiori informazioni è possibile consultare il blog del progetto alla paginamechyourmove.wordpress.com Due anni di formazione con la Banca Mondiale a Washington. Scad.: 30 giugno 2014 ll Programma per Giovani Professionisti della Banca Mondiale offre a laureati under 32 due anni di formazione retribuita nel settore dello sviluppo internazionale. Il programma di formazione è aperto a un numero limitato di partecipanti e avrà inizio a settembre 2015 presso gli uffici di Washington della Banca Mondiale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.progettogiovani.pd.it/progettogiovani/index.php? option=com_content&view=article&id=3681:due-anni-di-formazione-a-washington-con-la-banca-mondiale&catid=2:lesegnalazioni Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI SVE Volontariato internazionale in Messico, Palestina, Germania, Ungheria, Polonia. Scad.: varie. Sul sito dell’associazione JOINT dedicato al volontariato internazionale si possono trovare offerte di posti in Europa e nel mondo. Qualche esempio: • Volontariato internazionale in Messico per la comunità locale. Luogo: Puebla, Messico. Periodo: dal 01/09/2014 al 30/06/2015. Durata: 10 mesi. Scad.: 10 giugno 2014 • Volontariato internazionale in Palestina per creare la prima Giovane Orchestra di Percussioni. Luoghi: Nablus, West Bank e Striscia di Gaza. Periodo: Febbraio 2015 – Maggio 2015 (4 mesi). Scad.: 31 luglio 2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http:// serviziovolontarioeuropeo.it/progetti-sve-extra-europa/

Invito ai giovani europei a contribuire al manifesto per un Internet migliore

I giovani europei sono invitati a dire la loro su come dovrebbe essere l'internet del futuro. Le loro idee disegneranno il Manifesto dei Giovani per un Internet migliore da presentare alla Commissione europea e ai membri del Parlamento europeo in un evento di alto livello ai primi di novembre 2014. I giovani (di età compresa tra 9 e 18 anni) hanno anche la possibilità di impegnarsi in una competizione di risorse create per altri giovani e caricato sul sito web. I sei giovani più Germania. Periodo: Settembre 2014 – Luglio 2015 (11 mesi). Scad.: non attivi (e ai loro insegnanti accompagnatori) indicata. • Volontariato internazionale in Ungheria sulla promozione culturale. Luo- potranno partecipare agli eventi a Bruxellesper presentare il manifesto ai responsabili politici. Per go: Debrecen, Ungheria. Periodo: dal 01/09/2014 al 30/06/2015. Durata: 10 partecipare, visita www.youthmanifesto.eu e inizia mesi. Scad.: 10 giugno 2014 a condividere idee e risorse. • Volontariato internazionale in Polonia in un centro educativo per bameTwinning sostiene l'iniziativa e invita i giovani bini. Luogo: Morowa, Polonia. Periodo: dal 1 settembre 2014 al 31 agosto coinvolti in progetti eTwinning sul tema dell'uso 2015. Durata: 12 mesi. Scad.: 1° agosto 2014 consapevole di eTwinning a partecipare al conTutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui corso del Manifesto Giovani. Un kit di progetto Per informazioni scrivere a sve@serviziovolontarioeuropeo.it eTwinning sarà presto pubblicato per fornire una guida passo passo per iniziare un progetto sulla SVE in Spagna per stranieri in Italia. Scad.: 30 giugno 2014 sicurezza Internete e sull'uso migliore del web. L’AFSAI ricerca giovani stranieri di seconda o terza generazione residenti in Italia, in possesso di Carta di Soggiorno, per un’esperienza di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea (SVE). Il progetto, che prevede attività con persone diversamente abili, sarà della durata di 9 mesi a partire da ottobre 2014 e si svolgerà in Spagna (Madrid). Per richiedere informazioni scrivete a sve@afsai.it

CAMPI DI LAVORO Campi in Germania, Francia e Regno Unito. Scad.: al più presto L’Associazione YAP (Youth Action for Peace) Italia cerca volontari per i seguenti campi di lavoro: • PRO-06-14 – MARBURG. Campo in Germania per i ragazzi che parlano tedesco. Type of work: MANU / LANG. Dates: 12 - 26/07/14 • SJ88 TOGETHER ALL AROUND RABASTENS RAMPARTS. Il gruppo di volontari lavorerà per restaurare l'antico bastione di Rabastens in Francia. Type of work: RENO /ENVI. Dates: 23/07 – 13/08/14 • VAP UK-01 - GREEN EARTH AWAKENING CAMP. Il campo nel Regno Unito è organizzato in collaborazione con Buddhafield e il movimento buddista. I volontari internazionali aiuteranno l'organizzazione del festival di ecologia, cucina vegana e cultura buddista. Type of work: ENVI / MANU / FEST. Dates: 07 - 21/07/14 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.yap.it/campi-di-lavoro/ Per informazioni scrivere a campi@yap.it

CORSI DI FORMAZIONE E SCAMBI Scambio cinematografico giovanile Italia – Albania, progetto “Tirana-Modena: Cinema and Memories". Scad.: al più presto L’associazione Moxa – Modena per gli altri, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna, Voice Off, Arci Modena, Ucca (Unione Circoli cinematografici Arci), Accademia di Cinema Marubi (Tirana) e la società di produzione cinematografica Avventurosa Srl, indice un BANDO DI SELEZIONE di 8 giovani videomaker o studenti di cinema italiani, di età non superiore ai 27 anni per la partecipazione al progetto. Attraverso questo percorso informale i partecipanti, suddivisi in troupe miste, saranno condotti alla realizzazione di un documentario collettivo che avrà al suo centro una riflessione sulle relazioni e le difficili memorie condivise dai due paesi. Un percorso innovativo di condivisione tra nuove generazioni, di confronto di esperienze e conoscenze tra due paesi vicini come l’Italia e l’Albania. I candidati selezionati lavoreranno a stretto contatto con i pari età albanesi dell’Accademia di Cinema Marubi di Tirana. • 8 luglio – 18 luglio 2014: Training Lab di Cinema del Reale presso la sede della Fondazione Fotografia aModena, condotto dai registi Pietro Marcello e Daniele Gaglianone. L'idea di base si riferisce non a un laboratorio classico con lezioni frontali ma uno spazio dove i partecipanti possono confrontarsi e imparare attraverso il confronto e il fare . Uno spazio di riflessione sulla relazione documentaria e sul rapporto tra immagini, l’uomo e gli spazi circostanti. • Ottobre 2014: Training Lab di Cinema del Reale a Tirana, dedicato alle fasi di editing e post produzione del documentario collettivo, attraverso il confronto con importanti autori e cineasti albanesi tra cui il regista Kujtim Cashku, fondatore della Accademia di Cinema Marubi. La partecipazione alle attività di progetto è gratuita. L’organizzazione prevede per i giovani selezionati, nell’ambito del programma, la copertura di tutte le spese di vitto, di alloggio e di viaggio da e per l’Albania. Ai partecipanti verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione. Associazione Voice Off Onlus, Via Barchetta 77, 41121 Modena. Cellulare: +393927751082.info@voiceoff.org, www.voiceoff.it, www.facebook.com/voiceoff,www.youtube.com/associazionevoiceoff Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI SCAMBIO EUROPEO DI GIOVANI “TIN. TOMORROW IS NOW!” PALERMO, 21-28 GIUGNO 2014 Mediterranean for gender L’associazione “Officina Creativa Interculturale” di Palermo sta cercando giovani dai 18 ai 25 anni per partecipare al progetto Youth in Action “TIN. Tomorrow Is Now!”, che si Equality and Rights – M.E.R.: svolgerà a Palermo dal 21 al 28 giugno 2014. Il progetto prevede lo scambio di quattro gruppi di giovani alla ricerca di 2 partecipanti italiani provenienti da Italia, Slovacchia, Cipro e Grecia e promuo-

Il CESIE è alla ricerca di 2 partecipanti italiani per il corso di formazione “Mediterranean for gender Equality and Rights (MER)” che si terrà a Palermo,dal 15 al 23 giugno 2014, nell’ambito dell’ Azione 3.1 del programma Gioventù in Azione. Il progetto coinvolgerà 40 partecipanti (operatori giovanili & leaders) provenienti da paesi differenti come: Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Tunisia, Romania, Slovenia, Spagna, Regno Unito, Algeria, Bulgaria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Palestina e Corsi con Arcistrauss in Austria e Armenia. Scadenze: Grecia. Il corso avrà la durata di 8 giorni. Avremo l’opportunità di varie. soggiornare nel tranquillo e meraviglioso Convento di Baida, cirL’Associazione Culturale Strauss di Mussomeli (CL) sta condato dalla splendida natura siciliana. Lì potremo imparare a cercando partecipanti per i seguenti scambi giovanili e conoscerci e acquisire nuove conoscenze riguardo ad altre culture training course: e nuove realtà. Il corso ha lo scopo di fornire competenze utili a • Training course “Moving Mountains”, dal 23 luglio al 3 quegli operatori giovanili che lavorano a fianco di giovani emargiagosto 2014, a Innsbruck, Austria. Scad.: 15 giugno 2014 nati a causa di questioni concernenti il genere e la sessualità, in • Training course “Enter Social Rights in Armenia”, dal modo da favorirne l’inclusione sociale. Questi temi saranno esplo13 al 20 luglio 2014, a Tsaghkadzor, Armenia.Scad.: 20 rati durante il corso, sfruttando metodi innovativi e non formali giugno 2014 (Approccio Maieutico Reciproco, Teatro dell’Oppresso e laboratori Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono artistici) allo scopo di decostruire gli stereotipi di genere. Ciò conqui http://www.eurocultura.it/images/ sentirà ai partecipanti di individuare le discriminazioni presenti Muoversi/907scambistrauss.pdf all’interno della società sulla base del genere, di acquisire struPer informazioni scrivere a arcistrauss@arcistrauss.it menti per combatterle, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione di tutti. I partecipanti condivideranno inoltre buone Corso con EquaMente in Moldavia. Scad.: 2 giugno 2014 pratiche sul campo, per imparare a costruire una rete EUROMED L’Associazione EquaMente di Torino cerca partecipanti per più forte. Sarà una fantastica occasione per scambiarsi opinioni sul il training course “Rights, Love & Rock ’n’ Roll” che si svoltema della sessualità, della discriminazione, della marginalizzaziogerà dall'8 al 16 giugno 2014 a Chisinau. Tema: diritto al ne, delle minoranze, degli stereotipi, dell’uguaglianza e molto altro. lavoro, diritto a costituire una famiglia e diritto al tempo libeIl vitto e l’alloggio a Baida saranno coperti al 100% dal CESIE. ro. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura Devi solo portare i tuoi vestiti, buon umore, voglia di imparare e sono qui http://www.eurocultura.it/images/ divertirti! Naturalmente, avremo bisogno del 100% del tuo tempo Muoversi/907scambiequamente.pdf per 8 giorni. Se vuoi partecipare o vuoi saperne di più riguardo a Per informazioni scrivere a mente@arpnet.it questo corso di formazione, contattaci pure all’indirizzo violeta.rustarazo@cesie.org Corsi con Young Effect in Armenia e Turchia. Scad.: non indicata L’Associazione Young Effect di Magenta (MI) sta cercando partecipanti per alcuni training course che avranno luogo nel corso dell’estate 2014 in Armenia (1 progetto) e in Turchia (3 progetti). Il tema sarà quello della cittadinanza attiva. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/907scambiyoungeffect.pdf Per informazioni scrivere a scambi@youngeffect.org verà l’incontro tra giovani europei e la conoscenza storica e culturale della mafia, per superare stereotipi e pregiudizi e sviluppare una coscienza critica, civile e democratica. Se siete interessati, inviate il curriculum e una breve lettera di motivazione all'indirizzo officreaintercultura@gmail.com. Per informazioni, scrivete a officreaintercultura@gmail.com o telefonate al numero 0916520297. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/officinacreativa.interculturale

Borse di Studio Borse DAAD in Germania. Scad.: 1 luglio 2014 DAAD - Deutsche Akademische Austauschdienst è un'organizzazione tedesca che promuove gli scambi internazionali fra studenti di tutto il mondo. Ogni anno l'ente eroga borse di studio per la Germania rivolte astudenti, laureati e laureandi, dottorati e dottorandi, e post-doc. Ecco alcune delle borse di studio per le quali è già possibile candidarsi: • Borse brevi di ricerca - da 1 a 6 mesi per ricerca nel contesto di un dottorato italiano, un progetto post-doc, un progetto di ricerca libera per laureati della magistrale o la specializzazione medica con partenza variabile tra dicembre 2014 e marzo 2015. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.daad-italia.it/it/15366/index.html Per informazioni scrivere a info@daad-italia.it Fonte: www.eurocultura.it. Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI Seminario #OPENFESR - Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020‫‏‬ La Presidenza della Regione Siciliana, Dipartimento della Programmazione, in qualità di Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2007-2013, in collaborazione con il Formez PA, a seguito degli incontri realizzati l’8 e il 9 aprile a Palermo e a Catania, promuove la seconda fase del percorso di consultazione pubblica online #OPENFESR, con la finalità di proseguire il confronto sul nuovo Programma Operativo FESR nella programmazione 2014-2020 dei Fondi strutturali europei. L’iniziativa si propone di aggiornare sugli sviluppi della programmazione nazionale 2014-2020, illustrare gli esiti relativi alla prima fase della consultazione pubblica, presentare i contenuti del Programma Operativo 2014-2020 a cui si riferisce la consultazione pubblica #OPENFESR e avviare la seconda fase della consultazione online. Il seminario #OPENFESR Dalle idee al commento del Programma Operativo FESR 2014-2020 è rivolto a rappresentanti del Partenariato economicosociale e istituzionale, componenti del Partenariato della comunicazione del PO FESR e referenti delle Reti di informazione della Rappresentanza della Commissione europea. Per facilitare la partecipazione, l’evento sarà realizzato a Catania l’11 giugno 2014 presso l’Auditorium del Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e sarà replicato a Palermo il 12 giugno 2014 presso la Sala Martorana del Palazzo Comitini, Via Maqueda n°100, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Consideriamo di grande valore la Sua partecipazione all’incontro e speriamo possa aderire ad una delle due edizioni in programma. Le chiediamo gentilmente di estendere l’invito a coloro i quali siano interessati all’iniziativa. Per partecipare occorre iscriversi su Eventi PA ai seguenti indirizzi: Catania (11 giugno 2014) - http://eventipa.formez.it/node/21957 Palermo (12 giugno 2014) - http://eventipa.formez.it/node/21973 Al fine di assicurare una migliore organizzazione degli incontri, le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro il 9 giugno 2014.

OFFICINA DEL SOLE – TEMPO D’ESTATE 2014 A giugno e a luglio, quando le scuole vanno in letargo e tutto profuma di mare e libertà, “La piccola Officina” diviene “L’Officina del sole” – Tempo d’estate, proponendo settimane educative, ricche di narrazione e giochi all’aria aperta. Le attività saranno rivolte al gruppo PICCOLI (fino ai 4 anni)e al gruppo GRANDI (dai 4 anni in su). Tra gli alberi e i fiori della Casa-Officina, i bambini e gli educatori si immergeranno in storie e giochi dal lunedì al venerdì mattina, dalle 8:00 alle 13:00. Ogni settimana sarà ispirata da storie e miti vicini e lontani: i partecipanti incontreranno personaggi fantastici e scopriranno luoghi reali e immaginari. I temi dell’Officina del Sole 2014 sono: 3-6 giugno ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Dall’immaginazione possono nascere esseri fantastici, mondi imprevedibili, parole nuove e incontri sorprendenti. Come sarebbe vivere nel mondo creato dalla propria fantasia? 9-13 giugno IL GIRO DEL MONDO IN 5 GIORNI Tra giri in mongolfiera, tigri dell’India e treni in corsa, viaggiare per il mondo diventa un’avventura avvincente in cui immergersi. 16-20 giugno LA DIVINA COMMEDIA Chi ha il coraggio di scendere nelle profondità degli Inferi per poi risalire fino al soave Paradiso? Dante, Virgilio, Beatrice e i personaggi più famosi del mondo ultraterreno sono i protagonisti di questa divina avventura. 23-27 giugno ODISSEA L’accoglienza, la scoperta, l’incontro, la curiosità ci portano con Ulisse e i suoi compagni di viaggio a rivivere meraviglie e pericoli, nella strada verso Itaca. 30 giugno - 4 luglio L’ARMATA BRANCALEONE Intorno all’anno Mille, Brancaleone da Norcia si incammina per combattere nelle Crociate. Lungo la strada, si imbatte in personaggi bislacchi e imprevedibili che lo accompagneranno nel suo incredibile viaggio. 7-11 luglio GREY OWL – GUFO GRIGIO Gufo Grigio, cacciatore di castori, vive nelle foreste del Canada, in un villaggio di Indiani d’America. Seguiamo le sue vicende tra le danze notturne e le tende, i tamburi e il fuoco. 14-18 luglio LE OLIMPIADI L’antica Grecia popolata da eroi e divinità ci racconta la storia dell’evento sportivo più famoso al mondo e ci convoca per superare con forza e coraggio prove ardite e giochi imprevedibilmente divertenti. Contributo: 25 euro iscrizione annuale + 50 euro a settimana Se ti iscrivi ad almeno 4 settimane, vieni una settimana GRATIS! Agevolazioni per fratelli e sorelle. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/ officinacreativa.interculturale

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


MANIFESTAZIONI Festa dei viaggiatori - Radunone degli interrailers 13-14-15 Giugno 2014 Il radunone nasce attorno alla comunità del sito di inter-rail.it, ed è una festa per tutti coloro che amano viaggiare e godersi il mondo in ogni sua forma, con il proprio zaino sulle spalle. QUANDO: Il raduno si terrà nel week end tra il 13 e il 15 GIUGNO. Come in tutti i raduni si potrà stare dal venerdì pomeriggio fino alla domenica dopo l'ora di pranzo. DOVE: Il raduno si svolgerà nella zona collinare nell'Alta Valle dell'Acerreta, fra Tredozio, Modigliana e Marradi (Toscana). La casa si trova a Pian di Sopra in una casa scout. E’ una casa con 55 posti letto in camerate ricolme di letti a castello. Grande sala comune e ampio spazio esterno. CHI PUO' PARTECIPARE : Sono invitati tutti, viaggiatori e viaggiatrice, interrailers, vagabondi, globetrotter backpackers Condizioni di partecipazione : E’ previsto un contributo spese per l'affitto della casa e per la spesa generale che verrà fatta dall'organizzazione. E’ previsto che ognuno porti qualcosa (http://www.inter-rail.it/it/forum/raduni/radunone-interrail-chi -porta-cos). Per maggiori informazioni consultare il sito di riferimento. Contatti: Sito Web: www.inter-rail.it Ente promotore: www.inter-rail.it Siti di riferimento: Sito Inter-Rail - Festa dei Viaggiatori Pagina FB Interail.it http://www.yes4europe.it/ scheda?id=10950

Arte e Pensieri Collettiva d’arte contemporanea Vernissage Sabato 31 Maggio alle ore 18 Dal 31 maggio al 28 giugno 2014 Presso Galleria Il Saggio di Mantova Espongono: Ross - Rosanna Balzarini Ornella Bertoldi Jacopo Dalmastri Giugni Luca Marchetti -L M Art Marco Mengarelli Roberto Re Stefano Sandri Georgeta Stefanescu (Svizzera-Francia) Si è tenuta sabato 31 maggio alle ore 18 l’inaugurazione della mostra intitolata “Arte e Pensieri” all’interno della Galleria Il Saggio ubicata nel cuore di Mantova. Per l’occasione espositiva sono stati selezionati otto artisti di talento, che hanno manifestato una particolare versatilità tecnico-esecutiva e un rinnovato modus pensandi nella ricerca artistica. Sarà presente al vernissage il fotografo professionista Luca Marchetti, che esporrà la nota opera “L’illegale condanna”: essa analizza con acutezza interpretativa e dovizia di dettagli il tema dell’ingiustizia che “almeno una volta nella vita colpisce ognuno di noi” e in qualcuno “genera un desiderio di riscatto” come afferma l’artista depositario del marchio L M Art. Pensieri e arte convergono nella comunicazione diretta con il pubblico, che a partire dal 31 maggio fino al 28 giugno potrà ammirare l’astrattismo di Roberto Re, caratterizzato da uno straordinario equilibrio tra ratio e pathos. Dietro l’enigma della sintesi cromatica, il lirismo astratto di Stefano Sandri ambisce alla ricerca di essenza e verità, eliminando quella patina frivola e menzognera della maschera che indossa la nostra società. Interessanti spunti di riflessione suscita l’opera dal titolo “La via della seta”, l’ultima creazione artistica frutto della fantasia di Marco Mengarelli, artista estroso e carismatico. L’innovativo estro dell’autrice Georgeta Stefanescu si palpa osservando le sue opere di plastica, che rivelano una grande armonia espressiva affiancata ad un’intensità cromatica di alto impatto visivo. Ross è, invece, il nome d’arte della sensibile pittrice Rosanna Balzarini, ispirata dalla natura e dal colore: l’impiego cromatico si esprime al massimo nella delicata luminosità del “Puzzle di fiori”, realizzato ad acrilico con la sabbia, salice e quarzo in tecnica mista. Lo stesso amore per la natura è rivelato dai quadri di Jacopo Dalmastri Giugni, immersi nel solenne scenario del silenzio: nei suoi dipinti ad olio il visitatore potrà trovare l’apoteosi della luce e un’oasi di pace. Una sezione scultorea della mostra “Arte e Pensieri” annovera opere di Ornella Bertoldi, che interpreta con ironica spontaneità la bellezza della vita nella sua quotidianità per regalare un sorriso a chi visiterà la galleria Il Saggio di Mantova. Info: Galleria Il Saggio, Via della Mainolda 19, MANTOVA. Orari di apertura: mart-sab h.16:30-19:30. Chiuso lunedì e festivi . Ingresso gratuito.

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


MANIFESTAZIONI 1° edizione Festa di fine anno L’Associazione Euromed Carrefour – Antenna Europe Direct di Palermo informa che l’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana” ha organizzato per il 10 giugno prossimo presso il cortile del plesso sito in via Narbone, 55 a Palermo, la 1° edizione della Festa d’Istituto di Fine Anno. L’Antenna Europe Direct parteciperà con un proprio stand per la promozione della coscienza europea e con vari laboratori ludico didattici gestiti dai volontari dello SVE di quest’anno: Nora Just della Germania e Marton Popovics dell’Ungheria che divulgheranno delle notizie sui propri Stati . Nello stand verranno distribuite varie pubblicazioni sull’Unione Europea. La giornata prevederà inoltre, delle attività musicali e un piccolo spettacolo e l’allestimento di laboratori di vendita di dolci italiani e non, preparati dalle famiglie dei bambini il cui ricavato sarà destinato al miglioramento degli ambienti didattico – laboratiorali dei plessi.

CAMPIONATI MONDIALI ANTIRAZZISTI Il torneo internazionale contro il razzismo, che si terrà a Bosco Albergati, Italia, dal 2 al 6 Luglio, è un progetto annuale che offre cinque giorni di calcio, ma anche concerti, dibattiti ed altri eventi culturali e sportivi mirati alla lotta contro il razzismo e la discriminazione. Sono aperte le registrazioni. http://www.mondialiantirazzisti.org/new/

Colori del Mediterraneo Esposizione d’Arte Contemporanea . Dal 27 maggio al 24 giugno 2014 Presso Galleria Sabrina Falzone di Milano Sale Guttuso e Mirò Info: Spazio Museale Sabrina Falzone, Via Giorgio Pallavicino 29 - 20145 Milano – Italy Orari di apertura: mart-ven h.16-19; sabato h.10-12 Chiuso lunedì e festivi Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com

INYCON E’ SBARCATA AD EATALY MILANO SMERALDO LA RASSEGNA QUEST’ANNO DEDICATA ALLA VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITA’ TERRITORIALE La 19\esima edizione di Inycon, la rassegna dedicata al vino siciliano di qualità che si svolge a Menfi, è stata presentata ad Eataly Milano Smeraldo. Il Comune di Menfi e alcuni produttori, in rappresentanza del territorio, hanno incontrato la stampa nazionale nel “tempio” dell’enogastronomia made in Italy lanciato da Oscar Farinetti dove si è svolta anche una degustazione delle migliori etichette delle 14 cantine aderenti alla manifestazione. La rassegna, in programma quest’anno dal 20 al 22 giugno, è stata illustrata, per il Comune di Menfi, dal sindaco della città,Vincenzo Lotà e dal vicesindaco, Valentina Barbera. A moderare l’incontro Tinto, del duo di Decanter, Fede&Tinto, che quest’anno condurrà gli appuntamenti della manifestazione. “Inycon è un evento dalla lunga tradizione – ha detto Lotà - che si svolge in un territorio dalla bellezza mozzafiato e dal mare pulito e incontaminato, premiato anche quest’anno, proprio pochi giorni fa, con la 18^ Bandiera Blu. Il riconoscimento, assegnato dalla Fee, la Fondazione internazionale per la salvaguardia dell’ambiente, per la pulizia delle acque e per i servizi in spiaggia, sventola anche quest’anno sulle nostre coste che sono state premiate per diciassette anni di fila. Nel nostro territorio, inoltre l’ospitalità si coniuga con l’ambiente: le strutture si fondono armoniosamente con la natura, senza impattare con il territorio circostante che però si sta attrezzando per accogliere sempre maggiori flussi turistici”. “Il tema dell’edizione di quest’anno sarà – ha spiegato Valentina Barbera, vicesindaco e assessore del Comune – la valorizzazione dell’identità territoriale, il recupero di ciò che è sostenibile e tradizionale e che identifica la cultura di un territorio, senza però distogliere lo sguardo dal futuro e dall’innovazione. Da qui la scelta di presentare la manifestazione ad Eataly, simbolo del made in Italy di qualità nel mondo, quello che remunera bene i piccoli agricoltori, i produttori di eccellenze “antiche” e tradizionali e porta i loro prodotti alla ribalta del palcoscenico globale.” Tra le partecipazioni più longeve alla rassegna, quella della cantina Settesoli. “L’ultimo anno la manifestazione ha toccato i 37mila visitatori – ha detto Roberta Urso, responsabile pr di Cantine Settesoli - un successo che è destinato a crescere grazie alla rete che stiamo creando tra istituzioni e produttori, tesa al rilancio di Menfi e del suo comprensorio“. “Il vino è la vera risorsa del nostro territorio – ha detto Francesca Planeta, responsabile marketing della cantina Planeta – che abbiamo il dovere di valorizzare. Grazie all’enoturismo e all’export si può rilanciare la nostra economia e il vino essere vero volano per una crescita”. Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

GIUGNO 2014 AdriaticIPA

Italia-Albania-Montenegro: bandi di selezione per expertise esterna Rif. IPA II CBC 2014-2020

11/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

Sostegno alla programmazione televisiva di opere audiovisive europee - II scadenza

13/06/2014

http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? langId=en&catId=1081

Aumentare le competenze in materia di relazioni industriali rif, VP/2014/004

13/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

18/06/2014 24/09/2014 17/12/2014

C 113 del 15/04/2014

Programma UE congiunto e armonizzato di inchieste presso le imprese e i consumatori Rif. ECFIN 2014 001/A4

18/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

Sostegno alla distribuzione di film europei non nazionali - Sistema "Agenti di vendita" Rif. EAC/S21/2013

18/06/2014

http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? catId=1081&langId=en

Azione preparatoria: Centri d'informazione per i lavoratori migranti dell'UE e dei lavoratori distaccati Rif. VP/2014/005

20/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

" Sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sistema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013

24/06/2014

http://ec.europa.eu/ enterprise/initiatives/ cosme/

"Destinazioni Europee d'Eccellenza - EDEN" 2014 tema d'eccellenza per il 2014 è "Turismo e gastronomia locale" Rif. COS-WP2014-3-15.01

24/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

"Sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sistema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013

27/06/2014

C 87/10 del 26/03/2014 http:// eacea.ec.europa.eu/ erasmus-plus_en

Autorità nazionali per l’apprendistato invito è rivolto alle autorità nazionali responsabili dei sistemi di apprendistato Rif. EACEA/13/2014

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Biotecnologia: ampliamento dell'applicazione industriale dei processi enzimatici" II scadenza Rif. H2020-LEIT-BIO-2014-1

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Call per Sicurezza alimentare sostenibile” II scadenza Rif. H2020-SFS-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" 2^ scadenza Rif. H2020-ISIB-2014-2

26/06/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Azioni nel settore dello sport "eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro" - Bando 2013 II scadenza

26/06/201 (ex 15/05/2014)

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sustainable food security” - “Sicurezza alimentare sostenibile”- II scadenza Rif. H2020-SFS-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Crescita Blu: valorizzare il potenziale dei mari e degli oceani” II scadenza Rif. H2020-BG-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" Rif. H2020-ISIB-2014-1

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Crescita Blu: Un potenziale da sfruttare dei mari e degli oceani" H2020-BG-2014-1

26/06/2014

http://ec.europa.eu/ sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sisteprogrammes/creativema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013 europe/index_en.htm 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 Europa & Mediterraneo n. 22 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

27/06/2014 Pagina 23


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Luglio 2014 http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei – Programma Cinema Selective" - II scadenza Rif. EAC/S22/2013

02/07/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

sostegno ai festival del cinema - II scadenza Rif. EAC/S32/2013

04/07/2014

http://www.erasmusentrepreneurs.eu/ index.php?lan=it#.U42b -HJ_sV-

"Erasmus for young Entrepreneurs" Rif. COS-WP2014-4-05

17/07/2014

http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? langId=en&catId=1081

"Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" Rif. VP/2014/008

30/07/2014

SETTEMBRE 2014 GUUE C 43 del 14/02/14 http://eit.europa.eu/ kics/2014-call-for-kics/

ISTITUTO EUROPEO DI INNOVAZIONE E TECNOLOGIA Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014

10/09/2014

OTTOBRE 2014 C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

GUUE C 51 del 22/02/14

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE — EACEA/10/14 Programma Erasmus+

02/10/2014

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 24


Regolamenti della Commissione Europea Regolamento n. 128 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) — Disposizioni uniformi relative all’omologazione delle sorgenti luminose a diodi fotoemettitori (LED) utilizzate nei dispositivi di illuminazione omologati sui veicoli a motore e i loro rimorchi GUUE L 162 del 29/05/14 Decisione del Consiglio, del 9 luglio 2013, relativa alla conclusione dell'accordo che stabilisce un quadro generale per una cooperazione rafforzata tra l'Unione europea e l'Organizzazione europea per la sicurezza della navigazione aerea GUUE L 160 del 29/05/14 Direttiva 2014/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che modifica la direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele GUUE L 164 del 03/06/14 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 28 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) al riscaldamento ad acqua GUUE L 164 del 03/06/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 22 15 del 04/06/14 17 18 19 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14

Pagina 25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.