&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Plenaria di giugno del Parlamento Europeo: asilo, regime di aiuti, pandemie e Turchia Ultimo passo verso un regime comune europeo in materia di asilo I deputati adotteranno la loro decisione finale sull’architettura del sistema comune di asilo europeo con la votazione di mercoledì. Il nuovo sistema stabilirà le modalità e i termini comuni per la gestione delle richieste, creerà regole sui diritti di base per i richiedenti asilo e bloccherà i trasferimenti dei richiedenti verso Stati membri che non siano in grado di farvi fronte. Nel 2012, 330.000 richiedenti asilo sono stati registrati nei paesi dell'UE. Riforma di Schengen: raid all'alba per fermare i controlli di frontiera illegali Gli ispettori che garantiscono il rispetto di Schengen sarebbero abilitati a effettuare visite senza preavviso per evitare controlli di frontiera illegali da parte delle autorità nazionali alle frontiere interne, come parte di un pacchetto di riforme che saranno votate mercoledì. La libera circolazione è il risultato più positivo di 50 anni di integrazione europea, secondo il 62% degli intervistati in una recente indagine dell'Eurobarometro. Il Parlamento stabilisce il prossimo regime per gli aiuti europei agli indigenti Il Parlamento voterà mercoledì il bilancio e le regole di partecipazione del Fondo di aiuti europei agli indigenti. I deputati delle commissioni affari sociali, bilancio e agricoltura hanno chiesto di mantenere il fondo al livello attuale di 3,5 miliardi di euro per acquistare cibo e vestiti per coprire le esigenze di base dei cittadini più poveri d'Europa nel corso degli anni 2014-2020. Petrolio, gas e minerali: le compagnie saranno costrette a rivelare i pagamenti in favore dei governi Le grandi compagnie petrolifere, di gas, minerarie e forestali potrebbero essere obbligate a rivelare i dettagli dei loro pagamenti in favore dei governi per ogni progetto di estrazione, se il Parlamento approverà mercoledì un disegno di legge già informalmente concordato con il Consiglio. Epidemie: l'UE intende rafforzare il suo sistema di allarme rapido e di reazione La capacità dell'UE di far fronte alle minacce sanitarie transfrontaliere, come il coronavirus, l'epidemia di E coli del 2011 o l'epidemia d'influenza H1N1 del 2009, sarà rafforzata da un disegno di legge discusso e votato martedì. La normativa, già concordata con il Consiglio, prevede un sistema di allarme rapido su scala europea e una norma per facilitare la cooperazione fra Stati membri per comprare i vaccini. Voto sull'utilizzo dei dati personali dei passeggeri aerei per contrastare il terrorismo Una proposta della Commissione volta a consentire l'uso dei dati personali dei passeggeri aerei dell'UE, quali indirizzi e dati delle carte di credito, per indagare reati gravi e reati terroristici, sarà messa ai voti mercoledì. La commissione per le libertà civili ha respinto il testo proposto con 30 contrari e 25 favorevoli. Nuove regole per gli alimenti per bambini, diete speciali e cibo ipocalorico Il disegno di legge che sarà votato martedì definisce meglio le norme relative all'etichettatura e al contenuto di latte per bambini e alimenti destinati a fini medici speciali, al fine di tutelare i consumatori e aiutarli a distinguere più chiaramente tra alimenti di consumo corrente e alimenti per gruppi specifici. Il progetto, frutto di un accordo informale fra Parlamento e Consiglio, copre anche alcune diete ipocaloriche. Ripartizione dei seggi per Stato membro dopo le elezioni del 2014 Dibattito pre-Vertice sulle raccomandazioni specifiche agli Stati membri per le riforme I deputati discuteranno mercoledì le raccomandazioni specifiche per paese su riforme di bilancio e strutturali con il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso e con la Presidenza irlandese del Consiglio. Nella risoluzione che sarà votata a mezzogiorno, Il Parlamento inviterà i Capi di Stato e di governo che si riuniranno per il vertice del 27-28 giugno a Bruxelles a incrementare gli investimenti per stimolare la crescita e creare posti di lavoro. Presidente della Slovenia Borut Pahor in Plenaria Il Presidente sloveno, Borut Pahor, terrà un discorso formale al Parlamento europeo martedì a mezzogiorno. E' probabile che il Presidente si concentri sull'attuale situazione in Slovenia e sull'adesione della vicina Croazia che diventerà il 28° paese membro dell'UE dal 1° luglio.
Continua a pag.4
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 23/13 11/06/13
Sommario Born in Sicily al Vinexpo 2013
2
Agrinsieme Sicilia
3
Wwf, no alle trivellazioni in Sicilia
4
Nuove pandemie: vaccini rapidi in UE
5
Garanzia per i Giovani
5
Lettonia pronta ad adottare l'euro nel 2014
6
Cyber-ciminalità
7
Adottata legge UE a tutela vittime di violenza domestica
8
Immigrazione: Accordo UE — Marocco
8
Ricerca: un’alleanza per combattere le malattie legate alla povertà
9
bando da 190 milioni di euro per le start up del Mezzogiorno
9
Inviti a presentare proposte
11
Concorsi
13
Manifestazioni
19
Regolamenti U.E.
24
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Quote latte - L'Agea ha comunicato che non si è verificato un esubero nazionale, pertanto viene meno il presupposto previsto dalla norma comunitaria per il pagamento del prelievo. Documenti allegati: avviso e nota Agea. D.D.S. 2461 del 31 maggio relativo all'aggiudicazione definitiva dell'appalto del servizio di pulizia dei locali della sede e delle condotte agrarie dell'Ispettorato Provinciale per l'Agricoltura di Palermo. RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI CATANIA - AVVISO: Elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione per l' esercizio venatorio nella seduta dell' otto Luglio 2013. RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI PALERMO - AVVISO: Elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami per l' abilitazione all' esercizio venatorio il giorno 26 Giugno 2013 http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Il Born in Sicily al Vinexpo 2013 L’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia, sotto lo slogan del Born in Sicily, è pronto ad affrontare una delle sue sfide più importanti: la 17a edizione del Vinexpo di Bordeaux. La più autorevole e prestigiosa fiera del settore al mondo aprirà i battenti il 16 giugno per accogliere, presso il Parco delle Esposizioni, i professionisti internazionali del vino. Trenta aziende dell’eccellenza siciliana parteciperanno al Vinexpo di Bordeaux, l’attesissima biennale del vino che si inaugura il prossimo 16 giugno e che andrà avanti sino al 20 all’interno della Hall 1 (Area DE 198) del Parco delle Esposizioni della città francese. Cinque giornate di incontri professionali e scambi business per i produttori siciliani, una nuova opportunità di confronto e nuove promettenti prospettive per le eccellenze vinicole dell’ isola. Vinexpo 2013 si annuncia come il grande evento del settore. Più di 2.400 espositori provenienti da 45 paesi hanno già confermato la loro presenza e saranno a Bordeaux il prossimo mese di giugno. Circa 48.000 visitatori sono attesi ai padiglioni del Parco delle Esposizioni di Bordeaux: questa affluenza dimostra l’importanza di Vinexpo come appuntamento imperdibile per confrontarsi, creare e dare nuovo impulso al proprio business. L’elevato numero di visitatori è la dimostrazione del carattere internazionale del Vinexpo, in totale più di 145 nazionalità si incroceranno nelle corsie del salone. Gli europei saranno ancora in maggioranza per l’edizione 2013, anche se numerosi professionisti provenienti dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Sud America hanno già richiesto il proprio pass d’ingresso. E gli asiatici non sono da meno. Il numero di visitatori provenienti dall’Asia, e in particolare dal Sud-Est asiatico, fra il 2009 ed il 2011, è quasi quintuplicato. "A Bordeaux incontri il mondo - spiega Giuseppe Torina, responsabile delle Fiere internazionali dell'IRVOS e curatore dell'intera missione siciliana in Francia - è la fiera più qualificata e produttiva, per opportunità di Business e per il valore della comunicazione che può sprigionare. VINEXPO è una realtà in costante crescita ma ancora molto selettiva, sia per gli espositori che per gli operatori commerciali, giornalisti ed opinion leader. La Sicilia ha saputo costruire, nel tempo, un rapporto importante con i vertici della Fiera e con il sistema e la filosofia di Bordeaux, c'è un clima di fiducia e collaborazione che l'IRVOS mette a disposizione delle aziende e dei produttori. Saremo in Fiera con una comunicazione forte, articolata sui territori e sulle produzioni d'eccellenza, ponendo forte l'accento sul Brand Sicilia e sulla sua DOC" . In occasione del Vinexpo, l’Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia ripropone “Born in Sicily” la carta delle eccellenze vinicole siciliane già lanciata in occasione dell’ultimo Vinitaly: una selezione delle migliori produzioni da sottoporre all’attenzione e al giudizio delle più autorevoli firme della stampa presente in fiera. La Carta sarà infatti composta dai vini più rappresentativi delle 30 cantine partecipanti, portabandiera non soltanto della filosofia aziendale ma anche della ricchezza e complessità del territorio d’origine. Protagoniste alcune delle etichette storiche dell’isola: ci sono i vini di Pantelleria e dell’Etna, espressione della viticultura eroica di mare e di montagna; il Nero d’Avola, ambasciatore del rinascimento siciliano nel mondo, sia nella versione in purezza che in blend con altri vitigni; e ancora, il Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG presente in Sicilia, il Cataratto, varietà autoctona in grado di regalare vini bianchi estremamente eleganti e al passo con i gusti dei winelover di tutto il mondo. “La partecipazione al Vinexpo di Bordeaux - afferma Lucio Monte, neo Direttore dell’IRVOS – rappresenta una delle tappe più importanti nel processo di internazionalizzazione del vino siciliano portato avanti dall’Istituto. Quest’anno ci siamo impegnati con tutte le nostre forze nella promozione del Born in Sicily nel mondo e siamo sicuri che sia stato il miglior investimento, a breve e lungo termine, che poteva essere compiuto per il settore. Abbiamo portato le aziende all’estero agevolando gli incontri e gli scambi commerciali, e i produttori siciliani hanno sempre dimostrato competenza produttiva, qualità enologica e dinamismo imprenditoriale, fattori essenziali e propedeutici alla competitività”. Di seguito l’elenco delle aziende siciliane partecipanti a Vinexpo 2013: Alessandro di Camporeale, Baglio dei Fenicotteri, Baglio del Cristo di Campobello, Baglio di Pianetto, Caruso&Minini, Cantine Settesoli, Casa di Grazia, Castellucci Miano, Cellaro, Ceuso, Corbera, Costantino, Cusumano, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Feudi del Pisciotto, Firriato, La 3D - Destro Vini, Le Terre del Gattopardo, Limonio, Maurigi, Milazzo, Mimmo Paone, Nicosia, Planeta, Rallo, Santa Tresa, Tasca d’Almerita, Tenimenti Zabù, Terre di Giurfo. Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 20 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA Costituita Anabio Sicilia, l’associazione dei produttori biologici promossa dalla Cia. Presidente Laura Briguglia, giovane imprenditrice produttrice di olio extravergine di oliva a Dop sulle Madonie. Nell’assemblea costitutiva svoltasi a Tusa presso l’agriturismo Poggio Aureo che ha visto la partecipazione di numerosi produttori biologici sia agricoli che zootecnici provenienti da tutta l’Isola, è stato data vita all’Anabio Sicilia, l’associazione dedicata al settore biologico promossa dalla Cia - Confederazione Italiana Agricoltori. Nel corso dell’assemblea che ha visto la partecipazione di Pina Eramo, responsabile nazionale per la Cia del comparto biologico e le conclusioni di Fabio Moschella, presidente regionale della Cia, è stato eletto il Direttivo composto da: Gaetano Zagarrigo (AG), Nino Scuderi (CT), Laura Briguglia (PA), Cataldo Di Nolfo (PA), Carmelo Massari (RG), Chiara Lo Bianco (SR) e Vincenzo Italia (TP). Il Direttivo ha poi eletto presidente Laura Briguglia, 31 anni, produttrice di olio extravergine di oliva a Dop sulle Madonie. L’associazione nasce con l’obiettivo di dare voce e rappresentanza specializzata ai produttori biologici nelle sedi politiche e decisionali della Regione, impegnandosi nella valorizzazione commerciale dei prodotti biologici, nella difesa dalle contraffazioni, nella promozione del biologico negli acquisti dei consumatori oggi troppo spesso confusi e incapaci di distinguere consapevolmente i prodotti da agricoltura biologica da quelli derivanti da agricoltura convenzionale.
Agrinsieme Sicilia Nasce “Agrinsieme Sicilia”, il coordinamento che rappresenta le aziende e le cooperative siciliane di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane (che a sua volta ricomprende AgciAgrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare). La decisione di realizzare anche nell’Isola l’accordo interassociativo che qualche mese fa ha dato vita ad Agrinsieme a livello nazionale, è stata presa ieri pomeriggio nel corso di un incontro che ha visto la partecipazione dei vertici siciliani delle cinque organizzazioni. Nel corso del vertice è stato nominato coordinatore il presidente regionale della Confagricoltura, Francesco Natoli che, analogamente a quanto accade a livello nazionale, resterà in carica per la durata di un anno, assicurando così per il futuro che la copertura a rotazione da parte degli altri vertici delle associazioni aderenti al patto interassociativo. “Agrinsieme Sicilia” si realizza l’unificazione delle strategie della maggioranza della rappresentanza agricola. Il coordinamento si propone come interlocutore unitario nei confronti della politica regionale e prima decisione assunta ieri pomeriggio è la redazione di un documento che nei prossimi giorni verrà presentato al governo regionale per il tramite dell’Assessore al ramo, Dario Cartabellotta. Per Natoli (Confagricoltura), Moschella (Cia), Occhipinti (LegaCoop Agroalimentare), Argentati (Fedagri-Confcooperative), Basciano (Agci-Agrital), “Agrinsieme Sicilia è un nuovo modello di rappresentanza nato per segnare una netta discontinuità rispetto alle logiche di frammentazione che spesso in passato hanno caratterizzato il mondo agricolo e che, senza annullare, ma anzi esaltando le singole storie, patrimoni di valori, costituisce un valore aggiunto rispetto a quanto le singole organizzazioni hanno realizzato e continueranno a realizzare autonomamente”.
AMBIENTE Fotovoltaico, l'Ue applica dazi graduali alla Cina Per i primi due mesi il livello delle misure protezionistiche è stato fissato all'11,8%, poi salirà al 47.6%. Ma la Commissione europea si dice pronta al dialogo con Pechino. Dopo mesi di indagini e polemiche l'Europa ha scelto di optare per l'introduzione di dazi sull'importazione di pannelli fotovoltaici cinesi, ma il provvedimento, che entra in vigore il 6 giugno, appare sostanzialmente mitigato rispetto alle previsioni della vigilia, probabilmente per effetto delle pressioni di alcuni Paesi membri (tra cui la Germania), preoccupati per le possibili conseguenze sull'export. Secondo quanto si legge nel comunicato ufficiale diffuso dall'Ue, sarà adottato un approccio graduale: l'aliquota del dazio sarà fissata all'11,8% sino al 6 agosto 2013. Successivamente la percentuale salirà al 47,6%, quota ritenuta necessaria per eliminare il pregiudizio causato dal dumping all'industria europea. Il livello dell'antidumping, ammette la stessa Ue, sarà comunque inferiore al tasso di dumping che interessa il mercato. La Ue, comunque, ha scelto di applicare la regola del “dazio inferiore”, al solo scopo di ripristinare condizioni di parità. Il provvedimento, oltre a ristabilire una concorrenza leale, dovrebbe permettere all'Unione europea di continuare a svilupparsi nell'ambito dell'energia verde, anche se, come scrive la Commissione, «nel breve termine potranno essere persi alcuni posti di lavoro nelle società di installazione di pannelli solari (..). Le eventuali perdite di posti di lavoro sarebbero in ogni caso assai meno consistenti dei 25.000 posti di lavoro che sarebbero probabilmente persi per sempre nell'industria Ue della produzione di energia solare in caso di mancata istituzione di misure». Entro il 5 dicembre, data di scadenza del regime provvisorio, l'Ue dovrà decidere se istituire dazi antidumping definitivi per i prossimi cinque anni, ma il commissario Ue al Commercio Karel De Gucht ha teso una mano a Pechino. «Questo non è protezionismo - ha detto De Gucht - ma è la via migliore per trovare una soluzione e far rispettare le regole perché secondo noi i produttori cinesi vendono in Europa sottocosto mettendo a rischio 25mila posti di lavoro». Il commissario ha aggiunto di essere pronto a proseguire le discussioni con i cinesi (esportatori e camere di commercio) per trovare una soluzione in linea con le norme antidumping, in modo che i dazi temporanei possano essere sospesi e possa essere trovata una soluzione negoziale. Nelle prossime settimane, a questo scopo, sarà riunito il comitato Ue-Cina. La reazione cinese, però, sarà probabilmente molto dura: Pechino controlla oltre l'80% del mercato europeo e i dazi Ue potrebbero creare molte difficoltà all'export di pannelli, proprio in una fase in cui anche le aziende cinesi del solare stanno mostrando grandi difficoltà finanziarie, come palesato dalla recente bancarotta dell'ex numero uno al mondo, Suntech. Fonte: http://www.europarlamento24.eu/01NET/HP/0,1254,75_ART_3200,00.html Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
AMBIENTE Wwf, no alle trivellazioni in Sicilia
Riciclare i rifiuti dovrà essere una virtù europea
In occasione della Giornata mondiale degli oceani, che quest'anno ha lo slogan ''Insieme per salvare mari e oceani'', ilWwf Italia lancia la campagna online ''Sicilia, il petrolio mi sta stretto'' contro le trivellazioni, che durera' tutta l'estate. Il titolo della campagna fa riferimento allo Stretto di Sicilia, ''perche' da li' passa tutto, dal minimale scambio di correnti, superficiali e profonde ai tonni e alle tartarughe in migrazione, alle flotte pescherecce degli stati mediterranei che si riversano tutte li' per pescare il pesce piu' pregiato al mondo, il tonno rosso'', spiega il Wwf. Il Mediterraneo e' anche una delle vie d'acqua piu' trafficate del mondo, e il 15% del traffico globale passa per il Canale di Sicilia. Secondo l'associazione ambientalista, piu' di 325mila transiti si verificano ogni anno rappresentando un capacita' totale di trasporto pari 3,8 miliardi tonnellate. Si stimano, nella media, che 200mila navi commerciali attraversino il Mediterraneo dirette verso i 300 porti del bacino, valori destinati a crescere di tre o quattro volte nei prossimi 20 anni. ''Dove tutti passano, lo stato italiano vorrebbe trasformare il tragitto in una corsa ad ostacoli, permettendo la costruzione di piattaforme petrolifere'', sottolinea il Wwf ricordando che attualmente in Italia si contano complessivamente, a mare e sulla terraferma, 202 concessioni di coltivazione, 117 permessi di ricerca, 109, istanze di permesso di ricerca, 19 concessioni di coltivazione, 3 istanze di prospezione.
L'Ue chiede l'opinione dei cittadini sui modi per fare dell'Europa una società del riciclaggio virtuoso. La Commissione europea vuole sapere cosa ne pensano i cittadini degli obiettivi di riciclaggio previsti dalla normativa dell'Ue in materia di rifiuti, se ritengono che vadano rivisti e in che modo. Allo scopo ha varato una consultazione i cui risultati saranno utilizzati per ipotizzare nuove norme che incentivino la riduzione dei rifiuti, il riutilizzo e il riciclaggio, che rientreranno in una più vasta revisione delle politiche in materia di rifiuti in programma per il 2014. I cittadini, le imprese, le Ong, le pubbliche autorità e le altri parti interessate sono invitate a esprimere la propria opinione entro la metà di settembre 2013. L'attuale normativa europea sui rifiuti definisce obiettivi chiari in materia di riutilizzo e di riciclaggio dei rifiuti e di riduzione dello smaltimento nelle discariche. Per esempio, entro il 2020 devono essere riciclati o riutilizzati il 50% dei rifiuti urbani e domestici e il 70% dei rifiuti da costruzioni e demolizioni. I recenti documenti programmatici come la tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse e la proposta del Settimo programma d'azione per l'ambiente hanno illustrato i benefici economici e ambientali derivanti dallo sviluppo di un'economia efficace e circolare sotto il profilo delle risorse, che richiederà di: • ridurre ulteriormente la produzione di rifiuti; • aumentare al massimo le quantità di rifiuti riciclati e riutilizzati; • limitare l'incenerimento ai materiali non riciclabili; • eliminare gradualmente le discariche entro il 2020. Alla luce dei risultati della consultazione pubblica, la Commissione individuerà le opzioni per elaborare gli obiettivi ed elaborerà nel 2014 una proposta legislativa. Fonte: http://www.europarlamento24.eu/01NET/ HP/0,1254,75_ART_3240,00.html
ATTUALITA’ % Il Presidente portoghese Aníbal Cavaco Silva in Plenaria Il Presidente del Portogallo Aníbal Cavaco Silva si rivolgerà all’Aula in seduta solenne mercoledì a mezzogiorno. E’ probabile che il suo discorso si incentrerà sull'esperienza del Portogallo con il suo programma di salvataggio e sulle relazioni con l'UE. Voto sul nuovo Commissario croato per la tutela dei consumatori Mercoledì, il Parlamento si pronuncerà sulla nomina del croato Neven Mimica a commissario europeo designato per la tutela dei consumatori, in seguito all'audizione tenuta dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, congiuntamente alla commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Dibattito sulle proteste in Turchia La repressione violenta delle proteste anti-governative in Turchia e le restrizioni in materia di diritti e libertà fondamentali, tra cui la libertà di parola e la libertà dei media, saranno discusse durante un dibattito tra parlamentari europei e l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Ue Catherine Ashton, mercoledì. Il malcontento si è diffuso dopo l'uso della forza da parte della polizia per contrastare una protesta volta a salvare il Gezi Park di Istanbul. In votazione le prime proposte per rinforzare la lotta contro il crimine organizzato nell'UE Il Parlamento discuterà e voterà un pacchetto di proposte finalizzate a rafforzare la lotta contro il crimine organizzato a livello nazionale, comunitario e internazionale. La creazione dell'ufficio del Procuratore europeo per garantire la tutela degli interessi finanziari comunitari e l'introduzione di una definizione comune europea dei reati di stampo mafioso sono alcune delle misure che saranno dibattute lunedì e votate il giorno seguente. I deputati chiedono a Consiglio e Commissione di andare avanti con la riforma del settore finanziario I deputati criticheranno duramente la Commissione e gli Stati membri per non aver portato a compimento la fondamentale legislazione sulla riforma del settore finanziario, in una risoluzione che sarà votata giovedì. Il testo inoltre elenca i progetti di legge su cui il Consiglio perde tempo, fra cui le regole per proteggere i depositi bancari, bloccate da oltre un anno. Mercoledì, ci saranno anche alcune interrogazioni orali su questioni correlate al Consiglio e alla Commissione. Migliorare la protezione dei lavoratori contro i campi elettromagnetici Il Parlamento voterà martedì nuove norme UE per migliorare la sicurezza dei lavoratori più esposti ai campi elettromagnetici. Il testo, già informalmente concordato con il Consiglio, incorpora i nuovi valori limite internazionali, ma consente eccezioni settoriali, come ad esempio per l'esercito o in caso di risonanza magnetica medica. I datori di lavoro saranno obbligati a valutare e ridurre i rischi. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/focus/20130606FCS11209/20130606FCS11209_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Nuove pandemie: vaccini più rapidi in UE Il 29 maggio un cittadino francese di 65 anni è morto a causa del coronavirus, a seguito di un soggiorno a Dubai. I voli e i treni non permettono solo agli uomini di spostarsi più rapidamente, ma anche ai virus. Cosa si sta facendo a livello europeo per tutelare i cittadini? I deputati voteranno il 12 giugno il rapporto di Gilles Pargneaux, basato sulla proposta della Commissione europea. Il 29 maggio un cittadino francese di 65 anni è morto a causa del coronavirus. In che modo questa relazione permetterà di prevenire i rischi di una pandemia? Sul lungo termine il coronavirus potrebbe diventare una vera pandemia perché è capace di trasformarsi rapidamente. La decisione adottata il 12 giugno permette di affrontare questo tipo di minacce per la salute pubblica dei cittadini dell'UE, e di valutare i rischi connessi con più facilità. Essa permetterà una coordinazione europea rinforzata attraverso una base giuridica solida al Comitato di sicurezza sanitaria. Come assicurare la disponbilità dei medicinali in caso di una nuova pandemia? Il più grane traguardo raggiunto riguarda la base legale che permetterà una coordinazione degli acquisti dei vaccini e dei medicinali in Europa. Grazie a questa decisione, l'accesso ai vaccini e ai medicinali sarà più equa perché a prezzi più giusti. Un traguardo importante soprattutto per i paesi più piccoli che non potevano permettersi i prezzi esorbitanti durante Parlare di economia le ultime pandemie. sostenibile in tempi di L'UE sarà capace di produrre dei vaccini autonomamente, e quindi di vaccrisi non è un lusso ma cinare più rapidamente la popolazione in caso di urgenza. una necessità perché il Perché prendere in considerazioni le minacce delle radiazioni ionizzanti? cambiamento climatico C'è un rischio effettivo di trovarsi un caso come quello di Fukushima anche non è il futuro ma la in UE? realtà del presente. Creo che le minacce transfrontaliere gravi debbano far parte integrante Il 7 giugno la Commisdell'approccio globale presentato con questa relazione. L'incidente di Fusaria europea responkushima nel marzo 2011 ci ricorda quanto sia importante essere capaci di sabile per l'azione climatica Connie Hedegaard è reagire rapidamente ai rischi sanitari di questa dimensione. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ stata protagonista a Milano dell'ultima tappa di dialostory/20130603STO11025/20130603STO11025_it.pdf ghi tematici con i cittadini. Alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia si è svolto in diretta streaming un dialogo franco e serrato tra la Commissaria e un consistente gruppo di cittadini interessati a questo L’importanza di tirocini professionali di qualità nel passaggio dalla scuola al tema e al ruolo dell'Europa nel mondo. Al dibattito si sono aggiunti i followers via twitter che hanno contrimondo del lavoro e per l’implementazione della Garanzia per i Giovani è buito ad arricc hire i temi trattati con domande e stato il focus centrale di una conferenza presieduta da László Andor, Comcommenti postati live sullo schermo. Tra gli argomissario Europeo per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione, che si menti che hanno attratto maggiormente l'attenzione: è svolta a Bruxelles il 5-6 Giugno. La Garanzia per i Giovani, stabilita dai l'impatto sull'economia delle misure a cui l'Europa si Ministri del Consiglio UE per l’Occupazione e gli Affari Sociali, invita gli è impegnata per contrastare il cambiamento climatiStati membri ad assicurare che, entro quattro mesi dalla fine del loro percorso scolastico, i giovani abbiano un lavoro, proseguano gli studi o segua- co, la possibilità di investire maggiormente in un'economia verde e sostenibile, il ruolo guida dell'Unione no una formazione. Durante la conferenza i partecipanti hanno inoltre riceeuropea nel contesto internazionale di fronte alle vuto informazioni sul servizio offerto agli Stati membri dalla Commissione sfide climatiche globali. Si è parlato tra l'altro delle Europea: una Help Desk per i programmi di tirocinio professionale e di prospettive per l'auto elettrica, del problema dello formazione che offre consulenza strategica, operativa e a livello di policy advice indirizzata ai responsabili della definizione delle strategie in materia smaltimento dei rifiuti, delle innovazioni tecnologiche di occupazione giovanile, istruzione e formazione a livello nazionale, regio- e del potenziale dell'economia verde per creare crescita e posti di lavoro. In Italia l'iniziativa europea nale e locale, alle autorità di gestione dell’FSE, agli enti nazionali e regio"Dialogo con i cittadini" si è articolata in diversi apnali interessati, alle parti sociali o agli iscritti alle organizzazioni sindacali. Il puntamenti. Per mettere a fuoco le aspettative conservizio sarà attivo fino alla fine del 2014. La Conferenza ha segnato un crete nei confronti dell'Unione europea è stato realizimportante traguardo per stabilire un’Alleanza per i Tirocini Professionali, zato un percorso di ascolto della cittadinanza attrache verrà lanciata a Leipzig il 2 Luglio 2013, e che rientra nel Pacchetto verso una serie di dialoghi tematici. Questo percorso per l’Occupazione Giovanile adottato dalla Commissione il 5 Dicembre culminerà a Trieste il 16 settembre 2013 con un 2012. http://ec.europa.eu/social/main.jsp? grande appuntamento conclusivo al quale parteciperà tra gli altri Viviane Reding, Vicepresidente della langId=en&catId=88&eventsId=891&furtherEvents=yes Commissione europea. Media partner dell'iniziativa in Italia sono: ANSA, Euractiv.it; AgoraVox; scambieuropei.eu; glieuros.eu. http://ec.europa.eu/debate-future-europe/citizensIl gruppo PES ha lanciato una nuova pubblidialogues/italy/milano/index_en.htm cazione che raccoglie fatti, cifre, migliori prassi da tutta l’Unione Europea, nonché proposte concrete per le politiche, da parte del Gruppo Europeo Socialista riguardo la promozione dell’occupazione giovanile. Il tema è stato discusso in manie ra approfondita durante il seminario Group's 2012 Open Days. La pubblicazione è disponibile in inglese, francese e tedesco. http://pes.cor.europa.eu/Meetings/Events/Pages/youth-employment.aspx
L'economia sostenibile al centro del dibattito tra i cittadini e la Commissione
Garanzia per i Giovani
Pubblicazione del Gruppo PES
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Lettonia pronta ad adottare l'euro nel 2014
Lega dei Giovani Elettori
La Commissione europea pubblica la relazione sulla convergenza 2013 relativa alla Lettonia, corredata di una sintesi per i cittadini che ne illustra brevemente il contenuto e la logica. La Commissione giunge alla conclusione che la Lettonia ha conseguito un Il Presidente della Commissione Eurolivello elevato di convergenza economica sostenibile con la zona euro e propone al pea José Manuel Barroso ha lanciato Consiglio di pronunciarsi sull'adozione dell'euro da parte della Lettonia il 1° gennaio ufficialmente la Lega dei Giovani Eletto2014. Olli Rehn, Vicepresidente della Commissione responsabile per gli affari ri, allo YO!Fest, il festival annuale orgaeconomici e monetari e l'euro, ha dichiarato: "L'esperienza della Lettonia insegna che nizzato dal Forum europeo dei Giovani. un paese può superare squilibri macroeconomici, anche gravi, uscendone rafforzato. A La Lega mira a diventare la piattaforma seguito della profonda recessione del 2008-2009, la Lettonia ha avviato un'azione polielettorale per i giovani in Europa e a tica risoluta che, supportata dal programma di assistenza finanziaria dell'UE-FMI, ha promuovere la partecipazione dei giovamigliorato la flessibilità e la capacità di aggiustamento dell'economia nel quadro geneni alle elezioni del Parlamento Europeo, rale dell'UE per una crescita sostenibile ed equilibrata. E i risultati si vedono: nelle presia aumentando il livello di disponibilità visioni la Lettonia sarà quest'anno l'economia dell'UE in più rapida crescita.". Il Vicepresidente ha aggiunto: "La volontà della Lettonia di adottare l'euro è indice di fiducia nella di informazione specifica per i giovani in materia di elezioni, sia incoraggiando i nostra moneta comune e un'ulteriore smentita concreta di coloro che prevedevano la partiti e i candidati a rivolgersi ai giovani disintegrazione della zona euro.". La relazione sulla convergenza corona una valutazionelle loro campagne elettorali. Il lancio ne positiva dei risultati economici ottenuti dalla Lettonia riguardo ai criteri di convergendella Lega avviene in vista delle elezioni za stabiliti dal trattato UE, illustrati in maggior dettaglio qui di seguito. del Parlamento Europeo (2014). La LeInflazione Nei dodici mesi fino a aprile 2013 il tasso medio di inflazione nel paese è ga esisterà a “livello Europeo” ma anche stato pari all'1,3%, ovvero nettamente inferiore al valore di riferimento del 2,7%, al di a livello nazionale nei vari Stati Membri, sotto del quale dovrebbe restare anche nel prossimo futuro. Sebbene all'inflazione parsupportata dalle organizzazioni del Foticolarmente bassa di oggi abbiano contribuito fattori a breve termine (in particolare, il rum europeo dei Giovani. taglio dell'IVA nello scorso luglio), l'analisi dei fondamentali sottostanti e il fatto che il valore di riferimento sia stato rispettato con un ampio margine sono elementi a sostegno di una valutazione positiva del rispetto del criterio della stabilità dei prezzi. La Lettonia dovrà continuare a vigilare per tener bassa l'inflazione, anche perseverando in una politica di bilancio prudente e mantenendo la domanda interna su un percorso sostenibile. Finanze pubbliche (disavanzo e debito): Dopo aver raggiunto l'8,1% nel 2010, nel 2012 il rapporto disavanzo pubblico/PIL è sceso all'1,2%, tasso che, stando alle ultime previsioni di primavera della Commissione, rimarrà inalterato anche nel 2013. A fine 2012 il debito pubblico era pari al 40,7% del PIL. La Commissione, ritenendo che il disavanzo eccessivo fosse stato corretto in modo credibile e duraturo, ha raccomandato al Consiglio "Economia e finanza" (ECOFIN) di chiudere la procedura per disavanzi eccessivi nei confronti della Lettonia (cfr. MEMO/13/463). Se così sarà, la Lettonia rispetterà il criterio relativo alla situazione delle finanze pubbliche. Tassi di interesse: Nei dodici mesi fino a aprile 2013 il tasso di interesse medio a lungo termine in Lettonia è stato pari al 3,8%, ossia inferiore al valore di riferimento del 5,5%. I differenziali rispetto alle obbligazioni di riferimento a lungo termine della zona euro sono andati notevolmente riducendosi dal 2010, a riprova della fiducia che i mercati nutrono nella Lettonia. Tasso di cambio: Il lats lettone partecipa al meccanismo di cambio (ERM 2) dal 2 maggio 2005, ossia da molto più dei due anni richiesti. Quando la Lettonia ha aderito all'ERM 2, le autorità del paese si sono impegnate a mantenere il lats entro un margine di fluttuazione di ±1% attorno alla parità centrale. Nei due anni precedenti la valutazione effettuata, il tasso di cambio del lats non si è discostato dalla parità centrale di oltre ±1% né è stato sottoposto a tensioni. Si sono altresì esaminati altri fattori, quali l'andamento della bilancia dei pagamenti e l'integrazione dei mercati finanziari, del lavoro e dei prodotti. Nel corso della crisi la bilancia commerciale lettone ha registrato un notevole aggiustamento, sostenuto anche da miglioramenti nella competitività esterna. L'economia del paese è ben integrata in quella dell'UE grazie alle interrelazioni tra i mercati commerciali e del lavoro, e attira investimenti esteri diretti di entità considerevole. Notevole è l'integrazione del settore finanziario nazionale nel sistema finanziario dell'UE, grazie soprattutto alla forte presenza estera negli assetti proprietari all'interno del comparto bancario. Infine, la legislazione monetaria lettone è compatibile con la normativa dell'UE. La valutazione è completata dalla relazione sulla convergenza elaborata dalla Banca centrale europea (BCE), pubblicata anch'essa in data odierna. Contesto : Durante tutta la crisi la Lettonia è riuscita a gestire un difficile processo di aggiustamento macroeconomico. L'attuazione risoluta del programma di assistenza finanziaria dell'UE-FMI ha aiutato il paese a uscire da una recessione profonda e a tornare alla crescita economica. A norma del trattato UE, la Commissione e la BCE presentano una relazione in materia ogni due anni ovvero a richiesta di uno Stato membro con deroga. Il 5 marzo scorso la Lettonia ha chiesto ufficialmente alla Commissione di elaborare una relazione straordinaria sulla convergenza ai fini dell'adesione del paese all'euro a partire dal 1° gennaio 2014. Le condizioni per l'adozione dell'euro consistono nel soddisfacimento su base duratura di quattro criteri economici orientati alla stabilità, riguardanti la situazione delle finanze pubbliche, la stabilità dei prezzi, la stabilità del tasso di cambio e la convergenza dei tassi d'interesse a lungo termine. Anche la legislazione monetaria nazionale dev'essere in linea con il trattato UE. Nella valutazione sono stati inoltre presi in considerazione, a norma del trattato, altri fattori (bilancia dei pagamenti, integrazione dei mercati) che fungono da indicatori della fluidità dell'integrazione dello Stato membro nella zona euro e che permettono una visione più ampia riguardo alla sostenibilità della convergenza. La decisione definitiva sull'adozione dell'euro in Lettonia sarà adottata a luglio dal Consiglio ECOFIN, una volta che il Parlamento europeo avrà espresso un parere, i ministri delle finanze della zona euro avranno formulato una raccomandazione e i leader dell'UE avranno discusso la questione nella riunione del Consiglio europeo del 27 e 28 giugno. La procedura sarà definitivamente completata quando il Consiglio dei ministri, deliberando all'unanimità degli Stati membri appartenenti alla zona euro e della Lettonia, avrà fissato irrevocabilmente il tasso di cambio tra lats e euro. http://ec.europa.eu/economy_finance/publications/european_economy/convergence_reports/index_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Cyber-ciminalità: l’UE vuole sanzioni più severe A causa della cyber-criminalità si perdono ogni anno 12 miliardi euro. Tra le caselle della posta elettronica piratate, il 42% appartengono a dirigenti e ricercatori. La commissione alle Libertà civili ha adottato giovedì 6 giugno una proposta di direttiva relativa agli attacchi sui sistemi d'inf ormazione. Abbiamo incontrato la deputata Monika Hohlmeier, responsabile del dossier al Parlamento europeo. La proposta di direttiva sulla cyber-criminalità ha come obiettivo quello di sanzionare il furto d'identità, l'accesso e l'utilizzo illegale di un sistema informatico. Monika Hohlmeier ci ha spiegato quali saranno gli effetti della direttiva. Cos'è un attacco informatico? E perché la legge attuale non ci protegge abbastanza? Oggi iul funzionamento dell'Unione europea dipende in buona parte dai sistemi informatici. Pensiamo ai servizi pubblici come l'elettricità o il gas, o ancora il trasporto e i computer privati. Quando una rete è consultata o utilizzata illegalmente si parla di cyber attacchi. È necessario che tutti capiscano che commetere o organizzare un crimine informatico su larga scala è grave quanto gli altri! E il fatto che internet non abbia frontiere necessita una legge senza frontiere, e quindi europea! Quali sono le infrazioni penali prese in considerazioni? E quali le sanzioni? Consideriamo che l'accesso, l'intrusione e l'intercettazione dei sistemi d'informazione e dei loro dati siano considerati come infrazioni penali quando la persona che vi accede non ne ha il diritto, e ha un'intenzione criminale. Per queste infrazioni, la pena massima sarà di due anni di prigione. Se esso implica l'uso di quello che chiamiamo "botnet" (una rete di computer che sono stati attaccati da un virus e che può essere attivata a distanza per organizzare dei cyber attacchi su larga scala), la pena si eleva a tre anni. Se i criminali sono un gruppo organizzato o diretto contro un'infrastruttura informatica precisa, la pena massima arriva ai 5 anni. Il voto in plenaria è previsto per la sessione di luglio 2013. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130603STO11023/20130603STO11023_it.pdf
La strategia UE per intensificare la lotta al commercio illecito di tabacco La Commissione europea ha adottato un pacchetto completo di misure volte a intensificare la propria lotta al commercio illecito di tabacco, con particolare accento sul contrabbando di sigarette. Il commercio illecito di tabacco rappresenta una minaccia globale che ogni anno sottrae agli Stati membri dell'UE entrate fiscali e dazi per oltre 10 miliardi di euro. Ma non basta: il commercio illegale foraggia l'economia sommersa, giacché è un dominio praticamente esclusivo dei gruppi appartenenti alla criminalità organizzata operanti su scala transfrontaliera. Inoltre pregiudica le iniziative di politica sanitaria mirate a scoraggiare il consumo di prodotti del tabacco, giacché la maggior parte dei prodotti illeciti non sono prodotti nel rispetto delle norme UE sui prodotti del tabacco. Per lottare efficacemente contro il problema del commercio illecito di tabacco, la strategia della Commissione stabilisce una serie di misure coordinate a livello nazionale, dell'UE e internazionale. Algirdas Šemeta, Commissario competente per la fiscalità e l'unione doganale, l'audit e la lotta antifrode, ha dichiarato: "Ogni anno l'UE ed i suoi Stati membri perdono 10 miliardi di euro a causa del contrabbando di sigarette. In questi tempi di drastici tagli di spesa si tratta di perdite inaccettabili. Dobbiamo dunque fermare le attività illegali di questi pericolosi criminali che foraggiano l'economia sommersa. Con il pacchetto di misure varato oggi, volto a limitare il contrabbando di sigarette, miriamo a tutelare meglio le finanze pubbliche, la salute dei nostri cittadini e le imprese legittime." La strategia propone azioni specifiche in 4 settori chiave per combattere efficacemente il commercio illecito di tabacco: misure di decremento degli incentivi per le attività di contrabbando misure volte a migliorare la sicurezza della catena di approvvigionamento un maggiore rigore nell'applicazione delle leggi fiscali e doganali da parte della polizie e delle autorità di frontiera; e un inasprimento delle sanzioni per le attività di contrabbando Inoltre la strategia analizza la legislazione e le politiche esistenti, individua lacune e carenze e propone misure di rafforzamento supplementari. Essa punta altresì a coordinare meglio le politiche e gli strumenti esistenti, giacché la lotta contro il commercio illecito è una problematica trasversale, ed a migliorare la cooperazione tra vari soggetti a livello UE, nazionale e internazionale. L'attuazione delle misure e azioni concrete previste dalla strategia è regolamentata da un piano d'azione. La Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a discutere le misure proposte nella Comunicazione e nel piano d'azione ed a sostenere la Commissione e gli Stati membri nella loro attuazione entro la fine del 2015. Background:: La Commissione europea e gli Stati membri hanno già realizzato in passato azioni volte a frenare il commercio illecito di tabacco. Ad esempio, nel 2011, la Commissione ha presentato un Piano d'azione per lottare contro il contrabbando lungo le frontiere orientali terrestri dell'UE, mirante a risolvere i problemi individuati il quella particolare area geografica . Malgrado tali sforzi le cifre globali del commercio illegale sono però in crescita. Di fronte al rischio di dovere fronteggiare l'afflusso illecito di prodotti provenienti dall'esterno delle proprie frontiere e all'aumento della produzione e distribuzione illegale di prodotti del tabacco al proprio interno, l'Ue deve dunque puntare su un approccio globale per combattere il problema del commercio illecito di tabacco. http://ec.europa.eu/anti_fraud/policy/preventing-fraud/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Adottata nuova legge UE a tutela delle vittime di violenza domestica Le vittime di violenza, in particolare della violenza domestica, potranno presto contare su una protezione valida in tutta l'Unione europea a seguito dell'adozione odierna di una proposta della Commissione europea da parte dei ministri della Giustizia degli Stati membri dell'UE. Il nuovo regolamento sull’ordine di protezione a livello dell'Unione europea consentirà a coloro che hanno subito atti di violenza di far valere, ovunque si trovino nell’UE, il provvedimento restrittivo ottenuto nel paese d'origine. http://ec.europa.eu/justice/criminal/victims/index_en.htm
Nuove regole UE: concessioni e non privatizzazioni Le nuove regole dell'Ue sulla maniera in cui i poteri pubblici affidano la gestione dei servizi pubblici a delle aziende private non porteranno automaticamente alla privatizzazione. E non daranno istruzioni ai governi nazionali su come gestire o finanziare i servizi pubblici. Ecco quello che ci ha spiegato il deputato di centro destra Philippe Juin, che si occupa del dossier al PE e condurrà le negoziazioni informali con il Consiglio. Secondo i pareri più critici, le nuove regole porteranno alla privatizzazione dei servizi pubblici, in particolare nel settore dell'acqua. La direttiva non porterà alla privatizzazione né dell'acqua né di altri servizi. Nel testo verrà esplicitato che la direttiva non porterà alla privatizzazione dei servizi. Quelli che parlano di privatizzazione sono spinti da ragioni politiche. Non vogliono la direttiva quindi per liberarsene Immigrazione: Accordo UE — Marocco parlano di privatizzazione, sapendo che non è vero. Quando si per visti più facili in Italia vuole affossare una legge euroLuce verde ad una partnership Ue-Marocco sul fronte mobilità e immigrazione, la prima di quepea, si dice che é complicata o sto tipo che impegna l'Europa insieme ad un Paese della sponda Sud del Mediterraneo. L'acche si tratta di tecnocrazia. Opcordo è stato firmato oggi a Lussemburgo dal commissario Ue agli affari interni, Cecilia Malpure che è antidemocratica. Opmstrom e dal ministro degli esteri marocchino Saad dine El Otmani, con i ministri responsabili pure ancora che riguarda la pridel dossier immigrazione di nove Stati membri fra cui l'Italia, oltre a Belgio, Francia, Germania, vatizzazione. C'è una contraddiOlanda, Portogallo, Spagna, Svezia e Gran Bretagna. Sul fronte dell'immigrazione irregolare, zione tra iniziativa cittadina euroUe e Marocco lavoreranno insieme per combattere il traffico di immigrati e la tratta di esseri pea "L'acqua è un diritto umano" umani, ma anche per dare assistenza alle vittime di questi reati. L'obiettivo è quello di assicue la proposta della direttiva eurorare che il Marocco possa creare un sistema nazionale di asilo e di protezione internazionale. pea sulle concessioni? Potrei La partnership prevede inoltre l'avvio dei negoziati fra Ue e Marocco per la facilitazione dei firmare questa inziativa a eccevisti per studenti, ricercatori e imprenditori, mentre continueranno quelli per un accordo di riamzione di un punto molto ambiguo missione, che prevede il rientro degli immigrati irregolari. Altro scopo dell'intesa quello di miche indica che l'acqua dovrebbe gliorare l'informazione disponibile ai cittadini marocchini qualificati sulle opportunità di occupaessere esclusa dalle regole del zione e formazione disponibili nell'Ue, tramite il riconoscimento reciproco delle qualifiche promercato interno dell'UE. Se quefessionali e dei diplomi universitari, e infine di facilitare l'integrazione in Europa dei cittadini ste regole entrassero in vigore, marocchini che già vi fanno visita regolarmente. significherebbe che non ci sarebbe più trasparenza né concorrenza. Sono d'accordo sul fatto che i poteri pubblici devono mantenere il controllo dei servizi pubblici. E in questo senso, l'acqua è un bene pubblico. Detto ciò, non dobbiamo vietare le soluzioni temporanee, rese possibili dalle concessioni. Le autorità pubbliche potranno decidere la durata e le condizioni di un contratto di concessione, e potranno riprendere il controllo alla scadenza di un contratto. L'importante non è che i poteri pubblici gestiscano i servizi pubblici, ma che abbiano sempre il controllo. Questa direttiva non obbliga i poteri pubblici a scegliere una modello di gestione in particolare, ma nel caso di una concessoine, essa dovrà avere una durata limitata. Questo è l'emendamento che il PE ha proposto alla direttiva e approvato dal Consiglio. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130603STO11020/20130603STO11020_it.pdf
Una risposta flessibile per combattere le nuove droghe Nel 2012 il numero di nuovi tipi di droghe e la loro disponibilità non hanno smesso di aumentare, ostacolando la lotta dell'UE contro le sostanze illecite e la tossicodipenza. La globalizzazione, i progressi tecnologici e Internet hanno favorito lo sviluppo di un mercato aperto delle nuove droghe, constata l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT), che si occupa di monitorare il consumo di droga in Europa. Nella sua relazione annuale, l'OEDT sottolinea come questa novità fondamentale crei notevoli difficoltà a livello di programmi terapeutici, applicazione della legge e scelte politiche. Situazione europea L'anno scorso si sono registrati alcuni sviluppi positivi: la domanda di canapa e cocaina è diminuita in alcuni paesi, così come è calato il numero di quanti hanno consumato eroina per la prima volta. Inoltre, un numero record di persone si sottopongono a cure di disintossicazione. Nel 2011 circa 1,2 milioni di europei hanno iniziato un programma di riabilitazione. Al primo posto figurano eroinomani e consumatori di sostanze oppiacee, seguiti dai consumatori di canapa e di cocaina. La situazione europea indica che le terapie di disintossicazione restano l'approccio più comune e più conveniente, anche in tempi di crisi economica. Servizi terapeutici: I servizi di trattamento delle tossicodipendenze sono determinanti per aiutare chi fa uso di stupefacenti a interrompere, o almeno tenere sotto controllo, il consumo, ma i programmi terapeutici rischiano di non ricevere fondi sufficienti, visti i tagli ai bilanci pubblici. Alcuni paesi hanno già ridotto i fondi destinati a tali programmi, anche se il consumo di droga in Europa resta a livelli elevati. Si ritiene che un quarto degli adulti - circa 85 milioni di persone - consumi sostanze illecite. Nel 2011 le vittime di overdose sono state quasi 6 500, cinquecento meno dell'anno precedente: i decessi dovuti alla droga mettono a dura prova la sanità pubblica. Anche il mercato della droga si sta adeguando alla domanda, offrendo una scelta sempre più ampia di sostanze illecite sintetiche sempre più complesse. L'anno scorso le autorità hanno individuato oltre 70 nuove droghe, alcune delle quali si possono ancora ottenere legalmente. La globalizzazione e le tecnologie dell'informazione hanno un ruolo determinante nella rapida evoluzione del mercato: Internet mette infatti in contatto utenti e nuovi fornitori. http://ec.europa.eu/justice/anti-drugs/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Ricerca: un’alleanza per combattere le malattie legate alla povertà L'Unione europea e la fondazione “Bill & Melinda Gates” si sono formalmente impegnate a combattere insieme l'HIV/AIDS, la tubercolosi, la malaria e altre malattie legate alla povertà, che colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo. L'accordo, firmato oggi a Parigi da Bill Gates e da Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, istituisce un nuovo partenariato strategico per la ricerca nel settore. Tra il 2007 e il 2011 la fondazione e la Commissione europea hanno destinato circa 2,4 miliardi di euro (3,1 miliardi di dollari) alla ricerca sulle malattie infettive legate In arrivo un bando da 190 milioni di euro alla povertà, sostenendo lo sviluppo di oltre 20 prodotti nuovi o migliorati. Il partenariato investiper le start up del Mezzogiorno rà in attività di ricerca e sviluppo nel settore dei farSarà pubblicato con ogni probabilità a settembre e avrà una dotazione di maci e dei trattamenti salvavita per migliorare la 190 milioni di euro, a valere principalmente sul Pon Ricerca e competitività salute e il benessere delle popolazioni dei paesi in 2007-2013, il bando del Ministero dello Sviluppo Economico che sarà rivolto via di sviluppo. Oltre ad accelerare lo sviluppo dei alle Start up delle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, farmaci, dei vaccini e degli esami diagnostici più Puglia, Sardegna e Sicilia), in particolare alle start up innovative nate con il urgenti, i due partner saranno impegnati a migliorarDecreto Legge Crescita 2.0 (Dl 179/2012). ne l'accesso in modo da permetterne una d iffusioLe modalità attuative del bando verranno definite con apposita circolare del ne rapida, sostenibile e a prezzi abbordabili a chi ne Ministero dello Sviluppo Economico. Stando alle prime anticipazioni potranha più bisogno. Il partenariato con la Commissione no presentare domanda di accesso ai benefici le persone fisiche che intene altri finanziatori è fondamentale per il successo dono avviare una nuova azienda, anche in forma societaria, o che l’hanno della nostra missione comune." In vista del convecostituita da non più di 6 mesi. Saranno esclusi i settori dell’agricoltura, della gno sull'innovazione che si terrà nel 2014, la fondapesca e carbonifero. zione e la Commissione europea intendono istituire Oggetto delle agevolazioni saranno i costi sostenuti dalle imprese in queun premio per le innovazioni che si dimostrano parstione nei primi 4 anni dalla data di presentazione della domanda di accesticolarmente efficaci nell'ambito degli approcci sani- so ai contributi, fino a un massimo di 200mila euro, come le spese di gestiotari attuati a livello mondiale. I due partner finanziene, volte a coprire interessi sui finanziamenti esterni concessi dall'impresa, ranno inoltre congiuntamente lo sviluppo clinico di spese di affitto di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici (o relativi nuovi strumenti per la cura e la prevenzione di HIV, canoni di leasing) e i costi del personale. tubercolosi, malaria e altre malattie infettive dimentiTrattamento diverso avranno le nuove imprese digitali o ad alto contenuto cate come le sindromi diarroiche, l'ulcera del Buruli, tecnologico, sia per ammontare dei contributi che per tipologia di spese il tracoma, la filariasi linfatica e la malattia del sonammissibili. A poter presentare domanda di accesso ai contributi saranno no. Gran parte di questo lavoro sarà svolto tramite il sempre le neo-imprese di piccola dimensione costituite da non più di 6 mePartenariato Europa-Paesi in via di sviluppo per gli si, anche in forma societaria, che operano nel'economia digitale. studi clinici (EDCTP), un'iniziativa faro dell'Unione Fra le spese oggetto dei contributi, quelle in conto impianti e per i servizi di europea cui partecipano attualmente 16 paesi eurotutoraggio, in particolare quelle che riguardano ancora una volta impianti, pei e 30 paesi dell'Africa subsahariana. macchinari e attrezzature, componenti hardware e software funzionali al Contesto: Il partenariato EDCTP, che presto entrerà progetto di investimento, brevetti, licenze, certificazioni, progettazione, svinella seconda fase (estesa a ulteriori test clinici e luppo e collaudo di soluzioni informatiche e di impianti tecnologici produttivi. ad altre malattie), darà un forte sostegno allo svilup- Non resta che attendere quindi solo la pubblicazione sul sito istituzionale del po di prodotti e capacità nei paesi afflitti da malattie dicastero e sulla Gazzetta ufficiale, che precederà la circolare attuativa con endemiche. La Commissione europea ha proposto le procedure telematiche di presentazione delle domande. di finanziare fino a 1 miliardo di euro dal bilancio http://www.giovaneimpresa.it/index.php? dell'UE per integrare i contributi dei paesi partner option=com_content&view=article&id=738:in-arrivo-un-bando-da-190-milioni europei. Il partenariato avrà un ruolo chiave metten-di-euro-per-le-start-up-del-mezzogiornodo a disposizione finanziamenti in grado di cataliz&catid=268:approfondimenti&Itemid=677 zare fondi per le fasi avanzate dei test clinici, necessari a provare la sicurezza e l'efficacia di farmaci e vaccini all'avanguardia. L'ultima fase di un test clinico per un nuovo presidio medico può durare fino a 15 anni, con un costo compreso tra 500 e 800 milioni di euro per ogni nuovo farmaco o vaccino sperimentato. Sono però tuttora carenti farmaci sicuri, efficaci e a prezzi accessibili per molte malattie legate alla povertà, le cui conseguenze socioeconomiche limitano le potenzialità di sviluppo, soprattutto nell'Africa subsahariana. I partner stanno individuando opportunità di investimento in prodotti e approcci scientifici innovativi, combinate a strategie efficaci e meccanismi di finanziamento flessibili. Uno degli obiettivi prioritari sarà la lotta alla tubercolosi, ambito in cui sono richiesti nuovi farmaci e vaccini e nuovi approcci scientifici per impedire il diffondersi della malattia e contrastare l'insorgere di ceppi resistenti ai medicinali. Le malattie legate alla povertà hanno effetti negativi enormi su salute, società e crescita economica in molti paesi e colpiscono soprattutto i paesi più poveri e le comunità più emarginate. Oltre 1 miliardo di persone, tra cui 400 milioni di bambini, soffrono di almeno una delle tre principali malattie legate alla povertà (HIV/AIDS, malaria e tubercolosi) o di malattie infettive dimenticate, come l'ulcera del Buruli, il tracoma, la filariasi linfatica e la malattia del sonno. Si stima che solo l'HIV/AIDS sia responsabile della morte di 2 milioni di persone ogni anno e che la malaria e la tubercolosi insieme uccidano 2,2 milioni di persone. La lotta contro le principali malattie legate alla povertà diventa sempre più un problema sanitario mondiale. La crescente mobilità demografica, imputabile anche al turismo e alla migrazione, espone qualsiasi paese del mondo a sfide nuove o ricorrenti connesse alle malattie infettive. Anche il riscaldamento globale e la resistenza ai farmaci incidono sulla prevalenza e sulla distribuzione di queste malattie in tutto il pianeta. http://ec.europa.eu/research/press/2013/pdf/Gates_Foundation_MoU.pdf http://www.edctp.org/ Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ Da Roma a Trieste, cresce l’Italia altruista Boom dei network della solidarietà flessibile L'idea di una piattaforma solidale sta rapidamente prendendo piede anche in Italia. Si tratta di “Italia altruista”, una rete di volontariato attiva da un paio di anni, pensata sul modello americano del HandsOn Network, associazione ventennale, oggi operante in dodici paesi del mondo, presente in duecentocinquanta città. HandsOn Network collabora con settecentomila associazioni no profit e i dati mostrano un impatto positivo sulla società: vengono realizzati circa trentamila progetti di volontariato al mese e maturate trenta milioni di ore di volontariato per un valore di circa seicentoquindici milioni di dollari all'anno. Il progetto italiano prevede il coinvolgimento di quanti desiderano investire una giornata, o poche ore, mettendosi a disposizione di chi ha più bisogno. C'è chi entra nel giro a pieno regime, c'è chi invece partecipa di rado, non volendo, o non potendo, garantire un impegno costante; quello che importa è che “Italia altruista” offre formule individuali tali da garantire grande affluenza e una sempre maggiore partecipazione, con conseguente efficienza a beneficio dei più bisognosi. I risultati? Milioni di persone impegnate nel sociale, che con il loro operato permettono l'evolversi di un volontariato di squadra, basato sui grandi numeri, in cui ognuno può fare molto e impiegare le proprie competenze grazie ad attività e forme di collaborazione adatte a tutti. C'è sempre necessità di qualcuno che faccia compagnia agli anziani, che badi ai bambini, che cucini per i bisognosi, che, in ultima analisi, si metta in gioco. Il fondatore di “Romaaltruista”, attiva dal 2011, Mauro Cipparone, sottolinea come l'assenza di corsi di formazione e di appuntamenti a scadenza fissa, come le riunioni, sia un grande incentivo soprattutto per i giovani, che si sentono liberi di lasciarsi coinvolgere solo in alcune occasioni, a propria discrezione. Il funzionamento è molto semplice: enti e associazioni scrivono la loro richiesta di aiuto e fino a poco tempo prima è possibile candidarsi per partecipare nelle misure e nei modi appropriati a ciascuno. Così non c'è alcuna necessità di considerare il volontariato un appuntamento da agenda ma solo un modo utile di passare le ore libere, un modo intelligente di rendersi operativi nel contesto sociale. D'altra parte, il problema di personale poco competente non si pone nemmeno grazie ai capi-progetto che guidano i volontari; la modalità di insegnamento prevista è soprttutto l'esperienza sul campo. Associazioni e persone, giovani e anziani, entrano in rapporto in un circolo produttivo e positivo per la comunità, e un cospicuo numero di progetti viene portato a compimento attraverso il lavoro di squadra. Allo stato attuale i poli dell'associazione sono quattro: Milano, Roma, Trieste e, da breve l'Irpinia, toccando così anche il sud Italia. Il presidente, Stefano Landiorio afferma una verità probabilmente dimenticata tra i molti problemi del nostro paese: <La buona volontà in Italia c'è, l'importante è farla emergere>. Questa rete parrebbe il punto di partenza ideale che nel giro di qualche anno potrebbe coprire buona parte del territorio italiano. Al momento siamo solo all'inizio dei lavori. Chi risiede nelle città suddette ed è interessato a ricevere ulteriori informazioni, può scrivere a info@italiaaltruista.com o dare un'occhiata al sito www.italiaaltruista.com. In provincia di Modena è presente l'associazione Melpyou (www.melpyou.com) che opera allo stesso modo e ha già connesso ottanta associazioni e più di mille persone grazie all'ausilio di un blog, pensato per fare conoscere gli enti e il loro operato nel territorio. Dobbiamo augurarci, con ottime speranze di successo, che questa rete solidale si espanda sempre di più, fino alla punta meridionale dell'Italia, giungendo in fine alle isole, e che la cultura del volontariato si diffonda e diventi un caposaldo della nostra società.
L’IRCAC APPROVA FINANZIAMENTI PER UNDICI COOPERATIVE SICILIANE Finanziamenti diretti ed indiretti per quasi un milione di euro sono stati approvati dal commissario straordinario dell’Ircac Antonio Carullo che ha deliberato interventi in favore di undici cooperative siciliane. In particolare, sono stati concessi crediti a medio termine per la ricapitalizzazione societaria alla cooperativa Vulcano navigazione di Lipari (Me) che svolge servizio di trasporti marittimo per passeggeri e alla cooperativa 5 elementi di Palermo che svolge attività di assistenza domiciliare pere gestisce anche servizi di assistenza balneare per disabili. Crediti di esercizio per lo start-up di impresa sono stati approvati per le : cooperative G&B costruzioni e restauro di Caltagirone (ct) ; Casetta Manfredi di Palermo che gestisce una casa famiglia per anziani; MOVI.TE di Caltagirone che noleggia mezzi agricoli con personale ed esegue lavori edilizi vari; People costruzioni e Costruiamo insieme, entrambe di Mazara del Vallo (Tp), che si occupano di lavori di edilizia e manutenzione; Arcobaleno 2013 di Sommatino (Cl) Che gestisce una comunità alloggio per minori; Sviluppo siciliano di marsala (Tp) che gestisce discoteche e sale da ballo. Ancora, è stato approvato un credito a medio termine per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la cooperativa Monaco di Mezzo di Palermo mentre un contributo interessi per debiti pregressi a cooperative agricole (art.18 l.r.6/09) è stato concesso alla cooperativa agricola Valle del Belice di Poggioreale.
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE ITALIA LAVORO: sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda Conferenza Internazionale sulle Nuove Tecnologie
Finalità: Agevolare la creazione di nuova imprendiper l’Apprendimento delle Lingue: torialità e favorire l’accesso dei giovani ai mestieri tradizionali. Invito a presentare proposte di contributi Beneficiari: Sono ammesse a presentare domanda Docenti di lingue, ricercatori ed esperti nel settore dell’apprendimento lindi contributo solo ed esclusivamente le micro e picguistico, sono invitati a presentare proposte di contributi nell’ambito della cole imprese costituite in forma di ditta individuale, sesta edizione della Conferenza Internazionale sulle Nuove Tecnologie per società in nome collettivo o società in accomandita l’Apprendimento delle Lingue che si terrà a Firenze il 14-15 novembre semplice con sede legale e operativa nel territorio 2013. L'obiettivo della conferenza sta nel promuovere la condivisione transnazionale. Le imprese devono essere costituite da nazionale delle buoni prassi e dei risultati di ricerche sull’applicazione delle giovani di età compresa tra 18 e 35 anni non comnuove tecnologie all’apprendimento e all’insegnamento delle lingue. piuti che non siano titolari di imprese individuali o L’evento offre inoltre agli esperti del settore l’opportunità di sviluppare consoci con più del 25% di capitale in altre società. Il tatti e collaborazioni a livello internazionale. Alla conferenza sarà possibile titolare o il socio cedente deve avere, alla data del presentare i propri contributi in tre diverse modalità: orale, poster, virtuale. subentro, un’età superiore ai 55 anni. Ambito terriLa scadenza per presentare proposte è il 24 giugno 2013. toriale: L’intero territorio italiano. Le agevolazioni http://conference.pixel-online.net/ICT4LL2013/ previste 5 mila euro per trasferimenti di azienda compresi tra 10 mila e 29.999,99 euro; 10 mila euro per trasferimenti di azienda pari o superiori a 30 mila euro. I contributi sono concessi a fronte di atti di trasferimento a titolo oneroso e posti in essere in data successiva alla pubblicazione dell’avviso pubblico. Sono escluse le donazioni, l’ affitto, il comodato, i conferimenti, la successione ereditaria ecc. Procedure previste: La domanda di contributo può essere presentata dalle 10.00 del 20 febbraio 2013 e non oltre il 31 dicembre 2013 esclusivamente attraverso il sistema informativo raggiungibile all’indirizzo: http://impresacontinua.italialavoro.it, salvo il caso di previo esaurimento delle risorse disponibili. Informazioni e Riferimenti Bando : http://www.italialavoro.it http://impresacontinua.italialavoro.it
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma specifico Capacità del VII Programma Quadro di RST- area tematica sviluppo coerente delle politiche di ricerca. Bando (FP7-CDRP-Women-Innovators – Premio europeo per le donne innovatrici 2014 ) Budget disponibile: 180.000 euro. Obiettivo : Incoraggiare le ricercatrici a sfruttare il potenziale economico e commerciale dei progetti di ricerca. Beneficiari: Il Premio è destinato a progetti già realizzati da donne ricercatrici residenti in uno Stato membro dell'UE o paese associato del programma quadro di ricerca, che sono fondatrici o co-fondatrici di una società esistente ed attiva, registrata prima del 1 gennaio 2011, e il cui fatturato annuo sia stato almeno 100.000 EUR nel 2011 o nel 2012. Agevolazioni: Saranno assegnati tre Premi a progetti di ricerca e di innovazione che hanno già prodotto notevoli risultati. Primo Premio: 100.000 EUR Secondo Premio: 50.000 EUR Terzo Premio: 25.000 EUR. Scadenza :15 Ottobre 2013 ore 17:00. Documenti e links Settimo Programma Quadro http://www.giovaneimpresa.it/index.php? option=com_content&view=article&id=619&Itemid=966 Sito Internet http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/ capacities;efp7_SESSION_ID=0NnHRxVTGrnrbsCT72wrZ1SS2MYB2thPt6j1ySnXvJwyGZvWM7Mv!709754093? callIdentifier=FP7-CDRP-Women-Innovators#wlp_call_FP7
L’Istituto della Banca europea per gli investimenti propone due nuove borse di studio EIBURS nel quadro del Programma Sapere L’Istituto della Banca europea per gli investimenti concentra la maggior parte dei rapporti istituzionali con le università nel quadro del Programma Sapere (Knowledge Programme), articolato a sua volta in tre programmi distinti: — EIBURS, (EIB University Research Sponsorship programme), programma di sostegno alla ricerca uni- versitaria, — STAREBEI, (STAges de REcherche BEI), programma che finanzia giovani ricercatori impegnati in progetti congiunti BEIUniversità, e — EIB University Networks, meccanismo di cooperazione destinato alle reti universitarie che presentano aspetti di particolare interesse per il sostegno agli obiettivi del Gruppo BEI. EIBURS offre borse di studio a centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca. Le borse di studio BEI, con una dotazione complessiva di 100 000 EUR all’anno per un periodo triennale, sono assegnate con una procedura selettiva a facoltà o a istituti di ricerca collegati a università nei paesi dell’UE, nei paesi candidati o nei paesi candidati potenziali che presentano un comprovato knowhow in ambiti d’interesse della BEI, consentendo loro di ampliare le attività in tali aree. Le proposte ritenute saranno costituite da una varietà di prodotti (studi di ricerca, organizzazione di corsi e seminari, attività di collegamento, diffusione dei risultati ecc.) che rientreranno nell'accordo contrattuale con la Banca. Per l’anno accademico 2013/2014, il programma EIBURS ha prescelto i due nuovi filoni di ricerca indicati qui di seguito. Sviluppo di città intelligenti: applicare l’esperienza europea e internazionale alla regione mediterranea Lo sviluppo della capacità amministrativa in Europa Le proposte devono essere redatte in inglese o in francese e presentate entro il 13 settembre 2013, data oltre la quale quelle tardive non saranno prese in considerazione. I fascicoli devono essere inviati all’indi- rizzo seguente: Formato elettronico: events.eibinstitute@eib.org e formato cartaceo: Istituto BEI 98100, boulevard Konrad Adenauer 2950 Luxembourg LUXEMBOURG Alla c.a. della signora Luísa FERREIRA, Coordinatrice. Per maggiori informazioni sul processo di selezione EIBURS e sugli altri programmi e meccanismi, si prega di consultare il sito web della BEI all’indirizzo: http://institute.eib.org/ GUUE C 162 del 07/06/13 Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Bando Eco-Innovation 2013 Il programma per l’eco-innovazione rientra nell’ambito del Programma per l'imprenditorialità e l'innovazione (EIP), uno dei tre sottoprogrammi del Programma Quadro per la competitività e l’Innovazione (CIP) ed è finalizzato a costruire un ponte tra la ricerca e il mercato. Questo programma sostiene le idee più promettenti che presentano prodotti, servizi e processi di produzione innovativi e che rispettano l’ambiente nel momento in cui tali idee diventano mature per la commercializzazione e un loro utilizzo da parte delle imprese e dell’industria. L’iniziativa non solamente sostiene l’UE nel raggiungimento dei suoi obbiettivi ambientali ma sostiene altresì la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. INVITO APERTO Cooperazione europea Finalità: L’obiettivo generale del presente bando è quello di offrire nei settori della scienza e della tecnica (COST) sostegno a: La COST invita a presentare proposte per azioni che contribuiscano allo sviluppo scientifi- progetti che implicano tecniche, co, tecnologico, economico, culturale e societale dell'Europa. Le proposte che svolgono prodotti, processi di produzione e un ruolo di precursore per altri programmi europei e/o che implicano le idee di ricercatori pratiche eco-innovative che sono nella fase iniziale di ricerca sono particolarmente gradite. nella loro prima fase di applicazione La COST è strutturata in nove vasti settori (biomedicina e scienze biologiche molecolari; o replicazione commerciale; chimica e scienze e tecnologie molecolari; scienza del sistema terrestre e gestione - prodotti e/o tecniche le cui basi dell'ambiente; prodotti alimentari e agricoltura; foreste e relativi prodotti e servizi; persone, tecniche sono già state dimostrate società, culture e salute; tecnologie dell'informazione e della comunicazione; materiali, ma che abbisognano di incentivi per fisica e nanoscienze; trasporti e sviluppo urbano). Il campo di applicazione previsto per raggiungere il mercato. ciascun settore è illustrato sul sito http://www.cost.eu . I proponenti sono invitati a collocare Iniziative ammissibili: Nello specifiil loro tema all'interno di un settore. Le proposte dovrebbero includere ricercatori proveco il bando Eco-innovation 2013 mira nienti da almeno cinque paesi della COST. Il sostegno finanziario per un'azione di 19 paea sostenere i prodotti eco-innovativi si partecipanti è di circa 130 000 EUR all'anno per un periodo di regola di quattro anni, in in tutte le fasi di produzione e definifunzione del bilancio disponibile. Le proposte saranno valutate in due fasi . Le proposte sce le azioni ammissibili in base alle preliminari (al massimo 1 500 parole/3 pagine), presentate utilizzando il modello elettronico priorità di intervento: A – Riciclo dei dispo nibile all'indirizzo http://www.cost.eu/opencall , dovrebbero fornire una sintesi della materiali B – Prodotti per le costruproposta e dell'impatto previsto. Le proposte non conformi ai criteri di ammissibilità della zioni eco-sostenibili C - Settore aliCOST (per es. contenenti richieste di finanziamenti per la ricerca) saranno escluse. Le mentare e delle bevande D- Acqua proposte ammissibili saranno valutate dai pertinenti comitati di settore conformemente ai E- Imprese più ecologiche criteri pubblicati sul sito (http://www.cost.eu). I proponenti che hanno presentato proposte Beneficiari: Le candidature potranpreliminari selezionate saranno invitati a presentare una proposta completa. Le proposte no essere presentate da uno o più complete saranno oggetto di una valutazione reciproca effettuata in base ai criteri che figuenti. Tali enti devono avere personarano all'indirizzo (http://www.cost.eu/opencall). La decisione sarà di norma presa entro sei lità giuridica e possono essere pubmesi dalla data limite di presentazione e le azioni dovrebbero iniziare entro il termine sucblici o privati. Enti che non hanno cessivo di tre mesi. La data limite di presentazione delle proposte preliminari è il 27 setpersonalità giuridica potranno pretembre 2013, ore 17.00 (ora di Bruxelles). Circa il 20 % sarà invitato a presentare una sentare candidature per questo banproposta completa per la selezione finale di circa 40 nuove azioni, in funzione del bilancio do a condizione che i loro rappresen- disponibile. Le proposte complete saranno richieste entro il 22 novembre 2013 per essere tanti legali abbiano capacità di assupresentate entro il 24 gennaio 2014. Le proposte presentate nell'ambito delle proposte mere, per conto di esse, le responsamultidisciplinari seguono una specifica procedura di valutazione pilota, che prevede la bilità legali e finanziarie. Le candida- presentazione di un'unica proposta, e devono essere registrate entro il 27 settembre 2013, ture presentate da persone fisiche ore 17.00 (ora di Bruxelles). La data limite di presentazione delle proposte multidisciplinari non sono ammesse. è l'8 novembre 2013, ore 17.00 (ora di Bruxelles). Ulteriori dettagli possono essere trovati Paesi ammissibili: I candidati devo- su (http://www. cost.eu/domains_actions/TDP). Le decisioni sull'approvazione delle azioni no avere sede legale nel territorio di sono previste nel maggio 2014. La data prevista per la presentazione successiva è l'8 maruno degli Stati membri dell’UE. Inolzo 2014, compresa la raccolta specifica delle proposte multidisciplinari, secondo la procetre, la partecipazione a questo produra pilota. I proponenti possono contattare il rispettivo coordinatore nazionale COST per gramma è aperta alle persone giuriottenere informazioni e orientamenti — si veda http://www.cost.eu/cnc. Le proposte devodiche che hanno sede in: no essere inviate elettronicamente al sito web dell'ufficio COST. - Paesi appartenenti all’Associazione GUUE C 165 del 11/06/13 europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE) e conformemente all’accordo che regola lo SEE. - Paesi candidati e candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-accesso. - Paesi dei Balcani orientali, conformemente alle disposizioni che dovranno essere accordate con essi e conformemente agli accordi quadro per la partecipazione ai programmi europei che essi hanno concluso con l’UE. - Altri paesi terzi, conformemente agli accordi siglati. Il programma è altresì aperto alla partecipazione del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea (CCR) e di altre organizzazioniinternazional Contributo: Il contributo finanziario prenderà la forma di sovvenzione che non potrà essere superiore al 50% dei costi del progetto. La durata delle azioni finanziate non dovrà superare i 36 mesi. Presentazione delle domande: Le domande devono essere inviate entro le ore 17 del 5 settembre 2013 all’Agenzia esecutiva per la competitività e l’innovazione (EACI) usando il form online disponibile a questo link Informazioni: http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/apply-funds/selection-criteria/index_en.htm http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/index_en.htm http://ec.europa.eu/environment/eco-innovation/apply-funds/application-pack/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 23 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI AVVISO DI POSTO VACANTE PE/166/S — DIRETTORE GENERALE (Gruppo di funzioni AD, grado 15) DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI DI RICERCA PARLAMENTARE Il Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di copertura di un posto di direttore generale (AD, grado 15) all'interno della direzione dei servizi di ricerca parlamentare, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea Sede di lavoro Bruxelles Requisiti previsti dell'articolo 28 dello statuto: — Essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea , — godere dei diritti politici, — essere in regola con le leggi applicabili in materia di servizio militare, — offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle funzioni previste. b) Requisiti specifici i) Titoli, diplomi ed esperienze professionali richieste — Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma qualora la durata normale di tali studi sia pari a quattro o più anni, o — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno qualora la durata normale di tali studi sia pari a tre anni o meno, — un'esperienza professionale di almeno quindici anni maturata dopo il conseguimento delle qualifiche di cui sopra, di cui almeno sei anni in funzioni direttive Conoscenze richieste — Ottima cultura generale in materia di affari europei, — ottima comprensione delle sfide politiche interne, nazionali e internazionali, — ottima conoscenza dei metodi di direzione di una grande organizzazione del settore pubblico o privato in cui operino dimensioni politiche e di gestione, — ottima comprensione delle diverse culture rappresentate all'interno delle istituzioni, — ottima conoscenza della struttura del Segretariato generale, della sua organizzazione, del suo contesto e dei vari attori, — ottima conoscenza del regolamento finanziario, della modalità di esecuzione, delle regolamentazioni interne e degli altri testi derivati del Parlamento europeo, — ottima conoscenza delle regole e dei dispositivi di gestione statutaria e della loro integrazione, — ottime conoscenze amministrative (aspetti come risorse umane, gestione bilancio, finanze, informatica, dimensione giuridica, ecc.), — ottima conoscenza della tecniche manageriali. iii) Conoscenze linguistiche Conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, nonché conoscenza molto buona di almeno un'altra di tali lingue. Il comitato consultivo terrà in conto la conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. I candidati sono invitati a inviare una lettera di motivazione e un curriculum vitæ in formato Europass , all'indirizzo seguente: Monsieur le Secrétaire général Parlement européenAvis de recrutement numéro PE/166/S (riferimento obbligatorio) Bâtiment Konrad Adenauer 2929 Luxembourg LUXEMBOURG La candidatura deve essere inviata con lettera raccomandata, entro il 21 giugno 2013 (fa fede il timbro postale). Si richiama l'attenzione dei candidati invitati al colloquio sull fatto che devono produrre, alla data del colloquio, i documenti giustificativi riguardanti i loro studi nonché l'esperienza professionale e le funzioni attualmente esercitate soltanto sotto forma di copie o fotocopie. Ai candidati infatti non sarà restituito alcun documento giustificativo. I dati personali che i candidati comunicano nel quadro della presente procedura diselezione saranno trattati a norma del regolamento (CE) n. 45/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio. GUUE C 162/A del 07/06/13
African Development Bank Young Professionals Program: orientamento e formazione per laureati fino a 32 anni Se hai meno di 32 anni e sei interessato al tema della crescita nei paesi in via di sviluppo, in particolare quelli africani, partecipa allora all'African Development Bank Young Professionals Program! Il programma di orientamento professionale è riservato a giovani18-32 laureati in discipline quali Economia, Finanza, Ingegneria, Scienze Sociali e simili, esperienza e conoscenza di inglese o francese a livello eccellente. Lo Young Professionals Program ha lo scopo di formare giovani professionisti in diversi settori, come l'analisi finanziaria o management e amministrazione, con l'aiuto di tutor personali. http://www.afdb.org/en/careers/young-professionals-program-ypp/
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI L'Europa a colpi di pennarello: terza edizione del concorso per la migliore vignetta dedicata all'UE nei media italiani La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea propone la terza edizione del Concorso Premio per la migliore vignetta politica sull'UE, edizione 2013, in collaborazione con il sito web "Presseurop" e la rivista italiana "Internazionale". Il Concorso ha un duplice obiettivo: sensibilizzare i vignettisti sui temi europei promuovendo una sempre maggiore copertura di questi ultimi e stimolare l'interesse dei cittadini europei e italiani per la vita politica europea. Il Concorso intende realizzare un riconoscimento dell'impegno dei vignettisti nell'ambito dell' informazione europea che si auspica possa diventare un a ppuntamento tradizionale nonché uno stimolo a seguire e partecipare, anche con lo strumento dell'umorismo, al dibattito politico europeo. L'invito a presentare le candidature per l'edizione 2013 del concorso si apre il 18 aprile 2013 e termina il 25 giugno 2013 (entro le ore 12.00). La cerimonia di premiazione dei vincitori di questa seconda edizione del concorso si svolgerà domenica 6 ottobre 2013 durante il Festival Internazionale di Ferrara. Il primo classificato riceverà 2.500 euro, il secondo 1.500 e il terzo 1000. I candidati dovranno conformarsi al regolamento del concorso. http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/comunicazione/regol-concorso-finale-it_2013.doc.pdf
Premio Marzotto 2013 Il Premio Marzotto 2013 mette a disposizione 800.000 euro per favorire la nascita di nuove imprese che generino occupazione e benessere sociale. Quattro giurie composte da imprenditori, ricercatori, istituzioni, università, incubatori d’impresa, mondo della finanza e venture capitalist, giornalisti ed esperti di innovazione selezioneranno le migliori proposte. PREMIO IMPRESA DEL FUTURO - Per moda e tessile, agroalimentare, turismo, farmaceutico, meccanica, casa, arredamento e ambiente un contributo di 250.000 euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA al team vincitore nelle aree competizione e strategia, processi produttivi e strategie commerciali, patrimonio e tutele legali. PREMIO PER UNA NUOVA IMPRESA SOCIALE E CULTURALE - per servizi culturali, servizi alla persona, servizi sociali, servizi all’ambiente, terzo settore, un contributo di 100.000 euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA al team vincitore nelle aree competizione e strategia, processi produttivi e strategie commerciali, gestione e sviluppo dei collaboratori, patrimonio e tutele legali . PREMIO DALL’IDEA ALL’IMPRESA - 10 premi che consistono in un periodo di residenza all’interno degli incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, LUISS ENLABS, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The HUB, Vega con programmi dedicati, per trasformare le idee in impresa; sono riservati a giovani di età massima 35 anni, hanno un valore complessivo equivalente a 300.000 euro. Scadenza: 30 Giugno 2013. http://www.premiogaetanomarzotto.it/
Bando per l’assegnazione di n. 38 Borse di Mobilità nell’ambito del Programma per l’apprendimento Permanente Programma Settoriale Leonardo Da Vinci — Mobilità - PLM Yeah! - Youth, environment and heritage è il nuovo progetto, promosso da Mistral Soc. Cooperativa Sociale – Onlus - Brescia, che mette a disposizione n. 38 stage di 13 settimane nei seguenti Paesi Europei: Irlanda, Spagna (Barcellona), Spagna (Siviglia) Le spese di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione sono completamente a carico del progetto. Ambito di svolgimento dei tirocini L'ambito di svolgimento dei tirocini è quello del Turismo giovanile e ambientale. Settore dei tirocini: In particolare si prevedono stage nei settori dell'offerta turistica, della ricettività e ristorazione e dei servizi ai turisti. Paesi di destinazione e numero tirocini - IRLANDA n. posti disponibili: 14 data di partenza: 14 settembre 2013 - SPAGNA (Barcellona) n. posti disponibili: 14 data di partenza: 21 settembre 2013 - SPAGNA (Siviglia) n. posti disponibili: 10 data di partenza: 26 ottobre 2013 Criteri pre-selezione possesso dei requisiti obbligatori: - essere neodiplomati o disoccupati e inoccupati in possesso di diploma (la laurea non è da considerarsi titolo di esclusione) - residenza regolare in Italia - non superare i 35 anni - non aver fatto altre esperienze attraverso il programma LdV-PLM - possesso di competenze di base negli ambiti del progetto - possesso di competenze linguistiche del Paese di accoglienza: − per la destinazione Spagna-Barcellona è necessaria la conoscenza della lingua spagnola (livello A1) o di una lingua veicolare; − per la destinazione Spagna-Siviglia è necessaria la conoscenza della lingua spagnola (livello B1); − per la destinazione Irlanda è necessaria la conoscenza della lingua inglese (livello B1); La graduatoria dei soli selezionati sarà pubblicata sul sito entro 10 giorni dai colloqui. Costi coperti dal progetto - ricerca del tirocinio, amministrazione e gestione del progetto; - preparazione culturale e pedagogica e linguistica; - costi di viaggio per la mobilità transnazionale; - copertura assicurativa per tutta la durata del tirocinio; - vitto e alloggio; tutoraggio e monitoraggio dello stage; - assistenza da parte dell’organizzazione di invio; - rilascio dei documenti di certificazione; https://dl.dropboxusercontent.com/u/16671764/bando-4-yeah.pdf Scadenza: venerdì 21 giugno 2013 (farà fede il timbro postale) http://www.scambieuropei.info/progetti-leonardo/38-borse-leonardo-di-14-settimane-per-irlanda-e-spagna-rivolto-a-tutti-i-residentiin-italia#.Ua9KTkBM9uo Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI Nuovi Talenti per l'Europa 2013 Termine posticipato al 24 giugno Nuovi talenti per l'Europa, il progetto realizzato dalla RAI e promosso da Commissione europea, Parlamento Europeo, Dipartimento per le Politiche Europee insieme al Ministero Affari Esteri, intende favorire una maggiore sensibilizzazione sul tema dei diritti della cittadinanza e dell'identità europea. Per partecipare si deve proporre una clip, della durata massima di 3 minuti, da caricare sul sito del concorso www.europa.nuovitalenti.rai.it/ entro il 24 giugno 2013. Dopo il successo dello scorso anno torna Nuovi Talenti per l’Europa, il concorso che si propone di stimolare la creatività dei giovani talenti dell’audiovisivo per divulgare i vantaggi della cittadinanza europea. Sul sito www.europa.nuovitalenti.rai.it è possibile informarsi sulle nuove opportunità di cittadinanza attiva, sui diritti del viaggiatore o le tutele sanitarie; sul volontariato europeo, gli scambi studenteschi, lo spazio Shengen e il riconoscimento delle qualifiche. Giocando con il test interattivo e navigando la linkografia si avranno molte più notizie e non resterà che mescolare idee e nozioni per creare un video che racIl Premio dei diritti umani chiuda il senso di cittadinanza europea. Un ulteriore spunto può proveVáclav Havel, assegnato nire dai migliori video della edizione 2012, visibili qui! Il video che la ogni anno dall’Assemblea giuria riterrà maggiormente rappresentativo del concetto di Cittadinanza parlamentare del Consiglio Europea vincerà una videocamera HD e potrebbe essere utilizzato per d’Europa, in partenariato con altre campagne delle istituzioni europee. Non resta che incominciare, la Biblioteca Václav Havel e buona navigazione in Europa! La clip va inviata a Nuovi Talenti enla Fondazione Charte 77, è destinato a ricompensare tro il termine del 24 giugno. Il concorso è online anche sulle pagine azioni eccezionali della società civile nella difesa dei ufficiali di facebook (www.facebook.com/rainuovitalenti) e twitter diritti umani. Saranno esaminate le candidature di per(@rainuovitalenti) sone, organizzazioni non governative o istituzioni che http://www.europa.nuovitalenti.rai.it/dl/NuoviTalenti/PublishingBlockoperano in difesa dei diritti umani. Il Premio consiste in 7e379982-34e6-4669-afa8-fc65459c350f.html?tab=contest una somma di 60.000 €, un trofeo e un diploma. La data limite per la presentazione delle candidature è fissata al 30 giugno 2013. http://assembly.coe.int/vaclav-havel-human-rights-prize/ Sapete che si può imparare una lingua, guadagnare dai 60 ai 100 euro default.asp a settimana, vivere con una famiglia europea ed essere considerati
Premio dei diritti umani Václav Havel
Un anno alla pari
come una sorella o un fratello maggiore? Vi stiamo parlando del programma di scambio culturale “Au pair”. Durante l’anno scolastico, infatti, molte famiglie cercano un/a ragazzo/a alla pari per un minimo di 6 fino a 12 mesi. Se invece cercate un’occupazione per l’estate, con un po’ di fortuna e di celerità, troverete famiglie per periodi più brevi. Requisiti indispensabili: avere 18 anni, amare i bambini, sapersi occupare di loro e conoscere un minimo la lingua del Paese scelto. L’impegno lavorativo richiesto è per 5 ore al giorno, comprese 2-3 sere a settimana; in cambio avrete vitto, alloggio e la possibilità di frequentare un corso di lingua. Se state programmando il vostro gap year, venite a trovarci e seguite i consigli di un'irsenauta. Per informazioni contattare il servizio ScopriEuropa dell'IRSE, telefono 0434 365326, irsenauti@centroculturapordenone.it
Identità e creatività Avete impegni dal 31 luglio all’8 agosto? Siete ancora alla ricerca di un’idea stimolante per l’estate? Che ne dite di uno scambio culturale in Grecia, organizzato dall’associazione Arcistrauss, dal titolo “It’s all about our values. Pose it up.”? Si tratta di sette giorni dedicati alla riflessione sull’importanza dei valori fondanti dell’identità europea, in cui le singole differenze individuali costituiscono una fonte di arricchimento. E allora date sfogo alla creatività, ripercorrendo la storia della UE attraverso la danza e la fotografia, perché è attraverso la storia che si può guardare con più sicurezza al futuro. Lo scambio è rivolto ai giovani europei tra i 18 e i 25 anni con una buona conoscenza della lingua inglese. Il costo è di 50 € in cambio di vitto e alloggio. Essendo un progetto europeo, avrete il rimborso del 70% delle spese di viaggio. Affrettatevi, la scadenza è il 28 giugno! Per informazioni contattare il servizio ScopriEuropa dell'IRSE, telefono 0434 365326, irsenauti@centroculturapordenone.it
II° CONCORSO: PREMIO TESI di DOTTORATO “AICCRE LOMBARDIA” È istituito il II ° Concorso Premio “AICCRE LOMBARDIA” per la migliore tesi di dottorato discussa nelle Università con sede in Lombardia sul tema: “Il Processo di integrazione e unificazione federale dell’Europa, con particolare riferimento alla dimensione locale e regionale” Al Concorso possono partecipare le tesi discusse durante l’anno accademico 2007/2008 e successivi Per la tesi giudicata migliore da una apposita Commissione è prevista la pubblicazione in una collana a cura dell’AICCRE. Uno o più membri della Commissione potranno seguire i vincitori nelle eventuali modifiche da apportare ai loro lavori in vista della pubblicazione. La Commissione sarà nominata dalla Direzione dell’AICCRE Lombardia con docenti universitari esperti dell’integrazione europea e con rappresentanti dell’Associazione stessa. Le tesi dovranno essere consegnate, assieme alla domanda di partecipazione stessa su apposito modulo scaricabile dal sito: www.aiccrelombardia.it o www.aiccrelombardia.eu. , in n.1 copia cartacea e n.1 in digitale alla Segreteria dell’AICCRE - Via F. Filzi, 22, 20124 Milano – Tel. 02 67482710, fax.02 67486608 e-mail: aiccre.lombardia@consiglio.regione.lombardia.it,entro 31/12/2013. I giudizi della Commissione sono insindacabili e saranno comunicati ai partecipanti e resi pubblici tramite pubblicazione sul sito web dell’AICCRE Lombardia: www.aiccrelombardia.it o www.aiccrelombardia.eu Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI OFFERTE LAVORO GRAN BRETAGNA, OFFERTA DI LAVORO PER 2 ASSISTENTI OTTICO ANCHE SENZA ESPERIENZA: Servizio Eures Destinatari: Rivolto a tutti coloro che sono disponibili a lavorare in Gran Bretagna per un periodo di un anno, non è essenziale una precedente conoscenza nel settore ottico poiché il candidato selezionato verrà sottoposto ad un corso di formazione. Dal servizio Eures arriva questa offerta di lavoro per due assistenti allo “Specsavers Optical” azienda inglese che commercializza occhiali da vista e lenti a contatto. Sono richiesti due assistenti per il negozio nella zona di West Sussex, a sud della Gran Bretagna. Il periodo di lavoro è di un anno per un contratto a tempo pieno. Per candidarsi inviare il CV a: Specsavers Opticians - 74-76 London Road,East Grinstead, West Sussex, RH19 1AB. Scadenza: 30 Giugno 2013 Info: per maggiori informazioni contattare l’ufficio Eures più vicino:http://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/ Pagine/Cerca-Sportello.aspx?provincia=Fm% 2bJI7NwOCdXa1HtKDAXew%3d% 3d&cerca=I1lWcMwml2bgmN5HWGyLbQ%3d%3d
SCAMBI Lo studio Easy Europe di Verona cerca partecipanti per il seguente scambio: • Campus Internazionale di giovani artisti intitolato “The Cutting Edge” che si svolgerà a Cluj-Napoca,Romania, dal 5 al 14 agosto 2013 Scadenza: 15 giugno 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ CaV/20130529scambieasyeurope.pdf Per informazioni si può scrivere a easyeurope@live.com
With creativity to success!
Dal 5 al 13 agosto avrà luogo ad Haskovo, Bulgaria, lo scambio internazionale “With creativity to success!”: 21 ragazzi provenienti da Francia, Bulgaria e Italia si incontreranno per affrontare uno dei temi più difficili che li riguarda da vicino – la disoccupazione giovanile – e per individuare nuovi metodi per risolvere le differenti situazioni nazionali. Attraverso metodologia innovative e partecipative lo scambio sarà un’imperdibile opportunità che permetterà ai partecipanti di sviluppare abilità creative ed imprenditoriali, importantissime sia per un cambiamento personale e professionale ma anche a livello sociale. AB GROUP CERCA JUNIOR SALES MANAGER E OFFRE Il CESIE cerca: 6 partecipanti (18 – 25 anni) 1 Group Leader FORMAZIONE A LAUREATI IN INGENERIA (senza limiti d’età). Costi: 70% del biglietto aereo rimborsato Lavoro AB Group Destinatari: 10 giovani laureati in inge100% vitto e alloggio coperti 60 euro di fee. Se siete interessati, gneria elettronica, meccanica o energetica, che siano in posinviate una vostra candidatura (un CV + una lettera motivazionasesso della patente B, abbiano una buona conoscenza della le) ascambiculturali@cesie.org. lingua inglese e siano disponibili a viaggiare. AB Group è alla ricerca di 10 giovani ingegneri da formare e avviare alla carriera di vendita in campo internazionale. Tale azienda prevede un periodo iniziale di formazione sia tecnica che sul campo e sia in Italia che in Europa. Dopo il periodo di formazione il candidato ricoprirà il ruolo di Sales Manager per l'area commerciale che gli verrà affidata. Scadenza: 14 giugno 2013 Info: http://www.gruppoab.it/
BORSE DI STUDIO BORSE DI STUDIO PER IL MESSICO CON IL MAE Bandi Mae Destinatari: giovani studenti laureandi, laureati, dottorandi o dottorati che abbiano una buona conoscenza della lingua spagnola. La Direzione Generale di Cooperazione Educativa e Culturale del Ministero degli Affari Esteri Messicano ha emesso un bando di concorso per l'assegnazione di borse di studio in Messico destinate allo svolgimento di programmi speciali e soggiorni di ricerca aventi inizio tra marzo ed ottobre 2013. Per quanto riguarda il programmi speciali, questi si riferiscono a: visiting professor; conferenze di alto livello; borsa di studio Genaro Estrada per specialisti in Studi Messicani, permanenza per news media partner, permanenza per creazioni artistiche e miglioramento degli istituti di istruzione secondaria e superiore messicani. I contributi variano a seconda dei programmi e delle istituzioni proponenti. Scadenza: 30 agosto 2013 Info:http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Di_studio/ElencoPaesiOfferenti.htm Il Ministero degli Affari Esteri promuove il Premio New York 2013 che mette in palio due borse di studio di 4 mesi a New York. Possono candidarsi artisti italiani nati dopo il 31 dicembre 1973, operanti nel settore specifico delle arti visive, con all’attivo almeno una mostra personale oltre ad un’adeguata conoscenza della lingua inglese. Scadenza: 15 giugno 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.iicnewyork.esteri.it/IIC_Newyork
TIROCINI E STAGE La Fondazione CRUI promuove il programma di tirocinio ENIT per 20 laureandi di I e II livello con buon curriculum universitario: si tratta di 3 mesi di tirocinio presso le sedi all'estero dell' Agenzia Nazionale del Turismo in città come Londra, Parigi, Tokyo, Sydney, Pechino, Chicago e Buenos Aires. Scadenza: 14 giugno 2013 Tutte le informazioni e le mo dalità di candidatura sono http://www.fondazionecrui.it/Pagine/default.aspx Per informazioni si può scrivere a segreteria@fondazionecrui.it Il CEDIT , Centro Diffusione Imprenditoriale della Toscana, promuove il Progetto " E.S.E. - Edilizia Sostenibile in Europa" nell’ambito del FSE Fondo Sociale Europeo, che offre 16 borse per stage di 8 settimane da svolgere in Spagna. Destinatari: 16 giovani diplomati di scuola superiore tecnico professionale o qualifica professionale nel settore edilizia ed impiantistica, residenti nella Regione Toscana Scadenza: 16 luglio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.cedit.org/16.141.0.0.1.0.phtml Per informazioni si può scrivere a cedit@cedit.org
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
CONCORSI Summer campus L’Associazione Carta Giovani ha aperto le selezioni per scegliere il candidato italiano che parteciperà, insieme ad altri ragazzi provenienti da tutta Europa, all’Eating City Summer Campus che si svolgerà a La Bergerie de Villarceaux (Francia) dal 28 luglio al 3 agosto 2013. L’evento mira a favorire lo sviluppo di competenze dei partecipanti sui temi della sostenibilità alimentare, delle politiche alimentari, dello sviluppo rurale, dell’agricoltura organica, delle energie rinnovabili, dell’impatto ambientale con particolare riferimento al ciclo produttivo della ristorazione collettiva. Scadenza: 13 giugno 2013 Tutti i dettagli e le modalità di candidatura sono qui http://www.cartagiovani.it/ L’Associazione Lunaria cerca 3 giovani che desiderano diventare esperti nella gestione di gruppi internazionali mediante la partecipazione ad un progetto, finanziato nell'ambito del programma europeoYouth in Action, che si terrà dal 21 al 27 di giugno 2013 ad Ankara, Turchia. I tre partecipanti potranno poi mettere in pratica quanto appreso coordinando uno dei campi di lavoro internazionali organizzati da Lunaria a Gagiole, nelle Marche, per i periodi 01-15 Luglio 2013 oppure 08-22 Luglio 2013 oppure 15-29 Luglio 2013 Scadenza: al più presto Descrizione del progetto http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/876lunariaprogetto.pdf Programma giornaliero http://www.eurocultura.it/ images/Muoversi/876lunariaprogramma.pdf Per informazioni si può scrivere a alberino@lunaria.org www.eurocultura.it
Concorso Open Talent Il CESIE e i partner del progetto APQ Inventare il futuro presentano il concorso artistico per giovani talenti Open Talent. Il concorso è aperto ai giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni che potranno partecipare cantando, ballando, suonando uno strumento o recitando. L’iscrizione è gratuita e va fatta al Centro OPEN in piazza Fonderia 12 dal lunedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 entro il 24 giugno 2013. Il progetto APQ Inventare il futuro – finanziato dalla Regione Sicilia Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro in accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico, il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri – intende valorizzare il protagonismo giovanile e favorire le opportunità di crescita e condivisione tra i ragazzi. La premiazione del concorso coinciderà con l’evento finale che verrà organizzato in vista della chiusura del progetto. Troverete il regolamento per partecipare all’indirizzo http://www.inventareilfuturo.org/open-talent/ Per informazioni potrete scrivere a inventareilfuturo@cesie.org o contattare telefonicamente lo 091 6164224
Training Course “Let’s Bridge the Gap! – LBTG”: cercasi 2 partecipanti italiani Il CESIE cerca 2 partecipanti – tra youth workers, youth leaders, volontari, attivisti LGBTIQ, artisti e giovani con esperienza nei nuovi media – per il Training Course “Let’s Bridge the Gap! – LBTG”, corso di formazione sotto l’azione 3.1 del programma Gioventù in Azione, che si terrà a Palermo dal 15 al 24 giugno 2013. 42 ragazzi provenienti da 15 paesi (Italia, Armenia, Azerbaijan, Belarus, Bulgaria, Cipro, Georgia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Paesi Bassi, Ucraina) per 9 giorni esprimeranno il loro punto di vista su sessualità, discriminazione, stereotipi e questioni relative al mondo LGBTIQ (Lesbica, Gay, Bisessuale, Transessuale, Intersessuale, Queer). L’obiettivo generale è quello di aumentare la consapevolezza sulle identità e sulla diversità, attraverso attività legate all’arte e ai nuovi media (sono previsti workshop relativi a visual art, New Media,Performance) e metodi di educazione non formale. In particolare, il TC pone come obiettivi: analizzare gli stereotipi e le ideologie sulle questioni relative alla sessualità; promuovere i valori europei e democratici, la cittadinanza attiva, l’educazione non formale e i diritti umani nelle lotta contro i pregiudizi e tutti quegli atteggiamenti che portano all’esclusione e all’emarginazione; affrontare le questioni sulla sessualità in maniera attiva includendo youth leaders e organizzazioni giovanili oltre a promuovere consapevolezza sulla tematica; supportare lo sviluppo personale dei giovani e promuovere una maggiore disponibilità del servizio giovanile nei confronti dei gruppi emarginati – apertura, dialogo, impegno per l’uguaglianza e la tolleranza, oltre al riconoscimento del valore della diversità. Il Training Course si svolgerà in concomitanza con il Pride Nazionale che si terrà qui a Palermo nel mese di Giugno 2013, ed è prevista la partecipazione al corteo finale del 22 giugno. Una occasione da non perdere per prendere parte ad una esperienza locale e internazionale e allo stesso tempo partecipare a uno degli eventi nazionali più importanti dell’anno. Per candidarti e per avere ulteriori informazioni riguardanti il corso contatta alberto.biondo@cesie.org
Training Course: “Towards a Stronger Non Formal Education” Dal 15 al 23 giugno si svolgerà a Beja, Portogallo il corso di formazione “Towards a stronger non-formal education”: 28 giovani provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Regno Unito, Ungheria, Marocco, Tunisia, Egitto, Israele, Palestina and Giordania si incontreranno per trovare nuovi metodi per incrementare la qualità nel campo dello youth work nell’area Euromediterranea. L’educazione non formale sarà al centro delle attività di questo corso di formazione che avrà modo di fare tesoro dell’esperienza multiculturale dei suoi partecipanti. Il CESIE cerca: 2 partecipanti (senza limite d’età) attivi nel campo e con esperienza. Costi: 70% del biglietto aereo rimborsato; 100% vitto e alloggio coperti 60 euro di fee. Se siete interessati, inviate una vostra candidatura (un CV + una lettera motivazionale in Inglese) ascambiculturali@cesie.org.
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
CONCORSI
Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni e le Agenzie dell’UE. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it, percorso: Ministero > Servizi > Italiani > Opportunità studio e lavoro per italiani > Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati: ISTITUZIONE Segretariato Generale del Consiglio dell’UE Commissione Commissione EMSA - Agenzia europea per la sicurezza marittima Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE)
UFFICIO Registrazione elettronica integrale dei documenti e gestione di riempimento DG Affari Marittimi e Pesca (SENZA SPESE) DG Politica Regionale (SENZA SPESE) Esperto nazionale distaccato - responsabile di progetto per il controllo dello Stato di approdo Diritti Umani- Analisi politica e reporting Diritti Umani - Sezione Politica, Stampa e Informazione
CODICE POSTO
DATA SCADENZA
END/2013/5 (4516)
18 /06/2013
MARE D1
18/06/2013
REGIO D1
18/06/2013
EMSA/SNE/2013/01
01/07/2013
COST FREE - EEAS Geneva UN 53188
10/07/2013
EEAS C5-Nepal-160449
09/08/2013
Gli interessati, che ritengano di possedere i requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, entro la data indicata dal bando, attenendosi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzando i facsimili presenti. La documentazione completa dovrà essere trasmessa al Ministero degli Affari Esteri all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it . Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti”(http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/ Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamre l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 063691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
CORSI DI FORMAZIONE L’Associazione di promozione sociale JOINT di Milano cerca partecipanti per il corso di formazione “Restart” sulla comunicazione nel settore non profit, che si terrà a Milano dal 20 al 26 giugno 2013. Paesi partecipanti: Italia, Regno Unito, Romania, Turchia, Bulgaria, Malta, Olanda, Croazia, Slovacchia, Ungheria, Portogallo e Polonia. Lingua di lavoro: inglese Scadenza: 15 giugno 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/876scambijoint.pdf Per informazioni si può scrivere a scambi@associazionejoint.org INCA UK , International Network for Culture and Arts, che è una rete di organizzazioni internazionali che operano nel campo delle arti e nel settore socio-educativo, promuove il corso TAC - Teatro per la cittadinanza attiva, che si svolgerà dal 28 luglio al 5 agosto 2013 a Londra, Regno Unito. Questo progetto è un corso di formazione che si propone di dare ai giovani gli strumenti per facilitare il lavoro nel settore socio-educativo. Scadenza: 13 giugno 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/tac-theatre-for-active-citizenship.3601/? utm_source=AEGEE+Newsletter&utm_campaign=9d8c2cb61bAEGEE_Europe_s_Newsletter_3rd_of_June6_2_2013&utm_medium=email&utm_term=0_404d3f82ca-9d8c2cb61b-2571185 La Fondazione HBS UE , Heinrich-Böll-Stiftung, invita a partatecipare al seminario “Un futuro comune nell’Eurozona?”, che si terrà dal 30 settembre al 4 ottobre 2013 a Bruxelles, Belgio. Possono partecipare 15 giovani provenienti da Stati membri meridionali della zona euro e dalla Germania. Discuteranno i problemi economici, sociali e politici nei rispettivi paesi. Tutti i costi saranno coperti da HBS UE. Scadenza: 15 giugno 2013 Per i requisiti e ulteriori informazioni cliccare qui http:// www.boell.eu/web/115-962.html
Corso di formazione Mo(ve)ments of Inclusion: cercasi 1 partecipante italiano Si svolgerà a Palermo dal 29 giugno al 7 luglio 2013 il corso di formazione “Mo(ve)ments of Inclusion” (MOI) rivolto a youth workers, project leaders, volontari ed artisti.Il CESIE è alla ricerca di un partecipante italiano per questo progetto innovativo e partecipativo che prevede attività sulle tematiche del movimento, della danza e dell’espressione corporale. Intende utilizzare la creatività di ciascuno per evidenziare la solidarietà, la fiducia in sé e la riflessione personale nel lavoro con i giovani a rischio o in situazione di esclusione sociale e di emarginazione, promuovendo allo stesso tempo lo scambio di buone pratiche nel campo del lavoro giovanile. Il corso di formazione, finanziato tramite l’azione 4.3 del programma Youth in Action della Commissione Europea, coinvolgerà 34 partecipanti di 15 paesi europei (Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia e Ungheria). Per ulteriori informazioni riguardanti il corso si prega di contattare roshnara.corby@cesie.org Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
MANIFESTAZIONI Catalogo formativo CERISDI: seminari turismo culturale ed enogastronomico Il turismo culturale ed enogastronomico rappresenta per la Sicilia uno dei principali asset sui quali investire; con questa iniziativa il CERISDI e la IULM si rivolgono agli imprenditori del comparto agroalimentare e del turismo rurale e culturale, responsabili della comunicazione e del marketing di questi settori, operatori turistici, e tutti gli interessati alla materia proponendo due seminari sui temi di estrema attualità: 1 . Pr o m o zi o n e e va l o r i zza zi o n e d e l l e r i s o r s e a g r o a l i m e n t a r i p e r l o s vi l u p p o d e l t u r i s m o r u r a l , 1 3 e 1 4 g i u g n o 2 0 1 3 2 . I l m a r k e t i n g o n l i n e e i l s o c i a l m e d i a m a r k e t i n g , 2 7 e 2 8 g i u g n o 2 0 1 3 . Si tratta di 2 seminari di due giornate ciascuno, a partire dal prossimo 13 giugno. E' possibile iscriversi ad entrambi i seminari o solo ad un evento. Le iscrizioni devono pervenire entro lunedì 10 giugno 2013. Maggiori informazioni sulle date, sul programma didattico e sui costi di partecipazione sono contenuti nel programma e nella scheda di iscrizione allegati. Per qualsiasi chiarimento vi invitiamo a contattare la Dott.ssa Giulia Satariano (091-6379929).
Festa multietnica all’associazione palermitana “Arca di Noè“ Un pomeriggio di festa in occasione della conclusione del progetto “Oltre ‘a Vucciria”, portato avanti dall’omonimo “Centro istituzionale interculturale per migranti e rom” con minori, giovani, adulti, famiglie, operatori e comunità di origine italiana, immigrata e rom, rappresentando, sul territorio, un polo di convergenza finalizzato al riconoscimento della diversità come elemento di scambio e alla socializzazione tra gli attori individuali e collettivi. Si svolgerà domenica 16 giugno, a partire dalle 17 all’”Arca di Noè” , in via dei Mandarini, bene confiscato alla mafia nel territorio di Ciaculli e dato in gestione all’associazione “Jus Vitae”. Realtà, quest’ultima, che partecipa al progetto in collaborazione con l’Anolf di Palermo. All’evento prenderanno parte Marcello Patti, presidente dell’Anolf, Padre Antonio Garau, presidente di “Jus Vitae”, Gisa Maniscalco, coordinatrice del progetto, e Agnese Ciulla, assessore comunale alla Cittadinanza Sociale. Concluderà la parte relativa agli interventi Mimmo Milazzo, segretario generale dell’UST Cisl Palermo-Trapani. Subito dopo, sarà dato il via alla parte più goliardica dell’iniziativa con balli, canti, sfilate delle comunità immigrate ed esibizioni musicali a cura di gruppi professionisti etnici. Il tutto, “condito” dalla possibilità di degustare piatti della cucina tipica tunisina, marocchina, mauriziana, indiana, bangla, romena e siciliana. Per informazioni, si può chiamare il tel. 091. 6251793 oppure il cell. 389.6442880.
La cooperativa Macondo festeggia i vent’anni di attività Venti anni di fatica e di quotidiano impegno, ma anche pieno di amore e di passione, per attestarsi nel territorio come una realtà oggi ampiamente riconosciuta da molti. Un sogno, quello dei soci della cooperativa “Macondo”, che nell’estate del 1993 finalmente prendeva corpo, trasformandosi solo un anno dopo nella prima bottega palermitana di commercio equo. Ed é, in occasione del suo ventesimo anniversario, che venerdì 14 festeggerà con quanti hanno in questi lunghi anni contribuito a costruire un progetto, mattone dopo mattone, anima dopo anima, ognuno pronto a sposare e a mettere del proprio in qualcosa di veramente unico. Sarà anche l’occasione per presentare e dare il via a un percorso ricco di appuntamenti, che si snoderà lungo tutto l’anno. Il primo, però, sarà quello di venerdì prossimo, nei nuovi locali di via Ariosto 20, dove, a partire dalle 18, si vivranno diversi momenti. Intanto, quello con la mostra “Uno scatto solidale” di Agnese La Bianca, le cui foto si potranno acquistare sapendo che il ricavato sarà devoluto alla cooperativa “Acoproarte” di Chalatenango, in El Salvador, sostenuta da “Macondo” sin dai suoi primi passi. Oltre che per la degustazione di alcuni prodotti del commercio equo e solidale, il pomeriggio sarà caratterizzato anche per la Jam Session Soudtrack con Jerusa Barros, che renderà il tutto ancora più magico. Un appuntamento, dunque, al quale non potere mancare per ritrovarsi tra amici e sostenitori di un viaggio più che altro dell’anima, nel quale chiunque può avere un posto in prima fila.
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
MANIFESTAZIONI Palermo capitale del Pride italiano—
Sabato 22 Giugno in 100.000 in piazza
“Quest’anno il Pride Nazionale punta al Sud, risorsa fondamentale di contaminazione e dialogo. Solo la parità dei diritti può far crescere il nostro paese e farlo uscire dalla crisi”. È il messaggio di Titti De Simone, Presidente del Comitato Organizzatore di Palermo Pride Nazionale 2013. “Un segnale importante delle istituzioni - ha aggiunto arriva con la partecipazione del Presidente della Camera Laura Boldrini e della Ministra per le Pari Opportunità Josefa Idem al convegno sui diritti lgbt e i diritti umani che si svolgerà a Palermo il prossimo 14 giugno”. Per il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta “la nostra è una battaglia per una società fuori da qualsiasi ghetto. Stiamo lavorando, insieme al sindaco Orlando, all’idea di Palermo Capitale della Cultura, una società dove siano riconosciuti i diritti di cittadinanza per tutti”. Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino di Palermo: “ Il Pride è un respiro di cittadinanza. È come un mosaico formato da una serie di cocci di colore diverso: il collante deve essere Piccoli e grandi racconti all’ombra l’uguaglianza”. Sarà un coro unito di 100 mila persone, quello che, Sabato 22 Giugno, a PALERMO darà vita al degli alberi di Villa Trabia PRIDE NAZIONALE 2013 per rivendicare quanto altri Un po’ prima del tramonto, nell’ora muta delle fate, il mondo si ferma, cittadini, gay, lesbiche e transessuali, in buona parte e la pace e la bellezza avvolgono e consolano. E’ proprio in questo d'Europa, hanno già ottenuto. Subito pari diritti e contramomento magico che, sotto gli alberi, escono le parole e nascono le sto all'omofobia e alla transfobia. Subito un confronto storie. “L’Odissea e il mondo mitologico degli eroi” è il tema di questa parlamentare che porti rapidamente ad un avanzamento bella iniziativa, le cui narrazioni sono discrete, avvolgenti, completano legislativo. E' questa la sintesi politica che l'organizzazioil senso e riempiono il silenzio. Sono le storie proposte agli adulti da ne di PALERMO PRIDE NAZIONALE 2013 intende espriBeatrice Monroy e Rinaldo Clementi, mentre ai bambini di età compremere a tutta la società, alle forze politiche e alle Istituzioni sa tra i 5 e i 10 anni da Giovanna Soffientini e Antonella Venezia. Un tutte. Non passa giorno in questo Paese in cui non accaprogetto che si sviluppa a Villa Trabia, occupando il tardo pomeriggio dano fatti di discriminazione, esclusione e violenza, sodi ogni venerdì di maggio e giugno, ai piedi degli alberi tra i più belli prattutto per le persone LGBT. E' questo il messaggio dei giardini palermitani, per costruire insieme piccoli e grandi racconti. politico che il movimento lgbt italiano consegnerà alla Il prossimo appuntamento sarà quello del 14 giugno, mentre l’ultimo Presidente della Camera Laura Boldrini, ed alla Ministra del mese, quello del 21 giugno, cadrà nel Solstizio d’Estate e sarà un per le Pari Opportunità Josefa Idem, entrambe presenti il vero e proprio evento. Essendo del tutto autofinanziata, la manifesta14 giugno a Palermo al convegno: Quella del PALERMO zione prevede un contributo di 5 euro per partecipare a ogni incontro, PRIDE NAZIONALE 2013 è una battaglia che si combatma offrirà l’opportunità di vivere un’esperienza capace di liberare la te per vincere, e per dare un futuro di dignità per tutti i propria fantasia e di esprimere il desiderio di raccontarsi anche attracittadini e le cittadine, in piena eguaglianza, con gli stessi verso i miti e gli eroi. diritti e gli stessi doveri, con le stesse opportunità riconosciute a tutti i cittadini italiani, come norma fondante della Costituzione Italiana. Madrine della manifestazione, saranno Maria Grazia Cucinotta, da sempre vicina al movimento lgbt, Eva Riccobono, Barbara Tabita, Vladimir Luxuria. Alla manifestazione parteciperanno irappresentanti delle istituzioni locali, Comune e Regione, esponenti della cultura e dello spettacolo, fra gli altri Emma Dante e Victoria Cabello. Un corteo di carri colorati partirà dal Foro Italico, in parata, suonando, cantando e ballando, rivendicando insomma una libertà di esistenza e di felicità per tutti. Tutto si concluderà al VILLAGE del PALERMO PRIDE NAZIONALE 2013, organizzato all'interno dei Cantieri culturali della ZISA, teatro di tutte le attività culturali, politiche e di spettacolo inserite nel Programma ufficiale. Dal 14 al 23 giugno, infatti, gli spazi allestiti dall'organizzazione accoglieranno musica, dibattiti, teatro, cinema, arte e divertimento, in una giostra di appuntamenti di assoluto valore, a partire dall'iniziativa di apertura del 14 giugno un convegno dedicato ai diritti GLBTQI e diritti umani che vedrà la partecipazione della Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e della ministra alle Pari Opportunità Josefa Idem e di tutti i rappresentanti istituzionali di città e Regione. Tra gli appuntamenti politici di maggior rilievo nell’arco della settimana che precede la parata, il 15 giugno un convegno sulle discriminazioni nel mondo del lavoro, con la partecipazione di Ivan Lo Bello vicepresidente nazionale di Confindustria e Vera Lamonica segretaria nazionale CGIL; Il 19 giugno, un convegno sul rapporto tra il transessualismo e i media con Porpora Marcasciano, presidente nazionale del Mit, Agnese Canevari (Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Delia Vaccarello, giornalista; il 21 giugno, la Conferenza stampa dell’Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e di Oscad - Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori - nel corso della quale saranno presentate le strategie nazionali antidiscriminazione dell’Unar e che si concluderà con una tavola rotonda con i parlamentari Ivan Scalfarotto, Sergio Lo Giudice e Alessandro Zan; ancora il 21 giugno, i diritti umani delle persone LGBTI saranno al centro di un convegno a cura di Rete Lenford e Amnesty International, con interventi, tra gli altri, di Anna Canepa segretaria nazionale di Magistratura Democratica, Annachiara Cerri direttrice Ufficio per le questioni Lgbti, II direzione generale del Consiglio d’Europa , Giusy D’Alconzo direttrice dell’Ufficio Campagne e ricerca di Amnesty International Italia e Antonio Rotelli presidente Rete Lenford; il 22 giugno, prima della parata, si svolgerà un convegno sui Crimini d’odio promosso da Arcigay nazionale con la partecipazione di Salvatore Miceli (PolisAperta), e Flavio Romani presidente nazionale di Arcigay mentre il 23 si terrà la presentazione promossa da ArciLesbica de “Il movimento delle lesbiche in Italia” libro di Helen Ibry sulla storia del movimento lesbico alla presenza dell’autrice e della presidente nazionale Paola Brandolini. Importante la presenza dell’Unar-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che allestirà un desk informativo entro il pride village per tutta la durata della manifestazione. Il calendario si articola su più fronti: libri, cinema, teatro, mostre, dibattiti, party e tanta musica live. Roy Paci, Almanegretta, Frankie Hi Nrg, Nada, Immanuel Casto, solo per citarne alcuni. E poi il teatro di Emma Dante, Enrico Roccaforte, Filippo Luna, Salvatore Rizzo e Massimo Verdastro, autori di piece che hanno come temi l'amore e le differenze. Non mancano le Mostre, la più importante quella realizzata dal grande fotografo Ferdinando Scianna X il Pride. E anteprime cinematografiche, quali Alfredos' fire di Andy Abrahams Wilson. Infine, speciali convenzioni in tutte le attività commerciali della città. Grazie alla “pride card”- iniziativa che testimonia, con quello delle istituzioni, anche il sostegno del tessuto produttivo e commerciale – sarà possibile infatti usufruire di sconti e offerte per il periodo che va dal 14 giugno al 31 dicembre 2013. Dal Palermo Pride nazionale 2013 del 22 giugno, partirà “un'onda Pride”, che coinvolgerà tutto il Paese, attraverso numerose manifestazioni locali che si svolgeranno per tutto il mese in tante città italiane, fra cui Vicenza, Bologna, Milano, Roma, Catania. Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress.
GUUE 327 del 24 novembre 2006 GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus
Www.programmemed.eu COM 892 del 09/01/09
Programmi comunitari 2014-2020 CREATIVE EUROPE Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - Media - Media Mundus
http://ec.europa.eu/culture/creative-europe/ index_en.htm
YES EUROPE Il programma sostituisce 7 programmi : - Programma di Apprendimento permanente - Gioventù in azione - Erasmus Mundus - Tempus - Edulink - Alfa - Programma di cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati
sito: http://ec.europa.eu/education/erasmus-for-all/ index_en.htm
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
GIUGNO 2013 563
sito web
AFFARI SOCIALI IMPRESE INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE CODICE VP/2013/003
2013/06/24
578
serie C 47 del 19 febbraio 2013 guida sul sito web della Commissione europea.
LIFE+ Invito a presentare proposte 2013 temi: 1. LIFE+ Natura e biodiversità 2. LIFE+ Politica e governance ambientali 3. LIFE+ Informazione e comunicazione Le proposte possono essere elaborate e presentate unicamente mediante "eProposal",
2013/06/25
570
C 85 del 23/03/13
Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 EACEA/11/13 Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili
2013/06/27
LUGLIO 2013 579
sito web
Programma Media 2007. Bando per il sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - III scadenza
2013/07/01
562
RICERCA E INNOVAZIONE
RICERCA E INNOVAZIONE CIP - Sostegno ai prodotti turistici a tematica transnazionale come strumento di rafforzamento della competitività e della sostenibilità del turismo europeo CODICE 70-G-ENT-CIP-13-B-N03S04
2013/07/03
564
sito web
ERASMUS per giovani imprenditori codice 63-G-ENT-CIP-13-E-N01C011
2013/07/09
sito web
Programma di informazione e prevenzione della droga. Sovvenzioni per azioni 2013. Il programma è parte del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia"
2013/07/11
586
C 142 del 22 maggio 2013
Programma Media. Bando per il sostegno per l’attuazione di progetti pilota CODICE EACEA/08/13
2013/07/15
569
C 120 del 26/04/13
EAC/S03/13. Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta)
2013/07/19
588
AGOSTO 2013 568
C 88 del 26/03/13
Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.
580
C 130.del 7 maggio 2013 sito web
Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013
2013/08/24
2013/08/29
SETTEMBRE 2013 590
561
591
602
"Gioventù in azione". C 148 del 28 maggio 2013 Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13 C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
"Gioventù in azione". C 150 del 29 maggio 2013 Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13 C 162 del 7 giugno 2013.
Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/09/05
2013/09/06
2013/09/10
2013/09/13
Pagina 22
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza Le condizioni dettagliate per la presentazione delle proposte relative ai progetti e ai moduli di candidatura sono reperibili nella guida al programma "Europa per i cittadini" o sul sito web dell'"Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura"
2013/09/01
sito web
Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013
2013/09/05
sito web dedicato al programma
Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza
2013/09/03
572
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
573
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
582
C 70 del 9 marzo 2013 sito web
EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società
2013/09/14
565
EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della C 118 del 25 aprile 2013 formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e Italia Lavoro - Programma AMVA innovazione)
581
589
574
561
603
ne w
2013/09/16
Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle 2013/12/31 Impresa Continua - dell'invito Sostegnoaperto alla creazione di nuova imprenditoria per il nell'ambito date limite e permanente a presentare proposte
bando 866
C 281 /20 del 24/09/2011
583
C 314 del 18 ottobre 2012
del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
trasferimento d’azienda
Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG
2013/09/17
2013/09/18
OTTOBRE 2013 584
C 29 del 1° gennaio 2013 sito web
Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente.
2013/10/01
585
C 394 del 20 dicembre 2012 sito web
MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012
2013/10/01
DICEMBRE 2013 603
bando
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
Europa & Mediterraneo n. 23 22 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/12/31
Pagina 23
Regolamenti della Commissione Europea Decisione di esecuzione della Commissione, del 4 giugno 2013, recante modifica della decisione di esecuzione 2012/715/UE che stabilisce un elenco di paesi terzi dotati di un quadro normativo applicabile alle sostanze attive per la fabbricazione di medicinali per uso umano e delle corrispondenti attività di controllo e di applicazione della legge che assicurino un livello di tutela della salute pubblica equivalente a quello dell’Unione GUUE L 152 del 05/06/13 Decisione del Consiglio, del 13 maggio 2013, relativa alla posizione che deve essere adottata a nome dell’Unione europea in seno all’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per quanto riguarda l’adozione di determinati codici e delle modifiche alle convenzioni relative a taluni protocolli o convenzioni GUUE L 155 del 07/06/13 Decisione 2013/269/PESC del Consiglio, del 27 maggio 2013, che autorizza gli Stati membri a firmare il trattato sul commercio di armi nell’interesse dell’Unione europea GUUE L 155 del 07/06/13 Decisione del Consiglio, del 29 maggio 2013, relativa alla nomina di un membro titolare italiano del Comitato delle regioni GUUE L 154 del 06/06/13 Decisione del Consiglio, del 29 maggio 2013, relativa alla nomina di due membri titolari italiani e di un membro supplente italiano del Comitato delle regioni GUUE L 154 del 06/06/13 Regolamento (UE) n. 517/2013 del Consiglio, del 13 maggio 2013, che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, unione doganale, relazioni esterne, politica estera, di sicurezza e di difesa e istituzioni, a motivo dell’adesione della Repubblica di Croazia GUUE L 158 del 10/06/13
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 23 del29/02/12 11/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24