Europa mediterraneo n 24 del 18 06 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Brasile 2014: campagna UE contro lo sfruttamento sessuale di minori Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso ha lanciato la scorsa settimana una campagna di sensibilizzazione contro lo sfruttamento sessuale dei minori in vista dei mondiali di calcio 2014 in Brasile. Sostenuta da stelle del football brasiliano del calibro di Kakà e Juninho Pernambucano, la campagna Não Desvie o Olhar (in inglese Don't look away) intende ricordare ai brasiliani e a chi si recherà in Brasile per i mondiali 2014 che lo sfruttamento sessuale è un reato. Oltre a dibattiti sul tema e seminari rivolti a dirigenti pubblici nelle città in cui si disputano i mondiali, è previsto un potenziamento del sostegno alla lotta contro lo sfruttamento sessuale e verrà colta l'occasione per far conoscere alle vittime i propri diritti e promuovere il servizio Call 100, un numero verde che permette di segnalare i casi di sfruttamento sessuale. Il Commissario per lo Sviluppo Andris Piebalgs ha aggiunto: "Il Brasile è riuscito in un decennio a far uscire dalla povertà qualcosa come 40 milioni di persone: un percorso di sviluppo che ha dell'incredibile. Oggi però alcuni settori della società non hanno ancora accesso a diritti umani per noi scontati. Per questo l'Unione europea ha lanciato una serie di importanti progetti nelle 12 città dei mondiali a sostegno dei diritti dei minori nelle favelas di Rio, dell'emancipazione delle comunità indigene di Cuiaba e dei lavoratori di São Paulo più indigenti". Não Desvie o Olhar è una campagna internazionale organizzata dalla delegazione UE in Brasile e che coinvolge oltre 15 paesi nel quadro della rete ECPAT contro la prostituzione, la pornografia e la tratta di minori. I sindaci della 12 città dei mondiali hanno sottoscritto l'iniziativa per tutelare meglio bambini e adolescenti in vista dei mondiali di calcio 2014 e di altri grandi eventi, come le Olimpiadi del 2016, che si terranno anche in Brasile. Contesto I diritti umani sono tra i principali ambiti d'intervento dell'Unione europea in Brasile, dove l'UE conduce una serie di importanti progetti nelle 12 città dei mondiali. Tra questi: un progetto contro la violenza femminile nello Stato di Paraíba (a sud di Natal) che promuove la partecipazione delle donne al processo decisionale e informa su temi quali parità di genere, violenza, razzismo e partecipazione politica. Vi partecipano agricoltrici e gruppi di indigene della zona di raccolta dei rifiuti riciclati; un nuovo programma a tutela dei diritti di bambini e adolescenti di Salvador che affronta problemi di violenza domestica, abuso sessuale, maltrattamento, furto e traffico di stupefacenti nella zona. L'obiettivo è erogare servizi di assistenza diurna e accoglienza residenziale a 1 120 bambini e adolescenti e sensibilizzare oltre 15 000 cittadini sulle conseguenze drammatiche dello sfruttamento e delle violenze sessuali sulle giovani vittime; un progetto di patrocinio legale gratuito inteso a difendere i diritti territoriali delle popolazioni indigene di Xingun, a Cuiaba e in altre aree dello stato del Mato Grosso, e delle comunità Quilombos nella valle di Ribeira a São Paulo. A fronte del disconoscimento dell'identità e dei diritti territoriali della comunità Quilombos, il progetto monitorizza le procedure giudiziarie che minacciano le popolazioni indigene nel godimento dei loro diritti territoriali, informandole sugli sviluppi (per es. le controversie sui confini già riconosciuti). Tra il 2007 e il 2013 la Commissione europea ha erogato al Brasile fondi per 61 milioni di euro nel quadro delle relazioni bilaterali (per es. commercio, diritti umani, sviluppo economico e sociale e ambiente). L'importo stanziato per le relazioni UE-Brasile per il periodo 2014-2020 ammonta a 7,5 milioni di euro (istruzione superiore nel quadro di Erasmus Mundus e un progetto di dialoghi settoriali che abbraccia diritti umani, ambiente, scienza e tecnologia). Il nuovo strumento di partenariato, i cui progetti sono in fase di elaborazione, metterà inoltre a disposizione della cooperazione con il paese nuovi fondi destinati a cambiamenti climatici, energie rinnovabili, diplomazia pubblica e promozione di scambi e investimenti. http://ec.europa.eu/europeaid/index_it.htm Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 24/14 18/06/14

Sommario Ogm, Ue: “Stati membri liberi di decidere se coltivarli o vietarli”

2

Avvisi Assessorato Agricoltura

4

Santuario delle Balene

5

1° Edizione Festa Fine anno I.c.s. Luigi Capuana

5

48 miliardi da UE e BEI per finanziare la ricerca e l'innovazione

6

I diritti dei consumatori entrano nell'era digitale a vantaggio di 507 milioni di cittadini

7

Erasmus: nuovo sito e guida in italiano

8

Prima Settimana europea dello sport

9

I vincitori del concorso del Parlamento europeo

10

Inviti a presentare proposte

11

Concorsi

13

Manifestazioni

19

Regolamenti U.E.

27

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Ogm, Ue: “Stati membri liberi di decidere se coltivarli o vietarli” Nel Consiglio Ambiente riunitosi la scorsa settimana a Lussemburgo è stato votato un testo che per la prima volta attribuisce agli Stati Ue il potere di vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati sul proprio territorio. Ma Greenpeace e Slow Food invitano il Parlamento a fare di più Gli Stati che fanno parte dell’Unione Europea da ora in poi saranno liberi di scegliere come comportarsi con gli Ogm, gli organismi geneticamente modificati. Starà quindi a ciascun Paese scegliere se autorizzarne o vietarne parzialmente o completamente la coltivazione sul proprio territorio. La decisione, frutto di un accordo tra i Ministri dell’Ambiente riunitisi oggi a Lussemburgo in occasione del Consiglio, arriva dopo anni di dibattiti e battaglie e rappresenta un compromesso tra il fronte dei pro e quello dei contro. Stati come Regno Unito e Spagna, da sempre favorevoli alla coltivazione, potranno proseguire sulla loro strada, mentre gli Stati contrari, tra cui Italia in prima linea, ma anche Francia e Austria, avranno la possibilità di bandirli dai propri confini. Il testo, presentato dalla Grecia – presidente di turno del Consiglio Ue – dovrà comunque tornare al Parlamento europeo per la seconda lettura. Quello che si profila sembra quindi un dibattito destinato a durare ancora a lungo e c’è già chi sottolinea la debolezza dell’accordo raggiunto. Greenpeace e Slow Food ritengono che il testo, nella forma attuale, rischia di trasformarsi in una trappola per i Paesi che non vogliono cedere alla coltivazione degli organismi geneticamente modificati. “La formula illustrata dalla Grecia dà poche garanzie di reggere in sede legale: quei Paesi, come l’Italia, che vogliono dire no agli Ogm sarebbero esposti alle ritorsioni legali del settore biotech – esplicitano le due Ong – il provvedimento inoltre impedisce agli Stati membri di utilizzare i rischi per la salute e l’ambiente derivanti dalle colture Ogm come motivo per limitarne la coltivazione a livello nazionale”. Il compromesso raggiungo piace poco anche ai Verdi: “E’ un passo avanti nella giusta direzione, ma non il traguardo definitivo – dichiara Monica Frassoni, Co-presidente del Partito Verde Europeo – un simile accordo rischia di lasciare entrare gli Ogm dalla ‘porta di servizio’ di singoli Stati, mettendo in pericolo anche i campi dei paesi limitrofi che hanno avuto la forza di dire no”, Greenpeace e Slow Food chiedono quindi ai parlamen tari europei di rafforzare la legge per garantire una reale solidità giuridica alle iniziative di quegli Stati che non vogliono gli Ogm. E in questo senso l’Italia ha l’occasione di giocare un ruolo fondamentale, visto che da luglio starà a lei guidare il semestre europeo di presidenza. Anche il Ministro italiano dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha espresso con un tweet la propria contrarietà agli organismi geneticamente modificati: “A Lussemburgo per Consiglio dell’Ambiente Ue, ribadisco no Italia a Ogm. Partita da vincere, come quelle di #Brasil2014”. “L’Italia è libera di non coltivare Ogm come ha fatto fino ad ora e come chiedono quasi 8 cittadini su 10 (76 per cento) che si oppongono al biotech nei campi”, afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo, secondo il quale per l’Italia gli organismi geneticamente modificati in agricoltura non pongono solo seri problemi di sicurezza ambientale e alimentare, ma soprattutto perseguono un modello di sviluppo che è il grande alleato dell’omologazione e il grande nemico del Made in Italy”. Il Ministro dell’Ecologia e dello Sviluppo sostenibile francese Ségolène Royal e il ministro delle Politiche agricole e alimentari Stéphane Le Foll hanno accolto con favore l’accordo raggiunto in Consiglio: “Si tratta di una gradita risposta dell’Unione europea alle legittime aspettative dei cittadini e degli Stati europei ad avere un quadro più flessibile sulla questione delle colture geneticamente modificate – hanno dichiarato i ministri francesi – si è unita per molti aspetti la posizione che il Parlamento europeo aveva adottato e questo dovrebbe facilitare il dialogo tra il Consiglio e il Parlamento per l’adozione della nuova direttiva”. Secondo una analisi della Coldiretti nell’Unione Europea nonostante l’azione delle lobbies che producono Ogm, nel 2013 sono rimasti solo cinque, sui ventotto, i paesi a coltivarli (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania), con appena 148mila ettari di mais transgenico MON810 piantati nel 2013, la quasi totalità in Spagna (136.962 ettari). Si tratta quindi di fatto di un unico Paese (la Spagna) dove si coltiva un unico prodotto (il mais MON810). Europa & Mediterraneo n. 23 22 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 20 21 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 20/05/14 28/05/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Sicurezza alimentare: la Commissione da 35 anni difende la salute umana e degli animali Per garantire che gli alimenti rispettino norme di sicurezza alimentare tra le più rigorose al mondo, l’Europa dipende oggi più che mai dal suo sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF). Tale sistema, oltre a svolgere il compito principale di garantire la sicurezza degli alimenti fin dalla sua creazione, 35 anni fa, è uno strumento fondamentale per rintracciare e ritirare i prodotti in cui è stata scoperta una frode, come dimostrato dalla relazione annuale RASFF 2013. Tonio Borg, Commissario responsabile per la Salute, ha dichiarato: "Lo strumento RASFF è essenziale per far fronte ai rischi nell'ambito della sicurezza alimentare in Europa, poiché consente un rapido scambio delle informazioni per tutelare i consumatori europei. Lo scandalo delle carni equine ha consentito di osservare il sistema RASFF in azione e i prodotti alimentari adulterati con carni equine sono stati rintracciati fino alla fonte e ritirati dal mercato". In conclusione: "Oggi siamo più vicini ai consumatori europei grazie ad un innovativo strumento online — il nuovo portale RASFF dei consumatori, che fornisce loro l'accesso a informazioni sugli avvisi di richiamo e sulle segnalazioni pubbliche delle autorità sanitarie e degli operatori del settore in un determinato paese dell’UE." Risultati complessivi L’odierna relazione annuale copre il periodo di riferimento 2013, durante il quale sono state trasmesse attraverso il sistema RASFF 3 205 notifiche originali, delle quali 596 sono state classificate come allarme, 442 come informazioni per follow-up, 705 come informazioni per attenzione e 1 462 come notifiche di respingimento alla frontiera. Tali notifiche originali hanno dato luogo a 5 158 notifiche di follow up, che rappresentano in media circa 1,6 follow-up per ogni notifica originale. Le notifiche di follow-up possono dare origine ad una serie di azioni quali ad esempio il richiamo, il ritiro, il sequestro e la distruzione di prodotti alimentari. Il numero complessivo di notifiche trasmesse attraverso il sistema RASFF nel 2013 è diminuito del 9 % rispetto al 2012. Alcune delle questioni di maggior rilievo sono state i focolai di tossinfezione alimentare dovuti alla presenza di virus dell’epatite A in miscele di bacche e fragole, le reazioni avverse provocate da integratori alimentari con ingredienti potenzialmente pericolosi, la presenza di E. Coli che produce tossine Shiga (STEC) nelle carni e i residui di pesticidi sui prodotti vegetali. Prossime tappe Secondo le indicazioni vi è una crescente necessità di scambiare informazioni su casi transfrontalieri di frodi alimentari, sempre più complessi. La Commissione sta mettendo a punto un sistema informatico per le frodi alimentari, analogo al RASFF, che sosterrà il lavoro della neoistituita rete UE sulle frodi alimentari. Il suddetto sistema informatico costituirà una piattaforma per la cooperazione amministrativa transfrontaliera tra le autorità nazionali, per un rapido scambio di informazioni sulle attività ingannevoli e fraudolente nel settore alimentare da perseguire al di là delle frontiere. Contesto La rete RASFF permette agli Stati membri e alla Commissione di scambiarsi informazioni rapidamente quando si rilevano rischi per la salute pubblica nella catena alimentare umana e animale. Presso tutti i membri del RASFF (UE-28, Commissione, EFSA, ESA, Norvegia, Liechtenstein, Islanda e Svizzera) il servizio è attivo 24 ore su 24, per garantire che le notifiche urgenti siano inviate, ricevute e ottengano risposta in modo collettivo ed efficace. Grazie al RASFF molti rischi in materia di sicurezza alimentare sono stati sventati prima di poter danneggiare i consumatori. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/ salute/sicurezza_alimentare_2014_it.htm

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura AVVISO : Reg. CE 1234/07 – 491/09 e 555/08 – OCM Vino – Misura Investimenti – Bando Regionale campagna 2013/2014 – Si comunica che è stata apportata una rettifica agli artt. 7 e 12 del bando regionale in oggetto AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei canditati abilitati all'esercizio venatorio nella seduta del 10.06.2014. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - Si comunica che gli esami per l' abilitazione all' esercizio venatorio previsti per il 13 giugno 2014,sono stati rinviati al 23 giugno 2014, per mancanza di numero legale dei componenti. 13 giugno 2014 - L'Assessore Regionale dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha emanato il calendario Venatorio 2014/2015 ed i Decreti di regolamentazione dell'esercizio dell'attività venatoria , per la stagione 2014/2015, nelle isole di Pantelleria, Ustica, negli arcipelaghi delle Isole Eolie, delle Isole Egadi e delle Isole Pelagie, e nei Siti Natura 2000 : ITA030042 Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area Marina dello Stretto di Messina; - ITA020023 Raffo Rosso, Monte Cuccio e Vallone Sagana; -ITA050012 Torre Manfria, Biviere e Piana di Gela, nonché nei Siti Natura 2000 S.I.C : ITA010010 M. San Giuliano; ITA020018 Foce del F. Pollina e M. Tardara; ITA020026 M. Pizzuta, Costa del Carpineto, Moarda; ITA020040 Monte Zimmara (Gangi); ITA030003 Rupi di Taormina e Monte Veneretta; ITA030004 Bacino del Torrente Letojanni; ITA030007 Affluenti del Torrente Mela; ITA030019 Tratto Montano del Bacino della Fiumara di Agrò; ITA030021 Torrente San Cataldo( in unico DA n 54 gab). (Scarica il file in formato .zip). 13 giugno 2014 - AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina - elenco dei candidati abilitati nella seduta di esami del 11 giugno 2014 per guardie venatorie volontarie. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Food Eco-Footprint Non sempre ci si pensa, ma quello che mangiamo influisce in maniera significativa sulla nostra impronta ecologica. Sapete per esempio quanti litri d'acqua sono necessari per produrre un singolo hamburger? Questo interessante video illustra come ciò che mangiamo contribuisce a determinare il nostro impatto sul pianeta e ci dà alcuni consigli su come ridurre la nostra "food eco-footprint". http://bit.ly/1p0phoz

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AMBIENTE Santuario delle Balene Il 31 marzo 2014 Il Tribunale internazionale delle Nazioni Unite di Giustizia (ICJ) ha stabilito che il programma di ricerca del Giappone riguardante il Santuario delle Balene intorno all'Antartide (Whale Research Program) viola gli obblighi internazionali per la conservazione dei mammiferi marini e l'ambiente marino, stabiliti dalla Convenzione internazionale sulla Regolamentazione della caccia alle Balene del 1946 ("ICRW"). La sentenza, pertanto, obbliga il Giappone a revocare ogni autorizzazione o licenza esistenti relative al Programma giapponese di ricerca sulle balene (“JARPA II") ed a concederne ulteriori sulla base delle norme relative al programma. bit.ly/1qVQ8n5

ATTUALITA’ 1° Edizione Festa Fine anno I.C.S. Luigi Capuana L'Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct ha partecipato alla 1° Edizione Festa Fine anno I.c.s. Luigi Capuana. Abbiamo portato l'Europa attraverso i Laboratori didattici e la distribuzione di materiali informativi e didattici per le scuole. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 800 bambini della materna, della primaria e secondaria. L'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Palermo, Barbara Evola ha portato i saluti del Comune di Palermo.

Settimana UE della programmazione: nuove idee con #coding La seconda edizione della settimana UE della programmazione si terrà dall'11 al 17 ottobre 2014. Milioni di bambini, genitori, insegnanti, imprenditori e decisori politici parteciperanno a manifestazioni e si riuniranno nelle aule scolastiche per imparare la programmazione e le conoscenze connesse. L'idea è dare visibilità alla programmazione informatica, smitizzare le competenze richieste e far incontrare persone motivate per imparare insieme. Si tratta di un'iniziativa di base proposta da giovani consulenti a Neelie Kroes con il sostegno di movimenti per la programmazione e la formazione come CoderDojo e RailsGirls nonché delle principali aziende del settore per avvicinare alla programmazione milioni di bambini, per esempio con corsi di iniziazione alla programmazione, offerta di moduli per l'apprendimento e formazione degli insegnanti. Le aziende, fra cui Rovio (Angry Birds), Microsoft, Google, Telefonica, Liberty Global e Facebook, sostengono la EU Code Week e per molte di esse si tratta di un impegno nell'ambito della Grande coalizione per l'occupazione nel digitale. Consultate http://codeweek.eu per saperne di più e scoprire l'evento più vicino. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-652_it.htm

FONDI UE, BRUXELLES DECIDERA' IL PARTENARIATO ENTRO GIUGNO Bruxelles invierà entro fine mese le sue osservazioni all'accordo di partenariato all'Italia, per la programmazione dei fondi di cofinanziamento della Politica di coesione per il periodo 2014-2020, per un totale di 32,8 miliardi di euro (al valore attuale) . In questi giorni, alla Commissione Ue si stanno facendo le ultime discussioni sul documento, per la messa a punto finale. L'accordo di partenariato è già stato adottato per quattro Stati membri: Germania, Danimarca, Polonia e Grecia, e la prossima settimana dovrebbero vedere il via libera anche quelli dei Paesi baltici, Lituania, Lettonia ed Estonia. Già nel marzo scorso, dopo aver esaminato una prima bozza informale dell'accordo, Bruxelles aveva inviato a Roma 45 pagine di osservazioni. Tra le richieste più forti: quella di irrobustire la capacità amministrativa (controllo e gestione dei fondi) a tutti i livelli, da quello locale, al regionale, al centrale anche attraverso la piena operatività dell'Agenzia per la coesione. Tra le priorità di investimento in Italia la Commissione indica lo sviluppo di un ambiente imprenditoriale favorevole all'innovazione; la realizzazione di infrastrutture ad elevate prestazioni e la gestione efficiente delle risorse naturali; l'aumento dell'occupazione, l'inclusione sociale. I 32,8 miliardi di euro destinati all'Italia sono così ripartiti: 22,3 miliardi sono destinati alle Regioni meno sviluppate (Pil pro capite minore al 75% della media Ue a 27): Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; 1,1 miliardi alle Regioni in transizione (Pil pro capite tra il 75% e il 90% della media Ue a 27): Sardegna, Abruzzo e Molise; e 7,7 miliardi alle Regioni più sviluppate (Pil pro capite uguale o maggiore al 90% della media Ue a 27): Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Friuli VeneziaGiulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Altri 1,1 miliardi di euro sono destinati alla Cooperazione territoriale europea; 567,5 milioni per l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile. Il Fondo sociale europeo coprirà almeno 8,2 miliardi di euro degli importi indicati. Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ 48 miliardi da UE e BEI per finanziare la ricerca e l'innovazione La Commissione europea e il Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno lanciato oggi una nuova generazione di strumenti finanziari e di servizi di consulenza dell'UE allo scopo di agevolare l'accesso ai finanziamenti da parte delle imprese innovative. Si prevede che nei prossimi sette anni i prodotti InnovFin (InnovFin – EU Finance for Innovators) metteranno in grado le piccole, medie e grandi imprese e i promotori di progetti per infrastrutture di ricerca di investire oltre 24 miliardi di EUR in ricerca e innovazione (R&I). Tenendo conto di questo importo si dovrebbe arrivare a mobilitare finanziamenti in R&I dell'ordine di 48 miliardi di EUR. Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la Ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato al riguardo: "Gli strumenti finanziari costituiscono un'opportunità innovativa per investire in imprese e attività che stimolano la crescita. A livello mondiale, l'UE è indietro rispetto ai suoi concorrenti in termini d'investimenti delle imprese nell'innovazione; dobbiamo quindi incoraggiare le banche a concedere prestiti a questi progetti e aiutare le imprese a forte intensità di ricerca ad accedere ai finanziamenti. Questo ci consentirà di conseguire l'obiettivo dell'UE di investire il 3% del PIL in attività di R&S entro il 2020." Máire Geoghegan-Quinn InnovFin – EU Finance for Innovators comprende tutta una gamma di prodotti su misura - dalle garanzie per intermediari che prestano denaro alle PMI ai crediti diretti alle imprese - fornendo sostegno a progetti di R&I di qualsiasi dimensione, dai più piccoli ai più grandi, sia nell'UE che nei paesi associati ad Orizzonte 2020, il nuovo programma di ricerca dell'UE per il periodo 2014-20. Innovfin si fonda sul successo del meccanismo di finanziamento con ripartizione del rischio, sviluppato nell'ambito del Settimo programma quadro dell'UE per la ricerca e lo sviluppo tecnologico, col cui aiuto 114 progetti di R&I, del valore di oltre 30 miliardi di EUR, hanno ricevuto oltre 11 miliardi di EUR di finanziamenti. La Banca europea per gli investimenti erogherà prestiti alle medie e grandi imprese oppure garanzie alle banche che erogano tali prestiti. Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà garanzie alle banche che prestano denaro alle piccole e medie imprese e, in una fase successiva, investirà in fondi di venture capital fornendo capitale proprio alle start up e alle imprese in rapida crescita. L'iniziativa è stata lanciata in occasione di una conferenza di due giorni organizzata dalla Presidenza greca dell'UE per esaminare come migliorare l'accesso ai finanziamenti per la ricerca e l'innovazione. Le garanzie e i prestiti di Innovfin saranno assicurati da fondi accantonati nell'ambito di Orizzonte 2020 e dal Gruppo BEI allo scopo di sostenere gli investimenti di R&I che, per loro natura, sono più rischiosi e difficili da valutare degli investimenti materiali. Tutti gli strumenti si basano sulla domanda e non su precedenti assegnazioni a settori, paesi o regioni. Nel prossimo futuro questi strumenti di debito saranno integrati da una serie di strumenti di capitale gestiti dal FEI. Agli strumenti saranno assegnati in totale circa 2,7 miliardi di EUR provenienti dal bilancio di Orizzonte 2020, pari a quasi 80 miliardi di EUR. Prodotti Innovfin InnovFin Large Projects (InnovFin per grandi progetti) intende migliorare l'accesso al capitale di rischio per i progetti di R&I avviati da: grandi imprese e midcap di medie e grandi dimensioni, università e istituti di ricerca, infrastrutture di R&I (comprese le infrastrutture che rendono possibile l'innovazione), partenariati pubblico-privato, veicoli o progetti per uso speciale (ivi compresi quelli che promuovono progetti innovativi e dimostrativi industriali su scala commerciale). Prestiti di entità compresa tra 7,5 milioni e 300 milioni di EUR saranno erogati direttamente dalla Banca europea per gli investimenti. InnovFin MidCap Growth Finance (Finanziamento InnovFin per la crescita delle midcap) offre garanzie o prestiti senior e subordinati (compreso finanziamento mezzanino e quasi equity), al fine di migliorare l'accesso ai finanziamenti soprattutto per le midcap innovative di maggiori dimensioni (fino a 3 000 dipendenti), ma anche le PMI e le piccole mid-cap. La Banca europea per gli investimenti erogherà direttamente prestiti da 7,5 milioni a 25 milioni di EUR ai beneficiari ammissibili negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati. InnovFin MidCap Guarantee (Garanzia InnovFin per le midcap) offre garanzie o prestiti condizionati compresi tra 7,5 milioni e 25 milioni di EUR, al fine di migliorare l'accesso ai finanziamenti specialmente per le midcap innovative di maggiori dimensioni (fino a 3 000 dipendenti). Questo strumento è attivato dalla Banca europea per gli investimenti e deve essere eseguito tramite intermediari finanziari - banche e enti finanziari - negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati. Nell'ambito dello strumento, gli intermediari finanziari saranno garantiti contro una parte delle loro perdite potenziali dalla BEI, che offrirà anche controgaranzie alle istituzioni. InnovFin SME Guarantee (Garanzia InnovFin per PMI) fornisce garanzie o controgaranzie sul finanziamento con capitale di debito compreso tra 25 000 e 7,5 milioni di EUR, al fine di migliorare l'accesso al credito per le piccole e medie imprese innovative e per le midcap di piccole dimensioni (fino a 499 dipendenti). Questo strumento è attivato dal Fondo europeo per gli investimenti e deve essere applicato tramite intermediari finanziari - banche e enti finanziari - negli Stati membri dell'UE e nei paesi associati. Gli intermediari finanziari saranno garantiti dal FEI contro una parte delle perdite sostenute per il finanziamento tramite debito coperto nell'ambito dello strumento. I servizi di consulenza InnovFin Advisory sono forniti dalla BEI e hanno una dotazione fino 28 milioni di EUR sul bilancio di Orizzonte 2020; i servizi puntano a migliorare l'attrattiva finanziaria e la disponibilità a investire in grandi progetti che richiedono ingenti investimenti a lungo termine. La BEI offre consulenza anche per migliorare le condizioni di accesso al finanziamento del rischio per R&I. I servizi si rivolgono soprattutto a promotori di grandi progetti di R&I che rispondono alle sfide sociali nel quadro di Orizzonte 2020. I servizi di consulenza dovrebbero accelerare lo sviluppo di progetti di investimento con un valore degli investimenti di circa 20 miliardi di EUR. http://europa.eu/youreurope/business/funding-grants/access-to-finance/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ I diritti dei consumatori entrano nell'era digitale a vantaggio di 507 milioni di cittadini Buone notizie per più di 507 milioni di consumatori europei: da oggi - grazie a una nuova normativa UE - i loro diritti risultano rafforzati su tutto il territorio dell'Unione. La nuova direttiva UE sui diritti dei consumatori, ormai in vigore, ne potenzia ovunque i diritti per qualunque acquisto essi facciano, sia online sia in un negozio. Anche le imprese potranno beneficiare di queste nuove norme che creano condizioni di parità e rendono meno oneroso offrire prodotti e servizi in un contesto transfrontaliero. La nuova normativa garantisce, ad esempio, che i consumatori abbiano diritto in tutta l'UE a 14 giorni di tempo – rispetto a 7 fino a ieri - per cambiare idea o recedere da qualsiasi acquisto effettuato online o al di fuori di locali commerciali (quando il venditore si reca al domicilio del consumatore). Le nuove norme vietano inoltre le sovrattasse per l'utilizzo di carte di credito e servizi di assistenza telefonica, e il ricorso a caselle preselezionate sui siti web per caricare dei pagamenti supplementari (ad esempio al momento dell'acquisto online di biglietti aerei). Per garantire che queste nuove norme siano applicate in modo uniforme in tutta l'UE, consentendo al consumatore di beneficiarne indipendentemente dallo Stato membro in cui si trova, la Commissione europea ha inoltre elaborato un documento di orientamento per le autorità nazionali che comprende un modulo facoltativo da riportare sui prodotti digitali contenente informazioni essenziali per i consumatori. "Oggi l'Europa pone fine ai raggiri online a danno dei consumatori. A partire da oggi i consumatori dell'Unione europea possono far valere i diritti riconosciuti loro dalla nuova direttiva; ciò vuol dire: non più caselle preselezionate al momento di acquistare un biglietto aereo, non più oneri aggiuntivi per pagamenti online con carta di credito e non più commercianti che negano la possibilità di restituire il bene acquistato online", afferma Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria UE per la Giustizia. "La fiducia dei consumatori è la migliore notizia per il nostro mercato unico. Mettere il consumatore in posizione di comando, accrescendone la fiducia, rappresenta il pacchetto di stimolo economico più a buon mercato che l'Europa possa attuare. La Commissione europea dovrà ora verificare che gli Stati membri si attengano rigorosamente a ciò che hanno concordato, applicando le norme correttamente e garantendo ai consumatori i diritti che si meritano." La nuova direttiva sui diritti dei consumatori armonizza diversi aspetti importanti delle normative nazionali a loro tutela, ad esempio le informazioni da fornire al consumatore prima dell'acquisto di beni e servizi e il diritto di annullare gli acquisti online. Una maggiore armonizzazione significa che, da oggi, i consumatori possono contare sugli stessi diritti in tutta l'UE, a prescindere dal luogo in cui si è svolto l'acquisto. Significa inoltre norme più semplici e più prevedibili per i commercianti, che disporranno d'ora in poi di maggiori incentivi per espandere le loro attività a livello transfrontaliero. In base alla nuova normativa UE (cfr. la scheda informativa al riguardo) oggi i consumatori dell'Unione possono contare su (cfr. allegato per maggiori informazioni): maggiore trasparenza dei prezzi, eliminazione delle sovrattasse ingiustificate per l'uso di carte di credito e di servizi di assistenza telefonica, divieto di caselle preselezionate su internet, ad esempio quando si acquistano biglietti aerei, prolungamento del periodo di ripensamento, da 7 giorni a 14 giorni, ovunque nell'Unione europea, diritti di rimborso più solidi, entro 14 giorni dall'annullamento dell'acquisto da parte del consumatore, norme che vietano le trappole online, quali offerte internet a titolo apparentemente gratuito ma in realtà a pagamento (per esempio oroscopi o ricette), migliore protezione in relazione ai contenuti digitali, in particolare riguardo alle informazioni su software e hardware utilizzati dai prodotti. Contesto Nell'ottobre 2008 la Commissione aveva proposto una serie di nuovi diritti per i consumatori (IP/08/1474). L'accordo definitivo tra il Parlamento europeo e il Consiglio sulla direttiva sui diritti dei consumatori era stato raggiunto nel giugno 2011, grazie all'intervento della Commissaria per la Giustizia Viviane Reding, prima dell'adozione formale della normativa il 10 ottobre dello stesso anno (MEMO/11/675). I governi hanno avuto a disposizione due anni - fino al 13 dicembre 2013 - per attuare le norme a livello nazionale, per poi farle entrare effettivamente in vigore entro il 13 giugno 2014. Nel marzo 2014 la Commissione europea ha lanciato una campagna sui diritti dei consumatori che informa i cittadini sui loro diritti nell'ambito della normativa UE e su dove ottenere consulenza e aiuto in caso di domande o problemi (MEMO/14/191). La campagna è rivolta in particolare ai consumatori di 8 paesi: Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo e Spagna. Allegato: le 10 novità principali della nuova normativa UE in materia di protezione dei consumatori 1) La proposta eliminerà spese e costi nascosti su internet I consumatori saranno protetti dalle "trappole dei costi" su internet, incluse le situazioni in cui in cui i truffatori si fanno pagare con l'inganno per servizi cosiddetti "gratuiti", quali oroscopi o ricette. Da adesso in poi, i consumatori dovranno confermare esplicitamente di aver capito che il servizio è a pagamento. 2) Maggiore trasparenza dei prezzi I venditori dovranno indicare chiaramente il costo totale del prodotto o servizio, incluso qualunque addebito supplementare. Gli acquirenti online non dovranno pagare spese o altri costi se non ne sono stati adeguatamente informati prima di effettuare l'ordine. 3) Divieto delle caselle preselezionate sui siti web Quando si fanno acquisti online, ad esempio per un biglietto aereo, è possibile che vengano offerte opzioni supplementari, quali assicurazioni viaggio o noleggi auto. Questi servizi supplementari possono essere offerti mediante le cosiddette "caselle preselezionate". Attualmente i consumatori sono spesso costretti a deselezionare queste caselle se non desiderano i servizi supplementari. Con la nuova direttiva, le caselle preselezionate saranno vietate in tutta l'Unione europea.

Continua a pag. 8

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ 4) 14 giorni per cambiare idea su un acquisto Il periodo durante il quale i consumatori possono recedere dal contratto di acquisto è portato a 14 giorni di calendario (rispetto ai sette finora prescritti dalla normativa dell'UE). I consumatori possono restituire le merci per qualunque ragione, se cambiano idea. Un'ulteriore protezione dalla carenza di informazioni: qualora un venditore non informi chiaramente il cliente circa il diritto di recesso, la durata del periodo di ripensamento è estesa a un anno. I consumatori saranno tutelati e beneficeranno del diritto di recesso anche in caso di visite effettuate su richiesta, vale a dire quando il commerciante ha precedentemente chiamato il consumatore sollecitando con insistenza una visita. Inoltre, non sarà più necessario operare una distinzione tra visite effettuate su richiesta e visite non richieste; sarà così evitata l'elusione delle norme. Il diritto di recesso è esteso alle aste online, come eBay, benché le merci acquistate tramite asta possano essere restituite solo se acquistate da un venditore professionista. Il periodo di recesso decorrerà dal momento in cui il consumatore riceve le merci e non, come prima, dal momento della conclusione del contratto. Le norme si applicano a vendite via internet, per telefono e per corrispondenza e a vendite effettuate al di fuori di punti vendita, ad esempio al domicilio del consumatore, per strada, in un "party Tupperware" o durante una gita organizzata dal commerciante. 5) Maggiori diritti di rimborso I commercianti sono tenuti a rimborsare i consumatori per il prodotto entro 14 giorni dal recesso. Il rimborso deve coprire anche le spese di consegna.In generale, il commerciante assume su di sé il rischio di eventuali danni alle merci che si verificano durante il trasporto fino al momento in cui l'acquirente ne prende possesso. 6) Introduzione di un modulo di recesso standard per l'intera UE I consumatori disporranno di un modulo di recesso standard che potranno usare (senza essere obbligati a farlo) se, avendo cambiato idea, desiderano recedere da un contratto concluso a distanza o a domicilio. Ciò renderà più facile e rapido il recesso se il contratto è stato concluso nell'UE. 7) Eliminazione di sovrattasse per l'uso di carte di credito e di servizi di assistenza telefonica I commercianti non potranno più addebitare ai consumatori costi supplementari per i pagamenti con carta di credito (o altri mezzi di pagamento), se non i costi effettivamente sostenuti per offrire tale opzione di pagamento. I commercianti che mettono a disposizione linee telefoniche di assistenza, su cui i clienti possono contattarli relativamente al contratto, non potranno addebitare più dei normali costi telefonici per le telefonate effettuate. 8) Informazioni più chiare su chi sopporta le spese di restituzione delle merci Se i commercianti intendono far sostenere ai clienti i costi di resa delle merci in caso di ripensamento, essi devonoinformarne chiaramente e preventivamente i consumatori, altrimenti tali costi rimarranno a loro carico. Prima della vendita, il commerciante deve fornire almeno una chiara stima dei costi massimi di resa di merci ingombranti, ad esempio un divano, acquistate via internet o per corrispondenza, così che il consumatore possa decidere in modo informato da chi acquistare. 9) Tutela rafforzata dei consumatori riguardo ai prodotti digitali Anche le informazioni sui contenuti digitali devono essere più chiare, comprese quelle relative alla compatibilità con hardware e software e all'applicazione di eventuali sistemi tecnici di protezione - che ad esempio limitino il diritto del consumatore di fare copie del contenuto. I consumatori avranno il diritto di recedere dagli acquisti di contenuti digitali, come i download di musica o di video, ma solo fino a quando ha inizio l'effettivo processo di download. 10) Introduzione di norme comuni per le imprese, che renderanno più agevoli gli scambi in tutta Europa Tra queste figurano: un unico gruppo di norme fondamentali per i contratti a distanza (vendite per telefono, per corrispondenza o via internet) e per i contratti conclusi al di fuori dei punti vendita (vendite concluse fuori dai locali della società, ad esempio per strada o a domicilio) nell'Unione europea, che creino eque condizioni di concorrenza e riducano i costi delle operazioni per i commercianti transfrontalieri, specialmente nel caso delle vendite via internet; moduli standard che faciliteranno l'attività delle imprese: un modulo da compilare contenente le informazioni obbligatorie sul diritto di recesso; norme specifiche previste per le piccole imprese e le imprese artigiane, ad esempio per gli idraulici. Non vi sarà diritto di recesso nel caso di riparazioni urgenti e di lavori di manutenzione. Gli Stati membri potranno anche decidere di esentare da alcuni obblighi di informazione i commercianti a cui i consumatori chiedono di effettuare a domicilio lavori di riparazione o di manutenzione di un valore inferiore a 200 euro. http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/reding/index_en.htm

Erasmus: nuovo sito e guida in italiano È disponibile online la nuova versione del sito di Erasmus+. Il sito offre informazioni sul nuovo programma (http://ec.europa.eu/programmes/ erasmus-plus/index_en.htm ) per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport per il 20142020. e la Commissione ha pubblicato la guida anche in italiano: http://ec.europa.eu/programmes/ erasmus-plus/documents/erasmus-plus-programme -guide_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ #UEverofalso - Allarme immigrazione: l'Unione europea lascia l'Italia da sola. Sarà vero? Se con Unione europea ci si riferisce alla Commissione europea è certamente falso. La Commissione, infatti, ha offerto tutto il supporto finanziario e logistico previsto dalle competenze che gli Stati membri le hanno voluto conferire. Se invece la critica è rivolta a questi ultimi, possiamo affermare che si può certamente fare di più in termini di solidarietà. Ma, in pratica, cosa ha fatto finora l'UE per l'Italia? Le azioni a sostegno dell'Italia nell'ambito della politica di migrazione e asilo sono state numerose. Volendo considerare solo gli ultimi sei mesi – a decorrere cioè dal tragico incidente di Lampedusa del 3 ottobre 2013 costato la vita a 366 persone – la Commissione ha stanziato 30 milioni di euro destinati alle autorità italiane. Questi fondi mirano da un lato a incrementare la capacità ricettiva delle strutture di accoglienza e di assistenza sanitaria, e dall'altro a supportare le operazioni di sorveglianza e soccorso in mare (Mare Nostrum). Tuttavia la Commissione non si limita a reagire alle emergenze. Infatti nel periodo 2007-2013 l'Italia ha ricevuto dall'UE478 milioni di euro, una grossa fetta del totale dei fondi destinati all'immigrazione e all'asilo. A questi si aggiungono i fondi europei stanziati per il periodo 2014-2020: oltre 310 milioni di euro dal Fondo asilo, migrazione e integrazione (l'Italia sarà il secondo beneficiario) e più di 212 milioni di euro del Fondo per la sicurezza interna. All'impegno economico si aggiunge anche quello logistico: dalla fine dell'anno scorso ad oggi, FRONTEX (l'Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne) è stata gradualmente rafforzata e le regole sono state rese più efficaci (proprio il 13 maggio 2014 il Consiglio UE ha approvato nuove regole per le operazioni di sorveglianza costiera coordinate dall'agenzia). Inoltre, da dicembre 2013 è operativo EUROSUR (il Sistema europeo di sorveglianza delle frontiere), che rende più efficace lo scambio di informazioni e la cooperazione - sia all’interno degli Stati membri che tra di essi - e contribuisce a salvare vite umane in mare. Politica sull'immigrazione: si può fare di più Negli ultimi anni è stato fatto tanto per gestire al meglio i flussi migratori, ma c'è ancora molto da fare per evitare che si verifichino ancora tragedie che costano la vita a tanti innocenti. Purtroppo, i tentativi di riforma proposti dalla Commissione hanno trovato più volte resistenze all'interno dei governi nazionali, che di fatto ne hanno bloccato l'iter di approvazione. Nonostante ciò, gli Stati membri hanno accettato il meccanismo di reinsediamento dei richiedenti asilo, uno strumento ideato dalla Commissione che permette il trasferimento dei rifugiati dai campi profughi verso uno degli Stai membri. La Commissione si è dichiarata pronta a sovvenzionare gli Stati con un importo di 6 mila euro per rifugiato accolto. Ma attualmente solo una minoranza di Stati membri ha usato questo strumento di solidarietà: nel 2012 per esempio, 4.500 persone sono state reinsediate nell’UE da 11 Stati membri. Vi sono quindi 17 paesi che possono fare di più. Questi sforzi richiedono ingenti contributi economici, che i governi non sembrano disposti a offrire. Un esempio pratico? Negli ultimi 7 anni gli Stati membri hanno garantito a FRONTEX una copertura finanziaria pari a circa 80 milioni di euro, una cifra insufficiente se pensiamo ai compiti che l'Agenzia svolge e a quelli, ben più ampi, che tanti le richiedono. L'auspicio della Commissione UE è che le norme europee vigenti vengano applicate e consolidate con la prospettiva di arrivare ad un'armonizzazione normativa, grazie alla quale la politica sull'immigrazione sarebbe davvero condivisa. Un obiettivo impossibile da raggiungere senza un impegno concreto e solidale da parte di tutti gli Stati membri.

Video di animazione sulla Strategia Europea per i Giovani La rete Eurodesk ha appena lanciato un nuovo video di animazione sulla Strategia Europea per i Giovani e le sue opportunità per le politiche locali e l’animazione giovanile. Il video è in inglese, ma sottotitolato in italiano! Vai al sito http://www.yes4europe.it/scheda?id=11082 https://www.youtube.com/watch?v=OVqk8EgtTgI&feature=youtu.be

Iniziative per la prima Settimana europea dello sport Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per lo Sport, ha annunciato le iniziative in programma per la prima Settimana europea dello sport, che si terrà nel settembre 2015. L'evento è inteso a promuovere l'esercizio fisico e lo sport a tutti i livelli. Dalla più recente indagine Eurobarometro sullo sport e l'attività fisica è emerso che quasi il 60% dei cittadini dell'Unione europea non pratica mai sport o attività fisica oppure lo fa solo raramente. Si prevede che, per la Settimana europea dello sport, la Commissione europea eroghi finanziamenti a titolo di Erasmus+, il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Durante la Settimana la Commissione si occuperà di coordinare gli eventi e le attività che si svolgeranno in tutta Europa. Le organizzazioni che aderiscono ai suoi obiettivi riceveranno dalla Commissione le indicazioni da seguire e il logo della Settimana europea dello sport. La Commissione promuoverà inoltre le attività di sensibilizzazione a livello nazionale. Pur consapevole del fatto che non esiste una soluzione ideale per tutti e nel rispetto delle tradizioni e delle strutture sportive nazionali, la Commissaria ha sottolineato la necessità per gli Stati membri di coinvolgere appieno le parti interessate regionali e locali nell'organizzazione degli eventi. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-659_it.htm

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Fotografia: i vincitori del concorso del Parlamento europeo Gábor Szellő e Alessandra Giansante sono i vincitori del concorso fotografico promosso dal Parlamento europeo. La competizione è iniziata in gennaio proponendo un tema diverso ogni mese. Le migliori dieci foto sono state selezionate per poi essere pubblicate sui social media. La giuria ha scelto Gábor Szellő come vincitore mentre Alessandra Giansante ha ottenuto la vittoria "del pubblico", attraverso i "mi piace" sulle nostre pagine Facebook e Flickr. Congratulazioni a tutti! Gábor Szellő é un fotografo freelance ungherese di 37 anni. Realizza reportage principalmente in strada, ma ha esperienza anche in ritratti e paesaggi. Puoi guardare i suoi lavori sul sito web. Alessandra Giansante ha 32 anni ed é una grafica e fotografa. Ha ereditato la sua passione per la fotografia dal padre: " "Amo scattare da diversi punti di vista, perché questo mi permette di evocare i miei ricordi" - spiega Alessandra. Entrambe le foto correlate a questo articolo sono state inviate per il tema di aprile "buste di plastica". I vincitori saranno invitati a Strasburgo nella sessione plenaria di luglio, dove realizzeranno un reportage sul Parlamento europeo. Le opere verranno poi pubblicate sulle nostre pagine Facebook e Flickr.

La Conferenza dei Presidenti: la colonna vertebrale del Parlamento europeo Composta dai capogruppi politici e dal presidente del Parlamento europeo, la Conferenza dei Presidenti è essenziale all'organizzazione del Parlamento. Ma sai come funziona? Leggi qui per fartene un'idea. La Conferenza dei Presidenti è composta dai presidenti dei gruppi politici, dal Presidente del Parlamento europeo e da un deputato non iscritto (cioè che non appartiene a nessuno dei gruppi politici) che può assistere ma senza il diritto al voto. Le decisioni sono prese per consenso e secondo un voto in cui il peso dipende dal numero di daputati rappresentati. Maggiori è il numero di deputati e maggiore sarà il peso del voto. La Conferenza dei Presidenti stabilisce l'organizzazione del lavoro del Parlamento europeo e delle relazioni con le altre istituzioni. È anche incaricata di determinare l'agenda delle sessioni plenarie e dell'organizzazione dei tempi di parola dei deputati durante le sessioni. Inoltre, determina anche la composizione delle commissioni parlamentari: quanti deputati ci sono in ogni gruppo politico e quali sono i temi sui quali lavoreranno le commissioni. Infine, la Conferenza dei Presidenti è incaricata di validare i rapporti d'iniziativa, quelli cioè redatti su iniziativa di un deputato. La Conferenza dei Presidenti selezioni anche il vincitore del Premio Sacharov sulla base dei candidati proposti dalla commissione agli Affari esteri e allo sviluppo.

Parlamentarium: una nuova vita per i cuori infranti Cosa hanno in comune un pezzo di legno bruciato, una vecchia lampada e un disco da hockey? Rappresentano un ricordo personale di una relazione ormai finita. Il Parlamentarium - il centro per visitatori del Parlamento europeo situato a Bruxelles - ospita una mostra del Museo delle relazioni infrante di Zagreb. É possibile leggere alcune delle storie nella nostra slideshow. La mostra sarà aperta fino a metà ottobre. La mostra proviene dal museo degli Amori infranti, a Zagreb, in Croazia. La collezione conta 90 oggetti, dei quali 43 sono stati selezionati per la mostra di Bruxelles, e donati dai cittadini. Gli oggetti sono "testimoni silenti di relazioni ed amori finiti". La mostra, ad accesso gratuito, é stata inaugurata il 16 giugno e si concluderà il 15 ottobre. Il Parlamentarium Il Parlamentarium é un luogo interattivo dove poter imparare la storia ed il ruolo del Parlamento europeo, il lavoro quotidiano dei deputati, le leggi e il processo decisionale nell'UE. Le visite sono possibili 7 giorni su 7. L'accesso é gratuito e la guida possibile in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE. L' accesso é possibile anche per persone con disabilità motoria. Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ NUOVE AGGRESSIONI AGLI ASSISTENTI SOCIALI, LE ISTITUZIONI INTERVENGANO PRIMA CHE CI SCAPPI IL MORTO!!! Ha assunto il carattere di una vera e propria emergenza quella che vede gli Assistenti Sociali subire quotidianamente minacce, soprusi, vessazioni, intimidazioni, aggressioni verbali e fisiche, pestaggi , fino a tentativi di omicidio. L’ultimo in ordine di tempo è quello avvenuto a Palermo, dove l’Assistente Sociale del Comune, Dott.ssa Paola Santoro, è stata brutalmente aggredita durante lo svolgimento della propria professione ed è finita in ospedale con gravi ferite da curare. L’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia esprime solidarietà e vicinanza alla Collega, che è stata contatta immediatamente dopo l’accaduto dalla Presidente, Dott.ssa Bianca Lo Bianco, e Le augura una pronta guarigione e un pronto ritorno allo svolgimento della professione. Gli episodi che vedono gli Assistenti Sociali vittime quotidiane di episodi di violenza, non sono solo da ascrivere alle condizioni di disagio create da una crisi che sta investendo l’economia mondiale, ma anche e soprattutto ad un contesto che diviene sempre più deprivato, in cui non vengono attuati i programmi e non vengono condotte adeguate politiche sociali. E’ invece conclamata la necessità di sostegno e potenziamento degli interventi e dei servizi sociali, con gli Assistenti Sociali in prima linea, ma con l’esigenza della sicurezza e della tutela di se stessi e del proprio lavoro. L’Ordine regionale degli Assistenti Sociali chiede con forza alle Istituzioni dello Stato e della Regione, compresi gli Enti locali, le Aziende Sanitarie e in tutti gli Enti in cui gli Assistenti Sociali svolgono la propria professione, di compiere un atto di assunzione di responsabilità e di attivare idonee ed efficaci misure di sicurezza atte a garantire l’incolumità dei professionisti e il sereno svolgimento del loro lavoro. L'Ordine si dichiara, sin da adesso, disponibile al confronto e al coinvolgimento, per fornire il proprio contributo, nel dialogo che è necessario venga attivato e per la valutazione delle azioni che occorre intraprendere a tutela dei professionisti Assistenti Sociali

SOLIDARIETÀ E VICINANZA DEL SUNAS ALL’ASSISTENTE SOCIALE AGGREDITA La Segreteria Nazionale e la Segreteria Regionale del SUNAS Sicilia esprimono grande preoccupazione per i fatti avvenuti nei giorni scorsi a Palermo e che hanno fatto registrare l’ennesima aggressione nei confronti di un’assistente sociale del Comune che ha cercato soltanto di riportare la calma durante una manifestazione di protesta. Vogliamo innanzitutto manifestare vicinanza e solidarietà alla collega augurandole una pronta guarigione. Non intendiamo dare giudizi sommari o criminalizzare il comportamento dei manifestanti, magari frutto di esasperazione e disperazione, sul disagio. Ciò che ci preoccupa maggiormente è il fatto che le aggressioni e gli atti di violenza nei confronti degli assistenti sociali e più in generale dei professionisti dell’aiuto, non sono fatti isolati, ma si susseguono quasi quotidianamente, evidentemente anche a causa delle crescenti condizioni di disagio prodotte dalla drammatica crisi che investe il nostro Paese e la Sicilia, che coinvolgono larghe fasce di popolazione e che contribuiscono ad acuire forme di tensione sociale che spesso sfociano in atti di violenza. Per questo come Sindacato Professionale, impegnato da sempre in un’azione di tutela della professione e degli assistenti sociali, ma anche di proposta e di promozione per lo sviluppo di politiche sociali realmente rispondenti ai bisogni dei cittadini, ribadiamo la necessità che la politica e le istituzioni, in particolare coloro che hanno responsabilità di governo, sostengano ed attuino programmi tesi a potenziare gli interventi e i servizi sociali, rivedendo la logica dei continui tagli ai fondi destinati al sociale e alla salute. Da tempo affermiamo che è possibile conciliare le esigenze di risparmio con l’attuazione di un sistema integrato dei servizi efficace ed efficiente, liberando risorse attraverso la riduzione degli sprechi, la lotta alla corruzione, la riqualificazione della spesa. Rispetto alla questione specifica il SUNAS continuerà a chiedere la predisposizione di specifiche misure di prevenzione e di tutela tese ad un adeguato riconoscimento del rischio professionale, garantendo idonee condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro.

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte IX-2015/01 — «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo» A norma dell’articolo 2 della decisione dell’Ufficio di presidenza del 29 marzo 2004, «il Parlamento europeo pubblica ogni anno, entro la fine del primo semestre dell’anno che precede quello per il quale è richiesta la sovvenzione, un bando per proposte di concessione della sovvenzione ai partiti e alle fondazioni.» Il presente invito a presentare proposte riguarda le domande di sovvenzione relative all’esercizio finanziario 2015 per il periodo d’attività compreso tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015. Le sovvenzioni sono intese a sostenere il programma di lavoro annuale dei beneficiari. Gli stanziamenti per l’esercizio 2015 a titolo dell’articolo 402 del bilancio del Parlamento «Contributi ai partiti politici europei» ammontano complessivamente a 28 350 084 EUR. Tali stanziamenti sono subordinati all’approvazione dell’autorità di bilancio. L’importo massimo erogato dal Parlamento europeo ai beneficiari non deve superare l’85 % dei costi ammissibili iscritti nei bilanci di funzionamento dei partiti politici a livello europeo. L’onere della prova spetta al partito politico interessato. Il finanziamento avviene sotto forma di sovvenzione di funzionamento, come previsto dal regolamento finanziario e dalle modalità di applicazione. Le modalità di pagamento della sovvenzione e gli obblighi relativi al suo utilizzo saranno definiti in una decisione di concessione di sovvenzione, il cui modello figura nell’allegato 2a della decisione dell’Ufficio di presidenza del 29 marzo 2004. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 settembre 2014. Le domande inoltrate dopo tale termine non saranno prese in considerazione. Informazioni supplementari Sul sito web del Parlamento europeo http://www.europarl.europa.eu/tenders/invitations.htm GUUE C 185 del 17/06/14 Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte — L’Istituto della Banca europea per gli investimenti propone tre nuove borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere

Rettifica dell'invito rivolto agli esperti scientifici a manifestare interesse a aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Parma, Italia)

L’Istituto della Banca europea per gli investimenti concentra la maggior parte dei rapporti istituzionali con le università nell’ambito del Programma Sapere (Knowledge Programme), articolato a sua volta in tre programmi distinti: EIBURS, ( EIB U niversity Research Sponsorship Programme), programma di sostegno alla ricerca universitaria, ( Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 106 del STAREBEI, ( STA ges de REcherche BEI), programma che finanzia 9 aprile 2014 ) A pagina 26, al punto 11. Termine giovani ricercatori impegnati in progetti congiunti BEI-Università, e EIB University Networks, meccanismo di cooperazione destinato alle ultimo per l’invio delle candidature, al primo comreti universitarie che presentano aspetti di particolare interesse per il ma: anziché: 18 giugno 2014 a mezzanotte sostegno agli obiettivi del gruppo BEI. leggi: 7 luglio 2014 a mezzanotte EIBURS offre borse di studio a centri di ricerca universitaria impegnati GUUE C 182 del 14/06/14 in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca. Le borse di studio BEI, con una dotazione complessiva di 100 000 EUR l’anno per un periodo triennale, sono assegnate con una procedura selettiva a facoltà o a istituti di ricerca collegati a università nei Paesi dell’UE, nei Paesi candidati o in quelli potenziali che presentano un comprovato know-how in ambiti d’interesse della BEI, consentendo loro di ampliare le attività in tali aree. Le proposte ritenute saranno costituite da una varietà di prodotti (studi di ricerca, organizzazione di corsi e seminari, attività di collegamento, diffusione dei risultati ecc.) che rientreranno nell’accordo contrattuale con la Banca. Per il periodo 2014/2015, il programma EIBURS ha prescelto i seguenti tre filoni di ricerca: Analisi economica degli investimenti nell’efficienza energetica (EE) L’evoluzione demografica nell’UE, la situazione della fascia di popolazione nelle età più avanzate e la necessità di elaborare modelli innovativi per migliorare l’efficienza del sistema di assistenza agli anziani L’impatto della microfinanza sull’inclusione finanziaria e sociale in Europa Le proposte devono essere redatte in inglese o in francese e presentate entro il 30 settembre 2014, data oltre la quale quelle tardive non saranno prese in considerazione. I fascicoli devono essere inviati all’indirizzo seguente: Formato elettronico: events.eibinstitute@eib.org Per maggiori informazioni sul processo di selezione EIBURS e sugli altri programmi e meccanismi, si prega di consultare il sito: http://institute.eib.org/ GUUE C 186 del 18/06/14

Invito a presentare proposte IX-2015/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo» A norma dell’articolo 2 della decisione dell’Ufficio di presidenza, «Il Parlamento europeo pubblica ogni anno, entro la fine del primo semestre dell’anno che precede quello per il quale è richiesta la sovvenzione, un bando per proposte di concessione della sovvenzione ai partiti e alle fondazioni.» Il presente invito a presentare proposte riguarda le domande di sovvenzione relative all’esercizio finanziario 2015 per il periodo d’attività compreso tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015. Le sovvenzioni sono intese a sostenere il programma di lavoro annuale dei beneficiari. Gli stanziamenti per l’esercizio 2015 a titolo dell’articolo 403 del bilancio del Parlamento «Finanziamento delle fondazioni politiche europee» ammontano complessivamente a 13 668 000 EUR. Essi sono subordinati all’approvazione dell’autorità di bilancio. L’importo massimo erogato dal Parlamento europeo ai beneficiari non deve superare l’85 % dei costi ammissibili iscritti nei bilanci di funzionamento delle fondazioni politiche a livello europeo. L’onere della prova spetta alla fondazione politica interessata. Il finanziamento avviene sotto forma di sovvenzione di funzionamento, come previsto dal regolamento finanziario e dalle modalità di applicazione. Le modalità di pagamento della sovvenzione e gli obblighi relativi al suo utilizzo saranno definiti in una decisione di concessione di sovvenzione, il cui modello figura nell’allegato 2b della decisione dell’Ufficio di presidenza del 29 marzo 2004. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 30 settembre 2014. Le domande inoltrate dopo tale data non saranno prese in considerazione. Informazioni supplementari Sul sito web del Parlamento europeo http://www.europarl.europa.eu/tenders/invitations.htm GUUE C 185 del 17/06/14

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI BANDO DI CONCORSO GENERALE EPSO/AST/133/14 TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE (ICT) (AST 3) L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per l’assunzione di assistenti. Lo scopo del concorso è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti di funzionario nelle istituzioni dell’Unione europea. Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente le disposizioni generali applicabili ai concorsi generali pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 60 A del 1o marzo 2014 e sul sito Internet dell’EPSO. Requisiti  Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea  Godere dei diritti civili.  Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare  Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere  Titoli di studio o diplomi ed esperienza professionale  Un livello di studi superiori attestato da un diploma nel campo dell’informazione e della comunicazione, seguito da un’esperienza professionale della durata minima di 3 anni nel settore prescelto. OPPURE  Un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, cui sia seguita un’esperienza professionale della durata minima di 6 anni attinente al settore scelto.  conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea  conoscenza soddisfacente del francese, dell’inglese o del tedesco Termine ultimo (compresa la convalida): 15 luglio 2014 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles GUUE C 178/A del 12/06/14

ASSUNZIONI PER L’AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L’Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell’Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio . L’Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 28 Stati membri dell’Unione europea, i paesi SEEEFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull’Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente:http://www.ema.europa.eu/ema/ L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AST/360 & EMA/AST/361: Assistenti della governance corporativa:  Profilo A (EMA/AST/360): Agente addetto alla pianificazione (AST 3);  Profilo B (EMA/AST/361): Assistente alle relazioni interne (AST 3). EMA/CA/L/044: Auditor interno, Audit (personale contrattuale a lungo termine FG IV). EMA/CA/L/045: Agente scientifico, Gestione dei rischi & Gestione dei segnali (personale contrattuale a lungo termine FG IV). I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un’offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell’Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea oppure dell’Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L’elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell’Agenzia: http://www.ema.europa.eu/ema/ sotto: Careers at the Agency Vacancies Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponibile sul sito web dell’Agenzia. Il termine ultimo per la presentazione della candidatura è l’11 luglio 2014 a mezzanotte. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all’Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un’ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all’invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d’iscriversi on line al servizio RSS all’indirizzo http://www.ema.europa.eu/ema/ , sezione «RSS news feeds». GUUE C 176 dell’11/06/14

AVVISO DI ANNULLAMENTO I concorsi generali EPSO/AST/127/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua greca (EL) E EPSO/AST/128/13 — Correttori di bozze (AST 3) di lingua portoghese (PT) i cui bandi sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono annullati. GUUE C 182 del 14/06/14 Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Concorso fotografico «L’Europa nella mia regione» Tieni pronta la fotocamera - Potresti vincere un’attrezzatura fotografica del valore di 1000 euro e un viaggio a Bruxelles Quest’estate si svolge la terza edizione annuale del concorso fotografico «L’Europa nella mia regione» https:// www.facebook.com/EuropeanCommission/app_386310531430573 che ancora una volta si propone di sensibilizzare i cittadini ai progetti finanziati nell’ambito della politica regionale dell’Unione europea. Come nelle precedenti edizioni, il concorso è gestito tramite la pagina Facebook della Commissione europea. La data di inizio è il 12 giugno e le iscrizioni sono ammesse sino a lunedì 25 agosto 2014 (entro mezzogiorno). Le 100 foto più votate, oltre a massimo 50 scatti «jolly» (non inclusi nel 1° gruppo con il maggior numero di voti), saranno sottoposte al giudizio di una giuria composta da 3 fotografi professionisti che selezioneranno 3 vincitori.I trionfatori del concorso ritireranno i premi, un viaggio a Bruxelles e 1000 euro spendibili in attrezzatura fotografica digitale, il prossimo ottobre nel corso di OPEN DAYS http://ec.europa.eu/regional_policy/conferences/od2014/index.cfm 2014. Per ottenere più visibilità e condivisioni, utilizza l’hashtag ufficiale del concorso ogni volta che condividi il tuo scatto su Facebook o Twitter: #EUmyRegion. L’app di Facebook è disponibile solo in lingua inglese.

Avviso di posto vacante per un posto di Direttore del Centro di traduzione degli organismi dell’Unione europea (Lussemburgo) Contratto: agente temporaneo — Gruppo di funzioni AD, grado 14 Durata del contratto: 5 anni, rinnovabile (COM/2014/10356) Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei seguenti requisiti formali: cittadinanza: essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea, laurea o diploma universitario: Un viaggio, andata e ritorno, per Liun livello di studi corrispondente a una formazione universitaria sbona con due pernottamenti e numerosi altri premi a completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali vincita immediata è il nuovo concorso promosso da Forum studi è di quattro anni o più, o Palermo. Un gioco riservato a tutti i visitatori del centro un livello d’istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi commerciale che, venerdì 20 e sabato 21 giugno, potranuniversitari, certificato da un diploma, integrato da almeno un anno no tentare la fortuna senza alcun impegno di acquisto. Pardi esperienza professionale idonea se la durata regolare di tali studi tecipare è semplice, basta entrare nell'area riservata al gioè di almeno tre anni (l’anno in questione non potrà esser fatto valeco e cioè a dire accanto al desk promozionale della re ai fini dell’esperienza professionale postuniversitaria di cui oltre), Tap, la compagnia di bandiera portoghese, che il centro esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza postcommerciale ha allestito a piazza Fashion(ingresso lato laurea acquisita successivamente al conseguimento delle qualifiche Uci), e lanciare per aria un aereo di carta il gioco consiste di cui sopra, nel tentare di centrare il logo della Tap. Chi riuscirà a colpiesperienza in funzione dirigenziale: almeno 5 anni di esperienza re il bersaglio si aggiudicherà due cartoline, sul modello del dirigenziale di alto livello gratta e vinci, chi invece si fermerà lontano dal logo avrà lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE diritto ad una sola cartolina. Ogni giocatore può tentare la quale definita dal regolamento n. 1 del 6 ottobre 1958 (5) e una fortuna fino a tre volte. Per scoprire i premi basta grattare la conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, cartolina. limiti di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l’età del pensionamento, Per gli agenti temporanei dell’Unione europea entrati in servizio dal 1o gennaio 2014 l’età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66 anno d’età. Titolo preferenziale esperienza relativa alla fornitura di servizi di traduzione contatti professionali nel settore linguistico. La sede di servizio è Lussemburgo, dove ha sede il Centro. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENTONLINE@ec.europa.eu La scadenza è il 15 luglio 2014. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 185 A del 17/06/14

IL 20 E 21 GIUGNO VOLA A LISBONA CON IL NUOVO CONCORSO DI FORUM PALERMO

"Faith&Politics" L'Istituto Arrupe ha il piacere di segnalare la sessione europea "Faith&Politics", aperta a giovani dai 18 ai 35 anni. L'iniziativa si svolgerà a Venezia dal 17 al 24 agosto 2014. Il costo è di 290 euro (vitto e alloggio), cui bisogna aggiungere i costi del viaggio e le spese personali. Organizzata e condotta da un team di Gesuiti provenienti da vari Paesi d'Europa, l'iniziativa risponde alla domanda sul modo in cui la politica possa essere un luogo per vivere e promuovere la propria fede. L'accezione che diamo alla parola “politica” è ampia. Con essa non intendiamo solo il luogo in cui vengono prese le decisioni per il governo di uno Stato ma anche la dimensione politica della vita che riguarda il nostro essere cittadini responsabili, capaci di leggere i segni della società in cui viviamo alla luce delle Scritture e della spiritualità ignaziana. Agli spunti sulla storia e sulla vita politica del Vecchio Continente si alterneranno tempi di condivisione, visite in città (per esempio, visita guidata alla Basilica di S. Marco), celebrazioni e tempo libero. La lingua ufficiale dell'incontro è l'inglese. Per iscriversi o per avere maggiori info consultare il sito: http://venicefaithandpolitics.wordpress.com/ oppure contattare p. Emanuele Iula SJ ( emanueleiula@jesuits.net ). Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Concorso internazionale “Progettare il futuro” La Marlegno Prefabricated Wooden Buildings, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bergamo indice il concorso “Designing the Future”. Il concorso, completamente gratuito, è rivolto a laureati, architetti, ingegneri e designer; si può concorrere sia singolarmente che in gruppo (in questo caso va nominato un capogruppo). I partecipanti dovranno inviare on line nello stesso momento il modulo di iscrizione e l’elaborato progettuale (contenente: Concept; Disegni tecnici, piante, prospetti, sezioni e particolari di dettaglio e costruttivi; Rendering). La lingua ufficiale è l’inglese. Verranno premiati i tre progetti migliori: al primo classificato andranno 5.600 euro; al secondo 2.800 e al terzo 1.400. I migliori 50 progetti parteciperanno ad una mostra organizzata presso lo spazio congressuale della Marlegno fino al 31 ottobre 2014. Il comitato di valutazione terminerà i lavori entro il 30 Settembre 2014; il 10 Ottobre ci sarà la cerimonia di premiazione. L’adesione al concorso e l’invio dei progetti deve avvenire entro il 31 Agosto 2014. http://www.marlegno.it/it/designing-the-future/

Al Cerisdi due imperdibili occasioni per tanti laureati in cerca di occupazione e per chi il lavoro già ce l'ha Il CERISDI ripropone due percorsi formativi-chiave per lo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro. Le lezioni saranno tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale che adotteranno un approccio teorico-pratico che garantirà l'acquisizione di quelle competenze indispensabili del "saper fare" nei due settori. Le precedenti edizioni hanno garantito una percentuale di placement molto elevata. ENERGIA AMBIENTE & MANAGEMENT - ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE Il Master punta a fornire dati e indicazioni sull’impatto che può avere oggi la nuova programmazione energetica, sia sul territorio nazionale sia nell’ambito locale dove oggi è possibile una progettazione energetica che assicuri lo sfruttamento innovativo delle fonti rinnovabili anche sul filone industriale. Il Master avrà inizio mercoledì 18 giugno e sarà comunque possibile iscriversi fino a sabato 14 giugno. La durata è di 6 mesi per un totale di 450 ore di attività. Per informazioni su programma, docenti, costi ed agevolazioni: david.daleo@cerisdi.org – 091-6379926 /11 EUROPROJECT MANAGER - Dal project design alla gestione delle iniziative finanziate dall’Unione Europea E’ posticipato alle ore 16.00 di giovedì 12 giugno il termine per iscriversi al Master "Europroject Manager" fruendo dello sconto del 10%sulla quota di partecipazione per via delle numerose richieste pervenute in queste ore. Il Master avrà inizio lunedì 16 giugno e sarà comunque possibile iscriversi fino a sabato 14 giugno. La durata è di 6 mesi per un totale di 400 ore di attività. Per informazioni su programma, docenti, costi ed agevolazioni: sergio.bornelli@cerisdi.org - 328.1133732

Premio giornalistico “Lauretana, Nella Vietti La Lauretana Spa, in collaborazione con l’Editrice LA STAMPA SpA, indice il bando di concorso per la seconda edizione del premio giornalistico “Lauretana, Nella Vietti” In palio uno stage di tre mesi nella redazione de La Stampa, nel settore digitale, con una borsa di studio di 5000 euro. L’azienda Lauretana si propone di attribuire il riconoscimento ad un/una giovane giornalista con una forte impronta digitale, che si dimostri in grado di muoversi con facilità sulle varie piattaforme e a proprio agio nel confrontarsi con le nuove modalità di “storytelling”. Il concorso è riservato a pubblicisti e a giornalisti professionisti laureandi o laureati da non più di 12 mesi, che non abbiano superato i 35 anni di età. Il bando è inoltre rivolto agli studenti iscritti alle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, che non abbiano superato i 35 anni di età. Per partecipare occorre realizzare un breve reportage originale (massimo 60 righe, 3600 battute spazi inclusi) che racconti l’esperienza di una start-up italiana o straniera, o la storia di un team che si prepara a mettere in piedi una start-up o a cercare i finanziamenti necessari. L’articolo deve essere accompagnato da un servizio video (max 120 secondi) che arricchisca e rafforzi il racconto dell’articolo: può essere un’intervista o un servizio montato dedicato alla start-up che viene raccontata. Il video deve essere caricato su YouTube e ne va fornito, al momento dell’adesione al concorso, il link per la visualizzazione. Il vincitore del concorso riceverà il Premio Lauretana e il suo lavoro sarà pubblicato sul sito de La Stampa. Verranno inoltre pubblicati, sempre sul sito del quotidiano, anche i contribuiti di altri 3 partecipanti ritenuti meritevoli dalla Giuria. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 Luglio 2014. http:// www.lastampa.it/promozioni/lauretana-nellavietti

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI UNIPA- UNIVERSITA' DEGLI STUDI PALERMO Pubblicato un bando che prevede l’assegnazione di 145 posti per tirocini curricolari retribuiti della durata di tre mesi per un totale di sei Cfu. Destinatari gli studenti che frequentano dal 2° anno al 1° anno fuori corso. i posti: 13 per la Scuola di Medicina e Chirurgia. 20 per la Scuola delle Scienze di Base e Applicate. 36 per la Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali. 34 per la Scuola Politecnica. 42 per la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. SCADENZA 24/06/2014 http://www.younipa.it/wp-content/uploads/tirocini-curriculari.pdf

Mediterranean for gender equality and Rights – Unisciti a noi! Il CESIE ha il piacere di invitarvi ad alcuni degli eventi promossi all’interno del progetto “Mediterranean for gender Equality and Rights - MER”, corso di formazione che si terrà a Palermo dal 15 al 23 giugno 2014 e co-finanziato dall’Azione 3.1 del programma Gioventù in Azione. 40 operatori giovanili provenienti dall’Europa e dai paesi dell’EuroMed (Algeria,Bulgaria, Regno Unito, Spagna, Palestina, Italia, Grecia, Romania, Germania, Francia, Tunisia, Libano, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo, Slovenia, Algeria, Egitto, Israele, Giordania e Palestina) condivideranno le loro conoscenze e discuteranno sulle problematiche di genere, gli stereotipi e la sessualità. Questi temi saranno esplorati durante il corso, sfruttando metodi innovativi e non formali (Approccio Maieutico Reciproco, Teatro dell’Oppresso e laboratori artistici) allo scopo di decostruire gli stereotipi di genere. Ciò consentirà ai partecipanti di individuare le discriminazioni presenti all’interno della società sulla base del genere, di acquisire strumenti per combatterle, promuovendo la cittadinanza attiva e la partecipazione di tutti. Gli obiettivi di MER sono: Accrescere la consapevolezza dei diritti di cittadinanza attraverso un dialogo interculturale come ribadito dal’Unione Europea nel 2013. Incoraggiare i partecipanti a contrastare la discriminazione dell’orientamento sessuale e di genere e l’emarginazione dei giovani, così da costruire una società più inclusiva basata sulla solidarietà giovanile. Fornire gli strumenti per migliorare la qualità dello youth work contro la discriminazione, promuovendo la cooperazione EUROMED nel settore giovanile. Il team MER vi invita quindi ad unirvi ai partecipanti e a prendere parte ad alcuni degli eventi che saranno aperti alla comunità locale 16 e 17 giugno 2014: Cene interculturali “Gender Dinner” Vieni ad assaggiare diverse specialità provenienti dal tutto il mondo e cogli l’occasione per scoprire, attraverso la cucina, culture e tradizioni legate al genere, in un modo nuovo e originale. Quando e Dove: Ore 20, Convento di Baida Giovanni Battista in Baida, Via al Convento di Baida, 43, 90136, Baida, Palermo 21 giugno 2014: Performance Finale! Raggiungici e unisciti nella realizzazione di una performance sulle problematiche di genere nell’ambito delle iniziative legate al Palermo Pride 2014. Quando e Dove: Ore 19, di fronte al Teatro Massimo, Palermo; ore 19h30, di fronte al Teatro Politeama. Se vuoi saperne di più, contatta violeta.rustarazo@cesie.org, oppure chiama il numero 091 616 4224.

FIAT LIKES U - 6 mesi di stage in Italia o all'estero per neolaureati Fiat likes U, è un progetto FIAT che valorizza gli atenei e scopre nuovi talenti nascosti tra i libri. FIAT ha strutturato un programma suddiviso in 3 macro-aree; LAVORO: FIAT seleziona uno studente per ogni università coinvolta e lo assume come FIAT AMBASSADOR ufficiale. Il suo compito? Coordinare il progetto in ateneo, gestire il car-sharing, farsi valere per talento e competenza. MOBILITA’: Creiamo in ogni ateneo un servizio di car-sharing gratuito. Che, tradotto, significa 5 vetture Fiat a disposizione degli studenti (Fiat 500L Beats edition, Fiat 500L Trekking, Fiat Panda 4x4), 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Ovviamente weekend compresi! STUDIO: FIAT va alla ricerca dei migliori talenti in ogni università e offre loro l’opportunità di effettuare uno stage professionale retributo in Fiat della durata di 6 mesi. In più, crea occasioni di confronto con designer, ingegneri e manager Fiat attraverso l'organizzazione periodiche Lectio Magistralis. Ecco le università dove puoi trovare FIAT LIKES U: Università coinvolte: 10 in Italia + 5 all’estero (in Italia: Torino, Pisa, Padova, Bologna, Firenze, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Catania). Sono inoltre previsti tirocini all'estero. TITOLO DI STUDIO Neolaureati del corso magistrale. VOTO DI LAUREA Almeno 95/100 (ingegneria) o 100/110 (altro) per i neolaureati. LINGUE Inglese fluente, gradite altre lingue. ESPERIENZA ALL’ESTERO Non obbligatoria ma consigliata. Per maggiori informazioni consultare il sito di riferimento. Contatti: email: info@fiatlikesu.it Sito Web: likesu.fiat.it Ente promotore: FIAT Siti di riferimento: Bando Sito FIAT LIKES U http://www.yes4europe.it/scheda?id=11080 Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI

SVE l'Associazione Culturale Strauss sta cercando : partecipanti per il seguente Scambio Culturale un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo Qui sotto una descrizione dettagliata di tutti i progetti. SCAMBIO CULTURALE 23 – 30 Giugno 2014 Kiev, Ucraina “Laugh 4 Life” Premessa. Ci rendiamo perfettamente conto degli ultimi tragici eventi che hanno coinvolto la nazione ucraina e delle probabili perplessità che possono sorgere in chi legge questo comunicato. A tal scopo vogliamo rassicurare coloro che sono interessati sulle condizioni di sicurezza dello scambio presso la città di Kiev. La commissione Europea, che finanzia il progetto, ha chiesto che esso fosse spostato presso la capitale per motivi di sicurezza. Infine, abbiamo ricevuto diversi comunicati dagli organizzatori che ci hanno rassicurato sulle condizioni . Senza le dovute precauzioni, la Strauss non avrebbe partecipato al progetto. Per questo motivo il comunicato avviene solo oggi, ovvero solo dopo esserci accertati sulle condizioni del progeto. Ecco quanto riporta il sito della Farnesina sulla città di Kiev: Nome del progetto: “Laugh 4 Life” Posti disponibili: 5 + 1 Organizzazione Ospitante: Youth Centre of Arts "EkoArt" Sito internet dell’associazione ospitante: http://ekoart.org Dove: Kiev, Ucraina Città: Kiev è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina. Conta 3,6 milioni di abitanti. La città sorge nella parte settentrionale dell'Ucraina, sulle rive del fiume Dnepr, non distante dal confine bielorusso. Partenza: 23 Giugno Durata: 8 giorni compresi i giorni di viaggio Ambito: riabilitazione creativa dei bambini in centri medici e ospedali attraverso il metodo Clown Care Requisiti richiesti: Conoscenza minima della lingua inglese, interesse nel tema del progetto Paesi partecipanti: Bielorussia, Turchia, Italia, Romania, Armenia, Ucraina Aspetti economici: Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Il rimborso verrà effettuato alla fine del training course, dopo aver obbligatoriamente consegnato all’organizzazione ospitante le carte di imbarco e tutti i biglietti dei mezzi di trasporto utilizzati per raggiungere Kiev. Il limite di spesa massima è 400 Euro cadauno. Quota di partecipazione 30 Euro. Per candidarsi è necessario compilare l’application form che trovate nell’area download del nostro sito e inviarla all’indirizzo mailarcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: il prima possibile. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura potrete contattare l’Associazione Culturale Strauss all’indirizzo mail sopracitato. PROGETTI SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO 1. SVE IN BULGARIA (progetto non approvato ancora e in fase di valutazione) Nome del progetto: “INCLUSION IN ACTION ” Posti disponibili: N. 1 Ente di accoglienza: NATIONAL ASSOCIATION OF RESOURCE TEACHERS (NART) Dove: Stara Zagora, BULGARIA Partenza: Ottobre 2014 Durata: 10 mesi (dal 01/10/2014 al 01/08/2015) Ambito: Disabilità, Differenze culturali, Difficoltà geografiche Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile più il pocket money, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Requisiti richiesti: · 18 - 30 anni · Conoscenza della lingua inglese · Motivazione per le attività del progetto, spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e voglia di imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad candidarsi per questo progetto . · spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie Scadenza per la presentazione di domande : il prima possibile Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it MODALITA’ DI CANDIDATURA Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il prima possibile, via email al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’oggetto della mail: Progetto“INCLUSION IN ACTION” Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI 2. SVE IN SPAGNA Nome del progetto: “PRINCIPIA SCIENCE CENTER” Posti disponibili: N. 2 Ente di accoglienza: INTERCAMBIA YOUTH ORGANIZATION Dove: MALAGA, SPAIN Partenza: GENNAIO 2015 Durata: 10 mesi (dal 01/01/2015 al 31/10/2015) Ambito: Arte e cultura , Disabilità, Differenze culturali, Difficoltà geografiche Requisiti richiesti: 18 - 30 anni · Motivazione e interesse per le attività del progetto, spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e voglia di imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto , spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie , lingua inglese Scadenza per la presentazione di domande : 08/07/2014 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it MODALITA’ DI CANDIDATURA Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il prima possibile, via email al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’oggetto della mail: PRINCIPIA SCIENCE CENTER PROJECT.

Pubblicazione di un posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell’impresa comune IMI, a Bruxelles (Agente temporaneo — grado AD14) COM/2014/10357 L’impresa comune IMI2 mobilita i fondi pubblici e privati necessari per conseguire i propri obiettivi; sostiene la ricerca e l’innovazione nel campo delle scienze della vita, soprattutto mediante sovvenzioni e, inoltre, definisce ed esegue il proprio piano di lavoro annuale, principalmente mediante inviti a presentare proposte. L’impresa comune IMI2 pubblica inviti a presentare proposte e avvia qualsiasi altra procedura necessaria ai fini del finanziamento, valuta le proposte e assegna sovvenzioni a progetti in conformità delle norme applicabili e nei limiti delle risorse disponibili. Per il periodo 2014 — 2017, i fondi a copertura delle attività dell’impresa comune IMI2 ammontano a 3,276 miliardi di EUR. Tali fondi comprendono i) un contributo dell’Unione europea a favore dell’impresa comune IMI di massimo 1,638 miliardi di EUR proveniente dal programma quadro di ricerca Orizzonte 2020, e ii) un contributo di almeno 1,638 miliardi di EUR proveniente dall’EFPIA e dalle aziende di ricerca farmaceutica che ne sono membri nonché da altri partner privati. Per ulteriori informazioni, consultare il sito http://imi.europa.eu/ Criteri di ammissione eccellente conoscenza della ricerca e dell’innovazione nel settore biofarmaceutico, in particolare in quello dei farmaci innovativi e/ o della scoperta e dello sviluppo dei vaccini, così come nel settore delle sfide relative alla conversione delle nuove scienze in terapie innovative accessibili ai pazienti; comprovata esperienza di cooperazione tra diversi portatori di interesse nel settore delle scienze della vita, ad esempio tra l’industria e gli ambienti universitari; esperienza nella gestione di progetti e/o di procedure di finanziamento della ricerca a livello nazionale, europeo o internazionale; preferibilmente, una buona conoscenza delle istituzioni UE, del loro funzionamento e della loro interazione Cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di Eurocontrol Laurea o diploma universitario: i candidati devono aver conseguito: un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea e almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l’anno in questione non sarà conteggiato ai fini dell’esperienza professionale postlaurea di cui oltre avere conseguito almeno 15 anni di esperienza postlaurea di un livello al quale danno accesso le suddette qualifiche; almeno 5 di questi 15 anni devono essere stati maturati nei settori di attività dell’impresa comune, il che presuppone buone conoscenze in materia di scoperta e sviluppo di medicinali almeno 5 dei 15 anni di esperienza professionale richiesti devono essere stati maturati in una funzione dirigenziale di alto livello Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di queste lingue ufficiali; Limiti di età: essere in grado di portare a termine il mandato triennale prima di raggiungere l’età del pensionamento, che per gli agenti temporanei dell’Unione europea scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno d’età. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l’iscrizione è il 16 luglio 2014. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 186/A del 18/06/14 Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


MANIFESTAZIONI Going Local Italia - L'Agenda digitale per l'Europa IV edizione della giornata organizzata dalla Commissione europea per promuovere la diffusione dell'"Agenda Digitale per l'Europa". L'evento si svolgerà il prossimo 18 giugno a Roma a Spazio Europa. Le iscrizioni sono chiuse, a causa del raggiungimento della capienza massima della sala. La Commissione Europea organizza la quarta edizione dell'evento Going Local Italia con lo scopo di promuovere la diffusione della "Agenda Digitale per Europa". L'evento, presieduto da Roberto Viola - Vice direttore generale della Direzione Generale Communications Networks Content and Technology (DG Connect) della Commissione Europea - si terrà il 18 giugno a Roma. L'evento è convocato per dare spazio a delle riflessioni e dei dibattiti sugli obiettivi dell'agenda, sviluppando insieme delle prospettive e delle visioni sul nostro futuro digitale. L'Agenda Digitale è uno dei sette pilastri dell'iniziativa Europa 2020, la quale è un piano di lungo periodo, per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva nell’Unione europea, da raggiungere entro il 2020. L'idea che sta dietro all'agenda è di sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per favorire l’innovazione, la crescita economica e il progresso. Gli obiettivi dell'agenda si articolano in 7 aree d'azione tra cui per dare un esempio la realizzazione di un vero e proprio mercato unico europeo nel settore digitale, una maggior sicurezza e affidabilità delle reti e la ricerca e innovazione nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Tutti gli obiettivi comunque hanno in comune un'idea principale: Si vuole cambiare la vita dei cittadini europei in meglio, prendendo il settore digitale per dare nuovo slancio alla nostra economia in crisi e quindi, bisogna a cogliere le opportunità che questo settore in crescita offra. L'evento proposto dalla Commissione europea si focalizzerà maggiormente sul progresso dell'Italia verso gli obiettivi europei e sul contributo delle regioni, sia per quanto riguarda la banda larga che i servizi digitali, nello sviluppo dell'Agenda Digitale. Infine, sarà importante capire come l'Italia può migliorare in termini di competenze digitali che purtroppo, oggi, sono sotto la media europea, per incrementare l'uso dei nuovi servizi e creare nuove occupazioni nel mondo della tecnologia. http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/digital-agenda-scoreboard

Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche Venerdì 27 giugno 2014 presso lo Spazio Europa di via IV Novembre, si svolgerà il corso formativo riservato ai giornalisti. Per partecipare è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it L'Ordine nazionale dei giornlisti - Gruppo di lavoro per l'informazione economica, l'Ordine dei giornalisti del lazio in collaborazione con La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio d'informazione del Parlamento Europeo in Italia, ha organizzato un corso formativo su "Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche". Il corso è riservato ai giornalisti ed è finalizzato all'ottneimento di crediti formativi nell'ambito della Formazione continua professionale (Fcp). Programma della giornata 10,30 - 12.30 relazioni di Pierre Ecochard, consigliere economico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea Ewelina Jelenkowska-Luca', capo settore stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 12.30 - 13.30 Tavola rotonda tra parlamentari europei. Pausa 14.30 – 16.00 Le fonti d'informazione delle istituzioni dell'Unione europea: servizi per i media, banche dati, Eurostat Andrea Maresi, responsabile delle relazioni con i media del Parlamento Europeo per l'Italia Anguel Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Il corso è a cura dell'ufficio stampa della Commissione europea e dell'ufficio stampa del Parlamento europeo. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it Gli ammessi, fino ad un massimo di 120, saranno avvisati tempestivamente. Gli esclusi dall'analogo incontro dell'11 aprile, che lo indicheranno nella richiesta di iscrizione, avranno la precedenza. Per informazioni: paolo.trombin@mediaset.it lucio.bussi@larena.it

Per un rinascimento industriale europeo - Roma, 20 giugno Venerdì 20 giugno a Roma il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria e l'Impresa, Antonio Tajani interverrà all'evento "Per un rinascimento industriale europeo". Il convegno, organizzato dalla Commissione europea, ha lo scopo di riflettere sugli ultimi cinque anni di lavoro della Commissione a favore della reindustrializzazione, insieme agli attori che più hanno contribuito ad animare il dibattito sulla politica industriale europea.

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI HORIZON 2020: OPPORTUNITA' E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI Giovedì 26 giugno, ore 09:30 – 13:00 Commissione europea Rappresentanza in Italia – Ufficio di Milano Sala Blu Corso Magenta 59, Milano La Rappresentanza a Milano della Commissione europea ha il piacere di invitarLa all'evento informativo sulle modalità di partecipazione delle PMI ai bandi europei, specificamente per ciò che riguarda il programma Horizon2020 e per il nuovo programma LIFE. L'evento sarà strutturato come segue: 9:30 – 10:00 Registrazioni 10:00 – 10:30 Saluti Istituzionali Fabrizio Spada, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Ufficio di Milano 10:30 – 12:00 HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Marco Tabladini, General Manager European Project Area GRUPPO IMPRESA IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI E I CONTRIBUTI AI PROGETTI “GREEN” Luca Pellizzato, EU Project Manager GRUPPO IMPRESA PARTECIPAZIONE A UN BANDO EUROPEO, L’ESPERIENZA DELL’IMPRESA Nazarena Spinelli, Public Private Funding Specialist -Project Financing Area TURBODEN A fine evento seguirà un rinfresco.

16-27 Luglio 2014: Accademia estiva a Pécs, Ungheria Nuova mobilità urbana, smartcity, bike e car sharing: questo e molto altro a Citytech, il 10 e l'11 giugno a Roma: http://bit.ly/UgXzuA Aziende, amministrazioni pubbliche e cittadini si incontreranno per confrontarsi e modellare insieme la mobilità italiana del futuro. L’Accademia di dibattito di Pécs è un’iniziativa regionale unica che ha avuto inizio nel 2013. Funziona anche come Scuola Estiva di Studi Internazionali ed offre opportunità a studenti di tutto il mondo per impegnarsi in una serie di dibattiti su temi strettamente legati al mondo transnazionale e “glocal”. Gli studenti dovranno partecipare ad una serie di dibattiti sul tema centrale “I paesi in un mondo sempre più urbanizzato”. Per informazioni sulle quote di partecipazione e il programma, visitare il sito indicato sotto. Scadenza: 30 Giugno 2014. http://icwip.hu/

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

GIUGNO 2014 http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? catId=1081&langId=en

Azione preparatoria: Centri d'informazione per i lavoratori migranti dell'UE e dei lavoratori distaccati Rif. VP/2014/005

20/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

" Sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sistema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013

24/06/2014

http://ec.europa.eu/ enterprise/initiatives/ cosme/

"Destinazioni Europee d'Eccellenza - EDEN" 2014 tema d'eccellenza per il 2014 è "Turismo e gastronomia locale" Rif. COS-WP2014-3-15.01

24/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

"Sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sistema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013

27/06/2014

C 87/10 del 26/03/2014 http:// eacea.ec.europa.eu/ erasmus-plus_en

Autorità nazionali per l’apprendistato invito è rivolto alle autorità nazionali responsabili dei sistemi di apprendistato Rif. EACEA/13/2014

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Biotecnologia: ampliamento dell'applicazione industriale dei processi enzimatici" II scadenza Rif. H2020-LEIT-BIO-2014-1

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Call per Sicurezza alimentare sostenibile” II scadenza Rif. H2020-SFS-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" 2^ scadenza Rif. H2020-ISIB-2014-2

26/06/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Azioni nel settore dello sport "eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro" - Bando 2013 II scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sustainable food security” - “Sicurezza alimentare sostenibile”- II scadenza Rif. H2020-SFS-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Crescita Blu: valorizzare il potenziale dei mari e degli oceani” II scadenza Rif. H2020-BG-2014-2.

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Bioeconomia innovativa, sostenibile e inclusiva" Rif. H2020-ISIB-2014-1

26/06/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Crescita Blu: Un potenziale da sfruttare dei mari e degli oceani" H2020-BG-2014-1

26/06/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

sostegno alla formazione di reti di cinema che proiettano film europei – Sistema "Cinema Networks" Rif. EAC/S20/2013

27/06/2014

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

26/06/201 (ex 15/05/2014)

Pagina 21


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Luglio 2014 http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei – Programma Cinema Selective" - II scadenza Rif. EAC/S22/2013

02/07/2014

http://ec.europa.eu/ programmes/creativeeurope/index_en.htm

sostegno ai festival del cinema - II scadenza Rif. EAC/S32/2013

04/07/2014

http://www.erasmusentrepreneurs.eu/ index.php?lan=it#.U42b -HJ_sV-

"Erasmus for young Entrepreneurs" Rif. COS-WP2014-4-05

17/07/2014

http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? langId=en&catId=1081

"Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" Rif. VP/2014/008

30/07/2014

Agosto 2014 BANDO

"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione delle malattie" II scadenza 19/08/2014 Rif. H2020-PHC-2014-two-stage

Call for Proposals:

Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale 2^ scadenza Rif. VP/2014/001

25/08/2014

“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 2014C 131 del 30 aprile 2014. 2020 Rif. CEF-TC-2014-1

27/08/2014

18/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-BES-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" 28/08/2014 Rif. H2020-FCT-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-GV-2014.

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-DRS-2014

28/08/2014

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

28/08/2014

Pagina 22


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di Contatto Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Reti di Città 1 settembre 2014

01/09/2014

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica

01/09/2014

Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale

01/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 02/09/2014 2020 Rif. SILC-II-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015

02/09/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azio03/09/2014 ne "Sfide Globali" 03/03/2015 Rif. H2020-LCE-2015-1

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" 10/09/2014 Rif. H2020-LCE-2014-2

C 43/10 del 14/02/2014

EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

10/09/2014

Pagina 23


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014

10/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.

17/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming

17/09/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare 23/09/2014 l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

24/09/2014 17/12/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

25/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.

30/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .

30/09/2014

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

OTTOBRE 2014 sito web

Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1

02/10/2014

Marie Curie Sklodowska COFUND

Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" 02/10/2014 Rif. H2020-GERI-2014-1

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". 09/10/2014 L'invito copre molteplici temi 17/12/2014 Rif. H2020-SMEINST-2-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse 15/10/2014 aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

14/10/2014 24/02/2015

16/10/2014 10/03/2015

Pagina 25


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

16/10/2014 10/03/2015

Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 26


Regolamenti della Commissione Europea Regolamento (UE) n. 597/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, recante modifica del regolamento (CE) n. 812/2004 del Consiglio che stabilisce misure relative alla cattura accidentale di cetacei nell’ambito della pesca GUUE L 173 del 12/06/14 Decisione del Consiglio, del 26 maggio 2014, relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in occasione della 103a sessione della Conferenza internazionale del lavoro per quanto riguarda le modifiche del codice della Convenzione sul lavoro marittimo GUUE L 172 del 12/06/14 Regolamento delegato (UE) n. 622/2014 della Commissione, del 14 febbraio 2014, recante deroga al regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 per quanto riguarda l'impresa comune per l'iniziativa in materia di medicinali innovativi 2 GUUE L 174 del 13/06/14 Decisione della Commissione, del 5 giugno 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili [notificata con il numero C(2014) 3677] GUUE L 174 del 13/06/14 Decisione della Banca centrale europea, del 14 aprile 2014, relativa all'istituzione di una Commissione amministrativa del riesame e alle relative norme di funzionamento (BCE/2014/16) GUUE L 175 del 14/06/14 Piano d’azione pluriennale 2014-2018 in materia di giustizia elettronica europea GUUE C 182 del 14/06/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 22 15 del 04/06/14 17 18 19 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14

Pagina 27


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.