&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Agenda Digitale: La Commissione europea stanzia 77 milioni di euro per rafforzare le PMI del settore ad alta tecnologia La Commissione europea ha stanziato 77 milioni di euro – sulla base del suo VII programma quadro di R&S (PQ7) – per un'iniziativa innovativa a favore del settore manifatturiero, mirante ad aiutare le piccole e medie imprese (PMI) del settore ad alta tecnologia nello sfruttamento delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), al fine di aumentare il proprio giro d'affari. L'iniziativa "I4MS" (TIC per le PMI manifatturiere) aiuterà 200 PMI in tutta Europa, impegnate a ridurre i rischi connessi all'uso di tecnologie avanzate tuttora in fase embrionale o a cercare di attraversare la linea di confine che separa lo sviluppo di un prototipo innovativo da un prodotto di successo sul mercato. Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea, ha dichiarato: "La comunità della ricerca dell'UE deve essere all'avanguardia nella ricerca in materia di TCI nel settore manifatturiero. Ed è ancor più importante tradurre questa leadership nella ricerca in miglioramenti della produtt ività nonché della competitività dei nostri prodotti e soggetti industriali. Stimolando un'innovazione mirata ed investendo nei nostri maggiori punti di forza nel settore – ovvero le PMI - I4MS colmerà il divario ancora esistente." Ufficialmente l'iniziativa "I4MS" verrà lanciata nel luglio 2013; nei prossimi 3 anni essa prevede lo svolgimento di oltre 150 esperimenti di innovazione. L'iniziativa si rivolge a fornitori e utenti di soluzioni TCI e si articola sulle innovazioni in quattro settori: soluzioni robotiche avanzate, servizi di simulazione ad elevata performance basati sulla nuvola, infrastrutture intelligenti che utilizzano sensori e applicazioni laser innovative. Le PMI in tutta Europa beneficeranno dell'iniziativa in tre modi: Sostegno finanziario diretto per migliorare i loro prodotti o processi manifatturieri Acquisizione di nuove tecnologie e conoscenze Accesso a nuovi mercati e partner al di fuori del proprio ecosistema locale. Gli esperimenti verranno realizzati con l'aiuto di reti paneuropee di centri di competenza, che assicureranno le competenze e il sostegno necessario alla creazione di partenariati transfrontalieri. Le PMI potranno candidarsi per i finanziamenti tramite i "Bandi per esperimenti" che verranno lanciati in tali centri nel 2014 e nel 2015. I principali stakeholder del settore industriale ed accademico che stanno partecipando a progetti nel quadro del partenariato pubblico/privato "Fabbriche del futuro" (PPP FdF) si incontreranno questa settimana a Ginevra per l'evento “Imagine FOF2020” al fine di discutere sui progressi e sulle sfide future correlate alle TCI. I4MS rientra nello sforzo generale della Commissione volto a rafforzare il settore industriale e il settore manifatturiero dell'UE. La Commissione ha assegnato la massima priorità agli investimenti in nuove tecnologie ed innovazione nella propria Strategia di politica industriale, al fine di ribaltare il declino del ruolo dell'industria in Europa. Obiettivo: portare la percentuale del PIL prodotta dal settore industriale dal 15.6% (2011) al 20% entro il 2020 http://cordis.europa.eu/fp7/ict/computing/home-i4ms_en.html Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 24/13 19/06/13
Sommario Nuove regole per alimenti per l'infanzia, alimenti per diete speciali e cibo a basso contenuto calorico
2
Approvata dal P.E. una Risoluzione sulla Garanzia per i Giovani
3
Questa settimana al PE
4
Incidenti stradali: dal 2015 eCall obbligatoria su tutte le auto
5
Elezioni 2014: ripartizione dei seggi tra i 28 paesi dell'U.E.
6
Povertà: approvato un fondo di 3,5 miliardi
7
La Commissione presenta un piano d’azione per la siderurgia
9
CIR: Nuovo sistema europeo di asilo.
10
Inviti a presentare proposte
11
Concorsi
12
Manifestazioni
18
S.O.A.T. 74 Alcamo Distretto di Trapani
25
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
Nuove regole per alimenti per l'infanzia, alimenti per diete speciali e cibo a basso contenuto calorico Le norme relative all'etichettatura e al contenuto del latte per bambini e alimenti destinati a fini medici saranno meglio definite al fine di tutelare i consumatori e aiutarli a distinguere più chiaramente tra alimenti di consumo corrente e alimenti per gruppi specifici. Le nuove regole, già concordate con il Consiglio e approvate dal Parlamento, coprono anche alcune diete ipocaloriche. "I neonati, i bambini e le persone gravemente malate non sono come gli altri consumatori. È nostro dovere, come legislatori, stabilire regole più severe, in particolare su composizione e etichettatura dei prodotti alimentari che sono a loro destinati", ha affermato la relatrice Frédérique Ries (ALDE, BE) dopo il voto. "È anche importante per mettere ordine nella giungla alimentare, abolendo il concetto di alimenti dietetici cannibalizzato da strumenti di marketing", ha aggiunto. La nuova normativa semplifica e chiarisce le norme sull'etichettatura e sulla composizione degli alimenti per lattanti e quelli di proseguimento (per bambini tra i 6 ei 10 mesi), sugli alimenti a base di cereali, su quelli destinati a fini medici speciali e sui sostitutivi dell'intera razione alimentare a fini dietetici. Essa include inoltre un elenco esclusivo di sostanze come vitamine e minerali che possono essere aggiunte a questi alimenti. Latte per bambini : L'etichettatura, la presentazione e la pubblicità degli alimenti per lattanti e l'etichettatura di alimenti di proseguimento non devono "contenere illustrazioni di lattanti o altre illustrazioni o diciture che inducano a idealizzare l'uso di tali formule" per "non scoraggiare l'allattamento al seno. Tuttavia, sono ammesse illustrazioni grafiche che facilitino l'identificazione delle formule per lattanti e di proseguimento e ne spieghino i metodi di preparazione. Il Parlamento chiede alla Commissione di valutare se il latte destinato alla prima infanzia abbiano davvero "eventuali benefici nutrizionali rispetto a una dieta normale per un bambino che sta per essere svezzato". Infine, la Commissione dovrebbe stilare una relazione per valutare se sussista la necessità di un'adeguata proposta legislativa per i prodotti alimentari destinati agli sportivi. Residui di pesticidi: La Commissione è invitata a garantire che i residui di pesticidi in questi prodotti siano ridotti al minimo. Prossime tappe: Alcune delle disposizioni del nuovo regolamento (articoli 11, 16, 18 e 19) si applicheranno a decorrere dal ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/focus/20130606FCS11209/20130606FCS11209_it.pdf
Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia AVVISO: D.A n.2823 del 11/06/22013 "Determinazione del territorio agro-silvo- pastorale e relativa superfice destinata a protezione della fauna selvatica". AVVISO: D.D.G. 2828 dell'11/06/2013 di approvazione Graduatorie Definitive Bando Regionale OCM Vino misura INVESTIMENTI campagna 2012/2013 http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
“Ripuliti i siti archeologici della Sicilia ad opera dei lavoratori foestali” Mediante un accordo stipulato tra l'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, e l'Assessore ai Beni Culturali, Maria Rita Sgarlata, sono in corso di ripulitura, ad opera dei lavoratori forestali, alcuni siti archeologici della Sicilia tra cui Morgantina, dove sono già stati completati i lavori di manutenzione al verde, Selinunte, Segesta, Tindari, Eloro. É stata in tal modo data concreta attuazione a quanto previsto dall'art. 25 della Legge Finanziaria che prevede l'impiego delle risorse umane del settore forestale per una serie di interventi finalizzati alla tutela e al miglioramento ambientale come la manutenzione delle aree verdi pubbliche, di siti archeologici, di fiumi, torrenti, laghi, la cura e la pulizia del verde presente nelle scuole pubbliche, università, musei, ospedali. Per l'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, la realizzazione di questi interventi rappresenta un'iniziativa strategica per andare in contro alle esigenze della collettività, in un'ottica di contenimento della spesa pubblica e di valorizzazione delle risorse umane.
“Comitato di Sorveglianza Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 L'Assessorato conferma il trend positivo degli anni precedenti “ “Nessun disimpegno delle somme da parte della Commissione Europea - afferma Cartabellotta – anche quest'anno sono state gettate le basi per il raggiungimento degli obiettivi di spesa” Si è riunito la settimana scorsa presso il Grand Hotel Piazza Borsa il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia, nel corso del quale sono state discusse le modifiche e le strategie da apportare al Programma, per riuscire a spendere, entro il 2015, tutte le risorse finanziarie, pari a più di 2 Miliardi di Euro, di cui il 50% è stato già erogato sul territorio Regionale. Trend positivo per l'Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari che, nell'ambito della spesa realizzata dai Dipartimenti coinvolti nell'attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, ha ampiamente raggiunto e superato, negli anni scorsi e nell'ultima annualità 2012, gli obiettivi di spesa FEASR fissati dalla Commissione Europea. Si registra infatti una maggiore spesa rispetto all'obiettivo pari a circa 31 milioni di euro per l'anno 2011 e 17 milioni di euro per l'anno 2012. A tal proposito, le risorse del PSR Sicilia sono state utilizzate principalmente per interventi rivolti all'ammodernamento delle aziende agricole, al ricambio generazionale del settore col sostegno all'imprenditoria giovanile del mondo agricolo e rurale ed il contestuale insediamento di circa 1.700 giovani nelle aziende agricole, alla valorizzazione dell'ambiente e dello spazio rurale mediante attività agro-ambientali e la diversificazione dell'attività agricola attraverso le attività di agriturismo e turismo rurale, alla diffusione della banda larga nelle aree rurali della Sicilia. L'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, afferma: “dall'andamento della spesa registrata in questi due trimestri riteniamo che anche quest'anno si possano raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Commissione Europea, confermando il trend positivo degli anni precedenti ed evitando il disimpegno delle somme destinate ad un settore, quello dell'agricoltura, trainante per l'economia dell'isola”. Per l'Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale, Rosaria Barresi, "nonostante il momento di difficile congiuntura economica generale, si evidenzia una positiva tendenza da parte delle aziende agricole ad investire sull'ammodernamento aziendale e delle strutture e sull'innovazione di processo e di prodotto". Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 20 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE Petrolio, gas, minerali e legno: compagnie costrette a rivelare i pagamenti in favore dei governi Le grandi compagnie petrolifere, di gas, minerarie e forestali saranno obbligate a rivelare i dettagli dei loro pagamenti in favore dei governi per ogni progetto di estrazione, grazie a nuove regole, già informalmente concordate con il Consiglio, approvate mercoledì dal Parlamento. La legislazione mira a rendere più responsabili le imprese che utilizzano risorse strategiche e i governi che ne concedono lo sfruttamento. I deputati hanno approvato, in due votazioni separate, un pacchetto di due proposte che impongono alle grandi aziende estrattive nuovi obblighi d'informazione sui pagamenti ai governi e riducono il peso burocratico delle regole UE in materia di contabilità per le imprese più piccole. Nel corso del dibattito di martedì, Arlene McCarthy (S&D, UK), relatrice per uno dei due atti, ha detto: "Durante i difficili negoziati con il Consiglio (...) abbiamo insistito su regole molto dure e sul fatto che i nuovi obblighi d'informazioni dovevano essere significativi, efficaci e garantire una reale trasparenza". Klaus-Heiner Lehne (PPE, DE), responsabile per l'altra proposta, ha detto che gli obiettivi principali delle nuove regole sono: "In primo luogo, una maggiore armonizzazione delle norme contabili europee (...), in secondo luogo l'eliminazione di un sacco di burocrazia per rendere la vita più facile alle piccole e medie imprese". Trasparenza totale La legislazione approvata obbliga le grandi imprese estrattive che si occupano di petrolio, gas e minerali e di aree forestali primarie a fornire tutti i dettagli dei loro pagamenti a governi federali, nazionali e regionali. Le informazioni dovranno essere dettagliate progetto per progetto, vale a dire per ogni contratto di locazione o licenza ottenuta per accedere alle risorse, come ad esempio una miniera o un giacimento di petrolio. Tutti i pagamenti superiori a 100.000 € dovranno essere pubblicati, per garantire la piena trasparenza. Inoltre, i deputati hanno approvato una clausola anti-evasione per garantire che le aziende non possano dividere o aggregare artificialmente i pagamenti per evitarne la divulgazione. I tipi di pagamento che saranno pubblici sono: i diritti di produzione, alcune imposte, dividendi, bonus, tasse e pagamenti per il miglioramento delle infrastrutture. Le piccole e medie imprese sono esent ate dalle nuove disposizioni e inoltre vedranno ridotto ulteriormente il loro carico burocratico, rispetto alle regole attuali. No al "veto del tiranno" Un grande successo per il Parlamento è stato quello di rimuovere il "veto del tiranno" dal progetto di legge - una clausola in base alla quale le compagnie sarebbero state esentate dal fornire i dettagli sui pagamenti nel caso la legislazione dello Stato di residenza ne avesse vietata la divulgazione. Il Parlamento ha inoltre introdotto una clausola di revisione che obbligherà la Commissione a esplorare la possibilità di includere nel campo di applicazione della legislazione ulteriori settori e nuove disposizioni d'informazione entro tre anni dalla sua entrata in vigore. Le nuove norme entreranno in vigore in seguito all'approvazione formale del Consiglio. Gli Stati membri avranno due anni per trasporle nella legislazione nazionale. http://www.europarl.europa.eu/news/it
ATTUALITA’ Approvata dal Parlamento Europeo una Risoluzione sulla Garanzia per i Giovani Nella sua sessione plenaria, il Parlamento Europeo ha approvato una Risoluzione sulla Garanzia per i Giovani, invitando gli Stati membri ad una sua rapida implementazione e sottolineando che la Garanzia per i Giovani non è una garanzia di lavoro ma uno strumento che assicura che tutti i cittadini UE fino ai 25 anni, nonché laureati recenti sotto i 30, ricevano un’offerta di qualità di occupazione e formazione o apprendistato nell’arco di quattro mesi dopo aver perso il lavoro o aver lasciato l’istruzione formale. Il Parlamento Europeo ha invitato la Commissione e gli Stati membri a sviluppare obiettivi e indicatori chiari per lo Schema di Garanzia dei Giovani, al fine di essere in grado di misurare e valutare con efficacia l’impatto di questa iniziativa; ha sottolineato che effettuerà un monitoraggio attento dei progressi nella realizzazione di “garanzie per i giovani” che devono esser accompagnati da un quadro di qualità al fine di garantire che la formazione e i lavori offerti comprendano salari, condizioni di lavoro e di salute e standard di sicurezza appropriati. I MPE hanno inoltre accolto favorevolmente i 6 miliardi di euro stanziati per l’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile. Tuttavia, hanno sottolineato che il costo di implementazione della garanzia per i giovani nell’Eurozona è stimata dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro intorno ai 21 miliardi di euro e, pertanto, è urgente che la previsione di bilancio a lungo termine per questi programmi venga rivista. La risoluzione è stata approvata con 539 voti a favore, 103 contrari, 16 astensioni.http://www.europarl.europa.eu/news/en/pressroom/content/20130607IPR11365/html/Wake-up-call-for-the-Councilbefore-the-next-summit Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’
La Commissione europea propone di aiutare i disoccupati migliorando i servizi pubblici per l'impiego I servizi pubblici per l'impiego degli Stati membri svolgono un ruolo essenziale nell'aiutare 26 milioni di disoccupati in tutta Europa a trovare un lavoro. La Commissione europea ha presentato una proposta di deci- Al voto questa settimana una relazione per migliorare la vita di chi lavora sione volta ad aiutare i servizi pubblici per l'impiego a in un altro Stato membro e una sui diritti umani in Turchia. I deputati inperfezionare la propria efficacia mediante una coopecontreranno i loro omologhi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico durante razione più stretta, per meglio venire incontro alle esila 25esima Assemblea paritetica a Bruxelles. All'ordine del giorno, la genze dei disoccupati e delle imprese. L'efficacia dei situazione in Mali. I lavoratori che ricevono un salario minimo di un paese servizi pubblici per l'impiego è essenziale per l'attuama devono vivere in un altro, potrebbero avere maggiori diritti grazie alle zione pratica, da parte degli Stati membri, delle politimisure che saranno votate in commissione al Lavoro gioverdì. Al voto in che in materia di occupazione come l'iniziativa commissione alle Libertà civili mercoledì una relazione sugli standard "Garanzia per i giovani". I servizi pubblici per l'impiego rispetto ai diritti fondamentali in Ungheria. A seguito delle rivelazioni sul sono importantissimi per orientare chi cerca lavoro programma americano PRISM, mercoledì la commissione alle Libertà verso una formazione adeguata, i programmi di apcivili discuterà anche gli standard di sicurezza relativa ai dati personali prendistato, i tirocini e altre opportunità formative ade- dei cittadini europei. I membri della commissione si confronteranno con la guate alla loro situazione e alle esigenze dei datori di commissaria alla Giustizia Viviane Reding, dopo l'incontro tra ministri UElavoro. Tali servizi sono inoltre essenziali per garantire USA a Dublino. Fino a giovedì avrà luogo a Bruxelles la 25esima Assemun miglior abbinamento fra persone con competenze blea paritetica della Convenzione fra gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del specifiche e datori di lavoro in cerca di tali competenPacifico e l'Unione europea. All'ordine del giorno la situazione in Mali, ze. L'ultima edizione dell'Osservatorio europeo dei Repubblica Centrafricana e della Guinea. Durante l'audizione di martedì posti di lavoro vacanti mette in luce che, nonostante i la commissione alle Petizioni interrogherà i sei candidati al posto livelli record di disoccupazione in Europa, 1,7 milioni di di Mediatore europeo. Dopo che i deputati hanno bocciato la proposta posti di lavoro nell'UE restano vacanti. "Migliorare l'effi- originale, la commissione all'Ambiente voterà mercoledì il congelamento cienza e l'efficacia dei servizi pubblici per l'impiego, delle autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra. Lo stesso giorno la che svolgono un ruolo chiave nell'attuazione delle poli- commissione si esprimerà anche sul progetto di legge sull'utilizzo dei gas tiche del mercato del lavoro, è essenziale per far fronfluorurati ad effetto serra nei frigoriferi e nei sistemi d'aria condizionata. te a un tasso di disoccupazione così elevato" ha diMartedì la commissione al Mercato interno voterà l'armonizzazione delle chiarato László Andor, Commissario europeo per l'Ocregole relative alle imbarcazioni ad uso sportivo o di piacere. Le nuove cupazione, gli affari sociali e l'inclusione. "La proposta regole sulle elezioni europee permetteranno anche di esprimersi rispetto aiuterebbe i servizi pubblici per l'impiego nello svolgial presidente della Commissione europea. Unisciti alla chat facebook per mento di questo ruolo essenziale, e contribuirebbe a parlarne con il deputato inglese Andrew Duff martedì alle ore 14e30. un maggior coordinamento delle politiche per l'impiego in Europa". La proposta di decisione è volta a istituire una piattaforma che metta a confronto le prestazioni dei servizi pubblici per l'impiego sulla base di valori di riferimento pertinenti, a individuare migliori pratiche e a promuovere l'apprendimento reciproco. Gli stessi servizi pubblici per l'impiego hanno segnalato che, potendo contare su un sistema del genere, i problemi del mercato del lavoro potrebbero essere individuati in modo più tempestivo. La rete fornirebbe inoltre sostegno per l'attuazione pratica delle politiche per l'impiego da parte degli Stati membri. Un esempio rilevante è l'attuazione dell'iniziativa "Garanzia per i giovani" elaborata dal Consiglio dei ministri dell'UE, che invita gli Stati membri a garantire che ai giovani vengano offerti un lavoro, ulteriori opportunità formative, un apprendistato o un tirocinio entro quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dalla scuola La rete aiuterebbe gli Stati membri a mettere in atto le raccomandazioni specifiche per paese adottate dal Consiglio nell'ambito del semestre europeo per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici per l'impiego . I servizi pubblici per l'impiego si riuniranno per discutere di una cooperazione rafforzata nel corso del vertice sulla disoccupazione giovanile che si svolgerà a Berlino il 3 luglio. Dovranno presentare misure concrete per l'attuazione della Garanzia per i giovani e si discuterà su come assicurare un'assistenza reciproca in questo campo. La proposta di decisione passerà ora al Consiglio dei ministri dell'UE e al Parlamento europeo per l'adozione, e se approvata entrerà in vigore dal 2014. Una volta adottata la proposta di decisione, ciascuno Stato membro selezionerà tra gli alti dirigenti dei propri servizi pubblici per l'impiego un membro titolare e un membro supplente, i quali faranno parte del consiglio direttivo della rete dei servizi pubblici per l'impiego. Anche la Commissione avrà diritto di nominare un membro titolare e un membro supplente per il consiglio direttivo. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=1918&furtherNews=yes
Questa settimana al PE
Il primo Commissario croato riceve l'approvazione del Parlamento europeo Neven Mimica ha ricevuto l'approvazione da parte del Parlamento europeo per diventare il primo Commissario europeo croato, quando il suo paese entrerà a far dell'Unione europea l'1 luglio 2013. Si occuperà della protezione del consumatore per la durata del mandato della Commissione, cioè fino alle prossime elezioni europee del 2014. A seguito dell'approvazione della commissione parlamentare alla protezione del consumatore, il 12 giugno i deputati hanno votato a favore del commissario designato Neven Mimica. Prima di poter esercitare il ruolo di Commissarrio, Mimica ha ancora bisogno dell'approvazione del Consiglio http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130610STO11404/20130610STO11404_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’
Incidenti stradali: dal 2015 eCall obbligatoria su tutte le auto Per mitigare le conseguenze di gravi incidenti stradali nella UE la Commissione europea ha adottato due proposte volte a garantire che, entro ottobre 2015, le auto siano in grado di chiamare automaticamente i servizi di emergenza in caso di incidente grave. In tale ipotesi il sistema "eCall" compone automaticamente il 112, il numero unico d’emergenza europeo Tale sistema comunica l’ubicazione del veicolo ai servizi di emergenza, anche nel caso in cui il conducente sia incosciente o si trovi nell'impossibilità di effettuare una telefonata. In tal modo si prevede di poter salvare fino a 2 500 vite all’anno. La presente proposta garantirà che, dall’ottobre 2015, tutti i nuovi modell i di autovetture ed i veicoli utilitari leggeri siano equipaggiati del sistema eCall 112 e che venga realizzata l’infrastruttura necessaria a ricevere e gestire in modo adeguato le eCall in centri per le chiamate di pronto intervento, assicurando la compatibilità, interoperabilità e continuità del servizio in tutta la UE. Siim Kallas, vicepresidente della Commissione e responsabile per i trasporti, ha dichiarato in proposito: "Le proposte odierne costituiscono una tappa fondamentale per aumentare la sicurezza stradale nell'Unione europea. L’anno scorso sulle strade dell'Unione europea si sono registrati 28 000 morti e 1,5 milioni di feriti. In caso di incidente ogni minuto è prezioso per soccorrere i feriti. La tecnologia eCall presenta grandi potenzialità in termini di salvataggio di vite umane grazie alla possibilità di ridurre notevolmente i tempi di intervento dei servizi di pronto soccorso, e questo in tutta l’Unione.» Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario europeo per l'Industria e l'imprenditoria, ha dichiarato: "L'impiego di un sistema eCall interoperabile a livello europeo rappresenta una importante evoluzione in materia di sicurezza stradale. I cittadini dell’UE possono essere rassicurati da questo sistema che consente di risparmiare tempo e salvare vite e contribuirà a ridurre il numero di morti e feriti sulle nostre strade. Rappresenta inoltre un importante passo avanti per rendere i nostri veicoli più intelligenti e migliorare la nostra concorrenzialità." Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’agenda digitale, ha dichiarato: Il sistema europeo eCall costituisce un importante passo avanti per la sicurezza stradale. In caso di necessità urgente di aiuto è molto meglio essere connessi che soli: il valore delle TIC consiste in questo". Vantaggi di eCall I dati ricevuti tramite il sistema eCall consentiranno ai servizi di emergenza di prestare una più rapida assistenza ai conducenti ed ai passeggeri incidentati, permettendo di salvare vite umane e trattare prontamente eventuali lesioni. Le stime suggeriscono che il sistema eCall potrebbe accelerare i tempi di risposta dei soccorsi del 40 % nelle zone urbane e del 50 % nelle zone rura li, contribuendo a salvare fino a 2 500 vite all’anno. Oltre ai vantaggi in materia di sicurezza stradale, eCall avrà anche un effetto significativo sulla riduzione degli ingorghi causati da incidenti e sulla riduzione degli incidenti secondari provocati dalla mancata messa in sicurezza del luogo dell'incidente. Anche l'industria beneficerà di questo sistema attraverso le numerose società coinvolte nell'offerta di tecnologie, componenti e servizi utilizzati in diversi aspetti di eCall, compresi i sistemi di bordo, la trasmissione dati wireless ed i centri di raccolta delle chiamate d'emergenza. Si prevede inoltre che le apparecchiature di bordo introdotte da eCall potrebbero essere utilizzate per altri servizi aggiuntivi (come la localizzazione di vetture rubate). Come funziona eCall eCall si attiva automaticamente non appena i sensori del veicolo rilevano un urto grave. Una volta attivato il sistema compone il numero di emergenza europeo 112, stabilisce un collegamento telefonico con l'appropriato centralino di emergenza ed invia ai servizi di soccorso i dati relativi all'incidente, compreso l'orario in cui questo è avvenuto, la posizione esatta del veicolo incidentato e la direzione di marcia (elemento di estrema importanza sulle autostrade e nei tunnel). La chiamata eCall può essere attivata anche manualmente premendo un pulsante all'interno dell'abitacolo, come può ad esempio fare il testimone di un incidente grave. Proposte normative intese a creare un sistema eCall obbligatorio Al fine di istituire e realizzare il sistema in oggetto la Commissione propone due strumenti normativi: un regolamento sulle specifiche di omologazione per la diffusione del sistema eCall (e che modifica la connessaDirettiva 2007/46/ CE ), rendendo il veicolo idoneo per il sistema; nonché una decisione sull’introduzione della chiamata di emergenza (eCall) interoperabile per rendere le infrastrutture pubbliche idonee ad interagire col sistema eCall. Queste proposte integrano il percorso normativo in tre fasi intrapreso dalla Commissione per rendere eCall obbligatorio in tutta la UE (vedereIP/11/1010 eRegolamento delegato N° 305/2013). La Commissione aveva in precedenza chiesto che eCall fosse diffuso in Europa su base volontaria entro il 2009 (IP/09/1245), ma l'adozione del sistema si è rivelata troppo lenta. Prossime tappe Una volta che Consiglio e Parlamento europeo avranno approvato le proposte formulate in data odierna la Commissione intende fare in modo che il servizio eCall sia pienamente operativo in tutta l’UE (nonché Islanda, Norvegia e Svizzera) entro il 2015. http://ec.europa.eu/enterprise/sectors/automotive/safety/ecall/index_en.htm http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/kallas/headlines/news/2013/06/ecall_en.htm https://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ecall-time-saved-lives-saved Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Elezioni 2014: ripartizione dei seggi tra i 28 paesi dell'Unione europea Nel progetto di decisione approvato mercoledì dal Parlamento, si stabilisce che alle elezioni europee del 2014 dodici Stati membri dell'UE perderanno un seggio e a nessuno Stato saranno assegnati più seggi. Queste riduzioni sono necessarie per rispettare il limite di 751 seggi sancito dal trattato di Lisbona e poter accogliere i deputati della Croazia. Il progetto di decisione del Con siglio europeo, approvato dal Parlamento con 574 voti favorevoli, 71 contrari e 39 astensioni, lascia invariata la redistribuzione dei seggi tra gli Stati membri proposta dai deputati il 13 marzo 2013. Dopo l'approvazione del Parlamento, il testo dovrà ancora essere adottato formalmente dai Capi di Stato e di governo dell'UE al vertice del 27-28 giugno. Stati Seggi Seggi La soluzione proposta significa che 12 Stati membri - Austria, Belmembri attuali proposti Differenza gio, Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Portogallo e Romania - perderanno un seggio Italia 73 73 = ciascuno alle prossime elezioni europee. I restanti tre seggi saranno ceduti dalla Germania, la cui quota deve scendere da 99 a 96, che rappresenta il massimo consentito dal trattato di Lisbona. (Vedi tabella sotto) Questa soluzione dovrebbe evitare "una riassegnazione traumatica dei seggi con forti perdite per gli Stati membri medi e piccoli e forti guadagni per i grandi". Per i co-relatori Rafał Trzaskowski (PPE, PL) e Roberto Gualtieri (S&D, IT) questa scelta è "la meno imperfetta delle soluzioni possibili". Verso le elezioni del 2019 L'accordo stabilisce che questa ripartizione dei seggi dovrà essere rivista prima delle elezioni 2019, sulla base di una proposta del Parlamento europeo presentata entro la fine del 2016. Il principio di "proporzionalità degressiva", in base al quale i deputati provenienti da Stati membri più grandi rappresentano più cittadini di quelli provenienti da Stati più piccoli, dovrebbe essere rispettato. Inoltre, l'accordo dovrebbe riflettere qualsiasi cambiamento del numero degli Stati membri e delle tendenze demografiche, e rispettare l'equilibrio complessivo del sistema istituzionale. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20130606FCS11209/14/html/Il-Parlamento-europeo-approva-ilcalendario-delle-sessioni-plenarie-per-il-2014
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato Si avvicina a grandi passi il 20 giugno e ovunque ci si mobilita per celebrare degnamente la “Giornata mondiale del Rifugiato”, che ricorre proprio giovedi prossimo. Per l’occasione, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha lanciato la campagna “1 family”, ponendo in tal modo l’attenzione sull’impatto che guerre e persecuzioni hanno su un numero senza precedenti di nuclei familiari. Si stima, infatti, che ogni minuto due famiglie fuggano da violenze e persecuzioni. Con la “Giornata Mondiale del Rifugiato”, l’UNHCR celebra la forza e la resistenza delle oltre 45 milioni di persone in tutto il mondo, costrette a lasciare le proprie case a causa dei conflitti e delle ripercussioni che questi hanno su intere popolazioni. Nonostante tutto, la copertura mediatica dedicata a cio che succede in Siria, Mali, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo, per fare solo qualche esempio, raramente si concentra sui costi umani che ne derivano. E’ veramente lunga la lista di celebrita internazionali che hanno sottoscritto la campagna, raccogliendo videomessaggi e promuovendo questa iniziativa di sensibilizzazione, sicuramente unica nel suo genere. Per citarne solo alcuni, hanno sposato la causa: Nicole Grimaudo, attrice italiana e testimonial UNHCR; la cantautrice keniota, Maia Von Lekow; il cantante ecuadoregno, Juan Fernando Velasco; Lady Antebellum, star statunitense di musica country; Khaled Hosseini, autore del best-seller mondiale “Il Cacciatore di aquiloni”; Alek Wek, top model internazionale e Ambasciatrice di Buona Volonta dell’UNHCR; Jesus Vazquez, conduttore televisivo spagnolo. La campagna dell’UNHCR vuole ricordare al mondo che le vittime sono madri, padri, figlie e figli, intere famiglie che non possono e non devono piu essere lasciati da sole. “Se dovessi abbandonare la mia casa e separarmi dalla mia famiglia per colpa di una guerra - afferma la Grimaudo -, vorrei che il mondo sapesse quale dolore si prova, vorrei che il mondo ne fosse a conoscenza. Il nostro compito e quello di essere il megafono di chi ha la voce ma non puo gridare, perche vivere e crescere con la propria famiglia nella propria terra e un diritto di tutti”. L’invito che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati fa in questa particolare giornata e a percorrere – anche se solo per 1 minuto – lo stesso pericoloso viaggio compiuto dalle famiglie di rifugiati, riflettendo su cosa porterebbero con loro, se fossero costretti a fuggire. Si potra twittare la foto in cui ci si mostra con l’oggetto prescelto, usando l’hashtag #1Family, oppure inviarla attraverso il sito ufficiale della “Giornata Mondiale del Rifugiato”, http:// www.unhcr.it/1family/, dimostrando in tal modo di avere voluto mettersi nei panni di chi sta soffrendo per cause non dipendenti dalla propria volonta. Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Lotta all’evasione fiscale: la Commissione propone di ampliare lo scambio automatico di informazioni La Commissione propone di ampliare il campo di applicazione dello scambio automatico di informazioni nell’UE per rendere più efficace la lotta all'evasione fiscale. La Commissione ha proposto di ampliare lo scambio automatico di informazioni tra le Circa 120 milioni europei sono a rischio di poveramministrazioni fiscali dell’Unione per intensificare tà o di esclusione sociale, una situazione critica la lotta all’evasione fiscale. La proposta prevede peggiorata dalla crisi economica e finanziaria. che dividendi, plusvalenze, tutte le altre forme di Mercoledì scorso i deputati hanno approvato il reddito finanziario e i saldi dei conti siano aggiunti Fondo di aiuti europei agli indigenti, ovvero 3,5 all’elenco delle categorie soggette allo scambio miliardi di euro per il periodo 2014-2020. Nel automatico di informazioni nell’UE . Con questa 2011, 19 milioni di persone hanno usufruito del proposta l’Unione disporrà del sistema di scambio fondo. Nel 2011, oltre 25 milioni di bambini automatico di informazioni più completo al mondo. dell'Unione si trovavano a rischio di povertà e di Algirdas Šemeta, commissario per la Fiscalità e esclusione sociale. Quasi sei milioni non possiel’unione doganale, le statistiche, l’audit interno e la dono abiti nuovi e circa cinque milioni non dilotta antifrode, ha dichiarato: “Con la proposta ospongono di due paia di scarpe del numero giudierna gli Stati membri disporranno di uno strumensto. to più efficace per accertare e riscuotere le imposte Una delle principali caratteristiche della deprivaloro dovute, mentre l’Unione sarà in una migliore zione materiale è l'impossibilità di accedere adeposizione per promuovere a livello mondiale norme guatamente ai prodotti alimentari in termini di più rigorose di buona governance in materia fiscale. quantità e qualità. 43 milioni di europei non posSarà un’altra arma potente nel nostro arsenale per sono permettersi un pasto a base di carne, pollo contrastare con forza l’evasione fiscale.” o pesce ogni due giorni. Due importanti atti legislativi prevedono già lo http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ scambio automatico di informazioni nell’UE. La diry/20130613STO11729/20130613STO11729_it.pdf rettiva UE sulla tassazione dei redditi da risparmio impone agli Stati membri l’obbligo di raccogliere dati sui risparmi dei soggetti non residenti e di trasmetterli automaticamente alle autorità fiscali dei rispettivi paesi di residenza. Tale sistema è in vigore dal 2005. Una proposta intesa a rafforzare questa direttiva e ad ampliarne l’ambito di applicazione è attualmente in discussione al Consiglio. Al Consiglio europeo del maggio 2013 gli Stati membri si sono impegnati ad adottarne la revisione entro la fine dell’anno. La direttiva sulla cooperazione amministrativa prevede, a partire dal 1° gennaio 2015, lo scambio automatico di informazioni su altre forme di reddito: redditi da lavoro, compensi per dirigenti, prodotti di assicurazione sulla vita, pensioni e proprietà e redditi immobiliari. La proposta odierna mira a rivedere questa direttiva in modo che, a partire da tale data, lo scambio automatico di informazioni sia applicato anche a dividendi, plusvalenze, altri redditi finanziari e saldi dei conti. A seguito della proposta di oggi, e delle disposizioni precitate sullo scambio automatico, gli Stati membri condivideranno fra loro le informazioni che si sono impegnati a scambiare con gli USA nell’ambito della legge sugli adempimenti fiscali dei conti esteri (FATCA). Contesto: Nel dicembre 2012 la Commissione ha presentato un piano d’azione per una risposta più efficace dell’Europa all’evasione e all’elusione fiscali (si veda IP/12/1325), che prospetta un insieme globale di misure intese ad aiutare gli Stati membri a tutelare la propria base imponibile e a recuperare i miliardi di euro che sono loro legittimamente dovuti. Il piano d’azione evidenzia la necessità di promuovere lo scambio automatico di informazioni come norma europea e internazionale di trasparenza e di scambio di informazioni in materia fiscale. Il Consiglio ECOFIN del 14 maggio 2013 ha accolto con favore il piano d’azione. Il Consiglio europeo del 22 maggio 2013 ha chiesto che lo scambio automatico di informazioni sia esteso a livello dell’Unione e a livello mondiale per combattere più efficacemente la frode fiscale, l’evasione fiscale e la pianificazione fiscale aggressiva e ha preso atto con soddisfazione dell’intenzione della Commissione di presentare una proposta a tale riguardo. http://ec.europa.eu/taxation_customs/taxation/tax_cooperation/mutual_assistance/direct_tax_directive/index_en.htm
Povertà: approvato un fondo di 3,5 miliardi
Dogane: nuovi strumenti per tutelare i diritti di proprietà intellettuale Nel 2011 circa 115 milioni di prodotti contraffatti sono stati scoperti dalle autorità doganali in UE. Alcuni sono rischiosi anche per la salute e la sicurezza. Un modo di proteggere i mercati e i cittadini dell'UE è quella di evitare l'ingresso della merce contraffatta all'interno dell'Unione. Il deputato tedesco Jürgen Creutzmann, relatore delle nuove regole per il PE ha indicato che "i doganieri sono in un'ottima posizione per capire ed eliminare i prodotti contraffatti prima che vengano distribuiti in tutta Europa. Grazie a questo regolamento, i doganieri potranno svolgere il proprio lavoro più facilmente". Le nuove regole permetterebbero alle autorità di controllo di fermare la merce sospetta, senza cambiare le regole sulla proprietà intellettuale e sui beni trasportati dai viaggiatori. La proposta del PE esprime delle preoccupazioni legate ai medicinali provenienti da paesi non UE. L'accordo prevede che i medicinali potranno essere confiscati nel caso ci sia un rischio evidente che possano entrare in commercio in UE. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130603STO11024/20130603STO11024_it.pdf
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Agenda digitale: valutazione annua dei progressi compiuti nell’UE Stando alla valutazione dell’Agenda digitale pubblicata dalla Commissione, i cittadini europei dispongono ormai di reti e servizi digitali di base, ma i problemi esistenti nel settore europeo delle telecomunicazioni e sui mercati del digitale impediscono loro di beneficiare pienamente dei principali vantaggi della rivoluzione digitale in atto. Nel corso dell’anno la Commissione adotterà proposte di provvedimenti concreti rispondendo all’invito del Consiglio europeo di creare un mercato unico delle telecomunicazioni per risolvere i problemi nuovamente confermati dai dati odierni. Neelie Kroes ha dichiarato: “Mi rallegro che oggi internet sia disponibile praticamente in tutta l’UE nella sua configurazione di base, ma non possiamo permetterci di restare indietro. Dai dati odierni emerge con chiarezza che il problema principale di quest’anno è stata la mancanza di investimenti nelle reti ultraveloci e che ancora non esiste un vero mercato unico delle telecomunicazioni. Il problema è chiaro e altrettanto chiara sarà la nostra risposta, che presenta un pacchetto di misure per il mercato unico delle telecomunicazioni.” Ecco alcuni dei dati principali evidenziati nella valutazione dell’Agenda digitale della Commissione europea. Progressi nella diffusione di internet La banda larga di base è presente praticamente ovunque in Europa – le connessioni via satellite sono migliorate e contribuiscono a collegare il 4,5% della popolazione che non ha accesso alla banda larga di base su rete fissa. La Commissione si impegna ora a migliorare il ricorso al satellite laddove esso permetta di colmare le lacune residue. La banda larga veloce raggiunge oggi la m età della popolazione – il 54% dei cittadini dell’Unione dispongono della banda larga a velocità superiore a 30 Mb/s. L’accesso a internet è sempre più mobile – il 36% dei cittadini dell’Unione si connette a internet a partire da un computer portatile o da un dispositivo mobile (l’accesso a partire da cellulari è passato dal 7% del 2008 al 27% nel 2012). Nel giro di un solo anno è triplicata la copertura della telefonia mobile di quarta generazione (LTE) che è passata al 26%. Aspetti problematici Solo il 2% delle famiglie è abbonato alla banda larga ultraveloce (sopra i 100 Mb/s), ben al di sotto dell’obiettivo del 50% entro il 2020. La metà dei cittadini dell’UE possiede competenze digitali scarse o inesistenti – nell’ultimo anno non è migliorato né il numero né il livello delle competenze degli utenti di TIC. Il 40% delle imprese che assumono o cercano di assumere specialisti informatici hanno difficoltà e si prevede che il numero di posti vacanti per specialisti nelle TIC continuerà a crescere per raggiungere ben 900 000 posti entro il 2015. Per cercare di colmare questa lacuna la Grande coalizione per l’occupazione nel digitale, creata recentemente, avvierà azioni mirate. Altri dati Sempre più persone utilizzano internet - la percentuale di cittadini dell’UE che non hanno mai usato internet è ormai in costante calo (è scesa di 2 punti percentuali al 22%); tuttavia circa 100 milioni di cittadini dell’UE non hanno mai usato internet perché sostengono che costa troppo, che non sono interessati o che non sanno farlo. Il 70% della popolazione oggi usa internet regolarmente almeno una volta la settimana, contro il 67% dell’anno scorso; tra le fasce sfavorite della popolazione il 54% usa internet regolarmente (rispetto al 51% dell’anno scorso). Nel 2012 i prezzi del roaming sono scesi, almeno di 5 eurocent, soprattutto dopo l’adozione del regolamento sul roaming il 1° luglio 2012. Il commercio elettronico è in costante crescita, ma non a livello transfrontaliero – il 45% dei cittadini usa internet per comprare beni e servizi (con un leggero incremento rispetto al 43% di un anno fa), ma ben pochi comprano all’estero. La maggior parte delle imprese e dei cittadini usa i servizi dell’amministrazione in linea – si tratta dell’87% delle imprese, mentre per i cittadini la percentuale è salita al 44% rispetto all’anno scorso (aumento in entrambi i casi di tre punti percentuali). Le spese per la ricerca sono leggermente aumentate nonostante i vincoli di bilancio. Gli investimenti pubblici in R&S nel settore delle TIC sono aumentati dell’1,8%, ossia di 122 milioni di euro, per arrivare a 6,9 miliardi di euro; sono aumentati anche gli investimenti privati nelle TIC, ma una crescita del 2,7% non è bastata a recuperare il calo dello scorso anno. Contesto La Commissione europea intende creare un contesto normativo e imprenditoriale favorevole alla concorrenza e agli investimenti sui mercati della tecnologia digitale in Europa. La valutazione dell’Agenda digitale del 2013 esamina i progressi compiuti a livello europeo e nazionale per raggiungere tale obiettivo, analizzando le 78 azioni previste dall’Agenda digitale per la Commissione e le 23 azioni previste per gli Stati membri. La relazione si basa sui dati del 2012. Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale, nel biennio 2012-13 sono state presentate importanti proposte come ad esempio: Il 19 dicembre 2012 la Commissione europea ha adottato orientamenti riveduti relativi all’applicazione delle regole UE sugli aiuti di Stato nel settore della banda larga, che prevedono in particolare un rafforzamento degli obblighi di accesso aperto e norme più stringenti in materia di trasparenza. Il 7 febbraio 2013 la Commissione ha adottato una strategia sulla cibersicurezza dal titolo “Un ciberspazio aperto e sicuro”, che rappresenta la visione globale dell’UE sul modo migliore di prevenire e reagire alle ciberperturbazioni e agli attacchi informatici. Contemporaneamente la Commissione ha adottato una proposta di direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione, quale componente fondamentale della strategia complessiva, che richiede a tutti gli Stati membri e ai principali operatori di internet e di infrastrutture critiche di garantire un ambiente digitale sicuro e degno di fiducia nell’intera Unione. Il 4 marzo 2013 la Commissione ha avviato la Grande coalizione per l’occupazione nel digitale, ossia un partenariato tra svariate parti interessate per affrontare il problema dei numerosissimi posti di lavoro vacanti per specialisti nelle TIC. Il 26 marzo 2013 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento sulla riduzione dei costi delle opere di ingegneria civile che rappresentano fino all’80% dei costi di installazione di reti a banda larga. Evitando di duplicare inutilmente i lavori di scavo, il progetto di regolamento della Commissione potrebbe far risparmiare dai 40 ai 60 miliardi di euro o fino al 30% dei costi totali di investimento. Finora la Commissione ha portato a termine 55 azioni previste dall’Agenda digitale, mentre 10 di esse sono o rischiano di essere in ritardo. Si prevede che le altre 36 azioni, di cui sono responsabili rispettivamente la Commissione o gli Stati membri, saranno completate entro i termini. http://ec.europa.eu/digital-agenda/ Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ La Commissione presenta un piano d’azione per la siderurgia La Commissione europea ha presentato la scorsa settimana un piano d’azione per la siderurgia europea che aiuti il settore a fronteggiare le sfide contingenti e a porre le basi per riconquistare competitività in futuro grazie all’innovazione e agli stimoli a favore della crescita e dell’occupazione. È la prima volta dal Piano Davignon del 1977 che la Commissione propone un piano d’azione per l’acciaio. La Commissione intende sostenere la domanda sia interna che estera di acciaio prodotto nell’UE grazie a interventi che permettano alle imprese siderurgiche UE di ottenere accesso ai mercati d ei paesi terzi in condizioni di pratiche commerciali leali. La Commissione europea vuole anche impegnarsi a ridurre i costi dell’industria, compresi quelli causati dalla regolamentazione UE. Innovazione, efficienza energetica e processi produttivi sostenibili sono aspetti imprescindibili dei prodotti d’acciaio di prossima generazione, essenziali in altri importanti settori industriali europei. Il piano d’azione prevede anche misure mirate per sostenere l’occupazione in questo campo, accompagnare le ristrutturazioni e far restare in Europa una manodopera altamente qualificata . Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, ha affermato: “L’industria siderurgica ha un futuro promettente in Europa. Se continua a primeggiare nei prodotti innovativi, suo tradizionale punto di forza, può ottenere vantaggi competitivi a livello mondiale. Con l’odierno programma per la rinascita del settore siderurgico, vogliamo mandare un chiaro segnale all’industria riconoscendone l’importanza strategica per l’Europa e il suo ruolo di motore della crescita. L’UE ha più che mai bisogno della sua economia reale per sostenere la ripresa economica; il nostro obiettivo è che l’industria fornisca il 20% del PIL entro il 2020. Si tratta dell’inizio di un processo; Mi impegno a seguire da vicino la situazione in modo da adattare i nostri sforzi a seconda delle necessità. Entro un anno, cercheremo di stabilire se le azioni proposte abbia prodotto l’effetto sperato.” Ulteriori informazioni Le ineludibili sfide dell’industria siderurgica : L’industria siderurgica europea è contemporaneamente colpita dalla debolezza della domanda e dall’eccesso di capacità a livello mondiale; al tempo stesso deve sopportare prezzi energetici elevati e ha bisogno di fare investimenti per adeguarsi all’economia verde e produrre prodotti innovativi in modo sostenibile. ... ma la domanda mondiale di acciaio è destinata ad aumentare In Europa, la domanda di acciaio è oggi inferiore del 27% rispetto ai livelli precedenti la crisi. Tra il 2007 e il 2011, l’occupazione del settore è diminuita del 10%. Ciononostante, l’UE, con 177 milioni di tonnellate d’acciaio l’anno, pari all’11% della produzione mondiale, è il secondo produttore mondiale d’acciaio e occupa oltre 360 000 persone. Secondo l’OCSE, la domanda mondiale d’acciaio dovrebbe aumentare a 2,3 miliardi di tonnellate entro il 2025, grazie principalmente alle costruzioni, ai trasporti e all’ingegneria meccanica, soprattutto nelle economie emergenti. È essenziale che l’industria siderurgica UE sappia pienamente approfittare di questo competitivo mercato. La situazione attuale richiede un nuovo piano strategico per il settore siderurgico. La Commissione intende pertanto: Mettere in atto un quadro normativo adeguato: attraverso l’impegno a valutare, entro la fine del 2013, l’onere normativo generale che le varie politiche fanno gravare sul settore e il suo impatto sulla competitività. Risolvere i bisogni di competenza e facilitare la ristrutturazione: promuovere misure per lo sviluppo delle competenze e per l’occupazione giovanile nel settore, tese ad aumentarne la competitività, ed esplorare altresì la possibilità di ricorrere ai pertinenti fondi UE quando per aiutare i lavoratori a trovare un’occupazione alternativa in caso di chiusura di siti di produzione. Il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione continueranno a contribuire a questi sforzi. Tutti i fondi UE seguono il principio della specializzazione regionale intelligente e tengono conto della sostenibilità dell’investimento ai fini della creazione e del mantenimento dei livelli occupazionali in una determinata regione. Rilanciare la domanda di acciaio: attuando, tra l’altro, un’azione mirata per stimolare la domanda nei settori della fabbricazione di veicoli e delle costruzioni sostenibili. Migliorare l’accesso ai mercati esteri e garantire condizioni di parità nella concorrenza così da sostenere le esportazioni di acciaio UE, contrastare le pratiche sleali e garantire l’accesso a materie prime essenziali. Sarà attentamente monitorato il mercato dei rottami per migliorare la sicurezza di approvvigionamento dei produttori siderurgici dell'UE che usano rottami come materia prima. Garantire prezzi energetici accessibili: il completamento del mercato interno dell’energia, la diversificazione dell’approvvigionamento e una migliore efficienza energetica, aiuteranno a ridurre i costi. La Commissione è decisa a dare orientamenti sui contratti a lungo termine tra fornitori e clienti per l’elettricità e aumentare la prevedibilità di tali costi. A breve termine, la riduzione dei costi energetici per le industrie ad alta intensità energetica dipenderà dagli Stati membri. La Commissione si impegna a perseguire questo obiettivo. Politica in materia di clima: il quadro politico 2030 dell'UE in tema di clima sarà essenziale per garantire competitività del settore; analogamente lo saranno i negoziati per un accordo internazionale vincolante sui cambiamenti climatici. I prodotti in ferro forgiato saranno aggiunti all’elenco dei settori esposti al rischio di rilocalizzazione delle emissioni di CO 2; gli Stati membri sono invitati a stanziare i proventi delle aste ETS (Emissions Trading Scheme) a progetti di R&S destinati a industrie ad alta intensità energetica. Promuovere l’innovazione: andranno promosse le tecnologie rispettose dell’ambiente, grazie a nuovi tipi di acciaio, e attività innovative di R&S, molto costose nelle fasi pilota e di dimostrazione. Per il periodo 2014-2020, il finanziamento della ricerca e dell’innovazione proverrà principalmente dal programma Orizzonte 2020 che pone un forte accento sulla leadership industriale nell’innovazione. La siderurgia beneficia anche del Partenariato europeo per l’innovazione concernente le materie prime e, per lo stesso periodo di programmazione, di 280 milioni di EUR provenienti dal Fondo di ricerca carbone e acciaio. La Commissione propone di istituire un gruppo di alto livello che controlli l’attuazione del piano e farà il punto dei progressi compiuti entro 12 mesi. http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/industria/steel_action_plan_slides.pdf
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’ CIR: Nuovo sistema europeo di asilo. Un passo avanti, ma non si è ancora arrivati alla meta
Il Label europeo delle lingue
Il Parlamento Europeo ha approvato il nuovo Sistema Europeo Comune di Asilo (CEAS), attraverso l’adozione di 4 nuovi strumenti nel nuovo prgramma giuridici.Il CEAS ha un impatto diretto sulla vita di circa 400.000 La Commissione europea ha definirichiedenti asilo ogni anno, su circa 2 milioni di beneficiari di proteto le priorità per il biennio 2014zione internazionale e le loro famiglie e sul lavoro di decine di mi2015, che saranno: -Le lingue per l'inclusione sociale -Le gliaia di operatori pubblici e privati nei 27, presto 28, Stati Membri lingue e lo sport Per saperne di più, leggere il testo integrale dell'Unione Europea. Il Sistema Comune Europeo di Asilo è unico e al sito indicato sotto. non esiste un modello simile in altre regioni. http://ec.europa.eu/languages/news/20130610_it.htm Il processo che ha portato all'adozione del pacchetto normativo CEAS ha avuto bisogno di quasi tre anni in più rispetto a quanto previsto nel Programma dell'Aia; è stato faticoso, conflittuale e a lungo dibattuto. La riforma della normativa UE in materia di asilo è stata caratterizzata dal tentativo di trovare un compromesso tra due pulsioni fondamentali in contrasto tra loro: da un lato, rafforzare le garanzie dei richiedenti asilo e delle persone che hanno diritto alla protezione internazionale; dall’altro prevenire l'abuso del diritto di asilo da parte di migranti non legalmente autorizzati ad entrare e risiedere nei territori dell'Unione Europea. “Le decisioni che hanno condotto all’approvazione delle nuove norme sono state guidate spesso dal timore: il timore che le persone possano aggirare i controlli di frontiera ed i requisiti per i visti e presentare richieste di asilo infondate; il timore che delle persone possano nascondersi per non essere rimandate in un altro Stato Membro dove non vogliono andare; il timore che delle famiglie possano essere costruite per il solo scopo di ricevere diritti e benefici; il timore che i richiedenti asilo ed i rifugiati possano minacciare la sicurezza degli Stati o turbare l'ordine pubblico; il timore che meccanismi di ingresso legale per migranti nell'UE possano gonfiare il numero di richiedenti asilo; l'esplicito o implicito timore di “invasione” . Ma dove è andato il timore per i diritti umani delle persone, il timore che anche sotto la protezione del CEAS, richiedenti asilo e persone aventi diritto alla protezione internazionale possano vedere violati loro diritti fondamentali?” dichiara Christopher Hein direttore del CIR. I richiedenti asilo potranno infatti ancora continuare ad essere spostati, secondo il Regolamento Dublino III, contro la loro volontà ed i loro interessi legittimi, da uno Stato Membro ad un altro. Rischieranno di essere esposti a trattamenti inumani ed al rischio di refoulement quando verranno trasferiti in un Paese che offre condizioni di accoglienza insufficienti e mostra gravi carenze nel sistema di protezione nazionale. Inoltre, il richiedente asilo potrà continuare ad essere detenuto, eventualmente anche su scala più ampia rispetto al passato, per una vasta serie di ragioni nonostante non sia accusato di alcun crimine. Il diritto ad un ricorso effettivo, in particolare contro una decisione negativa di richiesta di asilo nell'ambito delle “procedure speciali” continuerà a non essere pienamente garantito. Nonostante le dure contestazioni continuano ad essere presenti nozioni come quelle di “paese di origine sicuro”, “paese terzo sicuro”, “paese terzo europeo sicuro”, “paese di primo asilo” e “ammissibilità di una domanda di asilo” . L'accesso ai territori dell'UE e conseguentemente alla protezione, continuerà ad essere estremamente difficile e, per una stragrande maggioranza di persone in cerca di protezione, continuerà ad essere possibile l'accesso solo in modo irregolare e non protetto, in condizioni di rischio per le loro vite e sottoposti a forti pagamenti ai trafficanti. Mezzi alternativi di accesso alla protezione non sono previsti, eccetto per un ristretto numero di rifugiati che beneficiano del reinsediamento. “Pur riconoscendo che in confronto alla “prima generazione” di strumenti giuridici di asilo dell'UE sono stati fatti importanti passi avanti attraverso un sistema comune basato sul rispetto dei diritti umani e del principio di asilo e dei diritti dei rifugiati, e che l'attenzione è rivolta molto più verso le persone vulnerabili ed i loro bisogni speciali, un vero sistema di asilo che garantisca la parità di diritti e standards in tutta l'UE e che preveda la possibilità di accedere alla protezione in modo sicuro, resta ancora da costruire. Ma ora la sfida è ora quella di monitorare il recepimento delle Direttive nella legislazione nazionale, di promuovere a livello nazionale, degli standards più elevati e di garantire che l'attuazione concreta delle norme sia fatta in un modo che sia compatibile con la CEDU ed I principi stabiliti dalla Corte di Strasburgo.” conclude Hein. Ulteriori informazioni: www.cir-onlus.org
L’Isituto Nautico “GIOENI-TRABIA” di Palermo trionfa nella gara nazionale degli Istituti Nautici 2013 L’istituto nautico “Gioeni-Trabia” di Palermo si classifica al primo posto dell’edizione 2013 della “Gara nazionale dei nautici”. Il tradizionale appuntamento che vede a confronto gli istituti nautici italiani si è tenuto quest’anno a Bari. L’istituto nautico palermitano, fondato nel 1789 da Mons. Gioeni, ha partecipato alla competizione con una rappresentanza composta da due studenti: Andrea Gambino ed Erasmo Lo Piparo. L’alunno Andrea Gambino, superate le fasi di selezione, si è aggiudicato il primo posto della competizione riservata agli studenti del corso allievi ufficiali di coperta. Erasmo Lo Piparo, si è classificato al secondo posto della sezione ufficiali di sala macchine.
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
ATTUALITA’ Convegno ANGET Martedì 11 giugno nella sala riunioni del 46° Rgt Trasmissioni “Mongibello” su iniziativa della sezione Anget di Palermo si è svolto il convegno avente per tema: “Crisi di Valori e identità nazionale – Ruolo dell’Associazionismo d’Arma e di volontariato”. Durante i lavori è stato ricordato il sacrificio del Maggiore Giuseppe La Rosa caduto in Afganistan dedicando all’Ufficiale tragicamente scomparso un minuto di silenzio in sua memoria. Il Primo Maresciallo Nicola SPOSITO Presidente della Sezione organizzatrice nella sua breve relazione introduttiva ha sottolineato quanto è importante per le associazioni d’arma si rimanere legati alle proprie radici alle proprie tradizioni ma nello stesso tempo guardare al futuro, adeguandosi ai cambiamenti sempre più frequenti della nostra società. Lo stesso ha presieduto i lavori, coordinando gli interventi inizialmente del Col. ISCARO Vincenzo Comandante del 46° Reggimento e del Col. INCANDELA Salvatore Comandante dell’11° Reparto Infrastrutture, e successivamente dei relatori. Il grave lutto che ha colpito le Forze Armate non ha consentito la partecipazione del Comandante della Regione Militare Sud Gen. C.A. Corrado Dalzini rappresentato dal Vice Comandante Gen. Salvatore Altomare. Il primo degli oratori che ha preso la parola come da programma è stato, il Prof. Manlio Corselli docente di Filosofia Politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo il quale ha evidenziato l’importanza ed il ruolo nel tempo delle forme associative. Successivamente è intervenuta la Prof. ssa Rita Cedrini già docente di Antropologia Culturale presso le Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. La relatrice ha affrontato nello specifico l’argomento dell’alto valore del volontariato, inteso dal punto di vista umanistico e umanitario mettendo a confronto valori e disvalori che nella società odierna in cui purtroppo regna la mercificazione inducono sempre meno ed in particolare le giovani generazioni ad impegnarsi in questo ambito. In particolare ha sottolineato quanto sia importante far sopravvivere il volontariato inteso come azione volontaria, come gratuità svolta al servizio del prossimo e della collettività in genere come dono del proprio tempo e delle proprie professionalità. Dopo una breve pausa caffè, i lavori sono ripresi con l’intervento del Col. g. trs. Mario Piraino che col supporto informatico ha deliziato l’affollata platea delineando le radici storiche sia dell’Arma del genio che delle trasmissioni specificandone tutte le specialità e le peculiarità. Particolare attenzione ed interesse hanno suscitato le immagini di reparti alle loro origini. Al dibattito seguito subito dopo è intervenuta la Dott.ssa Miceli Presidente della 1° Circoscrizione del Comune di Palermo con la quale la sezione Anget di Palermo ha sottoscritto ed avviato, in via sperimentale, un protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto di formazione/informazione sulla protezione civile nelle scuole medie ricadenti nella circoscrizione. E’ da rilevare il successo dell’evento che ha visto la partecipazione di rappresentanti militari e civili di tutte le caserme della Piazza di Palermo oltre ai Presidenti soci di varie Associazioni d’Arma tra le quali l’Associazione nazionale Bersaglieri Sig. Giuseppe D’Anna . Ha concluso i lavori il Presidente Nazionale Gen. C.A. Maurizio Cicolin, il quale complimentandosi per l’organizzazione ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dalle sezioni sparse su tutto il territorio nazionale quale linfa vitale per l’associazione, ricordando inoltre quanta importanza ha la presenza all’interno delle sezioni, dei militari in servizio in quanto necessario anello di congiunzione tra la” società civile” e le F.A. Al termine dell’iniziativa il Presidente ha consegnato ai relatori una pergamena in segno di riconoscimento e stima.
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE OCM Vino - Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" - Invito alla presentazione dei progetti campagna 2013/2014. Modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto ministeriale n.4123 del 22 luglio 2010. Decreto 30 aprile 2013 -
I termini per la presentazione delle domande. I progetti relativi alla campagna 2013/2014, a valere sui fondi quota nazionale dovranno pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 28 giugno 2013 http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6262
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 47 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI
La Commissione indice il Premio europeo per il giornalismo sulla salute 2013 Si spalancano porte virtuali per accogliere giornalisti provenienti da tutta l'UE, desiderosi di prendere parte all'edizione annuale del Premio europeo per il giornalismo sulla salute. Ai partecipanti viene offerta l'opportunità di guadagnare fama e premi in denaro per l'eccellenza nel giornalismo sulla salute se presenteranno i loro articoli on line entro il 30 settembre 2013. Il premio giornalistico, giunto ormai alla sua quinta edizione, mira ad incoraggiare e conferire un riconoscimento al giornalismo di qualità grazie al quale l'opinione pubblica viene sensibilizzata su tematiche quali la salute, l'assistenza sanitaria e i diritti dei pazienti. Il premio è ora aperto a 28 paesi europei, in vista dell’adesione della Croazia, prevista per il 1° luMarsiglia, un mare di cultura glio. Il commissario europeo per la Salute, Tonio Borg, ha dichiarato: "I giornalisti hanno un ruolo determinante nel trasmettere agli europei mesOgni anno dal 1985 l’Unione Europea proclama delle saggi riguardanti la salute pu bblica. Che si tratti del mantenimento di un città europee come capitali della cultura per valorizzabuono stato di salute, di diritti dei pazienti o di come districarsi all'interno re la ricchezza e la diversità delle variegate culture che del sistema sanitario, i giornalisti si trovano in una posizione particolarla compongono. Se ancora non avete deciso dove mente favorevole per informare i cittadini. Proprio per questo i giornalisti passare la vostra estate, vi consigliamo di puntare la europei che si occupano di salute sono invitati, per il quinto anno conserotta su una delle due capitali europee della cultura cutivo, a partecipare per diventare il 'vincitore del Premio europeo per il 2013: Marsiglia in Francia e Košice in Slovacchia. giornalismo sulla salute". Marsiglia è protagonista di dodici mesi di cultura a Temi 360°, dalla danza contemporanea alla gastronomia, Quest'anno gli articoli devono vertere su tematiche quali la prevenzione dalle arti plastiche alle arti sceniche, dai colloqui eruditi delle malattie, l'assistenza sanitaria, i sistemi sanitari e i diritti dei pazien- ai festival. Il tutto all’aria aperta, nei musei e nei luoghi ti. Gli argomenti specifici sono i seguenti: rinnovati o appena costruiti. In particolare per gli appassionati d'arte, fino al 13 ottobre si svolge il Grand assistenza sanitaria transfrontaliera Atelier du Midi con più di 200 capolavori, malattie rare dall’impressionismo all’astrattismo, ispirati dal mezzo donazione e trapianto di organi giorno francese. Non perdetevi la prossima puntata: tra 15 giorni vi racconteremo Košice! Per informazioni operatori sanitari contattare il servizio ScopriEuropa dell'IRSE, telefono sicurezza dei pazienti e infezioni nosocomiali 0434365326, irsenauti@centroculturapordenone.it Ma patologie croniche: cancro, malattie cardiovascolari e diabete ggiori dettagli per queste ed altre opportunità si trova vaccinazione antinfluenzale e vaccinazione infantile no direttamente al servizio SCOPRIEUROPA dell'IRSE, in via Concordia 7 a Pordenone, aperto il martedì uso prudente degli antibiotici dalle 16.00 alle 19.00 e il venerdì dalle 15.00 alle invecchiamento e demenze senili 18.00. Oppure scriveteci invecchiamento attivo e in buona salute a irsenauti@centroculturapordenone.it Centro Culturale Casa A. Zanussi Pordenone – Via prodotti farmaceutici Concordia, 7 – Pordenone Tel. +39 0434 365387 – determinanti della salute: tabacco, alcol, regime alimentare e attività Fax +39 0434 364584 – fisica info@centroculturapordenone.it Premi Il primo, il secondo e il terzo classificato si aggiudicheranno i premi in palio, rispettivamente del valore di 6.500, 4.000 e 2.500 Esperienza lavorativa all’estero euro. Volete fare un’esperienza lavorativa all’estero ma non volete Selezione e premiazione dei vincitori partire subito perché avete bisogno di un po’ di tempo per preIn ciascun paese dell'UE una giuria nazionale, composta da pararvi? Ecco l’opportunità che stavate aspettando! Se siete giornalisti ed esperti nel campo della salute pubblica, precittadini dell’Unione Europea o di un Paese candidato sieduta da un rappresentante della Commissione europea, all’adesione, avete una conoscenza approfondita dell’inglese o selezionerà un finalista a livello nazionale. Una giuria europea del francese e siete giovani laureati (almeno triennali), potete procederà quindi a selezionare fra i 28 finalisti tre vincitori a livelcandidarvi per svolgere un tirocinio retribuito di 5 mesi presso il lo di UE. I 28 finalisti saranno invitati a Bruxelles all'inizio del Consiglio dell’Unione Europea a Bruxelles. Questa istituzione, 2014 per partecipare alla cerimonia di premiazione. infatti, mette a disposizione 100 borse per svolgere tirocini retriRegolamento buiti presso il suo Segretariato generale. Niente male, vero? Le Tutti i partecipanti al concorso devono essere cittadini o residenti in uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea e devo- iscrizioni sono già aperte e potete inviare la vostra candidatura online fino alle ore 12 del 2 settembre. Le partenze sono previno aver compiuto i 18 anni di età. ste per febbraio e settembre 2014… avete tutto il tempo per Ogni partecipante può presentare fino a 2 articoli. Le candiprepararvi ad un tirocinio di gran lustro! Per informazioni condature collettive sono accettate se gli autori non sono più di 5. tattare il servizio ScopriEuropa dell'IRSE, telefono 0434 Tutti gli articoli devono essere redatti in una delle lingue 365326, irsenauti@centroculturapordenone.it ufficiali dell'UE e devono essere stati inizialmente pubblicati su una testata periodica (su carta oppure online) fra il 1° agosto 2012 e il 30 settembre 2013. Gli articoli non devono superare le 20.000 battute (spazi inclusi). Ulteriori regole e condizioni sono esposte nel sito Internet dedicato. http://ec.europa.eu/health-eu/journalist_prize/ Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE
Volontari ai fornelli
Il posto di direttore del protocollo e dell'informazione (grado AD 14 o AD 15) presso la Corte di Questo mese proponiamo un giustizia dell'Unione europea sarà prossimamente vacante. Tale posto sarà coperto in applicaziocampo di lavoro per chi è apne dell'articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto del personale. NATURA DELLE FUNZIONI Collocapassionato di cucina e vuole to sotto l'autorità del cancelliere della Corte, il titolare del posto è incaricato di dirigere la direzione mettersi alla prova ai fornelli. del protocollo e dell'informazione di cui anima e coordina le attività. Siete pronti alla sfida di prepaIncaricato delle relazioni esterne della Corte, la direzione del protocollo e dell'informazione assirare pranzi e cene per circa 30 cura lo svolgimento di tutti gli eventi e di tutte le attività di rappresentanza, di comunicazione e di persone? Perché è questo informazione dell'istituzione, in particolare le manifestazioni protocollari, le visite ufficiali, i semina- quello che farete nel campo di ri e le visite di studio, le sedute di informazione nonché le relazioni con i media ed il pubblico. La volontariato proposto direzione del protocollo e dell'in- formazione è composta di tre unità (protocollo, visite, stampa ed dall’associazione SCI–Italia informazione), nonché di una cellula «opere d'arte» e di una cellula finanziaria. Il direttore del che si svolgerà dal 25 agosto protocollo e dell'informazione è chiamato a svolgere le funzioni di capo del protocollo della Corte. all’8 settembre in Svizzera, a A tal titolo, provvede alla supervisione dell'organizzazione delle visite ufficiali di alte personalità, Thalheim an der Thur a nord delle visite ufficiali della Corte all'estero nonché all'organizzazione delle udienze solenni e di altre di Zurigo. Non preoccupatevi manifestazioni ufficiali, ivi comprese le riunioni organizzate dalla Corte nei confronti dei magistrati troppo, però: non è richiesta nazionali. È parimenti responsabile dell'unità Visite, incaricata dell'organizzazione delle visite di nessuna preparazione specifistudio e di informa- zione (circa 15.000 visitatori all'anno). Per quanto attiene all'unità Stampa ed ca e ci sarà sempre un cuoco informazione, il direttore cura la gestione della comunicazione dell'i- stituzione all'esterno e all'in- professionista al vostro fianco. terno, all'organizzazione degli eventi rivolti al «grande pubblico», quali la giornata «Porte aperte» Cucinerete per i 30 operai che e la gestione delle richieste di accesso ai documenti amministrativi dell'istituzione presentate dai rifaranno il tetto di una fattoria, cittadini. Il direttore è incaricato della gestione della raccolta di opere d'arte della Corte. Il direttore che sarà il vostro luogo di ladel protocollo e dell'informazione cura, in particolare, la corretta gestione del personale della pro- voro, e farete anche dei piccoli pria direzione; segnatamente, ne favorisce la motivazione, la formazione e l'adeguamento alle lavori nell’orto. La lingua del esigenze del servizio. Egli si adopera parimenti per migliorare i metodi di lavoro della direzione campo sarà l’inglese e la quononché per utilizzare in maniera ottimale le risorse e gli strumenti di cui dispone. Infine, nella sua ta di partecipazione è di 120 €, qualità di coordinatore subdele- gato, garantisce la corretta gestione dei fondi posti a sua disposiin cambio di vitto e alloggio. zione TITOLI O DIPLOMI RICHIESTI Non dimenticate il grembiule e — Formazione universitaria completa risultante da diploma di laurea, una manciata di fantasia! Per — conoscenze e esperienze professionali approfondite nei settori per i quali la direzione è cominformazioni contattare il servipetente, zio ScopriEuropa dell'IRSE, — idoneità a dirigere un'unità amministrativa, telefono 0434 — buona conoscenza delle lingue inglese e francese. 365326, irsenauti@centrocultu DEPOSITO DELLE CANDIDATURE Le persone interessate a tale posto sono invitate a presentare la candidatura alla Corte di giustizia, unica- mente tramite posta elettronica, all'indirizzo elettronico: DIR.PRO-INF@curia.europa.eu entro e non oltre il 15 luglio 2013. Le candidature saranno accompagnate da un curriculum vitae dettagliato e da tutti gli altri documenti utili a tal fine. GUUE C 168 del 14/06/13
AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) 726/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio, GU L 136 del 30 aprile 2004, pag. 1]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora in stretto contatto con la Commissione europea, i 27 Stati membri dell'Unione europea, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AD/350: Amministratore (Scientifico), Qualità dei Medicinali, Unità Sviluppo e valutazione dei medicinali per uso umano (AD6). EMA/AST/351: Assistente risorse, Ufficio IT, Unità Tecnologia d'Informazione e Comunicazione (AST3). EMA/AD/352: Amministratore Scientifico, Settore medicinali per uso veterinario, Unità medicinali veterinari e gestione dati sui prodotti (AD6). I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http://www.ema.europa.eu/htms/general/admin/ recruit/recruitnew.htm Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponi- bile sul sito web dell'Agenzia. Il termine per la presentazione delle candidature è il 12 luglio 2013 a mezzanotte. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anti- cipo rispetto alla data di scadenza.C 166 A/2 IT Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 12.6.2013 Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE C 166 del 12/06/13 Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO - BANDO DI ASSUNZIONE PE/165/S Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di due posti di AGENTE TEMPORANEO MEMBRO DEL SERVIZIO GIURIDICO SPECIALIZZATO IN DIRITTO CONTRATTUALE (AD 6) (ambosessi). Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente la guida per i candidati e il presente bando di assunzione. La guida costituisce parteintegrante del bando di assunzioneed è volta ad assisterei candidati affinché si familiarizzino con le regole relative alle procedure e alle modalità di iscrizione. Con sede di servizio a Lussemburgo, i membri del servizio giuridico sono incaricati di svolgere, sotto il coordinamento del loro capo unità, i compiti seguenti: — fornire consulenze giuridiche nel settore del diritto (esperienza di diritto dell'Unione europea e/o nazio-nale) sulla base di pareri o di prese di posizione, su richiesta della Presidenza, degli organi parlamentari,dell'autorità che ha il potere di nomina, dei servizi, — trattare fascicoli giuridici in campo immobiliare: aggiudicazione di appalti pubblici, contratti, autorizzazioni amministrative, finanziamenti, interpretazione del regolamento finanziario e delle regole applicabili in materia, — verificare la qualità redazionale sotto il profilo giuridico dei progetti di atto, — difendere l'istituzione nei contenziosi dinanzi agli organi giurisdizionali dell'Unione europea; svolgere l'analisi giuridica di fatto e di diritto delle cause da difendere, condurre e seguire l'iter procedurale, redigere gli atti procedurali, intervenire in tribunale, — seguire l'evoluzione della giurisprudenza degli organi giurisdizionali dell'Unione europea e informarne i servizi del Segretariato generale del Parlamento, — assicurare la consulenza giuridica nel quadro dei lavori delle commissioni parlamentari, — seguire i lavori di codifica e rielaborazione di atti dell'Unione europea, — rappresentare il servizio giuridico presso le commissioni parlamentari e gli organi amministrativi, — sorvegliare le prestazioni di servizi degli avvocati nazionali. L'esercizio di queste funzioni richiede senso del rigore, competenza redazionale, capacità di analisi, di sintesi, di adeguamento e di comunicazione, facilità a esprimersi in pubblico e uno spiccato senso della riservatezza. 3. Requisiti di ammissione (profilo richiesto) Alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle candidature, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti: a) Requisiti generali In conformità all'articolo 12, paragrafo 2, del RAA, occorre in particolare: — essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea e godere dei diritti politici, — essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, — offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. Requisiti specifici i) Titoli, diplomie conoscenze richieste I candidati devono essere in possesso — di un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma ufficialmente riconosciuto nel settore della giurisprudenza quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure — di un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma ufficialmente riconosciuto nel settore della giurisprudenza, seguito da un'esperienza professionale pertinente di almeno un anno , quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni. ii) Esperienze professionali I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al punto A.3 b) i), un'esperienza professionale minima di quattro anni attinente alle mansioni, almeno due anni dei quali nel settore del diritto contrattuale. L'esperienza nel settore del diritto immobiliare sarà considerata un vantaggio. iii) Conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese e di una buona conoscenza di un'altra di tali lingue (lingua 2). Per esigenze di servizio è richiesta una padronanza operativa del francese. Il comitato di selezione terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 15 luglio 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLAMENTO EUROPEO Unité concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/165/S (occorre precisare il numero di riferimento della procedura di selezione) 60, rue Wiertz, 1047 Bruxelles Belgio. GUUE C 167 del 13/06/13
Prorogata scadenza del Premio “Gianfranco Martini” L’AICCRE comunica che è stata prorogata al 30 settembre 2013 la data di scadenza del Premio “Gianfranco Martini” per i comuni particolarmente attivi nell’ambito dei gemellaggi e della cittadinanza europea. Ricordiamo che il riconoscimento sarà assegnato a cinque Comuni ed enti locali gemellati ed iscritti all’Associazione che, con la loro attività, abbiano dato un significativo apporto di idee e di impegno a sostegno del processo di integrazione europea, del dialogo e della pace. Per informazioni:premiogemellaggi@aiccre.it
Award for Mentoring in Science Di tutti i lavori che si svolgono in un laboratorio scientifico, il meno evidente è quello legato al tutoraggio dei giovani ricercatori. Per questo, dal 2005, 'Nature' promuove l'assegnazione di riconoscimenti annuali per tali attività. Quest'anno il premio 'Award for Mentoring in Science' è dedicato all'Italia. La rivista invita quindi la comunità scientifica nazionale a presentare candidature di eminenti mentori italiani che abbiano svolto attività di promozione degli allievi e abbiano contribuito allo sviluppo di una 'scuola'. Le candidature vanno presentate entro il 20 Agosto 2013. http://www.nature.com/nature/mentoringawards/italy/index.htm Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI Programma “Tirocini Brevi” presso le Istituzioni dell’ U.E. per l’anno 2013 Per opportuna diffusione all'interno di ciascuna Amministrazione, si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso: Concorso Servizi>Opportunità>Nell'Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Tirocini di breve durata, alla pagina "posizioni aperte", è stato pubblicato il calendario Internazionale relativo alla sessione autunnale del Programma "Tirocini Brevi" per l'anno in corso, che avrà luogo dal 10 al 22 novembre 2013. per cortometraggi Si tratta di un programma di formazione istituito dalla Commissione EuroConcorso Internazionale per cortopea in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regiometraggi che offre a giovani registi di tutto il mondo nali o locali dei Paesi membri, impegnati da almeno 6 mesi in un settore l'opportunità di dimostrare il proprio talento durante afferente la sfera delle politiche comunitarie, che abbiano i seguenti requisi- l'Encounters Short Film & Animation Festival e aveti: re l'opportunità di vincere fino a 3000 euro, acquisia) qualifica: funzionario, con formazione universitaria, presso una pubblica re visibilità nel settore ed altri esclusivi prem i. I amministrazione centrale, regionale o locale; cortometraggi devono avere un durata massima di b) anzianità di servizio: minimo di 6 mesi (alla scadenza del bando) e mas90 secondi, di qualsiasi tecnica di produzione simo di 5 anni (allo svolgimento del tirocinio); (tranne che per la pubblicità) e devono essere stati c) esperienza professionale: da almeno 6 mesi responsabile di uno completati dopo il settembre 2012. Se la lingua ori“Sportello europeo” o impegnato nel settore delle Politiche Comunitarie; ginale non è l'inglese, il film deve comprendere sotd) lingue: buona conoscenza operativa della lingua inglese e/o francese e/o totitoli o un testo in inglese. Ciascun candidato può tedesca; presentare fino a 10 lavori. Scadenza: 8 Luglio e) non essere mai stati impiegati o aver svolto tirocini, di qualsiasi genere, 2013. presso le Istituzioni Europee. http://www.depict.org/competition/ Il tirocinio, della durata di dieci giorni, si articola in una serie di visite e di presentazioni tenute da relatori di alto livello delle principali istituzioni dell'U.E. (Commissione, Consiglio, Parlamento europeo, Corte di giustizia, Comitato econoTIROCINI mico e sociale europeo, Comitato delle Regioni) ed un periodo di affiancamento di UNICEF promuove un Internship Programun funzionario comunitario. Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti me che consente a giovani neolaureati di richiesti dovranno far pervenire le proprie candidature (complete di curriculum vitaeffettuareun tirocinio non retribuito della e,in lingua inglese o francese, e di nulla osta dell’amministrazione) all’ufficio comdurata da 6 a 16 settimane presso la sede petente dell’Amministrazione di appartenenza, che avrà cura di proporle in numero principale di New York o in altri uffici. non superiore a due (elencandole in ordine di priorità sulla base dei suddetti requiRequisiti: • essere laureati o iscritti a un siti e rispettando l’equilibrio di genere) al Ministero degli Affari Esteri, Direzione dottorato, in entrambi casi il settore di studio Generale per l'Unione Europea -Ufficio IV, per posta elettronica (con firma autogradeve avere una attinenza con le attività fa scansionata) all’indirizzo “dgue.04-candidature@cert.esteri.it”, inderogabilmendell’UNICEF te entro il 22 luglio 2013. Si sottolinea che non saranno prese in considerazione • ottima padronanza della lingua inglese o candidature non rispondenti a tutti i requisiti richiesti e/o prive della prescritta docudi un'altra lingua di lavoro dell’UNICEF che mentazione. Eventuali contatti telefonici: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sono, francese, spagnolo, arabo, russo e del MAE: tel. n. 06-3691 8899. cinese
IV° CONCORSO PREMIO TESI DI LAUREA “AICCRE LOMBARDIA”
• ottima carriera di studi e appoggio alla candidatura da parte dell’università o di un altro ente promotore • eventuali significative esperienze di lavoro Scadenza: 1° luglio 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.unicef.org/ about/employ/index_internship.html
L’AICCRE (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) è la prima associazione di poteri locali e regionali che, in Italia, si è posta e ha posto l’obiettivo di costruire un’Europa federale vicino ai cittadini. Gran parte delle sue attività – svolta in sinergia e collaborazione con le Istituzioni europee – è stata ed è incentrata sulla diffusione della cultura e dell’appartenenza europea fra i cittadini, attraverso il coinvolgimento degli Enti Locali e Regionali, con particolare attenzione ai giovani cittadini europei. È con questo spirito che la Federazione Lombarda dell’AICCRE, ha promosso, in collaborazione con alcuni docenti delle Università lombarde, un Concorso a premi per tesi di laurea sul tema: Il processo di integrazione e unificazione federale dell’Europa, con particolare riferimento alla dimensione locale e regionale. La Federazione AICCRE della Lombardia ritiene questo concorso un modo qualificato per incentivare l’attenzione degli studenti sull’Europa dei cittadini. REGOLAMENTO È istituito il IV° Concorso a premi “AICCRE LOMBARDIA” per le migliori tesi di laurea specialistiche discusse nelle Università con sede in Lombardia sul tema: “Il processo di integrazione e unificazione federale dell’Europa”. Ai fini del premio, le tesi quadriennali sono equiparate alle tesi specialistiche. Al Concorso possono partecipare le tesi discusse nell’anno accademico 2009/2010 e successivi. Alle tre tesi giudicate migliori da un’apposita Commissione saranno assegnati premi rispettivamente di € 1.000,00; € 750,00 e € 500,00. La Commissione sarà nominata dalla Direzione dell’AICCRE Lombardia e scelta tra Docenti Universitari esperti dell’integrazione europea e tra rappresentanti dell’Associazione stessa. Le tesi dovranno essere consegnate, assieme alla domanda di partecipazione stessa su apposito modulo, in numero 1 copia cartacea e 1 copia su supporto informatico, alla Segreteria dell’AICCRE – Via F.Filzi, 22 – 20124 MILANO tel.: 02/67482710; fax: 02/67486608; e-mail:aiccre.lombardia@consiglio.regione.lombardia.it entro e non oltre il 30 giugno 2013. La Commissione concluderà i lavori entro 4 mesi dalla data di scadenza della consegna degli elaborati. I giudizi della Commissione sono insindacabili e saranno comunicati ai partecipanti e resi pubblici tramite pubblicazione sul sito web dell’AICCRE Lombardia: www.aiccrelombardia.it e www.aiccrelombardia.eu. n.b. la domanda deve essere inviata a: AICCRE Lombardia Via F.Filzi, 22 – 20124 MILANO Il modulo è scaricabile dal sito: www.aiccrelombardia.it o www.aiccrelombardia.eu Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI Campi speciali Cercasi partecipanti per campi speciali in Europa in cooperazione con SEEDS Islanda, Radi Vidi Pats - Lettonia, InformaGiovani Italia, Realization Croazia, Estyes Estonia, Sci Hellas - Grecia, Maison des associations – Lussemburgo durante l’estate 2013 si svolgeranno 3 campi di volontariato speciali in Lettonia, Estonia, Italia. Durante l’estate 2013 l’associazione InformaGiovani prevede di realizzare 4 scambi trilaterali nel periodo compreso tra luglio e agosto in Croazia, Estonia,Italia e Lettonia coinvolgendo diversi gruppi internazionali a seconda del progetto in questione. Ciascuno scambio coinvolgerà 16 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni provenienti da 3 paesi diversi( dove specificato anche i minorenni potranno partecipare)dei quali un gruppo sarà italiano, composto da parteicpanti legalmente residenti in Italia. I partecipanti minorenni dovranno fornire una autorizzazione parentale firmata, scansionata e inviata via fax prima della partenza accompagnata dalla copia del documento di identità del genitore che firma il documento. I partecipanti che prenderanno parte a ciascuno scambio, verranno coinvolti in attività di volontariato a seconda delle caratteristiche di ciascun scambio e delle tematiche affrontate durante le attività. E’ richiesta una conoscenza base della lingua inglese. Condizioni Economiche Per partecipare è necessario essere soci di IG versando la quota socio, che include anche l’assicurazione, per un totale di 30 euro Per TUTTI gli scambi il rimborso dei costi di viaggio (da e per il luogo di svolgimento del scambio, che potrà includere anche bus, metro e treno, oltre all’’aereo), è del 50% con un massimo importo che è di 75 euro per l'Italia (dall'Italia all'Italia), 320 per la Lettonia (dall'Italia alla Lettonia A/R) e 320 per l'Estonia (dall'Italia alla Lettonia A/R) Il rimborso dei costi di viaggio avverrà mediante bonifico bancario dopo aver ricevuto TUTTI I documenti di viaggio utilizzati ( carte di imbarco, ricevute, biglietti dell’autobus, della metro, etc) in originale. Durante lo svolgimento del progetto, i partecipanti riceveranno vitto ed alloggio ed assicurazione coperti dal progetto al quale parteciperanno Come iscriversi I partecipanti dovranno compilare il documento allegato che è la scheda di iscrizione che è scaricabile al seguente link https://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838/IG_AF_46_YE.doc e che dovrà essere inviata completa di tutti i dati all’indirizzo selections@informa-giovani.org chiaramente specificando il scambio scelto (es. YE Lettonia) entro il 25 giugno Lo staff di IG staff effettuerà le selezioni e comunicherà l’esito il più presto possibile. Prevediamo di ricevere non meno di 150 domande per ogni progetto, quindi i tempi di selezione dureranno almeno 5 giorni. A seguito della notifica della selezione i partecipanti riceveranno una info sheet e saranno autorizzati a inviare la prenotazione del biglietto aereo come prova della conferma di partecipazione allo scambio scelto. Sarà richiesto ai partecipanti di conservare tutte le ricevute e documenti riguardanti i costi di viaggio sia dell’andata che del ritorno e di inviarli all’indirizzo dell’ufficio di IG. La mancanza di anche uno dei documenti di viaggio, comporterà una riduzione dell’importo del rimborso dei costi di viaggio. Progetti disponibili ESTONIA - MENS SANA IN CORPORE SANO Dates 27.07 - 09.08 Open for participants from ITALY, ESTONIA LUXEMIl Governo della Nuova Zelanda, in collaborazione BOURG Place :NOVA, Estonia A questo progetto possono partecipare con il nostro Ministero degli Esteri, mette a disposiragazzi e ragazze dai 17 ai 27 anni. Un solo partecipante potrà avere più zione alcune borse di studio di 3 anni finalizzate di 27 anni Ai minorenni eventualmente selezionati sarà richiesto di fornire all’ottenimento di un Dottorato di Ricerca internaautorizzazione di un genitore o tutore. zionale. Requisiti richiesti: LATVIA Cultural Heritage in Kuldiga Dates 12-25, AUGUST 2013 Open • Laurea specialistica; for participants from LATVIA, ESTONIA, ITALY Place Kuldiga A questo • Ottima conoscenza della lingua inglese, per cui è progetto possono partecipare ragazzi e ragazze dai 17 ai 27 anni. Un solo necessario presentare il certificato di English Profipartecipante potrà avere più di 27 anni Ai minorenni eventualmente seleciency IELTS o TOEFL o il Cambridge Certificate zionati sarà richiesto di fornire autorizzazione di un genitore o tutore. (CAE) o (CPE); Descrizione completa scaricabile da: • Iscrizione ad un Dottorato di Ricerca di una Unihttps://dl.dropboxusercontent.com/u/20365838/2013_camps/46/latvia.doc versità in Nuova Zelanda; • Sostegno dimostrabile di una Università neozelanITALY, SICILY Dates : 17TH- 29TH August 2013 Open for participants dese; :from Estonia, Croatia, Italy Place: Alcamo, A questo progetto possono • Disponibilità di un supervisore accademico per il partecipare ragazzi e ragazze dai 17 ai 27 anni. Un solo partecipante potrà corso scelto. avere più di 27 anni Ai minorenni eventualmente selezionati sarà richiesto Scadenza: 15 luglio 2013 di fornire autorizzazione di un genitore o tutore. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.esteri.it/MAE/opportunita/ Di_studio/Elenco_Paesi_Istituzioni_Offerenti/2012/ NUOVA_ZELANDA.pdf L’organizzazione delle Infermiere della Croce Rossa di Bonn, Germania, Per altre informazioni si può scrivere offre la possibilità di svolgere un anno di volontariato come infermieri a scholarships@educationnz.govt.nz presso le proprie strutture nelle città di Bonn, Colonia e dintorni. Offre una piccola indennità mensile, incluso supplemento per vitto e alloggio (circa € 300); assicurazione sociale e copertura per malattie o infortuni; ferie. Dopo la conclusione, nel caso ci sia interesse da entrambe le parti, può essere valutata la possibilità di partecipare alla scuola infermieristica tedesca. Scadenza: al più presto Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/ Muoversi/877volcrocerossabonn.pdf Per informazioni si può scrivere a zentrale@schwesternschaftbonn.drk.de (anche in italiano)
Borse di studio
VOLONTARIATO
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
CONCORSI OFFERTE LAVORO Il Servizio Eures della Provincia di Padova segnala che un hotel con centro wellness in Carinzia, Austria, cerca una estetista con buona conoscenza della lingue tedesca e inglese oltre all’italiana. Scadenza: 30 luglio 2013, meglio subito Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/877euresestetista.pdf Per altre informazioni si può scrivere a Jessica Bedo jessica.bedo@provincia.padova.it British Airways, la maggiore compagnia aerea britannica, cerca laureati, preferibilmente provenienti dalsettore IT, ma non solo, in possesso di un inglese fluente, predisposti al lavoro di gruppo, disponibili a lavorare a tempo pieno e indeterminato nel Regno Unito e a frequenti trasferte. Dopo una formazione di 18 mesi, i laureati selezionati saranno indirizzati all’assunzione. Scadenza: varie date.http://www.britishairways.com/careers/graduateprogrammes/gradauateprogrammes_home.shtml La Emirates Airlines, compagnia aerea internazionale degli Emirati Arabi Uniti, sta cercando assistenti di volo da inserire a bordo dei propri aerei. Il reclutamento avviene durante i Cabin Crew Open Day che organizza periodicamente in varie città. Prossimi appuntamenti in Italia: Catania: 24 giugno 2013 Venezia Mestre: 29 giugno 2013 Roma: 04 luglio 2013 e 17 agosto 2013 Scadenza: secondo località Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui https:// www.emiratesgroupcareers.com/english/ Careers_Overview/cabin_crew/ requirements.aspx
STAGE
WORKSHOP L’AtelierFORTE di Milano informa che sono aperte le iscrizioni per partecipare alla XI edizione diSTUGAPROJECT, workshop di costruzione in legno nella foresta svedese, tenuto dall'architetto Duilio Forte. Dal 2 al 13 agosto 2013, dodici giorni a Grythyttan nel comune di Hallefors in Svezia, al centro di grandi laghi e immense foreste. StugaProject è un’occasione unica per imparare a lavorare il legno e costruire secondo le tecniche tradizionali svedesi. Durante il workshop parte del tempo sarà impiegato nella costruzione di una casetta di legno, in svedese Stuga, parte nell’esplorazione del territorio, tra più di 400 laghi e in compagnia dei caratteristici animali selvatici svedesi. Il workshop si propone di riavvicinare la natura all’arte, all’architettura e al design, seguendo lo stile ArkiZoic, secondo cui l’architettura si ispira all’evoluzione naturale degli esseri viventi. Alle giornate lavorative si alterneranno le luminose notti scandinave e il tradizionale rito della sauna, che qui è chiamata Bastu. Il costo complessivo del workshop è di 900 €, di cui 300 € per le lezioni presso AtelierFORTE e in Svezia, e 600 € per le spese di vitto, alloggio, spostamenti interni, visite guidate e tutto il materiale necessario al lavoro, che verranno corrisposte in loco direttamente al sostenimento delle stesse. Durante il mese di luglio un incontro presso l’AtelierFORTE a Milano introdurrà gli studenti alla Svezia e al workshop, durante l’incontro verrà realizzato da ciascun partecipante un taccuino per appunti e disegni. AtelierFORTE organizza corsi e workshop pratici sulla costruzione e sulla lavorazione dei materiali. Le attività sono valide ai fini della richiesta di crediti universitari in ambito architettura/design. Scadenza: al più presto Per informazioni si può scrivere a Simone Abbottoni simone@atelierforte.com o http:// www.atelierforte.com/blog/workshop/ www.eurocultura.it
Il Comune di Joppolo (VV) e l’Associazione Europe For All promuovono il progetto “European Management Skills“, nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 47 borse per stage di13 settimane da svolgere in Regno Unito, Irlanda, Malta, Spagna. Settore: turismo. Le mansioni del tirocinio saranno di tipo amministrativo e comunque correlate con il curriculum del candidato. Requisiti: essere residenti nelle Regioni Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Campania. Scadenza: 28 giugno 2013 Bando http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/877leojoppolo.pdf Per informazioni vedere http://www.europeforall.org/ oppure scrivere a Antonio Corigliano info@europeforall.org
PROGRAMMA LEONARDO L’Agenzia Afol di Milano e la Cooperativa Tempo Libero di Brescia promuovono il progetto “ECO-TECH”, nell’ambito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 34 borse per stage di 14 settimane da svolgere in Germania, Regno Unito, Irlanda, Francia, Portogallo, Spagna. Settore: green economy. Requisiti: essere residenti nelle Regioni Lombardia e Molise, di età compresa tra i 19 e i 28 anni. Scadenza: 30 giugno 2013 Bando http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/877leoeco-tech.pdf Per informazioni si può scrivere a Rosaria Petrillo r.petrillo@provincia.milano.it oppure a Stefania Feriti stefania.feriti@cooptempolibero.it Il Consorzio Arezzo Innovazione promuove il progetto “CompeTer II” nell’abito del Programma Leonardo, che mette a disposizione 57 tirocini di 13 settimane in Portogallo, Spagna, Malta e Regno Unito neisettori: • Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali e artistici e della storia; • Scienze economiche (marketing, gestione e controllo, management PMI, logistica); • Informatica, e-business e nuove tecnologie della comunicazione, web engineering e designing, telecomunicazioni; • Turismo e agroalimentare; • Energie rinnovabili e ambiente. Requisiti: residenti o domiciliati in Toscana. Scadenza : 5 luglio 2013 Bando http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/877leoarezzo.pdf Moduli http://www.polilabar.it/ Per informazioni scrivere a info@arezzoinnovazione.it Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
CONCORSI
L'Associazione culturale Strauss sta cercando interessati per il seguente progetto a LONDRA
Seminario in REGNO UNITO
- azione 5.1 Incontri di giovani e di responsabili delle politiche per la gioventù - da Giovedì 3 a Lunedì 8 Luglio 2013, inclusi i giorni di viaggio dal titolo “European Youth Standing Against Extremesim” . Il progetto si terrà aLondra. I giovani provenienti da 5 diversi paesi europei si riuniranno per un seminario di tre giorni a Londra attorno “tavole rotonde” e, attraverso veri e propri dibattiti e workshop interattivi, saranno essi stessi i principali attori e propositori di azioni concrete, atte a contrastare le ideologie estremiste e fasciste diffuse tra i giovani, non solo a livello locale ma anche europeo. Questo lo scopo del seminario che, basato su prospettive comparative ed esperienze condivise dai partecipanti, si propone di lottare contro il razzismo e la xenofobia, e di farlo parlando il linguaggio dei giovani, attraverso metodi del tutto innovativi. Per rafforzare infatti il senso di questa lotta e per alimentare ulteriormente il dibattito verranno direttamente coinvolti i politici e i media perché i giovani si sentano sostenuti nelle loro ideologie . Affinchè i giovani possano avere una visione chiara sulle tematiche chiave del seminario non è escluso che siano organizzate delle visite presso quei luoghi nei quali il potere si fa e prende vita, primo fra tutti il Parlamento. Il seminario si propone di affrontare gli argomenti previsti coinvolgendo direttamente i giovani con una serie discussioni, gruppi di lavoro ed assemblee, tenuti appunto fra i giovani rappresentanti delle organizzazioni partner da una parte e i responsabili politici dall’altra, per permettere ai partecipanti coinvolti di avere un ruolo preponderante nella condivisione attiva di idee che genereranno quelle azioni concrete utili a sconfiggere queste piaghe ancora imperanti. Attraverso lo scambio di idee e il dialogo strutturato sarà possibile creare una unione solida ed una attiva cooperazione fra le diverse organizzazioni partecipanti attive nel campo della vita civica e sociale dei giovani, i quali prendendo direttamente la parola ed esprimendo le proprie idee saranno i protagonisti assoluti di questa tre giorni londinese. Tema: estremismo, focalizzato nei seguenti settori - Rom e comunità - Sport - di immigrati e/o rifugiati - Bullismo Posti disponibili per partecipanti Italiani : 9 + 1 partecipanti, per un totale di 50 partecipanti. Ogni organizzazione partner coinvolgerà 10 giovani seguendo tale criterio di selezione: 8 partecipanti in età compresa tra 18-25 anni e 2 partecipanti nella fascia di età compresa tra i 26 – 30anni. Requisiti richiesti: 18 anni- 30 anni, secondo le modalità sopra spiegate. Ottimo livello di Inglese (C1 – C2) che verrà verificato con una breve intervista Paesi partecipanti: Regno Unito, Portogallo, Norvegia, Lituania ed Italia Ente organizzatore : “FaithMatters” Sito internet dell’associazione ospitante: http://faith-matters.org/ Quota di partecipazione : 60 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura conta tare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: il prima possibile (entro e non oltre il 23 Giugno!) MODALITA’ DI CANDIDATURA Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed il modulo di candidatura (che è possibile trovare sul nostro sito al seguente linkhttp://www.arcistrauss.it/?menu=download&id=47), al seguente indirizzo mail arcistrauss@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail il titolo del progetto, come sopra riportato. Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI . Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.). Si prega di non chiamare e di contattarci via mail. Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: arcistrauss@arcistrauss.it
MANIFESTAZIONI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA CASA-OFFICINA DOMENICA 23 GIUGNO 2013 ORE 18 VIA CUBA 46/48 La Casa-Officina ha deciso di diventare più grande per i più piccoli e di accogliere accanto all'OfficinaCreativa Interculturale
LA PICCOLA OFFICINA CENTRO EDUCATIVO PER L'INFANZIA Vi aspettiamo per scoprire gli alberi, le lingue, gli angoli e le storie della nuova CASAOFFICINA! UN LIBRO, UN DONO: Se avete il piacere di portare un piccolo pensiero, vi invitiamo a donare lalla Casa-Officina un libro per i bambini in età prescolare, nuovo o usato soprattutto bello!-, per arricchire la prima biblioteca plurilingue per l'infanzia con ancora più libri per i più piccoli! Associazione di promozione sociale "Officina Creativa Interculturale" Piazza Zisa,17 90135 Palermo +39 0916520297 (lun-ven, 16-19.30) www.casaofficina.it http:// www.facebook.com/officinacreativa.interculturale
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
MANIFESTAZIONI Galileo Innovactors’ Festival La prima edizione del Galileo Innovactors’ Festival si svolge a Padova dal 20 al 22 giugno 2013. Il Galileo Innovactors' Festival si inserisce nel percorso di candidatura di Venezia con il Nordest a Capitale Europea d ella Cultura 2019 chiamando i maggiori esperti nazionali ed internazionali a dibattiti, presentazioni, tavole rotonde, laboratori ed eventi collaterali con l’obiettivo di stimolare interazioni tra mondo della ricerca, impresa e cittadinanza. Galileo Innovactors' Festival è un grande evento che guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane e straniere, ai quali la manifestazione intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva al dibattito sui temi al centro di questa edizione della manifestazione. http://galileofestival.nordesteuropa.it/
MedFilm Festival Il Cinema del Mediterraneo si ritrova a Roma dal 21 al 30 giugno al MedFilm Festival, quest'anno alla sua 19a edizione. Al Museo MAXXI, il 25 giugno, un incontro per esplorare le possibilità de l mercato euro-mediterraneo dell'audiovisivo e parlare del programma "Europa creativa" con la relatrice Silvia Costa. Attraverso gli audiovisivi e in particolare il cinema di qualità, il MedFilm Festival intende sostenere la cooperazione tra nazioni vicine nella convinzione che la diversità sia un valore. Gli obiettivi del Festival sono: la tutela dei diritti umani e il dialogo interculturale; l'educazione e la formazione dei giovani in ambito socio-culturale; la lotta al razzismo e alla xenofobia; la promozione e la diffusione della cultura europea e mediterranea. La selezione ufficiale del Festival è riservata esclusivamente a lungometraggi provenienti dai Paesi del Mediterraneo, almeno in anteprima italiana. La Giuria internazionale composta da esperti del settore assegna il Premio Amore e Psiche al miglior film, e i riconoscimenti Menzione speciale ed Espressione artistica. Ai cortometraggi proven ienti dai Paesi europei e mediterranei sono dedicati il Premio Methexis e il Premio Cervantes Roma. La Giuria internazionale, composta da studenti di cinema e da detenuti di un Istituto di Pena italiano, assegna il Premio Methexis per la promozione di opere che incoraggiano il tema del Dialogo interculturale. In collaborazione con l'Istituto Cervantes di Roma, per il quarto anno gli studenti assegnano il Premio Cervantes Roma al cortometraggio più innovativo. Il Concorso internazionale documentari Open Eyes è una Competizione aperta alle opere provenienti dai Paesi europei e mediterranei. http://www.medfilmfestival.org/medfilm2013/it/home.php
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
MANIFESTAZIONI Palermo capitale del Pride italiano—
Sabato 22 Giugno in 100.000 in piazza
“Quest’anno il Pride Nazionale punta al Sud, risorsa fondamentale di contaminazione e dialogo. Solo la parità dei diritti può far crescere il nostro paese e farlo uscire dalla crisi”. È il messaggio di Titti De Simone, Presidente del Comitato Organizzatore di Palermo Pride Nazionale 2013. “Un segnale importante delle istituzioni - ha aggiunto arriva con la partecipazione del Presidente della Camera Laura Boldrini e della Ministra per le Pari Opportunità Josefa Idem al convegno sui diritti lgbt e i diritti umani che si svolgerà a Palermo il prossimo 14 giugno”. Per il presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta “la nostra è una battaglia per una società fuori da qualsiasi ghetto. Stiamo lavorando, insieme al sindaco Orlando, all’idea di Palermo Capitale della Cultura, una società dove siano riconosciuti i diritti di cittadinanza per tutti”. Sulla stessa lunghezza d’onda il primo cittadino di Palermo: “ Il Pride è un respiro di cittadinanza. È come un mosaico formato da una serie di cocci di colore diverso: il collante deve essere Piccoli e grandi racconti all’ombra l’uguaglianza”. Sarà un coro unito di 100 mila persone, quello che, Sabato 22 Giugno, a PALERMO darà vita al degli alberi di Villa Trabia PRIDE NAZIONALE 2013 per rivendicare quanto altri Un po’ prima del tramonto, nell’ora muta delle fate, il mondo si ferma, cittadini, gay, lesbiche e transessuali, in buona parte e la pace e la bellezza avvolgono e consolano. E’ proprio in questo d'Europa, hanno già ottenuto. Subito pari diritti e contramomento magico che, sotto gli alberi, escono le parole e nascono le sto all'omofobia e alla transfobia. Subito un confronto storie. “L’Odissea e il mondo mitologico degli eroi” è il tema di questa parlamentare che porti rapidamente ad un avanzamento bella iniziativa, le cui narrazioni sono discrete, avvolgenti, completano legislativo. E' questa la sintesi politica che l'organizzazioil senso e riempiono il silenzio. Sono le storie proposte agli adulti da ne di PALERMO PRIDE NAZIONALE 2013 intende espriBeatrice Monroy e Rinaldo Clementi, mentre ai bambini di età compremere a tutta la società, alle forze politiche e alle Istituzioni sa tra i 5 e i 10 anni da Giovanna Soffientini e Antonella Venezia. Un tutte. Non passa giorno in questo Paese in cui non accaprogetto che si sviluppa a Villa Trabia, occupando il tardo pomeriggio dano fatti di discriminazione, esclusione e violenza, sodi ogni venerdì di maggio e giugno, ai piedi degli alberi tra i più belli prattutto per le persone LGBT. E' questo il messaggio dei giardini palermitani, per costruire insieme piccoli e grandi racconti. politico che il movimento lgbt italiano consegnerà alla Il prossimo appuntamento sarà quello del 14 giugno, mentre l’ultimo Presidente della Camera Laura Boldrini, ed alla Ministra del mese, quello del 21 giugno, cadrà nel Solstizio d’Estate e sarà un per le Pari Opportunità Josefa Idem, entrambe presenti il vero e proprio evento. Essendo del tutto autofinanziata, la manifesta14 giugno a Palermo al convegno: Quella del PALERMO zione prevede un contributo di 5 euro per partecipare a ogni incontro, PRIDE NAZIONALE 2013 è una battaglia che si combatma offrirà l’opportunità di vivere un’esperienza capace di liberare la te per vincere, e per dare un futuro di dignità per tutti i propria fantasia e di esprimere il desiderio di raccontarsi anche attracittadini e le cittadine, in piena eguaglianza, con gli stessi verso i miti e gli eroi. diritti e gli stessi doveri, con le stesse opportunità riconosciute a tutti i cittadini italiani, come norma fondante della Costituzione Italiana. Madrine della manifestazione, saranno Maria Grazia Cucinotta, Seminario "La valorizzazione da sempre vicina al movimento lgbt, Eva Riccobono, Barbara Tabita, dell'identità dei territori Vladimir Luxuria. Alla manifestazione parteciperanno irappresentanti delle istituzioni locali, Comune e Regione, esponenti della cultura e dello attraverso la De.Co." spettacolo, fra gli altri Emma Dante e Victoria Cabello. Un corteo di carri organizzato da Confartigianato Imprecolorati partirà dal Foro Italico, in parata, suonando, cantando e ballando, sa Palermo in collaborazione con la rivendicando insomma una libertà di esistenza e di felicità per tutti. Tutto Libera Università Rurale Sasi concluderà al VILLAGE del PALERMO PRIDE NAZIONALE 2013, orper&Sapor Onlus Palermo, 27 Giugno ganizzato all'interno dei Cantieri culturali della ZISA, teatro di tutte le atti2013 - presso la sala Terrasi della vità culturali, politiche e di spettacolo inserite nel Programma ufficiale. Camera di Commercio di Palermo. Dal 14 al 23 giugno, infatti, gli spazi allestiti dall'organizzazione accoglieranno musica, dibattiti, teatro, cinema, arte e divertimento, in una giostra di appuntamenti di assoluto valore. Il 19 giugno, un convegno sul rapporto tra il transessualismo e i media con Porpora Marcasciano, presidente nazionale del Mit, Agnese Canevari (Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e Delia Vaccarello, giornalista; il 21 giugno, la Conferenza stampa dell’Unar- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e di Oscad - Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori - nel corso della quale saranno presentate le strategie nazionali antidiscriminazione dell’Unar e che si concluderà con una tavola rotonda con i parlamentari Ivan Scalfarotto, Sergio Lo Giudice e Alessandro Zan; ancora il 21 giugno, i diritti umani delle persone LGBTI saranno al centro di un convegno a cura di Rete Lenford e Amnesty International, con interventi, tra gli altri, di Anna Canepa segretaria nazionale di Magistratura Democratica, Annachiara Cerri direttrice Ufficio per le questioni Lgbti, II direzione generale del Consiglio d’Europa , Giusy D’Alconzo direttrice dell’Ufficio Campagne e ricerca di Amnesty International Italia e Antonio Rotelli presidente Rete Lenford; il 22 giugno, prima della parata, si svolgerà un convegno sui Crimini d’odio promosso da Arcigay nazionale con la partecipazione di Salvatore Miceli (PolisAperta), e Flavio Romani presidente nazionale di Arcigay mentre il 23 si terrà la presentazione promossa da ArciLesbica de “Il movimento delle lesbiche in Italia” libro di Helen Ibry sulla storia del movimento lesbico alla presenza dell’autrice e della presidente nazionale Paola Brandolini. Importante la presenza dell’Unar-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, che allestirà un desk informativo entro il pride village per tutta la durata della manifestazione. Il calendario si articola su più fronti: libri, cinema, teatro, mostre, dibattiti, party e tanta musica live. Roy Paci, Almanegretta, Frankie Hi Nrg, Nada, Immanuel Casto, solo per citarne alcuni. E poi il teatro di Emma Dante, Enrico Roccaforte, Filippo Luna, Salvatore Rizzo e Massimo Verdastro, autori di piece che hanno come temi l'amore e le differenze. Non mancano le Mostre, la più importante quella realizzata dal grande fotografo Ferdinando Scianna X il Pride. E anteprime cinematografiche, quali Alfredos' fire di Andy Abrahams Wilson. Infine, speciali convenzioni in tutte le attività commerciali della città. Grazie alla “pride card”- iniziativa che testimonia, con quello delle istituzioni, anche il sostegno del tessuto produttivo e commerciale – sarà possibile infatti usufruire di sconti e offerte per il periodo che va dal 14 giugno al 31 dicembre 2013. Dal Palermo Pride nazionale 2013 del 22 giugno, partirà “un'onda Pride”, che coinvolgerà tutto il Paese, attraverso numerose manifestazioni locali che si svolgeranno per tutto il mese in tante città italiane, fra cui Vicenza, Bologna, Milano, Roma, Catania. Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006.
GUUE 327 del 24 novembre 2006
CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP.
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress.
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus
Www.programmemed.eu COM 892 del 09/01/09
Programmi comunitari 2014-2020 CREATIVE EUROPE Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - Media - Media Mundus
http://ec.europa.eu/culture/creative-europe/ index_en.htm
YES EUROPE Il programma sostituisce 7 programmi : - Programma di Apprendimento permanente - Gioventù in azione - Erasmus Mundus - Tempus - Edulink - Alfa - Programma di cooperazione bilaterale con i Paesi industrializzati
sito: http://ec.europa.eu/education/erasmus-for-all/ index_en.htm
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
GIUGNO 2013 563
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? AFFARI SOCIALI IMPRESE INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTEcaCIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE CODICE tId=630&langId=fr&callId= VP/2013/003 376&furtherCalls=yes
2013/06/24
578
LIFE+ Invito a presentare proposte 2013 temi: 1. LIFE+ Natura e biodiversità C 47 del 19 febbraio 2013 2. LIFE+ Politica e governance ambientali 3. LIFE+ Informazione e comunicazione Le proposte possono essere elaborate e presentate unicamente mediante "eProposal",
2013/06/25
570
C 85 del 23/03/13
Programma «Gioventù in azione» Azione 4.5 EACEA/11/13 Sostegno ad attività di informazione per i giovani e per le persone operanti nel settore della gioventù e le organizzazioni giovanili
2013/06/27
LUGLIO 2013 579
sito web
Programma Media 2007. Bando per il sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - III scadenza
2013/07/01
562
RICERCA E INNOVAZIONE
RICERCA E INNOVAZIONE CIP - Sostegno ai prodotti turistici a tematica transnazionale come strumento di rafforzamento della competitività e della sostenibilità del turismo europeo CODICE 70-G-ENT-CIP-13-B-N03S04
2013/07/03
564
sito web
ERASMUS per giovani imprenditori codice 63-G-ENT-CIP-13-E-N01C011
2013/07/09
sito web
Programma di informazione e prevenzione della droga. Sovvenzioni per azioni 2013. Il programma è parte del programma generale "Diritti fondamentali e giustizia"
2013/07/11
586
C 142 del 22 maggio 2013
Programma Media. Bando per il sostegno per l’attuazione di progetti pilota CODICE EACEA/08/13
2013/07/15
569
C 120 del 26/04/13
EAC/S03/13. Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta)
2013/07/19
605
Call for proposals (in inglese)
IMPRESE E INDUSTRIA Progetti di cooperazione per supportare il turismo transnazionale basato sul patrimonio culturale ed industriale europeo riferimento 69/G/ENT/PPA/13/411
2013/07/31
606
Call for Proposals SITO WEB
CIP - Scambio di nuovi imprenditori tra la Repubblica Federale del Brasile e l'Unione Europea
2013/07/04
588
AGOSTO 2013 568
580
607
C 88 del 26/03/13
C 130 del 7 maggio 2013
Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.
2013/08/24
Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013
2013/08/29
Call for proposals – Action grants 2013pdf Programma Progress: invito a presentare proposte 2013 per la parità di genere
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/08/28
Pagina 22
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza Le condizioni dettagliate per la presentazione delle proposte relative ai progetti e ai moduli di candidatura sono reperibili nella guida al programma "Europa per i cittadini" o sul sito web dell'"Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura"
2013/09/01
sito web
Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013
2013/09/05
sito web dedicato al programma
Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza
2013/09/03
572
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
573
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 70 del 9 marzo 2013 sito web
EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società
2013/09/14
581
589
574
561
582
EACEA/04/13 Nell’ambito Italia Lavoro - Programma AMVA del programma per l’apprendimento permanente
603
bando 565 ne
Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della 2013/09/16 2013/12/31 formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione) Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il
C 118 del 25 aprile 2013
866
C 281 /20 del 24/09/2011
Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
583
C 314 del 18 ottobre 2012
Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG
2013/09/18
604
C 165 del 11/06/13
INVITO APERTO - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165
2013/09/27
590
561
591
602
"Gioventù in azione". C 148 del 28 maggio 2013 Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13 C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
"Gioventù in azione". C 150 del 29 maggio 2013 Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13 C 162 del 7 giugno 2013.
Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.
Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/09/17
2013/09/05
2013/09/06
2013/09/10
2013/09/13
Pagina 23
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI OTTOBRE 2013 584
C 29 del 1° gennaio 2013 sito web
Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente.
2013/10/01
585
C 394 del 20 dicembre 2012 sito web
MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012
2013/10/01
DICEMBRE 2013 603
bando
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento (UE) n. 536/2013 della Commissione, dell'11 giugno 2013, che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari, diverse da quelle facenti riferimento alla riduzione dei rischi di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini GUUE L 160 del 12/06/13 Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, concernente la mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in conformità al punto 28 dell’accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2011/016 IT/Agile, presentata dall’Italia) GUUE L 160 del 12/06/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 538/2013 della Commissione, dell'11 giugno 2013, recante misure transitorie relative ad alcuni titoli di importazione, di esportazione e di fissazione anticipata per gli scambi di prodotti agricoli fra l’Unione nella sua composizione al 30 giugno 2013 e la Croazia GUUE L 161 del 13/06/13 Decisione n. 2/2013 del Comitato degli ambasciatori ACP-UE, del 29 maggio 2013, relativa alla nomina dei membri del consiglio di amministrazione del Centro tecnico per la cooperazione agricola e rurale (CTA) GUUE L 163 del 15/06/13 Rettifica del regolamento (CE) n. 1098/2007 del Consiglio, del 18 settembre 2007, che istituisce un piano pluriennale per gli stock di merluzzo bianco del Mar Baltico e le attività di pesca che sfruttano questi stock, modifica il regolamento (CEE) n. 2847/93 e abroga il regolamento (CE) n. 779/97 ( GU L 248 del 22.9.2007) GUUE L 163 del 15/06/13
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 24 del29/02/12 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
INTEGRAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 311 – AZIONE C - 3^ SOTTOFASE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 24 del 24.05.2013 , il decreto 06.02.2013 inerente l’integrazione alla graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di aiuto ammissibili , non ricevibili e non ammissibili, presentate in adesione al bando relativo alla misura 311 - azione C “Altre forme di diversificazione”- regime de minimis - 3^ sottofase, ” del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.27 dell’11.06.2010) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni al T.A.R. dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni.
ALTRA APPROVAZIONE MODIFICHE GRIGLIE – MISURA 111- AZIONE 1 FORMAZIONE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.24 del 24.05. 2013 , il decreto 12.03.2013, inerente l’ approvazione delle modifiche alle griglie di elaborazione della misura 111 “Interventi di formazione professionale e azione di informazione” – azione 1 “Formazione”.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 313 – AZIONI A e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.24 del 24.05.2013 , il decreto 26.02.2013 inerente la graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di aiuto ammissibili, non ricevibili e non ammissibili presentate in adesione al bando relativo alla misura 313 “Incentivazione di attività turistiche” – Azione A “Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali” e Azione B “ Servizi per la fruizione degli itinerari rurali “, del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.1 del 05.01.2012) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
PROROGA AUTORIZZAZIONE SUOLO E SALUTE CONTROLLI IGP LIMONE INTERDONATO MESSINA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.119 del 23.05.2013, il decreto 02.05.2013, inerente la proroga dell’autorizzazione rilasciata all’organismo denominato “Suolo e Salute srl”, in Fano (PU) ad effettuare i controlli per la indicazione geografica protetta “limone Interdonato Messina”, registrata in ambito Unione Europea.
MODIFICA DISCIPLINARE PRODUZIONE PESCA DI LEONFORTE Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.120 del 24.05.2013, il decreto 13.05.2013, inerente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione “Pesca di Leonforte” registrata in qualità di Indicazione geografica Protetta, in forza al Regolamento CE n.622 della Commissione del 15.07.2010.
AVVISO APERTURA TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE CITRUS TRISTEZA VIRUS L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.25 del 31.05. 2013 , il comunicato inerente l’avviso relativo all’apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto a favore delle piccole e medie imprese del serttore agricolo per la prevenzione ed eradicazione della fitopatia “Citrus Tristeza Virus”, Legge regionale 24.11.2011, n.25, articolo 11, comma 1 – 2 – 3 -4- 6 . Le domande dovranno essere presentate agli Ispettorati Provinciali dell’Agricoltura competenti per territori, entro il termine perentorio di 90 giorni, dalla data di pubblicazione del presente avviso, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia. E’ stabilito un importo massimo per impresa agrumicola di € 9.000,00 per ettaro.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA– MISURA 321 – AZIONE A 1 GAL ELIMOS Il GAL ELIMOS ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 25 del 31.05.2013 , il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ La Terra degli Elimi” - Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva relativa al bando, attivato a chiusura della manifestazione di interesse della misura 321, Azione A 1.
RIAPERTURA TERMINI – MISURA 322
GAL TERRE DEL NISSENO
Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 25 del 31.05.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” Avviso di riapertura termini misura 322, - GAL Terre del Nisseno. La riapertura dei termini è concessa dal 03.05.2013 all’1.06.2013 .
PROPOSTA RICONOSCIMENTO IGP PESCABIVONA Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.125 del 30.05.2013, il comunicato, inerente la proposta di riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta “Pescabivona”. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 25
PROVVEDIMENTI INERENTI STABILIMENTI LAVORAZIONE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE VETERINARI APRILE - MAGGIO 2013 L’Assessorato Regionale della Salute ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 05.04.2013, n.18 del 12.04.2013 , n.19 del 19.04.2013, n.21 del 03.05.2013, n.22 del 10.05.2013, n.24 del 24.05.2013, n.25 del 31.05.2013,diversi comunicati inerenti provvedimenti stabilimenti sopraccitati. RICONOSCIMENTI STABILIMENTI IN VIA DEFINITIVA 1 .Ditta Horgel spa, con sede in Catania, nella Zona Industriale, II Strada n.9/11, per lavorazioni carni e vegetali. 2.Ditta Tomarchio Andrea, con sede in Santa Venerina (CT), nella Via Felicetto, 14, per lavorazioni imballaggio uova in guscio. 3.Ditta Ellepi Alimentari società cooperativa, con sede in Pollina (PA), nella Contrada Zubbio, per lavorazioni carni. 4.Revoca sospensione riconoscimento veterinario Piro Gerlando, con sede in Siculiana (AG), nella Via Circonvallazione. 5.Ditta Biondo Francesca, con sede in Terrasini (PA),nella Contrada Consiglio, per lavorazioni latte. VOLTURA RICONOSCIMENTI VETERINARI Da ditta Giocondo Laura alla ditta Sapori Antichi ss, con sede in Poggioreale (TP), nella Corso Umberto I, 30 . Da ditta La Gaipa Calogero alla ditta Cuor di Pizza di La Gaipa Calogero, con sede in Agrigento, nella Via Unità d’Italia, 40/B. Da ditta Siciliana Formaggi sas, di Canicattì Pietro & C alla ditta C.I.G. srl, con sede in Canicattì, nella contrada Corrige. Da ditta Leto Graziella a ditta Leto Andrea, con sede in Castronovo di Sicilia (PA), nella Contrada Melia. Da ditta Pollichino Maria Stefana a ditta Società agricola Le Prelibatezze del Feudo Pollichino snc di Lala Giuseppe e Lala Carolina. Da ditta Ragusa Latte società cooperativa a ditta Ragusa Latte società cooperativa agricola O.P., nella Zona Industriale, I Fase. REVOCA RICONOSCIMENTI VETERINARI Ditta Geo Carni srl, con sede in Trapani, nella Via della Pace. Ditta Occhipinti Giovanni, con sede in Ragusa , nella contrada Cento Pozzi. Ditta Paci Rosario, con sede in Gela (CL). Ditta Tranchida Franca, con sede in Buseto Palizzolo (TP), nella Contrada Luziano. Ditta Rinascita piccola società cooperativa arl, con sede in Trapani, nella Via C.Colombo, 5. Ditta caseificio del Castello srl, con sede in Cefalà Diana (PA), nella Contrada San Lorenzo. Ditta caseificio Desio Siciliano srl, con sede in Pace del Mela (ME), nella Contrada Gabbia. Ditta Tumino Giuseppe, con sede in Ragusa, nella Contrada Magazzè. Ditta Angelo Stefano , con sede in Salemi (TP), nella Contrada Favarella. Ditta Cremolose srl, con sede in Palermo, nella Via Broggi,6. Ditta Milazzo Pietro, con sede in Poggioreale (TP), nella Contrada Macchia. Ditta Buffa Rosario, con sede in Modica (RG), nella Contrada Mauro. Ditta Carpinteri Stefano, con sede in Scicli (RG), nella Contrada Guarneri. Ditta Caseificio Forte, con sede in Castelvetrano (TP), nella Via Termini, 2. Ditta Società Agrozootecnica La T.A.L.P.A., con sede in Alcamo (TP), nella Contrada Palmeri. Ditta CE.COM srl, con sede in Alcamo (TP), nella Contrada San Leonardo. Ditta Forte Benvenuta , con sede in Castelvetrano (TP), nella Via Selinunte, Km 75. Ditta Realvilla Formaggi di cacciatore Giovanni & C. s.s., con sede in santo Stefano Quisquina (AG), nella Contrada Realtavilla. Ditta Caseficio Fanara s.r.l., con sede in santa Elisabetta (AG), nella Via Belgio, 28. Ditta Saporicco srl, con sede in Caltagirone (CT), nella Via Spiridione Libertini, 12. Ditta Sud Allevamenti Belpassesi srl, con sede in Belpasso (CT), nella Contrada Ascino. Ditta C.S.F. srl, con sede in Belpasso (CT), nella Contrada Altarello,5. Ditta N.P.S. Carni srl, con sede in Aci Catena (CT), nella Via Nizzetti,178. Ditta Azienda Criscione Rosario e Gianni società agricola, con sede in Chiaramonte Gulfi (RG), nella Contrada Calora. Ditta Montagno Cappuccinello Carmelo, con sede in Bronte (CT), nella contrada Placatorre. Ditta Jonia Gel di Sorbello Alfio, con sede in Riposto (CT), nella Via Cascino,116. Ditta Adragna Salvo , con sede in Calatafimi-Segesta (TP), nella Contrada Angeli. Ditta Caseificio 5 Stelle di saputo salvatore, con sede in Gibellina (TP), nella Via Empedocle,2/A. RICONOSCIMENTI IN VIA CONDIZIONATA DI STABILIMENTI Ditta Giammanco srl, per lavorazioni latte. Ditta Minerva Ice srl, con sede in Tusa (ME), nella Contrada Santa maria delle Palate, per lavorazioni latte. Ditta Re.Al.Pro. snc di Realmonte Ciro e Luigi, con sede in Marineo (PA), nella Contrada Favarella, per lavorazioni carni. Ditta Sacco Domenico , per lavorazioni latte. Ditta IN.CA.M. srl, con sede in Ragusa , nella Via Z.I. III Fase, per lavorazioni carni SOSPENSIONE TEMPORANEA RICONOSCIMENTI VETERINARI Ditta Piro Gerlando , con sede in Siculiana (AG), nella Via Circonvallazione. Ditta Polli Azzolina srl, con sede in Mineo (CT), Contrada Monaci. Ditta azienda Agricola Filpi Corrado , con sede in Santa Cristina Gela (PA), nella Contrada Fifi. Ditta Società Cooperativa Costanzo Giacomo Zarri, con sede in Randazzo (CT), nella Contrada Murarazzorotto, Via Tiziano. Ditta Prinzo Nicolò, con sede in Bronte (CT), nella Contrada Viscusi. Ditta Monte piccola società cooperativa arl, con sede in Palermo, nella Via Cardinale Rampolla, 4. Ditta Fratelli Ingoglia srl, con sede in Santa Ninfa(TP), nella Via SS 119. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 24 22 23 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 26