Europa mediterraneo n 25 del 25 06 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Lo sport, fattore di crescita per l'economia dell'UE Quello dello sport è nell'UE un importante settore economico a pieno titolo, con una quota dell'economia nazionale comparabile a quella dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca combinate. Inoltre, il suo peso pare destinato ad aumentare in futuro. Nel complesso, il settore dello sport produce il 2% del PIL complessivo dell'UE, mentre l'occupazione complessiva generata dalle attività sportive è di 7,3 milioni di unità, pari al 3,5% dell'occupazione complessiva nell'UE. Nonostante queste cifre impressionanti, l'impatto economico delle industrie dello sport è spesso sottovalutato. Per ribadire il ruolo delle industrie sportive quali volano dell'economia il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani e la Commissaria Androulla Vassiliou hanno copresieduto oggi la riunione ad alto livello degli stakeholder sull'impatto dello sport e delle industrie sportive. La riunione intendeva fare un bilancio dei progressi realizzati dopo la prima riunione dell'industria europea di articoli sportivi svoltasi il 21 gennaio 2014. Inoltre, la riunione ha offerto l'opportunità di presentare un piano d'azione portato avanti dall'industria relativo all'impatto economico dello sport e alle industrie dello sport. Nella sua allocuzione Antonio Tajani ha ribadito il ruolo dello sport quale importante leva dell'innovazione, della competitività industriale e dell'occupazione. Azioni concrete per promuovere lo sport e le industrie dello sport in Europa In seguito alla prima riunione delle industrie europee dello sport del 21 gennaio, la Commissione ha analizzato tutte le idee prospettate dagli stakeholder ed ha stilato un elenco di tre obiettivi principali: 1. Massimizzare l'efficienza degli investimenti nell'infrastruttura sportiva: Con le restrizioni imposte ai finanziamenti pubblici, il miglioramento dell'efficienza degli investimenti nelle infrastrutture sportive è diventato cruciale. A tal fine, il piano d'azione contempla diverse azioni tra cui: fare il bilancio delle infrastrutture esistenti in tutti gli Stati membri, costituire un forum di decisori politici e rappresentanti dell'industria per condividere le pratiche ottimali, incoraggiare i cluster sportivi, agevolare la costituzione di partenariati pubblico-privati e far opera di sensibilizzazione nella comunità sportiva del fatto che nell'ambito dell'iniziativa Orizzonte 2010 è possibile includere progetti sportivi alla voce "appalti pubblici innovativi". 2. Promuovere la competitività delle industrie dello sport: L'industria dello sport è caratterizzata da ondate di innovazione ricorrenti e in rapida alternanza, spesso in collaborazione con altre industrie (tessile, elettronica, aerospaziale, ecc.). Tuttavia, gli investimenti in prodotti innovativi per lo sport possono essere realizzati nella misura in cui i diritti di proprietà intellettuale sono sufficientemente protetti. Inoltre, gli accordi di libero scambio e di investimento tra l'UE e i paesi terzi sono essenziali per migliorare le condizioni di accesso al mercato per le industrie unionali dello sport. In tale contesto, si propongono diverse azioni tra cui: sviluppo di studi sull'efficacia e la sostenibilità degli eventi sportivi in Europa, promozione di sinergie a livello di UE, incoraggiamento agli Stati membri affinché beneficino appieno delle possibilità di finanziamento da parte del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Inoltre, gli Stati membri dovrebbero scambiare pratiche ottimali, in modo da assicurare un'applicazione efficace e uniforme dei diritti di proprietà intellettuale. L'UE dovrebbe inoltre rafforzare la collaborazione tra cluster negli Stati membri, sviluppare studi di casi sulle nuove tendenze e opportunità e tenere conto delle esigenze delle industrie dello sport all'atto di negoziare accordi bilaterali di libero scambio. Infine, una "missione per la crescita" dell'UE imperniata sull'industria dello sport andrebbe organizzata dopo ogni grande evento sportivo celebrato in paesi terzi. 3. Dare spazio alla domanda di attività sportive e ricreative e alla relativa domanda di prodotti e massimizzare gli effetti a cascata su crescita e occupazione: Nella catena di fornitura di articoli sportivi ogni nuovo posto di lavoro genera 0,65 nuovi posti di lavoro nell'indotto al di fuori della catena delle forniture. I settori con il potere moltiplicatore più grande sono quelli della costruzione e del turismo. In questo contesto è prevista una serie di azioni tra cui: utilizzare le possibilità di finanziamento garantite da COSME, sostenere le imprese che operano nella "app economy", costituire agenzie specifiche a livello regionale per agevolare l'organizzazione di eventi sportivi e adottare misure per agevolare le attività legate al turismo sportivo. L'UE, assieme agli Stati membri e agli altri stakeholder, incoraggerà inoltre il turismo dai paesi terzi verso l'Europa in occasione di grandi eventi sportivi ed esaminerà se sia il caso di dare seguito alle raccomandazioni del gruppo di esperti sul finanziamento sostenibile dello sport relative al riesame del sistema di IVA per tener conto della natura specifica dello sport. Commissione europea DG Comunicazione Rappresentanza a Milano Corso Magenta, 59 I- 20123 Milano T +39 02 4675141 http://ec.europa.eu/italia/index_it.htm Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 25/14 25/06/14

Sommario Nasce il marchio “Qualità sicura Sicilia”

2

Approvata la strategia U.E. per le Foreste

4

44 milioni di EUR disponibili per progetti dedicati all'azione per il clima

5

Settimana dell'Energia Sostenibile

6

Il Parlamento in technicolor

6

La politica sull' uguaglianza di genere in Italia

9

Passaporto europeo delle competenze per la ricettività

11

I tuoi diritti

12

PO FESR SICILIA 2014/2020.

14

Ircac: finanziamenti per 1 milione e mezzo di euro

15

Inviti a presentare proposte

15

Concorsi

16

Manifestazioni

20

S.O.A.T. 74 Alcamo

29

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA PARTE IL PROGETTO PILOTA “VETRINE PROMOZIONALI E PUNTI MERCATALI”NASCE IL MARCHIO “QUALITA' SICURA SICILIA” L'Assessore Ezechia Reale: “Si tratta di due strumenti coerenti e complementari per promuovere la conoscenza ed il consumo delle eccellenze agroalimentari della Sicilia” Sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che si è svolta presso l'Assessorato Agricoltura: il Bando relativo al Progetto Pilota “Vetrine promozionali e punti mercatali di vendita diretta dei prodotti agroalimentari siciliani” ed il Marchio regionale Qualità Sicura Sicilia (QS Sicilia). “Si tratta di due iniziative che mirano a dare certezza al consumatore circa la provenienza, la tracciabilità e la sicurezza alimentare dei prodotti provenienti dalla nostra Regione, ha dichiarato l'Assessore Ezechia Reale. Attraverso iniziative di questo genere si favorisce la crescita dei comparti produttivi e si proteggono i prodotti siciliani da alterazioni, sofisticazioni e potenziali truffe”. PROGETTO VETRINE: Il Bando, emanato in attuazione della L.R. n. 25 del 2011, è finalizzato alla promozione e commercializzazione diretta dei prodotti agroalimentari siciliani. In particolare il progetto prevede la realizzazione di tre punti vendita che, sulla base dei progetti presentati, verranno individuati nel territorio nazionale ed attraverso i quali verrà realizzata la vendita diretta dei prodotti dell'agroalimentare siciliano. Ciascuna vetrina, infatti, oltre a dover curare l'immagine della Sicilia attraverso la promozione dei sapori, elaborerà strategie di marketing e commercializzazione mirate ad indurre la vendita dei prodotti certificati siciliani. Tali prodotti dovranno appartenere ad una elle cinque filiere così individuate: 1) Frutta, 2) Ortaggi, 3) Olio e Vino, 4) Prodotti degli allevamenti, 5) altri prodotti trasformati. “La realizzazione di centri di promozione e vendita altamente qualificati e specializzati – dichiara l'Assessore Ezechia Reale - introduce una nuova fase nella strategia di valorizzazione e commercializzazione dei prodotti siciliani riconosciuti con marchi di qualità, di quelli tradizionali e dei prodotti certificati Qualità Sicura Sicilia”. “Le filiere - continua l'Assessore Reale – contribuiscono a creare rapporti stabili tra le imprese siciliane nella logica di definire forme di collaborazione continuativa tra operatori dello stesso ambito. La vendita diretta, infine, produce un abbattimento dei costi di intermediazione con recupero del valore reale dei prodotti venduti, a beneficio delle categorie produttive”. “Il progetto pilota – secondo l'Assessore Reale – vuole essere un contributo a sostenere nuove logiche di commercializzazione dei prodotti siciliani puntando sulla qualità e non sulla quantità. Se le vetrine si riveleranno una strategia vincente potranno essere replicate anche all'estero”. “Le vetrine avranno un layout omogeneo che riporterà i colori della Sicilia e che dovrà suggestionare il cliente-consumatore evocando in lui sapori e odori di Sicilia – ha detto Rosaria Barresi, Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura”. Il Bando – che sarà pubblicato sulla Gazzetta del 27 giugno – potrà essere visionabile sul sito della Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura. La fase di animazione territoriale e di elaborazione progettuale è stata realizzata in collaborazione con il Consorzio Regionale per la Ricerca Applicata e la Sperimentazione (CORERAS). QUALITA' SICURA SICILIA (QS Sicilia): Altra novità assoluta è la nascita del marchio riconosciuto a livello europeo “Qualità Sicura Sicilia”. Fino ad oggi i prodotti DOC,DOP, IGT e tutti gli altri prodotti siciliani di qualità avevano dei riferimenti di ambito territoriale limitato. Attraverso il QS Sicilia il consumatore potrà conoscere con esattezza la provenienza del prodotto ed avere certezza che è stato realizzato con procedimenti controllati e rispondenti a precisi disciplinari adottati dalla Regione Siciliana e controllati da enti certificatori. Il marchio QS Sicilia è un marchio collettivo di proprietà esclusiva della Regione Siciliana e potrà essere attribuito gratuitamente a singoli produttori ed a soggetti collettivi che ne facciano richiesta e che si attengano ai disciplinari definiti dalla Regione per le singole categorie di prodotti. Il QS Sicilia sarà attribuito automaticamente ai prodotti già certificati (DOC,DOP,IGP, etc) e ai prodotti del sistema integrato mentre verrà verificato caso per caso per le altre tipologie di prodotto. “ Si tratta di uno strumento formidabile – dichiara l’Assessore all'Agricoltura, Ezechia Reale - per la tutela e la commercializzazione dei nostri prodotti di qualità che ci consentirà di competere sui mercati dando ai consumatori quelle garanzie di affidabilità e sicurezza sulla provenienza del prodotto di cui ha bisogno”. Diversamente dal Born in Sicily che ha creato un registro delle biodiversità siciliane, il marchio Qualità Sicura Sicilia si riferisce a prodotti per i quali i produttori intendono avviare tutte le forme di controllo e tracciabilità per rendere i prodotti commercializzabili e sicuri. Europa & Mediterraneo n. 25 22 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 20 21 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 20/05/14 28/05/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Ecco dove esportano le imprese siciliane: Turchia e Francia in pole position Focus di Unioncamere Sicilia sui dati import/export. Nel 2013 vendite all’estero a -14%. In controtendenza “Prodotti alimentari” e “navi e imbarcazioni” Ancora segno meno per le esportazioni siciliane, ma tra le imprese cresce la voglia di incrementare il commercio estero. Archiviato il 21,5% del 2012, il 2013 si è chiuso con un -14,8%, determinato da un calo delle vendite passate dai 13 miliardi di euro del 2012 agli 11 miliardi dello scorso anno. Un calo vistoso soprattutto in confronto al dato nazionale sull’export che si attesta sul 0,1%. Come già avvenuto l’anno precedente, la dinamica negativa è stata influenzata principalmente dalla diminuzione delle vendite dei prodotti petroliferi raffinati (scese ancora del 22%). Tuttavia, al netto dei prodotti petroliferi le esportazioni siciliane sono cresciute del 6% per un fatturato complessivo di 3,5 miliardi di euro. Al segno meno, infatti, fanno eccezione alcuni settori: in pole position con una crescita esponenziale c’è “navi e imbarcazioni” (+236%), seguito da “elettronica” e “prodotti alimentari” (entrambi +13%, in linea con l’anno precedente). Da segnalare l’aumento, tra i principali comparti, delle vendite di articoli farmaceutici (+10%) e prodotti chimici (+8). A scattare la fotografia sull’export made in Sicilia è Unioncamere Sicilia che, nell’ambito della XII Giornata dell’Economia, ha fatto il punto sull’andamento del commercio estero nel 2013. «Come sempre accade in Sicilia – spiegano gli analisti di Unioncamere Sicilia – l’export dell’Isola è determinato per circa due terzi dal settore petrolifero, concentrato per la quasi totalità nella provincia di Siracusa e in parte anche nel Messinese. Basta dunque – osservano – un calo nelle vendite del raffinato per influenzare tutto l’andamento del commercio estero. Di contro, però, assistiamo a una piccola e costante crescita di altri settori come – per esempio – quello dell’agroalimentare, specialmente in alcune province come Trapani, Messina e Palermo. Si tratta di un segnale positivo che viene ancora di più rafforzato dalla maggiore propensione che le imprese siciliane stanno mostrando nei riguardi dei mercati esteri». «L’export – commenta Antonello Montante, presidente di Unioncamere Sicilia – rappresenta uno dei motori di crescita più importanti per la Sicilia. Per questa ragione, l’azione a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese è diventata una delle aree di intervento prioritario del sistema camerale. Servono scelte coraggiose per agganciare definitivamente la ripresa economica e dotare finalmente l’Isola di un piano industriale che incentivi le aziende a investire e creare sviluppo». Tabella n.1 – Commercio estero Sicilia per province. Valore di importazioni ed esportazioni 2012/2013 e variazione percentuale (valori in euro). IMPORTAZIONI Province

2013

Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia

197.330.902 324.684.598 5.282.203.413 120.082.862 240.157.740 35.715.232 1.479.878.211 219.301.731 12.089.207.309 19.988.561.998

ESPORTAZIONI Var. % 2012/2013 -18,1 -41,0 36,8 15,5 -54,7 -9,3 13,7 11,7 -14,5 -4,7

2013 234.728.461 257.626.581 1.385.141.059 172.418.224 109.537.640 9.927.186 1.272.458.116 271.321.828 7.434.154.848 11.147.313.943

Var. % 2012/2013 -2,2 18,3 8,7 36,9 -75,2 -10,5 5,9 8,1 -20,2 -14,8

Nel corso del 2013 le importazioni siciliane sono diminuite del 4,7%. Anche in questo caso la performance è determinata da un calo dell’acquisto del petrolio greggio (-9,6%) e da altri prodotti chimici (-16,8). Il saldo import/export è negativo: si importa di più di quanto si esporta per una differenza pari a 8,8 miliardi di euro. Tra i principali importatori si confermano la Federazione Russa e l’Azebaigian; in crescita l’Algeria e in forte calo la Libia. Sul fronte delle vendite all’estero, i principali mercati di riferimento sono Turchia e Francia nonostante entrambe siano in calo rispetto l’anno precedente del 3,2% nel primo caso e del 20,1% nel secondo. In aumento, invece, le esportazioni in Libia (+15,6%) mentre gli Stati Uniti perdono terreno con un -42,4%. Più in generale, a livello di macroarea, il primo partner commerciale dell’export siciliano sono i paesi Europei dove finisce circa il 50% dei prodotti made in Sicily (per un valore di 6,1 miliardi di euro). Seguono Africa (22% del totale e un fatturato di 2,4 miliardi) e il Medio Oriente (8,4% e 932 milioni di euro). Tabella n.2 – Primi 10 paesi per valore delle esportazioni. Anni 2012 e 2013 (valori in euro) ESPORTAZIONI Classifica

Paese

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Turchia Francia Libia Stati Uniti Slovenia Egitto Gibilterra Algeria Tunisia Malta

2012

2013

1.377.649.689 1.128.455.016 679.677.372 1.234.339.863 1.015.441.286 612.392.947 453.256.388 539.840.149 411.647.297 517.450.047

1.333.178.643 901.714.573 785.865.613 711.171.800 564.430.026 465.674.135 418.829.608 398.328.662 391.551.830 385.021.355

Var. % 2012/2013 -3,2 -20,1 15,6 -42,4 -44,4 -24,0 -7,6 -26,2 -4,9 -25,6 Fonte: Unioncamere Sicilia su dati Istat

Europa & Mediterraneo n. 25 22 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 20 21 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 20/05/14 28/05/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 19 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA APPROVATA LA STRATEGIA UE PER LE FORESTE I 28 Ministri dell’Agricoltura dell’Ue hanno accolto all’unanimità la nuova strategia della Commissione europea in favore delle foreste e del settore forestale, riconoscendo “il ruolo cruciale che le foreste svolgono nella transizione strutturale delle società verso le bio-economie”. Così, anche se la responsabilità del settore spetta agli Stati membri, i Ministri hanno adottato le conclusioni del Consiglio Ue in cui si sottolinea “che la nuova strategia europea per le foreste dovrebbe rafforzare il coordinamento delle politiche relative a questo settore, contribuire alla coerenza e consentire lo sviluppo di sinergie con altri settori che hanno un impatto sulla gestione delle foreste”. In concreto, ciò significa mettere a punto un quadro di azione comune che si basi sulla collaborazione reciproca per favorirne una gestione sostenibile. La strategia della Commissione europea (proposta nel settembre scorso dall’Esecutivo di Bruxelles) mira quindi a porre le foreste e la silvicoltura al centro dell’evoluzione dell’economia verde, apprezzandone i benefici economici che si possono ottenere con una produzione sostenibile, pur assicurandone la protezione. Si ricorda che nell’Ue oltre il 40% del territorio è ricoperto da foreste, con un aumento dello 0,4% l’anno. In Italia le foreste coprono quasi 11 milioni di ettari.

Per le altre giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https:// www.fa cebook. com/ euromedcarrefo ur.europ edirect? fref=nf

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Agricoltura AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio nelle sedute del 06.06.2014 e del 11.06.2014. AVVISO: è stata revocata la concessione dell' azienda faunistico venatoria "Cirrito" ricadente nel territorio dei comuni di San Mauro Castelverde in provincia di Palermo e Pettineo in provincia di Messina. Il termine per la presentazione della rendicontazione delle pratiche relative all'Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione di “azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele – campagna 2013-2014, pubblicato sulla GURS del 17/01/2014, è prorogato secondo lo schema dell'allegato avviso. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Agrigento - Si comunica che gli esami per l' abilitazione all' esercizio venatorio previsti per il 13 giugno 2014,sono stati rinviati al 23 giugno 2014, per mancanza di numero legale dei componenti. Avviso di Rettifica relativo D.D.G. n. 1133 del 18/04/2014 di approvazione elenchi regionali degli operatori agrituristici autorizzati e delle aziende e fattorie didattiche accreditate al 31/12/2013. OCM VINO - Reg. CE n° 1234/2007 modif. con Reg. CE n° 491/2009 e Reg. CE n° 555/2008 - Misura Promozione del vino nei mercati dei paesi terzi. Bando campagna 2014/2015. AVVISO: si comunica che sul sito del MIPAAF http:// www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/473 sono state pubblicate in data 23/05/2014 e 5/06/2014 note interpretative, il Decreto di rettifica n. 41292 del 23/05/2014 al D.M. n.36326 del 9/05/2014 e la modulistica corretta da utilizzare nella presente campagna (allegati). OCM miele – Reg. CE 1234/07 – Invito alla presentazione di progetti “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” - Campagna 2013/2014. Pubblicazione graduatorie delle ditte ammesse a finanziamento a seguito dello scorrimento dovuto alla rinuncia di alcune ditte. Per la sottoazioni B2, B4, D3, rimangono valide quelle pubblicate in data 4 giugno 2014 in quanto non hanno subito variazioni. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco candidati abilitati all' esercizio venatorio nella seduta del 17.06.2014. Regime Quote Latte - Revoca delle quote per mancata realizzazione della percentuale minima del quantitativo di riferimento individuale. Allegati: avviso e nota del Ministero. Emanato il decreto regionale di lotta obbligatoria al virus della tristezza degli agrumi, contenente anche la delimitazione delle aree e il piano d’azione con le misure fitosanitarie. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

AMBIENTE Clima: 44 milioni di EUR disponibili per il primo invito a presentare progetti dedicati all'azione per il clima La Commissione europea ha lanciato la scorsa settimana il primo invito a presentare proposte nel quadro di un nuovo programma di finanziamento per progetti volti a contrastare i cambiamenti climatici. Nel 2014 il sottoprogramma "Azione per il clima" del programma LIFE stanzierà 44,26 milioni di EUR allo scopo di sviluppare e attuare soluzioni innovative per rispondere alla sfida dei cambiamenti climatici in tutta Europa. Connie Hedegaard, Commissaria europea responsabile per l'Azione per il clima, ha dichiarato: "Il nuovo programma LIFE per l'azione per il clima mette a disposizione più fondi rispetto al passato per progetti innovativi sul clima in tutta Europa. Questi fondi contribuiranno a sviluppare tecnologie di punta a basse emissioni di CO2 e a migliorare le soluzioni climatiche già disponibili. I fondi contribuiranno inoltre a realizzare gli obiettivi strategici e legislativi dell'UE in materia di clima. L'invito a presentare proposte riguarda progetti pilota, di dimostrazione e di migliori pratiche." Il sottoprogramma è parte del programma europeo LIFE 2014-2020 e nei prossimi sette anni stanzierà 864 milioni di EUR a favore dell'azione per il clima. Il programma sosterrà inoltre una migliore comunicazione, cooperazione e diffusione delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. Le organizzazioni interessate sono incoraggiate ad avviare i preparativi appena possibile, sviluppando le loro idee di progetti, creando partenariati con le parti interessate pertinenti e individuando sostegni finanziari complementari. I progetti transnazionali sono particolarmente benvenuti poiché la cooperazione transfrontali era è essenziale per conseguire gli obiettivi climatici dell'Unione europea. Il termine per la presentazione delle domande scade il 16 ottobre 2014. Il prossimo invito a presentare proposte per il progetto LIFE si concentrerà sulle sovvenzioni di funzionamento per le organizzazioni senza scopo di lucro attive a livello europeo in materia di clima e di ambiente e sarà lanciato questo autunno. Contesto LIFE è un programma di finanziamento dell'UE che è stato avviato nel 1992 e ha cofinanziato oltre 4 000 progetti. Il programma LIFE dell'UE per l'ambiente e l'azione per il clima 2014-2020 è suddiviso in due periodi di programmazione: 2014-2017 e 20182020. Per il primo periodo, una dotazione di 449,2 milioni di EUR è assegnata all'azione per il clima, della quale 44,26 milioni di EUR sono destinati all'invito a presentare proposte 2014. Tale finanziamento è parte del sostegno alle attività di lotta ai cambiamenti climatici nell'ambito del bilancio UE 2014-2020. L'azione per il clima del programma LIFE potrà inoltre finanziare un numero maggiore di progetti mediante la mobilitazione di finanziamenti privati attraverso prestiti e garanzie concessi dalle banche locali. http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life.htm http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2014/index.htm Europa & Mediterraneo n. 25 23 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


AMBIENTE UE: Al via la settimana dell'Energia sostenibile 2014 La Settimana europea dell'energia sostenibile (23-27 giugno 2014) è l'evento più importante che coinvolge enti pubblici, agenzie per l'energia, aziende private, organizzazioni non governative e associazioni di settore impegnate a contribuire al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici dell'UE. Giunta alla sua nona edizione, la Settimana europea dell'energia sostenibile (EUSEW) prevede numerose attività ed iniziative in Europa e in tutto il mondo, dedicate all'efficienza energetica e alle soluzioni possibili grazie alle energie rinnovabili. Lanciato dalla Commissione europea nel 2006, l' EUSEW è organizzata con il sostegno dell'Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese(EASME) e vede il coinvolgimento di circa 1 milione di organizzazioni, tra cui enti pubblici (nazionale e regionali) associazioni e scuole. La Conferenza politica di alto livello legata alla Settimana europe a dell'energia, che si compone di 32 sessioni aperte al pubblico si terrà a Bruxelles tra il 24 e il 26 giugno e vedrà il susseguirsi di oltre 900 eventi, che coinvolgeranno 100 mila partecipanti provenienti da tutti i paesi membri della UE. L'iniziativa mira a promuovere gli obiettivi energetici e climatici dell'UE e funziona come piattaforma per lo scambio di informazioni e di buone pratiche tra i partecipanti esperti di energia sostenibile. La Settimana europea dell'energia sostenibile offre inoltre la possibilità di discutere l'agenda energetica dell'Unione europea con gli stakeholders e il pubblico in generale. Tutti gli eventi dell'EUSEW sono suddivisi in cinque differenti categorie: - sensibilizzazione; - programmi educativi; - pisparmio energetico; - edilizia; - mobilità pulita. Inoltre, è stato indetto il concorso " Premio europeo Energia Sostenibile, che verrà assegnato alle autorità locali e regionali che hanno giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi legati a clima ed energia all'interno del programma Orizzonte 2020. I vincitori del concorso saranno annunciati martedì 24 giugno durante la Cerimonia di premiazione, presentata dal Commissario europeo per l'Energia, Günther Oettinger. Da ricordare, infine, le Giornate dell'energia innovabile, eventi senza scopo di lucro, come workshop, mostre, concerti o esposizioni, organizzati da enti pubblici e privati, che proseguiranno per tutto il mese di giugno e che promuovono l'efficienza energetica e delle energie rinnovabili in modo interattivo. http://www.eusew.eu/

ATTUALITA’ Il Parlamento in technicolor Rosso, celeste, rosa e turchese... non sono i colori dell'arcobaleno ma quelli che identificano le attività del Parlamento. Le settimane nel calendario sono suddivise in colori: leggi qui per conoscere meglio l'agenda dei mesi a venire. Celeste: i gruppi politici si riuniscono Il celeste indica le settimane dedicate alle riunioni dei gruppi politici. I deputati sono raggruppati secondo le affinità politiche e non per paese. Per formare un gruppo ci vogliono almeno 25 deputati provenienti da 7 paesi diversi. Gli eurodeputati non possono aderire a più di un gruppo politico, ma hanno la facoltà di non far parte di nessuno: in tal caso, si registrano come membri “non iscritti”. Ogni mese, gli eurodeputati si riuniscono con loro gruppi politici per discutere le legislazioni proposte e adottare una posizione comune in vista della sessione plenaria. Per questo di solito le settimane celesti precedono quelle rosse. Durante queste riunioni i gruppi politici si confrontano apertamente, fissano le loro priorità e prendono posizione su tutte le questioni all'ordine del giorno, stilando di solito una "lista di voto" comune per ogni relazione che dovrà essere approvata dall'aula. Rosa: le commissioni al lavoro Prima di arrivare alla presentazione, al dibattito e alla votazione in sessione plenaria, tutti i testi legislativi vengono discussi dagli eurodeputati all'interno delle commissioni parlamentari. Come accade a livello nazionale, le commissioni esaminano e emendano le proposte della Commissione e del Consiglio, preparando le relazioni che verranno approvate dalla plenaria. Ci sono 20 commissioni permanenti, ognuna specializzata in un ambito particolare come l’ambiente (ENVI), i trasporti e il turismo (TRAN), l’agricoltura (AGRI)… Le commissioni si riuniscono una o due volte al mese a Bruxelles e il rosa è il colore utilizzato sul calendario per identificare le settimane in cui si tengono, appunto, le riunioni delle commissioni. Rosso: le sessioni plenarie Sul calendario annuale, le settimane segnate in rosso indicano le date in cui si tengono le 'sessioni plenarie'. Durante le plenarie, che avvengono una volta al mese fatta eccezione per il mese di agosto, tutti i deputati si riuniscono in seduta pubblica a Strasburgo, di solito per quattro giorni alla settimana. Le sessioni plenarie si tengono occasionalmente anche Bruxelles, ma si tratta di sessioni brevi che durano due giorni. Durante le plenarie, il momento più importante dell'attività parlamentare, gli eurodeputati adottano le decisioni finali e il Parlamento vota per esprimere la sua posizione su questioni legislative e non (direttive, regolamenti o risoluzioni). Turchese: la politica fuori dal Parlamento Infine, vi sono le cosiddette settimane “turchesi”, dedicate alle attività politiche extraparlamentari. Durante questi periodi di solito non si svolge formalmente l'attività politica al Parlamento, ma si dà la possibilità agli eurodeputati di concentrarsi sul lavoro "fuori sede". Sono periodi che servono ad esempio a svolgere un'attività politica nel collegio elettorale, o partecipare alle visite ufficiali delle delegazioni parlamentari nei Paesi extra-europei. Europa & Mediterraneo n. 25 23 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Una straordinaria adesione di nuovi partner per il Graphene Flagship Project In coincidenza con la settimana del grafene 2014, la Commissione europea ha il piacere di annunciare che oggi ilGraphene Flagship Project, una delle più importanti iniziative di ricerca europea mai avviate, raddoppia di dimensioni. 66 nuovi partner sono invitati ad aderire al consorzio sulla base dei risultati di un bando di gara dell'importo di 9 milioni di euro. Sebbene la maggior parte dei partner sia costituita da università e istituti di ricerca, è in aumento la quota delle imprese, soprattutto PMI, a dimostrazione dell'interesse crescente degli attori economici per il grafene. Il partenariato comprende oggi oltre 140 organizzazioni di 23 paesi ed è interamente destinato a traslare il "miracoloso grafene" e i relativi materiali stratificati dai laboratori accademici all'uso quotidiano. La vicepresidente della Commissione europea @NeelieKroesEU, responsabile per l'Agenda digitale, ha accolto favorevolmente l'ampliamento del partenariato: "L'Europa è leader della rivoluzione del grafene. Questo "materiale miracoloso" ha il potenziale per migliorare radicalmente la nostra vita: promuove nuove tecnologie mediche, come le retine artificiali, e mezzi di trasporto più sostenibili muniti di batterie leggere e ultraefficienti. Quanto più sfruttiamo il potenziale del grafene, tanto meglio!" PMI e partner italiani in aumento I 66 nuovi partner provengono da 19 paesi, sei dei quali sono nuovi al consorzio: Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Israele, Repubblica ceca e Ungheria. Con i suoi 16 nuovi partner, l'Italia ha ora il maggior numero di partner nel Graphene Flagship Project accanto alla Germania (23 ciascuno), seguita da Spagna (18), Regno Unito (17) e Francia (13). I 66 partner entranti aggiungeranno nuove capacità al campo di applicazione scientifico e tecnologico dell'iniziativa faro. Più di un terzo dei nuovi partner sono imprese, soprattutto PMI, a dimostrazione del crescente interesse degli operatori economici per il grafene. Il rapporto iniziale nel consorzio era del 20%. I nuovi partner italiani sono: Università di Padova, Breton S.p.A., Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Italcementi S.p.A., Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Selex ES, Università di Pisa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Salerno, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, Libre S.r.l., Grinp S.r.l., Dyesol Italia S.r.l., Centro Ricerche Fiat S.c.p.A, Nanesa S.r.l, Delta-Tech S.p.A Grande interesse per l'iniziativa I 9 milioni di euro del bando di gara della fase di avviamento, pari a 54 milioni di euro (2014-2015), hanno attratto un totale di 218 proposte in rappresentanza di 738 organizzazioni di 37 paesi. Le proposte ricevute sono state valutate sulla base della loro solidità, attuazione e impatto scientifici e tecnologici, e classificate da un gruppo internazionale di esperti di primo piano, per lo più eminenti professori provenienti da tutto il mondo. Ai fini del finanziamento sono state selezionate 21 proposte. Jari Kinaret, professore di fisica presso la Chalmers University of Technology, in Svezia, e direttore del Graphene Flagship Project, ha dichiarato: «La risposta è stata eccezionale, il che dimostra il riconoscimento e la fiducia riposti nello sforzo dell'iniziativa faro in tutta Europa. La concorrenza è stata estremamente ardua. Sono grato per l'impegno dei candidati e dei quasi 60 esperti valutatori indipendenti che hanno partecipato a questo processo. Sono ammirato dell'elevata qualità delle proposte ricevute e attendo con interesse di collaborare con tutti i nuovi partner per realizzare gli obiettivi del Graphene Flagship Project." L'Europa leader Il grafene è stato ottenuto e testato in Europa, valendo nel 2010 il premio Nobel per la fisica ad Andre Geim e a Konstantin Novoselov dell'Università di Manchester. Con il miliardo di euro investito nel Graphene Flagship Project, l'Europa sarà in grado di trasformare la ricerca scientifica d'avanguardia in prodotti commercializzabili. Questa importante iniziativa pone l'Europa in prima linea nella corsa mondiale allo sviluppo di tecnologie al grafene. Il prof. Andrea Ferrari, direttore del Cambridge Graphene Centre e presidente del consiglio d'amministrazione del Graphene Flagship Project, ha commentato l'annuncio di oggi relativo ai nuovi partner: "Questo si aggiunge ai nostri sforzi senza precedenti per far sì che il grafene e i materiali affini escano dai laboratori per arrivare in azienda, in modo che la posizione d'avanguardia mondiale dell'Europa nella scienza del grafene possa tradursi in tecnologia, creando una nuova industria del grafene, con vantaggi per l'Europa in termini di occupazione e competitività". Contesto Il Graphene Flagship Project rappresenta un investimento europeo di 1 miliardo di euro per il prossimo decennio e fa parte delle Iniziative faro per le tecnologie emergenti e future (TEF) annunciate dalla Commissione europea nel gennaio del 2013. L'obiettivo del programma di iniziative faro TEF è promuovere progetti di ricerca visionari che hanno il potenziale di innovare e arricchire in modo considerevole la società e l'industria europee. Le iniziative faro TEF sono iniziative molto ambiziose che richiedono una stretta collaborazione con agenzie di finanziamento nazionali e regionali, industria e partner provenienti da paesi esterni all'Unione europea. La ricerca nelle tecnologie di prossima generazione è essenziale per la competitività dell'Europa. Questo è il motivo per il quale si investiranno 2,7 miliardi di euro nelle tecnologie emergenti e future (TEF) nell'ambito del nuovo programma di ricerca Orizzonte 2020 (2014-2020): si tratta di un bilancio quasi triplicato rispetto al precedente programma di ricerca, il 7º PQ. Le azioni TEF fanno parte del pilastro "Eccellenza scientifica" di Orizzonte 2020.

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Tutti a bordo per una nuova macroregione adriatica e ionica: la Commissione avvicina i paesi tra loro La Commissione europea ha lanciato ufficialmente una nuova strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica sotto forma di una comunicazione e di un piano d'azione per aiutare i suoi 70 milioni di cittadini a trarre vantaggio da una più stretta cooperazione in settori come la promozione dell'economia marittima, la protezione dell'ambiente marino, il completamento dei collegamenti nel settore dei trasporti e dell’energia e la promozione del turismo sostenibile. La strategia offrirà inoltre ai candidati e candidati potenziali all'adesione una preziosa opportunità di collaborare con gli Stati membri, in particolare contribuendo all'integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione europea. Si tratta della prima "strategia macroregionale dell’UE" con un numero così elevato di paesi extraunionali (Albania, Bosnia -Erzegovina, Montenegro e Serbia) che hanno collaborato con Stati membri dell'UE (Croazia, Grecia, Italia e Slovenia). La strategia riguarda principalmente le opportunità dell'economia marittima: "crescita blu", connettività terra-mare, connettività dell'energia, protezione dell’ambiente e turismo sostenibile, tutti settori destinati a svolgere un ruolo cruciale nel creare posti di lavoro e stimolare la crescita economica nella regione. Il punto di partenza è la strategia marittima per il mare Adriatico e il Mar Ionio adottata dalla Commissione il 30 novembre 2012 e ora incorporata nella strategia. Johannes Hahn, Commissario responsabile per la Politica regionale, ha dichiarato: "Lavorare assieme per affrontare sfide comuni e promuovere le potenzialità condivise è una scelta estremamente logica. Quella adriatico-ionica sarà la terza strategia macroregionale europea. C'è un insegnamento che i paesi partecipanti dovrebbero trarre dalle strategie del Mar Baltico e del Danubio: l'importanza di concentrarsi su poche priorità con una forte leadership politica per incidere davvero. Inoltre, in una regione che in anni recenti ha visto alcuni dei più gravi conflitti in Europa, la strategia per la regione adriatico-ionica, con la cooperazione tra paesi dell'UE e paesi limitrofi extra UE, potrebbe svolgere un ruolo importante per aiutare l'integrazione dei Balcani occidentali nell'Unione europea." Maria Damanaki, Commissaria responsabile per gli Affari marittimi e la pesca, ha affermato: "Le sfide marittime che affrontiamo nella regione adriatica e ionica non sono specifiche a un singolo paese: sfruttamento eccessivo della pesca, inquinamento, congestione del traffico, collegamenti di trasporto e turismo stagionale: il solo modo sensato di affrontare tali questioni è con l'unità e la coerenza. Dal momento che esiste un potenziale di crescita in molti di questi settori, il piano d'azione per la macroregione adriatico-ionica può contribuire a far uscire la regione dalla crisi e rimetterne in carreggiata l'economia." Ciascun elemento del piano d'azione è stato coordinato da una coppia di paesi (uno Stato membro dell'UE e un paese non UE): la Grecia e il Montenegro sulla "crescita blu", l'Italia e la Serbia sul tema "Collegare la regione" (reti dei trasporti e dell'energia), la Slovenia e la Bosnia-Erzegovina sulla "qualità ambientale", la Croazia e l'Albania sul "turismo sostenibile". Vi sono inoltre gli aspetti trasversali: il capacity building e la ricerca, l'innovazione e le piccole e medie imprese. La mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento agli stessi, nonché la gestione del rischio di catastrofi, sono principi orizzontali che sottendono tutti e quattro i pilastri. Contesto Il Consiglio europeo del 13-14 dicembre 2012 ha chiesto alla Commissione di presentare una strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica entro la fine del 2014, sulla base delle esperienze delle regioni del Danubio e del Mar Baltico. La strategia appena avviata tiene conto dei risultati della consultazione pubblica online delle parti interessate effettuata tra il settembre 2013 e il gennaio 2014, nonché delle discussioni della conferenza conclusiva delle parti interessate del 6 e 7 febbraio 2014 ad Atene. Oggi essa viene presentata al Consiglio, e si prevede che i leader dell'UE la approveranno nella seconda parte dell'anno in sede di Consiglio europeo sotto la presidenza italiana. Nella relazione di valutazione del 2013 la Commissione ha sottolineato che le nuove strategie macroregionali dovrebbero concentrarsi su un numero limitato di obiettivi ben definiti e che questi obiettivi dovrebbero essere attuati tramite un piano d'azione chiaro. Una relazione del 2014 sulla governance delle strategie macroregionali ha formulato raccomandazioni per rafforzare la leadership e la titolarità politica da parte dei paesi e delle parti interessate. La strategia EUSAIR non accederà a finanziamenti aggiuntivi dell'UE, ma dovrebbe mobilitare e allineare i finanziamenti esistenti a livello nazionale e unionale nonché attirare investimenti privati. In particolare, all'attuazione della strategia contribuiranno i fondi strutturali e di investimento europei (Fondi ESI), nonché lo strumento di preadesione (IPA). Esempi di progetti indicativi da elaborare nell'ambito di ciascun pilastro: 1) crescita blu Regolari valutazioni degli stock per la gestione di una pesca sostenibile Ricerca di un approccio congiunto alla pianificazione dello spazio marittimo regionale tramite la pianificazione dello spazio marittimo adriatico-ionico (ADRIPLAN) 2) collegare la regione Miglioramento del sistema di comunicazione obbligatoria delle navi nell’Adriatico (ADRIREP) Miglioramento dell'accessibilità delle zone costiere e delle isole vicine Rimozione degli ostacoli agli investimenti transfrontalieri nelle reti energetiche 3) qualità ambientale Scambio delle pratiche ottimali tra le autorità di gestione tramite la rete di aree protette dell’Adriatico (AdriaPAN) Sulla base del progetto CleanSea, ulteriore sviluppo di misure per una gestione efficace sotto il profilo dei costi e di opzioni strategiche per mantenere puliti, sani e produttivi i mari europei 4) turismo sostenibile Facilitazione dell'accesso ai finanziamenti per le start-up nel settore del turismo. http://ec.europa.eu/regional_policy/cooperate/adriat_ionian/documents_en.cfm Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Istruzione e formazione: per un quarto dei cittadini UE Le scuole non preparano al mondo del lavoro I risultati dell'indagine sono confermati da quelli della consultazione online condotta separatamente dalla Commissione "Verso uno spazio europeo delle abilità e delle qualifiche" rivolta al mondo dell'istruzione e della formazione. Una nuova indagine Eurobarometro sullo "spazio europeo delle abilità e delle qualifiche" indica che circa un quarto (23%) dei cittadini dell'UE ritiene che l'istruzione o la formazione ricevute non li abbia dotati delle abilità necessarie per trovare un lavoro in linea con le loro qualifiche. Mentre oltre la metà dei rispondenti (56%) pensa che le proprie qualifiche sarebbero riconosciute in altri Stati membri, il 6% ha tentato di lavorare o studiare in un altro Stato membro senza riuscirvi a causa del mancato riconoscimento delle qualifiche da parte del potenziale datore di lavoro o dell'istituzione d'istruzione oppure perché non disponeva di informazioni sul riconoscimento delle proprie qualifiche all'estero. La consultazione collazionava i diversi punti di vista sugli ostacoli che le persone incontrano per far riconoscere in Europa le loro abilità e qualifiche ed ha riscontrato che si registra un forte consenso a favore di interventi volti a semplificare gli strumenti europei di riconoscimento delle abilità e delle qualifiche, a renderli più coerenti e più agevoli d'uso e ad assicurare una maggiore attenzione ai bisogni degli allievi, degli studenti, dei lavoratori e dei datori di lavoro. I rispondenti hanno inoltre chiesto che nell'ambito dell'istruzione e della formazione si desse maggiore rilievo a ciò che si apprende realmente piuttosto che al numero di ore di istruzione. "Il nostro obiettivo è semplice: ognuno in Europa dovrebbe essere in grado di far comprendere e riconoscere le proprie abilità e qualifiche sia all'interno del proprio paese che al di là dei confini nazionali, da parte dei datori di lavoro e delle istituzioni d'istruzione. Le abilità e qualifiche devono essere riconosciute in modo equo, comparabile e trasparente in modo da migliorare l'occupabilità delle persone o aprire loro percorsi di apprendimento ulteriore" ha affermato Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. Nel corso degli anni sono state avviate diverse iniziative europee per promuovere il riconoscimento delle abilità e delle qualifiche, come ad esempio il Quadro europeo delle qualifiche, i sistemi per il rilascio e l'accumulo di crediti in relazione ai corsi seguiti, la garanzia di qualità e la documentazione delle abilità e competenze. Ma rimangono ancora importanti strozzature: l'attuazione di queste iniziative è risultata lenta, vi sono ancora troppi ostacoli alla mobilità educazionale e lavorativa e le attuali iniziative non sono ben adattate agli sviluppi dell'apprendimento digitale e all'internazionalizzazione (la mobilità degli studenti tra i paesi dell'UE e i paesi terzi, diplomi comuni rilasciati da università di diversi paesi). Contesto L'indagine Eurobarometro è stata condotta in tutti e 28 gli Stati membri tra il 26 aprile e l'11 maggio; sono state consultate con la tecnica dell'intervista diretta 28 000 persone di diversa estrazione sociale e demografica. La consultazione online della Commissione, attivata dal 17 dicembre 2013 al 15 aprile 2014, ha ricevuto il feedback di esperti dell'istruzione e della formazione di 36 paesi (tutti gli Stati membri più Norvegia, Svizzera, Turchia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro e Australia). http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/more_info/consultations/skills_en.htm

Gianni Pittella sarà Presidente ad interim del Parlamento europeo dal 18 giugno al 1° luglio 2014 Martin Schulz è stato eletto oggi presidente del gruppo dei Socialisti e Democratici ed ha lasciato la carica di Presidente del Parlamento europeo. A norma del regolamento del Parlamento europeo (articolo 18) Gianni Pittella, primo vicepresidente, subentra a Martin Schulz come Presidente facente funzione fino all'elezione del nuovo presidente. L'elezione del nuovo Presidente del Parlamento europeo si svolgerà il 1° luglio 2014 a Strasburgo durante la sessione plenaria costitutiva. Le comunicazioni del Presidente facente funzione Gianni Pittella saranno pubblicate sul sito del Parlamento europeo. http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/

La politica sull'uguaglianza di genere in Italia Su richiesta della commissione FEMM, la presente nota offre una panoramica della legislazione e delle politiche in materia di parità di genere esistenti in Italia, concentrandosi sui loro recenti sviluppi e sui risultati raggiunti negli ultimi decenni. Si affrontano temi come l'uguaglianza di genere nel lavoro, l'esigenza di conciliare lavoro e famiglia, la presenza delle donne nelle posizioni decisionali, le recenti misure per combattere la violenza contro le donne nonché la salute e i diritti riproduttivi. L'Italia è ancora lungi dal raggiungere risultati soddisfacenti, nonostante i progressi conseguiti sotto la pressione del movimento delle donne, della società civile e della legislazione europea. http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/note/join/2014/493052/IPOL-FEMM_NT(2014)493052_IT.pdf

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ La legislazione UE sarà più snella, più semplice e meno costosa grazie a REFIT La comunicazione adottata oggi dalla Commissione europea, dimostra che è in piena fase attuativa il programma di controllo dell'adeguatezza e dell'efficacia della regolamentazione (REFIT). Pochi giorni prima del Consiglio europeo la Commissione dà nuovo slancio al programma dell'UE per una normativa intelligente. La comunicazione adottata oggi dimostra che è in piena fase attuativa il programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT) e che la legislazione dell’UE sta diventando più snella, più semplice e meno costosa. La Commissione rafforza inoltre la dinamica di una normativa intelligente con la presentazione di diverse nuove iniziative di semplificazione, di ritiro di proposte pendenti e di abrogazione della normativa vigente. La prima edizione di un quadro di valutazione annuale valuta i progressi compiuti in tutti i settori politici e per ogni singola iniziativa, anche da parte del Consiglio e del Parlamento. "La Commissione sta ampliando il suo programma per una normativa intelligente. Il programma REFIT è importante per la crescita economica e per l’occupazione in Europa." - ha dichiarato il Presidente della Commissione europea Barroso"Vogliamo semplificare la vita dei cittadini e delle imprese concentrando la legislazione dell’UE sugli aspetti che è meglio affrontare a livello europeo, rendendola al tempo stesso più snella, più semplice e meno costosa. Stiamo facendo notevoli progressi, ma i risultati non sono immediati. Per riuscire nell'impresa è necessario un impegno costante, una definizione chiara delle priorità e l'assunzione di responsabilità da parte di tutte le istituzioni dell’UE e, soprattutto, degli Stati membri. È essenziale proseguire quest'opera nel corso della prossima legislatura. Misure adottate della Commissione La maggior parte delle proposte legislative di semplificazione e di riduzione degli oneri presentate nell'ottobre 2013 è già stata adottata o sta per essere adottata quest’anno. La Commissione ha formalmente approvato e pubblicato, previa consultazione del Parlamento e del Consiglio, 53 ritiri di proposte pendenti, comprese tutte le nove iniziative REFIT. Ha inoltre deciso di non presentare diverse proposte, ad esempio quelle in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i parrucchieri. La Commissione sta preparando, come previsto, l'abrogazione di alcune normative dell'UE vigenti e ha iniziato a lavorare sulle valutazioni e sui "check-up" in settori quali i rifiuti, la sicurezza e la salute dei lavoratori e i principi generali della legislazione alimentare. Misure adottate dal Consiglio e dal Parlamento europeo Da ottobre 2013 il legislatore (Parlamento e Consiglio) ha adottato una serie di importanti proposte di semplificazione e di riduzione degli oneri, in particolare norme sul riconoscimento delle qualifiche professionali, sugli appalti e sul tachigrafo digitale. Misure adottate dagli Stati membri Secondo le stime, fino a un terzo degli oneri amministrativi connessi alla normativa UE scaturisce da misure nazionali di attuazione. Gli Stati membri hanno quindi l'importante responsabilità non soltanto di dare attuazione tempestiva e integrale alla legislazione dell'UE, ma anche di farlo nel modo meno oneroso. A tale proposito, spetta alle autorità degli Stati membri prendere in considerazione le possibilità di semplificazione offerte dalla legislazione dell'UE e garantire che quest'ultima sia applicata a livello nazionale, regionale e locale nella maniera più efficace ed efficiente possibile. Inoltre la Commissione ha annunciato nuovi interventi REFIT, elaborati sulla base anche dei commenti e dei sugerimenti al programma REFIT che la Commissione ha ricevuto a partire da ottobre 2013. Sulla base di questa analisi la Commissione ritiene che siano opportune in diversi settori nuove iniziative di semplificazione e di riduzione degli oneri, tra cui la semplificazione della legislazione dell’UE in materia di documenti d’identità e di viaggio, l'elaborazione di un nuovo impianto generale delle statistiche sulle imprese, l’estensione dello sportello unico dell’IVA a tutte le prestazioni di servizi ai privati, accompagnata dallo sviluppo di un portale web UE sull’IVA per informare le imprese sulle norme nazionali e dell’Unione in materia di IVA, nonché la codificazione della legislazione che stabilisce gli elenchi dei paesi terzi i cui cittadini sono soggetti agli obblighi in materia di visti. La Commissione preparerà l'abrogazione della normativa in altri settori: l'etichettatura energetica, i prezzi e le condizioni di trasporto, la politica agricola comune e la standardizzazione delle notifiche in materia ambientale. Sta inoltre passando in rassegna l’acquis nei settori della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale, al fine di individuare gli atti che potrebbero essere abrogati in previsione della scadenza del periodo transitorio stabilito dai trattati. La Commissione ritiene che ritirare le proposte il cui iter legislativo è in stallo sia una prassi di buona gestione legislativa, che consente un nuovo inizio o la ricerca di soluzioni alternative che permettano di conseguire gli obiettivi legislativi previsti. Un attento esame di tutte le proposte pendenti dinanzi al legislatore ha portato all’individuazione di altre proposte che dovrebbero essere ritirate in quanto superate o prive di sostegno da parte del colegislatore. Tra queste ultime si annoverano le proposte sui sistemi di indennizzo degli investitori, sulle lavoratrici gestanti, sui diritti per le misure di sicurezza dell’aviazione e su un fondo di risarcimento dei danni dovuti all’inquinamento da idrocarburi. Si suggerirà altresì il ritiro della proposta, pendente dal 2007, di esentare le microimprese da alcune disposizioni in materia di igiene alimentare. Soltanto con un impegno congiunto delle istituzioni europee, degli Stati membri e delle parti interessate del mondo imprenditoriale e della società civile è possibile raggiungere l'adeguatezza della regolamentazione, che dovrebbe essere prioritaria; è opportuno che tutte le istituzioni dell’UE valutino l’incidenza delle loro scelte politiche, sia nella fase di preparazione che nel corso dell'iter legislativo. Oggi una normativa intelligente è ancora costantemente ostacolata dalla mancanza di impegno e di responsabilità da parte delle altre istituzioni, degli Stati membri e delle parti interessate delle imprese e della società civile. La Commissione sorveglierà le prassi attuative di queste e di tutte le altre azioni REFIT da parte degli Stati membri e riferirà dello stato di avanzamento nella prossima edizione del quadro di valutazione, prevista per il 2015. La Commissione continua a collaborare con gli Stati membri e con i soggetti interessati per produrre un maggior numero di dati affidabili sull’incidenza della normativa dell'UE. I risultati di questo lavoro confluiranno nella prossima valutazione REFIT. http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-426_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ Nuovi deputati europei: pronti al lavoro dei prossimi cinque anni Abbiamo incontrato due dei nuovi deputati europei appena arrivati a Bruxelles: Ian Duncan, un deputato inglese del gruppo ECR, Conservatori e Riformisti Europei, e Morten Helveg Peterson, un deputato danese del gruppo ALDE. Ci hanno parlato delle loro prime impressioni di Bruxelles e di quello che intendono fare nei prossimi cinque anni. La prima sessione plenaria del Parlamento inizierà a Strasburgo il prossimo primo luglio. Ian Duncan ha conseguito un dottorato in paleontologia presso l'Università di Bristol ed ha lavorato per BP, la Federazione Scozzese della Pesca, ed Il Consiglio Scozzese dei Rifugiati. Ha trascorso sette anni alla guida dell'ufficio scozzese al Parlamento europeo a Bruxelles ed è attivo politicamente fin da quando era uno studente. Laureato in economia presso l'Università di Copenaghen, Morten Helveg Petersen ha lavorato per la Confederazione dell'industria danese ed é stato un membro del Parlamento danese per 11 anni. Prima di essere eletto al Parlamento europeo, il 47enne Petersen é stato direttore dell'Associazione dei Media Danesi. Quali sono le vostre prime impressioni di Bruxelles e del Parlamento europeo? Ian Duncan - Mi fa piacere essere ritornato. Sono stato a Bruxelles per sette anni come dirigente dell'ufficio scozzese del Parlamento europeo. Essere al Parlamento oggi mi porta a pensare che le cose possono realmente cambiare e che la parola riforma non é piú un tabù. Morten Helveg Petersen - Questo posto é enorme! Oltre alle difficoltà di sapere dove andare, é straordinario incontrare tante persone interessanti e sentire parlare tante lingue diverse. Ho vissuto a Bruxelles quando ero giovane, ho fatto uno stage alla Commissione europea dopo essermi diplomato, ed ho lavorato a livello europeo. Di conseguenza ho già un'idea della città, ma resto sempre sorpreso dalla sua diversità. Quali sono i vostri passatempi quando non lavorate? Ian Duncan - Dipingo ad olio e organizzo esposizioni delle mie opere. Recentemente ho iniziato a disegnare usando l'Ipad. É uno strumento indulgente: se fai un errore puoi tornare indietro senza problemi. Sto anche scrivendo un'antologia di poesie, e mi piacerebbe molto poterla illustrare. Morten Helveg Petersen - Stare con i miei figli. Amo anche andare in bicicletta, giocare a tennis e boxe. Chi sono i vostri eroi della storia mondiale? Qui al Parlamento europeo é doveroso menzionare Winston Churchill, per il ruolo centrale nella storia dell'UE nel riconoscere il valore della cooperazione tra Stati membri e nella costruzione della struttura europea. Morten Helveg Petersen - Nelson Mandela é il primo a cui penso. Ma anche i grandi politici europei come Robert Schuman e Jean Monnet. Quali tematiche vorreste affrontare nel vostro lavoro di deputato europeo? Ian Duncan - Da una prospettiva scozzese, una questione importante sarà sicuramente quella dell'energia, in particolare le energie rinnovabili. Molta energia potrebbe essere prodotta a a partire dalle risorse rinnovabili, ma non puó essere trasportata ovunque. Dobbiamo cercare di collegare meglio nei prossimi anni le isole al resto d'Europa. Se esaminiamo gli accordi di libero scambio che si stanno discutendo, ci si rende conto che il whisky é il principale prodotto d'esportazione del nostro paese. Con una tassa di oltre il 100% sul whisky in India, un accordo di libero scambio potrebbe aumentare la crescita ed il lavoro. Un altro dei miei obiettivi é tutelare il lavoro dei pescatori scozzesi. Morten Helveg Petersen - Nella mia campagna elettorale due punti centrali sono stati l'ecologia e l'energia, e spero di lavorare in questi ambiti. La questione dell'indipendenza energetica dell'Europa é diventata piú urgente, alla luce degli ultimi avvenimenti. Il prossimo Parlamento dovrà affrontarla in modo serio.

Passaporto europeo delle competenze per la ricettività La Commissione europea ha inaugurato la scorsa settimana il Passaporto europeo delle competenze per la ricettività, uno strumento sviluppato per agevolare la presa di contatto tra le persone in cerca di lavoro e i datori di lavoro nel settore ricettivo e turistico in Europa. Il Passaporto delle competenze consente ai lavoratori e ai datori di lavoro di superare le barriere linguistiche e di comparare le competenze dei lavoratori del settore della ricettività al fine di agevolarne l'assunzione in tale settore. Ospitato dal Portale europeo della mobilità professionale EURES, il Passaporto delle competenze è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE. In futuro il Passaporto sarà esteso ad altri settori. Nel Passaporto delle competenze i lavoratori possono registrare in un formato di facile accesso tutte le abilità e competenze acquisite nel corso dell'istruzione, della formazione e dell'esperienza lavorativa pratica. Il Passaporto integra il tradizionale curriculum vitae e consente ai datori di lavoro di sormontare velocemente le barriere linguistiche e di individuare i lavoratori competenti di cui hanno bisogno per colmare i loro posti vacanti. Questo strumento agevola quindi un migliore incontro tra l'offerta e la domanda sul mercato del lavoro della ricettività. Il Passaporto delle competenze è un'iniziativa della Commissione in associazione con le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro nel settore ricettivo: HOTREC, l'associazione centrale che rappresenta gli alberghi, i ristoranti, i bar e strutture affini in Europa nonché EFFAT, la Federazione europea dell'alimentare, dell'agricoltura e del turismo e affini. https://ec.europa.eu/eures/main.jsp? lang=it&acro=news&catId=20&parentId=0&function=focusOn&focusOnId=10742&fromHome=Y Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


ATTUALITA’ Trasporto ferroviario: nuove iniziative per rafforzare la crescita, l'efficienza e la qualità del servizio in Europa Secondo la relazione biennale della Commissione europea sul mercato ferroviario europeo, pubblicata oggi, non vi è alcun dubbio che il settore ferroviario sia in crescita, ma l'efficienza e la qualità del servizio possono ancora essere migliorate in diversi Stati membri. La relazione evidenzia anche l'importanza della concorrenza e delle gare di appalto per migliorare sia i servizi prestati ai passeggeri sia l'utilizzo del denaro dei contribuenti. Ogni anno le ferrovie europee ricevono sovvenzioni pubbliche per circa 36 miliardi di EUR (quasi quanto ricavano dalla vendita dei biglietti). Siim Kallas, Vicepresidente della Commissione e Commissario responsabile per i trasporti, ha dichiarato: "La ferrovia ha un potenziale enorme come modalità di trasporto ecologico e sostenibile. Ma perché il settore ferroviario dell'UE entri a pieno titolo nel 21° secolo sono necessarie misure incisive: semplificare le procedure di autorizzazione dei veicoli, aumentare gli investimenti nell'infrastruttura, intensificare la ricerca e l'innovazione, ma anche aprire alla concorrenza i mercati nazionali dei servizi intercity e indire sistematicamente gare di appalto per i contratti di servizio pubblico, come prevede il quarto pacchetto ferroviario". La Commissione ha adottato oggi una relazione approfondita sul settore ferroviario riguardante il monitoraggio dello sviluppo del mercato ferroviario. Questa relazione conferma l'aumento spettacolare, a partire dalla metà degli anni novanta, del trasporto passeggeri in paesi come il Regno Unito (+70%), la Svezia (+42%), la Francia (+37%) e il Belgio (+26%) e sottolinea l'importanza dei servizi ad alta velocità che rappresentano un quarto dell'intero traffico dell'UE. Il traffico internazionale di passeggeri è in crescita e i principali gruppi ferroviari europei stanno abbandonando la forma tradizionale del monopolio pubblico di proprietà dello Stato per internazionalizzarsi: oltre un quarto del loro fatturato è ormai generato al di fuori del paese di origine. Anche il segmento del trasporto merci per ferrovia è in crescita e genera al momento attuale quasi la metà del traffico da servizi transfrontalieri. I nuovi operatori del settore impiegano circa 120 000 persone e detengono già una quota di mercato del 21% nel trasporto passeggeri e del 28% nel trasporto merci. La relazione mostra che i prezzi sono più bassi e i passeggeri beneficiano di un servizio migliore laddove vi è concorrenza tra imprese ferroviarie. Questo è per esempio il caso delle linee ad alta velocità: i prezzi sulla tratta Roma-Milano, dove operano due imprese, sono dal 25% al 40% inferiori a quelli della linea Madrid-Barcellona, non ancora aperta alla concorrenza. La linea italiana ha frequenze doppie rispetto alla spagnola, a testimonianza di un rapporto positivo fra la frequenza del servizio e l'apertura alla concorrenza realizzata finora soprattutto sulle linee ad alta velocità e i servizi intercity di lunga distanza. Ma la relazione mostra anche che il settore ferroviario è (ancora) fortemente dipendente da sovvenzioni pubbliche (circa 36 miliardi di EUR nel 2012, quasi quanto il ricavato delle vendite) e che la crescita del trasporto merci per ferrovia è in ritardo rispetto a quella di altre modalità di trasporto. Si sottolinea inoltre che porti come Anversa e Rotterdam potrebbero fare meglio in termini di traffico merci per ferrovia e che il grado di soddisfazione per i viaggi in treno e le stazioni ferroviarie (58%) potrebbe essere nettamente migliorato. Le ferrovie non stanno rispondendo adeguatamente, ad esempio, alle esigenze delle persone con mobilità ridotta, che rappresentano un grande potenziale: il 19% degli europei non può prendere il treno per problemi di accessibilità e solo il 6% degli europei prende il treno almeno una volta a settimana. Le tariffe ferroviarie di molti servizi ad alta velocità continuano ad essere relativamente elevate, soprattutto in confronto ad alcune linee che sono state aperte alla concorrenza. Il 94% dei servizi di trasporto ferroviario di passeggeri sono servizi nazionali, costituiti per circa la metà da servizi pendolari. Le proposte della Commissione per un quarto pacchetto ferroviario, attualmente in fase di discussione, prevedono che gli Stati membri realizzino gare di appalto per l'assegnazione di questi servizi allo scopo di migliorarne la qualità e il rapporto qualitàprezzo. Per lo stesso motivo, il pacchetto prevede di aprire alla concorrenza le linee ad alta velocità e le linee intercity. Stando alla relazione, il denaro pubblico è investito meglio laddove l'impresa che eroga servizi pendolari è scelta mediante una gara pubblica. Le rotte pendolari nel Regno Unito, dove il mercato è stato aperto alla concorrenza, hanno una frequenza maggiore, sono ritenute più affidabili e assorbono meno fondi pubblici di quelle di Belgio e Francia, dove i mercati sono ancora chiusi. Per questo motivo il quarto pacchetto ferroviario della Commissione imporrà un aumento delle gara di appalto per i contratti di servizio pubblico. Segui @SiimKallasEU

Serbia: primo paese non-UE a firmare e partecipare al nuovo programma Europa Creativa La Serbia è primo paese non-UE a firmare e partecipare al nuovo programma Europa Creativa. Il Ministro per la Cultura e l’Informazione Ivan Tasovac ha firmato ieri a Bruxelles un accordo con il Commissario europeo per l’Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo e la Gioventù Androulla Vassiliou per la partecipazione del paese al programma, che offre finanziamenti per progetti di cooperazione transnazionale che coinvolgono organizzazioni del settore culturale e creativo. La Commissione Europea prevede in futuro accordi simili con Albania, Bosnia ed Erzegovina, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Georgia e Moldavia, mentre sono in corso colloqui preliminari con diversi altri paesi. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-698_en.htm?locale=en

I tuoi diritti Sapevi che oggi i consumatori di tutta Europa godono degli stessi diritti, e che questi diritti sono stati rafforzati affinchè si possano acquistare beni e servizi in tutta tranquillità all'interno dell'Unione europea? Conosci i tuoi diritti e diventa un consumatore informato! Maggiori informazioni qui: http://europa.eu/!gd87hX - #EU4Consumers #EU4Citizens

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


ATTUALITA’ Un logo europeo per garantire i medicinali online I cittadini europei acquistano sempre più spesso medicinali online, ma com'è possibile sapere che una farmacia online è una farmacia vera e che è sicura?Lla Commissione ha adottato un regolamento di attuazione nel contesto della direttiva sui medicinali falsificati (direttiva (2011/62/UE) che stabilisce un logo comune per le farmacie online nonché i requisiti tecnici per assicurarne l'autenticità. Il logo sarà pienamente disponibile nel secondo semestre del 2015. Tonio Borg, Commissario europeo responsabile per la Salute, ha affermato: "Quando acquistano medicinali online i consumatori devono rendersi conto che, se non fanno i loro acquisti da fornitori di medicinali online che operano legalmente, corrono il rischio di acquistare medicinali falsificati. I medicinali falsificati possono essere inefficaci, nocivi o anche mortali. La Commissione ha definito un logo comune per le farmacie online in modo da garantire la sicurezza dei consumatori." Questo è il logo da cercare sulla homepage di una farmacia online. Il rettangolo nella metà sinistra deve recare la bandiera del paese in cui è sita la farmacia online e il testo dovrà essere tradotto nella lingua o nelle lingue ufficiali di tale paese. Come funziona il logo? Innanzitutto, cercate il logo sul sito web attraverso il quale pensate di acquistare medicinali e cliccateci sopra. Dovreste quindi essere indirizzati al sito web dell'autorità nazionale di regolamentazione che elenca tutte le farmacie online che operano legalmente e gli altri dettaglianti autorizzati di medicinali. Controllate che la farmacia figuri sull'elenco. Procedete quindi a fare l'acquisto. Se la farmacia non compare sull'elenco evitate di fare acquisti da questo sito. Ricorrete ad uno dei dettaglianti legittimi di medicinali riportati sul sito web della vostra autorità nazionale di regolamentazione. Quando comincerà ad apparire il logo? Il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro le prossime quattro – sei settimane. Gli Stati membri dispongono di un anno per prepararne l'applicazione. La Commissione europea fornisce alle autorità nazionali un pacchetto di strumenti per la comunicazione per aiutarli nei preparativi delle campagne nazionali di sensibilizzazione prescritte dalla direttiva sui medicinali falsificati. http://ec.europa.eu/health/human-use/falsified_medicines/index_en.htm

UE: dal 1°luglio si riducono di oltre la metà le tariffe roaming Dal 1° luglio 2014 l'UE ridurrà di oltre la metà le tariffe massime per scaricare i dati in roaming: da 45 a 20 centesimi per MB. Per chi viaggia nell'UE costerà ancora meno consultare mappe, guardare video, controllare la posta e aggiornare i contenuti sui social network. Per fare un esempio, per i tifosi che si spostano nell'UE durante i mondiali di calcio il roaming dati costerà 25 volte di meno rispetto ai mondiali del 2010. Da quando l'Unione ha introdotto i massimali tariffari, il consumo dei dati è aumentato notevolmente. Anche le chiamate e gli SMS saranno meno cari. Tutte buone notizie per chi viaggia in Europa e vuole rimanere in contatto con amici e familiari. Come se non bastasse, dal 1° luglio gli operatori di telefonia mobile in Europa potranno offrire condizioni speciali per i servizi di roaming a chi prevede di viaggiare permettendo, in alcuni casi, di scegliere un operatore locale nel paese di destinazione per servizi dati quali invio e ricezione di email, consultazione di notizie online, caricamento di foto e riproduzione di video online. Chi è in viaggio potrà così confrontare le offerte di roaming e scegliere l'offerta e la tariffa più conveniente. Non è finita qui: l'UE sta lavorando a nuove norme per eliminare del tutto le tariffe roaming. Il regolamento per la realizzazione di un continente connesso, proposto dalla Commissione, elimina le tariffe, garantisce una rete internet aperta e neutrale e offre una maggiore tutela ai consumatori che utilizzano servizi mobili e a banda larga. Neelie Kroes (@NeelieKroesEU), Vicepresidente della Commissione europea e Commissaria responsabile dell'Agenda digitale, ha dichiarato: "L'abbattimento dei prezzi del roaming dati quest'estate è un'ottima notizia per tutti noi. Ma non basta. Che senso hanno le tariffe roaming in un mercato unico? Spero che entro la fine dell'anno si raggiunga un accordo per abolirle del tutto. Il Parlamento ha fatto la sua parte, ora tocca agli Stati membri chiudere i giochi!". Contesto Nel 2007, quando l'UE ha cominciato a prendere provvedimenti, le tariffe roaming erano al massimo. Da allora i costi del roaming sono calati dell'80-90%. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-720_it.htm

Conferenza dei Presidenti a Roma Il 23 giugno, il premier italiano Matteo Renzi ha ricevuto a Roma la Conferenza dei Presidenti, presieduta dal Presidente del Parlamento europeo ad interim Gianni Pittella. La Presidenza italiana al Consiglio dell'Unione europea inizierà l'1 luglio 2014. Gianni Pittella ha definito importante l'incontro con il premier e il Governo italiano a Palazzo Chigi e ha dichiarato che l'Italia vuole cambiare direzione dell'Europa e che il Parlamento europeo sarà una alleato prezioso. Pittella ha poi ringraziato, in occasione dell'incontro seguito al Quirinale, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano "per il suo instancabile impegno nel rilancio del sogno europeo". La delegazione è stata ricevuta dai presidenti di Senato e Camera dei deputati, Pietro Grasso e Laura Boldrini. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20140620STO50108/20140620STO50108_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


ATTUALITA’ Guida sull’alfabetizzazione cinematografica in Europa E' reperibile online la Film Literacy Initiatives Guide, la guida che fornisce tutte le informazioni sull’alfabetizzazione cinematografica in Europa e che si offre come utile strumento per la progettazione di iniziative di educazione al cinema anche di cooperazione internazionale nel contesto del nuovo Programma Europa Creativa. http://www.media-italia.eu/files/training_guides/Film_Literacy_Initiatives_2014.pdf

Giornata Mondiale del Rifugiato: l'UE garantisce protezione umanitaria ad un numero crescente di persone Conflitti, persecuzioni e disastri naturali costringono ogni anno milioni di bambini, donne e uomini a lasciare il loro paese d'origine. Nell'ultimo anno i paesi membri dell'UE hanno garantito protezione a 135.700 richiedenti asilo ed hanno riconosciuto lo status di rifugiati a quasi la metà delle persone. Il 20 giugno é stata proclamata la Giornata Mondiale del Rifugiato. Ecco le azioni intraprese dal Parlamento europeo e dall'Unione europea per aiutare i richiedenti asilo. Sono oltre 11 milioni i rifugiati nel mondo nel 2013. È il dato riportato nel rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Il Medio Oriente, il Sud Est asiatico ed il Corno d'Africa sono le aree con il maggior numero di rifugiati. Protezione per un numero crescente di persone nell'Unione Europea Nel 2013 le richieste d'asilo nell'Unione europea sono state 435.000 (335.000 nel 2012). Gli Stati membri hanno garantito protezione a 135.700 richiedenti asilo nel 2013. Nel 2012 erano stati 116.200. Quasi la metà ha ottenuto lo status di rifugiato. Il 26% delle persone che hanno trovato protezione nei paesi dell'Ue proviene dalla Siria. Cinque Stati membri dell'Ue hanno accolto il 70% delle persone richiedenti protezione internazionale: Svezia, Germania, Francia, Italia e Regno Unito. Un nuovo Sistema Comune Europeo di Asilo Nel 2013 il Parlamento europeo ha approvato nuove regole che stabiliscono le procedure comuni per la gestione delle domande di asilo. L'obiettivo? Assicurare condizioni dignitose di accoglienza per i richiedenti asilo che arrivano nell'UE ed evitare che vengano trasferiti verso paesi dell'Unione europea in cui vi sia rischio di non veder tutelati i loro diritti umani. Nell'ottobre 2013 i deputati europei hanno richiesto un cambiamento nel sistema di accoglienza umanitaria dopo il naufragio al largo delle coste di Lampedusa in cui hanno perso la vita centinaia di persone il 3 ottobre 2013. I deputati hanno inoltre richiesto che il sistema di sorveglianza delle frontiere Eurosur sia anche usato per salvare le vite dei migranti. Aiuti umanitari ed il fondo per l'asilo e la migrazione Una parte significativa del bilancio per gli aiuti umanitari della Commissione europea é destinato a progetti per la tutela e l'aiuto dei rifugiati (28% nel 2012). I paesi dell'Ue dovranno stanziare un maggior numero di fondi per i loro sistemi di accoglienza ed integrazione dei rifugiati, come previsto dal Fondo per asilo, migrazione e integrazione (AMIF), approvato nel 2014. Il bilancio totale del fondo é di 3,1 miliardi di euro per il periodo 2014- 2020.

PO FESR SICILIA 2014/2020. La Presidenza della Regione Siciliana - Dipartimento della Programmazione, in collaborazione con il Formez PA, ha avviato la seconda fase di #OPENFESR, consultazione pubblica on line per la redazione del nuovo Programma Operativo FESR per la Sicilia 2014-2020. La Consultazione sulla bozza del Documento di Programmazione 2014 – 2020, aperta dal 18 giugno al 16 luglio 2014, è finalizzata alla definizione del documento di programmazione regionale il cui testo è aperto al commento partecipato di associazioni, imprese, mondo del partenariato economico sociale ed istituzionale ma anche, e soprattutto, semplici cittadini che possono inserire segnalazioni, commenti e integrazioni, proporre azioni complementari a quelle già identificate nel documento. I contributi e i commenti coerenti con le finalità del Programma saranno trasmessi al gruppo di lavoro incaricato della redazione del PO presso il Dipartimento della Programmazione che valuterà la possibilità di inserimento nella versione da trasmettere alla Commissione europea entro il 22 luglio 2014. Un report finale con tutti i contributi sarà pubblicato online su euroinfosicilia.it al termine della consultazione. Per partecipare al Commentario bisogna accedere al seguente link http://commenta.formez.it/ch/openfesr/ Ufficio del Partenariato Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione P.zza L. Sturzo, 36 – Palermo Ufficio.partenariato@regione.sicilia.it 091.7070087/088

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


ATTUALITA’ Ircac: finanziamenti per 1 milione e mezzo di euro Oltre 1 milione e mezzo di euro di finanziamenti a 34 imprese cooperative siciliane arriveranno dall’Ircac, che ha deliberato finanziamenti diretti ed indiretti a tasso agevolato. Il commissario straordinario dell’Istituto Antonio Carullo,infatti, ha approvato le delibere di finanziamento riguardanti sei crediti a medio termine , anche per la ricapitalizzazione societaria , e 27 crediti di esercizio, diciotto dei quali per lo start –up di impresa, tutti concessi al tasso di interesse annuo dello 0,50%. Deliberato anche un contributo interessi per un finanziamento bancario concesso alla cooperativa La Città del Sole di Catania. I crediti a medio termine riguardano le cooperative Consorzio Apam di Torrenova (Me) che commercializza prodotti agrumari conferiti dai soci e che ha ottenuto anche un credito di esercizio; Caimano Beach di Mazara del Vallo (Tp), che intende gestire uno stabilimento balneare; Sicilia in charter di Palermo, che noleggia imbarcazioni da diporto complete di equipaggio. Crediti a medio termine per la ricapitalizzazione societaria sono stati deliberati in favore delle cooperative Casa accoglienza Mariapia di Favara (AG), che svolge attività di assistenza sanitaria e domiciliare; L’Oasi del mare di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), che commercia al dettaglio pesci, molluschi e crostacei; Maria SS. del Rosario di Calsteldaccia (Pa) che gestisce una comunità alloggio per anziani: Crediti di esercizio andranno alle cooperative Ortosole di Marsala (Tp) che lavora e commercializza prodotti agricoli; La Goccia d’Oro di Menfi (Ag) che produce e commercializza olio d’oliva; Hope di Casteldaccia (Pa) che gestisce una comunità alloggio per minori; Valle Verde di Casteldaccia (Pa) che offre servizi di assistenza ai minori presso i centri diurni del territorio; Edilgi di Palermo che realizza impianti elettrici e lavori edili, SE.GE. CO. di Brolo ( Me) che fornisce servizi di consulenza ed assistenza contabile; CET di S. Stefano di Camastra (Me) che svolge lavori edili e stradali; La Mimosa di Alia (Pa) che ha un’attività di affittacamere e bed & breakfast. Sono stati approvati anche numerosi crediti di esercizio per lo start-up di impresa concessi a cooperative di nuova costituzione , alle quali l’Ircac può concedere il finanziamento con la semplice fidejussione personale , senza prestare garanzie reali. Si tratta di un importante strumento di sostegno alla nascita di nuove imprese, che ha consentito all’Ircac in pochi anni di favorire la nascita di oltre 200 nuove cooperative con un finanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro. I crediti per lo start-up di impresa sono di norma pari a 15mila euro che possono arrivare in particolari casi a 30mila e fino a 40mila per le cooperative femminili. Nell’ultima seduta commissariale, il commissario straordinario Carullo ha approvato crediti di esercizio in favore delle cooperative Area Ue di Calascibetta (Cl) che si occupa di commercializzazione e promozione di prodotti enogastronmici di eccellenza in Sicilia e all’estero, la Multiservizi di Palermo che gestisce asili nido e ludoteche, Centro Studi Nuova tutela servizi di Mazara del Vallo che presta assistenza fiscale alle imprese; Il Sicomoro di Noto (Sr) Che gestisce una comunità alloggio per anziani; Sud sugheri di Caltagirone (Ct) che intende avviare un ristorante; Prontassistenza group di Palermo che gestirà una attività di pronto intervento per impianti elettrici ed idrici; San Francesco di Paola di Caltagirone (Ct) che svolge attività socio assistenziale; Sicilian Wine di Misterbianco (Ct) che commercia all’ingrosso bevande alcoliche; Direzioneopposta.com di Enna che idea campagne pubblicitarie; Esdo di Palermo che commercia al dettaglio e all’ingrosso abbigliamento ed accessori; Pulisplash di Castelvetrano che svolge lavori edili e di giardinaggio; Cocoon di Palermo che fornisce servizi ad anziani e disabili; M.C. Praiola di Terrasini (Pa) che ha un’attività di ristorazione; Domino di Palermo che gestisce ludoteche per bambini ed organizza eventi; Passini di Catania che ha una officina di riparazioni automobilistiche; Società italiana general tecnica di Paternò (Ct) che svolge lavori edilizi;Conti Mendoza di Lipari (Me) che commercia alcolici e bibite; Oasi delle primizie di Caltagirone (Ct) che gestisce una vendita ambulante di frutta e verdura.

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE KIC 2014: invito a presentare proposte In conformità del regolamento (EU) n. 1292/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, si rende nota agli interessati la pubblicazione di un invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC). Si sollecitano proposte per l’invito. Il termine ultimo per l’invio delle proposte ( 10 settembre) e tutte le informazioni pertinenti figurano nell’invito pubblicato sul sito Internet dell’EIT. Codice identificativo dell’invito: EIT-KICS-2014. L’invito contempla i seguenti ambiti prioritari: l’innovazione per una vita sana e un invecchiamento attivo e materie prime: prospezione, estrazione, trasformazione, riciclaggio e sostituzione sostenibili. Per maggiori informazioni e per i particolari relativi all’invito si rimanda alla pagina KICs Call del sito dell’EIT: http:// eit.europa.eu/kics/2014-call-for-kics Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI Edizione 2014 DO The Right Mix Come ti muovi in città? Utilizzi il giusto mix di mezzi di trasporto? Hai mai pensato di utilizzare le app o i social per muoverti meglio? Nell'ambito della campagna "Do The Right Mix" per la mobilità urbana sostenibile, la Commissione europea ha comunicato oggi le 19 azioni che riceveranno dei finanziamenti. Le azioni selezionate riceveranno fino a 7 000 euro ciascuna, a sostegno di attività che promuovono modi più verdi e più sostenibili per spostarsi in città. Le attività di quest'anno hanno incoraggiato i cittadini a ripensare alle proprie abitudini nella scelta dei mezzi di trasporto, integrando gli spostamenti con app e social media. Per saperne di più: http://europa.eu/!uH68xT Do The Right Mix: http://bit.ly/1nhKKIF Guard a il video dell'edizione 2013 http://bit.ly/1pbZOZn

Concorso “Il suono del silenzio Il Comune di Bologna, in collaborazione con le associazioni Hamelin e Yoda, invita i giovani creativi a partecipare al concorso “Il suono del silenzio”. Per partecipare a questo concorso, non c'è un tema da seguire, ma un limite... non utilizzare nessuna forma scritta, raccogliendo la sfida di raccontare una storia, un concetto, un fatto di attualità, o qualsiasi altra cosa esclusivamente attraverso un'espressione grafica. Possono partecipare giovani artisti dai 15 ai 35 anni con residenza anagrafica in Italia. Sono ammesse collaborazioni tra due o più autori. Le due sezioni in cui è diviso il concorso sono: 1) Flashfumetto; 2) Yoda. Le migliori opere, di entrambe le sezioni, verranno esposte in una mostra collettiva all’interno della VIII edizione di BilBOlBul – Festival Internazionale di Fumetto che si terrà a Bologna dal 20 al 23 novembre 2014, a cui seguirà la pubblicazione di un librocatalogo. I primi classificati della categoria Yoda avranno la possibilità di partecipare a un viaggio di 2 settimane in Mozambico nell'ambito di un progetto di scambio promosso dall'Associazione Yoda. Ai vincitori verranno garantite le spese di volo e alloggio, oltre alla presenza di un accompagnatore dell’Associazione Yoda. Il programma prevede la partecipazione ad attività di scambio con artisti locali presso la scuola ENAV (Escola Nacional Artes Visuais) di Maputo, la visita a luoghi d'arte e la realizzazione di una storia a fumetti o carnet di viaggio inerente la loro esperienza, che sarà inclusa in una pubblicazione dedicata. Scadenza: 15 Ottobre 2014. http://www.flashfumetto.it/bandi/id-4133/

Premio Natura 2015 Green Intelligence, è la società che è stata incaricata di realizzare la ricerca tra 10.000 italiani per l’assegnazione del Premio Natura 2015 e di raccogliere le candidature. Sono aperte le iscrizioni a Premio Natura 2015. Per partecipare al Premio inviare il modulo a info@premionatura.it. Nel modulo si trovano tutte le regole del Premio e l’indicazione delle quote di partecipazione (il Premio, a garanzia della sua autonomia, è interamente autofinanziato). Premio Natura arriva quest’anno alla quarta edizione. Nelle passate edizioni son stati premiati 25 tra prodotti ed enti. Premio Natura è un Premio organizzato da Città Verde, una società che ha tra i soci Jacopo Fo che presenta ogni anno, assieme ad altri personaggi dell’arte e della cultura, i vincitori nel corso di una trasmissione in diretta web. Un Premio nato per favorire il successo dei prodotti più meritevoli dal punto di vista ambientale. Una ricerca ha dimostrato che l'atteggiamento degli italiani diventa molto più favorevole verso i prodotti o servizi garantiti dal marchio Premio Natura: così, ad esempio, la pubblicità garantita dal marchio del Premio ottiene la fiducia del 77% degli italiani, senza solo del 46% Un Premio di utilità sociale e che per questo ha trovato subito l'appoggio di importanti media partner come il settimanale “Oggi”, il summit in diretta web Ecoshow, il mensile Espansione, la tv su Sky Diva Universal. Un Premio del quale parlano anche gli altri mezzi di informazione. Lo hanno raccontato tra gli altri ai loro lettori anche Repubblica, la Stampa, Radio Rai, Libero, il Tempo, Adn Kronos, Tg Com 24… Raccolte le candidature un Comitato composto da docenti universitari e giornalisti deciderà quali prodotti o servizi hanno i requisiti per partecipare all’attribuzione del Premio. Su questi si pronunceranno gli italiani, attraverso una ricerca che coinvolgerà un campione di 10.000 persone e che servirà ad eleggere i vincitori di ciascuna categoria merceologica che avranno il diritto di utilizzare il marchio del Premio per tutto il 2015. Per ulteriori informazioni visitare il sito Premio Natura e scrivere a b_patierno@greenintelligence.it http://www.premionatura.it/ PremioNatura.pdf?utm_medium=email&utm_campaign=Comunicato+Premio+Natura++giugno+2014&utm_content=Comunicato+Premio+Natura++giugno+2014+CID_6afad8ae31473ba656072742f80d4112&utm_source=Email%20marketing%20software&utm_term=trova% 20qui%20la%20presentazione

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI Developing Your Film Festival: corso di formazione MEDIA Developing Your Film Festival, che si terrà a Motovun, in Croazia, dal 22 al 27 luglio 2014, è un’attività formativa di alto livello che intende riunire i promotori dei festival cinematografici europ ei per migliorare le loro competenze, sviluppare strategie creative per la costruzione di un pubblico e di nuove risorse finanziarie e creare future collaborazioni. Sono previste borse di borse di studio a totale o parziale copertura dei costi del corso. Scadenza: 4 luglio 2014. http://www.independentcinemaoffice.org.uk/training/developingyourfilmfestival2014

Attive le selezioni per 150 posti di lavoro al CERN, per laureati e dottori di ricerca. Finalità: L’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, offre ogni anno 150 posti di lavoro per laureati e ricercatori attraverso il prestigioso Fellowship Programme. Circa la metà delle posizioni aperte sono dedicate a ricercatori in ambito della fisica teoretica o sperimentale, mentre l'altra metà riguarda il lavoro di ricerca e sviluppo nelle scienze applicate, nell'informatica e nell'ingegneria. Requisiti: -Ricerca in Fisica:”Diploma di dottorato o equivalente (PhD) o essere in procinto di terminare la tesi”; -Scienze applicate, informatica e ingegneria:”Laureandi o laureati con triennale o specialistica in questi tre settori”; -Essere cittadini di uno degli Stati Membri del CERN; -Chi è in possesso di un titolo di laurea specialistica non deve avere alle spalle più di 10 anni di esperienza lavorativa rilevante post-lauream; -Chi ha una laurea triennale o un diploma in ingegneria non deve aver svolto per più di 4 anni attività lavorative rilevanti postlauream; -I candidati in procinto di laurearsi in ingegneria possono proporsi per il Fellowship Programme a patto di ottenere il diploma prima dell'inizio del programma. Durata: 2 anni. Condizioni economiche: -Fellows stipends are calculated individually - stipends are competitive and net of tax; -Leave:”Fellows are entitled to 2.5 days paid leave per month”; -Insurance:”Fellows are covered by CERN's comprehensive health scheme for themselves and their dependents”; -Travel expenses:”Fellows are entitled to travel expenses for themselves and their family (unless stipulated otherwise on their contract)”; -Fellows may be entitled to an installation grant, family allowance and child allowance. We also offer help with finding suitable accommodation via the Housing Service I candidati avranno la possibilità di svolgere anche il ruolo di guida al Cern, solitamente per 2 ore al mese. Il termine ultimo per potervi partecipare è il 1°Settembre 2014. Link: https://ert.cern.ch/browse_www/wd_portal_cand.login? p_web_site_id=1&p_web_page_id=11065&p_ccp_path=APPLY&p_workflow_id= http://jobs.web.cern.ch/job/11065 http://www.eurokomonline.eu/opportunita-di-lavoro-e-studio/99-attive-le-selezioni-per-150-posti-di-lavoro-al-cern,per-laureati-edottori-di-ricerca.html

Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale La XIV edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti si tiene per il sesto anno consecutivo nel Campus universitario di Savona e propone un’originale miscela di cultura, informazione e conoscenza del territorio. Rivolta a giornalisti professionisti e pubblicisti, l’iniziativa è aperta anche a laureati e diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell’informazione ambientale. Il Corso, che si concluderà il 12 dicembre, dura sei settimane e comprende 220 ore di lezione tra teoria e pratica. Prevede la partecipazione di 20 giovani, tra italiani e stranieri, che possono usufruire di borse di studio. I partecipanti seguiranno un percorso di formazione completo in cui si affronteranno tematiche scientifico-naturalistiche di comunicazione giornalistica e di carattere normativo: ogni studente lavora all’interno di un laboratorio redazionale e redige articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale del mensile di Legambiente, La Nuova Ecologia, che viene redatto durante il workshop. Una fase di lavoro in cui gli studenti realizzano servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse, i problemi e le opportunità di sviluppo dell’area. Una volta terminato il corso è possibile partecipare a stage presso testate giornalistiche e uffici stampa. Scadenza: 4 Luglio 2014. http://www.corsolauraconti.it/ Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI Stage retribuiti al Comitato delle Regioni, 1000 euro al mese L’Europa è un vivaio pieno di opportunità di lavoro soprattutto per i giovani che vogliono intraprendere una carriera che offra qualcosa in più che il circuito locale italiano. Il Comitato delle Regioniè proprio il ponte di collegamento tra una realtà nazionale e una realtà continentale, un’assemblea politica composta da rappresentanti eletti regionali e locali al servizio dell’integrazione europea. Grazie alla legittimità politica del CdR, garantisce la rappresentanza istituzionale dell’insieme dei territori, regioni, città e comuni dell’Unione europea. E da Febbraio 2015 offre sei mesi di tirocinio presso gli uffici di Bruxelles ai laureati che vogliono intraprendere quest’avventura socio-culturale europea. Il tirocinio all’interno dei dipartimenti del Comitato delle Regioni è un’ottima opportunità curriculare oltre che ad una esperienza lavorativa dinamica e ricca oltre che internazionale. I candidati percepiranno 1.000 euro mensili come borsa di studio più il rimborso delle spese di viaggio se la sua residenza è a più di 50 Km dalla sede di Bruxelles. L’obiettivo del tirocinio all’interno del CdR: fornire un’esperienza di prima mano del funzionamento del CdR, in particolare, e delle istituzioni dell’UE in generale; • acquisire esperienza pratica e conoscenza del lavoro giorno per giorno nei dipartimenti del Comitato; • lavorare in un ambiente multiculturale e multilingue; • avere l’opportunità di organizzare una visita di studio per un ente locale o regionale europea, in collegamento con le priorità politiche del Comitato; • mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi, soprattutto per le aree di competenza. Per poter partecipare i candidati devono possedere almeno i seguentirequisiti: • essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di uno Stato che è un candidato ufficiale per l’adesione; • aver completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un diploma di laurea entro la data di chiusura per le applicazioni ; • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua UE (francese o inglese); • non aver mai effettuato stage o lavorato per organi dell’Unione Europea La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 30 Settembre 2014 ed esclusivamente presentate online tramite un modulo di candidatura internet in inglese , francese o tedesco . Per avere maggiori informazioni e potete visitare la pagina web del CdR relativa ai tirocini. http://cor.europa.eu/it/about/traineeships/Pages/cor-traineeship.aspx

Selezione pubblica ai fini della formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni di categoria EP Selezione pubblica, per titoli ed esami, ai fini della formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato e/ o indeterminato di categoria EP - posizione economica EP1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. (GU 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n.46 del 13-6-2014) Si avvisa che l'Università degli studi «G. D'Annunzio» di Chieti-Pescara ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, ai fini della formazione di una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato e/o indeterminato di categoria EP - posizione economica EP1 - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati. Sono ammessi a partecipare alla selezione i candidati che sono in possesso dei requisiti indicati all'art. 2 del bando di selezione. Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, utilizzando il modulo allegato al bando, sottoscritte ed indirizzate al direttore generale dell'Università degli studi «G. D'Annunzio» di Chieti-Pescara, via dei Vestini - 66100 Chieti Scalo (CH) devono essere presentate o inviate entro il termine perentorio di giorni trenta decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale - concorsi ed esami. Scadenza: 14 luglio 2014 Ulteriori informazioni e le modalità di candidatura sono nel seguente link. http://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-0613&atto.codiceRedazionale=14E02661

Progetto MOB GAE Hai partecipato a un progetto di mobilità internazionale, Erasmus per Giovani Imprenditori, Gioventù in Azione o un altro tipo di programma? Con il progetto MOB GAE cofinanziato dal programma europeo LLP-KA4, Accademia europea di Firenze sta svolgendo una ricerca per valutare l'impatto dell'esperienza di mobilità nei percorsi di vita personali e professionali dei cittadini europei. Il progetto coinvolge 14 paesi, 18 organizzazioni in tutta Europa e chiunque abbia voglia di raccontare la propria esperienza legata ai programmi europei. L'obiettivo è quello di capire in che modo la tua vita è cambiata grazie all'esperienza di mobilità internazionale e se questa per te ha generato o meno nuove opportunità di carriera, maggiore autonomia, cambiamento di prospettive e per poter migliorare sempre di più le offerte formative legate ai programmi di mobilità. Hai voglia di raccontarci la tua esperienza? Cosa ha significato? È andata a incidere sulle tue scelte future, sul tuo senso di appartenenza all'Europa e sul rapporto con il mondo del lavoro? Come ha influenzato le tue scelte personali? Rispondi al questionario a questo link! Le risposte verranno raccolte entro e non oltre il 15 Settembre 2014. Per ulteriori informazioni visitare la pagina Facebook, o Twitter. http://www.aefonline.eu/opportunita-in-europa/i-partecipanti-raccontano-2 Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/179/S - Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di AMMINISTRATORE DI STUDI PARLAMENTARI (AD 9) (ambosessi) UNITÀ ASSISTENZA ALLA GOVERNANCE ECONOMICA Sono ammessi i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfano le seguenti condizioni: I candidati devono avere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari sancito da un diploma ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati membri dell'Unione europea in un settore attinente alle mansioni da svolgere descritte al punto A.2 della durata: di quattro anni almeno quando la durata normale di detti studi è di quattro anni almeno , di tre anni seguiti da un anno di esperienza professionale in un settore attinente alle mansioni da svolgere, allorché la durata normale di detti studi sia di tre anni almeno; l'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professionale richiesta al punto A.3.b) ii) . Esperienza professionale richiesta I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al punto A.3 b) i), un'esperienza professionale minima di 10 anni attinente alle mansioni da svolgere, almeno 5 anni dei quali in uno o più dei settori seguenti: regolamentazione bancaria, risoluzione bancaria, vigilanza bancaria, operazioni bancarie o valutazione dei rischi finanziari. Conoscenze linguistiche Si esige la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, romeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese, nonché una conoscenza molto buona del francese, inglese o tedesco. Il Comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. I candidati sono tenuti a utilizzare il modulo dell'atto di candidatura in francese, inglese o tedesco (originale o copia) relativo al presente bando di assunzione, contenuto nella presente Gazzetta ufficiale pubblicata dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Prima di compilare l'atto di candidatura, i candidati sono invitati a leggere attentamente la guida a loro destinata. L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 21 luglio 2014 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLAMENTO EUROPEO Unité concours — MON 04 S 010 - Procédure de sélection PE/179/S - (il numero di riferimento della procedura di selezione dev'essere indicato) - 60 rue Wiertz - 1047 Bruxelles - BELGIO http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.CA.2014.188.01.0001.01.ITA GUUE C 188/A del 20/06/14

Concorsi legati all’ingegneria EBEC è una serie di concorsi legati all’ingegneria organizzati da BEST (Board of European Students of Technology). EBEC è il principale concorso di ingegneria in Europa con tre diversi livelli di competizione (locale, nazionale, europeo). La squadra che si dimostra più efficiente e creativa alla gara finale, otterrà il titolo di “BEST Engineers of Europe”. http://ebec.best.eu.org/

Laboratorio di creazione di libri di stoffa all’Ecomuseo Mare di Palermo “E’ tempo d’estate all’Ecomuseo”, quindi spazio all’allegria, alla fantasia e a tutta la creatività possibile. Specialmente in un luogo come l’Ecomuseo Mare Memoria Viva di via Messina Marine, in cui si raccontano storie e attorno a esse vengono costruite le attività settimanali che sperimentano esperienze insolite, ovviamente tutte legate al tema del mare. In questo quadro si inserisce perfettamente il laboratorio di creazione di libri di stoffa, proposto dal 23 al 27 giugno dall’illustratrice Angela Di Blasi, dal 2000 dedita all’illustrazione di fiabe per bambini utilizzando materiali di riciclo che vanno dal tessuto alla plastica, dal vetro ai metalli. Il laboratorio si svolgerà dalle 9 alle 13 ed è rivolto a bambini dai 5 anni in su. Il primo incontro servirà a scegliere e a leggere la fiaba; nel secondo ci sarà una breve introduzione su come si costruisce un libro, in questo caso di stoffa, dalla singola pagina all’intera fiaba; il terzo appuntamento darà modo di imparare la tessitura del disegno; il quarto servirà a definire e completare il lavoro. Durante il quinto incontro, i libri realizzati saranno esposti negli spazi dello stesso Ecomuseo del Mare, realizzando in tal modo una piccola mostra. Il costo del laboratorio è di 60 euro fino a 5 partecipanti, mentre 50 dai 6 ai 10, comprendendo in tale cifra la merenda, le bevande e i materiali che serviranno. Per informazioni e prenotazioni, si deve chiamare il cell. 324.9835650 o scrivere all’email info@marememoriaviva.it Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche Venerdì 27 giugno 2014 presso lo Spazio Europa di via IV Novembre, si svolgerà il corso formativo riservato ai giornalisti. Per partecipare è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it L'Ordine nazionale dei giornlisti - Gruppo di lavoro per l'informazione economica, l'Ordine dei giornalisti del lazio in collaborazione con La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio d'informazione del Parlamento Europeo in Italia, ha organizzato un corso formativo su "Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche". Il corso è riservato ai giornalisti ed è finalizzato all'ottneimento di crediti formativi nell'ambito della Formazione continua professionale (Fcp). Progr amma della giornata 10,30 - 12.30 relazioni di Pierre Ecochard, consigliere economico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea Ewelina Jelenkowska-Luca', capo settore stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 12.30 - 13.30 Tavola rotonda tra parlamentari europei. Pausa 14.30 – 16.00 Le fonti d'informazione delle istituzioni dell'Unione europea: servizi per i media, banche dati, Eurostat Andrea Maresi, responsabile delle relazioni con i media del Parlamento Europeo per l'Italia Anguel Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Il corso è a cura dell'ufficio stampa della Commissione europea e dell'ufficio stampa del Parlamento europeo. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it Gli ammessi, fino ad un massimo di 120, saranno avvisati tempestivamente. Gli esclusi dall'analogo incontro dell'11 aprile, che lo indicheranno nella richiesta di iscrizione, avranno la precedenza. Per informazioni: paolo.trombin@mediaset.it lucio.bussi@larena.it

Premio Strega Europeo Roma, 2 luglio 2014, ore 20:00 Il Direttore Lucio Battistotti interverrà alla serata di premiazione del Premio Strega Europeo, organizzato in occasione del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio UE In occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, in collaborazione con la Casa delle Letterature di Roma e il Festival Internazionale Letterature e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, rende omaggio alla cultura del vecchio contin ente e ai suoi legami con l’Italia promuovendo un’edizione speciale del Premio Strega, il riconoscimento letterario organizzato dalla Fondazione Bellonci e da Liquore Strega che dal 1947 viene assegnato a Roma a un’opera di narrativa italiana. Mercoledì 2 luglio, nel corso della serata di pre miazione che si svolgerà a Roma, interverrà il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Lucio Battistotti. Insieme a lui parteciperanno anche Maria Ida Gaeta, direttore della Casa delle Letterature e di Letterature - Festival Internazionale di Roma e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Concorrono ad ottenere il premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale. Cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse, dunque, e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo che ci restituiscono altrettante immagini del nostro essere cittadini dell’Europa. Questi gli autori della Cinquina europea, selezionati dalle direzioni della Fondazione Bellonci e di Casa delle Letterature: 1. Jérôme Ferrari (Francia), Il sermone sulla caduta di Roma, traduzione di Alberto Bracci Testasecca (e/o 2013), Premio Goncourt 2012 2. Marcos Giralt Torrente (Spagna), Il tempo della vita, traduzione di Pierpaolo Marchetti (Elliot 2014), Premio Nazionale di Narrativa 2011 3. Georgi Gospodinov (Bulgaria), Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe Dell’Agata (Voland 2013), Premio Nazionale 2012 4. Rosa Liksom (Finlandia), Scompartimento n. 6, traduzione di Delfina Sessa (Iperborea, 2014), Premio Finlandia 2011 5. Eugen Ruge (Germania), In tempi di luce declinante, traduzione di Claudio Groff (Mondadori 2013), Deutscher Buchpreis 2011 Il Premio Strega Europeo sarà conferito da una giuria composta dagli scrittori vincitori del Premio Strega Alessandro Barbero, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Antonio Pennacchi, Walter Siti e Domenico Starnone, dal direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti, dal direttore di Casa delle Letterature di Roma e del Festival Internazionale Letterature Maria Ida Gaeta e dal direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi. Nel giorno inaugurale del semestre di presidenza italiana UE, martedì 1° luglio, alle ore 21, i cinque candidati, parteciperanno all’incontro conclusivo del Festival Internazionale Letterature in Piazza del Campidoglio. Nel corso di questo evento, leggeranno ciascuno un breve testo sul tema della serata, L’Europa e le Metamorfosi, esprimendo una loro riflessione sul difficile ma nello stesso tempo entusiasmante percorso di costruzione di una comune identità europea e sul ruolo che possono svolgere gli scrittori e la letteratura dei vari paesi dell’Unione. Per maggiori informazioni: info@fondazionebellonci.it

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


MANIFESTAZIONI Festival Sole Luna - Un ponte tra culture ai Cantieri Culturali alla Zisa A cura di Maria Magro, Alberto Chiavetta e Alessia Di Blasi, allievi del Liceo Scientifico Einstein di Palermo Il prossimo solstizio estivo inaugura il Festival Sole Luna - Un ponte tra culture, il festival di documentari (Bridging through documentary film), giunto quest’anno alla 9° edizione. La presentazione avverrà domenica 22 giugno alle ore 17, al Cinema De Seta ai Cantieri Culturali alla Zisa. Le proiezioni continueranno ogni giorno, sino alla serata del 26 giugno, durante la quale si assisterà alla proclamazione dei documentari vincitori della rassegna. Il Festival Sole-Luna rappresenta un’eccellente opportunità per avvicinarci ai differenti microcosmi umani, spesso sconosciuti, misconosciuti o ignorati, e per scoprire l’enorme varietà esistenziale che il nostro pianeta continua a proporci e che chiede solo di essere ascoltata. Numerosi gli ostacoli che il Festival ha dovuto affrontare. Per conservare e ritagliarsi lo spazio che ha sinora meritato, Sole Luna ha cercato un ponte con i Mondiali brasiliani e ha fatto leva sulla passione e dedizione di chi questo "Ponte tra le culture" vuole davvero continuare a costruirlo. Le madrine di questa edizione sonon Lucia Gotti Venturato, Presidente dell’omonima associazione, e Gabriella D’Agostino, che ne cura la direzione scientifica. Un essenziale contributo lo hanno dato l’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e i Cantieri Culturali alla Zisa, per il supporto tecnico alla manifestazione. Preziosa come sempre la collaborazione di alcune indispensabili giovane volontarie (Monica Cosenza, Stefania Lo Sardo, Irene Gargano, Valeria Di Dio) e l’immancabile contributo culturale del Goethe-Institut Palermo, dell’Institut français Palermo, dell’Instituto Cervantes. Il Festival gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo e, anche per questa edizione, il Festival si pone sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La selezione dei film di questa nona edizione è stata curata da Chiara Andrich e Andrea Mura, giovani registi che si sono formati al Centro Sperimentale di Cinematografia, sede di Palermo. I documentari in concorso saranno giudicati da due giurie popolari: dodici allievi del Liceo Scientifico Albert Einstein di Palermo, coordinati da Fabio D’Agati, e utenti del Gruppo Albatros del Policlinico di Palermo, coordinati da Antonio Francomano. Anche quest’anno il Pubblico potrà esprimere la propria scelta. Il Festival esordirà con un documentario di Stefania Casini Le acque segrete di Palermo alle 17 del 22 giugno, fuori concorso. Alle 20, il via alla rassegna dei film in concorso con la proiezione di La mia classe, docu-fiction di Daniele Gaglianone (sceneggiatore di Così ridevano, di Gianni Amelio, e regista di noti documentari e film già passati per importanti festival quali Cannes e Venezia, come I nostri anni eNemmeno il destino). Il Festival offrirà a tutti i suoi spettatori la preziosa opportunità di essere trasportati nei mondi più diversi, da quello dei migranti e delle loro storie di vita nella nostra Italia, raccontate nei documentari Va’ pensiero. Storie ambulanti di Dagmawi Yimer, La mia classe, EU 013L’ultima frontiera, di Alessio Genovese, o, spostandosi in Francia, in Sans Images di Fanny Douarche e Franck Rosier, a quello di chi non ha mai potuto scorgere i colori del reale, raccontato nel documentario Vom Horen Sagen, caratterizzato da un uso talvolta estremo ma certamente estroso della macchina da presa, di Eibe Maleen Krebs. Altrettanto sorprendente apparirà la vita della giovane protagonista diPianola (di Rosa Izquierdo e Guillermo Roques) il cui corpo, incatenato e fuori dal controllo della sua mente, riesce ancora ad esibirsi nella danza, o il mondo surreale di Kijma Stories, di Mikles Laetitia, e il suo raro tentativo di raccontare con l’uso di interviste, disegni e ricostruzioni impossibili, la storia di un feroce membro della mafia giapponese, la yakuza. Gli spettatori avranno l'opportunità di addentrarsi in microcosmi inusuali, quale quello della Pole Dance in Pole, Dance, Movie dell’israeliana Isri Halpen, o nel carcere di Tel Aviv grazie al paziente lavoro della regista Liat Mer in Locked Down, o nella sacralità indiana attraverso il documentario di Alessandro Cartosio e Irene Majorana Ghora, la danza degli Dei, che costringe a confrontarci con l'esperienza sacra dei Ghora, individui scelti dagli dei come tramite tra gli uomini e il mondo ultraterreno. Immancabile uno sguardo alla storia e ai suoi rapporti con il presente attraverso il film di Youlian Tabakov Tzvetanka, la storia recente della Bulgaria attraverso le vicende e la vita della protagonista del documentario. Spostandoci nell’ex Jugoslavia, Kosma, di Sonja Blagojevic, ci aiuta a capire attraverso la storia di un gruppo di radio amatoriali serbe, come si vive da serbo in un Kosovo unilateralmente indipendente dal 2008. Six days, di Nicolina Gillgren, prova invece a raccontarci la lotta di alcune donne in Georgia (ex paese comunista), Iraq e Liberia per la salvaguardia e tutela delle donne. Immancabile la presenza del tormentato Medio Oriente che con The Fading Valley, di Irit Gal, ci narra, per mezzo di una fotografia mozzafiato, come si vive in alcuni villaggi della Valle del Giordano oggi, dove i contadini palestinesi, in precedenza proprietari di quei terreni, sono diventati occupanti illegali a causa degli insediamenti militari e dei coloni israeliani. Ancora una volta vi è posto anche per la musica con Yousef’s song, di Kosta Pliakos, ambientato in Libia, e Sing your song, di Omar Falah, girato in Iraq. I due documentari costringono a prendere coscienza del rapporto tra musica e società e di come la musica possa anche raccontare la complessa ed articolata storia del proprio paese e intrecciarsi con essa. Preziosa ed esotica l’anteprima della rassegna Food for life con le sue delicate storie, in cui cultura, cibo ed attualità si fondono perfettamente. In occasione della partita Italia-Uruguay, l’organizzazione del Festival ha pensato di offrire agli spettatori della rassegna la diretta RAI del match nel maxi-schermo del Cinema Vittorio De Seta, al termine del quale riprenderà la normale proiezione dei documentari in concorso. PROGRAMMA COMPLETO: http://solelunaunpontetraleculture.com/portal/index.php/ programma-sole-luna-palermo-dal-22-al-26-giugno-2014 http://solelunaunpontetraleculture.com Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 21


MANIFESTAZIONI HORIZON 2020: OPPORTUNITA' E STRATEGIE VINCENTI UN APPROCCIO AI FINANZIAMENTI EUROPEI PER LE PMI Giovedì 26 giugno, ore 09:30 – 13:00 Commissione europea Rappresentanza in Italia – Ufficio di Milano Sala Blu Corso Magenta 59, Milano La Rappresentanza a Milano della Commissione europea ha il piacere di invitarLa all'evento informativo sulle modalità di partecipazione delle PMI ai bandi europei, specificamente per ciò che riguarda il programma Horizon2020 e per il nuovo programma LIFE. L'evento sarà strutturato come segue: 9:30 – 10:00 Registrazioni 10:00 – 10:30 Saluti Istituzionali Fabrizio Spada, Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Ufficio di Milano 10:30 – 12:00 HORIZON 2020: LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Marco Tabladini, General Manager European Project Area GRUPPO IMPRESA IL NUOVO STRUMENTO PER LE PMI E I CONTRIBUTI AI PROGETTI “GREEN” Luca Pellizzato, EU Project Manager GRUPPO IMPRESA PARTECIPAZIONE A UN BANDO EUROPEO, L’ESPERIENZA DELL’IMPRESA Nazarena Spinelli, Public Private Funding Specialist -Project Financing Area TURBODEN A fine evento seguirà un rinfresco.

16-27 Luglio 2014: Accademia estiva a Pécs, Ungheria Nuova mobilità urbana, smartcity, bike e car sharing: questo e molto altro a Citytech, il 10 e l'11 giugno a Roma: http://bit.ly/ UgXzuA Aziende, amministrazioni pubbliche e cittadini si incontreranno per confrontarsi e modellare insieme la mobilità italiana del futuro. L’Accademia di dibattito di Pécs è un’iniziativa regionale unica che ha avuto inizio nel 2013. Funziona anche come Scuola Estiva di Studi Internazionali ed offre opportunità a studenti di tutto il mondo per impegnarsi in una serie di dibattiti su temi strettamente legati al mondo transnazionale e “glocal”. Gli studenti dovranno partecipare ad una serie di dibattiti sul tema centrale “I paesi in un mondo sempre più urbanizzato”. Per informazioni sulle quote di partecipazione e il programma, visitare il sito indicato sotto. Scadenza: 30 Giugno 2014. http://icwip.hu/

Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche Venerdì 27 giugno 2014 presso lo Spazio Europa di via IV Novembre, si svolgerà il corso formativo riservato ai giornalisti. Per partecipare è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it L'Ordine nazionale dei giornlisti - Gruppo di lavoro per l'informazione economica, l'Ordine dei giornalisti del lazio in collaborazione con La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio d'informazione del Parlamento Europeo in Italia, ha organizzato un corso formativo su "Europa e Italia: vincoli e opportunità. Patto di stabilità e coordinamento delle politiche economiche". Il corso è riservato ai giornalisti ed è finalizzato all'ottneimento di crediti formativi nell'ambito della Formazione continua professionale (Fcp). Programma della giornata 10,30 - 12.30 relazioni di Pierre Ecochard, consigliere economico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione europea Ewelina Jelenkowska-Luca', capo settore stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 12.30 - 13.30 Tavola rotonda tra parlamentari europei. Pausa 14.30 – 16.00 Le fonti d'informazione delle istituzioni dell'Unione europea: servizi per i media, banche dati, Eurostat Andrea Maresi, responsabile delle relazioni con i media del Parlamento Europeo per l'Italia Anguel Beremliysky, addetto stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Il corso è a cura dell'ufficio stampa della Commissione europea e dell'ufficio stampa del Parlamento europeo. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario inviare una mail a seminariobilanci@odg.it Gli ammessi, fino ad un massimo di 120, saranno avvisati tempestivamente. Gli esclusi dall'analogo incontro dell'11 aprile, che lo indicheranno nella richiesta di iscrizione, avranno la precedenza. Per informazioni: paolo.trombin@mediaset.it lucio.bussi@larena.it

Inscape: paesaggio interiore Vernissage Giovedì 26 Giugno dalle ore 18 alle 20 Dal 26 giugno al 23 luglio 2014 Presso Galleria Sabrina Falzone di Milano Espongono gli artisti: BRUNO CARATI, CARLO GATTI, TIZIANA GUADAGNINI, ELAI KATUSCIA, LUCIE MONIE, ROBERTO RE . Info: Spazio Museale Sabrina Falzone Via Giorgio Pallavicino 29 - 20145 Milano – Italy Orari di apertura: mart-ven h.16-19; sabato h.10-12 Chiuso lunedì e festivi Ingresso gratuito www.galleriasabrinafalzone.com Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 16 29 30 43-44 47 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Luglio 2014 http://ec.europa.eu/ Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei – Proprogrammes/creative- gramma Cinema Selective" - II scadenza europe/index_en.htm Rif. EAC/S22/2013

02/07/2014

http://ec.europa.eu/ sostegno ai festival del cinema - II scadenza programmes/creativeRif. EAC/S32/2013 europe/index_en.htm

04/07/2014

http://www.erasmusentrepreneurs.eu/ index.php? lan=it#.U42b-HJ_sV-

"Erasmus for young Entrepreneurs" Rif. COS-WP2014-4-05

17/07/2014

http://ec.europa.eu/ social/main.jsp? langId=en&catId=1081

"Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" Rif. VP/2014/008

30/07/2014

Agosto 2014 BANDO

"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014

Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e C 361 dell'11 dicembre prevenzione delle malattie" II scadenza 2013 Rif. H2020-PHC-2014-two-stage

18/08/2014 19/08/2014

Call for Proposals:

Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale - 2^ scadenza Rif. VP/2014/001

25/08/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-1

27/08/2014

"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'aC 361 dell'11 dicembre zione "sfide globali" 2013 Rif. H2020-BES-2014

28/08/2014

"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide C 361 dell'11 dicembre Globali" 2013 Rif. H2020-FCT-2014

28/08/2014

"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore C 361 dell'11 dicembre dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide 2013 globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B

28/08/2014

“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globaC 361 dell'11 dicembre li”. 2013 Rif. H2020-GV-2014.

28/08/2014

"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'aC 361 dell'11 dicembre zione “sfide globali”. 2013 Rif. H2020-DRS-2014

28/08/2014

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di Contatto Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Reti di Città 1 settembre 2014

01/09/2014

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica

01/09/2014

Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale

01/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 02/09/2014 2020 Rif. SILC-II-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015

02/09/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azio03/09/2014 ne "Sfide Globali" 03/03/2015 Rif. H2020-LCE-2015-1

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" 10/09/2014 Rif. H2020-LCE-2014-2

C 43/10 del 14/02/2014

EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

10/09/2014

Pagina 24


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014

10/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.

17/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming

17/09/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare 23/09/2014 l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

24/09/2014 17/12/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

25/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.

30/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .

30/09/2014

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

OTTOBRE 2014 sito web

Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1

02/10/2014

Marie Curie Sklodowska COFUND

Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" 02/10/2014 Rif. H2020-GERI-2014-1

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". 09/10/2014 L'invito copre molteplici temi 17/12/2014 Rif. H2020-SMEINST-2-2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse 15/10/2014 aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

14/10/2014 24/02/2015

16/10/2014 10/03/2015

Pagina 26


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

16/10/2014 10/03/2015

Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 25 24 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 27


Regolamenti della Commissione Europea Decisione del Consiglio, del 13 maggio 2014, relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, del protocollo tra l'Unione europea e l'Unione delle Comore che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall'accordo di partenariato nel settore della pesca in vigore tra le due parti GUUE L 179 del 19/06/14 Regolamento di esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione, del 13 giugno 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari GUUE L 179 del 19/06/14 REGOLAMENTO (UE) N. 673/2014 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 2 giugno 2014 relativo all'istituzione del gruppo di mediazione e al suo regolamento interno (BCE/2014/26) GUUE L 179 del 19/06/14 Decisione dell'Autorità di vigilanza EFTA, n. 21/14/COL del 29 gennaio 2014, che modifica per la novantatreesima volta le norme procedurali e sostanziali in materia di aiuti di Stato GUUE L 179 del 19/06/14 Regolamento di esecuzione (UE) n. 641/2014 della Commissione, del 16 giugno 2014, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune GUUE L 181 del 20/06/14 Decisione di esecuzione della Commissione, dell'11 giugno 2014, che fissa la ripartizione annuale per Stato membro delle risorse globali del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca disponibili nel quadro della gestione concorrente per il periodo 2014-2020 [notificata con il numero C (2014) 3781] GUUE L 181 del 20/06/14 Direttiva 2014/79/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II, appendice C, della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, per quanto riguarda le sostanze TCEP, TCPP e TDCP (1) GUUE L 182 del 21/06/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 25 15 del 25/06/14 17 18 19 22 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 04/06/14

Pagina 28


RETTIFICA GRADUATORIA DEFINITIVA GAL – SICILIA CENTRO MERIDIONALE - MISURA 312 AZIONI A e D - III SOTTOFASE L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.22 del 30.05.2014 , il P.S.R. Sicilia 2007/2013. Asse 4”Attuazione dell’ Approccio Leader”- Misura 413 – “Attuazione di strategie di sviluppo locale-Qualità della vita/diversificazione”.- GAL “Sicilia Centro Meridionale”, inerente l’avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva, rettificata a seguito dell’accoglimento di ricorsi in opposizione, e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili della misura 312, azioni A e D, III sottofase.

INDAGINE MERCATO - MISURA 313 AZIONE A - SUBAZIONE B2 GAL KALAT L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.22 del 30.05.2014 , il P.S.R. Sicilia 2007/2013. Asse 4”Attuazione dell’ Approccio Leader”- Misura 413 – “Attuazione di strategie di sviluppo locale-Qualità della vita/diversificazione”.- PSL “Kalat ”, inerente l’avviso di pubblicazione relativo ad un indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori economici per l’affidamento in economia del servizio di “Realizzazione e promozione degli itinerari turistici del NAT Calatino” Misura 313, azione B – Sub azione B2.

PROROGA TERMINI ESTIRPAZIONE E REIMPIANTO VIGNETI L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.19 del 09.05.2014 , il comunicato inerente Regolamenti CE n.1234/07 – n.491/09, n.555/08 – Modifica della circolare n.11 del 22.12.2008 – Estirpazione e reimpianto – Proroga termini dal 30.04.2014 al 30.04.2015.

PROROGA TERMINI, BANDO INVESTIMENTI – CAMPAGNA 2013 -2014 L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.19 del 09.05.2014 , il comunicato inerente l’avviso di proroga bando di investimenti – Campagna 2013 -2014.

RETTIFICA DISPOSIZIONI ATTUATIVE MISURA 312, AZIONE B L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.20 del 16.05.2014 , il decreto 25.03.2014 inerente la rettifica delle disposizioni attuative parte specifica misura 312, azione B “Produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili” del PSR Sicilia 2007/2013.

BANDO MISURA 312 AZIONI A e C DEL GAL ETNA L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.20 del 16.05.2014 , inerente il P.S.R. Sicilia 2007/2013. Asse 4”Attuazione dell’ Approccio Leader”- Misura 413 – “Attuazione di strategie di sviluppo locale-Qualità della vita/diversificazione”.- PSL “Itaca”, inerente l’Avviso di pubblicazione del bando relativo alla misura 312 , azioni A e C.

RETTIFICA DISPOSIZIONI MISURA 311/B – “PRODUZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI” PSR SICILIA 2007/2013 L’Assessorato Regionale dell’ Agricoltura, dello sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.20 del 16/ 05/2014 , la rettifica delle disposizioni attuative, parte specifica, misura 311, azione B “ Produzione di energia da fonti rinnovabili ” del PSR Sicilia 2007/2013. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 25 15 del 25/06/14 17 18 19 22 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 04/06/14

Pagina 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.