&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
La Commissione europea a Roma per l'avvio del Semestre di Presidenza La conferenza stampa tra il Presidente Barroso e il Presidente Renzi, ha chiuso nella mattinata di venerdì 4 luglio la visita della Commissione europea a Roma, in apertura del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione europea. Il bilaterale tra la Commissione europea e il governo italiano, in apertura del Semestre di Presidenza italiana, si è concluso con l'incontro di venerdì mattina a Roma, presso Villa Madama, dove si è svolta la tradizionale conferenza stampa congiunta tra il Presidente del Consiglio italiano, Matteo Renzi, e il Presidente della Commissione Jose Manuel Barroso. In apertura il Presidente Renzi ha ricordato alcuni dei prossimi eventi istituzionali del Semestre, come la Digital Venice, incentrato sulle politiche dell'Agenda Digitale che si svolgerà la prossima settimana a Venezia e il summit ASEM Asia – UE che si svolgerà a ottobre. "Restituire la speranza ai cittadini europei" è la missione dell'Italia durante il Semestre di Presidenza, per il Presidente Renzi, il quale ha voluto ricordare il conferimento al professor Joseph Halevi Hurwitz Weile presidente dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, della cittadinanza italiana per meriti speciali. Il Presidente Barroso in apertura del suo discorso, ha reso omaggio al Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano e alla sua passione per l'Europa, "che è la stessa dell'Italia". Una passione che dovrebbe essere alla base del lavoro tra la Commissione e i governi nazionali, perché "è sbagliato, da parte dei governi, addossare tutte le colpe su Bruxelles e Strasburgo. Al tempo stesso è un errore pensare a Bruxelles e Strasburgo che le decisioni debbano essere prese senza considerare le questioni interne ad ogni paese". Barroso e Renzi, hanno ribadito che il rigore dei conti debba viaggiare in parallelo con l'aumento degli investimenti, fondamentali per la crescita dell'Europa e per l'aumento dei posti di lavoro. Al tempo stesso Barroso ha voluto sottolineato come lo sforzo riformista che l'Italia sta compiendo è necessario "non perché lo vuole la Commissione europea, ma perché nel ventunesimo secolo, per fronteggiare la globalizzazione, tutti gli stati membri devono diventare più competitivi e per farlo devono mantenere anche il rigore nei conti". All'interno del Servizio Audovisual EbS della Commissione europea, sono disponibili i video della visita della Commissione europea a Roma e della conferenza stampa conclusiva con il Presidente del Consiglio italiano e il Presidente della Commissione europea. Per ulteriori informazioni: Sito della Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione europea http:// italia2014.eu/it/ Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 27/14 07/07/14
Sommario CONSORZI DI BONIFICA
2
APPROVATO IL PIANO DI RIPARTO DELL'OCM VINO PER IL 2015
2
Energie rinnovabili, fondi UE per i comuni del Sud
3
Cambiano le regole sugli aiuti di stato alle imprese
4
Eletti i cinque questori del Parlamento europeo
5
Nuova legislatura: stabilito il numero dei deputati nelle commissioni
6
10 cose imparate durante la plenaria
8
Cento donne immigrate per un anno alla Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo
9
ONLINE IL BANDO INTERCULTURA
9
Concorsi
10
Manifestazioni
15
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA CONSORZI DI BONIFICA L'Assessore Ezechia Reale: “CON IL COMMISSARIAMENTO DEI DUE NUOVI CONSORZI DI BONIFICA SI AVVIA CONCRETAMENTE IL PROCESSO DI NORMALIZZAZION E” “E' tempo di avviare concretamente il processo di normalizzazione nella gestione dei Consorzi di Bonifica siciliani che oggi sono gravati da numerose disfunzioni e diseconomie”. E' quanto affermato dall'Assessore all'Agricoltura Ezechia Reale nel corso di un incontro con i vertici dell'Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (ANBI), che si è svolto presso la sede dell'Assessorato Regionale Agricoltura. Per dare attuazione a questa affermazione sono stati nominati due Commissari straordinari che avranno il compito di transitare gli attuali 11 Consorzi di Bonifica Siciliani verso i nuovi due previsti dalla L.R. n. 5 del 2014. Si tratta di Francesco Petralia per i Consorzi di Bonifica della Sicilia Orientale e Fabrizio Viola per quelli della Sicilia Occidentale. I Commissari avranno il compito di effettuare una puntuale ricognizione della situazione esistente all'interno delle singole realtà consortili al fine di creare le condizioni per chiudere la lunga stagione dei commissariamenti e ripristinare la normalità nella gestione dei Consorzi di Bonifica siciliani. “Siamo davanti ad una svolta importante - ha affermato l'Assessore Ezechia Reale. La Regione avvia oggi un percorso - che porterà alla conclusione di una lunghissima stagione caratterizzata da una gestione straordinaria degli Enti. I due commissari appena nominati – ha continuato l'Assessore Reale – opereranno lungo direttrici ben precise in una prospettiva di contenimento della spesa e funzionalità delle strutture. Obiettivo finale è quello di condurre - nel più breve tempo – alla costituzione degli organi di gestione ordinaria dei Consorzi e di definire, attraverso il confronto con le parti sociali, la proposta di Regolamento cui improntare l'attività dei nuovi Consorzi di Bonifica”.
APPROVATO IL PIANO DI RIPARTO DELL'OCM - VINO PER IL 2015 L'Assessore Ezechia Reale: “La Sicilia mantiene lo stanziamento sui livelli del 2014 e conferma il proprio impegno a sostegno del settore vitivinicolo” E' stato approvato con decreto del Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale il programma nazionale di sostegno del settore vitivinicolo per l'annualità 2015. La dotazione complessiva dell'Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo si attesta a livello nazionale a 336.997.000 di Euro. La Regione Siciliana riceverà complessivamente 52.796.093 di Euro così ripartiti: € 8.865.456 per la promozione su mercati dei Paesi terzi, € 33.384.175 per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, € 1.594.200 per la vendemmia verde ed € 8.952.262 per investimenti. “Anche per il 2015 la Regione Siciliana protrà contare su un significativo contributo a supporto del settore vino. L'impegno della Regione – dichiara l'assessore Ezechia Reale – rimane, comunque, orientato alla crescita complessiva del settore vitivinicolo, con il progressivo incremento delle quantità di vino imbottigliato”.
Fondi europei, opportunità per i territori Il convegno di Acli Terra Messina si terrà venerdì 18 luglio 2014, alle ore 18, presso il Centro Polivalente “G. Regina” del Comune di Castel di Lucio (ME) Un incontro sui Fondi europei come opportunità di sviluppo per i territori è stato organizzato da Acli Terra Messina si terrà a Castel di Lucio (ME), presso il Centro Polivalente “G. Regina”, venerdì 18 luglio 2014, alle ore 18. Al convegno interverranno Soccorso Stimolo, presidente di Acli Terra Messina, Antonio Gallo, presidente di Acli Messina, Santino Scirè, vicepresidente nazionale e presidente regionale Acli, Giuseppe Franco, Sindaco del Comune di Castel di Lucio, Nicola Perricone, vicepresidente nazionale vicario e presidente regionale di Acli Terra, Maria Cristina Stimolo, Dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali e ufficio di Bruxelles, Ezechia Paolo Reale, assessore regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, e Rosario Crocetta, presidente della Regione siciliana. “Si tratta di un importante momento informativo”, spiega Soccorso Stimolo, “dedicato agli imprenditori agricoli ma anche a chi vuole conoscere le possibili fonti di investimento che l’Europa stanzia a favore dello sviluppo locale”. Durante il convegno sarà inoltre presentato il primo volume della collana editoriale di Acti Terra Sicilia “La dieta mediterranea per lo sviluppo del mezzogiorno tra green e blue economy”. “La determinazione di dedicare il primo volume a un tema così importante non scaturisce dalla grande attualità dell’argomento”, spiega Nicola Perricone, “ma dalla consapevolezza che il modello salutare, culturale ed imprenditoriale che incarna la dieta mediterranea può diventare possibilità di sviluppo economico e sociale dei nostri territori”.Al termine dell’incontro ci sarà una degustazione di prodotti tipici.
Avvisi Assessorato Agricoltura .Rinnovata per 10 anni la concessione all'azienda faunistico venatoria Ruggirà - Comunelli- S. Elia ricadente nel territori del comune di Cesarò. Dall’1 luglio 2014 diventa operativa la fusione per incorporazione di “IMC srl” in “CCPB srl”. Pubblicato nell’area tematica dedicata all’Agricoltura Biologica il Decreto Dipartimentale di ICQRF n. 12765 del 30 giugno 2014 di revoca di “IMC - Istituto mediterraneo di certificazione srl” quale Organismo di Controllo autorizzato per l’agricoltura biologica. Revocata all’Organismo di Controllo Suolo e Salute l’autorizzazione ad esercitare il controllo e la certificazione sull’attività di importazione da Paesi terzi di prodotti biologici. Ripartizione Faunistico Venatoria di Siracusa elenco candidati abilitati all’esercizio venatorio – seduta di esami del 18 giugno 2014.
http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE Obiettivi di riciclaggio più ambiziosi per passare a un'economia circolare con più occupazione e crescita sostenibile La Commissione ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un'economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l'Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose. Le misure proposte, che consentirebbero peraltro di ridurre l'impatto ambientale e le emissioni di gas a effetto serra, prevedono il riciclaggio del 70% dei rifiuti urbani e dell'80% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030 e, a partire dal 2025, il divieto di collocare in discarica i rifiuti riciclabili. Tra gli obiettivi figura anche la riduzione dei rifiuti marini e alimentari. L'innalzamento degli obiettivi in materia di rifiuti nelle direttive esistenti rientra nell'ambizioso sforzo di realizzare una transizione fondamentale da un'economia lineare a una più circolare. La nuova visione propone un modello economico diverso, dove le materie prime non vengono più estratte, utilizzate una sola volta e gettate via. In un'economia circolare i rifiuti spariscono e il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio diventano la norma. Prolungare l'uso produttivo dei materiali, riutilizzarli e aumentarne l'efficienza servono anche a rafforzare la competitività dell'UE sulla scena mondiale. Tale approccio è delineato in una comunicazione che spiega come l'innovazione nei mercati dei materiali riciclati, nuovi modelli imprenditoriali, la progettazione ecocompatibile e la simbiosi industriale possano permetterci di passare a una società e a un'economia a "rifiuti zero". Janez Potočnik, Commissario per l'Ambiente, ha dichiarato: "Nel XXI secolo, caratterizzato da economie emergenti, milioni di consumatori appartenenti alla nuova classe media e mercati interconnessi, utilizziamo ancora sistemi economici lineari ereditati dal XIX secolo. Se vogliamo essere competitivi dobbiamo trarre il massimo dalle nostre risorse, reimmettendole nel ciclo produttivo invece di collocarle in discarica come rifiuti. Il passaggio a un'economia circolare, oltre ad essere possibile, è redditizio, ma non avverrà senza le politiche giuste. Per realizzare gli obiettivi proposti per il 2030 bisogna agire da subito per accelerare la transizione verso un'economia circolare e sfruttare le opportunità commerciali e occupazionali che offre." Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l'innovazione e la scienza, ha dichiarato: "La ricerca e l'innovazione sono essenziali per il successo dell'economia circolare, ed è per questo che oggi proponiamo un approccio coerente. Oltre a fornire un quadro normativo di sostegno, il nuovo programma Orizzonte 2020 apporterà il know-how necessario per dar vita nell'UE a un'economia a basse emissioni di carbonio efficiente nell'impiego delle risorse, verde e competitiva." La comunicazione indica come da un uso più efficiente delle risorse deriveranno nuove opportunità di crescita e occupazione. Una progettazione innovativa, prodotti migliori e più resistenti, processi produttivi più efficienti e sostenibili, modelli imprenditoriali lungimiranti e i progressi tecnici per trasformare i rifiuti in una risorsa concorreranno ad accrescere l'efficienza. Il pacchetto che accompagna la comunicazione intende creare il contesto che consentirà di trasformare in realtà l'economia circolare, con politiche meglio interconnesse, una regolamentazione intelligente e il sostegno attivo delle attività di ricerca e innovazione. Ciò permetterà di sbloccare gli investimenti e attrarre i finanziamenti, incentivando nel contempo la partecipazione dei consumatori e il coinvolgimento più intenso delle imprese. Il pacchetto suggerisce inoltre di misurare la produttività delle risorse in base al rapporto tra DAL MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO CIRCA 15 MILIONI DI EURO. PIL e consumo di materie prime, proponendo A FAVORE DEI COMUNI DELLE REGIONI CONVERGENZA PER MIGLIORARE di individuare nell'aumento del 30% di tale L'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI PUBBLICI produttività entro il 2030 un possibile obiettivo principale da inserire nella prossima revisione L'Avviso pubblico CSE - Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica è una nuova iniziativa del POI Energia che prevede la concessione di contributi a fondo della strategia Europa 2020. Queste iniziative perduto per progetti di efficientamento e/o produzione di energia da FER sugli edifisono accompagnate dalle rispettive comunici delle amministrazioni comunali delle Regioni Convergenza, attraverso l'acquisto cazioni che riguardano: e l'approvigionamento di beni e servizi tramite il Mercato Elettronico della Pubblica · un'iniziativa sull'occupazione verde; Amministrazione (MePA). Le risorse disponibili sono 15 milioni di euro, a valere · un piano d'azione verde per le PMI; sulle linee di attività 1.3 e 2.7 del POI Energia. I contributi dell' Avviso CSE finan· le opportunità per un uso efficiente ziano interventi per un valore ammesso che non può essere: inferiore a 40.000,00 delle risorse nel settore edilizio. euro iva esclusa superiore alla soglia di rilevanza comunitaria di cui all'art. 28, co. Tutte queste iniziative consentiranno di rinno1, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, di volta in volta vigente alla data di emissione vare l'agenda sull'impiego efficiente delle ridella Richiesta di Offerta (RDO), e attualmente pari ad 207.000,00 euro sorse per i prossimi anni. (duecentosettemila/00), oltre IVA È possibile attivare la Richiesta di Offerta Prossime tappe (Rdo) tramite il MePA a partire dal 4 luglio 2014, per l'acquisto e l'approvvigionaLe proposte legislative passeranno ora al mento di beni e servizi proposti dai fornitori abilitati all'interno del MePA in riferiConsiglio e al Parlamento europeo. mento al bando di abilitazione "Fonti rinnovabili ed efficienza energetica". La RdO I progressi nel conseguimento dell'obiettivo dovrà fare riferimento a beni e servizi rispondenti alle caratteristiche, agli obiettivi relativo alla produttività delle risorse saranno ed alle finalità indicate nella diagnosi energetica dell'edificio su cui si intende realizmonitorati nell'ambito del semestre europeo zare l'intervento, previamente effettuata dal Comune (per approfondimenti sulle per la governance economica. Tale obiettivo diagnosi energetiche, leggi le FAQ sul sito POI - Energia). Il finanziamento è nella va considerato nel contesto della revisione forma del contributo a fondo perduto fino al 100% del costo ammissibile. Le richieintermedia della strategia Europa 2020. Gli ste di concessione del contributo potranno essere presentate a partire dal 21 luglio sforzi in materia di ricerca e innovazione nel 2014; i contributi saranno assegnati sulla base di una procedura a sportello, nel campo dell'economia circolare saranno intenrispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle istanze e fino ad esaurimento sificati. Il quadro politico per la promozione delle risorse disponibili. Le richieste di concessione del contributo potranno essere dell'economia circolare sarà ulteriormente presentate secondo le modalità indicate dal Ministero dello Sviluppo Economico sui sviluppato nel corso dei prossimi anni. siti di rifermento il 4 luglio. Non potranno essere richiesti contributi in relazione a Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/environment/circular- edifici ricompresi tra i beni culturali di cui all'art. 10 del D.Lgs. 22 gennaio 2004. Per economy/ conoscere le modalità per: effettuare la richiesta di offerta tramite il MePA visita la pagina www.acquistinretepa.it presentare la richiesta di contributo visita il siAll'indirizzo http://www.tvlink.org/ è disponibile to www.poienergia.gov.it materiale audiovisivo.
Energie rinnovabili, fondi UE per i comuni del Sud
Europa & Mediterraneo n. 27 23 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Cambiano le regole sugli aiuti di stato alle imprese Cambiano le regole sugli aiuti di stato alle imprese. Dal primo luglio è in vigore il nuovo regolamento europeo che riforma lo scenario degli investimenti in tutti i paesi aderenti (n. 651/2014). Le agevolazioni possono essere concesse per investimenti materiali e immateriali ma anche per i costi relativi ai posti di lavoro creati dagli investimenti; i beni usati sono ammessi a contributo solo se acquistati da piccole e medie imprese, le grandi aziende non potranno beneficiare del contributo su beni già utilizzati da altri. Previsti aiuti anche per i dipendenti che rilevano piccole imprese in crisi e così salvare il posto di lavoro. L’importanza della riforma è enorme se consideriamo che tutte le agevolazioni concesse dai fondi strutturali e di investimento nonché tutte le agevolazioni gestite dalle regioni e dallo stato per il periodo 2014-2020 dovranno tenere conto di questo regolamento. I fondi strutturali e di investimento assegnati all’ Italia che si tradurranno in bandi di contributo ammontano ad oltre 50 miliardi di euro, di cui 13 in Sicilia. Non sono agevolabili, inoltre, aziende acquistate da persone che hanno relazioni con l’acquirente, unica eccezione se l’acquirente è un membro della famiglia del proprietario originario, o un dipendente, che rileva l’azienda, ma solo nel caso che questa sia una piccola impresa. Gli aiuti di stato possono essere cumulati tra di loro o con quelli de minimis a patto che il massimale raggiunto sia compatibile con gli aiuti che la Ue ritiene, che non alterino la concorrenza.
I leader europei devono accogliere le richieste di cambiamento degli elettori Nel corso del dibattito di mercoledì sui risultati del Consiglio europeo del 26-27 giugno, la maggioranza dei leader dei gruppi politici ha dichiarato che i legislatori europei devono ascoltare la richiesta di cambiamento espressa con le elezioni europee. Nel primo dibattito di questa ottava legislatura - alla presenza dei Presidenti del Consiglio e della Commissione, Herman Van Rompuy e José Manuel Barroso.- i leader europei sono stati criticati per il loro atteggiamento "poco innovativo" tenuto nel corso del Vertice. Il leader del gruppo PPE, Manfred Weber (DE), ha iniziato il suo intervento ribadendo che la pace in Europa non dovrebbe essere data per scontata. Ha, quindi, sottolineato l'"evidente legame" tra la democrazia e le decisioni prese in seno al Parlamento europeo. Sottolineando le priorità per i prossimi anni, ha ricordato che l'UE deve essere aperta e pronta alle riforme, per offrire un futuro luminoso. Per Gianni Pittella (IT), capogruppo S&D, la nomina Jean Claude Juncker a Presidente della Commissione ha rappresentato "una vittoria per la democrazia". Elencando le sfide future, ha dichiarato di desiderare che "il Consiglio europeo renda il patto di crescita più flessibile. Vogliamo risposte concrete a domande concrete, infrastrutture energetiche, project bond, oltre a un migliore utilizzo del bilancio UE e a un suo incremento". Pittella ha anche chiesto un'inversione del trend di aumento della povertà e dell'ingiustizia sociale, una migliore protezione dei lavoratori transfrontalieri e una nuova politica dell'immigrazione con la condivisione degli oneri. Il capogruppo ECR, Syed Kamall (UK), ha affermato che il perdente alle elezioni è stato lo status quo. L'Unione europea deve essere riformata per poter affrontare le sfide del futuro e che tale obbligo al cambiamento riguarda il Parlamento europeo. "Ci sono ancora persone in quest'Aula che si aggrappano alle idee del 1950", ha concluso. Il leader del gruppo ALDE, Guy Verhofstadt (BE), ha accolto con favore la nomina di Juncker, definendola una "vittoria per il Parlamento europeo, per la democrazia, e per i cittadini". Juncker deve ora cercare una coalizione in seno al Parlamento europeo, per modellare una strategia di cambiamento e la Commissione dovrebbe utilizzare il proprio diritto d'iniziativa se il Parlamento europeo lo richiede. Gabrielle Zimmer (DE), leader del gruppo GUE/NGL, ha criticato i leader europei per aver ignorato i risultati delle elezioni. "I cittadini hanno detto 'no' alla liberalizzazione e ai tagli drastici dell'Unione europea. Vogliono risposte ai problemi che stanno affrontando", ha concluso. La leader dei Verdi, Rebecca Harms (DE), ha sottolineato che è il momento adatto per fornire i cambiamenti che i cittadini desiderano, "nel corso dell'ultima legislatura abbiamo ci abbiamo provato, ma non ci siamo riusciti". In seguito, ha evidenziato la necessità di avanzare più rapidamente sul fronte dell'energia e ha criticato i leader europei per aver dimostrato poca ambizione. Nigel Farrage (UK), leader dell'EFDD, ha criticato i leader nazionali per non aver cambiato l'approccio, visti i risultati delle elezioni. Ha quindi ricordato che "l'obiettivo di un'unione ancora più unita resta, anche a velocità diverse. Dobbiamo porre fine alla libera circolazione verso il Regno Unito e ciò non accadrà se non usciremo dall'UE. Non dobbiamo rimanere intrappolati all'interno di questo museo", ha concluso. Aprendo il dibattito, il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, ha illustrato le priorità dei leader nazionali per gli anni a venire, in particolare per il mercato unico digitale, per la politica energetica, per regole di disciplina fiscale più equilibrate e per l'obiettivo primario della regolamentazione intelligente. Ha, infine, sottolineato che, sebbene gli anni a venire saranno caratterizzati dal cambiamento, si dovrà vedere anche il consolidamento di ciò che l'UE sa fare bene. Guardando alle future sfide europee, il Presidente della Commissione Barroso ha detto che "l'UE dovrebbe essere grande per quanto riguarda cose grandi e piccola per quanto riguarda quelle piccole" e che "ci si dovrebbe concentrare sulla crescita e sull'occupazione". "In passato non c'è stata una mancanza di decisioni, ma a volte si è registrata una mancanza di implementazione", ha ammesso. Sulla nomina di Jean-Claude Juncker come suo successore, il Presidente Barroso ha detto: "Le credenziali europee di Juncker e la sua esperienza sono al di là di ogni dubbio". Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Eletti i cinque questori del Parlamento europeo Mercoledì 2 luglio pomeriggio, il Parlamento ha eletto cinque questori, i deputati che si occupano delle questioni amministrative inerenti i deputati stessi. Quattro questori sono stati eletti al primo turno mentre il quinto è stato eletto al secondo turno. I cinque questori eletti sono (vedi tabella ) : I questori resteranno in carica per i prossimi due anni e mezzo, lo stesso mandato del Presidente e dei vicepresidenti
Elisabeth MORINCHARTIER (PPE, FR)
452 votes, primo turno
Bogusław LIBERADZKI (S&D, PL)
443 votes, primo turno
Catherine BEARDER (ALDE, UK)
425 votes, primo turno
Andrey KOVATCHEV (PPE, BG)
420 votes, primo turno
Karol Adam KARSKI (ECR, PL)
347 votes, secondo turno
UE e Vietnam fanno progressi nei negoziati per un accordo di libero scambio Il 27 giugno l'UE e il Vietnam hanno completato l'ottavo ciclo di negoziati per un accordo di libero scambio. Nel corso dei colloqui, durati tutta la settimana, i negoziatori hanno compiuto progressi su tutti gli aspetti oggetto di discussione, in particolare sulle trattative di base riguardanti commercio e sviluppo sostenibile, scambi commerciali, salute degli animali e delle piante e misure d'igiene, lotta antifrode e difesa del commercio (per es. misure antidumping). La prossima tornata di negoziati si terrà prima di fine settembre, mentre durante l'estate si svolgeranno incontri più ristretti. Una volta adottato, l'accordo promuoverà ulteriormente gli scambi e gli investimenti fra UE e Vietnam, aprendo nuove opportunità commerciali per entrambe le parti. http://trade.ec.europa.eu/doclib/press/index.cfm?id=1102
Registro Europeo dell’Istruzione Terziaria (ETER) Il nuovo Registro Europeo dell’Istruzione Terziaria (ETER) ha pubblicato i suoi primi risultati fornendo dati dettagliati e comparabili su 2.250 istituti di istruzione superiore in 36 pae si (compresi tutti gli Stati membri UE; i paesi SEE-EFTA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera; i paesi candidati: ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia), e un totale di 16 milioni di studenti. I dati comprendono le dimensioni delle università, il numero di studenti e personale, materie insegnate e livelli di qualifiche e diplomi, nonché informazioni sulle attività internazionali e di ricerca. http://eter.joanneum.at/imdas-eter/
Europa e tecnologia a scuola. Cresce l'uso dei gemellaggi elettronici eTwinning, raddoppiate le iscrizioni nel 2014 Oltre 12.000 registrazioni in tre anni. Italia fra i primi Paesi in Europa per utilizzo dei gemellaggi elettronici in classe. L'INDIRE: "eTwinning importante risorsa per la scuola italiana" Nuovo record di registrazioni nel primo semestre dell’anno per la piattaforma dei gemellaggi elettronici eTwinning in Italia. Con 3500 nuovi iscritti sono infatti raddoppiate le registrazioni dei docenti che hanno scelto di utilizzare la piattaforma europea per i gemellaggi elettronici, rispetto allo stesso periodo del 2013. Si tratta di un’ascesa progressiva che, dall'avvio dell'azione (nel 2005) ed in particolare nell'ultimo triennio, ha portato il sistema scolastico italiano tra i principali utilizzatori in Europa di progetti di gemellaggio elettronico (è quinta dietro a Turchia, Polonia, Francia e Spagna). Dal 2012 sono stati oltre 12.000 i docenti che hanno scelto di iscriversi a eTwinning. Ad oggi il totale dei docenti italiani iscritti sono oltre 20.000, l’8,5% dei circa 250.000 utenti registrati in tutta Europa. “Siamo molto soddisfatti per questi numeri – ha detto il capo Unità nazionale eTwinning di INDIRE Donatella Nucci -. eTwinning rappresenta il giusto compromesso tra innovazione tecnologica e dimensione europea, ciò soprattutto per le scuole minori. Questa forse è la ragione principale del suo successo. Contiamo che eTwinning possa continuare su questa linea e rappresentare sempre di più un valido strumento per permettere ai nostri docenti e alunni di sperimentare un nuovo modo di fare scuola”. Maggiori informazioni sul sito nazionale www.etwinning.it o su quello europeowww.etwinning.net.
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Nuova legislatura: stabilito il numero dei deputati nelle commissioni Con la votazione di mercoledì, è stato approvato il numero dei deputati delle 20 co mmissioni parlamentari e delle 2 sottocommissioni - che riflette l'equilibrio politico de Parlamento - per la nuova legislatura. Giovedì, i deputati dovranno esprimersi sulla composizione dei deputati per ogni commissione. Numero di membri per commissione e sottocommissione, come votato dai deputati: Commissione per gli affari esteri: 71 membri, Commissione per lo sviluppo: 28 membri, Commissione per il commercio internazionale: 41 membri, Commissione per i bilanci: 41 membri, Commissione per il controllo dei bilanci: 30 membri, Commissione per i problemi economici e monetari: 61 membri, Commissione per l'occupazione e gli affari sociali: 55 membri, Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare: 69 membri, Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia: 67 membri, Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori: 40 membri, Commissione per i trasporti e il turismo: 49 membri, Commissione per lo sviluppo regionale: 43 membri, Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale: 45 membri, Commissione per la pesca: 25 membri, Commissione per la cultura e l'istruzione: 31 membri, Commissione giuridica: 25 membri, Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni: 60 membri, Commissione per gli affari costituzionali: 25 membri, Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere: 35 membri, Commissione per le petizioni: 35 membri, Sottocommissione per i diritti dell'uomo: 30 membri, Sottocommissione per la sicurezza e la difesa: 30 membri; Norme in materia di composizione delle commissioni In base al regolamento del Parlamento europeo, la composizione delle sue commissioni deve, per quanto possibile, riflettere la composizione del Parlamento nel suo insieme. La ripartizione proporzionale tra i gruppi politici dei seggi in seno ad una commissione non deve discostarsi dal numero intero più appropriato.
UEverofalso: la soluzione è far uscire l'Italia dalla politica di coesione dell'UE. Sarà vero? Secondo il Fatto Quotidiano del 3 luglio scorso (articolo di Carlo Di Foggia a p. 5), visto il tasso di cofinanziamento degli investimenti strutturali al 50%, l'Italia dovrebbe smettere di contribuire al bilancio dell'UE e lasciare i soldi "a casa", ottenendo lo stesso effetto a costo zero. L'autore dell'articolo sembra però dimenticare che il tasso di finanziamento è variabile e nelle regioni nel Mezzogiorno è del 25%. In secondo luogo, lasciare questi soldi a casa non darebbe ai cittadini nessuna garanzia che queste risorse fossero impiegate per investire in risorse umane, nelle piccole e medie imprese, nei servizi di base, o nelle infrastrutture. Inoltre, ri-nazionalizzare i fondi strutturali non risolverebbe in alcun modo le carenze amministrative, anzi verrebbe a mancare quella disciplina imposta dall'UE che ha permesso di rivelare quei problemi e di iniziare a risolverli. Per quanto riguarda in particolare gli investimenti in risorse umane, nell'articolo citato si afferma che la maggior parte dei fondi strutturali deriva dal Fondo sociale europeo. Si tratta di un'affermazione contraria ai fatti: nel periodo 2007-2013 i fondi stanziati per l'Italia ammontavano a circa 29 miliardi di euro, di cui solo 7 a titolo del Fondo sociale europeo e il resto (oltre 20 miliardi) a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale. Non si può pensare, in una congiuntura come quella attuale, che i problemi italiani si possano risolvere eliminando la politica di coesione per l'Italia, operazione che peraltro sarebbe contraria agli accordi appena sottoscritti in sede europea. Se per ipotesi l’Italia rinunciasse ai fondi che il bilancio UE le riconosce a titolo della politica di coesione, il suo saldo netto in realtà peggiorerebbe, visto che le risorse dei fondi strutturali che l'Italia riceve contribuiscono a ridurre in maniera significativa il saldo italiano verso il bilancio europeo. Inoltre, a meno di non annullare le politiche europee, l'Italia dovrebbe comunque continuare a contribuire agli interventi dei fondi strutturali negli altri paesi europei, che non sono tenuti ad accettare le conseguenze della decisione unilaterale di un unico solo Stato membro. Il "non dateli più" di Grillo significa rischiare di sottrarre risorse troppo preziose. Se si vuole evitare che nell'attuazione dei progetti i fondi europei siano gestiti male o finiscano – cosa del resto molto rara - in cattive mani, la risposta si può trovare proprio sulla Rete. I cittadini, sempre al centro dei discorsi del comico genovese, possono essere "cittadini attivi" consultando il portale Open Coesione, che consente di conoscere tutti i dati relativi ai progetti finanziati. "Segui, scopri, sollecita" è l'incitamento che appare su Open Coesione, un modo sano per incidere positivamente sulla trasparenza nella spesa dei fondi strutturali e, di conseguenza, per migliorare la qualità nell'impiego dei fondi UE.
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ #UEverofalso: i fondi UE spesi nel Meridione vanno tutti alla mafia. Sarà vero? Questa affermazione è falsa e priva di qualunque fondamento fattuale. Le procedure di controllo dei fondi strutturali prevedono svariate tappe di controllo, durante le quali al minimo sospetto di irregolarità il flusso dei fondi è interrotto fino a chiarimento. Questo meccanismo limita al minimo il rischio di frodi e irregolarità. La percentuale di frodi (incluse possibili infiltrazioni della criminalità organizzata) nella gestione dei fondi strutturali, anche nelle regioni del Sud dell'Italia, è minima e ammonta a circa 0,2% (vedi punto 4 di questo MEMO). I casi di infiltrazioni criminose, ancora più rari, sono stati individuati e sanzionati. Le innegabili difficoltà incontrate dalle regioni del Sud Italia nell'utilizzare i fondi europei non sono legate alle frodi o alla malavita quanto piuttosto a carenze amministrative nella gestione e nel controllo dei fondi. Nonostante i progressi compiuti dalla fine del 2011 e lo scatto in avanti del 2012, l'Italia è ancora distante dagli standard degli Stati membri più virtuosi. Certamente si può e si deve fare di più. Per venire incontro a queste difficoltà la Commissione sta discutendo con il governo italiano una serie di misure destinate a migliorare e rafforzare le amministrazioni preposte alla gestione dei fondi. In particolare, piani di rafforzamento amministrativo che ciascuna regione o Ministero dovrà sottoscrivere per gestire i fondi. La Commissione considera inoltre essenziale che l'Agenzia per la coesione territoriale sia pienamente operativa fin dall'inizio della nuova programmazione al fine di monitorare l'utilizzo dei fondi, individuare tempestivamente eventuali problemi e intervenire per assistere le amministrazioni in difficoltà. Più in generale, nei negoziati in corso sul cosiddetto accordo di partenariato che definisce la strategia per l'utilizzo dei fondi nella nuova programmazione finanziaria 2014-2020, la Commissione è attenta affinché queste strategie concentrino le risorse su un numero limitato di misure, che stabiliscano obiettivi chiari e misurabili per ogni programma, e che le strutture preposte alla gestione di questi fondi rispettino dei criteri di efficienza e trasparenza. La soluzione al problema, quindi, non è togliere risorse all'Italia, come ha chiesto Grillo e come altri ripetono, bensì migliorare la capacità di spendere tutti i fondi ricevuti e di spenderli bene. I fondi per le politiche di coesione sono preziosi, perché servono a ridurre il divario tra le regioni d'Europa e a offrire opportunità di sviluppo ai cittadini che vi abitano. Per l'Italia queste risorse sono indispensabili per consentire alle regioni meno sviluppate di raggiungere, gradualmente, quelle più sviluppate. Soprattutto in un periodo come questo, in cui la crisi colpisce più duramente le parti dell'Europa (e dell'Italia) meno sviluppate, i fondi strutturali rappresentano, se ben utilizzati, un'autentica opportunità di crescita. Nella situazione attuale, le risorse UE possono anche contribuire a svolgere per il nostro Paese quel ruolo che gli economisti definiscono "anticiclico". Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/anti_fraud/documents/reports-olaf/2013/olaf_report_2013_it.pdf
Carta della governance multilivello in Europa. Adesione della Conferenza delle Regioni La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha aderito alla Carta per una governance multilivello in Europa. Si tratta del documento attraverso il quale il Comitato delle Regioni sostiene "un'azione coordinata dell'Unione europea, degli Stati membri e degli enti regionali e locali, fondata sui principio di sussidiarietà, proporzionalità e partenariato, che si concretizzi attraverso una cooperazione operativa e istituzionalizzata intesa a elaborare e attuare le politiche dell'Unione". La Conferenza delle Regioni ha espresso la propria adesione alla Carta lo scorso 12 giugno approvando ildocumento con il quale manifesta la condivisione dei principi contenuti nel testo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il comunicato sul sito Internet della Conferenza delle Regioni e il comunicato sul sito Internet del Comitato delle Regioni. http://cor.europa.eu/it/news/Pages/mlg-charteropens.aspx
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ 10 cose imparate durante la plenaria I deputati si sono riuniti per la prima sessione del Parlamento dopo le elezioni europee. Hanno eletto il Presidente, il Vicepresidente ed i Questori e hanno discusso i risultati dell'ultimo Summit europeo. Dal primo luglio l'Italia ha preso il posto della Grecia alla guida del Consiglio. Tra i principali temi evocati in plenaria: i risultati di della Presidenza uscente e i progetti per quella entrante. I 751 deputati europei si sono riuniti per la sessione costitutiva del Parlamento europeo, che ha segnato l'inizio dell'ottavo mandato parlamentare, a partire dalla prima elezione del 1979. Martin Schulz é stato rieletto Presidente del Parlamento europeo per i prossimi due anni e mezzo. Ha ricevuto 409 voti sui 612 voti validi. I deputati hanno anche eletto 14 Vicepresidenti e 5 Questori. I Vicepresidenti possono sostituire il Presidente nell'esercizio delle sue funzioni, mentre i Questori sono incaricati delle questioni amministrative e finanziarie dei deputati europei. I dettagli sui leader del Parlamento europeo nella nostra infografica. Il Parlamento europeo ha stabilito la composizione delle commissioni che ricoprono un ruolo centrale nella formazione delle leggi. I presidenti delle commissioni verranno eletti la prossima settimana a Bruxelles. Chi ha il potere di prendere le decisioni in Europa deve dare ascolto alla domanda di cambiamento espressa dalle elezioni europee, ha affermato la maggior parte dei deputati in un dibattito sul Summit europeo del 26 e 27 giugno. Rafforzare l'unione monetaria, il progresso per quanto riguarda il lavoro e la crescita ed una più efficiente gestione dei confini sono le principali conquiste della Presidenza greca al Consiglio, ha spiegato il Primo Ministro greco Samaras in un dibattito mercoledí. I leader europei dovrebbero agire con convinzione e determinazione per mantenere l'Europa alla guida delle questioni globali, ha detto Matteo Renzi, il Primo Ministro italiano in un dibattito sulla Presidenza italiana mercoledí. I vincitori del nostro concorso fotografico hanno esplorato il Parlamento europeo con le loro macchine fotografiche ed hanno realizzato istantanee dei momenti piú interessanti. Le foto di Gábor Szellő e Alessandra Giansante saranno pubblicate sul nostro sito web.
Consultazione pubblica su "Scienza 2.0" La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su "Scienza 2.0" per valutare la tendenza verso un modo di fare ricerca e innovazione più aperto, basato sui dati e incentrato sulla persona. Chi fa ricerca si serve di strumenti digitali per coinvolgere migliaia di persone, chiedendo agli interessati, per esempio, di segnalare quando si ammalano di influenza in modo da poter monitorare e prevenire le epidemie. Gli scienziati mostrano inoltre la tendenza ad una maggiore apertura: condividono online i risultati già in una prima fase della ricerca, si confrontano e discutono il lavoro svolto per migliorarlo. Sempre più spesso le pubblicazioni scientifiche sono disponibili online gratuitamente. Si stima che il 90 per cento di tutti i dati disponibili al mondo sono stati generati negli ultimi due anni e che la produzione di dati scientifici cresce del 30 percento l'anno. La consultazione intende stabilire quanto il pubblico sia a conoscenza di queste tendenze e vi prenda parte. Lo scopo è anche sondare in che misura "Scienza 2.0" abbia creato opportunità per rafforzare la competitività della scienza e della ricerca europee. La consultazione rimarrà aperta fino 30 Settembre 2014. La consultazione, così come le informazioni generali, sono disponibili sul sito web della Commissione europea: la vostra voce in Europa (http:// ec.europa.eu/research/science-2.0). Potete seguire il dibattito sui social media, utilizzando l'hashtag #Science20. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-761_it.htm Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ ONLINE IL BANDO INTERCULTURA, 1.800 STUDENTI ITALIANI ALL'ESTERO Il prossimo anno scolastico altri 1.800 ragazzi italiani avranno la possibilità di aprire la propria mente al mondo. A partire dal 1 settembre sarà possibile accedere al bando di concorso di Intercultura (che è da oggi online sul sito www.intercultura.it per chi vuole già informarsi sui programmi) per candidarsi ai programmi scolastici internazionali dell'associazione, tra cui anche i due nuovi in Perù e Bolivia. L'invito è rivolto ai ragazzi nati tra il primo luglio 1997 e il 31 agosto 2000 (ovvero, indicativamente di 1517 anni di età), che a partire dal 1 settembre fino al 10 novembre 2014 avranno tempo di iscriversi alle prove di selezione. Oltre 60 le mete possibili nei 5 continenti, con le novità dei programmi annuali. Un periodo di studio all'estero può essere gravoso per le tasche di una famiglia media italiana. Per questo, anche per il 2015 più di mille ragazzi potranno beneficiare di una borsa di studio totale e parziale (nell'estate 2014 ben 1.333 partiranno grazie a questi contributi): Intercultura garantisce 458 borse di studio (di cui 40 totali, che prevedono il pagamento di solo 800 euro per le spese di selezione) per consentire la partecipazione ai programmi degli studenti più meritevoli e bisognosi di sostegno economico, e a queste se ne aggiungeranno in autunno altre centinaia (nell'anno appena concluso sono state 455) tra borse di studio totali e contributi sponsorizzati, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Intercultura e diverse aziende, banche, fondazioni ed enti locali. L'America latina è diventata tra le destinazioni più richieste dagli studenti italiani: il 23% tra i 1.800 ragazzi che partono quest'anno ha scelto proprio un Paese sudamericano per trascorrere un periodo di studio e di vita che può durare dalle poche settimane estive all'intero anno scolastico. Una passione che contrasta mete più 'classichè come il Nord America o i Paesi europei e che trova nei Mondiali di calcio in Brasile una delle sue ragioni contingenti. Fatto sta che negli ultimi 15 anni l'indicazione del Sudamerica è cresciuta rispetto al 7% del 2000. Tra poche settimane, infatti, 57 ragazzi partiranno per il Brasile, 98 per l'Argentina, 36 per il Cile, tantissimi anche Paesi impensati sino a qualche anno fa e che invece stanno vivendo un rinascimento culturale come il Costarica (55 ragazzi), l'Honduras (34), la Colombia (9), l'Ecuador (21), Panama (11), il Messico (29), il Paraguay (25), la Repubblica Dominicana (41). Numerosi gli 'ex borsistì di Intercultura che sono diventati eminenti figure dell'eccellenza italiana prima tra tutti i due astronauti del team Esa, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, ma anche Franco Bernabè ed Enrico Cucchiani, cavalieri del lavoro e dirigenti d'azienda, Luca Barilla, Roberto Toscano, già ambasciatore a Teheran e a New Delhi, Carlo Secchi, che è stato rettore della Bocconi.
Lingua, diritti, lavoro - Cento donne immigrate per un anno alla Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo Tra di loro anche donne analfabete e vittime della tratta Importante riconoscimento della qualità dei percorsi di inclusione sociale che ormai da anni vengono realizzati dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo. Il suo progetto “I Saperi per l’inclusione” è risultato vincitore di un bando del Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione (Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi). Si tratta dell’unica Università ammessa al finanziamento ed una delle poche realtà del Sud fra le migliaia di progetti presentati soprattutto da Onlus ed Enti territoriali. Il progetto permetterà a donne immigrate che vivono a Palermo, tra cui vittime ed ex vittime della tratta, di seguire un percorso integrato di formazione linguistica e civica e di essere avviate al lavoro attraverso due corsi professionali: uno per la gestione di strutture di accoglienza e l’altro di taglio e cucito. I prodotti del laboratorio di sartoria saranno venduti attraverso un portale di e-commerce realizzato dall’agenzia di comunicazione Kappaelle, che si occupa del merchandising ufficiale dell’Ateneo di Palermo ed è partner del progetto presentato dal Dipartimento di S cienze Umanistiche insieme al Comune di Palermo, la Biblioteca delle Balate, le associazioni Pellegrino della Terra, Casa di tutte le genti e Incontrosenso, l’Istituto Comprensivo Perez – Calcutta e il Ctp La Masa – Federico II. “L’importanza del progetto sta nel coniugare inclusione linguistica e inclusione sociale attraverso un percorso articolato che vede le donne protagoniste e che potrà proseguire in futuro utilizzando i proventi della vendita dei prodotti dei laboratori che entreranno anche nei circuiti universitari – dichiara Mari D’Agostino, referente del progetto e direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. - Siamo particolarmente felici di questo successo che ci consente di sostenere il nostro impegno nei confronti del mondo dell’immigrazione e in particolare delle categorie più vulnerabili, in questo caso le donne analfabete e vittime della tratta. Lavoreremo in sinergia con realtà con le quali collaboriamo quotidianamente da anni come le scuole, la Biblioteca delle Balate e l’ufficio Nomadi e Immigrati del Comune di Palermo, preziosi alleati e direi compagni di strada in questo ed altri progetti che vedono l’Università arricchirsi anche di idee e progettualità scientifica. La tematica dell’insegnamento delle lingue a soggetti a bassa e bassissima scolarizzazione è divenuto un tema rilevante del dibattito internazionale nell’ambito della didattica delle lingue e il nostro gruppo di lavoro è in prima fila con ampi riscontri nella comunità scientifica. Chiediamo da anni e senza alcun successo alla Regione Sicilia, che gestisce parte rilevante dei Finanziamenti europei per l’immigrazione, di dedicare attenzione al tema dell’insegnamento della lingua italiana, pensando a percorsi di qualità. Si preferisce disperdere e sprecare. Anche in questo caso la lontananza fra la nostra realtà e quella di tante altre Regioni italiane è enorme. Senza l’italiano non vi è possibilità di inclusione sociale e senza una didattica di qualità il raggiungimento di traguardi linguistici sufficienti è lento e spesso non avviene affatto. Per “altre italie” questo è senso comune; per la nostra è una conquista ancora di là da venire.” Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
CONCORSI Concorso generale L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti di funzionario nelle istituzioni dell’Unione europea. I funzionari svolgeranno compiti di assistenza quali: • la traduzione delle esigenze operative (business need) in soluzioni informatiche e la redazione di analisi di casi per facilitare il processo decisionale; • l’organizzazione, l’attuazione e/o il follow-up di servizi operativi in uno dei settori del concorso (compresa la parte di lavori eventualmente esternalizzata), in particolare l’elaborazione di relazioni e quadri di valutazione per il follow-up delle attività in funzione delle esigenze, nonché la preparazione di documentazione per la gestione del cambiamento e dei progetti di sviluppo delle infrastrutture; • la supervisione dei fornitori di servizi esterni, compresa l’elaborazione di piani di lavoro, le attività di follow-up contrattuale, le procedure di ricevimento e accettazione e la relativa fatturazione; • la progettazione, i test e/o la convalida di soluzioni tecniche; • la gestione dei team di progetto/dei servizi informatici e la gestione dei contratti dei progetti/dei servizi informatici; • la preparazione di note informative, relazioni e presentazioni, in uno dei seguenti settori: CONDIZIONI DI AMMISSIONE Entro il termine ultimo per l’iscrizione elettronica, i candidati devono soddisfare tutte le condizioni generali e specifiche enunciate qui di seguito. 1. Condizioni generali a) Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea. b) Godere dei diritti civili. c) Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare. d) Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. 2. Condizioni specifiche Titoli di studio o diplomi ed esperienza professionale Un livello di studi superiori attestato da un diploma nel campo dell’informazione e della comunicazione, seguito da un’esperienza professionale della durata minima di 3 anni nel settore prescelto. OPPURE Un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, cui sia seguita un’esperienza professionale della durata minima di 6 anni attinente al settore scelto. Conoscenze linguistiche: Lingua 1 Lingua principale conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea; Lingua 2 Seconda lingua (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1) conoscenza soddisfacente del francese, dell’inglese o del tedesco. Termine ultimo (compresa la convalida) è il 15 Luglio 2014 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). Contatti: European Personnel Selection Office Candidate Contact Service Office C-25 5/40 B-1049 Brussels Tel: +32 (0)2.299.31.31 - fax: +32 (0) 2.295.74.88 Sito Web: europa.eu/epso GUUE C 178/A del 12 giugno 2014
Premio Fabula 2014 Il Premio Fabula con il suo slogan “Raccontaci una favola” è giunto alla sua quinta edizione. Studenti e ragazzi possono partecipare al concorso “Inventa la tua Favola” inviando il proprio elaborato che sarà giudicato da un’apposita commissione. Lo scopo del concorso è quello di stimolare, attraverso la capacità sintetica ed emotiva della favola, la creatività dei ragazzi, tenendo presente anche la correttezza delle tecniche di scrittura utilizzate ed il rispetto delle regole della lingua italiana. Sono già aperte le iscrizioni per l’edizione 2014, quest’anno riservata a tutti i bambini e ragazzi di età compresa tra i 9 e i 15 anni. Il termine ultimo per l’invio delle favole è previsto per il giorno 1° agosto 2014. Novità importante del “Premio Fabula 2014” è l’introduzione di una nuova sezione destinata, questa volta, anche ad un pubblico meno giovane. Con “Racconta il tuo sogno”, la direzione artistica del premio vuole provare a coinvolgere anche il pubblico più adulto. Quella fascia di persone che, pur avendo superato l’età delle favole, riesce ad avere la forza ed il coraggio di non smettere di sognare. Chiunque vorrà, potrà inviare una mail all’indirizzo iltuosogno@premiofabula.it raccontando un proprio sogno restato ancora nel cassetto. L’impegno della direzione artistica del premio sarà quello di analizzare tutti i sogni, sceglierne uno tra i t anti e provare a realizzarlo. http://www.premiofabula.it/index.php/concorso.html
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
CONCORSI Campi di volontariato internazionale per i quali vi sono ancora posti per volontari italiani Per tutti questi campi "last minute" e per supportare i partner locali, è chiesto un contributo di partecipazione ridotto. Si pagheranno infatti 70 euro invece di 100 (attenzione però a leggere nella descrizione del campo se è prevista una "extra fee" da pagare in loco). Per tutti i campi valgono le condizioni di partecipazione che trovate alla pagina http://www.campidivolontariato.org/campi/campi-di-volontariato/condizioni-di-partecipazione.html (con l'eccezione, appunto, dei costi di partecipazione) Il pagamento in questo caso va effettuato SOLO DOPO LA CONFERMA DI ACCETTAZIONE. Per tutti, ci si può candidare compilando il formulario online che si trova su http://www.e-vet.org/fo/appli/index.cfm?e04=635449&fuseaction=new&mode=soft&prj_sel_ID=16029608
5 borse di studio per il Master in Communication Management 2014-15 L'Agenda del Giornalista offre cinque borse di studio del valore di € 2.500,00 ognuna, riservate a laureati di I e II livello interessati a frequentare il Master in Communication Management del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, il cui programma è visionabile a questo link http://www.giornalismoecomunicazione.it/home/didattica/in-aula/master-communicationmanagement.html . L'ammissione alla selezione è gratuita. Per partecipare scaricare la domanda di partecipazione http:// www.giornalismoecomunicazione.it/home/images/Domanda_Partecipazione_Borsa_Studio.pdf, compilarla ed inviarla, insieme al CV (in formato europeo) entro il 18 Luglio 2014 via email (borsedistudio@giornalismoecomunicazione.it) oppure spedirla (o consegnarla direttamente) al Centro di Documentazione Giornalistica, Piazza di Pietra 26 - 00186 Roma.
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti ed autori italiani con l’obiettivo di: affermare la centralità della ricerca e dell’informazione scientifica per il progresso della società, dare visibilità al talento di docenti, scienziati, ricercatori e professionisti della comunicazione e dell’informazione nel campo della divulgazione scientifica, contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere, favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica. Sono previste 2 sezioni: Libri; Saggi e articoli. Si concorre con opere edite in lingua italiana nel 2013 e nel 2014 nelle seguenti aree tematiche: Scienze matematiche, fisiche e naturali; Scienze biologiche e della salute; Scienze dell’ingegneria e dell’architettura; Scienze storiche e letterarie; Scienze giuridiche, economiche e sociali. Verranno premiati gli autori che si sono distinti in modo particolare per il carattere innovativo degli argomenti trattati e l’efficacia e chiarezza dell’esposizione. Verranno attribuiti: • Per la sezione “Libri”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto; un premio in ciascuna delle 5 aree tematiche • Per la sezione “Saggi e articoli”: un premio al 1°, 2° e 3° classificato in assoluto • Un riconoscimento verrà anche assegnato ai migliori 3 classificati under 35 anni di età. Scadenza: 31 Agosto 2014. http://www.associazioneitalianadellibro.it/
Premio Lux 2014: svelati i dieci finalisti 10 film, 28 Paesi, un premio. Ogni anno il Parlamento europeo assegna il Premio Lux al miglior cinema europeo. I finalisti per la competizione di quest'anno sono stati annunciati nel corso del quarantanovesimo Karlovy Vary International Film Festival in Repubblica Ceca. Leggi l'articolo per scoprire quali film partecipano alla competizione di quest'anno. Ogni anno il Parlamento europeo conferisce il premio Lux per promuovere il cinema europeo, rendere i fim accessibili ad un crescente numero di persone ed incoraggiare il dibattito sui valori e i temi sociali in Europa. La selezione ufficiale per il Premio LUX 2014 include i seguenti film (in ordine alfabetico): Bande de filles (Girlhood), di Céline Sciamma – Francia Class enemy (Razrednl Sovraznik), di Rok Biček - Slovenia Hermosa juventud (Beautiful Youth), di Jaime Rosales – Spagna Ida, di Pawel Pawlikowski – Polonia, Denmark Le meraviglie (The Wonders), di Alice Rohrwacher - Italia, Svizzera, Germania Macondo, di Sudabeh Mortezai – Austria Stations of the cross, di Dietrich Brüggemann - Germania Turist (Force majeure), di Ruben Östlund - Svezia, francia White god, di Kornél Mundruczó - Ungheria, Germania, Svezia Xenia, di Panos H. Koutras - Grecia, Francia, Belgio I dieci finalisti sono stati annunciati da Doris Pack, coordinatrice del Premio Lux, Olga Sehnalova, membro del Parlamento europeo ( gruppo dei Socialisti e Democratici) e da Karel Och, direttore artistico del Karlovy Vary International Film Festival e membro della giuria di selezione del Premio LUX. Quest'anno, per la prima volta, il pubblico ha scelto il suo film preferito della selezione 2013 del premio LUX, votando su Facebook e sul sito web ufficiale del Premio LUX. Il premio del pubblico é stato assegnato al vincitore del Premio LUX - The Broken Circle Breakdown. Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI 1° Premio internazionale di letteratura turistica e di viaggio “Vacanze in Italia” L’Associazione Italiana del Libro e Res Tipica, la rete che riunisce le associazioni delle Città di identità aderenti all’ANCI, bandiscono con il patrocinio di Federalberghi il 1° Premio internazionale di letteratura turistica e di viaggio “Vacanze in Italia” aperto alla partecipazione di autori, giornalisti, studiosi, case editrici, istituti di ricerca, aziende, enti pubblici e privati, associazioni culturali. Il Premio intende valorizzare e diffondere le opere di autori italiani o stranieri che meglio contribuiscono, per l’intensità e la bellezza delle descrizioni, a stimolare la curiosità di viaggiatori e turisti per il nostro Paese, accrescendo i flussi turistici e culturali anche verso i luoghi meno conosciuti d’Italia. Il Premio è suddiviso in 4 sezioni: Opere edite Opere inedite Blog Comunicazione istituzionale Rientrano tra le opere edite anche quelle auto pubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico. Si può concorrere con libri, pubblicazioni, saggi, ricerche, articoli – in italiano o tradotti in lingua italiana – editi a partire dal 1° gennaio 2010. Si può partecipare a più sezioni e/o con più pubblicazioni. Gli interessati possono presentare le proprie opere a concorso entro il 30 settembre 2014 specificando la sezione alla quale intendono partecipare. Sono ammesse nella sezione opere edite anche le opere non ancora stampate purché la data di uscita prevista non sia successiva al 31 dicembre 2014. Le candidature e le opere possono essere presentate dagli autori, dalla casa editrice o dall’ente o azienda che le ha promosse. Entro il termine fissato i partecipanti devono comunicare via email all’Associazione Italiana del Libro le proprie generalità (nome e cognome o ragione sociale e email di riferimento), indicando la sezione alla quale intendono partecipare (opere edite, opere inedite, blog, comunicazione istituzionale) e allegando l’opera o le opere presentate in formato digitale. Vanno sempre indicate le email dell’autore o, nel caso di opere collettive, di tutti gli autori della pubblicazione. Per le opere collettive l’opera può essere presentata, a nome di tutti, oltre che dall’editore o dall’ente interessato, anche da un singolo autore o dal curatore. Le richieste di partecipazione, con l’opera o le opere allegate, vanno inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: info@associazioneitalianadellibro.com La documentazione può essere allegata, a seconda della pesantezza, in un unico file o in più file e deve comprendere: Per le sezioni opere edite e comunicazione istituzionale: l’opera intera oppure una parte consistente del libro ritenuta sufficiente ai fini degli obiettivi del concorso. Sono consigliati un abstract e un breve profilo bio-bibliografico dell’autore o degli autori. Se l’opera non viene allegata nella sua interezza sono necessari il sommario, l’eventuale presentazione o introduzione, la copertina, il colophon o il frontespizio della pubblicazione (da cui risultino autore, titolo, editore o testata, data di edizione). Per la sezione opere inedite: l’opera intera oppure, se eccessivamente voluminosa, una parte consistente ritenuta sufficiente ai fini degli obiettivi del concorso. Sono consigliati un abstract e un breve profilo bio-bibliografico dell’autore o degli autori. Per i blog: i riferimenti di accesso Per informazioni: info@associazioneitalianadellibro.com Per i non iscritti all’Associazione è richiesto un contributo di partecipazione al Premio di 7,00 euro per ogni opera presentata. Chi è iscritto all’Associazione non deve versare alcun contributo per la prima opera presentata. Il versamento può essere effettuato in questi modi: utilizzando il servizio PayPal accessibile dal sito www.associazioneitalianadellibro.it versamento sul conto corrente postale n. 1012061907 intestato all’Associazione Italiana del Libro, Via Giuseppe Rosso 1/ a, 00136 Roma (in questo caso è consigliato inviare copia della ricevuta via email) bonifico sullo stesso conto dell’Associazione Italiana del Libro, IBAN: IT39I 07601 03200 00 1012061907 In ragione delle opere pervenute o per motivi attinenti all’organizzazione del concorso l’Associazione Italiana del Libro può procedere allo slittamento dei termini di presentazione delle opere, indicandone e rendendone pubbliche attraverso il sito le modalità. L’Associazione Italiana del Libro, in coerenza con le sue finalità, dà il massimo di diffusione alle opere premiate, anche attraverso iniziative nelle scuole, nel mondo della ricerca e dell’università, nelle librerie, nelle biblioteche. Tutti i premi non sono in denaro. Le targhe e i riconoscimenti assegnati vengono tuttavia normalmente integrati con premi in libri o di altro tipo messi generosamente a disposizione da istituzioni ed enti che collaborano con l’Associazione. Le opere inedite presentate nell’ambito del Premio vengono valutate e promosse anche ai fini della loro eventuale pubblicazione presso le case editrici associate. - See more at: http://www.associazioneitalianadellibro.it/site/2014/01/28/bandito-il-1-premio-internazionale-di-letteraturaturistica-e-di-viaggio-vacanze-in-italia/#sthash.TI4xcU8r.dpuf
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Con il 18 giugno si è chiuso il bando della quarta edizione del Premio Gaetano Marzotto. SONO 849 I PARTECIPANTI CHE HANNO ADERITO QUEST’ANNO AL CONCORSO PROMOSSO DA ASSOCIAZIONE PROGETTO MARZOTTO E CHE CONCORRERANNO IN AUTUNNO PER UN MONTEPREMI COMPLESSIVO DI OLTRE 1 MILIONE DI EURO. Prossime tappe la semifinale in Ottobre, in cui si assegnerà il Premio dall’idea all’impresa e si annuncerà la short-list dei finalisti al Premio per l’impresa, che verrà assegnato il 27 Novembre durante la cerimonia conclusiva dedicata agli imprenditori del futuro. «Sono 849 i progetti arrivati da tutta Italia, con un’età media dei partecipanti di 34 anni. Un riconoscimento – dichiara Matteo Marzotto, presidente di Associazione Progetto Marzotto, promotrice dal 2010 dell’iniziativa – che ci riempie di soddisfazione, a chiusura di due mesi intensi di presentazioni del Premio nelle principali città italiane, volte a sostenere e a sviluppare l’ecosistema dell’innovazione. Quest’anno per lanciare il Concorso abbiamo pensato ad un ciclo di incontri tematici, che di volta in volta affrontassero alcuni temi chiave per lo sviluppo economico del nostro Paese, attraverso le testimonianze più significative ed evolute dei protagonisti del mondo dell’impresa e dell’innovazione, grazie al contributo e al coinvolgimento di molti dei nostri partner: da LA MODA E L’INNOVAZIONE|Storie di imprenditori e innovatori del sistema moda, il 16 maggio a Firenze nella sede dell’acceleratore Nana Bianca; a INNOVARE COMUNICANDO|Storie di imprenditori e di innovatori della comunicazione, il 28 maggio a Roma presso LUISS ENLABS|La Fabbrica delle startup; a L’INNOVAZIONE: DALL’UNIVERSITA’ ALL’IMPRESA, il 7 giugno a Padova al Galileo Innovactors Festival; a LA NUOVA MANIFATTURA|Un confronto tra imprenditori e innovatori del sistema manifatturiero l’11 giugno al Politecnico di Torino in collaborazione con I3P, il roadshow si è chiuso in Sicilia con gli ultimi due appuntamenti a Palermo e Catania incentrati sul tema COSTRUIRE L’INNOVAZIONE|Storie di istituzioni e di innovazioni, tutti appuntamenti che hanno raccolto largo seguito di pubblico e operatori, rivelando questa nuova formula vincente, convinti che solo attraverso la messa in rete delle specificità di ciascun territorio e delle diverse competenze, possa avvenire una reale crescita imprenditoriale del nostro Paese». «Una risposta oltre le aspettative – riscontra Cristiano Seganfreddo, direttore generale dell’Associazione – che conferma come il Premio Gaetano Marzotto in soli quattro anni sia diventato a tutti gli effetti il riconoscimento all’innovazione più significativo in Italia, grazie non solo a un considerevole investimento economico, ma anche alla costruzione di un network dell’innovazione, che vede tra i nostri partner i principali incubatori, acceleratori, fondi d’investimento, business angel, advisor, venture capital, istituti universitari e di formazione manageriale italiani; tra i nostri obiettivi, c’è quello di accorciare le distanze tra nuovi imprenditori e industria italiana, tra ricerca universitaria e mondo produttivo, tra investitori e giovani imprese». Rivolto a tutti coloro – persone fisiche, team di progetto, imprese startup e imprese già costituite – che hanno una nuova idea imprenditoriale in grado di generare ricaduta economica e impatto sociale sul territorio italiano, in primis in termini occupazionali, con sede e base di sviluppo in Italia ma capacità di crescita internazionale, il Premio, che quest’anno ha rivisto e affinato le categorie di concorso, i criteri di assegnazione e le giurie, andrà ad individuare le iniziative imprenditoriali più strutturate con il Premio per l’impresa e la migliore idea proposta da un team under 35 con il Premio dall’idea all’impresa, a cui si affianca come in passato il Premio speciale UniCredit. Con Lombardia e Veneto in testa per adesioni come nel 2013, il Concorso vede per questa edizione al terzo posto il Lazio, a seguire l’Emilia Romagna. Questo il quadro nel dettaglio: - 357 i candidati con età media 38 anni per il “Premio per l’impresa”, che destina 300.000 euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA del valore di 25.000 euro alla migliore impresa innovativa capace di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, territoriali o ambientali. Il Premio è rivolto ai nuovi imprenditori che abbiano una società già costituita, un team consolidato, un mercato di riferimento interessante e un partner (incubatore, acceleratore) che ne accrediti il valore. Un comitato di selezione - presieduto da Emil Abirascid e composto da personalità del mondo dell’imprenditoria, della ricerca, delle istituzioni, delle università, della finanza, dei venture capitalist e - individuerà i 5 progetti finalisti, che verranno annunciati durante la semifinale in Ottobre. Il vincitore sarà proclamato durante la finale di giovedì 27 novembre 2014, da una giuria di imprenditori composta da Alberto Baban, Riccardo Illy, Gaetano Marzotto, Ettore Riello, Diana Saraceni, Francesco Zonin. - 492 i candidati con età media 30 anni per il “Premio dall’idea all’impresa”, che destina 50.000 euro in denaro e periodi di residenza e affiancamento del valore complessivo di 735.000 euro a giovani fino a 35 anni di età massima. Il Premio consiste in un riconoscimento in denaro e in periodi di residenza all’interno di incubatori e acceleratori di impresa – quali Boox, Cesena Lab, Consorzio Arca, Digital Magics, FabriQ, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Impact Hub, Industrio Ventures, Innovation Factory, JCube, LUISS Enlabs, M31, Nana Bianca, Polihub, Progetto Manifattura, Seedlab, Talent Garden, The Net Value, Trento Rise e Vega - con programmi mirati, per trasformare le idee in impresa. Gli incubatori partner del Premio, valutate le proposte, nomineranno il vincitore del percorso da loro messo a disposizione e durante la semifinale di ottobre annunceranno chi tra i ventidue vincitori dei percorsi si aggiudicherà il grant da 50.000 euro, che verrà assegnato da una giuria composta da Annalisa Balloi, AD Micro4you e vincitrice del Premio Impresa del Futuro nel 2011; Rossella Corrao, Ceo SBSKIN; Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore; Stefano Gallucci, AD Centervue S.p.A.; Salvatore Majorana, direttore Technology Transfer dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Cosimo Palmisano, fondatore Ecce Customer; Massimo Sideri, giornalista Corriere della Sera. Fondazione CUOA affiancherà il team vincitore con una attività iniziale di analisi dei fabbisogni e un successivo programma formativo adeguato alle specifiche esigenze, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, di 10.000 euro. Continua a pag. 14 Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI A questi progetti attingerà anche la giuria del “Premio Speciale UniCredit Start Lab”, che ci affianca dalla passata edizione e che prevede per ciascuna delle due categorie di Concorso l’inserimento in un programma UniCredit del valore di 150.000 mila euro, non corrisposti in denaro, bensì attraverso l’assegnazione di un mentor - scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull’innovazione – che organizzerà confronti periodici con le startup su aspetti strategici e di crescita; la partecipazione alla Startup Academy; un programma di coaching da parte del team di UniCredit Start Lab; l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le esigenze bancarie; e per le startup che ne abbiano i presupposti, l’organizzazione di Business Meetings con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori. Settori di interesse: ICT/Digital/Web, Life Science, Clean Tech, Nanotech, Moda & Design, Robotica, Agrifood e Turismo. Da una prima analisi, tra i quindici settori di application (Agroalimentare, Ambiente, Biotecnologie e Salute, Design e Arredamento, Digitale, Energia, Farmaceutico, Informazioni e Telecomunicazioni, Meccanica, Moda e Tessile, Nuovi Materiali, Nanotecnologie, Servizi, Social Innovation e Terzo Settore) il totale dei progetti candidati si è concentrato maggiormente su Ambiente, Informazioni e Telecomunicazioni, Design e Biotecnologie; mentre per il Premio dall’idea all’impresa, si riscontra un significativo aumento di proposte digital rispetto alle precedenti edizioni. Si chiude così la prima fase, quella di recruiting, a cui faranno seguito: - entro il mese di Settembre, la preselezione delle proposte, che andrà ad individuare i 27 progetti più mirati: 5 per il Premio per l’impresa e 22 per il Premio dall’idea all’impresa; - il 22 Settembre, i colloqui con i finalisti presso Villa Trissino Marzotto; - ad Ottobre, data in fase di definizione, semifinale con annuncio dei 22 vincitori dei percorsi di affiancamento e del vincitore del grant da 50.000 euro per il Premio dall’idea all’impresa e dei 5 finalisti per il Premio per l’impresa; - il 27 Novembre, finale con annuncio del vincitore del grant da 300.000 mila euro per il Premio per l’impresa. Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato da Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, su esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino. Quest’ultimo, recentemente scomparso, indiscusso testimone e autorevole mentore del Progetto, ha voluto seguirne ogni dettaglio in prima persona fino all’ultimo, con la passione, la lungimiranza e la generosità che lo stesso nipote Matteo Marzotto, eletto presidente dell’Associazione nell’ottobre 2012, ha dichiarato di volere tenere ad esempio, proseguendo nella missione di una lunga tradizione familiare. Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro Paese (www.premiogaetanomarzotto.it). Nel 2013 il Concorso è stato vinto per il Premio impresa del futuro (250.000 euro) da WEARABLE LIGHT EXOSKELETON, sistemi robotici che tramite esoscheletri indossabili intervengono a supporto della movimentazione di materiali e della deambulazione di soggetti disabili e anziani; per il Premio per una nuova impresa sociale e culturale (100.000 euro) da EPINOVA BIOTECH, idrogel bioattivi capaci di sviluppare sostituiti epiteliali ad uso sanitario per la cura di ulcere e ustioni; per il Premio dall’idea all’impresa (percorsi di incubazione e accelerazione per un valore complessivo di 300.000 euro) da INTOINO, IVTECH, NEURON GUARD, CONDOMANI, BIKE INTERMODAL, CELL VIEWER, TRIPPETE, BIO FOOD CORNER, BIOGEM.FRA; per il Premio speciale UniCredit – Talento delle idee (150.000 euro in programmi dedicati) da APX, GPSEASYBOAT, PLUMESTARS, MATERIKO, ORANGE FIBER, B10MOUSE e BIKE INTERMODAL. Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa nata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e gode dei patrocini di: _ Presidenza del Consiglio, Agenzia per l’Italia Digitale _ Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico _ CNA – Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa _ CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane _ Padiglione Italia Expo 2015 _ Unioncamere Con Italia Startup come main partner, è realizzato in collaborazione con: Fondazione CUOA, Innovarea, Istituto Italiano di Tecnologia, Jacobacci&Partners, Nuvolab, Startupbusiness, UniCredit Start Lab. Il Premio dall’idea all’impresa è realizzato in collaborazione con: Boox, Cesena Lab, Consorzio Arca, Digital Magics, FabriQ, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Impact Hub, Industrio Ventures, Innovation Factory, JCube, LUISS ENLABS, M31, Nana Bianca, Polihub, Progetto Manifattura, Seedlab, Talent Garden, The Net Value, Trento Rise, Vega. Contatti Associazione Progetto Marzotto info@premiogaetanomarzotto.it | info@progettomarzotto.org ph. +39 0444 327166 - fax +39 0444 524033 www.progettomarzotto.org - www.premiogaetanomarzotto.it Contatti Ufficio Stampa Progetto Marzotto Valeria Merighi press@progettomarzotto.org ph. 347 9389704 – 045 8013546
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
MANIFESTAZIONI Presentazione del padiglione UE a EXPO Milano 2015 Lunedì 7 luglio alle ore 10.30 si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del padiglione dell'Unione europea a EXPO Milano 2015. presso la Rappresentanza regionale di Milano, Palazzo delle Stelline, corso Magenta 59 Interverranno: Diana Bracco, Presidente di EXPO 2015 e Commissario Generale del Padiglione Italia, David Wilkinson, Commissario Generale per la partecipazione dell'UE a EXPO. Saranno illustrate le finalità della partecipazione dell'UE a Expo e presentato il percorso per i visitatori nel Padiglione UE, attraverso la presentazione dei personaggi animati che durante EXPO accompagneranno i visitatori in un viaggio di storia e conoscenza. Un collegamento video con la Rappresentanza della Commissione europea a Roma (Via IV Novembre, 149) permetterà ai giornalisti della capitale di seguire la conferenza stampa a distanza e porre domande direttamente agli interlocutori. I giornalisti e gli accreditati dai media sono cordialmente invitati a partecipare all'evento. Per ulteriori informazioni e adesioni si prega di contattare: Nina Kajander, Ufficio Stampa, Centro Comune di Ricerca (JRC), Commissione europea, email nina.kajander@ec.europa.eu
12-15 Luglio 2014: Y20 Australia 2014 Summit Il Summit Youth 20, che si terrà a Sydney, Australia, riunirà giovani leader dai paesi membri del G20 e 12 delegati da nazioni ospiti (Myanmar, Senegal, Singapore, Nuova Zelanda, Spagna e il Capo dell’Unione Africana). I partecipanti discuteranno su temi legati alla crescita e la creazione di occupazione, la cittadinanza globale e lo sviluppo sostenibile. I risultati del summit sono duplici. In primo luogo, verrà presentato un comunicato ai leader del G20 che sottolinea le idee comuni individuate dai delegati al summit. In secondo luogo, un unico “Policy Ask” su possibili soluzioni alla disoccupazione giovanile fornirà lo spunto per ulteriori azioni dopo lo Y20. Sarà possibile seguire in diretta streaming la cerimonia di apertura e di chiusura e le tre sessioni interattive. http://y20australia.com/
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA UNDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE “GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA” Si terrà martedì 8 luglio, alle ore 11.00, nella sede dell'assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo di via Notarbartolo a Palermo, la conferenza stampa di presentazione della undicesima edizione del Premio letterario internazionale intitolato a “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. All'incontro con la stampa saranno presenti: Michela Stancheris, assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Francesco Forgione, direttore della Fondazione Federico II, Franco Valenti, sindaco di Santa Margherita di Belìce, Tanino Bonifacio, vice sindaco di Santa Margherita di Belìce, Gioacchino Lanza Tomasi, presidente della giuria del Premio, e Matteo Raimondi, presidente dell'Istituzione “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. Tra gli sponsor privati presenti in conferenza stampa: Francesco Santoro, presidente della cantine Corbera, e Mariolina Licata, responsabile Banca Mediolanum. La cerimonia di consegna avverrà martedì 5 agosto, alle ore 20.45, a Santa Margherita di Belìce. La giuria del “Tomasi di Lampedusa”, presieduta da Gioacchino Lanza Tomasi, è composta da Salvatore Silvano Nigro, Giorgio Ficara e Mercedes Monmany.
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Luglio 2014 http://www.erasmusentrepreneurs.eu/ index.php?lan=it#.U42bHJ_sV-
"Erasmus for young Entrepreneurs" Rif. COS-WP2014-4-05
http://ec.europa.eu/social/ "Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" main.jsp? Rif. VP/2014/008 langId=en&catId=1081
17/07/2014
30/07/2014
Agosto 2014 BANDO
"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014
18/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione delle malattie" II scadenza Rif. H2020-PHC-2014-two-stage
19/08/2014
Call for Proposals:
Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale 2^ scadenza Rif. VP/2014/001
25/08/2014
C 131 del 30 aprile 2014.
“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 20142020 Rif. CEF-TC-2014-1
27/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-BES-2014
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-FCT-2014
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-GV-2014.
28/08/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-DRS-2014
28/08/2014
http://ec.europa.eu/ research/participants/ ProgrammaCosme Invito a presentare proposte "Educazione all'Imprendiportal/desktop/en/ torialità". obiettivo: sviluppare un'iniziativa pan-europea di apprendimento opportunities/cosme/calls/ imprenditoriale Rif. COS-ENTEDU-2014-4-06 cos-entedu-2014-406.html#tab1
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
20/08/2014
Pagina 16
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - por- Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottotale del Punto di Contatto misura Reti di Città 1 settembre 2014 Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di
Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica
01/09/2014
01/09/2014
Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale
01/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 2020 Rif. SILC-II-2014
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015
02/09/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13
02/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1
03/09/2014 03/03/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.
09/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-2
10/09/2014
C 43/10 del 14/02/2014
EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014
10/09/2014
Programma EaSI "Distacco dei lavoratori: rafforzare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni" E' prevista la partecipazione di almeno 3 Stati membri Rif. VP/2014/007
26/09/2014
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =409&furtherCalls=yes
Europa & Mediterraneo n. 26 24 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014
10/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage
16/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.
17/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming
17/09/2014
C 131 del 30 aprile 2014.
“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2
23/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1
23/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014
23/09/2014
Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. C 171/10 DEL 06/06/2014 Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/ C 361 dell'11 dicembre 2013
"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014
23/09/2014
24/09/2014 17/12/2014
Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/
25/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.
30/09/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .
30/09/2014
GUUE C 186 del 18/06/14
Programma Sapere BEI. Bando borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere
30/09/2014
C 171/10 DEL 06/06/2014
Europa & Mediterraneo n. 27 24 25 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 26 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
OTTOBRE 2014 sito web
Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza
01/10/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13
01/10/2014
C 362 del 12 dicembre 2013
Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13
01/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1
02/10/2014
Marie Curie Sklodowska COFUND
Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" Rif. H2020-GERI-2014-1
02/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014
07/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage
07/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-SMEINST-2-2014
09/10/2014 17/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage
14/10/2014 24/02/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2
15/10/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage
16/10/2014 10/03/2015
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage
16/10/2014 10/03/2015
C 361 dell'11 dicembre 2013
"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.
16/10/2014 10/03/2015
Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.
25/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014
25/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.
27/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.
27/11/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.
27/11/2014
Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013
"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.
09/12/2014
C 361 dell'11 dicembre 2013
“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.
16/12/2014
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm
Europa & Mediterraneo n. 27 24 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
31/12/2020
Pagina 20
Regolamenti della Commissione Europea Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014—2020 GUUE C 204 del 01/07/14 Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione, del 25 giugno 2014, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006 GUUE L 193 del 01/07/14 Direttiva 2014/84/UE della Commissione, del 30 giugno 2014, che modifica l'allegato II, appendice A della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli per quanto riguarda il nickel GUUE L 192 del 01/07/14 Comunicazione della Commissione — Disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020 GUUE C 200 del 28/06/14 Direttiva 2014/85/UE della Commissione, del 1o luglio 2014, recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida GUUE L 194 del 02/07/14 Decisione n. 1/2014 del Consiglio dei ministri ACP-UE, del 20 giugno 2014, relativa alla revisione dell'allegato IV dell'accordo di partenariato ACP-CE GUUE L 196 del 03/07/14
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte
Europa & Mediterraneo n. 27 15 del 07/07/14 17 18 19 22 25 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 04/06/14 25/06/14
Pagina 21