Europa mediterraneo n 27 del 10 07 13

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Al via i 6 mesi di presidenza della Lituania Con l'inizio del secondo semestre 2013, il 1° luglio la Lituania ha assunto la presidenza delConsiglio dell'Unione Europea. Gli obiettivi che il governo lituano si è preposto in ambito UE sono mirati soprattutto a ridurre il tasso di disoccupazione e a stabilizzare gli equilibri del mercato unico, in modo da rendere l'Europa più competitiva ed adatta a reagire alle sfide poste dalla crisi finanziaria. Il programma a cui il Consiglio dovrà attenersi sotto la leadership della Lituania può essere sintetizzato in tre linee guida portanti: Europa credibile, Europa in crescita ed Europa aperta. Il 2013 costituisce una data fondamentale per definire i criteri con cui l'Europa reagirà al terremoto provocato dalla crisi finanziaria. Una delle priorità assolute della nuova presidenza di turno sarà creare le condizioni necessarie affinché il risanamento e la crescita delle economie europee possano protrarsi con concretezza ed in maniera sostenibile. L'intento di garantire un ambiente finanziario solido verrà perseguito tramite un più massiccio ricorso al Meccanismo europeo di stabilità, mirando, con l'ausilio della Banca centrale europea, a ripristinare una più generosa erogazione del credito da parte del sistema bancario nei confronti dell'economia reale. Inoltre la Lituania ritiene fondamentale l'attuazione dei pacchetti "six pack" e "two pack", oltre all'applicazione di una più rigorosa politica di lotta all'evasione fiscale. Tali provvedimenti mirano a promuovere le riforme strutturali necessarie, volte a ridare al mercato unico quella credibilitàindispensabile per attrarre l'attenzione degli investitori internazionali. Inoltre, per ripristinare la fiducia degli investitori, è di fondamentale importanza puntare alla crescita: non solo economica, ma anche scientifica. Il campo della ricerca sarà infatti oggetto di sostanziosi finanziamenti, mentre le moderne tecnologie di comunicazione verranno sfruttate per incrementare sensibilmente l'efficienza del mercato unico, rendendolo ancora più interconnesso e facilmente coordinabile. La Lituania intende assicurare che lo sviluppo tecnologico e lo sfruttamento delle risorse energetiche vengano attuati secondo i criteri di sostenibilità ambientale, in modo da preservare uno spazio – sia ecologico che sociale – adatto a promuovere la crescita sociale dell'Europa. Una saggia amministrazione delle fonti energetiche costituisce un prerequisito essenziale per innalzare il grado di autonomia del mercato interno. Aumentarne la competitività costituisce un passo necessario per ridurre il tasso di disoccupazione, e diminuire quindi il livello di tensione sociale che è venuto a crearsi in molte società europee a cau sa delle forti scosse provocate dalla crisi finanziaria. La futura presidenza del Consiglio dell'UE intende avvalersi di tutti gli strumenti politici messi a disposizione a seguito dell'ultimo vertice sul Quadro finanziario pluriennale. Grazie all'iniziativa "Garanzia europea per la gioventù" , ad esempio, tutti i giovani europei sotto i 25 anni che sono disoccupati da più di quattro mesi o sprovvisti di titoli di studio superiore verranno inseriti in programmi formativi – come tirocini ed apprendistati – atti ad integrare le giovani generazioni nel mondo del lavoro. Le autorità di vigilanza europee – precisa la Lituania nel suo programma – si preoccuperanno inoltre di tutelare i diritti fondamentali dei cittadini europei, sia all'interno dell'UE che all'estero. Stabilizzare i confini dell'Unione Europea tramite l'intensificarsi e la maggiore apertura dei rapporti commerciali e diplomatici con le regioni del Nord Africa, del Medio Oriente e della Russia rappresenterà una delle priorità del Consiglio, per garantire la pace sia all'interno che alle periferie dell'Europa. Particolare enfasi sarà riposta nell'adozione di politiche commerciali bilaterali con paesi situati sui confini dell'UE, come l'Ucraina, la Moldovia, l'Armenia e la Georgia. In ambito commerciale un rilievo particolare verrà dato ai negoziati TTIP con il governo statunitense, condotti con la massima cura ed impegno. Le tecnologie moderne verranno sfruttate per aumentare la qualità dei controlli sulle persone che entrano nell'Unione, oltre a velocizzare le procedure burocratiche relative agli spostamenti di cittadini che si muovono da uno Stato membro all'altro o che fanno ritorno nell'UE. Infine, la Lituania ha dichiarato che verranno avviate nuove discussioni sull'adozione di politiche di difesa più coordinate e capaci di garantire la sicurezza e preservare la pace in tutti i paesi dell'Unione. A tal scopo la presidenza lituana ha rilevato che, a fronte della positiva reazione dell'Europa alle enormi sfide sociali poste dalla crisi finanziaria, l'UE è pronta assumersi le sue responsabilità internazionali riguardo alla protezione dei diritti umani, consolidando la leadership europea agli occhi del resto del mondo. http://www.eu2013.lt/en/

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XV N. 27/13 10/07/13

Sommario Ambiente e clima: Programma LIFE+

2

La Commissione finanzia 18 iniziative europee per la mobilità sostenibile

4

Community SVE, just for you!

4

Questa settimana al P.E.

4

La Lettonia dovrebbe entrare nell'Eurozona l'1 gennaio 2014

5

Nuovo Mediatore europeo

6

Concorsipubblici.biz

6

Occupazione: un’Alleanza europea per l’apprendistato

7

Elezioni 2014: campagna europea per scegliere chi guiderà l'UE per i prossimi cinque anni

8

Concorsi

10

Manifestazioni

16

Programmi Comunitari 2014– 2020

18

Regolamenti UE

22

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo: elenco dei candidati che dovranno sostenere esami per abilitazione all’esercizio venatorio il giorno 17 Luglio 2013: ELENCO N. 1 ore 9,00; ELENCO N. 2 ore 11,00. Decreto Assessoriale relativo all'indice massimo di densità venatoria e numero di cacciatori non residenti ammissibili per ambito territoriale di caccia. Legge regionale 14 maggio 2009, n. 6, art. 18 e successive modifiche ed integrazioni (Capitalizzazione di cooperative e società di capitali) – Avviso pubblico di proroga dei termini di presentazione della documentazione. Il termine di presentazione della documentazione di cui al punto 7.1.3 dell’Allegato A al D. A. n. 2729 del 10.08.2012 è prorogato al 31.07.2013“. Avviso: chiusura temporanea sportelli AGEA Regione per l'aggiornamento del potenziale viticolo. Si comunica che gli sportelli Agea Regione per l'aggiornamento del potenziale viticolo resteranno chiusi dall'1 al 14 luglio p.v.. Si segnala altresì che gli aggiornamenti del potenzziale potranno essere effettuati da qualsiasi postazione anche fuori dalla provincia di riferiemento dell'azienda. - Decreto di approvazione degli elenchi dei cacciatori non residenti in Sicilia ammessi ad esercitare l'attività venatoria nel ATC prescelto. Ulteriore correzione delle graduatorie di SR1 e SR2. Emanata la circolare n. 15/2013 a firma dell’Assessore, riguardante le procedure e le cautele da adottare per la bruciatura di residui vegetali, oggetto di prescrizioni fitosanitarie contro la diffusione di organismi nocivi per le piante. Allegato I alla circolare N. 15 del 1/7/2013. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

AMBIENTE

Ambiente e clima: la Commissione investe 281,4 milioni di euro in nuovi progetti ambientali e climatici La Commissione europea ha approvato il finanziamento di 248 nuovi progetti a titolo del programma LIFE+, il fondo per l’ambiente dell’Unione europea. I progetti consistono in interventi sul fronte della conservazione della natura, dei cambiamenti climatici, delle politiche ambientali, nonché dell’informazione e della comunicazione in materia di tematiche ambientali in tutti gli Stati membri. Complessivamente rappresentano un investimento di circa 556,4 milioni di EUR e la somma di cui si farà carico l’Unione europea ammonta a 281,4 milioni. Janez Potočnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato:”Il programma LIFE+ continua ad essere una fonte vitale di finanziamento di progetti innovativi. Questi nuovi progetti incideranno in misura tutt’altro che trascurabile sul capitale naturale dell’Europa contribuendo a proteggerlo, conservarlo e rafforzarlo, e concorreranno a fare dell’UE un’economia più efficiente dal punto di vista delle risorse, più verde, competitiva e a basse emissioni di carbonio.” Connie Hedegaard, Commissaria per l’Azione per il clima, ha commentato: “Mi rallegra vedere anche quest’anno che una parte sempre più cospicua di progetti LIFE è dedicata a interventi nel campo climatico. Ma non intendiamo fermarci qui: il nuovo programma LIFE (2014-2020) riserverà all’azione per il clima stanziamenti di oltre 850 milioni di euro, cifra che costituisce pressoché il triplo della somma spesa attualmente.” La Commissione ha ricevuto 1.159 domande di finanziamento in risposta all’ultimo invito a presentare proposte, scaduto nel settembre 2012. In Italia saranno 52 i progetti finanziati: 38 nella categoria Politica e governance ambientali, 12 in Natura e biodiversità e 2 nella categoria Informazione e comunicazione, per un totale di 106,2 milioni di EUR . I progetti LIFE + Natura e biodiversità migliorano lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo. La Commissione, tra le 258 proposte pervenute, ha scelto di finanziarne 92, presentate da partenariati di organismi preposti alla conservazione, enti governativi e altri soggetti situati in 24 Stati membri. L’investimento complessivo rappresentato da questi progetti è dell’ordine di 247,4 milioni di EUR cui l’UE contribuirà con circa 139,3 milioni. La maggior parte di essi (82) rientra nella categoria “Natura” e concorre ad attuare le direttive Uccelli e/o Habitat e la reteNatura 2000. Gli altri 10 sono progetti pilota che vertono su aspetti più ampi legati alla biodiversità (categoria di progetti LIFE+ “Biodiversità”). I progetti LIFE+ Politica e governance ambientali sono progetti pilota che contribuiscono a migliorare le politiche apportando idee, tecnologie, metodi e strumenti innovativi. A beneficiare del finanziamento della Commissione saranno 146 progetti che, selezionati tra i 743 inizialmente proposti, sono stati presentati da svariate organizzazioni pubbliche e private di 18 Stati membri e rappresentano un investimento totale di 298,5 milioni di EUR. L’apporto dell’UE ammonterà a 136,8 milioni. Nell’ambito di questa categoria, i finanziamenti che la Commissione destinerà ai cambiamenti climatici sono oltre 34,6 milioni di EUR, assegnati a 29 progetti che, con un bilancio complessivo di 81,1 milioni di EUR, affrontano direttamente questo problema. Molti altri progetti, sebbene imperniati su tematiche diverse, avranno comunque un impatto indiretto sulle emissioni di gas serra. Tra gli altri settori importanti coperti dai finanziamenti figurano l’acqua, i rifiuti, le risorse naturali, le sostanze chimiche, l’ambiente urbano, il suolo e la qualità dell’aria. I progetti LIFE+ Informazione e comunicazione puntano a dare maggiore visibilità alle tematiche ambientali e a divulgare informazioni in materia. Delle 158 proposte ricevute, la Commissione ne ha scelte 10, presentate da varie organizzazioni pubbliche e private operanti sul fronte della natura e/o dell’ambiente. Si tratta di progetti che fanno capo a nove Stati membri e si traducono in un investimento totale di 10,5 milioni di EUR, metà del quale (5,2 milioni circa) coperto dall’UE. Quattro dei 10 progetti consistono in azioni di sensibilizzazione su questioni inerenti la natura e la biodiversità, mentre gli altri sei vertono su tematiche ambientali quali i cambiamenti climatici, l’efficienza delle risorse e la prevenzione dell’inquinamento nelle zone costiere. Sintesi di tutti i nuovi progetti finanziati a titolo di LIFE+, suddivisi per paese http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-638_en.htm http://ec.europa.eu/environment/life/index.htm Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 20 25 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AMBIENTE

Cintura blu: la Commissione semplifica le formalità doganali delle navi La Commissione ha presentato i piani per semplificare le formalità doganali delle navi, come lo snellimento delle formalità burocratiche, la riduzione dei ritardi nei porti e una maggiore competitività del settore. Attualmente, gli spedizionieri e gli esportatori lamentano costi aggiuntivi e ritardi significativi a causa dei pesanti oneri amministrativi nei porti quando decidono di inviare merci attraverso l'Europa tramite trasporto marittimo a corto raggio: le navi infatti possono attendere ore, e talvolta giorni, nei porti per lo sdoganamento. Ciò rende il settore marittimo meno interessante rispetto ad altri modi di trasporto, in particolare al trasporto stradale, aumentando inutilmente i l traffico di mezzi pesanti sulle già congestionate strade europee. Grazie alle nuove proposte odierne della Commissione, il trasporto marittimo dovrà affrontare meno ostacoli amministrativi e sarà quindi possibile sfruttarne al massimo le potenzialità nel mercato interno dell'UE e non solo. Il Vicepresidente Siim Kallas, responsabile dei Trasporti, ha dichiarato: "L'Europa deve affrontare notevoli sfide in termini di aumento del traffico e di inquinamento. Occorre sfruttare al massimo le potenzialità del trasporto marittimo a corto raggio e fornire una soluzione di trasporto rispettosa dell'ambiente e a basso costo, che possa trasportare più merci e ridurre il traffico della congestionata rete stradale europea. Proponiamo strumenti innovativi per ridurre la burocrazia e contribuire a rendere il settore navale un'alternativa più attraente per i clienti che desiderano far circolare merci all'interno dell'UE." Algirdas Šemeta, Commissario per la Fiscalità e l'unione doganale ha dichiarato: "La cintura blu estenderà il mercato unico al mare. Il trasporto marittimo trarrà notevoli vantaggi dalla misure proposte, che ridurranno i costi, semplificheranno l'amministrazione, agevoleranno gli scambi e creeranno pari condizioni di concorrenza tra tutti i modi di trasporto. Nel contempo semplificheranno il lavoro delle autorità doganali, che potranno affrontare meglio i rischi in materia di sicurezza e concentrarsi sulla protezione dei cittadini e delle imprese." La comunicazione odierna "La cintura blu: uno spazio unico del trasporto marittimo" definisce due proposte chiave per semplificare le formalità relative al trasporto marittimo, modificando l'attuale codice doganale (disposizioni di applicazione del codice doganale). 1. Semplificazione delle formalità doganali per il traffico marittimo intraunionale Le compagnie di navigazione che effettuano servizi di linea nell'UE e che trasportano principalmente merci di provenienza unionale possono già beneficiare di procedure doganali semplificate (nella forma delle procedure per i servizi di linea). Le nuove proposte presentate dalla Commissione nel giugno 2013 miglioreranno i servizi di linea per rendere più rapide e più flessibili le procedure. La fase di consultazione per gli Stati membri sarà ridotta a 15 giorni, rispetto agli attuali 45, mentre le imprese potranno chiedere anticipatamente l'autorizzazione per gli Stati membri in cui potrebbero voler operare, al fine di risparmiare tempo qualora si presentassero opportunità commerciali in tal senso. 2. Semplificazione delle formalità doganali per le navi che fanno scalo nei porti di paesi terzi Quasi il 90% delle navi trasporta merci sia unionali che extraunionali e spesso fa scalo in porti dell'UE e di paesi terzi, ad esempio Norvegia, paesi dell'Africa settentrionale e Russia. Per queste navi la Commissione propone di migliorare in modo significativo le procedure doganali, istituendo un sistema che consenta di distinguere tra le merci unionali a bordo (che devono essere scaricate rapidamente) e le merci extraunionali, che devono essere sottoposte alle opportune procedure doganali. A tal fine, la Commissione presenterà entro la fine dell'anno una proposta per la definizione di una dichiarazione di carico elettronica armonizzata. Questo nuovo manifesto elettronico consente alle compagnie di navigazione di fornire alle autorità doganali, in tutti i manifesti (intra ed extraunionali), informazioni relative allo status delle merci. Si prevede che queste due misure concretizzeranno la cintura blu entro il 2015. Contesto Il settore del trasporto marittimo è importante: il 75% del commercio estero europeo in termini di volume e il 37% degli scam bi all'interno dell'UE si basano sul trasporto marittimo. Questa la situazione attuale: la libera circolazione delle merci è una libertà fondamentale nell'ambito del diritto dell'UE, tuttavia non è ancora una realtà per il settore marittimo. Oggi una nave che si sposta tra Anversa e Rotterdam è ancora trattata come se provenisse dalla Cina. Per quale motivo? Perché quando le navi escono dalle acque territoriali degli Stati membri (oltre 12 miglia dalla costa), si ritiene che oltrepassino le frontiere esterne dell'Unione. Si ritiene quindi che le navi che viaggiano tra porti situati in due Stati membri diversi escano dal territorio doganale dell'UE e che siano necessarie formalità doganali sia quando la nave lascia il porto di partenza sia quando arriva al porto di destinazione, nonostante siano entrambi porti dell'UE. Secondo l'Associazione degli armatori europei (ECSA), in base alle informazioni ricevute dai loro membri (compagnie di navigazione), i risparmi ottenuti grazie alla semplificazione delle procedure amministrative possono arrivare a circa 25 EUR per container. Oltre al risparmio di denaro, il risparmio di tempo è ancora più importante: attualmente, numerosi clienti (ad esempio gli esportatori) preferiscono il trasporto su strada al trasporto marittimo a causa dei vincoli di tempo. Quota di merci trasportate all'interno dell'UE per modo di trasporto: 45,3% su strada, 11% per ferrovia, 3,7% per vie navigabili, 3,1% tramite condotte, 36,8% per mare (ad esempio con trasporto marittimo a corto raggio), 0,1% per via aerea (Fonte:http:// ec.europa.eu/transport/facts-fundings/statistics/pocketbook-2013_en.htm, in tonnellate/km). La comunicazione sulla cintura blu, adottata oggi, non presenta solo lo proposte intese a creare una cintura blu, ovvero uno spazio in cui le navi possono operare liberamente nel mercato interno dell'UE con un minimo di oneri amministrativi e contemporaneamente in cui la sicurezza di persone e cose, la tutela dell'ambiente e le politiche doganali e tributarie sono potenzi ate, ma propone anche l'estensione di queste semplificazioni ai viaggi extraunionali mediante l'uso di migliori sistemi di monitoraggio e di rapportazione. Le proposte relative alla cintura blu vanno di pari passo con il riesame della politica portuale adottato il 23 maggio 2013, che mira a promuovere la competitività dei porti marittimi europei e a liberarne le potenzialità di crescita. La comunicazione fa seguito al lancio dell'Atto per il mercato unico II nell'ottobre 2012 ed è un'estensione delProgetto pilota sulla cintura blu gestito dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima nel 2011. Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/transport/modes/maritime/news/bluebelt_en.htm Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ La Commissione finanzia 18 iniziative europee per la mobilità sostenibile Nel quadro della sua campagna triennale per una mobilità urbana sostenibile "Do The Right Mix" (Scegli la combinazione giusta), la Commissione europea ha pubblicato oggi i titoli di altre 18 iniziative che otterranno finanziamenti. A ognuna di esse saranno concessi fino a 7 000 EUR, utilizzabili per sostenere attività a favore della mobilità urbana sostenibile, dai corsi di ciclismo al car-sharing, alle attività ricreative per bambini e altro ancora. Il Vicepresidente della Commissione europea Siim Kallas, responsabile dei Trasporti, ha dichiarato: "Non è facile creare una cultura della mobilità urbana sostenibile, ma il successo che ha incontrato nel 2012 il primo invito a presentare candidature ci ha rivelato che moltissimi europei sono pronti ad affrontare questa sfida. Vogliamo aiutarne il maggior numero possibile a produrre cambiamenti fondamentali". Da quando la campagna è stata lanciata, nel 2012, quasi 380 azioni per la mobilità urbana sostenibile sono state registrate nel sito web centrale www.dotherightmix.eu. Le azioni in corso e le prossime iniziative figurano nell'innovativa mappa della mobilità, che offre agli organizzatori una visibilità a livello europeo. In seguito al secondo invito sono state presentate 74 candidature, provenienti da 18 paesi ammissibili. Il terzo e ultimo invito a presentare candidature per i finanziamenti a favore della mobilità sostenibile sarà lanciato nel marzo 2014. Come lo scorso anno, potevano fare domanda tanto i gruppi di persone quanto gli organismi non commerciali (scuole, ONG, amministrazioni pubbliche ecc.). La partecipazione non era però aperta alla Bulgaria, alla Grecia, all'Italia, alla Lettonia, alla Romania e al Regno Unito, poiché tali paesi ricevono già un sostegno mirato per l'organizzazione di campagne nazionali. Le domande sono state selezionate da una giuria di esperti nel settore della mobilità sostenibile. La campagna della Commissione europea a favore della mobilità urbana sostenibile è legata alla Settimana europea della mobilità, che si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e culmina nella "Giornata senza automobile". La campagna è finanziata tramite il programma dell'UE "Energia intelligente – Europa", che sostiene iniziative di carattere non tecnologico nel settore dell'efficienza energetica e delle fonti di energia rinnovabili. Contatti: Helen Kearns (+32 2 298 76 38) Dale Kidd (+32 2 295 74 61) Contatti a Milano: Francesco Laera (+39 334 6233048)

Community SVE, just for you! - una nuova opportunità promossa dall'Agenzia Nazionale per i Giovani. L’Agenzia Nazionale per i Giovani, in vista del lancio del suo nuovo sito internet, è lieta di invitarti alla scoperta di un nuovo strumento interattivo dedicato al mondo dello SVE: EVSCommunity, just for you! EVS Community, just for you! è la prima comunità virtuale italiana dedicata ai volontari e alle associazioni/enti impegnati in progetti di Servizio Volontario Europeo. Uno spazio aperto pensato per condividere e dare visibilità a esperienze, attività, progetti realizzati in Italia e in altri Paesi europei e del resto del mondo. Un vero e proprio social network del volontariato europeo all’insegna dell’interattività! La community è uno strumento ideato per divenire il luogo in cui: · Testimoniare con racconti, foto, video la crescita personale legata all’esperienza di volontariato in un altro Paese, la bellezza del servizio prestato e i nuovi orizzonti che si aprono grazie ad esso · Condividere tra giovani e associazioni le informazioni, i progetti, le opportunità e tutto ciò che può portare beneficio alla crescita del volontario · Favorire l’incontro tra giovani, youth workers e associazioni che hanno esperienza nel Servizio Volontario Europeo o che vorrebbero cominciare un progetto. REGISTRATI E PARTECIPA! Dai voce alla tua esperienza! http://agenziagiovani.ning.com/

Questa settimana al Parlamento Europeo Al voto mercoledì regole più rigide sulla vendita delle sigarette. E ancora diritti d'autore delle opere musicali online, un gruppo di lavoro sulle autorità di sicurezza nazionale, bio -carburanti e politiche di coesione. I ministri e i diplomatici lituani incontreranno i deputati europei per presentare la priorità della Presidenza al Consiglio dei prossimi sei mesi. Mercoledì i deputati della commissione all'Ambiente voteranno la proposta di coprire il 75% dei pacchetti di sigarette con avvertimenti e di vietare gli aromi, come il mentolo. Lo stesso giorno la commissione alle Libertà civili si riunirà per discutere dei metodi di sorveglianza dell'autorità nazionale di sicurezza americana. Migliorare la gestione dei diritti d'autore e incoraggiare lo sviluppo di servizi on line europei sono alcuni degli obiettivi delle nuove regole che saranno votate martedì in commissione agli Affari legali. Giovedì i deputati della commissione all'Ambiente voterano delle regole per garantire che i fondi europei siano destinati ai bio-carburanti. Mercoledì, la commissione allo Sviluppo regionale vota cinque relazioni sulla coesione legislativa, in vista della nuova fase della politica di coesione, che inizierà nel 2014, destinata alla creazione di lavoro e crescita. Mercoledì, la commissione alla Pesca voterà una relazione sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ La Lettonia dovrebbe entrare nell'Eurozona l'1 gennaio 2014

Agenda Commissione europea 7-12 luglio 2013

I deputati hanno sostenuto il progetto di adesione della Letonia all'interno della zona euro, durante un voto in plenaria l'1 gennaio 2014. Il deputato tedesco di centro destra Burkhard Balz ha dichiarato che un "sì" di Bruxelles aumenterebbe il sostegno popolare per la moneta unica in Lettonia, oggi rappresentato da un 40% secondo gli ultimi sondaggi. I ministri delle finanze dell'UE prenderanno la decisione finale il 9 luglio. In che modo l'introduzione dell'euro potrà aiutare una piccola realtà economica come la Lettonia soggetta alle evoluzioni mondiali e macroregionali? Sono convinto che l'euro stabilirà l'economia lettone. Il paese sarà completamente integrato nella zona euro e beneficerà di gestire gli affari in euro. Nonostante ciò bisogna ridordare che gli scambi avvengono già in euro e il mercato con gli altri paesi dell'UE non ha smesso di crescere. L'integrazione nella zona euro è un'evoluzione logica e sarà un vantaggio per la competitività lettone, anche a livello mondiale. In che modo il processo di consolidamente ha influito sui cittadini e sul loro sostegno all'euro? Le misure d'austerità rigorese degli ultimi anni hanno avuto un ruolo importante. Riduzione dei salari, tasse più gravose e disoccupazione sempre in crescita. Nonostante ciò penso che i cittadini lettori siano coscienti che ne vale la pena, perché hanno eletto un governo che ha aperto la strada per uscire dalla crisi. Devo ammettere che a questo stadio, la mancanza o l'insufficienza di sostegno da parte dei cittadini lettoni è la mia preoccupazione principale. Dopo aver visitato Riga, mi è chiaro che i cittadini vogliono far parte del dibattito in maniera più costruttiva e più attiva. Un "si" di Bruxelles sarà un segnale forte e incoraggiante per la Lettonia e i suoi cittadini, e contribuerà certamente ad aumentare il sostegno pubblico per l'adozione dell'euro. Quali sono le priorità della Lettonia nei prossimi anni? Le politiche orientate alla stabilità e continuare nella direzione intrapresa negli ultimi anni. La continuità è la chiave del successo. Sono convinto che la Lettonia sarà un partner credibile della zona euro, che incoraggerà delle politiche economiche e finanziarie stabili per la zona euro, e per l'UE in generale. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20130701STO14762/20130701STO14762_it.pdf

L'agenda della Commissione europea per la settimana 8-12 luglio 2013 si apre lunedì 8 con la presentazione, da parte di Androulla Vassiliou, Commissaria per l'Educazione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, delle più recenti statistiche sul programma Erasmus, relative all'anno accademico 2011/2012. Oltre 250mila studenti europei utilizzano annualmente questo programma di scambio. Il nuovo piano UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che dovrebbe essere attivato a gennaio 2014, offrirà da qui al 2020 opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato a circa quattro milioni di persone, la maggiore parte di età inferiore ai 25 anni. Sempre nella giornata di lunedì, il Vicepresidente Kallas e il Commissario Šemeta terranno una conferenza stampa in merito alla definizione di un piano per semplificare le pratiche burocratiche doganali per il trasporto marittimo tra paesi UE. La proposta mira a creare una ''Blue Belt'', un'area dove le navi possano operare liberamente all'interno del mercato UE a fronte di piccoli oneri amministrativi. Mercoledì 10 luglio sarà una giornata molto intensa: la Commissaria Geoghegan-Quinn presenterà un pacchetto di investimenti da 22 miliardi di euro per promuovere la ricerca e l'innovazione in settori cruciali per l'economia e la società europee. Il pacchetto, finanziato grazie ad un partenariato pubblico-privato, mirerà al finanziamento di settori come la ricerca sui farmaci innovativi e l'aeronautica. L'obiettivo del partenariato è fornire soluzioni concrete per affrontare sfide decisive come la riduzione delle emissioni di anidride carbonica o la ricerca per la prossima generazione di antibiotici. Nella stessa giornata ci saranno importanti novità per quanto riguarda la mobilità e i viaggi dei consumatori e delle imprese europee. I Vicepresidenti Antonio Tajani e Viviane Reding, insieme al Commissario Mimica, presenteranno una proposta per aggiornare l'attuale direttiva UE riguardante i pacchetti di viaggio, adottata nel 1990, alla luce delle grandi trasformazioni che il mercato ha avuto dopo l'avvento di Internet e che ne rendono necessario l’adeguamento. La Commissione, inoltre, presenterà nella stessa giornata una proposta per l'adozione di un meccanismo unico di risoluzione in materia di fallimenti bancari. Nel caso in cui si verificassero problemi finanziari sovranazionali, infatti, un meccanismo unico sarebbe molto più efficiente rispetto ad una rete di autorità nazionali autonome, evitando così anche il rischio di contagi. Infine, giovedì la Commissaria Vassiliou trasmetterà un messaggio in merito al partenariato strategico avviato dall'UE con istituti universitari al di fuori dell'Europa per migliorare la qualità dell'istruzione universitaria europea, dotando i laureati europei di competenze di ampio respiro internazionale. Oltre 400mila euro all'anno verranno messi a disposizione delle università europee perché possano collaborare con partner in tutto il mondo.

Occupazione: il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione versa 12,5 milioni di euro per aiutare 2.643 lavoratori in Italia e Austria La Commissione europea ha versato all'Italia e all'Austria 12,5 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione. a somma è destinata ad aiutare il reinserimento di 2.643 lavoratori che hanno perso il lavoro nei settori dell’informatica, degli elettrodomestici e della lavorazione del tabacco. Di questi, 5 milioni andranno ad aiutare 1.517 ex-dipendenti della Antonio Merloni SpA, 3,6 milioni sono previsti per 856 ex-lavoratori di Agile S.r.l e 3,9 milioni andranno invece a sostegno di 270 ex dipendenti di Austria Tabak GmbH. Le proposte di utilizzo del Fondo di adeguamento, avanzate dalla Commissione rispettivamente il 20 febbraio e il 7 marzo, erano state successivamente approvate dal Parlamento europeo e dal Consiglio. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/crescita_occupazione/ fondo_adeguamento_globalizzazione_it.htm Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ La Commissione a favore di margini per gli investimenti pubblici nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita Dichiarazione di Manuel Barroso: "Facendo seguito agli impegni assunti nel piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita e nel cosiddetto “two pack”, la Commissione ha cercato di individuare altre possibilità, nell’ambito della parte preventiva del patto di stabilità e crescita, per accettare programmi di investimento pubblici straordinari attuati dagli Stati membri che abbiano dimostrato di avere un impatto sulla sostenibilità delle finanze pubbliche. Voglio annunciare che nel valutare i bilanci nazionali 2014 e i risultati di bilancio 2013, decidendo caso per caso e nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita, potranno essere concesse deviazioni temporanee dal cammino del deficit strutturale verso gli obiettivi di medio termine stabiliti nelle raccomandazioni specifiche per Paese. Queste deviazioni, legate alla spesa nazionale in progetti co-finanziati dall'Unione europea nell’ambito della politica strutturale e di coesione, delle reti transeuropee o del meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe), dovranno avere effetti positivi sul bilancio duraturi, diretti e verificabili. Il vicepresidente Olli Rehn scriverà ai Ministri delle Finanze e al Parlamento europeo per spiegare nei dettagli il nostro approccio, come previsto dall’accordo “two pack”.”

Nuovo Mediatore europeo Il Parlamento Europeo ha eletto Ms Emily O'Reilly come nuovo Med iatore europeo. Si tratta della prima donna a ricoprire questo ruolo ed è attualmente il Mediatore di Irlanda. La sua elezione è stata sostenuta da 359 membri del PE con una votazione plenaria segreta. Il ruolo del mediatore, lanciato nel 1995, è quello di indagare sulle denunce legate alla cattiva amministrazione nelle istituzioni e gli organismi UE. Tutti i cittadini, residenti, nonché imprese e associazioni in uno Stato membro, possono presentare denuncia presso il Mediatore, che offre strumenti rapidi, flessibili e gratuiti per risolvere i problemi presso l’amministrazione UE. http://www.ombudsman.europa.eu/it/ home.faces;jsessionid=66E0D894071C9AD9D2521C499AC29A94

Concorsi-pubblici.biz Nuovo portale dedicato ai giovani in cerca di lavoro. Un servizio realizzato da giovani informatici per giovani incerca di lavoro. Il sito raccoglie settimanalmente i concorsi della Gazzetta Ufficiale e li suddivide per regione.

Internet: UE e Giappone uniscono le forze per raggiungere una velocità dati di 100Gbps Raggiungere una velocità dati di Internet pari a 100Gbps: è questo l'ambizioso obiettivo che UE e Giappone si prefiggono di raggiungere attraverso uno dei sei progetti di ricerca, annunciati oggi, volti a ridefinire la struttura di Internet a livello mondiale aumentando l'efficienza delle reti di trasporto dati. Il progetto, denominato STRAUSS, mira a costruire una rete dati addirittura 5000 volte più veloce rispetto alla velocità media attuale della banda larga europea (20Mbps). Questo progetto è motivato, al pari degli altri, da un urgente bisogno di reti nuove e più efficaci per far fronte all’enorme aumento del traffico dati online, che secondo le previsioni continuerà anche nel prossimo decennio. Basti pensare che in tutto il mondo si generano attualmente 1,7 milioni di miliardi di byte di dati al minuto; il volume del traffico dati è raddoppiato tra l'inizio del 2012 e l'inizio del 2013 e si prevede che crescerà di 12 volte entro il 2018. I progetti di ricerca, che riceveranno circa 18 milioni di euro di finanziamenti, affronteranno problemi legati alla sicurezza informatica, all'alta densità del traffico dati e all'efficienza energetica. A questo riguardo la Commissaria europea per l'Agenda digitale Neelie Kroes ha dichiarato che ''in futuro, Internet non dovrebbe conoscere alcuna barriera''. I progetti finanziati sono: - STRAUSS, per mettere a punto fibre ottiche che raggiungano la velocità di 100 Gbps. - MiWEBA, per migliorare la capacità di utilizzo delle frequenze radio esistenti, al fine di potenziare le connessioni mobili ad altissima velocità. - NECOMA, per individuare nuove modalità per aumentare la sicurezza dei dati personali in ambienti sensibili mettendo a punto misure per valutare le minacce di attacchi informatici e il loro potenziale impatto. - GreenICN, per assicurare un uso efficiente dell'energia nelle reti di informazione. Permetterà di testare l'affidabilità della rete in stati di calamità come terremoti o uragani, quando le risorse energetiche sono scarse e la prestazione della rete risulta di vitale importanza. - ClouT, per consentire il controllo in tempo reale di sensori attivi per funzioni legate all'uso di energia, al controllo del traffico o alle emergenze. - FELIX istituirà piattaforme sperimentali UE-Giappone che aiuteranno le università e i centri di ricerca a testare le nuove tecnologie di rete.

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Occupazione: un’Alleanza europea per l’apprendistato Nasce un ampio partenariato tra i principali attori del mondo del lavoro e del settore dell'istruzione in Europa: l'obiettivo è lottare contro la disoccupazione giovanile, migliorare la qualità della formazione professionale e aumentare l'offerta di contratti di apprendistato in tutta l'UE. Nel quadro del concorso internazionale di competenze professionali "WorldSkills 2013", i commissari europei Androulla Vassiliou (Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù) e László Andor (Occupazione, affari sociali e inclusione) hanno infatti inaugurato oggi a Lipsia, in Germania, l’Alleanza europea per l'apprendistato. Tramite l'Alleanza si cercherà inoltre di indurre un cambiamento di paradigma culturale nei confronti dell’apprendistato. In particolare saranno individuati i programmi di apprendistato più efficaci nell’UE e saranno applicate le soluzioni più adatte per ciascuno Stato membro. L’attività dell'Alleanza è sostenuta dalla prima dichiarazione comune della Commissione europea, della presidenza del Consiglio dei ministri dell'UE e delle parti sociali a livello europeo, vale a dire Confederazione europea dei sindacati (CES)ETUC, BusinessEurope, Centro europeo delle imprese a partecipazione pubblica e delle imprese di interesse economico generale - CEEP e Unione europea dell'artigianato e delle piccole e medie imprese - UEAPME. L’Alleanza promuove misure che saranno finanziate dal Fondo sociale europeo, dall'iniziativa a favore dell’occupazione giovanile e dal programma Erasmus+, il nuovo programma dell’UE per l’istruzione, la formazione e la gioventù. "Esortiamo tutte le parti interessate ad aderire all’Alleanza europea per l'apprendistato e a promuovere maggiori e migliori contratti di apprendistato in Europa", hanno affermato i commissari in una dichiarazione congiunta. "L'apprendistato può svolgere un ruolo cruciale nella lotta alla disoccupazione giovanile, dotando i giovani delle competenze e dell’esperienza richieste dai datori di lavoro". Franco Bernabè, presidente e direttore generale di Telecom Italia, ha dichiarato: "L'Alleanza ha il nostro pieno appoggio. Dobbiamo ricercare tutti insieme nuove vie di collaborazione per cambiare atteggiamento e creare maggiori e migliori apprendistati". Nei paesi che dispongono di efficaci sistemi di istruzione e formazione professionale (IFP) quali la Germania, la Danimarca, i Paesi Bassi e l'Austria, il tasso di disoccupazione giovanile è spesso più basso (nel marzo 2013 tassi più bassi si sono appunto registrati in Germania e Austria - entrambe con il 7,6% - e nei Paesi Bassi (10,5%) mentre i tassi più elevati erano quelli di Grecia (59,1% nel gennaio 2013), Spagna (55,9%), Italia (38,4%) e Portogallo (38,3%)). Nel suo ultimo esame trimestrale sull'occupazione e sulla situazione sociale nell'UE la Commissione sottolinea che l’apprendistato e i tirocini sono spesso un trampolino verso un posto di lavoro fisso (cfr. IP/13/601). Questo è il motivo per cui l’apprendistato è un elemento fondamentale della Garanzia per i giovani , proposta dalla Commissione nel dicembre 2012 nell’ambito del Pacchetto sull’occupazione giovanile (cfr. IP/12/1311 e MEMO/12/938) e adottata dal Consiglio nell’aprile 2013. "Dobbiamo agire e unire i nostri sforzi per far sì che i nostri giovani acquisiscano le competenze di cui necessitano per il loro sviluppo personale e professionale" ha affermato la commissaria Vassiliou. "A fronte dei livelli inaccettabili di disoccupazione giovanile è necessario che i responsabili dell'istruzione e dell'occupazione collaborino urgentemente per agevolare il passaggio dei giovani europei dalla scuola al mondo del lavoro", ha aggiunto il commissario Andor. L’Alleanza sosterrà riforme nazionali volte a sviluppare e rafforzare i programmi di apprendistato. La Commissione invita tutti i potenziali partner, vale a dire autorità pubbliche, imprese, sindacati, camere di commercio, centri di istruzione e formazione professionale, rappresentanti delle organizzazioni giovanili e servizi per l’occupazione, ad aderire all’Alleanza. Essa li incoraggerà ad assumere impegni concreti per la mobilitazione di fondi pubblici e privati a favore di programmi di formazione sul modello dell'apprendistato. Firmando la dichiarazione congiunta, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro si sono impegnati a concentrare i loro sforzi nei prossimi sei mesi per:  sensibilizzare i datori di lavoro e i giovani ai vantaggi dell'apprendistato,  diffondere esperienze e buone pratiche in seno alle proprie organizzazioni,  motivare e consigliare le organizzazioni partecipanti in merito allo sviluppo di modelli di apprendistato di elevata qualità che rispondano alla domanda di qualifiche del mercato del lavoro. Essi inciteranno inoltre le organizzazioni partecipanti:  a cooperare con le scuole e i servizi dell’occupazione,  a sostenere la formazione di tutori all'interno delle imprese e la consulenza agli apprendisti,  ad aumentare l’offerta e la qualità degli apprendistati. La Commissione si è impegnata:  a promuovere l’apprendimento/la valutazione tra pari per sostenere le riforme politiche negli Stati membri, in particolare quelle che prevedono raccomandazioni specifiche per paese connesse con l'IFP,  a garantire un utilizzo ottimale dei fondi dell’Unione europea per conseguire gli obiettivi dell’Alleanza (sostegno alla formazione a livello di sistema, definizione dei contenuti didattici e mobilità di apprendisti e personale),  a considerare l’inclusione dell'apprendistato nella rete EURES, in stretta cooperazione con le parti interessate,  a invitare Eurochambres e altre parti interessate ad impegnarsi per misure che contribuiscano al conseguimento dei previsti risultati dell’Alleanza. All'odierna inaugurazione presenziano anche Johanna Wanka, ministra federale tedesca per l'Istruzione e la ricerca, e Algimanta Pabedinskienė, ministra lituana per il Lavoro e la previdenza sociale (in veste di rappresentante della presidenza dell’UE). La Tavola rotonda europea degli industriali (ERT), che rappresenta 50 società internazionali con 7 milioni di dipendenti, sostiene l’Alleanza con una rete di "ambasciatori" delle imprese. Contesto Il piano della Commissione di lanciare un’Alleanza europea per l'apprendistato è stato annunciato nel quadro della sua iniziativa Ripensare l’istruzione (cfr. IP/12/1233) e del Pacchetto sull’occupazione giovanile (cfr. IP/12/1311 eMEMO/12/938). Il Consiglio europeo del 7-8 febbraio 2013 ha invitato la Commissione a definire l’Alleanza nell’ambito delle misure di lotta contro la disoccupazione giovanile. L'Alleanza costituisce anche uno degli elementi centrali della comunicazione della Commissione Lavorare insieme per i giovani d’Europa del 19 giugno. Nelle sue conclusioni del 27-28 giugno 2013, il Consiglio europeo ha fatto riferimento alla promozione di apprendistati di alta qualità e dell’apprendimento basato sul lavoro grazie, segnatamente, all’Alleanza europea per l’apprendistato in quanto fattore chiave a sostegno dell’occupazione giovanile. L’Alleanza europea per l'apprendistato è avviata nel quadro del concorso World Skills: http://www.worldskillsleipzig2013.com/en/ Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’

Elezioni 2014: campagna europea per scegliere chi guiderà l'UE per i prossimi cinque anni Dalla Regione contributi per riconvertire Nella risoluzione approvata giovedì si chiede che i candidati per l'incarico di Presidente della i beni confiscati alla mafia Commissione UE presentino i loro programmi

L'ex patrimonio immobiliare della mafia da recuperare e gestire. politici in tutti i paesi dell'UE e tengano una serie di dibattiti pubblici. Per i deputati, i partiti Al via un bando dell'assessorato regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, politici europei devono essere indicati sulle per selezionare progetti per «la riconversione e riqualificazione dei beni confischede elettorali insieme a quelli nazionali, e il scati alla criminalità organizzata nei centri urbani e aree marginali». Gli interventi nome dei loro candidati comunicato prima delle dovranno essere di ristrutturazione, riqualificazione, manutenzione degli immobielezioni, in tempo per condurre un'estensiva li da adibire a servizi sociali per le fasce più deboli: indigenti, immigrati, donne e campagna elettorale su tematiche europee. Le minori vittime di violenza, disabili e anziani. Da realizzare, quindi, centri di pronto raccomandazioni agli Stati membri dell'UE e ai soccorso sociale e case di accoglienza. Gli edifici dovranno essere già nella partiti politici per migliorare l'organizzazione piena disponibilità dei Comuni e ubicati in aree urbane, anche marginali. Gli delle prossime elezioni europee sono riportate interventi saranno inseriti nei piani triennali delle opere pubbliche e dovranno in una risoluzione di Andrew Duff (ALDE, UK), avere un livello di progettazione definitivo. I beneficiari dei finanziamenti potranapprovata con 507 voti favorevoli, 120 voti con- no erogare i servizi direttamente o affidandoli a terzi, secondo procedure rigorotrari e 18 astensioni. Dibattiti pubblici tra i canse previste dalla normativa vigente. Le domande dovranno essere presentate a didati alla presidenza della Commissione: La decorrere dal 21 luglio e fino al 30 novembre. Si seguirà il sistema «a sportello» risoluzione sottolinea che i partiti politici europei sino ad esaurimento delle risorse. Ogni progetto sarà finanziato per il 100% dovrebbero nominare i rispettivi candidati alla dell'investimento, ma con la soglia massima di 350.000 euro. Per ulteriori inforpresidenza della Commissione "con sufficiente mazioni, si potrà visionare il bando sul sito: www.euroinfosicilia.it anticipo rispetto alle elezioni" per consentire loro di organizzare una campagna elettorale su scala europea che si concentri su questioni europee, basate sul programma del partito e su quello del candidato alla presidenza della Commissione. Per i deputati, i candidati devono presentare personalmente i loro programmi politici in tutti gli Stati membri dell'UE. Incoraggiano, inoltre, i partiti politici europei a organizzare una serie di dibattiti pubblici tra i candidati designati e chiedono ai paesi dell'UE di autorizzare trasmissioni radiotelevisive di carattere politico da parte dei partiti europei. I deputati si aspettano che "il candidato alla presidenza della Commissione presentato dal partito politico europeo conseguito che avrà conseguito il maggior numero di seggi al Parlamento sarà il primo ad essere preso in considerazione al fine di verificare la sua capacità di ottenere l'appoggio della maggioranza assoluta del Parlamento". I partiti politici europei sulla scheda elettorale: Il Parlamento esorta gli Stati membri e i partiti politici a provvedere a che i nomi e, se del caso, i simboli dei partiti politici europei appaiano sulla scheda elettorale. Attualmente, nessuno Stato membro l'ha mai fatto. I partiti politici nazionali dovrebbero informare i cittadini, prima e durante la campagna elettorale, in merito alla loro affiliazione a un partito politico europeo e al loro sostegno al candidato di quest'ultimo alla presidenza della Commissione. I deputati candidati: I partiti politici devono assicurarsi che i nomi dei candidati scelti per presentarsi alle elezioni del Parlamento europeo siano resi pubblici almeno sei settimane prima dell'inizio delle operazioni di voto. Le parti devono inoltre schierare candidati di sesso femminile e, per quanto possibile, incoraggiare l'elaborazione di liste che garantiscano una rappresentanza paritaria. Per ulteriori dettagli sulle modalità per le prossime elezioni europee (date elettorali, numero di deputati eletti da ciascun paese dell'UE, ecc), si prega di consultare i link a destra. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/ content/20130624FCS14305/18/html/Elezioni-2014-campagna-europea-per-la-scegliere-chi-guider%C3%A0-l'UE-per-i-prossimicinque-anni

“STRATEGIE DI COESIONE SOCIALE A FAVORE DELLA TERZA ETÀ” UniCredit Foundation lancia un bando nazionale di 500.000 UniCredit Carta E 2013:

euroche premierà sette progetti sul territorio rivolti all’assistenza agli anziani e alla promozione di un invecchiamento attivo I progetti selezionati verranno sottoposti al voto dei dipendenti italiani di UniCredit che, tramite l’iniziativa interna “Your Choice, Your Project”, potranno così assegnare un ulteriore contributo al progetto di solidarietà preferito. Prende il via il 24 giugno la terza edizione del Bando UniCredit Carta E per lo sviluppo di “Strategie di coesione sociale a favore della Terza età”, rivolto a Organizzazioni Non Profit italiane per progetti finalizzati all’assistenza agli anziani e alla promozione di un invecchiamento attivo. Grazie ai contributi raccolti con UniCredit Card Classic E – la carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata alimentando un fondo destinato a iniziative e progetti di solidarietà e supporto a favore di persone in difficoltà – saranno selezionati all’interno del Bando sette progetti, in corrispondenza della suddivisione territoriale di UniCredit in Italia, che verranno finanziati con 60.000 euro ciascuno. I progetti verranno esaminati e selezionati da un Comitato scientifico, coordinato da UniCredit Foundation in collaborazione con l’Università Bocconi di Milano. In una seconda fase, nell’ambito dell’iniziativa interna “Your Choice, Your Project” (“La tua Scelta, Il tuo Progetto”), gli oltre 50.000 dipendenti italiani di UniCredit potranno votare il proprio progetto preferito tra i sette selezionati all’interno del Bando. In base ai voti ricevuti, ciascun progetto concorrerà ad aggiudicarsi una quota parte di ulteriori 80.000 euro di premio. Per partecipare al Bando le Organizzazioni Non Profit dovranno essere costituite da almeno 3 anni ed essere Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale - ONLUS - ai sensi del Decreto Legislativo n. 460 del 4 dicembre 1997. Le domande di partecipazione andranno presentate entro le ore 12.00 del 19 luglio 2013, esclusivamente tramite l’apposito applicativo online disponibile sul sito internet www.unicreditfoundation.org. Per ulteriori informazioni sul bando: www.unicreditfoundation.org Per ulteriori informazioni su Carta E: https://www.unicredit.it/it/privati/carte/unicreditcardclassicE.html Contatti: UniCredit - Media Relations Tel. +39 02 8862 8236 mediarelations@unicredit.eu Luca Mantoan Tel. +39 02 8862 0094 - Mob. +39 335 18 65357 Luca.mantoan@unicreditfoundation.org Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’

DAL VIMINALE 730 MILIONI PER INFANZIA-ANZIANI A 4 REGIONI Una dotazione finanziaria di 730 milioni di euro provenienti da fondi Ue per predisporre servizi all'infanzia e agli anziani destinati a Campania, Calabria, Sicilia e Puglia, le 4 regioni dell'obiettivo convergenza dell'Unione, più fragili perchè con un pil pro capite inferiore al 75% della media comunitaria. L'iniziativa rientra nel «Piano azione coesione» (Pac) ed è stata presentata oggi al Viminale dal viceministro dell'Interno, Filippo Bubbico, dal prefetto Silvana Riccio, responsabile dell' Autorità di gestione del Pac, dal Capo di Gabinetto Giuseppe Procaccini, alla presenza, tra gli altri, dei rappresentati delle regioni interessate - tra cui il governatore della Campania Stefano Caldoro - e dal Garante per l'infanzia, Vincenzo Spadafora. Asili nido, ampliamento, miglioramento riequilibrio sul territorio dei servizi per i più piccoli; assistenza domiciliare per gli anziani non autosufficienti, aumento e qualificazione dell'offerta dei servizi residenziali e semiresidenziali, formazione di operatori e assistenti familiari, sperimentazione dei protocolli di presa in carico personalizzata dell'anziano sono alcuni dei principali ambiti di intervento. Il piano, che è triennale - 2013-2015 - si propone di rafforzare i servizi alleggerendo il carico che pesa sulle famiglie per l'assistenza e anche offrendo nuove opportunità di lavoro. Dei 730 milioni disponibili, 330 andranno a progetti per over 65 non autosufficienti e 400 a favore di progetti per i minori da zero a tre anni, quali appunto gli asili nido. Proprio su quest'ultimo fronte, una prima stima del ministero indica che solo considerando la tranche per l'infanzia del primo riparto delle risorse - pari complessivamente a 250 milioni di euro - si potrebbero mandare nei nido circa 14mila bambini in più. I destinatari delle risorse sono i Comuni, a cui spetta il compito di presentare i progetti, che dovranno essere esaminati e validati nell'arco di 60 giorni: alla fine della validazione, verrà già concesso un anticipo che non potrà essere inferiore al 5% dell'intero progetto. Una rendicontazione ad hoc sarà fatta con l'aiuto delle Regioni. Saranno ovviamente privilegiati i territori in cui i servizi sono carenti.

CongiunturaRes | Analisi e Previsioni La recessione in atto nell’economia siciliana presenta sintomi più marcati di quanto espresso dai precedenti scenari di previsione. La flessione del PIL nel 2013 potrebbe essere nell’ordine del 3,8% e quella della domanda delle famiglie del 3,2%, mentre gli investimenti in macchinari e attrezzature potrebbero diminuire del 4,5%. Il tasso di disoccupazione potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico al 20,4%. È quanto emerge dalla presentazione dell’ottavo numero di CongiunturaRes | Analisi e Previsioni, pubblicazione dell'Osservatorio Congiunturale della Fondazione Res. Lo scenario di previsione presenta anche un Focus dedicato al bilancio della Regione Siciliana, con un’analisi delle criticità e della dinamica della spesa in conto capitale. Il Rapporto è stato presentato oggi presso la sede della Fondazione Sicilia alla presenza di Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia; Adam Asmundo, responsabile delle Analisi Economiche della Fondazione Res e di CongiunturaRes; Giuseppe Arrica, direttore della Banca d’Italia, Palermo; Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio, Palermo; Fabio Mazzola, preside della Facoltà di Economia dell’Università di Palermo. Ha coordinato Nino Amadore, de Il Sole 24 Ore. I lavori sono stati conclusi dal Ministro per la Coesione territoriale, Carlo Trigilia. “Le nostre stime configurano una recessione senza precedenti, più grave di quanto atteso. Abbiamo probabilmente raggiunto il punto di minimo della crisi che investe l’economia siciliana dal 2007 – ha spiegato Adam Asmundo, responsabile del modello di previsione dell’economia siciliana –. Tutto appare drammaticamente sotto pressione: il reddito disponibile, le condizioni economiche delle famiglie e delle imprese, il mercato del credito, la capacità stessa del sistema economico regionale e della componente pubblica dell’economia di reagire alla crisi”. “Sono fortemente colpiti i settori e le imprese tradizionali, dall’edilizia al commercio e all’artigianato, che rappresentano l’ossatura storica e identitaria dell’economia siciliana. Tuttavia – prosegue Asmundo – è in corso una lenta e importante trasformazione: tra le forze di lavoro cresce la pressione di nuove leve disposte a mettersi in gioco in un mercato che tende a privilegiare le scelte più innovative e coraggiose. Nuove conferme in questo senso sono date dai risultati di successo di imprese innovative che operano in comparti tradizionali e dalla capacità competitiva e di mercato delle imprese che scelgono di esportare. I limiti dell’intervento pubblico regionale e nazionale, inoltre, indicano che un ruolo determinante per l’uscita dalla crisi dovrà essere assunto in prima istanza dall’iniziativa privata.” Lo scenario di previsione è accompagnato da un approfondimento dedicato all’analisi del bilancio della Regione siciliana, con particolare riguardo alla spesa di investimento. “Si tratta di una variabile di estrema importanza per le prospettive di sviluppo strutturale dell’Isola – ha sottolineato Asmundo – che appare ancora ampiamente sottoutilizzata”. “Per curare l'economia siciliana malata occorre anzitutto mettere in campo le risorse che abbiamo in funzione anticiclica che contrastino la recessione in atto”, ha affermato il Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia. “Con quali risorse? Da una parte potranno esserci dei fondi nazionali derivanti dalla decisione della commissione Ue di sottrarre il cofinanziamento nazionale dal calcolo del parametro deficit/pil e cioè una cifra fra i 6 e i 15 miliardi. Dall'altra ci sono i fondi europei che vanno sottratti dal rischio di essere perduti. Esistono risorse a rischio in varie regioni meridionali non inferiori a 4-5 miliardi di euro che si possono utilizzare per l'occupazione, per le imprese e per lo stimolo delle economie locali. E' una strada che anche la Regione Sicilia si è impegnata a prendere seriamente in considerazione per evitare il rischio di perdere fondi che non riesce a spendere. Ma tutto questo non basta dopo cicli insufficienti; bisogna mettere mano al sistema del governo dei fondi e intervenire sull’incapacità di spendere. Dall'altra parte bisogna impostare in modo nuovo il ciclo 14-20. Per questo dobbiamo mettere in campo una strategia chiara resistendo alle spinte a frammentare i centri di spesa, concentrando le risorse su pochi obiettivi. Una strategia di forte concentrazione delle risorse che integri gli interventi antirecessione. Per la Sicilia la strategia potrebbe essere quella di puntare sulla valorizzazione delle risorse locali come il turismo, l'agricoltura, l'agroindustria, le città, e le risorse di conoscenza specializzata delle università”. CongiunturaRes è disponibile gratuitamente online in formato pdf all’indirizzo www.congiunturares.com. Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


CONCORSI BANDO DI ASSUNZIONE N. CDR/SG/AD16/15/13 relativo a un posto di SEGRETARIO GENERALE (M/F) al segretariato generale del Comitato delle regioni (Grado di assunzione AD16/3) La procedura di selezione è aperta a ogni candidato che, alla data fissata come termine ultimo per la presen- tazione delle candidature, soddisfi le seguenti condizioni: — essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea, — godere dei diritti civili e offrire le garanzie di moralità necessarie per l'esercizio delle funzioni di Segre- tario generale, — essere in regola con gli obblighi militari, — non aver raggiunto l'età pensionabile, che, per i funzionari e gli altri agenti dell'Unione europea, si raggiunge alla fine del mese nel quale l'interessato compie 65 anni, e non raggiungerla prima della data prevista per la fine del mandato (ossia il 31 marzo 2019), — soddisfare le condizioni di idoneità fisica richieste per l'esercizio delle funzioni, condizioni che saranno accertate mediante una visita medica effettuata dal medico di fiducia del CdR nel corso della procedura di assunzione del candidato che sarà stato selezionato, — possedere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, quando la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni, oppure un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, attestato da un diploma, e un'esperienza professionale adeguata della durata di almeno un anno, quando la durata normale di tali studi è di almeno tre anni, — possedere un'esperienza professionale, attinente alla natura delle funzioni da esercitare, di almeno 15 anni, posteriore al conseguimento del diploma di cui al precedente trattino; se la durata normale degli studi universitari è pari a tre anni, l'anno di esperienza professionale richiesto a complemento di tali studi forma parte integrante del diploma universitario e non potrà essere computato nel numero di anni di esperienza professionale richiesti, — avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea come lingua princi- pale, e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale dell'Unione europea, — nell'interesse del servizio, avere una conoscenza almeno soddisfacente della lingua francese o della lingua inglese. Infatti, tenuto conto della natura delle funzioni da esercitare, il requisito della conoscenza almeno soddisfacente di una di queste due lingue risulta dall'esigenza di conciliare la necessità di garantire l'as- sunzione di un agente che possieda le più alte qualità di competenza, rendimento e integrità con l'interesse del servizio, il quale richiede necessariamente che si disponga di un candidato immediatamente operativo e capace di comunicare in modo efficace all'interno dell'istituzione, nel quadro del suo lavoro quotidiano, in una delle lingue più utilizzate dai funzionari e altri agenti dell'Unione come lingua veico- lare interna. La verifica delle conoscenze linguistiche dei candidati nel corso della procedura di assunzione costituisce quindi un mezzo proporzionato per accertarsi che essi possiedano le più alte qualità per esercitare le funzioni di Segretario generale nell'ambiente di lavoro del Comitato delle regioni. Qualora la lingua principale di un candidato sia una delle due lingue succitate, tale candidato sarà tenuto, nel corso dell'esame orale, a esprimersi in modo soddisfacente anche in un'altra lingua ufficiale, poiché quest'ultima deve essere in ogni caso diversa dalla lingua principale del candidato. Inoltre, la capacità di comunicare in modo efficace in altre lingue ufficiali dell'Unione europea costituisce titolo preferenziale, — rispettare i requisiti in materia di conoscenze linguistiche, alla cui valutazione si procederà nel corso del colloquio; il rispetto di tali requisiti dovrà essere indicato nella dichiarazione sull'onore. I fascicoli di candidatura devono essere presentati esclusivamente per via elettronica in formato pdf al seguente indirizzo: vacancysg@cor.europa.eu Termine per la presentazione dei fascicoli di candidatura: 19 agosto 2013 a mezzogiorno. GUUE C 196/A del 09/07/13

Concorso: Fai qualcosa per la Diversità e l’Inclusione Nel quadro della campagna 2013 “Fai qualcosa per la Diversità e l’Inclusione”, la United Nations Alliance of Civilisations (UNAOC), in partenariato con l’UNESCO ed altri partner, ha lanciato un concorso video. I partecipanti da tutto il mondo sono invitati a presentare dei video di massimo un minuto sul tema della diversità e l’inclusione. I video possono essere in tutte le lingue; qualora la lingua non fosse l’inglese, sono necessari i sottotitoli. Le opere devono essere originali. Gli autori dei video vincitori riceveranno 1500 dollari USA e un libro. I video vincitori appariranno sul DVD PLURAL + Youth Video Festival. I video devono essere inseriti sulla pagina Facebook degli autori entro il 27 Settembre 2013, facendo in modo che la pagina Facebook “Do One Thing” venga menzionata utilizzando il tag @D o One Thing for Diversity and Inclusion. http://www.unaoc.org/event/do-one-thing-for-diversity-and-inclusion-video-contest/ Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 47 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


CONCORSI Concorso Video : 60 Second Science Obiettivo del concorso è di festeggiare la capacità di comprendere meglio il mondo che ci circonda. Persone di tutto il mondo sono invitate a creare un breve video che spiega un’invenzione, un esperimento, un concetto scientifico o un’idea. Il video deve essere a carattere “scientifico” e avere una durata di 60 secondi durante i quali i partecipanti spiegano la scienza, e non dimostrano semplicemente un fenomeno. Scadenza per la registrazione: 14 Novembre 2013. Scadenza per la presentazione dei video: 20 Novembre 2013. I video giudicati migliori vinceranno premi in denaro. http://www.60secondscience.net/

Pubblicazione di un posto vacante per la posizione di direttore esecutivo dell'impresa comune SESAR, a Bruxelles (Agente temporaneo — grado AD14) Costituiranno titolo preferenziale: a) esperienza in funzione dirigenziale, in particolare: — una comprovata capacità nella gestione e nel monitoraggio di progetti di grandi dimensioni, — una comprovata capacità di gestione delle risorse finanziarie, di garantire una sana gestione finanziaria e il controllo interno a livello nazionale, europeo o internazionale, — una solida capacità di giudizio e una comprovata e positiva esperienza in posizioni dirigenziali, in parti colare la capacità di gestione, di fissare obiettivi, di motivare e guidare le équipe valorizzandone al meglio le potenzialità. Costituiranno inoltre titolo preferenziale le esperienze maturate in un ambiente multiculturale e multilingue; b) conoscenze tecniche, in particolare: — una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della sinergia tra esse, — una buona conoscenza ed esperienza in materia di politica dei trasporti europea e internazionale, in particolare della politica dei trasporti aerei, — una buona conoscenza delle attività di ricerca e sviluppo nel settore ATM nonché dei progressi registrati a livello internazionale, in particolare del progetto SESAR, — la conoscenza e l'esperienza in relazione alla cooperazione tra le organizzazioni pubbliche e private e la comprensione delle esigenze e dei vincoli dei portatori di interessi potrebbero costituire un punto di forza; c) capacità di comunicazione e negoziazione, in particolare: — una comprovata capacità di comunicare in modo efficace e fluente a tutti i livelli, in modo trasparente e aperto con i portatori di interessi e con il pubblico, — eccellenti capacità interpersonali, decisionali, organizzative e negoziali e capacità di instaurare rapporti di lavoro improntati alla fiducia con le istituzioni dell'UE e con i portatori di interessi, — conoscenza approfondita dell'inglese scritto e orale. La conoscenza del francese e/o dell'inglese è considerata titolo preferenziale.Requisiti imprescindibili dei candidati (criteri di ammissione)Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei seguenti requisiti formali: — cittadinanza: i candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea o di Euro-control, — laurea o diploma universitario: i candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma, se la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o — un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma e almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza profes- sionale post laurea di cui oltre), — esperienza professionale: i candidati devono: — aver maturato almeno 15 anni di esperienza postuniversitaria a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate, — dei quali almeno 15 con funzioni dirigenziali di alto livello e devono avere esperienze dirette in un settore attinente alle mansioni proposte, — conoscenze linguistiche: avere la completa padronanza di una lingua ufficiale dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua ufficiale, — limite d'età: essere in grado di portare a termine, alla scadenza per la presentazione delle domande, l'intero mandato di tre anni o fino all'attuale data di scadenza dell'impresa comune SESAR, prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell'Unione europea l'età del pensiona- mento scatta alla fine del mese del compimento del 65° anno d'età. Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul seguente sito: https:// ec.europa.eu/dgs/human resources/seniormanagementvacancies/ Il termine ultimo per l'iscrizione è il 5 settembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 194 del 05/07/13

Per visionare tutti i concorsi: http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI1.htm Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 11


CONCORSI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI Interpreti di conferenza di lingua inglese (EN), di lingua francese (FR), di lingua rumena (RO) e di lingua slovena (SL) L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali per esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di interpreti di conferenza : Interpreti di conferenza Di lingua inglese (EN): EPSO/AD/256/13 (grado AD 5) Di lingua francese (FR): EPSO/AD/257/13 (gradi AD 5 e AD 7) Di lingua rumena (RO): EPSO/AD/258/13 (grado AD 7) Di lingua slovena (SL): EPSO/AD/259/13 (gradi AD 5 e AD 7) Il presente concorso si rivolge a candidati con una perfetta padronanza scritta e orale della lingua del concorso (lingua materna o equivalente). Si sconsiglia vivamentel'iscrizione a chi non possiede questo livello. Condizioni generali: a) Essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea. b) Godere dei diritti civili. c) Essere in regola con le norme vigenti in materia di servizio militare. d) Offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere. Condizioni specifiche Titolo di studio: una formazione completa d'interprete di conferenza, equivalente a quattro anni di studi, certificata da un diploma di livello universitario; un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di durata almeno triennale certificato da un diploma, una formazione d'interprete di conferenza sancita da un certificato o attestato finale di superamento; un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di durata almeno triennale certificato da un diploma Conoscenze linguistiche: francese, l'inglese e il tedesco Termine ultimo (compresa la convalida): 6 agosto 2013 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’EPSO http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ GUUE C 193 del 04/07/13

Concorso video Il Cuore si Scioglie 25 volte al secondo è la frequenza con cui passano sullo schermo i fotogrammi di un filmato. Un movimento continuo che fa di tanti istanti diversi un tutt'uno. 25 volte al secondo è anche il titolo del concorso video promosso dalla Fondazione Il Cuore si Scioglie onlus dedicato al tema della cooperazione. L'intento infatti è quello di dare spazio a storie e narrazioni che raccontano di un'Italia “collettiva” in cui, proprio come nei fotogrammi del cinema, le cose acquistano un senso quando sono tenute insieme da tanti singoli. E' possibile iscriversi al concorso presentando la propria candidatura on line, caricando la propria opera sul canale Vimeo dedicato, quindi inviando i materiali via posta. La partecipazione è aperta a video maker di età compresa tra i 18 e i 40 anni, di qualsiasi nazionalità. Sono ammesse opere di fiction, documentari, reportage giornalistici e lavori d'animazione realizzati dopo il 1 gennaio 2011 e delle durata massima di 15 minuti. Per abbracciare il tema della cooperazione nel suo significato più ampio, sono state create tre sezioni: “Il Paese che assomiglia a una scarpa”, dedicata alle esperienze di gestione e cura del territorio; “Utopie concrete” che vuole raccontare di persone e idee che hanno superato i limiti della realtà per creare qualcosa di nuovo; “Radici e frutti” che accoglie storie di esperienze e scelte passate che col tempo si sono rivelate innovative e portatrici di cambiamento. Per ogni sezione sarà proclamato un vincitore che riceverà in premio duemila euro in denaro. Scadenza: 16 Settembre 2013. http://cambiala.it/25voltealsecondo/

1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Affermare il valore del sapere e dell’informazione scientifica, avvicinare i giovani alla cultura, valorizzare le personalità del mondo della ricerca. Sono questi gli scopi del 1° 'Premio nazionale di divulgazione scientifica’, bandito dall’Associazione italiana del libro e patrocin ato dal Cnr. Verranno premiati gli autori di opere (libri, manuali, opere collettive, ecc.), pubblicate nel 2012 e 2013, che hanno contribuito a diffondere la cultura della ricerca in maniera chiara e innovativa. Media partner del riconoscimento è l’Almanacco della Scienza’. Ogni autore può partecipare con più di una pubblicazioni. Per le opere collettive la candidatura può essere presentata anche da un singolo autore a nome di tutti. Le proposte, correlate dagli estremi dei partecipanti, vanno inviate via e-mail a: premi@associazioneitalianadellibro.it. Riconoscimenti speciali sono previsti per gli autori di opere brevi come articoli o saggi, per i giovani sotto i 35 anni e per gli editori di pubblicazioni scientifiche. La scadenza è il 31 luglio. http://www.100news.it/site/2013/06/30/1-premio-nazionale-di-divulgazione-scientifica-un-concorso-per-premiare-i-talenti-italianidella-ricerca/ Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 12


CONCORSI PREMIO LETTERARIO MARCO DI MARTINO

OHCHR, aperta la II tranche

L’Associazione Marco Di Martino indice la II edizione del premio letper i tirocini per i diritti umani terario Marco Di Martino. La partecipazione è gratuita ed è riservata a giovani che non abbiano superato l’età di 30 anni alla L’Alto Comdata della scadenza della presentazione degli elaborati. Gli elaborati, missariato inediti, sotto forma di racconto a tema libero, scritti in italiano dovran- delle Nazioni no avere lunghezza non superiore a 26.000 battute. Unite per i diritti umani, OHCHR, nell’ambito del suo InterGli elaborati (in formato Word e pdf) e la scheda di partecipazione (in nship Programme, ha aperto i termini per la seconda formato pdf) dovranno pervenire esclusivamente all'indirizzo di posta tranche di tirocini. La partenza è prevista p er gennaio elettronica segreteria@onlusmarcodimartino.org. I lavori saranno 2014, per un periodo variabile dai due ai sei mesi. La scagiudicati da apposita Giuria nominata dal Consiglio denza per presentare la domanda per uno degli stage è il dell’Associazione. I risultati saranno resi noti ai partecipanti tramite 31 ottobre 2013. posta elettronica. Il premio che consiste nella somma di cinquemila http://www.ohchr.org/EN/Pages/WelcomePage.aspx euro, sarà ripartito tra gli elaborati giudicati più meritevoli e consegnato nel corso di un’apposita cerimonia. Scadenza: 31 Ottobre 2013. http://www.onlusmarcodimartino.org/premio%20letterario.htm

HIT WEEK HIT WEEK è il festival, promosso dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, che esporta all’estero la cultura italiana della musica e della cucina. Dopo il successo delle edizioni precedenti, torna il contest che porterà due band (e/o artisti esordienti) ed uno chef under 30 ad esibirsi negli USA durante il Festival, al fianco di alcuni dei più importanti artisti italiani. Per partecipare, tutti gli artisti e gli chef che non hanno superato i 30 anni d’età dovranno caricare, dal 12 giugno all’8 agosto 2013, i propri brani o le proprie ricette su un’applicazione raggiungibile dalle seguenti pagine: www.hitweek.it/Contest/music-contest - www.hitweek.it/Contest/chef-contest 2 band/solisti emergenti e uno chef under 30 avranno la possibilità di recarsi negli Stati Uniti, dal 4 al 12 ottobre 2013, per esibirsi a New York, Los Angeles e Miami. Scadenza: 8 agosto 2013 http://www.hitweek.it/

SVE SVE di breve durata in Francia presso l'associazione Petit Debrouillards E' disponibile un posto per la durata di 2 mesi a partire da settembre presso l'associazione Petit Debrouillards per supportare l'associazione, ed i suoi volontari, nell'organizzazione di un festival della Scienza a Marsiglia. Call completa su www.bancadatigiovani.info L’Associazione di promozione sociale Pant'Art'è, in collaborazione con Northwestacademy di Derry (UK) e con European Career Evolution di Bandon - Cork (IE) cerca partecipanti per i seguenti progetti: • per ragazzi dai 17 anni in su: Progetto L.E.D. 2013 Learn English in Derry ....studying, working and living a Derry - Northern Ireland dal 18 agosto all’8 settembre 2013 • per ragazzi dai 16 anni in su Progetto L.E.M. 2013 Learn English in Mallow....studying, working and living a Mallow - Cork - Ireland dal 19 agosto al 9 settembre 2013 Scadenza: al più presto http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/879corsiirlanda.pdf L'associazione Officina Creativa Interculturale sta cercando giovani dai 18 ai 25 anni che desiderino partecipare al progetto CLAC. Cor Leone All Colors del Programma Gioventù in Azione (Youth in Action). Il progetto si svolgerà a Palermo dal 17 al 24 agosto e coinvolgerà 4 gruppi di giovani provenienti da Italia, Slovacchia, Lettonia e Grecia. I partecipanti avranno modo di vivere un'esperienza di scambio e di confronto, di scoprire la città con occhi nuovi e di elaborare idee e proposte professionali nel settore interculturale. Tutte le spese di vitto e di trasporti in città saranno coperte dal finanziamento del progetto. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattateci al numero 0916520297, oppure scrivete una mail all'indirizzo officreaintercultura@gmail.com.

BORSE DI STUDIO Borse di studio Fulbright, selezioni in scadenza Le borse di studio Fulbright per assistenti all'insegnamento della lingua e cultura italiana presso College ed Università statunitensi hanno durata di 9 mesi e offrono a giovani insegnanti di lingua inglese e/o italiana o a giovani laureati che si stiano specializzando per diventare insegnanti, l'opportunità di sviluppare la propria metodologia didattica, contribuire a rafforzare l'insegnamento della lingua e della cultura italiana presso le Università e College statunitensi e migliorare la conoscenza della lingua inglese e della cultura statunitensi. La scadenza per inviare i documenti necessari è il 22 luglio. Per saperne di più www.bancadatigiovani.info Il New Zealand International Doctoral Research Scholarships (NZIDRS) mette a disposizione 10 borse di studio ogni anno per la frequenza di corsi universitari di dottorato. Le borse sono finanziate dal Governo neozelandese e coprono le tasse universitarie, il soggiorno e varie indennità. I destinatari sono studenti stranieri con ottimo curriculum universitario ed eccellente conoscenza della lingua inglese. Scadenza: 15 luglio 2013. http://www.newzealandeducated.com/int/en/institutions_courses/ scholarships/incoming/international_doctoral_research_scholarships Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 13


CONCORSI SCAMBI CULTURALI -Scambio bilaterale con il LIECHTENSTEIN 28 luglio-11 agosto Sono disponibili 8 posti per partecipare ad uno scambio bilaterale Italia-Liechtenstein sulla tematica della permacultura. I partecipanti trascorreranno una settimana dal 28 luglio al 5 agosto in Toscana presso l'associazione Habitat eco villaggio dove svolgeranno attività di tipo ambientale ed interculturale. Verrà data priorità ai candidati residenti in TOSCANA ed EMILIA ROMAGNA. Scadenza: 15 luglio. Tutto su www.bancadatigiovani.info - Scambio in Ucraina dal 5-al 18 agosto 2013 Sono disponibili 3 posti per partecipare ad uno scambio multilaterale che coinvolgerà Italia, Ucraina, Estonia e Moldavia a Chernivitzi. Lo scambio verterà sui temi della memoria dell'olocausto e della produzione artistica di cartoline fotografiche che mostreranno l'evoluzione della città di Chernivitzi nel tempo. Scadenza: 15 luglio. Come partecipare su www.bancadatigiovani.info YAP -Youth Action for Peace- Italia segnala varie opportunità di partecipare ai progetti del programma Gioventù in Azione sia in Italia che all'estero. 1. Scambio La Cité Rose se met au Vert in Francia dal 5 al16 agosto 2013. Ambito: sostenibilità ambientale. Scadenza: 8 luglio 2013 2. Training course "HUMAN RIGHTS – Learning and Training" in Armenia dal 4 all’11 ottobre 2013. Ambito: educazione ai diritti umani. Scadenza: 10 agosto 2013 3. Training “YOUTH SUSTAIN-ABILITIES – Training for Trainers on Skills and Practices to Boost Youth Role on Sustainability” a San Giorgio a Cremano (NA) dal 23 al 31 luglio 2013. Ambito: formazione per i formatori.Scadenza: 8 luglio 2013 http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/879scambiyap.pdf L’Associazione CESIE di Palermo cerca partecipanti per i seguenti scambi: 1. Corso di formazione “Accesso- Inclusione- Crescita” a Salonicco, Grecia, dal 1° all’8 settembre 2013. Ambito: giovani donne portatrici di disabilità. Scadenza: al più presto. Informazioni e modalità di candidatura http://cesie.org/in-azion e/mobilita/accesso-inclusione -crescita/ 2. Scambio “I social media: uno strumento di cambiamento sociale” nei pressi di Sharm El Sheikh, Egitto, dal 2 al 9 agosto 2013. Scadenza: al più presto. Informazioni e modalità di candidatura http://cesie.org/in-azione/mobilita/social-media-social-change/ Per informazioni si può scrivere a scambiculturali@cesie.org L’Associazione in TOUR di Bivona (VV) cerca partecipanti per il seguente scambio: • scambio "Virtual Game Losto Children" a Karaman, Turchia, dal 10 al 22 luglio 2013. Ambito: social media e infanzia. Scadenza: al più presto. Per informazioni si può scrivere a vittoria.intour@hotmail.it http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/879scambiintour.pdf

“Barilla per giovani” premia 10 percorsi formativi originali Se hai un’idea su come migliorare il pianeta e la qualità della vita delle persone, puoi raccontarla su barillaperigiovani.it, includendo il percorso formativo ideale per realizzarla. “Barilla per i Giovani” dà, infatti, la possibilità a 10 giovani talenti italiani di realizzare il proprio percorso formativo. I candidati dovranno presentare, entro il 30 settembre, un progetto per il futuro descrivendo l’impatto positivo che lo stesso genererà per la collettività e per l’ambiente. http://barillaperigiovani.barilla.com/

CORSI DI FORMAZIONE L’Accademia di Formazione del Movimento Europeo cerca partecipanti per il Corso di formazionepersonalizzato sulle istituzioni europee, destinato a studenti universitari, provenienti da tutti i paesi UE, che intendono intraprendere una carriera nel campo degli affari europei. Il programma comprende visite alle istituzioni, incontri con professionisti delle organizzazioni di lobby, ONG, organizzazioni giovanili, partiti p olitici. Alla fine della settimana di studio, gli studenti avranno acquisito un’ampia panoramica sulle opportunità a loro aperte. Il corso si terrà a Strasburgo, Francia, dal 9 al 15 settembre 2013. Costo: € 820 (vitto, alloggio e spostamenti locali). Scadenza: 15 luglio 2013. http://www.acad-emi.org/index.php?id=10848 Corso Executive Finanziamenti per l’internazionalizzazione che si terrà a Milano, l’11-12 e 18-19 Ottobre 2013, organizzato dal Nuovo Istituto di Business Internazionale – NIBI in collaborazione con la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles e con il supporto della Camera di Commercio di Milano. Il corso fornisce un quadro completo delle opportunità di finanziamento esistenti a livello europeo, con particolare attenzione alla prossima programmazione 2014-2020, e mira a trasmettere le competenze tecnico-operative necessarie a individuare gli strumenti di finanziamento e a predisporre la relativa richiesta di contributo. L’approccio didattico prevede l’alternanza di approfondimenti teorici, esercitazioni pratiche, analisi di casi e interazione diretta con esperti del settore. Questo percorso formativo si rivolge a imprenditori, manager e altri profili aziendali, intenzionati ad acquisire una conoscenza approfondita degli strumenti di finanziamento applicabili alle loro aree di business. Possono inoltre partecipare funzionari di istituti di credito, consulenti e referenti di enti pubblici attivi nel sostegno al sistema produttivo. Per qualsiasi chiarimento contattare nibi@mi.camcom.it. http://www.nibi-milano.it/Corsi_internazionalizzazione_impresa/Corsi_impresa/Finanziamenti_Per_LInternazionalizzazione.kl? utm_source=CCIB&utm_medium=DEM&utm_campaign=FY13_Q2 Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 14


CONCORSI Cooperazione internazionale, al via la nuova edizione del Fellowship Programme Le Nazioni Unite stanno promuovendo la nuova edizione del Fellowship Programme: le borse di studio di un anno per giovani laureati under 28. Obiettivo del programma è di consentire ai giovani di svolgere un'esperienza di lavoro e formazione nel campo della cooperazione internazionale in Paesi in via di sviluppo. Scadenza: 15 luglio. Per ulteriori informazioni consultare www.undesa.it oppure scrivere a fellowshipinfo@undesa.it

OFFERTE LAVORO Cercasi 70 infermieri per l'Inghilterra e l'Irlanda del Nord La BPL, agenzia di reclutamento specializzata nel settore sanitario con sede in Irlanda, in collaborazione con il NHS Trust (SSN del Regno Unito) e la rete EURES Italiana, ricerca profili di Infermieri Professionali Ferristi con un'esperienza minima di 6 mesi post-laurea in sala operatoria. Scadenza: 12 luglio 2013. bplitaly@ bestpersonnel.ie

Programma di formazione e lavoro alla Siemens La Siemens offre l'opportunità di fare un'esperienza formativa lavorando e studiando, con la prospettiva di inserimento in azienda, trascorrendo almeno i primi due anni a Berlino e il terzo anno in Italia. Partirà infatti il 1° agosto 2013 il percorso di apprendistato in Elettrica-Elettronica e in Meccatronica dell’azienda tedesca. Info su www.bancadatigiovani.info http://europa.eu/youth/it/article/ programma-di-formazione-e-lavoroalla-siemens_it

Il Sevizio Eures della Provincia di Padova segnala che la società Kliniken Schmieder, specialista nel campo della neurologia e della riabilitazione neurologica, per le proprie sedi nella Germania meridionale cerca 10 infermieri con conoscenza almeno elementare (A1) della lingua tedesca. Per candidarsi bisogna inviare il proprio CV a incoming2@arbeitsagentur.de , attn. to: Mr. Cho, subject: KSM, e per conoscenza a eurespadova@provincia.padova.it Scadenza: al più presto http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/879euresinfgermania.pdf Il Sevizio Eures della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro: • Sales Manager presso Sanrio GMBH a Varsavia, Polonia. Scad.: 31 agosto 2013 • Administration & Payroll Specialist presso Invidia HR Sp. z o.o. a Varsavia, Polonia. Scad.: 10 agosto 2013 • Administration clerk presso Invidia HR Sp. z o.o. a Varsavia, Polonia. Scad.: 10 agosto 2013 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono nei link delle offerte. Per informazioni si può scrivere a eures.bari@regione.puglia.it Il Sevizio Eures dell’AFOL di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: • Ref.: 8263238 MATERNITY NURSES presso CareLikeMe nel Regno Unito. Scad.: al più presto • Ref.: 8263238 NANNIES presso CareLikeMe nel Regno Unito. Scad.: al più presto • Ref.: 52462205 SHIFT ENGINEER presso JBF GE in Belgio. Scad.: al più presto • A LA CARTE CHEFS presso Jacob Aall Brasserie & Bar in Norvegia. Scad.: 15 luglio 2013 • PASTRY CHEF – JAPANESE CUISINE presso Hanami (Bar Sushi Tjuvholmen AS) in Norvegia. Scad.: 31 luglio 2013 • SUSHI CHEF/HOT KITCHEN CHEF –JAPANESE CUISINE presso Hanami (Bar Sushi Tjuvholmen AS) inNorvegia. Scad.: 31 luglio 2013 • HEAD CHEF – JAPANESE CUISINE presso Hanami (Bar Sushi Tjuvholmen AS) in Norvegia. Scad.: 31 luglio 2013 • SENIOR ELECTRICAL ENGINEER presso Palfinger Dreggen AS in Norvegia. Scad.: 15 agosto 2013 (meglio subito) • HOTEL GENERAL ASSISTANT presso La Sablonnerie Hotel nel Regno Unito. Scad.: 30 luglio 2013 • SOUS CHEF/CHEF DE PARTIE presso La Sablonnerie Hotel nel Regno Unito. Scad.: 30 luglio 2013 • Pharma Sales Executive presso ACI Group Ltd. Scad.: 30 agosto 2013 • CUSTOMER SOLUTION AGENT – English speaking + Italian presso PayPal in Irlanda. Scad.: 30 luglio 2013 • CUSTOMER SOLUTIONS (DISPUTES AND CLAIMS) - Italian speakers presso PayPal in Irlanda. Scad.: 30 luglio 2013 • RISK APPEAL AGENT – Italian speakers presso PayPal in Irlanda. Scad.: 30 luglio 2013 Per informazioni si può scrivere a r.petrillo@provincia.milano.it http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/879euresmilano.pdf Una pizzeria con forno a legna e un ristorante situati a Te Anau, celebre località turistica nell’estremo Sud della Nuova Zelanda cerca personale italiano per la prossima stagione turistica che va da ottobre 2013 a maggio 2014. Rif. 4875991, 4875992 . Richiede: • 2 pizzaioli con esperienza cottura con forno a legna • 4 cuochi con minimo 3 anni di esperienza recente in cucina • 4 camerieri/e con esperienza (indispensabile) e con conoscenza base dell'inglese o veloce nell'apprendere. I candidati devono avere i requisiti per ottenere un Working holiday visa (età 18-30 anni). Offre assistenza per il pagamento delle spese di viaggio e per la ricerca dell'alloggio. Scadenza: al più presto Per candidarsi inviare CV con foto recente in italiano o inglese a mail@glacialrock.com Possibilità di colloquio in Italia ad agosto in zona Lago di Garda. Per maggiori informazioni vedere il sito www.immigration.govt.nz Science Europe, associazione di 51 organizzazioni in 26 paesi europei, con sede a Bruxelles, Belgio cerca: • Senior Scientific Officer per il Comitato Scienze mediche • Senior Scientific Officer per il Comitato Ingegneria (comprese Geo-Bio-Ingegneria e Scienze tecnologiche) Scadenza: 12 luglio 2013. Per informazioni si può scrivere a careers@scienceeurope.org http://www.scienceeurope.org/uploads/ Vacancies/130611_SE_senior_scientific_officer_vacancy.pdf www.eurocultura.it. Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 15


MANIFESTAZIONI Caffè Europa Giovedì 11 Luglio 2013 ore 15.00 - 18.00 Sala Conferenze del Parlamento europeo Milano Corso Magenta, 59 L'incontro con i parlamentari europei, la stampa e i cittadini continua, nell'ambito dell'Anno europeo dei Cittadini 2013, con un incontro dedicato alle Conclusioni del Vertice europeo di Giugno e in particolar modo alle misure destinate alla ripresa economica e all'occupazione giovanile. Le decisioni sul Bilancio pluriennale 2014-2020 dell'Unione europea, gli sviluppi istituzionali relativi alla creazione di una nuova Governance economica e in particolare l'Unione bancaria saranno presentati alla luce delle iniziative e delle decisioni assunte in queste settimane dal Parlamento europeo. "Caffè Europa" è organizzato in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione europea a Milano.. Per conferma partecipazione: epmilano@europarl.europa.eu

Etna patrimonio dell’Unesco S’inaugura la mostra di Parrinello Paesaggi lunari, il verde dei boschi centenari, le nevi in quota fotografate in volo dalla cabina di un aereo e, su tutte, lo spettacolo del fuoco: roccia liquida, pianeta allo stato primordiale che affiora dal ventre della Terra e illumina da millenni certe notti siciliane. S’inaugura alle 17.30 di lunedì 8 luglio a Palazzo Platamone, la mostra-evento “Etna Patrimonio dell’Umanità” [8 luglio > 8 agosto 2013] organizzata dal fotoreporter Antonio Parrinello in occasione dell’inserimento del vulcano siciliano nella World Heritage List dell’Unesco. L’ingresso alla mostra è gratuito. Per Palazzo Platamone Parrinello ha puntato a un’esposizione multimediale che avrà per protagonisti anche gli uomini dell’Etna: vulcanologi, geologi, guide del soccorso alpino, volontari della protezione civile. Accanto, infatti, alle 40 gigantografie degli scatti realizzati dal fotoreporter nel corso della sua ventennale esperienza, saranno proiettati in un’apposita sala video alcuni corti e mediometraggi dedicati all’Etna realizzati da professionisti della cinepresa. Mentre Sul palco anche gli RMO con i loro sktch un’installazione della stilista e “sperimentatrice della moda” Marella FerBellezza e cabaret saranno al centro di Forum Sumrera – che per l’occasione attingerà al suo Archivio Storico - renderà omer la prima delle notti bianche organizzate dal cenmaggio alla “Montagna” con un abito-scultura tessuto con scaglie di pietra lavica ceramizzata. In memoria di Giogiò Russo, l’imprenditore titolare tro commerciale Forum Palermo, che si svolgerà giovedì 11 luglio (la seconda sarà il 25 luglio) a partire della Funivia dell’Etna scomparso recentemente, la famiglia riceverà un’opera del maestro Franco Bentivegna. Alla mostra è dedicato un cata- dalle ore21.00 e che coinvolgerà tutti gli operatori della ristorazione e della galleria che, per l'occasione, rimarlogo e un concorso fotografico (sezioni colore, bianco/nero, video) e il ranno con le saracinesche alzate fino a mezzanotte. concorso fotografico online #EtnaNearMe, organizzato da NearMe e dePer la prima volta un grande palco, allestito nell'area dicato alla community che utilizza Instagram, la più popolare app fotograparcheggio quindi all'esterno del centro commerciale, fica per smartphone e tablet. L’obiettivo è condividere sulle varie piattaforme social (fra cui Facebook e Twitter) emozioni e suggestioni di chi si ospiterà una quarantina di ragazze che sfileranno per contendersi la fascia di Miss Palermo, un primo passo avvicina all’Etna (NearMe, servizio di geolocalizzazione, significa infatti “vicino a me”). Info e regolamento su www.etnaunesco.eu. A conclusione per poter accedere alle selezioni ufficiali del concorso di bellezza più ambito dell'anno e cioè: Miss Italia dell’inaugurazione, degustazione del Pane di Lentini prodotto con grano 2013. Nel corso della serata, condotta da Eliana Chiadella varietà Tumminia dal panificatore Franco Vescera con companatico vetta, ci sarà spazio anche per l'elezione di una se“a sorpresa” dello chef e “cuciniere errante” Carmelo Chiaramonte e vini conda Miss, che sarà scelta da una giuria composta delle Cantine Vivera. Una “danza del fuoco”, con l’artista di strada e dagli operatori del centro commerciale e alla quale “giocoliera” Zaira Alderuccio, concluderà l’omaggio pluridisciplinare al andrà la fascia di Miss Forum Palermo. vulcano “patrimonio dell’Umanità”. A colorare la serata anche la parodia di Patrizia Cammarota, Marco Mancin e Angelo Grasso, meglio conosciuti come i ragazzi Emo, il trio che negli ultimi anni ha spopolato nella trasmissione televisiva Zelig, accompagnati da Max dei Fichi d'India che, tra una sfilata e l'altra, proporranno i loro sketch più divertenti. Sbarca in Sicilia “Libero Cinema in Libera Terra”, ottava edizione di un festival itinerante contro le mafie, che parte dall’Europa, attraversa l’Italia e festeggia proprio nella nostra Isola la sua centesima tappa con una proiezione evento a Portella della Ginestra, dove tutto ha avuto inizio nel 2006 grazie alla cooperativa “Placido Rizzotto Cento Passi”. L’obiettivo del Festival, promosso da Cinemovel Foundation e da Libera, con la presidenza onoraria di Ettore Scola, è coinvolgere i cittadini del presente, cosmocivici, nuovi abitanti del mondo globalizzato, convinti che la democrazia si sperimenti nel pubblico confronto, nel bilanciamento delicato fra libertà e regole comuni. Il programma 2013 è stato impostato scegliendo titoli, italiani e internazionali, lungometraggi documentari e fiction, che affrontano con linguaggio innovativo i temi principali legati all’attività dei suoi promotori: la lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, ma anche più in generale la difesa dei diritti umani e il sostegno ai valori morali e sociali che ispirano le legislazioni e le comunità internazionali più avanzate. Il festival sarà il 9 luglio in Sicilia, a Belpasso, in provincia di Catania, dove proporrà Bellas Mariposas di Salvatore Mereu. La centesima tappa sarà quella di mercoledì 10 luglio, al Centro Ippico “Nino Di Matteo” di Portella, per vedere con gli amici, autori e registi, che hanno partecipato al viaggio di questi ultimi 8 anni, Alla luce del sole di Roberto Faenza. L’11 sarà, invece, a Trapani, con The gatekeepers di Dror Moreh; il 12 a Sant’Elisabetta (AG), con Ali ha gli occhi azzurri di Claudio Giovannesi; il 13 luglio a Scicli, per L’intervallo di Leonardo di Costanzo. Concluderà la significativa sosta siciliana la proiezione di Terra Matta della regista Costanza Quatriglio, in programma il 14 luglio a Capo d’Orlando, in provincia di Messina.

A Forum Summer sfilano le ragazze di Miss Italia.

“Libero cinema in Libera Terra”Torna il Festival itinerante contro le mafie

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


MANIFESTAZIONI La transizione è il tema del Cinema di Frontiera 2013 Sei i film in concorso: apertura il 23 luglio con “Salvo” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza Marzamemi, Pachino (Sr), dal 23 al 28 luglio www.cinefrontiera.it Il tema dominante è quello della transizione, il passaggio da una condizione all’altra, un tema attuale, e non solo in Italia, ma ancor più nel nostro Paese dove il dibattito sullo “ius soli” (la cittadinanza come conseguenza dell’esser nati in un posto) rimarca come il passaggio da una frontiera – che può essere civile, morale, sociale e politica all’altra - è all’ordine del giorno. Ecco la filosofia che sottende i lungometraggi del XIII Festival del Cinema di Frontiera di Marzamemi, che saranno proiettati nella suggestiva piazza Regina Margherita del borgo marinaro siciliano dal 23 al 28 luglio. Tra i lungometraggi ricordiamo anche il film di Andres Wood su “Violeta Parra”: «La Rosa Balistreri del folk cileno, una grande donna dalla vita drammatica, un film che ha vinto il Sundance». Nella serata di gala, l’Ensemble Darshan musicherà dal vivo il film muto “La folla” di King Vidor: «Un film del 1928, paradigmatico, che ha in sé i segnali della società contemporanea». Grande chiusura con “Carlo!”, il documentario su Verdone che riesce a raccontare aspetti inediti di un personaggio molto popolare. «Uno degli autori è Fabio Ferzetti, un critico cinematografico, l’altro, Gianfranco Giagni, ha fatto tanti bei film documentari, uno su tutti quello sullo scenografo italiano Dante Ferretti che sarà presentato al Collettiva di Arte Contemporanea Moma di New York. Un critico e un regista fanno cogliere aspetti di un personaggio di cui Vernissage Martedì 9 Luglio alle ore pensiamo di sapere tutto». 17:30 Presso la Galleria Spazio Museale Sabrina Falzone di Milano - Via G. Pallavicino, 29 Martedì 9 luglio sarà inaugurata la Mostra Internazionale "Capolavori dell'anima", curata dal critico e storico Ultimo appuntamento estivo, sabato 13 luglio, con “Ballar’Orto”, la fiericchia del bio-ecodell'arte Sabrina Falzone. Al art-solidale che ogni settimana offre vernissage le opere in esposizione agli abitanti del centro storico, e non saranno presentate dal Prof. Aldo Masolo, la possibilità di ritrovarsi in ria Pero. Espongono gli artisti: un’atmosfera gioiosa a scambiarsi EUGENIO ALAZIO - ALBERTO ALsaperi ed esperienze, condividere LAMPRESE - BRUNO CARATI - STEsapori e passioni, vivere la dimenFANIA DAL MOLIN - SAIDA EL KIYAsione della natura insieme a chi ne LE (Marocco) - AURELIA TRAPANI ha fatto una scelta di vita. All’interno Dal 9 al 20 luglio 2013 Galleria Spazio del “Giardino di Handala”, in via BarMuseale: Via Giorgio Pallavicino 29 bieri, una traversa di via Porta di 20145 Milano – Italy Orari di apertura Castro, cuore pulsante del centro estivo: lun-giov h.16-19. Ingresso grastorico palermitano, ogni settimana tuito www.galleriasabrinafalzone.com si ritrovano realtà come “Handala”, “Gentilgesto, esercizi d’arte quotidiana”, Gruppo d'acquisto solidale “Bi.bi.g.a.s.”, le aziende “Zu Federicu” e “Cialandra”, “Agrumie”, “L'orto dei Miracoli”, la cooperativa “Kambibi”, “La famiglia artigiana di Artisane”, “Il limoneto di Jacma”, “L'aperitivo di Cinzia” e “Gentilgesto – fatto con amore in Sicilia”, tutte insieme con l’obiettivo di creare nuovi spazi di convivialità. In un quartiere come Ballarò, poi, in cui l’idea di mercato è quotidiana, è sembrato naturale desiderare di utilizzare il biologico per avviare un processo che punta a riunificare i mercati storici esistenti a Palermo. “Ballar’Orto” è, inoltre, un’esperienza vincente, avendo riscosso ampio successo all’interno del Centro di salute mentale di via dei Cantieri grazie a “Gentilgesto” e “Bi.bi.gas.”. Per qualunque informazione si può contattare l’associazione “Gentilgesto”, all’e-mail gg.gentilgesto@gmail.com o chiamando il cell. 339.5305958. Ulteriori informazioni sul sito www.bibigas.it o sui relativi profili Facebook.

CAPOLAVORI DELL’ANIMA

“Ballar’Orto”, sabato ultimo appuntamento con il mercatino biologico

“Racalmuto, un paese straordinario” Nuovo workshop della fotografa Shobba "Racalmuto. Un paese straordinario” é il tema del workshop di fotografia, condotto da Shobha, che si svolgerà dal 13 al 17 luglio proprio nei luoghi che diedero i natali a Leonardo Sciascia. Il laboratorio è rivolto a tutti coloro i quali vogliono ripercorrere la memoria poetica letteraria e fotografica di quei luoghi e che, grazie alla nota fotografa palermitana, saranno aiutati a guardare e mettere in luce le proprie qualità fotografiche. Si svolge, poi, proprio nei giorni in cui, a Racalmuto, esplode la festa, antica di mezzo millennio, dedicata alla Madonna del Monte. Per qualunque altra informazione, anche rispetto ai tanti altri progetti messi in cantiere da “Mother India School”, il centro per la fotografia creato e diretto dal 2007 nell’isola di Goa, che promuove il workshop insieme alla redazione di “Malgrado tutto”, si può visitare il sito www.motherindiaschool.it o prendere contatti attraverso il relativo profilo Facebook. Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020

Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.

Dogana 2020 2014-2020

iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.

ERASMUS+ 2014-2020 -

Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.

Europa Creativa 2014-2020

Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020

Europa per i cittadini 2014-2020

Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile

Fiscalis 2020 (2014-2020)

Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.

la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati Fondo Asilo e Migrazione 2014membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra 2020 gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento). Fondo per la sicurezza interna 2014-2020

Giustizia 2014-2020

Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale. Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.

Hercule III 2014-2020

Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.

Horizon 2014-2020

Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione

Life 2014-2020

l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.

La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la pro- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatezione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'EuroMarco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, pa 2014-2020 di energia e digitali.

Pericle 2014-2020

L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 18


Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Programma Consumatori 2014- Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consu2020 matori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) 2014- ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i altro reddito (ICI). Paesi Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for coopla dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, eration with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: ENI 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e tranfrontaliera Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. worldwide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla - Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale preadesione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession - Sviluppo regionale Assistance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: allo sviluppo - DCI 2014-2020 "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". "instrument for development coo- Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della peration" povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, Cooperation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014-2020 "Instrument for Stability".

Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità 2007-2013"

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


ID

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

LUGLIO 2013 569

C 120 del 26/04/13

EAC/S03/13. Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta)

605

Call for proposals (in inglese)

IMPRESE E INDUSTRIA Progetti di cooperazione per supportare il turismo transnazionale basato sul patrimonio culturale ed industriale europeo riferimento 69/G/ENT/PPA/13/411

2013/07/19

2013/07/31

AGOSTO 2013 Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.

2013/08/24

C 130 del 7 maggio 2013

Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013

2013/08/29

614

http://www.mediaitalia.eu/risorse/ eurimages.htm

Bando europeo EURIMAGES - Sostegno alla coproduzione, distribuzione, sfruttamento e digitalizzazione di opere cinematografiche europee (Scadenze 2013: 18 gennaio, 22 aprile, 26 agosto, 26 ottobre)

2013/08/26

703

https:// webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-

EuropeAid/134379/C/ACT/Multi CE – Programma EIDHR– Invito a presentare proposte: Lotta alle discriminazioni

2013/08/08

616

http://ec.europa.eu/ research/participants/ portal/page/call_

Identifier: 64-G-ENT-CIP-13-C-N04C02 Clusters e imprenditorialità a sostegno delle industrie emergenti (proposte complete)

2013/08/22

568

580

C 88 del 26/03/13

SETTEMBRE 2013 Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza

2013/09/01

Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013

2013/09/05

Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza

2013/09/03

572

C 377 del 7 dicembre 2012

Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)

2013/09/01

701

http://www.eniac.eu/web/ calls/ ENIACJU_Call9_20132.php

Invito ENIAC 2013-2 - Progetti di ricerca nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking (proposte complete)

2013/09/12

617

GUUE C 232/6 del 03/08/2012

Programma di apprendimento permanente (LLP) Invito a presentare proposte 2013 - EAC/S07/12

2013/09/17

705 new

CALL FOR PROPOSALS

581 589

574

C 377 del 7 dicembre 2012 sito web sito web dedicato al programma

CIP - Facilitare lo Scambio turistico in Europa nella bassa stagione incoraggiando i Cittadini senior a viaggiare identificativo 75/G/ENT/CIP/13/B/N03S01

2013/09/26

706 new

Call for proposals – Daphne III – Child Abduction Alert Mechanisms – Action grants 2013

Programma Daphne. Invito a presentare proposte per i "meccanismi di allerta scomparsa minori" CALL FOR PROPOSALS JUST/2013/DAP/SAG/CAAM

2013/09/12

707 new

Call for Proposals Number: EC/BIH/CfP/13/004

IPA. Bando per il sostegno europeo allo sviluppo economico locale in Bosnia-Erzegovina

2013/09/20

590

C 148 del 28 maggio 2013

"Gioventù in azione". Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

2013/09/05

Pagina 20


ID

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

SETTEMBRE 2013 C 140 del 18/05/13

MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013

2013/09/06

C 150 del 29 maggio 2013

"Gioventù in azione". Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13

2013/09/10

C 162 del 7 giugno 2013.

Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.

2013/09/13

Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)

2013/09/01

C 140 del 18/05/13

MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013

2013/09/06

C 70 del 9 marzo 2013 sito web

EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società

2013/09/14

C 118 del 25 aprile 2013

EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)

2013/09/16

866

C 281 /20 del 24/09/2011

Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

2013/09/17

583

C 314 del 18 ottobre 2012

Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione - II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG

2013/09/18

604

C 165 del 11/06/13

561 591

602

573 561

582

565

603

ne

bando 608

w

C 377 del 7 dicembre 2012

Italia Lavoro - Programma INVITO APERTO -AMVA Cooperazione europea nei settori della scienza e della tec-

nica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165

PARLAMENTO EUROPEO Invito a di presentare proposte IX-2014/01 Impresa Continua - Sostegno alla creazione nuova imprenditoria per il C167 del 21/06/2013 «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo»

2013/09/27

2013/12/31

2013/09/30

trasferimento d’azienda

609

C 167 del 21/06/2013

PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo»

2013/09/30

OTTOBRE 2013 584

585 623

Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti C 29 del 1° gennaio 2013 di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: sito web — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente. C 394 del 20 dicembre 2012

MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012

C 187/11 del 29/06/2013 Programma specifico «Cooperazione»:

2013/10/01

2013/10/01 2013/10/01

620

http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/automaticsupport/call_1_en.htm

MEDIA 2007 - EACEA/7/12 — Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei — Sistema di sostegno automatico 2012

2013/10/01

702

OJ C005 of 10 January 2013

Calls for proposals for ERC Proof of Concept Grant Sovvenzioni del Consiglio europeo per la Ricerca (CER) per Prove di Concetto

2013/10/03

NOVEMBRE 2013 621

http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm

CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II)

Europa & Mediterraneo n. 27 22 23 24 25 26 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

2013/11/28

Pagina 21


ID

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

DICEMBRE 2013 603

Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda

2013/12/31

618 C 183/20 del 28/06/13

"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

2013/12/10

704 C 183/20 del 28/06/2013

Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca

2013/12/10

bando

OTTOBRE 2014 1212

C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

2014/03/01

OTTOBRE 2015 8-12 C 232/04 del 3/08/2012

Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio - Secondo termine

2013/10/15

Regolamenti della Commissione Europea Informazione relativa all’entrata in vigore del protocollo relativo alla protezione del Mare Mediterraneo dall’inquinamento derivante dall’esplorazione e dallo sfruttamento della piattaforma continentale, del fondo del mare e del suo sottosuolo (Convenzione sulla protezione dell’ambiente marino e del litorale del Mediterraneo) GUUE L 187 del 06/07/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 645/2013 della Commissione, del 4 luglio 2013, relativo al divieto di pesca del tonno rosso nell’Oceano Atlantico, ad est di 45° di longitudine ovest, e nel Mar Mediterraneo per le tonnare immatricolate in Spagna GUUE L 187 del 06/07/13 Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Sesto complemento alla trentunesima edizione integrale GUUE C 195/A del 06/07/13

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 27 24 25 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.