Europa mediterraneo n 28 del 16 07 13

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Gli studenti Erasmus a quota 3 milioni Le cifre pubblicate ad oggi indicano che più di 3 milioni di studenti hanno beneficiato di borse Erasmus dell'UE dall'avvio del programma nel 1987. Le statistiche, che riguardano l'anno accademico 2011-2012, indicano anche che il programma ha consentito a più di 250 000 studenti Erasmus – un nuovo record – di compiere all'estero parte dei loro studi di istruzione superiore o di fruire di un tirocinio presso un'impresa straniera in modo da accrescere la loro occupabilità. Inoltre, più di 46 500 membri del personale accademico e amministrativo hanno ricevuto un sostegno da Erasmus per insegnare o ricevere una formazione all'estero, un'esperienza volta a migliorare la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento nei 33 paesi partecipanti al programma (Stati membri dell'UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia). Androulla Vassiliou, commissario europeo responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "Le ultime cifre da record, le quali indicano che abbiamo superato il nostro obiettivo di arrivare a 3 milioni di studenti Erasmus, testimoniano il perdurante successo e la popolarità del programma. Erasmus è più importante che mai in tempi di ristrettezze economiche e di elevata disoccupazione giovanile: le competenze e l'esperienza internazionale acquisite dagli studenti Erasmus accrescono la loro occupabilità e li rendono più mobili sul mercato del lavoro. Erasmus ha svolto inoltre un ruolo importantissimo nel migliorare la qualità dell'istruzione superiore in Europa aprendola alla cooperazione internazionale. Guardando al futuro, sono compiaciuta che il nostro nuovo programma Erasmus+ consentirà a 4 milioni di giovani di studiare, formarsi, insegnare o far opera di volontariato all'estero nei prossimi sette anni." Tra i paesi partecipanti ad Erasmus le tre destinazioni più popolari scelte dagli studenti nel 2011-2012 sono state la Spagna, la Francia e la Germania. La Spagna ha inviato anche il più gran numero di studenti all'estero, seguita da Germania e Francia . Circa 205 000 studenti, vale a dire l'80% di coloro che hanno ricevuto un sostegno da Erasmus nel 20112012, hanno scelto di trascorrere in media sei mesi all'estero presso un'università o un'altra istituzione di istruzione superiore nell'ambito del loro programma di laurea. Il numero di coloro che hanno scelto l'opzione "studio" è aumentato del 7,5% rispetto all'anno precedente. Con un tasso di crescita del 18% rispetto all'anno precedente i tirocini in azienda sono sempre più popolari. Nel 2011-2012 uno studente Erasmus su cinque, in totale quasi 50 000 studenti, ha scelto questa opzione. La domanda di borse Erasmus ha continuato a superare l'offerta nella maggior parte dei paesi. La borsa media mensile Erasmus destinata a coprire parte dei costi addizionali determinati dal viaggio e dalla vita all'estero era di 252 euro. La borsa, che è rimasta stabile nell'ultimo triennio, è integrata in certi paesi da finanziamenti nazionali, regionali o delle varie istituzioni. Erasmus+, il nuovo programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, che dovrebbe prendere il via nel gennaio 2014, prenderà le mosse dall'eredità di Erasmus offrendo entro il 2020 a 4 milioni di persone l'opportunità di studiare, formarsi, insegnare o fare opera di volontariato all'estero. Il programma dovrebbe disporre di un bilancio di circa 14,5 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, con un aumento di più del 40% rispetto ai finanziamenti destinati agli attuali programmi per la mobilità nell'istruzione e nella formazione. Erasmus+ sostituisce l'attuale programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), nonché Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati. cui vi sono dei volti oggi ben noti in Europa (cfr. l'allegato 5), hanno manifestato impressioni analoghe. Erasmus non è soltanto un sistema di finanziamento per gli scambi di studenti e personale: esso sostiene anche progetti comuni, scuole estive e reti al fine di migliorare l'erogazione di istruzione affinché questa soddisfi le richieste del mercato del lavoro e della società nel suo complesso. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-657_it.htm

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XV N. 28/13 16/07/13

Sommario Decreto misure fitosanitarie contro il virus della tristezza degli agrumi

2

SBLOCCATI 70 MILIONI DI EURO PER I PESCATORI ITALIANI

4

Questa settimana al PE

5

Nuovo sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani!

6

L'agenda della Commissione europea 15 - 19 luglio 2013

8

Community SVE, just for you!

10

L'Expo 2015 prende il via con la partecipazione della U.E.

11

INVITALIA: 190 MILIONI PER LE STARTUP INNOVATIVE AL SUD

12

Concorsi

13

Manifestazioni

19

Regolamenti UE

25

Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo

26

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Tabella dei consumi di carburanti per l'impiego agevolato in agricoltura. Pubblicato nella sezione Servizio Supporto Imprese sottosez.UMA il Decreto dell'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari n. 3242 del 4 luglio 2013 riguardante i consumi di carburante da ammettere all'impiego agevoato in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella selvicoltura, nella piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra nel territorio della Regione Sicilia. Decreto di approvazione dell’Atto esecutivo del protocollo d’intesa SIN – Regione Siciliana stipulato in data 18/07/2012, per il supporto al consolidamento del potenziale vitivinicolo della Regione Siciliana. Avviso: a partire dal giorno 3 luglio c.a. il Servizio 5 Fitosanitario Regionale ha sospeso l’attività di prelievo di campioni fogliari nelle aziende agricole commerciali e vivaistiche, per la ricerca del virus della Tristezza (CTV). Le operazioni di prelievo riprenderanno nel periodo autunnale, al verificarsi delle condizioni termoclimatiche favorevoli per la ricerca del virus. Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina: elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio nella seduta del 10 luglio 2013. AVVISO: D.D.G. 3491 di scorrimento graduatoria definitiva Bando Regionale INVESTIMENTI 2012/2013. Nell'area tematica "Servizio Fitosanitario Regionale" sono state pubblicate le disposizioni per l'effettuazione dei colloqui ai fini del riconoscimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio dell'attività di cui all'art.19 del D.lgs. 19 agosto 2005, n.214 e del D.M. del 12 novembre 2009. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

Ministero delle Politiche Agricole: via libera al decreto che prevede misure fitosanitarie contro il virus della tristezza degli agrumi. L’Assessore Dario Cartabellotta: “ Il punto fondamentale di questo decreto è che si passa dalle eradicazioni obbligatorie al contenimento della malattia, distinguendo, per la prima volta, grazie alle evidenze scientifiche, tra ceppi virulenti e ceppi blandi. Via libera da parte del Ministero delle Politiche Agricole al decreto, approvato in Conferenza Stato Regioni, recante “ Misure fitosanitarie per il controllo del virus della tristezza degli agrumi Citrus Tristeza Virus”. Il Decreto, immutato dal 1996, nasce dopo due anni di lavoro e di confronto con le altre regioni agrumicole di cui la Sicilia si è fatta promotrice e capofila per volere dell'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, e del Servizio Fitosanitario Regionale Siciliano. Il nuovo decreto contiene un vero e proprio cambio di filosofia. Preme infatti sottolineare come le modifiche, non senza difficoltà e resistenze da parte delle altre regioni, che ci hanno accusato, senza reticenze, nelle sedi uficiali, di difendere colpevolmente la lobby dei vivaisti siciliani, “untori” per il resto del Paese, abbiano radicalmente stravolto l'approccio al problema – afferma Cartabellotta - sostituendo il concetto di eradicazione della malattia con quello di controllo e contenimento della malattia. Il vecchio decreto prevedeva l'eradicazione obbligatoria di tutti gli agrumeti infetti, senza alcuna distinzione tra ceppi virulenti e non, con un gravissimo danno per la nostra agrumicultura in quanto occorreva estirpare obbligatoriammente la gran parte degli agrumeti siciliani, anche quelli apparentemente asintomatici. La nuova normativa, invece, introduce il concetto di “zone distinte” ed il concetto di “ceppo severo” e “ceppo blando” del virus. In pratica nelle aree in cui è possibile debbellare il CTV ( Citrus Tristeza Virus) l'estirpazione degli impianti è obbligatoria; nelle aree dove la malattia è più blanda saranno estirpate le singole piante infette. Altro punto saliete della nuova normativa riguarda l'attività vivaistica. La precedente normativa comunitaria non consentiva attività vivaistica in aree di insediamento a meno che non si fossero adottate norme di sicurezza (rete o saggio individuale delle piante). Dunque, la quasi totalità dei vivai agrumicoli siciliani che ricadevano in zone di insediamento, non adottando le citate norme di sicurezza, sarebbero dovuti essere stati chiusi, con sevoca di autorizzazione fitosanitaria. Questa peraltro era la richiesta fortemente voluta dalle altre regioni. Il nuovo decreto consente invece di continuare l'attività vivaistica, nel rispetto delle direttive comunitarie, a condizione che siano destinate a zone di insediamento. Se destinate a zone indenni va garantita, ovviamente, la produzione sotto rete antinsetto, a tutela di tali aree di produzione. Infine, è prevista la distinzione tra piante ornamentali e industriali e si supera, per le prime, il vincolo di produzione sotto rete, senza limitazioni di aree di destinazione del prodotto. “E' stata raggiunta un intesa e soprattutto un accordo importante – ha affermato Dario Cartabellotta – grazie al quale si procederà ad un'adeguata programmazione di riconversione e di estirpazione degli agrumeti”. Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 03/07/13 16/07/13 46del 47 20 25 27 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari: firmato il decreto che aggiorna i parametri di consumo dei carburanti agricoli. L’Assessore Dario Cartabellotta: “ Nell'ambito delle attività di tutela della produzione agroalimentare Siciliana, abbiamo ritenuto opportuno assegnare ulteriori quantitativi di carburante agevolato alle aziende per far fronte a stati di calamità, aumento delle produzioni biologiche e prevenzione degli incendi” Palermo- Qualche giorno fa l'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, ha firmato il decreto che prevede un aggiornamento dei parametri di consumo dei carburanti agricoli alla luce di nuove operazioni colturali, la diffusione di nuovi metodi di produzione quali il metodo biologico e l'evoluzione tecnologica delle stesse macchine operatrici che hanno l'esigenza di trattrici di maggiore potenza. Numerosi I punti fondamentali del presente decreto e nello specifico, la semplificazione amministrativa in base alla quale le aziende con terreni ubicati in più province potranno presentare l'istruttoria relativa all'assegnazione di carburante all'Ispettorato Provinciale presso il quale ricadono le maggiori superfici coltivabili; l'aumento dei consumi in caso di calamità naturali al fine di consentire alle aziende, riconosciute danneggiate, di far fronte alle lavorazioni straordinarie che si dovessero rendere necessarie (risemina, irrigazione di soccorso, eliminazione di detriti dai terreni ecc..). L'evoluzione dell'agricoltura ha comportato l'inserimento di pratiche colturali non previste nelle tabelle del precedente decreto, risalente al 2001, ma utilizzate correntemente nel corso di questi anni, di conseguenza sono stati aggiornati I paramentri di consumo del carburante agricolo per alcune operazioni colturali in campo orticolo, quali la messa in opera dei tunnel, la meccanizzazione della copertura dell'uva da tavola, nonchè per una serie di azioni volte alla prevenzione degli incendi come operazioni da effettuare con decespugliatori, motofalciatrici ec... provvisti di motore a benzina. Nelle nuove tabelle approvate sono state inserite una serie di novità anche in campo zootecnico con l'inclusione di alcune specie equine, la cui utilità è stata dimostrata in campo medico come il latte d'asina o gli allevamenti di cavalli, prerogativa questa riservata precedentemente soltanto ai bovini. Altrà novità rispetto al precedente decreto riguarda le coltivazioni biologiche, negli ultimi anni infatti è stato introdotto in modo significativo sul territorio regionale il metodo di coltivazione in biologico nonchè quello di produzione integrata, per il quale è stato necessario, afferma Cartabellotta, prevedere per le superfici agricole l'aumento del consumo di carburante dovuto principalmente alla necessità di maggiori operazioni meccaniche nelle lavorazioni del terreno, finalizzate ad un migliore controllo delle infestanti. “ Abbiamo ritenuto necessario procedere ad un aggiornamento delle tabelle ad oggi vigenti relative ai consumi di gasolio per consentire alle aziende, attraverso una semplificazione amministrativa, di ricevere delle agevolazioni in più settori, dall'agricoltura biologica alla zootecnia, passando per attività di imboschimento e prevenzione degli incendi – ha affermato l’Assessore Regionale alle Risorse Agricole e Alimentari Dario Cartabellotta – soprattutto in un questo periodo dove l'insufficiente cura di aree marginali può determinare la propagazione di incendi tra gli appezzamenti agricoli”. Il decreto verrà pubblicato sul sito www.regione.sicilia.it/agricoltiraeforeste/assessorato e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

CACCIA IN SICILIA: IL TAR PALERMO EMETTE UNA SENTENZA STORICA SANCITA LA PREVALENZA DELLA CONSERVAZIONE DELLA NATURA. DICHIARATO ILLEGITTIMO IL CALENDARIO VENATORIO 2012/2013. PESANTEMENTE CENSURATA LA LINEA FILOVENATORIA DELL'ASSESSORATO REGIONALE ALLE RISORSE AGRICOLE. LEGAMBIENTE : SUBITO L'EMANAZIONE DEL PIANO REGIONALE FAUNISTICO VENATORIO. PRONTO IL RICORSO CONTRO IL CALENDARIO VENATORIO 2013/2014. Legambiente Sicilia esprime grande soddisfazione per la sentenza n. 1474 emessa dal TAR Palermo e depositata il 9 luglio 2013 con cui è stata dichiarata l'illegittimità del calendario venatorio 2012/2013 per mancanza del piano regionale faunistico, per assenza della valutazione ambientale strategica e della valutazione di incidenza, per violazione della normativa a tutela dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di Protezione Speciale. Ma la sentenza emessa dal TAR Palermo, che si inserisce in un filone consolidato di pronunciamenti dei Giudici Amministrativi siciliani a difesa dell'ambiente e degli interessi collettivi, ha una portata storica sia perché riconosce la sussistenza di un interesse risarcitorio da parte delle associazioni ambientaliste per i danni causati alla fauna selvatica sia perché afferma l'assoluta prevalenza sull'interesse alla pratica della caccia degli interessi connessi alla protezione faunistico-ambientale i quali risultano forniti di protezione costituzionale e di tutela da parte del diritto dell'UE. Il ricorso era stato presentato nell'agosto 2012 dalle associazioni ambientaliste Legambiente, Associazione Mediterranea per la Natura e LIPU, difese dagli avvocati Antonella Bonanno, Nicola Giudice, Corrado Giuliano e Giovanni Crosta. La Regione è stata condannata anche a pagare le spese di giudizio e legali, quantificate in oltre 5.000 euro. "Siamo estremamente soddisfatti - dichiara Angelo Dimarca Responsabile Regionale Conservazione Natura di Legambiente Sicilia - anche perché l'ennesima sentenza del TAR Palermo, unitamente quelle emesse in precedenza dal Consiglio di Giustizia Amministrativa, per le argomentazioni ed i richiami a principi giuridici importanti, costituisce la definitiva censura nei confronti della Regione che da anni evita di dare integrale attuazione alla normativa in materia di tutela della fauna e regolamentazione dell'attività venatoria. Siamo anche soddisfatti perché è stata definitivamente sconfessata su tutta la linea l'azione dell'Assessorato Regionale alle Risorse Agricole che da anni ha sposato le posizioni della parte più oltranzista, estremamente minoritaria, del mondo venatorio, disconoscendo le stesse critiche sollevate dalle più autorevoli associazioni venatorie di livello nazionale". Legambiente si attende ora una radicale, decisa e definitiva inversione di rotta da parte della Regione a partire dall'immediata emanazione del Piano regionale faunistico venatorio nel rispetto delle prescrizioni in materia ambientale già fissate dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente ad agosto del 2012 e rimaste colpevolmente e volutamente inapplicate. Legambiente preannuncia che nei prossimi giorni presenterà il ricorso contro il calendario venatorio 2013/2014 recentemente emanato dall'Assessore Regionale alle Risorse Agricole Dario Cartabellotta, ancora una volta disattendendo sentenze, leggi e pareri dell' ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il peggiore calendario venatorio emanato negli ultimi anni.

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AMBIENTE La Commissione si mobilita contro le spedizioni illegali di rifiuti La Commissione europea ha intrapreso un'importante iniziativa nella lotta al trasporto illegale dei rifiuti, una pratica che causa danni all'ambiente e alla salute dell'uomo. La proposta suggerisce di rafforzare la legislazione in materia di ispezioni nazionali delle spedizioni di rifiuti al fine di armonizzare i livelli di controllo in tutti gli Stati membri. Si stima che circa il 25% delle spedizioni di rifiuti inviate dall'UE ai paesi in via di sviluppo di Africa e Asia avvenga in violazione delle normative internazionali. Al loro arrivo, questi rifiuti sono spesso abbandonati o gestiti in maniera scorretta, con conseguenze molto gravi per la salute dell'uomo e per l'ambiente. Janez Potočnik, commissario per l'Ambiente, ha dichiarato: "È arrivato il momento di applicare controlli più severi in tutti gli Stati membri: è la soluzione più adeguata per impedire agli esportatori che operano illecitamente di continuare ad approfittarsi dell'attuale sistema. La proposta presentata oggi contribuirà a ridurre la cattiva gestione dei rifiuti e a garantire il trattamento adeguato dei rifiuti pericolosi, nonché il riutilizzo di risorse preziose.". Se alcuni Stati membri dispongono di sistemi d'ispezione a tutto campo ed efficienti, che mirano ad individuare le spedizioni illegali di rifiuti nei porti oppure nei luoghi di produzione e di raccolta, altri sono rimasti indietro. Questa situazione è all'origine della pratica nota come "port hopping", mediante la quale gli esportatori di rifiuti illegali scelgono di far transitare le spedizioni negli Stati membri che applicano controlli meno severi. L'iniziativa di oggi propone che gli Stati membri effettuino regolarmente ispezioni basate sui rischi, con una maggiore collaborazione tra le autorità e una migliore preparazione degli ispettori. Questo permetterà alle autorità di concentrarsi sui percorsi, gli orari e i veicoli più frequentemente coinvolti nel trasporto illegale. Inoltre, una maggiore concentrazione sui punti di raccolta e sugli impianti di stoccaggio farà in modo che le ispezioni possano essere condotte nella fase iniziale, in maniera tale da bloccare a monte le esportazioni illegali di rifiuti e attenuare la pressione presente nei punti regolari di uscita. Inoltre, la pianificazione delle ispezioni aiuterà le autorità ad aumentare l'efficacia dei controlli. Le ispezioni in loco — aspetto chiave della proposta — permetteranno di ottenere, dalla persona responsabile “Voglio far sapere ai pescatori italiani, alle prese con una della spedizione, elementi di prova sulla legittimità della spedizione pesante situazione di crisi, che nei prossimi giorni ripartistessa, in grado di dimostrare, ad esempio, che i rifiuti in questione ranno i pagamenti del Fondo europeo per la pesca (FEP). sono destinati ad una gestione ecocompatibile in un paese terzo. Saranno erogati circa 70 milioni di euro di parte comuniIspezioni efficaci si tradurranno in risparmi e vantaggi economici diretti taria che riguardano, tra l'altro, le compensazioni al reddiper gli Stati membri e per il settore dell'industria, in quanto saranno to per i fermi biologici della pesca effettuati negli scorsi evitate le spese di bonifica e reimportazione. Si potrebbe inoltre evitaanni e gli aiuti per le demolizioni delle imbarcazioni”. re che materie prime di un certo valore (ad esempio minerali preziosi Lo ha annunciato il Ministro delle politiche agricole quali cobalto e indio contenuti nei rifiuti elettronici) vadano perdute, in alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo in merito modo da essere riutilizzate e reimmesse nel mercato. Ciò porterà, allo sblocco dei pagamenti del Fondo europeo per la peinfine, all'ottimizzazione dei processi di trattamento dei rifiuti, al migliosca (FEP) che lo scorso anno erano stati sospesi su iniramento delle tecniche di cernita e riciclaggio e ad una maggiore diziativa della Commissione europea. sponibilità di materie prime di alta qualità. “Ho seguito costantemente la questione, con l'obiettivo di Contesto riprendere il prima possibile le erogazioni a favore dei Dietro le esportazioni illegali vi sono forti interessi economici rapprepescatori. La Commissione ha riconosciuto che i problemi sentati dai costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti notevolmente segnalati sono stati ora risolti”, conclude il Ministro De inferiori nei paesi in via di sviluppo, determinati principalmente da norGirolamo. me ambientali e sanitarie meno severe di quelle applicate nell'UE e, in alcuni casi, dalla possibilità di eludere totalmente i controlli. Se il paese di destinazione non dispone di norme e capacità di riciclaggio adeguate, non si fa altro che esportare in altre parti del mondo potenziali rischi ambientali e sanitari. L'abbandono dei rifiuti o il loro trattamento non conforme alle norme costituisce una grave minaccia per l'ambiente ed espone i cittadini e gli addetti ai lavori a rischi di salute a lungo termine. Inoltre, le sostanze rilasciate dai rifiuti abbandonati possono inquinare il suolo, le acque e l'aria attraverso l'emissione di metalli pesanti e di inquinanti organici persistenti. Tali emissioni sono inoltre causa del surriscaldamento climatico e del buco dell'ozono. Il regolamento dell'UE relativo alle spedizioni di rifiuti vieta l'esportazione di rifiuti pericolosi verso paesi non appartenenti all'OCSE e l'esportazione di rifiuti destinati allo smaltimento verso paesi non membri dell'UE/EFTA. Quando vengano individuate spedizioni illegali, i rifiuti devono essere rispediti nel paese di provenienza. Il regolamento consente l'esportazione di rifiuti non pericolosi verso paesi non appartenenti all'OCSE per operazioni di recupero, purché le autorità nazionali verifichino che tali rifiuti siano trattati in conformità a norme grosso modo equivalenti a quelle dell'UE. Il regolamento non contiene disposizioni specifiche riguardanti la pianificazione delle ispezioni o le modalità di esecuzione delle stesse. La proposta prende in considerazione i risultati di una consultazione pubblica nella quale le parti interessate hanno espresso ampio sostegno a favore delle disposizioni dell'UE in materia di ispezioni delle spedizioni di rifiuti (90% dei soggetti rispondenti). Inoltre, essa aiuta a rispondere a una serie di preoccupazioni sollevate da alcune PMI riguardanti l'applicazione del regolamento sulle spedizioni di rifiuti e, in particolare, le differenze di attuazione e interpretazione nei vari Stati membri: il regolamento, infatti, non ha portato alla creazione di un mercato comune dell'utilizzo e del riciclaggio dei rifiuti. Occorre fare di più per garantire un'attuazione uniforme del regolamento, con un'attenzione maggiore ai rifiuti pericolosi piuttosto che a quelli la cui gestione non crea particolari problemi. Per ulteriori informazioni: Link alla comunicazione: http://ec.europa.eu/environment/waste/ shipments/news.htm Consultare anche: http://ec.europa.eu/environment/waste/index.htm

DE GIROLAMO: SBLOCCATI 70 MILIONI DI EURO PER I PESCATORI ITALIANI

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AMBIENTE

L'Europa e la protezione dell'ambiente: prendi parte attiva nella difesa dell'ambiente anche tu! Il 15 Luglio 2013, la Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche su comeagevolare le procedure di tutela dell'ambiente e migliorare lo sfruttamento delle risorse alimentari. Accesso alla giustizia ambientale – inteso come diritto ad impugnare le decisioni delle autorità pubbliche non rispettose dell'ambiente – trovano la base nel diritto internazionale. Un'effettiva tutela dell'ambiente in questo quadro però richiede la partecipazione attiva dei cittadini e delle ONG. A tal proposito, la consultazione pubblica avviata dalla Commissione interroga l'opinione pubblica su su quali azioni a livello dell'UE potrebbero essere necessari per assicurare un accesso efficace ed equo ai tribunali nazionali in materia ambientale. La consultazione riguarda tre aree principali: - la percezione che gli Stati membri hanno sull'importanza di consentire una maggiore accessibilità alla giustizia ambientale; - la discussione di opzioni concrete per stabilire un efficace accesso alla giustizia in materia di questioni ecologiche; e - l'individuazione di elementi legali che possano consentire un'azione giuridica collettiva a livello comunitario. L'ambiente va protetto però anche nella nostra vita di tutti i giorni. In particolare, il sistema di produzione alimentare ha un enorme impatto ambientale. Eppure al momento l'Europa si ritrova a dilapidare un'altissima quantità di cibo. Uno spreco di tale portata non si traduce unicamente in una grande perdita economica, ma implica anche dei seri danni alle spese dell'ecosistema. Infatti, le tecniche di coltivazione e di allevamento possono causare degli effetti estremamente nocivi, come il deperimento ambientale dovuto all'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici; il rilascio di gas nell'atmosfera (che vanno ad acuire l'effetto serra), e l'aumento dell'indice di inquinamento. Il commissario per l'ambiente Janez Potočnikdescrive la faccenda come "moralmente ed economicamente inaccettabile, ed è ancor più terrificante quando si considera la quantità di risorse impiegate per produrre 89 milioni di tonnellate di cibo. Stiamo sprecando tutte quelle risorse.C'è qualcosa di sbagliato nel sistema". Questo invoca il bisgono di correggere la legislazione UE in materia di diritto ambientale. Infatti, tramite una consultazione pubblica, la Commissione europea chiede ai cittadini, alle ONG e alle autorità pubbliche di riflettere sulle idee innovative per ridurre lo spreco di cibo nel nostro sistema di produzione e consumo. In seguito alle suddette consultazioni, la Commissione valuterà le proposte inviate da esperti e comuni cittadini per mettere a punto delle misure legali adatte a garantire che l'economia e la società dell'UE si basino sempre di più sul criterio della sostenibilità e che vi sia un accesso effettivo alla giustizia ambientale. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/ambiente/protezione_ambientale_it.htm

ATTUALITA’ Questa settimana al PE Questa è l'ultima settimana di incontri ufficiali prima della pausa estiva. Ma i lavori continuano comunque... I deputati incontreranno le proprie circoscrizioni, una delegazione andrà negli Stati Uniti per discutere del futuro dell'accordo di libero scambio, ed il suo impatto sul clima, e della crisi economica. Un'altra delegazione andrà in Spagna per seguire le operazioni di controllo di Frontex, l'agenzia dell'UE che si occupa delle frontiere esterne dell'UE. La visita delle delegazioni Le commissioni agli Affari economici e all'Ambiente si sposteranno a Washington lunedì 15 luglio per discutere con le loro controparti della crisi e di come l'accordo di libero scambio potrebbe avere un impatto sulle regole relative all'emissione di CO2, sul trasporto aereo e sulla sicurezza alimentare. Pausa estiva Alla fine della settimana il Parlamento inizierà la pausa estiva. I lavori uffiali riprenderanno alla fine di agosto. La prossima sessione plenaria è prevista per il 9-12 settembre. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20130712STO17228/html/Questa-settimana-al-PE-crisi-finanziariacontrollo-frontiere-e-accordo-UE-USA

Il Parlamentarium festeggia 500.000 visitatori L'1 luglio 2013 il Parlamento europeo ha festeggiato il visitatore numero 500.000! Aperto il 21 ottobre 2011, il centro visitatori del Parlamento racconta il lavoro dei 766 deputati europei, la cerimonia del Premio Nobel per la Pace e tanto altro. Hai mai sognato di ricevere il Nobel per la Pace? Ecco che il sogno è diventato realtà... al Parlamentarium potrai vedere la medaglia originale del Nobel per la Pace vinto dall'Unione europea. "Questo premio appartiene a tutti i cittadini dell'Unione europea" ha ricordato il presidente Martin Schulz. Ma il Parlamentarium ha molto di più da offrire! È aperto sette giorni su sette. Display multimediali interattivi e dinamici guidano i visitatori lungo il cammino dell'integrazione europea, mostrando il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. Il Centro si rivolge ai visitatori in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. L'entrata è gratuita. Le strutture e i servizi del Centro sono stati progettati in modo da essere pienamente accessibili alle persone con esigenze speciali. Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Tajani e Potočnik in missione in Cina con una delegazione di 50 imprese europee per parlare di "crescita verde" Dal 17 al 19 luglio il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, Antonio Tajani e il Commissario responsabile per l'Ambiente, Janez Potočnik, saranno a Pechino per una missione per la crescita accompagnati da una delegazione di 50 rappresentati di industrie e associazioni di imprese europee. Obiettivo principale della missione è promuovere il grande potenziale delle tecnologie di punta e dei prodotti e servizi europei per la sostenibilità ambientale, le rinnovabili o l'efficienza energetica. Questo in una fase in cui le autorità e le imprese cinesi sono sempre più alla ricerca di partner tecnologici o commerciali per far fronte alle sfide relative a qualità dell'aria, emissioni o sicurezza energetica. Anche per questo il tema della “crescita verde” è stato proposto come argomento chiave per l'imminente vertice UE in occasione della celebrazione del 10° anniversario del partenariato strategico globale UE-Cina. Il mercato globale di prodotti e servizi verdi è stimato attualmente a circa 1 000 miliardi di euro all'anno, cifra che potrebbe addirittura triplicare entro il 2020. Questa missione per la crescita fa seguito a quelle già avvenute in America Latina, USA, Nord Africa e Russia. Servirà anche per migliorare la cooperazione industriale in settori chiave quale l'armonizzazione degli standard e delle norme tecniche o il miglioramento del contesto imprenditoriale, in particolare per le PMI. Nel corso della visita il Vicepresidente Tajani e il Commissario Potočnik discuteranno con il presidente della Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina le modalità per intensificare la cooperazione in tema di crescita verde. Nel contesto di questo processo è stato già costituito nel 2010, di concerto con il Ministero cinese dell'industria e della cooperazione tecnologica, il gruppo di lavoro su "Efficienza energetica industriale e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra". Le sue tre principali aree di collaborazione sono: azioni settoriali di efficienza energetica nell'industria, politica di prodotto (in particolare eco-design) e politica industriale sostenibile. Ci si augura che questa collaborazione possa essere ulteriormente sviluppata. Il Vicepresidente Tajani firmerà inoltre una dichiarazione comune sul turismo con il Vicepresidente dell'amministrazione nazionale cinese per il turismo. Il suo obiettivo è avviare una cooperazione in quest'area importante, relativamente nuova per la Cina, che può offrire ampi vantaggi a entrambe le parti incoraggiando i rispettivi flussi turistici. Il Vicepresidente Tajani incontrerà anche il Ministro Wan Gang, responsabile per la Scienza e la tecnologia, per discutere una cooperazione nel settore spaziale e un'eventuale futura cooperazione sui cluster. Il Vicepresidente Tajani intavolerà inoltre discussioni con le sue controparti, il Ministro Miao, responsabile per l'Industria e la tecnologia dell'informazione, e il Ministro Zhi Shuping, responsabile per l'Amministrazione del controllo di qualità, l'ispezione e la quarantena, finalizzate alla firma di dichiarazioni congiunte volte a rafforzare la cooperazione con la Commissione europea Il sito è nato dai diversi suggeusando i canali esistenti del dialogo regolamentare. rimenti che nel tempo ci avete Nell'ottobre 2012 è stato avviato uno strumento online denomilasciato ed è pensato per rennato “CESIP”, una piattaforma d'informazione sugli standard dere la comunicazione con cinesi ed europei. La piattaforma fornisce alle imprese informal’utenza il più snella e diretta zioni sugli standard che si applicano ai prodotti regolamentati possibile. Con la nuova strutoggetto di intensi scambi e aiuta così le PMI ad aprirsi a una tura le notizie saranno più facidimensione internazionale. CESIP fornisce informazioni (in due li da trovare, ma soprattutto lingue) utili alle imprese cinesi ed europee su tematiche che cambia l’approccio alle inforvanno dai regolamenti tecnici ai requisiti per l'accesso al mercamazioni sul programma Gioventù in Azione: non più per to, compresi i dettagli di migliaia di standard. Durante la visita il Azioni ma per temi, per traghettare l’utente verso il futuro Vicepresidente Tajani e il Ministro Zhi Shuping formuleranno un programma Erasmus Plus nell’ambito dell a più ampia impegno a sviluppare ulteriormente questa piattaforma. programmazione UE 2014-2020. Nel contesto della visita, le imprese dell'UE potranno assistere a Grande novità, che spero possiate apprezzare, è la veste una dimostrazione dei servizi dell'UE già disponibili per aiutarle più “social” dell’intero sito, che vi consentirà di condividere a operare sul mercato cinese, segnatamente il Cina IPR SME le vostre esperienze con noi grazie all’interattività con i Helpdesk e il Centro per le PMI dell'UE, mediante presentazioni nostri social network: dal canale Youtube, creato anche e consultazioni individuali. La cooperazione in tema di diritti di per dare maggior visibilità ai progetti realizzati, alwidget di proprietà intellettuale (DPI) verrà rafforzata grazie al nuovo proFacebook e Twitter con la possibilità di “condividere” getto "IP Key". sempre le nostre news, fino alla nuovissima EVS Il 19 luglio 2013 si terrà un evento di abbinamento con imprenCommunity, una vera e propria comunità on line riservata ditori locali, in particolare per le imprese che operano nei settori ai tantissimi volontari SVE in accoglienza e in invio che della qualità dell'aria, delle acque, dei rifiuti, dell'efficienza enervogliano lasciare la loro testimonianza ed avere un luogo getica e delle tecnologie verdi. L'iniziativa è stata resa possibile in cui essere in contatto tra loro. grazie al sostegno del Centro per le PMI dell'UE e della rehttp://www.agenziagiovani.it/home.aspx te Enterprise Europe, la più grande rete al mondo di sostegno alle imprese, che fornisce un servizio di base gratuito alle PMI. La rete Enterprise Europe ha recentemente esteso la propria copertura alla Cina e dispone oggi di cinque consorzi che coprono la Cina centrale, sudorientale, nordorientale, occidentale e orientale. http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/mission-growth/missions-for-growth/antonio-tajani/asia/china/index_en.htm

Nuovo sito dell’Agenzia Nazionale per i Giovani!

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ La Commissione propone un Meccanismo unico di risoluzione delle crisi per l’Unione bancaria Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi per l'Unione bancaria proposto oggi dalla Commissione europea completerebbe il meccanismo di vigilanza unico (IP/12/953), che sarà operativo alla fine del 2014 e in base al quale la Banca centrale europea (BCE) eserciterà una vigilanza diretta sulle banche nella zona euro e negli altri Stati membri che decidono di aderire all’Unione bancaria. Nel caso in cui, malgrado la vigilanza rafforzata, una banca soggetta al Meccanismo di vigilanza unico dovesse trovarsi in gravi difficoltà, il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi permetterebbe di gestire la sua crisi in modo efficiente, riducendo al minimo i costi per i contribuenti e l’economia reale. Il Presidente della Commissione José Manuel Barroso ha dichiarato: “Grazie a questa proposta disponiamo ormai di tutti gli elementi necessari per istituire un’Unione bancaria che permetta di consolidare le basi del settore, ripristinare la fiducia e ovviare alla frammentazione dei mercati finanziari. Abbiamo già raggiunto un accordo su una vigilanza europea comune delle banche nella zona euro e negli altri Stati membri che desiderano partecipare. La proposta odierna completa l’accordo con un sistema unico forte e integrato da applicare alle banche in dissesto. Non possiamo eliminare i rischi di fallimenti bancari ma, grazie al Meccanismo unico di risoluzione delle crisi e al Fondo unico di risoluzione delle crisi, in futuro l’onere delle perdite dovrebbe ricadere sulle banche, e non sui contribuenti europei”. Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: “L'esperienza insegna che le crisi bancarie possono dilagare rapidamente al di là dei confini, innescando una spirale di sfiducia in tutta la zona euro, e che il crollo di una grande banca transfrontaliera può creare una situazione complessa e fonte di confusione: la risoluzione della crisi di Dexia non è un esempio da seguire. Abbiamo bisogno di un sistema che possa prendere decisioni in modo rapido ed efficiente, che non faccia sorgere dubbi circa l'incidenza sulle finanze pubbliche e le cui regole siano fonte di certezza sul mercato. Questo è il senso della proposta odierna sul Meccanismo unico di risoluzione delle crisi: garantendo che la vigilanza e la risoluzione delle crisi siano allineate a livello centrale, con il coinvolgimento di tutti i soggetti nazionali pertinenti, e sostenute da adeguate modalità di finanziamento della risoluzione delle crisi, il Meccanismo consentirà di gestire le crisi bancarie in modo più efficiente nell’Unione bancaria e contribuirà a spezzare il legame tra crisi del debito sovrano e banche in difficoltà”. Il quadro di vigilanza rafforzato del meccanismo di vigilanza unico e i requisiti prudenziali rafforzati aumenteranno la sicurezza delle banche. Non si può però escludere totalmente il rischio che una banca abbia seri problemi di liquidità o di solvibilità. La vigilanza e la risoluzione delle crisi nel settore bancario devono essere allineate ed esercitate allo stesso livello centrale per ridurre l’incertezza ed evitare l'assalto agli sportelli e il contagio ad altre parti della zona euro. Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi proposto applicherebbe le norme sostanziali sul risanamento e sulla risoluzione delle crisi delle banche (cfr. IP/12/570), la cui adozione è prevista a breve, all'interno dell'Unione bancaria. Il Consiglio dei ministri delle Finanze dell’UE ha raggiunto un accordo sull’impostazione generale di queste nuove norme il 26 giugno (MEMO/13/601) e la relazione della commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo è stata adottata il 20 maggio. I negoziati tra Consiglio e Parlamento europeo stanno per iniziare e quest’autunno dovrebbe essere raggiunto un accordo definitivo sulla direttiva relativa al risanamento e alla risoluzione delle crisi nel settore bancario. Il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi funzionerebbe nel modo seguente:  in qualità di organismo incaricato della vigilanza, la BCE individuerebbe le banche della zona euro, o quelle stabilite in uno Stato membro che partecipa all’Unione bancaria, che versano in gravi difficoltà finanziarie e per le quali è necessaria una misura di risoluzione della crisi.  Un Comitato unico di risoluzione delle crisi composto da rappresentanti della BCE, della Commissione europea e delle autorità nazionali pertinenti (cioè quelle del paese in cui si trovano la sede centrale e le succursali e/o le filiazioni della banca) preparerebbe la risoluzione della crisi della banca. Il Comitato avrebbe ampi poteri preparatori e sarebbe responsabile delle decisioni fondamentali sulle modalità di risoluzione. Le autorità nazionali di risoluzione delle crisi sarebbero strettamente associate al processo.  In base alla raccomandazione del Comitato unico di risoluzione delle crisi, la Commissione deciderebbe se e quando avviare la risoluzione della crisi di una banca. Per motivi giuridici, la decisione definitiva non potrebbe essere presa dal Comitato.  In base alla proposta del Comitato unico di risoluzione delle crisi, le autorità nazionali di risoluzione delle crisi dovrebbero dare esecuzione alle decisioni del Comitato.  Il Comitato unico di risoluzione delle crisi sovraintenderebbe alla risoluzione delle crisi, monitorando l’esecuzione delle sue decisioni da parte delle autorità nazionali preposte. Nel caso in cui un'autorità nazionale non si conformi alla sua decisione, il Comitato potrebbe applicare direttamente provvedimenti esecutivi alle banche in difficoltà.  Sarebbe creato un Fondo unico di risoluzione delle crisi bancarie, posto sotto il controllo del Meccanismo unico di risoluzione delle crisi, che ne sosterrebbe le decisioni e garantirebbe la disponibilità di finanziamenti a medio termine durante la ristrutturazione della banca. Il Fondo sarebbe alimentato da contributi del settore bancario, mettendo insieme i fondi nazionali di risoluzione delle crisi bancarie degli Stati membri della zona euro e degli Stati membri che partecipano all’Unione bancaria istituiti dal progetto di direttiva relativa al risanamento e alla risoluzione delle crisi nel settore bancario. Si propone di limitare i compiti della Commissione alla decisione di avviare la risoluzione della crisi di una banca su proposta del Comitato unico di risoluzione delle crisi, in modo da garantire la coerenza con il mercato unico e con le norme UE in materia di aiuti di Stato e tutelando al tempo stesso l'indipendenza e la responsabilità dell’intero Meccanismo. Al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno , i leader dell’Unione europea si sono prefissi di raggiungere un accordo sul Meccanismo entro la fine del 2013 perché possa essere adottato entro la fine dell'attuale legislatura del Parlamento europeo, che scade nel 2014. Questo consentirebbe di applicarlo da gennaio 2015, insieme alla direttiva relativa al risanamento e alla risoluzione delle crisi nel settore bancario. Fino all'entrata in vigore delle norme proposte, le crisi bancarie continuerebbero ad essere gestite in base ai regimi nazionali. Questi regimi, tuttavia, sono destinati a convergere progressivamente verso i principi concordati in materia di risoluzione delle crisi, vale a dire l’addebito delle perdite bancarie ad azionisti e creditori anziché ai contribuenti. Continua a pag.8 Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Questo obiettivo sarà raggiunto, da un lato, attraverso gli orientamenti riveduti sugli aiuti di Stato alle banche, anch'essi adottati oggi e, dall’altro, grazie alla possibilità di una ricapitalizzazione diretta delle banche da parte delMeccanismo europeo di stabilità . Entrambi subordinano il sostegno statale proveniente dalle risorse nazionali e dal Meccanismo europeo di stabilità a un’adeguata “condivisione degli oneri” con gli investitori privati di una banca. Contesto :I l Meccanismo unico di risoluzione delle crisi è stato annunciato dalla Commissione nella comunicazione relativa a una tabella di marcia verso l’Unione bancaria (settembre 2012) e nel piano per un'Unione economica e monetaria autentica e approfondita (novembre 2012). A dicembre 2012 il Consiglio europeo ha riconosciuto la necessità di creare un Meccanismo unico di risoluzione delle crisi a complemento del Meccanismo di vigilanza unico all’interno dell’Unione bancaria. A marzo 2013 il Consiglio europeo si è impegnato a completare l’Unione bancaria con una serie di misure e ha confermato che la proposta della Commissione sul Meccanismo unico di risoluzione delle crisi dovrebbe essere esaminata in via prioritaria con l'intenzione di adottarla entro la fine dell'attuale legislatura del Parlamento europeo, che scade nel 2014. Il Parlamento europeo ha auspicato più volte una maggiore integrazione delle modalità di risoluzione delle crisi bancarie e in una risoluzione adottata il 13 giugno 2013 ha invitato la Commissione ad adottare al più presto le sue proposte per un regolamento che istituisca un Meccanismo unico di risoluzione delle crisi bancarie. http://ec.europa.eu/internal_market/finances/banking-union/index_en.htm

L'UE si lancia verso il futuro: 22 miliardi destinati alla ricerca e all'innovazione L'agenda della Commissione La scorsa settimana la Commissione ha annunciato l'intenzione di attuare un europea 15 - 19 luglio 2013 massiccio piano di investimenti che ,

La settimana del 15-19 luglio 2013 si apre con interessanti novità per grazie al supporto economico degli l'assetto giudiziario dell'Unione europea. Stati membri e dell'industria europea, Mercoledì 17 luglio la Vicepresidente Reding e il Commissario Šedestinerà 22 miliardi di euro allo svilupmeta presenteranno le proposte della Commissione per l'istituzione po dei settori dell'innovazione e deldell'ufficio del Procuratore europeo e per il rafforzamento di Eurojust, la ricerca. l'agenzia europea che si occupa di cooperazione giudiziaria in mateNell'arco dei prossimi sette anni, i finanziamenti verranno ria penale (articoli 85 e 86 del TFUE). L'ufficio del Procuratore europrincipalmente destinati a 5 partenariati pubblicopeo sarà istituito sulla base dell'esperienza dell'Ufficio europeo per la privatodenominati anche "Iniziative tecnologiche congiunlotta antifrode (OLAF), usando risorse europee e lavorando in stretta te" (ITC), che interesseranno i campi dell'industria farmacollaborazione con Eurojust. Sempre mercoledì la Commissione ceutica, dell'aeronautica, dell'energia, della biotecnologia e europea adotterà un documento politico dal titolo ''Oltre il 2015: verdell'elettronica. L'obiettivo? Rinvigorire la competitività del mercato unico dando slancio ai settori lavorativi in grado di so un approccio globale ed integrato per l'eliminazione della povertà e lo sviluppo sostenibile". L'obiettivo è mettere in campo un fronte creare sia occupazione che soluzioni pratiche ai problemi comune dell'Unione europea per eliminare la povertà e garantire lo sorti con la crisi finanziaria. "L'UE deve conservare un ruosviluppo sostenibile dopo il 2015, una volta raggiunti gli Obiettivi di lo di guida a livello globale nei settori tecnologici strategici che creano lavoro di alta qualità" precisa il Presidente della sviluppo del millennio (MDG). La proposta è incentrata sulla possibilità di instaurare un approccio generale sul tema, sulle risorse siano Commissione europea Barroso, il quale ricorda anche che disponibili e sui principi che dovrebbero guidare questo processo. Il l'Unione deve mantenere un "bilancio che favorisce documento mira in primo luogo a finanziare i paesi in via di sviluppo, la crescita". L'iniziativa economica non è intesa a migliorama la proposta può essere considerata applicabile anche ad altri re unicamente la dinamicità del mercato unico. La ComStati, dal momento che le risorse possono provenire da fonti pubblimissaria per l'innovazione e la scienza Geoghegan-Quinn che, private, nazionali ed internazionali. Alexandre Polack, portavoce sottolinea come il piano di investimenti apporterà anche del Commissario per lo Sviluppo Piebalgs, esporrà i dettagli del doenormi benefici alla qualità della vita del singolo cittadino cumento nel briefing di mezzogiorno di mercoledì. europeo. Per fare alcuni esempi, il partenariato "Medicinali Venerdì 19 luglio la Rappresentanza della Commissione Europea in Innovativi 2"promuoverà lo sviluppo di terapie e medicinali Germania insieme a Open Europe Berlin organizzerà nella capitale di ultima generazione, tra cui nuovi antibiotici e vaccini; lo tedesca un dibattito sul futuro della politica regionale dell'UE. Intersfruttamento energetico verrebbe sensibilmente ottimizzaverranno il Commissario Johannes Hahn e il professor Michael Woto grazie alle soluzioni messe a punto dal partenariato hlgemuth, modererà il dibattito Ursula Weidenfeld. La discussione "celle a combustibile e idrogeno 2", inteso ad estendere l'uso di tecnologie pulite, ridurre l'inquinamento ambientale giunge in un momento decisivo dopo l'ultimo vertice del Consiglio (27 e 28 giugno) incentrato sulla riforma della politica di coesione dell'UE e aumentare l'efficienza della produzione industriale. Il nel periodo 2014-2020. Durante la riunione, infatti, gli Stati membri pacchetto contiene inoltre quattro partenariati pubblicohanno raggiunto un accordo sul quadro finanziario pluriennale – prepubblico tra la Commissione europea e gli Stati membri, sentato poi al Parlamento europeo per approvazione – in base al finalizzati a migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Le quale si prevede di assegnare alla politica di coesione circa un terzo iniziative in questione mirano a garantire trattamenti nuovi del bilancio totale dell'UE nell'arco dei sette anni di riferimento. La e più efficienti contro le malattie legate alla povertà, mettesettimana è segnata anche dell'entrata in vigore della Direttiva sui re a punto tecnologie per la misurazione della competitività requisiti patrimoniali delle banche nota come accordo di Basilea III industriale, fornire sostegno alle PMI ad alta tecnologia e (17 luglio). offrire servizi di assistenza sociale per consentire ad anziani e disabili di vivere in condizioni di sicurezza all'interno delle loro abitazioni. Nel complesso, le misure contenute nelle ITC interessano sia il mercato che la società dell'UE. Leiniziative tecnologiche congiunte non mirano solo a contrastare gli effetti della crisi finanziaria, ma anche ad attenuare le drammatiche conseguenze che essa ha sortito in molti settori della società europea. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-668_it.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Sicurezza aerea: la Commissione aggiorna l'elenco delle compagnie aeree soggette a divieto operativo La Commissione europea ha adottato oggi il 21° aggiornamento dell'elenco europeo delle compagnie aeree soggette a un divieto operativo o ad altre restrizioni operative all'interno dell'Unione europea, meglio noto come "elenco per la sicurezza aerea dell'UE". Dopo il miglioramento della situazione per quanto riguarda la sicurezza nelle Filippine, il vettore Philippine Airlines è la prima compagnia aerea di questo paese autorizzata nuovamente a volare nei cieli europei dal 2010. Lo stesso vale per la compagnia aerea venezuelana Conviasa, esclusa dallo spazio aereo europeo nel 2012. Anche in Libia sono stati osservati dei progressi, ciononostante le autorità di questo paese hanno accettato il mantenimento del divieto operativo in Europa per le compagnie aeree libiche fino a quando queste ultime non avranno ottenuto una completa ricertificazione in grado di soddisfare l'Unione europea. Siim Kallas, Vicepresidente e Commissario responsabile per i trasporti, ha dichiarato in proposito: "L'elenco per la sicurezza aerea dell'UE è stato creato per la protezione dei cieli e dei cittadini europei, ma può anche costituire un campanello d'allarme per i paesi e per le compagnie che devono riorganizzare la sicurezza della loro aviazione. Oggi abbiamo confermato la volontà di eliminare dall'elenco i paesi e le compagnie aeree che dimostrino un vero impegno e l'effettiva capacità di applicare in modo sostenibile le norme internazionali di sicurezza. Ai progressi significativi delle Filippine, del Venezuela e della Mauritania, si aggiungono anche segnali positivi da molti altri Stati africani". Il nuovo elenco sostituisce e aggiorna il precedente, adottato nel dicembre 2012, consultabile sul sito web della Commissione. Alla luce dei maggiori controlli di sicurezza effettuati dalle autorità competenti delle Filippine, della capacità del vettore Philippine Airlines di garantire l'effettivo rispetto della pertinente normativa in materia di sicurezza dell'aviazione e a seguito di una visita di valutazione in materia di sicurezza effettuata in loco nel giugno scorso, si è deciso di togliere il divieto che colpiva questa compagnia registrata nelle Filippine. Per tutti gli altri vettori registrati nelle Filippine il divieto resta. Anche Conviasa, compagnia registrata in Venezuela, è stata rimossa dall'elenco per la sicurezza aerea dell'UE, a seguito della positiva risoluzione delle gravi carenze in materia di sicurezza che hanno portato al divieto di questo vettore dai cieli dell'UE nell'aprile 2012. I miglioramenti sono stati dimostrati durante le consultazioni con la Commissione e con l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) e i recenti audit effettuati dalla Spagna e dall'Organizzazione per l'aviazione civile internazionale (ICAO) in Venezuela. Nel dicembre 2012 la Mauritania è stato il primo paese a essere totalmente rimosso dall'elenco per la sicurezza aerea dell'UE, nel quale era stato inserito nel 2010. I miglioramenti che hanno portato a questa decisione sono stati verificati durante una visita di valutazione in materia di sicurezza effettuata in loco dalla Commissione nell'aprile 2013. Si sono tenute consultazioni con le autorità dell'aviazione civile libica: benché il comitato abbia osservato alcuni progressi, queste ultime hanno accettato il mantenimento di restrizioni volontarie per tutti i vettori titolari di licenza in Libia. Tali restrizioni volontarie impediscono alle compagnie libiche di volare nell'UE fino a quando non avranno ottenuto una ricertificazione completa, in grado di soddisfare le norme internazionali di sicurezza. La Commissione e il comitato per la sicurezza aerea dell'Unione europea continueranno a sorvegliare attentamente l'attuazione di queste misure, attualmente in corso. La Commissione ha inoltre elogiato i progressi del Sudan e del Mozambico, riconoscendo altresì gli sforzi delle autorità di sorveglianza della sicurezza aerea delle Filippine, dell'Indonesia, del Kazakhstan, della Libia, della Mauritania, del Mozambico, della Repubblica democratica del Congo, della Russia e del Sudan, finalizzati a riformare i rispettivi sistemi di aviazione civile e a migliorarne la sicurezza, al fine di poter assicurare l'effettiva applicazione delle norme internazionali di sicurezza. La Commissione continua a offrire attivamente sostegno e assistenza a tali riforme, in cooperazione con l'ICAO, con gli Stati membri dell'UE e con l'AESA. Ulteriori aggiornamenti all'elenco per la sicurezza aerea dell'Unione europea sono dovuti all'eliminazione di alcune compagnie aeree che hanno cessato di esistere e all'aggiunta di quelle nate di recente in una serie di paesi soggetti a divieto operativo: Filippine, Indonesia, Kirghizistan, Mozambico, Repubblica democratica del Congo e Sudan. È stato infine modificato l'allegato B dell'elenco per la sicurezza aerea dell'UE (che indica i vettori autorizzati a operare nell'Unione ottemperando a rigide restrizioni e condizioni) al fine di rispecchiare il rinnovo della flotta di Air Madagascar (è stato autorizzato l'uso di un aeromobile supplementare) e di Air Astana del Kazakhstan (sono stati rimossi dall'allegato i vecchi aeromobili Fokker che non sono più in uso). La decisione odierna della Commissione si basa sul parere unanime del comitato per la sicurezza aerea, composto da rappresentanti di ognuno dei 28 Stati membri dell'Unione europea, nonché di Norvegia, Islanda, Svizzera e dell'AESA. Contesto L'elenco per la sicurezza aerea dell'UE aggiornato comprende tutte le compagnie certificate in 20 Stati, per un totale di 278 vettori, soggette a divieto operativo totale nei cieli dell'Unione europea: Afghanistan, Angola, Benin, Eritrea, Filippine (con l'eccezione di un vettore), Gabon (con l'eccezione di 3 vettori soggetti a determinate restrizioni e condizioni), Gibuti, Guinea equatoriale, Indonesia (con l'eccezione di 5 vettori), Kazakhstan (con l'eccezione di un vettore soggetto a determinate restrizioni e condizioni), Kirghizistan, Liberia, Mozambico, Repubblica del Congo, Repubblica democratica del Congo, Sao Tomé e Principe, Sierra Leone, Sudan, Swaziland e Zambia. L'elenco comprende anche 2 vettori individuali: Blue Wing Airlines del Suriname e Meridian Airways del Ghana, per un totale complessivo di 280 compagnie aeree. L'elenco comprende anche 10 compagnie aeree che sono soggette a restrizioni operative e che, pertanto, sono autorizzate a operare nell'UE ottemperando a rigide condizioni: Air Astana del Kazakhstan, Afrijet, Gabon Airlines e SN2AG del Gabon, Air Koryo della Repubblica democratica popolare di Corea, Airlift International del Ghana, Air Service Comores delle Comore, Iran Air dell'Iran, TAAG Angolan Airlines dell'Angola ed Air Madagascar del Madagascar. Elenco: http://ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’

La Commissione interviene per rafforzare i diritti di 120 milioni di vacanzieri Community SVE, just for you! La stagione estiva è iniziata e la Commissione europea si adopera per migliorare la proteziouna nuova opportunità promossa ne dei turisti modernizzando le norme dell'UE sulle vacanze "tutto compreso". La direttiva dall'Agenzia Nazionale per i Giovani. UE del 1990 sui viaggi "tutto compreso" ha

L’Agenzia Nazionale per i Giovani, in vista del lancio del suo nuovo sito internet, è costituito il fondamento di tale protezione. lieta di invitarti alla scoperta di un nuovo strumento interattivo dedicato al mondo Essa garantisce una tutela completa ai consumatori che prenotano vacanze preconfeziona- dello SVE: EVSCommunity, just for you! EVS Community, just for you! è la prima comunità virtuale italiana dedicata ai volontari e alle associazioni/enti impegnati in te "tutto compreso", caratterizzate da una combinazione di servizi, quali il volo, l'albergo progetti di Servizio Volontario Europeo. Uno spazio aperto pensato per condividere e dare visibilità a esperienze, attività, progetti realizzati in Italia e in altri Paesi o l'autonoleggio. La protezione comprende il europei e del resto del mondo. Un vero e proprio social network del volontariato diritto di ricevere tutte le informazioni neceseuropeo all’insegna dell’interattività! La community è uno strumento ideato per sarie prima della firma del contratto, assicudivenire il luogo in cui: · estimoniare con racconti, foto, video la crescita personarando così che una parte sia responsabile le legata all’esperienza di volontariato in un altro Paese, la bellezza del servizio dell'esecuzione di tutti i servizi inclusi nel pacprestato e i nuovi orizzonti che si aprono grazie ad esso chetto, e il diritto di essere rimpatriati in caso Condividere tra giovani e associazioni le informazioni, i progetti, le opportunidi fallimento dell'operatore turistico (si veda il · tà e tutto ciò che può portare beneficio alla crescita del volontario riquadro 1 dell'allegato). La riforma risponde a · Favorire l’incontro tra giovani, youth workers e associazioni che hanno espeuna radicale trasformazione del mercato del rienza nel Servizio Volontario Europeo o che vorrebbero cominciare un proge turismo: i cittadini hanno un ruolo sempre più to. REGISTRATI E PART CIPA! Dai voce alla tua esperienattivo nell'adattare le vacanze alle proprie za! http://agenziagiovani.ning.com/ esigenze specifiche; in particolare, anziché scegliere da un catalogo un pacchetto turistico già pronto, sfruttano Internet per combinare vari servizi di viaggio . Le norme attuali sono difficili da applicare nell'era di Internet in cui i consumatori sempre più spesso prenotano online pacchetti turistici personalizzati (presso un professionista o più professionisti che hanno tra loro legami commerciali), con la conseguenza che gli acquirenti non sanno se sono tutelati dalle norme vigenti e i professionisti non hanno ben chiari i loro obblighi. L'aggiornamento odierno delle norme del 1990 è diretto essenzialmente ad adeguare la direttiva sui viaggi "tutto compreso" all'era digitale. Ciò significa che altri 120 milioni di consumatori che acquistano questi servizi turistici personalizzati saranno protetti dalla direttiva. La riforma sostiene ulteriormente la protezione dei consumatori aumentando la trasparenza e rafforzando la tutela in caso di problemi. Anche le imprese ne trarranno vantaggio, dal momento che la Commissione elimina gli obblighi di informazione obsoleti, quali la ristampa degli opuscoli, e provvede affinché i regimi nazionali di protezione dall'insolvenza siano riconosciuti in tutti gli Stati membri. "Negli anni '90 la maggior parte dei cittadini europei sceglieva da un catalogo un servizio preconfezionato "tutto compreso" e lo prenotava presso la propria agenzia di viaggio locale", ha dichiarato la Vicepresidente Viviane Reding, Commissaria europea per la Giustizia. "Da allora la legislazione europea ha aiutato milioni di persone a godersi le vacanze senza stress. I tempi però sono cambiati e occorre aggiornare le norme per tenere il passo con le evoluzioni del mercato. Le norme europee sui viaggi "tutto compreso" devono essere adattate all'era digitale e rispondere alle aspettative dei consumatori. Oggi rafforziamo la protezione di milioni di consumatori che prenotano servizi turistici personalizzati. L'Unione interviene per garantire sicurezza e tranquillità ai vacanzieri che si trovano in difficoltà.". "Il turismo è un'importante fonte di crescita della nostra economia; oggi coinvolge circa 1,8 milioni di imprese e dà lavoro a circa 9,7 milioni di persone, tra cui una percentuale significativa dei nostri giovani", ha dichiarato il VicepresidenteAntonio Tajani, Commissario europeo per l'Industria e le imprese. "Se i turisti si sentono tranquilli nell'acquistare e usare servizi turistici nella forma di pacchetti, ad esempio comprando un volo e noleggiando un'auto o prenotando un alloggio presso lo stesso fornitore, l'industria crescerà di più e con maggior rapidità. L'obiettivo principale della proposta odierna è proprio questo: favorire tutti i pacchetti turistici, siano essi prenotati online o meno, garantendo al tempo stesso un insieme equilibrato di diritti per i viaggiatori.". "I cittadini hanno bisogno di informazioni chiare e trasparenti quando prenotano le vacanze, in modo da poter effettuare una scelta informata. Inoltre devono essere tutelati affinché la qualità del servizio ricevuto corrisponda a quanto hanno pagato", ha affermato il Vicepresidente Siim Kallas, Commissario europeo per i Trasporti. "Stiamo aggiornando la protezione esistente per soddisfare le esigenze dell'era digitale. Queste nuove norme permetteranno a milioni di turisti di viaggiare più serenamente, sapendo che se avranno problemi saranno protetti meglio.". "Nel contesto attuale, i consumatori devono poter essere certi di fare un buon affare non solo per quanto riguarda gli acquisti quotidiani ma anche quando prenotano una vacanza", ha affermato Neven Mimica, Commissario europeo per la Politica dei consumatori. "Oggi abbiamo rafforzato i diritti di 120 milioni di turisti, che potranno prenotare una vacanza nella certezza di aver effettuato una scelta informata e con la tranquillità di goderne appieno.". Oltre ad estendere la protezione esistente ai pacchetti turistici personalizzati, la riforma introduce nuovi vantaggi per i consumatori e le imprese. Per gli acquirenti di pacchetti turistici tradizionali e personalizzati, la proposta di oggi prevede:  controlli più severi sui supplementi di prezzo (limite del 10% sugli aumenti di prezzo) e l'obbligo di trasferire le riduzioni di prezzo in circostanze equivalenti;  diritti di annullamento rafforzati: i consumatori potranno beneficiare di una maggiore flessibilità e recedere dal contratto prima della partenza pagando all'organizzatore un indennizzo ragionevole. Inoltre, potranno risolvere il contratto gratuitamente prima della partenza in caso di catastrofi naturali, disordini civili o altre situazioni gravi simili nel paese di destinazione che possono pregiudicare la vacanza (ad esempio se le ambasciate sconsigliano di recarsi in quel paese); Continua a pag. 11 Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’

migliori informazioni in materia di responsabilità: i consumatori dovranno essere informati in un linguaggio semplice e comprensibile che l'organizzatore è responsabile della corretta esecuzione di tutti i servizi inclusi nel pacchetto — attualmente invece, a causa di divergenze tra le norme nazionali su chi sia la parte responsabile (l'organizzatore, il venditore o entrambi), l'organizzatore e il venditore si rinviano a vicenda il consumatore, non riconoscendo la propria responsabilità;  diritti di ricorso rafforzati: qualora un servizio turistico non sia stato eseguito correttamente, i consumatori possono chiedere, oltre alla riduzione del prezzo, il risarciDomenica 7 luglio, alla Villa Reale di Monza, si sono ritrovati il Presimento dei danni morali subiti, in particolare per "vacanza dente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Consirovinata"; glio Enrico Letta, il Vicepresidente della Commissione europea Anun punto di contatto unico in caso di problemi: i consutonio Tajani e altre autorità per partecipare alla manifestazione matori potranno presentare reclami o denunce direttamen"Verso l'Expo 2015". L'evento è stato aperto dal messaggio video del te al venditore (agente di viaggio) presso il quale hanno Presidente della Commissione José Manuel Barroso. Il tema dell'Eacquistato la vacanza. xpo 2015, "Nutrire il pianeta, energia per la vita" ha ispirato il discorPer gli acquirenti di altri servizi turistici personalizzati, la so di Antonio Tajani, che ha sottolineato l'importanza del mettere in proposta odierna prevede: primo piano la problematica della sicurezza alimentare. Per garantire  il diritto di farsi rimborsare ed essere rimpatriati, se un accesso sostenibile alle risorse alimentari nel mondo l'Unione necessario, nel caso in cui il venditore, il vettore o ogni europea deve garantire la stabilità dei prezzi e contrastare i fenomeni altro pertinente fornitore di servizi fallisca mentre sono in speculativi. Il Vicepresidente ha inoltre ricordato che il settore agrovacanza; alimentare è strategico per la salute e il benessere degli europei e una migliore informazione su chi è responsabile dell'esedei cittadini dei partner commerciali della UE. Per questo, la Comcuzione di ciascun servizio. missione europea è al lavoro per rafforzare la sicurezza, la tracciabiPer le imprese, la proposta odierna ridurrà la burocrazia e i lità, la tutela della denominazione d'origine e la lotta alla contraffaziocosti di adeguamento: ne dei prodotti alimentari. Tajani ha così proposto, all'interno del pro creando condizioni paritarie tra i vari operatori; gramma dell’Expo 2015, una riunione tematica della rete europea dei  abolendo gli obblighi obsoleti di ristampa degli opu- 28 Ambasciatori delle Piccole e Medie Imprese, per discutere di questi temi. Le iniziative dell'Unione per la sicurezza alimentare e per lo scoli, permettendo così agli operatori turistici e agli agenti sviluppo sostenibile dell'agricoltura sono già diverse. Per esempio, i di viaggio di risparmiare circa 390 milioni di euro l'anno;  escludendo dal campo di applicazione della diretti- sistemi europei di osservazione della terra e navigazione satellitare, come Copernicus, Galileo e Egnos, che offrono importanti applicava i viaggi di natura professionale gestiti da agenzie zioni nell'agricoltura, oltre che nel monitoraggio dei cambiamenti specializzate, il che dovrebbe consentire risparmi fino a climatici. Il Vicepresidente ha anche ribadito che l'Expo 2015 sarà 76 milioni di euro l'anno; una grande occasione per Milano, città da sempre creativa, aperta al introducendo norme europee in materia di informazione, responsabilità e riconoscimento reciproco dei siste- nuovo e pioniera in settori come quelli della chimica, della meccanica o della moda. L'EXPO 2015 fornirà, infatti, l'opportunità di incremenmi nazionali di protezione dall'insolvenza, facilitando in tal tare le presenze turistiche a Milano, in Italia e in Europa. modo gli scambi transfrontalieri. In questo senso va l'intenzione della Commissione di lavorare anche Contesto : Da oltre 20 anni la direttiva del 1990 sui viaggi "tutto compreso" (90/314/CEE) protegge i consumatori che per la semplificazione del rilascio dei visti Schengen, vera chiave per una forte presenza di visitatori stranieri nel 2015. prenotano pacchetti vacanza preconfezionati. Tutela i conFabrizio Spada ed Elena Brolis - Rappresentanza a Milano sumatori europei che vanno in vacanza e si applica alle

L'Expo 2015 prende il via

con la partecipazione

della Commissione europea

vacanze preconfezionate "tutto compreso" che combinano almeno due dei seguenti servizi: 1) trasporto, 2) alloggio, 3) altri servizi turistici, come visite turistiche, purché la prestazione superi le 24 ore o comprenda il pernottamento. La protezione offerta dalla direttiva vigente riguarda gli obblighi di informazione e la responsabilità degli operatori turistici per l'esecuzione dei servizi turistici — il che significa che gli operatori turistici devono garantire che tutti i servizi inclusi nel pacchetto (ad esempio, il volo e l'alloggio in albergo) siano forniti e corrispondano agli standard richiesti — nonché la tutela (rimborso degli acconti o rimpatrio) in caso di fallimento dell'operatore turistico. Occorre aggiornare tali norme, in quanto un numero crescente di viaggiatori organizza le proprie vacanze su Internetper cui i turisti non sempre hanno la certezza di essere tutelati in caso di problemi. Circa il 23% dei consumatori prenota pacchetti vacanza preconfezionati tradizionali — che rientrano già nel campo di applicazione della direttiva UE del 1990 sui viaggi "tutto compreso". Un altro 23% acquista invece vacanze personalizzate organizzate da uno o più professionisti che hanno tra loro legami commerciali tenendo conto delle esigenze e preferenze dei clienti. Ad esempio, il consumatore può prenotare il trasporto e l'albergo presso il medesimo operatore, oppure noleggiare l'auto attraverso il sito Internet che ha usato per prenotare il volo. Oggi le norme attuali semplicemente non disciplinano tali servizi, oppure lo fanno in modo ambiguo, lasciando incertezza sui diritti dei consumatori e sugli obblighi dei professionisti (si veda il grafico 2 dell'allegato). Di conseguenza, come risulta da un recente sondaggio, il 67% dei cittadini dell'Unione crede erroneamente di essere tutelato quando acquista questi servizi turistici, ma in realtà non lo è. L'obiettivo della riforma è quindi garantire che tutti coloro che acquistano vacanze personalizzate siano adeguatamente protetti, che acquistino pacchetti turistici o una nuova forma di servizi protetti. La riforma presentata oggi è il risultato di ampie consultazioni. Nel 2009 la Commissione ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione della direttiva (IP/09/1824). La consultazione si è concentrata sulle possibili soluzioni per superare i principali limiti delle attuali norme sui viaggi "tutto compreso". Il 22 aprile 2010 la Commissione ha organizzato un seminario con le parti interessate e il 5 giugno 2012 una conferenza con le parti interessate e gli Stati membri sulla revisione della direttiva sui viaggi "tutto compreso". Nel gennaio 2013 ha tenuto riunioni con le associazioni dei consumatori e gli imprenditori dell'industria del turismo per discutere la revisione dell'attuale legislazione europea sui viaggi "tutto compreso" . http://ec.europa.eu/justice/consumer-marketing/travel/package/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


ATTUALITA’ INVITALIA: 190 MILIONI PER LE STARTUP INNOVATIVE AL SUD Fondi per 190 milioni di euro, stanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico e dedicati alle nuove agevolazioni per le startup innovative del Mezzogiorno. Le domande, informa Invitalia a cui è affidata la gestione dei fondi, potranno essere presentate entro il prossimo 4 settembre sul sito Internet dedicato, attraverso il quale gli imprenditori o aspiranti tali potranno avere informazioni e chiedere le agevolazioni previste per le imprese innovative di nuova costituzione da avviare in Campania, Calabria, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Due novità previste dagli incentivi 'Smart&Start': la prima è che potranno richiedere le agevolazioni anche le persone fisiche che poi costituiranno la società; la seconda è che la procedura di richiesta e concessione dei contributi avverrà esclusivamente on line. Invitalia curerà tutte le fasi di valutazione, concessione ed erogazione dei contributi. La valutazione del piano d'impresa si concluderà nei 60 giorni successivi alla presentazione della domanda.

Unhcr: la visita del Papa a Lampedusa accende i riflettori sulla questione migranti “Contribuirà a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla causa di 45 milioni di persone, che in tutto il mondo sono state costrette a lasciare le loro abitazioni a causa di guerre e persecuzioni”. E’ quello che è stata per Laurens Jolles, rappresentante dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per l’Italia e il Sud Europa, la vista di papa Francesco a Lampedusa. “Ha rappresentato un gesto di grande valore umano e simbolico, a maggior ragione in quanto si tratta del primo viaggio del suo pontificato. Avevamo già apprezzato, nei mesi scorsi, la vicinanza del Pontefice alla causa dei migranti e dei rifugiati, ricordando tutti coloro i quali hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere una sponda più sicura. Mi ha, infine, particolarmente colpito uno striscione esposto dalla popolazione di Lampedusa che recitava ‘Benvenuto fra gli ultimi’. E’ un messaggio che sintetizza alla perfezione il senso della visita del Santo Padre e la sua vicinanza ai più vulnerabili”.

Nessuno tocchi Rosalia: un flash mob contro i femminicidi Nessuno usi la violenza sulle donne “neanche con un fiore”. È l’appello lanciato attraverso il flash mob ribattezzato “Nessuno tocchi Rosalia - Palermo contro la violenza verso le donne” che si è tenuto a piazza Castelnuovo per commemorare le 124 vittime di femminicidio nell'ultimo anno. L'obiettivo era quello di mantenere desta l’attenzione della cittadinanza e delle istituzioni sull’efferatezza della violenza di genere. Il capoluogo siciliano ha raccolto l’appello lanciato principalmente sui social network e ha mostrato la sua sensibilità dinanzi a tali scelleratezze: uomini e donne hanno depositato un fiore su una salma in un “cimitero ideale" sul selciato della piazza nel quale sono state tracciate a gesso 124 sagome di donne simili a quelle che la polizia riproduce attorno ai corpi trovati uccisi. In questo caso però le sagome, tenendosi per mano, hanno formato un’ideale catena di solidarietà. Una manifestazione di sensibilizzazione a pochi giorni dall'omicidio di Rosi Bonanno, uccisa dal suo ex compagno davanti al figlio di due anni, ed in occasione del Festino di Santa Rosalia, che ricorda la leggenda di una giovane donna costretta ad allontanarsi da casa per sfuggire dalla violenza di un matrimonio deciso dalla famiglia. “Poichè se si parla di fautori di futuro nel Festino 2013- hanno detto le attiviste del Coordinamento antiviolenza – non si può prescindere da quanto oggi le donne siano un fortissimo elemento di rinnovamento sociale e da come, attraverso la rivendicazione dei loro diritti, rappresentino in tutto il mondo la rivendicazione dei diritti umani in senso lato. Inoltre sono le donne, le madri-educatrici che creano e preparano quello che di fatto è il futuro dell'umanità”. Il Coordinamento Palermo Pride, il Coordinamento antiviolenza 21 luglio, e l’Associazione Le Onde Onlus hanno dato forma ad una serie di azioni di sensibilizzazione contro la violenza di genere e il femminicidio. Il flash mob è stato preceduto da una “call for action” attraverso l'utilizzo di badge virtuali sui profili Facebook e Twitter e l'hashtag #nessunotocchirosalia. Le note in filo diffusione provenienti dal Teatro Politeama, inoltre, hanno portato in piazza un'altra vicenda complessa, quella dell'agonia culturale della Sicilia. I musicisti dell'Orchestra Sinfonica Siciliana hanno aderito al flash mob, quando già il sole calava il suo sguardo sulla città, eseguendo il Bolero di Ravel."Oggi con questa manifestazione ricordiamo Rosi -ha detto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che ha deposto un fiore in una delle sagome di donna- e preannunciamo ancora una volta che saremo vicini ai familiari in sede giudiziaria con la costituzione di parte civile nel procedimento contro l'autore di questo femminicidio". "Il Comune di Palermo -ha aggiunto il primo cittadino- è in prima fila in questa battaglia, sia sul fronte della prevenzione, con diverse iniziative realizzate nell'ambito della Rete antiviolenza locale e nazionale, sia sul fronte della tutela delle vittime per cui opera in stretta sinergia con tutte le istituzioni, primi fra tutti gli uffici giudiziari e le forze di polizia, e con il mondo dell'associazionismo". Palermo affida alla Santuzza la speranza che le donne non debbano più pagare con la vita la scelta di essere sé stesse, e non quello che i loro partner, gli uomini o la società vorrebbero che loro fossero. Anche Rosalia, secondo la leggenda popolare a cui si sono ispirati gli organizzatori dell’evento, è stata vittima di quelle pressioni all'interno della sua famiglia, da cui è riuscita a sfuggire con l'eremitaggio e che nella vita di tutti i giorni, per molte donne, sfociano in episodi di violenza. I femminicidi sono una forma di violenza che accomuna tristemente le donne del mondo e queste morti "annunciate" vengono spesso etichettate come i soliti delitti passionali, fattacci di cronaca nera, liti di famiglia. Le donne, italiane e straniere, muoiono principalmente per mano dei loro mariti, ex-mariti, padri, fratelli, fidanzati o amanti, innamorati respinti. Nel 2012 in Italia sono morte a causa della violenza maschile 124 donne, tra queste 14 sono siciliane. Nel 2013 sono già 68 le donne uccise. Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI

PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/167/S

Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di AGENTE TEMPORANEO INCARICATO DI RELAZIONI PUBBLICHE (AD 5) Requisiti specifici: i) titoli, diplomie conoscenze richieste I candidati devono avere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universi- tari di almeno tre anni, sancito da un diploma ufficialmente riconosciuto in un settore attinente alle mansioni da svolgere; ii) esperienza professionale richiesta Non è richiesta alcuna esperienza professionale; iii) conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di: una profonda conoscenza della lingua greca e un'ottima conoscenza delle lingue inglese e turca (lingue 2 e 3). Il comitato di selezione terrà conto dalla conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 12 agosto 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité concours — MON 04 S 010 Procedura di selezione PE/167/S (il numero di riferimento della procedura di selezione dev'essere indicato) Rue Wiertz 60 1047 Bruxelles/Brussel Belgique/België GUUE C 197 del 10/07/13

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI. L'Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza

concorsi generali per esami al fine di costituire elenchi di riserva per l'assunzione di traduttori (AD 5). EPSO/AD/260/13 — TRADUTTORI DI LINGUA DANESE (DA) EPSO/AD/261/13 — TRADUTTORI DI LINGUA INGLESE (EN) EPSO/AD/262/13 — TRADUTTORI DI LINGUA FRANCESE (FR) EPSO/AD/263/13 — TRADUTTORI DI LINGUA ITALIANA (IT) EPSO/AD/264/13 — TRADUTTORI DI LINGUA MALTESE (MT) EPSO/AD/265/13 — TRADUTTORI DI LINGUA NEERLANDESE (NL) EPSO/AD/266/13 — TRADUTTORI DI LINGUA SLOVENA (SL)

Concorso di ingegneria

EBEC è una serie di concorsi di ingegneria organizzato da BEST (Board of European Students of Technology). Quest’anno l’evento finale si svolgerà dall’1 all’8 Agosto a Varsavia, Polonia. EBEC rappresenta il più importante concorso di ingegneria in Europa con 3 livelli, 30 paesi, 83 università tecniche di eccellenza e 6500 partecipanti. Trenta squadre, ciascuna composta da quattro studenti, dovranno proporre nuove idee e soluzioni a problemi attuali posti dalle aziende. Le squadre, riunite in 15 Concorsi BEST Nazionali e Regionali, si preparano ad affrontare sfide ingegneristiche legate alla vita reale in due categorie: Team Design (soluzione pratica con un prototipo fisico) e Case Study (soluzioni ipotetiche per problemi reali). http://ebec2013.best.warszawa.pl/index.html

Lo scopo di questi concorsi è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti nelle istituzioni dell'Unione europea. Ogni concorso presenta due opzioni. I candidati possono iscriversi a un solo concorso scegliendo una sola opzione. La scelta deve essere fatta al momento dell'iscrizione elettronica e non potrà più essere modificata dopo la convalida e la trasmissione dell'atto di candidatura per via elettronica. Questi concorsi sono destinati a candidati con una perfetta padronanza scritta e orale della lingua del concorso (lingua materna o equivalente) e una conoscenza approfondita della prima e della seconda lingua di partenza. Si sconsiglia vivamente l'iscrizione a chi non possiede questo livello. Condizioni : Titolo di studio Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari della durata di almeno tre anni, certificato da un diploma di laurea. Non è richiesta esperienza professionale. Conoscenze linguistiche: lingua principale perfetta padronanza della lingua del concorso — prima lingua di partenza (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1) conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti: DE (tedesco), EN (inglese) o FR (francese) — seconda lingua di partenza (obbligatoriamente diversa dalle lingue 1 e 2) conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti: DE (tedesco), EN (inglese) o FR (francese) oppure: — lingua principale perfetta padronanza della lingua del concorso — prima lingua di partenza (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1) conoscenza approfondita di una delle lingue seguenti: DE (tedesco), EN (inglese) e FR (francese) — seconda lingua di partenza (obbligatoriamente diversa dalla lingua 1 e dall'inglese, dal francese e dal tedesco) conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea. Termine ultimo (compresa la convalida): 13 agosto 2013 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. I candidati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito internet dell'EPSO, seguendo in particolare le istruzioni per l'iscrizione online: http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ GUUE C 199 dell’11/07/13

Per visionare tutti i concorsi: http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI1.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Concorso "Una vignetta per l'Europa" 2013 Vota la tua vignetta preferita! Aprono il 15 luglio le votazioni online per la seconda edizione del C oncorso "Una vignetta per l'Europa". Che fine farà l’euro? L’austerity funzionerà? La crisi spazzerà via l’Europa? Ci sono molti modi di parlare di Unione europea, ma la satira politica è tra i più efficaci. Per questo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione c on Internazionale ha indetto un concorso per premiare la migliore vignetta politica dedicata all'UE pubblicata sulla stampa italiana. Vota la tua vignetta preferita sul sito di Internazionale! La vignetta più bella sarà premiata nel corso del festival di Internazionale a Ferrara 2013. http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/comunicazione/regol-concorso-finale-it_2013.pdf

European Youth Media Days L’edizione 2013 dei European Youth Media Days, organizzata dal Parlamento Europeo in collaborazione con la the European Youth Press, sarà incentrata sui movimenti sociali, i nuovi partiti politici, le proteste della società civile e le imminenti elezioni parlamentari. Gli organizzatori sono alla ricerca di 15 giovani giornalisti motivati per fare parte della squadra che organizzerà l’edizione 2013 dei European Youth Media Days, che si svolgeranno a Bruxelles, Belgio, dal 15 al 17 Ottobre. I giornalisti avranno il ruolo di facilitatori negli otto workshop in programma e assisteranno i partecipanti e gli organizzatori durante le tre giornate dell’evento. Saranno inoltre responsabili della comunicazione e la promozione dell’evento in tutta Europa. Le spese di viaggio della squadra verranno rimborsate dal Parlamento Europeo da 4 a 6 settimane dopo l’evento. Il PE pagherà anche una somma forfettaria di 540 euro ai membri della squadra per coprire le spese di vitto e alloggio a Bruxelles. I candidati interessati devono inviare il modulo di domanda con un CV e una lettera di motivazione entro il 1 Agosto 2013 a applications@youthpress.org inserendo come oggetto "EYMD team". http://www.youthpress.org/news/561-eymd-2013-call-team

Filmmaker Festival Filmmaker Festival in programma dal 29 novembre all’8 dicembre 2013 a Milano e si articolerà in tre sezioni: Concorso internazionale, per film su lavoro, cultura e società; Sezione Fuori formato, dedicata a film sperimentali, video di ricerca, documentari creativi, film saggio, cinema espanso; Sezione panoramica non competitiva Milano metropoli, dedicata ai lavori che raccontano la realtà di Milano e della sua area metropolitana. Al Concorso Internazionale possono partecipare film italiani e stranieri te rminati dopo il 31 dicembre 2011. Sono ammessi lavori di qualunque durata, formato (pellicola 35mm e 16mm, HD, Betacam, DV/ DVCAM e HDV) e genere (documentario, finzione, film di montaggio). Non esistono vincoli per film già presentati in Italia o all'estero. Premi: I premio: 3.000 euro, II premio: 1.250 euro. La Giuria Giovani attribuirà inoltre un premio di 1.250 euro. L'ammissione al concorso è gratuita. Scadenza: 31 agosto 2013. http://www.filmmakerfest.com/News/343

Concorso internazionale Spirito di Vino Spirito di Vino, giunto alla sua quattordicesima edizione, rientra nelle iniziative che il Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia riserva al mondo dei giovani e fin dal primo anno ha ottenuto un grandissimo successo. È un concorso internazionale rivolto a vignettisti che desiderano esprimere il loro punto di vista, ironico e divertente, sul mondo e la cultura del vino e presenta due sezioni di stinte, la prima aperta a giovani italiani e stranieri di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e la seconda a cui possono partecipare italiani e stranieri dai 36 anni in su. Le vignette non dovranno superare le dimensioni di 30x40 cm in verticale (massimo 3 opere). Le opere potranno essere, a scelta, in bianco e nero o a colori e realizzate con qualsiasi tecnica. La giuria, composta da personaggi di spicco del mondo della satira e del giornalismo, valuterà le 30 migliori opere satiriche che arriveranno in terra friulana entro il 31 agosto 2013 e le premierà ad Udine in occasione di Friuli Doc, il 14 settembre 2013. http://mtvfriulivg.it/SDV2013/sdv_2013.pdf

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 14


CONCORSI BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/168/S

Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di AGENTE TEMPORANEO ADDETTO STAMPA (AD 5) Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per la copertura di un posto temporaneo di addetto stampa (AD 5) — Direzione generale della Comunicazione, direzione dei Media, unità Servizi e monitoraggio dei media. Assegnazione a Barcellona. L'addetto stampa effettuerà, nel contesto dei programmi e delle priorità definite dagli organi parlamentari e/o dalla sua gerarchia, i compiti dettagliati di seguito elencati: — far conoscere il ruolo e le attività del Parlamento presso i media nazionali, regionali e specializzati, — promuovere relazioni articolate con la stampa scritta, audiovisiva ed elettronica allacciando contatti diretti e personali con tutti i media del paese, — assicurare un monitoraggio permanente dell'interesse mediatico nel paese di assegnazione per l'attività europea e riferire in materia al direttore generale, — cooperare all'organizzazione di visite, colloqui e seminari con organi di stampa nazionali, regionali e specializzati, — cooperare alla realizzazione di attività e prodotti mediatici destinati a promuovere la conoscenza delle attività dell'istituzione. L'espletamento di tali compiti esige capacità di previsione, reazione e comunicazione, facilità nei contatti con i diversi interlocutori nonché la capacità di trattare l'informazione e puntare all'essenziale requisiti generali: in conformità all'articolo 12, paragrafo 2, del RAA, occorre in particolare: — essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea e godere dei diritti politici, — essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, — offrire le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere; b) requisiti specifici: i) titoli, diplomie conoscenze richieste I candidati devono possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari di almeno tre anni, confermato da un diploma ufficialmente riconosciuto, in un settore attinente con la natura delle funzioni; ii) Non è richiesta alcuna esperienza professionale; iii) conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di: una conoscenza approfondita della lingua spagnola (lingua 1); e una conoscenza molto buona delle lingue inglese e catalana (lingue 2 e 3). Il comitato di selezione terrà conto dalla conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea . L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro il 13 agosto 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/168/S (occorre precisare il numero di riferimento della procedura di selezione) Rue Wiertz 60 1047 Bruxelles/Brussel Belgique/België I candidati sono invitati a NON TELEFONARE per avere informazioni sul calendario dei lavori. I candidati sono altresì invitati, per dovere di diligenza, a inviare un fax (+ 32 2 2831717), una e-mail (PE- 168-S ) o una lettera all'Unità Concorsi qualora non abbiano ricevuto una lettera relativa alla loro candidatura entro il 30 ottobre 2013. GUUE C 200 del 12/07/13

Concorso creativo Waste•smART Cosa ne pensi dei rifiuti alimentari, dei materiali di scarto dell’edilizia, delle discariche, del compostaggio? Hai un’idea di come si potrebbero ridurre, riutilizzare o riciclare meglio i rifiuti? In che modo il riutilizzo e il riciclaggio possono ridurre la domanda di estrazione di nuove risorse? Come immagini la futura politica europea in materia di rifiuti? L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) ti invita a condividere le tue idee sul destino dei rifiuti in Europa nell’ambito di un concorso creativo, dal titolo Waste•smART. Invia le tue idee sotto forma di: fotografie, fumetti o video. Il concorso è aperto a tutti i cittadini dei paesi membri dell'EEA e dei paesi partner dei Balcani occidentali. Tutti i partecipanti devono avere compiuto 18 anni. Il vincitore di ogni categoria (fotografia, video, fumetti) riceverà un premio in contanti di 500 euro. Inoltre, un premio Gioventù di 500 euro sarà conferito a un candidato selezionato tra i partecipanti di età compresa tra 18 e 24 anni (nati negli anni solari 1995-1989), per una delle categorie in concorso. I finalisti inoltre parteciperanno alla selezione per il Premio del pubblico e le loro opere potranno essere inserite nei materiali digitali e cartacei preparati in futuro dall’EEA e dai suoi partner europei. La partecipazione è gratuita. Scadenza: 30 settembre 2013. http://www.eea.europa.eu/it/about-us/what/eventi-pubblici/concorsi/waste2022smart-2013-un-concorso-per

Concorso online per racconti “Long Way Home La Fondazione Asia-Europa (ASEF), in partenariato con l’Ubud Writers & Readers Festival, ha lanciato il suo primo concorso online per racconti “Long Way Home”. Il tema del concorso è il viaggio. In questo contesto, il racconto non deve essere un resoconto di viaggio, ma una scrittura creativa che ut ilizzi il tema del viaggio come punto di partenza del racconto. Il concorso intende ricercare storie che mettano in evidenza nuove prospettive sulla cultura locale, le identità e le tradizioni nel contesto delle società e i contesti contemporanei delle due regioni del mondo. Per la partecipazione è necessario avere compiuto 18 anni di età ed essere cittadino di un paese membro ASEM. Tutti i contributi devono essere in inglese e non devono superare le 700-800 parole. Premi: miglior racconto di uno scrittore europeo – 1000 dollari (Singapore) + viaggio e alloggio per partecipare all’Ubud Writers & Readers Festival; miglior racconto di uno scrittore asiatico 1000 dollari (Singapore) + viaggio e alloggio per partecipare all’Ubud Writers & Readers Festival. Scadenza: 3 Agosto 2013. http://culture360.org/short-story-contest Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 15


CONCORSI CORSI DI FORMAZIONE

CORSO - LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A.: ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI Catalogo dell'offerta formativa CERISDI 2013

Le novità del Decreto 3 aprile 2013, n. 55 Giovedì 10 ottobre 2013, ore 9,00 – 17,00 La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione è legge in Italia. Oggi l’unica modalità di fatturazione consentita tra P.A. e Imprese è la fatturazione elettronica: questa decisione impone alle aziende di emettere, trasmettere e conservare in formato elettronico le fatture destinate alla P.A. ed il divieto da parte delle Pubbliche Amministrazioni di accettare e liquidare fatture emesse o trasmesse in modalità cartacea. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo n. 55 del 3 aprile 2013 sono stati stabiliti metodi e tempi per avviare il processo di fatturazione elettronica verso la P.A. La conoscenza delle recenti disposizioni normative in materia di fatturazione elettronica permette di dematerializzare i processi amministrativo-finanziari, apportando vantaggi e risparmi economici. Il corso offre gli strumenti teorici e pratici necessari per utilizzare sistemi di public e-procurement e per introdurre nei processi gestionali soluzioni di fatturazione elettronica, con un approccio multidisciplinare ed il contributo di importanti esperti e l’analisi di buone pratiche, ad un prezzo decisamente competitivo. Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple (v. scheda di iscrizione). Al termine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione. L’evento è valido ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo. Per info: www.cerisdi.it

Premio europeo per il giornalismo sulla salute Il Premio europeo per il giornalismo sulla salute vuole stimolare e dare riconoscimento ad un giornalismo di qualità che sensibilizzi sulle questioni relative all'assistenza sanitaria e ai diritti dei pazienti. I giornalisti sono invitati a presentare articoli sui seguenti temi: prevenire la malattia, assistenza sanitaria, sistemi sanitari e diritti dei pazienti. Premi per il primo, secondo e terzo posto: 6500 euro, 4000 euro e 2500 euro. Il concorso è aperto a cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri UE e giornalisti professionisti. Ciascun partecipante può presentare fino a due articoli. Gli articoli devono essere stati pubblicati singolarmente o in una serie di articoli tra il 1 Agosto 2012 e il 30 Settembre 2013. Gli articoli devono essere scritti in una delle lingue ufficiali dell'UE e devono contenere almeno 3800 caratteri (senza spazi), ma non devono superare i 20.000 caratteri. In ciascun paese UE , una giuria nazionale selezionerà un finalista nazi onale; in seguito una giuria selezionerà tre vincitori a livello UE tra i 28 finalisti. Tutti i finalisti verranno invitati a Bruxelles per la premiazione all’inizio del 2014. Scadenza: 30 Settembre 2013. http://ec.europa.eu/health-eu/journalist_prize/

SVE Ricerca di un volontario SVE promossa da ACCADEMIA EUROPEA DI FIRENZE. CERCHIAMO URGENTEMENTE UN/A GIOVANE TRA I 18 E I 25 ANNI PER PARTECIPARE A UN PROGETTO (GIA' APPROVATO!) DI SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO IN POLONIA DAL 1 SETTEMBRE 2013 AL 30 APRILE 2014 . Maggiori info: sve@aefonline.eu

Nome del progetto: “Integration School” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Bystrzyca Klodzka (Polonia) Partenza: 1 Agosto 2013 Durata: 6 mesi Ambito: Disabilità- Integrazione- Educativo/Ricreativo Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario presterà servizio presso una scuola che ospita bambini diversamente abili e non. In collaborazione con lo staff del luogo preparerà attività ludico-ricreative rivolte a stimolare l’apprendimento scolastico e l’integrazione dei bambini. Il volontario potrà partecipare anche all’attività mensile denominata "Euroweek" all’interno della quale vengono svolti seminari per gli studenti dai 13 ai 21 anni. Il volontario ne prenderà parte come formatore e mostrerà presentazioni relative alle diverse tematiche legate allo sviluppo personale degli studenti dell'Unione Europea. Il progetto si svolge presso EFM Poland, un organizzazione che ospita 40 volontari provenienti da EU, Turchia e Sud America . Inoltre, altre attività, come cene, pic-nic, escursioni nei boschi e altre varie saranno organizzate dall’associazione o dagli stessi volontari, dato che l’associazione ospita circa 40 volontari EVS da vari Paesi europei, africani e sudamericani. Requisiti richiesti: età 18 – 30, buona conoscenza dell’inglese, disponibilità a lavorare con bambini diversamente abili e a imparare il polacco Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_IntegrationSchool". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


CONCORSI Nome del progetto: “Gimnazium school” Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Ml dziezy Dove: Bystrzyca Klodzka (Polonia) Partenza: 1 Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Settembre 2013 Durata: 6 mesi AmbiDove: Klodzko (Polonia) Partenza: 1/09/2013 Durata: 6 mesi Ambito: Dimensione europea, arte e cultura to: dimensione europea, arte e cultura Breve descrizione delle attività da Breve descrizione delle attività da svolgere : svolgere: Il volontario svolgerà le seguenti attività Il volontario organizzerà o parteciperà a labora-Aiuto nella preparazione degli incontri del Museo per gli adolescenti e bambini tori e a alle attività della scuola presso la quale (lezioni di storia, lezioni di geologia, ecc) verranno ospitati. Preparazione dei materiali per gli incontri del Museo, I laboratori fungono da attività opzionale per gli - Aiuto nella preparazione dei materiali promozionali, alunni di età compresa tra 13 e 16. A questi - Diffusione dei materiali promozionali, incontri essi hanno la possibilità di migliorare le - Preparazione delle mostre, loro conoscenze linguistiche e la possibilità di - Aiuto nella preparazione della inaugurazione della mostre (mantenendo il conesprimere le proprie capacità creative. tatto con gli ospiti del Museo, aiutando lo staff nell’organizzazione), Oltre ai laboratori, il volontario può partecipare - curare il sito web del Museo, alle seguenti attività come supporto e assisten- Aiutare lo staff del Museo nella guida degli ospiti (spiegare il tema della mostra za: e dare informazioni circa le mostre), - Progetto Euroweek: gli alunni delle scuole - Incontri con gli ospiti del Museo (artisti, pittori, ecc), incontreranno per una serie di giorni i volontari - Aiuto nella preparazione dei laboratori per i più piccoli (artigianale, del passato, EVS per allenare le proprie capacità linguistimonete, ceramiche, ecc). che dell’inglese. Inoltre, altre attività, come cene, pic-nic, escursioni nei boschi e altre varie sa- varie attività all’interno delle scuole ranno organizzate dall’associazione o dagli stessi volontari, dato che - Teatro Club: si occupa di insegnamento delle l’associazione ospita circa 40 volontari EVS da vari Paesi europei, africani e lingue tramite il dramma e la recitazione. I vosudamericani. lontari lavoreranno con l'insegnante e bambini Requisiti richiesti: 18-30 anni - lingua inglese in spettacoli per concentrarsi sulle competenze Scadenza per la presentazione di domande : 10 Agosto 2013 linguistiche dei bambini. Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” www.arcistrauss.it - Keks: il volontario, tramite attività teatrali, Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatulavorerà a fianco degli studenti sulla preparara: evs@arcistrauss.it zione di schede informative culturali, sul conModalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed fronto tra cultura polacca e la propria, parlando un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua di famosi teatri delle proprie regioni. del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo - attività sportive come sci, tennis, nuoto, pallanell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_MuzeumOfKlodzko". volo, basket e preparare e realizzare progetti in Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmenmerito a diversi sport. te INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSI- club di poesia: attività di lettura e di trasmisBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di sione della cultura letteraria e poetica dei paesi evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in consideradi provenienza e della Polonia. zione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate - Club di scout - Il volontario può partecipare ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) attivamente a tutte le attività svolte dagli scout. Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatu- coro della scuola. ra: evs@arcistrauss.it - Club di Geografia – i bambini imparano a coSi tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partinoscere la Polonia, tramite tour guidati sulrebbe! le montagne e viaggiano in tutta la regione. Il volontario può partecipare a tutte le escursioni e le attività svolti dal club, aiuterà gli alunni, con la collaborazione del docente responsabile del club, con la preparazione di diversi tour e la logistica La maggior parte dei suddetti club si svolgono ogni giorno e sono per lo più dopo le attività di classe. Il volontario può scegliere tra di loro, nonché di introdurre nuove idee. Inoltre, altre attività, come cene, pic-nic, escursioni nei boschi e altre varie saranno organizzate dall’associazione o dagli stessi volontari, dato che l’associazione ospita circa 40 volontari EVS da vari Paesi europei, africani e sudamericani. Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 – 30 anni Scadenza per la presentazione di domande: 10 Agosto 2013 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_GimnaziumSchool". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura:evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

Nome del progetto: Muzeum of Klodzko

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


CONCORSI Nome del progetto: “Be Active, Be Creative” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: H2O – Associação de Jovens de Arrouquelas Dove: Arrouquelas (Portogallo) Partenza: 01 Settembre 2013 Durata: 12 Mesi Ambito: sociale Requisiti: 18-30 anni Breve descrizione dell’attività da svolgere : Il volontario svilupperà attività socio-culturali e sportive insieme ad altri operatori giovanili e elaborerà i propri progetti e attività relative a: attività manuali, svago musicale e pedagogico; campi estivi, weekend tematici, attività per il tempo libero dei bambini, fotografia, giornali, attività Open Air e attività sportive. E’ inoltre richiesto al volontario di valutare le attività della settimana con mentore e coordinatore, nonché di sviluppare un blog e articoli in cui raccontare e condividere la propria esperienza con altri giovani tramite newsletter e siti web. Il volontario avrà la possibilità di imparare la lingua e di conoscere la cultura portoghese. I corsi di portoghese saranno tenuti da un formatore accreditato, su base giornaliera, durante il primo mese. Passato questo, può essere fornito ulteriore supporto in funzione delle esigenze del volontario. Scadenza per la presentazione di domande : 10/08/2013 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli. www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_BeActiveBeCreative". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

Nome del progetto: "Empower your EU citizenship" Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Fundatia Pro Prietenia Arad Dove: Arad (Romania) Partenza: 01/09/2013 Durata: 10 mesi Ambito: cittadinanza europea, tolleranza e dialogo interculturale Breve descrizione dell’attività da svolgere : Il volontario selezionato dovrà svolgere attività riguardo le tematiche della cittadinanza europea e dialogo interculturale accrescendo la consapevolezza su questi temi della comunità locale. Il volontario dovrà sviluppare attività sociali a beneficio di bambini e adulti con un background difficile. Oltre ad avere il supporto di un tutor, il volontario sarà coinvolto in attività volte a potenziare il gruppo ed espandere il network sociale tra la comunità locale. Parteciperà anche agli eventi interculturali. Alloggerà il stanze doppie con cucina e bagno condiviso. Il progetto verrà svolto con altri 9 volontari provenienti da vari paesi EU. Requisiti: 18-30 Scadenza per la presentazione di domande : 10 Agosto 2013 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_EmpowerEU". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

Nome del progetto: “Tallinna Mutionu Lasteaed” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: Mutionu Kindergarten Dove: Tallinn (Estonia) Partenza: 7 Settembre 2013 Durata: 9 mesi Ambito: Bambini Requisiti: 18-30 anni – lingua inglese – disponibilità a lavorare con i bambini Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario sarà il benvenuto tra il personale dell’asilo Mutionu come assistente agli insegnanti. Lo scopo è quello di fornire le competenze necessarie per i bambini andranno a scuola, sostenere le famiglie, promuovere il valore dell’educazione. Il volontario sarà impegnato nelle seguenti attività: • attività outdoor con i bambini: a seconda del clima la mattina (max. 2 ore), e la sera quando è più caldo. • giochi, attività individuali, tranne durante le attività organizzate. • Prendere parte ad attività di apprendimento in accordo con l'insegnante dei gruppi. Il volontario presterà 5 giorni alla settimana per 6-7 ore al giorno. Di tanto in tanto il volontario drovrà partecipare ad alcune che saranno svolte durante i fine settimana. Il volontario avrà, inoltre, due giorni liberi in più per ogni mese di servizio. Le vacanze verranno concordate con l’hosting e la coordinating. Il volontario vivrà insieme ad altri volontari in appartamenti condivisi, forniti di tutti i servizi essenziali (cucina, bagno, ecc). Scadenza per la presentazione di domande : 10 Agosto 2013 Ente di invio: Associazione Culturare Strauss www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_TallinnaMutionu". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nèCON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 18


CONCORSI Nome del progetto: "Evs and natural environment\ Kurtuvenai regional park" Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Jaunimo savanoriškos veiklos centras "Deineta" Dove: Kurtuvenai (Lithuania) Partenza: 05/03/2014 Durata: otto mesi Ambito: ambiente, sviluppo rurale Breve descrizione dell’attività da svolgere : Il volontario selezionato avrà l’opportunità di acquisire conoscenze nella protezione dell’ambiente, infrastrutture turistiche e aree ricreative. Sarà impiegato maggiormente come assistente per aiutare gli specialisti del parco nel loro lavoro quotidiano. Le attività prevalenti sono: · Prendersi cura del parco (piantare alberi, raccogliere foglie, ecc.) · Lavorare con i turisti al campeggio (accoglienza, pulizia e ordine) · Escursioni a cavallo, se si è capaci · Monitoraggio della natura (specie rare e habitat, ecc) · Sito web (scrivere articoli, fare foto) Requisiti: 18-30 anni Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it

Aperte le iscrizioni per uno scambio giovanile in Turchia Sono aperte le adesioni al progetto di scambio giovanile Be Aware of Your Consumer Rights - Sii consapevole dei tuoi diritti di consumatore, che si svolgerà dal 18 al 27 settembre 2013 a Instanbul. Un gruppo di 34 giovani provenienti da Italia, Lituania, Romania e Turchia si riunirà per confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere per aumentare la consapevolezza dei cittadini europei sui diritti dei consumatori e sulle politiche promosse dall’Unione Europea in materia di tutela della salute e della sicurezza. Cosa si può fare se un bene acquistato o un servizio ricevuto dovesse risultare difettoso? Quanto è diffusa tra i consumatori l’abitudine di controllare la data di scadenza di un prodotto? Qual è il grado di conoscenza dei propri diritti? L'obiettivo del progetto è trovare una risposta a queste e altre domande analizzando le reazioni dei consumatori che acquistano beni difettosi e le azioni che decidono di intraprendere per far valere i propri diritti. Il progetto offrirà l’opportunità di visitare le bellezze storiche - artistiche di Istanbul e svolgere un ampio programma di attività socializzanti, fra cui le visite guidate della città, la “notte interculturale” e una festa in battello sul Bosforo. I partecipanti potranno così approfondire le loro conoscenze interculturali e interpersonali trascorrendo un avvincente soggiorno insieme ai compagni provenienti dagli altri paesi europei. Prima dell’inizio del progetto sarà preparato un questionario in lingua inglese per tutte le associazioni partecipanti. La valutazione dei risultati avverrà durante il soggiorno in Turchia. I problemi dei consumatori saranno rappresentati anche attraverso forme di teatro creativo. È inoltre prevista la realizzazione di un video che documenti le attività svolte. Be Aware of Your Consumer Rights è un progetto del programma europeo Gioventù in Azione promosso da numerose associazioni. Per l'Italia l'associazione di riferimento è la Casa della Città Leopolda di Pisa. I partecipanti saranno 34, di cui 7 italiani, così distribuiti: n. 3 studenti tra i 15 e i 17 anni, n. 3 studenti tra i 18 e i 25 anni, n. 1 studente tra i 26 e i 30 anni. I ragazzi interessati possono contattare l'Associazione Casa della Città Leopolda inviando un'e-mail a info@leopolda.it o telefonando al numero 050.21531. I costi di vitto e alloggio saranno a carico dell'organizzazione ad eccezione del 25% del costo del biglietto aereo (spesa indicativa 100 Euro).

MANIFESTAZIONI Ballar’Orto, al via gli appuntamenti estivi della fiera bio-eco-art solidale Nutrito, ma soprattutto allegro e gioioso, il calendario degli appuntamenti estivi di "Uuuunestatealmareee", iniziativa promossa dal cartello di associazioni che si riunisce per dare vita a Ballar’Orto, la fiericchia del bio-eco-art-solidale, appuntamento di ogni sabato pomeriggio nel “Giardino di Handala”, in via G. Barbieri, una traversa di via Porta di Castro, nel centro storico di Palermo. Realtà come le associazioni “Handala” e “Gentilgesto, esercizi d’arte quotidiana”, Gruppo d'acquisto solidale “Bi.bi.g.a.s.”, le aziende “Zu Federicu” e “Cialandra”, “Agrumie”, “L'orto dei Miracoli”, la cooperativa “Kambibi”, “La famiglia artigiana di Artisane”, “Il limoneto di Jacma”, “L'aperitivo di Cinzia” e “Gentilgesto – fatto con amore in Sicilia”, apriranno per tutta l’estate le loro porte per farci conoscere case, aziende e laboratori, dove ogni giorno lavorano per promuovere la cultura della legalità attraverso i prodotti della natura, l’artigianato e l’arte nelle sue diverse declinazioni. Si parte domenica 28 luglio con la “Tomato abstract and salsa day”, nell’Azienda Agricola “Zu Federicu” di Castelvetrano (TP), mentre mercoledì 31 si potrà partecipare a una giornata conviviale di sensibilizzazione sul SIC, Sito d’interesse comunitario, di Granitola (TP). Per informazioni, anche su come raggiungere le diverse località, si può scrivere all’email gg.gentilgesto@gmail.com, visitare il sito Internet www.bibigas. it o chiamare il cell. 339.5305958. E’ anche possibile seguire le tante iniziative sui relativi profili Facebook.

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI Altavilla Milica, convegno sul riutilizzo dei beni confiscati come volano economico “Cambio di Rotta: l’utilizzo dei beni confiscati come volano di sviluppo economico per il territorio” è il tema della manifestazione che si svolgerà alle 18 di mercoledì 17 luglio al “Cambio Rotta” di Altavilla Milicia, bene confiscato alla mafia gestito dal Consorzio Ulisse, grazie alla cui realtà è oggi un centro culturale polivalente che aggrega ogni giorno centinaia di giovani con iniziative e attività di vario genere. Un’iniziativa, pensata per commemorare il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta (Agostino Catalano,Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina), approfondendo le tematiche legate all’utilizzo dei beni confiscati alla mafia attraverso nuovi modelli di gestione che li rendano a tutti gli effetti un volano per lo sviluppo economico. Parteciperanno all’evento, moderato da Nino Amadore, giornalista de “Il Sole24ore”, il presidente del Consorzio Ulisse, Davide Ganci; Lucio Guardino, direttore del Consorzio Sviluppo e Legalità; Salvatore Costantino, docente di Sociologia presso l’Università degli Studi di Palermo; Giada Li Calzi, direttore della Fondazione Progetto Legalità; Rosa Laplena, esperta nella gestione dei beni confiscati alla mafia; Tonino Parisi, sindaco di Altavilla Milicia; Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana. Sarà anche l’occasione per presentare il libro di Gilda Sciortino, “Uomini di scorta”, edito dalla Casa editrice “Officina Trinacria”, grazie anche alla presenza e alla testimonianza di alcuni agenti delle scorte, familiari e colleghi di poliziotti che hanno perso la vita nella strage del 19 luglio, come Luciano Traina, Sara Catalano e Antonello Marini.

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020

Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.

Dogana 2020 2014-2020

iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.

ERASMUS+ 2014-2020 -

Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.

Europa Creativa 2014-2020

Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020

Europa per i cittadini 2014-2020

Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile

Fiscalis 2020 (2014-2020)

Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.

la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati Fondo Asilo e Migrazione 2014membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra 2020 gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento). Fondo per la sicurezza interna 2014-2020

Giustizia 2014-2020

Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale. Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.

Hercule III 2014-2020

Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.

Horizon 2014-2020

Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione

Life 2014-2020

l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.

La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la pro- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatezione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'EuroMarco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, pa 2014-2020 di energia e digitali.

Pericle 2014-2020

L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Programma Consumatori 2014- Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consu2020 matori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) 2014- ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i altro reddito (ICI). Paesi Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for coopla dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, eration with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: ENI 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e tranfrontaliera Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. worldwide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla - Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale preadesione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession - Sviluppo regionale Assistance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: allo sviluppo - DCI 2014-2020 "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". "instrument for development coo- Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della peration" povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, Cooperation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014-2020 "Instrument for Stability".

Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità 2007-2013"

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 22


ID

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

LUGLIO 2013 569

C 120 del 26/04/13

EAC/S03/13. Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (procedura aperta)

605

Call for proposals (in inglese)

IMPRESE E INDUSTRIA Progetti di cooperazione per supportare il turismo transnazionale basato sul patrimonio culturale ed industriale europeo riferimento 69/G/ENT/PPA/13/411

2013/07/19

2013/07/31

AGOSTO 2013 Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.

2013/08/24

C 130 del 7 maggio 2013

Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013

2013/08/29

614

http://www.mediaitalia.eu/risorse/ eurimages.htm

Bando europeo EURIMAGES - Sostegno alla coproduzione, distribuzione, sfruttamento e digitalizzazione di opere cinematografiche europee (Scadenze 2013: 18 gennaio, 22 aprile, 26 agosto, 26 ottobre)

2013/08/26

703

https:// webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-

EuropeAid/134379/C/ACT/Multi CE – Programma EIDHR– Invito a presentare proposte: Lotta alle discriminazioni

2013/08/08

616

http://ec.europa.eu/ research/participants/ portal/page/call_

Identifier: 64-G-ENT-CIP-13-C-N04C02 Clusters e imprenditorialità a sostegno delle industrie emergenti (proposte complete)

2013/08/22

568

580

C 88 del 26/03/13

SETTEMBRE 2013 Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza

2013/09/01

Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013

2013/09/05

Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza

2013/09/03

572

C 377 del 7 dicembre 2012

Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)

2013/09/01

701

http://www.eniac.eu/web/ calls/ ENIACJU_Call9_20132.php

Invito ENIAC 2013-2 - Progetti di ricerca nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking (proposte complete)

2013/09/12

617

GUUE C 232/6 del 03/08/2012

Programma di apprendimento permanente (LLP) Invito a presentare proposte 2013 - EAC/S07/12

2013/09/17

705 new

CALL FOR PROPOSALS

581 589

574

C 377 del 7 dicembre 2012 sito web sito web dedicato al programma

CIP - Facilitare lo Scambio turistico in Europa nella bassa stagione incoraggiando i Cittadini senior a viaggiare identificativo 75/G/ENT/CIP/13/B/N03S01

2013/09/26

706 new

Call for proposals – Daphne III – Child Abduction Alert Mechanisms – Action grants 2013

Programma Daphne. Invito a presentare proposte per i "meccanismi di allerta scomparsa minori" CALL FOR PROPOSALS JUST/2013/DAP/SAG/CAAM

2013/09/12

707 new

Call for Proposals Number: EC/BIH/CfP/13/004

IPA. Bando per il sostegno europeo allo sviluppo economico locale in Bosnia-Erzegovina

2013/09/20

590

C 148 del 28 maggio 2013

"Gioventù in azione". Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

2013/09/05

Pagina 23


ID

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

SETTEMBRE 2013 C 140 del 18/05/13

MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013

2013/09/06

C 150 del 29 maggio 2013

"Gioventù in azione". Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13

2013/09/10

C 162 del 7 giugno 2013.

Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.

2013/09/13

Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)

2013/09/01

C 140 del 18/05/13

MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013

2013/09/06

C 70 del 9 marzo 2013 sito web

EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società

2013/09/14

C 118 del 25 aprile 2013

EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)

2013/09/16

866

C 281 /20 del 24/09/2011

Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

2013/09/17

583

C 314 del 18 ottobre 2012

Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione - II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG

2013/09/18

604

C 165 del 11/06/13

INVITO APERTO - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165

2013/09/27

608

C167 del 21/06/2013

PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/01 «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo»

2013/09/30

609

C 167 del 21/06/2013

PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo»

2013/09/30

561 591

602

573 561

582

565

C 377 del 7 dicembre 2012

OTTOBRE 2013 584

585 623

Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti C 29 del 1° gennaio 2013 di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: sito web — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente. C 394 del 20 dicembre 2012

MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012

C 187/11 del 29/06/2013 Programma specifico «Cooperazione»:

2013/10/01

2013/10/01 2013/10/01

620

http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/automaticsupport/call_1_en.htm

MEDIA 2007 - EACEA/7/12 — Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei — Sistema di sostegno automatico 2012

2013/10/01

702

OJ C005 of 10 January 2013

Calls for proposals for ERC Proof of Concept Grant Sovvenzioni del Consiglio europeo per la Ricerca (CER) per Prove di Concetto

2013/10/03

NOVEMBRE 2013 621

http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm

CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II)

Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

2013/11/28

Pagina 24


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID 603

fonte

invito

scadenza

DICEMBRE 2013

Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda

2013/12/31

618 C 183/20 del 28/06/13

"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

2013/12/10

704 C 183/20 del 28/06/2013

Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca

2013/12/10

bando

OTTOBRE 2014 1212

C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito

EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»

2014/10/01

DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm

Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012

2014/03/01

OTTOBRE 2015 8-12 C 232/04 del 3/08/2012

Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio - Secondo termine

2013/10/15

Regolamenti della Commissione Europea Regolamento (UE) n. 655/2013 della Commissione, del 10 luglio 2013, che stabilisce criteri comuni per la giustificazione delle dichiarazioni utilizzate in relazione ai prodotti cosmetici GUUE L 190 dell’11/07/13 Decisione del Parlamento europeo, del 3 luglio 2013, sull’elezione del Mediatore europeo GUUE L 193 del 16/07/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 675/2013 della Commissione, del 15 luglio 2013, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pomodoro di Pachino (IGP)] GUUE L 194 del 17/07/13 Informazione relativa alla data della firma del protocollo che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato tra l’Unione europea e la Repubblica della Costa d’Avorio (2013-2018) GUUE L 193 del 16/07/13

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 25


CIRCOLARE AGEA UMU N.1012 - SETTORE VITIVINICOLO – ISTRUZIONI OPERATIVE N.12 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 04.06.2013 , prot. UMU.2013.1012, Istruzioni operative n.12, inerente l’iter procedurale dei collaudi relativi alla misura di Ristrutturazione e Riconversione Vigneti. Errata corrige. Regolamento CE n.1234/2007.

CIRCOLARE AGEA ACIU N.672 - TRACCIABILITA’ OLI VEGETALI PURI L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 07.06.2013 , prot. ACIU.2013.672, inerente la tracciabilità Oli Vegetali Puri (OVP) – Integrazioni Disposizioni attuative emanate con circolare AGEA prot. n. ACIU.2010.473 del 21.06.2010.

CIRCOLARE AGEA ACIU N.701 - IMPORTI UNITARI CAMPAGNA 2012 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 14.06.2013 , prot. ACIU.2013.701, inerente l’articolo 68 del Regolamento Ce n.73/2009 e DM 29.07.2009 – Importi unitari – Campagna 2012.

CIRCOLARE AGEA UMU N.1036 - SETTORE VITIVINICOLO – ISTRUZIONI OPERATIVE N.13 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 07.06.2013 , prot. UMU.2013.1036, Istruzioni operative n.13, inerente la Vendemmia Verde. - Attuazione dei Regolamenti Regolamento CE n.1234/2007 e n.555/2008. Campagna 2012/2013 – Comunicazione ai richiedenti degli esiti di accoglimento delle domande di aiuto.

RIPARTIZIONE DOTAZIONE FINANZIARIA ANNO 2014 – SETTORE VITIVINICOLO Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 140 del 17.06.2013 , il decreto 21.05.2013 inerente il programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo – Ripartizione della dotazione finanziaria relativa all’anno 2014. MISURA STANZIAMENTO di cui SICILIA Promozione sui mercati dei Paesi esteri 71.397.900* 8..725.688 Ristrutturazione e riconversione vigneti 140.000,00 34.426.637 Vendemmia Verde 10.000.000 1.658.385 Investimenti 45.000.000 9.264.218 TOTALE 266.397.900 54.074.928 L’importo non comprende la quota nazionale ammontante ad € 30.599,00.

CIRCOLARE AGEA UMU N.1147 - ISTRUZIONI OPERATIVE N.14 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 19.06.2013 , prot. UMU.2013.1147, Istruzioni operative n.14, inerente le riemissione dei pagamenti di aiuti e premi comunitari non andati a buon fine.

GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 223 – IMBOSCHIMENTO SUPERFICI NON AGRICOLE PSR 2007/2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 31 del 05.07.2013 , il decreto 25.03.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande ammissibili, non ricevibili e non ammissibili, presentate in adesione al bando terza sottofase – Misura 223 “Primo imboschimento di superfici non agricole”

GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 216 – AZIONE A2 , ASSOCIATI ALLA MISURA 214 – AZIONE 214/1G – II^ SOTTOFASE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 31 del 05.07.2013 , il decreto 30.04.2013 inerente la graduatoria ed elenchi definitivi delle domande di aiuto ammissibili, non ricevibili ed escluse, presentate ai sensi della seconda sottofase della Misura 216, azione A2, “Investimenti non produttivi in aziende agricole associati alla misura 214 – azione 214/1G”

ISTITUZIONE AMBITI TERRITORIALI ANNATA VENATORIA 2013/20 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 30 del 28.06.2013 , il decreto 17.06.2013 inerente l’istituzione degli Ambiti territoriali di caccia nel territorio della Regione siciliana, per l’annata venatoria 2013/2014 Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.