Europa mediterraneo n 28 del 18 07 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Il Parlamento elegge Jean-Claude Juncker, come Presidente della Commissione PRONTI 300 MILIARDI PER CRESCITA E OCCUPAZIONE È Jean Claude Juncker, il lussemburghese primatista di resistenza in carica da premier, il nuovo presidente della Commissione europea. Entrerà in carica il primo novembre. Annuncia la svolta della Ue, promette che ora le priorità saranno l'occupazione e la crescita, assicura fedeltà al rigore di bilancio perchè la crescita ottenuta »con il debito è un fuoco di paglia«, ma anche uso pieno della flessibilità e mette nero su bianco che entro febbraio proporrà un piano »di investimenti pubblici e privati« da 300 miliardi di euro in tre anni. Così le larghe intese tra popolari, socialisti e liberali, col sostegno di una decina di Verdi, tengono. »Non credo ad una sola parola«, lo bolla Nigel Farage, leader euroscettico dell'Ukip e compare di Grillo. Mentre Marine Le Pen, alleata della Lega, fa sarcasmo (»complimenti per la promozione: dalla guida di un paradiso fiscale a quella dell'inferno europeo«). Viene ringraziata da Juncker, che sbarra la porta al dialogo con l'estrema destra populista. La plenaria del Parlamento europeo - con 22 assenti tra i 751 europarlamentari con diritto di voto - lo elegge (ed è la prima volta, finora Strasburgo si era limitata ad approvare le scelte dei governi, compreso il doppio mandato di Barroso) con 422 sì, 250 no e 57 tra astenuti e nulle. È »un giorno storico« per la Ue e »per la democrazia in Europa«, commenta Martin Schulz, presidente del Parlamento che ha vinto la battaglia con i governi ed imposto il meccanismo degli 'spitzenkandidaten', che dà al mandato di Juncker sapore e peso da elezione diretta. Un metodo che il lussemburghese definisce »irreversibile«. Non sono mancati i franchi tiratori nel voto cartaceo a scrutinio segreto. Su una maggioranza teorica di 489 voti ne mancano 67, per lo più socialisti (tra cui i laburisti 'brit', gli spagnoli del Psoe, i socialdemocratici svedesi e danesi, qualche 'dem' italiano, tra cui Sergio Cofferati), ma anche i popolari ungheresi di Fidesz e almeno 7 liberali. »Noi siamo leali, quando diamo una parola la manteniamo« e »la compattezza dei socialisti è stata molto alta«, rivendica il capogruppo S&D Pittella, annunciando che incalzeranno Juncker sulle promesse. Ed il lussemburghese di promesse ne fa tante. Il programma politico è dettagliato. Parla di fondare un governo politico dell' Eurozona, che possa anche »incoraggiare e sostenere« le riforme strutturali con una »capacità di bilancio« che possa finanziarne i costi. Assicura che la 'troikà sarà rivista e sarà più democratica, magari anche senza Fmi, e che d'ora in poi prima di lanciare programmi d'aiuto si farà una valutazione di impatto sociale e la Ue si doterà di »piani B« nel caso in cui, come successo finora, le previsioni macroeconomiche siano sbagliate. Garantisce che creerà un Commissario speciale per l' Immigrazione, che doterà di più mezzi Frontex per il controllo della frontiera esterna ed affronterà anche il nodo della migrazione legale. Fissa l'obiettivo del rilancio della politica industriale europea: tornare entro il 2020 a pesare per il 20% del Pil (dal 16% attuale). Ed ancora: mercato unico digitale che genererà »250 miliardi di euro«, trattative trasparenti con gli Usa e difesa di privacy e diritti degli europei, nuovo impulso alle rinnovabili per diversificare nell' energia di cui andrà completato il mercato unico. E rassicura chi non ha ancora digerito l'allargamento: niente nuovi ingressi per 5 anni. E domani Juncker affronterà la partita delle nomine nel vertice straordinario, che dovrà decidere almeno il posto di 'ministro degli esterì, altrimenti salta il piano di preparare la squadra entro i primi di agosto. Con la candidatura di Federica Mogherini messa in discussione da 10-11 paesi dell'est e nord Europa. Ma il posto tocca ai socialisti e Roma non deflette anche se Forza Italia lo considera un errore politico. Juncker che lo vuole affidare ad una persona »di esperienza« ha bisogno che sia assegnato a una donna. Trovare la quadra sarà il suo primo vero test, prima di quello sulle promesse. Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 28/14 18/07/14

Sommario Cercasi esperti PEI in Agricoltura

2

Avvisi Assessorato Agricoltura

3

Produzione di energia pulita in Europa con i soldi di chi inquina

4

Pompei: piano d’azione con i Fondi regionali UE

5

Adesione della Lituania alla zona euro

6

Misure UE per affrontare la disoccupazione giovanile

7

Iraq: no al terrorismo jihadista,

8

Gaza: i deputati chiedono un cessate il fuoco immediato e la ripresa dei colloqui diretti di pace

9

Schulz chiede più Commissari femminili:

9

Inviti a presentare proposte

11

Concorsi

12

Manifestazioni

24

Soat n.74 Alcamo

31

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA CERCASI ESPERTI PEI IN AGRICOLTURA La Direzione Generale per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale della Commissione europea informa che nei primi giorni di luglio sarà lanciato un invito a manifestare interesse, rivolto a ricercatori, consulenti, agricoltori e altri esperti da coinvolgere nei tre nuovi Focus Group del Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità in agricoltura”. In particolare i focus group saranno incentrati sui seguenti argomenti: Optimising crop production profitability through ecological focus areas; Alternative/innovative supply chains; Integrated Pest Management practices for soil disease suppression. I focus group sono composti al massimo da 20 esperti selezionati nell’ambito di un argomento specifico e hanno una durata di circa 12-18 mesi. Ogni gruppo condivide conoscenze, esperienze ed esplora soluzioni pratiche innovative ai problemi o opportunità. In particolare, gli obiettivi di ciascun focus group consistono nel: fare il punto sullo stato dell'arte delle prassi adottate nella tematica del focus group, evidenziando problemi e opportunità; fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca nella tematica di riferimento che riassuma le possibili soluzioni ai problemi elencati; proporre indicazioni per ulteriori ricerche; proporre le priorità per le azioni innovative suggerendo potenziali gruppi operativi per testare soluzioni e opportunità, compresi i modi di diffondere le conoscenze raccolte. Il termine per la presentazione della manifestazione di interesse è il 9 settembre 2014. http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=11813&tipo=europeo&lingua=IT

I piccoli venditori e produttori alimentari hanno un alleato in più Con 47 milioni di persone impiegate e un valore economico complessivo di 1050 miliardi di euro, la filiera alimentare nell'Unione europea è un mercato rilevante. Per questo motivo la Commissione europea ha esortato gli Stati membri a proteggere questa importante risorsa dalle pratiche sleali che possono essere messe in atto da partner commerciali più forti. Per saperne di più http://europa.eu/!yD48Fr

Consultazione pubblica per estendere l'origine geografica ai prodotti non agricoli La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblicasul Libro verde sulla possibilità di estendere la protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli. Sarà possibile inviare suggerimenti entro il 28 ottobre 2014 A partire dal 15 luglio, la Commissione europea ha avviato una consultazione sul Libro verde riguardante una possibile estensione della protezione delle indicazioni geografiche ai prodotti non agricoli. Nell’odierno mondo globalizzato i consumatori cercano di identificare i prodotti autentici ed originali e auspicano che la qualità e le caratteristiche specifiche pubblicizzate corrispondano effettivamente alla realtà. Un’indicazione geografica (IG) identifica come originari di un paese, di una regione o di una località i prodotti per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica: il mirto di Sardegna, il vetro di Murano, il prosciutto di Parma costituiscono un esempio tra tanti. I prodotti agricoli (ad es. formaggi, vini, carni, frutta e verdura) di una specifica origine geografica che presentano determinate caratteristiche o sono prodotti secondo metodi tradizionali possono beneficiare di una protezione a livello europeo della IG (ad esempio il formaggio parmigiano). Tuttavia i prodotti non agricoli (ad esempio la ceramica, il marmo, la posateria, le calzature, la tappezzeria, gli strumenti musicali) non godono attualmente di una protezione unitaria della IG a livello della UE, bensì solo di una protezione derivante da leggi nazionali. "L'Unione europea è ricca di prodotti basati su conoscenze e metodi di produzione tradizionali, che sono spesso radicati nel patrimonio culturale e sociale di particolari aree geografiche, dal marmo di Carrara al cristallo di Boemia ai tartan scozzesi e all'arazzo tipo Aubusso" - ha dichiarato il Vicpresidente e Commissario per il Mercato interno e i servizi Michel Barnier - "L’estensione della protezione UE delle IG a tali prodotti potrebbe apportare notevoli benefici per le PMI e le regioni europee. In questo modo si potrebbe contribuire a preservare il nostro patrimonio unico e diverso, apportando nel contempo un contributo significativo all’occupazione e alla crescita in Europa." Tutte le parti interessate — dai consumatori ai produttori, dai distributori alle autorità locali — sono invitate a inviare osservazioni e suggerimenti entro il 28 ottobre 2014. La Commissione pubblicherà i risultati della consultazione e ne terrà conto nel valutare l'opportunità di adottare ulteriori misure a livello dell’UE. Il Libro verde è composto di due parti. La prima parte comprende domande sugli attuali mezzi di protezione a livello nazionale e dell’UE e sui potenziali vantaggi economici, sociali e culturali che potrebbero derivare da una migliore protezione delle IG nell’UE. La seconda parte contiene domande più tecniche volte a raccogliere i pareri delle parti interessate sulle possibili opzioni per la protezione delle IG a livello dell’UE per i prodotti non agricoli. Per ulteriori informazioni: Comunicato Stampa della Commissione : http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-832_it.htm

Europa & Mediterraneo n. 28 24 27 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA L’UNIONE EUROPEA DICE STOP AL BATTERIO XYLELLA FASTIDIOSA Parliamo di Xylella fastidiosa, un batterio dannoso per diverse colture che è stato recentemente trovato all'interno dell'UE. In particolare il ceppo della Xylella fastidiosa identificato in Italia, a Lecce, attacca in particolare gli alberi di olivo. Tra i sintomi mostrati dalle piante infette, si riscontra la secchezza delle foglie e dei rami, fino ad arrivare rapidamente alla morte stessa della pianta. La coltivazione delle olive è diffusa in tutto il Mediterraneo ed è importante per l'economia della zona, oltre ad essere una parte del patrimonio ambientale del territorio. L'Italia è il secondo produttore di olive dell'UE, dopo la Spagna. La coltivazione si estende per circa 1 milione e 700 mila ettari di cui l'80% si trova al sud Italia e la Puglia, con 370 mila ettari, è la regione con le coltivazioni più estese. Gli insetti vettore sono responsabili per la diffusione del batterio, mentre lo spostamento delle piante infette, comporta un'ulteriore diffusione dell'infezione. Particolari condizioni per l'importazione e lo spostamento di particolari piante che potrebbero ospitare il batterio, sono tra le misure previste per fronteggiarne la diffusione, insieme ad una tempe stiva identificazione e alla sua pronta estirpazione. Le ultime misure prevedono anche l'obbligo di notificare tempestivamente ogni possibile focolaio di infezione, analisi annuali ufficiali, le delimitazione delle aree infette, l'analisi e il monitoraggio, oltre alla rimozione e distruzione delle piante infette. Queste misure vanno a sostituire quelle provvisorie adottate nel febbraio 2014.

Avvisi Assessorato Agricoltura .PSR Sicilia 2007-2013: Misura 111 - Azione 2 - Interventi di informazione. Giornate informative: "L'agricoltura siciliana:dalla filiera corta alla filiera diretta". Progetto pilota "Rete di vetrine promozionali e punti mercatali". Nuovi bandi per Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell'Unione Europea. Ripartizione Faunistrico Venatoria di Agrigento - Elenchi dei candidati risultati idonei nelle sedute del 18-20/06/2014 GG.VV. e 2023/06/2014 esami abil.ven. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#

I Forestali continueranno a lavorare a difesa del nostro patrimonio boschivo La Giunta Regionale ieri, su proposta dell’Assessore Ezechia Paolo Reale, ha autorizzato il Dipartimento dello Sviluppo Rurale ad adottare misure urgenti per fronteggiare l’emergenza incendi, finalizzate alla prosecuzione dell’attività dell’intero contingente degli addetti alla difesa dei boschi. “Contrariamente a quanto emerso nei giorni scorsi, provocando allarme tra i forestali, nessuna sospensione del servizio sarà attuata dal Dipartimento dello Sviluppo Rurale. Difatti ieri – commenta l’assessore Reale - la Giunta Regionale, preso atto dello stato di emergenza causato dal pericolo di incendi, ha deciso di garantire il servizio anche prescindendo dalle problematiche tecniche correlate al bilancio”. “Il territorio della Regione Siciliana è stato attraversato e colpito da un numero straordinario di incendi – commenta in una nota l’assessore Ezechia Paolo Reale – riconducibili dai primi accertamenti a comportamenti di natura dolosa, ponendo in pericolo la sicurezza e l’incolumità pubblica oltre che il patrimonio naturale e ambientale. L’aumento del 400% dei fenomeni ci ha spinto ad adottare misure straordinarie che portino a fronteggiare il fenomeno senza soluzione di continuità”. “Una decisione che il Presidente Crocetta e tutta la Giunta Regionale hanno condiviso – conclude l’assessore Reale - vista la gravità dei fenomeni delle ultime settimane di giugno. A tutti gli operatori del servizio antincendio viene data, grazie a questa misura di emergenza , la certezza che non ci sarà nessuna sospensione del servizio a difesa del nostro patrimonio boschivo e rurale”.

Agricoltura: Cia e Libera rinnovano la collaborazione per il contrasto alle mafie Confermare e rinnovare la collaborazione e l'impegno comune nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità attraverso il riutilizzo sociale di beni e terreni confiscati alla criminalità organizzata. È questo il senso dell'incontro tra il presidente della CiaConfederazione italiana agricoltori Dino Scanavino e il presidente e fondatore di Libera Don Luigi Ciotti, oggi nella sede nazionale dell'organizzazione agricola. La partnership tra Cia e Libera va avanti fin dal 2001, anno della fondazione della prima cooperativa «Placido Rizzotto» nel palermitano, ed è stata sancita nel 2008 da un protocollo d'intesa con cui la Confederazione si impegna «attraverso le sue strutture e i suoi tecnici» a fornire «consulenza e assistenza alle cooperative e ai soci del progetto Libera Terra nella gestione dei terreni confiscati alle mafie». «Oggi questa collaborazione si intensifica, allargandosi a nuovi ambiti» sottolinea la Cia-. Nel corso dell'incontro con Don Ciotti, il presidente dell'organizzazione agricola Scanavino ha garantito il sostegno e il contributo fattivo della Cia su molti progetti messi in campo da Libera: dalla nuova edizione della manifestazione «Contromafie», in programma a Roma in ottobre, alla campagna «Miseria Ladra» con un approfondimento congiunto sui nuovi modelli di welfare sociale nelle aree rurali, alla presenza a livello territoriale negli sportelli «Sos Giustizia» presso le Camere di Commercio per dare ascolto e aiuto alle vittime di usura e racket.

Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 28 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AMBIENTE Azione per il clima: la Commissione finanzia progetti per la produzione di energia pulita in Europa con i soldi di chi inquina La Commissione europea ha aggiudicato oggi 1 miliardo di euro di finanziamenti a 19 progetti per la lotta contro i cambiamenti climatici nel quadro del secondo invito a presentare proposte per il cosiddetto programma di finanziamento NER 300. Le risorse per il finanziamento dei progetti provengono da entrate derivanti dalla vendita di quote di emissione nel sistema ETS dell'UE. In questo modo chi inquina diventa l'elemento propulsivo dello sviluppo di nuove iniziative a bassa emissione di carbonio. Le risorse finanzieranno la dimostrazione di tecnologie che contribuiranno in seguito ad accrescere in tutta l'UE la produzione da fonti di energia rinnovabili, oltre che tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio emesso. I progetti cui è stato aggiudicato oggi il cofinanziamento riguardano tutta una serie di tecnologie: bioenergia, energia solare a concentrazione, energia geotermica, energia fotovoltaica, energia eolica, energia oceanica, reti intelligenti e, per la prima volta, cattura e stoccaggio del carbonio. Connie Hedegaard, Commissaria responsabile per l'Azione per il clima, ha dichiarato: "Con questi progetti, che rappresentano una novità assoluta, contribuiremo a proteggere il clima e a rendere l’Europa più indipendente dal punto di vista energetico. Il miliardo di euro assegnato oggi consentirà di raccogliere altri 900 milioni di euro in investimenti privati: in Europa verranno spesi quasi 2 miliardi di euro per le tecnologie rispettose del clima. È un contributo alla riduzione della fattura energetica che ammonta a oltre 1 miliardo di euro al giorno, che l’Europa paga per l’importazione di combustibili fossili." Uno stimolo per la crescita e l'occupazione verdi I progetti selezionati annunciati oggi consentiranno di aumentare la produzione annua di energia rinnovabile nell'UE di quasi 8 terawatt/ora (TWh). Questo volume di energia corrisponde al consumo elettrico annuo combinato di Cipro e Malta. Il progetto per la cattura e lo stoccaggio di carbonio consentirà di catturare 1,8 milioni di tonnellate di CO2 all'anno, equivalenti alla rimozione dalle strade di oltre un milione di autoveicoli. Insieme ai 20 progetti selezionati nel quadro del primo invito, i progetti NER 300 consentiranno inoltre di creare diverse migliaia di posti di lavoro durante la fase di costruzione e di funzionamento. Progetti all'avanguardia Il premio di oggi andrà al finanziamento del primo progetto NER 300 transfrontaliero per la costruzione, a cavallo del confine franco-tedesco nei pressi di Strasburgo, di una centrale geotermica per la produzione di energia elettrica e calore. Verrà inoltre finanziato lo sviluppo di una centrale geotermica in Croazia, il nuovo Stato membro dell'UE. I finanziamenti NER 300 andranno anche al primo esempio nell'UE di progetto di cattura e stoccaggio di carbonio su larga scala. Il progetto, che verrà realizzato nel Regno Unito, utilizzerà la tecnologia dell'ossicombustione per catturare il 90% della CO2 prodotta dalla combustione del carbone nella centrale elettrica di Drax nei pressi di Selby nello Yorkshire, che verrà poi stoccato in sicurezza in un sito di stoccaggio offshore nel Mare del Nord. Questa tecnologia potrebbe essere facilmente applicata negli impianti a carbone esistenti. I finanziamenti andranno anche al primo progetto fotovoltaico NER 300, che verrà realizzato in Portogallo. Come in occasione del primo invito, l'energia oceanica e la bioenergia hanno ricevuto un notevole sostegno con il finanziamento di altri nove progetti. Il programma NER 300 è attualmente il principale strumento di finanziamento dell'UE per l'energia oceanica, per la bioenergia da prodotti non alimentari e per i biocarburanti avanzati. I 19 progetti verranno realizzati in 12 Stati membri dell'UE: Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. NER 300 Il programma NER 300 è chiamato così perché finanziato con la vendita di 300 milioni di quote di emissione tratte dalla riserva per i nuovi entranti (new entrants' reserve - NER) creata per la terza fase del sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE (ETS dell'UE). Nella recente comunicazione dal titolo "Quadro per le politiche dell'energia e del clima per il periodo dal 2020 al 2030" la Commissione annuncia la possibilità di esaminare l'ampliamento del sistema NER 300 nel quadro per il clima e l'energia per il dopo 2020. In tal modo si avrebbe la possibilità di destinare ulteriori entrate provenienti dal sistema ETS dell'UE a programmi di dimostrazione di tecnologie innovative a bassa emissione di carbonio nel settore industriale e in quello della produzione di energia elettrica. Una consultazione pubblica per analizzare queste questioni è attualmente aperta alla partecipazione al seguente indirizzo internethttp://ec.europa.eu/clima/consultations/articles/0023_en.htm. Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/clima/policies/lowcarbon/ner300/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 28 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Viaggi? Non dimenticare la TEAM, la tessera europea di assicurazione malattia! Quando sei in un altro paese dell’UE, andare dal medico o in ospedale è più facile con la tessera europea di assicurazione malattia e risparmi tempo e denaro. Quando sei in un altro paese dell'UE, la TEAM ti dà accesso all'assistenza sanitaria e alle cure mediche statali alle stesse condizioni degli assicuratidel paese in cui ti trovi. Gli onorari variano da un paese all'altro, a seconda del sistema sanitario, ma con la tessera puoi contenere i costi e addirittura ottenere cure gratuite in alcuni casi. La TEAM, rilasciata dall'ente assicurativo nazionale, può essere utilizzata in tutti i 28 paesi dell'Unione europea, più Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Da non dimenticare Quando viaggi con la TEAM, ricorda che: hai sempre bisogno di un’assicurazione di viaggio. La tessera non copre le cure private, la perdita o il furto di oggetti preziosi o i costi legati per esempio al soccorso alpino o al rimpatrio la tessera non copre le cure programmate vi sono stati casi in cui intermediari hanno chiesto il pagamento di un contributo per emettere la TEAM, ma la tessera è gratuita. Di partenza? Scarica la app! Per aiutarti a preparare il viaggio, in vari app store puoi trovare una nuova app TEAM in 25 lingue, che ti informa su: come usare la tessera all'estero e ottenere un rimborso chi chiamare/contattare se la perdi. L'app non crea la TEAM e non la sostituisce. Concorso: crea un video TEAM La Commissione europea ha indetto un concorso per scrivere il copione di un video. L’idea vincente sarà tradotta in un video clip che illustrerà i vantaggi della tessera ai cittadini europei e ai professionisti dell'assistenza sanitaria. Si può partecipare fino al 17 agosto. Cos'è la tessera europea di assicurazione malattia? http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=509&langId=it Comunicato stampa - Oltre 200 milioni di titolari di TEAM http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-703_it.htm

Il commissario Hahn a Pompei: piano d’azione con i Fondi regionali UE Il Commissario europeo per la politica regionale Johannes Hahn è stato a Pompei per fare il punto sui progressi compiuti e presentare il piano d'azione congiunto con le autorità italiane Johannes Hahn, Commissario europeo responsabile per la Politica regionale, è stato oggi al sito archeologico di Pompei per firmare un "piano d'azione" con le autorità italiane al fine di accelerare l'implementazione di questo importante progetto dell'UE per la conservazione del sito. Il piano d'azione delinea misure e obiettivi specifici per il completamento del progetto, che riceve investimenti per un valore di 78 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Sottolineando l'importanza del sito archeologico di Pompei e del grande progetto supportato dall'UE per la conservazione del sito, il Commissario per la Politica regionale Johannes Hahn ha voluto dichiarare: "Dobbiamo accelerare e intensificare i nostri sforzi senza indugio. Il sito riveste un'importanza cruciale per la Campania e per l'economia locale, come anche per l'Italia e per il mondo. In altri termini, è una delle perle del patrimonio culturale europeo. Questo è il motivo per cui sono determinato a fare quanto è in mio potere per assicurare il successo di questo grande progetto UE. Il piano d'azione che firmiamo oggi con le autorità italiane stabilisce obiettivi e scadenze chiare per i lavori da effettuare in futuro nonché una serie di misure per assicurare il rispetto di tali scadenze. Il piano d'azione dovrebbe costituire uno sprone e una motivazione ad accelerare i lavori. Sollecito tutti gli interessati ad accettare questa sfida e a far fronte alle loro responsabilità." Il grande progetto relativo a Pompei è stato approvato nel marzo 2012 dalla Commissione europea. Attualmente, sul sito sono stati completati tre progetti, tra cui quello relativo alla Casa del Criptoportico e alla Casa delle Pareti Rosse. Sono in corso dodici progetti (che interessano la Casa di Sirico, la Casa del Marinaio, la Casa dei Dioscuri, e la Casa di Ottavio Quartione). Nove progetti verranno avviati fra poco e prevedono il restauro della Casa della Fontana Piccola e della Casa della Venere in Conchiglia. La Commissione e le autorità italiane monitoreranno il piano d'azione a quattro riprese tra il momento attuale e la fine del progetto (nel dicembre 2014, e nell'aprile, nell'agosto e nel dicembre 2015). Gli obiettivi verranno verificati e i progressi monitorati conformemente alle finalità di progetto. Il Commissario Hahn è intervenuto all'auditorium di Pompei, dove è stato presentato ufficialmente il Piano d'azione, insieme al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del ministri, Graziano Delrio, al ministro italiano della Cultura, Dario Franceschini, e al presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro. Per il grande progetto di Pompei, sono stati stanziati circa 105 milioni di euro tra contributi dell'Ue e nazionali, di cui 78 milioni a valere sul capitolo del Fondo europeo di sviluppo regionale "Conservazione, manutenzione e miglioramento del sito archeologico di Pompei", rientra nel programma "Attrattori culturali, naturali e turismo" per il periodo di bilancio 2007-13. Il progetto si prefigge di: consolidare le strutture del sito archeologico, a partire dalle aree definite "ad alto rischio" sulla base della mappa del rischio archeologico; costruire un sistema di canalizzazione e di drenaggio nell'area di proprietà statale non ancora scavata sotto la quale sono sepolti gli edifici antichi; procedere a lavori di consolidamento, conservazione, restauro e abbellimento nonché alla formazione del personale della 'Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei' (SANP) addetto al sito. http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/hahn/projects/pdf/gpp.pdf Europa & Mediterraneo n. 28 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ I deputati approvano le nomine di 4 commissari Mercoledì sono state approvate dal Parlamento le candidature dei quattro commissari europei designati per sostituire coloro che sono stati eletti deputati. I quattro ricopriranno la carica fino al termine del mandato della Commissione attuale, che scade il 31 ottobre 2014. Lunedì, i quattro candidati sono stati sottoposti ad audizioni dinanzi alle commissioni. La plenaria ha votato a favore della nomina dei quattro candidati come commissari europei con 421 voti a favore, 170 contrari e 32 astenuti. Conformemente alle norme del Parlamento europeo, lunedì scorso, i commissari designati sono stari ascoltati nelle commissioni parlamentari delle proprie aree di competenza per un'audizione pubblica (per ulteriori dettagli, consultare il comunicato stampa al link sulla destra). Candidati e portafogli proposti Jyrki Katainen (Finlandia) per gli affari economici e monetari e l'euro, sostituisce Olli Rehn. Ferdinando Nelli Feroci (Italia) per l'industria e l'imprenditoria, sostituisce Antonio Tajani. Martine Reicherts (Lussemburgo) per la giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, sostituisce Viviane Reding. Jacek Dominik (Polonia) per programmazione finanziaria e di bilancio, sostituisce Janusz Lewandowski. Prossime tappe Il via libera definitivo del Consiglio per far sì che i candidati inizino il loro mandato è atteso a breve. Tutti i documenti riguardanti le audizioni saranno pubblicati sulle rispettiv e pagine web delle commissioni.

Nuovi finanziamenti UE per la banda larga: è il momento di candidarsi Una nuova iniziativa della Commissione europea per sostenere la diffusione della banda larga e gli investimenti nel settore digitale nelle città, sia piccole che grandi. La Commissione europea ha lanciato nei giorni scorsi "Connected Communities", un'iniziativa che raggruppa diversi sistemi progettati per fornire a città, piccole e grandi, partenariati locali per la banda larga e operatori di consulenza su come accedere ai finanziamenti e sviluppare modelli di business personalizzati per portare la banda larga nelle loro comunità. Le diverse parti operanti a livello nazionale, regionale e locale, avranno tempo fino al 15 ottobre 2014 per presentare alla Commissione europea progetti di sviluppo della banda larga. Le idee migliori riceveranno l'approvazione della Commissione e beneficeranno di un sostegno concreto, come l'assistenza tecnica da parte della Banca Mondiale nella realizzazione dei modelli di business; la possibilità di richiedere aiuti di Stato per la banda larga; potranno, inoltre, accedere ai fondi strutturali e di investimento europei. L'obiettivo, come dichiarato da Neelie Kroes Vicepresidente della Commissione europea e Commissaria all'Agenda digitale, è aiutare le autorità locali "o chiunque sia attivo nella promozione della banda larga ad accedere all'assistenza e ai mezzi di finanziamento di cui necessitano per trasformare in realtà il progetto che hanno in mente per la loro comunità." In passato sono stati portati avanti alcuni progetti per lo sviluppo della Banda larga, tra cui Reggefiber nei Paesi Bassi, che ha contribuito allo sviluppo delle reti in fibra ottica (FttH-Fiber to the Home) ultraveloci grazie ai finanziamenti della BEI e di sei banche commerciali; o Iliad in Francia che ha firmato un accordo con la BEI per finanziare la diffusione delle reti di prossima generazione, del valore di 200 milioni, di cui il 65% per le FttH. Perché c'è bisogno dell'iniziativa Connected Communities? Gli obiettivi dell'Agenda digitale, da conseguire entro il 2020, sono i seguenti: dotare tutte le famiglie della banda larga a 30 Mbps e fare in modo che almeno la metà delle famiglie disponga di una connessione a 100 Mbps. Gli investimenti nelle reti a banda larga sono ancora insufficienti e i dati attuali indicano che la percentuale di famiglie europee che dispongono della banda larga a 30 Mbps è pari al 64%, mentre solo il 3% ha una connessione a 100 Mbps. Lo sviluppo della banda larga ad alta velocità è particolarmente lento nelle zone rurali e semiurbane e nelle aree economicamente svantaggiate. Solo il 18% delle famiglie europee nelle zone rurali ha accesso alla banda larga ad alta velocità. Per ulteriori informazioni: La banda larga nell'UE http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/broadband-0

Adesione della Lituania alla zona euro Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione all'ordine del giorno, dichiarandosi favorevole all'adesione della Lituania alla zona euro dal 1° gennaio2015. La votazione espressa, con 545 voti favorevoli e 116 contrari è in linea con quanto manifestato dalla raccomandazione della Commissione europea, con il sostegno politico dei Capi si Stato e di Governo. Per approfondire, segui : http://bit.ly/1jx9QpY

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Un altro anno da record per Erasmus

Misure UE per affrontare la disoccupazione giovanile

Le ultime statistiche relative a Erasmus pubblicate oggi dalla Commissione europea indicano che circa 270 000 studenti, una nuova cifra da record, hanno beneficiato di borse unionali per studiare o ricevere una forLa Commissione Europea ha pubblicato un memo che mazione all'estero nel 2012-2013. Se lo studio presso un'altra università sintetizza la serie di misure UE per combattere la disoccontinua ad essere la scelta più popolare, uno studente su cinque (55 cupazione giovanile. Il memo è incentrato sulla Garanza 000) ha optato per tirocini Erasmus presso imprese. Nel 2012-2013 le tre Giovani e la sua implementazione, nonché sul sostegno destinazioni più popolari tra gli studenti Erasmus sono state la Spagna, la all’iniziativa da parte del Fondo Sociale Europeo e Germania e la Francia. I paesi che hanno inviato il numero maggiore di l’Iniziativa Europea per l’Occupazione. Copre inoltre altri studenti in proporzione alla loro popolazione diplomata sono stati il Lustemi importanti quali il Quadro di Qualità per i Tirocini, semburgo, il Liechtenstein, la Finlandia, la Lettonia e la Spagna. l’Alleanza Europea per l’Apprendistato e il programma "Da 27 anni Erasmus consente agli studenti di trascorrere un periodo di mobilità Il tuo primo lavoro EURES. Vai al sito all'estero per ampliare i propri orizzonti e migliorare le proprie competenhttp://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14ze. I dati più recenti indicano che Erasmus è più popolare che mai. Oltre 466_en.htm a contribuire a radicare il senso di appartenenza alla famiglia europea, le abilità la cui acquisizione Erasmus promuove aiutano anche gli studenti ad accrescere la loro occupabilità e a migliorare le loro prospettive di carriera. Il nostro nuovo programma Erasmus+ consentirà a un numero ancora più grande di giovani di studiare, ricevere una formazione, lavorare o fare opera di volontariato all'estero nel prossimo settennio", ha affermato Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. Le statistiche indicano che la borsa Erasmus media, destinata a coprire parte dei costi di viaggio e di soggiorno all'estero, è stata pari a 272 euro al mese, il che rappresenta un aumento del 9% rispetto all'anno precedente (250 euro). La borsa è integrata in certi paesi da finanziamenti nazionali, regionali o istituzionali. Erasmus non è soltanto un programma di scambio di studenti: nel 20122013 più di 52 600 membri del personale accademico e amministrativo hanno ricevuto finanziamenti da Erasmus per insegnare o ricevere una formazione all'estero. L'esperienza così acquisita non va solo a vantaggio delle persone interessate, ma anche della qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento nella loro istituzione d'origine quando vi fanno ritorno. Anche 500 membri del personale di imprese, con un aumento del 20% rispetto all'anno precedente, hanno ricevuto un sostegno Erasmus per insegnare presso istituzioni di istruzione superiore estere, il che dimostra il crescente interesse ad adeguare l'istruzione e la formazione alle esigenze del mercato del lavoro. Il nuovo programma Erasmus+ nell'arco dei prossimi sette anni (2014-2020) erogherà borse a 4 milioni di persone, tra cui 2 milioni di studenti dell'istruzione superiore e 300 000 membri del personale. Esso finanzierà anche 135 000 scambi di studenti e di personale tra i paesi europei e i paesi partner nel mondo. Il programma allargato, che comprende Erasmus e sistemi analoghi di mobilità per altri gruppi, fra cui apprendisti e volontari, pone maggiormente l'accento sul sostegno linguistico, prevede regole più flessibili per le borse ed eroga inoltre un sostegno addizionale specifico alle persone con bisogni particolari, provenienti da gruppi svantaggiati e da zone remote. Contesto La strategia della Commissione per la modernizzazione dell'istruzione superiore (IP/11/1043) ha messo in luce la necessità di fornire maggiori opportunità agli studenti di acquisire competenze studiando o formandosi all'estero. L'obiettivo unionale per quanto concerne la mobilità studentesca complessiva è almeno del 20% entro la fine del decennio. Attualmente, circa il 10% degli studenti dell'UE studia o riceve una formazione all'estero con il sostegno di Erasmus o di altre fonti pubbliche e private. Circa il 5% riceve una borsa Erasmus. In precedenza Erasmus rientrava nel Programma di apprendimento permanente (2007-2013). Al programma partecipavano 33 paesi: gli Stati membri dell'UE, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera e la Turchia. Erasmus+, il nuovo programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, è stato avviato nel gennaio 2014. Esso ha una dotazione complessiva di circa 15 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, il che corrisponde a un aumento del 40% rispetto al periodo precedente. Per ulteriori informazioni http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-476_en.htm

CRESCE GIOCO D'AZZARDO ONLINE, L'UE CHIEDE REGOLE AGLI STATI‫‏‬ Il gioco d'azzardo online è un business che non conosce crisi in Europa, ha raddoppiato i profitti negli ultimi sei anni, e la Commissione Ue ha deciso di intervenire per proteggere meglio i consumatori soprattutto adolescenti, i più a rischio di caduta nel vortice poco regolato e controllato del gioco su internet. Con una 'Raccomandazionè agli Stati membri, cioè uno strumento non vincolante ma che vorrebbe orientare le politiche nazionali, Bruxelles chiede ai 28 di mettere a punto leggi che proteggano i minori e che e rendano obbligatoria una corretta informazione sui rischi legati al gioco d'azzardo. Secondo la Commissione «gli Stati membri devono garantire che i minori non abbiano accesso al gioco d'azzardo on-line e devono prevedere norme per ridurre al minimo i loro contatti con il gioco stesso, contatti che avvengono ad esempio attraverso la pubblicità o la promozione del gioco d'azzardo mediante mezzi audiovisivi o altre forme», si legge nella raccomandazione. Inoltre, «deve essere previsto un processo di registrazione per creare un account di gioco, in modo da obbligare i consumatori a fornire informazioni sulla loro età e identità che vengano verificate dagli operatori». Ciò dovrebbe permettere agli operatori di monitorare la condotta del giocatore e, se necessario, allertarlo sul suo comportamento di gioco. Bisognerebbe poi mettere a disposizione dei giocatori «strumenti che consentano loro di tenere il gioco sotto controllo, come la possibilità di fissare limiti di spesa, di ricevere messaggi di allerta sulle vincite e le perdite e la possibilità di sospendere temporaneamente il gioco».

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ UE, lotta antifrode: dobbiamo fare di più! Secondo la relazione annuale della Commissione sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione, gli Stati membri devono intensificare gli sforzi per prevenire, individuare e segnalare le frodi che colpiscono i fondi UE. La relazione formula raccomandazioni dettagliate sugli aspetti ai quali le autorità nazionali dovrebbero prestare particolare attenzione in questo ambito. La relazione rileva che le frodi individuate nella spesa dell'UE rappresentano meno del 0,2% di tutti i fondi. La Commissione ritiene tuttavia che siano necessari maggiori sforzi a livello nazionale nella lotta contro le frodi e nella loro individuazione. La relazione annuale sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione raccomanda quindi agli Stati membri, tra l'altro, di rivedere i loro controlli per garantire che siano mirati e basati sull'analisi dei rischi. Un aspetto positivo evidenziato dalla relazione consiste nei progressi soddisfacenti compiuti a livello nazionale nell'attuazione di nuove norme e politiche volte a rafforzare la lotta contro le frodi negli anni a venire. Inoltre, negli ultimi 5 anni sono stati fatti importanti passi avanti, a livello di Unione, nella creazione di un contesto più favorevole alla lotta antifrode. La piena attuazione di tali iniziative può avere un notevole impatto sui livelli di frode. Algirdas Šemeta, Commissario per la Fiscalità e l'unione doganale, le statistiche, l'audit interno e la lotta antifrode, ha dichiarato: “Negli ultimi cinque anni la Commissione ha portato la lotta antifrode a un nuovo livello. Le nuove norme, le iniziative e i quadri rigorosi e ambiziosi che abbiamo proposto evidenziano chiaramente il nostro impegno a salvaguardare il denaro dei cittadini dalle frodi. È ora che gli Stati membri facciano la loro parte e intervengano con maggiore efficacia, intensificando gli sforzi volti a prevenire, individuare e perseguire le frodi ai danni del bilancio dell'Unione". Stando ai dati forniti nella relazione, nel 2013 le frodi ai danni del bilancio dell'Unione individuate dalle autorità nazionali sono leggermente diminuite rispetto al 2012. Sul versante della spesa, le frodi sono ammontate a 248 milioni di euro di fondi UE, un importo equivalente allo 0,19% del bilancio di spesa e che rappresenta un calo del 21% rispetto ai 315 milioni di euro dell'anno precedente. Sul versante delle entrate, le frodi presunte o accertate sono ammontate a 61 milioni di euro, pari allo 0,29% delle risorse proprie tradizionali riscosse per il 2013, con un calo del 21% rispetto ai 77,6 milioni di euro dell' anno precedente. Sebbene l'impatto finanziario complessivo delle frodi ai danni dei fondi UE sia calato l'anno scorso, il numero di frodi segnalate sul versante della spesa dell'Unione è aumentato rispetto all'anno precedente. Tale aumento potrebbe essere in parte il risultato del rafforzamento delle misure volte a individuare le frodi in una fase precoce, che ha ridotto l'importo complessivo dei fondi interessati, ma potrebbe essere anche indice di una migliore segnalazione delle frodi da parte degli Stati membri. http://ec.europa.eu/italy/news/2014/20140717_raccomandazione_antifrode_it.htm

Iraq: no al terrorismo jihadista, è necessaria una soluzione politica sostenibile I deputati condannano fermamente gli attacchi contro obiettivi civili, tra cui ospedali, scuole e luoghi di culto e il ricorso alle esecuzioni e alle violenze sessuale nel conflitto. Respingono senza riserve e considerano illegittimo l'annuncio della leadership dell'IS che dichiara di aver stabilito un califfato nelle zone attualmente sotto il suo controllo e avverte che - se viene consentito all'IS di controllare il territorio di cui ha preso possesso ci potrebbero essere uccisioni di massa. Governo inclusivo per fermare la frammentazione dell'Iraq Secondo i deputati, la risposta alla questione della sicurezza deve essere combinata con una soluzione politica sostenibile che coinvolga tutte le componenti della società irachena e che tenga conto delle loro legittime rivendicazioni. Ritengono che, dopo le elezioni di aprile, si debba formare con urgenza un governo dotato di un programma inclusivo, che rappresenti la diversità politica, religiosa ed etnica della società irachena, per porre fine allo spargimento di sangue e alla frammentazione del paese. Inoltre, l'esercito dovrebbe essere riorganizzato in modo inclusivo, non settario e imparziale. Politica globale dell'UE per la regione Nel documento si sottolinea che l'UE dovrebbe sviluppare un approccio strategico globale per il Medio Oriente e che l'Iran, l'Arabia Saudita e gli altri Stati del Golfo dovrebbero partecipare agli sforzi di allentamento delle tensioni in Siria e in Iraq. Inoltre, i diritti umani e le libertà fondamentali, compresa la libertà di espressione, di stampa e le libertà digitali, devono essere rispettati anche durante la crisi. Combattenti stranieri I deputati chiedono una cooperazione internazionale al fine di intraprendere azioni legali contro centinaia di combattenti stranieri, compresi cittadini europei, che si sono uniti l'insurrezione IS e sono sospettati di essere coinvolti in atti terroristici. I cittadini dell'UE in questione sono considerati dai governi degli Stati membri un rischio per la sicurezza. Contesto Il gruppo di Stato islamico (IS) - precedentemente lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL) - ha conquistato parti dell'Iraq nordoccidentale, compresa Mosul, la seconda città del paese, per poi procedere a esecuzioni sommarie di cittadini iracheni, imporre un'interpretazione rigida della Sharia, distruggere i luoghi di culto e i templi sciiti, sufiti, sunniti e cristiani e perpetrare altre atrocità contro la popolazione civile. Secondo le stime, vi sarebbero 1,2 milioni di sfollati interni nell'Iraq centrale e settentrionale e circa 1,5 milioni di persone bisognose di aiuti umanitari.

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Gaza: i deputati chiedono un cessate il fuoco immediato e la ripresa dei colloqui diretti di pace Schulz chiede più

Il Parlamento europeo ha chiesto la fine immediata dei lanci di razzi su Israele e dell'azione militare israeliana contro Gaza, in una risoluzione approvata giovedì. I deputati chiedono inoltre che il responsabile della politica estera dell'UE e gli Stati membri facciano di più per sostenere un cessate il fuoco immediato, per fermare tutti gli atti di violenza che minacciano i civili e per convincere israeliani e palestinesi a riprendere i colloqui di pace diretti. Il Parlamento esprime le sue condoglianze per la perdita di vite civili e denun"La nuova Commissione europea dovrebbe incia il recente omicidio di tre adolescenti israeliani e un adolescente palestinecludere abbastanza donne o rischiare di essere se. I deputati sottolineano che l'uccisione deliberata di civili, che è un crimine di bloccati dal Parlamento europeo", ha ammonito guerra, e la distruzione delle infrastrutture civili non sono in alcun modo giustifiMartin Schulz. Il presidente del Parlamento eurocabili, e che sia i cittadini israeliani sia quelli palestinesi hanno il diritto di vivere peo si rivolgeva così ai capi di Stato e di governo in pace e sicurezza. all'inizio di un vertice del Consiglio lo scorso merRipresa dei colloqui diretti di pace coledì 16 luglio. Ha detto che il Parlamento non Il Parlamento incoraggia i principali attori politici regionali, in particolare Egitto poteva approvare una Commissione in cui le e Giordania, a continuare a impegnarsi per placare la situazione. I deputati donne non sono adeguatamente rappresentate: sottolineano che i mezzi non violenti sono l'unico modo per raggiungere una "il Parlamento non accetterà un club per soli pace giusta e duratura tra israeliani e palestinesi e chiedono sforzi seri e credigentiluomini". Schulz ha definito l'elezione da bili da entrambe le parti e dalla comunità internazionale affinché si riprendano i parte del Parlamento di Jean-Claude Juncker a colloqui di pace diretti tra israeliani e palestinesi. Questi negoziati devono ragPresidente della Commissione Europea, martedì giungere risultati concreti e l'UE deve svolgere un ruolo più attivo, concludono i il 15 luglio, "una pietra miliare", affermando che deputati. l'ex primo ministro del Lussemburgo, sarebbe La risoluzione è stata approvata con 459 voti in favore, 113 contrari e 60 aora in una posizione più forte per rispondere alle stensioni. gravi sfide che ci attendono. Una delle sfide è riconquistare la fiducia della gente: "Dovremo ascoltare le persone, prendere sul serio le loro preoccupazioni e lavorare per migliorare le loro vite", ha detto Schulz. "Questo è esattamente ciò per cui la politica è fatta: rendere la vita delle persone migliore", affrontando anche la lotta alla disoccupazione giovanile che Il Parlamento europeo ha chiesto misure più efficaci per combattere la disoccudeve essere la priorità assoluta dell'UE. pazione tra i giovani, tra cui standard minimi comuni per l'apprendistato e salari Riferendosi all'accordo di libero scambio con gli decenti, in una risoluzione approvata giovedì. Nel documento chiede che il Stati Uniti, Schulz ha affermato che il Parlamento finanziamento UE dei programmi relativi all'occupazione sia aumentato nei avrebbe seguito con attenzione le trattative per futuri bilanci annuali. garantire la trasparenza e risultati positivi: Una crescita economica sostenibile è impossibile senza ridurre le disugua"Negoziati a porte chiuse, non otterranno la fiduglianze, si afferma nel testo approvato con 502 voti favorevoli, 112 contrari e cia né del popolo né dei parlamentari". 22 astensioni. I deputati sottolineano che la disoccupazione giovanile ha ragIl presidente del Parlamento europeo ha chiesto giunto livelli senza precedenti, con una media UE del 23% e picchi di oltre il anche azioni per l'evasione fiscale: "Ogni anno 50% in alcuni Stati membri. In totale, 5,3 milioni di cittadini europei sotto i 25 stiamo perdendo miliardi! Quello è il denaro di anni sono disoccupati. cui abbiamo bisogno per i nostri bambini e le La Commissione dovrebbe monitorare attentamente l'attuazione della persone anziane, denaro che vogliamo investire "Garanzia giovani", lanciata lo scorso anno e proporre standard minimi UE su nelle nostre infrastrutture: di ricerca, scuole e qualità dei tirocini, livelli salariali e accesso ai servizi per l'impiego. I finanziaospedali. Gli stessi principi devono applicarsi alle menti comunitari per la Garanzia giovani, attualmente di 6 miliardi di euro, degrandi multinazionali così come alle famiglie vono essere aumentati, aggiungono i deputati. laboriose e alle piccole imprese che pagano le Il Parlamento propone anche l'adozione di misure aggiuntive a livello nazionatasse onestamente". le per combattere l'abbondono scolastico e promuovere la formazione e l'apprendistato e di strategie globali per chi non ha un lavoro e non partecipa a programmi d'istruzione o formazione. Gli Stati membri dovrebbero, inoltre, utilizzare il Fondo sociale europeo o il programma ERASMUS+ per finanziare progetti che promuovono l'imprenditorialità e aiutano a sradicare la povertà e l'esclusione sociale. Una formazione adeguata alle esigenze del mercato del lavoro Nella risoluzione si sottolinea l'importanza per i giovani di acquisire competenze trasversali, quali la conoscenza delle tecnologie dell'informazione, le capacità di leadership, il pensiero critico e le lingue, anche attraverso lo studio all'estero. I deputati consigliano inoltre agli Stati membri di dare priorità all'insegnamento di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, poiché questi profili saranno probabilmente quelli maggiormente richiesti sul mercato del lavoro. Infine, i deputati invitano gli Stati membri a garantire che i giovani abbiano accesso a posti di lavoro di qualità che offrano stabilità e sicurezza e rispettino le norme fondamentali sul lavoro. Per incoraggiare la creazione di posti di lavoro, i governi nazionali dovrebbero ridurre gli oneri amministrativi per i lavoratori autonomi, le microimprese e le piccole e medie imprese e introdurre politiche fiscali capaci di creare un clima più favorevole per gli investimenti privati.

commissari femminili:

"Il Parlamento non accetterà un club per gentiluomini"

I deputati esortano l'UE ad aiutare 5,3 milioni di giovani a trovare un lavoro dignitoso

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Macroregione Alpina: al via la consultazione pubblica La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sull'ultima di una serie di strategie macroregionali dell'UE, destinata a concretizzarsi nel 2015 La strategia dell'UE per la Regione Alpina (EUSALP) interessa circa 70 milioni di persone in sette paesi – cinque di essi Stati membri dell'UE (Austria, Francia, Germania, Italia e Slovenia) e due paesi terzi (Liechtenstein e Svizzera), per un totale di circa 48 regioni. L'invito a partecipare alla consultazione intende raccogliere le opinioni e le idee dei principali soggetti interessati per assicurare che la strategia parta da basi realistiche, abbia obiettivi appropriati e risponda alle esigenze reali degli abitanti della regione. Johannes Hahn, Commissario europeo responsabile per la Politica regionale, ha commentato: "Poniamo qui la prima pietra di una strategia che sarà specificamente configurata per rispondere alle esigenze della macroregione alpina. I paesi alpini hanno una lunga e valida tradizione di collaborazione solidale per affrontare le sfide specifiche cui questa parte d'Europa e i suoi abitanti si trovano confrontati. Tutti i paesi coinvolti, compresi la Svizzera e il Lichtenstein, dispongono di amministrazioni forti ed efficienti ed hanno quindi la capacità di intensificare la loro cooperazione reciproca. Ci auguriamo che questa nuova strategia affronti gli squilibri economici, sociali e territoriali che persistono nella Regione Alpina". La nascente Strategia Alpina intende recare un nuovo impulso alla cooperazione e all'investimento a vantaggio di tutte le parti interessate: i paesi, le regioni, gli stakeholder della società civile e, soprattutto, i cittadini europei. La strategia sarà imperniata soltanto su questioni di importanza strategica per la macroregione, su sfide e opportunità che non possono essere adeguatamente affrontate dalle strutture esistenti. Essa si adopererà per stimolare lo sviluppo innovativo e sostenibile atto a promuovere la crescita e a creare posti di lavoro, tutelando nel contempo il patrimonio naturale e culturale di quest'area. La strategia si fonderà su tre importanti ambiti di intervento: 1. migliorare la competitività, la prosperità e la coesione della Regione Alpina; 2. assicurare l'accessibilità e la connettività a tutti gli abitanti della Regione Alpina; 3. rendere la Regione Alpina sostenibile e attraente sul piano ambientale. La consultazione on line è aperta fino al 15 ottobre 2014. Nel dicembre di quest'anno la Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea, assieme alla Commissione europea, organizzerà a Milano una conferenza degli stakeholder per discutere i risultati emersi dalla consultazione. I contributi così pervenuti alimenteranno entro il giugno 2015 una proposta formale della Commissione europea relativa a un piano d'azione (per la strategia) impostato sui bisogni e sulle capacità della regione. Contesto Il Consiglio europeo del 19-20 dicembre 2013 ha invitato formalmente la Commissione europea, in cooperazione con gli Stati membri, ad avviare entro il giugno 2015 una strategia dell'UE per la Regione Alpina, facendo leva sulle esperienze positive delle Regioni Danubiana e Baltica. Il Consiglio europeo faceva anche riferimento alla valutazione positiva del concetto di strategie macroregionali sottoscritta dal Consiglio dell'UE il 22 ottobre 2013. Per ulteriori informazioni: Comunicato stampa http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-838_it.htm

YOUTH2WORK, la community che aiuta i giovani disoccupati a trovare lavoro “Youth2Work” è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme con lo scopo di fornire competenze e conoscenze ai giovani europei disoccupati. Si chiamano NEET – Not being in Employment, Education or Training, giovani che non lavorano o non sono impegnati in un percorso di formazione, e sono sempre più numerosi. In Europa, infatti, la disoccupazione giovanile ha raggiunto percentuali spaventose negli ultimi anni. Trovare un impiego non è diventata più solo una questione di occasioni e di opportunità. In un mercato del lavoro sempre più competitivo spesso sono richieste abilità specifiche, che riguardano sia la formazione professionale, sia il profilo personale dell’individuo. Youth2Work è una piattaforma attraverso la quale i giovani possono accrescere le loro competenze trasversali, acquisendo autostima, assertività, capacità di comunicazione. In questo modo la loro possibilità di occupazione cresce, grazie anche ad una maggiore consapevolezza delle occasioni di impiego che l’Unione Europea offre. Come? La piattaforma Youth2Work mette a disposizione di tutti gli utenti registrati l’accesso gratuito a corsi online, ideati secondo le più avanzate tecniche dell’e-learning, su argomenti altamente formativi: “Come gestire il proprio tempo”, “Adottare un approccio diverso per la risoluzione dei problemi”, “La mappa mentale della tua impresa”, “L’imprenditorialità è la carriera che fa per te?”, “Resilienza e Attitudine al lavoro”, “Imparare ad individua re le opportunità nella tua Carriera”, tra gli altri. I corsi sono pensati in maniera interattiva, non come semplici lezioni frontali, ma come veri e propri campi di sperimentazione, in cui i giovani possono mettere in pratica quello che imparano attraverso esercizi pratici, schemi e grafici, video, questionari e documenti pdf scaricabili. I corsi sono disponibili in 6 lingue diverse – italiano, inglese, francese, tedesco, portoghese, greco – e la registrazione sul portale è gratuita e aperta a tutti. La possibilità, poi, di scambiare opinioni con una community di trainer, formatori e giovani in cerca di lavoro diminuisce ulteriormente il senso di isolamento ed emarginazione, e diventa un prezioso momento di arricchimento personale e professionale. Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al progetto, www.youth2work.eu, o contattaci all’indirizzo epo@jogroup.eu. Segui il progetto Y2W anche su: - FB https://www.facebook.com/Youth2Work?fref=ts - Twitter https://twitter.com/YouthtoWork Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ ITALIA-TUNISIA: AL VIA PROGETTO COMPASS PER SOSTEGNO A PMI Il bando per la partecipazione al progetto Compass, utile a creare una rete euro-mediterranea per assistere e accompagnare i processi di integrazione delle filiere produttive tra Sicilia e Tunisia, è online da ieri in lingua francese e tra qualche giorno anche in italiano sul sito www.projet-compass.eu. Attivati inoltre 2 sportelli di assistenza, uno a Ragusa, presso il Centro Studi Ibleo e l'altro a Tunisi, presso l'agenzia tunisina di servizi per le imprese Api. Le attività di Compass sono dedicate agli operatori dell'agricoltura, dell'agroalimentare, della pesca, del turismo e dei servizi collegati, come settori trainanti nell'economia dell'ambito territoriale dell'intervento. In Tunisia, il progetto copre il territorio di otto governatorati: Ariana, Bèja, Ben Arous, Bizerte, Jendouba, Manouba, Nabeul e Tunisi. In Sicilia, il territorio interessato è la Provincia di Ragusa, con particolare riferimento ai Comuni di Ispica, Modica, Pozzallo e Scicli. I sei partner costitutivi (Api Tunisia, Centro Studi Ibleo e i Comuni di Ispica, Modica, Pozzallo e Scicli), a cui si sono aggiunti altri importanti attori istituzionali dei due territori, hanno lanciato ieri a Modica, a Palazzo San Domenico, la fase di sperimentazione della rete di assistenza Compass per le pmi tunisine e ragusane. Nel mese di settembre si terranno quattro incontri in Sicilia e quattro in Tunisia per permettere agli imprenditori dei due paesi di prendere contatti per poter avviare iniziative concrete di impresa. Al fine di agevolare questi contatti saranno promossi dieci seminari formativi per una migliore comprensione degli ambiti legislativi, del diritto del lavoro, dei trasporti e della logistica di ciascun paese. Previsto infine lo svolgimento di quattro eventi di comunicazione che vedranno Modica impegnata per il turismo, Scicli per l'agroindustria, Ispica per l'agricoltura e Pozzallo per la pesca.

Sicilia, via libera ai nuovi Programmi Operativi 2014/2020 La Giunta Crocetta ha dato il primo via libera ai nuovi Programmi Operativi per il 2014 -2020 del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) e del Fondo Sociale Europeo (Fse). La decisione della Giunta propone alla Commissione un Programma complessivo di 6 miliardi e 959 milioni di euro, di cui 1 miliardo 230 milioni per il FSE e 5 miliardi e 729 milioni per il Fesr. Il Fondo Sociale Europeo punterà principalmente all’istruzione, in particolare all’alternanza scuola lavoro, all’apprendistato, all’incremento delle borse di studio, con particolare attenzione ai disagi cui vanno incontro i giovani delle isole minori e delle aree interne, ai tirocini, all’orientamento scolastico, universitario e professionale. Inoltre, si punterà all’incremento dell’occupazione giovanile e non, riproponendo tutte le azioni del Piano Giovani rivedendone i limiti di età, infine, grande attenzione viene rivolta all’inclusione sociale attraverso misure per i poveri, immigrati e per tutti i soggetti che versano in situazione di disagio sociale. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale sostenuto dalla Strategia Regionale della Ricerca punterà, invece, sul binomio inscindibile imprese e legalità, l’innovazione tecnologica, la ricerca, l’agenda digitale, la mobilità sostenibile, la tutela e messa in sicurezza del territorio; l’energia sostenibile a prezzi contenuti per le imprese ed i cittadini, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico a partire dai contenuti dei piani del “Patto dei Sindaci”, in particolare nell’edilizia scolastica e sanitaria.

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro per l'ECSEL Joint Undertaking Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro per l'ECSEL Joint Undertaking. Si sollecitano proposte per il seguente invito: ECSEL-2014-1. La documentazione relativa all’invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile sul seguente sito Internet: http://ec.europa.eu/research/participants/portal (funding opportunities - calls) http://www.ecsel.eu/Call2014.html GUUE C 213 dell’08/07/14

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro per l'ECSEL Joint Undertaking Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro per l'ECSEL Joint Undertaking. Si sollecitano proposte per il seguente invito: ECSEL-2014-2. La documentazione relativa all’invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile sul seguente sito Internet: http://ec.europa.eu/research/participants/portal (funding opportunities - calls) http://www.ecsel.eu/Call2014.html GUUE C 213 dell’08/07/14

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte e attività relative previste nel piano di lavoro 2014 dell’impresa comune Celle a combustibile e idrogeno 2 Si comunica che è indetto un invito a presentare proposte e attività relative previste nel piano di lavoro 2014 dell’impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno 2» (FCH 2 JU). Tale piano di lavoro, comprensivo di scadenze e bilanci per le attività, è disponibile sul sito web del Participant Portal (portale del partecipante) (http://ec.europa.eu/research/participants/portal) unitamente ad informazioni sulle modalità dell’invito e delle attività relative, nonché le linee guida rivolte ai candidati per presentare la domanda. Tutte queste informazioni saranno opportunamente aggiornate sullo stesso Participant Portal. GUUE C 215 del 09/07/14

Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro 2014 del partenariato pubblico-privato per le bioindustrie È pubblicato un invito a presentare proposte e attività correlate nell’ambito del programma di lavoro 2014 del partenariato pubblico-privato per le bioindustrie. Si sollecitano proposte per il seguente invito: H2020-BBI-PPP-2014 Il piano di lavoro, comprese le scadenze e i bilanci delle attività, è disponibile tramite il portale web dei partecipanti (http:// ec.europa.eu/research/participants/portal) unitamente alle informazioni sulle modalità dell’invito e attività correlate e alle indicazioni sulle modalità per la presentazione delle proposte. Tutte le informazioni saranno aggiornate secondo le necessità sul portale web dei partecipanti. GUUE C 215 del 09/07/14

CONCORSI Il nuovo anno inizia con un tirocinio... al PE! Aprono il 1° agosto 2014 le candidature per la sessione di tirocini di formazione per diplomati al Segretariato del Parlamento europeo, in partenza il 1° gennaio 2015. I requisiti per partecipare sono:

 

aver compiuto 18 anni;

essere in possesso di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello. La durata dei tirocini va da 1 a 4 mesi, con possibilità di prolungamento. I tirocini formativi sono riservati in via prioritaria ai candidati che devono effettuare un tirocinio obbligatorio per il loro piano di studi, per il loro percorso di formazione o per l’accesso alla professione. Le candidature per questa sessione vanno effettuate online compilando l’apposito form, entro l’1 ottobre 2014. Per tutte le informazioni puoi consultare la pagina dedicata ai tirocini sul sito del Parlamento europeo www.europarl.europa.eu alla voce Tirocini di formazione.

Food Markets on Video: concorso per giovani registi La Fondazione Alma Mater, nell’ambito del progetto Piazza bella Piazza organizzato e promosso dall’Università di Bologna in occasione di Expo 2015, lancia un concorso video per cortometraggi dedicati al racconto del mercato alimentare. Il bando è rivolto a giovani registi dai 18 ai 35 anni. I video - da due minuti fino a un massimo di 10, inclusi titoli e crediti - dovranno avere come soggetto i luoghi del mercato alimentare, siano essi mercati generali, rionali o di paese, in Italia o nel mondo. Possono partecipare anche opere non in lingua italiana purché siano fornite di sottotitoli in inglese o in italiano. Il concorso premierà i tre migliori cortometraggi per creatività, innovatività e originalità espressiva. Le opere vincitrici saranno poi proiettate nel corso delle manifestazioni legate a Piazza bella Piazza. Scadenza: 30 Settembre 2014. http://www.yes4europe.it/scheda?id=11232

Servizi Caritas "aperti per ferie" Un’estate nelle periferie esistenziali. Anche quest'anno, a luglio ed agosto, i servizi della Caritas diocesana di Agrigento saranno “aperti per ferie”. Infatti, la Caritas diocesana e la Fondazione Mondoaltro, braccio operativo della stessa, saranno impegnate per tutta l’estate al fianco degli ultimi, tenendo aperte, grazie al volontariato ed alle comunità ecclesiali della città, le proprie strutture. Chiediamo alle tante persone di buona volontà presenti sul nostro territorio che volessero dedicare qualche ora o qualche giorno della loro estate ai più poveri di contattarci allo 0922.490043 . Costruiamo insieme un "mondo altro"! Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI COMITATO UNICO DI RISOLUZIONE DELLE CRISI. AVVISO DI POSTO VACANTE PRESIDENTE DEL COMITATO (COM/2014/10359) La Commissione europea organizza una selezione per il posto di presidente del Comitato. La sede di lavoro sarà Bruxelles (Belgio), dove avrà sede il Comitato. La presente procedura di selezione è subordinata all’adozione e all’entrata in vigore del regolamento sul meccanismo unico di risoluzione delle crisi. Requisiti:. — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea — Laurea o diploma universitario: aver conseguito — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regoIl candidato deve: lare di tali studi è di almeno tre anni (questo anno di esperienza — avere un livello di istruzione corrispondente ad un ciclo comprofessionale non potrà esser conteggiato nell’esperienza propleto di studi universitari attestato da un diploma, se la fessionale postlaurea di cui oltre) durata normale di tale formazione è di almeno quattro anni, — Esperienza professionale : avere almeno venti anni di espeoppure un livello di istruzione corrispondente ad un ciclo rienza professionale postlaurea, maturata dopo il conseguimencompleto di studi universitari attestato da un diploma e to della qualifica menzionata sopra un’esperienza adeguata di almeno un anno, se la durata nor— Esperienza professionale pertinente: dei venti anni di espemale di tale formazione è di almeno tre anni; rienza professionale, averne maturati almeno cinque in ambiti — aver maturato almeno quindici anni di esperienza professiopertinenti alla vigilanza, ristrutturazione o risoluzione delle crisi nale attinente alla natura delle funzioni da espletare, di cui degli enti finanziari e alla regolamentazione dei mercati finanziaalmeno cinque in qualità di responsabile di un’unità amminiri strativa di grandi dimensioni, e avere effettivamente — Esperienza in funzione dirigenziale: aver maturato almeno esercitato responsabilità gestionali e organizzative. cinque anni di esperienza professionale alla guida di La laurea in giurisprudenza e/o una recente provata esperienun’organizzazione esercitando funzioni esecutive di alto livello za professionale nel campo giuridico costituiranno un titolo — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle linpreferenziale per il posto. gue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfaCompetenze professionali cente di almeno un’altra di tali lingue — INGLESE I candidati devono possedere: — FRANCESE — una conoscenza approfondita dei settori bancario e finanzia— Prodotti TI standard rio, — Conoscenza delle politiche generali dell’Unione europea nel — un elevato livello di esperienza in uno o più dei seguenti amsettore di pertinenza della direzione generale o della biti: vigilanza, ristrutturazione e risoluzione delle crisi degli enti direzione interessate finanziari, regolamentazione dei mercati finanziari, — Buona conoscenza della cooperazione giudiziaria in materia — una conoscenza delle istituzioni e dei processi decisionali civile e penale dell’Unione europea nonché di altri processi europei e interna— Conoscenza del diritto penale e/o dei diritti fondamentali zionali che siano di interesse per le attività del Comitato, — Capacità di gestire le informazioni con discrezione — un’esperienza proficua in quanto dirigente con funzioni esecu— Capacità di individuare i problemi e proporre soluzioni tive di un’organizzazione con obiettivi ambiziosi e compiti comSvolgimento dei compiti e raggiungimento dei risultati plessi che, sotto la guida del candidato, ha conseguito i suoi — La competenza generale «pianificare e organizzare» è una scopi, competenza fondamentale per il posto in questione — la capacità di sviluppare e attuare una visione strategica, — La competenza generale «produrre risultati tempestivi» è — un forte senso di responsabilità e spirito di iniziativa, una competenza fondamentale per il posto in questione — una comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia Qualità personali strategico che operativo, — La competenza generale «senso di responsabilità» è una — eccellenti capacità di comunicazione e di relazione, competenza fondamentale per il posto in questione — eccellenti capacità di negoziazione e abilità nel costruire rap— Capacità di anticipare e individuare possibili problemi e di porti di lavoro basati sulla fiducia con rappresentanti di alto livelrisolverli lo delle parti interessate, Abilità interpersonali — una buona padronanza dell’inglese e un’ottima capacità di — Capacità di mantenere buone relazioni lavorative con una presentazione. serie di interlocutori Una comprovata esperienza in posizione dirigenziale presso una Competenze gestionali banca centrale o un’autorità di risoluzione delle crisi costituisce — Gestione del lavoro e delle risorse, consapevolezza organiztitolo preferenziale. zativa, capacità decisionale, leadership e sviluppo della Le candidature vanno presentate via internet collegandosi al Squadra sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ La data limite per la presentazione delle candidature è il 3 setseniormanagementvacancies/ Termine per la presentazione tembre 2014 delle candidature: 3 settembre 2014. Per qualsiasi richiesta di Le candidature devono essere inviate per posta elettronica ulteriori informazioni o in caso di problemi tecnici, inviare un entro tale data limite all’indirizzo: messaggio e-mail al seguente service.recrutement.consad104@consilium.europa.eu indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu GUUE C 217/A del 10/07/14 GUUE C 219/A del 11/07/14

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI CONSIGLIO Avviso di posto vacante CONS/AD/104

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI COMITATO UNICO DI RISOLUZIONE DELLE CRISI AVVISO DI POSTO VACANTE VICEPRESIDENTE DEL COMITATO (DIRETTORE DEL FONDO UNICO DI RISOLUZIONE DELLE CRISI E DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI) (COM/2014/10360) La Commissione europea organizza una selezione per il posto di vicepresidente (direttore del Fondo unico di risoluzione delle crisi e dei servizi amministrativi) del Comitato. La sede di lavoro sarà Bruxelles (Belgio), dove avrà sede il Comitato. Requisiti:. — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea — Laurea o diploma universitario: aver conseguito Expaway, società berlinese che aiuta gli italiani a trovare — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi unilavoro all’estero, segnala le seguenti offerte di lavoro: versitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di • TR2158 - Lead Engineer / Architect, English, Berlin, tali studi è di almeno quattro anni, oppure Germany — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi uni• TR058E Senior Product Manager E-Commerce, Enversitari, certificato da un diploma di laurea, e glish, Berlin, Germany un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (questo anno di esperienza • PS138B - Backend Developer, English, Berlin, Gerprofessionale non potrà esser conteggiato nell’esperienza professiomany nale postlaurea di cui oltre). • TR824C - User Experience/Graphic Designer, English, — Esperienza professionale : avere almeno 20 di esperienza profesVarsavia, Polonia sionale postlaurea maturata dopo il conseguimento della qualifica • TR824B - System Administrator, English, Varsavia, menzionata sopra Polonia — Esperienza professionale pertinente: dei 20 anni di esperienza pro• TR824A Software Engineer, English, Varsavia, Polofessionale, averne maturati almeno cinque in ambiti pertinenti alla nia vigilanza, ristrutturazione o risoluzione delle crisi degli enti finanziari e • PS510B - Senior Software Engineer, English, Berlin, alla regolamentazione dei mercati finanziari Germany — Esperienza in funzione dirigenziale: aver maturato almeno cinque anni di esperienza professionale alla guida di un’organizzazione eser• TR224B - QA Engineer, English, Düsseldorf, Gercitando funzioni esecutive di alto livello many — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue • PS1080K - CTO, English, Berlin, Germany ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di alme• PS1080L - Magento Backend Developer, English, Berno un’altra di tali lingua lin, Germany I candidati devono possedere: • TR2073A - COFounder/CTO, English, Berlin, Germany — una conoscenza approfondita dei settori bancario e finanziario, • PS1381B - Java Developer, English, Ludwigshafen, — un elevato livello di esperienza in uno o più dei seguenti ambiti: Germany vigilanza, ristrutturazione e risoluzione delle crisi degli enti finanziari, • TR1611A - Senior Software Developer Java, German regolamentazione dei mercati finanziari, and English, Berlin, Germany — una conoscenza delle istituzioni e dei processi decisionali dell’Unione europea nonché di altri processi europei e internazionali • TR1611B - Senior Software Developer Java & Javache siano di interesse per le attività del Comitato Script, German and English, Berlin, Germany — un’esperienza proficua nel dirigere grandi équipe multidisciplinari • TR1611C - Front End Developer, German and English, ad alto livello manageriale e nel motivare il personale a raggiungere Berlin, Germany elevati livelli di prestazione, • TR1611D - Senior Software Developer Java (30hrs), — la capacità di sviluppare e attuare una visione strategica, German and English, Berlin, Germany — un forte senso di responsabilità e spirito di iniziativa, • TR1611E Scrum Master, German and English, Ber— esperienza nella gestione di risorse di bilancio, finanziarie e umane lin, Germany in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale, • TR1414A - Software Developer/Architect, German and — una comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia strategiEnglish, Berlin, Germany co che operativo, — eccellenti capacità di comunicazione e di relazione, • TR1713A - Lead Developer Mobile Web, German and — eccellenti capacità di negoziazione e abilità nel costruire rapporti di English, Hamburg, Germany lavoro basati sulla fiducia con rappresentanti di alto livello delle parti • TR1775A - Software Developer, German and English, interessate, Hamburg, Germany — una buona padronanza dell’inglese e un’ottima capacità di presen• TR1775B - Technical Support Engineer, German and tazione. English, Hamburg, Germany Una comprovata esperienza in posizione dirigenziale presso una ban• TR1989A PHP E-Commerce Developer, German and ca centrale o un’autorità di risoluzione delle crisi costituisce titolo preEnglish, Berlin and Poland ferenziale. Scadenza per tutti: al più presto Le candidature vanno presentate via internet collegandosi al sito: INFO https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ entro il 3 settembre Per qualsiasi rihttp://www.eurocultura.it/images/Muoversi/914expaway. chiesta di ulteriori informazioni o in caso di problemi tecnici, inviare un pdf messaggio e-mail al seguente Ai candidati Expaway offre un servizio gratuito, finanziato indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu. dalle stesse imprese che cercano personale specializzaGUUE C 217/A del 10/07/14 to.

OFFERTE LAVORO

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI COMITATO UNICO DI RISOLUZIONE DELLE CRISI AVVISO DI POSTO VACANTE MEMBRO DEL COMITATO (DIRETTORE PER LA STRATEGIA E IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE) (COM/2014/10361)

Opportunità dalla rete Eures in Regno Unito, Germania, Estonia

La Commissione europea organizza una selezione per il posto di membro del Comitato (direttore per la strategia e il coordinamento delle politiche). La sede di lavoro sarà Bruxelles (Belgio), dove avrà sede il Comitato. Requisiti:. Il Servizio Eures dell’Afol di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro • 60 Geriatric Nurses – Infermieri, Gastroenterologist, Ear-Nosedell’Unione europea Throat Doctor, Orthopedist, Gynecologist, Emergency Medical Doc— Laurea o diploma universitario: aver conseguito tor, Surgeon, Psychiatrist, Internal Doctor presso Kuressaare Hospital — un livello di istruzione equivalente a un ciclo comFoundation in Estonia. Scad.: 31.08.2014 pleto di studi universitari, certificato da un diploma di • Tecnico degli acquisti, Impiegato addetto alla gestione degli acquisti laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno presso Jaguar Land Rover in Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Scad.: quattro anni, oppure 30/08/2014 — un livello di istruzione equivalente a un ciclo com• 45 Autisti macchine movimento terra presso BECS LTD Recruitment pleto di studi universitari, certificato da un diploma di Agency in Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Scad.: 30/08/2014 laurea, e un’adeguata esperienza professionale di • Sviluppatore software presso Cae Elektronik in Germania. Scad.: almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è 28/07/2014 di almeno tre anni (questo anno di esperienza pro• 20 Infermieri presso IGM Personal Recruitment in Irlanda del Nord e fessionale non potrà esser conteggiato Galles. Scad.: 30/07/2014 nell’esperienza professionale postlaurea di cui oltre) • 20 Infermieri presso IGM Personal Recruitment a Yeovil, Sumer— Esperienza professionale : avere almeno venti set, UK. Scad.: 21/07/2014 anni di esperienza professionale postlaurea, matura• Elettricista in Germania. Scad.: 20/07/2014 ta dopo il conseguimento della qualifica menzionata Per informazioni si può scrivere a eures@provincia.milano.it sopra — Esperienza professionale pertinente: dei venti anni di esperienza professionale, averne maturati almeno cinque in ambiti pertinenti alla vigilanza, ristrutturazione o risoluzione delle crisi degli enti finanziari e alla regolamentazione dei mercati finanziari — Esperienza in funzione dirigenziale: aver maturato Il Servizio Eures dell’Afol di Milano segnala le seguenti offerte di lavoro: almeno cinque anni di esperienza professionale alla • “Italy F&B 15”: Waiters/Waitresses, Hosts/Hostesses, Sales Clerks, guida di un’organizzazione esercitando funzioni eseCooks, Bar Servers presso Walt Disney World Resort near Orlando per 12 cutive di alto livello mesi. — Lingue: avere una conoscenza approfondita di • “Italy Merchandise 2015”: Merchandise Host & Hostess presso Walt una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una Disney World Resort near Orlando per 12 mesi. conoscenza soddisfacente di almeno un’altra di tali Per informazioni si può scrivere a eures@provincia.milano.it lingue I candidati devono possedere: — una conoscenza approfondita dei settori bancario e finanziario, — un elevato livello di esperienza in uno o più dei seguenti ambiti: vigilanza, ristrutturazione e risoluzione delle crisi degli enti finanziari, regolamentazione dei mercati finanziari, — una conoscenza delle istituzioni e dei processi decisionali dell'Unione europea nonché di altri processi europei e internazionali che siano di interesse per le attività del Comitato, — un'esperienza proficua nel dirigere grandi équipe multidisciplinari ad alto livello manageriale e nel motivare il personale a raggiungere elevati livelli di prestazione, — la capacità di sviluppare e attuare una visione strategica, — un forte senso di responsabilità e spirito di iniziativa, — una comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia strategico che operativo, — eccellenti capacità di comunicazione e di relazione, — eccellenti capacità di negoziazione e abilità nel costruire rapporti di lavoro basati sulla fiducia con rappresentanti di alto livello delle parti interessate, — una buona padronanza dell'inglese e un'ottima capacità di presentazione. Le candidature vanno presentate via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ entro il 3 settembre Per qualsiasi richiesta di ulteriori informazioni o in caso di problemi tecnici, inviare un messaggio e-mail al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu. GUUE C 217/A del 10/07/14

Opportunità dalla rete Eures in Florida, USA. Scad.: 30 settembre 2014

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI COMITATO UNICO DI RISOLUZIONE DELLE CRISI AVVISO DI POSTO VACANTE MEMBRO DEL COMITATO (DIRETTORE PER LA PIANIFICAZIONE DELLA RISOLUZIONE DELLE CRISI E LE DECISIONI) (COM/2014/10362) Fiera del lavoro "Night of the La Commissione europea organizza una selezione per tre funzioni di membro del Comitato (direttore per la pianificazione della risoluzione delle crisi e le decisioni). La sede di lavoro sarà Bruxelles (Belgio), dove avrà sede il Comitato. Requisiti: — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea — Laurea o diploma universitario: aver conseguito — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — un livello di istruzione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un’adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (questo anno di esperienza professionale non potrà esser conteggiato nell’esperienza professionale postlaurea di cui oltre) — Esperienza professionale: avere almeno 20 di esperienza professionale postlaurea maturata dopo il conseguimento della qualifica menzionata sopra — Esperienza professionale pertinente: dei 20 anni di esperienza professionale, averne maturati almeno cinque in ambiti pertinenti alla vigilanza, ristrutturazione o risoluzione delle crisi degli enti finanziari e alla regolamentazione dei mercati finanziari — Esperienza in funzione dirigenziale: aver maturato almeno cinque anni di esperienza professionale alla guida di un’organizzazione esercitando funzioni esecutive di alto livello — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra di tali lingue I candidati devono possedere: — una conoscenza approfondita dei settori bancario e finanziario, — un elevato livello di esperienza in uno o più dei seguenti ambiti: vigilanza, ristrutturazione e risoluzione delle crisi degli enti finanziari, regolamentazione dei mercati finanziari, — una conoscenza delle istituzioni e dei processi decisionali dell’Unione europea nonché di altri processi europei e internazionali che siano di interesse per le attività del Comitato, — un’esperienza proficua nel dirigere grandi équipe multidisciplinari ad alto livello manageriale e nel motivare il personale a raggiungere elevati livelli di prestazione, — la capacità di sviluppare e attuare una visione strategica, — un forte senso di responsabilità e spirito di iniziativa, — una comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia strategico che operativo, — eccellenti capacità di comunicazione e di relazione, — eccellenti capacità di negoziazione e abilità nel costruire rapporti di lavoro basati sulla fiducia con rappresentanti di alto livello delle parti interessate, — una buona padronanza dell’inglese e un’ottima capacità di presentazione. Le candidature vanno presentate via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/ seniormanagementvacancies/ entro il 3 settembre Per qualsiasi richiesta di ulteriori informazioni o in caso di problemi tecnici, inviare un messaggio e-mail al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu. GUUE C 217/A del 10/07/14

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Companies" in Germania. Scad.: 12 settembre 2014 La rete EURES tedesca informa che il 6 novembre 2014 si terrà ad Aachen la fiera del lavoro "Night of the Companies". I candidati interessati avranno la possibilità di incontrare un centinaio di aziende tedesche situate nel territorio, con le quali avere un colloquio di lavoro. Il trasferimento, il vitto e l'alloggio dei candidati sono a carico delle aziende. Le aziende che partecipano all'evento ricercano lavoratori con queste principali caratteristiche: • profilo professionale: Software developer • laureati • lingua inglese fluente, la conoscenza anche della lingua tedesca sarà ritenuto un vantaggio per il candidato. La partecipazione non è libera ma su invito. Chi desidera essere invitato, deve inviare la propria candidatura entro il 12/09/2014 secondo le direttive presenti qui Le aziende valuteranno i profili dei candidati e contatteranno i prescelti per invitarli all'evento. Per informazioni si può scrivere a eurespadova@provincia.padova.it oppure a eures@provincia.torino.it

Stage in Francia Internship, Academic and Institutional Affairs Directorate presso AER - Assembly of European Regions, Strasbourg, per minimo 5 mesi a partire da ottobre 2014. Scad.: 1° settembre 2014 http://www.aer.eu/fr/home/stages/aeracademic-and-institutional-affairs-directorate.html

Stage retribuiti presso la Corte di Giustizia in Lussemburgo Scad.: 30 settembre 2014 Due volte l’anno la Corte di Giustizia offre un limitato numero di tirocini retribuiti della durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono generalmente presso la Direzione Ricerca e Documentazione, il Servizio Stampa e Informazione, la Direzione Generale Traduzione e Interpretariato. Requisiti: • essere cittadini di uno Stato membro dell'UE; • essere in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche (Giurisprudenza è preferibile), o, per tirocini alla Direzione Interpretazione, un diploma d'interprete di conferenza, se necessario accompagnato da un diploma post-laurea o da una esperienza professionale equivalente; • avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE e una buona conoscenza di una seconda. Si raccomanda una buona conoscenza del francese. La successiva scadenza sarà il 30 aprile 2015.

Pagina 16


CONCORSI Italia e Svizzera verso l'EXPO 2015: imparare, sviluppare, diffondere A maggio 2015 verrà lanciato l’Expo Milano 2015 che vedrà a confronto punti di vista dei Paesi partecipanti sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Nell’ambito di questo straordinario evento, la Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR e l’Ambasciata di Svizzera in Italia offrono alle Scuole secondarie di secondo grado la possibilità di aderire ad un progetto trilingue – italiano, tedesco e francese – per approfondire temi che rappresentano le sfide alle quali far fronte e per le quali gli studenti e le studentesse dei due Paesi collaboreranno per trovare nuovi e più articolati punti di vista. Il progetto si articola in approfondimenti e scambi di materiali tra le Scuole sulla base di tre SCHEDE DIDATTICHE e un CONCORSO per lo sviluppo di un’APP (scadenza: 19 dicembre 2014). Scopri il resto su www.bancadatigiovani.info

EUSkillsPassport: un nuo-

Cerchi lavoro nel settore del turismo? Crea il tuo "passaporto" europeo Al via il progetto vo strumento messo a disposizione dalla comunità europea per cercare lavoro nel settore turistico. Il video su www.bancadatigiovani.info

On line il bando di concorso ArteVisione 2015 Care of DOCVA, da oltre 25 anni impegnata nel promuovere la sperimentazione di giovani artisti, e Sky Italia, nell’ambito delle proprie attività di responsabilità sociale a favore delle generazioni più giovani, hanno lanciato il Premio 2015 per giovani artisti under 35. Il bando è finalizzato alla produzione di un’opera video che proponga una riflessione a partire dal tema che l’Assemblea Generale dell’Onu ha annunciato per il 2015: la luce e le tecnologie basate sulla luce. Scadenza: 30 settembre 2014. Il bando completo su www.bancadatigiovani.info

Direzione Bruxelles...per 5 mesi di tirocinio! Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte infatti fino al 30 settembre 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da febbraio a luglio 2015. Come candidarsi su www.bancadatigiovani.info

Le Nazioni Unite cercano volontari: mettersi in gioco per la pace e lo sviluppo Vi interessano lo sviluppo, le azioni umanitarie e il mantenimento della pace? Perché non diventare uno dei 8.000 volontari ONU e contribuire allo sviluppo nel mondo? Requisiti e candidature su www.bancadatigiovani.info

Il programma del semestre italiano settore per settore Da oggi puoi consultare online il programma della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione europea "Europa, un nuovo inizio". Il documento illustra per ogni area e settore di competenza del Consiglio Ue gli indirizzi e politiche che il Governo italiano intende perseguire nei prossimi sei mesi. Online su www.bancadatigiovani.info

Training course "Nuove tecnologie e pubbliche relazioni per le organizzazioni non governative" Si terrà in Polonia, dal 2 al 10 agosto, un corso gratuito sulle nuove tecnologie e le pubbliche relazioni per le organizzazioni non governative. Le iscrizioni saranno chiuse il 16 luglio 2014. Tutti i dettagli su www.bancadatigiovani.info

Training course "Youth Exchanges from A(pplication) to Z(ero problems)" Si terrà in Sicilia dal 7 al 15 settembre ed è finalizato a formare giovani ed operatori giovanili interessati ad organizzare scambi nell'ambito del programma Erasmus Plus. Partecipanti previsti da Belgium - DE, Belgium - FL, Belgium - FR, Croatia, Czech Republic, Estonia, Greece, Hungary, Italy, Latvia, Romania, Slovak Republic, Spain Maggiori informazioni e formulario di iscrizione online su http://trainings.salto-youth.net/4351

Training course "Lab of ideas - Youth projects for active citizenship" Si svolgerà a Yerevan in Armenia dal 27 luglio al 3 agosto, coinvolgendo 20 operatori giovanili ed operatori pubblici attivi nel settore delle politiche giovanili con l'obiettivo di fornire informazioni e competenze in materia di progetti di mobilità internazionale. Maggiori informazioni e modulistica di candidatura online su http://trainings.salto-youth.net/4340

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI Dite la vostra sul futuro della scienza La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica su "Scienza 2.0" per valutare la tendenza verso un modo di fare ricerca e innovazione più aperto, basato sui dati e incentrato sulla persona. La consultazione intende stabilire quanto il pubblico sia a conoscenza di queste tendenze e vi prenda parte. Lo scopo è anche sondare in che misura "Scienza 2.0" abbia creato opportunità per rafforzare la competitività della scienza e della ricerca europee. Rimarrà aperta fino al 30 settembre 2014. Per saperne di più vai su www.bancadatigiovani.info

Disoccupazione giovanile: come la combatterà l'Europa La Commissione Europea ha pubblicato un memo che sintetizza la serie di misure UE per combattere la disoccupazione giovanile. Il memo è incentrato sulla Garanzia Giovani e la sua implementazione, nonché sul sostegno all’iniziativa da parte del Fondo Sociale Europeo e l’Iniziativa Europea per l’Occupazione. I documenti su www.bancadatigiovani.info

Sve di lungo termine: disponibile un posto direzione Romania! C'è ancora tempo per presentare la propria candidatura per uno SVE a lungo termine da svolgere in Romania. La partenza è prevista per la prima settimana di settembre. Per candidarsi occorre inviare un CV ed una lettera di motivazione specifica per il progetto in inglese all'indirizzo info@informa-giovani.org. Come candidarsi su www.bancadatigiovani.info SVE di 4 mesi da Febbraio 2015 sul tema formare la prima Giovane Orchestra di Percussioni a Nablus, West Bank e Striscia di Gaza. Scad.: 31 luglio 2014 • SVE di 8 mesi dal 5 gennaio 2015 sul tema organizzare eventi formativi e culturali in un centro di formazione a Vrontados, Grecia. Scad.: 31 luglio 2014 • SVE di 12 mesi dal 1° maggio 2015 sul tema sostenere gli artigiani e le comunità dei paesi di più poveri del mondo fornendo gli strumenti per il lavoro come utensili e macchine da cucire a Belfast, Irlanda del Nord. Scad.: 1° settembre 2014 Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono nei link delle offerte.

Borse di studio “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” La Fondazione Giovanni e Francesca Falcone ha indetto un concorso per 10 borse di studio di 7.000 euro ciascuna finalizzate alla ricerca, documentazione e formazione nel campo della criminalità organizzata di stampo mafioso. Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione correlata da un progetto entro il 28 luglio 2014. Possono presentare la propria candidatura i cittadini italiani under 30 nati in Sicilia, con una laurea in giurisprudenza conseguita con il massimo dei voti (110/110) in una università siciliana. Il bando integrale su www.bancadatigiovani.info

Progetto “MAReA”, al via il bando di selezione per 20 borse di studio di 13.000 euro La COSVITEC in partenariato con il Dipartimento di Agraria, il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali ed il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” organizza il corso di Alta Formazione dal titolo “EPA Esperto in gestione dei sistemi di qualità e sicurezza e creazione di materiali polimerici avanzati per il confezionamento di prodotti agroalimentari” della durata complessiva di 1800 ore. Gli allievi, 20 effettivi e 4 uditori, riceveranno una borsa di studio dell'importo di € 13.000. Scadenza: 20 luglio 2014. Maggiori informazioni su www.bancadatigiovani.info

Concorso di world music “Premio Andrea Parodi” Al via il nuovo bando dell'unico concorso italiano di world music, il “Premio Andrea Parodi”, organizzato per il settimo anno dall'omonima Fondazione e la cui fase finale durerà tre giorni e si svolgerà a Cagliari a novembre 2014. Il concorso intende valorizzare le nuove tendenze nell’ambito della musica dei popoli o “World Music". Sono ammessi al concorso tutti gli artisti e musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, senza limiti di età, singoli o costituiti in gruppi. Scadenza: 31 luglio 2014. Come partecipare su www.bancadatigiovani.info

Campo per la raccolta delle olive in Palestina. Scad.: 30 agosto 2014 L’associazione di promozione sociale YODA, insieme al GVC, organizza un campo di volontariato in Palestina dall’11 al 25 ottobre 2014 per aiutare le famiglie locali nella raccolta delle olive. Si visiteranno anche le città di Gerusalemme, Rammallah, Nablus, Jordan Valley, Betlemme ed Hebron, dove si incontreranno associazioni palestinesi e israeliane che operano in diversi ambiti (sociale, culturale o artigianale). Per candidature e informazioni scrivere a info@gruppoyoda.org

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


CONCORSI

SVE E TRAINING COURSE L'Associazione Culturale Strauss sta cercando : partecipanti per i seguenti Visita di Studio e Training Courses volontari per i seguenti progetti SVE Short Study Visit on Aspects of European Migrational Policies 24 – 31 Agosto 2014 Potsdam – Germania “ Between Leaving and Arriving - On Aspects of European Migrational Policies” Nome del progetto: Between Leaving and Arriving On Aspects of European Migrational Policies Posti disponibili: 1 partecipante (dai 18 anni in su) Organizzazione Ospitante: Mostar Friedensprojekt e.V. Sito internet dell’associazione ospitante: www.europahaus-klagenfurt.at Partenza: 24 Agosto Durata: 8 giorni compresi i giorni di viaggio Ambito: Politiche di accoglienza dei migranti e rifugiati in EU Requisiti richiesti: Conoscenza minima della lingua inglese, interesse nel tema del progetto Paesi partecipanti: Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Belgio, Italia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Romania, Croazia, Estonia, Kosovo, Macedonia, Albania, Grecia, Turchia, Portogallo, Spagna, Cipro, Georgia, Azerbaijan Aspetti economici: Ogni partecipante ha a propria disposizione una spesa pari a 275 euro per acquistare tutti i titoli di viaggio di andata e ritorno. Quota di partecipazione 30 Euro. Per candidarsi è necessario compilare l’application form che vi invieremo scrivendo all’indirizzo mail arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: il prima possibile. TRAINING COURSE 24- 31 Agosto 2014 Klagenfurt am Wörthersee – Austria “ ACT – Active Citizens of Today” Nome del progetto: ACT – Active Citizens of Today Posti disponibili: 3 partecipanti Organizzazione Ospitante: EUROPAHAUS KLAGENFURT Sito internet dell’ associazione ospitante: www.europahaus-klagenfurt.at Dove: Austria Città: Klagenfurt am Wörthersee Partenza: 24 Agosto Durata: 8 giorni compresi i giorni di viaggio Ambito: cittadinanza europea Requisiti richiesti: Conoscenza minima della lingua inglese, interesse nel tema del progetto. Preferibilmente operatori giovanili dai 18 anni in su. Paesi partecipanti: Austria, Bulgaria, Estonia, Germania, Grecia, Italia, Romania Aspetti economici: Ogni partecipante ha a propria disposizione una spesa pari a 275 euro per acquistare tutti i titoli di viaggio di andata e ritorno. Quota di partecipazione 60 Euro (che va a coprire anche la quota della organizzazione di accoglienza). Per candidarsi è necessario compilare l’ application form che vi invieremo scrivendo all’indirizzo mail arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: il prima possibile. TRAINING COURSE 07 – 15 Settembre 2014 Rakvere – ESTONIA “ ACT – Active Citizens of Today” Nome del progetto: ACT – Active Citizens of Today Posti disponibili: 3 partecipanti Organizzazione Ospitante: Euroopa Noored Eesti büroo Sito internet dell’ associazione ospitante: www.euroopa.noored.ee Dove: Estonia Città: Rakvere Partenza: 07 Settembre Durata: 9 giorni compresi i giorni di viaggio Ambito: cittadinanza europea equisiti richiesti: Conoscenza minima della lingua inglese, interesse nel tema del progetto. Preferibilmente operatori giovanili dai 18 anni in su. Paesi partecipanti: Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Spagna, Italia, Turchia, Romania, Ucraina Aspetti economici: Ogni partecipante ha a propria disposizione una spesa pari a 360 euro per acquistare tutti i titoli di viaggio di andata e ritorno. Quota di partecipazione 60 Euro (che va a coprire anche la quota della organizzazione di accoglienza). Per candidarsi è necessario compilare l’ application form che vi invieremo scrivendo all’ indirizzo mail arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: il prima possibile. SVE IN GRECIA (progetto approvato) Nome del progetto: EVS Citizenzs GRECIA Posti disponibili: 2 (preferibilmente ragazzi) Ente di accoglienza: T.R.A.G. - Therapeutic Riding Association of Greece Dove: Atene, Grecia Partenza: 01/09/2014 Durata: 6 mesi Ambito: equitazione terapeutica, riabilitazione fisica e psichica, assistenza disabili Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, preferibilmente di sesso maschile, lingua inglese, disponibilità a lavorare con persone diversamente abili, no allergie a animali/pelo/polvere/pollini · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Disponibilità al lavoro di gruppo e con disabili; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; · Conoscenza base della lingua inglese e disponibilità ad apprendere la lingua greca. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 95 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.com inserendo nell’ oggetto della mail Project “ EVS Citizenzs GRECIA”.Scadenza per la presentazione di domande : 15/08/2014 Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidara: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.com Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


CONCORSI SVE IN TOGO (progetto approvato) Nome del progetto: EVS Citizenzs Togo Posti disponibili: 1 (ragazzo) Ente di accoglienza: ONG A.V.E.S Dove: Kpalimé, Togo Partenza: 20/08/2014 Durata: 6 mesi Ambito: scuola ed educazione sviluppo attività e comunità rurali Città: Kpalimé o Palimé Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, preferibilmente di sesso maschile, lingua inglese, disponibilità a lavorare con persone diversamente abili, no allergie a animali/pelo/polvere/pollini · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Disponibilità al lavoro di gruppo e con disabili; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; Conoscenza base della lingua inglese e/o francese. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il prima possibile (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.cominserendo nell’ oggetto della mail Project “ EVS Citizenzs Togo”. Scadenza per SVE IN LITUANIA (progetto approvato) la presentazione di domande : prima possibile !!! Ente di inviNome del progetto: "Evs and natural environo: Associazione Culturale “ Strauss”, www.arcistrauss.it ment\ Kurtuvenai regional park" Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatuPosti disponibili: n° 1 Ente di accoglienra: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.com za: Jaunimo savanoriš kos ve klos centras "Deineta" Dove: Kurtuvenai (Lithuania) PartenSVE IN GERMANIA (progetto approvato) za: 05/03/2015 Durata: 8 mesi Ambito: ambiente, Nome del progetto: Senator –Neumann-Heim” 2013 –DE-156 sviluppo rurale Luogo: Il Parco RegionaPosti disponibili: n° 1 le Kurtuvenai Requisiti richiesti: · Forte motiEnte di accoglienza: BHH Sozialkontor vazione; · Capacità di adattamento; Dove: Amburgo, Germania (Presso Residenza e Centro di Riabilita· Capacità comunicative; · Disponibilità al zione Senatore-Neumann-Heim) lavoro di gruppo; · Desiderio ad apprendere una Partenza: 01/09/2014 nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con Durata: 12 mesi minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a Ambito: sociale, umanistico, disabiquesto progetto . lità Città: Amburgo Requisiti rischiesti: · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle · Forte motivazione; attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie · Capacità di adattamento; · Conoscenza base della lingua inglese. · Capacità comunicative; Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e · Disponibilità al lavoro di gruppo; alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari mensile pari a 80 € \ mese più il pocket money, 2 con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel Modalità di partecipazione proporre proprie iniziative; Il progetto è aperto a tutti i giovani di età · Conoscenza base della lingua inglese e tedesca (se possibile) o compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentaalmeno ad apprendere la lingua natia. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, zione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinansono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto za italiana) e che non abbiano partecipato a preceun contributo spese mensile pari a 105 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana denti progetti di Servizio Volontario Europeo di durae 2 giorni di vacanza al mese ta superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età inviare la domanda, composta da una lettera di moticompresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente provazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in getto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la inglese ed andrà presentata entro cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti il 31/10/2014 (compreso), via e-mail al seguente di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per canindirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’ oggetto didarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motidella mail Project “ Evs and Natural Enviroment / vazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà preKurtuvènai Regional Park”. Scadenza per la presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizsentazione di domande : 31/10/2014 zo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’ oggetto della mail Project “ Senator –Neumann-Heim”. Scadenza per la presentaEnte di invio: Associazione Culturale zione di domande : 15/08/2014 Ente di invio: Associazione Culturale Strauss , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per “ Strauss”, www.arcistrauss.it informazioni e per presentazione di candidatuIndirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it ra: evs@arcistrauss.it

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


CONCORSI SVE IN ARGENTINA (progetto approvato) Nome del progetto: EVS Citizenzs Argentina Posti disponibili: 1 (ragazzo) Ente di accoglienza: SES - Sustentabilidad, Educación y Solidaridad Fundación Dove: Buenos Aires, Argentina Partenza: 15/08/2014 Durata: 6 mesi Ambito: Educazione, Lavoro, Partecipazione dei giovani Città: Buenos Aires Requisiti richiesti: 18-30 anni di età, preferibilmente di sesso maschile, lingua inglese, disponibilità a lavorare con persone diversamente abili, no allergie a animali/pelo/polvere/pollini · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Disponibilità al lavoro di gruppo e con disabili; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; · Conoscenza base della lingua inglese e/o spagnola. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 75 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail l seguente indirizo: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.com inserendo nell’ oggetto della mail Project “ EVS Citizenzs Argentina”. Scadenza per la presentazione di domande : il prima possibile!!! Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: arcistrauss@arcistrauss.it oppure evscitizenship@gmail.com

SVE IN LITUANIA (progetto approvato) Nome del progetto: "Evs and natural environment\ Sirvetos regional park " Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Jaunimo savanoriš kos ve klos centras "Deineta" Dove: Šventos km. (Lithuania) Partenza: 05/03/2015 Durata: otto mesi Ambito: ambiente, arte e cultura Luogo: Sirvetos regional park Requisiti richiesti: · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Capacità comunicative; · Disponibilità al lavoro di gruppo; · Desidrio ad apprendere una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto . · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie · Conoscenza base della lingua inglese. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 80 € \ mese più il pocket money, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 31/10/2014 (compreso), via email al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’ oggetto della mail Project “ Evs and Natural Enviroment / Sirvètos regional park”. Scadenza per la presentazione di domande : 31/10/2014

SVE IN GERMANIA (progetto approvato) Nome del progetto: “ Come Together” 2013 –DE-154 Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: BHH Sozialkontor Dove: Amburgo, Germania (Presso Residenze Grumbrechtstraße e Am Frankenberg ) Partenza: 01/09/2014 Durata: 12 mesi Ambito: sociale, umanistico, disabilità Città: Amburgo Requisiti rischiesti: · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Capacità comunicative; · Disponibilità al lavoro di gruppo; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre proprie iniziative; · Conoscenza base della lingua inglese e tedesco (se possibile) o almeno ad apprendere la lingua natia. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 105 € \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’ oggetto della mail Project “ Come TogetherLa selezione avverrà su base esclusiva curriculare e delle lettere di motivazione Scadenza per la presentazione di domande : 15/08/2014 Ente di invio: Associazione Culturale “ Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 21


CONCORSI SVE IN GERMANIA (progetto approvato) Nome del progetto: Kirchdorf Sud 2011 DE-211 Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: BHH Sozialkontor Dove: Amburgo, Germania ( Presso Residenza e Centro Sociale Kirchdorf Sud ) Partenza: 01/09/2014 Durata: 12 mesi Ambito: sociale, umanistico, disabilità, minoranze. Città: Amburgo Requisiti rischiesti: · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Capacità comunicative; · Disponibilità al lavoro di gruppo; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e impegno ad imparare una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto; · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre proprie iniziative; · Conoscenza base della lingua inglese e tedesca (se possibile) o almeno ad apprendere la lingua natia. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r è rimborsato, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 105 \ mese, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell oggetto della mail Project Kirchdorf Sud . Scadenza per la presentazione di domande : 15/08/2014

SVE IN ROMANIA (progetto approvato) Nome del progetto: “ Hopes ” Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: CRES Dove: Craiova (ROMANIA) Partenza: Settembre 2014 Durata: 9 mesi dal 01/09/2014 al 01/06/2015 Ambito: sociale, umanistico, disabilità. Requisiti richiesti: · Forte motivazione; · Capacità di adattamento; · Capacità comunicative; · Disponibilità al lavoro di gruppo; · Desiderio ad apprendere una nuova lingua e una nuova cultura. I volontari con minori opportunità sono incoraggiati ad applicare a questo progetto . · Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie · Conoscenza base della lingua inglese. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’ associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 60 € \ mese più il pocket money, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata SVE IN UNGHERIA (progetto approvato) entro il 10/08/2014 (compreso), via e-mail al Nome del progetto: "2010-HU-33 Different Cultures on the same Wavelenght seguente indirizPosti disponibili: n° 1 zo: evs@arcistrauss.it inserendo nell’ oggetto Ente di accoglienza: Kulturalis Eletert Kozhasznu Egyesulet della mail Project “ HOPES”. Dove: Nyiregyhaza (Hungary) Scadenza per la presentazione di domanPartenza: 01/02/2015 - 31/01/2016 de : 10/08/2014 Durata: 12 mesi Ente di invio: Associazione Culturale Ambito: Arte e cultura, media e comunicazione “ Strauss”, www.arcistrauss.it Città: Nyíregyháza Indirizzo mail per informazioni e per presenRequisiti richiesti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo e tazione di candidatura: evs@arcistrauss.it avere dimestichezza nel campo della comunicazione Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 50 \ mese più il pocket money, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Scadenza per la presentazione di domande : il prima possibile!!! Ente di invio: Associazione Culturale Strauss , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 30/09/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: evs@arcistrauss.it inserendo nell oggetto della mail Project 2010-HU-33 Different Cultures on the same Wavelenght . Scadenza per la presentazione di domande : 30/09/2014

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 22


CONCORSI Con il 18 giugno si è chiuso il bando della quarta edizione del Premio Gaetano Marzotto. Prossime tappe la semifinale in Ottobre, in cui si assegnerà il Premio dall’idea all’impresa e si annuncerà la short-list dei finalisti al Premio per l’impresa, che verrà assegnato il 27 Novembre durante la cerimonia conclusiva dedicata agli imprenditori del futuro. «Sono 849 i progetti arrivati da tutta Italia, con un’età media dei partecipanti di 34 anni. Un riconoscimento – dichiara Matteo Marzotto, presidente di Associazione Progetto Marzotto, promotrice dal 2010 dell’iniziativa – che ci riempie di soddisfazione, a chiusura di due mesi intensi di presentazioni del Premio nelle principali città italiane, volte a sostenere e a sviluppare l’ecosistema dell’innovazione. Quest’anno per lanciare il Concorso abbiamo pensato ad un ciclo di incontri tematici, che di volta in volta affrontassero alcuni temi chiave per lo sviluppo economico del nostro Paese, attraverso le testimonianze più significative ed evolute dei protagonisti del mondo dell’impresa e dell’innovazione, grazie al contributo e al coinvolgimento di molti dei nostri partner: da LA MODA E L’INNOVAZIONE - Storie di imprenditori e innovatori del sistema moda, il 16 maggio a Firenze nella sede dell’acceleratore Nana Bianca; a INNOVARE COMUNICANDO - Storie di imprenditori e di innovatori della comunicazione, il 28 maggio a Roma presso LUISS ENLABS|La Fabbrica delle startup; a L’INNOVAZIONE: DALL’UNIVERSITA’ ALL’IMPRESA, il 7 giugno a Padova al Galileo Innovactors Festival; a LA NUOVA MANIFATTURA. Un confronto tra imprenditori e innovatori del sistema manifatturiero l’11 giugno al Politecnico di Torino in collaborazione con I3P, il roadshow si è chiuso in Sicilia con gli ultimi due appuntamenti a Palermo e Catania incentrati sul tema COSTRUIRE L’INNOVAZIONE - Storie di istituzioni e di innovazioni, tutti appuntamenti che hanno raccolto largo seguito di pubblico e operatori, rivelando questa nuova formula vincente, convinti che solo attraverso la messa in rete delle specificità di ciascun territorio e delle diverse competenze, possa avvenire una reale crescita imprenditoriale del nostro Paese». Con Lombardia e Veneto in testa per adesioni come nel 2013, il Concorso vede per questa edizione al terzo posto il Lazio, a seguire l’Emilia Romagna. Questo il quadro nel dettaglio: - 357 i candidati con età media 38 anni per il “Premio per l’impresa”, che destina 300.000 euro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA del valore di 25.000 euro alla migliore impresa innovativa capace di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, territoriali o ambientali. Il Premio è rivolto ai nuovi imprenditori che abbiano una società già costituita, un team consolidato, un mercato di riferimento interessante e un partner (incubatore, acceleratore) che ne accrediti il valore. Un comitato di selezione - presieduto da Emil Abirascid e composto da personalità del mondo dell’imprenditoria, della ricerca, delle istituzioni, delle università, della finanza, dei venture capitalist e - individuerà i 5 progetti finalisti, che verranno annunciati durante la semifinale in Ottobre. Il vincitore sarà proclamato durante la finale di giovedì 27 novembre 2014, da una giuria di imprenditori composta da Alberto Baban, Riccardo Illy, Gaetano Marzotto, Ettore Riello, Diana Saraceni, Francesco Zonin. - 492 i candidati con età media 30 anni per il “Premio dall’idea all’impresa”, che destina 50.000 euro in denaro e periodi di residenza e affiancamento del valore complessivo di 735.000 euro a giovani fino a 35 anni di età massima. Il Premio consiste in un riconoscimento in denaro e in periodi di residenza all’interno di incubatori e acceleratori di impresa - quali Boox, Cesena Lab, Consorzio Arca, Digital Magics, FabriQ, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Impact Hub, Industrio Ventures, Innovation Factory, JCube, LUISS Enlabs, M31, Nana Bianca, Polihub, Progetto Manifattura, Seedlab, Talent Garden, The Net Value, Trento Rise e Vega - con programmi mirati, per trasformare le idee in impresa. Gli incubatori partner del Premio, valutate le proposte, nomineranno il vincitore del percorso da loro messo a disposizione e durante la semifinale di ottobre annunceranno chi tra i ventidue vincitori dei percorsi si aggiudicherà il grant da 50.000 euro, che verrà assegnato da una giuria composta da Annalisa Balloi, AD Micro4you e vincitrice del Premio Impresa del Futuro nel 2011; Rossella Corrao, Ceo SBSKIN; Luca De Biase, giornalista Il Sole 24 Ore; Stefano Gallucci, AD Centervue S.p.A.; Salvatore Majorana, direttore Technology Transfer dell’Istituto Italiano di Tecnologia; Cosimo Palmisano, fondatore Ecce Customer; Massimo Sideri, giornalista Corriere della Sera. Fondazione CUOA affiancherà il team vincitore con una attività iniziale di analisi dei fabbisogni e un successivo programma formativo adeguato alle specifiche esigenze, per un valore complessivo, non corrisposto in denaro, di 10.000 euro. A questi progetti attingerà anche la giuria del “Premio Speciale UniCredit Start Lab”, che ci affianca dalla passata edizione e che prevede per ciascuna delle due categorie di Concorso l’inserimento in un programma UniCredit del valore di 150.000 mila euro, non corrisposti in denaro, bensì attraverso l’assegnazione di un mentor - scelto tra professionisti, consulenti, imprenditori, partner di UniCredit sull’innovazione – che organizzerà confronti periodici con le startup su aspetti strategici e di crescita; la partecipazione alla Startup Academy; un programma di coaching da parte del team di UniCredit Start Lab; l’assegnazione di un Relationship Manager di UniCredit per seguire le esigenze bancarie; e per le startup che ne abbiano i presupposti, l’organizzazione di Business Meetings con clienti Corporate di UniCredit e con possibili investitori. Settori di interesse: ICT/Digital/Web, Life Science, Clean Tech, Nanotech, Moda & Design, Robotica, Agrifood e Turismo. Da una prima analisi, tra i quindici settori di application (Agroalimentare, Ambiente, Biotecnologie e Salute, Design e Arredamento, Digitale, Energia, Farmaceutico, Informazioni e Telecomunicazioni, Meccanica, Moda e Tessile, Nuovi Materiali, Nanotecnologie, Servizi, Social Innovation e Terzo Settore) il totale dei progetti candidati si è concentrato maggiormente su Ambiente, Informazioni e Telecomunicazioni, Design e Biotecnologie; mentre per il Premio dall’idea all’impresa, si riscontra un significativo aumento di proposte digital rispetto alle precedenti edizioni. Si chiude così la prima fase, quella di recruiting, a cui faranno seguito: - entro il mese di Settembre, la preselezione delle proposte, che andrà ad individuare i 27 progetti più mirati: 5 per il Premio per l’impresa e 22 per il Premio dall’idea all’impresa; - il 22 Settembre, i colloqui con i finalisti presso Villa Trissino Marzotto; - ad Ottobre, data in fase di definizione, semifinale con annuncio dei 22 vincitori dei percorsi di affiancamento e del vincitore del grant da 50.000 euro per il Premio dall’idea all’impresa e dei 5 finalisti per il Premio per l’impresa; - il 27 Novembre, finale con annuncio del vincitore del grant da 300.000 mila euro per il Premio per l’impresa Contatti Associazione Progetto Marzotto info@premiogaetanomarzotto.it | info@progettomarzotto.org ph. +39 0444 327166 - fax +39 0444 524033 www.progettomarzotto.org - www.premiogaetanomarzotto.it Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 23


MANIFESTAZIONI JAVIER MARÍAS è il vincitore della undicesima edizione del Premio Letterario Internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” con l’opera “Gli innamoramenti ” (Einaudi) Ospite d’onore FIORELLA MANNOIA Testimonial SEBASTIANO SOMMA Legge alcuni frammenti de “Il Gattopardo Assegnazione Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa sezione didattica intitolata “L'officina del Racconto”. 5 agosto 2014 - ore 20,45 - Piazza Matteotti Santa Margherita di Belìce E' Javier Marías, il vincitore della undicesima edizione del Premio letterario internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lo scrittore spagnolo, che è anche traduttore, giornalista e saggista, si aggiudica il riconoscimento per il romanzo dal titolo Gli innamoramenti (Einaudi). La cerimonia di premiazione si svolgerà martedì 5 agosto (ore 20.45), in Piazza Matteotti a Santa Margherita di Belìce, la serata sarà condotta dalla giornalista Rai Rosanna Cancellieri. Sul palco della città del Gattopardo, oltre a Javier Marías, anche Fiorella Mannoia che eseguirà in acustico alcuni fra i brani più noti del suo repertorio musicale e Sebastiano Somma che leggerà frammenti tratti da “Il Gattopardo”. L'attore campano, noto al grande pubblico per le sue interpretazioni televisive, tornerà sempre sullo stesso palco anche l'indomani, e cioè mercoledì 6 agosto, alle 21,00 con un recitalspettacolo per immagini dedicato a “Il Gattopardo” per la regia di Gaetano Stella. Il sindaco Franco Valenti: “Siamo molto orgogliosi di ospitare un grande scrittore come Javier Marías. Il Premio è diventato negli anni patrimonio comune dell'intera cittadinanza. Incontrare e ascoltare le parole di uno scrittore di fama internazionale è un segnale di crescita culturale soprattutto per le nuove generazioni”. E proprio sui giovani punta quest'anno il Premio con una sezione didattica intitolata “L'officina del Racconto”. “Abbiamo voluto coinvolgere gli studenti dell'Istituto Comprensivo Giuseppe Tomasi di Lampedusa di Santa Margherita – spiega il vice sindaco e direttore del Premio Tanino Bonifacio – attraverso un laboratorio di scrittura ispirato ai ricordi di infanzia del Tomasi. Sono una quindicina i racconti che abbiamo sottoposto all'attenzione della giuria del Premio, ed alcuni sono veramente emozionanti, il miglior componimento sarà premiato con una targa. Siamo convinti – conclude Bonifacio – che questa idea possa rappresentare un ulteriore passo in avanti per avvicinare i ragazzi alla lettura, alla cultura letteraria”. Matteo Raimondi, presidente dell'Istituzione Giuseppe Tomasi di Lampedusa, punta sul territorio: “Il Premio è diventato un appuntamento importante non solo per Santa Margherita di Belìce ma per tutto il territorio siciliano. E evidente a tutti come negli ultimi anni il Premio sia cresciuto in maniera esponenziale. Sono migliaia le persone che partecipano alla cerimonia di premiazione, tutto ciò comporta una crescita culturale ma anche uno sviluppo economico per l'intero territorio delle Terre Sicane”. Alla cerimonia di premiazione del 5 agosto parteciperà anche la giuria del Tomasi di Lampedusa, presieduta da Gioacchino Lanza Tomasi, insieme al musicologo: Salvatore Silvano Nigro, Giorgio Ficara e Mercedes Monmany. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento è stato assegnato a: Abraham B. Yehoshua con il romanzo La Sposa liberata (Einaudi), Tahar Ben Jelloun con Amori stregati (Bompiani), Claudio Magris con Alla cieca (Garzanti), Anita Desai con Fuoco sulla montagna (Einaudi), Edoardo Sanguineti con Smorfie (Feltrinelli), Kazuo Ishiguro con Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (Einaudi), alla memoria di Francesco Orlando con La doppia seduzione (Einaudi), Valeria Parrella con Ma quale amore (Rizzoli), Amos Oz con Il Monte del Cattivo Consiglio (Feltrinelli) e Mario Vargas Llosa con Il sogno del Celta (Einaudi).

A Marzamemi il Festival Internazionale Cinema di Frontiera Prende il via dal 21 al 27 luglio la 14^ edizione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera a Marzamemi. Sede ancora una volta sarà la scenografia naturale del centro storico del borgo marinaro pachinese, con la Piazza, la tonnara e il cortile di Villadorata, che diventeranno tre grandi sale cinematografiche. La macchina organizzativa è guidata sempre da Nello Correale e dal critico cinematografico Sebastiano Gesù. Ricco il programma dei film, documentari e corti. Sei, in totale, i film in concorso, tra cui ''Il mondo fino in fondo'' di Alessandro Lunardelli che inaugurerà la sezione internazionale e ''Un insolito naufrago'' di Sylvain Estibal, film francese, belga, tedesco, incentrato su una storia di scottante attualità: quella di un pescatore palestinese che vive con la moglie lungo il muro della Striscia di Gaza ma anche altro. Ad arricchire il festival infatti anche tavole rotonde con produttori cinematografici stranieri che presenteranno i progetti di film in preparazione in Sicilia ed incontri con gli autori. (Programma completo su www.cinefrontiera.it). Enti sostenitori e patrocinanti: MiBAC, Direzione Generale per il Cinema; Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (DPS); Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei; Sicilia Film Commission; Comune di Pachino; Unesco; Università.

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 24


MANIFESTAZIONI Da Pirandello a Iudice a Favignana in mostra un secolo di arte siciliana Inaugurata a Favignana la mostra “Artisti di Sicilia. Da Pirandello a Iudice. Un Secolo di arte siciliana. Un secolo di arte italiana” che racchiude un percorso attraverso la storia dell’arte isolana del Novecento. Autorevoli artisti, Maestri – da Fausto Pirandello alla contemporaneità, con i giovani del nuovo millennio tra cui Giovanni Iudice, presente alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - interpreti unici di una terra di fermento culturale, attraverso la pittura e la scultura, nonchè le ultime ricerche della fotografia e del video. Un’iniziativa che propone la riesumazione di opere importanti che hanno tracciato riferimenti nell’arte italiana per raccontare l’espressività lirica di luce e realismo della Sicilia. Opere d’arte tra le più popolari e affermate del panorama critico italiano, tra cui quelle di Fausto Pirandello, “Le carni dei bagnanti e dei nudi femminili”, Renato Guttuso “La Vucciria”, capolavoro simbolo dell’arte siciliana nel mondo, Piero Guccione “Il mare e il cielo di Sicilia”, Giuseppe Mazzullo “La carnalità della pietra”, Bruno Caruso “La sua visione interiore” e ancora tanti grandi nomi tra passato e presente. “Da Pirandello a Iudice c’è un filo continuo di tensione creativa nella luce e nel mare, che corre dagli anni ’30 fino al nuovo millennio – dice il curatore, Vittorio Sgarbi -. Svelare questa bellezza è la ragione vera per cui la Sicilia è quello che è, con la sua storia e con il suo paesaggio”. La mostra ideata da Gianni Filippini, si protrarrà fino al 12 ottobre.

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 25


Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 741/2014 della Commissione, dell'8 luglio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 26/2004 relativo al registro della flotta peschereccia comunitaria GUUE L 200 del 09/07/14 Decisione del Consiglio, dell'8 luglio 2014, relativa alla nomina di due membri titolari italiani del Comitato delle regioni GUUE L 201 del 10/07/14 Adozione definitiva del bilancio rettificativo n. 1 dell’Unione europea per l’esercizio 2014 GUUE L 204 del 11/07/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 15 luglio 2014, che identifica le priorità dell'Unione per la politica di esecuzione e di controllo nell'ambito del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca GUUE L 209 del 16/07/14

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Luglio 2014 http://ec.europa.eu/social/ "Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" main.jsp? Rif. VP/2014/008 langId=en&catId=1081

30/07/2014

Agosto 2014 BANDO

"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014

18/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione delle malattie" II scadenza Rif. H2020-PHC-2014-two-stage

19/08/2014

Call for Proposals:

Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale 2^ scadenza Rif. VP/2014/001

25/08/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 20142020 Rif. CEF-TC-2014-1

27/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-BES-2014

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-FCT-2014

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-GV-2014.

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-DRS-2014

28/08/2014

http://ec.europa.eu/ research/participants/ ProgrammaCosme Invito a presentare proposte "Educazione all'Imprendiportal/desktop/en/ torialità". obiettivo: sviluppare un'iniziativa pan-europea di apprendimento opportunities/cosme/calls/ imprenditoriale Rif. COS-ENTEDU-2014-4-06 cos-entedu-2014-406.html#tab1 Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 29 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

20/08/2014

Pagina 26


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - por- Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottotale del Punto di Contatto misura Reti di Città 1 settembre 2014 Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di Contatto Nazionale

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica

01/09/2014

01/09/2014

Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale

01/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 2020 Rif. SILC-II-2014

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015

02/09/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1

03/09/2014 03/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-2

10/09/2014

C 43/10 del 14/02/2014

EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014

10/09/2014

Programma EaSI "Distacco dei lavoratori: rafforzare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni" E' prevista la partecipazione di almeno 3 Stati membri Rif. VP/2014/007

26/09/2014

http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =409&furtherCalls=yes

Europa & Mediterraneo n. 28 24 27 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 27


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014

10/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.

17/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming

17/09/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. C 171/10 DEL 06/06/2014 Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/ C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

24/09/2014 17/12/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

25/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.

30/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .

30/09/2014

GUUE C 186 del 18/06/14

Programma Sapere BEI. Bando borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere

30/09/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 26 27 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 28


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

OTTOBRE 2014 sito web

Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1

02/10/2014

Marie Curie Sklodowska COFUND

Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" Rif. H2020-GERI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-SMEINST-2-2014

09/10/2014 17/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

14/10/2014 24/02/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2

15/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 29


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

16/10/2014 10/03/2015

Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 28 24 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 30


Dr. Antonino Cappello Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 28 15 del 18/07/14 17 18 19 22 25 27 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 04/06/14 25/06/14 07/07/14

Pagina 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.