Europa mediterraneo n 29 del 23 07 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Più finanziamenti UE e una "corsia preferenziale" per chi innova La Commissione europea ha annunciato la firma di una accordo con il Fondo europeo per gli investimenti atto ad incrementare le opportunità di finanziamento per le PMI. Contemporaneamente, è stata lanciata una nuova azione nell'ambito di Orizzonte 2020 per sostenere, attraverso cinque premi a proposte di ricerca e una dotazione di 80 miliardi di euro il programma di ricerca e innovazione dell'UE. Corsia veloce per l'innovazione La Commissione europea presenta una nuova azione pilota dal titolo "Corsia veloce per l'innovazione" (CVI) con una dotazione di 100 milioni di EUR e annuncia cinque premi all'innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea con una dotazione di 80 miliardi di EUR. La CVI ha lo scopo di sostenere l'economia europea offrendo alle imprese e alle organizzazioni innovative sovvenzioni che permettano loro di portare fino alla fase della commercializzazione le idee migliori. I premi offrono un compenso per le innovazioni tecnologiche di elevato interesse per la società. Le iniziative sottolineano la volontà di sostenere l'innovazione in Europa nel quadro del primo programma di lavoro biennale di Orizzonte 2020. L'annuncio di oggi conferma inoltre la disponibilità di 7 miliardi di EUR per i bandi nell'ambito di Orizzonte 2020 nel corso del 2015 e definisce il calendario per la presentazione delle proposte. Le domande per la "corsia veloce per l'innovazione potranno essere presentate a partire dal gennaio 2015. I concorsi per i cinque premi all'innovazione cominceranno fra la fine del 2014 e l'inizio del 2015. I premi, del valore di 6 milioni di EUR nel 2015, coprono tre differenti aree tematiche di ricerca: salute (premio per la riduzione dell'uso degli antibiotici, premio per lo scanner degli alimenti), ambiente (premio per la riduzione dell'inquinamento atmosferico) e TIC (condivisione collaborativa dello spettro, premio per la trasmissione ottica). Tutte le opportunità di finanziamento disponibili nel quadro di Orizzonte 2020 sono accessibili dal portale dei partecipanti . Cosme: accordo tra la Commissione europea e il FEI In Europa le piccole e medie imprese (PMI) avranno accesso fra breve a un importo fino a 25 miliardi di euro di finanziamenti addizionali a seguito di un accordo firmato oggi tra la Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI). Sarà il neo designato Commissario per l'Industria e l'imprenditoria, Ferdinando Nelli Feroci, ad ospitare la cerimonia della firma dell'accordo. COSME funzionerà assicurando alle banche garanzie sui finanziamenti al fine di aiutarle a erogare un maggior numero di prestiti e di leasing finanziari alle PMI. L'impatto è sostanziale poiché, considerato l'effetto di leva del programma COSME, 1 euro investito in una garanzia di un prestito consente fino a 30 euro di finanziamenti per le PMI. Queste garanzie aiuteranno tipicamente molte PMI che altrimenti non sarebbero in grado ottenere finanziamenti a causa delle insufficienti garanzie disponibili.

ANNO XVI N. 29/14 23/07/14

Sommario La Commissione in difesa dei piccoli distributori e venditori

2

Alimentazione scolastica

2

Avvisi Ass.to Agricoltura

2

La politica spaziale dell'UE

4

Accordo ILOUNESCO per l’occupazione giovanile

4

Acquisti in-app: maggiori protezioni per i consumatori

5

Siti web per la gioventù al di fuori dell’Europa

6

Fondazione RES: lieve crescita Senza occupazione in Sicilia

7

Via libera a 24 contratti di sviluppo . L’80% al Sud

8

Inviti a presentare proposte

9

Concorsi

9

Manifestazioni

17

Regolamenti U.E.

23

Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-849_it.htm Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA La Commissione in difesa dei piccoli distributori e venditori La Commissione europea ha adottato una comunicazione che invita gli Stati membri a cercare il modo migliore per proteggere i piccoli produttori e i venditori di prodotti alimentari, contro le pratiche sleali che i partner commerciali, spesso molto più forti, compiono lungo la filiera distributiva. Molti operatori, infatti, prima che il prodotto arrivi al consumatore intervengono nella filiera per aggiungere anche qualità e valore. Le differenze nel potere contrattuale all'interno delle diverse fasi della filiera distributiva, sono comuni e legittime nelle relazioni commerciali, ma spesso questi squilibri si traducono in pratiche commerciali sleali. E' proprio contro queste distorsioni che la comunicazione della Commissione, invita gli Stati ad intervenire. In un contesto europeo in cui la catena di approvvigionamento alimentare ha, talvolta, una dimensione di mercato unico europeo, "è necessario disporre di condizioni eque e pari tra le PMI fornitric i e i dettaglianti di prodotti alimentari, da un alto, e i produttori multinazionali e la grande distribuzione, dall'altro" come ha sottolienato Michel Barnier, vicepresidente della Commissione e responsabile per il Mercato interno e i servizi. Le pratiche commerciali sleali comprendono, per esempio, l'uso di modifiche retroattive unilaterali dei costi o dei prezzi; i cambiamenti di un calendario di consegna o ricevimento per ottenere vantaggi ingiustificati; o lo scioglimento unilaterale e senza preavviso di una relazione commerciale. La filiera alimentare corretta, è essenziale non solo per la vita quotidiana dei consumatori, ma anche per l'economia nel suo insieme, visto che occupa 47 milioni di persone nell'UE, con un volume complessivo del mercato del commercio al dettaglio di prodotti alimentari stimato in 1050 miliardi di euro. Anche la dimensione internazionale è una componente importante; le stime suggeriscono che almeno il 70% delle esportazioni annue complessive di prodotti agricoli dei paesi UE è destinato ad altri Stati membri dell’UE. La comunicazione non propone un'azione

normativa a livello dell'UE, bensì esorta gli Stati membri ad accertarsi di avere adottato adeguate misure contro le pratiche commerciali sleali, tenuto conto delle specificità nazionali. Quanto suggerito nella comunicazione si basa su tre pilastri: 1. Sostegno all’iniziativa volontaria della filiera: i codici di condotta volontari costituiscono un’importante pietra miliare nelle relazioni commerciali eque e sostenibili. La comunicazione incoraggia quindi gli operatori della filiera alimentare ad aderire all'iniziativa esistente della catena di fornitura, varata nel settembre 2013, e alle sue piattaforme nazionali. 2. Norme dell'unione per i prin cipi di buone prassi: attualmente ogni stato membro sceglie metodi diversi per contrastare le pratiche sleali. Sarebbe utile un'interpretazione comune delle norme in materia di pratiche commerciali sleali, per affrontare il problema in modo comune. 3. Applicazione più efficace a livello nazionale: per disporre un fattore dissuasivo credibile contro l’uso di pratiche commerciali sleali, la comunicazione suggerisce standard minimi di enforcement applicabili in tutta l’UE. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/internal_market/retail/index_it.htm

Alimentazione scolastica In Europa ci sono regole adeguate per l'alimentazione scolastica? Il Centro comune di ricerca (CCR), servizio scientifico interno della Commissione europea, ha pubblicato la prima relazione sulle politiche di ristorazione scolastica in Europa. La relazione offre una panoramica della normativa, il che costituisce un importante passo verso la valutazione dell’impatto di tali politiche sull’obesità infantile. Tonio Borg, Commissario responsabile per la Salute, ha dichiarato che "quasi un bambino su tre in Europa è in sovrappeso o obeso, e quindi rischia di sviluppare una serie di malattie che possono essere evitate, tra cui il diabete di tipo 2" Per saperne di più http://europa.eu/!bP99nY

Apre la prima Casa dei Sapori Firmata Acli Terra Sicilia e Comune di Palermo L’inaugurazione si terrà mercoledì 23 luglio alle ore 18 presso i dammusi del Giardino della Zisa Aprirà mercoledì 23 luglio 2014 alle ore 18,00 la prima Casa dei sapori firmata Acli Terra Sicilia e Comune di Palermo, nella suggestiva cornice dei Giardini della Zisa. Ad inaugurare il primo punto vendita Casa dei Sapori saranno Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo, e Nicola Perricone, vicepresidente nazionale vicario e presidente regionale di Acli Terra. Si tratta del primo di nove negozi dove sarà possibile acquistare i prodotti di aziende agroalimentari dell’Isola, selezionate da Acli Terra Sicilia. Non solo. Ci sarà anche una saletta multimediale dove verranno organizzate degustazioni e momenti informativi per rendere più efficace l’incontro tra le famiglie e le imprese agroalimentari siciliane.

Avvisi Assessorato Agricoltura Reg. CE n° 1234/2007 modificato con Reg. CE n° 491/2009 e Reg. CE n° 555/2008 – OCM Vino misura Investimenti - Pubblicazione D.D.G. di scorrimento graduatorie DEFINITIVE Bando Regionale campagna 2013/2014. AVVISO - Programma per lo Sviluppo Rurale della Sicilia 2014 – 2020 - Valutazione Ambientale Strategica (D. LGS 152/2006 e s.m.i.). AVVISO: Capitalizzazione di cooperative o società di capitali. Con Decreto del Dirigente Generale n. 2166 del 27.06.2014 è stato approvato: - l’elenco delle imprese agricole socie di cooperative o società di capitali ammesse all’agevolazione di cui alla L.R. n. 25/11, art. 3, comma 1, lett. a) e i relativi importi di contributo in conto capitale e delle imprese agricole escluse (Elenco 1); - l’elenco delle richieste collettive escluse (Elenco 2). AVVISO: con Decreto n.1624 del 16 Luglio 2014 è stato istituito il divieto di caccia ai sensi dell' art.24 della L.R 33/97 nei fondi costituenti l' azienda agricola Conte Tasca D' Almerita ricadente nel comune di Sclafani Bagni (ATC PA1). http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm# Europa & Mediterraneo n. 29 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA

Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 29 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


ATTUALITA’ La politica spaziale dell'UE Senza esserne a conoscenza, utilizziamo lo spazio per accedere a molti servizi ogni giorno: quando utilizziamo il telefono cellulare, quando viaggiamo in aereo, quando guardiamo le previsioni del tempo o usiamo il navigatore satellitare. Esiste una politica spaziale europea ed è volta a rafforzare le infrastrutture spaziali europee, a sostenere la ricerca intesa ad eliminare la dipendenza tecnologica europea, favorire la fertilizzazione incrociata tra il settore spaziale e gli altri settori industriali, e promuovere l'innovazione come motore della competitività europea. Quali sono i progetti dell'Unione europea? L'Ue ha lanciato i programmi Galileo e Copernicus, che utilizzano tecnologie satellitari per raggiungere una serie di obiettivi. Galileo è un sistema di navigazione che fornisce servizi di posizionamento e sincronizzazione di precisione a livello mondiale. Copernicus è stato invece progettato per monitorare l'ambiente sulla terra, in mare e nell'atmosfera. Oltre agli immediati vantaggi pratici che si otterranno grazie a Galileo e Copernicus, si pensa che gli effetti di ricaduta saranno immensi. Gli investimenti in Ricerca e Svilup po (R&S) nell'industria spaziale possono essere trasferiti ad altri settori, creando vantaggi a catena in altri segmenti dell'economia apparentemente non correlati. A tal fine, l’Oxford Economics, uno dei principali gruppi di previsione al mondo, ha stimato che gli investimenti in R&S nel settore aerospaziale producono un rendimento del 70% circa. In altre parole, per ogni 100 milioni investiti in R&S, nel lungo termine il PIL subirà un aumento di 70 milioni di euro grazie allo sviluppo di altri settori. Nel giugno di quest'anno la Commissione europea ha lanciato una proposta importante, che se approvata consentirà a imprese e centri di ricerca di beneficiare, a fini commerciali, di un accesso più affidabile ai dati sull'osservazione della Terra ottenuti via satellite. Le immagini satellitari consentono l'osservazione ripetuta di qualsiasi regione del pianeta, su scale diverse e senza violare le sovranità territoriali. L'ultima generazione di satelliti concepiti per osservare la Terra consente di ottenere immagini ad altissima risoluzione (sono visibili ad esempio oggetti di meno di 50 cm!), di assicurare un monitoraggio quotidiano e di accedere assai rapidamente alle immagini. «Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l'umanità» Neil Amstrong, 1969 Per saperne di più: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/space/index_it.htm

"Una vignetta per l'Europa": vota la tua preferita! Puoi votare la tua vignetta preferita nell'ambito del concorso "Una vignetta per l'Europa", organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con la rivista italiana "Internazionale" e VoxEurop e con la partecipazione di Euranet Plus, giunto alla sua quarta edizione. Per votare la tua vignetta preferita hai tempo fino al 14 settembre. Il voto espresso sarà preso in considerazione nella valutazione finale della giuria del concorso. In più, la vignetta più votata dal pubblico sarà premiata con un premio speciale. La cerimonia di premiazione è fissata per domenica 5 ottobre 2014, durante il Festival Internazionale di Ferrara. Le vignette che parteciperanno al concorso devono essere state pubblicate nel periodo compreso tra il 1°ottobre 2013 al 30 giugno 2014. Che cos'è "Una vignetta per l'Europa"? Il concorso vuole dare un riconoscimento all'impegno dei vignettisti nell'ambito dell'informazione europea, con l'augurio che questo possa diventare un appuntamento tradizionale e sempre più seguito. Un incentivo, quello dato dal concorso, ad utilizzare un'arte figurativa importante per partecipare in modo differente al dibattito politico europeo. Il primo classificato riceverà 2.500 euro, il secondo 1.500 ed il terzo 1.000. Per ulteriori informazioni: http://www.internazionale.it/festival/concorso-vignette/

Accordo ILO-UNESCO per l’occupazione giovanile In una cerimonia presso le Nazioni Unite, l’ILO (Organizzazione Mondiale del Lavoro) e l’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) hanno firmato un nuovo accordo che consolida il lavoro già esistente da parte delle due agenzie in aree chiave quali, l’istruzione e la formazione professionale e tecnica (TVET), il miglioramento delle opportunità di occupazione giovanile, l’eliminazione del lavoro minorile, il contributo all’eliminazione della povertà. http://www.un.org/youthenvoy/news/pathways-to-better-jobs-for-youth-and-women-given-new-momentum-by-joint-ilo-unescoagreement/

Aereo abbattuto in Ucraina: Commissione e Consiglio chiedono indagine immediata Siamo scioccati per lo schianto dell'aereo della Malasya Airlines in Ucraina e per la tragica perdita di così tante vite umane. Tra le vittime vi sono vita cittadini di varie nazionalità, compresi molti europei ". Queste le parole con cui il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso ed il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, hanno espresso la proprio costernazione dopo il tragico disastro aereo in Ucraina. I presidenti hanno poi aggiunto: "A nome dell'Unione europea, vogliamo porgere le nostre più sentite condoglianze al Primo Ministro olandese e al Primo Ministro malese, ai governi delle nazioni colpite da questo lutto e a tutti i familiari delle vittime. Chiediamo un'indagine immediata ed approfondita delle cause del disastro aereo. I fatti e le responsabilità devono essere accertate quanto prima. L'Unione europea continuerà a seguire da vicino la questione". Per ulteriori informazioni: Comunicato stampa ufficiale http://europa.eu/rapid/press-release_STATEMENT-14-231_it.htm?locale=en Europa & Mediterraneo n. 29 23 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


ATTUALITA’ Le commissioni del Parlamento europeo si riuniscono questa settimana Inizia una settimana intensa al Parlamento europeo. Numerosi sono infatti gli impegni in agenda, a partire dagli incontri tra i Ministri del Governo italiano con le commissioni parlamentari nell'ambito del semestre italiano di Presidenza dell'UE. Martedì 22 e mercoledì 23 diversi rappresentanti del governo italiano interverranno nelle commissioni del Parlamento europeo per presentare, per ogni specifico ambito di competenza, il programma del Semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea. Tutti gli incontri potranno essere seguiti in streaming sul sito del Parlamento europeo (http://bit.ly/1kMdDuS) o su quello del Semestre di Presidenza italiana (http:// bit.ly/1nNU5Gl). Scopri grazie alla nostra infografica i dettagli e gli orari degli interventi! Video di EuroparlTV per scoprire quali altri impegni attendono i MEP. http://bit.ly/1n9SVsU

Acquisti in-app: maggiori protezioni per i consumatori In seguito a un gran numero di denunce presentate nei paesi dell'UE in merito agli acquisti all'interno di applicazioni (in-app) nei giochi on line, e in particolare gli acquisti inconsci fatti da bambini, le autorità nazionali si sono unite alla Commissione europea per cercare una soluzione. L'azione coordinata di enforcement condotta nell'UE in merito agli acquisti all'interno di applicazioni on line e di giochi sui telefoni cellulari ha compiuto progressi reali verso la realizzazione di risultati tangibili. L'industria ha sottoscritto una serie di impegni al fine di tener conto delle preoccupazioni dei consumatori. Questa azione ha accresciuto la fiducia dei consumatori nel settore in rapida crescita delle "app". "È la prima azione di enforcement di questo tipo che vede la Commissione europea e le autorità nazionali riunire i loro sforzi. Questo è un aspetto importante per i consumatori, e in particolare per i bambini che devono essere meglio protetti quando giocano on-line" ", ha dichiarato Neven Mimica, Commissario dell'UE responsabile per la Politica dei consumatori "Questa azione ha costituito inoltre una preziosa esperienza per la riflessione in corso su come organizzare meglio l'attuazione dei diritti dei consumatori nell'Unione. Essa ha dimostrato che la cooperazione si ripaga e contribuisce a migliorare la protezione dei consumatori in tutti gli Stati membri" Il Vicepresidente Neelie Kroes, responsabile per l'Agenda digitale, ha aggiunto: "La Commissione è estremamente aperta all'innovazione nel settore delle app. Gli acquisti all'interno di applicazioni sono un modello commerciale legittimo, ma è essenziale che i realizzatori di app comprendano e rispettino la normativa dell'UE allorché sviluppano questi nuovi modelli commerciali". Una posizione comune concordata dalle autorità nazionali nell'ambito della rete CTC e trasmessa nel dicembre 2013 ad Apple, Google e all'Interactive Software Federation of Europe richiedeva che i giochi pubblicizzati come "gratuiti" non devono fuorviare i consumatori sui costi reali in questione; i giochi non devono contenere inviti diretti ai bambini ad acquistare articoli nell'ambito di un gioco o persuadere gli adulti ad acquistarli per i bambini; i consumatori devono essere adeguatamente informati sulle condizioni di pagamento degli acquisti e non dovrebbero vedersi addebitare importi in base a un'impostazione predefinita di pagamento senza aver fornito il loro consenso esplicito; i commercianti devono fornire un indirizzo di posta elettronica per consentire ai consumatori di contattarli se hanno dubbi o rimostranze. Attraverso il meccanismo di cooperazione per la tutela dei consumatori stabilito dalle norme dell'UE, Apple, Google e le pertinenti associazioni di categoria sono stati invitati a predisporre in tutta l'UE soluzioni concrete alle obiezioni sollevate. Google ha deciso di apportare diversi cambiamenti. L'implementazione in corso sarà completata entro la fine di settembre 2014. Ad esempio, non comparirà affatto l'espressione "gratis" quando i giochi contengono acquisti in-app, è previsto lo sviluppo di orientamenti mirati all'indirizzo degli sviluppatori di app per prevenire l'esortazione diretta ai bambini quale definita dalla normativa dell'UE e sono previste misure scaglionate nel tempo per contribuire a monitorare le palesi violazioni della legislazione consumeristica dell'UE. Google ha anche adattato le sue impostazioni predefinite per far sì che i pagamenti siano autorizzati prima di qualsiasi acquisto all'interno di applicazioni, a meno che il consumatore non scelga attivamente di modificare tali impostazioni. Anche se purtroppo Apple non ha finora prospettato soluzioni concrete e immediate per affrontare le preoccupazioni legate, in particolare, all'autorizzazione di pagamento, Apple ha espresso il proponimento di affrontare tali problematiche. Tuttavia, per la realizzazione di questi eventuali cambiamenti futuri non sono stati forniti né un fermo impegno, né un calendario specifico. Le autorità di contrasto degli Stati membri e la Commissione europea hanno anche invitato le associazioni di sviluppatori di giochi on line e le rispettive piattaforme a riflettere sulle misure concrete che potrebbero adottare per affrontare le questioni sollevate nella posizione comune, tra cui la possibilità di adottare linee guida o standard che tengano conto del regolamento sulla cooperazione in materia di tutela dei consumatori (CTC). La Commissione europea e gli Stati membri continueranno a monitorare la questione e in particolare a verificare in che misura gli impegni assunti vengono fatti valere nella pratica per rispondere alle preoccupazioni espresse in relazione alla posizione CTC. Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/consumers/enforcement/cross-border_enforcement_cooperation/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Siti web per la gioventù al di fuori dell’Europa Estendete i vostri orizzonti al di là dell'Europa! Questi siti web per i giovani sono un mezzo ideale per iniziare. Australian Youth Portal – sito web del governo australiano su salute, istruzione e lavoro, cultura, ambiente, finanze e altro. South African Youth Portal – sito gestito dall'agenzia nazionale per lo sviluppo della gioventù che ha per tema lo sviluppo dei giovani e i loro problemi. Contiene informazioni su vita lavorativa, opportunità di impiego, borse di studio, salute, avvio di un’impresa e corsi di formazione. Youth Canada – informazioni pratiche su lavoro, possibilità di carriera, viaggi all'estero, istruzione, sovvenzioni, salute, servizi per i giovani e altro. Youth Portal for Latin America & the Caribbean – sito dedicato alle reti, alle organizzazioni, ai gruppi di giovani e a chiunque lavori con i giovani in America latina e nei Caraibi. Oltre al forum e alla newsletter, offre una biblioteca e informazioni su cittadinanza, cultura, istruzione, ambiente, tempo libero, lavoro, salute, stile di vita e volontariato. Find Youth Info - sito governativo USA sui giovani e sulle tematiche giovanili. Fonte dell'informazione: Portale Europeo per i Giovani. http://www.yes4europe.it/scheda?id=9971

Sondaggio anonimo Ti sei rivolto recentemente a un centro informazioni Europe Direct? Cosa ne pensi? http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/EDICfeedback2014?surveylanguage=IT

Enterprise & Industry Magazine Informiamo che sono a disposizione le copie in lingua italiana dell’ultimo numero di Enterprise & Industry Magazine, rivista di approfondimento che raccoglie l’'eredità lasciata dal Commissario italiano Antonio Tajani e fa il punto sulle azioni promosse in questi anni dalla Commissione Europea a favore dei vari settori industriali, dallo spazio al turismo. L’ultimo numero di E&I Magazine illustra anche le numerose misure pensate per favorire la c reazione di nuove imprese e – soprattutto – sostenere i 23 milioni di piccole e medie imprese che costituiscono il cuore dell’economia europea. Anche la Presidenza italiana del Consiglio dell’UE ha messo al centro del suo programma le PMI e la necessità di proseguire il cammino verso un vero e proprio “Rinascimento industriale europeo”. Per questi motivi, riteniamo che l’ultimo numero di E&I Magazine possa essere una lettura interessante non soltanto per gli imprenditori, ma anche e soprattutto per i cittadini italiani. Le copie del Magazine possono essere ordinate gratuitamente contattando l’Antenna Europe Direct di Palermo allo 091 335081

MER – Mediterranean for Gender Equality and rights (YiA, 3.1) Si è appena concluso il corso di formazione Mediterranean for Gender Equality and Rights – MER, 40 partecipanti provenienti da 18 Paesi diversi hanno preso parte al corso della durata di 8 giorni, dal 15 al 22 giugno, tenutosi nella cornice dello splendido Convento di Baida, a 7 km dal centro di Palermo. Il corso di formazione è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Youth in Action , azione 3.1 – Cooperazione con i Paesi limitrofi dell’Unione Europea. Il corso di formazione ha coinvolto 40 partecipanti provenienti da diversi Paesi dell’area euro-mediterranea (Algeria, Bulgaria, Egitto, Francia, Germania, Giordania, Grecia, Israele, Italia, Libano, Palestina, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna e Tunisia ). Essi hanno discusso a lungo e in maniera approfondita di sessualità, parità di genere, diritti delle donne, Comunità LGBTQ e molto altro, esprimendo e condividendo punti di vista, speranze e realtà differenti. I partecipanti erano per lo più operatori sociali e giovanili. L’impegno profuso durante il corso ha permesso loro di imparare e ammaestrare, migliorare e crescere anche attraverso lo scambio di danze e tradizioni culinarie, usi e costumi grazie anche alle cene interculturali aperte alla comunità locale. Facendo uso di metodi di apprendimento non-formali quali attività di group building, laboratori, giochi di ruolo e Teatro dell’Oppresso, i partecipanti hanno acquisito e migliorato le loro competenze sulle tematiche di genere, uguaglianza e diritti umani. Il prodotto finale del corso di formazione è stata una performance sulla parità di genere, tenutasi di fronte al Teatro Massimo, nel cuore del centro storico di Palermo, evento realizzato in collaborazione con il Palermo Pride. I partecipanti hanno messo in scena una “macchina del genere”, un meccanismo attraverso il quale vengono creati i due generi tradizionalmente riconosciute dalla società. Ma l’identità di genere e l’identità sessuale sono fluide e non possono essere costrette a due categorie essenziali. I partecipanti si sono espressi in favore della libertà, della parità di genere e dei diritti LGBTQ urlando lo slogan “Io non sono il mio genere”. Ciascun partecipante ha dato il proprio contributo al gruppo, dal quale ha imparato prendendovi parte in maniera sempre differente. Stringendo legami e costruendo ponti fra tutti i paesi coinvolti, il gruppo è stato capace di costruire il senso di un “noi”. Parlare di parità di genere, diritti LGBT o sessualità ha costituito una vera e propria sfida, dal momento che in alcuni dei Paesi partecipanti le questioni relative all’omosessualità sono ancora tabù. Tuttavia, i partecipanti sono riusciti insieme ad abbattere molti muri e a ispirare nuove visioni attraverso dibattiti volti alla comprensione e allo scambio di opinioni. Il corso di formazione è stato curato da educatori con esperienza internazionale che hanno guidato e aiutato il gruppo ad acquisire, scoprire e condividere conoscenze, visioni, questioni e buone pratiche. Siamo certi che l’onda lunga di MER avrà un impatto duraturo, non solo fra i suoi partecipanti, grazie alla creazione di nuove collaborazioni e ottime amicizie. Per maggiori informazioni contattare Violeta Rustarazo all’indirizzo violeta.rustarazo@cesie.org Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ FONDAZIONE RES: LIEVE CRESCITA SENZA OCCUPAZIONE IN SICILIA - I SENZA LAVORO SFIORANO IL 23 PER CENTO L'economia siciliana cresce, ma non trascina con sé l'occupazione: anzi la percentuale dei senza lavoro raggiungerà un nuovo record al 22,9%. È quanto emerge dal nuovo numero di Congiuntura Res, il rapporto di analisi e previsioni dell'economia dell'Isola a cura della Fondazione RES presentato a Palermo. Sebbene il Pil reale nel 2014 sia previsto in crescita dello 0,5% (e dell'1,6% nel 2015) questo incremento non si traduce in nuova occupazione. Anzi il tasso di disoccupazione raggiungerà il nuovo massimo storico del 22,9% quest'anno (l'anno scorso era al 21%) per poi rimanere al 23% nel 2015. Un livello che colloca la Sicilia agli ultimi posti della graduatoria nazionale, dopo Calabria (25,4%) e Campania (23,5%). I posti di lavoro persi rispetto all'inizio della crisi (2007) sono 178 mila (-12,2%), con una dinamica nettamente superiore a quella nazionale (1.049 mila occupati in meno, -4,5%). I settori più colpiti sono quello delle costruzioni (-18 mila unità, -18%) e quello dei servizi (-13 mila unità), mentre l'industria in senso stretto fa segnare un +6,1% dal 2007. Prosegue nei dati ufficiali l'apparente fuoriuscita di addetti all'agricoltura (15,3%). «L'economia siciliana - spiega Adam Asmundo, responsabile delle analisi economiche della Fondazione RES - continua a cambiare, sotto i colpi della crisi. I segni sono evidenti in due direzioni e riguardano, da un lato, i confortanti risultati delle aziende più competitive, che consolidano posizioni di mercato e redditività e, dall'altro, lo slittamento verso mercati informali e verso il sommerso di gran parte delle produzioni tradizionali e meno competitive. Anche il mercato del lavoro risente fortemente di questi cambiamenti, con un numero e una percentuale di senza lavoro ai massimi storici». Sembra arrestarsi, intanto, la caduta dei consumi: dopo il netto calo del biennio 20122013, che ha interessato la maggior parte delle voci di spesa, nel 2014 la tendenza è leggermente più positiva (media +0,4%). Secondo le ultime stime RES si potrebbe registrare una lenta ripresa di alcune voci, non soltanto negli elementi di base come alimentari e vestiario (tra lo 0,4 e l'1,6% nel biennio) ma anche in importanti consumi secondari come trasporti, sanità, alberghi e ristoranti e ricreazione e cultura. Il numero delle imprese attive è sceso a 370.010 unità alla fine del I trimestre 2014 con una flessione del 6,2% rispetto al 2007: si tratta della peggiore dinamica tra le regioni, a fronte del -2,9% del Mezzogiorno e di un totale nazionale pressochè costante nel periodo (0,7%). Le province più colpite dalla crisi appaiono quelle di Agrigento, Trapani, Caltanissetta, Enna e Catania, che dal 2007 hanno registrato flessioni nel numero di imprese attive comprese fra il 14 e l'8%. Decisamente più stabili Ragusa, Siracusa e Palermo e, in misura minore, Messina. Per quanto riguarda i settori prosegue il processo di selezione e concentrazione in agricoltura (-22,9%), cala il manifatturiero (-24%) tengono le costruzioni e crescono i servizi. Cala l'export energetico, crescono i settori specializzati. Sul fronte import-export, secondo gli ultimi dati diffusi dall'Istat, il primo trimestre del 2014 registra in Sicilia un rallentamento dei flussi, in un quadro nazionale contrassegnato da un parziale recupero. Rispetto al 2013 le esportazioni dirette risultano cedenti (-15,6%) in particolare per effetto del forte calo della raffinazione petrolifera (-17,1%). Cresce, invece, l'export di alimentari (+4,1%), tessili e abbigliamento (+58,7%), apparecchi elettrici (+8,5%) e mezzi di trasporto (+48,7%). Negativi nel primo trimestre i comparti legno e carta, stampa ed editoria, farmaceutica, gomma e materie plastiche. Le previsioni per il resto dell'anno appaiono più positive, con movimenti in crescita nei comparti specializzati. Turismo, bene gli stranieri. Il consuntivo dei movimenti turistici in Sicilia a fine 2013 registra un lieve incremento complessivo dei flussi che ha interessato sia gli arrivi, in aumento del 2,2%, sia le presenze (+0,8%). Merito soprattutto degli stranieri (rispetto al 2012 +10,8% degli arrivi e +12,4% delle presenze), mentre il calo delle presenze nazionali ha superato l'8%. A livello provinciale nel 2013 sono risultati in aumento i flussi verso Trapani, Siracusa, Messina e Caltanissetta, in diminuzione quelli verso le province di Enna, Ragusa e Agrigento. Contenuta la flessione delle presenze a Palermo, più netta a Catania. Benchè ancora poco significativi in termini di tendenza, i dati tuttora parziali relativi ai primi quattro mesi del 2014 segnalano in Sicilia un calo complessivo degli arrivi del 16,8% e una flessione dell'11,7% delle presenze, fenomeni che hanno riguardato sia la componente nazionale sia quella estera. Il mercato creditizio risente di un nuovo, ulteriore rallentamento degli impieghi nel primo trimestre 2014. I dati, resi disponibili dalla Sede regionale della Banca d'Italia, mostrano una riduzione complessiva del credito erogato al settore privato dell'1,9% che si associa a una flessione del 2,7% delle amministrazioni pubbliche. Una cautela causata anche dall'aumento dei prestiti inesigibili. Nonostante la crisi risultano invece sempre in aumento i depositi bancari, +4,1 nella media di sistema a marzo (famiglie consumatrici +4,9%). Per quanto riguarda il Fondo centrale di garanzia la Sicilia risulta avere una maggiore incidenza di imprese beneficiarie, circa 10 per ogni cento imprese attive, rispetto ad una media nazionale del 7% con una media di finanziamenti di 79 mila euro (la media del Sud è di 131 mila euro; al Nord 183 mila, al Centro 144 mila). Sul fronte dei Confidi in Sicilia le garanzie rilasciate ammontano nel 2012 a 1,262 miliardi di euro, circa il 6,3% del totale delle garanzie rilasciate a livello nazionale, superiore dunque di circa un punto percentuale alla corrispettiva quota di prestiti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI, a conferma di un utilizzo dello strumento significativamente inferiore alle effettive capacità di erogazione di garanzie da parte dei Confidi siciliani. I Consorzi fidi, però, presentano alcuni elementi di debolezza, tra i quali una bassa patrimonializzazione e una limitata redditività.

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ VIA LIBERA A 24 CONTRATTI DI SVILUPPO, L'80% AL SUD Dai pomodori alla fibra ottica, dal caffè agli alberghi, dalla pasta agli elettrodomestici, fino all'energia. C'è tutto il mondo dell'industria del made in Italy nell'elenco dei 24 contratti di sviluppo firmati a Palazzo Chigi, destinati per l'80% al Sud, e con i quali si mettono in campo 1,4 miliardi totali (700 pubblici dai fondi europei) che daranno lavoro a 25mila persone. «Io faccio l'uomo immagine», ha scherzato il premier Matteo Renzi nel corso della rapida e affollata cerimonia per la firma dei 24 contratti: nella sala di Palazzo Chigi c'erano infatti anche il sottosegretario Graziano Delrio, il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, l'ad di Invitalia Domenico Arcuri e i rappresentanti delle aziende coinvolte. «Il governo - ha spiegato Renzi - prova a dare un messaggio concreto di investimento sul Paese», perchè «alla fine dei mille giorni l'Italia sarà nelle condizioni di guidare la politica industriale dell'Europa e non essere fanalino di coda». Non solo: il premier ha sottolineato come il 44% dei programmi di investimento sia promosso da imprese controllate da gruppi esteri, evidentemente interessati a investire in Italia. I contratti firmati oggi, che insieme agli altri 12 già stipulati portano la cifra complessiva a 1,438 miliardi tra investimenti e agevolazioni, sono quasi tutti (20) concentrati sull'industria, mentre tre riguardano il turismo e uno il commercio. Il più ricco (100 milioni di investimenti e 74 di agevolazioni) è quello che fa capo a Euralenergy e prevede la costruzione ed esercizio di un impianto di cogenerazione di energia elettrica e vapore, attraverso l'utilizzo di carbone d'importazione, da cedere prevalentemente ad Eurallumina e favorire così la riapertura dello stabilimento del Sulcis attraverso un abbattimento dei costi. Gli addetti coinvolti, tra salvaguardati e nuovi occupati, sono 357. A seguire in ordine di importanza figura il progetto di Telecom Italia per la realizzazione di una rete in fibra ottica in Campania, Sicilia, Calabria e Puglia (93 milioni totali). Sempre nel settore tlc c'è il contratto Vodafone (circa 64 milioni) per il potenziamento della rete in Puglia e Calabria e quello Stm (semiconduttori) per il potenziamento dell'impianto di Catania. Nell'elenco figurano poi Whrilpool, che ha appena acquisito la Indesit e che è coinvolta per l'incremento della capacità produttiva dello stabilimento di lavatrici di Napoli, ma anche Mbda Italia, Prysmian, Seda Italy, Denso Manifacturing, due aziende del farmaceutico (Sanofi Aventis e Dompè) e diverse dell'agroalimentare: Ferrarelle, Molino e Pastificio De Cecco, Ponti, Giovanni Bosca Tosti, Siciliani, La Regina di San Marzano, gruppo Oleario Portaro, Kimbo e Benincasa. Nel capitolo turismo e commercio figurano infine i progetti Diomira (riqualificazione delle strutture turistiche nel bacino compreso tra Napoli e i comuni vesuviani), Ro.ma Immobiliare (tre nuovi alberghi di cui due a Maratea e uno a San Nicola Arcella) e Item (ristrutturazione del complesso 'La Perla Jonicà ad Acireale).

MODA: A PALERMO NASCE JADISE, UN MARCHIO TUTTO MADE IN ITALY . T-SHIRT, BORSE E ANCHE BICICLETTE CREATIVE E DI ALTA QUALITA’ La prima collezione in 65 punti vendita italiani Ordini già da Giappone, India, Cina e Russia Un nome francese per un marchio tutto italiano, e made in Sicily in particolare. A Palermo nasce Jadise, un fashion brand sinonimo di uno stile raffinato, elegante, ricco di glamour e interamente made in Italy. La griffe nasce dal talento creativo di due giovani palermitani, Massimiliano D'Angelo e Vittorio Dominici che decidono di trasformare questa loro passione in impresa, coinvolgendo in questa avventura un imprenditore siciliano già affermato, Emilio Lombardo, amministratore delegato della Lombardo Bikes, una Spa che produce biciclette a Buseto Palizzolo (Trapani) da dove le esporta in tutto il mondo. Nel 2008 il loro entusiasmo diventa un brand: Verdemela prima, che firma t-shirt dal sapore estivo,The Face poi, un marchio di t-shirt da uomo stile urban e ancora I love Sicily, una piccola collezione di t-shirt e borse realizzate da artigiani locali destinata ai turisti. E adesso il grande salto, con Jadise. Un marchio la cui filosofia è contenuta già nel nome, che prende spunto dalla parola francese jadis (un tempo, anticamente) per richiamare i valori dell’artigianalità sartoriale di un tempo, fiore all’occhiello del brand, italiano al 100 per cento, che del made in Italy e dell’artigianalità delle sue creazioni fa la sua bandiera senza perdere di vista la contemporaneità. “Fin da piccoli siamo stati due sognatori – racconta Massimo D’Angelo, il volto creativo del brand - con la voglia di metterci in gioco e con un pizzico di follia nell’intraprendere nuove sfide. Tutto è nato quasi per gioco e, con il passar del tempo, è diventato un lavoro”. Ago, filo, modelli e sartoria hanno una lunga storia in casa D’Angelo. Massimiliano, classe ’83, incarna infatti la terza generazione di una tradizione sartoriale che si tramanda dalla nonna. Dall’amicizia con Vittorio Dominici, di due anni più giovane e con una formazione più legata al marketing, nasce la voglia di inseguire un sogno e poi, con Emilio Lombardo, di realizzarlo. Dopo essersi specializzati con corsi di formazione e tanto lavoro di ricerca e studio dei materiali, i due giovani cominciano a sviluppare grafiche sempre più articolate, ricche di colori e appli cazioni. Il marchio Jadise è diventato una prima collezione di borse e t-shirt che sta registrando un ottimo riscontro in fase di sell-out. Grazie alla competenza maturata da Emilio Lombardo nell’export e nella gestione manageriale, commercializzando biciclette in tre continenti, la prima collezione del marchio primavera/estate 2014 è già stata acquistata da 65 punti vendita, distribuiti in tutto il Sud e centro Italia: linee dal forte impatto visivo per i colori, i materiali e il design. E, considerata la compagine aziendale, non potevano mancare nella collezione le biciclette griffate Jadise, che i rivenditori hanno mostrato di apprezzare parecchio. “Abbiamo realizzato - spiega Vittorio Dominici, l’anima marketing di Jadise - delle city bike, interamente personalizzate con i motivi della collezione, che molti rivenditori hanno voluto acquistare per esporle nelle loro vetrine insieme alle borse e alle t-shirt". "Un binomio di life-style - gli fa eco Emilio Lombardo - che è risultato vincente e che ci sta caratterizzando nel debutto sul mercato. La bicicletta oggi più che mai è oggetto di style, esprime la nostra personalità, il nostro modo di vedere la vita e di caratterizzarci". Jadise punta sulla creatività dello stile di creazioni interamente made in Italy. “Cifra stilistica di Jadise – aggiunge Massimiliano D'Angelo - sono le mixed bags, borse realizzate in vera pelle di alta qualità, materiali sempre più innovativi e stampe. Italiane al 100 per cento, le nostre borse, destinate ad un target di donna medio-alto, sono realizzate a mano, una per una, da artigiani esperti. Sono gioielli che impreziosiscono un look ricercato ed elegante, ma dal mood moderno e attuale”. Sono già quattro i primi posti di lavoro creati dall'azienda ma ci sono buone possibilità che aumentino, dando occupazione ad una ventina di addetti in Sicilia. Nonostante la "giovane età", infatti, Jadise si sta già cominciando a fare apprezzare in ambito internazionale. Qualche giorno fa un'anteprima della collezione primavera/estate 2015 è stata presentata alla fiera parigina Who's next, dedicata ai maggiori marchi della moda mondiale. Al salone francese, debutto internazionale per il marchio, la collezione italiana è stata particolarmente apprezzata soprattutto da parte di importatori russi, giapponesi, cinesi e indiani che hanno già fatto i primi ordini. Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito aperto a presentare proposte — GP/RPA/ReferNet-FPA/004/14 ReferNet — Rete europea del Cedefop nel campo dell’istruzione e della formazione professionale Con lo scopo di istituire una rete europea per VET- ReferNet, il presente invito intende selezionare un candidato dalla Grecia e uno dalla Romania (cfr. punto 3 qui di seguito, criteri di ammissibilità) con i quali Cedefop concluderà un accordo quadro di partenariato della durata di 12 mesi. L’invito, inoltre, ha lo scopo di concludere una specifica convenzione di sovvenzione con ciascun candidato selezionato per l’esecuzione di un programma di lavoro della durata di 12 mesi nel corso del 2015. Il bilancio di previsione disponibile per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato è pari a 4 000 000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio. Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro annuale del 2015 (durata del progetto: 12 mesi) è di 980 000 EUR per i 28 Stati membri, l’Islanda e la Norvegia. Per essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti: a) essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridici (le persone fisiche, ossia i singoli, non possono essere ammesse). b) avere sede in uno dei seguenti paesi: — Grecia, Romania Le candidature per l’accordo quadro di partenariato NONCHÉ il programma di lavoro del 2015 devono essere inviati entro e non oltre il 26 settembre 2014. Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati saranno disponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 18 luglio 2014 al seguente indirizzo: http://www.cedefop.europa.eu/EN/workingwith-us/public-procurements/calls-for-proposals.aspx GUUE C 234 del 19/07/14

CONCORSI INSART: 15 posti per un’esperienza artistica a Palermo Se hai fra i 16 e i 25 anni e sei disoccupato/a… Se stai cercando una nuova sfida che ti dia lo slancio per crescere personalmente e che possa farti riflettere su che futuro professionale vuoi costruirti… INSART fa per te! Sono aperte le selezioni per 15 partecipanti (m/f) per un workshop socio-artisticofinanziato dal progetto LLP-Grundtvig “INSART”. Attraverso l’atelier di movimento espressivo e interculturale ti porteremo ad acquisire nuove competenze e a scoprire la creatività che c’è in te! L’atelier di 35 ore circa si terrà a Palermo tra fine settembre e inizio ottobre 2014. Nel corso dell’atelier, curato dalla danzatrice Soad Ibrahim, un’idea artistica diventerà movimento, quindi espressione corporale e infine performance video-registrata. Sei pronto/a a vivere un’esperienza trasformatrice? Per partecipare manda una mail con nome e cognome, età e brevissima motivazione a emanuela.salvo@cesie.orgentro l’8 settembre 2014. Ti aspettiamo! Per partecipare non è richiesta alcuna esperienza pregressa nel campo dell’arte, ma solo la voglia di divertirsi in gruppo e scoprire nuove capacità personali! Per ulteriori informazioni, visita il sito: www.insart.eu/it e la pagina Facebook, oppure scrivi a emanuela.salvo@cesie.org o chiama il nostro ufficio al numero 091 6164224.

Nuove opportunità con AREAS+ Non perdete quest’opportunità di candidarvi e vivere un’esperienza preziosa dal punto di vista sia personale che professionale! News Flash from the Science and TechnologyDepartment of French Embassy in India 1. Launch of new calls for proposals BIO-ASIA and ICT-ASIA to fund research projects involving France, India and a partner ASEAN country (Brunei, Cambodia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Philippines, Singapore, Thailand, Vietnam). BIO-ASIA: biodiversity conservation, natural substances and biotechnologies applied to health, sustainable cosmetics or food security.http://www.campusfrance.org/sites/default/files/bio-asie-uk.pdf ICT-ASIA: ICT for environment & disaster risk reduction; urban and rural ICT; ICT and energy efficiency; geomatics, computer modelling for health.http://www.campusfrance.org/sites/default/files/stic-asie-uk.pdf Deadline for submitting applications: 31 August 2014. 2. Release of a report (in French) on Indo-French cooperation in science & innovation, focusing on the 2013-2014 actions of the Science Department. You can download it freely at http://www.bulletins electroniques.com/rapports/smm14_008.htm. Domande relative alla procedura di candidatura, di selezione e per borse di studio e le questioni relative al coordinamento del progetto, si prega di contattare: Bianca Buttiglione (Ms) Email: areas@polito.it http://www.areas.polito.it/applications

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 30 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


CONCORSI Invito a presentare candidature per la selezione di un esperto da nominare a seguito della sostituzione di un membro del gruppo di esperti della Commissione sugli appalti pubblici Con decisione del 3 settembre 2011 (la decisione), la Commissione ha istituito un gruppo di esperti sugli appalti pubblici composto da rappresentanti delle parti interessate. Il compito del gruppo consiste nel fornire alla Commissione conoscenze e competenze di alta qualità sotto il profilo giuridico, economico, tecnico e/o pratico, per coadiuvarla nella definizione della politica dell’UE in materia di appalti pubblici. A norma dell’articolo 4 della decisione il gruppo di esperti è composto da 20 membri. Sei di questi sono nominati a titolo personale e agiscono in piena indipendenza e nell’interesse pubblico. La Commissione cerca un esperto in possesso di un’esperienza diretta in materia di aggiudicazione degli appalti Europemobility Network promuove un video contest riguarpubblici, grazie alla posizione detenuta nella filiera di approvvigiodante la mobilità lavorativa. I partecipanti dovranno caricare namento per quanto concerne le aggiudicazioni, oppure grazie a il proprio elaborato entro e non oltre il 31 luglio sul sito contatti regolari o esperienza nel settore degli appalti pubblici. dell’iniziativa e il concorso avverrà online. Il vincitore riceveL’esperto può provenire dal mondo imprenditoriale, comprese le rà un’ipad e 500€. Per maggiori informazioni visitare il sito PMI, da associazioni di amministrazioni aggiudicatrici, dal mondo dell’Europemobility. accademico oppure essere avvocato, economista, esperto in statistica o in altri settori. In ogni caso la Commissione valuta le candidature in base ai seguenti criteri: — competenza ed esperienza comprovate, anche a livello europeo e/o internazionale, in settori rilevanti per gli appalti pubblici e in particolare: — esperienza pratica nell’applicazione delle procedure relative agli appalti pubblici; — concessioni e istituzione di partenariati pubblico-privati (PPP) e di partenariati pubblico-privati istituzionalizzati (PPPI) sul lungo periodo e di elevata complessità; — cooperazione/relazioni pubblico/pubblico tra comuni, enti pubblici e organismi di diritto pubblico; — partecipazione delle PMI agli appalti pubblici; — aspetti ambientali e sociali degli appalti pubblici; — appalti pubblici in linea, segnatamente nella fase precedente l’aggiudicazione; — analisi economica dei mercati degli appalti pubblici; — relazioni tra appalti pubblici e concorrenza/aiuti di Stato; — aspetti internazionali degli appalti pubblici; — innovazione e appalti pubblici; — appalti in materia di difesa e di aspetti sensibili della sicurezza; nonché più in generale: — normativa in materia di appalti a livello nazionale, europeo e internazionale; — necessità di raggiungere nell’ambito del gruppo un equilibrio in termini di interessi rappresentati e di importanza delle competenze in materia di appalti, nonché in termini di genere e di provenienza geografica. Il membro del gruppo di esperti deve essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese aderente o di un paese dello Spazio economico europeo. Le candidature firmate devono essere inviate entro l’11 agosto 2014. La data dell’invio è così determinata: a) se le candidature sono inviate per e-mail, la data d’invio è costituita dalla data dell’e-mail. Le candidature per e-mail vanno inviate a Marktc2@ec.europa.eu, indicando come oggetto «Candidatura per il gruppo di esperti della Commissione sugli appalti pubblici composto da rappresentanti delle parti interessate»; b) se le candidature sono inviate per posta, la data d’invio è costituita dalla data del timbro postale. Queste candidature vanno inviate al seguente indirizzo: Commissione europea, DG Mercato interno e servizi, Ufficio 05/053, Rue de Spa 2, 1049 Bruxelles. Oggetto: «Candidatura per il gruppo di esperti della Commissione sugli appalti pubblici composto da rappresentanti delle parti interessate»; c) se le candidature sono consegnate a mano all’indirizzo di cui sopra, la data d’invio è costituita dalla data apposta sulla ricevuta rilasciata alla consegna. Le riunioni del gruppo si svolgono in inglese o/e in francese. Pertanto, per motivi pratici, il candidato deve essere in grado di esprimersi in modo scorrevole in una di queste lingue e avere quantomeno una buona conoscenza passiva di entrambe. Le candidature devono essere redatte in inglese o in francese, indicando chiaramente la nazionalità del candidato e includendo la documentazione necessaria. Tutti i candidati devono presentare un curriculum che riporti titoli di studio, esperienza professionale e conoscenze linguistiche (attiva e passiva). Vanno inoltre fornite le seguenti informazioni: — autorità/organizzazione per la quale il candidato lavora e durata di tale attività lavorativa, — progetti e/o compiti specifici al cui svolgimento il candidato ha partecipato e che sono particolarmente rilevanti nel settore degli appalti, — eventuali pubblicazioni del candidato in materia di appalti — eventuali esperienze effettuate a livello dell’UE e internazionale, e — eventuali interessi che il candidato ha e che potrebbero pregiudicarne l’indipendenza. I servizi della Commissione si riservano il diritto di chiedere successivamente eventuali documenti giustificativi e di sostituire i membri che abbiano fornito dichiarazioni false o inesatte circa le informazioni di cui sopra. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la sig.ra Marta Micietova, la sig.ra Csilla Szalai o la sig.ra Irena-Alis RiviereOsipov, tel. +32 22984107, e-mail: Markt-c2@ec.europa.eu Le informazioni sui risultati dell’invito a presentare candidature sono pubblicate sul sito Internet della DG Mercato interno e servizi e nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. GUUE C 234 del 19/07/14

EUROPEMOBILITY NETWORK PROMUOVE UN VIDEO CONTEST SU ESPERIENZE DI MOBILITÀ

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


CONCORSI Corso di formazione "Lab of ideas: youth projects for active citizenship" A causa di alcune cancellazioni, si sono resi disponibili tre posti per il corso di formazione "Lab of ideas: youth projects for active citizenship" che si svolgerà a Yerevan in Armenia dal 27 luglio al 3 agosto. La descrizione del corso è alla pagina http://trainings.salto-youth.net/4340 La partecipazione al corso è del tutto gratuita ed è previsto un rimborso delle spese di viaggio pari al 70%, con possibilità di spesa per i biglietti dall'Italia fino ad un massimo di 630 euro (100%, quindi massimo rimborso 441 euro) Per agevolare la ricerca del biglietto di volo, è permesso l'arrivo dal 25 luglio e la partenza non oltre il 4 agosto. Chi fosse interessato, può contattarci via email subito all'indirizzo a.filcakova@informa-giovani.org

“Corto Pepper Fest”, concorso per cortometraggi a tema libero Si chiama “Corto PEPPER Fest” ed è il concorso per cortometraggi a tema libero al quale possono partecipare gratuitamente autori giovani e/o indipendenti, andando in tal modo a sostenere e promuovere una ben precisa opera di sperimentazione e di ricerca cinematografica. Nata da un’idea di Sergio Misuraca e organizzata dall’associazione culturale “OPEN AIR ART”, con il patrocinio del Comune di Terrasini, la quinta edizione di questa manifestazione prevede che si possa partecipare, presentando entro il 31 agosto opere di fiction realizzate, a partire dal 2009, da film-makers professionisti e non. Potranno essere state girate in qualsiasi formato e tecnica, ma non dovranno superare i 20 minuti, titoli inclusi. Tutti i video iscritti saranno visionati attraverso il link indicato dai concorrenti e valutati, in fase di pre-selezione, da un comitato formato dagli organizzatori, da esperti del settore e da operatori culturali. Solo quelli che avranno superato la fase preselettiva saranno ammessi al concorso e, quindi, valutati dalla giuria che assegnerà i premi. I corti concorrenti dovranno essere obbligatoriamente presentati su supporto Dvd, sulla cui cover andranno indicati: titolo, formato originale, durata, anno di realizzazione, nome e cognome dell’autore. Il vincitore del miglior lavoro dell’edizione 2014 riceverà in premio un Tablet Samsung 10”, mentre colui che sarà designato dal pubblico uno Smartphone. La premiazione avverrà il 19 settembre a Terrasini. Per ogni altra informazione e per visionare il bando completo, bisogna consultare il sito Internet www.cortopepperfest. com.

Il concorso fotografico “città (in)visibili” lancia la rassegna di Navarra Editore Dal 12 al 14 settembre a Palermo ai Cantieri culturali alla Zisa, Navarra Editore – casa editrice indipendente siciliana che da cinque anni promuove a Palermo il festival dell’editoria indipendente Una marina di libri, in collaborazione con CCN Piazza Marina & dintorni e Sellerio Editore - propone la prima edizione di ZYZ – Annuario Fotografico Contemporaneo: una rassegna in cui la fotografia non è concepita come fine ultimo ma come mezzo di conoscenza ed indagine delle realtà contemporanee. Prima iniziativa che dà il via alla rassegna è il concorso fotografico “città(in)visibili che invita i fotoamatori di tutta Italia a raccontare le realtà urbane contemporanee nei loro molteplici aspetti, attraverso lo strumento specifico della street photography o fotografia di strada, genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società. L’inquadratura e il tempismo sono degli aspetti chiave di quest’arte; lo scopo principale infatti consiste nel realizzare immagini colte in un momento decisivo o ricco di pathos. Al concorso possono partecipare i fotoamatori di ogni età. Ogni partecipante potrà concorrere con un massimo di 3 scatti. La fotografia vincitrice sarà premiata con un buono acquisto per attrezzature fotografiche del valore di 400,00 € e la pubblicazione nel catalogo fotografico della mostra.

Prorogato al 31 agosto il Bando di Concorso per l’ammissione di 12 allievi al “Corso di Documentario” del Centro Sperimentale Cinematografia di Palermo E’ stato prorogato al 31 agosto 2014 il termine per la presentazione delle candidature per partecipare alle selezioni del Bando di concorso della sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il nuovo percorso di studi d’eccellenza, si propone di selezionare e formare giovani talenti per fornire loro una elevata specializzazione come “Autori” e “Produttori” nel campo del documentario. La fascia d'età va dai 21 ai 26 anni con il diploma di istruzione superiore. La proroga consentirà a molti giovani aspiranti filmmakers siciliani e non solo di accedere alla più importante e prestigiosa scuola di formazione d’eccellenza del cinema. Per maggiori informazioni ci si può collegare al sito: http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=2066&areaNews=8&GTemplate=default.jsp oppure telefonare allo 091.7099107 Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI Concorso pubblico per la formazione di una graduatoria annuale, valida per l'anno scolastico 2014/2015, per assunzioni a tempo determinato di EDUCATORI D'INFANZIA, Cat. C (a tempo pieno o a tempo parziale) UNIONE TERRE D'ARGINE (MO) Requisiti: diploma di Maturità magistrale,diploma di maturità rilasciato da Liceo socio psico-pedagogico, diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole del grado preparatorio,diploma di Dirigente di comunità, diploma di Tecnico dei servizi sociali e Assistente di comunità infantile,diploma di Operatore ai servizi sociali e Assistente per l’infanzia, diploma di Liceo delle scienze umane, titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge. Scadenza: 7 agosto 2014 sito: www.terredargine.it

Concorso pubblico per la formazione di una graduatoria annuale, valida per l'anno scolastico 2014/2015, per assunzioni a tempo determinato di INSEGNANTI SCUOLA D'INFANZIA, Cat. C (a tempo pieno o a tempo parziale) UNIONE TERRE D'ARGINE (MO) Requisiti:a)diploma di Abilitazione all'insegnamento nelle scuole del grado preparatorio (triennale) conseguito presso Scuole Magistrali; diploma di Maturità rilasciato da Istituti Magistrali, titolo di studio equivalente, conseguito nell'ambito di progetti di sperimentazione autorizzati ai sensi dell'art. 278 del D.Lgs. 297/1994; titolo equipollente a uno dei predetti (dichiarato tale, espressamente, ai fini dell'insegnamento nelle scuole d'infanzia, con indicazione precisa del relativo decreto, a cura del candidato, in sede di presentazione della domanda e di indicazione del titolo). b) Titolo abilitante: operando l'Unione delle Terre d'Argine in regime di parità scolastica, in aggiunta al titolo di studio, è obbligatorio il possesso del titolo abilitante. In caso di titolo di studio conseguito a decorrere dal corso di studi 2002/2003, il candidato dovrà possedere, in alternativa tra loro: Laurea in Scienze della Formazione primaria - limitatamente all’indirizzo di scuola d'infanzia (ex art. 6 D.L. 137/2008, convertito in L. 169/2008); Abilitazione acquisita in concorsi pubblici statali per insegnanti di scuola d'infanzia o in corsi concorsi indetti espressamente per il conseguimento dell'Abilitazione per l'insegnamento nella scuola d'infanzia; Abilitazione conseguita presso la Scuola di Specializzazione di durata biennale di cui all'art. 2 del Decreto Interministeriale Prot. 11304/DM del 4.6.2001 Abilitazione conseguita per effetto dell'art. 1, c. 4 bis L. 10.3.2000, n. 62 come modificato dalla L. 388/2000, art. 51, c. 10, dal personale insegnante che, vincolato da rapporto di lavoro presso qualsiasi Ente quale Insegnante d'infanzia, fosse operante in tali funzioni presso una scuola d'infanzia alla data di entrata in vigore della predetta norma (1.1.2001) . Scadenza: 7 agosto 2014 sito: www.terredargine.it

Premio giornalistico La Lauretana Spa, in collaborazione con l’Editrice LA STAMPA SpA, indice il bando di concorso per la seconda edizione del premio giornalistico “Lauretana, Nella Vietti” In palio uno stage di tre mesi nella redazione de La Stampa, nel settore digitale, con una borsa di studio di 5000 euro. L’azienda Lauretana si propone di attribuire il riconoscimento ad un/una giovane giornalista con una forte impronta digitale, che si dimostri in grado di muoversi con facilità sulle varie piattaforme e a proprio agio nel confrontarsi con le nuove modalità di “storytelling”. Il concorso è riservato a pubblicisti e a giornalisti professionisti laureandi o laureati da non più di 12 mesi, che non abbiano superato i 35 anni di età. Il bando è inoltre rivolto agli studenti iscritti alle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, che non abbiano superato i 35 anni di età. Per partecipare occorre realizzare un breve reportage originale (massimo 60 righe, 3600 battute spazi inclusi) che racconti l’esperienza di una start-up italiana o straniera, o la storia di un team che si prepara a mettere in piedi una start-up o a cercare i finanziamenti necessari. L’articolo deve essere accompagnato da un servizio video (max 120 secondi) che arricchisca e rafforzi il racconto dell’articolo: può essere un’intervista o un servizio montato dedicato alla start-up che viene raccontata. Il video deve essere caricato su YouTube e ne va fornito, al momento dell’adesione al concorso, il link per la visualizzazione. Il vincitore del concorso riceverà il Premio Lauretana e il suo lavoro sarà pubblicato sul sito de La Stampa. Verranno inoltre pubblicati, sempre sul sito del quotidiano, anche i contribuiti di altri 3 partecipanti ritenuti meritevoli dalla Giuria. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 31 Luglio 2014. Per ulteriori informazioni http://www.lastampa.it/promozioni/lauretana-nella-vietti

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI SVE IN TURCHIA (progetto approvato) Nome del progetto: EVS Citizenzs Turchia " Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: YINFO GENÇLIK BILGI MERKEZI Dove: Gaziantep (Turchia) Partenza: 09/2014 Durata: 6 mesi Ambito: arte, cultura e società Requisiti richiesti: • Forte motivazione; • Capacità di adattamento; • Capacità comunicative; • Disponibilità al lavoro di gruppo; • Desiderio ad apprendere una nuova lingua e una nuova cultura. • Spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie • Conoscenza base della lingua inglese. Aspetti contrattuali: il 90% del viaggio a\r, vitto e alloggio, sono totalmente coperti dall’associazione ospitante ed è inoltre previsto un contributo spese mensile pari a 85 € \ mese più il pocket money, 2 giorni liberi a settimana e 2 giorni di vacanza al mese Modalità di partecipazione Il progetto è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione del presente progetto (legalmente residenti in Italia - non è dunque obbligatorio avere la cittadinanza italiana) e che non abbiano partecipato a precedenti progetti di Servizio Volontario Europeo di durata superiore ai 2 mesi. Per candidarsi è sufficiente inviare la domanda, composta da una lettera di motivazione in allegato e dal CV con foto, entrambi in inglese ed andrà presentata entro il 15/08/2014 (compreso), via e-mail al seguente indirizzo: arcistrauss@arcistrauss.it oppureevscitizenship@gmail.com inserendo nell’oggetto della mail Project “EVS Citizenzs Turchia”. La selezione avverrà su base esclusiva curriculare e delle lettere di motivazione Scadenza per la presentazione di domande : 15/08/2014 Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe!

SVE in Estonia Avete voglia di vivere esperienze nuove in ambito internazionale? Volete mettervi in gioco partecipando ad attività di volontariato? Siete curiosi di conoscere nuovi Paesi e culture diverse? Allora non perdete l’opportunità di partecipare a un progetto SVE (Servizio Volontario Europeo) a Kardla, piccola cittadina situata nell’isola di Hiiumaa, in Estonia, nel cuore del Mar Baltico. Stiamo cercando due ragazzi dai 18 ai 30 anni per il progetto “Volunteer wanted” della durata di 12 mesi con inizio il 1° settembre. I volontari selezionati saranno impegnati in un centro per giovani in attività di gestione del tempo libero, attività all’aperto, organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana, promozione e organizzazione eventi. Se siete intraprendenti e desiderosi di fare nuove esperienze, conoscere gente e posti diversi e avete un debole per i Paesi Baltici, non esitate a presentare la vostra candidatura. Scrivete a sve@cesie.org allegando lettera motivazionale e curriculum vitae in inglese entro il 25 luglio.

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Progetto DJ - Diversity on the job - Tirocini per i giovani disoccupati della Calabria, Campania, Puglia e Sicilia Il Dipartimento Pari Opportunità – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) promuove il “Programma sperimentale di intervento per la promozione dell’inserimento lavorativo di soggetti discriminati e svantaggiati” - Progetto DJ - Diversity on the job, finanziato con fondi a valere sul PON "Governance e Azioni di Sistema" 2007-2013 – Ob. Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il programma è attuato da Italia Lavoro e mira a realizzare obiettivi di capacity building nei confronti dell’associazionismo non economico e di empowerment nei confronti dei target a forte rischio di esclusione sociale. E’ finalizzato infatti: alla creazione di reti territoriali integrate di supporto all’inclusione socio lavorativa rivolte a soggetti vittima di discriminazione e marginalizzazione sociale e lavorativa attraverso il coinvolgimento di associazioni e stakeholder localizzati nelle 4 regioni Ob. Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia), espressione dei target oggetto dell’intervento, al fine di creare le condizioni per qualificare queste ultime nel campo della intermediazione lavorativa, mediante apposite azioni di capacity building. a promuovere l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e a forte rischio di discriminazione, attraverso servizi di orientamento e coaching e la realizzazione di tirocini della durata di tre mesi nelle regioni Ob. Convergenza, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Si intendono realizzare 246 percorsi che prevedono sia l’erogazione di un contributo ai soggetti attuatori che una indennità di frequenza ai destinatari per la partecipazione al percorso. I destinatari dei tirocini sono: Linea 1: soggetti appartenenti alle categorie a rischio di discriminazione per orientamento sessuale ed identità di genere, anche con riguardo a soggetti a rischio di discriminazione multipla, residenti nelle quattro Regioni Obiettivo Convergenza: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Linea 2: soggetti appartenenti a Comunità Rom, Sinti e Caminanti (RSC) residenti nelle quattro Regioni Obiettivo Convergenza Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con particolare riferimento alla popolazione femminile ed alla popolazione giovanile disoccupata di lungo periodo e a forte rischio di esclusione sociale. Possono partecipare al presente avviso enti ed associazioni che abbiano come finalità prevalente la promozione dei diritti e della parità di trattamento delle persone, specificamente rivolti alla prevenzione e al contrasto della discriminazione fondata sull’orientamento sessuale ed identità di genere e/o al contrasto della discriminazione nei confronti di soggetti svantaggiati RSC, a condizione che siano soggetti privati abilitati all’attivazione di tirocini ai sensi delle normative regionali di riferimento. Nel caso in cui gli enti e le associazioni di settore non possano operare in qualità di ente promotore, sarà possibile presentare domanda in partenariato con altro ente o associazione che possa operare in tale veste. Per ulteriori condizioni ed obblighi si consulti il testo completo dell’avviso. L’importo del contributo è ripartito in due componenti: un’indennità di frequenza per i tirocinanti corrisposta direttamente da Italia Lavoro e un contributo per l’erogazione dei percorsi di politica attiva per i soggetti promotori (maggiori informazioni nell'avviso). Le domande di partecipazione all’Avviso dovranno essere inviate ad Italia Lavoro, a mezzo Posta Elettronica certificata all’indirizzo progetto_dj@pec.italialavoro.it, indicando nell’oggetto “Progetto DJ – Diversity on the Job” entro e non oltre le ore 13,00 del 31 Luglio 2014. Contatti: email: progetto.dj@italialavoro.it. Sito Web: www.italialavoro.it Ente promotore: Italia Lavoro Siti di riferimento: Avviso Progetto DJ - Diversity on the job Sito Italia Lavoro - Diversity on the job http://www.yes4europe.it/scheda?id=11249

Un premio per e-Talenti dell'e-Learning ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale indice la VI edizione del Bando e-Talenti dell’e-Learning per premiare le miglioritesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e–Learning e dell’e-Innovation. Le tesi dovranno riferirsi a una delle seguenti tipologie:

  

Tesi di ricerca o sperimentali su modelli, metodi o strumenti

  

Laurea triennale o Master di I° livello

Tesi applicative (casi di studio)

Tesi di tipo tecnologico L'edizione 2013-2014 è dedicata alle dinamiche sociali all'interno dei processi di apprendimento, con particolare interesse all'utilizzo del web 2.0, alle dinamiche informali emergenti e alle relazioni diffuse Peer to peer collegati al tema dell’innovazione. Alcuni esempi dei temi di interesse per gli elaborati a concorso: e-collaboration; social network, social community, social learning; trend evolutivi del web 2.0: il web 3.0; start-up nuove imprese; il web come attivatore di innovazione di processo e cambiamento organizzativo; contesti multiculturali, contesti diversi, contesti emergenti; web competence e learning competence; socialligence; l’ apprendimento non-formale e informale; social business software e social media; sistemi di e-learning adattivi, giochi e simulazioni; il linguaggio web; agenda digitale; gestione dei Big Data. Le categorie in concorso sono: Laurea specialistica/magistrale

Alta formazione (Master di II° livello o dottorato) Le tesi devono essere state discusse tra il 2011 e il 2014 (entro la data di scadenza del bando). In palio per i vincitori di ognuna delle categorie in gara premi in denaro da 500 euro. Sono inoltre previste menzioni speciali e segnalazioni su riviste scientifiche per i secondi e tersi classificati. È previsto un ulteriore premio del valore di 500 euro (messo a disposizione da JOB&ORIENTA – Verona Fiere) per la migliore tesi che tratti tematiche correlate al tema dei social network e del marketing fieristico. Le domande di partecipazione (fac-simile in allegato) devono essere inviate, unitamente alla documentazione richiesta dalBando, entro il 31 luglio 2014, all’indirizzo Segreteria Bando “e-Talenti dell’e-Learning e-Innovation” c/o ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale Viale Beatrice d’Este 10 - 20122 Milano, anticipando il tutto via e-mail all’indirizzo: info@asfor.it. Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Giovani laureati per i tirocini alla Commissione Europea Sono aperte dal 15 luglio 2014 le selezioni per partecipare al nuovo ciclo di tirocini organizzato dalla Commissione Europea. I tirocini, della durata variabile da 3 a 5 mesi, si svolgeranno presso le sedi diBruxelles o Lussemburgo, o presso organi esterni, nel periodo compreso tra marzo e luglio 2015. Possono partecipare alle selezioni i giovani neolaureati provenienti dai paesi UE e dai paesi candidati, in possesso dei seguenti requisiti:

 

laurea di primo livello;

conoscenza approfondita di almeno due lingue comunitarie, di cui una dev’essere una lingua di lavoro della Commissione (Inglese, Francese e Tedesco);

non aver già usufruito di un tirocinio presso un organismo europeo. Ad ogni tirocinante verrà riconosciuto un rimborso mensile di circa 1.000 euro, più le spese di viaggio e l’assicurazione contro malattia e infortuni. Per tutte le condizioni del tirocinio puoi consultare il regolamento allegato, e disponibile sul sito http:// ec.europa.eu. Per candidarti, visita la pagina dedicata ai tirocini sul sito http://ec.europa.eu. Il termine per presentare la propria candidatura è il 29 agosto 2014. http://www.gioventu.org/angWeb/2014/07/21/tirocini_commissione_europea_120000.xhtml

Tirocini al Parlamento Europeo! Aprono il 1° agosto 2014 le candidature per la sessione di tirocini di formazione per diplomati al Segretariato del Parlamento europeo, in partenza il 1° gennaio 2015. I requisiti per partecipare sono:

 

aver compiuto 18 anni;

essere in possesso di un diploma di fine studi secondari corrispondente al livello di accesso all'università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello. La durata dei tirocini va da 1 a 4 mesi, con possibilità di prolungamento. I tirocini formativi sono riservati in via prioritaria ai candidati che devono effettuare un tirocinio obbligatorio per il loro piano di studi, per il loro percorso di formazione o per l’accesso alla professione. Le candidature per questa sessione vanno effettuate online compilando l’apposito form, entro l’1 ottobre 2014. Per tutte le informazioni puoi consultare la pagina dedicata ai tirocini sul sito del Parlamento europeo www.europarl.europa.eu alla voce Tirocini di formazione.

Tirocini al Comitato Economico e Sociale Europeo Il Comitato Economico e Sociale Europeo apre ai laureati i suoi uffici di Bruxelles, dove si potranno trascorrere 5 mesi di tirocinio retribuito. Sono aperte fino al 30 settembre 2014 le selezioni per i tirocini del periodo autunnale, che si svolgeranno da febbraio a luglio 2015. I tirocinanti avranno l’occasione di imparare come funziona il Comitato Economico e Sociale Europeo, e di acquisire esperienza professionale in un ambiente multiculturale. Tra i requisiti per fare domanda:

possesso di una laurea triennale, oppure di un certificato che attesti un livello di istruzione equivalente a un corso universitario di 3 anni;

 

buona conoscenza di almeno 2 lingue ufficiali UE, una delle quali sia l’inglese o il francese;

cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’UE. Maggiori informazioni su come presentare la propria candidatura si trovano sul sito www.eesc.europa.eu.

6 mesi di relazioni internazionali, con gli assegni di ricerca dell'OSCE Due volte l’anno, il Segretariato Internazionale dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE - Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa offre a 9 laureati l’opportunità di lavorare 6 mesipresso le proprie sedi di Vienna e Copenaghen, usufruendo di un assegno mensile pari a 564 euro e della gratuità dell’alloggio. Gli assegnisti saranno impegnati a supportare le attività ordinarie degli uffici dell’OSCE, contribuendo alla redazione di documenti, allo svolgimento di ricerche, all’organizzazione di incontri, all’elaborazione di discorsi, paper e report. Questi i requisiti per candidarsi:

 

Avere tra i 21 e i 26 anni;

Essere in possesso di una laurea in scienze politiche, giurisprudenza e relazioni internazionali conseguita presso un’Università di un Paese OSCE;

Conoscere in maniera eccellente la lingua inglese scritta e parlata, e possibilmente anche una lingua tra Italiano, Spagnolo, Francese, Tedesco e Russo;

  

Avere buone capacità di scrittura e un solido curriculum accademico; Possedere buone abilità nell’uso del computer, nell’elaborazione di testi e nella ricerca;

Sono infine graditi interessi specifici nelle politiche della regione OSCE e in particolare nei paesi dell’ex Unione Sovietica. Per candidarsi occorre compilare e inviare la domanda di partecipazione (fac-simile in allegato), allegando una breve lettera di presentazione, un curriculum vitae, l’elenco dei voti, due lettere di raccomandazione e una fotografia recente. Tutti i documenti devono essere redatti in inglese. Tuttle le informazioni sull'invio della candidatura sono reperibili sulla pagina dedicata del sito www.oscepa.org. Le candidature dovranno essere inviate entro l’1 ottobre 2014, per le attività che avranno inizio nel mese di febbraio/marzo 2014. http://www.gioventu.org/angWeb/2014/07/10/osce_research_fellowship_programme_120000.xhtml Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI Tirocini all’ INTERPOL L’INTERPOL, il più grande corpo di polizia internazionale, offre durante tutto l’anno la possibilità di candidarsi per dei tirocini retribuiti presso il Segretariato Generale a Lione, o negli uffici regionali. I tirocini possono durare dai 2 agli 11 mesi, e sono retribuiti con 550 euro mensili (in alcuni uffici distaccati la retribuzione mensile può variare). Tra i requisiti per candidarsi:  essere maggiorenni;  parlare fluentemente l’inglese;  essere laureati o iscritti ad un corso di laurea presso un istituto accreditato; aver studiato in uno dei campi di interesse dell’INTERPOL. Per tutte le informazioni sui tirocini e sulle modalità di candidatura, consulta la pagina dedicata sul sito INTERPOL www.interpol.int.

Tirocini in Europa, per aspiranti mediatori l Mediatore Europeo, l'ente che indaga sulle denunce che coinvolgono istituzioni e organismi dell'Unione Europea, offre a laureati la possibilità di svolgere tirocini dai 4 agli 11 mesi presso le sedi di Strasburgo e Bruxelles. Per candidarsi è necessario:  avere una laurea in giurisprudenza e un'esperienza di lavoro o di ricerca nell'ambito del Diritto Comunitario;  conoscere il francese e l’inglese (che sono le principali lingue di lavoro). Il Mediatore, in determinate condizioni, può accettare anche tirocinanti che non possiedono tutti i requisiti citati sopra. Gli stagisti riceveranno un contributo economico che verrà calcolato su base individuale. Il prossimo ciclo di stage avrà inizio il 1° gennaio 2015: le candidature dovranno pervenire entro il 31 agosto 2014. Il regolamento è consultabile nel sito del Mediatore Europeo www.ombudsman.europa.eu.

Nuova sessione di tirocini al Comitato delle Regioni Il Committee of the Regions - Comitato delle Regioni, organo consultivo che rappresenta gli enti locali dell’Unione Europea, offre ogni anno a laureati l’opportunità di effettuare dei tirocini formativi presso la sede di Bruxelles. I tirocini hanno una durata di 5 mesi, durante i quali i tirocinanti possono svolgere diverse mansioni, secondo il dipartimento al quale vengono assegnati. In particolare l’ambito d’interesse del Comitato è di natura politica e amministrativa. La sessione primaverile si svolgerà tra il 16 febbraio e il 15 luglio 2015 (il termine per presentare domanda è il 30 settembre 2014). Tra i requisiti per partecipare:  aver completato almeno il primo ciclo di studi universitari (al momento della scadenza della candidatura);  conoscere una lingua ufficiale UE e almeno una delle due lingue di lavoro del comitato (Inglese e Francese). I tirocini sono retribuiti (circa il 25% dello stipendio ufficiale) più il rimborso delle spese di viaggio. Ulteriori benefit saranno garantiti a tirocinanti a particolari condizioni. Per tutte le informazioni sui tirocini, visita la pagina dedicata ai tirocini, sul sito del Comitato delle Regioni : http://cor.europa.eu.

Gli stage UNECE ti portano a Ginevra L’UNECE – Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite, offre la posibilità a studenti universitari di effettuare degli stage presso le proprie strutture a Ginevra. Gli stage sono aperti a studenti specializzati in ambiti di interesse per l’UNECE, come Ambiente, Trasporti, Statistica, Energia Sostenibile, Commercio, Politiche Forestali, Gestione del Territorio, Economia e Cooperazione. Possono partecipare agli stage gli studenti in possesso di una laurea triennale, e iscritti ad un corso di laurea magistrale o dottorato al momento della domanda e per tutta la durata degli stage, che può variare dai 2 ai 3 mesi estendibili a 6. Le lingue di lavoro dell’UNECE sono l’inglese, il francese e il russo. Per tutte le informazioni sugli stage e su come candidarsi, puoi consultare la pagina dedicata sul sito dell’UNECE www.unece.org.

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


MANIFESTAZIONI Una nuova narrativa per l'Europa Bonn, dal 31 luglio al 9 settembre A Bonn 60 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Europa si incontrano per elaborare un nuovo modo di raccontare l'Europa ai cittadini. Unisciti a loro! La Rappresentanza Regionale della Commissione europea a Bonn e l'Agenzia Federale per l'Educazione civica (bpb) in Germania invitano 60 giovani(di età compresa tra i 18 e i 25 anni) provenienti da tutti i Paesi membri dell' Unione europea ad una conferenza per discutere della futura motivazione dell'Europa nel 21° secolo Lo scopo del congresso " Una nuova narrativa per l'Europa" è quello di avere un nuovo racconto dell’Europa elaborato ed adottato da 60 giovani durante il meeting di Bonn da consegnare ufficialmente al Presidente della Commissione europea. Le questioni che i ragazzi si troveranno ad affrontare saranno di questo genere: - Che cos'è l'Europa per i giovani? - Perché abbiamo bisogno di un'organizzazione sovranazionale e l'Unione europea è veramente indispensabile? Se sì, a cosa dovrebbe assomigliare? - Quali riforme sarebbero necessarie? Ci sono buoni modelli alternativi che potrebbero fare meglio dell'Europa? Se no, come riformare l'Europa per soddisfare in modo convincente i cittadini europei? I costi del viaggio a Bonn, la sistemazione alberghiera e tutti i pasti sono coperti dalla Rappresentanza Regionale e dall’Agenzia Federale (bpb).N.B. : La scadenza per la candidatura è il 25 luglio 2014. link: http://www.bpb.de/veranstaltungen/format/kongress-tagung/187578/the-story-behind-europe-in-the-21st-century

SALTO-YOUTH: SEMINARIO/CONFERENZA EMPOWERING WOMEN IV Il Centro Risorse Salto-Youth promuove un seminario/conferenza in Turchia dal 26 al 31 ottobre 2014 rivolto alle animatrici giovanili che mirano a migliorare la propria crescita personale e professionale aumentando il proprio potere decisionale. br>Dopo i grandi successi delle edizioni precendenti, l’attività si propone di effettuare un’analisi molto accurata del ruolo della donna nella società promuovendo la propria presenza in diversi campi, da quello politico a quello economico, da quello sociale a quello culturale. Il seminario avrà lo scopo di incoraggiare questo tipo di iniziative, volte a migliorare le competenze e le abilità di ogni singola donna, aiutandola a trovare una propria posizione nella società. Durante l’attività verrà utilizzato un metodo educativo non formale, completamente in inglese. La conferenza è riservata a 45 partecipanti ed è interamente finanziata dagli organizzatori, attraverso il programma Erasmus+. Candidature entro il 31 luglio 2014. Per maggiori informazioni rivolgersi a Federica Demicheli (federica@salto-youth.net).

Spettacolo di beneficenza alla Chiesa di Maria S.S. dell’Addaura “Per amare ci vuole cuore” è il titolo dello spettacolo di beneficenza che si terrà alle 21 di mercoledì 23 luglio nella Chiesa di Maria SS. dell’Addaura. Sarà una serata di grande allegria e solidarietà, uniti dalla voglia di dare una mano per ristrutturare la stessa chiesa, ma anche per sostenere la costruzione della casa famiglia per bambine orfane “Carmela Petrucci” che si trova ad Abancay, in Perù. Realtà che, come si può ben immaginare, è calata in un contesto per nulla facile da gestire. Ad animare l’evento sarà la musica etnica di “Folkage”, gruppo musicale capitanato dalla splendida voce di Anna Bonomolo, come al solito accompagnata da un ensemble eccezionale: Diego Spitaleri (piano), Sebastiano Alioto (batteria), Aldo Messina (basso), Innocenzo Bua (fisarmonica) e Gianni La Rosa (percussioni) Contribuirà alla riuscita dell’evento anche il cabaret di Gianni Nanfa. I biglietti si possono ritirare: in parrocchia, all’Addaura; all’Ombelico del Mondo, a Mondello; da Clic-Srt, in viale Aiace 4. Per maggiori informazioni, chiamare il cell. 335.5442289.

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Luglio 2014 http://ec.europa.eu/social/ "Innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme di politica sociale" main.jsp? Rif. VP/2014/008 langId=en&catId=1081

30/07/2014

Agosto 2014 BANDO

"Culture for Cities and Regions" RIF. EAC/20/2014

18/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Bando "cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione delle malattie" II scadenza Rif. H2020-PHC-2014-two-stage

19/08/2014

Call for Proposals:

Relazioni industriali e dialogo sociale. Bando Sostegno al dialogo sociale 2^ scadenza Rif. VP/2014/001

25/08/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Safer Internet” - “Meccanismo per collegare l’Europa” per il periodo 20142020 Rif. CEF-TC-2014-1

27/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sicurezza delle frontiere e sicurezza esterna"- nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-BES-2014

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Lotta contro il crimine e il terrorismo" nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-FCT-2014

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"mobilità per la crescita 2014-2015: strategie innovative nel settore dell'industria europea del trasporto" nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-MG-2014_SingleStage_B

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Veicoli verdi 2014” pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-GV-2014.

28/08/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Capacità di reazione alle catastrofi" pubblicato nell'ambito dell'azione “sfide globali”. Rif. H2020-DRS-2014

28/08/2014

http://ec.europa.eu/ research/participants/ ProgrammaCosme Invito a presentare proposte "Educazione all'Imprendiportal/desktop/en/ torialità". obiettivo: sviluppare un'iniziativa pan-europea di apprendimento opportunities/cosme/calls/ imprenditoriale Rif. COS-ENTEDU-2014-4-06 cos-entedu-2014-406.html#tab1

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 05/02/14 12/02/14 19/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 46del 47 30 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

20/08/2014

Pagina 18


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 Maggiori informazioni: - sito web EACEA - por- Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottotale del Punto di Contatto misura Reti di Città 1 settembre 2014 Nazionale Maggiori informazioni: - sito web EACEA - portale del Punto di

Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottomisura Progetti della società civile - sottomisura "Progetti della società civile" - strand 2 Impegno democratico e partecipazione civica

01/09/2014

01/09/2014

Maggiori informazioni sito web EACEA - portale Europa per i cittadini 2014-2020. Pubblicata la Guida con i Bandi per il 2014 - sottodel Punto di Contatto misura Città gemellate 1 settembre 2014 Nazionale

01/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Sostegno all'innovazione, risorse umane, politica e cooperazione internazionale” 22014, pubblicato nell’ambito “eccellenza nella scienza di base” Rif. H2020-INFRASUPP-2014-2

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

SILC II "Industria sostenibile a basse emissioni di carbonio II", pubblicato nell'ambito del pilastro “Industrial Leadership” relativo all’azione SILC II del programma Horizon 2020 Rif. SILC-II-2014

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo di nuove world-class di infrastrutture di ricerca"- 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza nella scienza di base" Rif. H2020-INFRADEV-1-2014-1 .

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

aprire e integrare le infrastrutture di ricerca di interesse europeo, pubblicato nell'ambito dell'azione "eccellenza scientifica" del programma Horizon 2020 Rif. H2020-INFRAIA-2014-2015

02/09/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

"Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC /S11/13

02/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1

03/09/2014 03/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif.H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“IPORTA 2” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Rif. H2020-INNOSUP-2014-3.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“marchio europeo per il voucher dell’innovazione” (2° scadenza). pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi”. Rif. H2020-INNOSUP-2014-4.

09/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-2

10/09/2014

C 43/10 del 14/02/2014

EIT: Invito a presentare proposte concernenti le comunità della conoscenza e dell’innovazione 2014. Rif. T-KICS-2014

10/09/2014

Programma EaSI "Distacco dei lavoratori: rafforzare la cooperazione amministrativa e l'accesso alle informazioni" E' prevista la partecipazione di almeno 3 Stati membri Rif. VP/2014/007

26/09/2014

http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =409&furtherCalls=yes

Europa & Mediterraneo n. 29 24 27 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 28 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 19


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

Settembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Borse di ricerca individuali" ("Individual Fellowship (IF)"- azione Marie Skłodowska-Curie Rif. H2020-MSCA-IF-2014

10/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - valutazione economica del cambiamento climatico" 2° scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-SC5-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - ciclo dell'acqua e clima futuro" - 2° scadenza. Pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Rif. H2020-WATER-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime" 2^ scadenza Rif. H2020-WASTE-2014-two-stage

16/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fissione Euratom”, pubblicato nell'ambito dell'azione “Euratom”. Rif. NFRP-2014-2015.

17/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"widespread teaming", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione Rif. WIDESPREAD-1-2014: Teaming

17/09/2014

C 131 del 30 aprile 2014.

“Europeana”,,nell’ambito del programma di lavoro per le sovvenzioni in materia di reti trans europee di telecomunicazione nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020 Rif. CEF-TC-2014-2

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio" 2^ scadenza, pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2014-1

23/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 1 - 2014 L'invito copre 11 temi Rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di progetti. C 171/10 DEL 06/06/2014 Rif. HP-PJ-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/ C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

23/09/2014

24/09/2014 17/12/2014

Salute 2014-2020 Invito a presentare proposte per sovvenzioni di funzionamento. Rif. HP-FPA-2014 per saperne di più: http://ec.europa.eu/chafea/

25/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.

30/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .

30/09/2014

GUUE C 186 del 18/06/14

Programma Sapere BEI. Bando borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere

30/09/2014

C 171/10 DEL 06/06/2014

Europa & Mediterraneo n. 29 24 25 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 26 27 28 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 20


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

OTTOBRE 2014 sito web

Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1

02/10/2014

Marie Curie Sklodowska COFUND

Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" Rif. H2020-GERI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-two-stage

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-SMEINST-2-2014

09/10/2014 17/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

14/10/2014 24/02/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2

15/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 21


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

16/10/2014 10/03/2015

Novembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

Dicembre 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 22


REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 14 luglio 2014sui principi per la tutela dei consumatori e degli utenti dei servizi di gioco d'azzardo on line e per la prevenzione dell'accesso dei minori ai giochi d'azzardo on line (Testo rilevante ai fini del SEE) GUUE L 214 del 19/07/14 Informazione concernente l'entrata in vigore del protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti e munizioni, che integra la convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale GUUE L 214 del 19/07/14 REGOLAMENTO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA (UE) N. 795/2014 del 3 luglio 2014 sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza sistemica GUUE L 217 del 23/07/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 29 24 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 30 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.