&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Europei e tranquilli in vacanza Dai diritti dei passeggeri, le nuove regole per i pacchetti viaggio, la sicurezza dei cieli, prodotti cosmetici, roaming, i giocattoli sicuri, la tessera di assicurazione medica: ecco i consigli per una serena vacanza estiva nell'Unione europea In queste settimane, molti europei si recheranno in viaggio per raggiungere la meta delle loro vacanze estive. In questa pagina vi proponiamo una serie di informazioni utili e consigli pratici su come passare il meritato riposo in tranquillità. Diritti dei passeggeri Quest'estate, per la prima volta, i cittadini dell'UE potranno viaggiare in tutta Europa sapendo di essere tutelati dalla legge, indipendentemente dalla destinazione del viaggio e dal mezzo di trasporto. L'UE è oggi la prima e unica regione al mondo in cui i passeggeri godono di diritti fondamentali ampi e integrati che si applicano a tutte le forme di trasporto. I nuovi diritti sono entrati in vigore nel marzo 2013 per quanti viaggiano in autobus, mezzo utilizzato ogni anno da circa 70 milioni di persone nell'UE. Per saperne di più, visita il sito dedicato ai diritti dei passeggeri nell'Unione europea. http://ec.europa.eu/ transport/passenger-rights/it/index.html Scarica l'applicazione per smart phone sui diritti dei passeggeri, disponibile per tutte le piattaforme. http:// ec.europa.eu/transport/passenger-rights/it/mobile.html Sicurezza aerea La Commissione ha da poco aggiornato la lista di compagnie aree soggette a restrizione o divieto operativo nello spazio aereo UE raccoglie a causa di bassi standard di sicurezza. La nuova griglia è consultabile sul sito web della Commissione europea http:// ec.europa.eu/transport/modes/air/safety/air-ban/index_it.htm Tessera europea assicurazione malattia (TEAM) Molti saranno i cittadini europei che si recheranno in viaggio. La maggior parte di loro viaggerà senza alcun problema. Non sempre, tuttavia, le cose vanno per il verso giusto. Se dovesse verificarsi un incidente, il cittadino europeo - anche se si trova in un altro Paese UE – avrebbe il diritto di ricorrere a cure sanitarie senza discriminazioni. Accade grazie alla Tessera europea di Assicurazione Malattia (TEAM). La TEAM è una tessera gratuita che permette di usufruire dell'assistenza medica pubblica necessaria durante un soggiorno temporaneo in uno dei 28 paesi dell'UE e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. Una volta mostrata la TEAM alle autorità sanitarie del paese di soggiorno, si possono ricevere le cure alle stesse condizioni e allo stesso prezzo degli assistiti del paese in cui ci troviamo. Per maggiori informazioni consultate la pagina web. :http://ec.europa.eu/social/main.jsp? catId=509&langId=en L'applicazione TEAM http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559 dà informazioni sulla tessera, sui numeri di emergenza, sulle cure coperte e sui costi, sulle modalità per richiedere un rimborso e sulle persone da contattare in caso di smarrimento della tessera. L'applicazione copre 27 paesi dell’UE, l'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera. E' disponibile in 24 lingue e consente di passare da una lingua all'altra. Sarà presto adattata per tener conto della recente adesione della Croazia all’UE.
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 29/13 24/07/13
Sommario Priorità del secondo semestre 2013
2
Programma Europa Creativa
2
Ricerca d'avanguardia per 287 scienziati
3
L’U.E. rafforza le garanzie procedurali dell'OLAF
4
L'Europa arriva alle stelle
5
I tre finalisti del Premio LUX 2013
6
EuresTag
7
VI Premio Ircac per la legalità
7
Firmato l’accordo per la Staffetta Generazionale
8
Progetto “Il Laboratorio dei Talenti”
9
Inviti a presentare proposte
10
Concorsi
12
Manifestazioni
17
Regolamenti UE
22
Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo
23
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Avviso - Ripartizione Faunistico Venatoria Agrigento: elenco dei candidati dichiarati idonei agli esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio nella seduta del 16/07/2013. AVVISO - Ripartizione Faunistico Venatoria di Trapani: elenco candidati abilitati all' esercizio venatorio nella seduta del 17 Luglio 2013. Ripartizione Faunistica Venatoria di Siracusa, l’elenco dei candidati ammessi alla seduta di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio, convocata per il giorno 12/09/2013. AVVISO: D.D.G N.3712 del 22 Luglio 2013 - Determinazione periodo Vendemmiale campagna 2013/2014. AVVISO: OCM VINO MIsura "INVESTIMENTI" campagna 2012/2013 - Proroga. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
ATTUALITA’ Quali sono le priorità del secondo semestre 2013? Il prossimo mese il Parlamento fa una pausa estiva, ma i deputati continuano a lavorare sui dossier che verranno discussi e votati da settembre. Per esempio il quadro finanziazio pluriennale, la riforma delle banche, la protezione dei dati e dei lavoratori temporanei. Il Parlamento voterà l'accordo raggiunto sul budget 2014-2020 durante la sessione plenaria di settembre. Il voto avrà un effetto anche sulla politica agricola comune. In settembre i deputati si esprimeranno anche su nuove regole più severe sul tabacco e sui biocarburanti. Una direttiva sulla protezione dei dati personali sarà una delle priorità del prossimo autunno. Inoltre la commissione alle Libertà civili ha avviato un'inchiesta sullo scandalo del Prism. I risultati verranno presentati al Parlamento entro la fine dell'anno. In ottobre i deputati dovrebbero votare una proposta per la tutela di un milione di lavoratori temporanei che lavorano in un altro Stato membro su richiesta del proprio datore di lavoro.
Programma Europa Creativa Il 17 Luglio, il Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER, responsabile della preparazione dei lavori del Consiglio) ha raggiunto un accordo sul testo di compromesso del Regolamento che stabilisce il Programma Europea Creativa, con l’intento di ultimare l’accordo con il Parlamento Europeo su questa proposta della Commissione Europea. La decisione permetterà alla Commissione Europea di continuare i preparativi per il programma. “Creative Europe” (2014-2020) riunirà tre programmi attuali che hanno fornito sostegno al settore culturale e audiovisivo: Cultura, MEDIA e MEDIA MUNDUS. Unire i diversi programmi esistenti offrirà maggiori opportunità per gli operatori dei progetti e favorirà l’implementazione del programma. Le sovvenzioni UE verranno mantenute ed integrate con nuovi strumenti che garantiranno alle PMI attive nei settori culturali e creative maggiore accesso ai prestiti bancari. http://www.eu2013.lt/en/news/pressreleases/creative-europe-programme-to-promote-cultural-and-audiovisual-initiatives-in-the-eu
Scopri i tesori nascosti dell'Europa... su Foursquare! Viaggia in Europa attraverso la pagina Foursquare del Parlamento europeo. Attraverso la geolocalizzazione del social network, potrai trovare i posti che hanno fatt o la storia dell'Unione europea. Sulla pagina Foursquare del PE potrai fare il tuo check in nei luoghi più belli d'Europa: spiagge, riserve naturali, castelli e il patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Potrai anche ripercorrere la storia della costruzione europea attraverso i luoghi dei trattati e delle adesioni. Non mancano neppure le capitali europee della cultura e le città "verdi". Fai un check in e vinci un badge! http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/ content/20130715STO17303/html/Scopri-i-tesori-nascosti-dell'Europa...-su-Foursquare!
Cafebabel.com Fondato nel 2001 per iniziativa di alcuni studenti Erasmus, Cafebabel.com è stato creato con l’intenzione di superare le frontiere nazionali e linguistiche d’Europa, utilizzando il web come nuovo vettore di esp ressione. Basandosi sul principio del giornalismo partecipativo, grazie a un network di più di 16.000 membri iscritti, 1500 collaboratori in tutta Europa e 20 redazioni locali, Cafebabel.com offre la possibilità ai giovani giornalisti, o nongiornalisti, di prendere la parola ed esprimere la propria opinione sull‘attualità europea. Tradotto in 6 lingue – francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e polacco – Cafebabel.com dà voce alla generazione Erasmus, che si pronuncia su società, cultura, life-style e politica. Tutti i traduttori sono volontari e decidono spontaneamente di imbarcarsi nella grande avventura di cafebabel.com. La redazione di Cafebabel.com è composta da 10 persone, di cui 6 giornalisti, uno per ogni versione linguistica, di base a Parigi, che coordinano le collaborazioni provenienti dal network europeo e dalle venti redazioni locali sparse in Europa. Nel corso dell’anno, Cafebabel.com organizza inoltre numerose iniziative ed eventi destinati ai suoi collaboratori. http://ec.europa.eu/languages/news/20130716-cafebabel-european-media_it.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
ATTUALITA’ L'agenda della Commissione europea 22 - 26 luglio 2013 Mercoledì 24 luglio sarà una giornata particolarmente intensa, con ben tre appuntamenti importanti. Alle 11.15 il vicepresidente della Commissione europea Joaquìn Almunia e il commissario Michel Barnier proporranno una revisione della Direttiva sui servizi di pagamento e presenteranno un regolamento sulle cosiddette 'commissioni di interscambio', cioè le commissioni che le banche pagano l'un l'altra all'interno del sistema delle carte di credito. La proposta di revisione della Direttiva sui servizi di pagamento comprende misure per: migliorare la parità di condizioni per i fornitori di servizi di pagamento (compresi i nuovi fornitori); facilitare la nascita di standard tecnici comuni e agevolare l’interoperabilità tra i diversi sistemi; garantire un livello elevato di protezione dei consumatori e un solido modello di gestione dei pagamenti al dettaglio in Europa. Il regolamento sulla commissione di interscambio, invece, mira a semplificare il mercato interno dei pagamenti (con carta, online o mobile) e a migliorare l'informazione sulle tariffe applicate in relazione a questi tipi di pagamento. Il tutto a beneficio dei consumatori e delle imprese. Alle 12.30 il vicepresidente Antonio Tajani e il commissario Michel Barnier illustreranno il contenuto di una comunicazione della Commissione europea in materia di difesa e sicurezza. In particolare la Commissione annuncerà una serie di misure atte a migliorare l'efficienza in questo settore andando ad incidere su aree quali la politica industriale, il mercato unico (appalti per la difesa) e la ricerca, così come in altri settori come lo spazio e l'energia. Il documento contiene anche possibili scenari di collaborazione tra l'UE e gli Stati membri e nuove proposte per incentivare l'innovazione, la crescita e l'occupazione, attraverso la promozione di sinergie e di misure a sostegno delle imprese legate alla difesa civile e militare. La comunicazione rappresenta il contributo della Commissione all'interno del futuro dibattito del Consiglio europeo in materia di difesa, previsto per dicembre 2013, in linea con le conclusioni del Consiglio del 14 dicembre 2012. La giornata di mercoledì si concluderà con un altro importante appuntamento: alle 17, presso il Centro spaziale del Fucino (gestito da Telespazio S.p.a) avverrà la prima dimostrazione pubblica delle capacità offerte dal sistema di navigazione satellitare Galileo. L'evento di presentazione, a cui parteciperanno il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria, l'imprenditoria e lo spazio, Antonio Tajani e il Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza, oltre al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, segna un punto di svolta nella storia della conquista europea dello spazio. Giovedì 25 luglio alle 12:00, infine, il commissario Johannes Hahn presenterà una proposta per rendere il Fondo di solidarietà dell'UE più veloce e più semplice nel sostegno post-catastrofe. La proposta dovrebbe essere formalmente adottata venerdì dalla Commissione. Previa approvazione da parte del Parlamento europeo e degli Stati membri, la nuova legislazione – se accettata – porterebbe a versare più rapidamente aiuti economici agli stati bisognosi e introdurrebbe, inoltre, i pagamenti anticipati, presentati dalla Commissione. La proposta è stata progettata per chiarire l'ammissibilità del fondo stanziato, in particolare nel caso di catastrofi regionali, e per incoraggiare gli Stati membri ad attuare misure più efficaci di prevenzione.
Ricerca d'avanguardia: 287 scienziati potranno avviare il loro lavoro grazie all'UE Il 19 luglio 2013 il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha selezionato 287 scienziati di alto livello a inizio carriera cui concedere un finanziamento nell’ambito del sesto concorso per le sovvenzioni di avviamento. Grazie al finanziamento, gli scienziati potranno svolgere attività diricerca fondamentale all’avanguardia. L'Unione europea dedica un'attenzione sempre maggiore ai settori dell'innovazione e dello sviluppo tecnologico, come dimostra il nuovo programma UE di ricerca e innovazione Orizzonte 2020, che prevede numerosi finanziamenti diretti alCER destinati ad aumentare notevolmente nel corso dei prossimi anni. Attraverso le sovvenzioni stanziate dal Consiglio europeo della ricerca, scienziati, ricercatori e tecnici di qualsiasi nazionalità, con almeno due anni di esperienza lavorativa (maturata a seguito del completamento di dottorati di ricerca o simili) e che siano coinvolti nella realizzazione di progetti scientifici promettenti, beneficeranno di quasi 400 milioni di euro in totale. Ogni sovvenzione non supererà i 2 milioni di euro per un periodo massimo di 5 anni. I progetti di ricerca interessati dall'attività del CER riguardano vari ambiti scientifici. Il 44% dei candidati è stato selezionato nel settore "fisica ed ingegneria", il 38% in quello delle “scienze della vita” e il 18% in quello delle “scienze sociali e umane”. I progetti selezionati possono contribuire in modo sostanziale alla realizzazione di grandi opere scientifiche, come la costruzione di un sistema originale di difesa costiera dagli tsunami, lo sviluppo di alte tecnologie applicate alla radioterapia in grado di aiutare i pazienti affetti da tumori della testa e del collo, la ricerca sul monitoraggio in tempo reale dell’inquinamento atmosferico mediante la tecnologia GPS e la produzione di nuove tecnologie fotovoltaiche a basso costo e di maggiore efficacia. I fondi stanziati dal CER giocheranno un ruolo importante anche nella lotta contro la disoccupazione giovanile. Le personalità più eminenti del campo della ricerca e dell'innovazione avranno infatti la possibilità di istituire propri gruppi di ricerca che consentiranno a menti giovani e promettenti di contribuire all'evoluzione scientifica dell'Europa. E l'Italia? Il Bel Paese ospita 8 dei 287 progetti che si sono aggiudicati i finanziamenti. I ricercatori che si sono aggiudicati i fondi sono: Dario Bonanomi (Ospedale San Raffaele), Valentina Bosetti (Università Commerciale "Luigi Bocconi"), Paola Cappellaro (Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari), Olivier Collignon (Università degli Studi di Trento), Francesco Ricci (Università degli Studi di "Tor Vergata"), Marco Sgarbi (Università degli Studi di Verona), Massimo Tavoni (Fondazione Eni Enrico Mattei) e Marco Vignati (Sapienza Università di Roma). http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-715_it.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Per difendere il denaro dei contribuenti la Commissione propone una Procura europea e rafforza le garanzie procedurali dell'OLAF Con la proposta odierna la Commissione europea prende l'iniziativa di migliorare l'azione penale nei confronti di chi deruba i contribuenti dell'Unione, istituendo una Procura europea. Sarà competenza esclusiva della nuova Procura europea individuare, perseguire e se del caso rinviare a giudizio — dinanzi agli organi giurisdizionali degli Stati membri — gli autori dei reati a danno del bilancio dell'Unione. Sarà un’istituzione indipendente, soggetta a controllo democratico. José Manuel Barroso, Presidente della Commissione europea, ha dichiarato: "Come promesso nel discorso sullo stato dell'Unione del 2012, la Commissione propone oggi di istituire una Procura europea. Con questa iniziativa la Commissione conferma il suo impegno a garantire il rispetto dello stato di diritto: il denaro dei contribuenti sarà ben più tutelato e sarà più efficace la lotta contro le frodi a danno dei fondi dell'Unione. La Commissione ha onorato anche l'impegno di rafforzare le procedure dell'OLAF in relazione alle garanzie procedurali, in linea con le garanzie che applicherà la nuova Procura europea." "Con questa proposta la Commissione europea mantiene la promessa di applicare una politica di tolleranza zero nei confronti delle frodi al bilancio dell'Unione. Quando si parla di denaro pubblico, ogni singolo euro conta - ancor più oggi con la crisi economica che attraversiamo" , ha dichiarato Viviane Reding, Vicepresidente e Commissaria europea per la Giustizia. "Chi approfitta delle debolezze del sistema per rubare soldi al contribuente non può restare a piede libero solo perché non abbiamo i mezzi giusti per fermarlo. Perché sia chiaro: se non siamo noi - Unione europea - a proteggere il bilancio federale, chi lo farà al posto nostro? Chiedo agli Stati membri e al Parlamento europeo di schierarsi a favore di questo importante progetto in modo che la Procura europea possa assumere le sue funzioni già dal 1° gennaio 2015." "La Procura europea sarà garante del ruolo prioritario che deve assumere la protezione del bilancio dell'Unione in tutta Europa, e colmerà il divario tra i sistemi penali degli Stati membri – le cui competenze si arrestano ai confini nazionali – e gli organismi dell’Unione – che non hanno il potere di svolgere indagini penali ", ha dichiarato Algirdas Šemeta, Commissario europeo per la Lotta antifrode. "Nel frattempo, l’OLAF proseguirà la sua importante azione di contrasto alla frode nei settori che non saranno di competenza della Procura. Le idee che abbiamo presentato oggi per migliorarne la governance, aggiunte alla recente riforma, faranno dell'OLAF un organo più efficiente e responsabile del lavoro svolto. Ne risulterà così accresciuta la nostra capacità di dissuadere i potenziali frodatori e combattere la frode a danno dell'Unione." La logica della nuova Procura europea è semplice: a fronte di un "bilancio federale" — alimentato da fondi di tutti gli Stati membri e amministrato in base a norme comuni — occorrono "strumenti federali", in grado di proteggere efficacemente quel bilancio in tutta l’Unione. Attualmente la lotta contro la frode a danno dell'Unione si scontra con livelli di protezione e contrasto molto difformi da un paese all'altro. Il tasso di successo delle azioni penali riguardanti reati a danno del bilancio dell’Unione varia notevolmente da uno Stato membro all’altro, con una media UE appena del 42,3 % (cfr. allegato). In molti casi l'azione penale non viene nemmeno avviata, lasciando gli autori delle frodi liberi di approfittare delle maglie larghe del sistema per intascare il denaro dei cittadini. E anche quando la macchina giudiziaria si attiva, è grande la disparità tra gli Stati membri in termini di numero di condanne per reati a danno del bilancio dell’Unione. La Procura europea si accerterà che sia istruito e portato a termine ogni singolo caso di presunta frode a danno del bilancio dell’Unione, in modo che chiunque frodi sappia che sarà perseguito e processato. E questo avrà un forte effetto deterrente. Ai sensi dei trattati europei, la Danimarca non parteciperà all'iniziativa e nemmeno il Regno Unito e l'Irlanda, salvo che decidano volontariamente e in modo esplicito di concorrervi (opt in). In parallelo, la Commissione propone di riformare l’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) e presenta una comunicazione sulla governance dell’Ufficio per la lotta antifrode (OLAF). Una struttura decentrata ed efficiente in termini di costi: La Procura europea avrà una struttura decentrata e integrata nei sistemi giudiziari nazionali. I procuratori europei delegati svolgeranno le indagini e avvieranno le azioni penali nel rispettivo Stato membro avvalendosi del personale nazionale e applicando le leggi nazionali. Saranno coordinati dal procuratore europeo, che così facendo assicurerà un'uniformità di approccio in tutta l’Unione, aspetto cruciale soprattutto nelle controversie transfrontaliere. L'intera struttura si baserà sulle capacità esistenti, pertanto non dovrebbe comportare nessun costo aggiuntivo rilevante. Ai giudici nazionali sarà affidato il controllo giurisdizionale, nel senso che saranno loro a trattare gli eventuali ricorsi contro gli atti dei procuratori europei. Nel contempo la proposta potenzia di molto i diritti procedurali degli indagati nei cui confronti la Procura europea deciderà di procedere. Un "collegio dei 10" costituito dal procuratore europeo, quattro sostituti e cinque procuratori delegati assicureranno l'armoniosa integrazione dei livelli UE e nazionale, in primis convenendo regole generali per l'attribuzione dei casi. Solidi diritti procedurali: La proposta conferisce alle persone indagate dalla Procura europea diritti procedurali più estesi rispetto ai sistemi nazionali. Sono ricompresi il diritto alla traduzione e all'interpretazione, il diritto all'informazione e all'accesso agli elementi di prova e il diritto a farsi assistere da un avvocato in caso di arresto. Inoltre, le norme che istituiscono la Procura europea definiscono anche altri diritti che la legislazione dell'UE non ha ancora armonizzato, rafforzando ulteriormente i diritti procedurali. Tra questi, il diritto di non rispondere e la presunzione di innocenza, il diritto al patrocinio a spese dello Stato, il diritto di presentare elementi di prova e di chiedere l’audizione di testimoni. La proposta definisce anche norme chiare e armonizzate sulle misure investigative che la Procura europea può disporre per le sue indagini, e disciplina la raccolta e l'utilizzo degli elementi di prova. Migliorare la governance dell’OLAF e rafforzare le garanzie procedurali La Commissione propone di consolidare la governance dell’OLAF e di rafforzarne le garanzie procedurali applicate nel quadro delle indagini, in funzione di quanto proposto per la Procura stessa. In proposito sono previste due grandi iniziative. La prima è l'istituzine di un controllore indipendente delle garanzie procedurali, che rafforzerà il controllo della legalità delle attività investigative dell'OLAF. La seconda è l'introduzione di una garanzia procedurale specifica sotto forma di autorizzazione rilasciata dal controllore nel caso di indagini più spinte (perquisizioni di uffici, sequestro di documenti ecc.) che l’OLAF possa chiedere di svolgere presso le istituzioni europee. Il ruolo dell’OLAF cambierà anche con l’istituzione della Procura europea. L'Ufficio resterà responsabile delle indagini amministrative in quei settori che esulano dalle competenze della Procura, ad esempio in caso di gravi irregolarità lesive degli interessi finanziari dell’UE o di colpa grave e di illeciti commessi da personale dell’UE senza incidenza finanziaria.
Continua nella pagina successiva
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ L’OLAF non sarà più invece responsabile delle indagini amministrative nei casi di frode a danno dell'Unione o di altri reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE. Questi reati saranno infatti di esclusiva competenza della Procura europea, una volta istituita. Se ne sospetterà l'esistenza, l'OLAF avrà l'obbligo di segnalarli alla Procura europea il più tempestivamente possibile. Pur non svolgendo più indagini in questo settore, l’Ufficio continuerà a prestare assistenza alla Procura europea, su richiesta di quest'ultima (come accade per altro per i pubblici ministeri nazionali). Il processo investigativo diventerà quindi più rapido e non dovrebbero più verificarsi sovrapposizioni di indagini ammiDopo le modifiche scaturite da una consultazione pubblica avvenuta nel marzo nistrative e penali sugli stessi fatti. Aumente2013, la Commissione europea è pronta a stilare una seconda bozza di revisione rà così anche il numero di azioni penali pordel Regolamento sui piccoli importi di aiuto (i cosiddetti aiuti "de minimis"). Secontate a compimento. do questo regolamento, le misure di aiuto – sotto un certo limite – non costituiscoProssime tappe: Il regolamento proposto no formale aiuto di Stato ai sensi delle norme UE in quanto non incidono né sulla dovrà essere adottato all’unanimità dagli concorrenza né sugli scambi nel mercato interno. Il progetto di revisione semplifica Stati membri in sede di Consiglio, previo e chiarisce le regole e propone l'introduzione di un registro obbligatorio di misure consenso del Parlamento europeo. Se non de minimis. La Commissione intende quindi adottare un nuovo regolamento entro sarà raggiunta l’unanimità al Consiglio, i la fine del 2013 alla luce delle osservazioni che perverranno. Gli obiettivi sono semtrattati prevedono che un gruppo di almeno plificare la materia, evitare distorsioni della concorrenza nel mercato interno e pronove Stati membri possa instaurare una muovere una spesa pubblica efficiente. La proposta mantiene l'attuale tetto massicooperazione rafforzata (articolo 86 del mo di 200mila euro di aiuti in tre anni come soglia per identificare un aiuto de miniTFUE). mis. Sulla base dell'esperienza della Commissione e di tutti i dati raccolti finora, Contesto: Stando agli Stati membri, l'Unione anche attraverso consultazioni pubbliche, non è emersa alcuna indicazione che un perde ogni anno circa 500 milioni di euro in massimale più elevato sarebbe giustificato. Sopra questo livello, infatti, gli aiuti entrate e spese per presunti casi di frode. È potrebbero avere un impatto sulla concorrenza nel mercato interno, tanto più in d'altronde lo stesso trattato di Lisbona che tempi di crisi quando gli Stati membri dispongono di una capacità di spesa irregolachiede di istituire una Procura europea re. La Commissione esaminerà comunque ulteriormente la questione nel processo (articolo 86 del TFUE) e di rafforzare Eurodi revisione in corso, che comprende anche una valutazione dell'impatto dell'aiuto. just (articolo 85 del TFUE). Il Presidente Il registro obbligatorio di cui si propone l'introduzione sarebbe uno strumento indiBarroso ha reiterato l'impegno della Comspensabile per garantire che il tetto massimo venga rispettato e per raccogliere dati missione a realizzare questo progetto nel sull'utilizzo degli aiuti de minimis. È previsto un periodo adeguato di transizione per suo ultimo discorso sullo stato dell'Uniola creazione del registro. Il progetto, inoltre, chiarisce e semplifica notevolmente le ne (SPEECH/12/296) del settembre 2012. norme, in linea con le richieste che provengono dalle parti interessate. Per esemIn un documento comune del 20 marzo pio, si introduce un ''porto sicuro'' per i prestiti fino a un milione di euro e si semplifi2013, i Ministri della Giustizia di Francia e ca la definizione di "impresa" al fine di aumentare la certezza giuridica e di ridurre Germania hanno a loro volta espresso sogli oneri amministrativi. stegno all'istituzione di una Procura europea. http://ec.europa.eu/competition/consultations/2013_de_minimis/index_en.html. Nel maggio 2011 la Commissione ha adottato la comunicazione sulla tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea attraverso il diritto penale e le indagini amministrative che formula proposte per lottare più efficacemente contro le frodi (IP/11/644). Nel luglio 2012 ha presentato una proposta di direttiva relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (IP/12/767, MEMO/12/544). La proposta prevede definizioni comuni dei reati a danno del bilancio dell'Unione, sanzioni minime (tra cui la pena detentiva per i reati gravi) e termini di prescrizione comuni. http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-693_en.htm
Aiuti di Stato: la Commissione si consulta sulla riforma del Regolamento per i piccoli importi di aiuto
L'Europa arriva alle stelle Il 24 luglio 2013 presso il Centro spaziale del Fucino (gestito da Telespazio S.p.a) avverrà la prima dimostrazione pubblica delle capacità offerte dal sistema di navigazione satellitare Galileo: l'ultima fatica tecnologica intrapresa dall'Europa nel campo dell'ingegneria aerospaziale. L'entrata in servizio di Galileo è prevista per i primi mesi del 2014 e conterà su 30 dispositivi satellitari che orbiteranno su 3 piani inclinati rispetto al piano equatoriale terrestre, ad un'altezza di circa 24.000 chilometri dalla superficie del nostro pianeta. Le agevolazioni logistiche offerte da questo nuovo servizio satellitare saranno molteplici. Galileo potenzierà ladisponibilità del segnale nelle aree urbane e consentirà una maggior precisione nella geo-localizzazione degli utentirispetto a quella attualmente fornita dal NAVSTAR GPS. Inoltre, la copertura del segnale satellitare verrà estesa anche ai punti geografici più inaccessibili della Terra, come le regioni ad elevate latitudini (>75°). Inoltre Galileo consoliderà la posizione geopolitica dell'Europa: il servizio satellitare potrà infatti essere garantito anche nel caso in cui gli Stati Uniti disattivassero il GPS – come già successo in tempi di conflitti – perché sarà completamente indipendente dalla rete orbitale degli USA. L'evento di presentazione, a cui parteciperanno il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria, l'imprenditoria e lo spazio, Antonio Tajani e il Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Maria Chiara Carrozza, oltre al Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, segna un punto di svolta nella storia della conquista europea dello spazio. L'incontro si svolgerà alla presenza di numerose personalità del mondo istituzionale, industriale ed aereospaziale, che potranno conoscere i grandissimi benefici offerti da Galileo ed eventualmente consigliarne l'implementazione nei campi dell'economia e della protezione civile. Questo sistema di navigazione satellitare va considerato infatti anche uno strumento capace di rendere l'Europa uno spazio più sicuro e competitivo. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/industria/galileo_fucino_it.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ UE e Cina dicono basta alle bevande alcoliche contraffatte Unione europea e Cina intensificano la cooperazione nella lotta contro la contraffazione nel commercio di bevande alcoliche Il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Cioloș e il ministro cinese dell'amministrazione generale per il controllo della qualità, le ispezioni e la quarantena Zhi Shuping hanno firmato oggi a Pechino una lettera di intenti relativa alla lotta contro la contraffazione nel commercio di bevande alcoliche. Il documento stabilisce che le due parti riconoscono la crescente importanza degli scambi bilaterali di bevande alcoliche, l'importanza dell'identificazione dell'origine dei prodotti e la necessità di collaborare strettamente nella lotta contro la contraffazione in questo settore. "Si tratta di un passo avanti ai fini dell'efficacia della cooperazione UE-Cina in materia di lotta contro la contraffazione nel settore del vino e degli alcolici, con ricadute positive sugli aspetti economici e commerciali, ma anche sulla salute pubblica e la sicurezza alimentare. A beneficiarne saranno non soltanto i produttori, ma anche i consumatori cinesi, che continueranno a disporre di prodotti sicuri, diversificati e di qualità", ha affermato il commissario Cioloș dopo la firma del documento. Nel documento entrambe le parti si impegnano fermamente a intensificare il dialogo nel quadro del partenariato strategico globale UE-Cina, nonché a: condividere informazioni utili sul commercio di questi prodotti contraffatti, così da adottare misure efficaci nell'ambito del loro mandato per prevenire e contrastare questo fenomeno; individuare le pratiche abusive di contraffazione, inclusa la contraffazione dei certificati di origine, dei marchi di origine o di altri documenti di accompagnamento sul territorio dell'UE e della Cina; individuare le misure più adeguate per contrastare tali pratiche abusive, in particolare prendendo in esame opzioni come la creazione di sistemi adeguati di controllo e tracciabilità, l'organizzazione di corsi di formazione e seminari su temi come il controllo e la tracciabilità e metodi di individuazione e autenticazione attraverso analisi di laboratorio. Il gruppo di lavoro attuale sulle bevande alcoliche, che sorveglierà e indirizzerà i meccanismi di cooperazione, ha individuato i programmi di finanziamento esistenti tra l'UE e la Cina per finanziare le misure e le iniziative di formazione necessarie. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-719_en.htm
I tre finalisti del Premio LUX 2013 Il film belga "The broken circle breakdown", quello inglese "The selfish giant" e la produzione italo -francese "Miele" sono i tre finalisti del premio LUX 2013. Con questo premio il Parlamento promuove il cinema e i valori europei. I tre finalisti, scelti tra dieci candidati, sono stati annunciati il 23 luglio a Roma dal vicepresidente del PE Gianni Pittella e dalla deputata Silvia Costa. • Miele, di Valeria Golino - Italia, Francia “Miele” è una storia di una donna che assiste i malati terminali a morire, fino a quando non incontra un nuovo "cliente", in perfetta salute... • The Broken Circle Breakdown, di Felix van Groeningen – Belgio Una storia d'amore inattesa tra Elise e Didier, che devono affrontare la malattia della figlia. • The Selfish Giant, di Clio Barnard - Regno Unito Una fiaba contemporanea su due amici, uno dei quali diventa sempre più avido e opportunista... fino a produrre un tragico evento. Il vincitore del premio LUX è votato dai deputati del Parlamento europeo. I film saranno proiettati durantre i "LUX Film Days" nei 28 Stati Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ EuresTag
VI Premio Ircac per la legalità
È nata EuresTag, l’applicazione che permette di allenare la memoria attraverso un divertente gioco di abilità che mette alla prova la propria conoscenza dell’Europa. Al termine del gioco si possono condividere i risultati con gli amici e consultare la scheda del Paese per avere più informazioni. L’app per smarphone si può scaricare gratuitamente su itunes.apple.com. http://www.eurestag.eu/
Entra in vigore la normativa sui requisiti patrimoniali per il settore bancario Il 17 luglio entra in vigore il cosiddetto pacchetto CRD IV, che - con un regolamento e una direttiva - recepisce nel diritto dell'UE i nuovi standard globali sul capitale delle banche, l'accordo Basilea III Le nuove norme, in vigore dal 1° gennaio 2014, affrontano alcuni dei punti deboli delle istituzioni bancarie emersi durante la crisi, in particolare l'insufficienza del capitale, dal punto di vista sia quantitativo che qualitativo, che ha reso necessario un sostegno senza precedenti da parte delle autorità nazionali. Le disposizioni introducono requisiti prudenziali più rigorosi, imponendo alle banche di mantenere riserve di capitale e di liquidità sufficienti. Questo nuovo quadro normativo renderà le banche dell'UE più solide e rafforzerà la loro capacità di gestire adeguatamente i rischi legati alla loro attività e di assorbire eventuali perdite. http://europa.eu/rapid/pressrelease_MEMO-13690_en.htm?locale=en
“Dedichiamo questo premio alla memoria di Paolo Borsellino e a tutte le altre vittime della violenza mafiosa “. Il commissario straordinario dell’Ircac Antonio carullo ha aperti così i lavori del VI premio Ircac per la legalità assegnata oggi a palermo. “A quella violenza la Sicilia- ha continuato – non si è mai piegata e oggi è qui rappresentata dalle cooperative premiate che hanno saputo percorrere , attraverso la propria attività, un percorso di legalità “. Alle cooperative e all’Ircac è giunto il messaggio di auguri, anche a nome del governo regionale, del Presidente Rosario Crocetta che a causa di precedenti impegni istituzionali non ha potuto partecipare alla manifestazione. Giunto alla sua sesta edizione, il Premio Ircac per la legalità quest’anno è andato alla cooperativa “I FRUTTI DELLA VALLE DEI TEMPLI” di Canicattì per essere riuscita ad organizzare in società cooperativa 74 aziende produttrici del territorio, affrancandole da ogni possibile inquinamento, nei diversi passaggi della filiera produttiva, dell’organizzazione criminale e mafiosa. Sono state assegnate anche quattro Menzioni speciali andate alle cooperative “IOPERVOIPERIO” di Caltanissetta, per avere svolto corsi di formazione sulla gestione e sull’utilizzo dei beni confiscati alla mafia e per avere gestito il servizio di vigilanza delle minorenni accolte nel CPA femminile di Caltanissetta, favorendo il loro rientro nella società civile; Consorzio “ SOL.CALATINO” di Caltagirone, per l’impegno nelle attività sociali ed in particolare nella gestione del centro di accoglienza “CARA” di Mineo, favorendone una gestione all’insegna della legalità e dell’integrazione; “LA ROCCIA” di Acireale,per avere favorito il reintegro sociale ed economico di persone svantaggiate attraverso la gestione di un panificio ad Aci Bonaccorsi; “Santa Margherita” di Gioiosa Marea,per avere sviluppato, attraverso l’organizzazione e la gestione di percorsi e laboratori didattici, la diffusione della cultura contadina del territorio e, attraverso essa, il recupero di tradizioni che rischiavano di andare perdute. “Il valore della legalità, declinato in forma diversa dalle imprese premiate- ha detto Carullo- non viene più considerato un elemento accessorio dell’attività imprenditoriale ma ne costituisce, piuttosto, parte integrante ed è un elemento imprescindibile dello sviluppo dell’impresa. Per l’Ircac la legalità è un valore da promuovere e condividere non solo attraverso questo Premio ma soprattutto favorendo la nascita e lo sviluppo delle cooperative e svolgendo una vera e propria attività anti-usura. L’Ircac,infatti, concede finanziamenti ad una tasso di interesse bassissimo, lo 0,50% annuo, in tempi rapidi e con regole certe e trasparenti, sottraendo molte imprese allo morsa dei finanziamenti illegali”. Alla cerimonia hanno partecipato i presidenti delle centrali cooperative, il presidente della Corte d’Appello di Palermo Vincenzo Oliveri, il vicepresidente della commissione antimafia regionale Pietro Alongi, autorità civili e militari.
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’
Cerchi una mano per la tua impresa? EEN te ne dà 600! Due sono le difficoltà in cui le piccole e medie imprese si imbattono spesso: trovare partner commerciali e tecnologici affidabili e accedere con successo ai finanziamenti europei. Per aiutare gli imprenditori a fare le scelte giuste e orientarsi all’interno di un settore ricco di opportunità ma anche estremamente complesso, esiste Enterprise Europe Network (EEN). Una rete di organizzazioni – oltre 600, che nei primi quattro anni di vita dell’ente, nato nel 2008, hanno fornito più di tre milioni di consulenze gratuite alle PMI – presente in tutti gli Stati membri e in 23 paesi terzi (in America, Asia, Africa e Medio Oriente). Il compito principale di EEN è quello di guidare le aziende, soprattutto nella fase iniziale di ingresso sul mercato, per ottenere buoni risultati sotto il profilo della competitività, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Non sai da dove partire quando vai alla ricerca di partner internazionali? Non hai le risorse per richiedere i finanziamenti UE? Non hai idea di chi potrebbe finanziare la tua attività? Gli oltre 3000 esperti a disposizione dell’EEN, che possono contare sulle loro competenze e su una banca dati ricca di precedenti di successo, sono pronti a rispondere alle richieste specifiche provenienti dalle Sul tavolo tre milioni, serviranno per 300 operazioni. imprese. Oltre a ricercare nuovi partner o finanziamenti, gli esperti La Cisl: «Lo strumento è positivo ma di nicchia». Per possono dare consigli su problemi come la proprietà intellettuale, far ripartire l’economia siciliana in coma serve una l'andamento economico internazionale e la normativa UE. strategia che crei attività produttive In Italia, il network di assistenza può contare su ben 58 partner È stato fir(associazioni, agenzie di sviluppo, centri di ricerca, università, labomato il 23 ratori, parchi tecnologici, autorità locali) organizzati territorialmente in luglio scor5 consorzi (tre consorzi al Nord, uno al Centro e uno al Sud), che nel so da gosolo triennio 2008-2010 hanno reso possibile 782 eventi, 23.214 verno e incontri diretti tra operatori e 433 accordi di cooperazione commerforze sociali ciale, tecnologica e di ricerca. I 5 consorzi sono ALPS, regionali, BRIDG€CONOMIES, CINEMA, FRIEND EUROPE e SIMPLER. nella sede Tutti i partner italiani sono in grado di informare le aziende sulle prindell'assescipali tematiche europee relative al mondo dell’impresa e della ricersorato delle ca, fornendo loro gli strumenti per essere più competitive sui mercati Politiche internazionali. La prossimità territoriale alle Pmi consente inoltre di sociali della studiare le specifiche esigenze aziendali e di cogliere bisogni e poRegione, tenzialità delle imprese, fornendo all’Unione europea un prezioso l’accordo per la trasformazione dei rapporti di lavoro da feedback su problematiche e/o ostacoli incontrati dalle imprese nel tempo pieno in part time: la cosiddetta staffetta generaziomercato interno, a causa di una scorretta applicazione delle normatinale. L’intesa, informa Giorgio Tessitore che per la Cisl ve UE in vigore o di una mancanza di norme specifiche. Sicilia ha preso parte all’incontro, riguarda “coloro i quali http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ maturano i requisiti pensionistici nei prossimi tre anni, quattro in alcuni casi, e che dipendono da aziende che contemporaneamente assumano giovani di età compresa tra 18 e 32 anni”. I fondi ministeriali messi a disposizione della Sicilia, spiega la Cisl, ammontano a tre milioni. Secondo una stima resa nota durante la riunione, potranno finanziare 300 operazioni circa. Il bando che darà il via alla Per rafforzare l'attenzione di Legacoop sulla Green Economy, la staffetta, sarà pubblicato nel mese di settembre. Per la direzione ha deciso di costituire un nuovo dipartimento di lavoro e Cisl, “lo strumento in sé è positivo ma pur sempre di nicdi affidarne la guida a Pino Gullo, già responsabile del settore chia”. E nonostante si rivolga a imprese che si obbligano a agroalimentare e attualmente a capo di Legapesca Sicilia. Nella incrementare l'occupazione, in assenza di efficaci politiche sua relazione, Pino Gullo, oltre ad esplicitare "le notevoli occasioni di sviluppo “difficilmente potrà dare risultati complessivadi lavoro per le coop esistenti in direzione della qualificazione ammente apprezzabili” al di la della individuale utilità per chi bientale ed energetica nell'ambito dei PAES", ha illustrato le conpotrà beneficiarne. È per questo, insiste il sindacato guidanessioni di questi Piani con la programmazione europea 2014 to in Sicilia da Maurizio Bernava, che “già nell'incontro pre2020 e le risorse comunitarie ancora disponibili sulla programmaparatorio di giovedì scorso e anche stamani in occasione zione 2007 - 2013". "Solo per i PAES - ha detto Gullo - la BEI, della firma, abbiamo sostenuto la necessità che il governo Banca Europea per gli Investimenti, ha messo a disposizione la regionale affronti con le parti sociali le questioni cruciali possibilità di accendere mutui decennali per oltre 5 miliardi di eudella programmazione della spesa per la creazione di sviro, mille euro per ogni abitante dell'isola. Risorse che vanno ad luppo economico stabile”. Infatti, rimarca Bernava, segretaaggiungersi ai cinque fondi comunitari che costituiscono la dotario generale regionale, che “per far ripartire l’economia zione finanziaria della prossima programmazione europea"."Si siciliana in coma serve una strategia capace di creare attitratta - ha detto il presidente regionale Elio Sanfilippo - di un'opvità produttive”. Ecco perché all'assessore regionale del portunità importante di sviluppo anche per il rilancio dell'economia Lavoro Ester Bonafede oggi come già nei giorni scorsi isolana che potrà creare nuova occupazione e la nascita di nuove all'assessore regionale dell'Economia Luca Bianchi, cooperative". Alla direzione hanno preso parte come relatori ester“abbiamo chiesto – fa sapere la Cisl - di sostenere nelle ni: Antonello Pezzini, componente del CESE (Comitato economiprossime riunioni di giunta la proposta del sindacato di una co sociale europeo e responsabile della Task Force per le Energie cabina di regia che comprenda insieme governo e forze Rinnovabili della Presidenza della Regione); Salvo Lupo economiche e sociali”. La cabina tra l’altro dovrebbe (referente della Presidenza della Regione per il Patto dei Sindaci); “individuare tutte le fonti di finanziamento realmente spene l'Ingegnere Salvatore Cocina, Energy Manager della Regione dibili e scegliere priorità e settori d’intervento strategicaSicilia. mente utili ad avviare duraturi processi di sviluppo”.
Firmato l’accordo per la Staffetta Generazionale
Legacoop Sicilia, nasce dipartimento sulla Green Economy
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’
Progetto “Il Laboratorio dei Talenti” La Cooperativa Sociale “La Panormitana”, in partenariato con Comitato L’Autismo Parla, NeuroTeam, Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Psicologia, TEACCH-house, Parrocchia SS. Ecce Homo, Parsifal, Vivi Sano Onlus, Contaminando Bios, Opera Pia Telesino-Ardizzone, comunica che Il 2 settembre 2013 avranno inizio le attività del Progetto “Il Laboratorio dei Talenti”, finanziato dalla Fondazione con il Sud nell’ambito delle iniziative dedicate a progetti esemplari rivolti al sostegno di disabili psichici nell’ambito dello sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari. In particolare, il Progetto “Il Laboratorio dei Talenti” si rivolge ai minori residenti nel Comune di Palermo e provincia affetti da disturbi dello spettro Autistico. La finalità è quella di accompagnare ogni minore lungo un percorso di sviluppo che, a partire dalla offerta di attività complementari a quelle già fruibili nel territorio, renda possibile la valorizzazione dei Talenti individuali e la crescita verso una possibile autonomia e/o indipendenza personale. Tale finalità può essere perseguita secondo tre diversi obiettivi specifici: - Migliorare i livelli di autonomia personale attraverso la stimolazione e il consolidamento di apprendimenti di pratiche spendibili anche nei contesti di vita quotidiana; - Potenziare le competenze sociali e relazionali; - Favorire il senso di autoefficacia attraverso l’acquisizione di competenze e abilità favorenti l’inclusione sociale. I suddetti obiettivi verranno perseguiti attraverso la attivazione di aree funzionali di attività pensate per avvicinare maggiormente i bisogni di crescita e le attitudini dei bambini e degli adolescenti affetti da DSAut (compresi tra i 6 e 18 anni) nonché la necessità di inclusione sociale e la possibilità di un successivo inserimento lavorativo , a seconda della fascia di età. Le attività proposte infatti non vogliono in alcun modo ricalcare l’assetto riabilitativo che è proprio di altri contesti operativi, ma propongono ad ogni minore la possibilità di sperimentare e apprendere in ambienti in cui l’elevata motivazione e il tutoraggio competente da parte di operatori avviati alla applicazione della analisi funzionale del comportamento nei diversi ambienti di vita quotidiana . La scelta della attività da fare svolgere ad ogni minore sarà guidata dal profilo funzionale individuale. L’incontro con la neuro diversità nella valorizzazione dei Talenti costituisce l’obiettivo prioritario del Progetto nell’itinerario di autodeterminazione individuale . Le finalità pedagogico -educative e socio-relazionali saranno perseguite attraverso attività svolte in: 1.Laboratorio d’orto cittadino; 2.Laboratorio sportivo; 3.Laboratorio artistico; 4.Attività estive. E’ altresì prevista la realizzazione di diverse attività trasversali rivolte al sistema familiare e sociale dei minori coinvolti con l’obiettivo prioritario del miglioramento della qualità di vita dell’intero nucleo familiare, della realizzazione di programmi respiro per le figure genitoriali e l’incremento del loro senso di efficacia e di competen- Continua a pieno ritmo l’attività creditizia dell’Ircac che ha finanziato quatza. tordici cooperative siciliane . Il commissario straordinario Antonio Carullo Nello specifico esse riguardano: ha approvato crediti diretti ed indiretti per un ammontare complessivo di 1 - Attività ricreative estive per godere in modo funzionamilione e 236mila euro . I crediti diretti, di esercizio e a medio termine, le del tempo delle vacanze; vengono concessi dall’Ircac al tasso di interesse annuo dello 0,50% . - Parent training per i genitori, finalizzati a migliorarne In particolare è stato deliberato un credito a medio termine per la coopele relazioni con i figli e affrontare in maniera efficace i rativa Abiomed di Ragusa, che commercializza prodotti agricoli dei propri problemi educativi; soci mentre crediti a medio termine finalizzati alla ricapitalizzazione so- Attività formativa e di supervisione per i volontari cietaria sono stati concessi alle cooperative Bonipetri di Bompietro (Pa), coinvolti nelle attività laboratoriali per favorire lo scam- che presta assistenza sociali ad anziani e disabili; L’Alba di Piazza Armebio delle esperienze per accrescere il know-how, prorina (En), che gestisce una comunità terapeutica riabilitativa; Alba Sicula porre strategie funzionali e gestire il carico emotivo; di S.Teresa Riva (Me), che svolge lavori di giardinaggio e Bio&Tec di - Attività di sostegno per i fratelli e le sorelle dei ragazTrapani impegnata in attività di ricerca e sviluppo della biologia marina. zi autistici per incrementarne l’empowerment, la qualiCrediti di esercizio sono stati concessi alle cooperative Edilsud di Sicutà di vita e renderli protagonisti attivi in linea con il teliana (Ag) e Saporito di S. Angelo di Brolo (Me) che svolgono lavori edili ma del “dopo di noi”; e Alteco impianti di Catania che installa impianti elettrici. Crediti di eser- Sportello di ascolto familiare in cui poter accogliere le cizio per lo start- up di impresa sono stati concessi alle cooperative Arrichieste di vita quotidiana dei familiari dei ragazzi ditemide di S. Agata Li Battiati (Ct) che svolge attività di affittacamere; Aresabili e non, in modo da poterli indirizzare verso i seramed di Palermo che organizza eventi promozionali e svolge attività di vizi offerti dalla proposta progettuale in risposta alle formazione; Le Eliche di Militello Val di Catania che gestisce una struttuloro esigenze; ra di ricovero per anziani. - Attività di ricerca-azione per la valutazione Infine, sono stati approvati contributi interessi per finanziamenti provedell’efficacia degli interventi riabilitativi e laboratori ali nienti dal sistema bancario in favore delle cooperative Ipacem di Agrigenproposti. to e Vanity club di Bagheria (Pa). L’integrazione sociale dei bambini e degli adolescenti inseriti nelle singole aree laboratoriali viene perseguita anche attraverso la scelta dei luoghi più idonea a garantire i momenti di incontro con i pari, la creazione di pari opportunità ed accesso possibile a tutti. Il programma delle attività e le iniziative da settembre su www.laboratoriodeitalenti.it e su http://www.facebook.com/ atorioDeiTalenti .
L'Ircac finanzia cooperative
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
ATTUALITA’
Cisl, nel 2012 perduti in Sicilia oltre 35mila posti di lavoro Sono 35mila i posti di lavoro che si sono perduti in Sicilia nel 2012, con il conseguente crollo del 4,1 per cento dei consumi delle famiglie e del 12 per cento degli investimenti delle imprese. Il 35,7 per cento dei giovani tra 15 e 29 anni, poi, non studia né lavora: uno su due, infatti, è ufficialmente disoccupato, interessando questa realtà il 56,1 delle donne e il 46,7 per cento degli uomini. Sono i dati della crisi economica e sociale siciliana, forniti dalla Cisl, il cui segretario regionale, Maurizio Bernava, ritiene che “nei prossimi due anni si avrà un’ulteriore diminuzione di Pil, consumi delle famiglie e investimenti”. “L’indebitamento delle aziende è alle stelle - dice Bernava – mentre le banche continuano a chiudere i rubinetti del credito. Insomma, il quadro è drammatico e mette a rischio la già fragile coesione sociale, allargando ulteriormente le aree della precarietà, dei senza reddito, dei senza lavoro, dei senza attività. Da qui, l’urgenza di una strategia con poche priorità”. C’è, dunque, bisogno che al centro dell’agenda politica vengano messe azioni pluriennali, almeno fino alla fine del 2016, per attrarre investimenti di imprese produttive, in particolare nel settore delle infrastrutture. “Quello che proponiamo noi - aggiunge il segretario regionale - è che, a sostegno dei programmi di riduzione del debito e di riorganizzazione delle partecipate, venga istituita una regia, un coordinamento delle attività, composto da regione, ministero dell’Economia, sindaci, amministratori coinvolti e forze sociali”.
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) Invito aperto a presentare proposte — GP/RPA/ReferNet-FPA/002/13
ReferNet — Rete europea del Cedefop nel campo dell’istruzione e della formazione professionale Con lo scopo di istituire una rete europea per VET — ReferNet, il presente invito intende selezionare un candidato dalla Danimarca e uno dalla Croazia (vedi punto 3 qui di seguito, criteri di ammissibilità) con i quali Cedefop concluderà un accordo quadro di partenariato di durata biennale. L’invito, inoltre, ha lo scopo di concludere una specifica convenzione di sovvenzione con ciascun candidato selezionato per l’esecuzione di un programma di lavoro della durata di 12 mesi nel corso del 2014. Istituito nel 1975 e insediato in Grecia sin dal 1995, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) è un’agenzia dell’Unione europea (UE). Noto come fonte autorevole di informazioni ed esperienza nel campo dell’istruzione e della formazione professionale (VET), delle competenze e delle abilità, il Centro mira a promuovere lo sviluppo delle politiche europee in materia di istruzione e forma- zione professionale e a favorirne l’attuazione. ReferNet è la rete europea di Cedefop incentrata sull’istruzione e la formazione professionale. Il suo compito consiste nel sostenere l’attività del Cedefop fornendo informazioni sui sistemi di VET e sugli sviluppi politici a livello nazionale, nonché aumentando la visibilità dell’istruzione e della formazione professionale e dei prodotti del Cedefop. La rete è composta da 28 membri noti come partner nazionali di ReferNet e provenienti da ciascun Stato membro dell’UE, dall’Islanda e dalla Norvegia. I partner nazionali di ReferNet rappresentano istituzioni chiave operanti nel campo della VET nel paese che rappresentano. Gli accordi quadro di partenariato vengono attuati mediante specifiche convenzioni di sovvenzione. Per- tanto, i candidati dovranno inviare non solo una proposta per il partenariato quadro biennale (che, in caso di selezione, si tradurrà nella stipula di un accordo quadro di partenariato valido dal 2014 al 2015), ma anche la richiesta di sovvenzione per l’azione del 2014 (che potrebbe portare alla conclusione di una specifica convenzione di sovvenzione per 12 mesi nel corso del 2014). Il richiedente deve dimostrarsi in grado di svolgere tutte le attività previste per i due anni della durata del contratto, oltre a garantire un adeguato cofinanziamento per l’attuazione del programma di lavoro. Il bilancio di previsione disponibile per i quattro anni di durata dell’accordo quadro di partenariato è pari a 4 000 000 EUR, a seconda delle decisioni annuali dell’autorità di bilancio. Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro annuale del 2014 (durata del progetto: 12 mesi) è di 980 000 EUR per i 28 Stati membri, l’Islanda e la Norvegia. La sovvenzione varia in base alla popolazione del paese e viene concessa per consentire la realizzazione di un programma di lavoro annuale. Il bilancio complessivo disponibile per il programma di lavoro del 2014 verrà erogato in base a tre gruppi di Stati, in funzione della popolazione del paese: — gruppo 1: Cipro, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Slovenia e Islanda. Sovvenzione massima: 23 615 EUR, — gruppo 2: Austria, Belgio Bulgaria, Repubblica ceca, Danimarca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Slovacchia, Svezia e Norvegia. Sovvenzione massima: 33 625 EUR, — gruppo 3: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Regno Unito. Sovvenzione massima: 43 620 EUR. La sovvenzione dell’Unione è un contributo finanziario per la parziale copertura dei costi che il beneficiario (e/o i cobeneficiari) deve sostenere, che deve essere integrato con un contributo finanziario proprio e/o con altri contributi locali, regionali, nazionali e/o privati. Il contributo complessivo dell’Unione non dovrà superare il 70 % delle spese sovvenzionabili. Il Cedefop si riserva il diritto di non concedere l’intero bilancio disponibile. Per essere ammessi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti: a) essere organizzazioni pubbliche o private, dotate di statuto e personalità giuridici (le persone fisiche, ossia i singoli, non possono essere ammesse); b) avere sede in uno dei seguenti paesi: — Croazia, Danimarca. Le candidature per l’accordo quadro di partenariato NONCHÉ il programma di lavoro del 2014 devono essere inviati entro e non oltre il 24 settembre 2013. Le specifiche dettagliate dell’invito a presentare proposte, l’atto di candidatura e i suoi allegati saranno disponibili sul sito web del Cedefop a partire dal 6 agosto 2013 al seguente indirizzo: http://www.cedefop.europa.eu/EN/workingwith-us/public-procurements/calls-for-proposals.aspx Le candidature devono rispondere ai requisiti elencati nel testo integrale dell’invito ed essere presentate avvalendosi dei moduli ufficiali forniti. La valutazione delle proposte si baserà sui principi di trasparenza e di equo trattamento. Tutte le candidature inviate saranno valutate da un comitato di esperti sulla base dei criteri di ammissibilità, esclusione, selezione e di attribuzione definiti nel testo integrale dell’invito. GUUE C 208 del 23/07/2013 Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte — DG ENTR n. 83/G/ENT/SAT/13/7027
Sostegno alle attività internazionali: Centro di informazione, formazione ed assistenza per i programmi europei GNSS in Israele L’obiettivo di questa iniziativa consiste nel sostenere le attività tese a promuovere la visibilità dei programmi GNSS dell'Unione in Israele e ad intensificare i contatti tra l'UE e gli enti israeliani coinvolti in tali programmi. Tale sostegno mira a conseguire i seguenti obiettivi: — garantire la visibilità dei programmi europei GNSS in Israele grazie all'elaborazione di una strategia mediatica e alla realizzazione di un centro di informazione Galileo dotato di apposito sito web, — scambiare competenze in merito al GNSS, — intensificare i contatti tra gli enti che partecipano alle attività di Ricerca e sviluppo correlate al GNSS e le organizzazioni che finanziano la ricerca, — favorire l'incontro tra i rappresentanti dell'Unione ed alcune imprese israeliane per instaurare un dialogo tra gli investitori e le imprese innovative che operano nell'ambito del GNSS, — organizzare gruppi di lavoro congiunti per lo scambio reciproco di informazioni in merito ai programmi europei GNSS. I candidati sono organizzazioni pubbliche o private basate nel paese o nella regione in questione (Israele) oppure basate nell’Unione europea ma aventi attività nel paese o nella regione in questione. I candidati devono avere sede in uno dei seguenti paesi: — i 28 Stati membri dell'Unione europea, — Israele. I fondi totali riservati al cofinanziamento dei progetti ammontano secondo le stime a 200 000 EUR. L'assistenza finanziaria della Commissione non può eccedere il 70 % del totale dei costi ammessi al rimborso. Questo invito consente il cofinanziamento di 1 progetto. Le attività devono iniziare approssimativamente nel novembre 2013. La durata massima del progetto è di 36 mesi. Le candidature vanno inviate alla Commissione entro il 19 settembre 2013. Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e moduli di domanda è disponibile sul seguente sito: http://ec.europa.eu/enterprise/funding/index.htm Le candidature devono risultare conformi a quanto stabilito nel testo integrale e vanno presentate utilizzando l'apposito modulo. GUUE C 205 del 19/07/2013
Invito a presentare proposte — DG ENTR n. 84/G/ENT/SAT/13/7028
Sostegno alle attività internazionali: Centro di informazione, formazione ed assistenza per i programmi europei GNSS in America latina L'obiettivo di questa iniziativa consiste nel sostenere le attività tese a promuovere la visibilità dei programmi GNSS dell'Unione in America latina e ad intensificare i contatti tra l'UE e gli enti dell'America latina coinvolti in tali programmi. Tale sostegno mira a conseguire i seguenti obiettivi: — garantire la visibilità dei programmi europei GNSS in America latina grazie all'elaborazione di una strategia mediatica e alla realizzazione di un centro di informazione Galileo dotato di apposito sito web, — scambiare competenze in merito al GNSS, — intensificare i contatti tra gli enti che partecipano alle attività di Ricerca e sviluppo correlate al GNSS e le organizzazioni che finanziano la ricerca, — favorire l'incontro tra i rappresentanti dell'Unione ed alcune imprese dell'America latina per instaurare un dialogo tra gli investitori e le imprese innovative che operano nell'ambito del GNSS, — organizzare gruppi di lavoro congiunti per lo scambio reciproco di informazioni in merito ai programmi europei GNSS. I candidate sono organizzazioni pubbliche o private basate nel paese o nella regione in questione (Brasile, Argentina e Cile) oppure basate nell'Unione europea ma aventi attività nel paese o nella regione in que- stione: — i 28 stati membri dell'Unione europea, — Brasile, Argentina e Cile. I fondi totali riservati al cofinanziamento dei progetti ammontano secondo le stime a 150 000 EUR. L'assistenza finanziaria della Commissione non può eccedere il 70 % del totale dei costi ammessi al rimborso. Questo invito consente il cofinanziamento di 1 progetto. Le attività devono iniziare approssimativamente nel gennaio 2014. La durata massima del progetto è di 36 mesi. Le candidature vanno inviate alla Commissione entro il 19 settembre 2013. Il testo integrale dell'invito a presentare proposte e moduli di domanda è disponibile sul seguente sito: http://ec.europa.eu/enterprise/funding/index.htm .Le candidature devono risultare conformi a quanto stabilito nel testo integrale e vanno presentate utilizzando l'apposito modulo. GUUE C 205 del 19/07/2013
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI Concorso Andrea Parodi La Fondazione Andrea Parodi ha indetto un concorso che premia i migliori brani musicali del genere World Music o Musica dei Popoli, “categoria musicale che attinge alle tradizioni culturali ma che tende a travalicare le classificazioni tradizionali”. Possono partecipare al concorso musicisti maggiorenni, singolarmente o in gruppo, presentando due brani musicali, costituiti da testo e musica, e interpretati in qualsiasi lingua, anche dialettale. I 10 autori selezionati dalla Giuria saranno invitati ad esibirsi durante il Festival “Premio Andrea Parodi” che si svolgerà a Cagliari, Italia, nel mese di Novembre 2013. Il vincitore assoluto della competizione riceverà una somma in denaro (fino a un massimo di 2.500 euro) a copertura di tutti i costi di masterclass, acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi di formazione musicale e avrà inoltre l’opportunità di esibirsi alla successiva edizione del Premio in qualità di osp ite, al festival musicale European Jazz Expo e al Negro Festival. I dieci finalisti, infine, concorreranno per l’assegnazione del “Premio della Critica”, che consiste nella realizzazione professionale del Videoclip del brano a spese della Fondazione Andrea Parodi, e di quattro menzioni speciali: “Miglior Testo”, “Migliore Musica”, “Migliore Arrangiamento”, “Migliore Esibizione Live”. L’iscrizione deve essere effettuata, entro il 31 luglio 2013, attraverso l’apposita sezione sul sito del concorso. http://www.fondazioneandreaparodi.it/
Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti nazionali distaccati (END) presso le istituzioni e le Agenzie dell’Unione Europea. Si comunica che nel sito del Ministero degli Esteri (www.esteri.it) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni e le Agenzie dell’unione Europea:
Gli interessati, il possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, al Ministero degli Affari esteri, Direzione Generale per l’Unione Europea – Ufficio IV, entro la data indicata dal Bando, attenendosi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzando i modelli presenti. La documentazione completa dovrà essere trasmessa al Ministero degli Affari Esteri, all’indirizzo : dgne.04-candidature@cert.esteri.it . Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it, nella sez. “domande frequenti “. Per eventuali contatti tel. Chiamare l’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP del Ministero tel.: 06 3691 8899 dal lunedì al venerdì (ore 9,00 – 13,00). Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI
SVE L'Associazione culturale Strauss sta cercando un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo: Nome del progetto: "Evs and natural environment\ Kurtuvenai regional park" Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Jaunimo savanoriškos veiklos centras "Deineta" Dove: Kurtuvenai (Lithuania) Partenza: 05/03/2014 Durata: otto mesi Ambito: ambiente, sviluppo rurale Breve descrizione dell’attività da svolgere : Il volontario selezionato avrà l’opportunità di acquisire conoscenze nella protezione dell’ambiente, infrastrutture turistiche e aree ricreative. Sarà impiegato maggiormente come assistente per aiutare gli specialisti del parco nel loro lavoro quotidiano. Le attività prevalenti sono: · Prendersi cura del parco (piantare alberi, raccogliere foglie, ecc.) · Lavorare con i turisti al campeggio (accoglienza, pulizia e ordine) · Escursioni a cavallo, se si è capaci · Monitoraggio della natura (specie rare e habitat, ecc) · Sito web (scrivere articoli, fare foto) Requisiti: 18-30 anni Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussomeli , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_naturalKURTUVENAI". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Nome del progetto: “ I can, give me a chance! ” Posti disponibili: 2 Volontari Ente di accoglienza: “Focus - European Center for Development” Dove: Pazardjik, Bulgaria Partenza: Giugno 2013 Durata: 6 mesi - 01/09/2013 – 28/02/2014 6 mesi – 01/03/2014 - 31/08/2014 Ambito: sociale, ambiente, bambini, sisabili, organizzazione di eventi Breve descrizione dell’attività da svolgere Il progetto ospita 2 Volontari presso l’associazione "Focus - European Center for Development " nella città di Pazardjik, Bulgaria. I 5 volontari impegnati in questo progetto, svolgeranno attività presso un centro diurno che ospita disabili , della durata di 30 ore settimanali (6 ore al giorno per 5 giorni) compresi i corsi di lingua e l’incontro settimanale con il mentore. I volontari avranno case / vacanza di due giorni al mese.. parteciperanno ad attività istruttive, servizi educativi. I volontari partecipano ad attività educative, didattiche , sociali e ricreative, sempre di supporto agli operator idel centro, atte ad aiutare le persone con disabilità nella produzione di ceramiche, cartoline, manifesti e altro , coaudiuveranno lo staff nella programmazione e relaizzazione del loro tempo libero organizzando visite presso istituzioni, caffè, spazi pubblici, gallerie, teatri, cinema ecc. ; oppure preparando laboratori di pittura, musica, danza ecc.; o infine in attività di socializzazione o sportive. I volontari auiteranno lo staff nel sostenere le persone con disabilità nelle loro attività quotidiane - nutrizione, igiene, vestirsi, lavorare, passeggiate in città / parco. Potranno prendere parte a feste e celebrazioni dell'associazione e del centro diurno. Il loro ruolo sarà coerente con il loro status di volontari e saranno sempre guidati da un supervisore ed un operatore del centro. I volontari avranno la possibilità di presentare il proprio paese e la cultura attraverso la preparazione di alimenti tipici del luogo di origine, organizzazione di mostre, presentazione di slide-show ecc. Requisiti richiesti: 18 – 30 anni. Volontari interessati in ambito sociale e a lavorare con persone disabili. Conoscenza della lingua inglese. Scadenza per la presentazione di domande presso di voi: immediata Ente di invio: ASSOCIAZIONE CULTURALE STRAUSS www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_ I can, give me a chance! .Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI
SVE
Concorso per mettere in evidenza i risultati raggiunti dai giovani
Nome del progetto: "The youth of today Sliven future of Europe tomorrow. It is our responsibility, our future" Per festeggiare la Giornata Internazionale della Gioventù 2013, la Rete per Posti disponibili: n° 4 l’Occupazione giovanile (YEN) ha lanciato un nuovo concorso per metteEnte di accoglienza: Youth House Sliven , www.yre in evidenza i risultati raggiunti dai giovani. house.hit.bg Giovani da tutto il mondo sono invitati a postare sul forum degli organizzaDove: Sliven – Bulgaria tori quello che è stato il loro maggiore risultato nell’anno passato. Si può Partenza: dal 01 al 30 ttobre 2013 entrare nel sito una sola volta al giorno. Ogni giorno verrà selezionata una Durata: 1 mese voce che figurerà nella pagina principale e durante la Giornata Mondiale Ambito: dialogo interculturale, cittadinanza attiva della Gioventù verrà fatta un’estrazione tra tutti i risultati presentati dai Europea, politiche giovanili giovani e annunciato il vincitore che riceverà un pacchetto di premi, comBreve descrizione delle attività da svolgere. Il lavoro preso uno smart phone.Scadenza: 12 Agosto 2013. del volontario comprenderà: https://yenmarketplace.org/forum/international-you-day 1. Essere di supporto allo staff durante l'organizzazione e la realizzazione del Festival della Gioventù "I giovani di oggi Sliven, futuro dell'Europa di domani" - supportare lo staff nel coinvolgere le organizzazioni partner e/o nel creare nuovi contatti (i volontari si incontreranno le organizzazioni bulgare giovanili, ONG e gruppi non formali, lavorando sulle attività per i giovani, per quanto riguarda le organizzazioni europee) - Partecipare nella progettazione e realizzazione dei materiali informativi e promozionali del festival, lavorando sulla attualizzazione dei dati, sulla struttura e sul design del sito internet della Youth House di Sliven. - Partecipare a visite di lavoro e incontri, entrare in contatto con i luoghi di interesse culturale, storico e naturale - Partecipare alle riunioni del gruppo, preparando il programma del festival. I volontari avranno l'opportunità di acquisire competenze per il lavoro di squadra e di essere attivamente coinvolti nelle decisioni, se disposti a sviluppare le loro capacità organizzative possono prendere responsabilità su come organizzare una delle attività del festival, per esempio i concerti, party giovanile, picnic, forum giovanile o una serata interculturale. - gestire attivamente la comunicazione con i partecipanti al festival - Partecipare alla preparazione e promuovere le attività sul posto. - Partecipare al programma del festival (dal ricevimento dei gruppi, al lavoro del programma giornaliero, incontri multimediali, fotomaking ecc.) - Gestire le informazioni per il festival, la pubblicazione in internet, comunicati-not stampa 2. Assistenza nella gestione di progetti dell’organizzazione di accoglienza. 3. Collaborazione nella gestione di attività per il tempo libero e attività di apprendimento permanente (corsi di formazione, seminari, viaggi e ricerche, ecc) 4. Aiutare lo staff nelle attività generali di Youth House Sliven, soprattutto per quelle inerenti al Youth Festival 5. Aiutare lo staff nella divulgazione dei risultati delle attività del Festival e di altri eventuali progetti, nella gestione del sito web, nella progettazione e creazione di materiali di stampa, foto, presentazioni video e multimediali, materiali e info promozionali 6. Partecipazione alle riunioni con gli altri volontari SVE e con i giovani bulgari 7. Realizzazione o partecioazione a eventi pubblici finalizzati a divulgare e promuovere "GIOVENTÙ IN AZIONE" Programma di UE e SVE tra i giovani bulgari 8. Pianificare le attività future per la realizzazione di EVS 9. Svolgere attività di valutazione, analisi e report del volontariato Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 -30 anni Scadenza per la presentazione di domande: immediata Ente di invio: Associazione Culturale Strauss, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_ "The youth of today Sliven". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto approvato: qualora si venisse selezionati si partirebbe! Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it
Concorso una vignetta per l'Europa La Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con Internazionale e Presseurop ha indetto un concorso per premiare la migliore vignetta politica pubblicata sulla stampa italiana nel 2012. Scegliete tra le vignette in concorso, cliccate sulla preferita e votatela. La vignetta più bella sarà premiata nel corso del festival di Internazionale a Ferrara 2013 http://www.internazionale.it/festival/concorso-vignette
Per visionare tutti i concorsi: http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI1.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI PROGETTI NON ANCORA APPROVATI, IN FASE DI VALUTAZIONE O STESURA Nome del progetto: "2010-HU-37" Posti disponibili: n° 1 (maschio preferibilmente) Ente di accoglienza: Kulturalis Eletert Kozhasznu Egyesulet Dove: Nyiregyhaza (Hungary) Partenza: 01/02/2014-31/01/2015 Durata: dodici mesi Ambito: Arte e cultura, media e comunicazione Breve descrizione dell’attività da svolgere : Il volontario lavorerà alla Mustar Radio realizzando programmi radiofonici: Da quest'anno i campi estivi internazionali del Progetto Kalat, · Lezioni di lingua: il volontario parlerà nella propria lingua riguardiventano maggiorenni e fanno un salto di qualità trasformando un argomento a loro vicino; dosi in Happening,raduni giovanili estivi internaziona· Punto di vista: parlerà riguardo a argomenti seri (politiche gioli giovanili, volti a coniugare l' archeologia, la storia, l'arte, la vanili, sistema scolastico, ambiente, dialogo interculturale) in musica, il tempo libero e la gastronomia siciliana! inglese con traduzione ungherese; A Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, in Sicilia, · Spazio libero: parlerà riguardo ad argomenti leggeri (usanze, infatti, grazie al sostegno della Fondazione CONILSUD, il promatrimoni) in inglese esprimendo la loro opinione. gramma dei nuoviHappening prevede: · Esperienze nel mondo: intervisterà personaggi famosi in ingle• Ricerche archeologiche nei terreni confiscati alla mase o nella propria madrelingua fia, in collaborazione con Libera; Inoltre raccoglieranno informazioni, faranno relazioni e intervi• Degustazioni e laboratori gastronomici su cibi, vini e ste, scriveranno su un giornale, prenderanno parte ai vari eventi dolci della Sicilia, in collaborazione con Slow Food®; della città organizzando attività culturali e simili. • Bagni al mare e sculture di sabbia nelle spiagge Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo di Licata; e avere dimestichezza nel campo della comunicazione • Laboratori artistici sulla preistoria realizzati con struScadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA Ente menti, materiali e tinture naturali; di invio: Associazione Culturale “Strauss” di Mussome• Escursioni e visite guidate in alcuni centri della Sicilia li , www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per preCentro meridionale; sentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di can• Contest fotografici, videoproiezioni e serate musicali didatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un con band locali; lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, • Brevi corsi, quiz e test sulla cultura siciliana... nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail Gli Happening QLT quindi non saranno dei campi di lavoro ma evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della una sfida... mail"Candidatura_EVS_Kulturalis_Eletert ". Si prega gli interes· “generosa”, che offrirà molto ai partecipanti: degustaziosati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTEni con prodotti di qualità (vini, formaggi...), cibo preparato da RESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTI nè CON cuoche, animazione (musica, laboratori, visite..), trasporti, POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o concorsi... di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il pro· "coraggiosa"con ricerche archeologiche condotte nei getto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità terreni sequestrati ai boss mafiosi, in cui persino i prodotti che di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri si mangeranno - costosi e di qualità - sono coltivati da cooperaindirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) tive giovanili nei terreni sottratti alla mafia, per sostenere chi contro la Mafia, tra mille difficoltà opera e produce; con laboratori e attività artistiche e di animazione e sensibilizzazione su tale tema... · “gustosa”, con una ristorazione a base di piatti tipici e con degustazioni dei migliori e più tipici prodotti locali. · “di sviluppo locale”, perché andrà a valorizzare ed internazionalizzare il territorio locale attraverso visite guidate ai In occasione del concerto dell’ex luoghi e alle migliori aziende e produttori locali. cantante dei Pink Floyd, Roger Wa- · “imprenditoriale”, perché finalizzata a creare lavoro nel ters, previsto per il 28 agosto 2013 a settore della cultura per giovani locali in un territorio fortemente Bucarest, l’ICARCH - International svantaggiato dove la disoccupazione giovanile è oltre il 65%! Competitions in Architecture, in col· “divertente ed intelligente”, perché non mancheranno laborazione con la rivista di architetcerto momenti per ridere e sorridere, in gruppo, in armonia, tura AdeP- Atelierul de Proiectare, scambiando sensibilità e buonumore. ha lanciato il concorso internazionale “A house for Pink Per maggiori informazioni Vi invito pertanto a visitare il sito Floyd” che premia il miglior progetto di architettura in onore web happening.kalat.org e contattarci del noto album dei Pink Floyd “The Wall”. Ai partecipanti è richiea info@kalat.org, mentre nel profilo Facebook® QLT sto di presentare un progetto di architettura narrativa e speriHAPPENING KALAT abbiamo pubblicato centinaia di foto delle mentale che parli dei “muri da abbattere”, nella propria vita come scorse edizioni dei campi Kalat. nella società: il partecipante potrà progettare un muro rotto, un muro che unisce e non separa, o semplicemente un muro che sia bello: qualunque cosa racconti la capacità di abbattere le divisioni fra i popoli. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i laureati o studenti di architettura maggiorenni. Per iscriversi occorre compilare, entro il 10 agosto 2013, il modulo di registrazione e inviare una presentazione del progetto in lingua inglese. La giuria comunicherà quali sono i premi in palio il 1 agosto 2013, mentre i vincitori saranno annunciati il 20 agosto 2013. http://www.adep.ro/contest/
CAMPI ESTIVI
Concorso internazionale “A house for Pink Floyd”
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
MANIFESTAZIONI A Palermo il Summer Village, una città a misura di bimbo E’ dedicata ai più piccoli della città di Palermo per dare loro modo di trascorrere una parte dell’estate tra giochi, laboratori e tante attività di animazione, in uno spazio, come quello di Villa Filippina, dove potere correre e divertirsi liberamente. E’ il “Summer Village”, il cui ricco cartellone, ideato e coordinato da PalermoBabyPlanner.it in collaborazione con una serie di associazioni culturali e ludiche del capoluogo siciliano, si articolerà sino al 2 agosto tutti i giorni, dalle 8.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, dando modo ai genitori che continuano a lavorare, mentre la scuola ha chiuso i battenti per la stagione estiva, di sapere che i propri piccoli si divertono come non mai, in un luogo attrezzato e adeguato a ogni tipo di esigenza. In programma ci sono laboratori, spettacoli e iniziative ludiche, ma anche tante attività formative per stimolare i bambini al gioco costruttivo. Il sabato sera, poi, potranno cenare tutti insieme, sempre seguiti dagli animatori del villaggio. Prevista anche la possibilità di partecipare a giochi liberie d’acqua sul prato, face painting, a sessioni di lettura, laboratori graficopittorici, di ceramica, giardinaggio, fotografici, di riuso, ma anche costruire aquiloni e lavorare la pasta di sale. Di tutto di più, insomma, per offrire la possibilità di vivere il gioco in maniera creativa, offrendo al contempo ai genitori la tranquillità di sapere i propri figli in un luogo sicuro e qualificato. Per informazioni, anche rispetto a quali attività bisogna prenotare, si deve chiamare il tel. 091.9820769, il cell. 338.2561824 (Clelia) o il 335.6079346 (Valentina).
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
MANIFESTAZIONI Il Premio Nobel MARIO VARGAS LLOSA è il vincitore della decima edizione del Premio letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa” con l’opera “Il Sogno del Celta” (Einaudi) e per la sua opera critica su Giuseppe Tomasi di Lampedusa Ospite d’onore MARIO BIONDI quartet GIANFRANCO JANNUZZO recita Tomasi di Lampedusa e Girgenti Amore Mio 13 agosto 2013 - ore 20,30 - Santa Margherita di Belìce Palazzo Filangeri Cutò E' Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la letteratura 2010, il vincitore della decima edizione del Premio letterario “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”. Lo scrittore peruviano, naturalizzato spagnolo, autore teatrale e politicamente impegnato, si aggiudica il riconoscimento per il romanzo dal titolo “Il sogno del Celta” (Einaudi) e per la sua opera critica dedicata allo scrittore de “Il Gattopardo”. La cerimonia di premiazione si svolgerà martedì 13 agosto (ore 20.30), a Palazzo Filangeri di Cutò, la serata sarà condotta dalla giornalista Rai Rosanna Cancellieri. Sul palco della cittadina agrigentina, oltre a Vargas Llosa, anche Mario Biondi accompagnato da un quartetto che eseguirà alcuni dei suoi più noti successi dal sapore internazionale e Gianfranco Jannuzzo che reciterà “I Racconti” di Tomasi di Lampedusa e “Girgenti amore mio”, un vero e proprio omaggio sentimentale dedicato alla nostra terra. Il Premio Letterario quest’anno ha raggiunto il traguardo della decima edizione. In occasione di questa ricorrenza, lo sponsor principale del Premio e cioè la Cantina Corbera di Santa Margherita di Belìce presenterà una nuova linea di vini denominata Filangeri e due nuove etichette: Angelica e Don Fabrizio. “Dieci anni fa, quando abbiamo avuto l'idea di mettere in piedi un Premio letterario, spiega - Tanino Bonifacio,direttore scientifico dell'Istituzione Tomasi di Lampedusa – l'abbiamo immaginato come una grande scommessa. Oggi possiamo dire di averla vinta quella scommessa. La partecipazione del pubblico è sempre più numerosa, tanto che quest'anno abbiamo deciso di spostare la cerimonia di consegna del Premio dall'interno di Palazzo Filangeri alla piazza esterna, una scelta che permetterà a tutti gli ospiti di seguire la serata nel migliore dei modi”. A Tanino Bonifacio fa eco Franco Valenti, sindaco della cittadina agrigentina: “Il Premio è oramai diventato l’appuntamento culturale più atteso della Sicilia. Ancora una volta, la nostra cittadina accoglie un grande scrittore come Mario Vargas Llosa, ed ospitarlo è per noi, motivo d'orgoglio. Sono sempre più convinto che la crescita di un luogo passa anche attraverso i canali legati alla cultura, e il Premio Tomasi di Lampedusa ne è la prova”. Il Matteo Raimondi direttore artistico dell’Istituzione, sottolinea come il premio letterario è diventato ormai uno dei momenti più significativi della cultura e dell’arte dedicata all’autore de ”Il Gat topardo”. “Alla cerimonia di premiazione parteciperà anche la giuria del “Tomasi di Lampedusa”, presieduta da Gioacchino Lanza Tomasi, insieme al musicologo: Salvatore Silvano Nigro, Giorgio Ficara e Mercedes Monmany Molina de La Torre. Nelle precedenti edizioni il riconoscimento è stato assegnato a: Abraham B. Yehoshua con il romanzo La Sposa liberata (Einaudi), Tahar Ben Jelloun con Amori stregati (Bompiani), Claudio Magris con Alla cieca (Garzanti), Anita Desai con Fuoco sulla montagna (Einaudi), Edoardo Sanguineti con Smorfie (Feltrinelli), Kazuo Ishiguro con Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (Einaudi), alla memoria di Francesco Orlando con La doppia seduzione (Einaudi),Valeria Parrella con Ma quale amore (Rizzoli) e lo scorso anno alla scrittore israeliano Amos Oz, con “Il Monte del Cattivo Consiglio”.
Alla Zisa di Palermo 80 artisti in mostra “reinventando” la città Si chiama “Azīza” ed è la prima mostra interamente prodotta da ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, visitabile negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, in quello che un tempo era il grande padiglione delle Ex-Officine Ducrot. Realizzata a poco più di sei mesi dall’avvio del progetto/laboratorio “IN WORK_Artisti per ZAC”, l’esposizione é un work in progress che ha visto circa 80 giovani condividere uno spazio, una temporalità, ma soprattutto un progetto per Palermo, ben inserendosi nel percorso della candidatura della città a Capitale europea della Cultura 2019. Gli artisti, espressione dell’inventiva del territorio, con i tempi, i modi e i linguaggi individuali, hanno intrecciato le loro presenze in una mostra plurale, emblema di una tensione dialogica tra le loro creazioni e la realtà circostante: un confronto ineludibile e necessario, anche in rapporto a una condizione, come quella attuale, ricca d’incontri e conflitti. Doppio il significato della parola Azīza, scelta come titolo della mostra, formata da Ziz, “fiore” in lingua punica e nome dato alla città di Palermo in occasione della sua fondazione, e al-'Aziza “la splendida”, definizione data dagli arabi al Palazzo della Zisa, monumento che fronteggia maestoso proprio il padiglione ZAC. Aziza (o azzizza) è anche, nel dialetto locale, la parola che indica l’arte di abbellire, di arrangiarsi, di trasformare con creatività le cose, metafora che gli artisti hanno voluto adottare, per meglio comunicare la loro esperienza laboratoriale all’interno di ZAC. Spazio, quest’ultimo, concepito molti anni fa come sede del Museo d’Arte Contemporanea del capoluogo siciliano, che dallo scorso 16 Dicembre si misura con l’idea di galleria espositiva non tradizionale, luogo di ricerca dai confini aperti e costantemente in definizione. La mostra, che si potrà visitare sino al 17 novembre, dalle 9.30 alle 18.30, dal martedì alla domenica, è stata dedicata dall’amministrazione comunale e dal comitato scientifico all’artista e amico, Andrea Di Marco, scomparso qualche mese fa.
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020
Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Dogana 2020 2014-2020
iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.
ERASMUS+ 2014-2020 -
Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.
Europa Creativa 2014-2020
Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020
Europa per i cittadini 2014-2020
Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile
Fiscalis 2020 (2014-2020)
Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.
la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati Fondo Asilo e Migrazione 2014membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra 2020 gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento). Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
Giustizia 2014-2020
Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale. Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.
Hercule III 2014-2020
Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2014-2020
Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione
Life 2014-2020
l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.
La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la pro- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatezione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'EuroMarco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, pa 2014-2020 di energia e digitali.
Pericle 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Programma Consumatori 2014- Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consu2020 matori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) 2014- ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i altro reddito (ICI). Paesi Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for coopla dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, eration with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: ENI 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e tranfrontaliera Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. worldwide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla - Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale preadesione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession - Sviluppo regionale Assistance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: allo sviluppo - DCI 2014-2020 "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". "instrument for development coo- Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della peration" povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, Cooperation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014-2020 "Instrument for Stability".
Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità 2007-2013"
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
ID
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
LUGLIO 2013 605
Call for proposals (in inglese)
IMPRESE E INDUSTRIA Progetti di cooperazione per supportare il turismo transnazionale basato sul patrimonio culturale ed industriale europeo riferimento 69/G/ENT/PPA/13/411
2013/07/31
AGOSTO 2013 Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.
2013/08/24
C 130 del 7 maggio 2013
Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013
2013/08/29
614
http://www.mediaitalia.eu/risorse/ eurimages.htm
Bando europeo EURIMAGES - Sostegno alla coproduzione, distribuzione, sfruttamento e digitalizzazione di opere cinematografiche europee (Scadenze 2013: 18 gennaio, 22 aprile, 26 agosto, 26 ottobre)
2013/08/26
703
https:// webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-
EuropeAid/134379/C/ACT/Multi CE – Programma EIDHR– Invito a presentare proposte: Lotta alle discriminazioni
2013/08/08
616
http://ec.europa.eu/ research/participants/ portal/page/call_
Identifier: 64-G-ENT-CIP-13-C-N04C02 Clusters e imprenditorialità a sostegno delle industrie emergenti (proposte complete)
2013/08/22
568
580
C 88 del 26/03/13
SETTEMBRE 2013 Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza
2013/09/01
Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013
2013/09/05
Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza
2013/09/03
572
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
701
http://www.eniac.eu/web/ calls/ ENIACJU_Call9_20132.php
Invito ENIAC 2013-2 - Progetti di ricerca nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking (proposte complete)
2013/09/12
617
GUUE C 232/6 del 03/08/2012
Programma di apprendimento permanente (LLP) Invito a presentare proposte 2013 - EAC/S07/12
2013/09/17
581 589
574
705 new
590
C 377 del 7 dicembre 2012 sito web sito web dedicato al programma
http:// www.carrefoursicilia.it/ CIP - Facilitare lo Scambio turistico in Europa nella bassa stagione FILE.PDF/2013/BANDI/ incoraggiando i Cittadini senior a viaggiare CIP75_G_ENT_CIP_13_B_N identificativo 75/G/ENT/CIP/13/B/N03S01 03S01.pdf
2013/09/26
C 148 del 28 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13
2013/09/05
706 new
Call for proposals – Daphne III – Child Abduction Alert Mechanisms – Action grants 2013
Programma Daphne. Invito a presentare proposte per i "meccanismi di allerta scomparsa minori" CALL FOR PROPOSALS JUST/2013/DAP/SAG/CAAM
2013/09/12
707 new
Call for Proposals Number: EC/BIH/CfP/13/004
IPA. Bando per il sostegno europeo allo sviluppo economico locale in Bosnia-Erzegovina
2013/09/20
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
ID
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 150 del 29 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13
2013/09/10
C 162 del 7 giugno 2013.
Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.
2013/09/13
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 70 del 9 marzo 2013 sito web
EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società
2013/09/14
C 118 del 25 aprile 2013
EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)
2013/09/16
866
C 281 /20 del 24/09/2011
Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
2013/09/17
583
C 314 del 18 ottobre 2012
Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG
2013/09/18
604
C 165 del 11/06/13
561 591
602
573 561
582
565
603
ne
bando 608
w
C 377 del 7 dicembre 2012
Italia Lavoro - Programma INVITO APERTO -AMVA Cooperazione europea nei settori della scienza
2013/09/27
e della tecnica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165
PARLAMENTO EUROPEO Invito a di presentare proposte IX-2014/01 Impresa Continua - Sostegno alla creazione nuova imprenditoria per il C167 del 21/06/2013 «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo»
2013/12/31
2013/09/30
trasferimento d’azienda
609
C 167 del 21/06/2013
PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo»
2013/09/30
OTTOBRE 2013 584
585 623
Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti C 29 del 1° gennaio 2013 di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: sito web — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente. C 394 del 20 dicembre 2012
MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012
C 187/11 del 29/06/2013 Programma specifico «Cooperazione»:
2013/10/01
2013/10/01 2013/10/01
620
http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/automaticsupport/call_1_en.htm
MEDIA 2007 - EACEA/7/12 — Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei — Sistema di sostegno automatico 2012
2013/10/01
702
OJ C005 of 10 January 2013
Calls for proposals for ERC Proof of Concept Grant Sovvenzioni del Consiglio europeo per la Ricerca (CER) per Prove di Concetto
2013/10/03
NOVEMBRE 2013 621
http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm
CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II)
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/11/28
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID 603
fonte
invito
scadenza
DICEMBRE 2013
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
618 C 183/20 del 28/06/13
"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
2013/12/10
704 C 183/20 del 28/06/2013
Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca
2013/12/10
bando
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
OTTOBRE 2015 8-12 C 232/04 del 3/08/2012
Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio - Secondo termine
2013/10/15
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento (UE) n. 691/2013 della Commissione, del 19 luglio 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 152/2009 per quanto riguarda i metodi di campionamento e di analisi GUUE L 197 del 20/07/2013 Commissione europea Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 GUUE C 209 del 23/07/2013 Regolamento di esecuzione (UE) n. 675/2013 della Commissione, del 15 luglio 2013, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Pomodoro di Pachino (IGP)] GUUE L 194 del 17/07/2013 Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
PROVVEDIMENTI FAUNISTICO VENATORIE AGRICOLTURA E FORESTALE MAGGIO - GIUGNO 2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 03.05.2013, n.23 del 17.05.2013 ,n.24 del 24.05.2013,n.25 del 31.05.2013, n.27 del 07.06.2013, n.28 del 14.06.2013, n.29 del 21.06.2013, Supplemento Ordinario n.18, n.30 del 28.06.2013 e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.106 dell’8.05.2013, n.120 del 24.05.2013, n.125 del 30.05.2013, n.147 del 25.06.2013, n.149 del 27.06.2013, n.159 del 09.07.2013, diversi provvedimenti in materia: 1.Rinnovo dell’affidamento di una zona cinologica stabile denominata “Mandra di Mezzo”, sita a San Cataldo (CL), affidata all’Associazione venatoria Enalcaccia, con sede in Caltanissetta, nella Via Rosso di San Secondo,14 (decreto 04.04.2013). 2. Revoca del decreto 18.11.2005, concernente voltura dell’intestazione e rinnovo della concessione rilasciata dall’Azienda faunistico-venatoria Corvo Rainò Intorno, in agro di Geraci Siculo (PA) (decreto 09.04.2013). 3.Approvazione dell’elenco dei prezzi unitari massimi di produzioni agricole, strutture aziendali e costi di smaltimento delle carcasse animali, per la determinazione dei valori assicurabili al mercato agevolato, nell’anno 2013 (decreto 01.02.2013 – MIPAF). 4.Elenchi regionali degli operatori agrituristici autorizzati e delle aziende e fattorie didattiche accreditate, relativi al 31.12.2012 (decreto 22.04.2013). 5.Riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta Serra Arcangelo, con sede nel comune di Terrasini (PA), nella Via Vittorio Emanuele Orlando,373. 6.PSR SICILIA 2007/2013, misura 111 “Interventi di formazione” professionale e azioni di informazione” – Azione 2 Informazione – Pubblicazione elenco potenziali partecipanti al programma di Study visit. 7.Revoca del decreto 12.02.2003, concernente istituzione dell’azienda agro-venatoria Montagna gebbia, sita in agro del comune di Piazza Armerina (EN) (decreto 17.04.2013). 8.Riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta Modica Salvatore srl, con sede in Agrigento, nella Via Sirio, 9, Villaggio Mosè . 9.Disposizioni nazionali relative all’organizzazione comune del mercato vitivinicolo, in ordine alla attivazione della misura “Vendemmia Verde” – campagna 2012/2013(decreto 10.05.2013 MIPAF). 10.Rinnovo dell’autorizzazione al laboratorio “Bioanalisi srl Unipersonale”, con sede in Casa Santa –Erice (TP), nella Via Caserta,31, al rilascio dei certificati di analisi del settore oleicolo. 11.Autorizzazione per la cattura temporanea, a scopo scientifico di esemplari di grillaio nel territorio della Provincia di Caltanissetta (decreto 10.05.2013). 12.Nomina del Commissario straordinario dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. 13.Nomina del Commissario straordinario dell’Ente di Sviluppo Agricolo. 14.Revoca riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta la Bucolica di Leone Caterina & C. snc, con sede in Vall edolmo (PA). 15.Revoca riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta Caseificio Calderone srl, con sede in Terme Vigliatore (ME). 16.Nomina di un componente del Comitato Regionale faunistico-venatorio (decreto 18.03.2013). 17.Regime quote latte – Applicazione dell’art.72, paragrafo 3, del Regolamento CE n.1234/07 in alcune zone ricadenti nelle provincie di Agrigento e Ragusa (decreto 27.03.2013). 18.Nomina di un componente del Comitato Regionale faunistico-venatorio (decreto 17.04.2013). 19.Autorizzazione per il prelievo di uova di coturnice nelle aree della provincia di Palermo (decreto 30.04.2013). 20.Istituzione dell’azienda faunistico-venatoria Carbone, sita in agro del comune di Troina (EN) (decreto 17.05.2013). 21.Attuazione del piano di controllo della popolazione di cinghiali all’interno dell’area protetta Natura 2000 – Monte Cofano, Capo san Vito e Monte Sparagio dell’ITA 010029 della provincia di Trapani ( decreto 16.05.2013). 22.Approvazione delle norme tecniche agronomiche di produzione integrata 2013 (decreto 22.05.2013). 23.Riconoscimento quale acquirente di latte bovino alla ditta D’Angelo Pizzolo Gaetano, con sede con sede in Nicosia (EN), nella Contrada Spina Santa. 24.Revoca dell’incarico al Commissario straordinario del Consorzio Agrario Provinciale di Agrigento. 25.Calendario Venatorio 2013/2014 (decreto 14.06.2013). 26.Revoca del decreto 24.05.1999, concernente autorizzazione al Sig.Caruso Paolo per l’allevamento di fauna selvatica omeoterma autoctona in Avola (SR) (decreto 22.05.2013). 27.Revoca del decreto 04.06.1999, concernente autorizzazione al Sig.Inturri Sebastiano per l’allevamento di fauna selvatica autoctona omeoterma, in Avola (SR) (decreto 27.05.2013). 28.Determinazione del territorio agro-sivo-pastorale della regione Siciliana e della relativa superficie destinata a protezione della fauna selvatica (decreto 11.06.2013). 29.Indice medio regionale di densità venatoria per il quinquennio 2013/2014 – 2017/2018 (decreto 17.06.2013). 30. Tredicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (decreto 12.06.2013 del MIPAF). 31.Revoca dell’autorizzazione concessa con decreto 16.09.2010 al laboratorio “Istituto Regionale del Vino e dell’Olio – Ente di ricerca Regione Sicilia – IRVO”, in Alcamo al rilascio di certificati di analisi nel settore vitivinicolo (decreto 12.06.2013 del MIPAF). 32.Fissazione , per l’anno 2012 dell’importo definitivo dell’aiuto disaccoppiato per ettaro per prugne d’Ente destinate alla trasformazione (€ 1500). Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
AVVISO PUBBLICAZIONE BANDO– MISURA 313 – AZIONE A – GAL ELIMOS Il GAL ELIMOS ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 04/01/2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER”- misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ La Terra degli Elimi” GAL Elimos - Avviso di pubblico di un bando afferente alla misura 313, Azione A. Le domande di aiuto, attraverso il sistema informatico SIAN dovranno essere presentate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA –MISURA 312 – AZIONI A, C, D GAL I.S.C. MADONIE Il GAL I.S.C. MADONIE ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 29 del 21.06.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Madonie in rete per lo sviluppo del territorio rurale” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva, II^ fase, delle istanze ammissibili relative alla misura 312 – azioni A, C, D.
BANDO PUBBLICO MISURA 421 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.32 del 12.07.2013 , Supplemento Ordinario n.20, il comunicato inerente l’asse 4 “Attuazione dell’approccio Leader “ Misura 421 “Cooperazione interterritoriale, interregionale, transnazionale” - Bando per la selezione di progetti di cooperazione.
GRIGLIA ELABORAZIONE MISURA 111 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 32 del 12.07.2013 , il decreto 22.04.2013 inerente la griglia di elaborazione relativa alla misura 111 “Interventi di formazione professionale e azioni di informazione “, azione 2 “Informazione – Piano informativo regionale” del PSR Sicilia 2007/2013.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 321/A – AZIONE 4 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.29 del 21.06.2013 , il decreto 28.03.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammissibili a finanziamento di cui al bando pubblico relativo alla sottomisura 321/A - azione 4, del PSR SICILIA 2007/2013 ed elenchi definitivi delle domande di aiuto non ammissibili e non ricevibili (pubblicato nella GURS n.30 del 27.07.2012) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni al T.A.R. dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
2 GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 321 – AZIONE A/2 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.29 del 21.06.2013 , il decreto 03.04.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammiesse, presentate ai sensi del bando pubblicato nella GURS n.22 del 20.05.2011 per la misura 321, azione A/2 “Servizi essenziali e infrastrutture rurali – piccoli acquedotti rurali” del PSR Sicilia 2007/2013 - Ultima Sottofase . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni al T.A.R. dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
PROROGA TERMINI CHIUSURA BANDO MISURA 133 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.32 del 12.07. 2013 , il comunicato inerente il PSR Sicilia 2007/2013 – regolamento CE n.1698/2005 – Misura 133 “Sostegno alle Associazioni di produttori per attività di informazione e promozione” – Proroga dei termini di chiusura del bando.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA– MISURA 313 – AZIONE A - GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE Il GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 32 del 12.07.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Golfo di Castellammare” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili, relative alle misura 313, Azione A.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE - – MISURA 321, SOTTOMISURA A, AZIONE 1 , II^ SOTTOFASE e MISURA 313 AZIONE B, II^ SOTTOFASE GAL ETNA E DELL’ALCANTARA Il GAL ETNA e dell’ALCANTARA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.32 del 12.07.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre dell’Etna e dell’Alcantara” Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva della misura 321, Sottomisura A, azione 1., II^ Sottofase, dell’elenco delle istanze non ricevibili relative alla misura 313, azione B, II^ Sottofase. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24