&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Per un'Europa più equa: solidarietà immediata e sostegno economico Johannes Hahn, Commissario europeo per la Politica regionale, ha presentato una proposta di riforma del Fondo di solidarietà dell’Unione europea. Al contempo, la Commissione ha proposto un aumento del budget del Fondo Sociale Europeo. A partire dal 2002, data della sua istituzione, il Fondo di solidarietà è intervenuto in occasione di 52 eventi catastrofici verificatisi in Europa quali terremoti, incendi boschivi, siccità, tempeste e alluvioni. Sono 23 i paesi che hanno beneficiato del suo aiuto per un importo pari ad oltre 3,2 miliardi di EUR. Nel caso in cui le proposte odierne siano approvate dal Parlamento europeo e dagli Stati membri dell’UE, i paesi e le regioni colpiti da catastrofi possono attendersi miglioramenti significativi delle modalità di intervento del Fondo di solidarietà. Il Commissario Hahn ha dichiarato: "Dobbiamo dare prova di maggiore prontezza nell'aiutare i paesi nelle attività per la ricostruzione e la ripresa dopo una catastrofe. La proposta della Commissione europea è una chiara espressione di solidarietà nei confronti delle regioni o dei paesi europei nei momenti di maggior necessità. I cambiamenti concordati renderanno il Fondo di solidarietà più rapido, più chiaro e più facile da utilizzare''. Le riforme fondamentali del Fondo di solidarietà riguardano: la precisazione dell'ambito di intervento del Fondo di solidarietà, che sarà circoscritto alle catastrofi naturali ed esteso ai fenomeni di siccità; la definizione di norme più chiare in materia di ammissibilità per le catastrofi regionali, con l’introduzione di un’unica soglia di danno per gli aiuti, pari all’1,5% del prodotto interno lordo regionale; l'introduzione per la prima volta della possibilità di erogare anticipi: il 10% del contributo previsto entro un massimale di 30 milioni di EUR; le procedure amministrative più brevi mediante la fusione delle due fasi di concessione ed attuazione degli aiuti in un unico accordo; l'introduzione di provvedimenti volti ad incoraggiare le strategie di prevenzione del rischio di catastrofi: obblighi in materia di relazioni ed eventuali condizioni per la concessione degli aiuti. Nel complesso, la nuova proposta legislativa semplifica la normativa vigente di modo che gli aiuti possano essere erogati più rapidamente di quanto non avvenga ora. I piani introducono inoltre per la prima volta la possibilità di erogare anticipi e precisano con maggior chiarezza i criteri di ammissibilità per beneficiari e spese, in particolare in caso di catastrofi regionali. La riforma incoraggia peraltro gli Stati membri ad accordare priorità alle strategie di prevenzione delle catastrofi e di gestione dei rischi. I principi del Fondo restano invariati, così come le sue fonti di finanziamento, che non sono attinte al normale bilancio dell'UE. Per quanto riguarda il Fondo Sociale Europeo, la Commissione ha proposto un aumento dei fondi per combattere la disoccupazione - in special modo quella giovanile – la povertà e l'esclusione sociale, in modo da rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'UE. Questa serie di misure rientra nel quadro dei provvedimenti contenuti all'interno del 'Multiannual Financial Framework 2014-2020'; in caso di approvazione, la Commissione coordinerebbe lo stanziamento di 150 milioni di euro in aggiunta al Fondo Sociale Europeo. http://ec.europa.eu/regional_policy/thefunds/solidarity/index_en.cfm
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 30/13 31/07/13
Sommario Progetto Noble Ideas
2
La Banca Europea di Investimento approva il sostegno per l’occupazione della gioventù
2
Aperta corsa stage Ue
3
Giornata Internazionale della Gioventù
3
Verso un settore europeo della difesa e della sicurezza più competitivo ed efficiente
4
Servizi di pagamento: regole nuove a beneficio di consumatori e dettaglianti
6
Lotta alle frodi
7
Sarà più facile tutelare i brevetti in Europa
8
Eurobarometro, primavera 2013: un maggiore ottimismo
9
Concorsi
10
Manifestazioni
17
Regolamenti UE
22
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Progetto Noble Ideas
Il progetto Noble Ideas lancia una call per la presentazione di idee, progetti, proposte di iniziative societarie che intervengano nel settore agroalimentare con particolare attenzione all'impatto ambientale. Obiettivo dell'iniziativa è generare cambiamenti innovativi, aumento di effica cia e efficienza nei processi, miglioramento dei prodotti o individuazione di nuovi prodotti. Alla selezione possono partecipare tutti i giovani al di sotto dei 35 anni, presentando la propria proposta via e-mail all'indirizzo nobleideas@iamb.it o recapitandola presso l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari - via Ceglie, 9 - 70100 Valenzano. Le proposte dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2013 e potranno essere presentate con l'utilizzo di qualsiasi supporto (cartaceo, multimediale). In caso di presentazione in formato video, si prega di allegare alla proposta il link del video caricato su Youtube. I progetti selezionati avranno la possibilità di usufruire di una postazione di lavoro c/o il local point Noble Ideas e un supporto specialistico per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale da un punto di vista tecnico, finanziario e legale. Tutti i progetti selezionati avranno inoltre a disposizione uno spazio di visibilità nell’ambito della piattaforma Noble Ideas in una sessione dedicata e riservata a potenziali investitori in tutta l’area del Sud Est Europeo. http://www.iamb.it/mod=static_content,351,472,noble-ideas.htm
VINO, TREDICI ETICHETTE SICILIANE PREMIATE DAL TOURING CLUB Sono tredici i vini siciliani premiati con le «corone», i massimi riconoscimenti ai vini di eccellenza assegnati dalla guida «Vini buoni d'Italia» 2014 del Touring Club Italiano. La pubblicazione è l'unica in Italia dedicata ai vini da vitigni autoctoni, ovvero a quei vini prodotti al 100 per cento da vitigni presenti nella penisola da oltre 300 anni. Queste le etichette premiate: Etna Doc Bianco Arcuria 2011 di Graci, Etna Doc Bianco Salisire 2011 di Vivera, Etna Doc Rosso Aitna 2010 di Cantine Edomè, Etna Doc Rosso Feudo 2011 di Girolamo Russo, Marsala Doc Superiore Vigna la Miccia di Marco De Bartoli, Moscato Passito di Noto Doc Al Hamen 2012 di Feudo Ramaddini, Salina Igt Bianco 2012 di Caravaglio Antonino, Sicilia Doc Grillo Coste al Vento 2012 di Cantine Barbera, Sicilia Doc Grillo Laluci 2012 di Baglio del Cristo di Campobello, Sicilia Igt Rosso Nero Bufaleffj 2008 di Gulfi, Sicilia Igt Zibibbo Rajah 2012 di Tenuta Gorghi Tondi, Terre Siciliane Igt Nerello Mascalese Contrada C (Chiappemacine) 2011 di Passopisciaro.
Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Avviso relativo all'apertura degli sportelli AGEA SIN – Regione schedario viticolo. AVVISO - Ripartizione Faunistico Venatoria di Trapani: Elenco candidati abilitati all' Esercizio Venatorio nella seduta del 23 Luglio 2013. AVVISO: Ripartizione Faunisico Venatoria di Palermo: Elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio il 17 Luglio 2013. Ripartizione Faunistica Venatoria di Palermo, elenco dei candidati ammessi alla seduta di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio, convocata per il giorno 10 settembre 2013. AVVISO: Fiere Agroalimentari - "World Food Moscow 2013" (Mosca 16/19 settembre 2013) - "Mac Frut 2013 (Cesena 25/27 settembre 2013). DDG approvazione graduatorie domande ammesse ed escluse Bando misura “Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi” Campagna 2013-2014. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
ATTUALITA’ La Banca Europea di Investimento approva il sostegno per l’occupazione della gioventù Il Consiglio di Amministrazione della Banca Europea di Investimento (BEI) ha approvato i giorni scorsi nuove iniziative per affrontare il rapido incremento della disoccupazione giovanile in Europa. La BEI offrirà 6 miliardi di euro a sostegno di investimenti in competenze e nuovi posti di lavoro attraverso il programma per l’occupazione giovanile “Jobs for Youth - Investing in Skills” (Occupazione per i giovani – Investire nelle competenze), che consiste in due elementi. “Jobs for Youth” offrirà alle PMI opportunità di migliorare l’accesso ai finanziamenti e collegherà i finanziamenti BEI all’occupazione diretta dei giovani nelle PMI. “Investing in Skills” sosterrà la creazione di competenze legate alle reali esigenze delle imprese e l’apprendistato, attraverso l’investimento nei servizi legati all’istruzione e la ricerca, nonché la formazione professionale, i prestiti agli studenti e i programmi di mobilità. http://europa.eu/rapid/press-release_BEI-13-113_en.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
ATTUALITA’ Aperta corsa stage Ue, italiani primi per richieste Nel 2013 boom domande, via a procedura anche per Parlamento Via alla nuova procedura di selezione per gli stage alla Commissione europea: entro il 30 agosto i neolaureati potranno fare domanda direttamente online e avere la possibilità di aggiungere un'esperienza di rilievo internazionale al proprio curriculum. Le condizioni offerte dall'esecutivo comunitario sono probabilmente tra le migliori in Europa nel settore pubblico. Ai 650 tirocinanti che passeranno con successo la selezioni vengono offerti circa 1.000 euro al mese, oltre alle spese di viaggio, per uno stage di cinque mesi che inizierà nel E-LOCAL (Electronically Learning marzo 2014. Un tirocinio alla Commissione europea può costituire un Other Cultures And Languages) è un trampolino di lancio per l'inizio della carriera professionale, e comunque progetto finanziato nell’ambito delle la conoscenza del funzionamento dell'Ue può costituire la carta vincente Attività Chiave 2 per le Lingue del Programma per nella competizione nel mondo del lavoro. l'Apprendimento Permanente (LLP). Nel 2012 E-LO Lo hanno capito i 18.706 ragazzi e ragazze che negli scorsi mesi hanno CAL è stato insignito del Label europeo per le lingue. I fatto domanda per effettuare uno stage alla Commissione Ue dall'ottobre sei corsi di lingua e cultura rappresentano il principale 2013. Si tratta di un record storico per il programma di tirocini avviato nel risultato del progetto e sono stati realizzati all’interno di 1960 da Bruxelles e che rappresenta un fortissimo aumento rispetto alle un partenariato che comprende scuole ed università, edizioni precedenti, che fra il 2011 e il 2012 hanno visto una media di 9esperti linguistici e culturali, di sei diversi paesi euro10 mila domande. A presentare il maggior numero di richieste sono stati pei. I corsi E-LOCAL offrono un prezioso strumento i neolaureati dei paesi maggiormente colpiti dalla crisi economica. sviluppato per preparare gli studenti ad un periodo di Gli italiani guidano la classifica con 4.179 domande (il 22% del totale), mobilità all’estero. Questo si riflette tanto nella struttuseguiti dai portoghesi con 2.490 e dagli spagnoli con 2.489. Colpisce ra tematica dei corsi, quanto nella loro trama, che veanche il dato dei greci che, con 796 richieste, superano nonostante una de protagonisti due studenti Erasmus. I corsi sono popolazione nettamente inferiore, i francesi (721), i tedeschi (707) e i infatti costruiti attorno alle avventure di Anna ed Alex, britannici (378). La Commissione europea è l'istituzione Ue che offre il che arrivano in uno dei sei paesi E-LOCAL (a seconda maggior numero di stage, ma non è l'unica. Il 15 agosto si apre la procedella lingua scelta) e che inizialmente non padronegdura di selezione anche per il programma di tirocini retribuiti dell'Europar- giano la lingua locale. Attraverso l’uso dell’inglese colamento, per il quale ci saranno due mesi di tempo per fare domanda e me lingua veicolare, Anna ed Alex – proprio come gli con l'inizio dello stage previsto per il prossimo marzo. Strasburgo offre studenti che seguiranno i corsi E-LOCAL – riescono programmi specifici anche per i giornalisti e i traduttori che desiderano ad apprendere rapidamente la lingua ed entrano in familiarizzarsi con il funzionamento dell'istituzione. contatto con molti aspetti della cultura locale e della Il Parlamento prevede inoltre un programma di stage non retribuiti: in vita di tutti i giorni. I corsi sono ora disponibili sulla questo caso la selezione è già aperta e si chiuderà il primo ottopiattaforma e-localcourses.eu e sono utilizzati nelle bre. L'altra istituzione europea in cui i neolaureati possono svolgere un istituzioni che appartengono al consorzio E-LOCAL, tirocinio è il Consiglio Ue . La selezione per gli stage del 2014 si è aperta ma per il futuro si intende espandere notevolmente il 3 giugno e verrà chiusa il 2 settembre. I posti a disposizione sono un l’utenza ed esplorare nuovi modi di utilizzo, in particocentinaio, mentre le domande ricevute annualmente sono circa 4.000. lare con la presenza di tutor. Altri programmi di tirocinio offerti da istituzioni o organi Ue sono quelli http://ec.europa.eu/languages/news/20130722_it.htm della Corte di giustizia dell'Ue a Lussemburgo, del Mediatore europeo a Strasburgo o del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale a Bruxelles. In alcuni casi la procedura di selezione è già stata avviata, mentre per altri si aprirà in autunno.
Progetto E-LOCAL
Ansa Europa
Giornata Internazionale della Gioventù La Giornata Internazionale della Gioventù viene celebrata tutti gli anni il 12 Agosto, come dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il tema scelto per quest’anno è “Immigrazione giovanile: Fare avanzare lo sviluppo”. Il tema è un invito globale ad incoraggiare i giovani di tutto il m ondo a festeggiare la Giornata concentrandosi sul tema dell’immigrazione dei giovani. La Giornata rappresenta inoltre un’opportunità per lanciare il Rapporto Mondiale sulla Gioventù 2013 che invita giovani uomini e donne, nonché parti interessate di tutto il mondo, a sviluppare ed impegnarsi in partenariati con e per i giovani per la costruzione di un mondo migliore. http://social.un.org/index/Youth/InternationalYouthDay/2013.aspx
Giornata Mondiale della Gioventù In occasione della Giornata Mondiale della Gioventù, si svolgerà il 5 Agosto presso il Quartier Generale ONU a New York un dialogo globale interattivo sulle iniziative giovanili dell’ONU tra il segretario generale ONU Ban Ki-moon e giovani di tutto il mondo. Sono invitati a partecipare giovani tra i 15 ai 29 anni, da Africa, America Latina, Europa, Asia. Medio Oriente e nord Africa. L’evento verrà moderato dall’inviato giovanile ONU Ahmad Alhendawi. I partecipanti interessati possono registrarsi a questo indirizzo. La registrazione non garantisce la partecipazione. E’ necessario ricevere una mail di conferma da parte dell’organizzazione. I partecipanti sono responsabili delle spese di viaggio e alloggio. L’evento verrà trasmesso dal vivo all’indirizzo indicato sotto dalle 10.00 alle 11.30. E’ possibile partecipare alla discussione anche attraverso i social media: - Twitter @Ahmad Alhendawi, #YouthDay - Facebook faceboook.com/UNYouthEnvoy Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Verso un settore europeo della difesa e della sicurezza più competitivo ed efficiente Un'Europa più influente necessita di una politica estera e di sicurezza comune forte e attiva, che a sua volta richiede un settore della difesa e della sicurezza competitivo ed efficiente. Le successive ondate di tagli ai bilanci della difesa e la persistente frammentazione dei mercati della difesa europei minacciano la capacità dell'Europa di mantenere una difesa efficace e un'industria della difesa competitiva. In tal modo viene anche messa a repentaglio la capacità dell'Europa di rispondere in modo autonomo ed efficace alle nuove sfide connesse alla sicurezza. È per questo motivo che la Commissione europea ha presentato oggi una comunicazione che comprende un piano d'azione volto a migliorare l'efficacia e la competitività del settore della sicurezza e della difesa in Europa. La comunicazione prevede misure per rafforzare il mercato interno della difesa al fine di promuovere una maggiore competitività dell'industria del settore e potenziare le sinergie tra ricerca civile e militare. Oltre a questi aspetti la comunicazione esamina anche opzioni in altri ambiti, quali l'energia, lo spazio e le capacità a duplice uso. La Commissione invita i capi di Stato e di governo a discutere la comunicazione in occasione del Consiglio europeo del dicembre 2013, insieme alla relazione elaborata dall'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. (MEMO/13/722) Il Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha dichiarato: "Solo una politica di difesa comune ci consentirà, come è necessario, di far sentire il nostro peso sulla scena mondiale. Per sostenerla, dobbiamo rafforzare il settore della difesa e della sicurezza. In tempi di risorse limitate, la collaborazione è essenziale, così come è necessario far combaciare le ambizioni e le risorse per evitare la duplicazione dei programmi. È il momento di fare di più unendo le forze ed è anche il momento di scendere in campo e impegnarsi per una maggiore cooperazione nel settore della difesa. Questo è ciò che spero di vedere in occasione del Consiglio europeo di dicembre". Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'Industria e l'imprenditoria, ha affermato: "L'industria europea della difesa e la sua base industriale, minate dall'assenza di nuovi programmi, si trovano a far fronte ad alcune gravi sfide. Se l'Europa vuole mantenere la capacità industriale necessaria a soddisfare le future esigenze in materia di capacità militari, e quindi sostenere un'adeguata politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), occorre un'iniziativa europea concertata. È chiaro inoltre che le strategie per affrontare le questioni industriali e di mercato avranno solo un impatto limitato in assenza di un accordo europeo sostanziale. È essenziale che l'industria europea della difesa continui ad essere un centro di riferimento a livello mondiale per la fabbricazione e l'innovazione, creando posti di lavoro altamente qualificati e promuovendo la crescita. Questo è l'obiettivo del piano che abbiamo presentato oggi". Michel Barnier, Commissario responsabile per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: "L'Europa ha bisogno di un'adeguata politica di sicurezza e di difesa comune per garantire la propria sicurezza ed assumersi le proprie responsabilità nel mondo. Per rendere efficace tale politica, occorre anche rafforzare le nostre industrie e i nostri mercati della difesa. Soprattutto in un periodo di ristrettezze di bilancio questo richiede una maggiore cooperazione e integrazione al fine di diventare più efficienti. La difesa è ancora un settore della sovranità nazionale e gli Stati membri rivestono naturalmente un ruolo di guida in questo processo. Tuttavia, la Commissione può offrire un sostegno e mobilitare le proprie misure politiche per consolidare il settore. La comunicazione presentata lo illustra chiaramente. Costituirà un contributo importante al Consiglio europeo di dicembre e orienterà la nostra azione negli anni a venire". Catherine Ashton, alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza / Vicepresidente della Commissione, ha dichiarato: "L'UE ambisce a rivestire il ruolo di garante della sicurezza, nei paesi limitrofi e in tutto il mondo, sia per proteggere i propri interessi che per contribuire alla pace e alla sicurezza internazionali. Per poter raggiungere questo obiettivo, abbiamo bisogno di capacità. E per conseguire le capacità, è essenziale una solida base industriale, anche in termini di posti di lavoro, crescita e innovazione. Il Consiglio europeo che si terrà a dicembre 2013 rappresenta un importante momento per discutere il futuro della sicurezza e della difesa in Europa, e la Commissione sta apportando un importante contributo a quella che dovrà essere una realizzazione collettiva tra gli Stati membri, il SEAE e l'Agenzia europea per la difesa." Perché occorre un'azione a livello dell'UE? È evidente che lo sviluppo e il mantenimento di tecnologie e capacità essenziali per il futuro superano la capacità di attuazione individuale degli Stati membri. Sebbene la difesa e la sicurezza restino primariamente di competenza nazionale, secondo la Commissione si può fare di più per promuovere la cooperazione europea. Questo è particolarmente importante in quanto l'attuale crisi colpisce duramente un'industria che è d'importanza strategica per tutta l'Europa. Si tratta inoltre di un settore industriale di primaria importanza, con un volume di affari pari a 96 miliardi di euro nel solo 2012, che dà lavoro a circa 400 000 persone e genera fino ad altri 960 000 posti di lavoro indiretti. Le sue attività di ricerca d'avanguardia hanno prodotto importanti effetti indiretti in altri settori, quali elettronica, spazio e aviazione civile oltre a generare crescita e migliaia di posti di lavoro altamente qualificati. Continua nella pag. seguente Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’
Per promuovere la cooperazione e migliorare l'efficienza del settore, la Commissione intende prendere le seguenti iniziative: 1. Realizzare il mercato interno della difesa e della sicurezza. Sulla base delle due direttive esistenti in materia di appalti pubblici nel settore della difesa e di trasferimenti di prodotti della difesa all'interno dell'UE (IP/07/1860), la Commissione intende anche affrontare le distorsioni del mercato e contribuire a migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento tra gli Stati membri. 2. Rafforzare la competitività dell'industria europea. A questo fine la Commissione svilupperà una politica industriale della difesa basata su due assi principali: · sostegno alla competitività - anche elaborando "norme ibride" a vantaggio dei mercati della sicurezza e della difesa ed esaminando modalità per sviluppare un sistema europeo di certificazione per l'aeronavigabilità militare; · sostegno alle PMI - compreso lo sviluppo di un partenariato strategico europeo dei cluster per consentire collegamenti con altri cluster e sostenere le PMI legate alla difesa nel contesto della concorrenza globale. 3. Sfruttare le sinergie civili-militari. È opportuno sfruttare il più possibile le sinergie civili-militari allo scopo di garantire la massima efficienza nell'utilizzo delle risorse dei contribuenti europei. In particolare,valutando la possibilità di capacità a duplice uso di proprietà dell'UE, che possono integrare le capacità nazionali in determinati ambiti della sicurezza diventando moltiplicatori di forza efficaci ed efficienti in termini di costi; · concentrando i propri sforzi sui possibili interscambi tra ricerca civile e militare e sul potenziale a doppio uso dello spazio; · aiutando le forze armate a ridurre il loro consumo di energia. 4. Esplorare nuove vie. È opportuno portare avanti il dibattito strategico in Europa e preparare il terreno per una maggiore e più profonda cooperazione europea. In particolare,valutando la possibilità di capacità a duplice uso di proprietà dell'UE, che possono integrare le capacità nazionali in determinati ambiti della sicurezza diventando moltiplicatori di forza efficaci ed efficienti in termini di costi; · valutando la possibilità di capacità a duplice uso di proprietà dell'UE, che possono integrare le capacità nazionali in determinati ambiti della sicurezza diventando moltiplicatori di forza efficaci ed efficienti in termini di costi; · proponendo opzioni per sostenere la ricerca nell'ambito della PSDC nei settori in cui le capacità di difesa UE sono più necessarie. Contesto - Chi ne trarrà vantaggio e come? Gli Stati membri risparmieranno tempo e denaro attraverso una certificazione e norme europee, il sostegno ai cluster, la specializzazione dei ruoli, la ricerca e gli appalti congiunti, una maggiore efficienza energetica degli eserciti e l'uso efficiente delle infrastrutture spaziali. Le imprese europee legate alla difesa, comprese le PMI, trarranno benefici da: un migliore accesso ad altri mercati, all'interno o all'esterno dell'UE, economie di scala attraverso una maggiore standardizzazione e certificazione e un accesso più agevole ai finanziamenti dell'UE. I contribuenti europei beneficeranno di: spese per la difesa più efficienti, minori sovrapposizioni tra R&S civile e militare, un uso più efficiente delle infrastrutture spaziali, mentre l'ambiente beneficerà dell'impronta energetica ridotta delle forze armate europee. La comunicazione rappresenta il contributo della Commissione all'imminente dibattito del Consiglio europeo sulla difesa previsto per dicembre 2013, in linea con le conclusioni del Consiglio del 14 dicembre 2012. Nell’ottobre 2012 la Commissione ha annunciato l'elaborazione di una strategia per il settore europeo della difesa. La task force della Commissione sulla difesa, istituita nel 2011, sta svolgendo un ruolo fondamentale in questo processo e lavora in stretta collaborazione con l’Agenzia europea per la difesa (AED) e il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE).
Via libera al sistema GPS europeo: Galileo determina con successo la posizione geografica Via libera al sistema europeo di navigazione satellitare: oggi, in occasione di una dimostrazione pubblica nella località di Fucino, Italia, il Vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajaniha annunciato il successo conseguito nel determinare la posizione geograficai utilizzando iquattro satelliti Galileo attualmente in orbita. Tajani ha inoltre annunciato che il lancio di nuovi satelliti rende rà disponibili i primi servizi entro la fine del 2014. Ne deriverà un miglioramento del segnale GPS; inoltre, grazie all'aumento della precisione, della copertura e della disponibilità di segnali di navigazione satellitare sorgerà una nuova e completa gamma di opportunità commerciali. Dato che i benefici del sistema Galileo stanno diventando tangibili, gli operatori del settore devono iniziare d'immediato a prepararsi per queste future opportunità commerciali. Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e Commissario per l'Industria e l'imprenditoria, ha affermato: “Oggi è un giorno importante per la navigazione satellitare europea. Il livello di precisione raggiunto nella determinazione della posizione geografica utilizzando soltanto quattro satelliti Galileo è una dimostrazione della competenza industriale dell'Europa e rappresenta un passo importante per il lancio dei primi servizi nell'ottobre 2014. Gli utenti potranno usufruire ogni giorno di un miglior servizio di navigazione satellitare e si apriranno nuove opportunità commerciali. Questo è ciò di cui abbiamo davvero bisogno nel contesto economico attuale.” Per ulteriori informazioni sul sistema Galileo: http://ec.europa.eu/enterprise/policies/satnav/galileo/index_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Servizi di pagamento: regole nuove a beneficio di consumatori e dettaglianti Per adattare il mercato unionale dei pagamenti alle possibilità offerte dal mercato unico e per sostenere la crescita economica nell'Unione, la Commissione europea ha adottato in data odierna un pacchetto articolato in · una nuova direttiva relativa ai servizi di pagamento, · una proposta di regolamento relativo alle commissioni interbancarie sulle operazioni di pagamento con carta. Michel Barnier, Commissario per il Mercato interno e i servizi, ha dichiarato: "Oggi nell'UE il mercato dei pagamenti è frammentato e caro: il suo costo supera infatti l'1% del PIL dell'UE, ovvero 130 miliardi di EUR, l'anno; la nostra economia non se lo può permettere. Con la proposta promuoveremo il mercato unico digitale abbassando i costi e aumentando la sicurezza dei pagamenti via internet, a beneficio sia dei dettaglianti sia dei consumatori. Le modifiche proposte delle commissioni interbancarie, decretando l'attesa fine della loro esosità ingiustificata, smantelleranno inoltre una grande barriera che separa i mercati nazionali dei pagamenti." Il Vicepresidente Joaquín Almunia ha aggiunto: "Le commissioni interbancarie pagate dai dettaglianti finiscono col rincarare i prezzi per i consumatori, i quali non soltanto non ne sono consapevoli, ma sono addirittura incoraggiati, tramite l'offerta di premi, a usare le carte più redditizie per le loro banche. Venendo a integrare l'attuazione della normativa antitrust, il regolamento che fissa massimali per le commissioni interbancarie impedirà trasversalmente che queste siano troppo esose. S'instaureranno così pari condizioni di concorrenza per i prestatori di servizi di pagamento, i nuovi operatori saranno in grado di accedere al mercato e di offrirvi servizi innovativi, i dettaglianti risparmieranno molto grazie all'abbassamento delle commissioni da pagare alle banche e i consumatori beneficeranno di prezzi al dettaglio inferiori." La direttiva riveduta sui servizi di pagamento arricchisce il mercato UE dei pagamenti di importanti elementi nuovi e miglioramenti: · agevola e rende più sicuro l'impiego di servizi di pagamento via internet a basso costo includendo nell'ambito di applicazione i cosiddetti nuovi servizi di ordine di pagamento. Si tratta di servizi che intervengono nel rapporto tra esercente e banca dell'acquirente e permettono di effettuare pagamenti elettronici efficienti ed economici senza carta di credito. I prestatori di tali servizi saranno ormai sottoposti alle stesse norme rigorose di regolamentazione e vigilanza applicabili a tutti gli altri istituti di pagamento. Allo stesso tempo le banche e tutti gli altri prestatori di servizi di pagamento dovranno migliorare la sicurezza delle operazioni in linea subordinando il pagamento a un'autentificazione rigorosa del cliente; · migliorerà la tutela dei consumatori dalla frode e dall'eventualità di abusi e incidenti di pagamento (ad es., in caso di operazioni di pagamento controverse o non correttamente eseguite). In caso di pagamenti con carta non autorizzati, ai consumatori potrà essere chiesto solo di sostenere perdite estremamente limitate (fino a un massimo di 50 EUR rispetto ai 150 attuali); · aumenta i diritti dei consumatori in caso di bonifici o rimesse di denaro al di fuori dell'Europa o in caso di pagamenti in valute extra-UE; · promuoverà l'emergere di operatori nuovi e lo sviluppo di pagamenti innovativi via internet e tramite dispositivo mobile in Europa, a beneficio della competitività dell'Unione nel mondo. Combinato con la direttiva riveduta sui servizi di pagamento, il regolamento relativo alle commissioni interbancarie introdurrà massimali per le commissioni applicate ai consumatori sulle operazioni effettuate con carte di debito e di credito e vieterà l'applicazione di maggiorazioni per tali tipi di carte. Le maggiorazioni, ossia il sovrapprezzo che alcuni esercenti applicano al pagamento con carta, sono di uso comune, in particolare nell'acquisto di biglietti aerei. Grazie ai massimali applicati alle commissioni interbancarie sulle carte di consumo, si ridurranno sensibilmente i costi delle operazioni tramite carta a carico dei dettaglianti e, quindi, verrà meno la motivazione alla base delle maggiorazioni Per un periodo transitorio di 22 mesi i massimali delle commissioni interbancarie sulle carte di debito e di credito si applicheranno alle operazioni transfrontaliere, vale a dire quando il consumatore usa la carta in un paese diverso dal proprio oppure quando il dettagliante si appoggia a una banca di un altro paese. Trascorso tale periodo i massimali si applicheranno anche alle operazioni nazionali. I massimali sono fissati in percentuale del valore dell'operazione: 0,2% per le carte di debito e 0,3% per le carte di credito. Si tratta di percentuali che le autorità della concorrenza hanno già accettato per una serie di operazioni effettuate con carte dei circuiti MasterCard, Visa e Cartes Bancaires. I dettaglianti potranno invece applicare maggiorazioni alle carte non soggette ai massimali (soprattutto carte aziendali emesse ad imprese e carte di schemi a tre parti come American Express o Diners) o rifiutare di accettarle. I costi imposti da tali carte dispendiose possono così essere ribaltati direttamente sulle persone che ne usufruiscono anziché essere posti a carico di tutti i consumatori. Le commissioni interbancarie sono comprese nei costi che il dettagliante sostiene per poter ricevere pagamenti effettuati con carte, sotto forma di aumento dei prezzi al dettaglio; il consumatore non ne è consapevole, ma esse vengono a costare ai dettaglianti, e in ultima analisi ai consumatori stessi, decine di miliardi di euro l'anno. L'entità di tali commissioni varia sensibilmente da uno Stato membro all'altro, a indicazione del fatto che la loro motivazione non è poi così chiara e che comunque erigono una grande barriera tra i mercati nazionali dei pagamenti. Applicando massimali alle commissioni interbancarie si ridurranno i costi a carico dei dettaglianti e dei consumatori e si contribuirà a creare un mercato dei pagamenti di dimensione unionale. Si dovrebbe così riuscire a incoraggiare l'innovazione e aprire ai prestatori di servizi di pagamento maggiori spazi per l'offerta di servizi nuovi. Contesto Il riesame del quadro normativo dell'UE sui pagamenti, in particolare la direttiva sui servizi di pagamento, e le risposte al Libro verde della Commissione "Verso un mercato europeo integrato dei pagamenti tramite carte, internet e telefono mobile" del 2012 hanno portato a concludere che erano necessari ulteriori misure ed aggiornamenti della normativa, anche sotto forma di modifiche della direttiva citata. In tal modo il quadro normativo sui pagamenti sarebbe in grado di rispondere meglio ai bisogni di un mercato efficace dei pagamenti in Europa, contribuendo appieno all'instaurazione di un contesto di pagamento propizio alla concorrenza, all'innovazione e alla sicurezza. Nell'attualizzazione del quadro normativo dei pagamenti al dettaglio la Commissione ha ravvisato anche una delle azioni chiave dell'Atto per il mercato unico . Continua nella pag. seguente Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Il pacchetto odierno risponde alle grandi sfide insite nelle modalità di acquisto e di pagamento usate dagli europei: quasi tutti i correntisti dell'UE possiedono una carta di debito e il 40% anche una carta di credito; il 34% dei cittadini europei compie già acquisti su internet e oltre il 50% possiede uno smartphone1 che gli dà accesso al mondo dei pagamenti tramite dispositivo mobile. Per alcuni comparti dell'economia, ad esempio il settore dei viaggi, addirittura, la maggior parte delle vendite avviene via internet2. A fronte di questa realtà, il mercato UE dei pagamenti con carta, via internet e tramite dispositivo mobile resta frammentato ed è confrontato a sfide importanti che ne ostacolano lo sviluppo futuro e rallentano l'UE nelle sue potenzialità di crescita: divergenze tra i costi dei pagamenti a carico di consumatori ed esercenti, differenze nell'infrastruttura tecnica o incapacità dei prestatori di servizi di pagamento di accordarsi sull'attuazione di norme tecniche comuni. Inoltre, in un'epoca in cui i pagamenti con carta vanno diffondendosi sempre più, prevale ancora il modello commerciale basato sulle commissioni interbancarie (commissioni che le banche si pagano reciprocamente per ciascun pagamento con carta), che favorisce l'esosità di tali commissioni e che, ripercuotendosi sui costi a carico dei dettaglianti, influisce in ultima analisi sui prezzi applicati ai consumatori. Impedisce altresì l'emergere di nuovi operatori. Per ulteriori informazioni: http://ec.europa.eu/internal_market/payments/framework/index_en.htm
Lotta alle frodi: la relazione annuale sottolinea l'esigenza di adottare misure incisive per tutelare il bilancio dell'Unione europea Per Secondo la relazione annuale della Commissione sulla "tutela degli interessi finanziari dell'Unione europea", nel 2012 le frodi ai danni del bilancio dell'UE sono lievemente aumentate rispetto al 2011. Sul fronte della spesa, le frodi hanno interessato in totale 315 milioni di euro di fondi UE, pari allo 0,25% del bilancio di spesa, contro 295 milioni di euro l'anno precedente. Questo aumento è dovuto quasi esclusivamente a due casi di frode a danno dei fondi preadesione, che riguardano importi molto consistenti. Sul fronte delle entrate di bilancio, le frodi presunte o accertate sono ammontate a 77,6 milioni di euro, pari allo 0,42% delle risorse proprie tradizionali riscosse complessivamente per il 2012, contro 109 milioni di euro l'anno precedente. Nel 2012 la Commissione ha intrapreso diverse iniziative di rilievo per intensificare la lotta contro le frodi. Oltre all'attuazione della nuova strategia antifrode (IP/13/530), l'anno scorso sono stati compiuti notevoli progressi, tra cui: · la proposta di creare una Procura europea (IP/13/709). Questa nuova istituzione potenzierà notevolmente le indagini e le azioni penali sulle pratiche criminali a danno del bilancio dell'UE; · il nuovo regolamento OLAF, che rafforzerà l'ufficio antifrode dell'UE (MEMO/13/651); · una comunicazione su come migliorare ulteriormente la gestione dell'OLAF, basandosi sulla riforma concordata dell'Ufficio e tenendo conto della proposta sulla Procura europea (IP/13/709); · la proposta sulla tutela degli interessi finanziari dell'Unione attraverso il diritto penale (IP/12/767). Anche l'armonizzazione delle definizioni dei reati a danno del bilancio dell'UE e l'introduzione di sanzioni minime contro questi reati potrebbero contribuire in misura considerevole a tutelare i fondi e a scoraggiare le frodi in tutta l'Unione. La relazione odierna esamina inoltre le misure adottate nel 2012 dagli Stati membri per proteggere il bilancio dell'UE e prende atto dei buoni risultati ottenuti in alcuni settori. La Commissione sottolinea tuttavia la necessità di armonizzare e rafforzare ulteriormente le politiche degli Stati membri per garantire che le frodi siano contrastate in misura equivalente in tutta l'Unione. Agli Stati membri sono rivolte diverse raccomandazioni per migliorare la prevenzione e l'individuazione delle frodi. Algirdas Šemeta, commissario per la Fiscalità e l'unione doganale, le statistiche, l'audit interno e la lotta antifrode, ha dichiarato: "La Commissione sta innalzando il livello della lotta contro le frodi nell'Unione europea. Le proposte che abbiamo presentato negli ultimi dodici mesi, e in particolare quella sulla creazione della Procura europea, possono infliggere un duro colpo agli autori di frodi in tutta Europa. Ora gli Stati membri devono dimostrare il loro impegno a combattere le frodi a danno del bilancio UE. Li esorto a dar prova di maggior determinazione a livello interno e a sostenere le nuove misure a livello di UE. Ogni centesimo recuperato dagli autori delle frodi può essere speso in modo vantaggioso per tutti." Contesto Conformemente all'articolo 325 del TFUE, la Commissione presenta annualmente una relazione sulla tutela degli interessi finanziari dell'UE, al fine di riferire in merito alle misure adottate per combattere le frodi che colpiscono i fondi UE. La relazione, che riporta le informazioni sui casi di frode sospetta o confermata segnalati dagli Stati membri e relativi all'intero bilancio dell'UE (ovvero sia le entrate che le voci di spesa), contribuisce a determinare quali siano i settori maggiormente a rischio, per individuare azioni mirate sia a livello UE che a livello nazionale. Oltre ai dati su frodi e irregolarità segnalate, recuperi, correzioni finanziarie e livelli di segnalazione negli Stati membri, la Commissione e gli Stati membri procedono ogni anno a un'analisi approfondita di un settore specifico; in questo caso è stata scelta l'agricoltura, dove si registrano miglioramenti nei sistemi di controllo finanziario e gestione del rischio, ad esempio per quanto riguarda le disposizioni giuridiche e gli orientamenti, le procedure amministrative e la collaborazione tra le autorità nazionali. Le risposte degli Stati membri confermano tuttavia quanto già rilevato in passato, cioè che gli Stati membri devono migliorare il monitoraggio dei risultati delle indagini amministrative e penali. Per ulteriori informazioni: Sito web di Algirdas Šemeta, commissario UE per la Fiscalità e l'unione doganale, l'audit e la lotta antifrode: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/semeta/index_en.htm La relazione è consultabile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/anti_fraud/about-us/reports/communities-reports/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’
Sarà più facile tutelare i brevetti in Europa: la Commissione colma i vuoti giuridici La Commissione europea ha proposto di completare il quadro giuridico per la protezione dei brevetti a livello europeo, aggiornando le norme dell'UE sulla competenza delle autorità giurisdizionali e sul riconoscimento delle decisioni Queste modifiche prepareranno il terreno affinché, una volta ratificato il relativo accordo, possa entrare in vigore un'autorità giudiziaria europea specializzata in brevetti, il "tribunale unificato dei brevetti", che permetterà alle società e agli inventori di tutelare più facilmente i loro brevetti. Il tribunale avrà una competenza specializzata nelle controversie in materia di brevetti ed eviterà il moltiplicarsi dei contenziosi in 28 diversi tribunali nazionali. Il nuovo sistema consentirà di tagliare i costi e di accelerare le decisioni in materia di validità o contraffazione dei brevetti, favorendo così l'innovazione in Europa. La proposta fa parte di un pacchetto di misure recentemente approvate, intese a garantire una tutela unitaria dei brevetti nel mercato unico. "Modificando le norme sul riconoscimento delle decisioni, apriamo la strada all'attività del nuovo tribunale unificato dei brevetti. In caso di controversia, le società non dovranno più intentare azioni legali dinanzi a più tribunali in diversi paesi", ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria UE per la Giustizia. "L'eliminazione degli ostacoli burocratici, dei costi aggiuntivi e dell'incertezza del diritto dovuti all'esistenza di 28 sistemi diversi e spesso contraddittori renderà il mercato unico più attraente. La proposta illustra molto bene come le politiche nel settore della giustizia possano stimolare la crescita". Il Commissario per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier, ha aggiunto: "È di cruciale importanza per la competitività europea che gli innovatori beneficino prima possibile dei molteplici vantaggi del lungamente auspicato brevetto unitario. L'accordo politico del dicembre 2012 ha segnato una tappa fondamentale, ma il brevetto unitario diventerà realtà solo quando sarà istituito il tribunale unificato dei brevetti. Dobbiamo raggiungere questo traguardo quanto prima e la proposta odierna è un passo importante in questa direzione". Le cifre parlano da sole: nel 2011 sono stati rilasciati 224 000 brevetti negli Stati Uniti, 172 000 in Cina e soltanto 62 000 in Europa. Uno dei motivi di questa differenza risiede nei costi proibitivi e nella complessità delle procedure per ottenere la protezione dei brevetti nell'intero mercato unico europeo. Attualmente, per proteggere la propria invenzione in tutta Europa, bisogna convalidare un brevetto europeo in tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il titolare del brevetto può essere coinvolto in molteplici contenziosi in diversi paesi sulla stessa questione. Grazie al pacchetto sul brevetto unitario, tutto questo cambierà prossimamente. Il tribunale unificato dei brevetti, istituito in virtù di un accordo firmato il 19 febbraio 2013 (PRES/13/61), semplificherà le procedure e accelererà le decisioni, poiché basterà una sola causa dinanzi al tribunale specializzato, invece che più cause parallele dinanzi ai giudici nazionali. Il tribunale potrà pronunciarsi in materia di validità e contraffazione di brevetti europei e unitari per tutti gli Stati contraenti, evitando procedimenti paralleli ed esiti tra loro incompatibili. Attualmente sono 25 gli Stati membri che partecipano a questo quadro unificato in materia di brevetti, che è aperto a tutti gli Stati dell'UE. L'accordo fa riferimento al cosiddetto "regolamento Bruxelles I" (Regolamento (UE) n. 1215/2012 ) per determinare la competenza internazionale del tribunale unificato dei brevetti. La Commissione propone pertanto di modificare il regolamento Bruxelles I, per precisare in che modo si applicheranno le sue disposizioni in materia di competenza nel quadro del tribunale unificato dei brevetti, nonché in che modo le disposizioni del regolamento debbano applicarsi nelle relazioni tra gli Stati membri che sono parti contraenti dell'accordo sul tribunale unificato dei brevetti e gli Stati membri che non lo sono. Le prossime tappe Prima di diventare legge, la proposta dovrà essere approvata dagli Stati membri e dal Parlamento europeo. La Commissione incoraggia inoltre gli Stati membri a ratificare quanto prima l'accordo sul tribunale unificato dei brevetti e a completare di conseguenza i lavori preparatori necessari affinché il tribunale diventi operativo, in modo che i primi brevetti unificati possano essere rilasciati al più presto possibile. Contesto Attualmente, in virtù del diritto vigente dell'UE, le controversie in materia di validità e contraffazione di brevetti devono essere giudicate dinanzi alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui il brevetto è stato registrato. I procedimenti possono essere avviati dinanzi al giudice dello Stato membro in cui il convenuto ha il proprio domicilio oppure, in alternativa, dinanzi al giudice dello Stato membro in cui la contraffazione è avvenuta o può avvenire. In molte azioni per contraffazione di un brevetto, il convenuto sostiene che il brevetto non è valido. La questione rientra nella competenza esclusiva dello Stato in cui il brevetto è rilasciato. Di conseguenza, in pratica, il titolare del brevetto può essere coinvolto in procedimenti paralleli, il che comporta notevoli costi, complessità ed esiti potenzialmente divergenti nelle decisioni del tribunale. Fin dagli anni '70 si è cercato, ma senza successo, di creare un brevetto unico con effetti legali in tutti i paesi europei. Nell'aprile 2011 la Commissione ha presentato nuove proposte dirette a creare un brevetto europeo con effetto unitario (o "brevetto unitario") nel quadro della cooperazione rafforzata . Nel dicembre 2012, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno finalmente raggiunto un accordo sul pacchetto del brevetto unitario europeo, che ha aperto la strada alla firma dell'accordo internazionale sul tribunale unificato dei brevetti. Questo insieme di misure permetterà di ottenere una protezione del brevetto nei 25 Stati membri partecipanti mediante un'unica domanda e senza ulteriori formalità amministrative, quali obblighi di convalida e di traduzione, negli Stati membri. Aprirà agli inventori e alle società l'accesso ai mercati di tutti gli Stati membri che partecipano alla cooperazione rafforzata e all'accordo sul tribunale unificato dei brevetti, riducendo drasticamente i costi e gli oneri amministrativi. L'accordo internazionale sul tribunale unificato dei brevetti è stato firmato il 19 febbraio 2013. Il tribunale sarà competente per le controversie sia sui futuri brevetti unitari, sia sugli attuali brevetti europei "classici". L'accordo dev'essere ora ratificato dagli Stati membri interessati. Il tribunale unificato dei brevetti sarà un tribunale unico specializzato in brevetti, presente a livello locale e regionale in tutta l'UE. Invece di affrontare procedimenti paralleli dinanzi ai giudici nazionali, le parti potranno ottenere decisioni rapide e di alta qualità, valide per tutti gli Stati in cui è valido il brevetto. Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Eurobarometro, primavera 2013: un maggiore ottimismo Secondo i risultati dell’ultima indagine Eurobarometro pubblicata oggi, sei cittadini della UE su dieci si sentono 'europei' e vogliono saperne di più sui propri diritti, ma meno della metà (46%) sanno quali essi siano. Si tratta di risultati presentati per il 2013, anno europeo dei cittadini — un anno dedicato a migliorare la consapevolezza dei diritti dei cittadini europei. I risultati odierni mostrano anche che gli europei considerano i propri diritti di cittadini UE il risultato più positivo dell'appartenenza alla UE — quasi sei persone su dieci individuano nella libera circolazione delle persone, dei beni e dei servizi, il risultato più positivo della UE. Nonostante la crisi, coloro che si dicono ottimisti riguardo al futuro della UE sono, in 19 paesi su 28, più numerosi di coloro che si dichiarano pessimisti, mentre sembra ridimensionarsi il pessimismo riguardo all’impatto della crisi sull’occupazione. Quasi sette europei su dieci (67%), e sono in maggioranza in tutti gli Stati membri, sono convinti che l'Europa sia ascoltata nel mondo. La maggioranza assoluta (51%) degli europei è a favore dell’euro; coloro che vivono nella zona euro sostengono la moneta unica con una maggioranza dei due terzi (62%). Questo favore è al suo punto più alto, o quasi, (tra il 68% e il 77%) in quattro dei cinque paesi che sono entrati per ultimi nella zona euro (Estonia, Malta, Slovenia e Slovacchia). Contesto L'indagine Eurobarometro standard della primavera 2013 è stata realizzata mediante interviste individuali tra il 10 e il 26 maggio 2013. Sono state intervistate in tutto 32 694 persone negli Stati membri della UE e nei paesi candidati. Ulteriori informazioni La relazione con i primi risultati pubblicata oggi illustra la percezione che gli europei hanno dell’attuale situazione economica, le loro principali preoccupazioni e la fiducia nelle istituzioni politiche. Essa riflette anche le loro opinioni sulla crisi, sulla strategia Europa 2020 e sulle questioni relative alla cittadinanza UE. La relazione con i primi risultati è disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/eb/eb79/eb79_en.htm
Il commissario dell'Ircac Carullo firma atti di mutuo con coop siciliane Il commissario straordinario dell’Ircac Antonio carullo ha firmato due atti di mutuo che consentiranno l’erogazione ad altrettante cooperative siciliane di crediti a medio termine destinati agli investimenti per un ammontare complessivo di quasi 800mila euro. I finanziamenti sono andati alla cooperativa Carpe Diem di Licata (Ag) che ha ottenuto un finanziamento di oltre 536mila euro pari al 70% dell’investimento totale di 766mila euro destinato all’acquisto e alla ristrutturazione di un fabbricato da destinare a comunità alloggio per disabili psichici e alla Cantina sociale Santa Ninfa cui è stato concesso un mutuo di 236mila euro pari al 70% dell’investimento totale di 339mila euro che servirà all’acquisto del nuovo impianto oleario e a varie attrezzature per lo stabilimento enologico di proprietà della cantina sociale sito nel territorio di Santa Ninfa (Tp).
MANOVRE E CRISI PESANO PIÙ SU SUD,PIL -2,5% IN 2013 Svimez, rischio povertà due terzi famiglie; ancora giù occupazione . Crollo del Pil nel 2013 con un calo del 2,5% contro l'1,9% del dato nazionale, per colpa di una crisi che attanaglia tutti i settori, i consumi, gli investimenti, l'occupazione (e i redditi delle famiglie). Ma anche impatto più pesante delle manovre per rimettere in ordine i conti pubblici, che sono costate nel solo 2013 1,5 % del Pil alle Regioni del Sud. È il quadro «molto preoccupante », come lo ha definito il ministro Carlo Trigilia, tracciato da Svimez nelle anticipazioni del Rapporto 2013, dell'economia del Mezzogiorno che risente della crisi più del resto del Paese. E che vede un terzo delle famiglie ormai a rischio povertà. Se è tutta l'Italia ad essere in affanno, con la ripresa che comincerà ad affacciarsi solo nel 2014 (stimato un +0,7%, che al Sud si tradurrà in un molto timido 0,1%), è il Mezzogiorno a pagare il costo più elevato, anche in termini di occupazione. Negli ultimi cinque anni, infatti, sono andati perduti per colpa della crisi oltre 500mila posti di lavoro, ma il 60% di chi ha perso la sua occupazione risiede al Sud (301mila unità). E non andrà meglio nei prossimi mesi, visto che i dati sull'occupazione nel 2013 vedono ancora una volta le difficoltà maggiori per le Regioni del Sud: in quella parte del Paese scenderà di quasi il 2%, mentre il calo sarà più contenuto nelle altre ripartizioni (Nord-Est -1,1%, Centro e Nord-Ovest -1,3%). Il prossimo anno, poi, si aprirà invece un vero «spartiacque » che dividerà l'Italia in due: se infatti il Nord segnerà +0,2% e il Centro +0,1%, con valori compresi tra +0,1% della Liguria e +0,4% dell'Emilia Romagna, il Sud rallenterà ancora a -0,1%. Solo l'Abruzzo (+0,2%), la Basilicata e la Sardegna (+0,1%) registreranno segni positivi. Le altre regioni oscilleranno tra -0,2% (Calabria, Sicilia, Molise) e Campania (-0,3%). E intanto il Sud rischia anche di spopolarsi (tra 50 anni Svimez calcola che ci saranno 2 milioni di under 44 in meno), mentre non si ferma l'emigrazione, sia verso le Regioni del Nord, sia oltreconfine. In dieci anni tra il 2001 e il 2011 sono migrate dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord oltre 1,3 milioni di persone, di cui 172 mila laureati (passando dal 10,7% del totale del 2000 al 25% del 2011). Una situazione che va affrontata «con uno sforzo eccezionale » ha sottolineato il ministro della Coesione, partendo da un migliore utilizzo dei fondi europei. Per settembre Trigilia conta di arrivare a un accordo «con i governatori » che permetterà di «mettere in campo una manovra da oltre 5-6 miliardi ». Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 47 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
CONCORSI
PROGETTI SVE APPROVATI Nome del progetto: Muzeum of Klodzko Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Klodzko (Polonia) Partenza: 1/09/2013 Durata: 6 mesi Ambito: dimensione europea, arte e cultura Nome del progetto: “Be Active, Be Creative” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: H2O – Associação de Jovens de Arrouquelas Dove: Arrouquelas (Portogallo) Partenza: 01 Settembre 2013 Durata: 12 Mesi Ambito: sociale Requisiti: 18-30 anni Nome del progetto: "Empower your EU citizenship" Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Fundatia Pro Prietenia AradDove: Arad (Romania) Partenza: 01/09/2013 Durata: 10 mesi Ambito: cittadinanza europea, tolleranza e dialogo interculturale Nome del progetto: “Tallinna Mutionu Lasteaed” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: Mutionu Kindergarten Dove: Tallinn (Estonia) Partenza: 7 Settembre 2013 Durata: 9 mesi Ambito: Bambini Requisiti: 18-30 anni – lingua inglese – disponibilità a lavorare con i bambini Nome del progetto: "Evs and natural environment\ Kurtuvėnai regional park" Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Jaunimo savanoriškos veiklos centras "Deineta" Dove: Kurtuvėnai (Lithuania) Partenza: 05/03/2014 Durata: otto mesi Ambito: ambiente, sviluppo rurale Nome del progetto: "Evs and natural environment\ Sirvėtos regional park " Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Jaunimo savanoriškos veiklos centras "Deineta" Dove: Šventos km. (Lithuania) Partenza: 05/03/2014-05/11/2014 Durata: otto mesi Ambito: ambiente, arte e cultura Nome del progetto: “ I can, give me a chance! ” Posti disponibili: 2 Volontari Ente di accoglienza: “Focus - European Center for Development” Dove: Pazardjik, Bulgaria Partenza: Giugno 2013 Durata: 6 mesi - 01/09/2013 – 28/02/2014 6 mesi – 01/03/2014 - 31/08/2014 Ambito: sociale, ambiente, bambini, sisabili, organizzazione di eventi Requisiti richiesti: 18 – 30 anni. Volontari interessati in ambito sociale e a lavorare con persone disabili. Conoscenza della lingua inglese. Nome del progetto: "The youth of today Sliven future of Europe tomorrow. It is our responsibility, our future" Posti disponibili: n° 3 Ente di accoglienza: Youth House Sliven , www.y-house.hit.bg Dove: Sliven – Bulgaria Partenza: dal 01 al 30 ttobre 2013 Durata: 1 mese Ambito: dialogo interculturale, cittadinanza attiva Europea, politiche giovanili Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 -30 anni Nome del progetto : "The youth of today Sliven future of Europe tomorrow. III” Posti disponibili: n° 2 Ente di accoglienza: Youth House Sliven , www.y-house.hit.bg Dove: Sliven – Bulgaria Partenza: 01 Novembre 2013 Durata: 11 mese Requisiti richiesti: conoscenza della lingua inglese, età 18 -30 anni Nome del progetto: “TEAM” Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Asociatia Ofensiva Tinerilor, www.ofensivatinerilor.ro/ Dove: Arad – Romania Partenza: Agosto 2013 Durata: 10 mesi Ambito: Sociale, lotta contro la discriminazione Requisiti richiesti: - 18 - 30 anni - motivazione per le attività del progetto - spirito di iniziativa nella realizzazione delle attività dei progetti e nel proporre le iniziative proprie - lingua inglese Nome del progetto: EVS for Personal Development and Social Inclusion Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: Vilijampoles Socialinės globos namai Dove: Kaunas (Lithuania) Partenza: 5 Ottobre 2013 Durata: 9 mesi Ambito: Disabilità- IntegrazioneEducativo/Ricreativo Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese, disponibilità a lavorare con bambini e persone diversamente abili Nome del progetto: Cabildo de Gran Canaria- Island Goverment. Posti disponibili: 1 (maschio) Ente di accoglienza: Cabildo de Gran Canaria- Island Goverment Dove: Las Palmas de Gran Canaria(Isole Canarie – Spagna) Partenza: 1/10/2013 Durata: 6 mesi Ambito: mobilità giovanile, progettazione europea, attività giovanili Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese Nome del progetto: For children and youth in Usti nad Labem VIII Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: YMCA v Usti nad Labem Dove: Usti nad Labem (Czech Republic) Partenza: Settembre 2013 Durata: 12 mesi Ambito: Differenze culturali, bambini, difficoltà economiche Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese Nome del progetto: Let’s make the change together Posti disponibili: 2 Ente di accoglienza: Coalition of youth organizations SEGA Dove: Prilep (FYRO Macedonia)Partenza: Febbraio 2014 Durata: 12 mesi Ambito: Differenze culturali, arte e cultura, consapevolezza europea Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese , conoscenza informatica di office e internet, graditi anche ulteriori programmi di grafica. Requisiti: 18-30 anni Nome del progetto: “Gimnazium school” Posti disponibili: n° 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Bystrzyca Klodzka (Polonia)Partenza: 1 Settembre 2013 Durata: 6 mesi Ambito: Dimensione europea, arte e cultura Nome del progetto: “Integration School” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: Europejskie Forum Mlodziezy Dove: Bystrzyca Kłodzka (Polonia) Partenza: 1 Agosto 2013 Durata: 6 mesi Ambito: Disabilità- Integrazione- Educativo/Ricreativo Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
CONCORSI PROGETTI NON ANCORA APPROVATI, IN FASE DI VALUTAZIONE O STESURA Nome del progetto: "2010-HU-37" Posti disponibili: n° 1 (maschio preferibilmente) Ente di accoglienza: Kulturalis Eletert Kozhasznu Egyesulet Dove: Nyiregyhaza (Hungary) Partenza: 01/02/2014-31/01/2015 Durata: dodici mesi Ambito: Arte e cultura, media e comunicazione Requisiti: essere socievole e comunicativo, creativo e innovativo e avere dimestichezza nel campo della comunicazione Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA Per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it www.arcistrauss.it Casa do Menor Italia di Cuneo cerca volontari per il seguente progetto SVE: • Posti disponibili: n° 24 • Ente di accoglienza: Casa do Menor São Miguel Arcanjo. Sito web: www.casadomenor.org.br • Dove: Miguel Couto, periferia di Rio de Janeiro, Brasile • Partenza: luglio-agosto 2014 • Durata: 1 mese di servizio • Ambito: attività di recupero e reintegrazione sociale per bambini, adolescenti e giovani. • Attività: il ruolo dei volontari è aiutare le mamme e i papà sociali delle case d’accoglienza nelle attività di gestione domestica, nell’assistenza a bambini, adolescenti o ragazzi, accompagnandoli nei compiti scolastici e svolgendo attività di animazione. Alcuni momenti sono invece dedicati agli asili in co-gestione in una comunità limitrofa ed ai centri polifunzionali. Qui i volontari possono assistere e partecipare insieme agli alunni brasiliani ad attività ludiche (capoeira, danza, percussioni) e sportive (calcio, nuoto). Possono assistere anche ai corsi professionali offerti sia ai ragazzi che l’associazione accoglie che alla comunità locale. Corsi di informatica, panificazione, parrucchiere, meccanico, elettricista, serramentista, cucina ed altri ancora. • Requisiti: età 18-24 anni; forte motivazione. Non richiediamo competenze specifiche. • Presentazione di domande: apertura della finestra d’adesione indicativamente ottobre 2013 • Informazioni e candidature: segreteria@casadomenor.org FOCSIV di Roma cerca 23 volontari per il progetto SVE “CHILDREN: RIGHT TO FUTURE!”. I volontari saranno inviati in Perù, India, Tanzania, Guinea Bissau e Madagascar, dove si occuperanno di minori in condizioni di disagio. Partenza: 1° gennaio 2014 Durata: 14 mesi Scadenza: 31 luglio 2013 Per informazioni si può scrivere a focsiv@focsiv.it Associazione Eufemia di Torino cerca urgentemente un volontario SVE per sostituirne un altro, rientrato in anticipo per gravi motivi personali. Il progetto si svolge a Panciu, Romania, e si occupa di inclusione sociale ed educazione Partenza: agostosettembre 2013 Durata: 6-7 mesi Scadenza: al più pesto Per informazioni si può scrivere a sve.eufemia@gmail.com
SCAMBI L’Associazione Foundaction di Pisticci, Matera, cerca partecipanti per i seguenti corsi e scambi: • Training Course Exploring New Shore Great change creates chances, dal 19 al 25 ottobre 2013 inSvizzera. Scad.: 29 luglio 2013 • Scambio From garbage to flowers: Compost Time, dal 1° all’8 settembre 2013 in Turchia. Scad.: Prima possibile • Training course 3C in youth work: Creative thinking - efficient Communication - active Citizenship, dal 22 al 28 settembre 2013 in Armenia. Scad.: Prima possibile Per informazioni si può scrivere a foundactionprojects@gmail.com L’Associazione Bandiere Storiche di Bollate (MI) cerca partecipanti per lo scambio Girls on the stage, che si svolgerà in Turchia dal 20 al 29 settembre 2013 sul tema dell’empowerment femminile. Scadenza: 31 agosto 2013 Per informazioni si può scrivere a valentina_fratus@bandierestoriche.it Associazione Eufemia di Torino cerca partecipanti per il Corso di formazione “EDUCATION FOR PEACE – YOUTH IN PEACE”, che si svolgerà a Kobuleti-Georgia dal 23 al 31 agosto 2013. Scadenza: al più pesto Per informazioni si può scrivere a info@eufemia.eu L’IFOA di Reggio Emilia cerca partecipanti per lo scambio Be a part of it! sul tema della cittadinanza attiva e della partecipazione dei giovani, che si svolgerà a Siviglia, Spagna, dal 22 al 27 settembre 2013. Paesi partecipanti: Spagna, Regno Unito e Italia. Scadenza: 10 agosto 2013 Per informazioni si può scrivere a davide.orlandini@ifoa.it
Per visionare tutti i concorsi: http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI1.htm Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
CONCORSI PROGETTI NON ANCORA APPROVATI, IN FASE DI VALUTAZIONE O STESURA Nome del progetto: “Joetz vzw” Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: JOETZ Dove: Bruxelles (Belgio) Partenza: Aprile 2014 Durata: 6 mesi Ambito: Salute, coscienza europea, mobilità giovanile Breve descrizione dell’attività da svolgere: In primo luogo, l’organizzazione JOETZ sarà impegnata nel “CondoTour”: il volontario andrà letteralmente in tour con un furgone, in luoghi in cui i giovani passano il proprio tempo libero durante l’estate (case della gioventù, feste). Lì, con altri volontari, darà informazioni sul sesso sicuro e distribuirà preservativi. Inoltre, JOETZ sarà impegnata in altre attività internazionali e progetti. Il volontario, quindi, sarà coinvolto in queste attività e contribuirà a crearne di nuove. Questi avrà l'opportunità di essere creativo e di partecipare a eventi internazionali, progetti e attività. Per quanto riguarda le attività regionali, vi è una varietà di progetti a cui il volontario potrà contribuire contribuire. Nello specifico, Joetz prevede di organizzare: un summit dei giovani leader, un corso per operatori sanitari giovanili, un corso di formazione per i team leader per gli scambi, formazione dei formatori, preparazione pratica delle vacanze dei giovani e degli scambi culturali e la prosecuzione dei progetti di promozione della salute già iniziati. A seconda degli interessi e competenze personali, il volontario potrà aiutare il team nella preparazione e attuazione di alcune di queste attività e progetti. In questo modo, il volontario entrerà in contatto con diversi operatori giovanili di tutte le Fiandre. Il tutto avverrà sempre in stretta collaborazione con i professionisti che si occupano di promozione della salute e il responsabile della promozione internazionale di JOETZ. ATTENZIONE, nella mail di candidatura, oltre a CV e lettera motivazionale, è necessario allegare il modulo “JOETZ_application_form” reperibile nell’area download, sezione SVE!!!! Requisiti richiesti: Lingua Inglese, 18 – 30 anni di età Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_JOETZ". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTInè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un in fase di selezione dei candidati : qualora si venisse selezionati si dovrebbe attendere l'esito dell'approvazione!
Nome del progetto: Verein Spektrum Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: Spektrum Dove: Salisburgo (Austria) Partenza: Settembre 2013 Durata: 10 mesi Ambito: educativo-ricreativo, bambini, giovani con barriere sociali, integrazione Breve descrizione dell’attività da svolgere: Spektrum è un'associazione che opera per bambini giovani, soprattutto per giovani a rischio. L’organizzazione è responsabile della preparazione di iniziative socio-culturali e psicosociali a Salisburgo, in due centri giovanili, un parco giochi, un centro sociale pedagogico Spektrum è alla ricerca di 1 volontario, in grado di sostenere la squadra per 10 mesi dal settembre 2013 al giugno 2014. Il volontario lavorerà a stretto contatto con bambini e ragazzi con ostacoli sociali o provenienti da background di migrazione. In generale, all'interno di Spektrum i volontari organizzano e sviluppano diversi eventi / attività nel campo dei bambini e dei giovani: progetti sociali e del tempo libero, pedagogici, attività di gioco e festivals, progetti per città e quartiere. Per ulteriori informazioni si prega di visitare http://ec.europa.eu/youth/evs/aod/hei_form_en.cfm?EID=32000432531 Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese, disponibilità a lavorare con bambini e giovani con problematiche sociali Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_Verein Spektrum". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTInè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto in fase di selezione dei candidati : qualora si venisse selezionati si dovrebbe attendere l'esito dell'approvazione!
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI PROGETTI NON ANCORA APPROVATI, IN FASE DI VALUTAZIONE O STESURA Nome del progetto: RadioFabrik Posti disponibili: 1 Ente di accoglienza: RadioFabrik Dove: Salisburgo (Austria) Partenza: Febbraio 2014 Durata: 12 mesi Ambito: educativo-ricreativo, radio, media, giornalismo Breve descrizione dell’attività da svolgere: Il volontario imparerà molto su tecniche di giornalismo, di moderazione e radiofoniche. Nelle prime settimane il volontario imparerà a conoscere lo studio e tutti i servizi tecnici. Il volontario riceverà un’adeguata preparazione su tutti gli apparecchi tecnici e informatici passo dopo passo. Il volontario, poi, sarà coinvolto nelle seguenti attività: -sostegno del personale -cura dei dispositivi tecnici -gestione e preparazione play-list -lavorare con il programma YARM (manager radio) Il volontario potrà anche sfruttare la sua creatività e iniziare una propria trasmissione radio (anche nella propria lingua e/o in inglese) Il primo contributo al programma riguarderà eventi culturali, il che è un bene per la formazione delle abilità tecniche, la moderazione, i metodi giornalistici e così via. Inoltre, il volontario sarà inviato a conferenze stampa ed eventi culturali per i quali produrrà brevi relazioni. Non appena il volontario sarà pienamente a conoscenza dello studio e si sentirà a proprio agio, potrà sviluppare un proprio progetto: ad esempio, avviare e realizzare un proprio programma insieme ad altri giovani, promuovendo lo scambio culturale tra le altre radio libere e Radiofabrik, in Austria o in altri paesi (ad esempio il paese di provenienza), lo scambio di idee e trasmissioni. Inoltre, il volontario potrà dare il suo contributo alla homepage. Requisiti richiesti: 18-30 anni, lingua inglese, creatività e motivazione, possibilmente esperienze nel campo radiofonico (non necessariamente) Scadenza per la presentazione di domande : IMMEDIATA!!!!! Ente di invio: Associazione Culturale “Strauss”, www.arcistrauss.it Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV ed un lettera motivazionale, entrambi in inglese (o se la si conosce, nella lingua del Paese ospitante) al seguente indirizzo mail evs@arcistrauss.it, inserendo nell’oggetto della mail"Candidatura_EVS_RadioFabrik". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTInè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: evs@arcistrauss.it Si tratta di un progetto in fase di selezione dei candidati : qualora si venisse selezionati si dovrebbe attendere l'esito dell'approvazione!
MOLTO PIÙ CHE UN DISEGNO. LIBERA LA TUA CREATIVITÀ E INVENTA IL SEGNALIBRO DELLA CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ “MOLTO PIÙ DI UN PACCHETTO REGALO” MANI TESE 2013 Nell’ambito della campagna “Molto più di un pacchetto regalo!” Mani Tese lancia per il 2013 una proposta tra i suoi volontari per realizzare l’immagine del segnalibro che nel mese di dicembre verrà distribuito a tutti i clienti delle librerie coinvolte nell’iniziativa. Il concorso è rivolto a tutti i volontari, simpatizzanti e amici di Mani Tese. Sono ammessi sia elaborati prodotti da singoli che da gruppi. Volontariato e Cooperazione Internazionale. Il concorso consiste nel realizzare un’immagine per il segnalibro 2013 della campagna “Molto più di un pacchetto regalo!”. Il segnalibro deve contenere un’immagine con o senza testo. È possibile partecipare anche con più di un elaborato. Per partecipare è necessario inviare il proprio elaborato in formato elettronico entro e non oltre il18 agosto 2013 all’indirizzo mail volontari@manitese.it. Pdfin alta definizione con crocini e 5 mm d’abbondanza perlato. Formato: 45 x 185 mm ‐ 4 + 4 colori. L’elaborato deve essere accompagnato da: 1. Scheda di iscrizione al concorso comprensiva dell’informativa fornita ai sensi dell’art. 13, D. Lsg.196/03 Codice Privacy. 2. Autorizzazione all’uso divulgativo ed esclusivo del materiale. Nel caso diragazzi minorenni i documentidevono essere sottoscrittidall’esercente la patria potestà. Gli elaborati saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti di Mani Tese che terranno conto della coerenza con iltema proposto, dell’originalità e creatività del lavoro e della chiarezza del messaggio prodotto. L’elaborato vincitore sarà l’immagine del segnalibro della campagna “Molto più di un pacchetto regalo! 2013”. Verrà stampato in 400.000 copie, sarà distribuito gratuitamente nelle librerie ditutta Italia. Gli elaborati devono avere carattere di originalità.Non saranno ammessi elaborati già utilizzati per altre pubblicazioni. I partecipanti, con l'invio dell'opera, garantiscono che la stessa è prodotto originale e liberano Mani Tese da ogni responsabilità nei confronti di eventualiterzi che, a qualsiasititolo, avessero da eccepire in ordine alle utilizzazioni previste dal bando. Gli elaborati inviati al concorso non saranno restituiti e potranno essere usati da Mani Tese per scopi non commerciali. A puro titolo d'esempio, l'edizione di pubblicazioni di vario genere, la pubblicazione su Internet. Partecipa al concorso ed invia il tuo lavoro entro il 31 agosto a volontari@manitese.it Per ulteriori informazioni chiamaci allo 02 40 75 165. http://www.manitese.it/wp-content/uploads/2013/07/REGOLAMENTO.pdf Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI Invito a presentare candidature per lo svolgimento di tirocini lavorativi/formativi all’estero Leonardo da Vinci è un programma settoriale che si colloca nel più ampio programma Lifelong Learning 2007-2013 della Comunità Europea. Tra i propri obiettivi vi è lo sviluppo, attraverso la cooperazione transnazionale, della qualità, dell’innovazione e della dimensione europea nei sistemi e nelle prassi nel settore della formazione professionale, contribuendo così alla promozione di un’Europa della conoscenza. Attraverso la specifica misura Mobilità il programma supporta lo svolgimento di tirocini professionali all’estero da svolgersi presso imprese ed enti. Per tirocinio s’intende specificamente lo svolgimento di un periodo di formazione e/o esperienza professionale. Il progetto Learning By Doing Nell’ambito del programma settoriale Leonardo da Vinci, il CESIE – Centro Studi ed Iniziative europeo ha ricevuto un contributo per finanziare lo svolgimento di n. 34 mobilità della durata di 13 settimane ciascuna, da svolgersi presso organizzazioni/enti/imprese dei paesi della UE. Il progetto è rivolto a diplomati, laureati e giovani lavoratori fino a 35 anni di età non compiuti alla data di scadenza del presente Avviso. Non sono ammissibili le candidature presentate da studenti universitari o iscritti a corsi post laurea (specializzazioni, master, dottorati di ricerca, etc.) o da soggetti che abbiano partecipato in passato ad altri progetti di mobilità Leonardo da Vinci, misura PLM. Possono candidarsi al presente avviso: - tutti i residenti nel territorio italiano con priorità per chi risiede nella Regione Sicilia - tutti i cittadini di almeno uno Stato membro dell'UE - se cittadini extracomunitari, tutti coloro che si trovino nella posizione di “residenti permanenti” in uno stato della UE o dello SEE (ai sensi dell'art. 9 del Decreto Legislativo n. 286 del 25/7/1998) con residenza, anche temporanea, in Italia. I candidati non possono inoltre essere residenti o cittadini del Paese in cui si svolgerà il tirocinio. Oltre a questo i candidati non devono usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all'estero, erogati su fondi dell'Unione Europea o su altri fondi pubblici. Gli ambiti professionali di riferimento per il tirocinio riguardano il settore dell’artigianato:
Di seguito le singole destinazioni con i settori di riferimento. Con il presente Avviso si intendono assegnare le seguenti mobilità per il/i seguente/i Paese/i e settori: Grecia Vivaismo e Giardinaggio Lavorazioni Alimentari. Prodotti da forno 7 Partecipanti 13 settimane A partire da Ottobre 2013 Portogallo Vivaismo e Giardinaggio Lavorazioni Alimentari, prodotti da formo Lavorazione tessile 8 Partecipanti 13 settimane A partire da Ottobre 2013 Regno Unito Lavorazione del Tessile Lavorazione dei metalli in arte orafa 6 Partecipanti 13 settimane A partire da Ottobre 2013 Romania Lavorazione del Legno Lavorazioni Alimentari, prodotti da forno 7 Partecipanti 13 settimane A partire da Ottobre 2013 Francia Lavorazioni Alimentari, prodotti da forno Lavorazione dei metalli in arte orafa 6 Partecipanti 13 settimane A partire da Ottobre 2013 Termini e modalità di presentazione delle candidature Le domande possono essere: 1. Inviate tramite mail in modo da pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del 31/07/2013 al seguente indirizzo: rita.quisillo@cesie.org 2. Consegnate a mano entro le ore 17:00 della scadenza sopra indicata presso l’indirizzo CESIE - Centro Studi ed Iniziative Europeo, Via Roma 94, Palermo. L’ oggetto della mail e la busta devono riportare la seguente dicitura: “Candidatura progetto Learning By Doing, destinazione (______________) e settore (_________), scadenza 31/07/2013”. Nella domanda di candidatura può essere indicata una sola destinazione e un solo settore. Documenti da presentare La domanda deve essere presentata con il proprio Curriculum Vitae (in duplice copia, uno in italiano e uno in inglese) redatto esclusivamente sul modello formato europeo, e una lettera motivazionale in lingua inglese. La lettera motivazionale e i CV devono essere firmati in originale e accompagnati da una copia del documento di identità del candidato, in corso di validità. Per coloro che si candidano inviando la mail, i due CV e la lettera motivazionale così compilati devono essere allegati alla domanda di candidatura all’indirizzo rita.quisillo@cesie.org. Si consiglia di redigere il proprio CV esclusivamente in formato elettronico e nella maniera più dettagliata possibile, in modo da facilitare il lavoro della Commissione e permettere alla stessa di valutare: - Il livello di conoscenza della/e lingua/e straniera/e - Le esperienze professionali già svolte in Italia e/o all’estero - Le esperienze di formazione già svolte in Italia e/o all’estero - Le motivazioni e le aspettative personali del candidato rispetto al tirocinio (da esplicitare in maniera adeguata e dettagliata). Ammissibilità delle candidature Le domande di candidatura sono ritenute ammissibili se: - pervenute entro la data di scadenza indicata nell’articolo 3 del presente Avviso; richieste da un soggetto destinatario ammissibile in base a quanto indicato all’articolo 2 del presente Avviso; - complete delle informazioni richieste; - corredate dal CV compilato in duplice lingua, in coerenza a quanto indicato nel precedente art. 4, entrambi firmati in originale; - accompagnate da una copia del documento di identità in corso di validità del candidato (N.B. la mancanza di documento di identità non è in alcun modo sanabile e rende la domanda automaticamente inammissibile). Art. 6 - Criteri di selezione e valutazione delle candidature Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Continua nella pag. seguente Pagina 14
CONCORSI Le domande pervenute entro l’orario e la relativa data, saranno oggetto di una selezione e saranno valutate sulla base dei seguenti criteri: - livello di conoscenza della lingua del paese ospitante prescelto: massimo 20 punti - coerenza tra percorso formativo e di studi e/o esperienza professionale, motivazione, aspettative e ambiti professionali di riferimento scelti per il tirocinio: massimo 15 punti - essere residenti a Palermo e provincia: 10 punti o, in alternativa, essere residenti in altre Province della territorio nazionale: 5 punti; I punti da attribuire complessivamente sono quindi fino a un massimo di 40. Le domande di candidatura saranno valutate secondo i criteri sopra esposti determinando, quindi, una graduatoria di merito per ogni destinazione. La valutazione sarà effettuata da un’apposita Commissione e si concluderà, di norma, entro 40 giorni dalla scadenza indicata all’art. 3 del presente Avviso. In caso di parità di punteggio tra le domande valutate pervenute, sarà data priorità a quelle presentate dai Residenti nella Regione Sicilia e, sempre in caso di parità, a coloro che hanno minore età. La commissione, sulla base dei criteri sopra esposti, si riserva la facoltà di operare una ulteriore valutazione, che potrà essere organizzata in un test scritto e/o in un colloquio orale, convocando via email i candidati ritenuti idonei per approfondire le motivazioni e/o la conoscenza della lingua. I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo e comunicati via mail ai diretti interessati. Coloro che risulteranno selezionati dovranno prendere contatto con il coordinatore del progetto, CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo, dal quale saranno invitati via email, entro una data fissata dallo stesso, a sottoscrivere l’accettazione o la rinuncia dell’assegnazione della mobilità. Qualora il candidato non prenda contatto con il coordinatore o non sottoscriva l’accettazione nelle modalità e nei tempi stabiliti dallo stesso, decade dall’assegnazione della mobilità. Si precisa che l’assegnazione definitiva del tirocinio ai candidati selezionati avverrà solo dopo l’arrivo a destinazione presso il partner ospitante. Il partner, infatti, verificato il livello di padronanza linguistica dichiarata, attiverà i contatti sia con le aziende già resesi disponibili ad ospitare i tirocinanti, sia con eventuali altre aziende, al fine di collocare il partecipante sulla base del proprio portfolio formativo e di esperienze professionali. Tale procedura costituisce una prassi consolidata nella ricerca di work placements in relazione a progetti Leonardo da Vinci, Azione mobilità. I partecipanti devono comunque essere consapevoli del fatto che le aziende non sono vincolate ad accettare candidature che non ritengano idonee e che, soprattutto in presenza di scarse competenzelinguistiche e/o di esperienze formative e/o professionali, il tirocinio potrebbe anche non rispecchiare le proprie aspettative e/o i settori indicati nel modello di presentazione della candidatura. Servizi finanziati dal contributo - Alloggio, utenze incluse per il periodo di permanenza in appartamenti già individuati dall’ente promotore o da individuare in base alle specifiche esigenze dello stesso; è probabile che per la sola destinazione Regno Unito la sistemazione sarà in famiglia. - Assicurazione contro rischi ed infortuni. - Assistenza organizzativa e tutoraggio all'estero da parte del partner transnazionale del progetto. - Preparazione linguistica, culturale e pedagogica nel Paese ospitante della durata di 2 settimane. - Tutoraggio, anche individualizzato, grazie alla presenza di un referente (tutor) a disposizione dei partecipanti nel paese estero di destinazione. - Placement presso aziende, enti pubblici ed organizzazioni. - Corso di Lingua del paese ospitante, con annesso certificato. - Certificazione Europass Mobility, che sarà rilasciato alla conclusione del progetto. Inoltre sarà erogato, direttamente al partecipante, un contributo forfetario e una tantum, per le spese personali, che varierà a seconda del paese di destinazione. La mobilità deve essere svolta nei periodi sopra indicati, fermo restando che tali date potrebbero variare per eventuali esigenze organizzative del CESIE e/o del partner ospitante. CESIE - Centro Studi ed Iniziative Europeo - Via Roma, 94 - 90133 Palermo, Italy - C.F.97171570829 Tel: +39 0916164224 Fax: +39 091 6230849 www.cesie.org
SCAMBIO CULTURALE L'Associazione culturale Strauss sta cercando : - partecipanti per uno scambio culturale in Lettonia - un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo (progetti non ancora approvati): SCAMBIO CULTURALE in LETTONIA - dal 23 Agosto Al 02 Settembre 2013 dal titolo “The Musical Citizen” a Jelgava. Temi principali del progetto saranno: musica e occupazione (occupazione attraverso la musica). Le attività del progetto saranno laboratori di musica, giochi di ruolo con l'obiettivo di attrarre sponsor, concerti (al fine di concretizzare le opportunità di occupazione), i partecipanti potranno imparare a pubblicizzare le loro competenze e conoscenze, potranno condividere la loro esperienza di lavoro, le attività di coaching personale, il ruolo della musica nel mondo del lavoro, il lavoro interattivo e musicale con bambini e giovani con minori opportunità, concerti interattivi, serate interculturali, piccole gite ed escursioni in Lettonia (Jelgava, Riga, e Tervete) al fine di saperne di più sulla cultura del luogo. Il progetto si basa su elementi molto creativi. Tutti i partecipanti avranno la possibilità di esprimersi in musica così come in azioni di occupazione future e brevi per scoprire potenziali possibilità (tutti gli eventi musicali saranno registrati e filmati, così sarà anche un grande ricordo del progetto). Ogni partecipante dovrebbe saper suonare uno strumento musicale o almeno grande interesse a imparare. Uno dei partecipanti, a questo proposito, può essere anche un fotografo. Tema: Musica e Cittadinaza Posti disponibili per partecipanti Italiani : 6+1 Requisiti richiesti: 18-25 anni di età, lingua inglese, abilità musicali, Paesi partecipanti: Romania, Italia, Bulgaria and Lettonia Ente organizzatore : BJMK Sito internet dell’associazione ospitante: www.bjmk.lv Quota di partecipazione : 40 euro Vitto/alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it o visitare www.arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: IMMEDIATA Modalità di candidatura: Per candidarsi è sufficiente inviare proprio CV in italiano ed il modulo di candidatura che potrete trovare sul ns sito www.arcistrauss.it , area download, sezione modulistica e varie. al seguente indirizzo mail arcistrauss@arcistrauss.it , inserendo nell’oggetto della mail "Candidatura_scambio_The Musical Citizen". Si prega gli interessati di inviare candidature con serietà e solo se realmente INTERESSATI e MOTIVATI. NO PERDITEMPO O INCERTInè CON POSSIBILITA' nel futuro immediato di opportunità di IMPIEGO o di STUDIO (al fine di evitare ritiri dell'ultim'ora o durante il progetto). Non verranno prese in considerazione diverse modalità di candidatura, ne saranno accettate candidature inviate ad altri indirizzi mail o tramite altri mezzi (fax, posta ecc.) Indirizzo mail per informazioni e per presentazione di candidatura: arcistrauss@arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI SEMINARI E TRAINING COURSE L'Associazione culturale Strauss sta cercando : - partecipanti per i seguenti Seminari e Corsi di formazione
SEMINARIO in SERBIA - dal 26 Settembre Al 02 Ottobre dal titolo “SeminaR3: Reduse, Reuse and Recycle - SEMINAR ON HOW TO WORK “GREEN” IN NGO’S AND YOUTH PROJECTS”.
Concorso “EUROPEAN COOPERATION DAY: POSTER COMPETITION FOR CHILDREN”,
La Regione Veneto segnala che il National Contact I temi del progetto sono: Point del Programma Central Europe promuove · Riutilizzare, ridurre e riciclare i consumi di materiale nelle ONG attral’iniziativa “EUROPEAN COOPERATION DAY: verso l’interscambio di buone pratiche con i partner POSTER COMPETITION FOR CHILDREN”, realiz· Condividere la conoscenza di cosa sia effettivamente fattibile nella zata nell’ambito dello European Cooperation Day gestione dei materiali nei paesi dei partner 2013 dal Programma INTERACT. · Creare un network di “organizzazioni verdi” che lavorano con le risorIl concorso ha l’obiettivo di stimolare i giovani se sostenibili per l’implementazione di attività comuni a disegnare dei poster per rappresentare · Guadagnare e migliorare competenze sulle “green skills” attraverso la Cooperazione intra-europea, seguendo due laboratori creativi I partecipanti svolgeranno varie attività volte a una profonda comprensione “tracce” dal titolo “Condividere i confini, crescere più vicini”e “Lavorare insieme per un’Europa migliore” delle diverse diverse culture, i loro valori, delle aspettative, del comportamento e della comunicazione. Durante speciali attività e debriefing i parteci- tracce in lingua originale: “Sharing borders, growing closer” and “Working together for a better Europe”. panti abbandoneranno pregiudizi e stereotipi sulle nazioni e culture coinvolScadenza: 24 agosto 2013 I migliori poster saranno te e apprezzeranno la ricchezza della diversità e vantaggi di una cooperaesposti in una mostra pubblica a Vienna il 21 setzione pacifica tra le nazioni. Sono previste attività di problem-solving in tembre prossimo; i primi tre disegnatori classificati team interculturali. Inoltre, i partecipanti potranno entrare in contatto con la vinceranno dei pacchetti premio. cooperazione interculturale su un progetto reale. I partecipanti lavoreranno Bando poster http://www.eurocultura.it/images/ in gruppi multiculturali su incontri di preparazione giovanile e analizzeranno Muoversi/881concveneto.pdf le tecniche di valutazione e di disseminazione dei risultati per migliorare la Per informazioni si può scrivere qualità di un progetto. Tema: Ambiente a Ivana.Lazic@interact-eu.net Posti disponibili per partecipanti Italiani : 2 partecipante Requisiti riwww.eurocultura.it. chiesti: 18-oltre Paesi partecipanti: Membri UE + Paesi EFTA – Candidati – Neighbours Countries (SSE – EEC) Ente organizzatore : Eko Planeta Sito internet dell’associazione ospitante: http://eng.ekoplaneta.net/about-us/ Quota di partecipazione : 30 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Termine ultimo per presentare la propria candidatura: IMMEDIATA Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it o visitare www.arcistrauss.it
TRAINING COURSE in REGNO UNITO - dal 13 al 19 Settembre 2013 dal titolo “D.E.A.L –– Develop, Empower, Achieve, Learn - “A Training Course on Personal Development and its impact on Employability”. Il progetto si terrà a Worcester. L'obiettivo del progetto è quello di creare un centro di raccolta per l'impiego-occupazione e per gli strumenti di sviluppo personale, per i metodi e le pratiche per operatori giovanili (a qualsiasi titolo, formale, non formale, professionale, ecc) e per sostenerli nella rincorsa a diverse prospettive di carriera. L'obiettivo sarà raggiunto mediante alcuni obiettivi descritti di seguito: · Migliorare le conoscenze, abilità e attitudini dei partecipanti riguardo lo sviluppo personale dei giovani · Creare un luogo di condivisione di esperienze e buone pratiche · incoraggiare lo sviluppo di skills sull’occupabilità, nonché promuovere lo spirito di iniziativa, la creatività e la partecipazione attiva dei giovani nella società. · dimostrare come il volontariato può essere fondamentale nella vita dei giovani, promuovere l'inclusione, favorire il lavoro cross-community e sostenere la cittadinanza attiva globale · stimolare la mobilità dei giovani disoccupati e la partecipazione attiva nella società Tema: Occupazione – Sviluppo Personale Posti disponibili per partecipanti Italiani : 1 partecipante Requisiti richiesti: 18-oltre Paesi partecipanti: Regno Unito – Grecia – Polonia – Malta – Estonia – Kosovo – Montenegro – Albania – Bosnia Erzegovina – Serbia – Macedonia – Turchia - Italia Ente organizzatore : “Consilium Education and Training Ltd.” Sito internet dell’associazione ospitante: http://consiliumdt.co.uk/ Quota di partecipazione : 30 euro Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 10 Agosto 2013 Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it o visitare www.arcistrauss.it Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
MANIFESTAZIONI
Conferenza per il Mediterraneo Roma, 6/7 novembre 2013 Un’iniziativa delle Strutture Nazionali Erasmus Mundus di 15 paesi dell’Unione europea (Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito), finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus Mundus. Il 6 e il 7 novembre 2013 a Roma si terrà la seconda Conferenza Regionale del progetto Interuv - Joint Programmes - facilitator for university internationalisation. L’evento sarà focalizzato sulla cooperazione internazionale nella prospettiva dello sviluppo di corsi congiunti con università del Mediterraneo meridionale (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, territori occupati della Palestina, Siria, Tunisia). Nella conferenza verranno affrontati temi rilevanti e fornite soluzioni pratiche per la creazione e la gestione di corsi congiunti; inoltre, verranno presentate buone prassi di corsi congiunti funzionanti. La conferenza rappresenterà anche un’occasione di discussione su possibili riforme nazionali, per facilitare l’implementazione dei corsi congiunti. Alla conferenza sono invitati rappresentanti delle università, Bologna expert e Higher Education Reform Expert, Autorità nazionali, Strutture Nazionali Erasmus Mundus e National Tempus Office. Parteciperanno circa 150 persone, di cui circa 100 provenienti da paesi dell’Unione europea (e dell’Area Economica Europea) e 50 dai paesi del Mediterraneo meridionale. Se siete interessati a partecipare all’evento, compilate e inviate a info@erasmusmundus.it la scheda di manifestazione d’interesse, entro il 7 settembre 2013. L’invio della manifestazione d’interesse è indispensabile per poter essere selezionati e ricevere il rimborso dei costi di partecipazione alla conferenza. Erasmus Mundus PNC Punto nazionale di contatto – Italia viale ventuno aprile, 36 I - 00162 Roma E-mail info@erasmusmundus.it Web http:// www.erasmusmundus.it
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020
Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Dogana 2020 2014-2020
iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.
ERASMUS+ 2014-2020 -
Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.
Europa Creativa 2014-2020
Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020
Europa per i cittadini 2014-2020
Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile
Fiscalis 2020 (2014-2020)
Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.
la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati Fondo Asilo e Migrazione 2014membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra 2020 gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento). Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
Giustizia 2014-2020
Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale. Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.
Hercule III 2014-2020
Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2014-2020
Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione
Life 2014-2020
l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.
La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la pro- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatezione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'EuroMarco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, pa 2014-2020 di energia e digitali.
Pericle 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Programma Consumatori 2014- Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consu2020 matori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) 2014- ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i altro reddito (ICI). Paesi Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for coopla dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, eration with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: ENI 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e tranfrontaliera Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. worldwide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla - Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale preadesione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession - Sviluppo regionale Assistance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: allo sviluppo - DCI 2014-2020 "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". "instrument for development coo- Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della peration" povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, Cooperation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014-2020 "Instrument for Stability".
Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità 2007-2013"
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
AGOSTO 2013 Secondo programma Marco Polo Invito a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento nell'ambito del secondo programma Marco Polo.
2013/08/24
C 130 del 7 maggio 2013
Rete europea degli organismi nazionali che promuovono l'alfabetizzazione. codice EAC/S05/2013
2013/08/29
614
http://www.mediaitalia.eu/risorse/ eurimages.htm
Bando europeo EURIMAGES - Sostegno alla coproduzione, distribuzione, sfruttamento e digitalizzazione di opere cinematografiche europee (Scadenze 2013: 18 gennaio, 22 aprile, 26 agosto, 26 ottobre)
2013/08/26
703
https:// webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-
EuropeAid/134379/C/ACT/Multi CE – Programma EIDHR– Invito a presentare proposte: Lotta alle discriminazioni
2013/08/08
616
http://ec.europa.eu/ research/participants/ portal/page/call_
Identifier: 64-G-ENT-CIP-13-C-N04C02 Clusters e imprenditorialità a sostegno delle industrie emergenti (proposte complete)
2013/08/22
568
580
C 88 del 26/03/13
SETTEMBRE 2013 Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza
2013/09/01
Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013
2013/09/05
Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza
2013/09/03
572
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
701
http://www.eniac.eu/web/ calls/ ENIACJU_Call9_20132.php
Invito ENIAC 2013-2 - Progetti di ricerca nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking (proposte complete)
2013/09/12
617
GUUE C 232/6 del 03/08/2012
Programma di apprendimento permanente (LLP) Invito a presentare proposte 2013 - EAC/S07/12
2013/09/17
581 589
574
705 new
590
C 377 del 7 dicembre 2012 sito web sito web dedicato al programma
http:// www.carrefoursicilia.it/ CIP - Facilitare lo Scambio turistico in Europa nella bassa stagione FILE.PDF/2013/BANDI/ incoraggiando i Cittadini senior a viaggiare CIP75_G_ENT_CIP_13_B_N identificativo 75/G/ENT/CIP/13/B/N03S01 03S01.pdf
2013/09/26
C 148 del 28 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13
2013/09/05
706 new
Call for proposals – Daphne III – Child Abduction Alert Mechanisms – Action grants 2013
Programma Daphne. Invito a presentare proposte per i "meccanismi di allerta scomparsa minori" CALL FOR PROPOSALS JUST/2013/DAP/SAG/CAAM
2013/09/12
707 new
Call for Proposals Number: EC/BIH/CfP/13/004
IPA. Bando per il sostegno europeo allo sviluppo economico locale in Bosnia-Erzegovina
2013/09/20
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
ID
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 150 del 29 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13
2013/09/10
C 162 del 7 giugno 2013.
Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.
2013/09/13
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 70 del 9 marzo 2013 sito web
EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società
2013/09/14
C 118 del 25 aprile 2013
EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)
2013/09/16
866
C 281 /20 del 24/09/2011
Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
2013/09/17
583
C 314 del 18 ottobre 2012
Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG
2013/09/18
604
C 165 del 11/06/13
561 591
602
573 561
582
565
603
ne
bando 608
w
C 377 del 7 dicembre 2012
Italia Lavoro - Programma INVITO APERTO -AMVA Cooperazione europea nei settori della scienza
2013/09/27
e della tecnica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165
PARLAMENTO EUROPEO Invito a di presentare proposte IX-2014/01 Impresa Continua - Sostegno alla creazione nuova imprenditoria per il C167 del 21/06/2013 «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo»
2013/12/31
2013/09/30
trasferimento d’azienda
609
C 167 del 21/06/2013
PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo»
2013/09/30
OTTOBRE 2013 584
585 623
Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti C 29 del 1° gennaio 2013 di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: sito web — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente. C 394 del 20 dicembre 2012
MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012
C 187/11 del 29/06/2013 Programma specifico «Cooperazione»:
2013/10/01
2013/10/01 2013/10/01
620
http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ distribution/automaticsupport/call_1_en.htm
MEDIA 2007 - EACEA/7/12 — Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei — Sistema di sostegno automatico 2012
2013/10/01
702
OJ C005 of 10 January 2013
Calls for proposals for ERC Proof of Concept Grant Sovvenzioni del Consiglio europeo per la Ricerca (CER) per Prove di Concetto
2013/10/03
NOVEMBRE 2013 621
http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm
CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II)
Europa & Mediterraneo n. 28 22 23 24 25 26 27 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
2013/11/28
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID 603
fonte
invito
scadenza
DICEMBRE 2013
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
618 C 183/20 del 28/06/13
"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
2013/12/10
704 C 183/20 del 28/06/2013
Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca
2013/12/10
bando
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
OTTOBRE 2015 8-12 C 232/04 del 3/08/2012
Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio - Secondo termine
2013/10/15
Regolamenti della Commissione Europea
Regolamento di esecuzione (UE) n. 716/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla definizione, alla designazione, alla presentazione, all’etichettatura e alla protezione delle indicazioni geografiche delle bevande spiritose. GUUE L 201 del 26/07/13 Regolamento (UE) n. 717/2013 della Commissione, del 25 luglio 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 142/2011 per quanto riguarda le voci sul benessere degli animali in determinati modelli di certificati sanitari. GUUE L 201 del 26/07/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 725/2013 della Commissione, del 26 luglio 2013, concernente l’autorizzazione del cloruro di ammonio come additivo per mangimi destinati a ruminanti, cani e gatti (titolare dell’autorizzazione BASF SE) GUUE L 202 del 27/07/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 25 luglio 2013, che approva alcuni programmi modificati di eradicazione, di lotta e di sorveglianza delle malattie degli animali e delle zoonosi per il 2013 e che modifica la decisione di esecuzione 2012/761/UE per quanto riguarda il contributo finanziario dell’Unione a determinati programmi approvati con tale decisione [notificata con il numero C(2013) 4663] GUUE L 202 del 27/07/13 Informazione relativa all'entrata in vigore dell'accordo tra l'Unione europea e l'Ucraina che modifica l'accordo tra la Comunità europea e l’Ucraina di facilitazione del rilascio dei visti GUUE L 202 del 27/07/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 730/2013 della Commissione, del 29 luglio 2013, relativo a talune modalità di applicazione per la tenuta delle contabilità ai fini della constatazione dei redditi delle aziende agricole GUUE L 203 del 30/07/13 Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/ youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 28 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 16/07/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 29 30 31 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 22