&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Le tue idee per cambiare l'Europa: un mese per dire la tua su lavoro,diritti sociali,banche e commercio online Il 23 settembre è partito il Mese del Mercato unico: clicca su http://www.yourideasforeurope.eu/ e contribuisci a cambiare l’Europa. Si è aperto il 23 settembre il "Mese del Mercato unico", un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per stimolare il dialogo tra i cittadini europei e raccogliere le loro idee. I contributi verranno tenuti in considerazione durante l'elaborazione delle nuove politiche Ue. Cittadini e imprese hanno tempo fino al 23 ottobre per esprimere le proprie idee partecipando ad uno dei quattro forum tematici online: lavoro (lavorare e fare impresa in Europa), diritti sociali (i diritti e welfare sociali nel Mercato unico), il settore bancario (l’Europa, le banche e tu) e commercio online (acquistare, vendere e comunicare online). In ciascun forum sarà possibile comunicare nelle 24 lingue ufficiali UE grazie a 24 moderatori che cureranno le varie edizioni nazionali. Perché partecipare? Per ascoltare la tua voce. Per esprimere le idee che ritieni capaci di cambiare in meglio l’Europa. Questo dialogo metterà in contatto i cittadini, le imprese e le organizzazioni interessate all’Europa con i funzionari europei che si occupano a diverso titolo delle politiche UE. Come esprimere la propria idea? Raccoglieremo le idee in quattro aree: Lavoro: come trovare lavoro in Europa, avviare un’impresa o farsi riconoscere le proprie qualifiche? Diritti sociali: quali diritti sociali nel Mercato unico (pensioni, cure mediche, servizi pubblici, ecc.)? Banche: cos’altro può essere fatto per tutelare i nostri depositi, prevenire un’ulteriore crisi finanziaria e convincere le banche a investire nell’economia reale per alimentare la crescita? Commercio online: come semplificare la vendita e l'acquisto di prodotti online e la loro spedizione internazionale? Come tutelare i dati condivisi sui social network? Si potranno discutere le idee con i leader europei? Quando? Per ogni sessione tematica ci sarà un dibattito online, dove le idee presentate saranno dibattute dai funzionari europei e da altri cittadini. Questo il calendario: 23-25 settembre: lavoro 30 settembre-2 ottobre: diritti sociali 7-9 ottobre: banche 14-16 ottobre: commercio online E poi? Dei moderatori indipendenti raccoglieranno in modo schematico e sintetico i risultati dei dibattiti. Queste idee verranno quindi discusse in TV (su Euronews) da alcuni esponenti di primo piano delle istituzioni UE e da rappresentanti della società civile. Verrà inoltro stilato un rapporto finale al quale i funzionari europei faranno riferimento in fase di elaborazione di nuove proposte legislative. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: info@yourideasforeurope.eu
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 31/13 29/08/13
Sommario Assessorato Risorse Agricole e Alimentari: firmato il Decreto transitorio sull'Agriturismo
2
Accordo Regione-Comuni “Profeti in Patria”
3
DECRETO FERMO PESCA 2013 : FISSATE LE DATE PER L'INTERRUZIONE TEMPORANEA OBBLIGATORIA DELLE ATTIVITA' DI PESCA
3
Questa settimana al PE
4
Vinceremo il cancro grazie ad un... vampiro?
4
Scienziati UE, guidati da un italiano, inventano occhi artificiali per prevenire gli incidenti
6
Restyling per il portale stampa della Commissione europea
7
Concorsi
7
Manifestazioni
11
Regolamenti UE
16
Soat 74 Alcamo TP 17
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
Influenza aviaria in Emilia-Romagna: la U.E. approva le misure attuate dalle autorità italiane La Commissione ha adottato il 27 scorso una decisione che conferma le zone di rischio individuate dalleautorità italiane in riferimento ai focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità riscontrati in aziende avicole dell'Emilia Romagna. Durante la riunione straordinaria del comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali (SCOFCAH) tenutasi ieri a Bruxelles, le autorità italiane hanno descritto le severe misure adottate per controllare la malattia, ridurne l'impatto sul settore avicolo ed evitare possibili rischi per l'uomo. Gli esperti degli Stati membri hanno approvato le misure applicate dall'Italia, che sono riflesse nella decisione odierna della Commissione. Tre focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati individuati in tre aziende avicole: a Ostellato (provincia di Ferrara), a Mordano (provincia di Bologna) e a Portomaggiore, vicino a Ostellato, in Emilia-Romagna. I focolai sono comparsi rispettivamente il 15, 21 e 23 agosto 2013. Due stabilimenti riguardano la produzione di uova (con una popolazione totale di 700 000 galline ovaiole) mentre un terzo è per l'allevamento di tacchini. Per contenere la diffusione del virus le autorità italiane stanno applicando le misure previste dalla direttiva 2005/94/CE del Consiglio, in particolare per quanto riguarda l'abbattimento degli uccelli e la protezione e sorveglianza delle aree circostanti la zona colpita. In tali aree sono previste limitazioni di movimento per il pollame vivo e i prodotti a base di pollame e sono in corso controlli veterinari specifici. Le autorità italiane hanno inoltre istituito un'ulteriore zona di restrizione corrispondente alla parte orientale dell'Emilia-Romagna e all'estremo lembo sudorientale del Veneto, nella quale sono previste limitazioni di movimento e misure di sorveglianza sulle aziende agricole professionali e sugli avicoltori che detengono galline ovaiole e tacchini. Un rafforzamento dei controlli e delle misure di biosicurezza è inoltre stato applicato all'intero settore avicolo in tutta Italia. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ritiene che il rischio di trasmissione all’uomo dell'influenza aviaria sia basso. Tuttavia le persone che hanno contatti diretti con i polli colpiti dalla malattia (allevatori, veterinari, ecc.) dovrebbero utilizzare un adeguato equipaggiamento protettivo personale, come previsto dalla legislazione UE. Occorre comunque sottolineare che il consumo di pollame o uova commercializzati nell'UE è sicuro, giacché gli esemplari affetti da influenza aviaria vengono immediatamente distrutti insieme alle loro uova. In ogni caso la cottura di tali prodotti elimina qualsiasi eventuale rischio. http://ec.europa.eu/food/animal/diseases/controlmeasures/avian/index_en.htm
Avvisi Ass.to Agricoltura Regione Sicilia Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco candidati da convocare per gli esami di abilitazione per l'esercizio venatorio nella seduta del 17 settembre 2013. 19 agosto 2013 - AVVISO -Proroga termini presentazione domande di pagamento misura Investimenti OCM vino campagna 2011/2012 - 2012/2013. A seguito di disposizioni impartite dal Titolare dell’Ufficio Monocratico di AGEA, per la sola Regione Sicilia è autorizzata la proroga per la presentazione delle domande di pagamento a saldo delle biennali, campagna 2011/2012, e saldo delle annuali campagna 2012/2013 alla data del 5 settembre 2013. Le ditte dovranno presentare la documentazione all’IPA di competenza entro giorno 9 settembre 2013 . Valorizzazione vitigni autoctoni siciliani incontro tecnico con visita guidata presso il campo sperimentale di Marsala – 03 settembre 2013. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Assessorato Risorse Agricole e Alimentari: firmato il Decreto transitorio sull'Agriturismo L’Assessore Dario Cartabellotta: “ Abbiamo ritenuto di dover garantire la semplificazione delle procedure amministrative e favorire la multifunzionalità in agricoltura.” Palermo- E' stato firmato questa mattina dall'Assessore alle Risorse Agricole e Alimentari, Dario Cartabellotta, il decreto transitorio sull'agriturismo. Diversi I punti individuati nel citato decreto, tra cui la possiilità di macellazione, per le aziende agrituristiche con allevamenti annessi di pollame, piccola selvaggina, suini e ovricaprini di età inferiore a sei mesi, con l'esclusiva destinazione al consumo degli ospiti dell'azienda agrituristica o alla vendita diretta in azienda dal produttore al consumatore. Riguardo al consumo di prodotti e pasti viene inoltre precisato che, all'interno degli agriturismi, I pasti andranno preparati con prodotti agricoli propri o comunque prodotti nell'ambito della Regione Siciliana nella misura minima del 90%. E' stata infine allargata ulteriormente la maglia, rispetto ai precedenti provvedimenti, relativamente alla preparazione, ad uso esclusivo degli ospiti, di conserve e/o bevande comprese quelle alcoliche. All'interno del decreto, considerato che l'attività di agriturismo costituisce anche un efficace presidio per la salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente rurale, è stata compresa una quota aggiuntiva pari al 15% del fabbisogno totale aziendale agricolo, per la tutela e la cura di aree comprese nel perimetro aziendale. Al contempo l'imprenditore agricolo dovrà impegnarsi per la cura e la salvaguardia delle aree interessate con particolare riferimento alla prevenzione degli incendi. L'Amministrazione Regionale con tale provvedimento si è infine impegnata a definire, entro il 31 dicembre 2013, il nuovo sistema di classificazione degli agriturismi secondo quanto previsto dalla vigente normativa nazionale. Per l'Assessore Cartabellotta: “Abbaimo ritenuto di dover garantire la semplificazione delle procedure amministrative, favorire la multifunzionalità in agricoltura nonchè un chiaro quadro normativo di riferimento per gli operatori agrituristici e qualificare al meglio l'accoglienza e la professionalità degli operatori del settore”. Il decreto verrà pubblicato sul sito www.regione.sicilia.it e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA
Accordo Regione-Comuni “Profeti in Patria”: nuove opportunità di sviluppo per i Comuni finalizzate alla valorizzazione ed al consumo delle produzioni agroalimentari siciliane di qualità. L’assessore Dario Cartabellotta: “Profeti in Patria rappresenta il modo con cui ogni siciliano può contribuire allo sviluppo dell’agricoltura attraverso l’attaccamento e la promozione del proprio territorio. Consumare prodotti Born in Sicily fa bene all’economia, alla salute e al gusto” Palermo- Partendo dal presupposto, ormai assodato, che l’agricoltura rappresenta una risorsa per lo sviluppo, il reddito e l’occupazione in Sicilia, abbiamo pensato di realizzare una Rete di Comuni e di Aziende disponibili ad aderire all’Accordo di Programma “Profeti in Patria”, allo scopo di valorizzare e commercializzare le produzioni agroalimentari siciliane di qualità. Tra gli obiettivi del Programma, oltre la valorizzazione delle identità territoriali della Sicilia, la condivisione delle risorse finanziarie, umane e strumentali in un quadro strategico di programma. L’Accordo prevede altresì la realizzazione di un sistema unico di promozione agricoltura, territorio e pesca mediterranea che punti essenzialmente sulla promozione enogastronomica e la connessa ristorazione scolastica del territorio e soprattutto la costruzione di un modello adeguato di presentazione del prodotto “Born in Sicily” in vista della partecipazione della Regione Siciliana all’EXPO 2015 di Milano che sarà dedicata all’agricoltura e all’alimentazione. I Comuni interessati ad aderire al Patto dei Sindaci “Profeti in Patria” dovranno presentare richiesta di adesione entro il 15 settembre 2013 inviando apposita e mail all’indirizzo assessore.risorseagricole@regione.sicilia.it. Nella richiesta di adesione ciascun Comune dovrà indicare i propri prodotti dell’agricoltura e/o pesca, l’elenco delle imprese interessate, le proposte ed i progetti che si intendono realizzare e quant’altro specificato nella circolare 8 agosto 2013 che è possibile scaricare dal sito www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/assessorato. Abbiamo voluto in tal modo rafforzare il rapporto di collaborazione tra Regione e Comuni nell’elaborazione delle politiche dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea alla luce anche del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 e del Fondo Europeo della Pesca e del Mare.
ASSESSORATO ALLA RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI: STANZIATI 500 MILA EURO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL FIUME BELICE Sono iniziati questa mattina I lavori di manutenzione straordinaria del Fiume Belice che, com'è noto, in questi ultimi anni ha provocato una serie di straripamenti con danni alle colture e agli agricoltori che ne fiancheggiano le rive. L'iniziativa è stata realizzata dall'Assessorato alle Risorse Agricole e Alimentari su progetto del Consorzio di Bonifica di Trapani con la collaborazione dell'ESA (che ha messo a disposizione operai e mezzi) del Consorzio di Bonifica di Palermo e del Genio Civile di Trapani. Per I lavori di manutenzone straordinaria è stato previsto, da parte dell'Assessorato, uno stanziamento pari a 500 mila euro, con I quali sarà possibile procedere ad una risagomatura dell'alveo del fiume, nonchè ad un ripristino delle sue funzionalità. “Sulla scia di quanto realizzato lo scorso anno con il Fiume Dirillo, abbiamo voluto riproporre, anche quest'anno, un mdello di gestione unificato e soprattutto in amministrazione diretta – afferma Dario Cartabellotta – il che ci consente, con poche risorse e utilizzando mezzi e uomni di diversi Enti Regionali di realizzare una serie di attività utili per la collettività e nella fattispecie per il mondo agricolo”.
AMBIENTE DECRETO FERMO PESCA 2013 : FISSATE LE DATE PER L'INTERRUZIONE TEMPORANEA OBBLIGATORIA DELLE ATTIVITA' DI PESCA ASSESSORE CARTABELLOTTA: “GARANTITO UN IDONEO EQUILIBRIO TRA LE RISORSE BIOLOGICHE E L'ATTIVITA' DI PESCA” In conformità con quanto sancito dal decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, recante le modalità di attuazione per l'anno 2013 delle interruzioni temporanee della pesca, riguardanti le unità autorizzate all'utilizzo dei sistemi strascico e/o volante comprendenti I seguenti attrezzi:reti a strascico a divergenti, sfogliare rapidi, reti gemelle a divergenti, reti da traino pelagiche a divergenti, reti da traino pelagiche a coppia, è stato firmato dall'Assessore alle Risorse Agricole e Allimentari, Dario Cartabellotta, il decreto riguardante l'interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca. Il provvedimento, emanato in sintonia con I Piani di Gestione, prevede l'interruzione obbliagatoria delle attività di pesca per 30 giorni consecuivi a decorrere dal 1 ottobre fino al 30 ottobre del corrente anno per le unità di pesca abilitate al sistema a strascico e/o volante . Per le imbarcazioni abilitate alla pesca oltre le 20 miglia, ovvero le unità alturiere, è stata consentita un'anticipazione del periodo di interruzione al mese di agosto, è stata infatti disposta l'interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca per 30 giorni consecutivi, che dovrà avere inizio nell'arco temporale compreso tra il 6 agosto e il 24 agosto del corrente anno, al fine di consentire alle imprese di pesca operanti a notevole distanza dalla costa di poter programmare il rientro in porto in modo graduale, evitando altresì il congestionamento del bacino. É stato infine stabilito, in deroga al principio generale, un periodo di fermo differenziato per le Isole Pelagie, decorrente dal 1 al 30 settembre, derivante dalla necessità di far coincidere l'interruzione con la previsione contenuta nel Piano di Gestione Locale. “Abbiamo voluto contemperare le esigenze tipiche della pesca con le esigenze economiche e sociali di molte zone della Sicilia, senza trascurare la necessità di dare tregua ai banchi di pesce e permettere loro di riprodursi e ripopolare le acque del Mediterraneo – afferma Dario Cartabellotta – garantendo in tal modo un equilibrio tra le attività di pesca e le risorse biologiche”. Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Questa settimana al PE I tragici eventi di questa estate in Egitto saranno al centro del dibattito organizzato dal Parlamento europeo questa settimana, all'interno di un incontro speciale organizzato il 28 agosto. In agenda anche le crescenti tensioni tra Russia e Ucraina. La commissione allo Sviluppo voterà il budget europeo 2014 e si confronterà sull'emergenza umanitaria in Siria. A seguito dei tragici eventi di questo mese in Egitto, la commissione agli Affari esteri ha programmato una riunione speciale mercoledì 28 agosto alle ore 9. I deputati discuteranno a porte chiuse quale dovrebbe essere la risposta dell'Unione europea. Durante la riunione verranno anche affrontate le conseguenze delle recenti minacce russe relative alle restrizioni commerciali in Ucraina, nel caso quest'ultima firmasse un accordo di libero scambio con l'Unione europea. Segui il dibattito in diretta sul nostro sito. Il 28 agosto i deputati della commissione allo Sviluppo voteranno gli emendamenti al progetto del bilancio 2014. Discuteranno anche la situazione umanitaria in Siria e nella Repubblica Centrafricana. In agenda anche lo sviluppo sostenibile e il riciclaggio di denaro. Questa settimana una delegazione della commissione al Mercato interno visiterà Atene per incontrare le autorità greche. La Grecia sarà alla Presidenza del Consiglio dell'UE il primo semestre 2014. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20130724STO17557/html/Questa-settimana-al-PE-Egitto-Siria-e-laminaccia-russa-in-Ucraina
Vinceremo il cancro grazie ad un... vampiro? "VAMPIRE" è il progetto di ricerca finanziato dalla Commissione per sconfiggere il tumore privandolo dell’afflusso di sangue: non tutti i vampiri sono cattivi! La Commissione europea assegna oggi la 50ª borsa di ricerca nell'ambito del programma di dottorato industriale europeo (EID). La sovvenzione ammonta a 1,5 milioni di EUR e servirà a sostenere la ricerca di nuovi anticorpi capaci di eradicare il tumore distruggendone i vasi sanguigni che lo alimentano. Il cosiddetto progetto VAMPIRE ("Vascular Antibody-Mediated Pharmaceutically Induced tumour Resection" o "resezione tumorale a livello vascolare mediata da anticorpi e indotta farmacologicamente") è condotta dall'Università di Birmingham nel Regno Unito e dalla SomantiX, una società di biotecnologie con sede ad Utrecht. La ricerca è sostenuta da università europee, imprese e centri di ricerca associati, tra cui il politecnico federale EHT di Zurigo (Svizzera) e l'organizzazione di beneficenza per la ricerca sul cancro del Regno Unito (Cancer Research UK). Il programma del dottorato industriale europeo (EID) è orientato verso progetti che riuniscono imprese e partner accademici in due paesi. Androulla Vassiliou, Commissaria per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha dichiarato: "Sono lieta che il programma di dottorato industriale europeo abbia raggiunto questa tappa fondamentale— questa partnership per la lotta contro il cancro rappresenta certamente il miglior esempio possibile del tipo di collaborazione intersettoriale che vogliamo incoraggiare. L’EID è un ottimo esempio del valore aggiunto che gli investimenti europei possono apportare in termini di eccellenza, innovazione e competitività, rafforzando i legami tra università, istituti di ricerca e imprese." Il professor Roy Bicknell, che condurrà il progetto da Birmingham, ha dichiarato: "Il dottorato industriale europeo risponde ad un'esigenza fondamentale della società, in quanto consente di portare avanti progetti di ricerca importanti sia dal punto di vista medico che da quello economico, permettendo nel contempo di formare la prossima generazione di scienziati autorevoli in campo industriale." Il dottorato industriale europeo è stato lanciato come progetto pilota nel 2012 nell’ambito delle azioni Marie Curie (MCA), il programma di borse di ricerca europee. Lo scopo del programma EID è quello di permettere ai dottorandi di maturare un'esperienza professionale nell'ambito di progetti di ricerca d'eccellenza nonché di attirare un maggior numero di giovani verso le carriere scientifiche. Per essere ammissibile al finanziamento nell'ambito dell’EID un progetto deve riunire un'impresa e un partner accademico appartenenti a due paesi differenti. La sovvenzione triennale erogata nell'ambito dell'EID permette ai ricercatori di lavorare in entrambi i paesi, presso laboratori universitari e realtà aziendali sotto la guida di tutori appartenenti sia al settore privato sia a quello universitario. Il programma di studi comprende formazioni per lo sviluppo di competenze non scientifiche quali la capacità imprenditoriale, la comunicazione e la gestione della proprietà intellettuale. Le sovvenzioni dell'EID saranno mantenute con la nuova denominazione di azioni Marie Skłodowska-Curie nell’ambito del nuovo programma dell'UE Orizzonte 2020 per la ricerca e l’innovazione, che prenderà avvio nel gennaio del prossimo anno. Contesto: Le azioni Marie Curie promuovono le carriere di ricerca in Europa tramite finanziamenti gestiti dalla Commissione europea. Alla fine del 2013 le azioni Marie Curie, iniziate nel 1996, avranno sostenuto 60 000 ricercatori di quasi 130 nazionalità diverse. Più della metà delle attività di ricerca sostenute dal programma è dedicata alle problematiche sociali quali la sanità, i cambiamenti climatici e la scarsità di energia. Il 37 % dei ricercatori che ricevono finanziamenti dal programma è rappresentato da donne, mentre le piccole e medie imprese (PMI) costituiscono oltre la metà delle imprese partecipanti. Il bilancio per le azioni Marie Curie è pari a 4,7 miliardi di EUR per il periodo 2007-2013. Le nuove azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) rappresenteranno il principale strumento dell'UE per sostenere programmi di formazione per il dottorato d'eccellenza. Nel periodo 2014-2020 le MSCA forniranno sovvenzioni a 25 000 ricercatori dottorandi sotto forma di dottorati industriali europei, dottorati congiunti (che coinvolgono più università) e altre attività formative per una ricerca di elevata qualità. Le MSCA si concentreranno su programmi formativi intesi a combinare la ricerca con altre competenze richieste per massimizzare le possibilità di inserimento professionale, quali le capacità di gestione, lo spirito imprenditoriale e le competenze in materia di comunicazione. Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno concordato di recente che gli stanziamenti per le MSCA rappresenteranno l’8 % del bilancio complessivo previsto per il programma Orizzonte 2020. Questa decisione deve tuttavia essere ancora formalmente adottata dalle istituzioni europee. http://ec.europa.eu/education/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’
In diretta - Il PE a confronto sulle minacce russe in Ucraina La commissione agli Affari esteri del PE ha organizzato un incontro speciale per discutere le recenti minacce russe relative alle restrizioni commerciali in Ucraina, nel caso quest'ultima firmasse un accordo di libero scambio con l'Unione europea. Segui l'incontro in diretta il 28 agosto alle ore 10 e 30. I deputati si confronteranno con il leader dell' Alleanza Democratica Ucraina per la Riforma, Vitali Klitschko, e il presidente del consiglio politico dell'Unione Pan-Ucraina "Patria", Arseni y Yatsenyuk. Cosa è successo? La Russia vorrebbe che l'Ucraina facesse parte della propria unione doganale, come la Bielorussia e il Kazakistan. Questa scelta è incompatibile con l'accordo di associazione dell'Unione europea. Se l'Ucraina dimostrerà di aver compiuto dei progressi rispetto alle leggi elettorali e al sistema giudiziario, l'accordo con l'UE potrebbe essere firmato il 28-29 novembre durante il summit sul Partenariato orientale a Vilnius.
Boom per le pubblicazioni scientifiche”open source”: libero accesso alla scienza per un'economia più forte Sono sempre più le pubblicazioni scientifiche messe gratuitamente a disposizione dei lettori. Lo rivela uno studio finanziato dalla Commissione europea, secondo cui nel 2011 circa la metà delle pubblicazioni scientifiche erano consultabili gratuitamente, una percentuale doppia rispetto agli studi precedenti. La tendenza generale a mettere a disposizione dei lettori gratuitamente le scoperte della ricerca - il cosiddetto accesso aperto (open source) - è stata confermata oggi da uno studio finanziato dalla Commissione europea. Questa nuova ricerca rivela che l'accesso aperto sta raggiungendo livelli importanti, con circa il 50% delle pubblicazioni scientifiche del 2011 ormai messe a disposizione gratuitamente. Si tratta di una cifra doppia rispetto alle stime degli studi precedenti, appurata con una metodologia raffinata e una definizione più ampia di accesso aperto. Lo studio ha anche valutato che oltre il 40% articoli scientifici sottoposti a valutazione inter pares tra il 2004 e il 2011 a livello mondiale sono ora disponibili online in modalità "accesso aperto". Lo studio verte sull'UE e alcuni paesi limitrofi, nonché il BrasiLa Commissione adotta la Relazione annuale le, il Canada, il Giappone e gli Stati Uniti d’America. Rendendo più accessibili i risultati della ricerca, sulle politiche UE in materia di sviluppo l’accesso aperto può contribuire a migliorare e rendere più efficiente la scienza e l’innovazione nel e assistenza esterna settore pubblico e privato. Máire Geoghegan-Quinn, La Commissione europea ha adottato la propria Relazione annuale Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e 2013 sulle politiche dell'UE in materia di sviluppo e assistenza esterna. La la scienza, ha dichiarato: "Questi risultati dimostrarelazione, incentrata sul lavoro svolto nel 2012, fornisce una panoramica no che l’accesso aperto deve essere mantenuto. completa del modo in cui l'UE tiene fede ai propri impegni in materia di poliRendere pubblici i risultati della ricerca rende la tica per lo sviluppo, ovvero inviando gli aiuti in maniera sempre più mirata scienza migliore e rafforza la nostra economia baladdove sono più necessari e possono avere il maggiore impatto in termini sata sulla conoscenza". Bene il settore scientifidi riduzione della povertà. Durane il 2012 la Commissione ha stanziato quaco, persistono limitazioni nelle scienze sociali e si 13,8 miliardi di EUR per l'assistenza esterna, pari al 9% del bilancio UE. umanistiche Tra molte altre attività, l'UE ha assicurato interventi rapidi e decisivi nelle Lo studio ha esaminato la disponibilità situazioni di crisi e di fragilità, come la siccità nel Sahel ed i conflitti in Siria e di pubblicazioni accademiche in 22 settori della nel Mali. Ad esempio la Commissione ha lanciato, insieme ad altri partner conoscenza nello Spazio europeo della ricerca e in internazionali, un'iniziativa per il Sahel mirante a spezzare il circolo vizioso Brasile, Canada, Giappone e gli Stati Uniti. In svadi siccità, carestia e povertà. L'iniziativa AGIR (Alliance globale pour l'initiatiriati paesi e discipline oltre il 50% delle pubblicazio- ve Résilience Sahel - partenariato mondiale per la resilienza del Sahel) punni sono disponibili gratuitamente. La disponibilità terà, tra le altre cose, allo sviluppo del settore sanitario e sociale, a miglioragratuita della maggior parte degli articoli si rileva nei re il funzionamento dei mercati delle derrate ed a rafforzare l'emancipazione settori della scienza e della tecnologia generica, delle donne, comprese quelle che lavorano nel settore agricolo. L'UE nel della ricerca biomedica, della biologia, della matesuo insieme resta il principale donatore mondiale di aiuto pubblico allo svimatica e della statistica. I campi in cui l'accesso luppo e di aiuto umanitario, cui ha destinato collettivamente 55,2 miliardi di aperto è più limitato sono le scienze sociali e umaEUR nel 2012. nistiche e le scienze applicate, l'ingegneria e la tec- La relazione è consultabile al link: http://ec.europa.eu/europeaid/multimedia/ nologia. La Commissione: l’accesso aperto è publications/publications/annual-reports/2013_en.htm fondamentale Una recente comunicazione della Commissione europea (IP/12/790) ha definito l'accesso aperto come un mezzo fondamentale per migliorare la circolazione delle conoscenze e dunque l'innovazione in Europa. Pertanto, l’accesso aperto sarà obbligatorio per tutte le pubblicazioni scientifiche prodotte grazie ai finanziamenti di Orizzonte 2020, il programma di finanziamento della ricerca & dell'innovazione dell’UE per il periodo 2014-2020. La comunicazione raccomanda agli Stati membri di adottare un approccio analogo a quello della Commissione nei loro programmi nazionali. La commissaria Geoghegan-Quinn ha sottolineato che la Commissione europea sta promuovendo l’accesso aperto in Europa, anche per i risultati dei propri finanziamenti UE alla ricerca: "Il contribuente europeo non dovrebbe essere obbligato a pagare due volte per la ricerca finanziata con fondi pubblici. Questo è il motivo per cui abbiamo fatto dell'accesso aperto alle pubblicazioni l’impostazione predefinita per Orizzonte 2020, il prossimo programma di finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE." Link ai tre studi: http://www.science-metrix.com/pdf/SM_EC_OA_Availability_2004-2011.pdf http://www.science-metrix.com/pdf/SM_EC_OA_Policies.pdf http://www.science-metrix.com/pdf/SM_EC_OA_Data.pdf Sito web Orizzonte 2020: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ HAHN:L'ITALIA USI I FONDI UE PER POCHE PRIORITÀ Stop «alla distribuzione a pioggia dei fondi strutturali Ue». Servono «una forte concentrazione delle risorse disponibili su poche priorità», una «chiara strategia, trasparenza, e obiettivi misurabili che puntino alla crescita». Tutti concetti chiave che Roma e le Regioni devono tenere ben presenti nel programmare la spesa dei 29,6 miliardi a loro destinati per il 20142020. Sono infatti questi i criteri previsti dalla riforma in dirittura d'arrivo, che Bruxelles si aspetta di vedere rispettati nella bozza di partnership attesa entro il 30 settembre. A parlarne in un'intervista all'ANSA è il commissario alle Politiche regionali, l'austriaco Johannes Hahn, guida politica della direzione generale che gestisce i fondi di coesione, per un totale di 325,1 miliardi, due terzi dell'intero budget Ue. «Non si può continuare a cercare di compiacere tutti», afferma Hahn. In passato un sistema di distribuzione troppo capillare «ha ridotto l'impatto degli investimenti sull'economia, rendendo più difficile la loro gestione. Un problema italiano, ma non solo». Per questo la Commissione chiede al Belpaese di imparare dai propri errori. Infatti, nonostante la forte accelerata impressa dall'ex ministro Fabrizio Barca, ed il lavoro di rimodulazione che sta coordinando l'attuale capo del dicastero della Coesione Carlo Trigilia, sui 16,7 miliardi di fondi strutturali Ue ancora da assorbire per l'esercizio 2007-2013, almeno 5 sono a rischio. E se la media Ue di spesa è del 51,82%, quella dell'Italia è del 40,04%. Peggio fanno solo Repubblica Ceca, Bulgaria e Romania. Ma se in precedenza la Commissione poteva esercitare il suo controllo solo sotto il profilo amministrativo-procedurale, con la nuova riforma delle politiche di coesione (che approderà all'Europarlamento ad ottobre per il via libera finale), si volta pagina ed il potere di Bruxelles si estende ai contenuti. «Ci sono progetti che non vogliamo più vedere e altri che vorremmo vedere di più - sottolinea Hahn - Tra le nostre priorità ci sono innovazione e ricerca, e di questo ci sono già buoni esempi in giro, come le Tecnopoli in Emilia Romagna, i piani di sviluppo urbano integrato in Toscana, o quelli per le energie rinnovabili in Puglia». I fondi però non potranno più essere spesi «per eventi come il concerto di Elton John o la Coppa America a Napoli, o la realizzazione di opere come l'A3 Salerno-Reggio Calabria». L'Ue insomma interviene, per la prima volta, circoscrivendo precisi ambiti di spesa. Oltre che in ricerca e innovazione, il grosso degli investimenti dovrà essere concentrato nell'agenda digitale, sostegno alle Pmi e nell'economia a basso tenore di emissioni. Le regioni saranno tenute a provvedere (al 50% le meno sviluppate, al 60% quelle in transizione e all'80% le più sviluppate). «Non finanzieremo più strade secondarie – osserva il commissario -. Laddove supporteremo infrastrutture (soprattutto al Sud) sarà per un trasporto sostenibile, come ferrovie e marittimo, o quello pulito nelle città». «Ciò che deve essere »molto chiaro - aggiunge - è che niente dovrà essere investito in qualcosa che non sia parte di una strategia più ampia. Dobbiamo sapere quello che facciamo con questi fondi e perchè. Dobbiamo produrre veri risultati ed informarne la gente. E quando le cose non funzionano, dobbiamo sapere come affrontare i problemi«. Tuttavia Hahn assicura: »non saremo inflessibili rispetto alle priorità di finanziamento, credo infatti che in Italia il supporto al turismo sostenibile e di qualità e al patrimonio culturale, abbiano un senso, soprattutto nel Meridione. Ma - precisa - dovranno essere progetti innovativi, sostenere le imprese, e attenti a risorse locali e ambiente«. E conclude: In Europa dobbiamo migliorare la nostra capacità di cogliere le buone idee e trasformarle in opportunità di business. Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Scienziati UE, guidati da un italiano, inventano occhi artificiali per prevenire gli incidenti Ricercatori europei hanno studiato le modalità di funzionamento degli occhi degli insetti e hanno progettato e costruito i primi occhi composti artificiali in miniatura perfettamente funzionanti. Il progetto "CURVACE", coordinato dall'italiano Dario Floreano, ha beneficiato di un finanziamento dell'UE di 2 milioni di EUR per mettere a punto occhi di "insetto" in minatura che presentano un elevato potenziale industriale nel settore della robotica mobile, dell'abbigliamento intelligente e delle applicazioni mediche. In futuro, gli occhi composti artificiali potrebbero essere utilizzati in settori in cui il rilevamento panoramico dei movimenti è fondamentale. Ad esempio, un occhio composto artificiale flessibile potrebbe essere applicato ai veicoli per il rilevamento degli ostacoli (ad esempio durante le manovre di parcheggio, nel caso della guida automatica dei veicoli o per l’individuazione di veicoli o pedoni a distanza troppo ravvicinata), o integrati in microveicoli aerei (micro air vehicles - MAV) per la navigazione basata sul rilevamento visivo senza pericolo di collisione (ad esempio, durante l’atterraggio o per evitare ostacoli, come nelle operazioni di soccorso). Dati la flessibilità e lo spessore ridotti di tali dispositivi, potrebbero anche essere integrati nei tessuti per fabbricare vestiti intelligenti, ad esempio cappelli "intelligenti" dotati di sistemi di allarme anticollisione per gli ipovedenti. Inoltre, gli occhi composti artificiali flessibili possono essere apposti sulle pareti e i mobili delle case "intelligenti" per rilevare i movimenti (ad esempio per gli anziani nell'ambito della domotica per le categorie deboli, o per i bambini in un'ottica di prevenzione degli incidenti). Neelie Kroes, Vicepresidente della Commissione europea, ha dichiarato: "Quando si tratta di risolvere dei problemi la natura ci offre numerose soluzioni estremamente sofisticate. I programmi di ricerca finanziati dalla CE ci offrono la possibilità di trarre ispirazione, capire, copiare e ricreare su scala industriale alcune delle meraviglie che la natura ci offre per migliorare la vita dei nostri concittadini." L'occhio composto vanta caratteristiche e funzionalità simili a quelle degli occhi della Drosophila della frutta e di altri artropodi. L'occhio, un piccolo oggetto (12,8 mm di diametro, 1,75 grammi) di forma cilindrica è costituito da 630 "occhi di base", denominati ommatidi, disposti su 42 colonne di 15 sensori ciascuna. Ciascun ommatidio è composto da una lente (172 micron) associata ad un pixel elettronico (30 micron). Questi sensori hanno proprietà ottiche avanzate, tra cui un campo visivo panoramico di 180 gradi x 60 gradi e un'ampia profondità di campo, e si adattano a varie condizioni di illuminazione. Il progetto CURVACE è stato finanziato nell'ambito del programma aperto "Tecnologie emergenti e future (TEF)"della Commissione europea. Questo programma aperto, che rientra nella sezione denominata "Eccellenza scientifica" di Orizzonte 2020 (il programma quadro di ricerca e innovazione dell'UE) promuove idee innovative, ossia la ricerca collaborativa a favore di una scienza e una tecnologia pioneristiche ambiziose e ad alto rischio. Contesto : Al progetto collaborano cinque istituzioni: l'EPFL (Svizzera), l'Università di Aix-Marseille e il CNRS (Francia), l'Istituto Frauenhofer di ottica applicata e ingegneria di precisione (Germania), e l’università di Tubinga (Germania) che hanno lavorato insieme per 45 mesi (dal 1° ottobre 2009 al 30 giugno 2013). Lo stanziamento di bilancio per l’intero progetto ammonta a 2,73 milioni di EUR di cui 2,09 milioni provengono dal finanziamento dell’UE. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA (PNAS). http://www.curvace.org/ http://cordis.europa.eu/ projects/237940 Pagina 6
ATTUALITA’ Restyling per il portale stampa della Commissione europea Un nuovo design - più semplice e funzionale - per offrire all’utente un rapido accesso alle informazioni: il portale dei comunicati stampa della Commissione europea (ex RAPID) ha un nuovo volto. parte il design più funzionale, sono state apportate migliorie anche all’opzione di ricerca, ora focalizzata principalmente sulla ricerca di testo. Gli account degli utenti già registrati saranno mantenuti. Per andare ulteriormente incontro alle esigenze degli utenti, è stato introdotto il tasto “Aiutaci a migliorare”, presente in ogni pagina, attraverso il quale è possibile esprimere il proprio giudizio sul sito e suggerire ulteriori miglioramenti. http://europa.eu/rapid/search.htm
CONCORSI Concorso Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP - Come convivere: cambia tu!...Lei non può Il Ministero della Salute, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con il MIUR indicono la seconda edizione del concorso Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP - Come convivere: cambia tu!...Lei non può (dall’etichetta di pericolo all’esposizione). Il concorso intende promuovere nella Scuola la conoscenza delle innovazioni introdotte dai Regolamenti europei affidando alle Comunità scolastiche la comunicazione del cambiamento culturale promosso dal Parlamento Europeo, attraverso questi Regolamenti, a tutela dell’uomo e dell’ambiente. A tal fine, la tematica individuata per la seconda edizione del concorso si propone di sviluppare una maggiore riflessione sulle abitudini nell’uso di sostanze e miscele presenti nella propria quotidianità. L’obiettivo è sostenere le istituzioni scolastiche nel loro percorso di formazione alla cittadinanza responsabile, evidenziando le potenzialità del ruolo attivo che un cittadino consapevole può svolgere per tutelare la propria e altrui salute e quella dell’ambiente attraverso la modifica delle abitudine all’uso di prodotti chimici presenti nella propria quotidianità; accrescere l’occupabilità sostenibile dei giovani rendendoli partecipi della evoluzione che le nuove normative europee introducono per rafforzare la competitività e il rinnovamento socioeconomico e culturale. Possono partecipare i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che parteciperanno, singolarmente o in collaborazione tra loro, con un gruppo di studenti, con una classe o con più classi, a nome dell’istituto di appartenenza. Scadenza: 16 ottobre 2013. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/ SpacesStore/2d627742-e2e4-4ed9-9eef-bec752bdbef7/ concorso_docenti_2013reach_clp.pdf
“Insieme a scuola di Internet” Con il progetto “Insieme a scuola di Internet”, la Fondazione Vodafone Itali a, in partenariato con il Ministero dell’Istruzione e con l’ANCI, cerca 500 giovani che tengano corsi formativi, rivolti a over 55, volti ad avvicinare questa generazione al mondo di internet, dei tablet e del mobile. Ai giovani insegnanti sarà dato un contributo di 1.000 euro una tantum, per un impegno part-time indicativo di 150 ore distribuite nell’arco di circa 2-3 mesi. Tra i requisiti per candidarsi all’insegnamento: •avere meno di 30 anni; •essere uno studente universitario con un brillante percorso accademico; •essere un neolaureato che ha terminato il percorso accademico con brillanti risultati; •essere cittadino dell'UE o avere un permesso di soggiorno o di studio in Italia; •conoscere bene l’italiano. I corsi, che inizieranno dal 1° ottobre 2013, si terranno in 16 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, L’Aquila, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Potenza, Reggio Emilia, Torino, Roma, Venezia e Verona. Per candidarti devi compilare il modulo e registrare un breve video nella sezione dedicata sul sito del progetto. Se supererai la prima selezione, potrai accedere alla fase dei colloqui. http://ascuoladiinternet.it/
Più di 50 tra le più prestigiose aziende internazionali si sono unite a Laureate Italian Art & Design (NABA e Domus Academy) per il progetto Fondo per lo Studio 2013
Laureate Italian Art & Design (Domus Academy e NABA )presenta “Fondo per lo studio 2013” il nuovo progetto che intende promuovere le carriere nelle industrie creative come fattore chiave di crescita sostenibile, occupazione e sviluppo economico. Fondo per lo Studio è realizzato in collaborazione con oltre 50 fra le più importanti e prestigiose aziende, istituzioni culturali e brand del settore design, moda, consumer, ospitalità, e tecnologia: 10 Corso Como, 7 For All Mankind, Abarth, Adobe, Alessi, Alfa Romeo, Astoria e Wega Macchine per Caffè, Bayer Material Science, Bertone, Bonaveri, Camera Italiana Fashion Buyer, Cisco System, Clubmed, Coccinelle, De Beers Group of Companies, De Padova, Deborah Milano, Dodo, Electrolux, Fiat, Fondazione Ferre’, Forevermark, Frankie Morello, Future Concept Lab, Galleria Carla Sozzani, Gruppo Cosentino, Gufram, Interni (Arnoldo Mondadori Editore), JCS Human Resources, Kobalt Entertainment, La Triennale di Milano, Lago, Lancia, Lineapiù Italia, Luceplan, Lumen Center Italia, Lungarno Collection, Marie Claire, Park Hyatt Milano, Repower, Slowear, Smartbox, Stone Island, The Coca-Cola Company, Tic Tac, Triumph, Veneta Cucine, Vhernier, Vogue Talents, Zanotta. L’iniziativa ha come scopo quello di supportare studenti meritevoli, ma senza mezzi economici, dando loro la possibilità di costruire il proprio percorso formativo e il proprio futuro professionale frequentando i corsi di Domus Academy e NABA ed entrando in contatto con le aziende partner del progetto. http://www.domusacademy.it/site/it/home/articolo3845.html Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 47 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
CONCORSI
FONDAZIONE EUROPEA PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA E DI LAVORO AVVISO DI PROCEDURA APERTA DI SELEZIONE -Addetto alla ricerca RIFERIMENTO: EF-TA-13-01 La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound), con sede a Dublino (Irlanda), intende istituire liste di riserva per la posizione di addetto alla ricerca nei seguenti profili: A. Relazioni industriali/Condizioni di lavoro — Alle dirette dipendenze del capo dell'unità Relazioni industriali e condizioni di lavoro, l'addetto alla ricerca lavorerà in stretta collaborazione con i responsabili della ricerca svolgendo ricerca e fornendo assistenza nella gestione di progetti, redigendo relazioni e presentando informazioni in linea con il programma di lavoro di Eurofound e con le esigenze delle parti interessate. Contribuirà al controllo svolto da Eurofound delle tendenze e dell'evoluzione delle condizioni di lavoro e delle relazioni indu- striali e potrà essere impegnato nella pianificazione e nello svolgimento di indagini e nell'assistenza al lavoro degli osservatori di Eurofound, anche attraverso l'analisi e la sintesi dei dati. Il posto richiede: — un'ottima comprensione delle questioni connesse alle politiche in materia di condizioni di vita, relazioni industriali ed evoluzione del luogo di lavoro nell'ambito globale dell'Unione europea, — la capacità di contribuire, all'interno di un gruppo, al programma di lavoro e in particolare a: — formulazione, coordinamento e amministrazione di studi, indagini, pubblicazioni e altri progetti a livello europeo intrapresi per conto di Eurofound da istituti di ricerca e singoli esperti negli Stati membri nell'ambito delle relazioni industriali e delle condizioni di lavoro, — svolgimento di ricerche, indagini e analisi ad-hoc in base alle necessità, — utilizzo e preparazione della diffusione dei risultati e di altre informazioni rilevanti alle istituzioni dell'Unione, alle parti sociali e agli Stati membri, — avvio di dibattiti, realizzazione di presentazioni, organizzazione e svolgimento di importanti conferenze, seminari e altre riunioni, — preparazione, organizzazione e redazione di relazioni di conferenze, seminari e altre riunioni di Eurofound, — preparazione e organizzazione di riunioni con i colleghi di altre sezioni di Eurofound, — collegamento e comunicazione con i funzionari dell'Unione e degli Stati membri, con i rappresentanti delle parti sociali e altri soggetti dell'Unione europea, — altre funzioni e responsabilità che possono essere assegnate. B. Economia del lavoro — Alle dirette dipendenze del capo dell'unità Occupazione e cambiamento, l'addetto alla ricerca lavorerà in stretta collaborazione con i responsabili della ricerca svolgendo ricerche e fornendo assistenza nella gestione di progetti nell'ambito della preparazione e dell'attuazione del programma di lavoro di Euro-found. Il posto richiede: — ottime capacità di ricerca nell'ambito dell'economia del lavoro e una buona comprensione dell'occupazione e delle politiche correlate nel contesto dell'Unione europea, — la capacità di contribuire, all'interno di un gruppo, al programma di lavoro e in particolare a: — progettazione, coordinamento, gestione e valutazione di studi, indagini, relazioni e altri progetti a livello europeo intrapresi da istituti di ricerca e singoli esperti negli Stati membri, — avvio di dibattiti, realizzazione di presentazioni, organizzazione e svolgimento di importanti conferenze, seminari e altre riunioni, — collegamento e comunicazione con gli alti funzionari dell'Unione europea e degli Stati membri, con i rappresentanti delle parti sociali e altre entità nell'Unione europea allo scopo di diffondere i risultati delle ricerche di Eurofound, — altre funzioni e responsabilità che possono essere assegnate. C. Statistico - Alle dirette dipendenze del capo dell'unità, l'addetto alla ricerca — statistico fornirà assistenza ai responsabili della ricerca nella gestione di progetti di ricerca, nella pianificazione e nello svolgimento di inda- gini, nell'esecuzione di ricerche, nella preparazione di relazioni e nella presentazione di informazioni nel contesto della preparazione e dell'attuazione del programma di lavoro di Eurofound e delle esigenze delle parti interessate. Il posto richiede: — ottime competenze in ambito statistico e conoscenza dei metodi della ricerca quantitativa, — la capacità di contribuire, all'interno di un gruppo, al programma di lavoro e in particolare di: — contribuire all'intera gamma di attività associate alle indagini e ai dati delle indagini, dalla progettazione e preparazione di indagini all'analisi dei dati rilevanti ai fini delle politiche, — fornire assistenza tecnica competente nello sviluppo della metodologia globale per le indagini di Eurofound, — partecipare allo sviluppo e all'attuazione di indagini, — partecipare alla pianificazione e all'esecuzione di analisi e ricerche. I candidati possono presentare domanda unicamente per un profilo. La selezione è aperta ai candidati che: — sono cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea e godono dei pieni diritti civili, — possiedono un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni e preferibilmente a una qualifica post-laurea, a livello di master o superiore, nel campo specificato per il profilo di lavoro scelto, ovvero: — addetto alla ricerca — relazioni industriali/condizioni di lavoro occupazione/relazioni industriali, economia, sociologia, diritto del lavoro, gestione delle risorse umane o discipline correlate — addetto alla ricerca — economia del lavoro economia o discipline strettamente correlate — addetto alla ricerca — statistico scienze sociali, economia, sociologia, psicologia, statistica, matematica o discipline correlate, — hanno almeno due anni di esperienza rilevante successiva al conseguimento del diploma di università primario. Ciò può comprendere l'esperienza nella ricerca post-laurea, ad esempio nell'ambito di un PhD, — sono in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, — offrono le garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere, — hanno una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua dell'Unione. Poiché l'inglese è la principale lingua di lavoro di Eurofound, si richiede una conoscenza dell'inglese a un livello tale da consentire l'espletamento delle funzioni asse- gnate. Il posto di addetto alla ricerca richiede una conoscenza elevata dell'inglese. Il candidato prescelto potrà essere assunto quale: Agente temporaneo nel gruppo di funzioni AD, grado 5, con un contratto a tempo determinato per un periodo di cinque anni. Il contratto è rinnovabile. O Agente contrattuale nel gruppo di funzioni IV (grado 13/14, a seconda delle qualifiche e dell'esperienza). I contratti possono essere offerti per un periodo compreso tra 6 mesi e 3 anni e sono rinnovabili. Informazioni complete riguardanti i posti nonché la candidatura e le procedure di selezione possono essere scaricate dal sito Internet di Eurofound, alla sezione dedicata ai posti vacanti: http://www.eurofound.europa.eu/about/vacancies/index.htm Tutte le candidature devono essere presentate utilizzando il modulo di candidatura ufficiale, che può anche essere scaricato dal sito Internet. Termine per la presentazione delle candidature: 24 settembre 2013. GUUE C 240 del 21/08/13
Per visionare tutti i concorsi: http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI1.htm Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 8
CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE PE/170/S Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di CAPOUNITÀ (AD 9) Ufficio d'informazione del Parlamento europeo a Cipro. Requisiti specifici i) Titoli, diplomie conoscenze richieste I candidati devono avere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universi- tari sancito da un diploma ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati membri dell'Unione europea in un settore attinente alle mansioni da svolgere descritte al punto A.2 della durata: — di quattro anni almeno quando la durata normale di detti studi è di quattro anni almeno oppure — di tre anni seguiti da un anno di esperienza professionale in un settore attinente alle mansioni da svolgere, allorché la durata normale di detti studi sia di tre anni almeno. L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professio- nale richiesta al punto A.3 b) ii). Il comitato di selezione terrà conto a tal fine delle varie strutture di insegnamento. Esempi dei diplomi minimi richiesti figurano nella tabella allegata alla guida dei candidati. ii) Esperienza professionale richiesta I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al punto A.3 b) i), un'espe- rienza professionale minima di 10 anni attinente alle mansioni da svolgere, almeno 3 anni dei quali con compiti di inquadramento. iii) Conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di: una profonda conoscenza della lingua greca (lingua 1) e un'ottima conoscenza della lingua francese, inglese o tedesca (lingua 2). Il comitato di selezione terrà conto dalla conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 16 settembre 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLEMENT EUROPÉEN Unité concours — MON 04 S 010 Procédure de sélection PE/170/S (il numero di riferimento della procedura di selezione dev'essere indicato) rue Wiertz 60 1047 Bruxelles/Brussels BELGIQUE/BELGIË GUUE C 235 del 14/08/13
UFFICIO DELL'ORGANISMO DEI REGOLATORI EUROPEI DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Posto vacante per un direttore amministrativo (grado AD 14) dell'Ufficio dell'organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche — Ufficio BEREC, Riga (Lettonia) BEREC/2013/02 I candidati sono ammessi alla fase di selezione se risultano soddisfatti i seguenti requisiti formali entro il termine ultimo di presentazione delle candidature: — nazionalità: essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea, — godere dei diritti politici, — essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, — essere fisicamente idonei all'esercizio delle funzioni , — laurea o diploma universitario : — un livello di istruzione corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma se la durata normale di tale ciclo di studi è di quattro anni o più o — un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da diploma e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata normale di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non può rientrare nell'esperienza professionale postuniversitaria di cui ai successivi requisiti), — esperienza professionale: avere maturato almeno 15 anni di esperienza professionale al termine del percorso di studi di cui sopra e al livello della qualifica richiesta, — esperienza professionale pertinente: dei 15 anni di esperienza professionale, averne maturati almeno 5 nel settore delle comunicazioni elettroniche al livello della qualifica richiesta, — esperienza di gestione: avere maturato almeno 5 anni di esperienza professionale a livello dirigenziale per la qualifica richiesta. Si terrà conto delle esperienze professionali a partire dalla data di conseguimento delle qualifiche minime o direalizzazione dell'impegno minimo richiesto. Ogni periodo può essere considerato una sola volta (a fini di ammissibilità, gli anni di studio o di esperienza professionale da prendere in considerazione non devono sovrapporsi ad altri periodi di studio o di esperienza professionale). Le attività professionali svolte a tempo parziale saranno calcolate pro rata in base alla percen- tuale certificata di ore lavorative a tempo pieno, — lingue: possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, — età: essere in grado di portare a termine il mandato triennale prima di raggiungere l'età pensionabile. Per il personale temporaneo dell'Unione europea, l'età pensionabile si raggiunge alla fine del mese di compi- mento dei 65 anni. Le candidature, preferibilmente in lingua inglese, francese o tedesca, vanno inviate per e-mail al seguente indirizzo: RECRUITMENT-BERECOFFICEAM@ec.europa.eu . I candidati che non sono nelle condizioni di inviare la candidatura per posta elettronica possono inviarla a mezzo raccomandata o corriere espresso al seguente indirizzo: European Commission Directorate-General for Communications Networks, Content & Technologies BEREC/2013/02 — Post of Administrative Manager BEREC Office Unit CONNECT R.1 «People» Office BU25 — 04/187 B-1049 BRUXELLES/BRUSSEL BELGIQUE/BELGIË Il termine per la presentazione delle candidature è il 19 settembre 2013 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles). Le candidature dovranno essere inoltrate per posta elettronica o per lettera raccomandata entro il 19 settembre 2013 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles) (fa fede rispettivamente la data d'invio del messaggio di posta elettronica o la data del timbro postale). GUUE C 227 del 06/08/13
Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 9
CONCORSI PARLAMENTO EUROPEO BANDO DI ASSUNZIONE N. PE/169/S Il Parlamento europeo organizza una procedura di selezione per titoli e prove ai fini della costituzione di un elenco di idoneità per la copertura di un posto di CAPOUNITÀ (AD 9) Ufficio d'informazione del Parlamento europeo in Lettonia (ambosessi). Requisiti specifici i) Titoli, diplomie conoscenze richieste I candidati devono avere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universi- tari sancito da un diploma ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati membri dell'Unione europea in un settore attinente alle mansioni da svolgere descritte al punto A.2 della durata: — di quattro anni almeno quando la durata normale di detti studi è di quattro anni almeno oppure — di tre anni seguiti da un anno di esperienza professionale in un settore attinente alle mansioni da svolgere, allorché la durata normale di detti studi sia di tre anni almeno. L'anno di esperienza professionale non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione dell'esperienza professio- nale richiesta al punto A.3.b)ii). Il comitato di selezione terrà conto a tal fine delle varie strutture di insegnamento. Esempi dei diplomi minimi richiesti figurano nella tabella allegata alla guida dei candidati. ii) Esperienza professionale richiesta I candidati devono aver maturato, successivamente alle qualifiche di cui al punto A.3 b) i), un'espe- rienza professionale minima di 10 anni attinente alle mansioni da svolgere, almeno 3 anni dei quali con compiti di inquadramento. iii) Conoscenze linguistiche I candidati devono essere in possesso di: una profonda conoscenza della lingua lettone (lingua 1) e un'ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese o francese (lingua 2) L'atto di candidatura e la documentazione (in fotocopia) devono obbligatoriamente essere inviati, mediante plico raccomandato, entro e non oltre il 9 settembre 2013 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: PARLAMENTO EUROPEO Unità Concorsi — MON 04 S 010 Procedura di selezione PE/169/S (il numero di riferimento della procedura di selezione dev'essere indicato) rue Wiertz 60/Wiertzstraat 60 B-1047 Bruxelles/Brussel Belgique/België GUUE C 231 del 09/08/13
GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI Pubblicazione di posti vacanti per le posizioni di garante europeo della protezione dei dati e di garante aggiunto COM/2013/10338 Criteri di ammissione: 1) essere cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione europea; 2) aver conseguito: i) un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare della formazione universitaria è di almeno quattro anni; oppure ii) un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma di laurea più un'esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare della formazione universitaria è di almeno tre anni; 3) avere un'esperienza professionale di almeno 15 anni successiva alla data in cui si è ottenuto il diploma di cui al punto 2. L'esperienza dev'essere adeguata al livello di tale diploma; almeno cinque anni di tale esperienza devono essere stati acquisiti a livello d'inquadramento superiore. Nel curriculum vitae i candidati devono indicare, almeno per i 5 anni nei quali hanno acquisito un'espe- rienza dirigenziale di alto livello: 1) titolo e funzioni inerenti al ruolo direttivo svolto; 2) numero di persone alle proprie dipendenze; 3) volume di bilancio gestito; e 4) numero di livelli gerarchici superiori e inferiori e numero di pari grado; 4) possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea (lingua principale) e una conoscenza soddisfacente di una seconda di queste lingue (seconda lingua). Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via Internet sul seguente sito: https://ec.europa.eu/ dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ Il termine ultimo per l'iscrizione è fissato al 20 settembre 2013. Le iscrizioni in rete saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 219 del 31/07/13
L’Europa a colpi di pennarello: la miglior vignetta aspetta il tuo voto! Aperte le votazioni per il concorso “una vignetta per l’Europa”. Premia la miglior vignetta cliccando qui: http://www.internazionale.it/festival/concorso-vignette/ Fino al 14 settembre 2013 sarà possibile votare una delle vignette che hanno partecipato alla terza edizione del concorso “Una vignetta per l’Europa”, organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con ''Presseurop'' e la rivista ''Internazionale''. In palio per i vignettisti premiati un contributo economico al loro impegno: il primo classificato riceverà 2.500 euro, il secondo 1.500 e il terzo 1.000. Le vignette vincitrici saranno proclamate a Ferrara il 6 ottobre 2013, nell’ambito del Festival Internazionale. Potete vedere e votare le vignette in concorso sul sito della rivista Internazionale. Il concorso Il concorso intende premiare la migliore vignetta politica sull'UE pubblicata dalla stampa italiana e su siti internet professionali tra fine settembre 2012 e inizio luglio 2013. Il premio rappresenta un riconoscimento dell'impegno dei vignettisti nell'ambito dell'informazione europea che si auspica possa diventare un appuntamento tradizionale nonché uno stimolo a seguire e partecipare, anche con lo strumento dell'umorismo, al dibattito politico europeo. Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
MANIFESTAZIONI
Conferenza per il Mediterraneo Roma, 6/7 novembre 2013 Un’iniziativa delle Strutture Nazionali Erasmus Mundus di 15 paesi dell’Unione europea (Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito), finanziata dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus Mundus. Il 6 e il 7 novembre 2013 a Roma si terrà la seconda Conferenza Regionale del progetto Interuv - Joint Programmes facilitator for university internationalisation. L’evento sarà focalizzato sulla cooperazione internazionale nella prospettiva dello sviluppo di corsi congiunti con università del Mediterraneo meridionale (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, territori occupati della Palestina, Siria, Tunisia). Nella conferenza verranno affrontati temi rilevanti e fornite soluzioni pratiche per la creazione e la gestione di corsi congiunti; inoltre, verranno presentate buone prassi di corsi congiunti funzionanti. La conferenza rappresenterà anche un’occasione di discussione su possibili riforme nazionali, per facilitare l’implementazione dei corsi congiunti. Alla conferenza sono invitati rappresentanti delle università, Bologna expert e Higher Education Reform Expert, Autorità nazionali, Strutture Nazionali Erasmus Mundus e National Tempus Office. Parteciperanno circa 150 persone, di cui circa 100 provenienti da paesi dell’Unione europea (e dell’Area Economica Europea) e 50 dai paesi del Mediterraneo meridionale. Se siete interessati a partecipare all’evento, compilate e inviate a info@erasmusmundus.it la scheda di manifestazione d’interesse, entro il 7 settembre 2013. L’invio della manifestazione d’interesse è indispensabile per poter essere selezionati e ricevere il rimborso dei costi di partecipazione alla conferenza. Erasmus Mundus PNC Punto nazionale di contatto – Italia viale ventuno aprile, 36 I - 00162 Roma E-mail info@erasmusmundus.it Web http://www.erasmusmundus.it
Vivi lo Spazio in diretta: dal 30 agosto al 6 settembre l'European Space Expo è a Roma! La Commissione europea ha ideato l'European Space Expo per dimostrare come lo spazio ed i suoi strumenti possano offrire concreti benefici ai cittadini europei. Forte del successo avuto in altre capitali europee, la mostra itinerante, unica del suo genere, sarà a Roma dal 30 agosto al 6 settembre in Piazza del Popolo. A inaugurarla il prossimo 30 agosto il Vicepresidente della Commissione europea, responsabile per l'Industria, l'Imprenditoria e lo Spazio, Antonio Tajani. Alla cerimonia che si svolgerà a partire dalle 9:30 in Piazza del Popolo interverrà anche il Sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino. Sono stati invitati anche il Ministro dei Trasporti MaurizioLupi, il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza e il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato. La mostra intende sottolineare il ruolo cruciale delle tecnologie spaziali per l'Unione europea ed i suoi cittadini. L'Ue sta investendo molto nel settore, ad esempio attraverso programmi di punta come Galileo e Copernicus. Galileo è il sistema globale di navigazione satellitare dell’Unione europea e offre un sistema di posizionamento estremamente accurato per utilizzo civile. Copernicus è il programma europeo che raccoglie informazioni sul nostro pianeta tramite immagini satellitari e osservazioni in situ. I dati raccolti contribuiscono alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza dei cittadini europei. Tali programmi e la politica spaziale europea in generale aprono nuove possibilità in termini di servizi e di applicazioni per i cittadini europei. I visitatori dell'Expo potranno vedere e toccare dal vivo le nuove tecnologie spaziali ideate dall'Ue. L'iniziativa si svolgerà con il Patrocinio di Roma Capitale. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/space/expo/index_en.htm
ARTE CAPRI - II edizione Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea Vernissage Martedì 3 Settembre dalle ore 18:30 alle 20:00 - Curatrice della mostra Sabrina Falzone, critico e storico dell’arte - Allestimenti a cura di Giuseppe Di Salvo. Espongono gli artisti: SARA ARIANPOUR FEDERICO BELLOMI ANTONIETTA RIGHI JURI SASSI GEORGETA STEFANESCU GABRIELLA VENTAVOLI . Al via la seconda edizione della Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea “Arte Capri” che si svolgerà nella Galleria d’Arte Anacapri in concomitanza della Settembrata Anacaprese, una tradizionale festa folkloristica dedicata alla creatività. La Settembrata Anacaprese prevede un programma poliedrico che spazia dalla musica al teatro, dalla danza all’arte e persino un revival delle tradizioni ludiche di Anacapri. Dal 3 settembre alle ore 18:30 nella Galleria d’Arte Anacapri saranno presentate le opere di sei artisti contemporanei dallo stile inedito. Nel percorso espositivo sarà possibile ammirare le tele pittoriche di Antonietta Righi originaria di Procida, i quadri mistici della pittrice iraniana Sara Arianpour, le realizzazioni plastiche firmate Georgeta Stefanescu residente tra la Svizzera e la Francia, i dipinti di ampio respiro eseguiti da Gabriella Ventavoli ispirati dal rispetto per la natura, gli acrilici surreali di Juri Sassi e, dulcis in fundo, le opere dell’artista storico Federico Bellomi, pittore, scultore e incisore italiano. Una mostra da non perdere, visitabile fino al 10 settembre. Galleria d’Arte Anacapri - Via San Nicola n.4 Anacapri, Isola di Capri (NA) Orari di visita: da martedì a domenica h.16:00-20:00. Chiuso lunedì. Ingresso gratuito .galleriasabrinafalzone.com Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020
Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Dogana 2020 2014-2020
iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.
ERASMUS+ 2014-2020 -
Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.
Europa Creativa 2014-2020
Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020
Europa per i cittadini 2014-2020
Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile
Fiscalis 2020 (2014-2020)
Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.
la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati Fondo Asilo e Migrazione 2014membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra 2020 gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento). Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
Giustizia 2014-2020
Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale. Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.
Hercule III 2014-2020
Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2014-2020
Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione
Life 2014-2020
l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.
La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la pro- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operatezione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'EuroMarco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, pa 2014-2020 di energia e digitali.
Pericle 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,
Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consumatori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2014-2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Programma Consumatori 2014-2020
Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i altro reddito (ICI). Paesi Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for coopla dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, eration with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: ENI 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e tranfrontaliera Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. worldwide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla - Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale preadesione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession - Sviluppo regionale Assistance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: allo sviluppo - DCI 2014-2020 "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". "instrument for development coo- Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della peration" povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, Cooperation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014-2020 "Instrument for Stability".
Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità 2007-2013"
Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 Programma "Europa per i cittadini". Bando "collegamento in rete tematico tra le città gemellate" - II scadenza
2013/09/01
Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità. Bando Ecoinnovazione 2013
2013/09/05
Programma Gioventù in azione. Bando per la presentazione delle proposte alle agenzie esecutive - II scadenza
2013/09/03
572
C 377 del 7 dicembre 2012
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Incontri fra cittadini nell'ambito del gemellaggio tra città" - II scadenza Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
701
http://www.eniac.eu/web/ calls/ ENIACJU_Call9_20132.php
Invito ENIAC 2013-2 - Progetti di ricerca nell'ambito del programma di lavoro per l'ENIAC Joint Undertaking (proposte complete)
2013/09/12
617
GUUE C 232/6 del 03/08/2012
Programma di apprendimento permanente (LLP) Invito a presentare proposte 2013 - EAC/S07/12
2013/09/17
581 589
574
705 new
590
C 377 del 7 dicembre 2012 sito web sito web dedicato al programma
http:// www.carrefoursicilia.it/ CIP - Facilitare lo Scambio turistico in Europa nella bassa stagione FILE.PDF/2013/BANDI/ incoraggiando i Cittadini senior a viaggiare CIP75_G_ENT_CIP_13_B_N identificativo 75/G/ENT/CIP/13/B/N03S01 03S01.pdf
2013/09/26
C 148 del 28 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando 2013 per l'azione 4.6 "Partenariati" cod. invito EACEA/06/13
2013/09/05
706 new
Call for proposals – Daphne III – Child Abduction Alert Mechanisms – Action grants 2013
Programma Daphne. Invito a presentare proposte per i "meccanismi di allerta scomparsa minori" CALL FOR PROPOSALS JUST/2013/DAP/SAG/CAAM
2013/09/12
707 new
Call for Proposals Number: EC/BIH/CfP/13/004
IPA. Bando per il sostegno europeo allo sviluppo economico locale in Bosnia-Erzegovina
2013/09/20
561
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 150 del 29 maggio 2013
"Gioventù in azione". Bando Azione 4.3 "Sostegno alla mobilità degli operatori giovanili" cod. invito EACEA/12/13
2013/09/10
C 162 del 7 giugno 2013.
Programma Sapere. La BEI propone due nuove borse di studio EIBURS Beneficiari: centri di ricerca universitaria impegnati in filoni o temi di ricerca di significativo interesse per la Banca.
2013/09/13
Programma "Europa per i cittadini". Bando "Memoria europea attiva" Azione 1: Cittadini attivi per l’Europa Azione 2: Società civile attiva in Europa Azione 4: Memoria europea attiva (sovvenzione di progetto)
2013/09/01
C 140 del 18/05/13
MEDIA PROGRAM Azione preparatoria «Circolazione dei film nell'era digitale» Invito a presentare proposte 2013
2013/09/06
C 70 del 9 marzo 2013 sito web
EIB.- Banca Europea per gli investimenti Bando Seconda edizione del Torneo dell'innovazione sociale, idee innovative per la società
2013/09/14
591
602
573 561
582
C 377 del 7 dicembre 2012
Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
ID
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte
invito
scadenza
SETTEMBRE 2013 C 118 del 25 aprile 2013
EACEA/04/13 Nell’ambito del programma per l’apprendimento permanente Attuazione degli obiettivi strategici europei nel campo dell’istruzione e della formazione (IF 2020) (cooperazione tra parti interessate, sperimentazione e innovazione)
2013/09/16
866
C 281 /20 del 24/09/2011
Programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio. Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
2013/09/17
583
C 314 del 18 ottobre 2012
Programma Persone. Bando per contributi Marie Curie per la reintegrazione II scadenza codice PF7-PEOPLE-2013-CIG
2013/09/18
604
C 165 del 11/06/13
INVITO APERTO - Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST) Per tutte le scadenze GUUE C165
2013/09/27
608
C167 del 21/06/2013
PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/01 «Concessione di sovvenzioni ai partiti politici a livello europeo»
2013/09/30
609
C 167 del 21/06/2013
PARLAMENTO EUROPEO Invito a presentare proposte IX-2014/02 — «Concessione di sovvenzioni alle fondazioni politiche a livello europeo»
2013/09/30
565
OTTOBRE 2013 584
585 603
623
bando ne
Programma europeo congiunto di ricerca metrologica (EMRP). Bando progetti C 29 del 1° gennaio 2013 di ricerca comuni e relative domande di borse di eccellenza aree tematiche: sito web — metrologia per l’energia, — metrologia per l’ambiente. C 394 del 20 dicembre 2012
MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei Sistema di sostegno «automatico» 2013 codice EACEA/25/2012
Italia Lavoro - Programma AMVA
C 187/11 del 29/06/2013 Programma specifico «Cooperazione»:
2013/10/01
2013/10/01 2013/10/01
2013/12/31
620
http://ec.europa.eu/ Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova per il culture/media/fundings/ MEDIA 2007 - EACEA/7/12 — Sostegno alla imprenditoria distribuzione transnazionale di distribution/automaticfilm europei — Sistema di sostegno automatico 2012 support/call_1_en.htm
2013/10/01
702
OJ C005 of 10 January 2013
2013/10/03
Calls for proposals for ERC Proof of Concept Grant Sovvenzioni del Consiglio europeo per la Ricerca (CER) per Prove di Concetto
NOVEMBRE 2013 621
http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm
CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II)
2013/11/28
DICEMBRE 2013 603
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
618 C 183/20 del 28/06/13
"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
2013/12/10
704 C 183/20 del 28/06/2013
Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca
2013/12/10
bando
Europa & Mediterraneo n. 31 22 23 24 25 26 27 28 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
OTTOBRE 2015 8-12 C 232/04 del 3/08/2012
Invito a presentare proposte 2013 — EAC/S07/12 — Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma trasversale: attività chiave 1 — Visite di studio - Secondo termine
2013/10/15
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 807/2013 della Commissione, del 26 agosto 2013, recante modalità d’applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda il rilevamento dei prezzi di taluni bovini sui mercati rappresentativi dell’Unione GUUE L 228 del 27/08/13 Regolamento (UE) n. 800/2013 della Commissione, del 14 agosto 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione che stabilisce i requisiti tecnici e le procedure amministrative per quanto riguarda le operazioni di volo ai sensi del regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 227 del 24/08/13 Direttiva 2013/39/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 agosto 2013, che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque GUUE L 226 del 24/08/13 Regolamento n. 80 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN/ECE) — Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei sedili dei veicoli di grandi dimensioni adibiti al trasporto di passeggeri nonché di tale tipo di veicoli per quanto riguarda la resistenza dei sedili e dei loro ancoraggi GUUE L 226 del 24/08/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 803/2013 della Commissione, del 22 agosto 2013, relativo all’autorizzazione dell’acido folico come additivo per mangimi destinati a tutte le specie animali GUUE L 225 del 23/08/13 Decisione della Commissione, del 21 agosto 2013, sull’istituzione degli elenchi di priorità annuali per la definizione dei codici di rete e degli orientamenti per il 2014 GUUE L 224 del 22/08/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 19 agosto 2013, riguardante alcune misure di protezione contro l'influenza aviaria ad alta patogenicità appartenente al sottotipo H7N7 in Italia [notificata con il numero C(2013) 5521] GUUE L 223 del 21/08/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 12 agosto 2013, concernente gli importi trasferiti per l’esercizio finanziario 2014 dai programmi nazionali di sostegno nel settore vitivinicolo al regime di pagamento unico, ai sensi del regolamento (CE) n. 1234/2007 [notificata con il numero C(2013) 5180] GUUE L 218 del 14/08/13 Decisione di esecuzione della Commissione, del 13 agosto 2013, recante modifica della decisione 2011/207/UE che istituisce un programma specifico di controllo e ispezione relativo alla ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo [notificata con il numero C(2013) 5224] GUUE L 219 del 15/08/13 Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/ youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 31 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
MODIFICA DISCIPLINARE VINI DOC “ELORO” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.185 del 08.08.2013, il decreto 25.08.2013, inerente la modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Eloro” .
MODIFICA DISCIPLINARE VINI DOC “NOTO” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.185 del 08.08.2013, il decreto 25.08.2013, inerente la modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Noto” .
MODIFICA DISCIPLINARE VINI DOC “CONTESSA ENTELLINA” Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.185 del 08.08.2013 il decreto 25.08.2013, inerente la modifica del disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Contessa Entellina” .
AVVISO PUBBLICAZIONE BANDI MISURE: 312 – AZIONI A, C e D – 323– AZIONE A - GAL ELORO Il GAL ELORO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.38 del 16.08.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Eloro” – Avviso di pubblicazione dei bandi attivati nell’ambito delle misure: 312, azioni A, C e D; 323, azione A.
AVVISO PUBBLICAZIONE MANIFESTAZIONE D’INTERESSE - MISURA 321, SOTTOMISURA A – AZIONE 1 GAL ELORO Il GAL ELORO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.38 del 16.08.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Eloro” – Avviso di pubblicazione dell’apertura della manifestazione d’interesse attività nell’ambito della misura 321, sottomisura A, azione 1.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA - MISURA 323– AZIONE B - III^ SOTTOFASE GAL TERRE NORMANNE Il GAL TERRE NORMANNE ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.38 del 16.08.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre Normanne” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva ed elenco delle istanze non ricevibili relative alla misura323, azione B.
CIRCOLARE AGROAMBIENTALE n.16 del 06.08.2013 – CHIARIMENTI E INTEGRAZIONI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 38 del 16.08.2013, la circolare 06.08.2013, n.16 inerente il Regolamento CE n.1698/2005 – Programma di sviluppo Rurale 2007/2013 – Misura 214 “Pagamenti agro ambientali “ – Sottomisura 214/1 - Adozioni di metodi di produzione agricola e di gestione del territorio sostenibili – Chiarimenti e integrazioni delle disposizioni attuative per il trattamento delle domande di aiuto relative alle azioni 214/1A, 214/1B e 214/1D (Bando e Disposizioni pubblicate nel sito del PSR Sicilia il 31.07.2012 e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.47 del 02.11.2012).
RICONOSCIMENTO CENTRO INNOVARICERCA – DATI EFFICACIA E DETERMINAZIONE RESIDUI Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.190 del 14.08.2013, il decreto 31.07.2013, inerente il riconoscimento dell’idoneità al Centro “ Innovaricerca”, in Monestirolo (Ferrara), nella Via Argenta,36/A ad effettuare prove in campo, finalizzate alla produzione di dati di efficacia e alla determinazione dell’entità dei residui di prodotti fitosanitari.
Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 31 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
AVVISO PUBBLICAZIONE MODIFICHE ARTICOLI BANDO– MISURA 312 – AZIONI C e D GAL ISOLE DI SICILIA Il GAL ISOLE DI SICILIA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 09.08.2013 , il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Tutela e Valorizzazione del paesaggio rurale, diversificazione dei redditi agricoli e promozione dei prodotti e servizi dello spazio rurale” – Avviso di pubblicazione delle modifiche degli articoli 3-4-6 del Bando relativo alla misura 312 , azioni C e D.
PROVVEDIMENTI INERENTI STABILIMENTI LAVORAZIONE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE VETERINARI GIUGNO - LUGLIO 2013
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE– MISURA 312 AZIONI A, C e D – MISURA 313, AZIONI A e B – MISURA 323 – AZIONI A e B GAL ROCCA DI CERERE
L’Assessorato Regionale della Salute ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 28 del 14.06.2013, n.29 del 21.06.2013, n. 33 del 19/07/2013 diversi comunicati inerenti provvedimenti stabilimenti sopraccitati. Il GAL ROCCA DI CERERE ha pubblicato sulla RICONOSCIMENTI STABILIMENTI IN VIA DEFINITIVA Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 02 Stabilimento Ariston s.n.c. di Cinardo Ludovico Luca Antonio e Cinardo Vincenzo, con sede in Mazzarino (CL), nel viale della Resistenza,n.131, per dell’11.01.2013, il comunicato inerente il PSR SICIlavorazione latte e carni. Stabilimento Pecoraro Gaetano , con sede a Mez- LIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di zojuso, nella contrada Farra, per lavorazione carni Ditta Cavallaro Edoardo sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” , con sede in palermo, nella Via Brancato , n.6/8, per lavorazione latte. Ditta Rude International srl, con sede in Racalmuto (AG), nella Piazza Fontana, – PSL “ Rocca di Cerere” – Avviso di pubblicazione della graduatorie definitive delle istanze ammissibi15, lavorazioni budella di origine animale. li, nonché degli elenchi delle istanze non ammissiVOLTURA RICONOSCIMENTI VETERINARI bili e non ricevibili. Misura 312, azioni A, C e D, Da ditta C.M. srl alla ditta C.C.M.srl, con sede in Canicattì (AG), nella ConMisura 313, azioni A e B, Misura 323, azioni A e B. trada Corrige-Adamo. Da Ditta Caseificio Mimizan di Merendino Francesco, alla Ditta Naturalmente Formaggi di Allia Tiziana, sito in Paternò (CT), nella Via Lucania n.68. Da Ditta Saccà Franco, alla ditta Sac.Ca s.r.l.,sito in Messina ( ME), nella via Lucania n. 68. Da ditta Sicilia in Tavola di Siragusa Fabio snc, alla ditta Sicilia in Tavola srl, sito in Palermo, nella Via Madonna di Lourdes,9 A/B. Ditta Centro ABC srl, alla ditta Gicap spa, sito in S.Filippo del Mela (ME), nella Contrada ArchiCugliata-Cattafi. REVOCA RICONOSCIMENTI VETERINARI Ditta Parmasal srl, con sede in Gibellina (TP), nella via delle Arti e dei Mestieri,2. Ditta Azienda Agricola Gurrieri Rosaria & C.s.s. con sede in Chiaramonte Gulfi (RG), nella contrada Coniglio. Ditta Bio Agri Società cooperativa s.r.l. , con sede in Monreale (PA), nella strada Provinciale San Cipirello –Corleone. Ditta Armando Majo , con sede in Lampedusa (AG), lungomare Luigi Rizzo. Ditta Cappello Mario, con sede in Modica (RG), nella contrada Scorsone. Ditta Ruta Pietro ,con sede in Modica (RG), Antonio Strerpinosa. Ditta Parodi Francesco, con sede in Canicattini Bagni (SR), nella Via XX Settembre, 4/6. RICONOSCIMENTI IN VIA CONDIZIONATA DI STABILIMENTI Ditta La Barbera Salvatore, con sede in Corleone (PA), nella Contrada Guddemi Mendola, per lavorazione latte. Ditta TMR, con sede in Pietraperzia (EN), nella Via Enna, per lavorazione carni. SOSPENSIONE TEMPORANEA RICONOSCIMENTI VETERINARI 1.Ditta Garofalo Maurizio, con sede in Caltagirone (CT), nella contrada Caudarella. 2.Ditta Consortium, con sede in Bompietro , nella Contrada Ciaramita. 3.Ditta Fallico Giuseppe, con sede in Bronte (CT), nella Contrada Placa.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 121 – 3^ SOTTOFASE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 09.08.2013 , il comunicato inerente la graduatoria definitiva ed elenchi provvisori delle domande di aiuto ammissibili e non ricevibili presentate ai sensi del bando 2009/2011, 3^ sottofase, misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole” del PSR SICILIA 2007/2013 (bando pubblicato nella GURS n.28 del 19.06.2009, Supplemento Ordinario n.24). Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e agli elenchi, potranno esperire ricorso secondo le modalità previste dalle disposizioni attuative e procedurali misure ad investimento del PSR Sicilia 2007/2013.
Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 31 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
CIRCOLARE AGEA ACIU N.724 - TRASFERIMENTO TITOLI QUOTE LATTE INTEGRAZIONE L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 24.06.2013 , prot. ACIU.2013.724, inerente il regime di pagamento unico–Trasferimento titoli in presenza di debiti quote latte–Integrazioni alla circolare prot.n.ACIU.2005.736 del 30.11.2005 e successive modifiche ed integrazioni ed alla Circolare prot.n.2013.554 del 14.05.2013.
CIRCOLARE AGEA UMU N.1310 - SETTORE VITIVINICOLO – ISTRUZIONI OPERATIVE N.16 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 11.07.2013 , prot. UMU.2013.1310, Istruzioni operative n.16, l’OCM unica Regolamento CE n.1234/2007 e s.m.i. art.103 duovices – Misura investimenti. Integrazione alle istruzioni Operative n.8 del 29.03.2013 . Per le regioni con delega all’istruttoria al pagamento: Proroga termini scadenza per la presentazione delle domande di pagamento a saldo ed anticipo -Campagna 2012/2013 .
CIRCOLARE AGEA UMU N.1356 - PAC – RISERVA NAZIONALE – ISTRUZIONI OPERATIVE N.17 L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 17.07.2013 , prot. UMU.2013.1356, Istruzioni operative n.17, Riforma della politica agricola comune. Modalità e condizioni per l’accesso alla riserva nazionale per l’anno 2013 ai sensi dell’articolo 3 del DM n.D/118 del 24.03.2005 .
CIRCOLARE AGEA ACIU N.806 - ASSICURAZIONI L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 16.07.2013 , prot. ACIU.2013.806, Modalità e condizioni per l’accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni. Modifiche ed integrazioni alla circolare prot.n.ACIU.2010.202 del 17.03.2010 e prot.n.ACIU2010.616 del 02.09.2010 .
CIRCOLARE AGEA ACIU N.814 - VITIVINICOLO L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA ) ha pubblicato sul proprio sito del 17.07.2013 , prot. ACIU.2013.814, inerente il settore Vitivinicolo – Dichiarazione 2012/2013 – Istruzioni applicative generali per la compilazione e la presentazione delle dichiarazioni di giacenza.
GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 226 – AZIONE B – PRIMA SOTTOFASE RICOSTITUZIONE POTENZIALE FORESTALE P.S.R. SICILIA 2007/2013 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 dell’02.08.2013 , il decreto 25.03.2013 inerente la graduatoria definitiva delle domande ammissibili a finanziamento , non ricevibili e non ammissibili, presentate in adesione al bando pubblico 2009, prima sottofase, misura 226, azione B ”Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi” del PSR Sicilia 2007/2013.
CRITERI ACCERTAMENTO PRESENZA CITRUS TRISTEZA VIRUS COMPETENZA UFFICI FITOSANITARI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 dell’02.08.2013 , il decreto 12.06.2013 inerente i criteri di priorità per l’ istruttoria delle richieste di accertamento in loco della presenza del Citrus Tristeza Virus di competenza degli uffici fitosanitari.
DISPOSIZIONI NAZIONALI PRODOTTI VITIVINICOLI Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.178 del 31.07.2013, il decreto 02.07.2013, inerente le disposizioni nazionali applicative del Regolamento (CE) N. 1234/2007 del Consiglio e del regolamento (CE) n.436/2009 della Commissione, per quanto concerne i documenti di accompagnamento che scortano taluni trasporti dei prodotti vitivinicoli.
CONSUMO CARBURANTE IN AGRICOLTURA L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 dell’02.08.2013 , il decreto 04.07.2013 inerente i consumi di carburante da ammettere all’ impiego agevolato in agricoltura.
CAMPAGNA VENDEMMIALE 2013/2014 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 dell’02.08.2013 , il decreto 22.07.2013 inerente la Campagna Vendemmiale 2013/2014. Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 31 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
MODIFICA DECRETO - GRADUATORIA DEFINITIVA MISURA 321/A – AZIONE 1 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.34 del 26.07.2013 , il decreto 16.04.2013 inerente la modifica del decreto 12.03.2013, concernente - graduatoria ed elenchi definitivi delle manifestazioni di interesse ammissibili e non ammissibili, presentate in adesione al bando relativo alla misura 3 21/A azione 1 “Servizi commerciali rurali”- del PSR SICILIA 2007/2013 (pubblicato nella GURS n.20 del 18.05.2012) . Tutti gli interessati , avverso alla graduatoria e all’elenco, potranno esperire ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni al T.A.R. dalla data di pubblicazione nella GURS, o ricorso straordinario al Presidente della Regione nel termine di 120 giorni .
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA– MISURA 312 – AZIONI C e D - MISURA 323– AZIONE B, GAL METROPOLI EST Il GAL METROPOLI EST ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 22.03.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Il distretto turistico rurale del Gal Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi al bando della misura 312, azioni C e D , nonché della graduatoria definitiva modificata in autotutela del GAL, ed elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relative alla manifestazione d’interesse nell’ambito della Misura 323, Azione B.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIA BANDO – MISURA 323– AZIONE B, GAL METROPOLI EST Il GAL METROPOLI EST ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 34 del 26.07.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - Misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Il distretto turistico rurale del Gal Metropoli Est” – Avviso di pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze ammissibili, nonché degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili. Misura 323, Azione B – fase a bando a seguito di manifestazione d’interesse.
CANCELLAZIONE ISMECERT ELENCO CONTROLLI PER EFFETTO FUSIONE AGROQUALITA’ Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.191 del 16.08.2013, il decreto 25.07.2013, inerente la cancellazione di “Ismecert srl”, in Napoli , dall’elenco delle strutture di cui al comma 7 dell’articolo 13 del decreto legislativo 08.04.2010, n.61, per effetto della fusione per incorporazione nell’organismo di controllo “Agroqualità spa”.
MODIFICA DISCIPLINARE PRODUZIONE IGP POMODORO DI PACHINO Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.195 del 21.08.2013, il provvedimento 19.07.2013 inerente la modifica del disciplinare di produzione della denominazione “Pomodoro di Pachino”, registrata in qualità di indicazione geografica protetta in forza al Regolamento CE n.617 della Commissione del 04.04.2003.
AVVISO PUBBLICAZIONE MODIFICHE ARTICOLI BANDI– MISURA 312 AZIONE B - GAL ISOLE DI SICILIA Il GAL ISOLE DI SICILIA ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 09.08.2013 , il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Tutela e Valorizzazione del paesaggio rurale, diversificazione dei redditi agricoli e promozione dei prodotti e servizi dello spazio rurale” – Avviso di pubblicazione delle modifiche degli articoli 3-4-6 del Bando relativo alla misura 312 , azione B.
AVVISO PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE 2^ SOTTOFASE - GAL TERRE DEL NISSENO
– MISURA 312 , AZIONE A, B e D
Il GAL TERRE DEL NISSENO ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 34 del 26.07.2013, il comunicato inerente il PSR SICILIA 2007/2013 – Asse 4 “Attuazione dell’approccio LEADER” - misura 413 “Attuazione di strategie di sviluppo locale – Qualità della vita/diversificazione” – PSL “ Terre del Nisseno” Avviso di pubblicazione delle graduatorie definitive e degli elenchi delle istanze non ammissibili e non ricevibili relativi ai bandi della misura 312, azioni A, B e D - 2^ Sottofase.
Pagina a cura del Dott. Gambino della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 31 24 25 27 del29/02/12 19/06/13 26/06/13 10/07/13 29/08/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 22 23 26 28 29 30 32-33 34 35 36 37 38 39 40 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20