Europa mediterraneo n 36 del 23 09 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

La Commissione alla 69ma sessione dell'Assemblea generale Onu Il Presidente della Commissione europea volerà a New York per partecipare alla 69ma sessione dell'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni unite (UNGA 69) e al vertice del Segretario generale ONU "Climate Leaders". In particolare, quest'ultimo si terrà il 23 settembre presso la sede dell'Onu e vedrà l'incontro dei leader mondiali affrontare le questioni legate ai cambiamenti climatici globali. Il vertice riunirà 120 leader mondiali, gli amministratori delegati di imprese e esponenti della società civile. L'obiettivo del Summit è quello di dare maggiore impulso alle politiche per il raggiungimento di un nuovo accordo globale sul clima in vista dell'incontro previsto per il prossimo anno a Parigi. Su invito del segretario generale Ban Ki-moon, il Presidente Barroso interverrà il 25 settembre, anche alla riunione ad alto livello dedicata al contrasto dell'epidemia di Ebola. A New York il presidente Barroso avrà diversi incontri bilaterali, fra cui quello con il Segretario Generale dell'Onu, con il nuovo Presidente dell'Assemblea generale, l'ugandese Sam Kutesa, così come con il presidente ucraino Viktor Poroshenko e il presidente del Mali Keita. La settimana ministeriale UNGA vedrà inoltre la partecipazione di altri 4 Commissari europei. Connie Hedegaard e Andris Piebalgs saranno impegnati nel vertice sul clima e sull'energia sostenibile e nei numerosi eventi ad esso collegati. La Commissaria Kristalina Georgieva si concentrerà in particolare sulla situazione umanitaria in Siria e nella Repubblica centroafricana, mentre il Commissario Štefan Füle parteciperà alla riunione dei ministri degli Esteri dei Balcani occidentali. L'Alta Rappresentante dell'Unione per la Politica estera e di sicurezza nonché Vicepresidente della Commissione Catherine Ashton si dedicherà invece all'avanzamento dei colloqui con l'Iran sul suo programma nucleare. Un programma intenso di contatti è infatti previsto per il periodo compreso tra il 16 e il 26 settembre. L'Alta Rappresentante Ashton ospiterà anche la riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri dell'UE. L'Unione europea e l'Onu Negli anni, l'Unione europea ha stabilito solide relazioni con l'Onu e le sue istituzioni. La cooperazione riguarda numerosi settori: dalla lotta ai cambiamenti climatici alla promozione della pace, dagli aiuti umanitari alla lotta al crimine internazionale e alle malattie. Nel 2011 l'Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione che ha rafforzato lo status dell'Unione in seno all'Assemblea generale delle Nazioni unite. L'Ag ha approvato una risoluzione che conferisce all'Ue alcuni dei diritti di partecipazione e rappresentanza fino ad oggi riconosciuti solo agli Stati membri dell’Onu, escludendo tuttavia, tra gli altri, il diritto di voto e di presentazione di candidature. L’Ue è la prima organizzazione regionale cui viene conferito un rafforzamento di status in seno all'Assemblea generale, anche se d’ora in avanti le altre organizzazioni regionali potranno avvalersi, se gli stati che ne fanno parte saranno d'accordo, delle stesse modalità di partecipazione riconosciute. Benché il rafforzamento di status dell’UE riguardi in particolare l'Assemblea generale e non il Consiglio di sicurezza, dove il nodo della rappresentanza europea rimane più complesso, l’innovazione ha un certo rilievo politico perché pone parziale rimedio a un problema che si è registrato nella rappresentanza esterna dell’Unione in seguito all’entrata in vigore del trattato di Lisbona (dicembre 2009) e perché apre nuove prospettive per il ruolo dell’Ue e delle altre organizzazioni regionali in uno dei più importanti forum multilaterali. Ulteriori informazioni: Sito web dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite http://www.un.org/en/ga/ Sito web della Delegazione dell'Unione presso le Nazioni unite: http://eu-un.europa.eu/

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 36/14 23/09/14

Sommario Expo 2015: Padiglione Vino, ecco come possono partecipare le aziende

2

EXPO 2015 CLUSTER BIOMEDITERRANEO

3

I passiti di Pantelleria protagonisti ad Asti

4

Fischio finale per le partite truccate!

5

Strumento per le PMI: ecco i primi 155 vincitori!

6

L'epidemia di ebola nell'Africa occidentale è un problema di sicurezza globale

7

Chat online il 24 Settembre su Erasmus+

8

Da nord a sud, da est a ovest, i nove corridoi che riscriveranno la mobilità europea

9

#RoadEu le strade d’Europa

11

Concorsi

11

Manifestazioni

15

Regolamenti U.E.

18

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA Expo 2015: Padiglione Vino, ecco come possono partecipare le aziende E’ partita ieri da Bari il roadshow che vedrà impegnati i vertici del Vinitaly di Veronafiere nella presentazione del padiglione “VINO – A TASTE OF ITALY” per EXPO 2015. Seguiranno le tappe di Napoli il 17 settembre, Ancona il 18 settembre, Siena il 23 settembre, Cuneo il 25 settembre, Gorizia il 26 settembre. Luoghi e orari disponibili suhttp://www.vinitaly.com Il roadshow è l’occasione per illustrare nel dettaglio a regioni, associazioni, consorzi e a tutti i produttori, il progetto del padiglione concepito per rappresentare e raccontare la storia e i prodotti di tutto il comparto, ambasciatore indiscusso del “Made in Per il Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP Italy” nel mondo. Un obiettivo quello della “rappresentazione democratica” di arriva il riconoscimento da parte del Ministero delle tutti gli eccellenti produttori, grandi e piccoli, che contribuiscono alla ricchez- politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con appoza e unicità del nostro sistema che si riflette oltre che nel concept del prosito decreto del 3 settembre 2014, pubblicato nella getto anche nel listino, pensato per offrire realmente a tutti la possibilità di GURI del 19.9.2014. Il riconoscimento, avvenuto ai partecipare ad un evento unico. Duemila metri quadrati, situati all’incrocio sensi dell’art. 14, comma 15, della legge 21 dicemstrategico tra cardo e decumano dell’area Expo, sull’arteria centrale che bre 1999 n. 526, investe il Consorzio di ulteriori porta verso la Lake Arena; un padiglione indipendente, contiguo all’area funzioni inerenti la tutedella Comunità Europea e proprio di fronte a Palazzo Italia e al padiglione la, promozione, valorizzazione, informazione del delle Regioni, tutti spazi che insieme ai due blocchi situati al di là del cardo consumatore e cura generale degli interessi relativi costituiscono lo spazio del Padiglione Italia. Partendo da un percorso emo- alla denominazione di origine protetta per l'«Arancia zionale di scoperta e conoscenza multisensoriale del primo livello, si di Ribera». “È un riconoscimento importante – dipasserà poi al piano superiore, vero e proprio cuore del padiglione. Il vino chiara il Presidente del Consorzio dell’Arancia di italiano troverà qui spazio in tutte le sue innumerevoli storie e sfumature, Ribera DOP, Giuseppe Pasciuta - che segue l'iscriuna vera e propria “Biblioteca del Vino”, dove ciascun prodotto rapprezione dell'Arancia di Ribera nel registro delle Denosenta un titolo con una specifica storia da raccontare, una moltitudine di minazioni di Origine Protetta dell’Unione Europea storie scritte, che i visitatori potranno leggere degustando e conoscendo, (Reg. UE n. 95 della Commissione del 3 febbraio per immaginare insieme la storia da scrivere, il futuro. Infine, al terzo livello, 2011). Rappresenta, infatti, il coronamento di un gli spazi dedicati agli incontri. Un padiglione ad alto contenuto tecnologico, percorso di lavoro fatto a garanzia dei produttori pensato in un’ottica di totale sostenibilità poiché ogni singolo elemento sarà che rispettano il disciplinare e a tutela dei consumariutilizzato. “Il progetto del Padiglione del Vino all’EXPO è perfettamente in tori, cui viene garantita la provenienza e l'eccellente linea con la storica mission di Vinitaly ed è frutto della precisa visione strate- qualità delle nostre arance, conosciute e apprezzagica portata avanti negli ultimi anni da Veronafiere, che qui potrà valorizzare te in tutto il mondo". Il riconoscimento del Consorzio la sua esperienza a beneficio del settore e del Paese, arricchendo un even- di tutela da parte del Ministero offrirà ulteriori opporto già unico per natura con la messa a punto di un’azione di promozione e tunità alla DOP e al territorio di produzione che possupporto che prenderà vita prima, durante e anche dopo la manifestazione”, sono concretamente far conquistare a questo straha commentato Ettore Riello, Presidente di Veronafiere. “Avevamo diordinario prodotto nuovi importanti mercati. chiarato che l’obiettivo era quello di dare massima e piena rappresentazione del comparto, della sua storia e identità e delle sue potenzialità, e infatti questo progetto fonda su una filosofia inclusiva e democratica, poiché crediamo fermamente che solo dando spazio all’immensa ricchezza e varietà dei nostri vini si possa realmente rappresentare l’esclusivo valore della produzione italiana”, ha dichiarato Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere. L’offerta “entry level” per poter posizionare una bottiglia nella prestigiosa e suggestiva area de “La Biblioteca del Vino”, al primo piano del Padiglione per un periodo di tre mesi, è infatti di 3.000 euro + IVA (più un primo numero di bottiglie necessarie alle degustazioni), sale a 5.000 euro + IVA per due bottiglie e a 9.000 euro + IVA per 4 bottiglie. In tali tariffe è compresa la presenza dei prodotti nell’enoteca virtuale per la vendita online durante tutta la durata della manifestazione. Nell’area è stato inoltre previsto un meccanismo di wine dispenser che consente ai produttori di poter considerare una presenza del proprio prodotto senza l’aggravio di costi aggiuntivi di personale, assicurando tuttavia al contempo la massima valorizzazione delle etichette grazie alla presenza di sommelier professionisti in grado di affiancare e guidare il pubblico nella degustazione. Per i produttori che desiderano essere presenti per tutti i sei mesi dell’EXPO, l’offerta per posizionare una, due o quattro bottiglie è rispettivamente di 4.500, 8.000 e 15.000 euro + IVA. Altrettanto interessante ed equilibrata l’offerta messa a punto per le grandi realtà (Regioni, Consorzi e grandi produttori) che desiderano o necessitano di ampi spazi dedicati. Per loro nelle aree Diamante e Platino saranno disponibili spazi che verranno completamente allestiti e personalizzati, dotati di banchi multimediali con video e tablet, attraverso i quali sarà possibile arricchire la presentazione della storia dei vini proposti. Inoltre verrà messa a loro disposizione un sala per l’organizzazione di una degustazione a settimana. I vini saranno anche inclusi nell’offerta dell’enoteca virtuale per la vendita online durante tutta la durata della manifestazione. Ad ogni visitatore inoltre sarà offerta la possibilità di avvalersi di una Applicazione Mobile che, grazie al collegamento wireless con le postazioni wine dispenser, sarà in grado di fornire dettagliate informazioni sui vini in degustazione, guidando il visitatore alla scoperta del mondo del vino italiano con la possibilità poi di acquistare direttamente online i vini appena degustati. Tali spazi, inclusivi di tutti i servizi qui descritti, saranno dotati nell’area Diamante di wine dispenser compatibili per la presenza concomitante di ben 100 bottiglie (per un valore totale di 4.200 euro + IVA a bottiglia per un periodo di tre mesi e di 6.000 euro + IVA a bottiglia per un periodo di sei mesi). Nell’area Platino saranno invece dotati di wine dispenser compatibili per la presenza concomitante di 72 bottiglie (al costo totale di circa 4.860 euro + IVA a bottiglia per un periodo di tre mesi e di circa 6.940 euro + IVA a bottiglia per un periodo di sei mesi). Nell’offerta di queste aree è inclusa la possibilità di utilizzo della sala degustazione per master class o specifiche presentazioni. Tutte le offerte prevedono inoltre una gestione flessibile delle bottiglie, consentendo almeno un cambio di etichetta durante il periodo e la presenza di sommelier per l’assistenza alla degustazione dei visitatori. http://www.siciliaagricoltura.it/2014/09/17/expo-2015-padiglione-vino-come-possono-partecipare-aziende/? utm_source=twitterfeed&utm_medium=facebook

Arriva il riconoscimento ufficiale per il Consorzio di tutela Arancia di Ribera DOP

Europa & Mediterraneo n. 36 23 24 32 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 29 30 31 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA EXPO 2015 - CLUSTER BIO- MEDITERRANEO SOTTOSCRITTO L'ACCORDO CON L'ASSESSORATO AGRICOLTURA L'Assessore Ezechia Reale: “Un'importante vetrina internazionale per far conoscere al mondo lo stile di vita mediterraneo” Sottoscritto questa mattina a Milano tra l'Assessore Regionale all’Agricoltura Ezechia Reale e l'Amministratore Delegato Expo 2015 Stefano Gatti, l'Accordo istituzionale per il Cluster Bio-Mediterraneo. Con questo passaggio si sancisce ufficialmente il coordinamento della Regione Siciliana del Cluster durante il semestre di svolgimento dell'esposizione universale che si svolgerà a Milano da maggio ad ottobre prossimi. Il Cluster – letteralmente “grappolo” – riunisce 11 paesi del Bacino del Mediterraneo accomunati da analoghi valori, modi di vivere, di cucinare e sarà un modo per celebrare uno stile di vita basato sul rispetto della biodiversità, sulla convivialità, l'integrazione. Gli undici paesi presenti all'interno del Cluster saranno: San Marino, Tunisia, Grecia, Libia, Malta, Albania, Montenegro, Algeria, Serbia, Libano, Egitto. “Nel bacino mediterraneo, il pasto non è semplicemente l’atto del nutrirsi, ma rimanda a molti aspetti della vita sociale e culturale condivisi. Non parlerei, pertanto – ha dichiarato l'Assessore Ezechia Reale - solo di Dieta Mediterranea ma di Stile di Vita Mediterraneo. Un modo di vivere in cui accoglienza, valori, tempi, qualità dei prodotti e processi di lavorazione costituiscono l'essenza stessa di un saper vivere che i siciliani hanno da sempre praticato. Uno stile di vita che ha resistito alle regole della vita moderna. Ancora oggi, gli abitanti del bacino mediterraneo spendono più tempo nel preparare e nel consumare i cibi di qualsiasi altro popolo”. “Il Bio–Mediterraneo rappresenterà il fiore all’occhiello dell’intero progetto Cluster – ha dichiarato Stefano Gatti. Con un’area complessiva di 7.304 metri quadrati, rappresenta il Cluster di maggiori dimensioni. Sin dalle origini – ha aggiunto Stefano Gatti - i Cluster hanno rappresentato un’idea innovativa di partecipazione che ha riscosso un grande consenso, essendo in grado di rispondere alle esigente di numerosi paesi e ad un’efficace sviluppo del tema di Expo” “La dieta mediterranea non offre solo benefici per la salute, ma garantisce e preserva la biodiversità agricola: le sue colture sono perfettamente in linea con i criteri di sostenibilità e costituiscono quell’unicum che rende unica e speciale la proposta portata avanti dalla Sicilia – ha dichiarato Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Pesca e Coordinatore del Cluster”.

Avvisi Assessorato Agricoltura Legge Regionale 12.08.2014 , n.21 - Art. 68 - Obbligo pubblicazione decreti - si pubblica il Decreto DDS n 3775 del 2014. Legge Regionale 12.08.2014 , n.21 - Art. 68 - Obbligo pubblicazione decreti - si pubblica il Decreto DRS 3667 del 9/09/14. Legge Regionale 12.08.2014 , n.21 - Art. 68 - Obbligo pubblicazione decreti - si pubblica il Decreto DRS 3653 del 9/09/14. AVVISO: Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura di Trapani - si comunica che gli Uffici della Condotta Agraria di Pantelleria rimarranno chiusi al pubblico per esigenze straordinarie il giorno 22/09/2014, durante tale chiusura l' utenza potrà rivolgersi al Dirigente Responsabile del Settore "Attività Produttive" del Comune per la presentazione di documentazione inerente l' attività della Condotta Agraria. AVVISO: Stagione Venatoria 2014 - 2015 - Esercizio dell' attività venatoria Sito Natura 2000 IT A050012 Torre Manfria, Biviere e piana di Gela - Provvedimento di approvazione con il relativo elenco dei cacciatori del Comune di Acate (RG). Crisi di mercato peschicoltura anno 2011. Concessione contributi alle imprese agricole siciliane delle province di Agrigento e Messina attive nel comparto della peschicoltura. Pubblicato nell'area tematica “Supporto Imprese”, sottosezione “Crisi di mercato peschicoltura”, il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'Agricoltura n. 3773 del 16.09.2014 che regolamenta le modalità e le procedure di presentazione delle richieste di aiuto previsto dall’art. 13 comma 2 della legge regionale 25 del 24/11/2011. A partire dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del citato D.D.G. nello stesso sito, decorre il termine di 45 giorni per la presentazione delle richieste di aiuto. Nel medesimo sito è disponibile in formato editabile, il relativo modello di domanda e la modulistica ad essa annessa http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/ index.htm# Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 36 23 24 32 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 29 30 31 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA I passiti di Pantelleria protagonisti ad Asti Dopo l’esperienza del Passitaly, la prima rassegna dedicata ai vini dolci siciliani che si è appena conclusa con grande successo, l’azione di promozione e valorizzazione di questa tipologia enologica made in Sicily prosegue. Sabato 13 settembre, nell’ambito delle “Serate d’assaggio” della “Douja d’Or” ad Asti organizzate dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti in collaborazione con l’ONAV (l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), verranno infatti degustati i passiti di Pantelleria. Obiettivo della serata è quello di far conoscere al pubblico i passiti del Mediterraneo ed in particolare della Sicilia, antesignana nella loro produzione. Una degustazione-excursus che godrà delle testimonianze del Commissario straordinario dell’IRVO, Antonino Di Giacomo Pepe, del Sindaco di Pantelleria, Salvatore Gabriele e dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Paolo Ezechia Reale. A guidare la degustazione l’enologo e vicepresidente nazionale Onav, Gianni Giardina. Un appuntamento che vuole ripercorrere e proseguire i risultati raggiunti durante la rassegna Passitaly: “Questa manifestazione di Pantelleria che quest’anno ha avuto il suo battesimo, nasce non solo con l’intento di puntare i fari su di essa ma sulla Sicilia intera. – afferma Di Giacomo - Intendiamo sottolineare l’importanza della viticultura eroica praticata sull’isola dando man forte alle aziende, dalle piccole alle grandi, e chiedendo loro di contro un maggiore sforzo di unità e di collaborazione nell’ottica di un miglioramento comune”. “Portare il passito di Pantelleria – commenta l’assessore Reale - all'interno di una manifestazione di prestigio come il “Douja d'or” è un'occasione per far conoscere a livello nazionale un'eccellenza siciliana, ma anche per anticipare un tema che sarà il leit motiv della nostra presenza ad Expo 2015. La viticoltura che si pratica nelle isole minori rappresenta, infatti, tutto un modo di vivere secondo lo stile mediterraneo. Uno stile di vita in cui si fondono e confondono valori millenari, tradizioni, profumi, storia e natura. Il nettare di Pantelleria, celebrato negli scorsi giorni dalla prima edizione di Passitaly, ha in se tutta la forza e la passione della Sicilia. “L'alberello pantesco” - in questi giorni all'esame della Commissione Internazionale Unesco per il riconoscimento come patrimonio immateriale dell'umanità - rappresenta non solo il simbolo di un'Isola ma anche l'emblema e l'identità di un popolo che attraverso la sua “agricoltura eroica” ha sfidato la natura riuscendo a trarre da ogni acino d'uva un concentrato di forza e bellezza”. http://www.irvos.it/news/programmazione/510-i-passiti-di-pantelleria-protagonisti-ad-asti.html

Coldiretti: salgono a 264 le DOP/IGP, fatturano 13 miliardi Supera i 13 miliardi il fatturato al consumo realizzato in Italia e all'estero dai prodotti italiani di qualità protetti dal riconoscimento comunitario (Dop/Igp) che nel 2014 hanno raggiunto il record storico con 264 denominazioni tutelate. È quanto stima la Coldiretti in occasione della pubblicazione del rapporto Istat «I prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp e Stg» nel 2013 che certifica la leadership italiana in Europa. Ad oggi, infatti, sono riconosciuti 161 prodotti a denominazione di origine protetta (Dop) e 103 a indicazione d'origine protetta (Igp) oltre a due specialità tradizionali garantite (Stg), mentre la Francia, seconda nell'Ue, ha raggiunto quota 217. Sono gli ortofrutticoli precisa la Coldiretti - la categoria più numerosa, con 103 Dop/Igp, seguita dai formaggi con 49, gli oli d'oliva con 43 e i prodotti a base di carne con 38. Sono tutelati dall'elenco, inoltre, 9 prodotti della panetteria e della pasticceria, 5 spezie o essenze, 5 pesci, molluschi, crostacei e prodotti derivati, 4 carni e frattaglie fresche, 3 aceti, 3 mieli e 2 paste alimentari. La metà del fatturato complessivo - informa la Coldiretti viene in realtà realizzata da tre prodotti: il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il prosciutto di Parma. Ma a frenare lo slancio offerto da questi «gioielli» del Made in Italy è certamente l'italian sounding che nell'alimentare fattura oltre 60 miliardi di euro, quasi il doppio del valore delle nostre esportazioni agroalimentari e che colpisce pesantemente i formaggi e i prosciutti ingannando i consumatori con nomi, immagini, colori che richiamano all'italianità senza avere nessun legame con la realtà produttiva nazionale. Dal Parmesan diffuso in tutti i continenti, dagli Stati Uniti al Canada, dall'Australia fino al Giappone, ma in vendita c'è anche il Parmesao in Brasile, il Regianito in Argentina, Reggiano e Parmesao in tutto il Sud America. Per non parlare del Romano, dell'Asiago e del Gorgonzola prodotti negli Stati Uniti. E in alcuni casi- precisa l'associazione di categoria - sono i marchi storici ad essere «taroccati» come nel caso del «Parma salami» del Messico, del prosciutto San Daniele e della mortadella prodotti in Canada, sino alla curiosa «mortadela» siciliana del Brasile. A differenza di quanto accade per la moda dove a copiare sono soprattutto i paesi poveri per il cibo Made in Italy le imitazioni proliferano specialmente in quelli ricchi, con gli Stati Uniti in testa, dove - sottolinea la Coldiretti - ci sono consumatori che hanno disponibilità economiche più elevate e sono affascinati dal cibo italiano. Sotto questo profilo - sostiene la Coldiretti - dopo l'intesa raggiunta tra Ue e Canada in base alla quale viene di fatto mantenuta e ratificata una situazione di ambiguità che non consente ai consumatori di distinguere il prodotto originale ottenuto nel rispetto di un preciso disciplinare di produzione dall'imitazione di bassa qualità, un appuntamento determinante è la trattativa sull'accordo di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti, Tansatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip). Senza falso Made in Italy - afferma la Coldiretti - le esportazioni agroalimentari potrebbero addirittura triplicare e invece alla perdita di opportunità economiche ed occupazionali si somma il danno provocato all'immagine dei prodotti nostrani soprattutto nei mercati emergenti dove spesso il falso è più diffuso del vero e condiziona quindi negativamente le aspettative dei consumatori. Se infatti, secondo un sondaggio Coldiretti/Swg - conclude la Coldiretti - ben il 45 per cento degli italiani non mangerebbe mai un formaggio Parmesan prodotto in Australia, la situazione è profondamente diversa all'estero, specie nei Paesi emergenti. Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AMBIENTE Ambiente: Corte Conti Ue, poco uso fondi coesione per natura Media Ue è 0,8% Fesr a fine 2012, per Italia quota è 0,15% L'Unione europea non spende abbastanza fondi di sviluppo regionale (Fesr) per la tutela del patrimonio naturale e quando lo fa non è efficace. Si può riassumere così il quadro emerso dal rapporto della Corte dei Conti Ue sulla spesa di fondi di coesione per contrastare la perdita di biodiversità entro il 2020, come previsto dalla strategia Ue. "Il Fondo europeo di sviluppo regionale può essere usato dagli Stati membri per finanziare progetti per promuvere la biodiversità e la tutela della natura, ma il suo impiego per questi scopi è stato limitato" spiega Phil Wynn Owen, responsabile del rapporto. Secondo i dati raccolti a fine 2012, solo lo 0,8% dei Fesr per il periodo 2007-2013 in media è stato speso nei 28 Stati membri a tutela della biodiversità, con l'Italia a quota 0,15% e percentuali ferme allo zero nel caso di Paesi come Gran Bretagna o Svezia, contro il record del 2,38% in Spagna. Secondo la Corte dei Conti Ue, tocca alla Commissione europea fornire gli Stati membri un maggiore sostegno per realizzare specifici piani di tutela e gestione di habitat e specie. Tasto dolente inoltre nella maggior parte dei 32 progetti presi a campione dai controllori Ue è stato quello della carenza di monitoraggio dell'attuazione e dell'impatto degli interventi. L'assenza di indicatori per valutare lo sviluppo di habitat e specie rende così difficile determinare l'efficacia dei progetti.

ATTUALITA’ Fischio finale per le partite truccate!

Nuova Commissione: come i deputati esamineranno i commissari candidati

La Commissione europea sempre più impegnata nella lotta contro le partite truccate, grazie alla Convenzione sulla manipolazione delle competizioni sportive. La Convenzione, elaborata congiuntamente dalla Commissione, I commissari candidati dovranno affrontare un esadagli Stati membri dell’UE e da me approfondito da parte dei deputati prima che la altri membri del Consiglio nuova Commissione europea possa iniziare il suo d’Europa, è intesa a prevenire, mandato di cinque anni. Dal 29 settembre i comindividuare e combattere le partite missari candidati compariranno davanti alle comtruccate e la manipolazione delle missioni parlamentari competenti. Le audizioni incompetizioni sportive. I governi di tutta Europa sono invitati ad adottare mifluenzeranno il voto del Parlamento riguardo l'apsure per evitare i conflitti d'interesse tra gli operatori delle scommesse sporprovazione della nuova Commissione. La Commistive e le organizzazioni sportive e ad incoraggiare le autorità di regolamensione dovrà ottenere l'assenso del Parlamento per tazione ad intensificare la lotta contro la frode e le scommesse illegali. prendere le proprie funzioni. Nel corso degli anni gli scandali del calcio scommesse hanno investito tutta L'idea alla base delle audizioni è quella di valutare Europa, per questo si è ritenuto necessario intervenire "a gamba tesa" sul l'esperienza e la competenza dei candidati. Anche problema. Nel 2005, l’anno prima del famoso scandalo "Calciopoli"italiano, se i deputati potranno votare unicamente per la gli inquirenti scoprirono in Germania un giro d'affari di circa 2 milioni di euro Commissione nel suo insieme, in passato le preocrelativi a partite truccate e a scommesse che coinvolgevano la serie B tedecupazioni sollevate dal Parlamento su un commissca, la coppa nazionale e i campionati minori tedeschi. Pochi anni dopo, nel sario candidato hanno portato al ritiro di un candi2009, dopo un'inchiesta avanzata dalla procura di Bochum, è emerso quello dato o alla ridistribuzione delle aree di competenza. che la UEFA ha definito "il più grande scandalo sportivo europeo" e che ha Prima delle audizioni, ogni candidato dovrà risponportato all'arresto di decine di persone tra arbitri, giocatori e dirigenti di club dere per iscritto alle cinque domande entro il 26 nei campionati di mezza Europa, dalle massime serie di Austria, Bosnia, settembre. Le audizioni saranno trasmesse in diretUngheria, Slovenia, Croazia e Turchia alle serie minori di Svizzera e Belgio. ta sul nostro sito web. Fino al 2011, quando l'onda delle scommesse illegali ha colpito Inghilterra e Guarda il video di EuroparlTVcon l'intervista ai preItalia. La Commissaria europea per lo sport, Androulla Vassiliou, prima della sidenti di S&D Gianni Pittella e del PPE Manfred conferenza di lancio della Convenzione ha sottolineato l'importanza di un'aWeber. zione più decisa livello europeo: "Le partite truccate costituiscono un problema transfrontaliero che è possibile affrontare solo intervenendo a livello europeo e garantendo che tutti i soggetti coinvolti nella lotta contro gli autori delle frodi lavorino insieme come in una squadra. La Convenzione contribuirà a rafforzare la cooperazione tra il movimento sportivo, gli operatori dei servizi di scommesse, le autorità di contrasto, i governi e le istituzioni europee. È una battaglia che dobbiamo vincere." Nel corso della conferenza di lancio, i ministri hanno discusso anche della revisione della Convenzione sulla violenza degli spettatori. Dalla sua adozione, nel 1985, la Convenzione ha svolto un ruolo significativo diffondendo buone pratiche nella lotta contro la violenza in occasione di eventi sportivi. I ministri hanno raccomandato che venisse aggiornata e che ne fosse ampliato il campo d’applicazione per rispecchiare gli sviluppi e i miglioramenti in settori quali la sicurezza, la tecnologia e l’ospitalità. Erano all'ordine del giorno anche discussioni su come rafforzare ulteriormente la cooperazione tra l’Unione europea, il Consiglio d’Europa e la rappresentanza europea presso l'Agenzia mondiale antidoping (WADA). Per ulteriori informazioni: Sito web della Commissaria Vassiliou http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/vassiliou/ Commissione europea: sito web sullo Sport http://ec.europa.eu/sport Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Strumento per le PMI: ecco i primi 155 vincitori! Le medie imprese (PMI) che beneficeranno per prime dei 3 miliardi di euro stanziati dal nuovo strumento per le PMI. Le imprese prescelte, provenienti da 21 paesi, riceveranno 50 000 euro ciascuna per finanziare studi di fattibilità per i loro progetti e potranno avere fino a tre giorni di coaching aziendale. Lo strumento per le PMI è stato varato nell’ambito del nuovo programma UE Orizzonte 2020, che dispone di 80 miliardi di euro per finanziare la ricerca e per aiutare le piccole imprese innovative a commercializzare i progetti di punta. Possono parteciparvi le PMI degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati a Orizzonte 2020. La prima fase di selezione ha riscosso notevole successo, con ben 2 662 proposte provenienti da diversi paesi che partecipano a Orizzonte 2020. Dalla valutazione di esperti indipendenti, 317 proposte sono risultate in linea con lo standard di valutazione. Di queste, 155, ossia il 49%, sono state ammesse al finanziamento. Le PMI selezionate hanno buone probabilità di passare alla seconda fase del programma, in cui potranno ricevere tra 0,5 e 2,5 milioni di EUR per finanziare attività d'innovazione: dimostrazioni, progetti pilota, sperimentazioni, ampliamento di scala e miniaturizzazioni. I beneficiari dovranno inoltre elaborare un piano aziendale. Nel 2014 è previsto il finanziamento di circa 645 progetti, che saliranno a 670 nel 2015. Il bando è sempre aperto e le prossime scadenze per la valutazione sono il 24 settembre e il 17 dicembre 2014 per la fase 1 e il 9 ottobre e il 17 dicembre 2014 per la fase 2. Contesto Con una copertura di circa 80 miliardi di EUR su sette anni, Orizzonte 2020 è il più grande programma di ricerca e innovazione mai promosso dall’UE, con finanziamenti senza precedenti per le PMI. Si prevede che almeno il 20%, ossia circa 9 miliardi di EUR, delle risorse dei pilastri “leadership industriale” e “sfide della società” di Orizzonte 2020 sarà erogato direttamente alle PMI sotto forma di sovvenzioni, tra le altre cose attraverso lo strumento per le PMI.

Il Parlamento Europeo accoglie con favore i segnali di speranza in Ucraina ed esorta l'UE a tenere testa alla Russia Il Parlamento europeo accoglie con favore i segnali di speranza per la pace in Ucraina e l'accordo di associazione UE-Ucraina appena ratificato, ma si dichiara preoccupato dalle reali intenzioni della Russia nella "guerra ibrida" non dichiarata contro l'Ucraina. In una risoluzione votata giovedì, si esorta l'UE a tenere testa alla Russia e a intensificare il sostegno agli agricoltori europei colpiti dal divieto di commercio. I deputati accolgono con favore e come un " un importante contributo all'allentamento delle tensioni" le leggi ucraine appena adottate, riguardanti lo statuto speciale delle regioni di Donec'k e Luhans'ke l'amnistia approvata dal Parlamento ucraino il 16 settembre. Il patto dell'UE con l'Ucraina non sarà cambiato I deputati hanno riconfermato l'associazione UE-Ucraina e l'accordo di libero scambio, ratificato martedì in contemporanea dal Parlamento europeo e da quello ucraino, che "non può essere e non sarà modificato", nonostante la pressione esercitata dalla Russia. Essi invitano gli Stati membri dell'UE a procedere rapidamente alla ratifica dell'accordo. I deputati accolgono con favore la firma del cessate a Minsk e ne deplorano la sua violazione da parte delle truppe e dei separatisti russi. Esprimono, tuttavia, preoccupazione per la possibilità che il cessate il fuoco sia solo "un pretesto per consentire alle truppe russe di riorganizzarsi per poi continuare l'offensiva". Le sanzioni UE devono essere rafforzate Il Parlamento europeo sostiene le recenti misure restrittive dell'UE contro la Russia e deplora le "contro-sanzioni" russe come "ingiustificate". Si invita l'UE a considerare la possibilità di escludere la Russia dalla cooperazione nucleare civile e dal sistema SWIFT. I deputati accolgono con favore la decisione del governo francese di bloccare la consegna dei portaelicotteri "Mistral" in Russia e invitano gli Stati membri a seguire un approccio analogo in merito alle esportazioni non coperte dalle decisioni dell'UE in materia di sanzioni, in particolare per quanto riguarda le armi e i materiali a duplice uso. Nel documento si sottolinea l'importanza dell'"indagine indipendente, rapida e completa", deferita al Consiglio di sicurezza olandese, sulle cause del l'abbattimento di volo Malaysia Airlines MH17, e la necessità di portare i responsabili per l'incidente dinanzi alla giustizia Tuttavia, il Parlamento insiste che ci dovrebbe essere una soluzione politica e non un militare, e sottolinea il carattere "reversibile e decrescente" delle sanzioni dell'Unione europea, qualora la situazione in Ucraina migliorasse. Invita, inoltre, l'UE a facilitare il dialogo tra l'Ucraina e la Russia. Più soldi per gli agricoltori europei colpiti dal divieto di commercio della Russia I deputati affermano che il bilancio stanziato per le misure comunitarie atte ad alleviare l'impatto sugli agricoltori europei causato dal divieto russo di commercio, dovrebbe essere aumentato e la sua copertura estesa a più prodotti. Chiedono inoltre, attraverso attività promozionali, il rafforzamento delle vendite dei prodotti agricoli dell'UE nei mercati dei paesi terzi,per evitare un eccesso di offerta sul mercato europeo. I deputati affermano che questa copertura dovrebbe provenire da fondi UE diversi da quelli agricoli, poiché la crisi è "innanzitutto di natura politica". Invito al rilascio del funzionario estone dei servizi di sicurezza I deputati condannano il rapimento di un funzionario dei servizi di sicurezza prelevato dal territorio estone e invitano la Russia a "rilasciare immediatamente Kohver e permettergli di rientrare in Estonia in condizioni di sicurezza". Deplorano, inoltre, il rapimento e "l'uccisione brutale" a Luhansk di Mykola Zelenc, Console onorario della Lituania. Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ 26-settembre: partecipa alla Giornata Europea delle Lingue! Su iniziativa del Consiglio d’Europa a Strasburgo, la Giornata Europea delle Lingue viene celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001, nella convinzione che la diversità linguistica è uno strumento per ottenere una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio culturale del nostro continente. In occasione della giornata, un gran numero di eventi vengono organizzati in tutta Europa: attività per e con bambini, programmi televisivi e radiofonici, corsi di lingua e conferenze. Anche quest’anno inoltre, ogni visitatore del sito può votare l’evento più innovativo della Giornata. L’innovatività può riguardare la sua creatività, la sua trasferibilità oppure solo perché rappresenta veramente lo spirito della Giornata. La votazione sarà aperta per un mese dal 20 di settembre al 20 di ottobre 2014, e il vincitore sarà annunciato in dicembre. Ci sarà un piccolo premio per l’evento che riceverà la maggioranza dei voti. http://www.yes4europe.it/scheda?id=11494

Erasmus migliora le prospettive professionali, dimezza la disoccupazione e rafforza la mobilità I giovani che studiano o si formano all'estero non acquisiscono soltanto conoscenze in discipline specifiche, ma consolidano anche le competenze trasversali fondamentali, molto apprezzate dai datori di lavoro. Un nuovo studio sull'impatto di Erasmus, il programma di scambio per studenti dell'Unione europea, mostra che i laureati con esperienza internazionale se la cavano meglio degli altri nel mercato del lavoro: l'incidenza della disoccupazione di lunga durata per questo gruppo è dimezzata rispetto a chi non ha studiato né si è formato all'estero e, a cinque anni dalla laurea, il loro tasso di disoccupazione è più basso del 23%. Lo studio, realizzato da esperti indipendenti, è il più ampio mai condotto su questa tematica, con quasi 80 000 partecipanti tra cui studenti e imprese. "In un contesto europeo segnato da livelli inaccettabili di disoccupazione giovanile i risultati dello studio di impatto su Erasmus sono estremamente significativi. Il messaggio è chiaro: chi studia o si forma all'estero migliora le proprie prospettive lavorative. Il nuovo programma Erasmus+ offrirà sovvenzioni UE a quattro milioni di persone tra il 2014 e il 2020, dando loro la possibilità di sperimentare la vita in un altro paese mediante studi, formazione, insegnamento o volontariato" ha dichiarato Androulla Vassiliou, Commissaria per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. [http://europa.eu/rapid/exploit/2014/09/IP/IT/i14_1025.iti/Pictures/100000000000084E00000653DEE78844.jpg] Il nuovo studio mostra che il 92% dei datori di lavoro ricerca nei candidati i tratti della personalità che sono potenziati dal programma, quali la tolleranza, la fiducia in se stessi, le abilità di problem solving, la curiosità, la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, e la risolutezza. I test effettuati prima e dopo il periodo all'estero rivelano che gli studenti Erasmus mostrano valori più alti in questi tratti della personalità anche prima che lo scambio abbia inizio; al loro ritorno la differenza per questi valori aumenta in media del 42% rispetto agli altri studenti. Gli studenti che beneficiano dei finanziamenti Erasmus possono scegliere di studiare o di svolgere un tirocinio all'estero. La relazione rivela che a più di un tirocinante Erasmus su tre viene offerto un posto nell'azienda dove si è svolto il tirocinio. I tirocinanti Erasmus hanno anche più attitudini imprenditoriali rispetto a chi è rimasto a casa: uno su dieci avvia una propria azienda e più di tre su quattro prevedono, o non escludono, di farlo. Anche gli avanzamenti di carriera dovrebbero essere più veloci: il 64% dei datori di lavoro attribuisce maggiori responsabilità al personale con esperienza internazionale. [http://europa.eu/rapid/exploit/2014/09/IP/IT/i14_1025.iti/Pictures/100000000000084E0000084E29D12804.jpg] Erasmus non si limita a migliorare le prospettive professionali, ma allarga anche gli orizzonti degli studenti e la loro rete di relazioni. Il 40% cambia il paese di residenza o di lavoro almeno una volta dopo la laurea, quasi il doppio di quelli che non hanno fatto un'esperienza di mobilità durante gli studi. Il 93% degli studenti con esperienza internazionale può concepire di vivere all'estero nel futuro, per chi è rimasto nello stesso paese durante gli studi questa percentuale scende al 73%. Inoltre, è più probabile per gli ex studenti Erasmus avere relazioni transnazionali: il 33% degli ex studenti Erasmus ha un partner di un'altra nazionalità, a fronte del 13% di chi rimane a casa, e il 27% degli studenti Erasmus ha incontrato il proprio partner fisso durante il periodo di scambio. In base a questi dati, la Commissione stima che dal 1987 in poi siano nati circa un milione di bambini figli di coppie Erasmus. Nei prossimi sette anni (2014-2020) il nuovo programma Erasmus+ darà l'opportunità di andare all'estero a 4 milioni di persone, tra cui 2 milioni di studenti e 300 000 docenti dell'istruzione superiore. Inoltre, il programma sovvenzionerà 135 000 scambi di studenti e personale con paesi partner non europei. Erasmus+ sarà ancora più accessibile grazie a un maggiore sostegno linguistico, regole più flessibili e un sostegno supplementare per le persone con esigenze speciali, provenienti da ambienti svantaggiati o da zone isolate. [http://europa.eu/rapid/exploit/2014/09/IP/IT/i14_1025.iti/Pictures/100000000000084E000003B10C78572B.jpg] [http://europa.eu/rapid/exploit/2014/09/IP/IT/i14_1025.iti/Pictures/10000000000009B10000063B88FCCFBA.jpg] Per ulteriori informazioni Commissione europea: Programma Erasmus+<http://ec.europa.eu/education/opportunities/higher-education/index_en.htm>

Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Il futuro si costruisce sui banchi di scuola! Ce l'hanno dimostrato oggi i ragazzi che hanno partecipato alla V edizione del concorso InvFactor. Il primo premio è andato ad un'invezione capace di bloccare l’automobile se il guidatore ha bevuto o parla al cellulare mentre guida e segnalare anche l’arrivo di un pedone o un ciclista all’apertura della portiera. Maggiori info qui:http://goo.gl/aNPzpv Scopri i dettagli delle invenzioni finaliste qui:www.invfactor.com

Stato islamico: intensificare sforzi UE e internazionali per porre fine al massacro Gli omicidi dei giornalisti James Foley e Steven Sotloff e dell'operatore umanitario David Haines eseguiti dal cosiddetto "Stato islamico" (IS) sono stati duramente condannati dal Parlamento in una risoluzione approvata giovedì. I deputati chiedono all'UE di utilizzare tutti i mezzi possibili per aiutare le autorità nazionali e locali irachene a combattere l'IS, compresa un'adeguata assistenza militare. Nel testo si esorta inoltre la comunità internazionale a tagliare le risorse dell'IS e si auspica una soluzione politica del conflitto siriano. La creazione e l'espansione territoriale del "califfato islamico", e le attività di altri gruppi estremisti in Iraq e Siria, sono una minaccia diretta per la sicurezza dei paesi europei, dicono gli eurodeputati, aggiungendo che, nel lungo periodo, solo una vera soluzione politica del conflitto siriano potrebbe contribuire a neutralizzare la minaccia. Ne testo approvato, si chiede che non sia garantita alcuna impunità per i responsabili di attacchi contro obiettivi civili o l'uso di esecuzioni e violenze sessuali in Iraq e Siria. I deputati sottolineano che attaccare civili a causa della loro appartenenza etnica o politica, religione o sesso può costituire un crimine contro l'umanità. Tagliare le risorse all'IS Per arginare il flusso di risorse finanziarie e materiali all'IS, i deputati chiedono che l'embargo sulle armi e il congelamento dei beni delle Nazioni Unite sia applicato in modo più efficace. L'UE dovrebbe inoltre imporre sanzioni contro i commercianti in petrolio estratto in zone controllate dall'IS e tagliare i flussi finanziari che permettono all'organizzazione di fare affari e sfruttare paradisi fiscali. La coalizione internazionale Il Parlamento approva le decisioni di singoli Stati membri di fornire materiale militare alle autorità curde e invita tali Stati a coordinare gli sforzi. I deputati accolgono con favore anche l'impegno preso dagli Stati Uniti per formare una coalizione internazionale contro l'IS e la decisione della Lega Araba di cooperare con la comunità internazionale nell'affrontare i militanti in Siria e in Iraq. Il ritorno in sicurezza delle minoranze tradizionali e di tutti i cittadini costretti a fuggire dalle loro case deve essere il fine ultimo di tutti gli attori regionali e dell'UE, affermano i deputati, che esprimono il loro sostegno per tutte le vittime dell'intolleranza religiosa e dell'odio. http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/content/20140915IPR62601/html/Stato-islamico-pi%C3%B9-sforzi-UE-einternazionali-per-porre-fine-al-massacro

L'epidemia di ebola nell'Africa occidentale è un problema di sicurezza globale In una risoluzione votata giovedì, i deputati affermano che l'epidemia del virus ebola esplosa nell'Africa occidentale è stata sottovalutata dalla comunità internazionale e costituisce oggi una sfida per la sicurezza globale. I paesi colpiti sono confrontati al collasso socio-economico e si dovrebbe considerare il dispiegamento dei mezzi militari sotto l'egida delle Nazioni Unite e facilitare ulteriormente l'accesso alle cure esistenti. Nella risoluzione, approvata per alzata di mano, si sottolinea come vi sia un'urgente necessità di risorse e di capacità operativa, che includa risorse umane qualificate e materiale logistico. Per i deputati, inoltre, si dovrebbe esaminare la possibilità di utilizzare risorse di difesa militari e civili sotto la guida del Segretario generale delle Nazioni Unite. Paesi sull'orlo del collasso economico I deputati hanno sottolineato che, a causa dell'epidemia, i paesi colpiti soffrono di scarsità di cibo e di acqua pulita e sono confrontati al collasso economico determinato dalla perturbazione del commercio, dei voli commerciali e dalla perdita dei raccolti. I disordini sociali, le persone in fuga dalle zone colpite e il caos non fanno altro che diffondere ulteriormente il virus. Inoltre, l'epidemia ha rivelato la grave inadeguatezza dei sistemi sanitari di questi paesi e l'urgente esigenza di sostegno per rafforzarli. Coordinare i piani, coordinare i voli La Commissione europea è stata invitata a elaborare una valutazione dei fabbisogni e dei piani specifici per ogni paese colpito, al fine di determinare e coordinare la richiesta e il relativo invio di personale sanitario, laboratori mobili, indumenti protettivi e centri di trattamento. Nel testo, si chiede agli Stati membri di coordinare i voli e stabilire ponti aerei dedicati. L'Unione africana dovrebbe essere incoraggiata a prendere in considerazione un piano d'azione globale, in quanto la crisi è diventata complessa e con implicazioni di natura politica. Ricerca medica e accesso alle cure I deputati chiedono di far progredire gli studi clinici delle cure testate contro il virus ebola. Tuttavia, esigono che si operi una chiara distinzione tra i test di vaccinazione e le cure fornite alle persone infettate dal virus, poiché gli studi clinici sul vaccino dovranno rispettare le pertinenti norme dell'OMS in vigore. Contesto Da quando l'epidemia di Ebola è stata dichiarata ufficialmente il 22 marzo 2014 in Guinea, il virus si è diffuso in altri quattro paesi (Liberia, Nigeria, Sierra Leone e Senegal), infettando quasi 4.000 persone e causando oltre 2.000 morti. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero dei pazienti colpiti potrebbe superare i 20.000 nel corso dei prossimi tre mesi. Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 8


ATTUALITA’ Chat online il 24 Settembre su Erasmus+ Avete domande su Erasmus+? Gli esperti della Commissione Europea terranno una chat online il 24 Settembre dalle 14.00 alle 15.00 per rispondere alle vostre domande. Sono tutti invitati a partecipare e a porre domande utilizzando l’hashtag #ErasmusPlusChat. https://www.facebook.com/events/262831043927667

Da nord a sud, da est a ovest, i nove corridoi che riscriveranno la mobilità europea Collegare l’Europa: la missione delle politiche dei Trasporti Ue per il 2050 I trasporti svolgono un ruolo cruciale per l’economia europea e per promuovere la crescita e la competitività le istituzioni Ue hanno messo a punto una politica organica dei trasporti mirata a rendere il continente connesso da est ad ovest, da nord a sud, rimuovendo gli ostacoli e le strozzature che rallentano il movimento di persone e merci. Nell’ottica delle previsioni di un aumento dell'80% entro il 2050 del trasporto merci e di oltre il 50% del trasporto passeggeri, il settore infrastrutturale ha visto un aumento dei finanziamenti per il periodo 2014-2020. Con l’obiettivo di integrare le reti nazionali - sia dal punto di vista normativo che infrastrutturale - sono stati stanziati 26 miliardi per la realizzazione di una rete centrale di arterie nel mercato unico che si articoleranno in nove corridoi principali. Nel dettaglio, si possono differenziare in due canali nord-sud, tre est-ovest e quattro diagonali. Il corridoio Mare del Nord-Mar Baltico collega i porti della costa orientale del Baltico con i porti del Mare del Nord. Questo collegherà la Finlandia con l'Estonia con navi traghetto e creerà collegamenti stradali e ferroviari moderni tra i tre Stati baltici, da un lato, e la Polonia, la Germania, i Paesi Bassi e il Belgio, dall'altro. Il corridoio Mediterraneo collega la Penisola iberica con il confine ungro-ucraino costeggiando il litorale mediterraneo della Spagna e della Francia per poi attraversare le Alpi nell'Italia settentrionale in direzione est, toccando la costa adriatica in Slovenia e Croazia, e proseguire verso l'Ungheria. Il corridoio orientale/mediterraneo orientale collega le interfacce marittime del Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero e Mediterraneo ottimizzando l'uso dei relativi porti e delle rispettive autostrade del mare. Il corridoio scandinavo-mediterraneo è un asse nord-sud che attraversando il Mar Baltico dalla Finlandia e dalla Svezia e passando attraverso la Germania, le Alpi e l'Italia, collega i principali centri urbani e porti della Scandinavia e della Germania settentrionale ai centri industrializzati di produzione della Germania meridionale, dell'Austria e del Nord Italia e quindi ai porti italiani e della Valletta. Il corridoio Reno-Alpi costituisce una delle rotte merci più trafficate d'Europa: collega i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa con il Mar Mediterraneo a Genova attraversando la Svizzera e passando per alcuni dei principali centri economici della Ruhr renana, le regioni del Reno-Meno-Neckar e l'agglomerazione di Milano. Il corridoio atlantico collega la parte occidentale della Penisola iberica e i porti di Le Havre e Rouen a Parigi e quindi a Mannheim/Strasburgo con linee ferroviarie ad alta velocità e linee ferroviarie convenzionali parallele. Il corridoio Mare del Nord-Mar Mediterraneo va dall'Irlanda e dal nord del Regno Unito fino al Mare Mediterraneo nel sud della Francia attraverso i Paesi Bassi, il Belgio e il Lussemburgo. Il corridoio Reno-Danubio collega le regioni centrali intorno a Strasburgo e Francoforte sul Meno attraverso la Germania meridionale a Vienna, Bratislava e Budapest per arrivare infine al Mar Nero, con una sezione importante tra Monaco di Baviera e Praga, Zilina, Kosice e il confine ucraino. In cifre le politiche sui trasporti targate Ue prevedono la realizzazione entro il 2050 di:

   

94 grandi porti europei con linee ferroviarie e stradali; 38 grandi aeroporti con linee ferroviarie che portano alle città principali; 15 000 km di linee ferroviarie convertite ad alta velocità;

35 progetti transfrontalieri destinati a ridurre le strozzature Lo scopo non è solo quello di migliorare l’accessibilità alle reti e di ridurre i tempi di spostamento per la maggior parte dei cittadini e delle imprese ma contestualmente anche di ridurre drasticamente le emissioni dei trasporti. Per maggiori informazioni consultare il sito della Commissione europea. http://ec.europa.eu/transport/themes/infrastructure/news/ corridors_en.htm Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Consultazione pubblica sull'accordo transatlantico (TTIP) La Commissione europea ha aperto consultazioni pubbliche, via internet, per interpellare tutti gli stakeholder europei che si sentono coinvolti e vorranno dare il proprio contributo sul nuovo accordo di partenariato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP), attualmente in corso di negoziazione tra UE e USA. Questa consultazione, disponibile anche in italiano, garantirà la massima libertà di espressione affinché tutti i lavoratori in tutti i settori che si ritengano coinvolti dal TTIP esprimano le proprie aspettative e diano suggerimenti su come dovrebbero essere condotte le negoziazioni e sul risultato atteso dell'accordo. L'Unione europea e gli Stati Uniti d'America stanno, infatti, attualmente negoziando una accordo internazionale sul commercio UE-USA, due dei più grandi Dopo il successo dello scorso anno, torna mercati al mondo. L'accordo è chiamato partenariato transatlantico sul commercio anche nel 2014 “Buon’azione a colazione”, e gli investimenti (TTIP) e ha lo scopo di sostenere e promuovere entrambe le eco- l’iniziativa promossa da Oro Saiwa per aiutanomie, europea e statunitense, facilitando il commercio di beni e lo scambio di serre il Banco Alimentare a regalare colazioni vizi tra le due aree geografiche. Da quest'accordo trarranno beneficio specialmente alle famiglie bisognose. Dopo l’iniziale donale piccole e medie imprese. La Commissione europea sta conducendo le negoziazione da parte del noto marchio, questa volzioni con gli USA per mantenere, naturalmente, elevato il grado di protezione di cui ta a essere coinvolti saranno gli stessi congodono attualmente i cittadini europei, l'ambiente, ecc… sumatori che, sino al 31 dicembre, potranno Per le imprese europee, questo accordo avrà l'effetto di eliminare i dazi doganali acquistare i golosi prodotti, contribuendo a che i consumatori statunitensi, anche potenziali, pagano sui prodotti europei espordonare fino a 150mila colazioni. Il progetto tati nel loro Paese. Per i consumatori europei, invece, significherà eliminare i dazi “Buon’azione a colazione” è, dunque, un doganali pagati sui prodotti statunitensi importati nell'Unione europea con un evialtro tassello che si aggiunge alla grande dente vantaggio sui costi. Inoltre il TTIP renderà più facile per le imprese europee mappa della solidarietà che anima il nostro rispettare tutti i requisiti amministrativi e le pratiche commerciali per quanto concer- Paese, prevedendo il coinvolgimento di 100 ne la salute, la sicurezza e altro, nel commercio con gli Stati Uniti, pratiche che buyer della Gdo che, attraverso la pianificasaranno semplificate anche per le imprese statunitensi che si trovano a dover rizione dell’attività nei loro punti vendita, conspettare le regole sul commercio nell'Unione europea quando esportano i loro protribuiranno a donare altre 10mila colazioni, dotti nel nostro mercato. Più in generale, si stima che l'ambizioso progetto del TTIP in aggiunta a quelle già previste. Inoltre, in farà aumentare le esportazioni europee negli Stati Uniti di circa il 28%, pari a un 300 punti vendita in tutta Italia, acquistando incremento netto di circa 187 miliardi di euro di export in beni e servizi. due confezioni della gamma Oro Saiwa duPartecipa quindi al sondaggio per aiutare i negoziatori della Commissione a ottenerante le attività in store con hostess, si pore le migliori condizioni per i consumatori e le imprese europei; quest'importante tranno garantire fino a 40mila ulteriori colacontributo sarà indispensabile per capire quali norme emanate dal governo statunizioni. In cambio si riceverà una tovaglietta tense (o dai singoli Stati federali degli USA) incidono sulle esportazioni delle impre- per la prima colazione come ringraziamento se europee verso gli USA, e quali barriere commerciali impediscono, allo stato dei per il gesto compiuto. Il che, servirà a ricorfatti, alle industrie europee di abbassare i costi ed espandere il proprio business. dare ogni giorno la bella azione fatta, che ha Il questionario (per la cui compilazione occorrono circa 15 minuti) è un'opportunità consentito di garantire la prima colazione, il per esprimere il proprio punto di vista su come facilitare il commercio dei prodotti pasto più importante della giornata, a chi europei negli Stati Uniti e aiuterà ad assicurarsi che anche il proprio settore usufrui- non se lo poteva e non se lo può permettere. sca dei numerosi benefici attesi dal TTIP. Le informazioni fornite saranno trattate come strettamente riservate e anonime e confluiranno nella valutazione generale, eseguita da Ecorys, dell’impatto dell'accordo commerciale UE-USA, la quale non conterrà alcun riferimento ai partecipanti al sondaggio. La consultazione sarà aperta fino al 15 dicembre 2014. http://ec.europa.eu/yourvoice/ipm/forms/dispatch?form=TTIPSME&lang=it

Oro Saiwa e Banco Alimentare insieme per solidarietà

Fiware Accelerator: il futuro di Internet in mano a imprese, start-up e imprenditori del web Stanziati 80 milioni di euro a favore di imprese, start-up e imprenditori del web che intendono sviluppare servizi avvalendosi della tecnologia FIWARE All'inizio di settembre è stato pubblicato il primo invito a presentare proposte nell'ambi to del nuovo programma Fiware Accelerator, mentre i prossimi saranno illustrati a Monaco di Baviera il 17 e 18 settembre in occasione della Conferenza europea sul futuro di Internet. La Vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes, Commissaria responsabile per l'Agenda digitale, ha dichiarato: "Grazie al programma FIWARE sono state già state realizzate molte app, ad esempio utili per segnalare terremoti o prevenire sprechi alimentari, fino alla app Smartaxi. Adesso questo strumento sarà messo a disposizione di PMI e imprenditori e mi auguro che questa tecnologia innovativa sia utilizzata per sviluppare servizi internet più veloci ed efficaci". Sono stati realizzati studi su larga scala in aziende operanti in settori quali energia, salute, "produzione intelligente", logistica, agricoltura e industria creativa, per testare gli elementi principali della tecnologia FIWARE in ambienti di grandi dimensioni e nella vita reale. Da oggi quest'opportunità è a disposizione anche di PMI, start-up e imprenditori web. Grazie al programma Fiware Accelerator saranno selezionati, seguiti e sponsorizzati i team di maggior talento e le migliori proposte imprenditoriali basate sulla tecnologia Fiware. Più di 1000 imprese e sviluppatori di app che utilizzano la tecnologia Fiware beneficeranno di finanziamenti fino a 150.000 euro. Cosa bisogna fare per partecipare al programma? - Avere una buona idea per un nuovo servizio online e creare il team di lavoro; - scegliere uno tra i 16 acceleratori internet più adatti alla propria proposta; - candidarsi online. Contesto FIWARE è parte del Partenariato pubblico-privato UE per l'internet del futuro e deriva dall'impegno dell'UE a favorire lo spirito imprenditoriale in Europa attraverso l'iniziativa di Startup Europe. Per maggiori informazioni www.fiware.org Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ #RoadEu le strade d’Europa La seconda call-to-action via Instagram dedicata alla mobilità sostenibile Settembre in Europa fa rima con mobilità. Torna anche quest’anno l’appuntamento con la settimana dedicata alla mobilità sostenibile che cade, come consuetudine, tra il 16 e il 22 del mese. Il focus dell’iniziativa è quello di sottolineare l’importanza della mobilità sostenibile e lo slogan di quest’anno è “Our Street, Our Choice”, perché il modo in cui scegliamo di spostarci ogni giorno ha un impatto sull’ambiente, sul traffico e alla fruizione degli spazi urbani. Raccontiamo con Instagram e le vostre foto la personale idea di mobilità sostenibile ma anche il “viaggio” tra le strade d’Europa. Decidere di non utilizzare la macchina per spostarsi in città o durante un viaggio può rappresentare una possibilità di vedere con occhi diversi le strade d’Europa. C’è chi ha scoperto il piacere della condivisione della propria macchina e di un tragitto, per limitare il numero di autovetture su strada. Chi ancora ha optato per il car sharing, chi invece ha scelto per la libertà del viaggio su due ruote e chi ancora usa solo i mezzi pubblici dove magari leggere un libro o osservare la città dal finestrino. E c’è chi ha optato per altre soluzione creative e a ridotto impatto sull’ambiente. L’account Instagram del Semestre aspetta le vostre fotografie e la vostra creatività per raccontare con una sola voce l’Europa. Un viaggio non è necessariamente in un luogo lontano da quello dove si vive. Il viaggio è sinonimo di scoperta e tutti noi, nelle rispettive realtà, scopriamo strade, panorami e scorci che riescono a sorprenderci. Inviateci le vostre foto a semestre@governo.it, pubblicatele sul vostro account Instagram e non dimenticare di usare #IT2014EU #RoadEu.

Le studentesse nigeriane dimenticate dal mondo Duecentocinquanta giorni. Domenica scorsa, 21 settembre, tanti ne abbiamo contati da quando oltre 270 studentesse di una scuola di Chibok, in Nigeria, furono rapite dal gruppo armato islamista Boko haram. Nei primi giorni dopo il 14 aprile, 57 di loro riuscirono a scappare. Delle altre, non sappiamo più nulla. È una situazione paradossale, se si considera l’aiuto internazionale fornito da diversi stati alle operazioni di ricerca condotte dalle forze di sicurezza nigeriane. Il problema sta proprio là, nell’inefficienza dell’esercito di Lagos, che ha adottato dal 2009 la tecnica del terrore per sconfiggere il terrorismo, senza riuscirci ma rendendosi responsabile, nel frattempo, di migliaia di arresti e torture e centinaia di esecuzioni sommarie di presunti membri di Boko haram che a sua volta, in un crescendo di brutalità, dall’inizio dell’anno ha assassinato oltre 2000 civili. Il rapimento delle ragazze poteva essere evitato. Nelle settimane successive, Amnesty International rivelò che il quartier generale delle forze armate di Maiduguri era a conoscenza dell’imminente attacco dalle 19 del 14 aprile, quasi quattro ore prima che Boko haram iniziasse le operazioni. L’incapacità di radunare i soldati – a causa delle scarse risorse a disposizione e della paura di fronteggiare un gruppo armato meglio equipaggiato – fece sì che quella notte non venissero inviati rinforzi a difendere la scuola di Chibok. Il piccolo contingente presente – 17 militari e qualche agente della polizia locale – cercò di respingere l’assalto di Boko haram ma venne sopraffatto e costretto alla ritirata. (articolo21.org). Riccardo Noury

CONCORSI EasyJet ha avviato la selezione per 100 assistenti di volo EasyJet Airline ha avviato un maxi reclutamento di 100 assistenti di volo per la nuova base nell’aeroporto Capodichino di Napoli, ma anche per le sedi all'estero EasyJet Airline Company Limited, compagnia aerea low cost, nata nel 1995, ha aperto una nuova base nell’aeroporto Capodichino di Napoli ed ha avviato un maxi reclutamento che porterà alla copertura di 100 posti di lavoro nella città campana e per le sedi all'estero. I Cabin Crew sono una delle figure chiave in Easyjet, in quanto ne rappresentano il volto, e sono responsabili della qualità e dell’efficienza dei servizi offerti sugli aerei della compagnia, quindi della soddisfazione e fidelizzazione dei clienti. Generalmente il personale di bordo della società aerea lavora in gruppi di quattro, ovvero tre membri dell’equipaggio guidati da un responsabile di cabina, che e si occupano di svariate attività, dall’accoglienza dei passeggeri all’applicazione di politiche e procedure aziendali. Le assunzioni 2015 per Assistenti di volo Easyjet in Italia partono dalla Campania, dove il Gruppo ha aperto le selezioni per Cabin Crew da inserire presso l’aeroporto di Napoli – Capodichino e per le sedi all’estero. Gli inserimenti avverranno inizialmente con contratto di lavoro a tempo determinato e la ricerca è rivolta a candidati disponibili ovviamente ai viaggi frequenti e con padronanza della lingua inglese. Per diventare Cabin Crew e lavorare sugli aerei Easyjet occorre possedere i seguenti requisiti: maggiore età; altezza tra i 158 e i 190 centimetri; idoneità fisica; conoscenza fluente della lingua inglese e, se richiesta, anche della lingua del paese in cui si fa base; ottime capacità natatorie; possesso di un passaporto che permetta di viaggiare liberamente per tutte le rotte europee della compagnia low cost; domicilio entro 90 minuti di viaggio dalla base scelta ed esperienza pregressa in ruoli a contatto con il cliente. Numerose sono le offerte di lavoro Easyjet all’estero, dove si ricercano Assistenti di volo e Cabin Manager sia in Inghilterra che in altri Paesi d’Europa. Gli interessati alle future assunzioni per Assistenti di volo Easyjet e alle offerte di lavoro attive possono candidarsi visitando la pagina dedicata alle carriere e selezioni del gruppo – Easyjet Lavora con noi. https://easyjet.taleo.net/careersection/2/moresearch.ftl?lang=en Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


CONCORSI Invito a presentare candidature per la selezione di esperti nominati a titolo personale Contesto Con decisione del 7 dicembre 2011, il direttore generale ha istituito un gruppo di esperti per i mercati agricoli, in particolare per gli aspetti oggetto del regolamento unico OCM (E02730), sottogruppo olio di oliva, in seguito denominato «il gruppo».Il compito del gruppo è assistere la Commissione nello svolgimento delle seguenti attività:a) elaborazione di proposte legislative o definizione di politiche nel settore della chimica e della normalizzazione dell’olio d’oliva;b) controllo rafforzato della rispondenza ai requisiti chimici, Creathon è un concorso di idee pensato per festeggiare i 40 organolettici e di autenticità per gli oli di oliva;c) coordinamento anni del MiBACT, che mira a coinvolgere team di creativi, dello scambio di opinioni con gli Stati membri.Il gruppo è composto sviluppatori e inventori in una 24 ore non stop sui temi di di rappresentanti delle amministrazioni nazionali ed esperti nominaCultura e Turismo in cui dovranno dare vita a: prodotti/ ti a titolo personale dalla Commissione. La Commissione invita servizi inerenti al merchandising dei musei, basandosi sul pertanto a presentare candidature per procedere alla nomina a rapporto tra visitatore e museo e sulla relazione che lega il titolo personale di membri del gruppo e stilare un elenco di riserva. museo al “ricordo” che si desidera che il fruitore porti con sé; La Commissione rimborsa le spese di viaggio e di soggiorno soprodotti/servizi inerenti a percorsi turistico-culturali, reali o stenute da chi partecipa alle attività del gruppo, in base alle divirtuali, anche sviluppando legami tra museo e territorio, sposizioni in vigore da essa stabilite ed entro i limiti degli stanziainteso quest'ultimo altresì come sede di produzioni di alta menti di bilancio annuali assegnati dai servizi competenti della qualità enogastronomiche e artigianali puntando su innovaCommissione. I membri non sono retribuiti per le attività svolte. La zione, creatività e sostenibilità. maggior parte dei documenti di lavoro è redatta in inglese e le riuPossono partecipare gratuitamente creativi di età compresa nioni prevedono di norma la possibilità di interpretazione in varie tra 18 e 40, riuniti in team di minimo 2 e massimo 3 persone, lingue ufficiali dell’UE. Gli interessati devono presentare domandi cui almeno un laureato. La partecipazione è riservata ad da di candidatura alla Commissione europea. Per essere ricevibile, un numero massimo di 15 squadre, secondo una selezione la domanda deve comprendere i documenti elencati qui di seguito.1. Una lettera di accompagnamento nella quale vanno specifica- sulla base dei cv presentati. La maratona si svolgerà presso il Real Collegio di Lucca il 9 ottobre 2014. te in particolare le motivazioni che spingono i candidati a rispondeDopo la presentazione in pitch da 3 minuti ad una giuria re al presente invito.2. Un modulo di selezione (cfr. l’allegato), in cui plenaria di esperti, verranno selezionate le idee migliori, che il candidato descrive le proprie esperienze professionali e compesi aggiudicheranno i seguenti premi: tenze specifiche in base ai criteri indicati nel presente invito.3. Un curriculum vitae, preferibilmente di tre pagine al massimo, nel quale 1° team classificato: un premio in denaro di 3.000 euro lordi e l’inserimento negli appuntamenti di maggior rilievo sponi candidati documentano in modo esaustivo le proprie esperienze sorizzati o presieduti dal MiBACT – Dipartimento per il Turiprofessionali e competenze specifiche. Il CV deve essere redatto smo, per presentare il prodotto/servizio; utilizzando il formato europeo:http://europass.cedefop.europa.eu/ 2° team classificato: un premio in denaro di 2.000 euro lordi europass/home/vernav/Europass+Documents/Europass+CV.cspLe e la pubblicazione del progetto sui portali di Promo PA e domande devono essere compilate in francese o in inglese. MiBACT; Criteri di ammissibilità1. Un livello di studi corrispondente a una 3° team classificato: un premio in denaro di 1.000 euro lordi formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da e la pubblicazione del progetto sui portali di Promo PA e un diploma di laurea in chimica.2. Alla data di presentazione della MiBACT. domanda, un periodo complessivo di almeno 5 anni di esperienza Scadenza: 26 Settembre 2014. professionale in ambito tecnico e/o scientifico in detto settore, mahttp://www.yes4europe.it/scheda?id=11488 turata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto 1.3. Una conoscenza approfondita della lingua inglese. Alla data di pubblicazione del presente invito i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea. Per la selezione in base alle qualifiche si terrà conto dei seguenti criteri: — comprovata esperienza ed eccellenti competenze nel settore della chimica, in particolare la chimica dell’olio di oliva;— esperienza di lavoro inerente alla legislazione, alle politiche e alle norme nel settore della chimica dell’olio d’oliva;— esperienza professionale presso l’amministrazione/organizzazione per la quale il candidato lavora e durata di tale esperienza professionale;— esperienza professionale presso altre amministrazioni/organizzazioni per le quali il candidato ha lavorato in passato;— esperienza professionale nell’ambito delle tecniche generali di laboratorio chimico, comprese la spettroscopia di massa, la separazione cromatografica, le tecniche di analisi (GC, HPLC con diversi rilevatori, GC-MS, HPLCMS) ecc.;— esperienza professionale nella convalida di metodi analitici e analisi comparative interlaboratorio;— progetti concreti o compiti specifici ai quali il candidato ha partecipato in ambito internazionale;— tutte le attività svolte dal candidato nella disciplina oggetto del presente invito a presentare candidature (insegnamento, partecipazione a gruppi di esperti, pubblicazioni …);— le principali sfide professionali che il candidato prevede di affrontare nel settore dell’olio d’oliva nel prossimo futuro. Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 31 ottobre 2014, alle ore 17:00, ora di Bruxelles:— a mezzo raccomandata (fa fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo:Commissione europea direzione generale dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale Unità C.2 — Vino, liquori, prodotti orticoli e colture specializzate Rue de la Loi/Wetstraat 130, 7/66 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/BELGIË Oppure — per e-mail (fa fede la data d’invio dell’e-mail). Le candidature per e-mail vanno inviate al seguente indirizzo: agri-c2@ec.europa.euSulla busta della raccomandata ovvero nell’oggetto della e-mail deve figurare la dizione: Sottogruppo olio di oliva — Invito a presentare candidature.La Commissione si riserva il diritto di escludere le candidature pervenute successivamente alla data di chiusura indicata sopra. Non saranno accettate le candidature recapitate a mano. Ulteriori informazioni potranno essere richieste al seguente indirizzo:agri-c2@ec.europa.eu GUUE C 319 del 17/09/14

Creathon - concorso di idee per creativi, sviluppatori e inventori under 40!

Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


CONCORSI EURES ricerca per la società Disneyland Paris 70 giovani da impiegare come “Personaggi Disney” e ballerini. Requisiti Età minima richiesta: 18 anni Lingue richieste: italiano e ottima conoscenza della lingua francese o della lingua inglese. Buon livello di danza e spirito dinamico Anisa/Palermo vi invita a prendere visione di questo link e diffonCondizioni offerte Sede di lavoro: Marne La Vallée derlo nelle scuole e presso artisti giovani e meno giovani … Contratto a tempo determinato: (durata minima 4 mesi con Un’occasione offerta da Milano alla Sicilia ... Si tratta della prima data inizio tra 15 ottobre 2014 e inizio gennaio 2015 oppure durata 2 mesi con data di inizio da metà ottobre / inizio dicem- edizione di un interessante concorso dedicato solo alla Sicilia, con 5 sezioni e interessanti premi per tutte le categorie. Le iscrizioni si bre fino al 7 gennaio 2015 ). chiudono il 15 ottobre prossimo ... Salario mensile lordo: 1490€ per i personaggi . scaricare Bando e Scheda da questo link: Alloggio a carico del candidato. L’Audizione Disneyland si http://www.premiogiottomaimeri.it terrà il giorno 5 ottobre 2014 alle ore 10.00 a Roma in via Cesare Fracassini, 60 (metro A Fermata Flaminio). I candidati interessati dovranno presentarsi nell’orario suindicato muniti di un cv redatto in lingua francese o inglese, un documento di identità valido ed una penna. E’ necessario indossare abiti comodi al fine di poter eseguire una coreografia di danza. Per informazioni: eures@regione.lazio.it

Premio Giotto-Maimeri I colori del Mediterraneo

MASTER AMBIENTE ENERGIA Piano di alta formazione per laureati in cerca di occupazione e per operatori del settore energetico o interessati a potenziare le competenze nell'ambito ambientale (dipendenti della P.A., professionisti) ENERGIA AMBIENTE & MANAGEMENT - ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE Il CERISDI ripropone il percorso formativo per lo sviluppo di competenze spendibili nel mercato del lavoro e per l'aggiornamento di quelle già possedute. Le lezioni saranno tenute da esperti che adotteranno un approccio teorico-pratico che garantisce l'acquisizione di quelle competenze indispensabili del "saper fare" nel settore energetico e ambientale. Le precedenti edizioni hanno ottenuto un riscontro di alto livello per la qualità dei docenti e per l'interazione didattica. Il Master punta a fornire dati e indicazioni sull’impatto che può avere oggi la nuova programmazione energetica, sia sul territorio nazionale sia nell’ ambito locale, in cui oggi è possibile una progettazione energetica che assicuri lo sfruttamento innovativo delle fonti rinnovabili anche sul filone industriale. Il Master avrà inizio il 30 settembre prossimo e sarà ultimato entro il 31 dicembre c.a.; E’ possibile iscriversi fino a venerdì 26 settembre p.v.. La realizzazione del Master è funzionale al numero di candidature pervenute. Per informazioni su programma, docenti, costi ed agevolazioni: david.daleo@cerisdi.org 091-6379926-21-11

Scambio giovanile “Sharing identities” Per Esempio ti offre l’opportunità di partecipare allo scambio giovanile “Sharing identities” sviluppato in collaborazione con l’associazione egiziana “Waseela for Training and Development” , l’associazione spagnola “AJ Intercambia” e l’associazione marocchina “Forum Connecting Cultures”, finanziato dal Programma Erasmus Plus (KA1 Mobility project for young people and youth workers) Lo scambio si svolgerà a Palermo e durerà sei giorni. Le attività rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni si svolgeranno a Palermo dal 20 al 25 Ottobre 2014. La partecipazione alle attività è aperta a 6 giovani palermitani che condivideranno quest’esperienza con giovani provenienti da Egitto, Spagna e Marocco. Obiettivo del progetto è accrescere la conoscenza delle origini delle culture d’appartenenza scoprendo la somiglianza con la cultura dell’altro nella direzione di una formazione interculturale dei partecipanti. Lo scambio promuove il dialogo tra giovani con diversi background culturali, etnici e religiosi e diffonde valori fondamentali sociali, culturali e civici di rilevanza europea, come l’uguaglianza, la tolleranza e il rispetto. Questa esperienza di mobilità permetterà ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze personali, interpersonali e interculturali, necessarie ad una migliore lettura della complessità della realtà moderna. I partecipanti riceveranno un certificato Youthpass che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento non formale ed informale e riconosce le competenze acquisite durante le attività. Per informazioni scrivere all’indirizzo l.costa@peresempionlus.org oppure contattare l’associazione al numero 3288184800 (Luisa). Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI Concorso internazionale “Scrambler you are” L’Associazione Amici del FFF in collaborazione con Ducati Motor Holding Spa ha lanciato il concorso internazionale “Scrambler you are” riservato a videomaker che abbiano compiuto il 18° anno di età, per l’ideazione e la realizzazione di cortometraggi. L’obiettivo è quello di promuovere la produzione di opere audiovisive realizzate con le nuove tecnologie digitali da parte di autori di tutto il mondo, premiandone la creatività. Dall’inglese “to scramble”: mescolare, i giovani sono invitati a raccontare in minimo 60 secondi e massimo 120 il loro mondo fatto di mille esperienze diverse. Si deve realizzare un video che esprima il proprio stile: young, happy, free spirit, nature lover, nonconventional, enjoying extreme sports, design and style addicted, urban biker, street artist. La giuria assegnerà quattro premi, dai 1000 ai 5000 euro, per un montepremi totale di 8.000 euro, comprensivo del premio del pubblico online. L’organizzazione coprirà le eventuali spese di viaggio per i vincitori del concorso, in occasione della premiazione. Scadenza: 6 Ottobre 2014. http://scrambleryouare.scramblerducati.com/

Progetti di scambio NOME PROGETTO: WE ARE A BRIDGE BETWEEN GENERATIONS QUANDO: 21 Ottobre 4 Novembre 2014 DOVE: Seydiler Kastamonu TURCHIA ETA’: no limiti di età! TEMA: Sarà un progetto molto dinamico incentrato sui giochi di una volta tradizionali e tipici dei propri paesi di provenienza. Sarà un mettersi in gioco attraverso il gioco, motivo trasversale di una lunga settimana interculturale. E’ possibile per questo progetto presentare la candidatura per più amici e partire insieme previa nostra valutazione. RIMBORSO SPESE VIAGGIO 170 EURO qualsiasi sia la somma totale dei biglietti spesi.(da Roma si rientra nel budget) POSTI LIBERI : 14 NOME PROGETTO: ARTS AGAINST DISCRIMINATION QUANDO: 1 Ottobre - 11 Ottobre 2014 DOVE: Kobuleti Georgia ETA’: no limiti di età TEMA: Il progetto è dedicato ai temi dell’antidiscriminazione e dell’occupazione giovanile. Il mezzo attraverso il quale tutto questo avverrà sarà l’arte in tutte le sue forme per dire di no alla discriminazione razziale, gli stereotipi religiosi, la violenza di genere, l’emarginazione. E’ possibile richiedere l’infopack del progetto. RIMBORSO SPESE VIAGGIO 70% DI UN MASSIMO DI 650 EURO. POSTI LIBERI : 2 NOME PROGETTO: YOUTH AS A COMMUNITY RESOURSE QUANDO: 6-15 OTTOBRE 2014 DOVE: SISAK CROAZIA ETA’: 16-30 anni TEMA: Discover Sisak, l’affascinante città situata alla confluenza dei fiumi Kupa e Sava. Interazione, scambio di idee e iniziative sulle possibili opportunità dei giovani e sul modo in cui gli stessi possano mettersi in gioco. Metodologia di apprendimento non formale: quiz, simulazioni di linguaggio, presentazione dei paesi di appartenenza dei partecipanti, arte e decoupage. RIMBORSO SPESE VIAGGIO 170 EURO qualsiasi sia la somma totale dei biglietti spesi.(con partenza da Ancona si rientra nel budget) POSTI LIBERI : 2 NOME PROGETTO: TC Volunteering - as a guarantee of future leadership QUANDO: 8- 15 November 2014 DOVE: Rustavi Georgia ETA’: no limiti di età! TEMA: 35 partecipanti, 13 paesi partner saranno coinvolti in un brillante seminario sul tema del volontariato come chiave di cooperazione tra giovani e popoli.

AVVISO DI SELEZIONE CHEF PROMOTORE DELLA CUCINA TIPICA SICILIANA DEL TERRITORIO Il Gal Isc Madonie, nell'ambito del P.O. 1/2014 "Organizzazione/Partecipazione ad eventi promozionali per incentivare la fruizione degli itinerari rurali di qualità”, a valere sull’Asse 4 “Attuazione dell’Approccio Leader” Misura 413/313b, intende: promuovere gli itinerari rurali individuati all’interno del territorio del GAL, con particolare attenzione ai target dell’ecoturismo e del turismo enogastronomico. valorizzare la ricettività extralberghiera e le produzioni agroalimentari locali, intese come mezzi di promozione di percorsi fisici ed interattivi di fruizione delle risorse ambientali, paesaggistiche, tradizionali, culturali che mirano ad una soddisfazione “emozionale” del consumatore dello “spazio rurale”. Per tale motivo si seleziona uno Chef, esperto nella promozione della cucina tipica siciliana del territorio, mediante l'avviso pubblico (e relativi allegati) che è possibile trovare al seguente link. http://www.madoniegal.it/index.php? option=com_content&view=article&id=629:av viso-di-selezione-chef-promotore-dellacucina-tipica-siciliana-delterritorio&catid=14&Itemid=161&lang=it

NOME PROGETTO: Our Rights and Responsibilities as a Citizen QUANDO: 1-8 Novembre 2014 DOVE: ANKARA Turchia ETA’: no limiti di età! TEMA: La cittadinanza attiva come chiave di sviluppo della società. NOME PROGETTO: Youth Mobility Training Course: “Switch 2 NFL” QUANDO: 04 – 12 November 2014 DOVE: Bansko Sofia Bulgaria ETA’: 18-no limiti TEMA: Educazione non formale e dinamiche di gruppo come strumenti metodologici di straordinaria importanza.

Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


MANIFESTAZIONI Dal 23 al 26 ottobre a Roma gli Stati generali antimafia Dal 23 al 26 ottobre si svolgerà a Roma "Contromafie", la terza edizione degli Stati generali dell'antimafia, un appuntamento che Libera offre al movimento antimafia italiano, europeo e non solo, in cui le associazioni e le realtà impegnate contro le diverse forme di criminalità organizzata e transnazionale e le pratiche di corruzione, si ritrovano per confrontare strategie e percorsi, mettere a punto proposte di natura giuridica ed amministrativa, elaborare azioni di contrasto civile e non violento, valorizzare le buone prassi ed esperienze maturate in tema di libertà, cittadinanza, informazione, legalità, giustizia e solidarietà. La terza edizione di Contromafie giunge a distanza di cinque anni dalla precedente. Contromafie, spiegano gli organizzatori, non è un convegno, non è una vetrina, ma è piuttosto uno spazio e un tempo per il confronto, lo studio, l'approfondimento: sotto i riflettori finiscono progetti, percorsi, idee, per fare il punto insieme dei risultati conseguiti dall'antimafia civile, sociale e responsabile. E' anche un luogo per presentare alle istituzioni le modifiche legislative e regolamentari, frutto del lavoro quotidiano ed elaborare le soluzioni condivise ai problemi e alle difficoltà che in Italia incontra chi punta a valorizzare l'essere umano e la sua dignità. Anche per la terza edizione, Contromafie propone quattro giorni di studio e confronto che si sviluppano secondo le sei aree tematiche che ne accompagnano i lavori fin dal 2006 (per una parola di libertà e dignità, per un sapere di cittadinanza e responsabilità, per un dovere di informazione e democrazia, attraverso la suddivisione in sessioni e gruppi.

Con l'Europa Ferrara è sempre più Internazionale Ferrara, 3-4-5 ottobre 2014 Anche quest'anno la bandiera a dodici stelle dell'Unione europea sventolerà al Festival di Internazionale a Ferrara. Per il quinto anno consecutivo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, partner ufficiale del Festival, promuove un weekend ricco di incontri, dibattiti e spunti di riflessione legati all'Europa. http://ec.europa.eu/italy/events/2014/20141003_ferrara_it.htm

Ordine nel caos Milano, 23 settembre - 29 ottobre 2014 Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, il contributo dell’arte e della scienza per l’Europa unita. Mostra espostiva al chiostro del Palazzo delle Stelline in corso Magenta 59. Ingresso libero. L'Ufficio di Milano della Commissione europea ospita la mostra "Ordine nel caos", evento insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, che, a cento anni dall’inizio della Grande Guerra, offre una riflessione sul ruolo dell’arte e della scienza nel processo di unificazione europea e nella promozione dei valori di solidarietà e di pace. Il chiostro del Palazzo delle Stelline accoglierà un percorso espositivo che presenterà una selezione di opere del pittore Giuseppe Lauria e una rassegna di fotografie scientifiche provenienti dal Centre National de la Recherche Scientifique (il CNR francese), dall’Institut Pasteur di Parigi, dall’École Française de Rome e dalla Médiathèque de l’Architecture et du Patrimoine; una rassegna che si caratterizza anche come omaggio, ad ottanta anni dalla sua morte, a Marie Skłodowska-Curie - due volte Premio Nobel che seppe interpretare il suo talento di scienziata con grande passione umanitaria intervenendo in prima linea per la cura dei feriti della Prima Guerra Mondiale. http://www.esperiart.net/#!progetti/c1f2w

Si svolge in Italia la giornata europea per le donazioni di organi 2014 Roma, 11 ottobre 2014 Sarà l'Italia a ospitare quest’anno lo European Organ Donation Day, un evento di informazione e sensibilizzazione sulla donazione degli organi promosso dal Consiglio d’Europa.

Fibromialgia: Diagnosi difficile o ignorata? Faculty sabato 27 settembre 2014 Centro Civico Inycon • Menfi (AG) via Empedocle, 111 • 92100 Agrigento ph. +39 0922 602911 • mail: info@omniacongress.com www.omniacongress.com L’evento E.C.M. n° 102164 è destinato a Medici Chirurghi delle seguenti discipline: Medicina Generale, Continuità Assistenziale, Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Cure Palliative. Crediti E.C.M. assegnati: 8,1.

Il multilinguismo visto da una prospettiva europea e nazionale Questo il titolo della conferenza di alto profilo che si terrà a Firenze il 25 e 26 settembre in occasione della Giornata europea delle lingue. La conferenza è organizzata dalla Commissione europea sotto gli auspici della Presidenza italiana del Consiglio dell'UE e in collaborazione con l’Accademia della Crusca. Apriranno i lavoriAndroulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Stefania Giannini, Ministra dell'Istruzione e Dario Nardella, Sindaco di Firenze. La conferenza sarà incentrata sulle priorità nel campo dell'apprendimento delle lingue, mettendo in relazione la necessità di sviluppare le competenze linguistiche con le principali iniziative strategiche promosse dalla Direzione generale Istruzione e cultura della Commissione europea. Il programma dell'evento copre diversi temi collegati al multilinguismo in dimensione sia nazionale sia europea, mettendo l'accento sull'importanza delle abilità e competenze linguistiche in ambito professionale. Durante la conferenza si svolgerà la prima dimostrazione pubblica del servizio linguistico online introdotto per supportare le attività legate alla mobilità nell'ambito del programma Erasmus+. Per ulteriori informazioni Programma della conferenza http://ec.europa.eu/languages/events/2014/documents/agenda-florence_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 39 40 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

SETTEMBRE 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

24/09/2014 17/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Fet-Open – Idee innovative per tecnologie radicalmente nuove”- 2-2014, pubblicato nell'ambito dell'azione “eccellenza nella scienza di base”. Rif. H2020-FETOPEN-2014-2015-2.

30/09/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Società riflessiva: patrimonio culturale e identità europee”- REFLECTIVE-72014 Rif. H2020-REFLECTIVE-7-2014 .

30/09/2014

GUUE C 186 del 18/06/14

Programma Sapere BEI. Bando borse di studio EIBURS nell’ambito del Programma Sapere

30/09/2014

OTTOBRE 2014 sito web

Media 2007 - Sistema di sostegno «automatico» 2013 - II scadenza

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 3 "Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù" II scadenza Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 362 del 12 dicembre 2013

Erasmus+. Bando 2013 Azione chiave 2 "partenariati strategici esclusivamente nel settore della gioventù" Rif. EAC/S11/13

01/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Sviluppo della governance per l'avanzamento della ricerca e dell'innovazione responsabile". Pubblicato nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-GARRI-2014-1

02/10/2014

Marie Curie Sklodowska COFUND

Bando COFUND - azioni Marie Curie Sklodowska obiettivo: stimolare i programmi regionali, nazionali o internazionali a promuovere l'eccellenza nella formazione, mobilità e sviluppo di carriera dei ricercator Rif. H2020-MSCA-COFUND-2014

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Integrare la società nella scienza e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" che è un'azione al di fuori dei tre pilastri principali di Horizon 2020 Rif. H2020-ISSI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Istruzione e carriera scientifica attraenti per i giovani", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-SEAC-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Promozione della parità di genere nella ricerca e nell'innovazione", nell'ambito dell'azione "Scienza con e per la Società" Rif. H2020-GERI-2014-1

02/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - GV/2014, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale". tema:Batterie agli ioni di Post-litio per applicazioni automotive elettriche. Rif. H2020-NMP-GV-2014

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Nanotecnologie e materiali avanzati" - 2^ scadenza, nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre 8 temi Rif. H2020-NMP-2014-twostage

07/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Strumento dedicato alle PMI" Fase 2 - 2014, pubblicato nell'ambito dell'azione "Leadership industriale". L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-SMEINST-22014

09/10/2014 17/12/2014

Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 16


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

14/10/2014 24/02/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Cattedre ERA diffuse", pubblicato nell'ambito dell'azione "diffusione dell'eccellenza scientifica e ampliamento della partecipazione". L'invito mira a ridurre le disparità nel settore dell'eccellenza scientifica e dell'innovazione nelle diverse aree geografiche dell'UE. Rif. WIDESPREAD-2014-2

15/10/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015-two-stage

16/10/2014 10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

16/10/2014 10/03/2015

Invito a presentare proposte per la creazione del quadro di partenariato SESAR

15/10/2014

http://ec.europa.eu/ transport/facts-fundings/ grants/2014-sesardeployment_en.htm

NOVEMBRE 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

DICEMBRE 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

17/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", ell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

Europa & Mediterraneo n. 36 24 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 17


fonte

invito

scadenza

MARZO 2015 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1

03/03/2015

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

31/12/2020

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA Rapporto di attività del Comitato di vigilanza dell'OLAF — febbraio 2013 — gennaio 2014 GUUE C 318 del 16/09/14 Decisione del Consiglio, del 15 settembre 2014, relativa alla posizione che deve essere adottata a nome dell'Unione europea in sede di Consiglio dei membri del Consiglio oleicolo internazionale con riguardo alla proroga dell'accordo internazionale del 2005 sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola GUUE L 275 del 17/09/14 Accordo tra il Parlamento europeo e la Commissione europea sul registro per la trasparenza delle organizzazioni e dei liberi professionisti che svolgono attività di concorso all'elaborazione e attuazione delle politiche dell'Unione europea GUUE L 277 del 19/09/14 Decisione della Banca centrale europea, del 1° settembre 2014, che modifica la decisione BCE/2013/35 relativa a misure supplementari sulle operazioni di rifinanziamento dell'Eurosistema e sull'idoneità delle garanzie (BCE/2014/38) GUUE L 278 del 20/09/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 36 24 31 35 37 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 30 32 33 34 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 30/07/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 23/09/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 32-33 39 40 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.