Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
PROGETTO GIOVANI PER L’EUROPA
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Corso ‐ concorso sul federalismo e l’unità europea La Casa d’Europa “Altiero Spinelli” di Erice (Trapani), unitamente al Centro regionale siciliano del Movimento Federalista Europeo in collaborazione con altri Enti promotori e con l’Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di Palermo come partner, allo scopo di favorire la maggior conoscenza possibile del processo di integrazione europea fra i giovani e nelle scuole, ha organizzato per l’anno scolastico 2013/2014 un corso sull’unità europea denominato “Progetto Giovani per l’Europa” indirizzato a 24 studenti frequentanti la classe IV degli istituti statali di istruzione secondaria superiore ITC Ferrara e Liceo B. Croce. Il Corso consiste in due incontri da effettuarsi presso l ‘Antenna Europe Direct Carrefour Sicilia (via Villafranca n. 50 a Palermo). Il primo si svolgerà martedì 21 gennaio 2014, dalle ore 15,00 alle ore 17,00 con la discussione su: “La costruzione dell’Europa unita: da Altiero Spinelli all’unione monetaria europea”. Il secondo proseguirà nel pomeriggio di giovedì 23 gennaio 2014 e si discuterà su “L’invenzione dello Stato federale e l’alternativa federalista alla società globale”. Presiede e conclude: Ing. Sergio Ortoleva, Segretario Sezione di Palermo e vice segretario regionale del Movimento Federalista Europeo Intervengono: Dott. Rodolfo Gargano (membro Direzione nazionale del MFE) ◊ Prof. Elio Scaglione (docente Diritto Unione europea, vice presidente MFE- Sicilia) ◊ Docenti degli Istituti scolastici di Palermo aderenti all’iniziativa Il corso si concluderà con una cena di commiato in pizzeria dedicata ai corsisti che si svolgerà venerdì 24 gennaio 2014, in luogo da definire. Il materiale didattico occorrente ai partecipanti al Corso sarà fornito gratuitamente dal Comitato organizzatore, mentre gli attestati di partecipazione saranno rilasciati solo a conclusione del Corso ed esclusivamente a coloro che vi abbiano partecipato senza alcuna assenza.
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XVI N. 03/14 22/01/14
Sommario OGM: il Parlamento europeo dice "NO!" 2 PREMIO NATURA 2000
2
Vigneti, oltre 3.000 ettari siciliani in vendita
3
Elezione presidente Donne in Campo Siracusa 3 Parte Erasmus +. Più qualifiche per i giovani, più apertura per l'Europa
4
Occupazione e sviluppi sociali
5
L'UE sollecita un maggiore impegno per contrastare il diffondersi dell'estremismo
6
Youth Guarantee, 530 milioni per l'Italia
6
Appalti pubblici: i deputati promuovono un nuovo strumento che migliora la competizione delle imprese europee in paesi terzi
7
Concorsi
8
Manifestazioni
28
Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA OGM: il Parlamento europeo dice "NO!" Gli eurodeputati hanno chiesto alla Commissione di vietare il mais geneticamente modificato "Pioneer 1507" nel mercato europeo. Questa prodotto resistente agli insetti potrebbe essere pericoloso per le farfalle e le falene. "Posso dire con certezza che mancano le prove sulla sicurezza di questo OGM perché sia venduto liberamente sui mercati europei", ha dichiarato Dagmar Roth-Behrendt, deputata socialista tedesca, responsabile di una relazione parlamentare sull'argomento. Perché i deputati si oppongono alla diffusione di questo tipo di mais? Altre piante geneticamente modificate hanno già ricevuto un'autorizzazione, L'europarlamentare Dagmar Roth-Behrendt perché in questo caso è diverso? Per il momento una sola varietà di mais, MON 810 di Monsanto, è autorizzata per fini commerciali nell'UE. Abbiamo deciso di opporci all'autorizzazione del "Pioneer 1507" perché siamo rimasti molto sorpresi dall'atteggiamento positivo della Commissione nonostante 12 Stati membri si fossero opposti alla sua commercializzazione (solo 6 Stati membri erano a favore dell'autorizzazione). La valutazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha messo in evidenza come le farfalle e le falene possono essere a rischio se esposte al polline del mais 1507. Per il momento Pioneer ha rifiutato di presentare i documenti riguardanti la mitigazione del rischio per queste specie in pericolo. Infine, la Commissione ha preso questa decisione di autorizzazione, sostenendo che era stata obbligata ad agire in tal senso dalla decisione delle Corte di giustizia europea dello scorso settembre. Tuttavia, la Corte ha semplicemente stabilito che la Commissione non aveva preso una decisione nei tempi prestabiliti. La richiesta per l'autorizzazione è stata introdotta nel 2001. Una decisione definitiva da parte del Consiglio potrebbe essere raggiunta presto? Non possiamo saperlo. All'interno del Consiglio è molto difficile trovare una maggioranza a favore o contro la proposta. Gli OGM hanno un futuro in Europa? Lo scorso luglio, la Monsanto ha annunciato che ritirerà le richieste in attesa di approvazione, sostenendo che c'è una mancanza di prospettive commerciali. Certo, il contesto è complesso poiché diversi Stati membri non sono a favore della nuova autorizzazione per la coltivazione. Bisogna anche dire che la mancanza di elementi forniti dall'industria sulla sicurezza delle nuove colture geneticamente modificate non aiuta a dissipare i dubbi dei cittadini dell'UE. Per il momento, la maggioranza degli europei (61%) si oppone allo sviluppo di alimenti geneticamente modificati in Europa (Eurobarometro del novembre 2010). I cittadini europei considerano gli OGM come non sicuri.
IL PRIMO PRODOTTO TURCO HA OTTENUTO L'INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA DELL'UNIONE EUROPEA
PREMIO NATURA 2000
La Commissione europea indice il Premio Natura 2000 per riconoscere l’eccellenza nelle migliori pratiche di conservazione del patrimonio naturale in Europa. Natura 2000 è una rete di aree protette ad elevata biodiversità che copre circa il 20% del territorio Ue ricco di flora e di fauna, dai faggeti di montagna della Repubblica ceca alle tartarughe delle zone umide della Polonia e ai delfini al L'Antep Baklavasi / Gaziantep Baklavasi è il primo prodotto turco ad largo della costa della Spagna. ottenere una indicazione geografica protetta (IGP) dell'Unione europeOltre alla protezione del patrimonio naturale, questa rete a. Presentata dalla Gaziantep Sanayi Odasi (Camera di commercio di assicura numerosi benefici sociali ed economici. Il conGaziantep) la prelibatezza rientra tra i prodotti di panetteria, pasticcericorso è suddiviso in 5 differenti aree tematiche: comunia, confetteria e biscotteria tutelati dall'Unione europea grazie al suo cazione, azioni di conservazione, benefici sociali ed ecosistema di indicazioni protette. Composto da strati di pasta sfoglia nomici, conciliazione di interessi/percezioni, networking e riempiti di crema di semola e pistacchi di Antep e dolcificato con scicooperazione transfrontaliera. roppo, il dolce viene prodotto nella provincia di Gaziantep, nel sud-est Per ognuna di queste aree saranno premiate le organizdell'Anatolia. Il riconoscimento dell’Ue é stato accolto con molto entuzazioni che si sono maggiormente distinte per i loro meriti siasmo in Turchia. nella conservazione del patrimonio naturale europeo. Carrefour Emilia europedirect@crpa.it All’iniziativa possono partecipare tutte le realtà direttamente coinvolte nel settore (autorità pubbliche e locali, imprese, organizzazioni non governative, proprietari terrieri, istituti di istruzione e privati cittadini). Il termine per la presentazione delle domande è il 18 febbraio 2014. http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/ awards/
Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia
AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei candidati abilitati all' esercizio venatorio nelle sedute delle ore 9:00 e delle ore 11:00 del giorno 17.12.2013. AVVISO: "Elenchi dei Tecnici Degustatori e degli Esperti Degustatori Vini a Denominazione di Origine", aggiornati al 31/12/2013 http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 43 44 45 46 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 22/01/14 47 29 30 41 02 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AGRICOLTURA IL PARLAMENTO EUROPEO PER MANTENERE LA PRODUZIONE DI LATTE IN MONTAGNA Il 5 novembre scorso la commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha approvato la relazione presentata dal deputato altoatesino Herbert Dorfmann sul “Mantenimento della produzione del latte nelle zone di montagna, nelle zone svantaggiate e nelle regioni ultraperifiche dopo la scadenza del regime delle quote latte”. Nel settore lattiero-caseario europeo si verificherà un cambiamento sostanziale dopo l'abolizione delle quote latte nel 2015. Per la prima volta in 31 anni il settore non sarà disciplinato da quote latte. Questo cambiamento sostanziale causerà probabilmente distorsioni del mercato nel settore lattiero-caseario, soprattutto nelle zone più svantaggiate e nelle regioni ultraperiferiche. In tali zone, la produzione di latte è spesso l'unica fonte di reddito e la comunità locale dipende fortemente dal settore lattierocaseario. Per assicurare un futuro stabile al settore ed evitare lo spopolamento delle aree rurali, oltre che conseguenze negative dal punto di vista economico e ambientale, occorre intraprendere misure a livello europeo. La relazione sottolinea anche che è di vitale importanza analizzare ulteriormente l'impatto dell'abolizione delle quote, in particolare nelle zone svantaggiate e nelle regioni ultraperiferiche. La relazione è stata approvata con una serie di emendamenti proposti in particolare per valorizzare il ruolo delle regioni ultraperiferiche e del nord Europa. europedirect@provincia.tn.it
Elezione presidente Donne in Campo Siracusa Chiara Lo Bianco, 32 anni, imprenditrice agricola siracusa è stata eletta nei giorni scorsi presidente di Donne in Campo di Siracusa, l’associazione delle donne che operano in ambito rurale promossa dalla Cia, Confederazione Italiana Agricoltori. Chiara conduce a Cassibile (frazione del comune di Siracusa) l’agriturismo “Casa di Melo” e produce ortaggi e frutta in biologico. La designazione, avvenuta su proposta di Luciana Vermiglia, presidente provinciale della Cia e vicepresidente regionale di Donne in campo, è avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea svoltasi lo scorso 11 gennaio, nel salone “Mario Strano” della sede CIA di Siracusa. Perricone: “L’Assessorato deve bloccare i diritti al reimpianto per L’assemblea, dopo l’introduzione di Luciana Vermiglia che ha rappresentando la realtà salvaguardare il patrimonio vitivinicolo dell’Isola” siracusana dell'associazione e le iniziative Un decreto per bloccare la compravendita dei diritti al reimpianto dei vigneti che, nell'ambito dell'associazionismo femmidell’Isola, che secondo le stime di Acli Terra Sicilia ammonterebbero a circa treminile siracusano, hanno contributo al riconoscila ettari: lo chiede l’associazione professionale agricola all’Assessore regionale mento e all'affermazione di Donne in Campo dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Dario Cartabelcome punto di riferimento capace di rapprelotta. “Occorre salvaguardare il patrimonio vitivinicolo siciliano evitando la perdita sentare il mondo variegato dell'impresa femdi diritti e quindi di produzione e di quote di mercato significative – dice il presiminile e il punto di vista delle imprenditrici, ha dente regionale di Acli Terra, Nicola Perricone –. In passato non abbiamo condiviregistrato numerosi interventi che hanno tocso la “vendemmia verde”, fonte di danni irreparabili per le strutture associative cato i temi della biodiversità, del rispetto per che in questi anni hanno subito una diminuzione di prodotto conferito con consel'ambiente, del recupero di antiche tradizioni guente difficoltà della copertura dei costi di gestione e nella commercializzazione. locali di coltivazione e trasformazione dei proOggi – prosegue Perricone – se da un lato dobbiamo promuovere il prodotto dotti. Spunti per la discussione sono stati of“principe dell’Agricoltura siciliana” che ha dato grandi soddisfazioni agli imprendiferti poi da Angela Sciortino, responsabile tori, dall’altro non possiamo permettere la “fuga” delle quote fuori dalla Sicilia. Si regionale Cia delle associazioni di persona, stima infatti che circa 3 mila ettari possano essere trasferiti fuori dalla regione e che ha riferito l'esito dei diversi incontri con sarebbe un danno irreparabile. Non dimentichiamo che per evitare questo già nel l'Assessore regionale in tema di imprenditoria 2002 l’allora Assessore, Giuseppe Castiglione, emanò un decreto per il blocco dei femminile e del ruolo che potrà svolgere Dontrasferimenti dei diritti di reimpianto, imponendo che le eventuali transazioni avvene in Campo Sicilia nella predisposizione di nissero solo all’interno della Regione. Ancora oggi – conclude Perricone – è riun sottoprogramma da inserire nel nuovo chiesto alla politica di salvaguardare le produzioni siciliane per il futuro della noPSR 2014-2020 e dedicato alla sfera femministra agricoltura”. le del mondo rurale.
Vigneti, oltre 3.000 ettari siciliani in vendita
AMBIENTE PRESENTAZIONE DEL NUOVO QUADRO STRATEGICO PER L'AZIONE PER IL CLIMA E L'ENERGIA ENTRO IL 2030 E DELLA COMUNICAZIONE
"PER UNA RINASCITA INDUSTRIALE EUROPEA"
MERCOLEDÌ 22 GENNAIO, A PARTIRE DALLE ORE
11 ROMA – MILANO - BRUXELLES Mercoledì 22 Gennaio, a partire dalle ore 11, presso la Sala Natali della Rappresentanza della Commissione europea a Roma, in via IV Novembre 149 (II piano), e – in video conferenza - presso la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, Corso Magenta 59, si terrà la presentazione del nuovo Quadro strategico per l'azione per il clima e l'energia entro il 2030 e della comunicazione "Per una rinascita industriale europea". Contatti per informazioni e accrediti: COMM-REP-MIL@ec.europa.eu – tel: 02/4675141 Commissione europea Rappresentanza in Italia - Ufficio stampa Tel. +39 06 699991 e-mail: COMM-REP-ROM@ec.europa.eu Ewelina Jelenkowska-Luca' – 335/6101193 Anguel K. Beremliysky – 334/6233046 Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Un cartone animato spiega il valore della ricerca scientifica Un cartone animato spiega l’importanza della ricerca scientifica: è questa una delle iniziative del progetto Ecran (European Research Communication Needs Awareness), finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano. Il film http://ecranproject.eu/it/content/naviga-con-james-lind, che si apre con la storia del chirurgo scozzese James Lind e dei suoi sforzi per sconfiggere lo scorbuto attraverso un esperimento che oggi potrebbe essere considerato uno dei primi studi clinici, è stato realizzato in collaborazione con SuperQuark Rai e Studio Bozzetto & Co. e doppiato in 23 lingue ufficiali europee. http://ecranproject.eu/it
I paesi UE devono rispettare il diritto alla libera circolazione Nella risoluzione adottata giovedì, il Parlamento contesta fermamente la posizione di alcuni leader europei che invocano modifiche e restrizioni alla libertà di circolazione dei cittadini. Le restrizioni temporanee alla libera circolazione per i lavoratori provenienti da Bulgaria e Romania sono scadute il 1° gennaio 2014. In una risoluzione comune presentata dai gruppi PPE, S&D, ALDE, Verdi/ALE e GUE/NGL, il Parlamento invita gli Stati membri a rispettare le disposizioni del Trattato sulla libera circolazione, diritto garantito a tutti i cittadini europei. I deputati chiedono ai paesi UE di astenersi da qualsiasi azione che ostacoli il diritto alla libera circolazione e di respingere qualsiasi proposta che limiti il numero di migranti in Europa e contraria al principio del trattato sulla libera circolazione delle persone. Il Parlamento osserva che con l'avvicinarsi delle elezioni europee, la libera circolazione dei cittadini comunitari si è trasformata in una questione di campagna elettorale per alcuni partiti politici e sussiste il rischio che questo dibattito possa portare all'aumento di razzismo e xenofobia. Si ricorda inoltre che alcuni politici europei di alto rango hanno recentemente fatto diverse dichiarazioni che minano il diritto alla libertà di movimento. La mobilità del lavoro incrementa l'economia comunitaria Come si afferma nella risoluzione, recenti studi della Commissione hanno dimostrato che i lavoratori mobili sono contribuenti netti alle economie e ai bilanci dei paesi ospitanti. I deputati affermano che anche se solo il 2,8% di tutti i cittadini europei vive in un paese dell'UE diverso dal proprio, essi sono comunque un elemento chiave per il successo del mercato interno e per il rafforzamento dell'economia europea. Combattere l'uso improprio dei sistemi di previdenza sociale senza discriminazione I deputati invitano gli Stati membri a non discriminare i lavoratori mobili comunitari, in particolare quando si associa ingiustamente il diritto di libera circolazione per motivi di lavoro con il presunto abuso dei sistemi di sicurezza sociale. Il Parlamento ricorda agli Stati membri il ruolo di responsabilità sociale che verte sull'abuso dei loro sistemi di protezione sociale, indipendentemente dal fatto che esso sia commesso dai loro cittadini o da coloro che provengono da altri paesi dell'Unione. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/expert/infopress/20140114IPR32610/20140114IPR32610_it.pdf
Parte Erasmus +. Più qualifiche per i giovani, più apertura per l'Europa Giorno 16 gennaio scorso la Commissaria europea per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, Androulla Vassiliou, ha presentato Erasmus +, il nuovo programma di finanziamento dell'UE per l'Istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, finalizzato a promuovere le competenze e l'occupabilità ed a modernizzare i sistemi d'istruzione e formazione. Il programma Erasmus + è stato lanciato ad Atene dalla Commissaria Vassiliou, in presenza di Costantino Arvanitopoulos, Ministro dell'Istruzione, e Panos Panayiotopoulos , Ministro della Cultura e dello Sport, in rappresentanza della Presidenza greca dell'Unione europea. "In un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, credo che l'educazione possa ridare speranza alla nostra capacità di scegliere e modellare la società in cui vogliamo vivere. L'istruzione è uno dei più potenti strumenti per plasmare il futuro della nostra società. Erasmus ha aperto le menti e cambiato la vita di milioni di persone. Il nuovo programma che lanciamo oggi, coinvolgerà quattro milioni di persone in più, dando loro maggiori opportunità e la possibilità di studiare, lavorare e fare volontariato in un altro paese, scoprire una nuova cultura, imparare una nuova lingua" ha dichiarato la Commissaria Vassiliou presentando il nuovo programma Erasmus + ad Atene. Sono oltre quattro milioni i giovani che beneficeranno di sovvenzioni dell'Unione europea per agevolare il loro percorso di studi. Potranno così acquisire esperienze di lavoro e svolgere tirocini o periodi di volontariato all'estero. Erasmus + sarà dotato di un budget complessivo di € 14.700.000.000 per i prossimi sette anni, il 40% in più rispetto ai precedenti programmi. La Commissione negli ultimi anni ha incoraggiato i governi nazionali a investire nell'istruzione, motore della crescita e dell'occupazione. Erasmus + segna una nuova collaborazione tra tutti gli attori a tutti i livelli, da quello locale a quello europeo, a quello globale. Erasmus + sosterrà un uso migliore delle tecnologie per studenti e insegnanti, fornirà una nuova garanzia di prestito agli studenti che vogliono ottenere un diploma di master all'estero, finanzierà nuove alleanze tra enti di formazione e imprese e migliorerà la qualità dei tirocini in tutta Europa. Per la prima volta nel bilancio dell'UE, Erasmus + comprende anche una sezione dedicata allo sport, il cui fulcro rimane comunque la mobilità per l'apprendimento. La novità più rilevante è comunque l’apertura ai paesi non membri dell’UE: si offre infatti agli studenti di tutto il mondo la possibilità di trascorrere un periodo di studi in un paese dell'Unione europea e viceversa. "Stiamo subendo un'ondata di cinismo, populismo e xenofobia. In condizioni come queste, la speranza non è sufficiente, dobbiamo agire. L'Europa può fare la differenza." Queste le parole con cui la Commissaria Vassiliou ha concluso la presentazione del progetto. http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Occupazione e sviluppi sociali: il rapporto annuale evidenzia e minacce della povertà lavorativa in Europa Il sensibile aumento della povertà tra la popolazione in età lavorativa è una delle conseguenze sociali più tangibili della crisi economica. Se si dovesse confermare la polarizzazione delle retribuzioni, dovuta in particolare all'aumento del lavoro a tempo parziale, una riduzione graduale dei livelli di disoccupazione potrebbe non essere sufficiente ad invertire la tendenza. È questa una delle principali conclusioni del rapporto 2013 su occupazione e sviluppi sociali in Europa, che esamina anche l'impatto positivo delle prestazioni sociali sulla probabilità di ritorno al lavoro, le conseguenze dei persistenti squilibri di genere e la dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria (UEM). Il rapporto dimostra che l'accettazione di un posto di lavoro può aiutare a uscire dalla povertà, ma solo nella metà dei casi: molto dipende dal tipo di lavoro trovato e dalla composizione del nucleo familiare e dalla situazione del partner sul mercato del lavoro. "Per una ripresa duratura, che non si limiti soltanto a ridurre la disoccupazione ma faccia anche diminuire la povertà, dobbiamo preoccuparci non solo della creazione di posti di lavoro, ma anche della loro qualità", ha dichiarato László Andor, Commissario per l'Occupazione, gli affari sociali e l'integrazione. Impatto positivo delle prestazioni sociali e delle indennità di disoccupazione L'analisi condotta nel rapporto dimostra che, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, i beneficiari di prestazioni di disoccupazione hanno maggiori probabilità di trovare lavoro rispetto a coloro che non ne percepiscono (a parità delle altre condizioni). Ciò vale in particolare nel caso in cui i sistemi di prestazioni siano ben congegnati (prevedano, ad esempio, prestazioni decrescenti nel tempo) e siano integrati da opportune condizioni, come l'obbligo di cercare un lavoro. Questi sistemi tendono a favorire una migliore rispondenza tra le professionalità richieste e le competenze e quindi l'occupazione di posti di lavoro di maggiore qualità, aspetto che contribuisce a sua volta all'uscita dalla povertà. Il rapporto sottolinea inoltre che in alcuni paesi (ad esempio Polonia e Bulgaria) una percentuale significativa dei disoccupati non dispone delle comuni reti di sicurezza (prestazioni di disoccupazione, assistenza sociale) e tende a fare affidamento sulla solidarietà familiare o su un'occupazione informale. I disoccupati che non percepiscono prestazioni di disoccupazione hanno minori probabilità di trovare un lavoro in quanto è meno probabile che beneficino di misure di attivazione e non hanno l'obbligo di cercare un lavoro per beneficiare delle prestazioni. Persistono le differenze di genere Anche se la crisi ha determinato una riduzione di alcune differenze di genere di cui sono state tradizionalmente vittime le donne (riduzione dovuta principalmente al fatto che sono i settori con occupazione a prevalenza maschile a essere stati colpiti maggiormente dalla crisi), persistono differenze di genere per quanto riguarda la partecipazione al mercato del lavoro, le retribuzioni e il rischio di povertà. Inoltre le donne tendono ancora a lavorare complessivamente meno ore degli uomini e questo, per quanto possa rispecchiare preferenze individuali, determina comunque minori possibilità di carriera, retribuzioni più basse e in prospettiva pensioni più modeste, oltre a un sottoutilizzo del capitale umano e di conseguenza una crescita economica e una prosperità minori. Le differenze di genere possono quindi dar luogo a costi economici e sociali e andrebbero contrastate efficacemente ogniqualvolta derivino da barriere o vincoli istituzionali o sociali. Quanto alla differenza di genere in termini di ore lavorate, tra gli Stati membri si possono chiaramente individuare alcuni modelli: in alcuni casi una percentuale elevata di donne lavora, ma con orari di lavoro relativamente più brevi (ad esempio nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e nel Regno Unito), mentre in altri la partecipazione femminile è più bassa ma le donne, una volta occupate, tendono a lavorare con un orario di lavoro relativamente più lungo (in molti paesi dell'Europa centrale e orientale, in Spagna e in Irlanda). Solo alcuni Stati membri (soprattutto i paesi nordici e i paesi baltici) riescono a coniugare tassi di occupazione femminile elevati e una differenza di genere modesta in termini di ore lavorate. A quanto pare, un efficace mix di politiche comprende: la parità di orario di lavoro tra uomini e donne, lavoro flessibile ampiamente disponibile, incentivi alla divisione del lavoro non retribuito all'interno della coppia e servizi all'infanzia favorevoli all'occupazione e accessibili, anche in termini di Eurostat ha pubblicato una nuova seziocosti, con orari prolungati di asili e asili nido. ne dedicata alle statistiche sui giovani, Dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria con elementi legati a diversi aspetti della I divari macroeconomici, sociali e occupazionali tuttora crescenti minacciano gli obiettivi vita dei giovani. Le statistiche sui giovani fondamentali dell'Unione sanciti dai trattati, ossia vantaggi generalizzati attraverso la rivestono un ruolo importante nel valutapromozione della convergenza economica e miglioramento della vita dei cittadini negli re gli obiettivi fissati nella Strategia UE Stati membri. Il rapporto 2013 dimostra come le basi dei divari attuali siano state poste per i Giovani (2010-2018) per nuove opnel corso dei primi anni di introduzione dell'euro, giacché in alcuni Stati membri una creportunità di studio e lavoro. I settori coscita squilibrata, fondata sull'aumento del debito alimentato da bassi tassi di interesse e perti dallo studio sono: demografia, istrusu massicci afflussi di capitale, è stata spesso associata a un andamento deludente della zione e formazione, occupazione e improduttività e della competitività. Venuta meno la possibilità di svalutare la moneta, i prenditorialità, salute e benessere, inclupaesi della zona euro che tentano di recuperare competitività sul versante dei costi devo- sione sociale, cultura e creatività, partecino ricorrere alla "svalutazione interna" (contenimento di prezzi e salari). Questa politica pazione, volontariato, giovani e sport. La presenta però limiti e risvolti negativi, non da ultimo in termini di un aumento della disocsezione presenta inoltre pubblicazioni di cupazione e del disagio sociale e la sua efficacia dipende da molti fattori come il grado di interesse e numerosi link a fonti di inforapertura dell'economia, la vivacità della domanda esterna e l'esistenza di politiche e di mazione globali e nazionali. investimenti che promuovano la competitività non di prezzo. Nell'ottobre del 2012 la http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/ Commissione ha proposto un rafforzamento della sorveglianza degli sviluppi sociali e page/portal/youth/introduction occupazionali con la comunicazione "Potenziare la dimensione sociale dell'unione economica e monetaria" (cfr. IP/13/893). A lungo termine e a seguito delle modifiche introdotte dal trattato, è ipotizzabile una capacità di bilancio dell'UEM: la sua funzione di assorbimento degli shock potrebbe integrare gli attuali strumenti di coordinamento delle politiche. Per ulteriori informazioni Occupazionehttp://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=2023&furtherNews=yes
Nuove statistiche sui giovani UE
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ L'UE sollecita un maggiore impegno per contrastare il diffondersi dell'estremismo Lavoratori autonomi sì, Un piano d'azione in 10 punti pubblicato dalla Commissione europea invita i paesi dell'UE ad intensificare gli sforzi per contrastare ma non meno protetti la minaccia dell'estremismo violento. Il piano sollecita interventi preventivi e coordinati più incisivi per combattere la radicalizzazione di potenziali terroristi e la crescente minaccia dell'estremismo politico violento in tutta Europa. Sostegno alle strategie di uscita Una delle principali proposte prevede un maggiore impegno per impedire la partecipazione ad attività estremiste o favorire la dissociazione dalle ideologie radicali. A tal fine, la Commissione invita i paesi dell'UE ad elaborare programmi per incoraggiare gli estremisti ad abbandonare gli ambienti che frequentano e la violenza. Il piano prevede anche la creazione di una piattaforma europea per facilitare lo scambio di informazioni, ricerche e migliori pratiche nella lotta all'estremismo politico. Un'altra proposta raccomanda l'uso di forum di discussione e dei social media per combattere la diffusione della propaganda e le tecniche di reclutamento online. Contrasto alla radicalizzazione al di fuori delle frontiere dell'UE Le misure proposte non intendono soltanto prevenire la violenza estremista in Europa, ma anche scoraggiare i cittadini europei che intendono recarsi all'estero per commettere atti terroristici, frequentare campi di addestramento o combattere nelle zone di conflitto. Tali esperienze tendono ad acuire il radicalismo di queste persone, che al loro ritorno possono costituire una minaccia per la sicurezza interna dell'Europa. La Commissione erogherà dei fondi per la formazione degli operatori di prima linea, come autorità di contrasto e penitenziarie e assistenti sociali, affinché possano riconoscere e aiutare i soggetti a rischio di sposare teorie estremiste. Le 10 raccomandazioni sono il risultato di due anni di lavoro della rete di sensibilizzazione alla radicalizzazione (RAN), fondata dalla Commissione nel 2011 e composta da 700 esperti e operatori di prima linea provenienti da tutti i paesi europei. La Commissione ha stanziato 20 milioni di euro per agevolare l'attuazione delle raccomandazioni nei prossimi 4 anni. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-18_it.htm
Mettersi in proprio può avere molti benefici: la flessibilità degli orari di lavoro e un maggiore controllo sui propri progetti. Il lavoro autonomo rappresenta più del 15% dell'occupazione totale nell'UE. Tuttavia, i lavoratori autonomi di solito hanno meno diritti sociali rispetto ai dipendenti. Martedì 14 gennaio, il Parlamento ha adottato una risoluzione per un'adeguata protezione sociale dei lavoratori autonomi. Ne abbiamo parlato con la relatrice lituana socialista Vilija Blinkevičiūtė. Quali sono i principali problemi legati alla protezione sociale dei lavoratori autonomi? In molti paesi, i lavoratori autonomi non sono completamente coperti dai regimi pensionistici, il che li mette a rischio di povertà in un'età avanzata. Sono anche meno protetti per quanto riguarda il congedo parentale e la disoccupazione. Un altro problema è il falso lavoro autonomo, dove i dipendenti si fingono autonomi al fine di pagare meno contributi sociali. Questo distorce la concorrenza, viola i diritti dei lavoratori e crea il rischio di dumping sociale. Come affrontare questi problemi? I paesi dell'UE dovrebbero coordinare meglio i loro regimi di sicurezza sociale per i lavoratori autonomi, poiché le loro divergenze limitano la libera circolazione dei lavoratori. La protezione sociale per quanto riguarda la vecchiaia, l'invalidità, il congedo parentale e la disoccupazione deve essere sviluppata in modo tale che le disposizioni per i lavoratori autonomi siano meglio adattate alle esigenze di questi lavoratori. È inoltre necessario definire chiaramente il falso lavoro autonomo e imporre sanzioni consistenti ai datori di lavoro che commettono questo reato. Il lavoro autonomo non deve essere usato come un mezzo per aggirare le leggi sociali. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/ story/20140115STO32703/20140115STO32703_it.pdf
Youth Guarantee, 530 milioni per l'Italia La “Garanzia per i giovani” (Youth Guarantee), il programma messo a punto dall’Unione Europea per favorire l’occupabilità e l’avvicinamento dei giovani al mercato del lavoro, diventa realtà. La Commissione europea ha reso noto l’elenco degli Stati membri che hanno redatto il piano di attuazione e lo hanno presentato per richiedere i fondi a sostegno dell’occupazione giovanile. L’Italia è tra i 17 Paesi UE che hanno rispettato la scadenza di fine 2013 presentando in tempo la documentazione richiesta dall’Unione Europea. Il programma prevede una serie di misure, a livello nazionale e territoriale, volte a facilitare la presa in carico dei giovani tra 15 e 25 anni per offrire loro opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro. Per l’Italia sono previsti circa 530 milioni di euro messi a disposizione dall’UE in quanto è stata riconosciuta l’esistenza di regioni con situazioni tali da rendere necessario l’aiuto europeo. Come spiega in una nota la Commissione europea, i piani verranno ora valutati e particolare attenzione sarà data alla riforma dei servizi pubblici per l’impiego: serve un sistema che aiuti i giovani ad individuare le proposte di lavoro in base alle loro esperienze o formazioni, che sia rapido ed efficiente, e soprattutto pubblico. Nel piano viene inoltre richiesto con chiarezza come si intende organizzare il dialogo tra autorità pubbliche, servizi per l’impiego, scuole e centri per la formazione, sindacati e organizzazioni giovanili, nonché le riforme che i governi vogliono fare per stimolare l’occupazione giovanile. Altro aspetto che la UE vuole vedere realizzato è l’apprendistato, da usare con regolarità come forma di ingresso al lavoro. Il “Piano italiano di attuazione della Garanzia per i Giovani” è stato predisposto dalla Struttura di Missione, istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, composta dai rappresentanti del Ministero e delle sue agenzie tecniche – ISFOL e Italia Lavoro – del MIUR, MISE, MEF, del Dipartimento della Gioventù, dell’INPS, delle Regioni e Province Autonome, delle Province e Unioncamere. Come spiega il Ministero del Lavoro, alcuni degli obiettivi della ‘Garanzia per i giovani’ sono stati già anticipati da una serie di misure messe in atto dal Governo, tra cui il Decreto Legge 76/2013 che prevede, tra l’altro, incentivi per le imprese che assumono giovani under 30 a tempo indeterminato, il finanziamento di tirocini formativi in azienda e nelle pubbliche amministrazioni, finanziamento di iniziative di auto impiego e auto imprenditorialità. Sono poi in corso altre iniziative per i giovani mirati ad aumentare le possibilità occupazionali e a promuovere l’apprendistato come principale contratto di inserimento nel mondo del lavoro. Per ulteriori info: http://www.lavoro.gov.it/Priorita/Pages/Giovani.aspx http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=1036&newsId=2022&furtherNews=yes Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Appalti pubblici: i deputati promuovono un nuovo strumento che migliora la competizione delle imprese europee in paesi terzi Il Parlamento ha approvato mercoledì una serie di piani per la creazione di uno strumento che consenta ai paesi UE di evitare che imprese non comunitarie concorrano per contratti di appalto pubblico del valore di 5 milioni di euro o superiore, a meno che il loro paese d'origine non consenta alle imprese UE di fare altrettanto. Lo strumento proposto, che potrà essere utilizzato solo con l'approvazione della Commissione europea, dovrebbe rafforzare la posizione dell'UE nei negoziati commerciali con i paesi terzi. "Non stiamo cercando di indebolire il nostro mercato, ma di motivare gli altri paesi ad aprire il loro mercato degli appalti alle nostre imprese", ha dichiarato il relatore del Parlamento europeo Daniel Caspary (PPE, DE) I piani sono stati approvati con 479 voti favorevoli, 184 contrari e 17 astensioni. Il testo approvato servirà al Parlamento come base per negoziare il necessario regolamento con il Consiglio. Un nuovo strumento solo per grandi appalti Lo strumento potrà essere utilizzato solo per grandi appalti pubblici (del valore di 5 milioni o più, IVA esclusa) e per quelli in cui i beni o i servizi originari fuori dall'UE costituiscono più del 50 % del valore totale dei beni e dei servizi prestati. Lo strumento si applicherà a quei paesi che attualmente non hanno ancora stipulato un accordo internazionale sugli appalti pubblici con l'UE, ma esclude i paesi meno sviluppati . Prevenire la frammentazione del mercato unico europeo Per impedire la frammentazione del mercato unico degli appalti pubblici nell'UE, i deputati hanno modificato la proposta presentata, prevedendo che gli Stati membri possano limitare l'accesso al mercato a fornitori di paesi terzi, solo mediante misure previste dal regolamento o dal diritto dell'Unione europea e solo dopo aver rilevato, attraverso un'apposita inchiesta della Commissione europea, una "mancanza di sostanziale reciprocità " da parte del paese terzo interessato . Promuovere i diritti dei lavoratori e lo sviluppo Per evitare che i paesi in via di sviluppo possano diventare vittime involontarie del nuovo strumento, i deputati propongono di escluderli dal campo di applicazione, poiché "considerati vulnerabili a causa di una mancanza di diversificazione e di un'integrazione insufficiente nel sistema commerciale internazionale". I deputati hanno anche suggerito che "la mancanza di sostanziale reciprocità" nelle restrizioni potrebbe essere imposta anche qualora le norme internazionali del lavoro, come decretato nella direttiva sugli appalti pubblici approvata di recente dall'UE, siano violate in un paese terzo . E' questo protezionismo? Una minoranza di 214 deputati ha votato per respingere lo strumento proposto, riecheggiando la visione di alcuni Stati membri dell'UE secondo cui la distribuzione di una simile "arma commerciale" potrebbe provocare ritorsioni da parte dei partner commerciali dell'UE, che a loro volta potrebbero danneggiare l'immagine globale dell'UE e dell'industria europea come promotrice della liberalizzazione degli scambi . Tuttavia, la Commissione europea evidenzia che l'obiettivo del nuovo strumento è quello di porre rimedio a squilibri di accesso al mercato tra l'UE e i suoi partner commerciali. Secondo la Commissione, l'85 % dei mercati degli appalti pubblici nell'UE sono già potenzialmente aperti agli offerenti internazionali, rispetto al 32% degli appalti pubblici negli Stati Uniti e al 28 % in Giappone .
Sito internet IRCAC L’informazione piace agli utenti del sito internet dell’Ircac – www.ircac.it - che ha registrato nell’anno 2013 ben 27.947 contatti per i comunicati stampa e la rivista on-line Cooperazione 2000. Particolarmente “cliccati” i comunicati riguardanti le operazioni di credito, con una media di 700 contatti a comunicato. “ Siamo molto soddisfatti di questo risultato- commenta il commissario straordinario dell’Ircac Antonio Carullo- perché dimostra che rendere trasparente ed immediatamente consultabile l’attività istituzionale è molto apprezzato dagli utenti dalla rete. Si tratta principalmente di soci cooperatori ed operatori del settore che vengono in questo modo messi in condizione di seguire da vicino e con immediatezza l’attività dell’Ircac . “ Molto gradita è risultata anche le pubblicazione dei due opuscoli realizzati dall’Ircac in collaborazione con le centrali cooperative e cioè la “Guida all’imprenditoria cooperativa”, realizzata d’intesa con Legacoop Sicilia e la “Guida all’internazionalizzazione delle cooperative siciliane” realizzata con Unicoop Sicilia. Sul sito vengono, inoltre, pubblicati anche il calendario dell’apertura degli Sportelli decentrati, gli eventuali appalti e l’affidamento di servizi, tutta la modulistica necessaria per presentare le domande di finanziamento, le banche convenzionate, Bilanci approvati, Statuto e Regolamenti oltre , naturalmente, alle notizia riguardanti amministratori, organigramma ed Uffici. Una pagina è dedicata al Premio Ircac della legalità, con le foto dei vincitori delle sei edizioni fin qui svolte. Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
CONCORSI Avviso di posto vacante per il posto di direttore esecutivo dell'Agenzia ferroviaria europea (ERA), in Francia (Agente temporaneo — grado AD 14)
Programma Leonardo
L'Agenzia ferroviaria europea (ERA) è stata istituita nel 2004 con il compito di contribuire sul piano tecnico all'attuazione della normativa Programma Leodell'Unione europea. Il direttore esecutivo è il rappresentante legale nardo, progetto dell'Agenzia, ne cura le relazioni con l'esterno e risponde del suo opera- “FABER” in Franto al consiglio di amministrazione. Ai candidati sono richieste: cia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Malta, Poloa) Esperienza in funzione dirigenziale, in particolare: nia.Scadenza: 7 febbraio 2014 — comprovata esperienza nella gestione di grandi équipe multidiscipliLa Cooperativa Sociale Kara Bobowski di Modigliana nari a livello di inquadramento superiore e nel motivare il personale a (FC)-promuove il progetto "FABER" nell’ambito del Prorendere al massimo; gramma Leonardo, che offre 43 stage di 13 settima— solida capacità di giudizio nonché comprovata e positiva esperienza ne nei settori artigianato dei servizi, artigianato artistiin posizioni dirigenziali, in particolare capacità di fissare obiettivi e co, artigianato del restauro, ambiente, logistica e traleadership; sporti. — comprovata esperienza nella gestione di risorse umane e di bilancio Requisiti principali: essere residenti in Emilia Romagna e nella gestione finanziaria. o nel Comune di Marsala (Sicilia). È considerata titolo preferenziale un'esperienza relativa alle recenti Sono disponibili anche 2 borse per progetti brevi (2 setpratiche di gestione per migliorare l'efficacia e alle pratiche di gestione timane) per giovani con disabilità o svantaggio. del cambiamento. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura Sono inoltre considerate titolo preferenziale le esperienze maturate in sono qui http://www.eurocultura.it/images/ un ambiente multiculturale e/o in un settore industriale. Muoversi/894leobobowski.pdf http:// b) Conoscenze tecniche, in particolare: www.karabobowski.org/ — ottima conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della loro interazione; Programma Leonardo, progetto “P.I.T. - Promoting — solida conoscenza della legislazione e delle politiche europee e inInternship on Tourism” a Malta. Scadenza: 5 febbraio ternazionali nel settore del trasporto ferroviario, comprese le norme 2014 relative alla sicurezza e alla interoperabilità ferroviarie; Il PIT 18 MONTEPORO, Unione di Comuni della Provin— comprovate competenze ed esperienze relative al settore ferroviario cia di Vibo Valentia, promuove il Progetto "P.I.T. - Proo altre industrie di rete. È considerata titolo preferenziale l'esperienza moting Internship on Tourism" nell’abito del Programma maturata presso una pubblica amministrazione nazionale, europea o Leonardo, che prevede l’erogazione di 17 borse di stuinternazionale. dio, per la realizzazione di tirocini di 13 settimane a c) Capacità di comunicazione, in particolare: Malta. Settori: Marketing, comunicazione e promozione — comprovata capacità di comunicare in modo fluente, efficace, traspa- turistica, Management aziende turistiche, Comunicaziorente e aperto con le parti interessate e con il pubblico; ne ed organizzazione eventi, Ricettività turistica ed al— capacità di gestire e mantenere stretti contatti con le istituzioni berghiera, Ristorazione e catering. dell'UE e con le autorità competenti degli Stati membri. Bando http://www.eurocultura.it/images/ La lingua di lavoro dell'Agenzia è l'inglese. Muoversi/894leomonteporo.pdf La conoscenza del francese e/o del tedesco è considerata titolo preferenziale. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei requisiti formali indicati in appresso. — Cittadinanza: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea. — Laurea o diploma universitario: I candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma di laurea, integrato da almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre). — Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate. — Esperienza in funzione dirigenziale: almeno cinque anni dell'esperienza professionale suddetta devono essere stati maturati in funzioni dirigenziali di alto livello. — Lingue: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un'altra di queste lingue. — Limite di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento. Per il personale dell'Unione europea che entra in servizio dopo il 1o gennaio 2014, l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno di età (si veda l'articolo 52, lettera a, dello statuto del personale). La sede di servizio è Valenciennes (Francia), dove è situata l'Agenzia. Il direttore esecutivo assumerà le funzioni il 10 gennaio 2015. Per presentare la candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al sito: https://ec.europa.eu/dgs/humanresources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 7 febbraio 2014. Le iscrizioni online non saranno più possibili dopo le ore 12:00 (mezzogiorno) ora di Bruxelles. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: «https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/». GUUE C 6 del 10/01/14 Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
CONCORSI
SVE SVE Servizio Volontario Europeo con IBO Italia in Romania. Scadenza: al più presto L’Associazione IBO Italia di Ferrara cerca un volontario/a per sostituzione. Attività principale: informatica. Ritorno in Italia: inizio giugno 2014 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui :www.iboitalia.org SVE Servizio Volontario Europeo con l’Associazione TDM 2000 in Albania. Scadenza: 31 gennaio 2014 L’Associazione TDM 2000 di Cagliari cerca 5 volontari per attività di animazione con bambini disabili. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono qui: http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/894svetdm.pdf SVE Servizio Volontario Europeo con Associazione Culturale Link in Francia. Scadenza: 1° febbraio 2014 L’Associazione Culturale Link di Altamura cerca un volontario. Attività: di natura culturale e musicale, riciclaggio, arte sperimentale, sopravvivenza nella natura, costruzione di capanne, ecc. Per candidarsi compilare il form in questa pagina: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-in-franciaassociazione-culturale/, inserendo il CV con foto e la lettera di motivazione in inglese o in spagnolo. SVE Servizio Volontario Europeo con Collettivo Dadofonic in Lussemburgo. Scadenza: 1° febbraio 2014 I volontari assisteranno gli educatori nella supervisione del gruppo di giovani disabili, si occuperanno dell’organizzazione generale e della logistica; parteciperanno alle attività di pianificazione dei workshop, svilupperanno nuove idee, attività, progetti su arte e teatro. Per informazioni e candidature leggere qui: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-lussemburgoteatro-disabili/ SVE Servizio Volontario Europeo con una scuola cristiana in Danimarca. Scadenza: 1° febbraio 2014 I volontari si occuperanno dell’insegnamento e dell’organizzazione di attività sportive ed artistiche. Per candidarsi compilare il form in inglese in questa pagina: http://serviziovolontarioeuropeo.it/volontariato-internazionale-in-danimarca-presso-una-scuola/ L’Associazione Culturale Strauss Piazzale Mongibello di Mussomeli phone: 0039 0934 993971 fax : 0039 0934 084138/ 0039 0934 1936888 web-site : www(dot)arcistrauss(dot)it sta cercando : partecipanti per i seguenti Scambi culturali, Seminari e Corsi di formazione un/a volontario/a per i seguenti progetti nell'ambito del Servizio Volontario Europeo GLOBAL Evs GRECIA GLOBAL Evs INDIA - UNGHERIA (Nyiregyhaza) “Transnational animal friendship-together for Animals “ - UNGHERIA (Nyiregyhaza)"2013-HU-33" - SLOVACCHIA (Veľký Meder) “Catania Project - ROMANIA (Musetesti, Crasna, Baia de Fier, Novaci )Active Citizenship and Social Participation of Young Volunteers - ROMANIA (Craiova) Get Involved! - ROMANIA (Arad) “ Healthy Lifestyle ” - ROMANIA (Targu Jiu ) “ S.A.V.E. 2 – Social Awareness and Volunteering in Europe 2 “ Training Course in Armenia dal 16 al 23 Febbraio 2014 dal titolo “Laboratory of Involvement ” Il progetto si terrà a Tsaghkadzor. Scambio Culturale in Portogallo dal 13 al 20 Febbraio 2014 dal titolo “Activ@te your Body and Mind” . Il progetto si terrà a Lisbona,. Training Course in Austria dal 23 Febbraio al 02 Marzo 2014 dal titolo “H.A.P.P.Y. – Healthy Attitudes Promote Positive Youth”. Il progetto si terrà a Velden am Wörthersee Cap Wörth. Training Course in Serbia dal 01 all’08 Marzo 2014 dal titolo “Employment out of box”– 1 – 8 Marzo 2014. Il progetto si terrà a Banja Vrujci, Serbia.
Concorso Internazionale per i Giovani Dal 22 al 25 Maggio 2014 i cittadini UE eleggeranno un nuovo Parlamento. Per questa occasione, la Friedrich-Ebert-Stiftung ha lanciato un Concorso Internazionale per i Giovani, che pone le seguenti domande: Quali visione hai per l’Europa? Dove vedi l’UE nel 2013? L’UE uscirà rafforzata dalla crisi? La faccia dell’Europa sarà completamente cambiata? Racconta la tua visione dell’Europa 2030 e vinci l’opportunità di intervistare Martin Schulz, il presidente del Parlamento Europeo! Per partecipare è necessario: avere tra i 16 e i 23 anni; essere un cittadino di uno Stato membro UE. Il tuo contributo può essere: il discorso per il Nuovo Anno del Presidente della Commissione Europea nell’anno 2030; le notizie europee il 1° gennaio 2013; un’immagine (dipinto, collage, etc.) dell’Europa nell’anno 2030. Si può trattare di un testo, un video, un audio clip o un’immagine. Il contributo deve essere in inglese e in formato elettronico. Le giurie nazionali selezioneranno i due contributi migliori da ciascun paese. I vincitori potranno andare a Roma per due giorni alla fine di Febbraio per partecipare ad un workshop di preparazione e intervistare Martin Schulz, il Presidente del Parlamento Europeo, dal vivo durante un evento pubblico. Scadenza: 7 Febbraio 2014. Per ulteriori informazioni contattare via email fes-wena@fes.de o consultare la pagina Facebook indicata sotto. https://www.facebook.com/FESWesteuropa.Nordamerika Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
CONCORSI Sei in cerca di lavoro? Più opportunità con EURES Se pensi di trasferirti all'estero per cercare lavoro, se cerchi informazioni sul mercato del lavoro nell'Unione, EURES è il portale di riferimento per aiutarti nella tua nuova esperienza e grazie alla proposta della Commissione sarà ancora più facile. La Commissione propone infatti di rafforzare l'EURES con l'obiettivo di garantire informazioni utili e complete a disposizione dei cittadini che decidono di trasferirsi all'estero per motivi di lavoro. Attualmente EURES, la rete di cooperazione tra la Commissione europea, i servizi pubblici per l'impiego degli Stati membri dell'UE e altri organismi partner, è composta da oltre 850 consulenti e un portale, che offre un servizio gratuito con informazioni in venticinque lingue e la possibilità di accedere a oltre 1,4 milioni di offerte di lavoro e a 1,1 milioni di curricula. "La nuova rete EURES faciliterà la mobilità lavorativa e contribuirà alla realizzazione di un mercato del lavoro dell’UE pienamente integrato" ha dichiarato László Andor, Commissario UE responsabile dell'Occupazione, degli affari sociali e dell'inclusione. Inoltre il Commissario ha voluto sottolineare come "La proposta della Commissione costituisce un passo ambizioso per lottare concretamente contro la disoccupazione." Le norme proposte consentiranno di rafforzare l'efficacia della rete, favorendo la pubblicazione nel portale EURES di un maggior numero di offerte di lavoro disponibili nell'Unione Europea; di fornire informazioni più complete-sul mercato del lavoro dell'Unione e offrire servizi di sostegno alla mobilità dei lavoratori; di migliorare il coordinamento e lo scambio tra gli Stati membri di informazioni sulle necessità delle aziende europee. L'osservatorio europeo delle offerte di lavoro evidenzia, infatti, che, nonostante i livelli record della disoccupazione in Europa, nel corso del primo trimestre del 2013 erano disponibili 2 milioni di posti di lavoro. Ogni anno EURES aiuta circa 150 mila persone nella ricerca di un lavoro in Europa (50 000 attraverso i suoi consulenti e 100 000 tramite il suo portale). Attualmente circa 7,5 milioni di europei lavorano in un altro Stato membro, il 3,1% della forza lavoro totale. In media ogni anno circa 700 000 persone decidono di spostarsi in Europa per lavorare all’estero, un dato inferiore rispetto a quello dell'Australia e degli Stati Uniti. Negli ultimi cinque anni il numero delle richieste e degli iscritti sul portale EURES è aumentato vertiginosamente da 175 mila del 2007 a 1milione e 100mila nel 2013. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=2014&furtherNews=yes
Concorso VideoCinema&Scuola Studenti di Scuole e Università italiane ed europee sono invitati a presentare lavori realizzati negli ultimi due anni (2012/2013 – 2013/2014), utilizzando i diversi linguaggi multimediali. I video non possono superare i 15 minuti. Sono previsti nove premi: Premio XL: 800 euro per un video realizzato da studenti universitari; Premio LARGE: 500 euro per un video realizzato da studenti delle superiori; Premio Presenza e Cul tura “Comunico dunque sono”: 800 euro per un video sulla comunicazione interpersonale; Premio Fondazione Crup “Idee per domani”: 500 euro per un video su esperienze innovative promosse dai giovani; Premio Provincia di Pordenone “Itinerari e identità da scoprire”: 500 euro per un video che promuova un territorio; Premio Caritas Pordenone: 500 euro per un video che racconti o promuova esperienze di volontariato; Premio Fotografia Banca Popolare FriulAdria: 500 euro per un video che mostri una particolare cura della fotografia; Premio Musica-Immagini: 500 euro per un video in cui musica e immagini sono in particolare sintonia; Premio Humor: 500 euro per un video che unisca narrazione e umorismo. Scadenza: 15 Marzo 2014. http://www.videocinemaescuola.it/index.html
EUROPE WANTS YOU: UN GIOCO ONLINE CHE OFFRE AI GIOVANI SUGGERIMENTI UTILI PER TROVARE LAVORO IN EUROPA
Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
E' online il bando del 5° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo e rivolto a sceneggiatori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni. Il concorso prevede tre sezioni: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio; Premio MATTAIl portale europeo della mobilità professionaDOR al miglior soggetto; Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura le EURES, ha messo online un gioco che offre ai per cortometraggio dal tema che è il seguente: "86 grammi di...". Il cortogiovani interessati a lavorare in Europa la possibilità metraggio deve essere girato in un'unica location ed i personaggi non posdi acquisire informazioni sul funzionamento dei servisono essere più di due. Il montaggio finale non potrà superare i 4 minuti. zi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavoPremi: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungomerare in un altro paese. I giocatori devono compiere traggio: 5.000 Euro; Premio MATTADOR al miglior soggetto: 1.500 Euro. una missione segreta all’interno della burocrazia che I finalisti della sezione al miglior soggetto, premiati con una “Borsa di fordeve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un mazione”, saranno accompagnati da sceneggiatori professionisti in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strupercorso di sviluppo dei loro soggetti. Premio CORTO86 alla migliore scementi per trovare le offerte di impiego all’interno neggiatura per cortometraggio che consiste nella “Realizzazione del cortodell’Unione europea, un elenco di cose da fare prima metraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice”. L’autore sarà accompadella partenza, etc.. Ina palio, per chi raggiunge il gnato da tutor professionisti in tutte le fasi di pre-produzione, riprese e post punteggio più alto, la possibilità di vincere una video-produzione del cortometraggio, di cui potrà firmare anche la regia. Non è camera. Per partecipare, collegarsi al sito: http:// prevista alcuna quota d'iscrizione. Scadenza: 15 Aprile 2014. www.europewantsyou.eu/#/intro http://www.premiomattador.it/ Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 10
CONCORSI CONCORSO "COMUNITÀ EUROPEA" 2014 PER GIOVANI CANTANTI LIRICI Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto "A. Belli" d'intesa con il Teatro dell'Opera di Roma, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con il patrocinio della Commissione europea bandisce il 68° Concorso "Comunità europea" 2014 per giovani cantanti lirici. Possono partecipare al concorso i giovani che alla data del 1° gennaio 2014 non abbiano compiuto 32 anni se soprani e tenori, 34 anni se mezzosoprani, contralti, baritoni e bassi, e che siano cittadini dei Paesi dell’Ue, o dei Paesi membri dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), oppure cittadini dei Paesi candidati all'accesso all’Ue (ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Islanda, Montenegro, Serbia, Turchia) e dei Paesi potenziali candidati (Albania, Bosnia Erzegovina, e Kosovo, in base alla Risoluzione n. 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite). I vincitori frequenteranno il “corso di preparazione” della durata di cinque mesi che si svolgerà nel 2014 nonché quello che si svolgerà nel 2015. Il corso potrà inoltre comprendere anche viaggi di studio e perfezionamento in Italia e all’estero. I candidati ritenuti “idonei” potranno essere chiamati a frequentare il corso di preparazione 2014 negli ultimi due mesi. La frequenza al corso di preparazione e la partecipazione alle attività didattiche connesse è obbligatoria e gratuita. A tutti gli allievi vincitori verrà inoltre corrisposta una borsa di studio mensile di 850,00 euro lordi. Il diritto alla borsa di studio è condizionato alla costante e proficua frequenza del corso di preparazione e alla partecipazione alla stagione lirica di presentazione. I vincitori dell’edizione 2014 del concorso percepiranno, oltre a tale borsa, anche il Premio speciale "Cesare Valletti" 2014, suddiviso tra i primi 3 cantanti vincitori del concorso, secondo le seguenti modalità: 1°classificato - 4.000,00 euro, 2° classificato 3.000,00 euro, 3° classificato - 1.000,00 euro. Il termine per la presentazione delle domande è il 12 febbraio 2014. https://www.facebook.com/notes/europe-direct-emilia/concorso-comunit%C3%A0-europea-2014-per-giovani-cantantilirici/10151960212157408
Concorso di idee per promuovere artisticamente la città di Palermo Un concorso di idee per dare voce al talento e alla creatività dei giovani, raccogliendo le migliori idee nel settore turistico e/o della fruizione dei beni monumentali e artistici, che riescano a coniugare innovazione tecnologica e/o sistemi di riciclo/ riuso dei materiali nell’elaborazione di oggetti destinati all’arredo o al merchandising culturale per il Centro Storico di Palermo. E’ “Progetti in cantiere”, iniziativa promossa da “Il Genio di Palermo, la bellezza salverà il mondo”, il cui obiettivo è selezionare un gruppo di talenti per accompagnarli in un percorso di valorizzazione dei loro progetti, insieme a imprese ed esperti del settore che daranno loro l’opportunità di sperimentare “in cantiere” le proprie idee. Il tutto, avvalendosi dei contesti e dei siti culturali aderenti al Progetto “Il Genio di Palermo. La bellezza salverà il mondo, Distretto Sociale Evoluto – DSE”. Le proposte dovranno prevedere lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità, dando priorità a idee progettuali basate sull’innovazione in ognuno dei settori previsti. Le idee selezionate saranno supportate con servizi di creazione d’impresa, al fine di accelerare lo sviluppo e la costituzione di “startup”. Il percorso è sostenuto dalla “Fondazione CON IL SUD”, nell’ambito delle iniziative per favorire la crescita locale di aree a forte rischio di criminalità, e promosso nel centro storico del capoluogo siciliano dalla Parrocchia di “San Mamiliano” in collaborazione con enti, associazioni, organizzazioni e cooperative sociali del territorio. Maggiori informazioni si possono richiedere, chiamando il tel. 091. 332779 oppure scrivendo a info@ilgeniodipalermo.com.
CONCORSO INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA PER RAGAZZI DAI 10 AI 18 ANNI L'Istituto PIP promuove, nell’ambito del progetto “Rižarna Concentration Camp - un ricordo del passato per un futuro tollerante in Europa”, volto a preservare la memoria del periodo nazista in Europa, un concorso di fotografia per giovani tra i 10 ei 18 anni di età residenti nell'Unione europea. L’obiettivo del concorso è quello di preservare la memoria della storia tra i giovani e invitarli a riflettere in maniera partecipativa sulla storia dei popoli europei e sulle ragioni dell'ascesa del nazismo e dei campi di concentramento, al fine di sviluppare idee per un'Europa più tollerante. Ci sono due diverse categorie in cui le opere saranno giudicate: giovani di età compresa tra i 10 ei 14 anni; giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni. I vincitori - uno per ogni categoria d'età - saranno premiati con una fotocamera compatta del valore compreso tra 100 e 150 euro. Per partecipare è necessario rivolgersi al coordinatore del concorso all'indirizzo e-mail pip@zavodpip entro il 27 gennaio 2014, il Giorno della Memoria internazionale. http://evropejec.si/evropske-novice/406-international-photo-competition-reminder-of-history-for-a-tolerant-future-of-europe
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 11
CONCORSI Concorso per giovani dai 18 ai 30 anni con le migliori idee su come mangiare meglio ed evitare gli sprechi La tua idea sul mangiare sano vale 1.000 euro Confood è il concorso che premia i giovani tra i 18 e i 30 anni in grado di presentare le idee più valide su come migliorare le proprie abitudini alimentari ed evitare gli sprechi. In palio ci sono i seguenti premi: 1 borsa di studio del valore di 1.000 euro; 2 borse di studio del valore di 500 euro; la possibilità di effettuare uno stage presso una delle aziende partner del concorso. Per partecipare è necessario presentare un abstract della propria idea entro il 31 marzo 2014. Le tematiche che i progetti possono affrontare sono: come alimentarsi bene e mantenere uno stile di vita sano; come riconoscere il cibo di qualità; come evitare gli sprechi di cibo; come le aziende dovrebbero informare i consumatori sulla qualità dei loro prodotti. Tutte le informazioni su come preparare e presentare il proprio progetto si trovano nel bando sul sito www.cofoodinventa.it
TIROCINI DI 13 SETTIMANE A MALTA NEL SETTORE DEL TURISMO Il PIT 18 MONTEPORO, Unione di Comuni della Provincia di Vibo Valentia, promuove il Progetto “P.I.T. - Promoting Intnernship on Tourism”, che prevede l’erogazione di 17 borse di studio, per la realizConcorso nazionale per le zazione di tirocini di 13 settimane a Malta, con partenze previste ad aprile 2014.. I settori del tirocinio sono: marketing, comunicazione e promozione turistica, scuole “Guarda dove FAI Management delle aziende turistiche, comunicazione ed organizzazione eventi, riIl FAI - Fondo Ambiente Italiano che si cettività turistica ed alberghiera, ristorazione e catering. occupa della tutela e conservazione del I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: non aver compiuto il patrimonio artistico e naturalistico, lancia 35° anno di età; stato di disoccupazione o inoccupazione; Diploma o Laurea in ambiper l’anno scolastico 2013/2014, il concorto umanistico, economico, sociale, linguistico o giuridico; residenza sul territorio naso nazionale per le scuole “Guarda dove zionale; conoscenza della lingua inglese; non essere iscritto presso Corsi di Studio FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del Universitari e/o scuole di Specializzazione e/o Dottorati di ricerca; essere cittadino di tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo uno Stato membro dell’U.E. o aderente allo S.E.E. oppure, se cittadino extracomuniterritorio”. Il concorso si rivolge altario, essere “residente permanente” in uno Stato dell’U.E. o dello S.E.E.; non essela scuola dell’infanzia, primaria e seconre residente né cittadino del Paese in cui si svolgerà il tirocinio; non usufruire di altri daria di I gradoe propone a tutte le classi finanziamenti e/o borse di studio per soggiorni all’estero, erogati su fondi dell’Unione di affrontare il tema della relazione tra i europea; non aver già usufruito in passato di contributi a valere sul Programma LEluoghi del lavoro e del tempo libero e il ONARDO da VINCI - azione PLM A parità di punteggio, verrà data priorità ai giovani residenti nei Comuni dell’area del PIT 18 Monteporo. Le domande dovranno perve- paesaggio. Finalità del progetto è far comnire entro e non oltre il 5 febbraio 2014. Per maggiori informazioni consultare il sito: prendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, bibliohttp://www.comune.zaccanopoli.vv.it/ teche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinProgramma di Volontariato EUSA 2014 guono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i L’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA), in collaborazione con la modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i Commissione Studenti e i Comitati Organizzatori dei Campionati Universitari Europei diversi luoghi di lavoro e del tempo libero e i Giochi Universitari Europei, mettono a disposizione degli studenti europei un’opportunità unica di partecipare attivamente all’organizzazione degli eventi EUSA del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro prepacome volontari. Nel 2014, gli studenti possono partecipare come organizzatori ratorio condotto dai docenti referenti, le di supporto ai Giochi Universitari Europei di Rotterdam (anche conosciuti come classi raccolgono i risultati delle loro osserEUGames). I partecipanti acquisiranno nuove competenze nell’organizzazione di vazioni in un album cartaceo ed illustrato eventi sportivi a livello europeo, avranno l’ opportunità di scambiare esperienze e con disegni, collage, fotografie, descrizioni conoscere nuove culture di giovani di tutta Europa. Il Programma di Volontariato … Una giuria qualificata individuerà 3 precomprende ad esempio lavorare con il comitato organizzatore, aiutare nel coordinami nazionali, uno per ciascuna sezione. Le mento globale, e la gestione dei desk di informazione e la comunicazione tra gli orclassi vincitrici riceveranno in premio struganizzatori e gli ospiti. Possono partecipare al Programma solamente laureati o studenti iscritti ad un corso di laurea presso un istituto di istruzione superiore. menti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti refeIl Programma prevede la copertura dei costi di vitto e alloggio durante l’evento (e la renti delle classi vincitrici verranno premiati formazione) e il transfer dall’aeroporto/stazione; sono a carico del volontario le specon uno speciale omaggio culturale. Scase di viaggio. Il modulo di candidatura è disponibile a questo sito (è necessaria la denza: 28 Marzo 2014. registrazione). Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.eusa.eu/en/news&showNews=2205&sso=done http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/ Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf
CORSI di alta specializzazione “EURO Nell’ambito del nuovo catalogo formativo CERISDI 2014, sono in avvio le edizioni aggiornate dei CORSI di alta specializzazione “EURO”: EURO 1 – I FONDI EUROPEI: LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 - 20-21 febbraio 2014 EURO 2 - TECNICHE E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE IN AMBITO EUROPEO - 26-27-28 marzo 2014 EURO 3 - BUDGET, RENDICONTAZIONE E GESTIONE DEL PROGETTO EUROPEO - 27-28-29 maggio 2014 SCADENZA 3 febbraio 2014. I corsi, si rivolgono principalmente a Dirigenti, funzionari, operatori del settore pubblico e privato (PMI, Imprese, Associazioni di categoria, Ordini professionali, consulenti, liberi professionisti, erogatori di servizi alle Imprese; Enti Locali, Enti pubblici, dirigenti e ricercatori universitari; ONP, ONG, erogatori di servizi al Terzo settore) e mirano all'acquisizione ed al perfezionamento delle conoscenze e delle competenze in materia di progettazione europea. I corsi sono autoconsistenti ma propedeutici: i corsi EURO 2 ed EURO 3 sono rivolti a chi abbia già una conoscenza generale del funzionamento dei programmi europei, o abbia già frequentato i corsi EURO di Alta Specializzazione precedenti. L'approccio è multidisciplinare, con il contributo di esperti della materia a livello internazionale, ad un prezzo decisamente competitivo. Al termine di ciascun corso, a coloro che avranno frequentato sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono previste riduzioni per iscrizioni multiple. www.cerisdi.it Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 12
CONCORSI Concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia L’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), ente di ricerca pubblico, nell’ambito del progetto “Promozione della cultura contadina” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) bandisce per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso nazionale di disegno, pittura, fumetto e fotografia
“LA TERRA VISTA DA VICINO. SGUARDI, IMMAGINI E COLORI DEL MONDO AGRICOLO” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (medie inferiori). Il concorso, la cui commissione è composta da personale dell’INEA, del MIPAAF e del Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), intende sensibilizzare i giovani ai valori, alle abitudini e alle tradizioni contadine, stimolandoli a esprimere tutto quello che sanno, pensano e vedono riguardo al mondo agricolo. Le scuole potranno partecipare inviando, entro lunedì 17 marzo 2014, varie tipologie di lavoro (disegno/pittura, fumetto, collage, fotografie) inerenti le 3 categorie tematiche oggetto del concorso: a) lavoro agricolo; b) cultura e tradizioni; c) animali e prodotti. Le 3 classi prime classificate (per il miglior lavoro di ciascuna categoria), saranno premiate con una targa e sarà inoltre offerto loro un soggiorno di una giornata e mezza, nel mese di maggio, presso una fattoria didattica accreditata situata nella regione Umbria. A ciascun studente della classe vincitrice e ai loro insegnanti sarà altresì rilasciato un diploma. Per maggiori informazioni si veda il regolamento del concorso sul sito: www.inea.it/cultura-contadina/concorso
L'OrchestraSinfonicaSicilianacerca16nuovimusicisti Sono sedici gli strumenti musicali per i quali la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana ha indetto le audizioni per l’anno 2014, per eventuali scritture artistiche a tempo determinato. Il facsimile di domanda, il programma d’esame e il bando di partecipazione sono consultabili sul sito della Fondazione, nella sezione “Bandi”. Il concorso è riservato ai candidati e alle candidate che abbiano compiuto la maggiore età alla data del 30 gennaio 2014, scadenza ultima per la presentazione delle domande di partecipazione. Quest’ultime potranno essere inviate per posta ordinaria in sede: Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana - Via Filippo Turati 2 - 90139 Palermo, o per email all'indirizzo di posta elettronica: info@orchestrasinfonicasiciliana.it, indicando in entrambi i casi la dicitura “Domanda audizione Orchestra Sinfonica Siciliana”. Gli strumenti in audizione sono: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, fagotto controfagotto, corno, tromba, trombone, basso tuba, percussioni, arpa, pianoforte. http://orchestrasinfonicasiciliana.it/
Tirocini Eur@dio Nantes Eur@dio Nantes radio sostenuta dalla Commissione Europea cerca tirocinanti per fare un'esperienza di formazione nel mondo dei nuovi media. Ricerca rivolta a studenti di scienze politiche, comunicazione, giornalismo e studi europei. Si richiede francese ottimo e interesse per tematiche legate all'europa. http://www.euradionantes.eu/article/recrutement
Centro per l’infanzia “La piccola Officina Dal 7 gennaio al 28 febbraio 2014 sono aperte le preiscrizioni 2014/2015 per il Centro per l’infanzia “La piccola Officina”. Da settembre 2014, tutte le matt ine dalle 7.30 alle 16, la CasaOfficina accoglierà i bambini al di sotto dei 6 anni. Agevolazioni per chi si iscrive entro gennaio 2014 Vi invitiamo a venire a trovarci OPENDAY 18 gennaio 2014 15 febbraio 2014 ore 15.0018.00 Per informazioni e preiscrizioni: Centro educativo interculturale “Casa-Officina”, via Cuba 46 Veniteci a trovare dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17 Telefonate al numero 0916520297 Scrivete una email all’indirizzo lapiccolaofficina@casaofficina.it
Concorso per la creazione di TIROCINI AL CENTRO EUROPEO PER un nuovo logo ufficiale IL MONITORAGGIO DELLE DROGHE degli Istituti Italiani di Cultura (IIC) Il Centro europeo per il monitoraggio delle droghe e
Il MAE – Ministero degli Affari Esteri ha lanciato un concorso per la creadelle tossicodipendenze, con sede a Lisbona zione di un nuovo logo ufficiale degli Istituti Italiani di Cultura (IIC). (Portogallo), ha come compito quello di fornire ai Contest per il design del nuovo logo degli Istituti Italiani di Cultura cittadini, agli operatori e ai responsabili politici euroCi sono 10.000 euro in palio per chi presenterà il progetto migliore entro il 4 pei le informazioni utili a un intervento adeguato in febbraio 2014. Il logo vincitore verrà usato in tutte le sedi degli Istituti Italiamateria di droga, con la definizione di un quadro ni di Cultura, sui siti web di tutti gli IIC del mondo e per le comunicazioni chiaro e preciso del fenomeno della droga e della degli Istituti su vari supporti, da quelli multimediali ai più tradizionali. tossicodipendenza nell'Ue. I loghi proposti devono essere in grado di: Il Centro informa che è possibile presentare candidature per Tirocini. Il termine di invio delle candida• rappresentare la lingua, la cultura e la scienza italiane nel mondo; ture, complete di lettera di motivazione e curriculum • offrire un’immagine istituzionale degli Istituti Italiani di Cultura; vitae, è fissato al 31 gennaio 2014. avvicinare gli IIC a un pubblico giovane. http://www.emcdda.europa.eu/vacancies/2014/ Per informazioni su come realizzare e candidare il tuo progetto, consulta il traineeships sitowww.zooppa.com oppure il sito del MAE www.esteri.it. Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 13
CONCORSI SCAMBI CULTURALI, SEMINARI E TRAINING COURSE
La Commissione europea apre le
Training Course in Serbia dal 01 all’08 Marzo 2014 dal titolo “Employment out porte per i tirocini retribuiti! of box”– 1 – 8 Marzo 2014. Il progetto si terrà a Banja Vrujci, Serbia. I giovani laureati hanno la possibilità di for“Employment out of box” è un corso di formazione per giovani leader e giovani marsi in ambiente europeo lavoratori che vogliono sviluppare la creatività come una competenza essenziale I laureati di tutto il mondo possono candidarsi per aprirsi al mercato del lavoro. per effettuare un tirocinio retribuito alla ComTema: i giovani e il mercato del lavoro missione europea. Posti disponibili per partecipanti Italiani : 2 partecipanti I tirocini, della durata di 5 mesi, si svolgono Requisiti richiesti: lingua inglese presso le sedi principali della Commissione Paesi partecipanti: 15 programme countries (EU + EFTA /Islanda, Norvegia, Liechtenstein and Svizzera/ + Paesi Candi- a Bruxelles o Lussemburgo, o presso organi esterni. dati /Turchia eCroazia) Tra i requisiti per partecipare: Ente organizzatore : Eko Planeta Sito internet dell’associazione ospitante: http://www.ekoplaneta.net/ • essere in possesso di un diploma di laurea Quota di partecipazione : 30 euro (almeno triennale); Vitto, alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante • avere un’ottima conoscenza di inglese, Per maggiori informazioni e per presentazione di candidatura contattafrancese o tedesco, più un’altra delle lingue re: arcistrauss@arcistrauss.it ufficiali dell’Unione Europea; Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 1° Febbraio 2014 • non aver svolto un altro stage di più di 6 mesi in una delle Istituzioni europee. CONCORSO "DIVENTARE CITTADINI EUROPEI" Ad ogni tirocinante verrà riconosciuto Il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (CIME) e il Consiglio dei Comuni e un rimborso mensile di circa 1.000 euro, più delle Regioni d’Europa Sezione Italiana (AICCRE), promuovono il concorso le spese di viaggio e l’assicurazione contro "Diventare cittadini europei" per gli studenti delle scuole secondarie di primo malattia e infortuni. e secondo grado. Le mansioni da svolgere durante il tirocinio Il concorso si propone di far riflettere i ragazzi sulle iniziative europee e di far sì possono variare, ma principalmente riguardano che essi si documentino sul passato, presente e futuro del processo di integragli ambiti del diritto, la gestione risorse umane e zione europea. le politiche ambientali. Per partecipare i ragazzi dovranno scrivere un articolo (o intervista, o saggio Per candidarsi alla sessione in partenza a otbreve) oppure girare un video incentrato su una delle seguenti tre tracce: tobre 2014, occorre completare la procedura il 2014 sarà l’anno delle none elezioni per il Parlamento europeo. L’Unione online, disponibile sul sito della Commissione europea è l’unica organizzazione internazionale che dispone di un’assemblea europea http://ec.europa.eu, parlamentare eletta direttamente dai cittadini, eppure la rilevanza di questa dientro il 3 febbraio 2014. mensione democratica non sembra essere ancora sufficientemente percepita Per tutte le informazioni puoi consultare dagli europei. Riflessioni su quali siano ancora i principali ostacoli da rimuovere la pagina dedicata ai tirocini http:// e le riforme d’avviare per dare maggiore rilevanza a questo particolare appunta- ec.europa.eu/stages/index_en.htm sul sito della mento di democrazia rappresentativa sovranazionale; Commissione europea. cosa significa essere oggi giovani cittadini europei attivi. Come immaginare il passaggio dalla fase dell’esercizio delle opportunità offerte a quella dell’affermazione dei diritti riconosciuti dell’Unione, fino alla partecipazione concreta alle scelte politiche europee; nella seconda metà del 2014, l’Italia assumerà la Presidenza Semestrale di turno del Consiglio dell’Unione. Si rifletta sul ruolo che il nostro paese ha avuto e che dovrebbe e potrebbe avere nell’ulteriore sviluppo del processo d’integrazione europea. I concorrenti possono partecipare a titolo individuale oppure in forma di gruppo, classe, scuola. I testi scritti dovranno avere natura originale e una lunghezza massima di circa 5.000 caratteri (spazi inclusi). I partecipanti al concorso dovranno far pervenire i loro testi entro l’11 aprile 2014. La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità del 9 Maggio - Festa dell’Europa. http://www.aiccre.it/cittadini-europei-si-diventa-concorso-le-scuole/ progetti@movimentoeuropeo.it
Stappa il design con un contest! Re Design è il contest per giovani designer indetto da Red Bull che cerca idee innovative per prodotti o servizi che stimolino al riciclo delle lattine di alluminio. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 31 gennaio 2014 e inviare il proprio elaborato entro il 10 febbraio 2014. I progetti presentati devono prevedere il riutilizzo delle lattine vuote in uno dei seguenti modi:
•
trasformandole in nuovi prodotti;
•
costruendo un’installazione o una struttura composta da lattine vuote. Il vincitore avrà la possibilità di realizzare la sua idea durante la Design Week 2014. La partecipazione al concorso è possibile sia da singoli che in gruppo. I requisiti sono:
• •
avere meno di 35 anni;
avere domicilio o residenza in Italia. Il regolamento del concorso e tutte le informazioni necessarie per candidarsi sono sul sito www.polidesign.net. L’iniziativa è promossa da Red Bull insieme a POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 14
CONCORSI Avviso di posto vacante SEAE Consigliere principale del direttore operativo responsabile per le Americhe (AD14) (pubblicato in conformità dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto EEAS/SM/4/2013 Il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) assiste l'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza nella definizione e nell'attuazione di una politica estera dell'Unione europea efficace e coerente. Sono trattate politiche dei diversi settori di attività dell'Unione, nonché la politica estera e di sicurezza comune. Cosa proponiamo : Un posto di consigliere principale presso il dipartimento Americhe del SEAE. Il dipartimento è composto da cinque divisioni geografiche, sotto la responsabilità del direttore operativo e di un direttore, e da una divisione «Affari orizzontali» direttamente connessa al direttore operativo. I candidati devono: 1. essere cittadini di uno Stato membro dell'UE; 2. possedere un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari certificato da un diploma, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è almeno pari a tre anni ; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno. Tale esperienza deve essere acquisita dopo il conseguimento del diploma quadriennale oppure dopo il conseguimento del diploma triennale e un anno di esperienza professionale pertinente; 4. possedere almeno 4 anni di comprovata esperienza pertinente in materia di relazioni esterne; 5. essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. Inoltre devono: — possedere un'eccellente capacità di mantenere relazioni diplomatiche ad alto livello, in particolare nell'ambito di vertici, e di svolgere attività di rappresentanza, di comunicazione e, se del caso, di gestione in un contesto multiculturale complesso, — dimostrare una conoscenza e un'esperienza della regione, specie per quanto riguarda i partner strategici dell'UE, — possedere una spiccata capacità di gestione e di coordinamento del dialogo e dei negoziati nel quadro dell'UE, nonché con i paesi partner e le organizzazioni internazionali, — possedere notevoli competenze analitiche e di comunicazione unite a una solida capacità di giudizio politico, — possedere una buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea e del loro funzionamento, nonché delle politiche interne ed esterne e degli strumenti di cooperazione dell'UE, — dimostrare di avere esperienza nella gestione e nel coordinamento di team in un contesto internazionale e di aver svolto funzioni di consulente ad alto livello, — essere in grado di lavorare nelle lingue necessarie per svolgere le proprie funzioni negli ambiti della PESC e delle relazioni esterne. La conoscenza di altre lingue dell'UE, in particolare dello spagnolo e del portoghese, costituisce un titolo preferenziale. Un'esperienza di lavoro presso una delegazione/ambasciata (o ufficio equivalente di un'organizzazione internazionale) costituisce un titolo preferenziale. SEDE DI LAVORO Bruxelles (Belgio) Il servizio europeo per l'azione esterna applica una politica di pari opportunità. La procedura di selezione si svolgerà in tre fasi distinte e successive: 1) Ammissione . Ai fini della candidatura devono essere presentati i documenti seguenti (corredati della traduzione inglese o francese, se i documenti sono redatti in un'altra lingua): ◊curriculum vitae (preferibilmente redatto secondo il modello di CV Europass disponibile all'indirizzo http:// europass.cedefop.europa.eu), ◊lettera di motivazione in inglese o in francese, e ◊copia di un documento attestante la cittadinanza (carta d'identità o passaporto). 2) Preselezione Il Comitato consultivo delle nomine (CCN) del SEAE è incaricato della preselezione sulla base delle qualifiche e dell'esperienza professionale descritte nel CV e nella lettera di motivazione e redigerà un elenco ristretto di candidati ammissibili che, a suo giudizio, rispondono al meglio ai criteri di selezione. 3) Selezione I candidati inseriti nell'elenco ristretto saranno convocati a un colloquio con il CCN per essere valutati in modo obiettivo e imparziale sulla base delle loro qualifiche, esperienze professionali e competenze linguistiche, secondo le indicazioni del presente avviso di posto vacante. Il CCN redigerà un secondo elenco ristretto dei candidati ritenuti idonei ad essere invitati ad un colloquio con l'Alta rappresentante, la quale effettuerà la selezione definitiva del candidato. Il candidato prescelto: a) sarà nominato funzionario, sempre che soddisfi i requisiti di cui all'articolo 28 dello statuto; b) dovrà sottoporsi all'indagine di sicurezza qualora non sia già in possesso del nulla osta di sicurezza ad un livello adeguato, in conformità con le pertinenti disposizioni in materia di sicurezza; c) sarà tenuto ad agire in tutta indipendenza nell'interesse pubblico e a dichiarare eventuali interessi che potrebbero essere ritenuti pregiudizievoli alla sua indipendenza, conformemente allo statuto, e d) dovrà sostenere un periodo di prova di 9 mesi, come previsto dallo statuto. Gli interessati possono candidarsi online all'indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/eapplication/index.cfm. Un servizio di assistenza tecnica online è a disposizione cliccando su «Contact Support». Durante la procedura di candidatura online i candidati dovranno caricare i loro CV e la lettera di motivazione (in inglese o in francese). Inoltre, i candidati dovranno caricare anche una copia del passaporto o della carta d'identità. I candidati avranno la possibilità di seguire le fasi della loro candidatura nel sistema online. Il termine per la presentazione delle candidature è il giorno 14 febbraio 2014 alle ore 12.00 (mezzo- giorno), ora di Bruxelles. La candidatura può essere presentata esclusivamente tramite il sistema online. Per tutta la corrispondenza relativa alla procedura di selezione si prega di utilizzare il seguente indirizzo: CCA-SECRETARIAT@eeas.europa.eu GUUE L 05/A del 09/01/14
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 15
CONCORSI Concorso “Giornalisti nell'erba” Parte la nuova edizione del concorso di giornalismo e comunicazione ambientale 'Giornalisti nell'erba', per bambini e ragazzi dai 5 ai 29 anni .Promosso dall'associazione “Il Refuso” con il patrocinio e in partnership, tra gli altri, dell'Ordine nazionale dei giornalisti, della Federazione nazionale della stampa e dell’Agenzia spaziale italiana, l’iniziativa intende stimolare nei più giovani una maggiore consapevolezza sui temi di sostenibilità e tutela del territorio. Argomento di quest’anno: equipaggi per il cambiamento. L'equipaggio è inteso come una squadra che 'parte’ verso obiettivi comuni legati al miglioramento dell’ambiente. Il progetto è aperto a italiani e stranieri che possono partecipare a titolo individuale, oppure in gruppi o classi, e prevede la collaborazione alla testata online giornalistinellerba.it e la possibilità di accedere al tutoraggio di esperti nel campo del giornalismo, della scienza e della ricerca. Per partecipare è sufficiente inviare articoli, servizi fotografici o singole immagini, filmati, interviste, disegni, racconti e quant'altro sia utile per un'informazione chiara e mirata sull'argomento. Prevista, inoltre, una sezione web nella quale è richiesta una parte riassuntiva in lingua inglese. Iscrizione on-line e consegna degli elaborati entro il 15 Febbraio 2014. http://www.giornalistinellerba.org/
Programma Grundtvig Programma Grundtvig, progetto “GO in Europe 50+ – Growing Opportunities in Europe for 50+”: volontariato sociale per Over 50 con il CEMEA in Spagna. Scadenza: 23 febbraio 2014. Ai partecipanti non è richiesto alcun contributo economico né particolari competenze in lingue straniere, ma solo di avere almeno 50 anni e una forte motivazione e voglia di mettersi in gioco in un contesto interculturale. Tutte le informazioni e le modalità di candidatura sono disponibili alla pagina web dedicata al progetto: http://www.cemea.eu/go-in-europe-50 -growing-opportunities-in-europe-for-50-cemeadel-lazio/ www.eurocultura.it
CENTRO EUROPEO PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE (CEDEFOP) AVVISO DI POSTO VACANTE DI VICEDIRETTORE (AD 12) (M/F) (Cedefop/2013/03/AD) Il consiglio di direzione del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (Cedefop) pubblica un invito a presentare candidature per il posto di vicedirettore (durata iniziale del contratto: 5 anni) Per maggiori informazioni sull'Agenzia, consultare la pagina http://www.cedefop.europa.eu/EN/ Solo i candidati che entro il termine di candidatura soddisfino i seguenti criteri formali saranno presi in considerazione per la fase di selezione: — nazionalità: nazionalità di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — il candidato deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, qualora tale ciclo preveda quattro anni o più di corso, oppure — deve avere un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo di studi universitari completo, attestato da un diploma, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, qualora il normale ciclo d'istruzione universitaria preveda almeno tre anni di corso (detto anno di esperienza professionale non può essere incluso nell'esperienza professionale post-laurea richiesta in appresso), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza professionale a tempo pieno equivalente a un livello post-laurea, acquisita dopo aver conseguito il diploma universitario, — esperienza di gestione: almeno 5 anni di esperienza di gestione che comprenda l'amministrazione delle risorse umane e finanziarie, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, anch'essa fra le lingue ufficiali dell'Unione europea. La sede di servizio è Salonicco, in Grecia. La candidatura deve essere spedita al recapito postale sotto indicato, mediante posta raccomandata, entro e non oltre il 5 febbraio 2014 (farà fede la data del timbro postale) alle ore 23:59 (ora dell'Europa centrale). For the attention of: The Chairman of the Governing Board of Cedefop Ref.: Cedefop/2013/03/AD Cedefop P.O. Box 22427 551 02 Finikas (Thessaloniki) Greece GUUE C 361 del 11/12/13
Tirocini retribuiti alla FAO La FAO, organo delle Nazioni Unite specializzato nello sviluppo dell’agricoltura e dell’alimentazione in regioni disagiate, offre tirocini retribuiti di 3 o 6 mesi per giovani laureandi o neolaureati in varie discipline. Sede principale del tirocinio sarà Roma, dove la FAO ha la sua sede centrale, ma sono messe a disposizione anche altre destinazioni in tutto il mondo. I profili richiesti sono giovani al di sotto dei 30 anni, che abbiano già maturato alcune esperienze lavorative nei settori di competenza dell’Organizzazione e che siano neolaureati o stiano terminando il loro percorso di studi magistrali in una delle seguenti discipline: economia, Per partecipare alla formazione professionale dei scienze animali, scienze agronomiche, botanica e scienze del territorio, cittadini e permettere loro di familiarizzarsi con il fun- sociologia rurale, pesca, silvicoltura, coordinazione d’emergenza, possedizionamento dell'Istituzione, il Parlamento europeo mento fondiario, finanza, amministrazione, informatica, gestione delle rioffre loro varie possibilità di tirocinio presso il proprio sorse umane e altre aree, sempre legate al mandato dell’agenzia. Ulteriore Segretariato generale, nonché visite di studio. Sono requisito è l’ottima conoscenza della lingua inglese, oltre a una discreta proposti diversi tipi di tirocini, retribuiti o non retribuiti: conoscenza della lingua francese o spagnola. L’eventuale padronanza di tirocini opzione generale, tirocini opzione giornaliun’altra lingua tra cinese, russo e arabo costituirà requisito preferenziale. smo, tirocini per traduttori e tirocini per interpreti di Tutti i tirocini sono retribuiti con un importo che può variare fino a un masconferenze. Maggiori informazioni all’indirizzo: simo di 700 dollari americani. Le candidature sono aperte tutto l’anno. http://www.europarl.europa.eu/aboutparliament/ http://www.fao.org/employment/opportunities-for-students-and-youngit /007cecd1cc/Traineeships.html graduates/internship-programme/en/
Tirocini al parlamento Europeo
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 16
CONCORSI Concorso “Narratori in divisa” Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” è rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso daPolizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema Leonardo Da Vinci ‐ Azione Mobilità Transnazionale dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra PLM 52 borse di studio per tirocini transnazionali U.S.A. studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. III – Urban Sustainable Architecture. Third edition Gli studenti sono chiamati a raccontare il pro52 borse di studio per tirocini transnazionali in studi professionali o organismi di prio rapporto con gli uomini e le donne che formazione per persone disponibili sul mercato del lavoro (PLM) - 23 settimane indossano la divisa della polizia: esperienze Biennio 2013/2015. Sono previste le seguenti destinazioni: “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o 22 borse - Spagna 10 borse - Portogallo 10 borse - Repubblica Ceca 5 borse attraverso gli occhi di amici e compagni di Lituania 5 borse - Francia Requisiti: Essere regolarmente iscritti all’Istituto Nazionascuola, ma anche semplicemente racconti le di Architettura Essere di età non superiore ai 35 anni frutto della propria immaginazione. L'opera Non essere residenti o cittadini del paese in cui si intende compiere lo stage Non letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della usufruire contemporaneamente di altri finanziamenti per soggiorni all’estero, erogasezione studenti e i migliori racconti selezioti su fondi dell’Unione Europea o da altri Enti. Avere conseguito una laurea maginati dalla giuria saranno pubblicati in un volustrale o a ciclo unico in architettura (codice LM3 o LM4 CU ex DM270/04 e seguenme che verrà presentato in occasione del ti) Non aver mai usufruito di una borsa Leonardo da Vinci per l’azione Mobilità, Salone del libro di Torino in programma a Misura PLM Possedere una conoscenza della lingua inglese corrispondente almemaggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà no al livello B1 del Passaporto Europeo delle Lingue Modalità di presentazione essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, delle candidature: I candidati dovranno presentare un plico contenente la seguente sul sito internet www.poliziamoderna.it documentazione in lingua italiana: l’allegato A debitamente compilato e firmato l’allegato B debitamente firmato per presa visione Mobilising YOUth: Social un curriculum vitae in formato europeo con passaporto Europeo delle Lingue portfolio dei progetti precedentemente svolti sia in Università che in ambito lavorativo Entrepreneurship for Peace di massimo sette pagine (ovvero 7 facciate in tutto) così strutturato: Mobilising YOUth è un progetto Gioventù in - pagina 1: Intestazione, dati anagrafici, indice Azione che ha come obiettivo quello di forni- pagine 2 e 3: tesi di laurea re a giovani provenienti da diversi paesi, in - pagine 4 e 5: primo progetto a scelta Europa e Africa, l’opportunità di partecipare - pagine 6 e 7: secondo progetto a scelta a un programma di formazione focalizzato lettera motivazionale Scadenza: 31 gennaio 2014, ore 12.00. su imprenditoria sociale e peace building. Il http://www.inarch.it/Data/inarch/Upload/Programma%20Leonardo%20Da%20Vinci/ CEIPES è alla ricerca di 4 partecipanti, 2 Bando%20LdV%202013%20USA%20III.pdf ragazze e 2 ragazzi, interessati a prendere parte al training regionale europeo “Think Big Start Small”, che si terrà a Berlino dal 9 al 14 Marzo 2014. Il training sarà occasione di apprendimento, condivisione e sviluppo di idee imprenditoriali per il sociale. Sarà possibile approfondire i temi dell’imprenditoria sociale e del peacebuilding, incoraggiando nei partecipanti lo sviluppo di progetti futuri e stimolando una loro riflessione critica sui bisogni delle proprie comunità di riferimento. Una parte del training sarà anche dedicata ad aspetti più tecnici come project e financial management. I metodi impiegati saranno principalmente quelli dell’educazione non formale e del peer learning. Uno dei 4 partecipanti coinvolti nel training regionale europeo verrà poi selezionato per prendere parte anche all’International Summit, che avrà luogo ad Amsterdam nel mese di agosto. Mob YOU è diviso in 4 attività principali: Regional trainings: il training “Think Big Start Small” avrà luogo contestualmente a Berlino per i partecipanti europei e a Lagos per i partecipanti africani. Piattaforma online per lo sviluppo del progetto (aprile – agosto 2014): i L’Ambasciata del Canada promuove partecipanti potranno presentare gli sviluppi delle loro idee progettuali e scambi scolastici e mobilità condividerle con gli altri utenti. L’Ambasciata del Canada organizza per il mese di International Summit (agosto 2014): 24 aspiranti imprenditori sociali per la Novembre una serie di iniziative per la conoscenza pace, provenienti da Europa e Africa, avranno modo di incontrarsi, consolie la promozione degli studi in Canada (scambi studare le proprie proposte progettuali e mettere in pratica le conoscenze acdenteschi, programmi di studio e corsi di lingua quisite. Local Network Events (settembre 2014): tutti i paesi coinvolti ospiteranno un inglese e francese). Gli eventi, rivolti a diverse tipologie di destinatari, sono organizzati in occasione evento finale per presentare i risultati del progetto e dare la possibilità ai della missione in Italia di 23 istituti canadesi. Vedepartecipanti di presentare la loro impresa sociale o progetto alla comunità. Criteri per partecipare - Avere un’età compresa fra i 18 e i 35 anni - Essere re all’indirizzo indicato sotto l’elenco e le date delle iniziative. imprenditori nel sociale o avere un’idea da sviluppare nell’ambito http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ dell’imprenditoria sociale - Interesse per i temi trattati (imprenditoria sociale, workspace/SpacesStore/58214e44-edad-43bepeacebuilding e sviluppo della comunità) - Buona conoscenza dell’inglese 88da-381b8624bb08/prot5825_13.zip (lingua impiegata per lo svolgimento di tutte le attività) - Disponibilità a partecipare attivamente a tutti gli eventi europei e locali in caso di selezione La domanda di partecipazione va compilata online, entro lunedì 10 Febbraio, attraverso il seguente form: http:/ goo.gl/9QUx6q Costi : Vitto e alloggio coperti al 100% per l’intera durata del training Costo del biglietto aereo coperto al 70% Contatti Per ulteriori informazioni, contattare Irene La Pera all’indirizzo email irene.lapera@ceipes.org o chiamare al numero 0917848236. Call for participants: http://www.unoy.org/unoy/wp-content/ uploads/2014/01/MOBYOU_call-for-participants-.pdf Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 17
CONCORSI Invito a presentare candidature individuali per la creazione di una base dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020 — Il programma quadro per la ricerca e l’innovazione Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare candidature individuali per la creazione di una banca dati di esperti indipendenti che possono essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati ad Orizzonte 2020 ◊ Il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) al relativo programma specifico (programma quadro «Orizzonte 2020»), e al programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2014-2018) che integra Orizzonte 2020 ◊ Il programma quadro di ricerca e innovazione («programma Euratom»), (in seguito denominati collettivamente «Orizzonte 2020») e il Fondo di ricerca carbone e acciaio (RFCS). Informazioni sulle condizioni e le modalità di partecipazione al presente invito in qualità di esperto indipendente sono pubblicate nel sito web «Portale dei partecipanti» della Commissione europea (http:// ec.europa.eu/research/participants/portal/page/experts). GUUE C 342 del 22/11/13
Lancio del premio Regione imprenditoriale europea 2015 Puntare alla ripresa attraverso l'imprenditorialità, termine per la presentazione delle candidature il 31 marzo. Il Comitato delle regioni ha lanciato il premio Regione imprenditoriale europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle regioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro visione imprenditoriale. La 5a edizione del premio, per candidarsi alla quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc Van den Brande (BE/PPE), presidente dell'Ufficio di collegamento Fiandre-Europa, durante l'Assemblea delle PMI europee a Vilnius. Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente dalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in attività concrete e valutabili che contribuiscono all'attuazione dello Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in modo ottimale. Alle regioni che presenteranno la strategia più convincente sarà assegnato il marchio "Regione imprenditoriale dell'anno". Scopo dell'iniziativa è favorire l'emergere, in tutta Europa, di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali. "Le PMI sono il motore della ripresa economica dell'Europa: occorre quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L'iniziativa EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenzialità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il premio EER 2015", ha dichiarato Van den Brande. La strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marzo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolgersi al seguente indirizzo: eer-cdr@cor.europa.eu. Il Comitato delle regioni Il Comitato delle regioni (CdR) è l'Assemblea dei rappresentanti regionali e locali provenienti da tutti i 28 Stati membri dell'UE. Il suo compito è quello di coinvolgere nel processo decisionale dell'Unione europea gli enti regionali e locali e le comunità che essi rappresentano e di informarli sulle politiche dell'UE. La Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio sono tenuti a consultare il CdR in relazione alle politiche europee che possono avere un'incidenza sulle regioni e le città. Il CdR può inoltre adire la Corte di giustizia per salvaguardare le proprie prerogative o se ritiene che un atto legislativo dell'UE violi il principio di sussidiarietà o non rispetti le competenze degli enti regionali o locali. Sito web del CdR: www.cor.europa.eu
Concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro storie dal mondo della conoscenza” Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro – storie dal mondo della conoscenza” si propone di indagare e dare la giusta visibilità al lavoro nel campo della cultura e della conoscenza ai tempi della crisi. Storie di ordinaria resistenza di tante persone impegnate nel mondo della scuola e dell’università, nel lavoro di ricerca, nel mondo dello spettacolo, delle arti e della creatività in tutte le sue possibili espressioni. Un lavoro frammentario, precario e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani. Proprio questi ultimi hanno però dimostrato capacità di innescare il cambiamento creando nuove forme di lavoro e impresa. Possono partecipare al concorso il film, fiction e documentari di durata massima di 60 minuti e videoclip della durata massima di 3 minuti, realizzati a partire dal 2012 in lingua italiana (o in versione italiana). Premi: 4.000 euro per il vincitore; 3.000 euro per il secondo classificato;2.000 euro per il terzo classificato. I film premiati e selezionati saranno inoltre proiettati in numerose località italiane grazie alla rete dei circoli dell’Unione dei Circoli Cinematografici ARCI (UCCA) e dell’Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI), e delle sedi ed organizzazioni sindacali promotrici. Scadenza: 30 Gennaio 2014. http://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2346/Concorso_Obiettivi_sul_lavoro.pdf
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del30/11/11 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 47 29 30 04 06 07 08 19 20 21 46del 32-33 43-44 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 18
CONCORSI Concorso per la scuola e l'università "Una nuova carta d'identità per la Rai" La televisione pubblica è c onsiderata un tratto distintivo del modello sociale europeo al pari della sanità e della scuola; la Rai ha svolto infatti per molti decenni un ruolo rilevante nell'unificazione della lingua, nella lotta all'analfabetismo, nell'acculturazione di grandi masse, nel rafforzare il senso dell'identità nazionale. Tuttavia, a partire dalla metà degli anni Ottanta, incalzata dalla concorrenza della Tv commerciale, la Rai ha Negli ultimi cento anni la medicina ha gradualmente smarrito la sua identità anche a causa di indebite ingerenze nelle decifatto dei passi da gigante: oggi non si sioni aziendali che ne hanno fortemente limitato l'autonomia. L'occasione per ridefinire muore più per tante malattie che fino a i compiti del servizio pubblico è il rinnovo della Concessione alla Rai, da parte dello qualche decennio fa erano letali o erano Stato, del servizio pubblico radiotelevisivo nel 2016, che dovrà evidenziare la mission così diffuse da essere una condanna a che la Rai deve svolgere nei prossimi quindici anni. Per consentire una consultazione morte per intere regioni del mondo. Per pubblica sul futuro della Rai, coinvolgendo innanzitutto le nuove generazioni, Articolo non parlare della chirurgia: oggi aprendo 21, la Fondazione Di Vittorio e Eurovisioni, con la collaborazione di numerose assoun corpo anestetizzato si possono scopriciazioni culturali e di settore, promuovono questa iniziativa rivolta al mondo della re cose incredibili ed è possibile salvare scuola e dell'università, che consiste nel riscrivere, in poche righe, la missione la vita a milioni di persone. Come tanti che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni. Il concorso è anche un'occa- virus sono stati debellati, al tempo stesso sione per aprire tra i giovani una riflessione sui valori che sono alla base dell'Articolo ci sono nuove malattie che un tempo non 21 della Costituzione: la libertà di espressione, il diritto di informare e di essere inforesistevano: come i tumori o tutte le commati, il rispetto del pluralismo e, più in generale, i nuovi diritti di cittadinanza. Il concorplicazioni derivanti dall’obesità. Invece so è riservato a classi, interclassi e gruppi di studenti delle scuole di ogni ordipermangono purtroppo alcune malattie ne e grado e di livello universitario che partecipano in quanto rappresentanti dell'iper cui si moriva un tempo e per cui si stituto o della facoltà di appartenenza. Le squadre sono composte da almeno dieci muore tutt’ora: come l’AIDS. Ci sono zone studenti che designano un coordinatore scelto all'interno del gruppo oppure tra i dodel mondo o popolazioni in cui c’è un centi dell'istituto o della facoltà. Scadenza: 10 Novembre2014 . tasso di malati elevatissimo e il nostro sito del concorso: www.articolo21.org/concorso “primo mondo” non è immune. Occorre un lavoro di informazione e prevenzione costante. Per questo è nato l’UNAIDS, programma delle Nazioni Unite che offre interessanti opportunità di lavoro e di OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEL SETTORE ALBERGHIERO stage per poter dare il proprio contributo Offerta: Best Western, gruppo internazionale che opera nel settore Hotel, è alla rialla lotta contro l’HIV. cerca di profili professionale i per integrare il suo organico in Italia. 21 Le posizioni Il Programma delle Nazioni Unite per aperte riguardano: l’AIDS/HIV (meglio noto come UNAIDS, Stage web content specialist; acronimo di United Nations Programme Pricing e online distribution specialist; on HIV and AIDS) è un programma delle Impiegato/a front office – sede di lavoro Milano e Torino; Nazioni Unite che ha come obiettivo la Segretario/portiere di notte – sede di lavoro Roma e Milano; coordinazione globale degli interventi Segretario di ricevimento – sede di lavoro Roma e Milano; contro l’AIDS. L’azione di UNAIDS si eAddetto al ricevimento – sede di lavoro Milano; splica in particolare la conduzione di camSpa therapist – sede di lavoro Milano; pagne informative che hanno come ogCameriera di sala – sede di lavoro Milano; getto la prevenzione dell’AIDS, l’offrire Tirocinanti bar, sala, ricevimento – sede di lavoro Roma. cure a malati di AIDS nei Paesi in difficolModalità di candidatura: tà e offrire ai malati la vita più dignitosa Per ulteriori informazioni sulle singole vacancies e per le modalità di candidatura possibile. Il programma si articola in cinwww.bestwestern.it/BW/offerte-lavoro que punti fondamentali: guidare la lotta mondiale contro l’AIDS e distribuire gli aiuti, dare informazioni ed assistenza tecnica alle organizzazioni umanitarie, studiare e prevenire lo sviluppo dell’AIDS, Il MIUR, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping (ONBD), lo sviluppo della cooperazione nazionale bandiscono il concorso “VALORI IN MOVIEMENTO” per invitare il personale docente e trovare fondi per combattere la malattia, delle scuole di ogni ordine e grado a svolgere attività didattiche volte a prevenire supportare l’azione delle altre agenzie e contrastare i fenomeni sociali del bullism o giovanile e del doping. Il concorso dell’ONU. viene realizzato con il contributo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), http://www.circuitolavoro.it/60887/unaidsdell’Ecologico International Film Festival (EIFF) e con la collaborazione di RAI GULP. lavoro-tirocini Gli alunni e i docenti , attraverso la realizzazione di prodotti video, potranno analizzare e reinterpretare, in forma creativa, i valori fondanti della cultura motoria e sportiva quali fattori di partecipazione alla vita sociale, di tolleranza, di accettazione delle differenze e di rispetto delle regole. Aree tematiche: Passione e impegno; Coraggio e libertà; Lealtà e fiducia; Uguaglianza, dignità e rispetto; Solidarietà e amicizia. Le opere - della durata massima di 5 minuti - dovranno essere realizzate in lingua italiana o in lingua inglese (con sottotitoli in lingua italiana) e potranno appartenere ai seguenti generi di linguaggio cinematografico: Spot – durata massima: 1 minuto; Sceneggiato – durata massima: 5 minuti; Docu - reality – durata massima: 5 minuti; Cartoon – durata massima: 3 minuti; Notiziario sportivo – durata massima: 3 minuti; Video musicale – durata massima: 3 minuti. Scadenza: 25 Febbraio 2014. www.valorinmoviemento.it
Lavoro e Tirocini a Ginevra con UNAIDS
OFFERTE LAVORO
Concorso “Valori in MOVIEmento” contro il bullismo giovanile e il doping
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
CONCORSI Pubblicazione nuovi bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea. Si comunica che sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) percorso : Ministero>Servizi>Italiani>Opportunità studio e lavoro per italiani>Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Esperti Nazionali Distaccati> Posizioni aperte) sono stati pubblicati nuovi bandi per le seguenti posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea: Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all' indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13,00 della data indicata al bando. ISTITUZIONE
UFFICIO
CODICE POSTO
SCADENZA
Commissione
DG Agricoltura e Sviluppo rurale - UNITA' H2
AGRI H2
18/02/2014
Commissione
DG Azione per il Clima - UNITA' B3
CLIMA B3
18/02/2014
Commissione
DG Rete di Comunicazione, Contenuti e Tecnologie - UNITA' H5
CNECT H5
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' D TF
COMP D TF
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' E2
COMP E2
18/02/2014
Commissione
DG Concorrenza - UNITA' H2
COMP H2
18/02/2014
Commissione
EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' B5 - senza costi
DEVCO B5
18/02/2014
Commissione
EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' D4
DEVCO D4
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A1
EAC A1
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' A3
EAC A3
18/02/2014
Commissione
EuropAid – DG Istruzione e Cultura - UNITA' D2
EAC D2
18/02/2014
Commissione
DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B3
ECFIN B3
18/02/2014
Commissione Commissione Commissione
DG Ambiente - UNITA' D1 - senza costi Ufficio Selezione del Personale - DIRECTORATE Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' C5
ENV D1 EPSO DIR ESTAT C5
18/02/2014 18/02/2014 18/02/2014
Commissione
Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' E1
ESTAT E1
18/02/2014
Commissione
DG Politica Regionale - UNITA' D1
REGIO D1
18/02/2014
Commissione
DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA' A1
TAXUD A1
18/02/2014
DIVISIONE VA1 'Stati Uniti e Canada' - 1 END
155612
24/02/2014
Delegazione UE in Costa D’Avorio (Abidjan) - 1 END
169610
21/02/2014
Delegazione UE in Malaysia (Kuala Lumpur)- 1 END
113789
21/02/2014
Delegazione UE in Bosnia-Herzegowina (Sarajevo) -
115384-154600
21/02/2014
Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE)
Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-36918899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
CONCORSI STAGE Stage europeo retribuito a Stoccolma, Svezia. Scadenza: 30 gennaio 2014 Due volte l’anno l’ECDC, Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie, offre stage da 3 a 6 mesi con una retribuzione di € 1.200 e il rimborso delle spese di viaggio. Requisiti importanti: • essere cittadini di uno Stato UE, • essere in possesso di una laurea almeno di primo livello, • conoscere molto bene almeno due lingue ufficiali UE, di cui una deve essere obbligatoriamente l’inglese. Tra le competenze più richieste ai candidati ci sono Microbiologia, Epidemiologia, Scienze Sociali, Statistica e altre discipline associate alle attività dell’ECDC. Possono fare domanda anche i candidati qualificati per mansioni di supporto come IT, comunicazioni interne, budget, project management e amministrazione del personale. Scadenza invernale: 30 gennaio 2014 Scadenza primaverile: 30 aprile 2014 Bando http://www.gioventu.org/angWeb/attachments/2200/ECDC-callforapplications.pdf Informazioni http://www.ecdc.europa.eu/en/aboutus/jobs/Pages/traineeships.aspx Le candidature vanno inviate a traineeship@ecdc.europa.eu
Corsi Dottorati di ricerca in un campus europeo. Scadenza: 31 gennaio 2014 L’Istituto Universitario Europeo offe ogni anno la possibilità di frequentare dottorati di ricerca nei seguentidipartimenti: Dipartimento di Storia e Civiltà; Dipartimento di Economia; Dipartimento di Giurisprudenza; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Durante il periodo di dottorato (4 anni) gli studenti risiederanno all’interno del campus (a Fiesole, in Toscana) e frequenteranno le attività previste dal corso in lingua inglese, acquisendo le competenze necessarie per poter proseguire un percorso di ricerca a livello europeo. Le borse di studio per partecipare al dottorato, del valore di 1.394 euro mensili, vengono erogate dal Ministero per gli Affari Esteri. Per candidarsi è necessario presentare un progetto di tesi nell’ambito di una delle quattro aree di ricerca, entro il 31 gennaio di ogni anno. Per maggiori informazioni sui criteri di selezione e sulla modalità di iscrizione visitare questo sito http://www.eui.eu/Home.aspx Borse per studiare a Boston. Scadenza: 30 gennaio 2014 L’Università di Padova, nell’ambito dell’Accordo di collaborazione con la Boston University (USA, in seguito denominata B.U.), bandisce un concorso a n. 6 posti di scambio per soggiorni da effettuarsi durante il primo semestre dell’anno accademico 2014/2015, da settembre a dicembre 2014. Sono ammessi a partecipare al programma di scambio gli studenti dell’Università di Padova che, all’atto della domanda, si trovino in una delle seguenti condizioni: 1) abbiano maturato 60 CFU relativi al primo anno di un corso di Laurea triennale/Laurea a Ciclo unico e che nell’a.a. 2013/14 siano iscritti all’anno secondo o successivi oppure al primo anno di un corso di Laurea Magistrale dell’Università di Padova; 2) siano iscritti nell’a.a. 2013/14 ad un corso di Laurea Magistrale o a corsi di Dottorato o Specializzazione dell’Università di Padova; 3) abbiano conseguito, in entrambi i precedenti casi, una media dei voti di almeno 26/30. Requisito fondamentale per la partecipazione alla selezione è il superamento del test di lingua inglese, da sostenersi prima della selezione stessa. I test ammessi dalla B.U sono il TOEFL e l’IELTS. Consulta il bando ufficiale http://www.unipd.it/servizi/le-esperienze-internazionali/studiare-allestero/bandi-e-scadenze Su Academic Insight: Filippo Decotto – Master of International Marketing alla HULT (USA) Segnaliamo Academic Insight, blog con oltre 250 testimonianze con pro&contro raccontati da studenti su stage, competizioni studentesche, exchange, primi anni universitari, summer school, Master e PhD, nonché interviste a professionisti. Academic Insight ha assegnato agli studenti 10 borse di studio per un valore di € 2180 grazie alle 60 iscrizioni agli eventi promossi (RomeMUN e JUMP). Da giugno 2012 ha avuto oltre 250.000 visite da 160 paesi nel mondo. L'esperienza che pubblichiamo oggi è quella di: Filippo Decotto – Master of International Marketing alla HULT (USA) http://youracademicinsight.com/it/2013/09/16/mastermarketing-usa/
Concorso video “Riprendi‐ti la città, riprendi la luce” L'Aidi, Associazione italiana di illuminazione, organizza la prima edizione del concorso video “Riprendi-ti la città, riprendi la luce”, rassegna di cortometraggi dedicata alla valorizzazione della luce artificiale quale espressione culturale e sociale dell’ambiente cittadino. Tema del concorso, patrocinato dall’Enea, le forme e le modalità di illuminazione degli spazi urbani, in particolare negli ambienti notturni. Tre le sezioni tematiche disponibili per la realizzazione dei video: i luoghi della cultura, del movimento, del tempo libero. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli under 30 che possono iscriversi, individualmente o in gruppo, compilando il modulo online. I video vengono selezionati da una giuria di esperti in base all’originalità e all’attinenza con il tema del concorso, alla qualità della fotografia, della sceneggiatura e del montaggio, agli effetti speciali e al contributo musicale. Ai primi classificati di ciascuna sezione viene assegnato un premio minimo di 1.200 euro e la possibilità di un percorso formativo, stage o corso di specializzazione in tematiche inerenti il mondo della luce, delle arti grafiche e visive. Il concorso prevede anche un riconoscimento speciale, di mille euro, riservato al video più votato direttamente online. I premi vengono consegnati nella corso di una cerimonia, prevista nella primavera del 2014 Scadenza: 14 Febbraio 2014. http://www.riprenditilacitta.it/
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
CONCORSI EYE 2014 Idee per un'Europa migliore L'Evento europeo per i giovani 2014 (EYE) si svolgerà dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo. All'insegna del motto "Idee per un'Europa migliore" si riuniranno diverse migliaia di giovani europei tra i 16 e i 30 anni, provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati e da quelli vicini. "Il Parlamento europeo diventerà un forum per discutere le questioni che vi stanno a cuore", dice Martin Schulz nel suo invito ai giovani. "I miei colleghi ed io ascolteremo le vostre idee e le faremo nostre nella prossima legislatura del Parlamento europeo". Migliaia di giovani provenienti da tutti i paesi dell'Unione europea incontreranno dunque i decision-makers europei e numerosi professionisti, per scambiarsi le idee e confrontare le prospettive. Sarà anche l'occasione per sviluppare nuovi metodi e soluzioni per le questioni cruciali del futuro e per sperimentare la diversità culturale dell'UStudyPortals offre un programma di borse di studio nione europea. Saranno organizzati una serie di eventi all'insegna del tema per aiutare gli studenti di tutto il mondo a studiare "Idee per un'Europa migliore". Le attività si concentreranno su cinque temi all'estero. Ogni tre mesi, ad uno studente verranno principali: - la disoccupazione giovanile - la rivoluzione digitale - il futuro assegnati 1000 euro di borsa di studio come contridell'Unione europea - la sostenibilità - i valori europei. La tre giorni offrirà: buto alle spese relative agli studi accademici. dibattiti politici, seminari, giochi di ruolo, laboratori di idee, il Villaggio dei Chi può partecipare: Studenti di tutto il mondo, di Giovani e un festival organizzato dal Forum Europeo dei Giovani, un conalmeno 18 anni al momento della candidatura, e certo e un festival di strada. Puoi partecipare attivamente al progetto EYE attualmente iscritti presso un istituto di istruzione 2014 in tre modi diversi: 1. Registrati, partecipa e impegnati nei dibattiti polisuperiore. I candidati dovranno registrarsi con un tici, nei seminari e le altre attività (in inglese, francese o tedesco). Idee e account sul sito web di StudyPortals e compilare il conclusioni saranno oggetto di una relazione finale che sarà presentata ai modulo disponibile sul resoconto dell'account al nuovi parlamentari europei eletti così come agli altri "decisori" europei affinmomento del log in. La candidatura rimane valida ché possa servire come fonte d'ispirazione. 2. Fai domanda per mettere in per sei mesi. Dopo sei mesi sarà necessario prescena la tua esibizione: può trattarsi di musica, danza, acrobazie, sketch sentare una nuova candidatura. comici o qualsiasi altra cosa tu voglia proporre. Le migliori proposte seleziohttp://www.studyportals.eu/scholarship/ nate saranno messe in scena durante lo Street Festival che si terrà venerdì sera nelle varie location di Strasburgo. 3. Fai domanda per presentare un'iniziativa speciale che sia legata ai 5 temi principali. Un numero limitato di iniziative può essere presentato durante l'EYE in modo interattivo. Le registrazioni La Commissione Fulbright ha pubblicato i nuovi sono aperte da martedì 8 ottobre 2013, ore 12.00. Il formulario per le iscriziobandi di concorso per le borse di studio Fulbright, ni, il programma e le informazioni dettagliate sono pubblicati sul sito internet dell'EYE. L'evento è realizzato anche grazie alla collaborazione di: European a.a. 2014-15 & 2015-16. I bandi di concorso sono Youth Forum, European Youth Press, Charlemagne Youth Prize Selection disponibili online all'interno delle sezioni Studio, Committee. Per il programma culturale di EYE 2014, il PE collabora con la Ricerca e Insegnamento. In Italia il programma è Città di Strasburgo e ARTE. Altri partner sono lo European Young Innovators finanziato congiuntamente dallo US Department Forum, il Consiglio d'Europa, ENA, la Commissione europea. of State e dal Ministero degli Affari Esteri italiano. In dettaglio, le borse di studio sono riservate a cittadini italiani: laureati, diplomati dalle Accademie d'Arte o Musica o assegnisti di ricerca, ricer“Inventiamo una banconota” è il concorso promosso da Banca d’Italia e catori, professori associati, professori universitaministero dell’Istruzione, università e ricerca allo scopo di sensibilizzare gli ri. Ottima e certificata conoscenza della lingua studenti italiani ai temi legati alle tradizioni e alle radici culturali, civili e politiinglese. Tutto su www.bancadatigiovani.info che dell’Europa. Le scuole italiane primarie e secondarie possono partecipare ideando il bozzetto di una banconota “immaginaria” ispirandosi a un tema legato all’Europa e seguendo le indicazioni di carattere tecnico fornite dalla Banca d’Italia. Il lavoro deve essere sviluppato collettivamente da una singola classe, in rappresentanza dell’istituto scolastico di appartenenza. Per gli alunni delle scuole superiori viene valutata la capacità di elaborare e illustrare il percorso storico, artistico e tecnico scelto all’interno delle rispettive programmazioni scolastiche per giungere al lavoro presentato. Le tre classi vincitrici (una per ciascun livello di istruzione) vengono premiate a Roma, con una targa ricordo e la stampa del proprio progetto di banconota 'immaginaria’; avranno inoltre la possibilità di visitare il Servizio fabbricazione carte valori della Banca d’Italia. Gli istituti scolastici di appartenenza delle classi vincitrici riceveranno un contributo in denaro, pari a 10.000 euro, per il supporto e lo sviluppo delle attività didattiche. Scadenza: 31 gennaio 2014. https://premioscuola.bancaditalia.it/
Borse di studio per studenti Scuole Superiori
Borse di studio Fulbright
Concorso “Inventiamo una banconota”
Progetto “Stampa Academy” per under 35 Il Progetto si propone di creare un laboratorio di giornalismo d’innovazione che sperimenti le possibilità del datajournalism e realizzi progetti multimediali da pubblicare sulle piattaforme digitali e cartacee del giornale La Stampa. Inoltre, l’intento è offrire un’occasione gratuita di addestramento al datadriven journalism e al visual journalism per team di giornalisti, grafici, ingegneri informatici e altri creativi, attingendo anche all’esperienza e alle soluzioni sviluppate da Google. Dare vita a uno spazio di progettazione e “condivisione della creatività” all’interno dell’innovativa redazione de La Stampa, favorendo così la nascita di startup di giornalismo digitale, incubate da La Stampa che svilupperanno collaborazioni e partnership. I destinatari del progetto sono gli utenti con un limite di 35 anni, residenti abitualmente in Italia e con una buona conoscenza della lingua inglese. Gli utenti dovranno possedere un profilo G+. Il progetto è rivolto principalmente, pur non essendo requisiti vincolanti, alle figure di grafico, sviluppatore tecnico, giornalista. Per le modalità di iscrizione, leggere attentamente il regolamento. Scadenza: 28 Febbraio 2014. Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
CONCORSI Europe Wants You! Europe Wants You! è il gioco online messo a disposizione da EURES che offre ai giovani interessati a lavorare in Europa la possibilità di acquisire informazioni sul funzionamento dei servizi europei per l’impiego e suggerimenti utili per lavorare in un altro paese. I giocatori devono compiere una missione segreta all’interno della burocrazia che deve affrontare chi sceglie di andare a lavorare in un altro paese europeo: il mercato del lavoro, gli strumenti per trovare le offerte d’impiego all’interno dell’Unione Europea, un elenco di cose da fare prima della partenza, etc. In palio per chi raggiunge il punteggio più alto la possibilità di vincere una videocamera. Il gioco per ora è disponibile solo in lingua inglese o olandese. http://www.europewantsyou.eu/#/intro
Le idee innovative valgono 300.000 euro! 3 premi da 100.000 euro ciascuno: è questa l’opportunità offerta dal bando “Edison Start”, con l’obiettivo di promuovere le idee innovative su energia, sviluppo sociale e qualità della vita. Sono 3 le tematiche in concorso:
•
Energia: Soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito dell’energia, dell’efficienza energetica, dell’accesso all’energia da parte di categorie vulnerabili e delle fonti rinnovabili.
• Sviluppo sociale: Progetti e iniziative che abbiano un impatto sociale in termini di lotta alla povertà, miglioramento delle condizioni di vita, accesso ai diritti fondamentali, inclusione e integrazione della persona nel contesto sociale, culturale ed economico nel quale si svolge la sua esistenza. • Smart Communities: Progetti imprenditoriali che comportino un impatto positivo nell’ambito della qualità della vita domestica e della comunità a cui si appartiene. Possono partecipare: • per le categorie Energia e Smart Communities: Startup innovative, micro e piccole imprese del territorio italiano e team di persone fisiche (studenti e non); •
per la categoria Sviluppo sociale: team di persone fisiche (studenti e non) e organizzazioni no profit attive sul territorio italiano da almeno due anni. A partire dal 13 gennaio 2014 sarà possibile caricare le idee sul portale di Edison Start www.edisonstart.it, sul quale verranno valutate e selezionate. La chiusura delle candidature è il 30 marzo 2014. I 30 finalisti potranno sviluppare il loro progetto assistiti da team di esperti. Verrà quindi scelto un vincitore per ciascuna delle 3 categorie, che si aggiudicherà un premio da 100.000 euro per dare vita al proprio progetto, monitorato e supportato per un anno. Per tutte le informazioni puoi consultare il sito www.edisonstart.it
You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013‐2014 Sono finalmente aperte le iscrizioni per “You are Welfare” – Il “Più bel lavoro del mondo” 2013-2014, il primo concorso nazionale per start up a finalità sociale, organizzato da Make a Change e Reale Mutua Assicurazioni. Con lo Stato sempre in maggiore difficoltà ad erogare servizi volti a preservare il benessere dei cittadini, sta alla società civile organizzarsi autonomamente con soluzioni che garantiscano una copertura maggiore dei nuovi bisogni collettivi e che siano sostenibili economicamente, dando vita ad un Welfare privato sostenibile o Secondo Welfare Proprio per questo, Make a Change premia e supporta progetti d’impresa sociale attraverso il concorso rivolto a tutti coloro i quali propongono un progetto di start up per lo sviluppo e avvio di un’impresa a scopo sociale sul territorio italiano. E il tema di quest’anno sarà proprio il Welfare: salute, risparmio, istruzione, casa. Saranno ammessi alla competizione unicamente quei progetti di impresa sociale che abbiano per oggetto quei servizi che riguardano da vicino i cittadini e i loro bisogni lungo il loro ciclo di vita. Il progetto vincente riceverà 40.000 euro tra finanziamento a fondo perduto e servizi di incubazione per 6 mesi presso Make a Cube. Per il regolamento, leggere qui. http://www.makeachange.it/ wp-content/uploads/2013/11/REGOLAMENTOCONCORSO_DEF.pdf Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.makeachange.it/you-are-welfare-il-piu-bel-lavorodel-mondo/
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
CONCORSI Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/ fb77abdf-4982-47d0-a683-b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip
“Cibo al Cine” e vinci il Festival del Cinema di Venezia Fra le pellicole in uscita fino a gennaio 2014 è caccia al tema del cibo e della cucina. Amici del Giornale del Cibo e amanti del grande schermo, l’avevamo anticipato nelle scorse settimane e ora è ci siamo! Da questa settimana Il Giornale del cibo lancia il Concorso “Cibo al Cine”, mettendo in palio il Festival del Cinema di Venezia 2014 e un cesto di prodotti selezionati da noi. Da sempre CIR food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, fra i leader in Italia nel settore della ristorazione collettiva ed editore del Giornaledelcibo.it, tiene alta l’attenzione sui temi legati all’alimentazione, sostenendo in particolare la diffusione di un cibo “sincero”, risultato di una filiera sostenibile sia in termini economici che ambientali. Da qui è nata l’idea di lanciare un concorso per valorizzare il tema del cibo sul grande schermo. “Stiamo pensando di proporre un premio collaterale dedicat o al cibo nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – afferma Giuliano Gallini, Direttore Commerciale e Marketing di CIR food nonché appassionato di cinema – Con questo concorso intendiamo dimostrare che il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo importante sul grande schermo così come nella vita, in quanto espressione di storia, cultura, socialità e relazioni”. Partecipare al concorso è semplice! Basta iscriversi alla nostra community e inviare entro il 31 gennaio 2014 la recensione di un film, uscito nelle sale cinematografiche italiane nel periodo agosto 2013-gennaio 2014, in cui il cibo e i suoi luoghi hanno un ruolo rilevante. Possono essere inviate e condivise con gli amici più recensioni, ma non dello stesso film. Ogni recensione potrà essere votata con un punteggio da 1 a 5 fino al 28 febbraio 2014. L’autore della recensione vincitrice riceverà un coupon di abbonamenti per 2 persone validi per l’ingresso alla Sala Palabiennale e alla Sala Grande del Festival del Cinema di Venezia 2014. Non solo, è prevista anche l’estrazione di un vincitore tra i votanti che riceverà un cesto di prodotti selezionati dalla redazione del Giornale del Cibo. E ora tutti al cinema ….Buona visione e buona recensione! http://www.ilgiornaledelcibo.it/concorsociboalcine/comepartecipare.asp http://www.ilgiornaledelcibo.it/utenti/preregistrazione.asp
Concorso letterario bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus” “Tutti quanti abbiamo un angelo” è il tema della prima edizione del concorso letterario nazionale bandito dall’associazione “Angeli Bianchi Onlus”. Due le sezioni alle quali si può partecipare: la A, con poesie a tema libero in italiano o in vernacolo; la B, con un racconto in lingua italiana sul tema “Tutti quanti abbiamo un angelo: la solidarietà vissuta nella quotidianità”. Per la poesia non ci sono limiti, mentre per il racconto la lunghezza massima dovrà essere di 5 pagine formato A4. E’ possibile concorrere inviando 2 copie per ogni elaborato presentato, una delle quali completa di dati anagrafici, recapito telefonico, email, dichiarazione di autenticità e originalità dei componimenti. Bisogna indicare anche la forma utilizzata per il versamento della quota di iscrizione (10 euro per ogni sezione nella quale si concorre), da effettuare mediante bollettino postale C/C n. 6078424 o bonifico, intestato ad Associazione ANGELI BIANCHI – Reggio Calabria (IBAN IT10 O0760 1163000 0000). C’è tempo sino al 31 gennaio 2014 per candidarsi, inviando quanto richiesto all’email angelibianchi@pec.it. Il primo classificato si aggiudicherà la pubblicazione di una raccolta di componimenti o racconti, a sua scelta, di complessive 30 pagine, menzione d’onore, un articolo dedicato su un quotidiano e un’ intervista su un’emittente radiotelevisiva locale. Al secondo e al terzo andranno le stesse cose, tranne la pubblicazione riservata solo al vincitore. La premiazione avverrà nel mese di marzo 2014 a Reggio Calabria, Maggiori informazioni all’indirizzo di posta elettronica assoangelibianchi@hotmail.it
Concorso “Il protagonista” ANICA, UNIVIDEO bandiscono una competizione dal titolo “Il protagonista”, di abilità e competenza artistica finalizzata alla creazione di un video relativo al tema della creatività, del suo valore, del suo sviluppo della sua importanza. La creatività, attraverso il mezzo audiovisivo, come valore e come capacità di un soggetto di mettersi al centro di una storia e di cambiare, prendendo in mano la propria vita. Il concorso è aperto a giovani creativi di talento, residenti in Italia, tra i 18 e i 26 anni, purché non siano dipendenti o collaboratori di Google Ireland Limited, ANICA, UNIVIDEO o di entità collegate alla realizzazione del premio. Premi: per il primo classificato è prevista la partecipazione per 3 settimane alle attività dello Youtube Space di Londra, comprensiva di volo andata e ritorno Roma/Londra e delle spese di alloggio per tutta la durata del soggiorno; il secondo e il terzo classificato riceveranno rispettivamente un Chromebook e un Google Nexus. Scadenza: 31 Marzo 2014. http://www.ilprotagonista.eu/ Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
CONCORSI Il 28 novembre, alle ore 18 ripartirà la
SCUOLA DI ITALIANO PER STRANIERI DELLA CASA‐OFFICINA in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) La scuola di italiano sarà ogni martedì e giovedì, dalle 18 alle 19.30. Il corso sarà tenuto da un gruppo di insegnanti volontari, che sostengono il progetto e condividono il percorso di apprendimento/insegnamento. La scuola è GRATUITA, prevede soltanto la quota sociale di 5 euro. Vi invitiamo a partecipare numerosi e a diffondere l'iniziativa in città, per sostenere un progetto del Centro educativo interculturale "CasaOfficina" nato da impegno e semi di speranza. Casa-Officina Via Cuba,46 90129 Palermo +39 0916520297 www.casaofficina.it http://www.facebook.com/officinacreativa.interculturale
Concorso nazionale “Vetro & Food
Il Concorso nazionale “Vetro & Food: dalla sicurezza alimentare al riciclo” è finalizzato a evidenziare le proprietà del vetro a tutela della salute e l’opportunità del suo riciclo a tutela dell’ambiente. Il vetro è il materiale ecologico per definizione: non è inquinante perché chimicamente inerte ed è totalmente ed infinitamente riciclabile. Possono partecipare al Concorso le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e le classi prime e seconde della Scuola Secondaria di I grado del territorio nazionale. La partecipazione al Concorso è riservata alla classe, non alle Scuole, né ai singoli studenti. Possono partecipare più classi della medesima Scuola e ciascuna classe può partecipare con più elaborati. I lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e video. Dagli elaborati dovrà emergere chiaramente il concetto di Sostenibilità, nonché il riferimento alle due tematiche principali: a) Alimentazione - Nutrizione – Salute; b) Ambiente Riciclo. Per la categoria Scuola Primaria i premi sono i seguenti: 1° premio: PC portatile; 2° premio: Stampante a colori; 3° premio: Biblioteca composta da 30 libri. Per la categoria Scuola Secondaria i premi sono i seguenti: 1° premio: iPad 16Gb; 2° premio: Scanner a colori; 3° premio: Tavoletta grafica. Tutti gli allievi delle classi vincitrici riceveranno una simpatica chiavetta USB a forma di bottiglia! Scadenza: 30 Aprile 2014. http://www.vetro-food.it/
Lingua, cultura e letteratura: una borsa di studio ti porta in Islanda! Il Ministero Islandese dell’Istruzione, la Scienza e la Cultura, promuove delle borse di studio per studenti stranieri, presso l’Università d’Islanda a Reykjavìk. Le borse di studio, circa 15 ogni anno e della durata di 8 mesi, sono dedicate a tutti gli studenti che vogliono approfondire lo studio della lingua, della letteratura e della cultura Islandese. Ai borsisti verrà pagata l’intera quota di iscrizione all’Università, e verrà loro corrisposto un mensile di 130.000 corone islandesi (circa 800 euro). Sarà possibile affittare un alloggio presso le strutture dell’Università. Possono accedere al bando gli studenti provenienti da una lista di paesi, tra cui l’Italia, con preferenza per gli under 35. Il periodo di studi va dal 1 settembre 2014 al 30 aprile 2015, e il termine ultimo per presentare domanda è il 1 febbraio 2014. Per tutte le informazioni puoi consultare la pagina dedicata alle borse sul sito dell’Istituto Árni Magnússon per gli Studi Islandesi www.arnastofnun.is e scaricare il modulo di domanda allegato.
Concorso Perotto ‐ Zucca 2013
Il concorso Perotto - Zucca, edizione 2013, intende offrire riconoscimento ad un'idea che concretizzi un utilizzo innovativo dell'ICT presentata da giovani nei settori delle tecnologie dell'informatica e delle comunicazioni. Particolare attenzione sarà rivolta anche a contenuti con finalità socialmente utili. Il premio è rivolto a giovani con età non superiore ad anni 30 (alla data del 31 Dic. 2012) residenti o stabilmente dimoranti/operanti in Italia e che operano singolarmente o in Gruppi. Sono previsti:1° premio di € 10.000; 2° premio di € 5.000; 3° premio di € 3.000; premio speciale ASPHI di € 4.000, che andrà a premiare il lavoro più aderente alla missione della Fondazione ASPHI (www.asphi.it) di promozione della partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita, attraverso l'uso dell'Information Communication Technology. Scadenza: 31 Gennaio 2014. http://www.premioperottozucca.it/cms/index.php/bando
Concorso ArTelesia Film Festival L’ArTelesia Film Festival SCHOOL AND UNIVERSITY intende favorire l'opera di sperimentazione e ricerca cinematografica delle Scuole di ogni ordine e grado e delle Università sia in Italia che all’estero con particolare attenzione ai temi di impegno sociale e civile, promuovendo le potenzialità comunicative dei linguaggi dei nuovi media. Alla manifestazione parteciperanno attori e registi che testimoniano con il proprio lavoro l’efficacia del connubio cinema e impegno sociale. La VII edizione del Concorso si svolgerà nel mese di Marzo a Benevento, Napoli, e ad Agosto 2014 a Telese Terme (BN). Al concorso possono partecipare i cortometraggi sui seguenti temi:-Libero; - Corto – libro: cortometraggi ispirati ad opere letterarie di Autori italiani e stranieri; - Integrazione: rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofofobia e transfobia: beyond gender stereotypes. I cortometraggi dovranno avere durata massima di 15 minuti, inclusi i titoli di testa e di coda. Sono ammessi cortometraggi anche presentati e/o premiati in altri concorsi. I cortometraggi degli autori che non adottano la lingua italiana devono obbligatoriamente essere sottotitolati in lingua italiana. Premio miglior cortometraggio: stage cinematografico Ospitalità gratuita (3 persone), Targa. Altri Premi: Ospitalità gratuita (3 persone) + Attestato. Scadenza: 28 Febbraio 2014. http://www.artelesiafestival.it/ Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 25
CONCORSI Prosegue il ciclo di laboratori sulla metodologia Project Cycle Management (PCM) organizzati in Sicilia Con l’appuntamento di Ragusa, in programma il 4 e 5 febbraio, prosegue il ciclo di laboratori organizzati dalla Linea PROGETTARE di Capacity SUD sulla metodologia Project Cycle Management (PCM). A seguire sono in calendario i laboratori di Trapani il 20 e 21 marzo, quello di Caltanissetta l'8 e il 9 aprile ed Enna il 22 e 23 maggio. Le attività sono organizzate nell’ambito della Linea PROGETTARE di Capacity SUD, progetto di Formez PA. Si rivolgono alle amministrazioni pubbliche e agli attori locali delle regioni Obiettivo Convergenza con l’obiettivo di migliorare le capacità di programmazione e progettazione specialmente in vista della programmazione europea 2014 – 2020. La finalità è di facilitare ai destinatari l’accesso ai finanziamenti europei migliorando l’efficacia dei loro progetti e dei processi decisionali attraverso la partecipazione degli attori locali, la loro interazione e la valorizzazione dei loro contributi. L’approccio del PCM - strumento promosso dalla Commissione Europea per la definizione di progetti di qualità - si ispira all’idea che sia opportuno progettare sin dall’inizio sulla base delle reali esigenze dei destinatari e che tale risultato si ottenga con il coinvolgimento degli attori locali. Il PCM utilizza la metodologia Goal Oriented Project Planning (GOPP) divenuta lo standard nell’ambito della progettazione comunitaria. La metodologia didattica sarà di tipo partecipativo, con un’attività di progettazione basata su casi reali e con un’alternanza di sessioni plenarie e lavori di gruppo. La durata di ogni laboratorio sarà di 12 ore complessive articolate su due giornate. La partecipazione è gratuita e soggetta a selezione. Per la lista dei laboratori in programma e per le iscrizioni visita la pagina: http://capacitaistituzionale.formez.it/content/project-cycle-management-pcm-al-secondo-ciclo-laboratori
Concorso per le scuole sulla valorizzazione delle differenze Il Concorso “La sensibilità valorizza le differenze” è bandito dall’associazione di volontariato Società di San Vincenzo per la promozione e la sensibilizzazione sul tema della valorizzazione delle differenze. Il concorso prevede la produzione di materiale artistico o multimediale ispirato dalle esperienze concrete vissute dai partecipanti all’interno della scuola, la famiglia, il territorio in generale. Il tema potrà essere sviluppato scegliendo tra i diversi possibili linguaggi (letterario, teatrale-drammaturgico, visivo, audiovisivocinematografico) e realizzato mediante le nuove tecnologie della comunicazione (CD Rom, Video). Sono invitati a partecipare gli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità; da singoli alunni o da un gruppo appartenente ad una sola classe; da un gruppo di alunni di classi diverse dello stesso istituto. La partecipazione è gratuita. La Commissione di valutazione sceglierà le 10 opere più meritorie per ciascun ordine di Scuola, e tra queste individuerà 3 finalisti a cui verranno attribuiti: Primo classificato: 3000 euro; Secondo classificato: 1500 euro; Terzo classificato: 1000 euro. Ciascun premio sarà corrisposto in buoni acquisto di materiali didattici (libri, materiale informatico, ecc.) in occasione della premiazione prevista nel mese di maggio 2014. Scadenza: 31 Marzo 2014.
Regolamenti della Commissione Europea Adozione definitiva del bilancio rettificativo n. 6 dell'Unione europea per l'esercizio 2013 GUUE L 06 del 10/01/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 20 dicembre 2013, recante rettifica dell’allegato II della decisione di esecuzione 2012/707/UE che stabilisce un modello comune per la trasmissione delle informazioni ai sensi della direttiva 2010/63/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici [notificata con il numero C(2013) 9220] GUUE L 10 del 15/01/14 Decisione di esecuzione della Commissione, del 17 gennaio 2014, relativa ad un contributo finanziario dell’Unione per il 2014 a favore dei laboratori di riferimento dell’Unione europea [notificata con il numero C (2014) 104] GUUE L 16 del 21/01/14
Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 26
MANIFESTAZIONI Prima Settimana Europea dello Sport prevista per il 2015 La Settimana Europea dello Sport (EWoS), ideata per promuovere la partecipazione sportiva e l’attività fisica in tutta Europa, si terrà per la prima volta nel 2015. Il 20 Novembre 2013 si è svolto a Bruxelles un seminario di preparazione in cui i rappresentanti della Commissione Europea e i maggiori stakeholder hanno scambiato esperienze sulle esistenti settimane nazionali, giornate ed eventi dedicati allo sport. La discussione ha affrontato gli obiettivi, la struttura organizzativa, le attività, gli aspetti finanziari e di comunicazione legati alla futura Settimana. La Commissaria europea Vassiliou annuncerà il concetto finale in una conferenza, che si dovrebbe tenere l’11 Giugno 2014 a Bruxelles. http://ec.europa.eu/sport/news/documents/ewos-rpt-seminar-20131120.pdf
22 gennaio – 2 febbraio 2014 ‐ International Film Festival Rotterdam International Film Festival Rotterdam è un importante evento cinematografico annuale che si svolge nei vari cinema di Rotterdam. Il festival mira a sostenere il cinema mondiale indipendente promuovendo le opere prime e seconde di giovani registi internazionali. Punto d’incontro per l’industria cinematografica, il festival, oltre al normale programma organizza un gran numero di eventi, riunioni, conferenze, dibattiti, talk show, attività formative, spettacoli dal vivo e installazioni artistiche. http://www.filmfestivalrotterdam.com/nl/
Quale futuro vogliamo per l'alimentazione, la salute e la sostenibilità Lo Chef Carlo Cracco, Michele Mirabella e Riccardo Valentini s'incontreranno a Cinecittà il 23 gennaio per confrontarsi sulla qualità della vita in UE. Quale futuro vogliamo per l'alimentazione, la salute e la sostenibilità? Registrati qui e partecipa all'evento. http:// epfacebook.eu/btw . Unisciti al dibattito#reactroma con Mario Tozzi! Serata di musica e arte cinese, in occasione del
Capodanno Cinese 2014 ‐
31 gennaio, dalle ore 21:30 alle 23:00, alla CasaOfficina, in via Cuba 46 - Palermo l'Ufficio Turismo del Comune di Palermo, in collaborazione con l'AGT - guide turistiche Palermo, ha il piacere di invitarVi domenica 26 Gennaio p.v. al Tour:
GLI EBREI A PALERMO: DALL'EDITTO ALLE LEGGI FASCISTE Il tour, organizzato in occasione della ricorrenza della giornata della Memoria, prevede una suggestiva passeggiata nel cuore della città tra i luoghi che furono abitati dalla comunità ebraica. Un tour, pertanto, che unisce alla bellezza visiva un doveroso tributo alla Memoria. Dalla Meschita alla Guzzetta, da Via Ponticello a P.zza SS. Quaranta Martiri, da Via Calderai con l’Arco della Meschita a P.zza della Meschita dall'editto di Ferdinando, alle leggi razziali in Sicilia durante il fascismo. La passeggiata prevede inoltre la visita della Basilica della Magione e dell'antico chiostro. Partenza: Domenica 26 Gennaio P.zza Bellini accanto al chioschetto informativo ore 10.00. Arrivo: Palazzo Jung, Via Lincoln ore 13.00PER INFORMAZIONI E PER PRENOTAZIONI:UFFICIO TURISMO - COMUNE DI PALERMO Tel.091. 7405908-04 promozioneturismo@comune.palermo.it . E' possibile anche prenotare inviando una mail a:palermocultour@gmail.com o telefonando al: 3883651018. E' previsto un contributo spese di € 6,00 che comprende guida autorizzata, whisper e ticket ingresso. I bambini non pagano. Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 47 04 06 07 08 19 20 21 46del 1 2 3 5 6 7 8 9 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 27
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
FEBBRAIO 2014 http://ted.europa.eu/udl? Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità uri=TED:NOTICE:422094degli individui nell'ambito del programma Erasmus+ 2013:TEXT:IT:HTML
24 Febbraio 2014.
MARZO 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale GUUE C 361 del 11/12/13 2013 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013
17/02/14
GUUE L 378 del 24/12/13 Hercule II/2013/Formazione
06/03/14
GUUE C 6 del 10/01/14
CONSIGLIO INVITO APERTO Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica (COST)
7 marzo 2014
APRILE 2014 GUUE C 330 del 14/11/13 Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro «Capacità» 619 http://cordis.europa.eu/fp7/ del 7° programma quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico dc/index.cfm e dimostrazione
15/04/2014
MAGGIO 2014 EACEA 24/13 - Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione tra l’Unione europea e l’Australia, l’Unione europea e il Giappone, e l’Unione europea e GUUE L 371 del 18/12/13 la Repubblica di Corea Invito a presentare proposte 2013 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP) <http:// eacea.ec.europa.eu/ bilateral_cooperation/ eu_ici_ecp/funding/ call_2013_en.php
EU ICI-ECP Programme - Joint Degree projects (JDP) e Joint Mobility projects (JMP)
15/05/2014
15 maggio 2014
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenzia-esecutivaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA per-l-istruzione-audiovisivi-ecultura.htm
31/12/2020
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 03 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 41 42 43 44 45 46 01 02 47-48 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 20/12/13 48 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 39 40 47 04 06 07 08 19 20 21 1 2 3 5 6 7 8 9 32-33 43-44 49-50 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 28