Europa mediterraneo n 40 del 22 10 14

Page 1

&

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

NUOVA PAC, ecco la bozza del DECRETO ATTUATIVO Dal Mipaaf un VADEMECUM per GLI AGRICOLTORI Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che è stata pubblicata sul sito internet del Mipaaf la bozza di decreto delle disposizioni attuative per la nuova Politica agricola comune, che verrà sottoposto all’esame del Consiglio del Ministri per l’approvazione. Sul sito internet del Ministero intanto è stato pubblicato anche un vademecum per gli agricoltori in cui sono illustrate tutte le novità relative ai Pagamenti diretti che valgono per l’Italia circa 23 miliardi di euro fino al 2020. Le principali novità riguardano:

AGRICOLTORE IN ATTIVITÀ Non riceveranno più pagamenti diretti PAC: aeroporti, servizi ferroviari, impianti idrici, servizi immobiliari, terreni sportivi e aree ricreative permanenti, soggetti che svolgono intermediazione bancaria, finanziaria e/o commerciale, società, cooperative e mutue assicurazioni che svolgono attività di assicurazione e/o di riassicurazione, P.A., eccetto enti che svolgono attività formative e/o sperimentazione in campo agricolo e quelli che hanno la gestione degli usi civici. DEGRESSIVITÀ PAGAMENTI L’importo del pagamento di base da concedere ad un agricoltore è ridotto annualmente del 50% per la parte eccedente i 150.000 euro e del 100% qualora l’importo così ridotto superi i 500.000 euro, per la parte eccedente i 500.000 euro. CONVERGENZA INTERNA Applicazione del Modello irlandese che garantisce la differenziazione del valore dei diritti anche nel 2019; l’avvicinamento progressivo al valore medio nazionale in cinque anni, il valore minimo dei diritti al 2019 pari al 60% della media nazionale e la perdita massima (per diritti superiori alla media nazionale) pari al -30% del valore iniziale. GREENING Gli agricoltori che hanno diritto al regime di pagamento di base dovranno rispettare le pratiche agricole “greening” che prevedono diversificazione delle colture, mantenimento prati permanenti e aree di interesse ecologico GIOVANI AGRICOLTORI Stanziati 80 milioni di euro all’anno per l’incremento del 25% degli aiuti diretti per aziende agricole condotte da under 40 PICCOLI AGRICOLTORI Regime semplificato con importo forfettario che non supera i 1.250 euro l’anno e esenzione dagli impegni previsti per il greening. È possibile scaricare il vademecum a questo link: http://bit.ly/1F272sr

Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841

ANNO XVI N. 40/14 22/10/14

Sommario Anticipi PAC

3

Concorso 1, 2, 3... terra! 4 Ebola: vertice a Bruxelles sulle politiche di Prevenzione in Europa

5

Disparità tra Paesi Europei nei livelli delle tasse universitarie 6 Parità di genere e la nuova strategia post 2015

7

L'Europa incontra l'Asia

8

Il PE vota la nuova Commissione europea

9

Matera capitale europea della cultura 2019

10

Sicilia – Politiche Giovanili. Al via la mappatura regionale degli operatori pubblici e privati

12

Riguarda anche me

13

Concorsi

14

Manifestazioni

19

SOAT 74 Alcamo. Distretto di Trapani 24

Presidenza della Regione Siciliana


AGRICOLTURA GIORNATE ORGANIZZATE DALLE SOAT: Si comunica che la Soat di Spadafora organizza una giornata Informativa su “Il PAN – Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei Prodotti Fitosanitari” il 12 novembre 2014 alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale di Furnari (ME). Si terrà a Giardini Naxos (ME) dal 28 al 30 ottobre 2014 il corso sul “Miglioramento del profilo professionale dell’attività agricola-turistico-ricettiva”, organizzato dal Distretto MessinaPeloritani. Si terrà nel territorio del Distretto Madonie nei giorni 27, 28 e 31 ottobre 2014 il corso dal titolo “Le riserve naturali orientate: una risorsa per il territorio rurale”, organizzato dal Distretto Madonie. Si terrà a Sciacca (AG) nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2014 il corso dal titolo “Il paesaggio rurale e le biodiversità, punti di forza per l’azienda multifunzionale”, organizzato dal Distretto Belice-Carboj. Si comunica che la Soat di Marsala organizza una giornata Informativa su “Vitigni autoctoni ed importanza della scelta del calendario di raccolta delle uve” il 12 novembre 2014 alle ore 9.15 presso la Cantina Sociale Birgi Soc. Coop. contrada Birgi Nivaloro, 158 – Marsala (TP). Si terrà presso un’azienda agrituristica del Distretto Agrigento nei giorni 27, 28 e 31 ottobre 2014, il corso dal titolo “Implementazione di un progetto di marketing territoriale e di sviluppo rurale”, organizzato dal Distretto Agrigento.

Europa & Mediterraneo n. 40 23 24 32 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 29 30 31 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 2


AGRICOLTURA Avvisi Ass.to Agricoltura PSR Sicilia - Misura 511 "Assistenza Tecnica" – BANDO “CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DELL’IMMAGINE GRAFICA DEL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020” - Si comunica che con DDG. n. 4026 del 26/09/2014 è stato approvato il Concorso di Idee per la creazione dell’immagine grafica del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020 “Dai un’immagine al nuovo PSR SICILIA 2014-2020” che si pubblica. Documenti allegati: File compresso contenente: Bando, Allegati “A”-“B”-“C”-“D”, DDG 3262 del 3/8/2014 - Determina a contrarre; DDG. n. 4026 del 26/09/2014 - Approvazione concorso. Progetto LIFE09 NAT/IT/000099 Urgent actions for the conservation of the "Alectoris greca whitakeri". Verbale di aggiudicazione e nota relativa all'ordinativo di fornitura di servizio. L'Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea organizza, la partecipazione alla manifestazione fieristica Fruit Logistica 2015 di Berlino che si svolgerà dal 04 al 06 febbraio 2015. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/ index.htm#

Anticipi Pac: 1,4 miliardi di euro in pagamento per 1 milione di imprese agricole Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che sono in corso di pagamento gli anticipi della Domanda Unica 2014. A partire dalla prossima settimana 1.035.695 imprese agricole riceveranno sui propri conti correnti aiuti per circa 1,4 miliardi di euro, con un anticipo di circa due mesi. "Diamo un sostegno concreto alle aziende - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - particolarmente importante soprattutto per chi è stato colpito da fenomeni meteorologici avversi che hanno interessato diverse Regioni del Paese. Sono risorse importanti che potranno essere utilizzate in alcuni casi per far ripartire le imprese, consapevoli come siamo che il primo presidio contro il dissesto idrogeologico è costituito proprio dalla buona agricoltura". Entro il mese di novembre saranno pagati i restanti beneficiari facenti capo al solo organismo pagatore Agea, altri 70.000 soggetti che riceveranno 100 milioni di aiuti. A chiusura dell'esercizio finanziario 2013-2014, inoltre, Agea ha erogato premi per circa 4 miliardi di euro (pari ad oltre il 70% dell'ammontare dei premi erogati da tutti gli organismi pagatori), riguardanti, per la maggior parte, gli aiuti per la Domanda Unica, le misure per lo Sviluppo Rurale e il Piano di sostegno al settore vitivinicolo.

Per le giornate organizzate dalle SOAT, cliccare su https://www.facebook.com/euromedcarrefour.europedirect?fref=nf Europa & Mediterraneo n. 40 23 24 32 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15—16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 28 29 30 31 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 3


AGRICOLTURA I Verdi accusano: De Gucht pronto a firmare otto nuove autorizzazioni per gli OGM “Il commissario uscente al Commercio Karel De Gucht sembra sia pronto ad emanare nuove otto autorizzazioni per

gli Organismi Geneticamente Modificati”, denunciano Rebecca Harms e Philippe Lamberts eurodeputati del gruppo dei Verdi europei. “Siamo allarmati per queste autorizzazioni che potrebbero avere il via già domani” dichiarano i due esponenti ambientalisti, “e anche se potrebbe essere legalmente possibile, sarebbe politicamente uno scandalo”. In più, su questo tema, il Commissario sarebbe in contatto con le autorità Usa per allentare le restrizioni su alcune importazioni dall’Unione. I Verdi puntualizzano come il presidente eletto della Commissione Jean-Claude Juncker ha dichiarato che la sua Commissione adotterà un approccio diverso in merito alle autorizzazioni OGM. “Speriamo intervenga per assicurarsi che queste nuove autorizzazioni non riguardino OGM”, concludono i Verdi. http://www.eunews.it/2014/10/15/i-verdi-accusano-de-gucht-pronto-ad-emanare-otto-nuove-autorizzazioni-per-gliogm/23198

Concorso 1, 2, 3... terra! Per l'anno scolastico 2014-2015 il Settore Scuola Educazione del FAI, con il patrocinio di EXPO Milano 2015, propone alle scuole di esplorare il paesaggio rurale italiano, inteso come la forma che l’uomo, con le sue attività agricole produttive,ha impresso al paesaggio naturale nel corso dei secoli. Il concorso propone a tutte le classi di indagare e approfondire la morfologia del paesaggio rurale del proprio territorio, mettendone in luce l’aspetto, le caratteristiche, le tradizioni, i mestieri, le pratiche agricole, le architetture…  Iscrivendosi gratuitamente al concorso 1, 2, 3... terra!. I docenti ricevono tramite posta elettronica il Manuale guida, che contiene indicazioni operative per svolgere il concorso, spunti di lavoro e approfondimenti sul tema del paesaggio rurale. Dopo aver studiato la morfologia di un paesaggio rurale caratteristico del proprio territorio, il gruppo classe lo comunica attraverso un elaborato creativo: un album cartaceo con disegni, fumetti, foto, descrizioni ecc. Nel mese di maggio una giuria qualificata selezionerà i migliori elaborati. Seguirà una cerimonia di premiazione in cui vincitori presenteranno il loro lavoro e saranno premiati con speciali materiali didattici da utilizzare in classe. La partecipazione al concorso è gratuita. È necessaria la compilazione e l’invio, da parte dell’insegnante referente, della “scheda di partecipazione” ENTRO IL 28 MARZO 2015 – alla Segreteria del concorso: • via fax n. 02 48193631 • via e-mail scuola@fondoambiente.it La compilazione del modulo può essere effettuata direttamente on line sul sito www.faiscuola.it Oltre a concorrere ai premi nazionali, le Classi Amiche FAI hanno la possibilità vincere premi regionali e speciali. Inoltre, riceveranno le chiavi d’accesso per scaricare dalla piattaforma on line 'Speciale Classi Amiche FAI' ulteriori materiali didattici, utili per approfondire il tema del paesaggio rurale italiano. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_2014-15.pdf

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2014! Il tema di quest'anno della Giornata mondiale dell'alimentazione (16 ottobre) , "Agricoltura familiare: Nutrire il mondo, preservare il pianeta”, è stato scelto per valorizzare il ruolo determinante dell’agricoltura familiare nel debellare fame e povertà, offrire sicurezza alimentare e nutrizione, migliorare i mezzi di sussistenza, gestire le risorse naturali, proteggere l’ambiente e realizzare uno sviluppo sostenibile. "Nutrire il pianeta - energia per la vita" sarà inoltre il tema di EXPO Milano 2015, che intende confrontarsi con i problemi legati al nutrimento dell’uomo e dell'ambiente. Europa & Mediterraneo n. 40 37 39 del30/11/11 01/10/14 15/10/14 22/10/14 46del 47 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32-33 34 35 36 38 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 4


AMBIENTE Possibile divieto UE sui prodotti ittici dello Sri Lanka per combattere la pesca illegale L’UE ha proposto un divieto alle importazioni di prodotti ittici provenienti dallo Sri Lanka per ragioni riguardanti la pesca illegale. Osserva, tuttavia, con soddisfazione che diversi altri paesi si sono impegnati ad affrontare il problema. L’UE ha partecipato a discussioni con lo Sri Lanka sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, per 4 anni, nel tentativo di combattere un’attività che provoca il depauperamento degli stock ittici, distrugge gli habitat marini e mette in posizione di svantaggio chi pratica la pesca legalmente. La proposta di vietare le importazioni di prodotti ittici provenienti dallo Sri Lanka viene presentata poiché quest'ultimo non è stato in grado di dimostrare di aver affrontato in modo adeguato le attività illegali durante tale periodo, mostrando tra le altre le seguenti carenze: mancato rispetto delle norme internazionali mancanza di un adeguato sistema di monitoraggio delle imbarcazioni insufficienza degli elementi di deterrenza in atto. Nel 2013, l’UE ha importato 7 400 tonnellate di pesce provenienti dallo Sri Lanka, per un valore totale di 74 milioni di euro. Il divieto dovrebbe entrare in vigore nel gennaio 2015. Miglioramenti registrati altrove L'UE ha però annunciato che altri 5 paesi formalmente ammoniti insieme allo Sri Lanka nel novembre 2012 Belize, Fiji, Panama, Togo e Vanuatu - sono nel frattempo intervenuti efficacemente. L’UE è soddisfatta dell'introduzione da parte di questi paesi di una nuova legislazione in materia, dei miglioramenti apportati al monitoraggio e al controllo delle attività di pesca e dell'impegno dimostrato nel contrastrare la pesca illegale. Le restrizioni commerciali attualmente in vigore per le importazioni di pesce dal Belize possono ora essere revocate. Lotta alla pesca illegale Secondo le stime il pesce catturato illegalmente nel mondo ogni anno oscillerebbe tra gli 11 e i 26 milioni di tonnellate, per un valore complessivo di circa 10 miliardi di euro. Ciò rappresenta come minimo il 15% del totale catturato. Nel 2010 l’UE ha introdotto norme per impedire la vendita in Europa di pesce catturato illegalmente. Ciò ha comportato: indagini sulle imbarcazioni sospettate di attività di pesca illegali il rifiuto di talune importazioni collaborazione con paesi al di fuori dell’UE per migliorare i controlli. L’origine e la conformità alle norme dei prodotti ittici oggetto di scambi commerciali da e verso l’UE devono essere certificati. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-1132_it.htm

ATTUALITA’ Ebola: vertice a Bruxelles sulle politiche di prevenzione in Europa A Bruxelles un vertice convocato da Tonio Borg, Commissario europeo per la Salute, e Beatrice Lorenzin, Ministra della Salute della Repubblica Italiana, per discutere sull'emergenza Ebola e per contrastare il rischio di diffusione in Europa. La notizia del primo caso mortale di Ebola in Europa ha sottolineato l'importanza di attuare un piano immediato ed efficace per impedire l'espansione del virus all'interno dell'Unione europea. Nell'incontro organizzato domani saranno discusse e vagliate misure di controllo più efficaci negli aeroporti europei e stabiliti programmi di sicurezza sanitaria e di prevenzione. La Commissione europea, sin dall'inizio dell'epidemia, ha sempre lavorato in stretto contatto con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e con l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per sviluppare protocolli di ottimizzazione degli interventi e preparare piani di emergenza per la prevenzione dei rischi. Il Comitato per la sicurezza sanitaria (HSC), che coordina le misure di sicurezza sanitaria nell'UE, ha già messo in atto diverse misure di prevenzione: ha infatti attivato una rete di ospedali e laboratori di alta sicurezza per la diagnosi e la cura dell'EVD, ha divulgato informazioni per i viaggiatori europei e comunicati stampa per il settore dei media, ed ha messo in atto protocolli di controllo negli aeroporti. Dall'analisi svolta dall'ECDC sui rapporti forniti dai governi nazionali emerge che la maggior parte degli Stati Membri sarebbero ben preparati a un'eventuale emergenza in Europa. Le questioni più problematiche continuano a essere l'evacuazione dalle zone più colpite dal virus e la cura dei casi infetti nei Paesi di maggior diffusione dell'epidemia. L'aspetto preoccupante del virus Ebola, che risulta letale per il 90% dei soggetti colpiti, è il fatto che non sia stato ancora annunciato o autorizzato un trattamento efficace. A tal proposito, la Commissione europea ha annunciato di voler mobilizzare rapidamente i fondi del programma Orizzonte 2020 per trattamenti e studi clinici su un possibile vaccino. Per saperne di più sull'Ebola e sulle politiche di prevenzione europee: http://ec.europa.eu/health/ebola/index_it.htm

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 5


ATTUALITA’ Il Presidente Barroso a Napoli: lavoro e crescita grazie ai fondi UE Il 10 e 11 ottobre il Presidente della Commissione europea ha visitato Napoli e Pompei, dove ha sottolineato l'impegno finanziario garantito per l'Italia attraverso i Fondi strutturali e di investimento. Durante il suo soggiorno a Napoli il Presidente Barroso ha sottolineato l'importanza dei fondi europei per dare nuovo impulso alla crescita economica e all'occupazione in Italia. Barroso ha ricordato che l'Italia riceverà quasi 44 milioni di euro di fondi strutturali e d'investimento nel periodo 2014-2020 ed ha espresso la sua fiducia sull'utilizzo che l'Italia farà di questi fondi per far ripartire la propria economia. Il presidente Barroso ha inoltre visitato il progetto co-finanziato UE "Pompei", che sostiene gli sforzi italiani per preservare questo gioiello culturale con 78 milioni di euro, provenienti dal budget UE. Inoltre, il Presidente ha inoltre pronunciato un importante discorso presso l'Università Suo Orsola Benincasa, a cui ha fatto seguito un dibattito con i cittadini. In questo contesto, Barroso ha anche parlato della necessità per l'Italia di perseguire il risanamento del proprio bilancio e di attuare al più presto le riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno, apprezzando il lavoro svolto dal governo Renzi per avviare l'attuazione di riforme importanti, come quella del mercato del lavoro. Inoltre, pur sottolineando la necessità per la Germania di usare il suo spazio fiscale per fare di più per la crescita e gli investimenti in linea con le raccomandazioni specifiche dell'UE, ha anche chiarito che i problemi economici dell'Italia e le sue sfide di competitività non devono essere attribuiti a Berlino. Infine, Barroso ha evidenziato come l'UE garantisce e garantirà all'Italia un significativo sostegno economico e politico per fronteggiare i problemi legati all' immigrazione.

LUX Film Days: un autunno al cinema! I LUX Film Days stanno portando i tre finalisti del Premio LUX 2014 nei cinema vicino a te. Il premio viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo, ma prima del voto finale di dicembre, gli amanti del cinema avranno la possibilità di vedere i tre film e scegliere il loro preferito. Quest'anno, i LUX Film Days contano 165 proiezioni in festival cinematografici, proiezioni speciali ed eventi accompagnati da presentazioni, dibattiti e tavole rotonde in tutti i 28 paesi membri. I tre film finalisti sono Class Enemy (Razredni sovražnik) di Rok Bicek dalla Slovenia, Bande de filles di Céline Sciamma dalla Francia e il film polacco-danese Ida, di Paweł Pawlikowski. Le proiezioni sono iniziate questa settimana in Lussemburgo e in Irlanda. Continueranno in Croazia e in Grecia. Clicca sulla nostra mappa per sapere dove andare a vedere i film. In molti paesi le proiezioni dureranno fino alla metà del mese di dicembre. Gli spettatori possono votare il loro film preferito, e uno di loro avranno la possibilità di viaggiare al Karlovy Vary Film Festival per annunciare il risultato. Per votare visitare la pagina ufficiale del Premio LUX. http://www.luxprize.eu/

Disparità tra Paesi Europei nei livelli delle tasse universitarie Tra i paesi europei permangono forti disparità nei livelli delle tasse universitarie, delle borse di studio e dei prestiti per gli studenti: è quanto emerge da una relazione pubblicata i giorni scorsi dalla rete Eurydice della Commissione europea. La relazione interessa 33 paesi europei e rivela che in Europa, nonostante alcune importanti eccezioni, i sistemi di tassazione universitaria sono rimasti relativamente stabili. La Germania è l'unico paese ad aver recentemente abolito le tasse universitarie, benché queste fossero state introdotte solo nel 2007. Nel 2014 l'Estonia ha apportato modifiche sostanziali al proprio sistema di finanziamento, correlando le tasse ai risultati nello studio: a pagare sono solo gli studenti che non riescono a stare al passo con il piano di studi (vale a dire che non ottengono il necessario numero annuo di crediti). La correlazione tra tasse e risultati modesti è applicata anche in altri paesi, tra cui la Repubblica ceca, la Spagna, la Croazia, l'Ungheria, l'Austria, la Polonia e la Slovacchia. In Europa è il Regno Unito (Inghilterra) il paese con le tasse universitarie più elevate, in seguito a una radicale revisione del sistema di istruzione superiore realizzata nel 2012. Le tasse non vengono tuttavia pagate immediatamente ma solo dopo la laurea, quando lo stipendio degli studenti supera una determinata soglia, il che costituisce un modello unico in Europa. In Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Paesi Bassi e Slovenia gli studenti pagano subito tasse relativamente elevate. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-1171_it.htm

Adesione della Turchia al programma per la competitività delle imprese e le PMI La Turchia e la Commissione europea hanno firmato un accordo ai fini dell'adesione della Turchia al programma per la competitività delle imprese e le PMI (COSME) dell'UE. La Turchia è il quarto paese extraunionale a firmare un accordo per aderire al programma e segue il Montenegro, l'ex Repubblica jugoslava di Macedonia e la Moldova. La partecipazione della Turchia a COSME contribuirà ad estendere ad un'area più ampia il contesto unionale finalizzato al successo e alla crescita delle PMI ed aiuterà quindi l'UE e i paesi vicini a unire le forze per competere in modo più efficace con altri blocchi economici. http://europa.eu/rapid/press-release_IP-14-1168_it.htm Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 6


ATTUALITA’ Parità di genere e la nuova strategia post 2015: i deputati a confronto Il 13 ottobre la commissione per i Diritti della donna ha tenuto un'audizione con gli esperti in materia di parità di genere. Il deputato belga di centro sinistra, Marc Tarabella, sta realizzando una relazione sul tema. Dopo l'udienza i deputati si sono confrontati sulla relazione d'iniziativa di Maria Noichl (S&D, Germania) su una strategia per la parità tra donne e uomini dopo il 2015. Ogni anno, la commissione per i Diritti delle donne adotta una relazione sui progressi compiuti in materia di parità tra Da sinistra a destra: Genoveva Tisheva donne e uomini nell'Unione europea. Esperti nel campo (Fondazione bulgara di ricerca Gender),e Claudia Menne) della violenza contro le donne e l'integrazione della dimensione di genere sono stati invitati il 13 ottobre per apportare maggiori informazioni alla relazione di quest'anno, preparata dal deputato Marc Tarabella. "Vogliamo una relazione incentrata sui progressi, ma anche sulle preoccupazioni che abbiamo ancora in materia di parità", ha detto l'onorevole Tarabella, aprendo la riunione. Genoveva Tisheva, amministratore delegato della fondazione bulgara di ricerca Gender e un esperto in materia di violenza contro le donne, ha delineato una serie di problemi quali l'esclusione sociale, la tratta di esseri umani, la violenza verso le donne migranti. Ha sottolineato che gli Stati membri non hanno realmente assunto le loro responsabilità quando i loro cittadini sono vittime e chiedono un migliore monitoraggio dei fondi comunitari stanziati per affrontare la violenza basata sul genere, spesso non è usati correttamente. Il segretario confederale della Confederazione europea dei sindacati Claudia Menne ha sottolineato che l'integrazione della dimensione di genere (in tutte le politiche), può essere un concetto forte, ma che è stato in gran parte lasciato fuori delle misure adottate per fronteggiare la crisi. La strategia dell'UE per la parità tra donne e uomini dopo il 2015: primo scambio di opinioni Una relazione d'iniziativa di Maria Noichl fornirà un contributo del Parlamento alla Commissione sulla nuova strategia dell'Unione europea per la parità di genere 2015-2020. In vista di uno scambio di opinioni sulla relazione in commissione per i Diritti delle donne, il relatore ha dichiarato: "La relazione d'iniziativa è la possibilità per il Parlamento di dare suggerimenti alla nuova Commissione sul modo di agire per il bene della parità di genere nei prossimi cinque anni su temi come la situazione delle donne nel mercato del lavoro, la violenza, i problemi di salute e le questioni di discriminazione".

Siria e Iraq: un numero crescente di rifugiati fa pressione sui paesi vicini Più di nove milioni di siriani sono stati costretti a lasciare le loro case negli ultimi anni. Ora, con l'avanzamento dell'ISIS in Siria e in Iraq, la situazione sta peggiorando. "Nessun conflitto ha mai visto così tanti morti, tanti profughi, tanti sfollati in così poco tempo", ha detto il rappresentante Frej Fenniche dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati nel corso di un'audizione di lunedì organizzata dalla sottocommissione ai Diritti umani. La maggior parte dei deputati al Parlamento europeo hanno convenuto che gli Stati membri dell'UE dovrebbero accettare più rifugiati e dare ulteriore sostegno ai paesi confinanti. Aprendo l'udienza, la presidentessa della sottocommissione ai Diritti umani, Elena Valenciano, ha ricordato la necessità di rinforzare gli aiuti umanitari come indicato nella risoluzione del PE del 18 settembre. Frej Fenniche (Responsabile del Medio Oriente e Nord Africa per Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani) ha invitato la comunità internazionale a rispondere alla richiesta di aiuto della città siriana curda di Kobane, assediata da ISIS. Al momento in Iraq ci sono 5,2 milioni di persone che necessitano assistenza umanitaria. Leyla Ferman, Co-Presidentessa della Federazione Yazidi d'Europa, un'organizzazione che rappresenta la minoranza religiosa Yazidi in Iraq, ha chiesto il sostegno internazionale, ricordando che, senza aiuti, la gente non soprav viverà all'inverno.. Le tensioni tra i rifugiati e le popolazioni ospitanti crescono "La crisi va oltre la Siria. Colpisce anche i paesi vicini", ha sottolineato Eduardo Fernandez-Zincke (Responsabile Siria e Iraq della Commissione Europea). Infatti solo il 15% dei 3 milioni di rifugiati siriani registrati vive nei campi profughi, la stragrande maggioranza si trova in in città, tra le comunità ospitanti. Le tensioni tra rifugiati e queste comunità sono aumentate e i sistemi pubblici stanno per crollare, ha avvertito aggiungendo che oltre la metà degli aiuti umanitari della Commissione europea è già stato distribuito ai paesi vicini alla Siria, in sostegno della popolazione di rifugiati. Michele Cavinato (dirigente legale dell'UNHCR) ha ricordato che "una persona su cinque in Libano è un rifugiato" e che, per avere una percentuale simile al Libano, l'Italia dovrebbe ricevere 12 milioni di rifugiati. Il sostegno dell'UE È fondamentale che l'UE sostenga le infrastrutture pubbliche locali e i servizi sociali, nonché rafforzi le iniziative della società civile locale, ha dichiarato Sema Genel (Supporto alla Vita, STL). Il deputato belga Mark Demesmaeker (ECR) ha chiesto più azione. "La comunità europea sta davvero facendo troppo poco", ha detto. Il deputato tedesco Godelieve Quisthoudt-Rowohl (PPE) ha anche chiesto se Thomas Schmidinger (LeEZA) creda in una soluzione equa del conflitto. "Sono fermamente convinto che il cosiddetto Stato islamico deve essere combattuto militarmente" e "se la NATO o chiunque altro non fosse disposto a farlo, allora dovranno farlo i combattenti curdi sul terreno", ha risposto. Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 7


ATTUALITA’ Sai quanti aeroporti abbiamo in Italia e quanti voli transitano annualmente sui nostri cieli? Scoprilo con quest'infografica preparata da EUROCONTROL, l'organizzazione europea per la sicurezza del traffico aereo! http://bit.ly/1whbI86

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

L'Europa incontra l'Asia L'Europa incontra l'Asia: dal 16 settembre al 17 settembre Milano è teatro del decimo summit ASEM, l'incontro dei Capi di Stato e di Governo dei paesi asiatici ed europei. Protagonisti della due giorni di incontri saranno i Capi di Stato e di Governo di 29 paesi europei e di 22 paesi asiatici, pronti ad accogliere Kazakistan e Croazia, entrambi alla prima partecipazione. Sin dal 1996, anno della prima edizione tenutasi a Bangkok, il vertice euro-asiatico con cadenza biennale rappresenta l'opportunità per rafforzare la cooperazione politica, economica e culturale fra i due continenti. A rappresentare l'Unione europea all'importante consesso il Presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso. Grava su Europa e Asia "la responsabilità condivisa di pensare e realizzare un mondo più prospero, più sostenibile e più equo", ha affermato Barroso, ribadendo altresì che la piattaforma di incontri ASEM, lungi dall'essere solo un evento ufficiale, "è un incontro di persone, idee e progetti". Il presidente Barroso, a Milano da mercoledì 15 ottobre, oltre a rappresentare la Commissione al decimo summit ASEM incontrerà il Primo Ministro della Repubblica Popolare cinese Li Keqiang e, al fianco di Van Rompuy e dei Primi Ministri di Malesia, Vietnam, Giappone e Italia prenderà parola alla cerimonia di chiusura dell'AEBF (Asia-Europa Business Forum). A dimostrazione della crescente importanza rivestita dalla piattaforma di incontri ASEM, Eurostat ( Centro di Statistica dell'Unione europea) ha pubblicato un ritratto statistico delle relazioni esistenti dei due continenti. Poste infatti le differenze tra i momenti storici che attraversano Europa e Asia, i loro destini sono incrociati. A spiegarlo è lo stesso Barroso: "possiamo ottenere molto se rinforziamo la nostra collaborazione a livello economico e commerciale", contribuendo- ricorda il Presidente della Commissione- "a promuovere una vera e propria partnership per quanto concerne ambiente, temi sociali, cultura e istruzione." Stando a quanto pubblicato da Eurostat, l'ultimo decennio (20103-2013) dei commerci internazionali di beni tra i 28 paesi dell'Unione europea e i 20 partner ASEM non rientranti nell' Associazione europea di libero scambio (AELS) sono aumentati significativamente: l'UE oggi esporta di più rispetto a dieci anni fa (il 30% odierno contro il 25% del 2003) e importa di più ( passando dal 40% al 44%). Inoltre, 5 dei 10 maggiori partner commerciali dell'Unione parteciperanno domani alla decima edizione della piattaforma di incontri: Cina, Russa, Giappone, Sud Corea e India .

Pagina 8


ATTUALITA’ Il PE vota la nuova Commissione europea I deputati , oggi mercoledì 22 ottobre, decideranno se approvare o meno la nuova Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker. In un dibattito prima del voto, i deputati si confronteranno sul programma del Presidente eletto della Commissione Juncker per i prossimi cinque anni. Il processo elettorale della Commissione europea prevede che tutti i commissari designati siano stati in precedenza interrogati dai deputati per valutare le loro competenze. Ora il Parlamento ha l'ultima parola. Dal 29 settembre al 20 ottobre, le commissioni parlamentari hanno interrogato tutti i commissari designati durante tre ore di audizioni. Per un ripercorrere le audizioni, dai un'occhiata alla nostra pagina speciale http://ephearings2014.eu/ , con video e immagini. Leggi i commenti su Twitter utilizzando l'hashtag #EPhearings2014 . Il 22 ottobre, il presidente eletto Jean-Claude Juncker presenta la sua squadra di commissari ai deputati e si confronta sul programma di lavoro della Commissione. Dopo il dibattito, i deputati votano se approvare o respingere la Commissione europea nel suo insieme. Se eletta, la Commissione inizia il suo mandato di cinque anni il 1° novembre. È possibile seguire il dibattito e il voto in diretta sul nostro sito tramite questo link http://www.europarl.europa.eu/ep-live/it/ plenary/video?date=22-10-2014 Per ulteriori informazioni su come viene eletta la nuova Commissione europea, dai un'occhiata alla nostra infografica.

Settimana de “La Buona scuola” E' iniziata la settimana de “La Buona scuola”, durante la quale saranno intensificate le iniziative collegate alla consultazione pubblica sul Piano del governo in materia di istruzione. Dal 15 settembre scorso e fino al prossimo 15 novembre sul sito www.labuonascuola.gov.it i cittadini possono dare il loro contributo per arricchire le proposte sulla scuola. È possibile partecipare anche organizzando dei dibattiti e condividendone le conclusioni online sul sito della consultazione. A partire da oggi, grazie alla collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali, saranno potenziati i momenti di confronto con il territorio che, comunque, saranno promossi fino alla fine della consultazione. Durante la settimana de “La Buona Scuola”, e nelle tre settimane che ci separano dalla chiusura della consultazione, le istituzioni scolastiche sono incoraggiate a sfruttare i loro momenti collegiali per concentrare la programmazione dei dibattiti e dire la loro sulle proposte da avanzare al Ministero. Sul sitowww.labuonascuola.gov.it è disponibile anche la mappa dei quasi 400 dibattiti programmati spontaneamente sul territorio (www.labuonascuola.it/dibattiti/mappa/). http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs201014

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 9


ATTUALITA’ Matera capitale europea della cultura 2019 La giuria di esperti indipendenti cui spetta il compito di valutare le città italiane candidate al titolo di Capitale europea della cultura del 2019 ha raccomandato la città di Matera. Le altre cinque città individuate nel novembre 2013 a seguito di una preselezione erano Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena. La designazione formale di Matera da parte del Consiglio dei ministri dell'UE è prevista per l'anno prossimo. Androulla Vassiliou, Commissaria europea responsabile per la cultura, ha dichiarato: "Mi congratulo con Matera per la sua riuscita. La competizione per aggiudicarsi questo titolo in Italia è stata estremamente accesa con 21 città concorrenti tra cui sono state scelte le finaliste. Il numero elevato di partecipanti testimonia l'immenso favore di cui gode questa iniziativa dell'Unione europea. Sono certa che Matera attirerà ancora più visitatori dall'Europa e da tutto il mondo spinti dal desiderio di scoprire la città e la sua storia e di apprezzare la varietà culturale che rappresenta uno dei punti di forza del nostro continente. Sono inoltre convinta che il titolo di Capitale della cultura recherà a Matera e all'area circostante importanti e duraturi vantaggi culturali, economici e sociali, come è avvenuto in precedenza con altre Capitali europee della cultura." Contesto :Conformemente alla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri dell'UE, che definisce i criteri per il conferimento del titolo di Capitale europea della cultura, l’Italia e la Bulgaria sono i due Stati membri che ospiteranno la manifestazione nel 2019. La selezione finale in Bulgaria è avvenuta in settembre e la giuria ha raccomandato la città di Plovdiv. I criteri stabiliscono che le città devono preparare un programma culturale con una forte dimensione europea e incoraggiare la partecipazione dei cittadini sul territorio della città, dell'area circostante e dell'intero paese. Il programma deve avere un impatto durevole e contribuire allo sviluppo culturale e sociale della città nel lungo termine. La scelta delle tematiche e il modo in cui sono organizzati gli eventi in programma deve rispecchiare la dimensione europea. È incoraggiata la cooperazione tra gli operatori culturali di diversi paesi dell'UE. Il processo che porta alla scelta della Capitale europea della cultura inizia con una fase di preselezione al termine della quale si stila un elenco iniziale di città candidate. La selezione finale avviene nove mesi dopo. La città scelta dalla giuria viene allora ufficialmente nominata dal Consiglio dei ministri dell'UE. Le candidature sono esaminate da una giuria composta di 13esperti culturali indipendenti di cui sei designati dallo Stato membro e sette dalle istituzioni europee. I membri della giuria nominati dalle istituzioni europee sono attualmente: su designazione della Commissione europea:Suzana Žilič Fišer (Slovenia), professore e capo della strategia di comunicazione presso l'Università di Maribor e Direttore generale di Maribor – Capitale europea della cultura 2012; Ulrich Fuchs (Germania), vicedirettore artistico di Linz 2009 e Marseille-Provence 2013; su designazione del Consiglio: Anu Kivilo (Estonia), direttore amministrativo dell'International Arvo Pärt Centre;Norbert Riedl (Austria), capo del Dipartimento degli affari culturali presso il ministero federale austriaco dell'Istruzione, delle arti e della cultura; su designazione del Parlamento europeo: Jordi Pardo(Spagna), responsabile per i progetti culturali nel settore della cultura internazionale; Steve Green (Regno Unito) che ha una consolidata esperienza nel campo delle relazioni culturali internazionali e per quanto riguarda il ruolo della cultura e delle lingue nella società in seno all'EUNIC (Rete europea degli istituti di cultura nazionali) e al British Council; su designazione del Comitato delle regioni:Elisabeth Vitouch (Austria) che rappresenta la commissione "Cultura e istruzione" del Comitato delle regioni ed è membro dell'amministrazione della città di Vienna. A Umeå (Svezia) e Riga (Lettonia), Capitali europee della cultura di quest'anno, faranno seguito Mons (Belgio) e Plzen (Repubblica ceca) nel 2015, Breslavia (Polonia) e SanSebastián (Spagna) nel 2016, Aarhus (Danimarca) e Paphos(Cipro) nel 2017 e Valletta (Malta) e Leeuwarden (Paesi Bassi) nel 2018. Per maggiori ragguagli http://ec.europa.eu/culture/tools/actions/capitals-culture_en.htm

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 10


ATTUALITA’ Gas: la cooperazione è fondamentale per fare fronte a un blocco dell’approvvigionamento Che accadrebbe se le forniture di gas russo fossero interrotte durante l’inverno? Le abitazioni e le fabbriche avranno l’energia di cui necessitano? Cosa possono fare l’UE e gli Stati membri? La relazione della Commissione sulla resilienza del sistema europeo del gas, pubblicata oggi, fornisce una serie di risposte: le forniture di gas rimarranno costanti se gli Stati membri sapranno cooperare e daranno alle forze del mercato la possibilità di funzionare il più a lungo possibile. Le misure governative dovranno essere accuratamente studiate su base regionale e scattare solo se strettamente necessario. La relazione comprende raccomandazioni a breve termine per i più vulnerabili tra gli Stati membri dell’UE e i paesi confinanti. Günther H. Oettinger, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’energia, ha dichiarato: "La relazione dimostra che non dormiamo in attesa degli sviluppi, ma cerchiamo in tutti i modi di farci trovare preparati. Per la prima volta in assoluto disponiamo di un quadro completo dei rischi e delle possibili soluzioni. Se sapremo collaborare, dando prova di solidarietà e attuando le raccomandazioni contenute nella relazione, nessuna utenza domesticanell’UE trascorrerà l’inverno al freddo". La controversia sul gas tra Russia e Ucraina mette nuovamente a rischio l’approvvigionamento di gas dell’Unione europea, come nel 2009. Con l’approssimarsi dell’inverno, la Commissione punta ad avere un quadro chiaro per sapere dove si verificheranno le maggiori carenze e come potranno essere limitate. La relazione pubblicata oggi presenta i risultati di un esercizio di modellizzazione condotto da 38 paesi europei, compresi gli Stati membri dell’UE e i paesi confinanti. Esso ha analizzato vari scenari, tra cui quello che prevede un blocco totale delle importazioni di gas russo verso l’UE per un periodo di sei mesi. Cooperare per limitare i problemi Una prolungata interruzione dell’approvvigionamento avrebbe un forte impatto nell’UE: le conseguenze più gravi toccherebbero agli Stati membri orientali ed ai paesi della Comunità dell’energia. A Finlandia, Estonia, Bulgaria, ex Repubblica iugoslava di Macedonia (FYROM), Bosnia-Erzegovina e Serbia verrebbe a mancare almeno il 60% del gas necessario. Anche i nuclei abitativi privati famiglie potrebbero soffrire il freddo. Ma se anziché adottare misure puramente nazionali i governi sapranno coordinare i propri interventi, il consumo privato di gas calerà, e nessuna utenza domestica nell’UE dovrà temere di passare un inverno al freddo. Garantire il funzionamento del mercato il più a lungo possibile Le relazioni nazionali dimostrano che i paesi dell’UE e i paesi confinanti prevedono di varare un’ampia gamma di misure per attenuare l’impatto di un’interruzione dell’approvvigionamento: si va dalla diversificazione delle forniture al ricorso a riserve e scorte strategiche per ridurre la domanda fino al cambiamento dei combustibili, ove possibile. Ma tali piani sono in generale limitati al mercato nazionale e ricorrono eccessivamente a misure intervenzioniste. Ci si dovrebbe invece orientare su un approccio di mercato; le misure basate su altri approcci (liberazione di riserve strategiche, cambiamento forzato del tipo di combustibili, riduzione della domanda) andrebbero adottate solo in caso di fallimento delle misure di mercato. In un mercato funzionante, i segnali basati sul prezzo attireranno nuove forniture di gas, principalmente di gas naturale liquefatto (GNL), e limiteranno la domanda: l’uso commerciale dello stoccaggio contribuirà dal canto suo a garantire l’equilibrio tra domanda e offerta. La relazione contiene raccomandazioni concrete sulle misure a breve termine per i vulnerabili tra gli Stati membri dell’UE e i paesi confinanti. Metodologia La relazione comprende un’analisi aggregata dei risultati forniti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi della Comunità dell’energia [1], oltre che da Georgia, Turchia, Norvegia e Svizzera. Inoltre contiene un’analisi d’impatto condotta dalla rete europea dei gestori dei sistemi di trasporto (ENTSOG) in collaborazione con l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE) ed i paesi partner del G 7 (USA, Canada, Giappone). Il documento comprende poi analisi particolareggiate su tre gruppi di paesi (Europa sudorientale, Paesi baltici e Finlandia, Comunità dell’energia) e una relazione sulla cooperazione con il G 7 e altri paesi partner. Infine, una relazione dedicata al regolamento sulla sicurezza dell’approvvigionamento di gas (994/2010). Contesto La relazione sulla resilienza del sistema europeo del gas è la prima azione concreta in materia di misure a breve termine per la sicurezza energetica, e segue l’adozione da parte della Commissione, lo scorso 28 maggio, dellastrategia europea in materia di sicurezza energetica. Le raccomandazioni concrete formulate nella relazione si affiancheranno alle misure previste dalla strategia per migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento dell’Unione europea: completare il mercato interno dell’energia, aumentare l’efficienza energetica diversificando le fonti di approvvigionamento esterno e sfruttando fonti proprie (combustibili fossili e non fossili). Attualmente l’UE importa il 53 % dell’energia che consuma. La dipendenza energetica riguarda in prima linea il petrolio greggio (quasi il 90 %), il gas naturale (66 %), e, in misura minore, i combustibili solidi (42 %) nonché il combustibile nucleare (40 %). Circa la metà del consumo di energia primaria dell’UE (48 %) è utilizzato per il riscaldamento dell’ambiente e dell’acqua.

Parlamentarium Il Parlamentarium celebra già il suo terzo anniversario: un viaggio virtuale attraverso la storia e le culture europee con l'ausilio di strumenti divertenti ed interattivi. Per maggiori informazioni: http://bit.ly/1ESvgp1

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 11


ATTUALITA’ ILVA di Taranto: Commissione invita I'Italia a risolvere problemi ambientali entro 2 mesi La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto (in seguito "l'ILVA"), il più grande stabilimento siderurgico europeo. L’Italia non ha provveduto a far sì che l’ILVA funzioni in conformità alla normativa UE in materia di emissioni industriali, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute umana e per l’ambiente. La Commissione aveva già inviato all’Italia due lettere di costituzione in mora, nel settembre 2013 e nell'aprile 2014, con le quali invitava le autorità italiane ad adottare misure per assicurare che l’esercizio dell’impianto ILVA venisse messo in conformità con la direttiva sulle emissioni industriali e con altre norme UE in vigore in materia ambientale (cfr.IP/13/866). Sebbene alcune carenze siano state risolte, si registrano ancora diverse violazioni della direttiva sulle emissioni industriali. Il provvedimento adottato oggi, ossia il parere motivato, riguarda carenze quali l'inosservanza delle condizioni stabilite nelle autorizzazioni, l'inadeguata gestione dei sottoprodotti e dei rifiuti e protezione e monitoraggio insufficienti del suolo e delle acque sotterranee. La Commissione concede all’Italia due mesi per rispondere. La maggior parte dei problemi deriva dalla mancata riduzione degli elevati livelli di emissioni non controllate generate durante il processo di produzione dell'acciaio. Ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali, le attività industriali ad alto potenziale inquinante devono essere munite di autorizzazione. L'ILVA ha un'autorizzazione per svolgere le sue attività ma non ne rispetta le prescrizioni in numerosi settori. Di conseguenza, l'impianto sprigiona dense nubi di particolato e di polveri industriali, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute della popolazione locale e per l’ambiente circostante. Le prove di laboratorio evidenziano un forte inquinamento dell'aria, del suolo, delle acque di superficie e delle falde acquifere, sia sul sito dell'ILVA sia nelle zone adiacenti della città di Taranto. In particolare, l'inquinamento del quartiere cittadino di Tamburi è riconducibile alle emissioni dell'acciaieria. Contesto L'ILVA, la più grande acciaieria d'Europa, è in funzione dagli anni '60 ed è già stata oggetto di altri procedimenti giudiziari. Il 30 marzo 2011 la Corte di giustizia dell'Unione europea ha condannato l'Italia per il mancato rilascio delle autorizzazioni relative alle emissioni industriali per diversi impianti industriali, tra i quali l'ILVA (causa C-50/10). Il 4 agosto 2011 le autorità italiane hanno rilasciato all'ILVA l'autorizzazione integrata ambientale, che è stata successivamente aggiornata il 26 ottobre 2012 e il 14 marzo 2014. La direttiva sulle emissioni industriali, che ha sostituito la direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento a decorrere dal 7 gennaio 2014, fissa gli obblighi a cui devono attenersi le attività industriali con un elevato potenziale di inquinamento. Stabilisce una procedura di autorizzazione e fissa requisiti, in particolare per quanto riguarda gli scarichi. Le autorizzazioni possono essere rilasciate solo se sono soddisfatte diverse condizioni ambientali, affinché le stesse società siano responsabili della prevenzione e della riduzione dell'eventuale inquinamento da loro causato. L'autorizzazione garantisce l'applicazione delle misure di prevenzione dell'inquinamento più opportune e dispone il riciclaggio o lo smaltimento dei rifiuti nel modo meno inquinante possibile. Per ulteriori informazioni http://ec.europa.eu/environment/industry/stationary/ied/legislation.htm

Sicilia – Politiche Giovanili. Al via la mappatura regionale degli operatori pubblici e privati Il Dipartimento regionale per la Famiglia e le Politiche Sociali ha individuato all’interno del progetto POAT

(Programma Operativo Assistenza Tecnica) una azione nell’area delle politiche giovanili, da tempo ritenuta prioritaria, che riguarda la mappatura delle realtà giovanili che operano nei vari territori della Regione con progetti, servizi ed attività. L’Assessorato regionale ha quindi predisposto una scheda di rilevazione da compilare online, che vuole essere strumento di raccolta di una serie di dati ed informazioni che saranno rese disponibili sul sito del Dipartimento e a breve medio termine in una Banca Dati (BD). Questa mappatura, ha la finalità di creare uno strumento utile per: i cittadini, per reperire con facilità le realtà e/o enti del privato sociale o pubblici che operano nel settore delle politiche giovanili e conoscerne i servizi offerti; le organizzazioni, al fine di condividere le conoscenze e creare reti operative sul territorio regionale; le istituzioni, per poter conoscere le realtà del Terzo settore dell’intera regione, conoscere i servizi offerti per i giovani e favorirne il coordinamento. https://docs.google.com/forms/d/10iUnkmWTGo2TWXBxSvVszZgp9p4bXj3c8KpKruv1zas/viewform Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 12


ATTUALITA’ Riguarda anche me - Presidio regionale a Palermo contro la violenza maschile verso le donne e l’ignavia istituzionale Per contrastare la violenza maschile contro le donne - fenomeno presente in Sicilia con una seria pervasività (il 23% delle donne ha subito una qualche forma di violenza), come evidenziato dall’Istat e dai Centri antiviolenza delle donne che operano da oltre 20 anni nella Regione - è necessario attuare interventi di prevenzione e di contrasto del fenomeno che valorizzino l’esistente e sviluppino interventi di alta qualità e impatto e programmare efficacemente l’utilizzo delle risorse. La situazione siciliana è caratterizzata da una carenza strutturale di risorse e di servizi dedicati e da un non sufficiente riconoscimento dei Centri antiviolenza gestiti dalle donne sia per la qualità del lavoro, sia per la valenza politica e sociale della loro azione rispetto alle donne e ai diversi attori pubblici (forze dell’ordine, servizi socio sanitari, scuole, Asp e ospedali, ecc.). Entro il 30 ottobre la Regione Siciliana dovrà inviare al Governo nazionale la Programmazione di dettaglio dei Fondi Nazionali per il 2014; se questa programmazione della spesa non verrà inviata in tempo, i fondi verranno persi. I fondi dell’anno 2014 relativi alla L.R. 3/2012 non sono ancora stati destinati e si creerà una difficoltà di spesa, come quella che si è avuta negli scorsi anni, mentre i Centri antiviolenza e le case rifugio vivono una condizione di precarietà e di rischio chiusura o riduzione drastica dei loro servizi per mancanza di risorse economiche. Infine, manca una programmazione triennale e ben pochi distretti socio sanitari intervengono a sostegno dei servizi dedicati (per i quali non sono stati formalizzati standard qualitativi adeguati alla delicatezza del loro intervento di protezione e sostegno ai nuovi progetti di vita per donne e bambini/e). I soggetti pubblici responsabili degli interventi e della loro programmazione sono la regione Sicilia e i Comuni, ciascuno per le proprie competenze. Chiediamo che la Regione Siciliana agisca tempestivamente per: Rilevare quali siano i servizi e le strutture che si occupano di violenza di genere nella Regione Sicilia: per programmare bene, occorre sapere quanti e quali servizi pubblici e privati siano attivi nella Regione e come questi operano. È essenziale che i servizi siano di qualità e quindi è urgente che la Giunta Regionale approvi standard di funzionamento e di qualità per i Centri Antiviolenza e le Case di accoglienza ad indirizzo segreto, basandosi sulle indicazioni del Consiglio d’Europa. Rilevare i servizi di qualità presenti e pubblicizzarli è un servizio per la cittadinanza che a questi servizi può da subito rivolgersi con fiducia per avere informazioni e aiuto. Tali servizi dovranno essere resi disponibili anche al grande pubblico attraverso la pubblicazione sul sito della Regione. Conoscere il fenomeno a livello regionale: sapere quante donne, quante ragazze, quanti bambini e bambine soffrono violenza e quali siano i loro problemi è utile a programmare interventi efficaci e non azioni sporadiche. Per fare questo vanno attivati flussi informativi dai centri antiviolenza delle donne, dai servizi dedicati, dal sistema socio sanitario e dal sistema della giustizia. L’Osservatorio regionale deve offrire queste informazioni anche al grande pubblico e servono competenze interne e collaborazioni con enti di ricerca già attivi in materia (ad es. l’IRPSS-CNR). Implementare e garantire l’attività dei Centri antiviolenza delle donne e dei servizi dedicati, distribuiti sull’intero territorio regionale, a fronte di un’attuale presenza sporadica o di servizi operativi per 2/4 ore settimanali nella stragrande maggioranza dei casi, tranne che in alcune realtà dove operano i Centri antiviolenza delle donne. La copertura territoriale minima sarebbe di un Centro antiviolenza o servizio dedicato per ognuno dei 55 Distretti socio sanitari presenti nella Regione. Un’azione culturale e formativa di prevenzione e contrasto della violenza maschile verso le donne con una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta agli/alle adolescenti (p.es. anche tramite i social media) mirata a sviluppare la propria consapevolezza sul corpo, sulla libertà, sulla responsabilità etc. e con un’attività di informazione e formazione per le/i docenti rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado sul territorio regionale Chiediamo che i Comuni si facciano parte attiva per garantire che i servizi attualmente funzionanti nel loro territorio si adeguino agli standard qualitativi richiesti sostenere finanziariamente i Centri antiviolenza delle donne, affinché non rischino di chiudere o di ridurre la loro attività ad interventi residuali basati esclusivamente sul volontariato. Chiediamo che questi impegni si concretizzino entro l’08 marzo 2015 con azioni e attività di programmazione e vigileremo affinché ciò sia fatto, valutando l’operato e predisponendo conseguenti azioni per renderlo pubblico. Chiediamo che questi impegni si concretizzino entro l’08 marzo 2015 con azioni e attività di programmazione e vigileremo affinché ciò sia fatto, valutando l’operato e predisponendo conseguenti azioni per renderlo pubblico. Il 24 ottobre 2014 alle ore 16.00 si incontrano a Piazza Verdi (davanti al Teatro Massimo) a Palermo ed in altre città siciliane associazioni, cittadine e cittadini per sottoscrivere il presente documento che verrà consegnato al Presidente della Regione, all’Assessore regionale di competenza e all’ANCI Regionale affinché faccia da tramite per il suo ruolo con i Comuni. L’iniziativa e il presente documento sono promossi da Coordinamento antiviolenza 21luglio palermo Rete regionale siciliana dei centri e dei servizi contro la violenza verso le donne Coordinamento regionale associazioni aderenti a D.I.Re. contro la violenza (Cedav Messina – Thamaia Catania - Le Onde Palermo) Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 13


CONCORSI BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AD/288/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD7) DI LINGUA FINLANDESE (FI) EPSO/AD/289/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD7) DI LINGUA FRANCESE (FR) EPSO/AD/290/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD7) DI LINGUA PORTOGHESE (PT) EPSO/AD/291/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD7) DI LINGUA RUMENA (RO) EPSO/AD/292/14 — GIURISTI LINGUISTI (AD7) DI LINGUA SLOVACCA (SK) L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza concorsi generali per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti di funzionario giurista linguista del gruppo di funzioni degli «amministratori» al Parlamento europeo e al Consiglio. Prima di presentare la candidatura, gli interessati devono leggere attentamente le disposizioni generali applicabili ai concorsi generali pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C 60 A del 1o marzo 2014 e sul sito Internet dell’EPSO. Questi concorsi sono destinati a candidati con una perfetta padronanza scritta e orale della lingua del concorso (lingua materna o equivalente). Requisiti Un livello di istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da uno dei seguenti diplomi di laurea in diritto finlandese, francese, portoghese, rumena, slovacca perfetta padronanza della lingua del concorso conoscenza approfondita del francese, dell’inglese o del tedesco conoscenza approfondita del francese, dell’inglese, dell’italiano, del polacco, dello spagnolo o del tedesco Gli interessati devono iscriversi per via elettronica secondo la procedura indicata sul sito Internet dell’EPSO seguendo in particolare le istruzioni per l’iscrizione online. Termine ultimo per l’iscrizione (compresa la convalida): 18 novembre 2014, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 366/A del 16/10/14

Informazioni sulle carriere internazionali e le opportunità di formazione nel mondo delle relazioni internazionali, Per tutti coloro che sono interessati ad avere maggiori informazioni sulle carriere internazionali e le opportunità di formazione nel mondo delle relazioni internazionali, si segnalano alcuni appuntamenti importanti: SIOI - DESTINAZIONE MONDO, 24 ottobre - 17 novembre 2014, Roma Due Giornate di orientamento e informazione per i giovani sulle opportunità di lavoro, tirocinio e formazione nel mondo delle Relazioni internazionali. Globe, 17 ottobre 2014, Università degli Studi di Perugia Evento organizzato da ISPI che si propone come punto di riferimento in Italia per l’informazione e l’orientamento sulle carriere in ambito internazionale. Making an international career, 28 Ottobre 2014, Università degli Studi di Trento Prepararsi ad una carriera internazionale. http://www.undesa.it/human_resources/download/Trento%20School%20of%20Intl%20Studies.pdf http://www.undesa.it/

"Pro-muovere il Futuro - La tua Idea per il Patrimonio Culturale dell’Italia" Se hai meno di 35 anni e hai un progetto imprenditoriale che mira a valorizzare il patrimonio italiano, l’associazione Mecenate 90, in occasione dei 25 anni della sua fondazione ha indetto la call for ideas "Pro-muovere il Futuro - La tua Idea per il Patrimonio Culturale dell’Italia", che vuole raccogliere idee e proposte per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e sviluppare iniziative imprenditoriali nell’ambito delle industrie culturali e creative. La partecipazione al concorso è gratuita e ai vincitori sarà offerta l’opportunità di presentare la propria idea a istituzioni ed autorevoli esponenti del mondo delle imprese, delle fondazioni di origine bancaria, di istituti di credito, delle fondazioni di imprese del nostro Paese. Le Idee dovranno avere come oggetto una o più aree di interesse (web, tecnologie per radio-tv, cinema, editoria e stampa, videogiochi, design, tecnologie per il restauro, valorizzazione e/o gestione del patrimonio culturale, servizi per le attività culturali, servizi turistici) e potranno riferirsi anche ad uno specifico territorio. Il concorso scade il 31 dicembre 2014, ma è necessaria una pre-iscrizione al concorso da compilare in via telematica registrandosi sul sito entro il 31 ottobre 2014.

Corsi di Capo Azienda in modalità FAD Il CRESM (Centro Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione) Società Cooperativa Sociale, organizza Corsi di Capo Azienda in modalità FAD (Formazione a Distanza) per un totale di n. 200 allievi residenti nel territorio Siciliano. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: - C.R.E.S.M. (Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione) Società Cooperativa Sociale - sede legale in Viale Empedocle n. 5/a, 91024 Gibellina (TP). Telefono 0924/69000, Fax: 0924/69665 e-mail: capoazienda@cresm.it - sito internet : www.cresm.it . Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 14


CONCORSI Scambi culturali internazionali L’associazione culturale Jump In, con sede a Poggiardo, offre a tutti giovani la possibilità di fare delle esperienze all’Estero, di incontro confronto e scambio di idee su temi specifici , con altri giovani europei. S i tratta di scambi culturali internazionali promossi dall’Unione Europea che permetteranno di acquisire un attestato valido ai fini formativi che certifica le competenze raggiunte. COSTI Vitto e alloggio è gratuito 100% delle spese di viaggio viene rimborsato entro un massimale comunicato ai ragazzi al momento della selezione.(salvo eccezioni riportate di sotto). Vi preghiamo di candidarvi dopo aver preso visione dei costi di viaggio, per evitare rinunce in caso di selezione. Essendo per la maggior parte LAST CALL,conoscerete l’esito della selezione in 2-3 giorni al massimo dal momento della ricezione della candidatura. Per qualsiasi informazione aggiuntiva è consigliabile scrivere una mail a selezionejumpin@hotmail.it

#PE_Alert Questa settimana vi proponiamo opportunità per:

Expert in Research and Policy Analysis on Education, Training and Skills - Cedefop, Grecia Deadline: 10 November 2014, at 15:00 Greek time (CET+1)

http://bit.ly/1CwMvbD

- Borse di studio Fulbright-Schuman per progetti di ricerca nell’ambito delle relazioni EU/USA presso Università negli Stati Uniti Fulbright- Schuman Program è un programma amministrato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra gli Stati Uniti, il Belgio ed il Lussemburgo ed è cofinanziato dal Directorate-General for Education and Culture della Commissione Europea e dallo U.S. Department of Education. Il concorso Fulbright – Schuman offre ai ricercatori europei l’opportunità di attuare soggiorni di ricerca presso università e centri di ricerca statunitensi per l’attuazione di progetti di ricerca sutematiche attinenti le relazioni tra Europa e Stati Uniti. Le borse di studio Fulbright – Research Scholar sono offerte a cittadini europei in possesso dei seguenti requisiti: Studenti del corso di dottorato Dottori di ricerca Docenti universitari Esperti nell’ambito dell’International Education Administration presso università o centri di ricerca italiani ed europei Il borsista Fulbright – Schuman deve disporre inoltre delle seguenti qualità: Capacità di comportarsi da ambasciatore culturale del proprio Paese durante il soggiorno negli Stati Uniti Esperienze ed interesse verso attività extracurriculari e sociali Potenziali doti di leadership Desiderio di dare il proprio contributo al Programma Fulbright anche dopo il proprio rientro in Europa Desiderio di tornare in Europa e poter contribuire con l’esperienza e le conoscenze acquisite al miglioramento e allo sviluppo del proprio Paese. Il soggiorno di ricerca, che può avere la durata di minimo 3 – massimo 9 mesi, potrà svolgersi presso un’università statunitense proposta dal ricercatore previo lettera d’invito da parte del campus stesso. 1- Entro il 1 Dicembre 2014 i candidati dovranno inviare via mail alla Commissione Fulbright belga l’application di partecipazione al Programma Fulbright – Schuman. Per maggiori infomrazioni su come procedere contattare la Commissione Fulbright belga. 2- La Commissione Fulbright belga concorderà con i candidati i cui progetti verranno valutati positivamente una intervista di approfondimento via Skype. 3- Entro la fine di Febbraio 2015 il Comitato di Selezione della Commissione Fulbright belga comunicherà l’esito della selezione. Per maggiori informazioni sul Fulbright – Schuman Program si prega di consultare il sito web del Programma http://bit.ly/1waUHxa

- Stage al MIBACT, 150 posti disponibili per laureati under 29 – Italia Bandi di selezione per 150 giovani tirocinanti Avviso del 7/10/2014 Si pubblicano l decreti direttoriali del 7 ottobre 2014 concernenti i bandi di selezione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per 150 giovani fino a ventinove anni di età, selezionati per la realizzazione di progetti specifici finalizzati a sostenere attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale Modalità di inoltro della candidatura ed allegati alla domanda: - Dal 14 dicembre 2013, il candidato può accreditarsi alla procedura di selezione in argomento accedendo alla applicazione informatica. - Dal 14 gennaio 2014 dalle ore 14 sarà possibile compilare ed inviare la domanda per via telematica. - La domanda di partecipazione deve essere compilata ed inviata in via telematica, a pena di esclusione, entro il 14 febbraio 2014 alle ore 14 Per informazioni di carattere tecnico (relative all'applicazione on-line) : 500giovani@beniculturali.it Per informazioni di carattere amministrativo : dg-oagip.s4.concorsi@beniculturali.it L’applicazione consente l’accreditamento al Portale e l'invio delle domande di partecipazione: https://www.mibactonline.beniculturali.it Servizio attivo dal lunedì al venerdì 09.00 - 18.00 Ulteriori informazioni saranno indicate all’interno del Portale. http://bit.ly/1yMaKVx

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 15


CONCORSI 35.000 posti di Lavoro in Italia che nessuno vuole e cerca C’è crisi, c’è crisi, giovani disoccupati ad ogni angolo, eppure, in Italia non all’estero, ci sono ben 35mila posti di lavoro vacanti. A dare le stime di questi numeri è la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, la quale attraverso un sondaggio all’ordine dei Consulenti per il lavoro ha fatto emergere questi dati sconfortanti. Ci sono determinati settori che sono alla disperata ricerca di personale come ad esempio non si trovano pizzaioli, ma neppure raccoglitori stagionali di frutta e verdura. Questi lavori più prettamente “manuali” sono snobbati e i settori ne soffrono. Ma non sono solo i lavori manuali ad avere carenze di personale, nel settore economico infatti vengono a mancare specialisti in informatica, tlc, e e-business. Mancano anche Ingenieri, amministrativi, finanziari e commerciali. Ma per assurdo il settore che ha un maggior numero di posti vacanti è il settore infermieristico dell’assistenza alla persona. La disoccupazione al giorno d’oggi ha toccato limiti esasperanti, secondo Istat, a giugno 2014, il tasso di disoccupazione dei giovani fra i 15 e i 24 anni ha raggiunto quota 43,7%. Ma quali sono e quanti sono questi posti vacanti in Italia? Nel totale dei 35.000 posti troviamo: • Infermieri – 10.000 posti vacanti • Pizzaioli – 6.000 posti vacanti • Commessi – 5.000 posti vacanti • Camerieri – 2.400 posti vacanti • Parrucchieri ed estetisti – 1.900 posti vacanti • Informatici e telematici – 1.400 posti vacanti • Elettricisti – 1.350 posti vacanti • Contabili – 1.270 posti vacanti • Meccanici – 1.250 posti vacanti • Tecnici della vendita – 1.100 posti vacanti • Idraulici – 1.100 posti vacanti • Baristi – 1.000 posti vacanti Basta solo adeguarsi un po’, cercare bene e non perdersi d’animo e un posto di lavoro si trova, perché disoccupazione giovanile e difficoltà delle imprese e dei datori di lavoro a trovare personale sono due concetti che stridono davvero in un’Italia che guarda all’estero e vede i miraggi.

Al via la IV edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa In occasione della IV Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa indetto biennalmente dallo stesso Consiglio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo avvia una attività di ricognizione delle azioni esemplari svolte nel territorio italiano al fine di poter individuare quella che costituirà la Candidatura italiana al Premio europeo. La selezione si svolgerà attraverso una procedura concorsuale, aperta alle amministrazioni pubbliche e ONG, anche organizzate in forma di consorzi, in quanto soggetti proponenti e attuatori o sostenitori, del tutto o in parte, delle azioni svolte. I progetti inviati per la candidatura italiana devono pervenire entro giorno 31 ottobre 2014 secondo la procedura indicata nel sito www.premiopaesaggio.it. Una Commissione istituita dal Ministero valuterà i processi progettuali e l’attuazione di tutti i progetti pervenuti sulla base degli effetti prodotti nel territorio italiano - con particolare attenzione alle modalità di coinvolgimento democratico delle comunità locali e alla capacità di sensibilizzazione sui valori propri del paesaggio, quali portatori di conoscenze e cultura - così come si manifestano nell’assetto dei luoghi e quindi nel rapporto tra le presenze naturalistiche e quelle storico-culturali (materiali e immateriali). Per ulteriori informazioni consulta il bando completo o visita il sito www.premiopaesaggio.beniculturali.it.

Sony World Photography Awards Il Sony World Photography Awards, è un concorso di fotografia gratuito ed aperto a tutti, giovani, amatori e professionisti. Sono previste diverse categorie, dall’Azione al Viaggio. Le fotografie (massimo 3) con cui il candidato può partecipare al concorso saranno automaticamente in serite in una galleria pubblica online, accessibile e visibile da tutti. Successivamente le fotografie saranno sottoposte a una serie di valutazioni pre-selezione da parte della Commissione Pre-selezione. Qualora una delle fotografie fosse selezionata per comparire nella top 100, sarà valutata dalla Commissione di Giurati Onorari 2015. Per ogni categoria, sarà selezionato un gruppo di massimo 10 fotografi. I 45 Vincitori di Categoria saranno in mostra alla cerimonia di premiazione dei Sony World Photography Awards 2015 a Londra, inclusi nell’albo dei vincitori e presentati alla stampa mondiale. Fra i 10 vincitori di categoria, la Commissione di Giurati Onorari 2015 selezionerà un vincitore assoluto, che riceverò un premio di 5.000 dollari. Scadenza: 5 Gennaio 2015. http://it.worldphoto.org/competitions/about-the-sony-world-photography-awards/

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 16


CONCORSI Invito a manifestare interesse - Comitato scientifico per i limiti dell’esposizione professionale agli agenti chimici (SCOEL) Partecipazione durante il sesto mandato del comitato A norma della decisione 2014/113/UE della Commissione, la Commissione lancia un invito a manifestare interesse rivolto agli esperti in campo scientifico che intendano far parte del comitato scientifico per i limiti dell’esposizione professionale agli agenti chimici (SCOEL) durante il suo sesto mandato. I membri dello SCOEL saranno nominati a titolo personale per un mandato di tre anni. Il sesto mandato dello SCOEL dovrebbe prendere avvio all’inizio del 2015. Informazioni sulle attività dello SCOEL e, in particolare, sulla metodologia per la determinazione dei LEP, e l’elenco delle raccomandazioni adottate sono disponibili al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=148&langId=it&intPageId=684 Requisiti i. diploma universitario in ambito scientifico pertinente alle attività dello SCOEL; ii. esperienza professionale almeno decennale (10 anni), in un settore pertinente alle attività dello SCOEL, acquisita dopo il conseguimento del diploma di cui al punto i); iii. cittadinanza dell’UE; iv. capacità di lavorare in inglese: i candidati devono essere in grado di leggere testi in inglese e di usare tale lingua nella rapportistica scritta e orale , dato che la maggior parte dei documenti scientifici pertinenti sono redatti in inglese in ambito internazionale; B. Criteri di selezione Le candidature che rispettano i criteri di ammissibilità sono valutate sulla base dei seguenti criteri di selezione. i. S e t t o r i s p e c i f i c i d i c o m p e t e n z e s c i e n t i f i c h e Nel selezionare i candidati, la Commissione cerca di conseguire il migliore equilibrio possibile di competenze scientifiche nei settori seguenti: chimica, tossicologia, epidemiologia, medicina del lavoro, ambiente e salute, scienze dell’esposizione, medicina respiratoria, dermatologia, sistema nervoso, tossicità per la riproduzione, genotossicità/cancerogenicità, patologia, igiene del lavoro, monitoraggio biologico, metodologie analitiche ed esperienza in materia di fissazione dei LEP per gli agenti chimici o altre discipline scientifiche pertinenti per i lavori dello SCOEL. ii. S e t t o r i d i e s p e r i e n z a e c o m p e t e n z e pe r t i n e n t i I candidati sono valutati sui seguenti settori di esperienza e di competenza: — valutazione degli effetti dell’esposizione professionale ad agenti chimici sulla salute umana; — esperienza professionale in un ambiente scientifico multidisciplinare, di preferenza in ambito internazionale; — documenti scientifici pubblicati, riguardanti tematiche pertinenti per l’elaborazione di proposte scientifiche relative ai LEP — appartenenza a comitati scientifici nazionali o internazionali, preposti all’elaborazione di raccomandazioni scientifiche o alla fissazione di LEP per gli agenti chimici; — partecipazione, in un ruolo di sostegno, alle attività di comitati scientifici nazionali o internazionali ; — gestione di progetti riguardanti tematiche scientifiche. Gli esperti scientifici interessati a fornire tali servizi sono invitati a compilare e presentare il modulo di candidatura online, disponibile al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SCOEL Il termine per la presentazione delle candidature per divenire membri dello SCOEL è il 15.12.2014 GUUE C 373 del 21/10/14

È aperto il secondo bando per borse di studio per la mobilità accademica in Europa e in Asia dall’8 Ottobre al 16 Dicembre 2014! AREAS vi permette di vivere una preziosa esperienza svolgendo un periodo di studio o ricerca in Europa o in Asia sudorientale. Il bando è aperto a laureati, studenti master, dottorandi, post-dottorato e personale universitario. Il progetto e le borse di studio sono finanziati dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus Mudus Azione 2 – Linea 1. Il progetto AREAS+ (Academic Relations between Europe and ASia) – un progetto Erasmus Mundus Azione 2 finanziato dalla Commissione Europea e organizzato da un partenariato fra alcune delle più prestigiose università in Europa e i seguenti paesi dell’Asia sudorientale: Cambogia, India, Indonesia, Laos, Malesia, Birmania, Mongolia, Sri Lanka, Tailandia, Filippine, Vietnam. Siamo lieti di informarvi che il 2° bando per le candidature ad AREAS+ è aperto dall’8 ottobre 2014. Non perdete quest’opportunità di candidarvi e vivere un’esperienza preziosa dal punto di vista sia personale che professionale! Date un’occhiata al video promozionale sviluppato Partenariato AREAS+ ! Contatti Domande correlate al personale di studio, di ricerca o visitatori Si prega di contattare l’università per cui siete interessati a presentare domanda. È possibile trovare le informazioni di contatto sui siti web delle università partner. Domande relative alla procedura di candidatura, di selezione e per borse di studio e le questioni relative al coordinamento del progetto, si prega di contattare: Bianca Buttiglione (Ms) E-mail: areas@polito.it Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 17


CONCORSI CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE “LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE: I PROFILI SOSTANZIALI, PROCESSUALI E DEONTOLOGICI “ 8 novembre (Giornata introduttiva ore 9.30-12.30); 11, 13, 20, 27 novembre, 2, 11, 16 dicembre (ore 14.00-19.00) Orario: dalle 14,00 alle 19,00. Sede: CERISDI, Castello Utveggio Palermo. Destinatari: il corso si rivolge a praticanti avvocati, avvocati, consulenti tecnici, investigatori privati, dipendenti pubbliche amministrazioni, ricercatori universitari e ad altri operatori della Giustizia. Obiettivi generali: promuovere la formazione e la qualificazione professionale Sono state pubblicate le modalità di partecipazione all’edizione di livello avanzato degli operatori del diritto nello specifico 2014/2015 del progetto settore penale dell’attività investigativa del difensore e dei "A Scuola di OpenCoesione", progetto di didattica sperimentale suoi collaboratori, avendo particolare riguardo, oltre che nato nell'ambito dell’iniziativa OpenCoesione, promosso dal Dipartiai vari aspetti della disciplina penalistica, sostanziale e mento per lo Sviluppo Economico (DPS), in collaborazione con il Miniprocessuale, soprattutto alle prassi applicative e alla distero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). mensione sovranazionale. Sul sito del progetto sono disponibili la scheda informativa, il percorso Informazioni e contatti: Informazioni su programmi di didattico e tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione al perdettaglio, quote di partecipazione e modalità di iscrizione corso per le Scuole Secondarie Superiori e per le associazioni che possono essere richieste per e-mail a enrivorranno affiancarle nel percorso didattico. co.faconti@cerisdi.org;giulia.satariano@cerisdi.org o allo La scadenza per la presentazione delle domande è il 31ottobre 2014. 091.6379941/29. Sei una Scuola? Presenta la tua candidatura! Nella circolare n. 5761 del MIUR con l’allegata scheda illustrativa di progetto sono riportati i termini e le modalità di partecipazione. La presentazione delle candidature è prevista tramite la compilazione dell’apposito modulo disponibile sul sito di progetto www.ascuoladiopencoesione.gov.it. Sei un’Associazione?Presenta la tua manifestazione d’interesse! L’avviso si rivolge a tutte le Associazioni che operano per la promozione di tematiche legate alla trasparenza e alla partecipazione, alle politiche di coesione, all’educazione alla cittadinanza attiva, C’è tempo fino al 7 novembre 2014 per partecipare al “Premio Internazionale Gina Labriola”, concorso letterario all’innovazione sociale, all’ educazione non formale, alla comunicazione e al digital storytelling. Le associazioni selezionate per far parte dedicato a fiabe e racconti inediti e mai diffusi sul web. Il degli “Amici di A Scuola di OpenCoesione” parteciperanno ad un pertema del concorso è incentrato su “storie di briganti, streghe, folletti e altri marginali”, e particolare attenzione ver- corso di formazione mirato per affiancare le scuole e i docenti nel perrà data ai racconti che valorizzinoculture e tradizioni di corso didattico ASOC ed approfondire temi di profondo interesse per il mondo associativo quali: altri paesi e popoli. il mondo dei dati aperti e dell’open government; Potranno partecipare opere scritte in italiano, inglese, il funzionamento delle politiche di coesione e il ruolo del partenaarabo e francese. riato economico-sociale e opportunità di coinvolgimento nella Il concorso si articola in 3 sezioni: “Adulti”, riservato alle propria regione; opere individuali di concorrenti di età superiore a 19 anni. i dati di OpenCoesione e le modalità di accesso; Il vincitore riceverà un premio di 1.000 euro; “Superiori”, le fasi del percorso didattico di ASOC; riservato alle opere individuali o di gruppo di alunni delle la progettazione ed organizzazione di azioni di partecipazione e scuole superiori (13 – 18 anni). Il vincitore riceverà un monitoraggio civico attraverso il metodo “Monithon”; premio di 500 euro; “Elementari”, riservato alle opere l’apprendimento non formale e l’applicazione di competenze digiindividuali o di gruppo di alunni delle scuole elementari e tali alla creazione di progetti di data journalism e digital stormedie inferiori (6 – 12 anni). Il vincitore riceverà un preytelling. mio di 500 euro; Info e contatti: Verrà inoltre assegnato uno speciale premio della giuria http://www.ascuoladiopencoesione.it/ al miglior autore in lingua straniera. ascuoladiopencoesione@dps.gov.it http://www.ginalabriola.org/index.php/it/

"A Scuola di OpenCoesione"

Premio Internazionale Gina Labriola

Corso “Educazione Globale – la Dimensione Interculturale” Il corso, dal 10 Novembre al 7 Dicembre 2014 organizzato dal Centro Nord-Sud (NCS) del Consiglio d’Europa e la Network University (TNU), si rivolge a operatori sociali, attivisti giovanili, responsabili delle politiche. Il corso dal titolo “Educazione Globale – la Dimensione Interculturale” offrirà una panoramica sul perché l’educazione interculturale è importante e necessaria, cosa significa nella teoria e nella pratica, in che modo può essere migliorata in relazione al contesto del mondo globalizzato, le esigenze locali, i suoi contenuti e la metodologia. Il corso è mirato a coloro che lavorano nell’ambito dell’apprendimento o l’educazione interculturale, all’interno o con organizzazioni internazionali, istituti nazionali di istruzione, organizzazioni delle società civile a livello locale o nazionale, autorità locali e decisori politici. Sono benvenuti anche studenti con un interesse specifico per il tema proposto. Il Centro Nord-Sud offrirà una borsa di 400 euro, corrispondente al valore del corso. La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 Novembre 2014. http://icd.netuni.nl/page.php?id=1

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 18


MANIFESTAZIONI After The Crises, Which New Vision for the European Project? Milano, 27 ottobre 2014, ore 17.30 L'evento si svolgerà presso l'Università Bocconi in via Sarfatti 25 e vedrà come ospite d'onore il Vicepresidente della Commissione europea Michel Barnier. Interverranno Mario Monti e Andrea Sironi. Partecipazione gratuita previa iscrizione. Il Vicepresidente Michel Barnier, Commissario europeo per il Mercato interno e servizi, dopo una breve analisi dello stato attuale della risposta europea alla crisi con una particolare attenzione all'agenda politica finanziaria e alla creazione dell'Unione bancaria, esaminerà le sfide attuali dell'UE da un punto di vista economico, finanziario, sociale e politico. Michel Barnier presenterà la sua visione di un'Europa ambiziosa per i prossimi anni: partendo da una moderna politica industriale, un'unione nel settore energetico, da un continente connesso dal punto di vista digitale , da una politica migratoria equilibrata, da una forte diplomazia e politica di difesa. Il Vicepresidente approfondirà le condizioni necessarie affinché l'Europa possa giocare un ruolo sempre più importante nel mondo globalizzato. http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/ev/Eventi/Eventi+Bocconi/ After+The+Crises+Which+New+Vision+for+the+European+Projec

Cultural Heritage Rescue Prize Venezia, 25 ottobre 2014 La prima edizione del Premio verrà assegnato nella meravigliosa sede del Palazzo Ducale ad una personalità, istituzione o associazione che si è impegnata per proteggere la cultura e l’arte nel corso del conflitto in Siria. L'iniziativa si colloca all’interno della Campagna Internazionale per la salvezza del patrimonio culturale siriano: “La vittima dimenticata in Siria: il patrimonio culturale”, promossa da Francesco Rutelli e dal prof. Paolo Matthiae. L'evento è patrocinato dal Consiglio d'Europa e con il supporto della Soprintendenza per i Beni Culturali di Venezia. Il programma prevede due incontri pubblici: uno, la mattina del 24 ottobre, di presentazione del Premio; il secondo alle ore 14.30 presso Palazzo Cavalli Franchetti. Quest'ultimo dal titolo "Il coraggio di salvare il patrimonio dell'umanità" prevede, tra gli altri, la partecipazione di Fabrizio Spada, direttore dell'Ufficio di Milano. La premiazione avverrà alle ore 18.00 a Palazzo Ducale. http://www.prioritacultura.it/?id=17&I=Premiare_i_coraggiosi_che_si_battono_per_salvare_l%27arte

Beni culturali come risorsa strategica per un'Europa sostenibile Roma, 23 ottobre 2014 Dibattito organizzato nel quadro dell'attuazione del "Mainstreaming Heritage" progetto supportato dall'Unione europea in collaborazione con la Presidenza italiana dell'Unione europea. Presso Palazzo Poli, nella Sala Dante in Roma, dalle ore 15.00 alle 19.00 di giovedì 23 ottobre 2014 è stato organizzato un dibattito nel quadro dell'attuazione del "Mainstreaming Heritage" progetto supportato dal programma Europa creativa dell'Unione europea in collaborazione con la Presidenza italiana dell'Unione europea. Per l'evento sono stati organizzati due momenti di discussione distinti. Il primo, per promuovere una gestione partecipativa del patrimonio, moderato da Sneška Quaedvlieg-Mihailovic, segretario generale di Europa Nostra. Il secondo, è dedicato alla promozione dell'eccellenza e il potere del patrimonio, introdotto e moderato da Rossana Bettinelli, membro del Consiglio di Europa Nostra e vincitrice del Grand Prix nel 2009. Naturalmente interverranno stakeholder che rappresentano le autorità pubbliche e il settore privato con la possibilità di esprimere i propri punti di vista.

"Gioventù in movimento" a Napoli Napoli, 24 e 25 ottobre 2014 La manifestazione, organizzata con l'assessorato ai Giovani e il Ceicc, si terrà nelle date del 24 e 25 ottobre e consisterà in diverse attività d'informazione e sensibilizzazione con l'obiettivo di richiamare l'attenzione dei giovani sull'importanza della mobilità in Europa, attraverso esperienze di studio, formazione e volontariato all'estero, al fine di ampliare le competenze linguistiche, sociali e professionali e migliorare le opportunità di accesso al mercato del lavoro. Nella tensostruttura di Piazza Dante saranno presenti numerosi stand, tra cui quello dei centri Europe Direct della Campania. Sono invitati i giovani, le scuole e le università del territorio. Per maggiori informazioni scrivere aceicc@comune.napoli.it Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 19


MANIFESTAZIONI WHO'S NEXT

OT360: The Gateway

Per la più ampia diffusione alle rispettive reti di operatori interessati si comunica che nell'ambito delle iniziative ricomprese nel Piano Export Sud per le regioto Innovation ni della convergenza l'ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazioRoma, 28-29 ottobre 2014 nalizzazione delle imprese italiane organizza la partecipazione alla prossima La European Alliance for Innoedizione del Salone WHO'S NEXT, in programma a Parigi dal 23 al 26 Genvation (Alleanza europea per l’innovazione), con naio 2015. La manifestazione raggruppa le fiere del settore della moda. Il saloil patrocinio della Rappresentanza in Italia della ne è diviso in 4 aree: Fame, Première Classe, Who’s Next ready-to-wear, Commissione europea e in collaborazione con il Who's next accessories, dedicate ai vari settori (abbigliamento uomo e donna, Fraunhofer Fokus Institut, l’Università La Sapienaccessori moda, bigiotteria, calzature, pelletteria). Per il prodotto moda, la za, IBM, INSME e CREATE-NET, organizza il Francia è tra le piazze più importanti per la presentazione all'estero della proSummit "IOT360: The Gateway to Innovapria produzione e per ottenere visibilità e contatti commerciali. La quota di partion" (l’accesso all’innovazione), che si terrà a tecipazione a carico dell'azienda è pari a € 210,00 al mq (+ IVA). Sono a carico Roma presso il Centro Congressi Frentani il 28 e degli espositori le spese relative ad assicurazione e trasporto del campionario, 29 ottobre 2014. spese di viaggio e alloggio del proprio personale presente in fiera ed ogni serhttp://iot-360.eu/agenda/ vizio non previsto dalla presente circolare. Il termine di scadenza per le adesioni è il 15/10/2014 Per maggiori informazioni sulla selezione dei partecipanti, sui criteri di selezione e sui requisiti di ammissibilità si rimanda alla documentazione allegata, scaricabile anche dal sito del Dipartimento degli Affari Extraregionali al seguente link: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRegione/ PIR_Dipartimentodegliaffariextraregionali/PIR_ExpoSud

Premio Nazionale d‘Arte Contemporanea “No Boundaries - Arte senza barriere per una città senza barriere Il Premio Nazionale d‘Arte Contemporanea “No Boundaries - Arte senza barriere per una città senza barriere” è un progetto inedito che lancia una nuova sfida ai giovani artisti italiani under 35 nel confrontarsi in modo innovativo con temi quali la diversità, disabilità e la relativa accessibilità urbana.Il Premio, promosso dal movimento culturale nazionale LA SKARROZZATA, è a partecipazione gratuita e aperto a giovani o gruppi di giovani creativi residenti in Italia. Fotografia, Arti Grafiche, Video e Fumetto sono le sezioni corrispondenti alle quattro tematiche che rispettivamente propongono una riflessione riguardo: la vera identità di persone con disabilità, gli spazi e le dimensioni umane che mutano con l’utilizzo degli ausili, l’importanza della presenza di soluzioni accessibili per una mobilità fluida e libera, l’autonomia e le condizioni emotive di una persona con disabilità di fronte a barriere architettoniche. I finalisti parteciperanno ad una mostra collettiva a SetUp Art Fair 2015 - Fiera d'arte contemporanea indipendente a Bologna. Saranno proclamati quattro vincitori che riceveranno un premio produzione monetario ed un’esposizione delle loro opere prevista per Maggio 2015. Scadenza: 15 Novembre 2014. http://www.skarrozzata.com/premio-boundaries/

Infoday Erasmus a Bruxelles La Commissione Europea insieme all’Agenzia Esecutiva Istruzione, Audiovisivi e Cultura (EACEA) organizzerà una giornata informativa su Erasmus+ il 12 Novembre 2014 a Bruxelles. L’obiettivo dell’evento è di presentare le opportunità di finanziamento disponibili nel quadro delle “Alleanze per la Conoscenza” e delle “Alleanze per le Abilità Settoriali” e offrire consulenza e suggerimenti rispetto agli aspetti finanziari. http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/news/12th-november-2014-erasmus-plus-infodayknowledge-alliance-and-sector-skills-alliances_en

EC² - European Commission and European Challenges Verona, 24 ottobre 2014, 11.30 La lezione organizzata dall'Università di Verona per riflettere sulle nuove prospettive nell'ambito del Diritto europeo, prevede l'intervento del dott. Anselmi ("L'Unità Europea"), del dott. Giordani (Rappresentanza in Italia della Commissione Europea) e del dott. Santaniello (Commissione Europa). L' iniziativa è stata promossa dal Centro di documentazione europea e dalla Cattedra di Diritto dell’Unione europea dell’Università degli Studi di Verona, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Questo il programma http://ec.europa.eu/italy/documents/ events/lezione_24_ottobre_2014_10.pdf dell'evento. Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 20


RICERCA PARTNER Uguaglianza, Diritti e Cittadinanza Le città europee contro l’ “odio cibernetico” Titolo bando Link bando Richiedente Descrizione del progetto

Partner ricercati Budget Calendario Contatti

Progetto per prevenire e combattere il razzismo, la xenophobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza JUST/2014/RRAC/AG Città di Tolosa, Francia Breve descrizione: Visto l’aumento dell’odio cibernetico, cioè il razzismo e la discriminazione su internet, ECCAR (Coalizione europea delle città contro il razzismo) e la città di Tolosa, in collaborazione con con LICRA (Lega internazionale delle città contro il razzismo e l’antisemitismo), hanno deciso di sviluppare un’applicazione per smartphone che permetta a tutti di essere coinvolti nella lotta contro i gesti razzisti e discriminanti su internet. Obiettivo: - Ridurre le azioni razziste e discriminanti -Rafforzare il ruolo delle città, dei cittadini e delle associazioni contro il razzismo e le discriminazioni. Attività: - Dotare i comuni europei e le parti interessate di un’applicazione digitale che permetta di segnalare tutti gli atti di discriminazione e gli episodi di razzismo on-line; - Dotare tutti di un dispositivo di allerta veloce ed efficiente che sia collegato con le autorità competenti in materia di reati legati all’omofobia e al razzismo. Risultati attesi: - Diminuire il numero di atti razzisti e discriminanti - Aumentare le segnalazioni di “odio cibernetico“ - Migliorare il sostegno alle vittime e ai testimoni di azioni razziste e discriminanti - Migliorare il livello di rispetto verso il prossimo - Mobilitare le persone contro la discriminazione - Sostenere le associazioni che operano contro il razzismo e le discriminazioni Città; Università e Centri di ricerca Budget totale del bando: 3.850.000€ Massimo tasso di co-finanziamento UE: 80% Scadenza per l’espressione di interesse: prima possibile Scadenza per presentare la candidatura: 12 novembre 2014 Inviare l’espressione di interesse a: Bernard.Isach@mairie-toulouse.fr

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

NOVEMBRE 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - TIC” , pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” Tema: Infrastruttura avanzata 5G rete per l'internet del futuro Rif. H2020-ICT-2014-2.

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"FET-Proactive - towards exascale high performance computing" - "Verso exascale computing ad alto rendimento" temi: 1) HPC sviluppo degli ecosistemi - 2) HPC Tecnologie di base, Ambienti di programmazione e algoritmi per il parallelismo estremo e l'applicazione estrema di dati. Rif. H2020-FETHPC-2014

25/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Tutela del patrimonio europeo dallo spazio -2015”, pubblicato nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: Sistemi di sicurezza passivi per ridurre l'impatto di detriti spaziali. Rif. H2020-PROTEC-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Osservazione della terra – 2015 - Leit Space” Il bando copre tre temi Rif. H2020EO-2015.

27/11/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Leit-Space- Competitività nel settore spaziale europeo ” - 2015 Il bando copre sei temi Rif. H2020-COMPET-2015.

27/11/2014

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 43 44 45 46 05 06 08 09 10 11 12 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 05/02/14 12/02/14 26/02/14 05/03/14 12/03/14 19/03/14 26/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) del 16/04/14 46del 47 32-33 41 43-44 02 04 07 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12

Pagina 21


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI fonte

invito

scadenza

DICEMBRE 2014 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Dedicated SME Instrument" - Strumento dedicato alle PMI Fase 1 - 2014 rif. H2020-SMEINST-1-2014

17/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Industrie di Processo sostenibili", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre quattro temi Rif. H2020-SPIRE-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Fabbriche del futuro", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale", nell'ambito dell'azione "Leadership Industriale" Il bando copre sette temi tra cui Innovazione ICT per le PMI manifatturiere Rif. H2020-FoF-2015

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Efficienza energetica nell'edilizia” Il bando copre quattro temi tra cui Strumenti di design innovativi per ristrutturazione di edifici a livello distrettuale Rif. H2020-EeB-2015.

09/12/2014

C 361 dell'11 dicembre 2013

“Apprendimento cooperativo tra agenzie d’innovazione” , nell'ambito dell'azione “leadership industriale e ambienti competitivi” tema: peer learning di agenzie di innovazione Rif. H2020-INNOSUP-2014-5.

16/12/2014

FEBBRAIO 2015 C 361 dell'11 dicembre 2013

"cura e salute personalizzata - promozione della salute e prevenzione della salute" L'invito copre molteplici temi Rif. H2020-PHC-2015-two-stage

24/02/2015

MARZO 2015 C 361 dell'11 dicembre 2013

"Energia competitiva a basse emissioni di carbonio", pubblicato nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Rif. H2020-LCE-2015-1

03/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Rifiuti: una risorsa per riciclare, riutilizzare e recuperare le materie prime", nell'ambito dell'azione "Sfide Globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WASTE-2015two-stage

10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"sviluppare un'economia a basse emissioni di carbonio - miglioramento della qualità dell'aria", pubblicato nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-SC5-2015-two-stage.

10/03/2015

C 361 dell'11 dicembre 2013

"Innovazione acqua: aumentarne il valore per l'Europa - attività pilota e di dimostrazione" I scadenza, nell'ambito dell'azione "sfide globali" Il bando copre tre temi Rif. H2020-WATER-2015-two-stage

10/03/2015

DICEMBRE 2020 http://www.media-italia.eu/ news/447/nuovo-bando-perNUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’ AGENZIA ESECUTIVA esperti-all-agenziaPER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA esecutiva-per-l-istruzioneaudiovisivi-e-cultura.htm

Europa & Mediterraneo n. 40 24 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 39 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 23/07/14 30/07/14 07/08/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 17/09/14 23/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 32-33 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

31/12/2020

Pagina 22


REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA Direttiva di esecuzione 2014/96/UE della Commissione, del 15 ottobre 2014, relativa alle prescrizioni in materia di etichettatura, chiusura e imballaggio dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio GUUE L 298 del 16/10/14 Direttiva di esecuzione 2014/97/UE della Commissione, del 15 ottobre 2014, recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda la registrazione dei fornitori e delle varietà e l'elenco comune delle varietà GUUE L 298 del 16/10/14 Rettifica della decisione 2014/314/UE della Commissione, del 28 maggio 2014, che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) al riscaldamento ad acqua (GU L 164 del 3.6.2014). GUUE L 298 del 16/10/14 Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Settimo complemento alla trentaduesima edizione integrale GUUE C 370 del 17/10/14 Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi — Sesto complemento alla trentaduesima edizione integrale GUUE C 370 del 17/10/14 Regolamento (UE) n. 1092/2014 della Commissione, del 16 ottobre 2014, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'impiego degli edulcoranti in alcune creme da spalmare a base di frutta e ortaggi GUUE L 299 del 17/10/14 Regolamento (UE) n. 1093/2014 della Commissione, del 16 ottobre 2014, che modifica e corregge l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'uso di determinati coloranti in formaggi stagionati aromatizzati GUUE L 299 del 17/10/14 Raccomandazione della Commissione, del 10 ottobre 2014, relativa al modello di valutazione d'impatto sulla protezione dei dati per le reti intelligenti e i sistemi di misurazione intelligenti GUUE L 300 del 18/10/14 Decisione della Banca centrale europea, del 17 settembre 2014, sull'attuazione della separazione tra le funzioni di politica monetaria e le funzioni di vigilanza della Banca centrale europea (BCE/2014/39) GUUE L 300 del 18/10/14 Regolamento di esecuzione (UE) n. 1097/2014 della Commissione, del 17 ottobre 2014, che modifica il regolamento (UE) n. 479/2010 per quanto riguarda le comunicazioni degli Stati membri nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari GUUE L 300 del 18/10/14

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Angela Visconti - Salvo Gemmellaro Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte

Europa & Mediterraneo n. 40 24 31 35 36 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 30 32 33 34 37 39 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 30/07/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 01/10/14 15/10/14 22/10/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 32-33 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 23


Dr. Calogero Ferrantello - Dr. Giuseppe Gambino – Ignazio Valenti Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 40 24 31 35 36 38 41 42 43 44 45 46 47-48 01 02 03 04 06 07 09 11 13 14 15 15—16 17 18 19 20 21 22 23 25 26 27 28 30 32 33 34 37 del29/02/12 del 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 13/11/13 20/11/13 27/11/13 04/12/13 11/12/13 08/01/14 15/01/14 22/01/14 29/01/14 12/02/14 19/02/14 05/03/14 19/03/14 02/04/14 09/04/14 16/04/14 30/04/14 07/05/14 14/05/14 20/05/14 28/05/14 04/06/14 11/06/14 25/06/14 02/07/14 07/07/14 18/07/14 30/07/14 29/08/14 04/09/14 10/09/14 01/10/14 22/10/14 (doppio) 20/12/13 del 16/04/14 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 12 16 29 32-33 39 43-44 47 49-50 08 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12

Pagina 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.