&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
L’EUROPA SBARCA IN SICILIA
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Ad Enna l’avvio del dibattito siciliano sul futuro dell’Unione ed il punto sulle nuove opportunità offerte dall’UE sul territorio. L'Europa a portata di mano e di click nella tua regione. Il 30 ottobre 2013 a Enna si svolgerà l'evento dal titolo “L’Europa a Enna, l’Europa in Sicilia” con l'obiettivo di presentare le opportunità più significative offerte dall’Europa nella regione ed esempi concreti dei servizi prestati dalla nuova generazione di reti delle istituzioni europee sul territorio. Durante l’incontro verrà anche presentata una nuova applicazione per localizzare sul proprio smartphone i servizi europei presenti nella zona di residenza. L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea e dai centri d'informazione “Europe Direct” siciliani, avrà luogo presso la Sala “Jean Monnet” dell’Università Kore (inizio alle 11.00) e vedrà la partecipazione diretta della Commissione europea, accanto a rappresentanti delle autorità regionali e locali, del mondo universitario e della società civile, che si confronteranno sui temi di maggiore attualità; si parlerà dell’Europa di oggi e delle opportunità che offre, ad esempio tramite la nuova programmazione finanziaria 2014-2020, ma anche dell’Europa che desideriamo. Come già avvenuto a Siena e a Lecce, rispettivamente il 17 e 21 ottobre, la Commissione lancia dunque anche in Sicilia un dibattito sul futuro della costruzione europea in vista delle elezioni europee di maggio 2014 e del susseguente semestre di presidenza italiana dell’UE. Per innescare il dibattito la Commissione illustrerà, dal suo punto di vista, lo stato dell’Unione e le sfide per il 2014. Seguirà la presentazione dei Centri “Europe Direct” siciliani, a partire da quello di Enna.
L’Europa sul territorio: i centri d’informazione Europe Direct Contestualmente al lancio dell’Anno europeo dei cittadini è stata rinnovata la rete dei centri d’informazione europea “Europe Direct” in Italia e negli altri 27 Stati membri. Grazie a tale rete le istituzioni europee sono presenti sui territori, portando concretamente l’Europa vicino ai cittadini e coinvolgendoli direttamente nelle opportunità e nelle sfide per il futuro dell’Unione. In Sicilia sono stati selezionati quattro centri: Palermo, Catania, Trapani ed Enna. La Commissione europea intende promuovere e lanciare la nuova generazione di questi centri per dare la possibilità a cittadini, ONG, imprenditori e amministratori di ottenere informazioni precise e tempestive sulle opportunità offerte dall’UE nelle immediate vicinanze.
Europa intorno a me “Europa intorno a me!” (http://www.europaintornoame.eu/) è un portale internet e un’applicazione (disponibile per sistemi Android e iOS) che permette di geolocalizzare i servizi, i centri d’informazione e gli eventi riguardanti l’Unione europea. Il progetto è promosso dalle reti di informazione e assistenza dell’UE ed è frutto della collaborazione tra i punti locali/ nazionali, che provvedono a un costante e tempestivo aggiornamento delle informazioni di loro pertinenza. Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 40/13 30/10/13
Sommario Programma Sviluppo Rurale Sicilia sostiene la spesa delle altre regioni e investe sui giovani
2
Come possiamo ridurre i rifiuti marini?
2
La Sicilia firma a Bruxelles l’ accordo su un progetto solare da 5 miliardi 3 Risultati del Consiglio Europeo
4
10 cose imparate durante la plenaria
5
Direttiva sul tabacco
5
Piano d'azione europeo per rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata 6 Alleanza Europea per l’Apprendistato
7
Il Parlamento europeo raggiunge 1 milione di follower su Facebook 8 Regolamenti UE
8
Inviti a presentare Proposte
9
Concorsi
9
Manifestazioni
18 Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA Programma Sviluppo Rurale Sicilia sostiene le performance di spesa delle altre regioni e investe sui giovani Assessore Dario Cartabellotta: “Con l'ingente dotazione finanziaria destinata ai giovani abbiamo avviato in Sicilia un concreto rinnovamento delle imprese agricole siciliane per la creazione di nuove possibilità occupazionali e per accelerare il ricambio generazionale” In riscontro a quanto apparso su “ La Sicilia” di venerdì 18 ottobre u.s. relativamente al rischio disimpegno dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia con particolare riguardo alla Misura 112 – Insediamento di giovani agricoltori e Pacchetto giovani – si precisa quanto segue: Anche quest'anno il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia mantiene la performance di spesa media degli altri Programmi Nazionali. Le somme prefissate per il raggiungimento dell'obiettivo di spesa per l'anno 2013 saranno sicuramente erogate sul territorio e l'obiettivo comunitario di spesa superato con successo, evitando il disimpegno delle somme entro l'anno. Ecco alcune cifre per chiarire lo stato di attuazione finanziaria del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia. La dotazione complessiva del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia, da utilizzare dal 2007 al 2015, è di € 2.172.958.855 di cui FEASR (fondo Comunitario per lo Sviluppo Rurale) € 1.271.842.000. Ad oggi sono state attivate tutte le Misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale destinato alla Sicilia e sono stati emessi circa 65 Bandi con un impegno delle somme pari ad € 1.955.427.934,29 ovvero AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina - elenco dei candiil 89,99% dell’intero Programma. Sono stati erogati, ovvero già pagati ai beneficiari, 1.206.296.249,66 di dati ammessi all' esercizio dell' attività venatoria nella seduta di esami del 23 ottobre 2013. Euro ( 56% della dotazione del Programma) di cui AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco candidati spesa Comunitaria 731.992.406,49 (58% della dotaabilitati all' esercizio dell' attività venatoria nella seduta di esami del 22 zione) Solo nell’anno 2013 sono stati erogati sul territorio regionale 133.015.688 di euro di spesa pub- ottobre 2013. blica di cui € 72.768.333 di spesa Comunitaria. Per AVVISO: Quaderni aggiornati sostanze attive utilizzabili per i trattamenti fitosanitari alle coltivazioni di: ARANquanto attiene alla Misura 112 – Insediamento di CIO,LIMONE,CETRIOLO,PEPERONE,MENTA,ROSMARINO,SALVIA. giovani agricoltori - si precisa che la Misura opera esclusivamente in aggregazione ad altre misure che, Avviso pubblico per la valorizzazione dell'imprenditoria femminile in agrinel loro insieme, costituiscono il “Pacchetto giovani”. coltura per Visita di studio e Premio De@Terra – Si comunica che il Mipaaf L'obiettivo del “Pacchetto” è quello di sviluppare una e la Rete Rurale Nazionale organizzano, nell'ambito della celebrazione della Giornata Mondiale della Donna Rurale, il premio annuale De@terra maggiore professionalità degli imprenditori, assicurando, al contempo, che gli interventi finanziati favori- (vedi news sul sito PSR Sicilia). http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/ scano la costituzione di nuove imprese competitive, nonché di consentire all'impresa la possibilità di piaindex.htm# nificare una pluralità di interventi tra loro complementari. Nel Pacchetto viene previsto, oltre alla specifica Misura di sostegno all’insediamento, anche il ricorso obbligatorio ad almeno un’altra Misura del Programma concernente investimenti. Quindi non si tratta solamente di un premio all'insediamento, ma è rivolto alla creazione di un impresa agricola moderna, al fine di consentire alla nuova imprenditoria, generatasi con l’attuazione della Misura, di disporre, sin dalle prime fasi di avvio, di adeguate risorse finanziarie per un’attività imprenditoriale orientata nella direzione di una maggiore competitività. La dotazione complessiva che originariamente era stata destinata al Pacchetto è stata notevolmente elevata, considerato che la tipologia di intervento rivolto ai giovani ha riscosso un notevolissimo successo. Le istanze ricevute sono state 5.307 per un contributo totale richiesto pari a € 849.832.223. Dei progetti presentati, quelli che secondo i criteri di selezione sono risultati idonei, e quindi in grado di contribuire alla realizzazione della strategia del Programma, sono in tutto n. 4.271, per un ammontare complessivo di aiuto richiesto di circa 768 milioni. Con la dotazione finanziaria a disposizione delle Misure del Pacchetto Giovani, si è proceduto al finanziamento delle istanze selezionate fino alla posizione n. 1.630 della graduatoria definitiva, per un totale di 1.760 nuovi giovani già insediati. In particolare sono già stati erogati ai nuovi giovani imprenditori siciliani circa 110 milioni di euro di cui € 69.120 per il premio previsto per l'insediamento dei giovani(Misura 112) per affrontare lo start-up. Si tratta quindi di un intervento per il concreto rinnovamento delle imprese agricole siciliane e per la creazione di nuove possibilità occupazionali e soprattutto per accelerare il ricambio generazionale.
Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia
AMBIENTE Come possiamo ridurre i rifiuti marini? I mari e gli oceani stanno diventando le più grandi discariche del pianeta. I rifiuti in plastica rappresentano ormai l'80% delle immense masse che fluttuano nell'Oceano Atlantico e Pacifico causando la morte di numerose specie marine. La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica, aperta fino al 18 dicembre, per raccogliere opinioni, idee su come combattere questo fenomeno http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-976_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 32 34 36 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 05/09/13 17/09/13 02/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 31 32-33 35 37 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
AMBIENTE ECOSISTEMA URBANO, CITTA’ PROMOSSE AL NORD, BOCCIATE AL SUD Sono il nodo delle emergenze, ma anche il teatro delle possibili soluzioni: questa la situazione delle città italiane secondo il rapporto Ecosistema urbano 2013, realizzato da Legambiente e Ambiente Italia e pubblicato da il Sole 24 Ore. Centoquattro comuni capoluogo di provincia sono stati come ogni anno questo è il 20 - sottoposti ai test delle statistiche sotto una pluralità di angolazioni: la qualità dell'aria, le risorse idriche, la diffusione di fonti innovative, la gestione intelligente dei rifiuti, la disponibilità di verde, la mobilità alternativa. Una classifica per ciascun indicatore e una pagella finale, che non offre tante sorprese rispetto alle precedenti edizioni: tra le grandi città (oltre 200 mila abitanti) prima per ecosostenibilità si conferma Venezia (avvantaggiata per natura dalla sua particolare conformazione); tra le medie spicca Trento (da sempre alla ribalta quando si parla di qualità ambientale); mentre tra i centri sotto gli 80 mila abitanti è Belluno a riprendersi il gradino più alto del podio, ceduto lo scorso anno a Verbania. A guardare il punteggio a prescindere dalla classe dimensionale, sono i centri piccoli e medi nonchè le zone montane a esercitare l'impronta ambientale più leggera: prima assoluta è infatti Belluno (72 punti), seguita da Trento e Bolzano, quindi da Verbania, Nuoro e, in 5H posizione, da Venezia (65). Ai buoni risultati di queste realtà hanno contribuito le performance in alcuni ambiti chiave: il contrasto all'inquinamento atmosferico e alla dispersione idrica, la riduzione della produzione rifiuti e l'incremento della differenziata, lo sviluppo di una rete di trasporti pubblici e della mobilità alternativa. Ultime in fondo alla classifica, in tutte le classi dimensionali, sono le realtà meridionali, in particolare le siciliane, con Caltanissetta a chiudere la lista delle piccole (19 punti), Catania quella delle grandi (25) e Siracusa in coda alle medie (29). Per queste città, come per il Mezzogiorno in generale, gli indicatori più preoccupanti sono quelli riferiti a rifiuti, acqua, mezzi pubblici e mobilità alternativa. Sulla qualità dell'aria, invece, il Sud si prende una leggera rivincita, piazzando diverse realtà nei posti migliori posti delle relative classifiche (polveri sottili, biossido di azoto e ozono). Nel complesso quel che emerge dall'indagine di Ecosistema urbano è una situazione che fatica a migliorare. A un ritmo lento sembrano infatti evolversi - sottolinea il rapporto di Legambiente - sia il quadro e l'attuazione delle misure avviate da amministrazioni centrali e locali sia i comportamenti della collettività. I dettagli di questo quadro generale emergono dalle statistiche dei singoli indicatori che portano alla pagella finale. L'inquinamento atmosferico resta, secondo il rapporto, sempre a livelli di emergenza, soprattutto nelle città grandi della Pianura padana: sebbene le concentrazioni di PM10 e NO2 risultino in discesa, sono in aumento i giorni di superamento dei limiti per l'ozono (da 37,7 della scorsa edizione a 41). Quanto all'acqua, si continua a perdere in media un terzo di quella immessa in rete e l'efficienza della depurazione migliora di poco. Ed è vero che cala la produzione di rifiuti solidi urbani (ma anche a causa della crisi e dei conseguenti minori consumi) e che sale la quota di raccolta differenziata, con alcuni casi di eccellenza (come Pordenone, Verbania, Belluno, Novara o Salerno) ma è anche vero che solo nove città raggiungono il target del 65% imposto per il 2012 dalla normativa comunitaria e che alcune (Enna e Siracusa) non arrivano al 5 per cento. Quanto al traffico, l'Italia mantiene tra le capitali europee il negativo primato della densità automobilistica (con 64,4 auto ogni 100 abitanti, indice pure in costante crescita), il trasporto pubblico perde passeggeri (giustificati forse dai minori spostamenti causa crisi occupazionale) ed è praticamente in stallo la mobilità alternativa (Ztl, isole pedonali, ciclabilità). Infine - fa notare il rapporto - solo undici città ottengono nella pagella finale un punteggio superiore a 60/100, il che equivale appena a un attestato di sufficienza. Infatti basterebbe solo rispettare tutti i limiti di legge (quindi senza nessuna extra performance) per ottenere un punteggio vicino a 100/100.
La Sicilia firma a Bruxelles l’ accordo su un progetto solare da 5 miliardi La Sicilia come esempio per l'Italia e per l'Europa, con il «più grande progetto» di fotovoltaico a livello europeo che coinvolge le pubbliche amministrazioni con investimenti che potrebbero arrivare sino a 5 miliardi e generare 45mila posti di lavoro, portando a un aumento del pil siciliano dell'1%. È l'obiettivo a cui mira l'accordo siglato oggi a Bruxelles tra la Regione Sicilia, la direzione generale Energia della Commissione Ue e i rappresentanti dei comuni siciliani riuniti nel Patto dei sindaci. «Con l'adesione di 210 comuni la Sicilia diventa la regione europea che più utilizza le energie rinnovabili da parte delle pubbliche amministrazioni», ha dichiarato il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta, secondo cui se tutti i comuni siciliani vi dovessero aderire (finora sono 210 in tutto il territorio dell'isola) si arriverebbe a 5 miliardi di investimenti con fondi Ue e Bei. Allo stadio attuale il valore degli investimenti è di 3 miliardi di euro, e la Regione sta sta anticipando le somme ai comuni per ala realizzazione dei progetti, che potrebbero diventare cantierabili nel giro di un anno. Una volta che i progetti saranno a regime, i comuni risparmieranno il 50% della bolletta energetica, contribuendo così anche al taglio della spesa pubblica e al risanamento dei bilanci. «È un impegno su cui abbiamo cominciato a lavorare sin dall'inizio della mia elezione e uno dei punti chiave del mio programma», ha ricordato Crocetta, sottolineando che il progetto sulle rinnovabili porterà a «un aumento del pil, alla creazione di occupazione e al risanamento dei bilanci pubblici». Al punto che questo, ha affermato il governatore, è «già allo studio del ministero dell'Ambiente che vuole estenderlo a tutte le regioni italiane», in quanto «una volta tanto» la Sicilia diventa «d'esempio per le cose positive dopo anni di primati negativi». A Bruxelles «siamo molto fieri» del «movimento dal basso» lanciato dalla Sicilia su questo tipo di progetti che combattono contro il cambiamento climatico, creano occupazione e migliorano la qualità di vita, ha spiegato Pedro Ballestero della dg Energia, auspicando che questo tipo di iniziative che coinvolgono le realtà locali arrivino anche a livello nazionale. «Il presidente Crocetta - ha sottolineato il sindaco di Sant'Agata Militello Carmelo Sottile, in rappresentanza della rete Nebrodi Città aperta - si sta impegnando al massimo per poter dare una svolta e sfruttare gli investimenti che possono arrivare in Sicilia» dall'Europa. Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Consiglio europeo, Barroso: investire su digitale per rilanciare economia Investimenti nell’economia digitale e più fondi per le piccole e medie imprese. Queste le conclusioni alle quali sono giunti i leader UE al termine del Consiglio europeo. Le conclusioni sono in linea con quanto ribadito dal Presidente Barroso durante i due giorni di vertice. Barroso: investire sul digitale per rilanciare l'economia "L'Europa è sempre stata leader mondiale nel settore dell'economia digitale e della tecnologia dell'informazione, ma ha perso terreno rispetto ai principali concorrenti." È quanto ha sostenuto il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso esortando gli Stati membri a intervenire urgentemente con investimenti in questo settore per rilanciare la competitività. Sulla situazione economica, Barroso ritiene che vi siano motivi per essere "cautamente ottimisti, ma la ripresa è ancora fragile". Ha aggiunto inoltre che nella zona euro abbiamo assistito a un ritorno alla crescita positiva nel secondo trimestre dell'anno, ma occorre mantenere la rotta sul consolidamento fiscale e le riforme strutturali con investimenti mirati. Riguardo alla tragedia di Lampedusa Barroso ha rassicurato: "Ho chiesto una risposta forte da parte dell'Unione europea per rafforzare le operazioni di ricerca e soccorso, salvare vite umane e aiutare gli Stati membri più esposti al problema, lavorando con i paesi d'origine in modo da poter gestire i flussi migratori." Leggi il discorso integrale del Presidente Barroso Le conclusioni del Consiglio europeo (24-25 ottobre) Riportiamo di seguito le conclusioni alle quali sono giunti i leader dell’Unione europea durante il Consiglio. "Anche se sono visibili segnali di ripresa economica, l'Unione europea deve proseguire gli sforzi per aumentare il potenziale di crescita, favorire la creazione di posti di lavoro e accrescere la competitività europea. Oggi il Consiglio europeo si è concentrato sull'economia digitale, l'innovazione e i servizi, settori che hanno un particolare potenziale di crescita e occupazione che deve essere mobilitato rapidamente. Il Consiglio europeo ha fornito orientamenti concreti per sfruttare al massimo il potenziale esistente e ha preso in esame anche vari settori di intervento di carattere economico e sociale. Nel prendere atto dello stato di attuazione delle iniziative adottate a giugno nella lotta contro la disoccupazione giovanile e del finanziamento dell'economia, soprattutto delle piccole e medie imprese, ha concordato una serie di misure supplementari imprimendo nuovo slancio al miglioramento della regolamentazione. Il Consiglio europeo ha quindi svolto un dibattito approfondito sul completamento dell'Unione economica e monetaria, concentrandosi in particolare sul coordinamento rafforzato delle politiche economiche, sul rafforzamento della dimensione sociale dell'Unione economica e monetaria e sul completamento dell'Unione bancaria. Come deciso a giugno, il Consiglio europeo tornerà su tutti questi temi nel prossimo dicembre, quando verranno varate decisioni in materia. Il Consiglio europeo ha inoltre sottolineato il proprio interesse verso il vertice del partenariato orientale, che si svolgerà a Vilnius il 28 e 29 novembre 2013 ed ha espresso profonda tristezza per i tragici eventi avvenuti di recente nel Mediterraneo, costati la vita a centinaia di persone, decidendo di intensificare l'azione dell'Unione in modo da impedire che simili tragedie si ripetano. Va sottolineata anche la decisione del Consiglio Europeo di attuare in maniera ottimale i finanziamenti per le piccole e medie imprese attraverso i fondi strutturali e gli investimenti sfruttando i prestiti della Banca Europea. Altro tema sensibile è stato quello della lotta contro la criminalità organizzata e il traffico di esseri umani. http://europa.eu/rapid/press-release_SPEECH-13-856_en.htm
Immigrazione: Il Presidente Schulz interviene al Consiglio Europeo "Lampedusa è diventata il simbolo della politica migratoria europea", ha detto il presidente Martin Schulz ai leader degli Stati membri in apertura del Consiglio di ottobre, a Bruxelles. "Questa tragedia dovrebbe anche diventare un punto di svolta per questa politica ". Il Presidente ha chiesto un maggiore sostegno verso i paesi del Mediterraneo che ricevono i migranti irregolari, una maggiore cooperazione e solidarietà. "Almeno 20.000 persone sono morte negli ultimi 20 anni nel tentativo di raggiungere le coste europee. Non possiamo permettere che ne muoiano ancora", ha dichiarato il presidente Schulz. Il Presidente ha inoltre espresso la "delusione" del Parlamento per il fallimento degli Stati membri nel gestire il flusso e riflusso dei migranti in modo umano ed efficace. "Dobbiamo sostenere gli stati mediterranei che accolgono i profughi e organizzare un'equa ripartizione tra gli Stati membri. Questa è la solidarietà europea e questo è ciò che deve essere nella nostra agenda odierna" ha insistito il presidente. In aggiunta, ha fatto notare come solo pochi giorni dopo la tragedia di Lampedusa, la politica migratoria è stata relegata ad uno degli ultimi punti dell'agenda del vertice. Lo stesso Parlamento europeo, durante la seconda plenaria di ottobre, ha chiesto uno sforzo di coordinamento all'interno dell'UE. Gli europarlamentari hanno invitato gli Stati membri ad una maggiore solidarietà nella gestione della politica migratoria in Europa.
Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ 10 cose imparate durante la plenaria Durante la seconda sessione plenaria di ottobre, il Parlamento ha respinto i tagli proposti dal Consiglio per il bilancio 2014. Ha inoltre modificato il bilancio 2013 per coprire 2.7 miliardi di euro di deficit. I deputati hanno anche votato per la sospensione dell'accordo SWIFT tra UE e USA. Aung San Suu Kyi ha ricevuto il Premio Sacharov che le era stato attribuito nel 1990. Respinti i tagli al bilancio I tagli al bilancio 2014 proposti dal Consiglio sono stati respinti mercoledì dal Parlamento. I deputati hanno anche modificato il bilancio di quest'anno con l'aggiunta di 2.7 miliardi di euro per coprire i minori ricavi ottenuti dai dazi all'importazione. Aung San Suu Kyi Il 22 ottobre la dissidente birmana Aung San Suu Kyi ha finalmente ricevuto il premio Sacharov, vinto ormai 23 anni fa. Immigrazione Mercoledì i deputati hanno discusso di immigrazione ricordando la recente tragedia di Lampedusa. Il Parlamento ha chiesto un maggiore sforzo di coordinamento tra gli Stati membri e un più forte senso di solidarietà e responsabilità. Accordo SWIFT I recenti scandali legati alle intercettazioni della NSA hanno spinto i deputati a chiedere la sospensione dell'accordo SWIFT sull'accesso degli Stati Uniti alle informazioni sui trasferimenti bancari dei cittadini dell'UE. All'inizio della settimana, il comitato per le Libertà civili ha introdotto una proposta di modifica della legislazione sulla protezione dei dati. Criminalità organizzata La criminalità organizzata non conosce confini e andrebbe affrontata con misure transfrontaliere. Per questo motivo, mercoledì, gli i deputati hanno definito un piano d'azione per bloccare le fonti di profitto delle mafie. Libertà di movimento nell'UE I deputati si sono scontrati sui vantaggi e le sfide della libertà di movimento all'interno dell'UE. Alcuni hanno sostenuto l'impatto positivo sulle economie locali, mentre altri hanno sottolineato come possa pesare sul welfare degli stati nazionali. Dispositivi medici Alla luce dei recenti scandali delle protesi mammarie e dell'anca, martedì il Parlamento ha rafforzato le procedure di monitoraggio e di certificazione per i dispositivi medici. I deputati hanno anche rafforzato i requisiti di sicurezza per gli strumenti utilizzati per eseguire le diagnosi per la gravidanza, il diabete o l'HIV. Pratiche di commercializzazione ingannevoli Gli eurodeputati hanno adottato una serie di raccomandazioni per combattere le pratiche di commercializzazione ingannevoli. Una delle proposte comporta la creazione di una lista nera delle compagnie ripetutamente condannate per l'utilizzo di tali pratiche. Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca Mercoledì, i membri del Parlamento hanno concordato le regole per il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca. I 6.5 miliardi di euro di aiuti previsti saranno utilizzati per migliorare la sicurezza, le condizioni di lavoro, la raccolta dei dati, le infrastrutture portuali e per permettere ai pescatori di rispettare il divieto di rigetto. Smantellamento in sicurezza delle navi In futuro, le navi registrate nell'UE dovranno essere smantellate in impianti di riciclaggio approvati dall'UE. Le regole adottate martedì dal Parlamento europeo prevedono di porre fine alla rottamazione delle vecchie navi europee sulle spiagge di paesi terzi.
Direttiva sul tabacco L'obiettivo principale delle nuove regole sul tabacco approvate dal Parlamento europeo è quello di evitare che le compagnie del tabacco riescano a sedurre nuovi giovani fumatori. Con 700 mila morti all'anno, il fumo è la causa principale delle morti evitabili nell'UE. Nonostante il numero di fumatori sia sempre più basso, ancora un europeo su quattro fuma. E il 94% inizia prima di aver compiuto 25 anni. Linda McAvan, membro britannico del Gruppo S&D è la relatrice della proposta in Parlamento. Il fumo non sarà vietato, ma le nuove regole cercheranno di rendere il fumo meno attraente per i più giovani. È per questo che l'8 ottobre i deputati hanno approvato un disegno di legge con misure quali il rivestimento del 65% della superficie delle confezioni dei prodotti del tabacco con avvertenze per la salute e il divieto progressivo delle sigarette cosiddette "slim", delle sigarette aromatizzate e dei piccoli imballaggi. Secondo gli eurodeputati, le sigarette elettroniche, utili a smettere di fumare, dovrebbero essere regolate, ma non essere soggette alle stesse regole che i medicinali, a meno che esse non dimostrino di avere proprietà curative o preventive. Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura l'8 ottobre. Alla relatrice è stato quindi concesso un mandato per negoziare tali disposizioni con i ministri degli Stati membri in seno al Consiglio. http://www.europarl.europa.eu/pdfs/news/public/story/20130719STO17437/20130719STO17437_it.pdf Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ Piano d'azione europeo per rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata I deputati chiedono Il Parlamento ha approvato un piano d'azione UE per il periodo 2014-2020 volto a reprimere la criminalità organizzata, la corruziola sospensione dei dati bancari ne e il riciclaggio di denaro. Colpire le attività e le fonti di reddito finanziario della criminalità organizzata e proteggere gli interessi UE-USA in risposta finanziari dell'Unione sono gli obiettivi primari. Si stima che, nel 2013, 3.600 organizzazioni criminali internazionali operano nell'UE. alle intercettazioni della NSA "Il costo delle mafie, difficile da stimare, va dai 4 ai 5 punti di PIL
Nella risoluzione non vincolante approvata mercoledì, il solo per l'UE", ha dichiarato il relatore Salvatore Iacolino (PPE, IT), Parlamento invita l'UE a sospendere il suo accordo con durante il dibattito di martedì. La sua relazione, approvata con 526 gli Stati Uniti sul programma di controllo delle transavoti a favore, 25 contrari e 87 astensioni, "è una lista di azioni conzioni finanziarie dei terroristi (TFTP), in risposta alle crete da attuare in un orizzonte temporale identificato nella prossipresunte intercettazioni della NSA di dati internazionali ma legislatura: una sfida comune ai sistemi criminali", ha aggiunto. sui bonifici bancari dei cittadini europei raccolti dalla Per Sonia Alfano, (ALDE, IT), presidente della commissione spesocietà belga SWIFT. ciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di La risoluzione, presentata dai gruppi S&D, ALDE e Verdi/ denaro, "il sistema finanziario europeo è sotto attacco" e la relazioALE è stata adottata con 280 voti favorevoli, 254 contrari e ne "rappresenta una pietra miliare per questa legislatura perché per 30 astensioni. Il testo approvato ritiene che, sebbene il Parla prima volta afferma la posizione inequivocabile del Parlamento lamento non abbia poteri formali per avviare la sospensione contro le mafie". Secondo Europol, 3.600 organizzazioni criminali internazionali ope- o la risoluzione di un accordo internazionale, "la Commissione debba agire qualora il Parlamento ritiri il proprio sostegno rano nell'UE nel 2013 e il 70% dei loro componenti provenienti da a un particolare accordo". Inoltre, il Parlamento terrà conto paesi diversi. delle risposte della Commissione a tale richiesta al momento Proteggere le finanze dell'Unione europea di valutare se dare o meno la propria approvazione a futuri I deputati propongono di interdire a tutte le persone condannate in accordi internazionali. via definitiva per criminalità organizzata, corruzione o riciclaggio la Indagine di Europol partecipazione a tutti gli appalti pubblici nell'intera UE come pure la I deputati deplorano che nessuno Stato membro dell'UE possibilità di candidarsi o svolgere una funzione pubblica. Ribadiabbia avviato delle indagini sulle presunte intercettazioni ed scono inoltre la loro richiesta di lunga data per creare una procura esortano i paesi dell'UE ad autorizzare il Centro per la lotta europea, retta da un procuratore europeo, per coordinare le indagialla criminalità informatica di Europol a condurre un'indagine ni nazionali e la lotta contro i crimini che ledono gli interessi finanLa risoluzione chiede anche un'"indagine tecnica completa ziari dell'Unione. A tale procura dovrebbero essere garantite le rida effettuarsi in loco" sul presunto accesso non autorizzato sorse umane e finanziarie necessarie. L'UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite per la Droga e il Crimine) stima che le attività illegali nel delle autorità statunitensi o sui possibili "backdoor" che esse avrebbero creato nei server SWIFT. mondo corrispondono a circa il 3,6% del PIL mondiale, mentre la Il testo chiede anche che l'inchiesta speciale della commisCommissione stima che, nella sola UE, la corruzione provoca un sione per le libertà pubbliche sulla sorveglianza di massa dei danno annuale di circa € 120 miliardi pari all'1,1% del PIL dell'UE. cittadini dell'Unione europea indaghi ulteriormente sulle preGiro di vite sulle attività di criminalità sunte accuse. Per tutelare gli interessi finanziari dell'Unione europea bisogna colNecessari standard elevati di protezione dei dati pire le attività e le fonti di guadagno della criminalità organizzata in Il Parlamento sottolinea che qualsiasi accordo di condivisiomodo più efficace, dicono i deputati, che propongono l'abolizione ne dei dati con gli Stati Uniti deve essere basato su un quadel segreto bancario e dei paradisi fiscali in Europa. dro giuridico coerente in materia di protezione dei dati, che Il Parlamento propone inoltre, sull'esempio italiano, di riutilizzare i offra norme di protezione dei dati personali giuridicamente beni confiscati alla criminalità organizzata a fini sociali. vincolanti anche per quanto riguarda la limitazione delle Sradicare la tratta di esseri umani finalità, la riduzione al minimo dei dati, l'informazione, l'acI deputati chiedono sanzioni più severe e una maggiore protezione cesso, la rettifica, la cancellazione e il ricorso. delle vittime, per facilitare l'eradicazione della tratta di esseri umani. Contesto In particolare, si sottolinea che la lotta contro il lavoro forzato doL'accordo TFTP UE-USA sul trattamento e il trasferimento vrebbe concentrarsi nei luoghi in cui la manodopera a basso costo dei dati bancari di messaggistica finanzia per il controllo è maggiormente sfruttata. La tratta di esseri umani genera un profitdelle transazioni finanziarie dei terroristi è entrato in vigore to stimato in € 25 miliardi di euro ogni anno e riguarda tutti i paesi nell'agosto 2010. Secondo notizie di stampa, l'Agenzia per dell'UE. Secondo l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO), il la sicurezza nazionale degli Stati Uniti (NSA) avrebbe avuto numero totale di lavoratori forzati nell'UE è di circa 880.000, di cui accesso diretto ai dati finanziari personali dei cittadini dell'U270.000 sono vittime di sfruttamento sessuale. nione, gestiti dalla società belga SWIFT. L'accesso delle Una definizione comune dei reati di mafia autorità statunitensi di questi dati finanziari è strettamente Per coordinare meglio la lotta contro le mafie, i deputati chiedono di limitato dall'accordo TFTP. Se dimostrato, tali attività costiintrodurre una definizione legale comune a tutta l'UE delle attività tuirebbero una palese violazione dell'accordo UE-USA. criminali di tipo mafioso, definizione che dovrebbe includere anche il reato di concorso in associazione di tipo mafioso. Contesto Il testo approvato è un piano d'azione per la prossima legislatura volto a rafforzare la lotta dell'Unione contro le attività della criminalità organizzata a livello nazionale, internazionale ed europeo. Il piano è stato preparato dalla commissione speciale sulla criminalità organizzata, la corruzione e il riciclaggio di denaro, istituita nel marzo 2012, per valutare l'impatto delle attività di tipo mafioso su economia e sulla società dell'UE e per proporre misure, anche legislative, alle istituzioni UE. Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Una dichiarazione IVA standard per facilitare la vita delle imprese e migliorare il rispetto degli obblighi fiscali In questi giorni è stata proposta dalla Commissione una nuova dichiarazione IVA standard che potrà ridurre i costi per le imprese dell'UE fino a quindici miliardi di euro all'anno. L'obiettivo di questa iniziativa è ridurre gli oneri burocratici per le imprese, agevolare il rispetto degli obblighi fiscali e rendere più efficienti le amministrazioni fiscali in tutta l'Unione. Come tale essa riflette pienamente l'impegno della Commissione per una regolamentazione intelligente e costituisce una delle iniziative stabilite dal recente programma REFIT per semplificare le norme e ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese (IP/13/891). La proposta odierna prevede un insieme uniforme di requisiti per le imprese relativi alla compilazione delle dichiarazioni IVA, indipendentemente dallo Stato membro in cui vengono effettuate. La dichiarazione IVA standard - che sostituirà le dichiarazioni IVA nazionali - farà sì che alle imprese siano richieste le stesse informazioni di base entro le stesse scadenze in tutta l'UE. Poiché le procedure semplificate risultano più facili da rispettare e da applicare, la proposta odierna dovrebbe anche contribuire a migliorare il rispetto della normativa IVA e aumentare le entrate pubbliche. Algirdas Šemeta, Commissario responsabile per la Fiscalità e l'unione doganale, ha dichiarato: "La dichiarazione IVA standard presenta vantaggi per tutti. Le imprese potranno beneficiare di procedure più semplici, costi ridotti e meno burocrazia. I governi avranno a disposizione un nuovo strumento per facilitare il rispetto della normativa IVA, che dovrebbe aumentare il gettito fiscale. La proposta odierna sostiene quindi sia il nostro impegno per un mercato unico favorevole alle imprese sia la nostra volontà di migliorare il rispetto degli obblighi fiscali nell'UE." Ogni anno vengono presentate 150 milioni di dichiarazioni IVA da parte dei contribuenti UE alle amministrazioni fiscali nazionali. Attualmente le informazioni richieste, il formato dei moduli nazionali e le scadenze per la presentazione della documentazione variano notevolmente da uno Stato membro all'altro. Ciò rende le dichiarazioni IVA per le imprese transfrontaliere una procedura complessa, costosa e gravosa. Le imprese che operano in più di uno Stato membro hanno inoltre criticato il fatto che è difficile rispettare gli obblighi in materia di IVA a causa della complessità delle procedure. La dichiarazione IVA standard proposta oggi semplifica le informazioni che le imprese devono fornire alle amministrazioni fiscali. Saranno soltanto 5 le caselle che i contribuenti dovranno obbligatoriamente compilare. Gli Stati membri avranno un margine per richiedere un certo numero di elementi standardizzati aggiuntivi, fino ad un massimo di 26 caselle. Si tratta di un grande passo avanti rispetto alla situazione attuale in cui alcuni Stati membri richiedono di compilare fino a 100 caselle. Le imprese presenteranno la dichiarazione IVA standard mensilmente, mentre le microimprese saranno obbligate a farlo su base trimestrale. L'obbligo di presentare una dichiarazione IVA annuale riepilogativa, che alcuni Stati membri attualmente impongono, sarà abolito. Inoltre, la proposta incoraggia la presentazione elettronica, poiché la dichiarazione IVA standard potrà essere presentata per via elettronica in tutta l'Unione. Questa importante semplificazione della procedura per la dichiarazione dell'IVA rientra nel più ampio impegno della Commissione di ridurre gli oneri amministrativi e gli ostacoli al commercio nel mercato unico. La proposta odierna rappresenta inoltre un importante contributo alla creazione di un sistema IVA più efficiente e a prova di frode, come indicato nella strategia della Commissione in materia di riforma dell'IVA (cfr. IP/11/1508). L'IVA rappresenta circa il 21% delle entrate degli Stati membri e tuttavia circa 193 miliardi di euro non sono stati riscossi nel 2011 (cfr. IP/13/844). Istituendo un sistema più agevole per i contribuenti e le amministrazioni la dichiarazione IVA standard può migliorare il rispetto della normativa fiscale e ridurre il divario IVA. In quanto tale, la proposta odierna potrebbe dare un contributo importante al risanamento del bilancio in tutta l'UE grazie all'aumento delle entrate pubbliche. Contesto Nel dicembre 2011 la Commissione europea ha adottato una comunicazione sul futuro dell'IVA (cfr. IP/11/1508). Tale comunicazione stabilisce le caratteristiche fondamentali del nuovo sistema IVA — in particolare la sua maggiore semplicità, efficienza e resistenza alla frode e la sua maggiore adeguatezza al mercato unico. L'idea di una dichiarazione IVA standard è stata promossa dal gruppo ad alto livello sugli oneri amministrativi. Una consultazione pubblica ha confermato un grande interesse e sostegno da parte delle imprese per un'iniziativa di questo tipo. La comunicazione "Legiferare con intelligenza" (IP/10/1296) ha anche indicato la direttiva IVA, e in particolare le disposizioni relative alla dichiarazione IVA, come il secondo atto normativo più gravoso dell'Unione. La proposta odierna cerca di porre rimedio a questa situazione. http://ec.europa.eu/taxation_customs/taxation/vat/future_vat/index_en.htm
Alleanza Europea per l’Apprendistato Il 18 ottobre, l’Alleanza Europea per l’Apprendistato si è riunita a Bruxelles per discutere modi possibili per migliorare ed aumentare le opportunità di un apprendistato di qualità in tutta Europa. L’apprendistato favorisce la transizione dei giovani nel mondo del lavoro, fornendo loro le competenze richieste dai datori di lavoro, ed è considerato un punto chiave per ridurre la disoccupazione giovanile in Europa. L’iniziativa della European Alliance for Apprenticeships è stata lanciata in Luglio con l’obiettivo di mobilitare gli stakeholder dei settori dell’istruzione, la formazione e l’occupazione per rafforzare l’offerta, la qualità e l’immagine dell’apprendistato in Europa. Per coloro che sono interessati ad offrire il proprio contributo, esistono diversi modi. Ad oggi, circa 40 stakeholder, tra cui partner sociali, camere di commercio, fornitori di servizi per l’istruzione e la formazione, imprese e organizzazioni giovanili fanno parte dell’Alleanza. Molti di essi hanno firmato degli impegni per realizzare azioni concrete e collaborare con i partner interessati. Altri stanno agendo da “Ambasciatori” per portare testimonianza della loro esperienza su come gestire apprendistati nel settore imprenditoriale. Durante il Forum a Bruxelles si sono incontrati per scambiare buone prassi e discutere le azioni future. La scorsa settimana, gli Stati membri hanno inoltre firmato una Dichiarazione del Consiglio sull’Alleanza Europea per l’Apprendistato per far sì che dagli impegni presi si realizzino piani concreti. http://ec.europa.eu/education/news/20131022_en.htm Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Il Parlamento europeo raggiunge 1 milione di follower su Facebook 1 milione di cittadini provenienti da tutta Europa e non solo seguono il Parlamento europeo su Facebook. Da oggi la nostra pagina è la più grande pagina Facebook a carattere istituzionale in Europa. Di cosa si tratta e com'è cominciato tutto? La pagina Facebook del Parlamento è stata creata per le elezioni europee del 2009 e da allora il numero di follower non ha mai smesso di crescere. Ora che i nostri fan sono arrivati a 1 milione abbiamo il potenziale per raggiungere altre 135 milioni di persone grazie ai loro fan e amici. Per mantenere attiva la nostra pagina aggiungiamo regolarmente nuovi contenuti e funzionalità. Inoltre, i fan possono non solo commentare e condividere i post, ma anche partecipare alle chat con gli eurodeputati sui temi più caldi trattati dal PE. I concorsi sono anche un appuntamento fisso della nostra pagina. Il più recente è stato "Redattore per un giorno". I vincitori hanno potuto trasformarsi per un giorno in editor della nostra pagina Facebook. L'anno scorso il concorso “Who should go to the Nobel ceremony” ha permesso ai vincitori di partecipare alla cerimonia del Premio Nobel per la Pace a Oslo. Per noi un milione di fan è un grande traguardo e non avremmo potuto realizzarlo senza di voi. Grazie!
Prende corpo la figura del Procuratore Europeo Antimafia Per poter contrastare al meglio i crimini contro le frodi comunitarie e gli interessi finanziari della Ue è stato presentato oggi a Strasburgo il progetto di creare un Procuratore europeo. «È una figura necessaria - ha affermato in una conferenza stampa il Commissario Ue alla giustizia Viviane Reding -. I sistemi giuridici dei 28 stati non vanno alla stessa velocità per cui i criminali possono nascondersi dove i sistemi sono meno efficaci». Per evitarlo la Commissione propone la creazione di un Procuratore, affiancato da quattro vice «che coordinerannno i lavori e dai procuratori delegati che lavoreranno sul campo». La Reding immagina un sistema «decentrato e integrato, che attinga ai sistemi nazionali». «Non creeremo un mostro ma coordineremo le capacità nazionali», ha insistito, prefigurando uno schema di lavoro con i «procuratori delegati attivi in più paesi, rispettando il diritto nazionale e rispondendo ai giudici locali». Il Parlamento, approvando domani il rapporto finale della Commissione speciale sul Crimine organizzato, la corruzione ed il riciclaggio, firmato da Salvatore Iacolino di Grande Sud, sosterrà la creazione di questa figura che però non incontra i favori di tutti gli Stati membri. Regno Unito, Irlanda e Danimarca hanno infatti un' esenzione, ma altri potrebbero defilarsi. «Daremo vita a una cooperazione rafforzata con almeno nove degli Stati - ha concluso Reding - ma credo che 12-15 paesi saranno a favore», partecipando a dei lavori che dovrebbero chiudersi alla fine della presidenza italiana della Ue, cioè nel dicembre 2014.
I licei economici siciliani: in rete per costruire un nuovo modello di sviluppo territoriale Il progetto promosso dal Miur in partenariato con la Fondazione Rosselli e l’A.E.E.E. Italia conta l’adesione di undici istituzioni scolastiche regionali. Avvicinare la scuola al territorio e ai suoi bisogni non puo’ essere solo una dichiarazione programmatica e di principio. Per un buon orientamento degli alunni occorre invece operare con strumenti concreti che rafforzino l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con una maggiore valorizzazione delle risorse di impresa locale. Se ne discuterà Martedì 29 Ottobre, a partire dalle ore 10.30, presso la sala teatro del Liceo Regina Margherita di Palermo (Piazzetta SS. Salvatore) alla presenza dei rappresentanti del MIUR e dell’Ufficio scolastico regionale. Oggetto dell’incontro la presentazione della Rete regionale dei Licei economico sociali (Les), una iniziativa promossa dal Miur in partenariato con la Fondazione Rosselli e l’A.E.E.E. (Associazione Europea per l’Educazione Economica), a cui hanno aderito ad oggi 11 scuole siciliane (capofila il Liceo Regina Margherita di Palermo). Obiettivo della rete è contribuire alla costruzione e al rafforzamento dell’identità del nuovo liceo economico, attraverso una fattiva e capillare legittimazione sul territorio, tenendo conto delle peculiarità di impresa e sviluppo. Le reti dei Les sono presenti su tutto il territorio nazionale, condivideranno nei prossimi mesi percorsi progettuali utili anche per l’orientamento scolastico e l’ampliamento dell’offerta Formativa. All’incontro parteciperanno oltre le istituzionali coinvolte, l’Ateneo di Palermo, le istituzioni bancarie (Banca d’Italia, Unicredit, MontePaschi, Banca Etica), rappresentanze del terzo settore, cooperazione e difesa della legalità (Libera, AddioPizzo).
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 1030/2013 della Commissione, del 24 ottobre 2013, che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l’etichettatura e i controlli GUUE L 283 del 25/10/13 Regolamento (UE) n. 1022/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), per quanto riguarda l’attribuzione di compiti specifici alla Banca centrale europea ai sensi del regolamento del Consiglio (UE) n. 1024/2013 GUUE L 287 del 29/10/13 Regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi GUUE L 287 del 29/10/13 Regolamento di esecuzione (UE) n. 1042/2013 del Consiglio, del 7 ottobre 2013, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi GUUE L 284 del 26/10/13 Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 47 29 30 32-33 41 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’AGENZIA ESECUTIVA PER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA È on line il nuovo bando EACEA/2013/01 indetto dall’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, Audiovisivi e Cultura per la creazione di un elenco di esperti esterni nella gestione dei seguenti programmi dell’Unione Europea: Þ Erasmus+ (istruzione, gioventù, sport) Þ Europe for Citizens Þ Creative Europe (MEDIA, Cultura) Þ EU Aid Volunteers Le candidature dovranno essere inviate compilando il modulo on line e seguendo le istruzioni fornite all’indirizzo http:// eacea.ec.europa.eu Gli esperti saranno selezionati sulla base di capacità tecniche e professionali: Almeno 4 anni di esperienza nel settore di competenza. Buona conoscenza dell’inglese e/o del francese e/o del tedesco (livello minimo B2 per la prima lingua e B1 per le altre). Buone competenze informatiche. Disponibilità ad incarichi occasionali e a breve termine. L’elenco risultante dal presente avviso sarà valido per l’intera durata dei programmi gestiti dall’Agenzia, ovvero fino al 31/12/2020. http://www.media-italia.eu/news/447/nuovo-bando-per-esperti-all-agenzia-esecutiva-per-l-istruzione-audiovisivi-e-cultura.htm
Digital Energy Tour, invito a presentare idee Parte il Digital Energy Tour, un invito a presentare idee per sviluppare progetti sulle nuove tecnologie per le smart grid e l’efficienza energetica. Il progetto vuole promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese innovative, offrendo la possibilità di accedere a venture capital per la trasformazione e realizzazione delle idee. Si attiver à una piattaforma di comunicazione e marketing itinerante in grado di coinvolgere i protagonisti della ricerca in Italia su questi temi e gli opinion maker del settore, per favorire la cultura dell’innovazione attraverso la selezione di nuovi talenti creativi ed imprenditoriali. Attraverso il Barcamper si esploreranno i luoghi più significativi in Italia dove vengono studiate e sviluppate le tecnologie di settore. Attraverso la Techweek e il Techgarage si approfondiranno le idee per trasformarle in progetti imprenditoriali, e si darà visibilità nazionale e internazionale coinvolgendo stakeholder, università, istituti di ricerca, imprese. Per presentare di persona il proprio progetto al nostro team di scout, è necessario prenotare una sessione ad una delle tappe del Barcamper indicate nel sito, oppure inviare il proprio progetto tramite questo modulo. Per la presentazione completa del programma: Digital Energy Tour 2013.Scadenza per la presentazione delle idee: 10 Gennaio 2014. http://barcamper.it/tours/digitalenergy/
CONCORSI Realizzazione Progetto We Live Together dall’1 al ‘8 Novembre 2013 La H.R.Y.O. – (Human Rights Youth Organization) Nasce nel 2009 Per promuovere lo sviluppo di varie iniziative culturali, tutte volte ad una migliore e più capillare promozione dei diritti civili in Italia E nel mondo. La H.R.Y.O. Associazione no--‐profit attiva a livello locale ed internazionale, organizza, sviluppa e porta a compimento attività di sensibilizzazione e di sviluppo, progetti nell'ambito dei diritti umani, dell’ educazione alla mondialità, dello sviluppo locale. La H.R.Y.O. – (Human Rights Youth Organization) Si costituisce ufficialmente nel 2009 Per promuovere lo sviluppo di iniziative culturali, tutte volte ad unamigliore divulgazione della cultura dei diritti civili, spinta in ciò dalla necessità di dare maggiore visibilità a livello mondiale a qualsiasi forma di violazione dei diritti umani. Essa È un’organizzazione giovanile che vede la co-‐partecipazione attiva e il sostegno convergente di giovani motivati provenienti da diverse realtà nazionali dell’area euro--‐mediterranea. WE LIVE TOGETHER. Marineo 1--‐8 Novembre 2013 La Human Rights Youth Organization, nell’ambito dell’azione 1.1 Del programma finanziato dalla Commissione Europea “ Gioventù In Azione” , organizzerà dal 1 Al 8 Novembre 2013 Presso il Comune di Marineo, uno scambio internazionale dal titolo “We Live Together” Che vedrà coinvolti 28 Partecipanti provenienti da diversi paesi del mondo quali Norvegia, Spagna, Bulgaria E Italia. Il Tema dello scambio è il razzismo e i pregiudizi. L’obbiettivo Dello scambio è quello di abbattere barriere e atteggiamenti razzisti provocati da stereotipi e pregiudizi alimentati dalla mancanza della conoscenza dell’altro. Le Attività nel concreto si alterneranno fra sessioni “teoriche” Su razzismo e pregiudizi utilizzando comunque sempre un approccio di educazione non formale ai diritti umani promosso dal programma Gioventù In Azione Dal Consiglio d’Europa, e sessioni pratiche che vedranno coinvolte tecniche del “LearningBy doing” , che saranno di ausilio anche a bypassare il problema della lingua , andando anzi a sviluppare curiosità nel conoscere le altre lingue e modi di dire altrui. Lo scambio, l’apprendimento “pear To pear” , ossia apprendimento fra pari permette di sviluppare contestualmente due obbiettivi l’apprendimento e il confronto fra i partecipanti e al contempo coesione e formazione del gruppo stesso. Il Coinvolgimento della popolazione locale nello svolgimento del progetto avrà un ruolo fondamentale sia nel ruolo di accoglienza e integrazione degli stranieri nel posto , ma anche e soprattutto nella promozione della cultura italiana e locale , e quindi ciò rappresenterà anche un punto forte nei confronti della visibilità di usi e costumi nel mondo. Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 9
CONCORSI L'Ue per i giovani, incontri di formazione e di networking per giovani moltiplicatori fino ai 36 anni La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo organizzano per la prima volta a Spazio Europa incontri formativi e dinetworking per giovani moltiplicatori: comunicatori, progettisti, imprenditori e amministratori pubblici locali. Il percorso “L'UE per i giovani” mira a orientare sulle fonti di informazione dell'Unione Europea e fornire un quadro generale dei nuovi programmi per il periodo 20142020, a favore dell'apprendimento e della mobilità, della formazione e dell'occupazione e dell'imprenditoria giovanile, nonché dei diritti e della cittadinanza. I quattro incontri, organizzati con il supporto tecnico dell'associazione AIM – Agenzia Intercultura e Mobilità, si svolgeranno a Roma presso lo Spazio_Europa nelle seguenti date: 21 Novembre 2013 – Comunicare l’Europa per i giovani A chi si rivolge: giovani comunicatori, social media managers ed esperti nell'uso dei nuovi strumenti di comunicazione online; giovani che vorrebbero iniziare a comunicare sui temi europei in maniera più professionale con la possibilità di farne un lavoro per il futuro. 27 Novembre 2013 – Progettare in Europa A chi si rivolge: giovani progettisti europei che operano all'interno di organizzazioni, enti e istituzioni attive nell'ambito della mobilità, dell'apprendimento e della formazione; operatori/animatori che fanno parte di organizzazioni giovanili e non, e che, attraverso i programmi europei, aspirano a coordinare l'area progettazione per accedere ai finanziamenti a nome e per conto delle organizzazioni di provenienza. 6 Dicembre 2013 – Fare impresa in Europa A chi si rivolge: giovani imprenditori o aspiranti imprenditori che hanno già un'idea di start up concreta da realizzare, rappresentanti delle associazioni di imprenditori di piccole, medie imprese e di organizzazioni giovanili e universitarie del settore 22 Gennaio 2014 – L’Europa per i giovani amministratori pubblici locali A chi si rivolge: giovani amministratori pubblici locali che operano presso istituzioni comunali e segretari e presidenti di forum giovanili locali. Le attività sono strutturate per la partecipazione dalle 9:30 alle 18:30 unendo dimensione formale e metodologie per l'apprendimento non formale. Per ogni incontro ci saranno sessioni informative con panel di relatori esperti, rappresentanti delle principali istituzioni e agenzie in Italia e in Europa, condivisione di esperienze concrete e buone pratiche, workshops interattivi e dinamici con esperti tecnici e facilitati da formatori AIM. Il progetto, il programma nel dettaglio, i profili di relatori, facilitatori ed esperti tecnici, il modulo di richiesta iscrizione si trovano sul sito: www.ueperigiovani.eu La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni: cell. 3801564152 Dal lunedì al venerdi dalle 14:00 alle 19:00 email: aim.infogiovani@gmail.com http://ec.europa.eu/italia/documents/eventi/incontrigiovani_programma28102013.pdf Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
CONCORSI Avviso di posto vacante di direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di Parma, Italia (Agente temporaneo — Grado AD 14) COM/2013/10342 Ai candidati sono richieste: a) esperienza in una funzione dirigenziale, in particolare: — provata capacità di dirigere un'organizzazione, sia a livello strategico che di gestione operativa, — eccellenti capacità di dirigere e motivare una grande équipe in un contesto multiculturale e multilingue, — esperienza pratica nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane in contesto nazionale, europeo e/o internazionale; b) conoscenze tecniche, in particolare: — buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della sinergia tra esse, — solide conoscenze ed esperienze nel settore delle politiche dell'UE riguardanti la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, le relative attività internazionali e altre politiche inerenti ai compiti dell'EFSA, — comprovata esperienza nel promuovere i principi guida dell'EFSA quali l'apertura, la trasparenza, l'indipendenza e l'eccellenza scientifica. c) capacità di comunicazione e negoziazione, in particolare: — comprovata capacità di comunicare in modo efficace e fluente a tutti i livelli e in modo trasparente e aperto con i portatori di interesse e con il pubblico, — eccellenti capacità interpersonali, decisionali, organizzative e negoziali e capacità di instaurare rapporti di lavoro fondati sulla fiducia con le istituzioni dell'UE e con i portatori di interesse, — conoscenza approfondita dell'inglese scritto e orale. Titoli preferenziali: — esperienza maturata in un ambiente multiculturale. I candidati devono (requisiti di ammissione) Nella fase di selezione verranno presi in considerazione candidati/e che, allo scadere del termine per la presentazione delle candidature, soddisfino i seguenti criteri di ammissibilità: — cittadinanza — i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario — i candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma, se la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, più almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre), — esperienza professionale — i candidati devono: — aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate, — di questi 15 anni, averne maturato almeno 5 in una posizione dirigenziale di alto livello ; — lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e una conoscenza di un'altra lingua ufficiale sufficiente per svolgere le funzioni richieste, — limiti di età: i candidati devono essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età pensionabile regolamentare, quale definita dal regime applicabile agli agenti temporanei dell'Unione europea. La sede di servizio è Parma (Italia), dove ha sede l'EFSA. Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via internet sul seguente sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 25 novembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 310 del 25/10/13
DIAnet Thematic seminars on International mobility Organizzati da AREA Science Park, un nuovo ciclo di seminari tematici gratuiti ed in lingua inglese nell’ambito del progetto “DIAnet - Danubian Initiative and Alps Adriatic Network”. Dedicati al tema “Gestione della Mobilità”, gli incontri approfondiscono nuovi modelli e buone prassi per la gestione e per la promozione della mobilità e dell'attrattività internazionali. Ecco gli appuntamenti: 11 Novembre: “Modelli innovativi di supporto alle attività di ricerca” con l'obiettivo di promuovere modelli innovativi per la gestione della mobilità internazionale. 12 Novembre: “Buone prassi di gestione della mobilità e dell'attrattività internazionale” con l'obiettivo di promuovere e condividere buone pratiche di mobilità e di attrattività internazionale. 13 Novembre: “Il placement internazionale” con l'obiettivo di effettuare un'analisi approfondita delle problematiche relative al placement internazionale e la relazione tra università e imprese per migliorare il posizionamento dei laureati nel mercato del lavoro. La scadenza per la pre-registrazione è il 5 Novembre. La partecipazione è gratuita. http://www.welcomeoffice.fvg.it/news-archive/dianet-thematic-seminars.aspx Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
CONCORSI AVVISO DI POSTO VACANTE COM/2013/10340 - Direttore del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (Lussemburgo) Contratto: agente temporaneo — gruppo di funzioni AD, grado 14 Durata del contratto: 5 anni, rinnovabile Il lavoro del Centro è basato sulla convinzione che un servizio di alta qualità e una forte relazione con il cliente possono contribuire in modo efficiente a soddisfarne le esigenze di traduzione, contribuendo così ad attuare il quadro strategico dell'UE per il multilinguismo. Lavorare con il Centro significa disporre di un'unica controparte affidabile in grado di fornire un'ampia gamma di servizi linguistici per tutte le combinazioni linguistiche dell'UE e altro ancora. Per ulteriori informazioni sul Centro, consultare il sito: http://www.cdt.europa.eu Il direttore è il rappresentante legale del Centro e rende conto delle sue attività al consiglio di amministrazione. Fra le mansioni e le responsabilità del direttore rientra quanto segue: — gestire il Centro conformemente agli orientamenti e alle decisioni del consiglio d'amministrazione nonché agli atti giuridici applicabili in vigore, — stilare la strategia e i programmi di lavoro del Centro e informare in merito alla loro attuazione il consiglio di amministrazione per mezzo delle relazioni di attività annuali e di altri strumenti di comunicazione, — assumere la responsabilità generale per l'esecuzione complessiva delle mansioni affidate al Centro, compresa la supervisione della qualità del controllo interno e dei sistemi di gestione del Centro, — assumere la responsabilità generale della gestione del personale del Centro, stimolando uno spirito di squadra positivo e un buon ambiente di lavoro, — preparare ed eseguire il bilancio del Centro, garantendo una gestione efficace e conforme ai principi della sana gestione finanziaria, — assumere la responsabilità generale delle questioni finanziarie del Centro, comprese fra l'altro la rendicontazione finale e le decisioni di finanziamento, — rappresentare il Centro nell'ambito della cooperazione interistituzionale e internazionale nonché comunicare con il pubblico in merito a tutte le tematiche di competenza del Centro. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei seguenti requisiti formali: — cittadinanza: essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o — un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale idonea se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postuniversitaria di cui oltre), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza post-laurea acquisita successivamente al conseguimento delle qualifiche di cui sopra, dei quali una parte deve comprendere un'esperienza direttamente afferente alla fornitura di servizi di traduzione, — esperienza in funzione dirigenziale: almeno 5 anni di esperienza dirigenziale di alto livello, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE quale definita dal regolamento n. 1 del 6 ottobre 1958 e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, — limiti di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento, Per gli agenti temporanei dell'Unione europea entrati in servizio dal 1o gennaio 2014 l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno d'età. I candidati devono possedere le seguenti competenze tecniche e fondamentali: — comprovata capacità di gestire una grande agenzia, sia a livello strategico che di gestione operativa, — eccellente capacità di dirigere e motivare una grande squadra in un contesto multiculturale e multilingue — esperienza diretta nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale, — capacità di interagire e negoziare al più alto livello di gestione con le istituzioni e gli organismi dell'UE nonché con le autorità pubbliche, — capacità di comunicare efficacemente con il pubblico e di cooperare con i soggetti interessati (autorità europee, internazionali, nazionali e locali, organizzazioni internazionali ecc.), — approfondita conoscenza delle istituzioni dell'UE, del loro funzionamento e della loro interazione, nonché delle procedure amministrative e finanziarie dell'UE e delle attività internazionali pertinenti alle attività del Centro, — eccellenti capacità negoziali e di comunicazione scritta e orale, — ottima padronanza dell'inglese o del francese, che sono le lingue di lavoro del Centro. Titolo preferenziale: — contatti professionali nel settore linguistico. Il direttore sarà nominato con la qualifica di agente temporaneo del Centro di grado AD 14, conformemente all'articolo 2 lettera a) del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee per un periodo di 5 anni, prorogabile un'unica volta. La sede di servizio è Lussemburgo, dove ha sede il Centro. I candidati che intendono presentare la propria domanda devono iscriversi via internet collegandosi al sito https://ec.europa.eu/dgs/human resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu Termine La scadenza è il 21 novembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 309 del 24/10/13 Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I gradoe propone a tutte le classi di affrontare il tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati delle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collage, fotografie, descrizioni… Una giuria qualificata individuerà 3 premi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf
Concorso, “Narratori in divisa” Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” èrivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso daPolizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it
“It’s time – concorso per studenti PERL (Partnership for Education and Researc h about Responsible Living) invita studenti di tutte le età a partecipare a questo concorso, il cui tema è “Il TEMPO: come lo percepiamo, in che modo lo usiamo, in che modo possiamo migliorare le nostre vite utilizzandolo al meglio”. I sotto-temi comprendono: Tempo e Viaggio, Tempo e Cibo, Tempo e Scelte, Tempo e Moda, Tempo e Tecnologia. Il concorso prevede tre categorie: Shoot - video (massimo 60 secondi, con la possibilità di musica e suoni di sottofondo, ma senza dialoghi); Write - riviste/articoli (lunghezza di massimo 1200 parole, in lingua inglese); Snap - foto (formato digitale, JPEG). Le opere vincitrici saranno annunciate nel Marzo 2014. Verranno premiati il primo, secondo e terzo posto per ciascuna categoria. Tutti i vincitori riceveranno un certificato di merito e vedranno il proprio lavoro promosso o esposto da PERL in mostre, conferenze, eventi, riviste e pubblicazioni internazionali.Scadenza: 13 Dicembre 2013. http://www.perlprojects.org/Project-sites/PERL/News-Events/News/PERL-2013-Media-Competition-Launched
Premio europeo Carlo Magno della gioventù 3, 2, 1... hai tra i 16 e i 30 anni? Fai parte di un progetto di dimensione europea? A partire dal 24 ottobre, i progetti che promuovono l'idea di Europa fra i giovani possono partecipare al settimo Premio europeo Carlo Magno della gioventù. I progetti premiati non ottengono solo un riconoscimento internazionale, ma anche un premio in denaro per finanziare le loro attività. Signore e signori, le candidature per l'edizione 2014 sono aperte! Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù: mira a favorire lo sviluppo di una coscienza europea tra i giovani. è attribuito a progetti che favoriscono la comprensione dell'identità europea. viene assegnato annualmente e congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Il premio per il miglior progetto è di 5000€, il secondo di 3000€ e il terzo di 2000€. Come parte del premio, i tre vincitori finalisti saranno invitati a visitare il Parlamento europeo. I 28 vincitori nazionali parteciperanno a un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana, in Germania. I vincitori di quest'anno sono: 1. Europe on track, un progetto multimediale spagnolo 2. Discover Europe, un concorso fotografico polacco 3. The Story of my Life, un progetto di scambio in Estonia http://www.charlemagneyouthprize.eu/view/it Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI Servizio giuridico (SJ) Pubblicazione di un posto di direttore generale aggiunto (grado AD15) — Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2013/10341 Il direttore generale aggiunto deve: — possedere conoscenze e competenze giuridiche di altissimo livello, un'acclarata capacità di gestione e ottime doti di comunicazione, — avere una conoscenza approfondita dei servizi della Commissione, delle politiche dell'Unione e delle questioni giuridiche ricorrenti, — avere una visione d'insieme dell'attività dell'Unione europea (rapporto tra il diritto dell'Unione e il diritto nazionale, attuazione delle politiche dell'UE ecc.), — aver dimostrato un'eccellente capacità di gestione di personale di alto livello, — essere in grado di rappresentare la Commissione dinanzi alle giurisdizioni dell'Unione, nazionali, internazionali e dinanzi alle istanze arbitrali, sia per iscritto che in occasione di udienze e audizioni. I candidati devono (criteri di ammissione) 1. Essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; 2. essere in possesso di: a) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure b) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postuniversitaria a un livello corrispondente alle qualifiche suddette, di cui almeno 5 anni maturati in un posto dirigenziale di alto livello , in un settore direttamente collegato alla funzione proposta; 4. possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale; 5. non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 65 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto]. Prima di presentare l'atto di candidatura, i candidati dovranno assicurarsi di rispettare i criteri di ammissione, in particolare per quanto riguarda i tipi di diplomi e di esperienza professionale richiesti. I candidati che intendono presentare la propria domanda devono iscriversi collegandosi via internet al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine tassativo per l'iscrizione è il 18 novembre 2013. Le registrazioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00, ora di Bruxelles. GUUE C 302 del 18/10/13
IBUTTERFLY, L'ACCHIAPPABUONI LA FORTUNA ARRIVA SULLE ALI DI UNA FARFALLA Per la prima volta arriva in Italia il concorso iButterfly, l'acchiappabuoni. Ad organizzarlo, da lunedì 21 ottobre fino a domenica 1 dicembre, sarà il Centro Commerciale Forum Palermo. Si tratta di nuovo e divertente Concorso che permetterà di vincere dei buoni spesa scaricando gratuitamente le applicazioni di gioco dal proprio cellulare, computer o tablet, attraverso i dispositivi App Store per gli utenti di Apple e Google Play per coloro che usanoAndroid. Il gioco consiste nel dare la caccia alle farfalle che si librano all'interno dello schermo dei propri dispositivi tecnologici, che per l'occasione si trasformeranno in veri e propri retini pronti a catturare la farfalla al volo. Non appena il colorato lepidottero sarà imprigionato all'interno della rete virtuale apparirà sullo schermo un messaggio che comunicherà se la cattura ha dato esito positivo, o meno, e cioè se il giocatore si è aggiudicato uno dei numerosi premi messi a disposizione dal Centro Commerciale (i buoni spesa vanno da 5 a 300 euro, il montepremi totale è di20.000 euro). Oltre all’entità della vincita si avranno subito anche le modalità di ritiro del Buono vinto, ovvero presso lo stand nella Galleria del Centro Commerciale. La partecipazione al gioco è assolutamente gratuita e ogni partecipante potrà giocare illimitatamente. La campagna informativa sarà visibile in ogni angolo della città, le lievi e svolazzanti farfalle compariranno sugli smartphone in tutta Palermo e Provincia mentre quelle che daranno diritto alle vincite si potranno visualizzare solo presso Forum Palermo. In Galleria, infatti, nelle sei settimane del concorso si potranno vedere volare 5 tipologie di farfalle di differente valore e tra queste Goldie, la più ambita e succosa, che che per ognuna delle 6 settimane di Concorso regalerà ai fortunati cacciatori il maggiore dei premi, e cioè quello che ammonta a 300 euro di spesa da utilizzare esclusivamente all'interno dei negozi del Centro Commerciale: galleria, cinema e ipermercato. Per ritirare il premio i giocatori dovranno recarsi, esibendo il messaggio di avvenuta vincita, al desk della Galleria in piazza Fashion (ingresso lato cinema) entro e non oltre il 5 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì (ore 9/13) e il sabato e la domenica (ore 9/19). I buoni spesa dovranno essere utilizzati entro il 31 dicembre 2013.
"Partnership building activity" Sono disponibili dei posti per una "Partnership building activity" che si svolgerà a Palermo dall'11 al 17 novembre. L'attività coinvolgerà rappresentanti di associazioni di volontariato provenienti da 11 paesi europei ed extraeuropei. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione (ENTRO IL 2 NOVEMBRE) sono disponibili alla pagina https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/ training/big-fat-volunteer-festival.3882/ Per gli italiani non sono previsti costi di partecipazione ed il rimborso del biglietto di viaggio sarà pari al 70% Per info a.filcakova@informa-giovani.org Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI TIROCINI RETRIBUITI. BOTTEGHE DI MESTIERE Il programma AMVA, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione generale per le politiche attive e passive del lavoro - e attuato da Italia Lavoro con il contributo dei PON del Fondo Sociale europeo 2007-2013 “Azioni di sistema” e “Governance e azioni di sistema”, si propone di favorire l’inserimento lavorativo di giovani attraverso la promozione del contratto di apprendistato e la formazione on the job. Le botteghe che operano nei territori a livello provinciale, sono costituite da consorzi di imprese e laboratori artigianali. Per ciascuna bottega verranno selezionati 30 giovani disoccupati o inoccupati da inserire attraverso un tirocinio di 6 mesi. Nell’ ottica che il vero affare è saper fare, i tirocinanti avranno l’opportunità di apprendere un mestiere a elevata componente manuale e di specializzarsi nei principali comparti del “made in Italy”. I partecipanti - durante il periodo di formazione - riceveranno una borsa mensile di 500 euro, ma soprattutto acquisiranno conoscenze, competenze e capacità per trovare un’occupazione o per avviare un’attività artigianale in proprio. Scopri le Botteghe siciliane: http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/ Home/Le+Botteghe/II+Avviso+I+Ciclo/ Ogni ciclo di tirocinio prevede l’inserimento in Bottega di 10 giovani. I soggetti ospitanti il tirocinio beneficeranno di un contributo di 250 euro mensili per ciascun tirocinante avviato Nell’ambito del programma AMVA, si inserisce l’iniziativa “Botteghe di Mestiere”, che consentirà a 3.300 giovani di imparare un mestiere e specializzarsi nei principali comparti del ‘Made in Italy’, attraverso percorsi di tirocinio di inserimento/reinserimento. Gli aspiranti tirocinanti possono presentare una sola candidatura a partire dalle ore 10:00 del 1/10/2013 e non oltre le 23:59 del 4/11/2013. Per CANDIDARSI alle ‘Botteghe di Mestiere’, scegliere la provincia e registrarsi utilizzando i seguenti allegati: Curriculum vitae, Dichiarazione sost. disoccupazione. “Botteghe di mestiere” si propone di favorire la riscoperta dei mestieri manuali e creare una nuova generazione di artisti del made in Italy grazie a 140 botteghe attivate in tutta Italia da oltre mille aziende di diversi settori: dalle riparazioni meccaniche al benessere, dalla lavorazione del legno alla moda, dalla ristorazione all’ enogastronomia, passando per le costruzioni, l’impiantistica,la lavorazione dei metalli. Alla fine saranno circa 3.300 i giovani che avranno partecipato a un tirocinio. Ogni ciclo di tirocinio prevede l’inserimento in bottega per 6 mesi di 10 giovani che avranno la possibilità di acquisire conoscenze, competenze e capacità per trovare un’occupazione o avviare un’attività artigianale in proprio, ricevendo una borsa mensile di 500 euro. Per ciascuna bottega, che opera a livello provinciale, saranno selezionati 30 giovani disoccupati o inoccupati. Le aziende selezionate beneficiano di un contributo di 250 euro mensili per ciascun tirocinante. http://www.italialavoro.it/wps/wcm/connect/botteghe/di+Mestiere/ Home/Le+Botteghe/II+Avviso+I+Ciclo/
Concorso Nazionale “Scuola in Cammino La Federtrek, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, promuove il Concorso Nazionale “Scuola in Cammino”. L’iniziativa, che stabilisce un legame tra il mondo della scuola e quello dell’escursionismo, ha come obiettivo trasmettere agli studenti l’idea del camminare come strumento di crescita culturale, utile al benessere fisico e momento di riscoperta del proprio territorio. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Gli studenti dovranno realizzare un video (gruppo composto da almeno 3 studenti) sul tema “Andiamo a scuola a piedi”, realizzando un’opera in grado di raccontare le proprie esperienze, vissute o immaginate, durante i tratti di strada percorsi a piedi durante la propria vita quotidiana. I filmati dovranno affrontare i seguenti temi: conoscenza e valorizzazione del territorio e degli spazi urbani; rispetto dell’ambiente; solidarietà e integrazione; ruolo del camminare nella mobilità urbana; la qualità della vita (riduzione dell’inquinamento); benessere psico-fisico. Le tre opere vincitrici saranno presentate e premiate ufficialmente durante la Giornata Nazionale del Camminare 2014 e riceveranno in premio materiale da trekking e un abbonamento alla Rivista del Trekking e Outdoor. Scadenza: 30 Aprile 2014 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/e6efa9f0-9f7b-40b4-89c6540372c7a562/Bando_Federtrek.pdf
Tirocini del Consiglio d’Europa Il Consiglio d'Europa offre due sessioni di tirocini della durata da otto settimane a cinque mesi. I tirocini si svolgono in Marzo/Luglio, Settembre/Gennaio. I tirocinanti sono impegnati in attività di ricerca, preparazione di bozze e documenti per incontri di esperti e stesura di verbali. Possono anche collaborare ad attività in corso in quel momento. La prossima sessione va dal 17 Marzo al 31 Luglio 2014. Scadenze: 29 Novembre 2013.
Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI Laboratorio "Lector in fabula" per redattori editoriali - 6° corso Informazioni varie e istruzioni per l’iscrizione al primo anno - Gli incontri si svolgeranno tutti i martedì dalle ore 16.00 alle 20.00. - Il costo annuo del corso (100 ore, 25 incontri settimanali, 4 ore a incontro) è di € 450,00. - Il versamento della quota di iscrizione va effettuato in un’unica soluzione a mezzo bonifico bancario, sulle seguenti coordinate bancarie: conto corrente n. IT25J076011460000004157060 intestato a COOPERATIVA SOCIALE FOLIAS. Chi ha particolari esigenze economiche può fare richiesta, circostanziandola, di una dilazione del versamento all’indirizzo di posta elettronica lector_in_fabula@libero.it. - Non è previsto un tetto massimo di iscrizioni né un limite di età. - Per ovvie ragioni di ordine formativo abbiamo preferito fissare nell’ambito delle discipline umanistiche il requisito culturale della laurea. Gli aspiranti al corso sprovvisti di questo requi-sito verranno valutati tutti caso per caso (alla luce delle scelte di fondo compiute, tra un aspirante non laureato ma ben formato e particolarmente motivato e un laureato poco mo-tivato, la nostra attenzione si sofferma sul primo). - Nel piano di studi ed esercitazioni del primo anno non sono previsti stage presso strutture editoriali. La singolarità della proposta di lectorinfabula è che a fronte di un primo anno du-rante il quale si pongono le basi teoriche e tecniche del lavoro di editing, revisione e corre-zione, chi approda al secondo ha modo di sperimentarsi sul campo, cioè su bozze e mano-scritti autentici, non simulazioni. E tutto questo gratuitamente. I corsisti scelgono, quindi, di mettere il proprio lavoro al servizio di case editrici, società di servizi, redazioni di periodici senza chiedere alcun compenso e preferendo perfezionarsi e farsi conoscere per la cura e la qualità dei lavori che portano a termine. Dietro di loro c’è, ovviamente, un’équipe interna al laboratorio che segue da vicino e coordina questa attività affinché il singolo corsista non so-lo maturi e capitalizzi al massimo l’esperienza/occasione di lavorazione dell’apparato testua-le di un progetto editoriale, ma ‘svezzi’ e impari a controllare e a calibrare la propria parteci-pazione emotiva al lavoro su manoscritti e bozze. - lectorinfabula non è il classico corso di formazione professionale finalizzato al consegui-mento di un mero attestato di qualifica o di frequenza. Con rigore, partecipazione e soprat-tutto passione smodata per l’oggetto libro e la scrittura, si compie un percorso formativo per l’acquisizione e l’affinamento di una competenza specifica. La costanza nella frequenza diventa quindi condizione necessaria per un apprendimento proficuo. Chi decide di iscriversi al corso deve farne richiesta scritta al seguente indirizzo di posta elet-tronica: lector_in_fabula@libero.it.
Conferenza per il Mediterraneo Roma, 6/7 novembre 2013 Un’iniziativa delle Strutture Nazionali Erasmus Mundus di 15 paesi dell’Unione europea (Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Concorso per cortometraggi Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito), finanziata dalla Comprodotti dalle scuole missione europea nell’ambito del Programma Erasmus Mundus. Il 6 e il 7 novembre 2013 a Roma si terrà la seconda Conferenza Regionale del progetto Interuv - Joint Programmes - facilitator for university internationalisation. L’evento sarà focalizzato sulla cooperazione internazionale nella prospettiva dello sviluppo di corsi congiunti con università del Mediterraneo meridionale (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, territori occupati della Palestina, Siria, Tunisia). Nella conferenza verranno affrontati temi rilevanti e fornite soluzioni pratiche per la creazione e la gestione di corsi congiunti; inoltre, verranno presentate buone prassi di corsi congiunti funzionanti. La conferenza rappresenterà anche un’occasione di discussione su possibili riforme nazionali, per facilitare l’implementazione dei corsi congiunti. Alla conferenza sono invitati rappresentanti delle università, Bologna expert e Higher Education Reform Expert, Autorità nazionali, Strutture Nazionali Erasmus Mundus e National Tempus Office. Parteciperanno circa 150 persone, di cui circa 100 provenienti da paesi dell’Unione europea (e dell’Area Economica Europea) e 5 0 dai paesi del Mediterraneo meridionale. L’invio della manifestazione d’interesse è indispensabile per poter essere selezionati e ricevere il rimborso dei costi di partecipazione alla conferenza. Erasmus Mundus PNC Punto nazionale di contatto – Italia viale ventuno aprile, 36 I - 00162 Roma E-mail info@erasmusmundus.it Web http://www.erasmusmundus.it Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/fb77abdf-4982-47d0-a683b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip
Pagina 16
CONCORSI Tradurre per l'Europa sui banchi di scuola: selezionati gli istituti per Juvenes Translatores
“Disegna il brand”, concorso dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia Rappresentare cosa significa per ognuno di noi legalità e giustizia, scoprendo, riconoscendo e difendendo la bellezza. E’ l’input dato ai creativi dall’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia per spronarli a creare un’immagine – ovviamente inedita - da utilizzare sulle magliette di soci e volontari della stessa organizzazione. Il concorso, dal titolo “Disegna il brand”, premierà la migliore prestazione d’opera che abbia capito e sposato le linee guida date nello specifico. Possono partecipare tutti coloro i quali abbiano un’età compresa tra i 14 e i 30 anni. Tenendo presente che andrà stampato su maglie di colore diverso (bianco-rosso-blu-nero), il disegno dovrà contenere il logo dell’associazione e il suo soggetto in forma grafica e stilizzata, considerando uno o piu elementi rappresentativi delle finalità dell’associazione: la cultura della legalità, della giustizia e della sicurezza, la difesa dei valori della Costituzione, lo studio dei fenomeni criminali e il sostegno alla crescita di una cittadinanza attiva e di coscienza civile. I formati file ammessi sono: Pdf, Jpeg, Tiff e Png. L’immagine dovra pervenire, tramite posta elettronica, entro e non oltre il 15 novembre, all’e-mail disegnailbrand@legalitaegiustizia. it. Al vincitore andrà in premio un buono del valore di 200 euro per l’acquisto di materiale da disegno. L’iniziativa pubblica si svolgerà entro il 31 marzo 2014. Al termine del concorso, pero, tutti i disegni saranno pubblicati sul sito www.legalitaegiustizia.it.
La Commissione europea ha reso noto l’elenco delle scuole secondarie ammesse al concorso UE per giovani traduttori Juvenes Translatores. L'elenco completo delle 720 scuole partecipanti (di cui 73 in Italia) è disponibile alla pagina ec.europa.eu/translatores/selected. Il concorso, riservato agli studenti della scuola secondaria (quest’anno possono partecipare tutti gli alunni nati nel 1996), è organizzato ogni anno dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea e consiste in una prova che si svolge contemporaneamente nelle scuole selezionate di tutti gli Stati membri: oltre 3000 studenti – tutti diciassettenni – metteranno alla prova la propria conoscenza delle lingue straniere calandosi nei panni di un traduttore professionista, traducendo in due ore un testo da una delle 24 lingue ufficiali dell'UE verso una delle rimanenti 23 lingue (per la prima volta sarà possibile tradurre da e verso il croato). Il concorso di quest'anno si svolgerà il 28 novembre e i vincitori saranno invitati alla cerimonia di premiazione a Bruxelles l'8 aprile 2014. Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha dichiarato: “Il concorso è un modo eccellente di promuovere l'apprendimento delle lingue e le opportunità professionali legate alla traduzione. Le competenze linguistiche sono un bagaglio importantissimo: ampliano la mente e possono accrescere l'occupabilità, cosa particolarmente importante nella situazione economica attuale". Il numero di scuole partecipanti di ogni paese è basato sul numero di eurodeputati che ciascun paese avrà dopo il 2014. Per i paesi che hanno superato la propria quota (tra cui l’Italia), la Questo corso di Photoshop e di post-produzione e Fotografia Commissione è ricorsa a un metodo elettronico di selezione caDigitale è rivolto a chiunque abbia a che fare con le immagini suale. Solo le scuole estratte potranno partecipare al concorso in digitali. via ufficiale, ma le scuole non selezionate (anche quelle che non Per lo più fotografi, ma anche grafici, designer, fotoamatori, si erano iscritte) sono incoraggiate a organizzare un concorso illustratori, art director, fotoritoccatori, ecc. I partecipanti impa“interno” per i propri allievi, usando i testi ufficiali, lo stesso 28 reranno a ritoccare le immagini, a lavorare con i livelli, la correnovembre o in una data successiva. I testi da tradurre saranno zione del colore, modificare e correggere le immagini. I corsi scaricabili dal sito di Juvenes Translatores (http://ec.europa.eu/ possono essere tenuti su qualsiasi versione di Photoshop. Il translatores). Le scuole potranno poi raccontare lo svolgimento corso è raccomandato anche a chi già conosce Photoshop ma del concorso con articoli, foto o video, condividendoli sulla pagiintende implementare le proprie abilità, o conoscere le potenna Facebook del concorso (JuvenesTranslatores) o inviandoli zialità del programma in altri ambiti di utilizzo. Argomenti da all’indirizzoDGT-TRANSLATORES@ec.europa.eu. trattare durante il corso Ricordiamo inoltre agli insegnanti di lingue che è disponibile un • Come impostare la fotocamera digitale e ottenere il massimo nuovo studio che analizza in che misura la traduzione aiuta in fase di scatto • Metodologia nel flusso di lavoro • Come nell’apprendimento delle lingue straniere a scuola (nell’istruzione ottimizzare i tempi di lavorazione delle immagini • Come ottiprimaria, secondaria e superiore). Lo studio è scaricabile (in mizzare i file RAW, JPG e TIF con il plug-in Camera RAW • inglese) all’indirizzo: Utilizzo avanzato dei livelli in Photoshop • Come compensare http://ec.europa.eu/dgs/translation/publications/studies/ la luminosità in scene contrastate • Tutto sugli interventi croindex_en.htm. matici più sofisticati • Come risolvere le problematiche fotografiche tipiche • Fotoritocco avanzato dei ritratti e della figura umana • Fotomontaggi realistici e impeccabili • Effetti speciali per simulare materiali e texture • Restauro e ricostruzione di foto antiche e di scansioni • Tecniche avanzate per il bianco e nero • Tecniche di scatto orientate alla post-produzione • Utilizzo avanzato delle tavolette grafiche • Archiviazione e catalogazione dei file • Tutto sul copyright e la protezione delle immagini • Consulenza specialistica per l'ottimizzazione del flusso di lavoro e gestione dei file Ai partecipanti verrà rilasciato anche un DVD contenente le principali spiegazione di Photoshop CS6. Alla fine del corso verrà rilasciato un certificato di frequenza per gli usi consentiti dalla legge. Per avere il programma dettagliato scrivere a bartchichi@libero.it Requisiti: Per seguire con profitto il corso è richiesta una sufficiente padronanza dell’utilizzo del computer, ed una conoscenza di base dei programmi di computer grafica. Sede: Bartolo Chichi Art & Photo Gallery di via Vann’antò n° 16 - 90144 - Palermo Iscrizione : Per l'iscrizione al corso Inviare un’email a bartchichi@libero.it oppure telefonare allo 091/7828140. SCHEDA TECNICA DEL CORSO Numero lezioni: 8 (2 lezioni pomeridiane) Orario: dalle 18.00 alle 20.00 Data inizio corso: 19 novembre 2013
Corsi di Photoshop e di post-produzione
Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
MANIFESTAZIONI Alcuni importanti appuntamenti avranno luogo la prossima settimana a Catania, Messina ed Enna e vedranno il Presidente Pier Virgilio Dastoli impegnato nella presentazione del suo libro (e non solo): - CATANIA, lunedì 28 ottobre: ore 9.00 Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Giurisprudenza - aula del Prof. Emilio Castorina, si terrà una lectio magistralis del Prof. Dastoli. A seguire, alle ore 11,30 proiezione del film "La storia siamo noi". - ore 17.30 presso libreria editrice Carthago - Officine d'Arte, via Firenze presentazione del libro "C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?" Ne discutono con l'Autore: Amanda J. Succi (presidente Cerpmed - partner Unimed), Davide Crimi (Responsabile Europe Direct Catania). - MESSINA, martedì 29 ottobre: ore 17.00 presso la libreria Feltrinelli di via Ghibellina n° 32, presentazione del libro "C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?" a cura di Santi Fedele Ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Messina. - ENNA, mercoledì 30 ottobre: ore 17:30 presso il Caffè letterario Al Kenisa, presentazione del volume a cura di Aurelio Dugoni e saluto del Sindaco Dott. Paolo Garofalo.
LA PALERMO DELLE DONNE, FLEBILI TRACCE NELLA STORIA, FORTI SIMBOLI DEL PRESENTE 31 OTTOBRE- 1 NOVEMBRE In occasione del decimo anno del Trekking Urbano, Palermo ricorda il passato e onora il proprio presente con un omaggio alle donne che, emarginate dalle cronache del tempo, hanno tuttavia contribuito a costruire la nostra città. Nei siti visibili visitabili, sarà finalmente possibile metterle in luce rispolverando le loro flebili tracce, sbiadite dal tempo o volutamente sotterrate per la semplice appartenenza di genere. Si tratta di due circuiti turistico-monumentali. L'itinerario A (che si svolgerà il 31 Ottobre) che parte da Piazza Bellini, comprende il palazzo delle Aquile, l'Archivio storico e le chiese di Santa Caterina, la Martorana sino alla cripta delle Ree Pentite. L'itinerario B (che si svolgerà il 1 Novembre) che da Piazza Rivoluzione comprende le Chiese della Magione, lo Spasimo, l'Oratorio dei Bianchi, Palazzo Abatellis (sala Eleonora d'Aragona e Trionfo della Morte), piazza Marina con le Carceri dello Steri sino alla Passeggiata delle Cattive. Due itinerari distinti ma complementari che, non trascurando l'aspetto artistico-storico e culturale, permetteranno la conoscenza di vicende ed aneddoti e aneddoti legati ai numerosi personaggi femminili della storia e della contemporaneità: dalle Sante Rosalia, Caterina, alle rivoluzionarie Turrisi Colonna, Luisa Sanfelice, dalle nobili Giulia Trigona ed Eleonora d'Aragona alle cantanti Rosa Balistreri ed Ester Mazzoleni. Una città tutta al femminile, quindi, un trekking urbano 2013, che restituisce un volto ed un nome a presenze femminili "invisibili" o dimenticate. Le passeggiate sono organizzate in collaborazione con le Guide Turistiche di Palermo (AGT e GTA). VI RICORDIAMO CHE PER MONITORARE L'AFFLUSSO AL TREKKING OCCORRE PRENOTARE UFFICIO TURISMO: 091-7405908 - 3883651018 promozioneturismo@comune.palermo.it. c.fucarino@comune.palermo.it
Evento europeo per i giovani 2014 Idee per un'Europa migliore
“Social entrepreneurs: Have Your Say!”
La Commissione europea, in collaborazione L'Evento europeo per i giovani 2014 (EYE) si svolgerà dal 9 all'11 maggio 2014 con il Comitato Economico e Sociale e la Città presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo. All'insegna del motto "Idee di Strasburgo, promuove un grande evento per un'Europa migliore" questo evento riunirà diverse migliaia di giovani europei sul tema dell’imprenditoria sociale e disposti a impegnarsi attivamente in organizzazioni e istituzioni che si occupino dell’economia sociale che avrà luogo a Stradei loro bisogni e dei loro interessi. L'evento prevede una grande varietà di disburgo il 16 e 17 gennaio 2014. L’iniziativa scussioni e attività, dentro e fuori il Parlamento. I partecipanti saranno invitati a sarà una piattaforma di apprendimento con lo partecipare a workshop, dibattiti e altre attività legate al tema "Idee per un'Europa scopo di disseminare informazioni e conomigliore", mentre le attività culturali e sportive si terranno al di fuori del Parlamenscenza per ispirare i partecipanti europei ad to. Dal 9 all'11 maggio 2014 più di 5.000 giovani europei di età compresa tra i 16 adottare nuove azioni e progetti. L’evento e i 30 anni provenienti dai 28 Stati membri e dai paesi candidati parteciperanno sarà molto di più di una tradizionale conferenall'Evento europeo per i giovani presso la sede di Strasburgo del Parlamento euza, il suo metodo unico consentirà ai parteciropeo. EYE 2014 - il Parlamento europeo aprirà le sue porte a migliaia di giovani panti di lavorare durante la due giorni con provenienti da tutti i paesi dell'Unione europea per invitarli a incontrare i decisionapproccio interattivo. makers europei e numerosi professionisti, per uno scambio d'idee e prospettive Partecipa, Condividi, Crea! http:// riguardanti i giovani. Sarà anche l'occasione per sviluppare nuovi metodi e soluec.europa.eu/internal_market/ zioni sulle questioni cruciali del futuro e per sperimentare la diversità culturale conferences/2014/0116-social-entrepreneurs/ dell'Unione europea. EYE 2014 organizzerà una serie di eventi a carattere politiindex_en.htm#sthash.OeZmof0j.dpuf co, sociale e culturale all'insegna del tema "Idee per un'Europa migliore". Le attività si concentreranno su cinque temi principali: la disoccupazione giovanile, la rivoluzione digitale, il futuro dell'Unione europea, la sostenibilità e i valori europei. In tutto, la tre giorni di eventi offrirà: dibattiti politici, seminari, giochi di ruolo, laboratori di idee, il Villaggio dei Giovani e un festival organizzato dal Forum Europeo dei Giovani, un concerto e un festival di strada. Potranno partecipare giovani europei tra i 16 ei 30 anni provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, dai paesi candidati e dai paesi vicini. http://www.europarl.europa.eu/eye2014/en/news/news.html Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
MANIFESTAZIONI La Settimana europea delle PMI per conoscere la riforma degli appalti pubblici in Europa Non sono passati nemmeno dieci anni dall'ultima “legge europea” sugli appalti pubblici che l'Unione europea si appresta a varare una nuova direttiva che regolerà le gare pubbliche per lavori, servizi e forniture di beni. Tra le principali novità, la semplificazione e la maggiore flessibilità delle procedure di appalto ed un migliore accesso al mercato delle PMI e delle imprese in fase di avviamento. Dopo la presentazione nel 2011 della proposta di riforma da parte della Commissione, le altre due principali Istituzioni, Parlamento e Consiglio europeo, hanno raggiunto un accordo sul testo legislativo nel giugno di quest'anno e si apprestano a varare definitivamente la direttiva nei prossimi mesi. In occasione di un'intervista con Matteo Lazzarini, segretario generale della Camera di Commercio Belgo-Italiana, il relatore sulla nuova direttiva appalti al Parlamento europeo Marc Tarabella ha affermato: “Posso capire che sia abbastanza sorprendente che si parli già di una nuova direttiva, dal momento che la precedente non ha trovato ancora piena applicazione in numerosi ordinamenti. Abbiamo cercato tuttavia di rispondere al bisogno di semplificare il sistema degli appalti, nel tentativo di porre un freno ad una certa burocraticità esasperata e di contenere, allo stesso tempo, le troppe differenze di trasposizione della direttiva precedente nei vari Paesi”. Questa nuova riforma degli appalti pubblici s’inserisce all’interno dello Small Business Act for Europe, un insieme di azioni destinate alle PMI europee che rappresentano il 99% delle imprese dell’Unione. Lo SBA, infatti, incentiva la partecipazione delle PMI alle gare d’appalto, l'accesso al credito e l'aggiornamento delle competenze, e sottolinea i benefici che le imprese possono trarre dai finanziamenti comunitari. Lo Small Business Act for Europe è, inoltre, il tema centrale della Settimana europea delle piccole e medie imprese, che si svolgerà in tutta Europa dal 25 al 30 novembre 2013. L'iniziativa, coordinata dalla Commissione europea, ha come obiettivo principale di fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall'UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e Il Forum Giovanile Mondiale per l’Etica medie imprese, e promuovere lo scambio delle best practices sugli appalti nell’Impresa (WYFEB), che si terrà dal 9 al 16 pubblici nell’Unione europea. Tra gli eventi ufficiali è stato inserito il Corso di Novembre a Bruxelles (Belgio), è un programma specializzazione sugli appalti europei organizzato a Bruxelles, in lingua italiadi leadership che inten de aiutare giovani profesna, dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. La formazione, che si svolgesionisti e studenti a sviluppare e rafforzare le comrà dal 25 al 27 novembre, approfondisce le novità introdotte dalla riforma e petenze e le capacità per poter ricoprire ruoli di analizza gli strumenti più idonei per poter partecipare con successo ad una leadership nel mondo. E’ prevista una quota di gara d’appalto. Un focus particolare viene dedicato agli appalti pubblici bandipartecipazione.http://www.wfeb.org/wyf/index.html ti dalle Istituzioni europee, che si occupano non solo della fornitura di beni o della realizzazione di lavori, ma possono interessare anche organizzazione di eventi, sviluppo di piattaforme elettroniche, gestione di corsi di formazione, realizzazione di studi e ricerche, campagne di comunicazione e così via.
Forum Giovanile Mondiale per l’Etica nell’Impresa
Cefalù capitale del mangiar sano A dicembre il primo Vegan Med Fest Il “VeganMed fest”, sarà in programma da venerdi 27 a domenica 29 dicembre a Cefalu. Un festival, quello che ci si accinge a proporre la splendida cittadina normanna, che punta a far capire che “cambiare i consumi e possibile”, gia a partire dalla nostra tavola. Tre giorni di conferenze, workshop, laboratori, cinerassegne, giochi e mostre mercato. Una vera e propria kermesse di iniziative, attraverso le quali si potra raccontare un mondo accogliente per tutti, prospettando un futuro diverso da quello che sembra profilarsi oggi per la Terra. Chi desidera fare parte di questo progetto, che cresce giorno dopo giorno grazie alla collaborazione di molti (sino a ora: le associazioni “Zucchina verde” e “La Palermo Vegetariana”, “Nerinea Natura&Speleologia”, la Pro Loco di Cefalu, ma anche media partner come il gruppo editoriale “La Voce”, Prisma News, Radio Cammarata Cefalu, Radio Street, Radio 100 Passi, Tvm Palermo e Castelbuono.org), puo consultare la sezione “espositori” della pagina web www.veganmedfest.it, dalla quale sono scaricabili regolamento e norme organizzative.
Mostra mercato “Artigianalmente Domenica 3 Novembre si svolgerà presso i pregiati giardini di villa Filippina la mostra mercato “Artigianalmente” organizzata dall'associazione Artigianando di Palermo. La mostra sarà ospitata nella splendida cornice della settecentesca Villa Filippina di Palermo che rimarrà aperta al pubblico, in via eccezionale, tutto il giorno ininterrottamente dalle 10.00 alle 20.00. Nei magnifici viali della villa esporranno artigiani siciliani selezionati per l’unicità della loro produzione artistico-artigianale. Preziose ceramiche, sfarzose borse e orecchini realizzati con la tecnica del“Chiacchierino”, tradizionalmente adoperata per realizzazione dei paramenti sacri viene riadattata per la realizzazione di pregiati orecchini. Queste ed altre ancora saranno le meraviglie presenti alla mostra mercato “Artigianalmente”. L’evento sarà allietato dalle performance d’artisti di strada e da attività di animazione per i più piccoli. Mostra Mercato Artigianalmente a cura dell’Ass. Artigianando. Domenica 3 Novembre, orario apertura dalle10.00 alle 20.00 ingresso gratuito, piazza San Francesco di Paola, 18 Palermo. Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 19
Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020
Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Dogana 2020 2014-2020
iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.
ERASMUS+ 2014-2020 -
Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.
Europa Creativa 2014-2020
Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020
Europa per i cittadini 2014-2020
Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile
Fiscalis 2020 (2014-2020)
Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.
Fondo Asilo e Migrazione 20142020
la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento).
Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale.
Giustizia 2014-2020
Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.
Hercule III 2014-2020
Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2014-2020
Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione
Life 2014-2020
l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.
La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la prote- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operazione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'Europa Marco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, 2014-2020 di energia e digitali.
Pericle 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,
Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consumatori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2014-2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i Paealtro reddito (ICI). si Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for cooperala dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, tion with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato - ENI rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e transfrontaliera Programma Consumatori 2014-2020
Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights world- Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. wide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla prea- Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale desione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession Assis- Sviluppo regionale tance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione allo sviluppo - DCI 2014-2020 "instrument for development cooperation"
Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety Co- - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, operation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014 Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità -2020 2007-2013" "Instrument for Stability". Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
NOVEMBRE 2013 621
http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm GUUE C 264 del 13/09/2013
CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II) INVITO A PRESENTARE PROPOSTE «Sostegno a favore di azioni di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC)» per il 2014
2013/11/28
2013/11/30
DICEMBRE 2013 603
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
618 C 183/20 del 28/06/13
"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
2013/12/10
704 C 183/20 del 28/06/2013
Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca
2013/12/10
Invito a presentare proposte per un’azione preparatoria: Il tuo primo lavoro EURES
10 Dicembre 2013.
bando
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =391&furtherCalls=yes
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 40 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 30/10/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 41 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 22