&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Programma di lavoro 2014 Obiettivi prioritari: crescita e occupazione I piani della Commissione per il 2014
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
si concentreranno su crescita dell’UE, lotta alla disoccupazione e attuazione delle proposte in sospeso. La Commissione presenterà circa 29 iniziative, la maggior parte delle quali prevede un riesame delle attuali norme dell’UE. Le restanti iniziative riguardano, tra l'altro, la modernizzazione delle norme sugli aiuti di Stato, la politica industriale e il completamento del mercato unico. La priorità assoluta verrà data ancora una volta a crescita e occupazione, con una particolare attenzione alla lotta contro la disoccupazione giovanile e alle misure per agevolare l’accesso ai finanziamenti. Le altre priorità per il prossimo anno: completare l’unione bancaria e sviluppare una vera propria unione economica e monetaria accrescere gli investimenti, promuovere l’occupazione e l’inclusione sociale e lottare contro la disoccupazione giovanile attraverso il sistema di garanzia per i giovani rafforzare la competitività con un mercato unico pienamente integrato nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia e dei trasporti e diffondere su vasta scala i servizi digitali per modernizzare le pubbliche amministrazioni collegare l’Europa – iniziative in settori quali le ferrovie, gli aeroporti, la gestione del traffico aereo e le attività portuali offriranno nuove opportunità e aumenteranno la competitività proteggere i cittadini dell’UE – rafforzare la cooperazione tra i paesi e promuovere l’applicazione delle norme dell’UE sarà essenziale per combattere la criminalità, la corruzione e la minaccia del terrorismo e garantire il rispetto dei diritti fondamentali affrontare le sfide mondiali attraverso la cooperazione con i paesi vicini e i partner strategici e rafforzare il ruolo dell’UE nel mondo come principale donatore di aiuti allo sviluppo. Verranno inoltre proposte nuove norme riguardanti l’adesione dell’UE alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la riforma dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode, la gestione delle crisi degli istituti finanziari diversi dalle banche e la politica dell’UE in materia di rifiuti. All’inizio del 2014, la priorità consisterà nel finalizzare una serie di proposte già esistenti prima delle elezioni del Parlamento europeo. La Commissione collaborerà con i governi nazionali per attuare alcune nuove norme già concordate a livello UE. Programma di lavoro della Commissione per il 2014 http://ec.europa.eu/atwork/pdf/cwp_2014_en.pdf Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia .Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
ANNO XV N. 41/13 06/11/13
Sommario A Lampedusa Legambiente inaugura “Giardino della memoria”
2
Ambiente: stop della Commissione all'uso dei sacchetti di plastica
2
La U.E. avvia un'iniziativa per la riforma della pubblica amministrazione e per il rilancio della crescita economica
3
Migrazioni: una politica comune europea è possibile
4
La U.E. pubblica linee guida per le nuove regole sull’IVA
5
Nuovo bando per cercare vaccini antinfluenzali all'avanguardia
6
L'UE e la Politica europea di vicinato
6
Questa settimana al PE
7
Erasmus+
7
Inviti a presentare Proposte
10
Concorsi
10
Manifestazioni
20 Presidenza della Regione Siciliana
AGRICOLTURA
Avvisi Assessorato Agricoltura Regione Sicilia AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Messina - elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione all' esercizio venatorio nelle sedute del mese di Novembre 2013. AVVISO:Ripartizione Faunistico Venatoria di Catania - esito degli esami di abilitazione all' esercizio venatorio delle sedute dei giorni 18 -21 - 28 ottobre 2013. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Siracusa - elenco dei candidati ammessi dalla scrivente Ripartizione, alla seduta di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio venatorio, convocata per il giorno 19/11/2013. AVVISO: Quaderni aggiornati sostanze attive utilizzabili per i trattamenti fitosanitari alle coltivazioni di: ARANCIO,LIMONE,CETRIOLO,PEPERONE,MENTA,ROSMARINO,SALVIA Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio del 19 Novembre 2013 ore 9,30 e 11,30. Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio del 19 Novembre 2013 ore 9,30 e 11,30. Avviso Ripartizione Faunistico Venatoria Trapani pubblicazione elenchi abilitati all' Esercizio Venatorio nella seduta d'esami del 30 Ottobre 2013, alle ore 9,00, alle ore 11,00 e alle ore 12,30". AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Palermo - elenco candidati convocati a sostenere gli esami di guardia nelle sedute delle ore 9,00 ed 11,00 del giorno 10 dicembre 2013. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Catania - elenco dei candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione per l' esercizio venatorio nella seduta del 25 novembre 2013. AVVISO: Ripartizione Faunistico Venatoria di Caltanissetta - elenchi dei candidati ammessi a sostenere gli esami di abilitazione all' esercizio venatorio e gli esami di guardia venatoria. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm#
AMBIENTE Ambiente: stop della Commissione all'uso dei sacchetti di plastica La Commissione europea ha adottato una proposta di legge che obbliga gli Stati membri a ridurre l'uso delle borse di plastica in materiale leggero. Saranno gli Stati a decidere come farlo: facendole pagare, stabilendo obiettivi nazionali di riduzione, vietandole a determinate condizioni oppure in altri modi che riterranno più adatti. Per lo più utilizzate una volta sola, le borse di plastica leggere possono però resistere nell'ambiente centinaia di anni, spesso sotto forma di microparticelle i cui effetti dannosi sono noti, soprattutto per l'ambiente marino. Tecnicamente la proposta modifica la direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, introducendo due elementi: da un lato, obbligando gli Stati membri ad adottare misure che riducano il consumo di borse di plastica di spessore inferiore a 50 micron, meno riutilizzate rispetto a quelle di spessore superiore e quindi più a rischio "usa e getta"; dall'altro, lasciando agli Stati la scelta del tipo di misure, che possono consistere in strumenti economici, come imposte e prelievi, obiettivi nazionali di riduzione e restrizioni alla commercializzazione (nel rispetto però delle norme in materia di mercato interno contenute nel trattato sul funzionamento dell'UE). Gli ottimi risultati ottenuti da alcuni Stati dell'UE che hanno drasticamente ridotto l'uso di questo tipo di sacchetti optando per la tassazione e altre misure, dimostrano che questa è di fatto una via percorribile. La proposta è stata modulata sull'esempio di vari Stati membri e scaturisce dall'invito dei ministri per l'Ambiente dell'UE alla Commissione di valutare il margine d'intervento dell'Unione su questo fronte, intervento peraltro ampiamente caldeggiato dai cittadini, come si è potuto ricavare dalla vasta consultazione pubblica che ha preceduto l'elaborazione del testo. Per ulteriori informazioni Link al progetto di proposta e allo studio (con le cifre sugli Stati membri di cui sopra): http://ec.europa.eu/ environment/waste/packaging/legis.htm#plastic_bags Si veda anche Q&A MEMO/13/945 http://ec.europa.eu/environment/waste/ plastic_waste.htm http://ec.europa.eu/environment/waste/index.htm Risultati della consultazione pubblica: http://ec.europa.eu/ environment/waste/packaging/events.htm Materiale audiovisivo (notiziario) reperibile in tvlink.org
Immigrati, a Lampedusa Legambiente inaugura “Giardino della memoria” Nella Riserva naturale orientale dell'isola dei Conigli gestita da Legambiente, nasce il ''Giardino della memoria''. ''Pianteremo piccoli arbusti - dice il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza - per ricordare i naufraghi del 3 ottobre e tutti gli altri migranti scomparsi in mare, una strage silenziosa dai numeri impressionanti”. "La riserva naturale che Legambiente gestisce a Lampedusa – prosegue Cogliati Dezza - e per l'isola un presidio di bellezza, un modello di gestione ben riuscita di salvaguardia del territorio e rappresenta la maggior attrazione turistica dell'isola. Per questo abbiamo ritenuto importante creare proprio qui un piccolo bosco, un luogo vivo e destinato a crescere, che rammenti a tutti l'indiscutibile necessita del rispetto dei diritti umani. Lampedusa deve essere una terra d'accoglienza e non di morte. Ci aspettiamo al più presto, dall'Italia e dall'Europa, un cambiamento definitivo e reale delle politiche di accoglienza, che metta al primo posto la salvaguardia della vita umana''. Legambiente ha aderito inoltre al ''Comitato 3 ottobre'', nato all'indomani della tragedia consumatasi al largo delle coste di Lampedusa, che si pone come obiettivo l'istituzione il 3 ottobre di ogni anno della ''Giornata della Memoria e dell'Accoglienza'' per ricordare tutti i migranti morti nel tentativo di fuggire da persecuzioni, dittature, guerre e miseria, nonchè tutti gli uomini che per salvarli mettono a rischio la propria vita. Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 2
ATTUALITA’ La Commissione europea avvia l'iniziativa per la riforma della pubblica amministrazione e per il rilancio della crescita economica In molti Stati membri l'inefficienza della pubblica amministrazione resta uno dei principali ostacoli alla competitività industriale e alla crescita economica. La Commissione ha fatto della riforma della pubblica amministrazione una delle sue cinque priorità in campo economico durante gli ultimi due anni, come indica l'analisi annuale della crescita. Per concentrarsi più da vicino su tale questione, il 29 ottobre, la Commissione ha ospitato un convegno di alto livello a Bruxelles per stimolare il dibattito su come rendere maggiormente efficienti e trasparenti le pubbliche amministrazioni in tutta Europa. Nel corso del convegno il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, il vicepresidente Antonio Tajani e il vicepresidente Maroš Šefčovič hanno discusso con ministri, responsabili politici, consulenti e protagonisti del settore industriale su come rendere le pubbliche amministrazioni in tutta Europa più favorevoli all'imprenditorialità. L'evento ha permesso uno scambio di idee e di esperienze sulle modalità per superare tali difficoltà. Nel corso del convegno il vicepresidente Tajani ha annunciato inoltre il concorso per il premio al migliore appalto pubblico per le merci e i servizi innovativi, la prima iniziativa di questo tipo a livello europeo. Qual è il problema? Per avere successo, le imprese hanno bisogno di un servizio pubblico efficiente, economicamente vantaggioso e di alta qualità, in cui le decisioni vengano prese senza indebiti ritardi e vi sia certezza e stabilità per quanto riguarda le leggi e la durata delle procedure. Tuttavia, gli ultimi dati indicano che l'efficacia complessiva della pubblica amministrazione nell'UE ha subito un lieve calo nel 2012 rispetto all'anno precedente. 13 Stati membri hanno mantenuto o migliorato la loro posizione rispetto al 2011, mentre altri 15 Stati membri hanno perso posizioni nella graduatoria. Quattro Stati membri –Italia, Grecia, Bulgaria e Romania – hanno registrato prestazioni molto scarse. Le disparità tra gli Stati membri vanno dai tempi e dai costi necessari per avviare un’impresa al numero di ore richieste per gli adempimenti relativi alla dichiarazione dei redditi. Per esempio: deve essere possibile avviare un'impresa a costi bassi e in tempi brevi. Il Consiglio "Competitività" di maggio 2011 ha incoraggiato gli Stati membri a garantire la possibilità di avviare un'impresa in 3 giorni con un costo massimo di 100 EUR. Benché siano stati compiuti progressi, tale obiettivo non è stato raggiunto. Ad esempio, in Belgio, Portogallo, Paesi Bassi e Ungheria sono necessari meno di cinque giorni per avviare un'impresa. Ma a Malta, in Polonia, in Spagna e in Austria occorrono più di 20 giorni . In media sono ancora necessari 5,4 giorni con un costo pari a 372 EUR. le imprese devono far fronte a procedure amministrative e fiscali complesse che si traducono in tempi lunghi necessari per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. Si va da 60 ore a più di 400 ore in alcuni paesi. Ad esempio, in Lussemburgo, Irlanda, Estonia e Finlandia servono meno di 100 ore per gli adempimenti relativi alla dichiarazione dei redditi. Tuttavia, nella Repubblica ceca e in Bulgaria occorrono più di 400 . Nel complesso, l'impresa media UE è occupata per 193 ore all'anno nelle procedure fiscali. Gli appalti pubblici possono contribuire all’innovazione e a una maggiore efficienza nel settore pubblico. Ma le autorità pubbliche rimangono avverse al rischio e non dispongono delle competenze e del sostegno politico per acquistare beni e servizi innovativi. I paesi a elevato livello di innovazione negli appalti pubblici sono la Danimarca (48% delle imprese), Cipro (45%) e Malta (40%), mentre in Ungheria soltanto il 6% delle imprese vende prodotti o servizi innovativi al settore pubblico . Lo scambio di idee e di migliori pratiche Lo scopo del convegno, intitolato "La strada per la crescita: conseguire l'eccellenza in una pubblica amministrazione businessfriendly" (The Path to Growth: Achieving Excellence in Business Friendly Public Administration), é quello di individuare le principali difficoltà incontrate dall’industria nel rapporto con le pubbliche amministrazioni, ma anche scambiare idee ed esperienze su come superare tali difficoltà e presentare realizzazioni concrete e migliori pratiche nelle pubbliche amministrazioni degli Stati membri. Per esempio: per sfruttare al meglio i benefici dell’e-government, la Danimarca e il Regno Unito hanno adottato misure volte a fare della modalità online di erogazione di determinati servizi la procedura standard; per incrementare la prevedibilità e la certezza del diritto, Paesi Bassi, Slovacchia, Svezia e Regno Unito hanno attuato un sistema in base al quale tutte le modifiche normative entrano in vigore in un numero limitato di date prestabilite ogni anno; per ridurre il numero di nuove normative per le imprese, il governo del Regno Unito applica da gennaio 2013 la regola "una dentro, due fuori" (one-in, two-out): per ogni nuova normativa che impone un nuovo onere quantificabile a carico delle imprese, una normativa esistente va abrogata o modificata per un risparmio pari al doppio del nuovo onere; nel 2012, la Spagna ha avviato un regime di concessione "accelerata" delle licenze per i punti vendita al dettaglio. Ciò consente ad esercizi al minuto di una superficie fino a 300 m² di iniziare l'attività senza un’autorizzazione locale. Le imprese sono invece tenute semplicemente a fornire all’amministrazione una dichiarazione di conformità alla legislazione e alle prescrizioni applicabili. Ora il governo prevede di estendere tale regime agli esercizi con una superficie fino a 500 m²; il 74 % degli europei ritiene che l’UE genera troppa burocrazia. Per rispondere a tale preoccupazione, la Commissione ha compiuto uno sforzo concertato negli ultimi anni per semplificare la legislazione e ridurre gli oneri normativi. Ad esempio, nella sua recente comunicazione sul Programma di controllo dell'adeguatezza della regolamentazione (REFIT), la Commissione illustra in modo concreto, settore per settore, dove intende intervenire ulteriormente per semplificare o ritirare atti legislativi UE, per alleggerire l’onere che grava sulle imprese e agevolare l’applicazione. È il risultato di un’analisi dell’intero corpus normativo dell’UE. (IP/13/891). Settimana scorsa il Consiglio Europeo ha appoggiato la Comunicazione REFIT chiedendo alla Commissione di contribuire con ulteriori proposte in questa direzione. Le conclusioni principali del convegno supporteranno la Commissione e gli Stati membri nell'ulteriore sviluppo di orientamenti strategici per l’ammodernamento della pubblica amministrazione e una migliore competitività industriale in tutta l’UE, fattori che rappresentano le priorità nell'analisi annuale della crescita dell'UE. Stimolo all'innovazione nei servizi pubblici Per approfittare di tutte le opportunità offerte dagli appalti pubblici (19% del PIL europeo) per beni e servizi innovativi, nel corso del convegno il vicepresidente Tajani ha annunciato il concorso per il Primo premio degli appalti pubblici per l'innovazione e la nuova Piattaforma online degli appalti per l'innovazione. L’obiettivo di questa nuova iniziativa è promuovere l’innovazione negli appalti pubblici e creare una tribuna in cui le autorità pubbliche possono scambiare idee e raccogliere orientamenti su questo tema. http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-935_it.htm Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 3
ATTUALITA’ Giovani italiani all'estero, il rischio brain waste Maria Carolina Brandi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr di Roma, ha curato il rapporto 2013 “Italiani nel mondo”’ a cura della Fondazione Migrantes. “Secondo gli ultimi dati Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), nel 2011 studiavano all’estero circa 62.580 universitari, quasi 23.000 in più rispetto al 2008”, afferma Brandi. “In passato, dal 2003 al 2008, il numero degli studenti italiani iscritti negli atenei stranieri era invece diminuito, probabilmente per l’introduzione anche nel nostro Paese della laurea triennale, che ha permesso un percorso universitario più rapidamente spendibile nel mondo del lavoro”. Nello studio Irpps-Cnr si evidenzia che, dal 2008, il numero di universitari italiani ha ripreso a crescere in tutti i paesi, ma in particolare nel Regno Unito, che risulta di gran lunga la meta preferita dai nostri connazionali, con 11.371 preSolidarietà ed impegno concreto da senze nel 2011. Considerevole è anche l’aumento in Gerparte della Commissione europea mania (8.857 presenze), in Austria (7.594), in Spagna ma anche maggiore assunzione (6.101), in Francia (5.851) e negli Stati Uniti (4.036). di responsabilità in materia di migraSono infatti molti gli italiani che scelgono di restare a lavozioni da parte dei singoli stati. Querare all’estero dopo l'esperienza di studio, specialmente nei ste alcune delle conclusioni dell'ultisettori disciplinari connessi con le nuove tecnologie. mo vertice UE. “Questa tendenza è confermata anche da un nostro studio, Nell'ultimo vertice UE del 24 e 25 svolto con l’università di Trento su dati di Alma Laurea, che ottobre si è discusso a lungo sul ha mostrato l’elevata incidenza degli italiani laureati in discitema dell'immigrazione. Herman pline scientifiche negli Usa, paese che investe molto in riVan Rompuy, Presidente del Consicerca e sviluppo sia nel settore pubblico sia nelle imprese”, glio europeo, ha annunciato che il vertice di giugno 2014 varerà un conclude Brandi. “Inoltre, chi lavora all’estero, rispetto a chi approccio a lungo termine sulle politiche dell'immigrazione. lavora in Italia, ricopre più spesso posizioni da dirigente, Intanto la Commissione europea ha istituito una task force per esariceve uno stipendio più alto ed è soddisfatto del prestigio minare la questione e sta incrementando i finanziamenti destinati a che ha sul lavoro, delle prospettive di guadagno e di carrieFrontex, l'agenzia europea incaricata del pattugliamento delle fronra, del tipo di contratto, dell’indipendenza professionale. tiere. Alcuni Paesi UE hanno offerto un forte sostegno. Quindi, in media non ha motivo per cercare un altro impiego Il Presidente del Consiglio italiano Enrico Letta si è detto soddisfatto nè per rientrare in patria”. dalle conclusioni del vertice: "Dopo molti anni di mancanza di attenhttp://www.almanacco.cnr.it/reader/ zione, il tema dell'immigrazione diventa una questione europea. cw_usr_view_articolo.html? L'Italia fa la sua parte ma servono risposte concrete dall'Europa, che id_articolo=4999&giornale=4976 finalmente stanno arrivando." Parlando in occasione di un evento a Rimini domenica 27 ottobre, il Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Lucio Battistotti ha dichiarato: "La Commissione ha preso impegni concreti per sviluppare la ricerca e la capacità di soccorso per aiutare i migranti in mare e per salvare vite umane. Questo è lo scopo del nuovo sistema che entrerà in vigore il 2 dicembre, data del prossimo vertice UE." In un articolo pubblicato il 26 ottobre scorso su “Il Messaggero” e “Il Mattino”, la Commissaria per gli Affari interni europei Cecilia MalLa Commissione europea ha pubblicato una relazione mström, ha sottolineato che l'emergenza immigrazione richiede risui progressi e sulle potenzialità della medicina persosposte immediate da parte dell'Unione ma anche dai singoli Stati nalizzata. membri che hanno il dovere di monitorare i loro confini e soccorrere La medicina personalizzata consente di personalizzare la le imbarcazioni in difficoltà nel rispetto delle norme europee. La strategia terapeutica e farmacologica del singolo paziente, Commissaria Malmström ha poi aggiunto: "Fra il 2007 e il 2013 l'Itabasandosi su indagini di genomica predittiva che tengono lia in particolare, ha ricevuto dall'Unione europea 478 milioni di euro conto della predisposizione genetica verso specifiche pato- per gestire i flussi migratori e le richieste di asilo e nonostante i paelogie. si del Mediterraneo subiscono maggiore pressione, la maggior parte La relazione si concentra sul potenziale della medicina perdelle richieste di asilo(il 70% nel 2012) è gestita da altri Stati memsonalizzata e sui finanziamenti UE per la ricerca, sui recenti bri. Quindi è necessario migliorare la gestione dei flussi migratori e sviluppi della legislazione UE riguardo alla commercializza- delle richieste di asilo a livello nazionale e rafforzare le misure eurozione dei farmaci e sui fattori che influenzano la diffusione pee." di questo tipo di medicina nei sistemi di assistenza sanitaSecondo la Commissaria è inoltre importante "intensificare la cooperia. razione con i paesi d'origine e aprire più canali per la migrazione Questa ricerca è innovativa perché i trattamenti mirati con- regolare, rilasciando visti umanitari o dando la possibilità di chiedere sentono di individuare - prima che si manifestino - determiasilo nei consolati dei paesi dell'UE." Ha aggiunto che i paesi con nate malattie alle quali il paziente è geneticamente suscettimeno pressione migratoria devono aiutare di più accogliendo mibile, e quindi di prevenirle. granti e rifugiati. L'adozione della medicina personalizzata da parte dei siste- In conclusione, la riunione del Consiglio europeo appena conclusasi mi sanitari può inoltre favorire la riduzione del rischio di ha offerto un'occasione per mostrare che l'Unione europea si fonda errori medici e di effetti collaterali negativi dei farmaci. su solide basi di solidarietà e sostegno fra i paesi membri e che https://ec.europa.eu/digital-agenda/futurium/sites/futurium/ soluzioni a lungo termine sono possibili. files/futurium/library/Branz%C3%A9n%20-%202013%20-% 20Personalized%20Medicine%282%29.pdf
Migrazioni: una politica comune europea è possibile
Prevenzione mirata a beneficio del singolo paziente in un rapporto della Commissione europea
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 4
ATTUALITA’ Istruzione e formazione: pesano i tagli di bilancio e i divari di competenze
La Commissione pubblica linee guida per le nuove regole sull’IVA
Sedici Stati membri hanno tagliato le spese per l’istruzione tra il E’ uscita il 29 ottobre scorso una guida pratica per prepa2008 e il 2011 e in sei Stati vi sono stati ulteriori significatirare le imprese alle nuove regole sull’IVA per il settore delle ve diminuzioni di spesa nel 2012; è quanto emerge dall’ultimo telecomunicazioni e dei servizi elettronici. Obiettivo della monitoraggio annuale del settore dell'istruzione e della formazioguida è preparare le imprese in vista dell'entrata in vigore, ne, pubblicato oggi dalla Commissione europea. nel 2015, delle nuove norme. In base alla nuova regolaLo studio per il 2013 fornisce un quadro dei progressi di ciascun mentazione l’IVA sarà addebitata in base al paese in cui si paese in relazione a parametri di riferimento e indicatori specifici ed trova il cliente e non l’azienda che fornisce il servizio. evidenzia le più recenti tendenze ed analisi politiche. Accompagnato La guida è disponibile online. http://ec.europa.eu/ da 28 relazioni individuali per paese e da uno strumento di visualiztaxation_customs/resources/documents/taxation/vat/ zazione online, il documento fornisce un grande numero di dati dehow_vat_works/telecom/one-stop-shop-guidelines_en.pdf stinati a facilitare l’applicazione di una politica dell'istruzione fondata su elementi concreti a livello europeo. "I dati forniti dal Monitoraggio annuale del settore dell'istruzione e della formazione sono di valore inestimabile, giacché consentono agli Stati membri di confrontarsi l'uno con l'altro e incoraggiano i responsabili decisionali a investire in modo efficace nella modernizzazione dei sistemi d’istruzione, con l'obiettivo di migliorare la qualità e i risultati. Questo è fondamentale se vogliamo fare sì che i giovani possano sviluppare le competenze necessarie ad avere successo nella vita” ha commentato Androulla Vassiliou, Commissaria europea per l’istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. Il monitoraggio di quest’anno conferma il calo nel tasso di occupazione dei giovani che hanno concluso da poco il loro ciclo di studi con almeno una qualifica secondaria superiore: solo il 76% trova infatti un lavoro, rispetto all’82% del 2008. Mentre per tutti gli Stati membri risulta ancora evidente il vantaggio assicurato in termini di occupazione da una laurea universitaria, ben un quinto della popolazione UE in età lavorativa con un titolo di studio universitario occupa posti di lavoro che di norma richiedono qualifiche inferiori. Questo indica che malgrado gli elevati livelli di disoccupazione siamo di fronte a un preoccupante divario tra le competenze fornite dai sistemi dell’istruzione e della formazione e quelle richieste dal mercato del lavoro. Ai dati forniti dal Monitoraggio 2013 si aggiungono nuove relazioni tecniche, come uno studio sull’abbandono dell'istruzione superiore e uno studio sulla mobilità nel campo dell'apprendimento. Obiettivo principale di Europa 2020: progressi regolari Il tasso di abbandoni prematuri dell’istruzione e della formazione continua a calare, attestandosi sul 12,7%. L’obiettivo UE per il 2020 è il 10% o meno. Con un tasso di disoccupazione tra i giovani che lasciano prematuramente la scuola lievemente superiore al 40%, la sfida più impegnativa sarà la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Tale transizione viene agevolata da tirocini di alto livello, apprendistati e modelli di apprendimento basati sul “sistema duale”, che combinano l’istruzione con l’esperienza pratica. Negli Stati membri che dispongono di sistemi ben sviluppati di istruzione basata sul lavoro, gli studenti provenienti da cicli di istruzione e formazione professionale incontrano minori difficoltà nel passare dalla scuola al mondo del lavoro. Ma anche il movimento opposto, dal lavoro alla formazione, richiede maggiore attenzione: solo l’1% dei giovani tra 18 e 24 anni segue attività di apprendimento non formali dopo avere abbandonato il percorso di apprendimento formale. Mentre il tasso di completamento dell'istruzione terziaria nell'UE sta lievemente aumentando, e ha raggiunto il 35,7% avvicinandosi così all’obiettivo Europa 2020 (40%), gli sforzi politici si spostano verso la riduzione dei tassi di abbandono, il rafforzamento della qualità e della pertinenza nonché la promozione della mobilità internazionale degli studenti. La mobilità internazionale contribuisce infatti ad aumentare le probabilità di mobilità post-diploma e può aiutare a contrastare i divari di competenze e le strozzature sul mercato europeo del lavoro. Altri dati importanti: La diseguaglianza continua ad essere una delle caratteristiche di molti sistemi dell’istruzione e della formazione in Europa. Ciò si rispecchia in marcate debolezze nelle competenze e qualifiche di determinati gruppi, come i giovani appartenenti a famiglie migranti. Le tendenze demografiche hanno un forte impatto sulla professione dell’insegnante: in molti Stati membri la maggioranza degli insegnanti ha un'età avanzata e sono pochissimi gli insegnanti sotto i 30 anni.. L’Europa è in ritardo nello sviluppo delle risorse educative aperte (OER) e di corsi online aperti e di massa (MOOC). Se il 70% degli insegnanti nell'UE riconosce l'importanza di una formazione sui metodi di insegnamento e di apprendimento con strumenti digitali, solo il 20-25% degli studenti ha insegnanti motivati e competenti a livello digitale. Competenze: Europa in regresso Una recente indagine dell'OCSE sulle competenze della popolazione adulta (IP/13/922) fornisce un quadro più chiaro dei livelli di competenza della popolazione europea in età lavorativa. Una persona su cinque nell’UE non supera un livello di base nella lettura, mentre per il calcolo il dato riguarda addirittura una persona su quattro. I risultati sottolineano inoltre la necessità di rafforzare la formazione lungo tutto l’arco della vita. La quota di partecipazione degli adulti all’apprendimento permanente è inferiore al 10% ed è più diffusa tra i giovani e tra le persone con livello d’istruzione elevato, invece che tra coloro che ne hanno più bisogno. Andando al di là delle competenze di base, solo la metà della popolazione dell’UE in età lavorativa (15 anni e oltre) afferma che la propria istruzione scolastica si è rivelata utile per sviluppare competenze imprenditoriali; sono necessari sforzi per migliorare le competenze imprenditoriali e favorire la creazione di nuove imprese, migliorare lo spirito innovativo dei dipendenti e promuovere l’occupabilità dei giovani. La formazione all’imprenditorialità è uno strumento indispensabile per incentivare i vantaggi economici dell’istruzione. Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 5
ATTUALITA’ SCUOLA: 4,5 MLN PER COMBATTERE DISPERSIONE IN AREE MERIDIONE Quattro milioni e mezzo di euro. È la cifra messa a disposizione dalla terza edizione del «Bando Educazione dei Giovani» promosso dalla fondazione Con il Sud per sostenere interventi concreti per contrastare la dispersione e l'abbandono scolastici nelle regioni meridionali. Il Bando è rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore delle aree meridionali in cui si registrano sia un elevato tasso di studenti a rischio abbandono scolastico sia un'elevata percentuale di early school leavers (Esl): Crotone in Calabria; Caserta, Napoli e Salerno in Campania; Brindisi, Foggia, Taranto in Puglia; Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari in Sardegna; Catania, Caltanissetta, Enna, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani in Sicilia. L'iniziativa prevede due specifiche linee di intervento: una contro l'abbandono scolastico e l'altra contro la dispersione scolastica. La prima è rivolta a percorsi formativi individualizzati, complementari a quello tradizionale, per contrastare l'abbandono. Si sosterranno, con un massimo di 2,5 milioni di euro, progetti che prevedano azioni congiunte «dentro e fuori la scuola» puntando, ad esempio, a creare occasioni di sperimentazione del lavoro nel periodo di formazione scolastica secondaria di secondo grado, attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro. La seconda linea mette a disposizione fino a 2 milioni di euro per interventi contro la dispersione scolastica che prevedano attività di potenziamento delle competenze in ambito scientifico, tecnologico e economico, nella convinzione che una più diffusa e profonda preparazione in questo campo possa aumentare l'interesse dei giovani verso la scuola e contribuire al loro successo formativo. Le partnership dovranno essere costituite da almeno tre soggetti, di cui un'organizzazione non profit e un istituto scolastico pubblico. La presentazione delle proposte avviene esclusivamente online e la scadenza è diversificata in base alla regione di intervento: Sicilia 23 gennaio 2014; Campania e Sardegna, 30 gennaio 2014; Calabria e Puglia 6 febbraio 2013. In Italia sono circa 114 mila i ragazzi e le ragazze fra i 14 e i 17 anni che, spesso dopo ripetute bocciature, una frequenza discontinua, cambi di classe o scuola, lasciano gli studi. In alcune aree meridionali si registrano percentuali elevatissime: in Sicilia e in Sardegna, ad esempio, la media regionale di abbandoni scolastici supera rispettivamente il 25% e il 28%, mentre in Veneto e Lombardia, per fare un paragone, la percentuale è del 14 e 15%.
Nuovo bando per cercare vaccini antinfluenzali all'avanguardia Mentre la stagione dei vaccini si avvicina, l'Iniziativa in materia di medicinali innovativi (IMI) lancia un invito a presentare proposte per progetti dedicati allo sviluppo di vaccini antinfluenzali più efficaci. Ogni anno le industrie farmaceutiche mettono a punto vaccini progettati per combattere i ceppi di influenza che hanno maggiore probabilità di diffondersi l'inverno successivo. Una delle maggiori difficoltà è valutare con precisione il livello di protezione offerto, perciò questo progetto è mirato a migliorare e standardizzare i test esistenti e metterne a punto di nuovi per migliorare la valutazione dei nuovi vaccini. Al progetto è destinato un bilancio di 12,2 milioni di euro - metà a titolo del Settimo programma quadro di ricerca della Commissione europea (7PQ) e metà offerta dalle società farmaceutiche che partecipano al progetto. Per maggiori informazioni sul bando e per conoscere le modalità di candidatura visitare il sito http://www.imi.europa.eu/content/10th-call-2013-10
L'UE e la Politica europea di vicinato
20 anni di codecisione
20 anni fa, il 1 novembre 1993, il trattato di Avere buoni rapporti con i paesi vicini sulla base di un reciproco interesse e di vaMaastricht introduceva la procedura di codelori condivisi è importante. L'Unione europea offre ai paesi vicini relazioni privilecisione, poi ampliata e resa più efficace dal giate in cambio di riforme economiche e politiche, tra cui il consolidamento della trattato di Amsterdam (1999). Con il trattato democrazia e dei diritti umani. di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre Nonostante la crisi economica, il Parlamento ha chiesto, in una risoluzione adotta2009, la codecisione è stata rinominata ta il 23 ottobre, che l'UE mantenga il suo impegno a vantaggio dei vicini orientali e "procedura legislativa ordinaria" ed è diventameridionali e che li sappia premiare per i progressi realizzati. ta la principale procedura legislativa del siI deputati hanno evidenziato come il rispetto della democrazia sia una "linea rossa" stema decisionale dell'UE. che non può essere oltrepassata senza gravi conseguenze. Hanno inoltre chiesto La procedura legislativa ordinaria attribuisce che l'UE sviluppi le istituzioni democratiche, i partiti politici democratici e la società lo stesso peso al Parlamento europeo e al civile dei paesi limitrofi. Consiglio dell'Unione europea su una vasta Qualche informazione sulla Politica europea di vicinato: gamma di settori. Oggigiorno la maggior parÈ stata creata nel 2003 per rafforzare le relazioni con i 16 paesi confinanti con te della legislazione europea è adottata conl'UE. giuntamente dal Parlamento europeo e dal È messa in atto su base bilaterale attraverso i "piani di azione" che stabiliscono i Consiglio. programmi di riforma per ogni paese - attualmente ne sono stati adottati 12 Il Parlamento europeo organizzerà il 5 no(l'Algeria sta negoziando il suo "piano d'azione", mentre la Bielorussia, la Siria e la vembre una conferenza sui 20 anni della Libia sono fuori dai principali programmi della PEV). codecisione. Sarà l'occasione per discutere L'UE offre denaro (18,2 miliardi di euro per il periodo 2014-2020), vantaggi comdei poteri del PE ai sensi del trattato di Lisbomerciali, facilitazioni per i viaggi, supporto tecnico. na e delle possibili evoluzioni future. La conUna volta l'anno l'UE valuta i progressi degli obiettivi concordati: il buon governo, ferenza sarà aperta dal presidente del Parlale riforme economiche e sociali, lo Stato di diritto, il rispetto dei diritti umani. mento europeo Martin Schulz e dal ViceNel 2011 la PEV ha subito alcune modifiche al fine di rafforzare il principio di conPresidente per la conciliazione, dizionalità - 'più fondi, più riforme'. Gianni Pittella
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 6
ATTUALITA’ Questa settimana al PE
Erasmus+
Si profila una settimana impegnata per i deputati: la comNel quadro del nuovo programma missione agli Affari economici si esprimerà sull'efficacia Erasmus+ la Commissione europea dei programmi di salvataggio nei momenti di crisi, la comsi propone di attivare un sistema missione alle Libertà civili continuerà il suo lavoro sullo online centralizzato per valutare, scandalo NSA dopo il ritorno della delegazione a Washinmonitorare e sostenere le competengton. I leader dei gruppi politici si esprimeranno sui risulze linguistiche di chi prende parte ad tati dello scorso Consiglio europeo. I deputati voteranno attività di mobilità finanziate dal proanche il futuro dell'Erasmus. Martedi un'audizione della commissione agli Affari economici gramma. analizzerà il modo in cui la crisi è stata gestita nei paesi più colpiti. L'attività della Troika L'imminente bando di gara è finaliz(FMI, BCE e Commissione europea) è stata infatti molto contestata. I deputati ascolteranno zato alla selezione di 1 o 2 fornitori gli esperti e i rappresentanti della Commissione e della BCE. Giovedì avrà luogo l'ottava per la prestazione e gestione dei audizione relativa allo scandalo NSA. Il tema principale: il ruolo delle compagnie private servizi previsti. nella sorveglianza e le reazioni di Regno Unito e Germania. http://ted.europa.eu/udl? Martedì i leader dei gruppi politici parteciperanno a un dibattito aperto a tutti i deputati sul uri=TED:NOTICE:350629risultato del summit europeo del 24-25 ottobre 2013. I deputati si confronteranno sui pro2013:TEXT:IT:HTML&tabId=1 gressi svolti nell'ambito dell'immigrazione e della protezione dei dati con il presidente del Consiglio Herman Van Rompuy e il vicepresidente della Commissione Maroš Šefčovič. Al voto! La commissione alla Cultura voterà martedí un accordo informale con il Consiglio sul nuovo programma Erasmus+. Oltre a includere lo scambio di studenti, prevede diverse iniziative per i giovani. La commissione alla Pesca vota lunedì nuove regole sulla pesca in mare nell'Atlantico Nord-Orientale, che dovrebbe assicurare una pesca sostenibile. Altri eventi Il presidente della Corte dei conti europea Vítor Manuel da Silva Caldeira presenterà maredì la sua relazione sulla maniera in cui il budget europeo è stato speso nel 2012. La procedura di codecisione, introdotta 20 anni fa, è un dossier importante del PE attraverso il quale ha ottenuto lo stesso peso legislativo del Consiglio su numerosi temi. Una conferenza martedì ne ricorderà l'importanza. Il Presidente Martin Schulz parteciperà lunedí a una conferenza ad Atene durante la quale numerosi deputati e giornalisti di diversi Stati membri cercheranno soluzioni comuni su un piano di rilancio economico comune.
Erasmus: come funziona e perchè partecipare Questa settimana vi proponiamo un video dedicato ad Erasmus, che dal 1987 ha permesso a più di 3 milioni di cittadini europei di studiare, insegnare o fare esperienze di lavoro in un altro paese europeo. Dal gennaio 2014 sarà operativo per i prossimi 7 anni Erasmus +, il nuovo programma europeo per l’istruzione, la formazione, gioventù e sport che riunirà in unica struttura attività precedentemente oggetto di una serie di programmi separati e comprende anche azioni nel nuovo settore di competenza europea, lo sport. Il programma sarà centrato su mobilità, cooperazione e politiche per riformare. Nello specifico saranno finanziate opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali. Destinatari principali di Erasmus + saranno studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori. Guarda il video. http://europarltv.europa.eu/en/player.aspx?pid=ef61783c-f5d5-4505-9162-a24d00d13a9d
La Commissione europea compie passi importanti nel cloud computing La Commissione europea ha nominato in questi giorni un gruppo di esperti con lo scopo di individuare clausole contrattuali sicure ed eque per i servizi di cloud computing. L'obiettivo è individuare le migliori prassi per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori e delle piccole imprese, spesso riluttanti ad acquistare questi servizi a causa di contratti poco chiari. La creazione del gruppo di esperti è solo una delle molteplici azioni intraprese dalla Commissione proprio per aumentare la fiducia dei consumatori nei servizi di cloud computing, sfruttarne la capacità di stimolare la produttività economica in Europa e affrontare questioni legate alla "nuvola" che non sono coperte dal diritto comune europeo della vendita. Precisamente, per cloud computing o "nuvola informatica" s'intende la memorizzazione di dati (come file di testo, immagini e video) e di software su elementi remoti ai quali gli utenti accedono via internet utilizzando il dispositivo che preferiscono. Si tratta di una modalità più rapida, economica, flessibile e potenzialmente più sicura rispetto al ricorso a soluzioni informatiche locali. Già vari siti molto popolari, come Facebook o la posta elettronica in rete, utilizzano l'archiviazione online, ma i reali vantaggi economici si ottengono tramite l'uso capillare di questa tecnologia a livello di imprese e settore pubblico. La strategia della Commissione sul tema si articola in tre azioni principali, tra cui una si prefigge di individuare condizioni contrattuali sicure ed eque per il cloud computing. La presenza di clausole contrattuali "tipo" può contribuire ad agevolare gli accordi contrattuali tra i fornitori di servizi e i consumatori e le piccole imprese, facilitando l'applicazione delle norme UE sulla tutela dei dati personali pertinenti per questo tipo di servizi. Inoltre, anche le proposte di riforma in materia di protezione dati contribuiranno a realizzare un quadro giuridico che promuoverà lo sviluppo in materia, attraverso una più rapida adozione di tali iniziative che favorirà lo sviluppo del mercato unico digitale e consentirà a consumatori e PMI di beneficiare pienamente di una maggiore offerta di servizi digitali. Infine, grazie alla proposta di un diritto comune europeo della vendita, la Commissione sta già lavorando al miglioramento del quadro giuridico per i differenti contratti e realizzerà, a livello unionale, un diritto della vendita di applicazione facoltativa con norme eque ed equilibrate cui potranno ricorrere consumatori e PMI nel momento in cui acquistano prodotti digitali come musica o software. Francesco Laera e Paolo Furno Marchese Rappresentanza a Milano Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 7
ATTUALITA’ Che futuro vuoi? La Commissione chiede il tuo voto per disegnare l’Europa del 2050 La vicepresidente della Commissione Neelie Kroes, responsabile per l’Agenda digitale, ha lanciato un invito a votare online 11 “visioni” del mondo tra 20-40 anni. La Commissione sta cercando infatti “visioni” sul modo in cui vivremo, studieremo, ci divertiremo e lavoreremo nell’Europa del 2050, per meglio indirizzare le politiche a lunga scadenza e pianificare la ricerca. Nel 2050 la nostra economia sarà radicalmente diversa perché grazie alle stampanti tridimensionali basterà premere un pulsante per stamparsi dei vestiti, un divano nuovo o un tavolo da cucina? Il cancro sarà un ricordo del passato grazie ai nano robot capaci di individuare e distruggere i tumori? Come sarà la società con un’alta percentuale di ultracentenari? Le “visioni” sono state raccolte durante l’anno passato attraverso la piattaforma di discussione online Futurium (grazie alla quale i responsabili politici non solo possono consultare i cittadini, ma anche collaborare e creare insieme a loro) e durante eventi svoltisi in tutta Europa. Migliaia di “pensatori” – studenti delle superiori, membri della rete degli studenti Erasmus, imprenditori e pionieri di internet, filosofi e professori universitari si sono impegnati in una ricerca collettiva – una sorta di crowd-sourcing finalizzato a immaginare come potrebbe essere il nostro mondo in futuro. Partendo da oltre 200 idee, sono stati individuati undici temi trasversali che caratterizzeranno il nostro avvenire. A partire da oggi tutti sono invitati ad unirsi al dibattito e attribuire un punteggio e un posto in graduatoria a ciascuna visione. Il risultato di questo processo di valutazione aiuterà la Commissione europea a prendere decisioni migliori su come finanziare i progetti e le idee per modellare il futuro e fare sì che l’Europa si faccia trovare preparata al suo arrivo. L’elenco completo dei temi è disponibile sul sito Futurium e le procedure di voto sono aperte fino alla fine di novembre 2013. Si invitano i partecipanti a giudicare ciascuna visione in base ai criteri della rilevanza (quanto sarà rilevante l’impatto di questo futuro sulla mia vita?) e dei tempi previsti (tra quanto è probabile che succeda?). Si può specificare anche in che misura si è entusiasti riguardo a ciascuno degli scenari possibili. Alcuni esempi: città intelligenti, ecologicamente sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico entro il 2050; un mondo nel quale l’arte e la creatività conquisteranno nuovi mercati e settori quali le tecnologie mediche e la biologia sintetica; un mondo in cui la diffusione di un "Internet degli oggetti" ("Internet of things"), del cloud computing, del supercalcolo informatico e dei megadati trasformerà il processo decisionale dei governi nazionali e locali su temi come ad esempio la localizzazione di un nuovo aeroporto o il modo di migliorare i servizi di assistenza sanitaria. Queste visioni del futuro verranno presentate durante la manifestazione ICT 2013, Create Connect Grow a Vilnius l’8 novembre prossimo. Robert Madelin, Direttore generale della DG CONNECT, ha dichiarato: "Questo approccio funziona, si tratta di un investimento a valore aggiunto, testato e sperimentato con successo. Invito tutti i responsabili politici, dai consigli comunali ai governi nazionali, ad adottare strumenti analoghi a Futurium. Essi consentiranno loro di impegnarsi in maniera più ottimale con i loro partner di riferimento e di dare basi concrete alle loro future scelte politiche. Le soluzioni adottate a livello locale potrebbero poi essere diffuse e potenziate reciprocamente per meglio informare le istanze decisionali a tutti i livelli”. Informazioni di base Futurium è un progetto di prospettiva gestito dalla DG CONNECT e basato su un approccio “open source”. Esso sviluppa visioni di società, tecnologie, attitudini e tendenze per il periodo 2040-2050 e le utilizza ad esempio come idee in vista di future scelte politiche o priorità per finanziamenti UE alla ricerca e all’innovazione. Si tratta di una piattaforma online elaborata per captare le tendenze emergenti e fare sì che i cittadini interessati possano contribuire alla creazione degli scenari futuri a cui sono interessati. Questo approccio basato sul meccanismo del crowdsourcing offre utili indicazioni riguardo a: visioni: dove vogliono andare le persone, quanto desiderabili e probabili sono le visioni pubblicate sulla piattaforma; definizione delle politiche: cosa dovrebbe essere fatto concretamente per realizzare gli scenari futuri tracciati; i possibili impatti e la plausibilità delle idee strategiche; dati scientifici: dati scientifici e di altro tipo a sostegno delle visioni e della definizione delle politiche. In che modo Futurium può contribuire alla definizione delle politiche future? Dati scientifici per sostenere la definizione delle politiche: modelli digitali del mondo reale permetteranno di simulare l’impatto delle future politiche prima della loro effettiva attuazione, ad esempio come i ricercatori e gli inventori in fase di progettazione elaborano modelli degli effetti dei farmaci o dell’inquinamento aeronautico. Adottare un approccio scientifico e lungimirante riguardo alla definizione delle politiche ridurrà i costi e i rischi e migliorerà l’efficacia e la base strategica della formulazione e attuazione delle iniziative pubbliche. Collegare la pratica politica alle persone: in una società sempre più connessa, l’attività di comunicazione esterna online costituisce un elemento essenziale della risposta alla crescente domanda di partecipazione, contribuendo ad individuare nuove idee e ampliare la legittimità del processo di elaborazione delle politiche (IP/10/1296). Futurium rappresenta il prototipo di un modello globale per definire le politiche, come descritto nel documento The Futurium—a Foresight Platform for Evidence-Based and Participatory Policymaking ("Futurium – piattaforma basata sulle previsioni per elaborare le politiche in modo partecipativo e sulla base di dati concreti”). Futurium è stato sviluppato per elaborare le proposte di strategie future che potrebbero essere prese in considerazione dal Parlamento europeo e dalla Commissione europea nel corso dei nuovi mandati a partire dal 2014. L'architettura aperta e flessibile di Futurium ne fa uno strumento adattabile a qualsiasi contesto di elaborazione politica, quando vi è necessità di un approccio rivolto al futuro, della partecipazione delle parti interessate e di prove scientifiche. Cosa ha evidenziato finora Futurium Come scienziati, imprenditori e responsabili politici, dobbiamo essere coraggiosi e approfittare maggiormente delle potenzialità delle innovazioni radicali. Il programma Orizzonte 2020 è il nostro ponte verso il futuro. Dobbiamo fare dell’anticipazione una delle principali componenti delle politiche future. Futurium è un prototipo efficiente dal punto di vista dei costi, che può essere perfezionato e replicato in altri contesti di servizio pubblico e privato per rafforzare la partecipazione dal basso dei cittadini alla definizione delle politiche e per contribuire a renderle "a prova di futuro". Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 8
ATTUALITA’ Nuovi finanziamenti Ircac per oltre 2 milioni di euro
IL MESE DI NOVEMBRE ALL'INSEGNA DELLA SOLIDARIETA' A FORUM PALERMO L'AUTOEMOTECA DELL'ADVS
Due milioni e duecentomila euro per le cooperative siciliane. In questo momento di perdurante crisi economica, in cui l’accesso al credito è reso ancor più difficile dai rigorosi vincoli imposti alle banche da Basilea 3, l’Ircac interviene a sostegno del settore cooperativistico approvando finanziamenti agevolati in favore di ventiquattro cooperative siciliane. E’ stato il commissario straordinario dell’istituto Antonio Carullo ad approvare i finanziamenti , diretti ed indiretti, che riguardano crediti di esercizio anche per lo start-up di impresa e crediti a medio termine, molti dei quali destinati alla ricapitalizzazione societaria. I finanziamenti diretti sono stati concessi al tasso di interesse annuo dello 0,50%. In particolare, crediti a medio termine sono stati concessi alle cooperative S. Cosma e Damiano di Militello Val di Catania (Ct) che svolge attività di assistenza ad anziani in comunità alloggio; Modus di Torregrotte (Me) che intende realizzare un centro ambulatoriale di riabilitazione fisioterapica. Crediti a medio termine per la ricapitalizzazione andranno alle cooperative Eubios di Siracusa che si occupa di assistenza socia sanitaria a Novembre mese della solidarietà per Fodisabili e tossicodipendenti; Costruzioni sud di Canicattì (Ag) che svolge attività di lavori rum Palermo. Dal giovedì al sabato (ore edili e stradali; Antares di Modica (Rg) che presta assistenza a soggetti con disabilità e 9.00/12.00 – 17.00/19.00), ad iniziare dal gestisce una comunità alloggio; Pagima di Siracusa che gestisce a Caltagirone un nego- 7 novembre e fino al 30, un'unità mobile zio di calzature ed accessori; Coral beach di Lipari (Me) che gestisce un lido balneare a dell'A.D.V.S. (Associazione Donatori VoCanneto di Lipari; STS Engineering di Siracusa che realizza software personalizzati; lontari Sangue) sosterà davanti al primo Tecnoenergie di Agrigento che si occupa di impianti elettrici ed idraulici, ventilazione e ingresso (accanto all'Uci Cinemas) del climatizzazione; Winnie Pooh di Carini (Pa) che gestisce una scuola materna paritaria. centro commerciale Forum Palermo per Crediti di esercizio sono stati approvati per le cooperative Città del domani di Misterbian- la raccolta del sangue. All'interno dell'auco (Ct) che gestisce una scuola materna ed una ludoteca; Villa Parco di Altofonte (Pa) toemoteca di Palermo ci sarà uno staff di che gestisce una casa di riposo; Apriti cuore di palermo cne fornisce servizi socio- medici che effettuerà, attraverso campioni assistenziali; New Port Di Prima” di Licata (Ag) che svolge attività di facchinaggio; Smac del sangue, le anamnensi necessarie per di Castelbuono (Pa) Che produce e commercalizza maglieria; Terra promessa di Siracu- valutare l'effettiva idoneità del donatore di sa che gestisce un centro radiologico; Sbriusu e Alagna trasporti e costruzioni, entram- sangue, potrà dunque donare solo chi ha be di Marsala (Tp) che si occupano della gestione di un ristorante e di un bar la prima e superato i test di laboratorio previsti per di trasporti la seconda. Crediti di esercizio per lo start- up sono andati alle cooperative legge. Ogni sacca di sangue raccolto Evolution3 di Palermo che gestisce una salone di parrucchiere; Settimo cielo di Avola servirà a salvare la vita ad almeno tre (Rg) che svolge attività di estetica; Nene & Gori di Torregrotta (Me) che intende avviare persone. una attività di fornitura di prodotti all’ingrosso per la ristorazione; Ma.Pro. di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) che intende svolgere un’attività di commercio ambulante di prodotti alimentari. Infine, sono stati approvati un contributo interessi per un finanziamento proveniente dalle banche per la cooperativa Azione sociale di Messina ed un leasing agevolato per la cooperativa Servizitalia di Palermo.
BOOM DEI DISOCCUPATI: 1,2 MILIONI IN PIU’ DAL 2007 CONTRO L’ALLARME GIOVANI ARRIVA YOUTH GUARANTEE Il ministero del Lavoro vara le linee guida del piano italiano per la «garanzia Giovani» che, chiesto dall'Ue, verrà definito entro fine 2013. E come premessa, nel documento preparatorio della «struttura di missione», traccia un bilancio dell'emergenza occupazione da inizio crisi: «1,2 milioni di disoccupati in più rispetto al 2007»; è allarme per i giovani, ed in particolare nel Mezzogiorno; si contrae la quota di occupati, «di quasi due punti percentuali» tra 2007 e 2012, ma non per la fascia 55-64enni, «unica componente della popolazione che ha visto incrementare il relativo tasso di occupazione», di «oltre sei punti percentuali». «La quota di forza lavoro disoccupata - evidenzia il documento - è cresciuta di 4,6 punti percentuali, che si traduce in 2 milioni e 744 mila persone in cerca di lavoro, vale a dire 1,2 milioni di disoccupati in più rispetto al 2007». È allarme per i giovani, «sicuramente la fascia di età maggiormente colpita», con una situazione «particolarmente grave» nel Mezzogiorno dove «il tasso di disoccupazione giovanile rasenta il 45% e quello di occupazione è bloccato al 13,2% (a fronte del 18,6% nazionale e del 32,8% della media europea)». E «preoccupa, in particolare, il fenomeno dei 15-24enni non impegnati in un'attività lavorativa, nè inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet), stimabili in circa 1,27 milioni pari al 21% della popolazione di questa fascia di età, percentuale che supera il 30% in alcune delle più importanti regioni del Mezzogiorno (Campania, Calabria, Sicilia)». Intanto il documento traccia un primo bilancio delle misure messe in campo a giugno con il 'decreto lavorò: gli incentivi all'assunzione di 18-29enni al 17 ottobre aveva «già coinvolto circa 12mila giovani e 5.300 datori di lavoro». Le domande all'Inps, secondo una anticipazione del Corriere della Sera, a fine mese sono salite a quota 13.770: un avvio giudicato deludente negli ambienti sindacali. In questo scenario si inserisce l'azione che l'Italia intende mettere in campo per attuare la «youth guarantee» chiesta da una raccomandazione dell'Ue: l'obiettivo di non lasciare nessun under 25 per più di quattro mesi al di fuori di percorsi di studio, formazione o lavoro. Il documento varato dalla struttura di missione istituita presso il ministero è un primo passo, traccia le linee guida sulla base delle quali «nelle prossime settimane, e comunque entro il 31 dicembre 2013, verrà definito il Piano nazionale, da approvare in Conferenza Stato-Regioni e da presentare in sede europea». Il testo prevede che ci sarà «un organismo di governance strategico-politico unitario», e rinvia al piano finale la definizione di«tempi e modalità» per realizzare le «condizioni di sistema indispensabili» per la riuscita del progetto. Si punta, tra l'altro, a preparare i giovani all'ingresso nel mercato del lavoro, anche con un «colloquio specializzato, preparato da percorsi di costruzione del cv»; a rendere sistematiche le attività di orientamento anche con «supporti informatici ad alto valore aggiunto»; a varare interventi mirati per i Neet anche con «appositi partenariati» con imprese, istituzioni pubbliche e enti non-profit, e «percorsi verso l'occupazione anche incentivati» per far incontrare domanda e offerta di lavoro e promuovere «autoimpiego e autoimprenditorialità». Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del30/11/11 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 47 29 30 32-33 43-44 45 46 02 04 06 07 08 19 20 21 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 16/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 23/10/12 21/11/12 27/11/12 16/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 30/08/12 12/11/12
Pagina 9
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NUOVO BANDO PER ESPERTI ALL’AGENZIA ESECUTIVA PER L’ISTRUZIONE, AUDIOVISIVI E CULTURA È on line il nuovo bando EACEA/2013/01 indetto dall’Agenzia Esecutiva per l’Istruzione, Audiovisivi e Cultura per la creazione di un elenco di esperti esterni nella gestione dei seguenti programmi dell’Unione Europea: Þ Erasmus+ (istruzione, gioventù, sport) Þ Europe for Citizens Þ Creative Europe (MEDIA, Cultura) Þ EU Aid Volunteers Le candidature dovranno essere inviate compilando il modulo on line e seguendo le istruzioni fornite all’indirizzo http:// eacea.ec.europa.eu Gli esperti saranno selezionati sulla base di capacità tecniche e professionali: Almeno 4 anni di esperienza nel settore di competenza. Buona conoscenza dell’inglese e/o del francese e/o del tedesco (livello minimo B2 per la prima lingua e B1 per le altre). Buone competenze informatiche. Disponibilità ad incarichi occasionali e a breve termine. L’elenco risultante dal presente avviso sarà valido per l’intera durata dei programmi gestiti dall’Agenzia, ovvero fino al 31/12/2020. http://www.media-italia.eu/news/447/nuovo-bando-per-esperti-all-agenzia-esecutiva-per-l-istruzione-audiovisivi-e-cultura.htm
Digital Energy Tour, invito a presentare idee
Progetti pilota di valutazione d'impatto FSE: La Direzione Generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione europea ha pubblicato un invito volto a realizzare progetti pilota che conducano valutazioni d'impatto controfattuale al fine di promuovere ulteriormente l'uso delle stesse per gli interventi del Fondo sociale europeo (FSE) nei paesi Ue. L'invito offre pertanto la possibilità di valutare l'impatto di interventi finanziati dal FSE per il perio do di Programmazione 2007-2013, inviando l'applicazione di uno o più metodi di valutazione d'impatto controfattuale quasi-sperimentali. Per poter presentare un progetto, i candidati devono essere un'autorità di un Paese Ue responsabile della valutazione del FSE, o di un ente della ricerca/università in consorzio con la summenzionata autorità. Scadenza 29 novembre 2013 http://ec.europa.eu/social/main.jsp? catId=629&langId=en&callId=395&furtherCalls=yes
Parte il Digital Energy Tour, un invito a presentare idee per sviluppare progetti sulle nuove tecnologie per le smart grid e l’efficienza energetica. Il progetto vuole promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese innovative, offrendo la possibilità di accedere a venture capital per la trasformazione e realizzazione delle idee. Si attiver à una piattaforma di comunicazione e marketing itinerante in grado di coinvolgere i protagonisti della ricerca in Italia su questi temi e gli opinion maker del settore, per favorire la cultura dell’innovazione attraverso la selezione di nuovi talenti creativi ed imprenditoriali. Attraverso il Barcamper si esploreranno i luoghi più significativi in Italia dove vengono studiate e sviluppate le tecnologie di settore. Attraverso la Techweek e il Techgarage si approfondiranno le idee per trasformarle in progetti imprenditoriali, e si darà visibilità nazionale e internazionale coinvolgendo stakeholder, università, istituti di ricerca, imprese. Per presentare di persona il proprio progetto al nostro team di scout, è necessario prenotare una sessione ad una delle tappe del Barcamper indicate nel sito, oppure inviare il proprio progetto tramite questo modulo. Per la presentazione completa del programma: Digital Energy Tour 2013.Scadenza per la presentazione delle idee: 10 Gennaio 2014. http://barcamper.it/tours/digitalenergy/
CONCORSI Premio Socialis
ANNUNCIATI I VINCITORI DEL CONCORSO @DIVERSITY
Creare nuove opportunità di incontro tra laureati ed imprese, tra responsabilità sociale e gestione aziendale, tra etica e profitto: è questa l’ambizione del I vincitori del primo concorso @Diversity, che premia gli esempi eccellenti di Premio Socialis, giunto all’undicesima edizione innovazione al servizio della cultura nel campo delle TIC, sono stati annune rivolto a laureati che abbiano svolto una tesi ciati oggi dalla Commissaria Androulla Vassiliou durante il Forum europeo sulla responsabilità sociale(Corporate Social Redella cultura. Il concorso comprende quattro categorie: "fare cultura", sponsibility). Questa undicesima edizione del Pre"diffondere cultura", "accesso alla cultura" e "cultura giovane". Tra i 12 vincimio mette in palio tre proposte di stage per i primi tori c'è pure un progetto italiano, SMartART. tre classificati, da svolgere presso Errepi ComunicaScopri quali sono state le idee finaliste su https://www.at-diversity.eu/ zione e alcuni enti promotori, tra cui Pfizer, Novartis, Sanofi Pasteur MSD, Uman Foundation, Dompè, Manager Italia e Lega del Filo d’Oro. Tra i temi d’interesse : la responsabilità sociale d’impresa e la corporate governance; i codici etici e le nuove metodologie di rendicontazione e di valutazione; finanza etica, bilancio sociale e analisi dei comportamenti; economia dell’ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile e rapporti tra profit e non profit; dalle iniziative per la salvaguardia dell’arte e dell’ambiente al sostegno della solidarietà e dei progetti umanitari; rapporti con gli stakeholders e fund raising, pubblica amministrazione e servizi al cittadino, risparmio delle risorse e impegno nei confronti dei dipendenti, attività per la sicurezza sul lavoro e marketing sociale; formazione per la CSR e cultura di gestione delle organizzazioni complesse. Scadenza: 15 Novembre 2013. http://www.premiosocialis.it/ Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 10
CONCORSI ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora a stretto contatto con la Commissione europea, i 28 Stati membri dell'UE, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/AD/354: Capo delle Risorse Umane, Divisione Amministrazione (AD10) EMA/AD/355: Capo del Reparto Operazioni TI, Divisione Tecnologie dell'Informazione (AD10) EMA/CA/L/038: Agente Contrattuale (a lungo termine), Contabile di Direzione, Servizio Contabilità, Reparto Finanze, Divisione Amministrazione (FG IV) I candidati prescelti saranno iscritti in un elenco di riserva e, a seconda della disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto quinquennale rinnovabile alle condizioni di impiego degli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 4.3.1968). La sede di lavoro è Londra. I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea oppure dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioni e la descrizione delle mansioni possono essere scaricati dal sito web dell'Agenzia: http://www.ema.europa.eu/, sezione «Careers at the Agency». Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponibile sul sito web dell'Agenzia. Il termine per la presentazione delle candidature per la posizione EMA/CA/L/038 è il 6 dicembre 2013 a mezzanotte. Il termine per la presentazione dei moduli di candidatura per le posizioni EMA/AD/354 e EMA/AD/355 è il 20 dicembre 2013 a mezzanotte. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE C 320 del 06/11/13
ASSUNZIONI PER L'AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI (LONDRA) L'Agenzia ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea [cfr. regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 136 del 30.4.2004, pag. 1)]. L'Agenzia è stata istituita nel gennaio 1995 e lavora a stretto contatto con la Commissione europea, i 28 Stati membri dell'UE, i paesi SEE-EFTA e molti altri gruppi del settore pubblico e privato. È possibile ottenere ulteriori informazioni sull'Agenzia e sulle sue attività direttamente da Internet; il nostro indirizzo web è il seguente: http://www.ema.europa.eu L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) indice una procedura di selezione volta a costituire un elenco di riserva per il posto di: EMA/CA/S/039: agente contrattuale (a breve ter“Win your Future Unilimited” è un conmine), assistenza scientifica alla Sorveglianza corso che invita tutti gli studenti di età europea del consumo di antimicrobici quali medicicompresa tra i 18 e i 30 anni a creare nali veterinari (FG IV) una cartolina digitale che descriva coEMA/CA/S/040: personale contrattuale (a breve me un periodo di studio in Australia termine), segreteria scientifica per i pareri della possa contribuire a realizzare le proprie Commissione europea sulla resistenza agli antimiambizioni future. crobici, reparto medicinali veterinari (FG IV) I candidati selezionati saranno iscritti in una lista di I sette finalisti selezionati avranno l’occasione di svolgere un viaggio guidato in Australia di due settimane (dal 5 al 17 dicembre 2013), durante il quale riserva e, a seconda delle disponibilità di bilancio, potranno ricevere un'offerta di contratto di agente incontreranno i rappresentanti dei 21 college e università aderenti al progetto. È prevista la copertura di tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio. contrattuale di due anni rinnovabile conformemenIl vincitore assoluto del concorso avrà diritto a: un anno di studio in uno degli te alle condizioni previste dal regime applicabile istituti australiani partner dell’iniziativa; un contributo annuo in denaro pari a agli altri agenti dell'Unione europea (GU L 56 del 15.000 dollari australiani (circa 10.500 euro); un tirocinio non retribuito della 4.3.1968). Il rinnovo sarà per un periodo determidurata di massimo 10 settimane, da svolgersi durante l’anno di permanenza nato di uno-tre anni al massimo. La sede di lavoro in Australia; il volo di andata e ritorno dal Paese di origine, l’alloggio durante il è Londra. I candidati devono essere cittadini di periodo di permanenza, l’assicurazione sanitaria. uno degli Stati membri dell'Unione europea oppuPer partecipare occorre creare la propria cartolina digitale (fotografia + dere dell'Islanda, della Norvegia o del Liechtenstein, scrizione in massimo 50 parole) nell’apposita pagina del sito. Scadenza: 18 e godere dei diritti politici. L'elenco delle condizioNovembre 2013. ni e la descrizione delle mansioni possono essere http://www.futureunlimited.com.au scaricati dal sito web dell'Agenzia: http:// www.ema.europa.eu/, sezione «Careers at the Agency». Gli atti di candidatura devono essere compilati elettronicamente avvalendosi del modulo disponibile sul sito web dell'Agenzia. Il termine per la presentazione dei moduli di candidatura è il 6 dicembre 2013 a mezzanotte. Si segnala che, a causa del numero elevato di candidature inviate all'Agenzia, in prossimità della data di scadenza potrebbero insorgere difficoltà di trattamento di un'ampia mole di dati da parte del sistema. Si consiglia pertanto di provvedere all'invio della propria candidatura in debito anticipo rispetto alla data di scadenza. Chi desidera essere informato per via elettronica delle pubblicazioni di posti vacanti è pregato d'iscriversi on line al servizio RSS all'indirizzo http://www.ema.europa.eu/, sezione «RSS news feeds». GUUE C 320 del 06/11/13
Concorso: “Win your Future Unilimited”
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 11
CONCORSI Concorso per selezionare il design della medaglia dei prossimi Giochi Olimpici 2014 Il Comitato Olimpico Internazionale (OIC) ha lanciato un concorso per selezionare il design frontale della medaglia dei prossimi Giochi Olimpici Giovanili Estivi di Nanjing, che si svolgeranno dal 16 al 28 agosto 2014 in Cina. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o residenza. In palio, per il vincitore, un viaggio di 4 giorni (dal 15 al 19 agosto 2014) per due persone in Cina per partecipare alla cerimonia di apertura dei Giochi, un set di medaglie della competizione e un tablet o telefono cellulare. Per partecipare occorre registrarsi online sul sito e creare il design da proporre seguendo la procedura guidata. Scadenza: 30 Novembre 2013 http://www.medaldesigncompetition.com/en/home
UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI OHIM/ AD/01/13 — AMMINISTRATORI (AD 6) e OHIM/ AST/02/13 — ASSISTENTI (AST 3) NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Concorso per l’innovazione in campo sociale Il concorso è organizzato dalla Commissione europea in memoria di Diogo Vasconcelos. L'edizione 2014, dal titolo "La sfida del lavoro", intende individuare le migliori soluzioni di innovazione sociale per aiutare le persone a trovare lavoro o nuovi tipi di lavoro. Il concorso prevede una forte componente di tutoraggio per le proposte preselezionate. Il concorso è aperto a tutti (singoli, organizzazioni, gruppi) con sede legale o residenti negli Stati membri, o in quei paesi che hanno firmato un accordo per la partecipazione al programma. Sono benvenute idee e proposte da tutte le fonti, i settori e i tipi di organizzazione, comprese le imprese profit, no profit o private. Il concorso si divide in numerose fasi e terminerà nel maggio 2014, quando le migliori tre proposte, che verranno premiate con 20.000 euro ciascuna, verranno annunciate alla cerimonia di premiazione tra i 10 finalisti che sono stati invitati. Scadenza: 11 Dicembre 2013. http://ec.europa.eu/enterprise/policies/innovation/ policy/social-innovation/competition/index_en.htm
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) organizza i seguenti concorsi generali: — OHIM/AD/01/13 — Amministratori (AD 6) e — OHIM/AST/02/13 — Assistenti (AST 3) nel settore della proprietà intellettuale. I bandi di concorso sono pubblicati in 24 lingue nella Gazzetta ufficiale C 317 A del 31 ottobre 2013. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di EPSO http://blogs.ec.europa.eu/eu-careers.info/ Lo scopo del concorso è costituire elenchi di riserva per coprire posti vacanti all'UAMI, ad Alicante (Spagna). Condizioni specifiche Un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari di durata almeno triennale, certificato da un diploma di laurea. Un'esperienza professionale nel campo della proprietà intellettuale di livello appropriato e di durata almeno triennale attinente alla natura delle funzioni da svolgere. Tale esperienza professionale è pertinente solo se è stata acquisita dopo il conseguimento del diploma che dà accesso al concorso Conoscenze linguistiche Conformemente alla sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (Grande Sezione) nella causa C566/10 P, Repubblica italiana/Commissione, le istituzioni dell'Unione motivano nell'ambito del presente concorso la limitazione della scelta della seconda lingua a un numero ristretto di lingue ufficiali dell'Unione. Si informano pertanto i candidati che l'opzione relativa alla seconda lingua del presente concorso è stata definita in base all'interesse del servizio, secondo cui il personale neoassunto deve essere immediatamente operativo e capace di comunicare in modo efficace nel lavoro quotidiano. In caso contrario, il funzionamento delle istituzioni potrebbe essere seria- mente compromesso. Il regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio, del 20 dicembre 1993, sul marchio comunitario, modificato e codificato dal regolamento (CE) n. 207/2009 del Consiglio, del 26 febbraio 2009, sul marchio comunitario, ha istituito un Ufficio di armonizzazione a livello di mercato interno (marchi, disegni e modelli), indipendente sul piano tecnico e dotato di sufficiente autonomia giuridica, amministrativa e finanziaria. Tale regolamento prevede all'articolo 119, paragrafo 2, un regime linguistico specifico per questo ufficio, le cui lingue sono il francese, l'inglese, l'italiano, lo spagnolo e il tedesco. Termine ultimo (compresa la convalida): 3 dicembre 2013 alle ore 12 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 317/A del 31/10/13
Tirocini per traduttori Come ogni anno il Parlamento europeo offre la possibilità a giovani traduttori di fare un'esperienza professionale a Lussemburgo, con un tirocinio di durata trimestrale. Il periodo di attività comincerà ad aprile ed è prevista una borsa di studio mensile. Scadenza: 15 novembre 2013 www.bancadatigiovani.info Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 12
CONCORSI L'Ue per i giovani, incontri di formazione e di networking per giovani moltiplicatori fino ai 36 anni La Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Ufficio di Informazione in Italia del Parlamento europeo organizzano per la prima volta a Spazio Europa incontri formativi e dinetworking per giovani moltiplicatori: comunicatori, progettisti, imprenditori e amministratori pubblici locali. Il percorso “L'UE per i giovani” mira a orientare sulle fonti di informazione dell'Unione Europea e fornire un quadro generale dei nuovi programmi per il periodo 20142020, a favore dell'apprendimento e della mobilità, della formazione e dell'occupazione e dell'imprenditoria giovanile, nonché dei diritti e della cittadinanza. I quattro incontri, organizzati con il supporto tecnico dell'associazione AIM – Agenzia Intercultura e Mobilità, si svolgeranno a Roma presso lo Spazio_Europa nelle seguenti date: 21 Novembre 2013 – Comunicare l’Europa per i giovani A chi si rivolge: giovani comunicatori, social media managers ed esperti nell'uso dei nuovi strumenti di comunicazione online; giovani che vorrebbero iniziare a comunicare sui temi europei in maniera più professionale con la possibilità di farne un lavoro per il futuro. 27 Novembre 2013 – Progettare in Europa A chi si rivolge: giovani progettisti europei che operano all'interno di organizzazioni, enti e istituzioni attive nell'ambito della mobilità, dell'apprendimento e della formazione; operatori/animatori che fanno parte di organizzazioni giovanili e non, e che, attraverso i programmi europei, aspirano a coordinare l'area progettazione per accedere ai finanziamenti a nome e per conto delle organizzazioni di provenienza. 6 Dicembre 2013 – Fare impresa in Europa A chi si rivolge: giovani imprenditori o aspiranti imprenditori che hanno già un'idea di start up concreta da realizzare, rappresentanti delle associazioni di imprenditori di piccole, medie imprese e di organizzazioni giovanili e universitarie del settore 22 Gennaio 2014 – L’Europa per i giovani amministratori pubblici locali A chi si rivolge: giovani amministratori pubblici locali che operano presso istituzioni comunali e segretari e presidenti di forum giovanili locali. Le attività sono strutturate per la partecipazione dalle 9:30 alle 18:30 unendo dimensione formale e metodologie per l'apprendimento non formale. Per ogni incontro ci saranno sessioni informative con panel di relatori esperti, rappresentanti delle principali istituzioni e agenzie in Italia e in Europa, condivisione di esperienze concrete e buone pratiche, workshops interattivi e dinamici con esperti tecnici e facilitati da formatori AIM. Il progetto, il programma nel dettaglio, i profili di relatori, facilitatori ed esperti tecnici, il modulo di richiesta iscrizione si trovano sul sito: www.ueperigiovani.eu La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni: cell. 3801564152 Dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00 email: aim.infogiovani@gmail.com http://ec.europa.eu/italia/documents/eventi/incontrigiovani_programma28102013.pdf Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 13
CONCORSI Avviso di posto vacante di direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di Parma, Italia (Agente temporaneo — Grado AD 14) COM/2013/10342 Ai candidati sono richieste: a) esperienza in una funzione dirigenziale, in particolare: — provata capacità di dirigere un'organizzazione, sia a livello strategico che di gestione operativa, — eccellenti capacità di dirigere e motivare una grande équipe in un contesto multiculturale e multilingue, — esperienza pratica nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane in contesto nazionale, europeo e/o internazionale; b) conoscenze tecniche, in particolare: — buona conoscenza delle istituzioni dell'Unione europea, del loro funzionamento e della sinergia Il Consiglio d'Europa offre tra esse, due sessioni di tirocini della — solide conoscenze ed esperienze nel settore delle politiche dell'UE riguardanti la sicurezza degli durata da otto settimane a alimenti e dei mangimi, le relative attività internazionali e altre politiche inerenti ai compiti dell'EFSA, cinque mesi. I tirocini si — comprovata esperienza nel promuovere i principi guida dell'EFSA quali l'apertura, la trasparenza, svolgono in Marzo/Luglio, l'indipendenza e l'eccellenza scientifica. Settembre/Gennaio. c) capacità di comunicazione e negoziazione, in particolare: I tirocinanti sono impegnati — comprovata capacità di comunicare in modo efficace e fluente a tutti i livelli e in modo trasparente in attività di ricerca, prepae aperto con i portatori di interesse e con il pubblico, razione di bozze e docu— eccellenti capacità interpersonali, decisionali, organizzative e negoziali e capacità di instaurare menti per incontri di esperti rapporti di lavoro fondati sulla fiducia con le istituzioni dell'UE e con i portatori di interesse, e stesura di verbali. Posso— conoscenza approfondita dell'inglese scritto e orale. no anche collaborare ad Titoli preferenziali: attività in corso in quel mo— esperienza maturata in un ambiente multiculturale. mento. La prossima sessioI candidati devono (requisiti di ammissione) ne va dal 17 Marzo al 31 Nella fase di selezione verranno presi in considerazione candidati/e che, allo scadere del termine Luglio 2014. Scadenze: 29 per la Novembre 2013. presentazione delle candidature, soddisfino i seguenti criteri di ammissibilità: — cittadinanza — i candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario — i candidati devono possedere: — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, sancito da un diploma, se la durata normale di tali studi è di almeno quattro anni, OPPURE — un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da diploma, più almeno un anno di esperienza professionale specifica, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno di esperienza professionale non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale post laurea di cui oltre), — esperienza professionale — i candidati devono: — aver maturato almeno 15 anni di esperienza post laurea a un livello corrispondente alle qualifiche sopra menzionate, — di questi 15 anni, averne maturato almeno 5 in una posizione dirigenziale di alto livello ; — lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell'Unione europea e una conoscenza di un'altra lingua ufficiale sufficiente per svolgere le funzioni richieste, — limiti di età: i candidati devono essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età pensionabile regolamentare, quale definita dal regime applicabile agli agenti temporanei dell'Unione europea. La sede di servizio è Parma (Italia), dove ha sede l'EFSA. Gli interessati che desiderano presentare la loro candidatura devono iscriversi via internet sul seguente sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 25 novembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles). GUUE C 310 del 25/10/13
Tirocini del Consiglio d’Europa
DIAnet Thematic seminars on International mobility Organizzati da AREA Science Park, un nuovo ciclo di seminari tematici gratuiti ed in lingua inglese nell’ambito del progetto “DIAnet - Danubian Initiative and Alps Adriatic Network”. Dedicati al tema “Gestione della Mobilità”, gli incontri approfondiscono nuovi modelli e buone prassi per la gestione e per la promozione della mobilità e dell'attrattività internazionali. Ecco gli appuntamenti: 11 Novembre: “Modelli innovativi di supporto alle attività di ricerca” con l'obiettivo di promuovere modelli innovativi per la gestione della mobilità internazionale. 12 Novembre: “Buone prassi di gestione della mobilità e dell'attrattività internazionale” con l'obiettivo di promuovere e condividere buone pratiche di mobilità e di attrattività internazionale. 13 Novembre: “Il placement internazionale” con l'obiettivo di effettuare un'analisi approfondita delle problematiche relative al placement internazionale e la relazione tra università e imprese per migliorare il posizionamento dei laureati nel mercato del lavoro. La scadenza per la pre-registrazione è il 5 Novembre. La partecipazione è gratuita. http://www.welcomeoffice.fvg.it/news-archive/dianet-thematic-seminars.aspx Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 14
CONCORSI AVVISO DI POSTO VACANTE COM/2013/10340 - Direttore del Centro di traduzione degli organismi dell'Unione europea (Lussemburgo) Contratto: agente temporaneo — gruppo di funzioni AD, grado 14 Durata del contratto: 5 anni, rinnovabile Il lavoro del Centro è basato sulla convinzione che un servizio di alta qualità e una forte relazione con il cliente possono contribuire in modo efficiente a soddisfarne le esigenze di traduzione, contribuendo così ad attuare il quadro strategico dell'UE per il multilinguismo. Lavorare con il Centro significa disporre di un'unica controparte affidabile in grado di fornire un'ampia gamma di servizi linguistici per tutte le combinazioni linguistiche dell'UE e altro ancora. Per ulteriori informazioni sul Centro, consultare il sito: http://www.cdt.europa.eu Il direttore è il rappresentante legale del Centro e rende conto delle sue attività al consiglio di amministrazione. Fra le mansioni e le responsabilità del direttore rientra quanto segue: — gestire il Centro conformemente agli orientamenti e alle decisioni del consiglio d'amministrazione nonché agli atti giuridici applicabili in vigore, — stilare la strategia e i programmi di lavoro del Centro e informare in merito alla loro attuazione il consiglio di amministrazione per mezzo delle relazioni di attività annuali e di altri strumenti di comunicazione, — assumere la responsabilità generale per l'esecuzione complessiva delle mansioni affidate al Centro, compresa la supervisione della qualità del controllo interno e dei sistemi di gestione del Centro, — assumere la responsabilità generale della gestione del personale del Centro, stimolando uno spirito di squadra positivo e un buon ambiente di lavoro, — preparare ed eseguire il bilancio del Centro, garantendo una gestione efficace e conforme ai principi della sana gestione finanziaria, — assumere la responsabilità generale delle questioni finanziarie del Centro, comprese fra l'altro la rendicontazione finale e le decisioni di finanziamento, — rappresentare il Centro nell'ambito della cooperazione interistituzionale e internazionale nonché comunicare con il pubblico in merito a tutte le tematiche di competenza del Centro. Saranno ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo di presentazione delle candidature, saranno in possesso dei seguenti requisiti formali: — cittadinanza: essere cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea, — laurea o diploma universitario: — un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, o — un livello d'istruzione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma, integrato da almeno un anno di esperienza professionale idonea se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni (l'anno in questione non potrà esser fatto valere ai fini dell'esperienza professionale postuniversitaria di cui oltre), — esperienza professionale: almeno 15 anni di esperienza post-laurea acquisita successivamente al conseguimento delle qualifiche di cui sopra, dei quali una parte deve comprendere un'esperienza direttamente afferente alla fornitura di servizi di traduzione, — esperienza in funzione dirigenziale: almeno 5 anni di esperienza dirigenziale di alto livello, — lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE quale definita dal regolamento n. 1 del 6 ottobre 1958 e una conoscenza soddisfacente di una seconda lingua, — limiti di età: essere in grado di portare a termine il mandato quinquennale prima di raggiungere l'età del pensionamento, Per gli agenti temporanei dell'Unione europea entrati in servizio dal 1o gennaio 2014 l'età del pensionamento scatta alla fine del mese del compimento del 66o anno d'età. I candidati devono possedere le seguenti competenze tecniche e fondamentali: — comprovata capacità di gestire una grande agenzia, sia a livello strategico che di gestione operativa, — eccellente capacità di dirigere e motivare una grande squadra in un contesto multiculturale e multilingue — esperienza diretta nella gestione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale, — capacità di interagire e negoziare al più alto livello di gestione con le istituzioni e gli organismi dell'UE nonché con le autorità pubbliche, — capacità di comunicare efficacemente con il pubblico e di cooperare con i soggetti interessati (autorità europee, internazionali, nazionali e locali, organizzazioni internazionali ecc.), — approfondita conoscenza delle istituzioni dell'UE, del loro funzionamento e della loro interazione, nonché delle procedure amministrative e finanziarie dell'UE e delle attività internazionali pertinenti alle attività del Centro, — eccellenti capacità negoziali e di comunicazione scritta e orale, — ottima padronanza dell'inglese o del francese, che sono le lingue di lavoro del Centro. Titolo preferenziale: — contatti professionali nel settore linguistico. Il direttore sarà nominato con la qualifica di agente temporaneo del Centro di grado AD 14, conformemente all'articolo 2 lettera a) del regime applicabile agli altri agenti delle Comunità europee per un periodo di 5 anni, prorogabile un'unica volta. La sede di servizio è Lussemburgo, dove ha sede il Centro. I candidati che intendono presentare la propria domanda devono iscriversi via internet collegandosi al sito https://ec.europa.eu/dgs/human resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, si prega di inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-A2-MANAGEMENT-ONLINE@ec.europa.eu Termine La scadenza è il 21 novembre 2013. Le iscrizioni online saranno chiuse alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. GUUE C 309 del 24/10/13 Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 15
CONCORSI Concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI Il FAI - Fondo Ambiente Italiano che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia per l’anno scolastico 2013/2014, il concorso nazionale per le scuole “Guarda dove FAI - Racconta i luoghi del lavoro e del tempo libero - di ieri e di oggi - del tuo territorio”. Il concorso si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I gradoe propone a tutte le classi di affrontare il tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Le classi iscritte scoprono i diversi luoghi di lavoro e del tempo libero del loro territorio e li illustrano attraverso un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio condotto dai docenti referenti, le classi raccolgono i risultati delle loro osservazioni in un album cartaceo ed illustrato con disegni, collage, fotografie, descrizioni… Una giuria qualificata individuerà 3 premi nazionali, uno per ciascuna sezione. Le classi vincitrici riceveranno in premio strumenti didattici e grande visibilità sulla stampa locale e nazionale. Gli insegnanti referenti delle classi vincitrici verranno premiati con uno speciale omaggio culturale. Scadenza: 28 Marzo 2014. http://www.fondoambiente.it/upload/oggetti/Bando_concorso_Guarda_dove_FAI.pdf
Concorso, “Narratori in divisa”
Fotocom L'azienda Fotocom, in collaborazione con Eures Milano, ricerca 25 fotografi, anche alla prima esperienza, da inserire in alcune strutture turistiche in Spagna. I candidati dovranno interagire coi clienti durante il loro soggiorno e le escursioni e realizzare poi dei servizi fotografici, compresa post -produzione e stampa. Per maggiori info: www.bancadatigiovani.info
Il concorso, “Narratori in divisa” dal titolo “C’era un ragazzo che come me…” èrivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado ed è promosso daPolizia moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità. Il concorso, che intende favorire lo sviluppo di una cultura della legalità e della tolleranza, sarà incentrato sul tema dell’eterna diffidenza e contrapposizione tra studenti e poliziotti ossia tra universo giovanile e forze dell’ordine. Gli studenti sono chiamati a raccontare il proprio rapporto con gli uomini e le donne che indossano la divisa della polizia: esperienze “belle” o “brutte”, vissute in prima persona o attraverso gli occhi di amici e compagni di scuola, ma anche semplicemente racconti frutto della propria immaginazione. L'opera letteraria dovrà essere inedita. I vincitori della sezione studenti e i migliori racconti selezionati dalla giuria saranno pubblicati in un volume che verrà presentato in occasione del Salone del libro di Torino in programma a maggio del prossimo anno. L'elaborato dovrà essere trasmesso, entro il 14 febbraio 2014, sul sito internet www.poliziamoderna.it
“It’s time – concorso per studenti PERL (Partnership for Education and Researc h about Responsible Living) invita studenti di tutte le età a partecipare a questo concorso, il cui tema è “Il TEMPO: come lo percepiamo, in che modo lo usiamo, in che modo possiamo migliorare le nostre vite utilizzandolo al meglio”. I sotto-temi comprendono: Tempo e Viaggio, Tempo e Cibo, Tempo e Scelte, Tempo e Moda, Tempo e Tecnologia. Il concorso prevede tre categorie: Shoot - video (massimo 60 secondi, con la possibilità di musica e suoni di sottofondo, ma senza dialoghi); Write - riviste/articoli (lunghezza di massimo 1200 parole, in lingua inglese); Snap - foto (formato digitale, JPEG). Le opere vincitrici saranno annunciate nel Marzo 2014. Verranno premiati il primo, secondo e terzo posto per ciascuna categoria. Tutti i vincitori riceveranno un certificato di merito e vedranno il proprio lavoro promosso o esposto da PERL in mostre, conferenze, eventi, riviste e pubblicazioni internazionali.Scadenza: 13 Dicembre 2013. http://www.perlprojects.org/Project-sites/PERL/News-Events/News/PERL-2013-Media-Competition-Launched
Premio europeo Carlo Magno della gioventù 3, 2, 1... hai tra i 16 e i 30 anni? Fai parte di un progetto di dimensione europea? A partire dal 24 ottobre, i progetti che promuovono l'idea di Europa fra i giovani possono partecipare al settimo Premio europeo Carlo Magno della gioventù. I progetti premiati non ottengono solo un riconoscimento internazionale, ma anche un premio in denaro per finanziare le loro attività. Signore e signori, le candidature per l'edizione 2014 sono aperte! Il Premio europeo Carlo Magno della gioventù: mira a favorire lo sviluppo di una coscienza europea tra i giovani. è attribuito a progetti che favoriscono la comprensione dell'identità europea. viene assegnato annualmente e congiuntamente dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Il premio per il miglior progetto è di 5000€, il secondo di 3000€ e il terzo di 2000€. Come parte del premio, i tre vincitori finalisti saranno invitati a visitare il Parlamento europeo. I 28 vincitori nazionali parteciperanno a un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana, in Germania. I vincitori di quest'anno sono: 1. Europe on track, un progetto multimediale spagnolo 2. Discover Europe, un concorso fotografico polacco 3. The Story of my Life, un progetto di scambio in Estonia http://www.charlemagneyouthprize.eu/view/it Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 16
CONCORSI Servizio giuridico (SJ) Pubblicazione di un posto di direttore generale aggiunto (grado AD15) — Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello statuto) COM/2013/10341 Il direttore generale aggiunto deve: — possedere conoscenze e competenze giuridiche di altissimo livello, un'acclarata capacità di gestione e ottime doti di comunicazione, — avere una conoscenza approfondita dei servizi della Commissione, delle politiche dell'Unione e delle questioni giuridiche ricorrenti, — avere una visione d'insieme dell'attività dell'Unione europea (rapporto tra il diritto dell'Unione e il diritto nazionale, attuazione delle politiche dell'UE ecc.), — aver dimostrato un'eccellente capacità di gestione di personale di alto livello, — essere in grado di rappresentare la Commissione dinanzi alle giurisdizioni dell'Unione, nazionali, internazionali e dinanzi alle istanze arbitrali, sia per iscritto che in occasione di udienze e audizioni. I candidati devono (criteri di ammissione) 1. Essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea; 2. essere in possesso di: a) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, se la durata regolare di tali studi è di almeno quattro anni, oppure b) un livello di formazione equivalente a un ciclo completo di studi universitari, certificato da un diploma di laurea, e un'adeguata esperienza professionale di almeno un anno, se la durata regolare di tali studi è di almeno tre anni; 3. aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale postuniversitaria a un livello corrispondente alle qualifiche suddette, di cui almeno 5 anni maturati in un posto dirigenziale di alto livello , in un settore direttamente collegato alla funzione proposta; 4. possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, come definite all'articolo 1 del regolamento (CEE) n. 1/1958, e una conoscenza adeguata di un'altra lingua ufficiale; 5. non aver ancora raggiunto l'età normale di pensionamento, che per i funzionari dell'Unione europea corrisponde alla fine del mese nel quale compiono 65 anni [cfr. articolo 52, lettera a), dello statuto]. Prima di presentare l'atto di candidatura, i candidati dovranno assicurarsi di rispettare i criteri di ammissione, in particolare per quanto riguarda i tipi di diplomi e di esperienza professionale richiesti. I candidati che intendono presentare la propria domanda devono iscriversi collegandosi via internet al sito: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura. Il termine tassativo per l'iscrizione è il 18 novembre 2013. Le registrazioni in rete non saranno più possibili dopo le ore 12:00, ora di Bruxelles. GUUE C 302 del 18/10/13
IBUTTERFLY, L'ACCHIAPPABUONI LA FORTUNA ARRIVA SULLE ALI DI UNA FARFALLA Per la prima volta arriva in Italia il concorso iButterfly, l'acchiappabuoni. Ad organizzarlo, da lunedì 21 ottobre fino a domenica 1 dicembre, sarà il Centro Commerciale Forum Palermo. Si tratta di nuovo e divertente Concorso che permetterà di vincere dei buoni spesa scaricando gratuitamente le applicazioni di gioco dal proprio cellulare, computer o tablet, attraverso i dispositivi App Store per gli utenti di Apple e Google Play per coloro che usanoAndroid. Il gioco consiste nel dare la caccia alle farfalle che si librano all'interno dello schermo dei propri dispositivi tecnologici, che per l'occasione si trasformeranno in veri e propri retini pronti a catturare la farfalla al volo. Non appena il colorato lepidottero sarà imprigionato all'interno della rete virtuale apparirà sullo schermo un messaggio che comunicherà se la cattura ha dato esito positivo, o meno, e cioè se il giocatore si è aggiudicato uno dei numerosi premi messi a disposizione dal Centro Commerciale (i buoni spesa vanno da 5 a 300 euro, il montepremi totale è di20.000 euro). Oltre all’entità della vincita si avranno subito anche le modalità di ritiro del Buono vinto, ovvero presso lo stand nella Galleria del Centro Commerciale. La partecipazione al gioco è assolutamente gratuita e ogni partecipante potrà giocare illimitatamente. La campagna informativa sarà visibile in ogni angolo della città, le lievi e svolazzanti farfalle compariranno sugli smartphone in tutta Palermo e Provincia mentre quelle che daranno diritto alle vincite si potranno visualizzare solo presso Forum Palermo. In Galleria, infatti, nelle sei settimane del concorso si potranno vedere volare 5 tipologie di farfalle di differente valore e tra queste Goldie, la più ambita e succosa, che che per ognuna delle 6 settimane di Concorso regalerà ai fortunati cacciatori il maggiore dei premi, e cioè quello che ammonta a 300 euro di spesa da utilizzare esclusivamente all'interno dei negozi del Centro Commerciale: galleria, cinema e Movin’Up è un bando rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni di età che ipermercato. operano con obiettivi professionali e che sono stati ammessi o invitati ufficial- Per ritirare il premio i giocatori dovranno recarsi, mente all'estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concor- esibendo il messaggio di avvenuta vincita, si, residenze, seminari, workshop, stage o iniziative analoghe o che abbiano al desk della Galleria in piazza in progetto produzioni e/o coproduzioni artistiche da realizzare presso centri e Fashion (ingresso lato cinema) entro e non oltre istituzioni straniere. I settori artistici ammessi sono: arti visive, architettura, il 5 dicembre 2013, dal lunedì al venerdì (ore design, grafica, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. 9/13) e il sabato e la domenica (ore 9/19). I buoni Il bando permette agli artisti di richiedere un contributo a parziale copertura spesa dovranno essere utilizzati entro il 31 dicemdelle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera bre 2013. ospitante. Scadenza: 22 novembre 2013. Per maggiori info: info@giovaniartisti.it
Movin’Up 2013
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 17
CONCORSI “Cyber world, Our world”
Concorso Nazionale “Scuola in Cammino
Il Centro Internazionale per la Promozione dell'Educazione e lo Sviluppo (CEIPES) è una delle organizzazioni La Federtrek, in collaborazione con il Ministero giovanili italiane coinvolte nella Campagna Nazionale dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, proItaliana contro l'incitamento all'odio online che è stato muove il Concorso Nazionale “Scuola in Cammiimplementata nell’ambito del “No Hate Speech Moveno”. L’iniziativa, che stabilisce un legame tra il ment”, una Campagna dei Giovani per i Diritti Umani mondo della scuola e quello dell’escursionismo, Online avviata l'anno scorso dal Consiglio d'Europa. Nel ha come obiettivo trasmettere agli studenti l’idea quadro di questa campagna il CEIPES ha organizzato lo scorso settembre a Palermo, Italia, un corso di formazione con giovani prove- del camminare come strumento di crescita culturanienti da diversi paesi europei, volto a sensibilizzare e sviluppare competenze le, utile al benessere fisico e momento di riscoperta del proprio territorio. Il concorso è rivolto a tutte per la lotta contro l'incitamento all'odio online. Il corso ha ricevuto il sostegno le scuole di ogni ordine e grado. finanziario della Fondazione Europea per la Gioventù del Consiglio d'Europa. Gli studenti dovranno realizzare un video (gruppo Ma che cosa è l'incitamento all'odio online? E perché è così importante composto da almeno 3 studenti) sul tema al giorno d'oggi? “Andiamo a scuola a piedi”, realizzando un’opera L’incitamento all'odio online è iniziato ad essere una questione di grande prein grado di raccontare le proprie esperienze, visoccupazione per l'uso diffuso di Internet e in particolare con il web 2.0, che sute o immaginate, durante i tratti di strada percorconsente contenuti generati dagli utenti. Questa caratteristica consente agli utenti di creare contenuti e caricarli facilmente online nei social network, blog, si a piedi durante la propria vita quotidiana. I filmawiki, siti di condivisione di video, pagine web, ecc. Pertanto è diventato molto ti dovranno affrontare i seguenti temi: conoscenza e valorizzazione del territorio e degli spazi urbani; più facile per le persone esprimere le loro idee e opinioni anche nel mondo rispetto dell’ambiente; solidarietà e integrazione; virtuale. Molto spesso ci sono anche persone che tendono ad esprimere idee ruolo del camminare nella mobilità urbana; la quae prospettive che si rivelano negative nei confronti di altre persone e gruppi, ad esempio atteggiamenti razzisti, discriminatori o misogini. Nel peggiore dei lità della vita (riduzione dell’inquinamento); benessere psico-fisico. casi questo tipo di espressioni incita anche all'odio e alla violenza, cadendo Le tre opere vincitrici saranno presentate e precosì nella categoria di discorsi di “Incitamenti all’odio” (in Inglese ‘hate miate ufficialmente durante la Giornata Nazionale speech’). Tuttavia nella maggior parte dei casi non è né immediato né facile del Camminare 2014 e riceveranno in premio madire se un contenuto online può essere considerato “incitamento all'odio”. teriale da trekking e un abbonamento alla Rivista L’incitamento all'odio online è stato definito in modo analogo al discorso di del Trekking e Outdoor. odio con l'unica differenza che si manifesta online. Ad esempio può manifeScadenza: 30 Aprile 2014 starsi sotto forma di siti denigratori, video con parole di odio, diffusione di odio http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ attraverso le chat, i videogiochi che incitano all'odio, pagine di social network contro gruppi e persone con determinate caratteristiche, e tutte le altre possi- workspace/SpacesStore/e6efa9f0-9f7b-40b4-89c6 -540372c7a562/Bando_Federtrek.pdf bilità offerte dal mondo online. Una delle definizioni più rilevante dei discorsi di odio è stata formulata dal Consiglio d'Europa nella Raccomandazione sull’ incitamento all'odio, adottata dal Comitato dei Ministri nel 1997: "...Si devono intendere tutte le forme di espressione che diffondono, incitano, promuovono o giustificano l’odio razziale, la xenofobia, l'antisemitismo o le altre forme di odio basate sull'intolleranza, tra cui: l’intolleranza espressa da un nazionalismo aggressivo e dall'etnocentrismo, la discriminazione e l'ostilità nei confronti delle minoranze, i migranti e le persone di origine immigrata". Anche se la definizione non fa esplicito riferimento alla disabilità, all'orientamento sessuale ed alle differenze di genere, queste dimensioni sono rilevanti anche nei casi di discorso di incitamento all’odio. La formazione a Palermo ha affrontato molti temi legati all’incitamento all'odio online. Di maggior successo è stato il workshop sull’ “incitamento all'odio nei media” finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei partecipanti circa il ruolo della propaganda nei discorsi di odio. Il valore aggiunto di questa sessione di lavoro è stato l’utilizzo dell’arte per esprimere sentimenti, preoccupazioni e pensieri sul tema dei discorsi di odio e le sue conseguenze. In più l’utilizzo di un metodo non-verbale ha permesso ai partecipanti di esprimere i propri sogni di un futuro migliore nutrendo il l oro senso di empowerment e di speranza. Allo stesso modo, anche la simulazione di un’udienza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo si è rivelata molto significante per il gruppo. La simulazione si è basata su uno dei casi descritti nel “manuale dei discorsi d’incitamento all’odio” sviluppato dal Consiglio d'Europa (‘Manual on hate speech’, Anne Weber). I principali punti di discussione sono stati: la difficoltà a distinguere le espressioni di odio dalla libertà di espressione, ed i dilemmi e le questioni dei diritti umani sollevati da un approccio giuridico dei discorsi di incitamento all'odio (online e offline). Perciò molte questioni sono state sollevate e sono tutt’ora oggetto di discussione, non solo per il gruppo di partecipanti a Palermo, ma anche per tutta la comunità di persone che lavorano per combattere i discorsi di odio: Dove sono i limiti della libertà d’espressione? Chi ha il potere di fissare questi limiti? Che dire delle leggi contro i discorsi d’incitamento all’odio, le quali possono essere usate per la censura contro l’opposizione o gli attivisti politici? Di fatto, il lavoro principale, in corso in questo momento nel quadro della campagna “No Hate Speech Movement” e di tutte le campagne nazionali, ha una dimensione educativa. L'educazione è, finora, la soluzione migliore e più efficace per lavorare contro discorsi d’incitamento all'odio online in quanto offre la possibilità di aumentare la consapevolezza e costruire le competenze per identificare e rispondere ai discorsi di odio. Per saperne di più sul corso di formazione e scaricare strumenti educativi utili nella lotta contro l’incitamento all’odio potete visitare la nostra pagina web: http:// www.nohatespeech.ceipes.org/index.php/it/2012-11-20-11-56-52 Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 18
CONCORSI Tradurre per l'Europa sui banchi di scuola: selezionati gli istituti per Juvenes Translatores La Commissione europea ha reso noto l’elenco delle scuole secondarie ammesse al concorso UE per giovani traduttori Juvenes Translatores. L'elenco completo delle 720 scuole partecipanti (di cui 73 in Italia) è disponibile alla pagina ec.europa.eu/translatores/selected. Il concorso, riservato agli studenti della scuola secondaria (quest’anno possono partecipare tutti gli alunni nati nel 1996), è organizzato ogni anno dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea e consiste in una prova che si svolge contemporaneamente nelle scuole selezionate di tutti gli Stati membri: oltre 3000 studenti – tutti diciassettenni – metteranno alla prova la propria conoscenza delle lingue straniere calandosi nei panni di un traduttore professionista, traducendo in due ore un testo da una delle 24 lingue ufficiali dell'UE verso una delle rimanenti 23 lingue (per la prima volta sarà possibile tradurre da e verso il croato). Il concorso di quest'anno si svolgerà il 28 novembre e i vincitori saranno invitati alla cerimonia di premiazione a Bruxelles l'8 aprile 2014. Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù ha dichiarato: “Il concorso è un modo eccellente di promuovere l'apprendimento delle lingue e le opportunità professionali legate alla traduzione. Le competenze linguistiche sono un bagaglio importantissimo: ampliano la mente e possono accrescere l'occupabilità, cosa particolarmente importante nella situazione economica attuale". Il numero di scuole partecipanti di ogni paese è basato sul numero di eurodeputati che ciascun paese avrà dopo il 2014. Per i paesi che hanno superato la propria quota (tra cui l’Italia), la Commissione è ricorsa a un metodo elettronico di selezione casuale. Solo le scuole estratte potranno partecipare al concorso in via ufficiale, ma le scuole non selezionate (anche quelle che non si erano iscritte) sono incoraggiate a organizzare un concorso “interno” per i propri allievi, usando i testi ufficiali, lo stesso 28 novembre o in una data successiva. I testi da tradurre saranno scaricabili dal sito di Juvenes Translatores (http:// ec.europa.eu/translatores). Le scuole potranno poi raccontare lo svolgimento del concorso con articoli, foto o video, condividendoli sulla pagina Facebook del concorso (JuvenesTranslatores) o inviandoli all’indirizzoDGTTRANSLATORES@ec.europa.eu. Ricordiamo inoltre agli insegnanti di lingue che è disponibile un nuovo studio che analizza in che misura la traduzione aiuta nell’apprendimento delle lingue straniere a scuola (nell’istruzione primaria, secondaria e superiore). Lo studio è scaricabile (in inglese) all’indirizzo: http://ec.europa.eu/dgs/ translation/publications/ studies/index_en.htm. Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
“Disegna il brand”, concorso dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia Rappresentare cosa significa per ognuno di noi legalità e giustizia, scoprendo, riconoscendo e difendendo la bellezza. E’ l’input dato ai creativi dall’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia per spronarli a creare un’immagine – ovviamente inedita - da utilizzare sulle magliette di soci e volontari della stessa organizzazione. Il concorso, dal titolo “Disegna il brand”, premierà la migliore prestazione d’opera che abbia capito e sposato le linee guida date nello specifico. Possono partecipare tutti coloro i quali abbiano un’età compresa tra i 14 e i 30 anni. Tenendo presente che andrà stampato su maglie di colore diverso (bianco-rosso-blu-nero), il disegno dovrà contenere il logo dell’associazione e il suo soggetto in forma grafica e stilizzata, considerando uno o più elementi rappresentativi delle finalità dell’associazione: la cultura della legalità, della giustizia e della sicurezza, la difesa dei valori della Costituzione, lo studio dei fenomeni criminali e il sostegno alla crescita di una cittadinanza attiva e di coscienza civile. I formati file ammessi sono: Pdf, Jpeg, Tiff e Png. L’immagine dovra pervenire, tramite posta elettronica, entro e non oltre il 15 novembre, all’e-mail disegnailbrand@legalitaegiustizia. it. Al vincitore andrà in premio un buono del valore di 200 euro per l’acquisto di materiale da disegno. L’iniziativa pubblica si svolgerà entro il 31 marzo 2014. Al termine del concorso, però tutti i disegni saranno pubblicati sul sito www.legalitaegiustizia.it.
Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole La 5^ Edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole, è patrocinata dal Comune di Lanuvio e dal Comitato per la Cinematografia dei Ragazzi. Da quest’anno il Festival è gemellato con il Festival Cinema Giovani di Pievea Nievole (PT) giunto alla terza edizione. Il concorso è aperto alle classi della Scuola Primaria e della Scuola secondaria di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale. I partecipanti potranno concorrere in tre sezioni, interpretando i temi: 1) Intercultura 2) Dislessia 3) Tema Libero. I video dovranno essere attinenti al tema proposto e liberamente gestito (documentario, interviste, storie di vita, rappresentazione, animazione, ecc.). La durata massima dei filmati dovrà essere di 10 minuti e potranno essere inediti o editi, anche premiati in altri concorsi. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione (filmati e schede di partecipazione) dovrà pervenire entro e non oltre il 30 Aprile 2014. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/ workspace/SpacesStore/fb77abdf-4982-47d0-a683b4a2b81bdfb4/cortofestival20132014.zip
Pagina 19
MANIFESTAZIONI POLITICHE E FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
COSA STA FACENDO L'UNIONE EUROPEA PER AIUTARE LE IMPRESE IN QUESTO MOMENTO DI CRISI ECONOMICO SOCIALE ? GIOVEDÌ , 14 NOVEMBRE 2013 ORE 17.00 – 18.30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE SALA VERDI CORSO MAGENTA 61 MILANO La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Legambiente Onlus e Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due INVITANO ALLA CONFERENZA STAMPA 7 novembre 2013 - ore 11 Corso Magenta, 59 Rappresentanza CE – Sala Blu per presentare
"EASYHOME 4EQ"
II Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2013-2014 Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 9.30 presso il cinema Rouge et Noir di piazza Verdi a Palermo, si terrà la seconda conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sarà: «L'espansione e il peso dell'economia criminale»
VINCITORE DEL CONCORSO DELLA COMMISSIONE EUROPEA "UN MONDO COME PIACE A TE" MIGLIORE IDEA SUL CLIMA IN ITALIA Il progetto edilizio a Lodi -in via di completamento- ha vinto, per la sua categoria, il prestigioso premio europeo. EASYHOME 4EQ, è il condominio pronto ad ospitare 20 famiglie -in appartamenti moderni e confortevoli- che consuma l’85 per cento in meno di energia della media in Italia e il rimanente fabbisogno è coperto con energia derivante da fonti rinnovabili e solare. Il progetto di Lodi risponde a pieno al protocollo “CasaClima”: il complesso è realizzato dalla Cooperativa Santa Francesca Cabrini Due -cooperativa no profit- che offre le abitazioni a basso impatto ambientale di EASYHOME 4EQ a condizioni che agevolano giovani, anziani e famiglie in un’ottica di cambiamento degli stili di vita verso scelte di acquisto abitativo sostenibili alla portata di tutti. Il progetto per le sue qualità è entrato tra le convenzioni associative di Legambiente Onlus. Il concorso è parte della campagna paneuropea di sensibilizzazione della Commissione europea intitolata “Un mondo come piace a te, con il clima che vuoi”, per promuovere idee sul cambiamento climatico che siano pratiche, innovative ed efficienti in termini di costi. Sono state invitate le menti creative di tutta l'Unione europea a mettere alla prova le proprie idee innovative a basse emissioni.
DA LUNEDI’ 4 LA VI EDIZIONE DE “LE GIORNATE DELL’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO” E IL 27° OSSERVATORIO CONGIUNTURALE 2014 DELLA FONDAZIONE CURELLA Presentata la scorsa settimana la sesta edizione de “Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno”, la manifestazione organizzata dalla Fondazione Curella, in collaborazione con il Diste Consulting e con la partecipazione straordinaria del Comune di Palermo, città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. L’evento, che aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 4 novembre, gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Presenti alla conferenza stampa che si è svolta nella splendida cornice di Villa Niscemi, Pietro Busetta, presidente della Fondazione Curella, Alessandro La Monica, presidente del Diste Consulting, il sindaco Leoluca Orlando e il vicesindaco Cesare Lapiana, in rappresentanza di tutta la Giunta comunale che parteciperà attivamente ai vari incontri previsti. Un momento di confronto tra i principali protagonisti del mondo accademico, politico ed economico, che quest'anno riguarderà il tema "Felicità e Bellezza", con sottotitolo “Superare i concetti di ricchezza e crescita”. Sarà dunque una settimana densa di incontri, convegni, appuntamenti e discussioni, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo, della Crias, della Banca d’Italia, dell’Istat, dello Svimez, e di tanti altri enti, che avrà tra i suoi momenti più importanti, sabato 9 novembre, il XXVII Osservatorio congiunturale che sarà presentato dalla Fondazione Curella nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni. Ci sarà spazio per affrontare temi tanto delicati quanto attuali e strategici come le politiche pubbliche, l’Open Government, la popolazione, la società e l’economia del Mezzogiorno, ma si parlerà anche dei costi non solo sociali dell’illegalità, con la presentazione di una ricerca a cura della Fondazione Chinnici. Sarà presentato un rapporto sul credito e l’artigianato in Sicilia, e si discuterà anche delle opportunità economiche che potrebbe avere la città di Palermo qualora fosse scelta come Capitale Europea della Cultura nel 2019. Ci sarà anche una “coda” il prossimo lunedì 11 novembre, in collaborazione con il Club Dirigenti Marketing per parlare di “Marketing e comunicazione nella politica” e nel pomeriggio un momento dedicato al compianto Marzio Tricoli, a cura della Fondazione Tricoli, per ricordare l’uomo e il politico, il suo impegno e la sua passione a difesa della legalità, a dieci anni dalla prematura scomparsa. “Bisogna eliminare i residui che coprono la bellezza – sostiene il professore Pietro Busetta - criminalità organizzata, mancanza di infrastrutture, costo del lavoro elevatissimo, tassazione enorme per coprire tutti gli sprechi che alimentano una società parallela di punteruoli rossi, attaccati alla linfa vitale dello Stato, e che lo stanno distruggendo mangiandolo dall'interno. Sono l’evasione fiscale, la burocrazia, l’alto costo del denaro, prebende elevatissime per un lavoro inesistente. Essere arrivati alla 27esima edizione – sottolinea La Monica - è un successo inaspettato e molto importante. Il valore di essere stati presenti per tanti anni a parlare della situazione economica rende la Fondazione Curella e la Banca Sant'Angelo che la sostiene una benemerita istituzione della società meridionale. Tanto che le istituzioni nazionali, locali ed il Comune di Palermo hanno reso l'organizzazione del tutto una impresa possibile. Il testimone rimane saldamente in mano alla Fondazione che lo porterà avanti credendo alla forza dell'impegno e del lavoro svolto. Questa nostra realtà vive momenti di grande difficoltà e potrà salvarsi solo se ognuno di noi farà la sua parte" . Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 20
MANIFESTAZIONI Evento europeo per i giovani 2014 Idee per un'Europa migliore L'Evento europeo per i giovani 2014 (EYE) si svolgerà dal 9 all'11 maggio 2014 presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo. All'insegna del Forum Giovanile Mondiale motto "Idee per un'Europa migliore" questo evento riunirà diverse migliaia di giovani europei disposti a impegnarsi attivamente in organizzazioni e istituzioper l’Etica nell’Impresa ni che si occupino dei loro bisogni e dei loro interessi. L'evento prevede una
Il Forum Giovanile Mondiale per l’Etica grande varietà di discussioni e attività, dentro e fuori il Parlamento. I partecinell’Impresa (WYFEB), che si terrà dal 9 al 16 panti saranno invitati a partecipare a workshop, dibattiti e altre attività legate Novembre a Bruxelles (Belgio), è un programma al tema "Idee per un'Europa migliore", mentre le attività culturali e sportive si di leadership che intende aiutare giovani profesterranno al di fuori del Parlamento. Dal 9 all'11 maggio 2014 più di 5.000 sionisti e studenti a sviluppare e rafforzare le comgiovani europei di età compresa tra i 16 e i 30 anni provenienti dai 28 Stati petenze e le capacità per poter ricoprire ruoli di membri e dai paesi candidati parteciperanno all'Evento europeo per i giovani leadership nel mondo. E’ prevista una quota di presso la sede di Strasburgo del Parlamento europeo. EYE 2014 - il Parlapartecipazione.http://www.wfeb.org/wyf/index.html mento europeo aprirà le sue porte a migliaia di giovani provenienti da tutti i paesi dell'Unione europea per invitarli a incontrare i decision-makers europei e numerosi professionisti, per uno scambio d'idee e prospettive riguardanti i giovani. Sarà anche l'occasione per sviluppare nuovi metodi e soluzioni sulle questioni cruciali del futuro e per sperimentare la diversità culturale dell'Unione europea. EYE 2014 organizzerà una serie di eventi a carattere politico, sociale e culturale all'insegna del tema "Idee per un'Europa migliore". Le attività si concentreranno su cinque temi principali: la disoccupazione giovanile, la rivoluzione digitale, il futuro dell'Unione europea, la sostenibilità e i valori europei. In tutto, la tre giorni di eventi offrirà: dibattiti politici, seminari, giochi di ruolo, laboratori di idee, il Villaggio dei Giovani e un festival organizzato dal Forum Europeo dei Giovani, un concerto e un festival di strada. Potranno partecipare giovani europei tra i 16 ei 30 anni provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, dai paesi candidati e dai paesi vicini. http://www.europarl.europa.eu/eye2014/en/news/news.html
European best practices to face school drop out Da martedì 5 novembre a venerdì 8 novembre 2013, l'associazione SEND organizza a Palermo un meeting internazionale dal titolo European best practices to face school drop out. L'incontro, a cui parteciperanno docenti e dirigenti scolastici provenienti da scuole secondarie della Romania, dell'Ungheria e della Lituania, è il terzo meeting del progetto European dimension of lifelong learning for adult citizens in social involvement, finanziato nel quadro del programma Lifelong learning, Grundtvig, Partnership. Durante le giornate di lavoro, i partecipanti saranno impegnati nell'analisi di buone pratiche, riguardanti il contrasto alla dispersione scolastica, attraverso la costruzione di reti territoriali, percorsi di educazione non formale e strategie di inclusione sociale. In particolare sono previsti tre approfondimenti: un workshop presso la scuola secondaria di primo grado Cosmo Guastalla di Misilmeri con rappresentanti dell'osservatorio sulla dispersione scolastica del distretto 9; una visita di studio presso l'associazione Arteca ONLUS, capofila del progetto “Frequenza 200” nel quartiere di Borgo Vecchio; un seminario tematico sull'esperienza dell'associazione Handala nel quartiere ZEN, e in particolare sul percorso Mediterraneo Antirazzista. Maggiori informazioni sul progetto e il programma del meeting sono disponibili sul sito www.sendsicilia.it Da quest'anno la Casa-Officina festeggia con i vostri bimbi e bimbe il giorno
La FESTA-LABORATORIO
del COMPLEANNO! è un modo sano e gioioso di festeggiare un momento speciale e importante con amici e genitori; BRUNO CARATI - Antologica dal 1954 ad oggi. è un incontro con il gioco, le storie, i colori e la terra; Vernissage Mercoledì 6 Novembre - Ore 18 SALONE è un'alternativa ai gonfiabili e alle bevande gassate, ai microfoni a BERNINI: Esposizione di oli su tela SALETTA GUTTUSO: volume alto e ai giochi di plastica; Esposizione di vetrate e acquarelli SPAZIO MIRO’: Esposiè un pomeriggio per ricevere i doni e dire grazie, per soffiare sulzione di oli su giornale SALA EUROPA: Esposizione di le candeline ed esprimere un desiderio, per correre e sporcarsi in dipinti di ricerca Galleria Sabrina Falzone DAL 6 AL 20 giardino, meravigliarsi con il teatro delle ombre, ascoltare NOVEMBRE 2013 Via Giorgio Pallavicino 29, MILANO un racconto su morbidi cuscini e, alla fine della giornata, addorOrari di visita: da martedì a venerdì dalle ore 16,00 alle mentarsi soddisfatti con il sorriso. 19,00; sabato mattina dalle ore 10,00 alle 12,00. Chiuso Nella FESTA-LABORATORIO troverete: lunedì e festivi www.galleriasabrinafalzone.com - l'accoglienza nella morbida biblioteca della Casa-Officina; - un laboratorio a scelta tra le tante proposte educative e ludiche del centro, condotto da due educatori esperti nella narrazione e nella didattica laboratoriale; - il momento dei doni da scambiare; - la torta, la merenda, acqua e succhi di frutta; - i giochi nel giardino di limoni, aranci e melograni. Per informazioni e prenotazioni: Venite a trovarci alla Casa-Officina dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17, in via Cuba 46 (traversa di Corso Calatafimi, a pochi metri dal cinema Marconi) Scrivete a: lapiccolaofficina@casaofficina.it Telefonate al numero 0916520297 Visitate il sito www.casaofficina.it Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 21
MANIFESTAZIONI La Settimana europea delle PMI per conoscere la riforma degli appalti pubblici in Europa Lo Small Business Act for Europe è il tema centrale della Settimana europea delle piccole e medie imprese, che si svolgerà in tutta Europa dal 25 al 30 novembre 2013. L'iniziativa, coordinata dalla Commissione europea, ha come obiettivo principale di fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall'UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese, e promuovere lo scambio delle best practices sugli appalti pubblici nell’Unione europea. Tra gli eventi ufficiali è stato inserito il Corso di specializzazione sugli appalti europei organizzato a Bruxelles, in lingua italiana, dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. La formazione, che si svolgerà dal 25 al 27 novembre, approfondisce le novità introdotte dalla riforma e analizza gli strumenti più idonei per poter partecipare con successo ad una gara d’appalto. Un focus particolare viene dedicato agli appalti pubblici banditi dalle Istituzioni europee, che si occupano non solo della fornitura di beni o della realizzazione di lavori, ma possono interessare anche organizzazione di eventi, sviluppo di piattaforme elettroniche, gestione di corsi di formazione, realizzazione di studi e ricerche, campagne di comunicazione e così via.
Cefalù capitale del mangiar sano A dicembre il primo Vegan Med Fest Il “VeganMed fest”, sarà in programma da venerdì 27 a domenica 29 dicembre a Cefalù. Un festival, quello che ci si accinge a proporre la splendida cittadina normanna, che punta a far capire che “cambiare i consumi e possibile”, già a partire dalla nostra tavola. Tre giorni di conferenze, workshop, laboratori, cinerassegne, giochi e mostre mercato. Una vera e propria kermesse di iniziative, attraverso le quali si potrà raccontare un mondo accogliente per tutti, prospettando un futuro diverso da quello che sembra profilarsi oggi per la Terra. Chi desidera fare parte di questo progetto, può consultare la sezione “espositori” della pagina web www.veganmedfest.it, dalla quale sono scaricabili regolamento e norme organizzative.
EXtraordinary people L'incontro EXtraordinary people è alle porte. Fissate le date, confermata la struttura di accoglienza, definito il programma (http://gallery.mailchimp.com/f7e668ff71f675c17b5f860ec/files/ EXtraordinary_people_bozza_programma_copia.pdf?utm_source=ExisT+-+European+Volunteers% 27+Newsletter&utm_campaign=7f11d880ea-EXtraortdinary+people++Ex+Evs+Meeting&utm_medium=email&utm_term=0_f50d5476ea-7f11d880ea-69067657), ora è tempo di partecipare e di mettersi in moto: siamo o non siamo ex volontari in movimento?!?! Per questa ragione ti chiedo di: - iscriverti gratuitamente com pilando il modulo di adesione (ci sono ancora pochi posti a disposizione!!!) scaricabile anche dalla pagina ufficiale di EXtraordinary people La prima edizione si e chiusa con un bilancio nettamente positivo: - partecipare attivamente alla costruzione dell'incontro 10mila visitatori in 3 giorni e 120 espositori suddivisi in 8 sezioni tematiscrivendo all'indirizzo info@exist-youth.eu che. Senza contare i 1.100 studenti, La nuova iniziativa di ExisT si terrà a Trieste venerdì 29 400 dei quali iscritti ai 25 laboratori novembre 2013. In questa giornata si parlerà di mobilità pensati proprio che loro, provenienti giovanile, studio, lavoro e volontariato all'estero, opportunità per i giovani. Cominceremo nel pomeriggio presen- da 20 scuole siciliane, più una addirittura dalla Germania. Un successo tando lo SVE e le nostre esperienze (anche in video), forse inaspettato, quello raccolto nel mangeremo qualcosa assieme ai giovani del posto e 2012 da “Fa la cosa giusta! Sicilia”, la chiuderemo fiera del consumo critico e degli stili la serata baldi vita sostenibili, in programma lando assiedall’8 al 10 novembre ai Cantieri me ad un dj set. Questa è Culturali della Zisa, che quest’anno si cercherà non solo di bissare ma di superare. “Fa la cosa giusta” nasce da un’idea della casa editrice solo una ve“Terre di Mezzo”, che fin dalla prima edizione ha sostenuto l’arrivo loce antepridell’evento in Sicilia. Costituitosi nel 2009, il Comitato siciliano ha indima: se sei cato con l’omonima guida – pubblicata nel 2011 – un percorso per la curioso e se costruzione di una rete di economia alternativa nell’Isola, trovando covuoi partecime compagno di viaggio proprio la stessa realtà editoriale. Ne fanno pare attivaparte: Addiopizzo, Arci Sicilia, Associazione per la pace e lo sviluppo mente all'organizzazione nel Mediterraneo, Banca Etica, Best Up, CO.P.E., Centro di Documentazione Giuseppe Impastato, Fisac CGIL, Giovanni Abbagnato, Leontidell'evento, ne Regine, Kambibi soc. coop. Lavoro e non solo, Liberambiente, Libescrivi ra Terra del Mediterraneo, Liotro, Siqillyah, Solidaria. “Fa la cosa giua info@existsta!” propone sicuramente un nuovo modello di sviluppo, basato su youth.eu ti uno stile di vita moderno ma dalle radici antiche. Ulteriori notizie sugli aspettiamo! eventi in programma sono rintracciabili sul web, all’indirizzo www.falacosagiustasicilia.org, su facebook e su twitter. La fiera resterà aperta dalle 9 alle 23 di venerdì e sabato, mentre dalle 10 alle 22 di domenica. Concluderà la tre giorni una grande festa, alla cui partecipazione e invitata tutta la città.
Torna dall’8 novembre “Fa La Cosa Giusta” Fiera del consumo critico a Palermo
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 22
MANIFESTAZIONI LA FAMIGLIA, I MINORI E LE LEGISLAZIONI DEI PAESI DEL MEDITERRANEO
A MARSALA PER “SPONDE 2013” FOCUS SUGLI ASPETTI “CRITICI” DELLE MIGRAZIONI La Sicilia in questi anni è diventata primo approdo per chi fugge da guerre, persecuzioni, fame, povertà, spesso causati o favoriti dal comportamento del “libero” mondo occidentale. Ma l’accoglienza nel nostro Paese, messa alla prova nei diversi sbarchi, pone una riflessione sul come comportarsi e, soprattutto, con quale spirito e con quali regole, anche in presenza di minori non accompagnati. Aspetti spesso “critici” delle migrazioni sui quali per due giorni – venerdì 8 e sabato 9 – si metteranno a confronto giudici, esperti del settore e studiosi del Mediterraneo per la VI edizione di “Sponde”, la rassegna organizzata dal Centro Mediterraneo di Studi Interculturali, presieduto dal Vescovo monsignor Domenico Mogavero. L’invito allo studio e all’analisi su questi aspetti delle migrazioni è stato accolto, quest’anno, dall’Associazione Nazionale Magistrati. A Marsala, per l’occasione arriverà anche il presidente nazionale Rodolfo Sabelli e Claudio Cottatellucci, vice presidente dell’Associazione italiana magistrati per i minorenni e la famiglia. «Anm e Aimmf sottolineano, con specifico riferimento alla situazione dei minori e degli altri soggetti deboli coinvolti – spiega Marcello Saladino, presidente della sezione di Marsala dell’Anm - che è indispensabile assicurare la qualità dell’accoglienza e delle strutture, tutelare il diritto all’unità familiare, preparare percorsi di inclusione sociale al raggiungimento della maggiore età sul modello di quanto previsto dall’art. 32 del decreto legislativo 286/1998 e attivare un sistema integrato che preveda l’elaborazione di protocolli di lavoro fra Procure della Repubblica, Tribunali per i Minorenni, giudice tutelare e Prefetture». Si inizierà dalla conoscenza, dunque, a partire dagli elementi fondativi della prima forma di aggregazione: la famiglia. Cos’è, per esempio, la famiglia per le nostre norme e per il diritto islamico, in vigore in molti paesi di provenienza dei migranti? Quali sono le regole che si seguono per la tutela dei minori? Due le sessioni di lavoro. Venerdì, con inizio alle ore 16,30, la conferenza sul tema «La famiglia tra le origini e l’approdo. Contesti religiosi, sociali, normativi alla prova delle migrazioni nel Mediterraneo» con gli interventi del Vescovo, Mustafa Abu Sway, Al-Quds University di Gerusalemme, Giovanni Di Leo, magistrato della Procura di Caltanissetta, don Jean Paul Barrò della Diocesi Bobo-Dioulasso, Filippo Miraglia della presidenza nazionale Arci. Alle 21,30 sarà proiettato il docu-film “Questa è la mia terra” (Tg2 Dossier) realizzato dal giornalista Francesco Vitale. A seguire l’incontro con l’autore, a cura di Franco Nuccio. Sabato 9, con inizio alle ore 9,30, la seconda sessione dei lavori su «La tutela dei minori tra le diverse normative e le migrazioni. Governare l’emergenza, costruire un futuro dignitoso», con Rodolfo Sabelli, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Gioacchino Natoli, presidente del Tribunale di Marsala, Deborah Scolart dell’Università “Tor Vergata” di Roma, Francesco Micela, giudice presso la Corte d’Appello, sezione minori, di Palermo, Claudio Cottatellucci, vice presidente dell’Associazione italiana magistrati per i minori e la famiglia, Francesca Pricoco, giudice presso il Tribunale dei minori di Catania e Mariella Console dell’Associazione studi giuridici immigrazione.
REGOLAMENTI U.E. Regolamento di esecuzione (UE) n. 1076/2013 della Commissione, del 31 ottobre 2013, recante modifica del regolamento (CEE) n. 2454/93 che fissa talune disposizioni d’applicazione del regolamento (CEE) n. 2913/92 del Consiglio che istituisce il codice doganale comunitario in relazione all’ammissione temporanea, all’esportazione e alla reimportazione di strumenti musicali portatili GUUE L 292 del 01/11/13 Regolamento (UE) n. 1022/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, recante modifica del regolamento (UE) n. 1093/2010, che istituisce l'Autorità europea di vigilanza (Autorità bancaria europea), per quanto riguarda l’attribuzione di compiti specifici alla Banca centrale europea ai sensi del regolamento del Consiglio (UE) n. 1024/2013 GUUE L 287 del 29/10/13 Decisione della Commissione, del 30 ottobre 2013, che modifica la decisione 2007/742/CE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica UE alle pompe di calore elettriche, a gas o ad assorbimento funzionanti a gas [notificata con il numero C(2013) 7154] GUUE L 292 del 01/11/13 Regolamento (UE) n. 1052/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) GUUE L 295 del 06/11/13 Regolamento (UE) n. 1053/2013 del Consiglio, del 7 ottobre 2013, che istituisce un meccanismo di valutazione e di controllo per verificare l’applicazione dell’acquis di Schengen e che abroga la decisione del comitato esecutivo del 16 settembre 1998 che istituisce una Commissione permanente di valutazione e di applicazione di Schengen GUUE L 295 del 06/11/13 Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 46del 48 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 del 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 12/11/12 21/12/12
Pagina 23
Programmi comunitari 2014-2020 Afis 2014-2020 Cosme 2014-2020 Diritti e cittadinanza 2014-2020
Sistema di informazione Anti-Frode (AFIS) per lo scambio di informazioni a livello europeo. Programma per la competitività delle Imprese e delle PMI si propone di contribuire a rendere i diritti e le libertà delle persone effettive nella pratica, facendoli conoscere meglio e applicandoli in modo più coerente in tutta l'UE.
Dogana 2020 2014-2020
iL programma è orientato specificamente verso il funzionamento dell’unione doganale dell’UE.
ERASMUS+ 2014-2020 -
Il programma riunisce in un unico programma semplificato il Programma per l’Apprendimento Permanente (Leonardo, Comenius, Grundtvig, Erasmus e azioni Jean Monnet), Gioventù in Azione ed altri cinque programmi compresi Erasmus Mundus e Tempus.
Europa Creativa 2014-2020
Il programma sostituisce 3 programmi: - Cultura - - Media - Media Mundus Brochure di presentazione del programma (en) Presentazione in Power Point della Commissione europea sul programma. (en) articoli correlati: Europa Creativa 2014-2020
Europa per i cittadini 2014-2020
Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sosterrà: - Gruppi di riflessione, - gruppi di cittadini - e altre organizzazioni della società civile
Fiscalis 2020 (2014-2020)
Il programma, destinato alle Autorità fiscali, sostituisce iL programma Fiscalis 2013. Obiettivo specifico del programma consiste nel migliorare il funzionamento dei regimi fiscali, in particolare tramite la cooperazione fra i paesi partecipanti, le rispettive autorità fiscali, i loro funzionari ed esperti esterni.
Fondo Asilo e Migrazione 20142020
la priorità è lo sviluppo del Sistema europeo comune di asilo e, in particolare, le azioni per migliorare le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo e le procedure di asilo negli Stati membri, oltre che per migliorare l'efficacia del sistema di condivisione delle responsabilità fra gli Stati membri e con i Paesi terzi (a questo fine, 560 milioni sono accantonati per il Programma europeo di Reinsediamento).
Fondo per la sicurezza interna 2014-2020
Il Fondo per la Sicurezza Interna, finanzierà azioni per controllare i confini esterni dell'UE e applicare le regole europee in materia di visti, che hanno ovviamente pesanti ripercussioni sulla possibilità di arrivare sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea per presentare una domanda di protezione internazionale.
Giustizia 2014-2020
Il Programma Giustizia 2014-2020 sostituisce i seguenti attuali programmi: - Giustizia Penale - Giustizia Civile - Prevenzione e informazione in materia di droga.
Hercule III 2014-2020
Il programma "Hercule III" sostituisce il programma "Hercule II" L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione.
Horizon 2014-2020
Orizzonte 2020 riunisce in un unico programma tutti gli investimenti dell'UE per la Ricerca e l'Innovazione e mira a potenziare la competitività e l'innovazione nelle PMI.. Sostituisce i seguenti programmi: - VII Programma Quadro di RST - CIP - Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione - Istituto europeo di Innovazione Tecnologica SITO APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea http://www.apre.it/ricerca europea/horizon-2020/ 18/06/2013 - Presentazione
Life 2014-2020
l programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+ Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso 2 sottoprogrammi: - Ambiente; - Azione per il clima.
La cooperazione UE nel campo della protezione civile mira a: facilitare una risposta rapida ed Meccanismo europeo per la prote- efficiente alle catastrofi garantire una sufficiente preparazione dei responsabili e degli operazione civile 2014-2020 tori della protezione civile rispetto alle emergenze elaborare misure per la prevenzione delle catastrofi Il "meccanismo per collegare l'Europa" sostituirà gli attuali programmi: - TEN-T - TEN-E Meccanismo per collegare l'Europa Marco Polo 2 Il programma mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, 2014-2020 di energia e digitali.
Pericle 2014-2020
L’obiettivo generale del programma è prevenire e combattere la falsificazione e le frodi, migliorando così la competitività dell'economia europea e assicurando la sostenibilità delle finanze pubbliche. L’obiettivo specifico del programma è di proteggere le banconote e le monete in euro contro la contraffazione e le relative frodi,
Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 24
Programmi comunitari 2014-2020 Il programma Consumatori sostituirà l'attuale "Programma per la protezione dei consumatori" Il programma mira a sostenere la politica consumeristica dell’UE. Si prefigge di porre i consumatori al centro del mercato unico e di conferire loro i poteri per partecipare attivamente al mercato e far sì che esso funzioni a loro vantaggio. Il programma per il cambiamento e l'innovazione sociale (PSCI) sostituisce i 3 seguenti proProgramma per il cambiamento e grammi attuali: - Progress - Eures - Progress di microfinanza Sarà strutturato su 3 assi distinti l'innovazione sociale (PSCI) ma complementari: - Asse 1 - Progress: per l’occupazione e la solidarietà sociale - Asse 2 2014-2020 Eures: la rete di servizi per l’impiego e la mobilità professionale - Asse 3 - Microfinanza e imprenditoria sociale: Progress di microfinanza e imprenditoria sociale Il programma salue per la crescita sosttuisce l'attuale programma: Programma comunitario in tema di salute Programma salute per la crescita Mira a sostenere gli Stati Membri UE ad affrontare con efficacia le sfide economiche e demo2014-2020 grafiche che interessano i sistemi sanitari e permettere la popolazione di vivere più a lungo in buona salute. Lo Strumento a favore della Groenlandia rappresenta una delle novità delle politiche dell'UStrumento a favore della nione europea nel 2014-2020 nei confronti dell'assistenza esterna. Groenlandia 2014-2020 La proposta di un partenariato riveduto riconosce a la consapevolezza emergente a livello Proposal for a Council Decision internazionale dell’importanza geostrategica della Groenlandia. Paesi partecipanti: Groenlandia sostituisce il programma: Strumento finanziario per la cooperazione cona Paesi e territori industrializzati e con altri ad Strumento di partenariato con i Paealtro reddito (ICI). si Terzi - PI 2014-2020 L'obiettivo principale è avanzare e promuovere gli interessi dell’Unione europea sostenendo "Partnership Instrument for cooperala dimensione esterna delle politiche interne (ad esempio competitività, ricerca e innovazione, tion with third countries" migrazione) e per affrontare le grandi sfide globali (ad esempio la sicurezza energetica, cambiamenti climatici e ambiente). Il programma ENi sostituisce l'attuale programma ENPI Il nuovo 'Strumento per la politica di vicinato' (Eni) intende infatti rafforzare le relazioni bilateStrumento europeo di vicinato - ENI rali con i paesi partner e portare benefici concreti su fronti come: 2014-2020 - democrazia "European Neighbourhood Instru- diritti umani ment". - Stato di diritto strumento europeo di vicinato - programmi di cooperazione bilaterale - regionale e transfrontaliera Programma Consumatori 2014-2020
Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani - EIDHR 2014-2020 Lo Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2014-2020 "Instrument for the promotion of sostituisce il programma: democracy and human rights world- Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani 2007-2013. wide". l Programma IPA II sostituisce il "Programma IPA I" I settori di intervento previsti sono: Strumento per l'assistenza alla prea- Sostegno alla transizione e sviluppo istituzionale desione - IPA II 2014-2020 - Occupazione, politiche sociali e sviluppo delle risorse umane "Instrument for Pre-accession Assis- Sviluppo regionale tance (IPA II)" - Agricoltura e sviluppo rurale - Cooperazione territoriale e regionale Strumento per la cooperazione allo sviluppo - DCI 2014-2020 "instrument for development cooperation"
Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce: "Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2007-2013". Il futuro "Strumento per la cooperazione allo Sviluppo" si concentrerà sull'eliminazione della povertà e per mantenere l’impegno dell’UE sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020 sostituisce il programma " Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare 2014-2020." Strumento per la cooperazione in 3 sono i futuri obiettivi specifici: materia di sicurezza nucleare - La promozione di un'autentica cultura della sicurezza nucleare e l'attuazione degli INSC 2014-2020 standard più elevati di sicurezza nucleare e di radioprotezione; "Instrument for Nuclear Safety Co- - La gestione responsabile e sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, operation" smantellamento e bonifica degli ex siti e impianti nucleari; - L'elaborazione di quadri e metodologie per l'applicazione di salvaguardie efficienti ed efficaci concernenti il materiale nucleare nei paesi terzi Strumento per la stabilità - IFS 2014 Lo Strumento per la stabilità 2014-2020 sostituisce il programma "Strumento per la stabilità -2020 2007-2013" "Instrument for Stability". Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 23/10/13 30/10/13 06/11/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 25
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI ID
fonte
invito
scadenza
NOVEMBRE 2013 621
http://ec.europa.eu/ energy/intelligent/gettingfunds/call-for-proposals/ how-to-apply/ index_en.htm GUUE C 264 del 13/09/2013
CIP-IEE-2013 - Azioni nel settore dell’energia nell'ambito del programma Energia Intelligente — Europa (EIE) (solo per Iniziativa integrata Build Up Skills - azioni Pillar II) INVITO A PRESENTARE PROPOSTE «Sostegno a favore di azioni di informazione riguardanti la politica agricola comune (PAC)» per il 2014
2013/11/28
2013/11/30
DICEMBRE 2013 603
Italia Lavoro - Programma AMVA Impresa Continua - Sostegno alla creazione di nuova imprenditoria per il trasferimento d’azienda
2013/12/31
618 C 183/20 del 28/06/13
"Future Internet"-2013 - Invito FP7-2013-ICT-FI. 7°programma quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
2013/12/10
704 C 183/20 del 28/06/2013
Programma Cooperazione di RST. Bando 2013 "Il futuro di Internet" nell'ambito del programma specifico Cooperazione - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione" del VII Programma Quadro di Ricerca
2013/12/10
Invito a presentare proposte per un’azione preparatoria: Il tuo primo lavoro EURES
10 Dicembre 2013.
bando
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=629&langId=en&callId =391&furtherCalls=yes
OTTOBRE 2014 1212
C 394/14 del 20/12/2012 Media Program - pagina invito
EACEA 25/2012 MEDIA 2007 - invito a presentare proposte - Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale di film europei - Sistema di sostegno «automatico»
2014/10/01
DICEMBRE 2014 http://ec.europa.eu/ culture/media/fundings/ 619 distribution/support-tosales-agents/ call_1_en.htm
Invito a presentare proposte: EACEA/8/12 MEDIA 2007 — SVILUPPO, DISTRIBUZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — sistema di sostegno «Agente di vendita» 2012
2014/03/01
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 41 22 23 24 25 26 27 28 31 32 33 34 35 36 37 38 del29/02/12 04/06/13 11/06/13 19/06/13 26/06/13 03/07/13 10/07/13 16/07/13 29/08/13 05/09/13 11/09/13 17/09/13 25/09/13 02/10/13 10/10/13 16/10/13 06/11/13 48del 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 29 30 32-33 39 40 43 43-44 45 46 47 49-50 02 03 04 06 07 08 19 20 21 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 27/04/12 02/05/12 11/05/12 16/05/12 23/05/12 22/05/12 29/05/12 06/06/12 19/06/12 27/06/12 04/07/12 11/07/12 18/07/12 24/07/12 02/08/12 01/08/12 06/09/12 12/09/12 18/09/12 26/09/12 03/10/12 10/10/12 18/10/12 23/10/12 09/11/12 21/11/12 27/11/12 05/12/12 16/01/13 23/01/13 30/01/13 12/02/13 20/02/13 27/02/13 15/05/13 22/05/13 28/05/13 21/12/11 30/08/12 12/11/12 21/12/12
Pagina 26