4 minute read
Scrivere la voce, ritrovare lo sguardo Vincenza Scuderi
Scriverne la voce, ritrovarne lo sguardo
Vincenza Scuderi
Advertisement
Ho Hosentito per la prima volta il nome di Amedeo Modigliani ai tempi dello scherzo dei falsi modigliani ritrovati nel 1984 nelle acque del Fosso Reale di Livorno. Immaginavo un grande artista circondato d’onori anche in vita. Avrei scoperto più avanti che spesso il successo è arrivato postumo, o si è manifestato negli ultimi giorni dell’artista. Come per Modigliani, Modì dal destino maudit. Ma il nome di Jeanne Hébuterne quando l’avrò sentito? Forse mi ha sfiorato ed è passato via, fra righe che la annoveravano fra gli amori del pittore italiano, sua modella, e tutto finiva lì. È un bene per tutte le persone che come me non si erano soffermate su quelle righe laconiche, che Grazia Pulvirenti abbia deciso di scavare nella vita di Jeanne Hébuterne, di indagare sudi lei, di andare a cercare le sue opere, e di scrivere Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani. Perché la definizione giusta per Jeanne Hébuterne è “artista di talento” morta troppo presto –non ancora ventiduenne, non “compagna dell’artista”. Jeanne sceglie la pittura in un’epoca in cui l’arte era ancora cosa da uomini, e finisce chiusa nella morsa fatta da un compagno di genio troppo egoista da un lato, e da una famiglia bigotta dall’altro lato, che ne ha occultato per anni le opere. Ma il primo, grande merito di questo libro, è di essere un bel Grazia Pulvirenti, Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani, Jouvence, 2020
libro, è la qualità della sua scrittura, che coinvolge tanto da farci dimenticare come andrà a finire la storia, o a meglio dire, da farci desiderare che si concluda altrimenti. La stessa autrice lo anticipa in una nota ad apertura di libro: Jeanne Hébuterne si suiciderà dopo la morte di Modigliani. Anche la struttura del romanzo viene descritta nella breve nota, l’unica concessione che Grazia Pulvirenti faccia al suo mestiere, quello di studiosa di letteratura. Il romanzo è costruito attraverso un procedimento originale: ogni scena, ogni racconto, nasce da un quadro, da un disegno, opere di Modigliani o di Hébuterne, o degli artisti e delle artiste a loro vicini (solo raramente da una foto o da un luogo). Non per questo si tratta di ecfrasi, ovvero dell’antico genere della descrizione di un’opera d’arte attraverso la letteratura, ché solo talvolta qualche elemento dell’opera viene qui effettivamente descritto. Piuttosto, queste immagini acquistano il ruolo di occasioni, di elemento rappresentativo di un momento specifico nella vita dei protagonisti, un momento che chiede la parola. Così come passa da una immagine all’altra, allo stesso modo il romanzo sa passare da un registro all’altro. La parte iniziale, il “Preludio”, è affidata a una lucida voce narrante che, immagine dopo immagine, ricostruisce per noi il contesto dei fatti storici (della macro e della microstoria, con levità) e dei personaggi che circondano la coppia di protagonisti. C’è la Grande Guerra, che attira a sé tanti artisti divenuti francesi e che desiderano marcare, combattendo per la patria acquisita, il loro essere francesi veri (Apollinaire è uno di questi, mezzo italiano mezzo polacco, ferito e tornato vivo per miracolo). C’è la malattia, la spagnola, che gareggia tristemente con la guerra per accaparrarsi le sue vittime. C’è Parigi, la città degli artisti del futuro, e dei benpensanti, bravi solo a chiamare i gendarmi quando si sentono scandalizzati dall’arte (così capiterà allo stesso Modigliani, come Pulvirenti ci racconta più avanti). E ci sono tutti e tutte coloro che formano il mondo di Jeanne e Modì. C’è Marie Vassilieff, con il suo atelieraccademia, e con la sua cantina, dove artisti e diseredatitrovano sempre qualcosa di caldo per loro. C’è Tsuguharu Foujita, pittore giapponese divenuto anch’egli a suo modo parigino, di cui Jeanne diventerà modella e amante prima di avere la possibilità di conoscere il tanto ammirato Amedeo Modigliani. Ci sono Soutine, Zadkine, Hanka e Leopold Zborowski, mercante d’arte che, pur grande amico di Modì, pregusta i guadagni che la morte prossima del pittore, finalmente nelle ultime mostre divenuto famoso, gli porterà. E tante, tante altre figure. Diverse sono le vociche si intarsiano nel romanzo, ma la voce che racconta quasi tutto il libro è quella di Jeanne Hébuterne, che spesso riporta le parole di Modigliani, molto più raramente la voce di Modigliani parla direttamente. Quando la scena è loro risuona il registro della passione che consuma, dell’amore maledetto, della delusione, dell’iperbole, della lite feroce, e poi della intimità, del sentimento che si manifesta in piccoli gesti e brevi frasi. È come se Pulvirenti desse veramente la parola ai suoi protagonisti, venuti da un’altra epoca, da un altro stile. E il romanzo stesso ci svela più avanti, a ridosso della morte dei protagonisti, che un grande amore destinato a finire tragicamente altro non è che un melodramma. E infatti Modì morente riprenderà dei versi dal Don Carlo di Verdi, li canterà lievemente per Jeanne. E Jeanne li accennerà in modo struggente e forse anche allucinato davanti al volto di Modì già morto, il giorno dopo. È il 24 gennaio 1920. Il giorno dopo, Jeanne Hébuterne, incinta del secondo figlio, si getterà nel vuoto dalla finestra della casa di famiglia, e il fratello si rifiuterà di dare accoglienza alle sue spoglie e lo farà portare nel fatiscente atelierdove aveva vissuto con Modigliani. Quegli occhi che Modigliani non aveva mai rappresentato, secondo quella sorta di “divieto” di Jeanne che dà il titolo al romanzo e che ne è leitmotiv, si chiudono per sempre. O forse no, e sta a noi cercare quello sguardo, come la dedica di Pulvirenti ad apertura di libro lascia intendere facendo sinestesia di occhi e voce: “A Jeanne e alle donne scomparse nell’ombra della storia. Affinché il loro sguardo silente possa ancora parlare…”.